29.05.2013 Views

Biografia - Comune di Pollica

Biografia - Comune di Pollica

Biografia - Comune di Pollica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CULTURA SCIENTIFICA NELLA SICILIA BORBONICA<br />

Gli avvocati <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> Cristoforo Muratori, da parte loro, erano due<br />

valorosi penalisti del foro <strong>di</strong> Cagliari, ma anche personaggi ben noti alle<br />

cronache politiche come esponenti della sinistra più intransigente:<br />

Gioacchino Umana e Gavino Fara. Il primo, animato da “indomito ardore<br />

rivoluzionario e cuore ardente <strong>di</strong> amor patrio”, era un anticlericale definito<br />

“avanzo <strong>di</strong> galera” dal giobertiano Giorgio Asproni; il secondo, deputato e<br />

pubblicista, fondatore del giornale «Il Popolo», fu esponente del partito<br />

antiministeriale, <strong>di</strong>fensore del decentramento amministrativo, capofila<br />

delle battaglie orientate verso l’emancipazione femminile.<br />

Dopo il processo, forse Cristoforo Muratori si vide degradato <strong>di</strong> ogni<br />

stima dalla pubblica opinione e, pur <strong>di</strong> non patire dubbi sulla sua onestà,<br />

andò via dall’Italia dove forse lasciava una nomea <strong>di</strong> avventuriero. Non fu<br />

certo rimpianto dal suo concitta<strong>di</strong>no e coetaneo Stanislao Cannizzaro -<br />

stella affermata della chimica italiana – che gli era ostile e nel 1865 lo aveva<br />

accusato <strong>di</strong> “clericalismo” 25 .<br />

All’estero Muratori proseguì la sua carriera <strong>di</strong> chimico, ricevendo attestazioni<br />

<strong>di</strong> prestigio necessarie per svolgere la sua attività. Deceduto a<br />

Parigi nel 1881, con la sua pur controversa vita – un po’ da genio e un po’<br />

da birbante, così come quella <strong>di</strong> tanti altri uomini <strong>di</strong> cui è ricco l’Ottocento<br />

italiano - egli <strong>di</strong>mostra che nel risorgimento scienza e politica rappresentarono<br />

due aspetti complementari <strong>di</strong> un più ampio progetto, volto al rinnovamento<br />

della cultura italiana e al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni politiche,<br />

civili, sociali della nazione.<br />

25 FERRARA F. 1955, p. 624.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!