29.05.2013 Views

«Un'altra città è possibile'' lascia il Pd - La Provincia

«Un'altra città è possibile'' lascia il Pd - La Provincia

«Un'altra città è possibile'' lascia il Pd - La Provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tre professionisti hanno fatto irruzione nell’abitazione aggredendo con violenza i proprietari<br />

Santa Lucia, rapina a mano armata in v<strong>il</strong>la<br />

Pistola alla mano si sono fatti consegnare quanto contenuto nella cassaforte. Verifiche in corso<br />

L’assessore replica<br />

a Mauro Campidonico<br />

Manutenzioni,<br />

<strong>è</strong> guerra. Frascarelli:<br />

«Il Polo Civico<br />

si vergogni»<br />

A PAGINA 4<br />

Divorzio in casa del Partito<br />

emocratico. Dopo la riunione<br />

i ieri la componente ‘‘Un’altra<br />

ittà <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e’’ ha deciso di rasegnano<br />

le dimissioni dal partito<br />

dal direttivo. Una decisione che<br />

oinvolgerà certamente anche<br />

auro Guerrini che ora si trova<br />

d un bivio: proseguire <strong>il</strong> camino<br />

verso le elezioni contando<br />

olo sulle sue forze e su quelle di<br />

uanti gli hanno mostrato fedelà<br />

o ‘‘ritirarsi a vita privata’’.<br />

A PAGINA 5<br />

Boxe<br />

Branco: <strong>è</strong> arrivato<br />

<strong>il</strong> grande giorno<br />

A PAGINA 11<br />

Un vero e proprio incubo.<br />

Un noto professionista locale<br />

e sua moglie sono ancora sotto<br />

shock per quanto avvenuto<br />

l’altra notte quando, attorno<br />

alle 2.30, tre uomini con viso<br />

coperto, armati di pistola e<br />

con accento dell’est Europa,<br />

secondo le primissime ricostruzioni,<br />

hanno fatto irruzione<br />

nella v<strong>il</strong>la della coppia,<br />

a Santa Lucia. I due sono stati<br />

aggrediti e picchiati con violenza<br />

da tre malviventi, sembrerebbe<br />

professionisti, che si<br />

sono fatti consegnare quanto<br />

contenuto nella cassaforte.<br />

Indagano i carabinieri.<br />

A PAGINA 3<br />

Impiantistica<br />

PalaMercuri: <strong>il</strong> campo<br />

torna al Comune<br />

A PAGINA 13<br />

la <strong>Provincia</strong><br />

Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella, Fiumicino e dell’Etruria<br />

ANNO VIII - Numero 62 - euro 0,20 - Sabato 17 Marzo 2012 - S. Giovanni de Brebéuf<br />

web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.ma<strong>il</strong>: info@laprovinciadicivitavecchia.it<br />

POSTE ITALIANE SPA - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/04) art. 1 comma 1 - Roma aut. 47/2009<br />

DIVORZIO ALL’INTERNO DEL PARTITO DOPO I PROBLEMI DELLE SCORSE SETTIMANE<br />

«Un’altra <strong>città</strong> <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e’’ <strong>lascia</strong> <strong>il</strong> <strong>Pd</strong><br />

Si attende ora la decisione uffi ciale di Mauro Guerrini<br />

Decisione dopo <strong>il</strong> vertice tra Paliotta e i pendolari<br />

Treni, partono da <strong>La</strong>dispoli<br />

le verifiche sui disservizi<br />

A PAGINA 6<br />

Dehors,<br />

soddisfatto<br />

Nunzi<br />

A PAGINA 3<br />

ISSN 2038-4998<br />

9 772038 499002<br />

A PAGINA 3<br />

Denunciati per truffa<br />

i sei operai di Città Pulita<br />

I carabinieri li hanno sorpresi mentre lavoravano<br />

in un terreno privato con i mezzi dell’azienda<br />

A PAGINA 5<br />

20317<br />

Delegazione<br />

estera in visita<br />

in porto<br />

Pallanuoto Snc<br />

Il PalaEnel saluta<br />

la serie A1<br />

A PAGINA 12<br />

Per <strong>il</strong> Riesame nessuna<br />

violazione ed<strong>il</strong>izia<br />

Chalet<br />

del tribunale,<br />

sono cinque<br />

gli indagati<br />

Sono stati denunciati per<br />

truffa i sei operai di Città Pulita,<br />

la municipalizzata che si occupa<br />

della gestione dei rifi uti, che<br />

giovedì pomeriggio sono stati<br />

sorpresi dai carabinieri mentre<br />

stavano lavorando in un terreno<br />

privato, nei pressi di via<br />

delle Molacce, durante l’orario<br />

di lavoro e con i mezzi in dotazione<br />

dell’azienda. Proseguono<br />

le indagini. Intanto Tidei parla<br />

di società disastrate.<br />

A PAGINA 4


2<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012


Sabato<br />

17 Marzo 2012 3<br />

CIVITAVECCHIA<br />

Episodio di violenza l’altra notte in un’abitazione nella periferia nord della <strong>città</strong>. Indagano i carabinieri<br />

Rapina in v<strong>il</strong>la: otto minuti di terrore a Santa Lucia<br />

Tre uomini armati di pistola hanno fatto irruzione nella casa prendendo a pugni <strong>il</strong> proprietario<br />

Soltanto otto minuti. Un temo<br />

brevissimo. Ma <strong>è</strong> bastato per<br />

rrompere in una v<strong>il</strong>la di Santa<br />

ucia, nella periferia nord di Civiavecchia.<br />

Tre persone, secondo le<br />

rime ricostruzioni dei carabiniei,<br />

si sono introdotte nella v<strong>il</strong>la e,<br />

on violenza e minacce, armati tra<br />

’altro di pistola, si sono fatti consenare<br />

dai proprietari di casa quano<br />

contenuto dentro la cassaforte.<br />

oi sono fuggiti, facendo perdere<br />

e proprie tracce. Otto minuti inerminab<strong>il</strong>i<br />

per la coppia, un noto<br />

rofessionista locale e sua moglie.<br />

oprattutto l’uomo <strong>è</strong> stato colpito<br />

iù volte al volto con pugni violeni.<br />

E poi urla e grida. Un incubo. I<br />

alviventi hanno costretto i due,<br />

otto la minaccia della pistola e a<br />

olto coperto, a farsi consegnare<br />

uanto custodito nella cassaforte:<br />

ioielli e contanti per diverse decie<br />

di migliaia di euro. Un bottino<br />

a circa 150 m<strong>il</strong>a euro, secondo le<br />

rime ricostruzioni. I tre, a quanto<br />

are professionisti per come hano<br />

messo in atto <strong>il</strong> blitz, attorno<br />

lle 2.30, si sono presentati alla v<strong>il</strong>a.<br />

Hanno prima divelto due fine-<br />

Bici elettriche,<br />

dalla <strong>Provincia</strong><br />

120 m<strong>il</strong>a euro<br />

Dalla <strong>Provincia</strong> di<br />

Roma 120 m<strong>il</strong>a euro per le<br />

bici elettriche. Tra gli enti<br />

che potrà godere dei fondi<br />

stanziati - che prevedono<br />

l’acquisto e l’installazione<br />

di colonnine di ricarica<br />

con fonti alternative e<br />

stalli - anche <strong>il</strong> Comune<br />

di Civitavecchia. «Il nostro<br />

sogno <strong>è</strong> di avere <strong>il</strong> diritto<br />

alla mob<strong>il</strong>ità senza dover<br />

ricorrere necessariamente<br />

al mezzo privato» ha dichiarato<br />

<strong>il</strong> presidente della<br />

<strong>Provincia</strong> Zingaretti.<br />

stre al pianterreno. Poi, noncuranti<br />

dell’allarme, si sono recati nella<br />

zona notte, soprendendo i due coniugi.<br />

I rapinatori, probab<strong>il</strong>mente<br />

romeni secondo una prima descrizione,<br />

in pochi minuti e con<br />

violenza hanno messo a segno <strong>il</strong><br />

colpo, dandosi poi alla fuga, non<br />

prima di distruggere e portar via<br />

le telecamere di videosorveglianza<br />

della casa. All’arrivo dei carabinieri,<br />

dopo pochi minuti, dei tre non<br />

c’era più traccia. I m<strong>il</strong>itari stanno<br />

conducendo indagini cap<strong>il</strong>lari per<br />

cercare di risalire all’identità dei<br />

tre.<br />

CONFERMATO IL SEQUESTRO SOLO PER L’ABUSO D’UFFICIO. CINQUE GLI INDAGATI<br />

Chalet del Tribunale, nessuna<br />

violazione ed<strong>il</strong>izia per <strong>il</strong> Riesame<br />

Sono cinque gli indagati<br />

per la realizzazione<br />

dello ‘‘Chalet del Tribunale’’<br />

sulla Mediana. Oltre infatti<br />

ai due tecnici dell’ufficio<br />

urbanistico del Pincio<br />

e al progettista e direttore<br />

dei lavori, la Procura ha<br />

iscritto anche <strong>il</strong> titolare<br />

del chiosco ed <strong>il</strong> dirigente<br />

del servizio Patrimonio<br />

e Demanio del Comune<br />

stesso, <strong>il</strong> primo per violazioni<br />

ed<strong>il</strong>izie e distanze<br />

non rispettate nella realizzazione<br />

del bar, l’altro invece<br />

per abuso d’ufficio in<br />

concorso con gli altri due<br />

tecnici del Pincio, per la concessione<br />

giudicata <strong>il</strong>legittima senza apposito<br />

bando. Ma <strong>il</strong> Tribunale del Riesame di<br />

Roma ha di fatto convalidato <strong>il</strong> seque-<br />

stro dello chalet per quanto riguarda<br />

l’abuso d’ufficio, annullandolo invece<br />

per quel che concerne le violazioni<br />

ed<strong>il</strong>izie. Tanto che l’avvocato Gio-<br />

È venuto a mancare<br />

all’affetto dei suoi cari<br />

ALBERTO CAUCCI<br />

di anni 83<br />

Ne danno <strong>il</strong> triste annuncio i fi gli, i<br />

generi, le nuore, i nipoti e parenti<br />

tutti.<br />

Il funerale sarà celebrato oggi<br />

alle ore 11.00 nella CASA DEL<br />

REGNO DEI TESTIMONI DI<br />

GEOVA<br />

È venuto a mancare<br />

all’affetto dei suoi cari<br />

ALDO INCALCATERRA<br />

Ne danno <strong>il</strong> triste annuncio la moglie,<br />

i fi gli Katy e Marco, i fratelli,<br />

la nuora, <strong>il</strong> genero, i nipoti e parenti<br />

tutti.<br />

Il funerale sarà celebrato oggi<br />

alle ore 14.30 nella chiesa S.<br />

VINCENZO STRAMBI (S. Liborio)<br />

Impresa Funebre<br />

Tel. 0766.545550 - 20759<br />

Via A. Spinelli int. 6 - Via Sangallo, 38<br />

e-ma<strong>il</strong>:angeloni4@alice.it<br />

vanni Spanu, difensore<br />

del titolare Alessandro Di<br />

Raimondo, sta verificando<br />

la possib<strong>il</strong>ità di chiedere<br />

al gip di consentire l’attività<br />

lavorativa all’interno<br />

dello struttura. «Anche<br />

perché - ha spiegato - alla<br />

fine sono i gestori ad averci<br />

rimesso». Gestori che,<br />

a quanto pare, avevano<br />

proposto l’area al Comune<br />

che ha poi indicato <strong>il</strong> luogo<br />

esatto dove costruire.<br />

Inoltre, secondo gli stessi<br />

titolari, anche <strong>il</strong> bando che<br />

<strong>il</strong> COmune richiama ad<br />

esempio, quello relativo al<br />

chiosco davanti all’ospedale, poi ritirato<br />

in autotutela, sarebbe successivo<br />

rispetto all’affidamento dello Chalet<br />

del Tribunale.<br />

†<br />

È mancata all’affetto<br />

dei suoi cari<br />

EVELINA PASQUINI<br />

(Quinta)<br />

Ved. BASTIANINI - di anni 79<br />

Lo annunciano con dolore i fi gli,<br />

le nuore, <strong>il</strong> genero, i nipoti e i parenti<br />

tutti.<br />

Il funerale sarà celebrato oggi<br />

alle ore 11.00 nella chiesa parrocchiale<br />

SS. PIETRO E PAOLO<br />

(Borgata Aurelia)<br />

Onoranze Funebri<br />

Civitavecchia – Via Apollodoro, 39/41<br />

tel. 0766-27287<br />

Nunzi: «Dehors, con <strong>il</strong> regolamento<br />

finalmente <strong>è</strong> stata fatta chiarezza»<br />

Ammissib<strong>il</strong>i soltanto strutture leggere come tende ed ombrelloni<br />

I titolari avranno a disposizione 5 anni per adeguarsi alle norme<br />

Dopo l’approvazione del<br />

regolamento sui dehors in uno<br />

degli ultimi consigli comunali,<br />

torna sull’argomento l’assessore<br />

all’Urbanistica Mauro<br />

Nunzi: «L’approvazione rappresenta<br />

un passo decisivo per<br />

dettare regole certe nel campo<br />

dell’installazione di strutture<br />

accessorie per la somministrazione<br />

di bevande e alimenti.<br />

In <strong>città</strong> vi erano numerosi<br />

problemi sull’installazione<br />

di quelle che sono chiamate<br />

“strutture innovative”. Regole<br />

poco chiare, discrezionalità e<br />

scarsa attenzione - spiega - avevano<br />

creato una situazione offuscata<br />

che non poteva più essere<br />

tollerata. Il nuovo regolamento<br />

IL MAGISTRATO OSPITE PER LA QUINTA VOLTA IN CITTÀ<br />

Una platea interessata<br />

per <strong>il</strong> nuovo libro di Ayala<br />

Una platea attenta ed<br />

interessata ha partecipato<br />

giovedì pomeriggio alla<br />

presentazione del libro<br />

‘‘Troppe coincidenze-<br />

mafi a, politica, apparati<br />

deviati, giustizia: relazioni<br />

pericolose e occasioni<br />

perdute’’. Autore del volume<br />

<strong>il</strong> magistrato dell’ex<br />

pool antimafi a Giuseppe<br />

Ayala che <strong>è</strong> tornato a Civitavecchia<br />

per <strong>il</strong> quinto<br />

anno consecutivo. Presenti<br />

anche l’avvocato Angela<br />

Scala quale relatore<br />

e l’avvocato Pietro Tidei membro della<br />

Commissione giustizia della Camera.<br />

Quella di giovedì <strong>è</strong> stata anche l’occasione<br />

per parlare delle problematiche della<br />

giustizia italiana e di quelle locali, come<br />

ha fatto defi nitivamente chiarezza».<br />

‘‘Promossi’’ solo tende<br />

e ombrelloni per un copertura<br />

totale, di suolo pubblico, di 50<br />

metri «salvo specifi ci casi di in<br />

cui <strong>è</strong> di 36 metri». I proprietari<br />

di queste strutture hanno a<br />

disposizione 5 anni per adeguarsi<br />

al regolamento. Pena la<br />

rimozione. «È un successo per<br />

la <strong>città</strong> e per <strong>il</strong> lavoro dell’assessorato<br />

che ha portato più<br />

di 100 atti all’attenzione del<br />

consiglio. Mai un assessorato<br />

aveva prodotto così tanto in<br />

passato».<br />

la paventata chiusura del Tribunale di<br />

Civitavecchia e la situazione dei tanti<br />

tirocinanti impiegati presso lo stesso<br />

Tribunale sul cui futuro aleggia ancora<br />

incertezza.


4<br />

I carabinieri contestano la truffa ai lavoratori della municipalizzata che si occupa della gestione dei rifiuti<br />

Città Pulita, sei gli operai denunciati<br />

<strong>La</strong> squadra sorpresa con mezzi della società in terreni privati. Sequestrati un’auto, un furgoncino e i badge<br />

ietro Tidei (<strong>Pd</strong>): «Amministrazione responsab<strong>il</strong>e dei disastri di Hcs e sot. Il quadro <strong>è</strong> ormai allarmante»<br />

Sono stati denunciati<br />

per truffa i sei<br />

operai di Città Pulita, la<br />

municipalizzata che si<br />

occupa della gestione<br />

dei rifiuti, che giovedì<br />

pomeriggio sono stati<br />

sorpresi dai carabinieri<br />

mentre stavano lavorando<br />

in un terreno<br />

privato, nei pressi di via<br />

delle Molacce, durante<br />

l’orario di lavoro e con<br />

i mezzi in dotazione<br />

dell’azienda. I m<strong>il</strong>itari<br />

dell’Arma hanno anche<br />

sequestrato i due<br />

mezzi, un’auto e un<br />

furgoncino, affidandoli<br />

poi ieri all’amministratore<br />

unico della<br />

società Vincenzo De<br />

Francesco. Sig<strong>il</strong>li all’ufficio<br />

personale di Hcs a Torre Europa,<br />

acquisiti nuovi documenti,<br />

sequestrati i badge degli operai interessati:<br />

tutto questo per cercare<br />

di ricostruire nel dettaglio quanto<br />

avvenuto e chiarire le diverse<br />

responsab<strong>il</strong>ità. Un’indagine che,<br />

comunque, non ha niente a che<br />

vedere con quella già avviata dalla<br />

Procura della Repubblica e relativa<br />

alle spese sospette per alcune<br />

forniture e al buco nei versamenti<br />

dei contributi dei dipendenti. Per<br />

tutta la giornata di ieri sono andati<br />

avanti gli interrogatori nella caserma<br />

di via Antonio da Sangallo per<br />

fare luce sulla vicenda. Intanto la<br />

dirigenza della società sta attendendo<br />

l’esito delle indagini per<br />

poi prendere eventuali provvedimenti<br />

nei confronti degli operai<br />

coinvolti. «Vogliamo conoscere<br />

come sono andate esattamente<br />

le cose, in maniera ufficiale – ha<br />

spiegato De Francesco – poi valuteremo<br />

come comportarci». E<br />

sulle municipalizzate <strong>è</strong> intervenuto<br />

anche <strong>il</strong> candidato sindaco<br />

del centrosinistra Pietro Tidei. «Le<br />

riunioni di chiarimento fra sindacati<br />

e Comune non chiariscono<br />

ma anzi - spiega - appesantiscono<br />

le responsab<strong>il</strong>ità dell’Amministrazione<br />

sui disastri delle partecipate».<br />

Tidei che parla di «m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro dispersi fra mancati versamenti<br />

agli istituti previdenziali,<br />

mancate riscossioni di tributi,<br />

assunzioni effettuate - aggiunge<br />

- fuori da ogni compatib<strong>il</strong>ità economica<br />

e da ogni esigenza reale<br />

di personale, tentativi di svendita<br />

di aziende ormai logorate. Un disastro<br />

economico patrimoniale<br />

la <strong>Provincia</strong><br />

Quotidiano di Civitavecchia,<br />

Santa Marinella e dell’Etruria<br />

Redazione: Via Annovazzi, 15<br />

00053 Civitavecchia<br />

Tel. 0766 503027<br />

Fax 0766 581316<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

info@laprovinciadicivitavecchia.it<br />

Pubblicità: Seapress Srl<br />

tel. 0766 581306<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Giuseppe Grasso<br />

Editore: Editoriale<br />

<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> Soc. Coop.<br />

Sede legale: Via Annovazzi, 15<br />

00053 Civitavecchia<br />

Iscrizione R.O.C. n° 15049<br />

Registrazione<br />

del Tribunale di Civitavecchia<br />

n° 14/05<br />

Stampa: C.S.R.<br />

Via Alfana, 39 - Roma<br />

correlato con un disastro sociale.<br />

Il complesso delle partecipate appare<br />

in questo quadro più che un<br />

“sistema” di imprese un complesso<br />

di scatole cinesi da prestarsi a<br />

giochetti per mercanti e avventurieri.<br />

Sullo sfondo di una condizione<br />

di r<strong>il</strong>assamento generale del<br />

personale, segnato da due ulteriori<br />

allarmanti notizie: la mancanza<br />

di carburante per far viaggiare gli<br />

autobus del trasporto pubblico e<br />

l’incursione della polizia per individuare<br />

assenteismi e abusi».<br />

GUERRA DELLE MANUTENZIONI. L’ASSESSORE RISPEDISCE LE CRITICHE AL MITTENTE<br />

Frascarelli: «Se fossi<br />

nel Polo Civico mi vergognerei»<br />

L’assessore alle Manutenzioni<br />

Giancarlo<br />

Frascarelli rimanda al<br />

mittente - Polo Civico - le<br />

esternazioni nei suoi confronti:<br />

«In quindici giorni<br />

ho cercato di proseguire<br />

<strong>il</strong> lavoro dell’assessorato<br />

avendo rispetto per <strong>il</strong> mio<br />

predecessore. Non voglio<br />

appropriarmi di nulla».<br />

Per quanto riguarda poi<br />

i parchi cittadini Frascarelli<br />

rammenta «che<br />

doveva essere compito<br />

di Campidonico e <strong>il</strong> suo<br />

Aasessorato provvedere<br />

alla riqualifi cazione delle opere in forte<br />

degrado come ad esempio l’ex sede<br />

Arci». E l’assessore risponde anche alla<br />

domanda sulla Cittadella della Danza,<br />

plaudendo all’opera e r<strong>il</strong>ancia la patata<br />

bollente: «Perché l’ex assessore anziché<br />

<strong>La</strong> segretaria interviene dopo le dichiarazioni del sindaco<br />

Ceppolino: «Nessun accordo<br />

tra la Cta e la F<strong>il</strong>t Cg<strong>il</strong>»<br />

Nessun accordo tra F<strong>il</strong>t Cg<strong>il</strong> e Cta. Nessuna modifica dei contratti<br />

di lavoro dei 23 dipendenti della società Maco da tempo<br />

indeterminato a determinato. Lo ha sottolineato la segretaria del<br />

sindaco di categoria Luciana Ceppolino dopo le dichiarazioni<br />

del sindaco Moscherini che aveva incontrato parte dei dipendenti:<br />

«Cta - ha precisato - ha contestato a Natana Doc spa le<br />

prestazioni operative del sub-appaltante Maco evidenziandone<br />

che i livelli operativi non rientrano nello standar prefissato, paventandole<br />

la possib<strong>il</strong>ità di revocare l’appalto per inottemperanze<br />

procedurali che stanno mettendo a rischio <strong>il</strong> perdurare dei<br />

contratti tra Cta e i clienti primari». Allo stesso tempo «Cta ha comunicato<br />

la volontà di procedere all’affidamento diretto dell’appalto<br />

a Natana per un periodo di prova in cui saranno monitorati<br />

i servizi espletati nel rispetto delle clausole contrattuali dovute».<br />

Nessun presunto accordo dunque: «Sarebbe stato opportuno<br />

da parte del Sindaco, anziché scrivere a destra e manca e dire<br />

fandonie, chiederci delle delucidazioni innanzitutto».<br />

CIVITAVECCHIA<br />

STOP ALLE<br />

ZANZARE<br />

TRA I NOSTRI SERVIZI:<br />

• DERATTIZZAZIONE - DISINFESTAZIONE<br />

• ALLONTANAMENTO VOLATILI<br />

• AUTOSPURGO PER RETI FOGNARIE<br />

• E FOSSE BIOLOGICHE<br />

• MANUTENZIONI CONDOMINIALI<br />

• VIDEO ISPEZIONE FOGNATURE CON RILASCIO DVD<br />

PREVENTIVI GRATUITI<br />

H24 - 339/7289192<br />

CIVITAVECCHIA Via Duca d’Aosta, 22<br />

Tel. 0766 35177<br />

ROMA Via degli Arlotti, 4 (usc. 13 G.R.A.)<br />

Tel. 06 66182404<br />

www.marascoserviziambientali.it<br />

serviziambientalisrl@alice.it<br />

riparare solo <strong>il</strong> tappetino di viale Nenni<br />

non ha provveduto anche al rifacimento<br />

del sottosuolo? Se fossi nei panni del<br />

Polo Civico mi vergognerei nel criticare<br />

un’amministrazione di cui hanno fatto<br />

parte per 4 anni e mezzo».<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012<br />

PDL. PODDA CONTRO CARRAFFA<br />

«Inopportuno<br />

candidare chi non si sente<br />

a casa propria»<br />

L’esponente del <strong>Pd</strong>l Patrizio Podda scrive<br />

al coordinatore provinciale del partito<br />

Francesco Lollobrigida, all’indomani delle<br />

dichiarazioni del candidato al consiglio comunale<br />

Patrizio Carraffa che, pur inserito<br />

nella lista del <strong>Pd</strong>l, ha spiegato di non sentirsi<br />

a casa, come lo <strong>è</strong> invece ne <strong>La</strong> Destra che,<br />

pur non presentando una propria lista, lo<br />

sostiene in vista delle amministrative. «Carraffa<br />

– scrive Podda in una lettera aperta trasmessa<br />

a Lollobrigida - ha affermato di non<br />

ritenere <strong>il</strong> <strong>Pd</strong>l la propria casa, aggiungendo<br />

che <strong>il</strong> rapporto con <strong>il</strong> partito di Storace continuerà<br />

dopo le elezioni: vale a dire che in<br />

caso di sua elezione al consiglio comunale,<br />

lo stesso Carraffa sarà <strong>il</strong> rappresentante non<br />

del <strong>Pd</strong>l, con <strong>il</strong> quale intende candidarsi, ma<br />

della Destra. Ritengo che <strong>il</strong> partito che lei<br />

rappresenta a livello provinciale – prosegue<br />

Podda - debba interrogarsi sull’opportunità<br />

di “accettare” la candidatura di coloro che<br />

“non si sentono a casa propria».


Sabato<br />

17 Marzo 2012 CIVITAVECCHIA<br />

5<br />

Divorzio in casa del <strong>Pd</strong>. Si attende la scelta uffi ciale di Mauro Guerrini<br />

‘‘Un’altra <strong>città</strong> <strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e’’<br />

rassegna le dimissioni<br />

dal partito e dal direttivo<br />

Divorzio in casa del Partito democratico. Dopo<br />

la riunione svolta dalla componente ‘‘Un’altra <strong>città</strong><br />

<strong>è</strong> possib<strong>il</strong>e’’, indetta al fi ne di conoscere e discutere<br />

le motivazioni che hanno indotto Guido Gori a<br />

rassegnare le dimissioni dal partito e dal direttivo, la<br />

componente ha deciso di dare un taglio defi nitivo<br />

ad un rapporto ormai deteriorato. A comunicarlo <strong>è</strong><br />

<strong>il</strong> presidente della componente Liviana <strong>La</strong>ncia: «In<br />

seguito agli ultimi avvenimenti che hanno allontanato<br />

sempre di più i membri di “Un’altra <strong>città</strong> <strong>è</strong><br />

possib<strong>il</strong>e” dal <strong>Pd</strong>, nonché alla decisione dell’amico<br />

Guido Gori di <strong>lascia</strong>re <strong>il</strong> partito e <strong>il</strong> direttivo, comunico<br />

a questa segreteria che <strong>il</strong> gruppo e i membri<br />

del direttivo rassegnano le loro dimissioni dal partito<br />

e dal direttivo». Una decisione che coinvolgerà<br />

certamente anche Mauro Guerrini che ora si trova<br />

ad un bivio: proseguire <strong>il</strong> cammino verso le elezioni<br />

contando solo sulle sue forze e su quelle di quanti<br />

gli hanno mostrato fedeltà o ‘‘ritirarsi a vita privata’’.<br />

01/03/2012<br />

ph. +39.0766.1885200 fax +39.0766.030456<br />

e - ma<strong>il</strong>. info@vestahome.it<br />

LA DELEGAZIONE OSPITE A MOLO VESPUCCI<br />

Addetti commerciali<br />

di 25 ambasciate<br />

in Autorità Portuale<br />

Prima un’<strong>il</strong>lustrazione delle potenzialità e dei<br />

progetti futuri del porto. Poi un ‘‘tour’’ nello scalo.<br />

Ospite ieri in Autorità Portuale una delegazione<br />

di addetti commerciali di 25 ambasciate diverse.<br />

«Incontri – ha spiegato <strong>il</strong> dirigente delle operazioni<br />

portuali Lelio Matteuzzi – che rientrano nei<br />

processi di internazionalizzazione voluti del presidente<br />

Pasqualino Monti per la promozione ed<br />

<strong>il</strong> marketing territoriale del nostro scalo».<br />

LA MEMORIA RITROVATA<br />

Gli studi di Leonardo a Civitavecchia<br />

di ROBERTA GALLETTA<br />

Diventata la <strong>città</strong> del porto dell’allume<br />

romano, nel 1472 sono avviati<br />

a Civitavecchia i primi interventi di<br />

restauro della Rocca e di costruzione<br />

di un sistema difensivo voluto da<br />

papa Sisto IV. In questi anni Giovanni<br />

Dolci, architetto della cappella Sistina,<br />

<strong>è</strong> nominato commissario speciale<br />

per la fabbrica della Rocca del porto,<br />

mentre <strong>il</strong> nepotismo arrivava in <strong>città</strong><br />

con la nomina a prefetti (e quindi di<br />

proprietari) di una serie di nipoti dei<br />

vari papi. Il castellano <strong>è</strong> un priv<strong>il</strong>egiato,<br />

un sovrintendente che controlla<br />

anche i lavori nel porto che procedono<br />

per renderlo sempre più sicuro<br />

per <strong>il</strong> commercio dell’allume. Il porto<br />

<strong>è</strong> dunque sempre più un crocevia<br />

di navi mercant<strong>il</strong>i, di ambasciatori,<br />

di notizie, di arrivi e di imbarchi di<br />

personaggi infl uenti e di varie teste<br />

coronate e quindi la Rocca, <strong>il</strong> castello<br />

fortifi cato che protegge <strong>il</strong> porto, necessita<br />

sempre di maggiori lavori di<br />

abbellimento e restauri e modifi che. Il<br />

complesso della Rocca <strong>è</strong> infatti molto<br />

antico, ma rimane sempre al centro<br />

del fervore delle attività portuali che<br />

incoraggiano l’interessamento dei<br />

pontefi ci, rappresentando in molte<br />

occasioni <strong>il</strong> <strong>lascia</strong>passare per la concessione<br />

di priv<strong>il</strong>egi e di lavori per la<br />

cittadinanza ogni qual volta che i Papi<br />

sono presenti in <strong>città</strong>. E proprio al seguito<br />

di un papa, Giulio II, tra tanti<br />

artisti e architetti spicca la fi gura di<br />

Leonardo da Vinci che si trova in più<br />

occasioni a studiare <strong>il</strong> sistema portua-<br />

le di Civitavecchia. Il grande scienziato<br />

lavora accanto all’amico Bramante<br />

con Antonio da Sangallo nella nostra<br />

<strong>città</strong> nei primi anni del Cinquecento<br />

al progetto di sistemazione e<br />

fortifi cazione del porto. Leonardo da<br />

Vinci arriva a Roma nel settembre del<br />

1514insieme con Francesco Melzi e<br />

Salai e grazie all’amicizia con Giuliano<br />

de’ Medici, fratello del papa Leone<br />

X, alloggia negli appartamenti del<br />

Belvedere al Vaticano.<br />

Nonostante una profonda conoscenza<br />

e amicizia lo leghi a Donato Bramante<br />

e Giuliano di Sangallo, che stanno<br />

in questi anni lavorando alla fabbrica<br />

di San Pietro, non ha commissioni<br />

pubbliche. Mentre a Roma Raffaello<br />

affresca gli appartamenti papali e Michelangelo<br />

<strong>è</strong> tenuto in grande considerazione<br />

negli ambienti papalini,<br />

Leonardo si dedica solo ed esclusivamente<br />

ai suoi studi di meccanica,<br />

di ottica e di geometria. Oltre al progetto<br />

relativo al prosciugamento delle<br />

Paludi pontine, <strong>il</strong> grande scienziato si<br />

interessa anche alla sistemazione del<br />

porto di Civitavecchia perché papa<br />

Leone X, nell’ottobre del 1515, durante<br />

una sua visita, decide di fortifi care<br />

la <strong>città</strong> con <strong>il</strong> suo porto, cingendola<br />

con un grande e forte perimetro bastionato.<br />

Questa notizia <strong>è</strong> riportata<br />

nelle Vite del Vasari, dove si racconta<br />

della visita del papa a Civitavecchia <strong>il</strong><br />

primo ottobre 1515 accompagnato da<br />

valenti architetti tra i quali Antonio da<br />

Sangallo per verifi care la possib<strong>il</strong>ità di<br />

fortifi carla con una cinta muraria.<br />

(1. Continua)<br />

Nasce<br />

arredo<br />

porte e infissi<br />

arredo bagno rubinetterie<br />

camini<br />

cucine<br />

docce e idromassaggi<br />

ceramiche e rivestimenti<br />

fino al 31/05/2012 tasso 0 su tutto*<br />

... e ... per acquisti superiori a € 3000,00 un buono vacanza “fam<strong>il</strong>y” ! ! !<br />

*esempio di finanziamento<br />

PREZZO ANTICIPO IMPORTO EROGATO SPESE ISTRUTTORIA FINANZIATO NUMERO RATE<br />

Show Room - Via Angelo Molinari 2/7 00053 Civitavecchia<br />

Dal lunedì al Sabato dalle h. 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30<br />

IMPORTO RATA INTERESSI TOTALE DA RIMBORSARE TAN TAEG MEDIO<br />

3.000,00 0,00 3.000,00 0,00 3.000,00 24,00 125,00 0,00 3.000,00 0,00 0,00


6<br />

CRONACHE DALLA PROVINCIA<br />

Visite guidate per Roma e provincia di Roma<br />

Escursioni con accompagnatore turistico<br />

<strong>La</strong>boratori artistici e di archeologia<br />

sperimentale per scuole ed adulti<br />

Conferenze e seminari a carattere storico,<br />

artistico ed archeologico<br />

Attività culturali<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012<br />

LADISPOLI. Questa una delle proposte avanzate dal sindaco Paliotta durante <strong>il</strong> vertice con i pendolari della linea Fr5<br />

Treni, ogni settimana la verifica di un pubblico ufficiale<br />

Obiettivo: documentare i continui disservizi e porre le basi per una denuncia di inadeguatezza<br />

LADISPOLI – Treni inadeguati e<br />

sporchi, impossib<strong>il</strong>ità di trovare<br />

posti a sedere, disservizi anche<br />

per quanto riguarda l’informazione<br />

sui ritardi o sui blocchi, di<br />

minuti imprecisati presso le stazioni,<br />

dove si effettuano le fermate.<br />

Sono solo alcuni dei problemi<br />

quotidiani che si trovano costretti<br />

a vivere i numerosi pendolari<br />

della linea Fr5, <strong>il</strong>lustrati giovedì<br />

sera al sindaco di <strong>La</strong>dispoli Crescenzo<br />

Paliotta nel corso del vertice<br />

che si <strong>è</strong> svolto presso la sede<br />

del partito democratico. Paliotta<br />

ha ascoltato attentamente i cittadini<br />

intervenuti, manifestando<br />

solidarietà e vicinanza alle<br />

problematiche del ‘’popolo dei<br />

treni’’. Secondo <strong>il</strong> primo cittadino<br />

della <strong>città</strong> balneare la situazione<br />

può migliorare solo concentrandosi<br />

attraverso due diversi<br />

obiettivi: uno a lungo termine,<br />

che potrebbe prendere in considerazione<br />

l’ampliamento dei<br />

binari della stazione di <strong>La</strong>dispoli<br />

e l’altro d’immediata attuazione.<br />

«L’amministrazione non mollerà<br />

con Trenitalia - ha assicurato Paliotta<br />

- e proporrà, concertandolo<br />

con le <strong>città</strong> vicine, la presenza<br />

settimanale di un pubblico uffi -<br />

ciale (vig<strong>il</strong>e urbano, addetto Asl)<br />

su uno dei treni delle fasce più<br />

‘calde’, che documenti i continui<br />

disservizi e ponga la base per<br />

una denuncia per inadeguatezza».<br />

Una proposta seguita ad<br />

un’altra, cortesemente provocatoria,<br />

alla quale <strong>il</strong> sindaco non ha<br />

intenzione di rinunciare. «Altra<br />

proposta - ha detto Paliotta - <strong>è</strong><br />

anche quella di ‘invitare’ sempre<br />

con cadenza settimanale, un dirigente<br />

delle ferrovie a sperimentare<br />

la vita del pendolare per un<br />

giorno. Sarebbe necessaria una<br />

carta di dei diritti del viaggiatore -<br />

ha proposto Paliotta – che non si<br />

limiti a garantire la semplice fi ne<br />

della corsa, ma che renda vivib<strong>il</strong>e<br />

la quotidianità di tante persone<br />

che anche a fronte della crisi economica<br />

e dell’aumento dei prezzi<br />

della benzina, scelgono ogni<br />

giorno di usufruire di questo<br />

servizio». Il vertice con i pendolari<br />

si <strong>è</strong> svolto presso la sede del<br />

Partito Democratico e al tavolo<br />

col primo cittadino c’era anche <strong>il</strong><br />

presidente del Comitato Pendolari<br />

litoranea Nord, Roberto Oertel,<br />

che ha intavolato un dibattito<br />

con la cittadinanza riguardo uno<br />

dei problemi più discussi da chi<br />

ogni giorno per lavoro o studio<br />

<strong>è</strong> ‘costretto’ ad usufruire dei servizi<br />

delle Ferrovie dello Stato.<br />

<strong>La</strong> questione <strong>è</strong> particolarmente<br />

calda anche in seguito agli eventi<br />

dello scorso 31 maggio, quando i<br />

viaggiatori alle otto del mattino<br />

hanno occupato i binari della<br />

stazione di <strong>La</strong>dispoli in segno di<br />

protesta davanti all’ennesimo<br />

treno con ben quattro carrozze<br />

chiuse. «<strong>La</strong> questione del pendolarismo<br />

<strong>è</strong> all’ordine del giorno,<br />

FIUMICINO. PRESENTATO AL MINISTRO CLINI DAL COMITATO CITTADINO<br />

Rifiuti, dossier con oltre 15m<strong>il</strong>a firme<br />

No categorico all’inceneritore di Pizzo del Prete<br />

FIUMICINO - Da Fiumicino un<br />

altro mattone <strong>è</strong> stato scaricato<br />

ieri sul tavolo del ministro Clini.<br />

Un mattone di oltre 15.600 fi rme<br />

raccolte nei mesi scorsi contro<br />

megadiscariche ed inceneritori,<br />

con allegate denunce, ricorsi al<br />

Tar, perizie tecniche, r<strong>il</strong>ievi geologici,<br />

relazioni archeologiche,<br />

dichiarazioni autorevoli, pareri<br />

ministeriali, interrogazioni parlamentari.<br />

«Carte - dicono dal Comitato rifi uti zero di Fiumicino<br />

- che dicono chiaramente che i siti di Osteriaccia<br />

e Pizzo del Prete a Palidoro non sono idonei<br />

sotto nessun punto di vista; carte che denunciano<br />

l’impreparazione tecnica e politica di chi ha defi -<br />

nito Pizzo del Prete sito a preferenziale idoneità, e<br />

di questo, in futuro, ne risponderanno nelle sedi<br />

opportune”. Un mattone fatto con tutto quello che<br />

da maggio ad oggi <strong>il</strong> Comitato ha cercato faticosamente<br />

di mettere in campo per bloccare la costruzione<br />

dell’inceneritore a Pizzo del Prete e garantire<br />

S. MARINELLA. Partono oggi gli eventi per la tradizionale manifestazione dedicata al patrono<br />

<strong>La</strong> Perla in festa per San Giuseppe<br />

Lunedì chiusura con la processione e i fuochi pirotecnici<br />

SANTA MARINELLA – Prenderà <strong>il</strong> via oggi<br />

la tre giorni di manifestazioni tradizionali<br />

e culturali relative alla festa del patrono S.<br />

Giuseppe. Sono previsti infatti spettacoli<br />

musicali e di cabaret, gare sportive oltre<br />

alla tradizionale processione religiosa che<br />

si snoderà nelle vie del centro storico. Questo<br />

<strong>il</strong> programma completo. Questa sera<br />

alle 18 a Piazza Trieste esibizione di gruppi<br />

musicali locali e spettacolo del cantante<br />

Dennis Fantina vincitore della prima edizione<br />

del programma “Amici” di Maria De<br />

F<strong>il</strong>ippi. Domani, invece, a partire dalle 9, si<br />

terrà presso <strong>il</strong> Palazzetto dello Sport Enzo<br />

De Angelis di Via delle Colonie <strong>il</strong> torneo di<br />

volley “Pallavolisti in erba”. Alle 18, a piaz-<br />

za Trieste, spettacolo di danza locale ed<br />

esibizione delle ballerine Susy Fucc<strong>il</strong>lo e<br />

Valentina Mele protagoniste dell’edizione<br />

2007-2008 del programma Amici di Maria<br />

De F<strong>il</strong>ippi. Lunedì 19 marzo, ultimo giorno<br />

dei festeggiamenti, <strong>è</strong> in programma alle 18<br />

la Solenne Processione con partenza dalla<br />

Chiesa di San Giuseppe, <strong>il</strong> corteo percorrerà<br />

via Roma, via L. Odescalchi, Piazza<br />

Civitavecchia, via Aurelia, via della Conc<strong>il</strong>iazione<br />

con ritorno nella Chiesa di San<br />

Giuseppe. Alle 18,30 Santa Messa (nella<br />

Chiesa di San Giuseppe), alle 21 spettacolo<br />

di artisti di strada e di cabaret con Andrea<br />

Perroni (Piazza Trieste), alle 23 i tradizionali<br />

fuochi pirotecnici a chiusura dei festeggia-<br />

una questione che ci sta molto a<br />

cuore a fronte anche dell’enorme<br />

sv<strong>il</strong>uppo che la nostra <strong>città</strong><br />

ha affrontato in questi anni –<br />

hanno commentato all’unanimità<br />

Paliotta e Oertel – ed in se-<br />

un futuro alle nuove generazioni.<br />

«Otto ch<strong>il</strong>i di ottime ragioni - sottolinea<br />

<strong>il</strong> Comitato - che possiamo<br />

riassumere semplicemente<br />

nelle sensazioni che proviamo<br />

guardando un bel paesaggio».<br />

«Chiediamo con forza un commissario<br />

straordinario - concludono<br />

dal Comitato Rifi uti Zero<br />

- che implementi in tempi stretti<br />

la raccolta differenziata a Roma,<br />

rimuovendo l’incapacità politica<br />

e tecnica, l’affarismo che oggi rischia di portare al<br />

massacro Roma e tutto <strong>il</strong> <strong>La</strong>zio. Ministro Clini, un<br />

piano alternativo c’<strong>è</strong> già, se applicato, permetterebbe<br />

al <strong>La</strong>zio di guardare al futuro della gestione<br />

dei rifi uti con serenità. Da Fiumicino facciamo<br />

appello a tutti i comitati in lotta, a Riano, Corcolle,<br />

Malagrotta, Albano, ed alle altre vertenze in corso,<br />

a partecipare alla manifestazione del 22 marzo<br />

sotto <strong>il</strong> ministero dell’Ambiente. Tutti uniti contro<br />

discariche e inceneritori, per la raccolta differenziata,<br />

<strong>il</strong> riciclo ed <strong>il</strong> riuso».<br />

menti. Nella tre-giorni, resteranno aperti <strong>il</strong><br />

mercatino, le giostre e la bancarelle. «Anche<br />

quest’anno – afferma l’assessore al turismo<br />

Giovanni Boelis – abbiamo presentato un<br />

programma ricco di iniziative, coinvolgendo<br />

artisti locali e di fama nazionale. Ci sono<br />

spettacoli per grandi e piccini, oltre alle<br />

consuete attrazioni per le vie del centro storico<br />

che allieteranno cittadini e v<strong>il</strong>leggianti.<br />

Il tutto si concluderà con un grande spettacolo<br />

pirotecnico per onorare al meglio una<br />

festività che <strong>è</strong> simbolo di armonia e di ritrovo<br />

per tutti i nostri concittadini».<br />

guito all’episodio del 31 maggio,<br />

<strong>il</strong> comitato pendolari, <strong>il</strong> Comune<br />

di <strong>La</strong>dispoli e le amministrazioni<br />

vicine hanno scritto una lettera<br />

a Trenitalia e anche alla Regione<br />

<strong>La</strong>zio». Il Sindaco ha spiegato<br />

di aver chiesto proprio questa<br />

settimana un incontro con la<br />

Regione per discutere dei continui<br />

disservizi. «Il problema delle<br />

ferrovie <strong>è</strong> antico – ha dichiarato -<br />

ma naturalmente con la crescita<br />

della popolazione si <strong>è</strong> aggravato,<br />

attualmente stimiamo una cifra<br />

di 10.000 pendolari. Abbiamo<br />

cercato perciò insieme anche<br />

ai sindaci delle vicine amministrazioni,<br />

un punto di incontro,<br />

abbiamo scritto una lettera segnalando<br />

i continui problemi<br />

che vengono riscontrati. Non abbiamo<br />

avuto risposta ed <strong>è</strong> la cosa<br />

più grave; fa capire che lo sguardo<br />

<strong>è</strong> rivolto altrove». <strong>La</strong> ragione<br />

di questa situazione di impasse<br />

<strong>è</strong> da ricercare anche nel rimpallo<br />

delle responsab<strong>il</strong>ità tra Trenitalia<br />

e Regione <strong>La</strong>zio, oltre al fatto che<br />

la linea <strong>è</strong> attraversata anche da<br />

treni merce».<br />

Il CdM<br />

boccia <strong>il</strong> porto<br />

a Torre Flavia<br />

LADISPOLI - Sonora<br />

bocciatura per <strong>il</strong> porto<br />

turistico di <strong>La</strong>dispoli. Il<br />

Consiglio dei Ministri,<br />

a seguito di rimessioni,<br />

ha deliberato negativamente<br />

in merito alla realizzazione<br />

del progetto<br />

di un porto turistico in<br />

località Torre Flavia, nel<br />

comune di <strong>La</strong>dispoli.<br />

Un progetto sul quale<br />

l’amministrazione comunale<br />

contava molto.<br />

<strong>La</strong> notizia <strong>è</strong> stata diffusa<br />

ieri pomeriggio dall’Ansa<br />

a seguito di un comunicato<br />

finale diffuso da<br />

Palazzo Chigi.<br />

Tolfa. Proclamato l’anno<br />

cittadino dell’Ambiente<br />

<strong>La</strong> delibera proposta dall’assessore Dionisi<br />

<strong>è</strong> stata votata ieri in consiglio comunale<br />

TOLFA - «Abbiamo decisio all’unanimità in consiglio comunale di dedicare<br />

l’anno in corso all’ambiente». Ad esprimersi così l’assessore alla<br />

Cultura e all’Ambiente, Cristiano Dionisi al termine dell’assemblea riunitasi<br />

ieri pomeriggio durante la quale <strong>è</strong> stata approvata, con la sola<br />

astensione di un consigliere d’opposizione, una delibera proposta<br />

proprio da Dionisi. Quindi <strong>il</strong> 2012 <strong>è</strong> stato proclamato ‘‘Anno cittadino<br />

dell’Ambiente’’. «L’iniziativa - spiega Dionisi - vuole essere uno stimolo<br />

per tutti i cittadini e i turisti a rifl ettere sull’importanza della tutela del<br />

nostro patrimonio naturale e sulla grande sfi da che vedrà protagonista<br />

la cittadina con l’avvio della raccolta differenziata, previsto per ottobre,<br />

ma non solo: sono infatti tanti i progetti già in essere o in corso<br />

di attivazione sul tema, che saranno messi a rete durante l’Anno cittadino<br />

dell’Ambiente. Iniziative come <strong>il</strong> progetto riciclo nelle scuole, <strong>il</strong><br />

censimento delle discariche abusive o quello dei grandi patriarchi naturali,<br />

l’avvio dei nuovi sentieri naturali, l’installazione nelle strade di<br />

posa ceneri e dei porta-sacchetti per gli escrementi dei cani, <strong>il</strong> progetto<br />

per l’abbattimento totale dei sacchetti della spesa di plastica, l’avvio<br />

della certifi cazione Iso 14001, l’avvio del progetto per <strong>il</strong> recupero degli<br />

olii usati e l’installazione di nuove apparecchiature luminose a led». <strong>La</strong><br />

giunta <strong>La</strong>ndi dalle prossime settimane darà <strong>il</strong> via a varie giornate ecologiche<br />

con l’aiuto delle associazioni operanti a Tolfa. Va anche r<strong>il</strong>evato<br />

che all’interno della deliberazione <strong>è</strong> stato inserito su proposta della<br />

minoranza <strong>il</strong> nuovo piano di assestamento e gestione delle foreste.<br />

INFO: Cell. 349/4147048 • E-ma<strong>il</strong>: gianvyb@hotma<strong>il</strong>.it


Sabato<br />

17 Marzo 2012 CRONACHE DALLA PROVINCIA<br />

7<br />

TARQUINIA. Ieri in <strong>città</strong> 25 delegazioni commerciali in rappresentanza delle ambasciate di molte nazioni<br />

«Zona industriale, investitori esteri pronti a scommettere»<br />

Al centro dell’incontro con l’amministrazione comunale le prospettive di sv<strong>il</strong>uppo offerte dal territorio<br />

Le delegazioni hanno r<strong>il</strong>evato le forti potenzialità economiche per la vicinanza dell’area al porto di Civitavecchia e per l’ottima rete di collegamenti stradali<br />

TARQUINIA - «Investitori<br />

esteri pronti a scommettere<br />

sulle potenzialità economiche<br />

di Tarquinia». Sullo sfondo la<br />

possib<strong>il</strong>ità di creare migliaia di<br />

posti di lavoro con la nascente<br />

zona industriale. Il sindaco<br />

Mauro Mazzola ha accolto ieri<br />

nella sala cons<strong>il</strong>iare del palazzo<br />

comunale 25 delegazioni<br />

commerciali in rappresentanza<br />

delle ambasciate di Austria,<br />

Belgio, Bras<strong>il</strong>e, Bulgaria, Cina,<br />

Germania, Guatemala, Paraguay,<br />

Perù, Polonia, Romania,<br />

Spagna, Svizzera, Turchia e<br />

Vietnam. L’incontro <strong>è</strong> stato<br />

rganizzato dall’azienda Orolini,<br />

in collaborazione con<br />

a società Fabiani & Company.<br />

Al centro dei colloqui le propettive<br />

di sv<strong>il</strong>uppo offerte dal<br />

erritorio, con particolare rifeimento<br />

alla zona industriale.<br />

e delegazioni in merito hano<br />

mostrato grande interesse,<br />

ottolineando le possib<strong>il</strong>ità<br />

i crescita economica legae<br />

all’area per la vicinanza al<br />

orto di Civitavecchia e per<br />

la presenza di un’ottima rete<br />

di collegamenti stradali. Il<br />

primo cittadino ha dato la<br />

disponib<strong>il</strong>ità dell’amministrazione<br />

comunale per agevolare,<br />

nell’assoluto rispetto<br />

delle normative vigenti, l’insediamento<br />

di nuove attività<br />

imprenditoriali che garantiscano<br />

occupazione diretta e<br />

attraverso l’indotto. «<strong>La</strong> zona<br />

industriale <strong>è</strong> strategica per la<br />

TARQUINIA. IL CAPOLISTA BACCIARDI: «PERSONE IN GRADO DI ASCOLTARE IL TERRITORIO»<br />

Amministrative, presentata<br />

anche la lista dei moderati<br />

TARQUINIA - «Coerente nelle proprie<br />

scelte e consapevole per questo motivo di<br />

avere <strong>il</strong> consenso dei moderati». È la lista<br />

civica ‘‘Polo dei Moderati’’ presentata ieri a<br />

sostegno del primo cittadino e candidato a<br />

sindaco Mauro Mazzola alle prossime elezioni<br />

comunali. All’iniziativa hanno partecipato<br />

<strong>il</strong> sindaco Mazzola, <strong>il</strong> vicesindaco<br />

e capolista Renato Bacciardi, <strong>il</strong> consigliere<br />

comunale e <strong>il</strong> candidato Mauro Bonifazi.<br />

«Siamo una lista d’ispirazione cattolica, caratterizzata<br />

da persone moderate in grado<br />

di ascoltare le problematiche del territorio<br />

e mettersi al servizio della comunità. – ha<br />

affermato <strong>il</strong> capolista Bacciardi – Sarà fondamentale<br />

sv<strong>il</strong>uppare settori chiave per<br />

l’economia tarquiniese con un occhio di<br />

riguardo per la tutela delle fasce più deboli,<br />

al sostegno dell’occupazione e alla salvaguardia<br />

dell’ambiente. Il sindaco Mazzola<br />

<strong>è</strong> un primo cittadino che ha esperienza e<br />

mano sicura per guidare la <strong>città</strong> anche nei<br />

prossimi cinque anni». «Un gruppo di amici<br />

che preferisce confrontarsi e proporre<br />

nostra <strong>città</strong> - afferma <strong>il</strong> primo<br />

cittadino - L’incontro <strong>è</strong> stato<br />

molto positivo e propone<br />

nuovi scenari per l’economia<br />

di Tarquinia. Le delegazioni<br />

hanno espresso pareri lusinghieri,<br />

aprendo alla possib<strong>il</strong>ità<br />

d’investire capitali nel settore<br />

industriale e anche in quelli<br />

turistico e commerciale. Il<br />

percorso <strong>è</strong> solo agli inizi ma le<br />

premesse sono ottime».<br />

idee piuttosto che sottostare a strane dinamiche<br />

di partito e personalismi. – ha detto<br />

<strong>il</strong> candidato Bonifazi – L’obiettivo <strong>è</strong> far crescere<br />

la nostra <strong>città</strong> e per continuare quei<br />

progetti politici già intrapresi da quest’amministrazione».<br />

«Ho grande fi ducia in Bacciardi<br />

e nei candidati. Avranno un ruolo<br />

importante nella nuova compagine amministrativa.<br />

– ha adetto Mazzola – Tra noi c’<strong>è</strong><br />

stima reciproca, fondata sul dialogo e sulla<br />

lealtà dei rapporti. Vogliamo continuare a<br />

costruire insieme <strong>il</strong> futuro di Tarquinia».<br />

Quello che distingue<br />

una persona dall’altra<br />

<strong>è</strong> la capacità<br />

di valorizzare al meglio<br />

ciò che abbiamo.<br />

(Nelson Mandela)<br />

S. MARINELLA. Il vicesindaco Fratturato replica al segretario<br />

«I lavoratori della Multiservizi devono<br />

essere tutti ugualmente garantiti»<br />

S. MARINELLA – Si moltiplicano<br />

gli interventi sulla vicenda della<br />

Multiservizi. Nei giorni scorsi <strong>il</strong><br />

segretario comunale aveva ‘‘ripreso’’<br />

<strong>il</strong> vicesindaco Eugenio<br />

Fratturato per la questione relativa<br />

all’impiego di un esperto<br />

per controllare la gestione della<br />

società mista, mentre <strong>il</strong> dirigente<br />

comunale affermava <strong>il</strong> contrario.<br />

Botta e risposta anche tra <strong>il</strong> consigliere<br />

del <strong>Pd</strong> Andrea Bianchi<br />

e <strong>il</strong> <strong>Pd</strong>l che aveva accusato <strong>il</strong> <strong>Pd</strong><br />

di farsi propaganda elettorale<br />

sulle spalle dei lavoratori che<br />

rischiano <strong>il</strong> posto. «L’intervento<br />

del segretario Pietro Lucidi <strong>è</strong> stato<br />

sconcertante e quanto meno<br />

inopportuno – ribatte Fratturato<br />

- non ho mai detto che la Multi-<br />

servizi svolga attività a r<strong>il</strong>evanza<br />

economica ne tanto meno ho<br />

parlato di svalutazione del capitale<br />

sociale, bensì la società rientra<br />

tra quelle defi nite in house<br />

providing ed <strong>è</strong> soggetta al controllo<br />

analogo da parte del Comune.<br />

Non <strong>è</strong> mai pervenuta alla<br />

Giunta Comunale una eventuale<br />

proposta o documentazione<br />

scritta da parte del Segretario per<br />

una soluzione delle attuali problematiche<br />

della Santa Marinella<br />

Servizi – prosegue <strong>il</strong> vicesindaco -<br />

confermo invece che da tempo, <strong>il</strong><br />

segretario Lucidi con chiacchiere<br />

di corridoio, sostiene la necessità<br />

di esternalizzare alcuni servizi e<br />

precisamente la manutenzione<br />

del verde e le pulizie degli stab<strong>il</strong>i<br />

E a Montalto dieci nomi<br />

per la lista Caci sindaco<br />

Grande successo per la presentazione della squadra<br />

all’insegna di sv<strong>il</strong>uppo, trasparenza e legalità<br />

MONTALTO - Grande<br />

successo per la presentazione<br />

dei candidati della<br />

lista “Caci Sindaco”, avvenuta<br />

giovedì pomeriggio<br />

a Montalto di Castro,<br />

presso <strong>il</strong> complesso monumentale<br />

di San Sisto.<br />

Dopo i successi delle presentazioni<br />

di Montalto e<br />

Pescia, giovedì <strong>il</strong> candidato<br />

sindaco Sergio Caci ha<br />

reso pubblico l’elenco dei<br />

10 candidati in corsa con<br />

lui alle prossime elezioni<br />

amministrative di maggio. Di fronte ad<br />

una sala gremita di cittadini, e dopo la<br />

proiezione di un fi lmato di qualche minuto,<br />

<strong>il</strong> candidato sindaco Sergio Caci ha<br />

svelato tutti i nomi. Con lui, Luca Benni,<br />

Matteo Carmignani, Giovanni Corona,<br />

Marco <strong>La</strong> Monica, Emanuele Litardi, Elisabetta<br />

Mariotti, Tito Mezzetti, Fabrizio<br />

Moroni, Eleonora Sacconi, Ornella Stefanelli:<br />

sono questi i nomi che Caci ha scelto<br />

per affi ancarlo nel progetto che all’insegna<br />

di sv<strong>il</strong>uppo, trasparenza e legalità<br />

dovrà «convincere e coinvolgere» i montaltesi<br />

ed i pesciaroli «a cambiare per migliorare<br />

le sorti di un paese abbandonato<br />

a se stesso dagli attuali amministratori».<br />

SPECIALISTI<br />

IN MARKETING ELETTORALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

AGENZIA DI COMUNICAZIONE<br />

comunali senza dare soluzioni<br />

per gli altri. Mi domando, perché<br />

<strong>il</strong> segretario insiste sull’esternalizzazione<br />

di due servizi mentre<br />

potrebbero essere molti di più?<br />

Ribadisco che i lavoratori della<br />

Santa Marinella Servizi devono<br />

essere tutti ugualmente garantiti.<br />

Per questo confermo la necessità<br />

di un esperto di settore in quanto,<br />

a tutt’oggi, non mi risulta che<br />

l’ut<strong>il</strong>izzazione al ricorso al lavoro<br />

interinale suggerito da Lucidi<br />

sia una soluzione ottimale per <strong>il</strong><br />

Comune e per i dipendenti. Comunque<br />

– conclude Fratturato<br />

- resto dell’idea che in politica,<br />

oltre a metterci la faccia, serve coraggio<br />

per dire verità scomode se<br />

ciò serve a scongiurare la dismissione<br />

della Multiservizi e salvare<br />

48 posti di lavoro». Duro invece<br />

<strong>il</strong> consigliere comunale Andrea<br />

Bianchi sulle esternazioni dei dirigenti<br />

locali del <strong>Pd</strong>l. «Dopo aver<br />

letto le loro dichiarazioni – afferma<br />

<strong>il</strong> politico - mi sono convinto<br />

che pur di non rimanere fuori<br />

dal dibattito sulla Multiservizi e<br />

perdere un pò di visib<strong>il</strong>ità, hanno<br />

confezionato una serie bugie<br />

e di falsità. Mi convinco sempre<br />

di più che questa politica della<br />

disinformazione faziosa non serva<br />

a nulla. Cerchiamo invece di<br />

ristab<strong>il</strong>ire la verità dei fatti. Il <strong>Pd</strong>l<br />

sostiene che una legge voluta dal<br />

Governo Monti mette a rischio <strong>il</strong><br />

futuro della Multiservizi e lo stesso<br />

<strong>Pd</strong>l afferma che l’attuale maggioranza<br />

ha raggiunto gli obiettivi<br />

di risanamento nel 2011. Bene.<br />

E’ vero o non <strong>è</strong> vero che la legge<br />

prende a base per lo scioglimento<br />

della Multiservizi i b<strong>il</strong>anci degli<br />

anni 2009, 2010 e 2011? Chi ha<br />

gestito in quegli anni la Multiservizi<br />

e chi governava in Comune?<br />

E’ vero o no che la SMS era in defi<br />

cit di oltre 60m<strong>il</strong>a euro nel 2009<br />

e di oltre 130m<strong>il</strong>a nel 2010? ».<br />

INFO<br />

tel. 0766.390.386<br />

mob<strong>il</strong>e: 339.5376160


8<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012


Sabato<br />

17 Marzo 2012 FONDAZIONE CARICIV<br />

9<br />

Venerdì e domenica prossimi in scena ‘‘Carmen’’ di Bizet<br />

Al Traiano torna l’opera lirica<br />

I coupon gratuiti si potranno ritirare martedì dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 17<br />

È di nuovo opera lirica<br />

al teatro Traiano, grazie alla<br />

Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Civitavecchia. Venerdì<br />

23 marzo alle 20.30 e domenica<br />

25 marzo alle 17.30<br />

andrà in scena “Carmen” di<br />

Bizet. «Si tratta della nona<br />

opera lirica dal 2007 ad oggi<br />

- ha spiegato soddisfatto <strong>il</strong><br />

presidente Vincenzo Cacciaglia<br />

- un appuntamento fi sso<br />

per i civitavecchiesi che<br />

hanno mostrato di apprezzare<br />

questi allestimenti». Allestimento,<br />

anche in questo<br />

caso, curato dal maestro Renzo<br />

Renzi e dal regista Otello<br />

Camponeschi. «Una sfi da per<br />

noi - ha sottolineato proprio<br />

Renzi - non <strong>è</strong> semplice portare<br />

un’opera del genere al<br />

Traiano: basti pensare che<br />

saranno presenti 38 coristi,<br />

altri 20 per <strong>il</strong> coro dei bimbi,<br />

16 fi guranti, 10 voci soliste,<br />

40 orchestrali, e poi i ballerini:<br />

circa 150 persone per uno<br />

spettacolo impegnativo ed<br />

entusiasmante». E proprio<br />

Renzi ha tenuto a sottolineare<br />

l’ottima sinergia tra enti<br />

e la collaborazione con cui<br />

ogni volta viene accolto a Civitavecchia.<br />

Ad interpretare<br />

Carmen sarà Stefania Scolastici,<br />

che ha messo in luce la<br />

forza e <strong>il</strong> senso di libertà del<br />

suo personaggio, ‘‘femminista<br />

ante litteram’’. «Dobbiamo<br />

ringraziare la Fondazione<br />

Ca.Ri.Civ. - hanno spiegato <strong>il</strong><br />

sindaco Moscherini ed <strong>il</strong> direttore<br />

artistico del Traiano<br />

Pino Quartullo - che permette<br />

questi appuntamenti».<br />

Gli interessati potranno<br />

ritirare <strong>il</strong> coupon di ingresso<br />

gratuito presso l’atrio della<br />

sala conferenze della biblioteca<br />

comunale <strong>il</strong> 20 marzo<br />

dalle 9 alle 12 e dalle 15.30<br />

alle 17, fi no ad esaurimento<br />

posti.<br />

MANIFESTAZIONE DI MODA, MUSICA E SOLIDARIETÀ NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE A VIA VENETO<br />

‘‘Br<strong>il</strong>lanti <strong>il</strong>lusioni’’, successo al Ponte<br />

Spazio alle donne emigrate. In vendita anche bijoux d’epoca<br />

Un pomeriggio dedicato alle<br />

donne e soprattutto alla “creatività<br />

delle emigrate italiane”. Questo<br />

<strong>il</strong> senso della manifestazione<br />

‘‘Br<strong>il</strong>lanti <strong>il</strong>lusioni’’ promossa al<br />

Ponte di via Veneto. Ad organizzare<br />

l’iniziativa l’associazione<br />

“Passato e Presente” e la Fondazione<br />

Ca.Ri.Civ. che ha sostenuto<br />

l’evento inserito nel calendario<br />

delle celebrazioni per i 150 anni<br />

dell’Unità di Italia. <strong>La</strong> musica<br />

popolare di <strong>La</strong>vinia Mancusi e<br />

Riccardo Med<strong>il</strong>e, la sfi lata degli<br />

abiti degli abita anni Trenta,<br />

Quaranta, Cinquanta e Sessanta,<br />

con musica dal vivo, i balli<br />

dell’Ottocento in abiti d’epoca. E<br />

ancora gli interessanti interventi<br />

sull’emigrazione italiana nel<br />

mondo e sulle donne migranti,<br />

del presidente del Cser di Roma<br />

René Manenti e Catia Monacelli.<br />

Coinvolte le prime classi della scuola primaria di Civitavecchia<br />

Celiachia, uno screening per i bambini<br />

A condurre i test <strong>il</strong> team dell’Umberto I di Roma<br />

“Screening della malattia celiaca nei bambini<br />

delle prime classi della scuola primaria del<br />

Comune di Civitavecchia”. È questo <strong>il</strong> nuovo<br />

progetto del dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria<br />

infant<strong>il</strong>e del Policlinico Umberto I<br />

di Roma per l’Università della Sapienza, fi nanziato<br />

dalla Fondazione Ca.Ri.Civ. e dal Rotary<br />

Club. Civitavecchia, a partire dal prossimo settembre,<br />

fungerà da modello p<strong>il</strong>ota; sarà la prima<br />

volta infatti che questo modello di ricerca verrà<br />

applicato. «Sarà uno screening condotto su un<br />

campione di circa 800 bambini della scuola<br />

primaria – spiega la professoressa Margherita<br />

Bonamico, responsab<strong>il</strong>e del progetto per <strong>il</strong><br />

Policlinico Umberto I – attraverso <strong>il</strong> prelievo e<br />

l’analisi di campioni della saliva dei bambini,<br />

Un pomeriggio che ha <strong>lascia</strong>to<br />

spazio anche alla solidarietà.<br />

Nell’auditorium <strong>è</strong> stato anche<br />

allestito per l’intera durata della<br />

manifestazione uno stand per la<br />

vendita di bijoux d’epoca americani,<br />

<strong>il</strong> cui ricavato <strong>è</strong> stato devoluto<br />

all’associazione “Il Ponte”.<br />

potremmo valutare la presenza o meno della<br />

malattia celiaca». I bambini che risulteranno<br />

positivi al test, saranno invitati a fare ulteriori<br />

accertamenti presso <strong>il</strong> Dipartimento dell’Università.<br />

«Abbiamo approvato entusiasticamente<br />

questo progetto – spiega <strong>il</strong> dottor Enrico Iengo,<br />

vice presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ. -<br />

perché si contano circa 500.000 affetti da questa<br />

malattia». «Ancora una volta la Fondazione<br />

ribadisce <strong>il</strong> concetto di quanto sia importante la<br />

prevenzione – commenta <strong>il</strong> presidente Vincenzo<br />

Cacciaglia - grazie alla sinergia tra istituzioni,<br />

Civitavecchia avrà la possib<strong>il</strong>ità di sperimentare<br />

un metodo innovativo ed importante, ma soprattutto<br />

lancerà <strong>il</strong> messaggio della prevenzione<br />

prima di tutto».<br />

PROTAGONISTI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI<br />

L’Ensemble Incantus<br />

torna tra i banchi<br />

Seconda edizione<br />

con novità per<br />

<strong>il</strong> progetto “Ritmo<br />

e voci….un coro<br />

di scuole e teatro<br />

ritmico”, iniziativa<br />

promossa dall’associazioneEnsemble<br />

InCantus<br />

e fi nanziata dalla<br />

Fondazione Cassa<br />

di Risparmio di<br />

Civitavecchia. Un<br />

progetto di forte<br />

valenza culturale fi nalizzato a<br />

portare e far conoscere la musica<br />

ed <strong>il</strong> suo ritmo ai ragazzi<br />

delle scuole medie e superiori.<br />

<strong>La</strong> novità per questo secondo<br />

anno riguarda la realizzazione<br />

di un laboratorio di<br />

teatro e percussioni sulle fi abe<br />

tribali. «L’iniziativa coinvolgerà<br />

tre classi della scuola media<br />

Manzi per un laboratorio didattico<br />

di teatro-percussioni<br />

diretto dal maestro Pietro<br />

Rosati – spiega Manuela <strong>La</strong><br />

Rocca, presidente di Ensemble<br />

Incantus - ma continuerà<br />

anche <strong>il</strong> percorso di corale interscolastica<br />

diretto dal maestro<br />

Riccardo Schioppa per le<br />

scuole superiori. I ragazzi, da<br />

febbraio a giugno, approfondiranno<br />

testi di miti e leggende<br />

africane, drammatizzandoli<br />

con strumenti e strutture ritmiche<br />

alternative nel saggio<br />

fi nale in programma a giugno».<br />

E proprio per incentivare<br />

l’arricchimento culturale tra<br />

i ragazzi, <strong>il</strong> progetto si concluderà<br />

con la “Rassegna corale<br />

scuole InCantus” iniziativa<br />

dove parteciperanno sia <strong>il</strong> liceo<br />

Guglielmotti, sia gli istituti<br />

Marconi e Viale Adige. Il Coro<br />

si esibirà sabato 24 marzo per<br />

la premiazione della VI edizione<br />

del Certamen Traianeum e<br />

per Tamburi di Pace, lo stesso<br />

giorno, al Marconi. Soddisfatto<br />

<strong>il</strong> presidente della FOndazione<br />

Ca.Ri.Civ. Vincenzo Cacciaglia<br />

che ha parlato di «un divertente<br />

progetto ludico-didattico».<br />

Volontari in azione in sella a mountain bike attrezzate con materiale sanitario<br />

Croce Rossa in bicicletta a Santa Severa<br />

Via anche al progetto ‘‘Scopri...amo <strong>il</strong> Castello’’<br />

‘‘Scopri ...Amo <strong>il</strong> Castello’’<br />

e ‘‘Cri in Bici’’. Doppio<br />

progetto della Fondazione<br />

Ca.Ri.Civ. a Santa Severa. Valorizzazione<br />

del patrimonio<br />

storico-culturale del territorio<br />

da una parte, grazie alla<br />

valorizzazione del Castello<br />

di Santa Severa, in collaborazione<br />

con la Pro Loco di Santa<br />

Severa. Dall’altra <strong>il</strong> primo soccorso<br />

in bici sul lungomare di<br />

Santa Severa, grazie all’uso di<br />

due mountain bike attrezzate<br />

con materiale sanitario e defi<br />

br<strong>il</strong>latore semiautomatico,<br />

condotte da volontari ab<strong>il</strong>itati<br />

al soccorso sanitario. Progetto,<br />

quest’ultimo, reso possib<strong>il</strong>e<br />

grazie all’impegno del Comita-<br />

to locale Cri di S.Severa - S. Marinella,<br />

impegnata nell’esperimento<br />

già nel 2010.


10<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012


Sabato<br />

17 Marzo 2012 SPORT<br />

11<br />

BOXE. Oggi al Palaravizza di Pavia <strong>il</strong> Barbaro sfida Giacobbe Fragomeni per la corona mondiale S<strong>il</strong>ver WBC dei Massimi-Leggeri<br />

S<strong>il</strong>vio Branco sul ring per entrare nella storia<br />

Il pug<strong>il</strong>e di Civitavecchia insegue <strong>il</strong> quarto titolo in altrettante categorie di peso<br />

<strong>La</strong> riunione più attesa della stagione sarà trasmessa in diretta (dalle 20,30) su SportItalia<br />

di ALESSIO ALESSI<br />

È fi nalmente giunto <strong>il</strong> moento<br />

tanto atteso dall’Italia all’Italia<br />

ug<strong>il</strong>istica: oggi al Palaravizza ravizza<br />

i Pavia S<strong>il</strong>vio Branco e Giacobe<br />

Fragomeni incroceranno anno i<br />

uantoni per contendersi <strong>il</strong> titolo<br />

ondiale S<strong>il</strong>ver WBC dei Massii-Leggeri.<br />

<strong>La</strong> campana suoneà<br />

intorno alle 21,30 (dalle e 20,30<br />

’evento sarà trasmesso in diretta<br />

a SportItalia). <strong>La</strong> riunione e <strong>è</strong> sta- staa<br />

organizzata dalla OPI 2000. 000.<br />

SILVIO BRANCO<br />

«Voglio entrare nella storia.<br />

ono l’unico campione italiano taliano<br />

he ha conquistato tre titoli in<br />

ltrettante categorie; ora penso<br />

olo alla quarta corona. Imporò<br />

al match un ritmo elevato vato e<br />

ercherò di non farmi prendere ndere<br />

ai suoi colpi, mi travestirò rò da<br />

antasma. Le mie caratteristiristihe le conoscono tutti e non<br />

osso snaturarle dopo tanti anti<br />

nni. Non dovrò concedere dere<br />

Giacobbe la corta distanza. nza.<br />

o recuperato dall’inforturtuio in tempi record grazie ie al<br />

ontributo del Dr. Fati e del<br />

sioterapista Iacomelli. L’attesa attesa<br />

stata lunga, ma fi nalmente nte ci<br />

iamo. Mi sono preparato o duraente<br />

nella mia palestra diCiviavecchia con sparring di i valore<br />

ome Mirko <strong>La</strong>rghetti e <strong>il</strong> neo<br />

I TIFOSI<br />

Organizzato<br />

un pullman<br />

per Pavia<br />

Bensì <strong>il</strong> Palaravizza<br />

di Pavia sarà quasi tutto<br />

schierato con Giacobbe<br />

Fragomeni, S<strong>il</strong>vio<br />

Branco, se ne avrà <strong>il</strong><br />

tempo, potrà scorgere<br />

tra la folla uno spicchio<br />

della sua Civitavecchia.<br />

Per la <strong>città</strong> lombarda,<br />

infatti, sono partiti,<br />

oggi alle 9,00, circa 50<br />

fan del Barbaro.<br />

Della trasferta<br />

‘‘mondiale’’ ha parlato<br />

colui che ha organizzato<br />

tutto, Massimo<br />

Bezio:<br />

«Partiremo domani<br />

mattina (oggi, ndr),<br />

con un pullman Royal<br />

Bus, alla volta di Pavia<br />

per incitare e sostenere<br />

con tutto <strong>il</strong> nostro<br />

calore S<strong>il</strong>vio Branco.<br />

Saremo in minoranza,<br />

ma ci faremo sentire.<br />

Abbiamo organizzato<br />

anche una bella coreografi<br />

a. Vorrei inoltre<br />

sottolineare come la<br />

trasferta sia stata possib<strong>il</strong>e<br />

grazie all’aiuto<br />

dell’Onorevole Pietro<br />

Tidei, l’unico politico<br />

che <strong>è</strong> sempre stato<br />

sensib<strong>il</strong>e agli eventi<br />

sportivi. Oltre a lui, un<br />

grazie particolare va<br />

ad Ivano Iacomelli, Le<br />

Sommiere, Censasorte<br />

e la Pizzeria Le Terme».<br />

Ale.Al.<br />

campione italiano Orial Kolaj.<br />

Dicono che Pavia sarà tutta per<br />

Fragomeni, ma non hanno preso<br />

in considerazione<br />

gli oltre 50 tifosi<br />

provenienti<br />

da Civitavecchia,<br />

saranno<br />

in minoranza<br />

ma si<br />

farannosentire.<br />

L a<br />

forforza,z a ,<br />

però, mi arriverà soprattutto<br />

dall’angolo, perché oltre al maestro<br />

Mario Massai, Gino <strong>La</strong>uro e<br />

Gesumino Alioti, ci sarà mia fi glia glia<br />

Alessandra; lei mi trasmetterà<br />

tutto <strong>il</strong> suo entusiasmo».<br />

GIACOBBE<br />

FRAGOMENI<br />

«Sono sicuro<br />

che sabato<br />

(oggi,<br />

ndr) verrà a<br />

gal- la un<br />

grandde<br />

e spettacolo.<br />

Sono S ono<br />

sette mesi<br />

che sto preparando<br />

questo<br />

appuntamento<br />

con dedizione<br />

e sempre con<br />

<strong>il</strong> solito metodo,<br />

sarebbe controproducente<br />

cambiare st<strong>il</strong>e di allenamento<br />

alla mia età. Nella<br />

fase fi nale del mio percorso<br />

di avvicinamento al match ho<br />

fatto i guanti con Modugno e<br />

gli altri ragazzi della palestra.<br />

S<strong>il</strong>vio <strong>è</strong> un pug<strong>il</strong>e fi sicamente<br />

perfetto e ha ancora tante<br />

ambizioni. Mi hanno detto<br />

che forse mi attaccherà , ma<br />

non so se crederci. Se così<br />

fosse eviterei di corrergli dietro,<br />

di tentare di tagliargli la strada e<br />

scaglierei i miei colpi in serie da<br />

vicino. Affrontare un avversario<br />

più esperto <strong>è</strong> un grande stimolo;<br />

per me sarà un<br />

incontro importantissimo.<br />

Vincerà<br />

chi avrà più birra<br />

in corpo, e spero<br />

di essere io».<br />

L’ESPERTO<br />

RINO TOMMA-<br />

SI<br />

«A mio parere<br />

questa <strong>è</strong> una presa<br />

in ggiro. i r o.<br />

N o n<br />

metto in<br />

dubbio le capacità e<br />

<strong>il</strong> blasone dei due contendenti,<br />

ma vedere<br />

sul ring due pug<strong>il</strong>i<br />

nettamente oltre<br />

i quarant’anni <strong>è</strong><br />

una sconfi tta per <strong>il</strong><br />

movimento italiano<br />

in particolare e mondiale<br />

in generale. Se da<br />

un lato questa sfi da può arricchire<br />

la passione degli italiani<br />

per la Noble Art, dall’altro non<br />

vedo come due professionisti<br />

possano ancora pensare di dare<br />

<strong>il</strong> massimo alla loro età; c’<strong>è</strong> un<br />

tempo per tutto. È un bel match,<br />

peccato che arrivi tardi. Come<br />

vedo una possib<strong>il</strong>e riunifi cazione<br />

della corona WBC e WBC S<strong>il</strong>ver?<br />

Se non ci sono riusciti fi nora,<br />

nnon o n vedo come possano<br />

farlo tra qualche<br />

mese.<br />

Chi vincerà?<br />

A questo<br />

punto<br />

della<br />

loro carriera<br />

non<br />

credo c r edo<br />

d i -<br />

penda<br />

più<br />

dalle<br />

LE CARRIERE DEI DUE PUGILI METTONO IL PUNTO ESCLAMATIVO SULL’EVENTO PUGILISTICO PIU’ ATTESO DELL’ANNO<br />

Due stelle che br<strong>il</strong>lano di luce propria<br />

S<strong>il</strong>vio Branco: 73 incontri (61-10-2). Giacobbe Fragomeni: 33 match (29-3-1)<br />

LA CARRIERA DI SILVIO<br />

BRANCO<br />

S<strong>il</strong>vio Branco nasce a Civitavecchia<br />

chia <strong>il</strong> 26-08-1966. Appassionatoonato<br />

della Noble Noble Art,<br />

inizia a tirare i primi pugni al<br />

Civitavecchia vecchia Ring, sotto la<br />

direzione one del maestro Giu- Giuseppe<br />

Peris, <strong>il</strong> quale lo porta<br />

ad approdare prodare nel mondo del<br />

professionismo ssionismo all’età di venventidueanni. Quattordici anni<br />

fa, poi, i, <strong>il</strong> passaggio con <strong>il</strong><br />

maestro ro Mario Massai,<br />

con <strong>il</strong> quale tutt’oggi <strong>è</strong><br />

unito in un ‘’matrimonio<br />

sportivo’’ portivo’’ p ben saldo.<br />

È l’unico atleta che<br />

nella storia del pug<strong>il</strong>ato<br />

europeo eo <strong>è</strong> riuscito a vincere<br />

tre re titoli del Mondo in<br />

tre categorie tegorie diverse di peso:<br />

medi, supermedi p e mediomassimi.mi.<br />

È <strong>il</strong> solo pug<strong>il</strong>e<br />

italiano no ad aver vinto<br />

<strong>il</strong> Campionato mpionato del<br />

Mondo o nei pesi<br />

mediomassimi<br />

omassimi<br />

da quando uando <strong>è</strong><br />

nato <strong>il</strong> l pug<strong>il</strong>ato<br />

nella la nostra<br />

nazione. ne. QueQueste le cinture<br />

che <strong>il</strong> l Barbaro<br />

si <strong>è</strong> messo<br />

intorno no alla<br />

vita durante i<br />

suoi ventitre<br />

anni di proprofessionismo:onismo: titolo italiano<br />

dei Medi, titolo<br />

internaziona-<br />

r nazi onale<br />

dei i Medi WBC,<br />

titolo interconti-<br />

interconti-<br />

nentale dei Medi IBF, titolo<br />

mondiale dei Medi WBU, titolo<br />

mondiale dei Supermedi<br />

WBU, titolo intercontinentale<br />

dei Mediomassimi IBF, titolo<br />

mondiale dei Mediomassimi<br />

WBA. L’attuale palmares<br />

del pug<strong>il</strong>e di Civitavecchia<br />

dice: 73 incontri disputati,<br />

con 61 vittorie (37 KO), 10<br />

sconfi tte (4 KO) e<br />

due pareggi.<br />

LA CAR-<br />

RIERA DI<br />

GGIACOB- IACOB-<br />

BE FRAGO-<br />

MENI<br />

GiacobbeFraggomeni<br />

omeni<br />

nasce nel<br />

quartiere di Stadera, nella periferia<br />

m<strong>il</strong>anese, <strong>il</strong> 13-08-1969.<br />

Viene scoperto e allenato<br />

d a Ottavio Tazzi, detto <strong>il</strong><br />

Nonno o <strong>il</strong> Maestro<br />

dei Maestri.<br />

Grazie a<br />

lui a 21 anni<br />

sale sul<br />

ring, a 22 si<br />

<strong>è</strong> già battuto<br />

in una<br />

cinquantina<br />

di incontri. incontri.<br />

N e l<br />

gennaio 1993 indossa la prima<br />

maglia azzurra. Tra le sue<br />

vittorie spiccano la meda-<br />

glia di bronzo ai Camp Campionati<br />

Mondiali di pug<strong>il</strong>ato d<strong>il</strong>e d<strong>il</strong>ettanti<br />

del 1997 a Budapest e<br />

quella<br />

d’oro ai Campionati Europei Eu<br />

d<strong>il</strong>ettanti del 1998 a MMinsk.<br />

Nel 2000 partecipato aai<br />

Gio-<br />

chi della XXVII Olimpiade Olimpi a<br />

Sydney. Il 24 ottobre 200 2008 con-<br />

quista al Palalido di M<strong>il</strong> M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong><br />

titolo di campione del mmondo<br />

WBC nella categoria de dei pesi<br />

Massimi-Leggeri, battendo bat<br />

ai punti <strong>il</strong> pug<strong>il</strong>e ceco RRudolf<br />

Kraj. Il 16 maggio 2009<br />

ottie-<br />

ne al Gran Teatro di<br />

Roma<br />

la prima difesa del titolo,<br />

pareggiando ai punti<br />

l’incontro con <strong>il</strong> pugi-<br />

le polacco Krz Krzysztof<br />

Wlodarczyk.<br />

Il 22<br />

novembre<br />

2009<br />

viene battu battuto ai<br />

punti dal<br />

pugi-<br />

le ungh ungherese<br />

Zsolt<br />

Erdei<br />

a Kiel Kiel, ce-<br />

dend dendogli<br />

pert pertanto<br />

<strong>il</strong><br />

titolo.<br />

Ne Nel 2010<br />

fal fallisce<br />

l’as l’assalto<br />

al va vacante<br />

titolo WBC, cceden<br />

do per ko all’ottava rripresa<br />

a Krzysztof Wlodarczyk.<br />

Wloda<br />

L’attuale palmare palmares del<br />

pug<strong>il</strong>e di M<strong>il</strong>ano<br />

dice:<br />

33 incontri disp disputati,<br />

con 29 vittorie (1 (12 KO),<br />

3 sconfi tte (2 KO KO) e un<br />

solo pari.<br />

qualità, ma da come uno si sia<br />

conservato nel tempo».<br />

IL MAESTRO MARIO MAS-<br />

SAI SAI<br />

«Un «Una voce autorevole come<br />

Rino Tommasi To ha detto che que-<br />

sto <strong>è</strong> un un incontro tra ultraquaran-<br />

tenni? PPosso<br />

solo dire che S<strong>il</strong>vio i<br />

suoi mmigliori<br />

match li ha disputati<br />

tati dop dopo i quaranta. Siamo qui a<br />

Pavia da d mercoledì, abbiamo già<br />

fatto ddue<br />

allenamenti, domani<br />

(oggi, nndr)<br />

alle 15,30 ci sarà <strong>il</strong> peso<br />

e poi solo so riposo fi sico e mentale<br />

fi fi no al mmomento<br />

di salire sul ring.<br />

S<strong>il</strong>vio <strong>è</strong> preparato e motivato, la<br />

mano va bene e la convinzio-<br />

ne <strong>è</strong> quella qu dei giorni migliori. È<br />

da tempo tem che molti dicono che<br />

Branc Branco non affonda col de-<br />

stro,<br />

ma posso garantire che<br />

ne nella fase di preparazione lo<br />

fa<br />

e come, certo, non <strong>è</strong> un<br />

fi<br />

ghter, quindi nessuno lo<br />

hha<br />

mai visto o lo vedrà sul<br />

qquadrato<br />

‘’menare le mani’’<br />

co come un forsennato. S<strong>il</strong>vio<br />

<strong>è</strong><br />

uno ‘’st<strong>il</strong>ista’’ che boxa in<br />

lin linea, pulito e ag<strong>il</strong>e. Fare i<br />

gua guanti con <strong>La</strong>rghetti e col neo<br />

cam campione italiano Kolaj <strong>è</strong> ser-<br />

vito<br />

al Barbaro, specialmente<br />

Kola Kolaj <strong>è</strong> un pug<strong>il</strong>e molto sim<strong>il</strong>e<br />

a Fra Fragomeni, uno che non si<br />

tira mmai<br />

indietro. Sono sicuro<br />

delle<br />

sue capacità e domani<br />

(oggi,<br />

ndr) ve lo dimostrerà».<br />

LA FIGLIA DI BRANCO<br />

Alessandra<br />

ci crede: vince<br />

<strong>il</strong> Barbaro<br />

All’angolo di S<strong>il</strong>vio<br />

Branco ci sarà oggi una<br />

persona speciale: sua<br />

fi glia Alessandra. <strong>La</strong><br />

prima fan del Barbaro<br />

si <strong>è</strong> detta fi duciosa e<br />

convinta che alla fi ne<br />

sarà <strong>il</strong> pug<strong>il</strong>e di Civitavecchia<br />

a spuntarla:<br />

«Al di fuori del fatto<br />

che <strong>è</strong> mio padre, per me<br />

S<strong>il</strong>vio Branco <strong>è</strong> un idolo.<br />

Ho visto con i miei<br />

occhi come e quanto<br />

si sia preparato per<br />

questo match e sono<br />

sicura che alla fi ne avrà<br />

ragione lui. Dall’angolo<br />

lo inciterò in tutti i<br />

modi. Se ho paura? No,<br />

sono cresciuta vedendo<br />

mio padre combattere,<br />

sono abituata ad questo<br />

genere di emozioni,<br />

anche se non nascondo<br />

che un po’ di tensione<br />

la provo».<br />

Ale.Al.


12<br />

SPORT<br />

PALLANUOTO. Oggi alle 15 al PalaEnel la Snc ospita <strong>il</strong> Catania nell’ultima giornata di campionato<br />

A1, siamo giunti ai saluti<br />

Simone Pagliarini: «Vogliamo terminare la stagione con lo stesso impegno profuso per tutto l’arco del torneo»<br />

Fabrizio Rinaldi: «Ora pensiamo a giocare questo match; ci sarà tempo per analisi ed eventuali critiche»<br />

di PAOLO LA ROSA<br />

Undicesima ed ultima<br />

giornata di ritorno nella massima<br />

serie masch<strong>il</strong>e di pallanuoto<br />

ed Snc che ospita al<br />

PalaEnel (ore15), in pieno<br />

clima sincro, lo Strano Light<br />

Division Nuoto Catania. Una<br />

gara tra due formazioni già<br />

retrocesse.<br />

L’amarezza <strong>è</strong> forse più per<br />

la Snc, che solo per due punti<br />

<strong>lascia</strong> una categoria che nel<br />

corso del tempo ha dimostrato<br />

di meritare. Il Catania, seppur<br />

perdendo, nel corso delle<br />

rispettive singole gare ha<br />

dimostrato di esprimere una<br />

pallanuoto comunque ostica<br />

(lo si comprende analizzando<br />

i singoli parziali delle gare in<br />

equ<strong>il</strong>ibrio con le altre formazioni).<br />

Purtroppo gli isolani non<br />

hanno prodotto molto ed ovviamente,<br />

rispetto al gruppo<br />

di patron D’Ottavio, sul piano<br />

tecnico e del gioco hanno<br />

meno da recriminare. Il cen-<br />

troboa rossoceleste ex Salerno<br />

Simone Pagliarini delinea<br />

la chiusura stagionale col Catania:<br />

«Cerchiamo adesso di<br />

terminare la stagione con lo<br />

stesso impegno profuso negli<br />

altri match in campionato.<br />

Abbiamo anche la Coppa Ita-<br />

<strong>La</strong> Centumcellae<br />

fa visita alla SS Albatros<br />

I ragazzi di Caprio in scena alle<br />

17,15 nella piscina del Foro Italico<br />

Sesta giornata<br />

d’andata in serie C<br />

masch<strong>il</strong>e di pallanuoto<br />

e la Centumcellae<br />

di Carlo Caprio<br />

incontra alle 17,15<br />

in trasferta, presso<br />

<strong>il</strong> teatro acquatico<br />

del Foro Italico, la SS<br />

Albatros, squadra roana<br />

estremamente<br />

ompetitiva che sta<br />

imostrando partita<br />

opo partita un gioco<br />

en organizzato ed<br />

lta determinazione.<br />

atch ostico per la<br />

ompagine biancoossa,<br />

soprattutto vite<br />

le assenze nella rosa dei giocatori: non entreranno infatti<br />

n acqua <strong>il</strong> centroboa Parenti, ancora per un turno assente per<br />

qualifi ca, Ciancarini fuori rosa ed alcuni giocatori non conermati<br />

per motivi di salute.<br />

Soddisfatti gli allenatori Ubaldi e Rambozzi<br />

Impegni di alto livello<br />

per la Tirreno Atletica<br />

Ancora gare di alto livello per la Tirreno Atletica,<br />

a Roma, nell’impianto di Casal del Marmo, dove<br />

sono stati assegnati i titoli regionali indoor categoria<br />

cadetti anno 1997\1998.<br />

Primo appuntamento della mattina con<br />

Giammaura Grandoni per <strong>il</strong> salto in alto che<br />

conferma senza difficoltà <strong>il</strong> personale di 1,40 m<br />

piazzandosi ad un ottimo 6° posto nella classifica<br />

regionale. <strong>La</strong> prova <strong>è</strong> stata molto nervosa a riprova<br />

che seppur giovani sentono già l’onere dell’impegno<br />

e la gara si conclude con un bel personale di<br />

Andrea Flaccavento con 1,56 m e <strong>il</strong> 4° posto. Bronzo<br />

per Lorenzo Patan<strong>è</strong> che si ferma a 1,60 mt. A<br />

seguire i 60 ostacoli con Micaela Abruzzese che<br />

ferma i cronometri sul personale di 10”81 chiudendo<br />

terza la sua batteria.<br />

Subito dopo <strong>è</strong> la prova di velocità dei 60 m a<br />

chiudere la stagione indoor. Ai blocchi si sono<br />

lia e dobbiamo comunque al<br />

di là della retrocessione mantenere<br />

uno standard agonistico<br />

e di concentrazione sempre<br />

alto. Per ciò che riguarda<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio dell’intera stagione<br />

ritengo opportuno chiudere<br />

<strong>il</strong> campionato e poi eventualmente<br />

tracciare eventuali<br />

analisi e critiche oggettive.<br />

Ogni punto ed elemento credo<br />

debba essere affrontato<br />

con calma ed al termine delle<br />

attività. In ogni modo penso<br />

che <strong>il</strong> momento in cui si affronti<br />

qualsiasi situazione,<br />

positiva o negativa che sia, <strong>il</strong><br />

gruppo intero <strong>è</strong> partecipe e<br />

lo stesso eventualmente risponde».<br />

Dello stesso parere <strong>il</strong> centrovasca<br />

Fabrizio Rinaldi:<br />

«Vorrei ad oggi concludere<br />

la stagione al meglio, poi credo<br />

ci sia anche <strong>il</strong> tempo delle<br />

analisi. Il Rimpianto e l’amarezza<br />

ancora sono nell’aria<br />

ed sono palpab<strong>il</strong>i. Pensiamo<br />

alla gara col Catania e ad affrontarla<br />

con <strong>il</strong> massimo impegno,<br />

per quanto riguarda<br />

le future proiezioni della società<br />

e della squadra, valuteremo<br />

tutti insieme, in un naturale<br />

clima di dialogo quali<br />

saranno i progetti del gruppo<br />

ed in base agli stessi vedremo<br />

le scelte e le relative dinamiche<br />

da intraprendere».<br />

<strong>La</strong> Tirrena ospita alle 16,30<br />

l’Ac<strong>il</strong>ia Sport Roma<br />

Coach Capuani: «Puntiamo a fare la nostra gara. Per<br />

quanto riguarda la formazione, ancora nessuna certezza»<br />

Ac<strong>il</strong>ia Sport Roma per la Tirrena di Massimo Capuani, in<br />

casa al PalaEnel Marco Galli alle 16.30, ultima giornata di andata<br />

del campionato italiano masch<strong>il</strong>e di pallanuoto serie B.<br />

Gli ospiti sono un’ostica formazione, attualmente ai vertici<br />

della categoria, una gara sicuramente interessante per valutare<br />

i progressi del gruppo di Capuani che, col tempo e soprattutto<br />

con le nuove leve, sta dimostrando consapevolezza e determinazione.<br />

Ottima, al di là della sconfi tta, l’ultima recente<br />

uscita dei biancoblu, proprio con l’Anzio capolista, squadra<br />

valida e salda, ma che per poco non vedeva soffi arsi <strong>il</strong> risultato<br />

ut<strong>il</strong>e dal gruppo del neo tecnico ex Roma, che sta plasmando<br />

un competitivo ed equ<strong>il</strong>ibrato zoccolo duro, sopratutto con i<br />

pallanuotisti più giovani; una priorità dei vertici Snc. «Puntiamo<br />

a fare la nostra gara. Mi dicono l’Ac<strong>il</strong>ia sia una buona squadra,<br />

come le compagini precedenti, la conoscenza avviene in<br />

acqua ed in quei frangenti valuterò le scelte migliori da intraprendere.<br />

Per ciò che concerne la formazione, alcuni giocatori<br />

non si sono allenati, altri non ci saranno per motivi disciplinari<br />

come Pucci e Del Duca, anche Pantaleoni non si <strong>è</strong> allenato<br />

molto per via di un problema ad un dente. Credo che ad alcuni<br />

però <strong>il</strong> riposo abbia giovato, ad ogni modo anche per la formazione<br />

ancora la situazione <strong>è</strong> in allestimento».<br />

Pa. <strong>La</strong> Ro.<br />

presentati 92 atleti, la finale a 6 per la conquista del<br />

titolo regionale si gioca sul f<strong>il</strong>o dei centesimi; minimo<br />

per l’accesso <strong>è</strong> di 7”65 ed <strong>è</strong> Enrico Berretti si<br />

avvicina più degli altri ma non basta per cogliere<br />

la possib<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> suo crono si ferma a 7”66; gli altri<br />

compagni poco dietro per una manciata di centesimi<br />

Davide Polidori a 7”74, Andrea Flaccavento<br />

a 7”92, Lorenzo Patan<strong>è</strong> a 8”07 e ancora le cadette<br />

Micaela Abruzzese in 8”76, Giammaura Grandoni<br />

in 9”08. Soddisfazione per gli allenatori Claudio<br />

Ubaldi e Ilio Rambozzi.<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012<br />

BASKET FEMMINILE SERIE B D’ECCELLENZA<br />

<strong>La</strong> Valentino cade a Roma<br />

in casa del S. Raffaele 58-53<br />

Inaspettata sconfi tta nel recupero. Oggi alle 19<br />

altra trasferta, nella tana del Redimedica <strong>La</strong>tina<br />

Dopo l’inaspettata<br />

sconfi tta di<br />

giovedì sul campo<br />

del S.Raffaele (58-<br />

53), la Valentino<br />

Auto si rituffa subito<br />

nel campionato,<br />

chiamata questa<br />

sera alle 19 ad una<br />

seconda trasferta<br />

consecutiva, questa<br />

volta sul parquet del<br />

Redimedica <strong>La</strong>tina,<br />

quintetto attestato<br />

al terzultimo posto<br />

in classifi ca con otto<br />

punti all’attivo. Una<br />

gara da prendere<br />

con le molle, visto<br />

anche quello che<br />

<strong>è</strong> accaduto giovedì<br />

sera contro le romane.<br />

«Sinceramente<br />

una sconfi tta che<br />

non mi sarei mai aspettata – dice la pivot Bolognesi –<br />

invece abbiamo avuto un approccio subito negativo alla<br />

gara e con <strong>il</strong> tempo si <strong>è</strong> fatta sempre più diffi c<strong>il</strong>e. Certo<br />

perdere di cinque punti dopo che abbiamo mancato<br />

l’opportunità per chiudere <strong>il</strong> campionato a causa anche<br />

della stanchezza dovuta al forcing a cui siamo state costrette<br />

negli ultimi dieci giorni, non ci voleva. Comunque<br />

dobbiamo subito riprenderci e vincere la gara di<br />

questa sera con <strong>il</strong> <strong>La</strong>tina». Vincere diventa indispensab<strong>il</strong>e<br />

anche perché, la prossima settimana, le valchirie saranno<br />

chiamate ad altre due partite importanti, quella<br />

di giovedì con <strong>il</strong> Perugia in casa e quella di sabato prossimo<br />

con la Cestistica <strong>La</strong>tina (sempre al Pala De Angelis).<br />

«Tre gare che dobbiamo fare nostre prima della seconda<br />

fase del campionato – conclude la Bolognesi – abbiamo<br />

l’opportunità di chiudere in testa la regular season e non<br />

vogliamo certo <strong>lascia</strong>re ora lo scettro alle avversarie. Per<br />

cui bisogna mettere da parte le recriminazioni e pensare<br />

solo a vincere queste ultime tre partite». Le convocate:<br />

De Fraia, Del Vecchio, Bolognesi, Romitelli, Paparazzo,<br />

Consoli, Elena Russo, Ciaravino, Francesca Russo e Vicomandi.<br />

Gi. Ba.<br />

BASKET PROMOZIONE. Nell’ultima giornata battuto <strong>il</strong> Valsugana 68-26<br />

<strong>La</strong> Pyrgi conquista <strong>il</strong> primo posto<br />

Ai play off i tirrenici avranno <strong>il</strong> vantaggio della bella in casa<br />

Primo posto doveva essere e primo posto<br />

<strong>è</strong> stato. <strong>La</strong> Pyrgi Santa Severa ha vinto lo<br />

scontro che la vedeva impegnata sul campo<br />

del Valsugana nell’ultima giornata del campionato<br />

Promozione di basket laziale con <strong>il</strong><br />

risultato di 68 a 26.<br />

I tirrenici sono andati oltre le aspettative,<br />

quest’anno, grazie ad un gruppo che si<br />

<strong>è</strong> dimostrato sempre più compatto e competitivo.<br />

Il match <strong>è</strong> stato giocato senza l’apporto<br />

del giocatore allenatore Daniele Rinaldi, infortunatosi<br />

martedì scorso alla caviglia. In<br />

realtà l’ex capitano della Cestistica Civitavecchia<br />

ha comunque contribuito alla vittoria<br />

con le sue scelte tecniche.<br />

Migliore in campo <strong>è</strong> stato un altro ex della<br />

squadra civitavecchiese, quel Lorenzo Se-<br />

lis che già in C2 riusciva a fare la differenza e<br />

molto di più riesce a fare in questa categoria<br />

comunque competitiva. Selis, autore di 22<br />

punti, non ha fatto altro che coronare una<br />

seconda parte di stagione da protagonista,<br />

che dovrà riconfermarsi nel corso dei prossimi<br />

play off che i tirrenici affronteranno<br />

con <strong>il</strong> vantaggio della bella in casa, data la<br />

testa della classifi ca raggiunta.<br />

<strong>La</strong> squadra locale ha dimostrato di aver<br />

oliato quei meccanismi che potrebbero regalargli<br />

<strong>il</strong> sogno della promozione in serie D.<br />

In particolare i giocatori del presidente Pierosara<br />

hanno realizzato una fase difensiva<br />

quasi perfetta che ha <strong>lascia</strong>to la miseria di<br />

26 punti all’attacco padrone di casa del Valsugana.<br />

Sicuramente un’iniezione di fi ducia<br />

in vista dei prossimi play off.


Sabato<br />

17 Marzo 2012 SPORT<br />

13<br />

IMPIANTISTICA. Il Pincio toglie l’affi damento della custodia del palazzetto di hockey in line Pala Mercuri ai Pirati Civitavecchia<br />

Arriva la revoca del campo: game over?<br />

Calcagno: «Qualcuno passerà dei guai molto seri. Sono pronto ad andare dagli avvocati»<br />

In una missiva <strong>il</strong> dirigente dell’uffi cio sport Marrani spiega di essere venuto a conoscenza di attività non previste come<br />

allenamenti e gare uffi ciali all’interno di un impianto che non soddisfa i requisiti di legge. L’area <strong>è</strong> considerata un cantiere<br />

I Pirati Civitavecchia potrebbero<br />

aver perso <strong>il</strong> loro impianto.<br />

Anzi, attraverso una<br />

lettera protocollata presso<br />

l’uffi cio sport e fi rmata dal dirigente<br />

Giglio Marrani, hanno<br />

subìto la revoca alle precedenti<br />

disposizioni di affi damento<br />

in custodia dell’impianto (<strong>il</strong><br />

Pala Mercuri).<br />

Nella lettera che <strong>è</strong> stata inviata<br />

al presidente gialloblu<br />

Sergio Calcagno, al sindaco, al<br />

comandante dei Vig<strong>il</strong>i Urbani,<br />

al dirigente al servizio opere<br />

pubbliche ed al servizio patrimonio,<br />

Marrani fa riferimento<br />

alla precedente disposizione<br />

nella quale affi dava in custodia<br />

all’associazione sportiva<br />

l’area di cantiere del campo<br />

di pattinaggio, spiegando che,<br />

pervenuta notizia di attività<br />

svolte presso l’area in maniera<br />

sistematica e continuativa,<br />

con allenamenti e gare uffi ciali<br />

senza che l’impianto abbia<br />

i necessari requisiti di legge,<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

diffi dava l’associazione dallo<br />

svolgere attività alcuna<br />

all’interno della struttura,<br />

richiedendone<br />

l’immediata restituzione.<br />

In pratica <strong>il</strong> dirigente<br />

del Comune ha di fatto<br />

messo alla porta i gialloblu.<br />

Tentando di ricostruire<br />

la storia recente<br />

del campo dedicato a<br />

Indra Mercuri bisogna<br />

tornare a qualche settimana<br />

fa.<br />

Nel recente passato,<br />

infatti, i civitavecchiesi<br />

avevano una squadra<br />

che disputava la serie<br />

B da protagonista. Il<br />

tecnico Valentini però<br />

dopo attriti con la dirigenza,<br />

procedeva alle<br />

dimissioni. <strong>La</strong> squadra,<br />

quasi all’unanimità<br />

(unici rimasti i fi gli dei dirigenti,<br />

Costanzo e Calcagno,<br />

ed <strong>il</strong> portiere Loffredo) decideva<br />

di non scendere in campo<br />

nell’impegno casalingo con-<br />

L’Asd non vuole<br />

fare sconti<br />

Calcio a 5, C1. <strong>La</strong> squadra di Andrea Scorpioni<br />

ospita la <strong>La</strong>zio, terza forza del campionato<br />

Parita diffi c<strong>il</strong>issima per l’Asd Civitavecchia.<br />

I nerazzurri se la dovranno vedere infatti contro la fortissima<br />

formazione della <strong>La</strong>zio.<br />

I biacocelesti verranno al palazzetto di via Barbaranelli per<br />

cercare i punti che la dividono dalle prime due formazioni di<br />

tutta la classifi ca di serie C1 laziale.<br />

Il mister Scorpioni sarà ancora squalifi cato, nonostante<br />

questo potrà contare sul calore del pubblico di casa che vorrà<br />

sicuramente festeggiare la fondamentale vittoria ottenuta in<br />

casa del Real Tecchiena, ottenuta nella precedente giornata di<br />

campionato.<br />

«<strong>La</strong> <strong>La</strong>zio <strong>è</strong> una squadra fortissima che sicuramente ci metterà<br />

in diffi coltà» ha spiegato in settimana <strong>il</strong> tecnico locale che<br />

potrà contare comunque su una squadra in formissima come<br />

dimostrato nelle ultime uscite.<br />

Chiuso <strong>il</strong> febbraio delle sconfi tte l’Asd ha ricominciato a<br />

acinare vittorie e punti dando un segnale chiaro a tutte le<br />

quadre che ancora dovranno fare i conti con i nerazzurri: <strong>il</strong><br />

Divitavecchia non vuole regalare punti a nessuno, specie<br />

desso che la salvezza <strong>è</strong> ipotecata e la mente <strong>è</strong> sgombra da<br />

aure ed incertezze. L’inizio del match casalingo <strong>è</strong> fi ssato per<br />

e ore 15.<br />

Lu. Gro.<br />

tro <strong>il</strong> Genzano. <strong>La</strong> società reagiva<br />

e <strong>lascia</strong>va la squadra nelle<br />

mani del giocatore del <strong>La</strong>tina,<br />

privo di tesserino per allenare,<br />

Stefano Cocino (anche lui fi -<br />

glio di dirigenti).<br />

<strong>La</strong> squadra continuava comunque<br />

a non voler tornare<br />

sui suoi passi scrivendo inoltre<br />

una lettera al Comune di Civi-<br />

tavecchia nella quale<br />

si informava l’Ammninistrazione<br />

che i<br />

giocatori non erano a<br />

conoscenza del fatto<br />

che l’area nella quale<br />

si svolgevano gli allenamenti<br />

non fosse un<br />

campo omologato, ma<br />

solamente un’area di<br />

cantiere in affi damento.<br />

Secco <strong>il</strong> dirigente<br />

Marrani: «Il mio atto<br />

<strong>è</strong> stato obbligato visto<br />

quello che i giocatori<br />

mi hanno detto. So<br />

inoltre che la squadra<br />

gialloblu si <strong>è</strong> praticamente<br />

ritirata e che i<br />

dirigenti hanno arruolato<br />

giocatori provenienti<br />

da Ariccia per<br />

disputare comunque <strong>il</strong><br />

campionato. Questo <strong>è</strong><br />

inaccetab<strong>il</strong>e».<br />

<strong>La</strong> replica del presidente<br />

dei Pirati Calcagno <strong>è</strong> durissima:<br />

«Abbiamo disputato gare<br />

di serie A1 e coppa, abbiamo<br />

avuto la certifi cazione da parte<br />

della federazione di hockey<br />

in line, adesso però ci vengono<br />

a dire che non possiamo<br />

più giocare nel nostro campo.<br />

Adirò le vie legali in quanto<br />

per la revoca del campo era<br />

necessario prima avere degli<br />

avvisi, e non una revoca diretta.<br />

Qualcuno passerà dei guai<br />

molto grandi per quello che <strong>è</strong><br />

stato fatto. Io non sono sicuro,<br />

ma sono convinto che c’<strong>è</strong> una<br />

cordata interessata al nostro<br />

campo che ha fatto di tutto<br />

per sottrarlo a questa società<br />

per fare i suoi interessi. Non so<br />

chi ne fa parte ma sono sicuro<br />

che esiste questa cordata».<br />

Insomma cala forse <strong>il</strong> sipario<br />

sui Pirati Civitavecchia privi<br />

dell’allenatore, della squadra<br />

ed adesso anche del loro<br />

campo.<br />

In chiusura del giornale <strong>è</strong><br />

inoltre arrivata la notizia che<br />

i vig<strong>il</strong>i hanno proceduto alla<br />

verifi ca dell’assenza di attività<br />

sportiva come sancito dalla<br />

lettera di Marrani.<br />

PALLAVOLO. LA B1 FEMMINILE IMPEGNATA IN CASA DEL CASCIAVOLA, LA C MASCHILE SUL CAMPO DEL NEPI<br />

Giornata di trasferta per la Cv Volley<br />

Di Remigio: «Risultato aperto». Cesarini: «Non possiamo sprecare altre chance»<br />

di FABRIZIA CAPUTO<br />

Le ragazze della Comal sono<br />

attese per un’altra trasferta per<br />

questa sera, alle 21,15, ospiti del<br />

Maceri Casciavola per la ventesima<br />

giornata del campionato<br />

di serie B1 femmin<strong>il</strong>e di pallavolo.<br />

Le avversarie attualmente<br />

in classifi ca si trovano sopra la<br />

Comal Priv<strong>il</strong>ege di una sola posizione,<br />

ma, con nove punti di<br />

vantaggio. Le rossonere sono<br />

reduci dalla bella prestazione<br />

della scorsa settimana, eseguita<br />

in casa contro la prima in classifi<br />

ca Bisonte Azzurra. Nonostante<br />

la sconfi tta le civitavecchiesi<br />

hanno dimostrato che se<br />

vogliono, in campo non sono<br />

inferiori a quasi tutte le squadre<br />

del campionato. «Una trasferta<br />

importante – commenta <strong>il</strong><br />

CALCIO A 5 SERIE C2 MASCHILE. I civitavecchiesi vicini alla promozione<br />

L’Atletico a grandi passi verso la C1<br />

Gialloblu in casa dell’Aurelio Casalotti, la Td ospita <strong>il</strong> Valle dei Casali<br />

Sabato importantissimo<br />

per l’Atletico Sacchetti che,<br />

nella ventiduesima giornata<br />

del campionato di serie C2<br />

masch<strong>il</strong>e, avrebbe la possib<strong>il</strong>ità<br />

di mettere una seria ipoteca<br />

sul campionato.<br />

Infatti, in caso di vittoria<br />

contro l’Aurelio 04 Casalotti,<br />

quarto in classifica, potrebbe<br />

sperare che Futsal Ostia e Futbloclub,<br />

entrambe seconde e<br />

oggi avversarie, si annullino,<br />

e ciò proietterebbe i gialloblu<br />

a 10 punti di distacco dalla<br />

più vicina concorrente a sole<br />

quattro partite dal termine del<br />

campionato.<br />

I ragazzi di Nunzi devono,<br />

però, fare i conti con numerose<br />

assenze.<br />

TD<br />

Dopo la prima battuta<br />

d’arresto del nuovo<br />

allenatore Di Gabriele,<br />

la Td calcio a cinque,<br />

sarà chiamata oggi pomeriggio<br />

alle 15 al Pala<br />

De Angelis alla sfida<br />

diretta contro <strong>il</strong> Valle dei Casali,<br />

squadra che con 28 punti in classifica<br />

si trova al quarto posto e che<br />

vanta due lunghezze in più dei<br />

tirrenici. Il duo Bartoli-Di Cosimo<br />

per i romani, ha messo a segno<br />

in questo campionato ben 42 gol<br />

per cui, <strong>il</strong> tecnico locale, dovrà<br />

registrare al meglio la difesa per<br />

M<strong>il</strong>o Di Remigio Cristiano Cesarini<br />

tecnico Comal M<strong>il</strong>o Di Remigio<br />

- e dal risultato aperto, le avversarie<br />

sono una squadra nuova<br />

e giovane e dobbiamo cercare<br />

di vincere. Noi veniamo da due<br />

settimane positive purtroppo<br />

gli infortuni ci stanno tirando<br />

Il giocatore della Td Daniele Santecchi<br />

evitare che i due bomber continuino<br />

nel loro cammino in<br />

testa alla classifica cannonieri.<br />

Borriello e compagni, quindi,<br />

saranno chiamati all’ennesima<br />

prova di carattere per riuscire<br />

a centrare una salvezza<br />

che sembra diffic<strong>il</strong>e ma ora<br />

certamente possib<strong>il</strong>e.<br />

un brutto scherzo: Giulia Coscia<br />

<strong>è</strong> vittima di una distorsione alla<br />

caviglia ed anche Treccia non ha<br />

ancora recuperato, ma noi, cercheremo<br />

di vincere».<br />

SERIE C MASCHILE<br />

In campo masch<strong>il</strong>e i ragazzi<br />

di Cristiano Cesarini sono chiamati<br />

a rispondere concretamente<br />

dopo la brutta sconfi tta<br />

della scorsa settimana contro<br />

l’Obiettivo Volley. <strong>La</strong> ventesima<br />

giornata del campionato di serie<br />

C masch<strong>il</strong>e, vedrà la Priv<strong>il</strong>ege<br />

Cv Volley alle 17,30 ospite della<br />

nona in classifi ca Nepi. Un occasione<br />

da non perdere per <strong>il</strong><br />

team di Cesarini, che deve assolutamente<br />

risollevarsi, vista<br />

l’urgenza della squadra di guadagnare<br />

punti. «Non possiamo<br />

più sprecare chance – commenta<br />

Cesarini - noi continuiamo a<br />

crederci, in fi n dei conti siamo<br />

arrivati alla ventesima giornata.<br />

Noi ce la giocheremo fi no in<br />

fondo, ad iniziare dalle novità<br />

che ci saranno in campo perché<br />

vi assicuro che non ci sarà<br />

la stessa formazione di sempre».<br />

CALCIO A 5 FEMMINILE SERIE D<br />

San Gordiano a <strong>La</strong>dispoli<br />

Match ostico per la Tirrena Soccer<br />

Grande partita quella che si prospetta tra San Gordiano e<br />

<strong>La</strong>dispoli. Il derby del Tirreno si disputerà alle 18 e le civitavecchiesi<br />

dovranno dimostrare di aver riacquisito sicurezza<br />

e fi ducia sui campi esterni. In casa le locali hanno sempre<br />

dimostrato un valore altissimo mentre le prestazioni lontane<br />

da Civitavecchia spesso sono state poco degne di nota.<br />

Ieri sera invece alle 21 <strong>è</strong> stato l’Atletico a giocare in casa del<br />

Valle dei Casali in un incontro fondamentale per la rincorsa<br />

al primo posto. Per quanto riguarda invece la Tirrena del<br />

presidente Muneroni, l’appuntamento <strong>è</strong> per stasera alle 22<br />

contro la Queen’s Capitolina, una delle migliori formazioni<br />

di tutta la serie D di calcio a 5 femmin<strong>il</strong>e. In classifi ca la<br />

Tirrena con una vittoria, alquanto diffi c<strong>il</strong>e, potrebbe balzare<br />

al terzultimo posto, <strong>il</strong> San Gordiano potrebbe riavvicinarsi<br />

all’alta classifi ca mentre l’Atletico avrebbe la possib<strong>il</strong>ità di<br />

arrivare a soli due punti dalla capolista.


14<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012


Sabato<br />

17 Marzo 2012 15<br />

L’AGENDA<br />

Il buongiorno... Auguri<br />

...ve lo porge la bellissima Ilenia Pepe<br />

che si <strong>è</strong> laureata in Economia delle Imprese e dei mercati<br />

OGGI AL CINEMA<br />

I TRENI<br />

CIVITAVECCHIA<br />

ROYAL - P.zza Regina Margherita - Tel. 0766 22391<br />

Posti in piedi in Paradiso 16,00-18,10-20,20-22,30<br />

Rassegna Lunedì d’autore - Lunedì 19 marzo<br />

Scialla! 16,00-18,10-20,20-22,30<br />

www.cineroyalcivitavecchia.it<br />

4.55 (ICN, Termini) - 5.02 (Termini,<br />

fer.) - 5.32 (Tuscolana, fer.)<br />

- 6.02 (Termini) - 6.40 (Termini,<br />

fer.) - 6.55 (Termini, fer.) - 7.02<br />

(Termini) - 7.36 (Termini) - 7.50<br />

(IC, Termini, fest.) - 8.02 (Termini)<br />

- 8.41 (RV, Termini) - 9.05 -<br />

(Termini, fer.) - 9.19 (IC, Termini,<br />

fer.) - 9.35 (Termini, fest.) - 9.44<br />

(Termini, fer.) - 10.02 (Termini,<br />

fer.) - 10.41 (RV, Termini) - 11.02<br />

(Termini, fer.) - 11.44 (Termini,<br />

fer.) - 12.02 (Termini, fer.) - 12.44<br />

(Termini, fer.) - 13.02 (Termini) -<br />

13.22 (IC, Termini) - 13.42 (Ter-<br />

5.26 (Termini, fer.) - 6.13 (RV, Termini)<br />

- 6.15 (RV, Termini) - 6.38<br />

(Termini, fer.) - 6.57 (Termini) -<br />

6.38 (Termini, fer.) - 7.12 (Termini,<br />

fer.) - 8.10 (Freccia Bianca, Termini)<br />

8.15 - (Termini, fer.) - 8.42<br />

(Termini, fer.) - 9.12 (Termini, fer.)<br />

- 9.40 (IC, Termini) - 9.45 (Termini,<br />

fer.) - 10.12 (RV, Termini) - 10.45<br />

(Termini, escl. dom.) - 11.12 (Termini)<br />

- 11.41 (Termini, fer.) - 12.10<br />

(Freccia Bianca, Termini) - 12.15<br />

(RV, Termini) - 12.42 (Termini) -<br />

13.12 (Termini, fer.) - 13.29 (Freccia<br />

Bianca) - 13.45 (Termini, fer.)<br />

CIVITAVECCHIA-ROMA<br />

ROMA-CIVITAVECCHIA<br />

Il buongiorno ai lettori de<br />

<strong>La</strong> <strong>Provincia</strong> lo porge la bellissima<br />

Ilenia Pepe, che si <strong>è</strong><br />

br<strong>il</strong>lantemente laureata in<br />

Economia delle Imprese e dei<br />

mercati presso l’Università<br />

‘‘Luiss - Guido Carli’’ di Roma,<br />

con la votazione di 110/110.<br />

Alla neo-dottoressa congratulazioni<br />

e auguri per un futuro<br />

di successo dal papà, dalla<br />

mamma, dal fratello Emanuele,<br />

dal fi danzato Mauro, dai<br />

nonni, gli zii, i cugini e gli<br />

amici.<br />

COMPLEANNO<br />

Angelo Spigarelli oggi compie<br />

82 anni. Un mondo di auguri<br />

da Civitavecchia C’<strong>è</strong> e dall’Associazione<br />

Veterani dello Sport.<br />

Soffi a sulle candeline Vito<br />

Cappello. Un mondo di auguri<br />

dal direttivo e da tutti i soci<br />

dell’associazione Motociclistica<br />

Civitavecchiese, sezione<br />

Vespa, Moto Guzzi e D’Epoca.<br />

Torta di compleanno oggi per<br />

i soci donatori Avis Gabriele<br />

Todde, Stefano Gibbone, Ida<br />

Marcelletti, Aniello Pizza e<br />

Petru Andrei. Tanti auguri da<br />

tutta la sezione di Civitavecchia<br />

‘‘M. V<strong>il</strong>lotti’’.<br />

SALA 1<br />

Quasi amici<br />

18,00-20,00-22,00<br />

mini, fer.) - 14.02 (Termini, fer.) -<br />

14.41 (RV, Termini) - 15.05 (ESC,<br />

Termini) - 15.46 (Freccia Bianca,<br />

Termini) - 16.02 (Termini, fer.) -<br />

16.41 (RV, Termini) - 17.02 (Termini)<br />

- 17.22 (IC, Termini) - 17.41<br />

(Termini) - 18.02 (Termini) - 18.41<br />

(RV, Termini) - 19.05 (Freccia<br />

Bianca, Termini) - 19.08 (Termini,<br />

fer,) - 19.42 (Termini, fer.) - 20.02<br />

(Termini, fer.) - 20.41 (RV, Termini)<br />

- 21.05 (Freccia Bianca, Termini)<br />

- 21.12 (Termini, fer.) - 21.42 (Termini,<br />

fer.) - 22.46 (Freccia Bianca,<br />

Termini) - 22.52 (RV, Tuscolana)<br />

- 14.17 (RV, Termini) - 14.42 (Termini)<br />

- 15.12 (Termini, escl. dom.)<br />

- 15.40 (IC, Termini) - 15.45 (Termini,<br />

fer.) - 16.12 (RV, Termini) -<br />

16.42 (Termini) - 16.58 (Termini,<br />

fer.) - 17.12 (Termini, fer.) - 17.41<br />

(Termini, fer.) - 18.12 (RV, Termini)<br />

- 18.28 (Termini, fer.) - 18.42<br />

(Termini, fer.) - 19.12 (Termini,<br />

fer.) - 19.39 (IC, Termini) - 19.44<br />

(Termini, fer.) - 20.12 (RV, Termini)<br />

- 20.42 (Termini) - 21.12 (Termini)<br />

- 21.42 (Termini, fer.) - 22.12<br />

(Termini) - 23.22 (Termini) - 23.50<br />

(ICN, Termini)<br />

ORARIO VALIDO FINO AL 13 DICEMBRE 2012<br />

Angelo Spigarelli oggi compie 82 anni, auguri<br />

da Civitavecchia C’<strong>è</strong> e dai Veterani dello Sport<br />

Gli auguri de L’Agenda<br />

andranno in onda<br />

anche su Radio Stella<br />

Città (101,2 MHz) tutti<br />

i giorni dalle 8.45.<br />

SALA 2<br />

Magnifi ca presenza<br />

18,00-20,00-22,00<br />

TARQUINIA<br />

CINEMA ETRUSCO - Via della Caserma, 32. Tel. 0766 856432<br />

IL METEO<br />

Testi e foto per la pubblicazione potranno essere<br />

consegnati alla nostra redazione, in via Annovazzi,<br />

15, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 12.00,<br />

oppure spediti via e-ma<strong>il</strong> all’indirizzo: agenda@<br />

civonline.it. Tel. 0766 581306<br />

SALA 3<br />

John Carter 17,50<br />

Posti in piedi in paradiso<br />

20,00-22,00<br />

le nostre notizie nel mondo<br />

...in un click!!<br />

FARMACIE DI TURNO<br />

CIVITAVECCHIA<br />

Farmacia Campo dell’Oro<br />

Viale A. De Gasperi<br />

Tel. 0766 25612<br />

SANTA MARINELLA<br />

Farmacia Vergati<br />

TOLFA<br />

Farmacia Comunale<br />

Via Roma, 69<br />

Tel. 0766 92001<br />

(Riposa giovedì pomeriggio)<br />

ALLUMIERE<br />

Farmacia Comunale<br />

Via Civitavecchia<br />

Tel. 0766 96016<br />

(Riposa martedì pomeriggio)<br />

SALA 4<br />

10 regole<br />

per fare innamorare<br />

18,00-20,00-22,00<br />

<strong>La</strong>rgo Plebiscito, 23 • Civitavecchia<br />

Tel.: 0766.581306 • Fax: 0766.581316<br />

E-ma<strong>il</strong>: info@civonline.it


16<br />

Sabato<br />

17 Marzo 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!