29.05.2013 Views

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

Introduzione al disegno della ceramica romana - Cantiere delle Navi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presenta <strong>al</strong>cuna caratteristica utile, basterà riportare il solco circolare <strong>della</strong> base<br />

e il bollo, a lato <strong>della</strong> vista superiore. Il bollo può essere anche ric<strong>al</strong>cato su di<br />

un supporto trasparente (carta da lucido, acetato), posto direttamente a<br />

contatto del vaso.<br />

Re<strong>al</strong>izzata la vista d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to, se ritenute necessarie, si proiettano le due sezioni,<br />

una front<strong>al</strong>e e una later<strong>al</strong>e.<br />

6 Quasi come la <strong>ceramica</strong><br />

6.1 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in vetro<br />

Le operazioni per il <strong>disegno</strong> del vasellame in vetro, a parte le ovvie<br />

considerazioni sulla fragilità dell’oggetto, risultano del tutto an<strong>al</strong>oghe a quelle<br />

<strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>. Convenzion<strong>al</strong>mente la sezione si campisce in nero, per un<br />

motivo eminentemente pratico: t<strong>al</strong>volta il tratto di sezione standard risulta<br />

infatti essere di spessore maggiore di quello dell’oggetto stesso. Sarà comunque<br />

necessario osservare attentamente i punti nei qu<strong>al</strong>i la pasta è stata ripiegata<br />

(orlo, piede), per poi rendere evidente l’asola e la direzione di ripiegamento. Le<br />

variazioni <strong>della</strong> superficie, le incisioni e le variazioni di colore (nel caso <strong>della</strong><br />

pasta vitrea), seguono le stesse norme <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>, anche per quanto riguarda<br />

la ricostruzione (entro i limiti evidenti dati <strong>della</strong> incertezza dovuta <strong>al</strong>la<br />

mancanza <strong>della</strong> tornitura).<br />

6.2 Il <strong>disegno</strong> del vasellame in met<strong>al</strong>lo<br />

Per quanto riguarda il vasellame in bronzo, la caratteristiche del <strong>disegno</strong> sono<br />

an<strong>al</strong>oghe a quelle <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong>. Nel disegnare la sezione, piena, si devono<br />

tener conto dei ripiegamenti <strong>della</strong> lamina, <strong>delle</strong> s<strong>al</strong>dature e di eventu<strong>al</strong>i ribattini.<br />

La superficie origin<strong>al</strong>e dei reperti, le sue variazioni e deformazioni sia d’uso<br />

che postdeposizion<strong>al</strong>i si rendono con un leggero puntinato, non potendo essere<br />

certi <strong>della</strong> ricostruzione per rotazione del pezzo, né <strong>della</strong> intenzion<strong>al</strong>ità o<br />

rilevanza di deformazioni o lacune.<br />

Il puntinato seguirà comunque le norme sulla luce già esposte.<br />

18 www.cantierenavipisa.it CNAP - MANUALI<br />

APPENDICE 1<br />

Un kit di base per il <strong>disegno</strong> <strong>della</strong> <strong>ceramica</strong><br />

- squadra 30/60° (possibilmente con lo zero che parte d<strong>al</strong>lo spigolo)<br />

- righello (possibilmente con lo zero che parte d<strong>al</strong>lo spigolo)<br />

- c<strong>al</strong>ibro ventesim<strong>al</strong>e<br />

- b<strong>al</strong>lerina<br />

- profilografo<br />

- compasso con prolunga<br />

- fettuccia di piombo o di <strong>al</strong>luminio ricotto<br />

- plastilina<br />

- carta millimetrata<br />

- carta da lucido<br />

- matita da <strong>disegno</strong> (2B)<br />

- matita morbida (per il rib<strong>al</strong>tamento, <strong>al</strong>meno HB)<br />

- acetato e marker sottile<br />

- un piano di lavoro solido e orizzont<strong>al</strong>e<br />

- cerchiometro<br />

APPENDICE 2<br />

FINESTRA: PROFILOGRAFO, BALLERINA, CALIBRO<br />

Il profilografo (spesso chiamato mimic d<strong>al</strong> nome di una marca diffusa, fig. 13.1)<br />

è uno strumento costituito da un corpo centr<strong>al</strong>e che stringe una fitta fila di<br />

rebbi par<strong>al</strong>leli, che possono scorrere separatamente nel senso <strong>della</strong> lunghezza.<br />

Accostando lo strumento ad un oggetto, i rebbi si spostano mantenendo una<br />

sorta di impronta del profilo dell’oggetto.<br />

Il c<strong>al</strong>ibro a sc<strong>al</strong>a ventesim<strong>al</strong>e (fig. 13.4) è uno strumento per la misurazione di<br />

precisione, che consiste in un due parti princip<strong>al</strong>i (dette sc<strong>al</strong>a fissa e nonio<br />

scorrevole) che scorrono l’una contro l’<strong>al</strong>tra; empiricamente, la misura presa<br />

sui due lati del becco può agevolmente essere riportata sul <strong>disegno</strong>. La misura<br />

puntu<strong>al</strong>e invece si prende leggendo la prima tacca <strong>della</strong> sc<strong>al</strong>a incisa sul nonio<br />

scorrevole (centimetri e millimetri) a cui si somma la lettura <strong>della</strong> prima tacca<br />

del nonio scorrevole che coincide perfettamente con una tacca <strong>della</strong> sc<strong>al</strong>a fissa<br />

(decimi e centesimi di millimetro) (<strong>al</strong>cuni esempi in figg. 13.5-7).<br />

La b<strong>al</strong>lerina è uno strumento di misura an<strong>al</strong>ogo <strong>al</strong> c<strong>al</strong>ibro, ed è particolarmente<br />

utile per prendere le misure degli spessori (fig. 13.2) nei vasi integri.<br />

La fettuccia di piombo o di <strong>al</strong>luminio ricotto (fig. 13.3) è una strisciolina di<br />

lamina met<strong>al</strong>lica larga 4-5 millimetri e spessa meno di 1 millimetro, che viene<br />

fatta aderire <strong>al</strong> frammento e ne prende l’impronta.<br />

A.De Laurenzi INTRODUZIONE AL DISEGNO DELLA CERAMICA ROMANA 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!