29.05.2013 Views

la zona falcata di messina - grafoeditor.it

la zona falcata di messina - grafoeditor.it

la zona falcata di messina - grafoeditor.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

CITTÀ&TERRITORIO<br />

Leandro Caselli: ingegnere<br />

piemontese a Messina dal<br />

1891 al 1906<br />

opo un convegno de<strong>di</strong>cato <strong>di</strong>eci anni fa, all’ing.<br />

Leandro Caselli, e svoltosi a Fubine, paesino <strong>di</strong><br />

frontiera del Marchesato <strong>di</strong> Monferrato, punto<br />

<strong>di</strong> arrivo del<strong>la</strong> strada franca che attraversando<br />

il ducato <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no univa i terr<strong>it</strong>ori separati <strong>di</strong><br />

Monferrato Casalese e del Monferrato, questa rivista<br />

pubblicò un ampio resoconto sull’impegno che questo<br />

tecnico piemontese, profuse durante gli anni <strong>di</strong> permanenza<br />

a Messina.<br />

è <strong>di</strong> oggi invece l’interesse e l’attenzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> Carrara ove Caselli operò, dal 1884 al 1891, come<br />

ingegnere capo del Comune, progettando e creando<br />

pa<strong>la</strong>zzi pubblici e privati, teatri, piazze, caserme, scuole,<br />

asili, ponti, cim<strong>it</strong>eri, reti fognarie e acquedotti, che<br />

ne stanno rivalutando le opere realizzate, ancor oggi<br />

esistenti e funzionanti.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>osi impegnati nell’opera <strong>di</strong> rilettura,<br />

ci hanno fatto pervenire il <strong>di</strong>scorso commemorativo<br />

che fu pronunciato nell’aprile del 1907, ad un anno<br />

dal<strong>la</strong> sua morte, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Società operaia <strong>di</strong> Messina,<br />

<strong>di</strong> cui Caselli era socio onorario, dall’ing. Piero<br />

Interdonato, che con lo stesso Caselli era stato <strong>di</strong>rettore<br />

dei <strong>la</strong>vori e progettista dell’acquedotto del<strong>la</strong> Santissima,<br />

prima realizzazione per l’approvvigianmento<br />

idrico del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà, <strong>la</strong> cui e<strong>la</strong>borazione risale al 1895.<br />

Tali ultime vicende ci hanno permesso <strong>di</strong> rintracciare<br />

nell’Archivio Salesiano Centrale, una lettera manoscr<strong>it</strong>ta<br />

<strong>di</strong> un sacerdote, Michele Rua, inviata il 28 aprile<br />

1900, a don Giovanni Marenco, perchè intervenisse<br />

al Ministero dei Lavori pubblici e del Tesoro, per far<br />

avviare proprio <strong>la</strong> realizzazione dell’acquedotto del<strong>la</strong><br />

Santissima a Messina. Quel<strong>la</strong> progettazione, che era<br />

stata anche oggetto <strong>di</strong> attacchi da parte dei messinesi,<br />

ne permise l’avvio dei <strong>la</strong>vori nel 1901 e <strong>la</strong> loro conclusione<br />

dopo <strong>la</strong> prima Guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Un ulteriore omaggio quin<strong>di</strong> a Caselli del quale emerge,<br />

a 105 anni dal<strong>la</strong> sua morte, il forte legame alle<br />

vicende c<strong>it</strong>ta<strong>di</strong>ne e che seppe soprattutto trasmettere<br />

alle amministrazioni comunali sotto cui operò, il gusto<br />

innovativo del<strong>la</strong> tecnologia <strong>di</strong> inizio secolo, <strong>la</strong> suggestiva<br />

attenzione ai partico<strong>la</strong>ri costruttivi, <strong>la</strong> capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

andare controcorrente sfidando spesso, come accadde<br />

nel<strong>la</strong> Messina preterremoto e non solo, le cr<strong>it</strong>iche<br />

N.5 Settembre/Ottobre 2011<br />

<strong>di</strong> Attilio Borda BOSSANA<br />

<strong>di</strong> una c<strong>it</strong>tà sempre restia ad accettare il “forestiero”<br />

<strong>di</strong> idee o <strong>di</strong> origini.<br />

Caselli col<strong>la</strong>borò con l’amministrazione del prosindaco<br />

Francesco Mauromati, dal 1890 al 1893; con il<br />

regio commissario straor<strong>di</strong>nario Francesco Marzi, dal<br />

gennaio ad agosto del 1894; sino al 1895, con le due<br />

Giunte del sindaco Giacomo Natoli; dal <strong>di</strong>cembre<br />

1895 al febbraio 1896, con l’amministrazione del prosindaco<br />

Gaetano Loffredo; e sino al <strong>di</strong>cembre del 1897<br />

con le amministrazioni che si susseguirono al<strong>la</strong> guida<br />

<strong>di</strong> Gaetano D’Arrigo. Dopo due amministrazioni del<br />

sindaco Giuseppe Arrigo, l’ing. Caselli, fu dal 1899 al<br />

1904, tecnico con <strong>la</strong> Giunta del sindaco Antonio Martino,<br />

dopo due breve parentesi con i commissari Giulio<br />

Cacciò e Antonio De Giorgio, realizzando con questa<br />

amministrazione opere significative per <strong>la</strong> rinasc<strong>it</strong>a<br />

del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà.<br />

A Caselli che morì a Messina nel febbraio del 1906,<br />

nel periodo del<strong>la</strong> sindacatura <strong>di</strong> Salvatore Marullo, si<br />

devono <strong>la</strong> progettazione delle opere <strong>di</strong> protezione dei<br />

torrenti Boccetta e Trapani; <strong>la</strong> riparazione dei gravi<br />

danni sub<strong>it</strong>i da molti e<strong>di</strong>fici nel terremoto del 6 agosto<br />

1898; in partico<strong>la</strong>re si adoperò per gli interventi al<strong>la</strong><br />

caserma dei Carabinieri, al<strong>la</strong> Casa Pia dei Poveri, al<strong>la</strong><br />

sede del Tribunale, al conv<strong>it</strong>to Cappellini. Progettò<br />

anche <strong>la</strong> strada dell’Orto Botanico sino alle Grav<strong>it</strong>elle,<br />

realizzata nel 1901; vari interventi arch<strong>it</strong>ettonici per<br />

il Museo e <strong>la</strong> strada <strong>di</strong> accesso; ideò <strong>la</strong> sistemazione<br />

nel 1902, del riassetto dei nuovi quartieri per l’ampliamento<br />

del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà, corrispondenti all’attuale centro<br />

urbano; <strong>di</strong>segnò i monumentali cande<strong>la</strong>bri in ferro battuto<br />

istal<strong>la</strong>ti nel 1902 nel<strong>la</strong> piazza e nel pa<strong>la</strong>zzo Municipale,<br />

progetto parte del<strong>la</strong> ristrutturazione del teatro<br />

“La Munizione”.<br />

Rilevante anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che firmò congiuntamente<br />

con l’allora ingegnere <strong>di</strong> sezione, Luigi Borzì,<br />

nel 1901 sugli interventi per il miglioramento igienico<br />

ed agricolo (industriale) dei <strong>la</strong>ghi del Faro, che ne consenti<br />

il risanamento. Di questo rapporto <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione,<br />

Borzì nel maggio del 1909, ricevendo l’incarico,<br />

da ingegere capo del Comune, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il piano<br />

rego<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong> c<strong>it</strong>tà dopo il terremoto del 1908, certamente<br />

ne restò influenzato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!