29.05.2013 Views

LA PARAPSICOLOGIA e l'UNIVERSITA' CATTOLICA - Laura Maschi

LA PARAPSICOLOGIA e l'UNIVERSITA' CATTOLICA - Laura Maschi

LA PARAPSICOLOGIA e l'UNIVERSITA' CATTOLICA - Laura Maschi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il santo propone e vive un cammino verso Dio, ma il suo cammino si deve evolvere nel tempo<br />

conforme le nuove mentalità lo recepiscono e lo realizzano con sistemi, mezzi, strutture adatte ai<br />

nuovi tempi.<br />

Lo Spirito è Uno, il mezzo per viverlo è diverso di tempo in tempo. Non si può mettere una pezza<br />

nuova nel vestito vecchio. Il vino nuovo ha bisogno di otri nuovi.<br />

Cosi sia per Maria.<br />

... La Chiesa si faccia ricca di Spirito Santo, ma povera nella carne.<br />

3 Luglio 1989<br />

(Signore, sono vere tutte le apparizioni, i messaggi che oggi si moltiplicano dappertutto?).<br />

E' il cammino dell'uomo terreno verso il Cielo. Per chi cerca, il Trascendente si manifesta<br />

conforme l'intensità della fede del credente e conforme la sua capacità di recezione.<br />

Oggi molti Mi cercano, dapprima attraverso segni che li attirano e li stupiscono, poi la fede si<br />

razionalizza, poi si evolve per raggiungere il Trascendente nelle Alte Sfere.<br />

La fede, sulla terra, è in continua espansione e maturazione.<br />

Più il credente sale, ama, più si affina la sua fede e non avrà più bisogno di "segni", ma la visione e<br />

l'incontro col Trascendente sarà sempre più limpida ed immediata.<br />

Il Cielo si abbassa e si adatta alla mentalità terrena del fedele che sempre più si eleva verso un<br />

incontro luminoso. Così è per Maria.<br />

19 settembre 1989<br />

(Ma dove sei Signore?).<br />

Non c'è un "dove" o un "quando" per Me, ma ovunque, dove uomo Mi cerca Io sono. Sempre, da<br />

sempre e per sempre Io sono.<br />

Non hai ancora capito, piccolo uomo, che tu sei (esisti) perché Io sono!<br />

"Qual è il tuo nome" mi ha chiesto l'uomo (Mosé) che Mi ha incontrato sul monte: "Jahwè, Io<br />

sono". L'Essere eterno, il Dio dei vivi e non dei morti - coloro che Mi ignorano -.<br />

"Prima che Abramo fosse, Io sono", così ho detto durante la Mia parentesi terrena.<br />

Io sono il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Io ho scelto un popolo perché Mi conoscesse e<br />

ne tramandasse ai posteri la conoscenza. Quel popolo Mi ha abbandonato quando sono sceso<br />

visibilmente in mezzo alla sua gente, Mi ha crocefisso perché non ha capito che Io sono il Padre<br />

che scende al suo livello per insegnare, più visibilmente per lui, come vivere da uomo, Figlio del<br />

Dio vivente e parlante come un fratello.<br />

Ho ripreso un popolo di credenti in Me: Dio incarnato, morto e risorto per mostrare alla Mia<br />

creatura come risorgere.<br />

Io Padre, Io fratello maggiore dell'uomo, nella carne.<br />

Io maestro, Io redentore dell'uomo debole e deviato dal maligno. Io sono "Dies", Giorno Eterno,<br />

Luce che non nasce e non tramonta.<br />

Io sono, e voi Mie creature siete da Me, per Me, con Me da sempre, ma sempre più coscienti del<br />

vostro essere derivato da Me Essere Eterno.<br />

Camminate e camminerete all'infinito verso la Luce che non tramonta mai.<br />

Così è.<br />

25 settembre 1989<br />

Tutte le religioni partono da un unico presupposto: la ricerca dell'Assoluto e tendono tutte ad una<br />

unica Meta: l'incontro e l'unione con l'Assoluto.<br />

Tutte le religioni hanno sentieri comuni o molto simili tra di loro: l'amore per Dio e per il<br />

prossimo, la purificazione del proprio io attraverso strumenti simili (mortificazione, distacco dai<br />

beni materiali, riti, preghiere, sacrifici, etc.).<br />

In tutte le religioni il cammino verso l'Assoluto è una continua ascesi faticosa ma anche gioiosa<br />

perché porta a una liberazione dai lacci e dalla pretese del mondo. Ma mentre nelle altre religioni:<br />

orientali, primitive o misticheggianti, l'interesse primario è rivolto alla persona che si vuole elevare,<br />

purificandosi dalle scorie terrene, e tale purificazione deriva e si conquista e realizza per volontà e<br />

capacità propria, nella religione cristiana tale purificazione, e quindi la salvezza finale, si realizza<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!