29.05.2013 Views

pediatria - neurologia - chrurgia generale - Facoltà di Medicina e ...

pediatria - neurologia - chrurgia generale - Facoltà di Medicina e ...

pediatria - neurologia - chrurgia generale - Facoltà di Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PEDIATRIA - NEUROLOGIA -<br />

CHRURGIA GENERALE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056275<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 3<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 4<br />

Docenti Responsabili:<br />

GIUSEPPE SCIRÈ (Ricercatore)<br />

CINZIA GALASSO (Professore associato)<br />

GIANFRANCO TUCCI (Professore associato)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

<strong>pe<strong>di</strong>atria</strong> <strong>generale</strong> e specialistica MED/38 1,5<br />

<strong>neurologia</strong> MED/26 1,5<br />

chirurgia <strong>generale</strong> MED/18 1<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 30<br />

Ore in aula: 70<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: PEDIATRIA GENERALE E<br />

SPECIALISTICA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Accrescimento e sviluppo: dal concepimento all’adolescenza.<br />

Sviluppo psicomotorio con particolare riferimento al linguaggio.<br />

Neonato: valutazione clinica e adattamento.<br />

Concetto <strong>di</strong> vaccinazione e calendario vaccinale.<br />

Alimentazione: fabbisogno e apporto alimentare. Concetto <strong>di</strong> caloria. Principi<br />

nutrizionali.<br />

Allattamento al seno. Divezzamento. Alimentazione 1° e 2° anno <strong>di</strong> vita.<br />

Pubertà: fisiologia e patologia.<br />

Gozzo nel bambino.<br />

Concetti <strong>di</strong> microbiologia<br />

Malattie infettive in <strong>pe<strong>di</strong>atria</strong>. Malattie esantematiche. Pertosse. Parotite epidemica.<br />

Scarlattina. Mononucleosi.<br />

Risposta immunitaria dell’organismo agli agenti infettivi.<br />

Sindrome <strong>di</strong> Kawasaki.<br />

Sindrome <strong>di</strong> Shonlein Henoch.<br />

Apparato gastroenterico. Cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>arrea nel bambino. Allergie alimentari. Enteriti<br />

infettive. Celiachia. Fibrosi cistica.<br />

Apparato respiratorio. Segni e sintomi delle affezioni delle vie respiratorie. Malattie<br />

delle vie aeree superiori: rinite, sinusite, otite, mastoi<strong>di</strong>te, faringotonsillite, laringite,<br />

epiglotti<strong>di</strong>te, laringospasmo, laringotracheite. Malattie delle vie aeree inferiori:<br />

bronchite, bronchiolite, polmonite, broncoplolmonite.<br />

Apparato urinario. Malformazioni dei reni e delle vie urinarie. Infezioni delle vie<br />

urinarie. Glomerulonefrite post-streptococcica. Sindrome nefrosica.<br />

Convulsioni in corso <strong>di</strong> febbre.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> I livello in Logope<strong>di</strong>a ha tra i suoi ambiti operativi professionali la<br />

prevenzione e il trattamento riabilitativo del linguaggio e della comunicazione in età<br />

evolutiva, spesso in collaborazione con le altre <strong>di</strong>scipline dell´area pe<strong>di</strong>atrica.<br />

È compito quin<strong>di</strong> dell’insegnamento delle Scienze Pe<strong>di</strong>atriche fornire una preparazione<br />

<strong>di</strong> base riguardo i problemi generali della salute e della patologia dell'età neonatale,<br />

dell'infanzia e dell'adolescenza, lo sviluppo fisico e le tappe dello sviluppo psicomotorio<br />

con particolare attenzione a quelle dello sviluppo del linguaggio. Il corso vuole inoltre<br />

fornire una conoscenza <strong>di</strong> base dei problemi principali, per frequenza e per rischio,<br />

della patologia specialistica pe<strong>di</strong>atrica per poter meglio, nell´ambito delle specifiche<br />

competenze, adattare gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti<br />

in età evolutiva.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Titolo : Pe<strong>di</strong>atria. Principi e Pratica Clinica<br />

Autori: Giorgio Bartolozzi e Maurizio Guglielmi<br />

Elsevier Masson, Terza e<strong>di</strong>zione<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):


Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: NEUROLOGIA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: CHIRURGIA GENERALE<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale


Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -<br />

PSICOMETRIA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056276<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 3<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 5<br />

Docenti Responsabili:<br />

MARIA PIA FERRARI (Professore a contratto)<br />

LAURA TOTONELLI (Professore a contratto)<br />

DONATELLA POLIANDRI (Professore a contratto)<br />

DOMENICO PASSAFIUME (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

neuropsichiatria infantile MED/39 3<br />

psicologia clinica M-PSI/08 1<br />

psicometria M-PSI/03 1<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 35<br />

Ore in aula: 90<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

(MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni


Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

1. La Neuropsichiatria Infantile:<br />

• Definizione<br />

• Campo d’azione e modalità operative<br />

• I Servizi <strong>di</strong> Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in età Evolutiva<br />

2. I fattori <strong>di</strong> rischio nella psicopatologia dell’età evolutiva:<br />

• Fattori in<strong>di</strong>viduali<br />

• Genitorialità: situazioni a rischio e psicopatologiche<br />

• Maltrattamento e abuso<br />

3. Psicopatologia dell’età evolutiva<br />

• La depressione nell’infanzia e nell’adolescenza<br />

• I <strong>di</strong>sturbi d’ansia , ansia da separazione, fobie, <strong>di</strong>st. ossessivo-compulsivo<br />

• Disturbi dell’attaccamento<br />

• Mutismo elettivo<br />

• Le patologie psicosomatiche<br />

• Disturbi dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza<br />

• Disturbo oppositivo-provocatorio<br />

• Disturbo della condotta<br />

• Disturbi psicotici<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Conoscere il concetto <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio nel campo dei <strong>di</strong>sturbi psicopatologici , e la<br />

loro possibile influenza nei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> sviluppo;<br />

saper riconoscere eventuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà connesse a fattori familiari o socio -<br />

ambientale ;<br />

conoscere e <strong>di</strong>fferenziare i quadri principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psicopatologici nelle <strong>di</strong>verse fasi<br />

dell’età evolutiva<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Manuale <strong>di</strong> psicopatologia dell’Infanzia<br />

A cura <strong>di</strong> Massimo Ammaniti<br />

Raffaello Cortina Ed.<br />

Fondamenti <strong>di</strong> neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza<br />

A cura <strong>di</strong> V. Guidetti<br />

Ed. Il Mulino<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


Denominazione attività formativa: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

(MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

• Definizione<br />

• Limiti della <strong>di</strong>sciplina<br />

• Differenze rispetto agli adulti<br />

• Significato del lavoro <strong>di</strong> equipe<br />

• La <strong>di</strong>agnosi in NPI<br />

• La terapia in NPI<br />

• I servizi <strong>di</strong> Tutela Salute mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva<br />

• Rete <strong>di</strong> strutture territoriali rivolte all’infanzia (servizi degli enti locali, scuola<br />

volontariato)<br />

• La prevenzione NPI<br />

• L’interazione sociale: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola. Significato nello<br />

sviluppo ed aspetti patologici<br />

• L’interazione tra gli aspetti biologici e psicologici nel bambino: conseguenze<br />

psichiatriche delle <strong>di</strong>sfunzioni cerebrali:<br />

• Aspetti psicopatologici nell’epilessia<br />

• Aspetti psicopatologici del danno cerebrale perinatale<br />

• Psicopatologia:<br />

• La depressione del neonato e nel bambino<br />

• Disturbo d’ansia <strong>di</strong> separazione<br />

• Disturbo reattivo dell’attaccamento<br />

• Le patologie psicosomatiche<br />

• Disturbi dell’alimentazione<br />

• Disturbo della condotta<br />

• Disturbo oppositivo – provocatorio<br />

• Fobie e sindromi ossessive<br />

• Disturbi generazionali dello sviluppo<br />

• Neuropsicologia:<br />

• Ritardo Mentale: classificazione, frequenza, etiologia, quadri clinici, aspetti<br />

neuropsicologici, presa in carico, sindromi specifiche (S. <strong>di</strong> Down, S. <strong>di</strong> Williams, S. <strong>di</strong><br />

Prader Willi, X-fragile)<br />

• La patologia Border line: organizzazione cognitiva, problematica psicopatologica,<br />

profilo clinico, evoluzione<br />

• Disturbi del linguaggio: classificazione, profili clinici, aspetti psicopatologici, presa in<br />

carico e trattamento<br />

• Disturbi dell’appren<strong>di</strong>mento: classificazione, profili clinici, aspetti psicopatologici,<br />

presa in carico e trattamento<br />

• Disprassie: classificazione, profili clinici, aspetti psicopatologici, presa in carico e<br />

trattamento


• Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: PSICOLOGIA CLINICA (ABILITÀ<br />

RELAZIONALI)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:


Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: PSICOMETRIA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

1. Le meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> indagine<br />

• Il metodo dell’osservazione<br />

• Il metodo sperimentale<br />

• Il metodo comparativo<br />

• Il metodo clinico<br />

• Disegni sperimentali<br />

2. Teorie<br />

La psicoanalisi<br />

- Topica<br />

- Dinamica<br />

- Meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

- Psicoterapia <strong>di</strong>namica<br />

Teoria S-R<br />

- Appren<strong>di</strong>mento<br />

- Comportamento appreso<br />

- Rinforzo<br />

- Riflesso con<strong>di</strong>zionato<br />

- Terapia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del comportamento<br />

3. Intelligenza<br />

4. Memoria<br />

5. Emozioni


6. Attenzione<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Legrenzi, psicologia <strong>generale</strong>, ed. Il Mulino; per gli argomenti ai punti 2) e 3) sono<br />

sufficienti gli appunti delle lezioni.<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA IN<br />

ETÀ EVOLUTIVA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056277<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: mono<strong>di</strong>sciplinare<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: no<br />

Numero moduli/insegnamenti:<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 7<br />

Docenti Responsabili:<br />

LUIGI MAROTTA (Professore a contratto)<br />

ANNA GIULIA DE CAGNO (Professore a contratto)<br />

LETIZIA MICHELAZZO (Professore a contratto)<br />

MANUELA PIERETTI (Professore a contratto)<br />

LETIZIA SABBADINI (Professore a contratto)<br />

ENRICO IURATO (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

scienze tecniche me<strong>di</strong>che e applicate MED/50 7<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 55<br />

Ore in aula: 120<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale


Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA<br />

• La neuropsicologia in età evolutiva<br />

• Osservazione libera e osservazione strutturata<br />

• Cenni <strong>di</strong> psicometria.<br />

• Protocolli <strong>di</strong> osservazione<br />

c. Sperimentare le principali metodologie <strong>di</strong> osservazione: esercitazione pratica<br />

• Valutazione degli aspetti formali del linguaggio:<br />

• Test del Primo Linguaggio (Axia)<br />

• Prova <strong>di</strong> Comprensione Verbale Morfosintattica (Rustioni)<br />

• Val. degli aspetti semantico lessicali del linguaggio:<br />

• Peabody Picture Vocabulary Test (Stella et all.)<br />

• Boston Naming Test<br />

• Val. degli aspetti funzionali del linguaggio:<br />

• Test <strong>di</strong> Competenza Metafonologica CMF (Marotta et all.)<br />

c. Sperimentare i principali strumenti <strong>di</strong> valutazione neuropsicologica: esercitazione<br />

pratica<br />

• Val.abilità prassico-costruttive:<br />

• Block-Buil<strong>di</strong>ng e Block Construction (Gesell)<br />

• Visual Motor Integration test (Beery)<br />

• Val. delle capacità mnesiche:<br />

• Test <strong>di</strong> Liste <strong>di</strong> Parole (Vicari e all.)<br />

• Test <strong>di</strong> Memoria Verbale a Breve Termine (Brizzolara)<br />

• Digit Span - Corsi Span<br />

c. Sperimentare i principali strumenti <strong>di</strong> valutazione neuropsicologica: esercitazione<br />

pratica<br />

d. Applicare i risultati dei test ai fini del progetto riabilitativo: esercitazione pratica<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

a. Conoscere i presupposti teorici e metodologici della neuropsicologia in età evolutiva.<br />

b. Conoscere i principali strumenti <strong>di</strong> valutazione neuropsicologica<br />

c. Sperimentare i principali strumenti <strong>di</strong> valutazione neuropsicologica.<br />

d. Applicare i risultati dei test ai fini del progetto riabilitativo.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:


novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

I DISTURBI DI APPRENDIMENTO<br />

• L’Appren<strong>di</strong>mento della Scrittura e della Lettura Normalità e Patologia.<br />

• Modelli evolutivi – la teoria linguistica<br />

• Prerequisiti all’appren<strong>di</strong>mento della lettura e scrittura<br />

• In<strong>di</strong>viduazione precoce delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> rischio<br />

• Screening e interventi precoci<br />

• Dislessia, <strong>di</strong>sgrafia e <strong>di</strong>sortografia inquadramento <strong>di</strong>agnostico<br />

• Valutazione : protocolli <strong>di</strong>agnostici e test standar<strong>di</strong>zzati<br />

• Aspetti qualitativi e quantitativi<br />

• Esercitazioni pratiche sui test presentati<br />

• Presentazioni <strong>di</strong> casi clinici<br />

• Formulazione del progetto e del programma riabilitativo<br />

• Linee guida e appropriatezza dell’intervento riabilitativo<br />

• Criteri clinici per l’accesso alla terapia<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

• Conoscenza delle tappe <strong>di</strong> acquisizione e i vari modelli relativi all’appren<strong>di</strong>mento<br />

della lettura e scrittura<br />

• Conoscenza dei parametri <strong>di</strong> esclusione ed inclusione <strong>di</strong>agnostici ( ICD 10 e DSM IV) :<br />

Dislessia –Disortografia-Disgrafia<br />

• Conoscenza e utilizzazione degli strumenti <strong>di</strong> valutazione standar<strong>di</strong>zzati e delle prove<br />

cliniche , capacità <strong>di</strong> definire il profilo evolutivo delle competenze<br />

• Utilizzazione e interpretazione dei risultati del test ai fini del progetto riabilitativo.<br />

• Capacità <strong>di</strong> formulazione <strong>di</strong> un programma riabilitativo<br />

• Capacità <strong>di</strong> formulazione <strong>di</strong> proposte educative-pedagogiche e riabilitative in ambito


preventivo<br />

• Sensibilizzazione dello studente nell’osservazione.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

o L. Sabba<strong>di</strong>ni, De Cagno A.G., L. Michelazzo, M.L.P. Vaquer “Il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne fonologico<br />

nel bambino con <strong>di</strong>sturbi del linguaggio” – Metodologie Riabilitative in Logope<strong>di</strong>a, Vol.<br />

1° , Springer-Verlag Ed., Milano (2000)<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 3)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

I DISTURBI DELLA FONOLOGIA<br />

• Lo sviluppo del Sistema fonetico e Fonologico nello sviluppo tipico.<br />

• Diagnosi precoce del Disor<strong>di</strong>ne Fonologico : in<strong>di</strong>ci prognostici del <strong>di</strong>sturbo<br />

• Classificazione dei Disor<strong>di</strong>ni Fonologici : esemplificazione delle <strong>di</strong>verse tipologie con<br />

esempi <strong>di</strong> casi clinici.<br />

• Presentazione del PFLI per la valutazione del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne fonetico e fonologico<br />

• Esercitazioni pratiche per l’uso del PFLI da casi clinici<br />

• Pianificazione dell’intervento partendo dai dati della valutazione<br />

• Terapia fonologica partendo dalla costruzione del Repertorio Fonetico fino alla<br />

sistematizzazione delle regole Fonologiche con Soppressione dei Processi Fonologici<br />

• Terapia mirata per il Disturbo Fonologico<br />

• Casi clinici ed ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione sull’intervento con gli allievi.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:


Il corso intende dare una base teorico-pratica sulla valutazione e sui principi della<br />

terapia fonologica attraverso il PFLI (prove per la valutazione fonologica linguaggio<br />

infantile della Professoressa U.Bortolini).<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Bortolini U. 1995 P.F.L.I.( 1995 ) e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>t Master Srl Padova<br />

• Bortolini U. “I Disor<strong>di</strong>ni fonologi ” G.Sabba<strong>di</strong>ni ( a cura <strong>di</strong> ): Manuale <strong>di</strong><br />

Neuropsicolgia dell’età evolutiva .Bologna : Zanichelli<br />

• Michelazzo L. Waquer M.L.P. in Logope<strong>di</strong>a in età evolutiva ed.Del Cerro<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 4)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

I DISTURBI DEL CALCOLO<br />

Lo sviluppo del numero nel bambino prescolare:<br />

a) Principles after contro principles before<br />

b) i cinque principi del conteggio<br />

c) l’osservazione delle competenze aritmetiche nel bambino prescolare<br />

La <strong>di</strong>scalculia evolutiva:<br />

a)il sistema del numero ed il sistema del calcolo<br />

b) Le sottofunzioni afferenti ai due sistemi<br />

c)valutazione del bambino con <strong>di</strong>scalculia evolutiva: le batterie costruite sui modelli


neuropsicologici<br />

d) dalla valutazione al progetto riabilitativo: quattro modelli <strong>di</strong> intervento<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Al termine delle lezioni il <strong>di</strong>scente dovrà saper effettuare una valutazione utile, per la<br />

parte <strong>di</strong> propria competenza, alla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scalculia evolutiva. Sulla base del<br />

profilo evidenziato dalla <strong>di</strong>agnosi dovrà saper costruire un opportuno progetto<br />

riabilitativo<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

1)Slides del docente<br />

2)Biancar<strong>di</strong> Mariani Pieretti La <strong>di</strong>scalculia evolutiva ed. Franco Angeli<br />

3)“Quando i conti non tornano” in Logope<strong>di</strong>a in età evolutiva Casella Mariani Pieretti<br />

ed. Del Cerro<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 5)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

I DISTURBI DELLE PRASSIE<br />

Modalità <strong>di</strong>agnostiche da parte <strong>di</strong> tutte le figure professionali coinvolte; utilizzo <strong>di</strong><br />

recenti strumenti <strong>di</strong> valutazione e del Protocollo APCM (Sabba<strong>di</strong>ni L. et al)<br />

Elaborazione e realizzazione del progetto riabilitativo dei soggetti <strong>di</strong>sprassici o DSL con<br />

DCM<br />

Strumenti <strong>di</strong> verifica sull’efficacia del percorso riabilitativo effettuato con bambini<br />

<strong>di</strong>sprassici


Abilità manuali, tecniche o pratiche in tema <strong>di</strong>:<br />

- Utilizzo del Protocollo APCM come strumento comune per definire un progetto<br />

riabilitativo maggiormente efficace<br />

- Utilizzo <strong>di</strong> Test “specifici” per i DSL<br />

- Analisi delle correlazioni tra i dati ricavati nei <strong>di</strong>versi ambiti<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Formazione multiprofessionale per la cooperazione alla definizione <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico e <strong>di</strong> un progetto riabilitativo per soggetti Disprassici E DSL con<br />

Componenti Disprattiche, nelle <strong>di</strong>verse aree della <strong>di</strong>sabilità.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Sabba<strong>di</strong>ni L. “La <strong>di</strong>sprassia in età evolutiva Springer ed.(2005)<br />

Rizzolatti G. Sinigaglia C.(2006) “So quel che fai Raffaello Cortina Ed.<br />

Sabba<strong>di</strong>ni L. Iurato E. Tsafrir Y (2005) “ Protocollo <strong>di</strong> valutazione delle A abilità<br />

Prassiche e della Coor<strong>di</strong>nazione Motoria APCM Springer Ed.<br />

Willems R.M.,Hagoort, P.” Neural evidence for interplay between language, gesture and<br />

action” Brain and language, 2007 101,3,pp.278-289<br />

Hill,E. “Non Specific nature of specific language impairment: A review of literature with<br />

regard to concomitant motor impairment.” International Journal of Language and<br />

Comunication Disorders.”001 Vol. 36, n2<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE<br />

NEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA<br />

IN ETÀ EVOLUTIVA (MODULO 6)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:


I DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO<br />

1. Introduzione ai principi della riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva.<br />

2. Definizione della competenza linguistica negli aspetti formali e funzionali. Necessità<br />

<strong>di</strong> interventi riabilitativi – educativi che tengano conto <strong>di</strong> tutti gli aspetti correlati al<br />

linguaggio e <strong>di</strong> “specifiche” competenze all’interno del sistema linguistico.<br />

3. Valutazione delle funzioni pragmatiche del linguaggio.<br />

4. Riabilitazione dei <strong>di</strong>sturbi della comunicazione. Raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong><br />

comunicazione; strumenti e casi clinici.<br />

5. Presentazione <strong>di</strong> test e prove per la valutazione delle funzioni comunicative e<br />

linguistiche ai fini <strong>di</strong> interventi e progetti terapeutici mirati (progetto <strong>di</strong> terapia<br />

correlato ai risultati della valutazione, ripetuta nel tempo).<br />

6. Il <strong>di</strong>sturbo specifico del linguaggio: valutazione e terapia.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


TIROCINIO<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056278<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: mono<strong>di</strong>sciplinare<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: no<br />

Numero moduli/insegnamenti:<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 20<br />

Docenti Responsabili:<br />

MANUELA PIERETTI (Professore a contratto)<br />

MIRIAM BOCCACCIARI (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

tirocinio MED/50 20<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0<br />

Ore in aula: 0<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 500<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: TIROCINIO<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova orale - Prova pratica<br />

Programma:


Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

ottobre-settembre<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

sessione settembre - gennaio


OTORINOLARINGOIATRIA -<br />

METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE FONIATRICA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056279<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 4<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 8,5<br />

Docenti Responsabili:<br />

MARILIA SIMONELLI (Professore a contratto)<br />

PAOLA CALCAGNO (Professore a contratto)<br />

ALESSANDRO CUCCARO (Professore a contratto)<br />

ANTONIO AMITRANO (Professore a contratto)<br />

ANNA MARIA JUDICA (Professore a contratto)<br />

CARLO PIZZOLI (Professore a contratto)<br />

GIANFRANCO TUCCI (Professore associato)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

otorinolaringoiatria MED/31 4<br />

scienze tecniche me<strong>di</strong>che e applicate MED/50 3<br />

malattie dell'apparato respiratorio MED/10 0,5<br />

chirurgia toracica MED/21 1<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 35<br />

Ore in aula: 177,5<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: OTORINOLARINGOIATRIA<br />

(MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale


Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

ANATOMO-FISIOLOGIA e SEMEIOTICA CLINICA<br />

-orecchio esterno, me<strong>di</strong>o, interno ( coclea)<br />

MALATTIE DELL’ORECCHIO ESTERNO<br />

Malformazioni<br />

Patologie flogistiche:<br />

- otite esterna<br />

- herpes zoster oticus<br />

- micosi cue<br />

Patologie iperproduttive<br />

- Tappo <strong>di</strong> cerume<br />

Patologie neoplastiche<br />

- Esostosi ed osteomi<br />

MALATTIE DELL’ORECCHIO MEDIO<br />

Malformazioni e traumi della membrana timpanica<br />

Patologie flogistiche:<br />

- otite me<strong>di</strong>a acuta e cronica<br />

- timpanosclerosi<br />

- complicanze otiti (paralisi facciale)<br />

Patologie neoplastiche<br />

- Paragangliomi timpano-giugulare (o chemodectoma)<br />

PARALISI DEL FACCIALE<br />

ANATOMO-FISIOLOGIA e SEMEIOTICA CLINICA DELLA LARINGE<br />

-cenni sulle patologie congenite e malformative<br />

-cenni sulle patologie infiammatorie<br />

-<strong>di</strong>sfonia <strong>di</strong>sfunzionale<br />

-noduli laringei<br />

-patologia benigna della laringe ( polipi, edema <strong>di</strong> reinke, cisti,sulcus.)<br />

-lesioni precancerose<br />

-patologia neoplastica<br />

-esiti funzionali degli interventi sulla laringe ( cordotomia,<br />

-cordectomia, frontolaterali,subtotali, sopraglottiche, totali)<br />

-paralisi laringee<br />

-stenosi laringee<br />

-la gestione logope<strong>di</strong>ca della cannula tracheale<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Conoscenza, attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle patologie dell’orecchio e della laringe, delle<br />

malattie più comunemente riscontrabili nella pratica clinica o <strong>di</strong> maggiore gravità o <strong>di</strong><br />

grande impatto sociale. In particolare viene dato risalto all’aspetto fisiologico,<br />

patologico, <strong>di</strong>agnostico e terapeutico delle malattie e meto<strong>di</strong>che chirurgiche ORL che


necessitano o che sono suscettibili <strong>di</strong> una terapia riabilitativa logope<strong>di</strong>ca.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Au<strong>di</strong>ologia e Foniatria . Albera R. Schindler O. E<strong>di</strong>zioni Minerva Me<strong>di</strong>ca; 2003<br />

Manuale <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria. De Vincentiis M. Gallo A. Piccin, e<strong>di</strong>zione 2008<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: OTORINOLARINGOIATRIA<br />

(MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

1) ANATOMIA DI: PIRAMIDE NASALE, CAVITA’ NASALI, SENI PARANASALI<br />

2) SEMEIOTICA DEL NASO E CAVITA’ PARANASALI.: RINOSCOPIA ANTERIORE,<br />

POSTERIORE, RINOFIBROSCOPIA NASALE, ESAMI STRUMENTALI DI IMAGING,<br />

RINOREOMANOMETRIA, OLFATTOMETRIA, STUDIO CITOLOGICO NASALE.<br />

3) PATOLOGIA MALFORMATIVA DEL NASO E DELLA CAVITA’ NASALE:<br />

ATRESIA COANALE<br />

DEVIAZIONE DEL SETTO NASALE<br />

IPERTROFIA DEI TURBINATI<br />

4) EPISTASSI: CLASSIFICAZIONE, EZIOPATOGENESI, TERAPIA , TAMPONAMENTO<br />

NASALE.<br />

5) TRAUMA DELLA PIRAMIDE NASALE<br />

6) TRAUMI DEL MASSICCIO FACCIALE: FRATTURE LE FORT I, II E III.<br />

7) PATOLOGIA INFIAMMATORIA E INFETTIVA DELLE CAVITA’ NASALE:<br />

RINITE ACUTA EPIDEMICA, SINTOMATICA, BATTERICA<br />

RINITE CRONICA CATARRALE, MUCOPURULENTA E PURULENTA.<br />

RINITE CRONICA ATROFICA E OZENATOSA.<br />

RINITE ALLERGICA


RINITE EOSINOFILA NON ALLERGICA<br />

RINITE VASOMOTORIA<br />

8) TUMORI BENIGNI DELLE CAVITA’ NASALE:<br />

POLIPO SANGUINANTE DEL SETTO<br />

POLIPO ANTROCOANALE<br />

9) TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA’ NASALI E PIRAMIDE NASALE: BASALIOMA,<br />

CARCINOMA SPINOCELLULARE, PAPILLOMA INVERTITO<br />

10) ALTERAZIONE DELL’OLFATTO: IPOOSMIA, CACOSMIA, PARAOSMIA<br />

11) PATOLOGIA INFIAMMATORIA E INFETTIVA DEI SENI PARANASALI<br />

12) SINUSITI ACUTE : EZIOPATOGENESI, SINTOMI, DIAGNOSI E TERAPIA<br />

13) SINUSITI CRONICHE: EZIOPATOGENESI, SINTOMI, DIAGNOSI, COMPLICANZE E<br />

TERAPIA<br />

14) TUMORI BENIGNI DELLE CAVITA’ PARANASALI<br />

POLIPOSI NASO-SINUSALE<br />

POLIPO ANTROCOANALE<br />

CISTI DEL MASCELLARE<br />

MUCOCELE<br />

OSTEOMI<br />

15) TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA’ PARANASALI: CLASSIFICAZIONE, ISTOLOGIA,<br />

CLINICA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO TERAPEUTICO.<br />

16) ANATOMIA DEL FARINGE<br />

17) SEMEIOTICA DEL RINOFARINGE, OROFARINGE E LARINGOFARINGE:<br />

OROSCOPIA, RINOSCOPIA POSTERIORE , FIBROENDOSCOPIA, ESAME<br />

18) PROCESSI INFIAMMATORI ACUTI DEL RINOFARINGE: ADENOIDITE<br />

19) PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI DEL RINOFARINGE: ADENOIDISMO<br />

20) TUMORI BENIGNI DEL RINOFARINGE: ANGIOFIBROMA GIOVANILE<br />

21) TUMORI MALIGNI DEL RINOFARINGE: CLASSIFICAZIONE, ISTOLOGIA, CLINICA,<br />

DIAGNOSI E TRATTAMENTO TERAPEUTICO.<br />

22) PROCESSI INFIAMMATORI ACUTI DELL’OROFARINGE E DELLE TONSILLE<br />

PALATINE : CLASSIFICAZIONE DELLE ANGINE, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA<br />

23) COMPLICANZE DELLE ANGINE ACUTE: PERITONSILLARI E PERIFARINGEE.<br />

24) PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI DEL FARINGE E DELLE TONSILLE:<br />

MALATTIA FOCALE.<br />

25) TUMORI BENIGNI DELL’OROFARINGE<br />

26) TUMORI MALIGNI DELL’OROFARINGE: CLASSIFICAZIONE, ISTOLOGIA, CLINICA,<br />

DIAGNOSI E TRATTAMENTO TERAPEUTICO.<br />

27) TUMORI MALIGNI DEL CAVO ORALE: CLASSIFICAZIONE, ISTOLOGIA, CLINICA,<br />

DIAGNOSI E TRATTAMENTO TERAPEUTICO.<br />

28) ESITI CHIRURGICI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI SUL CAVO ORALE<br />

29) TUMORI MALIGNI DELL’IPOFARINGE: CLASSIFICAZIONE, ISTOLOGIA, CLINICA,<br />

DIAGNOSI E TRATTAMENTO TERAPEUTICO.<br />

30) ESITI CHIRURGICI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI SULL’IPOFARINGE.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

CONOSCERE LE PATOLOGIE E I LORO SINTOMI,<br />

CAPIRE QUANDO INDIRIZZARE ALLO SPECIALISTA UN PAZIENTE IN TRATTAMENTO,<br />

CONOSCERE LE PATOLOGIE CORRELATE AI LORO CAMPI D’INTERVENTO<br />

RIABILITATIVO (ES. TECNICHE CHIRURGICHE, ESITI POST-CHIRURGICI).<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

1) COMPENDIO DI OTORINOLARINGOIATRIA.<br />

ED. MINERVA<br />

AU: GIOVANNI ROSSI<br />

2) MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA<br />

ED. PICCIN NUOVA LIBRARIA 2008


AU.: M. DE VINCENTIIS ET AL.<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: OTORINOLARINGOIATRIA<br />

(MODULO 3)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Fisiopatologia della voce cantata<br />

Elementi <strong>di</strong> fisica acustica<br />

Proprietà e caratteristiche del suono<br />

Propagazione del suono nell’aria<br />

Contenuto armonico <strong>di</strong> un suono<br />

Fisiologia della fonazione cantata<br />

Controllo della respirazione nel cantante<br />

Attacco, timbro e risonanza vocale<br />

Fonetogramma e spettrografia vocale<br />

I registri della vocalità artistica<br />

La voce cantata nella musica colta<br />

La voce cantata nel repertorio extra-colto<br />

Elementi <strong>di</strong> patologia nel cantante<br />

Aspetti riabilitativi<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

L'insegnamento intende fornire ai <strong>di</strong>scenti un inquadramento sulla fisiologia della<br />

fonazione rivolta all’esercizio della vocalità artistica e delineare gli aspetti patologici e<br />

riabilitativi che possono condurre il cantante all’osservazione e al trattamento<br />

logope<strong>di</strong>stico.


Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Le Huche François, Allali André :<br />

La voce / Anatomia e fisiologia. Patologia, terapia vol. 1, Elsevier – 1993<br />

La voce / Patologia vocale. Semeiologia. Disfonie <strong>di</strong>sfunzionali vol. 2, Elsevier – 1994<br />

La voce / Terapia delle turbe vocali vol. 3, Elsevier Masson – 1995<br />

Fussi Franco, Magnani Silvia<br />

Lo spartito logope<strong>di</strong>co. Ovvero la gestione logope<strong>di</strong>ca della voce cantata, Ed. Omega -<br />

2003<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE FONIATRICA<br />

(MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Disfagia nell’adulto:<br />

cenni <strong>di</strong> fisiologia della deglutizione nell’adulto<br />

Concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfagia<br />

Valutazione della <strong>di</strong>sfagia<br />

La bedside examination<br />

Rieducazione della <strong>di</strong>sfagia<br />

Manovre <strong>di</strong> emergenza<br />

Disartria nell’adulto:<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sartria<br />

Classificazione della <strong>di</strong>sartria<br />

Valutazione della <strong>di</strong>sartria


Rieducazione della <strong>di</strong>sartria<br />

Disfonia nell’adulto e nel bambino:<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfonia<br />

Classificazione delle <strong>di</strong>sfonie<br />

Valutazione della <strong>di</strong>sfonia<br />

Rieducazione della <strong>di</strong>sfonia dell’adulto e del bambino<br />

Rieducazione tubarica:<br />

Le tube <strong>di</strong> Eustachio<br />

Intervento logope<strong>di</strong>co nelle <strong>di</strong>sfunzioni tubariche<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dispense del corso<br />

Schidler, Ruoppolo, Schindler, Deglutologia, Ed omega<br />

Magnani, Curare la voce, Masson ed.<br />

AAVV, le <strong>di</strong>sartrie nell’adulto, Omega ed<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE FONIATRICA<br />

(MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

La balbuzie<br />

Sintomatologia primaria, accessoria e "sommersa".<br />

Balbuzie primaria e secondaria. Età <strong>di</strong> insorgenza e caratteristiche <strong>di</strong>stintive.


La sintomatologia nei bambini, negli adolescenti e negli adulti.<br />

Scale <strong>di</strong> valutazione qualitative e quantitative.<br />

Il trattamento in<strong>di</strong>retto della balbuzie: il counseling ai genitori.<br />

Trattamento <strong>di</strong>retto della balbuzie: tecniche <strong>di</strong> facilitazione.<br />

Caratteristiche <strong>di</strong>stintive per il trattamento riabilitativo degli adulti e dei bambini.<br />

Il ruolo della famiglia nel trattamento dei bambini e degli adolescenti.<br />

Rapporti con la scuola e gli insegnanti.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Capacità <strong>di</strong> valutare un <strong>di</strong>sturbo della fluenza, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un piano <strong>di</strong> intervento<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato e <strong>di</strong> valutare l’efficacia dell’intervento. Capacità <strong>di</strong> valutare e progettare<br />

l’intervento in età evolutiva e adulta.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dinville C. La balbuzie. Masson, Milano, 1982<br />

D' Ambrosio M. Balbuzie. Percorsi teorici e clinici integrati. Mc Graw Hill, Milano, 2005<br />

Lavagnino A. Via dei Serpenti, Sellerio E<strong>di</strong>tore, Palermo, 2005<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: MALATTIE DELL'APPARATO<br />

RESPIRATORIO<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Anatomia dell’ apparato respiratorio:<br />

- Naso esterno<br />

- Cavità nasali<br />

- Rinofaringe (struttura, rivestimenti e funzione)<br />

- Trachea (struttura, rivestimenti e funzione)<br />

- Bronchi (struttura, rivestimenti e funzione)


- La pleura.<br />

Anatomia del polmone: rapporti tra parete toracica, polmone, pleura parietale e<br />

viscerale; spazio e liquido pleurico; struttura del parenchima polmonare; vie aeree<br />

(sud<strong>di</strong>visioni); barriera <strong>di</strong> scambio gassoso; innervazione simpatica e parasimpatica.<br />

Fisiologia dell’ apparato respiratorio:<br />

-La respirazione: i centri del respiro, i muscoli respiratori. La fonazione. I meccanismi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa: la tosse, la clearance muco-ciliare, il sistema immunitario dell’ apparato<br />

respiratorio.<br />

-Gli scambi intrapolmonari dei gas. I gas nel sangue.<br />

Malattie dell'apparato respiratorio:<br />

-Ipossiemia ed insufficienza respiratoria: cause.<br />

-Le patologie respiratorie: bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema , polmonite ,<br />

pneumotorace<br />

-La riabilitazione respiratoria.<br />

Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica :<br />

-spirometria (P.F.R.), emogasanalisi , le scale <strong>di</strong> valutazione (Borg e Vas), walking test ,<br />

<strong>di</strong>agnostica ra<strong>di</strong>ologica<br />

Problematiche in campo logope<strong>di</strong>stico – emergenze -<br />

-La polmonite ab ingestis, l’ insufficienza respiratoria acuta, l’ incoor<strong>di</strong>nazione<br />

pneumo-fonica, i deficit <strong>di</strong> ventilazione. La riabilitazione respiratoria applicata alla<br />

logope<strong>di</strong>a .<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

focalizzazione dell’ importanza dell’ apparato respiratorio in un progetto <strong>di</strong><br />

riabilitazione logope<strong>di</strong>stica. Evidenziazione delle problematiche che possono insorgere<br />

nell’ apparato respiratorio durante la riabilitazione in logope<strong>di</strong>a. Acquisizione <strong>di</strong><br />

elementi utili alla valutazione del paziente in trattamento. Riconoscimento e gestione <strong>di</strong><br />

eventuali complicanze ed emergenze.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

1. Gray’s anatomy for students<br />

2. West B.J.: “ Fisiopatologia polmonare “ Mc Graw Hill.<br />

3. N. Ambrosino, R. Corsico, C. Fracchia, C. Rampulla: “Riabilitazione nelle malattie<br />

respiratorie” UTET.<br />

4. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD). NIH Publication N°<br />

2701, Bethesda MD, 2001.<br />

5. Celli BR: “ Pulmonary rehabilitation in patients with COPD” Am J Respir Crit Care<br />

Med 1995.<br />

6. British Toracic Society Standard of Care Subcom, Pulmonary Rehabilitation.<br />

Thorax, November 2001<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):


Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: CHIRURGIA TORACICA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


AUDIOLOGIA - METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLE IPOACUSIE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056280<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 2<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 7<br />

Docenti Responsabili:<br />

MARCO ALESSANDRINI (Ricercatore)<br />

PIER GIORGIO GIACOMINI (Ricercatore)<br />

LAURA GIANGRECO MAROTTA (Professore a contratto)<br />

DEBORAH DE VENUTI (Professore a contratto)<br />

PIERA MASSONI (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

au<strong>di</strong>ologia MED/32 3<br />

scienze tecniche me<strong>di</strong>che e applicate MED/50 4<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 45<br />

Ore in aula: 130<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: AUDIOLOGIA (MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni


Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:<br />

• Anatomia orecchio esterno, me<strong>di</strong>o ed interno<br />

• Anatomia vie acustiche e vestibolari<br />

• Nozioni <strong>di</strong> fisica acustica<br />

• Acustica fisiologica e psicoacustica<br />

• Cenni <strong>di</strong> acumetria tonale<br />

• Au<strong>di</strong>ometria tonale liminare e sovraliminare<br />

• Au<strong>di</strong>ometria automatica<br />

• Impedenzometria<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Il corso si propone come obiettivo l’appren<strong>di</strong>mento da parte dello studente dei<br />

fondamenti <strong>di</strong> fisio-patologia acustica, delle specifiche cliniche nonché delle meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>agnostiche e riabilitative.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: AUDIOLOGIA (MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta- prova orale<br />

Programma:


• Au<strong>di</strong>ometria e risposte elettriche<br />

• Au<strong>di</strong>ometria comportamentale<br />

• La comunicazione verbo-acustica<br />

• Screening u<strong>di</strong>tivi neonatali, prescolari e scolari<br />

• Diagnosi delle sor<strong>di</strong>tà infantili<br />

• Classificazione dei danni u<strong>di</strong>tivi<br />

• La riabilitazione del sordo<br />

• Esame otoneurologico<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Il corso si propone come obiettivo l’appren<strong>di</strong>mento da parte dello studente dei<br />

fondamenti <strong>di</strong> fisio-patologia acustica, delle specifiche cliniche nonché delle meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>agnostiche e riabilitative.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLE<br />

IPOACUSIE (MODULO 1)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova pratica<br />

Programma:<br />

LIS - Lingua Italiana dei Segni<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:


Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLE<br />

IPOACUSIE (MODULO 2)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

IMPIANTO COCLEARE<br />

• Generalità sulla comunicazione verbale<br />

- Il locutore<br />

- Il rumore ambientale<br />

- L’ascoltatore sordo<br />

• Classificazione delle sor<strong>di</strong>tà infantile<br />

• Parola e linguaggio nella sor<strong>di</strong>tà<br />

• Protesizzazione acustica<br />

- Protesi acustiche<br />

- Ausili vibrotattili


• Gli impianti cocleari: concetti generali<br />

• Impianto cocleare multicanale: procedure<br />

• La riabilitazione del bambino con I.C.<br />

- TAUV e test <strong>di</strong> comprensione logica e conversazione fluente<br />

- ACC<br />

- Videoconferenza (VDC)<br />

- TIEV<br />

- Sistemi FM<br />

- La famiglia<br />

- La riabilitazione<br />

• Tecnologie <strong>di</strong> comunicazione<br />

• Visione <strong>di</strong> filmati<br />

• Elaborazioni <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> terapia e setting terapeutici.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni sempre più evolute, al fine <strong>di</strong> permettere a tutti coloro che<br />

hanno problemi u<strong>di</strong>tivi, <strong>di</strong> sentire i suoni e <strong>di</strong> sviluppare o mantenere nel tempo, buone<br />

competenze linguistiche verbali.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

• La sor<strong>di</strong>tà infantile<br />

S. Burdo E<strong>di</strong>zioni Masson<br />

• Sor<strong>di</strong>tà e telefono<br />

S. Burdo, C. Poggia E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Me<strong>di</strong>cal Au<strong>di</strong>o<br />

Fogliazza E<strong>di</strong>tore Milano 1991<br />

• Impianti cocleari a cura <strong>di</strong> Domenico Cuda<br />

Quaderni monografici <strong>di</strong> aggiornamento<br />

• Sor<strong>di</strong> a Varese – alla conquista dell’anima-<br />

E<strong>di</strong>zioni Lativa<br />

• Impianto cocleare multicanale<br />

a cura <strong>di</strong>: S.Burdo, L. Sanfrancesco, B. Hose<br />

E<strong>di</strong>zioni Masson<br />

• I <strong>di</strong>sturbi dell’u<strong>di</strong>to nel bambino<br />

G.Rollan<strong>di</strong>, A. Zaghis, G.M. Cavallazzi, A. Martini e<br />

P.Trevisi, A.R. De Carla, S. Burdo, E. Carravieri e F.Nume<br />

U. Ambrosetti.<br />

• “Test Abilità U<strong>di</strong>tive Varese” S. Burdo I CARE (suppl.2)<br />

Firenze 1995.<br />

• Tutto sugli FM – Otikids - Oticom<br />

• “Piccola guida per i genitori <strong>di</strong> bambini con problemi <strong>di</strong> u<strong>di</strong>to” E. Orzam, E. Rota,


F.Crovetti, W. De Colle<br />

Amplifon.<br />

• Impianti Cocleari per bambini ipoacusici:<br />

- Primi suoni<br />

- Pronti….. via con le parole<br />

The ear Foundation - Cochlear<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLE<br />

IPOACUSIE (MODULO 3)<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

Riabilitazione Logope<strong>di</strong>ca della Sor<strong>di</strong>tà<br />

Approccio filosofico alla sor<strong>di</strong>tà<br />

Brevi cenni storici sull’educazione dei sor<strong>di</strong><br />

Oralismo e gestualismo<br />

Comunicazione gestuale: Lingua dei Segni Italiana (LIS); Italiano Segnato (IS); Italiano<br />

Segnato Esatto (ISE)<br />

Metodo Verbo-Tonale e della Ritmica Musicale<br />

Metodo Bimodale<br />

Metodo Bimodale Centrato sulla Persona<br />

Educazione Bilingue<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:


Massoni, P., Maragna, S. (1997) Manuale <strong>di</strong> logope<strong>di</strong>a per bambini sor<strong>di</strong>, Milano,<br />

Franco Angeli<br />

Massoni, P. (2005) Intervento logope<strong>di</strong>co col bambino sordo grave e profondo: una<br />

relazione d’aiuto secondo l’approccio centrato sulla persona, in Da persona a persona,<br />

Roma, pag.95-120<br />

Massoni, P. (2003) La comprensione del testo: strategie <strong>di</strong> lettura in bambini e ragazzi<br />

sor<strong>di</strong>,in Logope<strong>di</strong>a in età evolutiva <strong>di</strong> Caselli, M.C., Mariani, E., Pieretti, M., Tirrenia,<br />

E<strong>di</strong>zioni del Cerro<br />

Martini, A., Schindler, O. (2004) La sor<strong>di</strong>tà prelinguale, Torino, Omega<br />

Caselli, M.C., Maragna, S.,Pagliari Rampelli, L., Volterra, V. (1994) Linguaggio e<br />

sor<strong>di</strong>tà, Firenze, La Nuova Italia<br />

Sabba<strong>di</strong>ni, G. (a cura <strong>di</strong>) (1995), Manuale <strong>di</strong> neuropsicologia dell’età evolutiva, Bologna,<br />

Zanichelli<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


ODONTOSTOMATOLOGIA -<br />

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE -<br />

METODOLOGIE DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056281<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 3<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 3,5<br />

Docenti Responsabili:<br />

FRANCESCA SALVIA (Professore a contratto)<br />

MICHELE DI GIROLAMO (Ricercatore)<br />

MIRIAM BOCCACCIARI (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

odontostomatologia MED/28 1<br />

chirurgia maxillo-facciale MED/29 0,5<br />

scienze tecniche me<strong>di</strong>che e applicate MED/50 2<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 30<br />

Ore in aula: 57,5<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: ODONTOSTOMATOLOGIA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354


Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

§ Introduzione allo stu<strong>di</strong>o del sistema masticatorio<br />

§ Disfunzioni – abitu<strong>di</strong>ni viziate – malocclusioni – postura<br />

§ La deglutizione normale e deviante<br />

§ La prevenzione (igiene – alimentazione – abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita – sussi<strong>di</strong> farmacologici –<br />

controlli)<br />

§ Odontoiatria pe<strong>di</strong>atrica<br />

§ Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico<br />

§ Le <strong>di</strong>slalie<br />

§ Le nomenclature<br />

§ La carie<br />

§ La pulpite<br />

§ La parodontopatia acuta e cronica<br />

§ Le parodontopatie<br />

§ La <strong>di</strong>sodontiasi<br />

§ L’infezione focale odontostomatogena<br />

§ Le protesi fisse e removibili<br />

§ L’implantologia<br />

§ Le precancerosi orali<br />

§ Le estrazioni dentarie – in<strong>di</strong>cazioni, controin<strong>di</strong>cazioni e precauzioni<br />

§ Il consenso informato<br />

§ Lo strumentario chirurgico<br />

§ I lembi<br />

§ La chirurgia orale<br />

§ Le funzioni assistenziali in chirurgia<br />

§ Le complicanze (pre - intra - e post-operatorie)<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

§ Conoscere e riconoscere la fisiopatologia delle più comuni affezioni del sistema<br />

stomatognatico<br />

§ Conoscere le relazioni tra <strong>di</strong>sfunzioni, postura e occlusione<br />

§ Conoscere i sistemi <strong>di</strong> prevenzione delle patologia affliggenti lo splancnocranio<br />

§ Conoscere i sistemi internazionali <strong>di</strong> identificazione dei mascellari e dei denti<br />

finalizzati alla trasmissione delle informazioni ed alla redazione delle cartelle cliniche<br />

§ Conoscere le ripercussioni sistemiche delle affezioni stomatologiche<br />

§ Utilizzare le cognizioni apprese per fornire/ottenere vali<strong>di</strong> consensi informati dal<br />

paziente<br />

§ Conoscere le basilari funzioni assistenziali clinico-chirurgiche anche relative alla<br />

gestione delle complicanze<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Casolo<br />

Infermiere professionale<br />

Soc. Ed. Universo Volume 3<br />

Brunner, Suddhart<br />

Nursing me<strong>di</strong>co chirurgico<br />

Ed. Ambrosiana Cap. 34<br />

G. Dimitroulis<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> piccola chirurgia orale


Ed. Dompè<br />

O. Schindler<br />

Manuale operativo <strong>di</strong> fisiopatologia della deglutizione<br />

Ed. Omega<br />

Federazione Logope<strong>di</strong>sti Italiani<br />

La deglutizione<br />

Ed. Carocci<br />

O. Schindler, E. Genovese, M. Rossi, F. Ursino<br />

Foniatria<br />

Ed. Masson<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

1. Dente del giu<strong>di</strong>zio<br />

2. Complicanze del dente del giu<strong>di</strong>zio: <strong>di</strong>sodontiasi, pericoronite, inclusione<br />

3. Anatomia dell’ATM (legamenti e muscoli)<br />

4. Biomeccanica dell’ATM<br />

5. Fratture (della man<strong>di</strong>bola, del mascellare, del complesso zigomatico-orbitale)<br />

6. Le cisti (classificazione)<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: METODOLOGIA DELLA<br />

RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

METODOLOGIE DELLA RIABILITAZIONE DELLA DISFAGIA IN ETA' EVOLUTIVA<br />

• Differenze anatomo-funzionali tra adulto-bambino<br />

• Patologie responsabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfagia in età evolutiva e presa in carico riabilitativa<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

• Paralisi Cerebrale Infantile e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne motorio<br />

VALUTAZIONE<br />

• Tecniche <strong>di</strong>agnostiche strumentali: Fibrolaringoscopia, ecografia, VFS, aspetti<br />

pneumologici<br />

• Bilancio orobuccofacciale e riflessi<br />

• Osservazione relazione madre- bambino<br />

• Sensibilità<br />

TRATTAMENTO<br />

presa in carico riabilitativa multi <strong>di</strong>sciplinare<br />

• Tecniche <strong>di</strong> alimentazione:<br />

- l’assunzione del cibo nelle sue <strong>di</strong>verse caratteristiche fisiche<br />

- Le posture e manovre <strong>di</strong> compenso<br />

- Ausili posturali<br />

- Gli « strumenti» alimentari<br />

- la suzione<br />

- la masticazione


- mangiare a cucchiaio<br />

- bere a bicchiere<br />

- ausili per facilitare l’alimentazione autonoma<br />

• L’importanza del counselling (la relazione tra logope<strong>di</strong>sta e famiglia- scuola)<br />

• Igiene orale (esercitazione pratica <strong>di</strong> gruppo)<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> osservazione e riconoscimento delle patologie trattate<br />

durante il corso con conseguente capacità <strong>di</strong> definire obiettivi <strong>di</strong> trattamento e modalità<br />

<strong>di</strong> intervento.<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> abilità pratiche e manuali per eseguire alcune tecniche.<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

• “L’alimentazione e il bambino con patologia oncologica” ed Eri Rai Cap. 10 M.<br />

Boccacciari<br />

• “L’educazione della bocca nel bambino” Manassero, Vernero, Schindler Ed. Omega<br />

• “Fuori Schema” Giannoni Zerbino Ed. Springer<br />

• Dispense del docente<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


LINGUA STRANIERA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056282<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: votazione<br />

Tipologia insegnamento: mono<strong>di</strong>sciplinare<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: no<br />

Numero moduli/insegnamenti:<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 1<br />

Docenti Responsabili:<br />

ROSEMARY BROWN (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

inglese scientifico L-LIN/12 1<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 5<br />

Ore in aula: 20<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: LINGUA STRANIERA - INGLESE<br />

SCIENTIFICO<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova scritta, prova orale<br />

Programma:<br />

Prima Lezione<br />

Alexia ,Parietal-temporal Alexia, Occipital Alexia, Deep Alexia, traduzione <strong>di</strong> articoli<br />

:New York Times e qualche rivista <strong>di</strong> informazione me<strong>di</strong>ca.


Seconda Lezione<br />

Voice Disorders : laryngeal pathologies, potential or demonstrated causes and resulting<br />

voice and Related problems.<br />

Terza Lezione<br />

Apraxia of Speech, etiology, assessment and treatment.<br />

Traduzione degli articoli “ Measurement of Treatment –Reated Effects”<strong>di</strong> Wilson 1988, e<br />

“ Experimental Effect Stu<strong>di</strong>es” <strong>di</strong> Poole 1998.Domande su entrambi i testi.<br />

Quarta Lezione<br />

Hearing Impairment and Deafness, sensoral, peripheral neural and mixed hearing loss,<br />

communication <strong>di</strong>sorders.<br />

Quinta Lezione<br />

Aphasia : specific types: Anomic,Broca’s,Global,Wernicke’s and associated<br />

characteristics: fluency of speech, anomia,grammar accuracy, speech prosody,<br />

repetition skills, au<strong>di</strong>tory versus rea<strong>di</strong>ng comprehension,associated agraphia,<br />

associated dysarthria and gestural skills.<br />

Differential Diagnosis of authentic clinical cases.<br />

Sesta Lezione<br />

Aphasia: traduzione <strong>di</strong> brani tratti da riviste <strong>di</strong> informazione me<strong>di</strong>ca<br />

Settima Lezione<br />

Augmentative and Alternative Communication (AAC)<br />

Typical Categories of Patients with necessity of AAC; classification of AAC<br />

Ottava Lezione<br />

Revisione delle lezioni 1-7 con traduzione <strong>di</strong> brani tratti da riviste <strong>di</strong> informazione<br />

me<strong>di</strong>ca in preparazione all’esame <strong>di</strong> fine anno.<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Acquisire il linguaggio me<strong>di</strong>co scientifico della lingua inglese<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

“Pocket Guide to Assessment in Speech-Language Pathology” <strong>di</strong> M.N.Hegde, casa<br />

e<strong>di</strong>trice “SingularThomson Learning”.<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8057087<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: idoneità<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 2<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 1<br />

Docenti Responsabili:<br />

FIORELLA ANNOVI (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

terapia <strong>di</strong> gruppo MED/50 0,5<br />

convegni - seminari MED/50 0,5<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0<br />

Ore in aula: 0<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: TERAPIA DI GRUPPO<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: prova orale<br />

Programma:<br />

Gruppi terapeutici in logope<strong>di</strong>a per bambini <strong>di</strong> età prescolare<br />

• TERAPIA INDIVIDUALE E TERAPIA DI GRUPPO<br />

• IL GRUPPO TERAPEUTICO: PRESUPPOSTI TEORICI, ASPETTI STRUTTURALI,


ELEMENTI ORGANIZZATIVI E STRATEGIE OPERATIVE<br />

• CASI CLINICI<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

FORNIRE AGLI STUDENTI UN ORIENTAMENTO DI BASE NELLA SCELTA DELLA<br />

PRESA IN CARICO TERAPEUTICA DI GRUPPO DEL BAMBINO CON DISTURBO<br />

SPECIFICO DI LINGUAGGIO<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Annovi F. (2003): Training logope<strong>di</strong>co in età prescolare: proposta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

trattamento <strong>di</strong> gruppo. In Caselli M.C., Mariani E., Pieretti M. (a cura <strong>di</strong>): Logope<strong>di</strong>a in<br />

età evolutiva: percorsi <strong>di</strong> valutazione ed esperienze riabilitative. Del Cerro, Pisa<br />

• Fabrizi A. e coll. (1995), L’ospedale <strong>di</strong>urno terapeutico in neuropsichiatria infantile. I<br />

Care, 1: 30-32.<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: SEMINARI - CONVEGNI<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Co<strong>di</strong>ce insegnamento: 8057088<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione: idoneità<br />

Tipologia insegnamento: corso integrato<br />

Articolazione in moduli/insegnamenti: sì<br />

Numero moduli/insegnamenti: 2<br />

Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 1<br />

Docenti Responsabili:<br />

LETIZIA MICHELAZZO (Professore a contratto)<br />

Elenco moduli/insegnamenti:<br />

Denominazione SSD CFU<br />

l'autismo MED/50 0,5<br />

seminari - convegni MED/50 0,5<br />

Impegno orario:<br />

Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0<br />

Ore in aula: 0<br />

Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0<br />

Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25<br />

INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

Denominazione attività formativa: L'AUTISMO<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione: Prova orale<br />

Programma:


Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:<br />

marzo-giugno<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria luglio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio<br />

Denominazione attività formativa: SEMINARI - CONVEGNI<br />

Modalità <strong>di</strong> erogazione: tra<strong>di</strong>zionale<br />

Insegnamenti propedeutici:<br />

Sede: Polo <strong>di</strong>dattico Fondazione Santa<br />

Lucia IRCCS - V. Ardeatina 354<br />

Organizzazione della <strong>di</strong>dattica: lezioni, esercitazioni<br />

Modalità <strong>di</strong> frequenza: obbligatoria<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:<br />

Programma:<br />

Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:<br />

Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:


novembre - gennaio<br />

Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):<br />

Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:<br />

Sessione or<strong>di</strong>naria febbraio<br />

sessione straor<strong>di</strong>naria settembre - gennaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!