12.07.2015 Views

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti secondo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PEDIATRIA - NEUROLOGIA -CHRURGIA GENERALEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056275Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 3Numero crediti formativi totali: 4Docenti Responsabili:VINCENZO CANNIZZARO (Professore a contratto)MANUELA VECCHIATTI (Professore a contratto)ANGELO TOMASINI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUpediatria generale e specialistica MED/38 1,5neurologia MED/26 1,5chirurgia generale MED/18 1Impegno orario:Ore di studio personale: 30Ore in aula: 70Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PEDIATRIA GENERALE ESPECIALISTICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico viaParrozzani,3 Tivolilezioniobbligatoria


Metodi di valutazione:oraleProgramma:Caratteristiche morfologiche e fisiologiche del neonatoCurve di crescita e standards della crescita normalePatologie prenatali da cause genetiche e cause esogenePatologie neonatali e malattie neurologicheLe patologie pediatriche più frequenti (infettive ecc.)Alimentazione:principi nutrizionaliProblemi dell’alimentazione legati all’allattamento al seno,divezzamento e svezzamentoRisultati di apprendimento previsti:Acquisire le principali tappe evolutive del neonato e del bambino per potercomprendere le atipie di sviluppoTesti di riferimento:Dispense del professoreDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre :novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Osservazione nell'ambulatorio pediatrico.Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:NEUROLOGIA ETA' EVOLUTIVAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani,3 Tivoli (RM)Lezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Programma di Neurologia dell'età evolutivaLe caratteristiche neurofisiologiche e competenze del neonato; lo sviluppo neurologiconel primo <strong>anno</strong>


di vita e nel bambino più grande;l'epilessia in età evolutiva: eziopatogenesi,classificazione, convulsività eddel sistema nervoso centrale: infezioni prenatali, meningiti, encefaliti, encefalitidemielinizzanti croniche;tumori; paralisi cerebrali infantili: eziopatogenesi, forme cliniche e problematicheasociate;malattie neuromuscolari; traumi cranici e ritardo mentale.Risultati di apprendimento previsti:Obiettivi del corso: favorire la conoscenza delle principali patologie neurologiche e lepossibili interferenze sulle acquisizioni linguistiche e neuropsicologiche; oltre allapossibilità di poter effettuare diagnosi differenzialeTesti di riferimento:Testo consigliato: Cazzullo et al.:Neurologia e psichiatria dello sviluppo editoreMCGranHill. Dispense del docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre- GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria:Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:CHIRURGIA GENERALEtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico viaParrozzani,3 TivolilezioniobbligatoriaoraleProgramma:Lo Shock: Classificazione – fisiopatologia – forme cliniche di interesse chirurgico.Infezioni Chirurgiche: Necrosi - Ascessi - Flemmoni - Cangrena .con particolareriferimento agli organi fonoarticolatoriFerite – Ustioni – Piaghe: Caratteristiche Biologiche e ClinicheAffezioni del sistema arterioso:Classificazione – gravità e indicazioni chirurgiche degli aneurismi aortici:Affezioni del sistema venoso.


Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dispense del professoreDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre :novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria: settembre, gennaio


Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:obbligatoriaprova oraleProgramma:Argomenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza: organizzazione dei serviziTSMREE (equipe multidisciplinare, iter diagnostico). Concetto di cerebropatia. Paralisicerebrali infantili. Malformazioni congenite, principi di neurogenetica, sindromineurocutanee. I disturbi del linguaggio. I disturbi di apprendimento. Le disprassie.Disturbi fobici. Sindromi ossessive. Patologie psicosomatiche. Disturbidell'alimentazione. Disturbi della condotta. Disturbo oppositivo-provocatorio. Mutismo.Disturbi a tipo tic. Balbuzie. Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Autismo. Le psicosiinfantili. Aspetti psicopatologici e cognitivi dei deficit sensoriali visivi. Osservazionediretta di alcuni casi e discussione in gruppo.Risultati di apprendimento previsti:Accedere alla consapevolezza della modalità di lavoro in una unità operativamultidisciplinare.Acquisire una conoscenza di base delle strutture neuropsicopatologiche in età evolutivanella sfera motoria e psicomotoria.Essere in grado di classificare, conoscere il profilo clinico e gli aspetti psicopatologici ele modalità di presa in carico dei disturbi neuropsicologici (disturbi di linguaggio, diapprendimento , disprassie) ed acquisire degli indirizzi di base per la gestione deirapporti con famiglie e scuola.Avere una conosceza dei principi della psicopatologia dello sviluppo per poternecomprenderne il significato e gestirne gli effetti sul piano operativo nei casi dicomorbidità.Conoscere le modalità di funzionamento psichico dei DGS e delle psicosi al fine digestire le peculiarità di ordine cognitivo e comunicativo.Acquisire delle conoscenze sulla realtà emotiva e cognitiva nelle minorazioni sensorialivisive in età evoutiva.Attraverso le osservazioni dirette e relative discussioni stimolare la capacità osservativae di ascolto nei confronti di soggetti in età evolutiva affetti da una varietà diproblematiche.Testi di riferimento:Testi consigliati:- Guidetti V. (a cura di) Fondamenti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.Ed. Il Mulino.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre- GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio.sessione straordinria:Settembre e Gennaio


Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:NEUROPSICHIATRIA INFANTILE/MODULO 2tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani,3 Tivoli (RM)lezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Valutazione neurologica nell’infanzia e nell’adolescenzaMalformazioni congenite,principi di neurogenetica,idrocefalo,sindromi neurocutaneAspetti etiopatogenetici e cliniciSindromi cliniche e terapiaAtassie e disturbi extrapiramidaliConvulsività ed epilessie,eziopatogenesiEpilessia parziale e generalizzataDefinizione di psichiatria infantilePrincipali sistemi di classificazione nosologica (ICD-10;DSM-IV)Sistemi diagnostici multiassialiValutazione clinica in psichiatria infantileColloquio clinico e relazioni bambino-genitoriSviluppo neuropsichico normale e patologicoFattori genetici e ambientali nello sviluppoPsicopatologia dello sviluppoI disturbi generalizzati dello sviluppoIl ritardo mentale: classificazione,frequenza,etiologia,quadri clinici e aspettineuropsicologici presa in carico,sindromi specificheLa patologia border-line: organizzazione cognitiva,problematica psicopatologica,profiloclinico,evoluzioneI disturbi del linguaggio: classificazione,profili clinici,aspetti psicopatologici,presa incaricoI disturbi dell’apprendimento:classificazione,profili clinici,aspetti psicopatologici,presain caricoLa disprassia: classificazione,profili clinici,aspetti psicopatologici,presa in caricoRisultati di apprendimento previsti:Conoscenza del normale sviluppo del bambino con particolare attenzione ai modelli disviluppo, alle linee e fasi di sviluppo. Accompagnare il discente al saper osservare ilcomportamento infantile come elemento basilare della valutazione.Fornire gli elementifondamentali del percorso valutativo-diagnostico.Come si costruisce un profilo di sviluppo per ogni bambino e una terapia per ognibambino.Conoscenza delle principali patologie neurologiche e psichiatriche dell'etàevolutiva. Conoscenza del ruolo del logopedista all'interno di una equipemultidisciplinare nei Servizi per l'Età Evolutiva.Testi di riferimento:


J.H.Menkes Trattato di Neurologia Pediatrica Ed.Piccin; M.Ammaniti Manuale diPsicopatologia dell'Infanzia Ed.Cortina;Lebovici Trattato di Psichiatria dell'Infanzia edell'Adolescenza Ed.Borla;De Ajuriaguerra- Marcelli Psicopatologia del bambino Ed.MassonDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria:Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PSICOLOGIA CLINICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni ed esercitazioniobbligatoriascritta e oraleProgramma:Psicopatologia e modelli terapeuticiElementi generali di psicologia clinica: definizioni,metodi e modelliL’apparato psichico:conscio,preconscio e inconscioLo sviluppo psico-affettivo <strong>secondo</strong> la psicoanalisiI meccanismi di difesa evoluti e primitivi (sviluppo psicoaffettivo,malattiesomatiche,nevrosi,psicosi ecc.)La comunicazione,i gruppi,il burn-outElementi di psicologia medica: modelli di rapporto medico-paziente,tipi di relazione inambito sanitarioConcetto di transfert e contro transfertRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dispense elaborate e fornite dal docente


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraiosessione straordinaria:Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PSICOMETRIATradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni ed esercitazioniobbligatoriascritta e oraleProgramma:Etica dell'uso e applicazione del test e riflessi nella praticaConcetti di campionamento,validità, affidabilità.Concetti di applicazione d'elementi di statistica descrittiva:frequenza,moda,media,concetti di media,mediana,percentile.Introduzione ai concetti e applicazione pratica della varianza,scostamento medio edeviazione standard.Concetto di quoziente Intellettivo e riflessi sulla clinica.Presentazione dei principali test valutativi usati dal logopedista per l'età adulta e in EtàEvolutivaInterpretazione dei risultati ai test, costruzione di un profilo diagnostico.Funzione ed impiego dell'ICD-10Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:consigliati: Manuale di un test standardizzato a scelta. Introduzione all'uso dellastatistica in psicologia di Areni, Ercolani, scalisi LED ed Univ.delle Lettere EconomiaDiritto-ZanichelliDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:


Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Prove pratiche di somministrazione test,interpretazione dei disturbiCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraiosessione straordinaria:Settembre/ Gennaio


METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVA INETÀ EVOLUTIVAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056277Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: noNumero moduli/insegnamenti:Numero crediti formativi totali: 7Docenti Responsabili:MARIA ANTONIETTA FORNARI (Professore a contratto)JOLANDA MIRABELLI (Professore a contratto)DONATA ARTALE (Professore a contratto)FRANCESCA PETRINI (Professore a contratto)CINZIA DE LELLIS (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUscienze tecniche mediche e applicate MED/50 7Impegno orario:Ore di studio personale: 55Ore in aula: 120Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVAIN ETA' EVOLUTIVA MODULO 1TRADIZIONALE<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:


<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)LEZIONIOBBLIGATORIAPROVA ORALEProgramma:Distrturbo di Apprendimento-Disturbo Specifico di ApprendimentoDEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DSA, CAUSE, MODELLOD'APPRENDIMENTO DELL'ORTOGRAFIA, LA SCRITTURA, DIAGNOSI PRECOCE,L'EVOLUZIONE DEI DSL IN DSA, I PROBLEMI DI APPRENDIMENTO NEL RITARDOMENTALE E NEI BAMBINI SORDI. DEFINIZIONI DI DISCALCULIA EVOLUTIVA,L'ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL SISTEMA , AL COSTRUZIONE DELLACONONOSCENZA ARITMETICA, LA DIAGNOSI, COSTRUZIONE DEL PROGETTORIABILITATIVO, MODELLI D'INTERVENTO. LA MEMORIA :STRUTTURA E PROCESSI, MODELLI TEORICI, MEMORIA LT E BT, VALUTAZIONE INETA' EVOLUTIVA.ATTENZIONE: DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE DELLO STIMOLO, MODELLI,VALUTAZIONE.Risultati di apprendimento previsti:CONOSCENZE DI BASE PER LA VALUTAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLEPATOLOGIE TRATTATE.Testi di riferimento:G.STELLA "SVILUPPO COGNITIVO" ED BRUNO MONDADORI----A CURA DI S. VICARIE M.C. CASELLI "I DISTURBI DELLO SVILUPPO", ED IL MULINO----M.PRATELLI "DISGRAFIA ERECUPERO DELLEDIFFICOLTA' GRAFO MOTORIE", ED. ERIKSON-----A. BIANCARDI, E.MARIANI, M.PIERETTI"LA DISCALCULIA EVOLUTIVA", ED ZANICHELLI.-----A CURA DI S. SABBADINI"MANUALE DI NEUROPSICOLOGIADELL'ETA' EVOLUTIVA" ED. ZANICHELLI-------A CURA DI M.C. CASELLI, E. MARIANI,M. PIERETTI "LOGOPEDIAIN ETA' EVOLUTIVA: PERCORSI DI VALUTAZIONE ED ESPERIENZE DIRIABILITAZIONE", ED. DEL CERRO.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):esercitazioni su protocolli valutativi, osservazione e valutazione in campoCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio


Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVAIN ETA' EVOLUTIVA- MODULO 2tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico viaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni, esercitazioniobbligatoriaoraleProgramma:DISTURBI DEL LINGUAGGIODiverse tecniche per la valutazione del linguaggioProcedure di valutazionePiano di Trattamento: obiettivi a breve- medio- lungo terminePatologia del linguaggio in età evolutiva -DISTURBI DEL LINGUAGGIO SPECIFICI E NONRitardo Mentale (Sindrome di Williams- X Fragile –-Sindrome di Down)Disturbo Generalizzato dello SviluppoAttenzione e iperattività ADHD e ADDRITARDO SEMPLICE DI LINGUAGGIO / DSLDefinizioni di ritardo e di disturbo specifico di linguaggioLetteratura sull’argomentoDistinzione tra disprassia ( come da definizione di G.Sabbadini), dislalia /disturbofonologicoBilancio logopedico per il DSL con alcuni approfondimenti su test :PFLI ( Bortolini)Questionario McArthurTPLPeabodyTROGTCGBAnalisi dei livelli fonologico ( analisi indipendente in tratti e contrastiva inprocessi), semantico, morfo-sintatticoPresentazione di casi di DSL / discussioneEsempi di trattamentoprotocollo TCGB ( Brown Bellugi modificato)Rapporti multidisciplinari e l’equipe riabilitativaLa stesura di un piano di trattamentoTerapia individuale e Terapia di gruppoRisultati di apprendimento previsti:A fine Corso lo studente dovrà avere gli strumenti per essere in grado di individuare idiversi disturbi del linguaggio.Sapere il tipo di disturbo del linguaggio e definire l'evoluzione di esso e le sue eventualiricadute sull'apprendimento scolastico.Dovrà essere in grado di analizzare ed intepretare i dati della valutazione e di


elaborare un piano di trattamento sulla base di essi..Nell'impostazione del trattamento deve individuare gli obiettivi a breve, medio, lungotermine.Testi di riferimento:G. Sabbadini "Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva" Ed. ZanichelliVicari e Caselli "I disturbi dello sviluppo: neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitativa"Ed. il MulinoBibliografia consigliata per approfondimentiL.Sabbadini, A.G. De Cagno, L. Michelazzo M.P.L. Vaquer "Il disordine fonologico nelbambino con disturbi del linguaggio"Springer 2000 indicazioni valutative e trattamento“La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento" Letizia Sabbadini-SpringerCaselli , Capirci "Indici di rischio nel primo sviluppo del bambino"Franco Angeli TeoriaCaselli Casadio"Il primo vocabolario del bambino"Franco Angeli TestQuestionari McArthurDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semeste: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Osservazione sul campo-slide-filmati-protocolli valutativiCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVAIN ETA' EVOLUTIVA- MODULO 3tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni frontaliobbligatoriaprova oraleProgramma:Disturbo fonologicoil disordine fonologico : definizione del disordine fonologico e descrizione delle suacaratteristiche, la valutazione del disordine fonologico, linee guida per laprogrammazione dell'intervento, elaborazione del piano di trattamento


Risultati di apprendimento previsti:individuazione delle caratteristiche descrittive proprie del disordine fonologico ;definire l'evoluzione del disordine fonologico e sue ricadute sull'apprendimentoscolastico;capacità di analizzare ed intepretare i dati della valutazione; capacità di elaborare unpiano di trattamento sulla base dei dati della valutazione;individuazione della scelta degli obiettivi nell'impostazione del trattamento;definire le componenti che caraterizzano il piano di trattamento del disordinefonologico.Testi di riferimento:manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva - G. Sabbadini ed. Zanicchelli ;i disturbi dello sviluppo - a cura di S.Vicari e M.C. Caselli ed. Il Mulino ;il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio - L. Sabbadini, A.G. DeCagno ed. Springer ;Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVAIN ETA' EVOLUTIVA-MODULO4tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico iaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni e osservazionedell'applicazione dei protocolliobbligatoriaoraleProgramma:PROTOCOLLI VALUTATIVI SUI RITARDI DEL LINGUAGGIOMetodologie di osservazione e protocollo valutativo sui ritardi di linguaggio (disturbospecifico di linguaggio e ritardo cognitivo)Risultati di apprendimento previsti:


che lo studente conosca i maggiori strumenti di valutazione per una corretta diagnosifunzionale sui disturbi del linguaggio in E.E.Testi di riferimento:G. Sabbadini "Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva" Ed. ZanichelliVicari e Caselli "I disturbi dello sviluppo: neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitativa"Ed. il MulinoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semeste: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Osservazione sul campoCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONENEUROPSICOLOGICA E COGNITIVAIN ETA' EVOLUTIVA MODULO 5TRADIZIONALE<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3 TivoliLEZIONIOBBLIGATORIAoraleProgramma:DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DSA, CAUSE, MODELLOD'APPRENDIMENTO DELL'ORTOGRAFIA,LA SCRITTURA, DIAGNOSI PRECOCE,L'EVOLUZIONE DEI DSL IN DSA, I PROBLEMI DI APPRENDIMENTO NEL RITARDOMENTALE E NEI BAMBINI SORDI. DEFINIZIONI DI DISCALCULIA EVOLUTIVA,L'ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL SISTEMA , AL COSTRUZIONE DELLACONONOSCENZA ARITMETICA, LA DIAGNOSI, COSTRUZIONE DEL PROGETTORIABILITATIVO, MODELLI D'INTERVENTO. LA MEMORIA :STRUTTURA E PROCESSI, MODELLI TEORICI, MEMORIA LT E BT, VALUTAZIONE INETA' EVOLUTIVA.ATTENZIONE: DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE DELLO STIMOLO, MODELLI,VALUTAZIONE.Risultati di apprendimento previsti:


CONOSCENZE DI BASE PER LA VALUTAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTODELLE PATOLOGIE TRATTATE.Testi di riferimento:A. BIANCARDI, E.MARIANI, M. PIERETTI" LA DISCALCULIA EVOLUTIVA", EDZANICHELLI.testi consigliati:G.STELLA "SVILUPPO COGNITIVO" ED BRUNO MONDADORI----A CURA DI S. VICARIE M.C. CASELLI "I DISTURBI DELLO SVILUPPO", ED IL MULINO----M.PRATELLI "DISGRAFIA ERECUPERO DELLEDIFFICOLTA' GRAFO MOTORIE", ED. ERIKSON----------A CURA DI S. SABBADINI"MANUALE DI NEUROPSICOLOGIADELL'ETA' EVOLUTIVA" ED. ZANICHELLI-------A CURA DI M.C. CASELLI, E. MARIANI,M. PIERETTI "LOGOPEDIAIN ETA' EVOLUTIVA: PERCORSI DI VALUTAZIONE ED ESPERIENZE DIRIABILITAZIONE", ED. DEL CERRO.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semeste: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Osservazione sul campoCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio


TIROCINIOINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056278Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: noNumero moduli/insegnamenti:Numero crediti formativi totali: 20Docenti Responsabili:RITA PERILLI (Professore a contratto)PATRIZIA MARRONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUtirocinio MED/50 20Impegno orario:Ore di studio personale: 0Ore in aula: 0Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 500INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:TIROCINIOtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaPrrozzani,3 Tivoli (RM)esercitazioniobbligatoriaProva orale - Prova praticaProgramma:


Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:ottobre-settembreEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione settembre - gennaio


OTORINOLARINGOIATRIA -METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE FONIATRICAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056279Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 4Numero crediti formativi totali: 8,5Docenti Responsabili:FRANCO CORTELLESSA (Professore a contratto)BIANCA NAPOLITANO (Professore a contratto)RITA PERILLI (Professore a contratto)CARLA COLAIACOMO (Professore a contratto)GERMANA CAZZATO (Professore a contratto)FILIPPO FIMOGNARI (Professore a contratto)ALVISE CLARIONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUotorinolaringoiatria MED/31 4scienze tecniche mediche e applicate MED/50 3malattie dell'apparato respiratorio MED/10 0,5chirurgia toracica MED/21 1Impegno orario:Ore di studio personale: 35Ore in aula: 177,5Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:OTORINOLARINGOIATRIAtradizionale


<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni, esercitazioniobbligatoriaMetodi di valutazione:Programma:Fisiologia della produzione vocale e dei sistemi di risonanza ed articolazioneLe patologie del distretto nasale e paranasaleAlterazioni dell’orecchio esternoAlterazioni dell’orecchio medio e internoAlterazioni delle vie uditive centraliLe sordità:classificazione-tipi-cause-conseguenze-trattamentoRisultati di apprendimento previsti:Conoscenza dello studio applicabile alla pratica clinicaTesti di riferimento:Manuale di Otorinolaringoiatria De Vincentis M.Gallo A. Piccin o Compendio diOtorinolaringoiatria di G.Rossi ed MinervaDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:FONIATRIAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni, esercitazioniobbligatoriaprova orale


Programma:L’anamnesi foniatricaL’esame del vocal tract: indagini strumentaliLe disfonie da malformazioneLe disfonie di tipo infiammatorio: acute e cronicheLe disfonie traumaticheLe paralisi laringeeI tumori laringei: benigni e maligniLe afonie e disfonie iatrogene post chirurgicheDisfonie organiche miscellanee (artropatie laringee,ulcere da contetto,emorragielaringee ecc.)Disfonie da patologie degli organi da risonanza e ventilazioneDisfonie da lesioni nervose centraliLa disfonia spasmodicaLa patologia della muta vocaleLa disfagia: epidemiologia, eziologia, quadri cliniciLa diagnosi della disfagia: anamnesi, indagini strumentaliRisultati di apprendimento previsti:Conoscenza della anatomia e funzionalità dell'apparato fonoarticolario al fine di unacorretta diagnosi funzionale e riabilitazione logopedicaTesti di riferimento:Schindler O. Foniatria. MassonDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE FONIATRICAMODULO 1Tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni, esercitazioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova oraleProgramma:Revisione dell'anatomo-fisiologia dell'unità rinofaringotubarica. Revisione delledisfunzioni tubariche e patologie O.R.L. .Revisione dei test di funzionalità tubarica. Ilbilancio logopedico e la rieducazione tubarica. Approccio terapeutico al paziente conpatologia tubarica.Risultati di apprendimento previsti:Far acquisire conoscenze teoriche sull'anatomo-fisiologia dell'unità rinofaringotubarica.Far acquisire abilità pratiche in tema di rieducazione tubarica. Far acquisire capacitàrelazionali e comunicative in tema di gestione del paziente con patologia tubarica.Testi di riferimento:Buratti M, Cusaro G., La rieducazione tubarica, Masson, Milano 1991. EmmanuelleLederlé, Jean Marc Kremer, La rieducazione tubarica, Ed. Omega, Torino, 1991.Dispense del Docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE FONIATRICAMODULO2tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioni, esercitazioniobbligatoriaoraleProgramma:Disfonie organiche e disfunzionali-presa in carico del paziente disfonico-Valutazione ,autovalutazione, profilo vocale,profilo posturale-igiene vocale


-il trattamento del paziente disfonico-rilassamento respirazione-riabilitazione dei parametri vocali-le disfonie infantili-il recupero della funzione fonatoria dopo laringectomia-tecniche di acquisizione della voce esofagea-il paziente con valvola fonatoria-Classificazione dei disturbi della fluenza in età evolutiva e adulta-valutazione e bilancio-metodologie educative e rieducative-counseling familiareRisultati di apprendimento previsti:Lo sviluppo delle capacità di valutazione e trattamento logopedidico per la presa incarico del paziente disfonico e balbuzienteTesti di riferimento:Le Huche F. La Voce -ed. Masson (vol.2-3)S.Magnani Curare la voce -ed, Franco Angeli MilanoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:MALATTIE DELL'APPARATORESPIRATORIOtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioni, esercitazioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Fisiopatologia Generale del Sistema RespiratorioSindromi Disventilatorie Restrittiva ed OstruttivaBPCOAsma Bronchiale


PolmonitiInsufficienza RespiratoriaO2 TerapiaVentilazione invasiva e non invasivariabilitazioneRisultati di apprendimento previsti:Capacità di utilizzare tali conoscenze alla presa in carico di paziente che presentanoprblemi respiratoriTesti di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo-GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:CHIRURGIA TORACICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Anatomia del torace;gozzo cervico-mediastinico;rotture del diaframma;esofago;nutrizione in chirurgiaChirurgia della trachea, chirurgia della parete toracica, chirurgia del polmone.Risultati di apprendimento previsti:Conoscenza degli elementi di base della patologia toracica e vascolare


Testi di riferimento:Forniti dal docente a lezioneDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo-GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:


AUDIOLOGIA - METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE DELLE IPOACUSIEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056280Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 7Docenti Responsabili:BIANCA NAPOLITANO (Professore a contratto)SIMONETTA SALTARELLI (Professore a contratto)DONATELLA GIULIANI (Professore a contratto)CARLA COLAIACOMO (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUaudiologia MED/32 3scienze tecniche mediche e applicate MED/50 4Impegno orario:Ore di studio personale: 45Ore in aula: 130Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:AUDIOLOGIAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova oraleProgramma:Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivoL’anamnesi audiologicaLa valutazione dell’udito nell’adultoL’audiometria tonale: liminare e sopraliminareL’audiometria vocale e prove sensibilizzateL’impedenzometria: timpanometria e reflessometria stapedialeLe ipoacusie trasmissive, neurosensoriali e misteLe otoemissioni acusticheI potenziali evocatiLa valutazione dell’udito nel bambino e nelle persone inattendibiliAudiometria comportamentaleProtesiImpianti cocleariRisultati di apprendimento previsti:Fornire allo studente le basi teoriche il bilancio logopedico e la riabilitazione delpaziente sordoTesti di riferimento:Maurizio Maurizi, Clinica Otorinolaringoiatrica, III Edizione, Piccin Editore, PadovaGiovanni Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria, Minerva Medica, TorinoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: lugliosessione straordinaria:settembre-gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIA DELLARIABILITAZIONE DELLEIPOACUSIE MODULO 1tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova oraleProgramma:Proposta di alcuni concetti basilari di fisica acustica e caratteristiche acustiche deifonemi, riflessioni sulle diverse entità di handicap uditivo in funzione della gravitàdell'ipoacusia e dell'epoca di insorgenza, inquadramento della sordità postlingualedell'adulto , la qualità di intellegibilità del messaggio verbale nel paziente sordo inrapporto alla sordità , il bilancio logopedico , il trattamento riabilitativo rimediativo nelsordo postlinguale adulto.Il counseling logopedico.Risultati di apprendimento previsti:fornire allo studente le basi teoriche ed esemplificazioni pratiche per il bilanciologopedico e la riabilitazione del paziente sordo postlinguale adultoTesti di riferimento:FISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA- Schindler O. Schindler A. Ed.Omega,2001 -LA SORDITA': TERAPIA PROTESICO RIABILITATIVA NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO -Amigoni E., Del Bo L., Zaghis A. Ed. Masson, 1989 - FISICA ACUSTICA a sceltaDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sssione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIA DELLARIABILITAZIONE DELLEIPOACUSIE MODULO 2tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani ,3 Tivolilezioni, laboratoriobbligatoriaprova oraleProgramma:


La valutazione e la riabilitazione delle ipoacusie neurosensoriali in età evolutiva e in etàadulta; la rieducazione della percezione uditiva; le patologie associate all'ipoacusia


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:


ODONTOSTOMATOLOGIA -CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE -METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE DELLA DISFAGIAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056281Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 3Numero crediti formativi totali: 3,5Docenti Responsabili:ALESSANDRO MANDRAFFINO (Professore a contratto)MAURIZIO CIAMEI (Professore a contratto)GERMANA CAZZATO (Professore a contratto)PATRIZIA MARRONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUodontostomatologia MED/28 1chirurgia maxillo-facciale MED/29 0,5scienze tecniche mediche e applicate MED/50 2Impegno orario:Ore di studio personale: 30Ore in aula: 57,5Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE DELLA DISFAGIAMODULO 1tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:


<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni ,esercitazioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Valutazione e trattamento del paziente disfagico.Patologie della deglutizione.Linee Guida nazionali e internazionali.Protocolli di valutazione.Valutazione clinico-strumentale.Percorso terapeutico.Tecniche riabilitative.Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre: Marzo/ GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:essione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:METODOLOGIE DELLARIABILITAZIONE DELLA DISFAGIAMODULO 2tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Ambulatorio di <strong>Logopedia</strong> del P.O. diTivoliLezioni, esercitazioniobbligatoriaprova orale


Programma:1)Anatomo-fisilogia della funzione deglutitoria dal neonato all'adulto. Fisiopatologiadella fase orale della deglutizione. Eziologia e classificazione della deglutizione atipica.Cenni di ortodonzia. Principi di terapia miofunzionale in un approccio globale.Protocolli di valutazione della deglutizione atipica: questionario anamnestico evalutazione del distretto orofacciale e delle funzioni orali. Approcci riabilitativi dellefunzioni orali in rapporto alla malocclusione. Esercitazioni pratiche di valutazione etrattamento del paziente con deglutizione atipica e disordini associati. Presa in caricodiretta ed indiretta del paziente con deglutizione atipica.2)Definizione di dislalia. Sviluppo della funzione articolatoria. Anatomo-fisiologia dellafunzione articolatoria. Classificazione e tipologie di dislalie. Bilancio logopedico erieducazione dell'impostazione dei fonemi. Presa in carico del paziente con dislaliaorganica.Risultati di apprendimento previsti:1)Far acquisire conoscenze teoriche riguardanti lo sviluppo delle funzioni orali nelladeglutizione, dall'età evolutiva a quella adulta. Far acquisire competenze pratiche sullavalutazione clinica e strumentale della deglutizione. Far acquisire capacità relazionali ecomunicative in tema di gestione del paziente con deglutizione atipica.2)Far acquisire conoscenze teoriche sull'anatomo fisiologia riguardante la funzionearticolatoria, il suo sviluppo e la classificazione delle dislalie. Far acquisire abilitàpratiche sulla valutazione e rieducazione delle dislalie meccaniche periferiche. Faracquisire capacità relazionali e comunicative in tema di gestione del paziente condislalia organica.Testi di riferimento:1)Levrini A., Terapia Miofunzionale, rieducazione neuromuscolare integrata, Masson,Milano, 1997 Dispense del Docente.2)Piragine F., Ursino F., Dislalie meccaniche periferiche, Ed. Omega, Torino, 1989.Dispense del Docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre:marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:CHIRURGIA MAXILLO FACCIALETradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:<strong>ASL</strong>RM/G Polo Didattico Via


Parrozzani,3 Tivoli (RM)Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Lezioni e simulate.obbligatoriaprova oraleProgramma:Cenni su patologie malformative cranio-facciali e traumatologie dento-maxillo-facciale.Schisi Labio-palatine.La chirurgia maxillo -facciale e le implicazioni nella terapialogopedica.Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/ GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria. Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:ODONTOSTOMATOLOGIAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico Viaparozzani, 3 Tivoli (RM)lezioneobbligatoriaprova oraleProgramma:Anatomia e fisiologia dell'occlusione dentaria e dei suoi correlati.Lo sviluppo dentario ed il profilo facciale. La patologia dell'apparato masticatorio.I principali trattamenti ortodontici. Il rapporto tra la deglutizione, l'osso ioide e lapostura.


Il rapporto tra deglutizione atipica e malocclusione.Risultati di apprendimento previsti:Lo studente deve, al termine del corso, saper riconoscere i vari tipi di malocclusione edeve essere in grado di valutare , se esiste, il rapporto tra deglutizione non fisiologicamalocclusionee postura onde poter inviare il paziente allo specialista e quindicollaborare in equipe alla risoluzione del caso. Deve imparare a lavorare in equipe conil pediatra, l'ortodontista, 'otorinolaringoiatra ed il fisioterapista.Testi di riferimento:La Fisiopatologia della Deglutizione in Pediatria. Autore Antonio Ferrante.Manuale pratico di terapia miofunzionale. Autore Antonio Ferrante.Interferenze orali nelle sindromi cranio-mandibolo-cervicali e posturali.Autore Andrea Pelosi. La Nuova Ortodonzia Autore Daniele Chiesa et al.Oltre il Palato. Autore Adriano Montorsi.Comprendere i messaggi del nostro corpo autore Jean Pierre BarralDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Esercitazioni pratiche per dimostrare il rapporto esistente tra la postura della testa, ladeglutizione atipica, le malocclusioni e la postura del corpo.Calendario delle prove di esame:sesione ordinaria: Luglio, sessione straordinaria: Settembre/Gennaio


LINGUA STRANIERAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056282Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: noNumero moduli/insegnamenti:Numero crediti formativi totali: 1Docenti Responsabili:FRANCESCO LAURENTI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUinglese scientifico L-LIN/12 1Impegno orario:Ore di studio personale: 5Ore in aula: 20Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:INGLESE SCIENTIFICOTradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaPrrozzani,3 Tivoli (RM)Lezioni frontaliObbligatoriaValutazione scrittaProgramma:Il Programma del corso prevede l'acquisizione da parte degli studenti delle competenzedi base fondamentali della lingua inglese, con particolare riguardo alla grammatica,alla fraseologia e al lessico, comune e specialistico.


Risultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo studente sarà in possesso degli strumenti utili ad analizzare ledifferenti tipologie testuali a comprenderne il significato e a rielaborarlo, <strong>secondo</strong> leproprie necessità.Obiettivo del corso sarà quello di migliorare le competenze linguistiche generali dellostudente, approfondendo lo studio della sintassi e della produzione scritta e orale.Testi di riferimento:Gli studenti verrano forniti di dispense curate del docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II° semestre: Marzo/GiugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:seione ordinaria: Luglio,sessione straordinaria: Settembre/Gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057087Metodo di valutazione:idoneitàTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 1Docenti Responsabili:MARIA ANTONIETTA FORNARI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUterapia di gruppo MED/50 0,5convegni - seminari MED/50 0,5Impegno orario:Ore di studio personale: 0Ore in aula: 0Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:TERAPIA DI GRUPPOTRADIZIONALE<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)Lezioni- esercitazioniOBBLIGATORIAPROVA ORALEProgramma:Riabilitazione individuale e riabilitazione in gruppo.Gruppo omogeneo per età. Gruppo omogeneo per patologia . Gruppo disomogeneo.Conduzione del gruppo, coconduzione.Setting.


Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Elaborati del prfoessoreDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Partecipazione a laboratori scolastici e terapie di gruppo presso i servizi territoriali diNPICalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:CONVEGNI - SEMINARITRADIZIONALE<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)Lezioni- esercitazioniOBBLIGATORIAMetodi di valutazione:Programma:Partecipazione a Convegni e Seminari monotematiciRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Elaborati del professoreDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:


I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Partecipazione a laboratori scolastici e terapie di gruppo presso i servizi territoriali diNPICalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057088Metodo di valutazione:idoneitàTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 1Docenti Responsabili:PATRIZIA MARRONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUl'autismo MED/50 0,5seminari - convegni MED/50 0,5Impegno orario:Ore di studio personale: 0Ore in aula: 0Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:L'AUTISMOtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaPrrozzani,3 Tivoli (RM)lezioniobbligatoriaProva oraleProgramma:L'autismo


Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Sessione ordinaria lugliosessione straordinaria settembre - gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:SEMINARI E CONVEGNItradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaPrrozzani,3 Tivoli (RM)lezioniobbligatoriaMetodi di valutazione:Programma:Partecipazione a convegni e Seminari monotematiciRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:


marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Sessione ordinaria lugliosessione straordinaria settembre - gennaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!