12.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

Insegnamenti primo anno Logopedia - Sede ASL RMG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOLOGIA GENERALE, DELLOSVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE -GLOTTOLOGIA E LINGUISTICAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056270Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 4Numero crediti formativi totali: 8,5Docenti Responsabili:NATALINO NATOLI (Professore a contratto)LUCILLA CARDOSA (Professore a contratto)FRANCESCA DRAGOTTO (Ricercatore)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUpsicologia generale M-PSI/01 2,5psicologia dello sviluppo e dell'educazione M-PSI/04 2psicologia clinica M-PSI/08 1glottologia e linguistica L-LIN/01 3Impegno orario:Ore di studio personale: 72,5Ore in aula: 140Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PSICOLOGIA GENERALEtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G Tivoli -ViaParrozzani,3 aula C


Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:lezioniobbligatoriaoraleProgramma:• Introduzione, storia della psicologia.• Oggetto, metodi della psicologia, personalità e sua strutturazione psichica,ereditarietà, ambiente, sensazioni, percezioni, bisogni, emozioni, tendenze emotivazioni, atteggiamenti, intelligenza e sviluppo cognitivo, linguaggio ecomunicazione interpersonale• Comunicazione verbale e non verbale, il Sé e le dinamiche relazionaliRisultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere la struttura e le fasidi sviluppo della personalità e dei processi mentali, di identificare le influenzedell’ambiente sullo strutturarsi della personalità e di comprendere le fasidell’apprendimento.Testi di riferimento:CONSIGLIATA PER LO STUDIO DELL’ESAME SCRITTO ED ORALE:1) DISPENSA FORNITA DAL DOCENTE.2) DEL MIGLIO CARLAMARIA, “fondamenti di Psicologia generale”, Ed., Borla, Roma,20023) CANESTRARI RENZO, GODINO ANTONIO, “Introduzione alla Psicologia generale”,Ed. Mondatori, Milano 2002Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre: novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO EDELL'EDUCAZIONEtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G Tivoli -ViaParrozzani,3 aula Clezioni


Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:obbligatoriaoraleProgramma:Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione in Età EvolutvaComunicaizone verbale e non verbaleRisultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere la struttura e le fasidi sviluppo della personalità e dei processi mentali, di identificare le influenzedell’ambiente sullo strutturarsi della personalità e di comprendere le fasidell’apprendimento.Testi di riferimento:CONSIGLIATA PER LO STUDIO DELL’ESAME SCRITTO ED ORALE:1) DISPENSA FORNITA DAL DOCENTE.2) DEL MIGLIO CARLAMARIA, “fondamenti di Psicologia generale”, Ed., Borla, Roma,20023) CANESTRARI RENZO, GODINO ANTONIO, “Introduzione alla Psicologia generale”,Ed. Mondatori, Milano 2002Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre: novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PSICOLOGIA CLINICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Poo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni ed esercitazioniobbligatoriaprova orale e simulataProgramma:


Abilità relazionaliIl programma conterrà elementi di:1. dinamiche di gruppo2. tecniche di lavoro di gruppo3. teoria dei bisogni umani4. teoria della comunicazione5. prossemica6. relazione col pazienteInoltre sar<strong>anno</strong> applicati e sperimentati i concetti di:• empatia• contesto• autostima• motivazione• ascolto• feedbackRisultati di apprendimento previsti:Le lezioni sar<strong>anno</strong> prevalentemente esperienziali.L’intento è di costruire un gruppo che cresca, attraverso la condivisione di momentiludici comuni, che apprenda attraverso la pratica personale, e condivida emozioni eriflessioni non solo sullo stare insieme, ma anche su alcuni concetti rintracciabili nellapratica quotidiana di lavoro, con colleghi, pazienti, famiglie.Testi di riferimento:Dispense elaborate e fornite dal docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):simulateCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:GLOTTOLOGIA E LINGUISTICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Poo Didattico ViaParrozzani, 3 Tivoli (RM)lezioni ed esercitazioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova orale e scrittaProgramma:Linguistica generaleIl corso ha lo scopo di introdurre allo studio della lingua e del linguaggio naturalefornendo così le basi indispensabili per affrontare l'analisi delle patologie legate allinguaggio stesso, a tutti i livelli, e lo studio delle varie tecniche di riabilitazione.A tale scopo grande attenzione verrà dedicata allo studio della fonetica articolatoria(con cenni di fonetica acustica e fonetica uditiva) per il quale è previsto un cospicuonumero di ore di esercitazioni.Il corso del I semestre è integrato e completato dal corso del II semestre; per tale motivoil superamento dell'esame di Linguistica I (corso del <strong>primo</strong> semestre) è propedeuticoall'esame di Linguistica II (corso del secondo semestre); chi non abbia superato l'esamedi Linguistica I può regolarmente seguire le lezioni di Linguistica II ma non è ammessoa sostenere l'esame.Principali argomenti trattatiLinguaggio, lingue, linguaggi: la prospettiva biologica e quella semioticaCenni di linguistica acquisizionaleCenni di psicolinguisticaFonologia e foneticaMorfologia, lessico e semanticaCompetenza linguistica e competenza comunicativaRisultati di apprendimento previsti:Introdurre lo studente allo studio e alla descrizione del linguaggio verbaleTesti di riferimento:Testi obbligatori- G. Graffi . S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino,Bologna (I, II, IV, V, VI, VIII, IX)- K. A. King, A. Mackey, L'acquisizione linguistica, Il Mulino, Bologna- A. Pennisi, P. Perconti, Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino, Bologna (partiscelte)- F. Albano Leoni - P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, Roma (pp. 1-83)Testi consigliati- P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, IlMulino, Bologna- M. Nespor, L. Bafile, I suoni del linguaggio, Il Mulino, BolognaDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio


LINGUA STRANIERAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056273Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: noNumero moduli/insegnamenti:Numero crediti formativi totali: 1Docenti Responsabili:ERSILIA PERICA (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUinglese scientifico L-LIN/12 1Impegno orario:Ore di studio personale: 5Ore in aula: 20Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:INGLESE SCIENTIFICO ITradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico vileParrozzani,3 TivoliLezioni frontaliObbligatoriaValutazione scrittaProgramma:1) Entry test allo scopo di valutare le conoscenze linguistiche2) Revisione degli elementi essenziali della grammatica e della sintassi allo scopo di:a. consolidare le conoscenze già acquisiteb. impiegare le conoscenze acquisite nella comunicazione scritta e orale in ambito


medico-scientifico3) Analisi di materiale riguardante l’anatomia del corpo umano:Il Programma del corso prevede l'acquisizione da parte degli studenti delle competenzedi base fondamentali della lingua inglese, con particolare riguardo alla grammatica,alla fraseologia e al lessico, comune e specialistico.Risultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo studente sarà in possesso degli strumenti utili per iniziare acomprendere ed elaborare un testo specialisticoTesti di riferimento:Gli studenti verrano forniti di dispense curate del docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre:marzo 2009 - Giugno 2009Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:Sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre, gennaio


TIROCINIOINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8056274Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: noNumero moduli/insegnamenti:Numero crediti formativi totali: 20Docenti Responsabili:MARIA ANTONIETTA FORNARI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUtirocinio MED/50 20Impegno orario:Ore di studio personale: 0Ore in aula: 0Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 500INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:TIROCINIOModalità di erogazione:<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico vileParrozzani,3 TivoliobbligatoriaProva orale - Prova praticaProgramma:Risultati di apprendimento previsti:


Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:ottobre-settembreEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione settembre - gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057079Metodo di valutazione:idoneitàTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 4Docenti Responsabili:MARIA ANTONIETTA FORNARI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUosservazione età evolutiva MED/50 2osservazione età adulta MED/50 2Impegno orario:Ore di studio personale: 0Ore in aula: 0Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 100INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:OSSERVAZIONE ETÀ EVOLUTIVAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni,laboratorioobbligatoriaprova orale ed elaborato scrittoProgramma:L’attività consisterà nella lettura di situazioni pratiche con strumenti teorici, facendoricorso alle tecniche osservative del comportamento del bambino, con particolareriferimento al contesto scolastico. Lo scopo è passare da un’osservazione ingenua a


un’osservazione competente, intendendo per quest’ultima la capacità di mettere in attoprocessi di osservazione – descrizione – interpretazione.Il laboratorio prevede sia l’analisi di osservazioni svolte in classe da docenti, siaesercitazioni su filmati di attività ludica e didattica di bambini nella scuola d’infanzia eprimaria, sia esercitazioni in aula coordinate per quanto possibile con l’ambito deltirocinio diretto.Risultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di permettere l’acquisizione, lo sviluppo e l’ampliamento dicompetenze di osservazione esperta, favorendo negli studenti il passaggio da unapproccio ingenuo a un approccio critico all’osservazione considerata come strumentodi lavoro.Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):lezione frontale ,esercitazioni, gruppi di lavoro. Tirocinio negli asili nido, scuoladell'infanzia e scuola primaria.Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:OSSERVAZIONE ETÀ ADULTAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni, laboratorioobbligatoriaprova orale ed elaborato scrittoProgramma:Osservazione setting terapeuticiRisultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di permettere l’acquisizione, lo sviluppo e l’ampliamento dicompetenze di osservazione esperta, favorendo negli studenti il passaggio da unapproccio ingenuo a un approccio critico all’osservazione considerata come strumento


di lavoro.Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):lezione frontale ,esercitazioni, gruppi di lavoro. Tirocinio negli asili nido, scuoladell'infanzia e scuola primaria.Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaio


SCIENZE BIOLOGICHEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057307Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 5Numero crediti formativi totali: 4,5Docenti Responsabili:RAFFAELE PRESUTTI (Professore a contratto)MARIA MORELLO (Ricercatore)SANDRO SUSANNA (Professore a contratto)MARIA CONCETTA TUFI (Professore a contratto)SILVIO COMPAGNO (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUfisica applicata FIS/07 1,5biologia applicata BIO/13 1biochimica BIO/10 1Genetica medica MED/03 0,5microbiologia e microbiologia chimica MED/07 0,5Impegno orario:Ore di studio personale: 32,5Ore in aula: 80Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:BIOCHIMICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3 TivoliLezioni


Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:obbligatoriaprova oraleProgramma:struttura elettronica dell'atomo- Le molecole-microelementi e macroelementi nell'organismo.-Legami chimici-composti inorganici ned organici-reazioni reversibile e irreversibili-reazioni esotermiche ed endotermiche-dissoluzione e dissociazione-soluzioni tampone:proprietà e caratteristiche-soluzioni elettrolitiche di elettroliti forti e deboli-reazioni di equilibrio-prodotto ionico dell’acqua e PH-Idrolisi ed elettrolisi-Reazioni e potenziali redox-Riconoscimento dei composti organici attraverso i gruppi funzionali-Isomeria ottica-Forme D ed L-Metabolismo dei carboidrati-Glicolisi e gluconeogenesi-Metabolismo degli amminoacidi di transaminazione, desaminazione edecarbossilazione-Struttura primaria, secondaria,terziaria e quaternaria delle proteine-Enzimi: nomenclatura e funzioni.-Anticorpi- Emoglobina-Collagene:funzioni, proprietà e struttura-Bioenergetica - energia libera-Metabolismo dei lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi,steroidi e colesterolo-Nucleotidi-Ormoni-Vitamine idrosolubili e liposolubiliRisultati di apprendimento previsti:Saper distinguere le più comuni sostanze inorganiche e soprattutto organiche presentinell'organismoumano, conoscerne le caratteristiche chimiche e le proprietà fondamentali.Conoscere, comprendere e saper spiegare , in termini molecolari, i processi chimicied i meccanismi con i quali l'organismo elabora, utilizza e /o elimina le sostanze inesso presenti.Comprendere e saper correlare questa disciplina con tutte quelle delle quali è ilfondamento,dalla genetica alla filosiologia, dalla farmacologia alla tossicologia, dalla immunologiaalla nutrizioneTesti di riferimento:Michele Samaja ""Corso di biochimica per le lauree triennali (area sanitaria) Ed.PiccinDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:novembre-gennaio


Eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: febbraiosessione straordinaria:settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:FISICA APPLICATATradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Polo didattico <strong>ASL</strong>RM/G ViaParrozzani, 3 TIVOLILezioniObbligatoriaProva oraleProgramma:Oscillazioni,moto armonico semplice e circolare uniformeOnde trasversali e longitudinali,lunghezza d’onda e frequenzaSuono,onde acustiche velocità del suonoIntensità e livello sonoro,la scala del decibel,analisi armonicaFluidi a riposo e in movimentoApplicazioni biomedicheMagnetismoRisultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di fornire una conoscenza operativa di base sulle tematichedell’AcusticaTesti di riferimento:"Fisica e Biofisica" M. Brusamolin e D. Ambrosiani Milano Dispense diapprofondimento su temi specificiDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria:settembre,gennaio


Denominazione attività formativa:Modalità di erogazione:BIOLOGIA APPLICATAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Polo Didattico <strong>ASL</strong> RM/G ViaParrozzani,3 TivolilezioniobbligatoriaScritta ed OraleProgramma:Caratteristiche dele macromolecole biologiche, Unità di misura in Biologia, Ilmicroscopio ottico edelettronico.Cellula procariota ed eucariota, teorie evoliìutiveVirus Organizzazione della cellula nucleo ed altri organuli,DNA, .Ciclo cellulare: Mitosi e MeiosiRisultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per locomprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all’uomo euna chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle piùmoderne metodiche di indagine molecolare.Testi di riferimento:Elementi di Biologia e Genetica W.K. Purves et al. (Zanichelli);Elementi di Biologia e Genetica N.A. Campbell (Zanichelli)Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:1 semestre: novembre-genaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):dispenseCalendario delle prove di esame:Sessione ordinaria:FebbraioSessione straordinaria:settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:GENETICA MEDICAtradizionale


<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico viaParrozzani,3 TivolilezioniobbligatoriaoraleProgramma:Basi molecolari dell’informazione ereditaria, gli acidi nucleici DNA e RNACodice Genetico e sintesi proteicaI geni: fenotipo e GenotipoDiplopia e sessualitàMendelismo ed esempi d’eredità monofattoriale: sistema ABO,RhI principi fondamentali dell’ereditarietàGli alberi genealogici e le malattie neurodegenerativeConcetto di dominanza e recettiva e codominanzaInterazione tra geni e tra geni e ambienteRisultati di apprendimento previsti:Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per locomprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all’uomo euna chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle piùmoderne metodiche di indagine molecolare.Testi di riferimento:"Elementi di biologia e genetica" W.K.PurvesDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre :novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:MICROBIOLOGIA EMICROBIOLOGIA CHIMICATradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani,3 Tivoli


Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Lezioni frontaliobbligatoriaoraleProgramma:Classificazione degli organismi viventiCellula eucariotica e procarioticaGli elementi della cellula procarioticaMetabolismo e nutrizione batterica ; crescita e riproduzione battericaPotere patogeno e virulenza ( capsula, tossine ) ; sporeGenetica battericaClassificazione dei batteriStafilococchi, Streptococchi, Clostridi,Micobatteri,CorinebatteriNeisserie ( meningococco, gonococco )Enterobatteri ( E. Coli, salmonella,klebsiella,proteus,shigella,pseudomonas )Bordetella pertussis,Vibrioni, HelicobacterHaemophilus,Clamidia, Batteri elicoidali : spirocheteMicoplasmiVirus : caratteristiche generali e classificazioniVirus “ respiratori “ : adenovirus, ortomixovirus, paramixovirusRhabdovirusVirus a localizzazione gastrointestinale: picornavirus, enterovirus,poliovirusVirus a trasmissione ematicaTogavirus,Herpesvirus,Poxvirus,PapovavirusRisultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le caratteristicheed i meccanismi d'azione delle principali categorie di batteri e virusTesti di riferimento:LanciottiDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre:novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria:settembre,gennaio


ISTOLOGIA - ANATOMIA UMANAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057308Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 4Docenti Responsabili:ROBERTO MENICONI (Professore a contratto)SAVERIO CALCAGNI (Professore a contratto)ALFREDO LA CARA (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUIstologia BIO/17 0,5Anatomia umana BIO/16 3,5Impegno orario:Ore di studio personale: 30Ore in aula: 70Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:ISTOLOGIAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani,3 Tivolilezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:


MicrofilamentiEpidermide. Epiteli di rivestimentoSecrezione ,ghiandole esocrine ed endocrineConnettivo,matrice extracellulare e cellulareTess.Cartilag.Osseo ossificazioneIl sangue,plasma,siero ed elementi corpuscolariValori, morfologia e funzione dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Precursorimidollariemopoietici. Cenni sulle cellule staminali.Tess.Muscolare liscio,scheletrico e cardiacoTess. NervosoIl citoscheletro:Epiteli di rivestimento: Classificazione.Specializzazioni citoplasmatiche e di superficie relative alle funzioni protettive,meccaniche, di impermeabilizzazione e di trasporto. Gli endoteli.Epiteli ghiandolari esocrini:Classificazione strutturale e funzionale.Sangue:Risultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di:• Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modoappropriato la relativa terminologia.• Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico,topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia descrittiva.Testi di riferimento:Dispense del professore.Riferimenti bibliografici per approfondimenti: verr<strong>anno</strong> dati a lezione.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I semestre:novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:febbraiosessione straordinaria:settembre,gennaioDenominazione attività formativa: ANATOMIA UMANA/ MODULO 1Modalità di erogazione:tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:<strong>ASL</strong> RM/G Polo Didattico ViaParrozzani,3 Tivoli


Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:ore frontali,esercitazioni conpartecipazione attiva da parte deglistudentiobbligatoriaprova oraleProgramma:NEUROANATOMIALE OSSA DEL NEUROCRANIO,LE OSSA DEL RACHIDE, VASCOLARIZZAZIONEARTERIOSA E VENOSA DELL'ENCEFALO E DEL MIDOLLO SPINALE. IL LIQUIDOCEFALORACHIDIANO E LA DINAMICA LIQUORALE.I NERVI CRANICI CONRIFERIMENTO ALLA FISOPATOLOGIA DEI NERVI CRANICI,ILFASCIOCORTICOSPINALE, IL FASCIOSPINOTALAMOCORTICALE,IL CERVELLETTO, INUCLEI DELLA BASE E I CIRCUITI DEL SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE. ILCERVELLETTO.SUDDIVISIONE IN LOBI CORTICALI,LE SINDROMI CORTICALI,IL SISTEMALIMBICO E I CIRCUITI ATTINENTI L'EMOTIVITA'.Risultati di apprendimento previsti:Raggiungere una appropriata conoscenza dell’organizzazione funzionale del sistemanervoso al fine di potersi agevolmente orientare all’interno della materia.Testi di riferimento:1)David L felten e Ralph F.Jozefowicz Atlante di Neuroscienze di Netter Ed Italiana acura di Elisabetta Falcieri e Massimo Gulisano Edizione Masson 2) Ben Greenstein,Adam Greenstein,Neuroscienze Neuroanatomia e neurofisiologia Testo AtlanteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:Febbraiosessione straordinaria:settembre e gennaioDenominazione attività formativa: ANATOMIA UMANA /MODULO 2Modalità di erogazione:tradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3 Tivoli (RM)lezioni


Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:obbligatoriaprova oraleProgramma:Organizzazione generale del corpo umanoPiani anatomici di riferimento e terminologiaPresentazione generale degli apparati :tegumentario, osteo-articolare, muscolare,digerente,respiratorio,urinario,genitale,linfatico ed endocrinoApp.osteo-articolare e muscolare del troncoMuscoli del torace:aspetti morfo funzionaliRisultati di apprendimento previsti:Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di:• Descrivere l’organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modoappropriato larelativa terminologia.• Descrivere l’organizzazione generale morfofunzionale dei vari apparati.• Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico,topografico, microscopico e funzionale utilizzando la corretta terminologia descrittiva.Testi di riferimento:Ben Greenstein, Adam Greenstein,Neuroscienze Neuroanatomia e neurofisiologia Testo AtlanteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:novembre-gennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:Febbraiosessione straordinaria:settembre e gennaio


A SCELTA DELLO STUDENTEINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057311Metodo di valutazione:idoneitàTipologia insegnamento:monodisciplinareArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero crediti formativi totali: 2Docenti Responsabili:ERSILIA PERICA (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUinglese scientifico L-LIN/12 1seminari monotematici MED/50 1Impegno orario:Ore di studio personale: 5Ore in aula: 20Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:INGLESE SCIENTIFICOTradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:<strong>ASL</strong> <strong>RMG</strong>/Polo didattico di Tivoli, viaParrozzani, 3 TivoliModalità di frequenza:Metodi di valutazione:Programma:Lingua straniera: 1) Entry test allo scopo di valutare le conoscenze linguistiche ealfabetizzazione della lingua straniera.


Risultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ GennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:SEMINARI E CONVEGNITradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:<strong>ASL</strong> <strong>RMG</strong>/Polo didattico di Tivoli, viaParrozzani, 3 TivoliModalità di frequenza:Metodi di valutazione:Programma:Seminari-Convegni FLI-ARLLRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:


I° semestre: Ottobre/ GennaioEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: Febbraio, sessione straordinaria: Settembre/ Gennaio


FISIOLOGIA - PATOLOGIA GENERALE- FARMACOLOGIAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057334Metodo di valutazione:idoneitàTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 3Numero crediti formativi totali: 4Docenti Responsabili:FRANCESCO LUCARELLI (Professore a contratto)MAURIZIO CIAMEI (Professore a contratto)MARISA LATINI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUfisiologia BIO/09 2patologia generale MED/04 1farmacologia BIO/14 1Impegno orario:Ore di studio personale: 30Ore in aula: 70Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:PATOLOGIA GENERALETradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G ViaParrozzani ,3 Tivoli (RM)Lezioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova oraleProgramma:Concetti di eziologia e patogenesi. Agenti fisici, chimici e biologici quali causa dimalattia.Patologia genetica:malattie monogenetiche,cromosomiche e multifattoriali.Patologia cellulare :causa: cause ed effetti,alterazioni della crescita edifferenziazioni cellulare.Patologia della matrice extracellulare.reazione cutanea ald<strong>anno</strong> cellulare:infiammazione acuta e cronica.Cenni di microbiologia:generalità suimicroorganismi. Le neoplasie: tumori maligni e benigni.Classificazione dei tumori inbase al tessuto di origine. Alterazioni dell'apparato cardiovascolare:edema, stasi,embolia, trombosi,ischemia,emorragia,infarto.Variazioni della temperaturacorporea.Degenerazione e invecchiamentoRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:appunti del professore e riferimenti bibliografici dati a lezioneDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre :marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:FARMACOLOGIATradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G ViaParrozzani ,3 Tivoli (RM)Lezioni e simulate.obbligatoriaprova oraleProgramma:Programma: Sperimentazione dei Farmaci, Conservazione, Somministrazione e vie diAssorbimento, Farmacodinamica, Farmacocinetica, Tossicologia, Farmacodipendenze,Neurotrasmettitori, Sistema Nervoso Autonomo, Sistema Nervoso Centrale, Farmaci


per la Terapia del DoloreRisultati di apprendimento previsti:Acquisire le nozioni fondamentali circa i meccanismi molecolari, cellulari e tossicologicidei farmaci e di alcune sostanze di abuso e i principi che regolano le interazioni deifarmaci con l’organismo, sia sotto l’aspetto farmacodinamico (meccanismo d’azione)che farmacocinetico (assorbimento, distribuzione ed eliminazione).Testi di riferimento:dispense fornite dal docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre :marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:FISIOLOGIATradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G ViaParrozzani ,3 Tivoli (RM)Lezioniobbligatoriaprova orale e scrittaProgramma:Fisiologia muscolare :riflessi e tonoOrgani fono-articolatoriCaratteristiche morfo-funzionali del sangueFisiologia dell’albero vasaleMeccanismi di regolazione dell’unità cardiaca e della pressone arteriosaLa matrice polmonareVolumi e capacità polmonariLe funzioni del canale alimentareLa funzione del fegato nel metabolismo generaleOrmoni ipotalamici e adeno-ipofisariAsse ipotalamo ipofisario


Il sistema urinarioOrganizzazione generale del SNCostituzione anatomica dell’encefaloMeningi e sistema di circolazione liquoraleNervi craniciLe vie motrici e della sensibilitàSNPIl midollo spinale e i nerviIl SN VegetativoApparati della sensibilità specificiI motoneuroni e le vie motorieSistema visivoSistema acustico e vestibolareSistema olfattivo e gustativoRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaio


LOGICA - FILOSOFIA - PEDAGOGIA -GLOTTOLOGIAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057335Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 5Numero crediti formativi totali: 7,5Docenti Responsabili:ALESSANDRO OLIVIERO PENNESI (Professore a contratto)RITA PERILLI (Professore a contratto)FRANCESCA DRAGOTTO (Ricercatore)MARIA ANTONIETTA FORNARI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUfilosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/05 1logica e filosofia della scienza M-FIL/02 0,5didattica e pedagogia speciale M-PED/03 1,5glottologia e linguistica L-LIN/01 1,5scienze tecniche mediche e applicate MED/50 3Impegno orario:Ore di studio personale: 40Ore in aula: 147,5Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:LOGOPEDIA GENERALETradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Polo didattico <strong>ASL</strong> RM/G ViaParrozzani ,3 Tivoli (RM)


Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Lezioni, laboratoriobbligatoriaprova orale e scrittaProgramma:La figura del logopedista, la professione del logopedista, le competenze del logopedista,il catalogo nosologico e gli ambiti di lavoro, la formazione del logopedista, il codicedeontologico professionale, gli aspetti normativi che regolano la profesione, gliorganismi rappresentativi.Linguaggio e comunicazione Acquisizione del linguaggio nel bambino normale .Sviluppo delle funzioni linguistiche:fonologiche,lessicali,grammatiche e pragmatiche.Aspetti del linguaggio che v<strong>anno</strong> valutati: dal gesto deittico alle competenze narrative.Indici di Rischio nel <strong>primo</strong> sviluppo del linguaggio.Risultati di apprendimento previsti:Al termine del Corso lo studente deve sapere il profilo profesionale del logopedista :competenze , catalogo nosologico, ambiti di lavoro e d'intervento.Deve sapere le principali tappe dello Sviluppo delle funzioni linguistiche:fonologiche,lessicali,grammaticali e pragmaticheTesti di riferimento:C.Gaveglio,I Vernero "Il logopedista.Profilo di una Profesione Ed. Omega,2000.G.Sabbadini "Manuale di Neuropscicologia dell'Età Evolutiva.Ed.ZanichelliMaria Cristina Caselli-Paola Casadio“Il <strong>primo</strong> vocabolario del bambino”Guida all’uso del questionario per la valutazione del linguaggio e della comunicazioneNei primi anni di vita.-Franco Angeli Ed.1995Testi di approfondimento :Camaioni Volterra Bates “La Comunicazione nel <strong>primo</strong> <strong>anno</strong> di vita"seconda edizione ampliata” Ed. BoringhieriDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:DIDATTICA E PEDAGOGIASPECIALEtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:


<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:Origini della pedagogia- Rapporto tra la pedagogia e le scienze umane- Funzioni della pedagogia- Modelli di apprendimento- Apprendimento secondo il comportamentismo Il metodo comportamentale- Strutturazione di un ambiente di lavoro Tecniche didattiche- Apprendimento secondo il cognitivismo e cognitivismo-comportamentale- Approccio multimodaleRisultati di apprendimento previsti:Il trasferimento delle conoscenze di tecniche e metodologie pedagogiche all'internodell'approccio logopedicoTesti di riferimento:Tecniche di base del metodo comportamentale - R.M.Foxx -ed. EricksonIl bambino con deficit di attenzione/iperattività C.Vio.- G.M.Marzocchi ed.Ericksonfotocopie delle diapositive proiettate a lezioneDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:FILOSOFIA E TEORIA DEILINGUAGGItradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoria


Metodi di valutazione:prova orale e scrittaProgramma:La dimensione simbolica dell'uomonatura, proprietà e funzioni del linguaggio<strong>anno</strong>tazioni storiche sulla filosofia del linguaggiolinguaggio e culturaRisultati di apprendimento previsti:Il corso intende individuare i concetti fondamentali della materia e fornire allostudente gli elementi essenziali delle teorie sull'origine e la natura del linguaggioTesti di riferimento:T.De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Bari 2002dispense del docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:LOGICA E FILOSOFIA DELLASCIENZAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoriaprova orale e scrittaProgramma:Definizione e divisione della logicalogica del concettologica del giudiziologica del ragionamentoCenni di storia dell'epistemologiaconcetto di scienza


il metodo scientificola verità scientificaRisultati di apprendimento previsti:consapevolezza della dimensione logico-gnoseologica ed epistemologica del saperefilosofico e dei rapporti reciproci tra scienza e filosofiaTesti di riferimento:F.Capra, Il Punto di Svolta, Milano 1982R.Bodei, Le logiche del delirio, Bari 2002dispense del docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA IItradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoriaprova orale e scrittaProgramma:*Il programma si svilupperà essenzialmente in due direzioni1) comprendere la posizione delle discipline (meta)linguistiche nell'ambito dei saperiaventi il linguaggio al centro dei propri interessi2) integrare la descrizione della struttura linguistica presentata nel corso del <strong>primo</strong>esame con nozioni relative a: morfo-sintassi, lessico, semanticaOBIETTIVO FORMATIVOComprendere la specificità delle discipline metalinguistiche nella trattazione diproblemi relativi all'origine e sviluppo del linguaggio verbale; completare la trattazioneteorica relativa al sistema linguistico


Risultati di apprendimento previsti:Il Corso si propone di introdurre lo Studente alla comprensione delle strutturelinguistiche e dei processi cognitivi alla base della elaborazione del linguaggio verbalein soggetti monolingui e plurilingui.Testi di riferimento:BIBLIOGRAFIA- Pennisi - Perconti, Le scienze cognitive del linguaggio, Il Mulino- Lombardi Vallauri, La linguistica. In pratica, Il MulinoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaio


SCIENZE PROPEDEUTICHE:STATISTICA - INFORMATICA -SOCIOLOGIAINFORMAZIONI GENERALICodice insegnamento: 8057337Metodo di valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 6Numero crediti formativi totali: 4,5Docenti Responsabili:ADALGISA DE ARCANGELIS (Professore a contratto)TONINO VALLERIANI (Professore a contratto)MARIA FABIANI (Professore a contratto)SERGIO FILIPPI (Professore a contratto)BENEDETTO SEMPRONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUstatistica medica MED/01 1informatica INF/01 1sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 0,5statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica SECS-S/02 0,5sociologia generale SPS/07 1sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/08 0,5Impegno orario:Ore di studio personale: 32,5Ore in aula: 80Ore di laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 0INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:SOCIOLOGIA GENERALEtradizionale


<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoriaprova oraleProgramma:I fenomeni sociali e il ruolo della sociologiaIl metodo sociologico e i principi della metodologia della ricercaGli elementi costitutivi della società:socializzazione,ruoli,interazione sociale e devianzaI gruppi:struttura e dinamiche,le leadership e gruppi innovativiLe organizzazioni,ruolo e fini,strutture e processi,la gestione delle risorseLe organizzazioni sanitarieRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria:settembre , gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:STATISTICA MEDICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioniobbligatoriaprova orale


Programma:Definizione di statistica medica, Nozioni di dato, Nozioni di fenomeno collettivo,Variabilistatistiche, caratteristiche dei dati, Classificazione dei dati, Tecniche diaggregazionedati(rappresentazione grafica), Rappresentazione Analitica,Tabelle semplicie a doppia entrata,Strumenti di misurazione statistica: Media aritmetica,Media ponderale,Frequenzaassoluta,Frequenza relativa,Mediana,Moda,Scarti ,Percentuali.Strumenti di misurazione dinamica: Indici assoluti, Indici relativi,Curva diGauss,Rapporti, proporzioni e tassi.Campionamento: casuale e stratificato, ProbabilitàRisultati di apprendimento previsti:acuisire le nozioni basilari per una ricerca statistica e per lo studio di psicometriaTesti di riferimento:dispense del professoreDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre :marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria :lugliosessione straordinaria: settembre-gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:SOCIOLOGIA DEI PROCESSICULTURALI E COMUNICATIVItradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni e testobbligatoriaprova orale e test di valutazioneProgramma:La Sociologia Generale e La Sociologia speciale- I processi comunicativi- La comunicazione pubblica- La comunicazione di massa- I mass media


- Internet- Il bisogno di socialità e di comunicazione dell' uomo- Non si può non comunicare- la cultura nel significato antropologico- I processi culturali- L' acculturazione- L' educazione- L' inculturazione- La dinamica culturale- La secolarizzazione- Gli stereotipiRisultati di apprendimento previsti:Testi di riferimento:V. Lanternari: "Folklore e dinamica culturale" - G. Mc Quayle: "L Sociologia dellecomunicazioni di massa"Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:II semestre : marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Test di valutazione del grado di apprendimento (Test a risposte multiple sui concettiproposti nelle lezioni)Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria: lugliosessione straordinaria: settembre e gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:INFORMATICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Programma:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni,laboratoriobbligatoriaprova orale, verifiche formative contest a risposta chiusa e/o aperta,prova scrittaLa struttura di un elabotatore elettronico, Hardware e Software. Il sistema dinumerazione binario, le codifiche, Il processiore, bus dati e indirizzi, le Memorie: ram,rom e di massa. Periferiche di input/output. I linguaggi di programmazione, i sistemi


operativi, i programmi applicativi, i data base. La codifica delle informazioni ,compressione dati. Le reti informaticheLAN ,MAN, WAN. Internet. Virus ed antivirus , protezione delle reti, dati criptati, leoperazioni di Back-up. La legislazione informatica per gli enti pubblici.Principali applicazioni dell'informatica in medicina.I programmi applicativi: word, excel, power pointRisultati di apprendimento previsti:Saper usare un personal computer nei suoi programmi applicativi principali anche inmodalità di rete ,sapendo anche valutarne l'uso in termini di occupazione delle risorse,dei rischi, e delle applicazioni professionali, e dei costi.Testi di riferimento:Appunti distribuiti dal docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:24± 5Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:Marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLEINFORMAZIONItradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Programma:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni,laboratoriObbligatoriaprova orale, verifiche formative contest a risposta chiusa e/o aperta,prova scrittaLa struttura di un elabotatore elettronico, Hardware e Software. Il sistema dinumerazione binario,le codifiche, Il processiore, bus dati e indirizzi, le Memorie: ram, rom e di massa.Periferiche diinput/output. I linguaggi di programmazione, i sistemi operativi, i programmiapplicativi,i data base. La codifica delle informazioni , compressione dati. Le reti informatiche


LAN ,MAN, WAN. Internet. Virus ed antivirus , protezione delle reti, dati criptati,le operazioni di Back-up. La legislazione informatica per gli enti pubblici.Principali applicazioni dell'informatica in medicina.I programmi applicativi: word, excel, power pointRisultati di apprendimento previsti:Saper usare un personal computer nei suoi programmi applicativi principali anche inmodalità di rete , sapendo anche valutarne l'uso in termini di occupazione delle risorse,dei rischi, e delle applicazioni professionali, e dei costi.Testi di riferimento:Appunti distribuiti dal docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:24± 5Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:Marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):Calendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria: settembre, gennaioDenominazione attività formativa:Modalità di erogazione:STATISTICA PER LA RICERCASPERIMENTALE E TECNOLOGICAtradizionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:<strong>Sede</strong>:Organizzazione della didattica:Modalità di frequenza:Metodi di valutazione:Programma:<strong>ASL</strong> RM/G Polo didattico ViaParrozzani,3- Tivolilezioni,laboratoriobbligatoriaprova orale, verifiche formative contest a risposta chiusa e/o aperta,prova scrittaSensibilità e specificità di un test diagnostico.Valore predittivo di un test diagnostico (teorema di Bayes).Variabile casuale.Definizione, media e varianza di una variabile casuale.Campionamento.Distribuzione di una proporzione campionaria.Distribuzione della media campionaria.Distribuzione delle varianze campionarie (Chi-quadrato).Distribuzione t di Student.


Inferenza statistica.Intervallo di confidenza e dimensione del campione.Il concetto di test di ipotesi: formulazione dell’ipotesi, criterio di decisione ed errori di Ie di II tipo; calcolo della dimensione del campione.Inferenza su medie.Intervallo di confidenza e test di ipotesi per una media e per il confronto tra due medie.Confronto tra più medie: l’interpretazione dei risultati.Il problema dei confronti multipli.Cenni sui principali disegni dell’esperimento.Inferenza su proporzioni.Intervallo di confidenza e test di ipotesi per una proporzione e per la differenza tra dueproporzioni.Tabelle di contingenza.Test per l’indipendenza tra variabili.Test per la bontà di adattamento.Correlazione e Regressione lineari.Valutazione di grandezze legate in modo funzionale.Modello di regressione lineare semplice e multipla.Stima dei parametri.Capacità previsionali del modello.Risultati di apprendimento previsti:Il corso ha la finalità di offrire una base sulle tecnologie più diffuse delle reti dicalcolatori, sul loro funzionamento e sulle loro applicazioni, con particolare riferimentoai servizi di più interesse per il settore in cui andrà ad operare lo studente.Testi di riferimento:Appunti distribuiti dal docente.Per Approfondimenti: A. Bossi, I. Cortinovis, Statistica Medica: esercitazioni, II ed.,Città Studi, Milano, 1996.R.J. Freund, W.J. Wilson, Metodi statistici, Ed. Piccin, 2001.W.W. Daniel, Biostatistica, Ed. EdiSES, 2000.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:Marzo-giugnoEventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):EsercitazioniCalendario delle prove di esame:sessione ordinaria:lugliosessione straordinaria: settembre, gennaio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!