10.07.2015 Views

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

Insegnamenti primo anno - Podologia - Facoltà di Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.I. BIOLOGIA - FISICA APPLICATA -BIOCHIMICAINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056114Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 5Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 5Docenti Responsabili:MARIA GRAZIA PISCAGLIA (Professore a contratto)SILVIA GALARDISABRINA CANDIDA (Professore a contratto)PATRIZIA RIGATO (Professore a contratto)VALERIO TOLLI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUbiochimica BIO/10 1Biologia applicata BIO/13 1Genetica me<strong>di</strong>ca MED/03 1fisica applicata FIS/07 1Biologia cellulare BIO/13 1Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 85Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 40INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:BIOLOGIA APPLICATATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:


Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:LEZIONI FRONTALIOBBLIGATORIAMeto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Programma:Costituzione chimico-fisica del protoplasma. Composti inorganici. Composti organici:proteine, lipi<strong>di</strong>, carboidrati, aci<strong>di</strong> nucleici. Caratteristiche degli esseri viventi e livelli <strong>di</strong>organizzazione. Organizzazione generale della cellula procariotica. Organizzazionestrutturale della cellula eucariotica (membrana plasmatica, nucleo, citoplasma,mitocondri, cloroplasti) e confronto con quella della cellula procariotica. Scoperta esignificato biologico degli aci<strong>di</strong> nucleici: duplicazione del DNA. Il co<strong>di</strong>ce genetico:definizione, significato e universalità. La sintesi delle proteine: dalla sequenza deinucleoti<strong>di</strong> alla struttura primaria delle proteine.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscere le proprietà generali della materia vivente, delineare la struttura cellulare ele sue funzioni.Testi <strong>di</strong> riferimento:"Elementi <strong>di</strong> biologia"- Solomon-Berg-MartinDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:BIOLOGIA APPLICATATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Università <strong>di</strong> Tor VergataLezioni frontaliObbligatoriaProva scritta e oraleProgramma:


• Concetto <strong>di</strong> gene; trascrizione e sua regolazione• Il co<strong>di</strong>ce genetico: caratteristiche e modalità <strong>di</strong> lettura• Traduzione del messaggio genico; poliribosomi liberi e associati alla membrana delreticolo endoplasmatico• Cromosomi; aploi<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>ploi<strong>di</strong>a, genotipo, fenotipo• Riproduzione della cellula procariote (scissione binaria) ed eucariote (mitosi)• Duplicazione del DNA• Ciclo cellulare e sua regolazione• Riproduzione sessuata ed asessuata; meiosi, gametogenesiRisultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza del ciclo cellulare <strong>di</strong> una cellula eucariotica con particolare attenzione allafase <strong>di</strong> sintesi del DNA e alla fase mitotica, espressione dei geni e loro regolazione,riproduzione sessuata e asessuata.Testi <strong>di</strong> riferimento:Purves e altri autori “Elementi <strong>di</strong> Biologia e Genetica” Ed. ZanichelliDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:BIOLOGIA CELLULARETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Università <strong>di</strong> Tor VergataLezioni frontaliObbligatoriaProva scritta e oraleProgramma:• Caratteristiche generali della materia vivente• Organizzazione fondamentale della cellula eucariotica e procariotica; compartimenticellulari e relativa specializzazione funzionale• Costituenti chimici della materia vivente: acqua, molecole idrofiliche, idrofobiche edanfipatiche


Basi della genetica classica, conoscenza delle anomalie cromosomiche e lorocorrelazione con malattie genetiche umane, polimorfismi genetici e genetica dellepopolazioniTesti <strong>di</strong> riferimento:Purves e altri autori “Elementi <strong>di</strong> Biologia e Genetica” Ed. Zanichelli, <strong>di</strong>spense fornitedal docenteDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:BIOCHIMICATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)Lezioni frontali , lavori <strong>di</strong> gruppo.ObbligatoriaProva scritta /Prova oraleProgramma:La biochimica nello stu<strong>di</strong>o delle cellule. La struttura delle proteine. L' emoglobina . Ilcollagene . Il sistema immunitario. Gli enzimi. Le membrane biologiche. Labioenergetica . Il metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo dei lipi<strong>di</strong>. Il metabolismodelle proteine. Il metabolismo dei nucleoti<strong>di</strong>. Gli ormoni. Le vitamine. La nutrizione.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Testi <strong>di</strong> riferimento:M. Samaja " Corso <strong>di</strong> Biochimica" Ed. PiccinDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:


Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:FISICA APPLICATATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)Lezioni frontaliObbligatoriaProva oraleProgramma:Struttura della materia; legame atomico e legame elettrostatico; legami <strong>di</strong>polari; forzemolecolari;agitazione termica; stati fisici della materia. Le grandezze fisiche e le misure.Generalità sul moto; il moto rettilineo; il moto vario; velocità me<strong>di</strong>a e velocitàistantanea; accelerazione me<strong>di</strong>a e accelerazione istantanea. Il moto curvilineo.Grandezze vettoriali e grandezze scalari. Moto circolare e rotatorio. Moto armonico emoto parabolico. La forza alla base della statica e della <strong>di</strong>namica. Principali tipi <strong>di</strong>forza. Biofisica della circolazione del sangue. Meccanica e <strong>di</strong>namica dei flui<strong>di</strong>. Moto deiflui<strong>di</strong> viscosi. Elettrologia. Le membrane cellulari e i tessuti eccitabili. Generalità sullera<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche. Raggi X e applicazioni in biologia e me<strong>di</strong>cina.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Far acquisire elementi <strong>di</strong> base della biofisica propedeutici alla corretta ed adeguataacquisizione delle conoscenze <strong>di</strong> base della fisiologia umana e delle scienze me<strong>di</strong>che.Testi <strong>di</strong> riferimento:Elementi <strong>di</strong> Fisica. Autore: Ezio RagozzinoDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo SemestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):


Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


C.I. DI ISTOLOGIA - ANATOMIAINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056115Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 3Docenti Responsabili:PATRIZIA RIGATO (Professore a contratto)GIUSEPPE RASONI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUIstologia BIO/17 1Anatomia Umana BIO/16 2Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 50Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:ANATOMIA UMANATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)Lezioni frontaliObbligatoriaProva oraleProgramma:L'organismo nel suo complesso, scheletro, articolazioni, apparato muscolare, apparato


circolatorio, il sangue, apparato linfatico, apparato <strong>di</strong>gerente, organi <strong>di</strong> senso, sistemanervoso, apparato endocrino, apparato urinario, apparato genitale.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza dei vari organi e apparati dell'organismo, utilizzo <strong>di</strong> terminologia scientificaappropriata.Testi <strong>di</strong> riferimento:Fondamenti <strong>di</strong> anatomia e fisiologia , autore Frederic H. Martini , e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>SES.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:ISTOLOGIATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)LEZIONI FRONTALIOBBLIGATORIAProva oraleProgramma:La cellula: membrana cellulare, citoplasma, nucleo, trasporto delle sostanze attraversola membrana cellulare, ciclo cellulare. Organizzazione delle cellule in tessuti: Tessutiepiteliali ( funzioni, specializzazioni, classificazioni), Tessuti connettivi (funzioni,specializzazioni, classificazioni) ivi compresi i Tessuti muscolari. Tessuto nervoso(cenni su funzioni, specializzazioni, classificazioni). Organizzazione dei tessuti inapparati.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Comprensione delle informazioni date nei singoli sistemi , capacità <strong>di</strong> collocare lestesse in un sistema integrato quale il corpo umano.Testi <strong>di</strong> riferimento:Fondamenti <strong>di</strong> anatomia e fisiologia , autore Frederic H. Martini , e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>SES.


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


C.I. DI SCIENZE UMANEINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056116Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 2Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 3Docenti Responsabili:SUSANNA SARDILLI (Professore a contratto)ALESSANDRA SCUDERINI (Professore a contratto)IVANA VALLARIO (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUPsicologia Generale M-PSI/01 1,5Pedagogia Generale e Sociale M-PED/01 1,5Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 50Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 25INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:PSICOLOGIA GENERALETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Programma:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)Lezioni frontaliObbligatoriaProva orale - Elaborato scrittofacoltativo


Processo motivazionale ed esaurimento motivazionale o sindrome del burn-out, Abilitàrelazionali (accoglienza, ascolto, empatia, alleanza terapeutica, sostegno, psicoprofilassidel dolore, comprensione <strong>di</strong> base del transfert e contro-transfert), Comunicazione espazio interpersonale, Ontogenesi e fasi del ciclo vitale, Psico<strong>di</strong>namica (teoria <strong>di</strong> S.Freud), Psicologia analitica (teoria <strong>di</strong> C.G. Jung), Epistemologia genetica (Teoria <strong>di</strong> J.Piaget), Appren<strong>di</strong>mento multiplo, Intelligenza multipla (teoria <strong>di</strong> Gardner e Goleman),Sviluppo psicoaffettivo, Sviluppo psicosessuale, Psicologia del comportamentoalimentare, Psicologia delle <strong>di</strong>pendenze (ad<strong>di</strong>ction), Psicologia della salute (stress,abilità <strong>di</strong> coping, life skill, resilienza) Emozioni e sentimenti, Ps. della <strong>di</strong>sabilità, Ps.interculturale, DSM IV Text Revision2000.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:L'insegnamento della Psicologia Generale è finalizzato all'acquisizione delle competenzerelazionali, considerate funzionali all'esercizio della professione <strong>di</strong> aiuto.L'appren<strong>di</strong>mento della materia prevede la comprensione dei processi mentali.Testi <strong>di</strong> riferimento:Testo obbligatorio: Bellomo A., Psicologia Me<strong>di</strong>ca e Abilità Relazionali, Minerva me<strong>di</strong>ca,Torino, 2004.Testi facoltativi: Kanisza S., Dosso B., La Paura delLupo Cattivo, Meltemi, Roma, 1998. Genevay B., Katz R.S., Le Emozioni deli Operatorinella Relazione <strong>di</strong> Aiuto, Erickson, Trento, 1998.Dispense afornite dal docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa RomaLezioni frontali, interattive e lavori <strong>di</strong>gruppoObbligatoriaProva oraleProgramma:


Evoluzione e cambiamento della società o<strong>di</strong>erna - Concetto <strong>di</strong> emotività eappren<strong>di</strong>mento - Il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e le sue fasi - Il gruppo e le attività <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento - Struttura della comunicazione - Programmazione e ricerca nelleattività degli operatori sanitari.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Buona conoscenza degli argomenti del programma.Testi <strong>di</strong> riferimento:A. Alberici "L'Educazione degli Adulti" Carocci - FaberDispense messe a <strong>di</strong>sposizione dal docente.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Primo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


C.I. FISIOPATOLOGIAINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056118Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 5Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 7Docenti Responsabili:PARIDE FERRAZZA (Professore a contratto)ANDREA MODESTI (Professore or<strong>di</strong>nario)MANZARI VITTORIO (Professore or<strong>di</strong>nario)SABRINA CANDIDA (Professore a contratto)GIUSEPPE DE BIASI (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUFisiologia BIO/09 2Patologia Generale MED/04 2Microbiologia MED/07 1Microbiologia Clinica MED/07 1Immunologia MED/36 1Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 95Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 80INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:MICROBIOLOGIA CLINICATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)LEZIONI FRONTALI


Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:OBBLIGATORIAProva oraleProgramma:Applicazioni cliniche della microbiologia. Nutrizione batterica. Crescita cellulare e dellecolture batteriche: curva <strong>di</strong> crescita. Spora batterica. Batteriologia speciale: cocchipatogeni, Enterobatteriaceae (specie patogene). Proprietà generali <strong>di</strong>: micobatteri,miceti e virus.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Al termine del corso lo studente dovrà avere appreso le principali tecniche <strong>di</strong>laboratorio per il riconoscimento dei microorganismi patogeni.Testi <strong>di</strong> riferimento:"Principi <strong>di</strong> microbiologia clinica" Eudes LanciottiDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo SemestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:MICROBIOLOGIATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)Lezioni frontaliOBBLIGATORIAProva oraleProgramma:Batteriologia generale: struttura della cellula batterica (capsula, parete cellulare,membrana, mesosomi, fimbrie, pili e flagelli). Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> colorazione dei batteri:Colorazione <strong>di</strong> Gram e <strong>di</strong> Ziehl-Nielsen. Parete cellulare dei batteri Gram+ e Gram-.Nutrizione batterica. Crescita cellulare e delle colture batteriche: curva <strong>di</strong> crescita.Spora batterica. Batteriologia speciale: cocchi patogeni, Enterobatteriaceae (speciepatogene). Proprietà generali <strong>di</strong>: micobatteri, miceti e virus.


Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i criteri <strong>di</strong> identificazione batterica, itipi <strong>di</strong> nutrizione, la crescita delle colture.Testi <strong>di</strong> riferimento:"Principi <strong>di</strong> microbiologia clinica" Eudes LanciottiDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:da stabilireDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:IMMUNOLOGIATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:LEZIONI FRONTALIOBBLIGATORIAProva oraleProgramma:Caratteristiche generali della risposta immunitaria. Cellule e tessuti del sistemaimmunitario. Anticorpi e antigeni. Il complesso maggiore <strong>di</strong> istocompatibilità.Presentazione dell'antigene e riconoscimento da parte dei linfociti. Attivazione e faseeffettrice della risposta immunitaria. Le citochine. Il sistema del complemento.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza dei meccanismi base della risposta immunitaria.Testi <strong>di</strong> riferimento:Immunologia cellulare e molecolare, Abul k. Abbas, Andrew H. Lichtman, Jordan S.PoberDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:


Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:FISIOLOGIATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)LEZIONI FRONTALIOBBLIGATORIAProva oraleProgramma:Omeostasi; fisiologia dell'apparato car<strong>di</strong>ovascolare, del sistema respiratorio,dell'apparato <strong>di</strong>gerente, del sistema emopoietico e termoregolazione.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza dell fisiologia dei singoli apparati stu<strong>di</strong>ati.Testi <strong>di</strong> riferimento:Fondamenti <strong>di</strong> anatomia e fisiologia , autore Frederic H. Martini , e<strong>di</strong>zioni E<strong>di</strong>SES.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:PATOLOGIA GENERALETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Università <strong>di</strong> Roma Tor VergataLezioni frontaliObbligatoriaProva oraleProgramma:Etiologia generale: agenti fisici, chimici e biologici causa <strong>di</strong> malattia; infiammazioneacuta e cronica, il granuloma; termoregolazione, febbre. Oncologia: controllo dellaproliferazione cellulare, classificazione dei tumori. Patologia cellulare: lesioneelementare della cellula, processi regressivi cellulari.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Buona conoscenza degli argomenti del programma.Testi <strong>di</strong> riferimento:G.M. Pontieri, Patologia generale per i corsi <strong>di</strong> laurea in professioni sanitarie, Piccin.Woolf, Patologia generale Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


C.I. PODOLOGIA GENERALEINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8056120Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 3Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 4Docenti Responsabili:LUCIA BONDÌ (Professore a contratto)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUAnatomia del Piede MED/33 2Fisiologia del Pe<strong>di</strong>e MED/33 1Semeiotica MED/33 1Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 55Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 45INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:ANATOMIA DEL PIEDETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa RomaLezioni esercitazioniObbligatoriaProva oraleProgramma:1) Ossa della caviglia e del piede 2) Articolazioni della caviglia (tibio-peroneo-astragalica


e tibio-peroneale) 3) Articolazioni del piede (retropiede-mesopiede-avampiede) 4)Principali assi <strong>di</strong> movimento delle singole articolazioni del piede e della caviglia e loroarchi <strong>di</strong> movimento 5) Muscoli intrinseci del piede 6) Muscoli estrinseci del piedemuscolidella gamba 7) Vasi della caviglia e del piede 8) Innervazione della caviglia e delpiede.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Buona conoscenza degli argomenti del programma.Testi <strong>di</strong> riferimento:Atlante <strong>di</strong> Anatomia umana NetterDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:FISIOLOGIA DEL PIEDETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa RomaLezioni frontaliObbligatoriaProva oraleProgramma:1) Esame del piede e della deambulazione 2) elementi del passo 3) ciclo del cammino 4)cinematica della deambulazione 5) cinetica della locomozione 6) il passo biomeccanico7) assi principali del piede 8) movimenti attorno agli assi.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Buona conoscenza degli argomenti del programma.Testi <strong>di</strong> riferimento:Fisiologia articolare, Kapandji. Chirurgia del piede e della caviglia, Coughlin-Mann.


Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:SEMEIOTICA DEL PIEDETra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Samitaria S.Raffaele Rocca <strong>di</strong>Papa RomaLezioni ed esercitazioniObbligatoriaProva oraleProgramma:1) Principi <strong>di</strong> una accurata anamnesi 2) anamnesi patologica remota 3) anamnesipatologica prossima 4)anamnesi patologica remota e prossima delle patologiesistemiche e non che possono affliggere il piede 5) sintomi e segni 6) mo<strong>di</strong>lità <strong>di</strong>sequenza dell'esame 7) esame della deambulazione 8) l'osservazione della calzatura 9)la palpazione della caviglia e del piede 9) caviglia e piede fisiologici nel bambino enell'adulto 10)caviglia e piede patologici 11)sintomi e segni clinici caratteristici 12) testfunzionali.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Buona conoscenza degli argomenti del programma.Testi <strong>di</strong> riferimento:Metodologia <strong>di</strong>agnostica Sacchetti Chirurgia del piede e della caviglia Coughlin-Mann.Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):


Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:


C.I. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVAINFORMAZIONI GENERALICo<strong>di</strong>ce insegnamento: 8057353Metodo <strong>di</strong> valutazione:votazioneTipologia insegnamento:corso integratoArticolazione in moduli/insegnamenti: sìNumero moduli/insegnamenti: 6Numero cre<strong>di</strong>ti formativi totali: 9Docenti Responsabili:SAVERIO CELLETTI (Professore a contratto)ADA AMANTE (Ricercatore)VASSILLI BUCCHIARONE (Professore a contratto)FRANCO DEL BOLGIA (Ricercatore)AUGUSTO PANÀ (Professore or<strong>di</strong>nario)Elenco moduli/insegnamenti:Denominazione SSD CFUEpidemiologia MED/09 1Statistica Me<strong>di</strong>ca MED/01 2Informatica INF/01 3Igiene Generale e Applicata MED/42 1Scienza dell'Alimentazione MED/09 1Igiene della Nutrizione MED/09 1Impegno orario:Ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale: 0Ore in aula: 120Ore <strong>di</strong> laboratorio: 0Altre ore (esercitazioni, seminari, tirocini): 105INFORMAZIONI DETTAGLIATE ATTIVITÀ FORMATIVEDenominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:STATISTICA MEDICATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata


Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Lezioni frontali, esercitazioniObbligatoriaProva scritta e oraleProgramma:Statistica DescrittivaConoscenze <strong>di</strong> base: variabili qualitative ,quantitative, semiquantitative.Frequenze assolute, relative e percentuali.Raccolta e organizzazione dei dati.Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tendenza centrale.Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.La rappresentazione grafica.Cenni <strong>di</strong> calcolo delle probabilità.Calcolo combinatorioCurva normale, curva normale standar<strong>di</strong>zzata.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Conoscenza dei principali meto<strong>di</strong> statistici.Testi <strong>di</strong> riferimento:Spiegel Murray R.-Probabilità e statistica.Collana Schaum n.40 Teoria e ProblemiEtas LibriSpiegel Murray R.-Statistica.Collana Schaum n.4 Teoria e ProblemiJ.F:Osborn -Manuale <strong>di</strong> statistica me<strong>di</strong>ca.Società E<strong>di</strong>trice Universo,RomaMood A.M., Graybill F.A., Boes D.C.Introduzione alla statistica.McGraw-HillGiuseppe Leti -Statistica descrittivaIl MulinoNorman-Streiner –BiostatisticaCasa E<strong>di</strong>trice AmbrosianaGlanz Stanton A. –Statistica per <strong>di</strong>scipline Bio-me<strong>di</strong>che.McGraw-HillDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):


Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:INFORMATICATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Programma:Università <strong>di</strong> Roma Tor VergataLezioni frontaliObbligatoriaDue prove a terminale, un test condomande a scelta multipla ed un testsull'uso <strong>di</strong> Excel.L'Information Technology. Peculiarità del calcolo automatico, concetto <strong>di</strong> algoritmo. Ilcalcolatore nella vita quoti<strong>di</strong>ana e in ufficio.Rappresentazione delle informazioni all’interno <strong>di</strong> un elaboratore, Co<strong>di</strong>ci. Unità <strong>di</strong>misura informatiche.Architettura generale <strong>di</strong> un computer. Hardware e Software.I componenti del PC. Che cosa c'è dentro il motore del PC. I <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> input. I<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> output. Le memorie degli elaboratori. Il convertitore A/D e D/A per laconversione dei segnali elettrici continui in segnali numerici.La risoluzione e i colori. Lavorare con le icone. Lavorare con le finestre. La barra delleapplicazioni. Gestione dei file.Il Software. Cosa succede quando si accende un calcolatore. Il sistema Operativo.Le reti <strong>di</strong> calcolatori, tipologia <strong>di</strong> collegamento, navigazione su internet, motori <strong>di</strong>ricerca, la posta elettronica.Fogli elettronici. Inserire e manipolare i dati. Il formato dei dati nelle celle. Il dato DATAper il calcolo delle durate <strong>di</strong> eventi (età dei pazienti, durata <strong>di</strong> terapie, durata deiricoveri, etc..). Formattazione del foglio <strong>di</strong> lavoro. Formattazione con<strong>di</strong>zionale. Calcoliimpostati nelle celle. In<strong>di</strong>rizzamento relativo e assoluto della cella. Funzioni presentinell’archivio <strong>di</strong> Excel ed uso dell’aiuto per la ricerca della funzione necessaria all’utente(es. me<strong>di</strong>a(), conta.numeri(), conta.se(), somma(), etc.).La funzione <strong>di</strong> selezione SE(test;se vero, se falso)Realizzare grafici.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:Capacità <strong>di</strong> interpretare le informazioni fornite dai software <strong>di</strong> sistema, sapersimuovere nel proprio computer, creare, eliminare, copiar e spostare file; essere in grado<strong>di</strong> cercare informazioni su internet, essere in grado <strong>di</strong> realizzare fogli <strong>di</strong> calcolo perelaborare informazioni.Testi <strong>di</strong> riferimento:Appunti del docente e testi per l’ECDL livello base con riferimento al Syllabus 4.0 e 5.0testi consigliati riportti come esempio data l’equivalenza <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> questi:


testi e<strong>di</strong>zione McGraw-HillECDL La guida McGraw-Hill alla Patente Europea del Computer - Syllabus 4.0 -Versione Office XP, Windows XP con CD-ROMECDL - La guida con Atlas Syllabus 4.0 con CD-ROMTesti e<strong>di</strong>zione ApogeoECDL Il manuale con AtlasDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Date <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Secondo semestreEventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:Denominazione attività formativa:Modalità <strong>di</strong> erogazione:EPIDEMIOLOGIATra<strong>di</strong>zionale<strong>Insegnamenti</strong> propedeutici:Sede:Organizzazione della <strong>di</strong>dattica:Modalità <strong>di</strong> frequenza:Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione:Azienda Sanitaria San Raffaele Rocca<strong>di</strong> Papa (Roma)LEZIONI FRONTALIOBBLIGATORIAProva oraleProgramma:STORIA DELL' EPIDEMIOLOGIA. FONTI DEI DATI DELLE STATISTICHE SANITARIE.SIGNIFICATO DEI PRINCIPALI INDICATORI SANITARI. UNITA' DI MISURAEPIDEMIOLOGICHE. EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE ECRONICO-DEGENERATIVE. PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA.EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA, ANALITICA E SPERIMENTALE. STUDI CASO-CONTROLLO E STUDI PER COORTI.Risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento previsti:ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA' CONOSCERE LA DIFFUSIONE E LAPREVENZIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE E CRONICO-DEGENERATIVE. DOVRA' AVERE RAGGIUNTO LA CONSAPEVOLEZZA DI QUALISONO GLI STILI E LE ABITUDINI DI VITA ATTI A PREVENIRE LA DIFFUSIONE DELLEMALATTIE INFETTIVE E L'INSORGENZA DELLE MALATTIE CRONICODEGENERATIVE.Testi <strong>di</strong> riferimento:


ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA . Autore Signorelli Carlo - ELEMENTI DIEPIDEMIOLOGIA E STATISTICA - Autore John OsbornDati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:Secondo semestreDate <strong>di</strong> inizio e termine e il calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche:Eventuali attività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica (tipi e orari):Calendario delle prove <strong>di</strong> esame:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!