29.05.2013 Views

Lezione IV: Il pesco e l'albicocco - Agronomoeforestale.it

Lezione IV: Il pesco e l'albicocco - Agronomoeforestale.it

Lezione IV: Il pesco e l'albicocco - Agronomoeforestale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPALI FITOFAGI DELL’ALBICOCCO<br />

Afidi<br />

Principio attivo Nome<br />

commerciale<br />

Dose g/hl Tempo di<br />

carenza<br />

Note<br />

Pirimicarb Pirimor 200 14 Selettivo sulle<br />

coccinelle<br />

Imidacloprid Confidor 50 28 Max 1 trattamento<br />

anno<br />

Spirotetramat Movento 250 21 Max 1 trattamento<br />

anno<br />

N.B. Vietato trattare in pre-fior<strong>it</strong>ura e in fior<strong>it</strong>ura<br />

PRINCIPALI FITOFAGI DELL’ALBICOCCO<br />

Forficula (Forficula auricularia)<br />

• Le uova schiudono a fine inverno, gli adulti sono presenti da<br />

inizio giugno, sono insetti notturni e cosmopol<strong>it</strong>i. Si nutrono di<br />

afidi, cocciniglie e uova e larve di lepidotteri. Si nutrono però<br />

anche di frutti.<br />

• Valutare bene il danno/beneficio e se necessario lotta<br />

mecanica con colla (RAMPASTOP) su tronco a metà maggio. In<br />

alternativa cartone o fasce di giornali intorno al tronco, da<br />

sost<strong>it</strong>uire frequentemente.<br />

09/12/2012<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!