30.05.2013 Views

Cementi e manufatti in fibrocemento:

Cementi e manufatti in fibrocemento:

Cementi e manufatti in fibrocemento:

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giornata di Studio del Gruppo Nazionale di M<strong>in</strong>eralogia:<br />

"Ingegneria m<strong>in</strong>eralogica: dal laboratorio della Natura ai<br />

materiali <strong>in</strong>novativi“<br />

Bologna - 9 maggio 2003<br />

<strong>Cementi</strong> e <strong>manufatti</strong> <strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong>:<br />

contributo della m<strong>in</strong>eralogia alla<br />

caratterizzazione ed al miglioramento dei<br />

materiali <strong>in</strong>dustriali e dei processi produttivi<br />

Giuseppe Cruciani<br />

Università di Ferrara<br />

cru@unife.it


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Manufatti <strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong><br />

cemento r<strong>in</strong>forzato con fibre <strong>in</strong>organiche (o organiche)<br />

tipico prodotto: lastre di copertura ondulate<br />

proprietà: resistenza meccanica, tenacità, leggerezza, idrofobicità e traspirazione<br />

grande impiego <strong>in</strong> edilizia <strong>in</strong>dustriale e civile<br />

“amianto-cemento” (tipo Eternit)<br />

cemento Portland ord<strong>in</strong>ario + 10-16 % asbesto (crisotilo)<br />

1.5-2.5 miliardi di m2 di coperture attualmente <strong>in</strong>stallate<br />

divieto totale di impiego dell’asbesto (Legge n.297/92)<br />

ricerca di fibre sostitutive per prodotti “asbestos-free”:<br />

già dal 1977 ma <strong>in</strong>tensificata <strong>in</strong> Italia dopo il 1994<br />

varie tipologie di fibre: di vetro, ceramiche, <strong>in</strong> carbonio, aramidiche, <strong>in</strong><br />

PVA, PE, PA, PAN, “Reticem” (PP), “Dolanit”, “Kuralon”, cellulosa, ecc…<br />

difficile valutazione del rischio (Legge )<br />

lastre <strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong> ecologico<br />

uso di fibre di cellulosa (lastretipo“Econit”)<br />

assenza di rischio da esposizione, ma …<br />

prestazioni tipicamente <strong>in</strong>feriori al cemento-amianto<br />

processo produttivo meno consolidato


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Produzione del <strong>fibrocemento</strong> <strong>in</strong> Italia<br />

imprese produttrici nel comparto: 9<br />

Fe, Mn, Pv, Pd, Vi, Bs, RE, ecc…<br />

decl<strong>in</strong>o della produzione dopo il 1992<br />

perdita di competitività sul mercato estero


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Produzione delle lastre <strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong><br />

ecologico<br />

Materie prime:<br />

cemento Portland + pozzolana + fumo di silice + cellulosa<br />

“self-compact<strong>in</strong>g formulation”<br />

requisiti miscela cementizia:<br />

cemento Portland resistente all’attacco solfatico (tipo ferrico, a basso C 3A)<br />

oppurtuno dosaggio del solfato di Ca (gesso) nel cl<strong>in</strong>ker<br />

rapporto Ca/Si della miscela cementizia ≈ 0.83 (= 5/6)<br />

Formazione dello sfoglio “verde”:<br />

macch<strong>in</strong>a a feltro cont<strong>in</strong>uo “tipo Hatschek”:<br />

mixer ⇒ vasca di miscelazione ⇒ casse del vuoto ⇒ rulli formatori<br />

ciclo chiuso con riciclo delle acque di processo<br />

Maturazione:<br />

forzata, <strong>in</strong> autoclave:<br />

trattamento per circa 8-12 h <strong>in</strong> vapore a T ≈ 140-180°C e P≈ 6-10 bar<br />

formazione di tobermorite a 11 Å, Ca 4+x Si 6 O 15+2x (OH) 2-2x ·5H 2 O, x=0-1<br />

C-S-H (Ca/Si ≈ 2.0) ⇒ α-C2S idrato, Ca2(HSiO4)(OH) C-S-H + SiO2 (Ca/Si ≈ 0.9-1.0) ⇒ C5S6H5 (tobermorite 11 Å)<br />

Ca(OH) 2 + SiO2 ⇒ C5S6H5 (tobermorite 11 Å)


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Problematiche nella produzione delle<br />

lastre <strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong><br />

Se tutto funziona bene …<br />

facile lavorabilità<br />

produzione cont<strong>in</strong>ua con m<strong>in</strong>imo aggiustamento dei parametri di<br />

macch<strong>in</strong>a<br />

buone prestazioni meccaniche già nel breve term<strong>in</strong>e<br />

certificazione EN494 ed ISO9002<br />

elevata durabilità (almeno f<strong>in</strong>o a 10 anni)<br />

altrimenti …<br />

difficile lavorabilità<br />

cont<strong>in</strong>uo aggiustamento dei parametri di macch<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>terruzioni nel ciclo produttivo<br />

elevato scarto di produzione<br />

fratturazione precoce<br />

scarsa durabilità<br />

fessurazione durante l’<strong>in</strong>stallazione e successiva


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Caratterizzazione m<strong>in</strong>eralogica dei<br />

materiali nella produzione del <strong>fibrocemento</strong><br />

caratterizzazione delle “materie prime”:<br />

cemento Portland (~56%)<br />

XRF, XRD, Rietveld-QPA<br />

cenere volante (pozzolana) (~17%)<br />

XRD<br />

fumo di silice (“microsilice”) (~15%)<br />

XRD, Sedigrafia<br />

cellulosa (~12%)<br />

caratterizzazione del semi-lavorato:<br />

alimento macch<strong>in</strong>a; dopo casse del vuoto; sfoglio “verde”<br />

XRD, XRF<br />

caratterizzazione delle lastre autoclavate:<br />

appena prodotte; dopo restituzione<br />

XRD


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Richiami di chimica dei cementi Portland.1<br />

fusione parziale di una miscela di calcari ed argille a 1450°C<br />

quattro fasi pr<strong>in</strong>cipali nel cl<strong>in</strong>ker:<br />

Formula<br />

Ca 3 SiO 5<br />

Ca 2 SiO 4<br />

Ca 3 Al 2 O 6<br />

Ca 4 Al 2 Fe 2 O 10<br />

Ossidi<br />

3CaOSiO 2<br />

2CaOSiO 2<br />

3CaOAl 2 O 3<br />

4CaOAl 2 O 3 Fe 2 O<br />

3<br />

Notazione<br />

C 3 S<br />

C 2 S<br />

C 3 A<br />

C 4 AF<br />

Accessori: periclasio, portlandite, CaO, ecc…<br />

Nome<br />

alite<br />

belite<br />

celite<br />

ferrite<br />

M=MgO, T=TiO 2 ,⎺S=SO 3 ,⎺C=CO 2 , H=H 2 O, K=K 2 O, N=Na 2 O, P=P 2 O 5<br />

<strong>in</strong> fase di mac<strong>in</strong>azione, aggiunta di 3-5 % di gesso<br />

(o altra forma di solfato di Ca)<br />

contributo alla resistenza<br />

meccanica dei <strong>manufatti</strong>:<br />

C3S e C2S: elevato<br />

C3Ae C4AF: scarso<br />

% <strong>in</strong> peso<br />

50-70<br />

13-30<br />

5-10<br />

5-15


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Richiami di chimica dei cementi Portland.2<br />

comportamento <strong>in</strong> fase di<br />

idratazione<br />

C 3 A: reazione immediata<br />

con H 2 O a formare C-A-H<br />

(C 3 AH 6 , C 2 AH 8 , ecc…)<br />

effetto di presa rapida<br />

(“flash set”)<br />

aggiunta di solfato di Ca<br />

per <strong>in</strong>ibire il flash set<br />

formazione di ettr<strong>in</strong>gite primaria: [Ca 3 Al(OH) 6 12H 2 O] 2 (SO 4 ) 3 2H 2 O<br />

formazione di monosolfoallum<strong>in</strong>ato: [Ca 2 Al(OH) 6 ]½ (SO 4 ) 3 3H 2 O<br />

effetti sulla durabilità del manufatto<br />

C 3 A: elevata vulnerabilità<br />

all’attacco solfatico<br />

formazione di ettr<strong>in</strong>gite<br />

secondaria (DEF) e thaumasite


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Contenuto di C 3 A e attacco solfatico


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Analisi quantitativa dei cementi Portland.1<br />

analisi quantitativa delle fasi<br />

proporzioni relative di C 3 S, C 2 S, C 3 A, C 4 AF<br />

diverse tipologie di cementi<br />

dosaggio solfato di Ca rispetto al C 3 A (“optimum gypsum”)<br />

SO 3 = 2.5 ÷ 3.0%, max 3.5%; 5% gy → 2.1% SO 3<br />

rapporto molare SO 3/Al 2O 3 = 0.5 ÷ 0.9 (media 0.6)<br />

tradizionalmente impiegato la norma di Bogue<br />

da analisi chimiche delle materie prime o del cl<strong>in</strong>ker (XRF o via umida)<br />

assunzioni di base del protocollo di calcolo:<br />

solo quattro fasi presenti: C 3S, C 2S, C 3A, C 4AF<br />

reazioni di cl<strong>in</strong>kerizzazione e raffreddamento <strong>in</strong> condizioni di equilibrio<br />

stechiometria fissa delle fasi (term<strong>in</strong>e puro o determ<strong>in</strong>ata EMPA)<br />

Fe 2O 3 solo <strong>in</strong> C 4AF<br />

Sistema di quattro equazioni:<br />

C 3S = 4.0710 CaO - 7.6024 SiO 2 - 6.7187 Al 2O 3 - 1.4297 Fe 2O 3<br />

C 2S = -3.0710 CaO + 8.6024 SiO 2 + 5.0683 Al 2O 3 + 1.0785 Fe 2O 3<br />

C 3A = 2.6504 Al 2O 3 - 1.6920 Fe 2O 3<br />

C 4AF = 3.0432 Fe 2O 3<br />

☺ basso costo, tempi brevi, facilità di esecuzione<br />

errori sistematici e casuali legati alle assunzioni di base


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Analisi quantitativa dei cementi Portland.2<br />

analisi quantitativa modale delle fasi (QPA) tramite metodo<br />

Rietveld<br />

buona base di partenza: C. MADSEN, N. V. Y. SCARLETT (2000) “Cement: quantitative<br />

phase analysis of Portland cement cl<strong>in</strong>ker”, Industrial Applications of X-ray Diffraction, Chung,<br />

F.H. & Smith, D. K. eds., Dekker, Inc.<br />

raff<strong>in</strong>amento del fattore di scala per ogni fase <strong>in</strong> una miscela<br />

multicomponente:<br />

w α = K S α (µ m /ρ m ) V α ρ α<br />

dove:<br />

wα = frazione <strong>in</strong> peso della fase α<br />

Sα = fattore di scala raff<strong>in</strong>abile della fase α<br />

K = costante (<strong>in</strong>corpora term<strong>in</strong>i diversi, a seconda del programma di calcolo)<br />

Vα = volume di cella della fase α<br />

ρα = densità della fase α<br />

(µ m/ρm) = rapporto del coeff. di assorbimento l<strong>in</strong>eare sulla densità della n<br />

miscela = coeff. di assorbimento di massa della miscela, µ m* = wα (µ α /ρα )<br />

L’<strong>in</strong>cognita µ m* è elim<strong>in</strong>ata tramite una condizione di normalizzazione (tutte le<br />

fasi nella miscela sono cristall<strong>in</strong>e e considerate nel raff<strong>in</strong>amento):<br />

n<br />

∑<br />

α = 1<br />

w α = 1<br />

∑<br />

α<br />

= 1


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Esempio di QPA-Rietveld <strong>in</strong> cementi<br />

effetto del rapporto variabile Al/Fe nel C 4 AF<br />

(da Mumme, 1995)<br />

sostituzione di Al → Fe 3+ <strong>in</strong> C 4 AF:<br />

sovrastima del C 3 A rispetto al C 4 AF<br />

potenziale sovradosaggio di solfato nel cl<strong>in</strong>ker


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Analisi quantitativa dei cementi <strong>in</strong> esame<br />

Zanelli, Cruciani, Tamponi (2002) Ceramurgia, 5-6, 189-196.<br />

24 campioni di cementi Portland <strong>in</strong>dustriali nell’arco di un anno<br />

analisi XRF e calcolo della norma di Bogue<br />

raff<strong>in</strong>amenti Rietveld


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Risultati QPA-Rietveld: variabilità<br />

composizionale dei cementi<br />

Zanelli, Cruciani, Tamponi (2002) Ceramurgia, 5-6, 189-196.<br />

%C 2 S<br />

10 ,0 0<br />

9,00<br />

8,00<br />

7,00<br />

6,00<br />

5,00<br />

4,00<br />

3,00<br />

2,00<br />

71,00 72,00 73,00 74,00 75,00 76,00 77,00 78,00 79,00<br />

%C 3 S<br />

(a)<br />

%C 3 A+%C 4 AF<br />

18,00<br />

17,00<br />

16,00<br />

15,00<br />

14,00<br />

79,00 80,00 81,00 82,00 83,00<br />

%C 2 S+%C 3 S<br />

andamento di (C 3 A+C 4 AF) rispetto a (C 3 S+C 2 S) correlabile con la<br />

variazione del rapporto SiO 2 /(Al 2 O 3 +Fe 2 O 3 ) delle materie prime<br />

controllo non rigoroso come richiesto dal processo produttivo dei <strong>manufatti</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>fibrocemento</strong> cui i cementi erano dest<strong>in</strong>ati<br />

Valore massimo, m<strong>in</strong>imo e media delle frazioni modali<br />

determ<strong>in</strong>ate con metodo Rietveld delle fasi costituenti i 24<br />

campioni di cemento Portland analizzati.<br />

(b)


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Risultati QPA-Rietveld vs. Bogue<br />

Zanelli, Cruciani, Tamponi (2002) Ceramurgia, 5-6, 189-196.<br />

%C 3 S(XRD)/%C 3 S (Bogue)<br />

%C 4 AF(XRD)/%C 4 AF (Bogue)<br />

1,4 2<br />

1,4 0<br />

1,3 8<br />

1,3 6<br />

1,3 4<br />

1,3 2<br />

1,3 0<br />

1,2 8<br />

1,2 6<br />

1,2 4<br />

1,2 2<br />

1,2 0<br />

0,49<br />

0,47<br />

0,45<br />

0,43<br />

0,41<br />

0,39<br />

0,37<br />

0,35<br />

(a)<br />

73,00 73,50 74,00 74,50 75,00 75,50 76,00 76,50 77,00 77,50<br />

(d)<br />

%C 3 S(XRD)<br />

3,70 3,90 4,10 4,30 4,50 4,70 4,90 5,10 5,30 5,50<br />

%C 4 AF (XRD)<br />

i. C 3 S: moderatamente sottostimato<br />

con Bogue; dipende poco dal suo<br />

contenuto assoluto;<br />

ii. C 2 S: forte sovrastima, con Bogue,<br />

che dim<strong>in</strong>uisce all’aumentare del<br />

suo contenuto;<br />

iii. C 3 A: da leggermente sottostimato<br />

f<strong>in</strong>o a moderatamente sovrastimato<br />

con Bogue;<br />

iv. C 4 AF: forte sovrastima, con Bogue,<br />

che dim<strong>in</strong>uisce all’aumentare del<br />

contenuto.<br />

%C 2 S(XRD)/%C 2 S (Bogue<br />

%C 3 A(XRD)/%C 3 A (Bogue)<br />

0,50<br />

0,45<br />

0,40<br />

0,35<br />

0,30<br />

0,25<br />

0,20<br />

1.40<br />

1.30<br />

1.20<br />

1.10<br />

1.00<br />

0.90<br />

0.80<br />

(b)<br />

5,00 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 8,00<br />

(c)<br />

% C 2 S (XRD)<br />

9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00<br />

%C 3 A (XRD)<br />

Confronto tra le medie delle frazioni modali<br />

determ<strong>in</strong>ate con metodo Rietveld e con norma di<br />

Bogue. I dati sono normalizzati a 100 rispetto alla<br />

somma delle quattro fasi pr<strong>in</strong>cipali.


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Conclusioni dello studio QPA-Rietveld su<br />

cementi Portland <strong>in</strong>dustriali<br />

Zanelli, Cruciani, Tamponi (2002) Ceramurgia, 5-6, 189-196.<br />

<strong>in</strong> accordo e dal confronto con studi recenti di round rob<strong>in</strong> 1 e su<br />

standard NIST 2, 3 è possibile notare che:<br />

il C3S è sempre sottostimato con Bogue;<br />

C2S e C3A sono spesso sovrastimati con Bogue, ma non sempre;<br />

il C4AF è sottostimato con Bogue, ma non sempre.<br />

non è possibile enunciare relazioni generali che descrivano<br />

quantitativamente gli errori legati all’uso della norma di Bogue.<br />

il metodo Rietveld costituisce la forma più versatile ed affidabile di<br />

analisi quantitativa modale delle fasi del cemento.<br />

richiesta una completa messa appunto delle strategie:<br />

modelli strutturali da perfezionare (ad es. C 3 S);<br />

trattamento della frazione vetrosa nei cementi;<br />

scelta opportuna dello standard <strong>in</strong>terno.<br />

1. G. ARTIOLI, A. KERN, M. MARCHI, M. DAPIAGGI, “Powder diffraction round rob<strong>in</strong> on the quantitative analysis of cement phases”,<br />

Proceed. 8th EPDIC Conference, Uppsala (2002) 23-26 May.<br />

2. P.E. STUTZMAN, S. LEIGH, “Compositional Analysis of NIST Reference Material Cl<strong>in</strong>ker 8486“ The Twenty-Second International<br />

Conference on Cement Microscopy, 2000, April 30-May 4 Montreal, Quebec, Canada.<br />

3. V. PETERSON, B. HUNTER, A. RAY, L.P. ALDRIDGE, “Rietveld ref<strong>in</strong>ement of neutron, synchrotron and comb<strong>in</strong>ed powder diffraction<br />

data of cement cl<strong>in</strong>ker”, Applied Physics A, <strong>in</strong> stampa (2002)


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Int<br />

en<br />

sit<br />

a'<br />

(u.<br />

a.)<br />

Variabilità delle fasi solfatiche nei cementi<br />

Intensità (u.a)<br />

5,600<br />

4,800<br />

4,000<br />

3,200<br />

2,400<br />

1,600<br />

800<br />

Gesso<br />

2 Theta (°)<br />

Anidrite<br />

Gesso Bassanite<br />

15/03/00<br />

0<br />

19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29<br />

solfati di Ca emiidrato<br />

(CaSO 4 ·0.5 H 2 O, bassanite) ed<br />

anidro (β-CaSO 4 , anidrite):<br />

disidratazione parziale di gesso<br />

<strong>in</strong> fase di mac<strong>in</strong>azione o aggiunti<br />

deliberatamente ?<br />

%Gesso+%Bassanite<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

210<br />

202<br />

197 199<br />

192<br />

188<br />

182 187<br />

125<br />

118<br />

113<br />

105<br />

99<br />

91<br />

84<br />

77<br />

70<br />

56<br />

63<br />

49<br />

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50<br />

%Anidrite


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Anidrite o non anidrite ?<br />

Quale forma di anidrite ?<br />

prodotti di disidratazione del gesso:<br />

70-128°C<br />

CaSO 4 ·2H 2 O (s) ⎯⎯⎯→ CaSO 4 ·0.5H 2 O (s) + 1.5 H 2 O(v)<br />

gesso emiidrato (bassanite)<br />

163°C<br />

CaSO4 ·0.5H2O (s) ⎯⎯⎯→ γ-CaSO4 (s) + 0.5 H2O(v) emiidrato anidrite solubile (< 0.05 H2O) > 200°C<br />

γ-CaSO 4 (s) ⎯⎯⎯→ β-CaSO 4 (s)<br />

anidrite solubile anidrite <strong>in</strong>solubile<br />

(anidrite “naturale” sensu stricto)<br />

orig<strong>in</strong>e chimica di anidrite (sottoprodotto produzione HF)<br />

CaF 2 + H 2 SO 4 ⎯⎯⎯→ CaSO 4 + 2HF<br />

prevalentemente γ-CaSO 4(anidrite solubile)


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Caratteristiche m<strong>in</strong>eralogiche delle diverse<br />

forme di solfato: solubilità<br />

solubilità (da Bensted, 1983):<br />

M<strong>in</strong>eral Name Formula Solubility Cement Chemist’s<br />

(grams/liter)<br />

Notation<br />

Gypsum CaSO4 .2H20 2.4 CŠH2 Bassanite (hemihydrate) CaSO 4 .½H 2 0 ~6-10 CŠ.½H<br />

Anhydrite γ-CaSO 4 ~6 CŠ Soluble<br />

Anhydrite (natural) β-CaSO 4 2.1 CŠ Insoluble<br />

Cement Chemist’s Notation CaO = C; SiO 2 =S; A1 2 O 3 = A; H 2 O = H; SO 3 ; S = Š.<br />

c<strong>in</strong>etica di dissoluzione (James & Lupton, 1987):<br />

Rate Equation<br />

K<br />

Gypsum<br />

dM/dt = KA(c s -c)<br />

2.9 x 10 -6 m/sec<br />

M: mass of calcium sulfate dissolved at time t<br />

c s : concentration of substance <strong>in</strong> saturated solution<br />

c: concentration of substance <strong>in</strong> solution at time t<br />

A: area of m<strong>in</strong>eral surface exposed to aqueous solution<br />

K: rate constant<br />

Anhydrite<br />

dM/dt = KA(c s -c) 2<br />

5.4 x 10 -8 m/sec<br />

gesso ~3000 volte più solubile della anidrite (<strong>in</strong>solubile)


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Caratteristiche m<strong>in</strong>eralogiche delle diverse<br />

forme di solfato: struttura cristall<strong>in</strong>a<br />

diverse modificazioni strutturali <strong>in</strong> funzione del grado di idratazione:<br />

Intensity (au)<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Anhydrite(beta) - Amma Anhydrite - Kirfel & Will, 1980<br />

Anhydrite(gamma) - C222 (ps-hex) - Bezou et al., 1995<br />

Bassanite - I 2 - Bezou et al., 1991<br />

Gypsum - I 2/c - Pedersen & Semm<strong>in</strong>gsen, 1982<br />

8 12 16 20 24 28 32 36 40<br />

2θ (°) (Cu-Kalpha)<br />

la XRD è l’unica tecnica per dist<strong>in</strong>guere anidride solubile/<strong>in</strong>solubile<br />

β-CaSO 4 unica forma di anidrite presente nei cementi <strong>in</strong> esame


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

Uso delle diverse forme di solfato calcico nei<br />

cementi Portland<br />

testi di chimica del cemento: bassanite e anidrite (solubile)<br />

utilizzabili nel cemento, anche <strong>in</strong> miscela<br />

solubilità maggiore di quella del gesso;<br />

più ampio <strong>in</strong>tervallo di rilascio di SO =<br />

4 .<br />

perchè è stata usata β-anidrite (“naturale”, s.s.), <strong>in</strong> proporzioni<br />

variabili e spesso come unica forma di solfato di Ca nei cementi<br />

usati per la produzione di <strong>fibrocemento</strong> ???


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

E’ lecito usare anidrite anidra (“naturale”) nel<br />

cemento Portland ?<br />

da Posnjak (1938)<br />

*<br />

*γ-CaSO 4


Giuseppe Cruciani – Università di Ferrara, cru@unife.it<br />

La “Chiarezza” della presentazione …<br />

hanno contribuito allo studio:<br />

Chiara Zanelli (ISTEC-CNR, Faenza)<br />

Chiara Dalconi (Università di Ferrara)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!