30.05.2013 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• spot animato mult<strong>il</strong>ingue (7 spot, uno <strong>per</strong> azione, con messaggio nelle 14 lingue straniere<br />

più parlate <strong>per</strong> un totale di 98 spot);<br />

• brochure mult<strong>il</strong>ingue (n. 150.000, in 14 versioni).<br />

La diffusione del messaggio attraverso i media, caratterizzata da disomogeneità probab<strong>il</strong>mente<br />

inevitab<strong>il</strong>i, va considerata in un contesto che va oltre la distribuzione generica<br />

del materiale.<br />

La positiva penetrazione del “Brand” <strong>GenitoriPiù</strong> e <strong>il</strong> ruolo svolto dalla re-interpretazione<br />

locale della Campagna da parte delle Regioni e dei loro o<strong>per</strong>atori, spesso efficace e creativa,<br />

ricordano la necessità nelle campagne di marketing sociale di aver cura da un lato<br />

della semplicità, chiarezza e qualità dei messaggi, dall’altro di un’analisi approfondita<br />

degli spazi e dei f<strong>il</strong>tri <strong>per</strong> raggiungere la popolazione interessata, e invitano ad ut<strong>il</strong>izzare<br />

nuove idee e nuovi strumenti, come <strong>per</strong> esempio la web-community. La promozione nella<br />

popolazione necessita sempre in sanità pubblica della coerenza con l’effettiva offerta<br />

da parte dei servizi e con una omogeneità di intervento da parte degli o<strong>per</strong>atori.<br />

Rete<br />

La raccomandazione di “costruire reti”, non solo in sanità pubblica, rappresenta una indicazione<br />

tanto diffusa quanto a rischio di genericità. Nel corso della Campagna <strong>GenitoriPiù</strong><br />

sono emerse in modo piuttosto sistematico oltre che la necessità, anche le opportunità<br />

e le difficoltà derivanti da un effettivo lavoro di rete, con indicazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori<br />

e decisori interessati.<br />

La costruzione di una Rete delle Regioni, in un tempo relativamente breve, ha seguito un<br />

itinerario di crescita non-lineare, che ha mostrato a più livelli (nazionale, interregionale,<br />

intraregionale, ecc.) snodi di grande interesse. All’avvio attraverso <strong>il</strong> Tavolo Interregionale<br />

della Prevenzione che ha raccolto un primo gruppo di Regioni, è succeduta un’espansione<br />

e coinvolgimento di altri tavoli sovra/interregionali (Materno-Infant<strong>il</strong>e, Allattamento, SIDS)<br />

e di altri gruppi di progetto, come “Passi”, Nati <strong>per</strong> Leggere, Pensiamoci Prima, Mamme<br />

Libere del Fumo, Guadagnare Salute 9 , che hanno senz’altro favorito parte delle adesioni,<br />

che alla fine hanno visto coinvolte 13 Regioni Italiane (Veneto – Capof<strong>il</strong>a, Piemonte, Valle<br />

D’Aosta, Em<strong>il</strong>ia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Umbria, Abruzzo, Molise,<br />

Calabria, Puglia, Sardegna), l’ASL di M<strong>il</strong>ano e l’ASL M<strong>il</strong>ano 2.<br />

Sul piano della diffusione dei temi della Campagna, accanto al ruolo dei partner FIMP<br />

e Comitato Italiano <strong>per</strong> l’UNICEF (quest’ultimo attraverso la sua estesa e cap<strong>il</strong>lare rete<br />

locale), è stata registrata una particolare attenzione alle sinergie in ambito scientificoculturale<br />

da parte dell’ACP, oltre che della SIN, della SIP e della SITI, anche al di là della<br />

concessione del patrocinio 10 .<br />

Parallelamente alla costruzione di reti “istituzionali-o<strong>per</strong>ative”, la prima stesura e la revisione<br />

9 § link nei vari capitoli.<br />

10 § link a fine volume.<br />

23<br />

Il progetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!