30.05.2013 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C’è un isomorfismo tra figlio e progetto 16 : anche i progetti in epoca di ster<strong>il</strong>ità non hanno<br />

prezzo, eppure rischiano di non contare niente.<br />

Sono anch’essi prodotti da consumare, buoni <strong>per</strong> un momento, r<strong>il</strong>evanti a breve scadenza,<br />

irr<strong>il</strong>evanti in proiezione futura.<br />

I progetti sull’infanzia hanno un’appeal straordinario, quanto corto respiro. Sono spesso<br />

considerati, come i figli, “di proprietà” e non padroni di se stessi e a<strong>per</strong>ti al mondo. Si<br />

alternano nell’avventura di venire contesi, e di essere lasciati a se stessi, magari dimenticati.<br />

Sono oggetto di consumo più che di investimento.<br />

Ma i figli, ogni singolo figlio, sono sopratutto la testimonianza che <strong>il</strong> venire al mondo è incoercib<strong>il</strong>e,<br />

e che la vita comunque si fa strada tenacemente: laddove una comunità si è inaridita<br />

può succedere che un’altra, piena di bisogni ma anche più fert<strong>il</strong>e prenda <strong>il</strong> suo posto.<br />

Nel venire al mondo resuscitano le qualità migliori, richiamano in vita forze profonde,<br />

esigono un aver cura che talvolta può sembrare impraticab<strong>il</strong>e, ma che sta sempre nelle<br />

possib<strong>il</strong>ità di ogni madre e di ogni padre.<br />

A questi genitori, a tutti i genitori, si rivolge <strong>il</strong> pensiero di un progetto concepito sui bisogni.<br />

La salute dei loro figli, <strong>il</strong> primo e <strong>il</strong> più im<strong>per</strong>ioso dei loro pensieri, in realtà si sostiene<br />

ancora oggi, in tempi di grande dispiegamento tecnologico in alcune semplici cose, ma<br />

di grande valore.<br />

La maggior parte di queste sta in un’attitudine alla cura che ogni singola famiglia, nella<br />

varietà delle sue forme attuali, ha nel bagaglio con cui affronta la vita.<br />

I genitori hanno più competenze di quanto ci si aspetti: <strong>il</strong> compito dell’o<strong>per</strong>atore della<br />

salute è di aiutare le madri <strong>per</strong> prime, i padri e chi sta intorno a loro a ritrovare coraggio<br />

e ritornare ad esprimere le proprie - tutt’altro che modeste – potenzialità.<br />

Su queste conta <strong>GenitoriPiù</strong> <strong>per</strong> promuovere, prima ancora che la salute, la capacità<br />

degli individui di “produrre la propria salute”.<br />

Per attivare questa capacità bisogna “Sostenere senza sostituirsi” ed è indispensab<strong>il</strong>e<br />

una rinuncia narcisistica: la crescita dell’altro viene accompagnata da un accudimento<br />

condiviso, che accetta di assoggettare <strong>il</strong> narcisismo del proprio fare ai bisogni dei genitori<br />

e dei loro figli.<br />

Incontrare i fallimenti ed i successi come irrinunciab<strong>il</strong>i “occasioni di apprendimento” diventa<br />

l’occasione <strong>per</strong> trasmettere ai figli un messaggio prezioso e nel contempo ridurre<br />

l’idealizzazione e la pretesa di successo e di una impossib<strong>il</strong>e <strong>per</strong>fezione: imparare dai propri<br />

errori. Ma <strong>per</strong> far questo si passa attraverso una valutazione che prima di tutto “conferisce<br />

valore” e contrasta la svalutazione che viene dalla banalizzazione e dalla sciatteria.<br />

Occorre avere e trasmettere coraggio e tenacia e sa<strong>per</strong> vedere gli apprendimenti nella<br />

loro proiezione futura, <strong>per</strong> affrontare insieme, genitori e figli, le sfide del futuro.<br />

A cura di Leonardo S<strong>per</strong>i, Lara Simeoni<br />

16 S<strong>per</strong>i L. “Reggi la corsa, del tuo meglio. La Pratica della Bellezza, tra angoscia e progetto” In: a cura<br />

di F. Nat<strong>il</strong>i e M.Tomè, Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni,<br />

Guerini e Associati, M<strong>il</strong>ano, 2006.<br />

29<br />

Il progetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!