30.05.2013 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prendiamoci più cura della loro vita<br />

42<br />

risultino ancora da fare quali <strong>il</strong> follow-up sui genitori a un anno dalla fine del progetto<br />

(attività proposta a finanziamento, ma non ancora pianificata).<br />

Alla difficoltà sinteticamente sopra annunciata della valutazione di interventi promozionali<br />

sulla salute, si è cercato di ovviare attraverso:<br />

• una scomposizione dei possib<strong>il</strong>i “effetti” previsti (ricercati), quali penetrazione del<br />

messaggio, aumento conoscenze, cambiamenti comportamentali;<br />

• diversi strumenti di raccolta dati/informazioni <strong>per</strong> ciascuno di questi.<br />

Le indagini valutative sono state realizzate con riferimento a diversi territori:<br />

• tutte le regioni partecipanti al progetto hanno svolto l’indagine pre-formazione sugli<br />

o<strong>per</strong>atori;<br />

• le quattro regioni coinvolte specificatamente sul progetto valutativo (Friuli Venezia<br />

Giulia, Molise, Puglia e Veneto) assieme all’ASL di M<strong>il</strong>ano hanno svolto l’indagine precampagna<br />

sui genitori e <strong>il</strong> follow-up sugli o<strong>per</strong>atori;<br />

• alcune regioni del sistema PASSI (Em<strong>il</strong>ia Romagna, Friuli, Liguria, Umbria e Veneto)<br />

hanno poi acconsentito di introdurre alcune domande <strong>per</strong> valutare la penetrazione del<br />

messaggio nella popolazione generale e in quella target.<br />

Va evidenziato come all’impianto quantitativo riportato nello schema si è aggiunta una<br />

valutazione qualitativa realizzata con i principali stakeholders del progetto e che ha visto,<br />

tra le diverse attività, in particolare una fruttuosa applicazione di una metodologia<br />

innovativa di r<strong>il</strong>evazione del giudizio di es<strong>per</strong>ti (Nominal Group Technique-NGT) che ha<br />

offerto interessanti spunti interpretativi <strong>per</strong> comprendere <strong>il</strong> reale impatto di <strong>GenitoriPiù</strong><br />

nelle diverse realtà territoriali, le sue potenzialità e i suoi limiti.<br />

Le “P<strong>il</strong>lole” di Valutazione<br />

Nelle “p<strong>il</strong>lole di valutazione” presenti alla fine di ogni specifico capitolo sui singoli determinanti,<br />

vengono riportati i risultati principali delle due indagini pre-progetto realizzate<br />

ad hoc su o<strong>per</strong>atori (in tutte le regioni aderenti) e genitori (in alcune regioni – ASL aderenti<br />

al progetto valutativo).<br />

Proporre i risultati di questa fase della valutazione nel presente <strong>manuale</strong> ha come obiettivo<br />

non solo quello di evidenziare le potenzialità della valutazione <strong>per</strong> chi in futuro vorrà<br />

applicarla ad attività connesse a <strong>GenitoriPiù</strong>, ma anche di fornire un ut<strong>il</strong>e punto di partenza<br />

<strong>per</strong> progettare campagne ed interventi. È fondamentale infatti capire da dove si<br />

parte, ma anche a quale popolazione ci stiamo rivolgendo, quale fasce risultino più deboli<br />

dal punto di vista conoscitivo o comportamentale, <strong>per</strong> adeguare al meglio la proposta<br />

comunicativa. Se non si facesse attenzione anche a questi ultimi aspetti infatti, come<br />

comprovato in letteratura, si rischierebbe di aumentare i differenziali di salute nella popolazione,<br />

anziché, come auspicab<strong>il</strong>e, ridurli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!