30.05.2013 Views

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saluto <strong>del</strong> dotto Filippo Ferrante<br />

Assessore alla pubblica istruzione <strong>del</strong>la Provincia di <strong>Bari</strong>.<br />

A nome <strong>del</strong>l'Amministrazione Provinciale doverosamente ringrazio e rivolgo<br />

un caloroso saluto a tutti i convenuti a questo convegno e ringrazio particolar­<br />

mente coloro i quali, in maniera particolare il Dott. Dibenedetto che ha voluto<br />

<br />

uesta iziativa, questo convegno qui a <strong>Bari</strong>, in Puglia, questo convegno<br />

lflternazlOnale di « Italia Judaica ». Questo ;fatto onora <strong>Bari</strong> e la provincia di<br />

<strong>Bari</strong>, e la presenZia di tante personalità e di coloro i quali veramente avvertono<br />

l'importanza di questo scambio culturale fra l'Italia e Israele è la dimostrazione<br />

di un fatto di altissimo interesse. In maniera particolare Ia provincia di <strong>Bari</strong> ha<br />

forse più di altre (dovuta anche ad una maggiore vicinanza nel bacino mediterra<br />

neo - e quindi anche dove noi ci affacciamo) - più facile scambio di contatti<br />

non soltanto culturali, ma anche economici. Con questa iniziativa io sono<br />

convinto che è l'inizio soltanto di un certo tipo di discorso, a livello non soltanto<br />

for . al . e ma . essenziale, pregno di contenuti perché, attraverso queste cose, le<br />

amICIZIe e glI scambi possono avvenire con m'aggior sollecitudine e con maggior<br />

facilità.<br />

In questo spirito io mi permetto ringraziare e salutare, a nome <strong>del</strong>l'AmmiM<br />

nlstrazione Provinciale, tutti i convenuti, le autorità, il Direttore Generale Del<br />

Piazzo e, in maniera particolare, Dibenedetto che noi vediamo solerte attento ed<br />

impegn'ato nell'esecuzione di quella che è la sua istituzione, avedo portato<br />

veramente gli Archivi di Stato nella nostra provincia, e quindi nella nostra<br />

regione, ad un livello di alto significato. Grazie.<br />

20<br />

Saluto dei dotto Antonio Di Rienzo<br />

Assessore al Comune di <strong>Bari</strong>.<br />

<strong>Bari</strong> è lieta di ospitare un così qualificato consenso ed esprime il proprio<br />

grazie per essere stata scelta quale sede di una iniziativa a livello <strong>internazionale</strong>,<br />

con la partecipazione di studiosi ed esperti di fama mondiale. Da dò l'attenzione<br />

<strong>del</strong> Comune di <strong>Bari</strong> nei confronti di un convegno che rappresenta, senza dubbio,<br />

un avvenimento culturale di grande portata, il quale ben si inserisce in un clima<br />

di risveglio culturale che caratterizza, da qualche tempo, la nostra città. In<br />

particolare, vivo è l'interesse per i temi che saranno trattati nelle intense giornate<br />

baresi, in cui verranno approfonditi una serie di aspetti riguardanti la presenza<br />

degli ebrei in Italia. Sarà gettara così nuova luce su vicende che, se riguardano la<br />

storia di un popolo, si intrecciano profondamente con quella <strong>del</strong> nostro paese.<br />

Dai lavori <strong>del</strong> Congresso scaturirà un rilevante contributo alla conoscenza<br />

<strong>del</strong> valore di una presenza che ha lasciato una traccia rilevante nei diversi settori<br />

<strong>del</strong>la vita italiana, da quello economico e commerciale a quello culturale ed<br />

artistico, ove appare significativo il segno lasciato attraverso i secoli, sino ad<br />

un'epoca recente, sia sul piano filosofico e letterario che su quello architettonico.<br />

Ed è con questa certezza, riconfermando il grande interesse <strong>del</strong>la civica<br />

Amministrazione per il convegno che oggi prende l'avvio, che mi è gradito<br />

rinnovare il cordiale e grato saluto all'Qn.le Ministro, alle autorità, agli illustri<br />

relatori e a tutti i partecipanti. Grazie.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!