30.05.2013 Views

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

ITALIA JUDAICA. Atti del I Convegno internazionale. Bari 18-22 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saluto <strong>del</strong> prof. Giuseppe Dibenedetto<br />

Direttore <strong>del</strong>l'Archivio di Stato di <strong>Bari</strong>.<br />

Signor Ambasciatore, Signor Direttore Generale, Autorità, Signore e Signa·<br />

ri. Desidero porgere il saluto <strong>del</strong>l'Archivio di Stato di <strong>Bari</strong> e mio personale a<br />

tutti i convenuti; ma mi è gradita questa occasione per presentare una raccoha di<br />

documenti, quasi <strong>del</strong> tutto inediti, pubblicati in tale circostanza, per dare al<br />

convegno un contributo, in riferimento alla storia ebraica in Puglia nel XV e XVI<br />

secolo. Tale argomento di ricerca si è rivelato estremamente interessante, giacché<br />

da una prima indagine si è intuito che un eventuale approfondimento porterà<br />

senz'altro a scoperte nuove e suggestive e farà luce su una storia che ancora<br />

attende di essere conosciuta e studiata. Il volume, che si spera possa essere il<br />

primo a spianare la strada ad una lunga serie di lavori, è frutto di un'accurata e<br />

paziente ricerca condotta, con notevole impegno, su una documentazione conser<br />

vata per massima parte nel fondo notarile di questo archivio e <strong>del</strong>la sezione di<br />

Trani.<br />

II mio più vivo ringraziamento va dunque ai cutatori di questo volume,<br />

l'amico Cesare Colafemmina e il Prof. Pasquale Corsi, che con un'opera entusia<br />

sta, hanno validamente contribuito e al tempo stesso coordinato il lavoro di<br />

ricerca, di cernita e di elaborazione, compiuto dai giovani collaboratori <strong>del</strong>l'Ar<br />

chivio . Infatti, grazie all'impegno e alle insostituiblli energie di questo personale<br />

giovane e capace è stata resa possibile -questa raccolta, che ha dato risultati più<br />

che apprezzabili, per quantità e qualità <strong>del</strong> materiale rinvenuto e che sarà offerto<br />

ai convegnisti, prima <strong>del</strong>la fine dei lavori.<br />

Sento inoltre il dovere di ringraziare vivamente il Direttore Generale, ProE.<br />

Marcello Del Piazzo, e il Dott. Fausto Pusceddu, <strong>del</strong>l'Ulificio Centrale per i Beni<br />

Archivistici, per aver scelto <strong>Bari</strong>, quale sede <strong>del</strong> convegno. Si tratta infatti di una<br />

scelta ampiamente meritata e <strong>del</strong> resto significativa come ha già detto il Sig .<br />

Ambasciatore e il Prof. Simonsohn; se per <strong>Bari</strong> e per Otranto era stato coniato il<br />

detto, citato dal Rabbino Tam, «da <strong>Bari</strong> esce la legge e la parola di Dio da<br />

Oria », questo giusti,fica la scelta di <strong>Bari</strong>,<br />

Se dunque la scelta di questa città è in certo modo giustificata, la scelta<br />

<strong>del</strong>l'Archivio di Stato di <strong>Bari</strong>, quale sede <strong>del</strong> <strong>Convegno</strong>, sembra essere richiamata<br />

da un ricordo. Infatti, negli anni 19<strong>22</strong>-1923, all'inizio <strong>del</strong>la via per Carbonara, a<br />

qualche centinaio di metri da questa sede, fu ,rinvenuta una catacomba ebraica<br />

databile al V secolo, ed un'area sepolcrale subdiale <strong>del</strong> secolo IX.<br />

Le più antiche memorie di <strong>Bari</strong> pongono dunque questa città nel novero<br />

24<br />

<strong>del</strong>le sedi ebraiche tra le più antiche di Puglia, e in ciò vedrei ua specie di<br />

«genius Ioei» che ha richiamato in questa città e in questa sede 11 convegno.<br />

Come si vede, ci sono tutte le premesse perché,'da questo . convegno . parta<br />

l" p Iso a realizzare in un quadro unitario e scientificamente SIcuro, le VIcende<br />

I<br />

in;::e:ti<br />

la presenza ebraica in Puglia e nell'Italia meridi<br />

?<br />

nale, prese<br />

.<br />

<br />

z<br />

<br />

che<br />

soprattutto per i secoli XV e XVI, è pressoché se oIta nel r: o tr . I archiVI, che<br />

attendono solo di essere consultati. Certo le testimomanze . arch vlst1che sno solo<br />

un'angolatura, ma da questa si può partire . per<br />

. am are l . ventaglio <strong>del</strong>le<br />

conoscenze, di una visione e di una comprenslOne Il plU posslblle : 0 n:'" p:e . ta ed<br />

esauriente <strong>del</strong>la vicenda storica in ogget-to. -Nel1'augurare che lo studlO I , mzlato e<br />

impostato su basi scientifiche, venga proseguito e voglia essere uno . stImoI ?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!