30.05.2013 Views

Programma - Associazione Europea Disgrafie

Programma - Associazione Europea Disgrafie

Programma - Associazione Europea Disgrafie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La La DISGRAFIA è una difficoltà di di<br />

apprendimento che riguarda l’atto di di scrivere<br />

sia sia lettere che numeri. Il Il bambino o ragazzo<br />

disgrafico ha ha una scrittura difficilmente<br />

leggibile, ritoccata o molto lenta, tesa o<br />

costretta, maldestra o rigida, comunque<br />

atipica e poco funzionale; a volte è incerto<br />

sulla scelta della mano scrivente.<br />

Il Il CORSO è rivolto alle figure professionali<br />

interessate ai ai disagi della scrittura e alla sua<br />

riabilitazione come: grafologi, insegnanti,<br />

logopedisti, psicologi, psicomotricisti, etc.<br />

Al Al termine del del corso, previo superamento<br />

dell’esame, verrà rilasciato un un ATTESTATO<br />

DI DI MERITO.<br />

Per accedere all’ESAME finale (marzo 2014)<br />

è necessaria la la frequenza ad ad almeno l’80%<br />

delle lezioni.<br />

COSTO DEL CORSO E MODALITÀ<br />

DI DI PAGAMENTO * *<br />

-- Iscrizione A.E.D. 100,00 € entro il il<br />

31/01/2013<br />

-- Quota Corso: 1.300,00 € in in due rate<br />

(700,00 euro entro il il 5 marzo 2013; 600,00 €<br />

entro il il 15 15 settembre 2013); 1.200,00 € in in rata<br />

unica entro il il 05/03/2013<br />

--Tassa Tassa Esame + Manuale AED: 80,00 €<br />

* * con bonifico su su c/c c/c intestato <strong>Associazione</strong><br />

<strong>Europea</strong> <strong>Disgrafie</strong> – UNICREDIT BANCA<br />

IBAN: IT09Z 02008 05323 000101696530<br />

Informazioni:<br />

338 1502363<br />

347 6059354<br />

toscana@disgrafie.eu<br />

lombardia@disgrafie.eu<br />

DOCENTI AED:<br />

Irene BELLINI: psicologa, grafologa,<br />

rieducatrice<br />

Silvana BEVILACQUA: grafologa, rieducatrice<br />

Mariangela BONFIGLI: insegnante,<br />

rieducatrice, grafologa, perito grafico giudiziario<br />

Sara BENNATI: rieducatrice<br />

Maria Elisa BRIGLIA: insegnante, rieducatrice<br />

Caterina CARACCIOLO: rieducatrice,<br />

grafologa<br />

Pierangela CHELOTTI: insegnante, rieducatrice<br />

Chiara CODISPOTI: insegnante, rieducatrice<br />

Angiola FALCONETTI: rieducatrice, grafologa,<br />

perito grafico, biologa<br />

Lisa FELICI: psicologa<br />

Annamaria IMBARRATO: psicologa,<br />

psicoterapeuta, insegnante<br />

Massimo MAGGIANI: osteopata<br />

Simona MAZZI: neuropsicomotricista,<br />

rieducatrice<br />

Ilaria NICOLINI: pedagogista, rieducatrice<br />

Marcella NUSINER: psicologa, rieducatrice,<br />

grafologa, presidente A.E.D.<br />

Pietro PELLEGRINI: psicologo, grafologo,<br />

perito grafico giudiziario<br />

Caterina K. K. RICCO: pedagogista, rieducatrice<br />

Giuseppina RANALLI: rieducatrice, grafologa,<br />

perito grafico giudiziario<br />

Cecilia RINALDI: grafologa, perito grafico<br />

giudiziario<br />

Rosa RINALDI: insegnante, rieducatrice<br />

Isabella SCOPSI: rieducatrice, educatrice,<br />

perito grafico giudiziario<br />

Roberta SCOTTO: pedagogista, rieducatrice<br />

Valeria TRANCHINETTI: rieducatrice<br />

Michela TRIESTINO: rieducatrice, grafologa,<br />

vice pres. A.E.D.<br />

Carla VALLEGGI, rieducatrice, grafologa, perito<br />

grafico giudiziario<br />

Marida VATTERONI: logopedista<br />

A. E. D.<br />

<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Europea</strong> <strong>Disgrafie</strong><br />

organizza il corso<br />

di specializzazione:<br />

IMPARO LA MIA SCRITTURA<br />

Educazione e rieducazione<br />

del gesto grafico<br />

Firenze – 2013<br />

c/o Hotel Executive<br />

Via Curtatone, 5<br />

Responsabile del corso:<br />

Dott.ssa Mariangela Bonfigli<br />

Organizzazione:<br />

Dott.ssa Angiola Falconetti


<strong>Programma</strong><br />

SAB. 16 MARZO 2013<br />

Ore 9,30– 10 A. Falconetti<br />

Introduzione al corso.<br />

Ore 10 – 13 A. Falconetti<br />

Spazio, forma, movimento, ritmo della scrittura.<br />

Ore 14 – 18 A. Falconetti<br />

Esercitazione su scritture.<br />

DOM. 17 MARZO 2013<br />

Ore 10 – 13 P. Pellegrini<br />

I segnali d’allarme.<br />

Ore 14 – 18 C. Rinaldi<br />

Le tre tappe della scrittura.<br />

La scrittura dei bambini.<br />

SAB. 20 APRILE 2013<br />

Ore 10 – 13 L.Felici<br />

Pietre miliari dello sviluppo 0-12.<br />

(linguistico, cognitivo, percettivo, motorio)<br />

Ore 14 – 18 M. Bonfigli<br />

Dalle prime tappe alla scrittura.<br />

Impugnatura e postura.<br />

La prevenzione (ultimo anno scuola<br />

dell’infanzia/primo anno scuola primaria).<br />

DOM. 21 APRILE 2013<br />

Ore 10 – 13 M. Bonfigli<br />

Scrittura e rieducazione secondo Olivaux.<br />

Relazione tra bambino e rieducatore,<br />

tra rieducatore, genitori ed insegnanti.<br />

Come stendere una relazione.<br />

Ore 14 – 18<br />

Esercitazione sulle forme prescritturali.<br />

SAB. 18 MAGGIO 2013<br />

Ore 10 – 13 M. Nusiner<br />

La disgrafia: cause e tipi.<br />

Scala di Ajuriaguerra.<br />

Ore 14 – 18 M. Nusiner<br />

Metodo di rieducazione di de Ajuriaguerra.<br />

Il progetto riabilitativo.<br />

DOM. 19 MAGGIO 2013<br />

Ore 10 – 13 M. Nusiner<br />

Esercitazioni pratiche.<br />

Ore 14 – 18 M. Maggiani<br />

Disgrafia: un approccio osteopatico.<br />

Esercitazione pratica.<br />

SAB. 8 GIUGNO 2013<br />

Ore 10 – 13 P. Chelotti<br />

Come stimolare nel bambino<br />

l’apprendimento della scrittura.<br />

Ore 14 – 18 M. Elisa Briglia<br />

La palestra delle mani: motricità fine<br />

in età prescolare. Esercitazione.<br />

DOM. 9 GIUGNO 2013<br />

Ore 10 – 13 C. Caracciolo<br />

I D.S.A.<br />

Ore 14 – 18 M. Bonfigli<br />

I tracciati scivolati.<br />

SAB. 28 SETTEMBRE 2013<br />

Ore 10 – 13 ; 14 – 16<br />

M. Nusiner<br />

Rilassamento e visualizzazioni.<br />

Ore 16 – 18 V. Tranchinetti<br />

Il mancinismo.<br />

DOM. 29 SETTEMBRE 2013<br />

Ore 10 – 13 G. Ranalli<br />

Uno screening nella scuola primaria.<br />

Ore 14 – 16 I. Bellini<br />

Il gioco della sabbia e la rieducazione.<br />

Ore 16 – 18 A. Imbarrato<br />

Il bambino iperattivo in famiglia e a casa.<br />

SAB. 26 OTTOBRE 2013<br />

Ore 10– 13 S. Mazzi<br />

La disprassia come causa di disgrafia.<br />

Ore 14 – 16 I. Nicolini<br />

D.S.A.: accordo scuola/servizi sociali.<br />

Ore 16 – 19 R. Scotto<br />

Strumento compensativo/Rieducazione: quando?<br />

DOM. 27 OTTOBRE 2013<br />

Ore 10 – 13; 14 – 18 P. Pellegrini<br />

La relazione in rieducazione.<br />

SAB. 16 NOVEMBRE 2013<br />

Ore 10– 13 I. Scopsi<br />

Un caso concreto e una esperienza in ASL.<br />

Ore 14 – 16 C. Valleggi<br />

Un caso concreto.<br />

Ore 16 – 18 A. Falconetti<br />

Esercitazione.<br />

DOM. 17 NOVEMBRE 2013<br />

Ore 10 – 13 R. Rinaldi<br />

Come il bambino impara a leggere e<br />

a scrivere secondo il metodo secco.<br />

Ore 14 – 18 M. Vatteroni<br />

Il linguaggio dei segni: insegno a scrivere ai bambini<br />

sordi. Il piano di riabilitazione.<br />

Accenni a dislessia, disortografia, discalculia.<br />

SAB. 14 DICEMBRE 2013<br />

Ore 10 – 13; 14 – 16 M. Triestino<br />

La scala BHK.<br />

Ore 16 – 18 V. Tranchinetti<br />

Un caso concreto.<br />

DOM. 15 DICEMBRE 2013<br />

Ore 10 – 13 M. Bonfigli<br />

Legge 170/2010.<br />

Trattamento dei DSA nelle scuole. Il PDP.<br />

Ore 14 – 16 M. Bonfigli<br />

Disgrafia e disortografia: quale rimedio?<br />

Ore 16 – 18 S. Bennati<br />

Scrittura in-forma<br />

SAB. 11 GENNAIO 2014<br />

Ore 10 – 13 S. Bevilacqua<br />

Scrittura e temperamento.<br />

Ore 14– 16 Codispoti<br />

Ritmo e scrittura.<br />

Ore 16 – 18<br />

Esercitazione.<br />

Supervisione (25 gennaio 2014) Esame (marzo 2014)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!