30.05.2013 Views

Acqua Diamante Una Coscienza - Erboristeria Arcobaleno

Acqua Diamante Una Coscienza - Erboristeria Arcobaleno

Acqua Diamante Una Coscienza - Erboristeria Arcobaleno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualche volta è ingannevole, perché ci si può innamorare di una persona che esprime il contrario. Ma se<br />

essa esprime il contrario, vuol dire che ha anche l’altra faccia della medaglia. Ha le due facce, perché non si può<br />

avere l’una senza l’altra. Il super generoso, ha in sé l’avaro, dall’altra faccia. Ho già visto delle persone<br />

estremamente avare, che non acquistano un chilo di mele se costano un franco di troppo, ma che si pagano uno<br />

yacht quando vanno a St. Tropez, perché là la banderuola ha girato. La banderuola gira secondo le situazioni che<br />

favoriscono il mantenimento dell’ego.<br />

L’importante è riconoscere che esiste questo in noi. Oggi ho mangiato al ristorante con degli amici, che mi<br />

hanno raccontato delle cose che mi faranno crescere, perché essi sono delle parti di me, si tratta del mio film.<br />

Questa sera, domani, dopo domani, comincerò dunque à riflettere a tutto questo, a sentire ed a capire ciò che vi è<br />

in me che essi mi hanno mostrato, che io potrò migliorare grazie a loro. E per questo essi sono guidati da Dio. Ma<br />

colui che verrà a colpirmi, o a rubarmi il mio porta monete, anche lui è guidato da Dio, dalla vita che è in lui, è<br />

istintivo. D’altra parte i ladri, nelle città, non rubano a chiunque, essi hanno delle sensazioni. Capita così<br />

dappertutto.<br />

Come funziona allora? Ho cominciato a fare questo lavoro a partire dal 1986, crescendo progressivamente<br />

nel discernimento. Ma è stato lungo. Quando avevo preso coscienza di uno schema in me e l’avevo accettato,<br />

occorreva in seguito il tempo per accoglierlo, e benché fra la testa ed il cuore non vi sia che qualche centimetro,<br />

questo tempo poteva anche essere un anno. Dal momento in cui lo schema era accolto, bisognava ancora<br />

aspettare sei mesi o un anno perché avvenisse l’integrazione a livello cellulare ed i risultati si manifestassero<br />

all’esterno. Adesso, con l’acqua diamante e l’accelerazione vibratoria che vi è su tutto il pianeta, tutto va molto più<br />

in fretta. Non tutti fanno questo lavoro, non è la massa, ma anche se è soltanto uno su cento che lo fa, questo<br />

uno aiuta tutto il mondo, perché vi assicuro che la forza della deprogrammazione cellulare è incredibile, anche in<br />

caso di avversità. Potete avere dei teppisti con dei pugnali davanti a voi, se voi vedete Dio in loro perché avete<br />

decodificato questa memoria, essi abbassano le armi, vi stringono la mano e se ne vanno. Ciò che vi racconto, fa<br />

parte del vissuto, io l’ho vissuto, senza reagire.Certamente bisogna lasciare la presa su tutto, sulla paura di<br />

morire.<br />

Come vedere Dio nell’altro? Dio è una parola, è il Principio di vita. Questo succede via via che togliamo gli<br />

strati dentro di noi. In me, fino ad ora, ho visto 1.200 schemi, che non sono tutti trasformati, e questo lavoro ha<br />

richiesto ben 8 o 10 anni. Non vale la pena di farne un metodo, qualcosa di rigido, di duro, di austero. Bisogna<br />

che sia un gioco, che questo diventi un gioco, e man mano che capirete queste cose in voi, aumenterà il vostro<br />

amore per tutti. Ci sarà sempre più compassione e non reazione. Perché, secondo me, la reazione è il rimbalzo di<br />

un avvenimento su una parte disseccata dell’ego, che non può integrarla. Per esempio, se lancio una palla contro<br />

il muro, essa mi ritorna. Perché mi ritorna? Perché il muro ha la stessa frequenza della palla, esso non può<br />

integrarla. Poiché non può integrarla, vi è una mancanza d’amore, quindi mi rinvia la palla. Allora, proiettiamo e<br />

diciamo: “è a causa di lui che ho perso la mia fidanzata”, o “a causa di lui ho perso il mio impiego”, o “mi ha<br />

insultato”. Parliamo sempre di tu o lui, però mai di noi stessi. E’ un riflesso che non è facile da afferrare bene,<br />

perché tutto questo non rende molto felice il nostro piccolo orgoglio interiore.<br />

C’è una frase di El Morya che amo molto, e che per un po’ di tempo avevo messo davanti al mio letto per<br />

farmela entrare in testa, perché non era naturale, il mio cuore non era aperto: “Che cos’è che non amo di me<br />

nell’altro?” Qual è la parte di me che non mi piace in ciò che l’altro esprime? E a partire da questo, si comincia ad<br />

aprire il cuore ed a capire che tutti i comportamenti di chi vive intorno a noi, o perfino una situazione o un<br />

avvenimento, come un incidente d’auto che ci causa la frattura di una gamba, o una casa che brucia, o cose di<br />

questo genere, tutti questi avvenimenti diventano allora dei regali – come la malattia. (El Morya di Leila Cheilabi –<br />

edizione CLEDAM)<br />

Guardate un bambino molto piccolo, che non è ancora programmato dalla scuola, né dal sistema di<br />

condotta morale e sociale che, per ora, è ancora obbligato a seguire nel nostro sistema. Egli reagisce. Ha voglia<br />

di andare in collera: va in collera, e due minuti dopo viene a darti un bacio, è tutto dimenticato. Se gli si impone<br />

una condotta morale: “No, non puoi andare in collera davanti alla zia, perché aspettiamo la sua eredità, non si sa<br />

mai”, questo bambino comprimerà la sua reazione; e in quel momento comincerà a creare un tumore emotivo, e<br />

questo tumore influenzerà più tardi i suoi comportamenti, le sue scelte amorose, comincerà forse a balbettare…<br />

Tutti abbiamo vissuto questo, soprattutto le generazioni più anziane: bisognava avere una moralità, e una<br />

condotta nel bene e nel male. Ma adesso passiamo da questa coscienza del bene e del male alla coscienza<br />

dell’Albero di Vita.<br />

Nella coscienza dell’Albero di Vita, si impara a gestire queste reazioni. Se non si può controllarle, o<br />

accettarle e accoglierle, si reagisce, si va in collera, cercando di non proiettarla sull’altro. Dopo la crisi di reazione,<br />

conviene prendere coscienza della parte di noi che ha reagito, per non più riattivare la stessa situazione.<br />

Citerò adesso l’esempio di mio padre, perché parlare di sé è sovente la cosa più giusta. Mio padre è un<br />

uomo molto fine, sente le energie, ma è duro a livello della testa. Non ho mai visto una lacrima nei suoi occhi, è<br />

veramente stoico. Ma nel fondo vi è il bambino, il bambino traumatizzato. E’ stato prigioniero in un campo di<br />

concentramento. Aveva perso sua madre a 10 anni – vedete il genere di infanzia che ha avuto, con un padre<br />

negligente e due fratelli grandi ai quali lui lavava le mutande. Pur andando a scuola, stirava e lavava. Molti di<br />

quella generazione hanno conosciuto una situazione di quel genere, con le guerre. E’ un uomo che, man mano<br />

che io progredivo nella mia evoluzione, nella mia decodifica interiore, leggeva anche lui nello stesso tempo dei<br />

libri come Dialoghi Con l’Angelo. E’ dunque aperto a tutto questo, pur sapendo che non può trasformarsi perché è<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!