30.05.2013 Views

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

Giorgio Fiorese Per un Hub della conoscenza - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Architettura, Città, Infrastrutture sociali_1<br />

<strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong><br />

<strong>Per</strong> <strong>un</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

con arte & scienza declinate nel fare<br />

(prima ipotesi <strong>di</strong> localizzazione<br />

a Milano Bovisa)


ISBN 978-88387-4301-0<br />

Copyright 2008 by Maggioli S.p.A.<br />

É vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi<br />

mezzo effettuata, anche ad uso interno e <strong>di</strong>dattico, non<br />

autorizzata.<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore è <strong>un</strong> marchio <strong>di</strong> Maggioli S.p.A.<br />

Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2000<br />

47822 Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna (RN) • Via del Carpino, 8<br />

Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622020<br />

www.maggioli.it/servizioclienti<br />

e-mail: servizio.clienti@maggioli.it<br />

Diritti <strong>di</strong> traduzione, <strong>di</strong> memorizzazione elettronica, <strong>di</strong> riproduzione e<br />

<strong>di</strong> adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per<br />

tutti i Paesi.<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> luglio 2008<br />

dalla Litografia Titanlito s.a.<br />

Dogana (Repubblica <strong>di</strong> San Marino)


1<br />

Noi procureremo in questo cantone d’Italia<br />

e nei suoi confini e alle ra<strong>di</strong>ci delle<br />

Alpi e <strong>di</strong> quei monti che furono <strong>un</strong>a volta<br />

<strong>di</strong>fficili a passarsi <strong>di</strong> ritenere con noi le<br />

buone arti quant<strong>un</strong>que volessero fuggirsi<br />

<strong>di</strong> là dai monti, ovvero <strong>di</strong> là dal mare.<br />

Federico Borromeo<br />

La Triennale è … <strong>un</strong> organismo <strong>un</strong>ico<br />

al mondo che caratterizza fortemente,<br />

nel campo che le è proprio, la città <strong>di</strong><br />

Milano, dove l’industria e l’arte reciprocamente<br />

si con<strong>di</strong>zionano più che in<br />

qualsiasi altro centro italiano.<br />

Carlo Cavallotti e Giulia Veronesi, in Milano<br />

com’è, 1962<br />

Le fabbriche del design italiano sono<br />

state concepite <strong>un</strong> po’ come <strong>un</strong>iversità<br />

del lavoro: <strong>un</strong> luogo dove fare esperimenti.<br />

Francesca Picchi, in La fabbrica del<br />

design, 2007<br />

Students concentrating in molecular<br />

biology or mechanical engineering will<br />

be heartened to find that chemistry and<br />

physics, not to speak of mathematics,<br />

are all central to the idea of art-making.<br />

Students who are first and foremost<br />

interested in choreography, costume<br />

design, screenwriting, printmaking, photography,<br />

painting, or poetry, or indeed<br />

any aspect of the creative or performing<br />

arts, will <strong>di</strong>scover that Princeton’s faculty<br />

and facilities will be second to none.<br />

The Lewis Center for the Arts, Princeton


Nota. Il volume comprende due parti <strong>di</strong>stinte<br />

(ciasc<strong>un</strong>a delle quali con appen<strong>di</strong>ci) poiché<br />

– in coerenza ad <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ricerca che<br />

vede strettamente connessi progetto <strong>di</strong> architettura<br />

e progetto <strong>di</strong> attività – mira ad in<strong>di</strong>viduare<br />

sia le attività (<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>),<br />

sia la prima ipotesi <strong>di</strong> localizzazione (Bovisa<br />

Area dei Gasometri).<br />

Le attività ipotizzate, pur essendosi arricchite<br />

grazie a <strong>di</strong>aloghi e confronti, sono certamente<br />

<strong>di</strong>scutibili e abbisognano <strong>di</strong> verifiche ed<br />

approfon<strong>di</strong>menti (si veda il Programma per<br />

lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità in Appen<strong>di</strong>ce F). Ad<br />

esempio, la presenza predominante del Politecnico<br />

rispetto ad altre istituzioni è <strong>un</strong> limite<br />

non voluto, che consegue esclusivamente<br />

alle circostanze che hanno accompagnato lo<br />

svolgimento del lavoro.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che Bovisa è <strong>un</strong>a<br />

localizzazione assai adatta; ovviamente,<br />

questo non significa che sia l’<strong>un</strong>ica possibile<br />

(si rimanda ancora all’Appen<strong>di</strong>ce F).<br />

I <strong>di</strong>versi sp<strong>un</strong>ti che hanno indotto il lavoro<br />

sono facilmente rintracciabili nello svolgimento;<br />

a questi va aggi<strong>un</strong>ta la necessità <strong>di</strong><br />

argomentare le ipotesi <strong>di</strong> intervento da sottoporre<br />

agli allievi per in<strong>di</strong>rizzarli al progetto.<br />

Copertina, grafica, impaginazione, collaborazione<br />

alla redazione: Micaela Bor<strong>di</strong>n.<br />

Il volume scaturisce anche dal lavoro com<strong>un</strong>e<br />

con i colleghi docenti – Micaela Bor<strong>di</strong>n, Ivan<br />

Moia, Paola Sacconi, Armando Scaramuzzi<br />

– e con gli allievi dei laboratori <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura 2 (Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Civile del Politecnico <strong>di</strong> Milano), aa.aa.<br />

2006_07 e 2007_08.<br />

Ringrazio quanti hanno voluto <strong>di</strong>alogare sui<br />

contenuti.<br />

In IReR, Istituto Regionale <strong>di</strong> Ricerca <strong>della</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a: Adriano De Maio (presidente),<br />

Alberto Brugnoli (<strong>di</strong>rettore generale),<br />

Alessandro Colombo (<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> ricerca); il<br />

Comitato Scientifico: Ezio Andreta, Francesco<br />

Botturi, Luigi Campiglio, <strong>Giorgio</strong> L<strong>un</strong>ghini,<br />

Alberto Martinelli, Giampaolo Paro<strong>di</strong>, Emilio<br />

Scala, Carlo Secchi. Lorenza Violini.<br />

In Politecnico: Giulio Ballio (rettore), Adriana<br />

Baglioni (prorettore), Letizia Caruzzo, Pierluigi<br />

Cerri, Alberto Cigada, Paolo Ciuccarelli,<br />

Barbara Del Curto, Alfonso Fuggetta, Antonio<br />

Longoni, E<strong>di</strong>e Miglio, Pietro Pedeferri, Alfio<br />

Quarteroni.<br />

Ferruccio Capelli (<strong>di</strong>rettore Casa <strong>della</strong> Cultura),<br />

Clau<strong>di</strong>o Pantarotto (Istituto Mario Negri),<br />

Andrea Parlangeli (giornalista <strong>di</strong> “Focus”),<br />

Fiorella Pirola (gruppo <strong>di</strong> iniziativa “Bovisa-<br />

Cultura”).<br />

Ovviamente, l’autore è il solo responsabile <strong>di</strong><br />

imprecisioni, travisamenti, errori.<br />

2<br />

[alla pagina precedente:<br />

La citazione <strong>di</strong> Borromeo<br />

è tratta da G. Di Maio, in<br />

“Hinterland” 4, luglio argosto<br />

1978, pp. 30-35.<br />

Testo <strong>di</strong> Princeton:<br />

Gli allievi applicati nella<br />

biologia molecolare o<br />

nell’ingegneria meccanica si<br />

rincuoreranno scoprendo la<br />

centralità <strong>di</strong> chimica e fisica,<br />

per non parlare <strong>di</strong> matematica,<br />

nel fare artistico. Gli<br />

allievi soprattutto interessati<br />

a coreografia, costumi,<br />

sceneggiatura, stampa<br />

d’arte, fotografia, pittura o<br />

poesia, oppure a qual<strong>un</strong>que<br />

altro aspetto dell’attività<br />

creativa o dello spettacolo,<br />

scopriranno che i docenti e le<br />

attrezzature <strong>di</strong> Princeton non<br />

sono secon<strong>di</strong> a ness<strong>un</strong>o.<br />

Nella foto: Barcone itinerante<br />

sui corsi d’acqua lombar<strong>di</strong>,<br />

anni Venti; sul cartello <strong>di</strong><br />

poppa si legge: “Cinematografo<br />

natante. Il giornale del<br />

conta<strong>di</strong>no” (da Umanitaria.<br />

Cento anni <strong>di</strong> solidarietà,<br />

Charta, Milano 1993).]<br />

Avrei voluto <strong>di</strong>scutere questi<br />

temi con Antonio Acuto<br />

(1940-2004, fondatore <strong>della</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura Civile<br />

<strong>di</strong> Bovisa) e <strong>Giorgio</strong> Binelli<br />

(1926-2005, ingegnere del<br />

futuro civile <strong>di</strong> Bovisa).


Parte 1°<br />

Appen<strong>di</strong>ce A<br />

Appen<strong>di</strong>ce B<br />

Appen<strong>di</strong>ce C<br />

Parte 2°<br />

Appen<strong>di</strong>ce D<br />

Appen<strong>di</strong>ce E<br />

Appen<strong>di</strong>ce F<br />

<strong>Per</strong> <strong>un</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

con arte & scienza declinate nel fare<br />

(con <strong>un</strong>a prima ipotesi <strong>di</strong><br />

localizzazione a Milano Bovisa)<br />

<strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong><br />

Cinque presentazioni, 4<br />

Giulio Ballio, Adriano De Maio, Ezio<br />

Andreta, Beatrice Uguccioni e Enrico<br />

Borg, Massimo Fortis<br />

Sintesi degli argomenti, 8<br />

Proposta <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale<br />

(<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>), 13<br />

1.1 Diffusione (Primo ambito, <strong>di</strong><br />

carattere generale), 13<br />

1.2 Invenzione (Secondo ambito, <strong>di</strong><br />

presentazione delle invenzioni), 20<br />

Altri otto sp<strong>un</strong>ti per applicazioni<br />

d’arte, design..., 29<br />

Andrea Parlangeli<br />

1.3 Applicazione (Terzo ambito, <strong>della</strong><br />

pratica <strong>di</strong> laboratorio, arti, design,<br />

ecc.), 33<br />

Dall’invenzione, l’impresa, 44<br />

(Una case history: NanoSurfaces)<br />

Alberto Cigada<br />

Luoghi <strong>di</strong> suoni, 46<br />

Angelo Petronella<br />

Una prima ipotesi <strong>di</strong> localizzazione:<br />

Bovisa, 49<br />

2.1 Accessibilità e contesto fisico, 51<br />

2.2 Cultura, 54<br />

2.3 Presenze, 62<br />

2.4 Spazi <strong>di</strong>sponibili per <strong>Hub</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong>, 73<br />

L’<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> come<br />

crocevia <strong>di</strong> due itinerari, 77<br />

Progetti <strong>di</strong> docenti e allievi <strong>della</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura Civile del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, 80<br />

Programma per lo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità, 96<br />

3


Cinque presentazioni<br />

4<br />

Giulio Ballio, Rettore Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Il volume propone che nella nostra Città venga<br />

istituito <strong>un</strong> centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e sperimentazione<br />

<strong>di</strong> tematiche connesse ad arte e scienza. La novità<br />

riguarda le finalità del centro, volto al “fare” oltre<br />

che al “<strong>di</strong>ffondere”; al farsi tramite (centro informativo<br />

e <strong>di</strong> snodo) delle attività che già si svolgono<br />

oltre che ad organizzarne nuove. Come fosse <strong>un</strong><br />

“hub”.<br />

Che il nostro Paese debba avere, come obiettivo, il<br />

continuo sviluppo <strong>di</strong> scienza e tecnologia, è – giustamente<br />

– <strong>un</strong>a convinzione largamente con<strong>di</strong>visa;<br />

ma se, a volte, tale convinzione accompagna lo<br />

“informare”, assai più raramente ci si occupa dello<br />

“sperimentare”.<br />

Il volume in<strong>di</strong>ca <strong>un</strong>a linea che potrebbe promuovere<br />

e nutrire <strong>un</strong> processo continuo <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> e<br />

sperimentazione e a questo fine ipotizza tre tipi <strong>di</strong><br />

iniziative.<br />

Innanzitutto <strong>un</strong>’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, <strong>di</strong> conferenze;<br />

se ne fanno già molte nella nostra Città, dentro<br />

i nostri atenei e fuori. Si organizzano anche <strong>di</strong>verse<br />

visite ai laboratori <strong>di</strong> ricerca (anche con “notti bianche”).<br />

Il centro potrebbe integrare le attività che già<br />

si svolgono e proporne <strong>di</strong> nuove, ad esempio nei<br />

settori meno noti.<br />

Poi si suggerisce <strong>di</strong> “dar voce” agli inventori, agli<br />

innovatori in scienza e tecnologia; però, anche qui,<br />

con <strong>un</strong>a novità. Si propone che gli inventori si <strong>di</strong>spongano<br />

a far sì che i loro ritrovati “inneschino”<br />

altre invenzioni (<strong>di</strong> design, pittura e scultura, musica,<br />

teatro) <strong>di</strong> giovani talenti, <strong>di</strong> neolaureati.<br />

Me<strong>di</strong>ante la terza iniziativa, l’autore auspica <strong>di</strong> riattivare<br />

il proficuo scambio – tra capacità tecniche e<br />

figuratività – che propiziò gli anni d’oro del nostro<br />

design; ovvero, <strong>di</strong> rigenerare quella “fabbrica del<br />

design” da cui, tra i Cinquanta e i Settanta, scaturirono<br />

i molti prodotti che tuttora esibiscono utilità e<br />

bellezza nelle nostre case e nei nostri uffici [nel volume<br />

si citano Giulio Natta, nostro docente e Premio<br />

Nobel per la chimica, e <strong>un</strong> suo allievo, Giulio<br />

Castelli, che nel 1949 fondò <strong>un</strong>a famosa “fabbrica<br />

del design” che per prima sperimentò la plastica].<br />

È poi necessario richiamare <strong>un</strong> fatto importante, in<br />

cui questa proposta ben si colloca: nella primavera<br />

2008, a Milano è stato assegnato Expo 2015. Giu<strong>di</strong>co<br />

questo avvenimento <strong>un</strong>’occasione <strong>un</strong>ica per la<br />

Città e la Regione, in particolare per i nostri atenei.<br />

Expo può <strong>di</strong>ventare il motore <strong>di</strong> aggregazione <strong>della</strong><br />

ricerca <strong>un</strong>iversitaria; può spingere i nostri ricerca-


tori a collaborare nell’ambito <strong>di</strong> vasti progetti, veri<br />

e propri “progettipaese”.<br />

La seconda parte del volume valuta la possibile localizzazione<br />

dell’<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> a Bovisa,<br />

la vera e propria “porta urbana” verso Expo e verso<br />

il nuovo Polo Fieristico <strong>di</strong> Rho <strong>Per</strong>o. Credo sia superfluo<br />

sottolineare qui l’importanza <strong>di</strong> Bovisa nel<br />

contesto del Nord Italia: lo fa da decenni il nostro<br />

Ateneo, continuando ad investire a Bovisa sia negli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, sia nelle attività.<br />

Adriano De Maio, Presidente IReR_Istituto Regionale<br />

<strong>di</strong> Ricerca <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a<br />

La proposta che viene presentata è basata su quattro<br />

idee-forza molto interessanti.<br />

La prima consiste nel voler coniugare l’arte, la<br />

scienza e la tecnologia. Troppo frequentemente i<br />

tre aspetti sono considerati lontani l’<strong>un</strong>o dall’altro.<br />

Talvolta si è <strong>di</strong>sposti ad accettare <strong>un</strong> legame stretto<br />

fra scienza e tecnologia, ma molto raramente se<br />

ne vedono le connessioni con l’arte nelle sue svariate<br />

forme. Al contrario, l’elemento <strong>un</strong>ificante è<br />

rappresentato dalla “bellezza” e dalla complessiva<br />

“armonia”. Mostrare la connessione, ad esempio<br />

fra l’evoluzione <strong>della</strong> tecnologia ed i corrispondenti<br />

cambiamenti dell’arte è <strong>un</strong>a delle finalità <strong>della</strong><br />

proposta.<br />

Questa connessione può essere declinata in tre<br />

mo<strong>di</strong>.<br />

Il primo consiste nel veder come i cambiamenti<br />

tecnologici permettono l’espressione <strong>di</strong> nuove<br />

forme d’arte; il secondo, nella necessità <strong>di</strong> nuove<br />

tecnologie, perché alc<strong>un</strong>e “forme espressive” dell’arte<br />

possano concretizzarsi; il terzo, nel fatto che<br />

evoluzioni scientifico-tecnologiche permettono <strong>di</strong><br />

“godere” l’arte più compiutamente. E tutto ciò può<br />

essere verificato nelle <strong>di</strong>fferenti manifestazioni artistiche.<br />

Senza sottovalutare che, molto spesso, la<br />

valutazione sintetica <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo “prodotto” <strong>della</strong><br />

scienza e <strong>della</strong> tecnologia può essere espressa app<strong>un</strong>to<br />

dalla “bellezza”: è bella la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> teorema matematico, così come <strong>un</strong> motore <strong>di</strong><br />

automobile o <strong>un</strong> ponte particolarmente ar<strong>di</strong>to.<br />

La seconda idea-forza è legata alla promozione<br />

<strong>della</strong> cultura scientifica, a partire dalle scuole, in<br />

connessione con <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> altri interventi che si<br />

prefiggono lo stesso scopo, quali ad esempio il meritorio<br />

ruolo giocato dal Museo <strong>della</strong> Scienza e <strong>della</strong><br />

Tecnologia. La sempre maggiore scarsità <strong>di</strong> “vo-<br />

5<br />

cazioni” ad impegnarsi nello stu<strong>di</strong>o, a vari livelli,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline scientifiche tecnologiche, non solo è<br />

<strong>un</strong> dato noto ma è anche <strong>un</strong> aspetto non secondario<br />

<strong>della</strong> ridotta crescita economica del nostro paese.<br />

Non dobbiamo poi <strong>di</strong>menticarci che, sebbene noi<br />

si abbia enfatizzato, sbagliando, <strong>un</strong>a separazione<br />

delle “due culture”, proprio per il prevalere che<br />

abbiamo dato alla cultura umanistica nel passato,<br />

abbiamo sempre enfatizzato la necessità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forte<br />

base culturale umanistica anche nel campo <strong>della</strong><br />

formazione scientifico-tecnologica. Adesso non<br />

solo non abbiamo risolto il dualismo precedente,<br />

ma abbiamo anche sminuito la necessità – com<strong>un</strong>e<br />

a tutti – <strong>di</strong> <strong>un</strong>a forte base culturale e <strong>di</strong> metodo. Qui<br />

si intende, anche attraverso quanto detto al p<strong>un</strong>to<br />

precedente, <strong>di</strong> riproporre e potenziare la base com<strong>un</strong>e,<br />

oltre a promuovere le vocazioni scientifiche<br />

e tecnologiche.<br />

La terza idea-forza è che la sede naturale per portare<br />

avanti la proposta sia Milano. Dovendo proporre<br />

la figura storica più rappresentativa per Milano, che<br />

la Città sente “sua”, non ci sarebbero dubbi: Leonardo<br />

da Vinci.<br />

Non è <strong>un</strong> caso: che la sua statua si collochi nella<br />

piazza fra il Teatro alla Scala e la sede del Com<strong>un</strong>e;<br />

che a lui sia intestata sia la piazza dove ha la sede<br />

centrale il Politecnico, sia il Museo <strong>della</strong> Scienza e<br />

<strong>della</strong> Tecnologia; che qui vi sia l’Ultima Cena ed il<br />

complesso dei Navigli, con le sue chiuse. La stretta<br />

connessione, evidente, fra scienza, tecnologia ed<br />

arte, a Milano è vissuta nei fatti, nella vita quoti<strong>di</strong>ana;<br />

non ha bisogno <strong>di</strong> spiegazioni.<br />

La quarta idea-forza è rappresentata dall’ipotesi <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a collocazione fisica a Bovisa. Sono <strong>un</strong> poco imbarazzato<br />

a parlare <strong>di</strong> questo aspetto, perché – nella<br />

mia qualità prima <strong>di</strong> Prorettore e poi <strong>di</strong> Rettore del<br />

Politecnico – lo sviluppo <strong>di</strong> Bovisa è sempre stato<br />

<strong>un</strong> mio sogno. Approfitto <strong>di</strong> questa occasione per<br />

rilanciare alc<strong>un</strong>e idee <strong>di</strong> <strong>un</strong> progetto, abbandonato<br />

forse improvvisamente.<br />

La prima consiste nel rendersi conto che Milano è<br />

“città d’acqua”, <strong>di</strong> corsi sia naturali (fiumi e torrenti),<br />

sia artificiali; che questo suo profondo modo <strong>di</strong><br />

essere vada il più possibile restituito.<br />

La seconda è l’utilizzo “artistico” dei gasometri: a<br />

suo tempo era stato pensato <strong>un</strong> museo <strong>di</strong> arte contemporanea,<br />

ora occorre forse avere altre idee.<br />

La terza era <strong>di</strong> costituire <strong>un</strong>a “città <strong>della</strong> musica”,<br />

in cui, oltre a sottolineare i tre aspetti <strong>di</strong> connessione<br />

fra arte, scienza e tecnologia, prendendo, delle<br />

varie forme artistiche, la musica in quanto forse la


più caratterizzante Milano nel mondo (la Scala), si<br />

pensava <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile questa “città” come<br />

sito per “fare musica” in modo non formale.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questi sogni, la presenza <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> ricerca, insieme ad <strong>un</strong>a sede <strong>della</strong><br />

Triennale, è <strong>un</strong>a concreta <strong>di</strong>mostrazione <strong>della</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> proposta. Ma, prima <strong>di</strong> chiudere, mi<br />

fa piacere ricordare l’incre<strong>di</strong>bile successo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

“scommessa” del Piccolo Teatro che propose, negli<br />

allora depositi <strong>della</strong> Scala, la rappresentazione <strong>di</strong><br />

Infinities, derivata dal libro <strong>di</strong> John Barrow. L’affollamento<br />

delle sere <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong>mostra<br />

come si possa cambiare la vita <strong>di</strong> <strong>un</strong> quartiere, richiamare<br />

giovani (e meno giovani) <strong>di</strong> ogni estrazione<br />

e <strong>un</strong>ire scienza ed arte.<br />

Cos’altro aggi<strong>un</strong>gere?<br />

Ezio Andreta, Presidente Apre_Agenzia per la<br />

Promozione <strong>della</strong> Ricerca Europea; Comitato<br />

scientifico IReR<br />

L’Europa e l’Italia in particolare hanno bisogno <strong>di</strong><br />

ritrovare la via <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo sviluppo responsabile<br />

e sostenibile, capace <strong>di</strong> coniugare competitività e<br />

qualità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> consolidare il modello ideale <strong>di</strong><br />

società, acquisito attraverso anni <strong>di</strong> lotte e conquiste<br />

sociali.<br />

Una visione <strong>di</strong> sviluppo a l<strong>un</strong>go termine, con<strong>di</strong>visa<br />

da tutti gli europei, che pone l’uomo, l’ambiente e<br />

la coesione sociale e regionale al centro del sistema<br />

socioeconomico del nostro continente.<br />

Una sfida <strong>di</strong>fficile da affrontare, che implica cambiamenti<br />

profon<strong>di</strong> nel modello economico, ormai<br />

logoro e non più sostenibile.<br />

La globalizzazione ha sottolineato, in alc<strong>un</strong>i casi<br />

anche con toni drammatici, i limiti dell’approccio<br />

quantitativo, <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> produzione caratterizzato<br />

da gran<strong>di</strong> consumi <strong>di</strong> risorse e trainato dai<br />

costi.<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> competitività, l’eccessivo consumo <strong>di</strong><br />

energia, l’inquinamento crescente e le morti bianche<br />

sono alc<strong>un</strong>i dei costi che la società deve sostenere<br />

per mantenere in vita questo sistema economico<br />

inefficiente, gi<strong>un</strong>to ormai al capolinea.<br />

Il Paese ha bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong> cambiamento ra<strong>di</strong>cale,<br />

che permetta <strong>di</strong> passare da <strong>un</strong>a economia basata<br />

sulle risorse ad <strong>un</strong>a basata sulla <strong>conoscenza</strong>. Un<br />

mutamento importante <strong>di</strong> architetture, che implica<br />

<strong>un</strong>a rivoluzione culturale profonda. Un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong> agire, <strong>di</strong> produrre e <strong>di</strong> orga-<br />

6<br />

nizzare l’impresa, <strong>di</strong> educare e formare le persone a<br />

generare valore, ad affrontare e gestire,con successo,<br />

la complessità.<br />

Un processo l<strong>un</strong>go, che richiede tempo per creare<br />

<strong>un</strong>a nuova generazione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori, finanzieri,<br />

ricercatori e citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il progetto <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> Conoscenza si inserisce in<br />

questa prospettiva <strong>di</strong> cambiamento. Creare a Milano<br />

<strong>un</strong> centro d’iniziativa, aperto alle nuove idee,<br />

alle nuove scoperte e tecnologie e a tutti, studenti<br />

e citta<strong>di</strong>ni, può contribuire a formare <strong>un</strong>a nuova<br />

cultura.<br />

Il valore aggi<strong>un</strong>to del progetto è nell’approccio<br />

mirante ad integrare <strong>di</strong>scipline e saperi <strong>di</strong>versi e a<br />

consentire a tutti i frequentatori del centro <strong>un</strong>a cultura<br />

più “<strong>un</strong>iversale”, idonea a capire e gestire la<br />

globalizzazione.<br />

Educare le nuove generazioni ad integrare arte e<br />

scienza nel fare e agire quoti<strong>di</strong>ano è certamente la<br />

premessa necessaria per riscoprire e realizzare <strong>un</strong><br />

Nuovo Rinascimento.<br />

Beatrice Uguccioni, Presidente<br />

Enrico Borg, Presidente Commissione “<strong>Per</strong> la Città<br />

<strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>”<br />

Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano_Consiglio <strong>di</strong> Zona 9<br />

Il progetto <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro Regionale <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong> localizzato in Bovisa – che sia <strong>un</strong>a<br />

fucina <strong>di</strong> sperimentazione, <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> produzione<br />

culturale dove scienza e arte s’incontrano – deve<br />

necessariamente trovare <strong>un</strong>a particolare attenzione<br />

nei poteri pubblici locali.<br />

Fin dal suo inse<strong>di</strong>amento nel 2006, il Consiglio <strong>di</strong><br />

Zona 9 ha inteso aprirsi al <strong>di</strong>alogo con tutti i soggetti<br />

che connotano con la propria presenza questo<br />

ambito citta<strong>di</strong>no.<br />

<strong>Per</strong>tanto era naturale che la nostra Commissione<br />

cercasse <strong>un</strong>’interlocuzione con il Politecnico <strong>di</strong><br />

Bovisa, <strong>un</strong>o dei centri d’eccellenza <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> sapere <strong>della</strong> Zona 9.<br />

Da troppi anni Milano non si è dotata <strong>di</strong> <strong>un</strong>a politica<br />

culturale, in grado <strong>di</strong> valorizzare le potenzialità<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, il suo straor<strong>di</strong>nario patrimonio; questo<br />

non consiste solo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> istituzioni – come<br />

la Scala o il Piccolo Teatro – ma <strong>di</strong> innumerevoli<br />

attività in campo artistico e scientifico.<br />

Milano ha bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sua visione che guar<strong>di</strong> al<br />

mondo, che sappia aprirsi al nuovo, che offra opport<strong>un</strong>ità<br />

ai giovani e a tutti coloro che vogliono


sperimentare, mettersi in gioco e mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

il loro talento e la loro <strong>conoscenza</strong>. A costoro<br />

serve sapere quale tipo <strong>di</strong> politica culturale si ha in<br />

mente e quali idee s’intende mettere in campo.<br />

L’occasione offerta da Expo 2015 può essere la leva<br />

<strong>di</strong> questa grande trasformazione, <strong>un</strong>a trasformazione<br />

insieme urbanistica e culturale. All’interno <strong>di</strong><br />

questa cornice si viene a collocare quin<strong>di</strong> questa<br />

ambiziosa proposta. Un fulcro dell’innovazione<br />

tecnologica e <strong>della</strong> sperimentazione artistica, <strong>un</strong><br />

hub <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> – destinato agli stu<strong>di</strong>osi, agli<br />

operatori e ai milanesi in generale –ubicato a Bovisa,<br />

luogo strategico per l’intera Lombar<strong>di</strong>a grazie<br />

alla grande accessibilità, alla presenza <strong>di</strong> importanti<br />

inse<strong>di</strong>amenti (Politecnico, Triennale, Istituto Mario<br />

Negri), alla prossimità con il Nuovo Polo Fieristico<br />

<strong>di</strong> Rho e ai potenziali nuovi inse<strong>di</strong>amenti nell’Area<br />

dei Gasometri.<br />

Questa è l’idea <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> <strong>un</strong> progetto che vuole<br />

ri<strong>di</strong>segnare il volto e l’anima <strong>della</strong> metropoli milanese.<br />

Massimo Fortis, Direttore <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’architettura, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Bovisa, ancora <strong>un</strong>a volta. Tra le aree restituite agli<br />

usi civici dal processo <strong>di</strong> smantellamento dell’ingente<br />

patrimonio industriale <strong>di</strong> Milano e dell’hinterland,<br />

quella degli ex gasometri offre, perlomeno<br />

sulla carta, le migliori premesse per configurare <strong>un</strong><br />

luogo urbano degno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a metropoli che guarda al<br />

suo futuro.<br />

La presenza del Politecnico quale attore protagonista<br />

del processo <strong>di</strong> riconversione, ma soprattutto la<br />

proposizione <strong>di</strong> <strong>un</strong>’idea guida – l’area <strong>della</strong> “goccia”<br />

come città dei giovani e hub <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

– possono se<strong>di</strong>mentare in questa parte <strong>della</strong> città<br />

attività <strong>di</strong> ricerca, forme educate dell’abitare e luoghi<br />

<strong>della</strong> vita associata, la cui concezione e il cui<br />

<strong>di</strong>segno siano frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a progettazione sapiente,<br />

aspetti <strong>di</strong> sostenibilità energetica inclusi.<br />

Un’occasione strategica <strong>di</strong> sperimentazione, si è<br />

detto da più parti; ma basta la somma <strong>di</strong> contenuti<br />

<strong>di</strong> per sé avanzati per dare vita a <strong>un</strong> progetto convincente,<br />

capace <strong>di</strong> incidere sull’architettura <strong>della</strong><br />

città? Mi è capitato <strong>di</strong> sostenere, in <strong>un</strong>a rivisitazione<br />

critica del vecchio Accordo <strong>di</strong> Programma, che<br />

– <strong>un</strong>a volta venuta meno l’ipotesi <strong>della</strong> citta<strong>della</strong><br />

<strong>un</strong>iversitaria, rinchiusa nella compiutezza <strong>della</strong> sua<br />

trama filaretiana – <strong>un</strong> nuovo masterplan, sia pure<br />

7<br />

mutilato <strong>della</strong> sua componente <strong>un</strong>iversitaria e votato<br />

al compromesso con le logiche <strong>di</strong> investimento<br />

immobiliare, potrebbe in realtà preludere alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> scambio più<br />

integrato nella vita <strong>della</strong> Città.<br />

Il timore è semmai <strong>un</strong> altro: che la somma delle<br />

me<strong>di</strong>azioni non conduca a <strong>un</strong>a mortificazione del<br />

valore rappresentativo dell’architettura e del suo<br />

significato urbano o, per altro verso, a <strong>un</strong>a versione<br />

segnaletica e gestuale dell’idea portante.<br />

Il lavoro condotto da <strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong> e dal suo<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca opera nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> fondare<br />

– su <strong>un</strong>’oculata strategia delle f<strong>un</strong>zioni e sulla storia<br />

se<strong>di</strong>mentata del territorio – le ragioni delle scelte<br />

e delle forme inse<strong>di</strong>ative. Materiali e idee che si<br />

aggi<strong>un</strong>gono al corpo <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

progettuali che i <strong>di</strong>partimenti del Politecnico hanno<br />

depositato nel corso degli anni. Un’altra tappa,<br />

quest’ultima, <strong>di</strong> <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go percorso <strong>di</strong> avvicinamento<br />

che il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha iniziato, da autentico<br />

precursore, da oltre tre decenni, in<strong>di</strong>viduando nella<br />

grande Bovisa <strong>un</strong>’occasione irripetibile per consolidare<br />

<strong>un</strong>a polarità decisiva entro <strong>un</strong> sistema più<br />

ampio <strong>di</strong> relazioni territoriali che coinvolge l’intero<br />

settore del nord-ovest Milano.


0.<br />

Sintesi degli argomenti<br />

0.1<br />

Obiettivo: Si propone l’istituzione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> centro regionale per<br />

esporre /<strong>di</strong>ffondere / sperimentare<br />

temi inerenti a innovazione<br />

scientifica e tecnologica, design,<br />

arte<br />

Integrando iniziative già avviate<br />

nella nostra Città e nella nostra<br />

Regione, il Centro dovrebbe svolgere:<br />

- attività rivolte ad <strong>un</strong> gran numero<br />

<strong>di</strong> utenti, anche con l’intento<br />

<strong>di</strong> promuovere aggiornamento<br />

continuo e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare gli allievi<br />

liceali allo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>scipline<br />

scientifiche;<br />

- attività più specificamente destinate<br />

ad allievi <strong>un</strong>iversitari e/o<br />

<strong>di</strong>plomati/laureati.<br />

In particolare – avvalendosi <strong>di</strong><br />

esperienze proprie all’ambito<br />

artistico e all’ambito tecnicoscientifico<br />

– il Centro dovrebbe<br />

p<strong>un</strong>tare allo sviluppo <strong>di</strong> arte, design<br />

e musica, ( ma anche teatro<br />

e architettura), senza ripetere attività<br />

che già si svolgono in altre<br />

istituzioni lombarde. Si tenteranno<br />

nuovi approcci, sollecitando<br />

la trasmissione <strong>di</strong> esperienze<br />

promettenti e inducendo idee da<br />

ine<strong>di</strong>ti accostamenti.<br />

Al fine <strong>di</strong> chiarire, si è ritenuto<br />

<strong>di</strong> esprimere tale intento tramite<br />

sp<strong>un</strong>ti in grado <strong>di</strong> indurre <strong>un</strong><br />

lavoro propriamente inventivo;<br />

gli sp<strong>un</strong>ti altro non sono se non<br />

invenzioni / innovazioni <strong>di</strong> sei<br />

personalità del campo scientifico:<br />

Roberto Cingolani, Alfonso<br />

Fuggetta, Antonio Longoni, Br<strong>un</strong>o<br />

Murari, Pietro Pedeferri, Alfio<br />

Quarteroni (qui citati a puro titolo<br />

<strong>di</strong> esempio; come <strong>di</strong> esempio<br />

sono le ulteriori otto invenzioni /<br />

innovazioni illustrate).<br />

8<br />

Ci si immagina che, dalle lezioni<br />

<strong>di</strong> tali (o altri, comparabili) maestri:<br />

1. gli appren<strong>di</strong>sti designer<br />

possano essere indotti ad innovare<br />

in forma e possibilità d’uso,<br />

proponendo originali manufatti;<br />

2. gli appren<strong>di</strong>sti artisti possano<br />

trarre ispirazione dall’infinitamente<br />

piccolo, dai nuovi materiali,<br />

dalle sbalor<strong>di</strong>tive tonalità<br />

coloristiche, ecc.<br />

Infine, tecnologhi e musicisti potrebbero<br />

collaborare nella creazione<br />

<strong>di</strong> nuovi strumenti e (assieme<br />

agli architetti) <strong>di</strong> “luoghi<br />

sonori”.<br />

<strong>Per</strong> tutte queste ragioni, si ritiene<br />

che il Centro possa e debba riferire<br />

la propria attività ad <strong>un</strong> contesto<br />

internazionale.<br />

0.2<br />

Si illustra <strong>un</strong>a prima ipotesi <strong>di</strong><br />

localizzazione (a Bovisa), qui<br />

proposta per sei ragioni:<br />

0.2.1<br />

Centralità e grande accessibilità.<br />

Bovisa è il ‘baricentro’ <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a Lombar<strong>di</strong>a allargata a Novarese<br />

e Piacentino. Infatti, è <strong>di</strong><br />

gran l<strong>un</strong>ga il luogo lombardo più<br />

accessibile con mezzi pubblici<br />

per la concentrazione <strong>di</strong> stazioni<br />

ferroviarie: Fnm e Fs a Bovisa<br />

(entrambe con fermate Passante<br />

ferroviario); Fs a Certosa (con il<br />

Passante); Fs (con Alta Capacità<br />

e Passante) e Linea 1 <strong>della</strong> Mm<br />

al Nuovo Polo Fiera. È anche la<br />

parte <strong>di</strong> Milano più prossima a<br />

Malpensa, grazie alla ferrovia.<br />

Un pannello <strong>della</strong> Mostra “Città.<br />

Architettura e Società” (Biennale<br />

<strong>di</strong> architettura, Venezia, aut<strong>un</strong>no<br />

2006) evidenziava come,<br />

già oggi, Bovisa superi – per<br />

accessibilità su mezzi pubblici<br />

dal territorio lombardo – Piazza<br />

Duomo. L’accessibilità ad ampio<br />

raggio (europeo), in<strong>di</strong>cava in 30<br />

milioni il numero <strong>di</strong> persone che,<br />

già oggi con il treno, possono


aggi<strong>un</strong>gere Milano in meno <strong>di</strong><br />

4 ore; nel 2025, con il completamento<br />

delle linee ad Alta capacità,<br />

questo numero salirà a 80<br />

milioni.<br />

0.2.2<br />

Attività presenti e operanti da<br />

anni, attività in avvio o in programma.<br />

Tra le presenti:<br />

- i due inse<strong>di</strong>amenti del Politecnico,<br />

a est e a ovest dei binari Fnm,<br />

con: mq 106.000; tre facoltà (Ingegneria<br />

industriale, Architettura<br />

e Design); oltre 12.000 tra allievi<br />

e personale, docente e non.<br />

- Triennale Bovisa (mq 2000, in<br />

<strong>un</strong> prefabbricato temporaneo, che<br />

potrebbe preludere ad <strong>un</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

stabile) cui si affianca<br />

BaseB, che riutilizza gli spazi <strong>di</strong><br />

capannoni <strong>di</strong>smessi e risistemati<br />

per mostre e come incubator per<br />

attività <strong>della</strong> ‘nuova creatività’.<br />

Entrambi i luoghi sono sorti grazie<br />

ad EuroMilano;<br />

- la sede <strong>di</strong> Telelombar<strong>di</strong>a.<br />

Dal 2007, il nuovo Istituto Farmacologico<br />

Mario Negri (mq<br />

24.000, 470 ricercatori).<br />

Di prossima inaugurazione: due<br />

ampliamenti dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

ovest del Politecnico (mq<br />

34.000).<br />

La Domus Academy ha ann<strong>un</strong>ciato<br />

l’interesse per <strong>un</strong>a sede a<br />

Bovisa.<br />

Politecnico e Triennale già collaborano;<br />

il Mario Negri intende<br />

avviare collaborazioni con questi<br />

due enti.<br />

0.2.3<br />

Attività dell’intorno <strong>di</strong> Bovisa,<br />

già operanti o in programma.<br />

Il Nuovo Polo Fiera Milano,<br />

vicino al quale possiamo immaginare<br />

Expo 2015, secondo<br />

i programmi dell’aprile 2008;<br />

il Sindaco Moratti ha affermato<br />

che l’Expo dovrà configurarsi<br />

come “le Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> economia<br />

e cultura”.<br />

Più in generale, per quanto riguarda<br />

la ‘arte’, <strong>un</strong>a recente Ricerca<br />

– commissionata da Cciaa<br />

Milano e Fondazione Fiera Milano<br />

– evidenzia <strong>un</strong>a ‘<strong>di</strong>rettrice<br />

delle arti’, configurata da presenze<br />

<strong>di</strong>slocate presso le stazioni<br />

Fnm tra Milano Cadorna e Bollate.<br />

Come conclusione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettrice,<br />

la Ricerca rilancia l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> ‘Polo <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca<br />

del Restauro’ – in anni recenti<br />

formulata da IReR e da Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a – da ubicare nel<br />

Castellazzo <strong>di</strong> Bollate (luogo<br />

storico-artistico tra i più notevoli<br />

in Lombar<strong>di</strong>a, in gran parte inutilizzato).<br />

Da sottolineare che l’Esposizione<br />

MiArt (importante ‘fiera-mercato’<br />

dell’arte) si trasferirà dalla<br />

sede urbana (<strong>di</strong> recente <strong>di</strong>smessa)<br />

alla sede foranea, trascinando<br />

<strong>un</strong> ‘fuori salone’ che non potrà<br />

che coinvolgere sia le presenze<br />

bovisasche, sia l’intera ‘<strong>di</strong>rettrice<br />

delle arti’. Inoltre, il tanto affollato<br />

FuoriSalone <strong>di</strong> aprile – che<br />

accompagna il Salone del Mobile<br />

<strong>di</strong> Milano (in quel periodo, gli<br />

abitanti <strong>della</strong> Città aumentano <strong>di</strong><br />

1/6) – dal 2008 ha <strong>di</strong>lagato anche<br />

a Bovisa, occupando numerosi<br />

spazi.<br />

0.2.4<br />

La presente Proposta prende<br />

sp<strong>un</strong>to anche:<br />

- dai programmi dell’Amministrazione<br />

com<strong>un</strong>ale, proprietaria<br />

<strong>di</strong> gran parte dell’Area dei<br />

Gasometri, en<strong>un</strong>ciati più volte<br />

dall’Assessore Carlo Masseroli<br />

(ad esempio, sul “Corriere <strong>della</strong><br />

Sera”, 28.8.2006, riass<strong>un</strong>ti nel<br />

titolo dell’articolo: Bovisa deve<br />

<strong>di</strong>ventare <strong>un</strong>o snodo europeo <strong>di</strong><br />

innovazione e ricerca, che traini<br />

lo sviluppo italiano;<br />

- dal Masterplan presentato dal<br />

Politecnico il 21.3.2006 presso<br />

9<br />

l’Urban Center, siglato anche dal<br />

Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano, che propone<br />

‘La Città dei Giovani e <strong>della</strong><br />

Scienza’ – nonché il Museo del<br />

Presente – da ubicare nell’Area<br />

dei Gasometri.<br />

0.2.5<br />

Spazi <strong>di</strong>sponibili per il Centro<br />

Regionale. La realizzazione del<br />

programma dell’Amministrazione<br />

Com<strong>un</strong>ale richiederà com<strong>un</strong>que<br />

<strong>di</strong>versi anni; in attesa, conviene<br />

avviare sperimentalmente<br />

le attività, ad esempio in <strong>un</strong>o o<br />

più dei fabbricati <strong>di</strong>smessi nell’Area<br />

dei Gasometri, numerosi<br />

dei quali vincolati come beni<br />

storici, subito riattabili; nonché<br />

in <strong>un</strong> prefabbricato temporaneo,<br />

analogo a quello realizzato per<br />

TBVS (Triennale Bovisa);<br />

0.2.6<br />

Non ultime per importanza sono<br />

le qualità artistico-culturali (con<br />

la cultura del fare) del luogo, ovvero<br />

l’aura <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione produttiva,<br />

culturale e figurativa<br />

che lo identifica (il Presidente<br />

<strong>della</strong> Triennale Rampello sostiene<br />

che Bovisa ha “paesaggio in<br />

memoria”). Oltre all’attivo ‘fare’<br />

nell’industria e nella ricerca (dal<br />

pioniere Luigi Can<strong>di</strong>ani a Politecnico<br />

e Mario Negri), va ricordato<br />

che nell’ultimo mezzo<br />

secolo su Bovisa hanno operato<br />

decine <strong>di</strong> architetti, cineasti, fotografi,<br />

pittori, poeti, scrittori,<br />

teatranti. <strong>Per</strong> esemplificare, basti<br />

qui citare otto ‘numi tutelari’, rimandando<br />

alla inusitata ricchezza<br />

figurativa del loro lavoro: Gabriele<br />

Basilico, Luigi Bussolati,<br />

Guido Canella, Jonathan Guaitamacchi,<br />

John Hejduk, Ermanno<br />

Olmi, Giovanni Testori, Ampelio<br />

Tettamanti.


0.<br />

Synthesis of subjects<br />

0.1<br />

Aim: We propose the institution<br />

of a regional centre in order to<br />

expose / to <strong>di</strong>ffuse / to test<br />

topics inherent to scientific and<br />

technological innovation, design,<br />

and art<br />

By integrating projects already<br />

<strong>un</strong>der way in our City and Region,<br />

the Centre will carry out:<br />

- activities aimed to a great number<br />

of users, also attempting to<br />

promote non-stop updating and<br />

starting secondary school students<br />

in the study of scientific<br />

<strong>di</strong>sciplines;<br />

- activities more specifically aimed<br />

to <strong>un</strong>iversity students and/or<br />

to graduates.<br />

In detail – by using practices peculiar<br />

both to artistic and technical-scientific<br />

areas – the Centre<br />

will aim at the development<br />

of art, design, and music, not<br />

repeating activities already carried<br />

out in other Lombard institutions.<br />

The Centre will try new<br />

approaches, by urging on the<br />

transmission of promising experiences,<br />

and inducing ideas from<br />

original comparisons.<br />

We think to express this aim by<br />

some ideas we consider able<br />

to induce a properly inventive<br />

work; these ideas are nothing<br />

but inventions/innovations by<br />

six personalities of the scientific<br />

field: Roberto Cingolani, Alfonso<br />

Fuggetta, Antonio Longoni,<br />

Br<strong>un</strong>o Murari, Pietro Pedeferri,<br />

Alfio Quarteroni (cited here merely<br />

as examples).<br />

We think that, from the lessons<br />

by those (or analogous) masters:<br />

1. trainees designers could be<br />

prompted to propose original<br />

products, by innovating their forms<br />

and the way they can be used;<br />

10<br />

2. trainees artists can take inspiration<br />

from the infinitely small,<br />

new materials, amazing colouristic<br />

shades, etc.<br />

Finally, technologists and musicians<br />

could collaborate on the<br />

creation of new instruments and<br />

(together with architects) of “sonorous<br />

places”.<br />

For all these reasons, we think<br />

that the Centre can and must refer<br />

its own activity to an international<br />

context.<br />

0.2<br />

We explain a first hypothesis of<br />

localization (at Bovisa), here<br />

proposed for six reasons:<br />

0.2.1<br />

Centralness and high accessibility.<br />

Bovisa is the ‘barycentre’ of<br />

Lombardy, extended to the provinces<br />

of Novara and Piacenza.<br />

Actually, it is by far the Lombard<br />

most accessible place by public<br />

transport, owing to a cluster of<br />

railway stations: Fnm (Ferrovie<br />

Nord Milano) and Fs (Ferrovie<br />

dello Stato) at Bovisa (both with<br />

Passante ferroviario [<strong>un</strong>dergro<strong>un</strong>d<br />

railway link] stops); Fs<br />

at Certosa (with Passante stop);<br />

Fs (with High Speed and Passante)<br />

and Line 1 of the<br />

Mm (Milan subway) at the Nuovo<br />

Polo Fiera Milano (Milan Fair<br />

New Pole at Rho-<strong>Per</strong>o). Owing<br />

to the railway, it is also the area<br />

in Milan nearest to Malpensa<br />

airport.<br />

A panel of the Exhibition City.<br />

Architecture and Society (Biennial<br />

of architecture, Venice, fall<br />

2006) emphasized that nowadays<br />

accessibility by public transport<br />

from the whole Lombardy is<br />

greater at Bovisa than at Piazza<br />

Duomo. With reference to widerange<br />

(European) accessibility,<br />

nowadays about 30 million people<br />

can reach Milan by train in<br />

less than 4 hours; in 2025, with


the completion of High Speed<br />

lines, they will be more than 80<br />

millions.<br />

0.2.2<br />

Current and operating activities;<br />

started or scheduled activities.<br />

Among current ones:<br />

- the two premises of the Polytechnic,<br />

east and west of the Fnm<br />

rails, with: 106.000 m²; three<br />

faculties (Industrial engineering,<br />

Architecture, Design); more than<br />

12.000 people comprising students<br />

and staff.<br />

- TBVS-Triennale Bovisa (2000<br />

m², in a temporary prefabricated<br />

buil<strong>di</strong>ng, possibly the foreshadowing<br />

a permanent premise);<br />

it is flanked by BaseB, a cultural<br />

association re-using <strong>di</strong>smissed<br />

industrial warehouses as<br />

showrooms, and incubators of<br />

‘new creativity’ activities. Both<br />

these premises were built thanks<br />

to EuroMilano, a real estate development<br />

company.<br />

- Telelombar<strong>di</strong>a (a local TV station)<br />

Headquarters.<br />

Since 2007, the new headquarters<br />

of Istituto Farmacologico<br />

Mario Negri (24.000 m², 470 researchers).<br />

Two extensions to western premises<br />

of the Polytechnic will soon<br />

be opened.<br />

Domus Academy anno<strong>un</strong>ced its<br />

interest for some premises at Bovisa.<br />

Triennale and Polytechnic are<br />

already collaborating; the Mario<br />

Negri Institute means to start<br />

collaborations with these two institutions.<br />

0.2.3<br />

Operating or scheduled activities<br />

in Bovisa surro<strong>un</strong><strong>di</strong>ngs. Accor<strong>di</strong>ng<br />

to April 2008 programs,<br />

we can imagine Expo 2015 near<br />

to the Fair New Pole. Mayor Moratti<br />

asserted that the Expo will<br />

have to emerge as “the Olym-<br />

piad of economy and culture”.<br />

More generally, about ‘art’, a<br />

recent Research – commissioned<br />

by Cciaa Milano (Milan Chamber<br />

of Commerce) and Fondazione<br />

Fiera Milano – emphasizes<br />

a ‘predominant <strong>di</strong>rection<br />

for artistic activities’, shaped by<br />

premises located near the Fnm<br />

stations between Milan Cadorna<br />

and Bollate.<br />

As an en<strong>di</strong>ng of this predominant<br />

<strong>di</strong>rection, the Research revives<br />

the hypothesis of a ‘Didactic and<br />

research pole for restoration’ to<br />

be located at the Castellazzo <strong>di</strong><br />

Bollate (a historical-artistic place<br />

among the most remarkable in<br />

Lombardy, now largely <strong>un</strong>used);<br />

this hypothesis was formulated<br />

by IReR and Lombardy Region<br />

in recent years.<br />

We must emphasize that the<br />

MiArt Exhibition (an important<br />

trade fair of the arts) will be<br />

moved from its central, recently<br />

<strong>di</strong>smissed premises to new premises<br />

in the outskirts, and will<br />

drag an ‘Off Show’ (FuoriSalone)<br />

surely involving both the activities<br />

at Bovisa and the whole<br />

‘<strong>di</strong>rection of the arts’. Moreover,<br />

the very crowded FuoriSalone,<br />

accompanying in april the Salone<br />

del Mobile (the International<br />

Furniture Fair of Milan ), since<br />

2008 spreaded also at Bovisa,<br />

where it occupied several spaces<br />

0.2.4<br />

Our Proposal takes its cue also<br />

from:<br />

- the programs of the City Co<strong>un</strong>cil,<br />

owner of a large part of the<br />

Gasometers Area, as many times<br />

expressed by co<strong>un</strong>cillor Carlo<br />

Masseroli (e.g. in «Corriere <strong>della</strong><br />

sera», August 26 th 2006,<br />

summarized in the article title:<br />

Bovisa must become a European<br />

hub for innovation and research,<br />

driving Italian development);<br />

11<br />

- the Masterplan presented by<br />

the Polytechnic on March 21 th<br />

2006 at the Urban Centre, signed<br />

also by the M<strong>un</strong>icipality of Milan,<br />

proposing a ‘Yo<strong>un</strong>g People<br />

and Sciences City’, to be located<br />

in the Gasometers Area, together<br />

with the Museum of the Present.<br />

0.2.5<br />

Spaces available for the Regional<br />

Centre. However, the realization<br />

of the program of the M<strong>un</strong>icipality<br />

will take several years;<br />

while waiting, it is advisable to<br />

start the activities<br />

experimentally, for instance in<br />

a temporary prefabricated buil<strong>di</strong>ng,<br />

similar to the TBVS pavillion,<br />

or in one or more of the<br />

<strong>di</strong>smissed buil<strong>di</strong>ngs in the Gasometers<br />

Area. (Many of those buil<strong>di</strong>ngs<br />

are protected as historical<br />

heritage, and they could be soon<br />

restored.)<br />

0.2.6<br />

Last but not least, there are the<br />

artistic-cultural qualities of<br />

the place (with its ‘culture of<br />

doing’), that is its aura of productive,<br />

cultural and figurative<br />

tra<strong>di</strong>tion (the President of the<br />

Triennial Davide Rampello claims<br />

that Bovisa has “landscape in<br />

its memory”). Besides its active<br />

‘doing’ in industry and research<br />

(since the pioneer Luigi Can<strong>di</strong>ani<br />

to the Polytechnic and Mario<br />

Negri Institute), we must remember<br />

that in the last half century<br />

dozens of architects, cinematographers,<br />

photographers, painters,<br />

poets, writers, dramatists<br />

operated on Bovisa. In order to<br />

exemplify, we cite only eight masters,<br />

referring to the <strong>un</strong>common<br />

figurative richness of their work:<br />

Gabriele Basilico, Luigi Bussolati,<br />

Guido Canella, Jonathan<br />

Guaitamacchi, John Hejduk, Ermanno<br />

Olmi, Giovanni Testori,<br />

Ampelio Tettamanti.


Manifestazioni del Festival<br />

<strong>della</strong> Scienza <strong>di</strong> Genova,<br />

23.10-4.11.2007 (foto <strong>di</strong> Luca<br />

Rosingana).<br />

12


In coerenza con l’obiettivo, general-<br />

mente con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> promuovere lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> e capacità<br />

operative nei campi dell’innovazione<br />

scientifica e tecnologica, <strong>della</strong> produ-<br />

zione artistica e del design, lo stu<strong>di</strong>o<br />

muove dall’ipotesi che sia utile istitui-<br />

re <strong>un</strong> Centro Regionale deputato a:<br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

Proposta <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale con<br />

arte & scienza declinate nel fare<br />

- com<strong>un</strong>icare / <strong>di</strong>ffondere tematiche<br />

inerenti l’innovazione scientifica e<br />

tecnologica, il design, le arti [Primo<br />

ambito], per <strong>un</strong> ampio pubblico;<br />

- presentare i risultati <strong>di</strong> innovazioni<br />

e/o scoperte nei campi <strong>della</strong> tecnologia<br />

e dei nuovi materiali [Secondo<br />

ambito], necessariamente destinato<br />

ad <strong>un</strong> pubblico meno ampio (selezionando<br />

tra laurean<strong>di</strong>, neolaureati, dottoran<strong>di</strong>,<br />

ecc.);<br />

- pre<strong>di</strong>sporre laboratori / atelier (in<br />

prima ipotesi <strong>di</strong> arte, design e musica)<br />

atti a sperimentare il nuovo, con<br />

l’apporto (nel doppio scambio) sia <strong>di</strong><br />

arte, sia <strong>di</strong> scienza e tecnologia [Terzo<br />

ambito, selezionando tra le proposte<br />

più interessanti / promettenti].<br />

<strong>Per</strong>altro, l’idea <strong>di</strong> questo Centro riprende,<br />

aggiornandolo, <strong>un</strong> carattere<br />

<strong>di</strong> Milano e Lombar<strong>di</strong>a che ha inciso<br />

profondamente nella nostra storia. È<br />

<strong>un</strong> carattere che, icasticamente, si può<br />

richiamare ricordando <strong>un</strong> brano dei<br />

Promessi sposi, laddove si legge – a<br />

proposito del Car<strong>di</strong>nal Federico – del<br />

suo intento continuo nella ricerca e<br />

nell’esercizio del meglio.<br />

Non essendo storici <strong>della</strong> società lom-<br />

13<br />

barda, evochiamo i tre esempi che riteniamo<br />

(tra) i più probanti <strong>di</strong> questa<br />

gloriosa tra<strong>di</strong>zione, augurandoci <strong>di</strong><br />

indurne la rigenerazione: è <strong>un</strong>a tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> pedagogia democratica e<br />

operativa testimoniata dal Car<strong>di</strong>nal<br />

Federico (l’Ambrosiana; la sua sintesi<br />

<strong>di</strong> spiritualità cristiana, cultura laica<br />

e impegno storico); dalla Società<br />

<strong>di</strong> Incoraggiamento Arti e Mestieri<br />

(propulsiva nell’acculturazione manifatturiera);<br />

dalla Società Umanitaria<br />

(case popolari, scuole, asili, attività<br />

culturali, aiuto agli emigrati e molto<br />

altro).<br />

1.1 Diffusione<br />

Il Primo ambito, <strong>di</strong> carattere più<br />

generale, riguarda la com<strong>un</strong>icazione<br />

a piccoli / gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> temi<br />

inerenti all’innovazione scientifica e<br />

tecnologica, sia dal lato <strong>della</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

sia dell’approfon<strong>di</strong>mento;<br />

questa attività mirerà al più ampio<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>iversità e centri<br />

<strong>di</strong> ricerca lombar<strong>di</strong>. In particolare,<br />

p<strong>un</strong>terà a suscitare idee per i laboratori<br />

sperimentali, in particolare inducendo<br />

/ suggerendo / promuovendo<br />

sperimentazioni originali.<br />

È utile far riferimento ad analoghe<br />

iniziative che si svolgono in altre città.<br />

Un recente volume (Festival 07-08.<br />

Un anno <strong>di</strong> eventi culturali in Italia)<br />

seleziona 500 festival che si svolgono<br />

annualmente nel nostro Paese; <strong>di</strong> questi,<br />

nove sono de<strong>di</strong>cati alle ‘Scienze’.<br />

Tra questi nove, il più importante<br />

sembra il Festival <strong>della</strong> Scienza <strong>di</strong><br />

Genova, selezionato dalla Commissione<br />

Europea come <strong>un</strong>a delle 10 best<br />

practices nell’UE, in quanto esemplare<br />

per organizzazione e attività. Nelle<br />

tre<strong>di</strong>ci giornate dell’E<strong>di</strong>zione 2006<br />

(la quarta) si sono svolti 48 mostre,<br />

200 conferenze e incontri, 28 spetta-


Tre istituzioni e il loro passaggio <strong>di</strong><br />

testimone<br />

Immagini e brevi note richiamano tre<br />

istituzioni sorte a Milano negli ultimi<br />

quattro secoli con <strong>un</strong> intento <strong>di</strong> utilità<br />

perpetua [Manzoni sull’Ambrosiana],<br />

connotando nel profondo l’anima <strong>della</strong><br />

Città. Sono istituzioni che, in <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> e con <strong>di</strong>versi strumenti, hanno<br />

mirato ad <strong>un</strong>a pedagogia del fare, ad<br />

<strong>un</strong>a formazione ad <strong>un</strong> tempo morale e<br />

produttiva, la più allargata, come scorta<br />

e sussi<strong>di</strong>o alla vita civile [Cattaneo].<br />

Infine, con <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> “passaggio <strong>di</strong><br />

testimone”, ciasc<strong>un</strong>a delle tre istituzioni<br />

propiziò il sorgere o lo sviluppo <strong>di</strong> altre<br />

istituzioni milanesi, fondamentali per lo<br />

sviluppo culturale, artistico, scientifico,<br />

produttivo: dall’Ambrosiana, Brera; dalla<br />

Società <strong>di</strong> Incoraggiamento, il Politecnico;<br />

dall’Umanitaria, la Triennale.<br />

Frontespizio [nella pagina precedente]<br />

e prima pagina <strong>di</strong> “Constitutiones<br />

Collegii ac Bibliothecae Ambrosianae”<br />

(1606?).<br />

<strong>Per</strong> secoli, la Biblioteca Ambrosiana,<br />

fondata nel 1607 (cui nel 1618 si<br />

aggi<strong>un</strong>se l’Accademia, prima scuola<br />

d’arte milanese), si è offerta come adatto<br />

luogo operativo – fuor <strong>di</strong> ogni canonicità<br />

corrente <strong>di</strong> luogo sacro e profano,<br />

d’e<strong>di</strong>ficio pubblico o privato, <strong>di</strong> casa o<br />

<strong>di</strong> tempio – per istruzione, consulenza,<br />

selezione delle conoscenze, conservazione<br />

e produzione attiva <strong>di</strong> <strong>un</strong> patrimonio<br />

culturale che vi si viene raccogliendo da<br />

tutto il mondo e da tutti i tempi, per essere<br />

immesso utilmente nell’ambito dello<br />

sforzo <strong>di</strong> ricostruzione “metropolitana”<br />

<strong>di</strong> Milano [G. Di Maio, in “Hinterland”].<br />

Di seguito si cita da <strong>un</strong>a descrizione<br />

<strong>di</strong> Gianfranco Ravasi [in S24h,<br />

19.10.1997], per decenni Prefetto<br />

dell’Ambrosiana: Federico volle l’Ambrosiana<br />

come biblioteca ‘pubblica” nel<br />

senso moderno del termine, preceduta<br />

in questo soltanto dalla Bodleiana <strong>di</strong><br />

Oxford, sorta nel 1602 Giuseppe Antonio<br />

Sassi, prefetto, nel Settecento, descriveva<br />

con minuzia questo servizio pubblico.<br />

«Tre uomini assistono continuamente<br />

a servire il pubblico nel tempo che<br />

resta aperta la biblioteca, portando<br />

e riportando i libri a suo luogo... A<br />

chi<strong>un</strong>que viene per stu<strong>di</strong>are, la biblio-<br />

14


15<br />

teca somministra gratis carta, piume,<br />

arena e inchiostro» [...] Concepita come<br />

<strong>un</strong>a biblioteca generale, che spaziava su<br />

tutte le <strong>di</strong>scipline, ... l’Ambrosiana aveva<br />

quasi le caratteristiche <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>un</strong>iversità<br />

degli stu<strong>di</strong>, allora assente a Milano [...]<br />

Nel progetto del Car<strong>di</strong>nale, la Pinacoteca<br />

doveva essere non solo <strong>un</strong>’esposizione,<br />

ma <strong>un</strong>o strumento <strong>di</strong>dattico per<br />

quell’Accademia del Disegno, articolata<br />

nei corsi <strong>di</strong> pittura, scultura e architettura,<br />

che sopravvisse fino al 1775, quando<br />

il Governo austriaco la trasferì a Brera,<br />

dando origine all’omonima attuale<br />

Accademia. [...]<br />

Nella Introduzione del volume <strong>di</strong> Lacaita<br />

– de<strong>di</strong>cato a centocinquant’anni <strong>di</strong> storia<br />

<strong>della</strong> Società <strong>di</strong> Incoraggiamento, la<br />

cui copertina è qui riprodotta – si<br />

legge: Dopo l’Unità d’Italia, la Società<br />

<strong>di</strong> Incoraggiamento non solo riaffermò<br />

pienamente la sua natura <strong>di</strong> «istituzione<br />

privata produttrice <strong>di</strong> pubblici servizi»,<br />

ma continuò a sviluppare in sintonia col<br />

Politecnico (<strong>di</strong> cui fu l’anticipazione e<br />

la culla) il ruolo <strong>di</strong> centro propulsivo <strong>di</strong><br />

cultura tecnologica e <strong>di</strong> tensione innovativi<br />

[...] Esaminare la storia dell’istituzione<br />

milanese vuoi <strong>di</strong>re ripercorrere<br />

il processo che nell’arco <strong>di</strong> centocinquant’anni<br />

ha portato Milano e le aree<br />

vicine dalla proto-industrializzazione<br />

alla grande industria, all’avvento del<br />

terziario avanzato...<br />

Va ricordato anche <strong>un</strong> brano <strong>di</strong> Carlo<br />

Cattaneo, “relatore” <strong>della</strong> Società dal<br />

1845 al 1848: Se li stu<strong>di</strong> [...] si vogliono<br />

scorta e sussi<strong>di</strong>o alla vita civile, qual<br />

cosa sarà più profittevole che il <strong>di</strong>ffondere<br />

la cognizione delle nuove verità e la<br />

pratica delli utili ritrovamenti? [...] Dove<br />

li uomini profondamente addottrinate<br />

non fanno numero, non è agevole che<br />

prevalgano i più sapiente consigli, perché<br />

i gelosi e astuti interessi collegano<br />

ben tosto i pregiu<strong>di</strong>ci e le passioni <strong>della</strong><br />

moltitu<strong>di</strong>ne, alla quale danno facilmente<br />

che l’ inerzia è prudenza, e il <strong>di</strong>sprezzo<br />

degli stu<strong>di</strong> è sodezza <strong>di</strong> pratica ragione.<br />

[...] Epperò la mancanza in <strong>un</strong> popolo<br />

<strong>di</strong> adeguate cognizioni produce nei fatti<br />

giornalieri <strong>della</strong> vita o cieca fiducia o<br />

eterna perplessità; o le cose hanno tristo<br />

fine, o non hanno principio fuorché <strong>di</strong><br />

parole. Intanto li anni fuggono; le altre<br />

nazioni, più avvedute o più docili si


cacciano innanzi; quella ch’era <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ga<br />

mano la prima, vien raggi<strong>un</strong>ta, poi superata,<br />

poi l’intervallo si fa più manifesto”.<br />

Il fotogramma tratto da Rocco e i suoi<br />

fratelli <strong>di</strong> Luchino Visconti, 1960, in<br />

cui <strong>un</strong> protagonista legge <strong>un</strong> manifesto<br />

delle Scuole <strong>di</strong> Santa Marta (Società<br />

<strong>di</strong> Incoraggiamento d’Arti e Mestieri),<br />

è così descritto nella sceneggiatura:<br />

Strada presso i Navigli. Esterno giorno<br />

[...] Sul muricciolo vicino a Luca c’è <strong>un</strong><br />

pacchetto <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> scuola ed alc<strong>un</strong>i<br />

foglietti (avvisi <strong>di</strong> corsi serali) che Ciro<br />

prende in mano e si mette a considerare<br />

attentamente, mentre mastica il suo pasto<br />

frugale. Luca: Ecco. Ti ho portato gli<br />

avvisi dei corsi serali... Ma ci vuole la<br />

licenza elementare per iscriversi... Ciro:<br />

Beh? Io ce l’ho, no? [Visconti, Rocco e<br />

i suoi fratelli, Cappelli, Bologna 1978,<br />

p. 97].<br />

Manifesto <strong>della</strong> Società Umanitaria, 15<br />

settembre 1903 (la maestria dei due insegnanti,<br />

il fabbro Mazzucotelli e l’ebanista<br />

Quarti, è riconosciuta dagli storici<br />

dell’architettura e delle arti applicate).<br />

Prospero Moisé Loria – che nel 1892<br />

promosse e finanziò l’istituzione – si<br />

preoccupò soprattutto <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la<br />

miseria futura fornendo al proletariato i<br />

mezzi per inserirsi produttivamente nella<br />

vita sociale, sapendo bastare a se stesso<br />

e contando su capacità <strong>di</strong> mestiere che<br />

gli avrebbero permesso <strong>di</strong> adempiere<br />

a <strong>un</strong>a sua f<strong>un</strong>zione: <strong>un</strong> fatto, insomma,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità umana. [Ettore Capriolo,<br />

in Milano com’è, p. 666]. Tra le varie<br />

attività e iniziative, qui è opport<strong>un</strong>o<br />

ricordare, in sintonia con il manifesto: la<br />

Prima Esposizione Regionale Lombarda<br />

delle Arti Decoratine, 1919, svolta nella<br />

sede <strong>della</strong> Società; cui seguì la Prima<br />

Esposizione Biennale Internazionale<br />

delle Arti Decorative,1923, organizzata<br />

con i com<strong>un</strong>i <strong>di</strong> Milano e Monza e svolta<br />

nella Villa Reale <strong>di</strong> Monza. Dopo la<br />

Terza Biennale, 1927, la Mostra cambiò<br />

nome, <strong>di</strong>venendo “Triennale”; dopo la<br />

Quarta Triennale, Monza 1930, la Quinta<br />

Triennale si aprì a Milano, nel Palazzo<br />

progettato da Giovanni Muzio per<br />

Giovanni Bernocchi.<br />

16


coli e si sono attivati 58 laboratori; i<br />

250 mila frequentanti si sono recati in<br />

70 luoghi <strong>di</strong>versi, sia <strong>della</strong> Città, sia<br />

<strong>di</strong> altri centri <strong>della</strong> Liguria (la quinta<br />

E<strong>di</strong>zione, 2007, ha avuto analogo<br />

successo e analogo numero <strong>di</strong> partecipanti).<br />

La <strong>di</strong>versità programmatica tra queste<br />

iniziative e la presente proposta<br />

riguarda l’operatività, riassumibile<br />

nella “declinazione nel fare”.<br />

1.1.1 Digressione sul Festival <strong>della</strong><br />

Scienza <strong>di</strong> Genova<br />

Tra i relatori delle quattro e<strong>di</strong>zioni:<br />

E. Alleva, P. Atkins, M. Augé, J. D.<br />

Barrow, P. Bateson, E. Bellone, C.<br />

Bernar<strong>di</strong>ni, R. Bodei, E. Boncinelli,<br />

F. Capra, Luigi e Luca Cavalli Sforza,<br />

J. P. Changeux, A. Cigada, P. Corsi,<br />

T. De Mauro, R. De Monticelli, C.<br />

Djerassi, M. Du Sautoy, A. Eckert, N.<br />

Eldredge, C. Falco, A. Fuggetta, U.<br />

Galimberti, G. Giorello, J. Gleick, B.<br />

Greene, M. Hack, T. W. Hänsch, D.<br />

Kahneman, S. Krotov, R. Laughlin,<br />

S. Lloyd, J.-P. Luminet, D. Mainar<strong>di</strong>,<br />

F. Malerba, B. Mandelbrot, J. V.<br />

Narlikar, S. Natoli, S. B. Nuland, P.<br />

O<strong>di</strong>fred<strong>di</strong>, A. Oliverio, R. Penrose,<br />

M. Piattelli Palmarini, L. Randall, C.<br />

A. Re<strong>di</strong>, M. Rees, T. Regge, V. Shiva,<br />

C. Sini, S. Smale, I. Tattersall, A. Varlamov,<br />

S. Veca, U. Veronesi, E. Vrba,<br />

A. Zeilinger, T.N. Wiesel, S. Zeki.<br />

Il volume già citato [Festival 07-08.<br />

Un anno <strong>di</strong> eventi culturali in Italia]<br />

a pagina 110 così riassume l’e<strong>di</strong>zione<br />

2007: La parola chiave è ‘Curiosità’.<br />

Il programma multi<strong>di</strong>sciplinare – con<br />

incontri con stu<strong>di</strong>osi internazionali,<br />

mostre interattive, fotografiche ed<br />

artistiche, laboratori lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici<br />

ed exhibit, spettacoli teatrali e proiezioni<br />

cinematografiche – propone <strong>un</strong><br />

approccio <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione basato sulla<br />

trasversalità <strong>di</strong> eventi e argomenti.<br />

Con <strong>un</strong> linguaggio adatto a tutti, alla<br />

scoperta delle ultime frontiere <strong>della</strong><br />

ricerca scientifica e dei suoi legami<br />

con la vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Questa proposta concerne <strong>un</strong>a serie<br />

<strong>di</strong> attività che si propone siano svolte<br />

nella Città e nell’Hinterland <strong>di</strong> Milano,<br />

in particolare, in <strong>un</strong>a prima ipotesi,<br />

a Bovisa. Dall’esperienza genovese<br />

è quin<strong>di</strong> utile estrarre, oltre che<br />

qualità e varietà (tematiche e <strong>di</strong>sciplinari)<br />

delle manifestazioni – peraltro<br />

facilmente rintracciabili su internet<br />

– <strong>un</strong>a prima considerazione su qualità<br />

e varietà degli spazi delle manifestazioni<br />

(ugualmente importanti ai fini<br />

del successo del Festival).<br />

Dall’elenco dei luoghi emerge il gran<br />

numero, la notevole <strong>di</strong>versità e l’articolata<br />

<strong>di</strong>slocazione.<br />

Partendo da Genova, i luoghi “implicitamente”<br />

deputati sono: Gran parte<br />

delle Facoltà <strong>un</strong>iversitarie, forse<br />

tutte (laboratori / aule, magne e no);<br />

Accademie (Ligustica / Nazionale <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina); Osservatorio astronomico;<br />

Diverse scuole me<strong>di</strong>e superiori e<br />

Istituti tecnici; Acquario; Or<strong>di</strong>ne degli<br />

Ingegneri.<br />

Si passa poi ai luoghi “prettamente”<br />

<strong>della</strong> Città, quasi tutti pubblici, che<br />

si prestano alle manifestazioni: Palazzi<br />

(Ducale / Rosso / del Principe<br />

/ <strong>della</strong> Borsa); Logge; Teatri (Carlo<br />

Felice / Duse / <strong>della</strong> Tosse / Politeama);<br />

Musei; Gallerie; Casa Paganini;<br />

Biblioteche; Commenda <strong>di</strong> Prè; Vari<br />

Magazzini del Porto; Cinema.<br />

A luoghi non pubblici: Librerie / Caffè<br />

Museo / Caffè e Birrerie.<br />

Alla Città dei bambini e dei ragazzi.<br />

Passando al fuori Genova: Albenga<br />

(Aeroporto / Cinema teatro Ambra);<br />

Arenzano (Au<strong>di</strong>torium); Finale Ligure<br />

(Museo Archeologico); Leca <strong>di</strong><br />

Albenga (Vivaio forestale); Quarto<br />

(Ba<strong>di</strong>a benedettina); Recco (Sala polivalente);<br />

Sanremo (Palafiori); Sestri<br />

Ponente (Coop).<br />

Questo elenco testimonia il carattere<br />

pervasivo e l’organizzazione <strong>di</strong>ffusa<br />

e partecipata.<br />

Infine, per superare le <strong>di</strong>fficoltà logistiche,<br />

nel 2007 è stato ban<strong>di</strong>to il<br />

reclutamento <strong>di</strong> 500 giovani tra ani-<br />

17<br />

“Corriere <strong>della</strong> Sera”,<br />

05.10.2006 e 23.09.2006;<br />

“E-Polis_Milano”<br />

04.05.2007.<br />

Alla pagina precedente:<br />

“Il Sole-24ore_Domenicale”,<br />

15.10.2006;<br />

Volantino <strong>di</strong> “Made in<br />

Tomorrow”.


Copertina <strong>di</strong> :<br />

Mathias Schulenberg, La<br />

nanotecnologia. Innovazione<br />

per il mondo <strong>di</strong> domani,<br />

Commissione Europea 2004<br />

(prefazione <strong>di</strong> Ezio Andreta).<br />

Alla pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Pietro Pedeferri, Colorazione<br />

su titanio: ‘Niello’ colore<br />

su colore [da P. Pedeferri,<br />

Titaniocromia (e altre cose),<br />

interlinea e<strong>di</strong>zioni, Varzi<br />

1999].<br />

matori e animatori scientifici, ai quali<br />

si richiede: <strong>un</strong>a grande passione per<br />

la scienza e la <strong>di</strong>vulgazione, <strong>un</strong>a forte<br />

motivazione, la capacità <strong>di</strong> rapportarsi<br />

con il pubblico e <strong>di</strong> lavorare in<br />

gruppo [“la Repubblica – Genova”,<br />

15.4.2007]. Questo coinvolgimento<br />

operativo <strong>di</strong> giovani, aspetto non<br />

secondario del Festival, ha indotto<br />

l’istituzione <strong>di</strong> “EASE – European<br />

Academy for Scientific Explainers”,<br />

<strong>un</strong>a scuola che si svolge tra ottobre e<br />

novembre, volta ad integrare le competenze<br />

com<strong>un</strong>icative e relazionali <strong>di</strong><br />

giovani ricercatori e neolaureati e<br />

promuovere la <strong>di</strong>vulgazione scientifica<br />

a livello internazionale.<br />

Sono del tutto evidenti le utilità del<br />

Festival che si aggi<strong>un</strong>gono a quella<br />

principale, introdurre al sapere scientifico.<br />

Sono la Città e alc<strong>un</strong>i centri <strong>della</strong><br />

Regione ad offrirsi, ad accogliere i<br />

‘forestieri’ e, ad avvicinare gli abitanti<br />

ai loro luoghi, in particolare pubblici.<br />

Quin<strong>di</strong>, il Festival come fattore <strong>di</strong><br />

coinvolgimento e crescita <strong>della</strong> Città<br />

tutta e, in parte, <strong>della</strong> Regione.<br />

1.1.2 Il Primo ambito non nascerebbe<br />

dal nulla; infatti, a fronte <strong>di</strong> manifestazioni<br />

nazionali (oltre a Genova,<br />

sono da citare il Festival dell’Innovazione<br />

<strong>di</strong> Roma e il Festival dell’e<strong>di</strong>toria<br />

scientifica <strong>di</strong> Trieste), a Milano si<br />

svolgono (o si sono svolte) iniziative<br />

assai importanti come:<br />

- “Made in Tomorrow”, Triennale 14-<br />

18.5.2007, a cura del Gruppo 2003:<br />

“Quattro giorni <strong>di</strong> incontri tematici<br />

internazionali, dal 15 al 18 maggio:<br />

mostre, spettacoli teatrali, percorsi<br />

<strong>di</strong> animazione per l’infanzia e lectio<br />

magistralis”, oltre a <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>battiti<br />

(lezioni <strong>di</strong> S. Garattini, T. Maccacaro,<br />

A. Mantovani, G. Parisi).<br />

Nonché iniziative più <strong>di</strong>sarticolate,<br />

come ad esempio:<br />

- la ‘Notte Bianca’ dell’Università<br />

Statale, de<strong>di</strong>cata alla ricerca sulle<br />

cellule staminali (cfr. “Corriere <strong>della</strong><br />

Sera”, Milano, 23.9.2006);<br />

18<br />

- la ‘Giornata <strong>di</strong> Porte aperte de<strong>di</strong>cata<br />

alle neuroscienze’, svolta all’Università<br />

Vita e Salute del San Raffaele il<br />

18.11.2006 (cfr. “la Repubblica”, Milano,<br />

17.11.2006);<br />

- i sei pomeriggi <strong>di</strong> ottobre 2006 de<strong>di</strong>cati<br />

a teorie e scoperte scientifiche<br />

svolti al Binario 21 <strong>della</strong> Stazione<br />

Centrale, con la partecipazione <strong>di</strong> E.<br />

Boncinelli, M. Casiraghi, S. Morini,<br />

A. Moro, M. Motterlini, A. Sparzani,<br />

N. Vassallo.<br />

- più in generale, è da ricordare la<br />

storica presenza del Museo Nazionale<br />

<strong>della</strong> Scienza e <strong>della</strong> Tecnologia<br />

“Leonardo da Vinci”, con le sue importanti<br />

sezioni. Qui va almeno citata<br />

la sezione più recente, de<strong>di</strong>cata alle<br />

Materie Plastiche, inaugurata il 10<br />

febbraio 2006. Con <strong>un</strong>a “polimeroteca”<br />

che consente il <strong>di</strong>retto contatto<br />

con i numerosi materiali sud<strong>di</strong>visi in<br />

oltre 40 gran<strong>di</strong> “famiglie”. Con il laboratorio<br />

<strong>di</strong> Chimica e Materie Plastiche,<br />

che nel giorno <strong>di</strong> inaugurazione<br />

registrò la prenotazione <strong>di</strong> circa 600<br />

classi (con 12mila studenti).<br />

- nella PARTE 2° sono citate le iniziative,<br />

promuovibili a Bovisa.<br />

1.1.3 Importante il possibile ausilio<br />

<strong>della</strong> cinematografia: sia nei contenuti<br />

prettamente ‘scientifici’ (documentaristici),<br />

sia in <strong>un</strong>a versione più<br />

spettacolare e coinvolgente, in grado<br />

<strong>di</strong> sollecitare interessi, <strong>di</strong> propiziare<br />

– se non indurre – ‘vocazioni’:<br />

- “Vedere la scienza”, Spazio Oberdan,<br />

che si svolge da <strong>di</strong>eci anni, è nata<br />

a Milano da <strong>un</strong>’idea dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Fisica Generale Applicata dell’Università<br />

Statale, dell’Associazione<br />

culturale Evariste Galois e dell’Istituto<br />

Geymonat ed è cresciuta grazie<br />

all’appoggio <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano;<br />

oggi è <strong>di</strong>ffusa in tutta Italia [M.<br />

Merzagora, Scienza da vedere].<br />

- altri due festival: “Milano doc Festival”,<br />

Museo Scienza Tecnica, 12-<br />

30.9.2006; “Vedere la scienza Festival”,<br />

Univ.Statale, 16-17.11.2006.


Possible scheme for materials<br />

engineering using<br />

metal-bin<strong>di</strong>ng peptides generated<br />

by phage <strong>di</strong>splay<br />

(courtesy Angela Belcher. Da<br />

www.nature.com).<br />

1.2 Invenzione<br />

Il Secondo ambito dovrebbe presentare<br />

i risultati <strong>di</strong> innovazioni e/o scoperte<br />

nei campi <strong>di</strong> tecnologia e nuovi<br />

materiali. <strong>Per</strong> questo, necessariamente,<br />

dovrebbe essere destinato ad <strong>un</strong><br />

pubblico più selezionato.<br />

Mentre del Primo ambito ci si può<br />

avvalere e <strong>di</strong> esperienze già avviate e<br />

ampiamente collaudate, in particolare<br />

nel nostro Paese, per questo Ambito<br />

occorre “provare e riprovare”.<br />

Si ipotizza <strong>un</strong>’attività incentrata sulla<br />

com<strong>un</strong>icazione / esposizione <strong>di</strong> risultati<br />

/ ritrovati da cui i frequentanti dei<br />

laboratori del Terzo ambito possano<br />

dedurre / indurre idee per le proprie<br />

sperimentazioni. In certi (tutti?) i casi<br />

occorreranno (potrebbero occorrere)<br />

mostre, brevi (o l<strong>un</strong>ghi) corsi, in<br />

modo da rendere possibile la ‘operabilità’<br />

tecnico-artistica delle innovazioni<br />

presentate.<br />

Nel prosieguo dello stu<strong>di</strong>o, occorrerà<br />

analizzare e confrontare altre esperienze,<br />

del nostro e/o <strong>di</strong> altri paesi, <strong>di</strong><br />

simili o analoghe intenzioni.<br />

<strong>Per</strong> ora, pare utile <strong>un</strong>a <strong>di</strong>gressione<br />

sull’esperienza <strong>della</strong> “Fabbrica del<br />

design” italiana dei passati decenni.<br />

Infatti, obiettivo del Secondo ambito<br />

è il porre le premesse per ‘ricostruire’,<br />

in termini del tutto nuovi, il ruolo<br />

ricoperto dalle ‘fabbriche del design<br />

italiano’ nell’ultimo Dopoguerra<br />

(‘fabbriche’ ubicate in gran parte, se<br />

non esclusivamente, nell’intorno <strong>di</strong><br />

Milano).<br />

Sintetizzando: ci si riferisce a quelle<br />

descritte nel volume La fabbrica del<br />

design [si veda più avanti, ai Paragrafi<br />

1.3.3.1, e 1.3.3.2] che secondo<br />

<strong>un</strong>a curatrice del volume, Francesca<br />

Picchi, vanno intese come <strong>un</strong>iversità<br />

del lavoro: <strong>un</strong> luogo dove fare esperimenti<br />

[p. 19].<br />

La vera questione è proprio questa:<br />

riuscire a reinventare <strong>un</strong> luogo dove<br />

20<br />

fare esperimenti; cui le <strong>un</strong>iversità, le<br />

scuole e le imprese possano e debbano<br />

partecipare, ma che non può essere<br />

appannaggio solo loro.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> p<strong>un</strong>tare a ricreare (in<br />

mo<strong>di</strong> necessariamente <strong>di</strong>versi) le con<strong>di</strong>zioni<br />

proprie dei decenni successivi<br />

al Cinquanta; <strong>un</strong> laboratorio che<br />

propizi il fecondo connubio (doppio<br />

scambio) tra produttori-tecnologhi e<br />

progettisti, tra inventività tecnica e<br />

creazione artistica. Come sottolineato<br />

da molti, questo connubio innescò,<br />

con lo sviluppo, il successo del design<br />

milanese, <strong>di</strong> cui ancora oggi gode<br />

la nostra Città.<br />

Attualmente, il doppio scambio è in<br />

crisi (chi scrive non è certo in grado<br />

<strong>di</strong> analizzare e argomentare adeguatamente<br />

le cause <strong>di</strong> tale crisi).<br />

Avvalendoci de La fabbrica del design<br />

già citata, se ne riporta qui solo<br />

<strong>un</strong>a, ovvero l’allargamento dei mercati<br />

e delle conseguenti maggiori necessità<br />

finanziarie, col design che tende<br />

ad orientarsi più verso il business<br />

che verso la ricerca innovativa.<br />

In generale:<br />

- i produttori dovrebbero essere sollecitati<br />

ad istituire <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>di</strong> conoscenze tecniche, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> indurre idee per nuovi prodotti<br />

e consentire sperimentazioni.<br />

Il loro vantaggio? Imparare, istruirsi<br />

ed istruire i designer <strong>di</strong> domani [per<br />

<strong>un</strong>a esemplificazione, si rimanda ad<br />

Appen<strong>di</strong>ce A, Lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scoperta].<br />

- i ricercatori, <strong>un</strong>iversitari e non, potrebbero<br />

proporre novità, far intravedere<br />

nuove tecniche e nuovi materiali<br />

ai produttori;<br />

- a designer e artefici si offrirebbero<br />

occasioni <strong>di</strong> applicazione.


1.2.1 Sei inventori<br />

Si riportano, <strong>di</strong> seguito – come esemplificazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>’ipotesi – la descrizione<br />

<strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e invenzioni utili, ritenute<br />

atte a sollecitare applicazioni<br />

creative <strong>di</strong> laboratorio; a questo fine,<br />

si citano le esperienze <strong>di</strong> sei inventori:<br />

Roberto Cingolani, Alfonso Fuggetta,<br />

Antonio Longoni, Br<strong>un</strong>o Murari, Pietro<br />

Pedeferri, Alfio Quarteroni.<br />

1.2.2 Roberto Cingolani (Reinventare<br />

la natura)<br />

Nell’elettronica organica il silicio<br />

viene sostituito dal carbonio, mentre<br />

nel campo dei semiconduttori – il<br />

cuore dei PC – si sviluppano i nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio, cilindri il cui <strong>di</strong>ametro<br />

è al massimo <strong>di</strong> 10 nanometri<br />

(ne entrano 100 mila nello spessore<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> capello). <strong>Per</strong> resistenza e conducibilità<br />

elettrica rappresentano il<br />

cavallo da tiro <strong>della</strong> nanotecnologia<br />

e promettono la costruzione <strong>di</strong> circuiti<br />

molto più piccoli <strong>di</strong> quelli attuali.<br />

Il motivo è nella loro capacità <strong>di</strong><br />

trasportare correnti più elevate e <strong>di</strong><br />

creare interconnessioni più brevi tra<br />

i transistor. Ma anche molte materie<br />

plastiche possono <strong>di</strong>ventare componenti<br />

elettronici grazie alla possibilità<br />

<strong>di</strong> «stampare» su <strong>di</strong> loro i circuiti. È<br />

la «plastic electronic», con soluzioni<br />

quasi pronte: schermi flessibili simili<br />

a fogli <strong>di</strong> carta o circuiti integrabili<br />

in materiali nei quali quelli tra<strong>di</strong>zionali<br />

non potrebbero essere usati, per<br />

esempio per sistemi <strong>di</strong> identificazione<br />

da sostituire ai co<strong>di</strong>ci a barre…<br />

Le memorie, infine: la capacità <strong>di</strong><br />

manipolare la materia a queste <strong>di</strong>mensioni<br />

permetterà <strong>un</strong>a riduzione<br />

drastica dello spazio occupato da<br />

ogni bit. La tecnologia attuale dei<br />

<strong>di</strong>schi rigi<strong>di</strong> magnetici sta raggi<strong>un</strong>gendo<br />

i limiti e così entra in campo<br />

la possibilità <strong>di</strong> scaldare il materiale<br />

prima <strong>di</strong> magnetizzare le informazioni…<br />

I nanomateriali capaci <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

la propria struttura, immagaz-<br />

zinando dati su mini-fili, potrebbero<br />

mandare presto in pensione le chiavette<br />

USB…<br />

[da A. Bonanni, Ad<strong>di</strong>o chiavetta Usb, C’è il<br />

filo intelligente. Anche l’Europa si lancia nel<br />

business delle microparticelle <strong>di</strong> pochi miliardesimi<br />

<strong>di</strong> metro. Elettronica organica, farmaci<br />

personalizzati, vestiti mutanti:’’Nulla sarà<br />

come prima’’, in “tutto scienze”, supplemento<br />

de “La stampa”, 27.2.2008.]<br />

La nanotecnologia è il limite dell’elemento<br />

che tende a zero: anziché<br />

fare lavorare l’e<strong>di</strong>le con il mattone o<br />

il meccanico con la vite, l’ingegnere<br />

del nanotech ha a che fare con atomi<br />

e molecole, con cui si sposta l’asse<br />

dell’ingegneria stessa alla forma più<br />

spinta. La definizione è <strong>di</strong> Roberto<br />

Cingolani, fisico, <strong>un</strong>o dei maggiori<br />

stu<strong>di</strong>osi italiani <strong>di</strong> questo settore,<br />

iperpubblicizzato eppure misterioso:<br />

è il <strong>di</strong>rettore scientifico dell’Istituto<br />

Italiano <strong>di</strong> Tecnologia <strong>di</strong> Genova e il<br />

fondatore del Laboratorio nazionale<br />

<strong>di</strong> Nanotecnologie <strong>di</strong> Lecce.<br />

GB. Professore, questa rivoluzione<br />

come cambierà le nostre esistenze?<br />

RC. La rivoluzione è prima <strong>di</strong> tutto<br />

nel processo culturale. Se, invece <strong>di</strong><br />

copiare superficialmente le forme<br />

<strong>della</strong> natura – come si è fatto finora<br />

e come suggerisce l’esempio classico<br />

dell’aereo a forma <strong>di</strong> uccello –, si<br />

propongono schemi nuovi, si spalancano<br />

scenari e possibilità mai viste.<br />

Ma non è detto che la rivoluzione avvenga<br />

domani.<br />

GB. Un esempio delle nuove sfide all’immaginazione?<br />

RC. Il più ovvio? I telefonini: da strumenti<br />

per telefonare sono <strong>di</strong>ventati<br />

computer. Rappresentano il frutto <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> continuo processo <strong>di</strong> affinamento,<br />

dato che si realizzano transistor sempre<br />

più piccoli e potenti in ogni chip.<br />

Teoricamente, seguendo il trend, si<br />

dovrebbe arrivare a transistor <strong>di</strong> pochi<br />

atomi…<br />

GB. Ma si imita ancora la natura, o<br />

no?<br />

21


Pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Antonio Longoni in azione<br />

con lo spettrometro.<br />

I due <strong>di</strong>segni riguardano il<br />

Microspettrometro a raggi X<br />

per rilevare mappe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> elementi chimici<br />

in oggetti, con sopra: Schema<br />

<strong>di</strong> principio dello strumento;<br />

sotto: La scansione <strong>della</strong><br />

lama <strong>di</strong> <strong>un</strong> rasoio elettrico<br />

rivela la <strong>di</strong>stribuzione del Nichel<br />

(a sinistra) e del Ferro<br />

(a destra).<br />

Lo Spinario, bronzo, capolavoro<br />

<strong>della</strong> scultura greca del<br />

V sec a.C. (Musei Capitolini,<br />

Roma); il suo esame rivela<br />

<strong>un</strong>a <strong>di</strong>versa composizione<br />

<strong>della</strong> lega nel capo e nel<br />

corpo.<br />

A pagina 24:<br />

La Lupa Capitolina, bronzo<br />

del V sec a.C. è opera <strong>di</strong><br />

artista etrusco (oppure<br />

me<strong>di</strong>oevale?); i gemelli sono<br />

<strong>di</strong> Antonio Pollaiolo, sec XV<br />

(Musei Capitolini, Roma); il<br />

suo esame rivela <strong>un</strong>a <strong>di</strong>versa<br />

composizione <strong>della</strong> lega nelle<br />

varie parti.<br />

RC. Ci si aspetta che l’architettura<br />

naturale sia più vantaggiosa <strong>di</strong> quella<br />

artificiale e che in futuro la bioelettronica<br />

affianchi quella inorganica;<br />

ma è a quel p<strong>un</strong>to che ci saranno i<br />

margini per pensare ad altro e le architetture<br />

successive, dopo il silicio e<br />

i neuroni, sono da inventare.<br />

GB. C’è chi ci ha già provato?<br />

RC. Pren<strong>di</strong>amo la biomimesi. È noto<br />

che il calcio, con il collagene, produce<br />

le ossa, che possono essere <strong>un</strong><br />

femore o <strong>un</strong> incisivo. Lo stesso materiale<br />

ha quin<strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionalità <strong>di</strong>verse,<br />

determinate dal Dna. Utilizzando la<br />

logica <strong>di</strong> replicazione dei meccanismi<br />

naturali, si possono assemblare<br />

il silicio o qualsiasi materiale, controllandone<br />

forma, <strong>di</strong>mensione e caratteristiche<br />

con <strong>un</strong> enorme cambio<br />

<strong>di</strong> prospettiva.<br />

GB. Lo spiega?<br />

RC. Si sfrutta, app<strong>un</strong>to, <strong>un</strong> meccanismo<br />

biologico per sintetizzare oggetti<br />

che avranno forme o prestazioni <strong>di</strong>verse<br />

dai modelli originali: si tratta<br />

<strong>di</strong> scenari ine<strong>di</strong>ti che innanzitutto richiedono<br />

fantasia e inventiva.<br />

GB. In pratica che cosa significa?<br />

RC. Se, fino a poco tempo fa, scimmiottavamo<br />

Madre Natura, ora, operando<br />

a livello ‘nano’, si può fare <strong>un</strong><br />

salto <strong>di</strong> qualità e produrre in modo<br />

accelerato sistemi complessi che<br />

l’evoluzione potrebbe invece elaborare<br />

in milioni <strong>di</strong> anni. Il passo successivo<br />

è superare l’evoluzione stessa,<br />

impiegando queste tecnologie per<br />

creare sistemi ancora più complessi<br />

e strutturati, ovviamente ricordando<br />

quanto insi<strong>di</strong>osi siano questi territori<br />

e quanto sia fondamentale <strong>un</strong>a<br />

valutazione anche etica. Pensiamo<br />

ai robot: già oggi sono antropomorfi,<br />

tra qualche decennio sapranno perfettamente<br />

interagire con noi e tra<br />

qualche altro decennio potrebbero<br />

acquisire prestazioni amplificate e<br />

forme evolute <strong>di</strong> coscienza e appren<strong>di</strong>mento.<br />

Significa che chi sa imitare<br />

davvero la natura può andare oltre, e<br />

22<br />

in molti settori.<br />

[da G. Beccaria, Sfida all’ultimo limite. È la<br />

nostra fantasia. Cingolani, <strong>di</strong>rettore dell’ITT:<br />

“Non ci limiteremo a copiare la natura. La<br />

prossima fase è superare le architetture dell’evoluzione<br />

stessa”, in “tutto scienze”, cit.]<br />

1.2.3 Alfonso Fuggetta (Lo ‘stilo<br />

umano’ fa ri<strong>di</strong>segnare le interfacce<br />

dei telefoni/PDA)<br />

A ben vedere, nel corso degli ultimi<br />

vent’anni il mondo dei computer non<br />

è cambiato molto. Dopo che Alan<br />

Kay inventò presso gli Xerox PARC<br />

la prima workstation – dotata d’interfaccia<br />

a finestre e mouse –, molti<br />

prodotti si sono succeduti sul mercato,<br />

senza che i para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> fondo<br />

siano sostanzialmente cambiati.<br />

Con il Macintosh, Apple introdusse<br />

i concetti sviluppati da Alan Kay in<br />

forma commerciale.<br />

Da utenti, abbiamo iniziato a conoscere<br />

e utilizzare strumenti e concetti<br />

come “scrivania”, “finestra”, “mouse”,<br />

“cestino”. I nuovi prodotti che<br />

si sono succeduti – come Windows<br />

(nelle sue varie versioni, fino all’attuale<br />

Vista) e come le nuove release<br />

del sistema <strong>della</strong> Apple – benché abbiano<br />

contribuito ad arricchire significativamente<br />

grafica, usabilità e prestazioni,<br />

non hanno apportato nulla<br />

<strong>di</strong> sostanziale dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista del<br />

para<strong>di</strong>gma complessivo <strong>di</strong> interazione<br />

tra uomo e macchina.<br />

Qualcosa si è iniziato a muovere<br />

con la progressiva trasformazione<br />

dei cellulari in computer personali e<br />

portatili. Se all’inizio, infatti, <strong>un</strong> cellulare<br />

era poco più <strong>di</strong> <strong>un</strong> telefono con<br />

<strong>un</strong>’interfaccia utente molto limitata,<br />

oggi ci troviamo <strong>di</strong> fronte a computer<br />

mobili, in grado <strong>di</strong> replicare su scala<br />

ridotta la stessa qualità e tipologia <strong>di</strong><br />

interfacce presenti sui personal computer.<br />

<strong>Per</strong>altro, i cellulari (o i moderni<br />

PDA) hanno caratteristiche che li<br />

<strong>di</strong>fferenziano in modo sostanziale<br />

dai moderni computer: in primo


luogo, hanno <strong>di</strong>mensioni ridotte, sia<br />

per quanto riguarda lo schermo, sia<br />

per ciò che concerne la tastiera; in<br />

secondo luogo, spesso devono essere<br />

utilizzati con <strong>un</strong>a sola mano (quando<br />

si è in movimento o in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

luce non ottimale).<br />

Questi due vincoli hanno stimolato<br />

ricercatori e ingegneri a identificare<br />

e inventare nuove forme <strong>di</strong> interazione<br />

tra utente e cellulare/PDA. In<br />

questo senso, il primo strumento inventato<br />

è stato lo stilo, associato al<br />

touch screen.<br />

Ma la vera rivoluzione è avvenuta<br />

con il nuovo iPhone <strong>della</strong> Apple, che<br />

ha introdotto alc<strong>un</strong>i cambiamenti significativi.<br />

In primo luogo, lo stilo è stato sostituito<br />

dal <strong>di</strong>to, con tutte le conseguenze<br />

del caso: in particolare, le interfacce<br />

sono state ri<strong>di</strong>segnate per tenere conto<br />

delle <strong>di</strong>mensioni fisiche dello “stilo<br />

umano”. Lo schermo è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

e qualità significativamente superiore<br />

a quello dei più tra<strong>di</strong>zionali telefoni/<br />

PDA. Ma, soprattutto, si sono introdotte<br />

nuove modalità <strong>di</strong> interazione<br />

basate sul multitouch, proprio per<br />

sfruttare l’uso delle <strong>di</strong>ta nello svolgimento<br />

<strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e operazioni chiave.<br />

Da questo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista, in <strong>un</strong> panorama<br />

che era per lo più immobile,<br />

l’iPhone costituisce <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scontinuità.<br />

È il segno che, in questi vent’anni,<br />

da <strong>un</strong> lato si è progressivamente<br />

accumulata <strong>un</strong>a nuova sensibilità sul<br />

fronte dei para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> interazione<br />

uomo/macchina e, dall’altro, le tecnologie<br />

si sono evolute così significativamente<br />

da permettere l’implementazione<br />

su scala commerciale <strong>di</strong><br />

queste nuove idee e intuizioni.<br />

<strong>Per</strong>altro, neanche l’iPhone ha in<br />

realtà scalfito alc<strong>un</strong>i concetti fondanti<br />

introdotti da Alan Kay tanti anni<br />

fa. Sull’iPhone sono presenti applicazioni<br />

e documenti. I messaggi sono<br />

organizzati in folders. Tutti concetti<br />

noti. Certamente, sarà interessante<br />

comprendere se e come la <strong>di</strong>sponibilità<br />

del Software Development Kit<br />

creato da Apple renderà possibile<br />

costruire nuove applicazioni e nuovi<br />

para<strong>di</strong>gmi per questo innovativo <strong>di</strong>spositivo.<br />

Ma l’arrivo dell’iPhone sembra abbia<br />

in <strong>un</strong> qualche modo scosso le<br />

acque. Ci sono nuovi progetti molto<br />

innovativi che mettono in <strong>di</strong>scussione<br />

il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> interfaccia utente<br />

creato da Kay.<br />

<strong>Per</strong> esempio, <strong>Giorgio</strong> De Michelis<br />

(Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano-<br />

Bicocca) ha recentemente lanciato<br />

<strong>un</strong> progetto che tende a rivoluzionare<br />

il concetto <strong>di</strong> interfaccia così<br />

come l’abbiamo sempre concepita,<br />

introducendo nuove metafore e concetti<br />

che caratterizzano l’interazione<br />

uomo macchina (Progetto ItsMe). Ma<br />

anche progetti come Surface <strong>di</strong> Microsoft<br />

altro non sono se non la realizzazione<br />

pratica <strong>di</strong> nuove metafore<br />

<strong>di</strong> interazione particolarmente avanzate,<br />

che sembravano fino a qualche<br />

tempo fa riservate solo a film <strong>di</strong> fantascienza<br />

come Minority Report: ricordate<br />

come Tom Cruise ricercava<br />

sospetti e in<strong>di</strong>zi con il suo computer<br />

ad interfaccia tattile?<br />

In realtà, l’intrecciarsi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova<br />

maturità dell’utenza – ormai avvezza<br />

al para<strong>di</strong>gma a finestre classico –,<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuove interfacce e<br />

tecnologie, il grande sviluppo del design<br />

e degli stu<strong>di</strong> ergonomici, stanno<br />

aprendo strade e ipotesi <strong>di</strong> lavoro che<br />

si ritenevano ormai precluse.<br />

Chi mai avrebbe immaginato che si<br />

potesse mettere in <strong>di</strong>scussione il mitico<br />

Windows? Eppure sono sempre più<br />

numerosi i segnali che in<strong>di</strong>cano <strong>un</strong>a<br />

ripresa, significativa e non episo<strong>di</strong>ca,<br />

degli stu<strong>di</strong> e degli sviluppi nel settore<br />

dei nuovi para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> interazione<br />

uomo/macchina. È <strong>un</strong> altro segnale<br />

che, nel campo delle tecnologie nulla,<br />

è perso e nulla può essere dato per<br />

scontato. Creatività, design, nuovi<br />

23


materiali, nuovi modelli e para<strong>di</strong>gmi<br />

possono offrire a tutti la possibilità<br />

<strong>di</strong> immaginare “cose nuove”, anche<br />

laddove esistono leader <strong>di</strong> mercato<br />

consolidati.<br />

Non è questo <strong>un</strong> fatto assolutamente<br />

affascinante e <strong>un</strong>ico? Non è questa<br />

<strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>ità molto interessante anche<br />

per il nostro paese, le nostre imprese<br />

e i nostri giovani ricercatori?<br />

[Alfonso Fuggetta (1958) è professore or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Elettronica presso il Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano, dove si è laureato nel 1982. Ha<br />

svolto ricerche presso: l’Istituto Norvegese <strong>di</strong><br />

Scienza e Tecnologia (NTNU) <strong>di</strong> Trondheim;<br />

la University of Colorado, Boulder; la University<br />

of California, Irvine (UCI), presso la quale<br />

è anche visiting professor. È Direttore Scientifico<br />

del CEFRIEL, Centro del Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano per la Ricerca e la Formazione in Ingegneria<br />

dell’Informazione. Lo scritto è stato<br />

parzialmente pubblicato in “nòva 24”, supplemento<br />

de “Il Sole 24 ore”, 3.4.2008.]<br />

1.2.4 Antonio Longoni (L’analisi<br />

spettroscopica fa conoscere meglio<br />

l’arte)<br />

Antonio Longoni è professore or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Elettronica e responsabile del<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca sui Rivelatori <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>azione ed Elettronica Nucleare<br />

(<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Elettronica e Informazione,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano); si<br />

occupa dello sviluppo <strong>della</strong> strumentazione<br />

avanzata per lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

materiali basata sull’analisi spettroscopica<br />

<strong>della</strong> fluorescenza X (XRF =<br />

X-Ray Fluorescence spectroscopy).<br />

Longoni – in <strong>un</strong> articolo pubblicato,<br />

con Carlo Fiorini e Chiara Guazzoni,<br />

sulla “Rivista del Politecnico” – spiega<br />

che questa è <strong>un</strong>a tecnica non-<strong>di</strong>struttiva,<br />

che consente <strong>di</strong> identificare<br />

gli elementi chimici presenti nel materiale;<br />

per questo si presta all’analisi<br />

<strong>di</strong> opere d’arte e materiali <strong>di</strong> interesse<br />

storico e archeologico.<br />

A questo fine, viene utilizzato <strong>un</strong> nuovo<br />

tipo <strong>di</strong> rivelatore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione,<br />

nato per applicazioni nel campo <strong>della</strong><br />

fisica delle particelle elementari e<br />

introdotto per la prima volta in stru-<br />

24<br />

menti per l’analisi dei Beni Culturali;<br />

data la compattezza e le elevate<br />

prestazioni che si possono ottenere,<br />

è possibile svolgere queste analisi <strong>di</strong>rettamente<br />

sul campo.<br />

(Tale rivelatore – denominato SDD,<br />

Semiconductor Drift Detector – fu<br />

ideato nel 1983 da Emilio Gatti, del<br />

Politecnico, e da P. Rehak, del Brookhaven<br />

National Laboratory, Usa).<br />

L’analisi spettroscopica <strong>della</strong> fluorescenza<br />

X – emessa da <strong>un</strong> materiale<br />

eccitato da <strong>un</strong>’opport<strong>un</strong>a sorgente <strong>di</strong><br />

raggi X – consente l’identificazione<br />

dei componenti chimici.<br />

I fotoni X <strong>di</strong> fluorescenza emessi da<br />

<strong>un</strong> atomo hanno, infatti, energie caratteristiche,<br />

legate in maniera <strong>un</strong>ivoca<br />

all’atomo che li emette. È anche<br />

possibile, in opport<strong>un</strong>e con<strong>di</strong>zioni, determinare<br />

quantitativamente la composizione<br />

percentuale del matriale.<br />

Uno spettrometro XRF è composto<br />

essenzialmente da <strong>un</strong>a sorgente <strong>di</strong><br />

eccitazione X; da <strong>un</strong> rivelatore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

capace <strong>di</strong> misurare l’energia<br />

dei raggi X; da <strong>un</strong> sistema elettronico<br />

per l’acquisizione e l’elaborazione<br />

dei dati.<br />

I rivelatori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione X, classicamente<br />

utilizzati per analisi XRF ad<br />

alta risoluzione (ad esempio i rivelatori<br />

in Silicio compensato con Litio),<br />

devono essere raffreddati alla temperatura<br />

dell’azoto liquido (circa 200<br />

°C sotto lo zero).<br />

Invece, è molto importante che il<br />

SDD, al contrario, raggi<strong>un</strong>ge elevate<br />

risoluzioni spettroscopiche a temperature<br />

prossime a quelle ambiente<br />

(pochi gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> sotto lo zero);<br />

è questo che ha permesso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> spettrometri <strong>di</strong> elevate prestazioni<br />

analitiche, compatti e ideali<br />

per analisi sul campo.<br />

La foto mostra <strong>un</strong>a versione recente<br />

dello spettrometro durante alc<strong>un</strong>e<br />

fasi delle analisi effettuate sulla Lupa<br />

Capitolina presso i Musei Capitolini


(Roma). Nella testa <strong>di</strong> misura, visibile<br />

nella foto, sono compresi il tubo<br />

ra<strong>di</strong>ogeno miniaturizzato, dotato <strong>di</strong><br />

collimatore e <strong>di</strong> laser <strong>di</strong> p<strong>un</strong>tamento,<br />

il rivelatore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione con il relativo<br />

sistema <strong>di</strong> raffreddamento, i circuiti<br />

elettronici per la polarizzazione<br />

del rivelatore e per l’amplificazione<br />

dei segnali generati dallo stesso. Durante<br />

l’analisi, la testa <strong>di</strong> misura viene<br />

avvicinata ad <strong>un</strong>a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa<br />

1 cm dal campione. Il fascio collimato<br />

<strong>di</strong> raggi X ha <strong>un</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa<br />

2 mm. La compattezza dello spettrometro<br />

permette <strong>un</strong> agevole posizionamento<br />

dello stesso anche in manufatti<br />

<strong>di</strong> forma complessa. Il <strong>di</strong>agramma<br />

mostra la composizione percentuale<br />

<strong>della</strong> lega bronzea misurata nei p<strong>un</strong>ti<br />

in<strong>di</strong>cati nella figura stessa (è omessa<br />

l’in<strong>di</strong>cazione <strong>della</strong> percentuale <strong>di</strong><br />

Rame). Non sono evidenti brusche<br />

variazioni <strong>della</strong> composizione <strong>della</strong><br />

lega. Cade quin<strong>di</strong> l’ipotesi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

aggi<strong>un</strong>ta, posteriore alla fusione originale<br />

(supposta <strong>di</strong> epoca etrusca),<br />

degli attributi femminili (secondo<br />

alc<strong>un</strong>i operata in epoca romana per<br />

esaltare i fondatori <strong>della</strong> città).<br />

La simmetria verticale <strong>della</strong> nonomogeneità<br />

<strong>della</strong> composizione <strong>della</strong><br />

lega è compatibile con <strong>un</strong> proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> fusione dell’opera in posizione<br />

eretta.<br />

È in fase <strong>di</strong> sviluppo <strong>un</strong>o spettrometro<br />

XRF progettato per determinare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale degli elementi<br />

chimici nel campione che si esamina.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade con<br />

i microscopi elettronici a scansione<br />

(SEM), la misura avviene in aria<br />

e non è necessario il prelievo <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

campione dal manufatto né la sua<br />

metallizzazione.<br />

L’analisi può pertanto essere non-<strong>di</strong>struttiva.<br />

Viene utilizzato <strong>un</strong> nuovissimo rivelatore,<br />

costituito da <strong>un</strong>a matrice monolitica<br />

<strong>di</strong> SDD <strong>di</strong>sposti ad anello attorno<br />

<strong>un</strong> foro realizzato nel Silicio. Il<br />

fascio <strong>di</strong> eccitazione viene focalizzato<br />

per mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a lente policapillare<br />

per raggi X e raggi<strong>un</strong>ge il campione<br />

attraversando il foro nel rivelatore.<br />

L’area eccitata del campione ha <strong>un</strong><br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> 100 μm.<br />

La particolare struttura del sistema<br />

<strong>di</strong> eccitazione e rivelazione consente<br />

<strong>di</strong> effettuare – in tempi brevi e con<br />

elevata risoluzione spaziale e spettroscopica<br />

– scansioni dell’area interessata,<br />

fornendo dettagliate immagini<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale degli elementi<br />

chimici.<br />

[da A. Longoni, C. Fiorini, C. Guazzoni, Spettrometri<br />

XRF per analisi non <strong>di</strong>struttive nello<br />

stu<strong>di</strong>o e conservazione dei Beni Culturali, in<br />

“Politecnico, Rivista del Politecnico <strong>di</strong> Milano”<br />

8, aprile 2004, monografico su “Beni Culturali<br />

e Politecnico <strong>di</strong> Milano”, pp. 100-105.]<br />

1.2.5 Br<strong>un</strong>o Murari (Il laboratorio<br />

in <strong>un</strong> chip)<br />

Br<strong>un</strong>o Murari è <strong>di</strong>rettore dei Laboratori<br />

<strong>di</strong> Ricerca <strong>della</strong> StMicroelectronics<br />

(sede <strong>di</strong> Cornaredo). Il suo lavoro,<br />

<strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>della</strong><br />

ricerca, è stato fondamentale per il<br />

raggi<strong>un</strong>gimento da parte <strong>della</strong> ST <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a posizione <strong>di</strong> leadership a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale nel settore dei circuiti integrati<br />

de<strong>di</strong>cati.<br />

Alc<strong>un</strong>e citazioni utili a configurare<br />

l’interesse del suo contributo.<br />

Da “Corriere Economia”, allegato<br />

al “Corriere <strong>della</strong> Sera”, 10 giugno<br />

2002:<br />

Piccolissimo è meglio. Tre miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

componenti elettronici su <strong>un</strong> chip <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> centimetro quadrato. È il record<br />

<strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o Murari, <strong>di</strong>rettore <strong>della</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> StMicroelectronics. Che ha<br />

<strong>un</strong>a nuova meta: il bioprocessore per<br />

indagare nei misteri del Dna [articolo<br />

<strong>di</strong> Umberto Torelli].<br />

Da “Corriere <strong>della</strong> Sera”, 31 ottobre<br />

2002:<br />

Si chiama «Lab-on-chip» ed è <strong>un</strong><br />

laboratorio in miniatura racchiuso<br />

in pochi millimetri <strong>di</strong> silicio per fare<br />

l’analisi del Dna in meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> quar-<br />

25<br />

One example of microflui<strong>di</strong>cs:<br />

the ST’s Lab-on-Chip for amplifying<br />

and detecting DNA.


to d’ora. La società italo-francese<br />

StMicroelectronics (StM), terzo produttore<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> semiconduttori,<br />

lo presenta oggi in anteprima mon<strong>di</strong>ale<br />

a Filadelfia. È <strong>un</strong>a piccola rivoluzione.<br />

Il nuovo chip è usa e getta,<br />

veloce ed economico, caratteristiche<br />

che permetteranno alla <strong>di</strong>agnostica<br />

me<strong>di</strong>ca e alla ricerca farmaceutica<br />

<strong>di</strong> abbreviare i tempi <strong>di</strong> analisi del<br />

Dna e abbattere i costi. “Si potranno<br />

in<strong>di</strong>viduare le malattie genetiche<br />

<strong>di</strong>rettamente in ambulatorio, senza i<br />

ritar<strong>di</strong> dei laboratori e a prezzi molto<br />

più bassi. O fare <strong>un</strong>a valutazione in<br />

tempo reale nel corso <strong>di</strong> <strong>un</strong>’operazione”,<br />

<strong>di</strong>ce Murari. [articolo <strong>di</strong> Giuliana<br />

Ferraino].<br />

Da “Elettronica News”, portale de “Il<br />

Sole 24 Ore Business Me<strong>di</strong>a”, 25 ottobre<br />

2007:<br />

La prossima frontiera per noi è nei<br />

biochip, che consentiranno <strong>di</strong> analizzare<br />

le sequenze <strong>di</strong> DNA o <strong>di</strong> altre<br />

molecole biologiche con <strong>un</strong>’efficacia<br />

e <strong>un</strong>a precisione <strong>un</strong> tempo impensabili.<br />

Potranno realizzare apparecchi<br />

<strong>di</strong>agnostici portatili, in grado <strong>di</strong> dare<br />

<strong>un</strong> feedback imme<strong>di</strong>ato al me<strong>di</strong>co sullo<br />

stato <strong>di</strong> salute dei pazienti, anche<br />

da remoto, grazie a dei sensori indossabili<br />

in grado <strong>di</strong> trasmettere i dati<br />

acquisiti in modalità wireless. Consentiranno<br />

<strong>di</strong> curare molte patologie<br />

a domicilio, con enormi vantaggi in<br />

termini economici e <strong>di</strong> miglioramento<br />

<strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> vita [articolo <strong>di</strong><br />

Br<strong>un</strong>o Murari]<br />

26<br />

1.2.6 Pietro Pedeferri (Il titanio fotografa<br />

i colori <strong>della</strong> luce)<br />

Pietro Pedeferri è or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> “Corrosione<br />

e protezione dei materiali”<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano. Dagli anni<br />

Settanta ha sviluppato la colorazione<br />

ano<strong>di</strong>ca del titanio (brevettandola).<br />

<strong>Per</strong> descrivere nel modo più sintetico<br />

il suo lavoro, si ricorre ad alc<strong>un</strong>e<br />

citazioni.<br />

Si può iniziare dal racconto <strong>di</strong> Pedeferri<br />

relativo al suo incontro con Br<strong>un</strong>o<br />

M<strong>un</strong>ari, da lui cercato perché era<br />

certo che l’artista che aveva utilizzato<br />

per le sue opere i giochi d’acqua, la<br />

luce polarizzata e i materiali più <strong>di</strong>versi,<br />

sarebbe stato interessato anche<br />

ai colori e alle forme che il passaggio<br />

<strong>di</strong> corrente, il movimento <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> e<br />

il gioco <strong>di</strong> raggi <strong>di</strong> luce rifratti e riflessi<br />

potevano produrre sulla superficie<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> metallo a quei tempi [1970]<br />

quasi sconosciuto…<br />

Quin<strong>di</strong>, gli mostrò come il titanio poteva<br />

‘fotografare i colori <strong>della</strong> luce’,<br />

cioè riproporre su <strong>un</strong>a lastrina il miracolo<br />

dell’aurora o dell’arcobaleno,<br />

o ‘far vedere l’aria’, cioè svelare fenomeni<br />

altrimenti invisibili.<br />

La superficie del titanio, normalmente,<br />

è ricoperta da <strong>un</strong> film protettivo, <strong>di</strong><br />

ossido <strong>di</strong> titanio, <strong>di</strong> pochi nanometri<br />

<strong>di</strong> spessore (<strong>un</strong> nanometro = <strong>un</strong> milionesimo<br />

<strong>di</strong> millimetro).<br />

Me<strong>di</strong>ante tecniche elettrolitiche <strong>di</strong><br />

ano<strong>di</strong>zzazione, è possibile far accrescere<br />

lo spessore dei film <strong>di</strong> ossido;<br />

questo spessore (e, quin<strong>di</strong>, il colore)<br />

<strong>di</strong>pende dal potenziale applicato.<br />

Aumentando il potenziale da 0 a 140<br />

volt, lo spessore cresce da 10 a 300<br />

nanometri e la sequenza cromatica<br />

che si ottiene è: giallo, porpora, blu,<br />

azzurro, argento, giallo, rosa, violetto,<br />

cobalto, verde, gialloverde, rosa,<br />

verde, con <strong>un</strong>’infinità <strong>di</strong> sfumature<br />

interme<strong>di</strong>e.<br />

La tecnica sviluppata da Pedeferri<br />

consente <strong>di</strong> ottenere colori <strong>di</strong> parti-


colare intensità e bellezza. Sono colori<br />

<strong>di</strong> interferenza, originati dalle<br />

sottili pellicole <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio<br />

che riflettono e rifrangono la luce.<br />

Il rimando è ai colori iridescenti dei<br />

film <strong>di</strong> olio sull’acqua, delle bolle <strong>di</strong><br />

sapone, delle piume <strong>di</strong> certi uccelli (il<br />

pavone) o delle ali delle farfalle.<br />

Riflettendo e rifrangendo la luce si<br />

colora senza impiegare pigmenti.<br />

La terza citazione (tratta, e qui riass<strong>un</strong>ta,<br />

da <strong>un</strong>o scritto <strong>di</strong> Giancarlo<br />

Consonni) in<strong>di</strong>vidua almeno quattro<br />

filoni nel Pedeferri pittore elettrochimico:<br />

1. da ‘op art’ vasarelyana, con<br />

declinazioni evocative del decorativismo<br />

klimtiano e dei viraggi alla<br />

Warhol; 2. ‘orientale’, nella com<strong>un</strong>anza<br />

del sentire avvertibile con la<br />

grande arte <strong>della</strong> natura dei pittori cinesi<br />

e giapponesi. Quin<strong>di</strong>, <strong>un</strong>’arte che<br />

esplora albe e tramonti, nuvole, vapori,<br />

onde…; 3. <strong>un</strong> filone collegato al<br />

precedente, ma con echi ‘giorgioneschi’,<br />

grazie ala luminosità del colore<br />

attribuita a corpi opachi evocativi <strong>di</strong><br />

paesaggi terrestri o <strong>di</strong> altri pianeti; 4.<br />

<strong>un</strong> filone con echi dell’informale, nel<br />

quale (come notò Giulio Carlo Argan)<br />

più che mai la materia pittorica è la<br />

realtà stessa <strong>della</strong> propria esistenza.<br />

[cfr. Titaniocromia, pp. 13-14, 21-22; Titanio<br />

cromie, pp. 43-51, “Realtà Mapei”, 83, luglio<br />

2007. Dal lavoro <strong>di</strong> Pedeferri è nata <strong>un</strong>’iniziativa<br />

industriale, <strong>un</strong>o spin off, illustrato in Appen<strong>di</strong>ce<br />

B: Dall’invenzione, l’impresa_Una case<br />

history: NanoSurfaces, <strong>di</strong> Alberto Cigada.]<br />

1.2.7 Alfio Quarteroni (Progettare<br />

<strong>un</strong>a barca veloce con la matematica)<br />

Alfio Quarteroni, laureato in matematica<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Pavia nel<br />

1975, è professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Analisi<br />

numerica presso il Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano e l’École Polytechnique Federale<br />

de Lausanne (Epfl). Ha ricoperto<br />

importanti incarichi presso il CRS4 <strong>di</strong><br />

Cagliari e ha insegnato all’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Brescia e all’Università<br />

del Minnesota. È membro dell’Accademia<br />

Nazionale dei Lincei e dell’Istituto<br />

Lombardo <strong>di</strong> Scienze e Lettere.<br />

Ha <strong>un</strong>a laurea honoris causa in<br />

ingegneria navale dell’Università <strong>di</strong><br />

Trieste. Ha <strong>di</strong>retto importanti progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca europei ed è stato il responsabile<br />

<strong>della</strong> simulazione fluido<strong>di</strong>namica<br />

e <strong>della</strong> modellistica matematica<br />

per Alinghi, l’imbarcazione svizzera<br />

vincitrice <strong>della</strong> Coppa America 2003<br />

e 2007, che si è avvalsa <strong>della</strong> consulenza<br />

scientifica dell’EPFL <strong>di</strong> Losanna.<br />

Partecipa anche al progetto Solar-<br />

Impulse per la progettazione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

aereo a energia solare per il giro del<br />

mondo promosso da Bertrand Piccard<br />

nel 2004. Il suo gruppo <strong>di</strong> ricerca sta<br />

dando importanti contributi alla modellistica<br />

matematica e alla simulazione<br />

numerica per il sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

umano [da Wikipe<strong>di</strong>a].<br />

Citiamo da <strong>un</strong> intervista <strong>di</strong> Desiderio<br />

Poletto [tratta dal sito http://matematica.<strong>un</strong>i-bocconi.it,<br />

a cura del gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca Pristem, Università Bocconi<br />

<strong>di</strong> Milano].<br />

DP. Quanta e quale matematica c’è<br />

<strong>di</strong>etro alla vittoria <strong>di</strong> Alinghi?<br />

AQ. Il problema naturalmente è quello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare la barca in tutti i suoi<br />

dettagli, da quelli più importanti a<br />

quelli che possono apparire inessenziali.<br />

La chiglia, ad esempio, deve corrispondere<br />

in modo ottimale a quelle<br />

che saranno le probabili con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> regata. La forma delle vele deve<br />

27<br />

Nella pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Caratteristiche del Titanio:<br />

simbolo, numero e peso<br />

atomico, configurazione elettronica,<br />

ecc. (cfr. Wikipe<strong>di</strong>a,<br />

sub voce).<br />

Schema illustrativo del<br />

fenomeno dell’interferenza<br />

prodotto dal film <strong>di</strong> ossido<br />

alla superficie del titanio.<br />

I raggi provenienti dalla<br />

sorgente S, che vengono<br />

riflessi dalla superficie<br />

esterna del film <strong>di</strong> ossido e<br />

dalla sottostante superficie<br />

del titanio, raggi<strong>un</strong>gono il<br />

p<strong>un</strong>to P dopo aver effettuato<br />

percorsi <strong>di</strong>versi, per cui<br />

risultano sfasati a seconda<br />

dello spessore dell’ossido (se<br />

L è il cristallino dell’occhio,<br />

il p<strong>un</strong>to P giace sulla retina)<br />

[da B. Del Curto, M.P.<br />

Pedeferri, V. Rognoli, Titanio<br />

cromie, Epitesto, Milano<br />

2004, p. 45].<br />

Pietro Pedeferri, Colorazioni<br />

su titanio: Apparenza ‘<strong>di</strong><br />

campo’; Omaggio a Br<strong>un</strong>o<br />

M<strong>un</strong>ari [da P. Pedeferri,<br />

Titaniocromia (e altre cose),<br />

interlinea e<strong>di</strong>zioni, Varzi<br />

1999].


essere ottimale, riguardo a quelle che<br />

saranno le probabili con<strong>di</strong>zioni del<br />

vento. Occorre minimizzare la quantità<br />

<strong>di</strong> resistenza sott’acqua e, invece,<br />

massimizzare la spinta indotta dalle<br />

vele. Occorre, insomma, analizzare<br />

l’interazione dell’imbarcazione con<br />

l’aria e l’acqua: avanzando, la barca<br />

deve produrre onde più basse possibili<br />

per evitare <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia,<br />

a <strong>di</strong>scapito <strong>della</strong> velocità.<br />

Tutti questi obiettivi possono essere<br />

avvicinati con misurazioni e test,<br />

condotti su <strong>un</strong>a barca prototipo in <strong>un</strong><br />

bacino artificiale. Ma bisognerebbe<br />

fare molti tentativi e costruire molte<br />

barche (per costruirne <strong>un</strong>a ci vogliono<br />

mesi). I problemi economici<br />

sono evidenti. La simulazione in laboratorio<br />

costa molto meno ed è più<br />

efficace. È qui che entra in gioco la<br />

matematica.<br />

Il quadro generale è quello delle<br />

equazioni <strong>della</strong> fluido-<strong>di</strong>namica, le<br />

equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes, che sono<br />

le equazioni principe che descrivono<br />

tutti i processi fluido-<strong>di</strong>namici. La<br />

peculiarità è stata quella <strong>di</strong> doverle<br />

applicare contemporaneamente a <strong>un</strong><br />

contesto <strong>di</strong> tre situazioni <strong>di</strong>verse :<br />

aero<strong>di</strong>namica (legata alla parte vele);<br />

idro<strong>di</strong>namica (legata alla parte immersa<br />

<strong>della</strong> barca); superficie libera<br />

(quella che separa le due zone).<br />

La prima <strong>di</strong>fficoltà che abbiamo incontrato<br />

è stata nella risoluzione delle<br />

equazioni <strong>di</strong> Navier-Stokes. Queste<br />

equazioni non si possono risolvere<br />

esattamente, ma bisogna procedere<br />

per via numerica. <strong>Per</strong> <strong>un</strong>’ottima risoluzione,<br />

bisogna usare meto<strong>di</strong> sofisticati.<br />

La soluzione numerica delle equazioni<br />

<strong>di</strong> Navier-Stokes ci ha portato<br />

a risolvere sistemi fra i <strong>di</strong>eci milioni<br />

e i trentacinque milioni <strong>di</strong> equazioni,<br />

ciasc<strong>un</strong>a relativa ad <strong>un</strong>a piccola porzione<br />

del sistema fisico considerato.<br />

Una seconda <strong>di</strong>fficoltà è stata quella<br />

legata ai moti <strong>di</strong> turbolenza, sia dell’acqua<br />

<strong>di</strong>etro la chiglia e al bulbo,<br />

28<br />

che quella generata dall’interazione<br />

del vento con le vele. <strong>Per</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

questi effetti, bisogna stu<strong>di</strong>are modelli<br />

<strong>di</strong> turbolenza. Un altro momento<br />

critico è stato il dover scegliere buoni<br />

modelli <strong>di</strong> turbolenza, anche perché<br />

questo ha comportato <strong>un</strong>’aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong><br />

equazioni.<br />

Le equazioni <strong>della</strong> fluido<strong>di</strong>namica<br />

(Navier-Stokes) permettono <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

la conservazione <strong>della</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> moto e la conservazione <strong>della</strong><br />

massa. A queste equazioni, vanno aggi<strong>un</strong>te<br />

quelle dello stu<strong>di</strong>o dell’energia<br />

turbolenta e quelle del suo tasso<br />

<strong>di</strong> variazione.<br />

Altre <strong>di</strong>fficoltà provenivano dalle<br />

continue sollecitazioni del team <strong>di</strong><br />

Alinghi. Loro ci davano nuove configurazioni<br />

geometriche ed il nostro<br />

compito era allora duplice. Dovevamo<br />

costruire <strong>un</strong> modello geometrico<br />

<strong>della</strong> barca tramite il Cad (e questo<br />

l’abbiamo ottenuto costruendo centinaia<br />

<strong>di</strong> piccole superfici geometriche,<br />

che abbiamo usato per descrivere lo<br />

scafo e la chiglia). Successivamente,<br />

siamo passati alla simulazione numerica.<br />

DP. Le sono stati posti molti vincoli<br />

nel suo lavoro?<br />

AQ. No, i progetti <strong>della</strong> barca venivano<br />

fatti da ingegneri molto preparati,<br />

che avevano già <strong>un</strong> progetto definito.<br />

Il mio contributo è stato quello<br />

<strong>di</strong> usare simulazioni matematiche per<br />

migliorare <strong>un</strong> modello che è quasi<br />

perfetto e <strong>di</strong> portare la barca da <strong>un</strong><br />

livello ottimo ad <strong>un</strong> livello <strong>di</strong> eccellenza.<br />

Attraverso il gran numero <strong>di</strong><br />

simulazioni numeriche fatte dal matematico,<br />

nascono i suggerimenti che<br />

poi fanno la <strong>di</strong>fferenza.<br />

Se vogliamo fare delle considerazioni<br />

<strong>di</strong> tipo macroscopico, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che non si lavora sulla x ma sulla delta<br />

x. La x è <strong>un</strong> valore molto buono<br />

<strong>di</strong> quella che è la soluzione finale.<br />

Occorre tener conto che, se si migliorano<br />

dell’1% le soluzioni dell’equazione,<br />

si dà alla barca la possibilità <strong>di</strong>


arrivare al traguardo con 30 secon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vantaggio sull’avversario. <strong>Per</strong> ottenere<br />

questi risultati, abbiamo dovuto<br />

cercare e inventare equazioni molto<br />

precise e raffinate, con algoritmi <strong>di</strong><br />

calcolo altrettanto veloci ed efficienti;<br />

ciò ci ha permesso <strong>di</strong> simulare 100<br />

configurazioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> barche.<br />

DP. Come si svolgeva concretamente<br />

il vostro lavoro?<br />

AQ. Come <strong>di</strong>cevo, i progettisti ci<br />

mandavano sia il profilo completo<br />

che le varie parti <strong>della</strong> barca. Noi<br />

testavamo il tutto con questi computer,<br />

che sono in grado <strong>di</strong> svolgere 100<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> operazioni al secondo. Oltre<br />

a tutti i dati legati al vento e alle<br />

maree del golfo <strong>di</strong> Hauraki, dovevamo<br />

tener conto anche <strong>della</strong> presenza<br />

<strong>della</strong> barca concorrente che, con le<br />

sue vele, influenzava l’aero<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> Alinghi. Abbiamo provato <strong>di</strong>verse<br />

soluzioni, sia per SUI 64 - la barca<br />

che ha vinto la Coppa - sia per SUI<br />

75 (che non ha mai gareggiato, pur<br />

presentando le soluzioni più innovative).<br />

DP. Alinghi è stato <strong>un</strong> successo …<br />

AQ. La barca presentava <strong>un</strong> ottimo<br />

mix delle tre caratteristiche che servono<br />

per vincere la “Coppa America”:<br />

la velocità, la leggerezza e la<br />

resistenza, la manovrabilità (cioè la<br />

capacità <strong>di</strong> cambiare assetto nel minor<br />

tempo possibile).<br />

29<br />

Appen<strong>di</strong>ce A<br />

Altri otto sp<strong>un</strong>ti per applicazioni<br />

d’arte, design...<br />

(Andrea Parlangeli, giornalista<br />

<strong>di</strong> “Focus”)<br />

Si ritiene che questi sp<strong>un</strong>ti possano<br />

sollecitare / indurre applicazioni<br />

utili, innovative in forma, tipologia,<br />

estensione e facilitazione d’uso.<br />

1. Mani nuove (ARTS Lab, Pisa)<br />

Oggi, i robot chirurghi sono <strong>un</strong>a<br />

realtà e l’Italia è ai primi posti nel<br />

mondo tra i produttori <strong>di</strong> questi tipi<br />

<strong>di</strong> macchine. Come reali sono i micro<br />

automi usati per sondare il corpo<br />

umano e le protesi cibernetiche da<br />

impiantare e connettere <strong>di</strong>rettamente<br />

al sistema nervoso.<br />

Tra meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> mese, i ricercatori<br />

<strong>della</strong> Scuola Superiore Sant’Anna<br />

e dell’Università <strong>di</strong> Pisa impianteranno<br />

<strong>un</strong>a mano a <strong>un</strong>a persona<br />

amputata. “La muoverà col pensiero<br />

e, se tutto andrà nel verso giusto,<br />

avrà anche sensazioni tattili”, spiega<br />

Anna Maria Carrozza, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>della</strong> Scuo-la e tra le prime donne al<br />

mondo impegnate nella robotica.<br />

[da M. Gasperetti, 16.3.2008, www.corriere.it]<br />

2. Aquiloni d’alta quota per l’energia<br />

(Massimo Ippolito e Mario Milanese,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino)<br />

Già oggi, nelle zone molto ventose,<br />

l’energia eolica può essere più conveniente<br />

del petrolio. <strong>Per</strong>ò, se si riuscisse<br />

a sfruttare il vento che soffia<br />

in quota (molto più intenso e regolare<br />

che in superficie), il vantaggio<br />

sarebbe ancora maggiore.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> ricercatori del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Torino, guidati da Massimo<br />

Ippolito e Mario Milanese propongono<br />

<strong>di</strong> realizzare <strong>un</strong> impianto azionato<br />

da aquiloni che raccolgono il<br />

vento anche a <strong>di</strong>versi km <strong>di</strong> quota,<br />

con costi limitati e ren<strong>di</strong>menti elevatissimi.<br />

L’idea è <strong>di</strong>ventata <strong>un</strong> progetto europeo:<br />

KiteGen. “Abbiamo realizzato<br />

<strong>un</strong> prototipo che genera 25 kilowatt<br />

a 800 m <strong>di</strong> quota” <strong>di</strong>ce Ippolito. E<br />

sono già in programma impian-


ti da 10 MW, capaci <strong>di</strong> alimentare<br />

<strong>un</strong>a piccola città, che prevedono il<br />

decollo e il ritiro automatico degli<br />

“aquiloni”, e <strong>un</strong> volo a 1.300 m con<br />

<strong>un</strong>a traiettoria controllata elettronicamente<br />

a forma <strong>di</strong> “8”, che consente<br />

il ren<strong>di</strong>mento energetico più<br />

efficiente. «Con questo impianto si<br />

potrebbe produrre energia al costo<br />

industriale <strong>di</strong> 25 €/MWh, contro gli<br />

80 €/MWh del carbone» <strong>di</strong>ce Ippolito.<br />

Il vantaggio economico può migliorare<br />

con impianti più gran<strong>di</strong>, in<br />

cui molti “aquiloni” azionano <strong>un</strong>a<br />

grande turbina.<br />

Megaturbina. «Con 200 aquiloni<br />

che fanno girare <strong>un</strong>a turbina con<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1,6 km alla velocità <strong>di</strong><br />

15 giri all’ora» spiega Ippolito «si<br />

potrebbe generare 1 gigawatt». Cioè<br />

l’equivalente <strong>di</strong> <strong>un</strong>a centrale nucleare<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a potenza. Secondo Ippolito,<br />

tecnicamente questo progetto è<br />

realizzabile entro 3 anni.<br />

[tratto da A. Parlangeli, “Focus” 190,<br />

agosto 2008]<br />

3. Robo-sciami (Dario Floreano,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Losanna)<br />

Volano, nuotano o camminano compatti.<br />

Si adattano all’ambiente nel<br />

quale si trovano e, se occorre, si<br />

attaccano l’<strong>un</strong>o all’altro per scavalcare<br />

ostacoli, spostare le macerie e,<br />

più in generale, aiutare nelle operazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso o nella costruzione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani. Tutto ciò<br />

è quanto ci si aspetta da <strong>un</strong>a nuova<br />

generazione <strong>di</strong> robot, costruiti per<br />

raggi<strong>un</strong>gere tutti insieme <strong>un</strong> solo<br />

scopo, in maniera molto più efficace<br />

<strong>di</strong> quanto potrebbe fare ogni singolo<br />

androide, per quanto perfezionato.<br />

Li stanno progettando in tutto il<br />

mondo, ma soprattutto al Politecnico<br />

<strong>di</strong> Losanna, dove <strong>un</strong>’équipe guidata<br />

dall’italiano Dario Floreano<br />

realizza robot capaci <strong>di</strong> collaborare<br />

oppure <strong>di</strong> competere, ma anche <strong>di</strong><br />

evolversi adattandosi – come esseri<br />

viventi – all’ambiente esterno. […]<br />

Altri gruppi <strong>di</strong> ricerca stu<strong>di</strong>ano robot<br />

che sono tutti in com<strong>un</strong>icazione<br />

tra loro: invece <strong>di</strong> essere controllati<br />

da <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ità centrale, o <strong>di</strong> muoversi<br />

ogn<strong>un</strong>o per conto proprio, questi robot<br />

sono piuttosto controllati da <strong>un</strong>a<br />

swarm intelligence (intelligenza dello<br />

sciame) collettiva. Rush Robinett,<br />

dei San<strong>di</strong>a National Laboratories<br />

(Usa), per esempio, ha realizzato<br />

<strong>un</strong>a tecnica denominata swarming,<br />

che permette a <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> robot <strong>di</strong><br />

cercare <strong>un</strong> obiettivo (come <strong>un</strong>o sciatore<br />

travolto da <strong>un</strong>a valanga) nel<br />

modo più efficace possibile. Come?<br />

Confrontando <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> regole,<br />

reimpostate con le reciproche <strong>di</strong>stanze,<br />

calcolate istante per istante.<br />

Sempre per svolgere operazioni <strong>di</strong><br />

salvataggio <strong>di</strong> questo tipo, il gruppo<br />

<strong>di</strong> Floreano sta lavorando a <strong>un</strong> altro<br />

progetto ancora: Swarmbot. “L’idea<br />

è <strong>di</strong> creare <strong>un</strong> sistema robotico composto<br />

da tanti elementi, ciasc<strong>un</strong>o dei<br />

quali si chiama S-bot, che possano<br />

com<strong>un</strong>icare tra loro e anche attaccarsi<br />

fisicamente l’<strong>un</strong>o all’altro, per<br />

compiere missioni impossibili per il<br />

singolo robot, come trasportare oggetti<br />

molto gran<strong>di</strong> oppure scavalcare<br />

buche nel terreno” <strong>di</strong>ce Floreano.<br />

“Questi sistemi potrebbero essere<br />

usati per operazioni <strong>di</strong> salvataggio,<br />

per esempio in caso <strong>di</strong> ricognizione<br />

in <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio crollato o dopo <strong>un</strong> incen<strong>di</strong>o”.<br />

[…]<br />

[tratto da A. Parlangeli, “Focus” 129, luglio<br />

2008]<br />

4. Nanospider (University of California<br />

e Università <strong>di</strong> Bologna)<br />

È già da qualche giorno che si parla<br />

<strong>di</strong> quel ‘mostro’ <strong>di</strong> Nanospider, la<br />

nano macchina descritta su Science<br />

del 19 marzo 2004 da Jovica D. Bladjic<br />

e J. Fraser Stoddart, <strong>della</strong> University<br />

of California, e da Vincenzo<br />

Balzani, Alberto Cre<strong>di</strong> e Serena Silvi<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Di Nanospider<br />

si è detto tutto. È stato descritto<br />

nella forma: <strong>un</strong> ragnetto con<br />

tre gambe. È stato descritto nelle <strong>di</strong>mensioni:<br />

pochi nanometri che devono<br />

essere ingran<strong>di</strong>ti milioni <strong>di</strong> volte<br />

per assumere consistenze palpabili.<br />

Ed è stato descritto nella forza: così<br />

grande da permettergli <strong>di</strong> sollevare<br />

tre miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> volte il suo peso.<br />

S:M. Nanospider però non ‘serve’<br />

ancora a nulla. <strong>Per</strong>ché allora la sua<br />

nascita ha fatto il giro del mondo,<br />

calamitando l’attenzione <strong>di</strong> specialisti<br />

e profani?<br />

30<br />

V.B. <strong>Per</strong>ché Nanospider <strong>di</strong>mostra<br />

che è possibile costruire e far f<strong>un</strong>zionare<br />

a comando <strong>un</strong>a nanomacchina<br />

artificiale. È la prima volta,<br />

infatti, che l’ingegneria molecolare<br />

riesce a progettare <strong>un</strong>’architettura<br />

nanometrica complessa, dotata <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a piattaforma che può f<strong>un</strong>zionare<br />

da ascensore e <strong>di</strong> gambe che possono<br />

svolgere la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a pinza.<br />

Certo siamo ancora lontani dall’efficienza<br />

e dalla complessità delle<br />

macchine naturali operanti in ciasc<strong>un</strong>o<br />

<strong>di</strong> noi, ma il nostro è <strong>un</strong> primo<br />

passo …<br />

S.M. In particolare, Nanospider che<br />

scenario fa presagire?<br />

V.B. Un cambiamento <strong>di</strong> rotta nella<br />

corsa alla miniaturizzazione. Dal<br />

modello top-down <strong>della</strong> fisica e dell’ingegneria,<br />

che finora aveva consentito<br />

<strong>di</strong> rimpicciolire componenti<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, si<br />

passerà al modello bottom-up <strong>della</strong><br />

chimica, che permetterà invece <strong>di</strong><br />

costruire componenti <strong>di</strong> scala nanometrica<br />

assemblando f<strong>un</strong>zionalmente<br />

le molecole, che sono le più<br />

piccole entità <strong>della</strong> materia ad avere<br />

<strong>un</strong>a forma propria.<br />

S.M. Una sorta <strong>di</strong> ingegneria molecolare,<br />

insomma?<br />

V.B. Esattamente. Si parte dalla<br />

progettazione del design <strong>della</strong> nanomacchina,<br />

poi si assemblano i<br />

componenti e infine si stu<strong>di</strong>a il modo<br />

<strong>di</strong> azionare il <strong>di</strong>spositivo, il che comporta<br />

fornirgli energia e realizzare<br />

<strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> controllo.<br />

[da <strong>un</strong>’intervista a V. Balzani, responsabile<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca italiano, <strong>di</strong> S.<br />

Mini, www.magazine.<strong>un</strong>ibo.it]<br />

5. Dai gechi, tute da spidermen<br />

(Nicola Pugno, Politecnico <strong>di</strong> Torino)<br />

Negli ultimi anni, ha destato molto<br />

interesse lo stu<strong>di</strong>o delle magiche<br />

proprietà adesive dei gechi, piccoli<br />

rettili dotati <strong>di</strong> zampe con cui camminano<br />

senza sforzo in verticale e<br />

perfino attaccarsi ad <strong>un</strong> appiglio durante<br />

<strong>un</strong>a caduta. La forza peso che<br />

possono sopportare senza staccarsi<br />

è <strong>di</strong> circa 40 kg.<br />

Queste prestazioni sono possibili<br />

grazie ai tanti micropeletti che


icoprono le loro zampe e che stabiliscono<br />

legami <strong>di</strong> tipo elettrico<br />

(detti “forze <strong>di</strong> Van der Waals”) con<br />

le superfici con le quali vengono a<br />

contatto. Legami debolissimi, ma,<br />

nel caso dei gechi, interessano milioni<br />

<strong>di</strong> ‘setole’, a loro volta <strong>di</strong>vise in<br />

migliaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ramazione dette ‘spatole’,<br />

centinaia <strong>di</strong> volte più sottili <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> capello. Le forze adesive delle<br />

zampe dei gechi si riducono fino a<br />

scomparire, se cambia l’inclinazione<br />

<strong>della</strong> forza, ed è grazie a questa<br />

proprietà che questi rettili riescono<br />

a camminare, altrimenti rimarrebbero<br />

incollati alle pareti! Le loro zampe,<br />

per <strong>di</strong> più, non sono appiccicose<br />

(non contengono sostanze adesive)<br />

e si puliscono da sé, <strong>un</strong> po’ come fa<br />

anche il fiore del loto: i micropeletti<br />

rendono la superficie idrorepellente,<br />

e questo consente all’acqua <strong>di</strong> scivolare<br />

via, portando con sé lo sporco.<br />

Negli ultimi anni sono stati de<strong>di</strong>cati<br />

molti stu<strong>di</strong> alla fisiologia dei gechi.<br />

Alc<strong>un</strong>i mesi fa, <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> ricercatori<br />

<strong>della</strong> University of California<br />

a Berkeley ha ann<strong>un</strong>ciato <strong>di</strong> aver<br />

sviluppato <strong>un</strong> nastro adesivo dotato<br />

<strong>di</strong> tanti micropeletti <strong>di</strong> plastica (polipropilene),<br />

che mima le loro caratteristiche:<br />

rimane attaccato a <strong>un</strong>a<br />

superficie se si tira nel piano <strong>di</strong> adesione<br />

(per forze fino all’equivalente<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> peso <strong>di</strong> 100 grammi), mentre<br />

si stacca facilmente se lo si solleva<br />

in verticale. Le prestazioni possono<br />

migliorare molto se si usano peletti<br />

ancora più sottili, come i nanotubi <strong>di</strong><br />

carbonio, molecole centomila volte<br />

più fini <strong>di</strong> <strong>un</strong> capello. Nicola Pugno,<br />

docente al Politecnico <strong>di</strong> Torino, ha<br />

calcolato che, con questi nuovi materiali,<br />

in linea <strong>di</strong> principio si potrebbe<br />

costruire <strong>un</strong>a tuta da Spiderman, capace<br />

<strong>di</strong> donare all’uomo le proprietà<br />

miracolose dei gechi e forse perfino<br />

qualcosa <strong>di</strong> più in termini <strong>di</strong> prestazioni<br />

adesive.<br />

L’<strong>un</strong>ica <strong>di</strong>fferenza sarebbero i muscoli:<br />

noi poveri umani, abituati a<br />

camminare o ad andare in macchina,<br />

per quanto tempo potremmo resistere<br />

appollaiati sulla parete del<br />

condominio o sul soffitto <strong>di</strong> casa?<br />

[A. Parlangeli]<br />

6. Colle ultraresistenti, ma removibili<br />

(Dario Narducci, Università<br />

Statale Milano Bicocca)<br />

<strong>Per</strong> progettare nuove colle sempre<br />

più avanzate, gli scienziati si ispirarsi<br />

ai mitili e ai balani. Questi<br />

animaletti marini – sono bivalvi i<br />

primi, crostacei i secon<strong>di</strong> – hanno<br />

l’abilità straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> attaccarsi<br />

con tenacia a superfici <strong>di</strong> ogni tipo:<br />

roccia, legno, metalli… i balani, per<br />

esempio, incrostano gli scafi delle<br />

navi, peggiorandone le prestazioni e<br />

facendo consumare più carburante.<br />

Tanto che, per eliminarli, è necessario<br />

ricorrere a solventi chimici inquinanti<br />

o a fasti<strong>di</strong>osi meto<strong>di</strong> meccanici<br />

che possono danneggiare lo scafo.<br />

Colle <strong>di</strong> questo tipo sono interessanti<br />

perché sono molto tenaci e resistenti<br />

agli agenti chimici. Essendo <strong>di</strong> tipo<br />

biologico, sono anche potenzialmente<br />

adatte alla chirurgia, per “incollare”<br />

le ferite senza lasciare evidenti<br />

cicatrici. Anche in Italia si coltiva<br />

questo campo <strong>di</strong> ricerca sui bioadesivi:<br />

“Abbiamo appena avviato <strong>un</strong><br />

nuovo progetto in collaborazione<br />

con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> bioscienze”<br />

spiega Dario Narducci, chimico e<br />

docente <strong>di</strong> scienze dei materiali all’Università<br />

Milano Bicocca. “Stu<strong>di</strong>amo<br />

alc<strong>un</strong>i parassiti (vermi piatti<br />

detti Monogenoidei) che hanno la<br />

capacità <strong>di</strong> aderire sulle scaglie dei<br />

pesci <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e che<br />

resistono alla corrente <strong>di</strong> <strong>un</strong> tonno<br />

in corsa (70 km/h). E poi sono capaci<br />

<strong>di</strong> staccarsi, con <strong>un</strong> solvente”.<br />

L’idea è affascinante: permetterebbe<br />

<strong>di</strong> realizzare apparecchi ortodontici<br />

o protesi che si staccano quando non<br />

servono più, mobili o arre<strong>di</strong> apparentemente<br />

fissi ma che si possono<br />

asportare se necessario.<br />

[A. Parlangeli]<br />

7. Bioplastica (Novamont)<br />

Ha vinto il premio “European Inventor<br />

of the Year 2007” (Commissione<br />

UE e Ufficio Europeo dei Brevetti).<br />

Tra gli utilizzi: vaschette per alimenti,<br />

posate, piatti, bicchieri. Secondo<br />

la Col<strong>di</strong>retti, le bioplastiche potrebbero<br />

evitare nell’Unione Europea la<br />

<strong>di</strong>spersione nell’ambiente ogni anno<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> milione <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> plasti-<br />

31<br />

ca, ridurre <strong>di</strong> 1,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate<br />

le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

e risparmiare 700.000 tonnellate<br />

<strong>di</strong> petrolio, solo sostituendo i normali<br />

sacchetti <strong>della</strong> spesa in plastica.<br />

Nell’ottobre 2007, Novamont e<br />

Col<strong>di</strong>retti hanno sottoscritto <strong>un</strong> accordo<br />

per <strong>un</strong>a bioraffineria a Terni.<br />

[www.ecoblog.it; www.ilsole24ore.com]<br />

8. Tessuti evoluti (TexClubTec)<br />

Se, per millenni, le proprietà <strong>di</strong> cotone<br />

e lana – le fibre più utilizzate<br />

– non sono mutate; nell’ultimo secolo,<br />

sia grazie all’industrializzazione<br />

e all’apparire delle fibre sintetiche,<br />

sia grazie allo stimolo dei nuovi bisogni,<br />

si è mo<strong>di</strong>ficata profondamente<br />

la concezione tra<strong>di</strong>zionale relativa<br />

alla realizzazione e all’utilizzo dei<br />

prodotti tessili. Tale evoluzione è anche<br />

dovuta a cambiamenti dello scenario<br />

internazionale: la crescente<br />

liberalizzazione delle importazioni,<br />

la concorrenza aggressiva dei paesi<br />

extraeuropei sui prodotti <strong>di</strong> facile<br />

imitazione, la sempre più accentuata<br />

delocalizzazione produttiva, la minore<br />

incidenza dell’abbigliamento<br />

sulle spese familiari provocano <strong>un</strong>a<br />

crisi strutturale sempre più drammatica<br />

nel settore. Occorre quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare,<br />

con prodotti <strong>di</strong> maggiore<br />

contenuto tecnologico e con utilizzi<br />

in settori <strong>di</strong>versi da abbigliamento<br />

ed arredamento tra<strong>di</strong>zionale. […]<br />

Già sono sul mercato prodotti che:<br />

riducono i rischi (antibatterici, antiacari,<br />

antiodore, antifiamma, antisporco,<br />

anti-UV, anti-onde elettromagnetiche,<br />

ecc.); attivano f<strong>un</strong>zioni<br />

quali la termoregolazione corporea;<br />

conferiscono nuovi effetti visivi;<br />

esplicano <strong>un</strong>’azione cosmeto-me<strong>di</strong>cale.<br />

Senza <strong>di</strong>menticare la frontiera<br />

più avanzata, relativa all’abbigliamento<br />

‘com<strong>un</strong>icante’, dotato cioè<br />

<strong>di</strong> microrganismi informatici, per<br />

<strong>un</strong>’integrazione globale con telefonia,<br />

computer, controlli sanitari a <strong>di</strong>stanza,<br />

ecc. Si sta manifestando <strong>un</strong>a<br />

tendenza generalizzata verso tessuti<br />

tecnici ad alte prestazioni, non solo<br />

tesi a novità estetiche, ma per offrire<br />

<strong>un</strong> forte valore aggi<strong>un</strong>to in termini <strong>di</strong><br />

f<strong>un</strong>zionalità.<br />

[A.Tempesti, 27.4.05, www.texclubtec.it]


32<br />

Alc<strong>un</strong>i brevetti americani,<br />

svizzeri, tedeschi, 1921-54<br />

(da “Rassegna” 46, giugno<br />

1991).<br />

Alla pagina seguente:<br />

Da “Il sole 24 ore”,<br />

supplemento domenicale,<br />

18.6.2006: “Un’aula <strong>della</strong><br />

scuola d’arte <strong>di</strong> Yale: gli<br />

studenti sono incoraggiati a<br />

integrare la pratica artistica<br />

nel loro curriculum, a prescindere<br />

dal loro in<strong>di</strong>rizzo<br />

accademico”.<br />

Mostra degli elaborati degli<br />

allievi <strong>un</strong>iversitari <strong>di</strong><br />

Princeton (iscritti nelle<br />

<strong>di</strong>verse facoltà) sviluppati<br />

presso il “Lewis Center for<br />

the Arts” (dal sito internet).<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

dell’Università delle Arti<br />

Decorative, fondata dalla<br />

Società Umanitaria nel 1923<br />

presso la Villa Reale <strong>di</strong><br />

Monza.


1.3 Applicazione<br />

Il Terzo ambito istituisce laboratori<br />

de<strong>di</strong>cati a:<br />

- pratica artistica (con atelier allestiti<br />

<strong>di</strong>rettamente nell’<strong>Hub</strong>);<br />

- sperimentazione nel design (con<br />

l’<strong>Hub</strong> visto come luogo <strong>di</strong> scambio e<br />

confronto, in <strong>di</strong>retto contatto con laboratori<br />

situati altrove);<br />

- sperimentazione nella musica, ma<br />

anche nell’architettura nel teatro,...<br />

L’offerta dovrebbe riguardare sia<br />

neolaureati o dottoran<strong>di</strong> o dottori,<br />

sia – in certi casi – gli stessi allievi<br />

<strong>un</strong>iversitari (non del solo Politecnico)<br />

che intendono sviluppare esperienze<br />

artistiche anche al <strong>di</strong> fuori del loro<br />

curriculum accademico.<br />

Questa pratica è <strong>di</strong>ffusa nelle <strong>un</strong>iversità<br />

Usa, come Yale e Princeton; in<br />

particolare, in quest’ultima è attivo<br />

The Lewis Center for the Arts – finanziato<br />

da <strong>un</strong> generoso mecenate.<br />

Nel sito internet si legge:<br />

The Lewis Center for the Arts will<br />

allow Princeton to fully engage with<br />

a range of programs that integrate<br />

the creative and performing arts into<br />

a broad liberal arts education. The<br />

Center will give a new focus and force<br />

to the Programs in Creative Writing,<br />

Theater and Dance, and Visual Arts,<br />

as well as to Film and Video, Musical<br />

<strong>Per</strong>formance and to the Princeton<br />

Atelier. […]<br />

Students concentrating in molecular<br />

biology or mechanical engineering<br />

will be heartened to find that chemistry<br />

and physics, not to speak of mathematics,<br />

are all central to the idea<br />

of art-making. Students who are first<br />

and foremost interested in choreography,<br />

costume design, screenwriting,<br />

printmaking, photography, painting<br />

or poetry, or indeed any aspect of<br />

the creative or performing arts, will<br />

<strong>di</strong>scover that Princeton’s faculty and<br />

facilities will be second to none. […]<br />

33


Due parti dell’archivio, <strong>di</strong><br />

utensili e materiali, <strong>di</strong> Achille<br />

Castiglioni (1918-2002):<br />

Forbici scelte in base alla<br />

forma, che <strong>di</strong>pende: o dal<br />

materiale da tagliare, o<br />

dall’uso, o dal materiale e<br />

dalla tecnologia. Materiali<br />

residui, scelti in base alla<br />

loro espressività formale<br />

del tutto casuale (lamiera<br />

grecata, residuo <strong>di</strong> demolizioni;<br />

sassi; ra<strong>di</strong>ce; palafitta<br />

romana; foglio <strong>di</strong> alluminio<br />

accartocciato; residuo <strong>di</strong><br />

scolatura del crogiolo <strong>di</strong><br />

fusione; circuito stampato;<br />

vertebra <strong>di</strong> umano). Da P.<br />

Ferrari, Achille Castiglioni,<br />

Electa, Milano 1984.<br />

36<br />

Courses are open to all students by<br />

application and are generally offered<br />

in both the fall and spring semesters.<br />

Students receive general academic<br />

cre<strong>di</strong>t for Atelier seminars and frequently<br />

cre<strong>di</strong>t toward their work in<br />

the programs in visual arts, creative<br />

writing, music and theater and dance.<br />

Non si propone qui <strong>di</strong> “imitare” questa<br />

pratica, ma – piuttosto – <strong>di</strong> riattivare<br />

ambiti nell’istruzione superiore<br />

per la libera ricerca artistica, peculiare<br />

componente <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione del<br />

design milanese.<br />

1.3.1 Digressione sulla Quinta Triennale,<br />

1933<br />

A questo fine, conviene citare origini<br />

e ruolo storico <strong>della</strong> Triennale, in particolare<br />

ricordando la Quinta Triennale,<br />

la prima a svolgersi a Milano e<br />

a realizzare <strong>un</strong> programma coerente<br />

alla sua intestazione: Esposizione internazionale<br />

delle arti decorative e<br />

industriali moderne e dell’architettura<br />

moderna.<br />

Questa e<strong>di</strong>zione è concepita, coor<strong>di</strong>nata<br />

e in gran parte allestita da Mario<br />

Sironi, che <strong>di</strong>pinge anche Il lavoro,<br />

<strong>un</strong> murale <strong>di</strong> 111 mq, e che coinvolge:<br />

tra gli architetti Albini-Minoletti-Pagano,<br />

Bottoni-Griffini, i Bbpr, Figini<br />

e Pollini, Lingeri-Terragni-Mantero,<br />

Portaluppi; tra gli artisti Cagli, Carrà,<br />

De Chirico, Severini.<br />

In <strong>un</strong> recente volume Elisabetta Longari<br />

ricorda che la Mostra aveva come<br />

intento principale il rilancio <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

connubio che appariva al momento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile attuazione: quello tra l’architettura<br />

e tutte le altre arti, sia quelle<br />

ritenute ‘maggiori’, come pittura e<br />

scultura, sia quella definite ‘minori’<br />

o ‘applicate’.<br />

Questo può essere inteso (è opport<strong>un</strong>o<br />

intenderlo) come prodromo <strong>della</strong><br />

stagione degli anni Cinquanta e Sessanta,<br />

con la definitiva maturazione<br />

e affermazione del design italiano:<br />

stagione che fu inaugurata nel 1954


dalla X Triennale che cercò <strong>di</strong> porre<br />

l’accento, attraverso <strong>un</strong> interessante<br />

congresso e <strong>un</strong>a buona sezione, sul<br />

problema attualissimo dell’estetica<br />

industriale, ovvero dell’industrial<br />

design [Carlo Cavallotti e Giulia Veronesi,<br />

in Milano com’è, p. 905]. La<br />

composizione <strong>della</strong> gi<strong>un</strong>ta esecutiva<br />

(formata da tre artisti, Lucio Fontana,<br />

Mario Ra<strong>di</strong>ce e Attilio Rossi, e due<br />

architetti, Carlo De Carli e Marco Zanuso)<br />

preann<strong>un</strong>cia che, per <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go<br />

periodo, la Triennale sarebbe stata<br />

ambito <strong>di</strong> proficuo scambio / confronto<br />

/ collaborazione tra architetti-designer<br />

e artisti.<br />

A conferma dell’integrazione “artedesign”,<br />

si cita qui lo incipit <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

recente volume <strong>di</strong> Manlio Brusatin<br />

[Arte come design], dove l’autore<br />

scrive: Stabilire se l’arte abbia dato<br />

al design più <strong>della</strong> tecnica <strong>di</strong>venta<br />

la scommessa <strong>di</strong> questo libro [p. 3].<br />

In Premessa [p. IX], l’autore spiega<br />

che nel volume Il tema del design italiano<br />

viene ricondotto a <strong>un</strong>a matrice<br />

originaria artistico-artigianale e non<br />

a quella manifatturiera e industriale,<br />

che non rientra nella storia <strong>della</strong> formazione<br />

e dello sviluppo delle qualità<br />

italiane.<br />

Questa ipotesi <strong>di</strong> lavoro trova la più<br />

ampia e originale delle trattazioni<br />

nelle pagine del volume. Viene ricostruita<br />

<strong>un</strong>a trama (dal bello all’utile e<br />

dall’utile al bello) con protagonisti e<br />

filoni spesso ine<strong>di</strong>ti; la matrice artistico-artigianale<br />

induce a tralasciare<br />

la trattazione <strong>di</strong> vicende che, com<strong>un</strong>emente,<br />

le storie del design (italiano<br />

e non) considerano come fondamentali,<br />

ad esempio la parabola dell’Olivetti.<br />

1.3.2 A cosa dovrebbe p<strong>un</strong>tare il Terzo<br />

ambito? A quale offerta formativa?<br />

A quali tipi <strong>di</strong> sperimentazione?<br />

Ci sembra evidente che dovrebbe costituirsi<br />

come luogo <strong>della</strong> più ampia<br />

libertà articolandosi in <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Ad esempio, nella pratica d’atelier<br />

[Primo filone del Terzo ambito]<br />

converrebbe indurre gli ‘allievi artisti’<br />

ad applicarsi alle valenze espressive<br />

dei materiali, sia tra<strong>di</strong>zionali che<br />

innovativi, privilegiando la <strong>di</strong>retta<br />

manipolazione <strong>di</strong> questi.<br />

A puro titolo <strong>di</strong> esempio, si richiamano<br />

qui alc<strong>un</strong>e esperienze che affrontano<br />

<strong>di</strong>rettamente tematiche inerenti<br />

il peso, la grana, la consistenza, la<br />

storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi materiali (la loro ‘verità’):<br />

- il lavoro <strong>di</strong> Alberto Burri, iniziato<br />

con catrami e muffe, poi coi sacchi<br />

(che lo resero famoso), i legni, le plastiche,<br />

i ferri, il caolino dei cretti, il<br />

cellotex;<br />

- il lavoro <strong>di</strong> Richard Serra su acciaio,<br />

consistenza <strong>della</strong> costruzione,<br />

spazio;<br />

- il lavoro <strong>di</strong> Jannis Ko<strong>un</strong>ellis sulla<br />

‘messa in scena’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi materiali<br />

come stoffe, vetri, carbone, metallo,<br />

legno, caffè, quarti <strong>di</strong> bue, coi loro<br />

odori e la loro connotazione storica<br />

(per esempio, nella Mostra Atto <strong>un</strong>ico<br />

presso la Fondazione Pomodoro, Milano,<br />

24 settembre 2006 - 11 marzo<br />

2007);<br />

- ‘Sculture <strong>di</strong> linfa’, l’installazione <strong>di</strong><br />

Giuseppe Penone nel Pa<strong>di</strong>glione italiano<br />

<strong>della</strong> Biennale d’arte <strong>di</strong> Venezia<br />

2007, dove sono state esibite le ‘forme<br />

<strong>della</strong> natura’ e le loro metamorfosi<br />

variazioni, con il cuoio che <strong>di</strong>viene<br />

corteccia, le venature del marmo<br />

estratte a bassorilievo, il rivolo <strong>di</strong><br />

resina <strong>di</strong> pino. Con la materialità, gli<br />

odori.<br />

- (va aggi<strong>un</strong>to che <strong>di</strong>verse esperienze,<br />

comprese alc<strong>un</strong>e qui sopra citate,<br />

conseguono al pionierismo <strong>di</strong> Lucio<br />

Fontana).<br />

Questo in<strong>di</strong>rizzo:<br />

- reintroducendo <strong>un</strong>’esemplare applicazione<br />

<strong>della</strong> manualità, ben si accompagnerebbe<br />

alla pratica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

degli <strong>un</strong>iversitari, ormai “in preda”<br />

alla apparente ineluttabilità <strong>della</strong> ‘deriva<br />

informatica’ (per le implicazioni<br />

37<br />

Alle pagine 34 e 35:<br />

Le immagini mirano ad<br />

evocare l’ampia casistica del<br />

rapporto <strong>di</strong>retto tra artefice<br />

e materia, sia questa eterna<br />

o meno.<br />

Prima sequenza, dei quarti <strong>di</strong><br />

bue, con:<br />

Francis Bacon (1909-92),<br />

in <strong>un</strong>a foto <strong>di</strong> John Deakin,<br />

1952; <strong>un</strong>a sua opera, Painting,<br />

1946, olio e pastello su<br />

tela, 197,8 x 132,1 [Bacon<br />

affermava “Non c’è tensione<br />

in <strong>un</strong> quadro se non c’è lotta<br />

con l’oggetto”]; Quarti <strong>di</strong><br />

bue esposti nei primi giorni<br />

<strong>della</strong> Mostra Atto <strong>un</strong>ico <strong>di</strong><br />

Jannis Ko<strong>un</strong>ellis (Fondazione<br />

Pomodoro, Milano, 24<br />

settembre 2006 - 11 marzo<br />

2007).<br />

Seconda sequenza, degli<br />

scultori al lavoro: Arturo<br />

Martini (1889-1947); Lucio<br />

Fontana (1899-1968); Pietro<br />

Cascella (1921-2008); Henry<br />

Moore (1898-1986); Gino<br />

Cosentino (1916-2005) segue<br />

la finitura <strong>di</strong> <strong>un</strong> suo bassorilievo<br />

in cemento; Richard<br />

Serra col crogiuolo e, <strong>di</strong><br />

fianco, il modello <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sua<br />

opera; Arnaldo Pomodoro<br />

prepara la controforma per<br />

la fusione; Giuseppe Penone.


pedagogiche <strong>di</strong> fondo, si rimanda a<br />

Henri Focillon, Elogio <strong>della</strong> mano);<br />

- potrebbe privilegiare presenze esistenti<br />

negli atenei lombar<strong>di</strong>, magari<br />

anche non ‘istituzionalmente <strong>di</strong>sciplinari’<br />

e con <strong>un</strong>a particolare attenzione<br />

per i materiali innovativi. A puro titolo<br />

<strong>di</strong> esempio, si citano (in quanto<br />

<strong>di</strong>rettamente conosciuti) tre docenti<br />

del Politecnico: Pietro Pedeferri per<br />

il titanio, Gianfranco Angelino per il<br />

legno, il professore a contratto Loris<br />

Ribolzi ancora per il legno.<br />

Andrebbero affiancate mostre <strong>di</strong> lavori<br />

che abbiano al centro l’impiego<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi (soprattutto innovativi),<br />

anche dei docenti già citati;<br />

oppure <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> artisti in cui la tematica<br />

<strong>della</strong> ‘materialità’ sia particolarmente<br />

importante; per fare <strong>un</strong> solo<br />

esempio, lo scultore Gino Cosentino<br />

(1916-2005), del quale il Politecnico<br />

possiede tre sculture, ubicate nel Polo<br />

<strong>di</strong> Bovisa La Masa, nella sua l<strong>un</strong>ghissima<br />

attività ha adoperato materiali<br />

<strong>di</strong>versissimi, dai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> marmi<br />

e pietre al legno, al vetro, al metallo,<br />

al cemento.<br />

1.3.3 Queste ricerche si avvicinerebbero<br />

al Laboratorio sperimentale<br />

<strong>di</strong> design [Secondo filone del Terzo<br />

ambito], per quanto concerne il design<br />

dei materiali.<br />

Il Laboratorio sperimentale <strong>di</strong> design<br />

è il più problematico (ma il più<br />

promettente); si colloca all’incrocio<br />

tra gli ambiti citati, ‘attingendo’ sia<br />

allo scientifico, sia all’artistico. Oltre<br />

che avvalersi <strong>di</strong> risorse già richiamate<br />

(come la grande accessibilità <strong>di</strong> Bovisa<br />

e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazi), può<br />

contare sulla fama (sulla vera e propria<br />

‘aura’) <strong>di</strong> cui gode Milano.<br />

Il mito <strong>di</strong> Milano, ‘luogo privilegiato<br />

del design contemporaneo’, originato<br />

circa cinquant’anni fa, è qui evocato<br />

da <strong>un</strong> testo, del 1998, <strong>di</strong> Alberto Seassaro,<br />

fondatore e tuttora Preside <strong>della</strong><br />

Facoltà <strong>di</strong> Design.<br />

Seassaro, dapprima cita il pellegrino<br />

38<br />

che, in città e metropoli lontane, anche<br />

al <strong>di</strong> fuori dei percorsi consueti<br />

<strong>di</strong> turismo e viaggio incontra spesso<br />

‘frammenti <strong>di</strong>spersi’ <strong>di</strong> Milano, ovvero<br />

segni ed oggetti che evocano inconfon<strong>di</strong>bilmente<br />

l’appartenenza a quel<br />

particolare carattere metropolitano<br />

che il design ha portato nel mondo.<br />

E questa sensazione non è deformazione<br />

professionale, né espressione<br />

<strong>di</strong> campanilismo deteriore perché,<br />

quando capita <strong>di</strong> parlare con gli operatori<br />

del settore, Milano è davvero<br />

descritta come luogo privilegiato del<br />

design contemporaneo. Questo mito,<br />

coltivato sugli echi delle ‘storiche’<br />

triennali del design, del Compasso<br />

d’oro, dei saloni del mobile e <strong>della</strong><br />

luce, delle miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> atelier, stuzzica<br />

la ‘milanesità’ del pellegrino e accresce<br />

l’orgoglio delle proprie origini<br />

d’elezione.<br />

1.3.3.1 È utile, se non doveroso, a<br />

questo p<strong>un</strong>to, avvalerci dello sforzo<br />

<strong>di</strong> Giulio Castelli (1920-2006) che,<br />

con acribia, rivisita criticamente la<br />

formazione del mito; lo fa nel modo<br />

migliore, sollecitando la parola <strong>di</strong> coloro<br />

che non han mai scritto né parlato,<br />

ovvero dei produttori, dei ‘fabbricatori<br />

del design’.<br />

Ne esce il volume La fabbrica del<br />

design, con più <strong>di</strong> cinquanta interviste<br />

ad altrettanti ‘produttori storici’,<br />

quei produttori che – scrive Castelli<br />

– da sempre trascurati dalle maglie<br />

elastiche <strong>della</strong> critica … sono stati<br />

spesso descritti quali attori comprimari<br />

nelle storie degli oggetti, mentre<br />

dei designer – mi sia concessa <strong>un</strong>a<br />

provocazione – credo si sia parlato<br />

anche troppo.<br />

Con pazienza, in <strong>di</strong>eci anni Castelli<br />

ha saputo (e potuto) intervistarli per<br />

l’autorevolezza conseguita e il prestigio<br />

personale (laureatosi con Giulio<br />

Natta al Politecnico, creò poi la Kartell,<br />

industria all’avanguar<strong>di</strong>a nell’impiego<br />

delle materie plastiche e nello<br />

sviluppo del design industriale).


Le interviste configurano <strong>un</strong> affresco<br />

composito e sfaccettato; l’originale<br />

connubio (doppio scambio) tra produttori<br />

e progettisti, tra inventività<br />

tecnica e creazione artistica è qui sotto<br />

evocato per frammenti.<br />

1.3.3.2 Citazioni sulle ragioni del<br />

successo del design (in particolare<br />

‘milanese’)<br />

Branzi nota che la caratteristica del<br />

designer italiano degli ‘anni d’oro’<br />

è stata l’in<strong>di</strong>pendenza dall’industria,<br />

quin<strong>di</strong> con <strong>un</strong>a cultura anche tecnica<br />

acquisita in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>, non nella<br />

sola impresa con cui ha avuto modo<br />

<strong>di</strong> collaborare.<br />

Diverse le esperienze <strong>di</strong> altri paesi. In<br />

Germania, il progettista ha teso (tende)<br />

ad essere organico all’industria<br />

(l’esempio <strong>della</strong> Bra<strong>un</strong>); in Usa, sono<br />

attivi solo stu<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>, che incorporano<br />

tutte le conoscenze, anche quelle<br />

più pertinenti alle industrie. In Usa,<br />

ancora oggi: tu sviluppi il prodotto<br />

all’interno del tuo stu<strong>di</strong>o, poi vai a<br />

presentarlo a <strong>un</strong>’impresa [A. Citterio,<br />

FbbrDesgn, 362].<br />

Diversamente, il design italiano nasce<br />

dall’interlocuzione tra progettista e<br />

industriale realizzatore. Il designer da<br />

solo non fa il prodotto, concorre con<br />

l’azienda allo sviluppo del progetto.<br />

È l’impren<strong>di</strong>tore che fa il prodotto,<br />

nel momento in cui decide <strong>di</strong> avviare<br />

la realizzazione del progetto [E. <strong>Per</strong>azza,<br />

Magis, FbbrDesgn, 314].<br />

Spesso (in episo<strong>di</strong> tra i più significativi)<br />

l’idea arriva inducendo dall’innovazione<br />

tecnologica l’invenzione<br />

del nuovo prodotto. Si elencano <strong>di</strong><br />

seguito alc<strong>un</strong>i episo<strong>di</strong> tra i più <strong>di</strong>mostrativi:<br />

- Giulio Castelli che collabora con<br />

Giulio Natta e poi inventa l’industria<br />

Kartell, la prima ad impiegare estesamente<br />

il polipropilene negli oggetti e<br />

nei mobili;<br />

- Carlo Barassi (<strong>di</strong> Pirelli) che inventa<br />

il Nastrocord;<br />

- Marco Zanuso inventa <strong>un</strong> nuovo uso<br />

per la gommapiuma, già presente in<br />

alc<strong>un</strong>e applicazioni: associata al Nastrocord,<br />

viene impiegata nelle poltrone;<br />

- il produttore Alias e il pvc speciale<br />

‘a memoria <strong>di</strong> forma’ per la Spaghetti<br />

Chair [R. Stauffacher, FbbrDesgn,<br />

291];<br />

- Pierino Busnelli che – notando lo<br />

strano materiale <strong>di</strong> <strong>un</strong>a bambolina<br />

soffice – chiede a Bayer il poliuretano<br />

per impiegarlo per la prima volta nell’arredo<br />

[P. Cerri, FbbrDesgn, 362].<br />

Quin<strong>di</strong>, il successo italiano dei decenni<br />

scorsi era conseguenza <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

contesto culturale e produttivo assolutamente<br />

particolare: l’attività <strong>della</strong><br />

Triennale, lo scambio con gli artisti,<br />

lo stretto legame con i produttori-titolari<br />

<strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e industrie.<br />

Infatti: Le fabbriche del design italiano<br />

sono state concepite <strong>un</strong> po’ come<br />

<strong>un</strong>iversità del lavoro: <strong>un</strong> luogo in cui<br />

fare esperimenti [F. Picchi, FbbrDesgn,<br />

19]. Era <strong>un</strong>a ‘<strong>un</strong>iversità’ in cui<br />

gli ambiti <strong>di</strong> sperimentazione erano<br />

riassumibili nella triade del design:<br />

materiali, tecnologia, tipologia [R.<br />

Sarfatti, FbbrDesgn, 281]<br />

Il ruolo fondamentale dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

e <strong>della</strong> capacità aziendale: La<br />

tecnologia è in linea generale <strong>di</strong>sponibile<br />

sul mercato e, se lo è, è <strong>di</strong><br />

tutti, quin<strong>di</strong> non fa <strong>di</strong>fferenza, non dà<br />

vantaggio, allora si livella a essere<br />

<strong>un</strong> prerequisito, essenziale per stare<br />

sul mercato. Quello che fa <strong>di</strong>fferenza<br />

e dà vantaggio è la tecnica, che è la<br />

capacità aziendale <strong>di</strong> far f<strong>un</strong>zionare<br />

la tecnologia, in quanto capitale intellettuale<br />

proprio ed esclusivo dell’impresa<br />

[E. <strong>Per</strong>azza, Magis, Fbbr-<br />

Desgn, 318-9].<br />

1.3.3.3 Digressione sull’attualità del<br />

design<br />

Il lavoro <strong>di</strong> Castelli è <strong>un</strong>a preziosa testimonianza,<br />

in <strong>un</strong> quadro che sta mutando.<br />

Con la <strong>di</strong>mensione, le aziende<br />

cambiano <strong>di</strong>rezione e politica produttiva;<br />

il connubio invenzione-produ-<br />

39<br />

Dettaglio del sistema d’incastro<br />

<strong>della</strong> se<strong>di</strong>a Superleggera<br />

(Gio Ponti, produzione<br />

Cassina, 1957). In FbbrDesgn<br />

(pp. 72-73), il falegname<br />

Luigi Pozzoli racconta<br />

“Ness<strong>un</strong> falegname <strong>di</strong> Cassina<br />

credeva in quel progetto.<br />

Prova e riprova, arrivammo<br />

finalmente alla prima<br />

versione, che era ancora più<br />

leggera <strong>di</strong> quella realizzata.<br />

Quin<strong>di</strong> Fausto Redaelli, il<br />

capofalegname, cominciò a<br />

stu<strong>di</strong>arne gli incastri. Ponti<br />

era molto esigente, stava<br />

addosso al problema: era<br />

l’<strong>un</strong>ico modo per ottenere<br />

quel risultato, perché in base<br />

alle consuetu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ogni<br />

buon falegname era davvero<br />

da pazzi pensare <strong>di</strong> fare quella<br />

se<strong>di</strong>a tanto esile, con solo<br />

quattro catene; non aveva<br />

alc<strong>un</strong> senso”.


Vadász, Gira<strong>di</strong>schi portatile<br />

Mikiphone (aperto e chiuso),<br />

in <strong>un</strong>a scatola tonda nichelata<br />

Ø 11,5, h 4 cm. Pubblicato<br />

sull’Almanach d’architecture<br />

moderne del 1925, fu lodato<br />

da Le Corbusier, che lo definì<br />

la concretizzazione <strong>della</strong> “essenza”<br />

dell’Esprit Nouveau e<br />

<strong>della</strong> “innovazione”.<br />

Ettore Sottsass (1917-2007),<br />

Meccanismo e carrozzeria<br />

del supercalcolatore meccanico<br />

Logos 27, Olivetti 1965.<br />

zione deve necessariamente mutare<br />

mo<strong>di</strong> d’essere.<br />

Un primo brano, <strong>di</strong> Vanni Pasca, lancia<br />

l’allarme sulla possibile deriva<br />

‘tecnico-estetica’ del nostro design;<br />

dopo aver ricordato la piccola <strong>di</strong>mensione<br />

delle aziende ‘design oriented’,<br />

ricorda che il recente, e più rilevante,<br />

fenomeno è stata l’acquisizione <strong>di</strong><br />

alc<strong>un</strong>i tra i marchi più noti da parte<br />

<strong>di</strong> centrali finanziarie. Tale fenomeno<br />

propone il rilancio del nostro design<br />

quale componente del lusso a scala<br />

internazionale, affiancando alla Ferrari<br />

l’arredamento (ricor<strong>di</strong>amo che<br />

l’estate 2007 ha visto la ‘penuria’<br />

<strong>di</strong> champagne, simbolo ambito dai<br />

nuovi ricchi <strong>della</strong> globalizzazione).<br />

Pasca nota che, per molti economisti,<br />

il fenomeno delle acquisizioni non è<br />

preoccupante, perché può risolvere<br />

il problema <strong>di</strong> fornire alle piccole industrie<br />

italiane i capitali in<strong>di</strong>spensabili<br />

per agire su mercati globalizzati.<br />

Ciò appare convincente. Ma resta<br />

<strong>un</strong> problema nel modello del design<br />

italiano: dalla fine <strong>della</strong> guerra<br />

ad oggi, elemento centrale è stato il<br />

rapporto tra designer e proprietario<br />

dell’azienda. I proprietari <strong>di</strong> aziende<br />

‘design oriented’ nel mondo dell’arredamento<br />

sono stati personaggi che<br />

non vivevano il design semplicemente<br />

come <strong>un</strong> ‘plus’ commerciale, ma come<br />

valore culturale e comportamentale,<br />

tale da <strong>di</strong>fferenziare le loro aziende<br />

e loro stessi dal resto <strong>della</strong> produzione.<br />

In questo, trovavano <strong>un</strong> rapporto<br />

particolare con il designer, che non<br />

si limitava a <strong>di</strong>segnare l’oggetto, ma<br />

<strong>di</strong>ventava consulente globale dell’azienda<br />

e del suo proprietario, che<br />

solo all’architetto riconosceva <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong>gnità culturale tale da legittimare il<br />

<strong>di</strong>alogo. Ciò è stato parte integrante<br />

del modello del design italiano. L’acquisizione<br />

da parte <strong>di</strong> società finanziarie,<br />

sostituendo il proprietario con<br />

<strong>un</strong>a staff manageriale, potrebbe por<br />

fine a questo tipo <strong>di</strong> rapporto: ciò, secondo<br />

me, è pericoloso…<br />

40<br />

Un secondo brano, <strong>di</strong> Roberto Verganti,<br />

riassume efficacemente la necessaria<br />

libertà (dal mercato, dal senso<br />

com<strong>un</strong>e, dalla consuetu<strong>di</strong>ne) <strong>di</strong> cui<br />

ha goduto il nostro design; <strong>un</strong>a libertà<br />

che va confermata.<br />

Il design italiano deve il suo successo<br />

alla capacità delle nostre imprese <strong>di</strong><br />

proporre prodotti ra<strong>di</strong>calmente innovativi,<br />

che sovvertono il significato<br />

che le persone danno abitualmente<br />

agli oggetti quoti<strong>di</strong>ani, proponendo<br />

linguaggi e valori simbolici ine<strong>di</strong>ti.<br />

La ra<strong>di</strong>calità dell’innovazione<br />

nasce dall’incontro tra progettisti<br />

business-<strong>un</strong>aware, cioè ignari delle<br />

<strong>di</strong>namiche del business e dei mercati<br />

(anzi, del tutto <strong>di</strong>sinteressati e spesso<br />

in contrapposizione con esse) e<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori design-aware. Cioè<br />

ben coscienti del valore del design<br />

e in grado <strong>di</strong> riconoscere ciò che ha<br />

sia valore progettuale innovativo<br />

che potenziale economico. Rendere<br />

i designer italiani troppo businessaware<br />

significherebbe perdere la loro<br />

capacità <strong>di</strong> immaginarsi il nuovo, <strong>di</strong><br />

andare oltre ai bisogni e alle logiche<br />

imme<strong>di</strong>ate. Avremmo bravi progettisti<br />

<strong>di</strong> miglioramenti incrementali, ma<br />

perderemmo la nostra capacità <strong>di</strong> fare<br />

salti ra<strong>di</strong>cali. Piuttosto, la storia del<br />

design italiano ci <strong>di</strong>ce che sono i manager<br />

ad avvicinarsi alle logiche del<br />

design, a comprenderne la ra<strong>di</strong>calità,<br />

a orientarla al business.<br />

1.3.3.4 Il design si avvale <strong>di</strong> <strong>un</strong>’aura<br />

attiva nell’attualità milanese, che è<br />

<strong>di</strong>mostrata, tra l’altro:<br />

- dal ruolo preminente ass<strong>un</strong>to in<br />

campo internazionale.<br />

- dal successo dei quattro giorni <strong>di</strong><br />

Salone del Mobile più manifestazioni<br />

del Fuori Salone.<br />

- dalle sei scuole <strong>di</strong> Design operanti<br />

in Città.<br />

Diversi autori (tra i quali Vanni Pasca)<br />

trattano <strong>di</strong> questi vantaggi. Su<br />

questi argomenti, <strong>di</strong> seguito si riporta<br />

<strong>un</strong> l<strong>un</strong>go stralcio da <strong>un</strong> articolo <strong>di</strong>


Luca Molinari: Milano, popolazione<br />

residente 1.299.448 <strong>di</strong>stribuita su<br />

182 kmq, per <strong>un</strong>a densità <strong>di</strong> 7139 /<br />

kmq (la stessa percentuale è: a Roma<br />

1987; a Berlino 3809; a Francoforte<br />

2652) […]<br />

Milano Salone del Mobile: in quattro<br />

giorni arrivano in città 223.138 visitatori,<br />

<strong>di</strong> cui 123.391 stranieri provenienti<br />

da 146 paesi. La Fiera ospita<br />

2578 espositori <strong>di</strong>stribuiti su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

superficie <strong>di</strong> 229.059 mq. […]<br />

Le altre gran<strong>di</strong> manifestazioni internazionali,<br />

a pari numero <strong>di</strong> giorni,<br />

hanno portato: Smau 50.000 visitatori;<br />

Milano Film Festival 80.000; Settimana<br />

<strong>della</strong> Moda 2006 10.000.<br />

Sono pochi gli eventi internazionali<br />

che, nell’arco <strong>di</strong> quattro giorni, riescono<br />

a portare in <strong>un</strong>a metropoli <strong>un</strong>a<br />

popolazione nomade pari al 20% del<br />

suo totale abitanti, dando contemporaneamente<br />

la sensazione che ci siano<br />

margini <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> espansione.<br />

Il Salone del Mobile <strong>di</strong> Milano è indubbiamente<br />

<strong>un</strong> fenomeno economico,<br />

sociale, culturale e <strong>di</strong> costume<br />

che fa molto riflettere, soprattutto per<br />

le <strong>di</strong>mensioni che ha preso progressivamente<br />

in questo ultimo decennio<br />

[…]<br />

Il Fuori Salone esprime molto bene la<br />

necessità <strong>della</strong> grande industria del<br />

design italiano <strong>di</strong> trovare strategie<br />

e modalità <strong>di</strong>fferenti per mettersi in<br />

mostra e insieme generare tendenza,<br />

combattendo <strong>un</strong>a crisi strisciante <strong>di</strong><br />

competitività sui mercati internazionali.<br />

Insieme, il Fuori Salone racconta<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> moto dal basso da parte delle<br />

centinaia <strong>di</strong> realtà (tra progetto e<br />

nuovo artigianato, ricerca sperimentale<br />

e ra<strong>di</strong>calità espressiva, nuovi<br />

autori e scuole) che in questo salotto<br />

buono non sono mai state rappresentate<br />

né accolte, e che trovano in questo<br />

scenario urbano <strong>un</strong> naturale set<br />

d’espressione e <strong>di</strong> azione impren<strong>di</strong>toriale<br />

e creativa.<br />

La città, involontariamente e senza<br />

alc<strong>un</strong>a azione preor<strong>di</strong>nata, ha saputo<br />

raccogliere in questi <strong>di</strong>eci anni <strong>un</strong>a<br />

straor<strong>di</strong>naria spinta dal basso, che<br />

ha ribaltato il p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista sul Salone,<br />

al p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vedere nella Fiera<br />

le esposizioni “ufficiali” e nelle centinaia<br />

<strong>di</strong> eventi esterni la vera realtà<br />

da indagare e da guardare con attenzione,<br />

per in<strong>di</strong>viduare sintomi e premonizioni<br />

per il futuro.<br />

Una spinta dal basso che si lega al<br />

fatto che simbolicamente Milano è<br />

ancora letta come la capitale del<br />

design internazionale e rafforzata<br />

dalla presenza, <strong>un</strong>ica per lo scenario<br />

internazionale, <strong>di</strong> <strong>un</strong> numero impressionante<br />

<strong>di</strong> scuole specializzate – dal<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano passando per<br />

Naba, Domus Academy, Ied, Scuola<br />

Politecnica <strong>di</strong> Design, Istituto Marangoni<br />

– che determina la presenza<br />

<strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> giovani studenti e autori,<br />

i quali – dalle scuole – poi gravitano<br />

intorno agli stu<strong>di</strong> e alle agenzie<br />

dei <strong>di</strong>stretti del centro-nord Italia.<br />

Il Fuori Salone ha quin<strong>di</strong> progressivamente<br />

messo in scena la <strong>di</strong>ffusione,<br />

orizzontale e autogestita, <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

nuova economia <strong>della</strong> creatività, in<br />

cui si sperimentano contemporaneamente<br />

modalità <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione<br />

alternative, relazioni sociali ine<strong>di</strong>te,<br />

produzione limitate ma con caratteri<br />

autonomi.<br />

Insieme, il Salone è uscito dal recinto<br />

e la Fiera si è sovrapposta alla città,<br />

in <strong>un</strong> crescendo clamoroso.<br />

Siamo passati lentamente dalle gallerie<br />

e dagli spazi formalmente preposti<br />

a tutti i luoghi che – per anomalia,<br />

lateralità e particolarità – la città potesse<br />

offrire.<br />

Stazioni ferroviarie, piazze aperte,<br />

fabbriche abbandonate, cortili residenziali,<br />

serre e giar<strong>di</strong>ni, appartamenti<br />

privati, chiese e scuole: tutto è<br />

stato progressivamente assimilato dal<br />

Fuori Salone, trasformando la città<br />

in <strong>un</strong> set mondano e del nuovo gusto,<br />

che ha abbattuto limiti e confini<br />

in <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> “Grande Fratello del<br />

design” su scala urbana, in cui eventi<br />

41<br />

Gino Colombini, Spremiagrumi<br />

in polietilene a bassa<br />

pressione, 1957, produzione<br />

Kartell. Alc<strong>un</strong>i brevetti<br />

americani, svizzeri, tedeschi,<br />

1921-54 (da “Rassegna” 46,<br />

giugno 1991).


e alti e bassi si mescolano, producendo<br />

<strong>un</strong>’energia impressionante.<br />

Il potere <strong>di</strong> questi eventi è stato quello<br />

<strong>di</strong> rendere glamour <strong>un</strong> evento per<br />

addetti ai lavori e, insieme, <strong>di</strong> offrire<br />

<strong>un</strong>’immagine <strong>della</strong> città nuova, <strong>di</strong>versa<br />

che conserva negli altri 360 giorni<br />

dell’anno: aperta, solidale, ricca <strong>di</strong><br />

eventi, stimolante, trasversale, giovane.<br />

[…]<br />

I numeri in gioco sono ormai impressionanti<br />

e sono rappresentati dagli<br />

stessi eventi: il Salone del Mobile<br />

ha definitivamente perso il controllo<br />

<strong>di</strong> quello che avviene al <strong>di</strong> fuori e le<br />

guide <strong>di</strong> Interni e Abitare, per quanto<br />

dettagliate, non riescono a stare <strong>di</strong>etro<br />

a tutto quello che avviene.<br />

Tra l’altro, da quando lo scorso anno<br />

il Salone del Mobile si è trasferito<br />

nella nuova Fiera <strong>di</strong> Rho-<strong>Per</strong>o, si è<br />

ancora più ampliato il <strong>di</strong>vario fisico<br />

e simbolico tra “dentro” e “fuori”<br />

Salone, in <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> competizione<br />

ine<strong>di</strong>ta tra due figli <strong>della</strong> stessa famiglia.<br />

Produttori e aziende non possono<br />

fare a meno <strong>di</strong> avere stand ufficiali<br />

per compratori e clienti tra<strong>di</strong>zionali<br />

in Fiera ed <strong>un</strong> evento/spazio in città<br />

per la stampa, i me<strong>di</strong>a e quel pubblico<br />

fluido ma forse più influente in termini<br />

<strong>di</strong> marketing e passa parola.<br />

Ma, al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> esibizione muscolare<br />

<strong>di</strong> star dell’architettura portata<br />

dalle gran<strong>di</strong> aziende a <strong>di</strong>segnar cucine<br />

e lampade per far parlare i giornali,<br />

credo che la forza del Fuori Salone<br />

rimanga ancora in quegli spazi<br />

magari poco com<strong>un</strong>icati, ma capaci<br />

<strong>di</strong> accogliere giovani autori e piccole<br />

aziende coraggiose, o in azioni come<br />

Design pubblico e Bed sharing, ideate<br />

da Esterni, che attiva nuove modalità<br />

<strong>di</strong> incontro e scambio tra giovani<br />

designer, oppure ancora nello storico<br />

concorso Opos che da almeno quin<strong>di</strong>ci<br />

anni racconta <strong>di</strong> <strong>un</strong> modo fresco<br />

e civile <strong>di</strong> pensare e fare design.<br />

Se il Fuori Salone utilizzasse sempre<br />

meno Milano come sfondo, come<br />

quinta televisiva per il passaggio<br />

42<br />

momentaneo <strong>di</strong> star e designer/veline,<br />

e guardasse a questi spazi che<br />

colonizza e usa anche come risorsa<br />

per sperimentare, credo che allora si<br />

potrebbe aprire <strong>un</strong>a pagina ine<strong>di</strong>ta e<br />

felice in quello che com<strong>un</strong>que rimane<br />

<strong>un</strong>o dei laboratori urbani involontari<br />

più interessanti sulla scena italiana e<br />

internazionale contemporanea.<br />

Dallo scritto <strong>di</strong> Molinari emerge <strong>un</strong><br />

plausibile contesto che non potrebbe<br />

che arricchirsi dall’ipotesi qui formulata.<br />

1.3.4 In prospettiva, <strong>un</strong> Terzo filone<br />

del Terzo ambito potrebbe essere<br />

de<strong>di</strong>cato a sperimentazioni in ambito<br />

musicale, sia nella creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

strumenti, sia – soprattutto – nella relazione<br />

tra suono e spazio.<br />

Una delle possibilità più interessanti<br />

– consentite dall’impiego <strong>di</strong> altoparlanti<br />

combinati con sistemi <strong>di</strong> generazione<br />

e elaborazione elettronica e<br />

<strong>di</strong>gitale del suono – è quella <strong>di</strong> creare<br />

dei “luoghi sonori”. La musica <strong>di</strong>venta<br />

<strong>un</strong> luogo da attraversare e <strong>un</strong> mezzo<br />

per sperimentare <strong>di</strong>mensioni acustiche,<br />

che rimandano alle modalità<br />

in cui si verifica la percezione sonora<br />

negli spazi urbani.<br />

Acquista così particolare interesse<br />

lo scambio – tra architetto e musicista<br />

– degli strumenti teorici e tecnici<br />

messi a p<strong>un</strong>to per i rispettivi ambiti,<br />

stimolando ulteriori sviluppi sia nelle<br />

modalità <strong>di</strong> approccio alla <strong>di</strong>mensione<br />

acustico/sonora, sia nella progettazione<br />

<strong>di</strong> strumenti potenti come quelli<br />

informatici (software e hardware de<strong>di</strong>cati).<br />

Di questo scrive Angelo Petronella<br />

in Appen<strong>di</strong>ce C.<br />

Inoltre, va anche ricordato che, a fine<br />

2006, Francesco Micheli ann<strong>un</strong>ciò<br />

l’intenzione <strong>di</strong> aprire a Bovisa <strong>un</strong>a<br />

sede del Conservatorio <strong>di</strong> Milano,<br />

istituzione che allora presiedeva; la<br />

sede avrebbe dovuto essere de<strong>di</strong>cata<br />

alla musica contemporanea ed elettronica<br />

[cfr. L. Baldrighi, Triennale<br />

raddoppia alla Bovisa. Dopo il Poli-


tecnico apriranno <strong>un</strong>a sede in questa<br />

zona il Mario Negri e il Conservatorio,<br />

in “il Giornale”, 22.11.2006].<br />

1.3.5 Infine, altri filoni ipotizzabili?<br />

Ovviamente, nel teatro: nella Parte<br />

seconda è illustrata – tra le presenze<br />

<strong>di</strong> Bovisa – lo stabile già Deposito <strong>di</strong><br />

costumi e scenografie del Teatro alla<br />

Scala. Anche se, purtroppo, è stato da<br />

poco demolito, rimane <strong>di</strong> notevole<br />

evidenza, nella storia recente, l’episo<strong>di</strong>o<br />

che lo ha visto “scenografia” <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> grande spettacolo <strong>di</strong> Luca Ronconi.<br />

Uno spettacolo, peraltro, cui parteciparono<br />

allievi del Politecnico.<br />

Altro esempio, citato – sempre nella<br />

Parte seconda – a proposito <strong>di</strong> Giovanni<br />

Testori; per commemorarne<br />

due anniversari (<strong>di</strong> nascita e morte),<br />

nel 1998 Andrée Ruth Shammah, con<br />

il Teatro Pierlombardo, mise in scena<br />

brani dalla Gilda del Mac Mahon <strong>di</strong><br />

fianco al Ponte <strong>della</strong> Ghisolfa.<br />

Si potrebbe continuare nell’evocazione<br />

<strong>di</strong> sp<strong>un</strong>ti, tra<strong>di</strong>zioni, memorie attive:<br />

ad esempio, con i ripetuti omaggi<br />

a Carlo Emilio Gadda, ingegnere<br />

laureato del Politecnico, con la lettura<br />

delle sue opere.<br />

Quel che sembra contare <strong>di</strong> più, quin<strong>di</strong>,<br />

è il rapporto tra rappresentazione e<br />

genius loci, dando a quest’ultima locuzione<br />

<strong>un</strong> significato tra i più ampi.<br />

Forse, l’insistenza da parte <strong>di</strong> molti<br />

del Politecnico (docenti e allievi;<br />

allievi poi <strong>di</strong>venuti docenti) a perseguire<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>della</strong> propria<br />

<strong>un</strong>iversità qui, ha operato <strong>un</strong>a sorta<br />

<strong>di</strong> appropriazione: <strong>un</strong>’identificazione<br />

con i luoghi<br />

Note Parte 1°<br />

Il brano è tratto dal Capitolo XXII dei Promessi<br />

sposi, de<strong>di</strong>cato in gran parte al Car<strong>di</strong>nal<br />

Federico Borromeo, che – secondo Alessandro<br />

Manzoni – fu degli uomini rari in qual<strong>un</strong>que<br />

tempo, che abbiano impiegato <strong>un</strong> ingegno<br />

egregio, tutti i mezzi d’<strong>un</strong>a grand’opulenza,<br />

tutti i vantaggi d’<strong>un</strong>a con<strong>di</strong>zione privilegiata,<br />

<strong>un</strong> intento continuo, nella ricerca e nell’esercizio<br />

del meglio.<br />

Note per Primo ambito<br />

- Festival 07-08. Un anno <strong>di</strong> eventi culturali<br />

in Italia, a cura <strong>di</strong> N. Labianca e R. Romano,<br />

Morellini, Milano 2007, pp. 109-111.<br />

- <strong>Per</strong> il Festival <strong>della</strong> Scienza <strong>di</strong> Genova, cfr. il<br />

programma <strong>di</strong> 120 pagine dell’E<strong>di</strong>zione 2006<br />

nel sito internet www.festivalscienza.it e i due<br />

inserti de “Il Sole – 24 Ore”, 15 e 22.10.2006;<br />

per l’E<strong>di</strong>zione 2007 l’inserto de “Il Sole<br />

– 24 Ore”, 14.10.2007 e de “la Repubblica”,<br />

16.10.2007.<br />

- M. Merzagora, Scienza da vedere, Sironi, Milano<br />

2006, p. 18.<br />

Note per Terzo ambito<br />

- H. Focillon, Vita delle forme, 1934, seguito<br />

da Elogio <strong>della</strong> mano, 1943, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1994.<br />

- Aa. Vv., Milano com’è, Feltrinelli, Milano<br />

1962, p. 903.<br />

- G. Bosoni, La via italiana alle materie plastiche,<br />

in “Rassegna” 14, giu.1983, monografico<br />

Il <strong>di</strong>segno dei materiali industriali, pp.42-53.<br />

- Emilio Renzi, La metropoli del design, in<br />

Aa.Vv, Proteo a Milano, Quaderno monografico<br />

de “Il ponte”, settembre 1999, pp. 55-72.<br />

Lo scritto inizia così: Qual è il 20 settembre<br />

<strong>di</strong> Milano capitale del design? Quando Milano<br />

<strong>di</strong>venta la capitale del design italiano e internazionale?<br />

E quale tipo <strong>di</strong> capitale è stata ed<br />

è Milano, quali vicissitu<strong>di</strong>ni ha conosciuto nel<br />

tempo, <strong>di</strong> quale impero, o regioni, è stata e resta<br />

il centro?<br />

Poi prosegue e, con <strong>un</strong>a scansione per decenni<br />

(dal Trenta al Novanta), <strong>di</strong>pana il percorso che<br />

si è tentato <strong>di</strong> richiamare in queste pagine, per<br />

argomentare la proposta dell’<strong>Hub</strong>; pur in <strong>un</strong>a<br />

sintesi serrata, la sequenza è precisa e circostanziata.<br />

- V. Rognoli, M. Levi, Materiali per il design:<br />

espressività e sensorialità, Polipress, Milano<br />

2004.<br />

- V. Pasca, Made in Italy è tema, in Made in<br />

Italy. Il design degli italiani, Design press,<br />

Roma 2005, pp. 48-57.<br />

- Progetto Bovisa, Polipress, Milano 2006.<br />

- L. Molinari, Miracle in Milan, in “Mousse” 8,<br />

aprile 2007, p. 58.<br />

- E. Longari, Sironi e la V Triennale <strong>di</strong> Milano,<br />

Ilisso, Nuoro 2007.<br />

- FbbrDesgn = La fabbrica del design. Conversazioni<br />

con i protagonisti del design italiano, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, Skira,<br />

Milano 2007.<br />

- M. Brusatin, Arte come design. Storia <strong>di</strong> due<br />

storie, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007.<br />

- R. Verganti, Commento all’intervento <strong>di</strong> Piero<br />

Bassetti, in La cultura politecnica 2, a cura<br />

<strong>di</strong> M. Bertol<strong>di</strong>ni, Br<strong>un</strong>o Mondadori, Milano<br />

2007, pp. 169-176.<br />

43<br />

Pieter Hendrikse, Q drum,<br />

1993. Tanica <strong>di</strong> plastica che<br />

contiene 50 litri e rotola;<br />

agevola il trasporto d’acqua<br />

nelle zone dove questa scarseggia,<br />

ad esempio<br />

nell’Africa sub sahariana.


Appen<strong>di</strong>ce B<br />

Una case history: Nano-<br />

Surfaces<br />

(Alberto Cigada)<br />

1.<br />

Come spesso in questi casi, tutto è<br />

partito da <strong>un</strong>a tesi <strong>di</strong> laurea (era il<br />

2002). La tesi era incentrata sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> trattamenti <strong>di</strong> ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca del titanio (<strong>di</strong> tipo<br />

“biomimetico”), per migliorare le<br />

proprietà <strong>di</strong> osteointegrazione delle<br />

protesi ortope<strong>di</strong>che non cementate e<br />

degli impianti dentali osteointegrati.<br />

I risultati delle prove chimico-fisiche<br />

sono sembrati subito ottimi, per cui<br />

– insieme a Roberto Chiesa e Gianni<br />

Rondelli, che con me seguivano il<br />

lavoro – abbiamo imme<strong>di</strong>atamente<br />

deciso <strong>di</strong> invitare il laureando (Enrico<br />

Sandrini) a raggi<strong>un</strong>gere, all’Università<br />

<strong>di</strong> Brighton, Matteo Santin,<br />

<strong>un</strong> “cervello in fuga” coinvolto nel<br />

progetto, per realizzare prove con<br />

cellule osteoblastiche e proteine, che<br />

giocano <strong>un</strong> ruolo fondamentale nell’osteointegrazione<br />

(allora a Milano<br />

non era ancora stato attivato il Laboratorio<br />

BioCel, che <strong>di</strong> queste prove<br />

si occupa).<br />

Anche i risultati delle prove “biologiche<br />

in vitro” si sono rivelati ottimi.<br />

Subito il nuovo trattamento <strong>di</strong> ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca “biomimetico” è<br />

stato brevettato, con il supporto del<br />

TTO (Technology Transfer Office)<br />

del Politecnico.<br />

Era però necessario decidere come<br />

andare avanti.<br />

Si poteva cercare <strong>un</strong>’azienda ortope<strong>di</strong>ca<br />

o odontoiatrica cui cedere<br />

in esclusiva il brevetto, oppure ci si<br />

poteva muovere in logica spin-off,<br />

creando <strong>un</strong>o spin-off che si dotasse<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> impianto per l’ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca, in modo da realizzare il<br />

trattamento per tutti i produttori interessati.<br />

La scelta è caduta sullo spin-off (il<br />

nome NanoSurfaces era già stato<br />

ideato); questo aveva due caratteristiche<br />

che lo rendevano <strong>di</strong>verso dagli<br />

altri già avviati dal Politecnico:<br />

- richiedeva <strong>un</strong> forte investimento<br />

iniziale con rischio <strong>di</strong> impresa (<strong>un</strong><br />

capannone, l’impianto <strong>di</strong> ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca, maestranze, ecc.);<br />

- avrebbe avuto necessità <strong>di</strong> svolgere<br />

anche in seguito molta attività <strong>di</strong><br />

ricerca e sviluppo, soprattutto nella<br />

prospettiva <strong>di</strong> meglio esplorare anche<br />

altri possibili trattamenti basati<br />

sulla ossidazione ano<strong>di</strong>ca, che avrebbero<br />

richiesto <strong>un</strong>o stretto e continuo<br />

rapporto con il <strong>Dipartimento</strong> (Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica<br />

“Giulio Natta”).<br />

Si è scelta, a inizio 2003, <strong>un</strong>a strada<br />

nuova per il Politecnico:<br />

- trovare <strong>un</strong> partner industriale per<br />

NanoSurfaces, <strong>di</strong>sposto a farsi carico<br />

<strong>di</strong> tutti gli investimenti e i rischi<br />

industriali (nel caso specifico, la<br />

Società SAMO spa <strong>di</strong> Cadriano <strong>di</strong><br />

Granarolo Emilia, Bologna, con <strong>un</strong>a<br />

quota sociale del 76%);<br />

- coinvolgere come partner azionario<br />

il Politecnico (con il 24% delle quote),<br />

ma non singoli docenti;<br />

- prevedere che <strong>un</strong>a parte significativa<br />

del fatturato <strong>di</strong> NanoSurfaces<br />

(l’8%) fosse utilizzata ogni anno<br />

per attivare contratti <strong>di</strong> ricerca con<br />

il Politecnico, secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> Comitato Scientifico costituito<br />

per 4 membri su 5 da docenti del Politecnico<br />

stesso.<br />

<strong>Per</strong> finire la storia è però necessario<br />

fare <strong>un</strong> passo in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 30<br />

anni.<br />

2.<br />

Come quasi tutti al Politecnico sanno,<br />

dagli anni ‘70 Pietro Pedeferri si<br />

occupa <strong>di</strong> colorazione artistica del titanio,<br />

utilizzando <strong>un</strong>a tecnica <strong>di</strong> ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca (opport<strong>un</strong>amente da<br />

lui mo<strong>di</strong>ficata e integrata). Da poco<br />

Pedeferri aveva deciso <strong>di</strong> brevettare<br />

il trattamento <strong>di</strong> “colorazione” del titanio<br />

me<strong>di</strong>ante ossidazione ano<strong>di</strong>ca<br />

ed il brevetto era ancora “libero”.<br />

Altro aspetto fondamentale: l’impianto<br />

<strong>di</strong> ossidazione ano<strong>di</strong>ca per<br />

i trattamenti “biomimetici” poteva<br />

anche realizzare i trattamenti <strong>di</strong> “colorazione”.<br />

A metà 2003 sono riuscito a convincere<br />

il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione<br />

<strong>di</strong> NanoSurfaces, cui partecipo<br />

in rappresentanza del Politecnico,<br />

ad acquisire i <strong>di</strong>ritti del trattamento<br />

44<br />

Pedeferri.<br />

Coinvolgendo via via anche Gabriele<br />

Fumagalli, Paolo Loati, MariaPia<br />

Pedeferri, Barbara Del Curto, Valentina<br />

Rognoli, Francesca Br<strong>un</strong>ella,<br />

ai primi due trattamenti se ne sono<br />

aggi<strong>un</strong>ti altri e NanoSurfaces ha iniziato<br />

la sua avventura.<br />

Nel corso del 2004 è stato portato a<br />

compimento il trasferimento industriale<br />

del processo <strong>di</strong> ossidazione<br />

ano<strong>di</strong>ca del titanio, gi<strong>un</strong>gendo alla<br />

progettazione e realizzazione dell’impianto<br />

<strong>di</strong> ossidazione ano<strong>di</strong>ca.<br />

Dai primi mesi del 2005 l’impianto<br />

è operativo e l’attività commerciale<br />

è oggi in pieno sviluppo.<br />

Oggi NanoSurfaces è titolare <strong>di</strong> licenza<br />

d’uso <strong>di</strong> sei trattamenti sviluppati<br />

presso il Politecnico <strong>di</strong> Milano: Ti-<br />

Color, BioRough, BioSpark,<br />

EcoTi, TiCare, TiHard.<br />

3. TiColor<br />

Il titanio è <strong>un</strong> materiale molto poco<br />

nobile nella scala termo<strong>di</strong>namica dei<br />

potenziali, ossia ha <strong>un</strong>a forte tendenza<br />

ad ossidarsi, formando <strong>un</strong> film<br />

<strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio dello spessore<br />

<strong>di</strong> pochi nanometri, cui il materiale<br />

deve la sua ottima resistenza alla<br />

corrosione.<br />

Il film, che si forma anche spontaneamente<br />

all’aria, può essere facilmente<br />

mo<strong>di</strong>ficato tramite tecniche<br />

– sia <strong>di</strong> tipo chimico, sia soprattutto<br />

<strong>di</strong> tipo elettrochimico – che gli fanno<br />

assumere alc<strong>un</strong>e proprietà molto<br />

particolari; ciò grazie ad <strong>un</strong>a semplice<br />

ma efficace tecnica, chiamata <strong>di</strong><br />

ossidazione ano<strong>di</strong>ca (o <strong>di</strong> ano<strong>di</strong>zzazione).<br />

L’effetto principale è l’aumento<br />

dello spessore del film <strong>di</strong> ossido da<br />

pochi nanometri ad alc<strong>un</strong>e centinaia<br />

<strong>di</strong> nanometri. Con l’aumento dello<br />

spessore del film, si verifica <strong>un</strong> fenomeno<br />

<strong>di</strong> interferenza ottica. I colori<br />

<strong>di</strong> interferenza <strong>di</strong>pendono dallo spessore<br />

del film, che a sua volta <strong>di</strong>pende<br />

dal potenziale <strong>di</strong> ano<strong>di</strong>zzazione.<br />

Nostro obiettivo è stato il trasferimento<br />

industriale <strong>di</strong> questo trattamento<br />

per applicazioni nel campo<br />

dell’architettura e del design.<br />

4. BioRough<br />

Nel settore dell’implantologia orale,<br />

nell’ultimo decennio si è assistito ad


<strong>un</strong>a vera rivoluzione del mercato, in<br />

particolare in termini <strong>di</strong> superfici.<br />

La sfida accolta dalle aziende è stata<br />

quella <strong>di</strong> sviluppare superfici, più<br />

che design protesici, che potessero<br />

garantire <strong>un</strong>a miglior osteointegrazione.<br />

Il processo BioRough, sviluppato<br />

nella fase <strong>di</strong> verifica in vivo del trattamento<br />

biomimetico, è basato su <strong>un</strong><br />

doppio attacco chimico del titanio.<br />

Il trattamento ha già trovato applicazione<br />

nel settore dell’implantologia<br />

dentale, dopo essere stato validato<br />

in vivo presso gli Istituti Ortope<strong>di</strong>ci<br />

Rizzoli, dove si è <strong>di</strong>mostrata l’efficacia<br />

del trattamento per favorire i<br />

processi osteointegrativi.<br />

Svariate migliaia sono gli impianti<br />

dentali, trattati con questo metodo,<br />

già impiantati.<br />

5. BioSpark<br />

Il trattamento “biomimetico” Bio-<br />

Spark, sul quale è nato lo spinoff,<br />

si basa su due trattamenti <strong>di</strong><br />

ano<strong>di</strong>zzazione ad alto voltaggio, che<br />

determinano rottura e risoli<strong>di</strong>ficazione<br />

del film <strong>di</strong> ossido, formando <strong>un</strong><br />

film <strong>di</strong> alto spessore microporoso e<br />

nanorugoso che contiene al suo interno<br />

specie presenti nella soluzione<br />

<strong>di</strong> ano<strong>di</strong>zzazione (ioni calcio e ioni<br />

fosfato). Ciò determina:<br />

- chiaro aumento del potere mineralizzante,<br />

cioè <strong>della</strong> tendenza a<br />

favorire la precipitazione dell’idrossiapatite,<br />

che rappresenta la fase mineralizzata<br />

dell’osso umano;<br />

- elevata e rapida <strong>di</strong>fferenziazione e<br />

attivazione <strong>di</strong> cellule osteoblastiche,<br />

che costituiscono la componente<br />

biologica dell’osso;<br />

- adsorbimento proteico selettivo,<br />

con maggior adsorbimento <strong>di</strong> fibronectina<br />

(proteina che facilita la deposizione<br />

ossea) e minor adsorbimento<br />

<strong>di</strong> albumina (che invece la ostacola)<br />

rispetto al titanio non trattato;<br />

- capacità <strong>di</strong> supportare più rapi<strong>di</strong> e<br />

significativi processi osteogenetici;<br />

- ottima capacità <strong>di</strong> osteointegrazione,<br />

confermata da prove in vivo<br />

eseguite presso l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co<br />

Rizzoli.<br />

Il trattamento BioSpark è stato<br />

scelto per la produzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a nuova<br />

linea <strong>di</strong> impianti dentali osteoin-<br />

tegrati <strong>di</strong> elevate prestazioni; è oggi<br />

in fase <strong>di</strong> sperimentazione clinica,<br />

essendo prevista la promozione<br />

commerciale all’inizio del 2006.<br />

6. EcoTi<br />

Il trattamento, ultimo ad essere sviluppato<br />

e trasferito a NanoSurfaces,<br />

consente la formazione <strong>di</strong> nanotubi<br />

<strong>di</strong> titanio con struttura cristallina<br />

anatasio, che hanno <strong>un</strong> forte effetto<br />

fotocatalitico.<br />

Una superficie così trattata è cioè in<br />

grado – se illuminata dal sole o da<br />

luci UV – <strong>di</strong> determinare l’ossidazione<br />

degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto, dell’ossido<br />

<strong>di</strong> carbonio e <strong>di</strong> molti altri inquinanti<br />

ambientali.<br />

Il trattamento è molto interessante<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> rivestimenti<br />

esterni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici, termovalorizzatori,<br />

ecc. Ciò anche per il fatto<br />

che questo tipo <strong>di</strong> trattamento può<br />

essere realizzato sui pannelli compositi<br />

per facciate ventilate precedentemente<br />

citate.<br />

7. TiCare<br />

Con riferimento al settore biome<strong>di</strong>co,<br />

è stato <strong>di</strong>mostrato che la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> ossido <strong>di</strong> titanio con struttura<br />

cristallina nella forma anatasio è in<br />

grado <strong>di</strong> ridurre significativamente<br />

l’adesione batterica. Ciò può essere<br />

<strong>di</strong> grande importanza per la finitura<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi utilizzati all’interno<br />

del corpo umano (stent vascolari,<br />

pace makers, mezzi <strong>di</strong> osteosintesi)<br />

e per la realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> lavoro<br />

operatori.<br />

Il trattamento TiCare è al momento<br />

utilizzato, in abbinamento con il<br />

trattamento BioSpark, per la finitura<br />

<strong>della</strong> parte transgengivale <strong>della</strong><br />

nuova linea <strong>di</strong> impianti dentali.<br />

8. TiHard<br />

Uno dei principali limiti del titanio è<br />

la sua scarsa resistenza alla corrosione<br />

per sfregamento. <strong>Per</strong> limitare questo<br />

fenomeno (e migliorare anche le<br />

proprietà antigrippaggio del titanio)<br />

sono stati sviluppati trattamenti basati<br />

sulla tecnica ASD, in grado <strong>di</strong><br />

creare <strong>un</strong> film <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> titanio <strong>di</strong><br />

spessore relativamente elevato, compatto<br />

e ad accresciuta durezza superficiale,<br />

in grado <strong>di</strong> migliorare tali<br />

proprietà. L’ossido ad alto spessore<br />

così ottenuto è anche caratterizzato<br />

45<br />

dal fatto <strong>di</strong> essere isolante elettrico.<br />

Il trattamento TiHard è attualmente<br />

utilizzato da Poggipolini,<br />

<strong>un</strong>’azienda che produce componenti<br />

e bulloneria automobilistica, ed<br />

è fornito a case automobilistiche <strong>di</strong><br />

alto livello.<br />

[da “Politecnico. Rivista del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano”, 9, ottobre 2005, pp.52-57.]


Appen<strong>di</strong>ce C<br />

Luoghi <strong>di</strong> suoni<br />

(Angelo Petronella)<br />

Ogni giorno attraversiamo spazi intrisi<br />

<strong>di</strong> vibrazioni sonore.<br />

Ciò avviene sia che siamo all’aperto,<br />

sia che ci troviamo all’interno <strong>della</strong><br />

nostra abitazione o <strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio<br />

pubblico.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze acustiche e <strong>di</strong> tipologia<br />

sonora prodotta sono a volte vivide,<br />

non solo nel confronto tra interno e<br />

esterno, ma anche fra interni o fra<br />

esterni.<br />

Due esempi imme<strong>di</strong>ati: il suono <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> supermercato e il suono <strong>di</strong> <strong>un</strong> museo,<br />

il suono <strong>di</strong> <strong>un</strong> giar<strong>di</strong>no accanto<br />

al quale scorre <strong>un</strong>’arteria stradale urbana<br />

e il suono <strong>di</strong> <strong>un</strong> giar<strong>di</strong>no in <strong>un</strong><br />

chiostro.<br />

Inoltrandoci solo per qualche passo<br />

in <strong>un</strong> ambito che prenda in considerazione<br />

il suono in relazione alla<br />

qualità <strong>della</strong> vita, avanziamo alc<strong>un</strong>e<br />

riflessioni.<br />

Se ci si vuole ritemprare dopo l’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a giornata, la scelta del<br />

luogo in cui stare cadrà generalmente<br />

sulla propria abitazione, la quale<br />

costituisce <strong>un</strong> livello <strong>di</strong> protezione<br />

dalla <strong>di</strong>mensione sonora esterna e<br />

consente <strong>di</strong> immergersi in suoni piacevoli,<br />

quali la voce <strong>di</strong> <strong>un</strong>a persona<br />

cara o la musica preferita per questo<br />

specifico momento <strong>della</strong> giornata,<br />

ma anche in entrambi. I suoni piacevoli<br />

potrebbero anche conseguire<br />

alle azioni: preparazione del cibo e<br />

altre attività domestiche.<br />

Da questo quadro si può dedurre che<br />

l’effetto positivo che i suoni hanno<br />

su <strong>di</strong> noi è strettamente connesso –<br />

oltre che con la loro tipologia – con<br />

la libertà <strong>di</strong> fare e muoversi seguendo<br />

il nostro ritmo, la cui interruzione<br />

e il cui con<strong>di</strong>zionamento sono ridotti<br />

al minimo, e, quando avvengono,<br />

con cause ben accette.<br />

Di conseguenza si pone <strong>un</strong>a questione:<br />

perché non dovrebbero trovarsi<br />

fuori <strong>della</strong> propria abitazione luoghi<br />

con habitat sonori che assecon<strong>di</strong>no e<br />

stimolino mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare?<br />

Queste brevi e semplici considera-<br />

zioni aprono vasti campi <strong>di</strong> investigazione<br />

che implicano <strong>di</strong>fferenti<br />

aree del sapere, che vanno dall’arte<br />

all’architettura (quale suono-musica<br />

in quale forma-colore-ambiente),<br />

dall’acustica all’urbanistica (come<br />

si lascia attraversare <strong>un</strong>a città in<br />

<strong>un</strong> percorso anche sonoro) e dalla<br />

sociologia alla antropologia e alla<br />

filosofia, con tutto quanto concerne<br />

pratiche e esigenze relazionali connesse<br />

alla qualità e al ritmo dell’attività<br />

lavorativa e al contesto culturale<br />

e economico.<br />

So<strong>un</strong>d design urbano, So<strong>un</strong>d art<br />

& architettura<br />

Nel prendere in considerazione il<br />

suono è possibile in<strong>di</strong>viduare <strong>un</strong>a<br />

linea forte nell’organizzazione <strong>della</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana in<strong>di</strong>viduale e collettiva:<br />

la mobilità.<br />

Tutti compiamo tragitti più o meno<br />

l<strong>un</strong>ghi, per recarci in luoghi connessi<br />

alle attività <strong>della</strong> nostra vita. Ciò implica<br />

il necessario attraversamento<br />

<strong>di</strong> spazi con caratteristiche acustiche<br />

e presenze sonore potenzialmente<br />

molto varie, ma in realtà molto<br />

omogenee. L’omogeneità consegue<br />

all’invadenza dei motori, a scoppio<br />

o elettrici, veri colonizzatori acustici<br />

del secolo scorso, che hanno allontanato<br />

il ricordo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a città in cui<br />

prevalga il suono delle voci umane,<br />

del calpestio, dello sciabor<strong>di</strong>o dell’acqua,<br />

dello stormir <strong>di</strong> foglie.<br />

Ora, senza insistere su elementi<br />

sonori che richiamano con<strong>di</strong>zioni<br />

abitative com<strong>un</strong>que esistenti, credo<br />

che nelle gran<strong>di</strong> aree urbane vadano<br />

proposti luoghi con caratteri acustici<br />

<strong>di</strong>fferenti, date da specificità architettoniche<br />

che consentano percezioni<br />

u<strong>di</strong>tive altrettanto <strong>di</strong>fferenziate.<br />

<strong>Per</strong> esempio, penso a <strong>un</strong> luogo all’aperto<br />

nel quale il suono <strong>della</strong> voce<br />

degli interlocutori sia particolarmente<br />

presente (<strong>un</strong> misto tra labirinto e<br />

giar<strong>di</strong>no?), oppure a passaggi – non<br />

coperti – che filtrino il più possibile<br />

il suono del traffico automobilistico<br />

e che costituiscano, per gli abitanti <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> quartiere, il collegamento con <strong>un</strong><br />

mercato, in <strong>un</strong> tragitto con i caratteri<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> luogo <strong>di</strong> incontro.<br />

Penso a spazi per stare, nei quali la<br />

46<br />

socialità si coniughi con l’intimità,<br />

che ‘suonino’ <strong>di</strong> <strong>un</strong>a propria qualità<br />

acustica, dove le presenze sonore<br />

possano essere mo<strong>di</strong>ficate da chi<br />

vi accede, che consentano scorci e<br />

sfondamenti profon<strong>di</strong> per l’u<strong>di</strong>to e<br />

per la vista.<br />

Strumenti<br />

Le precedenti considerazioni, appena<br />

evocative delle tematiche toccate,<br />

spingono alla proposta <strong>di</strong> costituire<br />

<strong>un</strong> centro <strong>di</strong> ricerca e progettazione<br />

che tenga conto <strong>della</strong> percezione del<br />

suono nell’ambiente urbano; fondamentalmente,<br />

dovrebbe includere le<br />

esperienze del so<strong>un</strong>d design, <strong>della</strong><br />

so<strong>un</strong>d art e <strong>della</strong> progettazione architettonica,<br />

con il confine tra percorsi<br />

e ambiti <strong>di</strong> <strong>conoscenza</strong> permeabile e<br />

<strong>di</strong>sponibile a spostamenti. Esistono<br />

esperienze in cui l’intervento architettonico<br />

è progettato sulla base delle<br />

caratteristiche e <strong>della</strong> valenza evocativa<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> habitat sonoro (ad esempio,<br />

esperito dal progettista tramite il<br />

supporto <strong>di</strong> <strong>un</strong> cd).<br />

Un centro <strong>di</strong> ricerca e progettazione<br />

con queste finalità deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

strumentazioni tecnologiche e conoscenze<br />

per valutazioni che abbiano<br />

come oggetto la <strong>di</strong>mensione sonora<br />

<strong>della</strong> realtà urbana con tutta la complessità<br />

che essa presenta. A tale scopo,<br />

è fondamentale <strong>un</strong> laboratorio<br />

con <strong>un</strong> impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

multicanale per eseguire creazioni e<br />

simulazioni <strong>di</strong> suoni e ambienti sonori.<br />

Lo stesso impianto consentirebbe<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> musica elettronica;<br />

quin<strong>di</strong>, il laboratorio potrebbe<br />

svolgere anche la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>torium<br />

de<strong>di</strong>cato.<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora dovrebbe<br />

essere integrato da <strong>di</strong>spositivi<br />

atti a pre<strong>di</strong>sporre gra<strong>di</strong> anche<br />

complessi <strong>di</strong> interattività, affinché<br />

la creazione-simulazione degli ambienti<br />

sonori sia il più possibile <strong>di</strong>namica<br />

e il so<strong>un</strong>d design esteso al<br />

maggior numero possibile <strong>di</strong> campi<br />

<strong>di</strong> applicazione.<br />

Il tutto andrebbe installato in <strong>un</strong>o<br />

spazio in cui si possa operare con il<br />

massimo isolamento acustico.<br />

Non può mancare <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> re-


gistrazione portatile che consenta<br />

<strong>di</strong> acquisire le caratteristiche sonore<br />

delle aree urbane, per averle <strong>di</strong>sponibili<br />

sia per la documentazione che<br />

per analisi a fini progettuali.<br />

Laddove esista da parte delle com<strong>un</strong>ità<br />

e delle amministrazioni la<br />

volontà <strong>di</strong> promuovere progetti innovativi<br />

e sostenibili – specialmente<br />

in relazione alle periferie, spesso<br />

e<strong>di</strong>ficate e abitate nella mancanza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> senso <strong>della</strong> civitas e pertanto geneticamente<br />

condannate al degrado, soprattutto<br />

culturale, che conosciamo– ,<br />

credo che la cooperazione tra so<strong>un</strong>d<br />

design, so<strong>un</strong>d art-musica e architettura<br />

possa contribuire al miglioramento<br />

<strong>della</strong> qualità <strong>della</strong> vita urbana, in questa<br />

fase <strong>di</strong> nuovo assestamento <strong>della</strong><br />

composizione sociale e dei processi <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

47<br />

Letizia Caruzzo, Disegno<br />

per la rappresentazione dell’Elettra<br />

(musica <strong>di</strong> Angelo<br />

Petronella) nell’Acusmonium.<br />

<strong>Per</strong> lo spazio, <strong>un</strong> antro<br />

<strong>di</strong> fogli giganti che lasciano<br />

viste al buio (le anomalie<br />

psichiche <strong>di</strong> Gadda); nasse<br />

giganti intrappolano le fonti<br />

sonore.


48<br />

Luigi Bussolati, Gasometro<br />

<strong>di</strong> Bovisa, 1998.<br />

Alla pagina a fianco:<br />

John Hejduk, Flight from the<br />

Angel (da Bovisa, 1987).


La proposta è utile ai fini del futuro<br />

sviluppo dell’Area dei Gasometri e,<br />

nel suo intorno, <strong>di</strong> Expo 2015.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare la<br />

possibilità <strong>di</strong> promuovere attività,<br />

ascrivibili a tre ambiti, che muovano<br />

dall’operativo, proponendo esperien-<br />

ze da cui sia possibile indurre idee e<br />

anche svilupparle.<br />

Come già scritto nella Sintesi degli<br />

argomenti iniziale, il Centro regio-<br />

nale ipotizzato si avvantaggerebbe<br />

dalla localizzazione a Bovisa; inoltre,<br />

qui, potrebbe essere avviato in breve<br />

tempo.<br />

Bovisa<br />

Una prima ipotesi <strong>di</strong> localizzazione<br />

Dalla sperimentazione <strong>di</strong> attività che<br />

si potrebbero avviare (come in <strong>un</strong> incubatore)<br />

conseguirebbero in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla destinazione degli e<strong>di</strong>fici da<br />

realizzare nell’Area dei Gasometri,<br />

nonché sulle loro caratteristiche (<strong>di</strong>mensionamento,<br />

articolazione spaziale,<br />

<strong>di</strong>stribuzione).<br />

Va anche ricordato il documento presentato<br />

dal Politecnico il 21 marzo<br />

2006 presso l’Urban Center: Parco<br />

scientifico e “città per i giovani” a<br />

Bovisa. Un Master Plan del Politec-<br />

49<br />

nico per <strong>un</strong>a proposta <strong>di</strong> Programma<br />

integrato <strong>di</strong> Intervento.<br />

Il documento – pre<strong>di</strong>sposto da tre <strong>di</strong>partimenti<br />

(DiAp, Best, DPa) e siglato<br />

dal Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano – tra l’altro<br />

propone ‘La Città dei Giovani e <strong>della</strong><br />

Scienza’, nonché il Museo del Presente,<br />

da ubicare a Bovisa, nell’Area<br />

dei Gasometri.<br />

Inoltre, si ricorda che, negli ultimi<br />

anni, Cciaa Milano e Fondazione Fiera<br />

Milano hanno commissionato al<br />

DPa del Politecnico (responsabili De<br />

Carli e <strong>Fiorese</strong>) due ricerche relative<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle possibili attività<br />

e degli auspicabili inse<strong>di</strong>amenti<br />

indotti dal Nuovo Polo fieristico <strong>di</strong><br />

Rho <strong>Per</strong>o.<br />

In particolare, le ricerche hanno proposto<br />

attività e aree d’intervento del<br />

tutto compatibili (in parte coincidenti)<br />

con quelle contenute nella bozza <strong>di</strong><br />

proposta per Expo 2015.<br />

Come già scritto, anche da questi due<br />

stu<strong>di</strong> ha preso sp<strong>un</strong>to il presente lavoro.<br />

La sperimentazione prevista dalla<br />

presente proposta non potrebbe che<br />

aiutare ad in<strong>di</strong>viduare le destinazioni<br />

definitive da assegnare agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

Expo, al termine <strong>della</strong> manifestazione.<br />

Infatti, è noto che il problema vero, in<br />

questi casi, riguarda il “dopo”. Come<br />

il caso <strong>di</strong> Siviglia, e <strong>di</strong> altre Expo,<br />

insegna, anche spazi ed architetture<br />

notevoli rischiano l’abbandono.<br />

I sei-sette anni che mancano consentono<br />

<strong>un</strong> buon rodaggio per avviare e<br />

sperimentare l’attività <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong>; ne potrebbero derivare<br />

sue possibili derivazioni e/o espansioni.<br />

La localizzazione nell’area Expo si avvantaggerebbe<br />

dall’accessibilità che,<br />

secondo i programmi, avrà nel 2015.<br />

Ad <strong>un</strong>a grande accessibilità su ferro,<br />

analoga a quella <strong>di</strong> Bovisa, si aggi<strong>un</strong>gerebbe<br />

la vicinanza (40’) con Torino.


EXPO<br />

50


2.1 Accessibilità e<br />

contesto fisico<br />

Sinteticamente, si tenta qui <strong>di</strong> contestualizzare<br />

il recente ‘successo’ <strong>di</strong><br />

Bovisa e, quin<strong>di</strong>, le ‘attrazioni’ che vi<br />

sono inse<strong>di</strong>ate, descritte <strong>di</strong> seguito.<br />

Che tipo <strong>di</strong> ‘successo’?<br />

L’essersi trasformata resistendo agli<br />

stravolgimenti e alle omologazioni<br />

che hanno investito <strong>di</strong>verse parti <strong>della</strong><br />

periferia milanese. Ci si riferisce<br />

al processo – iniziato negli anni ’60<br />

e fortemente accelerato nell’ultimo<br />

Decennio – che ha riguardato soprattutto<br />

le aree lasciate libere dai gran<strong>di</strong><br />

impianti produttivi (Pirelli Bicocca,<br />

ex Om, ex Innocenti, ex Fina, ex Tecnomasio,<br />

ecc.).<br />

Queste aree – la gran parte delle quali<br />

ubicate nella ‘corona’ compresa<br />

tra Circonvallazione esterna (filobus<br />

90/91) e confine com<strong>un</strong>ale – sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> interventi che, alterandone<br />

nel profondo fisionomia<br />

e destinazione, non hanno p<strong>un</strong>tato<br />

ad <strong>un</strong>a integrazione (pur nella fatale<br />

<strong>di</strong>fferenziazione) con il tessuto circostante.<br />

Di fatto, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla qualità dell’intervento e<strong>di</strong>lizio,<br />

queste aree sono state estraniate dalla<br />

Città e ora ospitano residenze con più<br />

o meno grossi supermercati, palazzi<br />

per uffici, molto verde.<br />

[Molti stu<strong>di</strong>osi rimarcano il ruolo<br />

<strong>di</strong> ‘suscitatore <strong>di</strong> vita urbana’ svolto<br />

dalle gran<strong>di</strong> fabbriche e dalle aree a<br />

prevalenza industriale (come Bovisa)<br />

negli ultimi cento-centocinquant’anni;<br />

suggeriscono che le città ora necessitano<br />

<strong>di</strong> ‘infrastrutture sociali’,<br />

volte a restaurare le occasioni <strong>di</strong><br />

scambio e convivenza civile; annoverano,<br />

in queste nuove e necessarie<br />

infrastrutture, le <strong>un</strong>iversità, le gran<strong>di</strong><br />

strutture culturali anche attive sul<br />

territorio (come le biblioteche o certi<br />

centri teatrali).]<br />

Al contrario, Bovisa è integrata nella<br />

51


A pagina 50:<br />

Expo 2015:<br />

Visualizzazione del progetto<br />

Expo (con relativa torre)<br />

tratta dal sito del Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong><br />

Milano;<br />

Da “Corriere <strong>della</strong> Sera”,<br />

12.12.2006: Titolo e testo<br />

riferiscono la presentazione<br />

<strong>della</strong> Ricerca “Nuova<br />

città Nuova fiera”, svolta per<br />

Cciaa <strong>di</strong> Milano e Fondazione<br />

Fiera Milano, a cura del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano_DPa:<br />

De Carli e <strong>Fiorese</strong> responsabili;<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell’area<br />

Expo sulla cartografia elaborata<br />

dalla Ricerca.<br />

A pagina 51:<br />

Bovisa: Veduta aerea, anni<br />

Cinquanta; In<strong>di</strong>viduazione<br />

su Carta Tecnica <strong>di</strong> Milano;<br />

Foto Zenitale, 1990.<br />

Città, perché assai <strong>di</strong>fferenti sono le<br />

peculiarità, passate ed attuali, del suo<br />

inse<strong>di</strong>amento, prima per la presenza<br />

delle fabbriche, oggi soprattutto per<br />

la presenza dell’<strong>un</strong>iversità.<br />

Paradossalmente, la crescita spontanea,<br />

non pianificata, del quartiere<br />

– dalla fondazione fino all’epoca delle<br />

<strong>di</strong>smissioni industriali – non si è<br />

interrotta. Numerosi e<strong>di</strong>fici abbandonati<br />

sono stati mantenuti e riconvertiti.<br />

Evidentemente, qui non si intende<br />

magnificare questo modo <strong>di</strong> crescere<br />

(si constata e basta), <strong>un</strong> modo che<br />

manifesta gran<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni, in<br />

particolare nella rete stradale.<br />

Com<strong>un</strong>que, poteva venir peggio <strong>un</strong><br />

quartiere che, dalla nascita ad oggi,<br />

ha consentito (favorito) <strong>un</strong>’inusitata<br />

ricchezza <strong>di</strong> presenze; questo in conseguenza<br />

dei seguenti fattori:<br />

- la già citata grande accessibilità,<br />

data da due stazioni ferroviarie, Villapizzone<br />

Ferrovie dello Stato e Bovisa<br />

Ferrovie Nord Milano, quest’ultima<br />

posta subito a sud <strong>della</strong> confluenza<br />

dei due rami Fnm, <strong>di</strong>retti l’<strong>un</strong>o a<br />

Como e a Varese e Laveno, l’altro ad<br />

Asso. (In entrambe le stazioni, rifatte<br />

negli ultimi anni, oltre ai treni <strong>di</strong> linea<br />

fermano i treni delle linee S, metropolitana<br />

comprensoriale; alla Stazione<br />

delle Nord, ribattezzata Bovisa<br />

Politecnico, ferma anche il Malpensa<br />

Express.)<br />

- per la ragione precedente, Bovisa<br />

era ed è più accessibile da molti centri<br />

del Nord Milano che da molte zone<br />

periferiche e semiperiferiche <strong>della</strong><br />

Città. Appartiene più alla Regione<br />

che al Capoluogo. Inoltre, per più <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> secolo, le ferrovie (soprattutto le<br />

Fs) hanno trasportato le materie prime,<br />

anche povere e anche da fuori<br />

Italia, alimentando industrie <strong>di</strong> base<br />

(chimica e gas), nonché produzioni<br />

manifatturiere;<br />

- la massiccia presenza <strong>di</strong> fabbriche<br />

– in particolare legate a meccanica e<br />

chimica (da cui le esalazioni) – che,<br />

assieme alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso e<br />

52<br />

circolazione (dovute alla presenza<br />

dei binari), per decenni ha mortificato<br />

l’attrattività <strong>della</strong> zona (poche<br />

abitazioni) e favorito l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> f<strong>un</strong>zioni povere, come i depositi<br />

degli spe<strong>di</strong>zionieri (lì vicino c’era la<br />

Dogana);<br />

- tra gli anni Settanta e Ottanta, mentre<br />

molte industrie e l’Officina del<br />

Gas chiudevano, stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

<strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura hanno<br />

prospettato e propiziato l’espansione<br />

<strong>di</strong> Politecnico a Bovisa. Il primo inse<strong>di</strong>amento,<br />

provvisorio, avvenne nel<br />

1989;<br />

- da allora si svilupparono (e continuano<br />

a svilupparsi) <strong>di</strong>verse iniziative,<br />

che hanno accompagnato e<br />

accompagnano l’inse<strong>di</strong>amento dell’Ateneo:<br />

la sede <strong>di</strong> Telelombar<strong>di</strong>a,<br />

che si sta ampliando; la nuova sede<br />

dell’Istituto farmacologico Mario<br />

Negri; l’inse<strong>di</strong>amento <strong>della</strong> Triennale;<br />

più avanti si citano la Nuova Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera e altre se<strong>di</strong> <strong>di</strong> manifestazioni<br />

artistiche.<br />

Il Politecnico <strong>di</strong>spone oggi <strong>di</strong> 105.000<br />

mq <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, che saliranno a 140.000<br />

con i due complessi in corso <strong>di</strong> realizzazione;<br />

in questo momento, sono<br />

10.500 gli allievi, i docenti e gli altri<br />

<strong>di</strong>pendenti che gravitano su Bovisa,<br />

dove sono inse<strong>di</strong>ati corsi <strong>di</strong> laurea e<br />

<strong>di</strong>partimenti sia delle facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

che delle facoltà <strong>di</strong> Ingegneria.<br />

Come già scritto, il Com<strong>un</strong>e sta riavviando<br />

l’iter per la trasformazione<br />

dell’Area dei Gasometri.<br />

Infine, non van <strong>di</strong>menticati i luoghi<br />

che – grazie ai trasporti su ferro<br />

– sono facilmente e rapidamente<br />

raggi<strong>un</strong>gibili. In Appen<strong>di</strong>ce D se ne<br />

citano alc<strong>un</strong>i; qui si vuol solo ricordare,<br />

all’altro terminale milanese del<br />

Passante ferroviario, la nuova Beic<br />

(Biblioteca Europea <strong>di</strong> Informazione<br />

e Cultura) promossa dalle due più<br />

importanti <strong>un</strong>iversità milanesi (Statale<br />

e Politecnico) e perseguita per-


vicacemente, con grande passione, da<br />

Antonio Padoa Schioppa. Sarebbe il<br />

partner ideale per l’<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>,<br />

da tutti i p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> vista; l’occasione<br />

<strong>di</strong> Expo 2015 ne rende sempre<br />

più possibile la realizzazione.<br />

Nota<br />

Si citano alc<strong>un</strong>e delle molte pubblicazioni de<strong>di</strong>cate<br />

a Bovisa, utili per capirne storia e caratteri:<br />

- M. Deimichei e G. <strong>Fiorese</strong> (a cura <strong>di</strong>), MZ7<br />

Milano zona 7 - Bovisa Dergano, Clup 1984<br />

(2° e<strong>di</strong>z. Cusl 1993);<br />

- “Lotus international”, n. 54, 1987, monografico<br />

sui progetti su Bovisa e altri luoghi <strong>di</strong> Milano<br />

esposti nella mostra <strong>della</strong> Triennale curata<br />

da P. Nicolin;<br />

- “qa. Quaderni del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura”, Politecnico <strong>di</strong> Mila-<br />

Inse<strong>di</strong>amenti del Politecnico<br />

a Bovisa (al 2006)<br />

1. Sede Bovisa sud (slp.<br />

38.492 mq); 2. Sede Bovisa<br />

est (slp. 67.182 mq); 3.<br />

Recupero area ex Broggi<br />

(slp. 26.089 mq), in corso <strong>di</strong><br />

realizzazione; 4. Recupero<br />

area ex Origoni (slp. 8.200<br />

mq), in corso <strong>di</strong> realizzazio-<br />

ne; 5. Attrezzature sportive,<br />

in corso <strong>di</strong> realizzazione;<br />

6. Residenze <strong>un</strong>iversitarie<br />

Palizzi (slp. 7.700 mq)<br />

Nuovi inse<strong>di</strong>amenti e trasformazioni<br />

rilevanti<br />

7. Area per residenze <strong>un</strong>iversitarie,<br />

attualmente occupata<br />

da Triennale Bovisa; 8.<br />

Laboratori Accademia <strong>di</strong><br />

no, 11, <strong>di</strong>c.1990, monografico sul progetto del<br />

nuovo polo pre<strong>di</strong>sposto da tre <strong>di</strong>partimenti del<br />

Politecnico;<br />

- Aa. Vv., Milano tra luce e calore, Aem 1995;<br />

- P. Caputo e G. <strong>Fiorese</strong> (a cura <strong>di</strong>), Politecnico<br />

Bovisa. Progetti per l’area dei gasometri, Abitare<br />

Segesta 1999, Catalogo <strong>della</strong> mostra <strong>della</strong><br />

Triennale de<strong>di</strong>cata ai progetti partecipanti al<br />

Concorso internazionale.<br />

- Un volume <strong>di</strong> efficace attualità, a cura <strong>di</strong> F.<br />

Cognetti: Bovisa. Nuovi equilibri per <strong>un</strong> quartiere<br />

in trasformazione, Polipress, Milano 2007<br />

(con interviste ai promotori delle trasformazioni<br />

e ai nuovi abitanti).<br />

- Infine, è utile la parte monografica Una città<br />

<strong>della</strong> scienza e per i giovani a Bovisa, a cura<br />

<strong>di</strong> F. Infussi, A. Bruzzese e F. Cognetti in “Territorio.<br />

Rivista trimestrale del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

Architettura e Pianificazione”, n.s., 40 (2007),<br />

pp. 7-81, che riprende l’iniziativa, attuata nel<br />

2006 dal Politecnico, qui più volte citata.<br />

53<br />

Belle Arti <strong>di</strong> Brera (progetto<br />

abbandonato); 9. Nuova sede<br />

Istituto <strong>di</strong> ricerche farmacologiche<br />

Mario Negri; 10.<br />

Piano integrato <strong>di</strong> intervento<br />

(residenza-commercioattività<br />

terziarie-f<strong>un</strong>zioni<br />

produttive), in progetto; 11.<br />

Residenze <strong>un</strong>iversitarie in<br />

progetto sull’area già dei<br />

A pagina 54:<br />

Mario Sironi (1885-1961):<br />

Colosseo, 1938-40;<br />

Il gasometro, 1944-45;<br />

<strong>Per</strong>iferia, 1920 (o 1922).<br />

A pagina 55:<br />

Ampelio Tettamanti (1914-<br />

1961), Bovisa, s.d.<br />

Ernesto Treccani (1920),<br />

Fabbriche alla Bovisa, 1952.<br />

Gabriele Basilico, via La<br />

Masa, fine anni ’70.<br />

depositi del Teatro alla Scala<br />

(slp. 12.050 mq) in progetto;<br />

12. Bo<strong>di</strong>o Center (terziario,<br />

2001); 13. Piano <strong>di</strong> Recupero<br />

Urbano Palizzi, 2002 (residenza-verde<br />

pubblico); 14.<br />

Circolo Arci “La scighera”<br />

(slp. 400 mq), 2006; 15. “The<br />

Bag”, laboratori d’arte,<br />

2004.


54<br />

2.2 Cultura<br />

Già nella Sintesi degli argomenti, posta<br />

ad inizio volume, si è accennato<br />

al senso del luogo, nonché all’aura<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione produttiva, culturale<br />

e figurativa che connota Bovisa. È<br />

<strong>un</strong>’aura originata dal lavoro <strong>di</strong> molti<br />

(otto sono citati sopra). Consideriamo<br />

questo lavoro <strong>un</strong> patrimonio straor<strong>di</strong>nario,<br />

che sarebbe grave trascurare.<br />

Oltre a sintetizzare i ‘perché’ <strong>di</strong> queste<br />

attribuzioni <strong>di</strong> senso (in<strong>di</strong>cando,<br />

nel caso, i riferimenti per approfon<strong>di</strong>re),<br />

par d’uopo evocare, almeno episo<strong>di</strong>camente<br />

e senza separarli, alc<strong>un</strong>i<br />

tratti <strong>della</strong> cultura sorta <strong>di</strong>rettamente<br />

dal e nel quartiere, o a questo esplicitamente<br />

connessa.<br />

Attualmente, alla ricchezza culturale<br />

conseguente alla presenza <strong>di</strong> tre facoltà<br />

del Politecnico (<strong>di</strong> Architettura<br />

Civile, <strong>di</strong> Design, <strong>di</strong> Ingegneria industriale)<br />

e <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>partimenti, vanno<br />

accostate le numerose e <strong>di</strong>fferenti<br />

espressioni e manifestazioni artistiche<br />

che, nell’ultimo secolo, hanno contribuito<br />

ad <strong>un</strong>a variegata ‘figurazione <strong>di</strong><br />

Bovisa’, ben in<strong>di</strong>viduabile nella tra<strong>di</strong>zione<br />

artistica lombarda.<br />

Partendo dalla pittura, va citato Mario<br />

Sironi, 1885-1961, che nei ‘Paesaggi<br />

urbani’, <strong>di</strong>pinti dagli anni Dieci in poi,<br />

ha per primo identificato figure, sintassi,<br />

carature monumentali, colori, toni<br />

<strong>della</strong> periferia industriale milanese (e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bovisa, anche se non è detto<br />

che la conoscesse, come invece conosceva<br />

gasometri e fabbriche <strong>di</strong> Porta<br />

Romana).<br />

Ampelio Tettamanti, 1914-61, che<br />

ritrasse ripetutamente fabbriche, atmosfere,<br />

persone <strong>di</strong> Bovisa. Tra le<br />

sue opere ricor<strong>di</strong>amo <strong>un</strong> grande <strong>di</strong>segno,<br />

collocato in <strong>un</strong>a sala <strong>della</strong><br />

Federazione milanese del Partito Com<strong>un</strong>ista<br />

Italiano, in via Volturno. In<br />

primo piano è raffigurato <strong>un</strong> operaio<br />

in tuta, fermo <strong>di</strong> fianco alla bicicletta,


che parla con la fidanzata; la coppia si<br />

staglia su <strong>un</strong> paesaggio (ben più <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

semplice sfondo) composto da campi,<br />

ciminiere e gasometri, al crepuscolo.<br />

Dalla tasca <strong>della</strong> tuta sbuca la testata<br />

de “L’<strong>un</strong>ità”. <strong>Per</strong> decenni, e fino a<br />

pochi anni fa, sotto il quadro si sono<br />

svolte innumerevoli ri<strong>un</strong>ioni. Oltre<br />

che per la passione raffigurante, l’importanza<br />

<strong>di</strong> Tettamanti per Bovisa sta<br />

nell’ere<strong>di</strong>tà che – per alc<strong>un</strong>i anni – la<br />

Cooperativa <strong>di</strong> via Mercantini gestì:<br />

infatti, l’entusiasmo <strong>di</strong> Tettamanti (e<br />

L. Mazzari) aveva promosso <strong>un</strong> premio<br />

<strong>di</strong> pittura, che dopo la sua morte<br />

prematura gli fu intitolato; il Premio<br />

ebbe nove e<strong>di</strong>zioni e ass<strong>un</strong>se importanza<br />

perlomeno citta<strong>di</strong>na, delle giurie<br />

facendo parte Salvatore Quasimodo<br />

e Raffaele De Grada.<br />

Occorre poi richiamare il Ciclo de ‘I<br />

segreti <strong>di</strong> Milano’ che Giovanni Testori,<br />

1923-93, pubblicò tra 1958 e<br />

1961, <strong>di</strong> cui fanno parte Il Ponte <strong>della</strong><br />

Ghisolfa e La Gilda del Mac Mahon.<br />

<strong>Per</strong> commemorare i due anniversari<br />

<strong>di</strong> Testori, la sera del 12 maggio<br />

1998, Andrée Ruth Shammah, con<br />

il Teatro Pierlombardo, ha messo in<br />

scena brani dalla Gilda <strong>di</strong> fianco al<br />

Ponte <strong>della</strong> Ghisolfa, riportando ai<br />

luoghi nominati le parole (e l’autore)<br />

che li nominano. Pare il prelu<strong>di</strong>o alla<br />

presenza, anche fisica, dei suoi libri e<br />

manoscritti, <strong>di</strong> cui si scrive più avanti;<br />

l’auspicio <strong>di</strong> <strong>un</strong> futuro <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà<br />

culturale (il nume tutelare che sovrintende<br />

alla scena dei suoi personaggi).<br />

Con Rocco e i suoi fratelli,1960, Luchino<br />

Visconti ha trasposto nel cinema<br />

ambienti e personaggi del Ciclo. Il<br />

muro <strong>di</strong> sostegno del Ponte e il fronte<br />

<strong>della</strong> Scuola Rinnovata Pizzigoni, in<br />

cui <strong>un</strong>a scena è ambientata, sarebbero<br />

stati, 38 anni dopo, il fondale <strong>della</strong><br />

rappresentazione <strong>di</strong> Shammah.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> molti fotografi, tra cui Gabriele<br />

Basilico (Ritratti <strong>di</strong> fabbriche),<br />

Giovanna Borgese, Virgilio Carnisio,<br />

Paolo Monti, Francesco Ra<strong>di</strong>no, Laura<br />

Salvati.<br />

55


“Infinities” <strong>di</strong> John Barrow,<br />

allestito da Luca Ronconi,<br />

Piccolo Teatro <strong>di</strong> Milano negli<br />

ex depositi (ora abbattuti)<br />

del Teatro alla Scala, via<br />

Bal<strong>di</strong>nucci, Bovisa, 2002-03.<br />

Alc<strong>un</strong>e immagini dello<br />

spettacolo; copertina <strong>di</strong><br />

“Teatro Mese”, febb. 2002;<br />

Interni dei depositi ancora in<br />

f<strong>un</strong>zione.<br />

Tre libri <strong>di</strong> Testori con le<br />

copertine <strong>di</strong> Albe Steiner,<br />

Feltrinelli, Milano 1958-61.<br />

Da “Corriere <strong>della</strong> Sera” 28<br />

Agosto 2006.<br />

Fotogramma da “Rocco e<br />

i suoi fratelli” <strong>di</strong> Luchino<br />

Visconti (1960), ripreso<br />

dal Ponte <strong>della</strong> Ghisolfa<br />

con, sulla destra, il muro <strong>di</strong><br />

recinzione e l’e<strong>di</strong>ficio <strong>della</strong><br />

Scuola elementare Rinnovata<br />

Pizzigoni (Amerigo Belloni,<br />

1924).<br />

56


59<br />

MZ7_Milano zona 7 Bovisa<br />

Dergano, a cura <strong>di</strong> G. <strong>Fiorese</strong><br />

e M. Deimichei, grafica<br />

<strong>di</strong> B. Monguzzi, Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong><br />

Milano, 1984.<br />

J. Hejduk, Bovisa (con <strong>un</strong><br />

saggio <strong>di</strong> J.R. Moneo),<br />

Harvard University Graduate<br />

School of Design-Rizzoli,<br />

1987.


G. Canella, Il campus<br />

filaretiano. Stu<strong>di</strong>o per il<br />

Politecnico alla Bovisa, XVII<br />

Triennale, Milano 1986.<br />

A. Monestiroli, con M. Landsberger,<br />

R. Neri, E. Rimol<strong>di</strong>,<br />

Progetto per il Politecnico<br />

nell’area dei gasometri: La<br />

piazza dei servizi collettivi e<br />

<strong>della</strong> residenza temporanea,<br />

1989.<br />

Modello del Progetto per il<br />

Politecnico nell’Area dei Gasometri,<br />

1989. A. Monestiroli<br />

(coor<strong>di</strong>natore), A. Acuto, E.<br />

Battisti, S. Boeri, G. Canella,<br />

S. Croce, S. Crotti, M. Baffa,<br />

M. Grisotti, C. Macchi Cassia,<br />

E. Mantero, M. Mocchi,<br />

M. Molon, P. Nicolin, R.<br />

Pugliese, R. Spagnolo, G.<br />

Turchini, G. Grassi, E.<br />

Varon. V. Viganò, F. Zanni,<br />

C. Zucchi.<br />

60<br />

L’elegia <strong>di</strong> Ermanno Olmi (Il ragazzo<br />

<strong>della</strong> Bovisa), nata come sceneggiatura<br />

e poi non pervenuta alla realizzazione<br />

cinematografica (ma poi trasformata in<br />

romanzo e pubblicata in volume); Olmi<br />

ha poi propiziato il cortometraggio Bovisa<br />

’89. Postazione <strong>della</strong> memoria: I<br />

luoghi <strong>di</strong> Christian, <strong>di</strong> E. Annese e R.<br />

Monteleone.<br />

Il film documentario <strong>di</strong> John Foot Ringhiera.<br />

Storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a casa (la sua),<br />

de<strong>di</strong>cato ad <strong>un</strong> vecchio stabile popolare<br />

affacciato sull’inizio del Ponte<br />

<strong>della</strong> Ghisolfa, che si accompagna ai<br />

suoi stu<strong>di</strong> su Milano. Foot si <strong>di</strong>vide tra<br />

Londra (dove lavora e insegna presso<br />

il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Italiano dello University<br />

College) e Bovisa (dove sta la<br />

sua famiglia). In particolare, in accompagnamento<br />

al suo film, ha pubblicato<br />

su internet il saggio Micro-history of a<br />

House. Memory and Place on the Milanese<br />

periphery, 1890-2000, che si avvale<br />

– oltre che <strong>di</strong> <strong>un</strong>’ampia bibliografia<br />

– anche delle ‘memorie <strong>di</strong> quartiere’<br />

citate sopra (i riferimenti delle altre sue<br />

numerose pubblicazioni sono facilmente<br />

rintracciabili in internet).<br />

La recente messa in scena <strong>di</strong> Infinities,<br />

testo teatrale dello scienziato<br />

John Barrow, che Luca Ronconi ha<br />

allestito – sia nel 2002 che nel 2003,<br />

coinvolgendo allievi del vicino Politecnico<br />

– negli ex depositi <strong>di</strong> scene e<br />

costumi del Teatro alla Scala.<br />

Degli spazi per l’arte, come del lavoro<br />

<strong>di</strong> Guaitamacchi e Bussolati, si<br />

scrive nel paragrafo 2.3.6.<br />

Su Bovisa e sull’Area dei Gasometri<br />

– giustamente ritenuta decisiva<br />

per Milano e Lombar<strong>di</strong>a, più che per<br />

Bovisa – sono stati però gli architettiinsegnanti<br />

del Politecnico a proporre<br />

e sperimentare con tenace determinazione;<br />

in particolare, tanti progetti<br />

<strong>di</strong> corso e molte tesi <strong>di</strong> laurea, applicandosi<br />

al tema, ne hanno proposto le<br />

possibili figurazioni.<br />

Qui si richiama Guido Canella, sia<br />

per l’attenzione pionieristica – che fin<br />

dal 1973 gli fece proporre il riscatto


<strong>di</strong> quest’area senza tra<strong>di</strong>rne i caratteri,<br />

attraverso l’<strong>un</strong>ione tra produzione<br />

e ricerca -, sia per la pervicacia <strong>di</strong>dattica.<br />

Inoltre, Pierluigi Nicolin, per la Mostra<br />

Le città immaginate_Nove progetti<br />

per nove città (da lui <strong>di</strong>retta e<br />

allestita in Triennale, 1987) inviò agli<br />

architetti invitati ad esercitarsi su Bovisa<br />

il volume Milano Zona 7_Bovisa<br />

Dergano. Tra i destinatari ed invitati:<br />

John Hejduk, 1929-2000, Preside<br />

<strong>della</strong> Cooper Union <strong>di</strong> New York,<br />

che – più che <strong>un</strong> progetto – approntò,<br />

coi <strong>di</strong>segni, <strong>un</strong>a drammaturgia per<br />

figure, esposta in seguito ad Harvard.<br />

Col suo lavoro, Hejduk rilevava la<br />

profonda <strong>di</strong>versità tra l’Europa, dove<br />

l’architettura e lo spazio urbano sono<br />

sempre stati connessi, e il ‘fenomeno<br />

americano’che è il prodotto del <strong>di</strong>vidersi<br />

dell’<strong>un</strong>ità, del suo trasformarsi<br />

in oggetti.<br />

Si rimanda al Paragrafo 2.3.7 per<br />

ricordare il lavoro <strong>di</strong> Salvatore Carrubba<br />

e Alessandra Mottola Molfino<br />

relativo al Museo del Presente, che<br />

purtroppo non è stato ancora realizzato<br />

e che il recente stu<strong>di</strong>o del Politecnico<br />

ha ripreso (ve<strong>di</strong> a pag. 49).<br />

Qui preme notare che quel lavoro è alla<br />

base dell’istituzione <strong>di</strong> Triennale Bovisa,<br />

promossa da Davide Rampello,<br />

Presidente <strong>della</strong> Triennale. Sul tema<br />

<strong>di</strong> questo Paragrafo, Rampello ha<br />

scritto che Bovisa a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri<br />

quartieri, ha paesaggio, e ‘paesaggio<br />

in memoria’. Tanto trovo estraneità<br />

alla Bicocca, dove non c’è più paesaggio,<br />

mentre Bovisa è fatta <strong>di</strong> paesaggio!<br />

Saranno i treni che passano,<br />

li sento passare, vedo la presenza<br />

molto calda e così vibrante dei gasometri.<br />

Essendoci paesaggio c’è la<br />

possibilità <strong>della</strong> memoria, perché la<br />

forza del paesaggio è quella <strong>di</strong> poterlo<br />

raccontare e farlo <strong>di</strong>ventare memoria,<br />

perché se <strong>un</strong>a cosa si può raccontare<br />

<strong>di</strong>venta memoria. La Bicocca<br />

non si può raccontare, è gelida; la<br />

Bovisa si può raccontare, questa è la<br />

verità, e questo mi ha entusiasmato.<br />

Santa Giulia come la racconti? Puoi<br />

raccontare il grande vuoto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

Repubblica, quello lo racconti<br />

perché ancora senti che è <strong>un</strong>’area<br />

viva. [Cognetti Bovisa..., p. 115].<br />

Nota<br />

Alc<strong>un</strong>i ulteriori richiami, come testimonianza<br />

<strong>della</strong> vivacità culturale del quartiere.<br />

Nel 1995, presso la Biblioteca <strong>di</strong> via Bal<strong>di</strong>nucci,<br />

fu allestita la Mostra “Graffiti 1945-1985”,<br />

de<strong>di</strong>cata a “Giornali, giornalini, giornaletti <strong>di</strong><br />

quartiere, scuole e fabbriche <strong>della</strong> Zona Dergano-Bovisa”,<br />

a cura <strong>di</strong> A. Bartoli, L. Mazzari,<br />

P. Signorino. La Mostra, e il relativo Catalogo,<br />

schedavano trenta pubblicazioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

tirature, perio<strong>di</strong>cità, longevità. In quell’occasione,<br />

si procedette alla ristampa <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>i<br />

numeri dei perio<strong>di</strong>ci più significativi. Tra i<br />

responsabili o i collaboratori <strong>di</strong> molte delle<br />

testate, ricorrente il nome <strong>di</strong> Luigi Mazzari,<br />

che con passione e perseveranza agì per il suo<br />

quartiere.<br />

Di recente, sono stati pubblicati: P. Signorino,<br />

A. Bartoli, Affori & Uniti va in città. Dergano -<br />

Bovisa - Affori - Bruzzano. Stu<strong>di</strong> storici, scritti,<br />

immagini e testimonianze <strong>di</strong>rette del territorio,<br />

Raccolto, Milano 2005; G. Borra, L’altro Politecnico.<br />

El M<strong>un</strong>gus. La strada: scuola <strong>di</strong> vita,<br />

EDB. Milano 2006 (sono le memorie <strong>della</strong> vita<br />

svolta, nella prima metà del 900, dall’autore<br />

e dalla sua famiglia, all’interno dei caseggiati<br />

posti tra TBvs e Politecnico <strong>di</strong> via La Masa);<br />

M.T. Arabo (a cura <strong>di</strong>), La Bovisa e la sua<br />

scuola. Ottant’anni <strong>di</strong> storia e memorie, in<br />

corso <strong>di</strong> stampa.<br />

<strong>Per</strong> il Premio <strong>di</strong> pittura Ampelio Tettamanti si<br />

veda U. Melotti, Cultura e partecipazione sociale<br />

nella città in trasformazione, La culturale,<br />

Milano 1966, pp. 318-321; L. Sarzi Amadè,<br />

Milano fuori <strong>di</strong> mano, Mursia, Milano 1987,<br />

pp. 135-136. <strong>Per</strong> l’opera, si veda: web.tiscali.<br />

it/ampeliotettamanti/.<br />

I primi progetti per l’Area dei Gasometri – sviluppati<br />

nel 1985 dagli allievi <strong>di</strong> L. Caruzzo, M.<br />

De Carli, D. Ferrazza, G. <strong>Fiorese</strong> – sono in: “il<br />

moderno”, <strong>di</strong>c. 1986; “qa”, n.5, lug.1987;<br />

“Gran Bazaar”, n.61, apri.1988.<br />

Inoltre, si ricorda che:<br />

- “Lotus” citato raccoglie progetti <strong>di</strong> G. Canella<br />

e A. Acuto (che già dal 1974 affrontarono<br />

per primi il tema ‘Politecnico a Bovisa’), G.<br />

Grassi, G. Peichl nonché J. Hejduk.<br />

- “qa” 11 citato raccoglie i progetti <strong>di</strong> A. Monestiroli<br />

(anche coor<strong>di</strong>natore), G. Canella, A.<br />

Acuto, E. Mantero, M. Baffa, M. Molon. R.<br />

Pugliese, S. Croce, M. Grisotti, G. Turchini,<br />

G. Grassi, E. Battisti, E. Varon. C. Zucchi, S.<br />

Crotti, M. Mocchi, R. Spagnolo, F. Zanni, P.<br />

Nicolin. V. Viganò, C. Macchi Cassia, S. Boeri.<br />

61


Politecnico <strong>di</strong> Milano:<br />

Nuova sede sull’area ex Origoni;<br />

Nuova sede sull’area ex<br />

Broggi; Nuova sede nell’ex<br />

FBM <strong>di</strong> via La Masa.<br />

Modello del Ponte sullo<br />

Stretto <strong>di</strong> Messina, f<strong>un</strong>zionale<br />

alla verifica <strong>della</strong> stabilità<br />

aeroelastica in Galleria del<br />

vento; Schema <strong>della</strong> Galleria<br />

del vento <strong>di</strong> via Lambruschini<br />

2.3 Presenze<br />

Elencando le presenze in questo Paragrafo,<br />

occorre riba<strong>di</strong>re che il senso<br />

<strong>della</strong> presente Proposta è <strong>di</strong> tendere al<br />

più ampio coinvolgimento:<br />

- <strong>di</strong> altri centri <strong>di</strong> ricerca;<br />

- <strong>di</strong> altri centri lombar<strong>di</strong>;<br />

- <strong>di</strong> altri centri non lombar<strong>di</strong>.<br />

Qui, a titolo <strong>di</strong> esempio, si cita la collaborazione<br />

più importante, con Torino,<br />

poiché tra Milano e Torino sono<br />

già in corso scambi e collaborazioni:<br />

in occasione <strong>di</strong> Torino 2008 World<br />

Design Capital; nel Festival aut<strong>un</strong>nale<br />

<strong>di</strong> Musica “MiTo”; nell’Alta Scuola<br />

Politecnica, promossa e condotta da<br />

alc<strong>un</strong>i anni dai politecnici <strong>di</strong> Milano e<br />

Torino. È facile prevedere che queste,<br />

e altre attività analoghe, si svilupperanno<br />

prossimamente, quando sarà<br />

a regime il collegamento ferroviario<br />

ad Alta Capacità (in 40’ alla Stazione<br />

del Polo Fieristico, a due fermate <strong>di</strong><br />

Linea S da Bovisa).<br />

2.3.1 Politecnico con Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura Civile, Facoltà del<br />

Design, Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Industriale<br />

Nel 1989, su iniziativa dell’allora<br />

Preside Cesare Stevan, alc<strong>un</strong>i corsi<br />

<strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Architettura vennero<br />

ospitati nei capannoni, da poco <strong>di</strong>smessi<br />

e concessi in comodato d’uso,<br />

<strong>della</strong> fabbrica meccanica Fmb, posta<br />

subito sotto l’Area dei Gasometri e a<br />

ovest <strong>della</strong> Stazione Fnm; si avviava<br />

così l’inse<strong>di</strong>amento del Politecnico a<br />

Bovisa.<br />

Nel 1994 è stato inaugurato il primo<br />

inse<strong>di</strong>amento nell’ex Stabilimento<br />

<strong>della</strong> Ceretti & Tanfani, in via Durando<br />

10 (a est <strong>della</strong> Stazione Fnm); il<br />

complesso si è via via ampliato (oggi<br />

ha raggi<strong>un</strong>to 38.500 mq <strong>di</strong> slp); attualmente<br />

ospita due facoltà, <strong>di</strong> Architettura<br />

Civile e <strong>di</strong> Design, con altre<br />

attrezzature.<br />

62<br />

Esistono anche due spazi de<strong>di</strong>cati a<br />

mostre, non solo legate alla <strong>di</strong>dattica;<br />

mostre de<strong>di</strong>cate al lavoro <strong>di</strong> architetti<br />

italiani e stranieri, nonché all’opera<br />

dei maestri e all’arte.<br />

Queste esposizioni si avvalgono anche<br />

<strong>di</strong> archivi, lì depositati, che custo<strong>di</strong>scono<br />

i documenti del lavoro<br />

<strong>di</strong> importanti esponenti <strong>della</strong> nostra<br />

architettura moderna (Piero Bottoni,<br />

Carlo De Carli, Elio Frisia, Gabriele<br />

Mucchi).<br />

Due segnalazione particolari per:<br />

l’Archivio “Piero Bottoni Urbanistica<br />

Architettura Design Arte”, attivo<br />

dal 1983, ricchissimo <strong>di</strong> materiali,<br />

vera miniera per gli stu<strong>di</strong>osi (si veda<br />

il sito bottoni.dpa.polimi.it); l’Archivio<br />

Albe Steiner, attivo dal 2004,<br />

che raccoglie l’opera <strong>di</strong> <strong>un</strong> maestro<br />

riconosciuto <strong>della</strong> grafica italiana del<br />

Novecento. Entrambi gli archivi son<br />

presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura.<br />

Oltre alle due facoltà citate, a Bovisa<br />

– nella ex Fmb già citata e nella vicina<br />

ex Ivi Ppg – è presente la sede principale<br />

<strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Industriale,<br />

che ha sede anche a Piacenza.<br />

Qui sono presenti: i corsi <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong><br />

1° livello, la “laurea breve”) <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Aerospaziale, <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Energetica, <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica;<br />

i corsi <strong>di</strong> laurea specialistica (magistrale)<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Aeronautica, <strong>di</strong><br />

Ingegneria Energetica, <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica, <strong>di</strong> Ingegneria Spaziale.<br />

Come si sa, le principali attività del<br />

Politecnico, come quelle <strong>di</strong> altri atenei,<br />

si incar<strong>di</strong>nano su due tipi <strong>di</strong> organi<br />

istituzionali: facoltà e <strong>di</strong>partimenti.<br />

Si sono citati, finora, le facoltà, deputate<br />

alla <strong>di</strong>dattica, le cui titolazioni<br />

ben sintetizzano interessi e mandati<br />

istituzionali. Ma, ai fini <strong>della</strong> tesi <strong>di</strong><br />

questa proposta, forse più importanti<br />

sono gli organi deputati alla ricerca,<br />

ovvero i <strong>di</strong>partimenti, che – interse-


cando in mo<strong>di</strong> assai vari e <strong>di</strong>versificati<br />

le titolazioni <strong>di</strong> cui sopra – rendono<br />

<strong>di</strong>fficile la sintesi delle attività<br />

(per questo si rimanda al sito web del<br />

Politecnico).<br />

Qui, ci si limita a richiamare sinteticamente<br />

alc<strong>un</strong>i dei principali laboratori<br />

ubicati a Bovisa.<br />

In via Durando:<br />

- i laboratori del <strong>Dipartimento</strong> Indaco<br />

(Industrial Design, Arti, Com<strong>un</strong>icazione<br />

e Moda): Luce & colore;<br />

Modelli & prototipi; LabFoto, Laboratorio<br />

<strong>di</strong> produzione dell’immagine;<br />

Movie design Lab; Virtual prototyping<br />

and reverse modeling; Ergonomia<br />

e usabilità del prodotto industriale;<br />

Allestimenti.<br />

- <strong>di</strong> particolare rilevanza, ai fini <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o, <strong>un</strong> centro promosso,<br />

oltre che da Indaco, dal <strong>Dipartimento</strong><br />

<strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria<br />

chimica “Giulio Natta”: POLIteca.<br />

Design Knowledge Centre. È <strong>un</strong> centro<br />

<strong>di</strong> documentazione per il progetto,<br />

de<strong>di</strong>cato a varie ed estese tematiche;<br />

qui si sottolinea la presenza <strong>di</strong> MeD<br />

MaterialieDesign, <strong>un</strong> archivio sui<br />

materiali avviato nel 1999, che fornisce<br />

informazioni su proprietà, tecnologie<br />

<strong>di</strong> trasformazione e finitura<br />

e possibilità applicative <strong>di</strong> materiali<br />

tra<strong>di</strong>zionali e innovativi.<br />

- i laboratori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione<br />

dell’Architettura: Diagnostica<br />

per la conservazione e il riuso<br />

del costruito; Modellistica.<br />

- Sicurezza dei trasporti, con crash e<br />

crash verticale.<br />

In via La Masa (<strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Aerospaziale e <strong>di</strong> Meccanica):<br />

- Galleria del vento, con potenza max<br />

istallata <strong>di</strong> 1,5 MW e <strong>di</strong>mensioni<br />

globali <strong>di</strong> 50 x 15 x 15 m. È dotata<br />

<strong>di</strong> due camere: <strong>un</strong>a <strong>di</strong> prova civile,<br />

14 x 4 m e 18 m/s <strong>di</strong> velocità max;<br />

l’altra <strong>di</strong> prova aeronautica, 4 x 4 m<br />

e 60 m/s <strong>di</strong> velocità max (grazie alla<br />

sua versatilità, tra l’altro ha verificato:<br />

la resistenza al vento <strong>di</strong> vari ponti<br />

e grattacieli; le azioni del vento su<br />

63<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, Sede<br />

<strong>di</strong> via Durando: Esterno e<br />

Interno; Ceretti e Tanfani<br />

(ora Sede del Politecnico),<br />

anni Venti; Manifesto del<br />

“Politecnico rete” 2, 1998,<br />

con lo Spaccato assonometrico<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

via Durando (G. <strong>Fiorese</strong>, A.<br />

Scaramuzzi, M. Lomascolo).


L<strong>un</strong>a Rossa, la barca allestita per la<br />

Coppa America).<br />

- Laboratori <strong>di</strong> ricerca nel settore<br />

energetico (Combustione; Turbomacchine;<br />

Motori a combustione interna;<br />

Propulsione aerospaziale).<br />

- Laboratori <strong>di</strong> ricerca nel settore<br />

meccanico (Resistenza <strong>di</strong> materiali<br />

e strutture; Trasmissione <strong>di</strong> potenza<br />

meccanica; Analisi <strong>di</strong>namica delle<br />

strutture; Ricerca su componenti ferroviari,<br />

come assali, carrelli, pantografi).<br />

- Laboratorio per lo stu<strong>di</strong>o dei materiali<br />

innovativi.<br />

- Laboratorio Hapre, Haptics & reverse<br />

engineering e virtual prototyping<br />

& augmented reality (con appropriati<br />

strumenti, genera modelli geometrici<br />

ed haptic <strong>di</strong> oggetti; si possono quin<strong>di</strong><br />

toccare vari tipi <strong>di</strong> materiali associati<br />

agli oggetti, verificare caratteristiche<br />

<strong>di</strong> superficie, quali rugosità, e proprietà<br />

dei materiali, quali deformabilità).<br />

Le se<strong>di</strong> del Politecnico a Bovisa sono<br />

frequentate da oltre 12.000 persone,<br />

tra allievi, docenti e personale non<br />

insegnante; attualmente, occupano<br />

106.000 mq.<br />

A ovest dei binari Fnm, sono in procinto<br />

<strong>di</strong> essere inaugurati due ampliamenti<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento ovest del<br />

Politecnico (mq 45.000), con se<strong>di</strong> per<br />

i <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale,<br />

Ingegneria Energetica, Ingegneria<br />

Meccanica, oltre ad aule per la <strong>di</strong>dattica<br />

ed <strong>un</strong>a biblioteca.<br />

Nota<br />

- Sito internet del Politecnico <strong>di</strong> Milano;<br />

- “Politecnico. Rivista del Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano” n. 3, gen.2000, p. 18;<br />

- Politecnico <strong>di</strong> Milano, Milano Bovisa. I<br />

Gran<strong>di</strong> laboratori, s.d.;<br />

- Politecnico <strong>di</strong> Milano, I Laboratori del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano, ottobre 2006;<br />

- Bovisa Politecnico, in Euromilano, Progettare<br />

la trasformazione, s.d.<br />

- a MeD MaterialieDesign sopra citato, è<br />

opport<strong>un</strong>o accostare Material ConneXion,<br />

“il più grande centro <strong>di</strong> documentazione e<br />

ricerca sui materiali innovativi, con se<strong>di</strong><br />

a New York, Milano, Bangkok e Colonia”,<br />

che seleziona dal mondo oltre 4000<br />

materiali e processi produttivi innovativi.<br />

Ha due se<strong>di</strong>, <strong>un</strong>a presso la Triennale <strong>di</strong><br />

Milano, l’altra in via Davanzati, a Bovisa<br />

[cfr. “AL. Mensile <strong>di</strong> informazione degli<br />

Architetti Lombar<strong>di</strong>” 3, marzo 2008, pp.<br />

12-13].<br />

2.3.2 Triennale Bovisa (Tbvs)<br />

Inaugurata il 21.11.2006, è la nuova<br />

sede <strong>della</strong> Triennale de<strong>di</strong>cata all’arte<br />

contemporanea e alla contemporaneità.<br />

È <strong>un</strong>o spazio <strong>di</strong> oltre 1400 mq<br />

destinati ad esposizioni ed eventi, cui<br />

si aggi<strong>un</strong>gono altri 500 mq per la libreria,<br />

la ristorazione e i servizi al<br />

pubblico… nasce come il luogo dell’innovazione<br />

e <strong>della</strong> creatività, <strong>un</strong><br />

territorio libero da con<strong>di</strong>zionamenti<br />

destinato soprattutto ai giovani,<br />

dove realizzare gran<strong>di</strong> mostre <strong>di</strong> arte<br />

contemporanea, concerti, rassegne<br />

cinematografiche, attività culturali e<br />

sociali.<br />

Come ha scritto Biagi su “Abitare”, è<br />

frutto <strong>di</strong> <strong>un</strong> impegno corale… che ha<br />

coinvolto istituzioni locali e aziende,<br />

confederate in <strong>un</strong>a partnership volontaristica<br />

in cui ciasc<strong>un</strong>o ha fornito<br />

gratuitamente risorse e competenze<br />

secondo i rispettivi ruoli e spettanze.<br />

Il tutto … per <strong>un</strong> esperimento destinato<br />

a durare tre anni, prima che i<br />

terreni messi a <strong>di</strong>sposizione da Euro-<br />

Milano in <strong>un</strong>’ottica <strong>di</strong> valorizzazione<br />

immobiliare, vengano riassorbiti dai<br />

programmi <strong>di</strong> sviluppo <strong>della</strong> medesima<br />

società, che prevedono la realizzazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo Campus del Politecnico<br />

con residenze e servizi per<br />

studenti.<br />

Nota<br />

- Triennale Bvs, Manifesto inaugurale; M. Biagi,<br />

Milano Triennale Bovisa, in “Abitare” 468,<br />

gen. 2007, pp. 101-111.<br />

65<br />

Istituto Mario Negri:<br />

“Corriere <strong>della</strong> Sera”,<br />

28.04.2006; Vista e Prospettiva<br />

<strong>della</strong> sede; Attrezzatura<br />

per la ricerca.<br />

Alla pagina <strong>di</strong> fronte:<br />

Triennale Bovisa (Stu<strong>di</strong>o<br />

Cerri): Fronte; Veduta;<br />

Interno; Pianta.<br />

“la Repubblica”, 19.11.2006.<br />

Veduta <strong>di</strong> Base B (decoro <strong>di</strong><br />

Raym<strong>un</strong>do Sesma 2006).<br />

Pubblicità <strong>di</strong> Blitz, via<br />

Cosenz.<br />

Veduta <strong>di</strong> The Bag Art<br />

Factory, vie Guicciar<strong>di</strong>-Carnevale.


Fondazione Mondadori: Vista<br />

<strong>della</strong> Sede; Copertina <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’opera <strong>di</strong> Giovanni Testori.<br />

2.3.3 Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche<br />

Mario Negri (Irfmn)<br />

È <strong>un</strong>’organizzazione scientifica che,<br />

dal 1963, opera nel campo <strong>della</strong> ricerca<br />

biome<strong>di</strong>ca.<br />

Avendo come scopo fondamentale il<br />

“contribuire alla <strong>di</strong>fesa <strong>della</strong> salute e<br />

<strong>della</strong> vita umana”, l’ambito <strong>della</strong> sua<br />

attività non può che essere vasto: “dal<br />

livello molecolare fino all’uomo”.<br />

Oltre che alla ricerca, l’Istituto si de<strong>di</strong>ca<br />

anche all’insegnamento (<strong>di</strong>plomi<br />

regionali, PhD e dottorati <strong>di</strong> ricerca)<br />

e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> cultura scientifica<br />

in campo biome<strong>di</strong>co. Intende<br />

incrementare gli scambi culturali con<br />

altri Istituti scientifici, in Italia e all’estero.<br />

Dalla originaria sede <strong>di</strong> Quarto Oggiaro,<br />

dal giugno 2007 l’Istituto si è<br />

trasferito nei nuovi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Bovisa<br />

(24000 mq con 470 ricercatori).<br />

Infine, importa qui citare <strong>un</strong> recente<br />

volume – pubblicato in occasione <strong>della</strong><br />

inaugurazione <strong>di</strong> Triennale Bovisa<br />

[Progetto Bovisa] – che raccoglie vari<br />

contributi de<strong>di</strong>cati alle <strong>di</strong>verse presenze<br />

che negli ultimi anni sono venute<br />

ad arricchire questo parte <strong>di</strong> Città. Del<br />

volume, è d’uopo ricordare lo scritto<br />

del <strong>di</strong>rettore Silvio Garattini, che presenta<br />

– con l’attività dell’Irfmn – la<br />

nuova sede, approntata per “aumentare<br />

le potenzialità <strong>di</strong> ricerca”; lo scritto<br />

si conclude così: L’attesa dell’Irfmn<br />

è quella <strong>di</strong> poter realizzare sinergie<br />

<strong>di</strong> ricerca soprattutto con il Politecnico<br />

e con altri enti scientifici che si<br />

inse<strong>di</strong>eranno nella zona. Sono inoltre<br />

attese sinergie nella formazione dei<br />

giovani ricercatori, con particolare<br />

riferimento ai can<strong>di</strong>dati al PhD. La<br />

presenza <strong>della</strong> Triennale rappresenterà<br />

<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to d’incontro importante<br />

per integrare formazione scientifica,<br />

artistica e culturale.<br />

66<br />

2.3.4 Fondazione Arnoldo e Alberto<br />

Mondadori<br />

Da più <strong>di</strong> venticinque anni, la Fondazione<br />

Arnoldo e Alberto Mondadori<br />

opera attivamente per la conservazione<br />

e la valorizzazione <strong>della</strong> memoria<br />

del lavoro e<strong>di</strong>toriale in Italia.<br />

Da metà anni Novanta è <strong>di</strong>ventata <strong>un</strong><br />

centro stu<strong>di</strong> e ricerche sulla cultura<br />

e<strong>di</strong>toriale nel nostro paese, collegandosi<br />

con <strong>un</strong> network <strong>di</strong> realtà analoghe<br />

in Europa e nel mondo.<br />

Dal 2000 è nella nuova sede <strong>di</strong> Villapizzone,<br />

in via Riccione.<br />

In particolare, ha il fine <strong>di</strong> conservare,<br />

valorizzare e mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

del pubblico le storie personali e professionali<br />

dei due e<strong>di</strong>tori e delle case<br />

e<strong>di</strong>trici da loro fondate (Mondadori e<br />

Saggiatore); inoltre, per i programmi<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca, spesso<br />

collabora con le <strong>un</strong>iversità, in particolare<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

(Master in Redattore <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria<br />

libraria).<br />

La documentazione dei fon<strong>di</strong> archivistici<br />

copre l’arco cronologico 1844-<br />

2005; comprende 24 fon<strong>di</strong>.<br />

La biblioteca comprende i volumi<br />

e<strong>di</strong>ti dalle due case e<strong>di</strong>trici fino al<br />

1980 (30.000 + 800), nonché – in<br />

duplice copia – ogni volume uscito<br />

dopo quell’anno. Inoltre, la biblioteca<br />

comprende altri 25 fon<strong>di</strong>.<br />

Si esemplifica qui il fondo, archivistico<br />

e bibliotecario, <strong>di</strong> Giovanni Testori<br />

– pertinente al presente lavoro – che<br />

è così composto: 107 quaderni manoscritti<br />

; 273 volumi <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Testori;<br />

71 cartelle contenenti 5291 fogli<br />

dattiloscritti e manoscritti; 4 quadernoni<br />

contenenti <strong>un</strong> parziale inventario<br />

autografo dei <strong>di</strong>pinti realizzati da Testori;<br />

2 scatoloni e 2 buste contenenti<br />

306 articoli a stampa <strong>di</strong> Testori e 605<br />

articoli a stampa su Testori.<br />

Nota<br />

- www.fondazionemondadori.it


2.3.5 Telelombar<strong>di</strong>a<br />

Leggendo su Wikipe<strong>di</strong>a, l’enciclope<strong>di</strong>a<br />

libera, alc<strong>un</strong>e notizie: Telelombar<strong>di</strong>a<br />

è <strong>un</strong>a televisione regionale<br />

<strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a; ha sede a Milano-<br />

Bovisa, in via Colico.<br />

Secondo i dati Au<strong>di</strong>tel, è la televisione<br />

regionale più seguita in Italia.<br />

Nata nel 1974, in tempi “pionieristici”<br />

per la TV commerciale, ha sempre<br />

cercato <strong>di</strong> proporre <strong>un</strong>a programmazione<br />

“vicina” al citta<strong>di</strong>no lombardo.<br />

Da qualche anno ha assorbito altre<br />

due reti locali, Canale 6 e, dal 2004,<br />

anche Antenna 3, storica emittente<br />

lombarda.<br />

2.3.6 Sala Pressione nell’Area dei<br />

Gasometri (già attiva, attualmente<br />

non utilizzata)<br />

Nel luglio 1994, con la fine dei lavori<br />

per la metanizzazione, l’Officina del<br />

Gas <strong>di</strong> Bovisa cessò la produzione;<br />

nello stesso tempo, l’Aem si impegnò<br />

a mantenere viva la memoria storica<br />

<strong>di</strong> questi luoghi e soprattutto la loro<br />

‘anima, come ebbe a scrivere il Presidente<br />

Enrico Cerrai nel Catalogo <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a Mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni.<br />

Erano i <strong>di</strong>segni che Jonathan Guaitamacchi<br />

aveva sviluppato ritraendo<br />

gli impianti tecnologici dell’Area dei<br />

Gasometri e che raffiguravano sia gli<br />

interni (con gli intrichi meccanici)<br />

che gli esterni (i paesaggi con le carcasse<br />

arrugginite).<br />

Questa Mostra fu allestita dall’Aem<br />

nella ex Sala Pressione, ubicata a<br />

fianco del gasometro più recente,<br />

costruito nei primi anni Cinquanta e<br />

da poco demolito (al suo posto verrà<br />

realizzata <strong>un</strong>a centrale <strong>di</strong> cogenerazione).<br />

Come si vede dalle immagini,<br />

nell’ex Sala Pressione sono tuttora<br />

conservati tutti i macchinari originari.<br />

Quin<strong>di</strong>, la scelta del luogo espositivo<br />

fu più che giusta; i <strong>di</strong>segni ritraevano<br />

parti del luogo dov’erano esposti,<br />

inducendo così ine<strong>di</strong>te rifrazioni tra<br />

realtà e raffigurazioni.<br />

Con oculato mecenatismo, l’Aem<br />

67<br />

Sala Pressione nell’Area dei<br />

Gasometri, Bovisa, realizzata<br />

negli anni Cinquanta: Vista<br />

esterna, 2006; Interno subito<br />

dopo l’inaugurazione.<br />

L. Bussolati, Macchinari nell’Area<br />

dei Gasometri, 1998.


La Centrale Montemartini,<br />

Roma ridestinata a museo <strong>di</strong><br />

sculture antiche, 1997.<br />

aveva indotto Guaitamacchi a frequentare<br />

assiduamente e per <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go<br />

periodo il grande recinto dei gasometri;<br />

grazie a questa ‘residenza’, l’artista<br />

aveva prodotto numerosi ‘ritratti<br />

al carboncino’ <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione<br />

e <strong>di</strong> notevole efficacia.<br />

Analogo invito, <strong>un</strong> anno dopo, fu<br />

rivolto al fotografo Luigi Bussolati,<br />

che ritrasse gli stessi e altri soggetti <strong>di</strong><br />

notte e col banco ottico, impiegando<br />

luci ed accorgimenti (colori) altrettanto<br />

efficaci.<br />

Il suo lavoro, pur non avendo avuto<br />

lo stesso riscontro (critico e pubblicistico)<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Guaitamacchi, è <strong>di</strong><br />

analogo valore; entrambi ritraggono,<br />

con mezzi <strong>di</strong>fferenti, lo stesso paesaggio.<br />

<strong>Per</strong> ritrarli, Bussolati colloca impianti,<br />

macchine, serbatoi, (isolati nell’ambiente<br />

perché ormai orfani delle<br />

tubature) in <strong>un</strong> set cinematografico;<br />

sono scenari surreali e spaesanti, da<br />

sogno, che paiono in attesa delle donne<br />

<strong>di</strong> Paul Delvaux.<br />

Disegni e foto furono poi esposti in<br />

Triennale, nella Mostra ‘Politecnico<br />

Bovisa. Progetti per l’area dei gasometri’,<br />

1999; la stessa Mostra che<br />

– come scrive Mottola Molfino nel<br />

brano riportato nel Paragrafo successivo<br />

– si rivelò utile per la proposta<br />

del ‘Museo del Presente’.<br />

Scrivendo, alla fine, <strong>di</strong> arte e sensazioni<br />

da questa indotte, è opport<strong>un</strong>o<br />

riportare <strong>un</strong> brano dal catalogo sopra<br />

citato, scritto dallo storico e critico<br />

Antonello Negri:<br />

[…] Il modo in cui Guaitamacchi<br />

cerca il suo <strong>di</strong>alogo con quello che<br />

rimane dell’industria e delle sue forme<br />

si <strong>di</strong>rebbe in primo luogo fisico:<br />

<strong>un</strong> sito come lo stabilimento del gas<br />

alla Bovisa f<strong>un</strong>ziona oggi, per lui,<br />

come la foresta <strong>di</strong> Fontainebleau per<br />

i paesaggisti del 1830. Analogamente<br />

a Theodore Rousseau e ai suoi amici,<br />

che sprofondavano in <strong>un</strong> luogo capace<br />

<strong>di</strong> suscitare il senso <strong>di</strong> <strong>un</strong>a natura-<br />

68<br />

lità immutabile, da fermare sulla tela<br />

secondo <strong>un</strong>’adesione mentale e fisica<br />

alle sue suggestioni, Guaitamacchi si<br />

lascia catturare dall’acquisita naturalità<br />

del moderno. Ha spostato il suo<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro in <strong>un</strong> altro ‘tempio’,<br />

in <strong>un</strong>’altra ‘foresta <strong>di</strong> simboli’, dove<br />

<strong>di</strong>versi ‘piliers’ lasciano a loro volta<br />

uscire, ogni tanto, delle confuse parole.<br />

<strong>Per</strong> catturarle e cercare <strong>di</strong> tradurle<br />

in forme da guardare con gli occhi,<br />

bisogna passarci attraverso, coglierne<br />

i dettagli e scoprirne gli intrecci;<br />

oppure entrarci – letteralmente, come<br />

nei boschi <strong>di</strong> Fontainebleau – e lasciare<br />

che tutti i sensi, non soltanto la<br />

vista, siano allertati dai gorghi messi<br />

in movimento dal sublime <strong>di</strong> <strong>un</strong>a modernità<br />

già perduta. […]<br />

La collocazione <strong>di</strong> opere d’arte in<br />

ambienti carichi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a recente storia<br />

produttiva, da questa molto connotati<br />

nell’ambiente e nell’atmosfera, è stata<br />

avviata a Roma, a partire dal 1997,<br />

nella Centrale Montemartini (il primo<br />

impianto pubblico che, nella Capitale,<br />

produceva energia elettrica; sorse ad<br />

inizio Novecento sulla via Ostiense).<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>della</strong> Centrale, architettonicamente<br />

pregevole (nella logica<br />

<strong>della</strong> rappresentatività urbana degli<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici dell’epoca), ospita<br />

tuttora macchinari da decenni in <strong>di</strong>suso,<br />

quali: due motori <strong>di</strong>esel, ciasc<strong>un</strong>o<br />

con <strong>un</strong> albero <strong>di</strong> 81 tonnellate, l<strong>un</strong>go<br />

20 metri; <strong>un</strong>a turbina e <strong>un</strong>a caldaia,<br />

entrambe voluminose ed entrambe a<br />

vapore. Ai macchinari sono stati accostate<br />

circa quattrocento sculture<br />

antiche, rinvenute durante gli scavi<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento e degli anni Trenta<br />

e che, poi, erano state collocate nei<br />

Musei Capitolini.<br />

L’allestimento <strong>della</strong> Collezione sottolinea<br />

il dualismo tra le due logiche<br />

del materiale esposto: l’utilitaria <strong>di</strong><br />

spazio e macchinari e l’aulica delle<br />

opere d’arte, ovvero il contrasto tra<br />

masse metalliche con lamiere e bulloni<br />

e delicato mo<strong>della</strong>to dei marmi<br />

antichi.


69<br />

Sala Pressione nell’Area dei<br />

Gasometri, Bovisa, realizzata<br />

negli anni Cinquanta:<br />

L. Bussolati, Esterno, 1998;<br />

J. Guaitamacchi, Mostra “Le<br />

Macchine <strong>della</strong> Luce”: Disegni<br />

e Allestimento, 1997.


Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano: Bovisa<br />

Contemporary-Museo del<br />

Presente (progetto Architecture<br />

Stu<strong>di</strong>o, Parigi, e Stu<strong>di</strong>o<br />

Brusa Pasquè, Varese):<br />

Logo (Italo Lupi); Copertina<br />

<strong>di</strong> “Milano Musei”, 3,<br />

maggio 2001; Schema dei<br />

flussi <strong>di</strong> circolazione; Fronti<br />

e sezioni <strong>di</strong> progetto; Interno<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> gasometro<br />

70


Nonostante abbia <strong>di</strong>mensioni più<br />

ridotte ed <strong>un</strong> involucro e<strong>di</strong>lizio puramente<br />

utilitario (ma non per questo<br />

meno <strong>di</strong>gnitoso), Sala Pressione<br />

possiede <strong>un</strong>’aura sicuramente non<br />

inferiore alla Centrale Montemartini:<br />

gode, come sopra si è argomentato, <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’epica e <strong>di</strong> <strong>un</strong>a cultura che connota<br />

nel profondo la nostra identità. Carlo<br />

Bertelli ha scritto che Guaitamacchi,<br />

e altri nuovi pittori, si avvicinano a<br />

questi colossi ormai morti con il rispetto<br />

dovuto alle tombe degli eroi.<br />

Sarebbe ingiusto non preservare questo<br />

patrimonio <strong>un</strong>ico.<br />

Nota<br />

- J. Guaitamacchi, Disegni. Le Macchine <strong>della</strong><br />

Luce, con scritti <strong>di</strong> C. Bertelli, E. Cerrai, A.<br />

Negri, C. Stevan, Aem 1997;<br />

- Manifesti <strong>di</strong> architettura, Manifesti <strong>di</strong> Politecnico<br />

rete n. 3, Milano 1998;<br />

- Politecnico Bovisa. Progetti per l’area dei<br />

gasometri citato;<br />

- Sculture <strong>di</strong> Roma antica. Collezioni dei Musei<br />

Capitolini alla Centrale Montemartini, a cura<br />

<strong>di</strong> M. Bertoletti, M. Cima, E. Talamo, Electa,<br />

Milano 1997;<br />

- sito internet www. centralemontemartini.it.<br />

2.3.7 Museo del Presente (in programma,<br />

sempre rimandato)<br />

È in programma da oltre sette anni,<br />

essendone stata prevista l’inaugurazione<br />

nel 2000 (con l’Esposizione<br />

<strong>di</strong> cui si scrive più avanti); all’uopo,<br />

come consulente artistico del museo<br />

in itinere, fu nominato Jean-<strong>Hub</strong>ert<br />

Martin, iniziatore e poi <strong>di</strong>rettore del<br />

Centre Pompidou e <strong>di</strong>rettore o consulente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi importanti istituzioni<br />

d’arte (Biennale <strong>di</strong> Lione, Musei <strong>di</strong><br />

Parigi, Düsseldorf, Berna). Il Com<strong>un</strong>e<br />

stanziò tempestivamente i fon<strong>di</strong> per il<br />

finanziamento, ma purtroppo l’appalto<br />

dei lavori subì numerose traversie<br />

e ritar<strong>di</strong>, per cui la realizzazione non<br />

fu avviata.<br />

Tuttavia, ancora nel fascicolo <strong>di</strong>stribuito<br />

dal Com<strong>un</strong>e a tutte le famiglie<br />

<strong>della</strong> Città nel <strong>di</strong>cembre 2005 (dal titolo<br />

Abbiamo messo in com<strong>un</strong>e la voglia<br />

<strong>di</strong> fare dei milanesi), nella pagina<br />

intitolata “Siamo <strong>un</strong>a città delle culture:<br />

I musei per il futuro”, si legge: I<br />

gasometri <strong>della</strong> Bovisa, simbolo <strong>della</strong><br />

trasformazione <strong>della</strong> Milano industriale<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento, ospiteranno<br />

invece il Museo del Presente.<br />

Promotrice dell’iniziativa (con l’Assessore<br />

alla Cultura Salvatore Carrubba)<br />

è stata Alessandra Mottola<br />

Molfino, allora <strong>di</strong>rettore del Settore<br />

Musei e Mostre dell’Assessorato Cultura<br />

e Musei del Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano,<br />

la quale ha ben sintetizzato gli intenti<br />

<strong>di</strong> questa nuova istituzione, non separandoli<br />

dall’occasione inse<strong>di</strong>ativa (<strong>di</strong><br />

fatto, connettendo l’inse<strong>di</strong>amento del<br />

nuovo Museo a quello del Politecnico<br />

descritto precedentemente).<br />

Scrive Mottola Molfino, nella prefazione<br />

al Catalogo <strong>della</strong> grande Esposizione<br />

‘Milano Europa 2000. Fine<br />

secolo – I semi del futuro’, svolta al<br />

Pac e alla Triennale da maggio a settembre<br />

2001:<br />

<strong>Per</strong> il suo nuovo museo, Milano ha …<br />

privilegiato il legame con la propria<br />

storia, con la rivoluzione industriale,<br />

con la ‘città che sale’ (Boccioni<br />

l’aveva già detto), con la memoria<br />

del lavoro, con la periferia operaia.<br />

Milano ha scelto <strong>di</strong> collocare la propria<br />

K<strong>un</strong>sthalle per l’arte contemporanea<br />

nei gasometri e negli e<strong>di</strong>fici archeo-industriali<br />

<strong>della</strong> Bovisa […] Ha<br />

scritto <strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong> nel Catalogo<br />

<strong>della</strong> Mostra (a cura del Politecnico)<br />

sul Concorso internazionale per la<br />

nuova Bovisa: “<strong>Per</strong> ness<strong>un</strong>o, oggi,<br />

Bovisa è il luogo dei ‘vecchi ruderi<br />

da abbattere’; si presenta piuttosto<br />

come <strong>un</strong> vasto territorio, ad <strong>un</strong> tempo<br />

fisico e intellettuale (abitato dal<br />

mito), dove sperimentare nuovi mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, produrre, abitare”. Dove<br />

sperimentare d<strong>un</strong>que anche l’arte<br />

contemporanea […] Nei gasometri<br />

Aem e nei vicini e<strong>di</strong>fici archeo-industriali<br />

<strong>della</strong> Bovisa nascerà d<strong>un</strong>que<br />

<strong>un</strong> agglomerato <strong>di</strong> spazi liberi e variati<br />

nei quali ospitare mostre che<br />

aggiornino il panorama dei giovani<br />

71<br />

Nella pagina seguente:<br />

Nuova Sede dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera: Assonometria<br />

(progetto <strong>di</strong> Luigi<br />

Chiara); Titoli <strong>di</strong> articoli<br />

tratti dalle pagine milanesi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi quoti<strong>di</strong>ani, genaio2004-gennaio2008.


artisti europei e delle opere <strong>di</strong> nuovissima<br />

produzione o prodotte ad hoc<br />

per questi spazi. Le mostre intitolate<br />

‘Milano Europa’ – ricorrenti a scadenze<br />

fissate (ogni cinque anni) e alle<br />

quali partecipano venti paesi europei<br />

(numero destinato a crescere) – non<br />

prevedono sezioni nazionali, ma <strong>un</strong><br />

<strong>un</strong>ico grande crogiolo nel quale gli<br />

artisti sono mescolati e accostati per<br />

affinità interne alle opere stesse […]<br />

Prevedere la durata nel tempo <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

organismo museale così sperimentale<br />

non è fattibile con i metri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>della</strong> museologia tra<strong>di</strong>zionale. Difficile<br />

<strong>di</strong>re che <strong>un</strong> tale museo potrà avere<br />

durata secolare […]<br />

Nota<br />

Si rimanda a A. Mottola Molfino nella prefazione<br />

al Catalogo dell’Esposizione Milano<br />

Europa 2000. Fine secolo – I semi del futuro,<br />

Electa, Milano 2001, pp. 14-16; “MIMU. Milano<br />

musei”, 3, mag.2001, Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Milano.<br />

Inoltre, <strong>di</strong> seguito si richiamano due recenti iniziative<br />

bovisasche nel campo <strong>di</strong> arte e cultura.<br />

1. Propiziata dalle due iniziative qui citate (la<br />

prima, in Sala Pressione, importante, ma purtroppo<br />

conclusa; la seconda, Museo del Presente,<br />

ripetutamente ann<strong>un</strong>ciata ma mai avviata), a<br />

Bovisa è attiva dal 2003 <strong>un</strong>a ‘Art Factory’, The<br />

Bag (Bovisa Art Gang). In <strong>un</strong> capannone restaurato<br />

all’angolo tra via Guicciar<strong>di</strong> e via Carnevale<br />

– già sede <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> import-export<br />

– si sono istallati e operano quin<strong>di</strong>ci giovani<br />

artisti, quasi tutti ex allievi o allievi dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Brera. Nel fascicolo che presenta la<br />

Factory si legge che centrale appare il ruolo<br />

dell’ambiente. <strong>Per</strong>ché è solo con <strong>un</strong>a grande<br />

passione e <strong>un</strong>a febbrile iniziativa che <strong>un</strong> vecchio<br />

capannone <strong>della</strong> periferia industriale <strong>di</strong><br />

Milano poteva <strong>di</strong>venire <strong>un</strong> tale luogo d’<strong>un</strong>ione.<br />

Nella familiarità <strong>di</strong> <strong>un</strong> quoti<strong>di</strong>ano impegno<br />

quasi da bottega, l’e<strong>di</strong>ficio è stato lentamente<br />

trasformato in <strong>un</strong> laboratorio…, <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong><br />

factory warholiana atipica, dove i se<strong>di</strong>ci artisti<br />

… hanno cominciato a <strong>di</strong>pingere ogn<strong>un</strong>o<br />

in piena libertà, cercando <strong>di</strong> aprirsi alla città<br />

stessa. [cfr. P. Cova, Bovisa Art Gang – the bag<br />

– Art Factory, Milano 2005, p. 4; S. Conti, Bagarre<br />

nel capannone, in “Giu<strong>di</strong>zio <strong>un</strong>iversale”,<br />

a.1°, n.2, mag.2005, p. 60.]<br />

2. In <strong>un</strong> piccolo complesso industriale <strong>di</strong>smesso,<br />

ubicato in via Lambruschini 36 (a poche<br />

decine <strong>di</strong> metri dal Polo <strong>di</strong> Ingegneria e da<br />

Sala Pressione) dalla primavera 2006 è attiva<br />

la sede dell’Associazione Culturale ‘Zona Bovisa’,<br />

cui partecipa anche Poli.Design, <strong>un</strong> consorzio<br />

del Politecnico. La nuova sede mira ad<br />

72<br />

essere “nuovo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> riferimento per la vita<br />

sociale e culturale del quartiere” e ad ospitare,<br />

con bassi canoni, atelier <strong>di</strong> artisti, grafici, designer,<br />

musicisti. Il decoro degli e<strong>di</strong>fici, progettato<br />

da Raym<strong>un</strong>do Sesma, è stato eseguito in<br />

occasione del MiArt, marzo 2006; non a caso è<br />

stata adottata – nel logo e nel decoro – la figura<br />

dei gasometri.<br />

2.3.8 Nuova sede dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera (<strong>di</strong>scussa per<br />

anni, recentemente annullata)<br />

Secondo i giornali (qui a fianco inseriti<br />

con <strong>un</strong>a scelta fatalmente incompleta)<br />

è stata via via decisa, finanziata,<br />

sospesa, ripresa, <strong>di</strong> nuovo sospesa.<br />

Inizialmente, era prevista che sorgesse<br />

in via Durando, <strong>di</strong> fronte all’ingresso<br />

principale del complesso<br />

del Politecnico che ospita le facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura Civile e del Design;<br />

però, ultimamente, la localizzazione<br />

è stata <strong>di</strong>rottata in <strong>un</strong>a caserma <strong>di</strong>smessa<br />

in via Mascheroni.


2.4 Spazi <strong>di</strong>sponibili<br />

per <strong>Hub</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong><br />

Come già scritto nella Sintesi iniziale,<br />

le se<strong>di</strong> ipotizzabili, adatte a queste<br />

attività, sono molte, <strong>di</strong>sposte tra le<br />

due stazioni del Passante ferroviario,<br />

Fs Villapizzone e Fnm Bovisa Politecnico.<br />

Quin<strong>di</strong>, tutte facilmente accessibili<br />

dagli altri capoluoghi e dai principali<br />

centri regionali (nonché, ad esempio,<br />

da quelli <strong>di</strong> Novarese e Piacentino) e<br />

<strong>di</strong>stanti poche centinaia <strong>di</strong> metri l’<strong>un</strong>a<br />

dall’altra, perciò raggi<strong>un</strong>gibili pedonalmente.<br />

Partendo dalle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> istituzioni già<br />

attive, conviene citare:<br />

- le <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> del Politecnico, due<br />

a est del tracciato delle Nord e tre a<br />

ovest, potrebbero offrire – in particolare<br />

nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong>dattica<br />

– aule per conferenze e spazi<br />

per laboratori, oltre che – ovviamente<br />

– l’accesso ai propri laboratori (Galleria<br />

del Vento; Crash-Sicurezza dei<br />

veicoli; vari laboratori <strong>di</strong> meccanica;<br />

modellistica e allestimenti <strong>di</strong> architettura);<br />

- allo stesso modo, l’Istituto Farmacologico<br />

Mario Negri ha <strong>un</strong>’importante<br />

presenza <strong>di</strong> laboratori scientifici, nonché<br />

due au<strong>di</strong>torium per conferenze;<br />

- la Triennale, per il notevole spazio<br />

mostre e per l’ampio esterno;<br />

- BaseB, ubicata <strong>di</strong> fronte alla Triennale,<br />

già ora sede <strong>di</strong> incubator per<br />

attività <strong>della</strong> ‘nuova creatività’, ha<br />

<strong>di</strong>versi spazi adatti a laboratori e mostre.<br />

<strong>Per</strong> quanto riguarda i <strong>di</strong>versi fabbricati<br />

<strong>di</strong>smessi nell’Area dei Gasometri,<br />

quasi tutti vincolati come beni storici,<br />

il più importante – potrebbe <strong>di</strong>venire<br />

la sede principale <strong>di</strong> HUB DELLA CO-<br />

NOSCENZA – è sicuramente l’ex Sala<br />

pressione 2, <strong>di</strong> cui si è scritto <strong>di</strong>ffusa-<br />

mente in <strong>un</strong> Paragrafo precedente.<br />

Facilmente riattabili, poi, ci sono:<br />

- l’Officina meccanica; l’ex Sala<br />

pressione n.1; i Magazzini; la Sala<br />

contatori; l’ex Centrale termica, con<br />

ciminiera.<br />

- due capannoni dei Magazzini furono<br />

già usati per le prime trasmissioni<br />

televisive <strong>di</strong> Gad Lerner, che comprendevano<br />

la presenza del pubblico;<br />

sono quin<strong>di</strong> usufruibili (provvisoriamente)<br />

per conferenze.<br />

Due ultime osservazioni relative a :<br />

- <strong>un</strong> possibile prefabbricato temporaneo,<br />

in analogia con quanto realizzato<br />

per Triennale Bovisa;<br />

- gli ampi spazi <strong>della</strong> Stazione Fs <strong>di</strong><br />

Villapizzone, inutilizzati dall’inaugurazione.<br />

73


(1) Parte del fronte dell’officina<br />

meccanica;<br />

(2) Fronti <strong>della</strong> Sala Pressione<br />

n.1;<br />

(5) Interno ed vista esterna<br />

dei magazzini 1 e 2;<br />

(3) Vista esterna dell’ex<br />

Centrale termica.<br />

74


4<br />

2<br />

1<br />

75<br />

3<br />

5<br />

(2) Fianco e Foto del fronte<br />

<strong>della</strong> Sala Pressione n. 1;<br />

Veduta aerea (foto S. Top<strong>un</strong>toli)


Castellazzo<br />

<strong>di</strong> Bollate<br />

Collezione Borroni,<br />

Bollate<br />

Triennale, Bovisa<br />

76<br />

Politecnico, Bovisa<br />

Triennale


Castellazzo <strong>di</strong> Bollate.<br />

Interno collezione Borroni,<br />

Bollate.<br />

Triennale Bovisa.<br />

Ex Ceretti e Tanfani (sede<br />

facoltà <strong>di</strong> Architettura civile<br />

e Design).<br />

Ex FBM (sede Facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria industriale).<br />

Triennale Parco Sempione.<br />

Appen<strong>di</strong>ce D<br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

come crocevia <strong>di</strong> due<br />

itinerari<br />

All’interno del territorio del nord<br />

ovest, viene quasi spontaneo considerare<br />

Bovisa <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

come la concretizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> ideale<br />

incrocio.<br />

È l’incrocio tra due itinerari, ciasc<strong>un</strong>o<br />

dei quali pienamente rappresentativo<br />

delle due ‘anime’ che nell’<strong>Hub</strong><br />

si confrontano e integrano, la scientifico-tecnologica<br />

e l’artistica.<br />

1. Itinerario <strong>di</strong> Ricerca e innovazione<br />

l<strong>un</strong>go la <strong>di</strong>rettrice ovest (Ferrovia<br />

e Autostrada Milano-Torino)<br />

Non può che partire da Bovisa, con la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Industriale del<br />

Politecnico – e i suoi importanti laboratori<br />

– e dall’Istituto Mario Negri<br />

(entrambi sono già stati descritti).<br />

La prima tappa è il nuovo Polo fieristico<br />

<strong>di</strong> Rho <strong>Per</strong>o, foriero, come<br />

pochi altri luoghi, <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong><br />

crescita, e il vicino inse<strong>di</strong>amento<br />

dell’Expo. Di quest’ultimo, occorre<br />

fare in modo che, <strong>un</strong>a volta spente le<br />

luci <strong>della</strong> manifestazione, i fabbricati<br />

– tutti? alc<strong>un</strong>i? – siano destinati ad<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e produzione (non<br />

ripetendo errori ricorrenti in altre<br />

manifestazioni analoghe: Expo <strong>di</strong><br />

Siviglia, allestito in magnifici pa<strong>di</strong>glioni,<br />

è ora <strong>un</strong> sito abbandonato).<br />

Poi, verso sud ovest, a Settimo Milanese,<br />

si incontrano gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

Italtel e ST Microelectronics.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento Italtel è da anni in<br />

sofferenza, mentre ST Microelectronics<br />

– con l’altra sede <strong>di</strong> Agrate<br />

– “tiene” (<strong>un</strong> cenno alla sua attività<br />

si ricava dal paragrafo de<strong>di</strong>cato alle<br />

invenzioni <strong>di</strong> Br<strong>un</strong>o Murari, che da<br />

decenni vi lavora).<br />

Infine, risalendo verso nord, si incontrano<br />

due altre importanti occasioni:<br />

l’inse<strong>di</strong>amento dell’Agip, <strong>di</strong><br />

futura <strong>di</strong>smissione; e il recupero e lo<br />

sviluppo dello stabilimento già <strong>della</strong><br />

Bull, a Pregnana Milanese.<br />

Nel volume che riassume la ricerca<br />

77<br />

DPa già più volte citata, sono illustrate<br />

ipotesi e modalità <strong>di</strong> comportamento<br />

atte a preludere alla destinazione<br />

<strong>di</strong> buona parte <strong>di</strong> queste aree a<br />

ricerca e innovazione.<br />

Nota<br />

- M. De Carli, G. <strong>Fiorese</strong>, M. Bor<strong>di</strong>n, A.<br />

Floris, Nuova città Nuova fiera. Trasformazioni<br />

atten<strong>di</strong>bili e desiderabili nell’intorno<br />

territoriale del Nuovo Polo Fiera<br />

Milano, Ricerca per la Cciaa <strong>di</strong> Milano<br />

(Osservatorio dell’Indotto del Nuovo<br />

Polo Fieristico) e per la Fondazione Fiera<br />

Milano, a cura del Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

(DPa: De Carli e <strong>Fiorese</strong> responsabili),<br />

Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-Lecco 2006.<br />

2. (sulla linea Fnm) Itinerario delle<br />

Fabbriche delle arti, da Triennale<br />

Cadorna (passando per Bovisa) a<br />

Bollate<br />

In alc<strong>un</strong>i centri collegati dalle Ferrovie<br />

Nord (ramo Cadorna – Bovisa<br />

– Saronno) sono in atto fenomeni<br />

ed iniziative legate a <strong>di</strong>verse forme<br />

d’arte, dall’architettura al design alle<br />

arti visive, che ben si integrano con<br />

quanto qui proposto.<br />

Sono presenze che potrebbero interagire<br />

positivamente:<br />

− sia offrendo occasioni <strong>di</strong> scambi<br />

culturali, propriamente da ‘centro<br />

città’, poiché – grazie al loro insieme<br />

e alla loro contiguità, sia fisica che<br />

<strong>di</strong> interessi – configurano <strong>un</strong> contesto<br />

territoriale foriero <strong>di</strong> promettenti<br />

sinergie;<br />

− sia con possibili scambi, in occasione<br />

<strong>di</strong> manifestazioni come MiArt<br />

e altre, ovvero ‘replicando’ il fenomeno<br />

inarrestabile e impreve<strong>di</strong>bile<br />

che si verifica ogni anno, nell’intorno<br />

<strong>di</strong> via Tortona, in concomitanza<br />

con il salone del Mobile;<br />

− sia con l’iniziativa del Polo del Restauro,<br />

proposto nel 2005 dalla Regione,<br />

in seguito ad <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o IReR;<br />

<strong>un</strong>a recente Ricerca – che Cciaa e<br />

Fondazione Fiera hanno commissionato<br />

al DPa – riprende questa<br />

proposta, in<strong>di</strong>cando il Castellazzo<br />

<strong>di</strong> Bollate come la migliore tra le localizzazioni<br />

possibili. (Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che, da sempre – nel nostro Paese,<br />

ma in particolare nella nostra Regione<br />

– lo stu<strong>di</strong>o dell’antico, legato alla


<strong>di</strong>retta operatività, è base imprescin<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> molte esperienze artistiche,<br />

se non <strong>della</strong> gran parte <strong>di</strong> esse.)<br />

Elenchiamo ora quattro ‘attrazioni’<br />

<strong>di</strong> questo itinerario, che vanno ad<br />

aggi<strong>un</strong>gersi a quelle illustrate nei<br />

capitoli precedenti, con <strong>un</strong>a sintetica<br />

descrizione delle attività che vi si<br />

svolgono o che è previsto (o auspicabile)<br />

che vi si svolgano.<br />

Nota<br />

- Verso <strong>un</strong> Polo per la conservazione dei<br />

beni culturali in Lombar<strong>di</strong>a, Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (Direzione Generale Culture,<br />

Identità e Autonomie), marzo 2005.<br />

2.1 Triennale <strong>di</strong> Milano<br />

Già sopra si è scritto <strong>di</strong> questa istituzione<br />

(in particolare <strong>della</strong> Quinta<br />

Triennale, 1933), da cui è nata TBvs.<br />

<strong>Per</strong> sintetizzarne la storia, è comodo<br />

partire da <strong>un</strong>’inchiesta pubblicata<br />

nel 1962, su La cultura nelle sue<br />

strutture dal 1945 ad oggi, dove la<br />

Triennale – con maggiore precisione<br />

denominata ‘Esposizione Internazionale<br />

delle arti decorative e industriali<br />

moderne e dell’architettura moderna’<br />

– viene definita “<strong>un</strong> organismo<br />

<strong>un</strong>ico al mondo che caratterizza fortemente,<br />

nel campo che le è proprio,<br />

la città <strong>di</strong> Milano, dove l’industria e<br />

l’arte reciprocamente si con<strong>di</strong>zionano<br />

più che in qualsiasi altro centro<br />

italiano.”<br />

Nel volume, le descrizioni delle ‘do<strong>di</strong>ci<br />

mostre <strong>di</strong> cui è costituita la storia<br />

<strong>della</strong> Triennale’ – dal 1923, anno <strong>di</strong><br />

nascita, allestite ogni tre anni – ben<br />

argomentano il perché sia stata, per<br />

decenni, <strong>un</strong> luogo deputato tra i più<br />

importanti al mondo nell’esposizione<br />

<strong>di</strong> fatti e prodotti legati all’architettura,<br />

all’urbanistica e al design,<br />

nonché nella promozione <strong>di</strong> interventi<br />

architettonici (si pensi ai prototipi<br />

<strong>di</strong> abitazione realizzati tra le due<br />

guerre o al Quartiere QT8, e<strong>di</strong>ficato<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato Dopoguerra in concomitanza<br />

con l’Ottava Triennale).<br />

Da allora (e soprattutto negli ultimi<br />

decenni) questo ruolo è stato ass<strong>un</strong>to<br />

anche da altre istituzioni, italiane<br />

e non; ci riferiamo alla Biennale <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> Venezia, alle altre<br />

mostre <strong>di</strong> architettura che con varia<br />

perio<strong>di</strong>cità si svolgono in <strong>di</strong>verse altre<br />

città del mondo e alle numerose<br />

collezioni <strong>di</strong> architettura e/o design<br />

istituite nel mondo (anche per questo,<br />

negli ultimi anni, la Triennale ha<br />

<strong>di</strong>versificato le sue iniziative).<br />

La Triennale è anche stata la prima<br />

promotrice italiana del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

mobili e arre<strong>di</strong> per la casa. Nata a<br />

Monza nel 1923, in stretta connessione<br />

con la realtà produttiva <strong>della</strong><br />

Brianza, <strong>di</strong>eci anni dopo fu trasferita<br />

nel palazzo ubicato nel Parco<br />

Sempione, progettato da Giovanni<br />

Muzio e donato a Milano dal senatore<br />

Giovanni Bernocchi. Sin dal<br />

1940, con la Mostra internazionale<br />

<strong>della</strong> produzione in serie, ha avviato<br />

il tema del <strong>di</strong>segno industriale, sviluppandolo<br />

nelle e<strong>di</strong>zioni successive<br />

con rassegne de<strong>di</strong>cate, nonché con il<br />

Convegno internazionale del 1954.<br />

Ospita regolarmente le e<strong>di</strong>zioni del<br />

premio ‘Compasso d’oro’ per il design.<br />

Da alc<strong>un</strong>i decenni si occupa<br />

anche <strong>di</strong> moda.<br />

Più recentemente, con <strong>un</strong> serrato e<br />

<strong>di</strong>versificato calendario <strong>di</strong> esposizioni,<br />

la Triennale ha intrapreso iniziative<br />

volte ad ampliare ulteriormente i<br />

temi <strong>di</strong> interesse, occupandosi anche<br />

<strong>di</strong> moda, com<strong>un</strong>icazione au<strong>di</strong>ovisiva<br />

nonché ritornando alle arti figurative<br />

tout court (cfr. le recenti Mostre <strong>di</strong><br />

Andy Warhol e <strong>di</strong> Keith Haring); in<br />

questo modo, ha ottenuto <strong>un</strong> notevole<br />

successo <strong>di</strong> pubblico.<br />

Inoltre, è da alc<strong>un</strong>i anni avviata la<br />

costituzione del Museo del Design,<br />

con relativa raccolta <strong>di</strong> opere e con<br />

esposizioni perio<strong>di</strong>che su tematiche<br />

particolari; ultimamente, il Museo è<br />

stato inaugurato, con <strong>un</strong> importante<br />

e spettacolare allestimento.<br />

Di recente, ancora per opera <strong>della</strong><br />

Triennale, è stato inaugurato il Museo<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Achille Castiglioni<br />

(1918-2002); che si integra mirabilmente<br />

con le iniziative qui proposte.<br />

La sede è nello stesso stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Foro<br />

Bonaparte dove Castiglioni – che,<br />

con il fratello Piergiacomo (scomparso<br />

nel 1968), è stato <strong>un</strong>o dei maestri<br />

in<strong>di</strong>scussi del design italiano– ha<br />

lavorato per decenni.<br />

78<br />

Nota<br />

- Aa. Vv., Milano com’è, Feltrinelli, Milano<br />

1962, p. 903.<br />

- A. Pansera, Storia e cronaca <strong>della</strong><br />

Triennale, Longanesi, Milano 1978;<br />

- Triennale. Come è stata, come è, come<br />

potrebbe essere, fascicolo monografico<br />

<strong>di</strong> “Hinterland”, 11-12, sett.-<strong>di</strong>c.1979.<br />

2.2 Bollate: La Collezione Borroni<br />

<strong>di</strong> arte contemporanea<br />

È stata avviata alla fine degli anni 70<br />

per iniziativa dell’industriale Eugenio<br />

Borroni, appassionato <strong>di</strong> arte e<br />

collezionista. È esposta negli spazi<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio che ospitava l’industria<br />

<strong>di</strong> famiglia ed è visitabile da<br />

<strong>un</strong> anno; con oltre 500 opere e con<br />

la presenza <strong>di</strong> oltre 100 artisti, costituisce<br />

sicuramente <strong>un</strong>’importante<br />

raccolta, soprattutto dell’arte italiana<br />

degli ultimi trent’anni<br />

Nota<br />

- C. Gatti, La vecchia filanda <strong>di</strong> Bollate<br />

ora dà lavoro ai giovani artisti. Borroni:<br />

così ho trasformato la mia fabbrica, in<br />

“la Repubblica”, 16.3.2007;<br />

- il sito www.fabbricaborroni.it.<br />

2.3 Castellazzo <strong>di</strong> Bollate: Il Polo<br />

<strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca del Restauro<br />

La proposta del nuovo Polo prende le<br />

mosse dal presupposto che sia possibile<br />

raccogliere le capacità teorico<strong>di</strong>dattiche<br />

e, soprattutto, operative<br />

presenti nel contesto regionale per<br />

farle confluire nella formazione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> nuovo Polo del Restauro, <strong>di</strong>dattico<br />

e <strong>di</strong> ricerca; obiettivo raggi<strong>un</strong>gibile<br />

grazie agli sforzi congi<strong>un</strong>ti <strong>della</strong><br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a e delle <strong>un</strong>iversità<br />

lombarde interessate.<br />

Il Castellazzo <strong>di</strong> Bollate offre le migliori<br />

opport<strong>un</strong>ità per ospitare il Polo<br />

del Restauro.<br />

Recentemente, la Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> Milano ha proposto <strong>di</strong> avviare<br />

la costituzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Comitato<br />

promotore <strong>di</strong> questo Polo, in accordo<br />

con la proprietà. Si ipotizza che,<br />

nel me<strong>di</strong>o periodo, nel Castellazzo<br />

possano essere <strong>di</strong>sponibili strutture<br />

ed attrezzature necessarie sia per il<br />

restauro, sia per la produzione artistica.<br />

Nota<br />

- Nuova città Nuova fiera, cit.


2.4 Castellazzo <strong>di</strong> Bollate: La Residenza<br />

delle ‘Fabbriche delle arti’<br />

Oggi, i musei d’arte contemporanea,<br />

per ragioni legate al mercato dell’arte<br />

e alla stessa circolazione delle<br />

opere, faticano ad accrescere le loro<br />

collezioni; alc<strong>un</strong>i tra essi tentano (o<br />

praticano in modo continuativo) la<br />

promozione <strong>di</strong>retta dell’arte, invitando<br />

gli artisti a risiedere in località<br />

adeguatamente attrezzate e quin<strong>di</strong><br />

a produrre opere. [In questo senso,<br />

sp<strong>un</strong>ti sono ritrovabili in quanto<br />

scritto sopra sia per le iniziative <strong>di</strong><br />

Aem, con le opere <strong>di</strong> Guaitamacchi<br />

e Bussolati, sia per quelle <strong>di</strong> Mottola<br />

Molfino, per la produzione delle<br />

opere da esporre nel ‘Museo del Presente’]<br />

Si può quin<strong>di</strong> ipotizzare che il Castellazzo<br />

<strong>di</strong> Bollate e i suoi annessi<br />

possano essere utilizzati per ospitare<br />

artisti, invitati a risiedere per perio<strong>di</strong><br />

limitati all’interno <strong>della</strong> cornice storica<br />

<strong>della</strong> villa (approntando a questo<br />

fine <strong>un</strong>a foresteria nell’ambito del<br />

restauro del complesso); gli artisti<br />

si avvantaggerebbero del contatto<br />

<strong>di</strong>retto con i poli dell’arte posti sull’asta<br />

delle Nord, fino alla Triennale<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Tale iniziativa si inserirebbe non solo<br />

in <strong>un</strong> sistema articolato (rafforzandolo)<br />

ma riporterebbe lo stesso Castellazzo<br />

al momento più vivo <strong>della</strong><br />

sua storia, rigenerando – in mo<strong>di</strong> attuali<br />

– lo storico mecenatismo degli<br />

Arconati.<br />

Nota<br />

- Nuova città Nuova fiera, cit., p. 63.<br />

79<br />

Stabilimento Borroni, Sede<br />

<strong>della</strong> Collezione, Bollate:<br />

Esterno; Interno; Pianta.<br />

De Carli, <strong>Fiorese</strong>, Bor<strong>di</strong>n,<br />

Floris, Nuova città Nuova fiera.<br />

Ricerca per Cciaa Milano<br />

e Fondazione Fiera Milano,<br />

Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-<br />

Lecco 2006.


Appen<strong>di</strong>ce E<br />

Progetti <strong>di</strong> docenti e<br />

allievi <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura Civile del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Il tema <strong>di</strong> progetto ha riguardato gli<br />

spazi per attività museali, culturali e<br />

<strong>di</strong> elaborazione artistica da collocare<br />

a Bovisa, nell’Area dei gasometri.<br />

La compagine nord ovest del Com<strong>un</strong>e<br />

<strong>di</strong> Milano (Bovisa e il suo intorno)<br />

è in profonda trasformazione.<br />

Presenta sia aspetti positivi (oltre all’<strong>un</strong>iversità,<br />

e quin<strong>di</strong> ai giovani, nuove<br />

recenti presenze, come Istituto<br />

Mario Negri e Triennale); sia gravi<br />

contrad<strong>di</strong>zioni (come ci insegnano<br />

i giornali, le ragioni del paesaggio<br />

urbano sono sempre più imputabili<br />

a logiche finanziarie e sempre meno<br />

ad <strong>un</strong>a committenza consapevole e<br />

l<strong>un</strong>gimirante).<br />

Quin<strong>di</strong>, l’esperienza progettuale proposta<br />

agli allievi non è stata confinata<br />

nella pura formalizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

domanda com<strong>un</strong>que precostituita; al<br />

80<br />

contrario, gli allievi sono stati in<strong>di</strong>rizzati<br />

ad <strong>un</strong> progetto atto ad incidere<br />

– in modo propositivo – su assetto<br />

e trasformazioni <strong>di</strong> Città e territorio.<br />

Il tema ha ass<strong>un</strong>to l’ipotesi macrourbanistica<br />

<strong>di</strong> Città Lombar<strong>di</strong>a, volta a<br />

incentivare i legami <strong>di</strong> scambio tra i<br />

capoluoghi, fino a configurarli come<br />

veri e propri legami <strong>di</strong> tipo urbano.<br />

È <strong>un</strong>’ipotesi che presuppone <strong>un</strong> trasporto<br />

<strong>di</strong> massa (il Servizio Ferroviario<br />

Regionale, che si avvale del<br />

Passante) confrontabile con <strong>un</strong>a metropolitana<br />

urbana per quanto con-


cerne la frequenza garantita, i tempi<br />

<strong>di</strong> percorrenza e l’affidabilità.<br />

Tale strategia consente <strong>un</strong>a riorganizzazione<br />

polarizzante dei gran<strong>di</strong><br />

sistemi f<strong>un</strong>zionali lombar<strong>di</strong>, in particolare<br />

dell’<strong>un</strong>iversità.<br />

<strong>Per</strong>altro, il Politecnico – avviando la<br />

strategia ‘a rete’ – ha inteso delocalizzare<br />

nelle se<strong>di</strong> regionali (<strong>di</strong> Lecco,<br />

Como, Cremona, Mantova, Piacenza)<br />

non ‘succursali <strong>della</strong> casa madre’,<br />

ma poli autonomi, identificabili<br />

per presenze e iniziative (<strong>di</strong>dattiche<br />

e <strong>di</strong> ricerca) <strong>un</strong>iche nell’Ateneo.<br />

Legato a questa strategia, si sta sviluppando<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Bovisa<br />

(il ‘centro’ <strong>di</strong> questo sistema), già<br />

ora <strong>di</strong> grande accessibilità, dotato<br />

<strong>di</strong> laboratori e luoghi <strong>di</strong> ricerca rari.<br />

Quin<strong>di</strong>, potenzialmente, la strategia<br />

del Politecnico si inserisce nella strategia<br />

<strong>di</strong> Città Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Queste considerazioni hanno permesso:<br />

- <strong>di</strong> affrontare concretamente le questioni<br />

del necessario rapporto dell’architettura<br />

con la città;<br />

- <strong>di</strong> cogliere appieno peso e caratura<br />

81<br />

<strong>della</strong> proposta inse<strong>di</strong>ativa;<br />

- <strong>di</strong> lavorare sul tipo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong><br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>, stagliandolo<br />

sulle peculiarità dei luoghi e sui loro<br />

auspicabili futuri.


Allievi:<br />

Annalisa Borsini,<br />

Marco Galli<br />

a.a 2006-07<br />

84


Allievi:<br />

Leonardo Caliandro,<br />

Ramona Cortini,<br />

Linda Trappoloni<br />

a.a 2006-07<br />

85


Allievi:<br />

Federico Moretti,<br />

Simone Nebbia<br />

a.a 2006-07<br />

86


Allieve:<br />

Michela Grossini,<br />

Sara Signorini,<br />

Chiara Villa<br />

a.a 2006-07<br />

87


Allieve:<br />

Rachele Bonfanti,<br />

Eliana Ciccopie<strong>di</strong>,<br />

Francesca Pozzi<br />

a.a 2006-07<br />

88


Allievi:<br />

Chiara Elena Brenna,<br />

Arianna Iemi<br />

a.a 2006-07<br />

Allievi:<br />

Paolo Bugeia,<br />

Elisa Selvetti<br />

a.a 2006-07<br />

89


Allieve:<br />

Francesca Colombo,<br />

Valeria Matteri,<br />

Giulia Notaro<br />

a.a. 2007-08<br />

Allieve:<br />

Sara Colombo,<br />

Alice Tacchi,<br />

Maria Zavagnin<br />

a.a. 2007-08<br />

90


Allievo:<br />

Stefano Spreafico<br />

a.a 2007-08<br />

91


o;<br />

3. infine, la parte sotto la grande piazza (verso sudest),<br />

che offre l’occasione <strong>un</strong>ica <strong>di</strong> confrontarsi coi due<br />

gran<strong>di</strong> cilindri dei gasometri<br />

Il primo esercizio (Armando Scaramuzzi) riduce notevolmente<br />

l’area verde <strong>della</strong> grande piazza, che è invece<br />

occupata con volumi ridotti, composti in tre gran<strong>di</strong><br />

isolati quadrati, che dan luogo ad <strong>un</strong> tessuto minuto,<br />

atto ad incorporare con naturalezza gli storici e<strong>di</strong>fici<br />

industriali. I nuovi e<strong>di</strong>fici ripropongono <strong>un</strong> paesaggio<br />

produttivo fatto <strong>di</strong> capannoni con coperture a “shed” e<br />

<strong>di</strong> profonde fughe prospettiche attraversate dalla linea<br />

dei tram. L’area e il verde “tolti” dalla piazza vengono<br />

ampiamente risarciti dall’intorno dei due gasometri (e<br />

dell’area del terzo gasometro demolito), anche con i<br />

vasti piani inclinati – coperti da tappeti erbosi – che<br />

in parte rivestono e<strong>di</strong>fici ipogei. Da questi spazi, sorta<br />

<strong>di</strong> platee teatrali con alti spalti percorribili, è possibile<br />

osservare le gran<strong>di</strong> figure delle preesistenze dell’ex of-<br />

tazione <strong>di</strong> laboratorio (atelier <strong>della</strong> ricerca tecnologica,<br />

incubator, archivi/depositi <strong>di</strong> prodotti e prototipi).<br />

Non si sono in<strong>di</strong>cati gli e<strong>di</strong>fici per il museo piuttosto<br />

che per l’<strong>un</strong>iversità piuttosto che per gli istituti <strong>di</strong> ricerca,<br />

perché le attività <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>a <strong>di</strong> queste istituzioni<br />

può essere adeguatamente ospitata nei quattro ambiti<br />

sopra descritti. Così facendo, le destinazioni sono state<br />

semplificate e riportate alla base dei comportamenti e<br />

dell’uso degli spazi.<br />

Nell’ipotesi inse<strong>di</strong>ativa, la base <strong>di</strong> partenza è la tripartizione<br />

dell’intera area:<br />

1. al centro, la giacitura sudovest – nordest <strong>della</strong> grande<br />

piazza verde, derivata dal progetto del Politecnico<br />

del 1989 (cfr. pag. 63) e confermata nelle elaborazioni<br />

del Politecnico del febbraio 2006;<br />

2. sopra la grande piazza, e verso nordovest, <strong>un</strong>a sequenza<br />

<strong>di</strong> volumi (la Simulazione A sviluppata nello<br />

Stu<strong>di</strong>o citato) che nelle due visualizzazioni è stato ripresa<br />

a puro titolo in<strong>di</strong>cativo, come semplice ingom-<br />

Due visualizzazioni, sviluppate dal Gruppo docente<br />

con Marcello Lomascolo, in occasione <strong>di</strong> questo volume<br />

e <strong>della</strong> mostra in programma<br />

Sono state ass<strong>un</strong>te le stesse prescrizioni (destinazioni,<br />

spazi, superfici) proposte agli allievi, che prescindono<br />

in larga parte sia dai programmi inse<strong>di</strong>ativi (attualmente<br />

in <strong>di</strong>scussione), sia da alc<strong>un</strong>i dei termini in<strong>di</strong>cati dallo<br />

Stu<strong>di</strong>o citato in calce, ovvero dalle proprietà, dallo<br />

stato dei suoli e dalle bonifiche previste. Sono visualizzazioni<br />

riferibili ad <strong>un</strong> esercizio <strong>di</strong> composizione, piuttosto<br />

che ad <strong>un</strong>a proposta progettuale. L’inse<strong>di</strong>amento<br />

si organizza in quattro ambiti: 1. Atrio (con biglietteria-accoglienza,<br />

bookshop, caffè-ristorante, nonché <strong>un</strong><br />

primo spazio espositivo); 2. Com<strong>un</strong>icazione (au<strong>di</strong>torium,<br />

aule ri<strong>un</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni, laboratori<br />

<strong>di</strong>dattici/interattivi per la scienza e la tecnologia, biblioteca-me<strong>di</strong>ateca);<br />

3. Atelier d’arte (galleria d’arte<br />

- collezioni esposte per brevi/l<strong>un</strong>ghi perio<strong>di</strong>, atelier<br />

d’arte, archivi/depositi <strong>di</strong> opere d’arte); 4. Sperimen-<br />

92<br />

4<br />

3<br />

1<br />

2


nord si impenna con <strong>un</strong>a vasta gradonata; <strong>un</strong> lato <strong>di</strong><br />

quest’ultima traguarda l’accesso principale <strong>della</strong> Stazione<br />

<strong>di</strong> Villapizzone, configurando così <strong>un</strong> l<strong>un</strong>go asse<br />

<strong>di</strong> percorrenza.<br />

zione – coi p<strong>un</strong>ti (i gasometri), con la croce o le croci<br />

(delle strade) e con il grand’arco del terrapieno.<br />

Quest’ultimo, peraltro, è decisivo per la “profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

campo” del paesaggio: delimita <strong>un</strong>o spazio (e quin<strong>di</strong><br />

contribuisce ad in<strong>di</strong>viduarlo), crea <strong>un</strong>a linea <strong>di</strong> orizzonte<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stanza, che poi si confronta con<br />

altre linee, magari non orizzontali, l’ultima delle quali<br />

è dei monti (la più lontana).<br />

Note<br />

Parco scientifico e “città per i giovani” a Bovisa. Un Master<br />

Plan del Politecnico per <strong>un</strong>a proposta <strong>di</strong> Programma Integrato<br />

<strong>di</strong> Intervento (a cura <strong>di</strong> Politecnico <strong>di</strong> Milano_Diap / Best /<br />

Dpa, 14 febbraio 2006).<br />

Cfr. anche G. <strong>Fiorese</strong>, Architettura per conoscere il mondo.<br />

<strong>Per</strong> <strong>un</strong> bilancio <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>dattica 1984-1999, in “qa -<br />

Quaderni del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Progettazione dell’Architettura<br />

del Politecnico <strong>di</strong> Milano”, n. 22, sett. 2000, pp. 88-99.<br />

In questo esercizio viene confermata la tripartizione<br />

dell’Area dei Gasometri. Come figura base, che sorregge<br />

l’insieme, viene introdotto <strong>un</strong> pentagono, però<br />

frammentato; ad <strong>un</strong> lato <strong>di</strong> questo, e a due brevi risvolti,<br />

si appoggia l’e<strong>di</strong>ficio che mescola le presenze<br />

dei gran<strong>di</strong> laboratori tecnologici con gli atelier d’arte<br />

(magari <strong>di</strong> <strong>un</strong>’arte “fuori misura”, che lì si potrebbe<br />

anche esporre). Questo e<strong>di</strong>ficio fa anche da fondale ai<br />

due gasometri (<strong>un</strong>o dei quali potrebbe essere parzialmente<br />

riutilizzato) e racchiude <strong>un</strong>a piazza, che verso<br />

ficina del gas, con lo sfondo <strong>della</strong> città e <strong>della</strong> corona<br />

alpina.<br />

È evidente che, come il precedente, questo secondo<br />

esercizio (Marcello Lomascolo e <strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong>)<br />

intende misurarsi coi “pesi” delle figure presenti, che<br />

rendono l’area dei gasometri <strong>un</strong> luogo compositivamente<br />

tra i più identificabili.<br />

Quali figure? I cilindroni (solo due; del terzo, demolito,<br />

purtroppo rimane solo la traccia a terra); la gran curva<br />

del rilevato ferroviario Fs; i binari <strong>della</strong> seconda ferrovia,<br />

la Nord, che viene dal centro e ad <strong>un</strong> certo p<strong>un</strong>to,<br />

enorme ipsilon, si biforca e sottopassa la prima in due<br />

p<strong>un</strong>ti; infine, a completare il paesaggio, il reticolo <strong>di</strong><br />

strade e la scacchiera dei già citati fabbricati industriali<br />

(alc<strong>un</strong>i “archeologici”), da cui emerge la croce delle<br />

strade principali, quasi <strong>un</strong> cardo e decumano.<br />

Pensiamo che questa sintetica lettura abbia <strong>un</strong> senso<br />

perché induce <strong>un</strong>a (quasi spontanea) modulazione <strong>della</strong><br />

proposta in grado <strong>di</strong> agire – in coerenza o contrad<strong>di</strong>-<br />

94


Appen<strong>di</strong>ce F<br />

Programma per lo Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> fattibilità<br />

(Marcello De Carli e <strong>Giorgio</strong><br />

<strong>Fiorese</strong>)<br />

IReR (Istituto Regionale <strong>di</strong> Ricerca<br />

<strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a)<br />

Creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale<br />

“<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>”<br />

(con arte & scienza declinate nel<br />

fare)<br />

1. Premessa<br />

1.1 Ipotesi <strong>di</strong> intervento<br />

In coerenza con l’obiettivo, generalmente<br />

con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> promuovere<br />

lo sviluppo <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> e delle<br />

capacità operative nei campi dell’innovazione<br />

scientifico-tecnologica,<br />

<strong>della</strong> produzione artistica e del design,<br />

lo stu<strong>di</strong>o muove dall’ipotesi che<br />

sia utile istituire <strong>un</strong> Centro regionale<br />

(<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>) deputato a:<br />

- com<strong>un</strong>icazione / <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tematiche<br />

inerenti l’innovazione scientifica<br />

e tecnologica, il design, le arti;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> laboratori / atelier<br />

per sperimentare il nuovo, con<br />

l’apporto (nel doppio scambio) <strong>di</strong><br />

arte e scienza-tecnologia.<br />

Anche avvalendosi <strong>di</strong> iniziative già<br />

avviate a Milano e in Lombar<strong>di</strong>a, il<br />

Centro dovrebbe svolgere:<br />

- attività rivolte a <strong>un</strong> vasto pubblico<br />

<strong>di</strong> utenti, con l’intento: sia <strong>di</strong> orientare<br />

l’aggiornamento delle competenze<br />

<strong>di</strong> chi già opera nel mondo<br />

del lavoro, a sostegno <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

educazione permanente; sia <strong>di</strong> offrire<br />

agli allievi delle scuole secondarie<br />

“panorami <strong>di</strong> interessi”, in vista delle<br />

decisioni relative al proseguimento<br />

degli stu<strong>di</strong>;<br />

- attività specificamente destinate ad<br />

allievi <strong>un</strong>iversitari e/o a <strong>di</strong>plomati e<br />

laureati.<br />

Avvalendosi <strong>di</strong> esperienze proprie<br />

ai due ambiti – l’artistico e il tecnico-scientifico<br />

–, il Centro dovrebbe<br />

p<strong>un</strong>tare:<br />

- a nuovi approcci operativi, presentando<br />

esperienze promettenti ed<br />

inducendo idee da ine<strong>di</strong>ti accostamenti;<br />

- allo sviluppo <strong>di</strong> design, musica e<br />

arte in generale, senza ripetere attività<br />

che già si svolgono in altre istituzioni<br />

lombarde.<br />

<strong>Per</strong> queste ragioni (e per le facilitazioni<br />

ubicazionali che dovrà avere)<br />

si ritiene che il Centro possa e debba<br />

riferire la propria attività ad <strong>un</strong> contesto<br />

internazionale.<br />

1.2 Attività <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

Lo Stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare la<br />

possibilità <strong>di</strong> promuovere tre tipi attività,<br />

destinate a:<br />

- Com<strong>un</strong>icazione a piccoli e gran<strong>di</strong><br />

gruppi; con esposizioni de<strong>di</strong>cate a<br />

scienza ed tecnologia;<br />

- Atelier d’arte, con esposizioni e<br />

mostre d’arte;<br />

- Sperimentazione <strong>di</strong> laboratorio.<br />

1.2.1<br />

Primo ambito, <strong>di</strong> Com<strong>un</strong>icazione<br />

a piccoli / gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> temi<br />

inerenti all’innovazione scientifico-<br />

tecnologica, sia dal lato <strong>della</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

sia dell’approfon<strong>di</strong>mento;<br />

questa attività mirerà al più ampio<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>un</strong>iversità e centri<br />

<strong>di</strong> ricerca lombar<strong>di</strong>. In particolare,<br />

p<strong>un</strong>terà a suscitare idee per gli ambiti<br />

applicativi, nell’intento <strong>di</strong> indurre<br />

/ suggerire / promuovere sperimentazioni<br />

originali.<br />

1.2.2<br />

Secondo ambito, <strong>di</strong> Presentazione<br />

<strong>di</strong> innovazioni e/o scoperte inerenti<br />

la tecnologia e i nuovi materiali.<br />

1.2.3<br />

Terzo ambito, con la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> Laboratori / Atelier (in prima<br />

ipotesi <strong>di</strong> arte, design e musica) atti a<br />

sperimentare il nuovo, con l’apporto<br />

(nel doppio scambio) sia <strong>di</strong> arte, sia<br />

<strong>di</strong> scienza e tecnologia.<br />

1.3 Spazi per le attività dell’<strong>Hub</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

Le attività continuative o permanenti<br />

(atelier, alc<strong>un</strong>e attività <strong>di</strong> laboratorio)<br />

devono svolgersi in e<strong>di</strong>fici deputati a<br />

questo scopo, ubicati in contesti territoriali<br />

che:<br />

- siano facilmente accessibili dalla<br />

Regione;<br />

- facilitino l’interscambio con altre<br />

attività (istituzionali e private) deputate<br />

alla <strong>conoscenza</strong> tecnico-scienti-<br />

96<br />

fica ed artistica (<strong>un</strong>iversità, esposizioni,<br />

centri <strong>di</strong> ricerca);<br />

- abbiano <strong>un</strong>’elevata qualità urbana.<br />

Le attività perio<strong>di</strong>che (com<strong>un</strong>icazioni,<br />

esposizioni, ecc.) – nonché le<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio che richiedono<br />

particolari lavorazioni – possono essere<br />

ospitate anche in e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

<strong>di</strong> altre istituzioni o <strong>di</strong> altri operatori<br />

(<strong>un</strong>iversità, Triennale, ecc.).<br />

2. Programma<br />

2.1 Finalità<br />

La ricerca è finalizzata a:<br />

a) valutare la fattibilità del progetto<br />

“Creazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Centro regionale<br />

(<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>)”, deputato a<br />

svolgere le attività descritte al paragrafo<br />

1.2, con:<br />

-in<strong>di</strong>viduazione dei possibili promotori,<br />

gestori, sponsor e attori;<br />

-in<strong>di</strong>viduazione delle risorse mobilitabili:<br />

risorse umane, risorse economiche,<br />

luoghi deputati allo svolgimento<br />

delle attività ed attrezzature.<br />

b) programmare le azioni necessarie<br />

per l’attuazione del progetto.<br />

Lo Stu<strong>di</strong>o comporta anche la com<strong>un</strong>icazione<br />

<strong>della</strong> proposta agli operatori<br />

che sono potenzialmente interessati<br />

alla sua attuazione. I risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o saranno quin<strong>di</strong> sia conoscitivi,<br />

sia operativi (coinvolgimento<br />

degli operatori e verifica delle <strong>di</strong>sponibilità).<br />

2.2 Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

a) Sarà analizzata l’attività <strong>di</strong> organizzazioni<br />

che in Italia e fuori Italia<br />

operano nel settore <strong>della</strong> com<strong>un</strong>icazione,<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>della</strong><br />

promozione <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica<br />

ed artistica, con finalità<br />

analoghe a quelle ipotizzate per<br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>.<br />

b) Sarà analizzato e descritto il sistema<br />

lombardo <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione,<br />

<strong>di</strong>vulgazione e promozione <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica ed<br />

artistica.<br />

c) Sarà descritto il ruolo atten<strong>di</strong>bile<br />

e possibile <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong><br />

all’interno del sistema lombardo<br />

<strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione, <strong>di</strong>vulgazione e<br />

promozione <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong> tecnico-scientifica<br />

e artistica, finalizzato<br />

all’implementazione delle capacità


del sistema.<br />

d) Saranno in<strong>di</strong>viduati i possibili<br />

promotori, gestori, sponsor ed attori<br />

<strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>, (<strong>un</strong>iversità,<br />

musei, Triennale, istituti <strong>di</strong> ricerca,<br />

organizzazioni <strong>di</strong> imprese, ecc.).<br />

e) Sarà verificata, con interviste, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei potenziali promotori,<br />

gestori, sponsor e attori. Le<br />

interviste saranno finalizzate a definire,<br />

in contrad<strong>di</strong>ttorio, l’interesse<br />

al progetto, le possibili modalità <strong>di</strong><br />

partecipazione, i contributi tecnicoscientifici<br />

e organizzativi possibili,<br />

le con<strong>di</strong>zioni necessarie per la partecipazione,<br />

le procedure <strong>di</strong> partecipazione.<br />

f) Saranno valutati i contesti territoriali<br />

che offrono le maggiori opport<strong>un</strong>ità<br />

ubicazionali per lo svolgimento<br />

delle attività <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>conoscenza</strong>, tenendo conto <strong>della</strong><br />

loro accessibilità, <strong>della</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> spazi per attività permanenti, delle<br />

sinergie con attività già inse<strong>di</strong>ate,<br />

<strong>della</strong> qualità urbana e ambientale.<br />

g) Saranno in<strong>di</strong>viduate le risorse<br />

materiali <strong>di</strong>sponibili (spazi e attrezzature),<br />

con descrizione dei luoghi e<br />

delle attrezzature e verifica <strong>della</strong> loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità tecnica (in rapporto agli<br />

usi in essere) e gestionale (in rapporto<br />

alla proprietà). Le risorse territoriali<br />

(e<strong>di</strong>fici o spazi in e<strong>di</strong>fici che<br />

possono ospitare le attività previste)<br />

saranno valutate tenendo conto delle<br />

possibili sinergie offerte dalle <strong>di</strong>verse<br />

alternative ubicazionali.<br />

h) Sarà definito <strong>un</strong> modello <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>.<br />

i) Sarà redatta <strong>un</strong>a proposta esemplificativa<br />

<strong>di</strong> programmazione degli<br />

eventi nel primo triennio <strong>di</strong> attività<br />

e <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> attività perio<strong>di</strong>che.<br />

l) Saranno stimate le risorse economiche<br />

necessarie per istituire e gestire<br />

<strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>.<br />

m) Saranno descritte le risorse economiche<br />

atten<strong>di</strong>bilmente mobilitabili<br />

e le azioni necessarie per reperirle.<br />

n) Sarà descritto il proce<strong>di</strong>mento per<br />

l’istituzione <strong>di</strong> <strong>Hub</strong> <strong>della</strong> <strong>conoscenza</strong>.<br />

97


<strong>Giorgio</strong> <strong>Fiorese</strong>, 1942, nato e<br />

laureato a Milano, dove insegna<br />

Composizione architettonica presso<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Architettura Civile del<br />

Politecnico.<br />

Pubblicazioni recenti: Lecco. Paesaggi<br />

<strong>della</strong> città (con M. Gran<strong>di</strong>),<br />

Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-Lecco<br />

2005; Nuova città Nuova fiera.<br />

Trasformazioni atten<strong>di</strong>bili e desiderabili<br />

nell’intorno territoriale del<br />

Nuovo Polo Fiera Milano (con M.<br />

De Carli, M. Bor<strong>di</strong>n, A. Floris), per<br />

Cciaa Milano / Fondazione Fiera<br />

Milano, Cattaneo e<strong>di</strong>tore, Oggiono-<br />

Lecco, 2006; Sussi<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> architettura.<br />

44 esempi per l’avviamento<br />

al progetto, Araba Fenice E<strong>di</strong>zioni,<br />

Boves (Cn) 2007.<br />

In IReR (Istituto Regionale <strong>di</strong><br />

Ricerca <strong>della</strong> Lombar<strong>di</strong>a) dal 1993<br />

al 2004 è stato Consigliere <strong>di</strong> Amministrazione;<br />

dal 2005 è membro<br />

del Comitato Scientifico.<br />

Si occupa <strong>di</strong> Bovisa dai primi anni<br />

Settanta, sia nell’insegnamento e<br />

nella ricerca <strong>un</strong>iversitaria, sia con<br />

pubblicazioni e mostre, sia con<br />

attività <strong>di</strong> interlocuzione con gli abitanti<br />

e con le organizzazioni locali.<br />

Scala a Banmethout,<br />

Indocina (da E.N. Rogers,<br />

Esperienza dell’architettura,<br />

1932-57, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1958, p. 61, con la <strong>di</strong>dascalia<br />

“La misura umana è <strong>un</strong>o<br />

degli elementi primi del<br />

fenomeno architettonico.<br />

Essa permane negli esempi<br />

più evoluti, come determinante<br />

per la valutazione <strong>della</strong><br />

grandezza”. Fotografo non<br />

in<strong>di</strong>cato).<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!