30.05.2013 Views

Relazione del curatore fallimentare COSBAU - Liberamente Cassola

Relazione del curatore fallimentare COSBAU - Liberamente Cassola

Relazione del curatore fallimentare COSBAU - Liberamente Cassola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A seguito <strong>del</strong>le verifiche sopra descritte effettuate dal sottoscritto<br />

Commissario Giudiziale, le attività realizzabili sono risultate inferiori a quelle<br />

evidenziate nella proposta di concordato preventivo presentata dalla società,<br />

mentre le passività sono risultate superiori.<br />

come segue:<br />

Dopo tali verifiche la proposta di concordato preventivo viene rettificata<br />

Attività realizzabili Euro 33.980.835,85<br />

- Spese di procedura e in prededuzione Euro 2.929.349,91<br />

- Debiti privilegiati Euro 20.080.418,79<br />

Residuo per creditori chirografari Euro 10.971.067,15<br />

Crediti chirografari Euro 59.431.048,37<br />

Percentuale di soddisfacimento dei creditori<br />

chirografari 18,46%<br />

Le attività che si presumono di realizzare sarebbero quindi sufficienti al<br />

pagamento integrale dei creditori privilegiati, con un residuo di euro<br />

10.971.067,15, che consentirebbe il pagamento di una quota dei debiti chirografari<br />

pari al 18,46%<br />

La percentuale sopra determinata potrebbe aumentare qualora una parte<br />

<strong>del</strong>le cessioni dei crediti effettuate alle banche fossero ritenute nulle, in quanto<br />

notificate ai debitori dopo la presentazione <strong>del</strong>la domanda di concordato<br />

preventivo.<br />

Potrebbe viceversa subire una diminuzione qualora le verifiche in corso da<br />

parte <strong>del</strong>la Guardia di Finanza riscontrassero gravi violazioni <strong>del</strong>le norme fiscali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le condizioni sopra esposte, il sottoscritto Commissario<br />

Giudiziale ritiene che la proposta di concordato preventivo possa essere<br />

approvata ed omologata, in quanto il piano su cui essa si fonda appare realistico<br />

e ragionevolmente vantaggioso per i creditori.<br />

Con osservanza,<br />

Bolzano, 9 dicembre 2010<br />

20<br />

IL COMMISSARIO GIUDIZIALE<br />

Dott. Enrico Willi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!