30.05.2013 Views

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

CARMEN - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'intervista<br />

Parlano il direttore Lombard<br />

ed il regista e scenografo Alli<br />

A Pag 2<br />

La storia dell'opera<br />

Dalle critiche della vigilia<br />

alla versione definitiva<br />

che Bizet non vide<br />

A Pag 6<br />

Le nacchere<br />

Storia e curiosità di uno<br />

strumento divenuto simbolo<br />

di Spagna<br />

A Pag 9<br />

Viaggio a Siviglia<br />

Itinerario nei luoghi<br />

di Carmen<br />

A pag. 14<br />

Anno XI - Numero 82 - 7 dicembre 2006<br />

<strong>CARMEN</strong><br />

di Georges Bizet


2 Carmen <strong>Il</strong><br />

è un’opera<br />

con la quale con-<br />

«Carmen<br />

vivo da molto,<br />

moltissimo tempo. L’ho diretta<br />

per la prima volta circa<br />

quarant’anni fa a Lione. Ho<br />

collaborato a numerose produzioni,<br />

alcune davvero importanti<br />

come quella di due<br />

anni fa all’Arena di Verona<br />

con la regia di Zeffirelli.<br />

Rimane un capolavoro assoluto<br />

della musica d’ogni<br />

tempo. Semplicemente perché<br />

è un’opera perfetta».<br />

Tali le parole appassionate<br />

del Maestro Alain<br />

Lombard, sul podio del<br />

Costanzi per questa Carmen,<br />

opera con cui si<br />

conclude la stagione<br />

2006 al Teatro dell’Opera<br />

di Roma.<br />

«Penso che la perfezione di<br />

Carmen – continua il<br />

Maestro – stia nel legame<br />

perfetto tra testo e musica. E’<br />

accaduto altre volte, ma raramente:<br />

Otello, Falstaff, Pelléas<br />

et Melisande, Salome ».<br />

Riguardo all’esecuzione<br />

dell’opera, il Maestro commenta<br />

«La bellezza di Carmen<br />

consiste nella sua unitarietà:<br />

dall’inizio del primo atto<br />

alla conclusione del quarto<br />

c’è una progressione assolutamente<br />

straordinaria. E’ sbagliato<br />

considerare ciascuno<br />

<strong>dei</strong> quattro atti singolarmente.<br />

Allo stesso tempo è un’opera<br />

concepita per l’Opéra- comique,<br />

ossia per un teatro piccolo.<br />

Per questo, penso, non si<br />

debba mai utilizzare un’orchestra<br />

troppo grande, ma bisogna<br />

sempre rispettare, anche<br />

in uno spazio di maggiori<br />

dimensioni, ciò che era stato<br />

previsto in origine».<br />

«La musica francese - sottolinea<br />

il Maestro riguardo<br />

alla sua interpretazione - rimane<br />

una musica estremamente<br />

complessa. Tecnica-<br />

mente non sopporta alcun rubato,<br />

dunque è estremamente<br />

difficile eseguirla come si deve.<br />

D’altra parte, quello che è<br />

straordinario nella Carmen è<br />

la sua orchestrazione, al tempo<br />

stesso dolce, drammatica,<br />

potente, mantenendo una trasparenza<br />

totale». La “leggerezza”<br />

di questa musica ha<br />

rappresentato uno <strong>dei</strong><br />

principali motivi del celebre<br />

elogio di Nietzsche verso<br />

l’opera ( «Questa musica<br />

mi sembra perfetta. Si avvicina<br />

leggera, morbida, con cortesia.<br />

E’ amabile, non fa sudare»).<br />

Proprio ricordando la<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

diatriba suscitata nell’Ottocento<br />

ed oltre dal filosofo<br />

riguardo l’antiteticità della<br />

musica di Wagner rispetto<br />

a quella di Bizet, Pier’Alli,<br />

regista, scenografo e costumista<br />

di questo nuovo allestimento<br />

e che ha firmato<br />

la recente produzione del<br />

Tristan und Isolde, sottolinea<br />

il preciso intendimento<br />

insito nella presentazione<br />

consecutiva di queste<br />

due opere. «Quello di<br />

Wagner – afferma<br />

Pier’Alli – è un mondo di<br />

eroi. Un mondo metafisico<br />

e sacro, in cui i personaggi<br />

sono consapevoli di appartenere<br />

alla sfera del sublime.<br />

Al contrario quello di<br />

Carmen è il mondo popolare<br />

di Siviglia, il mondo<br />

della natura, degli istinti,<br />

in cui i due personaggi sono<br />

assoggettati ad una fatalità<br />

e ritualità che si proiettano<br />

lentamente verso una soluzione<br />

tragica». Quello che<br />

è importante, nella visione<br />

del regista, è superare l’idea<br />

di opera verista cui è<br />

stata assoggettata Carmen,<br />

per riuscire a cogliere il significato<br />

simbolico più<br />

profondo dell’opera. «<strong>Il</strong> legame<br />

tra i due protagonisti è<br />

il simbolo della spirale dell’amore<br />

e della morte, che si concretizza<br />

nel meraviglioso tableau<br />

finale della corrida, in<br />

cui il rapporto di sottile intelligenza<br />

tra il toro e il torero si<br />

basa su un gioco–sfida di attenzione<br />

e reazione. <strong>Il</strong> mio obbiettivo<br />

è stato quello di reinventare<br />

il mondo popolare<br />

spagnolo tramite una fusione<br />

di colori tra l’ambiente esterno<br />

e l’interno <strong>dei</strong> personaggi,<br />

attraverso proiezioni innovative<br />

che allontanano l’allestimento<br />

dalla usuale visione verista<br />

dell’opera. <strong>Il</strong> mondo intorno<br />

ai personaggi tende a diventare<br />

una loro proiezione<br />

interiore, a partire dalla grande<br />

e solare piazza di Siviglia<br />

fino allo spazio scenico finale<br />

della corrida».<br />

«Con Carmen – afferma ancora<br />

il Maestro Lombard –<br />

è nata finalmente un’opera<br />

drammatica estremamente<br />

forte, potente, un’opera che,<br />

come ha affermato lo storico<br />

della musica Mario Bortolotto,<br />

era fatalmente destinata ad<br />

essere un fatto unico».<br />

Silvia Mendicino<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Parlano in direttore Lombard ed il regista e scenografo Alli<br />

Un caleidoscopio di colori e proiezioni per esaltare l’animo <strong>dei</strong> personaggi<br />

~ ~ La Copertina ~ ~<br />

Eduard Manet - Gitana Andalusa (1862 ca.)<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri arretrati del <strong>giornale</strong><br />

La Stagione 2007<br />

al Teatro Costanzi<br />

16 - 21 Gennaio SALOMÈ<br />

di Richard Strauss<br />

Direttore Alain Lombard<br />

Interpreti Francesca Patanè, Graciela Araya,<br />

Kristjan Ingvar Johannsson, Anooshah Golesorskhy<br />

8 - 14 Marzo WERTHER<br />

di Jules Massenet<br />

Direttore Alain Lombard<br />

Interpreti Rolando Villanzon, Beatrice Uria-Monzon,<br />

Natale De Carolis, Yvette Bonner<br />

20 Aprile - 3 Maggio LA TRAVIATA<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore Gianluigi Gelmetti<br />

Interpreti Angela Gheorghiu, Vittorio Grigolo,<br />

Renato Bruson, Giuseppe Filianoti<br />

16 - 22 Maggio LA FILLE DU RÉGIMENT<br />

di Gaetano Donizetti<br />

Direttore Bruno Campanella<br />

Interpreti Carmela Remigio, Aldo Caputo,<br />

Alberto Rinaldi, Anna Procleme<br />

15 - 23 Giugno MANON LESCAUT<br />

di Giacomo Puccini<br />

Direttore Donato Renzetti<br />

Interpreti Norma Fantin, Marco Berti<br />

27 Novembre - 2 Dicembre MOSÈ IN EGITTO<br />

di Gioachino Rossini<br />

Direttore Antonino Fogliani<br />

Interpreti Michele Pertusi, Giorgio Surian,<br />

Anna Rita Taliento, Stefano Secco<br />

21 - 30 Dicembre LA VEDOVA ALLEGRA<br />

di Franz Lehàr<br />

Direttore Daniel Oren<br />

Interpreti Fiorenza Cedolins, Vittorio Grigolo, Markus Werba<br />

~ ~ La Locandina ~ ~<br />

Terme Costanzi, 7 - 14 dicembre 2006<br />

<strong>CARMEN</strong><br />

Opéra comique in quattro atti - Libretto di Henry Meilhac e Ludovic Halévy<br />

Musica di Georges Bizet<br />

Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-comique (Salle Favart) 3 marzo 1975<br />

Maestro concertatore<br />

e Direttore Alain Lombard<br />

Maestro del Coro Andrea Giorgi<br />

Regia, Scene, Video e Costumi Pier’Alli<br />

Coreografia Simona Chiesa<br />

Disegno Luci Pier’Alli, Alessandro Santini<br />

Personaggi / Interpreti<br />

Carmen (Ms) Rinat Shaham /<br />

Mary Ann McCormick (10, 13, 15/12)<br />

Micaëla (S) Anna Laura Longo /<br />

Maria Carola (10, 14, 15/12)<br />

Don José (T) Marcello Giordani /<br />

Luca Lombardo (9, 13, 15/12)<br />

Escamillo (Bar) Marco Chingari /<br />

Patrice Berger (9, 12, 14, 15/12)<br />

Frasquita (S) Daniela Schillaci<br />

Mercedes (Ms) Tiziana Tramonti<br />

Dancairo (T) Marco Camastra<br />

Remendado (T) Mario Bolognesi<br />

Zuniga (B) Carlo Di Cristoforo<br />

Moralès (Bar) Marco Langé<br />

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL'OPERA<br />

In lingua originale con sovratitoli in italiano


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Il</strong> Teatro dell’Opera<br />

di Roma chiude la<br />

propria stagione<br />

2006 con un titolo di<br />

grande richiamo, Carmen<br />

di Georges Bizet.<br />

Un titolo che se di per<br />

se ha un finale tragico,<br />

vive per tutta l’opera<br />

di grande passione, di<br />

sentimenti forti, come<br />

forte e travolgente è la<br />

musica. Un susseguirsi<br />

di arie, di ritmati,<br />

che coinvolgono lo<br />

spettatore fra i ritmi<br />

calienti di una Spagna<br />

che in realtà Bizet mai<br />

visitò. La sigaraia di<br />

Siviglia è femme fatale,<br />

ammaliante, capace<br />

di portare fuori dalla<br />

La vicenda si svolge in Spagna, intorno al 1820.<br />

Atto I: in una piazza di Siviglia, presso la manifattura<br />

di tabacchi e la caserma delle guardie.<br />

Moralés, capo <strong>dei</strong> dragoni, osserva l'andirivieni <strong>dei</strong> passanti. La<br />

giovane contadina Micaëla aspetta di parlare con il suo fidanzato,<br />

il brigadiere Don José, ma non trovandolo è costretta ad allontanarsi,<br />

ripromettendosi però di tornare al prossimo cambio<br />

della guardia.<br />

Attirando l'attenzione generale, irrompono le sigaraie che escono<br />

dalla fabbrica per la pausa di mezzogiorno. Solo Don José, che ha<br />

promesso fedeltà a Micaëla non si mostra interessato alle giovani<br />

e non attende, come gli altri, la bella zingara Carmen. Quando ella,<br />

per provocarlo, gli getta un fiore, Don José è talmente turbato<br />

che ascolta appena Micaëla, che gli porta una lettera della madre<br />

lontana.<br />

All'interno della manifattura tra le sigaraie scoppia una zuffa e<br />

Carmen viene arrestata dal tenente delle guardie Zuniga, per<br />

aver picchiato una donna e viene affidata a Don José. Questi, ottenuta<br />

da lei la promessa di un appuntamento all'osteria, la aiuta<br />

a fuggire.<br />

Atto II: nella taverna di Lillas Pastia, due mesi dopo. Nel luogo di<br />

ritrovo <strong>dei</strong> contrabbandieri, Carmen attende danzando con le<br />

amiche l'arrivo di Don José, appena liberato dal carcere dove era<br />

stato rinchiuso per aver favorito la sua fuga. Per questo la gitana<br />

rifiuta la corte del torero Escamillo e anche di unirsi ai contrabbandieri<br />

Dancaìre e Ramendado per tornare sulle montagne.<br />

Torna Don José, che ha ancora il fiore donatogli da Carmen e la<br />

zingara danza per lui. Suona la ritirata, ma José, irretito da Carmen,<br />

non riesce a staccarsi da lei. Così, quando Zuniga, che segue<br />

le tracce di Carmen, gli ordina di rientrare in caserma, egli si ribella<br />

e minaccia il tenente con la pistola. Intervengono i contrab-<br />

Carmen<br />

ragione il brigadiere<br />

Don Josè, che arriva<br />

ad ucciderla pur di<br />

non perderla. La passionalità<br />

pervade l’opera.<br />

Una passionalità<br />

che il regista e scenografo<br />

Pie’Alli ha messo<br />

al centro della scena,<br />

attraverso colori<br />

forti e caldi che si rin-<br />

La Trama<br />

corrono nelle proiezioni<br />

della scenografia.<br />

Proiezioni, quasi<br />

un caleidoscopio che<br />

riflette l’animo <strong>dei</strong><br />

protagonisti di quest’opera,<br />

che come dice<br />

il direttore d’orchestra<br />

Alain Lombard «è<br />

semplicemente perfetta».<br />

Non per niente è<br />

Le Repliche<br />

3<br />

Sabato 9 dicembre, ore 18,00<br />

Domenica 10 dicembre, ore 16,30<br />

Martedì 12 dicembre, ore 20,30<br />

Mercoledì 13 dicembre, ore 20,30<br />

Giovedì 14 dicembre, ore 20,30<br />

Venerdì 15 dicembre, ore 20,30<br />

la seconda opera – dopo<br />

la Bohème di Puccini<br />

– più eseguita al<br />

mondo.<br />

Una Carmen dove i colori sono trasposizioni dell’animo<br />

bandieri a separarli, ma il destino di José ormai<br />

è compromesso ed egli decide di unirsi ai<br />

fuorilegge insieme a Carmen.<br />

Atto III: sui monti, presso il rifugio <strong>dei</strong> contrabbandieri. Mentre i<br />

contrabbandieri bivaccano, Don José è torturato dai rimorsi: la vita<br />

del fuorilegge non fa per lui. Carmen, ormai stanca di questo<br />

amore, pensa ad Escamillo e, insieme alle compagne Frasquita e<br />

Mercédès, legge il futuro. Le carte rivelano a Carmen che la morte<br />

è vicina.<br />

Una parte della banda, con le ragazze, va avanti per fermare i doganieri.<br />

Don José, rimasto a guardia della merce, si scontra in<br />

duello con Escamillo, che è venuto in montagna per trovare Carmen.<br />

I due uomini vengono separati da Carmen, ed Escamillo si<br />

allontana dopo aver invitato la ragazza a Siviglia per la sua prossima<br />

corrida.<br />

In quel momento Micaëla, arrivata sul luogo per annunciare a<br />

Don José che la madre sta morendo, supplica il brigadiere di<br />

tornare al suo villaggio. Esortato dai presenti, José decide di seguirla,<br />

ma prima minaccia Carmen, della quale è ancora innamorato.<br />

Atto IV: la Plaza de Toros, a Siviglia. <strong>Il</strong> popolo acclama il corteo<br />

<strong>dei</strong> toreri e tra la folla c'è anche Carmen. Ormai è legata ad Escamillo<br />

e non si cura degli avvertimenti delle amiche che le dicono<br />

di guardarsi da Don José.<br />

Mentre Escamillo si reca alla corrida, Carmen incontra Don José,<br />

il quale, sull'orlo della disperazione, si fa avanti. Ma nonostante<br />

le sue suppliche, Carmen lo schernisce e gli restituisce in malo<br />

modo l'anello che egli le aveva donato.<br />

Mentre Escamillo trionfa nell'arena, Don José accecato dalla gelosia,<br />

uccide Carmen con una pugnalata e poi si costituisce ai gendarmi.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Marcello Giordani e Luca Lombardo<br />

Don José, vittima del<br />

fascino della Gitana<br />

Ad interpretare Don José saranno i tenori Marcello Giordani<br />

(7, 10, 12, 14 dicembre) e Luca Lombardo (9, 13, 15 dicembre).<br />

Marcello Giordani è nato ad Augusta nel 1963.<br />

Dal giorno del suo debutto nel 1986<br />

nel ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto<br />

a Spoleto è apparso come protagonista<br />

nei maggiori teatri del mondo.<br />

Ha debuttato negli Stati Uniti d’America<br />

nel 1988-89 al teatro di Portland<br />

come Nadir in Les pecheurs de perles e<br />

successivamente al Metropolitan nel<br />

ruolo di Nemorino in L’elisir d’amore.<br />

La presenza negli Stati Uniti è importante<br />

e frequente durante i suoi primi<br />

anni di carriera per la strutturazione<br />

del suo repertorio. Sin dagli esordi si<br />

rende evidente la qualità del suo canto<br />

e l’estensione straordinaria della sua<br />

voce.<br />

Luca Lombardo, nato Marsiglia, si è<br />

perfezionato con Claude Thiolas e ha<br />

vinto numerosi concorsi internazionali<br />

tra i quali: “Caruso” di Milano,<br />

“George Thill”, “Francisco Vinas de<br />

Barcelona”. Ha debuttato nel 1989 con<br />

il ruolo di Gabriele Adorno nel Simon<br />

Boccanegra all’Opéra des Flandres, diretto<br />

da Sylvain Cambreling. Successivamente<br />

è stato a Sidney e a Melbourne<br />

per la Cavalleria Rusticana. Dall’ini-<br />

Rinat Shaham e Marcello Giordani<br />

zio degli anni ’90 ha interpretato ruoli di maggiore spessore quali<br />

Rodolfo in Bohème, Werther nel Werther, Hoffmann in Les Contes<br />

d’Hoffmann, Cavaradossi in Tosca, Alfredo in Traviata ed ha<br />

cantato in Romeo e Giulietta, Faust e Sigurd di Ernest Reyer. E’ costantemente<br />

presente all’Opéra Comique di Parigi dove è stato<br />

per Esclarmonde, Mireille, La Bohème e Carmen.<br />

Marco Chingari e Patrice Berger<br />

<strong>Il</strong> torero Escamillo,<br />

Daranno la voce a Escamillo i tenore Marco Chingari (7, 10,<br />

13 dicembre) e Patrice Berger (9, 12, 14, 15 dicembre). Marco<br />

Chingari è vincitore di numerosi concorsi internazionali<br />

fra cui il “Voci Verdiane” di Busseto che l’ha visto debuttare con<br />

La forza del destino. All’estero, da ricordare, è l’inaugurazione con<br />

l’Aida del Grand Theatre di Shanghai, con i Complessi del Maggio<br />

Musicale Fiorentino. Recentemente è stato ospite a Berna ne La<br />

forza del destino, ed è stato protagonista in Falstaff a Essen; ha quindi<br />

debuttato alla Deutsche Oper di Berlino ne La Fanciulla del West.<br />

Ha inciso con Riccardo Muti (Vespri Siciliani), e con Lorin Maazel<br />

(Fanciulla del West). Da ricordare, inoltre, <strong>Il</strong> piccolo Marat, Edmea<br />

di Catalani e La cena delle beffe di Giordano.<br />

Patrice Berger ha scoperto il canto solo dopo i suoi studi di tuba<br />

e direzione d’orchestra presso il Conservatoire National Supérieur<br />

di Parigi. Ha studiato con Blivet ed è risultato vincitore di<br />

numerosi concorsi internazionali, quali il concorso internazionale<br />

di Marmande, il Tournoi des Voix d’Or, il concorso di Saint-Chamond<br />

e il concorso di Beziers. Ha debuttato come Monterone in<br />

Rigoletto al Festival Lirico di Nevers ed si è esibito, oltre che sulle<br />

scene francesi, sui palcoscenici di Amsterdam, Liège, Brescia, Roma.<br />

Padroneggia un vasto repertorio di opere francesi ed italiane.<br />

Nel 2005 si è esibito come protagonista nella Thais di Massenet,<br />

presso il Teatro dell’Opera di Roma.<br />

Carmen<br />

Rinat Shaham e Mary Ann McCormick<br />

Carmen, la zingara<br />

seduttrice<br />

5<br />

La voce di Carmen sarà quella di Rinat Shaham (7, 9, 12, 14 dicembre)<br />

e di Mary Ann McCormick (10, 13, 15 dicembre).<br />

Dopo lo spettacolare debutto nel 2004 al Festival di Glyndebourne<br />

in Carmen, per il quale riceve il<br />

premio della critica inglese, il mezzosoprano<br />

di origine israeliana Rinat<br />

Shaham si fa apprezzare nei maggiori<br />

Teatri europei e americani. Tra i ruoli<br />

interpretati ricordiamo in particolare<br />

Cherubino ne Le Nozze di Figaro, Melisande<br />

in Pelleas et Melisande, Charlotte<br />

nel Werther, Rosina nel Barbiere di Siviglia,<br />

Zerlina in Don Giovanni, Dorabella<br />

in Così fan tutte, Dido in Dido and Aeneas.<br />

Ha anche partecipato nel ruolo di cantante<br />

jazz al film di Isztvan Szaho Taking<br />

Sides.<br />

Mary Ann McCormic si è diplomata al<br />

New England Conservatory, vincendo<br />

in seguito diversi premi: nel 1998 il<br />

“Concorso Tchaikovsky” di Mosca, il<br />

premio della “George London Foundation”,<br />

il “Richard Tucker Music Foundation<br />

Career”; é stata finalista presso le<br />

“Metropolitan Opera National Council<br />

Auditions”. Ha ricevuto il “Richard<br />

Gaddes Fund for Young Singers” della<br />

St. Louis Opera, teatro dove ha cantato<br />

Cendrillon di Massenet, <strong>Il</strong> Diavolo e Kate<br />

di Dvorak, Madama Butterfly e Ariadne<br />

auf Naxos. Ha collaborato a lungo con il Metropolitan Opera di<br />

New York, dove ha debuttato con James Levine nella prima mondiale<br />

The Ghosts of Versailles di John Corigliano.<br />

Anna Laura Longo e Maria Carola<br />

Micäela, promessa<br />

sposa di José<br />

nuovo amore di Carmen Saranno Micäela Anna Laura Longo (7, 9, 12, 13 dicembre) e<br />

Maria Carola (10, 14, 15 dicembre). Nata a Milano, Anna<br />

Laura Longo si è diplomata in Pianoforte e Tecnica vocale. <strong>Il</strong><br />

suo repertorio comprende Roméo et Juliette di Gounod, Demetrio e<br />

Polibio, Rigoletto, Otello, Le nozze di Figaro, La favorita e <strong>Il</strong> barbiere di<br />

Siviglia (questi ultimi tre interpretati al Teatro dell’Opera di Roma),<br />

L’amore delle tre melarance, La straniera, Dialogues des carmélites<br />

e Turandot, Ginevra di Scozia, La sposa venduta, Orfeo ed Euridice di<br />

Gluck, Bohème, Pagliacci, Amico Fritz, Così fan tutte. Frequenta con<br />

eguale intensità il repertorio belcantistico come quello drammatico<br />

e di bravura, vantando un’encomiabile versatilità espressiva.<br />

Maria Carola, dopo il diploma in violino presso il Conservatorio<br />

di Avellino, si è diplomata in canto con Elisabetta Fusco e Carlo<br />

Desideri. Ha frequentato i corsi estivi dell’Accademia Chigiana di<br />

Siena (con Kabaiwanska, Verrett e Bruson). Ha vinto il concorso<br />

“Giovani Talenti 2000” di Napoli, ed il ”II Concorso internazionale<br />

città di Bevagna”. E’ stata spesso ospite del Teatro dell’Opera di<br />

Roma: nella stagione lirica 2004 ha partecipato alla produzione<br />

dell’Elektra di Strauss sotto la direzione di Humburg e la regia di<br />

Brockhaus, e nella stagione estiva dello stesso anno è stata Leonora<br />

ne <strong>Il</strong> Trovatore di Verdi. Nel 2006 ha interpretato Maria, nella<br />

Maria Stuarda di Donizetti, mentre nel luglio-agosto 2006, presso le<br />

Terme di Caracalla, ha cantato come Aida.<br />

Pagina a cura di Diana Sirianni – Foto: Corrado M. Falsini


6 Carmen <strong>Il</strong><br />

Quando nel 1872 la direzionedell’Opéra-Comique<br />

commissionò a<br />

Bizet di scrivere un’opera su<br />

libretto di Henri Meilhac e Ludovic<br />

Halévy, la scelta cadde<br />

su Carmen, testo a tinte forti<br />

ispirato all’omonima novella<br />

di Prosper Mèrimée, pubblicata<br />

il 1 ottobre del 1845 nella<br />

“Revue des Deux Mondes”.<br />

L’argomento, che già come racconto<br />

aveva suscitato un enorme<br />

scalpore per la crudezza degli<br />

eventi narrati, fece sorgere<br />

forti perplessità alla direzione<br />

del teatro parigino, nelle persone<br />

<strong>dei</strong> direttori De Leuven e Du<br />

Locle, abituati ad argomenti<br />

sdolcinati ed a lieto fine. Questo<br />

il dialogo tra librettista<br />

Halèvy e il direttore De Leuven,<br />

narrato dal primo, in merito<br />

alla scelta di un tema così<br />

scabroso per quel teatro francese,<br />

in genere abituato a argomenti<br />

sdolcinati e a lieto fine.<br />

«Carmen di Mérimée?- disse De<br />

Leuven a Ludovic Halévy, che<br />

con Henri Meilhac firmò il libretto<br />

per Bizet - Ma non è stata<br />

uccisa dal suo amante? Un sottobosco<br />

di ladri, zingari, sigarettaie<br />

all’Opéra-Comique? Per carità,<br />

nel teatro delle famiglie, delle<br />

feste nuziali! Farmi scappare il<br />

pubblico. No, no impossibile,<br />

niente da fare!».<br />

«Insistetti - racconta Halévy -<br />

spiegando che la nostra sarebbe stata<br />

una Carmen più dolce, più mansueta<br />

e che inoltre avremmo introdotto<br />

un personaggio nella tradizione<br />

dell’Opéra-Comique, una giovane<br />

innocente e pura fanciulla».<br />

Alla fine gli artisti ebbero la<br />

meglio e la direzione del teatro<br />

parigino accettò, seppur al<br />

grido: «Vi prego, però, non fatela<br />

morire!».<br />

Ottenuta la commessa, Bizet<br />

cominciò a lavorare alla composizione,<br />

che però interruppe<br />

presto per dedicarsi ad un altro<br />

lavoro più urgente, il Don Rodrigue<br />

commissionatogli dall’Opéra.<br />

Solo all’inizio del 1874<br />

Bizet riprese in mano Carmen e<br />

si ritirò nel sobborgo parigino<br />

di Bourgival, per dedicarsi all’orchestrazione<br />

delle milleduecento<br />

pagine di partitura<br />

della Carmen che venne poi<br />

venduta all’editore Choudens.<br />

Nell’estate di quello stesso anno<br />

la composizione era conclusa<br />

ed in dicembre iniziarono<br />

le prove all’Opéra Comique.<br />

Anche durante le prove<br />

Bizet rimise più volte mano al<br />

suo lavoro, ora per snellire,<br />

ora per venire incontro a questa<br />

o quella richiesta <strong>dei</strong> committenti.<br />

Fu solo l’appoggio<br />

<strong>dei</strong> due cantanti protagonisti,<br />

la Galli-Marié e Paul Lhérie,<br />

che si riuscì a evitare lo stravolgimento<br />

della storia originaria<br />

in favore di un lieto fine<br />

voluto dagli impresari. Tuttavia<br />

De Leuven, uno <strong>dei</strong> due<br />

direttori del teatro, non convinto<br />

si dimise, lasciando all’altro,<br />

Du Locle, tutto il rischio<br />

dell’eventuale fiasco<br />

dell’opera.<br />

Differenze con la<br />

novella di Mérimée<br />

Le differenze tra l’opera e la<br />

novella di Mérimée sono sostanziali.<br />

La tradizione vuole Prosper<br />

Merimée avrebbe appreso il<br />

soggetto della sua opera letteraria<br />

da Eugenia de<br />

Montijo, futura<br />

moglie di Napoleone<br />

III, in un fortunato<br />

incontro in<br />

carrozza durante il<br />

suo primo viaggio<br />

in Spagna. Lo scrittore<br />

parigino incastonò<br />

la storia in<br />

una cornice narrativa<br />

che gli permise<br />

di distanziarsi dai<br />

crudi eventi narrati,<br />

adottando la formula<br />

del “racconto<br />

nel racconto”. <strong>Il</strong> testo<br />

letterario si apre<br />

con il narratore nei<br />

panni di un giovane<br />

archeologo francese<br />

che per motivi<br />

di studio si trova in<br />

Spagna. Durante il<br />

soggiorno in Andalusia<br />

incontra Josè<br />

e Carmen già amanti, per<br />

poi rincontrare l’uomo condannato<br />

a morte in attesa del<br />

patibolo e da lui ascolterà il<br />

racconto del suo tragico e folle<br />

amore per la indomita gitana.<br />

<strong>Il</strong> testo termina<br />

con una analisi<br />

filologica sugli<br />

zingari, sui loro<br />

usi e costumi<br />

e sulla loro<br />

lingua, analisi<br />

che tende ad<br />

accentuare il<br />

distacco dell’autore<br />

dalla<br />

novella.<br />

Carmen, nel ricordo<br />

sbiadito<br />

del viaggiatore e di Don José,<br />

si trasforma in un personaggio<br />

da cui prendere le distanze,<br />

per la paura di guardare il<br />

lato più oscuro dell’essere<br />

umano.<br />

L’opera di Bizet<br />

Non così nell’opera di Bizet, in<br />

cui la forza drammatica della<br />

zingara si erge con un vigore<br />

che richiama alla mente il<br />

Don Giovanni mozartiano:<br />

un vera e propria femme fatale,<br />

insomma, una dark lady<br />

ante litteram!<br />

E l’eroicità negativa di Carmen<br />

è accentuata ancor più<br />

dagli altri personaggi che la<br />

circondano, alcuni <strong>dei</strong> quali<br />

creati interamente dalla penna<br />

<strong>dei</strong> due geniali librettisti (che<br />

non a caso erano anche quelli<br />

preferiti da Offenbach per le<br />

sue operette). Prima tra tutti,<br />

la figura di Micaëla, introdotta<br />

per accontentare il pubblico di<br />

buoni borghesi dell’Opèra-<br />

Comique. Questa angelica<br />

fanciulla, vestita con il tipico<br />

costume basco, sboccia come<br />

un fiore candido valorizzato<br />

dalle bellissime pagine di musica<br />

destinatele da Bizet, è ricavata<br />

da un’osservazione di<br />

Don Josè nella novella: «Ero<br />

giovane, allora, pensavo sempre<br />

al mio paese e non potevo credere<br />

che ci fossero delle belle fanciulle<br />

senza veste blu e senza trecce sulle<br />

spalle». E nuovo è anche il<br />

personaggio del torero<br />

Escamillo, nell’opera<br />

principale rivale<br />

di Don Josè, che riprende<br />

la figura di<br />

poco conto e un po’<br />

sbiadita di quel Lucas,<br />

anch’egli picador,<br />

che per Mérimée rappresenta<br />

uno <strong>dei</strong> tanti<br />

“amorazzi” della<br />

zingara.<br />

Ed infine Don Josè, a<br />

cui nel primo atto per<br />

mezzo di Micaëla arriva<br />

il perdono dalla<br />

madre, perdono che<br />

è inspiegabile per chi<br />

non conosce l’antefatto<br />

dell’omicidio e<br />

della fuga dalla propria<br />

terra, narrato da<br />

Mérimée. Questo<br />

crudele bandito, temuto<br />

in tutta la Spagna,<br />

che nella novella<br />

si avvelena la vita perché<br />

esasperato dall’inafferrabilità<br />

della zingara, si riduce a<br />

essere nell’opera un innamorato<br />

timido e accecato<br />

dalla gelosia.<br />

Nonostante i toni<br />

meno crudi del<br />

lavoro musicale<br />

rispetto a quello<br />

letterario, quando<br />

la Carmen<br />

andò in scena, il 3<br />

marzo 1875 la direzione<br />

del teatro<br />

sconsigliò le famiglie<br />

di portare<br />

a teatro mogli e<br />

figlie e fino al<br />

momento del de-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La storia dell’opera<br />

Da racconto a tinte fosche, ai vertici della lirica<br />

Georges Bizet<br />

Henri Meilhac e Ludovic Halévy<br />

Parigi, Opéra Comique, Salle Favart<br />

butto tra camerini e palcoscenico<br />

dell’Opéra Comique si<br />

respirava un’atmosfera di forte<br />

nervosismo. Dopo il primo<br />

atto alla Salle Favart dove ebbe<br />

luogo la prima, ad alcuni<br />

giovani che si congratulavano<br />

con lui, Bizet rispose: «Sono le<br />

prime parole che sento stasera e<br />

ho paura che saranno le ultime».<br />

Forse quella sera andò proprio<br />

così, ma nonostante l’insuccesso<br />

quell’anno la Carmen<br />

contò ben 45 repliche. Pochi<br />

giorni dopo la “prima”, l’autore<br />

pubblicò uno spartito per<br />

canto e pianoforte che modificava<br />

la stesura originale, tenendo<br />

conto delle modifiche<br />

apportate durante le prove e<br />

di altri ripensamenti.<br />

Per l’autunno Carmen fu inserita<br />

nella stagione di Vienna,<br />

dove però per consuetudine<br />

non si davano opere di genere<br />

comique. Per questo mentre<br />

preparava una nuova versione<br />

dove i dialoghi parlati fossero<br />

sostituiti da recitativi cantati,<br />

Bizet morì il 3 giugno.<br />

L’edizione per Vienna – che<br />

divenne poi la veste nella quale<br />

l’opera fu conosciuta nel<br />

mondo - fu terminata da dall’amico<br />

Ernest Guiraud, il<br />

quale, per rispetto all’autore,<br />

utilizzò i balletti di un’altra<br />

opera di Bizet, Jolie fille de<br />

Perth (1867). La “nuova” Carmen<br />

andò in scena all’ Hofoper<br />

il 23 ottobre 1975.<br />

<strong>Il</strong> debutto in Italia avvenne al<br />

Teatro Bellini di Napoli il 15 novembre<br />

1879 nella versione ritmica<br />

italiana di Achille de Lauzières.<br />

Direttore d’orchestra<br />

Vincenzo Fornari ed interprete<br />

principale Célestine Galli-Marié<br />

prima interprete del ruolo. L’opera<br />

la prima sera non fu accolta<br />

con grande successo, soprattutto<br />

nei primi due atti, ma le sere<br />

successive il pubblico si mostrò<br />

più caloroso.<br />

A Roma il debutto fu al Teatro<br />

Argentina il 7 gennaio 1884 in<br />

una stagione allestita da<br />

Edoardo Sonzogno. Sul podio<br />

Edoardo Mascheroni e sempre<br />

la Galli-Marié nel ruolo di<br />

Carmen, dove se ne diedero<br />

28 rappresentazioni. ‘anno<br />

successivo, il 7 novembre, il<br />

lavoro di Bizet approdò al Costanzi,<br />

sempre diretto da Mascheroni,<br />

ma con protagonista<br />

Virginia Ferni.<br />

Oggi Carmen, dopo la Bohème<br />

è l’opera più rappresentata nei<br />

teatri di tutto il mondo.<br />

Claudia Capodagli


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Carmen<br />

Carmen, opéra-comique “anomala”<br />

Nel 1741 Charles Simon Favart mise in scena<br />

la Chercheuse d’esprit, un’opéra-comique<br />

che trattava in maniera ironica e licenziosa<br />

il tema di Dafni e Cloe. Favart era figlio di un pasticciere<br />

che amava mettere in musica le sue ricette<br />

ricorrendo alle più popolari arie operistiche del<br />

tempo.<br />

L’opéra-comique era allora un genere popolare basato<br />

su musica preesistente alla quale si adattava<br />

un testo inizialmente di carattere comico. La struttura<br />

prevedeva un’alternanza fra musica e prosa,<br />

analogamente a quanto accadeva, in Germania, nel<br />

Singspiel. Nella seconda metà del Settecento, sotto<br />

la spinta della querelles de buffons che aveva contrapposto<br />

i sostenitori dell’opera comica italiana a<br />

quelli dell’opera seria francese, l’opéra-comique<br />

acquisì una dignità artistica, trasformandosi in un<br />

genere musicale autonomo, interamente creato.<br />

Fra i primi autori, il filosofo-musicista Rousseau,<br />

che nella citata querelle (scoppiata dopo la rappresentazione<br />

a Parigi nel 1752 della Serva padrona di<br />

Pergolesi) si era schierato dalla parte italiana e che<br />

compose appunto Le devin du village.<br />

<strong>Il</strong> teatro francese nel corso <strong>dei</strong> secoli ha prodotto<br />

numerose forme musicali. L’opéra-comique è certamente<br />

fra le più longeve e soggette a trasformazioni.<br />

Se infatti all’inizio era di sapore comico, nel tardo<br />

Settecento fece propri gli ideali della rivoluzione<br />

francese trasformandosi (secondo il genere letterario<br />

della piece au sauvatage) in un’opera drammatica<br />

con finale lieto.<br />

Nel 1825 François-Adrien Boïeldieu rappresentò<br />

La dame blanche destinata a diventare un modello<br />

per l’opéra-comique ottocentesca: musica di facile<br />

danses espagnoles<br />

n'existent qu'à Paris»,<br />

«Les<br />

questo il commento di<br />

un deluso Gautier al rientro, in<br />

Spagna, da un baile nacional che<br />

nella fantasia del giovane poeta e<br />

di un suo amico si era tinto <strong>dei</strong><br />

rutilanti colori della Cachucha, del<br />

Bolero e di mille altre indiavolate<br />

danze sensuali, dove la bellezza<br />

della donna si ammanta di seducente<br />

carnalità e la vita si mescola<br />

fatalmente alla morte. Ma di<br />

funebre si stagliarono agli occhi<br />

<strong>dei</strong> due giovani solo due vecchi<br />

danzatori con tanto di nacchere<br />

«qui ne se consolaient pas entre<br />

eux». L'uomo, nella feroce penna<br />

del poeta, sembrava fremere<br />

d'orrore alla sola idea che la sua<br />

compagna<br />

gli si potesse<br />

avvicinare<br />

con qualche<br />

figurazione<br />

di danza, e<br />

gli occhi perennemente<br />

bassi della<br />

coppia sembravanocelare<br />

ai due esecutori la loro ormai<br />

decrepita realtà. Un boléromacabre<br />

che si poneva a incommensurabile<br />

distanza dalle<br />

trionfali esibizioni di Fanny Elssler,<br />

la stella austriaca tutta fuoco<br />

e dalla sua celebre Cachucha.<br />

Dalla "danzatrice pagana", contrapposta<br />

all'eterea Maria Taglioni<br />

dallo stesso Gautier, egli<br />

si veniva convincendo essersi<br />

generata la vera Cachucha.<br />

Ecco, dunque, toccato un punto<br />

nodale: l'autenticità della danza<br />

spagnola nel teatro e nell'opera<br />

dell'Ottocento. A lungo si è discusso<br />

della trasposizione di forme<br />

della tradizione popolare,<br />

della loro stilizzazione e di quan-<br />

Carmen in una incisione di Gustav Dorè<br />

percezione con abbondanza di marcette, danze,<br />

canzonette, una trama leggera con lieto fine.<br />

L’opéra-comique rappresentò così nell’Ottocento<br />

il versante “frivolo”, anche se non comico o<br />

parodistico (ruolo ricoperto poi dall’operetta<br />

d’Offenbach) in alternativa alle atmosfere serie<br />

e tragiche della tragedie-lyrique o del grand-opéra<br />

o dell’opéra-lyrique.<br />

Lo spirito dell’opéra-comique anticipato da Boïel-<br />

to la mescolanza <strong>dei</strong> generi sia alla<br />

base della couleur locale così ricercata<br />

non solo dal teatro del<br />

XIX secolo.<br />

L’ Habanera<br />

E' indubbio che proprio il movimento<br />

delle braccia e l'atteggiarsi<br />

del corpo contribuiscano a definire<br />

il temperamento di Carmen,<br />

la cui aria di sortita coincide con<br />

l'esotica Habanera. Tuttavia l'esecuzione<br />

ben poco richiama la forma<br />

originaria della Habanera,<br />

danza nata a Cuba tra i ñañigos<br />

(la gente di colore <strong>dei</strong> quartieri<br />

bassi dell’Avana) dalla per una o<br />

più coppie probabile fusione di<br />

danze di origine africana con le<br />

cadenze <strong>dei</strong> colonizzatori spagnoli.<br />

Un ritmo binario lento, che<br />

consta di una breve introduzione,<br />

di due parti di 8 o 16 battute e<br />

di un finale. Non ha passi obbligati,<br />

ma caratteristico è il Contoneo,<br />

la lenta e ritmica oscillazione<br />

<strong>dei</strong> fianchi che richiama tutta la<br />

sensualità delle popolazioni tropicali.<br />

Così se la musica rimanda<br />

al El arreglito di Sebastián Yra-<br />

7<br />

dieu e da Auber agli inizi del secolo fu contraddetto<br />

da Bizet quando mise mano a Carmen.<br />

Sensualità e passione<br />

non piacquero al pubblico<br />

Nella sua versione originale l’opera ispirata a Mérimée<br />

era strutturata secondo l’alternanza musica e<br />

prosa; solo successivamente – per la prima rappresentazione<br />

a Vienna del 23 ottobre 1875 - i dialoghi<br />

parlati furono sostituiti da recitativi, ma oggi si possono<br />

vedere in scena entrambe le versioni.<br />

La struttura, dunque, era quella dell’opéra-comique.<br />

L’atmosfera era tuttavia assai differente. E’ vero<br />

che in Carmen ci sono deliziosi momenti di leggerezza<br />

e di danza. E’ vero che Bizet usa ironia e<br />

freschezza. E’ però anche vero che Carmen è fra le<br />

donne più sensuali del teatro musicale, il suo carattere<br />

passionale e libero (una grande femminista) irretisce<br />

il debole Don Josè che per lei diserta e diventa<br />

fuorilegge. E’, infine, un’opera tragica nella<br />

quale la protagonista muore pugnalata in scena,<br />

una morte annunciata e affrontata dalla ragazza<br />

con un coraggioso atto di sfida nei confronti del<br />

proprio carnefice.<br />

<strong>Il</strong> Teatro dell’Opéra-comique a Parigi era frequentato<br />

da famiglie borghesi in cerca di un divertimento<br />

sano, interessate ad un teatro di evasione. <strong>Il</strong> 3<br />

marzo 1875 Carmen ebbe un effetto scioccante sulla<br />

platea che non si aspettava colori così accesi, sensualità<br />

e illegalità, pugnalate e morti.<br />

Per questo il pubblico fischiò l’opera, procurando al<br />

povero Bizet l’ultima cocente delusione di una vita<br />

artistica vissuta troppo rapidamente e spenta esattamente<br />

tre mesi dopo quel fiasco, il 6 giugno 1875.<br />

Roberto Iovino<br />

Danze e ritmi spagnoli in Carmen<br />

La Habanera e le altre<br />

dier, la Habanera di Carmen richiama<br />

la Escuela bolera che grande<br />

fortuna conobbe proprio nella<br />

Francia dell'Ottocento e sulla quale<br />

si innestarono elementi della<br />

Danse d'école. E Carmen, gitana di<br />

razza e trasformatrice di quel tabacco<br />

che proprio da Cuba proveniva,<br />

si lancia in questa danza sensuale<br />

per ammaliare i presenti.<br />

La Seguidilla<br />

Analoga stilizzazione del folklore<br />

vale anche per la Seguidilla, che<br />

sottolinea l'ambientazione nell'aria<br />

"Près de la porte de Séville" e per<br />

il Polo, danza andalusa di origine<br />

gitana che Bizet riprese da Cuerpo<br />

Bueno di Manuel Garcia per il<br />

preludio del quarto atto.<br />

D’altronde, una lunga tradizione<br />

aveva accompagnato la fortuna<br />

della danza "alla spagnola", dai<br />

canari e dalle cascarde <strong>dei</strong> trattati<br />

di danza <strong>dei</strong> maestri italiani al<br />

tempo della dominazione spagnola,<br />

alle entrate pittoresche <strong>dei</strong><br />

vari paesi nei balletti di corte, di<br />

cui è esempio Le Bourgeois Gentilhomme<br />

di Lully e Molière<br />

(1670). A quella stessa linea si ricollegano<br />

le danze nazionali delle<br />

ambascerie del Lago <strong>dei</strong> Cigni di<br />

Petipa, Ivanov e Cajkovskij<br />

(1895) e il graduale formarsi dello<br />

stereotipo che portò ad identificare<br />

l'Italia con la Tarantella, la<br />

Scozia con la Giga, la Spagna con<br />

il Bolero. Frutto dell'incontro della<br />

cultura francese con quella iberica,<br />

Carmen si presta a molteplici<br />

letture anche nel balletto. Esse<br />

possono oscillare dall'accentuazione<br />

del carattere francese nell'androgina<br />

protagonista dell'omonimo<br />

balletto di Roland Petit<br />

(1949) ove Zizi Jeanmaire appare<br />

con i capelli à la garçonne e l'Habanera<br />

è chiamata ad enfatizzare l'assolo<br />

di Don José, al colore tutto<br />

spagnolo della Carmen di Antonio<br />

Gades e Carlos Saura (1983) che<br />

innesta brani di Flamenco sulla<br />

partitura di Bizet e ove aleggia lo<br />

spirito del Duende. Qui una selvaggia,<br />

animalesca Carmen, secondo<br />

Henri-François Rey, incarna<br />

il sentire di uomini che del sesso<br />

avvertono il lato oscuro e misterioso.<br />

Claudia Celi


8 Carmen <strong>Il</strong><br />

Cuba è la patria del sigaro,<br />

questo non è<br />

certo un segreto per<br />

nessuno. Proprio a Cuba, sono<br />

nati infatti, ormai due secoli<br />

fa, quelli che sarebbero<br />

poi passati alla storia come i<br />

migliori sigari del mondo e<br />

non a caso, proprio della capitale<br />

cubana, hanno preso il<br />

loro nome: Avana, o più correttamente,<br />

Habanos.<br />

Storicamente il percorso del<br />

tabacco cubano verso il Vecchio<br />

Continente passava obbligatoriamente<br />

attraverso<br />

la Spagna che, sino a quando<br />

mantenne Cuba tra i propri<br />

possedimenti coloniali<br />

(1895), risultava a tutti gli effetti<br />

monopolista di questo<br />

prodotto. Difatti molti <strong>dei</strong><br />

racconti sul sigaro Avana<br />

transitano per il Paese iberico,<br />

in primis l’indimenticabile<br />

Carmen, l’opera di Bizet nata<br />

appunto attorno alla metà<br />

dell’800 e che vede come<br />

protagonista una sigaraia,<br />

arrotolatrice di sigari “Avana”.<br />

Perché Avana tra virgolette?<br />

Semplicemente perché<br />

era la consuetudine di importare<br />

tabacco in foglie dall’isola<br />

caraibica, per poi arrotolarlo<br />

nelle Reali Manifatture<br />

di Siviglia, dove i sigari<br />

erano chiamati “puros”.<br />

All’epoca della novella di<br />

Mérimée, ovvero alla metà<br />

del XIX secolo, da alcuni decenni<br />

molti imprenditori<br />

spagnoli (catalani e asturiani),<br />

tedeschi ed inglesi avevano<br />

impiantato produzioni<br />

di alto livello nelle loro manifatture<br />

dell’Avana, intuendo<br />

con largo anticipo l’importanza<br />

commerciale del<br />

concetto di Denominazione<br />

d’Origine. Già agli albori del<br />

secolo XX, Cuba ratificò un<br />

accordo commerciale con la<br />

Francia nel quale venivano<br />

riconosciute e garantite le rispettive<br />

Denominazioni (sigari<br />

Habanos da una parte,<br />

Champagne e Cognac dall’altra):<br />

un’interessante e sorprendente<br />

anticipazione del<br />

lavoro delle DOC, DOP e<br />

IGT che sta caratterizzando<br />

questi ultimi anni l’Europa.<br />

Prodotto naturale<br />

Ma, tornando all’aspetto che<br />

più cattura il nostro immaginario<br />

collettivo, vale a dire il<br />

sigaro come oggetto di pia-<br />

cere e di grande artigianato<br />

nonché come parte integrante<br />

della cultura caraibica (ed<br />

in particolar modo cubana),<br />

vale la pena accennare brevemente<br />

al lungo percorso<br />

che porta a generare quello<br />

che, a tutti gli effetti, è oggi<br />

uno <strong>dei</strong> più importanti prodotti<br />

presenti sui mercati di<br />

tutto il mondo e, in particolar<br />

modo, uno <strong>dei</strong> pochissimi<br />

prodotti che possa a<br />

tutt’oggi ancora fregiarsi<br />

del titolo (purtroppo oggi<br />

molto abusato) di prodotto<br />

“naturale”.<br />

150 lavorazioni<br />

Le fasi della lavorazione del<br />

magico cilindretto tabaccoso<br />

sono innumerevoli (addirittura<br />

si parla di oltre 150), a<br />

partire dalla preparazione<br />

<strong>dei</strong> campi, rigorosamente a<br />

mano, con il solo ausilio degli<br />

animali da soma e utilizzando<br />

concimi organici, sino<br />

alla raccolta in più “passaggi”<br />

sulla pianta, foglia per<br />

foglia, per raccoglierle alla<br />

giusta maturazione, alle varie<br />

fasi di essiccamento, fermentazione,<br />

selezione, ecc.<br />

Le foglie, dopo un periodo<br />

di invecchiamento che va<br />

dai sei mesi ai due anni (in<br />

dipendenza della loro classificazione<br />

e delle rispettive<br />

caratteristiche organolettiche),<br />

finalmente giungono<br />

alla manifattura, dove si sublima<br />

il processo di grande<br />

capacità manuale che caratterizza<br />

l’intero ciclo produttivo.<br />

E qui, chiaramente, dopo<br />

le fasi di preparazione<br />

delle foglie e di nuova selezione,<br />

il ruolo di regine lo ri-<br />

vestono indiscutibilmente le<br />

incredibili torcedoras, le sigaraie,<br />

che, suddivise in ranghi<br />

negli storici banconi delle<br />

fabbriche, danno letteralmente<br />

forma ai sogni <strong>dei</strong><br />

grandi appassionati di tutto<br />

il mondo. La magia della<br />

creazione di un Habano partendo<br />

semplicemente da un<br />

mazzetto di foglie di tabacco,<br />

ha chiaramente dell’incredibile.<br />

Solo chi ha avuto il<br />

privilegio di poter accedere<br />

alle prestigiose manifatture<br />

cubane<br />

(Partagas, H.Upmann,<br />

Romeo y Julieta,<br />

El Laguito, La<br />

Corona, ecc) può capire<br />

la magia <strong>dei</strong><br />

profumi, del vociare,<br />

<strong>dei</strong> gesti… insomma<br />

di tutto ciò che sta<br />

attorno a questo magico<br />

e delicato momento<br />

della creazione<br />

del sigaro cubano,<br />

dove l’arte del<br />

torcedor è fondamentale<br />

per un prodotto<br />

perfetto.<br />

Le donne a Cuba<br />

non sono sempre<br />

state gradite in questi stabilimenti.<br />

La prima fabbrica tutta<br />

al femminile (oggi… mista)<br />

fu voluta da Fidel Castro<br />

negli anni Settanta (El Laguito,<br />

dove nascono i mitici<br />

Cohiba), a dimostrazione del<br />

ruolo fondamentale rivestito<br />

dalla mano d’opera femminile<br />

all’interno del mondo<br />

“tabacalero” dell’isola. La<br />

donna è comunque oggi<br />

sempre più importante nel<br />

mondo del sigaro a Cuba.<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Il</strong> lavoro della sigaraia Carmen nella manifattura del tabacco<br />

L’arte antica delle Torcedoras<br />

Così nasce un sigaro<br />

Le fasi di arrotolamento del sigaro cubano<br />

sono innumerevoli anche se, per la<br />

verità, ciascun torcedor e ciascuna torcedora<br />

applicano in maniera leggermente differente<br />

tecniche apprese nelle varie manifatture.<br />

I maestri, infatti, sono fondamentali nell’apprendere<br />

quest’arte e ciascuna fabbrica<br />

ha, per lo più, una sua vera e<br />

propria scuola, con metodi<br />

che non sempre sono i medesimi.<br />

In generale, possiamo<br />

dire che la base di partenza è il<br />

banco del torcedor, con la dotazione<br />

della tavoletta, della chaveta<br />

(una specie di cutter gigante<br />

con il quale si tagliano le foglie),<br />

di un barattolino di colla<br />

vegetale d’amido di mais, di<br />

una ghigliottina per portare<br />

alle giuste dimensioni il sigaro<br />

già arrotolato, nonché del<br />

famoso morde, vale a dire lo<br />

stampo delle varie “vitolas”, ossia i tipi di sigaro,<br />

che viene introdotto nella pressa per<br />

mettere in forma il sigaro per una ventina di<br />

minuti prima di essere ricoperto definitivamente<br />

con la foglia di “capa” che ne costituirà<br />

il vero abito esterno.<br />

Chiaramente, non possiamo dimenticare la<br />

materia prima! Quindi un mazzo di foglie di<br />

seco, uno di volado ed uno di ligero (le tre componenti<br />

del ripieno di un Habano), oltre a fo-<br />

Non a caso le due principali<br />

fabbriche dell’Avana sono<br />

dirette da donne, Emila Tamayo<br />

a El Laguito, Hilda<br />

Barò a Partagas, e non a caso<br />

alcune delle fasi lavorative<br />

continuano ad essere a loro<br />

esclusivo appannaggio; ad<br />

esempio la scostolatura delle<br />

foglie e la prima selezione<br />

“per classi”, in cui si distinguono<br />

per una maggior affidabilità<br />

e precisione. Proprio<br />

da quest’ultimo passaggio,<br />

fase in cui le donne tengono<br />

appoggiate alle cosce le foglie<br />

intere di tabacco, è nata<br />

la leggenda – da sfatare una<br />

volta per tutte – che i sigari<br />

cubani vengano arrotolati<br />

“direttamente sulle cosce<br />

delle sigaraie”. Niente di più<br />

falso, come si può d’altra<br />

parte anche facilmente intendere<br />

pensando più attentamente<br />

alla cosa, ma nulla<br />

che infici il fascino storico<br />

delle sigaraie cubane e di<br />

quel prezioso oggetto di puro<br />

piacere che nasce dalla loro<br />

sapiente lavorazione.<br />

Victor Aguilera<br />

Esperto internazionale di sigari<br />

glie di capote (la sottofascia) e di capa (la foglia<br />

esterna). A questo punto di stende generalmente<br />

una mezza foglia di capote e con le<br />

mani si inizia a realizzare la combinazione<br />

delle foglie che costituiranno il ripieno, ripiegandole<br />

su se stesse a mo’ di fisarmonica. Si<br />

iniziano a stendere sul capote e si inizia ad arrotolare<br />

dal basso verso l’alto sino<br />

a che non si è ottenuto il primo<br />

bitorzoluto cilindretto, che<br />

verrà poi tagliato a seconda delle<br />

dimensioni del sigaro da realizzare<br />

e sarà messo in pressa nel morde<br />

per alcune decine di minuti. Operazioni<br />

estremamente delicate, nelle<br />

quali l’arte e l’esperienza delle<br />

torcedoras sono importantissime<br />

per ottenere un prodotto perfetto,<br />

che abbia la giusta ed omogenea<br />

composizione, e quindi consistenza,<br />

così da permettere una<br />

combustione ideale.<br />

Una volta estratto dalle tavolette, verrà passata<br />

la capa a mano e applicata la perilla (la testa<br />

arrotondata del sigaro) utilizzando una punta<br />

di colla di amido. <strong>Il</strong> sigaro è pronto, ma sarà<br />

fumabile solamente a partire dal quinto o sesto<br />

giorno dalla manifattura, in quanto dovrà<br />

cedere molta della propria umidità residua.<br />

V.A.<br />

Si ringrazia la Casa del Habano di Fausto Fincato<br />

per la gentile collaborazione.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

vais danser en<br />

votre honneur, et «Je<br />

vous verrez, seigneur,<br />

comment je fais<br />

moi-même accompagner<br />

ma danse …» e la bella<br />

Carmen incomincia a<br />

muovere i suoi passi<br />

sensuali di fronte allo<br />

sguardo rapito di Don<br />

José. Siamo in pieno secondo<br />

atto dell’opera di<br />

Bizet, nella locanda di<br />

Lilias Pasta, covo di contrabbandieri,<br />

soldati e<br />

gitani. La situazione è caliente:<br />

il compositore<br />

francese sceglie di rispettare<br />

l’accento impudico,<br />

quasi erotico che Prosper<br />

Mérimée ha pensato per<br />

questa scena, quando<br />

nella versione originale<br />

della sua novella vi fa<br />

consumare su un letto<br />

l’amore tra Carmen e<br />

Don José. L’atmosfera<br />

non è quella di una semplice<br />

osteria ma di una<br />

casa gitana dove l’amore<br />

si compra e si vende. E<br />

nella partitura dell’opera,<br />

Bizet ci tiene a sottolineare<br />

che nel momento<br />

in cui Carmen si appresta<br />

cantare, Don José la<br />

devore des yeux, la “divora<br />

con gli occhi”. Appena<br />

intonato il celebre<br />

gorgheggio cadenzato<br />

(la, la, la…) il ritmo accelera,<br />

e con esso la voce<br />

della zingara, accompagnata<br />

dal movimento<br />

sensuale del corpo, ma<br />

soprattutto dal battere<br />

ritmato degli strumenti<br />

che cela tra le dita e che<br />

rendono il momento intenso<br />

e passionale.<br />

Sono le nacchere, con il<br />

loro suono cavo e cadenzato,<br />

a dare il tempo alla<br />

danza di Carmen. Un<br />

clac-clac che cala immediatamente<br />

il pubblico<br />

nel<br />

Carmen<br />

Strumento mediterraneo, simbolo di Spagna<br />

Le nacchere: il ritmo sensuale della Carmen<br />

cuore della Spagna meridionale,<br />

in quell’Andalusia<br />

dai colori caldi che<br />

fa da scenario all’opera.<br />

Le castañuelas, le nacchere,<br />

sono un elemento tipico<br />

della tradizione<br />

musicale del sud della<br />

Spagna, dove accompagnano<br />

il Flamenco e altri<br />

balli andalusi, aragonesi,<br />

valenziani. C’è un’unica<br />

altra regione nel Mediterraneo<br />

dove ad oggi le<br />

nacchere sono diffuse<br />

come in Spagna, ed è l’Italia<br />

centro-meridionale,<br />

nella quale vengono utilizzate<br />

nelle tarantelle e<br />

prendono anche il nome<br />

di castagnette<br />

Le Nacchere<br />

Composte di due elementi<br />

uguali, incavati a<br />

forma di conchiglia e legati<br />

tra loro all’estremità<br />

per mezzo di un cordoncino,<br />

le nacchere fanno<br />

parte della famiglia musicale<br />

degli idiofoni, cioè<br />

degli strumenti in cui il<br />

suono è prodotto dalla<br />

vibrazione del corpo<br />

stesso senza l’utilizzo di<br />

corde o membrane. Nelle<br />

danze spagnole vengono<br />

il più delle volte<br />

adoperate a coppie, una<br />

per mano. La coppia tenuta<br />

nella mano destra,<br />

più piccola di dimensioni,<br />

serve per eseguire i<br />

vari disegni ritmici della<br />

musica e viene designata<br />

in spagnolo con la parola<br />

hembra (femmina); quella<br />

tenuta nella mano sinistra,<br />

necessaria a segnare<br />

il ritmo fondamentale,<br />

viene detta macho (maschio).<br />

Per la costruzione<br />

di questo strumento<br />

viene<br />

solitamenteusato<br />

un legno<br />

molto resistente,<br />

ma<br />

per ottenere il<br />

caratteristico<br />

timbro vuoto sono adatti<br />

anche l’avorio e la ceramica.<br />

Esiste una versione<br />

del libretto di Halévy e<br />

Meilhac, l’originale messa<br />

in atto all’Opéra-Comique<br />

e particolarmente<br />

fedele al testo di Mérimée,<br />

in cui la protagonista<br />

non usa le tipiche<br />

nacchere di legno. Poco<br />

prima di incominciare a<br />

cantare Carmen si guarda<br />

intorno in cerca delle<br />

sue nacchere, e non trovandole<br />

si rivolge scherzosamente<br />

a Don José<br />

chiedendogli se è stato<br />

lui a rubarle «Où sont<br />

mes castagnettes... qu'estce<br />

que j'ai fait de mes castagnettes?<br />

C'est toi qui me<br />

les a prises, mes castagnettes?<br />

». Don José, divertito,<br />

risponde di no, e a<br />

quel punto la gitana solleva<br />

con fare deciso un<br />

piatto di ceramica e lo<br />

fracassa a terra esclamando:<br />

«ah! bah! et voilà<br />

des castagnettes! ». Poi,<br />

raccolti due frammenti<br />

di coccio, introduce il<br />

suo ballo: « Je vais danser<br />

en votre honneur, et vous<br />

verrez, seigneur, comment<br />

je fais claquer ces morceaux<br />

de faïence! (…)». I “morceaux<br />

de faïence”, vale a<br />

dire i pezzi di ceramica,<br />

saranno le nuove, originalissime<br />

nacchere che<br />

questa Carmen partico-<br />

larmente intraprendente<br />

farà vibrare per la sua<br />

danza passionale.<br />

Un ritmo nei secoli<br />

Di strumenti simili, costituiti<br />

da due oggetti a<br />

percussione reciproca, si<br />

trovano tracce già nell’Egitto<br />

del III millennio<br />

a.C. Erodoto fa menzio-<br />

ne di donne egiziane<br />

suonatrici di tamburelli<br />

e di κροτλα, crotali, il<br />

nome greco delle nacchere.<br />

Agli antichi Greci<br />

le nacchere arriveranno<br />

già nella forma a conchiglia<br />

tramite la mediazione<br />

<strong>dei</strong> Fenici (sembra che<br />

a questo popolo di grandi<br />

navigatori si debba<br />

anche la diffusione della<br />

tradizione in Andalusia).<br />

Nel mondo classico greco-romano,<br />

il suono <strong>dei</strong><br />

crotali diventa caratteristico<br />

della danza dionisiaca<br />

e orgiastica, eseguita<br />

da etere-ballerine dette<br />

crotalistrie. Marziale ricorda<br />

il fascino di queste<br />

danzatrici, che provenivano<br />

dall’africa settentrionale,<br />

dal vicino<br />

oriente e, per l’appunto,<br />

dall’Iberia. Nel medioevo<br />

l’uso delle nacchere si<br />

diffonde tramite i menestrelli,<br />

fino a diventare<br />

nel rinascimento molto<br />

comune nelle feste (ne è<br />

9<br />

attestato l’uso in occasione<br />

del matrimonio di<br />

Cosimo II de’Medici, nel<br />

1608). Negli ultimi tre secoli,<br />

accanto all’utilizzo<br />

nelle danze popolari, le<br />

nacchere entrano a far<br />

parte del contesto musicale<br />

“ufficiale” e vengono<br />

elevate al rango di<br />

strumento d’orchestra.<br />

Georges Bizet non è il so-<br />

lo a farle comparire in<br />

un’opera: accanto a lui<br />

Verdi nel Trovatore, Wagner<br />

nel Tannhauser,<br />

Strauss nel Salome. Nonostante<br />

il passare <strong>dei</strong><br />

secoli, il meccanismo che<br />

fa suonare le nacchere è<br />

rimasto immutato: si fissano<br />

gli strumenti ai pollici<br />

con il cordoncino e si<br />

provoca la reciproca percussione<br />

<strong>dei</strong> due elementi<br />

con il rapido movimento<br />

delle altre dita.<br />

Un’operazione semplice?<br />

Bizet non doveva essere<br />

di questo parere.<br />

Scrive infatti in un’annotazione<br />

della partitura:<br />

«La parte delle nacchere appartiene<br />

al ruolo di Carmen,<br />

ma se l'attrice incaricata<br />

non sa suonare questo<br />

strumento, dovrà mimarne<br />

i movimenti, e le nacchere<br />

saranno suonate da un percussionista<br />

dell'orchestra».<br />

Jacopo Matano


10 Carmen <strong>Il</strong><br />

Al di là degli incantamenti<br />

musicali, a<br />

tratti soavi e teneri,<br />

oppure drammatici e tragici<br />

della musica di Carmen,<br />

esiste al centro dell’opera<br />

una perturbante figura femminile.<br />

Nella novella di<br />

Mérimèe, Don Josè baciando<br />

Carmen le dice : «Tu es<br />

un diable» e Carmen risponde<br />

: «Oui». Nel libretto<br />

di Bizet, Don José riceve<br />

da Carmen un “sortilegio”<br />

tramite il profumato fiore<br />

giallo di gaggia che la protagonista<br />

stessa gli lancia<br />

strappandoselo dal corsetto.<br />

Come le streghe, indovine<br />

malefiche, Carmen<br />

predice la morte di se stessa<br />

e di Don Josè tramite il<br />

gioco delle carte. Le streghe<br />

erano processate e sottoposte<br />

a tortura e Carmen,<br />

accusata da Zuniga, si dichiara<br />

pronta alla tortura<br />

del fuoco per mostrare la<br />

sua irremovibile volontà a<br />

non confessare il reato.<br />

Non solo, Don José chiama<br />

reiteratamente Carmen<br />

«demonio». Dunque in<br />

quanto donna “demoniaca”<br />

Carmen si collega alla tradizione<br />

cristiana che ha stabilito<br />

un intimo legame tra<br />

le donne disinibite ed il demonio.<br />

<strong>Il</strong> primo fatto ecclesiale<br />

importante in merito<br />

alla stregoneria è il Canon<br />

Episcopi (brevi istruzioni<br />

date ai vescovi in materia<br />

di superstizione pagana)<br />

che per tutta l’età medioevale<br />

è stato considerato un<br />

documento canonico del<br />

Concilio di Ancyra (314).<br />

E’ assai probabile, invece,<br />

che facesse parte di un capitolare<br />

dell’Imperatore<br />

Ludovico II (867). Burcardo,<br />

vescovo di Worms, riporta<br />

tale documento all’interno<br />

del suo Decretum.<br />

In esso si afferma che la<br />

potenza delle streghe non<br />

può essere reale, perchè se<br />

esistesse, essa, in quanto<br />

diabolica, farebbe presumere<br />

la presenza di un’ altra<br />

forza oltre a quella divina.<br />

Fino al 1200, quindi, la<br />

credenza nelle streghe veniva<br />

considerata solo su-<br />

perstizione. Tuttavia, nel<br />

1252, una bolla di Innocenzo<br />

IV suggeriva agli inquisitori<br />

di occuparsi di stregoneria<br />

quando c’era il sospetto<br />

di eresia. Nel secolo<br />

successivo, papa Giovanni<br />

XXII (1316–1334), equiparò<br />

la stregoneria all’eresia.<br />

Le prime persecuzioni<br />

alle streghe presero il via in<br />

zone isolate, alpine e pirenaiche,<br />

nelle quali più si<br />

concentravano i movimenti<br />

eretici. Notiamo che anche<br />

Carmen appartiene ad un<br />

gruppo etnico “segregato”,<br />

quello degli zingari. E’ probabile<br />

che la stregoneria sia<br />

derivata dalla emarginazione<br />

di culture montane, che<br />

forse costituivano la comunità<br />

più legata alla naturalità<br />

ambientale, rispetto alla<br />

cultura della città. E’ noto<br />

che Nietzsche ha visto nella<br />

figura di Carmen l’emergere<br />

della “naturalità” nell’uomo.<br />

La figura della<br />

strega nella cultura europea<br />

è comunque persistita anche<br />

quando l’Inquisizione<br />

ha smesso di mandarla al<br />

rogo. Nell’immaginario<br />

collettivo la strega era colei<br />

che in virtù di un “patto”<br />

con il diavolo, acquisiva ed<br />

era capace di gestire potere<br />

malefici, quali, o ancora il<br />

diffondersi di pestilenze e<br />

il verificarsi di catastrofi<br />

naturali, la morte di bambini<br />

in tenera età. E’ la scopa<br />

il mezzo tramite il quale la<br />

strega raggiunge i luoghi<br />

del Sabba, ritrovo di tutte le<br />

forze del male, per incontrare<br />

il demonio. Carmen<br />

afferma: «Chi vuole l’anima<br />

mia? ...è in vendita».<br />

Come le streghe sono sedotte<br />

dal diavolo, così la loro<br />

“arma” principale è la<br />

seduzione, la quale si realizza<br />

nella passione amorosa.<br />

Quella stessa passione<br />

di cui rimane vittima Don<br />

José. Carmen entra in scena<br />

proprio operando un<br />

sortilegio di seduzione. Al<br />

primo sorgere, la seduzione<br />

appare come qualcosa di<br />

inebriante, solo in seguito<br />

si trasforma in “persecuzione”<br />

ed “ossessione” per co-<br />

lui che ne è vittima.<br />

Don Josè vive<br />

entrambi i momenti<br />

della seduzione:<br />

l’estasi e la<br />

persecuzione. I<br />

processi alle stregheimperversarono<br />

in Europa fino<br />

al loro lento<br />

declino nella seconda<br />

metà del<br />

XVII secolo, per<br />

estinguersi nel<br />

XVIII secolo con<br />

l’avvento dell’<strong>Il</strong>luminismo<br />

e l’instaurarsi<br />

degli<br />

Stati nazionali<br />

che separarono il<br />

potere religioso<br />

da quello laico.<br />

La strega si trasferisce<br />

dalla tradizione<br />

religiosa<br />

a quella letteraria<br />

tramite il mito<br />

della femme – fatale.<br />

Anche a<br />

quest’ultimo appartiene la<br />

Carmen di Merimée, dalla<br />

quale è stato tratto il libretto<br />

dell’opera di Bizet. Carmen,<br />

donna sensuale e magnetica,<br />

tramite il mezzo<br />

della seduzione riesce ad<br />

ammaliare, perfetta femme<br />

– fatale, i sensi degli uomini,<br />

ma il suo è un amore “li-<br />

bero”, che non conosce<br />

vincoli e si appaga solo di<br />

se stesso. «L’amore è un<br />

uccello ribelle, che nessuno<br />

può addomesticare, invano<br />

lo si chiama, se gli và di rifiutare»,<br />

afferma Carmen.<br />

L’immagine della strega<br />

sembra nascere proprio<br />

dallo scollamento della seduzione<br />

femminile dal pro-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Carmen tra “femme fatale” e strega ammaliante<br />

La donna “demoniaca” nella tradizione religiosa<br />

getto della fecondità e della<br />

rigenerazione. Nell’immaginario<br />

collettivo, infatti, il<br />

delitto più tipico delle streghe<br />

è l’infanticidio. <strong>Il</strong> coro<br />

gioioso <strong>dei</strong> bambini, nella<br />

Carmen, è, dunque, la riparazione<br />

di un lutto e di una<br />

credenza molto antica.<br />

La radiosa infelicità di Carmen<br />

Così il direttore<br />

d'orchestra Angelo<br />

Campori definì<br />

l'anima di Carmen:<br />

«Graziosa e triste, troppo<br />

bella per essere soltanto incantevole».<br />

Bizet non<br />

amava le bellezze fredde,<br />

neppure gli effetti<br />

per sé stessi, i colori per<br />

gli effetti, l'ambiente<br />

suggestivo per sé stesso.<br />

Era un musicista dalle<br />

forti emozioni, anche se<br />

presentate con finezza,<br />

dalle «invenzioni piccanti<br />

e gustose che accarezzano<br />

l'orecchio e tuttavia toccano<br />

e commuovono il cuore»,<br />

come scriveva<br />

Ciaikowskij alla von<br />

Meck. E allora è chiaro:<br />

una bellezza che scuote e<br />

commuove non può<br />

mancare di tristezza, sia<br />

per la commozione che<br />

procura, sia perché la vera<br />

bellezza si identifica<br />

con la nostalgia. E' così.<br />

Già l'apertura dell'opera,<br />

in la maggiore, fa venire i<br />

brividi a chi rifletta un<br />

tantino oltre lo sfavillio<br />

del bellissimo strumentale,<br />

dell'efficace allegro<br />

motivo. Anche i bambini,<br />

le voci bianche, loro<br />

non lo sanno di farci<br />

quasi male (anche se<br />

cantano intonati), ma è la<br />

verità: non tanto per la<br />

musica in sé, quanto per<br />

quello che significa nel<br />

dramma. Tutta la musica<br />

di Carmen non è cupa,<br />

pesante verista, o carica<br />

Sil. Me.<br />

di simboli wagneriani,<br />

piuttosto è jolie, gentile,<br />

profumata: eppure suggerisce<br />

una profonda, radiosa<br />

ma pungente infelicità.<br />

Non si può dire<br />

neppure che Bizet è troppo<br />

descrittivo, o meglio,<br />

se descrive è così abile<br />

che evita di proclamare<br />

«Io descrivo!». Canta<br />

piuttosto, racconta, dipinge<br />

con sicuri tocchi di<br />

pennello situazioni attraenti,<br />

anche scabrose e<br />

sempre senza banalità o<br />

volgarità. Don José e<br />

Carmen, hanno bisogno<br />

di sognare un po' prima<br />

di morire del loro sogno<br />

che, al risveglio, li metterà<br />

uno contro l'altro».<br />

Fr. Pi.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

AGenova, dal 1880<br />

al 1884 il Teatro<br />

Carlo Felice restò<br />

chiuso per una vertenza<br />

che contrappose i palchettisti<br />

al Comune. Della crisi<br />

del massimo teatro cittadino<br />

approfittarono naturalmente<br />

gli altri palcoscenici<br />

privati, ovvero il<br />

Politeama Genovese e il<br />

Paganini.<br />

<strong>Il</strong> 26 novembre 1881 il Paganini<br />

mise, dunque, in<br />

scena in prima cittadina<br />

Carmen di Bizet. Fra gli<br />

spettatori, quella sera, c’era<br />

il filosofo e scrittore tedesco<br />

Friedrich Nietzsche.<br />

Nietzsche era un frequentatore<br />

di Genova e della<br />

Riviera. Amava il mare, il<br />

profumo delle colline, trovava<br />

una vivificante tran-<br />

quillità seduto su uno scoglio<br />

in solitudine; ma gli<br />

piaceva frequentare anche<br />

i teatri, ascoltare musica,<br />

senza alcun preconcetto<br />

d’autore o di stile.<br />

Acceso wagneriano<br />

Com’è noto Nietzsche era<br />

stato un acceso wagneriano,<br />

totalmente conquistato<br />

dalla personalità artistica<br />

e umana del grande Richard.<br />

Ma, deluso dall’atteggiamento<br />

morale ed<br />

etico, riflessivo e antistintivo<br />

del teatro di Wagner,<br />

se n’era poi gradualmente<br />

allontanato per trasformarsi<br />

in un critico estremamente<br />

severo e implacabile<br />

del suo stile e della<br />

sua poetica.<br />

Carmen<br />

La passione di Bizet per l’opera nelle sue lettere<br />

Nietzsche scopre Carmen<br />

A casa del librettista Halévy<br />

Duello al pianoforte<br />

tra Bizet e Liszt<br />

Una sera dell'anno 1861, lo scrittore francese Ludovic<br />

Halévy, autore con Meilhac del libretto di Carmen,<br />

riunì nella sua casa parigina, alcuni intimi amici e<br />

colleghi tra i quali figuravano il grande pianista e compositore<br />

ungherese Franz Liszt e il giovane Georges Bizet, che<br />

era all'epoca appena tornato dall'Italia.<br />

Dopo cena, gli invitati passarono nello studio per gustare<br />

caffè e sigari. Liszt si mise al pianoforte eseguendo per gli<br />

amici una delle sue recenti composizioni, come al solito irta<br />

di difficoltà e di passaggi arditissimi. In un crescendo<br />

vertiginoso Liszt fa esplodere gli accordi finali della sonata<br />

in una serie di pirotecnici, virtuosistici passaggi, scatenando<br />

l'applauso entusiastico <strong>dei</strong> presenti che si congratularono<br />

per la maestria con la quale aveva eseguito il difficile<br />

brano senza la minima sbavatura. «S i- rispose Liszt- questo<br />

pezzo è difficile, orribilmente difficile e io non conosco in Europa<br />

che due pianisti capaci di eseguirlo: Hans von Bılov ed io».<br />

Halévy, allora, si rivolse al giovane Bizet, del quale aveva<br />

sentito lodare la prodigiosa memoria, chiedendogli se<br />

avesse notato uno <strong>dei</strong> passaggi che lo avevano colpito, accennandone<br />

nel frattempo al pianoforte il tema con qualche<br />

accordo. Bizet accolse l'invito e sedutosi alla tastiera,<br />

suonò completamente a memoria il frammento. Liszt, stupefatto<br />

e affascinato dalla strabiliante facoltà memonica del<br />

giovane, lo interruppe e gli pose sotto gli occhi il manoscritto<br />

della sua composizione, invitandolo ad eseguire l'intero<br />

brano. In mezzo allo sbalordimento generale, Bizet<br />

suonò senza errori tutto il pezzo, con una verve e un'audacia<br />

paragonabili a quelle dell'autore, se non superiori. I presenti<br />

scoppiano in nuovi, più entusiastici applausi.<br />

Liszt, calmata l'emozione generale, si avvicinò a Bizet ed afferrandogli<br />

la mano gli disse: «Mio giovane amico, io credevo<br />

non vi fossero che due soli capaci di lottare vittoriosamente contro<br />

le difficoltà di cui mi prese vaghezza rendere irto questo pezzo;<br />

mi ero ingannato, siamo invece in tre e, debbo aggiungere, per<br />

voler esser giusto, che il più giovane <strong>dei</strong> tre è forse il più audace e<br />

il più brillante».<br />

A. C.<br />

L’incontro con l’opera di<br />

Bizet, per la prima volta<br />

ascoltata dal filosofo proprio<br />

a Genova, si rivelò<br />

fondamentale.<br />

In Carmen Nietzsche individuò<br />

il prototipo dell’opera<br />

mediterranea, antiwagneriana.<br />

E’ stato, del resto, sostenuto<br />

da molti, che fra i<br />

meriti indiscutibili di Bizet<br />

è da annoverarsi proprio<br />

la capacità di offrire<br />

un prodotto assolutamente<br />

autonomo e originale,<br />

distaccato non solo da<br />

Wagner, ma anche da<br />

Verdi, ovvero dai due<br />

punti di riferimento fondamentali<br />

del teatro dell’epoca.<br />

Del suo ascolto di Carmen<br />

Nietzsche parlò in varie<br />

lettere inviate all’amico<br />

compositore Peter Gast,<br />

pseudonimo di Heinrich<br />

Köselitz: «Urrà! Amico! –<br />

si legge in una lettera del<br />

28 novembre 1881 – Ancora<br />

una volta ho conosciuto<br />

qualcosa di bello: un’opera di<br />

Georges Bizet (chi è mai costui?):<br />

Carmen. Si fa ascoltare<br />

come una novella di Merimée,<br />

spiritosa, vigorosa,<br />

qua e là commovente. Un vero<br />

talento francese dell’opera<br />

comica, per nulla disorientato<br />

da Wagner: un vero scolaro<br />

di Hector Berlioz; cosa che<br />

io avevo ritenuto impossibile!<br />

A quel che pare i francesi<br />

in quanto a musica drammatica<br />

sono su una migliore<br />

strada <strong>dei</strong> tedeschi; essi hanno<br />

su questi la supremazia in<br />

un punto essenziale: in loro<br />

la passione non è tirata per i<br />

capelli (come in Wagner)…».<br />

E qualche giorno dopo,<br />

tornò sull’argomento: «<strong>Il</strong><br />

fatto che Bizet sia morto è<br />

per me un grave colpo. Ho<br />

sentito la Carmen una seconda<br />

volta e di nuovo ne ho<br />

riportato l’impressione di<br />

una novella di prim’ordine,<br />

come di un Merimée. Un’anima<br />

così passionale eppure<br />

così piena di grazia! Per me<br />

quest’opera vale un viaggio<br />

in Spagna, un’opera altamente<br />

meridionale, non rida<br />

amico mio, non è facile che io<br />

col mio gusto mi sbagli così<br />

radicalmente».<br />

Infine, l’8 dicembre ag-<br />

giungeva:<br />

«Molto in<br />

ritardo la<br />

mia memoria<br />

(che alcune<br />

volte è<br />

ostruita)<br />

scopre che<br />

esiste veramente<br />

di<br />

Merimée<br />

una novella<br />

intitolata<br />

Carmen e<br />

che lo schema<br />

e i concetti<br />

e anche la coerenza tragica<br />

di quest’artista sopravvivono<br />

nell’opera…».<br />

Nietzsche individuò dunque<br />

in Carmen e nel suo<br />

colorismo passionale ma<br />

anche ricco di sfumature e<br />

di poesia, l’alternativa a<br />

Wagner. Pesò certamente<br />

nel suo giudizio l’astio ormai<br />

nutrito per l’amico di<br />

un tempo. Basta rileggere<br />

cosa scrisse a Overbeck il<br />

22 febbraio 1883, a pochi<br />

giorni dalla morte di Wagner:<br />

«Wagner era di gran<br />

lunga la persona più ricca<br />

che io abbia mai conosciuto e<br />

in tal senso da sei anni ho<br />

molto sofferto di questa man-<br />

Filosofo e pensatore di<br />

forte personalità, travagliatointeriormente,<br />

anima inquieta, condannato<br />

alla pazzia,<br />

Friedrich Nietzsche,<br />

come è noto,<br />

ha costituito<br />

un motivo di<br />

ispirazione per<br />

molti compositori.<br />

Si pensi, per rimanerenell’ambito<br />

della cultura<br />

tedesca, a Richard<br />

Strauss o a<br />

Gustav Mahler<br />

od a Arnold<br />

Schöenberg.<br />

Meno conosciuta è invece<br />

l’attività creativa in campo<br />

musicale dello stesso<br />

Nietzsche. Da bambino<br />

aveva studiato il pianoforte<br />

e, pur mancandogli un organico<br />

studio dell’armonia<br />

e della composizione, ci ci-<br />

11<br />

canza. Ma fra noi due c’era<br />

qualcosa, come un’offesa<br />

mortale; e sarebbero potute<br />

succedere cose terribili se<br />

fosse vissuto più a lungo…».<br />

Un amore per la Carmen<br />

quello di Nietzsche che<br />

durò tutta la vita. Nel<br />

maggio 1888 da Torino<br />

scriveva: «Ho udito ieri –<br />

lo credereste ? – per la ventesima<br />

volta il capolavoro di<br />

Bizet. Ancora una volta persistetti<br />

in un soave raccoglimento,<br />

ancora una volta<br />

non fuggii Questa vittoria<br />

sulla mia impazienza mi<br />

sorprende. Come rende perfetti<br />

una tale opera!».<br />

Roberto Iovino<br />

Un insolito Nietzsche<br />

Filosofo e compositore<br />

mentò con forme complesse<br />

e articolate, guidato, sulla<br />

scia <strong>dei</strong> propri credi filosofici,<br />

dall’istinto. Fra le<br />

sue composizioni si ricordano<br />

il Weihnachtsoratorioum,<br />

il poema sinfonico<br />

Ermanarich, Herbstlich sonnige<br />

Tahe per quartetto vocale<br />

e pianoforte e qualche<br />

brano per pianoforte a<br />

quattro mani.<br />

R. I.


12 Carmen <strong>Il</strong><br />

I librettisti<br />

Ludovic Halévy<br />

Indissolubilmente legato al librettista<br />

Meilhac e al compositore Offenbach,<br />

Ludovic Halévy, nato a<br />

Parigi il 1 gennaio 1834, rappresenta<br />

uno scrittore tra i più originali e innovativi<br />

nel genere dell’operetta.<br />

Grazie al padre Léon (1802-1883),<br />

autore noto al pubblico parigino e allo<br />

zio Fromental, l’opera costituiva<br />

già nell’infanzia di Ludovic un elemento<br />

centrale. Incaricato, poi, presso<br />

il Ministero degli<br />

Interni e poi nel Ministero<br />

per l’Algeria<br />

svolse i suoi compiti<br />

con misura e ponderatezza,<br />

riservando<br />

uno speciale riguardo<br />

per il valore della<br />

famiglia, quasi in<br />

contrasto con le abitudini<br />

<strong>dei</strong> personaggi<br />

che scaturivano dalla<br />

sua fantasia. Con<br />

Meilhac fornì per anni<br />

commedie e trame<br />

ai teatri e ai compositori<br />

francesi, in particolare a Offenbach,<br />

componendo per quest’ultimo<br />

i libretti di operette come La belle<br />

Hélène (1864), Barbe-Bleu (1866), La<br />

Périchole (1868) e Les Brigands (1869),<br />

oltre a Orphée aux Enfers (1858), scritta<br />

in collaborazione con Crémieux, e<br />

Bataclan. Con garbo, brio e sottili tocchi<br />

di audace ironia la società parigina<br />

del Secondo Impero si svelava di<br />

volta in volta nella sua frivolezza (La<br />

Vie parisienne, 1866, scritta con<br />

Meilhac) o nella misera condizione<br />

della sua aristocrazia (Le Chateau à<br />

Toto 1868), in opere in cui la satira è<br />

sempre in gioco con indulgenza e<br />

bontà.<br />

Nel 1869 venne meno la collaborazione<br />

con Offenbach. Nei lavori che<br />

seguirono, Halévy e Meilhac abbandonarono<br />

l’intento satirico, pur continuando<br />

a ritrarre<br />

con sensualità e audacia<br />

i costumi dell’epoca.<br />

Capolavoro di<br />

questo periodo fu<br />

Frou-Frou (1869), un<br />

ragionamento sulla<br />

futilità della vita e<br />

sulle grandi virtù<br />

femminili.<br />

Halévy però pensava<br />

ad un nuovo teatro,<br />

sentiva la necessità di<br />

affrontare i grandi temi<br />

sociali, a differenza<br />

dell’amico<br />

Meilhac forte di altri sentimenti sulla<br />

vita e sul teatro; conclusa la loro collaborazione<br />

Halévy diede alle stampe<br />

Abbé Constantin (1882). Alla fine<br />

degli anni Settanta, il suo salotto parigino<br />

era frequentato da tutti gli<br />

esponenti del mondo artistico e letterario<br />

e nel 1884 divenne membro<br />

dell’Accademia di Francia. Morì a<br />

Parigi l’8 maggio del 1908.<br />

<strong>Il</strong> librettista francese Henri<br />

Meilhac, nato a Parigi il 21 gennaio<br />

1831, prima del consenso ottenuto<br />

con Garde, toi, je me garde,<br />

commedia in un atto presentata al<br />

Palais Royal di Parigi nel 1855, era<br />

impiegato in una libreria e dal 1852<br />

collaborava sotto lo pseudonimo di<br />

Thalin al Journal pour rire con disegni<br />

e scritti satirici. Da quel successo, il<br />

genere del vaudeville, allora molto in<br />

voga, lo occupò freneticamente<br />

e dal 1855 al<br />

1861 compose ben tredici<br />

commedie.<br />

Ma la produzione più<br />

significativa e memorabile<br />

legata al nome<br />

di Meilhac risale agli<br />

anni di lavoro a fianco<br />

di Ludovic<br />

Halévy, con cui collaborò<br />

per vent’anni<br />

dal 1861 al 1881, soprattutto<br />

ai libretti<br />

musicati da Offenbach,<br />

per il quale i due<br />

scrissero tra l’altro opere buffe come<br />

La Belle Hélène (1864) e Barbe-Bleu<br />

(1866), La Granduchessa di Gérolstein<br />

(1867), La Périchole (1868), Les Brigands<br />

(1869), Le Petit Duc (1878) o commedie<br />

come Fanne Lear (1868), Frou-Frou<br />

(1869), Tricoche et Cacolet (1872).<br />

Due personalità profondamente diverse,<br />

quelle di Meilhac e Halévy, in<br />

alcuni aspetti contrapposte, ma sicu-<br />

Prosper Merimée, autore della novella<br />

Un funzionario statale<br />

prestato alla letteratura<br />

Uomo di grande<br />

cultura, parigino<br />

doc nato nel<br />

1803, Prosper Mérimée<br />

si laureò in giurisprudenza<br />

superando in<br />

breve tempo gli esami<br />

d’avvocato e coltivando<br />

nel frattempo la passione<br />

ereditata dal padre<br />

per la pittura e per<br />

la letteratura. Grazie all’amicizia<br />

con Stendhal<br />

e Ampère poté incontrare<br />

nel salotto Stapfer<br />

gli uomini di cultura<br />

più rilevanti del suo<br />

tempo: Viollet-le-Duc,<br />

Delécluze, Victor Coussin,<br />

Saint-Beuve e Girardin.<br />

Impiegato presso il Ministero<br />

del Commercio,<br />

pubblicò nel 1825 l’ope-<br />

ra Le Théâtre de Clara<br />

Gazul, comédienne espagnole,<br />

una raccolta di<br />

cinque commedie attribuite<br />

ad una fantomatica<br />

attrice spagnola liberale<br />

e spregiudicata e<br />

nel 1827 La Guzla (anagramma<br />

di Gazul), una<br />

serie di ballate e canti<br />

popolari che l’autore<br />

faceva credere fossero<br />

stati trascritti da un italiano<br />

di ritorno dall’<strong>Il</strong>liria.<br />

<strong>Il</strong> successo ottenuto<br />

da Mérimée fu tale che<br />

persino Puskin tradusse<br />

qualcuna di queste<br />

canzoni in russo.<br />

Dopo il successo ottenuto<br />

con il romanzo<br />

storico Chronique du règne<br />

de Charles IX e la<br />

novella Mateo Falcone<br />

(1829), grazie alla protezione<br />

della famiglia<br />

de Broglie raggiunse la<br />

carica di capo di Gabinetto<br />

del conte d’Argout<br />

presso il Ministero<br />

della Marina, passando<br />

poi al Commercio e agli<br />

Interni. Nel 1833 Mérimée<br />

fu nominato<br />

ispettore generale <strong>dei</strong><br />

monumenti storici.<br />

Risalgono a questo periodo<br />

una serie di novelle,<br />

fra cui Colomba<br />

(1840), la storia di una<br />

vendetta in Corsica. In<br />

seguito ad una serie di<br />

impegnativi viaggi di<br />

lavoro, iniziò anche lo<br />

studio della cultura<br />

russa con le traduzioni<br />

di Puskin e Gogol e ancora<br />

oggi Mérimée è<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Henri Meilhac<br />

considerato<br />

il primo<br />

ad aver introdotto<br />

in<br />

Francia la<br />

letteratura<br />

russa. Negli<br />

stessi<br />

anni scrisse<br />

Carmen<br />

(1845), alla<br />

cui fama<br />

contribuì<br />

l’opera di<br />

Bizet.<br />

Profondamente legato<br />

alla famiglia imperiale,<br />

divenne all’epoca del<br />

Secondo Impero quasi<br />

uno scrittore ufficiale<br />

di corte. Psicologicamente<br />

distrutto dalla<br />

disfatta di Sedan, Mérimée<br />

morì a Cannes il<br />

ramente complementari: l’arte del<br />

boulevardier e della continua parodia<br />

<strong>dei</strong> costumi in Meilhac e un’acuta<br />

sensibilità verso i grandi temi politici<br />

e sociali in Halévy.<br />

Meilhac compose anche libretti per<br />

suo conto, fra i quali quello di Manon<br />

(1884) per Massenet, e collaborò con<br />

Millaud (Le Mari de Babette, 1882,<br />

Santarellina, 1883), Gauderaux (Pépa,<br />

1864), Delavigne e Gille.<br />

Non mancano nel<br />

repertorio di<br />

Meilhac lavori impegnativi<br />

e sofisticati<br />

come Le Petit-fils<br />

de Mascarille (1859),<br />

Decoré (1888) e Grosse<br />

Fortune (1896),<br />

opere che caratterizzano<br />

l’autore come<br />

particolare rappresentatore<br />

– ma anche<br />

protagonista –<br />

della “Belle époque”<br />

e della vita parigina.<br />

Solo o in collaborazione,<br />

si conta che abbia firmato 115<br />

lavori <strong>dei</strong> più diversi generi. <strong>Il</strong> 6<br />

aprile 1888 fu nominato membro<br />

dell’Accademia di Francia.<br />

Nel maggio del 1897, all’età di<br />

66 anni, Hénri Meilhac fu colpito<br />

da un’emiplegia che dopo averlo<br />

paralizzato lo condusse in breve<br />

alla morte, avvenuta a Parigi il 6<br />

luglio.<br />

23 settembre 1870 all’età<br />

di 67 anni. Molti<br />

suoi lavori, fra cui le<br />

Lettres à une inconnue<br />

(1873) furono pubblicati<br />

postumi.<br />

Pagina a cura di<br />

Michela Marini


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Ancora bambino,<br />

Georges Bizet,<br />

nato a Parigi nel<br />

1838, acquisì i primi elementi<br />

di musica dal padre<br />

Adolfo, buon maestro<br />

di canto e compositore,<br />

e dalla madre<br />

Aimée Delsarte, di origine<br />

spagnola, sorella di<br />

una celebre pianista. All’età<br />

di dieci anni entrò<br />

Ascoltando in Carmen<br />

la Seguidilla<br />

o l’Habanera, così<br />

squisitamente spagnole<br />

nello spirito e nel<br />

colore, si può pensare a<br />

un soggiorno di Bizet<br />

nella penisola iberica a<br />

respirare a pieni polmoni<br />

il folclore che, straordinariamente<br />

ricco di<br />

umori e di sapori, nasce<br />

da una sintesi di elementi<br />

molti diversi, cristiani<br />

ed arabi.<br />

In realtà Bizet non oltrepassò<br />

mai i Pirenei, la<br />

sua è una Spagna immaginaria;<br />

verosimile certo,<br />

ma totalmente inventata.<br />

Nell’arco della storia<br />

della musica, la Spagna<br />

ha spesso influenzato la<br />

cultura francese e non<br />

solo quella, anche se si<br />

deve piuttosto parlare<br />

di “prestiti” reciproci.<br />

Risalendo a un lontano<br />

passato, i trovatori, i<br />

cantautori medioevali<br />

che con le loro liriche<br />

in conservatorio, studiando<br />

con grandi musicisti<br />

quali Marmontel,<br />

Zimmerman, Gounod, e<br />

Jacques-François<br />

Halévy, di cui più tardi<br />

sposò la figlia. Ben presto<br />

il proprio talento gli<br />

permise di raggiungere<br />

mete come il primo posto<br />

in un concorso bandito<br />

da Offenbach nel 1856<br />

musicali celebrarono la<br />

cultura del castello, fecero<br />

sicuramente tesoro<br />

di esperienze arabe provenienti<br />

appunto dall’area<br />

iberica. Da lì, del resto,<br />

arrivo il Rebab, progenitore<br />

arabo del nostro<br />

violino.<br />

Ma è soprattutto fra Ottocento<br />

e Novecento che<br />

i rapporti si fecero stretti.<br />

Compositori spagnoli<br />

come Albeniz, Granados,<br />

De Falla soggiornarono<br />

a lungo a Parigi, a<br />

fine Ottocento divenuta<br />

l’incontrastata capitale<br />

culturale europea. Lì De<br />

Falla, ad esempio, conobbe<br />

tutta i musicisti<br />

francesi dell’epoca, collaborò<br />

con Picasso,<br />

scrisse per i Balletti russi<br />

di Diaghilev. In quel<br />

contesto la cultura francese<br />

guardò alla Spagna<br />

con evidente interesse.<br />

Emanuel Chabrier compose<br />

la colorita rapsodia<br />

orchestrale Espana,<br />

Carmen<br />

e il secondo posto al<br />

“Prix de Rome” nel 1857.<br />

Già noto negli ambienti<br />

musicali parigini, grazie<br />

anche alla Sinfonia in do<br />

maggiore composta a 17<br />

anni nel 1855, Bizet si<br />

trasferì a Roma dal 1857<br />

al 1860, soggiornando<br />

anche a Napoli e in altre<br />

città italiane e lavorando<br />

nel 1858/59 al Don Procopio,<br />

opera tratta da un<br />

libro di Cambiaggio.<br />

Negli stessi anni comparvero<br />

i primi attacchi<br />

di un male alla gola che<br />

lo accompagnò per tutta<br />

la vita provocandogli,<br />

inoltre, profonde crisi<br />

depressive. Tanti progetti<br />

furono abbandonati,<br />

alcune opere già compiute<br />

distrutte (La Guzla<br />

de l’Emir, Ivan IV, Grisélidis)<br />

e i dubbi sulle proprie<br />

capacità lo tormentarono<br />

continuamente<br />

anche perché mai una<br />

sua opera era sopravvissuta<br />

più di una stagione.<br />

Nel 1860 tornò a Parigi<br />

per assistere la madre<br />

gravemente malata. In<br />

questo periodo compose<br />

diverse opere, come Les<br />

Pêcheurs des Perles (I Pescatori<br />

di Perle, 1863) e La<br />

Jolie Fille de Perth (La Bella<br />

Fanciulla di Perth,<br />

1867), presto attaccate<br />

duramente dalla critica:<br />

le accuse denunciavano<br />

un eccessivo “verdismo”<br />

e “wagnerismo”.<br />

Nel 1868, dopo una violenta<br />

crisi, portò a termine<br />

Roma, una suite sinfonica<br />

iniziata nel periodo<br />

del soggiorno italiano.<br />

Dopo un breve periodo<br />

di servizio nella Guardia<br />

Nazionale, in occasione<br />

della guerra francoprussiana,<br />

Bizet compose<br />

Djamileh (1872), cui<br />

seguirono nuove accuse<br />

di “wagnerismo”, che in<br />

13<br />

L’autore<br />

<strong>Il</strong> geniale e sfortunato<br />

Georges Bizet<br />

Eduard Lalo La Symphonie<br />

espagnole. E poi toccò<br />

a Debussy con Iberia e<br />

con varie liriche da camera.<br />

E, soprattutto,<br />

guardò alla Spagna Ravel:<br />

si pensi alla Rapsodia<br />

spagnola e, specialmente,<br />

al Bolero che ri-<br />

mane uno<br />

<strong>dei</strong> capolavoriassoluti<br />

del<br />

sinfonismonovecentesco,<br />

saggio<br />

mirabile<br />

di orchestrazione.<br />

Merita,<br />

ancora in<br />

ambito<br />

teatrale,<br />

una citazione,<br />

lo<br />

splendido<br />

Don Chisciotte<br />

di<br />

Massenet.<br />

<strong>Il</strong> simpatico<br />

eroe di<br />

Cervantes, del resto,<br />

può vantare una presenza<br />

davvero massiccia<br />

nel teatro europeo a partire<br />

dal Seicento per arrivare<br />

al Novecento.<br />

Possiamo ricordare le<br />

opere di Anfossi, di Caldara,<br />

di Salieri. E, risa-<br />

parte determinarono il<br />

grave insuccesso dell’opera.<br />

Nello stesso anno<br />

apparvero anche le musiche<br />

di scena per L’Arlesienne<br />

di Daudet. Nell’estate<br />

1874, dopo alcune<br />

interruzioni, Bizet terminò<br />

le 1200 pagine di<br />

partitura di Carmen, che<br />

i librettisti Henri<br />

Meilhac e Ludovic<br />

Halévy avevano tratto<br />

dall’omonima novella di<br />

Mérimée. L’opera andò<br />

in scena all’Opéra-Comique<br />

di Parigi nel 1875,<br />

suscitando una pessima<br />

accoglienza della critica.<br />

Ritiratosi da Parigi nella<br />

vicina Bougival, Bizet<br />

morì il 3 giugno 1875 e<br />

non fu esclusa l’ipotesi<br />

di un suicidio. Sei mesi<br />

dopo, il pubblico di<br />

Vienna decretò per Carmen<br />

un clamoroso<br />

trionfo.<br />

Luca Pesante<br />

<strong>Il</strong> Paese che in realtà Bizet mai visitò<br />

La Spagna, terra di ispirazione musicale<br />

lendo l’Ottocento, l’opera<br />

di Mendelssohn oppure<br />

il balletto di<br />

Minkus o, ancora, il<br />

poema sinfonico di Richard<br />

Strauss.<br />

Ma rimanendo a un discorso<br />

spagnolo più generale,<br />

vale la pena ricordare<br />

l’attenzione della<br />

liederistica per il colore<br />

iberico: gli Spanische<br />

Lieberslieder di Schumann<br />

e gli Spanisches<br />

Liederbuch di Hugo<br />

Wolf.<br />

Infine, per approdare ai<br />

giorni scorsi, il compositore<br />

tedesco Hans Werner<br />

Henze che ha da poco<br />

festeggiato i suoi 80<br />

anni, ha inserito in una<br />

delle sue opere teatrali<br />

più recenti, Venus und<br />

Adonis, sette interludi<br />

strumentali, sette Boleri<br />

che in un acceso colorismo<br />

rileggono naturalmente<br />

in un’ottica moderna<br />

l’atmosfera folclorica<br />

iberica.<br />

Roberto Iovino


14 Carmen <strong>Il</strong><br />

Viaggio nei luoghi di Carmen<br />

La splendida Siviglia,<br />

città senza mezzi toni<br />

ASpagna caliente e<br />

passionale di Mérimée<br />

e Bizet non<br />

poteva che trovare la sua<br />

ambientazione nella città<br />

di Siviglia. Nella capitale<br />

dell'Andalusia, infatti, tutto,<br />

dalle passioni ai sentimenti,<br />

dalla vita quotidiana<br />

alla gastronomia, è vissuto<br />

al massimo, senza risparmio,<br />

senza mezzi toni.<br />

Lo si percepisce appena<br />

giunti in città, anzi prima.<br />

Già dal treno superveloce<br />

che in appena due ore e<br />

mezzo ed al prezzo di una<br />

settantina di euro in classe<br />

turistica, attraversando mezza<br />

Spagna, collega Madrid<br />

con questa città, che con i<br />

suoi oltre 700mila abitanti è<br />

la quarta realtà del paese.<br />

Appena usciti dalla stazione<br />

o dall'aeroporto, la cosa<br />

che colpisce è una luce diversa,<br />

forte, accecante, capace<br />

di esaltare i colori. <strong>Il</strong><br />

clima torrido d'estate e<br />

temperato d'inverno, riempie<br />

l'aria del profumo di<br />

fioriture pressoché perenni.<br />

Le case, i palazzi hanno<br />

tinte forti: il rosso sangue<br />

di toro contrasta con gli<br />

ocra accesi, con i blu delle<br />

maioliche, con i bianchi abbaglianti<br />

delle costruzioni<br />

minori, la cui monocromia<br />

è spezzata dal nero delle<br />

cancellate di ferro battuto<br />

che si rincorrono a limitare<br />

chiostri o piccoli cortili.<br />

L'architettura è fortemente<br />

influenzata dalle varie dominazioni<br />

che si sono susseguite<br />

e la topografia conserva<br />

essenzialmente il carattere<br />

moresco, con strade<br />

strette e tortuose, vicoli ciechi,<br />

piazzette.<br />

La città si è sviluppata lun-<br />

La fabbrica di tabacco, ora Università<br />

go il corso del fiume Guadalquivir,<br />

che attraversa la<br />

città da nord a sud ed è navigabile<br />

fino alla foce di<br />

Sanlúcar de Barameda.<br />

Proprio la possibilità di essere<br />

il principale porto fluviale<br />

del paese contribuì a<br />

fare la fortuna di Siviglia,<br />

soprattutto dopo la scoperta<br />

delle "Indie". Le navi che<br />

giungevano dal Nuovo<br />

Mondo attendevano in<br />

mare la corrente giusta per<br />

risalire il fiume Guadalquivir<br />

con i loro carichi di ricchezze,<br />

come l'oro e le preziosissime<br />

spezie che, una<br />

La Torre de Oro<br />

volta scaricati, venivano<br />

portati negli edifici attigui<br />

alla Torre de Oro (il cui nome<br />

è dovuto al rivestimento,<br />

ormai scomparso, di<br />

piastrelle dorate) ed il tabacco<br />

proveniente da Cuba<br />

instradato alla manifattura<br />

per la lavorazione. Una curiosità:<br />

per risalire il fiume<br />

le navi gettavano in acqua i<br />

carichi superflui, compresa<br />

spesso parte delle coperture<br />

di splendido mogano,<br />

legno che veniva raccolto a<br />

valle presso la città di<br />

Sanlúcar de Barameda, do-<br />

ve sorse una fiorente lavorazione<br />

di mobili proprio<br />

di mogano.<br />

La fabbrica del tabacco<br />

La manifattura del tabacco,<br />

dicevamo. E' qui che è<br />

ambientato il primo atto<br />

dell'opera di Bizet, Carmen.<br />

In realtà il nome della protagonista<br />

dovrebbe essere<br />

Maria Carmen, per l'usanza<br />

spagnola di far precedere il<br />

nome della Vergine ai suoi<br />

titoli. Un nome importante<br />

quello di Maria del Carmelo,<br />

tanto che la sua festa il 16<br />

luglio è vissuta in tutta la<br />

cattolicissima quasi come<br />

una ricorrenza nazionale.<br />

Dal centro storico-culturale<br />

della città, che è il quartiere<br />

ebraico di Santa Cruz,<br />

per andare verso l'Università<br />

che ora occupa l'edificio<br />

della manifattura del<br />

tabacco, si percorrono dedali<br />

di stradine con cortili e<br />

patii abbelliti da fiori rigogliosi.<br />

Si incontra il grande<br />

complesso della Cattedrale,<br />

costruita sui resti della Moschea<br />

Maggiore abbattuta<br />

nel XV secolo, che con le<br />

sue cinque navate in stile<br />

gotico divenne il monumento<br />

religioso più grande<br />

del mondo cristiano. L'opera<br />

fu portata a termine<br />

nel 1506 (anno in cui a Roma<br />

si poneva la prima pietra<br />

dell'attuale Basilica di<br />

San Pietro). All'interno,<br />

nella Cappella della Vergine<br />

de Antigua, si trova uno<br />

<strong>dei</strong> presunti sepolcri di<br />

Crisoforo Colombo. Accanto<br />

alla Cattedrale, il Patio<br />

degli Aranci e la Giralda,<br />

ex minareto, ora il monumento<br />

più singolare della<br />

città.<br />

Basta attraversare la piazza<br />

che ci si trova di fronte alla<br />

Porta del Leone, attraverso<br />

la quale si accede all'Alcazar,<br />

la residenza reale più<br />

grande d'Europa. Qui, prima<br />

della fortezza del IX secolo,<br />

vi furono l'acropoli<br />

romana, una basilica paleocristiana<br />

e edifici visigoti.<br />

Straordinario il Salone<br />

degli Ambasciatori con la<br />

sua grande cupola di filigrana<br />

dorata. L'eredità araba<br />

<strong>dei</strong> giardini dell'Alcazar<br />

La Plaza de Toros de la Real maestranza<br />

ci divide dall'imponente<br />

vecchia Manifattura del tabacco,<br />

ora – come abbiamo<br />

detto – sede dell'Università,<br />

un edificio del XVIII secolo<br />

disegnato da Sebastian<br />

Van der Borcht, che per superficie<br />

è la maggiore costruzione<br />

pubblica di Spagna<br />

dopo l'Escorial. Splendida<br />

è la facciata su via San<br />

Fernando. Da qui si accede<br />

al vestibolo con la doppia,<br />

superba scalinata ed al Patio<br />

dell'Orologio. La fabbrica<br />

rimase in funzione fino alla<br />

fine del XIX secolo. Nel<br />

1895, infatti, la Spagna perse<br />

Cuba, suo ultimo possedimento<br />

americano, e si interruppe<br />

così l'approvvigionamento<br />

di tabacco dall'Arcipelago<br />

delle Antille.<br />

A Sud-Est dell'Università,<br />

da non perdere i Giardini di<br />

Maria Luisa con la grande<br />

Plaza de España di forma semicircolare.<br />

Lungo la semiellisse,<br />

un fascione decorato<br />

con tanti quadri in<br />

splendide maioliche ripercorre<br />

la storia di ogni singola<br />

provincia spagnola.<br />

Fu il luogo di accoglienza<br />

della grande Esposizione<br />

Iberoamericana del 1929 e<br />

nel grande e curatissimo<br />

parco su cui si affaccia vi<br />

sono quelli che furono gli<br />

splendidi padiglioni delle<br />

Esposizioni, anch'essi decorati<br />

da maioliche policrome.<br />

<strong>Il</strong> quartiere delle taverne<br />

Nell'opera passa un mese<br />

e, nel secondo atto, troviamo<br />

Carmen nella taverna<br />

di Lillas Pastia. Un riferimento<br />

vero non c'è, ma<br />

presumibilmente la protagonista<br />

avrebbe frequentato<br />

la zona della Via Mateos<br />

Gagos, sempre nel quartiere<br />

di Santa Cruz, piena di<br />

bar ed osterie molto animate,<br />

tra cui famoso è il<br />

Bar Giralda, ricavato in alcuni<br />

antichi bagni arabi,<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

dove si può gustare una eccellente<br />

varietà di "tapas",<br />

oppure il popolarisismo<br />

Quartiere di San Bartolomé.<br />

Questa zona, a cui si accede<br />

dalla Porta della Carne (il<br />

nome deriva da un antico<br />

mattatoio), conserva immutato<br />

tutto il fascino dell'autentica<br />

Sivilla, con la<br />

trama urbana che più di<br />

ogni altro luogo ha mantenuto<br />

gli schemi arabi, pur<br />

combinandosi con l'architettura<br />

civile e cattolica <strong>dei</strong><br />

secoli XVII e seguenti. Dopo<br />

aver incontrato splendidi<br />

esempi di gotico, mudejar<br />

e stile rinascimentale,<br />

come la Casa di Pilato, il Palazzo<br />

Mañara, dove visse<br />

Miguel de Mañara che<br />

ispirò il personaggio di<br />

don Giovanni, si arriva ancora<br />

nella Piazza dell'Alfalfa,<br />

zona rinomatissima per<br />

le buone "tapas".<br />

La Plaza de Toros<br />

Lungo il fiume Guadalquivir<br />

sorge la famosa Plaza de<br />

Toros de la Real Maestranza.<br />

Siamo al quarto atto di Carmen.<br />

<strong>Il</strong> dramma passionale<br />

si avvicina. <strong>Il</strong> quartiere è<br />

quello dell'Arenal, quello<br />

che al mondo è più legato<br />

all'arte della tauromachia.<br />

L'edificio circolare della<br />

Plaza de Toros con la famosa<br />

Porta del Principe e la<br />

superba galleria di archi a<br />

mezza volta, risale al XVIII<br />

secolo. Di fronte, nella<br />

piazza, da non molti anni<br />

sorge la statua dedicata a<br />

Carmen la Cigarrera (Carmen<br />

la sigaraia) che prorpio<br />

in questo luogo, secondo<br />

il racconto di Mérimée e<br />

Bizet, fu pugnalata per<br />

amore da José, mentre il torero<br />

Escamillo trionfava<br />

nell'arena. Carmen cade a<br />

terra, il dramma si è compiuto.<br />

Lo spirito caliente di<br />

Siviglia ha travolto ancora<br />

una volta i protagonisti.<br />

Andrea Marini


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Da quando Carmen è<br />

venuta al mondo<br />

non ha mai finito di<br />

dare scandalo: la sua figura,<br />

come per un oscuro sortilegio<br />

di una zingara, si è<br />

magicamente distaccata<br />

dalla penna che la creò più<br />

di due secoli fa trasformandola<br />

in un disegno vivente<br />

dalle ambigue e seducenti<br />

fattezze. Questo processo<br />

di creazione da inanimato<br />

ad animato ha un ben valido<br />

erede nel ritratto di Dorian<br />

Gray (1890) del geniale<br />

Oscar Wilde, in cui il<br />

motivo del quadro che si<br />

anima per mostrare l’altro<br />

sé, avvolto com’è da una<br />

mollezza tutta decadente,<br />

non riesce ad acquistare<br />

quella carica vitale che invece<br />

in Carmen risulta incontenibile.<br />

La personalità spietata e<br />

amorale di questa gitana ha<br />

sedotto, sin dal suo apparire,<br />

milioni di uomini e<br />

donne a tal punto che lo<br />

stesso Nietzsche affermò,<br />

dopo aver riascoltato ancora<br />

una volta l’opera di<br />

Bizet, che la gitana: «Si<br />

avvicina leggera, morbida,<br />

con cortesia…La sua<br />

serenità è africana…la sua<br />

felicità è breve, improvvisa,<br />

senza remissione…L’amore<br />

come fatum,<br />

come fatalità, cinico<br />

innocente, crudele». Carmen,<br />

insomma, come paradigma<br />

della libertà senza<br />

regole, della donna per eccellenza<br />

che porta con se le<br />

voluttà del corpo dentro ad<br />

un’atmosfera esotica di<br />

feste e corride, in un continuo<br />

e sensuale contrasto<br />

tra i piaceri della vita e le<br />

seduzioni della morte.<br />

L’immagine di questa<br />

doppia Carmen bella, seducente<br />

e allegra fuori, ep-<br />

pure portatrice aberrazione<br />

e rovina non può non<br />

richiamare alla mente la<br />

pittura visionaria di Goya,<br />

in cui bello e brutto si<br />

mescolano generando una<br />

galleria di mostruose facce<br />

deformi che si alternano ai<br />

maliziosi e seducenti<br />

sguardi delle belle Majas.<br />

Soggetto prediletto<br />

Molti furono gli artisti che,<br />

sedotti dalla fisicità e dalla<br />

carica vitale del personaggio,<br />

vollero indagare nel<br />

cuore della più femminea<br />

tra le donne.<br />

<strong>Il</strong> più illustre fu senza dubbio,<br />

Pablo Picasso (1881-<br />

1973) che nel 1949 pro-<br />

Carmen<br />

La protagonista in una serie di incisioni di Pablo Picasso<br />

Un grande illustratore per Carmen<br />

Pablo Picasso - Danza nell’arena<br />

Pablo Picasso<br />

Torero Ecsamillo<br />

dusse una serie di incisioni<br />

raffiguranti il racconto di<br />

Mérimée.<br />

I personaggi disegnati, Carmen<br />

e il torero Escamillo,<br />

hanno curiosamente i nomi<br />

<strong>dei</strong> protagonisti dell’opera<br />

di Bizet e non quelli della<br />

novella, come a testimoniare<br />

la completa osmosi che<br />

le due opere hanno ormai<br />

nell’immaginario collettivo.<br />

Escamillo indossa il<br />

tipico abbigliamento <strong>dei</strong><br />

toreri ed è raffigurato in<br />

mezzo alla folla nell’atto di<br />

colpire il toro. Carmen, invece,<br />

viene rappresentata<br />

prima di profilo e poi di tre<br />

quarti, mai di fronte, per<br />

evidenziarne l’inafferrabilità<br />

e l’ambiguità di pensiero.<br />

<strong>Il</strong> pittore volle concentrare<br />

l’attenzione sull’occhio<br />

nero della zingara,<br />

unico elemento che lascia<br />

trasparire un po’ della sua<br />

complessa psicologia. Anche<br />

da morta Carmen continua<br />

a guardare con sguardo<br />

irriverente il mondo che,<br />

imbrigliato nelle proprie<br />

regole, ha paura di tutto ciò<br />

che gli appare “diverso”. E<br />

così anche nella novella i<br />

lettori, quando Don Josè<br />

uccide brutalmente la donna<br />

liberandosi di quello<br />

Pablo Picasso - Carmen<br />

scomodo alter ego,<br />

provano una sensazione di<br />

disagio nel continuare sentirsi<br />

osservati, anche se ancora<br />

per un solo attimo, da<br />

quell’occhio che tarderà a<br />

chiudersi: «Cadde al sec-<br />

15<br />

ondo colpo, senza un grido.<br />

Mi pare ancora di vedere il<br />

suo grande occhio nero<br />

guardarmi fisso; poi si appannò<br />

e si chiuse».<br />

All’Accademia Nazionale di Santa Cecilia<br />

Tre appuntamenti pre-natalizi da non perdere<br />

Molti concerti da non perdere<br />

in questo periodo prenatalizio<br />

all’Accademia<br />

Nazionale di Santa Cecilia.<br />

Riflettori puntati, però, soprattutto<br />

su tre appuntamenti.<br />

Dal 16 al 19 dicembre<br />

grande ritorno del pianista<br />

Radu Lupu – impedibile<br />

sia perché sempre più<br />

rari si fanno i suoi concerti,<br />

sia per l’altissima qualità<br />

delle sue esecuzioni - in un<br />

concerto diretto da Fabio<br />

Luisi che dal 2007 sarà direttore<br />

della Staatkapelle di<br />

Dresda. <strong>Il</strong> concerto sarà<br />

aperto dalla scintillante<br />

Overture dall’ Oberon di<br />

Carl Maria von Weber,<br />

opera scritta tra il 1825 ed il<br />

1826 su commissione del<br />

Covent Garden di Londra e<br />

lì rappresentata per la prima<br />

volta nel 1926, che si<br />

apre con il famoso appello<br />

del corno di Oberon, Re<br />

delle fate, per introdurre<br />

l’ascoltatore al mondo fiabesco<br />

e cavalleresco dell’o-<br />

pera. Radu Lupu sarà protagonista<br />

con il Concerto n°<br />

4 in si bemolle maggiore<br />

op. 58 per pianoforte ed<br />

orchestra di Beethoven,<br />

composto tra il 1804 ed il<br />

1805 e dedicato allo sfortunato<br />

Arciduca Rodolfo<br />

d’Austria. A chiudere il<br />

concerto sarà la Sinfonia<br />

“della Riforma” di Mendelssohn<br />

composta nel<br />

1829 per celebrare i 300<br />

anni del Protestantesimo ed<br />

è la più famosa delle molte<br />

opere di questo autore di<br />

ispirazione dichiaratamente<br />

protestante.<br />

<strong>Il</strong> 20 dicembre alle ore 21<br />

per la Stagione da Camera<br />

torna nella Sala Santa Cecilia<br />

dell’Auditorium il complesso<br />

strumentale della<br />

Radio Televisione Svizzera<br />

specializzato in musica antica<br />

I Barocchisti, diretti<br />

dal loro direttore stabile<br />

Diego Fasolis. Presenteranno<br />

l’Oratorio di Natale di<br />

Johann Sebastian Bach,<br />

Cl.C.<br />

titolo che hanno inciso un<br />

anno fa ed è subito andato a<br />

ruba in tutti i negozi di dischi.<br />

Creato per il Natale<br />

1734 nella Chiesa di S.<br />

Tommaso a Lipsia, è una<br />

serie di sei cantate, di cui le<br />

prime tre dedicate alla Vigilia,<br />

al giorno di natale ed<br />

al giorno di S. Stefano, pervase<br />

da un senso di inesauribile<br />

ottimismo e gioia festosa,<br />

vicino al carattere<br />

delle Cantate “profane”,<br />

piuttosto che alle solenni<br />

Cantate sacre.<br />

Infine, Fabio Luisi salirà<br />

nuovamente sul podio giovedì<br />

21 per il Concerto di<br />

Natale ad inviti del Comune<br />

di Roma, sponsorizzato<br />

dall’ENEL. In programma<br />

la Nona Sinfonia di<br />

Beethoven. Soprano Camilla<br />

Nylund; Mezzosoprano<br />

Manuela Custer; Tenori<br />

Torsten Kerl e Kwangchul<br />

Youn.<br />

Mi. Mar.


Fogli Informativi disponibili negli Uffici Postali o sul sito internet www.poste.it<br />

Nasce BancoPosta Office.<br />

<strong>Il</strong> conto vicino al tuo business.<br />

Nasce BancoPosta Office, il conto per imprenditori, professionisti, artigiani, piccole e medie<br />

imprese, con tanti servizi convenienti dedicati alla gestione finanziaria del tuo business.<br />

Rivolgiti agli sportelli dedicati PTbusiness per scoprire altri prodotti quali: leasing,<br />

spedizioni, prestiti e mailing per la tua azienda. Per ulteriori informazioni vai su www.poste.it<br />

o chiama gratuitamente l’800 160 000.<br />

Offerta lancio:<br />

canone mensile di<br />

5 E<br />

fino al 31/12/2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!