16.06.2013 Views

TOSCA - Il giornale dei Grandi Eventi

TOSCA - Il giornale dei Grandi Eventi

TOSCA - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’intervista<br />

Parla il regista<br />

Franco Ripa di Meana<br />

A Pag. 2<br />

La storia dell’opera<br />

Un dramma prima rifiutato<br />

e poi corteggiato<br />

A Pag. 4<br />

L’inganno in Tosca<br />

Un meccanismo drammatico<br />

simbolo di un’epoca<br />

A Pag. 7<br />

Le Terme di Caracalla<br />

La Stagione estiva nel<br />

luogo di salute e piacere<br />

della Roma antica<br />

A Pag. 9<br />

I Luoghi<br />

S. Andrea della Valle,<br />

Palazzo Farnese e<br />

Castel Sant’Angelo<br />

A Pag. 12, 13 e 14<br />

Anno XV - Numero 41 - 14 luglio 2009<br />

<strong>TOSCA</strong><br />

di Giacomo Puccini


2 Tosca <strong>Il</strong><br />

Una grande foto aerea di Roma,<br />

stampata sul palcoscenico inclinato,<br />

sulla quale sono evidenziati<br />

in rosso i luoghi della fatale storia<br />

di Floria Tosca: la chiesa di Sant’Andrea<br />

della Valle in Corso Vittorio, palazzo<br />

Farnese e Castel Sant’Angelo. E’<br />

la visione spettacolare posta sul fondale<br />

antico e straordinario delle cosiddette<br />

“Torri” del Caldarium delle Terme di<br />

Cracalla, che accompagnerà fino al 6<br />

agosto gli spettacoli di questa Tosca.<br />

Dopo vent’anni d’assenza, tocca, infatti,<br />

alla protagonista più famosa delle<br />

opere di Giacomo Puccini aprire la pagina<br />

lirica della Stagione Estiva 2009<br />

del Teatro dell’Opera. Un titolo, quello<br />

di Tosca che debuttò al teatro Costanzi<br />

il 14 gennaio del 1900 e che nel 1937<br />

inaugurò la stagione estiva dell’opera,<br />

per la prima volta in questo luogo di<br />

grande fascino.<br />

Nel nuovo allestimento, il regista Franco<br />

Ripa di Meana ha immaginato una<br />

Tosca segnata dall’acqua, dal fuoco e<br />

da un finale inconsueto. «L’idea è nata<br />

guardando al dramma originale di Victorien<br />

Sardou, nel quale nella seconda scena<br />

del terzo atto la casa di Cavaradossi è posta<br />

proprio tra le Terme di Caracalla ed il Mausoleo<br />

degli Scipioni (che si trova in via di<br />

Porta San Sebastiano, n.d.r.), ma anche<br />

pensando al luogo dove dovrà andare in scena,<br />

con lo sfondo delle rovine del grosso<br />

Caldarium, ovvero la parte più calda delle<br />

Terme, che è posto proprio dietro al palcoscenico.<br />

Li sotto ci sono ancora le grosse<br />

caldaie che scaldavano 24 ore su 24 enormi<br />

quantità d’acqua, il cui vapore veniva poi<br />

convogliato nelle tubature che correvano –<br />

e corrono ancora oggi - lungo le pareti.<br />

Inoltre, al di la <strong>dei</strong> tanti riferimenti e circostanze,<br />

ciò che profondamente lega Tosca a<br />

Roma è quel caratteristico confronto tra potere<br />

e religione, tra sacro e profano, elementi<br />

che in tutta la vita della Città ancor oggi<br />

si intrecciano e si scindono, ma sempre la<br />

permeano, facendone un unicum nel mondo.<br />

Per questo ho deciso di “segnare” la<br />

città, di evidenziarne i luoghi, facendone vivere<br />

e divenire protagonista quel fiume intorno<br />

al quale la città e nata e si è espansa».<br />

Per la verità tutto l’allestimento è per-<br />

vaso da un anticlericalismo gratuito ed<br />

antistorico, al limite del blasfemo quando<br />

viene più volte – anche qui gratuitamente<br />

- gettato a terra il crocifisso, che<br />

diverrà anche l’arma del delitto.<br />

C’è poi il finale, così particolare…. «La<br />

pazzia di Tosca, immaginata dagli autori<br />

del libretto, condivisa e difesa da Puccini fino<br />

all’aut aut imposto da Sardou – che<br />

proibì di discostarsi in maniera netta dal<br />

proprio dramma, pena la negazione <strong>dei</strong> diritti<br />

– è il contributo più interessante <strong>dei</strong> recenti<br />

studi sulla genesi dell’opera. <strong>Il</strong> ritrovamento<br />

della prima versione del finale ed<br />

altre testimonianze epistolari sul carattere<br />

del terz’atto, che Puccini volle ad ogni costo<br />

fulmineo ed affannato (contro l’unanime<br />

giudizio) cassando senza pietà lunghe arie<br />

del tenore e duetti lirici, dimostra come<br />

Puccini fosse affezionato all’idea della progressiva<br />

perdita di senno della protagonista.<br />

Dunque, Tosca folle, in-<br />

vece che Tosca suicida, mi è<br />

sembrata da subito una visione<br />

più drammatica e questa<br />

suggestione guiderà il finale<br />

il quale, all’usuale - quanto<br />

deludente sul palcoscenico -<br />

salto nel vuoto sostituirà<br />

l’immagine <strong>dei</strong> due corpi degli<br />

amanti che, dopo la fucilazione<br />

di lui, affondano, finalmente<br />

uniti, nelle acque<br />

catartiche - che tutto lavano<br />

e tutto perdonano - del Tevere,<br />

il grande secolare testimone<br />

muto della Città».<br />

And. Mar.<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Parla il regista Franco Ripa di Meana<br />

Un allestimento che guarda a Roma ed alla pazzia di Tosca<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

~ ~ La Locandina ~ ~<br />

Terme di Caracalla, 14 luglio - 6 agosto 2009<br />

<strong>TOSCA</strong><br />

Opera in tre atti<br />

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi <strong>Il</strong>lica<br />

Tratto dal dramma di Victorien Sardou<br />

Musica di Giacomo Puccini<br />

Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14.1.1900<br />

Maestro concertatore<br />

Paolo Olmi<br />

e Direttore<br />

Maestro del Coro Andrea Giorgi<br />

Regia Franco Ripa di Meana<br />

Scene Edoardo Sanchi<br />

Costumi Silvia Aymonino<br />

Disegno Luci Agostino Angelici<br />

Floria Tosca (S)<br />

Personaggi / Interpreti<br />

Micaela Carosi (14, 16, 21/7, 4, 6/8)<br />

Virginia Todisco (15, 17, 22, 30/7)<br />

Cavaradossi (T) Fabio Armiliato (14, 16, 21/7, 4, 6/8)<br />

Valter Borin (15,17, 22, 30/7)<br />

Scarpia (Bar) Giorgio Surian (14, 16, 21/7, 4, 6/8)<br />

Giovanni Meoni (15, 17, 22, 30/7)<br />

Sagrestano (Bar) Roberto Abbondanza (14, 16, 17, 21, 30/7)<br />

Carlo Di Cristoforo (15, 22/7, 4, 6/8)<br />

Angelotti (B) Alessandro Svab<br />

Spoletta (T) Mario Bolognesi<br />

Sciarrone (B) Alessandro Battiato (14, 15, 16, 17, 21/7)<br />

Antonio Taschini (22/7, 4/8), Riccardo Coltellacci (30/7, 6/8)<br />

Carceriere (B) Angelo Nardinocchi (14, 15, 16, 17, 21, 22, 30/7)<br />

Riccardo Coltellacci (4/8) Antonio Taschini (6/8)<br />

Pastorello (S) Marta Pacifici<br />

CORO DI VOCI BIANCHE DI ROMA DELL'ACCADEMIA NAZIONALE<br />

DI SANTA CECILIA E DEL TEATRO DELL'OPERA<br />

diretto da Jose’ Maria Sciutto Altro Maestro del Coro Claudia Morelli<br />

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Nuovo allestimento<br />

~ ~ Prossimi Appuntamenti ~ ~<br />

Stagione estiva - Terme di Caracalla<br />

14 Luglio - 06 Agosto <strong>TOSCA</strong><br />

di Giacomo Puccini<br />

29 Luglio - 09 Agosto CARMEN<br />

di Georges Bizet<br />

Stagione 2009 - Teatro Costanzi<br />

02 - 09 Ottobre PELLÉAS ET MÉLISANDE<br />

di Claude Debussy<br />

29 - 06 Novembre TANNHÄUSER<br />

di Richard Wagner<br />

18 - 31 Dicembre LA TRAVIATA<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri del <strong>giornale</strong>


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Dopo 20 anni di assenza Tosca<br />

torna protagonista alle<br />

Teme di Caracalla. Tra l’altro,<br />

questo titolo pucciniano fu<br />

quello che inaugurò nel 1937 la<br />

tradizione della Stagione Estiva<br />

ospitata in questo maestoso sito<br />

archeologico, che mostrava e mostra<br />

tutt’ora la spettacolarità e la<br />

grandezza della Roma imperiale.<br />

Quest’anno nove le recite in cartellone<br />

di quest’opera tipicamente<br />

romana per i suoi innumerevoli ri-<br />

Èil pomeriggio del 17 giugno<br />

1800. L’opera inizia<br />

senza un’overture mentre<br />

l’ex console della repubblica romana ormai caduta,<br />

Cesare Angelotti (basso), con l’aiuto della sorella, la<br />

Marchesa Attavanti, si rifugia nella Chiesa di<br />

Sant’Andrea della Valle. Qui si trova il pittore Mario<br />

Cavaradossi (tenore) intento a dipingere una delle<br />

cappelle. Colto dalla bellezza della Attavanti egli<br />

decide di ritrarla furtivamente. Angelotti e Mario,<br />

vecchi amici stanno parlando quando vengono interrotti<br />

da Floria Tosca (soprano) la bella cantante<br />

amica di Mario. Angelotti è costretto a nascondersi e<br />

ad assistere Tosca che fa una scena di gelosia a Mario,<br />

per aver riconosciuto nei liniamenti della Maddalena<br />

l’ Attavanti. Sopraggiunge il barone Vitellio<br />

Scarpia (baritono), capo della polizia, in cerca di Angelotti.<br />

Egli persuaso della complicità di Mario (che<br />

gli è anche rivale nell’amore per la cantante), cerca<br />

di ingelosire Tosca mostrandole un ventaglio con lo<br />

stemma della Attavanti trovato vicino ai colori di<br />

Cavaradossi e la fa pedinare dal gendarme Spoletta<br />

(tenore), dandogli successivo appuntamento a Palazzo<br />

Farnese. Scarpia assiste al “Te Deum” di ringraziamento<br />

per festeggiare la notizia della presunta<br />

vittoria austriaca di Marengo.<br />

<strong>Il</strong> Secondo atto si apre con una tavola imbandita<br />

di fronte ad una grande finestra sul cortile di Palazzo<br />

Farnese, dove Scarpia consuma un pasto. Cavaradossi<br />

è arrestato e subito portato al cospetto del<br />

ferimenti e soprattutto per l’ambientazione<br />

tra la chiesa di<br />

Sant’Andrea della Valle in corso<br />

Vittorio, Palazzo Farnese e Castel<br />

Sant’Angelo, ma anche per l’aver<br />

debuttato il 14 gennaio 1900 in<br />

quel teatro Costanzi che è oggi il<br />

Teatro dell’Opera, iniziando da li<br />

un successo che ne ha fatta una<br />

delle opere più conosciute e rappresentate<br />

al mondo.<br />

Questo nuovo allestimento firmato<br />

dal regista Franco Ripa di Mea-<br />

La Trama<br />

Tosca<br />

na e diretto da Paolo Olmi, presenta<br />

un finale inconsueto: la cantante<br />

Floria Tosca non si getterà, suicida,<br />

dai merli di Castel Sant’Angelo,<br />

ma scivolerà con l’amante nel<br />

Tevere, che come fiume della<br />

Città, è elemento centrale e caratteristico<br />

della scena. Scena che vede<br />

Roma protagonista da una prospettiva<br />

particolare, qual è una visione<br />

aerea con una immagine realizzata<br />

in collaborazione con l’Istituto<br />

Geografico Militare.<br />

Un finale a sorpresa per Tosca<br />

capo della polizia per essere interrogato<br />

e quindi sottoposto<br />

inutilmente a tortura per conoscere<br />

il nascondiglio di Angelotti. Le urla di Cavaradossi<br />

portano Tosca a rivelare il rifugio dell’ex console.<br />

Giunge il gendarme Sciarrone informando che<br />

a Marengo Napoleone non è stato sconfitto ma al<br />

contrario ha vinto. Mario, che osteggia Tosca per<br />

aver parlato, viene comunque condannato a morte<br />

per alto tradimento, ma dopo la condanna grida a<br />

Scarpia tutta la sua gioia per la vera vittoria di Marengo.<br />

Tosca sulle insistenze di Scarpia decide di<br />

concedersi a lui per salvare la vita dell’amato.<br />

Scarpia finge di ordinare che i fucili del plotone<br />

di esecuzione siano caricati a salve, ma quando cerca<br />

di abbracciare Tosca, viene da lei ucciso con un<br />

coltello trovato sul tavolo.<br />

Terzo atto. L’alba sulla piattaforma di Castel S.<br />

Angelo è salutata dallo scampanio delle chiese di<br />

Roma. Cavaradossi in attesa di essere giustiziato decide<br />

di scrivere a Tosca un’ultima lettera per confermarle<br />

il suo amore.<br />

Tosca entra nella prigione per avvisare l’amato<br />

che la fucilazione sarà una finzione, esortandolo comunque<br />

a fingersi colpito. Dopo l’esecuzione Tosca<br />

si accorge che Cavaradossi è morto. La donna sfugge<br />

ai gendarmi che sono lì per arrestarla avendo scoperto<br />

il cadavere di Scarpia e, lacerata dal dolore, si<br />

getta dai merli del Castello invocando la giustizia<br />

divina al grido: “O Scarpia, avanti a Dio!”.<br />

Le Repliche<br />

3<br />

Mercoledì 15 Luglio, ore 21.00<br />

Giovedì 16 Luglio, ore 21.00<br />

Venerdì 17 Luglio, ore 21.00<br />

Martedì 21 Luglio, ore 21.00<br />

Mercoledì 22 Luglio, ore 21.00<br />

Giovedì 30 Luglio, ore 21.00<br />

Martedì 4 Agosto, ore 21.00<br />

Giovedì 6 Agosto, ore 21.00<br />

L’editoriale<br />

Addio a<br />

Mario Verdone,<br />

collaboratore<br />

eclettico<br />

di Andrea Marini<br />

Con Mario Verdone ho<br />

parlato l’ultima volta<br />

poco più di un mese prima<br />

della sua scomparsa,<br />

avvenuta a Roma il 26<br />

giugno scorso, esattamente<br />

un mese prima<br />

del suo 92 esimo compleanno.<br />

Ci sentivamo<br />

non spesso ma frequentemente,<br />

parlando delle<br />

comuni passioni, l’opera<br />

e la storia e le tradizioni<br />

di Roma. Lo chiamai,<br />

dopo averlo visto pochi<br />

giorni prima ad una riunione<br />

del Gruppo <strong>dei</strong> Romanisti,<br />

per chiedergli se<br />

volesse scrivere qualcosa<br />

di nuovo per il numero<br />

di Pagliacci sulla storia<br />

e le tradizioni <strong>dei</strong><br />

clown, di cui era il massimo<br />

esperto. Collaborava<br />

al nostro Giornale da<br />

diversi anni, sempre con<br />

grandissimo entusiasmo,<br />

proponendo pezzi<br />

curiosi, divertenti e ricchi<br />

di significati. Per<br />

questo in quella telefonata<br />

mi colpì la sua rassegnazione<br />

verso la vita,<br />

l’improvvisa mancanza<br />

di propensione a voler<br />

continuare una vita ricchissima<br />

di esperienze e<br />

successi, di affetti ed interessi.<br />

Si lamentava che<br />

camminava a fatica e<br />

questa cosa l’aveva cominciata<br />

a vivere come<br />

una limitazione alla propria<br />

libertà. Si, perché<br />

Mario fu sempre uno<br />

spirito libero, precursore<br />

<strong>dei</strong> tempi, eclettico<br />

negli interessi, con una<br />

comunicativa straordinaria<br />

che ne faceva un<br />

ragazzo tra i tanti giovani<br />

che gli si avvicinava-<br />

Segue a pag. 15


4 Tosca <strong>Il</strong><br />

La storia dell’opera<br />

Un dramma prima<br />

rifiutato e poi corteggiato<br />

<strong>Il</strong> dramma Tosca, nato dalla<br />

penna del francese Victorien<br />

Sardou e rappresentato<br />

con successo anche<br />

grazie alle memorabili interpretazioni<br />

di Sarah<br />

Bernhardt dal 1887 in molti<br />

teatri d’Europa, sollevò l’interesse<br />

di Puccini già dal<br />

1889. Tuttavia questi, ancora<br />

non famoso, abbandonò l’idea<br />

spaventato dal realismo<br />

del soggetto e convinto di<br />

non ottenere l’assenso dell’autore.<br />

Sei anni dopo, l’antico<br />

amore fu ravvivato per<br />

l’intervento di un altro celebre<br />

musicista: l’ormai ottantenne<br />

Verdi, il quale a Parigi<br />

per la prima francese dell’Otello,<br />

venne a conoscenza del<br />

soggetto a casa dello stesso<br />

Sardou, rimanendone<br />

profondamente colpito. L’opera<br />

nel frattempo era stata<br />

affidata (era il 1894) da Giulio<br />

Ricordi al musicista torinese<br />

Alberto Franchetti. <strong>Il</strong><br />

giudizio di Verdi riaccese<br />

l’interesse di Puccini, che<br />

Una delle carte vincenti<br />

di Puccini fu sempre<br />

quella di evocare<br />

atmosfere e colori tipici degli<br />

ambienti nei quali ambientava<br />

le sue opere. La Roma di<br />

Tosca è un mondo completamente<br />

diverso dalla Parigi<br />

1830 della Bohème, tuttavia<br />

essa è descritta con moltissimi<br />

precisi riferimenti, dai<br />

particolari più oleografici e<br />

paesaggistici, ai puntuali riscontri<br />

del momento storico<br />

nel quale la vicenda è ambientata.<br />

<strong>Il</strong> territorio di Roma ai primi<br />

dell’Ottocento era composto<br />

per la maggior parte di orti,<br />

vigne e campagne, costellati<br />

chiese all’editore Ricordi di<br />

trovare il modo di togliere a<br />

Franchetti il soggetto, senza<br />

sollevare una polemica analoga<br />

a quella sorta con Leoncavallo<br />

per La Bohème, anche<br />

per l’amicizia che lo legava<br />

allo stesso Franchetti. Così<br />

Ricordi, che aveva fiuto negli<br />

affari, con l’aiuto di <strong>Il</strong>lica, cui<br />

era stata affidata la stesura<br />

del libretto, convinse Franchetti<br />

a rinunciare spontaneamente<br />

al contratto e nel<br />

luglio del 1895 la bella Tosca<br />

fu definitivamente di Puccini.<br />

Luigi <strong>Il</strong>lica, continuando<br />

nel lavoro sul libretto, ridusse<br />

a tre i cinque atti del<br />

dramma originario.<br />

Tra le opere di Sardou, molto<br />

in voga ai suoi tempi, solo<br />

quella nobilitata dalla partitura<br />

pucciniana ha resistito<br />

all’implacabile trascorrere<br />

del tempo. I lavori del drammaturgo,<br />

sebbene apprezzati<br />

dal pubblico di allora per la<br />

spiccata attualità <strong>dei</strong> temi<br />

(divorzio, la speculazione<br />

dalle imponenti vestigia romane.<br />

<strong>Il</strong> popolo viveva un’esistenza<br />

priva di prospettive<br />

a causa della generale immobilità<br />

economica, gravata<br />

moralmente dall’eredità di<br />

una storia grandiosa definitivamente<br />

passata, era sottoposta.<br />

«Chi contrista un miscredente<br />

si guadagna un’indulgenza»,<br />

così ridacchia il Sagrestano<br />

nel primo atto. <strong>Il</strong> suo carattere<br />

sintetizza alcuni tratti gustosi<br />

del popolino romano<br />

dell’epoca: infantile, bigotto,<br />

superstizioso, malevolo nei<br />

confronti <strong>dei</strong> giacobini e tuttavia<br />

innegabilmente simpatico,<br />

anche sensuale, nella<br />

ecc.) e per l’attenzione ai problemi<br />

sociali, risultano però<br />

del tutto inattuali oggi. Dai<br />

testi di commedie-vaundeville -<br />

in cui privilegiato è l’intreccio<br />

a scapito <strong>dei</strong> personaggi -<br />

a quelli storici con forti richiami<br />

sociologici, tutte le<br />

opere del drammaturgo<br />

francese mancano di una vera<br />

forza drammatica, spesso<br />

ridotta a semplice successione<br />

di scene.<br />

La sensibilità di Sardou era,<br />

dunque, assai diversa da<br />

quella descrittiva e lirica di<br />

Puccini ed anche di quella<br />

del fine lirico Giacosa (nel<br />

frattempo entrato al fianco di<br />

<strong>Il</strong>lica nella stesura del libretto),<br />

che definì la Tosca francese<br />

“dramma di grossi fatti<br />

emozionali, senza poesia”. Per<br />

questi motivi i lavori procedettero<br />

a rilento fino al 1898<br />

quando Puccini mise mano<br />

concretamente alla composizione.<br />

Nell’aprile di quello<br />

stesso anno, poco dopo aver<br />

iniziato il primo atto, il musi-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Roma protagonista di Tosca<br />

I mille riferimenti<br />

alla Città Eterna<br />

sua golosa avidità rivolta al<br />

fatidico paniere e soprattutto<br />

amante delle cerimonie,<br />

delle feste, eventi che nella<br />

capitale dello Stato Pontificio<br />

si svolgevano frequentemente,<br />

con apparati liturgici<br />

e scenografici ricchissimi,<br />

<strong>dei</strong> quali scrivevano affascinati<br />

i memorialisti del primo<br />

Ottocento. All’entusiasmo<br />

del povero sagrestano, (che<br />

verrà presto gelato dall’ingresso<br />

di Scarpia), fa riscontro<br />

la gioia esplosiva di tutta<br />

la cantoria, felice, più che<br />

per la notizia della vittoria<br />

su Bonaparte, piuttosto per<br />

la fiaccolata e per la «nuova<br />

cantata con Floria Tosca!» previste<br />

per la sera a palazzo<br />

Farnese.<br />

La figura stessa di Angelotti,<br />

«il console della spenta Repubblica<br />

romana», e l’incalzante<br />

intervento di Sciarrone «Eccellenza<br />

quali nuove! Un messaggio<br />

di sconfitta!» nel secondo<br />

atto, servono a circostan-<br />

cista si recò da Sardou per<br />

formulare l’accordo sulla<br />

pubblicazione del libretto.<br />

<strong>Il</strong> francese ottenne il quindici<br />

per cento sui proventi<br />

che sarebbero venuti dalla<br />

nuova opera (inizialmente<br />

aveva richiesto addirittura<br />

cinquantamila franchi!)<br />

e il musicista ripartì per<br />

rinchiudersi per quasi due<br />

mesi nella solitudine di<br />

Villa Mansi a Monsagrati<br />

dove, ospite del marchese<br />

Raffaello Mansi, concluse<br />

tutto il primo atto e terminò il<br />

secondo tra febbraio e luglio<br />

1899. In settembre completò<br />

anche il terzo e lo spedì a Ricordi.<br />

Questi qualche giorno<br />

dopo inviò una lettera a Puccini<br />

in cui lo esortava a rimaneggiare<br />

completamente il<br />

terzo atto, considerato oggi il<br />

migliore dell’opera, modificando<br />

soprattutto il duetto<br />

Tosca-Cavaradossi. Fortunatamente<br />

il musicista non si lasciò<br />

influenzare e lo mantenne<br />

pressoché immutato. <strong>Il</strong> la-<br />

ziare storicamente quella<br />

giornata e mezza del giugno<br />

1800, quando gli austriaci<br />

del generale Melas furono<br />

sbaragliati a Marengo e costringendo<br />

in seguito i borbonici,<br />

loro alleati, alla fuga<br />

precipitosa da Roma.<br />

E ancora, nel primo atto, l’effusione<br />

lirica di Tosca durante<br />

il duetto con Cavaradossi<br />

in Sant’Andrea, è un sognante<br />

inno alla notte romana:<br />

«Dai boschi e dai roveti, dall’arse<br />

erbe, dall’imo <strong>dei</strong> franti sepolcreti<br />

odorosi di timo […]». È<br />

suggestivo il contrasto tra la<br />

monumentale chiesa barocca<br />

inondata di sole e il notturno,<br />

fresco e profumato, evocato<br />

da Tosca.<br />

Tra quelle stesse rovine antiche,<br />

coperte di muschi e rampicanti,<br />

pascola il gregge guidato<br />

dal pastorello che, con il<br />

suo stornello in romanesco,<br />

apre l’ultimo atto.<br />

Roma era all’epoca una specie<br />

di grosso centro rurale,<br />

voro proseguì, comunque, a<br />

ritmo serrato fino all’inizio<br />

delle prove al Teatro Costanzi,<br />

scelto in omaggio alla romanità<br />

dell’ambientazione.<br />

La prima fissata per il 13 gennaio<br />

1900 fu spostata, per<br />

una lieve indisposizione del<br />

tenore De Marchi, al giorno<br />

successivo ed il 14 gennaio<br />

del nuovo secolo fu battezzata<br />

la più ardente delle eroine<br />

pucciniane, segnando una<br />

data importante nella storia<br />

della lirica.<br />

Cl. Ca.<br />

attraversato di continuo da<br />

greggi di pecore e capre guidati<br />

da pastori in ciocie, come<br />

testimoniano visivamente<br />

le classiciste vedute romane<br />

sette-ottocentesche.<br />

<strong>Il</strong> terzo atto è forse il più descrittivo<br />

e ricco di particolari:<br />

dallo scampanellio del<br />

gregge, alle campane che<br />

suonano mattutino, al campanone<br />

di San Pietro che si<br />

sente sullo sfondo e che Puccini<br />

volle intonare sulla stessa<br />

nota di quello originale, al<br />

carceriere assonnato e infreddolito<br />

che si fa corrompere<br />

immediatamente con<br />

un anello, alla procedura accurata<br />

e quasi «burocratica»<br />

con la quale si svolge l’esecuzione.<br />

Una Roma che è più di uno<br />

sfondo, è una presenza delicata<br />

ma continua che rende<br />

estremamente credibili i personaggi<br />

principali e la tragica<br />

vicenda.<br />

An. Ci.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Ad alternarsi nel ruolo di Mario Cavaradossi saranno i tenori Fabio<br />

Armiliato (14, 16, 21/7 e 4, 6/8) e Valter Borin (15, 17, 22, 30/7). Fabio<br />

Armiliato è uno <strong>dei</strong> tenori favoriti del pubblico grazie alla<br />

sua particolarità vocale ma anche al carisma che sa infonde ai suoi<br />

personaggi come Andrea<br />

Chènier e Mario<br />

Cavaradossi. Nato a Genova,<br />

debuttò nel 1984<br />

come Gabriele Adorno<br />

nel Simon Boccanegra<br />

(Verdi, a Genova) e come<br />

Licinio in La Vestale<br />

(Spontini, Jesi). Quando<br />

nel 1990 partecipò al ciclo<br />

Puccini dell’Opera<br />

delle Fiandre, il suo nome<br />

si consolidò come<br />

quello di uno <strong>dei</strong> più<br />

completi interpreti della<br />

sua generazione. Nel<br />

1993 debuttò nel Metropolitan<br />

Opera House di<br />

New York con <strong>Il</strong> Trovatore<br />

(Verdi). Altri impor-<br />

Fabio Armiliato<br />

Fabio Armiliato e Valter Borin<br />

Lo sfortunato<br />

pittore Cavaradossi<br />

tanti debutti sono quelli<br />

nel Teatro alla Scala di<br />

Milano, Opéra de Paris, Opera di San Francisco, Teatro Real di Madrid<br />

(Tosca), Teatro Colón di Buenos Aires (Tosca).<br />

Valter Borin è nato a Monza nel 1969 e velocemente intraprende la<br />

carriera che lo ha portato a cantare primi ruoli di tenore in importanti<br />

Teatri in Italia e all’estero. Alcune delle sue tappe più significative<br />

per le opere verdiane sono l’interpretazione di Gabriele Adorno nel<br />

Simon Boccanegra ed Ismaele nel Nabucco; e per le opere pucciniane il<br />

Rodolfo ne La Bohème, Rinuccio nel Gianni Schicchi, Cavaradossi nella<br />

Tosca, Ruggero ne La Rondine e Pinkerton nella Madama Butterfly. Ha<br />

cantato nel Requiem di Verdi sotto la direzione di Alberto Veronesi<br />

nella sala Verdi del Conservatorio di Milano e al Teatro di Fano. Ha<br />

collaborato con grandi registi e direttori d’orchestra.<br />

Giorgio Surian e Giovanni Meoni<br />

Scarpia, braccio forte<br />

del potere<br />

<strong>Il</strong> cinico barone Scarpia avrà la voce <strong>dei</strong> baritoni Giorgio Surian (14, 16,<br />

21/7 e 4, 6/8) e Giovanni Meoni (15, 17, 22, 30/7). Giorgio Surian<br />

è nato a Fiume dove ha intrapreso i suoi primi studi musicali. Ha<br />

debuttato nel 1982 al Teatro alla Scala con Ernani. Di rilievo la sua<br />

interpretazione di Guglielmo Tell per l’inaugurazione della Scala<br />

(con la direzione di Muti). La<br />

brillante carriera lo ha portato<br />

nei maggiori teatri del mondo,<br />

fra i quali l’Opéra de Paris,<br />

il Covent Garden, il Metropolitan<br />

di New York, la Staatsoper<br />

di Vienna, l’Opéra de<br />

Lyon, il Liceu di Barcellona, il<br />

Comunale di Firenze e di Bologna,<br />

il Massimo di Palermo,<br />

l’Arena Verona. Spazia con<br />

estrema facilità dal repertorio<br />

barocco alle più complesse<br />

partiture moderne. Nella stagione<br />

2005/06 interpreta diversi<br />

ruoli importanti, come<br />

Aida, Mignon, Requiem di Ver- Giorgio Surian<br />

Tosca<br />

5<br />

Micaela Carosi e Virginia Todisco<br />

La cantante Floria Tosca<br />

<strong>Il</strong> ruolo della cantante Floria Tosca sarà <strong>dei</strong> soprano Micaela Carosi<br />

(14, 16, 21/7 e 4, 6/8) e Virginia Todisco (15, 17, 22, 30/7).<br />

Micaela Carosi è una delle più importanti voci di soprano lirico<br />

verdiano e pucciniano. Premio della Critica Musicale Abbiati 2006<br />

come migliore Soprano<br />

per le interpretazioni<br />

nel ruoli protagonistici<br />

di Aida (Teatro<br />

Regio, Torino) e Madama<br />

Butterfly (Teatro<br />

Carlo Felice, Genova).<br />

Laureata in Lettere<br />

Moderne - Storia della<br />

musica, é inoltre Diplomata<br />

in Canto Lirico<br />

con il Massimo <strong>dei</strong><br />

Voti e la Lode. Ha debuttato<br />

a Spoleto nel<br />

ruolo di Leonora in<br />

Oberto Conte di San Bonifacio<br />

di Verdi e nel<br />

ruolo di Desdemona<br />

nell’Otello di Verdi.<br />

Nel 2001, in occasione<br />

delle celebrazioni del<br />

Micaela Carosi<br />

Centenario Verdiano, viene scelta da Franco Zeffirelli per interpretare<br />

il ruolo di Aida nel Teatro Verdi di Busseto, con repliche a Milano<br />

presso il Teatro Piccolo ed a Roma all’ Argentina. Nel 2002 il<br />

suo debutto all’Arena di Verona nel ruolo di Abigaille nel Nabucco.<br />

Ha cantato nei lavori verdiani Don Carlo, Requiem, Simon Boccanegra,Ballo<br />

in Maschera, Aida,. Debutta inoltre nel 2002 i ruoli pucciniani<br />

di Manon Lescaut e Tosca, Madama Butterfly, <strong>Il</strong> Trittico, Turandot.<br />

Ha interpretato Lucrezia Contarini ne I due Foscari al Teatro alla<br />

Scala di Milano diretta da R. Muti. per l’Apertura di Stagione a<br />

Caracalla dell’Opera di Roma del 2003 è stata Abigaille nel Nabucco<br />

diretta da Nelli Santi Nel 2006 è stata Manon Lescaut al Regio di Torino<br />

per la celebrazione <strong>dei</strong> Giochi Olimpici Invernali. Ha interpretato<br />

Tosca a Seoul, Art Center ed a Monte-Carlo Salle Garnier diretta<br />

da Callegari.<br />

Virginia Todisco è nata a Torre del Greco. Studia canto e perfezionamento<br />

con il Maestro Nunzio Todisco e si è diplomata in canto<br />

presso il Conservatorio di Salerno. <strong>Il</strong> suo debutto avviene nell’agosto<br />

del 1998 nell’opera Don Carlo presso il Teatro Municipale di Rio<br />

de Janeiro. Nel 1999 canta Manon Lescaut al Teatro Massimo di Palermo,<br />

segue <strong>Il</strong> Trovatore presso il Teatro Bellini di Catania e nuovamente<br />

Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara. Alterna ruoli verdini<br />

e pucciniano. Nel 2005 canta Attila e Cavalleria Rusticana presso<br />

il Teatro dell’Opera di Roma. Segue nuovamente Attila per lo Zvolen<br />

Castle Festival presso il Teatro di Stato in Slovacchia, e Aida alle<br />

Terme di Caracalla. Nel 2006 canta Don Carlo al Megaron the Athens<br />

Concert Hall ad Atene. Successivamente ancora Don Carlo allo Staatstheater<br />

di Wiesbaden. E’ apparsa al Teatro dell’Opera di Roma nella<br />

produzione de La Fanciulla del west diretta da Gianluigi Gelmetti<br />

nell’aprile 2008.<br />

di, Chérubin, Elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, Nabucco e Carmen.<br />

La stagione successiva interpreta con grande successo Falstaff, Tosca,<br />

Nabucco, Les Contes d’Hoffmann, Macbeth, Die Vögel e Don Pasquale.<br />

Recentemente ha cantato in Luisa Miller, Requiem di Verdi, Tosca e<br />

Mosè in Egitto.<br />

Giovanni Meoni ha inizia la sua carriera col debutto nel 1991 con La<br />

Bohème (Marcello) presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Ha calcato<br />

i palcoscenici più importanti del mondo, come il Teatro Regio di<br />

Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma,<br />

il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo; e poi nei<br />

teatri di Monaco, Berlino, Stoccarda, Mosca e Baltimora. Nel repertorio<br />

verdiano trova la sua naturale collocazione.<br />

Pagina a cura di Claudia Moretta – Foto di Corrado M. Falsini


6 Tosca <strong>Il</strong><br />

Parlando della Tosca è impossibile<br />

non ricordare la<br />

trama del dramma di Victorien<br />

Sardou - da cui è stata<br />

tratta l’opera - che si articola in<br />

cinque atti. Ed è interessante<br />

sottolineare che il terzo atto si<br />

svolge tra le Terme di Caracalla<br />

e il Mausoleo degli Scipioni. Atto<br />

che Puccini ha eliminato nella<br />

versione lirica.<br />

La tragedia di Sardou è stata<br />

rappresentata per la prima volta<br />

il 24 novembre 1887 al Théatre<br />

de la Porte-Saint-Martin di Parigi<br />

con grande successo, grazie<br />

all’interpretazione di Sarah<br />

Bernhardt nei panni della protagonista.<br />

Puccini trae sì spunto da Sardou,<br />

ma riduce da cinque a tre<br />

gli atti del melodramma, snellisce<br />

di molti particolari la cornice<br />

storica ed elimina diversi<br />

personaggi secondari, tra cui<br />

Giovanni Paisiello. La vicenda<br />

pucciniana si concentra così<br />

principalmente sul triangolo<br />

Scarpia - Tosca - Cavaradossi,<br />

La vicenda di Tosca<br />

si svolge tra il 17 e<br />

il 18 giugno 1800.<br />

Nel secondo atto dell’opera<br />

pucciniana, infatti,<br />

voci della folla con gli<br />

echi della vittoria napoleonoica<br />

nella battaglia<br />

di Marengo tra austriaci<br />

e francesi di tre giorni<br />

prima, giungono dalle finestre<br />

nelle sale di Palazzo<br />

Farnese, e Scarpia se<br />

ne dispera.<br />

La vicenda storica<br />

Intorno alla metà di<br />

maggio 1800, il nord Italia<br />

era diviso tra austriaci<br />

e francesi. <strong>Il</strong> generale<br />

Mélas aveva dislocato la<br />

maggior parte delle proprie<br />

truppe tra la Liguria<br />

e il basso Piemonte,<br />

mentre Napoleone si era<br />

installato in Lombardia,<br />

per favorire gli approvvigionamenti<br />

dalle armate<br />

del Reno attraverso<br />

il passo del San Gottardo<br />

e soprattutto per rendere<br />

più difficoltose le comunicazione<br />

tra Mélas e<br />

l'Austria, ma anche con<br />

Con il 3° atto ambientato vicino alle Terme di Caracalla<br />

delineandone i caratteri a scapito<br />

delle concatenazioni logiche<br />

degli avvenimenti. <strong>Il</strong> dramma<br />

dell’amore perseguitato interessa<br />

Puccini più del grande affresco<br />

storico condito di delitti e di<br />

sangue. Sardou, invece, è un<br />

maestro nell’intreccio ingegnoso,<br />

in cui tutto si incastona alla<br />

perfezione e nulla risulta immotivato.<br />

Lo sfondo storico e politico è il<br />

presupposto indispensabile della<br />

tragica vicenda di Tosca e Cavaradossi.<br />

Nel settembre del<br />

1799, dopo aver stroncato la Repubblica<br />

napoletana, le truppe<br />

borboniche entrano nella futura<br />

capitale d’Italia, ponendo fine<br />

all’effimera esperienza della Repubblica<br />

romana, insediatasi in<br />

Campidoglio il 15 febbraio 1798.<br />

La trama di Sardou<br />

<strong>Il</strong> primo atto della tragedia di<br />

Sardou ha luogo nella Chiesa di<br />

Sant’Andrea della Valle ed è simile<br />

al primo atto del capolavo-<br />

la speranza di un attacco<br />

da parte degli austriaci.<br />

Con la caduta di Genova<br />

il 4 giugno, Napoleone<br />

Bonaparte decise di andare<br />

lui incontro a Mélas<br />

e l'8 giugno si scontrò a<br />

Montebello (presso Stradella)<br />

con l'armata del<br />

generale Ott di ritorno<br />

da Genova. Reputando<br />

che Mélas lo volesse attaccare<br />

aggirandolo dagli<br />

Appennini, Napoleone<br />

occupò il territorio<br />

dello Scrivia e del Bormida<br />

ed il 13 giugno si sta-<br />

bilì a Torre Garofoli con<br />

poco più di 30.000 uomini,<br />

poiché la maggior<br />

parte dell'esercito era distaccata<br />

in Lombardia e<br />

nel Piacentino. Temendo<br />

che Mélas gli sfuggisse,<br />

Bonaparte inviò in ricognizione<br />

altre due divisioni,<br />

una verso nord oltre<br />

il Po e una verso sud<br />

in direzione di Novi.<br />

Inaspettatamente il 14<br />

giugno Mélas attaccò<br />

con tre colonne da Alessandria,<br />

oltrepassando il<br />

Bormida ed approfittan-<br />

ro pucciniano; il secondo<br />

si tiene in uno spettacolare<br />

salone di Palazzo Farnese<br />

con la regina di Napoli e il<br />

compositore Paisiello,<br />

mentre il terzo nella villa<br />

di Cavaradossi tra le Terme<br />

di Caracolla ed il Mausoleo<br />

degli Scipioni. In<br />

quest’atto Scarpia si reca<br />

alla villa del pittore, lo tortura<br />

e alla fine costringe<br />

Tosca a svelargli il nascondiglio<br />

di Angelotti.<br />

<strong>Il</strong> quarto atto, come il secondo<br />

di Puccini, è ambientato<br />

nella stanza di<br />

Scarpia di Palazzo Farnese.<br />

Mentre il quinto dalla<br />

cella della condanna si<br />

sposta al parco - dove l’esecuzione<br />

assente nel<br />

dramma di Sardou - ha già<br />

avuto luogo in quello di<br />

Puccini.<br />

Nel finale del dramma di Sardou,<br />

Tosca non si butta dagli<br />

spalti di Castel Sant’Angelo come<br />

nel conclusione pucciniana<br />

do della dispersione delle<br />

truppe francesi su<br />

un'area di circa 20 km,<br />

arrivò indisturbato da<br />

ovest nei pressi Marengo<br />

dove si scontrò con la divisioneGardanne,<br />

la quale fu<br />

costretta ad indietreggiare<br />

fin<br />

oltre il Fosso del<br />

Fontanone<br />

(quindi verso<br />

est).<br />

Con le altre due<br />

colonne, il Mélas<br />

attaccò da<br />

sud e da nord<br />

altrettante divisioni<br />

francesi<br />

che vennero respinte<br />

anch'esse<br />

verso Marengo.<br />

La superiorità<br />

numerica degli austriaci<br />

mise in crisi le truppe<br />

francesi, che iniziavano<br />

un ripiegamento disordinato<br />

a nord verso Villanova<br />

ed a sud verso Cascina<br />

Grossa. In questo<br />

modo l'armata francese<br />

si trovò schierata in uno<br />

sbarramento obliquo con<br />

asse nord-ovest/sud-est.<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La vicenda nell’originale dramma di Sardou<br />

Victorien Sardou<br />

modificata dai librettisti <strong>Il</strong>lica e<br />

Giocosa, ma si spara un colpo al<br />

cuore e muore accanto al cadavere<br />

di colui che era la sua unica<br />

ragione di vita.<br />

Fi. Le.<br />

Echi storici nella Tosca<br />

La battaglia di Marengo del 14 giugno 1800<br />

Napoleone mandò delle<br />

staffette a richiamare le<br />

divisioni in ricognizione<br />

verso Novi e verso il Po,<br />

perché si portassero verso<br />

Villanova per riequilibrare<br />

la situazione. Intanto<br />

Mélas volle spedire<br />

l'annuncio della vittoria<br />

a Vienna, inviando il generale<br />

Zach sulla direttrice<br />

Tortona-Piacenza. Ma<br />

lungo strada questo si<br />

scontrò con la divisione<br />

francese di Desaix che<br />

rientrava da Novi. Nello<br />

scontro Desaix venne ucciso<br />

ed il comando fu assunto<br />

da Boudet. Da questo<br />

momento i francesi<br />

presero il sopravvento.<br />

Gli austriaci, in preda al<br />

panico, si ritirano confusamente<br />

verso il Bormida.<br />

Le truppe austriache<br />

rimaste vicino a Marengo<br />

resistettero bene, ma<br />

non abbastanza per cambiare<br />

le sorti della battaglia<br />

che si concluse a favore<br />

di Bonaparte. <strong>Il</strong> 15<br />

giugno Mélas ottenne un<br />

armistizio a buone condizioni.<br />

Fra. Picc.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Tosca<br />

Protagonista al di la <strong>dei</strong> personaggi<br />

L’arte dell’inganno in Tosca<br />

«… penso alla Tosca. La<br />

scongiuro di far le pratiche<br />

necessarie per ottenere il<br />

permesso da Sardou, prima<br />

di abbandonare l’idea, cosa<br />

che mi dorrebbe moltissimo,<br />

poiché in questa Tosca<br />

vedo l’opera che ci vuole<br />

per me…».<br />

Scriveva così Puccini il 7<br />

maggio 1889 a Giulio Ricordi.<br />

Prima ancora della<br />

realizzazione di Manon e<br />

di Bohéme, Puccini pensava,<br />

dunque, a Tosca. <strong>Il</strong><br />

dramma di Tosca nato<br />

dalla penna di Victorien<br />

Sardou e rappresentato<br />

con successo anche grazie<br />

alle memorabili interpretazioni<br />

di Sarah<br />

Bernhardt dal 1887 in<br />

tutta Europa, aveva affascinato<br />

da subito il musi-<br />

Franchetti, Mascagni e Puccini<br />

cista lucchese quando<br />

nel 1889 lo aveva visto al<br />

Teatro <strong>dei</strong> Filodrammatici<br />

a Milano: non parlando<br />

francese non aveva<br />

capito molto del testo,<br />

ma era rimasto colpito<br />

dalla teatralità della vicenda.<br />

Per motivi diversi<br />

(non ultimo il difficile<br />

rapporto con l’autore<br />

francese) Puccini si era<br />

però rivolto ad altri argomenti.<br />

Da Franchetti a Puccini<br />

Sei anni dopo il Lucchese<br />

tornò a pensare a Tosca<br />

che nel frattempo era<br />

stata affidata da Ricordi<br />

a Franchetti. Su come il<br />

libretto passò dal Barone<br />

Franchetti a Puccini esi-<br />

stono versioni contrastanti:<br />

secondo alcuni<br />

studiosi Ricordi convinse<br />

il musicista piemontese<br />

a rinunciare, secondo<br />

altri fu lo stesso compositore,<br />

spaventato dalla<br />

difficoltà del dramma a<br />

cedere spontaneamente i<br />

diritti. Comunque si siano<br />

svolti i fatti, certo è<br />

che nel luglio 1895 il soggetto<br />

ed il libretto già<br />

elaborati in parte da <strong>Il</strong>lica<br />

passarono sotto il controllo<br />

del Lucchese. <strong>Il</strong> lavoro<br />

vero e proprio di<br />

Puccini iniziò nel 1898<br />

con le consuete discussioni<br />

fra musicista e librettisti:<br />

a <strong>Il</strong>lica fu, come<br />

al solito, affiancato Giacosa<br />

che opponeva alla<br />

esuberante fantasia del<br />

collega un maggiore<br />

equilibrio e un rigore letterario<br />

più spiccato.<br />

L’inganno protagonista<br />

Tosca rappresenta l’esasperazione<br />

della brutalità<br />

e l’assunzione dell’inganno<br />

a sistema nei<br />

rapporti impersonali.<br />

Scarpia mente a Tosca ed<br />

a Cavaradossi, Tosca a<br />

sua volta raggira Scarpia<br />

e lo uccide, Cavaradossi<br />

crede in una finta fucilazione<br />

e cade morto, Tosca<br />

si getta da Castel<br />

Sant’Angelo. L’utilizzo<br />

dell’inganno come meccanismo<br />

drammaturgico<br />

non costituisce certo una<br />

novità, tuttavia non si<br />

tratta qui solo di qualche<br />

bugia. Si avverte in<br />

ognuno il piacere della<br />

vendetta. Si pensi all’uccisione<br />

di Scarpia: da<br />

grande attrice Tosca cura<br />

i particolari, la messinscena,<br />

dispone le candele,<br />

allestisce una sorta di<br />

camera mortuaria. A<br />

Puccini, Sardou ha regalato<br />

una vicenda fosca,<br />

notevolmente densa di<br />

avvenimenti che rimanda<br />

al Verdi del Simon<br />

Boccanegra o del Don Carlos.<br />

Possibilità espressive<br />

straordinarie per un musicista<br />

di teatro come il<br />

Lucchese, abile a creare<br />

melodie fluenti e commoventi<br />

(“E lucevan le<br />

stelle”, “Recondita armonia”<br />

“Vissi d’arte”) autentici<br />

cavalli di battaglia<br />

per intere generazioni di<br />

tenori e soprani; ma geniale<br />

anche nello strutturare<br />

quadri di forte impatto<br />

emotivo: basta ricordare<br />

la scena della fucilazione<br />

che è un autentico<br />

capolavoro di teatro.<br />

Ecco, proprio la teatralità<br />

è una delle qualità<br />

maggiori di Tosca. Così<br />

come da grande attrice<br />

Tosca cura la messinscena<br />

del funerale di Scarpia,<br />

così vorrebbe rendere<br />

spettacolare anche la<br />

finta morte dell’amante e<br />

non gli risparmia consigli<br />

su come porsi davanti<br />

al plotone, come cadere,<br />

come “fingere”; tanto<br />

che allorché i militari<br />

sparano e Cavaradossi<br />

piomba a terra, lei in uno<br />

stato di sovreccitazione<br />

grida<br />

«Ecco un artista».<br />

Ma in fatto<br />

di teatralità,<br />

rimanda ancora<br />

a Verdi<br />

e in particolare<br />

al “Miserere”<br />

del<br />

Trovatore<br />

una delle<br />

scene in assoluto<br />

più<br />

straordinarie del teatro<br />

pucciniano, la conclusione<br />

del primo atto. Tosca<br />

si è appena congedata da<br />

Scarpia che la fa pedinare<br />

e si abbandona al suo<br />

desiderio erotico. «Va’<br />

Tosca nel tuo sen si annida<br />

Scarpia», canta e non si<br />

accorge che alle sue spalle<br />

si è avviata la processione<br />

del Te Deum. Sacro<br />

e profano si mescolano<br />

con un effetto teatrale assolutamente<br />

geniale fino<br />

a che Scarpia non si ravvede<br />

(«Tosca mi fai dimenticare<br />

Iddio!») e si<br />

unisce al rito religioso.<br />

E’ stata notata la personalità<br />

forte, affascinante<br />

di Scarpia che è protagonista<br />

autentico accanto a<br />

Tosca, tanto che qualcuno<br />

ha suggerito che l’opera<br />

avrebbe potuto<br />

chiamarsi Scarpia. In effetti<br />

il temibile capo della<br />

polizia non è uno <strong>dei</strong><br />

tanti cattivi che affollano<br />

la librettistica ottocentesca.<br />

E’ “il” cattivo, colui<br />

che tira abilmente le fila<br />

di tutta la vicenda, che<br />

agisce con crudo realismo,<br />

assetato da un desiderio<br />

erotico e mosso<br />

da un atteggiamento sadico<br />

nei confronti delle<br />

proprie vittime. Non a<br />

caso l’opera si apre con<br />

una sorta di “tema di<br />

Scarpia” i tre accordi che<br />

poi tornano a scandire,<br />

con qualche variante la<br />

conclusione del primo e<br />

del secondo atto.<br />

In Tosca, complice Sardou,<br />

naturalmente, Puccini<br />

ha a disposizione un<br />

testo in cui magnificamente<br />

si combinano momenti<br />

riflessivi ed azione.<br />

Se in altre opere del<br />

7<br />

Victorien Sardou con Giacomo Puccini in una caricatura<br />

di Sem<br />

periodo sul palcoscenico<br />

accade obbiettivamente<br />

poco perché prevalgono<br />

le espressioni di sentimenti<br />

e di passioni, non<br />

è questo il caso di Tosca<br />

dove dalla fuga di Angelotti<br />

dal Castel Sant’Angelo<br />

è un succedersi di<br />

eventi: e se l’elemento<br />

storico rimane nello<br />

sfondo, le azioni implicano<br />

una dinamica narrativa<br />

incalzante che si<br />

riverbera in un discorso<br />

musicale organizzato<br />

con estrema genialità, in<br />

un continuo alternarsi<br />

fra squarci lirici di effetto<br />

(le già citate romanze)<br />

e dialoghi serrati, costruiti<br />

sulla parola e<br />

scanditi da un ricco apparato<br />

di didascalie in<br />

partitura.<br />

Tosca mostra, inoltre,<br />

una sapiente organizzazione<br />

armonica e una<br />

mirabile orchestrazione.<br />

Puccini insomma anche<br />

nella passionalità più<br />

marcata mantiene il totale<br />

controllo di ogni<br />

componente. E se l’uomo<br />

di teatro ha le sue intuizioni<br />

vincenti, la solidità<br />

della mano compositiva<br />

non viene mai meno,<br />

unita al gusto per la<br />

ricerca e la sperimentazione.<br />

Così come avrebbe<br />

fatto in seguito anche<br />

in Madama Butterfly ed<br />

in Turandot, si avverte la<br />

volontà di ottenere,<br />

quando necessario, un<br />

più veritiero colore locale.<br />

Si pensi a questo proposito<br />

al canto dello<br />

stornello, all’alba, che<br />

conferisce un sapore romanesco<br />

di particolare<br />

effetto.<br />

Roberto Iovino


8 Tosca <strong>Il</strong><br />

storica locandina<br />

della<br />

E’nella<br />

Tosca che Adolf<br />

Hohenstein tocca la vetta<br />

della perfezione grafica<br />

e coloristica, grazie<br />

alla teatralità di luci e<br />

ombre che accentuano il<br />

drammatico momento<br />

della morte di Scarpia.<br />

Ma Hohenstein ha anche<br />

elaborato i bozzetti<br />

per la prima esecuzione<br />

dell’opera pucciniano<br />

del 14 gennaio del 1900<br />

al Teatro Costanzi di<br />

Roma. Per le scene <strong>dei</strong><br />

tre atti, l’artista si è ispirato<br />

rispettivamente all’altar<br />

maggiore di<br />

Sant’Andrea della Valle,<br />

alla galleria di Palazzo<br />

Farnese e alla terrazza<br />

di Castel Sant’Angelo<br />

con sullo sfondo la cupola<br />

di San Pietro.<br />

Nel manifesto, Tosca<br />

pone, pietosamente, sul<br />

petto del barone ucciso<br />

un crocifisso. La sua<br />

morbidezza sensuale fa<br />

toccare con mano la setosità<br />

della veste e fa risaltare<br />

il brillìo della<br />

collana di perle. Ma se<br />

da un lato la luce valorizza<br />

il suo incarnato,<br />

dall’altro la grande ombra<br />

scura rende tutta la<br />

violenza e la tragicità<br />

del gesto. L’enorme<br />

macchia rossa che ricorda<br />

i velluti, la ricchezza<br />

del potere e il sangue<br />

sgorgato sparisce proprio<br />

nell’ombra. E la<br />

scritta Tosca è stata apposta<br />

come se fosse un<br />

cancello che divide il<br />

dramma dagli spettatori.<br />

Scarpia è lì immobile,<br />

mentre la vera protago-<br />

nista occupa la scena<br />

con il suo istrionismo.<br />

Hohenstein ha donato a<br />

Tosca una potenza<br />

espressiva ed emozionale<br />

unica, puntando sui<br />

sentimenti, sull’alternanza<br />

<strong>dei</strong> volumi e <strong>dei</strong><br />

chiaroscuri. Nel primo<br />

atto dell’opera di Puccini<br />

Tosca è dura e severa,<br />

una matrona della Ro-<br />

ma papalina che impugna<br />

il bastone da passeggio.<br />

Anche nella tavola<br />

<strong>dei</strong> costumi mantiene<br />

una rigidità fotografica<br />

in contrasto con<br />

la fluidità del mantello<br />

del terzo atto. Hohenstein<br />

appare così un’artista<br />

eclettico e poliedrico<br />

che entra a pieno titolo<br />

nella storia del cartellonismo<br />

internazionale.<br />

Da San Pietroburgo alla<br />

grafica delle grandi<br />

opere<br />

Nato a San Pietroburgo<br />

nel 1854, da genitori tedeschi,<br />

si formò artisticamente<br />

a Vienna, dove<br />

realizzò i primi dipinti.<br />

La passione per i pennelli<br />

assunse un ruolo di<br />

primo piano nella sua<br />

vita quando si trasferì a<br />

Milano nel 1879. Qui<br />

iniziò a lavorare come<br />

scenografo e costumista<br />

al teatro La Scala, con risultati<br />

eccellenti ed i<br />

contatti con importanti<br />

compositori non tardarono<br />

ad arrivare. Da<br />

Giulio Ricordi gli venne<br />

affidato il compito di sovrintendere<br />

alla grafica<br />

della casa musicale milanese<br />

e il suo talento si<br />

rivelò immediatamente<br />

nelle locandine, nei manifesti<br />

e nelle copertine<br />

di libretti e spartiti. Ed è<br />

in questo contesto che<br />

Hohenstein realizzò i<br />

suoi celebri manifesti<br />

per importanti opere liriche.<br />

Non solo quello<br />

della Tosca, ma anche:<br />

Bohème, Madama Butterfly<br />

di Puccini e quelli per<br />

il Falstaff di Verdi e l’Iris<br />

di Mascagni. <strong>Il</strong> manifesto<br />

della Bohème è il primo<br />

esempio in Italia di<br />

cartellone operistico,<br />

ricco di colori. <strong>Il</strong> manifesto<br />

per Madama Butterfly<br />

è caratterizzato dall’esplosiva<br />

gestualità del<br />

braccio della protagonista<br />

proteso verso il bimbo<br />

bendato. <strong>Il</strong> liberty,<br />

invece, entrò nella sua<br />

opera solo come elemento<br />

di decoro. Questo<br />

traspare nel manifesto<br />

dell’Iris, in cui spicca<br />

la sinuosa leggiadria<br />

della figura femminile e<br />

l’eleganza delle forme<br />

floreali. <strong>Il</strong> pioniere del<br />

manifesto amò personalizzare<br />

anche il più<br />

anonimo <strong>dei</strong> figurini:<br />

fra i più di sessanta<br />

costumi disegnati<br />

nel 1896 per La<br />

Bohème, ritrasse lo<br />

stesso Puccini con i<br />

due librettisti Giuseppe<br />

Giacosa e Luigi<br />

<strong>Il</strong>lica, fra le comparse<br />

nelle vesti di<br />

un borghese, di uno<br />

studente e di un venditore.<br />

Nel 1906 vinse il concorso<br />

per il simbolo<br />

grafico e la cartolina<br />

bandito dall’Esposi-<br />

zione per il Traforo del<br />

Sempione e si trasferì<br />

prima a Düsseldorf e, nel<br />

1918, a Bonn. Ma Hohenstein<br />

lasciò l’Italia con<br />

rancore e perciò non dimenticò<br />

chi gli aveva<br />

permesso di trascorrere<br />

quasi vent’anni della<br />

sua vita nel cuore di una<br />

Milano ricca di fermenti,<br />

condividendo i palpiti<br />

e le novità dell’avanguardia<br />

grafica e musicale.<br />

Giulio Ricordi, in-<br />

fatti, non era solo uno<br />

<strong>dei</strong> più importanti editori<br />

musicali nell’Europa<br />

di fine Ottocento, ma era<br />

anche una persona attenta<br />

alle nuove tecnologie.<br />

E, in un giorno d’inverno<br />

del 1905, Hohenstein<br />

chiese a un fotografo di<br />

ritrarlo nel suo nuovo<br />

studio di Bonn tappezzato<br />

di quadri e manifesti.<br />

Su quelle pareti si poteva<br />

leggere la sua vita di artista<br />

versatile; fra quadri<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Il</strong> pittore che disegnò il manifesto, i bozzetti e le scene per la prima della Tosca<br />

Adolf Hohenstein, pioniere del manifesto<br />

Bozzetto di Hohenstein per il II atto di Tosca<br />

Manifesto di Hohenstein per<br />

i Fratelli Rittatore<br />

Bozzetto di Hohenstein per il I atto di Tosca<br />

Manifesto di Hohenstein per<br />

Bitter Campari<br />

di paesaggi e ritratti ad<br />

acquerello ed a olio, si<br />

scorgono i volti di due<br />

donne che salutano da<br />

una nave. E’ il cartello<br />

pubblicitario della Nave<br />

Princess Elisabeth, stampato<br />

a Bruxelles da Goffart.<br />

Prima di spedire la<br />

foto, Hohenstein scrisse<br />

una dedica, con la scrittura<br />

chiara e morbida<br />

con cui per anni sul verso<br />

delle tavole di figurini<br />

aveva indicato le note<br />

del vestiario per le sartorie<br />

teatrali: «Al suo indimenticabile<br />

Signor Giulio<br />

con affetto…».<br />

<strong>Il</strong> 1928 fu l’anno della<br />

sua morte. E mentre i<br />

suoi quadri sono andati<br />

per la maggior parte perduti<br />

o se ne è persa traccia,<br />

i manifesti, nati per<br />

un’apparizione fugace,<br />

sono giunti sino a noi.<br />

Questo testimonia un<br />

gusto, un’inventiva,<br />

un’intera epoca. Ma non<br />

solo, anche la creatività<br />

di un’artista che ha fatto<br />

la storia del cartellone in<br />

Italia, malgrado per il<br />

grande pubblico sia più<br />

famoso il suo allievo Metlicovitz<br />

(1868-1944). Ma<br />

tutto si può dire tranne<br />

che Hohenstein sia una<br />

celebrità solo per gli intenditori<br />

del settore. <strong>Il</strong><br />

suo biglietto da visita<br />

apre anche la memoria<br />

<strong>dei</strong> più giovani. Chi non<br />

conosce il manifesto<br />

pubblicitario di due uomini<br />

seduti al tavolino<br />

mentre bevono il Bitter<br />

Campari? Oppure il frate<br />

con il cane San Bernardo<br />

del Cordial o ancora il<br />

cartellone del vermut<br />

Fratelli Rittatore?<br />

Fi. Le.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Già nel XII secolo le<br />

Terme furono cava<br />

di materiali<br />

per la decorazione di<br />

chiese e palazzi: tre capitelli<br />

con le aquile e i fulmini,<br />

simboli di Zeus,<br />

provenienti dalla palestra<br />

orientale, furono riadattati<br />

nel Duomo di Pisa.<br />

La stessa sorte subirono<br />

otto capitelli con<br />

Iside, Serapide e Arpocrate<br />

provenienti dalle<br />

biblioteche e riutilizzati<br />

nella Chiesa di S. Maria<br />

in Trastevere.<br />

Un momento di rinnova-<br />

to interesse per le Terme<br />

fu quello degli scavi di<br />

Paolo III Farnese per la<br />

costruzione del suo nuovo<br />

palazzo. Nel 1545-<br />

1547 grandi statue e<br />

gruppi colossali furono<br />

rinvenuti all’”Antoniana”:<br />

e grande sensazione<br />

provocò il ritrovamento,<br />

nella palestra<br />

orientale, del Toro Farnese,<br />

il famoso gruppo<br />

colossale ricavato da un<br />

unico blocco di marmo,<br />

nel quale è rappresentato<br />

il supplizio di Dirce<br />

legata al toro da Anfione<br />

e Zeto per<br />

vendicare i<br />

torti da lei<br />

arrecati alla<br />

madre Antiope,<br />

che assiste<br />

alla scena.<br />

Date le proporzionicolossali,<br />

il<br />

gruppo venne<br />

collocato<br />

nel cortile di<br />

Palazzo Farnese<br />

che affacciava<br />

su<br />

via Giulia e<br />

non è chiaro<br />

Tosca<br />

Piccola guida per capire il monumento<br />

La maestosa perfezione delle Terme di Caracalla<br />

Lo spettatore che alza<br />

gli occhi dal palco<br />

verso la straordinaria<br />

quinta antica, è immediatamente<br />

colpito da<br />

due enormi pilastri dalle<br />

pareti curve, che sono le<br />

vestigia del caldarium, il<br />

cuore delle Terme di Caracalla.<br />

Ciò che si vede da questa<br />

prospettiva è il retro delle<br />

Terme, mentre la facciata<br />

principale guarda verso<br />

Viale delle Terme di Caracalla.<br />

<strong>Il</strong> caldarium, la parte più<br />

calda delle terme, era una<br />

grande sala circolare del<br />

diametro di 36 metri, coperta<br />

da una cupola sostenuta<br />

da otto pilastri<br />

(due di essi sono quelli visibili)<br />

era riscaldato da<br />

una serie di enormi fornaci<br />

che esistono ancora nel<br />

sottosuolo ed illuminato<br />

da ampie finestre. Essen-<br />

Divenute nel XV e XVI secolo una miniera inesauribile<br />

I mille capolavori ritrovati in queste Terme<br />

Sopra: <strong>Il</strong> Toro Farnese. A destra: L’Ercole Farnese.<br />

do rivolto a Sud-Ovest, riceveva<br />

luce e calore dall’esterno<br />

per tutto il giorno.<br />

Al centro della sala<br />

c’era una grande vasca<br />

circolare con<br />

acqua calda.<br />

Sei vasche più<br />

piccole erano<br />

inserite tra i<br />

piloni.<br />

Da questa sala<br />

si accedeva al<br />

tepidarium,<br />

l’ambiente retrostante,<br />

più<br />

piccolo, con<br />

due vasche ed<br />

un’atmosfera<br />

temperata. Quindi, ci si<br />

trasferiva nel cosiddetto<br />

frigidarium, una enorme<br />

sala a pianta basilicale,<br />

coperta da tre volte a crociera<br />

e pavimentata con<br />

lastroni di marmo colorato<br />

(opus sectile), che costituiva<br />

il cuore di tutto l’e-<br />

dificio. Infine, parallela al<br />

lungo ed alto muro della<br />

facciata che guarda alla<br />

strada, era disposta la natatio,<br />

la grande piscina<br />

scoperta (m. 50x22) caratterizzata<br />

da un magnifico<br />

prospetto architettonico,<br />

ricco di marmi policromi<br />

con nicchie disposte su<br />

due piani occupate da<br />

statue.<br />

A sinistra ed a destra di<br />

questi ambienti, erano di-<br />

se subì interventi di<br />

adattamento e di trasformazione,<br />

forse in fontana.<br />

Era talmente famoso<br />

che persino il re di Francia<br />

Luigi XIV tentò di acquistarlo<br />

e trasportarlo a<br />

Parigi; comunque il suo<br />

destino non era quello di<br />

rimanere a Roma, perché<br />

nel 1786 fu trasportato a<br />

Napoli, insieme a gran<br />

parte della collezione<br />

Farnese, dote dell’ultima<br />

erede della famiglia, Elisabetta,<br />

andata in sposa<br />

al re di Spagna. Prima<br />

esposto nella Villa Reale<br />

di Chiaia, il Toro fu poi<br />

trasferito nel 1826 nel<br />

Museo Archeologico Nazionale<br />

di Napoli, dove è<br />

tuttora conservato insieme<br />

agli altri capolavori<br />

provenienti dalle stesse<br />

Terme.<br />

Fra questi, da ricordare il<br />

celebre e colossale Ercole<br />

in riposo, proveniente<br />

dal frigidarium, firmato<br />

sul basamento da<br />

Glykon, uno scultore<br />

ateniese attivo all’inizio<br />

del III secolo d.C., la cui<br />

fama è dimostrata dalla<br />

diffusione di copie di<br />

sposti altri locali, tutti comunicanti<br />

tra loro, fra cui<br />

le due grandi palestre<br />

ubicate lungo i lati corti<br />

del complesso, circondate<br />

da portici e<br />

pavimentate a<br />

mosaico; i laconica,<br />

ossia i<br />

bagni turchi,<br />

disposti a sinistra<br />

ed a destra<br />

del caldarium<br />

e distinguibili<br />

dai vani<br />

d’ingresso<br />

obliqui per limitare<br />

la dispersione<br />

di<br />

calore, e gli apodyteria, ovvero<br />

gli spogliatoi.<br />

In realtà, era a quest’ultimi<br />

ambienti che i clienti<br />

dello stabilimento accedevano<br />

tramite i vestibula,<br />

prima di recarsi nel caldarium.<br />

Una alternativa era<br />

quella di recarsi nella<br />

ogni dimensione, da<br />

quella di circa tre<br />

metri ritrovata alle<br />

Terme, fino<br />

a terrecotte<br />

di<br />

poche<br />

centimetri.<br />

Un altro<br />

Ercole<br />

di grandi<br />

dimensioni<br />

fu trovato<br />

nel frigidarium<br />

delle<br />

Terme di Caracalla<br />

, il cosidetto“Ercole<br />

Latino”, dato<br />

per scomparso<br />

e poi riconosciuto<br />

nella<br />

grande statuaconservata<br />

nella<br />

Reggia di Caserta.<br />

Ercole era molto amato<br />

dalla famiglia <strong>dei</strong> Severi<br />

e spesso presente nelle<br />

raffigurazioni delle Terme:<br />

in uno <strong>dei</strong> più famosi<br />

capitelli figurati dell’antichità,<br />

sempre proveniente<br />

dal frigidarium,<br />

infatti, il semidio è rappresentato<br />

in posizione<br />

9<br />

grande piscina scoperta,<br />

senza passare dai bagni.<br />

Tutto il complesso era circondato<br />

da un recinto, la<br />

cui parete è ancora ben<br />

visibile sulla destra nel<br />

percorso dalla biglietteria<br />

verso l’attuale spazio teatrale.<br />

Sul lato posteriore,<br />

alle spalle di questa platea<br />

estiva, si apre una<br />

struttura munita di gradinate,<br />

forse uno stadio<br />

od una cascata d’acqua,<br />

fiancheggiata dalle due<br />

biblioteche (fino ad oggi<br />

si è conservata solo quella<br />

di destra, vicino alla<br />

scalinata che saliva all’Aventino.<br />

Vasti giardini occupavano<br />

lo spazio tra lo stabilimento<br />

termale ed il recinto.<br />

Proprio in questi giardini<br />

sono ora collocati<br />

palcoscenico e platea.<br />

Elena Cagiano de Azevedo<br />

di riposo appoggiato<br />

sulla clava. In tempi diversi<br />

furono recuperati<br />

altri gruppi famosi,<br />

come quello di<br />

Atreo con Tieste,<br />

statue di<br />

Minerva, Venere,<br />

busti di personaggi<br />

della<br />

famiglia imperiale<br />

e numerosi<br />

frammenti architettonici,<br />

fra cui<br />

le vasche ora<br />

nel cortile del<br />

Belvedere in<br />

Vaticano e le<br />

due splendide<br />

di granito<br />

grigio, provenientianch’esse<br />

dal<br />

frigidarium e<br />

riutilizzate<br />

dal Rainaldi<br />

come fontane in Piazza<br />

Farnese. Sempre di granito<br />

era la colonna proveniente<br />

dalla natatio<br />

portata a Firenze nel<br />

1563, dove da Cosimo I<br />

de’ Medici fu eretta in<br />

Piazza S. Trinità, piazza<br />

che ancora la ospita.<br />

Marina Piranomonte


10 Tosca <strong>Il</strong><br />

Già nel 1889 Puccini desiderava<br />

fortemente<br />

scrivere un’opera basata<br />

sul testo teatrale di Sardou<br />

Tosca, forte nei sentimenti<br />

e conciso nella trama. Amore,<br />

sadismo, religione e arte,<br />

mescolati dalla mano di un<br />

cuoco abile quale è Puccini,<br />

vengono serviti su un piatto<br />

di un importante periodo e<br />

scenario storico. <strong>Il</strong> cast della<br />

“prima” era composto da artisti<br />

di primo piano quali Hariclea<br />

Darclèe, soprano proveniente<br />

da Bucarest, scelta più<br />

per la sua eccezionale bellezza<br />

e il suo grande talento scenico<br />

che per le sue doti vocali.<br />

Sembra che sia da attribuire<br />

alla Darclée l’invenzione del<br />

vestito e degli accessori da allora<br />

divenuti caratteristici di<br />

Tosca: il frusciante vestito di<br />

seta, il grande cappello piumato,<br />

il lungo bastone ed il<br />

bouquet. Gli altri due protagonisti<br />

erano Emilio de Marchi,<br />

tenore ed Eugenio Giraldoni,<br />

Baritono.<br />

La direzione d’orchestra era affidata<br />

a Mugnone su cui Puccini<br />

riponeva un’insolita fiducia:<br />

“Mugnone ci metterà tutta la<br />

sua grande anima d’artista nel<br />

concertare e dirigere; e tutti i<br />

bravi esecutori faranno mirabilia<br />

e daranno tutto”.<br />

L’azione di Tosca si svolge a<br />

Roma e nel 1900 Ricordi decise<br />

di rappresentarla a Roma<br />

per lusingare il campanilismo<br />

<strong>dei</strong> romani. Mossa poco astuta<br />

che non valutò l’antagonismo<br />

esistente tra Roma e l’Italia<br />

del Nord e la difficile situazione<br />

politica. Infatti, dopo<br />

la sfortunata guerra contro<br />

l’Abissinia, il Paese era irrequieto<br />

e scontento e a causa<br />

soprattutto della condizione<br />

economica era lacerato da<br />

violente lotte politiche. C’erano<br />

stati due tentativi di attentato<br />

alla vita del Re e la Regina<br />

aveva comunicato che sarebbe<br />

stata presente alla prima<br />

di Tosca. Tutti fattori che<br />

contribuirono a creare un cli-<br />

ma di grande tensione la sera<br />

della Prima. A complicare la<br />

situazione, già di per sé tesa,<br />

si aggiunse Tito Ricordi, responsabile<br />

dell’allestimento.<br />

Ricordi portò con sé lo scenografo<br />

della Scala, Hohenstein,<br />

fatto che suscitò il risentimento<br />

<strong>dei</strong> romani. Si diceva che i<br />

rivali di Puccini avrebbero fischiato<br />

alla prima, indipendentemente<br />

dall’esito della<br />

rappresentazione. Sembrava<br />

di essere seduti su un barile di<br />

polvere. <strong>Il</strong> che è doppiamente<br />

buffo se si ricorda che pochi<br />

minuti prima di andare in scena<br />

un funzionario di pubblica<br />

sicurezza informò Mugnone<br />

che durante la rappresentazione<br />

ci sarebbe potuto essere<br />

il rischio di un attentato Se ciò<br />

fosse accaduto, il direttore<br />

avrebbe dovuto attaccare con<br />

la Marcia Reale.<br />

Una serata davvero eccezionale<br />

e resa solenne dall’arrivo<br />

all’inizio del II atto della Regina<br />

Margherita, fermata a corte<br />

da un pranzo, con “una leggiadra<br />

toilette bianca a trine”.<br />

Al suo seguito il presidente<br />

del Consiglio, Pelloux; il Ministro<br />

della Pubblica Istruzione<br />

Baccelli ed il sottosegretario<br />

alle poste e telegrafi, Edmondo<br />

De Amicis. C’era il<br />

sindaco di Roma, principe<br />

Colonna e molti tra i più importanti<br />

compositori dell’epoca<br />

tra i quali Mascagni, Sgambati,<br />

Cilea, Marchetti e Spinelli.<br />

Tutte personalità che<br />

avrebbero giustificato l’ipotesi<br />

di un attentato. E forse l’attentato<br />

ci fu, ma fu solo un attentato<br />

al buon esito della<br />

rappresentazione. Un brusio<br />

proveniente da un folto gruppo<br />

di persone che non riusciva<br />

a trovare posto si diffuse<br />

per la sala con lo spettacolo<br />

già iniziato. Dal loggione<br />

qualcuno gridò: “Basta, Giù il<br />

sipario”. I tecnici lo presero<br />

come un ordine ed il sipario<br />

calò. Si dovettero aspettare alcuni<br />

minuti per riprendere da<br />

capo l’esecuzione.<br />

Sul momento il successo non<br />

fu così evidente e gli applausi<br />

non abbondarono e neanche i<br />

bis: “Recondita armonia”,<br />

“Vissi d’arte” e “l’Introduzione”.<br />

<strong>Il</strong> vero successo si potè<br />

capire solo attraverso le sedici<br />

repliche. <strong>Il</strong> giudizio complessivo<br />

della stampa fu negativo<br />

anche se le recensioni romane,<br />

paragonate a quelle torinesi<br />

della Bohème non furono<br />

poi così cattive. In realtà<br />

molte critiche furono rivolte<br />

più al libretto che a Puccini,<br />

tanto che il “Corriere d’Italia”<br />

nella prima pagina si congra-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Al Teatro Costanzi il 14 gennaio 1900<br />

La prima: esordio tra polemiche e tensioni<br />

Hariclea Darclée, prima interprete<br />

di Floria Tosca<br />

Quando Puccini rischiò l’arresto<br />

per ascoltare le campane di Roma<br />

Quanti equivoci e quante<br />

tensioni il povero<br />

Puccini ha dovuto subire<br />

per riuscire a completare<br />

Tosca! Le minacce di bombe,<br />

attentati alla Regina, fischi e<br />

giudizi negativi della stampa<br />

alla prima rappresentazione.<br />

Ma addirittura l’arresto, rischiare<br />

di essere portato in<br />

prigione con Mugnone fa<br />

davvero sorridere e forse contribuisce<br />

a creare quell’alone<br />

di mistero, un romanzo sulla<br />

storia e forse quel fascino che<br />

contraddistingue Tosca a distanza<br />

di un secolo.<br />

Siamo nella primavera del<br />

1889 ed alla polizia, giunge la<br />

voce che al Pincio, in piena<br />

notte, si aggira un individuo<br />

pericoloso e sospetto, senza<br />

alcun dubbio un attentatore o<br />

un terrorista. <strong>Il</strong> sospetto non è<br />

solo, ma per tramare i suoi atti<br />

vandalici e terroristici passeggia<br />

con il suo complice facendo<br />

degli strani segni, sicuramente<br />

legati al complotto.<br />

In questura il panico e la<br />

preoccupazione dilagano e<br />

considerando il delicato periodo<br />

politico che l’Italia sta<br />

attraversando si pensa bene<br />

di intervenire e di bloccare la<br />

sommossa sul nascere. Ad aggravare<br />

la situazione, “il suddito<br />

fedele e timoroso” che ha<br />

rivelato la notizia alle autorità,<br />

aggiunge che il Pincio<br />

normalmente è chiuso da ampi<br />

cancelli e che solo <strong>dei</strong> malintenzionati<br />

avrebbero potuto<br />

eludere il sistema di sicu-<br />

rezza. L’ordine fu perentorio.<br />

<strong>Il</strong> questore Felsani dispone<br />

l’arreso <strong>dei</strong> due sospetti. È<br />

l’alba, il buio ha ormai lasciato<br />

il posto alle prime luci del<br />

giorno che è salutato dal suono<br />

delle campane di Roma e<br />

Puccini insieme a Mugnone<br />

passeggia al Pincio cercando<br />

di riprodurre in note il suono<br />

delle campane. Ma ecco che<br />

all’ improvviso viene fermato<br />

da tre agenti armati, pronti a<br />

portare a termine la loro missione.<br />

“Fermi, sono un delegato<br />

di pubblica sicurezza.<br />

Chi siete? Che fate qui a quest’ora?<br />

Come siete entrati?”.<br />

Puccini e Mugnone, inizialmente<br />

stupiti e spaventati<br />

scoppiano a ridere capendo<br />

l’equivoco sorto e cominciano<br />

a spiegare la<br />

loro identità e<br />

la loro estraneità<br />

da qualsiasi<br />

atto terroristico.Spiegano<br />

inoltre di<br />

aver ricevuto le<br />

chiavi del cancello<br />

qualche<br />

giorno prima e<br />

che possiedono<br />

anche un regolare<br />

permesso del Municipio<br />

per sostare di notte al Pincio.<br />

<strong>Il</strong> mistero è svelato, l’equivoco<br />

è chiarito e Puccini viene<br />

ricoperto e travolto dalle<br />

scuse degli agenti che si sono<br />

nel frattempo resi conto di<br />

aver offeso un personaggio<br />

di chiara fama. Alla prima di<br />

Eugenio Giraldoni come Scarpia,<br />

alla prima dell’epoca<br />

tulava con l’autore “pur lamentando<br />

che egli si sia cimentato<br />

in un tentativo la cui<br />

inanità non gli doveva sfuggire”.<br />

Puccini pensava di aver<br />

fallito! Aveva fallito nell’opera<br />

che aveva tanto desiderato<br />

scrivere: “poiché in questa<br />

Tosca vedo l’opera che ci vuole<br />

per me, né di proporzioni<br />

eccessive, né come spettacolo<br />

decorativo, né tale da dar luogo<br />

alla solita sovrabbondanza<br />

musicale”.<br />

Ma in realtà non fu un fallimento<br />

e gli applausi arrivarono,<br />

soprattutto, nel finale (interamente<br />

ripetuto)e durante<br />

il Te Deum il pubblicò si alzò<br />

in piedi acclamando a gran<br />

voce Giacomo Puccini che si<br />

presentò al proscenio.<br />

M. V. M.<br />

Tosca sono presenti anche i<br />

tre agenti di polizia che all’inizio<br />

del terzo atto possono<br />

sentire il suono delle campane<br />

riprodotto da Puccini<br />

identico a quello che avevano<br />

udito poche mattine prima<br />

al Pincio.<br />

L. D. D.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Tosca<br />

L’opera pucciniana ed i suoi “disastri”<br />

L’indimenticabile suicidio<br />

del plotone di esecuzione<br />

Politeama Genovese,<br />

ottobre 1901. A<br />

grande richiesta<br />

viene ripresentata Tosca<br />

che, pochi mesi prima, al<br />

suo debutto cittadino,<br />

aveva letteralmente entusiasmato<br />

il pubblico.<br />

Al momento della fucilazione,<br />

i soldati sbagliano<br />

i tempi e sparano in anticipo<br />

sicchè Cavaradossi<br />

deve stramazzare a terra<br />

per conto proprio. <strong>Il</strong> povero<br />

tenore non aveva<br />

avuto, nell’occasione, la<br />

presenza di spirito di un<br />

collega attore che, trovandosi<br />

nella medesima,<br />

imbarazzante situazione,<br />

se l’era cavata egregiamente<br />

gridando mentre<br />

cadeva: “Muoio avvelenato”.<br />

La “falsa” fucilazione<br />

di Cavaradossi è uno <strong>dei</strong><br />

tanti incidenti che contrassegnano<br />

la storia dell’opera<br />

pucciniana.<br />

Uno <strong>dei</strong> titoli in assoluto<br />

più popolari se si<br />

considera che fra il 1967<br />

e il 1992 è risultato al<br />

terzo posto nella graduatoria<br />

delle opere<br />

maggiormente rappresentate<br />

negli Enti lirici<br />

italiani, dopo Aida e Madama<br />

Butterfly.<br />

Titolo, tuttavia, tra i<br />

più “sfortunati” per la<br />

serie infinita di incidenti,<br />

solitamente comici, che<br />

hanno accompagnato<br />

numerosi allestimenti in<br />

ogni parte del globo.<br />

“Colpi di scena” spesso<br />

determinati da qualche<br />

burlone. Così se un<br />

corpulento soprano tedesco<br />

difficilmente potrà<br />

dimenticare il tiro giocatole<br />

da un tecnico che<br />

nella scena conclusiva di<br />

Salomè sostituì la testa<br />

mozza di Giovanni Battista<br />

con una pila di<br />

sandwich al prosciutto,<br />

non avrà certamente<br />

dormito per intere notti,<br />

il giovane soprano americano<br />

che nel 1960 vestì<br />

i panni di Tosca al City<br />

Center di New York. Era<br />

l’epilogo dell’opera: Cavaradossi<br />

esanime, lei<br />

sui bastioni pronta a gettarsi<br />

nel vuoto invano inseguita<br />

da Spoletta. Un<br />

salto, come da copione,<br />

per sparire alla vista degli<br />

spettatori. <strong>Il</strong> tappeto<br />

posto per attutire la caduta<br />

era stato, però, sostituito<br />

da un telone elastico.<br />

Risultato: la povera<br />

cantante rimbalzò una<br />

decina di volte, prima di<br />

essere definitivamente<br />

“placata” dai tecnici.<br />

Non allo scherzo di un<br />

macchinista ma alla fretta<br />

si devono, invece, le<br />

disavventure di Shilery<br />

Manifesto liberty per la Tosca di Puccini<br />

Verrett chiamata a Genova<br />

nel maggio 1988 a sostituire<br />

all’ultimo momento<br />

Raina Kabaiwanska<br />

costretta ad un temporaneo<br />

forfait per gravi<br />

problemi familiari.<br />

La grande artista di<br />

colore arrivò direttamente<br />

dagli Stati Uniti<br />

poche ore prima del debutto.<br />

Provò al pianoforte<br />

con il direttore Oren,<br />

passò rapidamente in<br />

sartoria e andò in scena.<br />

Forse il vestito non era<br />

della misura adatta, forse<br />

gli scalini in scena<br />

avevano qualche asperità<br />

di troppo: fatto sta<br />

che per ben due volte l’abito<br />

si impigliò ad un<br />

gradino tanto da costringere<br />

la cantante a strapparlo<br />

con un gesto impe-<br />

rioso per liberarsi. Inoltre<br />

alla fine del secondo<br />

atto, rentrando dietro le<br />

quinte, la Verrett cadde,<br />

fortunatamente senza<br />

conseguenze, e dovette<br />

ricorrere alle cure del<br />

medico.<br />

Di cure ben più serie<br />

ebbe bisogno nel luglio<br />

del 1995 il tenore Fabio<br />

Armiliato, Cavaradossi<br />

allo Sferisterio di Macerata.<br />

I fucili del plotone<br />

di esecuzione funzionarono<br />

sin troppo bene<br />

tanto che davanti ad una<br />

sorpresa Tosca-Kabaiwanska,<br />

il<br />

cantante genovese<br />

fu effettivamente<br />

colpito (per<br />

fortuna in<br />

maniera lieve)<br />

ad un piede<br />

da uno<br />

stoppaccio (il<br />

batuffolo di<br />

stoppa con<br />

cui si fermano<br />

gli elementi<br />

di carica<br />

nei fucili a<br />

bacchetta).<br />

Armiliato finì<br />

in ospedale,<br />

la moglie, in<br />

platea si sentì<br />

male e anche<br />

l’addetto ai<br />

fucili pare abbia avuto<br />

un comprensibile malore.<br />

Per Armiliato, tuttavia,<br />

non era finita. Ripresentatosi<br />

in scena alla seconda<br />

recita, l’artista,<br />

forse ancora provato dalla<br />

precedente disavventura,<br />

cadde in scena<br />

infortunandosi a una<br />

gamba.<br />

Di una caduta fu vittima<br />

al Colon di Buenos<br />

Aires, intorno agli anni<br />

Cinquanta anche Maria<br />

Jeritza. Inciampò proprio<br />

davanti a Scarpia al<br />

momento di intonare<br />

«Vissi d’arte». Non c’era<br />

il tempo di rialzarsi e, da<br />

grande artista, cantò la<br />

celebre pagina riversa<br />

sul pavimento. Purtroppo<br />

si trovava in una sezione<br />

del palcoscenico<br />

non illuminata e i tecnici<br />

vagarono invano<br />

con i riflettori per tutto<br />

il brano prima di<br />

riuscire a inquadrare<br />

la cantante.<br />

Oggi, in epoca di<br />

computer, le luci non<br />

sono più puntate a<br />

mano, ma in molti<br />

teatri tutto è scrupolosamente<br />

affidato alla<br />

memoria di un cervellone.<br />

Se qualche<br />

dato viene immesso<br />

in maniera errata,<br />

può accadere il finimondo.<br />

A San Diego alla fine<br />

degli anni Cinquanta un<br />

computer regolava persino<br />

lo spegnimento delle<br />

candele intorno a Scarpia.<br />

Ma Tosca non andava<br />

d’accordo con l’elettronica.<br />

E così quando lei<br />

soffiava sulla candela di<br />

destra, si spegneva quella<br />

di sinistra fra le risate<br />

del pubblico.<br />

<strong>Il</strong> computer, del resto,<br />

ha creato qualche problema<br />

anche recentemente<br />

al Carlo Felice di<br />

Genova. Nell’ultima Tosca<br />

del ‘99, all’apertura<br />

del terzo atto, la struttura<br />

scenica che doveva fare<br />

da cornice e da fondale<br />

a Castel Sant’Angelo è<br />

rimasta bloccata e l’imponente<br />

costruzione romana<br />

è parsa alquanto<br />

spaesata fra quinte assolutamente<br />

neutre e ben<br />

poco paesaggistiche.<br />

A generare incidenti,<br />

tuttavia, è quasi sempre<br />

l’elemento umano. Nel<br />

suo libro “Disastri all’opera”,<br />

Vickers ha ambientato<br />

quest’ultimo<br />

episodio a San Francisco<br />

nel 1961. <strong>Il</strong> plotone di<br />

esecuzione era composto<br />

da studenti universitari<br />

arruolati in tutta fretta,<br />

pieni d’entusiasmo, ma<br />

assolutamente ignari<br />

della trama dell’opera.<br />

Preso dal turbinio delle<br />

prove con i protagonisti,<br />

il regista potè dedicare al<br />

plotone solo cinque minuti<br />

prima dell’inizio<br />

dello spettacolo. Le<br />

11<br />

istruzioni furono precise:<br />

“Quando il direttore<br />

di scena vi fa segno entrate<br />

marciando lentamente,<br />

aspettate che l’ufficiale<br />

abbassi la spada e<br />

poi sparate”. “E come ce<br />

ne andiamo? ” chiesero<br />

gli studenti. “Uscite con i<br />

protagonisti” gli fu risposto.<br />

<strong>Il</strong> primo choc gli improvvisati<br />

soldati lo provarono<br />

quando, entrando<br />

sul palcoscenico si<br />

trovarono di fronte due<br />

persone e non una. Chi<br />

fucilare, dunque, la donna<br />

o l’uomo? Optarono<br />

per la donna ricordando<br />

il titolo dell’opera. E rimasero<br />

alquanto stupiti<br />

quando si accorsero che<br />

la donna rimaneva in<br />

piedi e l’uomo, pur risparmiato<br />

dal loro tiro<br />

incrociato, cadeva esanime.<br />

Possiamo anche immaginare<br />

lo stupore del<br />

direttore d’orchestra sul<br />

podio e del regista, impotente,<br />

dietro le quinte.<br />

Ma non era finita. Occorreva<br />

uscire. Stava accadendo<br />

il finimondo.<br />

L’orchestra si gonfiava,<br />

Spoletta entrava in scena<br />

seguito dai suoi, Tosca<br />

correva rapida su per i<br />

bastioni. Non c’era tempo<br />

per riflettere. E così,<br />

mentre il sipario calava,<br />

il pubblico vide un intero<br />

plotone d’esecuzione<br />

gettarsi giù dalle mura<br />

in uno spettacolare e indimenticabile<br />

suicidio di<br />

massa...<br />

Roberto Iovino


12 Tosca <strong>Il</strong><br />

La successione degli<br />

eventi drammatici di<br />

Tosca si identifica<br />

con tre <strong>dei</strong> monumenti più<br />

famosi di Roma: la seicentesca<br />

Chiesa di Sant’Andrea<br />

della Valle, Palazzo<br />

Farnese e Castel Sant’Angelo,<br />

prescelti da Victorien<br />

Sardou (e poi confermati<br />

da <strong>Il</strong>lica e Giacosa) come<br />

luoghi emblematici del potere<br />

religioso e politico della<br />

Chiesa-Stato tra fine ‘700<br />

e inizi ‘800.<br />

Sant’Andrea della Valle<br />

possiede, inoltre - con la<br />

cupola di Carlo Maderno,<br />

la più alta a Roma dopo<br />

San Pietro -, un’imponenza<br />

volumetrica straordinaria e<br />

dista soltanto poche centinaia<br />

di metri da Palazzo<br />

Farnese e Castel Sant’Angelo:<br />

era, pertanto, il luogo<br />

perfetto per comparire in<br />

una vicenda drammatica,<br />

scandita da un ritmo cronologico<br />

serrato e veloce,<br />

adeguato al pathos espresso.<br />

Perché Sant’Andrea<br />

in Tosca?<br />

Da sempre, la critica letteraria<br />

e musicale ha cercato di<br />

motivare le ragioni dell’invenzione<br />

dentro la Chiesa<br />

di Sant’Andrea della Valle<br />

della Cappella Attavanti,<br />

dove trova rifugio Cesare<br />

Angelotti, aiutato da Mario<br />

Cavaradossi (intento a dipingere<br />

una Maddalena<br />

con l’effigie della marchesa<br />

Attavanti, sorella di Cesare,<br />

causa primaria dell’insorgere<br />

funesto della gelosia di<br />

Tosca).<br />

Gli Attavanti appartenevano<br />

a un illustre casato fiorentino,<br />

giunto a Roma alla<br />

fine del ‘400 ma già estinto<br />

nel ‘700. Tuttavia, non avevano<br />

mai avuto alcun giuspatronato<br />

nelle cappelle di<br />

Sant’Andrea della Valle ed<br />

avevano le sepolture a Santa<br />

Maria in Ara Coeli e a<br />

Sant’Agostino. Probabilmente<br />

Sardou aveva individuato<br />

la Cappella Attavanti<br />

nella vicina Chiesa di<br />

Sant’Agostino, ma preferì<br />

spostarne la collocazione<br />

nella più imponente<br />

Sant’Andrea della Valle per<br />

attribuire un “teatro” eccezionale<br />

ad un’eccezionale<br />

primadonna, quale è la protagonista<br />

Floria Tosca.<br />

Del resto, fin dalla lettura<br />

<strong>dei</strong> diari romani del ‘600,<br />

per finire con le annotazioni<br />

sette-ottocentesche del<br />

Chracas, sappiamo che a<br />

Sant’Andrea della Valle si<br />

celebravano, in circostanze<br />

particolarmente importanti,<br />

solenni e sfarzosi Te<br />

Deum, alla presenza di<br />

Cardinali e aristocratici, oltre<br />

che di “vario popolo”.<br />

Dunque, nel libretto per un<br />

Te Deum solenne, quale<br />

circostanza più importante<br />

della notizia di una presunta<br />

vittoria austriaca a<br />

Marengo su Napoleone, il<br />

nemico per eccellenza del<br />

pontefice romano?<br />

A Sant’Andrea, poi, esistevano<br />

le memorie di diverse<br />

famiglie fiorentine o di<br />

ascendenza toscana (i Rucellai,<br />

i Barberini, gli Strozzi);<br />

era anzi, storicamente,<br />

dopo San Giovanni <strong>dei</strong><br />

Fiorentini, una chiesa tradizionalmente<br />

curata dai<br />

rappresentanti delle massime<br />

dinastie toscane presenti<br />

a Roma. A questo<br />

punto, l’inserto “romanzato”<br />

di una cappella <strong>dei</strong> fiorentini<br />

Attavanti risultava<br />

una licenza poetica assolutamente<br />

verosimile. E, per<br />

una simmetria storica ricercata<br />

da Puccini stesso, si<br />

deve a un religioso toscano,<br />

don Pietro Panichelli,<br />

amico del musicista lucchese,<br />

l’invio di stampe<br />

con i costumi delle guardie<br />

svizzere e di diverse notizie,<br />

utili per l’organizzazione<br />

della processione del<br />

I atto, nonché la fornitura<br />

del tema musicale del Te<br />

Deum in uso nelle chiese<br />

romane. Quello che si ricercava,<br />

sia nel dramma di<br />

Sardou che nell’opera di<br />

Puccini, era quindi la verosimiglianza<br />

storica non la<br />

verità storica.<br />

In tale prospettiva, risulta<br />

assolutamente lecita la sovrapposizione<br />

del nome<br />

Attavanti a quello Barberini<br />

dell’omonima cappella<br />

di Sant’Andrea della Valle,<br />

tanto più che si trattava di<br />

un casato estinto, a cui si<br />

poteva attribuire, senza tema<br />

di smentita, un esponente<br />

rivoluzionario, addirittura<br />

console della repubblica<br />

romana.<br />

La Cappella Barberini<br />

Nel sontuoso contesto artistico,<br />

si segnala, immediatamente,<br />

all’attenzione di<br />

qualsiasi visitatore la magnificenza<br />

della prima cappella<br />

a sinistra: la Cappella<br />

Barberini. Voluta<br />

dal protonotarioapostolico<br />

monsignor<br />

Francesco Barberini<br />

che, nel<br />

testamento redatto<br />

nel 1600,<br />

aveva espresso<br />

il desiderio di<br />

sepoltura per<br />

sé e per i propri<br />

familiari<br />

nella chiesa <strong>dei</strong><br />

teatini di<br />

Sant’Andrea<br />

della Valle, la<br />

cappella era<br />

stata concessa<br />

quattro anni<br />

più tardi al nipote,<br />

il potente<br />

cardinale Maffeo Barberini<br />

(futuro papa Urbano VIII),<br />

con l’obbligo, fra l’altro, di<br />

usare per le decorazioni interne<br />

“belli marmi mischi”,<br />

simili a quelli, preziosissimi,<br />

della vicina Cappella<br />

Rucellai. La profusione <strong>dei</strong><br />

marmi è straordinaria per il<br />

valore delle pietre usate e<br />

per l’attento studio degli<br />

effetti cromatici. Fra tutti<br />

spiccano gli eccezionali lapislazzuli,<br />

le ametiste, gli<br />

alabastri, il verde antico, il<br />

marmo pario (usato nei<br />

capitelli corinzi delle colonne).<br />

Architetto della cappella è<br />

stato Matteo da Castello<br />

(autore anche della<br />

Cappella Rucellai),<br />

con l’aiuto di Francesco<br />

Rossi che, fin<br />

dal 1603, s’impegnò<br />

con Maffeo<br />

Barberini per il reperimento<br />

<strong>dei</strong> materiali<br />

lapi<strong>dei</strong> presso<br />

le cave di Trento<br />

e Verona. I documenti<br />

di archivio<br />

ricordano, inoltre,<br />

l’ingaggio degli eccellenti<br />

scalpellini<br />

Bartolomeo Bassi e<br />

Domenico Marchesi<br />

e il costo <strong>dei</strong><br />

lavori, circa 5800 scudi. La<br />

cappella era quasi del tutto<br />

completata nel 1616, quando,<br />

nel giorno dell’Immacolata<br />

Concezione, fu inaugurata<br />

e dedicata alla Vergine<br />

Assunta.<br />

La cappella (a pianta rettangolare<br />

con due corte<br />

braccia laterali) è sormontata<br />

da una cupola elittica.<br />

A sinistra, un arco introduce<br />

nella cappellina dedicata<br />

a San Sebastiano: un piccolo<br />

vano al cui interno si<br />

trovano due sculture raffiguranti<br />

Monsignor Francesco<br />

Barberini seduto sulla<br />

tomba (post 1613) di Cristoforo<br />

Stati e Carlo Barberini<br />

(1675) di Giuseppe<br />

Giorgetti e un dipinto del<br />

Passignano raffigurante S.<br />

Sebastiano ritrovato nella<br />

cloaca Massima (1613). Per<br />

l’esecuzione <strong>dei</strong> dipinti che<br />

celebrano il dogma della<br />

Verginità della Madonna<br />

(Nascita della Vergine, Annunciazione,<br />

Visitazione,<br />

Purificazione della Vergine)<br />

e – nella cupola – le sue<br />

Virtù (la Fede, l’Umiltà, la<br />

Carità e la Verginità), nonché<br />

l’Assunzione<br />

(1613/1615, pala dell’altare),<br />

Maffeo Barberini scelse<br />

il pittore toscano Domenico<br />

Cresti detto il Passignano.<br />

<strong>Il</strong> programma iconografico<br />

era stato approntato<br />

dal padre gesuita Sfetonio,<br />

famoso professore di<br />

retorica e drammaturgo<br />

del Collegio Romano, presso<br />

cui Maffeo e Carlo Barberini<br />

avevano studiato.<br />

Nella zona centrale della<br />

cappella, addossate alle<br />

pareti, le sculture con S.<br />

Giovanni Evangelista, S.<br />

Giovanni Battista, S. Maria<br />

Maddalena e S. Marta so-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L'ambientazione del I Atto: Sant'Andrea della Valle<br />

Un vero passaggio segreto per iniziare la Tosca<br />

La Cappella Barberini<br />

La Chiesa di S. Andrea della Valle<br />

no, rispettivamente, di Cristoforo<br />

Stati, Pietro Bernini,<br />

Ambrogio Bonvicino e<br />

Francesco Mochi. Per il<br />

breve corridoio che collega<br />

la Cappella Barberini a<br />

quella Rucellai, Gian Lorenzo<br />

Bernini eseguì i busti<br />

<strong>dei</strong> genitori di Maffeo e<br />

Carlo: Antonio Barberini e<br />

Camilla Barbadori, poi rimossi<br />

e sostituiti da due<br />

medaglioni in porfido, con<br />

i profili <strong>dei</strong> defunti, eseguiti<br />

da Tommaso Fedeli negli<br />

anni 1626-1627.<br />

Nella Cappella Barberini, il<br />

piccolo arco che apre la parete<br />

sinistra introduce nella<br />

cappellina di San Sebastiano<br />

e cela un segreto: attraverso<br />

una scala a chiocciola<br />

era possibile l’accesso<br />

(murato nel 1612 per ragioni<br />

di sicurezza) ai resti dell’antica<br />

chiesetta di San Sebastiano,<br />

costruita a ricordo<br />

del ritrovamento nella<br />

Cloaca Massima sottostante<br />

del corpo del famoso<br />

martire da parte della matrona<br />

romana Lucina. Di<br />

tale “mistero” restava ancora<br />

vivissima memoria<br />

nei documenti ottocenteschi<br />

di Sant’Andrea della<br />

Valle. Inoltre, lo spazio limitatissimo<br />

della cappellina<br />

rende difficile l’accesso<br />

anche ad una sola persona,<br />

rendendola praticamente<br />

invisibile. Un nascondiglio<br />

ideale per un fuggiasco.<br />

Chissà che non sia stata<br />

proprio questa intrigante<br />

particolarità dell’articolazione<br />

architettonica ad essere<br />

notata da Sardou per il<br />

nascondiglio di Angelotti?<br />

Alba Costamagna<br />

Soprintendenza Beni<br />

Artistici di Roma


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Durante la costruzione il<br />

colossale maniero sembrò<br />

il simbolo dell’eccesso<br />

e dello spreco. Rimase famosa<br />

una burla : era stata messa<br />

sotto la statua “parlante” del<br />

Pasquino una cassetta per raccogliere<br />

elemosine da destinare<br />

ironicamente al palazzone, come<br />

se i soldi non bastassero<br />

mai! E realmente la fabbrica<br />

progettata da Antonio da Sangallo<br />

, fin dai primi anni del<br />

Cinquecento, crebbe a dismisura<br />

in corso d’opera, mentre anche<br />

la piazza antistante prendeva<br />

la forma di gigantesco atrio<br />

che tutt’ora conserva.<br />

Morto il Sangallo poco prima<br />

della metà del secolo, arrivò<br />

l’incarico a Michelangelo Buonarroti<br />

per il famoso cornicione,<br />

che spicca con una incombenza<br />

straordinaria, e per certi lavori<br />

interni .<br />

Ma l’edificazione durerà ancora<br />

a lungo fino a che compare<br />

un altro sommo architetto di<br />

quei tempi, il Vignola, che mette<br />

a punto la facciata posteriore<br />

e “chiude” letteralmente la storia.<br />

Finalmente il palazzo assume<br />

quell’aspetto di fortezza<br />

dentro la città che ne farà un<br />

modello destinato a durare per<br />

secoli . E lo si nota oggi più che<br />

mai, dopo il restauro della facciata<br />

sulla Piazza Farnese da cui<br />

è emerso un paramento stranissimo<br />

e inatteso con quegli strani<br />

disegni sulla muratura, quasi<br />

<strong>dei</strong> giochi al caleidoscopio o immagini<br />

ispirate a un fantastico<br />

tappeto orientale il cui senso<br />

profondo sfugge. Un effetto, comunque,<br />

di leggerezza e grazia<br />

che contrasta non poco con<br />

quell’aria severa che ha sempre<br />

fatto vedere il Palazzo Farnese<br />

come immagine per antonoma-<br />

sia del potere politico sovrastante<br />

il contesto della città,<br />

enorme UFO calato su un insieme<br />

di vicoli e vicoletti , di piccole<br />

piazze, di passaggi misteriosi<br />

e slarghi improvvisi.<br />

Palazzo Farnese è il Colosseo<br />

<strong>dei</strong> tempi moderni. Un blocco<br />

catafratto e chiuso dentro il quale<br />

si può immaginare accada di<br />

tutto. Visto dal di fuori, cosa potrebbe<br />

contenere? Un tribunale<br />

implacabile? Un giardino delle<br />

delizie e delle trasgressioni?<br />

Una raccolta smisurata e inquietante<br />

di opere d’arte?<br />

Queste ultime certamente si,<br />

in coerenza con l’atteggiamento<br />

tipico di casa Farnese, del resto<br />

necessario perché i Farnese erano,<br />

in qualche modo, una nobiltà<br />

nuova. Venivano da una<br />

stirpe di condottieri che aveva<br />

costruito le sue fortune sul<br />

campo di battaglia e con le armi<br />

in mano. La storia del loro Papa,<br />

Paolo III, era destinata a restare<br />

negli annali delle più aspre lotte<br />

di potere combattute nel sedicesimo<br />

secolo, tra aggressione<br />

protestante e rigenerazione cattolica.<br />

Mentre il Palazzo era in costruzione<br />

erano già cominciati<br />

gli affreschi dell’allievo di Michelangelo,<br />

Daniele da Volterra<br />

nelle stanze al primo piano, con<br />

opere mitologiche di finissima<br />

qualità, troppo presto dimenticate.<br />

Ma, soprattutto, era stata<br />

decorata la sala centrale al Piano<br />

nobile, quella che si vede<br />

dalla Piazza al di là del balcone.<br />

Francesco Salviati fiorentino,<br />

uno <strong>dei</strong> più grandi pittori del<br />

tempo, vi aveva dipinto le imprese<br />

belliche <strong>dei</strong> comandanti<br />

farnesiani consolidando un<br />

‘idea dell’arte figurativa quale<br />

arte della guerra, da paragonare<br />

Tosca<br />

direttamente con le colonne<br />

istoriate degli antichi<br />

romani.<br />

Salviati non riuscì<br />

compiere il suo lavoro.<br />

Sopravvenne la morte e<br />

il Salone fu completato<br />

dai fratelli Taddeo e Federico<br />

Zuccari pochi anni<br />

dopo.<br />

Intanto il Palazzo si<br />

riempiva di opere d’arte<br />

antiche e moderne e di<br />

una insigne biblioteca,<br />

per soddisfare le esigenze<br />

di un collezionismo<br />

ambiziosissimo. Poi le<br />

collezioni farnesiane sono<br />

andate disperse e<br />

quasi più nulla resta lì.<br />

Molto e’finito a Napoli,<br />

al Museo di Capodimonte e al<br />

Museo Archeologico. Ma chi<br />

fosse entrato in Palazzo Farnese<br />

verso la fine del Cinquecento<br />

avrebbe visto cose meravigliose.<br />

Quadri magistrali, da Raffaello<br />

a Tiziano, sculture sbalorditive<br />

come il rinomato Ercole in riposo<br />

o il gruppo noto proprio con<br />

il nome “Toro Farnese”, nonché<br />

una raccolta eccezionale di medaglie<br />

e cammei.<br />

La grande stagione di Palazzo<br />

Farnese culmina nel passaggio<br />

tra Cinquecento e Seicento. <strong>Il</strong><br />

grande padrone è adesso il cardinale<br />

Odorado ed è lui a chiamare<br />

a Roma Annibale e Agostino<br />

Carracci per il cosidetto<br />

“Camerino” e la Galleria. Qui<br />

Annibale, quasi in concomitanza<br />

con il Giubileo dell’anno<br />

1600, compone una stupenda<br />

decorazione profana che rappresenta,<br />

in buona sostanza, gli<br />

amori degli <strong>dei</strong> dell’Olimpo<br />

greco, con al centro della volta<br />

la raffigurazione del Trionfo di<br />

Bacco e Arianna, una delle opere<br />

d’arte più esaltate e imitate<br />

forse di tutti i tempi. Così veniva<br />

rovesciata, nello stesso Palazzo<br />

e su committenza della stessa<br />

famiglia l’idea dell’arte della<br />

guerra. A distanza di pochi metri<br />

era fissato e sviscerato una<br />

volta per tutte uno <strong>dei</strong> grandi<br />

temi della cultura occidentale, il<br />

contrasto insanabile e sempre<br />

risorgente, tra il fare la guerra o<br />

il fare l’amore, e per mano di alcuni<br />

tra i più insigni pittori attivi<br />

nella fase della crisi del Rinascimento<br />

.<br />

Raggiunto il suo culmine di<br />

bellezza e splendori, il Palazzo<br />

dopo la morte del cardinale<br />

Odoardo nel 1626 cominciò a<br />

declinare. Già alla fine del seco-<br />

13<br />

L'ambientazione del 2° atto: Palazzo Farnese<br />

<strong>Il</strong> lussuoso scenario di una vendetta<br />

lo diciassettesimo molte opere<br />

d’arte venivano inviate a Parma,<br />

anche se nel Palazzo continuarono<br />

a soggiornare illustri<br />

ospiti tra cui la Regina Cristina<br />

di Svezia. E nel Seicento la storia<br />

di Palazzo Farnese comincia<br />

a intrecciarsi in maniera forte<br />

con la storia di Francia. Molti<br />

grandi dignitari francesi vi risiedettero<br />

tra cui Alphonse de Richelieu<br />

e il duca di Créquy. Comunque<br />

rimase in mano alla famiglia<br />

Farnese fino all’estinzione<br />

che giunse nel 1731, quando i<br />

beni farnesiani passarono tutti<br />

in mano al figlio di Filippo V e<br />

Elisabetta Farnese, don Carlo e<br />

per mezzo di lui ai Borboni di<br />

Napoli. E immediatamente un<br />

cospicuo gruppo di opere d’arte<br />

farnesiane fu trasferito a Napoli<br />

per il Real Museo Borbonico.<br />

Da quel momento il Palazzo<br />

Farnese conobbe una vera e propria<br />

agonia da cui si riprese solo<br />

nel 1874, quando fu affittato<br />

all’Ambasciata di Francia che<br />

tutt’ora lo detiene curandolo<br />

con impegno continuo .<br />

Bisogna immaginarlo come si<br />

presentava al cadere dell’Ottocento,<br />

ancora in mano borbonica<br />

e poi subito dopo, con le sale<br />

immense, freddissime e male illuminate,<br />

con gli affreschi, totalmente<br />

disprezzati perché a diverso<br />

titolo ritenuti opere degenerate,<br />

o di morboso erotismo o<br />

di asfittico manierismo, gravido<br />

di un passato irrecuperabile ma<br />

latente, dove sarebbe potuta<br />

sembrare connaturata alla struttura<br />

stessa delle murature l’idea<br />

di un potere che gronda lacrime<br />

e sangue ma è, nello stesso tempo,<br />

ripieno di ansie di bellezza e<br />

inconfessabili desideri.<br />

Claudio Strinati


14 Tosca <strong>Il</strong><br />

Sul terrazzo di Castel S.<br />

Angelo la scena si ripete<br />

ogni giorno. Gruppi<br />

di visitatori con lo sguardo<br />

curioso alla ricerca del punto<br />

preciso in cui Floria Tosca<br />

si sarebbe gettata nel<br />

vuoto. Tanta è la fama mondiale<br />

del personaggio nato<br />

dalla penna di Sardou, che<br />

alcuni rifiutano l’idea di Tosca<br />

mai esistita come personaggio<br />

storico.<br />

Vero è, invece, che alcuni<br />

ambienti del Castello vennero<br />

nei secoli utilizzati come<br />

terribili prigioni dove il<br />

condannato veniva lasciato<br />

morire di fame. I due arcosoli<br />

ai lati della sala delle<br />

urne, ad esempio, almeno<br />

dal primo Quattrocento venivano<br />

usati come prigioni<br />

(dette “le gemelle”) e qui,<br />

per pochi giorni, ci fu imprigionato<br />

anche Benvenuto<br />

Cellini.<br />

<strong>Il</strong> sepolcro dell’imperatore<br />

La storia del Castello però è<br />

molto più antica. Inizia con<br />

l’imperatore Publio Elio<br />

Adriano (117-138) che volle<br />

realizzata per lui e per la<br />

sua discendenza una gigantesca<br />

tomba sulla riva destra<br />

del Tevere. Nell’Adrianeo<br />

la successione degli elementi<br />

architettonici era essenziale:<br />

un basamento quadrangolare,<br />

da cui spiccava<br />

il colossale cilindro nel cui<br />

centro s’innalzava a sua<br />

volta un cilindro di diametro<br />

inferiore, sul quale era<br />

posizionata la quadriga<br />

bronzea condotta da una<br />

statua di Adriano in figura<br />

di Sole.<br />

<strong>Il</strong> sepolcro, forse non interamente<br />

completato, fu aperto<br />

nel 139, allorché un anno<br />

dopo la sua morte vi veniva<br />

deposto Adriano. E’ difficile<br />

affermare quanti altri imperatori<br />

e personaggi imperiali<br />

appartenenti alla dinastia<br />

(vera o presunta) di Adriano<br />

varcarono quella soglia<br />

per esservi sepolti nella vasta<br />

cella funeraria posta al<br />

centro del grande cilindro,<br />

forse una quindicina, sembra<br />

certo, che l’ultimo ad esservi<br />

collocato fu l’imperatore<br />

Caracalla, ucciso nel<br />

217. Successivamente, infatti,<br />

il mausoleo perse la sua<br />

funzione sepolcrale.<br />

La trasformazione<br />

in fortezza<br />

Nell’anno 271 l’imperatore<br />

Aureliano volle edificare<br />

una cinta muraria attorno alla<br />

città lunga ben 19 chilometri<br />

per difendere Roma<br />

minacciata dai barbari. Un<br />

sistema difensivo che previde<br />

anche l’utilizzazione della<br />

tomba di Adriano, opportunamente<br />

adattata. La trasformazione<br />

del mausoleo in<br />

fortezza comportò implicazioni<br />

architettoniche e tattico-strategiche<br />

che si estesero<br />

anche alla zona di Borgo.<br />

Con il passare <strong>dei</strong> secoli, la<br />

successiva presenza <strong>dei</strong> pontefici<br />

nella fortezza (che non<br />

di rado vi dimorarono, pur<br />

se in momenti tragici), imponeva<br />

la realizzazione di ambienti<br />

confortevoli e di rappresentanza.<br />

E’ per questo<br />

che vi troviamo l’appartamento<br />

di Nicolò V (1447-55),<br />

rinnovato da Clemente VIII<br />

(1592-1605) con, ad esempio,<br />

il grande salone detto “di<br />

Apollo”, dalle storie del dio<br />

affrescate sulle pareti, nel<br />

fondo del quale è collocata la<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L'ambientazione del 3° atto: Castel Sant'Angelo<br />

Quei merli antichi da cui Floria non si gettò<br />

San Michele ripone la spada<br />

per la fine della peste<br />

Nel 590 si scatenò a Roma una terribile epidemia di peste che gli abitanti della città<br />

interpretarono come una punizione di Dio per i loro peccati. <strong>Il</strong> papa Gregorio Magno<br />

ordinò che, in segno di espiazione, venisse organizzata una grande processione.<br />

<strong>Il</strong> corteo era aperto da una immagine della Madonna, che sarebbe stata dipinta da<br />

San Luca, dietro la quale procedevano devotamente e cantando litanie il Papa, i Cardinali<br />

ed il popolo romano. A mano a mano che l’immagine della Madonna avanzava, l’aria<br />

– dice la tradizione - si liberò miracolosamente dalla infezione della malattia. Quando la<br />

processione arrivò in vista del mausoleo di Adriano, il Papa vide l’Arcangelo Michele posarsi<br />

sulla sommità del monumento e riporre la spada nel fodero: questo gesto simbolico<br />

esprimeva il perdono di Dio e quindi la fine del flagello.<br />

In segno di riconoscenza ed al fine di ricordare l’episodio miracoloso, papa Gregorio decise<br />

di far realizzare una statua raffigurante l’Arcangelo Michele da collocarsi sopra il<br />

vecchio mausoleo al quale da questo momento venne dato il nome Castel Sant’Angelo.<br />

La statua in bronzo che ancora oggi domina la mole non è tuttavia quella originaria, ma<br />

l’ultima di una serie che nel corso <strong>dei</strong> secoli andarono distrutte o furono semplicemente<br />

sostituite. L’angelo di bronzo attuale, alto quattro metri con un’apertura di ali di cinque<br />

metri, è stato eseguito da uno scultore fiammingo, Pieter Antoon Verschaffelt, a metà del<br />

Settecento. L’artista raffigurò San Michele come un giovane guerriero vestito della lorica,<br />

ossia una corazza leggera e porta i calzari. Con la mano sinistra l’angelo regge il fodero,<br />

mentre il braccio destro è sollevato sopra la testa per sottolineare il gesto del perdono. La<br />

statua fu inagurata il 1 luglio 1752, all’indomani della festa di Pietro e Paolo protettori di<br />

Roma, da papa Benedetto XIV. Quella sera, per festeggiare l’avvenimento, fu organizzata<br />

una girandola di fuochi d’artificio e, come già accaduto in altre solenni occasioni, il Castello<br />

fu avvolto dai bagliori colorati che facevano risplendere la superficie ancora lucente<br />

dell’angelo di bronzo appena fuso. R. L.<br />

cappella di Leone X.<br />

Questo appartamento fu abitato<br />

dai papi per un centinaio<br />

d’anni, fino a quando<br />

cioè Paolo III (1534-49) costruì<br />

la nuova grandiosa dimora<br />

al piano superiore. Gli<br />

affreschi della sala Paolina,<br />

del Perseo, di Amore e Psiche<br />

vennero realizzati da Perin<br />

del Vaga, cui successe nel<br />

1547, alla morte del maestro,<br />

Domenico Rietti detto Zaga.<br />

Estremamente interessante è<br />

il bagno di Clemente VII de’<br />

Medici (1523-34) al quale i<br />

pontefici, mediante una<br />

rampa di pochi gradini salivano<br />

dall’appartamento.<br />

Questo bagno, con acqua riscaldata<br />

da un canale sotto il<br />

pavimento – una vera rarità<br />

per l’epoca - fu progettato<br />

da Bramante per Giulio II<br />

nel 1504.<br />

Altra sala importante è quella<br />

della Biblioteca, i cui affreschi<br />

e stucchi, affidati a Luzio<br />

Luzi da Todi furono eseguiti<br />

nel 1544-45, con scene<br />

delle origini di Roma, della<br />

vita di Adriano e allegorie<br />

della Chiesa e di Roma. Attigua<br />

alla sala della Biblioteca<br />

è la sala detta del Tesoro in<br />

quanto qui erano conservati<br />

in sacchetti i denari, poi sistemati<br />

in grandi forzieri, e<br />

gli oggetti particolarmente<br />

preziosi che costituivano le<br />

riserve della Camera Apostolica.<br />

Da queste sale una<br />

stretta rampa elicoidale conduce<br />

nuovamente al terrazzo<br />

dove è stata ambientata la<br />

storia di Tosca. Nei documenti<br />

sei-settecenteschi questo<br />

terrazzo è detto “delli<br />

trofei” o anche “delle corazze”:<br />

nome che gli deriva non<br />

da protezioni cavalleresche,<br />

ma da quelle armature in<br />

muratura che tuttora vediamo<br />

sull’orlo anteriore, ma<br />

che, come elemento decorativo,<br />

appaiono raffigurate<br />

già in alcuni disegni del tardo<br />

Quattrocento. A partire<br />

dalla metà del Cinquecento,<br />

su questo terrazzo venivano<br />

sistemate le botti con la polvere<br />

pirica per le celeberrime<br />

girandole <strong>dei</strong> fuochi artificiali.<br />

Girandole che, con i<br />

loro scoppi, provocavano<br />

ogni volta gravi danni e in<br />

particolare ai mirabili stucchi<br />

ed affreschi <strong>dei</strong> saloni<br />

sottostanti.<br />

Roberto Luciani


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Tosca<br />

Dal 27 al 30 agosto al Gran Teatro di Torre del Lago<br />

La Tosca di Dalla nel<br />

tempio pucciniano<br />

<strong>Il</strong> paragone tra la Tosca<br />

di Lucio Dalla e<br />

la versione originale<br />

è d’obbligo, ma guai a<br />

parlare di “rinnovamento”.<br />

Per il cantautore<br />

bolognese «c’è soltanto<br />

più libertà rispetto al testo<br />

del grande Puccini».<br />

Ma nonostante questo<br />

per la prima volta l’opera<br />

del cantautore bolognese<br />

entra in due di<br />

quelli che sono considerati<br />

<strong>dei</strong> veri templi del<br />

melodramma.<br />

Così Tosca Amore Disperato<br />

sarà rappresentata<br />

dal 27 al 30 agosto al<br />

Gran Teatro Giacomo<br />

Puccini di Torre del Lago,<br />

in provincia di Lucca<br />

e il 12 settembre all’Arena<br />

di Verona.<br />

Un’opera colossale, con<br />

impianti di riproduzione<br />

sonora ultramoderni<br />

e proiezioni multimediali<br />

spettacolari. Un lavoro<br />

che, in comune con<br />

la Tosca di Puccini, «ha il<br />

fatto di essere un capolavoro»,<br />

come ammette lo<br />

stesso Dalla. «<strong>Il</strong> vantag-<br />

Novità in libreria<br />

L’universo operistico di Puccini<br />

Le celebrazioni per il centenario di<br />

un artista sono in genere affollate<br />

(soprattutto quando l’autore è<br />

quanto mai popolare) anche<br />

da iniziative di scarso<br />

valore artistico e d’immediata<br />

visibilità popolare.<br />

Nel “mucchio”, tuttavia,<br />

si ritrova spesso anche<br />

qualcosa di interessante<br />

e, soprattutto, di duraturo.<br />

Nel caso delle recenti<br />

celebrazioni pucciniane,<br />

dalla selva di pubblicazioni<br />

che hanno animato<br />

il 2008, emerge per serietà<br />

e fascino di scrittura il libro<br />

pubblicato da Alberto<br />

Cantù per i tipi della varesina<br />

Zecchini Editore,<br />

“L’universo di Puccini,<br />

da Le Villi a Turandot”, con una prefazione<br />

di Simonetta Puccini e un contributo<br />

(limitato a La Rondine) di Alfredo<br />

Mandelli.<br />

Cantù, musicologo genovese da anni<br />

trasferitosi a Milano, coltiva da sempre<br />

gio è che non serve la conoscenza<br />

», aggiunge. E<br />

ricorda un aneddoto<br />

che lo vede protagonista<br />

nei panni di docente<br />

di tecniche pubblicitarie<br />

all’università di Urbino:<br />

«Ho chiesto ai miei studenti<br />

se conoscevano la<br />

Tosca e mi hanno guardato<br />

smarriti, come se avessi<br />

chiesto chissà che cosa…».<br />

Da qui l’intento della<br />

sua rivisitazione: «C’è<br />

bisogno di un nuovo pubblico,<br />

perché quello del<br />

melodramma è destinato a<br />

scomparire». <strong>Il</strong> suo auspicio<br />

è che la magia<br />

della musica e dell’opera<br />

popolare contagi i<br />

più giovani, altrimenti<br />

sarà impossibile far sopravvivere<br />

il melodramma.<br />

«I ragazzi -<br />

precisa - devono essere<br />

avvicinati a un contesto<br />

contemporaneo; i libretti<br />

per quei tempi erano<br />

straordinari, ma il linguaggio<br />

è cambiato».<br />

La Tosca di Dalla è stata<br />

messa in scena per la<br />

prima volta nel settem-<br />

bre del 2004 ed è stata<br />

anche rappresentata,<br />

per quasi un mese, al<br />

Festival di Klagenfurt,<br />

davanti a 150mila spettatori.<br />

La novità di quest’anno<br />

è l’orchestra.<br />

Prima, invece, i cantanti<br />

si esibivano dal vivo su<br />

una base musicale registrata.<br />

«Così l’opera è davvero<br />

completa», conclude<br />

Dalla con soddisfazione.<br />

«Ho voluto realizzarla,<br />

perché sono un grande appassionato<br />

di Puccini».<br />

Un capolavoro coronato<br />

da un cast d’eccezione<br />

che vede tra i protagonisti<br />

alcuni artisti reduci<br />

dallo spettacolo che<br />

ha aperto la strada a<br />

questo genere a cavallo<br />

tra opera e musical, Notre<br />

Dame de Paris di Cocciante.<br />

Tra gli interpreti figurano<br />

Vittorio Matteucci<br />

nel ruolo di Scarpia,<br />

Graziano Galatone in<br />

quello di Cavaradossi e<br />

Rosalia Misseri nelle vesti<br />

di Tosca.<br />

Fi. Le.<br />

alcune passioni musicali, perseguite e<br />

approfondite con lucido rigore: Paganini<br />

e Puccini sono, crediamo, i suoi amori<br />

principali. E questo libro<br />

per Zecchini ne è una<br />

dimostrazione. Cantù<br />

struttura il suo studio in<br />

dieci capitoli che costituiscono<br />

altrettanti saggi,<br />

ognuno dedicato a un titolo<br />

della produzione<br />

pucciniana. Ogni saggio<br />

offre un lucido commento<br />

sulla genesi e sull’analisi<br />

del libretto e dello<br />

spartito, in una scrittura<br />

controllata e certamente<br />

specialistica ma di immediato<br />

impatto comunicativo.<br />

Un bel libro, insomma,<br />

da raccomandare<br />

nella biblioteca di qualsiasi melomane,<br />

e non solo.<br />

Alberto Cantù - L’Universo di Puccini da Le<br />

Villi a Turandot - 2008 - Pag. 225 - € 20,00.<br />

R. I.<br />

Prosegue da pag 3<br />

no e con i quali amava<br />

confrontarsi. Parlandoci,<br />

non mancava mai<br />

qualche suo gustoso<br />

aneddoto condito della<br />

inconfondibile, leggera<br />

cadenza toscana (anche<br />

se era nato ad Alessandria,<br />

aveva vissuto a<br />

lungo a Siena), o qualche<br />

battuta sagace e<br />

pungente come è proprio<br />

della gente di quella<br />

terra. Ne usciva una<br />

conversazionenella<br />

quale<br />

l’interlocutorerimanevaaffabulato,trovandosicoinvolto<br />

in<br />

un labirinto<br />

di interdisciplinarità,sempre<br />

con<br />

una semplicità<br />

di<br />

linguaggio, che alla fine<br />

divenivano delle vere<br />

lezioni di ironia.<br />

Ma le sue grandi passioni<br />

sono sempre state<br />

il cinema, il futurismo<br />

ed il teatro. Fu il primo<br />

in Italia ad interessarsi<br />

alla storia della settima<br />

arte, iniziando negli anni<br />

50 la propria carriera<br />

con corsi liberi di “Filmologia”,<br />

prendendo<br />

poi nel 1965 la prima<br />

cattedra di storia e critica<br />

del film. In precedenza<br />

si era dedicato al<br />

giornalismo come critico<br />

della redazione senese<br />

de La nazione. E<br />

proprio la vita senese<br />

era rimasta sempre nel<br />

suo cuore, come l’attaccamento<br />

alla contrada<br />

della Selva, tanto da essere<br />

insignito nel 1966<br />

del famoso premio “<strong>Il</strong><br />

Mangia d’Oro”, massimo<br />

riconoscimento che<br />

Siena attribuisce ai suoi<br />

figli. Roberto Rossellini,<br />

quando fu nominato<br />

presidente del Centro<br />

Sperimentale di Cinematografia<br />

lo chiamò<br />

come direttore. <strong>Il</strong> cinema<br />

ha cosi accompagnato<br />

tutta la sua esistenza<br />

ed anche quella<br />

dell’intera famiglia,<br />

con i figli Carlo attore e<br />

Luca raffinato regista e<br />

15<br />

documentarista, ma anche<br />

con la figlia Silvia<br />

che ha sposato Christian<br />

De Sica, figlio del<br />

grande Vittorio, suo caro<br />

amico come Anton<br />

Giulio Bragaglia.<br />

C’è poi il Futurismo,<br />

una corrente artistica e<br />

di pensiero da lui vissuta<br />

– è il caso di dirlo –<br />

con “dinamismo”. Soprattutto<br />

la pittura fu la<br />

sua grande passione,<br />

che lo<br />

portò a<br />

confrontarsi<br />

con<br />

diversi<br />

artisti, a<br />

scrivere<br />

alcuni libri<br />

ed a<br />

mettere<br />

insieme<br />

una bella<br />

raccolta<br />

di opere.<br />

C’è infine<br />

il teatro e<br />

soprattutto<br />

la lirica, suo grande<br />

amore. Spesso veniva<br />

all’Opera con Sofia<br />

Corradi, compagna<br />

dell’ultima parte della<br />

sua vita e con il direttore<br />

di sala Franco Lippiello<br />

cercavamo di<br />

trovargli i posti migliori.<br />

Continuava a studiare,<br />

a voler conoscere le<br />

voci nuove, i titoli in<br />

cartellone anche meno<br />

di cassetta, gli allestimenti<br />

più diversi. Una<br />

volta parlando nell’intervallo,<br />

mi raccontò<br />

che anche lui aveva<br />

scritto tre operine buffe,<br />

le quali erano state<br />

rappresentate con<br />

grande successo in Ungheria,<br />

Paese che ama<br />

l’opera. Non le ho mai<br />

lette, ma conoscendo il<br />

personaggio sono convinto<br />

che si presenteranno<br />

molto gustose.<br />

Mi sarebbe piaciuto<br />

proporle all’Opera per<br />

essere rappresentate in<br />

“Patria”, ma per una<br />

serie di circostanze<br />

non c’è stato il tempo.<br />

Chissà che un giorno<br />

l’ironia di Mario non<br />

possa risuonare tra i<br />

velluti del Costanzi,<br />

con allegre risate di<br />

pubblico, aspetto che<br />

avrebbe più gradito.<br />

Andrea Marini


Festival Internazionale della Filatelia ITALIA 2009.<br />

Tutti i francobolli del mondo<br />

in un solo spazio. A Roma.<br />

www.italia2009.it<br />

Con Italia 2009, Roma diventa la capitale<br />

mondiale del francobollo. La grande esposizione<br />

internazionale sbarca nella città eterna per<br />

cinque intensi giorni dedicati alla filatelia.<br />

Protagoniste le migliori collezioni d’Europa,<br />

<strong>dei</strong> Paesi del bacino del Mediterraneo, nonché<br />

di Canada, Stati Uniti d’America, Argentina,<br />

Sudafrica e Australia. Non perdete<br />

l’appuntamento con la storia del francobollo.<br />

Roma - Palazzo <strong>dei</strong> Congressi<br />

21-25 ottobre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!