09.06.2013 Views

La TRAVIATA 2009 - Il giornale dei Grandi Eventi

La TRAVIATA 2009 - Il giornale dei Grandi Eventi

La TRAVIATA 2009 - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questa Traviata<br />

Zeffirelli alla ricerca della perfezione,<br />

con qualche polemica<br />

A Pag. 2<br />

<strong>La</strong> storia dell’opera<br />

Nata da una intuizione,<br />

derisa nel debutto veneziano,<br />

osannata da un secolo e mezzo<br />

A Pag. 6<br />

<strong>Il</strong> personaggio storico<br />

<strong>La</strong> vita dissoluta<br />

di Alphonsine Plessis,<br />

la giovane donna<br />

che affascinò Parigi<br />

A Pag. 8 e 9<br />

Due protagoniste<br />

dell’opera<br />

<strong>La</strong> Camelia,<br />

fiore senza profumo<br />

A Pag. 13<br />

<strong>La</strong> Tubercolosi,<br />

malattia romantica<br />

A Pag. 14 e 15<br />

Anno XV - Numero 85 - 18 dicembre <strong>2009</strong><br />

LA <strong>TRAVIATA</strong><br />

di Giuseppe Verdi


2 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

In questa Traviata destinata a rimanere nella storia,<br />

ha cercato il personaggio ideale<br />

Zeffirelli perfezionista<br />

non ha voluto la Dessì<br />

Dopo il grande successo<br />

di due anni<br />

fa (era il 20 aprile<br />

2007) con il Teatro Costanzi<br />

tutto esaurito pur<br />

anche per le recite aggiunte<br />

- come è capitato<br />

anche in questa occasione<br />

– si è voluto riproporre<br />

l’allestimento<br />

de <strong>La</strong> Traviata realizzato<br />

in quell’occasione da<br />

Franco Zeffirelli per<br />

l’Opera di Roma. Una<br />

Traviata che lo stesso<br />

Zeffirelli ha definito «la<br />

più vicina alla<br />

perfezione» delle otto da<br />

lui realizzate in 51 anni.<br />

Infatti, l’86enne regista<br />

fiorentino si confrontò<br />

per la prima volta<br />

con questo titolo verdiano<br />

nel 1958.«Ne ho sposate<br />

tante e le ho amate tutte,<br />

ma questa volta nell’età<br />

matura ho trovato quella<br />

che si avvicina alla perfezione<br />

e che credo rimarrà<br />

nella storia». «Essa – continua<br />

Zeffirelli – è più vicina<br />

delle altre a quella del<br />

mio debutto con questo titolo,<br />

ma rispetto a quella è<br />

stata affinata, migliorata,<br />

da una parte ripulita e dall’altra<br />

arricchita di tanti<br />

particolari sui quali ho riflettuto<br />

in tutti questi anni.<br />

L’ho pensata come un flash<br />

back. Anche Verdi comincia<br />

l’opera con una musica<br />

greve, triste, che contiene<br />

tutta la storia».<br />

Come nella tradizione di<br />

Zeffirelli si tratta di un<br />

allestimento ricco, sontuoso,<br />

che vuole cogliere<br />

tutto il fascino e l’elegan-<br />

za di quella Parigi ottocentesca<br />

che fece da<br />

sfondo alla vera storia di<br />

una prostituta d’alto bordo<br />

del periodo quale fu<br />

Alphonsine Plessis,<br />

amante anche dello scrittore<br />

francese Alexandre<br />

Dumas figlio, il quale ne<br />

fece la protagonista del<br />

proprio romanzo Dame<br />

aux Camèlias, da cui Verdi<br />

e Francesco Maria Piave<br />

trassero il libretto de<br />

<strong>La</strong> Traviata.<br />

<strong>La</strong> polemica<br />

E proprio la maniacale<br />

ricerca di perfezione di<br />

Zeffirelli, ha innescato<br />

~ ~ <strong>La</strong> Copertina ~ ~<br />

Giovanni Boldini - Ritratto della Marchesa Casati (1913)<br />

Galleria Nazionale d’Arte Moderna - Roma.<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri del <strong>giornale</strong><br />

una polemica della vigilia,<br />

che ha riportato i titoli<br />

<strong>dei</strong> giornali indietro<br />

nel tempo, quando i retroscena<br />

della lirica infiammavano<br />

le cronache,<br />

alimentando le attese <strong>dei</strong><br />

singoli spettacoli ed il<br />

mito <strong>dei</strong> personaggi.<br />

Così questa volta è stato<br />

il fermo “No” di Zeffirelli<br />

al soprano Daniela<br />

Dessì a scatenare<br />

il battibecco a distanza.<br />

<strong>Il</strong> regista non ha voluto<br />

questo soprano, che<br />

avrebbe dovuto cantare<br />

come Violetta insieme<br />

al marito Fabio Armiliato<br />

(Alfredo) il 27 e<br />

31 dicembre in due recite<br />

speciali in forma di<br />

gala, perché l’ha ritenuta<br />

«troppo matura e troppo<br />

formosa» per calarsi nei<br />

panni della giovanissima<br />

protagonista che muore<br />

consunta dalla Tubercolosi.<br />

Alphonsine Plessis,<br />

infatti, con il proprio fascino<br />

e la propria prorompente<br />

femminilità,<br />

divenne protagonista del<br />

demi mond parigino a<br />

soli 16 anni, morendo<br />

poi per il mal sottile a 23.<br />

Una aderenza alla realtà<br />

ed un amore per la giovinezza<br />

che a ben vedere il<br />

maestro toscano ha sempre<br />

perseguito per certe<br />

sue regie, si pensi solo ai<br />

17 anni di Leonard Whiting<br />

ed ai 16 di Olivia<br />

Hussey nel film Romeo e<br />

Giulietta del 1968. «Per<br />

Violetta ci vuole una cantante<br />

giovane, anche un<br />

tantino inesperta, che sappia<br />

trasmettere la freschezza<br />

del personaggio», dice<br />

Zeffirelli. Offesa si è ritenuta<br />

la Dessì, la quale,<br />

nella sua corporatura robusta<br />

e florida di seno,<br />

ha tenuto a precisare di<br />

essere dimagrita di ben 6<br />

kg, minacciando querele<br />

ed annullando anche la<br />

propria partecipazione,<br />

nel ruolo di Alice, al Falstaff<br />

– sempre con la regia<br />

di Zeffirelli – che<br />

aprirà la prossima stagione<br />

dell’Opera di Roma<br />

il 23 gennaio 2010.<br />

Andrea Marini<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Stagione 2010 al Teatro Costanzi<br />

23 - 31 Gennaio FALSTAFF<br />

di Arrigo Boito<br />

Direttore Asher Fisch<br />

Interpreti Renato Bruson, Ruggero Raimondi, Juan Pons, Alberto Mastromarino,<br />

Carlos Álvarez, Pierluigi Dilengite, Luca Salsi, Carlo Di Cristoforo Patrizio Saudelli,<br />

Taylor Stayton, Daniela Dessì, Mina Yamazaki, <strong>La</strong>ura Giordano,<br />

Gladys Rossi, Elisabetta Fiorillo, Rossana Rinaldi, Francesca Franci<br />

16 - 23 Marzo MEFISTOFELE<br />

di Arrigo Boito<br />

Direttore Renato Palumbo<br />

Interpreti Orlin Anastassov, Francesco Palmieri, Stuart Neill, Amarilli Nizza,<br />

Teresa Romano, Anda-Louise Bogza, Letizia Del Magro, Amedeo Moretti<br />

1 - 11 Aprile TOSCA<br />

di Giacomo Puccini<br />

Direttore Fabrizio Maria Carminati<br />

Interpreti Svetla Vassileva, Anda-Louise Bogza, Nadia Vezzù, Francesco Grollo,<br />

Carlo Guelfi, Alberto Mastromarino, Franco Giovine<br />

18 - 28 Maggio MADAMA BUTTERFLY<br />

di Giacomo Puccini<br />

Direttore Daniel Oren<br />

Interpreti Xiu Wei Sun, Raffaella Angeletti, Marco Berti, Pier Luigi Dilengite<br />

Mario Bolognesi, Francesca Franci, Armando Gabba, Carlo Striuli,<br />

Angelo Nardinocchi<br />

17 - 24 giugno MANON<br />

di Jules Massenet<br />

Direttore Alain Guingal<br />

Interpreti Annick Massis, Sylwia Krzysiek, Massimo Giordano,<br />

Paolo Battaglia, Alfredo Zanazzo<br />

Stagione Estiva alle Terme di Caracalla<br />

15 luglio - 5 agosto AIDA<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore<br />

Interpreti<br />

Daniel Oren<br />

Daniela Dessì, Giovanna Casolla, Fabio Armiliato<br />

28 luglio - 8 agosto RIGOLETTO<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore Steven Mercurio<br />

1 - 6 ottobre ROBERTO DEVEREUX<br />

di Gaetano Donizetti<br />

Direttore Bruno Bartoletti<br />

Interpreti Gian Luca Terranova, Carmela Remigio, Alberto Gazale, Sonia Ganassi<br />

4 - 11 novembre ADRIANA LECOUVREUR<br />

di Francesco Cilea<br />

Direttore Maurizio Arena<br />

Interpreti Martina Serafin / Giovanna Casolla, Marcello Giordani,<br />

Katia Lytting / Agnes Zwierko, Alessandro Guerzoni<br />

~ ~ <strong>La</strong> Locandina ~ ~<br />

Teatro Costanzi, 18 - 31 dicembre <strong>2009</strong><br />

LA <strong>TRAVIATA</strong><br />

Melodramma in 3 atti<br />

Libretto di Francesco Maria Piave da Alexandre Dumas figlio<br />

Musica di Giuseppe Verdi<br />

Prima rappresentazione: Venezia, Teatro <strong>La</strong> Fenice, 6 marzo 1853<br />

Seconda versione: Venezia, Teatro San Benedetto, 6 maggio 1854<br />

Maestro concertatore e Direttore Gianluigi Gelmetti<br />

Maestro del Coro Andrea Giorgi<br />

Regia e scene Franco Zeffirelli<br />

Costumi Raimonda Gaetani<br />

Coreografia Vladimir Vassiliev<br />

Disegno Luci Agostino Angelini<br />

Personaggi / Interpreti<br />

Violetta Valery Myrtò Papatanasiu 18, 20, 22, 31 /<br />

Cinzia Forte 19, 23, 29 / Mina Yamazaki 27, 30<br />

Flora Bervoix Katarina Nikolic 18, 20, 22, 27, 30 /<br />

Anastasia Boldyreva 19, 23, 29, 31<br />

Annina Antonella Rondinone 18, 20, 29, 31 /<br />

Mariella Guarnera 19, 22, 23, 27, 30<br />

Alfredo Antonio Gandìa 18, 20, 22, 29 /<br />

Roberto De Biasio 19, 23, 30 / Stefan Pop 27, 31<br />

Germont Carlo Guelfi 18, 20, 22, 27, 30 /<br />

Dario Solari 19, 23, 29, 31<br />

Gastone Gianluca Floris 18, 20, 22, 29, 31 /<br />

Cristiano Cremonini 19, 23, 27, 30<br />

Barone Douphol Angelo Nardinocchi 18, 20, 22, 29, 31 /<br />

Gianpiero Ruggeri 19, 23, 27, 30<br />

Marchede D’obigny Andrea Snarski 18, 20, 22, 29, 31 /<br />

Matteo Ferrara 19, 23, 27, 30<br />

Dottor Grenvil Carlo Di Cristoforo 18, 20, 22, 29, 31 /<br />

Luca Dell’Amico 19, 23, 27, 30<br />

Giuseppe Giuseppe Auletta, Luigi Petroni, Maurizio Rossi<br />

Domestico di Flora Riccardo Coltellacci, Fabio Tinalli<br />

Commissionario Andrea Buratti, Francesco Luccioni, Antonio Taschini<br />

ORCHESTRA, CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Allestimento del Teatro dell’Opera


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Grande attesa per questa Traviata<br />

firmata da Franco Zeffirelli, la<br />

quale riprende l’allestimento realizzato<br />

dal regista fiorentino per l’opera<br />

di Roma nell’aprile 2007, che andò in<br />

scena per 10 repliche. Anche questa volta<br />

tutto esaurito già da un paio di mesi.<br />

Una grande visione del capolavoro verdiano,<br />

ultimo titolo della cosiddetta<br />

“Trilogia Popolare”, destinato a passare<br />

alla storia. Si tratta dell’ottavo allestimento<br />

originale nella carriera dell’86en-<br />

<strong>La</strong> vicenda si svolge a Parigi e dintorni, tra l’agosto<br />

1850 circa ed il febbraio successivo.<br />

ne Zeffirelli, che con questo titolo si approcciò<br />

per la prima volta 51 anni fa, nel<br />

1958. Allestimento che lo stesso regista<br />

definisce «vicino quasi alla perfezione».<br />

E proprio la ricerca di perfezione ha generato<br />

alla vigilia qualche polemica, per<br />

la decisione di Zeffirelli di non volere il<br />

soprano Daniela Dessì «troppo matura e<br />

troppo corpulenta», lontana dal personaggio<br />

di una donna giovane, consunta<br />

dalla tubercolosi (il personaggio storico<br />

cui l’opera si ispira, Alphonsine Plessis,<br />

ATTO I – Mese di Agosto – <strong>La</strong> bella e famosa<br />

mondana Violetta Valery, amante del barone Douphol, ha dato nella<br />

sua casa un fastoso ricevimento per una raffinata compagnia di gaudenti<br />

aristocratici e compiacenti signorine. Un po’ disorientato gira Alfredo<br />

Germont, introdotto dall’amico Gastone visconte di Letorières<br />

con il proposito di conoscere l’affascinante padrona di casa. Violetta<br />

confida all’amica Flora Bervoix di voler annegare nell’ebbrezza il dolore<br />

e le pene che le reca la salute. Gastone le presenta Alfredo. Quando<br />

Violetta per sdrammatizzare propone un brindisi collettivo, Alfredo<br />

brinda a lei, invitandola a ballare. Mentre i due si recano nel salone contiguo,<br />

una crisi di tosse frena Violetta che viene assistita da Alfredo. L’eco<br />

<strong>dei</strong> valzer funge da lontana colonna sonora alla conversazione <strong>dei</strong><br />

due: alle profferte d’amore di lui, si alternano le ricuse divertite di lei,<br />

che dona ad Alfredo il suo fiore preferito, una camelia, promettendo di<br />

rivederlo quando sarà appassita. Alla fine della festa, Violetta, rimasta<br />

sola, s’accorge di essere per la prima volta seriamente innamorata.<br />

ATTO II – Gennaio dell’anno successivo, in una casa di campagna presso<br />

Parigi – Alfredo e Violetta vivono felici fuori Parigi, lontani dalla mondanità.<br />

Ma Alfredo viene a sapere dalla cameriera Annina che Violetta<br />

– ormai privata delle munifiche elargizioni di tanti protettori – ha dovuto<br />

vendere i gioielli per pagare le spese della nuova vita. <strong>Il</strong> giovane<br />

apre gli occhi e parte per Parigi in cerca di soldi. Violetta, rimasta sola,<br />

riceve l’inaspettata visita del padre di Alfredo, Giorgio Germont, il quale<br />

le chiede di troncare la relazione che rischia di portare il figlio alla rovina.<br />

Violetta dimostra all’uomo di aver venduto i propri gioielli pur di<br />

non chiedere denaro all’amante. Germont, mortificato, la scongiura di<br />

rinunciare ad Alfredo per salvare il fidanzamento della figlia, che rischia<br />

di saltare da quando il futuro sposo ha appreso della scandalosa<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

<strong>La</strong> Trama<br />

morì, infatti, a soli 23 anni). <strong>La</strong> Dessì,<br />

stizzita, ha deciso di non cantare neppure<br />

come Alice nel Falstaff – sempre con<br />

la regia di Zeffirelli - che il 23 gennaio<br />

prossimo aprirà la nuova stagione dell’Opera<br />

di Roma. Su quello che è stato<br />

per tanti anni il “suo” podio, torna, invece,<br />

il direttore Gianluigi Gelmetti, il<br />

quale, come suo solito, guarderà ad una<br />

piena aderenza alla partitura, lasciando<br />

da parte qualsiasi ricerca d’eccesso di<br />

virtuosismo da parte <strong>dei</strong> cantanti.<br />

Le Repliche<br />

relazione del cognato. Violetta, non senza intima<br />

lotta, accetta di sacrificare la propria felicità, ma<br />

ad un patto: lei abbandonerà Alfredo in cambio<br />

della promessa che quando il dolore avrà sopraffatto<br />

la sua cagionevole salute, la verità venga rivelata all’amato. Germont<br />

accetta commosso. Rimasta sola Violetta si appresta a scrivere<br />

una mendace lettera ad Alfredo, ma è da questo sorpresa. Trai due<br />

scoppia una forte eccitazione che culmina nella straziante richiesta d’amore<br />

«amami Alfredo…». Violetta fugge poi verso Parigi, lasciando la<br />

lettera per Alfredo, che dopo averla letta cade disperato tra le braccia<br />

dal padre, per poi staccarsene deciso a scoprire il presunto amante di<br />

Violetta.<br />

Scena II – <strong>La</strong> festa in casa di Flora è al culmine quando giunge Violetta<br />

al braccio del barone Douphol. Alfredo è al tavolo da gioco e finge indifferenza,<br />

vincendo alle carte anche il rivale. <strong>La</strong> tensione è alta. Violetta<br />

rimasta sola con Alfredo lo vorrebbe far allontanare, ma per non svelare<br />

la verità, è costretta ad ammettere di amare Douphol e di aver giurato<br />

a questo di non rivederlo più. Alfredo, irato, denuncia pubblicamente<br />

la condotta della donna e le getta ai piedi una borsa con denaro.<br />

Giunge il padre che rimprovera Alfredo per il gesto.<br />

ATTO III – In febbraio a casa di Violetta – <strong>La</strong> musica del preludio riporta<br />

alla festosità del I Atto. Violetta è invece a letto, malata di tisi e senza<br />

speranza. Riceve una lettera di Germont, che le annuncia – secondo i patti<br />

- di aver rivelato la verità ad Alfredo, che sta per raggiungerla.<br />

Violetta piange e rilegge più volte la lettera, ma teme che egli giunga<br />

troppo tardi.<br />

Ma la fedele Annina le annuncia l’arrivo di Alfredo, che si getta tra le<br />

braccia di Violetta. <strong>La</strong> donna vorrebbe alzarsi, ma non ce la fa. Arriva<br />

anche il vecchio Germont. Pochi istanti di apparente vigore per<br />

Violetta, che poi cade esanime tra le braccia di Alfredo, unico amore<br />

della sua vita.<br />

3<br />

Sabato 19 dicembre, h. 18.00<br />

Domenica 20 dicembre, h. 16.30<br />

Martedì 22 dicembre, h. 20.30<br />

Mercoledì 23 dicembre, h 20.30<br />

Domenica 27 dicembre, h. 16.30<br />

Martedì 29 dicembre, h. 20.30<br />

Mercoledì 30 dicembre, h. 20.30<br />

Giovedì 31 dicembre, h. 18.00<br />

Torna <strong>La</strong> Traviata di Zeffirelli, con qualche polemica


ama in cifre<br />

Popolazione equivalente servita: 3.169.000<br />

Area servita dalla raccolta: kmq 1.285<br />

Km lineari di strade servite: 3.370<br />

Totale rifiuti raccolti: t/anno 1.760.732<br />

Raccolta differenziata: t/anno 343.493<br />

Automezzi: 2.342<br />

Sedi: 77<br />

Isole Ecologiche e Centri di Raccolta: 13<br />

Stabilimenti e impianti: 10<br />

L’ambiente<br />

in buone mani.<br />

www.amaroma.itwww.amaroma.itwww.amaroma.itwww.amaroma.it


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Antonio Gandìa, Roberto De Biasio e Stefan Pop<br />

Alfredo Germont,<br />

stregato da Violetta<br />

Alfredo, avrà al voce <strong>dei</strong> tenori Antonio Gandìa<br />

(18/20/22/29), Roberto De Biasio (19/23/30) e Stefan Pop<br />

L’amato<br />

(27/31).<br />

Considerato uno <strong>dei</strong> più interessanti giovani tenori spagnoli, Antonio<br />

Gandìa, dopo gli studi al Conservatorio di Valenzia si è perfezionato<br />

con Alfredo Kraus alla Escuela Superior “Reina Sofia” di Madrid.<br />

Nel 2000 ha debuttato al Teatro Real di Madrid nel Rosenkavalier<br />

(Strauss), ricevendo nel 2004 il primo premio assoluto al Concorso Internazionale<br />

“Francisco Viñas” di Barcellona. Interprete di Orombello<br />

in Beatrice di Tenda al Teatro alla Scala di Milano, è stato recentemente<br />

impegnato a Cosenza ne <strong>La</strong> Traviata (Verdi).<br />

Roberto De Biasio, siciliano, ha debuttato nel 2006 al Teatro Donizetti<br />

di Bergamo nel ruolo di Edgardo<br />

in Lucia di <strong>La</strong>mermoor (Donizetti).<br />

Ha interpretato ruoli come<br />

il Conte di Leicester in Maria<br />

Stuarda, Gennaro in Lucrezia Borgia<br />

e Cassio ne l’Otello all’Opera<br />

di Roma diretto da Riccardo<br />

Muti. <strong>La</strong> prima mondiale di Titania<br />

la rossa di Liberovici, testo e<br />

regia di Albertazzi, lo ha impegnato<br />

nel personaggio di Oberon<br />

al Teatro Municipale di Paicenza.<br />

Ha cantato nel ruolo di<br />

Pinkerton ne <strong>La</strong> Madama Butterfly<br />

presso la Kyoto Concert Hall.<br />

<strong>La</strong>vora con registi e direttori di<br />

fama internazionale.<br />

Nato in Romania, il tenore Stefan<br />

Pop, è vincitore di numerosi<br />

Myrtò Papatanasiu e Antonio Gandìa<br />

premi in concorsi internazionali di canto, tra cui “Sigismund Goduta”<br />

2007, “Hariclea Darclée” 2007, “Martian Negrea” 2008, “Ionel Perlea”,<br />

“Sabin Dragoi” <strong>2009</strong>. Quest’anno è stato impegnato, tra l’alto,<br />

nella prima assoluta di Colinda balada op. 46 di Gyorgy Kurtag con<br />

l’Orchestra Filarmonica Transilvania Cluj-Napoca. Per la prima volta<br />

canta all’Opera di Roma.<br />

Carlo Guelfi e Dario Solari<br />

<strong>Il</strong> vecchio Germont, contrario<br />

alla relazione del figlio<br />

Ibaritoni Carlo Guelfi (18/20/22/27/30) e Dario Solari<br />

(19/23/29/31), si alterneranno nell’interpretazione di Germont,<br />

padre di Alfredo.<br />

Nato a Roma, il baritono Carlo Guelfi, ha studiato canto con lo zio<br />

paterno Renato Guelfi. Nel 1983 vinse il Concorso Internazionale<br />

“Aureliano Pertile”.Da allora ha iniziato un’intensa e brillante carriera<br />

che lo ha portato a collaborare con i maggiori teatri del mondo, fra<br />

i quali il Teatro Alla Scala,<br />

l’Opera di Roma, il Comunale<br />

di Firenze, <strong>La</strong> Fenice<br />

di Venezia, l’Arena di Verona,<br />

l’Accademia Nazionale<br />

di Santa Cecilia, il Metropolitan,<br />

la Carnegie<br />

Hall di New York, la Staatsoper<br />

di Vienna, l’O-<br />

Carlo Guelfi<br />

pernhaus di Zurigo, la<br />

Staatsoper di Monaco, il<br />

Festival di Salisburgo, il<br />

Teatro Real di Madrid ed il<br />

New National Fondation<br />

di Tokyo. Fra gli impegni<br />

recenti si segnalano <strong>La</strong> battaglia<br />

di Legnano alla Car-<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

5<br />

Myrtò Papatanasiu, Cinzia Forte e Mina Yamakazi<br />

L’affascinante Violetta Valery,<br />

amante di tanti uomini<br />

Isoprano Myrtò Papatanasiu (18/20/22/31), Cinzia Forte<br />

(19/23/29) e Mina Yamakazi (27/30) si alterneranno nel ruolo di<br />

Violetta.<br />

Myrtò Papatanasiu, soprano di nazionalità greca, si diploma in canto<br />

al Conservatorio di Salonicco. Ha perfezionato i suoi studi a Milano<br />

sotto la guida di Roberto<br />

Coviello. <strong>Il</strong> debutto, giovanissima,<br />

all’Opera di Salonicco con <strong>Il</strong><br />

Combattimento di Tancredi e Clorinda<br />

di Monteverdi. Ha interpretato<br />

molte volte il ruolo di<br />

Carolina ne <strong>Il</strong> matrimonio segreto<br />

di Cimarosa all’Opéra<br />

di Montecarlo, al<br />

Regio di Torino e all’Opéra<br />

Comique di<br />

Parigi. Al Teatro dell’Opera<br />

di Roma torna<br />

con il ruolo di<br />

Violetta ne <strong>La</strong> Traviata,<br />

dopo il debutto<br />

nel 2007 nella pro-<br />

duzione di Zeffirelli,<br />

ruolo interpretato<br />

Myrtò Papatanasiu<br />

anche alla Welsh National Opera con la regia di Mc Vicar.<br />

Ha debuttato all’Accademia Santa Cecilia di Roma<br />

in una nuova produzione di Daniele Abbado di Così fan<br />

tutte (Fiordiligi).<br />

Cinzia Forte, napoletana di nascita e romana di adozione,<br />

ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra cui il<br />

“Giacomo <strong>La</strong>uri Volpi” di <strong>La</strong>tina e il Concorso “A. Belli”<br />

di Spoleto. Dopo il debutto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto,<br />

è stata invitata dai più prestigiosi teatri internazionali, tra cui<br />

il Teatro alla Scala, il Covent Garden di Londra, Royal Concertgebouw<br />

e Nederlandese Opera di Amsterdam, il New National Theatre<br />

di Tokyo. <strong>Il</strong> suo repertorio comprende opere di autori come Bellini,<br />

Donizetti e Rossini. A Roma torna al Teatro dell’Opera dopo<br />

aver interpretato con successo Marie ne <strong>La</strong> fille du régiment (Donizetti).<br />

Mina Yamazaky, soprano giapponese naturalizzata in Italia, si è<br />

imposta all’attenzione internazionale cantando in importanti teatri<br />

fra i quali, il Grossenfestspielhause di Salisburgo, New National<br />

Theatre di Tokyo, Den Norske Opera di Oslo, <strong>La</strong> Fenice di Venezia,<br />

il Teatro Lirico di Cagliari e il Massimo di Palermo. Nel suo repertorio<br />

titoli come <strong>La</strong> Bohème, <strong>La</strong> Traviata, Madama Butterfly, Don Giovanni,<br />

Turandot, <strong>Il</strong> Trovatore, Pagliacci e Carmen. Ha collaborato con<br />

direttori d’orchestra di fama internazionale (Aprea, Rizzi Brignoli,<br />

Gelmetti, Lombrad, Kazushi Ono). All’Opera di Roma ha già cantato<br />

in Die Zauberflöte e <strong>La</strong> Bohème.<br />

negie Hall di New York. All’Opera di Roma ha cantato ne <strong>Il</strong> Tabarro<br />

e Gianni Schicchi (2002).<br />

Nato a Montevideo, in Uruguay, il baritono Dario Solari, ha studiato<br />

canto alla Scuola Nazionale di Arte Lirica del suo paese e nel<br />

1999, su invito di Katia Ricciarelli, si è trasferito in Italia, perfezionandosi<br />

sotto la guida di Paolo Washington. Vincitore di numerosi<br />

concorsi, ha debuttato nel 2001 tenendo alcuni concerti e cantando<br />

opere come <strong>La</strong> Rondine di Puccini e Die Zauberflöte di Mozart. Ha interpretato<br />

il ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia di Rossini, all’Opéra<br />

di Montecarlo, al Filarmonico di Verona ed al Massimo di<br />

Palermo. Hanno fatto poi seguito ruoli come Silvio (Pagliacci), Sharpless<br />

(Madama Butterfly) e Marcello (Bohème) all’Opera di Roma. Per<br />

l’inaugurazione della stagione 2004 dell’Opera di Roma ha debuttato<br />

il ruolo di Cloteau nella prima assoluta di Marie Victoire di Respighi,<br />

diretto da Gianluigi Gelmetti. Nel 2006 è tornato a Roma con<br />

Maria Stuarda nel ruolo di Lord Guglielmo Cecil.<br />

Pagina a cura di Martina Proietti – Foto: Corrado M. Falsini


6 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Storia dell’opera<br />

Derisa al debutto ambientato nel ‘600,<br />

osannata alla ripresa 14 mesi dopo<br />

ieri<br />

sera, fiasco. <strong>La</strong><br />

Traviata,<br />

«<strong>La</strong><br />

colpa è mia o <strong>dei</strong><br />

cantanti?...<strong>Il</strong> tempo giudicherà»,<br />

scrisse Verdi, dopo<br />

la disastrosa prima al<br />

Teatro <strong>La</strong> Fenice di Venezia<br />

il 6 marzo 1853.<br />

Come il debutto, la stesura<br />

di Traviata, non fu<br />

tranquilla. Verdi durante<br />

il proprio soggiorno a<br />

Parigi, città dove si era<br />

trasferito con Giuseppina<br />

Strepponi alla fine del<br />

1851 per fuggire alle<br />

chiacchiere degli abitanti<br />

di Busseto, nel febbraio<br />

1852 ebbe modo di assistere<br />

presso il Théâtre du<br />

Vaudeville al dramma di<br />

Alexandre Dumas figlio,<br />

la Dame aux camélias, restandone<br />

positivamente<br />

colpito.<br />

Poco dopo essere tornato<br />

dalla capitale francese,<br />

Verdi il 4 maggio 1852<br />

firmò un contratto con la<br />

Fenice di Venezia con il<br />

quale si impegna a scrivere<br />

un’opera per il<br />

carnevale successivo<br />

ed a consegnare il testo<br />

poetico – il cui autore<br />

doveva essere<br />

scelto e pagato da<br />

Verdi – entro la fine<br />

dell’estate. <strong>La</strong> decisione<br />

sul soggetto si<br />

rivelò, però, più difficile<br />

del previsto ed il<br />

compositore fu costretto<br />

a chiedere una<br />

proroga sulla consegna<br />

del libretto.<br />

A fine estate Piave<br />

stava scrivendo un testo,<br />

probabilmente<br />

quello dell’Ebrea, tratto<br />

dalla Juive de Costantine<br />

di Gautier e<br />

Parfait, che terminò<br />

in ottobre a Sant’Agata,<br />

quando improvvisamente<br />

Verdi s’infiammò per<br />

quella Dame aux camélias<br />

di Alexandre Dumas figlio<br />

che vi aveva narrato<br />

in chiave romanzesca la<br />

propria storia d’amore<br />

con una celebre mantenuta<br />

parigina.<br />

Questo dramma in cinque<br />

atti, ritenuto scabroso<br />

dalla critica per la sua<br />

forte carica autobiografica<br />

e per la sua disarmante<br />

contemporaneità, ve-<br />

<strong>Il</strong> Teatro <strong>La</strong> Fenice di Venezia in una litografia del 1854<br />

deva la figura della protagonista,<br />

Marguerite<br />

Gautier, ispirata ad<br />

Alphonsine Duplessis,<br />

famosa cortigiana parigina<br />

che morì, ventitreenne,<br />

l’anno prima<br />

dell’uscita del romanzo,<br />

nel 1848. Si pensò così di<br />

cambiare i nomi <strong>dei</strong> protagonisti<br />

(Marguerite divenne<br />

Violetta Valery,<br />

Fanny Salvini Donatelli (1815-1891)<br />

Prima Violetta alla Fenice<br />

Armand e Georges Duval<br />

cambiarono in Alfredo<br />

e Giorgio Germont).<br />

Accettando il titolo di<br />

Traviata scelto dalla censura<br />

(che rifiutò quello<br />

di Amore e morte richiesto<br />

dal compositore), Verdi<br />

e Piave pensarono di lasciare<br />

che la storia fosse<br />

simile al dramma, riducendo<br />

i personaggi secondari<br />

per dare maggior<br />

risalto ai tre protagonisti.<br />

In una lettera all’amico<br />

Cesare De Sanc-<br />

tis del 1 gennaio 1853<br />

Verdi scrisse: «A Venezia<br />

faccio la Dame aux Camelias<br />

che avrà per titolo, forse,<br />

Traviata. Un soggetto<br />

dell’epoca. Un altro forse<br />

non l’avrebbe fatto per i costumi,<br />

pei tempi e per mille<br />

altri goffi scrupoli [...].<br />

Tutti gridavano quando io<br />

proposi un gobbo da mettere<br />

in scena. Ebbene ero felice<br />

di scrivere il Rigoletto».<br />

Trovato il soggetto, il<br />

musicista mise mano<br />

alla partitura proprio<br />

nello stesso periodo<br />

in cui stava completando<br />

<strong>Il</strong> Trovatore,<br />

che sarebbe andato<br />

in scena a Roma al<br />

Teatro Apollo il 19<br />

gennaio 1853 e che<br />

avrebbe riscosso<br />

grande successo come<br />

il Rigoletto l’11<br />

marzo 1851. Terzo e<br />

ultimo “tassello” della<br />

cosiddetta “Trilogia<br />

popolare”, <strong>La</strong><br />

Traviata fu scritta,<br />

quindi, tra Roma e<br />

Venezia. Mentre il<br />

librettista Francesco Maria<br />

Piave modificava alcune<br />

parti del libretto<br />

perché giudicate troppo<br />

noiose per il pubblico,<br />

Verdi si trovò alle prese<br />

con i problemi della scelta<br />

<strong>dei</strong> cantanti. <strong>La</strong> ricerca<br />

di una «donna di prima<br />

forza» per la protagonista,<br />

come chiesto al direttore<br />

della Fenice Carlo<br />

Marzari, si concluse<br />

con un insuccesso ed il<br />

disastroso debutto del 6<br />

marzo 1853. <strong>Il</strong> soprano<br />

Fanny Salvini Donatelli,<br />

il tenore<br />

Ludovico Graziani<br />

nel ruolo di Alfredo<br />

ed il baritono<br />

Felice Varesi in<br />

quello di Germont,<br />

si rivelarono<br />

inadeguati,<br />

non in voce e non<br />

a loro agio in<br />

un’opera così particolare<br />

e fuori dagli<br />

schemi, e divennero<br />

gli elementi<br />

negativi<br />

della serata. Le<br />

cronache riportarono<br />

come notizia<br />

principale le risate<br />

del pubblico veneziano,<br />

nel vedere la giunonica<br />

protagonista morire di<br />

consunzione: «<strong>La</strong> Traviata<br />

ha fatto un fiascone e,<br />

peggio, hanno riso», disse<br />

Verdi. «Eppure, che vuoi?<br />

Non ne sono turbato. Ho<br />

torto io o hanno torto loro?<br />

Per me credo che l’ultima<br />

parola sulla Traviata non<br />

Lodovico Graziani (1820-1885)<br />

Primo Alfredo alla Fenice<br />

sia quella di ieri sera. <strong>La</strong> rivedranno<br />

e vedremo!». <strong>Il</strong><br />

compositore, infatti, credeva<br />

molto nel valore<br />

dell’opera, così come l’aveva<br />

pensata (ambientata<br />

nell’Ottocento, quasi a<br />

denunciare l’ipocrisia di<br />

certa società del tempo,<br />

con una trama priva di<br />

intrighi e di duelli e con<br />

un suo contesto “privato”<br />

e domestico, tutte<br />

novità per l’epoca): «Un<br />

soggetto dell’epoca. Un altro<br />

forse non l’avrebbe fatto<br />

per i costumi, pei tempi e<br />

per mille altri goffi scrupoli…Io<br />

lo faccio con tutto il<br />

piacere. Tutti gridavano<br />

quando proposi un gobbo<br />

da mettere in scena. Ebbene,<br />

io ero felice di scrivere il<br />

Rigoletto». Con le critiche<br />

non del tutto sfavorevoli,<br />

Verdi decise di<br />

cercare una compagnia<br />

vocale all’altezza per il<br />

secondo allestimento,<br />

vietando, intanto, le repliche<br />

dell’opera fino al<br />

reperimento di un cast di<br />

suo gradimento.<br />

<strong>Il</strong> secondo debutto<br />

<strong>La</strong> Traviata venne, dunque,<br />

ripresa, con alcuni<br />

cambiamenti di lieve entità,<br />

il 5 maggio 1854 al<br />

Teatro San Benedetto<br />

sempre a Venezia, dopo<br />

aver contemplato l’ipotesi<br />

di portare l’opera a<br />

Roma. Questa volta Verdi<br />

scelse i cantanti che<br />

più si adattavano alle<br />

singole parti: Maria<br />

Spezia, Francesco<br />

<strong>La</strong>ndi come Alfredo e<br />

Filippo Coletti come<br />

Papà Germont. <strong>Il</strong> debutto<br />

del nuovo cast,<br />

il 6 maggio 1854, fu<br />

un immediato, grandissimo,<br />

successo, che<br />

portò Verdi ad esclamare:<br />

«Tutto quello che<br />

esisteva per la Fenice<br />

esiste ora pel S. Benedetto.<br />

Allora fece fiasco; ora<br />

fa furore. Concludete<br />

voi!». Con pochissimi<br />

cambiamenti, non tali<br />

da ribaltare il giudizio<br />

precedente in così<br />

poco tempo, <strong>La</strong> Traviata<br />

piacque, con i<br />

suoi personaggi “normali”,<br />

con una protagonista<br />

ritenuta scandalosa,<br />

con una ambientazione<br />

quasi dimessa e<br />

non ridondante, riscuotendo<br />

un successo particolare:<br />

nel giro di quattordici<br />

mesi aveva fatto<br />

cambiare idea al medesimo<br />

pubblico ed iniziò<br />

da qui ad essere rappresentata<br />

in tutta Italia ed<br />

in Europa, senza smettere<br />

mai di essere discussa<br />

e criticata.<br />

M. M.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

ha<br />

fatto un fiascone<br />

Traviata<br />

«<strong>La</strong><br />

e peggio, hanno<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

Analisi Musicale<br />

Una perfetta simbiosi tra drammaturgia e musica<br />

riso. Eppure, che vuoi?<br />

Non ne sono turbato. Ho<br />

torto io o hanno torto loro?<br />

Per me credo che l’ultima<br />

parola sulla Traviata non<br />

sia quelle d’jeri sera. <strong>La</strong> rivedremo<br />

e vedremo! Intanto,<br />

caro Mariani, registra il<br />

fiasco…». Scriveva così<br />

Verdi al direttore d’orchestra<br />

Angelo Mariani<br />

il giorno dopo il contrastato<br />

debutto di Traviata<br />

alla Fenice di Venezia, il<br />

6 marzo 1853.<br />

Nonostante i fischi e il<br />

“riso”,il musicista mostrava<br />

una composta serenità,<br />

segnale della propria<br />

convinzione di aver<br />

licenziato un’opera di rilievo.<br />

Ed ebbe ragione,<br />

perché ben presto Traviata<br />

non solo rinacque, ma<br />

si impose come uno <strong>dei</strong><br />

massimi capolavori del<br />

nostro teatro e uno <strong>dei</strong> titoli<br />

più popolari del suo<br />

repertorio.<br />

I motivi del successo<br />

stanno tanto nella impostazione<br />

drammaturgica<br />

del lavoro, quanto nella<br />

partitura musicale.<br />

«Sono solo un uomo di teatro»<br />

dichiarò una volta<br />

Verdi, rifiutando l’etichetta<br />

di illustre musicista.<br />

<strong>La</strong>vorando sul libretto<br />

che Francesco Maria Piave<br />

aveva tratto da <strong>La</strong> dame<br />

aux camelias di<br />

Alexandre Dumas figlio,<br />

il musicista riuscì a costruire<br />

un’affascinante<br />

tragedia sull’amore e<br />

sulla morte, mescolando<br />

genialmente, leggerezza<br />

e drammaticità, lirismo e<br />

tensione.<br />

Domina il valzer, la danza<br />

tipica <strong>dei</strong> salotti ottocenteschi.<br />

Ed è sul ritmo<br />

ternario del valzer che si<br />

incrociano i bicchieri nel<br />

brindisi forse più famoso<br />

del teatro italiano. In «Libiamo<br />

ne’ lieti calici», si<br />

coglie la freschezza e la<br />

passionalità dell’amore<br />

di Alfredo ma si intravede<br />

anche il primo segnale<br />

di turbamento di Violetta.<br />

Inizia nell’allegria<br />

e nella frenesia della<br />

mondanità parigina l’opera<br />

per virare immedia-<br />

tamente dopo con una<br />

delle più grandi scene<br />

mai concepite.<br />

Follie, follie…<br />

<strong>Il</strong> lungo, incredibile monologo<br />

di Violetta è, in effetti,<br />

un capolavoro perché<br />

ci regala l’immagine<br />

di una donna che apparentementefelice,<br />

vive un<br />

dramma interiore<br />

fortissimo,<br />

combattuta tra<br />

una esistenza<br />

frivola e il desiderio<br />

di abbandonarsiall’amore<br />

per un uomo<br />

e, attraverso lui,<br />

“redimersi”.<br />

Violetta attacca<br />

con una frase<br />

fatta di dubbi,<br />

poche note incorniciate<br />

da<br />

pause: «E’ strano!<br />

E’ strano!».<br />

Sola, nella sua<br />

casa improvvisamente<br />

fredda<br />

e silenziosa,<br />

Violetta si interroga<br />

e si lascia<br />

andare a una sottile speranza<br />

d’amore: «Ah fors’è<br />

lui che l’anima». Un amore<br />

misterioso, «croce e delizia<br />

al cor». C’è, nella donna,<br />

la paura di abbandonarsi<br />

al sentimento. Di qui la<br />

reazione: «Follie, follie»<br />

con una autocommiserazione<br />

ma anche con la determinazione<br />

di cambiare<br />

registro. «Povera donna»<br />

canta Violetta su una scala<br />

discendente da fa a do.<br />

E qui, aprendo una parentesi,<br />

vale la pena ricordare<br />

che in Falstaff allorché<br />

Quickly, nella prima<br />

scena del secondo atto, si<br />

reca da Falstaff come<br />

messaggera d’amore in<br />

nome di Alice (per un falso<br />

appuntamento, una<br />

trappola nei confronti del<br />

vecchio libertino), commiserandone<br />

il presunto<br />

innamoramento, usa la<br />

stessa frase sulle medesime<br />

note: un’autocitazione<br />

ironica che mostra tutto<br />

l’umorismo del vecchio<br />

Verdi.<br />

Tornando a Traviata, al<br />

patetismo segue l’allegro<br />

brillante in cui Violetta<br />

cerca di ritornare quella<br />

di prima: «Sempre libera<br />

degg’io folleggiare di gioia<br />

in gioia». <strong>La</strong> scrittura si fa<br />

impervia, virtuosistica,<br />

gli abbellimenti servono<br />

a rendere magistralmente<br />

il carattere svolazzante<br />

della donna, così come<br />

nel Barbiere di Siviglia le<br />

acrobazie vocali di Rosina<br />

ne restituivano i capricci<br />

e la determinazione.<br />

E’ stato spesso sostenuto<br />

che la parte di Violetta<br />

richiederebbe due<br />

grandi interpreti in quanto<br />

Verdi le ha affidato<br />

una scrittura particolarmente<br />

complessa e variata:<br />

impervia e svolazzante<br />

per rendere la leggerezza<br />

della donna; intensa<br />

e lirica per svelarne i<br />

sentimenti più sinceri e<br />

profondi.<br />

Certo è che Violetta è<br />

uno <strong>dei</strong> personaggi più<br />

totalizzanti del teatro<br />

melodrammatico. Come<br />

Don Giovanni, costituisce<br />

il motore di ogni<br />

azione e di ogni sentimento.<br />

O è in scena o è<br />

evocata dagli altri.<br />

Amami, Alfredo<br />

Tutti noi frequentatori di<br />

teatro lirico, abbiamo le<br />

nostre debolezze. A volte<br />

inconfessabili, ma vere,<br />

autentiche. Pagine che ci<br />

fanno venire la pelle d’o-<br />

ca. A quanti sfugge una<br />

lacrimuccia quando<br />

Mimì giace nel suo letto<br />

di morte, oppure quando<br />

Cio-cio-san, altra figura<br />

incommensurabile, la più<br />

grande eroina pucciniana,<br />

si pugnala.<br />

Chi scrive prova una<br />

strana emozione quando<br />

Violetta grida il suo amore<br />

così grande<br />

e così impossibile:<br />

«Amami<br />

Alfredo!». E’<br />

una pagina<br />

brevissima,<br />

ma preparata<br />

in maniera talmente<br />

geniale<br />

da Verdi da<br />

diventare il<br />

fulcro di tutta<br />

l’opera: il momento<br />

del sacrificio,<br />

della<br />

dichiarazione<br />

d’amore e dell’abbandono.<br />

Tutto in due<br />

parole, in pochi<br />

istanti consumati<br />

fra<br />

pause, singhiozzi,imbarazzi,<br />

fino allo<br />

slancio immenso che trascende<br />

l’amore di Violetta<br />

per Alfredo. E’, semplicemente,<br />

l’invocazione<br />

dell’Amore in sé, universale,<br />

globale, disperato<br />

eppure immortale.<br />

Di fronte a questa grandezza,<br />

a questa superba<br />

donna che sa mettersi da<br />

parte per non turbare l’esistenza<br />

<strong>dei</strong> Germont, gli<br />

altri personaggi sono piccoli<br />

piccoli. A cominciare<br />

da Alfredo che non sa vedere<br />

al di là del proprio<br />

naso, che non capisce<br />

Violetta, che ha reazioni<br />

estreme e infantili: il tenore<br />

pieno di sé e baldanzoso<br />

cui Verdi affida<br />

qualche pagina di spessore,<br />

ma senza una particolare<br />

simpatia.<br />

Come in molte opere ottocentesche<br />

(«L’opera è<br />

quello spettacolo in cui il tenore<br />

cerca di portare a letto<br />

il soprano e il baritono glielo<br />

impedisce», ammoniva<br />

George Bernard Shaw)<br />

spetta al baritono, ovvero<br />

a Giorgio Germont,<br />

vestire i panni dell’inter-<br />

7<br />

locutore e del censore di<br />

Violetta. L’aria «Pura siccome<br />

un angelo» è di notevole<br />

bellezza: nella sua<br />

falsa moralità, Germont<br />

cerca di intenerire Violetta<br />

con il riferimento alla<br />

innocenza della sorella<br />

di Alfredo. Ed è magistrale<br />

l’idea di Verdi di<br />

contrapporre al lirismo<br />

disteso di questa pagina,<br />

la risposta nervosa, ansimante<br />

di Violetta, su frasi<br />

interrotte e spezzate:<br />

«Non sapete quale affetto,<br />

vivo, immenso, m’arda in<br />

petto». Quando Violetta,<br />

piegata alle richieste, accetta<br />

di andarsene, Verdi<br />

costruisce un andantino<br />

cantabile che è il canto<br />

d’addio alla vita, quella<br />

sognata: «Dite alla giovine<br />

sì bella e pura». <strong>Il</strong> trionfo<br />

di Germont viene suggellato<br />

dalla successiva<br />

aria «Di Provenza il mare,<br />

il suol» rivolta al figlio<br />

per consolarlo della partenza<br />

della donna e per<br />

riportarlo nella propria<br />

casa. <strong>Il</strong> secondo atto di<br />

Traviata è costruito con<br />

un senso del teatro davvero<br />

geniale, con una forte<br />

tensione emotiva.<br />

<strong>La</strong> seconda parte dell’atto<br />

è il momento della resa<br />

<strong>dei</strong> conti. <strong>La</strong> superficialità<br />

di Alfredo emerge<br />

in tutta la sua stupidaggine<br />

con il celebre<br />

“schiaffo”: «A testimon vi<br />

chiamo che qui pagata io<br />

l’ho». E’ lo stesso Germont<br />

a difendere Violetta<br />

ed il concertato conclusivo<br />

rappresenta una<br />

sorta di glorificazione<br />

della povera donna.<br />

<strong>Il</strong> terzo atto regala l’accorata<br />

lettura della lettera<br />

(«Teneste la promessa, la disfida<br />

ebbe luogo») e lo<br />

struggente «Addio del passato».<br />

Poi la morte che, come<br />

spesso accade nel Romanticismo,<br />

è una sorta<br />

di catarsi, di liberazione.<br />

Violetta diventa un’eroina,<br />

si spegne fra le braccia<br />

del suo Alfredo e riscatta<br />

con una coraggiosa morte<br />

una vita che la società<br />

borghese non le aveva<br />

consentito di cambiare,<br />

obbligandola a rimanere<br />

cortigiana.<br />

Roberto Iovino


8 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

vendita elegante<br />

mobilio intarsiato e «In<br />

scolpito, tappezzerie,<br />

gioielli, argenterie, diamanti…».Così<br />

recita il<br />

manifestino dell'asta cui<br />

furono messi gli averi di<br />

Alphonsine Plessis, alias<br />

Marie du Plessis, colei<br />

che venne trasfigurata da<br />

Alexandre Dumas figlio<br />

in Marguerite Gautier ed,<br />

infine, fasciata nel costume<br />

di Violetta Valery da<br />

Giuseppe Verdi.<br />

Era il 27 febbraio1847. Si<br />

era appena spenta in solitudine<br />

ad appena 23 anni,<br />

la cortigiana più ammirata<br />

dell'opulenta Parigi di<br />

Luigi Filippo. Fu uccisa<br />

da una forma particolarmente<br />

grave di tubercolosi,<br />

un terribile flagello che<br />

all'epoca mieteva circa<br />

sette vittime ogni dieci<br />

persone malate.<br />

L'asta ebbe luogo nello<br />

stesso appartamento dove<br />

Alphonsine morì, al<br />

numero 15 del boulevard<br />

de la Madeleine, palazzo<br />

che oggi non esiste più a<br />

Parigi, snaturato da successive<br />

costruzioni.<br />

In quella «splendida fogna<br />

purificata dalla morte» come<br />

ebbe a definirlo Dumas<br />

ne <strong>La</strong> dame aux came-<br />

lias, si aggirarono le signore<br />

della buona società,<br />

scegliendo qui un<br />

trumeau, là una tappezzeria<br />

o un cofanetto d'argento,<br />

magari contrassegnato<br />

dal monogramma<br />

di qualche antico amante<br />

di Alphonsine.<br />

Alla schiera di questi<br />

amanti appartenne lo<br />

stesso Dumas che, nel<br />

1844, grazie all'amico Eugene<br />

Dejazet, conobbe la<br />

femme fatale ad una festa.<br />

Ritiratasi dal salone per<br />

un accesso di tosse,<br />

Alphonsine ricevette l'appassionata<br />

dichiarazione<br />

di Alexandre; nacque una<br />

relazione che durò circa<br />

un anno, finché il giovane<br />

scrittore, che per lei aveva<br />

speso una fortuna, non fu<br />

più disposto a tollerare<br />

che lei mantenesse relazioni<br />

con i suoi ricchi<br />

amanti Stackelberg e<br />

Perrigaux. «Io non sono<br />

né così ricco per amarvi come<br />

vorrei - le scrisse nella<br />

lettera d'addio - né così<br />

povero per essere amato come<br />

voi vorreste».<br />

Dumas apprese della sua<br />

morte pochi giorni dopo<br />

e scrisse di getto il romanzo<br />

che poi, una volta trasposto<br />

in versione teatrale,<br />

diede il via alla sua<br />

brillante carriera di drammaturgo.<br />

Un'infanzia infelice<br />

Al di là delle rarefatte<br />

idealizzazioni romantiche,<br />

quello che sappiamo<br />

sulle origini di Alphonsine<br />

ci conduce a una vicenda<br />

di desolante squal-<br />

lore. L'umile nascita nel<br />

borgo di Nonnant, in<br />

Normandia, la madre<br />

fuggita di casa, il padre,<br />

Marin, un alcolizzato che<br />

la picchiava, poi il lavoro<br />

di lavandaia, il concubinaggio<br />

- favorito dal padre-<br />

con un vecchio libertino,<br />

che destò un tale<br />

scandalo da costringerla a<br />

rifugiarsi nell'anonimato<br />

di Parigi, dove trovò l'impiego<br />

di commessa in un<br />

negozio d'abbigliamento.<br />

Era indubbiamente una<br />

splendida ragazza: un ritratto<br />

di Vienot, conservato<br />

nel castello di<br />

Champflour, ci tramanda<br />

un ovale perfetto, capelli<br />

neri come il carbone, pettinati<br />

a tirebouchon, lineamenti<br />

di rara finezza sotto<br />

due sopracciglia ad arco<br />

quasi geometriche. Dal<br />

suo passaporto sappiamo<br />

che era alta circa un metro<br />

e sessantacinque, ma<br />

era considerata un po'<br />

troppo alta e sottile per i<br />

canoni dell'epoca.<br />

Dissimulava questa<br />

figurina slanciata con<br />

ampi vestiti di colore<br />

chiaro.<br />

A causa del suo scarso<br />

rendimento sul lavoro<br />

fu licenziata, ma<br />

ormai Alphonsine<br />

aveva imparato a<br />

confidare nella propria<br />

bellezza.<br />

Si vestì con ricercatezza<br />

e si mise ad aspettare<br />

la grande occasione<br />

della sua vita.<br />

Fu così che conobbe il<br />

giovane e facoltoso conte<br />

Antoine de Guiche. Si trasferì<br />

in una villa in rue<br />

Mont-Thabor dove, quasi<br />

come in My Fair <strong>La</strong>dy, il<br />

suo Pigmalione le pose al<br />

servizio modiste, insegnanti<br />

di galateo, ballo,<br />

portamento e dizione, che<br />

le scrostarono quanto di<br />

plebeo ancora le rimaneva<br />

indosso, per farne una<br />

squisita mattatrice <strong>dei</strong> salotti<br />

più alla moda.<br />

Un nuovo status<br />

Alphonsine raccolse gli<br />

insegnamenti ricevuti al<br />

punto che, alla fine,<br />

ovunque apparisse, all'Opera,<br />

al Café de Paris, al<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>La</strong> storia di Alphonsine Plessis,<br />

Dall'infanzia infelice alla morte solitaria: la<br />

Ritratto di Alphonsine Plessis<br />

Théâtre des Italiens o al<br />

Jockey Club, non aveva<br />

rivali per bellezza, eleganza,<br />

vivacità e spirito.<br />

Raggiunto quindi un<br />

nuovo status sociale, decise,<br />

probabilmente su<br />

suggerimento del suo<br />

aristocratico amante, di<br />

cambiare il nome di battesimo<br />

con il più casto<br />

«Marie» e di fare del cognome<br />

Plessis un predicato<br />

aristocratico con<br />

l'aggiunta del «du». Forse<br />

non fu una scelta a caso,<br />

poiché la famiglia du<br />

Plessis, era una delle<br />

più antiche e nobili di<br />

Francia e fu la stessa<br />

che diede i natali al<br />

Cardinale di Richelieu,<br />

al secolo, appunto, Armand<br />

Jean du Plessis de<br />

Richelieu.<br />

Non sappiamo quanto<br />

questo nome d'arte fosse<br />

preso sul serio dagli<br />

araldisti da salotto, tuttavia,<br />

come presentazione,<br />

sortiva certamen-<br />

Alexandre Dumas figlio<br />

te un buon effetto.<br />

Come si evince dall'elenco<br />

<strong>dei</strong> libri di sua<br />

proprietà messi all'asta,<br />

in pochissimo tempo<br />

Alphonsine si era creata<br />

una discreta cultura e<br />

vasti interessi: leggeva<br />

<strong>La</strong>martine, Hugo,<br />

Goethe e de Musset (del<br />

resto suo ammiratore) e<br />

sapeva anche arrangiarsi<br />

al pianoforte. Prese<br />

alcune lezioni di piano<br />

persino da Franz Liszt,<br />

che nel 1846 divenne<br />

per un breve periodo<br />

suo amante. <strong>Il</strong> grande<br />

virtuoso lasciò un commovente<br />

ricordo di<br />

Alphonsine, come di<br />

una donna di grande


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

la vera Signora delle Camelie<br />

parabola di una meteora del gran mondo<br />

<strong>La</strong> Tomba di Alphonsine Plessis<br />

cuore e di grande intelligenza.<br />

Ciò che colpisce è la velocità<br />

con cui questa giovane<br />

era riuscita a imparare<br />

tutto ciò, considerando<br />

che, appena giunta<br />

a Parigi, era pressoché<br />

analfabeta.<br />

Fu a un certo punto il<br />

padre del giovane de<br />

Guiche a interporsi per<br />

concludere la chiacchierata<br />

relazione il rampollo<br />

e la cortigiana. Si racconta<br />

della nascita di un<br />

figlio, che la nobile famiglia<br />

avrebbe poi preso in<br />

affidamento. Marie co-<br />

Marie Duplessis a teatro, acquerello<br />

minciò quindi a collezionare<br />

altri amanti e<br />

ricchi protettori.<br />

Nel romanzo, Dumas attribuisce<br />

i suoi desideri<br />

febbrili alla malattia di<br />

petto che aveva contratto<br />

nell'ambiente povero in<br />

cui era nata. Questa credenza<br />

parrebbe supportata<br />

dall'effettiva possibilità<br />

che l'ipossia, dovuta<br />

a una carenza d'ossigeno<br />

per insufficienza respiratoria,<br />

possa produrre deliri<br />

o suggestioni a carattere<br />

erotico.<br />

Sicuramente Alphonsine<br />

aveva una gran voglia di<br />

vivere, di bruciare<br />

nel fasto, nello<br />

sperpero, nella<br />

concupiscenza di<br />

essere amata e<br />

vezzeggiata, quei<br />

pochi anni che<br />

forse presentiva le<br />

sarebbero rimasti<br />

da vivere.<br />

A Chantilly fece<br />

perdere la testa al<br />

visconte Edouard<br />

Perrégaux, che divennepraticamente<br />

suo schiavo;<br />

alle terme di<br />

Bagnères incontrò<br />

l'anziano ambasciatore<br />

di Russia,<br />

conte di Stackelberg,<br />

che poi la insediò<br />

nel lussuoso<br />

appartamento<br />

della Madeleine, donandole<br />

cavalli e carrozze.<br />

Costui le mandava ogni<br />

giorno fasci di fiori, dai<br />

quali lei prese l'abitudi-<br />

ne di staccare una camelia<br />

per appuntarsela sul<br />

seno. Questo fiore delicato<br />

e senza profumo era<br />

uno <strong>dei</strong> pochi che i suoi<br />

polmoni malati riuscivano<br />

a sopportare. Per venticinque<br />

giorni al mese<br />

indossava una camelia<br />

bianca, per gli altri cinque,<br />

rossa. Dopo il 1845,<br />

conclusa la storia con<br />

Dumas, la sua malattia<br />

andò peggiorando, contrasse<br />

una polmonite e<br />

fu presa in cura dal dot-<br />

tor David Ferdinand Koreff,<br />

un medico alla moda<br />

che si occupava di<br />

magnetismo animale,<br />

sull'onda degli studi di<br />

Mesmer, e che era anche<br />

un valente letterato.<br />

L'aggravarsi<br />

della malattia<br />

Guarita dalla polmonite,<br />

Alphonsine si recò a<br />

Londra con il suo ultimo<br />

amante, Perrégaux, che<br />

la sposò il 21 febbraio<br />

1846, contro il volere della<br />

famiglia, con il solo rito<br />

civile. Alphonsine fu<br />

molto felice di avere assunto<br />

un titolo e una rispettabilità<br />

sociale. Poté<br />

finalmente esibire legittimamente<br />

le armi <strong>dei</strong><br />

conti Perrégaux sugli<br />

sportelli della sua carrozza,<br />

ma il matrimonio<br />

durò poche settimane e<br />

non fu comunque riconosciuto<br />

in Francia. Le<br />

sue condizioni di salute<br />

decaddero allora rapida-<br />

mente; tornò a Parigi<br />

nell'appartamento donatole<br />

da Stackelberg dove<br />

si rifugiò, sola, abbandonata<br />

dagli amici e assediata<br />

dai creditori, assistita<br />

solo dalla fedele cameriera<br />

Clotilde. Ricevette<br />

le cure del Dottor<br />

Casimir J. Davaine (famoso<br />

per i suoi studi sul<br />

carbonchio) che le prescrisse<br />

clisteri di chinino<br />

e del dottor Clomel che<br />

le impose una dieta a base<br />

di pane e minestre ve-<br />

9<br />

getali, ma nulla si poté<br />

per salvarle la vita. <strong>Il</strong> 3<br />

febbraio 1847 Alphonsine<br />

Plessis esalò l'ultimo<br />

respiro.<br />

Riposa ancor oggi nel cimitero<br />

monumentale di<br />

Montmartre in un classicheggiante<br />

sarcofago di<br />

marmo fatto erigere per<br />

lei dal Perregaux, che riporta<br />

questo semplice<br />

epitaffio: «Ici repose<br />

Alphonsine Plessis, nee<br />

le 15 Janvier 1824, decedee<br />

le 3 Fevrier 1847 . De<br />

Profundis.»<br />

Dei suoi averi, circa due<br />

terzi finirono all'asta per<br />

saldare i debiti con i creditori,<br />

il restante fu ereditato<br />

dalla sorella di lei,<br />

Delphine, che viveva in<br />

Normandia. <strong>La</strong> diretta<br />

discendente di costei si<br />

chiama Eugénie Mariette<br />

e vive ancora in Normandia,<br />

sposata ad un<br />

agricoltore. Della sua più<br />

famosa antenata possiede<br />

alcuni oggetti che furono<br />

trasmessi di gene-<br />

razione in generazione:<br />

un paio d'orecchini, uno<br />

spillone, una collana ed<br />

un medaglione.<br />

<strong>Il</strong> ricordo di quest'icona<br />

romantica non si è mai<br />

spento: la tomba di<br />

Alphonsine Plessis è ancor<br />

oggi una delle più visitate<br />

del cimitero monumentale<br />

parigino e ogni<br />

giorno visitatori e ammiratori<br />

vi lasciano fiori<br />

freschi. Naturalmente,<br />

camelie.<br />

Andrea Cionci


10 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

Padre della Dame<br />

aux Camèlias e figlio<br />

de Les trois Mousquetaires,<br />

Alexandre Dumas<br />

nasce a Parigi il 27<br />

luglio 1824 dall’omonimo<br />

Dumas maestro del<br />

romanzo storico e da una<br />

sua vicina di pianerottolo,<br />

Catherine <strong>La</strong>ure <strong>La</strong>bay,<br />

ricamatrice.<br />

Quella del piccolo<br />

Alexandre è<br />

un infanzia difficile:<br />

viene dichiarato<br />

figlio naturale<br />

di genitori sconosciuti<br />

e viene<br />

spedito in istituto,<br />

per poi essere<br />

riconosciuto all’età<br />

di sette anni,<br />

dal padre che affronta<br />

una lunga<br />

battaglia legale<br />

per l’affidamento,<br />

strappandolo<br />

alla giovanissima<br />

sarta. L’evento<br />

resta impresso<br />

per sempre nella<br />

mente di Dumas,<br />

che nelle sue opere manifesta<br />

un profondo disagio<br />

descrivendo scenari<br />

familiari in preda alla disgregazione,<br />

al malessere,<br />

all’incomunicabilità.<br />

All’età di diciassette anni<br />

scrive i suoi primi versi,<br />

decide di abbandonare il<br />

collegio e si immerge<br />

nella vita oziosa e galante<br />

che solo la Parigi demisiècle<br />

riesce ad offrire ai<br />

giovani scrittori in erba.<br />

Sulla rotta delle frequentazioni<br />

mondane è il padre<br />

a mostrargli la stra-<br />

da, e Alexandre si tuffa<br />

nei caffè alla moda, nei<br />

teatri più in voga, nei salotti<br />

di Balzac, Liszt, Lusset.<br />

Ma con il genitore il<br />

rapporto non è sempre<br />

sereno: il ragazzo non gli<br />

perdona l’abbandono e<br />

non gli risparmia prediche<br />

moraliste e paternalistiche.<br />

I due abitano insieme,<br />

e quando il “giovane”<br />

è in giro, di fronte<br />

ad amici e conoscenti descrive<br />

il “vecchio” come<br />

«un bambinone» che «ho<br />

avuto quando sono nato».<br />

Solo poco dopo, verso la<br />

metà del secolo, lascerà<br />

definitivamente la casa<br />

di rue Joubert.<br />

Nel 1844 incontra<br />

Alphonsine Plessis (alias<br />

Marie Duplessis), la cocotte<br />

d’alto bordo appassionata<br />

di camelie che<br />

quattro anni dopo ispirerà<br />

il suo romanzo più<br />

conosciuto: la Dame aux<br />

Camélias. Un amore breve,<br />

intenso e soprattutto<br />

oneroso, tanto da spingere<br />

Dumas a scrivere alla<br />

ragazza una lettera in cui<br />

si dice costretto a lasciarla:<br />

«Cara Marie, non sono<br />

abbastanza ricco per amarvi<br />

come vorrei, né abbastanza<br />

povero per essere amato come<br />

voi vorreste». Pochi anni<br />

dopo, trasporta la sua<br />

piccola grande storia<br />

personale in un romanzo<br />

e questo in un testo teatrale<br />

(1852), poi ripreso<br />

dal librettista Francesco<br />

Maria Piave come soggetto<br />

per la Traviata di<br />

Verdi.<br />

I romanzi Le Docteur Servan<br />

(1849), Antonine<br />

(1849), Tristan le Roux<br />

(1850), Trois Hommes forts<br />

(1850), Le Régent Mustel<br />

(1852), Contes et Nouvelles<br />

(1853), <strong>La</strong> Dame aux perles<br />

(1854) seguono a ruota la<br />

Signora delle Camelie e testimoniano<br />

la grande carica<br />

vitale di uno scrittore<br />

che vive la crisi del romanzo<br />

storico e l’affermarsi<br />

del naturalismo<br />

francese.<br />

Negli anni successivi,<br />

Alexandre affronta con il<br />

suo stile brillante temi<br />

assai controversi per l’epoca<br />

come la posizione<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Lo scrittore autore del romanzo Dame aux Camèlias<br />

Alexandre Dumas: figlio d’arte … e del bel vivere<br />

Alexandre Dumas<br />

<strong>La</strong> strana storia della “Loterie des lingots d’or”<br />

Quando Dumas reclamizzava l’Eldorado<br />

<strong>Il</strong> 1851 è l’anno in cui si apre una curiosa<br />

parentesi nella vita di Alexandre<br />

Dumas figlio. <strong>Il</strong> giovane romanziere<br />

si mette, infatti, alla testa della<br />

controversa Societé des Lingots d’Or,<br />

un’organizzazione voluta da Napoleone<br />

III per promuovere una grande lotteria<br />

destinata a raccogliere fondi per<br />

consentire agli operai disoccupati ed ai<br />

parigini meno abbienti di emigrare verso<br />

le miniere della California. L’obiettivo<br />

malcelato di questa Loterie era in<br />

realtà l’esilio forzato - nascosto dalla<br />

prospettiva di un’avventura verso la<br />

corsa all’oro - di tutti quei personaggi<br />

che il regime del nuovo Imperatore<br />

considerava “indesiderabili”: i rivoltosi<br />

del ’48, i veterani della garde républicaine,<br />

i Montagnardi (i repubblicani eredi<br />

di Marat), gli aristocratici decaduti, i<br />

banchieri finiti in rovina. <strong>La</strong> ricerca dell’Eldorado<br />

americano, per molti <strong>dei</strong><br />

3000 migranti, finiva sul ponte delle navi<br />

prima di passare Capo Horn: durante<br />

le soste in Sud America accadeva<br />

spesso che equipaggio e passeggeri<br />

contraessero la febbre gialla. Coloro<br />

che riuscivano a sbarcare vivi a San<br />

Francisco si trovavano a dover fronteggiare<br />

condizioni di vita che avevano<br />

ben poco a che fare con il sogno americano<br />

ed erano costretti ad elemosinare,<br />

a svolgere lavori infimi, a prostituirsi<br />

(come accadde alla scrittrice Fanny Loviot,<br />

che nel 1853 nel suo Les pirates chinois<br />

racconta dell’odissea del viaggio in<br />

nave, durato cinque mesi, e della vita<br />

di strada nella città della West Coast).<br />

Non è chiaro il motivo per cui l’autore<br />

della Dame aux Camèlias si fosse offerto<br />

(o fosse stato voluto) per propagandare<br />

la lotteria. Quello che resta di questa<br />

particolare vicenda è tutto nelle 16 pagine<br />

della brochure esplicativa redatta<br />

da Dumas per invogliare i parigini a<br />

partecipare al gioco ed ad affidarsi al rischio:<br />

«l’intervento negli affari umani di<br />

questo invisibile, misterioso potere che<br />

gli increduli chiamano fatalità, i credenti<br />

Provvidenza, gli indifferenti caso».<br />

E gli astuti … imbroglio.<br />

J. M.<br />

Tomba di Alexandre Dumas nel cimitero di Monmartre a Parigi<br />

sociale della donna, il divorzio,<br />

l’adulterio, la ricerca<br />

della paternità.<br />

Delle 19 pièces teatrali<br />

che in questo periodo nascono<br />

dalla sua penna facile,<br />

e che spesso lo rendono<br />

scandaloso agli occhi<br />

della buona società,<br />

ricordiamo Diane de Lys<br />

(1853), Le Demi-Monde,<br />

(1855), <strong>La</strong> Question d’Argent<br />

(1857) Le Fils Naturel<br />

(1858), Un Père Prodigue<br />

(1859), L’Ami des Femmes<br />

(1864), Francillon (1887).<br />

Grande ammiratore della<br />

scrittrice “protofemminista”<br />

George Sand,<br />

Dumas si spinge spesso a<br />

sud di Parigi per farle visita<br />

nella sua casa di<br />

Nohant. <strong>La</strong> chiama affettuosamente<br />

“chère maman”,<br />

e nel 1864 si mette<br />

spontaneamente all’opera<br />

per trasformare il suo<br />

romanzo Le Marquis de<br />

Villemer in un testo teatrale.<br />

Nel 1874 è eletto all’Accademia<br />

Nazionale di<br />

Francia ed insignito della<br />

Légion d'honneur. Victor<br />

Hugo, che da vent’anni<br />

disertava le sale dell’Accademia,<br />

vi ritorna appositamente<br />

per votare a<br />

suo favore.<br />

Coccolato da un più che<br />

discreto successo, può<br />

godersi la tranquillità<br />

nelle tante proprietà<br />

sparse nei dintorni di Parigi,<br />

ed è nella sua villa<br />

delle Yvelines, a Marlyle-Roi,<br />

che si spegne serenamente<br />

il 2 novembre<br />

del 1895. Le sue spoglie<br />

riposano nel cimitero di<br />

Montmartre, insieme a<br />

quelle di tanti talenti della<br />

letteratura.<br />

Jacopo Matano


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Sin dalle prime biografie<br />

critiche su<br />

Giuseppe Verdi, un<br />

problema dibattuto è stata<br />

l’individuazione delle<br />

diverse fasi stilistiche.<br />

L’articolazione in “tappe<br />

successive” costituisce, in<br />

realtà, solo un espediente<br />

per facilitare e schematizzare<br />

l’analisi di una produzione<br />

musicale.<br />

In generale, a proposito<br />

del teatro verdiano, si<br />

parla di quattro fasi, i cui<br />

confini non sono in taluni<br />

casi univoci.<br />

E il secondo di questi momenti<br />

è rappresentato dalla<br />

cosiddetta “Trilogia popolare”.<br />

Ponte di passaggio<br />

fra il prima e il dopo, a<br />

dimostrazione di una continuità<br />

di pensiero e di<br />

una estrema coerenza costruttiva<br />

e creativa.<br />

Verdi, è noto, non ha lasciato<br />

scritti teorici di<br />

estetica. <strong>Il</strong> suo pensiero<br />

sul teatro emerge, nitido<br />

e chiaro dalle opere stesse<br />

e dalle lettere ai suoi<br />

librettisti, dove si parla<br />

di “parola scenica”, di situazioni,<br />

del coraggio<br />

che un artista dovrebbe<br />

avere di non fare né poe-<br />

sia né musica quando il<br />

dramma lo richiede.<br />

Autentico uomo di teatro,<br />

Verdi amò sperimentare.<br />

<strong>La</strong> centralità del<br />

personaggio<br />

<strong>La</strong> trilogia è il frutto di<br />

una sperimentazione e,<br />

insieme, la preparazione<br />

in vista della “terza”,<br />

straordinaria fase, quella<br />

delle opere più complesse,<br />

che va dai Vespri Siciliani<br />

(1855) fino ad Aida<br />

(1872), dove potremmo<br />

dire si assiste ad una fusione<br />

<strong>dei</strong> caratteri delle<br />

fasi precedenti: la coralità<br />

tipica della prima fase<br />

e l’approfondimento<br />

del carattere <strong>dei</strong> personaggi.<br />

Verdi approda al Rigoletto<br />

dopo una lunga militanza<br />

nel teatro risorgimentale,<br />

scolpito in maniera<br />

granitica, con masse<br />

corali poderose, con<br />

personaggi-simboli di<br />

una umanità dominatrice<br />

o succube. Frasi gettate<br />

al pubblico dell’epoca<br />

come messaggi inequivocabili.<br />

In Ezio, console<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

romano, che esorta Attila<br />

a tenere per sé l’Universo<br />

ma a lasciare l’Italia, si<br />

identificavano tutti i patrioti<br />

del tempo.<br />

Poco importava in questo<br />

clima approfondire i<br />

sentimenti del console,<br />

studiarne la psicologia, i<br />

moti dell’animo. Era un<br />

italiano che combatteva<br />

per la causa. E questo bastava.<br />

Dopo la sconfitta di Carlo<br />

Alberto nella Prima<br />

Guerra d’Indipendenza e<br />

il crollo delle illusioni,<br />

Verdi si indirizzò verso<br />

altri temi, in realtà già<br />

toccati in precedenza (di<br />

qui la difficoltà citata, di<br />

classificare e ordinare): i<br />

drammi individuali analizzati<br />

attraverso figure<br />

di forte spessore.<br />

C’era già stata l’esperienza<br />

shakesperiana del<br />

Macbeth con un personaggio<br />

affascinante nella<br />

sua crudeltà quale <strong>La</strong>dy<br />

Macbeth. E c’era stata<br />

anche Luisa Miller.<br />

In Macbeth , del resto, la<br />

“novità” non era solo<br />

ravvisabile nell’argomento,<br />

ma nel rapporto<br />

fra parola e musica e nel-<br />

l’esplorazione del “fantastico”<br />

(si pensi al mondo<br />

delle streghe, ma anche<br />

agli spettri) mai affrontato<br />

in precedenza dal musicista<br />

di Busseto.<br />

<strong>La</strong> trilogia attinse a queste<br />

esperienze e le approfondì.<br />

In Rigoletto, Trovatore e<br />

Traviata il musicista pone<br />

al centro un personaggio<br />

visto sotto due aspetti<br />

diversi: in Rigoletto, ad<br />

esempio, convive il<br />

buffone di corte e il padre<br />

preoccupato della incolumità<br />

della figlia; nella<br />

Violetta di Traviata c'è<br />

la cortigiana leggera e<br />

frivola ma c'è anche la<br />

donna innamorata capace<br />

di sacrificare la propria<br />

esistenza per l'amato,<br />

in Azucena del Trovatore<br />

convive la madre affettuosa<br />

(anche se di un<br />

figlio “adottato”) e la<br />

donna in cerca di vendetta.<br />

Personaggi complessi,<br />

dunque, che Verdi rende<br />

con genialità in una<br />

struttura teatrale nella<br />

quale se teoricamente le<br />

forme chiuse sopravvivono,<br />

in pratica sono talmente<br />

collegate sul piano<br />

drammatico e musicale<br />

da scorrere con<br />

continuità.<br />

Le Forme chiuse<br />

E’ proprio l’aspetto formale<br />

(unito naturalmente<br />

alla bellezza di certe<br />

pagine che non a caso<br />

hanno reso “popolari” le<br />

tre opere) a risultare particolarmente<br />

importante.<br />

Tutto il teatro italiano,<br />

come è noto, si è sempre<br />

strutturato secondo una<br />

successione di forme<br />

chiuse, essenzialmente<br />

arie e recitativi, con le<br />

opportune trasformazioni<br />

nel corso del tempo.<br />

Verdi non sfugge alla<br />

tradizione fino al Falstaff<br />

che segna invece il superamento<br />

del rapporto<br />

dialettico aria/recitativo<br />

a favore di una sorta di<br />

arioso continuo.<br />

<strong>La</strong> trilogia dunque non<br />

rinuncia alle forme chiuse,<br />

ma le combina e soprattutto<br />

le integra in<br />

maniera drammaturgica-<br />

11<br />

Rigoletto, <strong>Il</strong> Trovatore, <strong>La</strong> Traviata<br />

<strong>La</strong> “Trilogia popolare” nell’esperienza verdiana<br />

Piccolo dizionario delle forme chiuse<br />

Ahi! le cabalette<br />

Cabalette! Apriti o terra! Io<br />

però non ho tanto orrore delle «..le<br />

cabalette e se domani nascesse<br />

un giovine che me ne sapesse fare qualcheduna<br />

del valore per esempio del “Meco tu<br />

vieni o misera” oppure “Ah perché non<br />

posso odiarti” andrei a sentirle con tanto di<br />

cuore…».<br />

Scriveva così Verdi e Ricordi nel novembre<br />

1880 parlando del rifacimento del Simon<br />

Boccanegra. Le cabalette! Apriti o cielo! Era<br />

l’epoca in cui, sotto l’influenza del rigoroso<br />

teatro wagneriano, si guardava con severità<br />

alle vecchie “formule” del teatro italiano.<br />

<strong>La</strong> cabaletta, in voga essenzialmente<br />

nel primo Ottocento, era una breve aria vivace<br />

e di carattere in genere virtuosistico<br />

che concludeva una scena. Era una delle<br />

cosiddette “forme chiuse”, quei pezzi cioè<br />

con un inizio e una coerente conclusione<br />

musicale che hanno caratterizzato tutto il<br />

teatro italiano dal Settecento più meno fino<br />

al Falstaff (e anche successivamente) e che<br />

Wagner ha decisamente avversato.<br />

L’opera seria italiana (quella comica sin<br />

dall’inizio ha evidenziato una maggiore<br />

varietà strutturale) si è per buona parte<br />

della sua esistenza basata sulla contrapposizione<br />

dialettica fra due entità: il recitativo<br />

e l’aria. <strong>Il</strong> primo più tendente, appunto, alla<br />

recitazione aveva la funzione di sviluppare<br />

l’azione, far progredire la vicenda; la<br />

seconda più lirica, più vocalmente impegnativa,<br />

costituiva il momento statico della<br />

scena, esprimeva i sentimenti dell’interprete,<br />

le sue reazioni di fronte agli avvenimenti.<br />

Nel corso del tempo le due forme si sono<br />

trasformate (il recitativo ha lasciato il posto<br />

ad una struttura più articolata e complessa,<br />

l’aria si è sviluppata in molteplici direzioni),<br />

ma hanno continuato a caratterizzare<br />

il nostro teatro, spesso mescolandosi e<br />

collegandosi più strettamente fra loro o<br />

con altre forme: ad esempio il coro (sempre<br />

più importante nell’Ottocento, come elemento<br />

introduttivo della vicenda), oppure<br />

i pezzi d'insieme per giungere ai grandi<br />

concertati che l’opera seria ha ereditato dal<br />

teatro comico. Si pensi ai capolavori di<br />

Rossini, agli scoppiettanti finali <strong>dei</strong> primi<br />

atti del Barbiere di Siviglia o dell’Italiana in<br />

Algeri.<br />

R. I.<br />

mente geniale, tanto da<br />

“nasconderle”.<br />

Si prenda in Rigoletto, la<br />

celebre scena in cui il<br />

buffone arriva a corte per<br />

scoprire dove hanno nascosto<br />

la figlia. C’è una<br />

lunga parte introduttiva<br />

(il vecchio recitativo) in<br />

cui Rigoletto passeggia,<br />

scherza con i vari cortigiani,<br />

fa alcune domande<br />

per capire le complicità e<br />

le responsabilità. Poi<br />

quando viene a sapere<br />

che la ragazza è davvero<br />

lì con il Duca, urla ai costernati<br />

cortigiani «Io vo’<br />

mia figlia!» e si lancia in<br />

una imprecazione violenta,<br />

«Cortigiani, vil<br />

razza dannata». A quel<br />

punto inizia l’aria. Ebbene<br />

fra i due momenti c’è<br />

una separazione musicale,<br />

ma non drammaturgica.<br />

L’azione si sviluppa<br />

ininterrotta e la cesura<br />

musicale diventa quasi<br />

impercettibile.<br />

Un altro esempio straordinario<br />

si trova nel Trovatore.<br />

Si tratta della scena<br />

del Miserere che offre<br />

un'idea estremamente<br />

precisa del concetto<br />

drammaturgico verdiano.<br />

<strong>La</strong> scena propone tre<br />

canti di natura diversa<br />

che prima si susseguono<br />

e poi si accavallano. C'è<br />

Leonora che canta in primo<br />

piano il suo dolore<br />

per la condanna a morte<br />

di Manrico: un canto in<br />

tonalità minore, affranto,<br />

spezzato, rotto ritmicamente;<br />

da un lato arriva,<br />

lontano, il canto <strong>dei</strong> detenuti,<br />

un «Miserere» accompagnato<br />

solo dal rintocco<br />

delle campane; e<br />

poi prorompe, in tonalità<br />

maggiore, il canto di<br />

Manrico, anch'egli assente<br />

dalla scena, rassegnato<br />

ormai alla morte. I<br />

tre momenti, se presi<br />

staccati, non appaiono di<br />

particolare interesse; ma<br />

la loro unione dà origine<br />

ad una scena di indubbio<br />

effetto.<br />

E’ il taglio, la concezione<br />

di scene come Miserere<br />

che dà la misura della genialità<br />

di un musicista e<br />

della sua «vocazione»<br />

teatrale.<br />

Roberto Iovino


12 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

<strong>La</strong> Traviata nei giornali dell’epoca<br />

Critiche per un capolavoro<br />

Debutto - 6 marzo 1853,<br />

Teatro <strong>La</strong> Fenice<br />

Gazzetta di Venezia,<br />

7 marzo 1853<br />

Tra pel grande rumore,<br />

che ne han<br />

menato i giornali a<br />

Parigi, e per quella furia<br />

di repliche, che ne hanno<br />

dato all'Apollo, crediamo<br />

che i lettori sappiano<br />

non pur a memoria il<br />

soggetto, ma abbiano<br />

sulle dita fino alle parole<br />

di questo dramma: poich'esso<br />

non è altro, che la<br />

Dame aux camèlias del<br />

Dumas figlio, un po' raffazzonato,<br />

il dramma, alla<br />

foggia delle opere, e<br />

trasferito a' tempi del<br />

grande Luigi, per cavarne<br />

un po' più di grandezza<br />

e di lustro nelle decorazioni.<br />

Noi siam dunque<br />

sollevati dal disturbo<br />

di farne una più minuta<br />

esposizione; il che è<br />

bene per più d'un motivo,<br />

tra gli altri per questo<br />

“che la poca fatica a<br />

tutti è sana”<br />

II Piave ebbe il talento di<br />

trarre, come a dire, il sugo,<br />

il midollo, di stillare<br />

l'estratto, se non lo spirito,<br />

di quel grande composto,<br />

pur mantenendo<br />

tutte le più belle situazioni<br />

della favola, accrescendole<br />

anzi con la opportuna<br />

Introduzione<br />

del padre a tal sito, dove<br />

nell'originale l'opera sua<br />

<strong>Il</strong> Caffaro, Genova,<br />

13 marzo 1890<br />

mezzo del<br />

teatro Geno-<br />

«Nel<br />

vese/ Mi ritrovai<br />

con la Traviata<br />

oscura,/ Allestita in un<br />

modo assai cortese.<br />

Ma la Traviata avea tanta<br />

paura/ Che finì per cantare<br />

in assabese, /E questo<br />

fu per tutti una sventura.<br />

Poiché c'era il baritono<br />

Sammarco/ E'1 tenore<br />

Giuseppe Russitano/ Che<br />

sostennero bene il loro incarco.<br />

E con entrambi, il pubblico<br />

sovrano,/ D'applausi e<br />

di chiamate non fu par-<br />

non appariva, ma, con<br />

effetto minore, era soltanto<br />

narrata; allargando<br />

infine felicemente alcun<br />

episodio, com'è di<br />

quelle mascherate graziose,<br />

ch’ei tirò dentro al<br />

festino, e che cantano altresì<br />

i migliori versi del<br />

libro. Avvegnacchè,<br />

quanto a questi, secondo<br />

altre volte notammo, ei<br />

sa farli; iI che non importa<br />

altrimenti che l'estro<br />

debba sempre ri-<br />

Manifesto prima esecuzione della Traviata<br />

spondergli a un modo.<br />

<strong>Il</strong> prim'atto comincia con<br />

una veglia sontuosa in<br />

casa la Violetta, così il<br />

Piave chiama la Margherita;<br />

una cena ed un brindisi.<br />

Seguita appresso un<br />

duetto tra soprano e tenore,<br />

la Salvini-Donatelli<br />

e il Graziani in cui succede<br />

la dichiarazione d'amore,<br />

che fa Alfredo a<br />

colei; poi la cavatina della<br />

donna, la quale non sa<br />

ancora risolversi d'ab-<br />

Una simpatica poesia<br />

“editoriale”<br />

co,/ Ma l'opera era monca<br />

e il caso strano./ A un certo<br />

punto un cavaliere antiquo/<br />

Sulla ribalta venne<br />

ad avvertire/ Che la Traviata<br />

aveva un male iniquo,/Da<br />

impedirle perfin<br />

di proseguire/ Sicché l'opera<br />

andò nel modo obliquo/<br />

Ch'io non vi dico, ne<br />

vi posso dire./<strong>Il</strong> teatro era<br />

pieno come un uovo/ E<br />

c’era folla di signore belle,/<br />

Fatto piacente, ma<br />

non certo nuovo.<br />

Chiasso alla fine e suon di<br />

man con elle; Sicchè ancora<br />

intontito me ne trovo…/<br />

E quindi uscimmo<br />

a riveder le stelle».<br />

bandonare la gaia vita<br />

per quell'amore. In tutti<br />

questi luoghi ha pari bellezza,<br />

la bellezza antica,<br />

quella che si usava e piaceva<br />

ai tempi della<br />

buon'anima del Rossinl,<br />

e risulta, non da sottigliezze<br />

di dotto ragionamento,<br />

ma dalla originalità<br />

del pensiero, dalla<br />

soavità e vivezza del canto,<br />

che ti tocca le fibre, e<br />

ti fa muovere d’in sullo<br />

scanno. Ha, fra le altre, il<br />

motivo<br />

del brindisi,<br />

ed<br />

una frase<br />

del duetto,<br />

che si<br />

ripete poi<br />

a pertichino<br />

del tenore<br />

di<br />

dentro,<br />

nell'ultimo<br />

tempo<br />

della cavatina,<br />

di<br />

tal gusto e sapore, di tale<br />

peregrinità d'accento, da<br />

non poterli appien definire;<br />

poiché la parola,<br />

che raggiunge pure i più<br />

alti ed astrusi concepimenti<br />

dell'anima umana,<br />

e li raffigura, non ha valore<br />

a rappresentare e<br />

render sensibili le forme,<br />

nè meno più semplici,<br />

della musica. <strong>La</strong> Salvini-<br />

Donatelli cantò que’ pas-<br />

«E’ assai selvaggio, molto silenzioso, riservato<br />

quanto mai, troppo diffidente. <strong>Il</strong> suo<br />

esteriore è austero, quasi sgarbato… saluta<br />

appena, non visita alcuno,<br />

lascia intrigare<br />

per lui, non dice motto<br />

e rumina. Uno strano<br />

Italiano». Così Jules<br />

Lecomte descrisse,<br />

nel 1855, Verdi. Uno<br />

strano Italiano, burbero,<br />

austero, un<br />

“orso” solitario.<br />

Capace, tuttavia, anche<br />

di una sottile e<br />

divertente ironia e provvisto, soprattutto,<br />

di una simpatica autoironia che affiora,<br />

qua e là, nella sua produzione<br />

musicale.<br />

Un esempio significativo, tratto dall’estremo<br />

capolavoro del nostro compositore,<br />

quel Falstaff che nel 1893 chiuse,<br />

nel segno del sorriso, una carriera essenzialmente<br />

indirizzata verso il tragi-<br />

si d’agilità, che molti<br />

per lei scrisse il<br />

maestro, con una<br />

perizia e perfezion<br />

da non dirsi: ella<br />

rapì il teatro, che,<br />

alla lettera, la subissò<br />

d'applausi. Quest'atto<br />

ottenne il<br />

maggior trionfo al<br />

maestro; si cominciò<br />

a chiamarlo, prima<br />

ancora che si alzasse<br />

la tela, per<br />

una soavissima armonia<br />

di violini, che preludia<br />

allo spartito; poi al<br />

brindisi, poi al duetto,<br />

poi non so quante altre<br />

volte, e solo e con la donna,<br />

alla fine dell'atto.<br />

Nel secondo mutò fronte<br />

ahimè la fortuna. Imperciocché<br />

nella guisa medesima<br />

che dell'arte oratoria<br />

fu detto ch'ella tre<br />

cose richiede; azione,<br />

azione, azione, tre cose<br />

egualmente in quella della<br />

musica si domandano:<br />

voce, voce, voce. E nel<br />

vero un maestro ha un<br />

bello inventare, se non<br />

ha chi sappia e possa eseguire<br />

ciò che egli crea. Al<br />

Verdi toccò la sventura<br />

di non trovar ieri sera le<br />

sopraddette tre cose, se<br />

non da un lato solo: onde<br />

tutti i pezzi, che non furono<br />

cantati dalla Salvini-Donatelli,<br />

andarono,<br />

per dirla fuor di figura, a<br />

Curiosità<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

precipizio. Nessuno degli<br />

altri cantanti trovavasi<br />

in piena sanità e sicurezza<br />

di gola, quantunque<br />

ognuno renda giustizia<br />

alla rispettiva loro<br />

bravura.<br />

<strong>La</strong>onde, pur concedendo<br />

che la musica fu magnificamente<br />

dall'orchestra<br />

sonata, tanto che in un<br />

delizioso preludio dell'atto<br />

terzo ella meritò<br />

che si levasse un grido<br />

universale di bravi, con<br />

tal fusione ed accordo di<br />

suono l'eseguirono i violini,<br />

che mossi pareano<br />

da un solo archetto,<br />

aspetteremo a giudicare<br />

il rimanente dell’opera,<br />

a non mettere il piede in<br />

fallo, ch'ella sia meglio<br />

cantata; e per intanto,<br />

qui rompiamo l'articolo,<br />

salutando il benigno lettore…..<br />

Tommaso Locatelli<br />

L’ironia di Verdi, che cita se stesso<br />

Frédéric Chopin<br />

co. Dunque, siamo nel secondo atto, al<br />

povero Falstaff, “Don Giovanni” mancato<br />

e un po’ troppo attempato, viene<br />

tesa una trappola, un<br />

finto appuntamento<br />

con la giovane e bella<br />

Alice. A condurre il<br />

gioco è la matura<br />

Quickly che dipinge<br />

lo stato di ansia della<br />

fanciulla “innamorata”<br />

usando la frase<br />

«Povera donna»: parole<br />

intonate esattamente<br />

sulle stesse<br />

note sulle quali si autocommisera Violetta<br />

nel primo atto di Traviata nella sua<br />

grande e straordinaria scena: una scaletta<br />

discendente che da fa conduce a do.<br />

Verdi insomma si autocita prendendosi<br />

in giro e ispirandosi addirittura ad una<br />

delle sue eroine più grandi e affascinanti.<br />

Uno strano Italiano davvero.<br />

R. I.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Origini leggendarie<br />

ed alterne fortune<br />

fanno della Camelia<br />

un fiore “storico”<br />

e, per i popoli dell’Estremo<br />

Oriente da cui proviene,<br />

un fiore “sacro”.<br />

<strong>La</strong> prima ad attecchire in<br />

Europa (Inghilterra), nella<br />

prima metà del 1700,<br />

fu la Tsubachi, (in giapponese<br />

= pianta dalle lucenti<br />

foglie) che fu battezzata<br />

con il nome di<br />

Camellia japonica da Linneo,<br />

in omaggio al gesuita<br />

originario della Moravia<br />

Georg Joseph Kamel<br />

(1661-1706), per i suoi<br />

importanti studi di botanica<br />

e per aver introdotto<br />

la pianta in Europa importandola<br />

dal Giappone<br />

nel 1730. In Italia, invece,<br />

nel 1794, attecchì la<br />

C. celebratissima (Giardini<br />

della Reggia di Caserta)<br />

ed altre, importate o ottenute<br />

da incroci, si andarono<br />

ben presto affer-<br />

mando. Comunque, la<br />

Camelia divenne popolare<br />

per merito della letteratura<br />

e del teatro: intorno<br />

al 1848, infatti,<br />

Alessandro Dumas figlio<br />

scrisse il romanzo <strong>La</strong> dame<br />

aux camélias, di cui<br />

operò un adattamento<br />

per il teatro poco dopo,<br />

rappresentandolo nel<br />

febbraio 1852. Un anno<br />

dopo Giuseppe Verdi,<br />

entusiasta, ne musicò il<br />

libretto adattato da Francesco<br />

Maria Piave con il<br />

titolo <strong>La</strong> Traviata. Solo<br />

dopo le due Guerre mondiali<br />

questa pianta si affermò<br />

definitivamente<br />

negli USA, dove nacquero<br />

numerose Associazioni<br />

di “cameliofili”,<br />

attive ancora oggi nell’organizzazione<br />

di Mostre<br />

e Premi.<br />

<strong>Il</strong> genere Camellia, (fam.<br />

Ternstroemiaceae o Teaceae),<br />

consta di circa 80<br />

specie, riconducibili, secondo<br />

alcuni, ad un massimo<br />

di 15 od anche meno.<br />

Quattro sono, comunque,<br />

le specie più affermate:<br />

1) la C. japonica. L.,<br />

da cui è derivata la maggior<br />

parte delle varietà,<br />

con fiori di<br />

grande effetto,<br />

a petali di colore<br />

variante<br />

dal bianco al<br />

rosa al rosso,<br />

(anche sfumato<br />

o screziato),<br />

riuniti in forma<br />

talvolta<br />

scapigliata,<br />

talvolta perfetta<br />

e foglie coriacee,<br />

lucide,<br />

ovali, appuntite.<br />

2) la C. sinensis,<br />

o Kuntze,<br />

con fiori bianchi e foglie<br />

piccole, ottuse, seghettate:<br />

coltivata a cespuglio,<br />

è la pianta da<br />

cui si ricava il the. In Italia<br />

viene coltivata soprattutto<br />

sul <strong>La</strong>go Maggiore<br />

a scopo decorativo. 3) la<br />

C. sasanqua (o sasangua),<br />

Thunb., (dal giapponese<br />

“sazank-wa”= fiore del<br />

the di montagna), a fiori<br />

bianchi, rossi o multicolori<br />

e foglie ottuse, intagliate.<br />

4) C. oleifera, Abel.,<br />

coltivata in Cina per i semi<br />

oleosi, a fiori bianchi,<br />

piccoli e foglie acuminate<br />

e dentellate. Le due ultime<br />

specie sono le uni-<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

che ad essere profumate.<br />

Oggi sul mercato è comparsa<br />

la camelia gialla, la<br />

C. chrisantha, per anni<br />

inutilmente vagheggiata;<br />

molto richieste sono pure<br />

le nuovissime camelie<br />

“miniatura”, a foglie e<br />

fiori molto piccoli.<br />

Fiori senza profumo<br />

I fiori di Camelia presentano<br />

forme molto diverse,<br />

che sono state raggruppate<br />

secondo queste<br />

denominazioni: semplice<br />

(Foto 1), semidoppia (Foto<br />

2), doppia regolare<br />

(Foto 3) e irregolare,<br />

doppia a rosa (Foto 4),<br />

peoniforme (Foto 5) e<br />

anemoniforme (Foto 6).<br />

Le camelie si moltiplicano<br />

per: seme, talea, propaggine,<br />

margotta e innesto<br />

e si piantano in autunno<br />

(sasanqua: settembre-<br />

ottobre) o in primavera<br />

(japonica: marzoaprile),<br />

in qualunque tipo<br />

di terreno, purché<br />

non calcareo, meglio se<br />

leggermente acido (pH<br />

5,5-6,5).<br />

Non necessitano in genere<br />

di fertilizzanti: tutt’al<br />

più, in piccole quantità,<br />

di concimi a lenta cessione;<br />

in compenso, essendo<br />

piante d’altura, beneficiano<br />

di pacciamature<br />

estive a base di foglie,<br />

torba o paglia, per tenere<br />

il terreno umido e pulito<br />

da infestanti.<br />

Apparentemente facili<br />

da coltivare, in realtà lo<br />

sono solo se l’ambiente si<br />

avvicina a quello originario:<br />

clima temperatoumido,<br />

terreno ben drenato,<br />

semiombreggiato e<br />

riparato dai venti. <strong>La</strong><br />

pianta, infatti, non sopporta<br />

gli eccessi di sole,<br />

di acqua e di vento.<br />

Perché la camelia presenti,<br />

inoltre, una bella<br />

forma complessiva e «l’aria<br />

e la luce la attraversino»,<br />

(come si raccomandano<br />

gli appassionati),<br />

sono importanti le potature<br />

leggere prima dell’inizio<br />

della nuova vegetazione,<br />

mentre piccole potature<br />

<strong>dei</strong> rametti morti<br />

risultano utili lungo tutto<br />

il corso dell’anno. Per<br />

la forma ottenuta possono<br />

essere variamente<br />

usate in giardino le arbustive<br />

per siepi, macchie<br />

sottobosco e spalliere<br />

(purché il graticciato di<br />

sostegno risulti scostato<br />

dal muro di 10-15 cm) e<br />

le arboree per boschetti e<br />

ombrelle tappezzanti; le<br />

precoci, invece, di forma<br />

più ridotta, sono perfette<br />

in vasi, anche pensili.<br />

Piante sempreverdi<br />

Fioriscono in inverno<br />

Le camelie sono piante<br />

sempreverdi, alte fino a<br />

10 m, molto longeve e<br />

gratificanti, «perché sorridono<br />

d’inverno quando tutte<br />

le altre intristiscono»: sasanqua<br />

e sinensis fioriscono<br />

infatti da ottobre a<br />

marzo avanzato, perché<br />

più resistenti alle basse<br />

temperature; japonica da<br />

febbraio a maggio inoltrato,<br />

perché più sensibile<br />

al freddo e alle gelate:<br />

per una fioritura ottimale<br />

sarà utile, però, anche<br />

un diradamento <strong>dei</strong> boccioli,<br />

specie quando si infittiscono<br />

alle estremità<br />

<strong>dei</strong> rami.<br />

Comunque, una sapiente<br />

scelta scalare <strong>dei</strong> colori e<br />

<strong>dei</strong> tempi di fioritura<br />

darà al giardino, d’inverno,<br />

un aspetto scenografico<br />

spettacolare. «Prendete<br />

questo fiore..» «Perché?»<br />

«Per riportarlo»<br />

«Quando?» «Quando sarà<br />

appassito» «O ciel! Domani?»<br />

«Ebben, domani»<br />

Francesco Saccardo<br />

Docente di Orticoltura e Floricoltura<br />

Università della Tuscia - Viterbo.<br />

13<br />

<strong>La</strong> “Rosa del Giappone”: fortuna e coltura della Camelia<br />

Romantico fiore d’amore senza profumo,<br />

ma anche carnosa pianta del thé<br />

fig. 1 - fiore semplice<br />

fig. 2 - fiore semidoppio<br />

fig. 3 - fiore doppio<br />

fig. 4 - doppia rosa<br />

fig. 5 - peoniforme<br />

fig. 6 - anemoniforme


14 <strong>La</strong> Traviata <strong>Il</strong><br />

Non poche malattie<br />

hanno improntato<br />

diverse epoche<br />

della storia dell’umanità.<br />

Così, se nel Medioevo<br />

aleggiava lo spettro angoscioso<br />

della peste, la tubercolosi<br />

percorre e suggestiona<br />

l’epoca del Romanticismo.<br />

Nell’800, anche<br />

a seguito dell’identificazione<br />

nel 1882 da parte<br />

di Koch del bacillo responsabile<br />

della malattia,<br />

l’interesse per la stessa<br />

crebbe consensualmente<br />

alla sua diffusione. Essa,<br />

che Leopardi in “A Silvia”<br />

chiama «…chiuso morbo…»,<br />

visse nello stretto<br />

ambito di persone o<br />

gruppi, magari nuclei familiari,<br />

ma mai diede luogo<br />

a manifestazioni generalizzate<br />

(cosa che, invece,<br />

non può dirsi, ad<br />

esempio, né della peste,<br />

del colera o tifo). <strong>Il</strong> fatto,<br />

quindi, che la tubercolosi<br />

fosse nello stesso tempo<br />

malattia sociale, senza<br />

avere i crismi dell’epidemia,<br />

la rese quasi “diversa”<br />

agli occhi <strong>dei</strong> contemporanei<br />

che si sono susseguiti<br />

nel considerarla come<br />

“fenomeno”. Non a<br />

caso, come si comprese in<br />

seguito, essa allignava nei<br />

soggetti che, per la vita<br />

grama e stentata che conducevano,<br />

disponevano<br />

di difese immunitarie<br />

spesso non idonee. Pur se<br />

il quadro clinico aveva<br />

possibilità di svilupparsi<br />

nell’arco di anni, era altresì<br />

innegabile che colui<br />

che ne fosse affetto veniva<br />

ben presto a sapere del<br />

contagio a seguito della<br />

semplice osservazione<br />

della presenza di sangue<br />

nell’espettorato (emottisi).<br />

Ciò senza che vi fosse<br />

possibilità alcuna di qualche<br />

pietosa bugia, verso<br />

una malattia dall’esito<br />

mortale procrastinabile,<br />

ma sicuro (i casi di positiva<br />

risoluzione erano rarissimi).<br />

Da qui poteva risultare<br />

non eccessivamente<br />

arduo l’accostamento<br />

di chi solitario affrontava<br />

questa battaglia,<br />

al prototipo dell’ “Eroe<br />

romantico”. Una malattia<br />

che dopo le massicce<br />

campagne sociali di prevenzione<br />

e cura durante il<br />

Ventennio era stata di fatto<br />

sconfitta, ma che ora<br />

complice anche l’HIV e la<br />

sua caduta di difese immunitarie<br />

ed i massicci<br />

flussi migratori, si sta ridiffondendo<br />

nei Paesi occidentali<br />

dove<br />

la scomparsa<br />

del problema<br />

ha determinato<br />

negli ultimi<br />

anni un rilassamento<br />

delle<br />

misure sanitarie<br />

di controllo.<br />

Un rilassamento<br />

anche<br />

dell’opinione<br />

pubblica se si<br />

pensa che – secondol’Osservatorio<br />

di Pavia<br />

- le principali<br />

edizioni<br />

<strong>dei</strong> TG italiani<br />

hanno dedicato<br />

alla malattia<br />

solo tre notizie<br />

in tutto il 2006.<br />

In Italia, invece,<br />

la comune<br />

tubercolosi<br />

colpisce 7 italiani<br />

e 100-150<br />

stranieri ogni<br />

100 mila abitanti<br />

e sono già 8 i casi nel<br />

nostro Pese di Super-<br />

TBC, ceppi multiresistenti<br />

genotipizzati.<br />

<strong>La</strong> malattia<br />

<strong>Il</strong> termine “tubercolosi”(TB)<br />

descrive una malattia<br />

infettiva che sembra<br />

aver tormentato l’uomo<br />

fin dall’era neolitica. Soltanto<br />

nel 1865, però, Villemin<br />

ne riconobbe la trasmissibilità,<br />

mentre nel<br />

1882 Koch ne individuava<br />

l’agente causale in un<br />

bacillo. Nello stesso anno<br />

il nostro Forlanini ne<br />

propose con lo pneumotorace<br />

terapeutico – che<br />

di fatto metteva “a riposo”<br />

il polmone colpito - il<br />

primo rimedio efficace<br />

per le forme polmonari,<br />

rimedio che venne supe-<br />

rato solo nel 1946 dall’introduzione<br />

della streptomicina<br />

e poi dell’isoniazide<br />

nel 1952. <strong>La</strong> malattia è<br />

dovuta ad almeno tre<br />

specie di Mycobacterium:<br />

il M..tuberculosis (il vecchio<br />

bacillo di Koch), il M.<br />

bovis ed il M. africanum. <strong>Il</strong><br />

M. tubercolosis è un bacillo,<br />

aerobio obbligato, a<br />

lenta crescita, con un tempo<br />

di generazione dalle<br />

12 alle 18 ore.<br />

<strong>La</strong> TB uccide ancora milioni<br />

di persone e l’Organizzazione<br />

Mondiale della<br />

Sanità afferma, secondo<br />

sue stime, che circa 9 milioni<br />

di nuovi casi insorgono<br />

ogni anno, con 2 milioni<br />

di decessi, in gran parte<br />

(90 %) nei paesi in via di<br />

sviluppo, anche se attualmente<br />

se ne osserva una<br />

recrudescenza anche nelle<br />

comunità più progredite a<br />

causa della diffusione delle<br />

malattie da immunodeficienza<br />

(HIV) e dell’immigrazione<br />

di popolazioni<br />

prive di difese immunologiche<br />

specifiche. Si reputa,<br />

inoltre, che il 20–40% della<br />

popolazione mondiale sia<br />

affetta da M. tuberculosis e<br />

che tale organismo sia re-<br />

sponsabile di oltre il 7%<br />

<strong>dei</strong> decessi annui.<br />

<strong>La</strong> diffusione<br />

Oggigiorno quasi tutti i casi<br />

di TB sono acquisiti per<br />

contatto inter–umano (da<br />

persona a persona) attraverso<br />

i “nuclei di goccioline”<br />

diffusi per via aerea. Micro<br />

goccioline di saliva<br />

e/o di muco, contenenti<br />

bacilli acidoresistenti<br />

che il malato<br />

polmonare<br />

diffonde nell’ambiente<br />

con la tosse,<br />

lo starnuto o la semplice<br />

parola. Quando<br />

tali goccioline di<br />

saliva si asciugano/essiccano<br />

o sono<br />

di dimensioni<br />

appropriate, possono<br />

essere sospese<br />

dalle correnti d’aria.<br />

Quando di diametro<br />

compreso tra<br />

1 e 5 micron, tali<br />

particelle possono<br />

contenere 2 o 3 bacilli<br />

tubercolari.<br />

Particelle più voluminose<br />

impattano<br />

sulla mucosa delle<br />

vie aeree e vengono<br />

rimosse dal sistema<br />

muco-ciliare prima<br />

di poter causare infezione.<br />

Particelle<br />

più piccole sono, invece, in<br />

grado di raggiungere gli<br />

alveoli ed avviare l’infezione.<br />

Tale processo prevede<br />

l’ingestione del bacillo tubercolare<br />

da parte <strong>dei</strong> macrofagi.<br />

L’equilibrio virulenza<br />

<strong>dei</strong> bacilli–attività<br />

battericida del macrofago<br />

determina la sopravvivenza<br />

o meno dell’agente patogeno<br />

e, quindi, l’eventuale<br />

infezione. <strong>Il</strong> bacillo<br />

cresce lentamente all’interno<br />

del macrofago, pertanto<br />

nessuna reazione immediata<br />

dell’ospite è riconoscibile;<br />

è necessario, infatti,<br />

che cariche batteriche ingenti<br />

(circa 10 3 –10 4 organismi)<br />

si sviluppino prima di<br />

indurre una risposta cellulare.<br />

L’ingente moltiplicazione<br />

batterica determina<br />

lisi macrofagica, con conseguente<br />

immissione di ba-<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L’affezione fatale a Violetta, reintrodotta dai flussi migratori<br />

Tubercolosi, malattia romantica<br />

ora in pericolosa recrudescenza<br />

Polmone colpito da tubercolosi<br />

cilli liberi nei vasi linfatici e<br />

da qui nel torrente circolatorio<br />

(diffusione ematogena).<br />

<strong>La</strong> via ematica consente al<br />

bacillo di raggiungere aree<br />

ad elevata pressione parziale<br />

di ossigeno, quali gli<br />

apici polmonari, i reni,<br />

l’encefalo e l’osso, ove si<br />

esplica ulteriore moltiplicazione<br />

del patogeno.<br />

L’organismo può reagire<br />

efficacemente ed allora il<br />

focolaio infettivo polmonare<br />

viene circoscritto e va incontro<br />

a fibrosi (tubercoloma)<br />

ed a calcificazione; se<br />

invece l’organismo è indebolito<br />

da denutrizione, disagiate<br />

condizioni di vita o<br />

insufficienza immunitaria,<br />

la lesione procede localmente<br />

distruggendo il polmone.<br />

A volte la diffusione<br />

del bacillo è così rapida e<br />

generalizzata che arriva a<br />

coinvolgere più organi e a<br />

produrre il quadro della<br />

cosiddetta TB miliare. Soprattutto<br />

individui immuno–compromessi<br />

(anziani,<br />

pazienti neoplastici, pazienti<br />

affetti da HIV), si<br />

presentano con febbre, debolezza,<br />

anoressia e perdita<br />

di peso, quadro ad esordio<br />

insidioso. <strong>La</strong> tosse e la<br />

dispnea sono relativamente<br />

poco frequenti, ma la<br />

mortalità è elevata. Meno<br />

frequenti sono le localizzazioni<br />

extrapolmonari: i<br />

linfonodi (la vecchia<br />

“scrofola” se interessati i<br />

linfonodi del collo), le meningi,<br />

le ossa, l’apparato<br />

urogenitale e quello gastrointestinale.<br />

Ai fini diagnostici della TB<br />

sono tipicamente utili le seguenti<br />

indagini: la radiografia<br />

del torace, il PPD test,<br />

i test sull’espettorato per<br />

il riconoscimento del bacillo.<br />

<strong>La</strong> terapia standard, sia<br />

negli adulti che nei bambini,<br />

prevede un regime di sei<br />

mesi: i primi due (initiation<br />

phase) con isoniazide, rifampicina<br />

o rifabutina, pirazinamide<br />

ed etambutolo,<br />

seguiti da 18 settimane di<br />

isoniazide e rifampicina.<br />

Salvatore Valente<br />

Direttore Scuola Specializzazione<br />

Malattie dell'Apparato Respiratorio<br />

Università Cattolica - Roma


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Nella storia dell’opera<br />

le morti di<br />

Violetta e di<br />

Mimì sono senza dubbio<br />

fra le più commoventi e<br />

drammaturgicamente<br />

forti.<br />

Due figure così diverse,<br />

accomunate da quel mal<br />

sottile che non dà loro<br />

scampo, condannandole<br />

a consumarsi inevitabilmente.<br />

Una malattia, la<br />

tisi, all’epoca tragicamente<br />

di moda, come<br />

può esserlo oggi, purtroppo,<br />

il cancro. Mali<br />

subdoli, che aggrediscono<br />

e divorano dentro,<br />

lasciando scarse speranze<br />

di guarigione.<br />

Verdi e Puccini scelgono<br />

per le loro due eroine la<br />

medesima fine, nel loro<br />

letto, assistite dai loro<br />

amati che, volontariamente<br />

o involontariamente,<br />

avevano lasciato<br />

e che ritrovano proprio<br />

nel momento estremo.<br />

Parrebbe una medesima<br />

scena, con Mimì che ricalca<br />

il tragico destino<br />

di Violetta.<br />

In realtà sono diverse<br />

perché è nettamente differente<br />

ciò che precede.<br />

<strong>La</strong> morte di Mimì è un<br />

evento annunciato<br />

addirittura dal<br />

primo atto quando<br />

la poveretta<br />

entra nella soffitta<br />

di Rodolfo quasi<br />

senza fiato e il<br />

giovane la soccorre<br />

pietosamente,<br />

innamorandosene<br />

immediatamente<br />

(«Che viso d’ammalata»,<br />

sospira ammirandola).<br />

Più<br />

avanti, alla Barriera<br />

d’Enfer,<br />

informa l’amico<br />

Marcello della<br />

grave malattia di<br />

Mimì, «la povera<br />

piccina è condannata»<br />

dice preso<br />

da sconforto. Fra<br />

leggerezza e tragedie,<br />

la trama di Bohéme<br />

accompagna il declino<br />

di Mimì e con esso<br />

probabilmente la fine<br />

<strong>dei</strong> sogni di un gruppo<br />

di giovani bohemien.<br />

<strong>La</strong> Traviata<br />

In Traviata la morte assume<br />

ulteriori significati.<br />

E’ un atto di catarsi,<br />

di liberazione per Vio-<br />

letta ed è un atto di accusa<br />

tremendo nei confronti<br />

della società.<br />

Mimì vive nel suo mondo<br />

fatto di fiori finti, dal<br />

quale non può e non cer-<br />

ca nemmeno di uscire.<br />

E’ una ragazzina semplice<br />

e la sua scomparsa<br />

getta certamente nel dolore<br />

Rodolfo e<br />

i suoi compagni.<br />

Ma rientra<br />

in una sferaassolutamente<br />

privata<br />

e intima. <strong>La</strong><br />

morte di Violetta<br />

ha, invece,<br />

un respiro<br />

universale,<br />

perché la giovane<br />

donna<br />

ha avuto il coraggio<br />

della<br />

ribellione e la<br />

dignità del ritiro.<br />

Ha saputo<br />

amare davvero<br />

e in nome<br />

dell’amore<br />

accettare l’estremosacrificio<br />

della rinuncia.<br />

Segna la sua condanna<br />

quando tranquillizza<br />

Germont («Dite alla giovine,<br />

sì bella e pura»). <strong>La</strong><br />

morte giunge, dunque,<br />

15<br />

<strong>La</strong> tubercolosi nell’opera<br />

Violetta e Mimì, stessa morte per due eroine diverse<br />

<strong>Il</strong> librettista Francesco Maria Piave<br />

«El Maestro el vol cussì…»<br />

Era figlio di un vetraio<br />

di Murano Francesco<br />

Maria Piave, librettista<br />

di Verdi in diverse<br />

opere, nato a Venezia<br />

nel 1810 ed avviato dal padre,<br />

come molti giovani<br />

del suo tempo, alla carriera<br />

ecclesiastica. Mentre<br />

continuava gli studi, si occupò<br />

con modesti lavori di<br />

traduzione, correzioni di<br />

bozze, stesura di articoli e<br />

novelle. Si dilettava anche<br />

nella composizione di canzoni<br />

e ballate, facendosi<br />

presto notare nell’ambiente<br />

intellettuale veneziano<br />

soprattutto per la sua abilità<br />

nell’improvvisare versi<br />

in dialetto.<br />

Nel 1842 fu notato dal conte<br />

Alvise Mocenigo, allora<br />

presidente degli spettacoli<br />

Alla Fenice, il quale lo<br />

chiamò come librettista ufficiale<br />

del Teatro. Incarico<br />

che Piave mantenne insieme<br />

con quello di direttore<br />

degli spettacoli e regista<br />

stabile, fino al 1859, quan-<br />

do Verdi lo fece entrare<br />

come “direttore della messa<br />

in scena” alla Scala. <strong>Il</strong><br />

suo primo libretto fu il Duca<br />

d’Alba (1842) per Giovanni<br />

Pacini. A questo seguirono<br />

lavori anche per<br />

Saverio Mercadante (<strong>La</strong><br />

schiava saracena, 1848), Federico<br />

Ricci (Crispino e la<br />

comare, 1850) ed altri musicisti<br />

contemporanei: in<br />

tutto, nella sua vita compose<br />

61 opere musicate ed<br />

11 incompiute, la produzione<br />

più prolifica fra i<br />

poeti melodrammatici dell’epoca.<br />

Per Verdi scrisse dieci libretti:<br />

I Due Foscari ed Ernani<br />

(1844), Macbeth (1847<br />

e 1865), <strong>Il</strong> Corsaro (1848),<br />

Stiffelio (1850), Rigoletto<br />

(1851), Traviata (1853), Simon<br />

Boccanegra (1857),<br />

Aroldo (rifacimento dello<br />

Stiffelio) (1857) e <strong>La</strong> Forza<br />

del destino (1862). A questi<br />

si devono aggiungere nel<br />

1846 la revisione dell’Attila<br />

di Temistocle Solera e<br />

due libretti mai musicati:<br />

Cromwell a cui Verdi preferì<br />

Ernani ed uno dal titolo<br />

sconosciuto, proposto<br />

come alternativa alla Traviata.<br />

<strong>Il</strong> rispetto e l’ammirazione<br />

che il librettista nutriva<br />

per verdi, lo resero disposto<br />

ad accettare il forte carattere<br />

del maestro. Famosa<br />

rimase la frase «El maestro<br />

el vol cussì…», che ripeteva<br />

ogni qualvolta fosse<br />

costretto ad apportare<br />

modifiche ed a subire interventi<br />

d’ogni genere sui<br />

libretti, a sopportare la<br />

noiosa Busseto, a prestarsi<br />

ai tradimenti ed ai malumori<br />

del compositore, il<br />

quale peraltro gli fu legato<br />

da profondo affetto e lo<br />

stimò più che ogni altro librettista.<br />

Nel 1867, paralizzato da<br />

un’apoplessia, Francesco<br />

Maria Piave si ritirò a vita<br />

privata, trascorrendo gli<br />

ultimi anni isolato ed in<br />

condizioni finanziarie pre-<br />

carie. Verdi costituì<br />

un fondo a favore<br />

della figlia<br />

Adelaide e promosse<br />

insieme<br />

con altri compositori<br />

ed all’editore<br />

Ricordi, un Album<br />

di romanze,<br />

dalla cui vendita<br />

fu tratto un ricavato<br />

a beneficio<br />

della giovane.<br />

Alla morte del poeta, avvenuta<br />

a Milano nel 1876,<br />

Verdi si occupò anche delle<br />

cerimonie funebri.<br />

Fedele seguace <strong>dei</strong> modelli<br />

del Romanticismo europeo,<br />

Piave aderì alla scuola<br />

avviata dal Romani, aggiornandola<br />

però con nuove<br />

esperienze linguistiche<br />

derivanti dai contemporanei,<br />

come Manzoni e Bodio,<br />

dai quali spesso prendeva<br />

in prestito intere immagini.<br />

Trasse ispirazione<br />

dagli scrittori romantici<br />

come Victor Hugo (Ernani,<br />

Rigoletto), Alexandre Du-<br />

come una liberazione e<br />

nello stesso tempo come<br />

un terribile j’accuse contro<br />

il falso perbenismo<br />

che consente alla società<br />

di sfruttare una giovane<br />

donna, ma non permette<br />

alla giovane donna di<br />

rientrare nei binari della<br />

normalità.<br />

Mimì non ha bisogno di<br />

riscatto morale, Puccini<br />

ce l’ha dipinta (falsando<br />

Henri Murger) come una<br />

ragazzina delicata che se<br />

non va mai a Messa prega<br />

assai il Signor. <strong>La</strong> tisi<br />

per Violetta è l’unica vera<br />

via d’uscita, la sua<br />

morte pesa come un macigno<br />

su chi l’ha rifiutata<br />

(Germont e con lui la società)<br />

o su chi non le ha<br />

creduto (Alfredo). Mimì<br />

muore, semplicemente.<br />

Violetta muore e vince.<br />

Mimì si spegne sommessamente<br />

stringendo il<br />

manicotto di Musetta.<br />

Violetta muore cercando<br />

per l’ultima volta la vita<br />

e urlando «Ma io ritorno a<br />

viver, oh gioia».<br />

Roberto Iovino<br />

mas figlio (Traviata) e Bayron<br />

(I Due Foscari, <strong>Il</strong> Corsaro),<br />

semplificando all’estremo<br />

le loro trame ed accendendole<br />

di forti passioni,<br />

ispirate a valori religiosi<br />

e patriottici. Per questa<br />

sua abilità nel costruire situazioni<br />

fu apprezzato da<br />

Verdi, il quale non dava<br />

importanza al valore <strong>dei</strong><br />

suoi versi, considerati dalla<br />

critica «grossolani ed approssimativi».<br />

Oggi, invece,<br />

Piave è rivalutato anche<br />

come poeta ingegnoso e<br />

garbato.<br />

Mi. Mar

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!