30.05.2013 Views

APPARATI - Padis

APPARATI - Padis

APPARATI - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>APPARATI</strong>


Tav.1. Roma. Complesso del palazzo Colonna ai SS. Apostoli e giardino sul Quirinale<br />

(Planimetria generale).<br />

Tav. 2. Roma. Complesso del palazzo Colonna ai SS. Apostoli e giardino sul Quirinale<br />

(immagine satellitare).


Tav. 3. Roma. Catasto Urbano. Particolare del rione Trevi con l’area di palazzo Colonna<br />

(1816; ASR, Catasto Urbano, Rione II, fol. 4).<br />

Tav. 4. Roma. Palazzo<br />

Colonna.<br />

Schema distributivo<br />

delle diverse fabbriche<br />

alla data 1763.<br />

1, ala comune (scalone<br />

d’onore e sale<br />

dei palafrenieri); 2,<br />

ala Bessarione; 3,<br />

ala del contestabile;<br />

4, galleria grande; 5,<br />

ala del cardinale; 6,<br />

nuova fabbrica di Michetti<br />

(soli piano terreno<br />

e ammezzato);<br />

7, coffee-house; 8,<br />

galleria nuova; 9, basilica<br />

dei SS. Apostoli;<br />

10, convento<br />

dei SS. Apostoli.


Tav. 5. Roma. Palazzo Colonna. Pianta del piano terreno (fine sec. XIX; AC, collocazione<br />

a parte).<br />

Tav. 5b. Piano terreno. Ricostruzione dei diversi settori alla data 1763.<br />

1, appartamento del contestabile; 2, appartamento del cardinale; 3, stalle; 4, rimesse;<br />

5, botteghe; 6, computisteria; 7, cucine; 8, sala comune; 9, rimesse del cardinale; 10,<br />

cortile della cucina; 11, segretaria del cardinale.


Tav. 6. Roma. Palazzo Colonna. Pianta del piano nobile e del giardino (fine sec. XIX;<br />

da E.A. Safarik 1999).


Tav. 6b. Piano nobile. Ricostruzione dei diversi settori alla data 1763.<br />

1, ala Bessarione; 2, ala del contestabile; 3, ala del cardinale; 4, prima loggia scoperta;<br />

5, seconda loggia scoperta; 6, galleria del contestabile; 7, galleria del cardinale;<br />

8, galleria delle carte geografiche; 9 palazzina delle vedove.


Tav. 7. Ricostruzione degli ambienti al piano terreno della nuova fabbrica di<br />

N. Michetti (1738).<br />

1, stalla; 2, rimessa; 3, scala; 4-5, rimesse; 6, stalla; 7 cucina con scala; 8-9,<br />

botteghe; 10, scala; 11, stanza del guardaporta; stanza sulla piazza con<br />

scala privata; 13 androne davanti al vicolo di S. Romualdo; 14, bottega del<br />

falegname; 15, quarta scala; 16, bottega del vetraro; 17, bottega dell’indoratore;<br />

18, terza scala; 19, bottega del sartore; 20, bottega del mercante; 21,<br />

seconda scala; 22-23 bottega dell’intagliatore; 24, prima scala; 25 bottega<br />

dell’intagliatore; 26 androne davanti al vicolo del Piombo; 27-28 sito della<br />

scala che conduce all’appartamento della contestabilessa madre (Posi,<br />

1756); 29, rimessa; 30-31, rimessa doppia; 32-34, rimesse; 35, stanza del falegname.<br />

Tav. 8. Pianta del piano nobile della nuova fabbrica di N. Michetti (1738).<br />

1, stanzione nobile (coffee-house); 2 prima loggia scoperta; 3, seconda loggia<br />

scoperta.


Tav. 9. Ala Bessarione, piano terreno. Ricostruzione degli ambienti realizzati nella ristrutturazione<br />

di N. Michetti (1739).<br />

1, computisteria grande; 2, stanza del sig. Lorenzo; 3, stanza del sig. Pietrantoni; 4,<br />

stanza del giovine; 6-7, cucine; 8, grottone di collegamento con il cortile della cucina.<br />

Tav. 10. Ala Bessarione, primo piano nobile o appartamento di S. Carlo. Ricostruzione<br />

degli ambienti nell’ambito delle ristrutturazioni di N. Michetti (1739), N. Salvi (1746), P.<br />

Posi (1756)<br />

1, scalone d’onore; 2, salone o prima anticamera; 3, seconda anticamera; 4, cappella<br />

di S. Carlo; 5 sito dell’altare; 6, stanza fra la cappella e la tribuna; 7, tribuna dei SS.<br />

Apostoli; 8-9, camere; 11-13, guardaroba; 14, ripiano di accesso alla guardaroba; 15,<br />

scala (Posi 1756); 16-18, guardaroba; 19 retrocamera; 20 coretto sopra la cappella di<br />

S. Francesco da Padova.


Tav. 11. Ala Bessarione, secondo piano nobile.<br />

Ricostruzione degli ambienti nell’ambito<br />

delle ristrutturazioni di N. Michetti<br />

(1739), N. Salvi (1746), P. Posi (1756).<br />

1, atrio dallo scalone d’onore; 2 prima anticamera;<br />

3 seconda anticamera; 4 cappella<br />

(Posi); 5-6, sale; 7, stanza accanto alla fabbrica<br />

vecchia (Michetti); 8 e 15, stanza<br />

dell’alcova (Michetti); 9, stanza del camino<br />

(Michetti); 10, stanza che si scende alla<br />

loggia (Michetti); 11, scala esterna (Posi);<br />

12 sala; 13 retrocamera con scala che sale<br />

alle donne (Posi); 14-16, retrocamere; 17<br />

scala a lumaca; 18-21 retrocamere.<br />

Tav. 12a. Ala del contestabile. Piano terreno.<br />

Schema dell’inserimento della nuova<br />

scala di P. Posi (1763).<br />

1, atrio delle colonnelle; 2, portico; 2, ripiano<br />

della scala; 4, rampe e luogo comune.


Tav.12. Ala del contestabile. Piano nobile, appartamento al termine della ristrutturazione<br />

di P. Posi (1763) e galleria grande.<br />

1, salone comune (dei Palafrenieri); 2, prima anticamera (sala degli arazzi di Mosè); 3,<br />

seconda anticamera (sala degli arazzi di Artemisia); 4, nuova cappella; 5, galleriola dei<br />

Paesi; 6, nuova scala; 7, sala azzurra; 8, sala del trono; 9, sala dell’Apoteosi di Martino<br />

V; 10, gabinetto degli specchi; 11, vecchia scala a branchi; 12, sala de ricami; 13, sala<br />

rossa; 14, galleria grande (sala dei paesaggi); 15, galleria grande (sala maggiore); 16,<br />

galleria grande (sala della Colonna Bellica); s, scalone d’onore; s1, ripiano del contestabile;<br />

s2, ripiano del cardinale; s3, piccola rampa verso le stanze della famiglia; s4 ripiano<br />

dei finestroni.


Tav. 13. Ala del contestabile. Ricostruzione schematica dell’appartamento al secondo<br />

piano successivamente alla ristrutturazione di P. Posi (1763).<br />

1, prima sala; 2, retrostanzino; 3, stanzino della vecchia scala a chiocciola; 4, sala dei<br />

paesaggi (N. Salvi, 1750); 5-6, gabinetti sul giardino; 7-8, saloni; 9-10, sale centrali;<br />

11-13, sale diverse; 14 ultima stanza; 15, stanzino accanto la loggia scoperta; 16, loggia<br />

scoperta.


Tav. 14. Ala del cardinale. Piano terreno. Ricostruzione degli ambienti al termine della<br />

ristrutturazione di P. Posi (1763).<br />

1, sala della fontana; 2-4 sale prive di interventi; 5, cucina; 6, pasticceria; 7, loggia; 8<br />

nuove stanze dei servitori; 1a, nuovo ballatoio; 2a, credenzone; 3a, corridore; 9, sala<br />

del mascherone; 10, prima stanza della segretaria; 11, seconda stanza della segretaria;<br />

12, terza stanza della segretaria; 13, quarta stanza della segretaria; 14, primo<br />

stanzino della segretaria; 15 secondo stanzino della segretaria; 16, corridore della segretaria;<br />

17, seconda rimessa grande; 18, prima rimessa.


Tav. 15. Galleria nuova. Piano seminterrato (piano terreno con affaccio sul cortile). Ricostruzioni<br />

degli ambienti realizzati da P. Posi (1763).<br />

1, sala del Mascherone; 2, lavatore; 3, scuderia ovale; 4, scuderia dritta; 5, intercapedine.<br />

Tav. 16. Ala del cardinale. Piano nobile. Ricostruzione dell’appartamento in seguito<br />

alla ristrutturazione di P. Posi (1763).<br />

1, prima anticamera (salone Turco); 2, seconda anticamera; 3, nuova cappella; 4,<br />

nuovo corridore; 5, sala degli arazzi di Alessandro; 6 sala d’angolo (o della volta dorata);<br />

7, nuovo vestibolo (ex cappella); 8, nuova scala; 9; sala dorata o del camino; 10,<br />

sala; 11, sala dell’alcova; 12, loggia; 13, galleria delle carte geografiche; 14, galleria<br />

nuova (secondo braccio); 15, galleria nuova (sala ovale); 16, galleria nuova (primo<br />

braccio).


Tav. 17. Ala del cardinale. Piano secondo. Ricostruzione dei nuovi appartamenti realizzati<br />

da P. Posi (1763). 1, ripiano della nuova scala; 2, sala del camino; 3-5, sale su via<br />

della Pilotta; 6, salone d’angolo; 7, terrazza verso il giardino; 8, terrazza sopra la galleria<br />

nuova; 9, vestibolo; 10, gabinetto delle porcellane; 11, stanza dell’alcova; 12, retrostanza<br />

dell’alcova; 13 stanzino; 14, salone turco (doppia altezza); 1a, ripiano<br />

dell’ammezzato; 2a, stanza sopra la cappella.


Tav. 18. Ala del cardinale. Terzo Piano. Ricostruzione degli ambienti realizzati da P.<br />

Posi (1763).<br />

1a, ripiano della scaletta e luogo comune; 2a, stanza sopra il vestibolo; 3a, stanza collegata<br />

al passetto; 1, prima stanza del romitorio; 2, galleria; 3, terza stanza del romitorio;<br />

4, loggia scoperta; 5, passetto con scala esterna di collegamento con l’archivio; 6,<br />

nuovo archivio; 7 stanze per la famiglia.


Tav. 19. Individuazione delle diverse componenti del giardino Colonna sul Quirinale<br />

esistenti alla data 1763.<br />

1a, primo ponte: 1b, secondo ponte (Posi); 1c, terzo ponte (Posi); 1d, quarto ponte; 2,<br />

spiazzo antistante l’esedra dei contestabili; 3, parterre; 4, abitazione del giardiniere in<br />

palazzo dell’Olmo; 5, cortile di palazzo dell’Olmo; 6, nuovo granaio (Salvi, 1750); 7, antica<br />

scalinata del tempio di Serapide; 8, primo tratto del nuovo cocchio; 9, secondo<br />

tratto del nuovo cocchio; 10, primo tratto di scalinata con catena d’acqua; 11, piazza<br />

ovale con peschiera e navicella; 12, secondo tratto di scalinata con catena d’acqua;<br />

13, ninfeo; 14, primo tratto di cordonata (Salvi); 15, secondo tratto di cordonata (Posi);<br />

16, frammenti colossali del tempio di Serapide; 17, vecchi granai; 18, bosco di lauri;<br />

19, giardino dei fiori e belvedere; 20, viale di Montecavallo; 21, portone di Montecavallo;<br />

22, terraza sopra l’esedra dei contestabili.


Documentazione 1<br />

APPENDICE DOCUMENTARIA<br />

Subiaco, Biblioteca del Monumento Nazionale di Santa Sacolastica, Archivio Colonna (AC)<br />

Serie III BB (diplomatica)<br />

segnatura n. date descrizione<br />

49 47 1700<br />

circa<br />

49 45 1700<br />

circa<br />

23 87 1700<br />

set. 22<br />

27 93 1712<br />

gen. 29<br />

29 18 1714 -<br />

1755<br />

circa<br />

14 9 1714<br />

nov. 28<br />

14 10 1714<br />

nov. 29<br />

44 59 1731<br />

dic. 10<br />

11 30 1731<br />

dic. 19<br />

11 30 1731<br />

dic. 19<br />

11 30 1731<br />

dic. 19<br />

48 68 1731<br />

dic. 20<br />

Copia di minuta di un motuproprio di Benedetto XIV al Cardinale Argenvilliers<br />

a cui sono affidati i beni del testé defunto principe Girolamo Pamphili col<br />

compito di amministrarli finché il Giudice non li assegnerà a chi ne abbia<br />

diritto.<br />

Biglietto autografo di Benedetto XIV a monsignor Girolamo Colonna, che<br />

accompagna la minuta del Breve per la conferma della franchigia dalle gabelle<br />

concessa al Contestabile Fabrizio Colonna.<br />

Olimpia Colonna Pamphili dona alla chiesa di S. Francesco di Paola in Roma<br />

una reliquia del santo. Not. Dominicus Magnus Pascasius.<br />

Testamento di Ortensia Stella che nomina erede universale Girolamo Colonna,<br />

figlio naturale suo e del contestabile Lorenzo Onofrio Colonna, e lascia un<br />

legato perpetuo di messe al Monastero di S. Ambrogio in Roma. Not.<br />

Franciscus Antonius Paulinus. Copia autentica.<br />

Il contestabile Fabrizio Colonna chiede la concessione di once sei di acqua di<br />

Trevi per il suo palazzo ai SS.Apostoli rinunciando, in cambio, a sei delle<br />

dodici once della medesima acqua di cui gode nella sua villa detta di papa<br />

Giulio fuori di Porta del Popolo: minuta di supplica.<br />

Breve di Clemente XI a donna Olimpia Pamphili Colonna sulla tutela dei tre<br />

figli minorenni lasciati dal suo consorte don Filippo.<br />

Breve di Clemente XI a donna Olimpia Pamphili Colonna sulla gestione della<br />

cura di Fabrizio Colonna minorenne, di anni 15.<br />

Diploma di laurea in utroque di don Girolamo Colonna figlio di Fabrizio VI,<br />

rilasciato dalla Università di Roma.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a Girolamo Colonna il Protonotariato<br />

Apostolico. Bolla del Cardinal Ottoboni Vice Cancelliere sullo stesso oggetto.<br />

Duplicato della bolla Clementina.Copia della medesima.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a Girolamo Colonna il Protonotariato<br />

Apostolico. Bolla del Cardinal Ottoboni Vice Cancelliere sullo stesso oggetto.<br />

Duplicato della bolla Clementina.Copia della medesima.<br />

Bolla del card. Ottoboni vice Cancelliere sul conferimento a Girolamo Colonna<br />

del Protonotariato Apostolico. Bolla del Cardinal Ottoboni Vice Cancelliere<br />

sullo stesso oggetto. Duplicato della bolla Clementina.Copia della medesima.<br />

Il Collegio de' Protonotarii Apostolici aggrega monsignor don Girolamo<br />

Colonna al numero dei partecipanti.<br />

11 31 1732 Rinunzia del cardinale Carlo Colonna ai benefici delle abbazie di S.Filippo di<br />

Argirò, diocesi di Catania, e di S.Maria della Noara, diocesi di Messina, e<br />

conferimento dei medesimi al prelato Girolamo Colonna: copia della bolla di<br />

Clemente XII del 1732 gen.13, istrumenti di possesso, copie dei dispacci<br />

relativi al regio exequatur.<br />

11 31 1732<br />

gen. 13<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce al prelato Girolamo Colonna le abbadie<br />

siciliane rinunziate dal Cardinal Carlo Colonna. Exequatur Regii. Copia della<br />

Documentazione 1 1


segnatura n. date descrizione<br />

87 25 1732<br />

ott. 18<br />

11 33 1734<br />

gen. 26<br />

bolla.<br />

Caterina Zeffirina Salviati Colonna dona alle monache dell'Ordine di<br />

S.Francesco di Paola una casa da unire al contiguo loro monastero in corso di<br />

costruzione nella contrada La Suburra a Roma, con la riserva di poter<br />

nominare, senza alcun peso, una zitella da monacarsi. Minute dell'istrumento e<br />

memoria del XIX sec.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a Girolamo Colonna una pensione di 100<br />

scudi sulla mensa vescovile di Anglona.<br />

11 34 1735 Conferma a monsignor Girolamo Colonna della commenda dell'abazia dei<br />

ago. 20; SS.Gervaso e Protasio di Brescia, per rinuncia del cardinale Carlo Colonna:<br />

1735 istrumenti di possesso spirituale e temporale; copia dell'exequatur del doge di<br />

set. 12 Venezia. Già allegati alla bolla di Clemente XII del 1735 giu.13.<br />

83 29 1735 e<br />

s.d.<br />

11 34 1735<br />

giu. 11<br />

11 37 1736<br />

nov. 22<br />

11 39 1737<br />

giu. 13<br />

Copia semplice dell'istrumento di erezione del beneficio dell'arcipresbiterato di<br />

S.Maria Maggiore di Giuliano in favore di Andrea Celori e carteggio relativo.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna la<br />

Commenda dell'abadia dei SS. Gervasio e Protasio di Brescia rinunciata dal<br />

Cardinal Carlo. V'è la lettera del Doge di Venezia L. Pisani e l'exequatur.<br />

Transunto autentico della bolla di Clemente XII, che conferisce a monsignor<br />

Girolamo Colonna l'abbadia di S. Maria del Sesto nella diocesi di Aquileia. Vi<br />

è unita la copia semplice, la lettera del Doge e il documento del possesso.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna una<br />

pensione di scudi 200 sull'abbadia di S. Nicola di Casoli presso Otranto.<br />

14 22 1737 Decreto di Clemente XII per l'officio e messa di S. Luigi Gonzaga, ad istanza<br />

mag. 18 del cardinale Carlo Colonna, parente del santo.<br />

14 23 1738<br />

mar. 13<br />

101 34 1738<br />

mar. 8<br />

89 1 1739<br />

ago. 2<br />

81 21 1739<br />

lug. 9<br />

89 1 1739<br />

lug.25<br />

Breve di Clemente XII che dichiara monsignor Girolamo Colonna Protonotaro<br />

Apostolico. Due esemplari a stampa.<br />

"Giustizia eseguita in Genazzano feudo di S. Ecc[ellen]za il Sig.r Contestabile<br />

Fabrizio Colonna, in persona di Bartolommeo Biondi il dì 8 marzo 1738":<br />

relazione del Provveditore della Compagnia di S. Giovanni Decollato di Roma.<br />

Conferimento del canonicato di S. Giovanni in Laterano a Girolamo Colonna<br />

Bolla del Vescovo di Ferentino e presentata di Fabrizio Colonna, patrono, per il<br />

conferimento a Girolamo Colonna del canonicato di S.Maria di Oricola di<br />

S.Lorenzo, vacante per la rinuncia del cardinale Carlo Colonna. Originali,<br />

sigilli a secco.<br />

Roma. Basilica di S.Giovanni in Laterano. Cappellania di S.Maria Maddalena.<br />

Presentata (originale, firma autografa, sigillo a secco) di Fabrizio Colonna per il<br />

conferimento della cappellania a mons. Girolamo Colonna. Memoria (di epoca<br />

posteriore) del conferimento.<br />

12 3 1740 Scritture già allegate alla bolla del 1740 set. 24 di Benedetto XIV che<br />

conferisce a mons. Girolamo Colonna le due abbazie di S.Bovio di Voghera e<br />

di S.Giuliano di Como: copia autentica della bolla, cesareo dispaccio e decreto<br />

del Senato di Milano in esecuzione del regio Placet, istrumenti di possesso.<br />

44 54 1740 -<br />

1741<br />

Benedetto XIV, eretta l'Accademia sopra le antichitá romane in Campidoglio,<br />

designa come protettore il Contestabile Fabrizio Colonna : comunicazione della<br />

designazione con missiva del Cardinale Valenti in data 1740 dic. 13, carteggio,<br />

due schizzi circa il cerimoniale di due adunanze dell'Accademia.<br />

12 4 1740 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna una<br />

Documentazione 1 2


segnatura n. date descrizione<br />

12 3 1740<br />

set. 24<br />

11 36 1741<br />

feb. 17<br />

67 5 1741<br />

feb. 17,<br />

set. 11<br />

44 56 1741<br />

giu. 10<br />

12 4 1741<br />

mar. 18<br />

nov. 9 pensione di scudi 400 sull'Abbadia dei SS. Bona e Vidone nel Veneto<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna le due<br />

abbadie di San Bovio di Voghera e San Giuliano di Como. Vi sono annessi<br />

l'exequatur regio e i verbali del possesso.<br />

Breve di Benedetto XIV che conferisce a monsignor Girolamo Colonna una<br />

pensione di 100 scudi annui sulla commenda di S. Giacomo di Colombano<br />

presso Modena. Copia autentica.<br />

Sentenza dell'Auditor Camerae in favore del gran Contestabile don Fabrizio<br />

Colonna per un credito di scudi 73, bai. 35.<br />

Il Gran Maestro di Malta (Ordine Gerosolimitano) permette a monsignor<br />

Girolamo Colonna l'uso della croce d'oro.<br />

Beneplacito dogale relativo alla bolla di Benedetto XIV, che conferisce a<br />

monsignor Girolamo Colonna una pensione di scudi 400 sull'Abbadia dei SS.<br />

Bona e Vidone nel Veneto<br />

14 29 1742 Copia a stampa, minuta e copia della traduzione in volgare del breve di<br />

Benedetto XIV del 1742 apr. 30 che conferma a Fabrizio Colonna, al cardinale<br />

Girolamo e ai loro discendenti la franchigia dai dazi per tutto lo Stato della<br />

Chiesa; biglietto, del 1742 mag. 2, del cardinale Passionei, segretario dei Brevi,<br />

a mons. Girolamo Colonna, col quale si invia copia a stampa del breve.<br />

49 44 1742 Due biglietti senza data di Girolamo Colonna, monsignore maggiordomo, con<br />

cui accompagna l'invio a suo fratello Fabrizio, contestabile, della minuta del<br />

breve sulla franchigia dalle gabelle e del breve stesso, emanato da Benedetto<br />

XIV.<br />

14 29 1742<br />

apr. 30<br />

12 5 1742<br />

mar. 11<br />

Motuproprio di Benedetto XIV che conferma al Contestabile Fabrizio Colonna,<br />

al Cardinal Girolamo e suoi discendenti le franchigie di dazi per tutto lo Stato<br />

ecclesiastico.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna una<br />

pensione di scudi 3000 sulla mensa vescovile di Padova.<br />

12 5 1742 Scritture già allegate alla bolla di Benedetto XIV che conferisce a mons.<br />

mar. 11; Girolamo Colonna una pensione di 3000 scudi sopra la mensa vescovile di<br />

1758 Padova: a) copia della bolla; b) copia del possesso temporale, fede di<br />

obbligazione al pagamento e altre scritture del 1758, dopo la morte di<br />

Benedetto XIV.<br />

14 33 1743 -<br />

1747;<br />

1758<br />

12 10 1743<br />

dic. 2<br />

12 6 1743<br />

dic. 23<br />

14 31 1743<br />

set. 14<br />

12 7 1743<br />

set. 14<br />

Fascicolo di privilegi ed onori diversi accordati al cardinale Girolamo Colonna,<br />

tra i quali la collazione del Priorato di Malta dell'Ordine Gerosolimitano,<br />

l'ammissione all'Accademia del Disegno di San Luca di Roma, l'ammissione<br />

alla Congregazione del Buon Governo.Originali, firme autografe, sigilli<br />

aderenti + sigillo in ceralacca dell'Accademia del Disegno.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia di S. Angelo in Pescheria in Roma. Col verbale del possesso, a tergo.<br />

Bolla di Benedetto XIV che assegna a monsignor Girolamo Colonna scudi 100<br />

annui sul Priorato di S. Giacomo di Colombano.<br />

Breve di Benedetto XIV, che concede al Cardinal Girolamo Colonna l'uso della<br />

parrucca, ancorché si ordinasse in sacris.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna una<br />

pensione di scudi 100 su canonicato Vaticano.<br />

14 32 1743 Breve di Benedetto XIV, che dispensa il Cardinal Girolamo Colonna dal<br />

Documentazione 1 3


segnatura n. date descrizione<br />

14 34 1743<br />

set. 18<br />

14 35 1743<br />

set. 18<br />

14 33 1743<br />

set. 23<br />

set. 14 requisito degli ordini minori, per essere stato creato Cardinale il 9 settembre,<br />

senza tal requisito, prescritto dalla bolla di Sisto V.<br />

Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna che gli dà facoltà di<br />

conferire i beneficii ecclesiastici nelle sue giurisdizioni.<br />

Due Brevi di Benedetto XIV, che conferiscono al Cardinal Girolamo Colonna<br />

le piú ampie facoltà testamentarie attive.<br />

Fascicolo di privilegii ed onori diversi accordati dalla Santa Sede al Cardinal<br />

Girolamo Colonna, tra i quali la collazione del Priorato di Malta ossia del<br />

Gerosolimitano Ordine.<br />

12 9 1743 Tre scritture già in allegato alla bolla di Benedetto XIV del 1743 set.28 che<br />

set. 23 e conferisce al cardinale Girolamo Colonna l'arcipretura di S.Maria Maggiore in<br />

25 e s.d. Roma.<br />

12 8 1743<br />

set. 25<br />

14 36 1743<br />

set. 28<br />

12 9 1743<br />

set. 28<br />

14 30 1743<br />

set. 8<br />

49 69 1744<br />

apr. 21<br />

14 37 1744<br />

ott. 21<br />

12 12 1744<br />

ott. 6<br />

14 39 1745<br />

set. 22<br />

14 38 1745<br />

set. 9<br />

14 43 1746<br />

giu. 27<br />

12 14 1746<br />

set. 17<br />

12 14 1746<br />

set. 17<br />

49 54 1746<br />

set. 26<br />

14 46 1747<br />

mar. 25<br />

14 47 1747<br />

mar. 28<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna il Gran<br />

Priorato di Malta.<br />

Breve di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna il Gran<br />

Priorato del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna<br />

l'Arcipretura di S. Maria Maggiore in Roma.<br />

Biglietto di Benedetto XIV ad Olimpia Pamphili Colonna in cui le partecipa la<br />

promozione del figlio Girolamo a cardinale e la sua conferma alla carica di promaggiordomo<br />

a corte.<br />

Benedetto XIV annuncia al contestabile Fabrizio Colonna che il cardinale<br />

Girolamo Colonna suo fratello è disposto a tenere presso di sé nel Palazzo<br />

Vaticano il giovane Marcantonio, figlio di Fabrizio e nipote di Girolamo.<br />

Originale del biglietto, sigillo in ceralacca.<br />

Breve di Benedetto XIV, che dà facoltà al Cardinal Girolamo Colonna di<br />

affittare i beni di Santa Maria di Sesto in Aquileia.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna una<br />

pensione su canonicato vaticano.<br />

Breve di Benedetto XIV, che nomina Marcantonio Colonna coadiutore con<br />

successione, nel Maggiordomato, al Cardinale Girolamo.<br />

Breve di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

nomina di ogni prebenda nella badia di S. Filippo d'Argiró di Catania.<br />

Breve di Benedetto XIV che dichiara il Cardinal Girolamo Colonna protettore<br />

dei monaci Girolamini.<br />

Bolla di Benedetto XIV che concede una pensione di 100 scudi al cardinale<br />

Girolamo Colonna sulla commenda dell'abazia di S.Bartolomeo di Ferrara.<br />

Copia.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che concede una pensione di scudi 100 al Cardinal<br />

Girolamo Colonna sulla commenda dell'abadia di S. Bartolomeo di Ferrara.<br />

Attestato dell'ordinazione ai quattro ordini minori, del suddiaconato e del<br />

diaconato, conferiti al cardinale Girolamo Colonna II.<br />

La Segreteria di Stato comunica al cardinale Girolamo Colonna il<br />

conferimento, da parte di Benedetto XIV, di protettorie di frati.<br />

Breve di Benedetto XIV, che dichiara il Cardinal Girolamo Colonna protettore<br />

di Ordini di Frati.<br />

14 47 1747 Breve di Benedetto XIV, che dichiara il Cardinal Girolamo Colonna protettore<br />

Documentazione 1 4


segnatura n. date descrizione<br />

93 48 1750<br />

set. 29<br />

13 2 1752<br />

mar. 12<br />

13 3 1752<br />

mar. 12<br />

44 58 1752<br />

ott. 2<br />

14 56 1753<br />

feb. 19<br />

14 60 1753<br />

mag. 4<br />

14 57 1753<br />

mar. 12<br />

14 55 1753<br />

mar. 12<br />

14 61 1755<br />

nov. 12<br />

44 51 1756<br />

gen. 26<br />

mar. 28 di Ordini di Frati.<br />

Il Presidente dell'Acqua Vergine Pietro Petronio, in esecuzione del chirografo<br />

del 1750 set.29 di Benedetto XIV concede a Fabrizio Colonna due once di<br />

acqua di Trevi da condurre al suo Palazzo ai SS.Apostoli, in compenso<br />

dell'acqua fatta condurre da Fabrizio dalla sua Villa di Papa Giulio alle due<br />

fontane sulla via Flaminia presso l'Osteria di Papa Giulio. Copia semplice della<br />

donazione; in inserto nel testo il chirografo papale. Precede una memoria in<br />

copia: "Motivi per li quali ... Benedetto XIV ha concesso due oncie di acqua...".<br />

Bolla di Benedetto XIV, che crea Vice Cancelliere di S. Chiesa il Cardinal<br />

Girolamo Colonna. Vi sono unite le carte relative alla depositeria del piombo di<br />

Cancelleria.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna l'officio<br />

di sommista delle lettere apostoliche, senza emolumenti, all'infuori di scudi 600<br />

annui pel mantenimento del palazzo della Cancelleria, come Vice Cancelliere.<br />

Il Gran Maestro di Malta (Ordine Gerosolimitano) permette a Lorenzo Colonna<br />

giuniore di portare la Croce d'oro.<br />

La Segreteria di Stato partecipa al cardinale Girolamo Colonna il conferimento,<br />

da parte di Benedetto XIV, della carica di vice-cancelliere di Santa Chiesa, la<br />

carica di Sommista, la commenda della basilica dei SS. Lorenzo e Damaso.<br />

Rescritto di Benedetto XIV che concede al contestabile Fabrizio Colonna l'uso<br />

dei coretti nella Chiesa dei SS. Apostoli e nella chiesa del Carmine. Copia<br />

autentica del 1880.<br />

Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna come Sommista di<br />

Cancelleria.<br />

Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna conferente il diritto di<br />

possesso del titolo di S. Lorenzo in Damaso e del Vice Cancellierato.<br />

Rescritto di Benedetto XIV che conferma a Caterina Salviati Colonna tutte le<br />

indulgenze già concesse da Innocenzo XII ad Olimpia Pamphili Colonna sulla<br />

corona di giacinti orientali.<br />

Il Cardinale Valenti comunica al Contestabile Lorenzo Colonna la decisione di<br />

papa Benedetto XIV di sceglierlo quale protettore dell'Accademia sopra le<br />

antichitá romane e lo invita a partecipare alle adunanze mensili.<br />

87 4 1756 Erezione di due cappellanie nella chiesa di S.Maria sopra la Minerva in Roma,<br />

gen.12 - per la celebrazione di messe perpetue, fatta da Fabrizio Colonna nel suo<br />

feb.9 testamento del 1755: copia semplice dell'istrumento di istituzione e<br />

dell'istrumento per la somministrazione annua degli utensili.<br />

14 63 1756<br />

set. 15<br />

13 8 1756<br />

set. 20<br />

14 64 1756<br />

set. 20<br />

13 7 1756<br />

set. 20<br />

49 57 1756<br />

set. 5<br />

19 80 1759<br />

giu. 20<br />

Breve di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna due<br />

protettorati di luoghi pii.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che nomina il Cardinal Girolamo Colonna Camerlengo<br />

di Santa Romana Chiesa.<br />

Breve di Benedetto XIV, che autorizza il Cardinal Girolamo Colonna a prender<br />

possesso del Camerlengato di S. Chiesa.<br />

Bolla di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia dei SS. Cosma e Damiano in Roma.<br />

Lettera della Segreteria di Stato che partecipa al cardinale Girolamo Colonna II<br />

la nomina a Camerlengo di S. Chiesa.<br />

Breve di Clemente XIII che dà facolta al cardinale Girolamo Colonna, in<br />

qualità di protettore dell'Ordine dei Minori Osservanti Riformati, di delegare un<br />

Documentazione 1 5


segnatura n. date descrizione<br />

19 71 1760<br />

mar. 18<br />

13 11 1760<br />

set. 27<br />

87 5 1760-17<br />

61<br />

commissario nella controversia tra i monasteri di S. Chiara e di S. Maria<br />

Maddalena di Napoli. Copia.<br />

Breve di Clemente XIII che autorizza il cardinale Girolamo Colonna, protettore<br />

dell'Ordine dei Minori Osservanti Riformati, a deputare a suo arbitrio il<br />

Guardiano del monastero di S.Chiara di Napoli come Commissario Apostolico.<br />

Copia.<br />

Bolla di Clemente XIII, che conferisce al cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia di S. Agata alla Suburra. Il possesso è a tergo.<br />

Sei cappellanie in S. Agnese in Agone a Roma istituite, per testamento, da<br />

Girolamo Pamphili Aldobrandini Facchinetti: copia della particola del<br />

testamento e copia della supplica del cardinale Girolamo Colonna, erede, al<br />

Papa, perchè possa disporre dei Luoghi di Monte ereditati per poter dare<br />

esecuzione al legato<br />

93 15 1762 Pianta della chiesa del Monastero di S. Caterina di Valletta in Malta. Ad<br />

inchiostro ed acquerello. A tergo: misura della chiesa, in copia semplice da<br />

copia autentica.<br />

81 22 1763<br />

feb. 3;<br />

mar. 3<br />

95 27 1766<br />

mar. 13<br />

100 3 1794<br />

feb. 7<br />

87 14 1800<br />

ott. 10<br />

49 60 XVII<br />

sec.<br />

Metà<br />

66 20 XVII<br />

sec.<br />

terzo<br />

quarto<br />

66 14 XVII<br />

sec.<br />

terzo<br />

quarto<br />

[post<br />

1661]<br />

101 33 XVII<br />

sec.<br />

ultimo<br />

quarto<br />

49 46 XVIII<br />

sec.<br />

Conferimento a Pietro Pamphili del beneficio vacante, per morte del cardinale<br />

Girolamo Colonna, di S.Maria di Oricola in S.Lorenzo: presentata del patrono,<br />

Lorenzo Colonna, e bolla del Vescovo di Ferentino. Originali, firme autografe,<br />

sigilli a secco.<br />

Ordine del Tesoriere Pontificio circa la liquidazione dei crediti lasciati dal<br />

Cardinal Girolamo Colonna al contestabile don Lorenzo Colonna.<br />

Sentenza nella causa tra gli eredi di Girolamo Pamphili e la Rev. Fabrica di<br />

S.Pietro per un credito di 510 scudi preteso dalla medesima. Copia semplice.<br />

Supplica di Filippo III Colonna al pontefice Pio VII, con rescritto favorevole,<br />

per la sospensione delle sei cappelanie laicali in S.Agnese in piazza Navona,<br />

erette dal cardinale Girolamo II Colonna, in esecuione di un legato di Girolamo<br />

Pamphili. Originale e copia semplice.<br />

Minuta di supplica del cardinale Girolamo Colonna al Papa per poter chiudere<br />

la via della Pillotta, in modo che nessuno possa giocarvi, e per poter riunire il<br />

Palazzo e il giardino col Palazzo dell'Olmo o della Pillotta.<br />

Piante (una tavola) del boschetto della Villa Versaglia del cardinale Flavio<br />

Chigi a Formello. Disegno (uno) ad inchiostro ed acquerello.<br />

Pianta del boschetto della Villa Versaglia a Formello. Disegno ad inchiostro ed<br />

acquerello. Indirizzato "All'Em.mo …Cardinale [Flavio] Chigi…alla Riccia"<br />

Roma. Palazzetto dell'Olmo e giardino annesso, ai SS.Apostoli, affittati al<br />

cardinale Girolamo Casanate: restauri e questione delle condotte d'acqua.<br />

Memorie diverse s.d.<br />

Copia di minuta di un motuproprio di Benedetto XIV al Cardinale Clemente<br />

Argenvilliers, Pro-Uditore, con cui gli affida i beni del principe Girolamo<br />

Pamphili incapace di tenerli a causa della sua etá avanzata.<br />

90 36 XVIII Parere legale sulla supplica dell' Abbatessa del Monastero della Maddalena di<br />

Documentazione 1 6


segnatura n. date descrizione<br />

49 63 XVIII<br />

sec.<br />

Metà<br />

sec. Napoli che chiede al cardinale Girolamo Colonna, protettore del monastero,<br />

[circa l'invio di un Commissario Visitatore.<br />

1758-17<br />

63 gen.]<br />

Copia del chirografo di Benedetto XIV che dona a Fabrizio Colonna due oncie<br />

di acqua dalla nuova botte della Fontana dell'Acqua di Trevi per condurla nel<br />

suo palazzo, in cambio di due once della stessa acqua cedute dalla Villa<br />

chiamata di papa Giulio alle due fontane poste vicino alla villa stessa.<br />

Documentazione 1 7


Documentazione 2<br />

VIA DELLA PILOTTA<br />

AC, Serie III BB<br />

segnatura n. date descrizione<br />

19 18 1605 set.<br />

5<br />

19 25 1628 ott.<br />

4, 7<br />

Breve di Paolo V al Cardinal Ascanio Colonna, col quale gli concede la<br />

facoltà di costruire un arco nella via della Pilotta per congiungere la villa<br />

col palazzo del Contestabile, e che i monelli non possano fermarsi a<br />

giuocare nella detta via.<br />

Due brevi di Urbano VIII al Contestabile Filippo Colonna, in uno dei quali<br />

richiama la concessione fatta al Cardinal Ascanio (scheda 1318) e la<br />

conferma ora a Filippo di costruire l'arco della Pilotta (vedi anche scheda<br />

1321).<br />

19 25 1628 ott. 7 Breve di Urbano VIII che autorizza Filippo Colonna a costruire un arco<br />

sulla via pubblica alla Pilotta, per collegare il palazzo ai SS.Apostoli col<br />

giardino alle pendici del Quirinale. Copia.<br />

Documentazione 2 8


Documentazione 3<br />

CARDINALE GIROLAMO II<br />

AC (estratto da schede Tomassetti)<br />

Premessa: le schede compilate nel XIX secolo dagli archivisti Presutti e Tomassetti sono state ricavate dalla<br />

parziale consultazione di diverse serie presenti oggi nell’inventario generale con la segnatura moderna. Pertanto<br />

alcune documenti riportati di seguito possono coincidere con la serie III BB (doc. 1), anche se in questo caso è<br />

stato riportato il regesto originale.<br />

date regesto serie busta n.<br />

1716 mag.<br />

24<br />

1731 dic.<br />

10<br />

1731 dic.<br />

19<br />

1731 dic.<br />

20<br />

1732 gen.<br />

13<br />

1734 gen.<br />

26<br />

1735 giu.<br />

11<br />

1736 apr.<br />

21<br />

1737 giu.<br />

13<br />

1738 mar.<br />

13<br />

1740 nov.<br />

10<br />

Copia contemporanea del testamento di donna Violante Facchinetti<br />

Pamphilj, con cui istituisce erede don Benedetto di don Girolamo suo<br />

figlio, e gli sostituisce, in mancanza di maschi, donna Olimpia Pamphilj<br />

moglie di don Filippo Colonna (con altre carterelative al fedecommesso).<br />

Not. Paparazzi Auditor Camerae.<br />

Diploma di laurea in utroque di don Girolamo Colonna figlio di Fabrizio<br />

VI, rilasciato dalla Universitá di Roma.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a Girolamo Colonna il<br />

Protonotariato Apostolico. Bolla del Cardinal Ottoboni Vice Cancelliere<br />

sullo stesso oggetto. Duplicato della bolla Clementina.Copia della<br />

medesima.<br />

Il Collegio de' Protonotarii Apostolici aggrega monsignor don Girolamo<br />

Colonna al numero dei partecipanti.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce al prelato Girolamo Colonna le<br />

abbadie siciliane rinunziate dal Cardinal Carlo Colonna. Exequatur Regii.<br />

Copia della bolla.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a Girolamo Colonna una pensione<br />

di 100 scudi sulla mensa vescovile di Anglona.<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna la<br />

Commenda dell'abadia dei SS. Gervasio e Protasio di Brescia rinunciata<br />

dal Cardinal Carlo. V'è la lettera del Doge di Venezia L. Pisani e<br />

l'exequatur.<br />

II A 71 30<br />

III BB 44 59<br />

III BB 11 30<br />

III BB 48 68<br />

III BB 11 31<br />

III BB 11 33<br />

III BB 11 34<br />

Transunto autentico della bolla di Clemente XII, che conferisce a<br />

monsignor Girolamo Colonna l'abbadia di S. Maria del Sesto nella diocesi<br />

di Aquileia. Vi è unita la copia semplice, la lettera del Doge e il<br />

documento del possesso.<br />

III BB 11 37<br />

Bolla di Clemente XII, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna una<br />

pensione di scudi 200 sull'abbadia di S. Nicola di Casoli presso Otranto.<br />

Copia duplicata, a stampa, del Breve di Clemente XII che dichiara<br />

monsignor Girolamo Colonna protonotario Apostolico.<br />

Breve di Benedetto XIV, che nomina monsignor Girolamo Colonna<br />

protonotario Apostolico.<br />

III BB 11 39<br />

III BB 14 23<br />

III BB 14 25<br />

1740 nov. 9 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna III BB 12 4<br />

una pensione di scudi 400 sull'Abbadia dei SS. Bona e Vidone nel Veneto.<br />

Vi è annesso il beneplacito dogale.<br />

1740 set. 24 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna le<br />

due abbadie di San Bovio di Voghera e San Giuliano di Como. Vi sono<br />

annessi l'exequatur regio e i verbali del possesso.<br />

III BB 12 3<br />

Documentazione 3 9


date regesto serie busta n.<br />

1741 feb.<br />

17<br />

1741 giu.<br />

10<br />

1742 apr.<br />

30<br />

1742 mar.<br />

11<br />

Copia autentica di breve di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor<br />

Girolamo Colonna una pensione di 100 scudi annui sulla commenda di S.<br />

Giacomo di Colombano presso Modena.<br />

Il Gran Maestro di Malta (Ordine Gerosolimitano) permette a monsignor<br />

Girolamo Colonna l'uso della croce d'oro.<br />

Motuproprio di Benedetto XIV che conferma al Contestabile Fabrizio<br />

Colonna, al Cardinal Girolamo e suoi discendenti le franchigie di dazi per<br />

tutto lo Stato ecclesiastico.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Girolamo Colonna<br />

una pensione di scudi 3000 sulla mensa vescovile di Padova. Copia<br />

semplice e documenti del possesso.<br />

1743 dic. 2 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia di S. Angelo in Pescheria in Roma. Col verbale del possesso, a<br />

tergo.<br />

1743 dic.<br />

23<br />

III BB 11 36<br />

III BB 44 56<br />

III BB 14 29<br />

III BB 12 5<br />

III BB 12 10<br />

Bolla di Benedetto XIV che assegna a monsignor Girolamo Colonna scudi III BB<br />

100 annui sul Priorato di S. Giacomo di Colombano.<br />

12 6<br />

1743 set. 14 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna una III BB<br />

pensione di scudi 100 su canonicato Vaticano.<br />

12 7<br />

1743 set. 14 Breve di Benedetto XIV, che concede al Cardinal Girolamo Colonna l'uso<br />

della parrucca, ancorché si ordinasse in sacris.<br />

1743 set. 14 Breve di Benedetto XIV, che dispensa il Cardinal Girolamo Colonna dal<br />

requisito degli ordini minori, per essere stato creato Cardinale il 9<br />

settembre, senza tal requisito, prescritto dalla bolla di Sisto V.<br />

1743 set. 18 Due Brevi di Benedetto XIV, che conferiscono al Cardinal Girolamo<br />

Colonna le piú ampie facoltá testamentarie attive.<br />

1743 set. 23 Fascicolo di privilegii ed onori diversi accordati dalla Santa Sede al<br />

Cardinal Girolamo Colonna, tra i quali la collazione del Priorato di Malta<br />

ossia del Gerosolimitano Ordine.... vedi doc. 1<br />

1743 set. 25 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna il<br />

Gran Priorato di Malta.<br />

1743 set. 28 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna<br />

l'Arcipretura di S. Maria Maggiore in Roma.<br />

1743 set. 28 Breve di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna il<br />

Gran Priorato del Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano.<br />

1743 set. 8 Biglietto amorevolissimo di Benedetto XIV a donna Olimpia Pamphili<br />

Colonna partecipante la promozione del figlio Girolamo a Cardinale e la<br />

conferma di esso nella Corte come pro-maggiordomo.<br />

1744 ott. 21 Breve di Benedetto XIV, che dà facoltà al Cardinal Girolamo Colonna di<br />

affittare i beni di Santa Maria di Sesto in Aquileia.<br />

III BB 14 31<br />

III BB 14 32<br />

III BB 14 35<br />

III BB 14 33<br />

III BB 12 8<br />

III BB 12 9<br />

III BB 14 36<br />

III BB 14 30<br />

III BB 14 37<br />

1744 ott. 6 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna una III BB<br />

pensione su canonicato vaticano.<br />

12 12<br />

1744 set. 18 Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna che gli dá facoltá<br />

di conferire i beneficii ecclesiastici nelle sue giurisdizioni.<br />

1745 Notizie sui beneficii patronati dell'Ecc.ma Casa Colonna in Castro de'<br />

Volsci.<br />

1745 set. 22 Breve di Benedetto XIV, che nomina Marcantonio Colonna coadiutore<br />

con successione, nel Maggiordomato, al Cardinale Girolamo.<br />

III BB 14 34<br />

III BB 85 4<br />

III BB 14 39<br />

Documentazione 3 10


date regesto serie busta n.<br />

1745 set. 9 Breve di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

nomina di ogni prebenda nella badia di S. Filippo d'Argiró di Catania.<br />

1746 giu.<br />

27<br />

Breve di Benedetto XIV che dichiara il Cardinal Girolamo Colonna<br />

protettore dei monaci Girolamini.<br />

1746 set. 17 Bolla di Benedetto XIV, che concede una pensione di scudi 100 al<br />

Cardinal Girolamo Colonna sulla commenda dell'abadia di S. Bartolomeo<br />

di Ferrara.<br />

1746 set. 26 Attestato dei quattro ordini minori, del suddiaconato e del diaconato<br />

conferiti al Cardinal Girolamo Colonna II.<br />

1747 mar.<br />

25<br />

1747 mar.<br />

28<br />

Conferimento al Cardinal Girolamo Colonna di protettorie di frati da parte<br />

di Benedetto XIV, communicato dalla Segreteria di Stato.<br />

III BB 14 38<br />

III BB 14 43<br />

III BB 12 14<br />

III BB 49 54<br />

III BB 14 46<br />

Due brevi di Benedetto XIV, che dichiarano il Cardinal Girolamo Colonna III BB<br />

protettore di Ordini di Frati.<br />

14 47<br />

1750 Poesia a stampa e lodi del Cardinal Girolamo Colonna II. II A 27 41<br />

1750 Memoria dell'apertura della porta santa in S. Maria Maggiore nel giubileo<br />

del 1749-50 fatta dal Cardinal Girolamo Colonna II.<br />

1750 Diploma o Patente (2 esemplari) a stampa del Cardinal Girolamo Colonna<br />

II per il giubileo del 1750.<br />

1751 feb.<br />

27<br />

Rescritto di Benedetto XIV d'indulgenze sulla corona di giacinti orientali<br />

di Olimpia Pamphili Colonna estensibili al figlio, con le consuete cautele.<br />

1751 ott. 27 Biglietto della Segreteria di Stato, che nomina il Cardinal Girolamo<br />

Colonna deputato della Congregazione del Collegio Germanico.<br />

1752 mar.<br />

12<br />

1752 mar.<br />

12<br />

1753 feb.<br />

19<br />

1753 mar.<br />

12<br />

1753 mar.<br />

12<br />

Bolla di Benedetto XIV, che crea Vice Cancelliere di S. Chiesa il Cardinal<br />

Girolamo Colonna. Vi sono unite le carte relative alla depositeria del<br />

piombo di Cancelleria.<br />

Bolla di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna<br />

l'officio di sommista delle lettere apostoliche, senza emolumenti,<br />

all'infuori di scudi 600 annui pel mantenimento del palazzo della<br />

Cancelleria, come Vice Cancelliere.<br />

Communicazione della Segreteria di Stato al Cardinal Girolamo Colonna<br />

del suo inalzamento a Vice Cancelliere col titolo di S. Lorenzo in<br />

Damaso.<br />

Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna come Sommista di<br />

Cancelleria.<br />

Breve di Benedetto XIV al Cardinal Girolamo Colonna conferente il<br />

diritto di possesso del titolo di S. Lorenzo in Damaso e del Vice<br />

Cancellierato.<br />

1756 set. 15 Breve di Benedetto XIV, che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna<br />

due protettorati di luoghi pii.<br />

1756 set. 20 Bolla di Benedetto XIV, che nomina il Cardinal Girolamo Colonna<br />

Camerlengo di Santa Romana Chiesa.<br />

1756 set. 20 Breve di Benedetto XIV, che autorizza il Cardinal Girolamo Colonna a<br />

prender possesso del Camerlengato di S. Chiesa.<br />

1756 set. 20 Bolla di Benedetto XIV che conferisce al Cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia dei SS. Cosma e Damiano in Roma.<br />

1756 set. 24 Bolla di Benedetto XIV, che conferisce a monsignor Marcoantonio<br />

Colonna (Cardinale II) il beneficio di S. Vincenzo del Volturno.<br />

II A 27 40<br />

III BB 94 33<br />

III BB 14 52<br />

III BB 49 51<br />

III BB 13 2<br />

III BB 13 3<br />

III BB 14 56<br />

III BB 14 57<br />

III BB 14 55<br />

III BB 14 63<br />

III BB 13 8<br />

III BB 14 64<br />

III BB 13 7<br />

III BB 57 82<br />

Documentazione 3 11


date regesto serie busta n.<br />

1756 set. 5 Biglietto della Segreteria di Stato, che partecipa al Cardinal Girolamo<br />

Colonna II il Camerlengato di S. Chiesa.<br />

1759 giu.<br />

20<br />

1760 mar.<br />

18<br />

Copia del breve di Clemente XIII al Cardinal Girolamo Colonna come<br />

protettore dell'Ordine dei Minori Osservanti, con facoltá di delegare un<br />

commissario nella controversia tra i monasteri di S. Chiara e di S. Maria<br />

Maddalena di Napoli.<br />

Copia di Breve di Clemente XIII al Cardinal Girolamo Colonna come<br />

protettore dei frati Minori Osservanti.<br />

1760 set. 27 Bolla di Clemente XIII, che conferisce al cardinal Girolamo Colonna la<br />

diaconia di S. Agata alla Suburra. Il possesso è a tergo.<br />

1766 mar.<br />

13<br />

Ordine del Tesoriere Pontificio circa la liquidazione dei crediti lasciati dal<br />

Cardinal Girolamo Colonna al contestabile don Lorenzo Colonna.<br />

s.d. Minuta o copia di lettera del Monastero di S. Maria Maddalena di Napoli<br />

al Cardinal Girolamo Colonna Protettore.<br />

III BB 49 57<br />

III BB 19 80<br />

III BB 19 71<br />

III BB 13 11<br />

III BB 95 27<br />

III BB 90 36<br />

Documentazione 3 12


Documentazione 4<br />

PALAZZO AI SS. XII APOSTOLI, ANNI 1716-1769<br />

AC (estratto da Repertori Presutti, parte 3).<br />

Premessa: il numero di repertorio corrisponde alla segnatura ottocentesca.<br />

numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

390 1716 4 26 Locazione di una casa posta in Roma in piazza Ss.<br />

Apostoli fatta da S.E. ad Ottaviano Casale per<br />

annuo affitto di scudi 90. Atti di Giuseppe<br />

Perugini Notaio A.C.<br />

III AA 133 100<br />

391 1716 5 16 Locazione di botteghe poste in Roma in piazza Ss. III AA<br />

Apostoli per 3 anni a scudi 30 l' anno; fatta da S.E.<br />

a Michele Righi Notaio A.C.<br />

133 102<br />

392 1717 4 27 Locazione di una casa di due camere , bottega,<br />

retrocamera e vasche fatta a Francesco Simonari<br />

da S.E. per 3 anni a ragione di scudi 45 l' anno.<br />

Atti di Giuseppe Perugini. Notaio A.C.<br />

393 1720 8 28 Cessione in solutum fatta da Francesco Cesarini a<br />

S.E. di una Casa posta in Trastevere al vicolo del<br />

Moro per scudi 1.000. Atti di Giuseppe Perugini<br />

Notaio A.C.<br />

394 1723 9 13 S.E. prende in affitto dalla Venerabile<br />

Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato un<br />

magazzino ad uso di legnami posto in contrada la<br />

Porticella della Chiesa degli Armeni a ragione di<br />

scudi 24 l' anno. Atti di Giuseppe Perugini Notaio<br />

A.C.<br />

395 1723 9 18 Affitto fatto dal Cardinal Paolucci fatta a favore di<br />

Sua Eccellenza di una stalla posta sotto il palazzo<br />

di detto signor Cardinale nella piazza dei Ss.<br />

Apostoli per annui scudi 40. Atti di Giuseppe<br />

Perugini Notaio.<br />

396 1726 7 20 Suslocazione del fienile allo stradone di S.<br />

Giovanni dell' eccellentissima Casa Rospisgliosi<br />

fatta da Antonio Reazzoni affittuario di detta<br />

Eccellentissima Casa a S.E. per un anno colla<br />

disdetta di un mese avanti per scudi 40.<br />

397 1727 1 10 Affitto di due pozzi da olio esistenti in Roma per<br />

un anno per scudi 15 l' anno a favore del signor<br />

Lugani.<br />

III AA 133 132<br />

III AA 134 254<br />

III AA 135 18<br />

III AA 135 21<br />

III AA 187 29<br />

III AA 87 83<br />

398 1727 7 18 Cessione in solutum fatta da S.E. di una casa posta III AA<br />

in Roma nella via del Colosseo per la somma di<br />

scudi 767: 15 ad Antonio Giobbe. Atti di Giusepep<br />

Perugini Notaio A.C.<br />

135 251<br />

399 1730 11 29 Affitto fatto da S.E. a Giovanni Battista Merlino,<br />

dell' albergo e suoi annessi incontro le carceri del<br />

Campidoglio per anni 6 alla ragione di scudi 50 l'<br />

anno atti privati.<br />

III AA 80 22<br />

Documentazione 4 13


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

400 1731 2 Ricognizione in padrone fatta favore di S.E. dalal III AA 137 8<br />

Compagnia del Santissimo Sagramento in S. Maria<br />

in Trastevere erede della Chiara memoria Andrea<br />

Cesarini per la casa posta nel circolo del moro in<br />

Trastevere che paga di canone scudi 6 e per il<br />

quindennio scudi 12. Atti di Giuseppe Diomede<br />

Claudi notaio A.C.<br />

401 1731 10 1 Vendita di una casa fatta a favore di S.E. il signor<br />

Gran Contestabile Colonna dalla signora<br />

Domenica Consueti per scudi 1.610: 85, atti di<br />

Giuseppe Diomede Claudi Notaio A.C.<br />

III AA 137 138<br />

402 1732 4 1 S.E. subaffitta per un anno prossimo senza disdetta III AA<br />

al signor Anastasio Pavoni il fienile alla<br />

consolazione. Atti di Giuseppe Diomede Claudi<br />

Notaio A.C.<br />

137 188<br />

403 1732 10 18 Copia dell' istromento di donazione di una casa<br />

con albergo alla Suburra fatta dalla<br />

Contestabilessa Donna Caterina Salviati in<br />

occasione della costruzione del monastero delle<br />

Paolotte.<br />

III BB 87 25<br />

404 1733 5 4 Quietanza di scudi 1.600 fatta dalla signora<br />

Domenica Consueti a favore di S.E. per una casa a<br />

questi venduta in contrada la Pilotta. Atti di<br />

Giuseppe Diomede Claudi Notaio A.C.<br />

III AA 137 327<br />

405 1734 7 27 Esibizione del foglio intorno al rinvestimento dei<br />

50.000 scudi provenienti dalla vendita della tenuta<br />

di Perna nell' agro romano quali scudi 50.000 sono<br />

a favore dell' Eccellentissima Signora Donna<br />

Diana Paleotti Vedova Usufruttuaria della Chiara<br />

Memoria di Don Marcantonio Colonna. Atti del<br />

Claudi Notaio A.C.<br />

III AA 137 529<br />

406 1743 9 10 Locazione del palazzo alla Pilotta fatta da S.E. al<br />

Cardinale Federico Lanti per annui scudi 900 da<br />

durare per tutto il tempo che l' eccellentissi,o<br />

Ferrao abiterà nel palazzo del detto Cardinale<br />

Lanti. Atti di Giuseppe Diomede Claudi Notaio.<br />

III AA 140 112<br />

407 1744 11 21 Locazione del Palazzo alla Pilotta fatta da S.E. al<br />

Commendator Don Emanuele Ferreira Sampajo<br />

III AA 140 151<br />

Ministro di Sua Maestà il Re di Portogallo per anni<br />

3 a scudi 900 annui. Atti di Giuseppe Diomede<br />

Claudi Notaio A.C.<br />

408 1745 3 15 Locazione di 3 stanze e cantina sotto il palazzo di<br />

S.E. che corrisponde nella piazza de' Ss. Apostoli<br />

fatta dal medesimo a Domenico Oliva per un anno<br />

a scudi 55. Atti di Giuseppe Diomede Claudi<br />

Notaio A.C.<br />

409 1748 3 21 Locazione del 2° Appartamento e mezzanini al<br />

casino delle 3 cannelle ereditato dalla chiara<br />

memoria del signor conte Girolamo Stella fatta da<br />

S.E. ai signori Don Biagio e Giuseppe Mansueti<br />

III AA 140 162<br />

III AA 141 176<br />

Documentazione 4 14


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

per due anni per annua pigione di scudi 180 colla<br />

descrizione della pianta ed altro esistente nel<br />

giardino. Atti di Vincenzo erasmi Notaio.<br />

410 1749 8 18 Locazione del primo appartamento del casino alle III AA<br />

3 cannelle con il giardino fatta da S.e. a Monsignor<br />

Giovanni Battista Granata per un anno per annua<br />

pigione di scudi 100. Atti di Vincenzo Erasmi<br />

Notaio.<br />

141 330<br />

411 1750 2 16 Locazione del 2° appartamento d mezzanini del<br />

casino delle 3 cannelle fatta da S.E. alla Marchesa<br />

Marianna Frescobaldi Vitelli per 18 mesi per<br />

annua pigione di scudi 168. Atti dell' Erasmi<br />

Notaio A.C.<br />

III AA 142 12<br />

412 1751 Scandaglio del Posi architetto per un finestrone del III QB<br />

Palazzo alla Pilotta.<br />

1 36<br />

413 1752 2 5 Ricognizione in padrone del casino alle 3 cannelle<br />

fatta da S.E. a favore del Venerabile Monastero di<br />

S. Caterina da Siena di Roma con l' obbligo dell'<br />

annuo canone di scudi 8 di cui è gravato con la<br />

quietanza di scudi 125 pagati al detto monastero<br />

per il laudemio. Atti di Vincenzo Erasmi Notaio<br />

A.C.<br />

III AA 142 190<br />

414 1752 4 24 Locazione del palazzo alla Pilotta fatta da S.E. all' III AA<br />

eccellentissimo Principe di Piombino Don Gaetano<br />

Buoncompagni Ludovisi per un anno a scudi 900.<br />

Atti di Vincenzo Erasmi Notaio<br />

142 225<br />

415 1753 9 27 Locazione del 1° appartamento alle 3 cannelle con<br />

giardino a Gaetano Fellini per 3 anni per pigione<br />

di scudi 100 l' anno. Atti di Vincenzo Erasmi<br />

Notaio A.C.<br />

III AA 143 103<br />

416 1753 11 10 Locazione della bottega attaccata al Portone del<br />

palazzo di S.E. con cantina che si riteneva da<br />

III AA 143 107<br />

Onofrio Righi Notaio fatta a Giuseppe Alberici per<br />

un anno a scudi 35. Atti dell' Erasmi Notaio.<br />

417 1753 11 10 Locazione della bottega e stanze sopra e sotto del<br />

palazzo di S.E. fatta a Giovanni Stazi doratore per<br />

un anno per l' annua pigione di scudi 40. Atti di<br />

Vincenzo Erasmi Notaio A.C.<br />

418 1753 11 10 Locazione delle due stanze superiori alla bottega<br />

attaccata al portone del palazzo di S.E. locate, a<br />

Giacomo Baldi per un anno a scudi 25 atti dell'<br />

Erasmi Notaio A.C.<br />

419 1754 4 4 Proroga dell' istromento di locazione del palazzo<br />

alla Pilotta fatta dall' Eccellentissimo signor<br />

Principe di Piombino per 6 anni immediati<br />

seguenti al termine che spira la locazione corrente<br />

per l' istessa pigione. Atti di Vincenzo Erasmi<br />

Notaio.<br />

III AA 143 105<br />

III AA 143 109<br />

III AA 143 126<br />

420 1754 7 11 Locazione delle due botteghe attraverso il portone III AA 143 191<br />

Documentazione 4 15


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

del palazzo di S.E. verso i Ss. Apostoli fatta a<br />

Lucia Barbarossi per un anno a scudi 89. Atti di<br />

Vincenzo Erasmi Notaio A.C.<br />

421 1754 11 23 Locazione della bottega sotto il palazzo di S.E.<br />

dove era il Vetraro fatta a Giovanni Rinaldi per 3<br />

anni per scudi 50 annui. Atti dell' Erasmi Notaio<br />

A.C.<br />

III AA 143 208<br />

422 1758 1 13 Locazione del 1° appartamento del casino alle 3<br />

cannelle fatta al signor Domenico Bacarella per un<br />

anno a scudi 100. Atti di Vincenzo Erasmi Notaio<br />

A.C.<br />

III AA 144 225<br />

423 1759 6 1 Esibizione dell' apoca di locazione della cisterna<br />

da rimettere l' olio locata al signor Pietro Battisti<br />

per un anno per scudi 7: 50 l' anno atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

424 1759 11 23 Locazione della bottega e stanze sotto il palazzo di<br />

S.E. fatta a Giuseppe Alberici falegname per 3<br />

anni a scudi 50 l' anno. Atti di Valentino Pulci<br />

Notaio A.C.<br />

425 1760 3 14 Locazione del 1° appartamento del casino alle 3<br />

cannelle fatta al signor Conte Pietro Pasolini per<br />

un anno per annua pigione di scudi 100. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 145 21<br />

III AA 145 64<br />

III AA 145 113<br />

426 1760 10 6 Locazione delle due botteghe con stanze superiori III AA<br />

sotto il palazzo di S.E. locate alla signora Lucia<br />

Barbarossa Corsini per 3 anni per annua pigione di<br />

scudi 89. Atti di Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

145 155<br />

427 1760 10 6 Locazione della bottega e stanze superiori sotto il<br />

palazzo di S.E. a Mastro Giuseppe Lazzarini<br />

sartore per 3 anni per annua pigione di scudi 50.<br />

Atti di Valentino Pulci Notaio.<br />

428 1761 2 13 Locazione ad Ambrogio Quartani di 3 stanze e<br />

cantina sotto il palazzo di S.E. per un anno a scudi<br />

60. Atti di Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

429 1761 5 27 Locazione a Giuseppe Allegrini di una stanza ed<br />

altri annessi per un anno per scudi 1: 20. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

430 1761 12 15 Locazione al signor Felice Fabrii della casetta alla<br />

Pilotta per un anno per scudi 28 l' anno. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 145 153<br />

III AA 145 176<br />

III AA 145 231<br />

III AA 145 258<br />

431 1762 1 20 Locazione della bottega di mezzo sotto al Caffè<br />

nel palazzo de Ss. Apostoli locata a Giuseppe Pars<br />

Sartore per un anno a scudi 30. Atti di Valentino<br />

Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 146 1<br />

432 1762 7 5 Locazione di una rimessa alla Pilotta all'<br />

Illustrissimo signor Capitano Filippo Ravenna per<br />

3 annia scudi 25 all' anno. Atti di Valentino Pulci<br />

notaio.<br />

III AA 146 56<br />

Documentazione 4 16


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

433 1763 5 28 Locazione di una bottega e mezzanino sotto il<br />

palazzo de' Ss. Apostoli fatta da S.E. a Bartolomeo<br />

Natali per 3 anni per annua pigione di scudi 76.<br />

Atti di Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 146 106<br />

434 1763 9 16 Locazione a Michele Cristinii di una stalla alla<br />

Pilotta per due anni a scudi 12 annui. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

435 1764 5 21 Locazione di 3 stanze e cantina sotto il palazzo di<br />

S.E. ad Ambrogio Quartironi per un anno per<br />

scudi 60. Atti di Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 146 136<br />

III AA 146 192<br />

436 1769 12 1 Istromento di quietanza fra il Cardinale Don III AA 149 60<br />

Marcantonio Colonna Don Lorenzo e Don Pietro<br />

Panfili fratelli Colonna eredi ad intestato del<br />

Cardinale Don Girolamo colonna con Donna<br />

Maria Vittoria Spada pagando alal medesima scudi<br />

12.000 residuali di maggior somma pel prezzo del<br />

palazzo Rocci e casa annessa posto in Roma via<br />

Monserrato alienato da detta Donna Vittoria Spada<br />

a favore dei Padri Carmelitani Scalzi e detto debito<br />

residuale di scudi 12.000 se lo accollò il defunto<br />

Don Girolamo Colonna. Atti di Valentino Pulci<br />

Notaio A.C.<br />

437 1767 1 28 Locazione del 1° appartamento del casino alle 3<br />

cannelle fatta al signor Mario Fornaciari con la<br />

desposizione del giardino per 3 anni per scudi 100<br />

annui. Atti di Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

438 1767 4 14 Locazione del palazzo alla Pilotta fatta da S.E. all'<br />

Eccellentissimo signor Principe di Piombino per 3<br />

anni per annua pigione di scudi 900. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

439 1767 12 13 Locazione della casa incontro l' arco della galleria<br />

che unisce il giardino di S.E. fatta a Francesco<br />

Castellini per un anno per scudi 30. Atti del Pulci<br />

Notaio A.C.<br />

III AA 147 14<br />

III AA 147 19<br />

III AA 147 31<br />

440 1768 8 8 Dazione in solutum fatta da Giuliano petrini come III AA<br />

erede fiduciario del fu Pier Domenico Gabrielli a<br />

favore del Cardinale Don Marcantonio Colonna,<br />

Don Pietro Panfili e Don Lorenzo Colonna come<br />

eredi del Cardinale Don Girolamo Colonna, di una<br />

casa posta in Roma nella via degli Avignonesi<br />

consistente in 5 stanze cucina, entrone, cortile,<br />

pozzo e cantina pel pagamento di scudi 516: 60<br />

dovuti dalla detta eredità Petrucci per frutti di un<br />

censo imposto in detta casa. Atti del Pulci Notaio<br />

A.C.<br />

149 105<br />

441 1768 8 11 Possesso di una casa posta in Roma in via degli<br />

Avignonesi vicino alla chiesa di S. Nicolò in<br />

Arcione preso da S.E. e dai signori cardinali Don<br />

Marcantonio colonna e Don Pietro Panfili fratelli<br />

III AA 149 119<br />

Colonna in solutum da Pier Domenico Gabrieli per<br />

Documentazione 4 17


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

scudi 516: 60. Atti del Pulci Notaio A.C.<br />

442 1769 2 27 Affitto di tre stanze e cantina sotto il palazzo de'<br />

Ss. Apostoli fatto da S.E. a Michele Ravogli per<br />

un anno per l' annua pigione di scudi 60. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio A.C.<br />

III AA 147 127<br />

443 1769 8 28 Affitto della bottega di barbiere sotto il palazzo dei III AA<br />

Ss. Apostoli dalla parte che risguarda la strada<br />

papale verso S. Romualdo con 5 stanze superiori<br />

fatto da S.E. al signor Francesco Collalti per anni 3<br />

per annua pigione di 76 scudi annui. Atti di<br />

Valentino Pulci Notaio.<br />

147 168<br />

Documentazione 4 18


Documentazione 5<br />

GIARDINO DI MONTECAVALLO, ANNI 1552-1886<br />

AC (estratto da Repertori Presutti, parte 4).<br />

numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

549 1552 Lettera autografa di Giulia Colonna circa il<br />

giardino di Monte Cavallo dell' Eccellentissima<br />

Casa.<br />

550 1555 3 4 Acquedotto fatto dalla detta Signora Giulia e da<br />

Ascanio Colonna della casa con torre ed orto a<br />

Monte Cavallo.<br />

551 1568 3 3 Donazione di un pezzo di terreno contiguo al<br />

palazzo vecchio ai Padri Cappuccini.<br />

552 1567 Denari pagati a conto della Vigna di Monte<br />

Cavallo.<br />

II A 27 33<br />

III AA 99B 31<br />

III TE 2 7<br />

III AA 93 57<br />

553 1575 1 31 Concessione fatta da S.E. ai Padri de Cappuccini III TE<br />

di Monte Cavallo di un quadretto di terreno nel<br />

cantone degli orti del Palazzo vecchio di S.E.<br />

verso le case che possiede Fabio Bentornati di<br />

larghezza palmi 36 e lunghezza palmi 51.<br />

3 152<br />

554 1582 1 31 Sulla concessione di un poco di terreno del<br />

giardino al Quirinale ai Padri di S. Silvestro.<br />

III QB 4 1<br />

555 1593 1 26 Quietanza di scudi 500 fatta da Monsignor<br />

Claudio ceccolini a favore di S.E. il quale con<br />

detta somma ha pagato e compensato qualunque<br />

miglioramento eseguito nel giardino in Roma<br />

presso il Palazzo de' Colonnesi. Atti di<br />

Costantino Maini notaio in Roma.<br />

III AA 100 100<br />

556 1425 3 13 Istromento di vendita fatta da Giovan Paolo<br />

Muri al Signor Antonio Colonna Principe di<br />

Salerno di un terreno vicino alla torre Mesia.<br />

557 1594 1 14 Istromento di cessione di una parte di giardino a'<br />

Ss. Apostoli fatta da Giacomo Iannotti a favore<br />

dell' Eccellentissima Donna Felice Colonna<br />

Orsini la quale gli cede in corrispettivo mezz'<br />

oncia di acqua Felice. Atti di Melchiorre<br />

VolaNotaio.<br />

558 1595 10 20 Permuta di una parte di giardino tra Giacomo<br />

Gianotti e Donna Felice Orsini.<br />

559 1616 Scrittura in cui si dice che il Giardino a Monte<br />

Cavallo fosse donato da Papa Leone X a<br />

Prospero e Fabrizio Colonna per avere<br />

acquistato alla Santa Sede Parma e Piacenza ed<br />

aver discacciato i Francesi dall' Italia.<br />

560 1616 Copia di una relazione in spagnolo relativa al<br />

Giardino dell' Eccellentissima Casa Colonna a<br />

Monte Cavallo dove si fa menzione della<br />

concessione ossia vendita fatta da Don Filippo<br />

III BB 30 26<br />

III AA 198 7<br />

II A 17 18<br />

II A 26 100<br />

III QB 2 14<br />

Documentazione 5 19


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

Colonna Seniore al Cardinale Borghese di una<br />

parte di detto Giardino.<br />

561 1613 Memoria della vendita fatta da S.E. alla<br />

Reverenda Camera Apostolica per scudi 2000<br />

della casa a Monte Cavallo comprata per<br />

atterrarla già dai Padri di S. Paolo. Libro<br />

Mastro.<br />

562 1626 Obbligo di Agostino Predi ed altri sopra i marmi<br />

ritrovati nel Giardino al Quirinale.<br />

563 1630 Spese per l' atterramento della Torre di Nerone<br />

nel Giardino al Quirinale.<br />

564 1626 Lettere sopra i marmi esistenti nel giardino al<br />

Quirinale impiegati per fabrica della Chiesa di<br />

S. Ignazio.<br />

565 1633 Intorno alla venuta in Roma del figlio<br />

terzogenito dell' Imperatore d' Etiopia e<br />

risarcimento datogli da S.E. nel suo giardino<br />

I B 2 188<br />

III AA 9B 34<br />

I A7 13 89<br />

III QB 1 5<br />

II A 18 75<br />

566 1635 5 4 Chirografo di Urbano VIII originale diretto a<br />

Monsignor Serlupi Preside delle strade col quale<br />

da facoltà a S.E. che possa demolire il Torrione<br />

di marmo del suo giardino a monte Cavallo e<br />

che tutte le Pietre siano di S.E. 29 aprile 1635<br />

con l' Esecutoria di detto Monsignor Serlupi.<br />

III BB 9 33<br />

567 1650 1 17 Istromento a favore di S.E. con Antonio<br />

Ancellotti e Giovanni Bavotti per votare le tre<br />

stanze sotterranee trovate nel giardino di S.E.<br />

III AA 193 59<br />

568 1653 Misura e stima della selciata fatta nella Piazza di III QQ<br />

Monte Cavallo tra il Giardino Colonna ed il<br />

Palazzo Mazzarini e spese dei Mastri Senesi e<br />

Maggi.<br />

1 27<br />

569 Minuta di memoriale di S.E. al Papa per la<br />

licenza di serrare il sito fra il Suo Palazzo ed il<br />

Giardino che corrisponde al Quirinale avendo<br />

già avuta da Paolo V la facoltà di farvi un arco<br />

di pietra per unire l' uno e l' altro ed il Palazzo<br />

dell' Olmo.<br />

570 1692 12 12 Obbligo di Michele Pace di pagare a S.E. scudi<br />

9 per qualsivoglia migliaro di merangoli di<br />

potogalli esistenti nel giardino della Pilotta. Atti<br />

di Antonio Felice Petrocchi Notaio A.C.<br />

571 1692 12 12 Obbligo di Mattia Landi di pagare a S.E. scudi 9<br />

per ogni migliaro di merangoli di Portogalli<br />

esistenti nel giardino alla Pilotta e nelli primi<br />

due quadri verso il ponte. Atti del Petrocchi<br />

notaio A.C.<br />

572 1702 4 24 Affitto di merangoli e fiori di essi nel giardino<br />

sotto e sopra il Palazzo Colonna a Gaetano<br />

Vellero per un anno a scudi 12. Atti di Stefano<br />

Babucci notaio A.C.<br />

III BB 49 60<br />

III AA 130 504<br />

III AA 130 505<br />

III AA 132 74<br />

Documentazione 5 20


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

573 1726 10 9 Vendita di merangoli e portogalli del Giardino<br />

alla Pilotta fatta da S.E. a favore di Nicola De<br />

Angelis per scudi 100.<br />

III AA 87 34<br />

574 1734 10 8 Vendita dei merangoli ai Giardini della Pilotta<br />

fatta da S.E. a Giuseppe Petagna, Angelo Albini<br />

e Giacomo Montefosco per anni 4 a scudi 90 per<br />

1 anno e scudi 100 per tre seguenti. Atti di<br />

Giuseppe Diomede Claudi notaio A.C.<br />

III AA 138 10<br />

575 1738 9 15 S.E. vende tutti i merangoli forti e portogali del III AA<br />

Giardino alla Pilotta per la corrente stagione a<br />

Gioacchino di Lucca e Nicola Logliero per scudi<br />

95. Atti di Giuseppe Diomede Claudi notaio.<br />

138 334<br />

576 1740 9 17 Vendita dei merangoli e portogalli del Giardino<br />

alla Pilotta per una stagione fatta da S.E. a<br />

Giuseppe Pedagna per scudi 110 e di più n. 200<br />

merangoli. Atti di Giuseppe Diomede Claudi<br />

notaio A.C.<br />

577 1743 11 5 Vendita di merangoli forti e portogalli nel<br />

Giardino alla Pilotta da S.E. fatta a Pietro<br />

Pedagna per due stagioni a scudi 180 con<br />

obbligo di dare 1.000 merangoli forti e 200<br />

portogalli. Atti di Giuseppe Diomede Claudi<br />

notaio A.C.<br />

578 1817 9 15 Descrizione di tutto ciò che si contiene nel<br />

giardino alla Pilotta ed al Quirinale.<br />

III AA 139 188<br />

III AA 140 116<br />

III OC 9 34<br />

579 1828 5 15 Vendita fatta da Domenico Dell' Olio a favore di III AA<br />

Gaspare Antonini di tutti i Limoni maggesi del<br />

Giardino Colonna al Quirinale per scudi 25.<br />

187 75<br />

580 1833 12 15 Vendita fatta da S.E. a favore di Luigi Dolzi di<br />

tutti i limoni del giardino al Quirinale non che di<br />

tutti i portogalli, Cedrati , Peretti e Merangoli<br />

per scudi 47.<br />

III AA 189 50<br />

581 1838 3 20 Obbligazione emessa da Salvatore Rocchi a<br />

favore di S.E. di acquistare tutti i limoni del suo<br />

III AA 187 124<br />

Giardino per il prezzo di scudi 1 e baiocchi 10 al<br />

100.<br />

582 1846 1 17 Vendita fatta da S.E. a favore di Antonio Onori<br />

di tutti i limoni e Portogalli del Giardino per il<br />

convenuto prezzo di Scudi 40.<br />

583 1850 1 Vendita fatta da S.E. a favore di Giovanni<br />

Montefosco di tutti i limoni e portogalli del suo<br />

giardino a scudi 2: 50.<br />

III AA 197 47<br />

III AA 197 30<br />

584 1853 5 15 Vendita fatta da S.E. a favore di Giovanni III AA 194 49<br />

Montefosco di tutti i limoni del giardino annesso<br />

al Palazzo per scudi 47: 50.<br />

585 1854 5 12 Dichiarazione emessa dal signor Vittorio<br />

Simeoni Ministro di Casa Colonna di aver<br />

venduto tutti i limoni del Giardino di S.E. a<br />

Giuseppe Lazzi pel prezzo di scudi cinquanta.<br />

III AA 198 4<br />

Documentazione 5 21


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

586 1855 5 23 Vendita fatta da S.E. a favore di Giuseppe Lazzi<br />

di tutti i limoni nel Giardino di S.E. per scudi<br />

85.<br />

587 1856 5 21 Vendita fatta da S.E. a favore di Giovanni<br />

Montefosco di tutti i limoni della villa annessa<br />

al suo Palazzo per il prezzo di scudi due e<br />

baiocchi 60 per cento.<br />

588 1857 7 16 Vendita fatta da S.E. a favore di Germano<br />

Martini di tutti i limoni esistenti nella Villa<br />

annessa al suo Palazzo a scudi 1: 50 per<br />

centinajo.<br />

589 1860 4 28 Vendita fatta da S.E. a favore di Giovanni<br />

Liesch di tutti i limoni del suo giardino per il<br />

prezzo di scudi 2 il cento.<br />

590 1861 4 30 Vendita fatta da S.E. a favore di Luigi Sartori di<br />

tutti i limoni della villa annessa al suo Palazzo<br />

per scudi 1: 90 al cento.<br />

591 1862 5 6 Vendita fatta da S.E. a favore di Luigi Sartori di<br />

tutti i limoni esistenti nella villa annessa al Suo<br />

palazzo per il prezzo di scudo uno e baiocchi<br />

settanta al cento.<br />

592 1863 5 13 Vendita fatta da S.E. a favore di Germano<br />

Martini di tutti i limoni del Giardino e Villa al<br />

Quirinale per scudi 1: 10 al cento.<br />

593 1864 5 11 Vendita fatta da S.E. a favore di Raffaele<br />

Mattioli di limoni del Giardino e Villa al<br />

Quirinale per il prezzo di Scudi 4 il cento.<br />

594 1865 2 17 Transazione finale fatta fra S.E. il ministero<br />

delle armi e la vedova Teresa Battaglia Calva<br />

sulle vertenze elevate anche nel Consiglio di<br />

Stato per i miglioramenti impostabili di piante e<br />

lavori murari fatti dal defonto Luigi Battaglia<br />

nel Giardino alla Pilotta, valutati dai Periti<br />

Formilli e Riggi scudi 1.075: 83 ma questi<br />

ridotti e convenuti spontaneamente dalle parti<br />

contraenti a scudi 800 da pagarsi da S.E. alla<br />

Vedova Battaglia.<br />

III AA 197 14<br />

III AA 197 6<br />

III AA 194 2<br />

III AA 197 37<br />

III AA 191 52<br />

III AA 191 32<br />

III AA 191 39<br />

III AA 195 45<br />

III AA 195 30<br />

595 1866 5 11 Vendita fatta da S.E. a Lorenzo Bagnoli di tutti i III AA<br />

limoni della villa annessa al Palazzo per scudi 1:<br />

50 al cento.<br />

195 21<br />

596 1867 5 8 Vendita fatta da S.E. a favore di Giovanni<br />

Montefoschi dei limoni della Villa al Quirinale<br />

per il prezzo di lire 6: 50 pari a scuo 1: 21 per<br />

ogni cento.<br />

597 1869 6 5 Acquisto fatto da Giuseppe Russo Caffettiere da<br />

S.E. di tutti i limoni attualmente esistenti nella<br />

villa di S.E.<br />

598 1869 10 1 Apoca privata fatta da S.E. con Nicola Franchi<br />

per l' intrapresa dei lavori da farsi per il restauro<br />

III AA 195 2<br />

III AA 202 32<br />

III AA 202 18<br />

Documentazione 5 22


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

all' intiero muraglione che separa la villa di S.E.<br />

dalla Piazza al Quirinale con tutte le relative<br />

decorazioni tanto in stucco quanto in travertino<br />

per la somma di Lire Pontificie 1800. Atti<br />

privati.<br />

599 1847 Sulla fabbricazione e manutenzione del muro<br />

divisorio la Villa Colonna ed il Convento dei<br />

Padri della Missione al Quirinale.<br />

600 1865 Sull' affitto al signor Formilli del Giardino alla<br />

Pilotta.<br />

601 1865 Sull' espropriazione di una parte della Villa fatta<br />

dai Padri de' Ss. Apostoli.<br />

III QB 5 1<br />

III QB 5 9<br />

III QB 5 10<br />

602 1870 Sulla chiusura di un sotterraneo e di un ambiente III QB<br />

della Villa.<br />

5 19<br />

603 1878 Posizione riferibile alla Villa. III QB 5 39<br />

604 1880 Direzione del Genio Militare sull'alzamento del<br />

muro e sporgenza del cornicione sulla villa.<br />

III QB 5 45<br />

605 1880 Richiesta affitto di porzione del Giardino. III QB 6 8<br />

606 1881 Guglielmi Gesualdo sulla costruzione di una<br />

terrazza con introspetto nel Giardino della<br />

Pilotta.<br />

607 1886 Ministero della istruzione Pubblica Premure per<br />

la conservazione delle antichità esistenti nella<br />

Villa.<br />

608 1886 Stima della Villa del Quirinale e offerte per l'<br />

acquisto della medesima.<br />

III QB 6 12<br />

III QB 6<br />

III QB 6 38<br />

Documentazione 5 23


Documentazione 6<br />

ACQUE, PALAZZO DI ROMA, ANNI 1588-1886<br />

AC (estratto da Repertori Presutti, parte 1).<br />

numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

1 1588 8 11 Concessione fatta dal Papa Sisto V con sua bolla di<br />

once tre di acqua Felice al sig. Cardinale Ascanio<br />

Colonna la qual concessione fu adempita dai<br />

signori Cardinali Albano, Simoncelli, Cainano e<br />

Sforza.<br />

2 1588 Concessione che fanno sei cardinali di ordine di<br />

Papa Sisto V di mezza oncia di acqua Felice a Don<br />

Giovanni Angelo Papi.<br />

3 1591 5 16 Papa Gregorio XIV dona e concede con Bolla al<br />

signor Cardinale Ascanio Colonna tre oncie di<br />

acqua Felice.<br />

4 1591 Nota delle patenti dell' acqua Felice concessa all'<br />

Eccellentissima Casa Colonna dai Sommi<br />

Pontefici.<br />

III BB 29 1<br />

III BB 29 4<br />

III BB 29 5<br />

III QB 45 1<br />

5 1592 4 5 Motu proprio di Papa Clemente VIII col quale dona III BB<br />

e concede al Signor Cardinale Ascanio Colonna tre<br />

once di acqua Felice.<br />

29 2<br />

6 1595 10 20 Concessione fatta da Giacomo Ianotti di un pezzo<br />

di sito del proprio giardino a favore di Felice<br />

Colonna Orsini e detto Felice cede in solutum al<br />

detto Ianotti mezza oncia di acqua Felice.<br />

7 1595 10 20 Istromento di obbligazione e vendita fatta dall'<br />

Eccellentissima Donna Felice Orsini Colonna a<br />

favore di Giacomo Ianotti dell'acqua di ritorno del<br />

fonte Felice per atti del notaio Melchiorre Vola.<br />

8 1598 Spese per lavori di scalpellino nel condotto che<br />

conduce l' acqua alla vigna di Papa Giulio.<br />

9 1629 7 17 Papa Urbano VIII con sua bolla dona e concede al<br />

Signor Don Filippo Colonna e suoi eredi e<br />

successori due oncie e mezza di acqua Felice.<br />

10 1640 6 9 Lettere del Signor Marcantonio Andreucci intorno<br />

all' acqua Felice e all' acqua Vergine per quella<br />

parte che riguardava S.E..<br />

11 1680 9 23 Concessione di licenza di poter cavar l' acqua dal<br />

pozzo della casa contigua al signor Diego Casali<br />

posta nella Piazza dei Ss. Apostoli fatta da detto<br />

Diego a favore di S.E.. Atti di Antonio Felice<br />

Petrocchi notaio A. C<br />

12 1683 5 10 Cessione di un' oncia di acqua di ritorno della<br />

fontana del Giardino Apostolico di Monte Cavallo<br />

fatta dai padri della Missione di Monte Citorio a<br />

favore di S.E. per il prezzo di scudi 100 quale<br />

acqua dei Padri avevano ricevuto per Chirografo<br />

III AA 202 54<br />

III AA 198 6<br />

III QB 1 54<br />

III BB 29 3<br />

III BB 29 19<br />

III AA 129 62<br />

III AA 73 436<br />

Documentazione 6 24


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

Santissimo.<br />

13 1686 8 5 Concessione del ritorno delle acque delle fontane di III AA<br />

Borgo fatta per 8 anni a Claudio Francesco<br />

Bucchetti per annuo affitto di scudi 10. Atti di<br />

Antonio Felice Petrocchi notaio A.C.<br />

73 443<br />

14 1686 8 5 Concessione di due delle tre acque di ritorno che<br />

escono dietro il Palazzo e Giardino poste in Borgo<br />

al presente locato al Cardinale Azzolino fatta da<br />

S.E. a favore di Claudio Bocchetti per anni 8 a<br />

beneplacito per scudi annui 10. Atti del Petrocchi<br />

notaio A.C.<br />

15 1688 1 25 Conferma fatta da Papa Innocenzo XI di tutte le<br />

concessioni di acqua Felice fatte da diversi<br />

Pontefici a favore del Cardinale Ascanio e Signor<br />

Don Filippo al Signor Don Lorenzo Onofrio<br />

Colonna ed altri.<br />

III AA 130 47<br />

III BB 29 6<br />

16 1692 7 28 Concessione di una delle tre oncie di acqua di<br />

ritorno che escono dietro il Palazzo e Giardino in<br />

Borgo fatta da S.E. a favore di Bartolomeo Lupardi<br />

per un novennio a beneplacito per scudi 10 annui.<br />

Atti di Antonio Felice Petrocchi notaio A.C.<br />

III AA 130 495<br />

17 1703 5 11 Concessione fatta dall' Eccellentissima Casa a<br />

favore della Congregazione di Propaganda Fide<br />

dell' imbocco dell' acqua in una sua cloaca posta<br />

nel Palazzo di S.E. alla Pilotta con diverse<br />

condizioni. Atti di Paolo Fasci notaio.<br />

18 1706 5 11 Consenso prestato da S.E. a favore della<br />

Congregazione di Propaganda Fide per la<br />

conduttura delle acque fluviali del Palazzo alla<br />

Pilotta della detta Congregazione nella cloaca del<br />

Palazzo di S.E.. Atti di Stefano Babucci notaio<br />

A.C.<br />

III AA 74 107<br />

III AA 132 137<br />

19 1706 6 10 Obbligo di Antonio Giobbe Capo Mastro Muratore III AA<br />

a favore di S.E. circa l' uso dell' acqua di una<br />

fontanella posta ai piedi del Giardino di S.E. per<br />

una fabbrica della Nazione Lucchese ai Cappuccini<br />

Vecchi. Atti del Babucci notaio A. C<br />

132 251<br />

20 1709 3 16 Licenza data da S.E. di porre la fistola alla Villa di III AA<br />

Papa Giulio di capacità di oncie 12 di acqua. Atti di<br />

Orsino Viaz notaio.<br />

75 65<br />

21 1723 Una supplica fatta da S.E. a Sua Santità per<br />

ottenere la grazia di oncie 6 di acqua di Trevi da<br />

prendersi dal Bottino di Roma per uso del suo<br />

palazzo a Ss. Apostoli che ne era del tutto privo<br />

dimettendone l' entrante quantità di consimili oncie<br />

6 di quelle che in maggior numero gode nella sua<br />

Villa di Papa Giulio fuori la Porta del Popolo quali<br />

la Reverenda Caltre ville convicine.<br />

III BB 29 18<br />

22 1723 9 15 Innocenzo XIII fa concessione a S.E. di quattro III BB 29 14<br />

Documentazione 6 25


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

oncie di acqua di Trevi per condurla al Palazzo di<br />

Ss. Apostoli dismembrandola dalle 12 once che<br />

possedeva alla Villa di Papa Giulio.<br />

23 1732 3 19 Permesso accordato da Sua Santità a S.E. di poter<br />

prendere dalla Botte di Monte Cavallo due oncie di<br />

acqua Felice colla condizione di cederne altre due<br />

oncie della medesima dal condotto del Giardino.<br />

Atti dell' Orsini notaio.<br />

III AA 137 114<br />

24 1750 9 19 Chirografo per il quale Sua Santità Benedetto XIV<br />

concede 2 oncie di acqua di Trevi da condursi nel<br />

palazzo di S.E..<br />

25 1772 3 19 Permesso di Sua Santità al Principe Colonna di<br />

prendere 2 once di acque dalla Botte di Monte<br />

Cavallo.<br />

26 1791 11 23 Esibizione della copia semplice dell' istromento di<br />

permuta delle tre fistole dell' acqua di Trevi che<br />

S.E. possiede nei suoi Palazzi Angeli Custodi ed al<br />

Lavatore; ossia le due fistole esistenti nel palazzo<br />

degli Angeli Custodi vengono permutate con la<br />

fistola del Palazzo al Lavatore. Atti di Francesco<br />

De Rossi notaio A.C.<br />

III QB 45 12<br />

III AA 137 114<br />

III AA 159 218<br />

27 1792 4 21 Promemoria di S.E. al signor Comagno Guardiano III BB<br />

in Ss. Apostoli per la permissione di costruire un<br />

ricettacolo ossia botticella di acqua di Trevi sul fine<br />

del Cortile ossia intermedio tra la tribuna della<br />

Chiesa de' Ss. Apostoli, ed il lato del Suo Palazzo<br />

con il consenso del sudetto Padre Guardiano in fine<br />

della detta Promemoria.<br />

29 16<br />

28 1792 Estratto dei lavori fatti della nuova forma per la<br />

condottura dell' Acqua di Trevi trasportata nel<br />

palazzo Colonna nell' anno 1792.<br />

29 1796 5 20 Concessione gratuita del sopravanzo dell' acqua di<br />

Trevi esistente dietro la tribuna dell' Altar<br />

Maggiore della Chiesa dei Ss. Apostoli fatta da<br />

S.E. a favore de' Padri de' Ss. Apostoli. Atti di<br />

Antonio Francesco De Rossi notaio.<br />

30 1829 Assegna delle acque che gode S.E. data in seguito<br />

della notificazione di Monsignor Presidente delle<br />

acque qui annessa. Vi è l'elenco dei documenti<br />

esibiti comprovanti l' acquisto delle medesime<br />

acque.<br />

31 1835 5 24 Vendita fatta da S.E. a favore di Luigi Ciocci di<br />

oncie 2 di acqua Vergine esistente dentro l'orto<br />

Colonna detto di Papa Giulio per il prezzo di scudi<br />

900<br />

32 1835 10 6 Cottimo delle condotture fatto da S.E. a favore di<br />

Luigi Annivitti che possa occorrere per un<br />

novennio per l' annua corrisposta di scudi 90.<br />

III QB 3 28<br />

III AA 160 278<br />

III BB 29 17<br />

III AA 189 71<br />

III AA 189 57<br />

33 1837 6 8 Protesta fatta fare dal Sig. Don Vincenzo Colonna III BB 29 14<br />

Documentazione 6 26


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

Procuratore di S.E. per l' emenda dei danni che<br />

potessero avvenire al condotto dell' Eccellentissima<br />

Casa Colonna in occasione della nuova forma fatta<br />

dal Sig. Duca Torlonia per condurre l' acqua di<br />

Trevi dal marciano sino al suo Palazzo a Piazza di<br />

Venezia una volta del Conte Bolognetti. Atti di<br />

Camillo Vitti notaio A.C.<br />

34 1841 6 7 Istromento di apposizione di 2 fistole fatta dai<br />

Fratelli Massani e Gaetano Stoli dell' acqua<br />

Vergine che traversa nel ninfeo annesso al Palazzo<br />

III AA 197 66<br />

Camerale detto di Papa Giulio III posto sulla Piazza<br />

dell' Arco Oscuro fuori la Porta del Popolo.<br />

35 1841 6 7 Vendita fatta da S.E. a favore dell' Avvocato<br />

Gaetano Stoli di mezz'oncia di acqua vergine fuori<br />

Porta del Popolo prendendola dal Bottino di S.E.<br />

esistente nel 2° cortile del Palazzo Camerale per<br />

scudi 225. Atti del Vitti notaio Capitolino.<br />

36 1841 6 7 Vendita di due once di acqua Vergine da prendersi<br />

dal Bottino aderente alla Forma Camerale a Papa<br />

Giulio fatto da S.E. a favore dei Fratelli Massani<br />

per scudi 450. Atti del notaio Vitti.<br />

III AA 187 121<br />

III AA 189 86<br />

37 1845 5 14 Vendita fatta da S.E. a favore di Giuseppe Massani III AA<br />

di mezz'oncia di acqua pura Vergine di Papa Giulio<br />

per scudi 275.<br />

189 85<br />

38 1862 3 11 Istromento di collaudo fatto tra S.E. ed il Marchese III AA<br />

Capranica del Grillo rapporto alle due once di<br />

acqua Felice che in seguito alla transazione in due<br />

separate quantità dal Giardino di S.E.<br />

permanentemente versano nel giardino del suddetto<br />

Capranica Del Grillo posteriore al di lui palazzo in<br />

via delle 3 cannelle. Atti D' Hilbrat.<br />

191 50<br />

39 1866 Relazione dell' Architetto dei Padri dei Ss. Apostoli III QB<br />

Filippo Martinucci e Giovanni Gui Architetto dell'<br />

Eccellentissima Casa Colonna sulla rimozione della<br />

condottura che fluisce l'acqua Felice al fabricato<br />

delle scuderie Pontificie e dalla villa di S.E..<br />

2 16<br />

40 Memoria sull' acqua Vergine di Papa Giulio, del<br />

Palazzo ai Ss. Apostoli e nel Palazzo acquistato da<br />

Don Filippo Colonna contro la Chiesa degli Angeli<br />

Custodi.<br />

III BB 29 13<br />

41 Copia del Chirografo di Benedetto XIV che dona al III BB<br />

Signor Contestabile Don Fabrizio Colonna due<br />

oncie di acqua di Trevi dalla nuova botte della<br />

Fontana di essa acqua per condurla nel suo Palazzo<br />

in compenso delle due once della stessa acqua che<br />

il medesimo Contestabile aveva cedute dalla sua<br />

Villa a Papa Giulio per le due fontane poste vicino<br />

alla stessa Villa.<br />

49 63<br />

42 Supplica a Clemente X fatta dagl' interessati dell'<br />

Acqua Felice a Monte Cavallo.<br />

II A 2 26<br />

Documentazione 6 27


numero di<br />

repertorio<br />

anno mese giorno regesto segnatura busta n.<br />

43 Un mazzetto di scritture sopra il particolare<br />

dell'acqua Felice<br />

44 Un foglio nel quale trattasi della ricerca fatta sulla<br />

cessione di una mezz' oncia di acqua ed un altro<br />

annesso concernente a due istromenti esistenti nell'<br />

officio Migliorucci dei quali sono state fatte due<br />

copie.<br />

45 Scandaglio del condotto che deve prendere l' acqua<br />

nella Botte di Fontana di Trevi e condurla nel<br />

cortile dove il pozzo di sua Eccellenza.<br />

III BB 29 7<br />

III BB 29 15<br />

III QB 1 32<br />

46 Diverse scritture nelle quali si fa menzione dell'<br />

acqua Felice conceduta e respettivamente comprata<br />

da S.E..<br />

III BB 29 9<br />

47 Suppliche diverse per l' acqua Felice. III BB 29 10<br />

48 Memoriale dato al Papa per l'acqua Felice da molti<br />

interessati per parte del Contestabile Colonna.<br />

III BB 29 14<br />

49 Altro memoriale per parte del sig. Contestabile ed III BB 29 12<br />

altri per far rimettere le fistole alle Botti e Conserve<br />

di detta acqua in modo che fu ordinato nelle<br />

precedenti concessioni.<br />

Documentazione 6 28


Documentazione 7<br />

LIBRI MASTRI<br />

AC, serie I B (anni 1730-1751)<br />

Premessa:<br />

La trascrizione dei documenti, trattandosi di testi moderni, è stata condotta rispettando<br />

le singolarità ortografiche, tuttavia è stata talvolta modificata la punteggiatura e<br />

l’inserimento di lettere maiuscole. La maggior parte delle contrazioni sono state sciolte<br />

laddove la loro comprensione era immediata. Al termine di ogni rendiconto sono stati<br />

trascritti altresì i rimandi alle altre pagine del medesimo libro mastro, e al relativo<br />

Giornale di introito ed esito corrispondente. La numerazione delle carte è originale e<br />

non è stata inserita in parentesi.<br />

Doc 7.1<br />

Libro Mastro segnato M, anni 1730-1738, 3 voll.<br />

I B 42: Libro Mastro M, anni 1730-1731.<br />

I B 44: Libro Mastro M, anni 1731-1735,<br />

I B 43: Libro Mastro M, anni 1735-1738.<br />

Rubricella (unica):<br />

Giardino di Sua Eccellenza Principe a Monte Cavallo: c. 339 (1730); c. 489 (1731); c.<br />

674 (1732); c. 845 (1733); c. 962 (1734); c. 1114 (1735);<br />

Spesa per la Nuova Fabbrica: cc. 546; 877; 1140; 1401; 1062<br />

Nicola Giobbe per la Nuova Fabbrica: cc. 571; 865; 1116; 1253<br />

Spese per il Palazzo ai SS. Apostoli: cc. 349, 376 (1730); c. 454 (1731); c. 720 (1732);<br />

c. 848 (1733); c. 1016 (1734); c. 1148 (1735); c. 1237 (1736); c. 1352 (1737); c. 1470<br />

(1738)<br />

Trascrizione:<br />

[I B 42, anni 1730-1732]<br />

c. 15 (conto di capitale)<br />

anno 1730<br />

Palazzo n. primo posto in Roma nella Piazza di Santi Apostoli confinante da una parte<br />

con il convento dei Padri dei Santi XII Apostoli, e dall’altra le case dell’Eccellentissima<br />

Casa Colonna consistente in diversi appartamenti, galleria, teatro, giardino, granai,<br />

fienili, pozzo da olio, stalle, rimesse, officine, et altre pertinenze ritenuto per uso, e<br />

Documentazione 7 35


commodo di S. E. Principe e sua famiglia, libero d’ogni peso e canone spettante alla<br />

sud.a Eccellentisima Casa per acquisto ….<br />

e soggetto a fidecommesso, e promogenitura di detta Eccellente Casa in conformità del<br />

possesso presone dall’ Eccellenza Sig. Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna moderno<br />

professore della medesima per atti del Perugini notaro dell’ A. C. li 14 dicembre 1714.<br />

Conto di capitale D. D. a di’ 2 gennaio scudi 200 000 m.ta per il prezzo del medesimo e<br />

sue pertinenze et adiacenze ragguagliato per commodo di se, e senza pregiudiziali alla<br />

ragione di scudi per 100 sopra scudi che affittandosi se ne potrebbe ritrarne da piggione<br />

l’anno .…<br />

c. 546 r.<br />

anno 1731<br />

Spesa per la Nuova Fabbrica nel cortile del Palazzo di Sua Eccellenza che dal finestrone<br />

della Galleria conduce nella Piazza dei SS. Apostoli D.D. a di’ 30 Settembre scudi<br />

74:82 m.ta in conto a Bernardino Catalani per la quantità di numero 536 piane da 12 e<br />

numero 70 filagne date ne corrente mese in servizio di questa fabbrica, Giornale c. 210,<br />

questo c. 407<br />

A di’ 31 dicembre scudi 34:20 m.ta in credito a Bovi e Bacrostre per diversi viaggi fatti<br />

da Marino a Roma in trasportare alcuni peperini e legnami in servizio di questa<br />

fabbrica, giornale c. 271, questo c. 466<br />

A di’ detto scudi 1610:85 m.ta a Dom.a Consueti Senepa per il prezzo di una casa nella<br />

Piazza di SS. Apostoli contigua alle case di S. E. Principe comprata per servirsi del sito<br />

d’essa ad effetto di unirlo a suddetta fabbrica, giornale c. 278, questo c. 547<br />

1732,<br />

a di 26 Marzo scudi 25 m.ta in conto a Ottaviano Costo di pigione per intiera<br />

soddisfazione di tutti li singoli danni patiti a tutto novembre 1731 in occasione che si è<br />

demolita la casa che il medesimo abitava per commodo di questa fabbrica, giornale c.<br />

33, questo c. 137.<br />

A di 31 maggio scudi 113:44 ½ m.ta in conto all’eredi d’Angelo Sassi per diversi lavori<br />

fatti ad uso di scalpellino in servizio di detta fabbrica, giornale c. 58, questo c. 199<br />

A di’ 31 dicembre scudi 5:85 m.ta in conto a Francesco Andreini per tanti pagati in<br />

tutto il corrente anno che scudi 2:10 ad Antonio Paciotti per …. servizio dato per segare<br />

le pietre, e scudi 3:15 a Nicola Polzonelli dispensiere per li maccheroni fatti per li .…<br />

giornale 211, questo 755<br />

A di’ detto baiocchi 15 m.ta in conto di spesa per il palazzo per la quantità di tutto il<br />

piombo dato …. a Ludovico D’Amici scalpellino per servizio di questa fabbrica<br />

provenienti da condotti vecchi di questo palazzo, giornale c. 152, questo 720<br />

A di’ detto scudi 86:08 m.ta in conto all’eredi d’Angelo Sassi scalpellino per diversi<br />

lavori fatti ….<br />

A di detto scudi 50:80 in conto a Filippo Sciamia vetraro per diversi lavori fatti in<br />

servizio di questa fabbrica nelli mesi d’ottobre e novembre …. giornale c. 186, questo c.<br />

744<br />

c. 546 v.<br />

anno 1732<br />

Documentazione 7 36


A di’ 31 Dicembre scudi 10 m.ta in conto a Livio Giacchese per aver fatto numero 4<br />

Corone di ferro a forza di scarpello per la rindiera grande della dicontro fabbrica,<br />

giornale al 293, questo al 208<br />

1733<br />

A di 18 aprile scudi 3:42 m.ta in conto di spesa per il palazzo per la quantita di libbre<br />

285 piombo vecchio fatto consegnare a Ludovico D’Amici scalpellino per servirsene<br />

nella fabbrica, il medesimo levato da condotti nel giardino, giornale al 233, questo al<br />

848<br />

A di’ 30 detto scudi 91:05 m.ta in conto a Dom. Sassi scalpellino per il prezzo di n. 107<br />

scalini di peperino et altri lavori fatti in servizio di detta fabbrica .... giornale al 233,<br />

questo al 849<br />

A di’ 2 giugno scudi 60 m.ta in conto a Francesco Andreini per tanti pagati a Giuseppe<br />

Montelli per il prezzo di n. 6 casse di vetro di Venezia dati nel corrente mese in servizio<br />

di suddetta fabbrica, giornale al 79, questo al 855<br />

A di 30 detto scudi 15:15 m.ta in conto a Mauro Causi ramaro per il prezzo di numero 8<br />

ramate fatte per la fenestra del nuovo granaro fatto in detta fabbrica, giornale al 239,<br />

questo al 719<br />

A di’ 14 settembre scudi 16 m.ta in credito al Banco di S. Spirito di Roma per tanti<br />

pagati a Ludovico D’Amici scarpellino per suo rimborso di tanti spesi in un pezzo di<br />

pietra di fior di persico di palmi 4 di (rastio provisto?) per servizio di detta fabbrica,<br />

giornale al 171, questo al 872<br />

[I B 44, anni 1731-1735]<br />

c. 877 r.<br />

anno 1733<br />

Spesa per la Nova Fabbrica nel cortile del palazzo di S. E. a S. Apostoli, Deve Dare a<br />

di’ 30 settembre 1733 scudi 2203:57 ½ a per la somma del debito d’altro simile conto in<br />

questo al 546<br />

A di’ detto scudi 30 m.ta in credito al Banco di S. Spirito per tanti pagati a Francesco<br />

Armedini scalpellino per il prezzo di palmi 25 di breccia antica in 2 pezzi di colonna<br />

venduta per servizio di questa fabbrica p. in giust. 171, questo al 872<br />

A di’ 12 ottobre scudi 18 m.ta in credito al sud.to per tanti pagati a Gio. Battista Rolfini<br />

per il prezzo di una colonna di granito data per servizio di detta fabbrica, in g. al 172,<br />

questo al 872<br />

A di’ 22 dicembre scudi 10 m.ta in credito al sud.to per tanti pagati a Francesco<br />

Armedini per il prezzo di palmi 8:3 di breccia antica data per servizio di detta fabbrica,<br />

il g. al 172, in questo al 872<br />

A di’ 31 detto scudi 4:60 in credito a Gia. Magalotti per il prezzo di b. 7:200 di fieno<br />

date per coprire le volte e i muri di detta fabbrica, p. in giornale al 257,in questo al 854<br />

A di’ detto scudi 43 m.ta in credito a Marc’Antonio Ottaviani per tanti pagati nel corr.te<br />

anno a Vimasi per lavori fatti per servizio di detta fabbrica, .p. in giornale al 288, in<br />

questo al 803<br />

Documentazione 7 37


A di’ detto scudi 2:50 m.ta in credito a Livio Giacchese Spadaro per aver fatto una<br />

corona di ferro sopra una colonna posta sopra il nuovo portone di detta fabbrica, p. in<br />

giornale al 318, in questo al 787<br />

A di’ detto scudi 11:40 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nelli mesi<br />

di Maggio e Giugno .... per il porto di due colonne da Papagiulio a Palazzo di S. E.,<br />

porto di altri per la med.ma, alli scalpellini in luogo dei maccaroni, et altro d. dal riporto<br />

delle liste meariali di detto Andreini in filza al 502, in questo al 885<br />

A di’ detto scudi 65:10 m.ta a Michele Righi falegname per diversi lavori fatti nel mese<br />

di settembre 1731 in demolire le fabbriche vecchie per farvi la nova, presente in gior.le<br />

al 304, in questo al 213<br />

1734<br />

A di’ 22 marzo scudi 24:15 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a Pietro<br />

Bonaiuti per il prezzo di una ferrata vecchia di peso (libbre? Once?) 805 consegnata a<br />

Vincenzo Conti ferraro per servizio di detta fabbrica, p. in giornale al 109, in questo al<br />

974<br />

A di’ 5 aprile scudi 30:40 m.ta in credito al suddetto per tanto pagati a Gio. Romagnoli<br />

per il prezzo di una ferrata di perso …. 945 consegnata al sud.to per servizio di detta<br />

fabbrica, p. in gior.le al 112 e in questo al 974<br />

A di’ detto scudi 15:73 m.ta in credito a Michele Righi falegname per avere accomodato<br />

il castello di legname dove dipinge il pittore nel nuovo camerone et altro fatto nell’anno<br />

1733 come in giornale al 367, in questo al 665<br />

A di’ detto scudi 4:28 m.ta in credito a Mauro Causi ramaro per aver fatto una parasta?<br />

Di .… di ferro nel mese di agosto 1733 in servizio di questa nova fabbrica et altro, p. in<br />

giornale al 378, in questo al 719.<br />

c. 877 v.<br />

anno 1733<br />

Havere a di 30 settembre scudi 20:88 m.ta per la somma del credito d’altro sim. conto in<br />

questo al 546<br />

1734<br />

A di’ 5 gennaio scudi 103:16 m.ta in debito a Nicola Giobbe muratore per il porto di n.<br />

3648 tavole, n. 2138 canali, e n. 218 piane levate dalla fabbrica vecchia e fattoli<br />

consegnare a conto d., in giornale al 1, in questo al 865<br />

A di’ 31 dicembre scudi 32:48 m.ta in debito a Vincenzo Conti per la v.ta di …. 1199 di<br />

ferro vecchio fattogli consegnare nel corrente anno a conto, il medesimo levato dalla<br />

fabbrica vecchia, in giornale al 90, in questo al 1051<br />

1735<br />

A di’ primo agosto scudi 3:84 m.ta in debito a Filippo Scianuin vetraro per il prezzo di<br />

n. 252 vetri fattili consegnare dal Guardarobba si S. E. in conto li medesimi levati dalla<br />

fabbrica vecchia, in giornale a 210, in questo al 744<br />

A di’ detto scudi 2:58 m.ta in debito al suddetto per il prezzo di n. 119 vetri vecchi con<br />

sue bacchette e piombi provenienti dalla fabbrica vecchia consegnabili in conto, in<br />

giornale al 211, in questo al 1133<br />

A di’ 6 settembre scudi 5:02 ½ m.ta in debito al suddetto per il prezzo di n. 203 vetri<br />

vecchi provenienti dalla fabbrica demolita consegnatigli a conto, in giornale al 214, in<br />

questo al 1133<br />

Documentazione 7 38


1734<br />

A di’5 aprile scudi 89:43 m.ta in credito a Filippo Scianuin vetraro per il prezzo di<br />

diversi lavori fatti dal primo a tutto li 31 dicembre 1733 per servizio della dicontro<br />

fabbrica, i giornale al 376, in questo al 744<br />

A di’ detto scudi 107:50 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per diversi lavori<br />

fatti dalli 22 settembre a tutto li 20 ottobre 1732 in occasione che si è stabilita porzione<br />

di detta fabbrica , io giornale al 342, in questo al 577<br />

A di’ 31 dicembre scudi 11:25 in credito a Marc’Antonio Ottaviani per tanti pagati li 2<br />

febbraio presente a Costanzo Gianni per intiera …. d’aver tagliato, e segato un arbore<br />

grosso di pigno che esisteva nella villa delle Frattocchie, servito per fare un nuovo<br />

portone in questa fabbrica, in giornale al 50, in questo al 943<br />

A di’ detto scudi 48:60 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per diversi lavori<br />

fatti dalli 29 novembre 1733 a tutti li 29 novembre presente in occasione che si è<br />

stabilita parte di detta fabbrica, in giornale al 118, in questo al 577<br />

c. 1062 r.<br />

anno 1734<br />

Spesa per la nuova fabbrica nel cortile del Palazzo di S. E. a SS. Apostoli D. D. a di’ 31<br />

dicembre scudi 1:50 m.ta in credito a Michele Righi falegname per avere attaccato<br />

diverse tele al novo stanzione di detta fabbrica in occasione che vi dipingono li pittori<br />

nel presente anno, giornale al 151, questo al 996<br />

A di’ detto scudi 40 m.ta in credito al suddetto per il prezzo di diversi lavori fatti dalli 4<br />

giugno a tutto li 4 cadente in fare li ponti, et altro nel suddetto stanzione dove dipinge il<br />

pittore, giornale 152, questo al 996<br />

A di’ detto scudi 863 m.ta in credito al suddetto per il prezzo di diversi lavori fatti nel<br />

presente anno nel primo braccio di detta fabbrica, che attacca al muro della stalla grande<br />

e tende sino al portone che guarda la strada si S. Romualdo, giornale al 152, questo al<br />

996<br />

1736<br />

A di’ 31 dicembre scudi 8:10 m.ta in credito al suddetto per avere dispatto nel presente<br />

anno tutti li legnami, ch’esistevano nella computisteria vecchia; in occasione che la<br />

medesima si è demolita per la suddetta nuova fabbrica, giornale al 111, questo al 1231<br />

A di’ detto scudi 8:25 m.ta in credito a Simone Sforza Ottonaro per avere fatto 21 palle<br />

d’ottone tra grande, e piccole per una nuova rendiera di detta fabbrica, in giornale al<br />

112, questo al 670<br />

Scudi 843 m.ta in credito a Michele Bassetti stagnaro per diversi lavori fatti dal 22<br />

aprile 1733 a tutto li 30 dicembre 1733 per servizio di detta fabbrica, d. in giornale di<br />

questo anno 1733 al 391, questo al 772<br />

Scudi 16 m.ta in credito al suddetto per diversi lavori fatti dalli 29 gennaro a tutto li 28<br />

ottobre 1735 in servizio di detta fabbrica, giornale al 328, questo al 1055<br />

Scudi 4 m.ta in credito a Bovi, e Barozze conto di fr:, e spesa v.ta per commodo di<br />

diversi viaggi fatti nell’anno 1735 in carreggiare alcuni materiali in servizio di questa<br />

fabbrica, giornale al 329 dell’anno 1735, questo al 1106<br />

Documentazione 7 39


Scudi 3:15 m.ta in credito alli carrettini di Marino conto per …. Diversi viaggi fatti in<br />

carreggiare peperini per servizio di detta fabbrica in detto anno, in giornale al 329,<br />

questo al 1152<br />

A di’ 31 dicembre scudi 304 m.ta in credito a Michele Bassetti stagnaro per diversi<br />

lavori fatti dalli 4 febbraro a tutto li 10 novembre … per servizio di questa fabbrica,<br />

giornale al 122, questo al 1058.<br />

c. 1062 v.<br />

anno 1736<br />

1736<br />

A di’ 31 dicembre scudi 8 m.ta a Bovi, e Barozze v.ta per commodo di diverse vittare<br />

fatte nel presente anno in carreggiare diversi peperini in servizio di detta fabbrica,<br />

giornale 123, questo 1218<br />

A di’ detto scudi 3:15 m.ta in credito alli carrettini di Marino per diverse vittare fatte,<br />

giornale al 123, questo al 1264<br />

1737<br />

A di’ detto scudi 26480 m.ta in credito a Nicola Giobbe Muratore, per intiero prezzo di<br />

diversi lavori fatti dall’anno 1731 a tutto il presenta anno 1737 per la medesima fabbrica<br />

principiando dalla stalla grande del palazzo, e terminata accanto il Convento e Chiesa de<br />

SS. XII Apostoli, giornale al 323, questo al 1253<br />

A di’ detto scudi 8 m.ta in credito a Bovi, e Barozze per la v.ta a commodo di diversi<br />

viaggi fatti nel presente anno in carreggiare peperini per servizio di questa fabbrica,<br />

giornale al 501, questo al 1362<br />

A di’ detto scudi 5:25 m.ta in credito alli carrettini di Marino …. di diversi viaggi come<br />

sopra, giornale al 502, questo al 1335<br />

1738<br />

Adi’ 31 dicembre scudi 1:80 m.ta in credito a Michele Bassetti stagnaro per diverso<br />

stagno dato per impiombare alcune ferrate della suddetta fabbrica, giornale al 479,<br />

questo al 879<br />

Scudi 60 m.ta in credito a Bovi, e Barozze v.ta per commodo di diversi viaggi fatti<br />

nell’anno 1732 in carreggiare sassi peperini e colonne e altro in servizio di detta<br />

fabbrica, come in giornale del 1732 al 454, questo al 646<br />

Scudi 16:76 in credito alli carrettini di Marino v.ta sud.to di diversi vaiggi fatti in detto<br />

tempo in carreggiare peperini et altro, giornale dudetto al 455, questo al 647.<br />

c. 1140 r.<br />

cnno 1735<br />

Spesa per la nuova fabbrica nel cortile del palazzo di S. E. ai SS. Apostoli D. D. a di’ 15<br />

ottobre scudi 2721:51 m.ta per la somma di debito d’altro simile conto in questo al 877<br />

A di’ 16 novembre scudi 240:94 m.ta in credito a Domenico Sassi scalpellino per<br />

diversi lavori fatti nel mese di gennaro …. per servizio di questa fabbrica, d. giornale al<br />

225, questo al 849<br />

A di’ 31 dicembe scudi 9:97 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nel<br />

cadente anno, che scudi 1:85 nel mese di aprile pros.to ad Andrea Gelsi per rimborso<br />

della spesa nel prezzo di n. 5 carrette di rena che serve per il pilone dello stanzone et un<br />

Documentazione 7 40


setaccio dato per il pittore per colare la calce bianca scudi 6:10 in giugno pros.to a<br />

Ludovica Praticelli per una lista di giornate de Muratori e più homini, che hanno<br />

trasportato robbe dal teatro e scudi 2:02 ½ in novembre scorso a Nicola Giobbe in<br />

numero 2 carrette di calcinaccia levato dalla guardaroba si S. Ecc.za, Uscita al 258,<br />

questo al 1150<br />

A di’ detto scudi 60 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per il prezzo di diversi<br />

lavori fatti dalli 6 febbraro a tutto li 29 novembre pros.ri per servizio della suddetta<br />

fabbrica come in giornale al 273, questo al 577<br />

A di’ detto scudi 4:60 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli pozzaro per avere rifondato<br />

due pozzi e spurgatone un altro il tutto esistente in detta fabbrica, e questo dalli 7 aprile<br />

a tutto li 12 settembre pres.ti, giornale al 274, questo al 1059<br />

A di’ detto scudi 106:19 ½ m.ta in credito a Filippo Scianuin vetraro per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno per servizio di detta fabbrica, giornale al 274, questo al 1133<br />

A di’ detto scudi 32:30 m.ta in credito a Domenico Sassi scarpellino in Marino per il<br />

prezzo di diversi lavori fatti in maggio pres.te per servizio di questa fabbrica, giornale al<br />

280, questo al 849<br />

1736<br />

A di’ 22 agosto scudi 6:26 m.ta in credito a Francesco Fusconi …. della bottega …. Per<br />

tanti che gli si bonificano per la pigione di mesi 1 ½ dal primo marzo alli 15 aprile<br />

pres.ti per non essersi terminati in tempo debito li lavori nella medesima bottega, in<br />

vigore della locazione alla quale nella cui dicevasi da principiare il primo marzo<br />

suddetto, giornale al 9, questo al 1241<br />

A di’ 31 dicembre scudi 1:50 in credito a Francesco Andreini per tanti pagati in aprile et<br />

ottobre presenti per il porto di diversi legnami et altre robe per servizio della suddetta<br />

fabbrica, usc. al 248, questo al 1260<br />

A di’ detto scudi 2:98 ½ m.ta in credito a Nicola Polzonelli per tanti spesi e pagati li 30<br />

agosto presente nel prezzo di n. 45 …. maccaroni di Napoli, 15 di pecorino et 11 di<br />

prosciutto dato d’ordine di S. E. P. per reco.e alli muratori che lavorano in detta<br />

fabbrica, Giornale 46, questo 1030<br />

A di’ detto scudi 63:55 m.ta in credito a Francesco Lana Indoratore per diversi lavori<br />

fatti dalli 24 Febbraro a tutto li 26 novembre presenti per servizio di detta fabbrica,<br />

giornale al 49, questo al 577<br />

A di’ detto scudi 10 m.ta in credito a Livio Giacchese spadaro per havere scalpellato le<br />

quattro colonne colle quattro base poste in opera nel presente anno ad un arendiera della<br />

suddetta fabbrica, giornale al 51, questo al 787<br />

A di’detto scudi 99:79 ½ in credito a Carlo Sacchi vetraro per diversi lavori fatti dalli 18<br />

gennaro a tuto li 2 luglio presenti per servizio di suddetta fabbrica, giornale al 52,<br />

questo al 1217<br />

A di’detto scudi 3:60 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli pozzaro per avere rifondato<br />

nel presente anno numero due pozzi della suddetta fabbrica, giornale a 53, questo al<br />

1059<br />

1737<br />

A di’ 23 gennaro scudi 64:21 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati al Tribunale<br />

delle Strade per saldo di tutto ciò potesse pretendere per ragione della nuova fabbrica e<br />

facciata al di fuori annessa come s. nel cortile del palazzo, usc. al 97, questo al 1300.<br />

c. 1140 v.<br />

Documentazione 7 41


anno 1735<br />

Havere:<br />

a di’ 17 ottobre scudi 167:96 ½ m.ta pe la somma del credito d’altro simile conto in<br />

questo al 877<br />

A di’ detto scudi 6:12 ½ m.ta in debito a Filippo Scianuin vetraro per il prezzo di diversi<br />

vetri vecchi fattigli consegnare nel presente anno e provenienti dalla vecchia fabbrica<br />

demolita, giornale al 274, questo al 1133<br />

1736<br />

A di’ 16 marzo scudi 4:42 m.ta in debito a Carlo Sacchi vetraro per il prezzo di n. 221<br />

vetri usati provenienti dalla fabbrica vecchia fattili consegnare, giornale al 2, questo al<br />

1217<br />

A di’ 15 giugno scudi 18 m.ta in debito a Nicola Giobbe muratore per il prezzo di<br />

diverso legname di scarto proveniente dalla vecchia fabbrica demolita fattogli<br />

consegnare,giornale al 7, questo al 1116<br />

A di’ 22 agosto scudi 6:25 m.ta per il prezzo di simil partita considerata in debito come<br />

dicontro per errore fatto da chi ha passato in giornale e perché si è considerato dallo<br />

scritturale spettare in debito all’entrate di pigioni di case, si storna da questo conto, e si<br />

porta in debito di altro conto dell’entrate di piggioni di casa in questo al 1242<br />

A di’ 31 detto scudi 1:20 m.ta in debito a Francesco Andreini per tanti usati da Matteo<br />

Mosigini? Per il prezzo di due travi usati levati dalla fabbrica vecchia vendutigli,<br />

Entrate al 55, questo al 1236<br />

A di’ 16 novembre scudi 5:97 m.ta in debito a Michele Bassetti stagnaro per il prezzo di<br />

libbre 199 di piombo nuovo avanzato dalla dicontro fabbrica e consegnatogli ….<br />

giornale al 13, questo al 879<br />

A di’ 20 novembre scudi 30 m.ta in debito a Francesco Andreini per tanti usati da<br />

Sebastiano Primoli per il prezzo di un trave chiamato corda levato dalla fabbrica<br />

vecchia e vendutogli così d’accordo, entr. al 61, questo al 1250<br />

A di’ 31 novembre scudi 14:65 m.ta in debito a Carlo Sacchi vetraro per il prezzo di n.<br />

586 vetri vecchi provenienti dalla fabbrica demolita e consegnati al suddetto Sacchi a<br />

conto, giornale al 26, questo al 1217<br />

1737<br />

Adi’ 30 gennaro scudi 35:43 m.ta in debito a Antonia Becchini Conti chiavara per il<br />

prezzo di libbre 1372 di ferro vecchio fattogli consegnare a conto, e proveniente come<br />

sopra, giornale al 201, questo al 1333<br />

* avanti al 1401<br />

1737<br />

A di’ 31 novembre scudi 50 m.ta in credito a Ludovico d’Amici scalpellino per diversi<br />

lavori di marmi mischi fatti fin dall’anno 1733 per servizio della nuova fabbrica,<br />

giornale al 386, questo al 891<br />

A di’ detto scudi 16:30 in credito a Gio. Angelo Soccorsi pittore per diversi lavori fatti<br />

nell’anno 1735 in servizio come sopra, giornale al 285 del 1735, questo al 1272<br />

A di’ detto scudi 171:60 in credito aa Antonia Benchini Conti ferrara per diversi lavori<br />

fatti dalli 25 marzo presente a tutto li 7 [novembre] per servizio come sopra, giornale al<br />

237,questo al 1333<br />

Documentazione 7 42


A di’ detto scudi 75:65 m.ta in credito a Domenico Sassi scalpellino in Marino per<br />

diversi lavori fatti in gennaro presente in servizio come sopra, giornale al 138, questo al<br />

849.<br />

[IB 43, anni 1735-1738]<br />

c. 1401 r.<br />

anno 1737<br />

Spesa per la nuova fabbrica nel cortile del palazzo di S. E. ai SS. Apostoli D. D. a di’ 31<br />

novembre scudi 3741:16 ½ m.ta per la somma del debito d’altro simil conto tenuto in<br />

questo al 1140<br />

A di’ detto scudi 4211 m.ta in credito a Ludovico d’Amici scarpellino per diversi lavori<br />

fatti dalli 14 luglio 1734 a tutto il co. p. giorno per servizio di detta fabbrica, giornale al<br />

244, questo al 1115<br />

A di’ detto scudi 252 m.ta in credito al suddetto per diversi lavori di pietre mischie et<br />

altro fatto nel presente anno per servizio di detta fabbrica, giornale al 245, questo al<br />

1115<br />

A di’ detto scudi 1:60 in credito a Francesco Andreini pagati in novembre presente a<br />

due uomini che hanno impiegato due giornate in segare li tavoloni di pigno impiegati<br />

per foderare la porta della guardaroba di S. E., usc. al 249, questo al 1381<br />

Scudi 75 in credito a Nicola Polzonelli per la valuta di …. 4:02 di pane bianco …. dato<br />

in agosto 1736 alli muratori che lavorano nella medesima in occasione che hanno<br />

coperto la suddetta fabbrica, giornale al 89, questo al 1034<br />

1738<br />

A di’ 9 settembre scudi 3304:29 ½ m.ta in credito a Vincenzo Conti ferraro per diversi<br />

lavori fatti nell’anno 1731 a tutto l’anno 1736 per servizio di detta fabbrica, giornale al<br />

343, questo al 1051<br />

A di’ 22 novembre scudi 173 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per diversi lavori<br />

fatti dalli 10 ottobre 1736 a tutto li 10 luglio presente a servizio di detta fabbrica,<br />

giornale al 348, questo al 1217<br />

Scudi 33 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per diversi lavori fatti dalli 13<br />

aprile a tutto dicembre 1737 per servizio di detta fabbrica, giornale 298 del 1737, questo<br />

al 577<br />

Scudi 2:28 m.ta in credito al suddetto per aver dato la vernice nera alla rendiera del<br />

nuovo stanzione fatto in detta fabbrica nel 1737, giornale al 441, questo al 1431<br />

Scudi 65 m.ta in credito ad Antonio Gardana imbiancatore per diversi lavori fatti<br />

nell’anno 1734 in imbiancare ed altri lavori occorsi in servizio di detta nuova fabbrica,<br />

giornale al 150 del 1734, questo al 892<br />

Scudi 96 in credito a Giuseppe Pafari e Giuseppe Gardana imbiancatori per diversi<br />

lavori fatti nell’anno 1736 in servizio come sopra, giornale al 101 del 1736, questo al<br />

1371<br />

Scudi 163 m.ta in credito al Cap. Alfonso Maruffi conto a parte per il prezzo di diverso<br />

legname dato li 10 …. e 2 novembre dell’anno 1735 per servizio come sopra, giornale al<br />

310, questo al 964<br />

Documentazione 7 43


Scudi 1:80 m.ta in credito al suddetto per il prezzo di un’arcareccia data nell’anno 1736<br />

per servizio di detta fabbrica, con in giornale di detto anno al 111, in questo al 964<br />

Scudi 70:50 m.ta in credito al suddetto per il prezzo di diversi legnami dati al servizio di<br />

detta fabbrica dalli 14 giugno a tutto li 12 agosto dell’anno 1737, con in giornale di<br />

detto anno al 318, in questo al 964<br />

Scudi 76 m.ta in credito a Bovi, e Barozze v.ta per commodo di diversi viaggi fatti<br />

nell’anno 1733 in carreggiare sassi, peperini et altro in servizio di detta fabbrica come in<br />

giornale di detto anno 1733 al 392, questo al 869<br />

Scudi 5:25 m.ta in credito alli carrettini di Marino v.ta suddetta di alcuni viaggi come al<br />

giornale suddetto al 392, questo al 868<br />

Scudi 32 m.ta in credito a Bovi, e Barozze v.ta suddetta di diversi viaggi fatti nell’anno<br />

1733 in carreggiare tavoloni, sassi, peperini ed altro in servizio di detta fabbrica<br />

nell’anno 1734,come in giornale del 1734 al 154, questo al 985<br />

Scudi 8:40 m.ta in credito alli carrettini di Marino v.ta suddetta di diversi viaggi come<br />

sopra, come in giornale suddetto al 154, questo al 986<br />

c. 1401 v.<br />

anno 1737<br />

Havere:<br />

a di’ 31 dicembre scudi 298:01 m.ta per la somma del credito d’altro simil conto tenuto<br />

in questo al 1140<br />

Adi’ detto scudi 1:06 m.ta in debito a Vincenzo Conti ferraro per il prezzo di libbre 53<br />

di ferro vecchio proveniente dalla fabbrica vecchia demolita fattogli consegnare fin<br />

sotto li 24 agosto 1737 a conto, giornale al 246, questo al 1051.<br />

c. 571 r.<br />

anno1731<br />

Antonio, e Nicola Giobbe capi mastri muratori Conto di lavori che si sono obbligati di<br />

fare in servizio della Nuova Fabbrica nel Palazzo di S. E. a Santi Apostoli a tenore<br />

dell’Apoca stabilita li 31 Agosto 1731in filza delle giustificazioni di questo Libro<br />

Mastro di questo anno al 406. D. D. a di’ 31 dicembre scudi 700 m.ta in credito ad<br />

Antonio Giobbe, Conto Corrente per tanti fattili pagare da S. E. Principe perché<br />

nell’infatti tempi e partite.<br />

Conto di lavori fatti e da farsi in servizio di questa fabbrica e per errore considerati a<br />

debito di Antonio Giobbe in questo al 534<br />

A di’ 24 settembre scudi 100 r<br />

A di’ 9 ottobre scudi 150 v<br />

A di’ 25 novembre scudi 300 v<br />

A di’ 14 dicembre scudi 150 v<br />

-------------<br />

Scudi 700<br />

1732<br />

Documentazione 7 44


A di’ 4 febbraio scudi 350 m.ta in conto a Francesco Andreini per tanti pagati al conto<br />

detto, in uscita al 159, in questo al 609<br />

A di’ 3 marzo scudi 250 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 163, questo al 662<br />

A di’ 26 detto scudi 150 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 166, questo al 671<br />

A di’ 2 maggio scudi 250 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 173, questo al 677<br />

A di’ 3 giugno scudi 250 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 178, questo al 686<br />

A di’ 4agosto scudi 30 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 187, questo al 717<br />

A di’ 12 settembre scudi 200 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto,<br />

in uscita al 192, questo al 717<br />

A di’ 19 detto scudi 50 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in<br />

uscita al 192, questo al 717<br />

A di’ 12 novembre scudi 240 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto,<br />

in uscita al 198, questo al 723<br />

A di’ detto scudi 120 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in uscita<br />

al 199, questo al 742<br />

A di’ detto scudi 200 m.ta in conto al sottoscritto per tanti pagati al conto detto, in uscita<br />

al 199, questo al 742<br />

Giobbe ….<br />

Apoca di contratto del 31 agosto 1731 (giust. 406)<br />

Documentazione 7 45


Doc. 7.2<br />

Libro Mastro segnato N, anni 1739-1746, 2 voll.<br />

I B 45: Libro Mastro N, anni 1739-1741<br />

I B 46: Libro Mastro N, anni 1741-1746<br />

Rubricella (unica):<br />

Spese per il Palazzo ai SS. Apostoli: cc. 391 e 440 (1739); cc. 545 e 613 (1740); c. 664<br />

(1741); c. 807 (1742); cc. 940 e 1035 (1743); cc. 1103 1181 (1744); c 1235 (1745) c.<br />

1403 (1746).<br />

Spesa per la Nuova Fabbrica: c. 307 (1739)<br />

Bernardo Ludovisi c. 230<br />

Francesco Mancini c. 255<br />

Nicola Giobbe cc. 308, 680, 1104<br />

Trascrizione:<br />

[I B 45, anni 1739-1741]<br />

c. 15 r.<br />

anno 1739<br />

Palazzo n. primo posto in Roma nella Piazza di Santi Apostoli confinante da una parte<br />

con il convento dei Padri dei Santi XII Apostoli, e dall’altra le case dell’Eccellentissima<br />

Casa Colonna consistente in diversi appartamenti, galleria, giardino, granai, fienili,<br />

pozzo da olio, stalle, rimesse, officine, et altre pertinenze ritenuto per uso, e commodo<br />

di S. E. Principe e sua famiglia, libero d’ogni peso e canone spettante alla sudetta<br />

Eccellentissima Casa, Conto di capitale D. D. a di’ primo gennaio de quali assegna<br />

debitore al Libro Mastro antecedente segnato lettera M al 15, per il capitale del<br />

medesimo come appresso. Avere stato de capitale attivo in questo al 1<br />

Capitale di detto Palazzo deve (pertingere?) a l‘anno 1729 ragguagliato a ragione di<br />

scudi per 100 per commodo di misura e senza pregiudizio del suo giusto valore sopra<br />

l’anni scudi che affittandosi potrebbe trarsi di piggione l’anno scudi 200 000<br />

Capitale per la fabbrica di nuovo fatta a d. l’anno …. con sostanza<br />

c. 255 r.<br />

anno 1739<br />

Francesco Mancini pittore D.D a di’ primo gennaro scudi 790 m.ta per tanti l’assegna<br />

debitore il Libro Mastro antecedente segnato lettera M al 1138 e pagati in più partite<br />

dalli 3 ottobre 1735 a tutti li 23 dicembre 1738 per conto delle pitture che sta facendo<br />

Documentazione 7 46


nello stazione della nuova fabbrica annessa al Palazzo di S. E. a SS. Apostoli. Avere<br />

stato di debitori e creditori ….<br />

A di’ 6 aprile scudi 6:40 m.ta in credito a Martino Fulcioni per il prezzo a baiocchi 80 la<br />

somma di ss. 8 carbone datogli a conto, giornale al 5, questo al 198<br />

A di’ 17 giugno scudi 15 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a conto,<br />

giornale al 212, questo al 387<br />

1740<br />

A di’ 16 aprile scudi 372:60 m.ta in credito al sudetto per tanti pagati a conto, gionale al<br />

173, questo al 547<br />

1744<br />

A di ‘ 31 dicembre scudi 16 m.ta in credito a Francesco Antonio Arighi per il prezzo di<br />

b. 8 di vino datogli li 20 giugno e 23 agosto passato a conto, giornale 910, questo al<br />

1060<br />

c. 307 r.<br />

anno 1739<br />

Spese per la Nuova Fabbrica nel cortile del Palazzo di S. E. a SS. Apostoli D.D. a di’<br />

primo gennaro scudi …. per tanti de quali l’assegna debitrice a Libro Mastro<br />

antecedente segnato lettera M per spese e pagamenti fatti per l’augumento di detta<br />

fabbrica a detto l’anno 1738 = Avere lo stato de debitori e creditori<br />

A di’ 31 decembre scudi 1200 m.ta in credito a Francesco Mancini Pittore per avere<br />

dipinto di figure ed altro, il nuovo casotto posto nella medesima nuova fabbrica, in<br />

giornale al 20, in questo al 255 [giustificazione in IA 263 n. 121].<br />

A di’ detto scudi 42 m.ta in credito al Cap. Alfonso Maruffi conto a parte per il prezzo<br />

di una Corte di legname longa palmi 50 , e grossa palmi 2 data li 8 ottobre passato per<br />

servizio di detta fabbrica, giornale al 150, in questo al 304<br />

1740<br />

A di’ 31 decembre scudi 3228 m.ta in credito a mastro Michele Righi falegname per<br />

diversi lavori fatti in vari tempi nelli due bracci della nuova fabbrica in detto cortile,<br />

giornale al 293, in questo al 280<br />

1745<br />

A di’ 14 dicembre scudi 481:20 m.ta in credito al g.mo Filippo Biondi già mercante de<br />

legnami per il prezzo di diversi legnami dati dalli 4 dicembre 1731 a tutto li 19<br />

novembre 1734 in servizio di detta fabbrica, giornale al 1189, questo al 156<br />

c. 391 r.<br />

anno 1739<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. Principe a SS. Apostoli per l’anno 1739. D.D a di’ 17<br />

giugno scudi 1:57 ½ m.ta in credito a Melchiorre e Francesco Marchetti ferrari di molle<br />

per aver accomodato diverse serrature e fatte alcune chiavi a tutto il cadente giorno in<br />

servizio del sudetto Palazzo, in giornale al 11, in questo al 297<br />

A di‘ 7 agosto scudi 81 m.ta in credito a Antonia Renchini Conti chiavara per il prezzo<br />

di un cancello nuovo di ferro fatto in gennaro e febbraro pro.o di peso libbre 1191 per il<br />

Documentazione 7 47


finestrone della galleria che riguarda la nuova fabbrica sopra la stalla ed altro, giornale<br />

al 15, questo al 280<br />

A di’ 28 settembre scudi 23 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a<br />

Giovanni Lenci conciaforni per aver fatto in marzo pros.o due fornetti nuovi nella<br />

cocina segreta del sudetto Palazzo, giornale al 232, questo al 406<br />

A di’ 31 decembre scudi 40 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per il prezzo di<br />

diversi lavori fatti nel gennaro pross.o alle fenestre della galleria del suddetto Palazzo,<br />

giornale al 23, questo al 266<br />

A di’ detto scudi 20:32 ½ m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato due<br />

mani di biaccha, terra gialla e minio ad un telarone di ferro fatto di nuovo al finestrone<br />

della galleria che corrisponde al Ponte della Pilotta, dato due mani di colla, e tre di<br />

gesso al cornicione fatto di nuovo in detta galleria, ed altro per detto conto, giornale al<br />

28, questo al 295<br />

A di’ detto scudi 3:73 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli pozzaro per aver dato lo<br />

sfogo al trombone posto a capo lo scalone del sudetto Palazzo e messoci p.mi 22<br />

condotti di terra ed atro per d. conto in cor. anno, giornale al 28, questo al 256<br />

A di’ detto scudi 89:80 m.ta in credito a Costanza Corona per diversi lavori fatti alla<br />

cucina segreta di S. E. P., fattavi una nuova porta in detta cucina, ed altri lavori fatti in<br />

servizio di detto palazzo nel cadente anno, giornale al 30, questo al 386<br />

A di’ detto scudi 50:40 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per aver messo diversi<br />

vetri alle fenestre del sud. Palazzo, ed altro fatto per d. conto nel cadente anno, giornale<br />

al 30, questo al 266<br />

A di’ detto scudi 1:50 m.ta in credito a Gio. Angelo Soccorsi pittore per aver ingessato e<br />

dipinto un arco della porta dell’anticamera dell’appartamento di S. E. nel cadente anno ,<br />

giornale al 31, questo al 270<br />

A di’ detto scudi 77:43 ½ m.ta in credito a Antonia Renchini Conti ferrara per il prezzo<br />

di n. 5 fornelli di ferro di peso libbre 351 ½ ed altri lavori fatti per servizio della cucina<br />

segreta di S. E. diverse chiavi e serrature, ed altro fatto per l’appartamento del Palazzo<br />

di Sua Eccellenza nel cadente anno, giornale al 32, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 1.12 ½ m.ta in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti<br />

ferrari di molle per aver fatto e accomodato diverse chiavi e serrature per servizio di<br />

questo Palazzo nel cadente anno, con in giornale al 38, in questo al 290<br />

c. 391 v.<br />

anno 1739<br />

A di’ 8 giugno scudi 52:75 .m.ta in debito a Michele Bassetti stagnaro per il prezzo a<br />

baiocchi :02 ½ la libbra di libbre 2110 di piombo vecchio ch’esisteva nei condotti del<br />

dicontro Palazzo fattogli consegnare a conto, giornale 9, questo 236<br />

A di’ 30 luglio scudi 19:25 m.ta in debito al sudetto per il prezzo a ragione di libbre 770<br />

di piombo vecchio levato dalli condotti del cortile dei Pavoni che conduce l’acqua in<br />

cucina consegnate a conto, giornale al 15, questo al 236<br />

A di’ 31 decembre scudi 2:22 ½ m.ta in credito a Giuseppe e Filippo Bartoli mercanti<br />

per il prezzo di quadretto, mollette e fettuccia data per servizio delle fenestre della<br />

Paggeria in detto Palazzo in cadente anno, giornale al 33, questo al 303<br />

Documentazione 7 48


A di’ detto scudi 57:49 in credito a Antonia Renchini Conti chiavara per diversi lavori<br />

fatti per servizio dell’appartamento de Mezzanini e per alcune chiavi, serrature, ed altro<br />

per servizio di detto Palazzo nel cadente anno, giornale al 90, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 3:30 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curapozzi per aver vuotato un<br />

pozzo del Palazzo di S. E. ed altro fatto per conto dalli 9 ottobre pros.o a tutto li 6<br />

cadente, giornale al 90, questo al 256<br />

A di’ detto scudi 93 m.ta in credito a Gio. Angelo Soccorsi per aver dipinto nel cadente<br />

anno due anticamere dell’appartamento nobile del Palazzo di S. E. P., giornale al 91,<br />

questo al 270<br />

A di’ detto scudi 77:40 m.ta in credito a Francesco Passeri imbiancatore per aver<br />

imbiancato lo scalone di detto Palazzo ed altro fatto per servizio del medesimo dalli 8<br />

febbraio pros.o a tutti li 15 cadente, giornale al 92, questo al 311<br />

A di’ detto scudi 97:56 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati i tutto il<br />

cadente anno …. per diversi viaggi d’immondizie portate via da detto Palazzo .... per<br />

giornate impiegate in far polire la loggia d’esso per prezzo di .... per la cucina segreta<br />

quadretto fettuccia mollette per far .… alle finestre della medesima, scope per<br />

l’appartamento, ed altro in detto conto, giornale al 82, questo al 484<br />

c. 440 r.<br />

anno 1739<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. Principe a SS. Apostoli per l’anno 1739. D.D a di’ 31<br />

dicembre scudi 690:86 ½ m.ta per la somma del debito d’altro simil conto addietro in<br />

questo al 391<br />

A di’ 31 detto scudi 120 m.ta in credito a Micchele Righi falegname per il prezzo di<br />

diversi lavori fatti nel mese di novembre pros.to, e decembre cadente nell’appartamento<br />

de’ mezzanini in occasione che si è rimesso in piano, esistente in detto Palazzo, giornale<br />

al 331, questo al 285<br />

A di’ detto scudi 62:20 m.ta in credito al sudetto per aver fatto diversi fusti, e sportelli<br />

da fenestre, porte, accomodato diversi solari ed altro fatto nel cadent’anno per servizio<br />

del s.to Palazzo, giornale al 332, questo al 285<br />

A di’ detto scudi 2 m.ta in credito a Simone Sforza ottonaro per il prezzo di due bilichi<br />

di metallo fatti per il nuovo cancello posto alla porta della Galleria nel cadente anno,<br />

giornale al 233, questo al 275<br />

A di’ detto scudi 8 m.ta in credito a Bovi e Barrozze u.ta a comodo di diversi viaggi fatti<br />

nel presente anno con peperini ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 340,<br />

questo al 404<br />

A di’ detto scudi 250 m.ta in credito a mastro Nicola Giobbe muratore per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno nell’appartamento de mezzanini esistenti in detto palazzo in<br />

occasione che S. E. Principe li ha fatto porre in piano, giornale 341, questo al 308<br />

A di’ detto scudi 257:22 m.ta in credito al sud.to per diversi lavori fatti nel presente<br />

anno all’appartamenti, stalla, stanze da famiglia ed altro in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 343, questo al 308<br />

A di’ detto scudi 103:65 ½ m.ta incredito al suddetto per diversi lavori fatti dalli 19 a<br />

tutto li 31 cadente per servizio del Giardino Segreto, appartamenti e stanze da famiglia<br />

di detto Palazzo, giornale al 343, questo al 308<br />

Documentazione 7 49


c. 440 v.<br />

anno 1739<br />

Avere a di’ 31 dicembre scudi 72 m.ta per la somma del credito d’altro conto in 391<br />

A di’ 31 dicembre scudi 48:14 m.ta in credito a Nicola Giobbe per il mantenimento a<br />

cottimo dei tetti delle case e dei palazzi di S. E. in Roma nel presente anno, in questo al<br />

308<br />

A di’ detto scudi 302:40 ½ m.ta in credito a Micchele Bassetti stagnaro cioè scudi<br />

126:72 ½ pel canne 12 di condotto di piombo nuovo di peso libbre 2489 posto in opera<br />

al condotto maestro che porta l’acqua a detto palazzo scudi 96:84 ½ per quattro<br />

converse simili di peso libbre 2465 poste in opera dalla parte della chiesa dei SS. XII<br />

Apostoli, che termina accanto a detto Palazzo scudi 57:98 per canne 17 di condotto<br />

simile di peso libbre 1163 posto in opera al condotto che porta l’acqua alla cucina e<br />

scudi 20:85 ½ per diversi lavori fatti nella tromba del pozzo ed altro nel presente anno<br />

in servizio di detto Palazzo, giornale al 342, questo al 236<br />

c. 545 r.<br />

anno 1740<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. Principe a SS. Apostoli per l’anno 1740. D.D a di’27<br />

febraro scudi 25:66 ½ m.ta in credito a Antonia Renchini Conti ferrara per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno per servizio dell’appartamento de mezzanini, diverse chiavi<br />

serrature, ed altro per servizio di detto Palazzo, giornale 154, questo al 280<br />

A di’ 9 giugno scudi scudi 63:47 ½ m.ta in credito a Francesco Andreini Mastro di Casa<br />

pagati a Bernardino Ludovisi per suo rimborso di tanti spesi in un cammino di marmo<br />

per servizio di S. E. P., giornale al 178, questo al 552<br />

A di’ 12 agosto scudi 111:65 m.ta in credito ad Ignazio Eldman pittore per aver dipinto<br />

nel presente anno il solaro, zoccolo, fenestre, parapetti nell’appartamento de mezzanini<br />

ch’esiste in detto Palazzo, giornale 160, questo al 535<br />

A di’ 31 detto scudi 2:43 ½ in credito a Antonia Renchini Conti per aver fatto alcune<br />

ferrature, ed altro nel presente anno per servizio di detto Palazzo, Giornale 161,questo al<br />

280<br />

A di’ 5 dicembre scudi 3:45 m.ta in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti<br />

ferrari di molle per aver fatto un ferro con un occhio in cima ad uso di catena e posto<br />

alla volta del portone del Palazzo per porvi il lampione, accomodato alcune serrature e<br />

chiavi ed altro fatto per detto conto, giornale al 164, questo al 297<br />

A di’ detto scudi 1:35 m.ta in credito a detti per alcune chiavi, serrature, ed altro fatto<br />

per servizio di S. E. dalli 17 agosto pros.to a tutto li 7 cadente, giornale al 177, questo<br />

al 297<br />

A di’ detto scudi 107:06 in credito a Domenico Sassi scarpellino in Marino per n. 67<br />

scalini di peperino fatti per la scaletta segreta, che conduce all’appartamento de<br />

mezzanini per n. 28 cordoni di peperino per servizio del giardino di S. E. a<br />

Montecavallo, ed altro fatto per questo conto nel cadent’anno, giornale al 178, questo al<br />

245<br />

Documentazione 7 50


A di’ detto scudi 63:99 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per diversi vetri ed altri<br />

lavori fatti per servizio del Palazzo di S. E. in SS. Apostoli dalli 4 gennaro pros.to a<br />

tutto li 3 cadente, giornale al 183, questo al 266<br />

A di’ detto scudi 39:48 m.ta in credito a Antonia Renchini Conti per diversi lavori fatti<br />

in servizio dell’appartamento de mezzanini chiavi, serrature ed altro fatto per servizio<br />

del sud.to Palazzo nel cadente anno, giornale al 183, questo al 280<br />

c. 545 v.<br />

anno 1740<br />

Avere a di’ 6 maggio scudi 7:25 m.ta in debito a Antonia Renchini Conti per il presso di<br />

libbre 290 di ferro vecchio datogli dal dispensiere di S. E li 29 settembre 1739 a conto,<br />

giornale al 150, in questo al 280<br />

A di’ 30 detto scudi 12:90 m.ta in debito a Costanza Corona per il prezzo di due<br />

colonne di breccia dateli a conto, giornale al 157, questo al 386<br />

A di’ 12 luglio scudi 6:50 in debito a Micchele Bassetti stagnaro per il prezzo a baiocchi<br />

02 ½ la libbra di libbre 260 di piombo vecchio datogli dal dispensiere di S. E a conto,<br />

detto in giornale al 159, questo al 236<br />

......<br />

A di’ 31 dicembre scudi 103.19 ½ m.ta in credito a Costanza Corona scarpellina per<br />

diversi lavori fatti nella scaletta segreta, che conduece all’appartamento de mezzanini,<br />

ed altri lavori fatti in detto appartamento ed al Palazzo di S. E. in SS. Apostoli nel<br />

cadent’anno, giornale al 151, questo al 386<br />

A di’ detto scudi 10:70 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestri per aver pulito<br />

una latrina la Casino alla Pilotta dove abita l’Ecc.ma Signora Contestabilessa Madre, ed<br />

altro fatto per servizio di detto Palazzo li 27 luglio, ed a 8 agosto pros.to, giornale al<br />

210, questo al 256<br />

A di’ detto scudi 15 m.ta in credito a Francesco Passeri imbiancatore per aver<br />

imbiancato diverze stanze ed altro per servizio di detto Palazzo dalli 16 Marzo pros.to a<br />

tutto li 4 decembre cadente, giornale a 212, questo al 311<br />

A di’ detto scudi 59:20 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato due<br />

mani di cennerino ad oglio, e dato due mani di mordente, e filettato d’oro li sportelli e<br />

fusti di n. 6 finestre dell’appartamento de mezzanini, ed altri lavori fatti in servizio di<br />

detto Palazzo nel cadent’anno, giornale al 213, questo al 295<br />

A di’ detto scudi 4:90 m.ta in credito a Francesco Passeri imbiancatore per aver<br />

imbiancato alcune stanze e solari del sud.to Palazzo nel mese di gennaro pros.to,<br />

giornale al 213 (218?), questo al 311<br />

c. 613 r.<br />

anno 1740<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1740. D.D a di’ 31 dicembre<br />

scudi 611:41 ½ m.ta per la somma del debito d’altro simil conto addietro in questo a<br />

545<br />

A di’ detto scudi 14:16 ½ m.ta in credito a Giovanni Battaglini chiavaro per diverse<br />

chiavi serrature ed altro fatto in servizio del sud.to palazzo dalli 20 aprile pros.to a tullo<br />

li 3 decembre cadente, giornale al 289, questo al 613<br />

Documentazione 7 51


A di’ detto scudi 1:20 m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per canne 2 di<br />

quadretto e migliara 3 bollette d’inpannate date per le finestre della Paggeria nel<br />

cadent’anno, giornale al 292, questo al 303<br />

A di’ detto scudi 41:58 m.ta in credito a Micchele Righi falegname per diversi fusti e<br />

sportelli da fenestre, accomodature de solari, porte ed altro fatto per servizio di detto<br />

Palazzo nel cadent’anno, giornale 293, questo al 285<br />

A di’ detto scudi 16:57 ½ m.ta in credito ad Ignazio Heldman pittore per aver dipinto<br />

palmi 663 di zoccolo nelle due stanze de mezzanini di S. E. Principe esistenti in detto<br />

palazzo, alla ragione concordata di baiocchi 02 ½ il palmo, giornale al 294, questo al<br />

535<br />

A di’ detto scudi 40 m.ta in credito al sud.to per aver dipinto nel cadent’anno la prima<br />

stanza dell’appartamento de mezzanini in detto Palazzo, giornale al 300, questo al 535<br />

A di’ detto scudi 159:75 m.ta in credito a Francesco Andreini mastro di casa per tanti<br />

pagati in tutto il presente anno per il cammino di nuovo fatto nell’appartamento de<br />

mezzanini, diversi viaggi d’immondizie portati via dalli cortili di sud.to Palazzo,<br />

giornate impiegate in far polire le logge d’esso, a due uomino ch’anno adacquato il<br />

cortile grande colla botte ne mesi d’estate, prezzo di libbre 60 di catena di ferro per il<br />

pezzo di detto cortile, lavori d’indoratore, pittura a guazzo di 4 dietroporte<br />

dell’appartamento de sud.ti mezzanini ed altro in serv.io di detto Palazzo, giornale al<br />

362, questo al 567<br />

A di’ detto scudi 28:12 m.ta in credito a Giuseppe Bassetti stagnaro per aver posto nel<br />

presente anno alcuni pezzi di condotti nuovi, saldature de vecchi, viste de bottini ed<br />

altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 305, questo al 236<br />

c. 613 v.<br />

anno 1740<br />

Avere a di’ 31 dicembre scudi 25:95 m.ta per la somma del credito d’altro simil conto<br />

addietro tenuto in questo al 545<br />

A di’ 31 dicembre scudi 28 m.ta in credito a Bovi e Barozze u.ta per commodo di<br />

diverse vitture fatte nel presente anno in carreggiare dalle pietrare di Marino a Roma<br />

diversi scalini di peperino ed altro in servizio del Palazzo, giornale al 306, questo al 594<br />

A di’ detto scudi 308:43 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per diversi lavori fatti<br />

nel presenta anno all’appartamento de mezzanini in occasione che S. E. l’ha fatto<br />

riporre in piano, e per altri lavori fatti per l’appartamenti, giardini, stalla stanze da<br />

famiglia ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 308, questo al 308<br />

A di’ detto scudi 48:30 ½ m.ta in credito al sud.to per il mantenimento a cottimo delli<br />

tetti delle case e palazzi di S. E. in Roma del presente anno in questo al 308<br />

c.664 r.<br />

anno 1741<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1741. D.D a di’ 17 giugno scudi<br />

1 in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti ferrari di molle per aver fatto<br />

diverse chiavi, serrature ed altro in servizio di detto Palazzo dal primo gennaro a tutto li<br />

30 maggio pros.to, giornale al 357, questo al 297<br />

Documentazione 7 52


A di’ 3 luglio scudi 20 in credito a Giovanni Bellotti pittore a guazzo per diversi lavori<br />

fatti in marzo pros.to in servizio dell’appartamento de mezzanini esistenti in detto<br />

Palazzo, giornale 358, questo al 660<br />

A di’ 2 ottobre scudi 19:34 ½ m.ta in credito a Francesco Andreini pagati al detto<br />

Bellotti per diverse pitture fatte nel presente anno in servizio come sopra, giornale al<br />

235, questo al 691<br />

A di’ 31 dicembre scudi 13:45 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per diversi<br />

lavori fatti nel presente anno in pulire la latrina maestra posta ne cortile di detto Palazzo<br />

dove è la cucina commune, ed altro, giornale al 368, questo al 256<br />

A di’ detto scudi 1:80 m.ta in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti ferrari<br />

di molle per aver fatto nel presente anno alcune chiavi, serrature, accomodatura d’altre<br />

in servizio di detto Plazzo, giornale al 372, questo al 297<br />

A di’ detto scudi 84:19 m.ta in credito a Carlo sacchi vetraro per il prezzo di diversi<br />

vetri posti ne presenta anno a diverse finestre di detto Palazzo, per aver impiombato in<br />

Galleria n. 24 sportelli e postivi diversi vetri, ed altro, giornale al 374, questo al 266<br />

A di’ detto scudi 31:17 ½ m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato nel<br />

presente anno diverse vernici di alcuni colori a diversi fusti di fenestre, porte, ed altro in<br />

servizio di detto Palazzo, giornale al 374, questo al 295<br />

A di’ detto scudi 8:37 m.ta in credito a Paolo Gatti ferraro per il prezzo di diverse chiavi<br />

e serrature nuove fatte nel presente anno, accomodatura di vecchie, ed altro in servizio<br />

di detto Palazzo, giornale al 375, questo al 712<br />

A di detto scudi 26:74 m.ta in credito a Costanza Corona scarpellina per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno, e consistenti in alcuni chiusini fatti nella stalla di Palazzo, ed<br />

altri, giornale al 375, questo al 386<br />

A di’ detto scudi 31:20 m.ta in credito a Giuseppe Ciolli erario di Marino per tanti<br />

pagati in n. 7 partite dalli 3 settembre a tutti li 22 ottobre pros.to ad Antonio Amerini<br />

per aver fatto nella tenuta del Colombaro n. 104 carrette di quadrucci serviti per la<br />

selciata della stalla di detto Palazzo, giornale al 438, questo al 640<br />

A di’ detto scudi 54 ½ m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per canne 1 e palmi<br />

2 di quadretto, e canne 25 di fettuccia filo e numero 500 bollette d’impannate date nel<br />

presente anno in servizio della Paggeria di S. E., giornale al 466, questo al 303<br />

c. 664 v.<br />

anno 1741<br />

......<br />

A di’ 24 marzo scudi 15 m.ta in debito a Giuseppe e Nicola Fratelli Bossi spacciatori di<br />

oglio per la pigione di un anno dal primo aprile pros.to a tutto marzo 1742 delli due<br />

pozzi da oglio esistenti nel dicontro Palazzo, giornale al 352, questo al 664<br />

A di’ 17 giugno scudi 28 m.ta in debito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti<br />

ferrari di molle per il prezzo di libbre 1235 di ferro vecchio fattoli consegnare a conto,<br />

giornale al 357, questo al 297<br />

A di’ 31 dicembre scudi 118 a Michele Righi falegname per diversi lavori fatti nel<br />

presente anno nell’appartamento de mezzanini in occasione che S. E. P. l’ha fatto porre<br />

in piano, giornale al 467, questo al 683<br />

A di’ detto scudi 136:16 m.ta in credito al sudetto per diversi lavori fatti nel presente<br />

anno al sud.to appartamento in occasione come sopra, diversi fusti e sportelli da<br />

Documentazione 7 53


fenestre, porte, solari ed altro fato in servizio del medesimo Palazzo, giornale al 467,<br />

questo al 683<br />

A di’ detto scudi 16:10 m.ta in credito a Francesco Pissari imbiancatore per diversi<br />

lavori fatti dalli 4 gennaro a tutti li 24 ottobre pros.ti per servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 493, questo al 311<br />

A di’ detto scudi 39:37 ½ m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nel<br />

presente anno per il prezzo di n. 37 aste poste nella scala a lumaca dell’appartamento de<br />

mezzanini, per diverse carette d’ imondizie fatte portare via dal cortile di detto Palazzo,<br />

diverso giornate d’uomini impiegati a pulire le logge e corridori, lavori di chiavaro fatti<br />

nelle stanze dell’appartamenti, pulitura di diversi cammini, ed altro, giornale al 370,<br />

questo al 702<br />

A di’ detto scudi 66:60 ½ in credito a Giovanni d’Ascenzi ferraro per aver fatto dalli 10<br />

luglio pros.to a tutto li 14 cadente diverse chiavi chiavi, serrature, catenacci, sbranche di<br />

ferro ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 496, questo al 725<br />

A di’ detto scudi 30:29 ½ m.ta in credito a Micchele Bassetti stagnaro per aver<br />

accomodato nel presente anno diversi condotti, posti alcuni canali di latta alli tetti ed<br />

altro, giornale al 498, questo al 236<br />

c. 807 r.<br />

anno 1742<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1742. D.D a di’28 febbraro scudi<br />

90 m.ta in credito a Francesco Pissari imbiancatore per aver imbiacato due stanze li 15<br />

gennaro pros.to … di detto Palazzo, giornale al 564, questo al 311<br />

A di’ 30 giugno scudi 36:30 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per aver posto nel<br />

presente anno diversi vetri, ed altro fatto in servizio dell’appartamenti e stanze del<br />

sud.to Palazzo, giornale al 567, questo al 266<br />

A di’ 30 settembre scudi 1:80 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato<br />

due mano di colore di biacca ad oglio a tre telari de fenestre con suoi sportelli esistenti<br />

in questo palazzo nel presente anno, come in giornale al 570, questo al 295<br />

A di’ 31 ottobre scudi 3:80 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli cura destre per diversi<br />

lavori fatti dalli 30 marzo pros.to a tutti li 9 cadente in sevizio del detto Palazzo,<br />

giornale al 572, questo al 256<br />

A di’ 23 dicembre scudi 50 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato<br />

due mano di vernice a quattro fusti delle fenestre dell’appartamento delli mezzanini,<br />

dato la vernice color di noce al passetto ch’era della chiara memoria del Sig. Card. Don<br />

Carlo Colonna tende alla Galleria , ed altro fatto nel presente anno, giornale al 575,<br />

questo al 295<br />

A di’ detto scudi 6 m.ta in credito a Francesco Pissari imbiancatore per diversi lavori<br />

fatti dalli 17 luglio a tutti li 15 ottobre pros.to in servizio del sud.to Palazzo, giornale al<br />

576, questo al 311<br />

A di’ detto scudi 32 n.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per diversi lavori fatti dalli 2<br />

luglio pros.to a tutti li 22 cadente in servizio del sud.to Palazzo, giornale al 582, questo<br />

al 266<br />

A di’ detto scudi 170:97 ½ m.ta in credito a Micchele Righi falegname, cioè scudi 83:98<br />

½ per diversi lavori fatti nel presente anno per l’appartamento de mezzanini in<br />

Documentazione 7 54


occasione che S. E. li ha fatti restaurare, e scudi 86:99 per altri lavori fatti in servizio di<br />

detto Palazzo, giornale al 583, questo al 683<br />

A di’ detto scudi -:80 m.ta in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti ferrari<br />

di molle per aver fatto nel presente anno alcune chiavi e serrature per servizio del sud.to<br />

Palazzo, giornale al 584, questo al 297<br />

A di’ detto scudi 2 in credito a Francesco Antonio Arighi canevaro v.ta per commodo a<br />

scudi 2 il barile, di barili 1 di vino dato li 24 marzo pros.to a Giacomo Baldi scarpellino<br />

per intiera soddisfazione del cappelletto fatto alle due colonne grandi del portone che<br />

guarda la strada di S. Romualdo, giornale al 599, questo al 779<br />

A di’ detto scudi 48:73 m.ta in credito a Costanza Corona vedova rel. del c. Ludovico<br />

d’Amici già scarpellino per diversi lavori fatti nel presente anno in servizio di detto<br />

Palazzo, giornale al 669, questo al 386<br />

A di’ detto scudi 2:14 ½ m.ta in credito a Giovanni Ascenzi ferraro per aver fatto nel<br />

presente mese alcune chiavi e serrature per servizio di detto Palazzo, giornale al 669,<br />

questo al 725<br />

A di’ detto scudi 90:80 ½ m.ta in credito al sud.to per aver fatto nel presente anno<br />

diverse chiavi, serrature, paletti, catenacci, ed altro in servizio come sopra, compresi<br />

diversi lavori fatti nell’appartamento delli mezzanini, giornale al 670, questo al 725<br />

A di’ detto scudi 38:65 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno nell’appartamento de mezzanini esistenti in detto Palazzo in<br />

occasione che S. E l’ha fato porre in piano, giornale al 671, questo al 270<br />

A di’ detto scudi 9:52 in credito a Pietro Maffei fornaciaro per il prezzo di diverse<br />

tavole, pianelle e canali dati nel presente anno in servizio di detto Palazzo, giornale al<br />

671, questo al 287 (237?)<br />

A di’ detto scudi 49:87 ½ m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nel<br />

presente anno per viaggi d’immondizia e terra fatta portare via dalli cortili del mede.mo<br />

Palazzo, prezzo e porto d’un pezzo di colonna di granito orientale comprato da Sig.<br />

Principe Altieri per le colonne del portone che guarda la strada di S. Romualdo di detto<br />

Palazzo, fattura delli cappelletti delle colonnette grandi di detto portone e di n. 5<br />

colonnette da muriccioli avanti a detto Palazzo, pulitura de cammini ed altro, giornale al<br />

881(381?), questo al 892<br />

A di’ detto scudi 5:30 m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per aver dato nel<br />

presente anno diverso quadretto, bollette e fettuccia per servizio delle fenestre di detto<br />

Palazzo, ed altro come in giornale al 672, questo al 303<br />

c. 807 v.<br />

anno 1742<br />

Avere a di’ 18 aprile scudi 34:80 m.ta in debito a Nicola Giobbe muratore per il prezzo<br />

di n. 29 carrette de quadrelli a scudi 6:20 la carretta, li medesimi avanzati dalla selciata<br />

fatta fare da S. E. nella stalla grande del palazzo e datigli a conto, giornale al 564,<br />

questo al 680<br />

......<br />

A di’ 31 dicembre scudi 11:52 ½ m.ta in credito a Micchele Bassetti stagnaro per aver<br />

accomodato nel presente anno alcuni condotti di piombo, dato alcuni canali di latta per<br />

li tetti, ed altro fatto a servizio del med.mo Palazzo, giornale al 673, questo al 868<br />

Documentazione 7 55


A di’ detto scudi 20:17 ½ m.ta in credito al sud.to per aver posto alcuni canali di latta<br />

alli tetti, accomodato alcuni condotti, ed altro fatto nel presente anno a servizio del<br />

medesimo Palazzo, giornale al 679, questo al 868<br />

A di’ detto scudi 199 in credito a Nicola Giobbe muratore cioè scudi 56:74 per la<br />

selciata … di selci bastardoni fatta nel presente anno avanti il Palazzo di S. E. nella<br />

Piazza delli XII Apostoli, e scudi 142.26 per diversi lavori fatti nell’appartamento de<br />

mezzanini, alla’altri appartamenti, giardino, stalla, stanza da famiglia, ed altri in servizio<br />

di detto Palazzo, giornale al 675, questo al 680<br />

A di’ detto scudi 47:39 m.ta in credito al sudetto per il mantenimento a cottimo delle<br />

case e palazzi di S. E. in Roma fel presente anno, questo al 680<br />

c. 940 r.<br />

anno 1743<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1743. D.D a di’ 8 marzo scudi<br />

10 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a Giuseppe Corsini intagliatore<br />

per aver intagliato in febraro pros.to in legno uno stemma grande dell’Ecc.ma casa<br />

inquadrato con quello dell’ Ecc.ma casa Salviati ad mandarsi in conca per far gettare in<br />

ferro un frontone che deve servir per il cammino dell’anticamera dell’appartamento<br />

nobile di S. E. , giornale al 315, questo al 939<br />

A di’ 30 settembre, scudi 23 m.ta in credito a Carlo Sacchi vetraro per diversi vetri<br />

nuovi, ed altro fatto nel presente anno alle fenestre di detto Palazzo, giornale al 727,<br />

questo al 878<br />

A di’ 18 novembre scudi 44 m.ta in credito a mons. Ignazio Heldman pittore per aver<br />

dipinto ne presente anno un soffitto di una stanza nell’appartamento de mezzanini del<br />

sud.to Palazzo, giornale al 727, questo al 535<br />

A di 23 dicembre scudi 20:58 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Bernardino<br />

Ludovisi guardaroba di S. E. per suo rimborso d’altrettanti spesi nel presente anno nel<br />

far fare alcuni lavori in occasione che S. E. ha fatto slargare il portone del suo giardino a<br />

Montecavallo per far entrare le barozze del fieno, giornale al 193, questo al 982<br />

A di’ 31 detto scudi 46:40 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver polito<br />

nel presente anno due latrine, ed altro, giornale al 732, questo al 256<br />

A di’ detto scudi 4:65 m.ta in credito a Francesco Pissari imbiancatore per aver<br />

imbiancato nel presente anno diverse stanze ed altro, giornale al 735, questo al 311<br />

A di’ detto scudi -:55 m.ta in credito a Melchiorre e Francesco fratelli Marchetti ferrari<br />

di molle per<br />

Aver fatto nel presenta anno alcune chiavi e serrature in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 736, questo al 295<br />

A di’ detto scudi 30:17 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver posto nel<br />

presente anno diversi vetri ed impiombato diverse fenestre ed altro fatto in servizio di<br />

detto Palazzo, giornale al 738, questo al 1003<br />

c. 940 v.<br />

anno 1743<br />

Avere a di’ 13 luglio scudi 18:55 m.ta in debito a Michele Bassetti stagnaro per il<br />

prezzo a baiocchi :02 ½ la libbra, di libbre 742 di piombo vecchio consegnatogli dal<br />

Documentazione 7 56


dispensiere di S. E. e levato dal condotto maestro che conduce l’acqua nel cortile del<br />

diconto Palazzo, in occasione che fu risarcito, giornale al 724, questo al 236<br />

…..<br />

A di’ 31 dicembre scudi 52 m.ta in credito a costanza Corona vedova rel. Del c.<br />

Ludovico d’Amici già scarpellino per diversi lavori fatti nel presente anno in servizio<br />

del med.mo Palazzo, giornale al 739, questo al 386<br />

A di’ detto scudi 1:50 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver aggiustato<br />

nel presente anno il cornicione della Galleria cioè ritoccato alcuni fogliami d’oro ed<br />

altro, giornale al 739, questo al 295<br />

A di’ detto scudi 140:41 in credito a Giovanni d’Ascenzi ferraro, cioè scudi 61:60 per<br />

aver rifatto nel presenta anno il cancello di ferro del giardino di S. E. a Montecavallo di<br />

peso libbre 3060 avendolo fatto più grande del vecchio, e scudi 78:81 per diverse chiavi,<br />

serrature, catenacci, bandelli, accomodatura de vecchie, ed altro, giornale al 740, questo<br />

al 725<br />

A di’ detto scudi 119:09 a Michele Righi falegname per aver fatto nel presente anno<br />

alcune porte nuove, fusti e fenestre, accomodatura de vecchi, poi una scala alla fratesca,<br />

ed altro fatto in servizio del med. Palazzo, giornale al 748 (740?), questo al 683<br />

A di’ detto scudi 77 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per sturato in<br />

novembre pros.to due latrine esistenti in detto Palazzo, giornale al 807, questo al 256<br />

c. 1035 r.<br />

anno 1743<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1743. D.D a di’ 31 dicembre<br />

scudi 493:12 m.ta per la somma del debito in questo al 940<br />

A di’ detto scudi 16 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nel presente<br />

anno per diversie carrette d’immondizia fatta portare via dalli cortili di detto palazzo,<br />

giornale al 422, questo al 922<br />

A di’ detto scudi 14:60 in credito a Giuseppe Bartoli mercante per il prezzo di diversa<br />

tela pagliara ed altro dato per servizio dell’appartamento de mezzanini di S. E., giornale<br />

al 809, questo al 303<br />

A di detto scudi 21:70 m.ta in credito a Pietro Corsini intagliatore per aver intagliato<br />

tutto di nuovo nel presenta anno una gelosia ch’esiste in un coretto che corrisponde alla<br />

Chiesa de SS. XII Apostoli, giornale al 811, questo al 287<br />

A di detto scudi 239:38 in credito a Micchele Bassetti stagnaro per aver murato nel<br />

presente anno diversi condotti vecchi, posti in opera alcuni de nuovi, che portano<br />

l’acqua al sud.to Palazzo, visitato alcuni bottini ed altro, giornale al 811, questo al 868<br />

A di’ detto scudi 470:92 ½ m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per diversi lavori<br />

fatti nel presenta anno all’appartamento de mezzanini al Portone a Montecavallo,<br />

incontro al Palazzo dell’Ecc.ma casa Rospigliosi appartamenti di detto Palazzo, stalla,<br />

giardino, stanza da famiglia, ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 812, questo<br />

al 680<br />

A di’ detto scudi 47:39 m.ta in credito al sudetto per il mantenimento a cottimo delli<br />

tetti delle case e Palazzi di S. E in Roma del presente anno, in questo al 680<br />

Documentazione 7 57


A di’ detto scudi 24 m.ta in credito a Mauro Causi ramaro per aver accomodato nel<br />

mese di luglio pros.to diverse ramare delli granari esistenti in detto Palazzo nel Giardino<br />

a Montecavallo, giornale al 626, questo al 984<br />

A di’ detto scudi 25 in credito al Marchese Giuseppe Maria Piccaluga, per il prezzo di<br />

due cordicelle date li 27 agosto pros.to per servizio d’un solaro dell’appartamento de<br />

mezzanini esistenti in detto Palazzo, giornale al 831, questo al 472<br />

c. 1103 r.<br />

anno 1744<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1744. D.D a di’ 6 maggio scudi<br />

50 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per indorare in Febraro pros.to una<br />

galleria di legno che va sopra il coretto dell’Altare di S. Antonio nella Chiesa de SS. XII<br />

Apostoli dove vanno a sentir messa e far orazioni l’Eccellentissimi Principi, giornale al<br />

902, questo al 295<br />

A di’ 30 giugno scudi 35:65 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver posto<br />

diversi vetri ed altro fatto dalli 4 gennaro a tutto il corrent’anno alle finestre ed antiporte<br />

del sud.to Palazzo, giornale al 904, questo al 1003<br />

A di’ 9 ottobre scudi 47:90 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a<br />

Domenico Galluzzi per spesi in agosto passato per la provvista di due travi serviti per<br />

l’appartamento dell’ Ecc.mi Signorini che si sta restaurando esistente in detto Palazzo,<br />

giornale al 248, questo al 1119<br />

A di’ detto scudi 128:80 m.ta in credito al sudetto per tanti pagati a Gio: Carlo Bossi<br />

muratore del tribunale delle strade del rione dei Monti per saldo di tutta la selciata di<br />

quadrucci in arena fatta in giugno pros.to d’ordine del Tribunale avanti a detto Palazzo,<br />

com’è in giornale al 248, in questo al 1119<br />

A di 31 dicembre scudi 21 m.ta in credito a mastro Michele Righi falegname per il<br />

prezzo di diversi lavori fatti in febraro presente nel coretto che corrisponde sopra la<br />

cappella si S. Antonio nella chiesa dei SS. XII Apostoli dove vanno a sentir messa gli<br />

Ecc.mi Principi, giornale al 908, questo al 1091<br />

A di’ detto scudi 33:33 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori fatti<br />

nel presenta anno alle fenestre ed antiporte di detto Palazzo, giornale al 914, questo al<br />

1003<br />

A di’ detto scudi 21:94 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver votato<br />

due latrine, ed altro fatto nel presente anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 914,<br />

questo al 256<br />

A di’ detto scudi 22 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per aver imbiancato<br />

in tutto il presente anno diverse stanze scale ed altro in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 914, questo al 311<br />

A di’ detto scudi 1:20 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato nel<br />

presente anno una mano di biacca ad oglio a due antiporte ch’esistono nell’appartementi<br />

de mezzanini, giornale al 915<br />

A di’ detto scudi 19:15 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per alcuni lavori<br />

fatti nel presente anno ad una stanza dell’appartemento de mezzanini di detto Palazzo,<br />

ed altro, giornale al 916, questo al 270<br />

Documentazione 7 58


c. 1103 v.<br />

anno 1744<br />

A di 31 dicembre scudi 844:99 m.ta, che per pareggio del precedente conto si<br />

accreditano per portarli in debito ad altro simil conto in questo al 1181<br />

…..<br />

A di’ 31 dicembre scudi 69:69 m.ta in credito a Micchele Righi falegname per aver fatto<br />

nel presente anno alcune porte nuove, accomodature de vecchie, fusti da fenestre, ed<br />

altro in servizio del Palazzo, giornale al 919, questo al 1091<br />

A di’ detto scudi 113:90 m.ta in credito a Gio: d’Ascenzi ferraro per aver fatto nel<br />

presenta anno diverse catene di ferro e post’in opera all’appartamento dei Signorini in<br />

occasione che si risarcisce, e per diverse chiavi, serrature , catenacci, bandelle, ed altro<br />

fatto in servizio di detto Palazzo, giornale al 920, questo al 1008<br />

A di’ detto scudi 76:50 in credito a Costanza Corona….d’Amici già scarpellino per<br />

diversi lavori fatti nel presente anno all’appartamento de signorini in occasione che si è<br />

restaurato ed altro, giornale al 926, questo al 1150<br />

A di’ detto scudi 3:90 m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per il prezzo di<br />

diverso quadretto, bollette, ed altro dato nel present’anno per servizio d’alcune fenestre<br />

del medesimo Palazzo, giornale al 992, questo al 303<br />

A di’ detto scudi 195:58 m.ta in credito a. Cap. Alfonso Maruffi per il prezzo di diverso<br />

ferro nuovo dato nel present’anno in occasione del ristauramento dell’appartamenti di<br />

detto Palazzo dove risiedono li Signorini figli di S. E., giornale al 993, questo al 455<br />

A di’ detto scudi 1:80 m.ta in credito a Francesco Corsini intagliatore per aver intagliato<br />

otto palmi e mezzo di festone che va attorno alla nuova gelosia d’un coretto che<br />

corrisponde sopra la chiusa de SS. XII Apostoli, giornale al 994, questo al 287<br />

A di’ detto scudi 2:65 m.ta in credito a Gio: Caprio scarpellino in Marino per due stipidi<br />

ed un architrave di peperino ed altro fatto nel presente anno per servizio di una porta di<br />

detto Palazzo, giornale al 994, questo al 854<br />

1181 r.<br />

Anno 1744<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1744. D.D a di’ 31 dicembre<br />

scudi 844:99m.ta in credito per la somma del debito in 1103<br />

A d’ detto scudi 32:53 m.ta in credito a Micchele Bassetti stagnro per aver murato<br />

alcuni condotti, accomodatura de vecchi, visitato alcuni bottini ed altro nel presente<br />

anno, giornale al 995, questo al 868<br />

A di’ detto scudi 831:90 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore, cioè scudi 719:01 ½<br />

per diversi lavori fatti alli due appartamenti attaccati alla guardarobba che guardano nel<br />

cortile del Palazzo, in occasione che S. E. li ha fatti ristaurare e scudi 112:69 per diversi<br />

lavori all’appartemento de mezzanini, altri appartamenti, stalla, giardino, stanza da<br />

famiglia ed altro fatto nel presente anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 996,<br />

questo al 1104<br />

A di’ detto scudi 47:52 m.ta in credito al suddetto per il mantenimento a cottimo delli<br />

tetti delle case e Palazzi di S. E in Roma del presente anno, questo al 1104<br />

Documentazione 7 59


A di’ detto scudi 4 m.ta in credito a Bovi e Barozze v.ta a commodo di diversi viaggi<br />

fatti nel presente anno in carreggiare diversi scalini di peperino in servizio di detto<br />

Palazzo, giornale al 1007, questo al 1078<br />

A di’ detto scudi 2:10 m.ta in credito alli carrettini di Marino v.ta sud. Di due viaggi<br />

fatti nel<br />

Presente anno in carreggiare stipidi e lastre di peperino in servizio come sopra, giornale<br />

al 1008, questo al 1114<br />

A di detto scudi 87:37 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per diversi lavori<br />

fatti in novembre passato, e dicembre cadente nelli due appartamenti che S. E. fa<br />

risarcire in detto Palazzo, che deve servire per abitazione dell’Eccellentissimi Signorini<br />

suoi figlioli, giornale al 1014, questo al 270<br />

A di’ detto scudi 44:10 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati nel presente<br />

anno per diversi viaggi di carrette d’immondizie fatte portar via dalli cortili di detto<br />

Palazzo, prezzo di un suolo nuovo posto al forno della cucina segreta, per una palla di<br />

travertino, segatura di due soglie, spese e fattura d’una soglia di bigio per<br />

l’appartamento di S. E ed altro, giornale al 428, questo al 1129<br />

A di’ detto scudi 8:90 in credito ad Alfonso Maruffi per il prezzo di n. 50 piane da 15 e<br />

n. 2 legnotti dati nel presente anno per servizio del suddetto palazzo, giornale al 1033,<br />

questo al 845<br />

c. 1235 r.<br />

anno 1745<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1745. D.D a di’ 19 maggio scudi<br />

26:80 in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a Gio: Angelo Soccorsi pittore per<br />

spesi in pezze o di tela a serpe provvista in servizio dell’appartamento di S. E. sopra la<br />

guardarobba in detto Palazzo, giornale al 293, questo al 1253<br />

A di’ 11 agosto scudi 11:75 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per diversi<br />

lavori fatti nel corrent’anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 1085, questo al 311<br />

A di’ 14 dicembre scudi 92:75 m.ta in credito a Alfonso Maruffi per il prezzo di diverso<br />

ferro nuovo ordinario dato nel presente anno in servizio dell’appartamento de Signorini<br />

figlioli di S. E esistenti in detto Palazzo, giornale al 1089, questo al 455<br />

A di’ 18 detto scudi 1:36 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli pozzaro per aver<br />

accomodato nel present’anno li condotti d’una latrina esistente in detto Palazzo,<br />

giornale al 1090, questo al 256<br />

A di 31 detto scudi 471 m.ta in credito a Michele Righi falegname per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio delli due appartamenti delli Signorirni figlioli di S. E.<br />

esistenti in detto Palazzo in occasione che si sono fatti ristaurare, giornale 1093, questo<br />

al 1091<br />

A di’ detto scudi 9 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per aver imbiancato<br />

nel present’anno diverse stanze del detto Palazzo ed altro, giornale al 1094, questo al<br />

211<br />

A di’ detto scudi 80:69 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver accomodato<br />

diverse invetriate, antiporte, ed altro fatto nel presente anno in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 1095, questo al 1003<br />

Documentazione 7 60


A di’ detto scudi 6 m.ta in credito a Pietro Corsini intagliatore per aver intagliato nel<br />

present’anno un antiporta che va nella stanza della Cappella di S. Carlo esistente in<br />

detto Palazzo, giornale al 1100, questo al 287<br />

A di’ detto scudi 226:03 m.ta in credito a Gio: Ascenzi ferraro per aver fatto nel<br />

present’anno alcune catene, staffoni, ed altro per servizio delli due appartamenti dei<br />

Signorini, ch’esistono in detto Palazzo in occasione che S. E. P. li ha fatti ristaurare, e<br />

per diverse chiavi serrature ed altro in servizio del medesimo Palazzo, giornale al 1101,<br />

questo al 1008<br />

A di’ detto scudi 41:33 m.ta in credito a Michele Righi falegname per aver fatto nel<br />

present’anno diverse porte, fusti da fenestre, sportelli ed altro, in servizio come sopra,<br />

giornale al 1126, questo al 1091<br />

A di’ detto scudi 29:52 in credito a Gio. Ascenzi ferraro per diverse chiavi, serrature, e<br />

bandelle fatte nel presente anno in servizio di detto Palazzo, ed altro, giornale al 1126,<br />

questo al 1008<br />

A d’ detto scudi 165:11 m.ta in credito a Giuseppe Bassetti stagnaro, cioè scudi 59:15<br />

per aver fatto una vasca di lastra di piombo nuovo di peso libbre 789 ½ posta in opera<br />

dentro lo stanzione, o sia lava torello dietro al pilo dei beveratori de cavalli nel cortile<br />

dove è la tromba, e scudi 105:96 per diverse converse di piombo, canali di latta, ed altro<br />

fatto nel presente anno a servizio di detto Palazzo, giornale al 1136, questo al 1227<br />

A di’ detto scudi 42 m.ta in credito a Costanza Corona vedova del g. Ludovico d’Amici<br />

già scarpellino, per diversi lavori fatti nel presente anno in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 1137, questo al 1150<br />

A di’ detto scudi 370:99 ½ m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore , cioè scudi 160:76<br />

½ per diversi lavori fatti alli due appartamenti attaccati alla guardarobba che guardano il<br />

cortile del Palazzo in occasione che S. E. l’ha fatti ristaurare e scudi 210: 23 per altri<br />

lavori fatti per l’appartamenti, giardini, stalla, stanze da famiglia, ed altro nel presente<br />

anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 1137, questo al 1104<br />

A di’ detto scudi 3:99 m.ta in credito a Giuseppe Ciolli erario di Marino pagati cioè<br />

baiocchi 65 li maggio a Giuseppe del Guasto per vittura di n. 6 scalini, e scudi 3:34 li 17<br />

ottobre passato a Domenico Sassi scarpellino per il prezzo di n. 16 soglie di peperino, il<br />

tutto mandato in Roma per servizio di detto Palazzo, giornale al 1154, questo al 1223<br />

A di’ detto scudi 17:60 m.ta in credito alli carrettini di Marino, v.ta a commodo di<br />

diversi viaggi fatti nel presente anno in carreggiare sassi, scalini di peperino ed altro in<br />

servizio di detto Palazzo, giornale al 1160, questo al 1254<br />

A di’ detto scudi 10 m.ta in credito a Giacomo Baldi scarpellino per diversi lavori fatti<br />

nel cadente mese in servizio di detto Palazzo, giornale al 1170, questo al 1338<br />

A di’ detto scudi 24:50 m.ta in credito a Francesco Antonio Sassi scarpellino in Marino,<br />

per aver fatto nel presente anno n. 20 scalini di peperino nella scala che tende<br />

l’appartamento de mezzanini esistente in detto Palazzo, giornale al 1170, questo al 1339<br />

c. 1235 v.<br />

anno 1745<br />

Avere a di’ 29 gennaro scudi 9:25 m.ta in debito a Colleoni Caldararo per i prezzo cioè<br />

scudi 8:50 di libbre 50 di rame vecchio in canali a baiocchi 17 la libbra, e baiocchi 75<br />

per libbre 30 di ferro vecchio a baiocchi 02 ½ la libbra, il tutto levato d’opera dalli tetti<br />

del dicontro Palazzo, e datogli in conto, giornale al 1081, questo 1132<br />

Documentazione 7 61


......<br />

A di’ 31 dicembre scudi 1:16 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver<br />

sturato nel present’anno due latrine esistenti nel medesimo Palazzo, giornale al 1170,<br />

questo al 256<br />

A di’ detto scudi 143:02 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per diversi lavori<br />

fatti nel present’anno per servizio delli due appartamenti, che S. E. fa risarcire esistenti<br />

in detto Palazzo, che devono servire per l’abitazione delli Ecc.mi Signorini suoi figlioli,<br />

giornale al 1170, questo al 1261<br />

A di’ detto scudi 3:12 ½ m.ta in credito a Giuseppe e Filippo Bartoli mercanti per il<br />

prezzo di quadretto, bollette, e fettuccia data nel presente anno in servizio di alcune<br />

fenestre di detto palazzo, giornale al 1176, questo al 303<br />

A di detto scudi 82:20 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno per<br />

il prezzo di una ferrata piana del peso libbre 320 posta al passetto che va alla tribuna<br />

della chiesa se SS. XII Apostoli, lavori ad uso di vetraro fatti nella bottega che si ritiene<br />

a pigione da Pietro Corsini intagliatore, per diverse palle di travertino per lo stanzione e<br />

casino verso detta Chiesa de SS. Apostoli del medesimo Palazzo, viaggetti<br />

d’immondizia fatta portar via dalli cortili d’esso Palazzo, alli segatori che anno segato li<br />

tavoloni di pino in servizio dell’appartamento di S. E. ed altro, giornale al 435, questo al<br />

1280<br />

A di’ detto scudi 47:39 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per il mantenimento a<br />

cottimo delli tetti delle case e palazzi di S. E. in Roma del presente anno, in questo al<br />

1104<br />

A di’ detto scudi 26:54 ½ m.ta in credito a Domenico Sassi scarpellino in Marino per n.<br />

7 piedi da vasi in peperino, ed altro fatto per servizio di detto Palazzo, giornale al 1202,<br />

questo al 1324<br />

c. 1403 r.<br />

anno 1746<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. in SS. Apostoli per l’anno 1746. D.D a di’ 11 luglio scudi<br />

150 m.ta in credito ad Antonio Bicchierari pittore per aver dipinto a guazzo nel presente<br />

anno diverse figure nelli solari delli due appartamenti delli signorini figlioli di S. E.<br />

esistenti in detto Palazzo, giornale al 1254 questo al 1272<br />

A d’ 18 agosto scudi 48 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Gio: Antonio<br />

Somaini mercante de legnami per il prezzo di n. 6 legni dati in luglio passato, e fatti<br />

porre in opera alli solari delle rimesse esistenti in detto Palazzo, giornale al 390, questo<br />

al 1406<br />

A di’ 31 detto scudi 28:67 ½ m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato<br />

diverse vernici alli fusti delle fenestre e porte delli due appartamenti che si risarciscono<br />

per l’Ecc.mi Signorini figlioli di S. E. esistenti in detto Palazzo, giornale al 1255, questo<br />

al 1301<br />

A d’ 30 novembre scudi 69 m.ta in credito a Giacomo Baldi scalpellino per diversi<br />

lavori fatti nel presente anno a tutto ottobre pass.i in detti appartamenti ed altro in<br />

servizio di detto Palazzo, Giornale al 1256, questo al 1338<br />

A di’ 31 dicembre scudi 14:10 in credito a Francesco Lana indoratore per aver ingessato<br />

nel presente anno alcuni fusti de fenestre delli appartamenti sudetti ed altro, giornale al<br />

1263, questo al 1301<br />

Documentazione 7 62


A di’ detto scudi 17:42 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver polito<br />

nel presente anno alcune latrine esistenti nel Palazzo e Giardino, giornale al 1266,<br />

questo al 256<br />

A di’ detto scudi 349:61 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi in servizio delli due<br />

appartamenti che S. E. fa risarcire per l’Ecc.mi Signorini figlioli di Sua Eccellenza,<br />

giornale al 1266, questo al 1261<br />

A di’ detto scudi 72:12 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno per l’appartamenti ed abitazioni esistenti in detto Palazzo,<br />

giornale al 1266, questo al 1003<br />

A di’ detto scudi 2:28 in credito al Marchese Giuseppe Maria Piccaluga per il prezzo di<br />

n. 15 travicelli dati nel presente anno per un solaro dell’appartamento de mezzanini<br />

esistenti in detto Palazzo, giornale al 1266, questo al 1247<br />

A di’ detto scudi 46:59 m.ta in credito a Michele Righi falegname per aver accomodato<br />

alcuni fusti di fenestre ed altro nel present’anno in servizio di detto Palazzo, giornale al<br />

1208, questo al 1392<br />

A di’ detto scudi 34:35 ½ m.ta in credito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per diversi<br />

lavori fatti nel present’anno in murar condotti ed altro in servizio come sopra, giornale<br />

al 1269, questo al 1127<br />

A di’ detto scudi 591:78 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per diversi lavori fatti<br />

nel present’anno nell’appartamenti, giardini, abitazioni da famiglia ed altro in servizio<br />

di detto Palazzo, Giornale al 1269, questo al 1104<br />

A di’ detto scudi 187:39 ½ m.ta in credito a Gio: Ascenzi ferraro per diverse catene di<br />

porte, chiavi, serrature, catenacci, bandelle ed altro fatto nel present’anno in servizio<br />

come sopra, giornale al 1270, questo al 1008<br />

c. 1403 v.<br />

anno 1746<br />

Avere a di’ 3 agosto scudi 81:62 m.ta in debito a Gio: Ascenzi ferraro per il prezzo a<br />

baiocchi 82 4/5 la libbra di libbre 2915 di ferro vecchio fattogli consegnare a conto dal<br />

dispensiere di S. E. e proveniente dalli gettiti fatti nel dicontro Palazzo, giornale al<br />

1255, questo al 1008<br />

Avanti al 1478<br />

…..<br />

A di’ 31 dicembre scudi 167 m.ta in credito a Michele Righi falegname per diversi<br />

lavori fatti nel present’anno nell’appartamento de mezzanini del medesimo Palazzo in<br />

occasione che si sono murati due travi, giornale al 1301, questo al 1448<br />

A di’ detto scudi 8:60 m.ta in credito a Giuseppe Ciolli erario di Marino pagati li 25<br />

giugno pros.to a Rocco Amadei scalpellino in detto luogo per diversi lavori fatti nel<br />

presente anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 1313, questo al 1365<br />

A di’ detto scudi 4:28 m.ta in credito a Bernardino Augustini ramaro per aver<br />

accomodato dalli 21 marzo a tutto li 15 novembre passati diverse ramare delli granari di<br />

S. E. che esistono nel giardino a Montecavallo, giornale al 1328, questo al 1456<br />

A di’ detto scudi 75 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori fatti dal<br />

primo luglio passato a tutto giugno in servizio delli due appartamenti esistenti del med.<br />

Palazzo in occasione che S. E. li ha fatti risarcire che devono servire per l’abitazione<br />

delli Ecc.mi Signorini suoi figlioli, giornale al 1329, questo al 1003<br />

Documentazione 7 63


A di’ detto scudi 22 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per diversi lavori<br />

fatti dalli 4 marzo a tutto li 28 ottobre passati in servizio come sopra e per altri lavori<br />

occorsi nel detto Palazzo nell’appartamenti ed abitazioni da famiglia, giornale al 1329,<br />

questo al 1405<br />

A di’ detto scudi 22:54 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno<br />

per diversi viaggi d’immondizie fatte portar via dalli cortili di detto Palazzo, segatura di<br />

marmo per due soglie dell’appartamento terreno, posto diversi travicelli, segatura di<br />

diverse tavole ed altri in servizio dell’appartamenti di detto Palazzo, uscita al 444,<br />

questo al 1421<br />

A di’ detto scudi 47:39 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per il mantenimento a<br />

cottimo delli tetti delle case e palazzi di S. E. in Roma del presente anno, questo al 1104<br />

[Manca c. 1478]<br />

Documentazione 7 64


Doc. 7.3<br />

Libro Mastro segnato O, anni 1747-1755, 2 voll.<br />

I B 47: Libro Mastro O, anni 1747-1749<br />

I B 48: Libro Mastro O, anni 1749-1755<br />

Rubricella (unica)<br />

Spese per il Palazzo ai SS. Apostoli<br />

c. 451 (1747); cc. 619 e 663 (1748); c. 725 (1749); cc. 834, 853, 894 (1750); cc. 994,<br />

1042 (1751); c. 1149 (1752); c. 1254 (1753); c. 1424 (1754); c. 1553 (1755)<br />

Giardino di Sua Eccellenza Principe a Monte Cavallo- Conto di frutti e spesa<br />

c. 468 (1747); c. 595 (1748); c. 711 (1749); c. 860 (1750); c. 984 (1751); 1114 (1752);<br />

c. 1265 (1753); c. 1379 (1754); c. 1506 (1755)<br />

Giovanni Grossi<br />

cc. 988, 1140<br />

Trascrizione:<br />

[I B 47, anni 1747-1749]]<br />

c. 451 r.<br />

anno 1747<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. P. a SS. Apostoli per l’anno1747. D. D. a di’ 31 marzo<br />

scudi 11 m.ta in credito a Francesco Andreini per tanti pagati a Placido Ruspi concia<br />

forni per diversi lavori nel presente mese fatti in servizio della cucina segreta esistente<br />

in detto Palazzo, uscita al 243, questo al 448<br />

A di’ 31 maggio scudi 14:50 m.ta in credito al sudetto per tanti pagati a Silvestro<br />

Spinosi mercante di legnami per il prezzo di una cordicella di legnami data nel 1746 per<br />

servizio d’una rimessa esistente in detto Palazzo, uscita al 255, questo al 454<br />

A di’ 31 luglio scudi 5:20 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver posto<br />

palmi 24 di condotto nuovo ad una latrina di detto Palazzo, ed altro fatto nel presente<br />

anno, giornale al 5, questo al 177<br />

A di’ detto scudi 28:72 m.ta in credito a Belardino Augustini ramaro per il prezzo<br />

d’alcune ramate nuove ed accomodatura de vecchie fatti dalli 27 appena passato a tutto<br />

li 27 cadente in servizio delli granari di S. E. esistenti nel giardino di S. E a Monte<br />

Cavallo, giornale al 5, questo al 412<br />

A di’ 30 settembre scudi 137:29 m.ta in credito a Francesco Lana Indoratore, cioè<br />

118:29 per diverse vernici cannerine, e color di perla ed altro fatto nel presente anno alli<br />

due appartamenti esistenti in detto Palazzo che ha fatto ristaurare S. E. per li Signorini<br />

suoi figlioli e 19 per altri lavori fatti all’appartamento de mezzanini ed altro, giornale al<br />

7, questo al 346<br />

Documentazione 7 65


A di’ 18 dicembre scudi 23 m.ta in credito a Michele Righi falegname per diversi lavori<br />

fatti in marzo passato in accomodare il solaro della guardarobba di S. E., giornale al 9,<br />

questo al 405<br />

A di’ 31 detto scudi 32:89 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno<br />

per diversi viaggi d’immondizie fatte portar via dalli cortili di detto Palazzo, giornate di<br />

scalpellino per porre li scalini nella scala grande del medesimo, politura di diversi<br />

cammini, imbiancatura di detta scala ed altro, uscita al 541, questo al 486<br />

A di’ detto scudi 18 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori fatti in<br />

marzo pros.to in servizio delli due appartamenti esistenti in detto Palazzo, in occasione<br />

che S. E. P. li ha fatti ristaurare, e destinati per l’abitazione dell’Ecc.mi Signorini suoi<br />

figlioli, giornale al 12, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 41:63 m.ta in credito al sudetto per diversi lavori fatti nel presente<br />

anno in servizio dell’appartamenti ed abitazioni da famiglia esistenti in detto Palazzo,<br />

giornale al 12, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 9:70 m.ta in credito a Francesco Piferi imbiancatore per aver<br />

imbiancato nel presente anno diverse stanze da famiglia, ed altro fatto in servizio di<br />

detto Palazzo, giornale al 13, questo al 383<br />

A di’ detto scudi 97:34 m.ta in credito a Michele Righi falegname per aver fatto alcuni<br />

telari nuovi da fenestra, accomodatura de vecchi, e diverse porte dell’appartamenti ed<br />

altro in servizio di detto Palazzo occorso nel presente anno, giornale al 15, questo al 405<br />

A di’ detto scudi 147 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio delli due appartementi esistenti in detto Palazzo in<br />

occasione che S. E. li ha fatti ristaurare per l’abitazione dell’Ecc.mi Signorini suoi<br />

figlioli, ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 16, questo al 451<br />

c. 451 v.<br />

anno 1747<br />

Avere a di’ 22 aprile scudi 2:30 m.ta in debito a Bernardino Ludovisi scultore per il<br />

prezzo di n. 23 scalini vecchi a lumaca di peperino, li medesimi levati in opera dalla<br />

scaletta … all’appartamento de mezzanini esistente in nel Palazzo di S. E., giornale al 2,<br />

questo al 348<br />

A di’ 31 dicembre scudi 1261:42 m.ta, che per pareggio del presente conto si pongono a<br />

credito per portarglieli a debito in altro conto al 543<br />

......<br />

A di’ 31 dicembre scudi 42:02 m.ta in credito al Marchese Giuseppe Maria Piccaluga<br />

per il prezzo di n. 5 cordicelle e n. 54 travicelli dati per rinforzare li solari ad abitazione<br />

del guardarobba di S. E. esistente ne medesimo Palazzo, giornale al 16, questo al 303<br />

A di’ detto scudi 19:58 m.ta in credito a Giacomo Baldi scarpellino per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio del sudetto Palazzo ed appartamenti annessi, Giornale<br />

al 17, questo al 357<br />

A di’ detto scudi 50:38 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver posto nel<br />

present’anno diversi vetri nuovi, impiombatura de alcune fenestre ed altro fatto nel<br />

present’anno all’appartementi de S. E. P. e Signorini, ed all’abitazione d’alcuni<br />

famigliari, ch’esistono in detto Palazzo, giornale al 21, questo al 280<br />

Documentazione 7 66


A di’ detto scudi 223 m.ta in credito a Bovi e Barozze, v.ta per commodo di diversi<br />

viaggi fatti in carreggiare quadrucci per selciare la loggia di detto Palazzo, giornale al<br />

41, questo al 465<br />

A di’ detto scudi 2:10 m.ta in credito alli carrettini di Marino, v.ta sus. D’aver<br />

carreggiato nel present’anno quadrucci in servizio come sopra, giornale al 42, questo al<br />

471<br />

A di’ detto scudi 2:77 ½ m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per il prezzo di<br />

diversa tela, quadretto, bollette e fettuccia data in servizio d’alcune fenestre di detto<br />

Palazzo, giornale al 43, questo al 404<br />

A di’ detto scudi 99:05 m.ta in credito a Gio: d’Ascenzi ferraro per aver fatto nel<br />

present’anno diverse chiavi, serrature, bandelle ed altro in servizio dell’appartamenti ed<br />

abitazioni della famiglia di detto Palazzo, giornale al 88, questo al 282<br />

A di’ detto scudi 68:93 m.ta in credito a Carlo e Giuseppe Bassetti stagnaro per aver<br />

dato diversi pezzi di condotto di piombo nuovo, palmi 151 ½ di canali di latta, ed altri<br />

diversi lavori fatti per li condotti che portano l’acqua in diversi luoghi del medesimo<br />

Palazzo, ed altro, giornale al 86, questo al 297<br />

A di’ detto scudi 6:19 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli curadestre per aver polito e<br />

fatto portar via le materie d’un bottino esistente in detto Palazzo, ed altro fatto li 12<br />

novembre passato, giornale al 88, questo al 177<br />

A di’ detto scudi 178:42 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore, cioè 99:10 per<br />

diverse selciate da quadrucci in calce fatte sopra la loggia e scudi 79:32 per diversi<br />

lavori fatti in servizio dell’appartamenti, giornale al 89, questo al 291<br />

c. 619 r.<br />

anno 1748<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. P. a SS. Apostoli per l’anno1748. D. D. a di’ 30 giugno<br />

scudi 27:94 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori fatti<br />

all’appartamenti ed abitazioni da famiglia di detto Palazzo, giornale al 186, questo al<br />

280<br />

A di’ 24 agosto scudi 16 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore per aver dipinto<br />

in maggio passato quattro arme che tiene S. E. sopra detto Palazzo, giornale al 187,<br />

questo al 328<br />

A di’ 14 settembre scudi 24:49 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Bernardino<br />

Ludovisi per tanti spesi nel trasporto dal Cortile de Pavoni, al giardino di S. E. alla<br />

Pillotta di due statue e ristaurature delle medesime, uscita al 369, questo al 624<br />

A di’ 30 detto scudi 10:25 m.ta in credito al sudetto pagati ad Ignazio Heldmann pittore<br />

per aver accomodato le Pitture delli solari dell’appartamenti de mezzanini, in occasione<br />

che sono stati rialzati, uscita al 372, questo al 624<br />

A di’ detto scudi 63:84 m.ta in credito a Giuseppe Roscioli cura destre per aver polito,<br />

e fatto portar via le materie della latrina maestra esistente in detto Palazzo, polito<br />

un’altra latrina al Casino, dove abita l’ Ecc.ma Sig. Contestabilessa Madre ed altro,<br />

giornale al 187, questo al 177<br />

A di’ 31 detto scudi 96:90 m.ta in credito a Michele Righi falegname per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in realizzare tre stanze nell’appartamenti de Mazzanini esistenti<br />

in detto palazzo, giornale al 188, questo al 405<br />

A di’ 22 dicembre scudi 166:43 ½ m.ta in credito al sudetto per aver fatto nel presente<br />

anno alcune porte nuove alle rimesse ch’esistono nel Cortile di detto Palazzo, fatto di<br />

Documentazione 7 67


nuovo la Porta grande della stalla, accomodato e fatto di nuovo alcuni telari da fenestra,<br />

porte ed altro in servizio di detto Palazzo, giornale al 191, questo al 405<br />

A di’ 31 detto scudi 77:48 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi<br />

lavori fatti nel presente anno all’appartamento dell’Ecc.mi Principini , abitazione della<br />

famiglia, ed altro esistente in detto Palazzo, giornale al 194, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 187:71 ½ m.ta in credito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per il<br />

prezzo di diversi pezzi di condotto di piombo nuovo, canali di latta, ed altri lavori fatti<br />

nel presente anno in servizio del sud.to Palazzo, Giardino, e suoi annessi, giornale al<br />

195, questo al 297<br />

A di’ detto scudi 26:54 m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato nel<br />

presente anno la vernice color di noce alla porta grande della stalla in occasione che si è<br />

rifatta di nuovo, ad alcune porte delle rimesse, dato la vernice color cannerina a diversi<br />

fusti di fenestre, sportelli, Porte, ed altro, giornale al 195, questo al 346<br />

A di’ detto scudi 50:22 m.ta in credito a Giacomo Baldi scalpellino per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio dell’appartamenti, abitazioni da famiglia, stalla<br />

esistenti in detto Palazzo, giornale al 196, questo al 350<br />

c. 619 v.<br />

1748<br />

Avere a di 9 novembre scudi 1:16 ½ m.ta in debito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro<br />

per il prezzo di baiocchi 02 ½ la libbra di libbre 46 ½ di piombo vecchio fattogli<br />

consegnare a conto dalla dispensa di S. E. e proveniente dalla loggia esistente in detto<br />

Palazzo di S. E., giornale al 191, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 29:57 m.ta in debito a Francesco Sacchi Vetraro, per il prezzo di<br />

numero 699 vetri e numero 192 bacchette di ferro fattegli consegnare fin sotto li 21<br />

ottobre 1747 a conto e provenienti dalle fenestre e sportelli di detto Palazzo, giornale al<br />

191, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 79:20 m.ta in debito al mastro Nicola Giobbe già muratore per il<br />

prezzo a scudi 1:10 la carretta di carrettate numero 72 di quadrelli ch’esistevano nel<br />

cortile del sud.to Palazzo, consegnategli li 30 giugno passato, giornale al 246, questo al<br />

291<br />

.... avanti al 663 ....<br />

A di’ 31 dicembre scudi 130:04 m.ta in credito a Gio: d’Ascenzi ferraro per il prezzo di<br />

diverse chiavi, serrature, bandelle, catenacci, ed altro occorso nel presente anno in<br />

servizio dell’appartamento dell Ecc.mi Principini, abitazioni da famiglia, ed altro<br />

esistente nel Palazzo di S. E., giornale al 196, questo al 282<br />

A di’ detto scudi 2 m.ta in credito a Bovi e Barozze v.ta per comodo d’un viaggio fatto<br />

nel presente anno in carreggiare alcuni scalini di Peperino in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 198, questo al 596<br />

A di’ detto scudi 6:30 m.ta in credito alli carrettini di Marino, v.ta sud.ta d’alcuni viaggi<br />

fatti in detto tempo in carreggiare scalini e lastre di peperino in servizio come sopra,<br />

giornale al 198, questo al 633<br />

A di’ detto scudi 145 m.ta in credito al già Mastro Nicola Giobbe muratore per diversi<br />

lavori fatti in settembre passato in rialzare tre stanze nell’appartamento de mezzanini<br />

asistenti i detto Palazzo, giornale al 210, questo al 291<br />

Documentazione 7 68


A di’ detto scudi 222:28 ½ m.ta in credito al sudetto, cioè scudi 169:65 ½ per la selciata<br />

de quadrucci, mattonato e mattoni odinarj, ed altri lavori fatti sopra la loggia che guarda<br />

la Piazza de SS. Apostoli, e scudi 52:63 per altri lavori fatti in servizio<br />

dell’appartamenti, ed abitazione da famiglia, il tutto esistente in detto Palazzo, giornale<br />

al 210, questo al 291<br />

A di’ detto scudi 8:62 m.ta in credito ad Angela Albuzij vedova rel. Del sudetto Giobbe<br />

per diversi lavori fatti dalli 19 ottobre passato a tutto 9 novembre per l’appartamenti ed<br />

altri luoghi di detto Palazzo, giornale al 210, questo al 647 ....<br />

c. 663 r.<br />

anno 1748<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. P. a SS. Apostoli d. d. a di’ 31 dicembre scudi 1262:06 ½<br />

m.ta per la somma del debito tenuto in questo<br />

A di’ detto scudi 38:37 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno<br />

per diversi viaggi di carrette ch’anno portato via l’immondizie dalli cortili di detto<br />

Palazzo, per un chiusino di peperino con occhio impiombato per la chiavica del Cortile<br />

de Pavoni, à due uomini ch’anno adacquato colla botte il cortile del medemo Palazzo<br />

nelli mesi d’estate, segnatura de tavoloni per fare il Portone della Stalla, giornate di due<br />

falegnami, ch’anno lavorato nell’appartamento de mezzanini, ed altro, Reg. al 548,<br />

questo al 632<br />

A di’detto scudi 2:50 m.ta in credito ad Alfonso Maruffi per il rezzo di n. 10 tavole<br />

d’olmo date li 28 marzo passato in servizio di detto Palazzo, giornale al 261, questo al<br />

247<br />

A di’ detto scudi 1:42 ½ m.ta in creditoa Giuseppe Roscioli pozzaro per l’aver sturato,<br />

ed altro fatto in dicembre cadente, ad alcune latrine esistenti in detto Palazzo, giornale al<br />

263, questo al 177<br />

A di’ detto scudi 5:50 m.ta in credito al Marchese Gio. Battista Piccaluga per il prezzo<br />

d’un arcareccia, e n. 5 travicelloni dati nel presente anno in servizio delli fenili di S. E. a<br />

Monte Cavallo, giornale al 263, questo al 684<br />

A di’ detto scudi 2:47 ½ in credito a Giuseppe Bartoli mercante per il prezzo di diverso<br />

quadretto, fettuccie e bollette date nel presente anno in servizio delle fenestre<br />

dell’appartamenti di detto Palazzo, giornale al 264, questo al 404<br />

A di’ detto scudi 37:50 m.ta in credito a Gio. Angelo Soccorsi pittore per il prezzo di<br />

diversi lavori fatti in settembre et ottobre passati in dipingere a guazzo in diversi luoghi<br />

l’appartamento de mezzanini di S. E. ed altro, giornale al 265, questo al 328<br />

A di’ detto scudi 47:52 m.ta in credito a Nicola Giobbe muratore per il mantenimento a<br />

cottimo delli tetti de Palazzi, e case di S. E. P. in Roma del presente anno in questo al<br />

291<br />

A di’ detto scudi 20 m.ta in credito a Giuseppe Corsini Intagliatore, per avere<br />

accomodato li fusti d’una fenestra dell’appartamento de mezzanini, giornale 277, questo<br />

al 413<br />

c. 725 r.<br />

anno 1749<br />

Documentazione 7 69


Spesa per il Palazzo di S. E. P. a SS. Apostoli per l’anno 1749, D.D. a di’ 30 giugno<br />

scudi 93:42 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi vetri posti alle<br />

fenestre in detto Palazzo, bacchette di ferro, legature di latta alle medeme fenestre, ed<br />

altro dalli 7 gennaro passato a tutto li 27 cadente, giornale al 315, questo al 280<br />

A di’ 2 agosto scudi 26:50 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Francesco<br />

Scardanelli per il prezzo di diversi legnami venduti in servizio dell’appartamento de<br />

mezzanini di detto palazzo, uscite al 434, questo al 737<br />

A di’ 23 detto scudi r m.ta in credito al sudetto pagati a detto Scardanelli per il prezzo e<br />

porto di n. 6 travicelloni serviti per li solari rialzati di detti mezzanini, uscite al 438,<br />

questo al 744<br />

A di’ detto scudi 12:55 m.ta in credito a Bernardino Augustini ramaro per alcune ramate<br />

nuove ed accomodatura delle vecchie in servizio delli granari esistenti in detto Palazzo,<br />

giornale al 316, questo al 412<br />

A di’ 26 detto scudi 1:40 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Vincenzo<br />

Mogliani per il prezzo di n. 8 tavole d’albuccio date in servizio delli mezzanini di detto<br />

Palazzo, uscite al 438, questo al 744<br />

A di’ 16 settembre scudi 4:10 m.ta in credito al sud.to pagati a Michel Angelo Casati<br />

per il prezzo di n. 23 tavole d’albuccio venduti in servizio come sopra, uscita al 440,<br />

questo al 744<br />

A di’ 30 detto scudi 14:24 ½ m.ta in credito a Giuseppe Roscioli pozzaro per aver polito<br />

la latrina commune esistente in detto Palazzo ed altro nel presente anno, giornale al 317,<br />

questo al 177<br />

A di’ 17 ottobre scudi 5:50 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Michel Angelo<br />

Cesari per il prezzo di diverse tavole date in servizio dell’appartamento de mezzanini<br />

esistenti in detto Palazzo, uscita al 446, questo al 749<br />

A di’ 31 detto scudi 86:67 m.ta in credito a Giacomo Baldi scalpellino per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 319, questo al 375<br />

A di’ 23 dicembre scudi 14:05 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Francesco<br />

Piferi imbiancatore per aver imbiancato in novempre passato la sala di detto palazzo, ed<br />

altro, uscita al 458, questo al 756<br />

A di’ 31 detto scudi 1:28 m.ta in credito al Marchese Gio. Battista Piccaluga per il<br />

prezzo di n. 8 travicelli dati nel presente anno in servizio delli fenili di S. E. a Monte<br />

Cavallo, giornale al 322, questo al 684<br />

A di’ detto scudi 149 m.ta in credito ad Alessandro Bernascone e Gio. Giobbe muratori<br />

per diversi lavori fatti nel presente anno in occasione che S. E. P. ha fatto rialzare le<br />

stanze nell’appartamento de mezzanini esistenti in detto Palazzo, giornale al 323, questo<br />

al 736<br />

A di’ detto scudi 177:60 ½ m.ta in credito a detti cioè scudi 93:19 ½ per diversi lavori<br />

fatti nell’appartamentino detto il Romitorio in occasione che vi sono state accresciute<br />

due stanze di nuovo, e 84:41 per diversi lavori fatti in detto Palazzo ed abitazione da<br />

famiglia, giornale al 323, questo al 736<br />

A di’ detto scudi 68 m.ta in credito a Michele Righi falegname per diversi lavori fatti<br />

nel presente anno in occasione che S. E. P. ha fatto rialzare due stanze<br />

nell’appartamento de mezzanini esistente in detto Palazzo, giornale al 324, questo al<br />

747<br />

Documentazione 7 70


A di’ detto scudi 96:22 ½ m.ta in credito al sudetto per aver fatto due porte nuove a due<br />

rimesse e per diversi altri lavori fatti nel presente anno all’appartamenti nobili, ed<br />

abitazioni da famiglia esistenti in detto Palazzo, giornale al 324, questo al 747<br />

A di’ detto scudi 213:95 ½ m.ta in credito a Gio. Ascenzi ferraro per il prezzo di diversi<br />

lavori fatti nell’appartamentino detto il Romitorio in occasione che vi sono state<br />

accresciute due stanze di nuovo, ed altri lavori occorsi nel presente anno in rialzare due<br />

stanze dell’appartamento de mezzanini, serrature, chiavi, e bandelle, ed altro fatto in<br />

servizio dell’appartamenti nobili, ed abitazioni da famiglia, il tutto esistente in detto<br />

Palazzo, giornale al 325, questo al 282<br />

A di’ detto scudi 8:30 m.ta in credito a Francesco Piferi imbiancatore per aver<br />

imbiancato nel presente anno diverse stanze, ed altro in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 326, questo al 383<br />

A di’ detto scudi 58:81 m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per diversi lavori fatti<br />

nel presente anno in servizio dell’appartamenti nobili, ed abitazioni da famiglia esistenti<br />

in detto Palazzo, giornale al 328, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 42:45 m.ta in credito a Francesco lana indoratore per diverse vernici<br />

date nel presente anno ad alcune Porte e fenestre ed altro, giornale al 328, questo al 346<br />

A di’ detto scudi 23:91 ½ m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per il prezzo di<br />

quadretto, fettuccia, e bollette, ed altro dato nel presente anno per far l’impannate ad<br />

alcune fenestre di detto Palazzo, compresa nella presente somma diversa tela sempre<br />

servita per l’appartamento de mezzanini, giornale al 329, questo al 404<br />

A di’ detto scudi 115:50 m.ta in credito a Gio: Angelo Soccorsi pittore, cioè scudi 69:59<br />

½ per diverse pitture a guazzo fatte fare nelle due stanze dell’appartamento de<br />

mezzanini, e scudi 45:93 ½ per altri lavori fatti nel presente anno in servizio<br />

dell’appartamenti nobili di detto Palazzo, giornale al 392, questo al 328<br />

A di’ detto scudi 5:61 m.ta in credito a Bernardino Augustini ramaro per il prezzo di<br />

due ramate nuove fatte in servizio di detto Palazzo, giornale al 385, questo al 412<br />

A di’ detto scudi 4:76 m.ta in credito a Agostino Roscioli curadestre per aver polito una<br />

latrina, ed altro fatto nel presente mese in servizio del detto Palazzo, giornale al 387,<br />

questo al 798<br />

c. 725 v.<br />

anno 1749<br />

Avere a di’ 17 aprile scudi 13:07 m.ta in debito a Carlo Giuseppe Passeri stagnaro per<br />

il prezzo a baiocchi 02 ½ la libbra di libbre 523 di piombo vecchio fattogli consegnare a<br />

conto, il medemo levato dalla loggia del Palazzo di S. E. a SS. Apostoli, giornale al 312,<br />

questo al 707<br />

A di’ 27 agosto scudi 12:75 m.ta in debito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per il<br />

prezzo a baiocchi 02 ½ la libbra di libbre 510 di piombo vecchio in diversi pezzi levato<br />

d’opera da alcuni luoghi di detto Palazzo e fattogli consegnare a conto, giornale al 317,<br />

questo al 707<br />

A di’ 21 novembre scudi 2:55 m.ta in debito a Gio. Ascenzi ferraro per il prezzo a<br />

baiocchi 0:2 ½ la libbra di libbre 102 di ferro vecchio levato d’opera dall’appartamento<br />

de mezzanini di S. E., e consegnatogli a conto, giornale al 319, questo al 282<br />

A di’ 11 dicembre scudi 25:40 m.ta in debito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per il<br />

prezzo a baiocchi 02 ½ la libbra di libbre 1016 di piombo vecchio, fattogli consegnare<br />

Documentazione 7 71


dalla dispenza di S. E. e proveniente dal condotto che conduce l’acqua al Casino della<br />

Pilotta, ed altrove in occasione in occasione che si è risarcito, e questo a conto, giornale<br />

al 321, questo al 707<br />

dare dicontro<br />

A di’ 31 dicembre scudi 174:31 m.ta in credito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per il<br />

prezzo di diversi condotti nuovi, accomodatura de vecchi, ed altro fatto nel presente<br />

anno in servizio del dicontro Palazzo, giornale al 1399, questo al 707<br />

A di’ detto scudi 2 m.ta in credito a Bovie Barozze, v.ta per commodo d’un viaggio<br />

fatto in carreggiare un sasso di peperino in servizio di detto Palazzo, giornale al 400,<br />

questo al 733<br />

A d’ detto scudi 47:38 ½ m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe<br />

muratori per il mantenimento a cottimo delli tetti delle case, e Palazzi di S. E. in Roma<br />

del presente anno in questo al 736<br />

A di’ detto scudi 157:56 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno<br />

per giornate de falegnami ch’anno lavorato per le stanze nuove contigue all’altre del<br />

Romitorio sopra la stalla del Palazzo, prezzo di diversi legnami per li medemi, per<br />

diversi viaggi d’immondizie fatte portar via dalli cortili del medemo Palazzo, per<br />

selciata ordinaria in calce, fatta su la piazza de SS. Apostoli dal muratore del Tribunale<br />

delle Strade, a due uomini ch’anno adacquato colla botte il Cortile di detto Palazzo nelli<br />

mesi d’estate, ed altro, uscita al 556, questo al 761<br />

A di’ detto scudi 19:50 m.ta in credito a Giuseppe Corsini intagliatore per avere<br />

intagliato nel presente anno due antiporte della nuova stanza dell’appartamento de<br />

mezzanini, giornale al 408, questo al 413<br />

A di’ detto scudi 8:55 m.ta in credito a Domenico Sassi, Giuseppe Guercini, e<br />

Francesco Antonio Sassi scalpellini in Marino per il prezzo di n. 24 scalini ed un<br />

lastrone di peperino dati li 4 febraro pros.to per servizio di detto Palazzo, giornale al<br />

409, questo al 682<br />

A di detto scudi 7:93 ½ m.ta in credito a Giuseppe Guercini scalpellino in Marino per n.<br />

7 scalini di peperino,ed altro fatto nel presente anno per servizio come sopra, giornale al<br />

410, questo al 544<br />

[I B 48, anni 1749-1755]<br />

c.853 r.<br />

anno 1750<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. P a SS. Apostoli dell’anno 1750. D. D. a di’ 14 febraio<br />

scudi 1:20 m.ta in credito a Michele Righi falegname per alcuni lavori fatti a tutto<br />

questo anno in servizio di detto Palazzo, giornale al 1, questo al 747<br />

A di’ 20 detto scudi 22 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Gio. Battista<br />

Grossi scultore per due bassi rilievi di stucco fatti in gennaro passato nello Stanzione del<br />

Palazzo che guarda la Piazza, usc. al 195, questo al 850<br />

A di’ 25 detto scudi 12:72 ½ m.ta in credito al sudetto pagati ad Alberto Ludovisi per<br />

spesi in fare il pavimento di granito al cammino della cucina delle donne, uscita al 196,<br />

questo al 850<br />

Documentazione 7 72


A di’ 31 marzo scudi 13:69 m.ta in credito a Bernardino Augustini ramaro ape avere<br />

fatto diverse ramate nuove, ed accomodatene alcune vecchie nel presente anno in<br />

servizio di detto Palazzo, e granari annessi, giornale al 2, questo al 412<br />

A di 24 settembre scudi 20 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati ad Ignazio<br />

Heldmann pittore per aver dipinto ad oglio n. quattro quadri alle fenestre<br />

dell’appartamento de mezzanini, ed ed architravi e fianchi, uscita al 233, questo al 883<br />

A di’ 22 detto scudi 55 m.ta in credito al sudetto pagati a Pietro Rossi mattonatore per la<br />

mattonatura fatta in novembre passato nella sala di detto Palazzo, uscita al 241, questo<br />

al 890<br />

A di’ 31 dicembre scudi 19:33 m.ta in credito ad Agostino Roscioli Curadestre, per aver<br />

pulito alcune latrine, ed altro fatto nel presente anno in servizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 16, questo al 798<br />

A di’ detto scudi 109 m.ta in credito a Francesco Maria Tarolfi fornaciaro per il prezzo<br />

di n. 4950 quadri rotati e n. 4000 mattoni parimente rotati dati nel presente anno per<br />

mattonare di nuovo la sala di detto Palazzo, giornale al 17, questo al 277<br />

A di’ detto scudi 113:76 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver perso nel<br />

presente anno diversi vetri ed altri lavori fatti alle fenestre dell’appartamenti ed<br />

abitazioni della famiglia di S. E. in detto palazzo, giornale al 19, questo al 280<br />

A di’ detto scudi 12:90 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per avere<br />

imbiancato nel presente anno diverse stanze ed altro fatto inservizio di detto Palazzo,<br />

giornale al 19, questo al 383<br />

A di’ detto scudi 36:64 m.ta in credito a Gio. Angelo Soccorsi pittore, per aver dipinto a<br />

guazzo nel presente anno diversi zoccoli e fregi nell’appartamento del Sig. D. Lorenzo,<br />

diversi lavori fatti nell’appartamento de mezzanini, ed altri lavori fatti<br />

nell’appartamento detto il Romitorio, il tutto presente in detto Palazzo, giornale al 20,<br />

questo al 328<br />

A di’ detto scudi 177:26 ½ m.ta in credito a Gio. Ascenzi Ferraro, cioè scudi 68:15 per<br />

il prezzo d’un cancello di ferro di peso libbre 1343 con sua chiave e serratura posto a<br />

capo la cordonata di uno stallone detto la Cantinaccia, e scudi 109:117 per diverse<br />

chiave, serrature, bandelle, ed altro fatto nel presente anno in servizio dell’appartamenti<br />

nobili, rimesse, ed abitazioni da famiglia il tutto esistente in detto Palazzo, giornale al<br />

21, questo al 282<br />

A di’ detto scudi 26:76 ½ m.ta in credito a Francesco Lana indoratore per aver dato nel<br />

presente anno la vernice di diversi colori a diverse porte e fusti da fenestre di detto<br />

Palazzo ed altro, giornale al 22, questo al 846<br />

A di’ detto scudi 12:15 m.ta in credito a Gio. Ascenzi Ferraro, per diverse chiavi<br />

serrature ed altro fatto nel presente anno in servizio dell’appartameti nobili, rimesse,<br />

abitazione da famiglia, ed altro, giornale al 86, questo al 916<br />

c. 853 v.<br />

anno 1750<br />

Avere a di’ 22 dicembre scudi 198:75 m.ta in debito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro<br />

per il prezzo a baiocchi 32 ½ la libbra di libbre 7950 di piombo vecchio in condotti<br />

levati dal dicontro Palazzo, consegnatigli a conto, cioè libbre 7045 li 21 luglio, e libbre<br />

905 li 28 novembre passato, giornale al 14, questo al 706<br />

Documentazione 7 73


A di’ 31 detto scudi .... che per pareggio del presente conto gli si da a credito per<br />

toglierli il debito in altro conto in questo al 949<br />

avanti al 949<br />

A d’ 31 dicembre scudi 125:57 m.ta in credito a Micchele ed Onofrio Righi falegnami,<br />

cioè scudi 30:27 per diversi lavori fatti nel presente anno nell’appartamento de<br />

mezzanini, e scudi 97:30 per alcuni fusti di fenestre nuovi, porte accomodate de<br />

vecchie, ed altro in servizio dell’appartamenti dell’Ecc.mi Principini, abitazione da<br />

famiglia, fenili, e granari, il tutto esistente in detto Palazzo, giornale al 23, questo al 863<br />

A di’ detto scudi 1584:19 m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe<br />

muratori, per la selciata di quadrucci, ed altri lavori fatti nella loggia scoperta del<br />

Palazzo, che guarda la piazza de SS. XII Apostoli in occasione che l’acque piovane<br />

facevano danno alli muri, giornale al 23, questo al 736<br />

A di’ detto scudi 192:44 ½ m.ta in credito a detti per diversi lavori fatti nel presente<br />

anno, tanto per l’appartamenti de Signorini, quanto per l’abbitazione delle loro famiglia,<br />

cucine dispenza ed altro il tutto esistente come sopra, giornale al 23, questo al 736<br />

A di’ detto scudi 106:82 ½ m.ta in credito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per<br />

diversi lavori fatti nel presente anno in servizio di detto Palazzo, cucine, stalla, giardino,<br />

ed altro, giornale al 82, questo al 707<br />

A di’ detto scudi 278:49 in credito al sudetto per n. 71 converse di piombo di peso<br />

libbre 5791, ed altri lavori fatti in detto tempo nella loggia del dicontro Palazzo, che<br />

guarda la piazza de SS, XII Apostoli, io occasione che si è selciato il pavimento di<br />

quadrelli, giornale al 82, questo al 707<br />

A d’ detto scudi 312:10 m.ta in credito a Bovi e Barozze, v.ta per commodo di diversi<br />

viaggi fatti nel presente anno in carreggiare diversi pezzi di peperino, e quadrucci presi<br />

in Marino, ad alle Frattocchie, che devono servire per il nuovo pavimeto alla sudetta<br />

loggia, giornale al 83, questo al 871<br />

A di’ detto scudi 4:20 m.ta in credito alli carrettini di Marino, v.ta sup. di diversi viaggi<br />

fatti in detto tempo in carreggiare peperini, ed altro in servizio del sud.to Palazzo,<br />

giornale al 84, questo al 888<br />

A di’ detto scudi 122:67 m.ta in credito a Giacomo Baldi scalpellino per diversi lavori<br />

fatti nel presente anno in servizio dell’appartamenti del medesimo Palazzo, cucine, e<br />

stalla, appartamento de Signorini, ed altro, giornale al 85, questo al 357<br />

A di’ detto scudi 197:27 ½ m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe<br />

muratori per diversi lavori fatti nel presente anno nell’appartamenti nobili, abitazioni da<br />

famiglia, stalla ed altro compresovi il nuovo lastrico fatto in occasione che si è rinovato<br />

il pavimento della sala grande di detto Palazzo, giornale al 85, questo al 736<br />

c. 949 r.<br />

anno 1750<br />

Spesa per il Palazzo si S. E. P. a SS.ti Apostoli D. D. a di’ 31 dicembre scudi .... li<br />

medesimi posti a credito per pareggio d’altro simil conto in questo al 853<br />

A di’ detto scudi 113:05 m.ta in credito a Giuseppe Ciolli erario di Marino, pagati li 19<br />

maggio pros.to ad Antonio Averi e compagni per il prezzo di baiocchi 35 la carretta di<br />

Documentazione 7 74


carrette n. 323 di selci quadrelli per selciare la loggia del sud.to Palazzo , giornale al 95,<br />

questo al 826<br />

A di’ detto scudi 3:75 m.ta in credito a Giuseppe Barzoli mercante, per il prezzo di<br />

quadretto, fettucce e bollette date nel presente anno per servizio delle delle fenestre di<br />

detto Palazzo, giornale al 102, questo al 404<br />

A di’ detto scudi 46:95 m.ta in credito a Francesco Andreini per diverse carrette<br />

d’immondizie fatte portar via dalli cortili del Palazzo, trasporto di sassi e pietre dal<br />

giardino alle stanze del cortile de Pavoni, a due uomini che anno adacquato con la botte<br />

nelli mesi di estate il cortile grande di detto Palazzo ed altro, uscita al 333, questo al 895<br />

A d’ detto scudi 47:38 ½ m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe<br />

muratori per il mantenimento a cottimo delli tetti de Palazzi e case di S. E. P. in Roma<br />

del presente anno, questo al 736<br />

A di’ detto scudi 20:80 m.ta in credito a Gaetano Benaglia dispensiere del procojo delle<br />

bufale pagati alli barrozzari e buttari per loro provisione di aver carreggiato con diverse<br />

barozze di bufali dalle frattocchie a Roma diversi quadrelli che devono servire per<br />

selciare la loggia del sudetto Palazzo, giornale al 104, questo al 1043<br />

c. 994 r.<br />

anno 1751<br />

Spesa per il Palazzo di S. E. P. a SS. Apostoli dellanno 1751 D.D. a di’ 28 febbraio<br />

scudi 19:69 m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe muratori per<br />

diversi lavori fatti in gennaro presente e febraro cadente in servizio dell’appartamenti<br />

nobili, ed abitazione da famiglia in detto Palazzo, giornale al 145, questo al 736<br />

A di’ 30 aprila scudi 12:75 m.ta in credito a Bernardino Augustini ramaro per aver<br />

accomodato nel presente mese diverse ramate per li granari di S. E. a Monte Cavallo, ed<br />

altro, giornale al 147, questo al 412<br />

A d’ 26 giugno scudi 24:31 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati a Bartolomeo<br />

Toni e Gio. Domenico Tognotti stagnari per diversi lavori e spese fatte in occasione che<br />

hanno posta la nuova fistola nella forma maestra a Fontana di Trevi per le due once<br />

d’acqua concesse da Sua Santità Papa Benedetto XIV per condurla al sud.to Palazzo,<br />

uscita al 268, questo al 1011<br />

A di’ 31 luglio scudi 50:98 m.ta in credito a Michele ed Onofrio Righi falegnami per<br />

diversi lavori fatti in accomodare diversi fusti da fenestre, porte, fatto alcune persiane ed<br />

altre nel presente anno per servizio dell’appartamenti nobili di detto Palazzo, ed<br />

abitazioni da famiglia, giornale al 157, questo al 1022<br />

A di’ 23 dicembre scudi 7:30 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati ad Agostino<br />

Roscioli curadestre per diversi lavori fatti dalli 11 giugno a tutto li 30 ottobre pros.ti per<br />

servizio di detto Palazzo, uscita al 287, questo al 1033<br />

A di’ 31 detto scudi 57 m.ta in credito a Francesco Maria Tarolfi fornaciaro per il<br />

prezzo di n. 28 carrette [di] tevole maritate date nel presente anno in occasione che si è<br />

rifatta la loggia di detto Palazzo che guarda nella Piazza de SS. XII Apostoli, giornale al<br />

164, questo al 277<br />

A di’ detto scudi 11:10 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per avere<br />

imbiancato nel presente anno diverse stanze dell’appartamenti nobili, ed altre stanze<br />

dove abita la famiglia, ed altri, giornale al 165, questo al 383<br />

Documentazione 7 75


A di’ detto scudi - :40 in credito a Melchiorre e Francesco Marchetti ferrari di molle per<br />

avere accomodato nel presente anno diverse chiave in servizio di detto palazzo, giornale<br />

al 168, questo al 450<br />

A di’ detto scudi 76:20 m.ta in credito a Giacomo Baldi scalpellino per diversi lavori<br />

occorsi nel presente anno per l’appartamenti nobili, cucina segreta, diversi chiusini alla<br />

stalla grande, ed altro occorso dove abitano li familiari di S. E., giornale al 168, questo<br />

al 357<br />

A di’ detto scudi 21:21 ½ m.ta in credito ad Onofrio Righi falegname per avere<br />

accomodato nel presente anno alcune porte fusti di fenestre ed altro tanto<br />

nell’appartamenti nobili che nell’abitazione della famiglia, giornale al 168, questo al<br />

1037<br />

A di’ detto scudi 70:78 ½ m.ta in credito a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per diversi<br />

lavori fatti in detto tempo in servizio di detto palazzo, cucina, stalla, giardino, ed altro,<br />

giornale al 169, questo al 707<br />

A di’ detto scudi 155:81 ½ m.ta in credito a Francesco Sacchi vetraro per aver posto nel<br />

presente anno diversi vetri ed altri lavori fatti alle fenestre dell’appartamento di detto<br />

Palazzo ed abitazioni da famiglia, giornale al 170, questo al 280<br />

c. 994 v.<br />

anno 1751<br />

Avere a di’ 31 dicembre scudi .... che per pareggio del presente conto gli si da credito<br />

per portarglieli a debito in altro simil conto in questo al 1042<br />

A diì 31 dicembre scudi 6:50 m.ta in credito a Francesco lana indoratore per aver dato<br />

nel presenta anno la vernice colore di noce alla porta di una rimessa, ed altro in servizio<br />

di detto Palazzo, giornale al 170, questo al 346<br />

A di’ detto scudi 81:57 m.ta in credito a Gio. Ascenzi ferraro per diverse chiave,<br />

serrature, bandelle, ed altro fatto nel presente anno in servizio dell’appartamenti nobbili,<br />

rimesse, ed abbitazione da famiglia esistente in detto Palazzo, giornale al 171, questo al<br />

916<br />

A di’ detto scudi 3:40 m.ta in credito a Gio. Angelo Soccorsi pittore per aver dipinto nel<br />

presente anno due zoccoli nell’appartamento di mons. Panfilj, ed altro fatto per detto<br />

Palazzo, giornale al 225, questo al 328<br />

A di’ detto scudi 4:82 ½ m.ta in credito a Giuseppe Bartoli mercante per quadretto,<br />

fettuccia, e bollette usate per servizio d’alcune fenestre del Palazzo di S. E., giornale al<br />

226, questo al 404<br />

A di’ detto scudi 139:57 ½ m.ta in credito ad Alessandro Bernasconi e Gio. Giobbe<br />

muratori per diversi lavori fatti nell’appartamenti nobili, abitazioni da famiglia, stalla,<br />

cortile e giardino del sud.to Palazzo, giornale al 227, questo al 736<br />

A di’ detto scudi 3:60 in credito a Bovi e Barozze, v.ta di diversi viaggi fatti nel p.nte<br />

anno in carreggiare dalle pietrare di Marino a Roma alcuni pezzi di peperino per<br />

servizio di detto Palazzo, giornale al 228, questo al 1016<br />

A di’ detto scudi 1:84 ½ m.ta in credito ad Alberto Ludovisi dispensiere v.ta per<br />

commodo a baiocchi 27 la libra di libre 6:10 di cera arsiccia data in gennaro, luglio, e<br />

novembre pros.ti per incerare li sportelli della paggeria e sellaria esistente in detto<br />

Palazzo, giornale al 240, questo al 1073<br />

Documentazione 7 76


A di’ detto scudi 1:40 m.ta in credito a Francesco Pifari imbiancatore per diversi lavori<br />

fatti li 29 cadente nella casa dove abita il sarto sotto detto Palazzo, giornale al 247,<br />

questo al 383<br />

A di’ detto scudi 1:05 m.ta in credito a Agostino Roscioli pozzaro per aver sfogato una<br />

latrina li 11 cadente che esiste nella stalla grande di detto Palazzo, giornale al 248,<br />

questo al 798<br />

A di’ detto scudi 61:60 m.ta in credito a Francesco Andreini pagati nel presente anno<br />

per diversi viaggetti d’immondizie fatte portar via dalli cortili di detto Palazzo, per<br />

mancia e rogito dell’Istromento ed altro per la donazione dell’Acqua Vergine di Trevi,<br />

a due uommini che anno adacquato con la botte nelli mesi d’estate il cortile di detto<br />

Palazzo, ed altro, uscita al 342, questo al 1036<br />

Documentazione 7 77


Documentazione 8<br />

GIORNALI DI INTROITO ED ESITO<br />

Giornale segnato M, anni 1730-1738, 4 voll.<br />

I E, 26<br />

1730-1731<br />

I E, 27<br />

1732-1733<br />

I E, 28<br />

1734-1735<br />

I E, 29<br />

1736-1738<br />

Giornale segnato N, anni 1739-1746, vol. unico<br />

I E, 30<br />

Giornale segnato O, anni 1747-1755, 3 voll.<br />

I E 31<br />

1747-1749<br />

I E 32<br />

1750-1752<br />

I E 33<br />

1753-1755<br />

Giornale segnato P, anni 1755-1769, 3 voll.<br />

I E, 34<br />

1755-1759<br />

I E, 35<br />

1760-1764<br />

I E, 36<br />

1765-1769<br />

Trascrizione:<br />

[I E, 34]<br />

c. 114<br />

1756, scudi 1493 a Alessandro Bernasconi e Giovanni Giobbe capi mastri muratori per<br />

lavori all’appartamento della Contestabilessa Madre ( giust. n. 139)<br />

Documentazione 8 78


c. 315<br />

1757, scudi 635:15 a Pomponio Pompa per legnami per la fabbrica che si sta facendo<br />

(giust, n. 163)<br />

c. 317<br />

1757, scudi 58: 01 a A. Bernasconi e G. Giobbe capi mastri muratori per lavori agli<br />

appartamenti ed una nuova scala nel giardino (giust. n. 167)<br />

c. 461<br />

1758, Bernasconi Giobbe .... (giust. n. 72)<br />

c. 477<br />

1758, Giovanni Ascenzo ferraro per lavori al Nuovo Scalone (giust. n. 125), vedi anche<br />

giust. n. 202<br />

c. 598<br />

1759, scudi 293:95 a G. Ascenzo ferraro per Nuova scala Grande (giust. n. 41)<br />

c. 604<br />

1759, scudi 40:55 a Francesco Sifori imbiancatore per diversi lavori nel palazzo (giust.<br />

n. 63)<br />

c. 606<br />

1759, scudi 65:58 a eredi Blasi scalpellino per diversi lavori nel palazzo (giust. 202 del<br />

1758)<br />

c. 618<br />

1759, scudi 75:50 a Giovanni Battista Grossi scultore per restauri alle statue della<br />

Galleria (giust. n. 109)<br />

c. 619<br />

1759, scudi 58:53 + 58:76 a A. Bernasconi e G. Giobbe muratori per diversi lavori al<br />

Palazzo e cocchio nel giardino (giust. n. 113)<br />

1759, scudi 69:95 a G. Ascenzo Ferraro per lavori al Palazzo (giust. n. 114)<br />

c. 621<br />

1759, scudi 98:38 a Giuseppe Alberigi falegname per diversi lavori al palazzo (giust. n.<br />

115)<br />

c. 693<br />

1759, scudi 1661:69 a Pomponio Pompa mercante di legnami per diversi legnami e<br />

legni dati in servizio della Fabbrica che si sta facendo dentro il Palazzo…(giust. n. 183)<br />

I E 35<br />

c. 14<br />

Documentazione 8 79


1760, scudi 83:44 a Giovanni Rinaldi Ferraro per lavori al Palazzo (giust. n. 74)<br />

c. 18<br />

1760, scudi 255:82 a A. Bernasconi e G. Giobbe muratori per diversi lavori (giust. n.<br />

92)<br />

c. 20<br />

1760, scudi 22 a Giuseppe Alberigi falegname (giust. n. 100)<br />

c. 24<br />

1760, scudi 37:16 a G. Ascenzi ferraro (giust. n. 4)<br />

c. 74<br />

1760, scudi 13:48 ad Andrea Blasi scalpellino (giust. n. 178)<br />

c. 125<br />

1761, scudi 9:83 ad Andrea Blasi scalpellino (giust. n. 178 del 1760)<br />

1761, scudi 43:20 a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro (giust. n. 81)<br />

c. 126<br />

1761, scudi 180:09 a Alessandro Bernasconi e Giovanni Giobbe muratori (giust. n. 82)<br />

c. 127<br />

1761, scudi 126:63 a G. Ascenzi ferraro (giust. n. 86)<br />

c. 129<br />

1761, scudi 13:99 a Francesco Pisari imbiancatore (giust. n. 96)<br />

c. 131<br />

1761, scudi 99:71 a Giovanni Rinaldi vetraro (giust. n. 105)<br />

c. 134<br />

1761, scudi 12:50 a Giuseppe Bartoli mercante di stoffe per il prezzo di diversi<br />

canovacci per coprire le colonne…. (giust. n. 181 del 1760)<br />

c. 199<br />

1762 scudi 4 a Giovanni Angeloni Pittore per ritocchi (giust. n. 61)<br />

c. 200<br />

1762, scudi 124:79 a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro per diversi lavori (giust. n. 71)<br />

c. 201<br />

1762, scudi 45:42 ad Andrea Blasi per lavori al Palazzo (giust. n. 76)<br />

c. 205<br />

1762, scudi 48:10 a Gio: Rinaldi vetraro per lavori al palazzo (giust. n. 105)<br />

Documentazione 8 80


c. 208<br />

1762, Bernasconi , Giobbe (giust. n. 106)<br />

1762, scudi 15:73 ad Antonia Seghetti vedova di G. Alberigi (giust. n. 107)<br />

c. 274<br />

1763, scudi 10:35 ad Andrea Blasi scalpellino (giust. n. 82)<br />

c. 275<br />

1763, scudi 50:54 a G. Rinaldi vetraro (giust. n. 87)<br />

c. 280<br />

1763, G. Alberigi falegname (giust. n. 105)<br />

1763, Bernasconi, Giobbe (giust. n. 107)<br />

1763, scudi 13:50 a G. Ascenzi ferraro (giust. n. 108)<br />

c. 352<br />

1764, scudi 42:97 a G. Rinaldi vetraro (giust. n. 54)<br />

scudi 30:33 a G. Ascenzi ferraro (giust. n. 55)<br />

scudi 20:41 a Antonia Seghetti vedova di G. Alberigi falegname (giust. n. 56)<br />

Documentazione 8 81


Documentazione 9<br />

GIUSTIFICAZIONI (Nicola Michetti 1730-1739)<br />

AC, serie I A<br />

Premessa:<br />

Per la trascrizione delle giustificazioni relative ai conti si muratori e scalpellini, oltre<br />

alle osservazioni indicate per il Libri Mastri, è stata condotta in primo luogo riportando<br />

in sottolineato i singoli paragrafi indicati nel testo originale. Trattandosi di carte senza<br />

numero ogni singolo paragrafo è stato numerato progressivamente, in relazione al conto<br />

di appartenenza, per facilitare la comprensione dei rimandi nel testo. Sono state inoltre<br />

trascritti parte dei testi ritenuti importanti anche in relazione alle successive modifiche<br />

della fabbrica. Per il significato dei numerosi vocaboli inerenti il cantiere storico si<br />

rimanda, oltre al testo di N. Marconi 2004, al “Glossario dell’Edilizia romana tra<br />

Rinascimento e Barocco” consultabile on-line:<br />

http://wissensgeschichte.biblhertz.it:8080/Glossario/main<br />

I A 200<br />

n. 406<br />

Volendo l’illustrissimo et Ecc.mo Sig. Gran Contestabile del Regno di Napoli D.<br />

Fabrizio Colonna far fare una Fabrica di muro ne suo Palazzo di SS. Apostoli, che deve<br />

incominciare dal finestrone della Galleria sino alla Piazza, come apparisce dal Disegno<br />

già fatto dal Sig. Cav. Nicola Michetti Architetto di d. Eccellenza, che essendosi<br />

degnata di deputare no inf.oi; quindi è che con la presente da valore promettiamo, et in<br />

solidam ci obblighiamo di fare, e far fare con tutta quella quantità di uomini, cementi di<br />

buona qualità, ed altro, che ci ordinerà, e stimerà necessario il detto Sig. Cav. Michetti,<br />

la suddetta fabrica in tutto e per tutto secondo il sud.to disegno consegnatoci, e qualla<br />

incominciare per il primo del futuro mese di settembre e renderla perfezionata per<br />

quello però riguardi la loggia, e la stanza nobile che dovrà essere nella Piazza di SS.<br />

Apostoli, et al di sotto di detta loggia, e stanza, almeno in rustica forma, per la festa de<br />

SS. Apostoli Pietro e Paolo dell’anno futuro 1732, e mancando noi sottoscritti capi<br />

mastri muratori di far detta fabrica secondo l’uso d’arte e gli ordini che ci saranno dati<br />

dal detto Sig. Architetto dentro il dud.to tempo, possa l’Ecc.za S. [erescare?] tutta<br />

quella quantità di uomini che detto Signore Cavaliere stimerà necessaria per compiere<br />

dentro detto tempo la Fabrica sudetta a tutti danni, spese, ed interessi do noi inf.i capi<br />

muratori, purchè però detta fabrica non venisse impedita per qualunque caso, e non per<br />

colpa di noi sot.ti.<br />

Per la liquidazione poi del prezzo de lavori da farsi, cementi, ed altro, che per la<br />

medesima occorreranno, vogliamo stare a credere alla Perizia relazione e parere del<br />

detto Sig. Architetto, al quale diamo fatte le facoltà di giudicare, e riconoscere e<br />

vogliamo in solidam esser tenuti, conforme promettiamo di osservare ciò, che dal<br />

medesimo si giudicherà, anche rispetto alla qualità de cementi, e lavori, che dovranno<br />

esser riconosciuti, e se non si ritroveranno fatti ad uso d’arte, ci obblighiamo a tutti li<br />

danni, ed a tutto quello che sul medesimo Sig. Architetto si giudicherà; promettendo<br />

Documentazione 9 82


finalmente di non reclamare sotto qualsivoglia protesto, anche di lesione enorme et<br />

enormissima.<br />

All’incontro dogliamo Noi sottoscritti, che a conto del prezzo tra liquidazioni della<br />

medesima fabrica, si paghino alli sud.ti capi muratori qui presenti, ed accettanti la<br />

somma di scudi duamiladuecento m.ta dentro il predetto tempo, e fintanto che durerà la<br />

sud.ta Fabrica da incominciare a pagare in settembre futuro ripartitamente la loro rata<br />

parte in ogni mese sino al loro compimento, cioè a Santi Pietro e Paolo di giugno futuro<br />

1732. Il resto poi, al quale ascenderà detta fabrica, vogliano pagarglielo nell’anni<br />

prossimi dalla liquidazione da farsi come s.a dal sud.to Sig. Architetto cioè alla ragione<br />

di scudi millecinquecento ogn’anno sino al loro compimento; e per osservanza delle<br />

cose sud.te noi Infro.i obblighiamo li nostri beni, et eredi, e noi infro.i capi mastri<br />

muratori in solidam obblighiamo noi stessi, beni, e ragioni presenti e futuri nella più<br />

ampla forma della R. C. A. colle solite clausole e conservando unica la fede. In Roma<br />

questo di’ 31 Agosto 1731.<br />

I A 208<br />

n. 15<br />

Fabrizio Colonna<br />

Antonio Giobbe mi obbligo come sopra mano<br />

Nicola Giobbe mi obbligo come sopra mano<br />

Sua Eccellenza il Sig. Contestabile Colonna deve dare l’appresso partite di robba data, e<br />

lavori fatti ad uso di stagnaro in occasione che furno fatte le prove e misurata l’acqua<br />

nella stalla, li Nostro Signore per suo servizio<br />

A di’ 10 marzo 1732<br />

I A 250 [1737]<br />

n. 243<br />

1/<br />

A di’ 23 agosto 1733<br />

Misura e stima delli lavori ad uso di muratore fatti a tutta sua robba, spese e fattura di<br />

Mastro Nicola Giobbe capo mastro muratore nel fare il nuovo braccio di fabbrica<br />

principiando addosso la stalla grande, per sino a piombo al casino nuovo per quanto<br />

piglia l’ultima stalla il tutto fatto per servizio dell’Eccellentissimo Sig. Don Fabrizio<br />

Gran Contestabile Colonna, e da me sottoscritto, rivisti, misurati, e stimati partita per<br />

partita come siegue<br />

P. Prima [1]<br />

Documentazione 9 83


Muro del muricciolo che forma parapetto alla loggia scoperta, che attacca con la<br />

Galleria, e stende sino allo stanzione nuovo fatto verso la piazza, prima partita che sta<br />

verso il vicolo longo palmi 182 alto dalla risega del muro p.di 4 grosso p. 1 ¼ ....<br />

Siegue l’altro parapetto in detta loggia verso il cortile [2]<br />

….<br />

Colla fatto sopra alle volte per quanto occupa suddetta loggia longa stesa palmi 198<br />

larga palmi 37 1/3 in parte accompagnata con sue pendine per dare le scoli a suo dovere<br />

nelli siti bassi ....<br />

Si passa alli mezzanini che stanno sopra le rimesse fatte di nuovo [3]<br />

Muro rialzato sopra il muro vecchio che sta verso il vicolo, che dalla piazza si va alla<br />

Pillotta longo il sudetto muro principiando dal muro della Galleria per quanto stende il<br />

sudetto muro vecchio palmi 183 ¼ alto dal muro vecchio sino al paino della cima del<br />

cornicione palmi 14 ½ grosso palmi 4 pietra defalcato delli muri vecchi che si sono<br />

lassati in detta partita di muro, primo pezzo longo palmi 16 ¼ alto rigirato palmi 6 ½<br />

grosso palmi 4, siegue altro pezzo avanti al terzo vano longo palmi 12 alto palmi 5<br />

grosso pali 4 siegue l’altro pezzo al quarto vano longo palmi 29 alto palmi 6 ¼ grosso<br />

palmi 4 siegue al sesto vano longo palmi 6 alto palmi 7 grosso palmi 4 pietra che resta<br />

canne 45=22<br />

Sieguono altre partite di muri ripresi nell’aprire le fenestre, come anche nel rimurarle di<br />

nuovo [4]<br />

Muro, che sta alla seconda fenestra longo palmi 5 ¼ alto palmi 4 grosso palmi 2 siegue<br />

alla terza fenestra longo palmi 5 ¼ largo palmi 3 ½ grosso palmi 4 siegue per la<br />

muratura di un vano di fenestra longa palmi 8 ¾ alto palmi 8 ½ grosso palmi 4 siegue la<br />

quarta fenestra longa palmi 11 alta palmi 8 grossa palmi 4 siegue la partita di dentro per<br />

un vano longa palmi 6 ¼ alto palmi 8 ¾ grosso palmi 2 ½ tutto ripreso a piombo pd.ta<br />

che assieme canne 4=60<br />

Muro che siegue più avanti longo palmi 11 alto palmi 16 ½ grosso pali 4 siegue la<br />

quarta fenestra longa palmi 8 larga palmi 6 ½ grossa palmi 4 siegue sotto a detta longo<br />

palmi 5 ½ larga palmi 4 ½ grossa pali 4 siegue la quinta fenestra longa palmi 6 ½ larga<br />

palmi 6 ½ grossa palmi 4 siegue sotto alla sud.ta fenestra longa palmi 5 larga palmi 9<br />

grossa palmi 4 siegue all’ultima finestra longa palmi 10 ½ alta palmi 18 ¼ grossa palmi<br />

4 siegue tra il muro vecchio e le fabbrica nuova alto dal fondamento per sino alla soglia<br />

della fenestra, che sta sopra, e già misurata, longo palmi 23 ¾ alto palmi 10 grosso<br />

palmi 4 pt.a canne 14=60<br />

Per il taglio fatto in detto muro delli tre vani di fenestra alti luno palmi 10 largo palmi 8<br />

½ grosso palmi 4 siegue l’altro alto palmi 12 largo palmi 10 grosso palmi 4 siegue<br />

l’altro alto palmi 10 largo palmi 12 grosso pami 4 con avere fatto portar via il<br />

calcinaccio con carretta scudi 1:95<br />

Colla fatta sopra alli muri nuovi longa assieme palmi 183 alta palmi 11 ¼ siegue la<br />

ribattitura riccia tura e colla fatta sopra al muro vecchio longa assieme palmi 183, alta<br />

Documentazione 9 84


palmi 15 defalcato di n. 7 fenestre alte l’una palmi 10 larghe palmi 6 altre n. 6 alte palmi<br />

8 larghe palmi 6 ½ che resta polito a canne 67=65<br />

Per il taglio fatto per aprire la porticella che risponde a verso il vicolo alto palmi 11 ½<br />

largo palmi 5 ½ grosso palmi 4, e ripreso le sue spallette in detta che assieme scudi 4:46<br />

Per aver messo e murato in opera li due stipidi di detta porta alti l’uno palmi 13 siegue<br />

la sua soglia longa palmi 4 ½ siegue per aver messo in opera la ferrata di ferro sopra la<br />

porta longa palmi 4 ¾ alta palmi 2 con n. 11 libbre di ferro che assieme scudi -:99<br />

Per l’agetto rustico, abbozzatura e stabilitura del cornicione che sta verso il vicolo<br />

scorniciato con piano riflesso, ovolo piano gocciolatore guscio grande pianetto sua gola<br />

e regolo, longo palmi 183 ¼ alto palmi 3 ½ di agetto palmi 2 ¼ ben custodito scudi<br />

54:90<br />

Per l’agetto di gretoncini e calcia di n. 7 mostre di finestre fatte in detta facciata del<br />

vicolo alte l’una di luce palmi 8 larghe palmi 4. ½ di faccia palmi 1 1/6 che gli gira<br />

attorno con sua orecchiatura scudi 5:25<br />

…..<br />

Per il taglio fatto addosso al muro, e messo e murato li condotto della forma di Monte<br />

Cavallo che stanno alli luoghi comuni delle sud.te stanze prima stanza accanto alla<br />

galleria longo palmi 16 ½ siegue la seconda stanza longo palmi 19 siegue la terza stanza<br />

longo palmi 20 siegue la quarta longo palmi 21 siegue l’ultima longo palmi 24 murati in<br />

calcia, cha assieme scudi 20:-<br />

Per aver fatto il taglio nella strada, e fatto n. 5 pezzi di chiavichette che pigliano lo scolo<br />

delli detti luoghi communi, e portano la materia alla chiavica maestra che sta in mezzo<br />

alla strada prmo pezzo longo palmi 10 siegue l’altro longo palmi 12 siegue l’altro longo<br />

palmi 10 siegue l’altro longo palmi 10, e fattoci il suo masso sotto, e sponde coperte di<br />

mattoni sopra e suo ammattonato sotto, che assieme scudi 6:75<br />

......<br />

Si passa alla facciata del cortile grande al detto braccio [5]<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura del cornicione fatto in detta facciata sul cortile<br />

fatto di calcia scorniciato con piano riflesso, ovolo piano gocciolatore due intacche<br />

guscio grande piano gola e pianetto longo palmi 185, alto palmi 3 1/3 di agetto palmi 2<br />

¼ che assieme canne 54=96<br />

Per l’agetto rustico sbozzatura stabilitura delli n. 4 pilastri sani che stanno alla sudetta<br />

facciata alti l’uno per quello fatto di calcia palmi 17 larghi 3 ¾ di agetto palmi 1/3,<br />

siegue due mezzi alti l’uno palmi 17 larghi l’uno palmi 1 5/6 di agetto palmi 1/3 che<br />

assieme canne 10=94<br />

Per il muro di cortina sotto a detti stuccato, quali sono n. 4 partite alti l’uno palmi 10 ¼<br />

larghi palmi 3 3/4 agetto ½ mattone siegue di un mezzo pilastro che sta nel cantone ….<br />

assieme canne 4=91<br />

Per i muro di cortina che siegue sotto nelli 4 zoccoli longhi l’uno palmi 4 ½ alto palmi 3<br />

¾ e n. 2 altri di palmi 4 ¼ alti l’uno palmi 5 di agetto di ½ mattone, siegue un mezzo<br />

zoccolo che sta nel cantone longo palmi 1 5/6 alto palmi 5 agetto di ½ mattoni, che<br />

assieme canne 3=39<br />

Colla fatta nella sudetta facciata, prima partita accanto alla stalla grande dove sta la<br />

scala lumaca posta tra mezzo al primo vano alto palmi 27 ¼ largo palmi 18 ½ defalcato<br />

Documentazione 9 85


del vano delle fenestra alto palmi 10 ¼ largo palmi 7 1//2 siegue il vano della porta della<br />

stalla alto palmi 8 largo palmi 8 che resta polito, canne 3=63 ¼<br />

Per l’abozzatura di gretoncini, e stabilitura della fascia, che gira attorno da tre bande<br />

longa stesa palmi 74 larga palmi 7/12 di agetto palmi 1/12 con uno spigolo sieg.o in<br />

detto la mostra della fenestra longa stesa per tre facce palmi 25 ½ di faccia palmi 1 ¼<br />

che assieme canne 2=01<br />

Per l’agetto del muro di cortina fatto alla mostra della porta della stalletta longa stesa<br />

per tre facce palmi 31 larga di faccia palmi 1 5/6 che rustico la faccia , e palmi 1 ¼<br />

stuccato con colla canne 1=62<br />

Per aver messo e murato l’architrave di travertino alla sud.ta porta della stalla longo di<br />

vano palmi 6 largo palmi 1 ½ siegue per aver messo in opera a murato la ferrata di ferro<br />

sopra detta alta palmi 6 larga palmi 4 ¾ e con averci murato n. 13 libbre di ferro che<br />

assieme canne - 48<br />

Colla fatta tra mezzo alli due primi pilastri alta palmi 27 ¾ larga palmi 4 che assieme<br />

canne 1=11<br />

Per l’abozzatura di gretoncini della mostra del zoccolo che sono due pezzi uno accanto<br />

alla porticella longo palmi 5 2/3 largo palmi 3 siegue tramezzo alli due pilastri longo<br />

palmi 3 ¼ alto palmi 3 1/3 di agetto palmi ¼ con uno spigolo, che assieme canne -:90<br />

Colla fatta nel vano grande tra li pilastri longo palmi 68 1/6 largo palmi alto palmi 27<br />

1/6 defalcato in detto vano delle numero 3 finestre alte l’una palmi 10 ¼ larghe palmi 7<br />

½ siegue il vano della porta alto palmi 8 largo palmi 8 siegue il vano delle due rimesse<br />

alte l’una palmi 10 larga palmi 18 che resta canne 13=77 ¼<br />

Per l’abozzatura, stabilitura delle n. 3 mostre delle finestre, che stanno in detto vano<br />

longa stesa l’una palmi 25 di faccia palmi 1 ¼ di agetto palmi 1/8 siegue la faccia, che<br />

gira attorno da tre parti longa stesa palmi 147 di faccia palmi 7/12 di agetto palmi 1/12<br />

con uno spigolo che assieme canne 4=87<br />

Per l’agetto del muro di cortina fatto alle due mostre delle porte delle rimesse longa<br />

l’una stesa palmi 44 di faccia palmi 2 grossa palmi 1 ¼ siegue una porta delle scale<br />

longa stesa palmi 36 di faccia palmi 1 5/6 che assieme canne 6=03<br />

Per aver messo e murato l’architrave della porticella, che sale alli mezzanini longa<br />

palmi 5 larga palmi 1 ¼ grossa palmi ½ siegue avere messo e murato la ferrata di ferro<br />

sopra a detta longa palmi 5 larga palmi 4 ¾ e con averci murato n. […] libbre di ferro in<br />

detta siegue aver messoil telaro sopra la porta longa palmi 5 alto palmi 4 ¾ che assieme<br />

canne - :79<br />

Per aver messo e murato la soglia della porta longa palmi 15 di faccia palmi 1 ¼ grossa<br />

palmi ½ canne - :15<br />

Per aver tagliato con il martello l’incastro attorno alli vani delle due rimesse longhi stesi<br />

l’uno palmi<br />

46 larghi palmi 1/3 fondi palmi 1/3, e stuccati che assieme canne 2=68<br />

Siegue altre partite simili fatte nell’altro vano accanto [6]<br />

Colla fatta nel vano grande con suoi defalchi come sopra resta 13=77 ¼<br />

Per altre n. 5 partite simili fatte nel sudetto vano come sopra, che assieme canne 14=52<br />

Per l’abozzatura di gretoncini del zoccolo che sta tramezzo alli muri di cortina, e li vani<br />

delle porte longo steso assieme palmi 46=3/4 alto rigirato palmi 5 di agetto palmi 1/6<br />

che assieme canne 5=85<br />

Documentazione 9 86


Per avere fatto due pezzi di dato a piedi alla ferrata finta longa assieme palmi 14 larga<br />

palmi ½ di agetto palmi 1/6 con due spigoli, che assieme canne - :28<br />

Per aver fatto la colla per il pittore alli due vani finti longa assieme palmi 13 larga palmi<br />

5 che assieme canne - :64<br />

Per aver messo, e murato in opera due architravi di travertino alle due porte delle stalle<br />

longa l’una palmi 7 larga palmi 1 ¼ grossa palmi ½ siegue n. 2 soglie in dette longhe<br />

l’una palmi 7 larghe palmi 1 ¼ che assieme canne - :70<br />

Per aver messo e murato in opera le due ferrate di ferro in dette longhe l’una palmi 6 ½<br />

--5 con n. 14 libbre di ferro per ciascheduna e messo in opera li due telari di dette longhi<br />

l’uno palmi 6 ½ --5 che assieme canne - :85<br />

Per aver messo e murato di fuori alle due stalle n. 4 rampini, con gesso, che servono per<br />

metter le tende canne - :24<br />

Colla fatta tra mezzo alli due pilastri di muro alta palmi 27 ¾ larga palmi 4, che assieme<br />

canne 1=11<br />

Si passa di sopra alle stanze delli mezzanini prima stanza dove sta la biada accanto alla<br />

fabbrica nuova [7]<br />

Siegue l’altra stanza contigua alla suddetta [8]<br />

Si passa allo stanzino posto sopra alla scala [9]<br />

Si torna al capo scala delli suddetti mezzanini [10]<br />

Siegue la scala [11]<br />

Per aver messo e murato n. 21 scalini di peperino longhi l’uno palmi 4 ¾ di pedata<br />

palmi 1 ½ canne 2:45<br />

Muro della volta fatta che forma ripiano allo stanzolino posto sopra la scala<br />

Si passa nell’altre stanze accanco, che si entra e per l’altra scala [12]<br />

Si passa all’altra stanza che sta dall’altra parte della suddetta scala [13]<br />

Siegue l’adito, che sta nel vano della finestra posto sopra la porta [14]<br />

Si passa al capo scale che sale alle suddette stanze [15]<br />

Si passa alle stanze accanto alla fabbrica vecchia dove è la scala lumaca [16]<br />

Si torna di sopra alle stanze [17]<br />

Si passa a basso nel piano terreno [18]<br />

Muro che forma la facciata verso il cortile principiando dal muro della stalla grande sino<br />

al muro che rivolta longo palmi 183 1/3, alto a causa la sua pendina principiando dal<br />

Documentazione 9 87


fondamento sino dove termina il parapetto al piano dell’ammattonato della loggia palmi<br />

38 ½ grosso palmi 3 1/3 pietra, defalco delli vani delle rimesse .... canne 108=89<br />

Muro del fondamento fatto sotto al sudetto muro per quanto piglia la sudetta<br />

lunghezza ....<br />

Si passa alla stalletta che sta accanto alla stalla grande [19]<br />

Muro che cinge la scala lumaca .... canne 2=55<br />

Muro del fondamento che forma platea sotto .... canne 1=44<br />

......<br />

Per aver murato n. 6 passoni di legno che tengono il labbro della mangiatora siegue<br />

avere murato le due teste del labbro di detta mangiatora che assieme scudi -:6<br />

......<br />

Per la chiavichetta ord. fatta nella detta stalla quale porta via l’orina delli cavalli fatto<br />

con suo cavo di terra longo palmi 36 coperta con mattoni, che assieme scudi 4:48.<br />

Si passa alla rimessa accanto alla suddetta stalla [20]<br />

Siegue a basso nella cantina [21]<br />

Siegue l’altra cantina dall’altra parte [22]<br />

Si passa nell’altra rimessa contigua a detta [23]<br />

Si passa all’altra stalla che sta vicino alla fontana [24]<br />

Si torna alla stanza dove essendo ad abitare lo scopatore posta sopra la stalla accanto<br />

alla tromba [25]<br />

Sommario e ristretto delle partite di suddetto conto [26]<br />

Tutti li muri de fondamenti con terra cavata, assieme fanno canne 190 =40 che a giuli<br />

26 la canna importa scudi 495:05<br />

Tutti li muri di pietra a sopra terra assieme fanno canne 418=01 che a giuli la canna<br />

importa 22 ½<br />

Scudi 940:53<br />

Tutti li muri di tavolozza assieme fanno canne 226=18 ½ che a giulj 19 la canna importa<br />

scudi 429:74<br />

Tutte le colle assieme fanno canne 709=57 che a baiocchi 28 la canna importa scudi<br />

198:67<br />

Tutte le terre cavate e tirate ad alto con canocchia e fatte portare via co carrette assieme<br />

fanno canne 18=437 che a giulj 33 la canna importa scudi 60:84<br />

Tutti li ammattonati di mattoni rossi rotati ad acqua co suo astrico sotto assieme fanno<br />

canne 63=90 ¼ che a giulj 19 ½ la canna importa scudi 124:63<br />

Tutti li ammattonati di mattoni bianchi rotati e tagliati co suo astrico sotto et orsati<br />

assieme fanno canne 75=79 che a giulj 34 la canna importa scudi 275<br />

Documentazione 9 88


Tutte le selciate grosse p. ¾ assieme fanno canne 82=19 ½ che a giuli 20 la canna<br />

importa vergine scudi 164:38<br />

Tutte le partite di stima poste a denari contanti assieme importano scudi 761:02<br />

Che assieme 3431:85<br />

Sommano assieme li lavori fatti da Nicola Giobbe Capo mastro muratore a scudi<br />

tremilaquattrocentotrentuno e baiocchi 85 dico 3431:85<br />

3430<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi tremila<br />

quattrocentotrenta m.ta a tenore del presente conto senza pregiudizio di casa li 31<br />

dicembre 1733<br />

2/<br />

A di’ maggio 1735<br />

Misura e stima dei lavori fatti ad uso di muratore fatti a tutta robba spese e fattura di<br />

Mastro Nicola Giobbe Capo mastro muratore nel fare la nuova fabbrica per quanto<br />

occupa il sito dello Stanzione, che forma cantone verso il Palazzo di Bonelli, quale<br />

attacca con l’altra misura già spedita; il tutto fatto per servizio ed ordine<br />

dell’Eccellentissimo Signore Don Fabrizio Gran Contestabil Colonna, e da me<br />

sottoscritto misurati, e stimati, a partita per partita, come in appresso distintamente<br />

siegue<br />

Per il tetto disfatto, e rifatto ….<br />

P. Prima [1]<br />

Si passa al sotto tetto di detto stanzione [2]<br />

Si passa di sopra alli muri del parapetto [3]<br />

Si passa alla stabilitura, per la parte di fuori di detto parapetto [4]<br />

Si cala al cornicione grande di sotto che sta alli Pilastri, e forma facciata verso Bonelli<br />

[5]<br />

Siegue la stabilitura di detta facciata verso Bonelli [6]<br />

Siegue nella suddetta facciata l’ornato di una finestra ovata di cima che sta sopra alle<br />

finestre per fianco alla soprascritta [7]<br />

Documentazione 9 89


Si passa alla finestra di sotto al suddetto ornato fatto nella facciata, che guarda il<br />

Palazzo di Bonelli [8]<br />

Si passa alla facciata verso la piazza grande di detto stanzione dove vi è la rendiera [9]<br />

Si cala al cornicione di detta facciata posto all’ordine di cima [10]<br />

Si passa alla facciata che riguarda la Galleria Grande del Palazzo [11]<br />

Si passa all’ornato della porta che si entra allo stanzione nuovo [12]<br />

Si passa per di dentro dello stanzione [13]<br />

[Realizzazione degli setti murari, archi, volta e lunette; Inserimento degli elementi<br />

marmorei ....]<br />

Si passa alli stucchi fatti nel suddetto stanzione [14]<br />

Si passa ad un angolo di detto stanzione [15]<br />

Si passa dentro dove forma triangolo in un Cantone [16]<br />

Si passa alle finestre per fianco della suddetta stanza [17]<br />

Siegue sopra alle due finestre di mezzo poste per li due fianchi del suddetto stanzione<br />

[18]<br />

Si passa alli lavori fatti alle due nicchie dove stanno le due statue [19]<br />

Si passa alla facciata del vicolo che si va alla Pilotta nell’ornato del primo piano [20]<br />

Si passa alla facciata verso al piazza per quanto occupa il sito dello stanzione di sopra<br />

[21]<br />

Si passa alla finestra di mezzo sotto alla suddetta loggia [22]<br />

Siegue le due finestre dalle bande della sudetta [23]<br />

Sieguono li lavori fatti alli mezzanini delle botteghe [24]<br />

Si salle di sopra alli mezzanini sopra alle botteghe [25]<br />

Si passa ali sito che sta sopra il passetto che si passa da una stanza, e l’altra, che sta<br />

sopra alla scala [26]<br />

Siegue al stanza dove sta il cammino che riguarda la finestra del vicolo, che si va alla<br />

Pilotta [27]<br />

Documentazione 9 90


Segue l’altra stanza che sta accanto alla suddetta e piglia il lume dal cortile di Sua<br />

Eccellenza [28]<br />

Si passa allo stanzolino o sia sotto scala che risponde la finestra al cortile [29]<br />

Segue stanza che sta accanto alla suddetta posta verso la piazza accanto alla scaletta che<br />

presentemente si è murata [30]<br />

Si passa al capo scala delli suddetti mezzanini verso il vicolo [31]<br />

Segue la scala che si cala al piano terreno [32]<br />

Si passa al piano terreno alla prima bottega posta nel cantone verso Bonelli [33]<br />

Si passa al sito del passetto posto a capo le scale della cantina e si passa all’altra stanza<br />

a dietro [34]<br />

Si passa all’altra stanza a dietro dove serve per cocina [35]<br />

Si passa al sito, che forma l’altra bottega accanto alla descritta che forma tutto un vano<br />

[36]<br />

Si passa alle cantine sotto le suddette botteghe e principia dalla scala che sta verso il<br />

vicolo [37]<br />

Si cala alla cantina che sta a piedi alla sudetta scala [38]<br />

Prima cantina subito che si è sceso le scale che sta verso il vicolo che si va alla Pilotta<br />

[39]<br />

Segue la cantina che sta accanto alla sudetta scala posta, che forma cantone verso la<br />

piazza [40]<br />

Segue l’altra cantina accanto alla sudetta che forma facciata verso la piazza [41]<br />

Segue l’altra cantina dietro alla sudetta che resta oscura [42]<br />

Sommario a ristretto di suddetto conto [43]<br />

Tutti li muri de fondamenti con terra cavata assieme fanno canne 278=22 che valutata a<br />

giulj 26 la canna importa scudi 23:28<br />

Tutti li muri sopra terra di p.ta assieme fanno canne 212=61 che valutato a giulj 22 ½ la<br />

canna importa scudi 478:37<br />

Tutti li muri di tavolozza assieme fanno canne 1058=75 che valutati a giulj 19 la canna<br />

importa scudi 2011:72<br />

Documentazione 9 91


Tutte le colle assieme fanno canne 328=62 ½ che valutate a baiocchi 28 la canna<br />

importa scudi 92:03<br />

Tutti gli ammattonati rotat,i e tagliati assieme fanno canne 4=76 che valutati a giulj 34<br />

la canna importa scudi 16:18<br />

Tutti li ammattonati rotati ad acqua assieme fanno canne 51:63, che valutati a giulj<br />

51=63 ½ la canna importano scudi 100:67<br />

Tutti gli ammattonati orsati assieme fanno canne 1=93 che a ragione di giulj 14 la<br />

canna importa scudi 2:70<br />

Tutti gli astrici incollati assieme fanno canne 21=60 ½ che a giulj 5 la canna importa<br />

scudi 10:80<br />

Tutte le partite di stima poste a denari contanti assieme scudi 2116:39<br />

Che assieme 5657:12<br />

Tutti li lavori fatti da Nicola Giobbe capo mastro muratore sommano assieme a<br />

cinquemilaseicentocinquantasette dico scudi 5657:12 m.ta<br />

5650 m.ta<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi<br />

cinquemilaseicentocinquanta m.ta a tenore del presente conto senza pregiudizio di casa<br />

li 31 dicembre 1735<br />

3/<br />

A di’ 20 aprile 1736<br />

Fabrizio Colonna<br />

Misura e stima dei lavori fatti ad uso di muratore fatti a tutta robba spese e fattura di<br />

Mastro Nicola Giobbe Capo mastro muratore nel fare la nuova fabbrica per quanto<br />

occupa il sito della Loggia grande di facciata della piazza, quale principia accanto lo<br />

stanzione, posto nel cantone verso il Palazzo di Bonelli, e stende sino all’altra fabbrica,<br />

che rialsa, quale antecedentemente vi sono altre due misure già spedite il tutto fatto per<br />

servizio ed ordine dell’Eccellentissimo Signore Don Fabrizio Gran Contestabil<br />

Colonna, e da me sottoscritto misurati, e stimati, a partita per partita, come siegue<br />

P. Prima [1]<br />

Siegue il parapetto dell’altra banda verso il cortile [2]<br />

Siegue la stabilitura verso il Cortile [3]<br />

Si passa al parapetto verso la loggia grande di SS. Apostoli [4]<br />

Documentazione 9 92


Si passa alla scaletta che dalla loggia grande si cala all’entrone che sta accanto al<br />

Stanzione [5]<br />

Siegue al ripiano [6]<br />

Siegue stanza del guardaportone, cioè la stanza di sopra a detta [7]<br />

Si cala a basso [8]<br />

Siegue la stanza del piano terreno medemamente del guardaportone [9]<br />

Si passa alla stanza di facciata, che sta sopra la scala chiusa che sta accanto al portone<br />

alla mano dritta [10]<br />

Si cala a basso, che forma entrone alla scala murata [11]<br />

Si passa all’altra bottega che sta alla mano manca nell’entrare del portone in contro alla<br />

strada di S. Romualdo dove abita il falegname. Stanza di sopra verso il cortile [12]<br />

Si passa alla stanza in detto piano, che risponde alla piazza sopra la bottega del<br />

falegname [13]<br />

Siegue il capo scala, che serve per ingresso alle due abitazione delli mezzanini tando del<br />

falegname come del vetraro [14]<br />

Stanza che segue al detto piano de mezzanini che essendo dell’altra bottega che vi abita<br />

il vetraro [15]<br />

Stanza in detto, che vi abita il vetraro e riguarda verso la piazza [16]<br />

Si torna al caposcala che si scende alla botteghe [17]<br />

Si torna alla bottega al piano terreno dove forma al bottega il falegname, stanza addietro<br />

verso il cortile di sua eccellenza [18]<br />

Si passa alla bottega suddetta verso la piazza del detto falegname [19]<br />

Si passa al sito dell’altra bottega al piano terreno dall’altra banda di detta scala, che<br />

essendo la 2° dove vi è andato ad abitare il vetraro [20]<br />

Si passa all’altra bottega accanto alla suddetta che essendo la 3° dove abita l’indoratore<br />

Stanza sopra verso il cortile [21]<br />

Siegue l’altra stanza verso la piazza in detto piano de mezzanini [22]<br />

Si passa all’altra stanza delli mezzanini, che sta accanto al suddetto che serve per l’altra<br />

bottega, stanza a dietro verso il cortile di Sua Eccellenza, che vi abita il sartore [23]<br />

Documentazione 9 93


Siegue la stanza che risponde verso la piazza [24]<br />

Si passa al capo scala in detti mezzanini [25]<br />

Siegue la bottega al piano terreno prima la bottega posta alla mano dritta subito che si<br />

entra la porta di strada [26]<br />

Siegue l’altra bottega posta in detto ripiano alla mano manca [27]<br />

Si passa all’altre stanze incontro adetti mezzanini, dove stillava il balsamo il medico,<br />

che vi è il mercante Stanza a dietro verso il cortile [28]<br />

Si passa all’altra stanza al detto vano posta verso la piazza [29]<br />

Si passa all’altra bottega accanto dove abita l’intagliatore Si passa di sopra alli<br />

mezzanini Prima stanza accanto al già misurato posta verso il cortile di Sua Eccellenza<br />

[30]<br />

Siegue l’altra stanza accanto a detta posta verso la piazza [31]<br />

Si passa al sito della scala in detto piano [32]<br />

Siegue la bottega al piano terreno alla mano dritta subito che si entra la porta [33]<br />

Siegue la bottega al piano terreno posta alla mano manca che la ritiene l’intagliatore<br />

[34]<br />

Si passa all’altra bottega medemamente ritenuta in affitto dall’intagliatore<br />

Prima stanza grande verso il cortile [35]<br />

Si passa alla stanza in detto piano posta verso la piazza [36]<br />

Siegue il ripiano della scala, che sta all’ultima bottega vicino al portone [37]<br />

Si passa all’altra bottega che gode l’intagliatore posta accanto al portico che sta accanto<br />

alla computisteria [38]<br />

Siegue l’altro sito in detto verso la piazza [39]<br />

Sieguono le stanze dei mezzanini che gode il guardaroba [40]<br />

Siegue l’altra stanza accanto a detta verso la piazza [41]<br />

Si sale sopra nel sito che forma cocina, che sta accanto alla guardarobba [42]<br />

Si passa alle stanze che stanno sopra la volta dell’entrone [43]<br />

Documentazione 9 94


Si passa nell’altra stanza accanto a detta che riguarda la piazza [44]<br />

Ripiano che sta a capo alle scale, che si entra nella guardaroba [45]<br />

Siegue il branco di scala, che si cala a basso [46]<br />

Si passa all’entrone che sta al portone posto in contro al vicolo di San Romualdo [47]<br />

Si passa alla rimessa che sta contigua alla bottega del falegname [48]<br />

Si passa all’altra rimessa accanto alla suddetta, dove vi si fece il tramezzo [49]<br />

Siegue l’altra rimessa accanto alla suddetta [50]<br />

Siegue l’altra rimessa accanto la misurata quale forma due porte [51]<br />

Siegue l’ultima rimessa quale essendo contigua al sito che gode l’intagliatore [52]<br />

Si passa al sito dell’entrone, posto verso SS. Apostoli [53]<br />

Si passa all’ingresso che si entra alla Computisteria [54]<br />

Si passa allo stanzolino del luogo commune che sta in detto sito [55]<br />

Si passa alla facciata verso la piazza per le stabiliture fatte nella facciata di fuori [56]<br />

Siegue l’ornato del portone posto in contro al vicolo di San Romualdo [57]<br />

Siegue l’altro ornato dell’altro portone che sta in contro a vicolo del piombo, posto<br />

verso la Chiesa di SS: Apostoli [58]<br />

Si passa alle cantine che gode il falegname, poste dall’altra parte del portone che sta in<br />

contro al Vicolo di S. Romualdo [59]<br />

Si passa alla cantina accanto a detta verso la piazza [60]<br />

Scala che si cala a suddetta cantina [61]<br />

Si passa alla cantina accanto che gode il vetraro [62]<br />

Si passa a l’altra cantina accanto a detta, che la gode l’indoratore [63]<br />

Si passa al capo scala, che si cala alle suddette cantine [64]<br />

Si passa alla cantina del sartore che sta accanto a detta [65]<br />

Documentazione 9 95


Si passa alla cantina del mercante che sta contigua alla suddetta [66]<br />

Si passa ala sito della scala, che si cala alla suddetta cantina [67]<br />

Si passa alla cantina che la gode l’intagliatore [68]<br />

Si passa all’altra cantina accanto alla suddetta che la gode il medesimo intagliatore [69]<br />

Si passa al sito della scala che si scende alle suddette cantine [70]<br />

Si passa all’ultima cantina che la tiene l’intagliatore [71]<br />

Si passa alle cantine che stanno sotto alle stanze del guardaportone, e le due scalette la<br />

scaletta segreta come l’altra verso la strada [72]<br />

Si passa alla cantina accanto alla suddetta [73]<br />

Si passa all’altro sito della scala che si scende alla cantina [74]<br />

Sieguono li muri sopra terra [75]<br />

Si passa nelli muri che formano tramezzi dentro alle rimesse [76]<br />

Si passo sotto alla scala della guardaroba [77]<br />

Si passa alle stabiliture della facciata verso il cortile [78]<br />

Si torna in strada nella piazza [79]<br />

Sommario a ristretto delle partite di suddetto conto [80]<br />

Tutti li muri de fondamenti con terra cavata assieme fanno canne 836=66 che a giulj 26<br />

la canna importa scudi 2164:91<br />

Tutti li muri sopra terra di pietra assieme fanno canne 914=93 che valutato a giulj 22 ½<br />

la canna importa scudi 2069:59<br />

deve dare 2058:69<br />

Tutti li muri di tavolozza assieme fanno canne 1939=87 ¼ che valutati a giulj 19 la<br />

canna importa scudi 3685:75<br />

Tutte le colle assieme fanno canne 1852=89 ¼ che valutate a baiocchi 28 la canna<br />

importa scudi 92:03<br />

Tutte le terre cavate e tirate ad alto con canocchia e fatte portare via co carrette assieme<br />

fanno canne 139=236 che a giulj 33 la canna cuba assieme importa scudi 451:46<br />

Tutti gli ammattonati di mattoni crudi co suo astrico sotto assieme fanno canne 21=88<br />

che a giulj 14 1/2 la canna importa scudi 31:72<br />

Tutti li ammattonati bianchi rotati e tagliati e orsati assieme fanno canne 225:90, che a<br />

ragione di giulj 34 la canna importano scudi 768:08<br />

Documentazione 9 96


Tutte le selciate vergine alte palmi ¾ assieme fanno canne 195=81 1/3 che a ragione di<br />

giulj 20 la canna importa scudi 391:62<br />

Tutti gli astrichi incollati assieme fanno canne 73=92 che a giulj 5 la canna importa<br />

scudi 36:96<br />

Tutte le partite di stima poste a denari contanti assieme scudi 1939:29<br />

Che assieme 12517:58<br />

Tutti li lavori fatti da Nicola Giobbe capo mastro muratore sommano assieme scudi<br />

dodicimilacinquecentodiciasette e baiocchi 58, dico scudi 12517:58 m.ta<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Nota che la presente somma deve dire scudi 12506:58 per essere stata sbagliata la<br />

seconda valuta del ristretto della presente misura<br />

Scudi 12500 m.ta<br />

Il nostro computista da credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi<br />

dodicimilacinquecento m.ta a tenore del presente conto senza pregiudizio di casa li 31<br />

dicembre 1736<br />

4/<br />

A di’ 22 maggio 1737<br />

Fabrizio Colonna<br />

Misura e stima dei lavori fatti ad uso di muratore fatti a tutta robba spese e fattura di<br />

Mastro Nicola Giobbe Capo mastro muratore nel fare la nuova fabbrica per quanto<br />

occupa il sito della computisteria dove prima vi era il teatro quale vi sono altre tre<br />

partite, dico misure già spedite, il tutto fatto per servizio ed ordine dell’Eccellentissimo<br />

Signore Don Fabrizio Gran Contestabile Colonna, e da me sottoscritto misurati, e<br />

stimati, a partita per partita, come siegue<br />

P. Prima<br />

Si passa alla partita di fabbrica posta sopra alla guardarobbe [1]<br />

Siegue l’altro lucernare a due pendine [2]<br />

Si passa all’altro tetto che rialza, e copre le stanze della famiglia [3]<br />

Si passa di sotto alli suddetti tetti [4]<br />

Si passa ala sotto tetto delle quattro stanzole rialzate [5]<br />

Si torna all’appartamento di cima al sotto tetto quale serve per la famiglia [6]<br />

Documentazione 9 97


Si principia la stabilitura delle suddette stanze, prima stanza contigua alla fabbrica<br />

vecchia per la pa. Suddette e riguarda all’cortile [7]<br />

Si passa all’altre due camere che sieguono accanto, che medesimamente tendono verso<br />

il cortile [8]<br />

Si passa alla stanza accanto detta [9]<br />

Si passa all’altre stanze accanto alla suddetta dalla medesima banda [10]<br />

Si passa all’altra stanza contigua alla suddetta [11]<br />

Sieguono le altre due stanze che terminano dalla suddetta parte, e l’ultima resta alla<br />

facciata verso la piazza [12]<br />

Si passa all’altra stanza che risponde alla piazza dalla suddetta parte [13]<br />

Si passa all’altre stanze incontro alle suddette poste verso la facciata che reguarda alla<br />

chiesa; prima stanza verso la piazza [14]<br />

Stanza che siegue in detta fila di facciata che reguarda alla chiesa [15]<br />

Si passa alla stanza che siegue accanto alla suddetta [16]<br />

Siegue la stanza accanto alla suddetta [17]<br />

Si passa alla stanza accanto alla suddetta [18]<br />

Si passa alla stanza che siegue dalla suddetta parte [19]<br />

Si passa all’altre stanze chi sieguono dalla suddetta parte [20]<br />

Si passa all’ultima stanza che sta accanto alla fabbrica vecchia da detta parte [21]<br />

Si passa al corridore che si entra nelle suddette stanze [22]<br />

Siegue alli sottotetti che copreno le suddette stanze [23]<br />

Si passa alle quattro stanze che si sono rialzate in detto piano nella fabbrica vecchia<br />

posta verso la chiesa [24]<br />

Si passa all’altra stanza accanto che siegue [25]<br />

Si passa alla soffitta di sopra delle prime due stanze [26]<br />

Si passa all’altre due stanze accanto [27]<br />

Documentazione 9 98


Si passa alla stanza dove vi è il camino [28]<br />

Soffitte sopra a dette due stanze [29]<br />

Si cala all’appartamento di sotto della famiglia;<br />

Prima stanza che sta accanto alla fabbrica vecchia verso la facciata del cortile [30]<br />

Si passa alla stanza accanto alla suddetta che comunica co la suddetta stanza al suddetto<br />

filo [31]<br />

Si passa all’altre due stanze accanto alla medema fila [32]<br />

Si passa alla stanza accanto che comunica con la suddetta [33]<br />

Si passa all’altre due stanze dove sono le fenestre alla prima [34]<br />

Si passa alla stanza accanto che è contigua alla suddetta [35]<br />

Si passa alle ultime due stanze che una risponde alla piazza [36]<br />

Si passa all’ultima stanza che risponde alla chiesa verso la piazza [37]<br />

Si passa alla banda verso la chiesa di SS. Apostoli [38]<br />

Si passa alla stanza che siegue verso la suddetta facciata, e riguarda alla chiesa [39]<br />

Stanza che siegue che gode il medesimo alla medesima fila [40]<br />

Si passa alla stanza accanto che serve per cucina [41]<br />

Altra stanza che siegue passato la detta cucina [42]<br />

Siegue l’altra stanza accanto che comunica con la suddetta [43]<br />

Si passa all’altre due stanze che stanno alla suddetta fila, e attaccano con la fabbrica<br />

vecchia [44]<br />

Siegue l’ultima stanza che accanto alla fabbrica vecchia [45]<br />

Si passa al corridore grande fuori le suddette stanze [46]<br />

Si passa al piano nobile di sotto che sta sopra alla guardaroba [47]<br />

Stanza dietro alla sudetta [48]<br />

Si passa alla stanza dell’arcove [49]<br />

Documentazione 9 99


Sieguono le stabiliture in detto arcove [50]<br />

Per il rustico, sbozzatura e stabilitura della cornice posta di cima sotto al solaro longa<br />

stesa co rivolta palmi 34 ½ alta di faccia palmi 2/3, di agetto palmi 5/12, modinata con<br />

piano riflesso ovolo piano gocciolatore guscio gola riflesso ovolo pianetto gocciolatore<br />

guscio gola riflesso tondino e pianetto di sotto, tutta stabilita con stucco che assieme<br />

scudi 5:86<br />

Per l’altra partita simile fatta dalla parte di dentro dell’arcove posta sotto al solaro che<br />

assieme scudi 5:86<br />

Per l’abozzatura, e stabilitura, e rustico d.la due ornati che stanno a piombo de li pilastri<br />

che formeno due mensole fatte con sui cartocci di cima lavorati a balaustro, e nella cima<br />

di foglie frappate di riglievo alto palmi 1 ½ per 1 ½ di agetto palmi 1, cresce sotto a<br />

detto un festone longo palmi 1 ½ di faccia palmi ½ alto su il suo pilastrello palmi 4 ¾<br />

longo di faccia palmi 1 ½ di agetto palmi ½ tutto stabilito di stucco, e di sotto<br />

scorniciato a balaustro che assieme scudi 3:80<br />

Per aver fatto simile altri due mezzi piastrelli simili tanto nell’intaglio come nelli lisci<br />

lav. a balaustro longo palmi ¾ alti palmi 4 ¾, che tutti e due assieme scudi 1:90<br />

Per l’abozzatura e stabilitura di due altri pilastrelli simili che stanno dentro all’arcove<br />

fatti di simil misura e fattura levando l’intagli alti l’uno palmi 4 ¾ per 1 ½ ,di agetto<br />

palmi ½ , che tutti e due assieme scudi 2:40<br />

Per l’abozzatura, e stabilitura del sfondo posto tramezzo alli due piastrelli alto di vano<br />

palmi 4 ¾ per 4 ¼ fattoci la sua cornice che gli forma riquadro e gira attorno largo di<br />

faccia palmi 5/12, di agetto palmi 1/8 scorniciato con piano grande riflesso e goletta,<br />

nello sfondo di dentro essendoci la sua colla che assieme scudi 1:20<br />

Per l’altre tre partite simile alla sudetta tanto di misura come di manifattura che tutte e<br />

tre assieme scudi 3:60<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura della cornice architravata che sta sopra alli pilastri<br />

e colonne longa stesa che gira attorno palmi 21 con sue rivolte alte di faccia palmi 1 2/3<br />

di agetto palmi 1 ½ modinato con piano riflesso, gola, riflesso, tondino gocciolatore<br />

regolo guscio grande ovolo riflesso pianetto e due piani grandi, che assieme scudi 4:20<br />

Per l’altra partita simile fatta dall’altra parte tanto in fattura come in misura che assieme<br />

scudi 4:20<br />

Per la colla fatta tra li capitelli e collarino longa palmi 3 ¼ per 1 ½ sieguono l’altre tre<br />

partite di simil misura e fattura di detta scudi -:19<br />

Per il rustico, sbozzatura, e stabilitura di n. 4 capitelli che sono delli pilastri cioè due per<br />

parte fatti con suo abaco e sue volute suo fiore nel mezzo e festone che attacca alle due<br />

volute longo l’uno nel maggiore palmi 2 ¼ alti palmi 1 ½ di agetto palmi 2/3 sieguono<br />

altri due mezzi capitelli che stanno adosso al muro fatti simile alli sud.ti, e il tutto<br />

stabilito che assieme scudi 5:25<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura delli due capitelli delle colonne isolate longo l’uno<br />

nel maggiore palmi 2 ¼ in quadro alto palmi 1 ½ fattoci le sue 4 volute, e li 4 fiori e 4<br />

festoni, che fanno veduta da tutte le parti che assieme scudi 7: 80<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura delli due capitelli che stanno dalla parte di dentro<br />

sopra alli pilastri, alti l’uno palmi 1 ½ longo nel maggiore palmi 2 ¼ di agetto palmi 2/3<br />

con avere fatto solo le sue volute e suo fiore all’abaco senza festone, siegue per averci<br />

Documentazione 9 100


fatto altri due mezzi capitelli che stanno addosso al muro, della medesima qualità e<br />

fattura alti l’uno palmi 1 ½ per ¾ , di agetto palmi 2/3 che assieme scudi 2:50<br />

Per l’abozzatura e stabilitura del collarino che sta da una banda longo steso di giro<br />

attorno palmi 14 ½ alto palmi 1/8 di agetto palmi 1/8 siegue l’altra partita simile<br />

dall’altra parte longa palmi 14 ½ alto palmi 1/8 di agetto palmi 1/8 che assieme scudi<br />

-:58<br />

Per la stabilitura fatta nello sfondo tra mezzo alli due pilastri alto ill vano palmi 12 1/3<br />

largo palmi 3 ¼ con averci fatto attorno la sua cornice che gli forma requadro longa di<br />

faccia palmi 7/12 di agetto palmi 1/8 scorniciata con piano grande riflesso e gola e nello<br />

sfondo fattoci la sua colla che assieme scudi 2:10<br />

Per l’altra partita simile posta dall’altra parte di simil misura, e fattura scudi 2:10<br />

Per la stabilitura delli due altri sfondi, che stanno dalla palrte di dentro alti l’uno palmi<br />

12 1/3 per 3 ¼ , con averci fatto una fascia attorno longa palmi 5/12 di agetto palmi<br />

1/24 e il resto di colla, che tutti e due assieme scudi 1:-<br />

Per il rustico e stabilitura delli n. 6 pilastri alti l’uno palmi 12 1/3 di faccia palmi 1 ½ di<br />

agetto palmi 1/24 stabilito con due spigoli, siegue per n. 4 mezzi pilastri alti l’uno palmi<br />

12 1/3 larghi l’uno di faccia palmi ¾ di agetto palmi ¼ stabeliti con un spigolo che<br />

assieme scudi 5:28<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura delle due colonne isolate che stanno nell’imbocco<br />

del sud.to arcove alte l’uno palmi 12 1/3 grosse palmi 1 ½ tonde fatte a sminuzione<br />

stabilite attorno che assieme scudi 2:40<br />

Per il rustico sbozzatura di n. 3 base sane e due mezze che stanno sotto alli pilastri da<br />

una banda di di detto longhe assime palmi 9 ½ alte di faccia palmi 1/13 di agetto palmi<br />

5/12 modinate con piano toro minore scozia toro maggiore e due piani tutti con sui<br />

risalti stabilite che assieme scudi 1:80<br />

Per l’altra partirta simile posta dal altra banda di simil misura e fattura scudi 1:80<br />

Per aver abozzato e stabilito li 4 pezzi di basa carosa che stanno nelli sfondi di tramezzo<br />

alla base delli pilastri longhe l’una palmi 3 ¼ alte palmi 1 1/3 di agetto palmi 1/6<br />

modinate con piano tondo riflesso e due piani grandi tutte stabilite che assieme scudi<br />

-:56<br />

Per il rustico sbozzatura e stabilitura delle due base isolate che stanno sotto alle due<br />

colonne lavorate tonde alte l’una palmi 1 1/3 longhe nel maggiore palmi 3 ¼ tutte<br />

stabilite che assieme scudi 3:30<br />

Per avere abozzato e stabilito la cornice centinata che sta sopra all’arco di facciata longa<br />

stesa palmi 24 alta di faccia palmi 1 ½ di agetto palmi ¼ modinata con piano pianetto<br />

guscio gola riflesso tondino piano altro tondino e altro piano tutta stabilita che assieme<br />

scudi 3:60<br />

Per l’abozzatura e stabilitura dell’altra cornice che sta nella facciata di dentro che forma<br />

arco longa stesa centinata palmi 24 alta palmi 1 ½ di agetto palmi ¼ modinata con piano<br />

altro pianetto piano grande e altro piano sotto tutta stabelita che assieme scudi 1:97<br />

Per l’abozzatura e stabilitura della cornice centinata che forma riquadro alla sud.ta per<br />

di fuori longa palmi 16 di faccia palmi 7/12 di agetto palmi 1/8 scorniciata con piano<br />

riflesso e galgatto, siegue la cornice dritta della medema manifattura longa tutte e due le<br />

partite assieme palmi 46 tutta stabilita che assieme scudi 3:46<br />

Per la colla fatta nelli due sfondi longa palmi 6 larga assieme palmi 3 ½ che assieme<br />

scudi -:21<br />

Documentazione 9 101


Per l’abozzatura e stabilitura fatta al sotto arco longo steso palmi 21 largo palmi 1 ½ nel<br />

mezzo con sua bugna in fora di agetto palmi 1/24 con dui spigoli scudi -:96<br />

Per l’abozzatura e stabilitura della targa che forma finimento nel mezzo dell’arco in<br />

cima longa 5 ¾ alta nel maggiore palmi 2 ¼ di agetto palmo 1 tirata fuori con cartocci e<br />

conta cartocci con pelle strappata e suo fiore nel mezzo in cima e sui festone dalle due<br />

bande che assieme scudi 3:90<br />

Per la stabilitura delli due angoli che sono sopra all’arco dalla parte di detto fattoci la<br />

sua fascia che gira attorno longo assieme le due partite palmi 63 di faccia palmi 5/12 di<br />

agetto palmi 1/12 e la sua colla nel mezzo essendo longo …. Tutto steso che assieme<br />

scudi 1:20<br />

Si passa alla stanza del cammino [51]<br />

Si passa alla stanza verso la piazza dove sta la loggia grande [52]<br />

Si passa alla stanza adietro che risponde alla sudetta piazza [53]<br />

Si passa al di sotto al sito della guardaroba [54]<br />

Si cala a basso al sito della Computisteria.<br />

Prima il sito della stanza dove sta il Signor Lorenzo computista [55]<br />

Siegue la stabilitura delle suddette due stanze,<br />

prima alla stanza dove sta il giovane [56]<br />

Si passa di fuori della suddetta computisteria verso il cortile grande [57]<br />

Si passa all’altra porta che entra nella stanza del giovane del signor Pierantoni [58]<br />

Si passa di sotto nelle cantine [59]<br />

Si passa alle stabiliture di fuori che forma la facciata verso la piazza sopra alla<br />

guardarobbe [60]<br />

Si cala al cornicione grande di sotto che sta sopra alli pilastri e forma facciata verso la<br />

piazza [61]<br />

Si cala a basso all’ordine di sotto [62]<br />

Si passa alla fenestra di mezzo [63]<br />

Si passa alle due fenestre che stanno alle bande in detto piano [64]<br />

Si passa alla stabilitura della facciata che riguarda alla loggia grande [65]<br />

Segue nella suddetta facciata per l’ornato delle due fenestre che gli stanno accanto [66]<br />

Documentazione 9 102


Si passa alla finestra di sotto alla sudetta [67]<br />

Si torna alla stanza del cammino all’appartamento nobile [68]<br />

Si torna alla stanza della loggia verso la piazza [69]<br />

Si torna di sopra dove stanno le stanze per la famiglia [70]<br />

Siegue alle stanze di Monsu Sletta [71]<br />

Si torna al sito della computisteria [72]<br />

Si torna di sopra nel sito della fabbrica rialzata e la chiesa di SS. Apostoli [73]<br />

Sommario e ristretto delle partite di suddetto conto [74]<br />

Tutti li muri de fondamenti con terra cavata e fatta portar via, assieme fanno canne 43<br />

=33 1/4 che a giuli 26 la canna importa scudi 114<br />

Tutti li muri sopra terra di pietra assieme fanno canne 418=01 che a giuli la canna<br />

importa 22 ½<br />

Scudi 940:53<br />

Tutti li muri di tavolozza e mattoni assieme fanno canne 1017 che valutandoli a giulj 19<br />

la canna importa scudi 1904<br />

Tutte le colle assieme fanno canne 931 che a baiocchi 28 la canna importa scudi 260<br />

Tutti li ammattonati di mattoni rossi rotati ad acqua co suo astrico sotto assieme fanno<br />

canne 287=80 2/3 che a giulj 19 ½ la canna importa scudi 561<br />

Tutti gli astrighi di gretoncini incollati sopra assieme fanno canne 53, che valutati a<br />

giulj 5 la canna importa scudi 26<br />

Tutte le partite di stima poste a denari contanti assieme importano scudi 1426<br />

Che assieme 4909:63<br />

Titti li lavori fatti da S. Nicola Giobbe sommano assieme a di<br />

quattromilanovecentonove e baiocchi 60 dico 4909:60<br />

4900<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi tremila<br />

quattrocentotrenta m.ta a tenore del presente conto senza pregiudizio di casa li 31<br />

dicembre 1737.<br />

Ristretto di somma dell’annesse misure e stime<br />

Prima misura: scudi 3430<br />

Seconda: 5650<br />

Documentazione 9 103


I A 247<br />

n. 140<br />

Terza: 12500<br />

Quarta: 4900<br />

----------------------------<br />

26480<br />

A di’ 15 luglio 1734<br />

Conto e misura delli lavori fatti ad uso di scarpellino nel fare la nuova fabbrica contigua<br />

al palazzo il tutto fatto per servizio dell’Eccellentissimo Sig. Don Fabrizio Gran<br />

Contestabil Colonna il tutto fatto parte a tutta roba spese, e fattura e parte a sol<br />

manifattura pece e carbone segat.a et altro di mastro Ludovico de Amici capo mastro<br />

scarpellino, quali sono stati da me sottoscritto misurati, rivisti e misurati a partita per<br />

partita come qui sotto apparisce, e Prima<br />

Lavori fatti nello stanzione nuovo di ricreazione posto nel cantone della piazza<br />

Siegue alla porta che risponde alla loggia che si va alla Galleria<br />

Siegue al finestrone che si affaccia alla rindiera di ferro<br />

Si passa all’ornato del portone che si entra dalla loggia della Galleria in detta stanza<br />

Si passa al finestrone della rindiera<br />

Si cala a basso al piano terreno nella facciata verso il vicolo che si va alla Pilotta<br />

Siegue il Portone che sta in contro al Vicolo di San Romualdo<br />

Porticelle che sieguono doppo il portone<br />

Si passa all’altro Portone che sta incontro al<br />

Vicolo del Piombo<br />

Si passa alla loggia o sia rindiera grande simile all’altra dall’altra banda<br />

Si passa alla porta che si sale alli mezzanini<br />

Si passa all’altra stalla<br />

Si passa alla prima rimessa<br />

Siegue nella porta della scaletta che sta tra la rimessa e la stalla<br />

Si passa alla stalletta che sta accanto alla scala a lumaca<br />

Documentazione 9 104


Scala a lumaca<br />

Si passa alla porticella secreta sotto all’antrone<br />

Si passa alle botteghe<br />

Prima bottega dove abita mastro Michele falegname<br />

Siegue l’altra ferritora di cantina della seconda bottega<br />

Siegue l’altra ferritora che siegue alla terza bottega<br />

Siegue la quinta rimessa<br />

Settima rimessa<br />

Ottava rimessa<br />

Si torna alla facciata verso il vicolo che si va alla Pilotta<br />

Sommario ristretto del sudetto conto<br />

Tutti li rustici di travertino assieme fanno carrettate 182 e p.ni 28 che a ragione di giulj<br />

32 la carrettata assieme fanno scudi 583:48<br />

Tutte le pelle piane fatte sopra al travertino assieme fanno palmi 4614 ½ che a ragione<br />

di baiocchi 5 ½ il palmo importa scudi 250:79<br />

Tutte le pelle piane centinate fatte sopra al travertino fanno palmi 1096 ¾ che a ragione<br />

di baiocchi 6 il palmo importa scudi 71<br />

Tutte le pelle piane con intacca fatte sopra al travertino fanno palmi 338 5/6 che a<br />

ragione di baiocchi 6 il palmo importa scudi 20:51<br />

Tutte le pelle scorniciate dritte fatte sopra al travertino assieme fanno palmi 1656 ¾ che<br />

a ragione di baiocchi 3 ½ il palmo importa scudi 124:12<br />

Tutte le pelle scorniciate centinate fatte sopra al travertino assieme fanno palmi 159 che<br />

a ragione di baiocchi 9 ½ il palmo importa scudi 15:10<br />

Tutte le pelle piane fatte sopra il marmo impomiciate e lustrate assieme fanno palmi 192<br />

½ che a ragione di baiocchi 15 il palmo importa scudi 144:37<br />

Tutte le pelle scorniciate dritte fatte sopra il marmo rotate impomiciate e lustrate<br />

assieme fanno palmi 44 1/6 che a ragione di baiocchi 31 ½ il palmo importa scudi 14:60<br />

Tutte le pelle scorniciate centinate fatte sopra il marmo arrotate impomiciate e lustrate<br />

assieme fanno palmi 48 che a ragione di baiocchi 40 il palmo importa scudi 19:20<br />

Tutte le pelle piane fatte di commesso tanto di bigio come di breccia a sol fattura pece e<br />

carbone rotate impomiciate, e lustrate assieme fanno palmi 798 che a ragione di<br />

baiocchi 45 ½ il palmo importa scudi 379:65<br />

Tutte le pelle piane centinate fatte di commesso come sopra arotate impomiciate, e<br />

lustrate assieme fanno palmi 706 che a ragione di baiocchi 65 il palmo importa scudi<br />

458:96<br />

Documentazione 9 105


Tutte le pelle piane fatte di commesso con diverse figure di diverse pietre che sono nel<br />

pavimento al sol fattura pece come sopra con averle rotate impomiciate, e lustrate che<br />

assieme fanno palmi 2277 1/3 che a ragione di baiocchi 57 ½ il palmo importa scudi<br />

1309:40<br />

Tutte le pelle scorniciate dritte di commesso a sol fattura come sopra arotate<br />

impomiciate e lustrate assieme fanno palmi 41 che a ragione di baiocchi 70 il palmo<br />

importa scudi 28:70<br />

Tutte le pelle fatte di commesso scorniciato centinato come sopra assieme fanno palmi<br />

30 che a ragione di baiocchi 75 il palmo importa scudi 22:50<br />

Tutte le partite di stima poste a denari contanti assieme fanno scudi 525:03<br />

Somma assieme il sudetto conto da me sotto scritto misurato rincontrato partita per<br />

partita sopra la faccia del luogo considerato la loro qualità e fattura somma assieme a<br />

tremilanovecentosettantadue e baiocchi 66 che defalcandone dalla sudetta somma scudi<br />

sette e baiocchi 55 in tanti pezzi di travertini che il medemo ha ricevuto rimane il suo<br />

giusto e real valore alla somma di tremilanovecentosessantacinque e baiocchi 11<br />

Dico 3965:11<br />

Visto 3965<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Ludovico d’Amici scarpellino di scudi<br />

tremilanovecentosessantacinque m.ta in tenore del presente conto e senza pregiudizio di<br />

qualsivoglia errore che in progresso di tempo rinvenirsi tanto a nostro favore che del<br />

medesimo d’Amicie non altrimenti. Da Casa. Li 31 decembre 1734<br />

Fabrizio Colonna<br />

A di’ 18 dicembre 1735<br />

Misura e stima de lavori fatti per servizio dell’eccellentissimo Garan Conte Stabil<br />

Colonna ad uso di scarpellino, e tutto fatto per la sua fabbrica a SS. Apostoli fatti di<br />

lavori doppo della misura spedita sotto il di’ 15 luglio 1734, e tutto fatto da me<br />

Ludovico d’Amici capo mastro scarpellino ad presente di’, e sono destinta descrizione<br />

Parte prima<br />

Seconda feritora della cantina<br />

cominciando passata la porta del vetraro venendo verso SS. Apostoli<br />

Quinta feritora<br />

Sesta feritora<br />

Settima feritora<br />

Ottava feritora<br />

Documentazione 9 106


Nona feritora<br />

Decima feritora<br />

Muricciolo accando a detta feritora cominciando dalla parte del falegname<br />

Lavori fatti di dentro al portone verso SS. Apostoli<br />

Computistaria<br />

Computirstaria<br />

Porte che da detta computistaria ……nel Cortile Grande<br />

Siegue altra feritora all’altra porta accanto detta<br />

Rimessa nel cortile grande cominciando dalla parte della computisteria<br />

per andare ad altro portone di sopra<br />

Feritora avanti al quadraro<br />

Prima bottega cominciando dal portone che resta verso SS. Apostoli<br />

crescendo verso l’altro portone<br />

Si torna alla computisteria nova alli scalini di peperino per andare alle fenestre di sotto<br />

Scala di peperino sotto l’entrone per andare alla guardaroba<br />

Siegue per salire alla sudetta scala per i due scalini<br />

Siegue li scalini per entrare alla guardaroba fatti di peperini<br />

Dentro a detta guardaroba la soglia di marmo al piano dell’ammattonato avanti le<br />

fenestre di strada<br />

Stanziole sopra al voltone dell’Androne del portone novo dove resta il guardaroba<br />

Lavori fatti su il loggione alli parapetti di peperino cominciando dalla parte della<br />

scaletta verso il cortile sopra la rimessa<br />

Detti parapetti verso la porta de SS. Apostoli<br />

Lavori di rapezzi fatti per le case ordinati e sottoscritti de biglietti del sig. mastro di casa<br />

Documentazione 9 107


Si tara il sudetto conto a suoi giusti e doverosi prezzi secondo la loro qualità e fattura da<br />

me rencotrati e reconosciuti somma assieme a duecentoquarantuno e baiocchi 51 dico<br />

241:51<br />

Visto 240<br />

Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Ludovico d’Amici scarpellino di scudi<br />

duecentoquaranta m.ta in tenore del presente conto e senza pregiudizio di qualsivoglia<br />

errore che in progresso di tempo rinvenirsi tanto a nostro favore che del medesimo<br />

d’Amicie non altrimenti. Da Casa. Li 31 decembre 1735<br />

Fabrizio Colonna<br />

A di’ per tutto l’anno 1737<br />

Conto de lavori di scarpellino e simili fatti per servizio dell’Eccellentissimo Sig. Gran<br />

Contestabile Colonna; il tutto fatto nuovamente nel niovo pavimento, che resta nel<br />

salone fatto di nuovo che si era tutto rovinato in occasione che vi hanno lavorato i<br />

muratori a stabilire la volta sopra a detto pavimento che fu terminato con ordine che<br />

prima di esser stabilita la sudetta volta il tutto fatto a spesa e fattura di mastro Ludovico<br />

d’Amici scalpellino come in appresso siegue<br />

E. Prima<br />

Siegue il n° 3 angolo accanto detto<br />

Siegue il n° 4 angolo accanto detto<br />

Siegue il n° 5 angolo accanto detto<br />

Siegue il n° 6 angolo accanto detto<br />

Siegue il n° 7 angolo accanto detto<br />

Siegue il n° 8 angolo accanto detto<br />

Siegue il piano del pavimento<br />

Tutti li sudetti lavori fatti in detto pavimento<br />

con scomodo di terra<br />

Porta grande in detto che responde sul loggione<br />

Documentazione 9 108


Si è reconosciuto e considerato li sudetti lavori del sudetto conto descritto circa tutta la<br />

repulitura delle colonne pilastri base zoccoli che stanno adentro a sudetto stanzione con<br />

sue tasselli et altro<br />

Si come parimente il riattamento fatto di nuovo nelli siti che sono stati guasti dal<br />

castello smovente del pittore et altro e considerando riconosciuti anche li altri lavori<br />

fatti in detto pavimento dopo il conto spedito quale tutto insieme ascende alla somma di<br />

scudi centosei e baiocchi 70 dico 106:70 visto 106:00<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro computista da credito al conto di Ludovico d’Amici scarpellino di scudi<br />

centosei m.ta in tenore del presente conto e senza pregiudizio di qualsivoglia errore che<br />

in progresso di tempo rinvenirsi tanto a nostro favore che del medesimo d’Amicie non<br />

altrimenti. Da Casa. Li 31 decembre 1737<br />

I A 263<br />

n. 162<br />

A di’ 21 gennaro a tutto novembre 1739<br />

Fabrizio Colonna<br />

Ristretto di somma<br />

Primo conto: 3965<br />

2° conto: 240<br />

3° conto: 106<br />

--------------------<br />

4311<br />

Conto delli lavori si scarpellino e simili fatti per servizio dell’Ecc.mo Sigore Principe<br />

Gran Contestabile Colonna e fatti dall’eredi di mastro Ludovico Damigi scarpellini<br />

come qui sotto distintamente siegue<br />

A di’ 21 gennaro 1739<br />

Si tara il sudetto conto a sui giusti e dovuti prezzi secondo la loro qualità e fattura da me<br />

rincontrati e misurati quale assieme ascende alla somma di scudi novantanove e baj 16<br />

m.ta<br />

Dico scudi 99:16 m.ta<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Documentazione 9 109


Documentazione 10<br />

GIUSTIFICAZIONI (Nicola Salvi 1739-1751)<br />

AC, serie I A<br />

Premessa:<br />

Oltre alle considerazioni riferite per le precedenti trascrizioni, in questo caso assieme al<br />

regesto dei singoli paragrafi sono stati aggiunti, entro parentesi quadre, dei sunti<br />

schematici delle opere maggiormente significative. I conti accorpano indistintamente<br />

lavori inerenti diverse fabbriche e sono stati presi in considerazione solamente quelli<br />

relativi al palazzo ai SS. Apostoli e al giardino sul Quirinale. Le carte sono anche in<br />

questo caso senza numerazione tuttavia i paragrafi non sono stati contrassegnati in<br />

quanto facilmente identificabili. Oltre alle misure sottoscritte da Salvi sono presenti,<br />

relativamente all’anno 1739, conti firmati ancora da Michetti. Dal 1750 i lavori sono<br />

vidimati da Posi.<br />

IA 269<br />

n. 285<br />

A di’ primo settembre 1739<br />

Conto e misura selli lavori di muro et altri simili fatti a tutta robba, spese e fatture di<br />

Nicola Giobbe capo mastro muratore in aver fatti li quì sotto lavori per servizio<br />

dell’Ecc.mo Gran Contestabile Colonna in occasione di abbassare il pavimento del<br />

piano mezzanino di cima verso il giardino ad effetto di renderlo più sfogato, il tutto<br />

come quì sotto a partita per partita distintamente si dichiara<br />

P. Prima<br />

Piano di cima, prima stanza verso il Giardino<br />

Stanza che siegue continua a detta verso il Giardino<br />

Stanza incontro la detta accanto la Rota verso il Cortile grande<br />

Stanza che siegue acanto detta da detta banda<br />

Si passa nel corridore grande<br />

[Ala del contestabile, terzo piano. Due stanze verso il giardino e le corrispondenti verso<br />

il cortile e la parte di corridoio nel mezzo partendo da sud. Realizzazione di tramezzi in<br />

piane e canne intonacati dai lati. rinforzo di una corda di una capriata etc.]<br />

Piano sotto detto<br />

Documentazione 10 110


[Viene abbassato il solaio ligneo delle alcune stanze per la famiglia verso il giardino<br />

(soffitto del secondo piano)]<br />

Prima stanza verso il cortile<br />

[Piano secondo (corrispondente alla stanza n. 1). Innalzamento di un nuovo tramezzo<br />

che separa dalle stanze verso il giardino. Abbassamento del pavimento; ristringimento<br />

di un vano camino; abbassamento delle vecchie finestre con sostituzione degli<br />

architravi in legno; ingrandimento del vane della finestra di mezzo; sostituzione delle<br />

mostre delle porte e rifacimento dell’intonaco]<br />

Stanza dietro detta verso il Giardino, e prima quella di Baldassarre<br />

[Stanza n. 5. rinforzo delle finestre con architravi in legno]<br />

Stanza contigua a detta dove sbocca la scala a lumaca<br />

Scala a lumaca principiando da cima sino dove termina il lavoro fatto in detta<br />

[vengono iniziati i lavori di rifacimento della scala]<br />

Piano sotto al sudetto che forma il primo piano dove si è alzato il solaro<br />

Prima stanza verso il Cortile<br />

[Sala dell’apoteosi di Martino V?, viene abbassato il soffitto con speciali manovre e<br />

risarcita la decorazione pittorica]<br />

Stanza dietro la sud.ta verso il Giardino<br />

Si tara il detto conto a sui giusti e dovuti prezzi secondo la loro qualità e fattura da me<br />

misurati e rincontrati quale assieme .... alla somma di scudi duecentocinquanta e<br />

baiocchi 65. Dico 250:65<br />

Cav. Nicola Michetti<br />

Il nostro Computista dia credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi<br />

duecentocinquanta m.ta a tenore del presente conto, e senza pregiudizio. Di casa li 31<br />

decembre 1739<br />

IA 269<br />

n. 291<br />

Dal primo gennaro a tutto li 30 settembre1739<br />

Fabrizio Colonna<br />

Documentazione 10 111


Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro et altri simili fatti a tutta robba,<br />

spese e fatture di Nicola Giobbe capo mastro muratore in aver fatti li qui sotto lavori per<br />

servizio dell’ecc.mo sig. Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna il tutto come in<br />

appresso a partita per partita distintamente si dichiara<br />

P. Prima<br />

A di’ primo gennaro<br />

Lavori fatti in fare la scalinata per li vasi nel Giardino segreto verso monte Cavallo<br />

Lavori fatti per formare la chiavica avanti detto Palazzo su piazza di SS. Apostoli quale<br />

porta via li scoli delli tetti, et altro tra sudetta Chiesa e il detto Palazzo<br />

Giardino alla Pilotta<br />

Palazzo dell’E.mo Cibo<br />

Dall’ Em.o Cibo<br />

Dal quadraro sotto il Casino<br />

Giardino segreto nel Palazzo<br />

A di’ 27 gennaro<br />

Loggia nuova<br />

A di’ 2 febraro<br />

In occasione del festino<br />

Galleria<br />

A di’ 10 marzo<br />

Cocina segreta<br />

A di’ 12 detto<br />

A di’ 19 marzo<br />

Lavori fatti a Papa Giulio<br />

Stallone della traina<br />

Altro stallone<br />

Stanza dell’ortolano<br />

Segue nell’osteria<br />

A di’ 15 aprile<br />

Documentazione 10 112


A di 25 aprile<br />

Cocina segreta<br />

Stalla grande dove sono li cavalli da sella<br />

A di’ 9 maggio<br />

Passetto per andare al Giardino<br />

Cortile segreto<br />

Appartamento dove abita il Sig. Stefano Mattei<br />

Dispenza<br />

Stallone<br />

Lavori fatti a Papa Giulio<br />

Bottega dell’oste<br />

A di’ 2 maggio<br />

A di’ 22 detto<br />

A di’ 3 giugno<br />

A di’ 9 giugno<br />

Appartamento di S. Ecc.za<br />

A di’ 8 luglio<br />

Giardino segreto<br />

A di’ 12 luglio<br />

A di’ 21 detto<br />

Giardino segreto<br />

A di’ 2 agosto<br />

A di’ 6 detto<br />

Studio del sig. Belardino nel Cortile delli Pavoni<br />

Cortile in faccia la cocina comune<br />

Casino<br />

Stanza dov’è la Rota<br />

Cortile dietro SS. Apostoli<br />

Documentazione 10 113


Stalletta<br />

A di’ 18 agosto<br />

Stallone<br />

Stalletta<br />

A di’ 30 settembre<br />

Stanze dove habita il sig. Francesco Prendi<br />

Lavori fatti a papa Giulio in occasione di riattare la selciata della strada consolare fatta<br />

con intimazione de mastri di strade<br />

Segue sopra li tetti del palazzo incontro l’osteria<br />

Segue nell’habitazione dell’oste incontro detto<br />

A di 29<br />

Palazzo dove habita l’Em.o Cibo<br />

Torre<br />

Stanze del medico<br />

Stanza verso li PP. Di SS. Apostoli<br />

Tarato il sopradetto conto importa scudi trecentosessantasette e baiocchi 46 m.ta. A di’<br />

30 marzo 1747. dico scudi 367:46 m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

Il nostro computista dia credito al conto di Nicola Giobbe muratore di scudi<br />

trecentosessantasette m.ta a tenore del presente conto, e senza pregiudizio. Di casa li 31<br />

decembre 1739.<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 269<br />

n. 292<br />

Dalli 19 decembre 1739 a tutto li 16 decembre 1740<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti a tutta robba,<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro Muratore in aver fatti li quì sotto lavori per<br />

Documentazione 10 114


servizio dell’Ill.mo, et Ecc.mo Signore Gran Contestabile Colonna, il tutto come qui<br />

sotto à partita per partita distintamente segue e viene descritta.<br />

Prima<br />

Al giardino segreto verso Monte Cavallo<br />

[Costruzione di una scalinata per li vasi che resta a mano destra lunga 264 palmi (circa<br />

59 metri), di 3 scalini costruita davanti la spalliera di agrumi]<br />

Si esce fuori del sud.to Giardino e si passa alla nuova Cordonata che cala di sotto<br />

[cordonata di 29 scalini con cordoni di peperino ciascuno lungo circa 3,8 metri- si tratta<br />

della del primo tratto dal belvedere]<br />

Si passa al lavatore sotto la casa dove abita il giardiniere<br />

Cucina del Sig. Giovanni chirurgo<br />

Sotto scala dell’ultimo branco di cima alla scala grande<br />

Bottega dell’indoratore sotto detto Palazzo<br />

A di’ 30 gennaro detto<br />

Nel corridore di fuori<br />

Siegue altri lavori fatti alli mezzanini di cima con ordine del Sig. Belardino<br />

Stanza dove si è bassato il solaro verso il cortile<br />

[Ala del contestabile, secondo piano, prima stanza. Modifica di quanto realizzato da<br />

Michetti?; ingranditi i 2 vani porta e messa in opera di nuovi stipiti marmorei; sostituita<br />

la mostra monumentale del camino; nuove cornici di stucco attorno le due finestre,<br />

nuovi telai e parapetti alle due finestre sul cortile, realizzazione di un incasso per una<br />

porta finta]<br />

Stanze verso il giardino dietro a detta<br />

Si passa al 2° piano di cima, dove abita la famiglia<br />

Stanza n.° 17 in detto piano<br />

Stanza che siegue n. 2<br />

Siegue in detta stanza n. 3<br />

A di.... maggio nella credenza<br />

Documentazione 10 115


A di’ 10 maggio detto, Stallone grande<br />

Siegue nel cortile grande al Pozzo dove è la tromba<br />

Si passa al giardino alla Pilotta<br />

Lavatore sotto le stanze del giardiniere<br />

Palazzo alla Pilotta dove sta l’Em.o Cibbi<br />

Lavori fatti all’orto a Papa Giulio<br />

A di’ 20 Maggio sud.o Palazzo a SS. Apostoli<br />

A di’ 18 giugno 1740<br />

A di’ 20 giugno sud.o<br />

A di’ primo agosto sud.o<br />

Mezzanini accanto a quello dove si è bassato il pavimento<br />

[Stanze della famiglia, abbassamento solaio ....]<br />

Stanza addietro detta verso il Gardino<br />

[Stanze della famiglia, abbassamento solaio ....]<br />

A di’ 10 giugno sud.o<br />

In detto Palazzo dove abita il Sig. Marchese Misere<br />

A di’ 25 detto<br />

Granaro al Giardino<br />

Siegue dalla signora Contestabilessa Madre al Casino alla Pilotta<br />

A di’ 25 detto 1740<br />

A di 10 settembre sud.o<br />

Siegue la scaletta fatta di nuovo alla torretta alle tre cannelle<br />

A di’ 15 settembre detto<br />

Nella stalletta, che tiene l’intagliatore<br />

Siegue dal Marchese Misere<br />

Palazzo alla Pilotta dove abita l’Em.o Cibbi<br />

Documentazione 10 116


Siegue nel mezzanino rialzato nella stanza del novo camino verso il cortile<br />

[Secondo piano, seconda stanza verso il cortile (n. 4). Posa in opera della nuova mostra<br />

di camino in marmo simile a quella della prima stanza]<br />

Stanza a capo la scala a lumaca in detto piano<br />

A di’ 15 detto<br />

A di’ primo luglio sud.to<br />

In detto Palazzo a SS. Apostoli, dove abita Donato di cima la scala grande<br />

Stanza dove è morto Filippo delle Mura<br />

A di’ 17 agosto sud.o<br />

A di’ 12 settembre detto<br />

A di’ 19 detto<br />

A di 20 detto<br />

A di’ 24 detto<br />

A di’ 3 ottobre detto<br />

A di’ 6 detto<br />

A di’ 9 detto<br />

Siegue sopra alla rota delle donne<br />

A di’ 25 ottobre 1740<br />

Lavori fatti in occasione di rifare la scaletta a lumaca nel palazzo a SS. Apostoli<br />

[Scala che conduceva dal piano terreno sino al mezzanino (gabinetto degli specchi?).<br />

Dismissione vecchia scala di 96 gradini di peperino; costruzione della nuova scala di 92<br />

gradini di peperino, alti circa 14 cm; taglio di sei vani per altrettante nuove finestre]<br />

Scaletta segreta a chi dalla stalla sale all’appartamento nobile in detto Palazzo<br />

[Scala tutt’oggi esistente accanto al gabinetto degli specchi. Vengono rifatti 10 scalini e<br />

un pianerottolo]<br />

Siegue nel pozzo nel cortile del sud.o Palazzo<br />

A di’ primo decembre 1740<br />

Documentazione 10 117


Siegue all’orto a Papa Giulio<br />

Siegue dall’oste incontro detto<br />

Tarato il sopradetto conto importa scudi cinquecentosessantatre e baiocchi 13. A di’ 30<br />

marzo 1747. Dico scudi 563:13<br />

Nicola Salvi<br />

...............<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 296<br />

n. 203<br />

Dalli 5 febraro a tutti novembre 1742<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti a tutta robba<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in avere fatti li quì sotto lavori<br />

per servizio dell’ Ill.mo ed Ecc.mo Signore Gran Contestabile Colonna il tutto come qui<br />

fatto a partita per partita distintamente siegue e viene descritto<br />

P. Prima<br />

A di’ 5 febraro detto<br />

Paggeria nel Palazzo<br />

Galleria vecchia<br />

Stanze dove abita l’indoratore<br />

Stanze dove abita il sartore<br />

Stanze del lavatore alla Pilotta<br />

A di 6 aprile detto<br />

Dispenza<br />

Corridore della rota stanza del Sig. D Gio:<br />

Bottiglieria<br />

Stallone<br />

A di’ 17 aprile detto<br />

Stallone alla Villa di Papa Giulio<br />

A di’ 20 aprile detto<br />

Documentazione 10 118


[selciata davanti e dentro al portone di S. Romualdo]<br />

A di’ 15 aprile detto<br />

Piano de Mezzanini<br />

[Parziale disfacimento del tetto per la rimozione le vecchie mostre di travertino da<br />

trasportare in basso per mezzo di un falcone; diversi lavori e sostituzione di soglie<br />

mostre porte e finestre, stanze varie]<br />

Altro piano sopra a detto<br />

Stanza dove sono li credenzoni<br />

[terzo piano, accanto le stanze della famiglia]<br />

Stanza dove mangia la Signora<br />

Bottega del falegname<br />

Stanza delle donne<br />

Dispenza<br />

Stanze del guardarobba<br />

Stanze dove abita l’intagliatore<br />

Granaro<br />

Fienile<br />

Computistaria<br />

Palazzo della Signora Contestabilessa Madre alla Pilotta<br />

A di’ 13 settembre detto<br />

Orto avanto l’osteria Papa Giulio<br />

Cantina dell’Oste<br />

Cortiletto<br />

A di’ 9 ottobre detto<br />

Stallone a Papa Giulio<br />

A di’ 22 ottobre detto<br />

Cocina<br />

Documentazione 10 119


Stanze del Can.re Brendi<br />

Mezzanini<br />

Loggetta<br />

Stanze del Sig. Can.re Brendi<br />

Casa alla Pilotta abita il coco<br />

Mezzanini<br />

Stanza del sordo<br />

Stanze di Mascherino<br />

Stanze del Vetraro<br />

Palazzo alla Pilotta della Signora Contestabilessa Madre<br />

Scala che va in paggeria<br />

Tarato il sopradetto conto importa scudi trecentosessantotto e baiocchi 75 ½ m.ta.<br />

Questo di’ 30 marzo 1747. Dico scudi 368:75 ½<br />

Nicola Salvi<br />

............<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 305<br />

n. 194<br />

Dalli 26 marzo a tutto decembre 1743<br />

Conto e misura di diversi rappezzi di muro, ed altri simili fatti a tutta robba spese e<br />

fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in avere fatti li qui sotto lavori per<br />

servizio dell’Ill.mo ed Ecc.mo Signore Gran Contestabile Colonna il tutto come qui<br />

sotto a partita per partita distintamente siegue e viene descritto<br />

P. Prima<br />

Palazzo dove abita l’Ecc.mo Cibbo<br />

Cortile<br />

Giardino segreto<br />

Palazzo Cortile de Pavoni<br />

Documentazione 10 120


Cocina Commune<br />

Stanza delle donne<br />

Stanze delli paggi<br />

Bottega dell’intagliatore<br />

Stanza sopra la bottega del quadraro<br />

Stallone a Papa Giulio<br />

Appartamento Nobile terreno<br />

Stanza dove sono li quadri delli retratti<br />

A di 5 luglio detto Palazzo a Papa Giulio<br />

A di’ 18 agosto detto<br />

Casino dell’Ecc.ma Signora Contestabilessa Madre<br />

Stanze dove abita il Palianese<br />

A di 2 settembre<br />

A di’ 19 settembre detto<br />

Corridore delle donne<br />

Appartamento del Signore<br />

Stanze abbita il sardo<br />

Scala a branchetti che mette alla stalla<br />

Galleria<br />

A di’ 20 settembre detto<br />

Palazzo Piano de Mezzanini Nobili seconda stanza avanti la scala<br />

[Sostituzione di due cordicelle di legno rotte sotto al solaio]<br />

Stanza mezzanina sopra la detta<br />

[Nuovo tramezzo e rifacimento del pavimento]<br />

Corridore<br />

Documentazione 10 121


Cantina delle donne<br />

Scala che da detti Mezzanini cala alla stalla<br />

[Riposizionamento in piano di 7 gradini; realizzazione dell’antiporta]<br />

Galleria<br />

[Stuccatura e restauro di alcune crepe sugli affreschi della volta]<br />

Cortile e entrone<br />

Segue la stabilitura del Pozzo nel Cortile<br />

[Nuova vera da pozzo nel giardino segreto? (o cortile grande?) realizzata con muro<br />

centinato, sgusciato ad uso di piramide .... sormontata da pieduccio con palla di marmo<br />

sopra .... con mascherone di marmo nel mezzo .... con suo ornato per di sopra che<br />

forma conchiglia scannellata ondeggiata stabilita di stucco bianco, e per di sotto dalle<br />

parti con finimento di due cartocci con riquadro nel mezzo .... due conci di travertino<br />

che fanno zoccolo dalle parti .... segue che fa mensola sopra .... pilastrino che fa<br />

finimento sopra a detta mezola stabilita liscia per due faccie, e fa riquadro picchiato<br />

nella grossezza con menzola scartocciata da capo e da piedi nella cima con fioretto nel<br />

mezzo, e ghioccioletta scannellata a piè detta con fioretti sotto ....]<br />

Giardino su detto<br />

A di’ 22 settembre detto<br />

Cortile in faccia la Cocina commune<br />

Giardino. Portone incontro al cortile dell’ Ecc.ma Casa Rospigliosi<br />

[Abbassamento della quota della soglia; inserimento di nuove zoccolature e pani di<br />

zucchero in travertino paracarro; taglio dei muri nell’imbotte per ingrandire il vano;<br />

abbassamento del cancello; realizzazione del condotto che porta l’acqua alla nuova<br />

cordonata]<br />

A di’ 30 dicembre detto<br />

Lavori fatti nel Palazzo sfittato dove abitava l’Em.o Cibbi<br />

Piano de mezzanili sotto detti<br />

Sotto detti ultima stanza accanto la scaletta lumaca<br />

Cocina di fianco la scala lumaca<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanza accanto<br />

Documentazione 10 122


Corridore accanto<br />

Stanza accanto la descritta<br />

Stanza accanto<br />

Altra stanza accanto la descritta verso il Convento de SS.ti XII Apostoli<br />

Altro Corridore verso SS.ti Apostoli<br />

Stanza al n. 14 verso SS.ti Apostoli<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanza al n. 15<br />

Stanza al n. 9<br />

Corridore grande che porta allo scalone<br />

Stanza verso il cortile da fianco detto corridore<br />

Ultima stanza incontro il fenile<br />

Appartamento della famiglia<br />

Appartamento Nobile sotto il descritto<br />

Stanzino incontro il Giardino<br />

Stanza accanto detta<br />

Abbitava l’ebbanista<br />

Prima stanza accanto l’arco della Pilotta<br />

Stanza che segue accanto detta<br />

Altra stanza che segue accanto detta<br />

Sala accanto detta<br />

Prima anticamera accanto detto<br />

Stanza accanto detta<br />

Documentazione 10 123


Stanza accanto detta<br />

Ultima stanza accanto detta<br />

Appartamento che risvolta verso la fontana, Prima stanza verso l’entrone<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanzione accanto detto<br />

Stanzione accanto la cappella<br />

Cocina grande<br />

Altra cocina accanto detta<br />

Cortile di sopra<br />

Portico a piedi lo scalone<br />

Stanza da fianco il portone<br />

Altra stanza accanto<br />

Stanze abbita il Sig.re Cabusier<br />

Stanze abbita il sartore<br />

Stanze abbita l’indoratore<br />

Entrone del Palazzo<br />

Tarato il sopradetto conto importa scudi seicentosettantaquattro e baiocchi 30 m.ta.<br />

Questo di’ 30 marzo 1747. Dico 674:30 m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

..............<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 311<br />

n. 158<br />

Dalli 6 febraro a tutto decembre 1744<br />

Documentazione 10 124


Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, ed altri simili fatti a tutta robba<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in avere fatti li qui sotto lavori<br />

per servizio dell’Ill.mo ed Ecc.mo Signore Gran Contestabile Colonna il tutto come qui<br />

sotto a partita per partita distintamente siegue e viene descritto<br />

P. Prima<br />

Appartamento delli Sig.ri<br />

Stallone<br />

Stanza del sellaro<br />

Stanze del Sig. Canonico Brendi<br />

Stanze abbita il vetraro<br />

A di’ 14 febraro detto<br />

Torre alle tre Cannelle abbita Pr.o Fontana<br />

Casa del giardiniere<br />

A di’ 19 febraro<br />

Casa sudetta<br />

A di’ 21 febraro detto<br />

Stanza abbita il marinese<br />

A di’ 28 febraro detto<br />

Palazzo dell’ Ecc.ma Signora Contestabilessa Madre<br />

A di 4 marzo detto<br />

Stallone<br />

Appartamento nobile al piano terreno<br />

A di’ 19 marzo detto<br />

Giardino<br />

Stanze della Signora Cristina<br />

Stanze del Signore Conte Sotti<br />

A di’ 23 marzo<br />

A di 27 marzo detto<br />

Stalletta<br />

Documentazione 10 125


A di’ 2 aprile<br />

Stanze del Signore Gio. Antonio cameriere di Sua Ecc.za<br />

Stanze del guardarobba<br />

Stanze del Sig. Conte Scotti<br />

A di 14 aprile<br />

Palazzo a Papa Giulio<br />

A di’ 6 maggio detto<br />

Palazzo alla Pilotta dove viene ad abitare l’Em.o Lanti<br />

Fenile<br />

Segue Palazzo sudetto<br />

Cortile superiore dove è la fontana<br />

Stalletta in detto<br />

Appartamento incontro il Giardino<br />

Credenza accanto la lumaca<br />

Rimessa dopo il portico<br />

Stanze del Sig. Abbate Cornazzani<br />

A di’ 3 giugno detto<br />

Stalla<br />

Stanza del (Masano?) de Signorini<br />

Giardino nel Palazzo alla Pilotta<br />

A di 13 agosto<br />

Ultimo corridore<br />

Cocina Commune<br />

A di’ 18 agosto<br />

Galleria nuova<br />

Entrone incontro la cocina segreta<br />

Palazzo della Signora Contestabilessa Madre<br />

Documentazione 10 126


[Costruzione di tramezzi]<br />

A di’ 28 agosto detto<br />

A di’ 31 agosto<br />

Mezzanini di Cima<br />

Stanza mezzanina sotto la descritta<br />

[Stanza non specificata. Viene messo in piano il solaio]<br />

Scaletta che conduce dalle donne<br />

A di’ 3 settembre detto<br />

Stanza accanto la Rota delle signore donne<br />

Staze del Signore Gio. Antonio Cameriere<br />

A di’ 26 settembre<br />

Casa abbita il giardiniere<br />

A di’ primo ottobre detto<br />

Primo piano Nobile<br />

Stanza accanto la tribuna de SS.ti XII Apostoli<br />

[Strunck, taf. 8° n. 6?) Taglio di un pilastro e realizzazione di un arcone sopra la volta<br />

sottostante per realizzare un tramezzo di metri 5,90 nella cappella che separa il sito<br />

dell’altare; realizzazione di un arco e apertura di un vano porta sotto verso la stanza<br />

adiacente affacciata al cortile; realizzazione di un vano per camino; tamponatura della<br />

vecchia porta che dalla cappella immetteva nella tribuna e apertura di un nuovo vano; ]<br />

Credenza accanto detta Cappella<br />

[Rifacimento del muro sopra al tramezzo che separa la credenza dalla stanza incontro lo<br />

scalone; nuove cornici e decori sulla porta che esce allo scalone con corona di rose e<br />

fiori che resta nel mezzo, sopra l’arcone, pilastri con capitelli in stucco,e basi di marmo;<br />

descrizione delle modanature etc.]<br />

Seguono le stabiliture nella porta fatta di nuovo che passa nella tribuna<br />

[Posa in opera degli stipiti di peperino presi dall’appartamento superiore; architrave in<br />

stucco modanato; la mostra della porta vecchia viene smurata e posta in opera nella<br />

porta che da sulla stanza adiacente]<br />

Stanzino sopra l’altro di S. Carlo<br />

[viene realizzata una volta a botte lunga palmi 10; ]<br />

Documentazione 10 127


Coretto sopra la cappella di S. Antonio<br />

[pavimento in mattoni di palmi 34 5/12 x 10 11/12; ]<br />

A di’ 3 novembre<br />

Palazzo a Papa Giulio<br />

A di’ 10 novembre<br />

Stallone nel Palazzo<br />

Apartamento di S. Ecc.a<br />

[Sala non specificata. Inserimento nel camino dello stemma di ferro]<br />

Primo corridore incontro le stanze del Sig. Abate Cornazzari<br />

A di’ 19 novembre detto<br />

Casa abbita il vetraro<br />

Cappella<br />

Giardino segreto<br />

Stanze di Titta servitore delli paggi<br />

Stanze incontro quelle del Sig.re Abate Cornazzari<br />

A di’ 11 decembre<br />

Casa del giardiniere<br />

A di’ 18 decembre<br />

Piano Nobile sopra la cappella, prima stanza accanto lo scalone in facciata<br />

[Strunck, taf 8b, n. 1; ivi, tav. 11, n. 2) Abbassamento solai superiori; abbassamento del<br />

vano della porta di accesso; riposizionamento delle vecchie mostre di travertino e<br />

realizzazione di un arco in muratura sopra rivestito in stucco modanato;<br />

riposizionamento della lapide con l’iscrizione di Lorenzo Onofrio nel mezzo della<br />

mostra dell’arco; inserimento nuova mostra di camino; realizzazione di un tramezzo con<br />

arco di scarico sotto che separa la stanza verso la tribuna (stanza n. 1b); taglio del<br />

parapetto in muratura della finestra e inserimento di una grata in ferro; nuova mostra in<br />

peperino impellicciato per la porta verso la camera a fianco e mostra in stucco modanato<br />

per la nuova porta sul tramezzo; nuovo pavimento in mattoni]<br />

Segue alla stanza contigua la descritta<br />

Documentazione 10 128


[ivi, tav. 11 n. 3) Tamponatura di vecchi e apertura di nuovi vani porta; abbassamento<br />

del vano finestra, nuovo pavimento in mattoni]<br />

Segue altra stanza accanto la descritta<br />

[n. 5) Tamponatura di una canna di camino; spostamento di vari vani porta; nuovo<br />

pavimento in mattoni e altri lavori analoghi alle sale precedenti]<br />

Segue altra stanza doppo la descritta<br />

[n. 6) Apertura vano porta verso le retrostanze che danno sulla scala a lumaca; .... lavori<br />

analoghi alle sale precedenti]<br />

Segue altra stanza accanto la descritta<br />

[n. 7) Solo rifacimento dell’intonaco in prossimità della nuova porta verso la sala<br />

precedente]<br />

[n. 8) piccolo risarcimento del pavimento]<br />

Segue altra stanza dove è l’Arcova<br />

Segue stanze da fianco l’Arcova<br />

[n. 16) Apertura vano di collegamento verso la scala a chiocciola]<br />

Scaletta lumaca<br />

[n. 17) Sostituzione dei lastroni di ripiano; nuovi parapetti di ferro in cima; sostituzione<br />

di alcuni scalini]<br />

Segue stanza accanto la scaletta<br />

[n. 18) Apertura nuovi vani porta; nuovo pavimento; ritrovamento di un masso antico<br />

nel muro verso santi apostoli mandato tutto in frammento]<br />

Segue altra stanza accanto la descritta dove è il seditore<br />

[n. 19) Apertura del vano porta che passa allo stanzino accanto; muro di fodera verso<br />

santi apostoli che forma in parte seditore]<br />

Segue altra stanza contigua alla descritta<br />

[n. 20) Lavori simili alla stanza precedente; rifacimento della volta che copre la cappella<br />

di S. Antonio in S. Apostoli]<br />

Segue stanzino oscuro accanto detto<br />

[n. 21) Lavori simili alla stanze precedenti]<br />

Documentazione 10 129


Segue altra stanza contigua alla descritta<br />

[n. 4) Lavori simili alla stanze precedenti; viene tagliata la risega del muro sopra la<br />

cappella del piano inferiore]<br />

Segue ultima stanza accanto la descritta<br />

[n. 4a) Lavori simili alla stanze precedenti; muri di fodera sui muri vecchi; ]<br />

Segue piano Nobile sotto il descritto<br />

Prima stanza verso lo scalone, che fa sala<br />

[Sostituzione delle travi lignee e rifacimento del solaio superiore più in basso; generale<br />

rintonacatura delle pareti]<br />

Stanza contigua<br />

[Manovre per l’abbassamento del solaio superiore; tamponatura del vano del camino<br />

addosso il muro verso lo scalone; rintonacatura; ponteggio per pittore e falegname<br />

attorno alle pareti largo circa 1 metro]<br />

Segue stanza accanto la descritta<br />

[Analoghe procedure della sala precedente per calare il solaio; muri di fodera attorno ai<br />

muri vecchi e al tramezzo che separa la stanza dalla cappella verso nord; risarcimento<br />

della mostra di marmo della porta che introduce alla cappella]<br />

[Analoghe procedure della sala precedente]<br />

Segue altra stanza doppo la descritta<br />

Ultima stanza doppo la descritta accanto la scaletta lumaca<br />

[Analoghe procedure della sala precedente; chiusura di un vano porta]<br />

[Nuovo pavimento in mattoni]<br />

Coridore a pie la scala lumaca<br />

Stanza ad uso di credenza<br />

Documentazione 10 130


Tarato il sopradetto conto importa scudi ottocentonovantacinque e baiocchi 31 m.ta.<br />

Questo di’ 30 marzo 1747. Dico 895:31 m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

..............<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 317<br />

n. 139<br />

Detto anno [1745]<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti a tutta robba<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in aver fatti li qui sotto lavori per<br />

servizio dell’Ill.mo ed Ecc.mo Signore Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna il tutto<br />

come qui sotto a partita per partita distintamente viene descritto<br />

P. Prima<br />

Stallone in Palazzo<br />

Appartamento Nobile al piano terreno<br />

Stanze di Titta servitore delli paggi<br />

Dispensa<br />

Corridore delle donne<br />

A di’ 24 febraro detto<br />

Stanza del sig. mastro di casa<br />

Sala<br />

Stanze del guarda portone<br />

Stanze del Sig. Conte Scotti<br />

Stanze accanto del Sig. Abate Cornazzani<br />

Cocina del Sig. Abate Cornazzani<br />

Stallone grande<br />

Appartemento del Sig.re Marchesina<br />

Guardarobba<br />

Documentazione 10 131


Appartamento sopra la monizione (deposito)<br />

A di’ 19 marzo<br />

Stanze sopra il magazziniere<br />

Stanze sopra la bottega del falegname<br />

Conserva della neve in giardino<br />

Stanze del magazziniere<br />

Casino dell’Ecc.ma Signora Contestabilessa madre<br />

Giardino<br />

Fenile in giardino<br />

A dì 23 marzo detto<br />

Casa incontro il Casino dell’Ecc.ma Signora Contestabilessa madre<br />

abita il coco<br />

A di’ 24 marzo detto<br />

Stanze abita Baldassar scopatore<br />

Torre alle Tre Cannelle<br />

Loggione in faccia la Galleria<br />

Stanze sotto detto<br />

Scaletta sopra la porta della stalla<br />

Cortile delli Pavoni<br />

Scala di cantina sotto lo studio dello scultore<br />

A di’ 18 giugno<br />

Forma de condotti nel giardino segreto<br />

Paggeria<br />

Stanze abita il Sig. Canonico Brendi<br />

Stanze abita il sordo<br />

Stanze sopra la bottega del falegname<br />

Documentazione 10 132


A di’ 16 giugno<br />

Granaro nel giardino<br />

A di’ 17 luglio stanze del guardaportone<br />

Stanze del Signore Gio. Antonio cammeriere<br />

Stanze del servitore delli paggi<br />

Stanze del cam.re delli Signorini<br />

Stanze del Sig. Canonico Brendi<br />

Stanze del credenziere<br />

Giardino<br />

Fenile<br />

Corridore della fameglia<br />

Stalloni<br />

Abitazione del mastro di stalla<br />

A di’ 23 marzo detto<br />

Giardino alla Pilotta sotto la scaletta<br />

Casa abita il giardiniere<br />

Lavori fatti dal giardiniere<br />

A di’ 2 settembre detto<br />

Lavori fatti al camino della Ecc.ma Sig.ra Contestabilessa Madre<br />

Segue dove abita il quadraro<br />

A di’ 4 ottobre detto<br />

Casa a Ponte quattro capi abita il Sig. Abate Pernacchia<br />

A di’ 12 ottobre detto<br />

Torre alle tre cannelle al primo piano<br />

A di’ 14 ottobre detto<br />

Lavori fatti a Papa Giulio<br />

Documentazione 10 133


Segue dove abita Patron Domenico<br />

A di’ 3 novembre detto<br />

Loggia sopra abita il mastro di stalla<br />

Segue dal sellaro<br />

Seguono li mignani addosso il palazzo per di dentro la tribuna di SS. Apostoli<br />

Mignano di cima<br />

[Vecchio mignano che esisteva fra lo scalone e la tribuna. Inserimento di 8 nuovi<br />

modiglioni di ferro, ciascuno lungo 10 palmi, che sostengono il solaio in sostituzione di<br />

quelli vecchi parte in legno e parte in travertino; nuovo solaio e nuovo pavimento in<br />

mattoni; costruzione di un casotto coperto con sedino dentro; nuova scaletta a lumaca di<br />

legno]<br />

Repiano di cima allo scalone grande<br />

Stanse del sig. dottor Aniceto<br />

Cocina di Sua Ecc.za<br />

Sito del lavatore<br />

Guardarobba<br />

Bottega dove abita il sartore<br />

Casa abita il magliatore<br />

Strada della Pilotta<br />

A di’ 7 dicembre detto<br />

Casa al vicolo della Pilotta incontro il Palazzino dell’ Ecc.ma Sig.ra Contestabilessa<br />

madre<br />

Stanza verso il cortile<br />

Stanza accanto la descritta accanto la scala<br />

Piano sotto detta stanza verso strada<br />

Stanza verso il cortile<br />

Passo dal sito del sedino al cortile<br />

Palazzo dell’Ecc.ma Sig.ra Contestabilessa Madre<br />

Documentazione 10 134


Stanza della sig.ra Veronica<br />

Lavori fatti in giardino in fianco la prospettiva della fontana dove è il viale del gioco<br />

liscio<br />

[Viale sotto il belvedere dov’è il ninfeo. Nuovo sperone di rinforzo stuccato a cortina]<br />

Cocina del giardiniere<br />

Portone dalla parte di Monte Cavallo<br />

Granaro incontro il cancello di ferro del giardino de fiori<br />

Fontana della prospettiva<br />

[Sostituzione di un condotto danneggiato e restauri alla fontana con rimuratura di 4 fila<br />

di tufi, che fanno cordone e scoglio in detta e servono per sbattere l’acqua longhi l’uno<br />

palmi 10 ½. Si tratta probabilmente delle rocce all’interno del ninfeo; rappezzi di<br />

spicconatura e ricciatura fatta con tartaro]<br />

Tarato il presente conto importa scudi quattrocentosette e baj 46 m.ta questo di’ 30<br />

aprile 1747<br />

Dico scudi 407:46 m.ta<br />

IA 324<br />

n. 91<br />

Dalli 18 gennaro 1746 a tutto decembre detto anno<br />

Niccola Salvj<br />

......<br />

Fabrizio Colonna<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, ed altri simili fatti a tutta robba<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in avere fatti li qui sotto lavori<br />

per servizio dell’Ill.mo ed Ecc.mo Signore Contestabile D. Fabrizio Colonna il tutto<br />

come quì sotto a partita per partita distintamente siegue e viene descritto<br />

P. Prima<br />

Corridore<br />

A di’ 5 febraro detto<br />

Stanze delle donne nel Palazzo<br />

A di’ 6 aprile detto<br />

Stalle a Papa Giulio<br />

Documentazione 10 135


Gallinaro<br />

Giardino nel Palazzo<br />

A di’ Aprile detto<br />

Lavori fatti nel giardino del Sig.re Commendator Sampaio<br />

Stalla del Palazzo<br />

A di’ 2 maggio detto<br />

Palazzo della Pilotta<br />

A di’ 23 maggio detto<br />

Mezzanini delli Signorini<br />

Corridore accanto la Chiesa di SS. Apostoli<br />

Granaro dentro il giardino<br />

A di’ 10 giugno detto<br />

Stalletta dell’intagliatore<br />

A di 2 luglio 1746<br />

Lavori fatti alla forma di Papa Giulio<br />

Lavori fatti alla Pilotta<br />

A di’ 17 luglio detto<br />

Granaro<br />

A di’ 4 agosto detto<br />

Stalla grande<br />

A di’ 8 agosto detto<br />

Lavori fatti dal Signore Dottor Aniceto nella cocina<br />

A di’ 25 agosto detto<br />

A di’ 26 agosto detto<br />

Palazzo<br />

Cocina commune<br />

Stanza della computistaria<br />

Documentazione 10 136


Cortile<br />

A di’ 20 ottobre detto<br />

Lavori fatti alla longara<br />

A Reggina Celij<br />

Piano de mezzanili di cima per l’abbitazione delle donne, prima stanza accanto la scala<br />

lumaca<br />

[Ala del contestabile, terzo piano. Stanza vicino la scala a lumaca centrale. Sostituzione<br />

delle travi del solaio di sotto; rifacimento pavimenti]<br />

Altra stanza accanto detto<br />

Stanza grande incontro detta ove sono li credenzoni<br />

Stanza sotto la descritta<br />

Stanza di facciata al Cortile accanto la Camera di S. Ecc.za<br />

[Secondo piano. Rifacimento pavimento sostituzione telai finestre]<br />

Stanza accanto detta<br />

[Rifacimento pavimento sostituzione telai finestre]<br />

[Rifacimento pavimento]<br />

Corridore accanto detta<br />

Stanza accanto detta<br />

[Rifacimento pavimento sostituzione telai finestre]<br />

Scala<br />

[Rifacimento della scala che dal secondo piano sale al terzo nelle stanze delle donne]<br />

Piano sotto detta stanza accanto la Gallaria<br />

[Piano Nobile, sala dell’Apoteosi di Martino V. Procedure di posizionamento dei quadri<br />

nei pannelli del soffitto]<br />

Casamento nuovo<br />

Piano nobile, stanza accanto la Chiesa di SS. Apostoli stanza di facciata<br />

[Ala Bessarione appartamento sopra la guardaroba comprese le stanze restaurate da<br />

Michetti. Posa in opera dei telai alle finestre e altri piccoli lavori]<br />

Documentazione 10 137


Stanza accanto detto<br />

Stanza accanto detto<br />

Stanze dietro detto accanto la scala lumaca<br />

Stanza di dietro accanto detto<br />

Stanza dietro accanto li mignani<br />

Prima stanza verso il cortile, e resta accanto la sala<br />

[Piccoli lavori fra cui l’inserimento del parafuoco in ferro del camino. Vengono descritti<br />

4 ponteggi per le pitture dei soffitti di sale non specificate di questo appartamento]<br />

Scala che scende alla sala grande<br />

[Alcuni risarcimenti ai gradini e rifacimento dei pavimenti in mattoni nei ripiani]<br />

Loggia scoperta tra le due gallerie<br />

[Rifacimento della pavimentazione nella terrazza fra la galleria e la coffe-house]<br />

A di’ detto lavori fatti all’appartamento in faccia alla credenza<br />

A di’ 24 novembre detto<br />

Palazzo alla Pilotta abita il signore segretario nel primo coridore<br />

A di’ 5 decembre detto<br />

Lavori fatti alla Pilotta nella rimessa del candelaro<br />

A di’ 14 dicembre detto<br />

Segue l’appartamento terreno, prima stanza accanto l’entrone<br />

Stanza accanto quella delli ritratti dove è la porticella che esce al giardino<br />

Segue nella stanza delli bagni<br />

Segue la scaletta avanti la porta che entra nel giardino<br />

Segue l’entrone che passa al cortile<br />

Stanza contigua la descritta<br />

Stanza contigua la descritta dove è la fontana<br />

Documentazione 10 138


Segue la porta che dall’entrone si passa al cortile<br />

Cantina della legna<br />

Segue nella guardarobba<br />

Altare maggiore nella [reverenda?] Chiesa di S. Carlo a Catenari<br />

Tarato il sopradetto conto importa scudi seicentoottantacinque e baiocchi 37 ½ m.ta.<br />

Questo di’ 30 marzo 1747. Dico 685:37 ½ m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

..............<br />

Fabrizio Colonna<br />

IA 324<br />

n. 20<br />

(carte senza numero)<br />

Anno 1747<br />

Conto di pitture di figure depinte a guazzo alli soffitti del Palazzo dell’Ecc.mo Signore<br />

il Sig. Contestabile Colonna<br />

Cominciando dalla stanza dove è l’arcova fuori della medesima nel soffitto diviso in tre<br />

passine, in ciascheduna di esse un quadro in lungo centinato da capo e da piedi alto<br />

palmi 28 largo palmi 7 1//4 nelle quali è aspresso nel mezzo la Fede vestita di bianco,<br />

che tiene la croce in mano nell’atto di mirare un calice con l’ostia, che tiene un putto<br />

volante in aria, e più di sotto altri due putti, uno tiene il libro delli Vangeli, e l’altro<br />

Tavole delle legge con nuvole, aria e splendore<br />

Nell’altra passina è dipinta la Carità con n. tre puttini, che gli stanno intorno, et un altro<br />

volante, che tiene in mano un Cuore ardente con nuvole, et aria<br />

Nell’ultima passina è rappresentata la figura della speranza in atto di guardare il Cielo<br />

appoggiata ad un Ancora con tre putti, uno aiuta a reggere la sudetta Ancora, li altri due<br />

uno tiene una Tazza, l’altro vi pone dentro un Giglio simboli della speranza con nuvole,<br />

aria e splendore, compresevi le spese de colori e pennelli, et altro e devesi considerare<br />

l’incommodo di depingere di sotto in su, per ciascheduna passina scudi 18,che tutte tre<br />

insieme sono scudi 54<br />

Per l’altra stanza che segue, diviso il soffitto parimente in tre passine in quella di mezzo<br />

in un sito bislungo alto palmi 19 ½ largo palmi 8 ¼ nel quale è figurato Mercurio<br />

Documentazione 10 139


volante con il caducco [caduceo] in mano, con due putti, uno tiene la tromba, l’altro il<br />

libro, e la borsa, con nuvole et aria comprese le spese come sopra scudi 18<br />

Nella medesima stanza per le altre passine, che stanno di là e di qua della figura di<br />

Mercurio, per ognuna di esse n. cinque putti in atto di gettar fiori in varij atteggiamenti e<br />

questi due siti sono palmi 11 più grandi di quello di mezzo per le sudette due passine<br />

scudi 24<br />

Per la terza stanza destinata per Camera d’Udienza nel mezzo un Ovato alto palmi 29 ½<br />

largo nel più palmi 17 ¼ nel quale è espressa la figura dell’Aurora in atto di Sorgere, e<br />

spargere fiori accanto alla medesima un putto, che gli porge de medesimi fiori, per di<br />

sopra alla stessa un putto con una face accesa, et una stella in capo inteso per la stella<br />

mattutina, più da parte a mano manca alcune fanciullette che sc[h]erzano, e gettano<br />

fiori, spirando dalla bocca aura, e più sotto due figure di giovanetti, che rappresentano i<br />

Zeffiretti, uno dei quali tiene un cigno in atto di cantare allo spirare de medesimi,<br />

dall’altra parte due putti che versano un vaso di ruggiada, per il sudetto Ovato copioso<br />

di figure, aria, e nuvole compresovi la spesa scudi 45<br />

Nella medesima stanza d’udienza oltre il detto ovato vi sono sedici sirene di chiaro<br />

scuro bianco, che fingono di sorreggere il soffitto della cornice dell’ovato, oltre<br />

quest’altri quattro putti dello stesso chiaro scuro bianco, e quattro medagline di colore<br />

rossino ad uso di Camei, che stanno nei quattro cantoni, che vi sono le quattro staggioni,<br />

e nelli mezzi dentro due cartelle in una il giorno, nell’altra la notte, per tutte dette figure,<br />

e medaglie, scudi 30<br />

Per la quarta stanza nel mezzo un sito alto palmi 26 largo palmi 10 ½ nel quale è<br />

rappresentato Apollo inteso per il giorno, sopra il carro tirato da quattro cavalli con tre<br />

Putti, uno che lo precede con una lampada accesa, che significa la luce, l’altro che vibra<br />

fiamme di fuoco per denotare il calore del sole, altro porta il Carcasso con i dardi, e<br />

l’Arco con splendore e nuvole in tutto scudi 30<br />

Per l’ultima e quinta stanza nel mezzo del soffitto un quadro centinato da capo e da<br />

piede alto palmi 29 e largo palmi 12 ½ nel quale è espressa la figura di Diana, cioè la<br />

Luna con l’Arco, et un Dardo in mano, e n. 5 Putti, dui, che versano ruggiada, altro<br />

tiene dui pipistrelli, altri dui gettano dardi che significano i crepuscoli della notte, con<br />

nuvole, e splendore, ed aria in tutto scudi 30<br />

----------<br />

--------------<br />

Scu<br />

di 231<br />

Scudi 150 m.ta<br />

A[ntonio] B[icchierai]<br />

Il nostro computista da credito al conto d’Antonio Bicchierai pittore di scudi 150 m.ta a<br />

tenore del presente conto concordato con il S. re Pietro Battisti Sopraintendente<br />

Generale della Nostra Casa e senza pregiudizio. Di Casa li 11 luglio 1746<br />

Fabrizio Colonna<br />

Documentazione 10 140


IA 332<br />

n. 80<br />

Conto de lavori di pittura fatti nel marzo 1747 per servizio dell’ Illustrissimo et<br />

Eccellentissimo Sig. Don Fabrizio Gran Contestabile Colonna parte ne mezzanini e pian<br />

terreno et nelle due ultime stanze dell’appartamento nobile sopra la guardaroba verso<br />

SS. Apostoli.<br />

......<br />

Tarato il sopra detto conto importa scudi centoquarantasette e baj 69 m.ta, questo di’ 8<br />

agosto 1748.<br />

Dico scudi 147:69 m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

IA 336<br />

n. 177<br />

Dalli 7 febbraio 1747 a tutto decembre detto anno<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, ed altro simili fatti a tutta robba,<br />

spese e fattura di Nicola Giobbe capo mastro muratore in haver fatto li qui sotto lavori<br />

per servizio dell’ Ill.mo ed Ecc.mo Sig. Gran Contestabile Don Fabrizio Colonna, il<br />

tutto come qui sotto à partita per partita distintamente viene descritto<br />

E prima<br />

A di’ 7 febbraio 1747, Palazzo<br />

Rimessa<br />

Rota delle donne<br />

Giardino sopra lo stallone de vasi<br />

Palazzo, appartamento a piano terreno<br />

A di’ 27 marzo 1747<br />

Casa abita il magazziniere<br />

Segue dove abita l’indoratore<br />

Segue dove abita il sartore<br />

Cortile<br />

Documentazione 10 141


Paggeria<br />

Lavori fatti dal giardiniere<br />

Botticella dell’acqua in giardino<br />

Lavori fatti a Papa Giulio<br />

Stallone<br />

Segue nel secondo stallone<br />

Giardino nel palazzo<br />

A di’ 24 aprile 1747, Palazzo<br />

Seconda stanza per andare alla rota delle donne<br />

A di’ 27 aprile<br />

Stallino<br />

Segue in cantina<br />

Segue nelle stanze abita il sig. Giovanni cammeriere di Sua Ecc.za<br />

Segue dove abita il cammeriere del sig. don Federico<br />

A di’ 5 maggio<br />

Lavoro fatto a Papa Giulio<br />

A di’ 8 maggio<br />

Stalla che ritiene il sig. commendatore Sampajo accanto la fontana<br />

A di’ 9 maggio<br />

Primo corridore di detto Palazzo<br />

Appartamanto del medico Aniceto<br />

A di’ 16 maggio<br />

Segue dove abita il Guardarobba all’ultimo corridore<br />

Stanza abita il mastro di camera del sig. Cardinale Maggiordomo<br />

Segue nelle due stanze accanto il sig. Conte Scotti<br />

A di’ 26 detto<br />

Abitazione del giardiniere cucina<br />

Documentazione 10 142


Segue in paggeria<br />

A di’ 2 giugno<br />

Segue per le scale<br />

A di’ 10 giugno<br />

Cantina<br />

A di’ 20 giugno<br />

Giardino segreto<br />

A di’ 11 luglio<br />

Sellaria del Sig. Cav. Sampajo accanto il portone<br />

Segue nelli mezzanili<br />

Granaro a Monte Cavallo<br />

A di’ 21 luglio<br />

Ultimo corridore abita il mastro di camera dell’ e.mo Maggiordomo<br />

A di’ 12 agosto<br />

Cortile delli Pavoni<br />

Segue a Papa Giulio<br />

A di’ 18 agosto<br />

Appartamanto del sig. canonico Brenda<br />

A di’ 22 agosto<br />

Dispenza accanto il sellaro<br />

A di’ 26 agosto<br />

A di’ 12 settembre<br />

Vasconi accanto la fontana dove è il gioco liscio<br />

A di’ 15 settembre<br />

Segue dove abita la famiglia del sig. comendatore Sampajo<br />

A di’ 16 settembre<br />

Stanza del lavatore in giardino<br />

A di’ 17 settembre<br />

Cucina delle donne<br />

Segue dove abita il sig.re Antonio Belli<br />

Documentazione 10 143


A di’ 26 settembre<br />

Stanza del sig.re Giovanni nel corridore delle donne<br />

Giardino<br />

Appartamento del sig.re Gio. Antonio cameriere di Sua Ecc.za<br />

A di’ 26 ottobre<br />

Palazzo alla Pilotta<br />

Cortile della Pilotta<br />

Cortile del sig.re Commendatore Sampajo<br />

A di’ 27 novembre 1747<br />

A di’ primo decembre<br />

Giardino segreto di sua Ecc.za<br />

Lavoro fatto a Papa Giulio<br />

A di’ 2 decembre<br />

Segue al monte a Papa Giulio<br />

A di’ 11 dicembre<br />

Giardino segreto<br />

A di’ 12 decembre<br />

Segue nella cocina<br />

Scala della cantina<br />

Giardino nel palazzo<br />

Stanza della guardaroba sopra l’entrone<br />

I lavori detti nel presente conto veduti e rincontrati partita per partita .... tarato a loro<br />

giusti prezzi nella somma di scudi centonovantacinque e baj 94 ½ m.ta, questo di’ 2<br />

giugno 1749.<br />

Dico scudi 195:94 ½ m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

IA 341<br />

Documentazione 10 144


n. 75<br />

Conto di lavori fatti ad uso di scalpellino per servizio dell’ Ecc.mo Sig. Contestabil<br />

Colonna da me Giacomo Baldi capo mastro scarpellino cioè<br />

Dalli 4 gennaro 1748 a tutto il mese di novembre del detto anno<br />

......<br />

Tarato il retroscritto conto importa scudi sessantasette e baj 45 ½ m.ta, questo di’ 17<br />

decembre 1748.<br />

Disco scudi 67:45 ½ m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

Documentazione 10 145


IA 342<br />

n. 102<br />

Il di’ 7 settembre 1748<br />

Misura e stima delli lavori di muro e simili fatti a proprie spese, e fatture di Nicola<br />

Giobbe capo mastro muratore in aver fatti l’infrascritti lavori per servizio dell’ ill.mo et<br />

ecc.mo sig. Gran Contestabile d. Fabrizio Colonna, e sono in aver rialzato tre stanze<br />

nell’appartamento nobile de mezzanili di cima, et altri lavori attinenti a detta rialzatura,<br />

il tutto come qui sotto partita per partita segue<br />

E prima<br />

Stanze mezzanili rialzate di nuovo verso il cortile del Palazzo<br />

Appartamento delle donne, prima stanza verso il cortile incontro la scala<br />

Stanza verso il cortile contigua la misurata<br />

Stanza incontro detta verso il giardino dove sono li rastelli dell’arme<br />

Altra stanza verso il giardino contigua la descritta<br />

Corridore fuori di detta stanza avanti la scala<br />

Altro corridore grande che resta nel mezzo tra le descritte stanze<br />

Appartamento de mezzanili sotto dette stanze, stanza grande rialzata verso il cortile<br />

[Secondo piano, stanza 4?. Sollevamento di circa 0,5 metri delle tre travi lunghe<br />

ciascuna circa 13 metri e del solaio di sopra che copre anche la stanza dietro verso il<br />

giardino; rialzamento di tutti i muri e del tramezzo fra le due stanze; rifacimenti vari]<br />

[stanza 6. Rifacimenti vari]<br />

Stanza dietro verso il giardino dov’è la nuova fenestra<br />

Stanza contigua a detta<br />

[stanza 5?. Rifacimenti vari dei muri coinvolti dai lavori delle stanza accanto]<br />

Segue la scala lumaca che dall’appartamento delle donne scende alle stanze<br />

[Rifacimento della scala di 14 gradini di peperino che si trovava al centro<br />

dell’appartamento e che conduceva alle stanze delle donne di sopra, rifatta aumentata di<br />

2 gradini; rifacimento di pianerottoli e vani di accesso]<br />

Stanza nell’appartamento de mezzanili verso il giardino in fianco la descritta lumaca<br />

Documentazione 10 146


Tutti li lavori descritti nel presente conto, e fatti a tenore dello scandaglio ascendono a<br />

scudi 118:77 ½<br />

Tutti li lavori che sono stati ordinati da Sua Ecc.za Principe e non compresi nello<br />

scandaglio, consistenti nella fenestra fatta aprire di nuovo e rimurare la vecchia et il<br />

branco della scala lumaca disfatto, e rifatto ascendono a scudi 26:96 ½<br />

In tutto sono li sudetti scudi 145:74<br />

Tarati tutti assieme a loro giusti prezzi importano scudi centoquarantacinque e baj 74<br />

m.ta, questo di’ 15 settembre 1748.<br />

Dico scudi 145:74 m.ta<br />

IA 342<br />

n. 103<br />

Dalli 4 gennaro 1748 a tutto li 17 ottobre detto anno<br />

Nicola Salvi<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti a tutta roba spese<br />

e fattura<br />

di Nicola Giobbe capo mastro muratore in aver fatti li quì sotto lavori per servizio dell’<br />

ill.mo et ecc.mo sig. Gran Contestabile d. Fabrizio Colonna, il tutto come qui sotto<br />

partita per partita distintamente viene descritto<br />

E prima<br />

A di’ 3 gennaro 1748<br />

Stallone nobile<br />

A di’ 4 gennaro 1748<br />

Segue accanto la sellaria<br />

Scaletta del muro di casa accanto il portone<br />

Segue nella stalla<br />

Stanza accanto la galleria dove incomincia il casino della signora Contestabilessa madre<br />

Appartamento del signor canonico Brendi<br />

A di’ 9 gennaro 1748<br />

A di’ 20 gennaro<br />

Prima anticamera<br />

A di’ 16 febbraro 1748<br />

Documentazione 10 147


Corridore accanto la scaletta delli signorini accanto il pozzo<br />

Segue nella sellaria<br />

A di’ 27 marzo 1748<br />

Appartamanto delle donne<br />

A di’ 30 marzo 1748<br />

Palazzetto alle tre cannelle abitava la B. M. del sig. Conte Stella<br />

Piano di cima sotto li sotto tetti<br />

Cocina in detto<br />

Primo appartamento sotto il descritto<br />

Stanza accanto quella di cantone<br />

Cocina terrena<br />

Stanza accanto detta<br />

Segue nella stalla<br />

Segue in strada<br />

Stanza del mastro di casa<br />

Segue nell’anticamera<br />

Casa del coco alla Pilotta<br />

Casa dell’indoratore<br />

A di’ 25 aprile<br />

Torretta alle tre cannelle<br />

Quinto appartamento<br />

Lavoro fatto alla meniera in giardino<br />

Stanza del sig. Carlo il Cavalleg.ro<br />

Cocina segreta<br />

Casino della sig.ra Contestabilessa madre<br />

Ultimo appartamento<br />

Giardino verso la Pilotta dove sementano l’erbe le donne<br />

Documentazione 10 148


Fontana della tromba<br />

Cantina del sig. Commendator Sampajo alla Pilotta<br />

Giardino incontro la grotta alla Pilotta<br />

Segue nella credenza<br />

Entrone a piedi le scale del Palazzo<br />

Cocina del sig. Commendator Sampajo<br />

Abitazione della famiglia<br />

Secondo appartamento abita il cameriere<br />

A di’ 6 maggio 1748<br />

Palazzo alle tre cannelle, ultimo appartamento nella cocina<br />

Secondo appartamento<br />

Segue nella stalla<br />

A di’ 20 giugno 1748<br />

Stallone di casa Colonna<br />

A di’ 12 luglio lavori fatti alli granari<br />

A di’ 12 luglio<br />

Segue a Papa Giulio dov’è la forma dell’acqua che viene all’orto<br />

A di’ 23 luglio<br />

Pasticceria nella cocina segreta<br />

Casa abita la sig.ra Vittoria accanto il mastro di stalla<br />

Appartamento delli signorini, stanza accanto l’arcova<br />

A di’ 27 luglio<br />

Primo corridore incontro il sig. Abbate Cornazzani<br />

Stanze del sig. Antonio Belli cameriere delli signorini<br />

Casino incontro le stanze della sig.ra Veronica<br />

Casino della sig.ra Contestabilessa madre<br />

Documentazione 10 149


A di’ 2 agosto<br />

Entrone che va nel cortile delli Pavoni<br />

A di’ 13 agosto<br />

Segue per di fuori la prima rimessa accanto alla scala<br />

A di’ 12 ottobre 1748<br />

Loggione contiguo alla galleria nuova<br />

[Terrazza verso SS. Apostoli? Viene rifatta una piccola parte della pavimentazione<br />

eseguendo prima un tetto di tegole con sopra dei muretti di tramezzo a sostegno di un<br />

solaio alla senese e sopra il pavimento di mattoni con sopra ancora la selciata in<br />

quadrucci; viene demolito il cupolino che copriva la scaletta e tre rampe di questa; la<br />

rampa rimanente viene coperta con una volta a botte e una vola a crociera sul<br />

pianerottolo. Si tratta della scala che ingrandisce Posi nel restauro dell’appartamento per<br />

Caterina Salviati]<br />

Segue nello stallone<br />

Segue nelli mezzanini<br />

I descritti lavori in parte misurati, et in parte rincontrati partita per partita sù la faccia<br />

del luogo si tarano à loro giusti e dovuti prezzi nella somma di scudi<br />

duecentonovantuno e baj 16 ½ m.ta, questo di’ 2 giugno 1749.<br />

Dico scudi 291:16 ½ m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

[carta seguente]<br />

Io sottoscritto ho ricevuto dall’Ill.mo Sig. D. Girolamo Colonna un quadro<br />

rappresentante un paese dipinto da Musieur Orizzonte e accordato il prezzo in scudi<br />

quaranta, e questi in conto de lavori fatti, e da farsi.<br />

Suo servitore in fede questi 3 ottobre 1748 [1743?].<br />

Scudi 40 m.ta<br />

Nicola Giobbe<br />

IA 342<br />

n. 105<br />

Dalli 19 ottobre 1748 a tutto decembre detto anno<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti a tutta roba spese<br />

e fattura<br />

Documentazione 10 150


di Angela Albuzi vedova relitta del q.m Nicola Giobbe già capo mastro muratore in aver<br />

fatti li quì sotto lavori per servizio dell’ ill.mo et ecc.mo sig. Gran Contestabile d.<br />

Fabrizio Colonna, il tutto come qui sotto partita per partita distintamente viene descritto<br />

E prima<br />

A di’ 30 ottobre 1748<br />

Villa a Papa Giulio<br />

Fontana accanto il vascone<br />

Segue accanto il palazzo<br />

Segue dov’è la fornace<br />

Scaletta che dal loggione scende all’entrone del palazzo<br />

Giardino prospettiva incontro la porta della Galleria<br />

[Realizzazione di due piedistalli in muratura e stucco per le due statue laterali, sotto la<br />

statua di sinistra viene realizzato anche uno zoccolo a finto scoglio]<br />

A di’ 20 decembre<br />

Palazzo abita S. Ecc.za Padrone<br />

Stanze del quadraro<br />

Stanze del sig. Gio. Antonio Cameriere<br />

Giradino segreto di Monte Cavallo<br />

Segue nello stallone<br />

Osteria di Papa Giulio<br />

Li retroscritti lavori veduti e rincontrati partita per partita sù la faccia del luogo si<br />

tarano à loro giusti e dovuti prezzi nella somma di scudi centoventi e baj 95 m.ta, questo<br />

di’ 2 giugno 1749.<br />

Dico scudi 120:95 m.ta<br />

Nicola Salvi<br />

IA 349<br />

n. 61<br />

Documentazione 10 151


Il di’ 12 gennaro 1749<br />

Conto di lavori fatti a uso di scarpellino e fatti per servizio dell’ Ecc.mo Sig,<br />

Contestabile Colonna e fatti da me mas.o Giacomo Baldi capo mastro scarpellino come<br />

quì sotto segue<br />

......<br />

A di’ 29 gennaro<br />

[S. Carlo Catinari]<br />

A di’ 31 gennaro 1749<br />

[Cappella S. Francesco SS. Apostoli]<br />

A di’ 3 febraro 1749<br />

[abitazione Sampajo]<br />

A di’ 24 detto<br />

[romitorio finestra nuova]<br />

A di’ 3 giugno<br />

Tutti li retroscritti lavori in parte veduti, e rincontrati su la faccia del luogo si tarano a<br />

loro giusti e doverosi prezzi nella somma di scudi novantasette e baj 11 m.ta, questo di’<br />

3 ottobre 1749.<br />

Dico 97:11 m.<br />

IA 349<br />

n. 96<br />

A di 11 agosto 1749<br />

Nicola Salvi<br />

Misura e stima delli lavori di muro, et altri simili fatti per servizio dell’Ill.mo, et Ecc.mo<br />

Sig. Gran Contestabile don Fabrizio Colonna, e sono in occasione si sono fabricati due<br />

granari sopra il capannone di vasi nel giardino, a proprie spese e fattura delli mastri<br />

Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni capo mastri muratori come qui<br />

sotto distintamente segue<br />

E Prima<br />

Documentazione 10 152


[Granaio di sopra. Edificazione di muri nuovi e rimaneggiamento di diversi muri del<br />

tempio di Serapide; il muro verso il cortile viene costruito sopra la risega del muro<br />

romano (rialzato) del piano inferiore; tamponatura e apertura di nuovi vani]<br />

Segue nel granaro di sotto<br />

[Piano intermedio. Verso il cortile viene rialzato il muro romano di 4 palmi, da dove<br />

inizia il nuovo muro del piano superiore]<br />

[Piano inferiore. Lavori simili.]<br />

Rimessone per li vasi sotto detto<br />

Seguono li stabilimenti di detti granari<br />

[Piano superiore. Costruzione del tetto; pavimento; intonaco interno]<br />

Segue il granaro sotto il descritto<br />

[Piano inferiore. Costruzione del solaio ligneo intermedio; pavimento; intonaco interno]<br />

Segue il rimessone delli vasi sotto detto<br />

[Piano inferiore. Costruzione del solaio ligneo intermedio; pavimento; intonaco; lavori<br />

alle condutture verso il palazzo alla Pilotta e suo giardino]<br />

Granaro sopra il rimessone di vasi<br />

Segue al secondo solaro<br />

Granaro di cima sopra il descritto<br />

Segue sopra il tetto<br />

Portone che entra in giardino<br />

Seguono altri lavori fatti dopo<br />

Primo granaro<br />

Li soprascritti lavori veduti e misurati sopra si tarano a tenore de capitoli convenuti<br />

nell’apoca alla quale nella somma scudi seicentodue e baj 52 m.ta.<br />

Dico 602:32 m.ta<br />

Per Nicola Salvi Mario Asprucci<br />

Documentazione 10 153


IA 349<br />

n. 97<br />

A di 14 agosto 1749<br />

Misura e stima delli lavori di muro, et altri simili fatti per servizio dell’Ill.mo, et Ecc.mo<br />

Sig. Gran Contestabile don Fabrizio Colonna, e sono in occasione si sono rialzate due<br />

stanze nell’appartamento de mezzanili del palazzo abita sua Ecc.za P.ne veduti e<br />

misurati sui la faccia del luogo da me sottoscritto e valutati a tenore delli prezzi<br />

convenuti nell’istrom.o al quale come qui sotto a partita per partita si descrive<br />

E Prima<br />

Stanza verso il giardino<br />

[Piano secondo, stanza? Allargamento di una finestra; realizzazione della mostra della<br />

finestra di fuori a fascia di colla rigata; nuova porta; soglie e telai; tamponatura di una<br />

canna fumaria; tramezzo che separa la stanza verso il cortile lungo palmi 21]<br />

[Stanza 7? ]<br />

[Stanza 8? ]<br />

Stanza verso il cortile grande<br />

Stanza accanto detta<br />

Stanza ad uso di suffitta morta sotto le descritte<br />

[Rifacimento della scala a lumaca nel tratto che dal secondo piano conduce al piano<br />

nobile]<br />

[Terzo piano, stabiliture varie]<br />

Segue nel corridore delle donne<br />

Segue nella stanza della signora Cristina dove si è rialzato il solaro<br />

Segue nella stanza contigua a detta<br />

Stanza sopra dove si rialzato il solaro assegnata a Giuseppe Baffo<br />

Documentazione 10 154


Li soprascritti lavori veduti e misurati a partita per partita su le faccie de luoghi si tarano<br />

a tenore de capitoli convenuti nell’apoca alla quale nella somma scudi<br />

centoquarantanove e baj 33 m.ta.<br />

Dico 149:33 m.ta<br />

IA 349<br />

n. 98<br />

Da gennaro 1749 a tutto decembre detto anno<br />

Per Nicola Salvi Mario Asprucci<br />

Conto e misura delli lavori di rappezzi di muro, et altri simili fatti per servizio<br />

dell’Ill.mo, et Ecc.mo Sig. Gran Contestabile don Fabrizio Colonna, il tutto fatto<br />

nell’infrascritti luoghi spettanti a Sua Ecc,za P.ne a proprie spese e fattura de mastri<br />

Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni capo mastri muratori come qui<br />

sotto distintamente segue<br />

E Prima il lavoro fatto nel Romitorio – Prima stanza di cantone al vicolo<br />

[Romitorio del contestabile nell’ammezzato fra l’entrone della stalla e la galleria<br />

(romitorio di J.P. Schor), prima stanza affacciata sul vicolo dei colonnesi. Apertura di<br />

una nuova finestra e dislocamento del camino con nuova mostra di travertino; nuovo<br />

architrave di albuccio (legno chiaro di pioppo) sopra una scanzìa]<br />

Segue nelle due stanze accresciute di nuovo in detto<br />

Prima stanza verso il cortile<br />

Stanza dietro verso il giardino<br />

[I lavori comprendono anche il rifacimento della scala che conduceva al romitorio]<br />

Piano terreno, prima stanza accanto il bagno<br />

Ultimo corridore nella guardaroba<br />

A di’ 17 gennaro<br />

Stanze del sig. canonico Brenda<br />

Ultimo corridore al n.° 6<br />

Palazzo posto alle tre cannelle<br />

Nelle abita il sig. Mansuetti, nell’appartamento del sig. d. Lorenzo<br />

Documentazione 10 155


Segue nello stallone<br />

Palazzo del sig. Commendatore alla Pilotta<br />

A di’ 20 febraro<br />

Uccelliera nel giardino del sig. Commendatore<br />

A di’ 22 febraro<br />

Giardino segeto<br />

A di’ 4 marzo<br />

A di’ 15 marzo<br />

Segue nello stallone<br />

A di’ 22 marzo<br />

Dispensa delle provature all’arco de Pantani<br />

A di’ 26 marzo<br />

Guardaroba del sig. Commendatore<br />

Palazzo alle tre cannelle<br />

Segue dall’intagliatore<br />

A di’ 29 detto<br />

Cucina segreta<br />

Stanza alla torretta alle tre cannelle abita il cocchiere<br />

A di’ detto<br />

Giardino nel Palazzo<br />

A di’ 24 aprile<br />

Osteria di Papa Giulio<br />

A di 10 aprile<br />

Segue dal Palianese<br />

A di’ 16 aprile<br />

Segue alla galleria<br />

A di’ 30 aprile<br />

Corridore delle donne alla rota<br />

Documentazione 10 156


Segue dal quadraro<br />

A di’ 15 maggio<br />

Segue alla Pilotta dove è la forma<br />

Palazzo del sig. Commendatore Sampajo<br />

Ultimo appartamento abita il cameriere<br />

A di’ 16 giugno<br />

Segue nella stalla in detto Palazzo<br />

Secondo appartamento accanto li fenili dal mastro di casa<br />

Stanze in cima la scala lumaca<br />

Palazzo di Sua Ecc.za<br />

Segue dal sig. Marchese<br />

Stanze del sig. D. Lorenzo<br />

Stanza del sig. abbate Cornacchiani<br />

Segue in giardino nella fontana dove lavorano le donne<br />

A di’ 15 giugno<br />

Casino alla Pilotta abita la sig.ra Contestabilessa madre<br />

Stanze delle donne<br />

Casa dell’intagliatore<br />

Appartamento che va nel giardino segreto<br />

Torretta alle tre cannelle<br />

Abita il cocchiere<br />

Cocina nella guardaroba vecchia delle donne<br />

Segue nello stallone<br />

Cortile de pavoni<br />

A di’ 25 giugno<br />

Cocina del Pal.o<br />

A di’ 3 luglio<br />

A di’ 4 luglio cortile del sig. Commendatore alla Pilotta<br />

Documentazione 10 157


A di’ 6 luglio<br />

Segue nello stallone<br />

Credenza del sig. Commendatore Sampajo<br />

Appartamento dell’ Ecc.mo sig Don Lorenzo<br />

[Chiusura dell’alcova, apertura di due finestre verso il cortiletto del convento di SS.<br />

Apostoli; dismissione del letto]<br />

A di’ 11 luglio<br />

Ultimo corridore nelle stanze de paggi<br />

A di’ 12 luglio segue nella bottega dell’intagliatore<br />

Bottega del vetraro<br />

Granari del giardino<br />

A di’ 15 luglio<br />

Casa alla torretta alle tre cannelle, secondo appartamanto abita il servitore<br />

A di’ 22 luglio<br />

Segue nel cortile grande<br />

A di’ 21 detto<br />

Stalletta accanto detta fontana<br />

A di’ 23 luglio<br />

Casino dell’ Ecc.ma sig.ra contestabilessa madre<br />

A di’ 28 luglio<br />

Stalla del sig. Commendatore Sampajo<br />

A di’ 5 agosto<br />

Cucina segreta<br />

A di’ 19 agosto<br />

Cortile del sig. commendatore accanto l’uccelliera<br />

A di’ 21 agosto<br />

A di’ 23 agosto<br />

Segue al giardino nel granaro accanto li fenili<br />

A di’ 25 agosto<br />

Documentazione 10 158


Cucina del sig. Commendatore<br />

A di’ 23 settembre<br />

Fontana della prospettiva<br />

[Risarcimento di alcune crepe nei pilastri che formano scogli e muratura di diversi pezzi<br />

di tartaro sopra il mascherone]<br />

Giardino segreto<br />

A di’ 26 settembre<br />

Palazzo alle tre cannelle<br />

A di’ 4 ottobre<br />

Palazzo alle tre cannelle<br />

A di’ detto<br />

Segue nello stallone<br />

Segue nella scala grande<br />

A di’ 15 ottobre<br />

Palazzo della famiglia del sig. Commendatore<br />

A di’ 17 ottobre<br />

A di’ 18 detto<br />

A di’ 4 novembre<br />

Casino della sig.ra Contestabilessa madre<br />

A di’ 5 detto<br />

Cortile del sig. Commendatore Sampajo<br />

Palazzo della famiglia, stanza dove abita il sig. Gioacchino cameriere<br />

Stanza del sig. mastro di casa<br />

Ultimo corridore a capo lo scalone del Palazzo di Sua Ecc.za che va in paggeria<br />

Anticamera<br />

Segue dove abita il sig. Francesco indoratore, stanza verso il cortile<br />

Casino della sig.ra Contestabilessa madre<br />

Documentazione 10 159


Palazzo alle tre cannelle<br />

Segue dove abita Alessandro gentiluomo di Sua Ecc.za<br />

Bottega di mastro Michele falegname<br />

Segue dove abita la sig.ra Cristina<br />

Scala dello stanzione dove rimettono li vasi<br />

A di’ 29 novembre<br />

Segue dove abita la sig.ra Veronica<br />

Casa dove abita il coco di Sua Ecc.za<br />

Segue dove abita il sig. abbate Cornazzani<br />

Torretta alle tre cannelle<br />

Salone<br />

Segue nelli mezzanini<br />

A di’ 10 decembre 1749<br />

Segue i cucina<br />

Scala a lumaca dove sono le stanze fatte di nuovo<br />

A di’ 16 decembre<br />

Stallone<br />

A di’ 23 decembre<br />

Segue nell’anticamera<br />

Segue a Papa Giulio<br />

Segue nella stalla<br />

Fatti li lavori descritti nel presente cnto da me sottoscritto in parte veduti e rincontrati su<br />

le faccie de luoghi si tarano a tenore delli prezzi convenuti nell’apoca alla quale nella<br />

somma di scudi duecentosessantaquattro e baj 86 m.ta, questo di’ 4 gennaro 1750.<br />

Dico scudi 264:96 m.ta<br />

Per Nicola Salvi Mario Asprucci<br />

Documentazione 10 160


IA 357<br />

n. 122<br />

Conto de lavori di pittura fatti per servizio dell’ Ill.mo et Ecc.mo sig. Don Fabrizio Gran<br />

Contestabile Colonna principiati nel mese di giugno a tutto novembre 1750<br />

[Angelo Soccorsi pittore]<br />

[appartamento dei principini, piano superiore?]<br />

A di’ 14 giugno 1750 per haver ingessato di segnato e dipinto una facciata di fregio<br />

nella stanza dove fu levata l’alcova dove è il letto dell’ Ecc.mo sig. don Lorenzo ....<br />

Per aver ingessato e dipinto il zoccolo della stanza contigua alli lati del camino ....<br />

......<br />

Per aver dipinto mezzo finestrone finto nel loggione di detto appartamento ....<br />

Stanza della pergolata detta delle vedute alli mezzanini principiata li 4 agosto 1750<br />

Stanza del romitorio principiata li 3 settembre 1750<br />

[Restauro e integrazione delle figure danneggiate dai lavori]<br />

Ultima stanza dell’appartamento nobile che fa gabinetto, 12 novembre 1750<br />

A di’ 9 dicembre 1750<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi trentotto e baj 71 ½ m.ta.<br />

Dico 38:71 ½ m.ta<br />

IA 357<br />

n. 128<br />

Da gennaro 1750 a tutto giugno detto anno, anzi 24 luglio detto anno<br />

Paolo Posi architetto<br />

Documentazione 10 161


Conto e misura delli lavori di muro, e simili fatti a proprie spese e fattura delli mastri<br />

Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni in solidum capo mastri muratori<br />

in avere fatto li qui sotto lavori per servizio dell’Ill.mo, et Ecc.mo Sig. Gran<br />

Contestabile don Fabrizio Colonna, il tutto fatto nell’infrascritti luoghi come qui sotto<br />

partita per partita distintamente vengono descritti<br />

E Prima<br />

A di’ 12 gennaro 1750<br />

Ecc.ma Casa, stanza accanto la galleria<br />

[Sala dell’Apoteosi di Martino V, nuovo camino di giallo antico; ]<br />

Segue nel cortile che va alla cucina segreta<br />

A di’ 15 gennaro<br />

Primo granaro nella scala che tende al gioco liscio<br />

Dispensa<br />

A di’ 11 febraro 1750<br />

A di’ 26 febraro sudetto<br />

A di’ 27 febraro<br />

A di’ 6 marzo 1750<br />

A di’ 7 marzo<br />

A di’ 10 marzo<br />

Piano dove abbita il sig. canonico Brenda<br />

A di’ 11 marzo<br />

Portone della galleria che esce in giardino<br />

A di’ 26 marzo<br />

Mezzanili sotto la loggia verso il vicolo dove abita il sig. matteo scopatore<br />

A di’ 27 marzo<br />

Palazzo dove abbitava donna Maria Colonna<br />

A di’ 20 aprile<br />

A di’ 13 aprile<br />

Lavori fatti al Palazzo alle tre cannelle<br />

Piano secondo<br />

Documentazione 10 162


[Stesura in 6 sale dell’intonaco a gesso preparatorio per le decorazioni pittoriche]<br />

Segue nella stanza delli quadri accanto alla gallaria<br />

[Galleria, sala dei paesaggi. Posizionamento di un trumeau]<br />

Segue nella stanza a volta vicino alla guardaroba in faccia<br />

[Appartamento inferiore dei principini. Perparazione delle pareti di due stanze per la<br />

decorazione pittorica delle zoccolature]<br />

Segue nell’Appartamento del Sig.re Don Lorenzo<br />

[Appartamento superiore dei principini. Perparazione delle pareti di tre stanze per la<br />

decorazione pittorica delle zoccolature]<br />

Segue nella guardarobba<br />

Segue nella cucina della guardarobba<br />

Segue nel repiano della scala dove s’entra in detta guardarobba<br />

Stanza dove abbita la magazziniera<br />

Appartamento al piano terreno<br />

Segue nella stanza accanto al bagno<br />

A di’ 5 maggio<br />

A di’ 10 maggio 1750<br />

Palazzo alla panetteria<br />

A di’ 16 maggio<br />

Seguono lavori fatti alla scaletta dentro all’entrone che va alla loggia scoperta<br />

Appartamento a pian terreno appiedi alla scaletta verso la stalla<br />

Cocina del sig. marchesino<br />

Segue nel cortile<br />

A di’ 23 maggio<br />

Mezzanini accanto alla guardarobba<br />

Documentazione 10 163


[Appartamento inferiore dei principini. Preparazione delle pareti di due stanze soffittate<br />

per la decorazione pittorica delle zoccolature]<br />

Stanza verso il cortile<br />

Granaro al giardino<br />

Segue il finestrone grande<br />

Segue l’altra ferrata di legno<br />

Piano di cima<br />

Stanzione terreno dove mettono li vasi<br />

A di’ 6 giugno 1750<br />

Appartamento dell’Ecc.mo sig. Don Lorenzo<br />

Stanza dove dorme il sudetto Ecc.mo sig. Don Lorenzo<br />

Fenestra della loggia dov’è la ferrata che va in guardarobba sudetta<br />

A di’ 9 giugno sudetto anno<br />

Palazzo posto alle tre cannelle, appartamento di mezzo<br />

A di’ 18 sudetto<br />

Palazzo abbitato da sua Ecc.za<br />

Stanze spizionate incontro il dott. Aniceto<br />

Stanza spizzionata sopra a S. E. il S. D. Lorenzo che abbitava il guardarobba<br />

Segue l’eremitorio della Signora<br />

Piano di cima abbitano le donne<br />

Segue dove abbitava il sig. Giulio<br />

A di’ 25 giugno<br />

Lavori fatti al granaro vecchio<br />

Granaro nuovo<br />

Segue dove sta il mastro di casa<br />

A di’ 27 giugno<br />

Corridore delle donne<br />

Documentazione 10 164


Cocina del sig. dottor Aniceto<br />

Stanza dove abita mastro Alessandro sopra la bottega del falegname<br />

[Nuova mostra di camino in una sala]<br />

A di’ 28 giugno<br />

Appartamento di sua eccellenza il s. Don Lorenzo<br />

A di’ 10 luglio<br />

Segue nel granaro vecchio<br />

Granaro nuovo piano primo<br />

Palazzo<br />

A di’ 15 luglio 1750<br />

Segue nella rimessa dove passano li morti<br />

Segue nella stalla<br />

A di’ 20 luglio<br />

Cucina segreta<br />

A di’ 22 luglio<br />

Giardinetto segreto a Monte Cavallo<br />

A di’ 24 luglio<br />

Palazzo abbita S. E. Padrone<br />

Piano di cima sopra alli mezzanili del sud. Dove stanno le donne<br />

Mezzanili dove abbita Sua Ecc.za Padrone<br />

Altea fenestra fatta di nuovo accanto detta<br />

Piano di cima<br />

Piano di cima stanza della sig.ra Cristina<br />

Stanze accanto alle due fenestre fatte di nuovo nel sudetto appartamento<br />

Casa ove abita Gioanni Mascherini<br />

Segue dove abita il sig. Canonico Brenda<br />

Documentazione 10 165


Seguono li lavori fatti in fare la nuova selciata del pavimento del loggione<br />

[Intero rifacimento della pavimentazione della terrazza su piazza SS. Apostoli<br />

dall’appartamento di don Lorenzo sino alla coffee-house]<br />

Tutti li lavori descritti nel presente conto sono stati in parte veduti e misurati partita per<br />

partita su le faccie de luoghi et in parte rincontrati parimente su le faccie de luoghi quali<br />

assieme ascendono alla somma di milleottocentoquaranta e baj 26 m.ta, questo di’<br />

primo ottobre 1750.<br />

Dico scudi 1840:26 m.ta<br />

Per Nicola Salvi Mario Asprucci<br />

GIUSTIFICAZIONI (Paolo Posi 1751-1758)<br />

IA 362<br />

n. 192<br />

Dalli 9 agosto 1750 a tutto febraro 1751<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, e simili fatti a proprie spese e<br />

fattura delli mastri Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni capo mastri<br />

muratori in avere fatto li qui sotto lavori per servizio dell’Ill.mo, et Ecc.mo Sig. Gran<br />

Contestabile don Fabrizio Colonna, il tutto fatto nell’infrascritti luoghi come in<br />

appresso distintamente segue<br />

E Prima<br />

Lavori fatti nella stalla de colledri<br />

A di’ 12 agosto<br />

Lavori fatti nell cucina del segretario di Sua Ecc.za<br />

A di’ 13 agosto<br />

Stalla dov’è la fontana da beverare<br />

Cortile<br />

A di’ 14 detto<br />

Lavori fatti in guardarobba<br />

A di’ 28 detto<br />

Documentazione 10 166


Casa abita mastro Carlo il coco alla Pilotta<br />

Segue dalla sig.ra Contestabilessa madre<br />

Cucina del sig. abbate Cornazzani<br />

Segue dal marchesino<br />

Rimessa dove sta Antonio Reggi<br />

A di’ 9 settembre 1750<br />

Segue nello stallone<br />

Segue ne mezzanili<br />

A di’ 10 detto<br />

Segue in giardino<br />

A di’ 17 settembre<br />

Lavori fatti nella stalla<br />

Palazzo alle tre cannelle<br />

A di’ 19 settembre 1750<br />

Segue nella cucina delle donne<br />

Lavori fatti nella forma del giardino segreto<br />

A di’ 26 settembre sudetto<br />

A di’ 12 ottobre sudetto<br />

A di’ 27 ottobre<br />

Lavori fatti dal sig. Gio. il quadraro<br />

Lavori fatti nel salone<br />

[Salone dei palafrenieri. Nuovo pavimento di quadri]<br />

Segue nella stanza d’udienza<br />

Stalla di sua Em.za Pro Maggiordomo<br />

Giardino incontro l’uccelliera<br />

Stanza incontro detta<br />

Documentazione 10 167


A di’ 13 novembre<br />

Palazzo a SS. Apostoli<br />

Casino alle tre cannelle<br />

A di’ 17 detto<br />

A di’ 27 detto<br />

Segue dove abita il giardiniere<br />

A di’ primo decembre 1750<br />

Appartamento di sua Em.za alla porta de merli<br />

A di’ 3 detto<br />

Segue nello stallone<br />

Segue dove abita il cameriere del sig Contestabile<br />

A di’ 9 detto<br />

Segue nelli mezzanili, seconda stanza accanto la scala<br />

Piano di cima abitano li paggi<br />

A di’ 10 detto<br />

A di’ 12 decembre 1750<br />

Lavori fatti alla Pilotta<br />

A di’ 29 sudetto<br />

Casa dove abita il coco alla Pilotta<br />

Segue dove abita il sig abbate cornazzani<br />

Corridore di cima n.° 7 abita Pietro servitore dell’ E.mo Maggiordomo<br />

[restauro fontana su via Flaminia]<br />

Suffitte del sig. Gio. Antonio cameriere<br />

Segue dove abita il guardarobba Giubilato<br />

A di’ 12 agosto 1750<br />

Lavori fatti a Papa Giulio<br />

Segue all’osteria<br />

Documentazione 10 168


Palazzo di Villa Giulia<br />

Segue nel primo bottino sino<br />

Segue nell’orto<br />

A di’ 7 gennaro 1751<br />

Lavori fatti al palazzo nell’appartamento di mons. Pamphili<br />

Stanza dietro la scala<br />

A di’ 18 gennaro 1751<br />

Mezzanili spiggionati sopra la bottega del vetraro<br />

Segue dal sig. Giovanni credenziere<br />

A di’ 8 febraro 1751<br />

A di’ 15 febraro 1751<br />

Lavori fatti alla Pilotta dove abitava Sampajo<br />

Segue nel corridore<br />

Segue dove abita mastro Alessandro<br />

Spiggionate dove è l’archivio<br />

Corridore del sig. canonico Brenda<br />

Stanza nova de mezzanili<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi trecentoquarantasei e baj 93<br />

1/2 m.ta.<br />

Dico scudi 346:93 ½ m.ta<br />

IA 370<br />

n. 199<br />

Dalli 19 marzo 1751 a tutto decembre detto anno<br />

Paolo Posi architetto<br />

Documentazione 10 169


Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, e simili fatti per servizio<br />

dell’Ill.mo, et Ecc.mo Sig. Gran Contestabile don Fabrizio Colonna, il tutto fatto<br />

nell’infrascritti luoghi a Sua Ecc.za spettanti, a proprie spese e fattura delli mastri<br />

Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni in solidum capi mastri muratori<br />

come in appresso a partita per partita distintamente vengono descritti<br />

E Prima<br />

Palazzo di Sua Ecc.za Padrone<br />

A di’ 20 marzo sudetto<br />

Giardino nel viale del gioco liscio dove è il fontanone<br />

Casa alle tre cannelle<br />

A di’ 29 marzo<br />

Casa alle tre cannelle abita il cocchiere<br />

Appartamanto abita il sig. D. Federico<br />

Corridore de paggi nel piano di cima<br />

Primo corridore dove abita il cavallarizzo<br />

A di’ 2 aprile<br />

Appartamento del sig. D. Lorenzo<br />

A di’ 4 aprile<br />

Cortile del palazzo<br />

Corridore di cima<br />

Stanza della guardaroba vecchia verso la loggia<br />

Segue nella cucina<br />

Segue dove abita il sig.Gio. Antonio Cameriere<br />

Segue dove abita il servitore del Sig. Maggiordomo<br />

A di’ 6 aprile<br />

A di’ 8 aprile<br />

Lavori fatti nel giardino<br />

A di’ 10 aprile<br />

Cucina comune<br />

Documentazione 10 170


Segue dove abita il medico Aniceti<br />

Segue dove abita il sig. canonico Brenda<br />

Segue al casino alle tre cannelle, cucina della sig.ra marchesa nell’ultimo piano<br />

A di’ 14 aprile<br />

Lavori fatti nel cortile dell’osteria di Papa Giulio<br />

Segue al palazzo dell’orto<br />

A di 20 aprile<br />

Lavori fatti al giardino<br />

A di’ 30 aprile<br />

Casa in contro l’abitazione del giardiniere<br />

A di’ 5 maggio<br />

Casino alle tre cannelle abita la signora marchesa<br />

A di’ 19 maggio<br />

Palazzo di sua Ecc.za<br />

A di’ 28 maggio<br />

Lavori fatti allo stallone<br />

A di’ 15 giugno<br />

Giardino alle tre cannelle<br />

A di’ 19 giugno<br />

Lavori fatti nell’appartamento del sig. Don Lorenzo<br />

Cucina delle donne<br />

Segue nello stallone<br />

Mezzanili sopra le rimesse abita la sig.ra Vittoria Bombelli<br />

Palazzo alle tre cannelle dove il sig. conte Stella<br />

Corridore che passa all’appartamento del sig. D. Lorenzo<br />

A di’ 6 luglio<br />

Lavori fatti alli granari nel giardino<br />

A di’ 12 luglio<br />

Documentazione 10 171


A di’ 13 luglio<br />

Lavori fatti al giardino alle tre cannelle dove abita monsignor Granata<br />

A di’ 17 luglio<br />

A di’ 23 luglio<br />

A di’ 26 luglio<br />

A di’ 4 agosto<br />

Stalletta accanto detto stallone<br />

A di’ 7 agosto<br />

A di’ 11 agosto<br />

A di’ 17 agosto<br />

Palazzo alla Pilotta, primo appartamento<br />

Cappella<br />

Coretti<br />

Stanza del camino<br />

Anticamera<br />

Camera accanto la ringhiera<br />

Sala<br />

Secondo piano per famiglia<br />

Stanza della ringhiera in cortile<br />

Appartamento della famiglia passato il ponte di legno<br />

Prima stanza a mano dritta<br />

3a stanza<br />

Secondo piano in detto<br />

3° piano sopra il descritto<br />

Documentazione 10 172


Giardino segreto<br />

Segue nello stallone<br />

A di’ 13 settembre<br />

Cucina alli corridori di cima assegnata all’Illmo sig. Alessandro gentiluomo<br />

Cucina del sig. canonico Bonacci<br />

A di’ 27 settembre<br />

Sudetta rimessa accanto l’entrone riteneva l’intagliatore<br />

Segue dove abita mons. Granata<br />

A di’ 14 ottobre<br />

A di’ 10 novembre<br />

A di’ 16 ottobre sudetto<br />

Segue dove abita il portalettere<br />

A di’ 19 novembre<br />

A di’ 22 novembre<br />

A di’ 27 novembre<br />

A di’ 5 decembre<br />

Cucina delle donne<br />

Stanza della sig.ra Francesca<br />

Stanze del sig. Giovanni Antonio Cameriere<br />

A di’ 6 decembre<br />

A di’ 11 decembre<br />

A di’ 14 decembre<br />

A di’ 23 decembre<br />

Segue dove abita il sig. Matteo scopatore<br />

A di’ 29 sudetto<br />

Casa abita il sartore<br />

Documentazione 10 173


Rincontrati li sudetti lavori e tarati a suoi giusti prezzi importa scudi centocinquantotto e<br />

baj 54 m.ta.<br />

Dico scudi 158:54 m.ta<br />

I A 377<br />

n. 170<br />

Da gennaro 1752 a tutto decembre detto anno<br />

Paolo Posi architetto<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro, e simili fatti per servizio<br />

dell’Ill.mo, et Ecc.mo Sig. Gran Contestabile don Fabrizio Colonna, il tutto fatto<br />

nell’infrascritti luoghi a Sua Ecc.za spettanti, a proprie spese e fattura delli mastri<br />

Alessandro Bernasconi, e Giovanni Giobbe compagni in solidum capi mastri muratori<br />

come in appresso a partita per partita distintamente vengono descritti<br />

E Prima<br />

Rincontrati li sudetti lavori e tarati a suoi giusti prezzi importa scudi centocinquantotto e<br />

baj 54 m.ta.<br />

Dico scudi 158:54 m.ta<br />

I A 410<br />

n. 135<br />

Paolo Posi architetto<br />

1756<br />

Conto di scarpellino per servizio dell’ Ecc.mo sig. Gran Contestabil Colonna nel nuovo<br />

appartamanto della Sig.ra fatti da me mastro Giacomo Baldi come in appresso siegue<br />

A di’ 4 settembre 1757 a tutto i .... ottobre 1758<br />

......<br />

Riscontrati e tarati a suoi giusti prezzi li sudetti lavori importano scudi<br />

centoquarantaquattro e baj 51 m.ta.<br />

Dico 144:51 m.ta<br />

Documentazione 10 174


I A 410<br />

n. 139<br />

Dalli 2 marzo 1756 a tutto ottobre detto anno<br />

Paolo Posi architetto<br />

Misura e stima delli lavori di muro et altri simili fatti per servizio dell’ Ill.mo, et Ecc.mo<br />

Sig.re Gran Contestabile D. Lorenzo Colonna, il tutto fatto nell’appartamento e suoi<br />

annessi che era destinato per abbitazione della chiara memoria dell’Ecc.ma Sig.ra<br />

Contestabilessa, a proprie spese e fatture delli mastri Alessandro Bernasconi e Giovanni<br />

Giobbe compagni capi mastri muratori, come qui sotto si descrivono<br />

[palazzina Bessarione]<br />

Tetti che coprono il corridore di cima<br />

Abbitazione della famiglia nel piano di cima, stanza verso la piazza<br />

Corridore fuori detta<br />

Stanza del sig. conte Scotti<br />

Stanza n.° 26<br />

Stanza n.° 28<br />

Stanza n.° 29<br />

Stanza n.° 30<br />

Stanza n.° 22<br />

Altro corridore sotto detto<br />

Stanza n.° 19<br />

Stanza n.° 20<br />

Stanza n.° 21<br />

Stanza n.° 22<br />

Stanza n.° 23<br />

Segue il finestrone che da lume alla scala lumaca<br />

Documentazione 10 175


Stanza da fianco la ruota<br />

dov’è la scaletta che scende all’intercapedine verso la chiesa<br />

Stanza accanto detta<br />

Altra stanza doppo la descritta accanto la cocina<br />

Cocina accanto detta stanza descritta<br />

Sito del sedino accanto detta cocina<br />

Altra stanza di cantone verso la piazza<br />

Corridore fuori di dette stanze<br />

Stanze verso il cortilone<br />

Sito dell’intercapedine fuori le descritte stanze<br />

Appartamento dove viene ad abitare l’ecc.ma Sig.ra Contestabilessa Madre,<br />

e prima nella scala che sale alla guardarobba<br />

[viene aperto un vano che collega la scala con un androne verso il cortile della<br />

cavallerizza, la scala porta alla guardaroba]<br />

Segue nel sopra scale di fianco la cocina del guardarobba<br />

[dalla guardaroba una seconda rampa prosegue al piano sopra di 15 gradini lunghi 120<br />

cm circa, ricavando un vano nelle volte ce sostengono il loggione]<br />

Prima stanza dove si è fatta detta porticella<br />

[stanza del camino: viene aperto il vano sulla scala verso la loggia; viene tolto il<br />

camino]<br />

Stanza che segue contigua la descritta<br />

Quarta stanza che segue doppo la descritta<br />

Stanza che segue accanto detta<br />

Sala che resta contigua a detta<br />

Stanza dietro destinata per sagrestia<br />

Stanza per la cappella contigua a detta<br />

Documentazione 10 176


[viene realizzata una volta a schifo di palmi 24 ¼ x 21 decorata con cornici e dipinta]<br />

Stanza contigua a detta cappella<br />

Stanza che segue doppo detto tramezzo<br />

Stanzino che esce alla scala lumaca<br />

Stanza che segue dopo la scala lumaca<br />

Stanza che segue accanto detta<br />

Stanza contigua a detta dov’è il passetto<br />

Stanza accanto detta dove si è formata la nuova scaletta che va dalle donne<br />

[viene realizzato un tramezzo che separa la stanza dal passetto]<br />

Stanzino contiguo a detta<br />

Stanza che segue verso strada accanto detta<br />

Stanza che segue accanto detta dov’è la rindiera<br />

[viene installato il camino smurato nella sala accanto, disfatta la scala che scende al<br />

balcone sulla piazza e sostituita con due scalette di 5 gradini ai piedi delle colonne]<br />

Segue nel loggione<br />

[messi in opera 4 scalini che dalla stanza della ringhiera scendono al loggione]<br />

Segue l’altra porta, che da loggione entra nella stanza accanto l’altra descritta<br />

[messi in opera 4 scalini che dalla stanza della ringhiera scendono al loggione]<br />

Seguono li stabilimenti della scala per di fuori verso il loggione<br />

[la nuova scala che sale dalla guardaroba è inserita un nuovo volume chiuso da un muro<br />

esterno e coperto da un tetto, il muro viene decorato verso il loggione, sormontato da<br />

busto in marmo su di un piedistallo affiancato da due volute]<br />

Segue nella cappella<br />

Passetto fatto di nuovo, che dalle stanze passa alli coretti della chiesa<br />

Stanza accanto il lavamano dove si è fatta la nuova scaletta che sale all’abitazione delle<br />

donne<br />

Documentazione 10 177


[viene costruita la scala a tre rampe di 30 gradini di peperino su una struttura lignea con<br />

sottoscala chiusi da tramezzi a camera canna]<br />

Stanzino della guardia in fianco detta scala<br />

Segue nella guardaroba<br />

Segue nella computisteria sotto detta<br />

Cantina sotto la computisteria<br />

Stanza del camino verso il loggione<br />

Stanza di fianco la cappella<br />

Ripiano che passa al salone<br />

Stanza delle donne<br />

Segue nel gabinetto<br />

Appartamento nuovo della Signora<br />

Segue nel ripiano della guardaroba a capo le scale<br />

Stanza accanto la cappella<br />

Segue nella terza stanza<br />

Segue nella quinta stanza<br />

Stanza che segue dopo detta<br />

Stanza che segue dopo detta<br />

Segue alla porta delle scale<br />

Segue appresso detta che fa cantone verso strada<br />

Segue nella porta, ch’entra nel gabinetto<br />

Stanza che segue accanto la descritta<br />

Stanza accanto la cappella<br />

Fenestra dove sentono messa li servitori<br />

Documentazione 10 178


Segue nella quinta stanza<br />

Porta di mezzo ch’esce alla loggia<br />

Segue nell’armario del gabinetto<br />

Segue nel nuovo tramezzo<br />

Armario piccolo accanto il gabinetto<br />

Segue nell’armario dov’è il lavamano<br />

Stanza che fa cantone verso SS. Apostoli<br />

Segue alla porta della cappella<br />

Mezzanini delle donne<br />

Segue alla porta accanto il lavamano<br />

Lucernale di sopra, ch’esce alli tetti<br />

Segue in facciata la nuova cappella in detta<br />

Misurati li retroscritti lavori, e tarati a suoi giusti prezzi importano scudi<br />

novecentoventotto e baj 42 m.ta.<br />

Dico 928:42 m.ta<br />

I A 433<br />

n. 208<br />

Paolo Posi architetto<br />

Conto di lavori fatti ad uso di scalpellino per servizio dell’ Ecc.mo sig. Contestabile D.<br />

Lorenzo Colonna, e fatti nella nuova scala a tutte spese e fatture di Di Domenico de<br />

Angelis capo mastro scalpellino come sotto siegue<br />

A di’ 4 settembre 1757 a tutto i .... ottobre 1758<br />

......<br />

Documentazione 10 179


Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi millecentoundici e baj 03 m.ta.<br />

Dico 1111:03 m.ta<br />

Paolo Posi architetto<br />

Documentazione 10 180


Documentazione 11<br />

CARTEGGI<br />

AC (serie a parte)<br />

Premessa:<br />

La serie a parte dei carteggi è attualmente suddivisa in settori identificabili con il<br />

personaggio di riferimento (generalmente il destinatario). Le missive sono suddivise per<br />

anno in singole buste, all’interno delle quali sono disposte alfabeticamente secondo il<br />

cognome del mittente.<br />

- Carteggio del cardinale Girolamo II Colonna<br />

Anno 1743. Capponi, marchese Alessandro Gregorio.<br />

Roma 1743<br />

A. G. Capponi march.<br />

Eccellenza<br />

Mi dò l’onore di trasmettere a V. E. la consaputa mostrina di marmo con un piccolo<br />

posamento ad uso di libretto; fattole fare per sollevarla in piedi, pregandola collo di lei<br />

approvazione farla posare sopra qualche foglio volante sul tavolino di Sua Santità.<br />

Posso anche dirle havere ordinati due mezzi busti delle due teste di marmo mandatemi<br />

da V. E. le quali ho rincontrate colle medaglie e trovo che quella di huomo confronta col<br />

ritratto di Settimio Geta figlio dell’imperatore Settimio Severo, e l’altra di donna ci fa<br />

credere essere Plotina moglie di Traiano; testa assai rara e stimabile e se fosse vendibile<br />

si potrebbe pagare sopra li cento scudi.<br />

Fui ieri mattina nel cortile di Montecavallo a vedere il lavoro della selciata di quel<br />

cortile, il quale vien bene, e mi fece sperare maestro Titta che per la sera istessa sarebbe<br />

compiuto quel terzo cortile principiato e per il fine della villeggiatura terminato tutto,<br />

ma non però da potersi calcare dalle carrozze, per renderla più durevole.<br />

Il Nolli ben noto geometra vorrebbe disegnare e portare nella sua stampa di Roma che<br />

stà lavorando la pianta del casino di ritiro fatto da N. S. nel giardino Quirinaleonde<br />

quando l’E. V. non comandi incontriario farò dare al medesimo il comodo di poterla<br />

disegnare.<br />

Io fui replicatamente al quartiere di V.E. per renderle le dovute grazie degli efficaci<br />

uffici fatti agli miei vacabili, e d’intanto pieno di obbligazioni e di ossequio alli<br />

desiderati comandi di V.E. mi rassegno.<br />

Roma Giovedì 30 maggio 1743<br />

Um.o Div.mo .... servitore<br />

A. G. Capponi<br />

Documentazione 11 181


- Carteggio del cardinale Girolamo II Colonna<br />

Anno 1754. Posi, Paolo.<br />

Eminenza Reverendissima<br />

Per non mancare al mio ossequioso dovere verso vostra eminenza mi onoro di<br />

Supplicarle che malgrado le spese e le premure eccessive non ancora è certo che sia<br />

partita la nave nella scorsa settimana colle restanti forme, e tutto il gesso, ma si spera<br />

che il tutto giunga dentro questo mese e subito metterò li formatori al lavoro e poi penso<br />

di ritornare a Roma così nel principio di novembre riferirò in (nome?) quanto ho inteso<br />

e intenderò da questo sig. Abate Farsetti nel proposito da Vostra Eminenza incaricatomi,<br />

già per tempo, innanzi che tutto sia formato lavorandoci senza intermissione, faccio<br />

conto che passeranno diciotto mesi almeno. Posso intanto far questo cenno<br />

all’Eminenza Vostra che io sono il Sig. Alfiere Scudiere obbediente ai comandi di<br />

Nostro Signore et al gusto di Vostra Eminenza; ma egli adduce molte ragioni per<br />

esserne dispensato, le quali mi sembrano buone per lui, per li bolognesi e per la Camera,<br />

che risparmierebbe scudi seimila, de quali veggo certamente che non si possa mai far<br />

rilasciare un quattrino; ed all’Eminenza Vostra col solito ossequio mi umilio al bacio<br />

della Sacra Porpora.<br />

Venezia , 14 settembre 1754<br />

- Carteggi del cardinale Girolamo II Colonna<br />

Anno 1757. Vanvitelli, Luigi<br />

Eminentissimo e Reverendissimo Principe<br />

Siccome per detti li .... de disegni .... del Real Palazzo in Caserta e con applaudita<br />

saggezza che la di Lei cordiale bontà si è compiaciuta farmi onore esigge quel<br />

gradimento, che ora sol mi è permesso indicando come minima ….<br />

21 giugno 1757<br />

- Carteggi del cardinale Girolamo II Colonna<br />

Anno 1759. Farsetti, abate Filippo<br />

Sig. Abate farsetti<br />

Venezia 10 Febbraio 1759<br />

Per<br />

La presenza M. S.<br />

Paolo Posi<br />

Luigi Vanvitelli<br />

Documentazione 11 182


Paolo Posi ….<br />

Eminenza, se fosse lecito chiedere soddisfazione a chi ha l’onore si servire la S. V. farsi<br />

in grado di rimostrare giustizia contro Paolo Posi, che sono due anni interi, che mi va<br />

ripromettendo di essere per qualche momento, e sopra la fede di questa visita mi ha fatto<br />

avanzare in alcune fabbriche che senza una sua occhiata stanno andando con sommo<br />

pregiudizio. Dispongo tutto a V. E. perché la singolarissima sua clemenza a forignari<br />

lievi a questo protettore Architetto lo scudo con cui sino ad ora si è difeso ora di<br />

comandi ora dell’immediato servizio della signoria vostra le chieggo stimatamente la<br />

grazia di averlo con impegno, che non in un mese dal giorno della sua partenza sarà<br />

ritornato in Roma. Lo farò lavorare qui in forma Eminentissimo Signore che non ci sarà<br />

luogo, benché il paese sia pericoloso, ad alcuna distrazione che lo vedesso meno atto<br />

alle sue incombenze quando ritorna. Della… generosità della Signoria Vostra<br />

confido…. et esaudita la mia supplica …. Le fo un umile inchino<br />

Di Vostra Eminenza<br />

- Carteggi del cardinale Girolamo II Colonna<br />

Anno 1759. Posi, Paolo<br />

Filippo Farsetti<br />

Eminenza<br />

Mi do l’onore di significare a Vostra Eminenza che questa sera sono state spedite le<br />

venti migliara d’oro del più perfetto che qui si lavori conforme mi asserisce quello a cui<br />

ne fu data l’incombenza da questo signore Abate Farsetti il quale m’impone di umiliare<br />

i più rispettosi ossequi all’Eminenza Vostra.<br />

Subito ultimate le già incominciate incombenze alla Villa di Sala mi porterò in Venezia<br />

nella prossima settimana e non mancherò subito di ricercare i connoti cristalli per le<br />

fistole per poi darne certezza all’Eminenza Vostra nella settimana dopo Pasqua che<br />

spero a Dio piacendo d’essere in Roma a disposizione de generabilissimi comandi di<br />

Vostra Eminenza alla quale col più profondo rispetto bacio umilmente le mani<br />

Sala, 30 marzo 1759<br />

Paolo Posi<br />

Documentazione 11 183


Documentazione 12<br />

AC, serie Miscellanea Roma e Lazio<br />

18, 204<br />

Rocca di Papa, acque di Palazzola: elenco d'archivio delle scritture relative, 1737-1738;<br />

nota preparata per la consegna delle carte all'avvocato Simeoni, 1841. Anni 1737-1738;<br />

1841<br />

18, 240<br />

Roma, descrizione catastale della vigna fuori porta Flaminia contigua alla Villa di papa<br />

Giulio. Estratti dagli atti del notaio Perugini, 14 dic. 1714 e dal Libro maestro<br />

[conservato in Archivio Colonna] lettera M del 1730, c. 34. Anni1714; 1730<br />

18, 241<br />

Roma, Fabrizio Colonna affitta la cardinale Cibo il palazzo alla Pilotta già abitato dal<br />

cardinale Cienfuegos: minute dei capitoli della locazione. Anno 1737<br />

18, 242<br />

Roma, contratto coi capi mastri muratori Alessandro Bernasconi e Giovanni Giobbe per<br />

diversi lavori agli edifici di proprietà Colonna. Copia semplice. Anno 1749<br />

Essendo vita dall’anno 1749 la Ch. Me. del Contestabile D. fabrizio Colonna da una<br />

parte, e li capi mastri muratori Alessandro Bernasconi ed il .. Giovanni Giobbe<br />

dall’altra, fossero stipolati diversi obblighi, convenzioni fatti sopra i lavori da farsi ad<br />

uso di muratore da detti capi mastri in servizio ed uso dell’ Ecc.ma Casa Colonna, come<br />

il tutto distintamente appariva dall’istromento sopra di ciò rogato per gli atti allora di<br />

detto anno 1749 al quale perchè volendosi ora tra l’odierno Ecc.mo Sig. Gran<br />

Contestabile D. Lorenzo Colonna ed il sopradetto capo mastro Alessandro Bernasconi<br />

rinnovare il detto contratto con li patti, ed obblighi però, e nella maniera che sarà in<br />

appresso dichiarato, con stipolarne pubblico istromento. Quindi a che alla presenza di<br />

me notaro, a destinatari infrascritti, presenti e personalmente cogniti il Sig. Angelo<br />

Orlandi figlio della ch. me. Giuseppe Antonio Romano mastro di casa, ed in questa<br />

parte procuratore del sopradetto Ill.mo ed Ecc.mo Sig. G. Contestabile D. Lorenzo<br />

Colonna specialmente deputato per questo atto con chirografo di procura dell’Ecc.za sua<br />

firmato, che [consegna attribuzione?] Notaro per .... con il presente istromento del<br />

tenore come in .... da una parte, ed il sopradetto mastro Alessandro Bernasconi figlio del<br />

.... Giovanni da Ruggero Diocesi di Como capo mastro muratore dall’altra, am.di a me<br />

Notaro cogniti, li quali in nome .... come sopra di loro spontanea volontà ed in ogni altro<br />

.... il sopradetto Alessandro Bernasconi promette, a si obbliga in favore di detto Ill.mo<br />

ed Ecc.mo Sig. Contestabile D. Lorenzo Colonna .... ed accetta di fare a tutte, e singole<br />

sue opere, anche di materiali cementi, ed altro che porta l’arte di muratore di buona e<br />

perfetta qualità, ed ad uso di buon arte tutti, e singoli lavori tanto per edificazione di<br />

Documentazione 12 184


nuove fabriche, a norma della pianta che verrà a tale effetto formata, quanto di<br />

rilafrature o accomodamento di altre fabriche, rappezzi o acconcimi, riattazioni, ed ogni<br />

altro lavoro, ad uso di muratore per uso, e servizio di detto Ecc.mo Signore G.<br />

Contestabile, e secondo che per commodo di Sua Eccellenza saranno ordinati dalli suoi<br />

Ill.mi ministri tanto dentro quell’alma città di Roma, Palazzi, case ed altri edifici<br />

appartenenti all’Ecc.za Sua, quanto fuori delle porte cioè Casino a Papagiulio, osteria,<br />

altra nella Vigna di sopra a Papagiulio, ed altri corpi di entrata, descritti nell’entrata di<br />

Roma alla ragione delli prezzi, che in appresso si stabiliranno secondo le specie di<br />

lavori e con altre convenzioni da dirsi da capo liberamente ed altrimenti la secondo<br />

luogo le medesime parti contraenti in nome come sopra rispettivamente ora<br />

concordemente convengono, e stabiliscono li prezzi di detti lavori da farsi, e secondo la<br />

qualità, a spese di essi, come quivi segue cioè tutti li muru de fondamenti, che<br />

doverranno farsi di pietra spaccata, ad uso di buon arte annesso cavo di terra e portatura<br />

via di terra a tutte spese e fattura di detto capo mastro muratore, e detti fondamenti in<br />

qualsivoglia luogo profondità e grossezza con sbandacchiare il cavo secondo farà di<br />

bisogno per il prezzo di scudi due e baiocchi cinquanta per ogni canna quadrata. Tutti li<br />

muri di pietra sopra terra in qualsivoglia altezza e sito, ricciati, o riboccati da due facce,<br />

con fattura de ponti, similmente con pietra spaccata pure a tutt’opera, spese e fattura<br />

come sopra per il prezzo di scudi due e baiocchi 20 la canna quadrata. Tutti li muri di<br />

tavolozza, o mattoni in qualsivoglia luogo, riboccati o ricciati da due parti, con fattura di<br />

ponti a tutte spese come sopra per il prezzo di giulj diciotto la canna quadrata. Li muri<br />

similmente di tavolozza, e mattoni lavorati a stagno in maniere che non vi penetri<br />

l’acqua per il prezzo di giulj dicinove la canna quadrata. Li muri di mattoni lavorati a<br />

cortina, e ben stuccati per il prezzo di giuli ventisei la canna quadrata. Tutti li muri di<br />

mattoni a coltello ben stuccati, ricciati a ragione di giuli tredici la canna quadrata. Tutte<br />

le cortellate di focolari di camino di una testa a mattoni, o in altri luoghi per il prezzo di<br />

scudi due la canna. Tutte le colle sopra detti muri nuovi ad uso di buon arte come 10°<br />

[parte?], e ben custodita per il prezzo di baiocchi venticinque la canna, la spicconatura,<br />

ricciatura, colla ben custodita, ad uso di arte alla ragione di baiocchi cinquanta la canna<br />

quadrata. La spicconatura, ricciatura, riboccatura colla ad uso di buon arte per il prezzo<br />

di giuli sette la canna quadrata. La spicconatura, ricciatura, riboccatura ricciatura e colla<br />

ad uso di buon arte per il prezzo di scudo uno la canna quadrata. Tutti li lavori di terra<br />

con portar via la medesima con le carrette, ed a tutte spese come sopra per il prezzo di<br />

giulj trenta la canna cubba. Tutti lavori di terra, senza portatura via per il prezzo di<br />

scudo uno la canna cubba. Tutti li tetti nuovi con tavolozza, canali, pianelle, e piane a<br />

tutta robba, a fattura di detto capo mastro muratore per il prezzo di scudi tre e baiocchi<br />

venti la canna quadrata per fare e disfare tutti li tetti con dare la sua calcia, e compresa<br />

la muratura delle bocchette con costo di chiodi di detto capo mastro con trarre gronde<br />

murate ad uso di rama per il prezzo di baiocchi settantacinque la canna quadrata.<br />

Scopare e rivoltare li tetti baiocchi quattro la cannaquadrata. Scopare e rialzare sotto con<br />

conci, e trarre il filo, alla ragione di baiocchi quattro e mezzo la canna quadrata. Per<br />

dare la calcia sopra alli muri, sopra alli detti tetti ricciata, rincollata, e custodita a<br />

baiocco uno il palmo andante. Per rimettere di nuovo alli tetti tutte le tavole che<br />

mancheranno a ragione di baiocchi due l’una. Tutti li condotti, e pianelle che<br />

occorreranno rimettere di nuovo in detti tetti alla ragione di baiocchi uno l’una. Per<br />

varie tavole che occorreranno sopra a detti tetti baiocco uno, e maggior l’una. Tutti<br />

mattonati di mattoni rossi rotati, e tagliati con suo astrico sotto e stuccati nelle<br />

Documentazione 12 185


connesiture per il prezzo di scudi due, e baiocchi ottanta la canna quadrata. Per altri<br />

mattonati che dovranno farsi nelle logge, o in altri luoghi con mattoni rottati, e tagliati<br />

con suo astrico sotto di coccipisti lavorato a stagno in maniera che non penitri l’acqua<br />

per il prezzo di scudi tre e baiocchi trenta la canna quadrata compreso il suo [masso?]<br />

sotto. Tutti li mattoni rotati ad acqua con suo astrico sotto di cocci pisti lavorato a<br />

stagno in maniera che non penitri l’acqua per il prezzo di scudi tre e baiocchi trenta la<br />

canna quadrata compreso il suo masso sotto. Tutti li mattonati rotati ad acqua con il suo<br />

astrico sotto , e stuccati nelle commissure fatto a spina pesce per il prezzo di scudi uno e<br />

baiocchi ottanta la canna quadrata. Altri mattonati ordinari con suo astrico sotto stuccati<br />

nelle commissure fatti a spina pesce per il prezzo di giuli tredici la canna quadrata. Li<br />

mattonati di pianelle con suo astrico sotto per il prezzo di scudo uno a baiocchi dieci la<br />

canna quadrata. Tutti li mattonati grossi con suo astrico sotto, e stuccati nelle<br />

commissure per il prezzo di scudi due e baiocchi venti la canna. Li mattonati di mattoni<br />

grossi rotati, e tagliati con suo astrico sotto lavorati a stagno con mano di coccipisti per<br />

le loggie ad altri luoghi per il prezzo di scudi quattro la canna quadrata compreso il<br />

masso sotto. Li solari fatti alla senese per il prezzo di scudi due e baiocchi 20 la canna<br />

quadrata. Tutti gli astrichi di coccipisti incollati sopra lavorati a stagno, e ben custoditi a<br />

giuli sette la canna. Altri astrichi di cretone incollari, e stabiliti, che si fanno nelle<br />

suffitte, e cantine per il prezzo di giuli tre la canna quadrata. Altri astrichi per li<br />

mattonati al prezzo di giuli due la canna quadrata. Li colmarecci che occorreranno fatti<br />

di nuovo sopra alli tetti con tavole murate e muro sotto incollati a due posti a prezzo di<br />

baiocchi cinque il palmo andante. Le puliture de canali di colla, e puliture di converse<br />

tanto di terra, che di piombo un baiocco e mezzo il palmo andante. Tutte le selciate di<br />

quadrucci nuovi in calcia per il prezzo di scudi due e baiocchi ottanta la canna quadrata.<br />

Altre selciate di quadrucci in terra a scudi tre la canna quadrata. Per disfare e rifare le<br />

selciate di quadrucci in terra per il prezzo di scudo uno la canna quadrata. Altra selciata<br />

di quadrucci in rena a scudi tre la canna quadrata. Per disfare e rifare le selciate di<br />

quadrucci in rena per il prezzo di scudo uno la canna quadrata. Le selciate di ¾ fatte in<br />

calcia a ragione di scudo la canna quadrata. Le selciate ordinarie per il prezzo di scudo<br />

uno e baiocchi venti la canna quadrata. Tutte le votature di latrine che occorreranno per<br />

il prezzo di scudi sei la canna cubba di palmi mille. Le stuccature di luoghi communi e<br />

sciacquatori a baiocchi quindici .... tutti li .... ordinari che occorreranno farsi son<br />

baiocchi sette e mezzo l’uno. Per rimettere in opera li condotti di Civitavecchia per li<br />

sciacquatori, con rottura de muri, e muratura di detti condotti a baiocchi quindici il<br />

palmo andante. Per mettere in opera a tutto costo di detto mastro muratore li condotti<br />

che sararro ordinati per li luoghi communi con rottura di muri, e muratura per il prezzo<br />

di baiocchi diciotto e mezzo il palmo andante. Per mettere in opera tutti li condotti<br />

bastardoni per sciacquatori con rottura de muri, muratura e mettitura in opera alla<br />

ragione di baiocchi cinque il palmo andante. Per mettere in opera li mattoni ordinari alla<br />

ragione di baiocchi unoe mezzo l’uno. Li mattoni rotati a acqua e messi in opera<br />

baiocchi due l’uno. Per mettere in opera tutta la pedagnola che occorrerà a ragione di un<br />

baiocco per ogni palmo andante, a rispetto alle volte, tanto quelle che dovranno farsi di<br />

nuovo, quanto le altre che dovranno riattarsi, si conviene che quando le medesime<br />

avvicinano alla grossezza di palmi venti, la qual misura debba farsi al piano del<br />

pavimento, senza aversi alcuna considerazione del resto come porta lo stile, o l’uso<br />

dell’aste, le medesime si rifaranno di tavolozza, debbano pagarsi il doppio delli muri di<br />

tale specie come sopra si è convenuto, se poi si faranno di pietra allora il suo prezzo<br />

Documentazione 12 186


debba raguagliarsi al doppio del prezzo pure sopra stabilito delli muri di pietra, e non<br />

arrivando dette volte alla grossezza di palmi 20 come sopra, in tal caso dovranno<br />

pagarsi al prezzo de muri smplici di quella specie saranno formate, senza farsi alcuna<br />

considerazione del doppio. E rispetto agli archi di qualunque grandezza il loro prezzo<br />

debba considerarsi e pagarsi allo stesso prezzo de muri semplici, cioè se saranno formati<br />

di tavolozza al prezzo de muri di detta specie, e se saranno di pietra secondo che come<br />

sopra si è convenuto rispetto alli muri. In quanto alli castelli di fuochi artificiali che<br />

occorreranno farsi si conviene che resti in arbitrio di S. E. il Sig. Contestabile il farsi<br />

fare a suo conto proprio nel qual caso si detto capo mastro muratore obbligato prestare<br />

la sua assistenza nella costruzione di essi, con doverli pagare solamente la sua giornata<br />

al prezzo così .... o pure di farli fare al cottimo per il prezzo da considerarsi tra le parti<br />

formate, e vista che ci sarà la pianta de medesimi castelli li quali in qualunque maniera<br />

si faranno, dovranno essere fatti bene, e .... a norma della pianta. Li tiri de travi o sassi,<br />

che occorreranno nella costruzione de sudetti lavori similmente resti in arbitrio<br />

dell’Ecc.mo Sig. Gran Contestabile il farsi forma a conto proprio col pagare le sole<br />

giornate. Che calarsi colla bilancia ordinaria dalla fenestra con scala di palmi quindici<br />

circa, si debba pagare giuli quattro, se poi sarà più grande, e per stabilire tutta una<br />

facciata intiera, allora si dovranno considerare li rapporti della medesima, conforme si<br />

giudicherà dall’architetto dell’Ecc.ma Casa. Ed in caso che il detto Ecc.mo Signore<br />

Contestabile e suoi volessero far fare qualche lavoro, tanto di nuovo che di vecchio, per<br />

conto proprio, abbiano tutto l’arbitrio, e facoltà di farlo fare senza alcun ostacolo .... e<br />

che servendosi dall’.... del sudetto capo mastro muratore debbasi .... solamente pagare le<br />

sue giornate che lavorerà, computandosi al consumando suoi .... nelle medesime. Le<br />

pietre che tanto nell’edificazione di nuove fabriche, quanto nelli altri lavori sopra<br />

detti .... porte, marmi, travertini, colonne ed altri sassi che saranno di mezza carretta in<br />

giù spettino al sud. Capo mastro muratore, se poi saranno più di mezza carretta<br />

appartenghino a Sua Ecc.za d. Signore G. Contestabile, alla ricerca di statue o altre<br />

figure istoriate, piombi, metalli, ossi argenti monetati o non monetati, pietre di verde o<br />

giallo antico, alabastri o altre pietre pregiate le quali tutte di qualunque qualità, e<br />

quantità siano, e spettino .... a S. E. Siccome accordi, che il sud. Mastro Alessandro<br />

Bernasconi sia .... ed obbligato, conforme .... e si obbliga di mantenere in tutte le singole<br />

sue spese tutti li tetti, tanto del Palazzo Grande di E. a SS.ti Apostoli, compresovi il<br />

nuovo braccio della nuova Galleria verso la Pilotta .... ed altro tetto che copre l’ultima<br />

branca della scala grande del medesimo Palazzo, ed altri suoi annessi, siccome .... del<br />

Casino, e Palazzo alla Pilotta .... con tutti li singoli annessi, e connessi, fienili, granari,<br />

capanone de vasi nel giardino dell’uno, ed altro de sudetti Palazzi, Casino di Papagiulio,<br />

osteria, e casa nella Vigna sopra Papagiulio, altro Casino alla Tre Cannelle ereditario<br />

della Ch. me. Sig. Conte Stella, e generalmente di tetti di tutti, e singole altre fabriche,<br />

ed adifizi, che il med. Ecc.mo Sig. G. Contestabile, possiede qui in Roma, e fuori della<br />

porta della città, di quei corpi però che sono descritti nell’entrate, e rendite qui in Roma,<br />

e tale mantenimento di tetti s’intenda, a debba essere con scoparli, da colla, e colora alli<br />

colmarecci, canali, e tavole tutte le volte, e quanto faranno di bisogno pe .... riattati ed in<br />

buon ef..., rilasciati tutti alla fine del presenta appalto, da farsi riconscere da S. Ecc.za,<br />

dall’architetto dell’Ecc.ma Casa, dichiarando il medesimo mastro Alessandro<br />

Bernasconi .... l’efficenza .... di tutti li tetti delle sopra indicate fabriche, e tutti in buon<br />

essere riattati, si come ... fatti dal medesimo e dal Giovanni Giobbe suo consocio per<br />

l’obbligo da loro contratto di rilasciarli in detta forma a tenore del sopra detto<br />

Documentazione 12 187


istromento rogato negli atti .... li .... gennaro 1749. Per il qual mantenimento di tutti li<br />

sopradetti tetti nella maniera e forma sopra .... il sopradetto Sig. Angelo Orlandi nel<br />

nome come sopra<br />

18, 326<br />

Stati di Campagna e Roma, nota dell'architetto di casa Colonna delle spese per nuove<br />

fabbriche fatte in vita da Fabrizio Colonna. Copia moderna di metà sec. XIX. Anno<br />

1757<br />

18, 256<br />

Roma, nota di lavori fatti dal 1787 al 1817 nella Cappella di S. Francesco nella basilica<br />

dei SS. XII Apostoli. Anni 1787-1817<br />

18, 252<br />

Roma, locazione del forno della casa a Campo Carleo: la Ven. Arciconfraternita del<br />

SS.mo Nome di Maria, quale amministratrice del Patrimonio ed Eredità del defunto<br />

Mauro Fontana, dà sicurtà per il debito di canoni decorsi e non pagati. Anno 1801<br />

18, 254<br />

Roma descrizione dell'appartamento affittato a Felice Trocchi nel palazzo in piazza<br />

della Pilotta. Anno 1814<br />

18, 258<br />

Roma, assegne delle acque di Trevi e Felice per il palazzo Colonna ai SS. XII Apostoli.<br />

Anno 1828<br />

20, 1<br />

Roma - Villa Albani Castelbarco, rapporti giornalieri del custode del cancello della<br />

Villa Albani Castelbarco. Anni 1845-1846.<br />

20, 2<br />

Roma - Villa Albani Castelbarco, permessi di entrata rilasciati dal custode della Villa.<br />

Anni 1845-1846<br />

Documentazione 12 188


Documentazione 13<br />

AC<br />

III QB 33<br />

Inventarium Bonorum haerediorum cl. mem. emi. D. Cardin.s Don Hieronymi<br />

Columnae S. R. E Camerarii<br />

Pro<br />

Em.o, et R.mo D.no Cardinali Don Marco Antonio, ec Ill.mis, et Exc.mis DD. Magno<br />

Comestabilis Don Laurentio, Praesule D. Pietro Pamphilii, et Federico, Germanis<br />

Fratribus Columna.<br />

In nomine domini amen<br />

......<br />

[BENI MOBILI]<br />

cc. 4 r. - 178 v.<br />

[Palazzo di Roma]<br />

Nella scuderia dell’ecc.ma casa, e specialmente in quella parte destinata per servizio<br />

della ch. mem. sig. Card.le D. Girolamo Colonna<br />

......<br />

Nella stalletta accanto l’entrone della stalla grande<br />

......<br />

Nella rimessa incontro l’arco della Gallaria<br />

......<br />

Nella Prima, seconda e terza rimessa alla Pilotta sotto alla Gallaria nuova del detto<br />

Palazzo<br />

......<br />

Nella Prima rimessa alla Pilotta sotto il Palazzo dove abbita l’Em.o sig. Cardinal<br />

Banchieri<br />

......<br />

Nella seconda rimessa sotto il sudetto Palazzo alla Pilotta<br />

......<br />

Nella rimessa incontro il Palazzo Ciogni [Palazzo Ciogni Frascara su piazza della<br />

Pilotta]<br />

......<br />

Nella sellaria sotto il Caffeaus dello sud.o Palazzo Colonna<br />

......<br />

Segue nella sud.ta sellaria sotto al Caffeaus, che era destinata per uso della detta ch.<br />

mem. sig. Cardinale<br />

......<br />

Nella stanza sopra la descritta sellaria che serve per abbitazione del primo cocchiere di<br />

Sua Eminenza<br />

......<br />

Appartamento nobile ch’era destinato per abbitazione di Sua Eminenza,nella sala, et in<br />

quella parte destinata per servizio del defonto ch. mem. Sig. Cardinale Colonna [sala dei<br />

palafrenieri]<br />

Documentazione 13 189


......<br />

Nella prima anticamera attaccato alla sudetta sala [Salone Turco]<br />

Numero dodici sgabelloni pparte di quattro palmi, parte sei e gli altri più grandi con<br />

fusti di noce a zampa ricoperti di marocchino cremisi ....<br />

Due tavolini di palmi 5 e 10 di alabastro fiorito con piedistalli antichi intagliati e<br />

dorati ....<br />

Un putto di metallo in atto che siede ....<br />

......<br />

Numero dieci vasi di alabastro .... con suoi piedistalli impellicciati di diverse pietre,<br />

base e capitelli di marmo bianco ....<br />

Quattro busti di marmo bianco con suoi piedestallini simili ....<br />

Diverse pitture dipinte a tempera sul muro rappresentanti Bambocciate antiche, opera<br />

delli signori Stefano e Giuseppe Pozzi, fattte fare dalla ch. mem. del defonto sig.<br />

Cardinale Girolamo<br />

......<br />

Seconda anticamera che corrisponde alla cappella<br />

......<br />

Nella cappella contigua alla gia descritta 2a anticamera<br />

Un quadro di palmi 4 di larghezza, e palmi 6 di altezza in circa rappresentante<br />

l’Immacolata Concezione dipinto in alabastro da Giuseppe Pozzi, il quale non si stima<br />

per essere dell’ ecc.ma casa<br />

......<br />

Nella stanza d’udienza [sala degli arazzi di Alessandro]<br />

......<br />

Nella stanza detta la stanza degli arazzi, contigua alla già descritta stanza dell’udienza<br />

[sala d’angolo]<br />

......<br />

Nella stanza contigua alla sopra descritta [sala degli stucchi dorati o del camino]<br />

......<br />

Nella stanza contigua alla soprascritta dipinta verde<br />

......<br />

Nella stanza contigua alla sudetta, detta dell’Arcova similmente dipinta di verde<br />

......<br />

Segue la suddetta stanza detta dell’arcova<br />

......<br />

Nell’ultima stanza del descritto appartamento nobile, detta la Gallaria delle Carte<br />

Geografiche<br />

......<br />

Nel secondo appartamento del sudetto Palazzo similmente destinato per abbitazione<br />

della ch. mem. del sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, e nell’ultima stanza a mano<br />

manca che corrisponde dietro la tribuna della chiesa di SS. Apostoli (c. 55 r.)<br />

......<br />

Segue la sudetta ultima stanza del secondo appartamento<br />

Diversi libri ereditarj, li quali si descriveranno a suo luogo in appresso<br />

Nella stanza contigua alla sudetta attaccato la prima anticamera<br />

......<br />

Documentazione 13 190


Segue nella sudetta stanza accanto la prima anticamera<br />

......<br />

Segue la sudetta stanza attaccato la prima anticamera del 2° appartamanto del sudetto<br />

Palazzo Colonna<br />

......<br />

Segue la sopradetta stanza accanto la prima anticamera del 2° appartamanto del sudetto<br />

Palazzo<br />

......<br />

Segne la sudetta stanza attaccato la prima anticamera del 2° appartamanto del sudetto<br />

Palazzo<br />

......<br />

Nella prima anticamera dov’è il camino, contigua alla già descritta in detto secondo<br />

appartamento<br />

......<br />

Segue la sudetta anticamera del cammino nel secondo appartamanto<br />

......<br />

Nello stanzione nobile accanto la sudetta anticamera dipinto di verde, ne sudd.o secondo<br />

appartamanto di detto Palazzo a SS. Apostoli<br />

......<br />

Nella loggia al paro di detto stanzione, che riguarda il giardino della Pilotta<br />

......<br />

Nella stanza contigua al descritto stanzione, dipinta alla cinese<br />

......<br />

Nella stanza contigua detta dell’Arcova, dove dormiva la ch. mem. del Sig. Cardinale<br />

Don Girolamo Colonna dipinta di verde<br />

......<br />

Segue la sudetta stanza del letto dov’è l’arcova nel sudetto secondo appartamento<br />

......<br />

Nello stanzolino a sinistra di detta arcova [gabinetto delle porcellane]<br />

......<br />

Nella retrostanza della sudetta arcova, dov’è il cammino<br />

......<br />

Segue la sudetta retrostanza dell’arcova, dov’è il cammino<br />

......<br />

Nell’altra restrocamera contigua alla di sopra descritta<br />

......<br />

Nella sopradetta retrostanza dietro l’arcova, dov’è il cammino, e nel burò che si disse da<br />

descriversi<br />

......<br />

Nella seconda retrostanza già descritta prima del burò poco anzi descritto<br />

......<br />

Nel passetto, che va alle scale al pari della sopra descritta stanza<br />

......<br />

Nello stanzolino a mezze scale che serviva per pettinare le parrucche<br />

......<br />

Nell’altra stanziola interiore alla sudetta che resta sopra alla cappella<br />

......<br />

Documentazione 13 191


Nello stanzione doppo la prima anticamera già descritto nel sudetto 2° appartamento,<br />

dove furono accennati li seguenti bastoni, spade, scrivania, ed altro, che come in<br />

appresso si descrivono, e stimano, cioè:<br />

......<br />

Nella prima stanza sopra alle retrostanze, dov’è l’arcova vicino alla porta dell’archivio<br />

......<br />

Nell’altra stanza interiore alla già descritta che resta sotto all’archivio<br />

......<br />

Nella soffitta a capo le scale<br />

......<br />

Nelle stanze denominate romitorio. Nella prima stanza<br />

......<br />

Nella seconda stanza contigua alla sopra descritta denominata il Romitorio<br />

......<br />

Nella terza stanza contigua alla sudetta similmente detta del Romitorio<br />

......<br />

Rimesse Palazzo Pamphilj al Corso<br />

178 v. – 182 v.<br />

Palazzo Colonna<br />

c. 182 v. - 187<br />

c. 187<br />

Palazzina al Priorato<br />

c. 210 r.<br />

Tenuta alla Cicchignola<br />

c. 212 v.<br />

Appartamento a S. Maria Maggiore<br />

c. 226 v.<br />

Villa fuori P. Pia<br />

c. 240 r.<br />

Palazzo a Viterbo<br />

c. 271 v.<br />

Palazzaccio a Porta S. Pietro a Viterbo<br />

c. 273 r.<br />

Palazzo a S. Martino al Cimino<br />

c. 280 v.<br />

Porcellane nel Palazzo di Roma<br />

Documentazione 13 192


c. 300 r<br />

Libri e Computisteria nel Palazzo di Roma<br />

c. 315 r.<br />

Monti Ereditari<br />

c. 339 v.<br />

Beni stabili ereditarj<br />

Esistenti in diversi luoghi ed alcuni di essi soggetti ad alcuni pesi come in appresso;<br />

canoni, livelli, censi, ed altri crediti fruttiferi<br />

In Roma<br />

Villa fuori di Porta Pia ridotta a tal uso dalla Ch. mem del Card. D. Girolamo Colonna,<br />

e non perfezionata, attesa la sua morte, composta delli seguenti tre corpi, ch’erano per<br />

avanti vigne, e provenienti, come appresso:<br />

Vigna di pezze diecinove, con canneto segrarato di pezze tre proveniente dall’eredità<br />

del fu cardinale d. Benedetto Panfilj, e da esso comprata in depositaria urbana li 9<br />

ottobre 1673 per istromento rogato per gli atti del Belletti notaro A. C. e pervenuta<br />

intieramente alla ch. mem. del Principe d. Girolamo Panfilj, di cui fu erede universale<br />

testamentario detto defunto Sig. Cardinale d. Girolamo Colonna del valore in tempo<br />

della morte di detto Principe di scudi 8127: 23 ½ cioè scudi 1233<br />

.....<br />

Altra Vigna con casino, e canneto di capacità di pezze sette e ¼ et ordini 30 contigua<br />

alla sudetta, et incorporata, come sopra, ch’era fidecommissaria del fu Marchese Carlo<br />

Abbati e con Chirografo Pontificio di deroga venduta dal Sig. Marchese Cesare<br />

Giuseppe Senatore Marsilj di Bologna a favore della ch. mem del Sig. Cardinale D.<br />

Girolamo Colonna per scudi 2250 cioè scudi 2000 per prezzo della vigna, canneto, e<br />

casino e scudi 250 per prezzo dei mobili, e vasi di agrumi che vi esistevano, in<br />

conformità dell’istromento di vendita rogato negli atti miei li 3 febbraro 1762 al quale<br />

essendo gravata la detta vigna dall’infrascritti pesi, salvo sempre come sopra la loro<br />

approvazione per la presente descrizione ....<br />

......<br />

E finalmente altra vigna, o sia giardino, con suo casino, ed altri annessi incorporata ad<br />

unita alla sudetta villa che confinava colla medesima sul cantone del vicolo che conduce<br />

a Pratalata di capacità di pezze due et una quarta in circa, ed un canneto di una pezza in<br />

circa separato, e posto in Pratalata, che era fidecommissaria del fu Capitan Gio. Battista<br />

Lana venduta dalli Sig.ri coniugi Marchese Pietro Fonseca Galli e Marchesa Aurelia<br />

Lana Galli a favore di detta ch. mem. Sig. Cardinale don Girolamo per scudi 2052:87<br />

1/3 ....<br />

......<br />

Diverse fabbriche, muri, ed altri lavori in parte accresciute, et in parte fatte di nuovo alli<br />

casini di detta villa, diverse statue, parte già collocate nè suoi siti, ed altre non messe in<br />

opera esistenti nella stanza terrena del casino grande, ed alcune in pezzi di riattarsi con<br />

alcuni frantumi di pietra di marmi e travertini, ed altri cementi e ferramenti, che tutto<br />

resterà appurato dalli conti degli artisti, e spese fatte per la detta villa.<br />

Documentazione 13 193


Con dichiarazione però che fra le statue esistenti, come sopra vi sono diverse statue e<br />

pietre di pertinenza dell’ Ecc.ma Casa, e fattevi trasportare dalla ch. mem. del defonto<br />

Sig. Card.le, le quali si distinguono con la seguente loro descrizione, e sono:<br />

Due statue dell’altezza di palmi 6 in circa di marmo bianco collocate sotto la balaustra<br />

ovata avanti il casino dalla parte, che riguarda la strada, le quali esistevano nel giardino<br />

del Palazzo a SS. Apostoli<br />

Una statuetta rappresentante un putto con augello in mano, collocata sopra la<br />

prospettiva del grottesco della scaletta, levata dall’appartamento terreno del sudetto<br />

Palazzo<br />

Dentro la stanza terrena del sudetto casino:<br />

Due venere dell’altezza di palmi 6 incirca di marmo bianco, le quali furono fatte venire<br />

da Marino in pezzi, e fatte riattare dal defonto si. Cardinale<br />

Altra statua rappresentante Appollo alta palmi 4 in circa rotta in un braccio, e venuta da<br />

Marino<br />

Due statue di palmi 5 similmente venute come sopra in pezzi e riattate<br />

Una statuetta di palmi 3 ½ in circa in parte rotta rappresentante Bacco venuta come<br />

sopra<br />

Altra di palmi 3 rappresentante una donna vestita alla guerriera<br />

Altra dell’istessa altezza con cornocopio di frutti in mano<br />

Un gladiatore alto palmi 6 venuto da Marino in pezzi e riattato<br />

Otto teste parte sopra piccolo piedestallo, e parte senza<br />

Una statuetta di palmi 3 ½ con cornocopio in mano<br />

Una statua alta palmi 6 rappresentante un genio<br />

Altra di palmi 3 rappresentante un Flora<br />

Una testa di donna con piedestallo piccolo di palmi 2 ½ tutte venute da Marino<br />

Una statuetta di palmi 3 rappresentante un putto, levata dall’appartamento terreno del<br />

Palazzo a SS. Apostoli<br />

Un busto alto palmi 3 rappresentante un Console<br />

Un Basso rilievo ottangolato con due figure, una delle quali con cartella che vi è<br />

scolpita la Colonna<br />

Una testa di donna con suo piedestallino<br />

Sette statuette alte palmi 3 in circa rappresentanti diversi soggetti, tutte venute da<br />

Marino<br />

Tre altre statuette di un palmo e mezzo rappresentanti vari soggetti levate dal palazzo a<br />

SS. Apostoli<br />

Quattro statuette di un palmo e mezzo rappresentanti Putti<br />

Un cavalluccio di un palmo<br />

Un urnetta di due palmi con coperchio di marmo bianco<br />

Un ceppo di marmo bianco alto palmi 3 ½ con bassi rilievi di fogliami<br />

Una tigre giacente di palmi 3<br />

Un ceppo a triangolo di palmi 4 con bassirilievi e vaso sopra che era in pezzi, e riattato,<br />

collocato sotto la ringhiera della stanza, o sia ripiano del casino<br />

Una tazza di marmo bianco con bassi rilievi che sta per terra sotto il casino Abbati<br />

Quindici pezzi di marmo bianco alto ogni uno palmi 3, e largo palmo uno con vari bassi<br />

rilievi esistente come sopra<br />

Due vettine di terra, una grande e l’altra mezzana esistente come sopra<br />

Cinque colonnette di marmo bianco, quattro di esse alte palmi 8 e l’altra palmi 5<br />

Documentazione 13 194


Undici pezzi di marmo bianco ogni uno alto palmi 4 intagliati con colonnette<br />

scannellate esistenti come sopra nello stazzo sotto il casino Abbati<br />

Cinque boccaglie tonde di marmo bianco per uso di pozzi in parte rotte esistenti come<br />

sopra, il tutto venuto da Marino<br />

Otto colonnette di travertino alte ognuna palmi 10 esistenti per terra in detto stazzo e<br />

trasportate dalla villa di Papa Giulio<br />

E finalmente un busto con testa di uomo collocato sopra la facciata interiore del casino<br />

grande alto palmi 5 venuto da Marino (c. 346 r.)<br />

......<br />

c. 368 v.<br />

Debitori<br />

c. 412 v. 456 r. Fine<br />

Debiti di detta eredità<br />

Documentazione 13 195


Documentazione 14<br />

Doc. 14.1<br />

MISCELLANEA ROMA<br />

AC<br />

III QB IV, 6<br />

(carte sciolte)<br />

- Palazzo di Roma, miglioramenti dal 1689 al 1816<br />

- 1750 Scandaglio del mattonato della sala (Contestabile Fabrizio IV) [Posi]<br />

- 1750 Nota dell’appresso marmi dell’Eccellentissima casa Colonna che esistono in<br />

una stanza posta nel Cortile dei Pavoni dentro il Palazzo dei SS. Apostoli [Posi]<br />

Doc. 14.2<br />

MISCELLANEA<br />

AC (serie diverse)<br />

III CC 30<br />

Patronati e benefici ecclesiastici<br />

Conti saldati per la cappella di San Francesco di Paola nell'omonima chiesa ai Monti<br />

fatta fare dalla contestabilessa Olimpia Pamphili Colonna. 1698-1702<br />

II CR 3<br />

Girolamo II Colonna cardinale. Lettere<br />

Registro della Provista dell'Ecc. Sig. card. Girolamo Colonna<br />

registro di spedizioni, benefici di iuspatronato, 1732-43 (con rubbricella)<br />

I D 35<br />

Copialettere diversi<br />

Lettere del cardinale Girolamo II Colonna. allegate diverse minute e copie volanti 1733<br />

ott.-1735; 1740-1756; 1758 mag.-1761 set.1<br />

II CR 2<br />

Girolamo II Colonna cardinale. Lettere 1742-60<br />

Sig.r Cardinal Girolamo Colonna Abbazie di Sicilia ed altre. Gran Priorato di Roma<br />

lettere e note di beni e rendite delle abbazie, con un plico con nota di beni e proventi<br />

Documentazione 14 196


della Abbazia di S. Bovio di Voghera, Diocesi di Tortona e di S. Giuliano di Como,<br />

indirizzate al suo cardinale Girolamo II da Benedetto XIV (1714); nota dei mobili e<br />

altro dell'abbazia di S. Giuliano (1741). Foglio di rendita della medesima; editto a<br />

stampa del governatore di Milano conte Herrach per indennità beni abbaziali (1749);<br />

fatto istruttivo per affitto abbazia di S. Bovio. Contiene una lettera a stampa ma con<br />

firma del re Carlo di Borbone in cui si richiede il giur....<br />

II CR 1<br />

Girolamo II Colonna cardinale. Lettere 1747-59<br />

Sig.r Card.e Girolamo Camerlengo Protettorie [sic] "lettere indirizzate al card.<br />

Girolamo II camerlengo di S.Ch. con un fascicolo rilegato di Minute di lettere di S.E.P.<br />

il Sig.r Card.e Girolamo Colonna Camerlengo di S.Chiara (1762)<br />

III QB 1 (Miscellanea Roma), n. 36, c. 96<br />

1751, scandaglio del Posi architetto per un finestrone del Palazzo alla Pilotta<br />

A di 13 Luglio 1751<br />

Scandaglio dell’importo di un telarone con fusti parapetto di ferro et altro posti in<br />

opera ad una fenestra nel palazzo alla Pilotta spettante all’Illustrissimo<br />

Eccellentissimo Sig. Gran Contestabile D. Fabrizio Colonna dove abitava le Ch. Mem.<br />

del Sig. Commendatore Sampaio ....<br />

III QB IV 107, 1<br />

Acquisto ed alienazioni fatte dalla Ch. Mem. del Gran Contestabile Don Fabrizio IV<br />

Colonna dal giorno 7 novembre 1714 a tutto li 23 ottobre 1755…<br />

n.6: Stima del sig. Posi architetto per le fabbriche (anno 1757)<br />

SERIE PIANTE E DISEGNI, n. 13<br />

1757-1763. Paolo Posi (autografo), Disegno di un soffitto con Stemma dei Colonna<br />

(progetto di decorazione della volta della Galleria Nuova) Disegno di un soffitto con<br />

stemma dei Colonna. Firma autografa dell'architetto Paolo Posi (Siena 1708 - Roma<br />

1776). Disegno ad inchiostro ed acquerello.<br />

I C 41<br />

Conti a parte<br />

Girolamo II, cardinale Colonna. Conti, ricevute, note dei debitori, note dei corpi<br />

d'entrata, stime di beni stabili. I documenti dopo la sua morte (1763 gen.18) riguardano<br />

l'amministrazione della sua eredità 1761-1772<br />

III BB 93, 15<br />

Documentazione 14 197


1762. Pianta della chiesa del Monastero di S. Caterina di Valletta in Malta. Ad<br />

inchiostro ed acquerello. A tergo: misura della chiesa, in copia semplice da copia<br />

autentica. 5464 cartaceo<br />

"Collocata a parte in Cartella ""grandi formati""" [Posi?]<br />

III A 191, II inventario 1798 ( Ambasciata francese?)<br />

III QB IV, 2 [10 disegni di cui anche il progetto di Giacomo Palazzi di riduzione della<br />

galleria rustica in appartamento, 1825; segnalato in C. Strunck, 2007, p. 127]<br />

Documentazione 14 198


Documentazione 15<br />

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA (ASR)<br />

15.1<br />

- Camerale I<br />

Appendice camerale, n. 138<br />

Quaderno dei conti a parte delle R.C.A (1730-1737)<br />

cc. 136-140<br />

Rev. Cam. Conto a parte delle spese del funerale seguito nella Chiesa de SS. Dodici<br />

Apostoli della Maestà della Fe. Me. Maria Clementina Subieschi Regina d’Inghilterra<br />

defunta in Roma li 18 gennaro pros.to, a disposizione di Mons. Girolamo Colonna<br />

Maggiordomo di N. S. deve dare<br />

……<br />

Scudi 42:58 ½ ad Angelo Spinazzi argentiere di Palazzo per saldo di un conto …. d’una<br />

corona reale di metallo dorato, uno scettro simile ….<br />

c. 136 v.<br />

Havere a di’ 25 gennaro scudi 6000 m.ta se gli passano in credito con ordine di Mons.<br />

Tesoriere …. ad effetto di erogarli con ordine del dic.o Mons. Maggiordomo nelle<br />

spese fatte e da farsi per il dic.o funerale e per doverne la R. C. essere reintegrata a<br />

tenore de supremi ordini della S. di N. S. con li denari provenienti dal nuovo gioco del<br />

lotto di Roma, che dalla depositeria di detta R. C. passeranno al Monte di Pietà ….<br />

……<br />

scudi 1110:43 a Mastro Onorati capo mastro falegname di palazzo<br />

……<br />

scudi 34:30 a mastro Nicola Zabaglia per saldo di un conto …. del ponte fatto alla<br />

scalinata della Basilica di S. Pietro ….<br />

……<br />

scudi 209:10 pagati a Gio. Tommaso Corsini intagliatore ….<br />

……<br />

scudi 156:61 a mastro Paolo Stambrini capo mastro muratore ….<br />

……<br />

scudi 400 al Cav. Ferdinando Fuga architetto di Palazzo per sua recognizione e de suoi<br />

giovani dell’apparatura della Chiesa de SS. Apostoli et altre diverse operazioni ….<br />

……<br />

scudi 22:59 ad Ottavio Perini capo mastro scalpellino di Palazzo, uno de figli et erede<br />

testamentario beneficiario di Francesco ….<br />

……<br />

scudi 80 a Giuseppe e Domenico Valeriani pittori per il prezzo di un quadro<br />

rappresentante il funerale ….<br />

……<br />

scudi 100 pagati a Giovanni Paolo Pannini pittore per saldo di un conto di tre disegni<br />

fatti per mettere in stampa, cioè uno l’apparato funebre fatto nella detta Chiesa …. et<br />

altro per l’accompagnamento di quel cadavere trasportato dalla Chiesa de SS. Apostoli<br />

alla Basilica Vaticana<br />

Documentazione 15 199


15.2<br />

- Camerale I<br />

Entrata e uscita del Maggiordomo, b. 1465<br />

Anni 1745-1764<br />

Anno 1745 cc. 2-37<br />

Stato economico<br />

Del Sagro Palazzo Apostolico, tanti dell’entrata, che della spesa generale del primo<br />

gennaro, a tutto dicembre 1745.<br />

A cura dell E.mo e R.mo Sig. Card.le Colonna Pro Maggiordomo della Santità di<br />

Nostro Signore Papa Benedetto XIV sopra li tre conti distinti cioè<br />

Dell’assegnamento, et altre entrate del detto Sagro Palazzo, e delle spese a questo conto<br />

spettanti.<br />

Dell’assegnamento, e spese spettanti al conto delle Dispense Matrimoniali.<br />

Delle spese e pagamenti, alli quali suol soggiacere la Rev. Camera Apostolica, in<br />

esecuzione dell’editto emanato dell’ E. S. li 26 settembre 1741.<br />

[editto emanato dal Colonna e confermato dal Papa con motu proprio del 19 aprile<br />

1746 (c. 4) ….. nel primo conto i fondi depositati al Monte di Pietà provengono dalle<br />

rendite del Sagro palazzo quali affitti di possedimenti (ad esempio la villa di Papa<br />

Giulio affittata in enfiteusi a Nicola Orsini) attraverso i quali si provvede alle spese<br />

ordinarie di sostentamento di Palazzo e la manutenzione dei giardini permettendo un<br />

sopravanzo di più di 40 000 scudi annui.<br />

Il secondo conto spese cerimoniali vestimenti addobbi ecc..<br />

Il terzo Conto assegnamento annuo della R.C.A per mezzo del quale vengono coperte<br />

anche spese di lavori di manutenzione straordinaria e rifacimenti dei palazzi pontifici]<br />

……<br />

c. 23 v.<br />

spese ordinarie:<br />

Spese per ripulitura de fossi di Castel S. Angelo …. scudi 45<br />

……<br />

rifacimenti del Palazzo Pontificio a Castel Gandolfo …. Scudi 669:16<br />

……<br />

spese per la biblioteca vaticana …. Scudi 80<br />

……<br />

spese per risarcimenti al vaticano …. Scudi 2996:25<br />

spese per risarcimenti al quirinale …. Scudi 4137:69 ½<br />

c.24 v.<br />

spese straordinarie:<br />

rifacimenti della strada che da castel gandolfo conduce a Marino, Albano …. Scudi<br />

94.43<br />

Documentazione 15 200


spese per il museo Capitolino …. Scudi 46:75 (ci sono ogni anno)<br />

……<br />

c. 28 r.<br />

Artisti ….<br />

……<br />

Cav. P.ro Leone Grezzi pittore, e Giacomo Marini indoratore<br />

……<br />

Felice Bossi muratore<br />

……<br />

Pietro Blasi scalpellino<br />

……<br />

Filippo Valle ottonaro<br />

……<br />

Domenico Cerroni e compagni imbiancatori<br />

Silvestro Pericoli e compagni falegnami<br />

Clemente Bianchi scultore per le memorie capitolari<br />

…….<br />

Ubaldo Diotallevi ferraro<br />

Anno 1746 cc. 38-69<br />

……<br />

c. 53 v.<br />

spese straordinarie<br />

.......<br />

Pagati al Salvi architetto per la perizia fatta ne conti de lavori fatti nel Pontificato della<br />

S. memoria di Benedetto XIII da Carlo Antonio Ravasi falegname …. Scudi 200<br />

Anno 1747 cc. 70-98<br />

……<br />

c. 83 v.<br />

spese straordinarie<br />

……<br />

spesi per la galleria in Castel Gandolfo …. Scudi 638:75<br />

spesi nella fabbrica del nuovo granaro fatto fare in Castel Gandolfo …. Scudi 2105:87<br />

……<br />

c.86 r.<br />

artisti<br />

……<br />

Nicola Giobbe fontaniere<br />

……<br />

Francesco Giardoni argentiere<br />

……<br />

Documentazione 15 201


Domenico Marinari scalpellino in Castel Gandolfo<br />

Anno 1748 cc. 99-128<br />

……<br />

c. 112 v.<br />

spese straordinarie<br />

……<br />

spesi per l’acquisto di canne 4 –sito con due pezzi di muro contiguo al Palazzo<br />

Pontificio in C. Gandolfo …. scudi 12<br />

spese per la selciata sotto le mura del giardino pontificio al Quirinale …. Scudi 1908<br />

……<br />

c. 114 r.<br />

artisti<br />

……<br />

Francesco Lalzè e compagni imbiancatori<br />

……<br />

Silvestro Pericoli falegnami<br />

……<br />

anno 1749 cc. 129-163<br />

……<br />

c. 144 v.<br />

spese straordinarie<br />

……<br />

spese per risarcire la libraria vaticana …. Scudi 590:25<br />

……<br />

spese per il museo capitolino …. Scudi 608:09 ½<br />

……<br />

spese in occasione dell’apertura delle porta santa …. Scudi 2563:34<br />

spesa al nuovo ponte fatto a Port’Angelica …. Scudi 908:91<br />

spese per la nuova loggia coll’aggiunta di tre stanze nel Palazzo di Castel Gandolfo ….<br />

Scudi 2976:09 ½<br />

spese in fare alcune restaurazioni al Colosseo …. Scudi 1008:85<br />

……<br />

anno 1750 cc. 164-199<br />

……<br />

anno 1751 cc. 200-135<br />

……<br />

c. 213 r.<br />

spese straordinarie<br />

……<br />

spese per il quadro rapp.e San Pietro, posto in musaico con cornice di metallo dorato<br />

fatto fare d’ordine di N. S.re …. Scudi 989<br />

……<br />

anno 1752 cc. 236-273<br />

……<br />

Documentazione 15 202


c.249 r.<br />

spese straordinarie<br />

spesi in una cornice di metallo dorato per un quadro in musaico rappresentante S. Pietro<br />

…. Scudi 300<br />

……<br />

anno 1753 cc. 274-313<br />

……<br />

c. 291 r.<br />

Debitori del Sag. Palazzo ….<br />

……<br />

Bartolomeo Cavaceppi scultore, a conto delli risarcimenti fatti alle statue fatte venire da<br />

tivoli per collocarsi nel museo capitolino …. Scudi 2000<br />

……<br />

anno 1754 cc. 315-349<br />

……<br />

c. 327 r.<br />

……<br />

spese per il moseo capitolino …. Scudi 2071:16 ½<br />

……<br />

anno 1755 cc. 350-387<br />

……<br />

c. 362 v.<br />

……<br />

spese per la libraria vaticana …. Scudi 888:87<br />

……<br />

spese nella serie cronologica delle monete pontifice collocate nelle biblioteca vaticana<br />

…. Scudi 782:12<br />

……<br />

anno 1756 cc. 388-423<br />

……<br />

c. 401 r.<br />

……<br />

spese per il moseo sagro al vaticano …. Scudi 712:97 ½<br />

……<br />

anno 1757 cc. 423-463<br />

……<br />

c. 436 v.<br />

……<br />

spese per la libraria vaticana …. Scudi 1330<br />

……<br />

spese per il museo sagro vaticano…. Scudi 6347:18 ½<br />

…….<br />

c. 439 r.<br />

Debitori del Sag. Palazzo Apostolico ….<br />

……<br />

Andrea Blasi Scalpellino ….per il museo sag. Vaticano …. Scudi 600<br />

Documentazione 15 203


Bartolomeo Buroni argentiere in conto de lavori fatti e da farsi per il museo sud. ….<br />

Scudi 100<br />

……<br />

anno 1758 (dal 1° gennaio al 3 maggio) cc. 462-511<br />

……<br />

c. 483 r.<br />

……<br />

spese per il museo sagro vaticano …. Scudi 5974:18 ½<br />

……<br />

[Il 4 maggio 1758 Marc’Antonio Colonna è il nuovo Maggiordomo]<br />

15.4<br />

Notai dell’ A.C. [Rubbricelle in Archivio Storico Capitolino]<br />

- Lancionus<br />

26 settembre 1759, Possesso/Card. Girolamo Colonna<br />

- Erasmus<br />

29 marzo 1760, Concessione pro Magno Priorato Gerosolimitano/Card. Girolamo<br />

Colonna<br />

28 novembre 1760, Retificatio/Card. Girolamo Colonna<br />

29 gennaio 1762, .... Card. Girolamo Colonna<br />

8 gennaio 1763 Venditio pro/Card. Girolamo Colonna<br />

31 gennaio 1763, Inumatio/Card. Girolamo Colonna<br />

-Monti<br />

11 giugno 1762, Alienazione/Card. Girolamo Colonna<br />

11giugno 1762, Dimissio Professionis/Card. Girolamo Colonna<br />

Testamenti [Rubbricelle]<br />

-Andreoli, 30 Notai Capitolini, Ufficio 13<br />

3, 8 dicembre 1747<br />

Testamento del Card. Girolamo Colonna cc. 492r.-498v.<br />

[richiesta di essere sepolto nella cappella in S. Francesco di Paola ai Monti; precedente<br />

versione del 1743; vedere anche 13 novembre 1749, not. Giuseppe Mondelli; si tratta di<br />

un altro Girolamo, figlio di Lorenzo Onofrio].<br />

Documentazione 15 204


15.5<br />

ASR<br />

Miscellanea Famiglie/Colonna<br />

b. 134, n. 55, Ritratto a Stampa del Card. Girolamo anno 1743<br />

b. 140n. 56, lettera del Cardinale, 1758<br />

b. 52, n. 2<br />

Stato attivo e passivo dell’eredità della Ch. Mem. del Cardinale Don Girolamo<br />

Colonna .... prezzo di una villetta fuori di Porta Pia non compita ed imperfetta come in<br />

detto inventario, scudi 15.000 ....<br />

b. 52, n. 4, 16<br />

Descrizione de quadri, porcellane ed altri oggetti, solidioris materiae estratta<br />

dall’inventario de beni spettanti all’eredità della Ch. Mem. del Cardinale Don Girolamo<br />

Colonna [cfr. E.A. Safarick 1996].<br />

b. 52, n. 4, 17<br />

Debitori provenienti dall’eredità della Ch. Mem. del Cardinale Don Girolamo Colonna<br />

spogliati dal Libro Mastro di detta eredità segnato lettera B ai loro rispettivi conti<br />

ritrovati in essere a tutto dicembre 1743<br />

15.6<br />

(serie verde)<br />

Camerale II<br />

Computisteria e depositeria generale della R. C. A.<br />

- Giustificazioni (serie verde), buste 1-40 (1744-1759)<br />

b. 1, anno 1744<br />

n. 8<br />

Dal 1° gennaro a tutto giugno 1743<br />

Conto de lavori fatti ad uso di falegname .... per diversi rifacimenti fatti al Palazzo<br />

Pontificio a Castel Gandolfo con ordine di Card. Girolamo Colonna Maggiordomo ....<br />

Domenico Vannucci mastro falegname ....<br />

Ferdinando Fuga<br />

n.9<br />

Dalli 10 gennaro 1743 a tutto giugno 1743<br />

Conto di lavori ad uso di muratore .... nell’abitazioni giardino stalloni del Palazzo<br />

Pontificio a Castel Gandolfo .... per ordine di Card. Girolamo Colonna Maggiordomo ....<br />

scudi 4004.<br />

Ferdinando Fuga<br />

Nicola Salvi<br />

Documentazione 15 205


n. 57<br />

Conto di lavori fatti di Pittura Indoratura e altro dal Cavalier Pietro Leone Ghezzi<br />

Pittore e Giacomo Marini indoratore .... al Sacro Palazzo Apostolico al Quirinale, il<br />

tutto fatto con ordine del ordine del Card. Girolamo Colonna Pro-Maggiordomo .... dalli<br />

12 luglio 1743 a tutto decembre 1743<br />

Ferdinando Fuga<br />

Nicola Salvi<br />

n. 83<br />

Conto de lavori fatti con ordine delll’Ecc.mo cardinale Girolamo Colonna Pro-<br />

Maggiordomo .... da me Pietro Blasi scalpellino del Sagro Palazzo, di lavori a mia arte<br />

fatti al Palazzo Vaticano dal 1° luglio 1743 a tutto dicembre 1742 [fontana di pio IV<br />

restaurata con marmi di villa Giulia]<br />

Ferdinando Fuga<br />

Nicola Salvi<br />

n. 84<br />

Conto de lavori fatti con ordine delll’Ecc.mo cardinale Girolamo Colonna Pro-<br />

Maggiordomo .... da me Pietro Blasi scalpellino del Sagro Palazzo, di lavori a mia arte<br />

fatti al Quirinale dal 1° luglio 1743 a tutto dicembre 1742<br />

Ferdinando Fuga<br />

Nicola Salvi<br />

n. 109<br />

Camerale II<br />

Computisteria e Depositeria Generale della R. C. A.<br />

- Quaderni dei conti a parte (serie verde), b. 736 (1744-1768)<br />

[si riporta un inventario delle opere relative alle elargizioni al card. Girolamo Colonna]<br />

Anno 1745<br />

[Conto per il nuovo altare in S. Apollinare]<br />

Anno 1746<br />

[Conto per il nuovo altare in S. Apollinare]<br />

[dal 1748 al 1753 non sono indicati conti a parte]<br />

Anno 1755<br />

[Spese per la fabbrica di S. Maria Maggiore e spese per servizio del re di Inghilterra (c.<br />

15)]<br />

Anni 1755-1759<br />

[Spese per il Pantheon, cfr. S. Pasquali 1996, pp. 150-151]<br />

Documentazione 15 206


Anno 1760<br />

[Spese per il completamento della Fontana di Trevi (cc. 11 e 15), cfr. J. Pinto 1986, pp.<br />

275-278]<br />

Anno 1761<br />

[Spese per il completamento della Fontana di Trevi (c. 10), cfr. J. Pinto 1986, pp.<br />

275-278]<br />

Documentazione 15 207


Documentazione 16<br />

ARCHIVIO DORIA PAMPHILJ LANDI (ADPL)<br />

- Gran Priorato dell’Ordine Gerosolimitano di Roma, 1610-1837, Libri Mastri<br />

- Roma, Filze dei Mandati, 1661-1763, “Roma Primogenitura Amministrazione<br />

Pamphilj - filze di mandati dall’anno 1661 – 1763 .... scaffale 58<br />

- Roma, prelatura Pamphilj - Colonna 1756 – 1769<br />

- Colonna 1761 – 1763<br />

- 5806, scaf. 91, busta 24<br />

Roma, Eredità (capitali liberi - inventario), Girolamo Pamphilj – Girolamo Colonna<br />

1759-1762 .... inventario di beni liberi e .... delle carte amministrative consegnati al<br />

Card. Girolamo Colonna, erede del suddetto Principe.<br />

Documentazione 17<br />

ARCHIVIO SEGRETO VATICANO (ASV)<br />

Fondo Colonna<br />

b. 41, anno 1744 (carte sciolte; probabile provenienza di Registro dei Mandati)<br />

c. 577<br />

A di’ 24 dicembre 1744<br />

Nicola Fici per pagati a Placido e Lorenza Ruspi conciatori scudi 16 m.ta che glieli fa<br />

pagare la predetta E. per saldo ed intera soddisfazione di diversi lavori fatti nel cadente<br />

mese di decembre in servizio del suddetto (forno?) in conformità dell’acc. Conto tarato<br />

dal Nicola Salvi architetto di S. E. al quale restando a ….<br />

c. 580<br />

A di’ 31 dicembre 1744<br />

Francesco Andreini per pagati a Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro scudi 11:15 m.ta che<br />

glieli fa pagare S. E. per saldo ed intiera soddisfazione per diversi lavori fatture e robbe<br />

date nel mese di novembre presente per servizio del suddetto altro fratello in occasione<br />

della sua gita per l’Italia in conformità del …. conto tarato da Nicola Salvi Architetto<br />

….<br />

b. 41, anno 1760 (carte sciolte; probabile provenienza da Giornali di Introito ed Esito)<br />

c. 17 r.<br />

Documentazione 16-17 208


1016/1014 - A di’ 21 maggio scudi 400 m.ta pagati con mandato 242 a paolo Posi<br />

Architetto di S. E. P. per spenderli in servizio di Nostra Eccellenza e renderne conto al<br />

reg. al 175<br />

c. 21 r.<br />

1016/1022 – A di’ 26 giugno scudi 200 m.ta pagati con mandato 300 a Paolo Posi<br />

Architetto di S. E. per spenderli in servizio della medesima a rendere conto registr. Al<br />

187<br />

c. 23 v.<br />

A di’ 11 luglio scudi 193 m.ta pagati con mandato 308 all’ Eminentissio e<br />

Reverendissimo Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna zio di S. E. P. per …. a francesco<br />

Andreini suo Mastro di casa<br />

c. 24 v.<br />

1016 – A di’ 19 luglio scudi 240 m.ta pagati con mandato 336 a Paolo posi Architetto di<br />

S. E. P. per resto ed a compimento di 1240 simile dovutili a tenore dell’Apoca delli 12<br />

Maggio presente, esistente in computisteria di S. E. registro 196<br />

c. 26 r.<br />

1027 – A di’ 9 agosto scudi 60 m.ta pagati con mandato 401 a Giuseppe vasi incisore de<br />

rami per saldo ed intera soddisfazione d’aver inciso in rame le due macchine da fochi<br />

artificiali fatti fare da S. E. in occasione della …. funzione della Chinea del presente<br />

anno, reg. 209<br />

Documentazione 16-17 209


Documentazione 18<br />

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA (BAV)<br />

Archivio Colonna di Paliano<br />

Premessa:<br />

Il fondo Colonna di Paliano conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana è a<br />

tutt’oggi sconosciuto privo di catalogazione definitiva e non consultabile. Nel corso di<br />

questa tesi si è venuto a conoscenza della consistenza di questo fondo, ivi pervenuto<br />

assieme all’archivio Barberini, dove era confluito successivamente alla morte del<br />

contestabile Filippo III Colonna nel 1818. A seguito di complesse traversie ereditarie<br />

l’archivio venne infatti smembrato e una parte considerevole venne trasferita nel<br />

palazzo alla Quattro Fontane. Grazie all’insostituibile cortesia dell’archivista Luigi<br />

Cacciaglia è stato possibile quantificare l’entità dei volumi riconducibili alla<br />

Computisteria di Girolamo II Colonna, che erroneamente si riteneva conservata presso<br />

l’archivio di Subiaco, e di cui si ricostruisce qui un primo catalogo, ma soprattutto<br />

ottenere la riproduzione di quattro volumi relativi agli anni 1762-1763 contenenti i<br />

rendiconti delle fabbriche.<br />

Relativamente alla trascrizione, sono state seguite le stesse procedure indicate sino a<br />

ora; le carte in questo caso sono state numerate ex novo in questa occasione e il<br />

riferimento alla pagina è stato riportato fra parentesi tonda.<br />

Cardinale Girolamo II Colonna (1708-1763)<br />

Catalogo della Computisteria:<br />

Giustificazioni del Cardinale Girolamo II Colonna, P. Tomei Computista<br />

Anni:<br />

1743<br />

Mancante<br />

1745<br />

1746<br />

1747<br />

1748<br />

1749<br />

1750<br />

1751<br />

1752<br />

1753<br />

1754<br />

1755<br />

1756<br />

1757<br />

Mancante<br />

1759<br />

Giustificazioni dell’eredità del Principe Girolamo Pamphilj<br />

Documentazione 18 210


dal 22 Dic. 1760 al 10 Giug. 1762 parte prima1760<br />

Giustificazioni dell’eredità del Principe Girolamo Pamphilj<br />

1760-1762 parte seconda<br />

Giustificazioni dell’eredità della ch. Mem. del Cardinale Girolamo II Colonna<br />

Dalli 13 giugno 1762 a 17 gennaio 1763 parte prima<br />

Dalli 13 giugno 1762 a 17 gennaio 1763 parte seconda<br />

Dalli 13 giugno 1762 a 17 gennaio 1763 parte terza<br />

1763 (dalli 18 gennaio a tutto dicembre)<br />

1764<br />

1765, 1766, 1767<br />

1768, 1769<br />

1770- 1772<br />

1773-1775<br />

1776-1778<br />

1779-1785 mancante<br />

1786-1789<br />

1790-1793<br />

Entrata e uscita del Cardinale Girolamo Colonna<br />

1762<br />

Entrata e uscita dell’eredità del Card. Girolamo Colonna<br />

1763-1767<br />

1777-1787<br />

1787-1794<br />

Registro dei mandati dell’eredità del Card. Girolamo Colonna<br />

1762<br />

1763-1768<br />

1768-1794<br />

Rincontro del Banco del Card. Girolamo Colonna<br />

1757-1762<br />

1765-1767<br />

1768-1793<br />

Giornale di spese del Card. Girolamo Colonna<br />

1758-1763<br />

Protocollo di giustificazioni dell’Eminentissimo Card. Girolamo Colonna<br />

1757-1760<br />

Registro di lettere che si scrivono…ed altre persone per l’interessi dell’ Em…. Card.<br />

Girolamo Colonna erede del Principe D. Girolamo Pamphilj……<br />

Dalli 7 aprile 17..<br />

Documentazione 18 211


Stato Eredità del Card. Girolamo Colonna erede del Principe Girolamo Pamphilj<br />

1763-1780<br />

Card. Pietro Pamphilj Colonna<br />

Libro Mastro di Mons. Pietro Colonna Pamphilj<br />

1741-1756<br />

Registro dei mandati di mons. Pietro Pamphilj<br />

1760-1771<br />

1772-1781<br />

Entrata e uscita del Card. Pietro Colonna Pamphilj<br />

1760-….<br />

Dal 22 dicemdre 1760 a tutto il 18 giugno 1763<br />

1766-1768<br />

1766-1769<br />

1769<br />

1774-1780<br />

(volume dove non leggo la data)<br />

Franchi del Card. Pietro Pamphilj<br />

1772-1781<br />

Rinconti del Monte di Pietà di Mons. Pietro Pamphilj<br />

1760-1780<br />

Bilan… del Card. Pietro Pamphilj<br />

1761-1779<br />

Filza di istromenti della Chiara Memoria del Card. Pietro Pamphilj<br />

1749-1779<br />

Filze di Giustificazioni del mons. D. Pietro Pamphilj<br />

1756-1759<br />

1760-1763<br />

1764-<br />

Doc. 18.1<br />

Cardinal Girolamo II Colonna<br />

1762-1763. "Filza di giustificazioni dell'eredità della ch: me: dell'e.mo sig. card. d.<br />

Girolamo Colonna. Parte prima: dalli 13 giugno 1762 a tutto li 17 gennaio 1763".<br />

......<br />

n.8<br />

Documentazione 18 212


c. 78 r.<br />

A di’ 27 giugno 1762<br />

Pietro Paolo Qualeatti prega l’Ill.mo Sig. Giuseppe Lepri a volere ricordare a S. Em.za<br />

il Sig. Cardinale Camerlengo, che secondo l’ordine e commissione datagli per mezzo al<br />

Sig. Gaetano Binarelli, di portò esso Qualeatti alla vigna comprata da S. Em.za<br />

nell’anno scorso dall’eredi Abbati, la misurò, e ne fece perizia e stima, perciò spera lo<br />

scrivente di conseguirne il suo giusto emolumento, pregandola ancora a riflettere che<br />

stimò detta vigna con un canneto posto in diverso sito nella somma di scudi 1096:92=,<br />

come si ritrova nella indicata perizia inserita nell’istrumento di detta compra rogato per<br />

gl’atti del Pulci notaro A. C. nell’anno scorso; conforme che S. Murri istrum.<br />

Io sottoscritto dichiaro aver ricevuti dall’ Ecc.mo Sig. Cardinal Girolamo Colonna per<br />

le mani del Sig. Stanislao Stefanini suo esattore scudi quindici m.ta quali sono mia<br />

riscossione della perizia e stima fatta della vigna fuori di Pora Pia degli eredi Abbati<br />

dall’Em.za Sua comprata chiamandomi per ciò contento e soddisfatto per qualunque<br />

mia pretenzione che in qualunque tempo io potessi avere per l’effetto sudetto contro il<br />

detto Em.o Sig. Cardinale. In fede a questo di’ 24 luglio 1762.<br />

Scudi 15 m.ta.<br />

Pietro Paolo Qualeatti (c. 78 v.)<br />

c. 135 r.<br />

Conto di copie e scritture fatte per l’eredità libera della ch. me. Principe Don Girolamo<br />

Panfilj spettante a Sua Eminenza il Sig. Cardinale Don Girolamo Colonna d’ordine del<br />

Sig. Gaetano Binarelli, come siegue cioè<br />

......<br />

n. 33 (c. 327 r.) [Bossi]<br />

Ristretto dei conti di Felice Bossi muratore<br />

Primo conto scudi 19371:23<br />

Secondo scudi 2482:52<br />

Terzo scudi 20284:82<br />

Quarto scudi 2920:54<br />

Quinto scudi 731:61 1/2<br />

Sesto scudi 133:19 1/2<br />

------------------------------------------<br />

In tutto scudi 46623:96 1/2<br />

c. 328 r.<br />

Dalli ....<br />

Documentazione 18 213


Conto e misura di diversi rappezzi di muro ed altri simili fatti per servizio dell’Em.o e<br />

Rev.mo. Principe Don Girolamo Colonna in diversi luoghi del Palazzo posto a SS. XII<br />

Apostoli a proprie spese e fatture di Felice Bossi capo mastro muratore e in appresso a<br />

partita per partita vengono distintamente descritti<br />

P. Prima<br />

Primo appartamento di S. Eminenza Principe<br />

Stanzino ove prima stava la Cappella<br />

Stanza accanto la loggia scoperta verso il cortile dei Pavoni (c. 329 r.)<br />

Facciata verso il Cortile dei Pavoni (c. 330 v.)<br />

Salone (331 r.)<br />

Galleriola sopra l’appartamento di S. Em.za accanto la loggetta scoperta (332 r.)<br />

Loggetta scoperta (334 r.)<br />

Ripiano di cima a piedi il sito descritto e resta al piano l’app.to superiore (335 r.)<br />

Terzo piano (336 r.)<br />

Altro ripiano che entra nel piano nobile (336 r.)<br />

Altro ripiano a piedi l’antiporta che passa al corridore dov’è la credenza (337 v.)<br />

Stanza di cantone verso la Pilotta dov’e il Comune (338 r.)<br />

Retrostanze che servono per spogliatore di Sua Em.za e restano accanto quella del tetto<br />

(339 r.)<br />

Primo appartamento (339 r.)<br />

Stanza accanto detta (339 v.)<br />

Stanza dorata accanto detta (340 r.)<br />

Sito dov’era la Cappelletta vecchia (340 r.)<br />

Stanza accanto la galleria (340 v.)<br />

Stanza accanto la sudetta (430 v.)<br />

Stanza verso il giardino (341 r.)<br />

Primo appartamento (341 r.)<br />

Documentazione 18 214


Salone in detto piano (341 r.)<br />

Stanza delle donne di faccende sopra la galleria (341 v.)<br />

Stanze assegnate dove lavora il credenziere (341 v.)<br />

Primo appartamento<br />

Stanza verso la galleria (342 v.)<br />

Stanza accanto detta (343 r.)<br />

Stanza di cantone (344 v.)<br />

Stanze dorate (345 v.)<br />

Stanza accanto detta (345 v.)<br />

Corridore accanto dette stanze (346 v.)<br />

Salone grande (347 r.)<br />

Cortile dov’è la cava (349 r.)<br />

Primo anti camerone dipinto nell’appartamento nobile di S. Em.za (349 v.)<br />

Appartamento di S. Em.za stanza da letto (350 r.)<br />

Mezzanino per commodo delle donne (350 v.)<br />

Secondo appartamento di Sua Ecc.za il Sig. Contestabile (351 r.)<br />

Stanza che risponde alla cappella vecchia (351 r.)<br />

Appartamento nobile di S. Em.za<br />

Stanza degli arazzi (351 v.)<br />

Stanza verso il giardino dalla parte della Galleria (352 r.)<br />

Sotto tetti nuovi ed appartamento sotto (352 r.)<br />

Appartamento nuovo di S. Ecc.za e Cappella di S. Em.za (352 v.)<br />

Secondo appartamento in detto (352 v.)<br />

Appartamento sotto detto (353 v.)<br />

Documentazione 18 215


Primo appartamento per comodo di S. Em.za (353 v.)<br />

Loggetta scoperta al piano de nuovi mezzanini (354 r.)<br />

Sito dov’è il Comune a capo la nuova scala nelli mezzanini delle donne (355 r.)<br />

Stanza da letto del Sig. Contestabile (355 r.)<br />

Stanza dorata (355 v.)<br />

Seconda stanza dell’arazzi (355 v.)<br />

Stanza accanto detta (356 r.)<br />

Stanza che segue dopo detta (356 r.)<br />

Appartamento terreno vecchio (356 v.)<br />

Stanze nell’appartamento terreno dov’era la segretarìa dell’Arme (357 v.)<br />

Seguono li lavori fatti di rappezzi nel Palazzetto abitato presentemente da S. Em.za il<br />

Sig. Cardinale Camerlengo (358 r.)<br />

Segue nel Palazzo (359 v.)<br />

Appartemento di S. Em.za (359 v.)<br />

Passetto a piedi la scala lumaca che mette nell’appartamento di Mons. Panfilj (359 r.)<br />

Sala sudetta (360 r.)<br />

Palazzetto abita S. Em.za (360 v.)<br />

Cortile della Cocina comune ed entrone accanto (361 v.)<br />

Segue nel cortile (361 v.)<br />

Stanza della Galleriola sopra l’appartamento verso la Pilotta (362 v.)<br />

Segue in detta Galleriola (362 v.)<br />

Loggia avanti l’appartamento di Mons. Panfilj (363 r.)<br />

Primo appartamento-seconda anticamera (363 r.)<br />

Mezzanini per uso di Romitorio sopra l’appartamento di cima di S. Em.za (363 v.)<br />

Documentazione 18 216


Nuovo appartamento di S. Em.za ( 364 r.)<br />

Primo appartamento nobile di S. Em.za<br />

Passetto incontro l’archivio (365 v.)<br />

Stanza accanto la galleria (365 v.)<br />

Passetto nell’appartamento di S. Em.za che risponde alla prima anticamera di pra.e (366<br />

v.)<br />

Stanze sopra la Galleria vecchia (366 v.)<br />

Soffitte sopra l’appartamento detto il Romitorio (367 r.)<br />

Primo appartamento (367.r.)<br />

Seguono diversi altri lavori fatti nel Palazzetto, e prima nella Segreteria ( 367 v.)<br />

Cortile de Pavoni e cortile dov’è la cava (368 v.)<br />

Segue in due stanze dell’appartamento nobile di S. Em.za (369 r.)<br />

Nuova credenza al piano dell’abitazione della famiglia (369 r.)<br />

Stanze sotterranee sotto le descritte (370 r.)<br />

Seguono li rappezzi fatti nell’appartamento di S. Em.za (371 r.)<br />

Cantina di vino (372 r.)<br />

Segue nel cortile (372 v.)<br />

Appartamento per comodo di S. Em.za<br />

Stanza delle porcellane (372 v.)<br />

Stanze del Romitorio (372 v.)<br />

Appartamento per comodo di S. Em.za (373 r.)<br />

Cortile dov’è la nuova Galleria (373 v.)<br />

Casa abita il cacciatore di S. Em.za (373 v.)<br />

Appartamento riattato di nuovo per uso del Sig. Contestabile (374 r.)<br />

Documentazione 18 217


Secondo appartamento nella stanza del Sig. Contestabile verso la Galleria vecchia (374<br />

v.)<br />

Primo appartamento (375 r.)<br />

Secondo appartamento (375 v.)<br />

Porticella accanto alla scaletta che scende alla Galleria (377 v.)<br />

Porta che resta avanti alla scala (378 r.)<br />

Fenestre che restano nel secondo appartamento sudetto (379 r.)<br />

Stanze dov’è la nuova credenza ( 379 v.)<br />

Abitazione del S. Brenda (380 r.)<br />

Segue nella sud.a credenza nuova (380 v.)<br />

Ripiano a piedi dov’era prima l’immagine della Madonna Santissima (381 r.)<br />

Secondo appartamento spettante al Sig. Contestabile (381 v.)<br />

Mezzanini in detto (381 v.)<br />

Scaletta che da detta scende al secondo piano (382 r.)<br />

Primo appartamento (382 r.)<br />

Seconda stanza del 2° appartamento del S. Contestabile (382 v.)<br />

Ultima stanza in detto addosso il muro della Gallaria (383 v.)<br />

Stanza accanto verso il giardino (383 v.)<br />

Primo appartamento del Sig. Contestabile (384 v.)<br />

Secondo appartamento sopra detto (384 r.)<br />

2° appartamento per comodo di S. Em.za (385 r.)<br />

Primo appartamento del Sig. Contestabile (385 v.)<br />

Giardino incontro al Palazzo (386 r.)<br />

Segue nel sito del Giardino superiore (387 v.)<br />

Documentazione 18 218


Casino alle tre cannelle dove abita il Sig. Conte Pasolini (388 v.)<br />

Palazzino alla Pilotta abita S. Em.za<br />

Primo appartamento (389 r.)<br />

Segue nel Cortile (389 v.)<br />

Segue nel Giardino (390 v.)<br />

Scuderia dove tiene li cavalli S. Em.za (391 r.)<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi settecentotrentuno e<br />

baiocchi 61 ½ m.ta<br />

Dico 731:61 ½ m.ta<br />

Paolo Posi Architetto (c. 392 r.)<br />

c. 396 r.<br />

Dalli….<br />

Conto e misura di diversi lavori di muro ed altri simili fatti per servizio dell’E.mo e<br />

Rev.mo Principe il Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, in occasione si è rinnovato lo<br />

scalone del Palazzo posto a SS. XII Apostoli il tutto fatto a proprie spese e fatture di<br />

Felice Bossi capo mastro muratore, come in appresso vengono distintamente descritti<br />

P. Prima<br />

Ripiano avanti l’appartamento che al presente abita sua Ecc.za Principe<br />

Per avere rimurato li vani di due fenestroni in d. dalla parte del cortile grande longhe<br />

assieme con legature tagliate à posta dalle parti pami 25, alte rag.te da dove pianta sopra<br />

il muro vecchio palmi 30 ½, grosse palmi 3 ¾ mattoni, e tevola con agumento<br />

dell’inzeppatura fatta nel muro vecchio, defalco in detti vani per la maggior grossezza<br />

longa assieme palmi 13 alta palmi 16 1/5 grossa palmi 1 ¼ mattoni, e tevola, resta in<br />

scudi 51:92 ½<br />

Per il muro del tramezzo fatto incontro de. Che divide detto ripiano con lo scalone per<br />

comodo della famiglia da salire al di sopra .... scudi 13:86<br />

Per il muro del tramezzo a detta linea, e resta incontro il nuovo scalone...scudi 11:71 ½<br />

Per il muro dell’altro tramezzo che resta incontro il descritto .... scudi 12:90<br />

Per il muro del tramezzo che divide lo stanzino fra mezzo li descritti tramezzi .... scudi<br />

3:94<br />

......<br />

Scalone nuovo (397 v.)<br />

Documentazione 18 219


Per aver rimurati li vani dove vi si sono levati li pilastri di travertino vecchi che<br />

facevano aggetto à detto scalone....., segue similmente nel vano dove si è lavato<br />

l’Alessandro.....scudi 16:19<br />

Per il muro delle nuove spallette fatte alli vani delle due fenestre ....lavorato sopra<br />

all’armatura di legname formata in prospettiva con tutto sesto, e calce sottile renfiancati<br />

in piano scudi 24:56<br />

....<br />

Per il muro delli due parapetti fatti di nuovo nelle due fenestre descritte....scudi 4:25<br />

Ripiano ov’è la porta dell’appartamento di Mons. Ecc.mo Panfilij (398 v.)<br />

Per il muro delle spallette, e sguinci, ed arco sopra attorno il nuovo vano di porta che<br />

mette in detto<br />

Porta della credenzia (398 v.)<br />

Loggia scoperta accanto la sala di Mons. Sudetto (399 r.)<br />

Seguono le stabiliture fatte per detta scala nuova, ed altra scala vecchia, e loggetta<br />

scoperta à cima detta (399 v.)<br />

Ripiano a piedi il branco di scale avanti detta loggia (400 r.)<br />

Vano che risponde nel sito dove sta il conversone (gronda grande-compluvio)(400 v.)<br />

Secondo branco di scale a piedi detto nel ripiano ov’è la nuova scala (401 r.)<br />

Ripiano avanti la porta che cala alla nuova scala (401 v.)<br />

......<br />

Per aver smurato, e levato d’opera n.° 7 scalini di travertino nella scala vecchia della<br />

famiglia, imbragati con stanghe, e corde, e trasportati a basso messi à parte nel<br />

cortile ....scudi 2:13 ½<br />

Per aver dopo ripresi, imbragati con corde, riportati ad alto spartiti per la pedata, messi<br />

in opera e murati nel vano della nuova porta n.° 7 scalini .... con aver tagliato le tracce,<br />

e murato n.° 8<br />

Teste di detti nelli muri vecchi, che assieme scudi 2:55<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto li sudetti scalini .... scudi 5:16<br />

Ripiano a piedi detto (402 r.)<br />

Sito da fianco a detto ripiano e resta di facciata al cortile grande accanto il salone (403<br />

r.)<br />

Salone accanto il sudetto sito<br />

Porta che da detto esce al primo ripiano dello scalone (c. 406 v.)<br />

Porta per entrare alla bottiglieria (c. 408 r.)<br />

Documentazione 18 220


Per il tempo di n.° 4 giornate di un uomo impiegato in tagliare il muro, e formare un<br />

ovato per collocare il Busto dell’Alessandro con avere gettato a basso con schifi la<br />

tagliatura, e fatta portar via in n.° 8 carrettate scudi 1:60<br />

Per la raboccatura, ricciatura e colla di stucco bianco nel fondo di detto ovato lavorato<br />

centinato .... scudi 1:10<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro, e verzelle della Casa, abbozzatura di<br />

gretoni, e calce, e stabilitura con stucco di polvere di marmo della cornice ovata che gira<br />

attorno detto .... modinata con intacca per di fuori, gola rovescia, braghettone, guscio<br />

con due spigoli, reflesso, bastoncino, e intacca che forma spigolo attorno la luce il tutto<br />

lavorato con il punto scudi 5:85<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi abbozzatura di gretoni, e calce, e<br />

stabilitura con stucco come sopra della menzola che fà finimento nel mezzo di detto ....<br />

modinato con abaco nella tavola, intacca con imoscapo sotto, e fascia con spigolo,<br />

gocciolatore, e soffitto con menzola con n.° 4 cartocci scavati, e ritorti ad uso di voluta<br />

ove terminano modinata per di faccia e lavorata à serraglio, ed alpunto con foglia à<br />

slavazzo intagliata nel mezzo con fiore di quercia sopra à tre ordini di fronde intagliate<br />

con frutti, ghiande, e pelle che gira attorno detto, il tutto lavorato al naturale, contornato<br />

e polito, ed à soddisfazione scudi 2:85<br />

Per la spicconatura, ricciatura, e colla di polvere di marmo per di fuori detto nel muro<br />

dritto lavorata centinata .... scudi - :28<br />

Per aver armato il tiro per poter porre in opera il sudetto Busto, e prima trasportato ad<br />

alto à spalle n.° 3 legni di arcareccio rinforzati dal cortile, e imbragati tirati ad alto à<br />

braccia con corde dal cornicione, e formato una capra, centurinati assieme longhi<br />

assieme palmi 117, segue n.° 3 altri legni simili che fanno traverse, e stampella, e<br />

cavallo sopra, sbugati, e chiodati longhi stesi assieme palmi 54 con fattura di un bugo<br />

nel muro per la testa del cavallo, e armato il tiro investito in quinto con traglie, canapo,<br />

et argano, e polvere fermate con traverse di arcareccie poste alle fenestre, ed omo morto<br />

con canapo à tirare, e tenere a freno l’argano, e trasportati con curoli, caricati sopra la<br />

nizza diversi pezzi di scultura, che compongono il sudetto busto di Alessandro,<br />

composto assieme con assistenza dello scultore, e murati con gesso, alto palmi 11 ½<br />

largo palmi 7 ½ grosso palmi 4, e dopo il tutto disfatto, e rilevato di opera con porto e<br />

riporto del tutto scudi 12:30<br />

Per aver fatto un bugo nel muro fondo palmi 7 e messo in opera, e murato con gesso<br />

un’occhio di ferro per il tirante, che tiene à freno il sudetto busto .... scudi - :70<br />

......<br />

Per il muro di un’arcone fatto di nuovo dentro la bottiglieria per rinforzo del muro<br />

vecchio dove si è messo il sudetto busto longo con imposte tagliate dalle parti palmi 13<br />

½ alto nella cima palmi 2 ¾ grosso tutto 5 mattoni lavorato sopra l’armatura di legname<br />

di sesto palmi 5 ¼ renfiancato in piano con muro simile lavorato con lumi di candele<br />

scudi 7:14<br />

Primo ripiano della scala rifatta di nuovo avanti detto salone ov’è la Medusa (c. 411 r.)<br />

Per aver imbragato con stanghe, e corde uno delli n.° 18 scalini di travertino accanto il<br />

pozzo del cortile grande, armato il bilancino in n.° 8 uomini, portato ad alto, posto in<br />

opera e murato nel nuovo branco di scale .... che per n.° 18 di dette partite simili<br />

Documentazione 18 221


assieme con perdimento di tempo in assistere allo scalpellino in ritoccare ciascheduno di<br />

detti scudi 27:90<br />

Per il nuovo muro fatto sotto il branchetto di scale avanti il ripiano della porta che passa<br />

alle scale dell’abitazione della famiglia .... segue il muro sotto l’altro branco di scale che<br />

scende al ripiano delli finestroni .... scudi 9:48<br />

......<br />

Per aver scalzato, smurato, e levato d’opera li n.° 12 scalini di travertino antichi dalla<br />

detta scala .... scudi 5:49<br />

......<br />

Per il mattonato di tavoloni antichi rotati ad acqua, e tagliati fatto in detto ripiano con<br />

suo astrigo di gretoni .... scudi 24:94<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura con rincocciatura fatta sotto la volta di detto<br />

ripiano, e volta in fuga che segue sotto detto per ridurle a proporzione il sesto .... scudi<br />

6:04<br />

Per l’agetto armato con chiodi del mastro, abbozzatura di gretoncini, e calce, e<br />

stabilitura con stucco di polvere di marmo delli n.° 3 sottarchi centinati che dividono le<br />

bugne che fanno riquadri sotto dette volte .... modinati con intacca, reflesso, bastoncino,<br />

reflesso, fascia che forma sott’arco con due spigoli, reflesso, bastoncino, altro reflesso, e<br />

intacca .... scudi 11:02 ½<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoni, e calce di una delle bugne che riquadrano sotto<br />

dette volte, e stabilitura con stucco di polvere di marmo .... modinata attorno che gira<br />

centinata come l’archi con intacca per di fuori le 4 parti, e spigolo tondo, segue simile di<br />

un altra bugna .... segue simile della bugna centinata che gira nella tromba... scudi 19:84<br />

Per la colla di stucco simile nelli fondi tra dette bugne .... scudi 1:82<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni con incassatura tagliata à posta nel muro vecchio armato<br />

con chiodi da pianta del mastro; chiodoni, verzella, e ferro filato della Casa stretti<br />

assieme abozzato con gretoni, e calce, e stabilito con stucco di polvere di marmo della<br />

cimase, che gira à piedi l’imposta di dette volte lavorato à mano parte dritta e parte in<br />

fuga a degradazione per ritoccare l’imbocchi della risaltata ad uso di capitelli sopra li<br />

pilastri .... modinata con piano, ovolo fascia con spigolo, intacca, suffitto, intacca guscio<br />

con due spigoli, reflesso, bastoncino, fascia che forma fregio, bastoncino, ed intacca con<br />

n.° 16 risalti, e n.° 16 ognature, il tutto lavorato come sopra, ed incollato nel sopraggetto<br />

simile misura scudi 31:29<br />

Per la spicconatura, rabboccatura in parte, e in parte rincocciatura, e ricciatura per<br />

ridurre li muri a piombo sotto dette cimase .... segue sopra il muro delli pilastri ...resta in<br />

scudi 8:81<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoncini, e calce e stabilitura con stucco delli n.° 8 pilastri<br />

.... modinati per due parti con intacca, reflesso, bastoncino, reflesso, fascia che forma<br />

pilastro con due spigoli, reflesso, bastoncino, reflesso, ed intacca si valuta scudi 15:78<br />

Per l’aggetto del fascione che riquadra detti pilastri à piedi lavorata perte dritti, e parte<br />

in fuga .... modinato con intacca, reflesso, bastoncino, reflesso, e fascione con spigolo<br />

scudi 5:32 ½<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra di una delle bugne, che restano nelli<br />

fondi tra detti pilastri .... modinata con intacca attorno per le quattro parti, e spigolo<br />

Documentazione 18 222


tondo, segue simile di un altra dall’altra parte .... segue simile delle due in fuga di<br />

aggetto e modinata in tutto simile alle descritte .... scudi 20:71<br />

Porta che resta di prospetto nel detto ripiano ov’è il tramezzo (c. 414 v.)<br />

Porta finta (c. 415 r.)<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro, abbozzatura con gretoni, e calce, e<br />

stabilitura con stucco di colla della mostra orecchiata dalle parti attorno detta porta ove<br />

è la Medusa .... modinata con bastone per di fuori, intacca, fascia, intacca, guscio con<br />

uno spigolo, pianuccio con due spigoli, ovolo, reflesso, bastoncino, e fascia con spigolo<br />

attorno la luce scudi 6:60<br />

Per aver portato ad alto, imbragati con corde, e posto in opera, e murati li due stipiti di<br />

travertino, che accompagnano la mostra descritta .... scudi -: 90<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro, abbozzatura di gretoni, e calce e stabilitura<br />

con stucco di cola della cornice centinata tonda attorno la Medusa .... modinata con<br />

guscio con due spigoli per di fuori, pianuccio simile con due spigoli, altro guscio simile<br />

con due spigoli, ed intacca che fà spigolo attorno la luce scudi 1:73<br />

Per l’aggetto della scultura, ed intaglio armato con chiodi, abbozzatura con gretoncini, e<br />

calce, e stabilita con stucco di polvere di marmo della fettuccia che fa finimento sopra la<br />

suddetta cornice con cappio doppio nel mezzo, e sua borchia nel mezzo che forma<br />

attaccaglia modinata svolazzata piegata per più versi tutta griccia .... il tutto lavorata e<br />

scolpita al naturale scudi 2:20<br />

Per l’aggetto armato abbozzato, e stabilito come sopra della cornice che gira attorno la<br />

lapide coll’iscrizione sotto .... modinata con guscio con due spigoli per di fuori, reflesso,<br />

e gola rovescia, che forma braghettone scartocciata nel finimento da piedi il tutto<br />

lavorato à mano per essere centinata tonda scudi - : 57<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra della cocchiglia intagliata che fa<br />

finimento à piedi detta nel mezzo sbaccellata con baccelli parte pieni, e parte scavati nel<br />

fondo di detta e contornata nel di fuori similmente lavorata a degradazione .... scudi - :<br />

60<br />

Per l’aggetto, scultura, ed intaglio del fiore di palma con fronde intagliate a due ale à tre<br />

fronde, ansi a tre ordini di penne, e pelle ostricata che attacca al detto fiore, e fa<br />

finimento da capo à detta cornice, e resta sotto la Medusa .... il tutto lavorato ricercato e<br />

pulito à soddisfazione scudi 1:27 ½<br />

Per avere intagliato l’incassatura nel muro vecchio mess’in opera, e murata la detta<br />

lapide coll’iscrizione della Medusa .... e fatto li bughi, messo in opera e murato con<br />

gesso n.° spranghette di ferro che tengono a freno detta scudi -: 58<br />

Per il tempo di mezza giornata di un uomo impiegato in tagliare il muro vecchio per<br />

quanto si è fatto di sfondo nella porta finta .... scudi - : 20<br />

......<br />

Per avere tagliato il muro vecchio dalle parti scalzato, levato di opera, sollevati,<br />

imbragati con corde calati à basso con tiro di traglie, e polvere, e zagane diversi pessi di<br />

travertino che formavano pilastri con capitelli sopra trasportati a basso à spalle nel<br />

cortile e posti a parte .... scudi 4:32<br />

Ripiano a piedi detta ove sono li finestroni<br />

Documentazione 18 223


Per la spicconatura, rincocciatura di pianelle attaccate con chiodi, rabboccatura grossa<br />

con gretoni, e ricciatura sotto la volta sopra detto ripiano ridotte da crocera a vela ....<br />

scudi 7:74<br />

Per avere scalzato, e rinzeppato dverse crepaccie sotto il muro di dette volte lavorate<br />

con gesso sopra all’armatura .... scudi 4:32<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di n.° 4 uomini il giorno impiegati in più volte a tagliare li<br />

muri delle sudette volte per levarli le crociere e ridurle à vela con aver gettato à basso<br />

con schifi la tagliatura, e fatta portar via in n.° 8 carrettate scudi 3:60<br />

Per l’aggetto armato con chiodi da piana del mastro abbozato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di polvere di marmo del sottarco lavorato centinato sotto dette ....<br />

modinato per due parti simile all’altri descritti scudi 4:71 ½<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce, e stabilito con stucco come sopra della cornice<br />

centinata attorno li sordini .... modinata con itacca, reflesso, bastoncino, reflesso, e<br />

intacca scudi 5:20<br />

Per l’aggetto armato con chiodetti del mastro, abbozzatura di calce, e stabilitura con<br />

stucco come sopra della cornice, e formano li n.° 8 petti in detta lavorati ad uso di<br />

triangolo centinato per le tre parti .... modinata con fascia, intacca, gola rovescia che<br />

forma braghettone, ed intacca che termina per di dentro con n.° 24 ognature longhe, il<br />

tutto lavorato al punto scudi 11:76<br />

Per l’aggetto armato con chiodoni del mastro, abbozzatura di gretoni, e calce, e<br />

stabilitura con stucco di polvere di marmo delle due cornice centinate tonde che restano<br />

nel mezzo a dette volte .... modinate con intacca per di fuori, bastoncino, intacca,<br />

guscio, intacca, reflesso, braghettone, reflesso, intacca, bastoncino, e guscio con due<br />

spigoli, che girano attorno la luce il tutto lavorato al punto scudi 10:95<br />

Per l’aggetto dell’intaglio armato con chiodi del mastro abbozzato, e stabilito come<br />

sopra della rosa nel mezzo a detta volta con due ordini di fronde di palma intagliata<br />

contornata e lavorata al punto con suo bottone aperto nel mezzo con frondarelle .... che<br />

considerato l’incomodo per essere lavorare dal sotto in sù; segue l’aggetto, abbozzatura,<br />

intaglio e stabilitura di un’altra rosa in tutto simile alla descritta, che per n.° 2 di dette<br />

partite simile assieme scudi 4<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro abbozzato, e stabilito come sopra della<br />

cornice centinata tonda per di fuori alle sudette lavorate tutte e due al punto .... modinata<br />

con gola rovescia attorno per di fuori, reflesso, intacca, pianuccio con due spigoli,<br />

intacca, e guscio che forma scudella scudi 1:76<br />

Per la colla nelli fondi di dette di polvere di marmo, e prima fra li tondi grandi .... scudi<br />

1:39<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito simile all’altri delle 4 fronti dell’archi ove sono le<br />

prospettive lavorate centinate modinate con fascia con spigolo, reflesso, bastoncino, e<br />

reflesso con spigolo attorno la luce scudi 4:89<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito della fascia in prospettiva per di sotto li sudetti<br />

arconi .... modinata con fascia con spigolo, e intacca attorno per di dentro il tutto<br />

lavorato al punto con n.° 48 ognature scudi 4:07<br />

Per la colla nelli fondi ad uso di cassetta fra le descritte fasce .... scudi - : 31<br />

Documentazione 18 224


Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilitura con stucco come sopra delli<br />

n.° 4 membretti centinati, e formano sott’archi in detta prospettiva lavorati centinati ....<br />

scudi 1:10<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni con incassatura tagliata a posta nel muro vecchio armato<br />

con chiodi da piana del mastro, chiodoni, verzella, ferro filato della casa stretti assieme,<br />

abbozzatura con gretoni, e calce, e stabilitura con stucco di polvere di marmo della<br />

cimase attorno l’imposta di detta volta lavorata a mano in veduta, ed al punto con<br />

degradazione per l’imbocchi delle cornici che formano capitelli alli pilastri, ed<br />

incollaura nelli sopragetti come sopra con stucco simile .... modinati con piano ovolo,<br />

fascia con spigolo, intacca, suffitto, intacca, guscio con due spigoli, reflesso, bastoncino,<br />

fascia che forma fregio, bastoncino, ed intacca con n.° 28 risalti e n.° 24 ognature, il<br />

tutto lavorato pulito, e ricercato a soddisfazione scudi 15:46<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoncini, e calce, e stabilito con stucco come sopra delli<br />

n.° 2 pilastri nel mezzo .... modinati per due parti simile all’altri scudi 4:87<br />

Per l’aggetto, abbozzatura, e stabilitura simile delli n. 8 membretti in detto .... modinati<br />

con intacca, reflesso, bastoncino, reflesso, ed intacca scudi 6:44<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito delli n.° 8 mezzi pilastri simili all’altri .... scudi 8:58<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra delle fasce in veduta che restano nelle<br />

grossezze de muri nelli vani .... modinati con fascia con spigolo, e intacca attorno con n.<br />

° 32 ognature scudi 10:30<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoni, e calce, e stabilito con stucco di colla delli zoccoli<br />

a piedi detti lavorati parte dritti parte in prospettiva, e tondi .... modinati con intacca,<br />

bottoncino, refelsso, fascione che forma zoccolo con spigolo con n.° 10 risalti in detto e<br />

no° 14 ognature scudi 2:85<br />

Per l’aggetto delli n.° 8 membretti abbozzati e stabiliti come sopra attorno le luci delle<br />

fenestre, e fondi delle prospettive .... si valuta scudi 2:34<br />

Per la colla belli fondi di detti .... scudi 2:35<br />

......<br />

Porticella che da detto ripiano passa al comune (c.423 r.)<br />

Per aver portato ad alto, messo in opera, e murato li due stipiti, et architrave di<br />

travertino attorno al vano di detta, e sua soglia à piedi .... scudi - : 76<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di quattro garzoni il giorno impiegati in tagliare li muri<br />

vecchi ove si sono formati li vani per le prospettive, sguinci di finestre, cantoni, e muro<br />

salnitrato che divide detto ripiano con il sito ov’è il comune .... scudi 10:10<br />

Per aver scalzato, ed isolato diversi sassi di travertino che formavano li due pilastri in<br />

detto, imbragati con corde, sollevati, e calati a basso .... e messi a parte nel cortile ....<br />

scudi 3:36<br />

Per aver fatto due bughi nelli muri laterali, uno de quali riscoditore, portato ad alto,<br />

messo in opera inzeppato in detti una mozzatura di legnotto .... e raccomandato a detto il<br />

tiro di traglie, e canapo investito in quinto, smurato, e levato d’opera la statua di marmo<br />

con suo piedestallo che stava in detto di travertino, imbragati, attaccati a detto tiro,<br />

sollevato in aria .... trasportato all’altro sito incontro di detto ripiano .... adattata in opera<br />

e murata con gesso .... scudi 4:40<br />

Documentazione 18 225


......<br />

Per aver .... smurato il busto dell’Alessandro imbragato, sollevato ad alto, e calato a<br />

basso nel ripiano, e dopo caricato sopra la nizza tirato per il branco della scala, posto a<br />

parte nel sudetto salone .... scudi 6:88<br />

Branchi di scale, che dal descritto ripiano calano al terreno (c. 425 r.)<br />

Segue alle porte dell’Appartamento di Mons. Ecc.mo Panfilij e credenza incontro (c.<br />

430 r.)<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoni, e calce, e stabilito con stucco di colla della mostra<br />

attorno ad una di dette porte .... modinata con fascia, spigolo, bastoncino, reflesso, altra<br />

fascia con spigolo, pianuccio con due spigoli, intacca, ovolo, spigolo attorno la luce, e<br />

portato ad alto, messo in opera e murato li due stipiti di travertino scorniciati che fanno<br />

mostra sotto detta stabilitura .... per n.° 2 di dette partite simili scudi 5:76<br />

Per aver scalzato, smurato, e levato d’opera li n.° 6 pilastri di più pezzi di travertino che<br />

restavano in detto .... e portati a basso nel cortile, e messi da parte .... scudi 8:64<br />

Per aver levato d’opera li stipiti, ed architravi di travertino che stavano prima attorno li<br />

vani delle suddette due porte .... trasportati a basso nel sudetto cortile .... segue simile<br />

delle due cimase di marmo con l’iscrizione .... scudi 2:34<br />

Per aver fatto un’armatura .... imbragato con corde, e calate a basso le lastre di marmo<br />

ove sono, anzi era il mosaico longhe assieme palmi 13 ¼ per 3 ½ grosse palmi 1 .... e<br />

trasportati a spalla da n.° 6 uomini nel salone del primo appartamento, e poste à parte ....<br />

scudi 1:15<br />

......<br />

Per vere smurato, e levato d’opera le cimase, base, e balaustri di travertino che facevano<br />

ornati alle n.° 4 fenestre in detto scalone .... e portati a parte nel cortile .... segue<br />

similmente delli scalini, e soglie in dette .... scudi 3:16<br />

Stanza ad uso di credenza (c. 432 v.)<br />

App.to di Monsigor Ecc.mo Panfilij (c. 433 r.)<br />

Stanza accanto detta ch’è la prima anticamera (c. 436 r.)<br />

Stanza sopra detta per uso di Cappella per comodo dell’Ecc.mo S. Contestabile (c. 436<br />

r.)<br />

Mignano accanto la sudetta sala ov’è il comune (c. 436 v.)<br />

Porticella aperta di nuovo a piedi lo scalone che dà l’accesso sotto il portico<br />

(c. 438 r.)<br />

......<br />

Per avere rotto la selciata , cavato la terra e fatto due buche .... trasportato, e messo in<br />

opera in dette e murato nelle teste da piedi n.° 2 colonne di granito alle parti di detto<br />

vano alte assieme palmi 15, di diametro palmi 1 2/3 e fatto li bighi, messo, e murato con<br />

Documentazione 18 226


gesso due spranghe di ferro, che tengono à freno da capo le medeme .... segue il muro<br />

del masso fatto sotto dette .... segue la selciata in calce fatta attorno .... scudi 2:79<br />

Per il nuovo piantato fatto avanti detto scalone, e prima il muro del fondamento ....<br />

lavorato a mano con cavo di terra mandata via con carrette .... scudi 44:10<br />

......<br />

Per aver fatto lo strascino, e caricato sopra la nizza .... uno delli due zoccoli di travertino<br />

scorniciati, messo in opera con olivello, e leve e murato sopra la sudetta platea .... simile<br />

di uno delli due vivi sopra detto .... posto in opera e murato sopra detto vivo la<br />

cimase ...similmente della base con vivo sopra che resta sotto la colonna .... tirati ad alto<br />

n.° 3 rocchi di colonna di travertino ad uno per uno in tre tempi distinti messi in opera<br />

murati .... segue simile del capitello sopra à detto .... segue dell’architrave scorniciato<br />

che fa suffitto sopra .... segue del fregio sopra .... lavorato sempre con assistenza dello<br />

scalpellino, che considerato il gran perdimento di temposi valutano n.° 2 di dette partite<br />

simili assieme scudi 26:17<br />

Per aver trasportato tirato ad alto e sopra e messo in opera, e murato il lastrone di<br />

travertino che fa pavimento alla loggia sopra dette colonne di n.° 4 pezzi incamerati<br />

assieme .... segue dell’altri pezzi messi in opera, e murati per posamento sotto detto ....<br />

con assistenza simile del scalpellino scudi 15:83<br />

Per aver fatto li bughi nelli muri vecchi, messo in opera, e murato con gesso n.° 2<br />

sprangoni di ferro quadro che tengono a freno li capitelli, e colonna .... che per due<br />

simili scudi - : 30<br />

Per aver trasportato a spalle, imbragato con corde, e tirato ad alto messo in opera, e<br />

murato un ferro per rinforzo sotto li lastroni della loggia à misura dell’incassatura fatta<br />

dallo scalpellino .... scudi - : 70<br />

Per aver trasportato, tirati ad alto, fatto li bughi, messo in opera, e murati con gesso n.°<br />

2 modelloni di farro con suoi saettoni sotto, che reggono li descritti lastroni .... segue il<br />

muro fatto di nuovo attorno detti lavorato tutto con gesso .... scudi 1:92<br />

Per aver trasportato come sopra, tirato ad alto posto in opera e murato le due base<br />

scorniciate sotto li due pilastri addosso il muro vecchio incontro le sudette colonne ....<br />

scudi - : 85<br />

Per aver similmente trasportato, messo in opera, e murato le due colonne di granito per<br />

difesa delli zoccoli à piedi le descritte colonne .... scudi 1:50<br />

Per il muro del masso fatto sotto dette .... e trasportato similmente e messo in opera e<br />

murato due lastroni di travertino che formano marciapiede accanto dette colonne ....<br />

scudi - : 38<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di un mastro con n.° 5 garzoni il giorno pontaroli<br />

impiegati in levare il coperto della scala antica tanto la mezza incavallatura, tavolato<br />

arcarecci e copertura di lastre di piombo, e consegnato il tutto al falegname scudi<br />

8:25 .... (Rifacimento dei tetti e dei muri, vedi da c. 444 r.)<br />

Seguono le stabiliture, ed altro addosso li sudetti muri<br />

P. Prima<br />

Campaniletto sopra il tetto (c. 448 r.)<br />

Tetti che coprono l’abitazioni vecchie della famiglia (c. 453 v.)<br />

Documentazione 18 227


Tetto che resta ov’è l’abitazione dell’uditore (c. 454 v.)<br />

Seguono li sotto tetti<br />

P. Prima verso il cortile grande (c. 455 v.)<br />

Stanza sotto detta (c. 456 r.)<br />

Stanzino accanto detta dov’è lo sciacquatore (c. 458 r.)<br />

Segue nell’altre due stanziole nuove a piedi il nuovo branco di scale che sale aldi sopra<br />

(c. 460 v.)<br />

......<br />

Stanza sotto detto sottotetto (c. 461 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 462 v.)<br />

Stanzino accanto detta (c. 464 r.)<br />

Ultimo ripiano del branco di scale fori le sudette stanze fatte di nuovo<br />

Stanza in detto ov’è il comune (c. 465 r.)<br />

Ripiano fuori la sudetta stanza (c. 467 r.)<br />

Branco di scale fatto di nuovo che sale alla Paggeria (c. 467 v.)<br />

Stanzino accanto detto (c. 468 v.)<br />

Branco di scale che da detto sito scende al ripiano di sotto (c. 469 r.)<br />

Ripiano sotto ov’è il sottoscale (c. 472 v.)<br />

Segue nel sottoscale (c. 474 r.)<br />

Sito ove si è fatto il nuovo comodo per votare li vasi al comune<br />

per di fuori detto ripiano accanto la scaletta (c. 475 r.)<br />

Segue nelli due passetti sotto detto mignano (c. 476 v.)<br />

Ripiano fatto di nuovo incontro il branco di scale (c. 476 v.)<br />

Ripiano che dalla scala passa all’anticamera sotto il sito descritto (c. 477 v.)<br />

Sito per credenza da fianco lo scalone<br />

riattato di nuovo (c. 478 r.)<br />

Documentazione 18 228


Per l’abbozzatura di gretoncini, e calce, e stabilitura con stucco di colla graffita e<br />

scherzata appresso la scogliera che gira attorno detta [finestra] .... segue la spicconatura<br />

ricciatura e colla con gesso nel muro sotto l’arco .... scudi -: 92 ½<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro, verzella, e ferro filato della Casa abbozzato<br />

di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di colla delli due cartocci che restano attorno<br />

l’arco che fa imboccatura dentro lo scalone .... lavorati a degradazione ad uso di voluta<br />

nella cima modinati con piano, due spigoli, intacca, e guscio scudi 2:95<br />

Per l’aggetto della fascia che gira attorno dett’arco abbozzata, e stabilita come sopra ....<br />

modinata con n.° 2 spigoli, e n.° 3 ognature, segue la colla liscia nel fondo .... segue la<br />

spicconatura, rabboccatura, e ricciatura sotto .... scudi -: 31<br />

Per l’aggetto armato di chiodi del mastro, verzella, e ferro filato della Casa abbozzato di<br />

gretoni, e calce, e stabilito con stucco di polvere di marmo della scoltura, ed intaglio<br />

della maschera baccante che fa finimento fra mezzo li due descritti cartocci con aggetto<br />

ad uso di palle contornata che forma targa attorno detta con cartocci che scappano dalle<br />

parti, e sotto con conchiglia liscia nel mezzo con ghirlande di fronde, e grappoli d’uve<br />

intrecciate con rami attorno la sudetta, il tutto ricercato, e pulito a soddisfazione ....<br />

scudi 6:15<br />

......<br />

Finimento che resta nel mezzo sotto la rindiera per di fuori (c. 480 r.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni lavorato sopra l’armatura di perni messi dallo<br />

scalpellino, ferro filato, e verzella della Casa abbozzato con gretoncini e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla della cimase che fa finimento nel mezzo sotto il lastrone di<br />

detta .... modinata con piano, ovolo, reflesso, bastoncino, intacca, gocciolatore con<br />

suffitto sotto, intacca, guscio con due spigoli, reflesso, e bastoncino con n.° 4 risalti,<br />

segue l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodoni, e verzella della casa abbozzato,<br />

e stabilito come sopra della cimase che proseguisce nel fondo accanto detta .... modinata<br />

similmente come alla descritta scudi 8:30<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato abbozzato, e stabilito in tutto come sopra<br />

dell’architrave che gira sotto detto .... modinato con piano, reflesso, gola rovescia,<br />

reflesso, bastoncino, fascia con uno spigolo, reflesso, tondino, e fascia con suffitto sotto,<br />

segue simile del fregio che resta sotto il descritto .... che assieme scudi 3:95<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra della cimase attorno il<br />

piano di mezzo, e fa finimento sotto detto lastrone .... modinato simile alla cimase di<br />

sopra descritta con n.° 4 risalti, e n.° 4 ognature, segue la colla liscia nel fregio, e resta<br />

sotto detta cimase .... con n.° 4 spigoli in piedi scudi 2:77<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, abbozzatura, e stabilitura simile all’altra dell’architrave<br />

sotto detto fregio .... modinato con piano, rflesso, bastoncino, fascia con spigolo, guscio<br />

con due spigoli, e suffitto sotto con n.° 4 risalti, e n.° 4 ognature scudi 1:51 ½<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi, tavoloni antichi, e tevole armato con tiranti,<br />

modelli e saettoni di fero legati, e stretti assieme con ferro filato, fatti li bughi, e murati<br />

tutti con gesso per formare il detto pezzo di mezzo resaltato in n.° 4 risalti .... scudi 9:-<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, tavoloni antichi, e tevole armato con con modelli di<br />

ferro con suoi saettoni sotto, traverse, e verzelle e ferro filato della Casa tutto unito e<br />

stretto assieme, murato tutto con gesso nelli bughi fatti a posta, abbozzati di gretoni e<br />

calce, e stabilito con stucco di colla della menzola che fa sostegno e finimento sotto il<br />

Documentazione 18 229


descritto .... modinato con suoi cartocci lavorati ad uso di volute sopra e sotto, scavata<br />

nel mezzo con balaustri, e pelle che gira per di dentro fra detti cartocci con foglia à<br />

slavazzo nel mezzo lavorata a degradazione ad uso di lingua di bue con fiore di palma<br />

intagliato che fa sostenimento nella fronte di detto, il tutto lavorato pulito e contornato à<br />

soddisfazione scudi 4:50<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro, e verzelle della casa del<br />

serraglio che resta dietro, menzola abbozzato, e stabilito simile all’altri .... lavorato<br />

centinato per di sotto con spigoli in piedi dalle parti scudi - : 62 ½<br />

Per l’aggetto, ed intaglio delli due festoni di alloro che fanno finimento dalle parti di<br />

detta menzola armato sopra la verzella doppia, e tevole legate con ferro filato addosso le<br />

suddette abbozzato, e stabilito come sopra con intaglio di fronde a due ordini di alloro, e<br />

suoi frutti di bacche tutti isolati, e lavorati tondi .... il tutto ricercato e pulito a<br />

soddisfazione scudi 1:23<br />

Per l’aggetto armato con chiodi abbozzato di gretoni, e calce, stabilito come sopra delle<br />

due borchie ove attaccano li soprascritti festoni lavorate centinate tonde .... con suo<br />

finimento secondo il solito scudi -: 80<br />

Per l’aggetto di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato, e stabilito come sopra<br />

della cornice che gira attorno alla bugna nell’angolo .... modinata con spigolo, reflesso,<br />

e gola rovescia lavorata parte dritta, e parte centinata con n.° 6 ognature scudi 1:53<br />

Per l’aggetto di mattoni armato abbozzato, e stabilito come sopra delle due bugne che<br />

restano fra mezzo le sudette cornici .... lavorate parte dritte e parte centinate con spigoli,<br />

che girano attorno le suddette per le 4 parti scudi -: 60<br />

Per la spicconatura rabboccatura, ricciatura e colla fatta attorno li muri vecchi<br />

nell’imbocco di detta scala .... scudi -: 51<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di gretoni, e calce, stabilito con stucco di<br />

colla delli due pilastri che restano addosso le colonne per di dentro .... scudi 4:70<br />

Per l’aggetto di muro rustico di mattoni, e fa legature nel muro vecchio addosso li<br />

suddetti con aver tagliato le tracce .... e fatto li bughi, messo, e murato n.° 4 ferri ad uso<br />

di T che tengono a freno detto scudi 1:61<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e tevole armato con chiodoni, verzella, e ferro filato<br />

della casa abbozzato, e stabilito simile all’altri delli due capitelli sopra detti .... modinati<br />

con piano, reflesso, gola rovescia, fascia con spigolo che forma gocciolatore, ovolo,<br />

reflesso, bastoncino, intacca, ed imoscapo con n.° 4 risalti, che considerato l’incomodo<br />

per lavorare li sudetti atteso le colonne, ed incollato nel sopraggetto si considera scudi<br />

1:80<br />

Per il muro rustico di mattoni armato come sopra e resta dietro il suddetto scudi -: 50<br />

......<br />

Per un pezzo di muro fatto per uso di seditore in fianco allo scalone .... lavorato<br />

centinato tondo incollato attorno simile, e trasportato messo in opera, e murato la lastra<br />

di travertino sopra detto .... scudi 1:09<br />

Entrone accanto detta (c. 484 r.)<br />

Segue nel cortile ov’è la cocina in testa a detto (c. 487 r.)<br />

Rindiera che resta avanti il ripiano che dalla sala si passa alla prima anticamera (c. 487<br />

v.)<br />

Documentazione 18 230


Ponti accresciuti nella facciata sopra lo scalone per nuovo ordine ed altro che siegue (c.<br />

489 r.)<br />

Seguono li ponti che restano per di sotto la rindiera (c. 490 v.)<br />

Cortile dov’è la cocina per comodo della famiglia (c. 491 v.)<br />

Seguono li lavori fatti come appresso<br />

per comodo del sudetto scalone per levargli li rustici<br />

Facciata incontro detti fenestroni, e resta addosso il fianco della tribuna (c. 492 r.)<br />

Muro di facciata che resta sopra la tribuna (c. 492 v.)<br />

Facciate di muro vecchio, che restano sopra la sudetta cocina, e dividono con li Frati (c.<br />

493 r.)<br />

Stallone sotterraneo, che resta a piedi detto cortile (c. 494 r.)<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi duemilanovecentoventi e<br />

baiocchi 54 m.ta<br />

Dico 2920:54 m.ta<br />

Paolo Posi Architetto (c. 495 v.)<br />

n. 6 (c. 500 r.)<br />

Dalli ....<br />

Conto e misura dell’infrascritti lavori di muro ed altri simili fatti per servizio dell’E.mo<br />

e Rev.mo Principe il Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, in occasione del nuovo<br />

braccio di galleria fatto verso la strada della Pilotta a proprie spese e fatture di Felice<br />

Bossi capo mastro muratore, come in appresso vengono distintamente descritti<br />

P. Prima (c. 500 r.)<br />

Per avere tirato ad alto à braccia n.° 3 legni di arcareccio rinforzati, fatto li bughi<br />

passatori nelli muri, posti in opera, ed inzeppati, che restano addosso la facciata<br />

dell’appartamento serviti per attaccare il tiro per calare li lastroni di travertino, rendiere,<br />

e modelli di ferro sotto; segue di un altro legno simile tirato ad alto sbugato nelle teste; e<br />

chiodato alli sudetti per traversa da sopra .... e dopo disfatto il tutto, calati a basso con<br />

porto, e riporto del legname scudi ....<br />

Per aver armato due tiri di traglie, e canapi investiti in quinto con argano, e polea<br />

[carrucola], smurato, ed imbragato la rindiera di ferro in n.° 5 grapponi .... attorno li<br />

Documentazione 18 231


lastroni di detta, sollevata, e calata à basso .... e dopo trasportata à spalla con stanghe e<br />

corde in altro sito e consegnata scudi 4:33<br />

Per aver smurato simile e sollevato con leve li due lastroni di travertino cha facevano<br />

pavimento a dette, imbragati, e stretti con zagane per essere tutti patiti, calati à basso<br />

con fattura come sopra .... scudi 2:47 ½<br />

Per avere smurato li n.° 12 modelloni di ferro con suo saettone sotto che reggevano la<br />

sudetta rindiera, imbragati, calati a basso trasportati e consegnati come sopra .... scudi<br />

2:40<br />

Per aver fatto n° 3 bughi passatori nel muro vecchio .... tirato ad alto un legno di<br />

carrareccio posto in opera, ed inzeppati in detto, servito per mozzicone ove si è fatto il<br />

ponte per levare di opera la descritta rindiera .... scudi -:76 ½<br />

Per il muro del vano rimurato delli n.° 6 squarci fatti per levare di opera li sopra<br />

descritti modelli di fetto .... scudi 1:24<br />

Altra rindiera sotto la sud.a, e resta nel primo piano (c. 501 r.)<br />

Passetto che dall’appartamento di Sua Em.za conduceva alla Galleria dell’Ecc.mo Sig.<br />

Contestabile<br />

(c. 502 r.)<br />

Per il tetto smurato e levato di calcia di tevole, e canali fatto sopra l’armatura di tavole<br />

che copriva detto passetto longo palmi 294 largo palmi 6 ½ .... scudi 2:86<br />

......<br />

Per aver fatto due bughi nel muro che rialza sopra detto .... tirato con scalone agiuntato<br />

di palmi 77 due legni di arcareccio posti in opera ed inzeppati in detti serviti per<br />

attaccare il tiro per calare la balaustrata di marmo, lastroni di travertino, ed altro in<br />

detto, segue un’altro legno simile per cavallo sopra detto raccomandato e stretti assieme<br />

con zagane nelle teste .... e dopo disfatto, e calato a basso per n.° 2 di dette partite in<br />

tutto simili assieme scudi 1:56<br />

Per avere .... smurato, levato d’opera, e trasportato a spelle con stanghe, e corde .... ed<br />

imbragati in più partite balaustri, pilastri e cimase tutto di marmo della balaustrata che<br />

restava avanti detto passetto, calato à basso a braccie, e posto a parte longhe stese con<br />

rivolta palmi 330, alti palmi 4 ¾ grossi palmi 11/12 .... scudi 31:38<br />

......<br />

Per aver tagliato la traccia nel muro dro, e forte, scalzato li lastroni di travertino à tutta<br />

altezza che facevano pavimento a detto passetto longo pali 294 alto palmi 1 ½ fondo<br />

rag. palmi 1 ¼ lavorato con incomodo a forza di lancette .... scudi –<br />

Per aver sollevato con leve, smurato, ed imbragato li lastroni di travertino, trasportati ....<br />

con fattura come sopra per comodo dello scalpellino acciò l’avesse lavorati, segue delli<br />

modelli e lastre di travertino che componevano il rimanente del cornicione sotto detti,<br />

smurati, calati à basso .... scudi 46:30<br />

Fontana che restava sotto detto (c. 503 r.)<br />

Per avere sbadacchiato le due mezze colonne di marmo grego che restavano dalle parti<br />

di detta fontana con legni di arcareccio segati à misura, ed ogniatura mandati à forza di<br />

paletto, ad effetto che nel disfare la sudetta non fossero cadute .... scudi 2:20<br />

Documentazione 18 232


......<br />

Per avere .... smurato, ed imbragato una delle sudette mezze colonne, calata à basso a<br />

bracce, e posta a parte in detto sito alta palmi 19 larga palmi 2 1/3 grossa palmi 1 1/6 e<br />

dopo caricata sopra il carretto, e trasportata nel cortile delli pavoni .... scudi 1:10<br />

......<br />

Per il tempo di 5 giornate di n° 3 garzoni prattici perciascun giorno impiegati in aver<br />

demolito il tartaro formato dall’acque attorno detta fontana .... scudi 5:92 ½<br />

Per avere tirato ad alto à braccie n.° 3 legni di arcareccio .... sopra il muro vecchio verso<br />

la pilotta ....servito per attaccare li tiri per calare a basso tutti li sassi di travertino che<br />

restavano sopra detto muro .... scudi-<br />

Per avere smurato uno delli sassi di travertino che restavano sopra detto muro, e prima<br />

quelli nel muro superiore .... segue delli modelli simili di travertino che reggevano<br />

l’archetti fuori detto muro ad uso di merlo .... segue delle lastre di travertino simili<br />

scorniciate e formava dado a piè detto .... segue delle n.° 7 bocchette assieme palmi 49<br />

di faccia e testa .... 102:1<br />

......<br />

Segue per di dentro il sudetto cortile (c. 505 r.)<br />

Per avere smurato e levato d’opera le lastre di peperino che restavano sopra uno delli<br />

muriccioli che formano riquadro in detto .... posti a parte in un vialone di detto longhe<br />

stese assieme compreso lastre, canaloni, pilastri, e base palmi 1866 .... che per n.° 4<br />

partite di lastre ed altro smurati e trasportati .... scudi 130:62<br />

Per la terra zappata, portata fuori con cariole fatta portar via .... per quanto restava nelli<br />

cassettoni di detti riquadri longhi stesi assieme in n.° 4 partite palmi 1336 alti palmi 3<br />

larghi palmi 6, segue nelli 4 fondi di detti riquadri longhi assieme pami 352 alti rag.to<br />

palmi 2 ¼ larghi palmi 55, segue palmi 370, alt. Palmi 2 ¼ x 3 scudi 231:3..<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di due uomini per ciascun giorno impiegati in aver<br />

demolito le scogliere ad uso di tartaro con tazze sopra tutte lavorate sopra l’armatura di<br />

ferro, e restavano nelli quattro pili di marmo che facevano ornato nelle testate di detti<br />

cassettoni, portato fuori con cariole e fatto portar via .... scudi 3:50<br />

Per avere smurato, e sollevato ad alto con leve n.° 4 pili di marmo che restavano sotto le<br />

sudette .... longhi assieme palmi 36, alti palmi 3 arghi palmi 2 ¼<br />

Per .... calare a basso li sassi che restavano per ornato nel sito del vestibolo incontro la<br />

nuova Gallaria .... scudi –<br />

Per avere .... smurati e levati d’opera li sassi delli n.° 3 pilastri, e contropilastri con base,<br />

e capitelli che facevano ornato la nicchia in detto, di più pezzi, imbragati e calati a basso<br />

.... larghi assieme di faccia palmi 13 ½ alti lami 32 grossi rag. palmi 1 ½, segue<br />

dell’architrave e fregio longo palmi 24 x 4 ¼ x 4 ¼ segue della fronte dell’arco, e vivo<br />

sopra detto longo palmi 15 x 6 x 1 , segue dello scalino longo palmi 15 x 2 ¼ x ¾ e<br />

dopo il tutto disfatto e calato à basso, che assieme con consumo de stiglij scudi 20:70<br />

......<br />

Per aver formato una capra con due legni in piedi, traversa e stampella di arcareccia ....<br />

servita per calare la statua di Giove, che restava dentro la nicchia ....<br />

Per aver .... imbragata la statua sudetta, sollevata in aria, calata a basso, posta à parte, e<br />

dopo caricata con nizza, e curoli, e trasportata incontro la porta dell’appartamento<br />

terreno, e dopo per nuovo ordine ritrasportata, e posta a parte in detto terreno alta palmi<br />

9 larga palmi 4 grossa palmi 2 che considerato l’incomodo per essere composta di<br />

Documentazione 18 233


fragmenti, e dopo il tutto disfatto simile all’altri, che assieme con consumo de stiglij<br />

scudi 3:10<br />

Segue in detto cortile (c. 506 v.) [fondazioni]<br />

Per il muro di due partite di fondamenti dritti cavati, e riempiti a sacco sotto il nuovo<br />

braccio di fabbrica in detto cortile per la nuova Galleria, e resta addosso il muro verso la<br />

Pilotta longo assieme palmi 184 alto palmi 42 grosso palmi 7 1/2 pietra, segue che<br />

proseguisce a detta linea ad uso di platea e termina addosso il muro della scuderia longo<br />

palmi 31 alto Per quanto si è fatto palmi 11 grosso palmi 15 pietra, segue sopra detto e<br />

termina al piano delli descritti longo palmi 31 alto palmi 20 grosso palmi 7 ½ pietra<br />

considerato l’incomodo di aver trasportato tutta la pietra con passamano di cariole dal<br />

cortile a detto sito, e nel zappare, cavare, e tirare ad alto per conoscchia la terra tutta ad<br />

un tempo, e sprego di legna per l’appuntellamento di maggior fattura secondo il solito, e<br />

telari di arcarecci sopra con sue traverse inganassate, et in fare il passamento con n.° 3<br />

omini, e n.° 3 cariole per ciascuna alle n.° 11 conocchie armate per detti, portata fuori la<br />

terra, e fatta portar via dalle carrette che assieme scudi 984:14<br />

Per il muro del fondamento cavato e riempito di fattura in tutto, e per tutto al sopra<br />

descritto di figura esagone, ove si deve formare l’Ovato nel mezzo al sudetto con suo<br />

telaro di legni di arcarecci doppi segati a posta à misura, collegati assieme con traverse<br />

legate, e segate simile à misura longo assieme due partite palmi 88 alto simile palmi 42<br />

grosso ragguagliato palmi 13 ½ pietra, segue che rivolta accanto detti longo assieme<br />

palmi 65 1/3 alto simile palmi 42 grosso palmi 11 pietra, seguono diversi pezzi di muri<br />

di fondamenti che crescono addosso li sudetti nelli vani di muri antichi di fattura come<br />

sopra, e prima una partita sotto il muro della facciata verso la Pilotta longo palmi 8 alto<br />

palmi 30 grosso palmi 6 pietra, segue longo palmi 11 alto simile palmi 30 grosso palmi<br />

4 pietra, seguono due partite assieme longhe palmi 24 alte palmi 15 grosse palmi 2 ½<br />

pietra, segue longo palmi 10 ½ alto simile palmi 30 grosso palmi 8 pietra, segue longo<br />

palmi 29 alto palmi 16 grosso palmi 5 e palmi 13 x 30 x 11 pietra, e la terra cavata tirata<br />

ad alto per n.° 6 conocchie, fatto il passamano simile all’altre con cariole, e fatta portar<br />

via dalle carrette, che considerato l’incomodo, defalco di n.° 9 pezzi di muri antichi<br />

restati in detti fondamenti longhi stesi assieme palmi 63 alti palmi 26 grossi ragguagliati<br />

palmi 3 pietra resta in scudi 1231:30<br />

Per l’augumento di n.° 6 arconi fatti di nuovo ed impostano sopra li sopradetti muri<br />

antichi lavorati sopra l’armatura del sordino di muro con tutto sesto longhi con n.° 2<br />

imposte tagliate nelli muri della fabbrica vecchia assieme palmi 147 alti uniti palmi 4<br />

grossi palmi 7 ½ pietra lavorati tutti al punto con calcia d’arricciare che considerato<br />

l’incomodo per essere lavorati di testa; segue di due altri arconi di fattura come sopra<br />

longhi assieme palmi 45 ½ alti simili palmi 4 grossi palmi 13 ½ , segue un’altro longo<br />

con una imposta tagliata nel muro di facciata palmi 25 lato simile palmi 4 grosso palmi<br />

11 tutti di fattura, ed altro come sopra scudi 91:62<br />

Per l’augumento di diverse partite di muri delli fondamenti di sopra scritti lavorati a<br />

mano longhe assieme in n.° 5 partite palmi 136 alte ragguagliate palmi 26 grosse palmi<br />

7 ½ pietra, segue longhe palmi 45 ½ alte palmi 22 ½ grosse palmi 13 ½, segue longhe<br />

palmi 65 1/3 alte ragguagliate palmi 11 ½ grosse palmi 11, segue longhe palmi 22 ¾<br />

alte palmi 8 grosse palmi 13 ½, segue palmi 31 x 20 x 7 ½, palmi 10 ½ x 15 x 8, palmi 9<br />

x 10 x 6, segue longhe palmi 24 x 6 x 3 e palmi 11 x 10 x 4, tutti in pietra, che<br />

Documentazione 18 234


considerato l’incomodo per essere calati tutti li materiali per conocchia, secchi, e fattura<br />

de ponti per adattarsi à detto lavoro assieme scudi 58:37 ½<br />

Per il costo di n.° 693 piane di palmi 15 rimaste in opera in detti fondamenti, a costo di<br />

pal. 1093 di arcarecci segati a misura serviti per sbatacchi, puntelli, e traverse parte<br />

sotto le volte vecchie ruinate in d., e costo simile di palmi 1794 di piane segate simili a<br />

misura servite per empiture nelli siti più rovinosi di detti fondamenti, che assieme scudi<br />

176:50<br />

Per diversi pezzi di massi di muro duri, e forti rotti con mazze, e zeppe di ferro che<br />

restavano per il traverso a detti fondamenti .... scudi 17:88<br />

Per aver tagliato simile il muro delle volte antiche con masso sopra composte simile alli<br />

di sopra descritti selciotti, e scaglie di travertino rotti con mazze, zeppe, palettoni di<br />

ferro .... scudi 28:48<br />

Per la terra cavata, e riempita di più partite di controdossi addosso li descritti<br />

fondamenti, e restavano addosso li muri antichi .... scudi 42:66<br />

Per aver formato un triangolo con n.° 3 legni di carrarecci in piedi stretti assieme con<br />

corde con sua stampella, e traversa di legno simile segati a misura, e chiodati addosso<br />

detti, serviti per tirare ad alto li sassi di travertino da detti fondamenti .... e dopo disfatto<br />

come sopra n.° 5 triangoli di misura, e fattura in tutto simili al descritto<br />

Per avere armato il tiro di traglie, e canapo investiti sopra detti in quinto, scalzato, e<br />

imbragato uno delli n.° 5 sassi di treavertino nelli sudetti fondamenti / quad. assieme in<br />

carrett.e 14 e pal. 9 / tirato ad alto à braccie, caricato sopra la nizza fatta a posta con<br />

legni di arcarecci, e trasportato con curoli in detto cortile, posto a parte, che per n.° 5<br />

partite .... scudi 8:58<br />

Per il ponte fatto a posta, e resta per di fuori li sudetti fondamenti a causa delle rovine<br />

che restavano di fianco per salvare il passo con legni di arcareccio per il traverso, ed<br />

altre traverse sopra detti tessuto di piane sopra, il tutto sbugato nelle teste, e chiodato ....<br />

scudi 16:38<br />

Per il costo, e fattura, mettitura in opera, e chiodato di n.° 72 gattelli di arcareccio serviti<br />

per mantenere le traverse, e telari attorno il detto fondamento scudi 5:80<br />

Per una sbatacchiatura fatta di piane una stretta all’altra con n.° 2 fila di traverse, e e<br />

sbadacchi di legno di arcareccio segati à misura, e mandati à forza longhi palmi 31 x 20<br />

servita nell’ultimo pezzo delli sudetti fondamenti addosso il muro della scuderia, non<br />

essendo servita per causa della ruina che si vuotò per di sotto scudi 1:86<br />

Per il muro del fondamento cavato, e riempito di fattura simile all’altri, e resta per di<br />

fuori la strada della pilotta longo palmi 67 alto per quello che cresce per l’altezza della<br />

strada palmi 55 grosso ragguagliato palmi 12 pietra, che considerato l’incomodo per la<br />

sbadacchiatura, ed altezza del sito; segue un altro pezzo di fondamento di refondatura<br />

simile e ringrossa sotto il muro vecchio della facciata longo simile palmi 67 alto per<br />

quanto si è fatto palmi 35 grosso palmi 2 ½ pietra con terra cavata tirata ad alto, e fatta<br />

portar via simile all’altre scudi 701:14<br />

Per l’augumento della lavoratura à mano di detto fondamento per quanto si è fatto longo<br />

palmi 67 alto palmi 17 grosso simile palmi 12 pietra scudi 13:66<br />

Per il resto di n.° 124 piane di palmi 15 rimaste in opera in detti fondamenti, e costo di<br />

palmi 334 di arcareccio segati a misura serviti per sbadacchi, e traverse a detto, e costo<br />

simile di palmi 884 di piane segate à misura servite per empitura nelli siti rovinosi di<br />

detti fondamenti che assieme scudi 39:14<br />

Documentazione 18 235


Per aver trasportato a spalla due legni di arcareccio rinforzati di palmi 50 l’uno tirati ad<br />

alto, e posti al traverso di detta strada dal muro del Giardino, ed il cornicione, ed<br />

armatovi il tiro sopra detto con verocchio, e canapo, scalzati, ed isolati dalla terra due<br />

delli sassi di travertino che restavano in detto fondamento quad. assieme canne 4 e<br />

palmi 27, imbragati, tirati ad alto, trasportati simile all’altri, e dopo disfatto il tutto con<br />

porto, e riporto del legname scudi 3: 94<br />

......<br />

Per il ponte fatto à posta, e restava sopra il cavo del fondamento, ad effetto che di notte<br />

non fosse nel passare rovinata la gente, ed anche per tenere coperti li condotti di piombo<br />

che restavano scoperti, formato con n.° 5 traverse di arcareccio .... scudi 4:50<br />

Muro che fa facciata al cortile (c. 511 r.)<br />

Per il muro della sudetta facciata fatto di nuovo longo steso assieme le due partite dritte<br />

con legature tagliate dalle parti nelli muri vecchi palmi 234 ½ alto dal piano delli<br />

travicelli ov’è il solaro della Galleria sino sotto al tetto ragguagliato per la pendenza del<br />

solaro sudetto palmi 41 ½ grosso palmi 5 tevola, defalco delli vani per la maggior<br />

grossezza delle n.° 8 fenestre assieme palmi 56 alte palmi 14 ½ grosse palmi 2 ½ tevola<br />

resta in [aggiunta successiva] segue all’altezza de parapetti longhi assieme palmi 64 alti<br />

palmi 2 ½ grossi palmi 5/6 il muro ri...to d’una parte scudi 929:88<br />

Per il muro fatto simile di nuovo dell’ovato lavorato frà mezzo le due sudette partite<br />

dritte longo steso raggguagliato nel mezzo del medemo muro palmi 214 alto dal piano<br />

alto dal piano descritto sin sotto il tetto palmi 55 ¼ grosso palmi 6 tevola lavorato al<br />

punto centinato ovato dentro, e fuori con centine a mano piene, e vote date dal<br />

falegname, defalco delle fenestre in detto per la maggior grossezza longhe stese assieme<br />

palmi 48 alte ragguagliate palmi 17 1/3 grosse palmi 3 ½ tevola; segue il defalco delli<br />

due vani maggiori per di dentro, e fanno imbocco à detta Galleria longhi assieme palmi<br />

44 ¼ alti palmi 28 ½ grossi palmi 6 tevola, resta in [aggiunta successiva] defalco delli<br />

parapetti longhi palmi 53 alti palmi 13 grossi palmi 2, defalco delli due arconi che<br />

restano nel suffitto sopra le volte .... scudi 1298: 90<br />

Per n.° 8 piombature fatte nelli cantoni delli sud.ti vani già defalcati, assieme palmi 228<br />

con augumento delli due arconi piani per di sotto, e per le parti una dritta, ed una<br />

centinata con centine simili all’altre lavorati sopra l’armatura di legname tutto segato à<br />

misura, che considerato lo sprego fatto di detto per essere centinato ovato longo assieme<br />

palmi 52 alto palmi 5 grosso once 10 1//3 mattoni lavorati con calce sottile, che<br />

considerato l’incomodo si valuta scudi 37: ..<br />

Per l’augumento di due altri arconi sopra li descritti e restano nelli sottotetti longhi stesi<br />

assieme con in sesto palmi 64 alti uniti palmi 3 grossi ragguagliati once 11 1/3 mattoni<br />

lavorati con calce sottile, ed al punto per una parte dritti, e per l’altra centinati che<br />

assieme<br />

Per il muro fatto simile di nuovo delli n.° 4 angoli, e requadrano il descritto ovato nelle<br />

due parti dritte longhi assieme palmi 24 alti dal piano del solaro, e sotto il tetto dalla<br />

parte del dritto palmi 47 ¾ grossi ragguagliati defalcato il muro dritto dell’ovato palmi 5<br />

tevola scudi 114:60<br />

Per il muro fatto simile di nuovo, e ringrossa il muro del descritto ovato, e fa facciata al<br />

cortile lavorato tutto centinato à mano longo palmi 69 ½ alto dal piano descritto sin<br />

dove termina à tutto l’aggetto del cornicione palmi 41 ¾ grosso ragguagliato palmi 1 ¾<br />

Documentazione 18 236


tevolozza [aggiunta successiva] defalco delle tre fenestre per ognuna della solita<br />

grossezza di giri .... due larghe palmi 16 alte palmi 17 ½ , larga un’altra palmi 8 alta<br />

palmi 13 ½ grossa palmi 1 ¾ scudi 97:05<br />

Per il muro di rialzatura fatto di nuovo sopra il muro vecchio, e resta dalla parte della<br />

strada della Pilotta nelle due parti dritte principiando d’addosso li muri vecchi sino<br />

addosso il muro centinato dell’ovato longhe stese assieme con legature tagliate dalle<br />

parti di detti muri vecchi palmi 231 alte rag.te da dove pianta sopra il detto muro<br />

vecchio sino dove termina sotto il tetto palmi 10 3/4 .... scudi 248:31<br />

Per due parite di muro simile di rialzatura sopra li muri vecchi, e restano sotto il<br />

descritto addosso il muro dell’ovato longhe assieme palmi 17 ½ alte da dove pianta<br />

ragguagliate sin sotto il misurato palmi 19 ½ grosse simile palmi 5 tevola scudi 34:10<br />

Per il tempo di una giornata di n.° 5 uomini impiegati in avere spianato con garavinetto<br />

li sudetti muri vecchi scopati e puliti per piantarvi sopra li muri nuovi slavati più volte<br />

per essere muri di pietra che assieme con ferri, e scope scudi 1:28<br />

......<br />

Fenestre aperte di nuovo sotto li descritti muri nel piano della Galleria verso la Pilotta<br />

(c. 513 r.)<br />

Per il muro di rialzatura sopra il muro vecchio di una delle sudette fenestre fatte di<br />

nuovo formate con spallette doppie di mattoni, e sguinci addosso li muri vecchi<br />

similmente lavorati ad uso di fodera con calce sottile con arco sopra lavorato sopra<br />

l’armatura simile di mattoni, e fa inzeppatura sotto il muro vecchio longo steso assieme<br />

ragguagliato palmi 105 ¼ alto ragguagliato palmi 23 ½ grosso palmi 5 1/8 mattoni in<br />

maggior parte, e tevola, che considerato l’incomodo nel fare il sudetto lavoro frà li muri<br />

vecchi; defalco per la maggior grossezza nel vano di dette longhe assieme palmi 56 alte<br />

palmi 14 ¼ grosse palmi 2 5/8 mattoni in maggior parte, e tevola, resta in scudi 211:-<br />

Per il tempo di giornate 9 di due garzoni per ciascun giorno impegnati in aver fatto li<br />

tagli passatori dalle parti in detto muro per formare le spallette e sguinci ad una delle<br />

sudette fenestre, e dopo fatto le sudette, fatto il taglio per formarvi l’arco sopra con<br />

avere avere lassato un pilastro di muro vecchio superiore servito in porzione<br />

all’armatura dell’arco, e dopo fatto presa il muro nuovo tagliato, gettato à basso simile<br />

all’altri, che assieme con gran consumo di ferri per essere il muro ripieno di travertini, e<br />

peperini, assieme<br />

Per n.° 7 altre partite di giornate et altro in tagliare li muri nell’altre n.° 7 fenestre in<br />

tutto, e per tutto di fattura simile alla di sopra descritta per n.° 7 simili scudi 36<br />

Per aver appuntellato il sudetto muro vecchio con legni di travicelli in piedi segati à<br />

misura, e mandati a forza ad effetto che facessero mantenimento al sudetto muro ....<br />

scudi 1:28<br />

......<br />

Per diversi pezzi di muri ripresi ad uso di fodera, e restano addosso li muri vecchi frà un<br />

vano e l’altro delle sudette fenestre longhi stesi assieme palmi 108 alti ragguagliati<br />

palmi 3 ½ grosso palmi 1 ¼ ragguagliato di mattoni e tevola scudi 12:28<br />

......<br />

Per il muro dell’arco fatto di nuovo sopra la fenestra finta in detto longo con imposte<br />

tagliate dalle parti palmi 9 alto e fa inzeppatura sotto il muro vecchio palmi 3 ¼ grosso<br />

due mattoni con il dentro lavorato sopra l’armatura scudi 1:52<br />

Documentazione 18 237


(c. 514 v.)<br />

Per il muro fatto simile di nuovo incontro detto, e fa facciata al cortile longo assieme le<br />

due partite dritte con legature tagliate dalle parti nelli muri vecchi palmi 234 ½ alto dal<br />

piano delli voltoni sin sotto il misurato palmi 20 1/3 grosso palmi 5 ½ tevola; defalco<br />

per la maggior grossezza delli vani delle fenestre n° 8 longhe assieme palmi 44 alte<br />

palmi 7 grosse palmi 3 tevola; segue il defalco delli vani ove restano li vestiboli nelle<br />

due testate, e prima addosso il muro dell’appartamento di Sua Em.za longo palmi 15<br />

alto dal piano delle dette volte e l’imposta dell’arcone palmi 7 ¾ grosso palmi 5 ½ ,<br />

segue longo palmi 14 ½ alto palmi 5 ¾ grosso palmi 3 tevola, resta in [aggiunta<br />

successiva] defalco all’altezza de parapetti larghi palmi 50 alti rg. Palmi 4 grossi palmi<br />

1 ½ restano scudi 482:20<br />

Per l’augumento delli due arconi fatti di nuovo sopra detti vani longhi stesi assieme<br />

palmi 44 1/3 alti uniti palmi 3 ½ grossi palmi 5 ½ mattoni, e tevola, lavorati al punto<br />

con calce sottile sopra l’armatura scudi 6:20<br />

Per il muro fatto simile di nuovo dell’ovato, e resta nel mezzo le due partite dritte<br />

descritte longo steso ragguagliato nel mezzo del medemo palmi 214 alto dal piano delle<br />

volte sino al misurato palmi 20 1/3 grosso palmi 6 tevola lavorato tutto al punto<br />

centinato, ed ovato per di dentro, e fuori con centine à mano piene, e vote del<br />

falegname; defalco delle n.° 3 fenestre in detto verso il cortile longhe assieme palmi 16<br />

½ alte palmi 7 grosse palmi 3 ½ , segue delle due porte delle rimesse in detto longhe<br />

assieme palmi 26 x 14 ½ grosse palmi 6 e palmi 6 x 13 grosse palmi 3 ½ tevola resta in<br />

[aggiunta successiva] longo palmi 5 alto palmi 10 ¼ grosso palmi 3 ½ resta in scudi<br />

503:04<br />

Per l’augumento d palmi 116 di piombature fatte a detti muri delle rimesse, segue<br />

l’augumento simile delli due arconi fatti sopra detto longhi assieme palmi 20 ½ alt.<br />

Unito palmi 3 ½ grosso palmi 6 tevola, lavorato al punto con calce sottile, e centinati<br />

ovati dentro, e fuori con armatura sotto d. simile centinata [aggiunta successiva] per il<br />

muro che ringrossa e fa facciata il cortile longo palmi 69 ½ alto palmi 20 1/3 grosso<br />

palmi 1 ¾ tevola lavorato centinato scudi 54:38<br />

Per il muro fatto simile di nuovo e ringrossa in squadra nelle testate il sudetto muro<br />

ovato longo assieme di vano in due partite palmi 66 2/3 alto palmi 20 1/3 grosso<br />

ragguagliato palmi 1 ¾ tevola scudi 47:48<br />

Pianterreno sotto detto ove restano le rimesse al piano della Pilotta (c. 515 v.)<br />

Per il muro di uno dell’archi fatti di nuovo, e resta sopra la porta di una delle sudette<br />

rimesse accanto il ponte vecchio che da l’accesso alla Galleria dell’ecc.mo Sig.<br />

Contestabile longo con imposte tagliate dalle parti nel muro vecchio palmi 16 alto<br />

ragguagliato palmi 3 1/6 grosso once 10 ½ lavorato al punto con calce sottile e<br />

renfiancato in piano con muro simile lavorato ad arco sopra l’armatura del muro<br />

vecchio, che considerato l’incomodo per la lavoratura in detta grossezza di muro si<br />

valuta scudi 12:60<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di due uomini prattici per ciascun giorno impiegati in aver<br />

tagliato il muro duro, e forte per quanto si è formato il sudetto arco lavorato con<br />

lancette, e scalpelli che assieme con il gran consumo di ferri scudi 2:-<br />

......<br />

Documentazione 18 238


Per il tempo simile come sopra di n.° 5 giornate di due uomini prattici per ciascuno<br />

giorno impiegati in aver tagliato il muro vecchio duro, e forte dopo fatto presa il sudetto<br />

arco, e formato il vano della porta di detta rimessa, che assieme con ferri scudi 2:50<br />

Per altri n.° 2 archi, e tagli fatti nel muro vecchio duro, e forte in tutto, e per tutto simili<br />

alle n.° 4 partite di sopra descritte, per n.° 2 simili scudi 35:46<br />

Per avere appuntellato li legni, e travicelli del nuovo solaro con legni di carrarecci in<br />

piedi segati a misura, e mandati à forza con traverse nelle teste .... scudi 2:52<br />

Per diverse partite di ponti fatti à posta per demolire li sudetti muri con legni in piedi ....<br />

scudi 1:30<br />

......<br />

Per il muro di un arco rimurato addosso una delle porte delle sudette rimesse ove era la<br />

canna del camino antico .... scudi 3:00<br />

Seguono l’archi fatti di nuovo sopra le porte finte delle rimesse dall’altra parte opposta<br />

la descritta, e per quanto forma di fenestra, che dà lume al di dentro (c. 516 v.)<br />

Per il muro di uno dell’archi fatto di nuovo, e resta sopra le sudette fenestre tagliati ne<br />

muri vecchi longo con imposte palmi 9 alto palmi 2 ½ e fa inzeppatura sotto il muro<br />

vecchio grosso palmi 6 ¾ mattoni lavorato sopra l’armatura di legname, che considerato<br />

l’incomodo per la grossezza del muro scudi 5:40<br />

Per il tempo di giornate n.° 3 ½ di due uomini per ciascun giorno impiegati in aver<br />

tagliato il muro duro, e forte simile all’altri descritti per formare il vano della sudetta<br />

fenestra, che considerato il gran consumo di paletti, e lancette assieme scudi 1:75<br />

Per il muro di un’altr’arco, e tagliato di muro fatto per la fenestra accanto in tutto, e per<br />

tutto simile alle due partite di sopra descritte scudi 1.75<br />

Per il muro di un’altr’arco fatto simile di nuovo, e resta sipra la porta accanto detto che<br />

dalla strada della pilotta dà l’accesso alle stanze longo simile con imposte palmi 9 alto<br />

aplmi 2 ½ grosso once .... 6 ¾ mattoni lavorato sopra l’armatura simile all’altri scudi<br />

5:40<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di due uomini prattici per ciascun giorno impiegati in aver<br />

tagliato il muro vecchio simile all’altri per formare la sudetta porta, e fenestra che<br />

assieme con ferri scudi 3:-<br />

......<br />

Per aver tagliato il muro duro, e forte simile all’altri ove si sono formate fenestre, e<br />

porte finte delle rimesse in detta facciata, impiegatovi il tempo di n.° 5 giornate di due<br />

uomini per ciascun giorno che assieme con ferri scudi 2:50<br />

Per il tempo di giornate n.° 6 ½ di due uomini simile impiegati in aver tagliato il muro<br />

vecchio duro, e forte della risega che restava per di dentro spianata al piano del solaro<br />

della Galleria, che assieme con ferri scudi 3:25<br />

Per il muro fatto di nuovo sopra il muro vecchio di rialzatura à spianare li detti travicelli<br />

.... scudi 6:62<br />

Per il muro nel vano rimurato in parte di una nicchia, ed in parte di fodera ripreso<br />

addosso il muro vecchio in detta e termina addosso il muro dell’appartamento di Sua<br />

Em.za longo palmi 23 ½ alto dal pianodel voltone sino sotto il pavimento della Galleria<br />

ragguagliato palmi 20 1/3 grosso palmi 3 ½ tevola scudi 33:43<br />

Per il muro fatto simile di nuovo, e resta incontro il descritto, e tramezza il detto sito<br />

longo di vano palmi 83 2/3 alto da dove pianta sopra li voltoni e sotto il pavimento della<br />

Documentazione 18 239


Galleria palmi 20 1/3 grosso .... una mattoni grossi con ricciato con la fascia da una<br />

parte scudi 40:82<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo, e divide la rimessa dritta verso la scuderia<br />

longo con una legatura tagliata per una parte nel muro vecchio palmi 33 ¾ alto da dove<br />

pianta sopra la volta e sotto il pavimento della Galleria palmi 20 1/3 grosso palmi 2<br />

tevola; defalco del vano in detto longo palmi 15 x 9 ¾ grosso palmi 2 tevola resta in<br />

scudi 21:59<br />

Per l’augumento dell’arcone fatto sopra detto longo steso palmi 22 alto palmi 3 grosos<br />

palmi 2 tevola lavorato al punto con calce sottile, e con spigoli centinati, si valuti scudi<br />

Per il muro del pilastro fatto di nuovo centinato tondo ad uso di colonna, e resta nel<br />

mezzo dell’ovato che regge le teste delli legni del solaro della Galleria alto da dove<br />

pianta simile all’altri sin dove termina palmi 20 1/3 di diametro palmi 6 ½ x 6 ½ tevola<br />

scudi 13:73<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo, e resta nelle stanze accanto detto Ovato per il<br />

traverso longo di vano palmi 21 2/3 alto simile palmi 20 1/3 grosso .... una mattoni<br />

grossi, segue a detta linea longo con legature tagliate per una parte nel muro vecchio<br />

palmi 11 ½ alto simile palmi 20 1/3 gorsso .... una mattoni grossi .... con la fascia di<br />

dentro e fuori scudi 16:24<br />

Per il muro di altro tramezzo incontro detto longo palmi 21 ¾ .... segue a detta linea<br />

longo palmi 11 ½ .... defalco di porzione delli due vani per montarvi una spalletta longa<br />

palmi 2 ½ alta palmi 11 ¼ gorossa simile con ricciatura con fascie simili scudi 15:54<br />

Per il muro dell’altro tramezzo incontro detto longo simile palmi 26 5/6 .... con ricciato<br />

con fasce simili scudi 13:08<br />

Per il muro dell’altro tramezzo fatto simile di nuovo incontro detto e termina verso<br />

l’appartamento di S. Em.za longo palmi 33 ½ alto palmi 20 1/3 grosso palmi 2<br />

tevolozza ricciato d’una parte scudi 27:44<br />

Piano terreno sotto al descritto, e resta al piano del cortile (c. 519 r.)<br />

Per il muro fatto di nuovo delle due partite dritte e fa facciata al cortile sudetto longo<br />

assieme con legature tagliate nelli muri vecchi per una parte palmi 234 ½ alto<br />

ragguagliato da dove pianta sopra il marciapiede, e sotto il misurato palmi 15 ½ grosso<br />

palmi 5 ½ tevola; defalco delli due vani delli vestiboli nelle due testate, e prima uno<br />

longo palmi 15 x 15 ½ grosso palmi 5 ½ , segue l’altro longo palmi 14 ½ x 15 ½ grosso<br />

palmi 3, segue delli vani delle due porte longhi assieme palmi 14 x 14 grossi palmi 3<br />

tevola, ricciati da una parte resta in scudi 384:99<br />

Per il muro fatto di nuovo del marciapiede e resta sotto il sopradescritto muro longo<br />

steso nelle parti dritte palmi 215 alto da dove pianta sopra il muro delli fondamenti, e<br />

sotto il misurato palmi 2 grosso palmi 7 ½ tevola non ricciato scudi 64:50<br />

Per il muro dell’ovato fatto di nuovo, e resta fra mezzo le due partite dritte lavorato<br />

centinato ovato per di dentro, e fuori con centine a mano piene, e vuote longo steso<br />

ragguagliato con legature tagliate dalle parti palmi 141 ¼ alto da dove pianta sopra il<br />

marciapiede, sin sotto il misurato palmi 15 ½ grosso palmi 7 tevola; defalco per la<br />

maggior grossezza nelli vani di due porte in detto longhe assieme palmi 14 alte palmi 12<br />

¾ grosse palmi 4 ½ tevola; segue nella facciata longo palmi 7 alto palmi 14 grosso<br />

palmi 4 ½ tevola, resta in scudi 308:70<br />

Documentazione 18 240


Per il muro fatto di nuovo simile, e resta nelle testate di detto ovato longo steso assieme<br />

con legature tagliate nel muro vecchio palmi 68 1/3 alto simile palmi 15 ½ grosso<br />

ragguagliato palmi 2 5/12 tevola lavorato centinato simile all’altri scudi 51:30<br />

Per il muro fatto simile di nuovo, e ringrossa il muro del sudetto ovato, e fa facciata al<br />

cortile lavorato centinato a mano con fattura simile come sopra longo palmi 69 ½ alto<br />

da dove pianta, e sotto il misurato palmi 15 ½ grosso palmi 3/3 tevola scudi 17:74<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto detto, e resta in piano del marciapiede longo palmi 65<br />

1/3 alto da dove pianta sopra il muro del fondamento palmi 2 grosso palmi 11 tevola<br />

segue il muro fatto simile di nuovo ad uso di marciapiede come sopra, e fa facciata al<br />

detto cortile longo palmi 141 ¼ alto palmi 2 grosos palmi 13 ½ tevola scudi 105:01<br />

Per il muro di un pezzo del fondamento che cresce per di fuori il sudetto marciapiede<br />

verso il cortile longo per quanto si è fatto in due partite palmi 54 alto palmi 2 ½ grosso<br />

ragguagliato palmi 2 pietra scudi 3:10<br />

Per il muro del fondamento cavato, e riempito simile all’altri fatto di nuovo, e resta<br />

sotto il pilastro riportato nel mezzo di dett’ovato longo palmi 10 largo palmi 10 alto<br />

palmi 12 pietra, e la terra paleggiata, trasportata fuori, e fatta portar via simile all’altre<br />

scudi 16:20<br />

Per il muro fatto di nuovo di detto pialstro, e pianta sopra detto di figura ottagonale<br />

longo palmi 7 alto sin sotto la nuova volta ovata palmi 14 ¾ grosso palmi 7 mattoni, e<br />

tevola con n.° 8 piombature in detto simili scudi 15:03<br />

......<br />

Per il muro di più vani rimurati, e muri di fodere ripresi addosso il muro vecchio verso<br />

la pilotta .... scudi 9:80<br />

Per il muro simile del vano rimurato accanto detto ove di prima era la fontana .... scudi<br />

43:30<br />

Per diversi pezzi di muri di fodera ripresi accanto detto in detto muro vecchio .... scudi<br />

Segue in una delle parte dritte accanto l’ovato e resta addosso il muro della scuderia (c.<br />

520 v.)<br />

Per il muro di un pezzo di fodera ripreso addosso il muro vecchio verso la pilotta ....<br />

scudi 1:80<br />

Segue nell’altra partita dritta, e resta addosso il muro dell’appartamento (c. 521 r.)<br />

Per il muro nel vano rimurato ove era prima la nicchia con la statua in detta longo palmi<br />

23 ½ alto da dove pianta sin sotto il misurato palmi 15 ½ grosso palmi 3 ½ tevola scudi<br />

25:48<br />

Seguono le stabiliture attorno li sudetti muri<br />

E prima li tetti sopra detti (c. 521 r.)<br />

Per il tetto fatto di nuovo verso la Galleria vecchia di tevole, canali e pianelle del<br />

mastro, e piane sbugate e chiodate con chiodi del mastro, ed arcarecci della casa<br />

scricati, e tirati ad alto à braccie con tiro di traglie armato con canapo investito in 3°<br />

sopra un falcone di legno simile di arcareccio, tirati ad alto posti in opera, e divisi sotto<br />

detto tetto longo ragguagliato palmi 110 largo in due pendeze palmi 54 ½ con sue<br />

Documentazione 18 241


gronde di grondari, e bocchettoni murati, ed incollati dalle parti, che considerato<br />

l’incomodo per l’altezza del sito, e materiale delle fornaci spregato assieme si valuta<br />

scudi 143:88<br />

Per la fattura, e muratura di n.° 40 tevole, e n.° 40 canali tagliati a cartabuono addosso il<br />

muro dell’Ovato, considerato lo sprego di detti assieme scudi 1:30<br />

......<br />

Per il costo, portatura, e mettitura in opera di n.° 8 tevole alla cappuccina, servono per<br />

dar lume, ed aria al legname di sotto scudi -:8<br />

......<br />

Per aver tirato ad alto n.° 3 legni di arcareccio, formato un triangolo, uniti e stretti<br />

assieme .... serviti attaccare il tiro, e tirare ad alto li legni delle incavallature .... scudi<br />

......<br />

Per aver scaricato dalle carrette, e posti a parte li legni di cordicelle serviti per formare<br />

una delle n.° 4 incavallature sotto il sudetto tetto .... tirato ad alto, posto in opera, e<br />

murato in piano detta incavallatura composta di corda, paradossi, e monaco longa di<br />

vano palmi 36, segue delli due paradossi longhi assieme palmi 43 segue del monaco<br />

longo palmi 6 ½ scudi 11:80<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi passatori, e traccie nelli muri, trasportati ad alto à spalla, e parte<br />

tirati dalla burbora .... li paletti nelle teste a detta incavallatura ad uso di bandelloni<br />

chiodati, e paletti in piedi, e controcatenella per tenere a freno la spinta della volta ....<br />

scudi 1:85<br />

Per n.° 3 altre incavallature poste in opera di misura e fattura n tutto e per tutto simili<br />

alle n.° 6 partite soprascritte x n.° 3 simili scudi 34:05<br />

......<br />

Per un’altra partita di tetto fatto di nuovo nell’altra parte dritta di Galleria, e resta<br />

addosso l’appartamento di Sua Em.za con incavallature, bandelloni, paletti, materiali di<br />

fornace, legname di piane, ed arcareccie, colmarecci, calce, e mettitura in opera di ferri<br />

in tutto, e per tutto di fattura simile alle n.° 16 partite di sopra descritte longo palmi 90<br />

½ largo ò due pendenze palmi 54 ½ scudi 172:75<br />

Per due partite di tetto fatto di nuovo di tevole, e canali, e restano dalle parti della<br />

loggetta scoperta avanti l’appartamento sudetto con sue gronde de grondari murati<br />

simile all’altri longhe assieme palmi 39 ¾ larghe ragguagliate palmi 8 ½ scudi 5:20<br />

......<br />

Tetto che copre l’ovato (c. 523 v.)<br />

Per il tetto tutto ovato centinato fatto di nuovo, e copre il detto sito con tevole, canali e<br />

pianelle del mastro, e sua gronda murata di grondari, e bocchette il tutto tagliato al<br />

punto ovato, et a degradazione per le faccie della casa con piane sbugate, e chiodate con<br />

chiodi del mastro, ed arcareccie simile della casa, tirate ad alto a braccia con tiro<br />

canapetto armato sopra un falcone di arcareccio tirato ad alto simile all’altri con traglie,<br />

post’in opera tutt’al punto, e divise longo palmi 89 ¾ x 74 ½ che considerato il gran<br />

sprego de materiali per esere ovato tutto, e tutto tessuto al punto, e per l’altezza del sito,<br />

ed incomodi per essere lavorato senza colmarecci cantonali si valuta scudi 200:58<br />

Per il costo, portatura, e mettitura in opera di n.° 4 tevole cappuccine sopra detto, e<br />

serve per sfogo al di sotto scudi -:40<br />

Documentazione 18 242


Per il muro di un colmareccio fatto di nuovo, e resta fra mezzo li due pieducci di<br />

travertino che reggono le banderole, incollato dalle parti con tevole , e canali murati<br />

sopra longo palmi 21 scusi 1:05<br />

Per aver tirato ad alto simile all’altri descritti n.° 6 legni di arcarecci serviti per armatura<br />

ove si dovea armare il nuovo tiro per l’incavallature poste sotto detto tetto di fattura<br />

simile .... scudi<br />

Per aver scaricato dalle carrette posti à parte li legni di corde serviti per formare una<br />

delle incavallature sotto il sudetto tetto .... tirato ad alto, posta in opera e murata in piano<br />

detta incavallatura composta di corda, paradossi e monaco formato con due mozzature<br />

di trave di quercia longa di vano palmi 50 1/3 longhi assieme lo paradossi palmi 56, ed<br />

il monaco di due pezzi longhi assieme palmi 16 scudi 15:10<br />

......<br />

Per un’altra incavallatura, tempo, misura, e fattura in tutto e per tutto simile alle n.° 2<br />

partite di sopra descritte scudi 19:30<br />

Per aver scaricato, trasportato, tirato ad alto simile all’altri, post’in opera ed al punto<br />

uno delli legnotti cantonali sotto dette longo palmi 26 presentato più volte, mandato à<br />

forzare per rincontro del monaco, il tutto con ajuto ed assistenza del falegname, che<br />

assieme scudi<br />

Per avere trasportato à spalla, tirato ad alto simile posto in opera e murato un concio di<br />

travertino per rincontro a piè la testa di dette longo palmi 2 x 2 grosso palmi 1 con<br />

fattura del bugo per d. scudi 1:42<br />

Per altri n.° 9 legnotti scaricati, tirati ad alto e posti in opera con conci a piè di misura e<br />

fattura in tutto e per tutto simile alle due partite sopra descritte x n.° 9 simili scudi 12:78<br />

Per avere scaricato, tirato ad alto, post’in opera di fattura simile all’altri due legni di<br />

cordicelle, e restano nell’angoli à piè detti cantonali con fattura delli bughi, e muratura<br />

delle n.° 4 teste .... segue della mozzatura simile della cordicella che resta per rincontro<br />

fra li due descritti monachi .... scudi 5<br />

Per il tempo di una giornata di mastro pontarolo con il garzone impiegati in avere<br />

assisito alli ferrari nel tempo che mettevano in opera li staffoni di ferro che fanno tirnati<br />

alli descritti monachi, e corda dell’incavallature scudi -:50<br />

......<br />

Per avere imbragato con corde, trasportato à spalla con stanghe uno delli pieducci di<br />

travertino scorniciati, e regge la banderola sopra il detto tetto .... alto palmi 3 ½ largo di<br />

faccia palmi 2 1/3 grosso palmi 2 1/3 posto in opera, e murato à piombo simile con<br />

muro sotto longo palmi 2 1/3 alto da dove pianta sopra la testa del monaco palmi 1 ¼<br />

grosso palmi 2 1/3 tevola scudi -:68<br />

Per aver posto in opera e murato a stagno con scaglie e colla il ferro ad uso di perno che<br />

regge la detta banderola con palla e croce alto palmi 9 con assistenza ed ajuto al ferraro<br />

scudi -:50<br />

......<br />

Per avere posto in opera, e murato un’altro pieduccio incontro di misura e fattura in<br />

tutto e per tutto simile alle n.° 3 partite sopra scritte scudi 1:55<br />

......<br />

Seguono li stabilimenti attorno li muri sotto detti tetti,<br />

e prima nel sito accanto la Galleria vecchia<br />

(c. 526 v.)<br />

Documentazione 18 243


Per la rabboccatura, ricciatura e colla custodita, e resta sopra il muro della volta lavorata<br />

centinata longa palmi 98 alta palmi 37 ½ segue di fianco l’arconi longhi palmi 37 ½ alti<br />

assime ragguagliati palmi 24 e palmi 24 x 4 2/3 con augumento di palmi 192 di spigoli<br />

centinati in detta che considerando l’incomodo scudi 28:30<br />

Per il mattonato di mattoni ordinari rotati asciutti fatto di nuovo, e resta sopra l’arconi in<br />

detto longo palmi 35 ½ x 16 scudi 8:-<br />

Per la colla sopra li muri nuovi dritti in detto longa stesa palmi 106 ¼ alta assieme<br />

palmi 18 defalco per quello che manca ove sono le testate delli nuovi arconi longhe<br />

assieme palmi 32 x 6 ¼ resta in scudi 4:79<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta sopra il muro vecchio verso la<br />

galleria in detto longo palmi 38 ¼ alto palmi 12 ¼ con augumento di palmi 32 di spigoli<br />

à dette scudi 3:11<br />

Per la colla addosso il muro nuovo ov’è l’arcone longo palmi 35 ½ x 12 ¼ , segue la<br />

spicconatura, e ricciatura sotto l’arco longa stesa palmi 34 ½ x 6 scudi 2:08<br />

Seguono le stabiliture nella volta ovata accanto detta, e prima in detta volta (c. 527 r.)<br />

Per la rabboccatura, ricciatura e colla fatta sopra il muro di detta volta lavorata centinata<br />

ovata à seconda di detta volta longa stesa palmi 79 larga palmi 55 1/3, segue di fianco<br />

l’arconi longhi palmi 29 1/6 x 9, segue palmi 23 ¼ x 5 con augumento di palmi 428 2/3<br />

di spigoli scudi 30:64<br />

Per la colla attorno li muri nuovi centinata ovata come sopra in detto longa stesa palmi<br />

192 alta palmi 14 ¾ scudi 7:92<br />

Segue nell’altra partita di volta dritta (c. 527 r.)<br />

Loggetta scoperta in testa detta, e resta addosso l’appartamento di S. Em.za (c. 527 v.)<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo, e divide detta loggetta con le volte descritte<br />

longo con legature tagliate dalle parti palmi 36 alto ragguagliato da dove pianta sopra<br />

l’arcone della volta e dove termina palmi 9 grosso .... unamattoni, che considerato<br />

l’incomodo per l’altezza del sito si valuta scudi 6:48<br />

Per avere formato l’armatura con triangoli .... serviti per attaccare il tiro ove si sono<br />

tirati li sassi di travertino ....<br />

Per avere .... imbragato, e trasportato a spalle con stanghe e corde li stipiti ed altri sassi<br />

di travertino che fanno ornato attorno detta, tirati ad alto a braccie, post’in opera e<br />

murati e prima delli 4 stipiti, architrave, e soglie ove sono le porticelle .... con assistenza<br />

ed ajuto allo scalpellino .... scudi 1:42 ½<br />

Per aver posto in opera, e murato con gesso n° 4 spranghe di ferro che fanno<br />

mantenimento a detto scudi -:20<br />

Per avere tirato ad alto posto in opera e murato con gesso diverse lastre di travertino ed<br />

altro che fanno ornato alla prospettiva in detta .... segue di due cartocci ad uso di volute<br />

che attaccano a detta assieme palmi 8 x 2 2/3 grosse palmi 1, segue del pezzo di mezzo<br />

sopra detta longo palmi 4 ½ x 2 ¼ x ¾ , segue della cimasa sopra detta .... il tutto con<br />

assistenza ed ajuto allo scalpellino .... che assieme scudi 2:20<br />

Documentazione 18 244


Per il muro di un pilastrello fatto di nuovo addosso detta .... incollato attorno per tre<br />

parti con spigoli scudi -:20<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce, e stabilito con stucco di colla della bugna parte dritta, e<br />

parte centinata in detta longa stesa palmi 34 ¾ x 9 di aggetto palmi 1/12 segue dalle<br />

parti pami 35 ¾ x 6 ½ di aggetto palmi 1/12 con spigoli scudi 10:89<br />

Per la colla che fa fondo fra le sudette bugne longa stesa palmi 117 larga palmi 7/12 con<br />

avere abbozzato di calce e stabilito con stucco di colla palmi 38 di spigoli, e restano<br />

sotto le descritte lastre che assieme scudi -:57<br />

Per il muro fatto di nuovo, e resta sopra la volta ove si sono formati li scalini nuovi<br />

longo steso assieme palmi 248 ½ alto ragguagliato dalla volta palmi 2 ¾ grosso .... una<br />

mattoni scudi 13:66<br />

Per il mattonato alla senese fatto di nuovo sopra detta murato con colla longo steso<br />

palmi 532 ½ x 1 ¼ con il costo di palmi 392 ½ di piane che fanno armatura sotto detto<br />

segate il tutto a misura scudi 10:58<br />

Per il muro del masso fatto di nuovo sopra lavorato a stagno longo palmi 35 ½ alto<br />

palmi ½ largo palmi 18 ½ tevola con colla fatta sopra in detto simille misura et<br />

augumento di palmi 106 ½ di spigolo in detto scudi 7:75<br />

......<br />

Segue avanti la stanza delle donne e resta sopra detti tetti (c. 530 r.)<br />

Piano sotto detto e resta nella nuova Galleria (c. 530 v.)<br />

Per il muro della volta a schifo fatta di nuovo sopra detta, e prima nella parte dritta<br />

accanto la galleria vecchia longa con una imposta tagliata nella testata del muro vecchio<br />

addosso detta galleria, e per l’altra parte di vano addosso il muro nuovo palmi 108 ½<br />

larga con imposta tagliata simile nel muro vecchio verso la pilotta palmi 37 grossa ....<br />

una p. mattoni lavorata con calce sottile sopra l’armatura di legname con palmi 8 di<br />

sesto renfiancata al 3° con muro simile che considerato l’incomodo nel trasporto de<br />

materiali, e consumo grande di legname per essere armata a schifo, e lavorata dopo fatto<br />

il tetto scudi 401:45<br />

Per il muro che cresce sopra la sudetta renfiancatatura longo palmi 251 alto palmi 1 1/3<br />

grosso ragguagliato palmi 1 ¼ tevola scudi 8:36<br />

Per il muro delli n.° 4 arconi fatti di nuovo, e ringrossano per maggior fortezza sopra la<br />

sudetta volta longhi uno con imposta tagliata per una parte come sopra palmi 37 alto<br />

unito palmi 1 ¼ grosso .... 6 mattoni con palmi 8 ¾ di sesto lavorato sopra la volta<br />

descritta con calce sottile ed al punto renfiancato in piano con muro di tevola, lavorato<br />

con incomodo come sopra scudi<br />

Per altri n.° 3 arconi lavorati con incomodo di misura e fattura in tutto e per tutto simili<br />

alla partita sopra descritta per numero 3 simili scudi 36:30<br />

Per il muro di uno delli n.° 4 arconi diagonali fatti di nuovo nell’angoli ove forma schifo<br />

detta volta lavorati a spina, ed al punto con calce sottile, e servono per rinforzo sopra la<br />

sudetta volta longo steso ragguagliato per il sesto e per l’imposte tagliate a due di detto<br />

nelli muri vecchi palmi 30 alto unito palmi ¾ grosso .... sei mattoni renfiancato alla<br />

Documentazione 18 245


metà con muro simile e lavorato con incomodo simile all’altri n.° 4 di dette partite<br />

simili scudi 12:80<br />

Per il muro del vano rimurato di una fenestra nel muro dritto sotto detta volta, e divide<br />

la galleria vecchia .... scudi 6:70<br />

Per il muro della fodera fatto di nuovo addosso il muro vecchio, e resta sotto detta longo<br />

con legature tagliate dalle parti palmi 24 alto palmi 35 ½ grosso con spicconatura e<br />

legatura tagliate simili nel muro vecchio palmi 1 .... mattoni, e tevola scudi 17:04<br />

Per l’augumento di n.° 3 archi fatti di nuovo in detto e prima nel vano descritto longo<br />

palmi 7 ½ alto palmi 2 ¼ grosso palmi 3 ¾ mattoni e calce sottile, segue di un’altro<br />

arcone parte rampante e parte dritto per di fuori accanto detto longo simile palmi 24 alto<br />

palmi 21 grosso palmi 1 mattoni, e calce sottile e lavorato sopra l’armatura di legname<br />

scudi 1:66<br />

......<br />

Parte dritta dall’altra parte opposta alla Galleria descritta addosso l’appartamento (c.<br />

532 v.)<br />

......<br />

(c. 433 v.)<br />

Per il muro della volta ovata fatta di nuovo fra mezzo le due partite di volta descritte<br />

longo di vano palmi 69 largo simile di vano palmi 52 grosso .... una mattoni, lavorata<br />

con calce sottile, ed al punto ovato con palmi 13 di sesto renfiancata al 3° con muro<br />

simile, e lavorata sopra l’armatura di legname composta da n.° 4 candele doppie a due<br />

ad uso di pilastro nel mezzo con ripieno di mozzature di corde nelle teste di sotto, et<br />

inganassate con piane doppie di castagno segate a misura sbugate, e chiodate con<br />

banchette, cosciali, ed altri legnotti rinforzati per sotto banchette, e piane che reggono<br />

l’ammattonato alla senese, saettoni con legno doppi e coscini, il tutto segato à misura<br />

pulito, ed ogniato nelle teste mandati ad incastrare al punto ovato sbugati con ganasse<br />

simili di piane segate à misura, e gattelli sbugati, e chiodati addosso detti legnami, stretti<br />

assieme, e chiodati con chiodi da traversoni, e gattelli battuti à forza con ammattonato<br />

alla senese e sua camigia di fango spianata sopra, che considerato il gran perdimanto di<br />

tempo per essere lavorata con centine a mano, gran sprego di legname, mattoni, ed altro<br />

e con incomodo simile all’altre scudi 861:12<br />

Seguono le stabiliture nelle rimesse, e stanze contigue per quanto piglia il sito della<br />

Galleria<br />

(c. 534 v.)<br />

Per la selciata vergine fatta con selci bastardoni nuovi in calce alti palmi ¾ e suo letto<br />

spianato à declive fatto nella prima rimessa dritta, principiando addosso il muro che<br />

divide con la scuderia vecchia longa una partita palmi 33 x 22 ½ , segue nelli repiani<br />

delle porte, e fenestre longhi palmi 6 ½ x 1 1/6 segue palmi 6 ¾ x 4 ½ , palmi 12 5/6 x 6<br />

½ e palmi 15 x 2 che assieme scudi 18: ...<br />

Per l’augumento di palmi 27 2/3 di guide di selci grossi addosso la sudetta selciata<br />

larghi palmi 1 ¼ e posto in opera murato il battente di travertino in detto longo palmi ¾<br />

x ¾ grosso palmi 1 ¼ scudi -:85<br />

Documentazione 18 246


Per la colla per 4 facce nelli muri in detto longa stesa assieme palmi 111 x alta palmi 18<br />

¼ defalco del vano in detta longo palmi 15 alto ragguagliato palmi 14 segue della porta<br />

della rimessa longa palmi 12 5/6 alta palmi 16 ¼ resta in scudi 4:50<br />

Per la colla che resta nella grossezza del muro delli vani defalcati longhi palmi 4 x 9 e<br />

palmi 13 x 14 ½ scudi -:63<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla sotto l’arcone in detto longo palmi 15 x 2 con<br />

augumento di palmi 45 di spigoli centinati attorno detto, segue la spicconatura,<br />

ricciatura, e colla sotto l’arco e resta sopra la porta della rimezza longa stesa palmi 13 x<br />

6 2/3 con augumento di palmi 15 di spigoli centinati à detto, et augumento di palmi 55<br />

di spigoli dritti attorno le sudette colle scudi 1:54<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, e ricciatura fatta sopra li muri vecchi, e restano sotto<br />

le sudette colle longhi una partita palmi 33 x 18 ¼ palmi 18 x 18 ¼ lavorato sopra li<br />

ponti fatti à posta con legni in piedi, e piane, e disfatti simile all’altri scudi 3: 80<br />

Per aver tagliato il muro vecchio, trasportato à spalla dal cortile sotto una delle fenestre<br />

che rispondono in detto, imbragato, tirato ad alto a braccie con tiro di polea, e zagane<br />

post’in opera e murato à piombo li due stipiti di travertino per di dentro detta porta alti<br />

assieme con il sotto palmi 12 ½ larghi di faccia palmi 1 ½ di testa palmi 1 il tutto con<br />

assistenza ed ajuto allo scalpellino -:50<br />

......<br />

Per aver fatto due bughi nel muro vecchio in detta, scaricati dalla carretta, imbragati, e<br />

trasportati, tirati ad alto simile all’altri posto in opera, e murato in piano due legnotti<br />

sotto il solaro longhi stesi assieme palmi 48, e murato simile nelle due teste, e murato n.<br />

° 23 teste delli travicelli del solaro sopra detta scudi 2:63<br />

Per avere imbragato, tirato ad alto con tiro simile alli stipiti, posto in opera, e murato in<br />

piano la lastra scorniciata ad uso di soglia à piè la fenestra che da lume a detta longa<br />

palmi 6 1/3 larga palmi 1 1/3 scudi -:19<br />

Per il muro nel vano rimurato di una fenestra che dalla sudetta rimessa rispondeva nella<br />

scuderia dell’ecc.mo Contestabile .... scudi 21:17<br />

......<br />

Rimessa accanto detta, e termina addosso il muro accanto l’ovato (c. 536 v.)<br />

Per la selciata vergine .... longa palmi 81 ½ larga palmi 33 1/6, segue nelli 4 repiani<br />

delle fenestre longhi assieme palmi 30 x 4 1/3 segue nella porta longa palmi 6 x 6 ¼<br />

segue nelli due repiani della rimessa longhi palmi 26 x 6 2/3 scudi 63:90<br />

Per l’augumento di palmi 52 di guide di selci grossi larghe palmi 1 ¼ .... scudi 1: 60<br />

Per la colla per 4 faccie longa stesa palmi 229 1/3 alta palmi 18 1/3 defalco del vano<br />

delle porte delle rimesse longhe palmi 26 x 16 ½, segue del vano del muro longo palmi<br />

15 alto palmi 14 resta in scudi 9:90<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta attorno li muri vecchi in detta<br />

parte .... scudi 3:97<br />

......<br />

Per aver tagliato il muro vecchio attorno le due porte di detta rimessa, imbragato,<br />

trasportato tirato ad alto simile all’altri li n.° 4 stipiti di travertino posti in opera, e<br />

murato à piombo attorno dette alte assieme con il sotto palmi 20 larghe di faccia palmi 1<br />

½ grosse di .... palmi 1, il tutto presentato più volte con assistenza ed ajuto allo<br />

scalpellino scudi -:80<br />

Documentazione 18 247


......<br />

Per aver formato un triangolo .... servito per attaccare il tiro ove si sono attaccati i legni<br />

che reggono il solaro, trasportata n.° 7 volte a braccie d’uomini tutta ad un tempo<br />

secondo li siti ove si sono posti in opera li sudetti travi ....<br />

Per avere scaricato dalla carretta, assistito al falegname nel tempo che segava una delle<br />

n° 7 cordicelle, imbragata con stanghe e corde, trasportato in detta rimessa, armato iol<br />

tiro di traglie, e canapo investito in quinto, ed imbragato di nuovo tirato ad alto à braccie<br />

una delle sudette n.° 7 cordicelle rinforzate posta in opera, e murata in piano ove andava<br />

fatto il solaro longa con quello entra nel muro vecchio palmi 35 con fattura del bugo in<br />

detto muro vecchio, e muratura di detta testa che considerato l’incomodo si valuta n.° 7<br />

di dette partite di misura e fattura in tutto e per tutto simili assieme scudi 24:50<br />

Per il muro del vano rimurato per quanto si è fatto attorno detti bughi longo assieme<br />

palmi 14 alto palmi 2 grosso palmi 2 tevola<br />

Per avere murato n.° 32 teste delli travicelli del solaro sotto detto scudi 1:44<br />

......<br />

Per lo steccato fastto avanti il vasno delle tre porte delle rimesse descritte .... longo<br />

assieme palmi 39 alto palmi 15 e dopo disfatto simile all’altri scudi 3:50<br />

......<br />

Rimessa ovata accanto la descritta (c. 538 v.)<br />

Per la selciata vergine .... lavorata centinata ovata con suo letto a declive sotto longa<br />

palmi 69 larga ragguagliata palmi 46 ½ segue nelli repiani delle porte e fenestre longhi<br />

palmi 21 ¾ x 5 ¾ e palmi 26 x 6 .... scudi 71:40<br />

Per l’augumento di palmi 52 di guide di selci grossi centinate ovate e tagliate al punto<br />

avanti le porte delle rimesse larghe palmi 1 1/4 , e posti in opera, e murato li due battenti<br />

di travertino à piè dette porte .... scudi 1:61<br />

Per la colla centinata ovata che gira attorno li muri di detta longa stesa assieme palmi<br />

192 alta palmi 18 ¼ defalco delle due porte delle rimesse longhe assieme palmi 26 x 16<br />

resta in scudi 9:26<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla sotto l’arco di dette rimesse longo<br />

assieme palmi 29 2/3 x 6 scudi 1:31<br />

Per la colla dalle parti di detto longa palmi 24 x 14 con augumento di palmi 56 di<br />

spigoli tondi attorno detto scudi 1:22<br />

Per la colla centinata tonda attorno il muro del pilastro di mezzo .... scudi -:69<br />

Per aver .... trasportato ad alto à spalla posto in opera e murato in piano quantità di sassi<br />

centinati ovati che fanno piantato sotto detto pilastro .... il tutto presentato più volte, ed<br />

assisitito allo scalpellino nel tempo che ritoccava le quadrature scudi 3:80<br />

Per aver posto in opera, e murato con gesso n° 12 sprangoni di ferro che fanno<br />

mantenimento à detti scudi -: 60<br />

Per aver trasportato, tirato ad alto, posto in opera, e murato in piano n.° 3 soglie<br />

scorniciate centinate di travertino à piè detti .... scudi -:57<br />

Per avere armato il triangolo .... per tirare li legni del solaro, e dopo disfatto simile<br />

all’altri<br />

Per avere scaricato dalla carretta .... imbragato uno delli n° 12 legnotti rinforzati, tirato<br />

ad alto a braccie, posto in opera e murato in piano sotto il solaro longo ragguagliato di<br />

vano palmi 27 ¼ x n.° 12 legnotti .... scudi 16:30<br />

Documentazione 18 248


Per aver murato n.° 24 teste delli travicelli del solaro sopra detti scudi -:24<br />

Per avere .... trirato ad alto con tiro di traglie, e canapo come sopra una lastra centinata<br />

ovata posta in opera, e murata in piano sopra il pilastro sotto le teste delli descritti<br />

legnotti di diametro palmi 7 alta palmi ¾ scudi 1:22<br />

......<br />

Piano terreno e resta sotto il descritto (c. 540 v.)<br />

Per il muro della volta à botte fatta di nuovo in detto e resta nella parte dritta addosso il<br />

muro della scuderia longa con una imposta tagliata nella testata del muro vecchio<br />

addosso detta scuderia palmi 107 larga simile con una imposta tagliata nel muro vecchio<br />

verso la Pilotta palmi 35 ¼ grossa unita palmi 2 pietra lavorata sopra l’armatura di<br />

legname con palmi 10 ½ di sesto, e renfiancata al 3° con muro simile lavorata con n.° 4<br />

lunettoni ove restano li vani scudi 520:55<br />

Per il muro che cresce sopra la descritta renfiancatura longo palmi 107 largo di vani<br />

palmi 33 grosso ragguagliato per il sesto palmi 1 ¾ pietra scudi 71:55<br />

Per l’augumento di un’arcone fatto di nuovo in detta longo simile con imposta tagliata<br />

come sopra palmi 35 ¼ alto unito palmi 2 ½ mattoni, e tevola lavorato con calce sottile<br />

sopra l’armatura di legname, ed al punto, segue l’augumento simile dell’imposta di detta<br />

volta addosso il muro vecchio lavorato con calce sottile longo steso assieme palmi 107<br />

alto palmi 3 grosso ragguagliato palmi 2 tevola scudi 8:54<br />

Per il muro simile dell’altra volta fatta simile di nuovo nella parte dritta, e resta addosso<br />

l’appartamento lavorata à botte con due lunettoni longa di vano palmi 84 ½ larga con<br />

imposta tagliata nel muro vecchio sopra palmi 35 ¼ grossa unita palmi 2 pietra lavorata<br />

sopra l’armatura di legname con palmi 10 ½ di sesto, e renfiancata al 3° con muro<br />

simile scudi 411:03<br />

Per il muro che cresce sopra la descritta renfiancatura longo palmi 84 ½ largo palmi 33<br />

½ grosso ragguagliato palmi 1 ¾ pietra scudi 56:95<br />

Per l’augumento di un arcone fatto di nuovo in detta longo simile con imposta tagliata<br />

per una parte palmi 35 ¼ alto unito palmi 2 ¼ grosso palmi 2 ½ mattoni, e tevola<br />

lavorato sopra l’armatura ed al punto some sopra con calce sottile, segue l’augumento<br />

per una parte dell’imposta della sudetta volta longo palmi 84 ½ alto palmi 3 grosso<br />

palmi 2 tevola scudi 7:39<br />

Per il muro delal volta ovata fatta di nuovo fra mezzo le due partite di volta descritte<br />

longo di vano palmi 69 largo con una imposta tagliata nel muro vecchio palmi 43 alta<br />

unita palmi 2 pietra lavorata tutta ovata ed al punto con n.° lunettoni, e renfiancata al 3°<br />

con muro simile, e con armatura di fattura in tutto e per tutto all’altra volta ovata di<br />

sopra descritta scudi 828.40<br />

Per il muro che cresce sopra la descritta renfiancatura longo palmi 69 largo di vano<br />

ragguagliato per l’ovato palmi 38 grosso ragguagliato palmi 2 ½ scudi 75.30<br />

Seguono le stabiliture attorno le facciate per di dentro e fuori<br />

E prima attorno l’ordinetto superiore (541 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi, e tevole abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito<br />

con stucco di colla della cornice centinata ovata e gira attorno il sudetto ordinetto ....<br />

tutta lavorata al punto ed in maggior parte a mano, modinata con piano, intacca, altra<br />

Documentazione 18 249


intacca, gola dritta, intacca altra intacca e fascia con spigolo che considerato l’incomodo<br />

scudi 97: ....<br />

Per il muro rustico sopra a detta lavorato in declive .... con sua colla spianata sopra ad<br />

uso di astrico simile misura scudi 3.23<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretocini e calce, e stabilito con stucco di colla della<br />

controfascia che gira attorno detta cornice dalla parte del cortile, e fa riquadro alli<br />

pilastri .... con uno spigolo lavorato al punto simile all’altra scudi 2:60<br />

Per l’aggetto armato con chiodi del mastro, abbozzatura di gretoni, e calce, e stabilito<br />

con stucco di colla di uno delli n.° 8 pilastri che riquadrano il sudetto ordinetto .... cin<br />

due spigoli lavorato al punto centinato n.° 8 di detti in tutto simili scudi 5:44<br />

Per l’aggetto armato di chiodetti del mastro abbozzato, e stabilito come sopra della<br />

cornice che gira attornouno delli ovati .... modinata con fascia con spigolo per la parte di<br />

fuori, intacca braghettone, intacca, guscio con due spigoli, ed intacca che gira attorno la<br />

luce il tutto lavorato à mano centinato ovato per di dentro, e fuori, che considerata la sua<br />

fattura x n.° 6 di dette partite in tutto e per tutto simili assieme scudi 13.80<br />

Per la colla a fresco, e resta nel fondo ad uno di detti ovati con assistenza al pittore nel<br />

tempo che dipingeva in detti .... x n.° 6 di dette partite simili scudi -:70<br />

Per la colla nelli fondi frà detti pilastri, ed ovati, e prima dalla parte del cortile .... segue<br />

per di fuori .... scudi 3.60<br />

Per li ponti fatti a posta dopo terminato per nuovo ordine per di fuori verso la pilotta<br />

attorno detto ovato con bughi fatti di nuovo .... scudi 1:70<br />

Per il costo, portatura ad alto, mettitura in opera e murati a stagnio, ed al punto n.° 50<br />

grondari attorno la gronda finta con sue bacchette tagliate, ed incollate simili che gira in<br />

detto ovato verso il cortile ....<br />

Per il tetto di tevole, e canali fatto di nuovo lavorato simile centinato ovato sopra<br />

detto .... scudi 9:71<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, tevole e mattoni abbozzato di gretoni e calce e<br />

stabilito con stucco di colla della cornice centinata ovata, e lavorata à mano che gira<br />

sotto detta gronda .... modinata con piano con due spigoli, ovolo, intacca, imoscapo,<br />

gocciolatore con soffitto, intacca, refesso, gola rovescia ed intacca lavorata ad uso<br />

campanella che considerato l’incomodo scudi 51: ....<br />

Per la colla e resta nel fregio sotto .... centinata ovata scudi -: ....<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi abbozzato, e stabilito come sopra dell’architrave<br />

sotto detto .... modinato con piano con due spigoli, ovolo, intacca con imoscapo sotto,<br />

fascia con spigolo, ed altra fascia sotto detta simile con spigolo incollato nel sopraggetto<br />

centinata ovata come sopra scudi 13:60<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, che resta per di dentro l’architrave, fregio, e cornice<br />

descritta .... ovato come sopra scudi 6:80<br />

Per il muro sopra il descritto cornicione lavorato in declive .... con sua calce spianata<br />

sopra detto ad uso di astrico scudi 6:74<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, e tevole, abbozzato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla delle due partite dritte delli cornicioni, e restano dalle parti<br />

di detto ovato, e terminano addosso li muri vecchi longhe stese assieme palmi 239 alte<br />

palmi 2 ¾ di aggetto palmi 2 modinate con .... scudi 143:40<br />

......<br />

(c. 545 r.)<br />

Documentazione 18 250


Per l’aggetto rustico di mattoni grossi, e mattoni ordinari abbozzato di grettoni e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla del fascione centinato ovato e gira intorno il pezzo di mezzo<br />

di detta facciata verso il cortile .... scudi 4:08<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli pilastri<br />

centinati ovati sotto detto .... con due spigoli in piedi scudi 2.71<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato e stabilito come sopra del mezzo pilastro<br />

centinato ovato, e resta nell’angolo di detto .... con uno spigolo in piedi scudi 1:86<br />

Per l’aggetto rustico simile come sopra .... del pilastro, e mezzo pilastro in detto di<br />

misura e fattura in tutto e per tutto simile alle due partite di sopra descritte scudi 4:57<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n° 6<br />

membretti centinati ovati in detto alti da dove pianta palmi 21 ¾ larghi di facciata palmi<br />

1 1/3 di aggetto palmi ¼ con spigolo in piedi x n.° 6 di detti simili scudi 3:90<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato, e stabilito<br />

come sopra delle imposte simili centinate, e restano a capo li sudetti longhe stese<br />

assieme palmi 13 ½ alte palmi 1 ¼ di aggetto con il sotto palmi ½ modinato con piano<br />

con due spigoli, refesso, gola rovescia, intacca, ed incollate nel sopraggetto simile scudi<br />

2.60<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra delle fascie centinate<br />

che riquadrano l’angoli fra detti pilastri, e restano sopra l’imposte, e fanno fronte<br />

all’archi .... modinate con spigolo centinato attorno dette x n.° 3 di dette partite simili<br />

scudi 4:92<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di gretoncini e calce e stabilito con stucco di<br />

colla di una delle n.° 6 bugne centinate ovate, e centinate simile da una parte lavorate<br />

simile a degradazionee restano nell’angoli di dette .... modinate con intacca che gira<br />

attorno la sudetta, bugna per di fuori e bugna con spigolo nel corpo di detta con n.° 3<br />

ognature, n.° 6 di dette partite simili scudi 4:05<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito simile all’altri di uno delli n.° 3<br />

sodi e formano serraglio in detti .... con suoi spigoli che girano attorno tre lati, ed<br />

incollati nel sopraggetto x n.° 3 di dette partite simili scudi -:22<br />

Per l’aggetto rustico armato con chiodi del mastro abbozzato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla della mostra che gira attorno la luce di una delle fenestre<br />

laterali in detta, orecchiata dalle parti, e sopra, lavorata centinata ovata simile<br />

all’altre .... modinata con fascia con spigolo in piedi, piano con due spigoli, imoscapo,<br />

intacca, ovolo con due spigoli che girano attorno la luce scudi 5:90<br />

Per l’aggetto armato di chiodi, abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di<br />

colla del serraglio in detta .... con spigoli che girano attorno dett, segue del sopraggetto<br />

d. armato, e stabilito simile .... modinato con guscio, intacca, refesso, ovolo ed intacca,<br />

con n.° 2 resalti e n° 2 ogniature, che assieme scudi -:30<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodoni, verzella, e ferro filato del mastro,<br />

abbozzato e stabilito come sopra della cimasa in piano sopra detta mostra, centinata ....<br />

modinata con piano, refesso, ovolo, intacca, gocciolatore con goccia sotto,<br />

gusciointacca refesso, ovolo ed intacca con n.° 2 resalti e n° 2 ogniature in detta scudi<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra della cornice<br />

sgusciata, e resta sopra detta .... modinata con guscio con spigoli scudi 4:88<br />

Per un altra fenestra di fattura e misura in tutto simile .... scudi 11:13<br />

Documentazione 18 251


Fenestra nel mezzo le sudette (c. 547 r.)<br />

Per l’aggetto .... della mostra centinata per di faccia e sopra, ed orecchiata simile dalle<br />

parti, e sopra, e gira attorno la sudetta fenestra .... modinata con fascia con spigolo in<br />

piedi, piano con due spigoli, imoscapo, intacca, ovolo con due spigoli che girano attorno<br />

la luce scudi 5:90<br />

Per l’aggetto armato di chiodi, abbozzato di gretoni, e calce e stabilito con stucco di<br />

colla del serraglio in detta lavorato a degradazione .... con spigoli che girano attorno,<br />

segue del sopraggetto .... modinato con guscio con spigoli, intacca, ovolo, ed intacca<br />

con n.° 2 resalti, e n.° 2 ognature in detta scudi -:35<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodoni, verzella e ferro filato del mastro,<br />

abbozzata, e stabilita come sopra della cimasa in piano, e resta sopra detta mostra<br />

lavorata centinata ....modinata con piano, refesso, ovolo, intacca, gocciolatore con<br />

goccia sotto, guscio, intacca, refesso, ovolo, intacca con due resalti, e due ogniature<br />

Per l’aggetto rustico armato, abbozzato, e stabilito come sopra della cornice lavorata ad<br />

uso di frontespizio, e centinata per di faccia sopra detta .... modinata con piano, refesso,<br />

ovolo, intacca, gocciolatore con goccia sotto, guscio, intacca, refesso, ovolo, intacca con<br />

due ognature<br />

Per l’aggetto .... del sopraggetto sopra il sudetto lavorato centinato per di faccia ....<br />

modinato con piano con due spigoli, intacca, refesso, e gola dritta con due resalti e due<br />

ogniature in detta scudi 8:39<br />

Per l’aggetto del muro rustico armato come sopra e resta dietro il sudetto .... centinato<br />

simile all’altri ed incollato nel sopraggetto<br />

Per la colla centinata e resta nel fondo del timpano sotto detto frontespizio .... segue<br />

l’altra colla simile centinata e resta nelli fondi in detta .... scudi 1:92<br />

(c. 548 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi, e mattoni ordinari abbozzato di gretoni, e calce<br />

stabilito con stucco di colla simile all’altri del fascione che gira sotto le due partite di<br />

cornicioni dritti .... scudi 14:34<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.° 12<br />

pilastri dritti sotto detto alto da dove pianta palmi 30 1/3 .... con due spigoli in piedi ....<br />

Per n.° 11 altre partite di pilastri .... scudi 32:50<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli due mezzi<br />

pilastri reali, e restano addosso il corpo dell’ovato di mezo .... con uno spigolo in piedi<br />

per n.° 2 simili scudi 3:80<br />

Per l’aggetto rustico simile di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.°<br />

20 membretti che restano addosso li pilastri descritti alto da dove pianta palmi 20 ½ ....<br />

per n.° 20 di dette partite simili scudi 12:30<br />

Per l’aggetto rustico abbozzato, e stabilito come sopra delli membretti addosso<br />

l’ovato .... con spigolo in piedi scudi 4:53<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito simile all’altri, di uno delli n.° 20<br />

imposte addosso li descritti pilastri longhe stese palmi 2 1/12 .... modiante con fascia<br />

son due spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca incollata nel sopraggetto, n.° 20 di<br />

dette partite simili scudi 6:25<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi, e ferro filato del mastro delli due<br />

pezzi d’imposte che fanno riquadro dalle parti dell’ovato longhi assieme palmi 17 ....<br />

Documentazione 18 252


modinati con fascia con fascia son due spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca<br />

incollata nel sopraggetto scudi 1:20<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra delle fasce n.° 10 parte<br />

dritte e parte centinate che riquadrano l’angoli fra detti pilastri e restano sopra l’imposte<br />

e fanno fronte all’archi longa stesa una di dette palmi 53 1/12 .... per n.° 10 di dette<br />

partite simili scudi 10:60<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.° 10<br />

serragli in detti lavorato a degradazione .... per n.° 10 di dette partite simili scudi 1:10<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito di gretoni, e calce e stabilito con stucco di cola di<br />

una delle n° 20 bugne parte dritte e parte centinate che restano frà li angoli in detti ....<br />

modinata con fascia e bugna con spigoli doppi attorno detta per n° 20 simili scudi 11:20<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni dietro una di dette bugne .... n.° 20 di dette partite simili<br />

scudi 3:-<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilito con stucco di colla di una delle<br />

n.° 10 mostre quadre attorno una fenestra in detta orecchiata dalle parti .... modinata con<br />

fascia con uno spigolo per di fuori, altra fascia con due spigoli, ed ovolo con due spigoli<br />

che girano attorno la luce per n.° 10 simili scudi -:30<br />

Per la colla nelli n.° 10 fondi a dette .... per n.° 10 di dette partite con defalco in tutto<br />

simili assieme scudi 6:64<br />

Per la colla simile, e resta nelli fondi di fianco l’ovato .... scudi 1:35<br />

Per la colla nelli fondi delle due fenestre finte in detta<br />

Per li ponti fatti a posta di nuovo .... scudi 1.50<br />

Segue nell’ordine sotto detto, e termina al piano del cortile (c. 550 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, tevole, e mattoni abbozzato di grettoni, e calce,<br />

e stabilito con stucco di colla della cornice centinata ovata lavorata a mano che gira al<br />

piano di detto ordine longa stesa palmi 68 1/3 .... modinata con piano con due spigoli,<br />

guscio, refesso, bastone, intacca, imoscapo, fascia con spigolo, intacca, guscio con<br />

intacca che termina sopra il fregio scudi 40:84<br />

Per la colla nel fregio sotto detta centinata ovata .... scudi -:33<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi abbozzato e stabilito come sopra dell’architrave<br />

sotto detto lavorato simile centinato ovato .... modinato con piano con due spigoli, gola<br />

rovescia, refesso e bastone scudi 8:50<br />

Per il muro dell’aggetto rustico di mattoni che resta per di dentro il detto architrave,<br />

fregio, e cornice descritta .... centinato ovato scudi 9:35<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, tavole, e mattoni abbozzato di gretoni e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla delle due partite dritte delli cornicioni, e restano dalle parti<br />

di detto ovato e terminano addosso li muri vecchi longhe stese assieme palmi 234 ¼ ....<br />

modinato con piano con due spigoli, guscio, refesso, bastone, refesso, intacca, fascia<br />

con spigolo, intacca, ovolo, e guscio con due spigoli scudi 117:12 ½<br />

Per la colla nel fregio in dette .... scudi 10:07<br />

Per l’aggetto rustico di matton grossi abbozzato, e stabilito come sopra dell’architrave<br />

sotto detto .... modinato con piano con due spigoli, gola rovescia, refesso, e bastone<br />

scudi 23:63<br />

Per il muro dell’aggetto rustico di mattoni, che cresce addosso li dudetti aggetti per di<br />

dentro .... si valuta scudi 32:49<br />

Documentazione 18 253


Per l’aggetto rustico di mattoni grossi abbozzato di gretoni e calce, e stabilito con stucco<br />

di colla del fascione centinato ovato, e gira attorno il pezzo di mezzo .... con spigolo ed<br />

incollato nel sopraggetto scudi 5:10<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.° 2<br />

pilastri centinati ovati sotto detto alti da dove pianta sopra la base di travertino, e sotto il<br />

fascione descritto palmi 29 ¼ .... per n.° 2 simili scudi 7:15<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.° 2<br />

mezzi fascioni lavorato a mano centinato ovato, e restano dalle parti di dett’ovato ....<br />

addosso le parti dritte .... con spigolo in piedi per n.° 2 simili scudi 3:51<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di calce, e stabilito con stucco di colla di uno<br />

delli n° 6 mezzi pilastri centinati ovati accanto li fascioni descritti alto palmi 19 7/12 ....<br />

con spigoli in piedi per n.° 6 di dettie partite simili scudi 4:76<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra della fascia che gira<br />

attorno le bugne, e fa fronte ad uno dell’archi in detto, lavorata centinata ovata simile<br />

all’altre .... con spigolo centinato che gira per di sotto per n.° 3 di dette partite simili ....<br />

scudi 5:01<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di gretoni e calce, e stabilito con stucco di<br />

colla di una delle n.° 6 bugne in detta, centinata ovata, e centinata simile per una parte<br />

lavorata a degradazione, e resta nell’angoli in detta .... modinata con intacca che gira<br />

attorno la sudetta bugna per di fuori, e bugna con spigolo nel corpo di detta con n° 3<br />

ognature per n.° 6 di dette partite simili ragguagliate nel maggiore scudi 8:94<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato di gretoni, e<br />

calce di una delle n.° 6 imposte a piè gli archi in detta .... modinata con fascione con due<br />

spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca con un risalto per n° 6 di dette partite simili<br />

lavorate centinate come sopra scudi 2:25<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e resta dietro le sudette imposte .... scudi 1:10<br />

Per la colla nelli fondi centinata .... defalco delli n° 3 vani di fenestre .... segue della<br />

porta .... resta in scudi 3:22<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce e stabilito con stucco di colla della cornice<br />

che gira attorno la luce delle fenestre, e porte in detta .... modinato con ovolo, e spigolo,<br />

ed altro spigolo che gira attorno la luci di dette scudi 2:84<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con<br />

stucco di colla delli due fascioni dritti e restano sotto l’aggetti delli cornicioni e<br />

terminano addosso li muri vecchi .... con spigolo scudi 15:36<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilito con stucco<br />

di colla di uno delli n.° 12 fascioni di detti pezzi dritti .... con due spigoli per n.° 12 di<br />

dette partite simili scudi 42:93<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra di uno delli n.° 20<br />

mezzi pilastri addosso il sudetto .... con spigolo in piedi per n.° 20 di dette partite simili<br />

scudi 15:60<br />

Per l’aggetto rustico .... della fascia che gira attorno le bugne, e fa fronte ad uno delli<br />

archi in dette .... con spigolo centinato che gira per di sotto per n.° 10 di dette partite<br />

simili .... scudi 16:05<br />

Per l’aggetto rustico .... di una delle n.° 20 bugnie e restano nelli angoli di detta lavorata<br />

a degradazione, e centinata per una parte .... modinata con intacca che gira attorno, e<br />

bugna nel corpo con spigolo, con n.° 3 ogniature per n.° 20 di dette partite simili<br />

ragguagliate nel maggiore scudi 18:-<br />

Documentazione 18 254


Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato di gretoni, e<br />

calce, e stabilito con stucco di colla di una delle n.° 20 imposte à piè detti .... modinata<br />

con fascione con due spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca con un resalto, n.° 20 di<br />

dette partite simili scudi 7:-<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato di gretoni, e<br />

calce, e stabilito con stucco di colla delle n.° 4 imposte, e girano nelle grossezze de muri<br />

delli due vani per le parti, longhe assieme palmi 15 1/3 alte palmi 1 1/6 di aggetto palmi<br />

1/3 modinate con fascione con due spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca con un<br />

resalto scudi 2:30<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi abbozzato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla di due pezzi di cornice dritti, e restano al piano delle sudette<br />

imposte nelli specchi piccoli accanto l’ovato .... modinati con fascione con due spigoli,<br />

refesso, gola rovescia ed intacca scudi 2.20<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni e resta dietro le sudette imposte ed altro .... scudi -:52<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro abbozzato di gretoncini, e<br />

calce, e stabilito con stucco di colla delle fascie che requadrano li soprascritti specchi<br />

piccoli, e restano addosso l’ovato .... con uno spigolo che gira attorno le sudette scudi<br />

5:16<br />

Per avere abbozzato di calce, e stabilito con stucco di colla la cornice parte dritta, e<br />

parte centinata che gira attorno le luci delle porte terrene e fenestre mezzanine ....<br />

modinate con spigolo, ovolo, ed altro spigolo che gira attorno la luce scudi 5:51<br />

Per la colla nelli fondi attorno detti muri .... segue nell’altri due fondi delli specchi, e<br />

restano accanto l’ovato .... resta i scudi 10:01<br />

Per la colla delli pilastri che fanno imbocco ov’è il vestibolo accanto l’appartamento di<br />

S. Em.za .... con uno spigolo ....<br />

Per la colla simile del sottarco sopra detti lavorato centinato .... con spigolo centinato ....<br />

scudi 1:22<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, trasportato a spalla, posto in opera, e murato<br />

con colla le n.° 12 base con memebretti sopra il marciapiedi di travertino, e restano sotto<br />

li descritti fascioni e pilastri in detta facciata composti di più pezzi .... presentati più<br />

volte con assistenza, ed ajuto allo scalpellino nel presentare lo sudetto più volte ad<br />

effetto le avesse ritoccate nelle riquadrature, ed ognature scudi 6:06<br />

Per avere trasportato, posto in opera, e murato simile come sopra le base centinate ovate<br />

e girano attorno il sudetto ovato .... scudi 1:46<br />

Per avere posto in opera, e murato n.° 60 spranghe di ferro che fanno mantenimento a<br />

dette scudi 3:-<br />

Per il muro di più partite lavorato in fango avanti li sudetti, ad effetto che<br />

nell’elevazione della fabbrica non fossero rovinati da materiali che cadevano dal di<br />

sopra .... con ricciatura per di faccia simile, ed astrico simile di calcia spianata sopra<br />

scudi 4:32<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, trasportato à spalla posto in opera, e murato<br />

in piano diversi lastroni di travertino parte dritti, e parte centinati che fanno marciapiede<br />

sotto le sudette .... murate con colla nelle commissure, e con assistenza, ed ajuto allo<br />

scalpellino come sopra scudi 18:19<br />

Per aver tagliato le traccie, posto in opera, e murato a stagnio con cola quantità di lastre<br />

di lavagne che fanno coperto sopra l’aggetto del cornicione, che resta nel piano avanti le<br />

fenestre della sudetta galleria parte dritte e parte centinate .... segue delle striscie che<br />

Documentazione 18 255


soprapongono fra una delle sudette lastre e l’altra .... il tutto con assistenza dello<br />

scalpellino nel tempo che tagliava le quadrature in dette scudi<br />

Per l’astrico di gretoni fatto sotto .... scudi 17:38<br />

Per aver fatto loi bughi posto in opera, e murato con gesso n.° 122 spranghe di ferro con<br />

n.° 3 grappe per ciascuna e fanno mantenimento a dette scudi 18:30<br />

Per avere portato ad alto posto in opera, e murato in piano due soglie di travertino che<br />

restano à piè le fenestre finte .... scudi -:28<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di gretoncici e calce, e stabilito con stucco di<br />

colla delle base e fanno accompagnamento alle base descritte di travertino nelli due<br />

imbocchi de capo e da piedi .... modinate con imoscapo, intacca, toro, refesso, e plinto<br />

sopra dette con due resalti scudi 1:85<br />

Seguono le stabiliture fatte nella facciata per di fuori verso la Pilotta (c. 556 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, tavole, e mattoni abbozzato di gretoni e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla del cornicione centinato ovato lavorato a mano che gira<br />

sotto la gronda finta nel pezzo ovato di mezzo longo steso in centina palmi 62 ½ ....<br />

lavorato centinato ovato, e modinato con piano con due spigoli, ovolo, intacca,<br />

imoscapo, gocciolatore con soffitto, intacca, refesso, gola rovescia, intacca lavorata ad<br />

uso di campanella che considerato l’incomodo scudi 46:87<br />

Per la colla nel fregio simile centinata sotto .... scudi -:50<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi armato con chiodi e verzella del mastro,<br />

abbozzato, e stabilito come sopra dell’architrave sotto .... modinato con piano con due<br />

spigoli, ovolo, intacca con imoscapo sotto, fascia con spigolo, ed altra fascia sotto dettas<br />

simile con spigolo incollata nel sopraggetto scudi 15:62 ½<br />

Per il muro sopra il descritto cornicione lavorato à declive .... con sua calce spianata<br />

sopra detto ad uso di astrico scudi 1:86<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi e tevole abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito<br />

con stucco di colla delle due partite dritte delli cornicioni, e restano dalle parti di detto<br />

ovato, e terminano addosso li muri vecchi .... modinato con piano con due spigoli,<br />

ovolo, intacca, imoscapo, gocciolatore con suffitto, intacca, refesso, gola rovescia, ed<br />

intacca lavorata ad uso di campanella scudi 146:60<br />

Per la colla nel fregio sotto detto .... scudi 1:98<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi e verzella del mastro abbozzato di<br />

gretoncini, e calcie, e stabilito con stucco di colla dell’architrave sotto .... modinato con<br />

piano con due spigoli, ovolo, intacca con imoscapo sotto, fascia con spigolo, ed altra<br />

fascia sotto detta simile, incollato nel sopraggetto scudi 41:30<br />

Per il muro lavorato à declive fatto di nuovo sopra detto .... con sua calce spianata ad<br />

uso di astrico sopra .... scudi 7:08<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni e calce, e stabilito con suo stucco di colla del fascione<br />

centinato ovato e gira attorno il pezzo di mezzo in detta facciata verso la pilotta .... scudi<br />

2:18<br />

Per l’aggetto .... di uno delli pilastri centinati ovati sotto detto .... scudi 4:50<br />

Documentazione 18 256


Per l’aggetto .... delli due mezzi pialstri, e restano nell’angoli di detto ovato .... scudi<br />

2:29<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra del fascione simile centinato ovato a piè<br />

detti pilastri .... con spigolo per il traverso scudi -:30<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilito con stucco di colla della<br />

mostra quadra lavorata centinata, ed orecchiata dalle parti, e sopra attorno una delle due<br />

fenestre laterali di detto ovato .... modinata con fascia per di fuori con spigolo, altra<br />

fascia con due spigoli, et ovolo con spigolo che gira intorno la luce, per n.° 2 di dette<br />

simili scudi 8:19<br />

Fenestra di mezzo (c. 559 r.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi battuti a forza di mazza nel muro,<br />

verzella, e ferro filato della casa, abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di<br />

colla della cornice che forma cimasa sopra detta lavorata centinata ovata .... modinata<br />

con piano, gola dritta, intacca, gocciolatore con goccia quadra sotto, suffitto, ovolo,<br />

intacca, guscio con spigolo, refesso, gola rovescia ed intacca con n° 2 resalti e n.° 2<br />

ognature, il tutto ricercato pulito à soddisfazione con spicconatura fatta nel muro<br />

vecchiosotto detta scudi 9:40<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce, e stabilito con stucco come sopra delli due pezzi di<br />

cimasa carosi dalle parti di detta, e terminano addosso il muro delli pilastri longhi stesi<br />

assieme palmi 4 alti palmi 1 ¾ di aggetto palmi 1/6 modinata con piano con due spigoli,<br />

intacca, fascia co spigolo, ed altra fascia simile con spigolo, con spicconatura come<br />

sopra scudi<br />

Per l’aggetto .... delli due pilastrini sopra l’architrave .... scudi -:4<br />

Per l’aggetto .... della cornice sopra li sudetti pilastri e terminano sotto il gocciolatore ....<br />

modinata con ovolo, intacca, guscio con spigolo, refesso, gola rovescia, ed intacca con<br />

n.° 4 resalti e n.° 2 ognature, con spicconatura simile come sopra scudi -:62 ½<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni con traccia tagliata nel muro, abbozzato, e stabilito<br />

come sopra della cornice, e forma architrave in detto .... modinata con piano con due<br />

spigoli, ovolo, intacca, fascia con spigolo, refesso, bastoncino, ed altra fascia con<br />

spigolo, e n.° 4 risalti e n.° 4 ognature .... scudi 2:08<br />

Per l’aggetto .... delle due partite di cornici corose dalle parti di detto architrave longhe<br />

assieme palmi 4 .... scudi-:24<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni con traccia tagliata nel muro armato con chiodi, e<br />

verzella del mastro, abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilito con stucco di colla delli<br />

due capitelli di ordine dorico sotto detto architrave e sopra li pilastri .... modinati con<br />

piano con spigoli, refesso, gola rovescia, fascia che forma gocciolatore, ovolo, intacca,<br />

altra intacca, fascia che forma fregio, bastoncino, ed intacca con imoscapo con n.° 4<br />

risalti, e n.° 4 ognature, con spicconatura simile come sopra scudi 2:04<br />

Per l’aggetto .... della cornice che resta fra mezzo detti capitelli .... modinata con<br />

bastoncino, intacca, ed imoscapo, con spicconatura come sopra scudi -:22<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni simile, e resta dietro li capitelli, ed architrave<br />

descritti .... scudi -:06<br />

Per l’aggetto .... delli due pilastri sotto detti dalle parti .... con spigoli in piedi, con<br />

spicconatura come sopra scudi 1:20<br />

Documentazione 18 257


Per l’aggetto .... della base a piè detti .... modinata con intacca, gola dritta, intacca, e<br />

plinto con imoscapo sopra che fa finimento con n.° 4 resalti, e n.° 4 ognature, seguedelli<br />

due zoccoli sotto dette base .... con fascia che forma zoccolo con n.° 4 risalti, e<br />

spicconatura in tutto come sopra scudi -:91 ½<br />

Per l’aggetto rustico abbozzato di gretoni dietro .... scudi -:10<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera, e murato con colla diversi pezzi di lavagne che<br />

fanno coperto sopra .... il tutto con assistenza allo scalpellino scudi<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera, e murato con gesso n.° 8 spranghe di ferro con n.°<br />

3 grappe ciascuna, e fanno mantenimento in dette scudi 1:87<br />

Per la colla nelli fondi frà detti capitelli, ed altro .... segue l’aggetto della cornice che<br />

gira attorno la luce della sudetta porta lavorata centinata .... modinata con ovolo nella<br />

luce e due spigoli scudi 1:20<br />

Per l’aggetto .... del fascione a piè detta e riquadra detti pilastri longo assieme palmi 14<br />

2/3 alto palmi 1 ¼ di aggetto palmi 1/6 con spigolo per traverso scudi -:36<br />

......<br />

Per la colla centinata e resta nelli fondi fra le sudette fenestre .... scudi 2:40<br />

Per l’aggetto .... del fascione che gira a piè l’architrave delle due partite dritte delli<br />

cornicioni longhe stese assieme palmi 236 .... scudi 7:08<br />

Per l’aggetto .... di uno delli pilastri che restano accanto la galleria vecchia alto palmi 28<br />

2/3 .... con due spigoli in piedi, segue l’aggetto abbozzato e stabilito delli due mezzi<br />

pilastri, e restano accanto l’ovato .... con spigolo in piedi scudi 3:44<br />

Per l’aggetto .... di un altro pilastro che termina addosso l’appartamento di Sua<br />

Eminenza .... scudi 1.15<br />

Per l’aggetto .... del fascione che fa riquadro a piè detti pilastri longo assieme palmi<br />

127 .... con spigolo in piedi scudi 3:81<br />

Per l’aggetto .... di una delle mostre quadre attorno una delle mostre quadre attorno una<br />

delle n.° 10 fenestre in dette, orecchiata dalle parti, e sopra .... modinata con fascia per<br />

di fuori, con spigolo, ed altra fascia con due spigoli in piedi, ovolo, e spigolo che gira<br />

attorno la luce per n.° 10 di dette partite simili scudi 29: 20<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di due garzoni prattici per ciascunn giorno impiegati in<br />

aver tagliato, addrizzato, e posto à piombo il muro vecchio di pietra e peperino che<br />

formano la due facciate dritte, che considerato il gran consumo de ferri, e portatura via<br />

di n.° 18 carrettate del tagliame inutile levato da dette scudi 4:35<br />

Per la rabboccatura grossa, ricciatura, e colla fatta sopra dette due partite dritte di<br />

muro .... resta in scudi 29:50<br />

Per la colla fatta à fresco, e resta nel fondo delle due fenestre finte custodita, e<br />

rimaneggiata secondo l’ordine del pittore con assistenza prestata al medesimo .... scudi<br />

1:01<br />

......<br />

Per avere murato n.° 235 bughi attorno il sudetto muro vecchio parte fatti per detti<br />

ponti, e parte che vi si ritrovarono di prima scudi 4:70<br />

c. 563 v.<br />

Per l’aggetto .... del dado che gira attorno l’ovato centinato tondo, e resta nel pezzo di<br />

mezzo .... modinato con fascia con due spigoli, intacca, e gola dritta scudi 4:42<br />

Documentazione 18 258


Per l’aggetto .... della mostra centinata ovata, che gira attorno la porta di una rimessa in<br />

detto ovato .... modinata con spigolo per di fuori, ed altro spigolo che gira per di dentro<br />

nella luce scudi 1:26<br />

Per avere tagliato, e stabilito à due spigoli palmi 30 ½ d’incastro per di dentro detta ....<br />

scudi -:70<br />

Per aver portato ad alto simile all’altri, posto in opera e murato due sassi di travertino<br />

che reggono li cangani a capo detta .... con assistenza allo scalpellino scudi -:10<br />

Per avere .... murato a piombo li due stipiti di travertino sotto la mostra descritta ....<br />

scudi -:63<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera, e murato con gesso due spranghe di ferro che<br />

fanno mantenimento a detti scudi -:10<br />

Per un altra partita di mostra abbozzata, e stabilita con sassi, stipiti, e spranghe in tutto,<br />

e per tutto simile alle n° 5 partite di sopra descritte scudi 2:65 ½<br />

Per la colla centinata ovata che resta nelli fondi di detto longa assieme palmi 44 ½ alta<br />

da sotto il dado, e sopra la selciata palmi 20 ¾ defalco delle due porte delle rimesse ....<br />

resta in scudi 1:07<br />

Per l’abbozzatura di calce, ricciatura, e colla fatta sopra le due pertite di dado dalla parte<br />

di detto ovato .... con due spigoli scudi 6:0...<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 3 mostre fatte di nuovo attorno le n.° 3 porte di rimesse parte<br />

dritte e parte centinate .... con spigolo per di fuori, ed altro spigolo che gira attorno la<br />

lice scudi 2:70<br />

Per aver tagliato il muro vecchio e stabilito à due spigoli palmi 91 ½ d’incastro attorno<br />

le sudette porte .... scudi 2: ...<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delle due mostre parte dritte e parte centinate attorno le due porte finte<br />

nella parte di sopra le descritte .... scudi 2:64<br />

Per la spicconatura, e intaccatura nelli muri vecchi, incocciatura con tevola, e parte<br />

rabboccatura grossa, ricciatura e colla sopra le descritte due partite di mostre dritte in<br />

dette longha stesa assieme palmi 234 ½ defalco delli n.° 3 vani di porte di rimesse<br />

longhi assieme palmi 49 x 17 3/4 , segue delle mostre alle porte finte .... segue il defalco<br />

per quanto resta di muro nuovo in dette in luogo del muro vecchio tagliato salnitrato ....<br />

resta in scudi 311:90<br />

Per diversi pezzi di muro di fodere ripresi di nuovo addosso li sudetti muri vecchi in<br />

luogo ov’era il muro salnitrato .... scudi 1:60<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di due uomini per ciascun giorno impiegati in aver tagliato<br />

l’incassatura del muro vecchio per quanto sonosi formate le due porte e fenestra finta in<br />

detta facciata, che assieme con ferri scudi 2:-<br />

......<br />

Per la bilancia fatta à posta .... per comodo del sudetto scalpellino che dovea addrizzare<br />

il dado .... scudi 17:70<br />

......<br />

Per aver fatto n.° 22 bughi nel muro vecchio .... serviti per fare il ponte allo scalpellino<br />

che dovea tagliare li sassi di travertino che formavano aggetto antico del cornicione, e<br />

spianare il dado .... scudi 5:47<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate del mastro pontarolo con n.° 5 garzoni simili per ciascun<br />

giorno impiegati in aver caricato sopra la bastardella tutti li sassi levati dal sudetto<br />

Documentazione 18 259


cornicione dalli scalpellini, trasportati, scaricati nel cortile delli pavoni, che assieme con<br />

ferri scudi 3:30<br />

......<br />

Nuovo muro centinato ovato addosso il muro di detta facciata,<br />

e resta a detta linea<br />

Loggeta scoperta avanti l’appartamento superiore (c. 567 r.)<br />

Per il muro fatto di nuovo attorno la sudetta loggetta lavorato centinato ovato con<br />

centina a mano e piena per la parte di dentro, e scavata per la parte di fuori, tutto<br />

lavorato al punto longo steso assieme in due partite con legature tagliate nel muro<br />

vecchio palmi 41 ½ alto dal piano dell’ammattonato sino sotto le lastre di travertino che<br />

fanno coperto sopra detto muro palmi 6 ¼ grosso palmi 1 ½ mattoni, segue delli due<br />

pezzi di muro e fanno angoli a detto .... scudi 15:32<br />

Per il muro del masso lavorato a stagno fatto sotto detto per quanto piglia il vano della<br />

sudetta loggetta lavorato centinato .... grosso ragguagliato palmi 6 2/3 tevola, e calce<br />

sottile scudi 8:28<br />

Per il muro lavorato centinato ovato con centine a mano sotto il soprascritto longo<br />

simile palmi 58 ½ alto dal piano di sotto del masso misurato 4 ¾ grosso palmi 6 2/3<br />

tevola e scaglie di pietra antica scudi 40:60<br />

Per il muro della volta a crociera ed archi in piano lavorato simile a stagnio sopra le due<br />

fenestre laterali in detto sito che corrisponde avanti il primo appartamento .... scudi<br />

18:40<br />

Per il muro fatto simile lavorato centinato, ed ovato .... e resta sotto il descritto longo<br />

steso con legature tagliate dalle parti ne muri vecchi palmi 62 1/3 alto dal piano<br />

dell’ammattonato, e sotto il misurato palmi 18 2/3 grosso ragguagliato palmi 3 ½<br />

mattoni, e tevola, defalco delle n.° 3 fenestre in detto .... scudi 72:90<br />

Per il muro fatto simile di nuovo, e resta sotto il descritto longo palmi 58 ½ alto da dove<br />

pianta sopra il fondamento e sotto il misurato palmi 25 grosso ragguagliato palmi 6 2/3<br />

tevola, e scaglie di pietra minuta antica lavorato centinato ovato con centina scavata à<br />

mano scudi 214:90<br />

Per il muro del fondamento ovato, e riepito a sacco sotto .... e la terra cavata paleggiata,<br />

e fatta portar via calle carrette, lavorato, e cavato la sudetta terra centinata e il corpo<br />

superiore scudi 63:18<br />

Per l’augumento della lavoratura à mano di detta ad effetto che nel detto sito vi passano<br />

li condotti .... scudi 3:12<br />

Seguono le stabiliture fatte attorno li sudetti muri, ed altro<br />

P. Prima (c. 568 r.)<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di un uomo prattico per ciascun giorno impiegato in aver<br />

tagliato il muro duro, e forte lavorato a stagnio che formava l’aggetto del cornicione,<br />

gettato à basso tutto il tagliame inutile per essere andato in scaglie, e fatto portar via n.°<br />

6 carrette di detto che assieme con logoro de ferri scudi 1:45<br />

Per la rabboccatura, ricciatura, e colla fatta sopra il sudetto muro tagliato .... scudi -:65<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, trasportato ad alto à spalla n.° 6 pezzi di lastre<br />

di travertino dal cortile delli pavoni, trapassato per l’appartamento di cima di Sua<br />

Documentazione 18 260


Em.za, tirate ad alto a braccia, poste in opera, e murata in piano à stagno longhe assieme<br />

palmi 16 ½ x 4, e murato in colla palmi 24 ½ di commissure à dette, con muro fatto<br />

sotto .... scudi 1:90<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di un uomo impiegato in aver tagliato nel muro vecchio il<br />

vano della porta, e corridore aperto di nuovo, che imbocca nella scaletta lumaca,<br />

paleggiato il tagliame inutile di detto caricato ne schifi, gettato à basso e fatto portar via<br />

n. 8 carrette di detto .... scudi 2:10<br />

Per l’incocciatura di tevola, e rabboccatura fatta tutta con gesso attorno il muro .... segue<br />

sotto il muro che forma arco sopra .... scudi -:67 ½<br />

......<br />

Per aver portato ad alto à spalla dal cortile simile all’altri, posto in oera, e murato con<br />

gesso un lastrone di marmo nel repiano avanti la scala lumaca .... segue portato in alto<br />

dalla bottega del ferraro, posto in pera, e murato à piombo il parapetto di ferro sopra<br />

detto .... scudi -:40<br />

Per aver tagliato l’incassatura nel muro vecchio, portato ad alto, posto in opera, e<br />

murato con gesso li due stipiti di travertino, architrave e soglia simile attorno la sudetta<br />

porta .... scudi<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera, e murato con gesso due spranghe di ferro e fanno<br />

mantenimento a detti .... scudi -:89<br />

Per l’ammattonato di tavoloni antichi rotati ad acqua, tagliati con suo astrico sotto fatto<br />

di nuvo nel pavimento del sudetto corridore .... scudi 1:30<br />

......<br />

Per avere smurato nelle n.° 4 grappe, e levato d’opera il parapetto di ferro che restava<br />

avanti la fenestra di prima, che corrisponde in detta loggia, calato à basso, e consegnato<br />

al falegname .... scudi<br />

Per aver murato con gesso li n.° 4 squarcione restavano le sudette grappe .... scudi -:20<br />

Per l’ammattonato di tavoloni antichi rotati ad acqua con astrico di coccio pisto sotto, il<br />

tutto lavorato a stagno, e centinato ovato nel pavimento di detta loggiata e prima partita<br />

longa palmi 22 ½ larga raguagliata palmi 8 5/6 segue due partite ove sono li pili di<br />

peperino longhe assieme palmi 14 x 2 ¾ scudi 16:57<br />

Per la colla sopra li muri descritti lavorata centinata ovata .... scudi -:20<br />

Per aver portato à spalla dal cortile .... le lastre scorniciate centinate ovate di travertino<br />

che fanno finimento sopra il sudetto muro composto di n.° 10 pezzi, poste in opera e<br />

murate a stagno .... scudi 2:05<br />

Per avere .... murato come sopra le lastre di travertino che coprono li due pezzi di muri<br />

dell’angoli sopra detti .... composti di n.° 5 pezzi .... scudi -:9<br />

Per avere .... murati à piombo li due pilastrelli con basa, e cimasa composti di n.° 5<br />

pezzi, che restano delle parti del parapetto di ferro avanti detta loggetta .... scudi 1:30<br />

Per avere .... murato à piombo li n.° 3 parapetti di ferro fra detti pilastri .... scudi 1:22<br />

Per avere trasportato .... li due pili di peperino in detta .... scudi 14:70<br />

Per avere scaricato ed imbragato .... uno delli pili di peperino che restano dalle parti di<br />

detta loggetta .... posto in opera .... longo uno palmi 11 ½ x 3 ½ grosso palmi 3 scudi<br />

3:60<br />

Per aver posto in opera e murato a stagno ed a piombo il sudetto pilo messo, e<br />

presentato più volte con assistenza, ed ajuto prestato allo scalpellino .... scudi 1:72 ½<br />

......<br />

Documentazione 18 261


Per un altro pilo scaricato dalla barozza, tiratura ad alto, e posto in opera, e murato in<br />

tutto pe per tutto di misura e fattura alle n.° 4 partite di sopra descritte scudi 6:93 ½<br />

Per due partite di muro fatti di nuovo, e restano frà il muro vecchio, e detti pili longhe<br />

assieme palmi 4 x 4 ½ grossi palmi ½ tevola incollati, segue la rabboccatura, ricciatura<br />

e colla lavorata, e custodita a stagno nella mancanza addosso detti pili .... scudi -:25<br />

Segue nel piano sotto ov’è la loggetta coperta, e porta al piano del<br />

Primo Appartamento nobile (c. 572 v.)<br />

Per l’ammattonato di tavoloni antichi rotati ad acqua, e tagliati lavorato a stagnio con<br />

astrico di coccio pisto sotto detto, parte dritto e parte centinato, e prima una partita per<br />

quanto resta dentro al sito coperto longa palmi 46 ¾ x 4 ½ , segue longa palmi 10 x 5<br />

defalco per quello occupa lo scalino che da detto scende all’appartamento .... scudi 17:<br />

20<br />

Per la spicconatura, ricciatura, e colla sotto la volticella sopra .... segue sotto l’archi ....<br />

scudi 1:90<br />

Per palmi 38 d’intacca alla cappuccina e girano a piè detta volticella scudi -:30<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla fatta sotto l’arco sopra il vano di mezzo .... con<br />

augumento di palmi 14 di spigoli centinati a detto scudi -:20<br />

Per l’aggetto rustico armato con chiodi del mastro, abbozzato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla della mostra quadra che gira attorno la luce della porta che<br />

entra nell’appartamento .... modinata con fascia con spigolo per di fuori, ed altra fascia<br />

con due spigoli scudi 1:38 ½<br />

Per avere tagliato, e stabilito a due spigoli palmi 28 d’imoscapo attorni detta .... scudi<br />

-:50<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi della spalletta abbozzato di gretoni, e<br />

calce e stabilito con stucco di colla della spalletta ed arco in prospettiva attorno la luce<br />

di detta .... modinata con due spigoli scudi -:64<br />

Per la rabboccatura, ricciatura e colla attorno il muro liscio di detta prospettiva .... scudi<br />

-:13<br />

Per avere .... murato li due stipiti scorniciati attorno detta porta .... con assistenza alo<br />

scalpellino scudi 1:30<br />

......<br />

Per avere .... murato con gesso due lastre di marmo che fanno posamento sotto detti<br />

stipiti .... con muro di un filaro di mattoni ordinari lavorato tutto con gesso scudi -:30<br />

......<br />

Per avere .... murato la soglia, ed architrave di travertino attorno la sudetta porticella ....<br />

scudi -:81<br />

......<br />

Per avere .... murato n.° 7 scalini di marmo che dall’appartamento salgono in detto<br />

sito .... scudi 2:90<br />

Per il muro del masso fatto di nuovo sotto .... scudi 2:90<br />

Per il tempo di giornate due e mezza di n.° 2 uomini per ciascun giorno impiegati in<br />

aver tagliati li muri per quanto si è allargata, e alzata la sudetta porta tutto in prospettiva<br />

e porticella, paleggiato tutto il tagliame inutile caricato ne schifi, gettato a basso e fatto<br />

portar via da n.° 5 carrette .... scudi 1: 62<br />

Documentazione 18 262


Per n.° 3 partite di ponti fatti a posta per fare detto lavoro .... disfatti e rifatti più volte<br />

per comodo delli pittori, ed altri artisti, e dopo disfatti come sopra scudi 2:25<br />

Per avere .... murati a piombo li due parapetti di ferro centinati avanti le due finestre in<br />

detto .... scudi 1:56<br />

Per il tempo di due giornate di un uomo impiegato in aver tagliato il muro vecchio ove<br />

si è formata la nuova porta che dal sudetto sito passa alla scaletta lumaca che sale di<br />

sopra, ed il tagliame inutile caricato ne schifi .... scudi -:60<br />

Per la rabboccatura grossa, ricciatura e colla fatta attorno il muro tagliato in detto ....<br />

segue centinata .... e fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso un ferro quadro e<br />

forma architrave sotto li scalini della scala lumaca in detto longo palmi 5 e riempito con<br />

scaglie, e gesso palmi 5 di vano che restava fra uno scalino e l’altro in detto scudi -:50<br />

Per avere .... murato con gesso, ed a piombo uno stipite, ed architrave di travertino<br />

attorno detta porta .... scudi<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera e murato con gesso due spranghe di ferro che<br />

fanno mantenimento a detto scudi -:50<br />

Per avere .... murato la soglia di travertino a piè detta .... segue dello scalino centinato<br />

nella scala lumaca .... scudi -:32 ½<br />

Per avere .... murato con gesso il bilico di metallo, ed occhio di ferro à piombo di detto<br />

per il fusto della detta porta scudi<br />

Per aver .... murato con gesso un ferro a due grappe, un ferro che serve per uso di<br />

parapetto alle sudette scale longo palmi 3 scudi -:20<br />

Per il tempo di 1/3 di giornata di un uomo impiegato in aver tagliato il muro, e formato<br />

il fenestrino che da lume alla sudetta scala lumaca .... scudi -:08<br />

Per la rabboccatura, ricciatura, e colla fatta attorno il muro .... e posto in opera , e<br />

murato a piombo il telaretto con vetri in opera a detto fenestrino .... scudi -:30<br />

......<br />

Per aver fatto n.° 4 bughi, e squarci nel muro duro, e forte composto di peperino per<br />

mettere in opera le n.° 4 catene per mantenimento della volticella, ed archi piani sopra la<br />

loggetta avanti il ponte .... scudi 2:50<br />

......<br />

Per avere .... murato con gesso il ferro per il traverso à capo la porta ove resta il cancello<br />

di ferro .... e murato simile con gesso nelli due grapponi il detto scudi -:27 ½<br />

Per aver posto in opera ed à piombo il cancello di ferro .... presentato più volte, e<br />

rilevato à soddisfazione del ferraro, e scalpellino scudi 1:-<br />

......<br />

[segue descrizione prospetto con finestre, c. 577 v.]<br />

......<br />

Per l’aggetto .... della mostra centinata, che gira intorno alla porta .... modinata con<br />

ovolo nella luce, e due spigoli scudi 1:40<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delle due mostre finte liscie attorno le due porte finte di rimesse in detto<br />

lavorate centinate ovate .... scudi 3:...<br />

Per la colla nelli fondi di dette .... scudi 2:...<br />

......<br />

Per il muro di fodera ripreso addosso il muro vecchio che regge il terrapieno del<br />

giardino longo palmi 19 ¼ alto da dove pianta sopra il fondamento vecchio, e sotto<br />

Documentazione 18 263


l’imposta dell’arcone che forma il nuovo ponte per passo dall’appartamento al descritto<br />

centinato in giardino palmi 17 5/6 .... scudi 11:14<br />

Per la terra cavata, e riempita della controfossa fatta per riconoscere il fondamento<br />

antico di detto muro .... scudi -:8<br />

......<br />

[seguono i ponti sulla pilotta c. 583 r.]<br />

Per il muro dell’arcone fatto di nuovo sopra detto, e serve di passo longo con una<br />

imposta tagliata nel muro vecchio palmi 31 largo palmi 17 2/3 grosso .... due mattoni<br />

lavorato sopra l’armatura di legname, e piane con palmi 5 ¼ di sesto renfiancato al 3°<br />

con muro di tevolozza, e pietra minuta scudi 62:02<br />

Per il muro che proseguisce sopra detta renfiancatura, e spiana al piano del sudetto<br />

arcone longo assieme palmi 31 largo palmi 17 2/3 grosso ragguagliato palmi 1 ¾ tevola<br />

e pietra minuta scudi 19:10<br />

Per avere caricato sopra il carrettino, trasportati e tirati li sassi centinati scorniciati,<br />

imbragati, tirati ad alto à braccia posti in opera, e murato nelle due facciate di detto<br />

ponte .... presentati più volte, e rilevati con assistenza ed ajuto allo scalpellino per essere<br />

tutte quadrature in piedi, ed al punto, che considerato il gran tempo perduto assime<br />

scudi 6:50<br />

Per aver murato n.° 20 sprangoni di ferro che fanno mantenimento alli sudetti sassi, e<br />

per l’altra parte al muro dell’arcone descritto .... scudi 1.-<br />

Per avere .... murati li sassi di travertino scorniciati, e fanno architrave sopra detto ....<br />

composto di più pezzi presentati più volte con assistenza ed ajuto allo scalpellino nel<br />

tempo ritoccava la quadrature scudi 4:92<br />

Per la colla sopra li muri nuovi descritti ...., segue la spicconatura ricciatura e colla sotto<br />

l’arcone nuovo descritto .... scudi 5:40<br />

Per l’aggetto .... del dado che gira a piè l’imposte di detto arcone longo assieme palmi<br />

29 largo di faccia palmi 1 1/3 di aggetto palmi 1/12 con fascia che forma dado con due<br />

spigoli, segue del zoccolo à piè detto .... con fascia che forma zoccolo, e spigolo per il<br />

traverso scudi 2:03<br />

......<br />

Per il muro del masso fatto di nuvo lavorato a stagnio sopra detto arcone longo palmi 33<br />

¼ largo palmi 17 ¾ grosso palmi 1 tevola minuta e calce sottile scudi 12:98<br />

Per l’ammattonato di tavoloni antichi rotati ad acqua e tagliati che fanno ammattonato<br />

sopra detto lavorati a stagno, et à declive .... scudi 40:13<br />

Per la portatura ad alto, mettitura in opera, e murato le soglie di travertino che restano in<br />

testa detto .... con muro fatto di nuovo di faccia dette .... scudi -:8<br />

......<br />

Per avere smurato, e levato d’opera due lastroni di peperino che restavano sopra il muro<br />

vecchio del giardino ....<br />

Per avere per nuovo ordine ricaricati li sudetti sassi .... portati fuori per il Palazzo abita<br />

Piombino per la strada, ed avanti SS. Apostoli, e portati nel cortile ov’era la cava,<br />

scaricati, e posti à parte sotto il grottone ove si deve fare il lavatore .... scudi 1:84 ½<br />

Per il muro di fodera ripreso addosso il muro vecchio e regge il terrapieno addosso il<br />

giardino .... che forma il nuovo ponte per passo della nuova Galleria in detto giardino ....<br />

scudi 11.14<br />

......<br />

Documentazione 18 264


Per il tempo di giornate due, e mezza di un uomo impiegato in avere tagliato la nicchia<br />

nel muro sotto e sopra ove si è messo il nuovo pilo della fontana, e fatto portar via il<br />

tagliame inutile, che assieme con consumo de stillij scudi -:67<br />

Per avere alzato con leve dal cortile ov’era la cava, caricato sopra il carrettino, tirato a<br />

braccie, trapassato per la strada ove si sono passati gli altri sassi, posto in opera, e<br />

murato a cassetta, ed ò stagno il pilo di travertino, che serve di vasca alla fontana in<br />

detta per comodo de cocchieri da lavare le carrozze longo palmi 6 1/6 largo palmi 3 ½<br />

alto palmi 3 ½ il tutto con assistenza, ed ajuto prestato allo scalpellino<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto detto lavorato a stagnio .... e tagliato la traccia nel muro<br />

vecchio e murato palmi 6 di condotto di piombo che porta l’acqua del sopravanzo, e<br />

fondo da detto pilo scudi 3:49<br />

Per il tempo di due giornate di un uomo impiegato in avere cavato, e riempito un fosso<br />

nella terra, e sbucato la volta, e masso duro e forte per ritrovare la forma che resta sotto<br />

detto pilo ove devono passare li sudetti condotti del fondo, e ritorno, che assieme con<br />

ferri scudi -:50<br />

Per il costo, e muratura di palmi 6 di condotti della forma di monte cavallo che portano<br />

via li scoli dell’acqua sudetta con muro della volticella fatta sopra detto longa palmi 2 ½<br />

z 2 ½ alta palmi 2 pietra reinfiancata in piano scudi -:57<br />

Per palmi 10 di chiavica fatta di nuovo accanto detta con ammattonato nel fondo, e sue<br />

sponde di tevola incollate coperta sopra con mattoni scudi 1:-<br />

Per la rabboccatura, ricciatura e colla fatta sopra il muro vecchio di detta nicchia tagliata<br />

.... segue la colla custodita à stagno, e resta dentro il detto di travertino .... segue nel<br />

fondo di detto scudi -:30<br />

Per il tempo impiegato di giornata 1 ½ del mastro con il garzone in aver fatto il bugo<br />

passatore nella grossezza del muro di fianco il detto pilo per ritrovare li condotti che<br />

restano nel cassettone sopra il muro nel giardino, lavorato con grande incomodo con<br />

scarpello, e paletto, con avere in detto tempo assistito allo stagnaro mentre metteva in<br />

opera il condotto, che dal sudetto cassettone porta l’acqua in detto pilo, che assieme con<br />

consumo de ferri scudi -:90<br />

Per il vano rimurato di mattoni grossi in coltello, e testas avanti l’imboccatura delli<br />

sudetti condotti .... scudi -:09<br />

Per avere .... murato una borchia di travertino, che resta avanti la boccaglia di detta<br />

fontana ....<br />

Per avere murato palmi 1 ½ di condotto di piombo avanti detta scudi -:10<br />

Ponte che resta al piano della Galleria vecchia verso il giardino (c. 589 r.)<br />

Per la spicconatura, intaccatura, rabboccatura, ricciatura, e colla fatta sotto il muro<br />

vecchio di detto ponte longa stesa palmi 23 ¼ larga palmi 17 ½ scudi 3:25<br />

......<br />

Per il tempo di due giornate di mastro con n.° 3 garzoni pontaroli per ciascun giorno<br />

impiegati in avere scalzato con ferri fatti a posta tutte le commissure fra un sasso, e<br />

l’altro per di fuori, e di dentro il sudetto ponte, scarpito tutte le radiche, ed altro inutile<br />

attorno dette, con il costo di n.° 4 schifi di stucco di colla, ed uno schifo di calce<br />

d’arricciare con scaglie per riempire le dette commissure, il tutto lavorato con incomodo<br />

sopra li scaloni portati, e trasportati in detto che assieme scudi 3:19<br />

Documentazione 18 265


Muro vecchio che regge il terrapieno addosso il muro del giardino (c. 589 v.)<br />

Per la spicconatura, intaccatura, parte rabboccatura grossa, ricciatura, e colla attorno il<br />

sudetto muro principiando accanto il sudetto ponte descritto sino all’altro ponte addosso<br />

la casa del giardiniero longo una partita palmi 156 ½ alto dal piano della selciata sino<br />

sotto il piano del dado superiore in detto muro palmi 21 ½ defalco per li vani delle porte<br />

e stabiliture vecchie rimaste in detto longhe una partita palmi 56 ½ x 6 1/2 segue palmi<br />

45 x 10 ½ palmi 34 ¼ x 15 ½ resta in scudi 14:91<br />

Per l’aggetto .... di diversi pezzi di dado in detto .... modinato con fascione con uno<br />

spigolo, ed intacca scudi 2:60<br />

......<br />

Per la spiccontaura .... sopra il muro vecchio in detto giardino frà li due ponti nuovi a<br />

linea del descritto longo palmi 135 x 22 2/3 .... scudi 18:20<br />

......<br />

Per la spicconatura .... sopra il rimanente di muro à detta linea, e termina accanto la casa<br />

del giardiniero longo palmi 177 ¼ alto palmi 23 ½ .... scudi 22:67<br />

......<br />

Per la spicconatura .... fatta sopra il muro vecchio passato il sudetto ponte e resta nella<br />

rivolta ov’è la casa del giardiniero longa una partita palmi 12 x 11 ¾, palmi 9 x 3 ¼ e<br />

palmi 2 ½ x 3 scudi 1:24<br />

......<br />

Altra facciata sotto il Palazzo vecchio (c. 591 v.)<br />

Muro fuori dal ponte accanto la Galleria vecchia (c. 592 v.)<br />

......<br />

Per avere trasportato .... e tirato ad alto ò braccie li due parapetti centinati di ferro, e<br />

restano avanti le fenestre dalle parti del ponte nella detta galleria vecchia, posti in opera<br />

e murati a piombo .... scudi 1:61<br />

Segue nella strada della Pilotta (c. 593 r.)<br />

Per la selciata vergine di selci bastardoni in calce fatta di nuovo nella sudetta strada<br />

lavorata ad uso di ponte rovescio con declive nel mezzo, e suo letto spianato sotto simile<br />

nella terra alto palmi ¾ e prima longa una partita sotto il ponte vecchio avanti la galleria<br />

palmi 28 1/6 largo ragguagliato palmi 17 ½ , segue nel corso della sudetta strada longa<br />

stesa assieme sino fuori l’ultimo ponte avanti la casa del giardiniero palmi 548 larga<br />

palmi 40 segue un altro pezzo palmi 13 ¾ x 11 defalco per quello occupano li resalti<br />

delli ponti, ed altro .... resta in scudi 450:74<br />

Per la selciata ordinaria in calce lavorata a declive addosso la guida di selci grossi ove<br />

termina detta selciata longa palmi 52 x 1 ½ scudi 1:17<br />

Per l’augumento della selciata di quadrucci nuovi in calce lavorata a spina ad uso di<br />

mos .... [manca p. 593 v e 594 r.]<br />

Per il costo di n.° 6 lanternoni robati in detta si valutano assieme scudi 3:60<br />

......<br />

Per aver cavato nella terra, e riempito il fosso per quanto si è abbassato i condotto che<br />

porta l’acqua alla cocina, ed altri siti in detta .... scudi 4:30<br />

Documentazione 18 266


Per il tempo di n.° 4 giornate di mastro con il garzone impiegati in assistere allo<br />

stagnaro nel tempo che si levava di opera il sudetto condotto startarito, e dopo rimesso<br />

di nuovo in opera nel fotto fatto di nuovo, con avere fatto più e più volte la prova con<br />

l’acqua data, e rilevata tutta ad un tempo, che assieme con ferrsi scudi 2:60<br />

Per avere murato à stagno n.° 5 legature attorno il sudetto condotto scudi -:50<br />

Per il costo, e mettitura in opera di n.° 287 canali che fanno coperto sopra detto scudi<br />

2:87<br />

Per il muro del bottino fatto di nuovo per tre parti, e resta avanti il muro sotto<br />

l’appartamento ov’è la cocina .... scudi 12:83<br />

Per il muro della volticella a botte sopra detto longa di vano 5 ¼ x 5 ¼ alta nella cima<br />

palmi 1 tevola lavorato sopra l’armatura con palmi 1 ½ di sesto renfiancata in piano con<br />

muro simile scudi 1:10<br />

Per la terra cavata paleggiata, e fatta portar via per quanto si è fatto di vano per fare<br />

detto bottino .... scudi 3:46<br />

Per aver posto in opera, e murato in piano il telaro con suo chiusino di selce sopra ....<br />

scudi -:31<br />

......<br />

Muro vecchio che regge il terrapieno del giardino in detta strada (c. 595 v.)<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di mastro con il garzone per ciascun giorno inpiegato in<br />

aver tagliato li muri duri, e forti, smurato e levato di opera il cassettone di piombo, ove<br />

restavano li condotti in detto che portavano l’acqua a detto cassettone ed altri condotti<br />

che da detto cassettone lo portavano alli servizi di detto palazzo, il tutto smurato e<br />

levato d’opera con assistenza ed ajuto allo stagnaro, calati a basso li sudetti piombi, e<br />

dopo consegnati al sudetto stagnaro che assieme con ferri scudi 3:90<br />

Per il muro del bottino [cisterna] fatto di nuovo nel viale accanto il sudetto muro nel<br />

giardino longo steso per tre faccie palmi 20 ½ alto dalla forma antica ove pianta, e dove<br />

termina palmi 28 grosso palmi 3 tevola .... scudi 34:44<br />

Per aver posto in opera, e murato con colla a due grappe l’uno n.° 5 ferri che servono di<br />

scala per salire, e scendere nel sudetto bottino .... scudi -:25<br />

Per diversi pezzi di muri ripresi nella sponda antica di detta forma, ed altro ove si è<br />

piantato il muro superiore .... scudi 8:19<br />

Per ilo muro della volta fatto di nuovo, e copre il sudetto bottino longa di vano palmi 5<br />

x 4 ½ .... scudi 1:01<br />

Per avere .... murato il telaro ti travertino con chiusino sopra detto .... scudi -:4<br />

Per la terra cavata per formare il detto bottino .... scudi 7:60<br />

......<br />

Per un pezzo di muro che forma pilastro sotto la sudetta volta ove si è formato il nuovo<br />

bottino .... scudi -:63<br />

......<br />

Per avere cavato nella terra, e riempito due fossi per tramutare li condotti che portano<br />

l’acqua al palazzetto ed ad altri servizi nel palazzo grande, ed imboccarli alli nuovi<br />

condotti messi ove si è messo il nuovo cassettone .... scudi 1:63<br />

......<br />

Sieguono altri lavori in diversi luoghi in detta fabbrica<br />

Documentazione 18 267


P. Prima nella nuova Galleria (c. 598 v.)<br />

Per avere .... tirate le soglie, ed altro, poste alle fenestre ....<br />

Per avere .... imbragato una delle soglie scorniciate centinate, posta in opera, e murata in<br />

piano ad una delle fenestre dell’ovato .... per n.° 5 di dette soglie trasportate, poste in<br />

opera murate in tutto, e per tutto di fattura, e misura simile, presentate più volte con<br />

assistenza, ed ajuto prestato allo scalpellino scudi 10:77 ½<br />

Per avere trasportato .... e murato in piano con trasporto a spalla per detta galleria n.° 16<br />

soglie di travertino alle fenestre quadre in detta .... scudi 5:88<br />

Per avere trasportato dal cortile .... murato uno scalino di marmo che resta avanti il<br />

ponte ov’è l’ovato .... scudi -:36<br />

Per l’aggetto rustico di n.° 4 filari di mattoni, ed un filaro di striscie di tavoloni antichi<br />

della cornice centinata ovata a piè l’imposta del pezzo di mezzo longa stesa palmi 192<br />

alta palmi 1 1/3 di aggetto per quanto si è fatta palmi 1 2/3 .... scudi 17:28<br />

......<br />

Per avere alzati in piedi due legni di arcarecci rinforzati, formato una capra .... per fare li<br />

ponti per comodo delli Pittori, doratori, e stuccatori .... scudi<br />

......<br />

[segue descrizione dei ponti]<br />

Segue nel sito dell’ovato (c. 601 r.)<br />

Stanze sotto detto (c. 601 v.)<br />

Per avere .... murato nelle due teste, ed in piano un legnotto sotto il solaro accanto la<br />

stanza ovata longo palmi 23, e murato in detto n.° 22 teste delli travicelli del solaro<br />

scudi 1:44<br />

Per avere .... murato in piano una delle n.° 4 soglie di travertino alle fenestre .... per n.°<br />

4 di dette soglie simili scudi -:82 ½<br />

Stanza accanto (c. 602 r.)<br />

Per avere .... murato in piano il legnotto di fattura simile all’altro longo palmi 20 e<br />

murato n.° 20 teste di travicelli del solaro in detta scudi 1:-<br />

Segue nelle due stanze accanto (c. 602 r.)<br />

Per avere .... murato nelle 4 teste due legnotti sotto il solaro in dette longhi assieme<br />

palmi 38 e murato n.° 38 teste delli travicelli delli sudetti solari scudi 1:58<br />

Corridore accanto dette verso strada (c. 602 r.)<br />

Per avere .... murato a piombo la ferrata di ferro avanti la fenestra in detta .... segue ....<br />

murata la soglia di travertino sotto .... e murato n.° 28 teste delli travicelli del solaro in<br />

detto scudi -:98<br />

Documentazione 18 268


Corridore accanto detto (c. 602 v.)<br />

Cucinetta accanto detto (c. 602 v.)<br />

Per avere .... murato a piombo con gesso la ferrata di ferro avanti la fenestra che da<br />

lume a detta longa palmi 5 x 5 ¾ .... scudi -:72<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di due uomini prattici per ciascun giorno impegnati in<br />

avere tagliato nella grossezza del muro parte di sotto e parte di sopra con lancette,<br />

paletti ed altri ferri la canna del camino che deve portar via il fume dal camino nel<br />

lavatore sotto .... scudi 2:50<br />

Portichetto, o sia vestibolo a detto piano ed arriva al piano terreno (c. 603. r.)<br />

Cortile ove era la cava (c. 603 r.)<br />

Per la terra cavata .... per formate la nuova chiavica che porta via li scoli dell’acque da<br />

detto cortile, e giardino superiore alla pilotta, e sopravanti di acqua dalli condotti che<br />

restano sopra il muro di detto .... scudi 2:20<br />

......<br />

Per la terra cavata .... del cavo fatto di nuovo nel mezzo di detto cortile ove si è fatto il<br />

muro del masso per piantarvi di nuovo la fontana sopra .... con muro del fondamento<br />

fatto di nuovo in detto del sudetto masso .... scudi 209:46<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di due uomini prattici per ciascun giorno impiegati in aver<br />

tagliato tutti l’aggetti di muri inutili, riseghe, ed altro che restavano nel muro vecchio in<br />

detto cortile addosso la scuderia, che assieme con ferri scudi 2:-<br />

......<br />

Per il muro nel vano della nicchia in detto muro rimurato longo palmi 12 ½ alto palmi<br />

27 ¼ grosso ragguagliato palmi 3 5/6 tevola, e pietra scudi 41:10<br />

Per avere scalzato, e sollevato le due mezze colonne di marmo grego che restavano<br />

avanti detta nicchia dalle parti .... imbragato una delle sudette colonne sollevata in aria a<br />

braccie, calata a basso e posta a parte nel sudetto cortile alta palmi 19 larga palmi 2 ½<br />

grossa palmi 1 ¼ e dopo ricaricata e trasportata con curoli nel sito ove lo scalpellino<br />

dovea segarla e ridurla scudi<br />

Per un altro tiro di mezza colonna ....<br />

Per avere formato le bilancie per fare calare dette colonne .... scudi 20:49<br />

Per diversi altri sassi di travertino di capitelli, base, colonne, e cimese smurate, e levate<br />

di opera, calati à basso con tiro .... 7:14<br />

Per diversi pezzi di muri di fodere ripresi addosso il muro vecchio ove furono tagliati li<br />

muri salnitrati lavorati con calce sottile .... scudi 5:58<br />

Per avere scalzato diverse commissure delli sassi delli cornicioni, pilastri, ed altro<br />

attorno il sudetto che erano ripiene di terra, e radiche di erbe, e riempite con scaglie, e<br />

colla .... scudi 16:47 ½<br />

Documentazione 18 269


Per la spicconatura, intaccatura nel muro vecchio, rabboccatura grossa, ricciatura e colla<br />

fatto di nuovo sopra il muro della galleria longo palmi 195 alto palmi 37 ¾ .... scudi<br />

48:36<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce, e stabilito con stucco di colla della mostra<br />

che resta avanti la fenestra finta in detta .... modinata con piano con due spigoli, gola<br />

rovescia, e facia con spigolo che gira attorno la luce scudi 1:93 ½<br />

......<br />

(c. 607 r.)<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo del pittore che ha dipinto nella fenestra finta ....<br />

scudi 2:-<br />

Per la spicconatura fatta sotto una delle due volte a schifo nella galleria nuova .... segue<br />

nel terreno .... segue nella volta ovata .... scudi 8:69<br />

Per avere trasportato dalla bottega del ferraro à spalla, tirato ad alto, posto in opera à<br />

tirare, e murato una delle catene sotto le volte à schifo con sue controcatenelle, paletti, e<br />

zeppe, il tutto battuto à forza di mazza à soddisfazione per tenere ristretti li muri vecchi<br />

dalle parti di detta volta longhe stese assieme palmi 47 .... n.° 4 simili scudi 5:64<br />

Per avere .... murato come sopra n.° 4 tiranti di ferro a dette .... scudi 2:30<br />

......<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi<br />

dicianovemilatrecentosettantuno e baiocchi 26 ½ m.ta<br />

Dico 19371:26 ½ m.ta<br />

Paolo Posi Architetto (c. 608 v.)<br />

n. 7 (c. 612 r.)<br />

Dalli....<br />

Conto e misura dell’infrascritti lavori di rappezzi di muro ed altri simili fatti per servizio<br />

dell’E.mo e Rev.mo Principe il Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, il tutto fatto nel<br />

circuito del Palazzo posto vicino la chiesa de SS. XII Apostoli a proprie spese e fatture<br />

di Felice Bossi capo mastro muratore, come in appresso vengono distintamente descritti<br />

P. Prima<br />

Stanze verso il cortile del primo appartamento (c. 612 r.)<br />

Cappella accanto il Salone grande ove si dice Messa per comodo di Em.za (c. 612 v.)<br />

Prima stanza verso la Galleria nel primo piano (c. 614 v.)<br />

Stanza e resta di faccia il cortile (c. 614 v.)<br />

Prima stanza nel secondo piano (c. 615 r.)<br />

Mezzanini sopra l’appartamento del Sig. Contestabile (c. 615 r.)<br />

Documentazione 18 270


Primo anticamerone nel primo appartamento e risponde alla Cappella (c. 615 v.)<br />

Penultima stanza verso il cortile nel secondo piano (c. 615 v.)<br />

Ultima stanza verso la Galleria nel secondo piano (c. 615 v.)<br />

Secondo appartamento (c. 616 r.)<br />

Segue nello Stanzione (c. 616 r.)<br />

Seconda stanza verso il cortile nel primo appartamento (c. 616 v.)<br />

Stanza accanto detto (c. 617 r.)<br />

Stanza ov’era la cappella (c. 617 r.)<br />

Stanza del letto nel secondo piano (c. 617 v.)<br />

Stanza di faccia la loggetta (c. 617 v.)<br />

Segue nello Stanzione (c. 618 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 618 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 618 r.)<br />

Stanza verso il cortile (c. 618 v.)<br />

Seconda stanza incontro le scale nel secondo appartamento (c. 618 v.)<br />

3a stanza nel primo appartamento (c. 619 r.)<br />

Secondo appartamento spettante a Sua Em.za (c. 619 r.)<br />

Secondo appartamento (c. 619 v.)<br />

Primo appartamento (c. 619 v.)<br />

Galleria vecchia (c. 620 r.)<br />

Primo appartamento (c. 620 v.)<br />

Segue nella nuova cappella per nuov’ordine (c. 620 v.)<br />

Primo appartamento (c. 620 v.)<br />

Stanza ove di prima era la cappella nel primo appartamento (c. 621 r.)<br />

Documentazione 18 271


Coretto ov’è la nuova cappella (c. 621 v.)<br />

Primo appartamento (c. 621 v.)<br />

Secondo appartamento (c. 621 v.)<br />

Porte in detto appartamento (c. 622 r.)<br />

Stanzione grande ed altre due stanze contigue (c. 622 v.)<br />

Stanza accanto quella ove resta la porcellana (c. 622 v.)<br />

Primo appartamento (c. 623 r.)<br />

Secondo appartamento (c. 623 v.)<br />

Cappella di Sua Em.za (c. 623 v.)<br />

Secondo appartamento (c. 624 r.)<br />

Rota per commodo delle donne (c. 624 r.)<br />

Segue nella porta sotto la scala (c. 624 v.)<br />

Fenestre e restano per le scale (c. 625 r.)<br />

Primo appartamento (c. 625 r.)<br />

Primo appartamento (c. 625 v.)<br />

Cappella nell’appartemento di Sua Em.za (c. 626 v.)<br />

Primo appartamento (c. 627 r.)<br />

Altro primo appartemento di Sua Em.za (c. 627 r.)<br />

Anticameroni del primo appartamento (c. 627 v.)<br />

Scaletta che dall’abitazione della famiglia passa alli nuovi mezzanini (c. 627 v.)<br />

Cappella per comodo di Sua Em.za (c. 628 r.)<br />

Passetto (c. 628 r.)<br />

Ultima stanza (c. 629 r.)<br />

Documentazione 18 272


Stanze abitate dal giardiniere (c. 629 r.)<br />

Appartamento spettante al Sig. Contestabile (c. 629 v.)<br />

Primo appartamento<br />

Stanza overa la cappella vecchia (c. 629 v.)<br />

Primo appartamento del Sig. Cotestabile (c. 630 r.)<br />

Secondo appartamento di S. Emza (c. 630 v.)<br />

Stanza accanto il salone grande nell’appartamento del Sig. Contestabile (c. 630 v.)<br />

Prima stanza nel primo appartamento in detto (c. 631 r.)<br />

Prima stanza verso la Galleria sopra detta nel secondo appartamento (c. 631 v.)<br />

Primo appartamento ov’è il cancello di ferro che corrisponde sopra il nuovo ponte (c.<br />

632 r.)<br />

Stanza del camino nell’appartemento del Sig. Contestabile (c. 632 r.)<br />

Primo appartamento del Sig. Contestabile (c. 632 r.)<br />

Stanza del letto di Sua Em.za (c. 632 v.)<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi centotrentatre e baiocchi 19<br />

½ m.ta<br />

Dico 133:19 ½ m.ta<br />

Paolo Posi Architetto (c. 632 v.)<br />

n. 8 (c. 636 r.)<br />

A di’ 18 novembre 1760<br />

Conto e misura di diversi lavori di muro e simili fatti per servizio dell’E.mo e Rev.mo<br />

Principe il Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, il tutto fatto con ordine dell’ Eminenza<br />

Sua nel Giardino sopra la strada della Pilotta a proprie spese e fatture di Felice Bossi<br />

capo mastro muratore, come in appresso distintamente sieguono<br />

P. prima (c. 636 r.)<br />

Per il muro del canalone fatto di nuovo lavorato a stagno, e porta via li scoli dell’acque<br />

del tetto del capannone del nuovo cocchio longo palmi 87 .... scudi 23:38<br />

Per il muro del masso lavorato a mano, e resta per di sotto la sudetta selciata vecchia, e<br />

forma inzeppatura longo palmi 87 .... scudi 1:91<br />

Documentazione 18 273


Per la colla grezza sopra il sudetto, e resta dalla parte di detto cocchio .... scudi 1:38<br />

Per il costo e muratura di n.° 74 pianelle, e restano sopra detto ad uso di mattonato scudi<br />

1:10<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera, e murato con gesso n.° 28 staffe che reggono<br />

l’armatura del tetto sopra detto cocchio .... che si considera l’incomodo per essere stato<br />

lavorato fra mezzo le piante che fanno spalliera di cedrati assieme scudi 2:...<br />

Per avere trasportato a spalla dal giardino inferiore, posto in opera, e murato in piano, ed<br />

a cassetta una delle zinne di peperino ove restano incassate le colonne che reggono<br />

l’armatura di detto tetto .... scudi<br />

Per n.° 17 altre zinne trasportate come sopra poste in opera, e murate con muro di<br />

misura e fattura simile alla prima partita descritta .... scudi 3:...<br />

Per il costo, e muratura di n.° 14 mattoni ordinarj messi accanto dette scudi -:19<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di mastro con il garzone per ciascun giorno impiegati in<br />

aver tagliato l’incassatura nel muro vecchio con lancette, e scalpelli ove sono state<br />

messe le zinne, e fatte altre bughe, ed assistito al falegname nel porre in opera le<br />

colonne di legno in proseguimento di detto cocchio .... scudi 1:95<br />

......<br />

Per il tetto fatto di nuovo con tevole e canali de mastro, lavorato sopra l’armatura fatta<br />

dal falegname, e fa coperto sopra il detto cocchio .... longo una partita palmi 182 ½ ....<br />

segue un’altra partita longo palmi 72 .... scudi 104:94<br />

......<br />

Sito fuori detto cocchio ove è la barchetta (c. 636 v.)<br />

Per avere rotto il muro, fatto due tasti per ritrovare li condotti della forma di Civita<br />

vecchia che portano via l’acque dal descritto canalone, che erano ripieni di terra, e<br />

matrico, spurgati, e puliti in longhezza di palmi 8 scudi -:1<br />

......<br />

Per aver rotto la selciata, e scoperto la chiavica che resta a piedi li sudetti condotti ....<br />

con ammattonato di mattoni ordinarj fatto di nuovo sopra detta longo palmi 8 x 1 ¼ , e<br />

muro di un filaro di tevolozza in calcia fatto sopra detto longo palmi 8 x 2 con astrico d<br />

calcia spianata sopra detto .... scudi -:3<br />

Per la selciata di bastardoni in calcia alta palmi 2/3 lavorata a declivio e resta nella<br />

cordonata longa palmi 8 x 4 ¼ scudi -:6<br />

Giardino, e resta inferiore al descritto verso la strada della Pilotta (c. 637 r.)<br />

Per aver smurato, levato di opera, e posti a parte diversi stipiti di peperino, che di prima<br />

facevano divisione alli viali in detto .... trasportati tutti ad un sito ov’è l’abitazione del<br />

giardiniere .... scudi 15:53<br />

Per avere smurato n.° 12 piedestalli di peperino scorniciati e posti a parte in detto .... ed<br />

imbragato uno delli piedestalli maggiore, e trasportato a spalla nel sito superiore di detto<br />

giardino verso Monte Cavallo longo il medesimo palmi 3 x 3 alto palmi 3 ½ ....<br />

Per n.° 11 altri piedestalli imbragati e trasportati .... scudi 4:80<br />

Per avere .... trasportato a spalla nel sito di sopra descritto uno delli piedestalli di<br />

peperino scorniciati che restavano in detto sito longo palmi 2 x 2 x 3 ....<br />

Per n.° 45 altri piedestalli ....<br />

Documentazione 18 274


Per avere imbragato da detto sito uno delli pieducci di peperino scorniciati .... posti<br />

sopra il muro che regge il terrapieno superiore ....<br />

Per n.° 31 altri pieducci imbragati e trasportati .... scudi 20:...<br />

Per il tempo impiegato di n.° 29 giornate del mastro con n.° 2 garzoni per ciascun<br />

giorno in avere smurato, e levato di opera li parapetti di ferro che restavano nel muro<br />

verso la Pilotta .... scudi 36:60<br />

Per aver smurato, e levato di opera quantità di condotti di piombo inutili che restavano<br />

in detto giardino, quali servivano per adacquare le piante nelli descritti viali .... scudi<br />

2:70<br />

Per avere smurato, e levato di opera n.° 14 piedestalli di peperino scorniciati ....<br />

trasportati nel sito ov’è l’abitazione descritta, e dopo diviso il sito, ricaricati à piombo<br />

nello sterrato in detto giardino .... scudi<br />

Per il muro di mattoni fatto di nuovo, e fa zoccolo sotto detti .... segue il muro del<br />

fondamento sotto detto cavato e riempito a sacco longo simile palmi 42 .... scudi 13:90<br />

Per avere smurato .... n.° 9 altri piedestalli, posti in opera, e murati a piombo sopra il<br />

parapetto di muro, e fanno imbocco alli viali verso la Pilotta in detto giardino ....<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto detti .... scudi 6:...<br />

Per la colla sopra li sudetti muri ad uso di zoccolo, e gira attorno li sudetti piedestalli ....<br />

scudi 1:40<br />

......<br />

Per avere smurato .... diversi sassi quadri di peperino che restano sopra il muro verso la<br />

Pilotta, e dopo fatto le divisioni .... trasportati al suo luogo longhi stesi assieme palmi<br />

136 ¾ .... e murati con colla nelle n.° 15 commissure di misura simile .... scudi 12:30<br />

Per il muro fatto di nuovo, e resta sotto detti longo steso assieme palmi 136 ¾ .... scudi<br />

12:74<br />

......<br />

Per avere .... murato un canalone di travertino nel sudetto muro, che porta via li scoli<br />

dell’acque longo palmi 5 alto e grosso palmi 1 .... scudi -:1<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde due parapetti di ferro dalla bottega del ferraro<br />

nel cortile delli Pavoni .... murati in piano ed a piombo nelli vani sopra il muro verso la<br />

Pilotta .... scudi 1:...<br />

Per n.° 2 altri parapetti di ferro .... scudi 1:...<br />

Per avere caricato sopra il carretto diversi sassi di peperino dal sito ove si erano<br />

accomodati, posti in opera, e murati in piano, e restano sopra la grossezza del muro<br />

verso il Palazzetto ....<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla sopra il muro vecchio sotto detti .... scudi 1:49<br />

......<br />

(c. 641 r.)<br />

Per avere slavato, e scopato più volte la volta vecchia che resta sopra la rimessa verso la<br />

Pilotta .... e selciata di quadrucci in calce fatta sopra .... scudi 5:02<br />

Per avere scalzato dalle radiche, e terra le crepature che restavano nelli scalini avanti<br />

l’andito della Galleria .... scudi -:41<br />

Per avere cavato la terra, e riempito diversi fossi, e posto in opera di nuovo diversi<br />

condotti di piombo che portano l’acqua nelli siti di nuovo destinati per adacquare li lauri<br />

piantati di nuovo, bussi, e spallieri, fatto le prove più volte con l’acqua viva .... scudi<br />

2:70<br />

......<br />

Documentazione 18 275


(c. 641 v.) [Spalliera e fontana terminale della cascata]<br />

Per avere smurato .... diversi sassi di peperino .... e dopo accomodati dallo scalpellino<br />

ritrasportati come sopra, post’in opera, e murati tutti ad un filo dalle parti nel viale che<br />

resta addosso il muro superiore di detto giardino longhi stesi assieme palmi 259 ½ alti<br />

palmi 1 .... scudi 9:70<br />

Per il muro del masso fatto di nuovo sotto detto .... 5:67<br />

Per avere .... murato di nuovo altri sassi di peperino in detto viale, e restano per di fuori<br />

li due branchi di scale che salgono al di sopra, longhi stesi assieme palmi 61 ¾ ....<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto ad uso di masso .... scudi 1:86<br />

Per il muro della sponda fatto di nuovo per la parte avanti la fontana à piè detta scala ....<br />

longo palmi 12 alto palmi 2 .... scudi 1:25<br />

......<br />

Per il muro del masso fatto di nuovo lavorato simile a stagno con tevola minuta, e calce<br />

sottile sotto detta longo palmi 12 alto palmi 1 1/3 grosso raguagliato palmi 3 .... scudi<br />

1:-<br />

Per il muro lavorato simile .... di due partite, e resta nelle testate di detta longo assieme<br />

palmi 3 alto ragguagliato palmi 1 ½ ....<br />

Per la spicconatura, intaccatura con gravinetto nel muro vecchio, e resta nello sfondo di<br />

detta fontana con muro di fodera di mattoni in coltello, e pianelle chiodate addosso il<br />

sudetto lavorato a stagno, rabboccato, ricciato, ed incollato simile a stagno, e custodito<br />

longo palmi 9 ¾ x 3 ¾ scudi<br />

-:7<br />

......<br />

Per il tempo di giornate 2 ½ del mastro con due garzoni per ciscun giorno impiegati in<br />

aver tagliati li massi, ed altri muri simili in detta fontana, e siti accanto per ridurla ove si<br />

è piantata di nuovo la spalliera, paleggiato il tagliume inutile .... gettato a basso .... scudi<br />

3:22 ½<br />

Per aver tagliato il muro vecchio in detta fatto lo squarcio, con il costo, messo in opera,<br />

e murato a stagno palmi 32 ¾ di condotto della forma di fontana che portano via li scoli<br />

dell’acque del sito superiore nelli bottini di sotto .... scudi 3:27 ½<br />

......<br />

Prospettiva vecchia incontro la Gallaria (c. 645 r.)<br />

Per avere abbozzato di gretoncini e calce diversi pezzi di zoccoli ed altro attorno detta<br />

prospettiva stabiliti sopra con stucco di colla .... scudi 1:60<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra delli controzoccoli che restano sopra li<br />

sudetti .... scudi -:1<br />

Per diversi rappezzi di spicconatura ricciatura e colla e restano nelli muri vecchi in detta<br />

....<br />

Per avere abbozzato e stabilito come sopra palmi 44 di spigoli, ed ovoli attorno le<br />

cornici che fanno ornato attorno detta prospettivascudi -:50<br />

......<br />

Repiano frà mezzo le due scale che salgono al giardino di sopra ov’è la barchetta (c. 646<br />

r.)<br />

Documentazione 18 276


Per avere imbragato con stanghe, e corde dal sito di sotto ov’è il ponte, trasportato ad<br />

alto n.° 16 sassi di peperino, posti in opera e murati a stagno in piano dalla parte del sito<br />

ov’è la barchetta, stesi assieme palmi 76 ....<br />

Per il muro fatto di nuovo e resta in porzione sotto detti sassi ed altra porzione per di<br />

fuori .... scudi 3:61<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ed in parte incocciatura, e colla lavorata, e<br />

custodita a stagno, e resta nel fondo della vasca ov’è la barchetta longa palmi 32 larga<br />

palmi 6 ....<br />

Per un pezzo di spicconatura .... e colla nel muro vecchio per di fuori .... scudi 1:50<br />

......<br />

Per il tempo di due giornate .... in aver demolito li muri vecchi inutili che restavano nel<br />

sito di detta barchetta, ed altro portato a basso .... scudi 2:30<br />

Per aver trasportato a spalla dal cerchio di peperino che gira attorno detto ripiano due<br />

piedestalli scorniciati simili di peperino, post’in opera, ed a piombo nell’imbocco del<br />

sito che resta avanti detta barchetta .... scudi ....<br />

Per avere di prima smurato, ed imbragato con stanghe, e corde le due statue di marmo<br />

che restavano sopra detti piedestalli .... poste a parte .... trasportate come sopra, poste in<br />

opera e murate sopra detti, e prima una di detta alta palmi 5 ½ x 2 grossa palmi 1 ½,<br />

segue l’altra alta palmi 6 x 2 ¾ grossa palmi 1 1/3 che considerato l’incomodo, e<br />

diligenza per essere del tutto sconocchiate scudi 1:40<br />

......<br />

Per avere portato ad alto simile all’altre, post’in opera e murato in piano due soglie di<br />

peperino a piè li due cancelletti che entrano nel cocchio di cedrati .... scudi -:80<br />

Cordonata, e resta sopra il descritto sito (c. 647 v.)<br />

Per avere smurato, ed imbragato con stanghe, e corde levata di opera, calata a basso a<br />

braccie una delle statue di marmo che resta nell’imbocco della fontana ov’è la scogliera<br />

con delfini, e coccodrillo, ad effetto che lo scultore l’avesse accomodata, e dopo<br />

rimbragata di nuovo, tirata ad alto à braccia, post’in opera e murata in detto sito alta<br />

palmi 5 ½ x 2 ¼ x 1 ½ il tutto con assistenza ed ajuto allo scultore nel presentarla, e<br />

rilevarla più volte scudi ....<br />

Per avere imbragato, trasportato ad alto simile all’altri, post’in opera e murati a declive<br />

due sassi di peperino che restano a piè le dette statue ov’è la scala .... scudi 1:33<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla fatta attorno li muri vecchi in più luoghi .... scudi<br />

-:31<br />

......<br />

Siti che restano dalle parti di detta scala, e cordonata ove sono gli agrumi (c. 648 r.)<br />

Vasconi in detto viale che restano addosso li muri vecchi (c. 649 r.)<br />

Fontana nel mezzo di detto viale (c. 649 v.)<br />

......<br />

Per avere .... formato una bilancia .... servita per agiustare li tartari, ed altro attorno detta<br />

fontana .... scudi ....<br />

Documentazione 18 277


Per il tempo di una giornata .... in aver tagliato li tartari, e muri duri e forti inutili che<br />

restavano in detta fontana, con avere smurato, e levato di opera una cassetta di piombo<br />

che restava in detto sito, portata a basso à spalla e consegnata al sig. falegname, che<br />

assieme con ferri scudi 1:90<br />

Per il tempo di ¾ di giornata .... in avere raschiato dell’erbe, e radiche li muri di detta<br />

fontana, votata dall’acque, e pulita nel fondo .... scudi -:67 ½<br />

Per avere smurato, e levato di opera quantità di cordoni di peperino, porzione de quali<br />

inutili, e posti a parte in detto viale, e dopo portati .... murati dalla parte ov’è la spalliera<br />

di mortella in detto viale longhi assieme in più partite palmi 95 .... scudi ....<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto detti .... segue smurato n.° 6 zinne simili di peperino,<br />

che restano nelle fila di detti cordoni .... scudi 5:47<br />

......<br />

(c. 650 v.) [Nuova cordonata]<br />

Per aver cavato nella terra, fatto li fossi nel sito in scosciesa ove si è fatta la nuova<br />

cordonata che da detto viale sale all’altro viale di sopra, trasportato a spalla con stanghe,<br />

e corde n.° 15 fila di cordoni di peperino posti in opera in detta, divisi per altezza pedata<br />

e giusta misura, post’in opera, e murati composti di 109 pezzi longhi assieme palmi 325<br />

alti palmi 1 ¼ grossi palmi ¾ , con assistenza e ajuto allo scalpellino nel fare le<br />

quadrature, segue il muro fatto sotto detti e dalle parti .... scudi 15:84<br />

Per la selciata vergine di quadrucci in calcia lavorata ad uso di ponte rovescio fra mezzo<br />

uno di detti cordoni longa palmi 18 x 7 con letto spianato cavato nella terra sotto ....<br />

Per aver trasportato .... murato diverse lastre di peperino sopra il muricciolo di fianco la<br />

detta cordonata .... scudi 4:79<br />

......<br />

(c. 652 r.) [Demolizione muri antichi]<br />

Per avere .... trasportato uno delli arcarecci serviti per fare li ponti addosso le piante nel<br />

tempo che si gettavano a basso li muri vecchi ....<br />

Per li ponti di piane .... che considerato il gran consumo di corde rotte affatto per li sassi<br />

caduti dal di sopra, e n.° 9 piane sfrante dalla caduta di deti sassi ....<br />

Per avere .... trasportato diversi legni di arcarecci e carrarecci, distesi stretti uno all’altro<br />

sopra li scalini di peperino dello scalone sotto li descritti muri vecchi, acciò non si<br />

ruinassero nel fare il gettito longhi palmi 59 larghi palmi 12 .... scudi 30:80<br />

Per li ponti di piane, e travicelli fatto in pendenza addosso le spalliere tutti chiodati<br />

longhi stesi assieme per quanto si è fatto palmi 180 x 4 e disfatti come sopra ....<br />

Per avere .... trasportati .... quantità di legni di carrarecci per fare li ponti sopra li tetti<br />

sotto li muri gettati per salvare li materiali .... longa una partita palmi 42 x 10, segue<br />

palmi 45 x 15, palmi 105 x 10 e dopo il tutto disfatto come sopra .... scudi 10:74<br />

Per li tetti disfatti, e rifatti di tevole, e canali e scopato il taglime inutile, ed altre<br />

immondezze sopra il pianellato .... scudi 7:32<br />

......<br />

Per avere tagliati li muri antichi che facevano divisione fra il detto giardino ed il<br />

Palazzo tiene in affitto Piombino, duri e forti di pietra saracina minuta, scaricato le<br />

materie sopra li ponti che restavano per riparo alli tetti .... impiegatovi per il muro<br />

gettato 45 giornate di n.° 4 uomini prattici per ciascun giorno scudi 45:-<br />

Tetto che copre il sito ove tengono gl’agrumi (c. 653 v.)<br />

Documentazione 18 278


......<br />

Per il tempo di mezza giornata .... in avere rivisto, ed accomodato il sudetto tetto, levato<br />

quantità di gocce, ed agiustati li materiali smossi nel sito ove si era praticato, con il<br />

costo di n.° 12 tevole e n.° 12 canali .... scudi -:68 1/2<br />

Per avere formato una bilancia .... e fermata all’altezza ove si è tagliato il muro dello<br />

sperone vecchio per addrizzarlo ....<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di un uomo prattico impiegato in aver tagliato, ed<br />

addrizzato il muro antico duro, e forte dello sperone antico, che assieme con ferri scudi<br />

1:-<br />

Per avere insitato due scaloni .... serviti per tagliare un pezzo di aggetto di cornice antica<br />

....<br />

Per il tempo di una giornata di un uomo impiegato in aver tagliato il detto aggetto, che<br />

assieme con ferri scudi -:50<br />

Cortiletto morto che resta accanto il granaro (c. 654 v.)<br />

Segue nello scalone (c. 654 v.)<br />

Per avere .... murato parte in piano e parte a declive li canali di travertino e peperino che<br />

portano l’acque dalle parti di detto ove si è fatta la nuova spalliera longhi stesi assieme<br />

palmi 101 larghi ragguagliati palmi 1 ¼ alti ragguagliati palmi 1 con muro fatto di<br />

nuovo sotto detti longo steso assieme per quanto si è fatto di nuovo palmi 101 .... scudi<br />

-:94<br />

Per il muro del bottino fatto di nuovo, e resta incontro la porticella che entra nel granaro<br />

.... scudi 1:06<br />

......<br />

Per un pezzo di muro fatto di nuovo, e resta accanto il cancello di legno avanti il<br />

cocchio delli cedrati .... scudi -:58<br />

......<br />

Per avere imbragato .... uno delli piedestalli scorniciati di peperino dal sito superiore di<br />

detto giardino verso Monte Cavallo, e trasportato a spalla per detto scalone, post’in<br />

opera e murato a piombo ed in piano ....<br />

Per n.° 5 altri piedestalli imbragati, trasportati, posti in opera murati, e stuccati in tutto<br />

di fattura, e misura simile del primo .... scudi 1:20<br />

Per due pezzi di muro fatti di nuovo, e restano addosso il muro vecchio accanto la porta<br />

ove si lavorano le store .... scudi -:49<br />

......<br />

Per avere .... trasportato a spalle un piedestallo di peperino preso dal sito che resta<br />

incontro la galleria vecchia, posto in opera nel sito superiore ov’è la stanza che si<br />

lavorano le store .... trasportato et accomodato in altri siti secondo l’ordine altri n.° 5<br />

piedestalli .... scudi 3:-<br />

......<br />

Per avere .... trasportato simile all’altri uno delli n.° 14 piedestalli dal sito superiore<br />

verso Monte Cavallo in detto viale, posto in opera, e murato addosso la spalliera di<br />

busso alti palmi 3 x 2 ¼ x 2 ¼ stuccati a piedi simile , n.° 14 simili scudi 5:60<br />

Documentazione 18 279


Sito superiore al descritto, ov’è il 2° branco di cordonata (c. 657 r.)<br />

......<br />

Per un pezzo di muro fatto di nuovo che chiude il vano antico che di prima passava nel<br />

giardino delli agrumi longo con legature palmi 13 alto con quello che passa sotto palmi<br />

11 ½ grosso palmi 2 tevola scudi 6:30<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni doppio stuccato a cortine e forma dado dalle parti di<br />

detto .... scudi -:52<br />

......<br />

Segue dentro il giardino (c. 658 v.)<br />

Viale ove è il cancello di ferro verso Monte Cavallo (c. 659 v.)<br />

Per aver cavato nella terra, fatto le bughe ove si sono messi li nuovi sassi ad uso di pan<br />

di zuccaro di travertino per salvare le piante dalle carrozze, ed altro che restavano<br />

addosso li muri, longhe assieme palmi 68 ....<br />

Per aver caricato sopra il carrettino dal cortile de pavoni .... murato a declive un sasso di<br />

travertino lavorato ad uso di pan di zuccaro in detto alto palmi 5 ....<br />

Per altri n.° 33 sassi caricati .... scudi 9:30<br />

Per il muro di due partite fatto di nuovo dalle parti dell’imboccatura di detto viale ....<br />

Per avere trasportato ad alto simile all’altri .... un cordone di travertino, e resta nella<br />

testa di detto viale .... scudi 1:89<br />

......<br />

[Frammenti del Tempio di Serapide] (c. 660 r.)<br />

Per il tempo di ¾ di giornata del Mastro Pontarolo con n.° 8 garzoni simili impiegati in<br />

avere armato li bilancini, imbragati, e trasportati con n.° 12 uomini à spalla li n.° 3 sassi<br />

di marmo con li ornati, che restavano addosso il muro del granaro, capovoltati,<br />

trasportati, ed accomodati addosso li sassi di marmo sotto il pigno bello, si considera<br />

scudi 1:80<br />

Segue nel giardino de fiori (c. 660 v.)<br />

Per avere rifermato, e poste à piombo n.° 18 colonne di legno che reggono le store,e<br />

fanno coperto alla fioritura con il costo di palmi 10 di piana tagliati ad uso di zeppe, e<br />

battute à forza nelle staffe di ferro scudi 1:-<br />

......<br />

Sito in detto giardino incontro la galleria vecchia (c. 660 v.)<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di mastro pontarolo con n.° 6 garzoni simili per ciascun<br />

giorno impegnati in avere imbragato, trasportato .... diversi sassi di peperino, e marmo,<br />

parte accomodati nel sudetto giardino, e parte fatti trasportare nel cortile delli pavoni<br />

dentro il palazzo .... scudi 5:70<br />

......<br />

Per avere sollevato in aria con leve, ed imbragati con zagane li n.° 5 sassi di marmo con<br />

scultura ed intaglio che restavano addosso il muro .... incontro la galleria vecchia ....<br />

Documentazione 18 280


trasportati con curoli sopra il muricciolo di detto giardino, e di nuovo .... trasportati nel<br />

cortile delli pavoni uno longo palmi 6 x 5 ¼ x 1 1/6, segue palmi 5 ¼ x 9 x 1 ¼ , palmi<br />

5 ½ x 2 ½ x 1, segue palmi 5 x 2 1/3 x 1 1/6, palmi 7 x 4 x 1 2/3 , e posti à parte in detto<br />

cortile .... scudi 6:70<br />

Segue nella casa abita il giardiniere<br />

Cocina in detta (c. 661 v.)<br />

......<br />

Per il tempo di giornata une e mezza .... in aver rivisto diversi tetti sopra detta abitazione<br />

del giardiniero, e granari, levate in detti quantità di goccie, ed accomodati li materiali<br />

smossi, con il costo di n.° 55 tevole, e n.° 50 canali messi sopra detti in luogo delli rotti,<br />

e mancanti scudi 2:57 ½<br />

......<br />

(c. 662 r.) [Viali del parterre]<br />

Per il tempo di due giornate di un’uomo impiegato in più volte in capare, e crivellare le<br />

scaglie di marmo nello studio di Bracci, caricato, e trasportato in detto giardino in n.° 6<br />

carrettate servite per il perterra, spesi de proprj scudi 1:40<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di un uomo impiegato in essere andato alle fornaci delle<br />

pile<br />

[S. PANNUZZI, Una fornace per ceramica invetriata a Roma tra XVII e XVIII secolo: "la<br />

Fornace delle Pile" di via della Consolazione, “Archeologia postmedievale”, 5, 2001<br />

(2002), pp. 169-201.]<br />

, e caricato in più volte n.° 7 carrettate di cocci coloriti serviti per il detto perterra ....<br />

scudi 2:...<br />

Per tanti spesi, e pagati de proprij per n.° 8 carrette di arena gialla ed una canna di terra<br />

negra trasportate dal Giardino di S. Pietro in detto giardino, speso scudi 2:60<br />

Per il tempo di mezza giornata di due uomini, impiegati in essere stati allo studio di<br />

scultore alla Trinità de Monti, e da Bracci a crivellare, e capare la scaglia di marmo ....<br />

scudi -:25<br />

......<br />

Segue sotto il cocchio de cedrati (c. 663 r.)<br />

......<br />

Per avere trasportato à spalle dal cortile .... murato in piano ed a misura delle colonne<br />

che fanno ornato a detto cocchio n.° 9 zinne di travertino ....<br />

Per aver cavato nella terra, fatto n.° 5 bughe .... e murato a biombo n.° 5 colonne di<br />

legno in detto cocchio .... scudi 2:60<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta attorno il muro a piè detto la<br />

balaustrata di marmo accanto il cocchio ov’è la prospettiva longo steso palmi 55 .... e<br />

murato n.° 4 pezzi di soglia di marmo centinata che resta sotto li balaustri .... scudi -:79<br />

......<br />

Segue nel granaro (c. 664 v.)<br />

Documentazione 18 281


Per aver fatto n.° 6 bughi, n.° 3 de quali riscoditori, posto in opera, e murato palmi 18 di<br />

piana avanti li scalini in detto, e murati nelle n.° 6 teste .... e costo, e muratura di n.° 11<br />

mattoni ordinari nell’ammattonato per il granaro ove si rimettono gl’agrumi scudi -:6...<br />

Rimessone ove si rimettono li vasi nell’inverno (c. 664 v.)<br />

Giardino ov’è il perterra (c. 665 r.)<br />

Cortiletto morto accanto il granaro (c. 665 r.)<br />

Prospettiva fatta di nuovo e resta accanto la Gallaria vecchia (c. 666 v.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto di nuovo sopra il muro vecchio che divide la sudetta con<br />

l’abitazioni accanto longo una partita palmi 21 alto ragguagliato palmi 2 ¼ grosso palmi<br />

2 tevola, e pietra minuta saravina, segue a detta linea longo palmi 27 alto palmi 2 ½<br />

grosso palmi 2 ¾ segue longo palmi 46 alto ragguagliato palmi 14 grosso palmi 2 ¼<br />

segue longo palmi 11 ½ alto palmi 18 grosso palmi 2 ¾ simile tevola e pietra minuta<br />

saracina scudi 50:10<br />

......<br />

Per il muro di diversi pezzi di fodere, e vani murati che restano addosso il sudetto muro<br />

vecchio dalla parte del giardino .... scudi 14:90<br />

Per il muro fatto di nuovo che resta addosso il muro delli pilastri per la retroparte longo<br />

steso assieme palmi 31 ½ alto per quanto si è fatto palmi 26 ½ grosso ragg. palmi 1<br />

tevola e pietra minuta come sopra scudi 16:60<br />

Per la colla sopra li muri nuovi descritti, e prima dalla parte delli vicini .... scudi 3:20<br />

......<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, trasportato à spalla dal cortile delli pavoni<br />

diversi sassi di travertino, e scaricati alla Pilotta .... murati a stagnio sopra detto muro di<br />

prospettiva che formano piano longhi stesi assieme in n.° 33 pezzi palmi 98 larghi<br />

ragguagliati palmi 1 ¾ grossi palmi ¾ .... scudi 4:60<br />

Per avere .... murato di fattura simile alli sopradescritti diverse lastre di peperino nel<br />

muro a linea delli sudetti longhe assieme palmi 23 larghe palmi 2 grosse palmi 2/3 scudi<br />

1:15<br />

Per il costo e muratura di 149 mattoni ordinari che fanno ammattonato addosso li sudetti<br />

sassi scudi 2:23 ½<br />

Per avere .... trasportato, imbragato, tirato ad alto, posto in opera, e murato à piombo un<br />

busto di marmo con suo pieduccio sotto che fa finimento sopra detta prospettiva alto da<br />

dove pianta palmi 5, largo palmi 2 ½ grosso palmi ½ presentato più volte à<br />

soddisfazione dello scultore<br />

Per avere murato con gesso un perno di ferro frà il pieduccio e detto busto<br />

Per n.° 5 altri busti, pieducci, e perni di misura e fattura in tutto e per tutto simile alle<br />

due partite sopra descritte per n.° 5 di dette simili scudi 3:96<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato di gretoncini e calce, e stabilito con stucco di<br />

colla della fascia che fa riquadro nell’ordinetto avanti detta prospettiva longa stesa<br />

palmi 180 larga di faccia palmi 1, di aggetto palmi 1/6 modinata con fascia con spigolo,<br />

e controfascia simile con spigolo scudi 5:40<br />

Per l’aggetto rustico .... delli n.° 6 pilastrini in detta .... scudi 1:79<br />

Documentazione 18 282


Per l’aggetto rustico .... delli due membretti che resta nelle due testate da capo e da piedi<br />

in detto .... scudi -:20<br />

Per l’aggetto rustico .... della fascia ad uso di zoccolo a piè detto .... modinata con<br />

spigolo ed imoscapo che termina<br />

Per la colla nelli fondi delli descritti reguadri .... scudi 4:27<br />

Per l’aggetto rustico .... della cornice che resta sotto dett’ordinetto .... modinata con<br />

piano, intacca, gola dritta, intacca con imoscapo, sotto fascia con spigolo, intacca,<br />

guscio con spigoli, e fascia con spigolo che termina scudi 56:40<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico .... del fascione che resta sotto la descritta cornice ....<br />

Per l’aggetto rustico .... delli pilastri in detto .... con due spigoli in piedi per n.° 6 di detti<br />

simili scudi 22: 0...<br />

Per l’aggetto rustico .... di uno delli membretti dalla parte di detti pilastri .... modinato<br />

con fascia con spigolo in piedi, ovolo nello spigolo, ae altra fascia cn spigolo nella luce<br />

che per n.° 10 di dette partite simili<br />

Per l’aggetto rustico .... di un altro membretto verso la strada .... con spigolo in piedi<br />

scudi 11:73<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni centinato ad uso di arco lavorato con sua armatura sotto,<br />

e gira frà detti pilastri, e membretti, abbozzato di gretoni, e calcia, e stabilito con stucco<br />

di colla simile all’altri .... modinato con fascia con uno spigolo per di fuori, altra fascia<br />

con due spigoli, ovolo, e fascia per di dentro con spigolo che gira attorno la luce, il tutto<br />

lavorato centinato tondo per n.° 5 di dette partite simili assieme<br />

Per l’aggetto rustico .... delle fascie che riquadrano l’angoli in detto .... modinata con<br />

fascia, e controfascia con spigoli doppi, e con n.° 3 ognature per n.° 5 di dette partite<br />

simili scudi 19:05<br />

Per l’aggetto rustico .... di un sodo che forma serraglio nella fronte dell’arco .... per n.° 5<br />

di detti simili<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni nelli fondi, che formano bugne con incassatura,<br />

abbozzato e stabilito come sopra .... lavorate parte dritte e parte centinate per n.° 10 di<br />

dette partite simili 2:93<br />

Per l’aggetto rustico .... di una delle imposte a piè detti .... modinata con fascia con due<br />

spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca con risalto per n.° 10 simili assieme scudi 1:50<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico .... del zoccolo che resta a piè li descritti pilastri, e membretti ....<br />

modinato con zoccolo con spigolo, intacca ed imoscapo con n.° 22 risalti e n.° 11<br />

ognature a detto scudi 3:23<br />

......<br />

Per la spicconatura, incocciatura di tevola, ed in parte rabboccatura grossa, ricciatura e<br />

colla nelli fondi ove sono li muri cecchi .... defalco per la spicconatura, incocciatura,<br />

rabboccatura e ricciatura sopra li muri nuovi .... resta in scudi 10:14<br />

......<br />

Per il muro del fondamento cavato, e riempito à mano e resta sotto due delli descritti<br />

pilastri in detta prospettiva ....<br />

Per l’augumento di due archi fatti di nuovo in detti fondamenti .... scudi 6:75<br />

......<br />

Per avere armato, ed insitato due scaloni di pami 67, alzati in aria con forconi nel cortile<br />

de pavoni, ed appoggiato addosso il muro della Galleriola, armato il tiro di traglietta, e<br />

Documentazione 18 283


zagana al sudetto scalone, imbragato uno delli busti che restavano nelli ovati di detta<br />

facciata, calat’a basso à braccie in detto, e dopo imbragato di nuovo, trasportato à spalla<br />

con stanghe e corde da detto cortile nella strada della Pilotta e armato di nuovo il tiro<br />

come sopra alli legni del ponte, tirato ad alto, e trasportato à piè il sito della sudetta<br />

prospettiva ....<br />

Per altre n.° 5 partite de busti simili a sudetto, e trasportato il sudetto scalone ad<br />

ogn’uno di detti, calati a basso e trasportati in tutto, e per tutto simile alla partita di<br />

sopra descritta per n° 5 simili scudi 11:20<br />

Sperone nella testata di detta prospettiva verso la strada (c. 673 r.)<br />

Per avere .... murato n.° 3 sassi di travertino addosso il sudetto sperone per salvarlo<br />

dall’urto delle carrozze .... scudi<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera, e murato con gesso n.° 3 spranghe di ferro che<br />

fanno mantenimento alli sudetti<br />

Per il muro preso di nuovo in detto sperone addosso li sudetti sassi .... segue il muro di<br />

un altro pezzo di fodera ripreso accanto detto .... scudi 4:61<br />

Per il muro del fondamento cavato e riempito sotto detto .... scudi 1:73<br />

......<br />

Per la selciata di bastardoni in calcia fatta di nuovo e resta avanti detto sperone addosso<br />

li sassi .... scudi -:70<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta sopra il muro vecchio e resta<br />

sopra la porta della stalletta di campagna .... scudi -:80<br />

......<br />

Segue avanti la sudetta prospettiva nel giardino (c. 674 r.)<br />

Per avere imbragato con stanghe dal cortile ove era la cava li sassi che formano zoccolo<br />

sotto una delle statue messe di nuovo in detta prospettiva, composto di base, cimase, e<br />

zoccolo di più partite, passati per il cortile grande, et avanti SS Apostoli, entro il<br />

Palazzo alla Pilotta tiene in affitto il S.r principe di Piombino, e dopo entro il giardino,<br />

posto in opera, e murato longo palmi 3 ¼ alto palmi 6 ¼ grosso palmi 2 ¼ il tutto<br />

presentato più volte con assistenza, ed ajuto allo scalpellino<br />

Per aver fatto il bugo, posto in opera, e murato con gesso una spranga di ferro che fa<br />

mantenimento à detto, e riempito con colla e scaglie palmi 15 ¾ di traccia attorno detto<br />

incollato come sopra simile<br />

Per altre n.° 3 partite di trasporto, misura, e fattura in tutto, e per tutto simili alle due<br />

partite di sopra descritte per n° 3 simili scudi 6:80<br />

Per avere .... trasportato ò spalla una delle statue rappresentante l’Esculapio sopra la<br />

nizza .... tirata ad alto la detta statua, post’in opera e murata sopra uno delli sudetti<br />

zoccoli alta ragg.ta palmi 9 ½ x 3 x 2 il tutto con assistenza, ed ajuto dello scultore ....<br />

Per altre n.° 3 partite di statue con trasporto, armatura, tiri, post’in opera, e murate di<br />

fattura e misura in tutto, e per tutto simile alla partita di sopra descritta .... scudi 13:90<br />

Per il muro di due pezzi di fondamenti cavati e riempiti a sacco .... scudi 2:1...<br />

Per avere .... murato il zoccolo centinato, che resta nel mezzo all’altri descritti, il tutto di<br />

fattura simile alli sudetti .... sotto la statua di Marco Aurelio longo palmi 5 alto palmi 5<br />

Documentazione 18 284


¾ grosso palmi 3 ¼ presentati li detti sassi più volte con assistenza ed ajuto dello<br />

scalpellino, che assieme scudi 3:73<br />

......<br />

Per avere .... trasportati simile all’altre la statua di Marco Aurelio .... murata sopra il<br />

descritto zoccolo alta palmi 10 ¼ larga palmi 4 grossa palmi 3 ¼ , il tutto girata più<br />

volte à soddisfazione dello scultore con assistenza prestata al medemo<br />

Per il muro fatto di nuovo per quanto fa d’empitura fra il muro, e detto zoccolo .... scudi<br />

5:60<br />

Per il tempo di 1/3 di giornata di un uomo impiegato in aver tagliata l’incassatura nel<br />

muro per quanto si è mandata dentro il piè della sudetta statua, che assieme con ferri ....<br />

scudi-:08<br />

Per aver trasportato a spalla dal cortile ov’era la cava, e dentro le stanze terrene diversi<br />

legni di carrarecci .... ed imbragato una delle statue minori che restavano nelle sudette<br />

stanze, calata a basso a braccie d’uomini, caricata sopra il carrettino, tirato a braccie<br />

con n.° 12 uomini fuori di detto appartamento e cortile, trapassato il cortile grande, ed<br />

avanti SS. Apostoli, per la Pilotta, e cortile del Palazzo Piombino, e dopo il giardino nel<br />

sito ove l’ha riattate lo scultore, che assieme con consumo de stillj<br />

Per altre n.° 3 partite di statue .... scudi 16<br />

Per avere formato un triangolo nel cortile ov’era la cava .... imbragato la statua del<br />

Marco Aurelio che restava nella nicchia in detto, smurata, sollevata in aria, calata à<br />

basso e posta à parte ....<br />

Per avere calata a basso la statua di Marco Aurelio, centurinata con zagane ed empitura<br />

di store, e piane per mantenerla intatta, caricata sopra il carrettino tirato a braccie da n.°<br />

16 uomini, e trasportata nel sudetto luogo simile all’altre .... scudi 13:04<br />

Per avere armato li bilancini a 12 uomini, imbragato la statua dell’Ercole che restava<br />

nello studio dello scultore incontro la Galleria vecchia, trasportata a spalle in detta<br />

Galleria posta a piè il zoccolo ove dovea andare in opera ....<br />

Per avere .... imbragato la statua di marmo rappresentante Venere .... smurata, calata a<br />

basso a braccie dal zoccolo ov’era piantata, che visi è collocato l’Ercole, trasportata a<br />

spalla nel sito incontro .... posta in opera e murata ....<br />

Per avere imbragato simile sollevato in aria e calato a basso a braccie una statua<br />

rappresentante Diana e trasportata per di fuori a braccie con bilancini che è stata posta<br />

in opera nella nuova prospettiva .... posta à parte ad effetto che lo scultore l’avesse<br />

accomodata<br />

Per avere per nuov’ordine .... calato a basso due statue in detta prospettiva, una<br />

rappresentante il sacerdote con la tazza venefica, e l’altra Diana cacciatrice trasportate<br />

sopra la nizza da un zoccolo all’altro .... rimesse in opera, e murate sopra a detti zoccoli<br />

a soddisfazione dello scultore .... scudi 25:63<br />

Per il costo di n.° 10 Xne di gesso e n.° 3 schifi di colla dati allo scultore per fare delli<br />

terrazzi e posamenti sotto le dette statue, ed in porzione dietro li termini, che assieme<br />

scudi 1:20<br />

Per avere calato a basso con tiro .... uno delli termini di marmo che restava<br />

nell’appartamento terreno .... e trasportato in detto giardino con giro e fattura simile<br />

all’altri descritti scaricati, ed accomodati a soddisfazione dello scultore alto uno palmi 9<br />

¼ largo palmi 3 grosso ragguagliato palmi 1 ¾ per n.° 4 simili<br />

Per aver caricato sopra la nizza, e trasportato con curoli uno delli sudetti termini, ed<br />

accomodato addosso la nuova prospettiva fermato a piombo ....<br />

Documentazione 18 285


Per avere imbragato per nuov’ordine li sudetti n° 4 termini, trasportati a spalla, post’in<br />

opera ed accomodati à piombo nelli siti corrispondenti di faccia li nuovi ponti .... scudi<br />

16<br />

Per avere trasportato a spalla dall’appartamento terreno simile all’altri nel sito sudetto<br />

uno delli busti di marmo che dovea accomodare lo scultore, e posti a parte in detto sito<br />

alti palmi 3 ¼ x 2 ¼ x 1 1/6 per n.° 8 di detti simili scudi 2:40<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di mastro pontarolo con n.° 3 garzoni simili per ciascun<br />

giorno impiegati in più volte in avere assistito allo scultore, e scanzare da un sito<br />

all’altro diverse statue, busti, e termini descritti, che assieme con ferri scudi 3:45<br />

Per avere portato a spalla cal cortile simile all’altri due mensole di travertino che fanno<br />

piedi alli seditori messi di nuovo, tagliato l’incassatura nel muro, poste in opera, e<br />

murate a piombo alte assime palmi 4 ½ .... segue della lastra sopra dette per uso di<br />

seditore longa palmi 5 ½ larga palmi 2 grossa palmi 1/3 con traccia simile tagliata nel<br />

muro per quanto si è incassata .... scudi -:67<br />

......<br />

Per altre n.° 3 partite di seditori .... scudi 2:80<br />

Per la selciata vergine di quadrucci nuovi in calcia alta palmi 1 lavorata parte dritta, e<br />

parte centinata avanti la prospettiva vecchia con suo letto spianato sotto a declive ....<br />

segue nelli vani delli zoccoli ove restano le statue .... scudi 90:30<br />

Per l’augumento di palmi 55 ¾ di guide di selci grossi tagliate al punto, e centinate<br />

poste in opera e murate avanti detta prospettiva; segue delle guide dritte che restano<br />

incontro il perterra, e viale .... scudi 2:90<br />

......<br />

Segue avanti il muro e per di dentro la Gallaria vecchia (c. 679 r.)<br />

Per avere trasportato ad alto un legno di carrareccio con mozzature simili nelle stanze<br />

delle donne .... ove si è attaccato il tiro per calare le ferrate ....<br />

Per avere imbragato una selle tre ferrate che restavano avanti le fenestre in detta,<br />

smurata, e scalzata ....<br />

Per altre n.° due ferrate smurate, e calate à basso .... scudi 15:30<br />

......<br />

Per avere formata una bilancia .... per comodo dell’imbiancatore che dovea imbiancare<br />

detta facciata .... scudi 3:20<br />

Per una pontata fatta a posta per comodo dello scalpellino che dovea tagliare la cornice<br />

vecchia, ed altro in detta facciata ....<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera e murato con gesso due occhietti per la parte di<br />

dentro nelli muri in detta galleria scudi -:1<br />

Prospettiva accanto detta ov’è il Marc’Antonio (c. 680 v.)<br />

Per avere trasportato ad alto à spalla n.° 4 legni di arcareccio rinforzato .... serviti per<br />

attaccare il tiro e tirare le statue messe di nuovo sopra detta prospettiva ....<br />

Per avere imbragato una delle sudette statue tirata ad alto a braccie, post’in opera e<br />

murata à piombo .... con assistenza allo scultore<br />

Per n.° 5 altre partite di statue .... scudi 22:30<br />

......<br />

Documentazione 18 286


Per avere armato il tiro di traglie .... avanti la fontana, e scalinata dove sono le statue di<br />

marmo per doverne calare n.° 4, imbragata una di dette, smurata, sollevata in aria e<br />

calata a basso a braccie, posta a parte a piè detta, e di nuovo imbragata, e trasportata a<br />

spalla con stanghe, e corde nel sito sotto la prospettiva descritta ....<br />

Per altre n.° 3 partite di statue .... scudi 15:30<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, trasportato à spalla dall’appartamento terreno<br />

una statua di marmo, trapassato per la strada di SS. Apostoli, e per il Palazzo Sora<br />

avanti detta prospettiva .... n.° 2 di dette di misura e trasporto, e fattura simili<br />

Per avere trasportato ad alto n.° 4 legni di carrareccio .... posti in opera ad uso di<br />

falcone, e raccomandati con zagane alli albori nel sito avanti la balaustrata sopra detta<br />

prospettiva, ed armato la bilancia a terra con scaloni .... raccomandata alli sudetti falconi<br />

per comodo dello stuccatore, e stagnari che doveano riattare la sudetta ....<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di stuccatore con il garzone per ciascun giorno impiegati<br />

in aver riattati l’intagli, sculture, ed altro attorno detta prospettiva con il costo di n.° 10<br />

Xne di gesso, ed uno schifo di calcia bianca passata ad uso di stucco, e costo simile di<br />

due schifi di stucco bianco di polvere di marmo per detta che assieme scudi 24:99<br />

Per il ponte di piane, e traverse fatto per comodo del lustratore che dovea ripulire la<br />

balaustrata in detta prospettiva .... scudi -:54<br />

Per il tempo di una giornata di mastro con il garzone impiegati inassistere allo stagnaro<br />

mentre riattava li piombi, e faceva le saldature alli medemi attorno detta prospettiva che<br />

assieme con ferri scudi -:65<br />

......<br />

Altra prospettiva incontro la medesima descritta<br />

e resta addosso il muro ove è l’abitazione del giardiniere (c. 682 v.)<br />

Per il muro di fodera ripreso addosso il muro vecchio per addrizzarlo, e metterlo in linea<br />

della sudetta prospettiva lavorato con calcia sottile longo per quanto si è fatto palmi 96<br />

¾ alto da dove pianta sino all’aggetto dell’ultima cornice palmi 45 1/6 …. defalco del<br />

vano che risponde sotto il portichetto …. resta in scudi 146:80<br />

Per il muro di rialzatura in porzione per nuov’ordine sopra detto longo palmi 105 ¾ alto<br />

palmi 3 1/6 …. scudi 14:50<br />

Per il muro del fondamento cavato, lavorato a mano sotto detto longo simile per quanto<br />

si è fatto palmi 82 1/6 …. scudi 23:87<br />

……<br />

per aver fatto un bugo nel muro vecchio duro e forte, ove si è formato detto fondamento<br />

…. posto in opera e murato in detto un modello di travertino che regge l’archi fatti nel<br />

fondamento descritto ….<br />

Per il muro fatto attorno detti inzeppato, e battuto a forza ….<br />

Per n.° 12 altri modelli con fattura de bughi, muro attorno ed altro …. scudi 3:90<br />

Per l’augumento dell’archi fatti di nuovo sopra li descritti modelli longhi stesi assieme<br />

…. palmi 130 …. scudi 5:20<br />

Per il trasporto a spalle dal cortile de pavoni …. murato le lastre di travertino sopra il<br />

muro dell’ordinetto e fanno piano ….<br />

Per l’ammattonato di mattoni fatto di nuovo, e resta accanto le sudette lastre longo<br />

simile palmi 105 ¾ ….<br />

Documentazione 18 287


Per avere …. posto in opera e murato un busto di marmo con suo peduccio, e resta per<br />

ornamento sopra detta prospettiva ….<br />

Per avere murato con gesso un perno di ferro fra il busto sudetto e peduccio<br />

per n.° 7 altre partite di busti, e peducci e perni …. scudi 24:22<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calcia, e stabilito con stucco di colla di uno delli<br />

n.° 8 pilastri che restano per riquadro nell’ordinetto sotto li sudetti …. n.° 8 di detti<br />

simili<br />

Per l’aggetto abbozzato …. del fascione che riquadra à piè detto ….<br />

Per l’aggetto …. della cornice sotto detto longa stesa palmi 104 ¾ …. si valuta scudi<br />

33:70<br />

Per l’aggetto .... di uno delli n.° 8 pilastri in detto alti palmi 12 ¼<br />

Per l’aggetto …. della cornice che gira attorno la fronte di uno delli archi in detta<br />

lavorata centinata …. modanata con piano con due spigoli, intacca, imoscapo, e fascia<br />

con spigolo che gira attorno la luce, per n.° 7 di detta partite simili assieme scudi 27:…<br />

Per l’aggetto …. di una delle n.° 6 bugnie che restano fra mezzo dett’archi lavorata<br />

parte dritta e parte centinata …. per n.° 6 di dette partite simili scudi 5:90<br />

Per l’aggetto …. delle due bugne tagliate, che restano nelli finali di detta prospettiva ….<br />

Per l’aggetto …. della fascia che gira attorno dette bugnie …. scudi 3:61<br />

Per la colla nelli fondi fra mezzo le sudette longa stesa palmi 71 ¾ alta ragguagliata per<br />

il sesto palmi 17 ½ defalco delle luci delle fenestre …. scudi 2:48<br />

Per l’aggetto …. dell’ovolo con due spigoli che gira attorno le sudette finestre ….<br />

Per l’aggetto …. delle imposte che restano a piè le cornici che formano arco in detta ….<br />

modanate con fascia con due spigoli, ovolo, ed in tacca con n.° 16 resalti scudi 7:86<br />

Per la rabboccatura grossa, ricciatura, e colla che resta nel fondo delle finestre finte<br />

tagliate ove si sono messe le statue ….<br />

per la spicconatura, ricciatura, e colla fatta sotto il muro dell’archi in detta …. scudi<br />

2:90<br />

per il muro di due partite di fodere riprese addosso li muri vecchi, e restano nell’altre<br />

due finestre finte …. scudi 1:30<br />

……<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde una delle n.° 3 statue di marmo, trasportato<br />

fuori dall’appartamento terreno del Palazzo di SS. Apostoli, caricata da detto sito<br />

trapassato avanti la chiesa, e per il Palazzo di Piombino, e trasportata nel giardino al<br />

pari dell’appartamento, scaricata, et adattata nel sito ove lavorava lo scultore che dovea<br />

riattarla, e dopo imbragata di nuovo, e portata a spalla sotto il sito si dovea mettere in<br />

opera …. per n.° 3 di dette in tutto simili assieme<br />

……<br />

Per avere imbragato una delle sudette statue di marmo …. tirate ad alto a braccie, e<br />

posta in opera, ed a piombo in una delle sudette finestre finte …. per n.° 3 simili in tutto<br />

assieme scudi 21:02<br />

Per l’aggetto …. della cornice sotto le sudette, e resta nel prim’ordine …. modanato con<br />

piano con due spigoli, ovolo, intacca, imoscapo, fascia con un spigolo ed altra fascia<br />

simile con spigolo che termina, ed incollato simile al sopragetto<br />

Per l’aggetto …. di uno delli pilastri sotto dette alti palmi 10 5/6 …. con due spigoli in<br />

piedi, che per n.° 8 di dette partite simili assieme scudi 33:90<br />

Documentazione 18 288


Per l’aggetto …. della cornice che gira attorno la fronte di uno dell’archi in detta<br />

lavorata centinata …. modanata con piano con due spigoli, intacca, imoscapo, e fascia<br />

con spigolo che gira attorno la luce, per n.° 7 di dette partite simili<br />

Per l’aggetto …. di una delle n.° 6 bugnie, che restano fra detti, lavorate parte dritte, e<br />

parte centinate …. lavorate a degradazione con spigolo che li gira attorno per n.° 6 di<br />

dette partite simili scudi 19:12<br />

Per l’aggetto …. di una delle bugnie tagliate e restano nelli finali di detta prospettiva ….<br />

Per l’aggetto …. della fascia che gira attorno dette bugne ….<br />

Per l’aggetto …. delle imposte che restano a piè le cornici che formano arco à piedi ….<br />

scudi 7:30<br />

Per la colla nelli fondi, e resta fra mezzo le sudette …. defalco della luce delle n.° 5<br />

fenestre …. segue della porta …. resta in scudi 2:40<br />

Per l’aggetto …. dell’ovolo con due spigoli che gira attorno la luce delle finestre, e<br />

porta ….<br />

Per la rabboccatura grossa, ricciatura e colla che resta nel fondo delle due fenestre finte<br />

in detta, e tagliate ove si sono messi li busti ….<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla fatta sotto il muro dell'archi …. scudi 4:50<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, e trasportato a spalla dall'appartamento<br />

terreno simile all'altri uno delli due busti di marmo posti in opera, ed à piombo, e murati<br />

nelle fenestre finte con assistenza allo scultore …. per n.° 2 di dette partite simili<br />

Per avere trasportato …. e murato in piano con gesso due soglie di travertino a piè le<br />

sudette fenestre …. con il costo e muratura di n.° 12 mattoni rotati ad acqua che fanno<br />

mattonato accanto dette<br />

Per avere armato il tiro …. calato a basso uno delli n.° 4 busti che restavano sopra la<br />

loggia nel cortile delli pavoni, trasportato …. posto in opera sopra l'ordinetto della<br />

prospettiva in detto sito …. per n.° 4 di dette partite simili<br />

Per aver imbragato uno delli n.° 4 busti simili nelle stanze dell'appartamento terreno ….<br />

posti in opera ed a piombo à linea dell'altri sopra l'ordinetto della medema prospettiva<br />

…. per n.° 4 di dette partite simili scudi 9:80<br />

Per l'aggetto …. delli zoccoli a piè li pilastri descritti …. modanato con zoccolo, ed<br />

intacca con imoscapo, e suoi spigoli in piedi, con n.° 13 risalti scudi 2: 30<br />

……<br />

Per il tempo di giornate 6 1/2 di un uomo per ciascun giorno impiegato in avere tagliato<br />

il muro vecchio per quanto si sono sfondate le mostre finte in detta prospettiva superiore<br />

ove sono le statue al pari dell'abitazione scudi 1:60<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di due uomini per ciascun giorno in aver tagliato il vano di<br />

due altre fenestre finte e restano sotto le descritte scudi 1:50<br />

Per avere imbragato con stanghe, e corde, e trasportato ad alto …. uno delli n.° 8 sassi<br />

di travertino che forma zoccolo sotto li termini a piè detta prospettiva, posto in opera, e<br />

murato con incassatura tagliata nel muro fonda palmi 1/6 …. per n.° 8 di dette partite<br />

simili<br />

Per avere …. murato con gesso una delle n.° 8 spranghe di ferro che fanno<br />

mantenimento a detti sassi ….<br />

Per il muro del fondamento cavato, e riempito a sacco sotto detti ….<br />

Per avere …. trasportato uno delli n.° 8 termini di marmo dalla bottega ove li ha riattati<br />

lo scultore incontro la galleria vecchia ….<br />

Documentazione 18 289


Per avere …. murato con gesso n.° 2 spranghe di ferro, che fanno mantenimento ad uno<br />

di detti termini …. scudi 12:22<br />

……<br />

Per avere calato a basso à braccie uno delli sudetti termini che restava nell'appartamento<br />

terreno ….<br />

Per avere armato il tiro di traglie e zagane sopra un legnio di barcareccio per il traverso<br />

avanti la porta che nel tempo antico passava da detto giardino nell'appartamento di<br />

Piombino, scalzato, smurato, ed isolato stipiti, architrave, e soglia di travertino, che<br />

restavano attorno detta, imbragati …. trasportati a parte in detto sito …. scudi 5:50<br />

Per la selciata vergine di quadrucci in calcia fatta di nuovo avanti detta prospettiva con<br />

suo letto spianato sotto à declive, e sua guida di selci grossi murati con calcia da<br />

ricciare, e fa telaro addosso detta …. defalco di quello occupano li zoccoli di travertino<br />

che restano sotto li termini descritti …. resta in scudi 27:10<br />

Per il muro fatto di nuovo lavorato a sperone, e fiancheggia le sudette guide longo palmi<br />

99 alto palmi 1 grosso palmi 2/3 pietra minuta e tevola<br />

Per la terra cavata, trasportata con cariole e fatta portar via per quanto occupa detta<br />

selciata e muro …. scudi 1:51<br />

……<br />

Per la portatura ad alto, mettitura in opera e muratura in piano in n.° 3 partite la soglia di<br />

travertino che resta a piè l'imbocco verso Piombino …. con selciata ordinaria in calcia<br />

fatta avanti detta nella cordonata …. scudi -:77<br />

Per avere smurato, e levato d'opera li conci di peperino che restano accanto<br />

dett'imbocco, rimessi in opera e murati in altro filo, e fanno ritegno avanti la selciata à<br />

piè lo scalone …. scudi -:3<br />

Balaustrata che resta a piè detta verso strada (c. 691 v.)<br />

Per avere smurato, e levato d'opera la balaustrata di travertino con base, e cimasa per<br />

essere trasportata in altro sito, posta a parte nel tempo lo scalpellino l'avesse<br />

accomodata, longa palmi 10 x 4 1/3 grossa palmi 1 3/4<br />

Per avere trasportato di nuovo, posto in opera, e murato in colla la sudetta balaustrata<br />

con base, e cimasa, e n.° 7 balaustri ….<br />

Per avere smurato come sopra …. lo scalino di travertino a cassetta addosso la base ….<br />

scudi 3:35<br />

……<br />

Per il muro nel vano rimurato che chiude frà detta balaustrata, e l'abitazione del<br />

giardiniero, longo con legature tagliate nel muro vecchio palmi 3 1/2 alto palmi 7 1/4<br />

….<br />

Per avere portato ad alto simile all'altre, posto in opera e murato la soglia di travertino<br />

sopra detto …. scudi -:88<br />

……<br />

Per l'ammattonato di tavoloni antichi fatto di nuovo, e resta sopra il ponte che da detto<br />

sito entra nell'appartamento di S. Em.za rotati ad acqua e tagliati, lavorato a stagnio con<br />

suo astrico di coccio pisto sotto …. si valuta scudi 31:90<br />

Per il tempo di giornata una, e mezza di n.° 2 uomini impiegati in avere picconato, e<br />

tagliato il coccio pisto vecchio, ed intaccato tutto il muro della volta, e tutto il tagliame<br />

gettato a basso, e fatto portar via che assieme con ferri scudi -:7<br />

Documentazione 18 290


Per li tetti disfatti, e rifatti di tevole, e canali, e pianelle, e legnami, che coprono<br />

l'abitazione per di dentro la sudetta prospettiva a causa di voltare le pendenze, e mutare<br />

in maggior parte li legnami inutili longhi palmi 84 1/2 x 45 1/2 con sua gronda murata<br />

scudi 30:70<br />

……<br />

Segue nelle nuove stanze per abitazione del giardiniere (c. 695 v.)<br />

Stanza accanto la descritta (c. 702 v.)<br />

Stanzino accanto detto verso Piombino (c. 704 r.)<br />

Stanza che risponde verso la strada (c. 705 r.)<br />

Segue nel piano terreno e prima nell’entrone (c. 706 r.)<br />

Segue nella stanza accanto detto per uso di lavatore (c. 708 r.)<br />

Stanzino accanto detto ov’è una delle scale, che sale dal giardiniero (c. 710 r.)<br />

Segue a capo il ripiano delle scale verso la Pilotta,<br />

che sale alle stanze del giardiniere (c. 712 r.)<br />

Scala che da detto sito sale alle stanze di sopra (c. 712 v.)<br />

Altra scala incontro la descritta che sale al di sopra (c. 714 r.)<br />

Stanzino accanto detto, e resta nell’appartamento tiene in affitto Piombino (c. 716 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 717 v.)<br />

Segue nelle stanze superiori per abitazione del giardiniero (c. 718 v.)<br />

Facciata del muro verso il cortile del Palazzo Piombino (c. 718 v.)<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi<br />

duemilaquattrocentoottantadue e baiocchi 50 ½ m.ta<br />

Dico 2482:50 ½ m.ta<br />

Paolo Posi Architetto (c. 721 v.)<br />

n...(c. 724 r.)<br />

Dalli....<br />

Conto e misura dell’infrascritti lavori di muro ed altri simili fatti per servizio dell’E.mo<br />

e Rev.mo Principe il Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna, nel Palazzo posto nella<br />

Documentazione 18 291


piazza de SS. XII Apostoli e suoi annessi a proprie spese e fatture di Felice Bossi capo<br />

mastro muratore, come in appresso vengono distintamente descritti<br />

P. Prima<br />

Stanze destinate per archivio con la suffitta sopra (c. 724 r.)<br />

Per il muro rialzato sopra il vecchio dove resta la porta che mette in detto archivio longo<br />

con legature da una parte palmi 33 ½ .... grosso palmi 2 ½ .... scudi 39:70<br />

Per il muro rialzato incontro detto longo palmi 33 1/6 .... grosso palmi 3 ¾ .... defalco<br />

del vano di n.° 2 fenestre .... scudi 61:19 ½<br />

Per il muro in testa a detti, e divide con le suffitte longo con due teste palmi 58<br />

11/12 .... grosso palmi 3 tevola defalco di un pezzo di muro vecchio che resta in detto<br />

longo palmi 40 ½ .... scudi 43:53 ½<br />

Per il muro del vano di una porta murata che resta nel muro vecchio del sudetto .... scudi<br />

1:18<br />

Per il muro del vano di un’altra porta murata che resta nel muro di facciata al cortile ....<br />

segue il muro di n.° 5 altri vani murati .... scudi 14:74<br />

......<br />

Per il muro piantato sopra la risega del muro vecchio per formare la scaletta per passare<br />

all’archivio longo palmi 11 .... segue il muro che resta sotto il ripiano longo palmi 7<br />

¾ .... segue il muro che cresce sopra la risega del muro vecchio per formare il passo<br />

longo palmi 30 ½ .... scudi 9:43<br />

Per aver fatto li bughi, messo in opera, e murato con gesso n.° 45 codettoni che tengono<br />

a freno le scanzìe in detto archivio scudi 2:25<br />

......<br />

Mezzanino sotto detto archivio (c. 725 v.)<br />

Per aver fatto il taglio nel muro vecchio che divide con la volta del scalone per formare<br />

la canna del camino, alto dalla camera addietro all’arcova fin dove imbocca la canna<br />

vecchia ritrovata nel muro superiore palmi 38 .... scudi 2:38<br />

Per il taglio di muro fatto nel medemo ripiano per formare il vano della fenestra che<br />

resta sotto l’archetto che regge la scaletta di sopra longo palmi 5 ¾ .... segue il muro<br />

ripreso in detto e prima delle due spallette longo assieme palmi 2 .... segue dell’arco<br />

sopra detto longo con due imposte tagliate a posta palmi 7 ½ .... scudi 1:13<br />

Per aver tagliato il muro del tramezzo, e formato il vano della porta per passare al<br />

mezzanino accanto .... scudi 3:52<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo che divide detto mezzanino con il sito morto sopra la volta à<br />

camera canna della stanza del letto longo di vano e legature palmi 33 ¼ .... scudi 6:81<br />

½<br />

Per l’augumento di un’arcone in detto per levare il peso del tramezzo di sotto longo con<br />

imposte tagliate nelli muri vecchi palmi 37 ¾ .... scudi -:99<br />

Stanzino accanto (c. 726 v.)<br />

Documentazione 18 292


Per il muro del nuovo tramezzo fatto in detto che divide con la camera canna longo con<br />

legature dalle parti palmi 34 1/6 .... segue li due pilastrelli, che ingrossano a detto ....<br />

scudi 8:87 ½<br />

Per aver tagliato il muro incontro e formato il vano di una finestra ....<br />

Per li muri ripresi nelli siti delli sudetti tagli .... scudi 12:91<br />

Per il muro che intesta al descritto per ridurre quadra la stanza .... scudi 13.32<br />

Segue nelle suffitte<br />

E prima nella facciata verso il cortile (c. 727 r.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto in dette longo con due legature dalle parti palmi 42<br />

11/12 .... scudi 9:45 ½<br />

Per il muro di rialzatura fatto incontro detto che divide le suffitte, prima partita longo<br />

palmi 11 ½ .... segue longo palmi 21 .... scudi 15:29<br />

Per il muro di fodera ripreso in detto addosso il muro vecchio sotto detto longo palmi 10<br />

½ .... scudi 2:74<br />

Per il muro di rialzatura incontro detto e fa facciata verso la pilotta longo .... palmi 57 ¼<br />

.... scudi 3:71<br />

Per il muro della fodera in testa a detti rialzato simile sopra il vecchio verso il convento<br />

de SS. Apostoli longo di vano palmi 21 ¼ .... segue che ringrossa per di fuori il sudetto<br />

longo palmi 21 .... scudi 12:76<br />

Per il muro che siegue a detta linea longo dal misurato fin dove termina al muro di<br />

facciata palmi 19 ½ ... segue il muro incontro a detto e divide con il suffittolo longo<br />

palmi 19 .... scudi 11:47<br />

......<br />

Per il muro rialzato sopra il legno di facciata verso l’archivio longo palmi 18 .... scudi<br />

1:80<br />

Mezzanino sotto le sudette suffitte (c. 728 v.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto sopra il muro vecchio, e resta sotto il descritto di facciata<br />

al cortile longo con due teste palmi 50 11/12 .... segue che ringrossa longo con una testa<br />

palmi 7 ½ .... segue sopra detto longo palmi 1 2/3 defalco delli vani di n.° 3 fenestre per<br />

le maggiori grossezze, una delle quali nello stanzino sopra la scala longo palmi 3 ¾ ....<br />

scudi 70:74<br />

Per il muro del tramezzo incontro detto e divide con le stanze verso la Pilotta longo una<br />

partita per quanto è fatto palmi 10 ¾ .... segue a detta linea longo .... palmi 10 ¼ ....<br />

segue il muro del vano di una porta murata che metteva nelle suffitte .... segue un pezzo<br />

di muro a linea del misurato incontro la scala .... scudi 21:30<br />

......<br />

Segue nel muro vecchio di facciata verso la Pilotta, e resta incontro il descritto<br />

P. Prima nella Galleria (c. 730 r.)<br />

Per il muro di una fenestra fatta di nuovo in detta con spallette, sguinci ed arco .... scudi<br />

6:46<br />

Stanza accanto detta (c. 730 r.)<br />

Documentazione 18 293


Per il muro delle spallette, sguinci ed arco di una fenestra fatta in detta di nuovo ....<br />

segue simile di un’altra finestra accanto detta .... scudi 11:59<br />

Per l’augumento dell’inzeppatura sopra l’archi delle descritte fenestre sotto il muro<br />

vecchio scalzato a posta .... scudi -:-<br />

Per aver tagliato il muro vecchio per formare due delle descritte fenestre .... defalco in<br />

detti tagli di n.° 3 vani antichi .... scudi 2:16<br />

......<br />

Per il muri rialzato di nuovo nella testata di muro verso il convento di SS. Apostoli<br />

prima partita che fa fodera longo palmi 9 alto da dove pianta sopra il muro vecchio sin<br />

sotto il misurato palmi 5 ½ grosso palmi 1 ¼ Segue sotto detto dov’è la canna del<br />

camino della cocina .... segue il muro a detta linea, e resta dove si è formato il vano<br />

della fenestra .... segue un altro pezzo di muro longo palmi 3 alto palmi 5 ½ grosso<br />

palmi 3 tevola.... scudi 12:62<br />

Per il muro che proseguisce a detta linea ove è il camino longo palmi 9 ½ alto palmi 17<br />

grosso palmi 3 mattoni, e tevola; defalco di un pezzo di muro vecchio che resta in<br />

detto .... scudi 7:55<br />

Per aver tagliato li mri vecchi per formare li vani della fenestra, e camino descritto ....<br />

scudi 2:91<br />

......<br />

Per il muro che segue e fa facciata alla loggetta longo di vano palmi 19 ½ alto dal<br />

misurato fin dove pianta palmi 18 grosso due mattoni grossi si valuta 17:55<br />

Per il muro del tramezzo fatto incontro a detto, e divide le sudette stanze longo con una<br />

legatura tagliata nel muro vecchio verso la Pilotta palmi 51 alto dal solaro dove pianta<br />

sin sotto il misurato palmi 17 ¼ grosso tt.e una mattoni, segue che cresce sopra detto per<br />

quanto rialza una delle sudette stanze longo con legature palmi 29 alto palmi 1 ¾ ....<br />

scudi 18:61<br />

Per il muro di rialzatura fatto incontro detto, e resta nella stanza in fianco la scala longo<br />

palmi 9 ½ .... segue della fodera addosso il muro vecchio longo palmi 9 1/3 .... scudi<br />

12:75<br />

Per il muro simile fatto nel muro incontro detto, che resta nello stanzino accanto che fà<br />

facciata sopra il tetto .... scudi 5:96<br />

......<br />

Per il muro di un pezzo di spalletta ripresa alla porta che passa alla suffitta .... segue il<br />

muro dell’arco fatto sopra detta porta .... scudi 1:38<br />

......<br />

Per il muro che segue a detta linea, e resta dentro alla stanza di facciata alla scaletta<br />

longo con testa che passa nel muro di detta facciata lami 21 .... segue sotto, che chiude<br />

la canna di un camino longo palmi 7 ¼ .... scudi 15:91<br />

Per il muro che divide il stanzino descritto, e scala longo palmi 7 .... scudi 2:08<br />

Per il muro di due vani murati nella prima stanza .... scudi 1:12<br />

Scala sotto detti mezzanini (c. 733 r.)<br />

Per il muro rialzato sopra il muro vecchio che resta di facciata al cortile ad uso di fodera<br />

addosso il vecchio longo con legature da una parte tagliate a posta palmi 36 .... , segue<br />

Documentazione 18 294


longo per quanti si è fatto à detta linea palmi 9 ½ ...., defalco di un vano di porta in detto<br />

.... scudi 55:14<br />

Per il muro ripreso dove si sono formate le due fenestre che danno lume alla scala ....<br />

scudi 26:76<br />

Per aver tagliato in più tempi il muro vecchio inservibile dove sono stati fatti li muri<br />

nuovi descritti .... scudi 3:23<br />

......<br />

Per il muro rialzato sopra il muro vecchio, che resta nella testa dell’ultimo ripiano ov’è<br />

la porta che passa alla scala che sale alli mezzanini descritti longo palmi 8 ¾ .... scudi<br />

4:89<br />

......<br />

Per il muro rialzato sopra il vecchio incontro a detto a causa di porre in squadra una<br />

delle stanze nell’appartamento longo con rivolte e legature ne muri vecchi palmi 10 ....<br />

segue che cresce à linea del misurato da fianco il branco di scale che sale alli mezzanini<br />

superiori longo di vano palmi 14 1/6 .... scudi 11:35<br />

......<br />

Per il muro ripreso sotto il muro descritto, che resta al piano dell’appartamento .... scudi<br />

4:86<br />

......<br />

Per il muro fatto di nuovo in testa il descritto, e divide lo stanzino con la scala longo con<br />

legature tagliate nel muro vecchio palmi 7 .... scudi 3:10<br />

Stanzino che dal ripiano della scala entra al commune (c. 736 r.)<br />

Per il muro di un’arco fatto di nuovo sopra il vano della porta in detto stanzino longo ....<br />

palmi 5 ½ .... scudi 1:31<br />

Per aver tagliato il muro vecchio, e formato il vano della sudetta porta .... scudi -:31<br />

Per il muro fatto di nuovo, e resta in detto stanzino dov’è la nicchia del sedino longo<br />

palmi 4 alto con quello passa sotto sin sotto al muro vecchio palmi 10 .... scudi 2.-<br />

......<br />

Per il muro del vano di una finestra murato che da lume al sudetto stanzino .... segue il<br />

muro di un pezzo d’arco fatto sopra .... scudi 2:85<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il muro vecchio di detto stanzino ov’era la scala<br />

a lumaca centinato tondo .... scudi 9:37<br />

......<br />

Per il muro che fà anima alla scala che cala dal sito descritto al piano di cima longo<br />

palmi 19 1/3 ....<br />

Segue che rivota, e chiude il branco di scala incontro il comune longo con una legatura<br />

tagliata nel muro per essere fatto dopo palmi 8 ¾ alto da dove pianta da sopra il primo<br />

scalino di detto branco, e sotto il sasso di marmo del parapetto di sopra palmi 20 2/3 ....<br />

scudi 22:38<br />

Per il muro fatto di nuovo di fianco a detta scala e divide con la stanza accanto .... scudi<br />

14:38<br />

......<br />

Seguono le stabiliture<br />

Documentazione 18 295


P. Prima li tetti sopra la stanza d’archivio e resta sopra alle suffitte (c. 738 v.)<br />

Suffitta sotto detti tetti (c. 739 v.)<br />

Per il mattonato di pianelle con suo astrico sotto fatto nel pavimento .... longo palmi 52<br />

2/3 largo palmi 33 .... scudi 22:40<br />

Per la colla addosso li muri nuovi in detta, e prima quello verso il giardino, e l’altro<br />

incontro verso il cortile longo assieme palmi 66 alto palmi 2 segue nelli muri che<br />

formano le due pendenze longhi assieme palmi 105 1/3 alti ragguagliati palmi 7 segue la<br />

spicconatura, rabboccatura, e ricciatura che cresce nelli muri vecchi sotto detti longhi<br />

palmi 57 2/3 alti palmi 7 scudi 3:61<br />

Stanze dell’archivio sudetto (c. 740 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua con suo astrico sotto .... longo palmi 52 2/3<br />

largo palmi 32 11/12 .... scudi 37:45<br />

Per la colla per 4 facce addosso li muri .... scudi 11:38<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murato li due telari alle fenestre verso il giardino segreto ....<br />

scudi 2:46<br />

......<br />

Facciata verso il giardino segreto (c. 742 r.)<br />

Per la colla sfratacciata fatta sopra il muro rialzato .... segue la spicconatura e ricciatura<br />

che cresce addosso li muri vecchi sotto .... scudi 1:51<br />

Per l’aggetto di calce abbozzato e stabilito con colla delle mostre di dette due<br />

fenestre .... scudi 2:25<br />

......<br />

Facciata verso il cortile (c. 742 v.)<br />

......<br />

Per il mattonato di mattoni grossi rotati, e tagliati a capo la scaletta .... scudi 6:28<br />

Per la portatura ad alto, e mettitura in opera di n.° 9 scalini di peperino levati di opera<br />

dalla scaletta accanto detto passetto .... scudi 1:62<br />

Segue al cortile delli Pavoni (c. 743 r.)<br />

......<br />

Per la tiratura ad alto dal cortile del parapetto di ferro di due pezzi messi in opera in<br />

detto passetto, e scala .... scudi 1:15<br />

......<br />

Mezzanino sotto il sudetto archivio (c. 744 r.)<br />

Documentazione 18 296


Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua fatto in detto con suo astrico sotto longo<br />

palmi 32 ¾ largo palmi 30 ½ .... scudi 19:18<br />

......<br />

Per il mattonato di mattoni grossi rotati, e tagliati fatto fuori dalla fenestra longo palmi 3<br />

½ largo palmi 5 ¾ scudi -:69<br />

......<br />

Mezzanino accanto detto (c. 745 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati con suo astrico sotto fatto nel pavimento di detto longo<br />

palmi 33 2/3 largo palmi 18 2/3 .... scudi 12:19<br />

......<br />

Mezzanino intermedio fra la cappella ed il secondo piano (c. 746 r.)<br />

Segue per di fuori nel corridore (c. 747 r.)<br />

......<br />

Per due pontate reali fatte a posta una per difendere la scala nel tempo che si era<br />

demolita la volta vecchia che restava nel portico, o studio dello scultore, e l’altro di<br />

sopra per demolire la sudetta volta .... scudi 3:78 (c. 748 v.)<br />

Segue nella cocina (c. 750 r.)<br />

Stanzino accanto detta per uso di pasticceria (c. 752 r.)<br />

Scala a lumaca che dal sudetto stanzino conduce alli due piani (c. 753 r.)<br />

Stanzione sopra la rimessa per uso di credenza (c. 753 v.)<br />

Segue nelle cantine [fondazioni della scala nuova] (c. 755 r.)<br />

......<br />

Per il muro dell’anima fatto di nuovo in detta scala longo palmi 18 1/3 alto da sopra il<br />

fondamento sin sotto il misurato palmi 12 ½ grosso teste due di mattoni grossi, segue<br />

sotto detto longo con rivolta palmi 27 alto palmi 6 grosso palmi 3 ½ ... che assieme<br />

scudi 17:97<br />

Per il muro del fondamento ad uso di platea fatto sopra detta scala .... riempito a sacco<br />

con terra cavata per detto, tirata ad alto con conocchia, trasportata con cariole e fatta<br />

portare via dalle carrette scudi 65:98<br />

Per il muro di un pezzo di fondamento che fa rifondatura sotto il vecchio nella facciata<br />

verso il cortile .... lavorato tutto a mano con materiali calati a braccia con secchietti con<br />

lumi continui, con cavo della terra tirato ad alto, e mandato via simile all’altre, si<br />

considera l’incomodo di aver fatto passare il tutto per una buga nella volta vecchia, che<br />

assieme scudi 66:17<br />

......<br />

Per il muro di un altro pezzo di fondamento rifondato sotto il muro vecchio à linea del<br />

descritto .....<br />

Documentazione 18 297


Segue un altro pezzo che fa piede sotto la scala .... scudi 10:50<br />

Per le terre cavate, tirate ad alto, trasportate con cariole, e fatta portar via dalle<br />

carrette .... scudi 33:09<br />

Per aver tagliato il muro del fondamento dove si è aperto il passo che dal coridore passa<br />

alla scala che scende alle cantine sotto la cocina .... scudi 1:09<br />

......<br />

Piano sotto detto e prima nella scala (c. 758 r.)<br />

Stanzino o sia passetto nella testa di detta scala<br />

che conduce alla stanza sopra alla cappella (c. 759 r.)<br />

Porta che dal ripiano di detta scala entra nel piano nobile (c. 760 r.)<br />

Stanza dentro alla stanza dorata (c. 760 r.)<br />

Secondo piano<br />

Stanza dietro l’arcova, e stanza della medesima (c. 761 r.)<br />

......<br />

Per il muro dell’arco rifatto sopra il vano delle fenestra, che guarda verso il cortile ....<br />

scudi 8:20<br />

Per la mettitura in opera di n.° 2 ferri, che sforzano all’insù dett’arco mediante la<br />

vicinanza delle teste di travicelli .... scudi -:20<br />

......<br />

Per aver fatto il taglio nel muro incontro il camino, e formato il vano della porta più<br />

grande .... grosso palmi 4 .... scudi 1:94<br />

Per il muro ripreso in detto sito per chiudere il sito vecchio, e per formare la porta<br />

nuova longo palmi 14 ½ .... scudi 17:75<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo che divide detta stanza dal sito dell’arcova longo con legature<br />

dalle parti palmi 33 ¼ .... scudi 11:13<br />

......<br />

Per il muro di due tramezzi fatti in detta arcova ove sono le porticelle laterali longo<br />

assieme palmi 22....scudi 8:03<br />

......<br />

Per il muro che intesta alli medesimi ov’è il vano dell’arcova longo con legature dalle<br />

parti palmi 33 ¼ .... scudi 8:84<br />

Stanza dell’arcova, e stanzini annessi (c. 764 v.)<br />

......<br />

Per avere abbozzato in n.° 3 volte con gretoncini e calce, dato il suo tempo à tirare, e<br />

stabilita simile all’altra, incamigiata con calce da ricciare simile la volta che copre la<br />

medema ad uso di camera canna tessuta di vinchi coll’assistenza del mastro canestraro<br />

in tutto simile all’altra descritta .... scudi 41:59<br />

Documentazione 18 298


......<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, verzelle, e ferro filato sopra il legno, e strette assieme<br />

abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di polvere di marmo della cornice<br />

parte dritta, e parte centinata scantonata per di dentro e fuori nelle quattro cantonate<br />

lavorata a mano .... modinata con piano per la parte di fuori, intacca, guscio con due<br />

spigoli, braghettone, intacca, guscio, tondino, guscio, intacca, refesso, gola che fa<br />

finimento addosso il quadro con n.° 8 ogniature, il tutto lavorato pulito, e ricercato à<br />

soddisfazione si valuti scudi 14:66 ½<br />

Per l’aggetto armato, e stabilito simile della cornice che forma imposta attorno la<br />

sudetta volta .... modinata con ovolo, intacca, gocciolatore, intacca, soffitto, gola dritta,<br />

ed intacca con n.° 4 ognature lavorato con fattura come sopra ed incollato nel sopragetto<br />

simile all’altra, si valuta scudi 13:60<br />

......<br />

Per il tempo di una giornata di uno stuccatore con il garzone impiegati in squadrare le<br />

rivolte delle cornici, ove incassano le tavole sopra dette fenestre con costo di una Xna di<br />

gesso, e stucco di polvere di marmo scudi -:85<br />

Per avere stuccato da gran quantità de bughi più volte li muri di detta per ordine del<br />

Pittore attorno le colle vecchie in detta scudi -:40<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato una mostra di legno scorniciata con sue spallette, e<br />

bussola simile all’altre avanti alla porta finta .... e fatto li bughi, messo in opera, e<br />

murato con gesso n.° 13 codette che tengono a freno detta, e murato le due testate da<br />

piedi simile all’altre, e fatto palmi 63 di stuccature con gesso attorno per due parti scudi<br />

-:85<br />

Per aver tagliato le tracce nello sfondo di detta porta .... e messo in opera e murato le<br />

due tavole che fanno fondi dalle parti di detta ed architrave sopra .... con aver perso<br />

tempo in assistere al falegname per d. e con fattura de ponti simili all’altre scudi 1:06 ½<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato à piombo due telaroni alle fenestre .... scudi 2:28<br />

Per aver fatto li bughi, messo in opera, e murato n.° 4 ferri che reggono le tavole sopra a<br />

dette fenestre .... scudi -:30<br />

......<br />

Per il tempo di una giornata di uno stuccatore con il garzone impiegati in squadrare le<br />

rivolte delle cornici, ove incassano le tavole sopra dette fenestre con costo di un X.na di<br />

gesso, e stucco di polvere di marmo scudi -:85<br />

Retrostanza accanto l’arcova (c. 768 r.)<br />

Camino in detta stanza (c. 770 r.)<br />

Per aver presi, imbragati con corde, e stanghe li due stipiti di peperino impellicciati di<br />

giallo intagliati e modinati messi in opera e murati che fanno ornati a detto camino ....<br />

segue simile dell’architrave con tiro armato a posta per detto .... il tutto presentato più<br />

volte in opera e gallettato con assistenza del scalpellino per ognare e gallettare le<br />

modinature, e centine delli medemi che considerato il perdimento di tempo e disfattura<br />

del tiro scudi 1:22<br />

......<br />

Documentazione 18 299


Per la portatura ad alto, mettitura in opera, e muratura con gesso della soglia centinata di<br />

marmo a piedi detto .... segue di un altra lastra della manziana centinata simile accanto<br />

detta .... e murata a cassetta; segue simile del frontone di ferro .... che assieme scudi<br />

1:27 ½<br />

......<br />

Stanzino accanto detta (c. 771 r.)<br />

Per aver tagliato il muro, e formato il vano per tenere il lume la notte .... scudi -:12 ½<br />

Per il costo e fattura di avere tagliato in squadra, mettitura in opera, e muratura con<br />

gesso di n.° 5 tevoloni antichi che formano lastra in d. .... scudi 1:87 ½<br />

Per aver tagliato l’incassatura nel piano di detti tevoloni, posto in opera e murato n.° 33<br />

reggiòle di porcellana che fanno ornato in detto fenestrino .... scudi 1:65<br />

Per aver messo in opera e murato il telaro di marmo avanti detto .... e fatto li bughi,<br />

messo in opera, e murato con gesso n.° 4 spranghe di ferro che tengono a freno detto, e<br />

murato palmi 1 di canale di latta per sfogo del fumo a detto scudi -:35<br />

......<br />

Stanza accanto verso il giardino segreto (c. 771 v.)<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo che divide con la stanza addietro .... scudi 26:48<br />

......<br />

Per il taglio fatto nell’altro muro di tramezzo per formare il vano della porta più grande<br />

della piccola antica .... grosso palmi 2 .... scudi -:45<br />

Per il taglio fatto nella luce della fenestra per portarla incontro alla porta .... scudi -:57<br />

......<br />

Per aver fatto li tagli nelli muri vecchi, e formato quattro vani d’armarij, due laterali alla<br />

fenestra, e l’altri due più grandi laterali alla porta .... seguono altri due sopra alle<br />

porte .... scudi 1:62<br />

......<br />

Stanza accanto verso il cortile (c. 773 r.)<br />

Per il taglio fatto nel muro sotto verso il cortile per formare il vano della fenestra ....<br />

defalco del vano della fenestra piccola antica .... ragguagliato mediante il pieno del<br />

parapetto .... scudi 4:62<br />

......<br />

Per il taglio fatto nel muro di tramezzo per formare il vano della porta che passa al<br />

camerone, ove sono i tre schifi .... scudi 2:39<br />

......<br />

Stanza accanto dove sono li 3 schifi (c. 774 r.)<br />

Per aver murato il vano della porta che da detta passava alla scala a lumaca .... scudi<br />

3:17<br />

Per il taglio fatto nel muro di tramezzo per formare più grande il vano della porta, che<br />

passa alla stanza appresso con fregi dipinti à fiori .... grosso palmi 3 2/3 .... scudi -:83<br />

Documentazione 18 300


......<br />

Per aver tagliato il muro per incassare la luce di una porta finta accanto la descritta ....<br />

scudi -:16<br />

......<br />

Per aver imbragato con corde, e stanghe, portato ad alto a spalle, posto in opera, e<br />

murato à piombo li due stipiti di giallo con scultura ed intaglio che fanno ornato al<br />

camino in detta .... scudi -:52 ½<br />

Per aver armato il tiro di tragliette investito al 3°, preso, e portato ad alto come sopra<br />

l’architrave di fattura simile, imbragato, tirato ad alto à braccia, messo in opera, e<br />

murato a cassetta sopra detti stipiti .... tutto risaltato centinato, impellicciato modinato<br />

come sopra .... e portato ad alto messo in pera e murato la soglia di marmo centinata à<br />

piedi .... scudi 2:10<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura, e colla fatta attorno il sudetto muro, e sotto<br />

il solaro, che resta sopra li schifi .... e murato n.° 84 modelli di travicello che reggono il<br />

suffitto morto, che forma schifo, che assieme scudi 3:28<br />

......<br />

Segue all’altre due fenestre in detta stanza verso la galleria (c. 778 r.)<br />

Per aver murato li due vani delli parapetti .... scudi 3:78<br />

......<br />

Per aver armato il bilancino, imbragato con corde, e portato ad alto à spalle li scalini di<br />

marmo, messi in opera, e murati in piano à piedi dette fenestre .... segue simile delle<br />

lastre di marmo nelli ripiani di dette .... scudi 2.91<br />

......<br />

Stanza dove sono le porcellane (c. 779 r.)<br />

......<br />

Per il muro della volta tessuta di vinco ad uso di camera canna sopra l’armatura, e<br />

centine fatte dal falegname che forma schifo sopra la sudetta stanza con l’assistenza del<br />

mastro al canestraro in tessere detta con n.° 3 abbozzature di gretoncini, attaccati in più<br />

tempi acciò tirasse à dovere ciascheduni, abbozzatura e ricciatura, e colla con stucco di<br />

polvere di marmo incamigiata con calce da ricciare per di sopra alta palmi ¼ custodita,<br />

e rimaneggiata più e diverse volte in più tempi .... che considerato il gran tempo perso, e<br />

sprego di calce, e stucco per ridurla à perfezzione si valta scudi 65:31<br />

......<br />

Per l’aggetto armato con chiodoni, verzelle, ferro filato sopra il legno strette assieme,<br />

abbozzato di gretoni, e calce, e stabilitura con stucco di polvere di marmo della cornice<br />

parte dritta e parte centinata scantonata per di fuori e per di dentro nelle quattro<br />

cantonate lavorate a mano .... modinata con piano per la parte di fuori, guscio, gola<br />

dritta che forma braghettone, reflesso, tondino, reflesso listello, guscio con piano sopra,<br />

e gira attorno la luce per di dentro addosso il quadro con n.° 8 ogniature in detta, il tutto<br />

ricercato pulito a soddisfazione scudi 13:-<br />

Per l’aggetto armato, abbozzatura, e stabilitura simile come sopra della cornice che<br />

forma imposta attorno alla sudetta volta .... modinata con piano, ovolo, intacca,<br />

Documentazione 18 301


gocciolatore, con goccia sotto, gola rovescia, reflesso, bastoncino, e intacca ognata in n.<br />

° 4 ogniature, il tutto lavorato come sopra e incollato simile nel sopraggetto della<br />

medema, che assieme scudi 18:30<br />

......<br />

Per la colla addosso il muro nuovo del tramezzo .... scudi 1:38<br />

......<br />

Per il muro di mattoni in coltello fatto nelli fondi delli vani delle porcellane per quanto<br />

si è ristretto longhi assieme n.° 4 partite palmi 39 ½ alti palmi 11 ¾ , segue sopra le<br />

porte longhi palmi 14 ½ alti palmi 4 scudi 6:26<br />

Per l’aggetto, abbozzatura di gretoncini, e calce, e stabilitura con stucco come sopra<br />

della cornice zainata in prospettiva, e gira attorno alli sudetti vani .... modinata con<br />

guscio con due spigoli per di dentro, piano con due spigoli, reflesso, gola dritta, intacca,<br />

guscio in prospettiva, intacca, gola dritta, reflesso, piano con due spigoli reflesso,<br />

bastoncino, reflesso con spigolo nella luce, che gira per di fuora con n.° 36 ogniature ....<br />

scudi 94:36<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ricciatura, e colla di stucco con polvere di<br />

marmo addosso li muri dritti attorno dette cornici .... scudi 4:23<br />

Per aver tagliato il muro vecchio duro e forte nelle quattro facciate di detta stanza .... e<br />

portato ad alto, posto in opera e murate in piano, e tutte ad un filo con gesso quantità di<br />

lastre di marmo scorniciate, con armatura fatta à posta sotto dette che fanno finimento<br />

sopra il zoccolo modinato attorno detta stanza .... e stuccate con gesso, e polvere di<br />

marmo nelle n.° 19 commissure, presentate più volte in opera, il tutto con assistenza, ed<br />

aiuto dello scalpellino a ritoccare le medesime .... scudi 4:95<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzatura con gretoncini, e calce, e stabilitura con<br />

stucco di polvere di marmo della mimasa sopra il sudetto zoccolo, e resta sotto le<br />

sudette lastre di marmo, modianta con piano, intacca, gola rovescia reflesso bastoncino,<br />

fascia, intacca, fascia che forma fregio, bastoncino, ed intacca con n.° 28 risalti, e n.° 28<br />

ogniature in detto, il tutto ritoccato, e puliti, che considerata la modinatura minuta scudi<br />

12:65<br />

Per aver abbozzato, e stabilito come sopra la cornice che gira per di fuori attorno la<br />

bugna liscia sotto detta .... modinata con fascia, piano con due spigoli, ovolo, intacca<br />

con n.° 32 ogniature lavorato ricercato, e pulito come sopra scudi 11:08<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra delle n.° 8 bugne che restano nelli fondi<br />

a dette cornici .... modinate con bugna liscia, ed intacca con due spigolo che girano<br />

attorno dette scudi 2:50<br />

Per la ricciatura che fa fondo attorno detta bugna .... con stucco bianco scudi -:30<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzatura, e stabilitura come sopra della cornice che<br />

gira attorno li n.° 14 pilastrelli in detto zoccolo .... modinata con piano con due spigoli,<br />

e guscio con intacca con n.° 56 ogniature il tutto lavorato come sopra scudi 4:12<br />

Per l’aggetto della bugna liscia che resta nel fondo .... con suo spigolo che gira attorno<br />

detta, segue la ricciatura, e colla di polvere di marmo che gira nel fondo attorno detta ....<br />

scudi -:98<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra della base sotto detta ... modinata con<br />

fascia che forma plinto, reflesso, bastoncino, intacca con imoscapo con n.° 28 resalti, e<br />

n.° 28 ogniature il tutto lavorato come sopra scudi 5:06<br />

Documentazione 18 302


Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di polvere di marmo<br />

sopra del zoccolo sotto .... modinato con fascia che forma detto zoccolo con spigolo con<br />

palmi 4 di spigolo in piedi a detto lavorato come sopra scudi 1.48 ½<br />

......<br />

Piano sotto a volta<br />

Mezzanino intermedio fra l’altezza della Cappella, et il piano descritto<br />

Da fianco la scala nel ripiano (c. 786 v.)<br />

Piano nobile<br />

Sito della Cappella accanto la prima anticamera (c. 787 r.)<br />

Piano nobile al n.° 1 (c. 788 r.)<br />

Segue al n.° 2 (c. 787 v.)<br />

Terza anticamera (c. 787 v.)<br />

Segue incontro detta fenestra (c. 789 v.)<br />

4a anticamera verso il giardino (c. 789 v.)<br />

Corridore per di dietro all’altare al n.° 1 (c. 791 r.)<br />

N.° 3 corridore (c. 792 v.)<br />

Tetto superiore che copre la nuova Galleriola<br />

e prima era il sito detto l’armaria (c. 794 v.)<br />

Per aver prima disfatto il tetto, che copriva a padiglione il sudetto sito, e dopo rifatto di<br />

nuovo sopra la nuva galleriola ad una pendenza .... segue simile di un’altra partita che<br />

resta sopra la nuova scala .... scudi 30:77<br />

......<br />

Suffitte che restano sotto li detti tetti<br />

Per il mattonato di pianelle fatto in dette con suo astrico sotto, prima partita che resta<br />

sopra la stanza à capo le scale .... scudi 31:63<br />

......<br />

Per aver messo in opera à piombo e murato il telaro avanti ad una di dette fenestre ....<br />

murato a detta la soglia, ed architrave di travertino .... messo e murato nelle due teste il<br />

legno dove appoggia la scala di legno per salire à dette suffitte scudi -:16<br />

Seguono li tetti sopra all’appartamento<br />

E restano incontro alla nuova loggetta scoperta (c. 799 r.)<br />

Documentazione 18 303


Suffitta sotto detto (c. 801 v.)<br />

Seguono l’altri tetti attorno l’appartamento verso il passetto scoperto ed archivio (c. 801<br />

v.)<br />

Suffitte verso detti tetti (c. 803 r.)<br />

Tetto che copre la galleriola bassa sopra il portico del cortile (c. 803 v.)<br />

Seguono li tetti che restano sopra la risega di muro vecchio incontro il descritto (c. 805<br />

v.)<br />

Segue il tetto sopra l’abitazione vecchia accanto l’archivio (c. 806 r.)<br />

Seguono le stabiliture addosso li muri nuovi superiori alli descritti tetti (c. 808 v.)<br />

Per la cola addosso al muro nuovo dell’Archivio lavorato a due pendenze ad uso di tetto<br />

.... scudi 3:65<br />

Per la ricciatura sfratacciata che segue addosso il muro nuovo della prima colla descritta<br />

.... segue la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla sopra il muro vecchio .... scudi<br />

3:90<br />

......<br />

Seguono le stabiliture della facciata sopra il tetto<br />

verso li frati ov’è la galleriola (c. 809 v.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ed in parte rincocciatura ricciatura e colla fatta sopra<br />

il sudetto muro .... scudi 5:20<br />

......<br />

Muri vecchi sopra il tetto che copre la galleriola (c. 810 r.)<br />

......<br />

Per l’aggetto con calce, e gretoni, e stabilito con stucco di colla delle mostre orecchiate<br />

dalle parti attorno le sudette fenestre .... scudi 3:45<br />

......<br />

Per aver murato parte del vano della porta che entra nella Galleriola dalla loggia<br />

scoperta a causa di restringerla .... segue la colla addosso il sudetto muro, e prima dalla<br />

parte di dentro .... segue per di fuori .... scudi 5:41<br />

......<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce abbozzato, e stabilito della mostra attorno dalla parte di<br />

fuori a detta porta .... scudi 1:01<br />

......<br />

Segue nella facciata vecchia ove restavano le nicche (c. 814 v.)<br />

Documentazione 18 304


Per la spicconatura, rabboccatura grossa e ricciatura fratacciata fatta addosso detta e<br />

prima accanto la Paggeria verso li frati longa palmi 64 alta rag. palmi 7 ½ , segue longa<br />

palmi 51 x 11, diversi pezzi di colla che fanno mostre attorno alle fenestre .... scudi 4:94<br />

Per il muro fatto nel vano rimurato di una porta in detta facciata da dove si passava<br />

sopra il passetto disfatto .... scudi 1:59 ½<br />

Per aver portato ad alto posto in opera e murato n.° 3 telari alle fenestre .... scudi 3:42<br />

Per aver portato ad alto, messo in opera, e murato l’architrave di travertino sopra una<br />

delle sudette fenestre .... scudi -:69 ½<br />

Per il muro ripreso alle tre feritore che danno lume al solarone sotto la paggeria a causa<br />

di restringerle .... segue la spicconatura, rabboccatura, e ricciatura sfratacciata addosso<br />

detta facciata .... scudi 1:68<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, e ricciatura sfratacciata fatta addosso la<br />

facciata del muro verso la Tribuna di SS. Apostoli ov’è la Scala .... scudi 11<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce abbozzato, e stabilito con stucco di colla della mostra di<br />

due fenestre in detta .... segue la colla che fa mostra attorno n.° 4 fenestre in detta<br />

refilate a piombo, ed in piano con regolo dalle parti, e sopra con suo spigolo .... segue<br />

l’aggetto abbozzato, e stabilito del dado in detta longo palmi 40 ¾ alto palmi 1 di<br />

aggetto palmi ¼ con due spigoli scudi 3:68<br />

Per il muro di un vano fenestra rimurato .... scudi 2:15<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, e ricciatura sfratacciata fatta addosso il muro<br />

vecchio à linea delle descritte longa palmi 51 larga palmi 30 .... scudi 6:57<br />

Per l’aggetto addozzato con gretoni e calce, e stabilitura del dado in detta .... scudi 5:40<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa in parte, ed in parte rincocciatura, ricciatura e<br />

colla grezza in detta facciata a linea delle descritte dove sono le fenestre<br />

dell’appartamento longa assieme in due partite palmi 132, alta da sopra il nuovo<br />

cornicione palmi 26 ¼ defalco delli vani delle fenestre comprese in detta .... scudi 20:25<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce, stabilitura delle mostre attorno le quattro<br />

fenestre quadre .... con suoi spigoli, segue diversi rappezzi di mostre simili attorno le<br />

altre fenestre .... scudi 2:95<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 8 giornate di mastro con n.° 5 garzoni pontaroli il giorno impiegati<br />

similmente a tagliare tutti li muri che facevano aggetto fuori li muri ad uso di merli che<br />

formavano il passetto che conduceva alla paggeria .... e demolito simile il casotto<br />

dov’era la scala a capo a detto passetto .... scudi 16:42 ½<br />

Per aver rotto il coccio pisto, e tagliato il muro che faceva masso sotto il pavimento di<br />

detto passetto longo palmi 132 .... scudi 6:43<br />

Per aver calato gli uomini da sopra il detto sito con bilancini .... e formato il ponte per lo<br />

scalpellino da tagliare li modelli di travertino delli merli descritti .... scudi 2:98<br />

Per aver formato una capra con n.° 3 legni di arcareccio .... calati a basso n.° 6 delli<br />

sudetti modelli composti di tre pezzi l’uno longhi stesi assieme palmi 93 alti l’uno<br />

palmi 1 ¾ grossi palmi 1 ¼ trasportati, e posti a parte nel cortile .... scudi 6:44<br />

Per avere armato n.° 7 altri tiri in più luoghi fuori della facciata per calare diversi stipiti<br />

ed architravi di travertino levati dal medesimo appartamento .... scudi 45:08<br />

Documentazione 18 305


Per avere armato a terra una bilancia, e tirata ad alto .... e mettere in opera li n.° 9<br />

mozziconi .... tutto per comodo dello scalpellino per tagliare la cimasa di travertino che<br />

restava in detta facciata e dopo ricalata a basso .... scudi 13:80<br />

Per aver smurato, e levato di opera n.° 3 pezzi della sudetta cimasa, e rimesso in opera<br />

murato in filo per di faccia ed in piano per di sopra alla cimasa vecchia li medesimi con<br />

colla a cassettone .... scudi 1:60<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa di gretoni ed in parte rincocciatura ricciatura e<br />

colla fatta sopra il muro vecchio in detta facciata, e resta sotto il nuovo cornicione<br />

sopra la fenestra del primo appartamento .... scudi 11:35<br />

Per aver fatto n.° 44 bughi nel muro vecchio sopra a detto, posto in opera, e murato con<br />

gesso n.° 44 ferri ad uso di modelli che servono di mantenimento al nuovo aggetto del<br />

cornicione cavato addosso il sudetto muro .... scudi 4:40<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con n.° 3 fila di verzella legate a detto con ferro<br />

filato della casa, e chiodi da gattello del mastro, abbozzato di gretoni, e calce e stabilito<br />

con stucco di colla del nuovo cornicione in detta longo steso assieme palmi 128 ....<br />

modinato con piano intacca, gola dritta, intacca, gocciolatore con goccia sotto, suffitto,<br />

intacca, ovolo, ed intacca, dentello, refesso, bastoncino, ed intacca il tutto lavorato<br />

ricercato e polito a soddisfazione scudi 57:60<br />

......<br />

Segue la copertura dell’altro cornicione sotto il descritto in detta facciata (c. 824 v.)<br />

Per aver tagliato la traccia del muro vecchio, posto in opera e murato a stagno simile<br />

all’altre n.° 49 lavagne che fanno copertura sopra l’aggetto del cornicione che resta<br />

fuori del primo appartamento .... scudi 6:54<br />

......<br />

Per il muro delle n.° 4 nicchie murate in detta facciata longhe assieme con legature<br />

tagliate a posta palmi 33. alte da dove pianta ragguagliate palmi 16 grosse palmi 4<br />

tevola; segue il muro di diversi pezzi di fodere dove stavano le tazze .... scudi 44:-<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate di mastro pontarolo con n.° 5 garzoni simili il giorno<br />

impiegati in smurare, e levare di opera li condotti di piombo, tazze, e tartari di attorno le<br />

nicchie murate, e porre le medeme à parte .... scudi 3:30<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ed in parte rincocciatura, ricciatura e colla<br />

fatta sopra a detto muro che resta sotto il cornicione reale di travertino sotto il primo<br />

appartamento .... defalco delle nicchie murate .... scudi 26:41<br />

Per aver fatto un tasto per riconoscere il muro che divide il cortile de pavoni con il<br />

cortile accanto con cavo della terra per detto longo palmi 12 alto palmi 29 largo palmi 7<br />

tirata ad alto per conocchia, e dopo riempita con aver sbatacciato con piane strette una<br />

all’altra il terreno dentro il detto cavo, e sue traverse, e saettoni, e sbatacci in altezza di<br />

palmi 15 e simili longhezze e dopo rilevato il tutto di opera scudi 3:40<br />

......<br />

Facciata di muro che rivolta accanto la descritta addosso la nuova scala (c. 826 v.)<br />

Documentazione 18 306


Per la colla sopra il muro nuovo della scala longo palmi 48 ½ alto palmi 16 ¾ defalco in<br />

detta di due vani di fenestre .... scudi 1:93<br />

Per l’aggetto di gretoni e calce , abbozzatura, e stabilitura delle mostre delle due<br />

fenestre .... scudi 1:78<br />

Per l’aggetto rustico armato con mattoni, e tevole, abbozzatura di gretoni, e calce, e<br />

stabilitura con stucco di colla del cornicione che gira attorno detta facciata longo ....<br />

palmi 81 2/3 .... modinato con refesso che forma piano, ovolo, intacca, guscio grande,<br />

refesso, gola rovescia, e intacca con due risalti in detto scudi 22:45<br />

Per aver tirato ad alto, posto in opera, e murato sopra una partita di detto cornicione<br />

diverse lastre di piombo verso la loggetta scoperta .... scudi -:49<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e tevole dell’altra partita di cornicione a piedi detto<br />

armato con tre fila di verzella, e ferro filato della casa legati assieme con chiodi da<br />

gattello del Mastro, abbozzato, e stabilito simile all’altro longo steso con rivolte palmi<br />

74 ¾ .... modinato con piano, ovolo, gocciolatore con goccia sotto, suffitto, guscio, e<br />

intacca scudi 22:42<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, rincocciatura in parte, ricciatura, e colla fatta<br />

addosso li muri di detta facciata longa palmi 52 ¾ alta dal piano del cortile sino al<br />

misurato palmi 89 .... scudi 26:61<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e tevole del cornicione che gira attorno il muro vecchio<br />

armato con verzelle .... come all’altri, abbozzatura e stabilitura simile longo per quanto<br />

si è fatto palmi 67 ¾ alto pami 2 ¾ di aggetto palmi 1 ¾ con quello entra nel vecchio, e<br />

modinato con piano, intacca, gola dritta, intacca, gocciolatore con goccia sotto, suffitto,<br />

intacca, ovolo, ed intacca, dentello, reflesso, bastoncino ed intacca, lavorato simile<br />

all’altri scudi 30:48<br />

......<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce, e stabilitura simile delle mostre attorno li vani delle<br />

porte in detta orecchiate .... scudi 9:67 ½<br />

Seguono li ponti fatti in detta facciata per li descritti lavori<br />

P. Prima (c. 829 v.)<br />

Loggia scoperta sopra le rimesse fuori del primo piano (c. 832 v.)<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, e ferrofilato, abbozzatura di gretoni, e calce, e<br />

stabilitura con stucco di colla della cornice attorno l’ovato in detta fatto di nuovo nel<br />

muro di una testata in detta loggia .... modinata con spigolo che gira attorno la luce, gola<br />

rovescia, intacca, fascia con spigolo, e guscio con due spigoli centinata per di dentro, e<br />

fuori scudi 2:56<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato e stabilito come sopra per tre parti del<br />

peduccio ove posa il busto di marmo in detto balaustrato per di faccia con menzole dalle<br />

parti<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito come sopra della cornice che gira<br />

per tre facce sopra detto .... modianta con ovolo, intacca, e guscio con due spigoli scudi<br />

-:69<br />

Per il muro che fa anima a detto pieduccio .... segue la colla centinata e fa fondo al<br />

sudetto ovato .... scudi -:22 ½<br />

Documentazione 18 307


......<br />

Per l’aggetto di un pezzo di cornice abbozzata , e stabilita come sopra che resta attorno<br />

uno delli ovati vecchi in detta .... modinata con gola rovescia, ed intacca tutta centinata<br />

con fattura, e di fattura di una pontata a posta fatta per detto simile alla descritta di sopra<br />

che assieme scudi 1:02<br />

Per il tempo di uno stuccatore con il garzone impiegati in fare diverse stabiliture dov’era<br />

sgrugnato in detta con il costo di un schifo di calce fina, e due schifi di stucco di polvere<br />

di marmo .... scudi 2:20<br />

......<br />

Per aver preso .... e murato in piano con colla le cimase nuove di travertino sopra alli<br />

pilastri nelle testate della Rindiera di ferro in n.° 6 partite .... segue un pezzo di cimasa<br />

carosa addosso il muro della Galleriola .... scudi 2:47<br />

......<br />

Per aver levato d’opera, calato a basso .... e messo a parte le cimase di travertino<br />

vecchie che stavano in luogo delle descritte in simili misure scudi 1:49<br />

Per aver messo in opera, e murato con colla diversi pezzi di fodera di peperino addosso<br />

li pilastri sotto .... scudi -:63<br />

Per aver murato con gesso n.° 6 grapponi di ferro nelle testate delli parapetti fra li<br />

pilastri in detta scudi -:60<br />

......<br />

Facciata nella strada della Pilotta (c. 834 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato sopa li modelli di ferro verzella, e ferro filato<br />

della casa, abbozzatura, e stabilitura simile all’altre del cornicione fatto di nuovo nel<br />

muro vecchio abbozzato ove prima era torretta nell’appartamento di cima .... modinato<br />

con ovolo, intacca, guscio grande con due spigoli, refesso, gola rovescia, ed intacca<br />

scudi 14:-<br />

......<br />

Per la colla addosso la facciata di muro sotto detta longo palmi 56 alto palmi 17, segue<br />

che cresce a linea del misurato .... scudi 2:08<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, stabilitura delle mostre orecchiate attorno le n.° 3<br />

fenestre in detta .... scudi 2:58<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ed in parte rincocciatura sopra il muro vecchio<br />

in detta .... scudi 2:52<br />

......<br />

Piano sotto tetto (c. 836 r.)<br />

Per l’aggetto, abbozzatura, e stuccatura della mostra orecchiata attorno una fenestra per<br />

di fuori il parapetto di ferro .... segue il muro delle due spallette fatte di nuovo a detta<br />

fenestra son suo arco sopra lavorato tutto con gesso .... per n.° 6 di dette partite simili<br />

assieme, defalco in d. di palmi 70 di mostre restate delle vecchie in opera a dette<br />

fenestre, resta in scudi 11:25<br />

......<br />

Per l’aggetto, abbozzatura, e stuccatura simile della mostra orecchiata attorno una delle<br />

n.° 3 fenestre accanto le descritte, e terminano a piano del dado .... scudi 4:62<br />

Documentazione 18 308


......<br />

Per aver stabiliti di nuovo diversi pezzi di dado .... scudi -:30<br />

Facciata del primo appartamento verso la Pilotta (c. 837 r.)<br />

Per avere armato con piane doppie per di faccia e per di dentro ad una delle .° 9 fenestre<br />

.... levato d’opera la ferrata a gabbia di ferro .... tirata fuori dall’aggetto del cornicione di<br />

travertino .... che per n.° 9 di dette partite simili .... scudi 45:03<br />

Per aver murato la traccia alle parti di una delle n.° 8 fenestre dove si sono levate le<br />

ferrate .... scudi 7:50<br />

Per la traccia rimurata al vano accanto il finestrone di mezzo .... scudi 1:90<br />

Per aver fatto n.° 4 bughi alli lati due fenestre e fatto li ponti .... levato di opera, calato a<br />

basso dalle dette fenestre n.° 7 pezzi di stipiti di marmo, e messi da parte nlle stanze ....<br />

scudi 2:35<br />

Per aver fatto n.° 2 pontate alle due fenestre accanto .... leveto di opera, imbragati con<br />

corde li stipiti, fregi, ed architrave di marmo dalla sudetta fenestra in n.° 8 pezzi ....<br />

trasportati nel cortile de pavoni in detto Palazzo .... scudi 7:64<br />

Per aver smurato levato di opera .... li due pezzi di cornicione di travertino che<br />

restavano nelli parapetti delle fenestre e facevano soglia dalla parte di dentro .... scudi<br />

2:25<br />

Per aver fatto due pontate in faccia la fenestra finta in detta facciata .... spicconato<br />

l’aggetto di muro che faceva ornato a detta e ripresovi il muro di mattoni in coltello che<br />

forma fodera .... scudi2:43<br />

Per l’aggetto di gretoni abbozzatura, e stuccatura della mostra attorno una delle due<br />

fenestre dove resta il rindierino .... modinata con piano per di fuori, refesso, gola<br />

rovescia, fascia con spigolo, refesso, gola rovescia, e fascia con spigolo che gira attorno<br />

la luce .... scudi 10:14<br />

......<br />

Per la spicconatura, e abbozzatura con gretoni, e calce e stabilitura attorno la fenestra<br />

finta .... modinata similmente alle altre due di sopra descritte, con fattura di due<br />

pontate .... quali anno servito anche per li Pittori per dipingere in detta .... segue la colla<br />

a bonfresco fatta con l’assistenza del Pittore addosso detta fenestra finta .... scudi 4:-<br />

Per il muro di un arco fatto di nuovo sotto a detta .... scudi -:82<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo dello Scalpellino per tagliare l’aggetto del<br />

cornicione di travertino in detta .... scudi 7:01<br />

Per diversi rappezzi di rabboccatura, ricciatura, e colla nelle smagnature di travertino<br />

per quanto resta dado in luogo del cornicione .... scudi 3:52<br />

Per la spicconatura, tagliatura per addrizzare il muro, parte rincocciatura, rabboccatura<br />

grossa, ricciatura, e colla sopra il muro di facciata dopo terminati lo soprascritti<br />

lavori .... scudi 95:10<br />

Per l’aggetto, abbozzatura, e stabilitura della mostra attorno la fenestra aperta di nuovo<br />

accanto alli Frati di misura e modanatura simile all’altre descritte di sopra, segue il<br />

muro tagliato per aprire il vano di detta fenestra .... scudi 15:81<br />

Per l’aggetto, abbozzato e stabilito del dado che ricorre sotto detta .... 1:20<br />

......<br />

Per aver rimurato li vani delli due finestrini che davano lume alla scala à lumaca<br />

antica .... scudi -:36<br />

Documentazione 18 309


Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla a bon fresco fatta sopra il vano di<br />

una fenestra finta .... con assistenza del pittore simile all’altra scudi -:61<br />

Porticella segreta che entra nel corridore ov’è la credenza segreta (c. 843 v.)<br />

......<br />

Per aver imbragato .... e murato in piano ed a piombo li stipiti, architrave, e soglia di<br />

travertino a detta porta e fenestra .... scudi 2:48 ½<br />

Per la colla addosso il muro nuovo dalla parte di dentro .... scudi -:73 ½<br />

Per avere formato la scaletta avanti a detta porta [per] salire a detta credenza con avere<br />

fatto le tracce dalle parti, preso nel cortile delli pavoni portato, e messo in opera spartito<br />

e murato n.° 5 scalini di peperino .... scudi 1:32 ½<br />

......<br />

Per aver trasportato, messo in opera, e murato à piombo la ferrata di ferro alla finestra<br />

sopra la detta porta .... scudi -:33 ½<br />

Facciata nel cortile ov’era il giardino incontro la galleria (c. 845 r.)<br />

......<br />

Per la mostra orecchiata abbozzata, e stabilita simile all’altre che resta attorno la<br />

fenestra per di fuori avanti la stanza della porcellana .... scudi 1:57<br />

......<br />

Altra fenestra in detta facciata<br />

E resta nel primo appartamento sotto la descritta (c. 846 v.)<br />

Per aver fatto due bughi passatori nel muro vecchio .... che serve per armatura del<br />

tiro .... levato d’opera .... n.° 7 pezzi di marmo che facevano stipiti a detta fenestra ....<br />

segue simile del fregio che restava sopra .... segue simile della cornice di due partite ....<br />

e dopo ripresi tutti li sudetti pezzi .... rimessi in opera e rimurati con gesso attorno la<br />

sudetta fenestra in simili misure .... scudi 5:02 ½<br />

......<br />

Stabilimenti<br />

Piano superiore sotto alla suffitte nella Galleriola<br />

P. Prima<br />

Stanzino sopra la scala (c. 847 v.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua, e tagliati con suo astrico sotto fatto nel<br />

pavimento di detto longo palmi 6 ½ largo palmi 5 ¼ segue nel ripiano della fenestra<br />

longo palmi 5 per 2 ½ defalco dello scalino .... scudi 1:46<br />

Per la colla addosso li muri di detta .... scudi -:87<br />

Per aver messo in opera, e murato il telaro alla fenestra in detta .... e murato un pezzo di<br />

stipite che fà soglia sotto .... segue simile della lastra di travertino nel ripiano per di<br />

dentro .... scudi 37 ½<br />

......<br />

Documentazione 18 310


Per aver preso nel cortile sudetto, portato ad alto posto in opera, e murato n.° 3 scalini di<br />

peperino che fanno scaletta, [ch]e dalla stanza inferiore sale al sudetto .... scudi -:34<br />

Stanza accanto detta (c. 848 v.)<br />

Per il mattonato .... longo palmi 19 ¾ x 19 Segue nel ripiano della fenestra longo palmi<br />

6 x 3 .... scudi 12:96<br />

Per la colla per 4 facce addosso li muri .... scudi 3:62<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato il telaro alla fenestra in d. .... scalzato, levato d’opera<br />

la solgia vecchia, e portata a basso, e ripresa, portata ad alto, e rimessa in opera<br />

murata .... scudi -:22 ½<br />

Stanza ad uso di galleriola accanto detta (c. 849 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua .... longo palmi 50 1/3 largo palmi 18 ....<br />

scudi 31:20<br />

Per la colla per 4 facce nelli muri di detta .... scudi 6:31<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ed in parte rincocciatura, e ricciatura addosso<br />

li muri vecchi in detta .... scudi 1:80<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato n.° 3 telari alle fenestre .... scudi -:92 ½<br />

......<br />

Per .... messo in opera, e murato con gesso nelle teste n.° 6 catene di ferro, che reggono<br />

li tramezzi che fanno divisione tra le stanze, e la detta Galleriola<br />

......<br />

Stanza accanto detta (c. 850 r.)<br />

Per il mattonato .... longo palmi 31 ½ largo palmi 28 5/6 .... scudi 30:69<br />

......<br />

Per aver tagliato l’incastro attorno il vano della porta che passa al passetto, e stabilito<br />

con due spigoli .... scudi -:33<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murato n:° 2 telari alle fenestre .... scudi -:20<br />

......<br />

Scaletta e ripiano per di fuori alle sudette stanze (c. 851 r.)<br />

Per il mattonato simile all’altri descritti fatto nel pavimento di detta, primo pezzo ....<br />

segue nel ripiano della porta .... scudi 2:74<br />

Per aver scaricato dalle barozze n.° 12 scalini di peperino, e messi à parte, e tagliato le<br />

traccie da una testa della scala che sale à detto e preso, portato ad alto messo in opera, e<br />

murato li detti scalini in detta scala longo l’uno palmi 7 largo l’uno di pedata palmi 1 ½,<br />

e rimurato le dette tracce scudi 3:36<br />

Per il muro della volta fatta sotto detti longa palmi 18 ½ larga con due imposte tagliate<br />

dalle parti nelli muri vecchi palmi 11 ½ .... scudi 14:66<br />

Documentazione 18 311


Per il muro ripreso di nuovo sopra à detta volta e fà riempitura sotto li detti scalini longo<br />

palmi 10 largo palmi 7 .... scudi 1:-<br />

Per avere portato ad alto à spalle come sopra, messo in opera, e murato nel ripiano da<br />

fianco detta scala diversi scalini di peperino longhi assieme palmi 11 larghi luno palmi 1<br />

½ .... scudi -:44<br />

Per aver smurato, levato d’opera .... e messi in opera e murati a cassetta n.° 3 scalini di<br />

peperino per salire al passetto scoperto per andare all’Archivio .... scudi 1:14<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato à piombo n.° 2 telari alle fenestre in detta .... scudi<br />

-:21<br />

......<br />

Scala grande che resta fuori la descritta (c. 854 r.)<br />

Per il mattonato .... fatto nel ripiano superiore avanti detta .... segue simile nel ripiano<br />

della fenestra .... segue nell’altro ripiano à piedi il branco di detta scala .... scudi 9:60<br />

Per la colla addosso li muri nuovi in detta .... scudi 4:81<br />

......<br />

Per aver abbozzato con gretoni, e stabilito con stucco di colla palmi 47 ½ di ovolo con<br />

due spigoli nella luce nelli sguinci della fenestra per di dentro in detta scudi 1:18 ½<br />

Per aver messo in opera, e murato due telari alle due fenestre in detta .... scudi -:44<br />

......<br />

Per avere scaricato dalle barozze e messi a parte nel sudetto cortile, e dopo secondo<br />

l’ordine del Sig. Architetto ripresi, e portati ad alto messi in opera, e murati n.° 24<br />

scalini di peperino nelli due branchi di detta scala .... scudi 2:24<br />

......<br />

Stanzino dov’è il comune (c. 855 v.)<br />

Per il mattonato .... longo palmi 10 x 10 ½ .... scudi 1.99<br />

Per il muro della volta fatta sopra detto che di prima era quadra, e resta sopra la loggia<br />

scoperta .... scudi 8:71<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato la tavoletta al sedino .... scudi -:21<br />

Appartamento sotto li descritti<br />

E Prima<br />

Ultima stanza accanto il Convento (c. 857 r.)<br />

[secondo piano]<br />

Per il muro fatto di nuovo attorno i vano della porta per metterlo in fuga dell’altre longo<br />

con legature tagliate nel muro vecchio palmi 5 alto palmi 13 ¾ con quello passa sotto al<br />

mattonato ragguagliato palmi 3 1/6 tevola e mattoni con augumento dell’inzeppatura nel<br />

muro vecchio spicconato à posta .... scudi 4:35<br />

......<br />

Documentazione 18 312


Fenestra che da lume à detta stanza (c. 858 v.)<br />

Per aver tagliato il muro vecchio che faceva parapetto a detta fenestra .... scudi -:15<br />

Per aver messo in opera, e murato il telaro avanti la sudetta fenestra longo palmi 6 alto<br />

palmi 17 .... scudi -:49<br />

......<br />

Per aver portato ad alto il parapetto di ferro fatto li bughi, messo in opera, e murato con<br />

gesso nelle n.° 4 grappe à detta fenestra .... scudi -:40<br />

......<br />

Stanza accanto a detta (c. 859 v.)<br />

Per aver messo in opera, e murato n.° 3 telari alle fenestre in detta longhi assieme palmi<br />

18 alti l’uno palmi 12 ¼ .... scudi 1:92<br />

Per aver messo in opera, e murato il telaro alla fenestra dov’è il parapetto di ferro longo<br />

palmi 6 alto palmi 16 2/3 .... scudi -:63 ½<br />

Per il parapetto di ferro con grappe simile all’altro messo a detta .... e costo e muratura<br />

di n.° 114 mattoni rotati ad acqua nel pavimento, che assieme scudi 3:28<br />

Per il muro tagliato che faceva parapetto a detta e tagliatura mandata via con canna<br />

simile all’altre .... scudi -:15<br />

......<br />

Stanza accanto detta (c. 860 v.)<br />

Per il muro del tramezzo che divide detta coll’altra descritta longo con legature tagliate<br />

nel muro vecchio palmi 32 ¼ .... scudi 33:21<br />

Per l’augumento di un’arcone in detto .... scudi 2:45<br />

Per avere armato il tiro con capra .... trasportati a spalla .... messi in opera e murati li<br />

due stipiti, ed architrave di mischio scorniciati che fanno mostra attorno la porta in detto<br />

.... con avere assistito lo scalpellino ad ognare, e intestare li medesimi .... segue tirato ad<br />

alto similmente la soglia di marmo .... Si considera la levatura di detta soglia, e trasporto<br />

à parte simile all’altre con la simile considerazione di avere levati di opera li sudetti<br />

stipiti ed architrave .... trasportati a posta a parte .... scudi 3:38 ½<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato n.° 4 telari alle fenestre in detta longhi assieme palmi<br />

24 alti palmi 12 ¼ .... segue messo in opera, e murato il telaro alla fenestra dov’è il<br />

parapetto di ferro longo palmi 6 alto palmi 17 .... scudi 3:43<br />

Stanza che segue accanto detta (c. 863 r.)<br />

[camino di giallo antico]<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murato due telari alle fenestre in detta longhi assieme palmi<br />

12 x 12 segue l’altro dov’è il parapetto di ferro longo palmi 6 alto palmi 16 ¾ .... scudi<br />

2: 14 ½<br />

......<br />

Documentazione 18 313


Per aver stuccato quantità di bughi con gesso più, e diverse volte sgrugnature, ed altro<br />

per comodo del Pittore scudi -:30<br />

......<br />

Per aver imbragato con corde, e stanghe, portato ad alto a spalle messo in opera e murati<br />

con gesso li due stipiti impellicciati scorniciati di giallo, che fanno ornato al detto<br />

camino presentati più e diverse volte in opera con incomodo, ed assistenza allo<br />

scalpellino .... scudi -:52 ½<br />

Per aver formato il tiro con capra .... tirato ad alto e messo in opera e murato a cassetta<br />

con gesso l’architrave impellicciato simile sopra detti stipiti .... che considerato<br />

l’incomodo per la modinatura di duro e centine, e tempo perso con il scalpellino si<br />

valuta scudi -:80<br />

Per aver presa e portata ad alto la soglia di marmo centinata messa in opera e murata<br />

con gesso .... segue simile della lastra di pietra della manziana del frontone di detto<br />

camino murata a cassetta .... segue del frontone di ferro .... scudi 1:17 ½<br />

Segue al vano della porta che dalla sudetta stanza passa al ripiano della scala (c. 865 r.)<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate e mezza di mastro e garzone impiegati in tagliare li muri<br />

attorno detta porta per l’incassatura della bussola posta in opera in detta, e dopo per<br />

ordine di S. E. trasportata con avere fatto portar via la tagliatura simile all’altre in una<br />

canna che assieme scudi 2:35<br />

Per aver messo in opera, e murato à piombo la mostra di legno scorniciata per di fuori<br />

son suo telaro, e bussola per di dentro, e spallette, che resta recassata a filo del muro ....<br />

scudi 2:60<br />

......<br />

Per aver tagliato il muro dritto e forte formato l’incassatura per la porta finta accanto al<br />

camino .... scudi 1:45<br />

......<br />

Per palmi 179 di stuccature con gesso attorno li muri in detta dove ha raschiato di nuovo<br />

il Pittore scudi -:89<br />

Stanza accanto la retrostanza dell’arcova descritta (c. 867 r.)<br />

......<br />

Per aver fatto la traccia, messo in opera, e murato il costo di un travicello che fa battente<br />

alla porticella, che da detta stanza passa al ripiano accanto .... scudi -:42<br />

......<br />

Per il tempo di mezza giornata di mastro e garzone impiegati in stuccare li bughi delle<br />

colle vecchie per comodo del pittore .... scudi -:35 1/2<br />

Segue dal passo, e stanzino da fianco detta che rispondono al ripiano della Scala (c. 868<br />

v.)<br />

......<br />

Per il mattonato solamente rotato fatto nello stanzino longo palmi 14 x 10 scudi 2:66<br />

Documentazione 18 314


Per il muro della volta a botte sopra il sudetto passo .... scudi 2:70<br />

Per il muro della volta fatta simile nello stanzino .... scudi 8:32<br />

Seguono li stabilimenti ed altro nel primo appartamento<br />

P. Prima<br />

Stanza ove restava il letto (c. 871 r.)<br />

......<br />

Per il muro dell’arco fatto sopra alla porta che entra alla Galleriola .... lavorato sopra<br />

all’armatura, e messo in opera, e murato con gesso un ferro per maggior sostegno di<br />

dett’arco .... scudi -:43<br />

.....<br />

Per il tempo di mezza giornata di un uomo impiegato in tagliare la centina del muro<br />

vecchio dove si doveano mettere le porcellane .... scudi -:20<br />

Per aver rimurato il vano della detta nicchia .... scudi -:23<br />

Per aver tagliato il muro dove si è formata la porta finta .... e messo in opera murato la<br />

mostra di legno à detta .... scudi -:60<br />

....<br />

Per avere abbozzato con gretoni e calce e stabilito con gesso palmi 43 ¾ di battenti<br />

orecchiati che fanno ornato attorno a detta mostra, e messo in opera à piombo, e murato<br />

con gesso il tavolone che fa fondo a detta porta .... scudi 1:28<br />

.....<br />

Per la rabboccatura, e ricciatura sfratacciata fatta nel fondo della medesima ... segue il<br />

costo di n.° 8 mattoni rotati ad acqua e tagliati messi in d. che assieme scudi -:55<br />

Per aver messo in opera, e murato a cassetta con gesso diverse lastre di marmo che<br />

formano plinto a piedi le colonne .... scudi -:59<br />

......<br />

Per l’aggetto, ed intaglio armato con chiodi, e verzella, abbozzatura con gretoncini, e<br />

gesso, e stabilitura con stucco bianco di polvere di marmo di uno delli due capitelli di<br />

ordine jonico fatti sopra alli pilastri addosso il muro .... modinato con abaco, fiore di<br />

granato nel mezzo ad uso di rosa con n.° 4 volute tirate al punto, e sua fronda frà mezzo<br />

alle medeme ed attacca coll’abaco con festone nel mezzo, ed altro mezzo festone di<br />

fianco tutti isolati intagliati con fronde di alloro, ed altro fiore simile al descritto che<br />

resta nel cantone addosso il muro, il tutto ricercato, e pulito a soddisfazione, che per n.°<br />

2 di dette partite simili assieme scudi 7:53<br />

Per n.° 2 festoni riportati addosso le colonne dalla parte di dentro abbozzati con<br />

armatura, e stabilitura intagliati simili alli descritti .... scudi 2:-<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di un intagliatore con il garzone impiegati ad intagliare<br />

diverse frondi, e fiore, ed unire il vecchio in detti capitelli ed altro con il costo di n.° 2<br />

(decine?) di gesso scudi 5:12<br />

.....<br />

Per aver smurato, e levato di opera n.° 380 rampinetti di ferro a grappa che restavano in<br />

due ordini attorno li muri nel fregio .... scudi 3:88<br />

.....<br />

Per aver stuccato da tutti li bughi de chiodi, sgrugniature ed altro li muri di detta, e dopo<br />

che il Pittore ha raschiato li medemi ristuccato per tutto dove bisognava .... scudi 1:54<br />

Documentazione 18 315


Per aver fatto il ponte per comodo del Pittore in d. stanzione sotto al solaro .... seguono i<br />

ponti più bassi per comodo dello stuccatore .... scudi 12:84<br />

Stanza accanto detta (c. 876 r.)<br />

......<br />

Per l’incassatura tagliata attorno dov’era lo sguincio della porta che passa alla stanza<br />

contigua, e mettitura in opera, e muratura con gesso della mostra di legno simile all’altre<br />

descritte<br />

......<br />

Per aver smurato e levato di opera n.° 391 rampinetti a grappa dal fregio di detta ....<br />

murato con gesso li bughi di detti ... scudi 4:03<br />

......<br />

Per il ponte fatto in d. per il Pittore .... scudi 8:16<br />

......<br />

Stanza accanto detta, dov’è il camino (c. 878 v.)<br />

......<br />

Per aver tagliato l’incassatura a piedi gli stipiti della porta che passa all’altra stanza<br />

contigua verso la Galleriola, e preso, portato ad alto, messo in opera , e murato a<br />

cassetta con gesso li zoccoli, e fondi di marmo a piedi alli stipiti della sudetta porta ....<br />

ed assistito allo scalpellino in gallettare li medemi .... scudi -:81 ½<br />

......<br />

Per la portatura ad alto, mettitura in opera, e muratura delli due stipiti di peperino<br />

impellicciati di giallo simili all’altri descritti, che fanno ornato al camino in detta ....<br />

segue simile dell’architrave impellicciato simile centinato .... segue simile la soglia<br />

centinata nel pavimento .... segue simile delle lastre dentro detto pavimento .... e tagliato<br />

l’incassatura nel muro per il frontone, e messo in opera e murato simile ... si valuta<br />

scudi 2.46<br />

.....<br />

Per la cornice attorno il quadro sopra detto camino armata con verzella, e ferro filato<br />

della Casa e chiodi del mastro, abbozzatura con gretoncini, e calce, e stabilitura con<br />

stucco di polvere di marmo .... modinata con intacca per di fuori, guscio con due spigoli,<br />

piano simile con due spigoli, intacca, reflesso, zaina che fa fondo al bastone, bastone in<br />

d. con fronde di quercia intagliate, e lavorate a spina con pelle picchiata nel fondo,<br />

reflesso, intacca e piano con due spigoli, che fa finimento a detta, il tutto lavorato, e<br />

ricercato polito a soddisfazione con n.° 4 ognature in d. che considerata la sua fattura<br />

scudi 19:33<br />

Per l’aggetto armato come sopra, abbozzatura, e stabilitura simile del finimento sopra la<br />

detta cornice composto con scultura di una maschera nel mezzo con cascata di capelli<br />

dalle parti, e sopra con penne intagliate ad uso di cimiero, e due cartocci con volute<br />

dalle parti con foglie di quercia intagliate sotto d. e rami di lauri con fronde intrecciate,<br />

e bacche che restano nel campo, ed oltrepassano li cartocci descritti con altri n.° 4<br />

cartocci come sopra, e restano dalle parti nel fine di detto ornato, e pelle astricata ad uso<br />

di conchiglia contornata fra mezzo li sudetti, e fondo stabilito simile fra mezzo le<br />

sudette sculture, ed intagli .... il tutto provato più volte, ricercato, e ritrovato polito à<br />

soddisfazione, ed al naturale, che considerato il lavoro, e sua fattura scudi 16:32<br />

Documentazione 18 316


Per la scultura, ed intaglio delli due festoni, parte dritti e parte centinati dalle parti di d.<br />

finimento, ed attaccano alli capitelli vecchi, e cartocci descritti armati con chiodi del<br />

mastro abbozzati con gretoni, e stabiliti con stucco di polvere di marmo intagliati, e<br />

scolpiti con fiori misti lavorati a mazzetti di più sorte, e sue fronde simili con fettucce,<br />

che attaccano alli sud.i capitelli , e cartocci descritti, e svolazzano attorno li sudetti<br />

festoni .... il tutto provato più volte, ricercato, e ritrovato polito à soddisfazione come<br />

sopra scudi 14:67<br />

Per l’aggetto, ed intaglio armato, abbozzato, e stabilito simile di due fronde di quercia<br />

che restano dalle parti nel fine della cartella vecchia ed attaccano con la cornice<br />

architravata .... intagliate simili all’altre; segue di due pelle intagliate con fronde a<br />

slavazzo addosso le su. Simili dalle parti .... segue l’aggetto simile delle chiocciole che<br />

fanno finimento sopra la sudetta cartella .... il tutto della simile fattura delle descritte di<br />

sopra scudi 2:40<br />

Per l’aggetto armato con verzelle, e ferro filato della casa e chiodi del mastro abbozzata<br />

di gretoni, e calce, e stuccata con stucco di polvere di marmo della cornice carosa, e<br />

resta nel fondo .... modinata con piano, reflesso, gola rovescia, intacca, gocciolatore con<br />

goccia sotto, suffitto, gola dritta, reflesso, e gola rovescia con n.° 2 risalti, e n.° 2<br />

ognature incollata nel sopragetto scudi 3:10<br />

Per la colla di stucco bianco nel timpano di d. .... segue simile nel fregio .... scudi 4:17<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoni, e calce, e stabilito come sopra delli due pezzi di<br />

cornice che forma architrave in d. .... modinati con piano, guscio con due spigoli,<br />

reflesso, bastoncino, intacca, fascia con spigoli, ed altra fascia sotto d. con due ognature<br />

scudi -:90<br />

Per la colla simile all’altra nel fondo di d. .... segue la spicconatura, rabboccatura grossa<br />

di gretoncini, e ricciatura sotto le sudette stabiliture .... scudi -:16<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce come sopra, e stabilito con stucco come sopra del<br />

collarino che attacca colli capitelli delli pilastri accanto .... modinato con collarino e<br />

intacca scudi -:17<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoncini, e calce della cornice che fa riquadro da fianco alle<br />

descritte .... modinata con fascia con spigolo, guscio con due spigoli, ed intacca, segue<br />

l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra delle due bugne in d. modinate con intacca<br />

che gira per le 4 facce di d. con n.° 16 ognature a d. che assieme scudi 3:65<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito simile delle due base carose dalle parti del camino à<br />

piedi le descritte .... modinato con fascia con uno spigolo intacca ed imoscapo, segue la<br />

colla di stucco come sopra nelli fondi della cornice .... scudi -:31<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito simile del zoccolo a piedi detto .... con suo spigolo<br />

per la parte di sopra segue la spicconatura, rabboccatura, e ricciatura sotto detto .... con<br />

quello che passa nella base carosa .... scudi -:41<br />

Per l’aggetto della scultura ed intaglio di un rabesco fatto di nuovo sopra una delle<br />

porticelle laterali a detto camino armato di chiodi, e ferro filato, abbozzato di calce, e<br />

stabilito con stucco simile formato con fronde di quercia intagliate, e contornate al<br />

punto ad uso di volute con suo fiore che termina a d. con due ordini di fronde simili, e<br />

bottone nel mezzo detto con scappate di fiori, e frutti di olive, campanelle, uve, e<br />

pampani che fanno empitura nel campo con festoncino di quercia che gira attorno per la<br />

parte superiore a d. e fiore nascente nel mezzo di un vaso con fronde simili, ed attaccano<br />

alle sudette di n.° 4 ordini d’intaglio, e fanno empitura in d. mezzo, segue l’aggetto<br />

stabilito di fattura come sopra della scultura, ed intaglio del vaso sudetto lavorato in<br />

Documentazione 18 317


prospettiva, ed al punto contornato con corpo, e collo sbaccellato voto, e pieno con n.° 3<br />

mascheroni in detto campo con barbe svolazzate e suo cimiero sopra, e festoncini di<br />

alloro che attaccano alle bocche di detti, con festone di fiori di granato che gira nel<br />

corpo di detto vaso con fondo picchiato, e modinatura di quadro che fa contorno a detto<br />

corpo, e suo piede tondo modinato, ed intagliato con fronde di oliva lavorate a<br />

degradazione, ed al rovescio con due delfini in piedi che formano manichi a detto vaso<br />

con code ritorte, e squammate nel fine con suo fondo incollato di stucco simile ....<br />

lavorato tutto come sopra scudi 30:83<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce, e stabilito come sopra della fascia cha fa riquadro a<br />

dett’ornato .... con suo spigolo che gira per di dentro attorno la luce scudi -:52<br />

Per l’aggetto, abbozzatura, e stabilitura simile della cornice architravata sotto d. ....<br />

modinata con piano con due spigoli, intacca, guscio, intacca con fascia risaltata con due<br />

spigoli, ovolo, intacca, fascia che fa fondo, bastoncino, ed intacca scudi 1:22 ½<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito simile della fascia che fa riquadro attorno la porta ....<br />

con suo spigolo che gira per di dentro attorno la luce con colla simile all’altre di stucco<br />

girata simile nel fondo .... scudi -:88<br />

Per l’ornato fatto dall’altra parte di detto camino in qualità di lavoro, fattura, e misura<br />

tutto simile alle n.° 4 partite di sopra descritte si valutano assieme scudi 33:45 ½<br />

Per aver messo in opera, e murato con gesso la mostra di legno scorniciata simile<br />

all’altre attorno il vano della sudetta porta .... scudi 2:94<br />

Per il tempo di giornate n.° 3 di mastro e garzone impiegati in tagliare l’incassature per<br />

formare il vano finto di una delle sudette porte .... scudi 2:94<br />

......<br />

Stanza accanto la descritta dov’è la volta dorata (c. 886 r.)<br />

Per aver tagliato la traccia nel muro di detta .... e preso, portato ad alto, messo in opera,<br />

e murato con gesso in detta diverse lastre di marmo scorniciate che fanno finimento<br />

sopra il zoccolo .... e stuccato con gesso, e polvere di marmo le n.° 19 commissure di<br />

de. Con aver messe in opera le medeme sopra l’armatura fatta a posta di piane, e<br />

travicelli segati a posta a misura presentate più volte in opera, ed assistito al scalpellino<br />

in gallettare le medeme, segue il muro ripreso nella sudetta traccia .... scudi 4:04 ½<br />

Per l’aggetto armato di chiodi abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco di<br />

polvere di marmo della cimasa sopra il sudetto zoccolo, e resta sotto le lastre<br />

descritte .... modinata con piano, intacca, gola dritta, reflesso, bastoncino, ed intacca con<br />

n.° 32 risalti e n.° 32 ogniature il tutto ritrovato, e pulito a soddisfazione scudi 15:50<br />

Per aver abbozzato, e stabilito come sopra la cornice che gira attorno la bugna liscia per<br />

di fuori sotto detta .... modinata con fascia, piano con due spigoli, ovolo ed intacca con<br />

n.° 36 ognature, il tutto lavorato come sopra scudi 15:24<br />

Per l’aggetto abbozzatura e stuccatura simile delle n.° 9 bugne che restano nelli fondi a<br />

detto .... modinata con bugna liscia, ed intacca cin due spigoli attorno detta scudi 3:07<br />

......<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzato, e stabilito come sopra della cornice che gira<br />

attorno li n.° 16 pilastri in detto zoccolo .... modinata con piano a due spigoli, guscio, ed<br />

intacca con n.° 64 ogniature lavorate simili all’altre; segue la ricciatura e colla con<br />

strucco bianco sinile all’altre nel fondo attorno detta .....scudi 5:07<br />

Documentazione 18 318


Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra della base sotto detto .... modinata con<br />

fascia che forma plinto, reflesso, bastoncino, ed intacca con imoscapo con n. ° 32<br />

ogniature, e n.° 32 risalti lavorata pulita come sopra scudi 6:07<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra del zoccolo sotto detto .... modinato con<br />

fascia che forma detto zoccolo con spigolo, e con n.° 10 risalti, e palmi 5 di spigoli in<br />

piedi scudi 1:86<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il muro vecchio sotto gl’aggetti descritti<br />

lavorato con calce sottile longo steso assieme palmi 113 2/3 alto palmi 4 1/3 grosso con<br />

legature tagliate nelli muri vecchi palmi 1 mattoni scudi 14:76<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di un uomo impiegato in tagliare li muri delli n.° 10<br />

imposte che restavano più basse in detta volta .... scudi 1:37<br />

Per l’aggetto armato di chiodi, e abbozzato tutto di gesso, e stabilito con stucco di<br />

polvere di marmo dell’ornato che fa finimento sotto uno di dette modinato con piano,<br />

gola dritta intagliata con n.° 3 foglie di quercia, e suo fondo picchiato con altro piano ....<br />

il tutto ricercato, e pulito simile all’altre che per n.° 6 di dette partite simili assieme<br />

scudi 9:-<br />

Per l’aggetto armato simile con chiodi, e stabilitura simile di una cantonata che forma<br />

angolo modinato, et intagliato di fattura simile all’altri descritti con l’aggetto e scultura<br />

di una pigna intagliata al naturale che fa finimento sotto .... per n.° 4 partite simili<br />

assieme scudi 2:40<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla tutta di gesso, che fa<br />

accompagnamento alla stabilitura vecchia di detta volta dove ha dipinto il pittore .... con<br />

augumento di palmi 11 di spigoli alle lunette in detta scudi -:36<br />

Per il ponte rifatto di nuovo à posta in detta per comodo dello stuccatore per fare li<br />

descritti ornati di misura, e fattura simile all’altro di sopradescritto .... scudi 1:50<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del Pittore, che ha ritoccato li fiori nelli fondi sotto<br />

le lunette, e per li doratori .... scudi 8:72<br />

......<br />

Stanza che resta accanto la descritta (c. 892 v.)<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura in parte, e rincocciatura fatta nelli sfondi delle<br />

lunette .... scudi 2:12<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate di un garzone impiegato in fare uno delli n.° 16 bughi<br />

nell’aggetto delli pieducci della volta in detta stanza per mettere il ferro che forma<br />

imposta a detta in luogo del pieduccio; segue la mettitura in opera e muratura à poco a<br />

poco per volta con scaglie di travertino, e gesso acciò facesse presa simile all’altro .... ed<br />

il bugo murato simile all’altri nell’altra stanza descritta .... scudi 11:20<br />

......<br />

Per aver armato di chiodi, abbozzato tutto di gesso, e stabilito con stucco simile di<br />

polvere di marmo uno delli n.° 6 ornati che fa finimento sotto una di dette imposte ....<br />

simile all’altre .... scudi 9:-<br />

Per l’aggetto armato abbozzato, e stabilito simile di una delle n.° 4 cantonate in detta<br />

che forma angolo modinata e intagliata simile all’altre .... scudi 2:40<br />

......<br />

Documentazione 18 319


Per il tempo di una giornata e mezza di un uomo impiegato in tagliare l’incassatura nel<br />

muro che forma porta finta .... scudi -:45<br />

......<br />

Per aver tagliato l’incassatura nel muro di detta stanza .... e preso, portato ad alto, messo<br />

in opera, e murato con gesso tutto ad un filo per la faccia davanti, ed in piano per di<br />

sopra diverse lastre scorniciate di marmo che fanno finimento sopra il zoccolo in<br />

detta .... e murato similmente e stuccato con gesso, e polvere di marmo nelle n.° 22<br />

commissure lavorato sopra all’armatura di piane e travicelli segati à misura, e presentati<br />

più volte in opera con avere assistito allo scalpellino .... scudi 4:40<br />

......<br />

Stanza accanto alla sudetta (c. 899 r.)<br />

......<br />

Per il muro di un petto a schifo di camera canna fatto di nuovo sotto la volta abbozzata<br />

con due mani di gretoni, ricciatura con stucco di polvere di marmo, e sua camigia sopta<br />

di calce spianata, e custodita .... considerato il grande incomodo e sprego de materiali<br />

scudi 9:16<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ricciatura e colla di polvere di marmo sotto il<br />

muro della volta nelle n.° 4 lunette in detta .... seguono due altri pezzi .... scudi 4:13<br />

......<br />

Per aver smurato, e levato di opera n.° 200 rampini à grappa, che restavano attorno alli<br />

muri nel fregio in detta stanza .... scudi 2<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato li due stipiti ed architrave di portasanta al camino in<br />

detta che fanno ornato .... segue smurato e levato di opera prima li sudetti stipiti ed<br />

architrave dal camino nel piano superiore, portati a basso .... scudi -:81<br />

Per aver portato ad alto, messo in opera e murato una lastra nel pavimento di detta ....<br />

segue n.° 3 partite centinate che fanno frontone in detta .... con avere tagliato<br />

l’incassatura nel muro vecchio .... scudi 1:36<br />

......<br />

Stanzino accanto detta ad uso di cappella (c. 902 r.)<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato il telaro alla fenestra in detta longo palmi 9 ¾ alto<br />

palmi 10 .... scudi -:86<br />

Per portata ad alto messa in opera, e murata la soglia di marmo à piedi detta .... scudi<br />

-:97 ½<br />

......<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo del pittore in detta stanza .... scudi 4:03<br />

Segue nel primo anticamerone accanto detto (c. 903 r.)<br />

Per la spicconatura, e tagliatura de muri per addrizzarli a piombo, rabboccatura grossa<br />

in parte, rincocciatura ricciatura e colla fatta in detto .... per quanto si è dipinto a<br />

guazzo .... segue simile sotto per quanto si è dipinto a buon fresco, e forma zoccolo con<br />

avere assistito, ed aiutato al pittore .... scudi 65:37<br />

Documentazione 18 320


Per la spicconatura .... nelli sguinci delle fenestre .... scudi 20:08<br />

......<br />

Per il tempo di mezza giornata di mastro pontarolo con n.° 3 garzoni impiegati in<br />

smurare il finimento di marmo che restava sopra il camerone in detto, e messo a parte, e<br />

dopo ricaricato a spalla, e portato nel sito della credenza che assieme scudi -:57 ½<br />

Per aver accompagnato diverse stabiliture delle cornici dell’ornato del detto camino che<br />

accompagnano quelle di marmo, ed altro .... scudi 3:58<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di uno stuccatore intagliatore con il garzone impiegati in<br />

ristabilire l’ornati, e sculture attorno la cornice del quadro di mezzo, e cornicione, che fa<br />

imposte alla volta ... scudi 5:83<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato a piombo li stipiti, architrave, e soglia di marmo<br />

attorno il vano della fenestra della Cappella .... scudi 1:65<br />

Per aver tagliato, e stabilito con due spigoli palmi 21 d’incastro .... attorno la porta che<br />

mette nel passetto, e fatto li bughi, messo in opera, e murato con gesso due cangani a<br />

nodo, ed un occhietto à detta .... scudi 2:86<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di un mastro pontarolo con n.° 3 garzoni il giorno<br />

impiegati in assistenza del pulitore dell’oro dove occorreva scudi 3:45<br />

Per aver fatto li ponti per comodo delli pittori e figurista .... in parte raccomandato al<br />

castello venuto da S Pietro .... il tutto fatto per non sbugare li muri à soddisfazione del<br />

pittore .... tutto il descritto lavoro resta per la metà della sudetta stanza, disfatto il tutto,<br />

trasportato il legname, e trasportato similmente il castello per l’altra metà della<br />

stanza .... scudi 25:01<br />

Passetto, che dall’anticamerone descritto passa alla scala verso il Cortile de Pavoni (c.<br />

910 r.)<br />

......<br />

Per il muro della volta fatta in detto e resta dietro l’altare della Cappella .... scudi 3:02<br />

......<br />

Per aver murato n.° 6 teste de travicelli del solaro dove restava la scala à lumaca, e<br />

portato ad alto, messo in opera, e murato una soglia di travertino .... scudi -:16 ½<br />

......<br />

Stanzino a capo a detto, che di prima era Cappella<br />

e passa alla scala nuova (c. 911 r.)<br />

Per la colla a bonfresco attaccata sopra alli muri nuovi in detto con l’assistenza al<br />

Pittore ....scudi 8:61 ½<br />

Per aver tagliato il muro, fatto l’incassatura per nascondere il fusto della porta che dalla<br />

sudetta si passa alla stanza dorata ov’è il camino .... scudi -:32 ½<br />

Nuova scala nel ripiano di cima<br />

Per di fuori il sudetto appartamento (c. 913 r.)<br />

Documentazione 18 321


Per il mattonato di quadroni rotati ad acqua, e tagliati con suo astrico di gretoni sotto ....<br />

scudi 6:32<br />

Per il muro della volta a crociera fatta con 4 lunette sopra detto .... con una imposta<br />

tagliata nel muro vecchio .... lavorata sopra all’armatura renfiancata in piano, pietra<br />

scudi 9:14<br />

Per la spicconatura e ricciatura sotto detta in simile misura scudi -: 66<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce di polvere di marmo una delle bugne grandi che restano<br />

nelli fondi di dette lunette lavorata centinata per faccie quattro .... modinata con bugna<br />

con suo spigolo ed intacca che gira attorno la sudetta scantonata per la parte da capo, si<br />

valutano n.° 4 partite simili assieme scudi 1:60<br />

Per una delle 4 bugne minori abbozzate e stabilite simili in dette e modinate simili alle<br />

descritte .... si valutano n.° 4 partite simili assieme scudi 1:58<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco come sopra del sottarco<br />

.... con due spigoli, segue delli n.° 5 [4?] membretti abbozzati, e stabiliti come sopra ...<br />

che formano spigoli scudi -: 97<br />

Per l’aggetto, ed intaglio armato di chiodi, abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con<br />

stucco come sopra della borchia, e fa finimento nel mezzo a dette lunette lavorato nella<br />

scudella a slavazzo con fronde di quercia intagliate e suo bottone fiorito nel mezzo<br />

aperto con n.° 3 ordini di fogliarelle d’intaglio, ghianda che fa finimento a dette ....<br />

incollate nella scudella con stucco come sopra il tutto ricercato pulito a siddisfazione,<br />

segue l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra della modinatura che gira per di fuori<br />

attorno detta lavorata centinata tonda tutta al punto .... modinata con intacca che gira<br />

nella luce, piano con due spigoli, ed altra intacca per di fuori lavorata e pulita simile alla<br />

di sopra descritta, che per n.° 2 partite simili assieme scudi 3:55<br />

Per la colla che resta nelli fondi in detta volta fra li descritti aggetti .... scudi -: 54<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con stucco come sopra uno delli<br />

due pilastri in detto ripiano .... modinato con due spigoli, segue delli membretti che<br />

girano attorno li muri in detto ripano ... scudi 2:29<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce e stabilito con stucco simile all’altri della<br />

cornice che gira a capo li sudetti pilastri ... modinata con piano con due spigoli, ovolo,<br />

intacca, fascia che fà fregio, piano sotto con due spigoli, intacca, guscio con uno spigolo<br />

il tutto ricercato e pulito con n.° 14 risalti, e n.° 8 ognature incollate simili nelli<br />

sopraggetti scudi 1:15<br />

......<br />

Per l’agetto armato con chiodi abbozzato, e stabilito come sopra della cornice che gira<br />

attorno uno degli ovati, e restano nelli fondi sotto le lunette ove si devono mettere li<br />

busti di marmo .... modinato con spigolo che gira nella luce, bastoncino, reflesso,<br />

guscio con due spigoli, il tutto lavorato al punto, piano simile con due spigoli, ed altro<br />

guscio con due spigoli il tutto lavorato al punto ricercato, e pulito simile all’altri, n.° 2<br />

partite simili scudi 2:60<br />

Per l’aggetto abbozzato di calce, e stabilito con stucco di polvere di marmo della<br />

cornice che gira attorno la luce nello sguincio della fenestra che da lume a detto<br />

ripiano .... modinato con ovolo con due spigoli scudi -: 77<br />

Per la colla di stucco bianco sopra li muri nuovi in detto .... si valuta scudi 3:58<br />

Per la spicconatura, raboccatura grossa, et addrizzatura, ricciatura sopra li muri vecchi<br />

in detto .... scudi 1:02<br />

Documentazione 18 322


Per aver tagliato li muri vecchi, e formato li vani dell’ovati messovi di tempo una<br />

giornata di un uomo con avere portato via la tagliatura, e fatta portare alli soliti<br />

scarichi .... scudi -: 32 ½<br />

Per la raboccatura, rincocciatura, ricciatura e colla e sopra fatta nel fondo delli sudetti<br />

ovati .... lavorata tutta centinata scudi -: 38<br />

Branco di scale che da detta scende al ripiano sotto (c. 916 r.)<br />

Per aver scaricato dalla barozza, posti a parte e dopo imbragati con corde, e stanghe,<br />

portati ad alto, messi in opera, e murati n.° 12 scalini che formano il sudetto branco ....<br />

scudi 6:12<br />

Per il muro ripreso sotto detti .... scudi 1:17<br />

Per il muro della volta a botte sopra detto branco di scala .... lavorato sopra all’armatura<br />

di legname .... scudi 8:09<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato con gretoncini, e calce e stabilito con stucco di polvere di<br />

marmo come sopra delli sott’archi .... segue l’aggetto abbozzato e stabilito come sopra<br />

della bugna che riquadra la sudetta tromba .... modianta con spigolo che gira attorno<br />

detta ed intacca, segue la colla che fa fondo, e gira attorno detta bugna .... scudi 3:77<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito come sopra delli n.° 4 pilastri dalle parti di detto ....<br />

con due spigoli segue l’aggetto delli due fascioni che riquadrano in fuga li sudetti<br />

pilastri da piedi abbozzati, e stabiliti come sopra .... con uno spigolo che assieme scudi<br />

2:28<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce e stabilito con polvere di marmo delle bugne<br />

n.° 2 dalle parti, e restano frà li sudetti pilastri .... modinate con spigolo che gira attorno<br />

dette, ed intacca simile con n.° 8 ogniature si valuta scudi 6:30<br />

Per la colla che forma fascia, e fondo attorno dette bugne .... scudi -: 10<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni e calce , e stabilito con stucco simile all’altre della<br />

cornice che fa imposta sotto la volta in fuga lavorata a degradazione .... . modinata<br />

simile alla descritta nel ripiano con n.° 8 risalti e n.° 4 ognature à detta scudi 5:37 ½<br />

Altro ripiano a piedi il descritto (c. 917 v.)<br />

Branco di scala che da detto scende al ripiano di sotto (c. 920 v.)<br />

Ripiano a piedi il descritto (c. 921 v.)<br />

Stanzino da fianco il sudetto ripiano di scale (c. 923 r.)<br />

Segue alla porta che esce nel descritto ripiano (c. 924 r.)<br />

Corridore accanto detto (c. 925 r.)<br />

Branco di scale che scende al ripiano a piedi detto (c. 925 v.)<br />

Ripiano a piedi il descritto (c. 926 v.)<br />

Documentazione 18 323


Branco di scale che scende al di sotto incontro al primo piano (c. 928 v.)<br />

Ripiano a piedi il descritto (c. 930 r.)<br />

Branco di scale che da detto scende al ripiano di sotto (c. 932 r.)<br />

Ripiano a piedi il descritto (c. 933 r.)<br />

Segue nel ballatoio, e resta nella testa di detto ripiano (c. 934 v.)<br />

Branco di scale che da detto scende al ripiano di sotto (c. 935 v.)<br />

Ripiano a piedi detto (c. 936 v.)<br />

Branco di scale che scende a piè detto (c. 938 r.)<br />

Ripiano a piedi detto (c. 938 v.)<br />

Segue il branco che scende a piè detto<br />

E termina nel corridore terreno verso il cortile detto de Pavoni (c. 940 r.)<br />

Ripiano a piedi detto branco (c. 940 v.)<br />

Segue nello stanzino di fianco detto ripiano,<br />

e passa al piano terreno (c. 942 v.)<br />

Seguono le stabiliture fatte nella cantina (c. 942 v.)<br />

Ripiano a piedi detto (c. 943 v.)<br />

Cantina accanto detta (c. 947 r.)<br />

Passetto accanto detta, e passava ov’era la dispensa dell’oglio (c. 947 v.)<br />

Segue nella cocina che resta sopra le sudette cantine (c. 948 v.)<br />

.....<br />

Per aver fatto due bughi con lancette, e scalpelli passatori nelli muri per li due paletti di<br />

ferro che reggono il nuovo ballatoio .... scudi 3:20<br />

.....<br />

Per aver fatto tre bughi nel muro di fattura come sopra trasportato, tirato ad alto posto in<br />

opera e murato in piano, e nelle teste con gesso n.° 3 ferri di paletto ad uso di travicello<br />

che reggono il pavimento .... scudi -:43 ½<br />

....<br />

per il mattonato alla senese lavorato con colla di mattoni grossi fatto di nuovo in luogo<br />

del solaro in detto .... scudi 1:53<br />

.....<br />

Documentazione 18 324


per la colla attorno al muro nuovo per di fuori detto ballatoio .... scudi 1:26 ½<br />

Segue nella stanza della pasticceria dov’è il forno (c. 954 r.)<br />

Sottoscale accanto detta ov’è lo sciacquatore (c. 954 v.)<br />

Stanzino accanto detto per uso di pasticceria (c. 957 v.)<br />

Seguono li stabilimenti fatti sopra li muri nuovi ed altro in detta scala (c. 959 v.)<br />

Segue nel corridore accanto detta (c. 961 v.)<br />

Seguono le stabiliture sotto detta credenza e restano nella rimessa nobile (c. 962 r.)<br />

Nuova scala, ed altro nel<br />

giardino sopra all’appartamento<br />

per commodo di S.E. il Sig. Contestabile,<br />

mezzanini per famiglia sopra il sudetto appartamnto,<br />

stanzione sopra la Galleria (c. 963 r.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto sopra il muro vecchio di facciata al cortile grande longo<br />

con testa palmi 23 2/3 alto dal piano del mattonato del primo nuovo mezzanino accanto<br />

sin sotto il tetto palmi 29 ½ grosso palmi 5 ¼ te.za, defalco di un pezzo di muro vecchio<br />

.... scudi 45:72<br />

Per il muro di rialzatura che fa fodera addosso il vecchio sotto il descritto .... scudi 6:50<br />

Per il muro ripreso in un vano in detto .... segue incontro detto nel muro che fa facciata<br />

al vicolo .... scudi 6:34 ½<br />

Prima stanza de nuovi mezzanini accanto la descritta (c. 963 v.)<br />

Per il muro di rialzatura sopra il vecchio di facciata al cortile grande .... scudi 66:19<br />

Per il muro del nuovo tramezzo incontro che divide con il corridore comune .... segue<br />

incontro a detto e divide colla scala .... scudi 3:30<br />

Per il muro di rialzatura fatto verso il giardino dalla parte verso la Galleria .... segue del<br />

muro vecchio resta compreso .... scudi 6:30<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il vecchio sotto detto e resta da fianco la<br />

scala .... segue dove si è formata la nuova fenestra per dar lume al ripiano della scala ....<br />

scudi 11.75<br />

Per il muro di rialzatura fatto sopra il vecchio che divide il sudetto nuovo mezzanino<br />

con lo stanzione sopra la Galleria .... segue il muro ripreso nel vano dove era armario<br />

sotto detto .... segue della canna di detto .... scudi 59:68<br />

......<br />

Per il muro del nuovo tramezzo che divide la nuova stanziola verso il giardino con la<br />

scaletta .... scudi 1:62 ½<br />

Documentazione 18 325


Per il muro del nuovo tramezzo che divide il corridore dalla sudetta, ed intesta con la<br />

cammera canna .... scudi 1:76<br />

......<br />

Per il muro di rialzatura del tramezzo ncontro che divide con la stanza contigua .... scudi<br />

83:48<br />

Per il muro che fa anima a detta scala di rialzatura simile all’altri .... segue che rivolta<br />

intesta detta e fa parapetto al ripiano .... scudi 3:67<br />

Stanza di facciata al cortile grande contigua la sudetta (c. 966 r.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto di facciata al sudetto cortile .... scudi 90(?):97 ½<br />

Per il muro del tramezzo fatto incontro detto e divide col corridore .... scudi 2:02 ½<br />

......<br />

Per il muro di rialzatura sopra il vecchio verso il giardino incontro detto .... scudi 84:95<br />

Per il muro di rialzatura di tramezzo che divide con la stanza contigua .... scudi 75:60<br />

Stanza contigua la descritta dov’è la nuova scala (c. 966 v.)<br />

Per il muro di rialzatura sopra il muro di facciata al cortile grande .... defalco di un vano<br />

di fenestra di palmi 6 x 5 .... scudi 9:70<br />

......<br />

Stanziole contigue a detta (c. 967 v.)<br />

Stanza contigua alle sudette (c. 969 r.)<br />

Ultima stanza contigua la descritta (c. 970 r.)<br />

Muro vecchio in detta stanza,<br />

e termina addosso il Palazzo vecchio (c. 970 v.)<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di un garzone impiegato in tagliare il muro duro e forte e<br />

formare una canna di camino .... scudi ?:20<br />

......<br />

Per il muro di un arco fatto di nuovo sopra il nuovo vano tagliato che dal corridore<br />

accando dette stanze mette all’abitazione vicino alla paggeria .... 5;16<br />

......<br />

Piano de mezzanini sotto li descritti ridotto ad appartamento (c. 972 v.)<br />

Per il muro di fodera e delli vani rimurati nel muro vecchio della stanza che resta<br />

addosso il muro della galleria verso il cortile grande .... scudi 4:45<br />

Per il muro dell’arco fatto sopra la prima fenestra in detta stanza addosso il muro della<br />

detta galleria .... scudi 5:30<br />

Per il muro di una canna di camino murata in detta, quale era ripiena di calcinaccio ....<br />

scudi 5.53 ½<br />

Documentazione 18 326


Per il muro dell’arco fatto sopra all’altra fenestra .... segue il muro della fodera ripresa<br />

accanto detto .... segue delli due parapetti della fenestra .... scudi 8:09 ½<br />

Per il muro delle spallette riprese di nuovo alle sudette fenestre ....<br />

Per il muro di un pezzo di fodera ripreso nel muro accanto detto .... segue nel muro di<br />

tramezzo che divide con la stanza contigua .... scudi 14:48<br />

Per il muro del nuovo tramezzo fatto in detta che divide con la retrostanza verso il<br />

giardino .... scudi 33:96<br />

Retrostanzino accanto detto verso il giardino ove è la scaletta per salire di sopra (c. 973<br />

v.)<br />

Per il muro nel vano di una porta murata accanto la scala in detto ....segue il muro di<br />

rialzatura del tramezzo fatto di nuovo, e divide con la sudetta scala con legature tagliate<br />

nel muro vecchio longo palmi 21 1/3 .... che assieme scudi 6:70<br />

Per il muro del nuovo tramezzo che divide dietro con la stanza contigua longo palmi 11<br />

¼ .... scudi 4:67<br />

Stanza accanto detta verso il giardino (c. 974 r.)<br />

Per il muro di un vano murato accanto il nuovo tramezzo ....scudi 6:02<br />

Per il muro delle spallette, sguinci ed arco di mattoni di una porta formata di nuovo nel<br />

muro di tramezzo che divide con la stanza accanto .... scudi 7:38<br />

......<br />

Per io muro nel vano dove prima era la scaletta a lumaca longo palmi 6 ....<br />

......<br />

Stanza contigua alla prima descritta verso il cortile grande (c. 975 r.)<br />

Per il muro di rialzatura fatto sopra il muro vecchio del tramezzo che divide con le due<br />

stanziole verso il giardino .... scudi 21:91<br />

......<br />

Stanziole accanto detta verso il giardino (c. 976 v.)<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo che divide le sudette longo con legature tagliate<br />

da una parte nel muro vecchio palmi 25 .... scudi...<br />

Segue nella stanziola accanto (c. 977 v.)<br />

Terza stanza verso il cortile grande (c. 978 r.)<br />

Per il muro delli due vani murati nelle due fenestre del muro di facciata verso il cortile<br />

grande ....<br />

Per il muro di due altri vani rimurati sopra alli descritti ....<br />

Per il muro delle spallette, sguinci, ed arco di mattoni fatti dove si è formata la nuova<br />

fenestra longa palmi 12 ½ alta palmi 21 ¾ grossa palmi 5 ½ .... scudi 5:14<br />

Documentazione 18 327


Per aver rimurato li due squarci dove si sono levati li travi di quercia .... scudi 3:30<br />

Per il muro di rialzatura fatto di nuovo sopra il tramezzo incontro che divide con la<br />

stanza verso il giardino longo di vano pami 41 ½ alto da dove pianta sin sotto il<br />

misurato palmi 8 ¼ .... scudi 8:39 ½<br />

......<br />

Per il muro delle spallette, sguinci, ed arco di mattoni alla nuova porta che passa alla<br />

stanza contigua ....<br />

Per il muro del vano rimurato da fianco à detta ove era la scala à lumaca ....<br />

......<br />

Per il muro del vano rimurato dove prima era il corridore antico longo palmi 9 ....<br />

......<br />

Stanza accanto detta verso il giardino che imbocca con la nuova scala (c. 979 v.)<br />

Per il muro del vano rimurato nel muro di facciata verso il giardino ove era la scala a<br />

lumaca e muro contiguo ove si è formata la nuova fenestra e porta .... scudi 67:03 ½<br />

Per il muro fatto di nuovo dove si è formata la nuova porta con spallette, sguinci ed arco<br />

di mattoni lavorato sopra all’armatura che passa alla descritta ....<br />

Per il muro fatto di nuovo sotto detto dive si è formato il nuovo camino ....<br />

Stanza che segue di facciata al cortile grande (c. 980 v.)<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo incontro dett. Che divide colla stanza accanto la<br />

loggetta scoperta ....<br />

Per l’augumento di un arco fatto di nuovo sotto detto per levare il peso alla volta ....<br />

......<br />

Stanza di fianco detta verso la logetta scoperta (c. 981 v.)<br />

Stanza verso il cortile che sale sopra (c. 982 r.)<br />

Per il muro dell’arco fatto di nuovo sopra la fenestra fatta di nuovo ....<br />

......<br />

Per aver murato due vani di fenestre antiche longhe assieme palmi 19 alte palmi 9 ....<br />

scudi 19:29<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo che divide le due retrostanze verso il giardino longo con<br />

legature tagliate dalle parti nel muro vecchio palmi 44 .... scudi 35 64<br />

......<br />

Stanza accanto verso il giardino (c. 983 v.)<br />

......<br />

Per il muro del nuovo tramezzo che divide col stanzino contiguo .... scudi 19:84<br />

Documentazione 18 328


Per il muro dell’arco fatto sopra la nuova fenestra .... segue il muro del parapetto<br />

sotto .... scudi 4:02<br />

Per aver murato il vano della fenestra che dava lume al mezzanino vecchio .... scudi<br />

9:75<br />

......<br />

Segue nell’altra stanziola contigua (c. 984 r.)<br />

Per il muro del vano di una fenestra murata in detta ....<br />

Per il muro dell’arco fatto sopra la nuova fenestra .... segue il muro del parapetto ....<br />

......<br />

Ultima stanza annessa alle descritte (c. 984 v.)<br />

Per il muro delle spallette, sguinci, ed arco di mattoni sopra, lavorato sopra all’armatura,<br />

ad una delle fenestre aperte di nuovo .... scudi 11:88<br />

Per il muro di una spalletta e sguincio ripreso all’altre fenestra .... scudi 6:93<br />

......<br />

Per il muro delli due archi con sue imposte fatti alle due fenestre aperte di nuovo nel<br />

muro di facciata verso il giardino ....<br />

......<br />

Per il muro di un camino fatto di nuovo nel muro che divide col salone ....<br />

......<br />

Segue nel primo appartamento<br />

Ultima stanza addosso la galleria [sala dell’apoteosi di martino v] (c. 985 v.)<br />

Per aver murato il vano di una porta nel muro nel muro che divide con la scaletta ....<br />

segue un altro che rispondeva nel camerino accanto verso il giardino .... scudi 3:38<br />

Per il muro di un arco fatto sopra la nuova porta .... scudi ?:81<br />

Stanziola da fianco detta verso il giardino [gabinetto degli specchi] (c. 986 r.)<br />

Per il muro del vano di una scanzia murata .... segue il muro di un pezzo di fodera<br />

ripreso addosso il muro vecchio .... scudi ?:31 ½<br />

Per il muro ripreso nel vano dove era la scala lumaca disfatta .... segue nel vano dove<br />

era la porticella .... segue il muro nel parapetto di una fenestra .... scudi ?:72<br />

Per il muro di due pezzi di fodera ripresi nelli sguinci alla fenestra .... segue il muro nel<br />

vano rimurato d. per quanto si è abbassato il vano .... scudi 3:26<br />

Per il muro dell’arco fatto di nuovo in detto con tevole che formano mattonato alla<br />

senese sopra l’armatura di ferro murate simile con gesso, con muro di un filaro di<br />

tevolozza murato simile con gesso sopra detto mattonato .... scudi 2:12 ½<br />

Per l’aver fatto li bughi sotto l’arco vecchio messo in opera e murato con gesso n.° 9<br />

ferri con T. nella cima che reggono li ferri o traverso della sudetta armatura .... segue li<br />

bughi, messo in opera e murato con gesso n.° 6 ferri per il traverso alli sudetti .... scudi<br />

1:38<br />

Documentazione 18 329


Stanza contigua alla sudetta (c. 986 v.)<br />

Per il muro del vano rimurato di un camino e canna sopra .... segue il muro di un arco<br />

fatto sotto detto .... scudi ?:62<br />

Per aver murato li vani delle due porte dove si sono levati li stipiti di marmo<br />

...scudi ?:23<br />

Per aver murato il vano nello squincio della porta che passava alla scala lumaca ove si<br />

sono levati li stipiti .... sudi ?:20<br />

Stanza contigua alla descritta (c. 987 r.)<br />

Per aver murato il vano dove era la scala disfatta a lumaca longo ragguagliato palmi 13<br />

alto palmi 28 grosso palmi 5 ¼ segue il muro nel vano della porta che metteva in detta,<br />

ove sono stati levati li stipiti .... scudi 9:84<br />

Per aver murato il vano della porta ove si sono levati li stipiti di marmo .... scudi 2:04<br />

Per aver murato il vano di un camino nel muro che divide con la stanza accanto che<br />

restava sotto il solaro .... segue di un altro nel muro incontro .... scudi 7:42<br />

Stanza contigua alla descritta dove prima era Cappella (c. 987 v.)<br />

Per il muro di due canne di camini murate in detta .... scudi 20:04 ½<br />

Per aver murato il vano dove prima si sentiva messa .... scudi 6:43 ½<br />

Per il muro di un altro vano di canna di camino accanto .... scudi ?:94<br />

Stanza accanto ove era la scala lumaca disfatta (c. 988 r.)<br />

Per il muro del vano ove era la scala disfatta .... segue della porticella che dava l’accesso<br />

a detta ove si sono levati li stipiti di travertino .... scudi ?:08<br />

Per il muro della fodera ripresa di nuovo e di un vano di camino murato .... segue della<br />

canna .... scudi ?:38<br />

Per il muro di un vano rimurato nella stanza accanto sopra la porta .... scudi ?:90<br />

Stanzione ove è il camino accanto la nuova cappella (c. 988 v.)<br />

Per il muro di diversi vani rimurati ove restavano le teste delli travi murati, ed altro in<br />

detta .... scudi 3:24<br />

Segue nel salone accanto detta (c. 988 v.)<br />

Per il muro del vano rimurato di una fenestra murata in detto .... con augumento delle<br />

inzeppature sopra detta che inzeppa sotto il vecchio, segue la fattura di aver levato<br />

d’opera li stipiti ed architrave di pietra dalla medesima e trasportati simili all’altri scudi<br />

32:18<br />

Segue la nuova scala che sale alli sudetti appartamenti,<br />

e prima nelli sottotetti (c. 988 v.)<br />

Documentazione 18 330


Per il muro di fianco la sudetta scala di facciata al giardino verso l’appartamento di Sua<br />

Eminenza longo con sua legatura tagliata da una parte nel muro vecchio palmi 19 alto<br />

dal mattonato sin sotto il tetto palmi 7 ¾ grosso palmi 2 tevolozza, segue che rivolta e<br />

fa facciata verso la nuova galleria, longo con teste palmi 25 ½ alto palmi 7 ¾ grosso<br />

palmi 3 tevolozza, segue che rivolta verso la detta scala e fa facciata per una parte sopra<br />

la loggetta scoperta longo con legature tagliate, per una parte nel muro vecchio palmi 19<br />

1/3 alto palmi 7 ¾ grosso palmi 2 7/12 mattoni e tevolozza scudi ?:60<br />

Per il muro incontro detto e fa facciata alla sudetta loggia scoperta .... segue che rivolta<br />

e fa facciata simile alla nuova galleria .... segue che rivolta e fa facciata in detto giardino<br />

verso la galleria vecchia .... scudi 1:29 ½<br />

Per il muro per di dentro incontro detta e divide la scala con il sito ove è il comune ....<br />

segue che rivolta verso il muro di facciata verso la nuova galleria e divide similmente la<br />

sudetta scala .... scudi 7:06<br />

Piano sotto detto (c. 989 v.)<br />

Per il muro di fianco la stanziola verso il giardino e resta incontro l’appartamento di Sua<br />

Eminenza longo con una legatura tagliata per una parte nel muro vecchio palmi 19 ½<br />

alto da detto piano sin sotto il misurato palmi 22 grosso palmi 2 tevolozza, segue e<br />

rivolta verso la galleria nuova longo con teste palmi 25 ½ alto dal piano sino al misurato<br />

palmi 22 grosso palmi 2 tevolozza defalco del vano in detta per la maggio grosseza<br />

palmi 5 alto palmi 10 grosso palmi ½ resta in scudi 39:10<br />

Per il muro che ringrossa sotto detto e resta fra la volta che copre la nuova cappella ed il<br />

solaro longo simile palmi 25 ½ alto palmi 4 5/6 grosso palmi ½ tevolozza, segue il<br />

muro che rivolta e fa facciata alla loggia scoperta longo palmi 19 1/3 alto palmi 22<br />

grosso palmi 1 7/12 tevolozza e mattoni, segue che ringrossa nel sito simile all’altro ....<br />

scudi ?:17<br />

Per il muro incontro e fa facciata alla sudetta loggia per l’altra parte .... segue che<br />

ringrossa a piedi detto .... segue il muro che rivolta e fa facciata alla nuova galleria ....<br />

segue che ringrossa a piedi detto sotto la scaletta .... scudi 29:72<br />

Per il muro che proseguisce a detta linea nel vano della loggetta scopera longo palmi 12<br />

1/6 alto da detto piano sin dove termina palmi 7 ¼ grosso palmi 3 5/6 tevolozza , segue<br />

il muro che rivolta e fa facciata alla galleria vecchia .... scudi 28:48<br />

Per il muro che fa anima alla scala .... segue che ringrossa da piedi .... segue a detta linea<br />

nel ripiano della porta .... segue che cresce a detta linea e resta nel ripiano del coretto ....<br />

scudi 22:55<br />

Per il muro incontro detto e fa anima alli due branchetti di scala longo palmi 12 alto da<br />

dove pianta sopra la volta del branco di sotto fin dove termina palmi 15 ¾ grosso teste<br />

una mattoni, segue che rivolta da fianco detto nel primo sotto scale longo palmi 4 ¾<br />

alto da dove pianta palmi 3 grosso teste una mattoni scudi ?:06<br />

Piano sotto detto, sito per uso di Cappella (c. 991 r.)<br />

Per il muro fatto da fianco detto incontro l’appartamento di S. Eminenza longo con una<br />

legatura palmi 19 ½ alto sin sotto il misurato palmi 28 ¼ grosso palmi 2 tevolozza,<br />

segue il muro del tramezzo che divide detta cappella col ripiano longo palmi 19 ½ alto<br />

palmi 28 ¼ grosos palmi 2 tevolozza segue incontro detto verso la galleria vecchia<br />

Documentazione 18 331


longo con legature simili nel muro vecchio palmi 18 2/3 alto palmi 28 ¼ grosso teste<br />

due mattoni .... scudi ?:41<br />

Per il muro che fa facciata alla nuova galleria, una partita longa con testa palmi 36 5/6<br />

alto palmi 28 ¼ grosso palmi 3 5/6 tevolozza, segue a detta linea longo palmi 25 ¾ ....<br />

scudi 30:88<br />

Per il muro che fa anima alla scala incontro detto .... scudi 18:92<br />

Per il muro fatto di nuovo incontro detto dove si è formata la nuova porta che dal<br />

ripiano della scala passa all’appartamento .... segue il muro delli sguinci .... segue dove<br />

si è formata la nuova porta a detta linea che dalla cappella si passa alle stanze .... segue<br />

il muro per una parte addosso lo sguincio fatto di nuovo per di dentro .... scudi 29:22 ½<br />

Per il muro delle fodere riprese dove si sono levati li sassi del cornicione antico .... scudi<br />

7:26<br />

Pian terreno sotto detto (c. 992 r.)<br />

Per il muro delli due pilastri fatti di nuovo avanti la staziola o sia portico terreno<br />

incontro l’appartamento di S. Eminenza longhi assieme con una legatura tagliata nel<br />

muro vecchio palmi 6 ½ alti da sopra il marciapiede sino al misurato palmi 34 5/6<br />

grosso palmi 3 mattoni e tevolozza con palmi 83 di piombature, segue il muro dell’arco<br />

fatto di nuovo fra li sudetti pilastri longo di vano palmi 12 ¼ .... segue il muro sopra<br />

detto longo palmi 12 ¼ .... scudi ?:77 ½<br />

Per il muro che divide detto sito con il ripiano e passo avanti la scala longo di vano<br />

palmi 18 ¼ .... segue incontro e fa facciata alla galleria vecchia longo pami 18 ¾ ....<br />

scudi 64:39 ½<br />

Per il muro delli n.° 4 pilatri che fanno aggetto a detta facciata longhi assieme palmi<br />

26 .... segue il muro delli n.° 3 archi fatti fra li detti pilastri simili all’altro .... segue il<br />

muro sopra .... scudi 133:24<br />

Per il muro fatto di nuovo nelli due vani in detti longi assieme palmi 25 1/6 .... segue<br />

per quanto resta nel sotto scala .... segue che rivolta nella testata addosso il commune ....<br />

scudi ?:79<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il muro del palazzo vecchio e rivolta accanto<br />

detto longo palmi 18 .... scudi ?:40<br />

Per il muro che fa anima alla scala longo palmi 16 ¾ .... segue che ringrossa nel<br />

sottoscale .... scudi ?:33<br />

Per il muro che divide il vano che passa nel sottoscale ove è il commune longo palmi 6<br />

½ .... scudi ?:04<br />

Per il muro delli due pilastri fatti di nuovo nel primo ripiano della scala lavorati in<br />

prospettiva che fanno imbocco a detta longhi assieme palmi 6 1/3 .... scudi ?:84<br />

Per il muro di un arco fatto addosso la volta del terzo ripiano della scala longo palmi<br />

10....scudi 2:79<br />

Per il muro dell’arcone fatto di nuovo lavorato simile in prospettiva alli pilastri longo<br />

con imposte tagliate dalle parti palmi 16 1/3 .... scudi 11:36<br />

Seguono li muri di fondamento sotto li descritti muri (c. 993 v.)<br />

Per il muro del fondamento fatto ad uso di platea longo palmi 60 rag.to alto palmi 10<br />

largo simile palmi 23 ½ pietra empito a sacco con terra cavata .... scudi 13:30<br />

Documentazione 18 332


Per il muro della fodera fatta addosso il fondamento del palazzo vecchio .... lavorato a<br />

stagno a causa di servire di sponda alla latrina .... scudi 35:08<br />

Per il muro del fondamento lavorato à mano fatto incontro detto e resta sotto il muro di<br />

facciata .... scudi 241:07<br />

......<br />

Sieguono le stabiliture fatte nelli sudetti muri, e stanze descritte (c. 996 v.)<br />

Stanza ove è la scaletta che scende nell’appartamento sotto detta (c. 1000 r.)<br />

Siegue nella terza stanza (c. 1000 v.)<br />

Siegue nella quinta stanza (c. 1001 r.)<br />

Tetto che segue à linea del descritto e resta sopra il sito vecchio sopra la Galleria (c.<br />

1004 r.)<br />

Seguono le stabiliture (c. 1006 r.)<br />

Segue sopra l’abitazione del S. Can. Brenda dove era il campanile (c. 1008 r.)<br />

Seguono due altre facciate superiori a detti tetti di muro nuovo (c. 1009 v.)<br />

Seguono le stabiliture nelli sudetti mezzanini sotto detti tetti<br />

E prima, stanze vecchie sopra la Galleria (c. 1009 v.)<br />

Stanza ad uso di cucina (c. 1010 r.)<br />

Stanzino accanto detta (c. 1013 r.)<br />

Stanzione accanto detta che risponde accanto la scala (c. 1014 r.)<br />

Scaletta fuori di detto (c. 1016 r.)<br />

Branco di scala che scende al di sotto (c. 1017 r.)<br />

Prima stanza delli nuovi mezzanini accanto la stanza descritta sopra la Galleria (c. 1019<br />

v.)<br />

Stanza contigua a detta (c. 1021 r.)<br />

Stanze incontro detta verso il giardino (c. 1022 r.)<br />

Stanza di facciata al cortile grande contigua alla prima descritta (c. 1023 r.)<br />

Stanza contigua alla sudetta (c. 1024 r.)<br />

Documentazione 18 333


Stanza accanto detta (c. 1025 r.)<br />

Seguono le stabiliture addosso li muri<br />

Delle stanze del primo appartamento,<br />

E prima<br />

Quella verso il cortile grande accanto la Galleria (c. 1027 r.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ricciatura e colla addosso li muri vecchi in<br />

detta .... scudi ?:41<br />

Per il tempo di due giornate di mastro con due garzoni il giorno impiegati in smurare<br />

due filari di rampini che restavano sotto il fregio, e smurare levar di opera li ferri de<br />

Campanelli, ed altro, e consegnare il tutto allo scopatore scudi 1:80<br />

......<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di mastro e garzone impiegati in stuccare prima<br />

tutti li bughi e sgrugnature addosso li muri di detta, e dopo raschiati dalli pittori .... scudi<br />

1:20<br />

Per aver messo in opera, e murato con gesso le due mostre di legno scorniciate una al<br />

vano finto, e l’altro al vano della porta che passa alla stanza incontro .... segue le<br />

spallette a detto vano .... scudi 1:75<br />

Per aver messo in opera e murato li due telari alle fenestre in detta .... scudi 1:26<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo degli scalpellini che doveano ridurre gli stipiti<br />

attorno le sudette fenestre .... per n.° 2 partite simili assieme scudi ?:36<br />

......<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di mastro e garzone impiegati in tagliare il muro<br />

vecchio formare l’incassatura della porta finta, portare a basso la tagliatura .... scudi<br />

1:35<br />

Per il costo e muratura di n.° 83 mattoni rotati ad acqua, e tagliati messi in opera nel<br />

pavimento di detta scudi 2:07<br />

Per aver fatto il ponte per li pittori, e doratori .... scudi 9:74<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi messo in opera e murato con gesso due staffe di ferro à due<br />

grappe l’una che reggono da capo l’armatura della porta finta avanti la gallaria, e simile<br />

le due testate di travicello à piedi scudi -:24<br />

Per aver scaricato dalla carretta li due stipiti, ed architrave di mischio verde<br />

scorniciati .... e murati attorno a detta porta .... il tutto fatto con l’assistenza dello<br />

scalpellino che assieme scudi 1:70<br />

......<br />

Per avere dopo per nuov’ordine levato di opera e rimesso di nuovo, e murati li sudetti<br />

stipiti, ed architrave, e simile delle spranghe in conformità alla prima partita descritta, il<br />

tutto rifatto due volte, che per n.°di dette partite simili assieme scudi 9:80<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi, messo in opera, e murato con gesso due ferri che reggono il<br />

quadro di Raffaele .... scudi -:22<br />

Per aver rifatto una delle due pontate per comodo delli Pittori per ridipingere li sguinci,<br />

ed archi delle fenestre .... scudi -:50<br />

......<br />

Documentazione 18 334


Stanzino di fianco detto verso il giardino [gabinetto degli specchi] (c. 1031 v.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura in parte, ricciatura, e colla fatta addosso li muri vecchi<br />

....defalco .... per li muri nuovi .... scudi 3:59<br />

Per avere smurato, e levato d’opera il telaro vecchio delle fenestra, e tirato ad alto,<br />

messo in opera e murato il nuovo .... scudi -:55<br />

......<br />

Per aver portato ad alto, messo in opera, e murato a cassetta una soglia di marmo sotto il<br />

detto telaro .... scudi -:45<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato con gesso un telaro scorniciato attorno ad uso di<br />

mostra alla porta .... scudi -:70 ½<br />

......<br />

Per l’aggetto abbozzato, e stabilito tutto con gesso del guscio che forma incassatura<br />

addosso le spallette per nascondere il fusto .... e fatto li bughi posto in opera e murato<br />

con gesso n:° 4 codette che reggono il fusto finto addosso la sudetta porta .... scudi -:52<br />

......<br />

Per avere tagliato il muro, e formato l’incassatura per il vano della porta finta, e<br />

assistere il falegname in porre in opera un’altra bussola .... scudi ?:07 ½<br />

Per la ricciatura, e colla fatta nel fondo della sudetta porta finta .... scudi -:43 ½<br />

Per aver fatto il bugo, messo in opera e murato con gesso una delle casse con bilighi,<br />

ove resta il fusto intelarato con mostra scorniciata avanti detta porta, e simile l’occhio di<br />

ferro à capo à detto che assieme scudi -:10<br />

Per aver fatto li bughi, messo in opera, e murato con gesso n.° 4 codette, che tengono a<br />

freno il telaro alla porta che passa alla scaletta, e fatto simile il bugo, messo, e murato<br />

con gesso un monachetto alla porta finta .... scudi -:23<br />

Per il tempo di una giornata di mastro e garzone impiegati in smurare, e levare di opera<br />

tutti li rampini di ferro, che reggevano il fregio in detta, e consegnati scudi -:65<br />

......<br />

Per il costo, e muratura di n.° 42 mattoni rotati ad acqua, e tagliati messi nel pavimento<br />

di detta, segue il mattonato di mattoni simili fatto nel ripiano della porta .... scudi 1:99<br />

Per il ponte reale per comodo del tedesco fatto in detta .... et simile fatto per comodo del<br />

falegname, e poi del pittore, che per n.° 3 di dette partite simili assieme scudi 3:42<br />

......<br />

Per avere smurato, levato di opera, imbragato con corde e stanghe li n.° 39 scalini di<br />

peperino lumacati, che restavano nella scaletta, che da detto piano saliva al piano<br />

superiore .... scudi 10:53<br />

Stanza a detta linea accanto detta [sala dei ricami] ( c. 1034 r.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura in parte, ricciatura, e colla nelli muri in detta ....<br />

defalco in detta dove sono compresi li muri nuovi che vi resta la sola colla .... scudi 3:98<br />

Per avere smurato, e levato d’opera due telari vecchi dalle fenestre .... e murato due<br />

telari nuovi .... scudi 2:18<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di mastro e garzone impiegati in smurare, e levare di opera<br />

li rampini di ferro, che restavano nel fregio, e consegnati scudi 3:95<br />

Documentazione 18 335


......<br />

Per avere .... smurato, levato di opera li stipiti, ed architrave di marmo, che restavano<br />

attorno le due porte murate .... scudi 2:60<br />

Per avere .... messo in opera, e murato li due stipiti, ed architrave di verde mischio<br />

attorno la porta che da detta stanza passa alla contigua .... scudi 1:70<br />

......<br />

Per avere smurato, e levato di opera li sudetti stipiti, ed architrave, e soglia che<br />

restavano ad un altra porta, e trasportati in conformità dell’altri simile misura scudi -:68<br />

......<br />

Per avere smurato, e levato di opera li stipiti, architrave, e soglia da un’altra porta ....<br />

trasportati a parte .... scudi ?:54<br />

......<br />

Per il ponte reale fatto à posto per comodo del pittore, e doratore simile all’altri .... scudi<br />

6:-<br />

Stanza contigua alla sudetta simile verso il giardino [sala rossa] (c. 1036 v.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatra grossa, ricciatura, e colla addosso li muri in detta ....<br />

scudi 13:41<br />

......<br />

Per aver smurato, levato di opera il telaro vecchio della fenestra, e messo in opera, e<br />

murato il nuovo .... scudi 1:01<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate di mastro e garzone impiegati in levar di opera li rampini<br />

di ferro che restavano nel fregio della sudetta .... scudi 1:90<br />

......<br />

Per li ponti fatti à posta in detta per fare li descritti lavori .... 2:01<br />

......<br />

Per avere .... levati di opera li stipiti, ed architrave di marmo da una porta in detta con<br />

sua soglia .... scudi -:74<br />

Per aver messo in opera e murato li stipiti ed architrave di mischio verde attorno il vano<br />

della porta che mette nell’appartamento .... scudi 1:01<br />

......<br />

Per avere smurato nelle teste, e levato di opera e calato a basso inconformità dell’altri li<br />

n.° 110 scalini di peperino lumacati della scala che dal paino terreno passava per detto<br />

piano, e saliva all’altro di sopra longhi l’uno palmi 6 larghi palmi 2 1/2 .... segue simie<br />

delli n.° 3 lastroni che restavano nelli ripiani di travertino .... scudi 7.40<br />

Per il ponte fatto in detta per comodo delli pittori, falegname, e tedesco simile all’altri<br />

longo palmi 41 largo palmi 24 ½ .... scudi 5.02<br />

Per aver tagliato palmi 130 di tracce per la camera canna in detta, e rimurate con scaglie<br />

e gesso scudi 1:80<br />

Stanza accanto detta ov’era la cappella (c. 1039 r.)<br />

Per il muro della volta a schifo fatta di nuovo in detta lavorata sopra all’armatura di<br />

legno e lavorata dal sotto in su per essere il solaro con suo quadro nel mezzo longa con<br />

Documentazione 18 336


due imposte tagliate à posta dalle parti palmi 52 1/3 larga simile con due imposte palmi<br />

22 1/3 .... scudi 68:98<br />

Per la spicconatura, ricciatura, e colla sotto detta scudi 8:59<br />

Per palmi 86 d’intacca alla cappuccina attorno il quadro della medema scudi -:86<br />

Per l’aggetto della cimase che gira attorno l’imposte della sudetta colta armato con<br />

chiodi e ferro filato abbozzato di gretoni, e calce e stabilito con colla longo steso palmi<br />

141 .... modinata con becco di civetta rovescio che forma piano, intacca, fascia che<br />

forma gocciolatore con spigolo, ovolo, refesso, tondino, e intacca con n.° 4 ognature, il<br />

tutto ricercato, e pulito scudi 17:68 ½<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ed in parte rincocciatura, ricciatura, e colla addosso li<br />

muri vecchi in detta .... segue nelli muri nuovi dove vi resta la sola colla .... scudi 16:73<br />

Per aver messo in opera e murato con gesso una delle n.° 4 mostre di legno scorniciate<br />

attorno li vani delle porte .... scudi 6:40<br />

Per aver messo in opera e murato con gesso le spallette, ed architrave di legno a due<br />

delle sudette porte .... scudi 2:79<br />

......<br />

Per il muro delle spallette quadre, ed arco sopra, fatte di nuovo attorno le due porte che<br />

restano per passare all’anticamera accanto la nuova cappella .... scudi 5:76<br />

......<br />

Per il muro ripreso attorno un’altra porta incontro la sudetta ove prima era la scala à<br />

lumaca .... scudi 1:96 ½<br />

Per il ponte .... fatto per detto .... segue il ponte reale per formare la descritta volta ....<br />

segue dopo rifatto il detto ponte reale per comodo delli pittori che assieme scudi 10:18<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate di mastro Pontarolo con n.° 5 garzoni simili il giorno<br />

impiegati in levare di opera li stipiti dalle porte, e fenestre, ferrate attorno l’ovati, e tutto<br />

l’altare che restava in detta cappella, il tutto trasportato e consegnato scudi 3:30<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua e tagliati con suo astrico sotto .... scudi 38:92<br />

......<br />

Per il ponte fatto a posta alli lati la fenestra nella nuova scala, per poter levar di opera li<br />

sassi di marmo che stavano attorno la medesima .... scudi -:33<br />

Per avere .... isolato di opera imbragati con corde, e raccomandati .... li stipiti,<br />

architrave, e soglia di marmo dalla sudetta fenestra .... segue simile della cornice e<br />

fregio che restava in detta .... calati a basso à braccia, e posti nel cortile .... scudi ?:58<br />

Per avere .... trasportato à spalle li stipiti di marmo scorniciati messi in opera, e murati<br />

che fanno ornato al camino in detta .... scudi -:38<br />

Per avere .... murato l’architrave di marmo scorniciato gallettato a cassetta sopra li detti<br />

stipiti .... scudi -:46<br />

Per avere .... murato con gesso la lastra centinata ad uso di soglia a piedi detto .... scudi<br />

1:14<br />

......<br />

Stanza accanto detta, ov’era la scala à lumaca [sala dei primitivi] (c. 1044 r.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ricciatura e colla fatta addosso li muri in<br />

detta .... scudi 9:48<br />

Documentazione 18 337


Per la rincocciatura di mattoni in coltello che cresce alle sudette stabiliture dove si è<br />

addrizzato una partita di muro vecchio .... scudi 6:07<br />

Per il tempo di n.° 2 giornate e ½ di mastro e garzone impiegati in levar d’opera li<br />

rampinetti di ferro che restavano a tre ordini nel fregio in detta e consegnati scudi 1:62<br />

½<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murato il telaro alla fenestra .... scudi -:61 ½<br />

......<br />

Per la mettitura in opera delli due stipiti di verde mischio con suo architrave alla porta in<br />

detta .... scudi 2:08<br />

Per aver smurato, e levato di opera li sudetti stipiti, architrave, e soglia da altra porta<br />

inconformità dell’altri .... scudi -:85<br />

......<br />

Per avere smurato, e levato di opera, trasportato, e rimesso a piombo, e murato<br />

l’armatura di travicellone con fusto avanti una delle porte che dalla medesima stanza<br />

passa alla contigua .... e messo in opera e murato con gesso, con fattura de bughi due<br />

staffe à due grappe l’una da capo a detta, e fatto li bughi, e murato le due testate da piedi<br />

nel pavimento scudi -:50<br />

......<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua e tagliati fatto in detto .... e costo e muratura<br />

di n.° 74 mattoni simili messi in detta scudi 4:52<br />

Per il ponte reale simile all’altri fatto in detta per comodo delli pittori, falegname, e<br />

tedesco longo palmi 41 largo palmi 25 scudi 5:12 ½<br />

Per avere smurato, e levato di opera li n.° 39 scalini di peperino lumacati che restavano<br />

in detta scala, trasportati à spalle à basso e posti à parte nel cortile .... segue simile delli<br />

stipiti della porticella e soglia .... scudi 4:92<br />

......<br />

Stanza accanto detta, ov’è il suffitto intagliato, e dorato [sala del trono] (c. 1047 r.)<br />

Per la spicconatura, ricciatura grossa, e colla fatta addosso li muri in detta .... scudi 4:92<br />

Per aver messo in oera e murato due telari alle fenestre .... scudi 2:04<br />

......<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di mastro e garzone impiegati in levar di opera li<br />

rampini di ferro, ed altro dalli muri di detta .... scudi -:97 ½<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato li stipiti, et architrave di verde scorniciati attorno le n.<br />

° 2 porte in detta .... 3:60<br />

......<br />

Per il mattonato di mattoni rossi rotati ad acqua e tagliati in detta .... scudi 3:22 ½<br />

Per il ponte reale fatto in detta per comodo del pittore, falegname, e doratore .... scudi<br />

6:87 ½<br />

......<br />

Per aver fatto li ponti per comodo del pittore che dovea dipingere li sguinci simili<br />

all’altri .... nella stanza accanto scudi -:99<br />

Documentazione 18 338


Stanzione ov’è il camino accanto la nuova cappella [sala degli arazzi di Artemisia] (c.<br />

1049 v.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta addosso li muri .... scudi 9:80<br />

Per aver messo in opera e murato due telari alle fenestre .... scudi 1:65<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di mastro e garzone impiegati in levare di opera li rampini<br />

e consegnarli simile all’altri scudi -:60<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murata la mostra di legno scorniciata ad una delle porte in<br />

detta .... scudi 2:05<br />

......<br />

Per aver messo in opera e murato n.° altre mostre all’altre tre porte tutto inconformità<br />

delle n.° 5 partite di sopra descritte che per n.° 3 di dette assieme scudi 9:31 ½<br />

Per il muro di 4 spallette quadre, e due archi fatto a due delle sudette porte .... scudi 3:60<br />

......<br />

Per .... levato di opera li sassi di marmo che stavano attorno le fenestre, e calati a basso<br />

e posti a parte .... segue simile del cornicione antico con suoi modelli sotto di più pezzi<br />

sollevati in aria, e trasportati .... imbragati e calati a basso similmente posti a parte ....<br />

scudi 12:64<br />

......<br />

Per aver smurato, e levato di opera, imbragati con corde, e stanghe, e portati a basso a<br />

spalla due scalini di marmo che stavano avanti le due fenestre ove sono le due porte in<br />

detta, ed altra nel ripiano della scala .... scudi -:44<br />

Per avere formato una bilancia .... e fatto due bughi passatori nel muro vecchio sopra li<br />

travi del solaro .... e raccomandata all’altezza di poter scalzare una testa delli n.° 3 travi<br />

del solaro .... scudi 3:-<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di un mastro pontarolo con n.° 4 garzoni il giorno<br />

impiegati in fare li n.° 6 bughi passatori nelli siti dove si devono mettere di nuovo li<br />

sudetti travi, gettare à basso con schifi la tagliatura .... scudi 2:32 ½<br />

......<br />

Per il ponte reale fatto in detta per comodo del pittore falegname e tedesco, e dopo<br />

disfatto simile all’altri .... scudi ?:55<br />

......<br />

Per il ponte di sole piane tessuto di nuovo dopo disfatto per comodo del pittore anzi per<br />

comodo del tedesco .... scudi 2:15<br />

Per avere scalzato, e levato di opera li stipiti ed architrave di marmo scorniciati dal<br />

camino, e calati a basso .... e dopo accomodati dallo scalpellino ripresi ritirati ad alto<br />

con tiro simile e rimessi in opera, e murati .... scudi 1:46<br />

......<br />

Per il muro lavorato centinato tondo fatto di nuovo per quanto si è ristretto il detto<br />

camino ....<br />

Stanza accanto la sudetta e resta accanto il salone grande (c. 1055 r.)<br />

Documentazione 18 339


Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura, e colla addosso li muri vecchi in detta ....<br />

scudi 2:91<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate, e mezza di mastro e garzone impiegati in levar di opera li<br />

rampinetti di ferro delli muri di detta scudi 2:27<br />

......<br />

Per aver messo in opera, e murato n.° 4 telari alle fenestre in detta .... scudi 3:66<br />

......<br />

Per il ponte reale per comodo del pittore, doratore, e tedesco fatto, e dopo disfatto simile<br />

all’altri descritti .... segue il ponte di sole piane disfatto, e rifatto sopra detti legni per<br />

comodo del sudetto tedesco in simili misure .... scudi 15:86<br />

Segue nel salone (c. 1056 v.)<br />

Per la colla addosso il muro nuovo dov’era la fenestra longa palmi 12 x 22 segue con<br />

spicconatura e ricciatura addosso il muro vecchio accanto detta .... scudi -:89<br />

Per aver .... smurato, e levato di opera li stipiti architrave di travertino, e soglia che stava<br />

attorno la fenestra in detta .... scudi ?:95<br />

......<br />

Per la colla sopra il muro nuovo nel vano di una fenestra murata sopra il cornicione ....<br />

scudi -:22<br />

......<br />

Per avere levato di opera, imbragato con corde e calato à basso .... il telaro vecchio della<br />

fenestra sopra il cornicione, e tirato ad alto il telaro nuovo .... scudi 1:14<br />

Per aver messo in opera, e murato n:° 2 telari alle fenestre basse in detta .... scudi 1:96<br />

½<br />

Per avere messo in opera, e murato il bussolone di noce al vano della porta che dà<br />

l’accesso alla prima anticamera longo palmi 11 x 19 ½ x 7 ¾ composto di pilastri n.° 3,<br />

fusti di porte con architrave, fregio, e cornice .... scudi 3:57<br />

......<br />

Per avere appuntellato li solari dove si sono tagliati li muri per li nuovi camini con aver<br />

trasportato ad alto à spalla diversi arcarecci segati à misura, e mandati a lavorare a forza<br />

con suoi coscini sotto .... scudi 6:16<br />

Seguono le stabiliture nelli mezzanini di sopra<br />

Stanza contigua alle prime descritte verso il cortile grande (c. 1059 r.)<br />

Stanza incontro verso il giardino (c. 1060 r.)<br />

Stanza accanto dov’è la nuova scala (c. 1060 v.)<br />

Stanze contigua alle prime descritte verso il cortile grande (c. 1061 v.)<br />

Stanza di facciata al cortile grande à linea delle prime descritte (c. 1062 v.)<br />

Stanza incontro verso il giardino (c. 1063 r.)<br />

Stanza contigua a detta (c. 1063 v.)<br />

Documentazione 18 340


Segue nell’ultima stanza (c. 1064 r.)<br />

Stanza contigua alla sudetta e termina addosso il Palazzo vecchio (c. 1065 r.)<br />

Stanza incontro detta verso il giardino (c. 1065 v.)<br />

Stanza contigua alla sudetta e termina addosso il Palazzo vecchio (c. 1066 v.)<br />

Corridore fuori alle sudette stanze (c. 1067 r.)<br />

Nuova scala, che dal sudetto corridore sale alla paggeria,<br />

e resta nalla grossezza del muro (c. 1068 r.)<br />

Seguono le stabiliture fatte nella nuova scala<br />

che dal sudetto piano cala al piano de mezzanini di sotto<br />

E Prima (c. 1070 r.)<br />

Suffitto sotto detto (c. 1071 r.)<br />

Stanzino di fianco la scala dov’è il comune (c. 1071 v.)<br />

Scaletta che scende al piano de mezzanini sotto (c. 1072 r.)<br />

Seguono le stabiliture de mezzanini ridotti per appartamenti dell’ Ecc.mo Sig.<br />

Contestabile<br />

Stanza in facciata al cortile grande<br />

Addosso il muro, che divide con la Galleria vecchia (c. 1074 v.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua e tagliati con astrico sotto fatto nel pavimento<br />

di detta longo palmi 37 ¾ x 26 1/6 .... defalco del mattonato vecchio restato longo palmi<br />

20 x 11 ½ , palmi 22 ¾ x 13 ¾ resta in scudi 16:69<br />

Per la colla per 4 facce addosso li muri di detta stanza .... scudi 7:61<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa e in parte rincocciatura addosso li muri vecchi<br />

per metterli à piombo .... scudi 1:12<br />

Per aver posto in opera, e murato li due telari alle fenestre in detta .... scudi 1:28<br />

...... [descrizione rifacimento solai]<br />

Per ver posto in opera, e murato con gesso la mostra di legno con fusto al vano della<br />

porta finta nel muro che divide la detta stanza con la galleria .... scudi -:78<br />

Per il tempo di giornata una e mezza di un uomo impiegato in fare il taglio per formare<br />

il vano di detta porta finta nel muro vecchio .... scudi -:56<br />

Per aver posto in opera un’altra mostra simile incontro la descritta .... n.° 3 di dette<br />

partite simili scudi 3:66<br />

Per il ponte reale fatto à posta per comodo del falegname, e pittore in formare la nuova<br />

volticella di tavolette sotto il solaro .... segue il ponte di sole piane per comodo del<br />

tedesco .... scudi 5:82<br />

Documentazione 18 341


Retrostanzino accanto detta verso il giardino dov’è la scaletta che sale al di sopra (c.<br />

1079 r.)<br />

Per diversi pezi di mattoni rotati ad acqua con astrico sotto .... scudi 2:58<br />

Per la colla addosso li muri .... scudi 4:78<br />

......<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo del pittore .... longo palmi 19 largo palmi 10 ....<br />

scudi -:57<br />

Stanza che segue accanto la descritta verso il giardino [n.3] (c. 1080 r.)<br />

Per diversi rappezzi di mattonato di mattoni .... scudi 4:03<br />

Per la colla addosso li muri di detta .... scudi 5:08<br />

......<br />

Per aver posto il opera, e murato il telaro alla fenestra .... scudi -:63 ½<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi, e murato con gesso n.° 19 spranghe di ferro che tengono à freno<br />

il telaro ove si è tirato la tela sotto il solaro con incomodo della scala per detto scudi<br />

-:95<br />

Segue nello stanzino in detta stanza (c. 1081 r.)<br />

Per aver tagliato, e stabilito con due spigoli palmi 17 1/3 d’incastro nella luce della<br />

porta che entra in detta .... scudi -:99 ¼<br />

Per aver fatto il taglio, ed aperto un vano di fenestra in detta, post’in opera, e murato a<br />

detta il telaretto longo palmi 1 ¼ alto palmi 1 ½ segue portato ad alto, posto in opera e<br />

murato la lastra di marmo sotto .... scudi -:26<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 7 giornate di tre uomini il giorno impiegati in tagliare li muri vecchi<br />

per quanto si sono allargate, et alzate le porte, e fenestre, tagliato similmente li muri<br />

vecchi per quant’erano in falzo, e dove avevano abbottato in fuori per ripigliarsi le<br />

fodere .... scudi 11:17 ½<br />

......<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... longo palmi 23 largo palmi 19 ....<br />

scudi 1:31<br />

......<br />

Stanza contigua alla prima descritta verso il cortile grande [n. 4] (c. 1082 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua, e tagliati con astrico sotto fatto nel<br />

pavimento di detta longo palmi 55 largo palmi 25 ½ .... scudi 48:28<br />

Per la colla addosso li muri in detta .... scudi 9:69<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato due telari alle fenestre .... scudi 1:13<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato con gesso la mostra attorno una porta accanto il<br />

comune .... segue delli due regoli addosso dette spallette nelli sguinci .... scudi 1:37<br />

Documentazione 18 342


......<br />

Per aver posto in opera, e murato un’altra mostra scorniciata, ed altro in tutto di misura<br />

e fattura simile alle n.° 5 partite qui sopra descritte scudi 3:82<br />

......<br />

Per avere scaricato dal carretto, imbragato con stanghe, e corde, portato ad alto dal<br />

cortile post’in opera e murato li due stipiti scorniciati di marmo greco, che fanno ornato<br />

al camino .... scudi -:53<br />

Per avere .... posto in opera, e murato con gesso l’architrave scorniciato, e centinato<br />

sopra detti di pietra simile .... e dato mano allo scalpellino .... scudi -:82 ½<br />

......<br />

Stanza incontro detta verso il giardino [n. 5] (c. 1085 v.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua, e tagliati con astrico sotto .... longo palmi 24<br />

½ largo palmi 22 ½ scudi 19:10<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro alla fenestra .... scudi -:63<br />

......<br />

Per il ponte reale fatto à posta per comodo del falegname in fare la volticella di legno<br />

sotto il solaro in tutto simile all’altri descritti longo palmi 24 largo palmi 22 scudi 2:64<br />

Per avere tagliato n.° 56 tracce ne muri per incassare le centine di legno in detta e dopo<br />

rimurate con gesso e puzzolana .... e murato con gesso n.° 18 spranche di ferro che<br />

tengono à freno dette scudi 3:70<br />

Per il ponte reale fatto à posta per comodo del tedesco che ha lavorato le volte in tutto<br />

simile all’altri .... scudi 2:64<br />

Per il tempo di n.° 10 giornate di un’uomo impiegato in assistere al detto tedesco mentre<br />

stabiliva la sudetta volta, con il costo di due schifi di calce da ricciare, e n.° 11 schifi di<br />

colla servita per detta scudi 4:30<br />

......<br />

Per un altro ponte reale fatto à posta per detto tedesco in dovere spicconare, e stabilire<br />

di nuovo la volta in detta di misura e fattura in tutto simile all’altri descritti scudi 12:64<br />

Per aver posto in opera, e murato le due mostre di legno scorniciate alle due porte in<br />

detta di misura e fattura in tutto simili alle n.° 10 partite descritte nella stanza accanto<br />

detta verso il cortile grande scudi 7:64<br />

Per avere scaricato dal carretto, portatura ad alto mettitura in opera e muratura con<br />

gesso delli stipiti, architrave, e soglia, lastra, spranghe, stabilitura, ed altro in tutto e per<br />

tutto simile alle n.° 5 partite descritte nel camino all’altro originale della stanza sudetta<br />

scudi 3:80 ½<br />

Per il tempo di giornata una e mezza di un uomo impiegato in tagliare il muro vecchio<br />

per formare la porta finta nel tramezzo, che divide con la stanza descritta .... scudi -:45<br />

Per aver tagliato l’incassatura, posto in opera, e murato la due mostre di legno<br />

scorniciate alle due porticelle in detta scudi -:60<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo del pittore .... scudi 2:64<br />

Stanza a detta linea contigua alla descritta [n. 6] (c. 1087 v.)<br />

Per diversi pezzi di mattonato .... scudi 4:48<br />

Documentazione 18 343


......<br />

Per aver messo in opera e murato il telaro alla fenestra .... scudi -:63<br />

......<br />

Per il ponte reale fatto à posta per comodo del falegname per fare l’armatura à guisa di<br />

volta in detta di fattura simile all’altri longo palmi 27 largo palmi 24, e dopo disfatto<br />

scudi 3:24<br />

Per le tracce tagliate per le teste delle centine di detta di misura, fattura e muratura<br />

simile all’altre descritte scudi 2:80<br />

......<br />

Per il ponte reale fatto a posta per comodo del tedesco di misura e fattura simile all’altro<br />

descritto scudi 3:24<br />

Per il tempo di n.° 5 giornate di un uomo impiegato in assistere al sudetto tedesco con il<br />

costo di n.° 31 schifi di calce da ricciare, e n.° 11 schifi di colla servita per detta in<br />

stabilire la volta che assieme scudi 5:22 1/2<br />

Per li ponti fatti a posta simili all’altri descritti e serviti per smurare, e levar di opera li<br />

legni in dette stanze, aprire et allargare vani di fenestre, porte, e camini, ed altro occorso<br />

.... scudi 12:51<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 9 giornate di tre garzoni il giorno impiegati in tagliare li muri vecchi<br />

in detta per quanto si sono allargate ed alzate le porte, e fenestre, aperire vani de camini,<br />

e spianare altri muri vecchi .... scudi 13:65<br />

......<br />

Per avere posto in opera, e murato due altre mostre di legno scorniciate .... scudi 7:64<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... scudi 3:22<br />

Stanza contigua alle prime descritte verso il cortile grande [n. 7] (c. 1090 r.)<br />

Per diversi rappezzi di mattonato .... scudi 11:28<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro alla fenestra .... scudi 1:70<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato n.° 3 mostre di legno alli vani delle porte .... scudi<br />

11:46<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... segue di sole piane per comodo del<br />

tedesco .... scudi 5:90<br />

Stanza incontro detta verso il giardino [n. 8] (c. 1092 r.)<br />

Per diversi pezzi di mattonato .... scudi 7:51<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il solaro alla fenestra .... scudi 1:26 ½<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi, portato ad alto, posto in opera e murato con gesso nelle n.° 4<br />

grappe il parapetto di ferro à detta fenestra .... scudi 9:22 ½<br />

......<br />

Documentazione 18 344


Per il tempo di n.° 3 giornate di n.° 5 garzoni il giorno impiegati in tagliare li muri<br />

vecchi simili all’altri per formare il vano di camino, fenestra, ed altro in detta .... scudi<br />

6:51 ½<br />

......<br />

Per aver .... posto in opera e murato li due stipiti di marmo al camino .... segue simile<br />

dell’architrave scorniciato e centinato .... scudi 1:34<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato le n.° 5 mostre di legno scorniciate alli vani delle porte<br />

in detta .... scudi 19:10<br />

Per il ponte reale fatto a posta per comodo del pittore .... scudi 4:92<br />

Per l’altra pontata fatta a posta per comodo del tedesco .... scudi 4:92<br />

Quarta stanza di facciata al cortile grande, e resta à linea della prima descritta [n. 9] (c.<br />

1095 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua e tagliati con astrico sotto fatto nel pavimento<br />

di detta longo palmi 20 ¼ x 11 ½ ... scudi 9:52<br />

......<br />

Per aver posto in pera e murato il telaro alla fenestra .... scudi 1:97<br />

......<br />

Per avere portato ad alto, posto in opera, e murato con gesso n.° 3 scalini di marmo che<br />

da detta stanza salgono alla superiore a detta linea longhi stesi assieme palmi 16 ½<br />

larghi di pedata palmi 1 ¾ .... scudi -:82 ½<br />

......<br />

Per il ponte fatto a posta per il pittore .... longo palmi 32 x 20 .... scudi 3:20<br />

......<br />

Per aver .... posto in opera e murato li due stipiti scorniciati si marmo che fanno ornato<br />

al camino si valuta come l’altri di sopra descritti con due spranghe scudi -:56 ½<br />

Stanza da fianco a detta accanto la loggetta scoperta [n. 10] (c. 1097 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni .... longo palmi 20 1/3 largo palmi 2 ¾ ; palmi 8 ½ x 2 1/3 e<br />

palmi 6 x 5 ½ .... scudi 3:62<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro al vano delle fenestra .... scudi -:52<br />

......<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera e murato due scalini di marmo a piedi detta ....<br />

scudi 1:60<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera, e murato con gesso simile all’altri li n.° 3 scalini<br />

di marmo che da detta stanza salgono alla superiore in detta linea .... scudi -:82 ½<br />

...... mostre porte<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... longo palmi 20 x 17 .... scudi 1:70<br />

Stanza che sale à linea delle descritte verso il cortile grande [n. 11] (c. 1099 v.)<br />

Documentazione 18 345


Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua con astrico sotto fatto in detta longo palmi 43<br />

largo palmi 25 .... scudi 21:45<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro alla fenestra in detta .... scudi -:64<br />

......<br />

Per avere rimurato con scaglie, e gesso palmi 136 di tracce tra il muro ed il soffitto fatto<br />

di nuovo sopra detta, tagliate a posta prima scudi 1:36<br />

......<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... segue di sole piane per comodo del<br />

tedesco .... scudi 6:45<br />

Stanza accanto la descritta verso il giardino [n. 12] (c. 1102 r.)<br />

Per il mattonato .... longo palmi 25 largo palmi 24 .... scudi 20:94<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il solaro alla fenestra .... scudi -:22<br />

......<br />

Per aver .... posto in opera e murato n.° 4 scalini di marmo che da detta stanza salgono<br />

allo stanzino accanto la loggetta scoperta longhi stesi assieme palmi 22 larghi di pedata<br />

palmi 1 2/3 .... scudi 2:64<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato la mostra scorniciata al vano di un’altra porta minore i<br />

detta .... scudi -:65<br />

......<br />

Per il ponte fatto a posta per comodo del pittore .... longo palmi 25 largo palmi 24, e<br />

dopo disfatto scudi 3:-<br />

Per il tempo di n.° 18 giornate di mastro impiegate in assistere alli falegnami in tempo si<br />

mettevano in opera le mostre di legno scorniciate alle porte delle stanze descritte scudi<br />

7:20<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato la mostra al vano della porta che risponde allo<br />

stanzino accanto la logga .... e dopo nuov’ordine smurata e levata d’opera .... scudi -:93<br />

......<br />

Stanzino contiguo a detta [n. 13] (c. 1105 r.)<br />

Per il mattonato di mattoni .... longo palmi 24 x 16 1/3 .... scudi 14:78<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato il telaro al vano della fenestra in detta .... scudi -:63<br />

Per aver .... posto n opera e murato la soglia di travertino à piedi detta .... segue posto in<br />

opera, e murato con gesso nelle due grappe il parapetto di ferro à detta .... scudi 1:34 ½<br />

Per aver fatto n.° 6 bughi .... posto in opera e murato n.° 6 teste di legnotti che fanno<br />

armatura alli nuovi tramezzi che dividono le sudette stanze .... scudi 2:46<br />

......<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo del pittore .... scudi 1:92<br />

......<br />

Documentazione 18 346


Ultima stanza annessa alle descritte (c. 1107 v.)<br />

Per il mattonato rotato, e tagliato con astrico sotto alto palmi 7/12 fatto nel pavimento di<br />

detta longo palmi 50 ¼ x 43 .... scudi 79:61<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato n.° 4 telari alle fenestre in detta aperte di nuovo ....<br />

scudi 2:54<br />

......<br />

Per aver .... posto in opera, e murato con gesso .... li 4 parapetti di ferro .... segue portato<br />

ad alto, poste in opera e murato le n.° 4 soglie di travertino .... scudi 2:11 ½<br />

......<br />

Per li ponti fatti a posta simili all’altri per fare li tagli delle nuove fenestre, ed altro ....<br />

scudi 9:11<br />

Per il tempo di n.° 10 giornate di n.° 3 uomini il giorno impiegati in far tagli per aprire li<br />

vani di fenestre, camini, e porte .... scudi 13:65<br />

Per avere scalzato, e smurato dalle teste, e levato d’opera n.° 8 soglie di peperino à piedi<br />

le fenestre vecchie .... scudi -:96<br />

Per i tempo di n.° 4 giornate di un mastro pontarolo con n.° 4 garzoni il giorno impiegati<br />

in smurare li camini con ornati di marmo e metallo, armari, cassette, architravi, et altro<br />

attorno li muri in detto piano .... scudi 5:60<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato le n:° 4 mostre di legno scorniciate attorno le due<br />

porte reali, e due finte .... scudi 1:33<br />

......<br />

Per aver .... posto in opera, e murato li due stipiti di marmo scorniciati al camino ....<br />

segue dell’architrave simile scorniciato e centinato .... scudi 1:27<br />

......<br />

Per il tempo di giornate 4 ½ di mastro impiegato in assistere al falegname mentre<br />

metteva in opera le descritte mostre scorniciate attorno li vani delle porte in dette stanze<br />

scudi 1:80<br />

Per il ponte reale fatto a posta .... scudi 10<br />

Per l’altra partita di ponte di misura, e fattura simile alla partita descritta di sopra .... per<br />

comodo del tedesco .... scudi 10<br />

Stanza de fianco le descritte verso il giardino, e resta accanto la loggia scoperta sopra la<br />

Cappella (c. 1111 v.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua e tagliati con astrico sotto, fatto in detta<br />

longo palmi 21 ½ largo palmi 19, defalco in detto del sito occupa lo scalino .... scudi<br />

13:35<br />

......<br />

Per avere trasportato, tirato ad alto, posto in opera, e murato un’altro legno con teste de<br />

travicelli sotto il solaro vecchio ansi sotto il solaro morto sopra la volta che copre la<br />

Cappella .... scudi 1:06<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro al vano della fenestra .... scudi -:33<br />

Per aver .... murato la soglia di travertino a piedi detta .... segue .... posto in opera e<br />

murato con gesso nelle n.° 4 grappe il parapetto di ferro à detta fenestra .... scudi -:77<br />

Documentazione 18 347


Per aver .... murato n.° 3 scalini di marmo, uno alla fenestra, e l’altri due alla porticella,<br />

che salgono alla loggia scoperta .... scudi -:77 ½<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato con gesso una mostra di legno scorniciata alla porta<br />

che scende di sotto .... scudi -:82<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di mastro impiegato in assistere al falegname in tempo<br />

presentava e ritoccava più volte li sudetti legnami per adattarli scudi 1:20<br />

Loggia scoperta accanto detta (c. 1113 v.)<br />

Per aver portato ad alto dal cortile, posto in opera e murato à stagno con colla, et a<br />

declivio diverse lastre di piombo, che fanno pavimento sopra il muro della volta in detta<br />

longo con rivolte palmi 23 largo simile con rivolta palmi 13 1/3 scudi 3:04 ½<br />

......<br />

Per il mattonato alla senese di mattoni ordinari che fa coperto a detto lavorato simile a<br />

stagno con colla e stuccature nelle commissure simile longo palmi 22 x 11 ¼ .... scudi<br />

3:79 ½<br />

Per il muro del masso fatto sopra detto .... per il declivio .... scudi 1:31<br />

Per il mattonato di tevoloni antichi fatto in detta, spianati, addrizzati con martellina,<br />

rotati, e tagliati .... scudi 9:28 ½<br />

Per avere .... murato il parapetto di ferro al vano di detta loggia .... longo palmi 12 ¼ ....<br />

scudi -:90<br />

Sottoscale da fianco la sudetta loggia (c. 1114 v.)<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera, e murato le lastre di peperino sopra li scalini<br />

nuovi .... scudi 3:64<br />

......<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera, e murato la lastra di travertino a piedi la porta in<br />

detto .... sudi -:39 ½<br />

Nuova scala che dal sudetto piano scende al terreno (c. 1115 r.)<br />

Per il mattonato di quadroni rotati ad acqua e tagliati con astrico sotto fatto nelli repiani<br />

di detta .... scudi 19:11 ½<br />

Per aver scaricato dalla barozza, posto à parte nel cortile, e dopo imbragato con corde, e<br />

stanghe, portato ad alto, posto in opera e murato li n.° 39 scalini di peperino che<br />

formano li n.° 3 branchi di scala sino al piano nobile longhi l’uno di vano palmi 8 ½<br />

larghi di pedata palmi 1 ¾ .... scudi 16:57 ½<br />

Per il muro della volta a crociera fatta avanti il primo repiano descritto longo di vano<br />

palmi 8 ½ largo palmi 7 1/12 .... segue il muro della volta in fuga, ed a tromba con il<br />

ripiano di sotto longo palmi 19 1/6 largo con imposta tagliata nel muro vecchio palmi 9<br />

½ .... scudi 12:01<br />

Per l’augumento di un arco in detta per quanto resta nella loggia scoperta di sopra ....<br />

scudi -:23 ½<br />

Documentazione 18 348


Per il muro della volta a due crociere fatta nel ripiano à piedi il primo branco di scala, e<br />

resta sotto la loggia scoperta longo palmi 18 1/6 largo palmi 10 ½ .... segue il muro<br />

della volta in fuga, ed a tromba con il ripiano a piedi detto loga palmi 19 1/6 largo di<br />

vano palmi 8 ½ grosso nella cima palmi 2 pietra per esservi piantata la scaletta che<br />

proseguisce sopra .... scudi 19:80<br />

......<br />

Per il muro delle due crociere fatta nel ripiano a piedi detto longo .... palmi 18 ½ largo d<br />

vano palmi 7 ½ .... per esservi piantato il branco che sale al di sopra .... segue il muro<br />

della volta in fuga, ed a tromba nel ripiano di detta avanti il piano nobile .... scudi 15:68<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro al vano della fenestra .... scudi -:98 ½<br />

Per l’aggetto di calce abbozzato e stabilito con stucco di colla delli n.° 6 membretti nelli<br />

cantoni del primo repiano .... scudi -:79 ½<br />

Per l’aggetto di gretoncini, e calce abbozzato e stabilito simile della cornice sopra detti,<br />

e ricorre a piedi l’imposta .... modinata con piano, ovolo, intacca, fascia, che forma<br />

fregio, piano con due spigoli, intacca, e guscio con due spigoli, il tutto ricercato pulito et<br />

incollato nel sopraggetto scudi -:27<br />

Per l’aggetto simile delli membretti centinati che ricorrono sotto la volta di detto ripiano<br />

.... segue simile delle n.° 4 bugne sotto la volta sudetta .... modinate con spigolo ed<br />

intacca che gira attorno dette, segue dell’altre due bugne minori .... modinate simili alle<br />

descritte centinate doppie nelle n.° 4 teste da capo scudi 1:58<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzato di gretoni e calce, e stabilito con stucco di<br />

polvere di marmo dell’intaglio di una rosa che fa finimento nel mezzo di dette con<br />

foglie di rilievo di palme, e fiore nel mezzo granito, con frondarelle attorno .... scudi 1:-<br />

Per l’aggetto della modinatura che ricorre per di fuori detta lavorata centinata<br />

tonda ....modinata con piano per di fuori, intacca con due spigoli, intacca, e guscio che<br />

fa finimento per di dentro scudi -:36<br />

......<br />

Per l’aggetto di gretocini, e calce abbozzatura e stuccatura con stucci di colla delli n.° 4<br />

pilastri che restano dell’imboccature del branco di scala che scende .... segue delli due<br />

fascioni che fanno zoccolo, e riquadrano a piedi li detti pilastri .... scudi 1:16<br />

Per l’aggetto simile delle due bugne che restano dalli lati li fondi di detto .... modinate<br />

con bugna, e spigolo che ricorre attorno per 4 facce, ed intacca .... scudi 5:02<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce abbozzato, e stabilito simile della volta .... modinato con<br />

piano, ovolo, intacca, fascia che fa fregio, piano con due spigoli, intacca, e guscio con<br />

due spigoli risaltata in n.° 4 risalti, e n.° 4 ognature a detta incollata nel sopraggetto ....<br />

scudi 4:54<br />

Per l’aggetto simile, abbozzatura, e stuccatura delli due sottarchi, che restano sotto la<br />

volta .... segue della bugna in mezzo detti .... modinata con bugna, spigolo e intacca<br />

smile .... scudi 3:91<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, e stuccatura dell’ovolo con due spigoli che ricorre<br />

attorno la luce della porta .... scudi -:83<br />

Ripiano a piedi detto incontro il coretto dov’è la cappella (c. 1119 r.)<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, e stuccatura del sottarco nella volta sopra detto ....<br />

segue simile delli n.° 4 membretti che girano attorno li sordini in detta volta .... segue<br />

Documentazione 18 349


l’aggetto simile delle n.° 8 bugne sotto modinate con spigolo attorno, e intacca per di<br />

fuori centinata nella testa da capo, n.° 4 di dette bugne .... segue delle altre n.° 4<br />

maggiori .... scudi 4:90<br />

Per l’aggetto, ed intaglio di una delle due rose che fà finimento nel mezzo della volta<br />

con due ordini di fronde intagliate con suo fiore nel mezzo granito, con frondarelle<br />

simili attorno lavorata cantinata tonda .... vi si considerano due simile scudi 2:40<br />

Per l’aggetto simile della cornice, che ricorre attorno le sudette lavorata centinata ....<br />

modinata con piano, intacca con due spigoli, e guscio con spigolo centinato, segue la<br />

colla ne fondi di dette bugne .... scudi -:96<br />

Per l’aggetto simile della cornice che ricorre a piè l’imposta di detta .... modinata simile<br />

all’altre descritte .... segue l’aggetto simile delli due pilastri .... segue delli membretti ....<br />

scudi 3:62<br />

Per aver .... murato il telaro al vano della fenestra .... scudi -:42 ½<br />

Per aver .... murato con gesso nelle n.° 4 grappe il parapetto di ferro .... scudi 1:40<br />

Branco di scale che scende al di sotto (c. 1120 v.)<br />

Ripiano a piedi detto branco [terzo] (c. 1121 r.)<br />

Per l’aggetto simile alli descritti del sottarco nella volta in detto .... segue delli n.° 4<br />

membretti centinati nelli sordini sotto detta .... scudi -:72 ½<br />

Per l’aggetto simile delle n.° 8 bugne centinate da capo sotto la volta, e prima le n.° 4<br />

maggiori .... segue l’altre quattro .... di aggetto e fattura simile all’altre descritte ,,,, scudi<br />

2:04<br />

Per l’aggetto ed intaglio delle due rose con fronde intagliate ad un’ordine, ed<br />

un’altr’ordine di fronde lisce à slavazzo con fronde, e fiori simili di musura e fattura<br />

all’altre descritte scudi 2:40<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato li telari alli due vani di fenestre .... scudi :44<br />

Branco di scala che scende al piano nobile (c. 1122 r.)<br />

Scala sudetta, che dal piano nobile scende al piano terreno (c. 1123 r.)<br />

Per aver scaricato, trasportato, posto in opera e murato n.° 52 scalini di peperino che<br />

compongono li n.° 4 branchi di detta scala di misura, e fattura in tutto simili alli primi<br />

descritti .... scudi 22:10<br />

Per il mattonato di quadroni rotati ad acqua e tagliati con astrico sotto fatto nelli repiani<br />

di detta .... scudi 22:34<br />

Per il muro della volta a due crociere fatto avanti la porta che dal ripiano di detta passa<br />

al piano nobile longo palmi 18 1/6 largo palmi 10 ½ .... segue sopra il branco in fuga, ed<br />

in tromba nel ripiano di sotto longo palmi 18 2/3 largo palmi 8 ½ .... segue della volta a<br />

crociera, e resta nel ripiano accanto .... scudi 22:42<br />

Per il muro della volta in fuga dell’altro branco che scende al di sotto longo palmi 18<br />

2/3 largo con un’imposta tagliata nel muro vecchio palmi 9 ½ .... segue nel ripiano di<br />

con duecrociere à piedi detto ....segue nella tromba .... segue nel ripiano simile a<br />

crociera .... scudi 22:28<br />

Documentazione 18 350


Per il muro della volta in fuga che segue è termina al terreno .... scudi 8:14<br />

......<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, e ferro filato, abbozzatura, e stuccatura con stucco<br />

bianco della scultura, ed intaglio della conchiglia doppia una dentro l’altra, scavata,<br />

contornata, e sbaccellata con pelle scartocciata che fa finimento à piedi detto con<br />

scappate di due rami intrecciati di alloro con fronde, e frutti di bacche a n.° 3 ordini<br />

longa palmi 9 ¼ alto palmi 2 di aggetti palmi 2 il tutto ricercato pulito à soddisfazione<br />

scudi 9:25<br />

......<br />

Per aver murato il telaro alla fenestra .... scudi 1:43 ½<br />

......<br />

Per aver tagliato l’incassatura attorno il muro della porticella che dal detto repiano passa<br />

alla cappella .... e murato li due stipiti et architrave di travertino attorno .... scudi 1:20<br />

......<br />

Branco che dal sudetto cala al di sotto (c. 1126 v.)<br />

Ripiano a piedi detto (c. 1127 r.)<br />

......<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzatura e stuccatura simile della borchia con<br />

modinatura attorno, e palma nel mezzo, che fa finimento a detto .... modinata con<br />

intacca per di fuori, piano con due spigoli, intacca, e gola dritta, che forma braghettone<br />

e refesso, il tutto lavorato centinato tondo e pulito a soddisfazione scudi 1:20<br />

......<br />

Branco che scende all’altro ripiano a piedi detto (c. 1128 r.)<br />

Ripiano a piedi detto branco (c. 1128 v.)<br />

Branco di scala che scende all’altro ripiano sotto detto (c. 1130 r.)<br />

Ripiano a piedi detto branco (c. 1130 v.)<br />

Branco a piedi detto, e termina al terreno (c. 1131 r.)<br />

Ripiano a piedi detto branco che è il piano terreno (c. 1132 r.)<br />

Stanza a guisa di portico di fianco detta (c. 1133 r.)<br />

Per il mattonato di tevoloni antichi rotati ad acqua, e tagliati con astrico sotto fatto nel<br />

pavimento longo palmi 20 2/3 largo palmi 18 ¼ .... scudi 30:39 ½<br />

Per il muro della volta a crociera fatta sopra .... scudi 17:94<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, abbozzatura e stuccatura di due pezzi di base in detta ....<br />

modinate con imoscapo, intacca, bastoncino, refesso e fascia con spigolo a guisa di<br />

plinto scudi -:57 ½<br />

Documentazione 18 351


Per aver posto in opera, e murato una lastra di travertino che copre il bottino .... segue<br />

della soglia di peperino avanti la feritora di cantina .... scudi -:40<br />

......<br />

Sottoscale incontro detto (c. 1134 r.)<br />

Seguono le stabiliture fatte di nuovo nelle facciate per di fuori la descritta,<br />

e prima quella verso il giardino (c. 1135 r.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e pianelle con un filo di mattoni grossi, ed uno di<br />

tevoloni antichi, abbozzatura, e stuccatura del cornicione sotto la gronda del tetto per<br />

quanto piglia il muro nuovo di rialzatura in detta facciata longo palmi 266 ½ ....<br />

modinato con piano, ovolo, listello, gocciolatore con goccia quadra sotto, guscio grande,<br />

refesso con imoscapo, listello, braghettone, refesso, bastoncino ed intacca, il tutto<br />

lavorato sopra l’armatura di legname ricercato pulito a soddisfazione, si considera scudi<br />

239:85<br />

Per l’aggetto rustico armato con modelli di ferro, verzelle, chiodoni, e ferro filato della<br />

casa, abbozzatura, e stuccatura del cornicione simile per quanto resta a detta linea nel<br />

Palazzo vecchio longo palmi 63 1/3 .... con aver fatto li bughi, e murato con gesso le<br />

grappe delli n.° 22 modelli di ferro, che reggono il sudetto cornicione .... scudi 61:40<br />

Per il tetto fatto di nuovo, che forma gronda finta, e copre il detto cornicione .... scudi<br />

8:31<br />

......<br />

Per la spicconatura, tagliatura in parte del muro vecchio, e nuovo per ridurli a piombo,<br />

rabboccatura, e in parte rincocciatura per porre a piombo il medemo, ricciatura e colla<br />

longa una partita principiando dal muro della galleria vecchia palmi 126 alto dal piano<br />

del cornicione vecchio di travertino sin sotto il cornicione nuovo palmi 56 ¾ , segue a<br />

detta linea fuori della nuova scala, e termina addosso il muro vecchio dov’è la paggeria<br />

longo palmi 135 ½ alto simile palmi 56 ¾ defalco in detta, e prima delle n.° 7<br />

mezzanine .... segue delle n.° 10 fenestre del piano sotto .... segue delle n.° 10 fenestre<br />

nel primo piano .... scudi 82:64<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, e stuccatura delle mostre attorno le n.° 7 fenestre<br />

mezzanine .... modinate con listello con due spigoli per di fuori, fascia con spigolo nella<br />

luce, segue l’aggetto simile delle n.° 10 mostre attorno le fenestre sotto .... scudi 24:40<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, e ricciatura nelli vani delle due fenestre finte<br />

in detta .... segue la colla a bon fresco attaccata in dette .... per poterle dipingere, con<br />

aver assistito l’imbiancatore in tempo gli dipingeva le vetrate scudi 1:50<br />

Per aver .... smurato, imbragato, e calato a basso li sassi di marmo che facevano ornato à<br />

detta fenestra e dopo ritirati ad alto col medemo tiro, e rimessi in opera murati .... scudi<br />

1:17 ½<br />

......<br />

Per aver posto in opera, e murato à stagno con colla dversi pezzi di lavagne, che fanno<br />

coperto sopra le cimase di dette n.° 10 fenestre .... scudi 8:12 ½<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura in parte, rincocciatura ricciatura e colla fatta addosso<br />

il muro vecchio di detta facciata longa una partita palmi 126 alta da sotto il cornicione<br />

Documentazione 18 352


di travertino sino al terreno palmi 37 ½, segue longa plami 112 alta simile palmi 37 ½<br />

defalco in detta delle n.° 9 fenestre .... scudi 51:96<br />

Per avere smurato, levato d’opera, e calato à basso con tiro di traglie e canapo li n.° 4<br />

modelloni di ferro che reggevano il mignano avanti l’appartamento di Sua Eminenza ....<br />

scudi 8:31<br />

Per aver trasportato dal cortile diversi conci di travertino .... posti in opera e murati, che<br />

accompagnano il cornicione di travertino vecchio nelli siti dove restava la scala<br />

lumaca .... il tutto presentato più volte, ed assistito allo scalpellino in tempo ritoccava le<br />

quadrature per essere di più pezzi, che assieme scudi 7:92<br />

Segue nella prima anticamera grande accanto la sala di Sua Em.za (c. 1139 r.)<br />

[panno in stucco sopra il camino del salone turco]<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, e verzelle, abbozzatura, e stuccatura con stucco bianco<br />

della scultura, ed intaglio di un pezzo di panno che accompagna alla pittura, e resta<br />

sopra il camino in detta piegato al naturale in diversi modi, e frangiato da piedi .... scudi<br />

9:75<br />

Fenestra superiore verso la Galleria (c. 1139 v.)<br />

[Salone turco abbassamento della finestra superiore verso il giardino segreto]<br />

Per aver tagliato il muro vecchio, et abbassato per quanto occupa la soglia, portato ad<br />

alto, posto in opera e murato à cassetta sotto il telaro la sudetta soglia di marmo .... scudi<br />

-:31<br />

Fenestra bassa incontro detta, e resta nel cantone dov’era il passetto (c. 1139 v.)<br />

[il passetto era nel cortile dei pavoni verso il cantone del salone turco]<br />

Per aver posto in opera e murato uno scalino di travertino sotto di n.° 3 pezzi .... segue il<br />

muro ripreso sotto .... segue smurato e levato d’opera diverse lastre di marmo che<br />

facevano ripiano avanti detta .... scudi 1:24 ½<br />

Porticella che da detto ripiano immette nel passetto incontro (c. 1140 r.)<br />

[Che immette nel corridoio dietro la cappella]<br />

Per il tempo di ¾ di giornata di mastro e garzone impiegati in tagliare il muro vecchio<br />

in detto ripiano .... scudi -:86 ½<br />

Per aver portato ad alto, posto in opera, e murato la lastra di travertino che fa soglia alla<br />

porta sudetta .... scudi -:15<br />

Per il tempo di mezza giornata di un uomo impiegato in tagliare il muro vecchio per<br />

quanto si è allargato il vano di detta porta .... scudi -:33<br />

......<br />

Seguno li lavori di rustici, e stabiliture fatti a piè la nuova scala che sale<br />

all’appartamento di Sua Ecc.za il Sig. Contestabile e resta nell’imbocco del corridore<br />

verso il Cortile grande (c. 1141 v.)<br />

[Piano terra - atrio delle colonnette sotto la galleriola dei paesi]<br />

Documentazione 18 353


Per la spicconatura, ricciatura e colla sotto l’arconi che restano in prospettiva in detto ....<br />

segue la colla, e resta sopra il muro nuovo che fa sordino, e fondo a detto ... scudi 1:06<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e tevole abbozzato e stabilito con stucco di colla della<br />

cornice che forma cimasa a piè detto .... modinata con piano, gola rovescia, fascia con<br />

suo spigolo che forma gocciolatore, intacca, gola dritta, refesso, bastoncino, intacca,<br />

fregio, bastoncino, ed intacca con n.° 2 risalti, e n.° 6 ognature ed incollato nelli<br />

sopraggetti scudi 5:12<br />

Per la colla, e resta nelli pilastri simile in prospettiva .... segue la colla che resta nella<br />

fronte del detto arco, e fa fondo a detto pilastro .... scudi -:82<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla che resta sotto l’altr’arco incontro il descritto<br />

simile in prospettiva e resta sopra la porta che guarda al cortile grande .... scudi -:65<br />

......<br />

Per aver smurato dalle n.° 18 teste le due ferrate a gabbia che restavano nelle fenestre<br />

avanti l’appartamento dell’Eccellentissimo signore Don Federico .... scudi 1:14<br />

......<br />

Facciata vecchia della Galleria addosso la descritta (c. 1143 v.)<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce, abbozzatura e stuccatura di colla del cornicione antico<br />

sopra detta longo palmi 9 .... modinato con piano, intacca, refesso, bastoncino,<br />

gocciolatore con goccia quadra sotto, suffitto, guscio, piano con due spigoli, ovolo,<br />

intacca, fascia che forma fregio, bastoncino, intacca, ed imoscapo scudi 3.60<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla addosso li muri a piombo sotto detto longa palmi<br />

10 alta palmi 20 .... segue l’aggetto di gretoncini, e calce abbozzato e stabilito con<br />

stucco di colla di diversi pezzi di mostra attorno le fenestre .... scudi 1:71<br />

Muro superiore à detta facciata dov’è l’abitazione del Sig. Canonico Brenda (c. 1144 r.)<br />

Per la spicconatura .... addosso il sudetto muro longo palmi 63 1/3 alto palmi 16 con<br />

augumento di palmi 16 di spigoli defalco in detto per quello che occupa il fascione sotto<br />

la gronda .... scudi 3:89<br />

Per l’aggetto di gretoni, e calce abbozzato e stabilito con stucco di colla del fascione che<br />

ricorre sotto la gronda del tetto longo palmi 63 1/3 .... scudi 5:63<br />

......<br />

Muro vecchio della facciata dalla parte dov’è l’appartamento di Sua Em.za e paggeria<br />

(c. 1147 v.)<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, e in parte rincocciatura, ricciatura e colla nel<br />

muro di detta longo palmi 104 ½ alto da sotto il tetto, e sopra l’aggetto del cornicione di<br />

travertino palmi 80 ¾ .... defalco del fascione sotto la gronda del tetto .... scudi 60:20<br />

Per l’aggetto di calce, e gretoni abbozzato e stabilito simile all’altro descritto del<br />

fascione che ricorre sotto la gronda del tetto .... segue l’aggetto delle mostre quadre<br />

Documentazione 18 354


attorno le fenestre .... segue l’aggetto simile delle mostre quadre attorno le due fenestre<br />

maggiori .... scudi 11:46<br />

Per aver smurato, levato d’opera e calato a basso li stipiti, architrave, fregio, e cornice<br />

che facevano ornato attorno una fenestra in detto per essere stata trasportata e dopo<br />

rimbragati di nuovo .... rimessi in opera murati .... scudi 3:50<br />

Per il muro del vano di n.° 3 feritore murate che rispondevano tra il solarone e volta<br />

sotto la paggeria .... scudi 1:84<br />

......<br />

Per la spicconatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta addosso il muro dell’altra<br />

facciata vecchia a linea della descritta, e resta più bassa avanti l’appartamento di sua<br />

Eminenza longa palmi 39 ½ alta da sotto la gronda del tetto, e sopra il cornicione di<br />

travertino palmi 55 ½ .... scudi 10:92<br />

Per l’aggetto del fascione abbozzato, e stabilito simile all’altri che ricorre sotto la<br />

gronda del tetto .... segue della mostra attorno la fenestra .... scudi 3:47<br />

......<br />

Seguono li lavori fatti di nuovo dopo li descritti in proseguimento di dette facciate, che<br />

resta sopra la nuova Galleria e termina verso la Pilotta (c. 1151 v.)<br />

[Facciata della sala d’angolo dell’appartamento dell’aurora al secondo piano]<br />

Per la spicconatura, rabboccatura grossa, ricciatura e colla addosso il muro di detta<br />

facciata longa palmi 53 ½ alta palmi 24 ¼ defalco della sola colla per quanto occupa il<br />

fascione sotto il tetto .... segue il vano di due fenestre .... scudi 5:98<br />

Per l’aggetto simile all’altri abbozzato e stabilito del fascione che ricorre sotto la gronda<br />

del tetto .... segue delle mostre attorno le due fenestre .... orecchiate dalle parti con due<br />

spigoli scudi 4:51<br />

......<br />

Per avere .... murato architrave, e soglia di travertino alla nuova fenestra che da lume al<br />

passetto antico .... segue dell’architrave .... scudi -:35<br />

......<br />

Per il tetto cantonale lavorato a padiglione disfatto e rifatto che copre detto passetto per<br />

cavarvi la nuova gronda che prima non vi era longo palmi 15 largo palmi 12 .... scudi<br />

2:78<br />

......<br />

Facciata verso il Cortile de Pavoni<br />

Seguono le stabiliture fatte di nuovo attorno li muri delle facciate della nuova scala (c.<br />

1155 r.)<br />

Per la colla addosso li muri nuovi in detta sopra li tetti longa assieme in due partite<br />

palmi 55 .... segue con spicconatura, rabboccatura e ricciatura addosso li muri vecchi<br />

per quanto è di vano sopra la loggia scoperta .... defalco in detta delle due fenestre ....<br />

scudi 1:43<br />

Per l’aggetto di gretoncini, e calce abbozzato, e stabilito con stucco di colla delle mostre<br />

attorno le sudette fenestre .... modinato con piano, e due spigoli per di fuori, e fascia con<br />

spigolo nella luce scudi 2:26<br />

Documentazione 18 355


Per la colla addosso li muri nuovi dalla parte della loggia scoperta .... scudi 2:55<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, e tevole abbozzato di gretoni, e calce, e stabilito con<br />

stucco di colla del cornicione che ricorre per di sotto li due tetti a padiglione ....<br />

modinato con piano, ovolo, intacca, gocciolatore con goccia quadra sotto, intacca,<br />

guscio, refesso, intacca, gola à guisa di braghettone, et intacca .... scudi 41:52<br />

Per il muro fatto sopra dett’aggetto per dare la pendenza del tetto .... scudi 3:37<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico .... del fregio sotto .... scudi 2:04<br />

Per l’aggetto di gretoni .... della cornice che ricorre attorno detto fregio .... modinata con<br />

imoscapo per di sopra, becco di civetta, intacca, e guscio con due spigoli .... scudi 3:06<br />

Per l’aggetto rustico .... delli n.° 4 pilatri .... scudi 8:13<br />

Per l’aggetto simile delli zoccoli à piedi .... modinati con imoscapo, itacca, e zoccolo<br />

con suo spigolo .... segue l’aggetto simile e resta per di dentro li pilastri descritti ....<br />

segue nelli zoccoli .... scudi 4:52<br />

Per l’aggetto rustico simile .... che riquadrano li fondi tra li descritti pilastri .... con<br />

spigolo che gira attorno detti nella luce scudi 10:68<br />

Per l’aggetto di gretoncini, e calce abbozzato con stucco simile delle mostre attorno due<br />

fenestre in detti .... orecchiate dalle parti, e modinate con fascia e spigolo per di fuori, e<br />

bastoncino con due intacche nella luce .... segue l’aggetto simile delle due mostre ovate<br />

nelle fenestre finte sopra .... con fascia, e modinatura simile alle descritte di sopra scudi<br />

3:58<br />

Per la colla ne fondi .... scudi -:67<br />

......<br />

Segue al second’ordine di detta facciata (c. 1157 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, tevole, e mattoni abbozzato di gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla del cornicione .... lavorato sopra l’armatura fatta a posta con<br />

legname spianato, e modinato con piano, guscio con due spigoli, ovolo, intacca,<br />

gocciolatore con goccia sotto, suffitto, intacca, gola rovescia, refesso, bastoncino,<br />

fascia, ovolo intacca, e fascia sotto con spigolo .... scudi 63:25<br />

Per l’aggetto .... simile delli n.° 4 pilastri .... segue l’aggetto simile addosso deti ed altro<br />

per di dentro .... scudi 17:89<br />

Per l’aggetto .... simile delli zoccoli sotto li pilastri descritti .... modinati con imoscapo,<br />

e intacca e fascia che forma zoccolo con spigoli, e n.° 8 piombature a detti, segue<br />

l’aggetto simile e resta addosso detti per di dentro .... scudi 2.55<br />

Per l’aggetto .... simile delli fascioni che riquadrano li fondi tra detti pilastri .... segue<br />

l’aggetto simile delli zoccoli sotto .... modinati simili all’altri descritti con sue<br />

piombature .... scudi 8:80<br />

Per l’aggetto .... simile all’altri dell’altri fascioni a guisa di mezzi pilatri parte dritti, e<br />

parte centinati nell’angoli .... modinati con intacca, e fascione con due spigoli, segue<br />

l’aggetto simile della cornice che ricorre attorno l’imposta di detti .... modinata con<br />

piano, intacca, fascia a guisa di gocciolatore con spigolo, guscio con due spigoli ....<br />

segue l’aggetto di mattoni che resta per di dentro la sudetta cornice .... scudi 6:06<br />

Per l’aggetto armato con chiodi e ferro filato del mastro abbozzato di gretoni, e calcia e<br />

stabilito con stucco di colla delli n.° 3 serragli che restano nel mezzo l’archi .... lavorato<br />

a diminuzione con spigoli che girano attorno scudi -:93<br />

Documentazione 18 356


Per l’aggetto .... simile all’altri della bugna liscia che resta nell’angoli .... scudi -:76<br />

Per l’aggetto .... simile all’altri delle mostre attorno le fenestre .... modinate con fascia<br />

con due spigoli, ovolo nella luce con due spigoli, orecchiate dalle parti scudi 2:97 ½<br />

Per l’aggetto .... simile all’altri de zoccolo che fa piantato a piedi detta .... scudi 4:31<br />

......<br />

Segue nel terz’ordine di detta facciata e termina al pian terreno (c. 1160 r.)<br />

Per l’aggetto rustico di tavoloni antichi, mattoni, e tevole abbozzato, e stabilito simile<br />

all’altro, e lavorato sopra all’armatura di legname fatta a posta del cornicione ....<br />

modinato con intacca che attacca sotto la gola di travertino, ovolo, intacca, gocciolatore<br />

con goccia sotto, suffitto, intacca, ovolo, refesso, bastoncino, intacca, dentello, suffitto,<br />

intacca, e gola rovescia scudi 31:62 ½<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni che resta dietro .... scudi 1:42<br />

Per avere .... posto in opera, e gallettato in calce diverse lastre di travertino, che fanno<br />

finimento al sudetto cornicione .... con aver presentato, e levato più volte le medeme<br />

con assistenza, ed aiuto portato allo scalpellino scudi 4:07 ½<br />

Per il muro che forma fregio sotto detto cornicione .... e stuccato a cortina lavorato con<br />

colla scudi 12:40<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi abbozzato e stabilito simile all’altri<br />

dell’architrave sotto .... modinato con piano, ovolo, intacca, fascia con spigolo, refesso,<br />

bastoncino, ed altra fascia con spigolo, e suffitto scudi 9:48<br />

Per l’aggetto di mattoni grossi rotati, e tagliati per tre parti, impomiciati, e stuccati a<br />

cortina delli n.° 4 pilastri .... scudi 11:76<br />

Per avere .... trasportato a spalle, ed imbragato uno delli n.° 4 capitelli, tirato ad alto a<br />

braccie con olivello, posto in opera e murato sopra detti .... con avere assistito, e dato di<br />

mano allo scalpellino, si valutano n.° 4 di dette partite simili scudi 2:22<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, e ferro filato di mastro abbozzato con gretoni, e calce, e<br />

stabilito con stucco di colla della modinatura che gira attorno la fronte delli n.° 3 arconi<br />

finti .... modinata con piano, guscio con due spigoli, intacca, fascia con uno spigolo che<br />

gira attorno la luce, il tutto lavorato centinato .... scudi 4:21<br />

Per l’aggetto rustico .... simile all’altri della cornice che ricorre à piedi l’imposte di detti<br />

.... modinata con piano, guscio con due spigoli, fascia con spigolo, ovolo ed intacca ....<br />

scudi 2.77 ½<br />

Per l’aggetto .... simile della mostra, parte dritta, parte centinata attorno la fenestra<br />

orecchiata dalle parti .... modinata con fascia con suo spigolo, ed ovolo nella luce con<br />

due spigoli, segue l’aggetto simile della mostra che ricorre attorno la porta sotto detta<br />

fenestra .... modinata con fascia con spigolo, altra fascia simile, intacca, piano con due<br />

spigoli, ovolo con spigoli attorno la luce scudi 3:80<br />

Per la colla attorno li muri ... scudi 2:83<br />

Per aver .... post’in opera, e murato diversi sassi di travertino che accompagnano la base<br />

carose e membretti .... segue delle n.° 4 base reali poste in opera e murate simili .... con<br />

avere assistito, e dato di mano allo scalpellino per detti scudi 4:54<br />

Per avere .... posto in opera e murato diverse lastre di travertino che fanno<br />

marciapiede .... segue delli due stipiti modinati alla porta .... scudi 5:87<br />

Segue nelle due facciate laterali da fianco la descritta (c. 1162 v.)<br />

Documentazione 18 357


Per la colla addosso li muri di dette .... scudi 8:61<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni abbozzato, e stabilito simile all’altri delli due pilastri in<br />

dette .... segue la colla nelli muri nuovi sotto .... scudi 13:25<br />

......<br />

Nuova Cappella nell’appartamento di S. Ecc.za il Sig. Contestabile<br />

E prima (c. 1164 r.)<br />

Per il muro della volta a botte fatta sopra detta, lunettata con n.° 4 lunette centinate<br />

tonde e restano avanti le fenestre reali e finte, e porta .... scudi 25:14<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla con stucco di polvere di marmo sotto detta ....<br />

scudi 3:23<br />

Per l’aggetto armato con chiodi da piana del mastro, verzelle, e ferro filato della casa,<br />

abbozato con cocce di tevole, gretoni, e calce e stabilito con stucco bianco delle cornice<br />

centinata tonda per due parti, e resta nel mezzo a detta volta .... modinata con intacca<br />

per di fuori, che forma piano, bastoncino, intacca, guscio, intacca, due volte braghettone<br />

intagliato con foglie di quercia e conchiglie doppie, parte dritte e parte rovescie nel giro<br />

di detto braghettone, con fondo del braghettone tra dette foglie, e conchiglie, refesso,<br />

intacca, bastoncino, intacca, e guscio che ricorre attorno la luce .... scudi 18:37<br />

Per l’aggetto .... con stucco simile delle due fascie che risaltano da detta volta, e restano<br />

dalli lati li muri .... con uno spigolo il tutto lavorato centinato, segue l’aggetto simile<br />

delle fasce che ricorrono attorno li sordini .... scudi 2:38<br />

Per la colla in stucco fatta nel fondo del sordino sopra l’altare .... segue incontro dov’è il<br />

coretto .... lavorata zainata, segue l’aggetto simile abbozzatura e stuccatura con stucco<br />

simile della cornice che gira attorno .... modinata con bastoncino con due spigoli tutti<br />

centinati scudi 2:25<br />

Per il tempo di n.° 3 giornate di un uomo impiegato in tagliare il muro vecchio per<br />

nascondere il seditore che resta in detto coretto .... scudi -:97 ½<br />

......<br />

Per l’aggetto simile all’altri della cornice che ricorre attorno la luce di uno delli ovati<br />

reali e finti in detta .... modinata con piano con due spigoli, intacca, guscio con spigolo<br />

tondo che ricorre attorno la luce .... si valutano n.° 4 di dette partite simili scudi 3:44<br />

......<br />

Per aver .... murato due telari di ferro guarniti di cristalli nelli due ovati reali che danno<br />

lume alla detta cappella .... scudi 1:05<br />

......<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzatura e stuccatura con stucco simile della cimasa<br />

che ricorre a piedi l’imposta della sudetta volta .... modinata con piano, becco di civetta,<br />

intacca, gola dritta, refesso, bastoncino, intacca, fascia che forma fregio, bastoncino, ed<br />

intacca .... scudi 7:23 ½<br />

Per l’aggetto di gretoncini, e calce, abbozzatura, e stuccatura con stucco simile della<br />

base, che resta à piedi detta .... modinata con intacca, bastoncino, refesso, gusio, fascia<br />

ed altra fascia che fa zoccolo .... scudi 3:37 ½<br />

Per l’aggetto rustico di pianelle armato con chiodi, abbozzatura, e stuccatura con stucco<br />

simile delli mezzi pilastri cantonali in detta .... scudi -:42<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi del mastro, abbozzatura, e stuccatura<br />

con stucco simile dell’ordinetto che resta sopra il frontespizio dell’altare .... scudi -:56<br />

Documentazione 18 358


Per l’aggetto .... della cimasa reale che ricorre à piedi le descritte .... modinata con<br />

piano, intacca, bastone, intacca, gocciolatore con goccia quadra sotto, suffitto, intacca,<br />

gola dritta, refesso, intacca gola rovescia, refesso, e bastoncino .... scudi 2:60<br />

Per l’aggetto .... del frontespizio acuto sopra l’altare .... modinato in tutto simile alla<br />

cimasa sopra descritta .... scudi 4:37<br />

Per l’aggetto .... di una porzione di cimasa che prosegusce sotto il coretto .... modinata<br />

con piano, intacca, gola dritta, refesso, intacca, gola rovescia, refesso, bastoncino,<br />

risaltata in n.° 16 risalti scudi 6:91<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delli mezzi pilastri che restano nel fregio .... segue delli n.° 4 pilastri<br />

reali in detto .... scudi -:40<br />

Per la colla smile all’altre ne fondi del sudetto fregio longa assieme palmi 32 x 1 scudi<br />

-:19<br />

Per l’aggetto armato .... della cornice che fa architrave sotto .... modinata con piano,<br />

intacca, guscio, intacca, fascia, refesso, bastoncino, e fascia che termina, risaltata in n.°<br />

22 risalti scudi 7:20<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi che resta dietro li mezzi pilastri e<br />

pilastri descritti .... segue delli pilastri .... scudi -:17<br />

Per la colla simile ne fondi di capitelli .... scudi -:19<br />

Per l’aggetto .... della cornice che ricorre a piedi la sudetta colla .... modinata con<br />

bastoncino e intacca .... scudi -:94<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi, abbozzatura, e stuccatura con stucco<br />

simile delli n.° 4 pilastri reali in detta alti assieme palmi 43 ½ .... segue delli n.° 10<br />

mezzi pilastri alti assieme palmi 108 ¾ .... scudi 3:48<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi, e resta dietro li n.° 4 mezzi pilastri<br />

cantonali in detta alti assieme con quello passa sotto il capitello palmi 42 di faccia ....<br />

scudi -:42<br />

Per l’aggetto armato con chiodi, abbozzatura, e stuccatura con stucco bianco della<br />

scultura, ed intaglio di uno delli due capitelli ionici che fanno finimento sopra il pilastro<br />

reale in detta .... modinati con abaco, e suo fiore di girasole nel mezzo aperto con fronde<br />

doppie, graticciato, e bottone con intacca, e guscio con fronda che fa finimento a detti<br />

con sue volute doppie dalle parti scavate, e ritrovate, con scappate di frondi intagliate<br />

per di sopra, e ovoli intagliati tre le sudette volute, fusarole, e Paternostri, con intacca<br />

che gira sotto detto, e festoncino di fronde doppie di quercia isolato con sue baccole<br />

frammezzate, con rivolete simili, fregio, bastoncino, e intacca che fa finimento, il tutto<br />

lavorato, e scolpito al naturale, ed a soddisfazione, che considerato la minutezza del<br />

lavoro; segue del mezzo capitello accanto detto, intagliato e lavorato di fattua simile al<br />

descritto, di due di dette partite similei scudi 21<br />

Per l’aggetto .... come sopra delli n.° 4 mezzi capitelli cantonali lavorati in squadra ....<br />

scudi 7<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 4 volute con suo abaco, e tavola sopra e fronda che fa<br />

finimento nelli membretti accanto li pilastri, che restano sotto il coretto .... modinati<br />

simili e ritrovati simili all’altri descritti, n.° 4 simili scudi 5<br />

Per l’aggetto rustico di tavole, e mattoni, e chiodi del mastro, verzelle, e ferro filato<br />

della casa armato sopra due modelli di ferro con saettone sotto ingessati nel muro<br />

vecchio, abbozzatura e stuccatura con stucco simile di una delle due mensole, che<br />

restano sotto il tavolato del coretto à guisa de modelli .... modinata con due cartocci<br />

Documentazione 18 359


centinati tondi lavorati a guisa di volute, scavati, e contornati sopra e sotto con suo<br />

piano simile scavato dalle parti, e nella faccia di sotto balaustrato con due gole dritte, e<br />

suo fiore di granato nel mezzo le sudette gole, ed altro fiore di palma con fronde doppie,<br />

che fa finimento nel mezzo per di sopra, e chiocciola, che fa finimento à piedi lavorata<br />

simile scavata, e scartocciata con bolzo nel mezzo, e sue bugne doppie dalle parti<br />

didetta menzola, con suo fondo liscio incollato dalle parti di detta, il tutto lavorato con<br />

scultura, ed intaglio à degradazione, ed al punto, segue l’aggetto rustico del muro<br />

armato come sopra, e proseguisce sopra detto .... scudi 12<br />

Per l’aggetto .... della fascia che resta fra li stipiti della porta, e li descritti pilastri ....<br />

modianta con fascia e intacca .... scudi 2:74<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 4 bugne che restano in detta .... scudi 1:14<br />

Per l’aggetto .... della cornice che ricorre attorno l’ovato reale centinato tondo, ed al<br />

punto .... modinato con piano, refesso, gola rovescia, refesso, bastoncino, e spigolo che<br />

gira attorno la luce scudi 2:02 ½<br />

Per l’aggetto della scultura, ed intaglio delle fettuccia che fa finimento sopra detta.<br />

Lavorata svolazzata, e contornata, e piegata in più versi parte rilevate, con sua borchia<br />

nel mezzo lavorata secondo il solito con finimento di fettuccia sotto .... il tutto lavorato<br />

al naturale scudi -:61 ½<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con chiodi, abbozzatura, e stuccatura con stucco<br />

simile del fondo, che resta dietro il sudetto .... scudi -:37<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delle due fasce centinate per una parte che restano dalli lati .... segue<br />

l’aggetto simile delli due cartocci lavorati al punto a guisa di volute .... scudi -:31<br />

Per l’aggetto .... della scultura ed intaglio delli due rami di palma centinati e ricorrono<br />

attorno le descritte .... lavorati con fronde doppie scherzati per più versi, et a<br />

soddisfazione scudi 2:60<br />

Per la colla liscia simile all’altre fatta nelli due fondi di dette .... segue la colla simile<br />

centinata e ricorre attorno l’ovato per di dentro .... scudi -:37 ½<br />

Per un altro ovato finto dall’altra parte incontro il sudetto di misura e fattura in tutto<br />

simile alle n.° 7 partite qui sopra descritte scudi 6:36<br />

Per l’aggetto .... delle fasce, che riquadrano il sito nel mezzo le n.° 4 porticelle in<br />

detta .... lavorate parte dritte, e parte centinate .... scudi 2:15<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 4 cornici a guisa di cimase che restano sopra le n.° 4 porticelle<br />

descritte .... modinate con piano, intacca, guscio, refesso, bastoncino, ed intacca ....<br />

scudi 3:07<br />

Per la colla liscia simile nelli fondi accanto li stipiti di mischio .... scudi -:10<br />

Per l’aggetto .... della mostra scorniciata quadra che ricorre attorno la luce della porta<br />

grande che dà l’accesso a detta cappella per di dentro .... modinata con fascia con<br />

spigolo per di fuori, ed altra fascia con spigolo tondo, intacca, guscio, piano, ovolo,<br />

intacca, e spigolo che gira attorno la luce, segue la colla liscia simile nelle spallette ....<br />

scudi 3:54<br />

Per l’aggetto .... delle base reali che ricorrono a piedi li pilastri, e mezzi pilastri in<br />

detta .... modinate con fascia con uno spigolo che forma zoccolo, ed altra fascia simile<br />

con spigolo, che fa contrazoccolo, plinto, guscio, refesso, gola rovescia, intacca, ed<br />

imoscapo che termina, risaltate in n.° 16 risalti scudi 3:12 ½<br />

Documentazione 18 360


Per l’aggetto .... della base carosa che ricorre ne fondi tra mezzo le descritte ....<br />

modinata con fascia che forma zoccolo, altra fascia, intacca, ed imoscapo scudi 1:68<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni che resta a piedi li pilastri descritti dietro le sudette<br />

base .... segue l’aggetto rustico di mattoni in coltello dalle parti le porticelle .... scudi -:2<br />

1/3<br />

Per aver posto in opera e murato il telaro ovato di ferro alla fenestra che da lume in detta<br />

.... scudi -:58<br />

Per la colla liscia di polvere di marmo fatta nel fondo dell’ovato finto incontro detta ....<br />

segue la colla simile centinata accanto .... scudi -:27 ½<br />

Per avere scaricato .... e posto a parte ... li stipiti ed architrave di bigio scorniciati, e<br />

dopo .... posti in opera e murati con gesso .... scudi -:85<br />

......<br />

Per n.° 3 altre partite di stipiti, architrave, ed altro di misura, e fattura in tutto simili alle<br />

n.° 3 partite quì sopra descritte n.° 3 simili scudi 4:93 ½<br />

Per la colla simile alle altre fatta ne fondi delle due porticelle finte .... scudi -:68<br />

Per il tempo di una giornata di due uomini pontaroli impiegati in fare il taglio nel muro<br />

duro e forte per formare il vano del finestrino dove si tiene la lampada accesa, fare un<br />

bugo in detta a forza di trapano per dar sfogo al fumo .... scudi -:65<br />

Per aver .... murato il telaro di marmo scorniciato a detto vano .... scudi -:35<br />

......<br />

Per aver preso nella bottega del ferraro, portato ad alto, posto in opera, e murato due<br />

catene di ferro con suoi paletti, e zeppe battute a forza di mazza lasciate a tirare sotto la<br />

volta di detta .... scudi 2:94<br />

Per l’aggetto .... e stuccatura con stucco bianco della cornice che ricorre attorno il<br />

quadro per di fuori lavorata parte dritta, e parte centinata .... modinata con intacca per di<br />

fuori, regolo, gola rovescia intagliata con n.° 102 fronde di granato, e quercia di foglie<br />

doppie, e fiori simili con fondo graticciato, refesso, bastoncino con spigolo che ricorre<br />

attorno la luce per di dentro con due ognature a piedi si valuta scudi 14:20<br />

Per l’aggetto .... delle fasce che ricorrono per di dentro la nicchia di dett’altare lavorate<br />

parte dritte e parte in prospettiva riquadrate in n.° 5 riquadri .... modinate con fascia che<br />

fa spigolo per di fuori, refesso, e bastoncino, segue la colla di stucco bianco ne fondi di<br />

detta .... scudi 1:78<br />

Per l’aggetto .... dello spigolo parte dritto e parte centinato che ricorre attorno lo sfondo<br />

per di fuori dove si mette il quadro .... segue la colla di stucco bianco nel fondo di<br />

detto .... segue nel ripiano lavorata parte dritta e parte centinata .... scudi -:70<br />

......<br />

Coretto in detta per comodo delli SS.ri nel sentir Messa (c. 1176 r.)<br />

Per aver fatto li bughi à forza di scalpello, e lancetta nel muro duro e forte in<br />

profondità .... posto in opera e murato con gesso in detti n.° 5 mozzature di legnotto, che<br />

fanno modello e reggono il sudetto coretto .... si considera l’incomodo, e l’assistenza<br />

prestata al falegname .... scudi 2:-<br />

......<br />

Per aver fatto similmente li bughi nel muro, posto in opera, e murato n.° 4 mozzature di<br />

carrarecci che restano tra li modelli descritti .... scudi 1:39<br />

Per il muro fatto nello sfondo a detto coretto lavorato tutto con gesso .... scudi 2:22<br />

Documentazione 18 361


Per aver .... murato la tavola che fa seditore in detto .... scudi -:69 ½<br />

Per aver fatto li bughi e murato con gesso n.° 4 codettoni che tengono a freno il<br />

parapetto di detto coretto .... scudi -:37 ½<br />

Per aver .... tirato ad alto posto in opera a murato con gesso la lastra di due pezzi con<br />

musaico sopra rappresentante il primo miracolo ricevuto dall’Eccellentissima Casa<br />

longo palmi 13 largo palmi 3 ½ con muro ripreso attorno detto .... scudi 2:98<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di un uomo impiegato in tagliare l’incassatura per<br />

detta nel muro vecchio duro e forte .... scudi -:45<br />

......<br />

Per li ponti fatti a posta in detta cappella per comodo delli pittori .... scudi 1:26<br />

......<br />

Per il ponte fatto à posta per comodo dello scalpellino in porre in opera il descritto<br />

bassorilievo .... segue per comodo del musaicista simile al descritto scudi -:30<br />

Per due altre partite di ponti simili con cavalletti, e piane per comodo del doratore ....<br />

scudi -:30<br />

Per aver psto in opera e murato con gesso il zoccolo di mischio che resta sotto l’urna<br />

dell’altare ....scudi -:36<br />

Per aver posto in opera, e murato simile con gesso la base di marmo greco scorniciata<br />

sotto .... scudi -:41 ½<br />

Per il muro del masso lavorato con gesso che fa anima a detti sassi .... segue<br />

trasportato .... e murato con gesso l’urna di mischio scorniciata sopra .... scudi 2:15<br />

Per avere .... murato con gesso la cimasa scorniciata di marmo greco sopra .... scudi -:67<br />

Per avere .... murato con gesso la menza sopra detto altare .... segue del gradino e<br />

zoccolo sopra detta .... scudi -:50<br />

Per avere .... murato lo scalino di marmo scorniciato parte dritto e parte centinato che<br />

gira attorno il sudetto altare, e bradella .... scudi -:98<br />

Per il muro lavorato con gesso che forma masso e fa anima dentro li sudetti sassi ....<br />

segue l’astrico di gretoni fatto sopra dove si deve porre la bradella di legno .... scudi<br />

1:52 ½<br />

Per aver tagliato le tracce ne muri dalli lati il detto altare .... posto in opera e murato con<br />

gesso una delle due lastre di marmo per comodo di posarvi l’ampolline .... scudi -:20<br />

......<br />

Per avere .... murato diversi pezzi di lastre di marmo greco che girano attorno il<br />

pavimento di detta cappella, parte dritte e parte centinate .... segue della controfascia<br />

simile accanto .... scudi 4:22<br />

......<br />

Per il pavimento fatto simile di nuovo lavorato di quadri di marmo e bigio murati tutti in<br />

colla con astrico di calce sotto .... scudi 6:85<br />

Per il tempo di due giornate di mastro pontarolo con due garzoni il giorno impiegati in<br />

fare il bugo passatore nel muro duro e forte nuovo di facciata al cortile, à forza di<br />

trapano per dar sfogo all’acqua che si getta dall’ampolline scudi 1:80<br />

......<br />

Casotto per uso di sagrestia accanto detta (c. 1181 r.)<br />

Documentazione 18 362


Per il muro che recinge il detto sito lavorato sopra li modelli di ferro longo steso con<br />

legature tagliate dalle parti palmi 17 2/3 alto da dove pianta sin sotto li piombi palmi 9<br />

¼ .... scudi 4:21 ½<br />

......<br />

Per il mattonato di mattoni grossi alla senese in colla fatto in detto stuccati nelle<br />

commissure longo palmi 9 ¾ largo palmi 6 ½ .... segue il mattonato di mattoni rotati ad<br />

acqua con astrico di gretoni sotto fatto sopra a detto longo palmi 6 ½ x 9 ¾ .... scudi<br />

2:43<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato il telaretto al vano della fenestra in detto largo palmi 2<br />

½ alto palmi 3 ¾ .... scudi -:19 ½<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni, abbozzatura, e stuccatura della cornice che ricorre<br />

attorno detta per di fuori .... modinata con piano, intacca, guscio ed intacca con un<br />

risalto scudi 1:11<br />

......<br />

Per laggetto armato con chiodi, e verzelle, abbozzatura e stuccatura con stucco della<br />

scultura ed intaglio delli due serafini che restano sotto le tavole dove si mettono<br />

l’ampolline ritrovati puliti al naturale con sue al .... scudi 6:-<br />

Seguono li ponti fatti per comodo delli falegnami, pittori, e doratori, ed alri<br />

E Prima<br />

Primo anticamerone accanto la sala ne primo appartamento (c. 1183 v.)<br />

Stanza accanto detta (c. 1186 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 1187 r.)<br />

Stanza dorata di cantone accanto detta e fa facciata alla Pilotta (c. 1187 r.)<br />

Stanza accanto dov’è il camino (c. 1187 v.)<br />

Appartamento sopra il sudetto<br />

E Prima<br />

Stanza dell’arcova (c. 1188 r.)<br />

Stanza accanto detta (c. 1188 v.)<br />

Stanza accanto detta di cantone alla Pilotta (c. 1189 r.)<br />

Retrostanza accanto le sudette verso il Cortile de Pavoni (c. 1189 r.)<br />

Stanza accanto detta ov’è il camino (c. 1189 v.)<br />

Segue nella stanza dell’arcova, e stanzini accanto (c. 1189 v.)<br />

Prima anticamera che resta a capo le scale ove è il camino (c. 1190 r.)<br />

Documentazione 18 363


Segue la stanza di cantone alla Pilotta accanto detta (c. 1190 v.)<br />

Stanza accanto la sudetta e resta accanto l’arcova (c. 1190 v.)<br />

Segue in detta arcova, e stanzini (c. 1191 r.)<br />

Stanza accanto detta verso il cortile de Pavoni (c. 1191 r.)<br />

Seguono li lavori fatti nella Galleria vecchia<br />

Sito in detta, e resta avanti l’appartamento del Palazzetto (c. 1191 v.)<br />

Per l’aggetto abbozzato di gretoni, e calce e stabilito con stucco di polvere di marmo del<br />

fascione, che gira attorno la porta e fenestra in una delle facciate in detta verso il<br />

palazzetto .... scudi 4:10<br />

Per l’aggeto, e scultura armata con chiodi del mastro, ferro filato, e cocce abbozzato di<br />

gretoni, e calce stabilito con stucco di polvere di marmo del festone intagliato con<br />

fronde di quercia, ghirlande con più scappate di fronde simili dalle parti con due capij di<br />

fittuccia in detta scherzata per più versi, e suo finimento di due rose da piedi le sudette<br />

intagliete con due ordini di fronde con altre due scappate di ramo di fronde di quercia<br />

come sopra, e terminano a piè detta .... scudi 17:60<br />

Per n.° 3 altre partite di fascioni, e festoni in tutto, e per tutto di misura, e fattura<br />

simimile alle due partite sopra descritte scudi 61:10<br />

Per l’aggetto armato di chiodi, e ferro filato del mastro abbozzato di gretoncini, e calce<br />

e stabilito con stucco di polvere di marmo come sopra di più pezzi di colarino à piè il<br />

fregio dipinto di nuovo .... modinato con collarino ed intacca con imoscapo scudi 1:25<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla di stucco bianco fatta nelli muri dritti addosso li<br />

sudetti fascioni per addrizzare la stabiliture antiche .... scudi -:87 ½<br />

Per aver scalzato quantità di crepature sotto la volta nelli quattro diagonali dello schifo,<br />

ed altre quattro crepature simili nelli cantoni di detto, riempite con muro fatto di nuovo<br />

lavorato tutto con gesso ricciate, ed incollate sopra con stucco di polvere di marmo ....<br />

scudi 7:99<br />

Per il tempo di giornate 3 ½ di uno stuccatore col garzone per ciascun giorno impiegati<br />

in avere riattato diverse rotture, e sgrugnature che restavano attorni li ornati vecchi ed<br />

altro .... scudi 10:96 ½<br />

Per li ponti in aria fatti à posta per una parte di detta per comodo delli pittore, stuccatore<br />

ed indoratore ....<br />

......<br />

Per avere trasportato à spalla dal cortile a sopra due scaloni .... alzati in piedi formato<br />

una delle pontate per comodo del S. Pozzi pittore, che dovea dipingere li diagonali della<br />

volta .... scudi ?:97<br />

......<br />

Per il tempo di giornate 2 ½ del mastro pontarolo con n.° 5 garzoni il giorno impiegati i<br />

levar d’opera li n.° 4 specchi da detto sito, il tutto fatto con tiro di traglie, e canapo, e<br />

dopo trasportati e rimessi in opera simile .... scudi 4:12 ½<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di mastro pontarolo con n.° 5 garzoni il giorno impiegati<br />

in smurare le spranghe, e busti di scultura sopra li n.° 12 pilastri di mischio, e traportati<br />

piu volte in più luoghi in detto sito, e rimessi in opera .... scudi 6:60<br />

Documentazione 18 364


......<br />

Per il tempo di una giornata di mastro pontarolo con n.° 5 garzoni impiegati in<br />

trasportare le tavole di mischio e suoi piedi da detto sito ad un altro, e rimess’in opera<br />

scudi 1:65<br />

......<br />

Sito nel fine della sudetta Galleria accanto la loggia scoperta (c. 1195 v.)<br />

Per avere trasportato ad alto a spalla dal cortile, e dalzati in pedi in detto sito n.° 6<br />

scaloni .... per comodo delli falegnami, pittore, e doratori e corniciaro per porre in opera<br />

il collarino, dipingere il fregio, pulire e dorare la cornice sopra .... scudi 7:90<br />

Per aver posto in opera e murato a piombo due telari alle due fenestre che danno lume a<br />

detta .... scudi 1.24<br />

......<br />

Per avere spicconato, ricciato, ed incollato con gesso palmi 20 di battente attorno le<br />

spallette della porta che da detto sito passa alla scaletta e fatto il bugo, posto in opera<br />

murato con gesso un cangano ordinario al fusto della sudetta porta .... scudi -:27<br />

Per il tempo di mastro pontarolo con n.° 5 garzoni impiegati in trasportare a spalle le<br />

tavole di mischio, piedi, ed altro da detto sito al corridore coperto per di fuori, e dopo<br />

riportati e rimessi in opera con li stidioli nel mezzo di detta stanza .... scudi 1.65<br />

......<br />

Segue in detta galleria (c. 1197 r.)<br />

Porta che da detta Galleria passa al giardino (c. 1198 r.)<br />

Stabilitura della facciata verso il Cortile Grande (c. 1201 r.)<br />

Per l’aggetto rustico di tre fila di tevoloni di cava antica, tevole, e mattoni grossi e<br />

ordinarj, abbozzatura, e stuccatura del cornicione nella sommità della facciata alto sino<br />

a tutta la goccia del suffitto palmi 3 di aggetto ragguagliato palmi 6 ½ modinato con<br />

piano, intacca, guscio, intacca, ovolo, intacca, imoscapo, gocciolatore, intacca, bastone<br />

che fa goccia, intacca per di dietro, e imoscapo risaltato in n.° 4 risalti reali ritrovato<br />

pulito lavorato sopra li modelloni di ferro grossi longo palmi 309 ¼ , segue l’aggetto di<br />

gretoni, abbozzatra, e stuccatura della modinatura che riquadra per 4 lati li fondi delle n.<br />

° 28 cassette fra li modiglioni .... modinata con fascia, refesso, gola rovescia, refesso, e<br />

bastoncino .... segue per la ricciatura e colla nelli fondi delle descritte cassette .... scudi<br />

438:56<br />

Per avere imbragato con corde, tirato ad alto con il tiro di traglie, e falcone n.° 58<br />

modelloni di ferro quadro .... quali restano sotto il suffitto del descritto cornicione ....<br />

con averli distribuiti due per due secondo le loro distanze, e messi tutti in piano perfetto<br />

e a linea parallela con molto incomodo e perdimento di tempo di più omini ....<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni armato con filo di ferro, verzelle, chiodoni della casa, e<br />

chiodi da piana del mastro, abbozzatura, e stuccatura di uno delli n.° 29 modelloni che<br />

restano ripartiti sotto il suffitto del descritto cornicione, lavorati centinati di faccia, e<br />

baccellatti con n.° 3 baccelli cavi con sue costole che fanno due spigoli, e nelli fianchi<br />

intavolati con sua bugna recassata, e modinata attorno con faccia, e intacca alti l’uno<br />

Documentazione 18 365


palmi 6 ¾ .... che considerati di averli lavorati a degradazione, e loro fattura si valutano<br />

n.° 29 di dette partite simili scudi 43:50<br />

Per l’aggetto .... della modinatura che ricorre per tre lati sopra li descritti modelloni, e<br />

nelli fondi fra un modellone e l’altro .... modianta con piano, ovolo tutto intagliato con<br />

ovoli, e linguette intermedie con sue foglie di quercia nelli cantoni delli risalti e<br />

nell’angoli delli fondi, con avere armato dett’ovolo con chiodi del mastro, refesso,<br />

bastoncino, e intacca con imoscapo sotto .... scudi 86:86<br />

Per l’aggetto di gretoni, e coccie armato con chiodi del mastro, abbozzatura, e<br />

stuccatura delle fascie che riquadrano per 4 lati li n.° 17 fondi in piedi fra li descritti<br />

modelloni .... modinati con fascia, intacca, guscio, e intacca scudi 42:95<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 17 bugne in detti fondi .... modinate attorno con listello,<br />

guscio, intacca, e spigolo che forma la bugna .... scudi 20:10<br />

Per la colla che forma fascia nel fondo le descritte bugne, e modinatura .... scudi -:36<br />

Per l’aggetto .... della modinatura che ricorre attorno le n.° 9 fenestre che sono fra li<br />

descritti modelloni .... modinata con piano che fà due spigoli, mezz’ovolo, e due<br />

intacche nella luce scudi 9:22 ½<br />

Per la colla dalli due lati delle descritte mostre .... segue simille e resta sopra l’architravi<br />

di dette .... scudi -:56<br />

Per l’aggetto rustico del muro che cresce dietro n.° 6 delli descritti modelloni, e forma<br />

pilastri .... alti palmi 6 ¾ .... segue la colla addosso detti per quanto formano fascioni<br />

dalli lati li modelloni .... scudi 2:81<br />

Per l’aggetto .... dell’architrave che ricorre sotto .... modinato con piano, ovolo, intacca,<br />

fascia, e contra fascia che fa spigolo per di sotto risaltato .... 40:05<br />

Per l’aggetto .... di n.° 116 campanelle tonde che restano nella faccia di detto architrave<br />

per di sotto le menzole .... scudi 8:70<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni grossi, tevole, e pianelle armato con chiodoni, e verzelle<br />

della casa, abbozzatura, e stuccatura del frontespizio acuto sopra una delle fenestre del<br />

piano di cima .... modinato con piano, intacca, gola dritta, piano, ovolo, intacca,<br />

gocciolatore con gioccia quadra sotto, suffitto, intacca, listello, gola dritta, refesso,<br />

tondino, e intacca, segue l’aggetto simile del piano, intacca, e gola dritta che resta nelle<br />

due testate .... scudi 3:77 ½<br />

Per avere per nuov’ordine posto in opera e murato le lavagne in detto sopraggetto ....<br />

scudi 1:10<br />

Per l’aggetto .... della cornice in piano sotto .... modinata con piano, ovolo, intacca,<br />

gocciolatore con goccia quadra sotto, suffitto, intacca, listello, gola dritta, refesso,<br />

tondino, e intacca risaltata in quattro risalti reali e due sotto il gocciolatore, segue la<br />

colla nel sopraggetto .... scudi 3:70<br />

Per l’aggetto .... del balzo che fa serraglio nel mezzo del fregio sotto detta cimasa ....<br />

modinato con golone rovescio, e n.° 3 baccelli piani che aggettano sopra detta gola<br />

risaltato in due risalti, segue simile dell’altri de mezzi balzi nelle testate simile modinati<br />

a capo di gola .... scudi -:60<br />

Per l’aggetto .... delle due partite di fregio che ricorrono tra li descritti balzi .... scudi<br />

-:37<br />

Per l’aggetto .... della cornice che fa architrave sotto .... modinata con piano, intacca,<br />

guscio, e intacca risaltata in n.° 6 risalti reali, segue l’aggetto simile armato con chiodi,<br />

abbozzatura, e stuccatura delle n.° 5 campanelle tonde nel mezzo di detto .... scudi 1:11<br />

Documentazione 18 366


Per l’aggetto di gretoni armato con chiodi del mastro, abbozzatura e stuccatura della<br />

mostra che ricorre attorno la sudetta fenestra .... modinata con piano, ovolo, intacca,<br />

fascia, listello, intacca, guscio, e due intacche che ricorrono nella luce, segue l’aggetto<br />

simile di gretoni, abbozzatura, e stuccatura della controfascia che li ricorre dalli due lati,<br />

e per di sotto .... orecchiata dalli lati, e per di sotto in n.° 4 risalti .... scudi 5:73<br />

Per il simile lavoro fatto a n.° 8 altre di dette fenestre, il tutto simile lavoro, misura, e<br />

fattura in conformità delle n.° .... partite nell’altra fenestra quì sopra descritte, n.° 8 di<br />

dette simili scudi 131:12<br />

Per l’aggetto .... del frontespizio tondo sopra una delle fenestre del piano nobile ....<br />

modinata con piano, intacca, guscio, intacca, piano, ovolo, intacca, gocciolatore con<br />

goccia quadra sotto, suffitto, intacca, ovolo, refesso, becco di civetta, guscio, refesso,<br />

tondino, e intacca .... scudi 5:28<br />

Per avere per nuov’ordine messo le lastre di piombo sopra detto frontespizio .... scudi<br />

-:88<br />

......<br />

Per l’aggetto .... delli due risalti nelle testate di detto frontespizio .... modinate con<br />

piano, guscio, e intacca, segue la colla nel fondo del timpano .... scudi -:32<br />

Per l’aggetto rustico in tutto simile al descritto .... della cornice in piano sotto ....<br />

modinata con piano, ovolo, intacca, gocciolatore con goccia quadra, suffitto, intacca,<br />

ovolo, refesso, becco di civetta, guscio, refesso, tondino, e intacca, risaltata in n.° 4<br />

risalti reali, e due sin sotto il gocciolatore .... scudi 5:10<br />

Per l’aggetto .... delli due balzi che restano sotto le testate della descritta cornice ....<br />

modinata con guscio, intacca, golone rovescio con n.° 3 baccelli piani riportati sopra<br />

ciascheduno di detti con sua intaccatura che li ricorre attorno lavorati a schiena nel<br />

mezzo, e a degradazione e per di sotto contornati a corpo di violino ritrovati puliti si<br />

valutano due di dette partite simili, segue il simile aggetto delle campanelle piene che<br />

restano sotto dette con piano, e intaccatura per di sopra .... segue l’aggetto simile di due<br />

pezzi di guscio che restano nelli risalti al pari delle descritte campanelle .... segue<br />

l’aggetto simile delle due partite di fregi sopra dette, e vanno a terminare sotto la cimase<br />

.... scudi 1:45<br />

Per l’aggetto .... delle fascie che riquadrano il fondo che forma fregio sotto la descritta<br />

cimase .... modinate con fascia, piano che aggetta sopra detta fascia, ovolo, e intacca,<br />

segue la colla nel fondo .... scudi -:94<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, e stuccatura della controfascia addosso li stipiti di<br />

travertino per di fuori, orecchiata sopra .... scudi-:49<br />

Per il simile lavoro, e fattura fatta a n.° 8 altre di dette fenestre in detto piano .... scudi<br />

116:68<br />

......<br />

Per l’aggetto di gretoncini, e cocce armato in parte con chiodi del mastro, abbozzatura, e<br />

stuccatura delle bugne e controbugne riportate all’altezza de parapetti sotto le descritte<br />

fenestre .... con due spigoli in piedi nelli fascioni, e spigolo attorno la bugna, et altro<br />

spigolo nella fasciarella che ricorre similmente attorno detta bugna, segue l’aggetto<br />

simile di due fasce, che fanno imoscapo delli lati di dette .... con suo spigolo, e zoccolo<br />

sotto, si valutano n.° 9 di dette partite simile scudi 10:80<br />

Per l’aggetto rustico di cocce armato in parte con chiodi del mastro, abbozzatura, e<br />

stuccatura della base che ricorre sotto le descritte bugne, e ne fondi, e và a posare sopra<br />

Documentazione 18 367


la cornice del primo ordine .... modinato con imoscapo, listello, toretto, refesso, guscio<br />

con due spigoli, e zoccolo sotto, risalatato in n.° 54 risalti reali .... scudi 24:98<br />

Per l’aggetto del muro, abbozzatura, e stuccatura delli n.° 4 fascioni in piedi, e due al<br />

traverso per di sopra , che ripartiscono le due partite di facciata nelle testate, e restano<br />

addosso li pilastri, e sotto il cornicione descritto .... modinati con fascione, intacca e<br />

guscio scudi 27:56<br />

Per l’aggetto in tutto simile alli descritti che formano li 6 mezzi pilastri nelli tre vani del<br />

prospetto di mezzo .... scudi 5:64<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 6 partite di cornice che piantano sopra detti e fanno imposte<br />

sotto le mostre degl’archi .... modinate con piano, ovolo, refesso, tondino, intacca, fascia<br />

che fa spigolo, e altra fascia sotto che fa similmente spigolo risaltata in n.° 6 risalti scudi<br />

2:62 ½<br />

Per l’aggetto rustico del muro che cresce sotto .... scudi -:24<br />

Per l’aggetto .... delle n.° 3 mostre attorno le fronti degl’archi .... modinate simili alla<br />

cornici dell’imposte n.° 3 di dette partite simili .... scudi 8:07<br />

Per l’aggetto .... delle fascie che riquadrano li due angoli sopra le descritte mostre ....<br />

modinate con fascia, intacca, e guscio, segue la fascia che resta sopra la mostra descritta<br />

.... segue la colla nelli fondi delli due angoli .... n.° 3 di dette partite simili scudi 8:34<br />

Per l’aggetto .... delli n.° 6 pilastri che ripartiscono detta facciata .... scudi 41.16<br />

Per l’aggetto .... delli capitelli sopra .... modinati con piano, gola dritta, gocciolatore,<br />

intacca, golone rovescio, refesso, tondino, intacca, fregio con trè rose intagliate di<br />

mezzo rilievo, e collarino con imoscapo sotto risalatati in diversi risalti .... si valutano n.<br />

° 6 di dette partite simili scudi 26:70<br />

Per l’aggetto .... delle base fatte dopo a piedi li descritti pilastri .... modinate con<br />

imoscapo, listello, toretto, refesso, toro maggiore, refesso e plinto, risaltati in due risalti,<br />

n.° 5 di dette partite simili scudi 9:50<br />

Per l’aggetto rustico, abbozzatura e stuccatura delle n.° 9 partite di base carose sotto li<br />

mezzi pilastri, e fascioni descritti .... modinate con imoscapo, listello, toretto, refesso,<br />

fascia che fa plinto, e zoccolo sotto .... scudi 5:28<br />

......<br />

Per il muro che fa aggetto addosso il pilastro dove termina la facciata dalla parte della<br />

scuderia .... segue contiguo a detto dove sono le smorze .... segue il muro simile<br />

dell’altro lato verso lo scalone .... scudi 10:25<br />

Per le colle fatte in detti due fondi .... scudi -:65<br />

Per l’aggetto .... delli tre membretti addosso detti .... tre simili scudi 2:25<br />

Per la ricciatura, e colla fatti nelli due fondi principali di detta facciata .... segue nelli tre<br />

fondi di mezzo .... defalco delli vani delle n.° 9 fenestre superiori con mostre .... segue<br />

simile delle altre n.° 9 del piano nobile .... scudi 35:68<br />

Per la ricciatura, e colla fatta nelli fondi all’altezza de parapetti del piano nobile ....<br />

scudi 2:04<br />

Per l’aggetto .... delle n° 5 partite di cimase reali che ricorrono sopra li piedestalli sotto<br />

li descritti pilastri .... modinate con piano, intacca, gola rovescia, refesso, intacca,<br />

guscio, e intacca risaltati in n.° 9 risalti, segue simile delle cimase carose sopra li<br />

risalti .... modinate con fascia con due spigoli, guscio, e intacca, risaltate in n.° 9 risalti<br />

scudi 9:62<br />

Per il muro delli n.° 5 piedestalli sotto detti pilastri .... segue delli n.° 9 membretti ....<br />

scudi 14:62<br />

Documentazione 18 368


Per la colla addosso detti .... scudi -:94<br />

Per l’aggetto .... della cornice che ricorre sopra il primo ordine .... modinata con guscio,<br />

piano, intacca, refesso, bastoncino, fascione che fa gocciolatore, intacca, gola dritta, e<br />

intacca, risaltata in n.° 18 risalti reali .... scudi 77:-<br />

Per l’aggetto di gretoni, e coccie armato con chiodi del mastro, abbozzatura, e<br />

stuccatura delle mostre attorno una delle n.° 9 fenestre ovali sopra le fenestre terrene ....<br />

modinate con fascia, altra fascia, listello, piano con due spigoli, intacca, gola rovescia, e<br />

spigolo che ricorre attorno la luce .... n.° 9 di dette partite simili scudi 18:-<br />

Per la colla fatta ne fondi di n.° 7 di dette fenestre che restano finte .... scudi -:49<br />

Per l’aggetto di calce, abbozzatura, e stuccatura delli n.° 5 fascioni à traverso che<br />

restano sotto la cornice descritta .... segue simile delli n.° 9 fascioni in piedi .... scudi<br />

13:84<br />

Per l’aggetto .... delli cappelli fatti nelli sopraggetti delle cimase di marmo sopra le<br />

fenestre terrene ....n.° 9 di dette partite simili scudi 6:88<br />

Per l’aggetto .... delle controfascie riportate addosso li stipiti di marmo di dette<br />

fenestre .... n.° 9 di dette partite simili scudi 2:47 ½<br />

Per l’aggetto .... delle bugne riportate sopra li pilastrie membretti in n.° 10 per<br />

ciascheduno con sua colla nelli refessi, e bistondate sotto e sopra .... alte da sotto la<br />

cornice in piano sino sopra le bugne di travertino palmi 29 .... scudi 10:19<br />

Per il muro fatto dietro le descritte bugne per formare l’aggetti delli n.° 5 pilastri ....<br />

scudi 133:70<br />

Per il muro che forma li n.° 9 memebretti dalli lati di detti .... scudi 40:24<br />

Per la ricciatura e colla fatta nelli n.° 5 fondi tra li descritti pilastri .... defalco delle n.° 9<br />

fenestre ovali .... segue delle n.° 9 fenestre terrene .... scudi 22:90<br />

Segue la facciata che rivolta dov’è lo scalone (c. 1213 v.)<br />

......<br />

Per l’aggetto rustico del frontespizio tondo sopra la fenestra del piano nobile, che passa<br />

alla loggia, con cornice in piano sotto, fregio, et altro il tutto di simile misura e fattura<br />

dell’altre descritte .... scudi 14.58<br />

Per l’aggetto .... della mostra attorno detto vano, che le altre sono di travertino, stipiti, e<br />

architrave .... modinati con fascia, piano, refesso, gola rovescia, fascia, refesso, tondino,<br />

e fascia con spigolo, smusso che ricorre attorno la luce, orecchiata dalli lati ritrovata<br />

pulita scudi 5:50<br />

......<br />

Per l’aggetto del pilastro in detta facciata .... scudi 7:56<br />

Per l’aggetto del capitello sopra detto di simile misura, e fattura dell’altri, segue della<br />

base à piedi simile misura, e fattura dell’altre, segue della base carosa à piedi il fascione,<br />

e addosso il membretto di cantone .... modinatura simile alle altre, segue k’aggetto ....<br />

del capitello fatto dopo per nuovo ordine sopra il memebretto .... e modinato simile<br />

all’altri .... scudi 6:88<br />

Per il muro fatto dietro la base, e capitello del pilastro .... segue simile dietro la base<br />

carosa .... segue simile dietro il membretto di cantone .... scudi 1:39<br />

Per il muro che fa fondo contiguo il pilastro .... segue la colla addosso .... scudi 2:10<br />

Per la ricciatura e colla fatta nel fondo di detta facciata .... scudi 10:41<br />

Per la ricciatura e colla fatta all’altezza della rindiera .... scudi 4:18<br />

Documentazione 18 369


......<br />

Per la abbozzatura e stuccatura delle bugne e scogli riportati nel fondo sopra l’imbocco<br />

del grottone scherzati con più, e diversi modi inconformità veniva ordinato, e sopra<br />

scherzati con rami di foglie diverse, ed un serpente, mazzolo con ferri da scalpellino<br />

diversi, lavorati isolati....che considerato di averli lavorati al naturale, disfatti e rifatti<br />

più, e più volte a sodisfazione, e dopo incollati e custoditi, graffiti tutti che considerato<br />

il grande sprego de materiali e perdimento di tempo si valuta scudi 122:18<br />

Segue nella facciata ristabilita di nuovo in detto cortile (c. 1216 v.)<br />

Per l’aggetto rustico di mattoni che forma li n.° 5 pilastri .... scudi 31:12<br />

Per l’aggetto simile del muro rustico di mattoni che passa dietro il pilastro descritto, e<br />

forma li due membretti dalle parti di detti .... scudi 139:91<br />

Per aver fatto un bubo nel muro vecchio fondo palmi 1 ½ messo in opera e murato con<br />

gesso uno delli n.° 68 ferri di quadro ad uso di T con spranga nelle cima che tengono à<br />

freno detti pilastri .... scudi 10:20<br />

Per un pezzo di muro fatto di nuovo lavorato centinato tondo che resta addosso ad uno<br />

delli suddetti pilastri nell’imbocco del grottone .... scudi 7:10<br />

......<br />

Per il muro delli fondamenti fatti sotto li descritti pilastri .... segue che cresce sotto uno<br />

di detti ove si è trovato un bottino [pozzo nero] morto.... tutti empiti à sacco con terra<br />

cavata, tirata ad alto per conocchia, e fatta portar via dalle carrette scudi 30:35<br />

......<br />

Per la terra cavata e riempita per quanto resta dentro il sudetto bottino morto .... scudi<br />

5:18<br />

Per il muro di un vano rimurato che restava nel fondamento vecchio di un tubo antico ...<br />

segue il muro che pianta sopra detto in proseguimento per la muratura .... scudi 10:68<br />

Per il muro di un vano rimurato di una fenestra accanto l’imboccatura del grottone che<br />

dava lume al piano terreno .... e rimurato una feritora ad uso di fenestra accanto .... scudi<br />

18:90<br />

Per il muro fatto di nuovo sopra il vano della porta nell’entrone ov’è l’appartamento<br />

terreno .... con augumento di un arcone lavorato in prospettiva per la parte di dentro, ed<br />

al punto con calce sottile armato per la faccia copn tavole e travicelli .... scudi 52:53<br />

Per diversi pezzi di muri che fanno fodere fatti nelli siti dove si sono levati di opera li<br />

travertini da detto sito .... scudi 19:40<br />

......<br />

Per il muro di due archi ovati lavorati sopra all’armatura per ridurre le due fenestre<br />

quadre che danno lume alli mezzanini abitati dall’ Ecc.mo Sig. D. Federico .... lavorato<br />

al punto con calce fina scudi 7:56<br />

Per il muro nel vano di una porta rimurata, che passava alla cantina del credenziere ....<br />

scudi 5:60<br />

Per avere .... levato d’opera .... una delle n.° 10 ferrate di ferro a gabbia che restavano<br />

avanti le fenestre del sudetto piano terreno .... scudi 30:-<br />

Per avere .... messo in opera e murato a cassetta con gesso le n.° 5 bugne di travertino<br />

con n.° 9 memebretti sotto li pilastri descritti composti assieme di più partite ....<br />

presentati più volte in opera, e rilevati per comodo dello scalpellino, che dovea ritoccare<br />

l’ogniature,e quadrature, segue simile delle base sotto dette bugne .... scudi 13:58 ½<br />

Documentazione 18 370


Per aver trasportato, messo in opera e murato come sopra diverse lastre di travertino<br />

centinate all’imbocco del grottone .... scudi -:69<br />

Per aver fatto li bughi, messo in opera, e murato con gesso n.° 51 spranghe di ferro, che<br />

tengono a freno li sassi di sopra descritti .... segue messo in opera e murato con gesso n.<br />

° 145 ferri con traversa in una testata à d. uso di T che fanno mantenimanto alli pilastri<br />

superiori in detta facciata .... e messo in opera battuto con martello altri n.° 200 ferri à<br />

punta .... scudi 50:32<br />

Per avere .... messo in opera e murato li stipiti, ed architrave di marmo attorno il vano<br />

della porta che dà l’accesso all’entrone che conduce al terreno, e nuova scala .... segue<br />

simile del fregio .... segue simile delle due mensole frà mezzo detto fregio che fanno<br />

modello .... segue simile della cornice di marmo scorniciata sopra .... segue simile della<br />

cornice simile sotto li stipiti .... segue simile delli due modelloni di marmo ad uso di<br />

mensoloni sotto detta cornice .... segue delli due stipiti di travertino sotto detti<br />

mensoloni .... scudi 7:86<br />

......<br />

Per avere armato il tiro come sopra, scalzato, levato d’opera, e calato à basso li stipiti, et<br />

architrave che facevano ornamento prima prima a detta porta .... e dopo rimbragati con<br />

corde, trasportati à spalla nel cortile de Pavoni, e disfatto il tutto con porto, e riposrto<br />

con ponte fatto à posta per detto .... scudi 1:-<br />

Per il tempo di mezza giornata di mastro pontarolo con n-° 4 garzoni impiegati in<br />

smurare, solevare in aria, imbragare con corde, e trasportare le due colonnette di marmo<br />

che restavano dalle parti di detto scudi -:70<br />

Per aver smurato, levato d’opera .... li stipiti, ed architrave di travertino che stavano<br />

prima attorno la porticella del sito assegnato al credenziere .... scudi -:97 ½<br />

Per avere .... scalzato, levato di opera, e calati a basso li stipiti di marmo scorniciati<br />

dalle fenestre dell Ecc.mo Sig. D. Federico .... trasportati nel cortile dov’era la cava ....<br />

scudi 1:28<br />

Segue nella fenestra che resta accanto il grottone murata di nuovo<br />

ove si è fatto il pilastro (c. 1221 v.)<br />

Per aver .... smurati, levati di opera li stipiti, ed architrave di marmo, che facevano<br />

ornato attorno detta, imbragati con corde calati à basso, e posti à parte e dopo trasportati<br />

come sopra .... e prima del pezzo della cornice .... segue il fregio .... segue le due<br />

mensole fra mezzo .... segue li stipiti .... segue la cornice attorno .... segue li mensoloni<br />

sotto .... segue il fregio fra mezzo li sudetti .... segue li stipiti, e pilastrelli accanto la<br />

fenestra di cantina .... segue li stipiti a detta .... scudi 6:14<br />

Per avere smurato, e levato d’opera li pezzi di travertino delli pilastri, e membretti<br />

attorno la porta che passa alla nuova scala .... scudi 4:37<br />

Per avere imbragato con corde, e calato a basso .... le due ferrate a gabbia che restavano<br />

avanti le due fenestre dell Ecc.mo Sig. D. Federico .... scudi 7<br />

Segue la facciata sudetta (c. 1222 v.)<br />

Per la spicconatura, ed in maggior parte rincocciatura con mattoni, e tevola,<br />

rabboccatura grossa di gretoni, ed in parte tagliatura de muri vecchi per porli a<br />

piombo .... defalco delli vani delle fenestre in n.° 9 che danno lume al 2° piano .... segue<br />

Documentazione 18 371


del primo piano .... segue simile del piano terreno .... segue dalla parte della scuderia ....<br />

scudi 14:48<br />

......<br />

Per aver mess’in opera, e murato a cassetta diversi pezzi di lastre scorniciate di marmo<br />

attorno le fenestre .... segue l’astrico di coccio pisto incollato, e custodito fatto avanti<br />

una di dette fenestre .... e messo murato come sopra diverse lastre di travertino frà un<br />

modello, e l’altro del cornicione per di dentro il cortile .... scudi -:82 ½<br />

Seguono li ponti per le descritte stabiliture, ed altro in detta facciata<br />

E Prima (c. 1223 v.)<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi<br />

ventimilanovecentoottantaquattro e baiocchi 82 ½ m.ta<br />

Dico 20984:82 ½ m.ta (c. 1230)<br />

Doc. 18.2<br />

Paolo Posi Architetto (c. 1230 r.)<br />

Cardinal Girolamo II Colonna<br />

1762-1763. "Filza di giustificazioni dell'eredità della ch: me: dell'e.mo sig. card. d.<br />

Girolamo Colonna. Parte seconda: dalli 13 giugno 1762 a tutto li 17 gennaio 1763".<br />

n. 35 (c. 1 r.)<br />

Ristretto de conti della vedova Lucia Bernè verniciara<br />

[Ignazio Gai verniciaro achanto alla Chiesa de Polacchi]<br />

n. 36 (c. 34 r.)<br />

Primo conto ------------------scudi 27:72<br />

2°------------------scudi 29:61<br />

3° ----------------scudi 110:19<br />

4°-----------------scudi 214:80<br />

5°-----------------scudi 143:64<br />

6°-----------------scudi 147:60<br />

7°-----------------scudi 100:69<br />

-----------------<br />

In tutto scudi 874:25<br />

Manca il conto d’Ignazio Gai verniciaro dalli 17 decembre 1762 a tutto li 20 gennaro<br />

1763 di scudi 8:60<br />

n. 37 (c. 44 r.)<br />

Documentazione 18 372


Ristretto de conti di Giuseppe Grossi falegname<br />

Primo conto ------------------scudi 2454:80<br />

2°------------------scudi 4400:83<br />

3° ----------------scudi 1631:67<br />

4°-----------------scudi 2589:04 ½<br />

-----------------<br />

In tutto scudi 11076:34 ½<br />

Cardinal Girolamo II Colonna<br />

1762-1763. "Filza di giustificazioni dell'eredità della ch: me: dell'e.mo sig. card. d.<br />

Girolamo Colonna. Parte seconda: dalli 13 giugno 1762 a tutto li 17 gennaio 1763".<br />

n. 38 (c. 374 r.)<br />

Ristretto dei conti di Andrea Blasi scalpellino<br />

c. 375 r.<br />

Primo conto scudi 5019:61 ½<br />

2° scudi 306:09<br />

3° scudi 243:89<br />

4° scudi 206:23<br />

5° scudi 88:09<br />

6° scudi 106:21 ½<br />

7° scudi 479:22 ½<br />

8° scudi 20:35<br />

9° scudi 107:66<br />

10° scudi 1912:65<br />

11° scudi 3817:02 ½<br />

---------------------------------------<br />

In tutto scudi 12508:34 ½<br />

A di’.... 1763<br />

Conto e misura delli lavori di scalpello et altri simili fatti per servizio et ordine della<br />

Chiara Memoria dell’ E.mo e Rev.mo Sig. Cardinale. D. Girolamo Colonna, li<br />

medesimi fatti nella nuova galleria a proprie spese robba e fattura di Andrea Blasi capo<br />

mastro scalpellino, come in appresso vengono descritti<br />

......<br />

Documentazione 18 373


Tarato il sud.to conto a suoi giusti prezzi importa scudi quattromilasessantanove e<br />

baiocchi 93 m.ta dai quali devono defalcarsi scudi duecentocinquantadue e baiocchi 70<br />

½ prezzo di alcuni pezzi di marmo bianchi e mischi ricevuti dall’E..... come appariscono<br />

dall’annessa nota di detti a parte valutata, perchè resta il sud.to conto nella somma di<br />

scudi tremilaottocentodiciasette e baiocchi 22 ½ m.ta . Dico 3817:22 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 378 v.)<br />

Nota di pietre consegnate allo scarpellino dall’Em.o Cardinal Colonna (c. 379 r.)<br />

Gialli antichi<br />

Un pezzo di colonna di giallo antico longo palmi 3 spacca palmi 1 1/6<br />

Altro longo e largo palmi 1 ½ grosso palmi 5/6<br />

Altro longo e largo palmi 2 grosso palmi ½<br />

Altro longo palmi 1 ½ largo palmi 2 grosso palmi 5/6<br />

Altro longo palmi 1 ½ largo e grosso palmi 2/3<br />

Altro longo palmi 1 ½ largo palmi 1 grosso palmi 1/3<br />

Diversi pezzetti longhi assieme palmi 2 ½ larghi palmi 2 grossi palmi 1<br />

Altro pezzo di colonna alto palmi 1 1/6 spacca palmi 1 1/6<br />

Altri pezzi uniti assieme longhi palmi 2 larghi palmi 2 alti palmi ½<br />

N° 12 capitelli di pilastrelli antichi longhi l’uno palmi 1 ½ alti palmi 1 ¾ grossi palmi<br />

1/6<br />

N° 2 mensoloni alti l’uno palmi 6 larghi palmi 1 ½ grossi palmi 1<br />

N° 4 pezzi di mezze colonne che assieme faceano di rustico in palmi requadrati palmi<br />

37<br />

Assieme sono cubi palmi 70. 13/24, scudi 222:623<br />

Marmo greco<br />

Un pezzo longo palmi 4 largo palmi 3 alto palmi 1 ¾<br />

Altro largo palmi 6 largo palmi 4 alto palmi 2<br />

Sono cubi palmi 69. –, scudi 17:25<br />

Porta santa<br />

Un pezzo longo palmi 6 ½ largo palmi 2 alto palmi 3 2/3<br />

Sono cubi palmi 47 2/3, scudi 23:83<br />

Giuseppe Martelli<br />

Asserisce il Sig. Blasi scalpellino che la porta santa la fece comprare lui medesimo alla<br />

chiara mem.a di S. Em.za dalli 22 presente dal Collegio Clementino, e la contrattò a<br />

baiocchi 15 il palmo cubo, e a tale effetto si è considerato soli baiocchi cinquanta il<br />

Documentazione 18 374


palmo cubo asserendo di più che la chiesa in grazia à S. Em.za d’averla al prezzo stesso<br />

che l’aveva fatta comprare.<br />

Li retroscritti marmi valutati a giusti prezzi importano scudi ducentocinquantadue e<br />

baiocchi 70 ½ m.ta che il sudetto Blasi scarpellino deve bonificare nel suo di scudi<br />

4069:93.<br />

Dico scudi 252:70 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 379 v.)<br />

c. 383 r.<br />

Conto de’ lavori fatti per servizio dell’Eminentissimo Sig. Cardinal Colonna<br />

Camerlengo alla villa posta fuori Porta Pia da me Andrea Blasi principiando dal mese di<br />

giugno 1761 a tutto il mese di ....<br />

Segue il lavoro del 1762<br />

Tarato il sud.to conto a suoi giusti prezzi importa scudi millenovecentododici e baiocchi<br />

63 m.ta. dico scudi 1912:63 m.ta<br />

Ignazio Muratori architetto (c. 401 r.)<br />

c. 407 r.<br />

Conto e misura de lavori fatti per servizio dell’Em.o Card. Girolamo Colonna<br />

Camerlengo di S Chi. Con ordine del Sig. paolo Posi architetto da me Andrea Blasi<br />

capo mastro scarpellino principiando primo gennaro 1762<br />

[diversi viaggi piu lavori al giardino etc..]<br />

......<br />

Tarato il conto retroscritto a suoi giusti prezzi importa scudi centosette, e baiocchi 66 ½<br />

m.ta.<br />

Dico 107:66 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 410 v.)<br />

c. 413 r.<br />

Conto della Villa dell’Ecc.mo Colonna, lavori postumi<br />

......<br />

Documentazione 18 375


Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi venti e baiocchi 35 m.ta.<br />

Dico 20:35 m.ta<br />

D. Ignazio Muratori architetto (c. 414 r.)<br />

c. 415 r.<br />

Dal di’ primo gennaro a tutto marzo 1761.<br />

Conto e misura di diversi lavori ad uso si scarpellino per servizio di Sua Em.za il Sig.<br />

Cardinale D. Girolamo Colonna Camerlengo di Santa Madre Chiesa. Il tutto fatto co<br />

ordine del Sig. Paolo Posi architetto di Sua Em.za da me Andrea Blasi capo mastro<br />

scarpellino come in appresso distintamente vengono descritti<br />

E Prima (c. 415 r.)<br />

......<br />

Per la fattura d’aver incassato la pietra sagra nella menza di marmo dell’altare nella<br />

cappella si Sua Eminenza ...... scudi -:50<br />

Parapetti di un ponte di travertino (c. 416 v.)<br />

Seguono li rustici del proprio mess’in opera nel secondo ponte,<br />

mentre non v’erano più dell’Ecc.ma Casa (c. 418 v.)<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi quattrocentosettantanove e baiocchi 62<br />

½ m.ta.<br />

Dico scudi 479:63 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 424 r.)<br />

c. 427 r.<br />

Conto e misura de lavori ad uso di scarpellino fatti per servizio dell’ E.mo Sig.<br />

Cardinale Colonna Camerlengo. Il tutto fatto da Andrea Blasi capo mastro scarpellino<br />

principiando il di’ primo ottobre a tutto decembre 1761<br />

E Prima<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi centosei e baiocchi 21 ½ m.ta.<br />

Dico scudi 106:21 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 433 v.)<br />

c. 435 r.<br />

Nota delle spese e giornate pagate all’intagliatore per ordine e conto dell’E.mo<br />

Cardinale Girolamo Colonna.<br />

A di’ 19 aprile<br />

......<br />

Documentazione 18 376


Io sottoscritto ho ricevuto dall’Em.o Sig. il saldo della soprascritta lista, in fede questo<br />

di’....<br />

Scudi 88:79 m.ta<br />

Andrea Blasi (c. 436 v.)<br />

c. 437 r.<br />

Conto e misura de lavori ad uso di scarpellino fatti per servizio dell’E.mo Sig. Cardinal<br />

Camerlengo da me Andrea Blasi pricipiando dal primo luglio a tutto settembre<br />

dell’anno 1761<br />

E Prima<br />

Fontana grande in mezzo al giardino segreto (c. 442 v.)<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi quattrocentosei e baiocchi 23 m.ta.<br />

Dico scudi 406:23 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 444 r.)<br />

c. 445 r.<br />

Conto e misura di diversi lavori ad uso di scarpellino e simili fatti per servizio di Sua<br />

Em.za il Sig. Cardinale Colonna. Il tutto fatto d’Andrea Blasi capo mastro scarpellino<br />

con ordine di S. E. principiando il primo aprile a tutto giugno 1761 come a partita per<br />

partita più diffusamente vengono descritti.<br />

E Prima (c. 445 r.)<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi duecentoquarantatre e baiocchi 89<br />

m.ta.<br />

Dico scudi 243:89 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 453 r.)<br />

c. 455 r.<br />

Conto e misura di diversi lavori ad uso di scarpellino per servizio di S. Em.za il sig.<br />

Cardinale D. Girolamo Colonna Camerlengo di S. Chiesa. Il tutto fatto con ordine del<br />

Sig. Paolo Posi architetto di S. E. da me Andrea Blasi capo mastro scarpellino<br />

principiando dal primo ottobre a tutto dicembre 1760.<br />

Pilo di travertino sotto il ponte (c. 464 r.)<br />

Termina tutto il sudetto conto a tutto dicembre 1760 (c. 468 v.)<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi trecentosei e baiocchi 09 m.ta.<br />

Documentazione 18 377


Dico scudi 306:09 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 469 r.)<br />

c. 470 r.<br />

Dall’anno 1757 a tutto settembre 1760.<br />

Conto e misura delli seguenti lavori ad uso di scalpellino fatti in servizio tanto del<br />

risarcimento nel Palazzo alla Pilotta, che nuova fabrica, ov’è la nuova Galleria spettante<br />

all’E.mo e R.mo Sig. Don Girolamo Cardinale Colonna Camerlengo della S. R. C. con<br />

direzione del Sig. Paolo Posi architetto, ed ordini di Sua Em.za P.ne. Il tutto fatto da me<br />

Andrea Blasi capo mastro Scalpellino, parte a tutte mie spese, e fattura, e parte a sola<br />

fattura, come distintamente in appresso segue.<br />

E Prima<br />

Scala nuova, che conduce all’appartamento, e mezzanini di Sua Ecc.za (c. 470 r.)<br />

Per il rustico di travertino mandato in scaglie nelli stipiti ad architrave della porta sotto<br />

al portico di detta .... lavorato pizzicato con subbia, acciò attaccasse la calce scudi 7:90<br />

Per la fattura di due squarci fatti nel travertino per impostarvi la volta nell’arco<br />

......<br />

Per la fattura di aver rifilati sotto a n.° 65 scalini di peperino venuti da Marino à carico<br />

dell’Ecc.ma Casa, qual’erano di maggior alzata, e li medesimi compongono la sudetta<br />

nuova scala .... segue rifilati simili n.° 10 di detti quali restano nelli n.° 10 ripiani di<br />

detta scala .... scudi 6:85<br />

Per la fattura di aver troncato altri n.° 9 scalini di peperino simili alli sudetti con averli<br />

quadrati, e post’in opera nella scaletta incima a detta scala .... scudi 1:08<br />

Per la fattura di n.° 13 scalini di peperino con suo cordone, ed intacca, che erano<br />

mancanti in detta scala .... segue la fattura similedi altri n.° 7 scalini di peperino con suo<br />

cordone, ed intacca post’in opera nell’ultimo ripiano di detta scala .... scudi 7:12<br />

......<br />

Per la fattura di aver rifilati sotto a n.° 19 scalini a causa di non far demolire la volta ....<br />

scudi 3:04<br />

......<br />

Per la fattura di aver mess’in opera l’architrave di travertino che sostiene il cornicione a<br />

due di dette fenestre con sua pelle piano sopra .... scudi 2:14<br />

......<br />

Per la fattura del cappello di travertino fatto con mezzo tondo, e due intacche, e sua<br />

pelle scorniciata attorno, post’in opera al parapetto in cima a detta scala .... scudi 3:18<br />

Per la fattura di due stipiti, ed architrave di travertino post’in opera nella porticella della<br />

Cappella in detta scala con sua pelle piana sopra .... scudi 2:64<br />

......<br />

Per la fattura di n.° 9 scalini di peperino post’in opera alla scaletta, che conduce alli<br />

mezzanini con suo cordone, ed intacca .... segue la fattura di averli rifilati due di detti<br />

dove vanno ad unire con il mattonato .... scudi 3:76<br />

Per la fattura del cappello fatto sopra il parapetto di peperino di detta scala modinato<br />

con mezzo tondo, e due intacche, e sua pelle scorniciata sopra .... scudi 2:33<br />

......<br />

Documentazione 18 378


Per la fattura della pelle piana fatta sopra ad un stipite ed architrave di travertino post’in<br />

opera all’altra porta in detta scala del secondo appartamento .... scudi 2:99<br />

Per la fattura della pelle piana fatta sopra a n.° 3 scalini di travertino post’in opera in<br />

detta porta .... scudi -:66<br />

......<br />

Nuova facciata nel cortile (c. 476 v.)<br />

Per la fattura del rustico di travertino mandato in scaglie di due pilastri che vi erano in<br />

detta .... lavorati pizzicati con subbia scudi 12:25<br />

Per la fattura del rustico di travertino mandato in scaglie con ferri dell’arco a tutto sesto<br />

sopra li pilastri .... scudi 21<br />

Per il rustico di travertino mandato in scaglie dell’ovato datto di nuovo in detta ....<br />

lavorato a forza di ferri con incommodo scudi -:60<br />

Per la fattura d’aver levato d’opera due stipiti di travertino da una fenestra, e mess’in<br />

opera alla porta con fattura di n.° 2 troncature fatte in detta .... scudi -:72<br />

......<br />

Nuovo piantato (c. 480 v.)<br />

Piantato della nuova scala verso il giardinetto (c. 482 v.)<br />

Primo appartamento (c. 487 r.)<br />

Cappella del primo appartamento (c. 497 r.)<br />

Per la fattura di aver segato le due lastre di marmo dov’è il musaico .... e post’in opera<br />

in detta cappella, segue la fattura d’aver incassato n.° 6 spranghe con grappe<br />

d’ingessare, che tengono a freno le dette scudi 5:97<br />

......<br />

Per il rustico e fattura di una cornice di marmo pario posta in detta con suo vuoto fatto<br />

dentro lunga palmi 2 ¼ larga palmi 2 ¼ grossa palmi 7 /12<br />

Secondo appartamento (c. 501 v.)<br />

Credenza vecchia (c. 512 r.)<br />

(alcuni lavori allo scalone)<br />

Balaustrata (c. 515 v.)<br />

Scala che conduce alla paggeria(c. 518 v.)<br />

Campanile (c. 520 v.)<br />

Palazzo posto alla Pilotta, appartamento di S. E. (c. 526 r.)<br />

Documentazione 18 379


......<br />

Per la fattura della pelle piana rotata, e impomiciata fatta nel zoccolo di marmo post’in<br />

opera sotto a quello d’africano delle due colonne, e pilastri .... segue la fattura di palmi<br />

28 di rifilatura fatta in detto ove posa il zoccolo d’africano .... scudi 3:10<br />

Per la fattura di due tasselli fatti uno nello stipite, e l’altro nell’architrave del camino<br />

grande di marmo in sala del primo appartamento .... scudi -:40 (c. 354 r.)<br />

Per la fattura di aver ripolito tutto il tartaro che vi era nelli bassi rilievi, e intagli di tutto<br />

il camino .... scudi 3 (c. 354 v.)<br />

......<br />

Per la fattura d’aver spianato con scalpello le n. 12 colonne di rilievo nelli stipiti di<br />

marmo delle porte del primo appartamento ... scudi -:75 (c. 355 r.)<br />

Per aver ripolito n. ° 4 porte di marmo scorniciato .... scudi 3:50<br />

Per la fattura di aver ripolito, ed allustrato altre due porte di mischio ... scudi 5:40<br />

Per la fattura di aver sbassati li piedestalli di peperino posti nella loggia del primo<br />

appartamento nel cortile di Pavoni .... scui 5:24 ½ (c. 355v.)<br />

Per la fattura della pelle piana fatta nel Piedestallo di peperino carso posto in opera a<br />

mano dritta ...... scudi -:51 (c. 356 r.)<br />

......<br />

Per la fattura della pelle piana, rotata, impomiciata, e lustra fatto in molte lastre di<br />

marmo, che fanno sopragetto al zoccolo di stucco nella stanza dell’arazzi nel primo<br />

appartamento (c. 356 v.) .... scudi 100:56<br />

......<br />

Per la fattura di n. 8 bughi fatti sopra la tavola delli camini di giallo antico per servizio<br />

delle codette, che reggono il tremò .... segue la fattura di n.° 186 bughi fatti con asta a<br />

polso in detti camini di giallo, e verde per incassarvi li metalli .... scudi 4:37 (c. 357 v.)<br />

......<br />

Per la fattura di aver riattaccato con mistura e fuoco diversi pezzi di porta santa a n.° 8<br />

sgabelloni impellicciati posti nella sala di S. E. con aver fatto di miorustico diversi altri<br />

tasselli di detta .... ed impiegato di tempo n.° 10 giornate di un uomo in rimettere in<br />

opera li detti scudi 4:60 (c. 559 v.)<br />

Per la fattura di aver ritassellato n. ° 2 sgabelloni di alabastro à ventresca con pietra del<br />

mastro .... ed attaccati con mistura, e fuoco assieme importa scudi 3:50<br />

Per la fattura di aver attaccato con mistura, e fuoco diversi pezzi di alabastro nelli vasi<br />

sopra detti sgabelloni con tempo di giornate tre di un uomo scudi 1:20<br />

Per il rustico e fattura di n.° 2 palle di alabastro allustrate, poste nelli coperchi di detti<br />

vasi in luogo delli mancanti .... scudi 2:50<br />

......<br />

Per la fattura delli bughi fatti in detti per servizio di n.° 10 spranghe da muro che<br />

tengono a freno li medesimi sgabelloni (c. 560 r.) .... scudi -:60<br />

Per la fattura del rustico di travertino mandato in scaglie fatto nel cornicione, che gira<br />

attorno dentro il giardinetto ove è la nuova galleria .... segue la pelle piana fatta in faccia<br />

.... segue la fattura della pelle piana fatta sopra l’aggetto di detto cornicione lavorata in<br />

pendenza con denti grossi di martellina .... lavorata con incomodo scudi 25:17 (c. 250<br />

v.)<br />

Documentazione 18 380


Per la fattura della pelle piana fatta sopra a n.° 5 pezzi di lastra di travertino tra li<br />

modelli di detto cornicione .... segue la rifilatura fatta attorno detto .... scudi 1:50 (c. 261<br />

r.)<br />

......<br />

Per il rustico e fattura di n. ° 2 tavolini di giallo antico centinati posti nella stanza dorata<br />

.... segue la rivolta, e sua fascia che gira attorno detti .... di verde antico .... scudi 34:24<br />

......<br />

Per il rustico e fattura delle n.° 4 tolette d’alabastro del più bello lustrate ad uso d’arte<br />

con sua pelle piana sopra dette lunghe luna palmi 5 larga palmi 2 ½<br />

Segue la fattua della rivolta centinata colma e cava .... segue il rustico e fattura della<br />

fodera .... segue la rifilatura del mischio fatto dentro l’incastrino .... scudi 118:- (c. 266<br />

r.)<br />

.....<br />

Per il rustico e fattura di altra tavola di alabastro à rosa centinata .... con rifilatura fatta<br />

nel mischio dell’incastro .... segue la fodera di peperino .... scudi 42:- (c. 266 v.)<br />

.....<br />

Per la fattura di n.° 4 cantoniere di bianco, e negro di francia con rustico dell’ Ecc.ma<br />

Casa, ed impellicciato sopra alla mia fodera con suo rivoltino centinato .... con suo<br />

incastro fatto per il cordoncino .... scudi 12:- (c. 267 r.)<br />

......<br />

Per il rustico e fattura di due tavolini di alabastro fiorito posto sotto l’orologgio .... con<br />

sue rivolte .... scudi 28:- (c. 267 v.)<br />

Per la fattura della pelle piana fatta in due stipiti, ed architrave di travertino posto in<br />

detto appartamento nella porta che esce alla scala .... scudi 6:05 ½ (c. 268 r.)<br />

......<br />

Per la fattura di n.° 4 quadrature fatte nelle lastre di marmo alla stanza delli arazzi ....<br />

scudi -:12<br />

Per la fattura della pella piana fatta in due stipiti, ed architrave di travertino posti alla<br />

porta delli mezzanini delle pitture di Lucatelli (c. 268 v.) .... scudi 4:08<br />

......<br />

Per la fattura della pelle piana rotata, e impomiciata fatta in una lastra di marmo che<br />

forma battente alla porta della loggia nella stanza de Lucatelli .... scudi 1:14 (c. 269 v.)<br />

......<br />

Lavori fatti al giardino per ordine di Sua Em.za (c. 570 v.)<br />

Nuova Galleria dalla parte della Pilotta (c. 594 r.)<br />

Ponte di travertino di rustico dell’Ecc.ma Casa (c. 604 v.)<br />

Lavori della Cappella di Sua Em.za (c. 611 r.)<br />

Per il rustico di n.° 2 colonne di marmo grego venato lunge palmi 7 grosse palmi 1 ½<br />

l’una scudi 9:45<br />

Per la fattura della pelle piana tonda .... rotata e impomiciata, e lustra, segue la pelle<br />

scorniciata del collarino, et imoscapo .... segue la fattura del letto e posamento .... scudi<br />

12:40<br />

Documentazione 18 381


Per il rustico delle base di marmo .... scudi -:87<br />

Per la fattura della pelle scorniciata ed intagliata con occhio di bove .... scudi 5:50<br />

....<br />

Per il ristico delli capitelli di marmo .... scudi -:62 ½<br />

Per la fattura della pelle scorniciata minuta in detti ... segue la fattura del mezz’ovolo<br />

intagliato .... scudi 5:-<br />

......<br />

Per la fattura della pelle piana rotata e impomiciata al gradino sotto dette colonne ....<br />

lavorato con faccia, e testa .... seguono n. ° 4 quadrature .... scudi 2:66<br />

Per il rustico della cimasa di marmo che forma mensa all’altare .... segue la fattura della<br />

pelle scorniciata rotata e impomiciata .... alta in pelle compreso regolo mezz’ovolo,<br />

intacca gocciolatore, gola ed altra intacca palmi 1 1/3 .... scudi 8:60<br />

Per la fattura di n.° 4 quadrature ... segue n.° 4 ognature .... segue la fattura del battente<br />

dove incassa la mensa .... segue la fattura del letto per di sotto .... scudi 1:97 ½<br />

Per la fattura della pelle piana rotata ed impomiciata sopra la mensa dell’altare .... segue<br />

la rifilatura intorno .... segue la fattura del battente per di sotto, che posa sopra le cimase<br />

.... scudi 4:49<br />

Per il rustico e fattura di n. 2 mensole vecchie di marmo intagliate con averci levato<br />

molto intaglio sopra e sotto perch’erano troppo alte con averle tassellate ov’erano<br />

mancanti scudi 6<br />

Per la fattura della pelle scorniciata minuta e risaltata di due basette poste in dette<br />

mensole ... scudi 2:01<br />

Per la fattura della pelle scorniciata simile all’altre due bassete sotto li pilastri ....<br />

seguono li posamenti .... scudi 1:50<br />

Per la fattura della pelle piana rotata, e impomiciata nel zoccolo sotto detta base ....<br />

scudi 1:72 ½<br />

Per la fattura della pelle piana rotata e impomiciata ad un pezzo di pradella tonda ....<br />

scudi 4:62 ½<br />

Per altra partita di misura simile alla sudetta scudi 4:62 ½<br />

Per la fattura della pelle piana rotata, e impomiciata al prezzo di mezzo di detta<br />

pradella .... segue la fattura della pelle scorniciata .... segue la rifilatura per di sotto ....<br />

scudi 3:47<br />

Per la fattura della pelle piana al prezzo di mezzo che fa ripano alla pradella .... segue la<br />

fattura del battente dov’entra la pradella di legno .... scudi 3:30<br />

Per la fattura della pelle piana rotata e impomiciata delli due pilastri accanto dette<br />

menzole .... segue la fattura di n.° 4 letti e posamenti .... scudi 2:39<br />

Per la fattura di una pelle piana di una lastra di marmo rotata, e impomiciata, che forma<br />

ripiano sotto la mensa ... scudi 1:25<br />

......<br />

Per il rustico e fattura di un acqua santa di marmo intagliata, e lustra con suo vuoto, ed<br />

intaglio per di sotto considerata scudi 7<br />

Per altra partita simile scudi 7<br />

Per la fattura di aver cassato la pittura al quadro di alabastro con ruota e pomice<br />

impiegato di tempo giornata mezza di un lustratore con legno della robba scudi -:25<br />

Per la fattura di aver addrizzato con sega le due teste della comissura, ed averlo<br />

intelarato con gesso .... scudi -:60<br />

Per la fattura di averlo riallustrato per dipingervi sopra .... scudi 1:80<br />

Documentazione 18 382


Secondo appartamento del Gran Contestabile (c. 615 r.)<br />

Seguono li lavori fatti al Priorato (c. 617 r.)<br />

A di’ 13 novembre 1759<br />

Lavori fatti in S. Eufemia (c. 617 v.)<br />

A di’ 21 maggio 1759<br />

Lavori fatti al camino di Paonazzo al Monastero alla Longara (c. 618 r.)<br />

Abbitazione, e mezzanini dell’Em.o Sig. Cardinale D. Girolamo Colonna nel mese di<br />

marzo 1757 (c. 619 v.)<br />

Segue nello stanzino ov’è il destro (c. 620 v.)<br />

Cammera verso la Piazza (c. 621 r.)<br />

Segue nella stalla (c. 623 v.)<br />

Segue alla Cicchignola (c. 624 r.)<br />

Seguono le portature<br />

A di’ 10 maggio 1760 (c. 624 v.)<br />

Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi quattromilanovecentodiciasette e<br />

baiocchi 26 ½ m.ta.<br />

Dico scudi 4917:26 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto<br />

Alli quali scudi quattromilanovecentodiciasette e baiocchi 35 m.ta devono aggiungersi<br />

scudi centodue e baiocchi 35 m.ta per sbaglio di somma occorso nelle partite delli n. 4<br />

camini che assieme costituiscono la somma di scudi cinquemiladiciannove e baiocchi<br />

61 ½ m.ta.<br />

Dico scudi 5019:61 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 626 r.)<br />

Cardinal Girolamo II Colonna<br />

1762-1763. "Filza di giustificazioni dell'eredità della ch: me: dell'e.mo sig. card. d.<br />

Girolamo Colonna. Parte seconda: dalli 13 giugno 1762 a tutto li 17 gennaio 1763".<br />

n. 39<br />

Documentazione 18 383


c. 630<br />

Ristretto dei conti di P.ro Fran.co Rossi muratore<br />

Primo conto scudi 2907:50<br />

2° scudi 11957:65 ½<br />

3° scudi 289:63 ½<br />

-------------<br />

In tutto scudi 15154:79<br />

Documentazione 18 384


c. 631 r.<br />

Da giugno 1761 a tutto li 18 gennaro 1763<br />

Misura e stima delli lavori di muri, e simili fatti per servizio della Ch. Mem. dell’<br />

Ecc.mo e R.mo Signore Cardinale D. Girolamo Colonna, il tutto fatto nella villa fuori<br />

Porta Pia a proprie spese, robba, e fatture di mastro Pietro Francesco Rossi capo mastro<br />

muratore, veduti e misurati da me sottoscritto e valutati a tenore dell’incommodi,<br />

qualità, e fatture de medesimi con le loro dovute considerazioni come in appresso<br />

vengono descritti<br />

E Prima<br />

Casino dentro la vigna di prospetto al vicolo che tende a Pratalata (c. 632 r.)<br />

[Fabbricato nella vigna Galli. Scuderie vecchie?]<br />

[Rifacimento tetto a due pendenze di palmi 127x48]<br />

Stanzino sotto di contiguo il corridore (c. 638 v.)<br />

Corridore contiguo le suffitte avanti il ripiano della scala (c. 635 r.)<br />

Repiano che segue doppo la scala (c. 636 r.)<br />

Stanza verso il vicolo (c. 637 r.)<br />

Repiano a capo la scala, che scende in basso (c. 637 v.)<br />

Appartamento sotto il descritto<br />

Corridore a linea della scala (c. 638 r.)<br />

Corridore contiguo a detto (c. 640 r.)<br />

Segue nel repiano doppo la scala (c. 640 v.)<br />

Stanza contigua alla descritta (c. 642 r.)<br />

Stanza verso il vicolo contigua a detta (c. 643 r.)<br />

Stanza prima della descritta (c. 643 v.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 644 r.)<br />

Camerone che segue contiguo a detta (c. 644 v.)<br />

[Viene smurato un trumeau; viene conservato un camino di legno; ponteggio per il<br />

pittore che doveva dipingere il solaio e i muri di palmi 40 x 25; ]<br />

Documentazione 18 385


Piano terreno<br />

Stanzino di cantone verso il portone (c. 645 v.)<br />

Andito che mette alla stanza del bigliardo (c. 646 v.)<br />

Cocina nel sottoscale (c. 647 r.)<br />

Atrio incontro detto contiguo la cocina nuova (c. 649 v.)<br />

[Vano murato verso il cocchio; nuova volta a vela di camera canna; muro di rialzatura<br />

sopra il muro che fa facciata verso la vigna abbati per realizzare un nuovo cornicione<br />

sulla facciata lungo palmi 92; parapetto sopra il tetto....?]<br />

Segue nel soffittone sotto detto (c. 655 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detto suffittone (c. 655 v.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 656 r.)<br />

Stanza che segue contigua la misurata 8c. 656 v.)<br />

Primo appartamento sotto il descritto<br />

Stanza di cantone dove era il risalto (c. 657 r.)<br />

Stanza contigua a detta (c. 658 r.)<br />

Segue nel ripiano terreno (c. 658 r.)<br />

Casino<br />

Appartamento de mezzanini<br />

Stanza di cantone verso il portone e verso la strada nuova (c. 661 r.)<br />

[Casino Pamphilj]<br />

[Nuovi muri all’interno della fabbrica vecchia]<br />

Passetto in detto piano verso il Casino Abbati (c. 662 r.)<br />

Segue nella suffitta sopra il Camerone (c. 662 v.)<br />

Primo appartamento nobile<br />

Stanza di cantone verso il portone, e verso la strada nuova (c. 663 r.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 664 r.)<br />

Stanza contigua la descritta (c. 664 v.)<br />

Documentazione 18 386


Passetto che resta tra il camerone, e il braccio di fabbrica nuova (c. 664 v.)<br />

Stanzino dietro la stanza del trucco (c. 665 v.)<br />

Appartamento de mezzanini<br />

Stanza di cantone nella fabbrica nuova verso le vigne Celli e Cesanelli (c. 666 r.)<br />

[Muri delle ali nuove - ultimo piano]<br />

Altro braccio di fabbrica verso la casa del giardiniere (c. 666 v.)<br />

Seguono li stabilimenti di detto casino (c. 667 v.)<br />

[Tetti dei due nuovi corpi di fabbrica; i tetti sono nascosti dai parapetti sui muri<br />

perimetrali coperti da lastre di travertino;]<br />

Stanza di cantone verso le vigne Cesanelli, e Celli (c. 672 r.)<br />

Stanzino dietro dette (c. 673 r.)<br />

Stanza che segue contigua l’antecedente descritta (c. 673 v.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta, e resta in cantone (c. 674 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 675 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 676 v.)<br />

Altro braccio di fabrica verso il casino del vignarolo, stanza di cantone (c. 677 r.)<br />

Stanzino che segue accanto detto (c. 678 r.)<br />

Stanza contigua a detta (c. 678 v.)<br />

Corridore fuori dette stanze (c. 679 r.)<br />

Corridore fuori di dette di fianco la scala (c. 679 v.)<br />

Scala che scende all’appartamento nobile sotto il descritto (c. 681 v.)<br />

Primo appartamento nobile sotto il descritto braccio di fabbrica nuova, prima stanza di<br />

cantone verso le vigne Celli, e Cesanelli (c. 682 r.)<br />

[Piano nobile]<br />

Altro braccio di fabrica verso la casa del giardiniere (c. 683 r.)<br />

Seguono li stabilimenti<br />

Documentazione 18 387


Stanza di cantone verso la vigna Cesanelli, e Celli (c. 684 r.)<br />

Stanzino dietro dette (c. 684 v.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 685 r.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 685 v.)<br />

Stanza che segue dietro detta (c. 687 v.)<br />

Camerone che segue contigua a detta (c. 689 v.)<br />

Altro braccio di fabbrica nuova<br />

Stanza di cantone verso la casa del giardiniere (c. 690 r.)<br />

Stanzino dietro detta (c. 691 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 691 v.)<br />

Passetto fuori di dette (c. 692 r.)<br />

Scala che scende al piano terreno<br />

Corridore di fianco detta (c. 693 r.)<br />

[Decori in stucco sulla volta e le pareti della scala e del corridore di fronte]<br />

Piano terreno<br />

Stanza di cantone alle vigne Cesanelli e Celli (c. 699 v.)<br />

[Piano terra]<br />

[Negli spazi intermedi dei due bracci nuovi vengono realizzati dei portichetti con il lato<br />

esterno aperto da un arco e quello interno un porticato]<br />

Altro braccio di fabbrica verso la casa del giardiniere (c. 702 v.)<br />

Seguono li stabilimenti di detto pian terreno<br />

Stanza di cantone nel braccio nuovo verso le vigne Celli e Cesanelli (c. 705 v.)<br />

Portico contiguo detta stanza (c. 706 v.)<br />

[selciata in quadrucci; volta a botte lunettata; cornice modanata lungo l’imposta; mostre<br />

di stucco modanato alle porte]<br />

Stanza contigua a piedi la scala (c. 708 r.)<br />

Stanza che segue di fianco la scala (c. 710 v.)<br />

Documentazione 18 388


Stanza che segue contigua la descritta, destinata per il trucco (c. 713 r.)<br />

[Stucchi sulla volta]<br />

Stanzino contiguo a dette (c. 716 r.)<br />

Stanzino accanto detto (c. 717 r.)<br />

Altro stanzino contiguo detto (c. 717 v.)<br />

Vestibolo accanto dette (c. 718 r.)<br />

Cocina nel sotto scala contigua a dette (c. 720 r.)<br />

Braccio di fabrica nuova, stanza di cantone verso la casa del giardiniere (c. 721 v.)<br />

Portico fuori di dette (c. 722 r.)<br />

Segue il portichetto verso il casino Abbati (c. 723 r.)<br />

[Ulteriore portico aggettante alla fabbrica vecchia con due arcate nei lati lunghi e una in<br />

quello corto]<br />

Altro portico incontro la vigna Cesanelli (c. 724 v.)<br />

Seguono li stabilimenti di detti portici, primo portico verso il casino Abbati (c. 725 v.)<br />

[Mattonato di quadri rossi; volta a crociera; scalini di travertino che fanno marciapiede]<br />

Segue l’altro portico incontro la vigna Cesanelli (c. 726 r.)<br />

Loggia verso Cesanelli sopra il descritto portico (c. 727 r.)<br />

[Sopra i portici esterni sono realizzate delle logge scoperte, pavimentate con zoccoli<br />

bianchi rotati; balaustra con 8 pilastri di travertino e parapetti di ferro]<br />

Altra loggia verso il casino Abbati (c. 728 r.)<br />

[Come sopra; selaciata vergine di quadrucci nuovi fatta intorno a tutta la palazzina con<br />

quadrucci provenienti da Capo di Bove bordata da un muretto (c. 728 v.)]<br />

Facciata principale verso la vigna Abbati (c. 729 v.)<br />

[Ordinetto sul parapetto intorno al tetto articolato con 10 piccole lesene; cornicione; due<br />

pilastri di ordine gigante che tripartiscono la facciata con il settore centrale più grande;<br />

ciascun pilastro è lavorato con 20 bugne in stucco; fascia attorno le finestre con varie<br />

modanature e ornamenti; dado marcapiano scorniciato; bugnato al pianterreno; finte<br />

Documentazione 18 389


porte con nicchie nel piano terreno e statue inserite su piedistalli fra cui una statua di<br />

Antinoo alto circa 1,60 m]<br />

Facciata che rivolta verso Roma (c. 735 v.)<br />

[Ordinetto con 6 piccole lesene; sei pilastri alti 28 palmi (1 piano); serraglio sopra<br />

l’arco in piano dell’entrone (portichetto)]<br />

Facciata verso frascati e del primo braccio aggiunto (c. 738 r.)<br />

[Pilastri cantonali alti palmi 45]<br />

Facciata che rivolta incontro l’altro braccio (c. 740 r.)<br />

Facciata intermedia alli due nuovi bracci (c. 742 r.)<br />

Altra facciata incontro il nuovo braccio descritto (c. 745 r.)<br />

Altra facciata verso frascati del secondo braccio fatto di nuovo (c. 746 v.)<br />

Facciata che rivolta verso levante (c. 748 v.)<br />

Portichetto da un lato del palazzo e prima dentro detto (c. 750 r.)<br />

[Articolate decorazioni a stucco .... ]<br />

[Articolate decorazioni a stucco .... ]<br />

Segue il portico per di fuori (c. 754 v.)<br />

Seguono diversi lavori fatti per nuovo ordine di S. Eminenza Padrone a tenore delle<br />

note esibite dal capo mastro muratore (c. 756 v.)<br />

[13 busti di marmo (di cui sei vengono sostituiti in corso d’opera) e 14 vasi di terra cotta<br />

posizionati sul parapetto del tetto]<br />

Segue nel primo lavoro (c. 758 v.)<br />

Partita di lavoro fatta nella prima ordinazioni (c. 760 v.)<br />

Segue sopra detta stanza di cantone nelli mezzanini (c. 763 r.)<br />

Seconda ordinazione (c. 763 r.)<br />

Piano delli mezzanini (c. 763 v.)<br />

Piano nobile in detto casino (c. 764 r.)<br />

Documentazione 18 390


Piano terreno (c. 764 r.)<br />

Segue nel piano nobile (c. 765 r.)<br />

Segue in detto piano terreno (c. 765 r.)<br />

Segue in detto piano terreno<br />

Stanza dove si era fatta la nuova cucina (c. 765 v.)<br />

Segue in detta stanza (c. 769 v.)<br />

Stanza contigua, che da ingresso alla scala (c. 771 r.)<br />

Segue nella stanza che fu cucina (c. 772 r.)<br />

Segue il casino nella vigna Abbati<br />

Piano terreno, stanza a cembalo che si è ridotta a squadro (c. 774 r.)<br />

[Casino dei Principi]<br />

[Nuovo muro di 4,5 m. a ridosso del terrapieno;]<br />

Stanza accanto detta (c. 777 r.)<br />

Seguono li muri de fondamenti sotto li muri descritti (c. 777 v.)<br />

[moro di fondamento del muro in aggiunta alla fabbrica fatto dove si è lavato il vicolo<br />

lungo palmi 62 ¼ ]<br />

Primo appartamento sopra il detto<br />

Pian terreno, stanza di cantone dove si è aggiuntata la fabbrica (c. 778 v.)<br />

Stanza che segue in facciata contigua la descritta (c. 780 r.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 781 r.)<br />

Stanza dietro la descritta (c. 781 v.)<br />

Appartamento de mezzanini sopra il descritto (c. 782 v.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 783 r.)<br />

Corridore dietro detta (c. 783 v.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 784 r.)<br />

Segue il sito della scala (c. 784 v.)<br />

Documentazione 18 391


Seguono li muri delle pendenze nelle soffitte (c. 785 v.)<br />

Entrone che dà l'accesso a detto casino (c. 786 r.)<br />

Stanza del forno contigua a detta (c. 787 r.)<br />

Cocina che segue accanto detta (c. 790 r.)<br />

Segue la stanza mezzanina ingrandita verso il giardino Galli (c. 792 r.)<br />

Stanza sotto la descritta (c. 793 r.)<br />

Stanza terrena sotto la descritta (c. 794 v.)<br />

Seguono li stabilimenti di detto casino (c. 797 r.)<br />

Per il tetto impianellato, disfatto e rifatto che copre detto casino, coperto a padiglione<br />

longo in piano palmi 129 largo a due pendenze palmi 50 ¼, con sue gronde murate<br />

attorno, defalco di due partite di tetto che non è stato disfatto dove sono state accresciute<br />

le fabbriche, prima partita longa palmi 37 larga palmi 10, segue un altra partita longa<br />

palmi 40 largo rag. per la zeppa palmi 12, resta in scudi 53:39<br />

......<br />

Stanza di cantone verso la strada per uso di guardaroba (c. 798 v.)<br />

Stanza di cantone verso la palazzina nobile (c. 799 v.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 800 r.)<br />

Corridore fuori di dette (c. 800 v.)<br />

Stanzino di fianco detto corridore (c. 801 r.)<br />

Stanza contigua a dette (c. 801 v.)<br />

Stanza che segue contigua la detta (c. 802 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 803 r.)<br />

Stanza contigua a detta in testa la scala (c. 803 v.)<br />

Corridore di fianco la scala (c. 804 v.)<br />

Stanzino sopra il ripiano della scala (c. 804 v.)<br />

Corridore accanto detto di fianco la scala (c. 805 v.)<br />

Documentazione 18 392


Scala che da detto piano scende al piano di sotto (c. 806 r.)<br />

Stanzino accanto l'ultimo ripiano descritto (c. 807 r.)<br />

Primo appartamento sotto il descritto<br />

Stanzino in angolo verso la casa del vignaiolo (c. 807 v.)<br />

[Piano nobile; vengono poste in opera diverse soglie di marmo]<br />

Stanzino contiguo il descritto (c. 808 r.)<br />

Stanza di cantone che segue contigua a detto, di cantone verso il casino nuovo (c. 808<br />

v.)<br />

Stanza che segue contigua la descritta (c. 810 r.)<br />

Stanza che segue contigua a detta (c. 811 r.)<br />

Stanza che segue di cantone verso la strada (c. 812 r.)<br />

Stanza che segue dietro detta, in testa la scala (c. 813 r.)<br />

Corridore di fianco la scala (c. 814 r.)<br />

Scala che scende al piano terreno (c. 814 v.)<br />

Piano terreno, stanza di cantone verso la Palazzina nobile (c. 817 r.)<br />

[Stipiti e architrave di travertino su due porte verso gli stanzini]<br />

Stanzino dov'è il comune dietro dette (c. 818 r.)<br />

Entrone contiguo a dette, dove è la scala (c. 818 v.)<br />

[Decorazioni a stucco con bugne sulle porte di invito alla scala; stucchi modanati sulla<br />

cornice di imposta del solaio]<br />

Stanza del forno contigua a detto (c. 820 r.)<br />

Sito dov'è il forno (c. 820 v.)<br />

Cocina che segue accanto dette (c. 821 r.)<br />

Sito dietro dette (c. 821 v.)<br />

Stanza grande che segue contigua la descritta (c. 824 r.)<br />

Documentazione 18 393


Seguono le facciate del sudetto casino (c. 824 v.)<br />

[Cornicione sommitale modanato lungo le 5 facciate; 8 lesene a fascioni sulle facciate<br />

laterali alti circa 30 palmi; mostre modanate alle finestre dei tre piani; mostre modanate<br />

alle porte del pianterreno fra cui quella di fronte alla prospettiva verso il casino dove<br />

viene inserita una targa con serraglio e motivi decorativi vegetali due nicchie ovali con<br />

cornici elaborate conchiglie a sostegno di altrettanti busti di marmo antichi; cornice<br />

mistilinea con conchiglia e cartocci ai lati di sotto, riquadrante un bassorilievo antico<br />

sopra il portone di palmi 7 2/3 x 3 11/12; la lapide è sotto il bassorilievo e separata da<br />

un’altra cornice; mostra modanata attorno il portone]<br />

Cortiletto annesso a detto casino (c. 831 r.)<br />

[Innalzamento di un muro verso il giardino Galli e un altro attorno al casino;<br />

realizzazione di una balaustrata sopra al muro; scala esterna a due rampe che conduce<br />

alla villa superiore; ]<br />

Seguono li tetti (c. 835 v.)<br />

Ponti fatti nelle stanze in detto casino per stabilire li muri vecchi<br />

Appartamento delli mezzanini (c. 836 v.)<br />

Segue nel piano nobile di detto (c. 836 v.)<br />

Segue nel piano terreno (c. 837 r.)<br />

Nota delli ferri, legni, soglie, cangani ed altro, smurati e levati di sopra come appresso<br />

segue<br />

Prima nella soffitta (c. 837 r.)<br />

Segue in detto casino al piano nobile (c. 837 v.)<br />

Scala di detto casino (c. 838 r.)<br />

Piano terreno (c. 838 r.)<br />

Seguono le puntellature fatte in detto casino nel tempo che si lavorava (c. 838 v.)<br />

Segue nel sotto scale dove si è fatto il nuovo forno (c. 838 v.)<br />

Segue alla facciata principale che guarda verso la strada (c. 840 r.)<br />

Segue la strada aperta di nuovo in luogo del vicolo che si è levato, e ridotto a villa (c.<br />

841 r.)<br />

[giardino]<br />

Documentazione 18 394


[Vicolo che tende a Pratalata trasformato in viale della villa, sostituito da un nuovo<br />

vicolo dalla strada consolare sino al portone della vigna Cesanelli con edificazione del<br />

muro di cinta lungo nel primo tratto 800 palmi (178 metri), sono indicati i punti dove<br />

iniziano le prospettive interne al parco; è intonaco dalla parte esterna; realizzazione del<br />

cappelletto .... ]<br />

Segue la prospettiva nel mezzo del muro di fratta, che divide con la nuova strada (c. 845<br />

v.)<br />

[Fondale prospettico costituito da un muro di palmi 20 x 28 ¾ di altezza, con due ali<br />

laterali di palmi 20 x 8 ciascuna]<br />

Segua la stabilitura di detta prospettiva (c. 846 r.)<br />

[Busto con piedistallo nella sommità; cornicione con due ali centinate ai lati del busto e<br />

due palle di travertino don pieduccio sopra; arcata centrale fra due pilastri e ai lati due<br />

sedute di marmo; statua nel mezzo raffigurante un gladiatore alta palmi 9 ½ e un<br />

bassorilievo ....]<br />

Scala formata nel masso di scogliera nell'angolo della villa inferiore e sale alla villa<br />

superiore dalla parte del Sig.re Cesanelli (c. 854 r.)<br />

[Rustico di tufi fatti venire da Porta Portese; colla grezza formante scogliera a fianco il<br />

primo branco di scala alta palmi 21; scogliera simile che orna la nicchia (fuori e dentro)<br />

dall’altro lato del primo branco di scale e contenente una statua di un filosofo seduto;<br />

particolarissima vegetazione a stucco realizzata negli interstizi dei massi; nel ripiano<br />

superiore di questa scala vi è una finestra affacciata sul vicolo; la scala si trova a ridosso<br />

del muro di confine con la vigna Cesanelli; la scala è realizzata con 23 gradini di<br />

peperino sopra volte a botte ....]<br />

Prospettiva sopra la scogliera (c. 864 v.)<br />

[Cornicione; due pilastri con capitelli e membretti laterali; mascherone centrale con<br />

targa sotto e diverse decorazioni tutto il stucco; arco con nicchia centrale; due muri<br />

bassi ai lati dove erano state collocate inizialmente due statue e in seguito due guglie;<br />

busto e sfere di marmo sulla cima; statua centrale di Diana e piedistallo di marmo sotto]<br />

Prospettiva di fianco detta ov'è la ferrata (c. 871 r.)<br />

[Pilastri laterali con sopra due navicelle di marmo (inizialmente due palle di muro, poi<br />

due statue); statue centrale; statua di un console con sedia di marmo e una sirena che fa<br />

posamento alla detta statua collocata su un piedistallo in muro e stucco sotto la<br />

scogliera; muro che chiude il vecchio vano del portone della vigna Cesanelli]<br />

[Muro di contenimento dalla grotta fino alla piazza ovale davanti al casino pamphilj] (c.<br />

874 r.)<br />

Documentazione 18 395


[Muro lungo palmi 500 da dove rivolta il muro precedente verso il muro centinato della<br />

piazza fin, anch’esso rinforzato con numerosi barbacani; sopra il muro un parapetto<br />

pieno alto palmi ¾ ]<br />

[muro di contenimento verso la vigna Abbati] (c. 877 v.)<br />

[muro lungo palmi 213 ¾; muro centinato che sostiene il terrapieno del piazzone<br />

davanti all’ingresso del casino principale lungo steso palmi 226 ½; alto palmi 11<br />

2/3 ....]<br />

Segue il nuovo portone che dà l'accesso alla villa nella strada consolare (c. 886 r.)<br />

[Pilastri di travertino (vedi conti scalpellino) parte di pietra massiccia, parte di muratura<br />

rivestita; bugne centinate in stucco; architrave e palle di travertino; decori a stucco con<br />

cartelloni balaustri volute etc.; selciata davanti al portone che forma padiglione di palmi<br />

69 ½ x 24 1/2 delimitata da tre file di cordone centinati di travertino; due colonne di<br />

granito dovevano essere inserite nell’altro portale ....]<br />

Prospettiva incontro il casino nobile verso la vigna Celli (c. 893 r.)<br />

[Vengono realizzati solo i muri]<br />

Casino assegnato per abitazione del giardiniere (c. 893 v.)<br />

Cocchio nel giardino Galli (c. 897 r.)<br />

[Piedistallo con statua; due sedute con mensole sotto, ai lati del piedistallo]<br />

Scala centinata, che dà l'accesso al casino abbati verso la strada consolare (c. 897 v.)<br />

[Muri di fondazione e di alzato delle due rampe; 16 lastre di peperino che rivestono i<br />

gradini sopra le volte; selciata nel ripiano centinato nel mezzo; tre partite di parapetti in<br />

ferro centinati; i due parapetti delle rampe attaccano a due colonne (di ferro?) murate<br />

sotto, e 10 piedistalli in travertino murati sopra i gradini; vengono inserite 8 tazze di<br />

marmo e due statuette sopra due pilastri centrali; sui pilastrini ai piedi delle cordonate<br />

sono inserite due guglie; 12 bottini di travertino sopra le chiaviche; inserimento di un<br />

piedistallo e di un vaso di marmo antichi; altre due statue di marmo che fanno termini;<br />

due seditori di marmo collocati ai lati del vaso; altri 11 guglie e 10 vasi di marmo<br />

murati sul parapetto del muro centinato centrale]<br />

Muro che sostiene il terreno della villa superiore in fianco al casino Pamphilj verso la<br />

prospettiva delli scogli (c. 903 v.)<br />

Muro che sostiene il terreno della villa superiore dove era il vicolo fra li due cuscini (c.<br />

904 v.)<br />

Documentazione 18 396


[Muro del terrapieno attorno al casino Abbati verso Sud-Ovest , con fondazioni sopra il<br />

giardino Galli, che rivolta a 90 gradi e si congiunge con la cordonata; sopra 5 guglie e 4<br />

tazze di marmo con relativi piedistalli]<br />

Muro in fianco il casino Abbati che sostiene il terreno del sito de Galli (c. 909 v.)<br />

[sopra 4 guglie e 3 tazze]<br />

Muro di strada fatto a sperone nel sito de Galli, e parte d'Abbati (c. 923 r.)<br />

Segue il portone vecchio della vigna Abbati (c. 923 r.)<br />

Segue nell'apertura del muro fra il vecchio, e nuovo<br />

per comodo incontro la fontanella di strada (c. 923 v.)<br />

Segue l'altro muro accanto detto nel sito di Abbati<br />

verso il copertone nuovo (c. 924 r.)<br />

Partite de tempi impiegati in trasportare, e scavare alcune guide e conci in diversi siti e<br />

trasportare legni et altro il tutto a tenore della nota esibita dal mastro (c. 924 v.)<br />

Villa superiore detta Pamphilj<br />

Partite de tempi, et altri lavori fatti in detto sito il tutto a tenore della nota esibita (c. 927<br />

v.)<br />

Segue vicino alla casa del vignaiolo (c. 928 r.)<br />

Segue alla prospettiva grande vecchia demolita verso Roma da piedi il viale grande<br />

incontro il casino Pamphilj (c. 928 r.)<br />

[Si doveva fare una nuova prospettiva con 2 urne di marmo antiche]<br />

Villa inferiore detta d'Abbati<br />

Partite de lavori fatti in detto sito, e tempo impiegato (c. 929 v.)<br />

Altri tempi impiegati per lo scultore e statue (c. 930 v.)<br />

[la stanza del trucco nel casino grande era utilizzata come deposito delle statue;<br />

trasporto di tre statue da Roma]<br />

Partite de diversi tempi impiegati in scaricare diverse barbozze, e strascini, e carrette de<br />

marmi, statue, et altro (c. 933 v.)<br />

Altri tempi impiegati a Roma et al Priorato per detta villa (c. 935 r.)<br />

Documentazione 18 397


[Vengono presi due busti dalla nuova facciata di Palazzo dell’Olmo e sostituiti con atri;<br />

altri pezzi presi al palazzo fra cui un bassorilievo; viene cavato un capitello dalla<br />

cantina di Paolo Posi (studio in via della Pilotta)]<br />

Segue al Priorato per servizio di detta villa (c. 935 v.)<br />

[Vengono presi 8 piedistalli di travertino e 2 statue]<br />

Segue nell'orto di Papagiulio (c. 936 r.)<br />

[vengono fatti scavi in un sito antico in detto orto per scoprire li travertini esistenti in<br />

detto sito; trasporto al palazzo di una tazza di marmo in due pezzi collocata nel cortile<br />

dei pavoni ]<br />

Tarato il sud.to conto a suoi giusti prezzi importa scudi dodicimilatrecentotrentadue e<br />

baiocchi 30 ½ da quali devono levarsi scudi trecentosetantaquattro e baiocchi 65 per<br />

tanti materiali ricevuti sichè restano da pagarsi scudi undicimilanovecentocinquantasette<br />

e baiocchi 65 ½ m.ta. Dico 11957:65 ½ m.ta<br />

D. Ignazio Muratori architetto (c. 941 r.)<br />

Documentazione 18 398


c. 951 r.<br />

A di.... agosto 1763<br />

Misura e stima delli seguenti lavori di muro e simili fatti per servizio dell’Ill.mi e t<br />

Ecc.mi SS. Gran Contestabile e fratelli Colonna, il tutto fatto in terminare alcuni lavori<br />

incominciati nella Villa della Ch. mem. del Sig. Card. Girolamo Colonna fuori di Porta<br />

Pia, a proprie spese, robba, e fattura di mastro Pietro Francesco Rossi capo mastro<br />

muratore, veduti e misurati da me sottoscritto architetto, e valutati a tenore delle qualità<br />

e fatture de medesimi, come in appresso vengono descritti.<br />

E prima (c. 951 r.)<br />

[Completamento del portale con posa in opera del cancello e delle colonne di granito]<br />

Casino Abbati (c. 956 v.)<br />

Ingresso alla scala del casino Abbati (c. 959 r.)<br />

Ultimo appartamento di detto casino (c. 959 v.)<br />

Palazzino grande<br />

stanza di mezzo con volta a schifo di legname (c. 960 v.)<br />

Stanza che segue accanto il portico verso la prospettiva (c. 961 r.)<br />

Tarato il sud.to conto a suoi giusti prezzi importa scudi duecentonovantacinque e<br />

baiocchi 17 ½ da quali devono dedursi scudi cinque e baiocchi 54 per tanti materiali<br />

ricevuti sichè restano da pagarsi scudi duecentoottantanove e baiocchi 63 ½ m.ta. Dico<br />

289:63 ½ m.ta<br />

D. Ignazio Muratori architetto (c. 962 v.)<br />

Documentazione 18 399


c. 965 r.<br />

Da luglio 1761 a tutto maggio 1763<br />

Misura e stima delli lavori di muro, e simili fatti per servizio della Chiara mem.<br />

dell’E.mo e R.mo Sig. Card. D. Girolamo Colonna, il tutto fatto nell’infrascritti luoghi<br />

del Palazzo a SS. Apostoli, a proprie spese, e fatture di mastro Pietro Francesco Rossi<br />

capo mastro muratore, veduti e misurati da me sottoscritto, e valutati a tenore delle loro<br />

qualità, e fatture come in appresso segue.<br />

E Prima<br />

Sotterraneo sotto la Galleria nuova<br />

dove si deve fare il lavatore (c. 965 r.)<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il muro vecchio che divide il sito di passo dalle<br />

stanze vecchie che seguono longo palmi 33 ½ .... scudi 48:98<br />

Per il muro che segue sopra il misurato, e resta per di dietro l’arcone, longo simile palmi<br />

33 ½ alto si dove termina il piano del solaro di sopra palmi 5 5/6 grosso palmi 2<br />

tevolozza scudi 7:80<br />

Per il muro dell’arcone che resta tra le descritte due partite de muri longo con imposte<br />

tagliate nelli due muri laterali palmi 36 alto in cima palmi 3 grosso con quello entra nel<br />

muro descritto palmi 3 1/8 metà mattoni, e metà te.za di sesto palmi 11 ¾ sopra<br />

l’armatura di legname renfiancato in piano di te.za scudi 16:65<br />

Per il muro rifatto sopra detto arcone longo palmi 33 ½ alto sino al piano del solaro<br />

palmi 1 grosso palmi 3 1/8 te.za scudi 2:09<br />

Per il muro del vano murato che restava sopra l’arco della porta per di dietro la fodera<br />

descritta .... scudi 3:20<br />

Per il muro delle fodere riprese dove si sono levati li seditori nelli sguinci della<br />

fenestra .... scudi -:87<br />

......<br />

Per il muro di mattoni in coltello sbugati, et inchiodati con chiodi della casa, quale fa<br />

fodera nell’altro sguincio di detta porta dove era salnitrato .... scudi -:98<br />

Per aver fatto il taglio per nuovo ordine di S. Em.za e formato il vano della nuova<br />

scaletta, che dalla galleria nova, scende in segreteria .... scudi 3:37<br />

Per il vano murato che faceva scanzia verso l’appartamento, di fianco detta scaletta<br />

longo palmi 4 alto palmi 2 grosso palmi 2 ½ te.za .... scudi -:99<br />

Per il muro del sott’arco dove volta il branco longo con imposte palmi 4 largo palmi 2<br />

½ alto testa una mattoni scudi -:30<br />

Per aver fatto il taglio messo in opera e murato li stipiti e architrave di travertino attorno<br />

il vano della porta a capo detta scaletta .... e murato la soglia di peperino a piedi ....<br />

scudi -:84<br />

......<br />

Per aver preso nel giardino, portato ad alto, posto in opera e murato n.° 8 scalini di<br />

peperino che formano il branco di scala centinato longhi l’uno di vano palmi 3 ¼ larghi<br />

palmi 1 2/3 messi in piano, e stuccati di faccia, segue il muro che fa masso a guisa di<br />

volta sotto detti .... scudi 1:70<br />

Documentazione 18 400


Per il muro di mattoni rotati ad acqua con astrico sotto fatto nel ripiano a piedi longo<br />

palmi 5 ½ x 3, palmi 3 ¼ x 1 ¼ , segue fatto li bughi, e murato in gesso n.° 4 grapponi<br />

del ferro a croce che fa armatura sopra detto ripiano con aver fatto le traccie,e murato<br />

nelle teste li tavoloni di olivo che fanno ripiano sopra detti ferri .... segue il muro fatto<br />

sopra .... scudi 1:39<br />

Per l’aver posto in opera e murato diverse lastre di travertino contigue detti tavoloni ....<br />

segue diversi altri pezzi accanto .... segue il mattonato di mattoni rotati ad acqua, con un<br />

filaro di tev.za in calce sotto, fatto sopra longo palmi 9 largo palmi 3 ¼, segue preso nel<br />

giardino trasportato in detto, posto in opera, e murato n.° 10 scalini di peperino che<br />

formano l’altro branco di scala dritta che scende alla segretaria con fattura della traccia<br />

nel muro vecchio per una testa di detti, longhi l’uno con la presa palmi 4 larghi palmi 1<br />

½ messi in piano, e stuccati di faccia scudi 2:71 ½<br />

Per il muro che fa fianco a detta scala longo con legature palmi 14 ¾ alto palmi 5 2/3<br />

grosso testa una mattoni, segue due pilastri che crescono sopra il misurato .... scudi 2:80<br />

......<br />

Per aver .... murato nelle teste un travicellone sopra detti muri .... e fattoli il muro di<br />

mattoni sopra in altezza di palmi 2/3 incollato per due faccie, e murato due grappe di un<br />

ferro a traverso sotto detto che collega li due pilastri, e messo in opera due tiranti di<br />

ferro che collegano per altezza li due pilastri scudi -:73<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua fatto nel ripiano a piedi detta scala .... e<br />

murato la soglia di peperino accanto .... scudi -:68 ½<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate di un omo impiegato in fare il taglio per formare lo<br />

stanzino del comune nel ripiano di detta scala, e fare il bugo della feretora verso la<br />

Pilotta .... scudi 1:-<br />

......<br />

Per il muro del sedino .... incollato in faccia, e murato la tavoletta sopra detto segue il<br />

mattonato di mattoni rotati ad acqua nel pavimento longo palmi 3 ¾ x 1 ¼ si valuta<br />

scudi -:60<br />

......<br />

Stanze della segretaria<br />

Prima stanza contigua la descritta scala (c. 969 v.)<br />

Per il mattonato di mattoni rotati ad acqua con astrico sotto, nel pavimento di detta<br />

longo palmi 26 ¾ largo palmi 18 ¾ , segue nel repiano della fenestra .... segue nella<br />

scanzìa .... si valuta scudi 10:08<br />

Per la colla per quattro faccie addosso li muri .... scudi 5:59<br />

Per aver murato due soglie di travertino a detta scanzìa .... con il costo e muratura di n.°<br />

5 mattoni rotati ad acqua dietro dette scudi -:25<br />

Per aver murato il telaro alla fenestra .... scudi -:70<br />

Per aver murato in gesso n.° 5 codette che tengono a freno il telaro avanti la scanzìa, e<br />

murato le due testate nel pavimento .... scudi -:45 ½<br />

Per aver murato lo scalino di travertino avanti il ripiano della fenestra .... segue il muro<br />

ripreso sotto detta .... e murato la soglia alla porta che passa alla stanza contigua ....<br />

scudi -:72 ½<br />

Per aver posto in opera il telaro alla porta che passa al corridore .... scudi -:50 ½<br />

......<br />

Documentazione 18 401


Stanza contigua a detta (c. 971 r.)<br />

Per il mattonato simile al descritto nel pavimento di detta longo palmi 26 2/3 x 19,<br />

segue nel ripiano della fenestra .... scudi 10:05<br />

......<br />

Stanza contigua a detta (c. 972 r.)<br />

Per il mattonato simile al descritto fatto in detta longo palmi 21 2/3 largo palmi 20,<br />

segue nel repiano della fenestra .... scudi 8:66<br />

......<br />

Stanza contigua a detta (c. 972 v.)<br />

Per il mattonato simile al descritto nel pavimento di detta longo palmi 22 11/12 largo<br />

palmi 21 ½, segue nel ripiano longo palmi 7 ½ largo palmi 3, segue nelli repiani delle<br />

scanzìe .... scudi 10:31 ½<br />

......<br />

Per avere per nuovo ordine fatto il taglio attorno il vano di una di dette scanzie, e<br />

murato li stipiti e architrave di travertino .... scudi 73 ½<br />

Per il muro del vano della porta murata che passava alla rimessa e si è formata<br />

scanzìa .... scudi 2:30<br />

Stanzino verso la strada della Pilotta<br />

Contiguo detta stanza (c. 973 v.)<br />

Per il muro del vano murato che corrispondeva nella rimessa ovale .... scudi 3:60<br />

Per il mattonato simile nel pavimento di detto longo palmi 23 largo palmi11 segue<br />

ripiano della fenestra .... scudi 5:16<br />

......<br />

Per il tempo di due giornate di un omo impiegato in fare il taglio per fate lo sguincio al<br />

parapetto della fenestra, e in formare li battenti a detta scudi -:50<br />

Altro stanzino accanto il descritto (c. 974 r.)<br />

Per il mattonato simile all’altri nel pavimento di detto longo palmi 20 largo palmi 11<br />

segue nel repiano della fenestra .... scudi 4:54<br />

......<br />

Corridore contiguo a detta che esce in strada (c. 975 r.)<br />

Per il mattonato simile all’altri in detto longo palmi 39 largo palmi 6, segue nel ripiano<br />

della porta .... scudi 5:04<br />

......<br />

Per aver messo in opera il telaro al vano che passa alla scaletta .... scudi -:44 ½<br />

Documentazione 18 402


Per aver fatto li bughi, e murato con gesso n.° 4 cangani a nodo grossi e un bracciolo<br />

alla porta che esce in strada scudi -:45<br />

Per aver fatto il taglio, posto in opera e murato li due stipiti di travertino dalli lati detta<br />

porta, di due pezzi l’uno .... scudi 1:86<br />

......<br />

Per il tempo di n.° 4 giornate d’omini impiegati in tagliare li muri dalli sguinci di una<br />

fenestra e porta .... scudi 1:-<br />

......<br />

Piano terreno<br />

Sito contiguo il Lavatore (c. 977 r.)<br />

Per il muro delli due pilastri fatti per piantare il nuovo arcone che sostiene la scaletta<br />

descritta .... alti dal ripiano a capo detta scaletta, sin dove pianta il fondamento palmi 26<br />

¾ .... scudi 4:49<br />

Per il muro del fondamento fatto sotto detto pilastro largo palmi 5 alto da sotto il<br />

misurato, sin dove termina palmi 9 ½ grosso palmi 4 pietra à sacco, con terra cavata ....<br />

scudi 2:56<br />

Per altra partita di muro di fondamento fatto contiguo il misurato per impostarvi la volta<br />

à rampante per fare la scaletta, che poi fu mutata idea .... scudi 2:10<br />

Per il muro dell’altro pilastro descritto addosso il muro che divide con il lavatore ....<br />

scudi 5:93<br />

Per il muro dell’arcone che imposta nelli descritti pilastri .... scudi 7:87<br />

Per il muro della volta à rampante fatta per di sotto il branco di scala dritta sopra il<br />

descritto arco .... armata sopra il sordino di calcinaccio scudi 1:89<br />

Per il muro che serra il vano tra la volta e arco descritto .... scudi 1:26<br />

Per la colla addosso li descritti muri .... scudi 1:74<br />

......<br />

(c. 979 r.)<br />

Per il muro del tramezzo fatto che divide detto sito dal lavatore longo in due partite<br />

defalcato il vano della porta con legature nel muro vecchio palmi 27 ½ .... il sudetto<br />

muro fu tagliato per nuovo ordine dove si è fatto il descritto pilastro scudi 7:97<br />

Per la colla addosso detto muro .... scudi -:80<br />

Per la colla addosso il muro incontro .... segue con spicconatura e ricciatura sotto<br />

l’arcone .... scudi 4:08<br />

Per la ricciatura e colla fatta addosso il muro del portico .... scudi 1:16<br />

Per il mattonato fatto di mattoni ordinari con astrico sotto fatto nel pavimento di detto<br />

longo palmi 29 largo palmi 21 11/12, segue longo palmi 15 largo palmi 4 ½ , palmi 13<br />

¾ x 4 ¼ e doppo per nuovo ordine fatto orzare, defalco del vano che da lume alla<br />

cantina con conci attorno .... scudi 11:77<br />

Per aver posto in opera e murato li conci di travertino per tre lati attorno detto vano ....<br />

segue il muro fatto sotto per formare la medesima, una partita longa palmi 8 alta palmi 5<br />

grossa palmi 2 2/4 pietra, segue delle due rivolte longhe assieme palmi 5 alte palmi<br />

5 .... scudi 2<br />

Per il tempo di n° 9 giornate di uomo impiegato in fare il taglio per formare detta<br />

feritora, con aver in detto tempo portato ad alto li calcinacci .... scudi 2:25<br />

Documentazione 18 403


Per l’addrizzatura, rabboccatura, rincocciatura in parte, e ricciatura fatta addosso li muri<br />

tagliati, prima partita sotto l’arco vecchio .... segue nello sguincio à piombo .... segue<br />

nello scivolone sotto il muro nuovo misurato scudi 1:65<br />

Per il muro di un pilastro fatto sotto il muro vecchio nel sito dove era la feritora antica<br />

scudi 14:46<br />

......<br />

Per aver appuntellato li due legni che fanno travi sotto il solaro sopra detto, con un<br />

legno in piedi per ciascheduno di arcareccio segati a misura alti l’uno palmi 32 fatti<br />

lavorare à forza e doppo levati scudi 1:28<br />

Per aver posto in opera e murata nelle n.° 14 teste la ferrata sopra la porta in detto ....<br />

scudi 1:11<br />

......<br />

Per aver appuntellato li due archi sopra le porte vecchie per potere levare di opera li<br />

conci di travertino e marmo nel sito dove si è fatta la nuova fodera .... scudi 1:11<br />

Per aver scalzato, smurato e levato di opera diversi conci di marmo e travertino che<br />

erano in opera nel descritto muro dove si è fatta la fodera .... scudi 8:71<br />

Per aver fatto il cavo nella terra per formare la nuova latrina in detto sito longa palmi 12<br />

larga palmi 12 alta palmi 10 .... scudi 4:75<br />

Per il muro di due sponde che riserrano la medesima .... segue il muro della volta<br />

sopra .... scudi 9:89<br />

Per aver fatto il taglio, costo, e muratura si palmi 20 di condotti della forma di monte<br />

cavallo che ricevono le materie del sedino della segretarìa e imboccano in detta latrina,<br />

segue il muro che cresce di più della solita muratura .... scudi 4:40<br />

Lavatore contiguo a detto (c. 982 v.)<br />

Per aver posto in opera e murato la soglia à piedi la porta che da detto sito entra nel<br />

lavatore .... segue lo scalino di travertino a piedi .... segue dell’architrave di legno<br />

sopra .... e murato con n.° 10 teste la ferrata di ferro al vano sopra detta porta .... scudi<br />

-:85<br />

......<br />

Per il muro dell’arcone che fa fondamento sotto il muro del tramezzo che divide il<br />

lavatore dal sito misurato .... scudi 12:53<br />

Per il muro che fa sordino sotto dett’arco, per quanto contiene il vano della latrina ....<br />

segue la terra cavata, e riempita della controfossa fatta per lavorare il descritto arco ....<br />

scudi 2:-<br />

Per il mattonato di mattoni ordinari con astrico sotto fatto nel pavimento di detto<br />

lavatore, longo palmi 84 ¼ largo palmi 33 1/3, segue nel ripiano della porta che passa al<br />

giardino longo palmi 9 ¼ largo palmi 3, segue nel repiano della porta murata che<br />

passava alla stalla longo palmi 7 largo palmi 2 ¾ , defalco in detto e prima del lavatore<br />

longo palmi 23 ½ largo palmi 14, segue longo palmi 3 ½ x 2 ¼ , segue delle due tinozze<br />

.... segue della fornacella .... resta in scudi 35:74<br />

Per la spicconatura, rincocciatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta addosso il muro<br />

vecchio che fa facciata verso la Pilotta .... segue che cresce nel sordino .... segue<br />

ricciatura e colla nel muro nuovo che fa facciata verso il giardino .... segue simile<br />

addosso il muro che divide con la stalla .... segue la colla addosso il muro incontro ....<br />

scudi 10:71<br />

Documentazione 18 404


Per l’addrizzatura, rabboccatura, ricciatura e colla fatta sotto la volta che copre detto<br />

lavatore .... scudi 26:42<br />

......<br />

Per aver tagliatole riseghe de muri che erano in detta ad effetto di addrizzarli .... segue<br />

simile nelli vani delle due porte .... scudi -:65<br />

Per il tempo di una giornata di un omo impiegato in tagliare il muro della volta avanti la<br />

porta che passa al giardino per comodo di poter aprire li sportelli della vetrata scudi -:25<br />

Per aver fatto il cavo per farci masso sotto il lavatore .... scudi 20:47<br />

Per il muro del masso fatto sopra detto .... segue muro delle sponde che piantano<br />

sopra .... segue il muro del tramezzo che divide le medesime .... scudi 10:28<br />

Per l’astrico di coccie piste incollato fatto nel fondo .... segue la ricciatura e colla di<br />

cocciepiste fatto addosso li muri delle sponde .... segue la colla ordinaria fatta per di<br />

fuori scudi 2:19<br />

Per aver .... murato li lavatori di peperino sopra detto .... segue murato simile le lastre di<br />

peperino sopra il tramezzo .... scudi 2:71<br />

Per avere .... murato le lastre di peperino che fanno scalino a piedi detto per tre lati .... e<br />

stuccato nelle commissure si valuta scudi 2:78 ½<br />

Per il muro fatto sotto .... alti palmi ½ con quello passa nel sito del canale palmi 2 ½ ....<br />

scudi 1:68<br />

Per il tempo di una giornata di mastro e garzone impiegati in assistere lo stagnaro in<br />

tempo metteva in opera il condotto che porta l’acqua a dette vasche, e condotti che<br />

portano via li sopravanti, cosi dato in nota scudi -:65<br />

Per il muro delle due tinozze in detto longhe l’una palmi 4 ½ alte palmi 4 ½ grosse<br />

palmi 4 ¼ , due simili .... scudi 3:18<br />

Per la colla addosso .... scudi -.35<br />

Per il costo e portatura delle descritte due tinozze, speso i tutto scudi 1:60<br />

Per il muro che fa fondamento sotto .... scudi 1:62<br />

Per il muro della fornacella longo palmi 6 ¼ alto col sotto palmi 4 ¾ grosso palmi 5<br />

¾ .... scudi 2:73<br />

Per la colla addosso .... e murato le lastre di peperino sopra .... e murato due architravi di<br />

ferro .... segue il mattonato di mattoni ordinari nel fondo .... e murato li stipiti,<br />

architrave, e soglia di granitello alla bocca .... scudi 1:-<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato il telaro di colonnella di due pezzi che fa<br />

armatura sotto la cappa .... segue il muro di mattoni in coltello che fa cappa sopra ....<br />

scudi 1:40<br />

Per il tempo di tre giornate di un omo impiegato in fare il taglio nel muro per ingrandere<br />

la canna del camino, segue rabboccatura, ricciatura e colla grezza dentro detto taglio ....<br />

segue il muro ripreso sotto detto che forma il caminetto .... e fatto la traccia e murato<br />

palmi 6 ½ di condotto di piombo che porta l’acqua alla caldara, e murato un concio di<br />

peperino dove è la chiave .... scudi 1:53<br />

Per il muro del fondamento sotto detta caldare .... scudi 1.17<br />

Per il tempo di due giornate di mastro e n.à 6 ½ di garzone, impiegate in assistere allo<br />

stagnaro in tempo metteva in opera il condotto di piombo che porta l’acqua in detta<br />

caldara e lavatore con avere in detto tempo fatto diversi tasti alla forma per fare le prove<br />

et altro con costo di n.° 50 canali che fanno copritura sopra detto condotto .... scudi 3:27<br />

½<br />

......<br />

Documentazione 18 405


Per aver murato lo scalino di travertino a piè la porta che passa al giardino .... murato il<br />

telaro alla fenestra sopra .... e murato nelle n.° 14 teste la ferrata a detta .... scudi 1:75<br />

Per un pezzo di muro fatto sopra la chiavica, e resta sotto lo scalino di travertino che fa<br />

soglia a detta porta .... scudi -:28<br />

......<br />

Per aver fatto il steccato per chiudere il vano dell’apertura di detto lavatore verso il sito<br />

tra detto lavatore ed appartamento terreno, armato con legni .... segue altro steccato<br />

simile fatto al vano della porta di detto lavatore che passa al giardino .... scudi 3:70<br />

Segue la partita di stalla centinata contigua detto lavatore (c. 989 r.)<br />

Per il muro del vano della porta murata che passava al lavatore .... scudi 3:97<br />

Per il muro rifatto dietro la mangiatore, e serra detta stalla dal sito dietro longo steso con<br />

legature palmi 63 alto ragguagliato da sotto la volta a quello passa sotto la selciata palmi<br />

14 1/6 grosso palmi 2 tev.za .... segue ricciatura e colla sopra il pilastro fatto dall’altro<br />

muratore, tra il descritto muro .... segue l’augumento della ricciatura sfratazzata per di<br />

dentro .... scudi 38:95<br />

Per il muro del fondamento fatto sotto detto longo defalcato il pilastro palmi 64 ¼ ....<br />

scudi 10:02<br />

Per la selciata di quadrucci in calce fatta nel pavimento di detta, e prima nelle poste de<br />

cavalli longa palmi 72 ¼ larga dal passone al cordone palmi 10 ¾, segue nel sito della<br />

corsia longa palmi 65 larga ragguagliata palmi 8 ½ , segue nelli repiani e prima davanti<br />

il beveratore longo palmi 9 2/3 largo palmi 2 segue longo palmi 7 ½ defalco in detto<br />

nelle n.° 8 zinne .... segue delli n.° 4 chiusini longhi assieme palmi 8 larghi palmi 1 ½ ,<br />

segue simile selciata che cresce di fianco la mangiatora che rivolta longa palmi 20 larga<br />

palmi 3 ½ scudi 49:12<br />

Per la selciata in calce alta palmi 7/12 fatta sotto la mangiatora longa palmi 49 larga<br />

palmi 3 ½ scudi 2:74<br />

[segue descrizione della stalla]<br />

......<br />

Per il muro del vano murato dove era porta per formare la fenestra .... scudi 1:79<br />

Per avere murato il telaro alla detta fenestra longo palmi 7 ½ alto palmi 8 1/3 .... scudi<br />

-:99<br />

Per aver trasportato in detta fatto il taglio post’in opera e murato il pilo di marmo per<br />

beverare li cavalli nel vano sotto detta fenestra .... scudi 4:34 ½<br />

Per avere fatto il taglio nel fondamento per formare il bottino a piedi detto pilo .... segue<br />

il muro che fa masso nel fondo .... segue il muro delle sponde per tre lati .... segue il<br />

mattonato di mattoni ordinari nel fondo longo palmi 2 x 2 scudi -:59<br />

......<br />

Segue il sito dell’intercapedine dietro la descritta stalla (c. 994 v.)<br />

Per la ricciatura e colla addosso il muro in detto, una partita palmi 6 ½ x 7 ½ , palmi 12<br />

x 5 ¾ e tagliato palmi 13 d’incastro alla porta .... scudi 1:70<br />

Per aver fatto il taglio nel masso del fondo della forma, ad effetto di formare la<br />

chiavichetta per il ritorno della fontana nella strada della Pilotta, longo palmi 50 largo<br />

palmi 1 ¼ fondo palmi ¾ e fatto il mattonato di mattoni ordinari nel fondo .... segue il<br />

Documentazione 18 406


muro che forma sponda .... segue la calca con sua coccia a scarpa data addosso il muro<br />

vecchio dell’altra sponda .... segue un braccio di chiavica fatta à piedi detta e imbocca<br />

nel bottino .... con aver fatto il taglio e murato un pezzo di condotto di piombo con suo<br />

imbottatore per raccogliere l’acqua della Pilotta .... segue un pezzo di muro ripreso a<br />

piedi la chiavica che esce dalla forma .... scudi 3:22<br />

Per il muro di diversi pezzi di fodere riprese addosso le sponde della forma dove furono<br />

fatti li tasti per ritrovare il condotto morto sotto la strada della Pilotta .... scudi -:97 ½<br />

Per aver fatto il cavo per formare il ricettacolo dove si allaccia tutta l’acqua longo palmi<br />

9 largo palmi 5 ½ alto palmi 7 .... scudi 1:14<br />

Per il muro del masso fatto nel fondo .... segue il muro delle sponde .... segue il<br />

mattonato .... segue spicconatura, ricciatura e colla addosso il muro vecchio .... segue il<br />

muro della volta sopra detto .... scudi 5:97<br />

Per aver posto in opera e murato il chiusino di travertino sopra .... segue la selciata in<br />

calce .... scudi 1:98 ½<br />

......<br />

Braccio di stalla dritto contiguo la descritta (c. 997 r.)<br />

Per il muro del fondamento fatto per piantare il muro che divide detta stalla<br />

dall’intercapedine contigua longo palmi 104 ½ .... scudi 17:-<br />

Per il muro che pianta sopra detto longo con legatura palmi 106 ½ alto da dove pianta<br />

sin sotto la volta ragguagliato palmi14 2/3 grosso palmi 1 tev.za, seguono li due pilastri<br />

che ringrossano dietro .... scudi 51:40<br />

Per la colla addosso il muro .... scudi -:35<br />

Per la selciata di quadrucci in calce fatta nel pavimento nel sito delle poste longa palmi<br />

106 larga palmi 10 5/6 , segue nella corsia longa simile palmi 106 larga palmi 13 1/3,<br />

segue nelli repiani .... segue nel sito che passa allo stallone longo palmi 23 ¼ largo<br />

raguagliato palmi 6 ½ .... scudi 48:45<br />

......<br />

Per il muro del parapetto fatto alle fenestre in detto .... scudi 4:89<br />

Per aver posto in opera e murato li due telari alle fenestre .... scudi 3:50<br />

......<br />

Per la terra cavata, e trasportata fuori, e mandata via dalle carrette per abbassare, e<br />

spianare detto sito .... scudi 4:69<br />

Per il tempo di tre giornate di un omo impiegato in tagliare il muro di fianco il vano<br />

della porta che passa alla stalla ovale per formarlo a guisa di colonna, così dato in nota<br />

scudi -:75<br />

Per aver rotto il muro di tramezzo che divide con lo stallone vecchio e fatto il taglio per<br />

formare il vano della porta che entra in detto longo palmi 8 ½ alto palmi 15 ½ grosso<br />

palmi 6 .... si valuta scudi 2:36<br />

Per il muro dell’arco fatto di nuovo sopra .... segue il muro delle fodere fatte nel muro à<br />

piombo .... scudi 6:47<br />

......<br />

Segue il passo fra la stalla vecchia e la nova (c. 1002 v.)<br />

Per la rincocciatura, ricciatura e colla sopra il muro che forma pilastro .... scudi 1:14<br />

Documentazione 18 407


Per il cavo della terra fatto nel passo della porta nuova che passa alla stalla vecchia ....<br />

scudi -:77 ½<br />

......<br />

Sotterraneo dove è il lavatore (c. 1004 r.)<br />

Per la chiavica fatta di nuovo che porta via li scoli dalle tinozze e acqua del lavatore,<br />

passa nel cortile e porta via in parte l’acqua piovana di detto cortile .... longa stesa da<br />

dove incomincia avanti l’ultima tinozza, fino al portone che da l’ingresso alla nuova<br />

scala, e compreso due bracci che raccolgono li scoli del terreno dalli il volume del<br />

cortile palmi 293 ¾ .... si valuta scudi 43:18<br />

......<br />

Per aver fatto un altro braccio di chiavica che unisce alla chiavica fatta dall’altro<br />

muratore, e porta via li ritorni puliti del vascone, acqua della stalla, et altri scoli del<br />

giardino superiore e inferiore .... longa fino alla metà del vano della porta che esce al<br />

cortile grande palmi 105 .... segue un altro braccio che proseguisce nel cortile grande, e<br />

va ad imboccare nel chiavicone vecchio formato in tutto simile alla descritta .... longa<br />

palmi 27 .... scudi 35:62<br />

Per la terra cavata, e riempita sopra detta .... scudi 1:43<br />

Giardino interno al Palazzo (c. 1006 r.)<br />

Per la selciata di selci bastardoni vergine in calce alta palmi ¾ fatta sotto le gronde de<br />

tetti addosso li muri vecchi della fabbrica che circondano detto giardino longa stesa<br />

palmi 983 ¾ larga palmi 7 ¼ .... scudi 149:11<br />

Per l’augumento di palmi 957 ¾ di guide si selci grossi che fanno ritegno avanti la<br />

descritta selciata .... scudi 62:20<br />

Per la terra zappata, trasportata fuori con cariole e mandata via dalle carrette per quanto<br />

restava superiore alla selciata addosso il braccio della nuova galleria longa palmi 300 ¾<br />

larga palmi 7 ¼ alta ragguagliata palmi 1 ½ scudi 10:79<br />

......<br />

Per aver preso nel cortile de Pavoni, imbragato con corde, e stanghe, trasportato per il<br />

cortile grande in detto giardino, posto in opera e murato il labro di travertino scorniciato<br />

attorno la fontana nel mezzo di detto giardino longo steso palmi 135 ½ alto palmi 3<br />

grosso palmi 1 ¾ provati più, e diverse volte e assisitito allo scalpellino in tempo<br />

ritoccava le quadrature al punto, segue il muro fatto sotto .... scudi 29:15<br />

Per il muro del masso fatto sopra il masso già fatto dall’altro muratore nel fondo di detta<br />

fontana .... scudi 53:36<br />

Per l’astrico di coccie piste battute incollato, e custodito fatto sopra il descritto masso ....<br />

scudi 15:51<br />

Per aver murato palmi 4 ½ di condotto di piombo che portano via uno il sopravanzo,<br />

l’altro il ritorno di detta fontana scudi -:09<br />

Per l’aggetto rustico di tufi con anima di tev.za dentro armato con diversi ferri della<br />

casa, abbozzato e stuccato con colla grezza delli scogli scherzati in più, e diversi modi<br />

al naturale che sostengono la tazza superiore con diverse frondi che nascono dalli<br />

medesimi et un serpente al naturale che li scherza attorno, il tutto ritrovato più volte a<br />

soddisfazione longo palmi 11 ½ largo palmi 9 alto una partita palmi 4 ½; segue che<br />

forma balaustro sopra il musurato longo palmi 4 ¾ largo palmi 4 ¼ alto palmi 4 segue<br />

Documentazione 18 408


simile di due altre partite che sostengono li satiri, longhe assieme palmi 11 larghe<br />

ragguagliate palmi 5 ½ alte palmi 4 ¾ che considerata la qualità del lavoro, e sua fattura<br />

si valuta scudi 60:12 ½<br />

Per l’aggetto di calce, e coccie armato con ferri, abbozzatura, e stuccatura di diversi<br />

rami con foglie di fichi e frutti che fanno ornamento alli due satiri lavorati isolati al<br />

naturale alti assieme palmi ragguagliati palmi 15 ½ larghi ragguagliati palmi 2 ¼ di<br />

aggetto ragguagliati palmi 1 ¾ che considerato come sopra si valuta scudi 17.37 ½<br />

Per aver preso nel cortile grande, e trasportato à forza di curoli, imbragato con corde,<br />

tirato ad alto post’in opera e murato la tazza di travertino sopra li descritti scogli di<br />

diametro palmi 7 alta palmi ½ segue il masso di coccie piste incollato e custodito fatto<br />

dentro detta di diametro palmi 6 alto palmi ½ scudi 2:50<br />

Per aver posto in opera e murato li due satiri di marmo, dalli lati la descritta tazza alti<br />

palmi 6 1/3 larghi palmi 2 grossi palmi 1 ½ provati più volte per metterli al suo dovere<br />

scudi 1:-<br />

Per la selciata vergine in tutto simile alla descritta lavorata à ponte roverso, e al punto<br />

per di fuori attorno la descritta fontana .... con augumento di palmi 171 di guide per di<br />

fuori simile all’altre .... scudi 29:89<br />

......<br />

[descrizione abbassamento chiavica realizzata troppo in alto da Bossi]<br />

Per la colla fatta addosso li muri che fanno parapetto alle fenestre della nuova<br />

scuderia .... e rifatto palmi 35 ½ di mezz’ovolo con due spigoli nelle luci di dette<br />

fenestre si valuta scudi 1:45<br />

......<br />

Segue il portichetto in detto giardino (c. 1014 v.)<br />

Per il muro del vano della porta murata che passava al ripiano della nuova scala longo<br />

ragguagliato palmi 5 alto palmi 9 ¾ grosso palmi 2 ½ tev.za, incollato verso il<br />

portico .... scudi 2:58<br />

......<br />

(c. 1016 r.)<br />

Per il tempo di una giornata e mezza di un mastro e n.° 5 di garzoni, impiegati in levare<br />

di opera nel giardino del Pirorato n.° 3 statue di marmo, e portate in detto giardino con<br />

carretto di casa, d[u]e delle quali sono remaste in detto giardino alla fontana, e l’altra fu<br />

riportata al detto giardino rimessa in opera e murata scudi 1:85<br />

Sito fra il lavatore e appartamento terreno al piano del giardino interno (c. 1016 r.)<br />

Segue altro steccato fatto alla porta<br />

e fenestra dell’appartamento terreno corrispondente in detto sito (c. 1016 v.)<br />

Ripiano avanti la nuova scala contiguo detto portico (c. 1017 r.)<br />

Per il mattonato di quadri rossi rotati ad acqua, e tagliati con astrico sotto nel pavimento<br />

di detto longo palmi 19 5/12 largo palmi 10 1/12 segue nel ripiano della porta che passa<br />

al giardino longo palmi 9 ¼ largo palmi 2 7/12 segue un altro longo palmi 4 largo palmi<br />

7/12 orzato pulito scudi 10:20<br />

Documentazione 18 409


Per la ricciatura e colla fatta addosso li muri in detto .... scudi 1:92<br />

Per l’augumento di palmi 43 ½ di mezz’ovolo con due spigoli attorno li vani delle due<br />

porte una finta e l’altra reale in detto .... scudi 1:30<br />

Per l’aggetto di calce e gretoni, abbozzatura e stuccatura delli n° 4 pilastri che<br />

ripartiscono li due fianchi di detto, due alti assieme palmi 23 ½ larghi palmi 1 1/3 di<br />

aggetto palmi 1/8 con due spigoli, segue l’altri due dalli lati la scala alti assieme palmi<br />

26 ½ .... segue l’aggetto di palmi 85 d’intacca con suo spigolo dalli lati li descritti<br />

pilastri si valuta scudi 2:35<br />

Per l’aggetto di calce e coccie armato con gesso e chiodi, abbozzatura e stuccatura delle<br />

due partite di cimase sopra li pilastri dalli lati l’imbocco della scala quali sono state<br />

rifatte in occasione è stata mess’in opera l’antiporta .... modinata con piano, ovolo,<br />

intacca, fregio, pianetto, intacca, e guscio risaltato in n.° 5 risalti scudi -:50<br />

Per aver tagliato le due traccie e murato li due pilastri dell’antiporta alti l’uno palmi 12<br />

½ stuccati dentro e fuori .... segue la spicconatura, ricciatura, e colla con gesso che<br />

cresce per di dentro .... scudi 1:42<br />

Per aver murato la soglia a piedi la porta che passa al giardino .... e murato la ferrata al<br />

sesto sopra con sua piastra attorno .... e murato il telaro dietro .... scudi 1:29<br />

Per il mattonato di quadri in tutto simile al descritto fatto nel pavimento dell’entrone<br />

longo palmi 46 largo palmi 19 ¼ .... scudi 43:53<br />

......<br />

Per l’abbozzatura di calce, e stabilitura di stucco bianco di diversi pezzi di modinature<br />

rifatte alla cimase sotto l’imposta della volta .... scudi 5:-<br />

......<br />

Per avere .... murato uno scalino di travertino, nel ripiano avanti la porta che passa al<br />

cortile grande .... murato diverse lastre di travertino accanto detto scalino .... scudi 1:40<br />

......<br />

Per la terra cavata, trasportata fuori e mandata via dalle carrette per abbassare il piano di<br />

detto entrone .... scudi 1:62<br />

Per aver .... murato tre lastroni di travertino che fanno marciapiede avanti la descritta<br />

porta .... scudi 2:09<br />

......<br />

Braccio di Galleria contiguo la Galleria vecchia (c. 1023 v.)<br />

Per l’astrico di gretoni lavorato con calce grassa fatto nel pavimento di detto longo<br />

palmi 110 largo palmi 35 ½ segue nelli repiani delle n.° 8 fenestre longhi assieme palmi<br />

72 grossi palmi 3 ½ scudi 12:47<br />

Per aver posto in opera e murato n.° 8 telari alle fenestre in detto longhi l’uno palmi 8<br />

alti palmi 14 ¾ e fatto li bughi e murato n° 9 codette che tengono a freno li medemi,<br />

segue ricciatura e colla fatta addosso le spallette per di fuori .... scudi 4:56<br />

Per l’aggetto rustico armato con coccie, abbozzatura e stuccatura della cimase fatta<br />

sopra il zoccolo che si è fatto per mostra nelli fondi tra le fenestre .... modinato con<br />

piano, intacca, fascia che fa spigolo, mezz’ovolo e intacca, segue l’aggetto di gretoni, e<br />

calce abbozzatura e stuccatura delle fascie che ricorrono nel fondo sotto detto ....<br />

modinate con fascia, piano, intacca, e guscio, segue l’aggetto di calce abbozzatura e<br />

stuccatura della bugna quadra nel fondo .... con spigolo attorno, segue la ricciatura e<br />

Documentazione 18 410


colla nel fondo tra detta .... segue l’aggetto rustico, abbozzatura e stuccatura della base<br />

sotto detta .... modinata con intacca, toretto, refesso, guscio, plinto e zoccolo scudi 3:07<br />

Per l’aggetto rustico, abbozzatura e stuccatura di due partite di mostre fatte alle fenestre<br />

dalli lati detto zoccolo .... modinate con piano, refesso, gola rovescia, refesso, tondino,<br />

fascia con spigolo, mezz’ovolo, altro spigolo nella luce, segue delli due zoccoli a<br />

piedi .... scudi 3:37 ½<br />

Braccio di Galleria ovale, contiguo la descritta (c. 1025 r.)<br />

Per la spicconatura e ricciatura fatta sotto la volta di detto, longa palmi 69 larga palmi<br />

52 ½ defalco per quanto era spicconata dall’altro muratore .... si valuta scudi 14:26<br />

Per l’aggetto di un filaro di mattoni rifatto per crescere l’altezza all’aggetto gia fatto<br />

dall’altro muratore nella cimase che ricorre sotto l’imposta di detta volta, e messo il<br />

costo di n.° 98 mattoni ordinari nel sopra aggetto fatto di prima in luogo de rotti, e<br />

riportato un altro filaro di mattoni di faccia il gocciolatore per crescere similmente<br />

l’aggetto, fermati con chiodi del mastro, e doppo abbozzata di calce fina detta cimase<br />

longa stesa palmi 186 2/3 alta palmi 2 2/3 di aggetto palmi 2 1/6 modinata con piano,<br />

guscio, bastoncino, gocciolatore con goccia tonda per di sotto, suffitto, intacca, ovolo, e<br />

intacca con fascia che ricorre tra le menzole, intacca, tondino, intacca, e guscio con n.°<br />

80 menzole che restano sotto il soffitto cavate di aggetto rustico armato con chiodi della<br />

casa, e doppo stabilite con calce fina con cornice che ricorre sopra modinata con<br />

intacca, ovolo, e intacca, e altra cornice che li ricorre per di sotto, modinata con intacca,<br />

tondino, intacca e guscio alte l’una palmi 1 13/24 larghe di faccia palmi 13 /24 di<br />

aggetto palmi 3/4 con aver balaustrato di faccia le dette, considerato essere lavoro tutto<br />

centinato, si valuta scudi 130:66<br />

Per l’aggetto rustico, e abbozzatura di calce del fregio sotto detta .... scudi 7:68<br />

Per l’aggetto rustico cavato dal masso e abbozzatura di calce fina dell’architrave che<br />

ricorre sotto detto .... lavorato centinato e modinato con piano, ovolo, intacca, fascia,<br />

refesso, e tondino e fascia con spigolo per di sotto scudi 28:65<br />

Per aver murato n.° 29 bughi nel muro sopra il cornicione quadrati assieme palmi 110<br />

tevolozza, e murato n.° 24 altri bughi longhi in quadro palmi 1 ¼ fondo palmi 1 ½<br />

tevolozza scudi 3:32 ½<br />

Per aver imbragato con corde nella rimessa tirato ad alto con il tiro di argano, posto in<br />

opera e murato il zoccolo di africano impellicciato sopra fodera di peperino che resta<br />

sotto la base di uno delli pilastri che ripartiscono detta galleria .... segue tirato ad alto<br />

simile e murato la basa di marmo grego sopra detto .... e fatto li bughi e murato in geso<br />

n.° 4 spranghe tengono à freno detto zoccolo, e base e fatto palmi ½ .... di muro di<br />

tevolozza dietro detti,simile misura scudi -:70<br />

Per avere simile imbragato con corde e tirato ad alto con il tiro d’argano, e doppo con<br />

detto tiro tirato ad alto, posto in opera e murato il pilastro di giallo antico impellicciato<br />

sopra à fodera di peperino di tre pezzi che pianta sopra la descritta base, alto compreso<br />

imoscapo e collarino palmi 23 1/12 largo di faccia palmi 2 11/12 grosso palmi ½ tessuti<br />

più volte per comodo dello scalpellino che potesse ritoccare le quadrature in opera, e<br />

fatto li bughi e murato con gesso n.° 6 spranghe che tengono à freno li pezzi del<br />

medemo e fattoli palmi ½ .... di muro di tevolozza dietro detto simile misura scudi 3:66<br />

Documentazione 18 411


Per il tempo di una giornata di un omo impiegato in fare il taglio nel muro per collocare<br />

detto pilastro, zoccolo, e basa, muro duro di tevolozza, li materiali venuti in fragmenti e<br />

fatti portar via dalle carrette, cosi dato in nota scudi -:25<br />

Per il muro fatto sotto il zoccolo descritto .... scudi -:06 ½<br />

Per avere imbragato con corde, tirato ad alto, con simil tiro, posto in opera, e murato n.°<br />

21 pilastri con base, zoccolo, spranghe e taglio, il tutto di simile lavoro, misura, e fattura<br />

in conformità delle n.° 4 partite nell’altro pilastro qui sopra descritto, n.° 21 simili scudi<br />

98:17<br />

Per aver simile imbragato con corde, tirato ad alto, posto in opera e murato n.° 4 zoccoli<br />

di africano impellicciati sopra a fodera di peperino che restano sotto le base delle<br />

colonne longhi palmi 4 ½ larghi palmi 4 ½ alti palmi 1 1/3 , segue il muro sotto detto<br />

simile misura alto palmi ½ tevolozza n.° 4 di dette partite simili scudi 5:20<br />

Per avere simile imbragato con corde tirato ad alto, posto in opera e murato la base di<br />

marmo sopra uno di detti zoccoli .... scudi 1<br />

Per avere imbragato con corde e tirato ad alto con tiro, posto in opera e murato la<br />

colonna di giallo antico impellicciata sopra à fodera di peperino sopra detta base, di tre<br />

pezzi alta compreso imoscapo e collarino palmi 23 1/12 di diametro palmi 2 11/12 con<br />

avere assistito lo scalpellino in tempo ritoccava li letti in opera scudi 7:85<br />

Per avere imbragato con corde tirato ad alto n.° 3 altre colonne di tre pezzi l’una, quali<br />

sono restate nel pavimento fuori di opera di simile misura delle descritte e tirato<br />

similmente ad alto n.° 3 base di marmo tonde senza zoccolo e senza plinto e tirato<br />

similemente ad alto un pilastro doppio di cantone di tre pezzi, il tutto restato in opera<br />

nel pavimento di detta galleria scudi 15:45<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di omini impiegati in tagliare li muri per formare lo sfondo<br />

tra li pilastri nelli due imbocchi di detta galleria e nelli fianchi di uno di detti, così dato<br />

in nota scudi 1:50<br />

Per la ricciatura fatta addosso li muri al pari del zoccolo tra li descritti pilastri .... segue<br />

il muro di n.° 3 bughi murati dove erano le teste delli saettoni .... segue la ricciatura fatta<br />

nelli fondi trà li pilastri .... segue due pezzi di rabboccatura fatta di fianco detta .... scudi<br />

1:29<br />

Per aver posto in opera, e murato n.° 4 telari alle fenestre in detta .... scudi 3:14<br />

......<br />

Altro braccio di Galleria doppo la descritta (c. 1030 r.)<br />

Per la ricciatura fatta sotto la volta longa palmi 106 ¾ larga palmi 36, segue diversi<br />

pezzi di spicconatura fatta sotto detta dove non era spicconata .... scudi 14:29<br />

Per aver per nuovo ordine fatto li bughi nel fine di detta volta posto in opera e murato<br />

con gesso n.° 89 tiranti di ferro che servono per sostenere li cerchioni di ferro che fanno<br />

armatura al petto della volta che si è rifatto per nuovo ordine, e messo in opera n.° 18<br />

rampini à punta che tengono à freno le testate di detti ferri e messo in opera n.° 20 ferri<br />

a traverso li descritti per armatura del petto, segue il muro di mattoni grossi in coltello<br />

fatto sopra la descritta armatura e forma il petto a detta volta incamiciata di calce grossa<br />

per di sopra e rabboccato per di sotto .... scudi 14:18<br />

Per l’aggetto rustico di tevole, e mattoni abbozzatura di calce fina della cimase che<br />

ricorre sotto l’imposta di detta volta longa stesa palmi 279 alta palmi 2 di aggetto palmi<br />

1 ½ modinata con piano, ovolo, intacca, gocciolatore con goccia quadra, suffitto,<br />

Documentazione 18 412


intacca, golone rovescio, refesso, tondino, intacca e fascia con spigolo sotto con suo<br />

sopra aggetto ricciato con defalco di palmi 34 ½ di detta non stabilita resta in scudi<br />

76:80<br />

Per la spicconatura, rincocciatura e ricciatura in parte, e in parte sola ricciatura fatta<br />

sotto detta cimase .... scudi 1:08<br />

......<br />

Per aver murato n.° 7 telari alle fenestre con codette e stabilitura per di fuori in tutto<br />

simili alli primi descritti, n.° 7 simili scudi 3:99<br />

Per aver murato il telaro all’altra fenestra che guarda sopra il ponte .... e fatto le tracce e<br />

murato n.° 10 teste di ferri che fanno ferrata a detta, e fatto la ricciatura e colla per di<br />

fuori .... scudi -:68<br />

Per aver tirato ad alto, posto in opera e murato un zoccolo di africano impellicciato<br />

sopra a fodera di peperino nell’imbocco che passa alla galleria ovale .... scudi -:53<br />

......<br />

Per il muro fatto sopra il misurato di sopra, e divide con l’appartamento di Sua Em.za<br />

ad effetto di porre in squadra detto braccio di galleria .... defalco di un pezzo che resta di<br />

minor grossezza .... defalco delli due vani per il di più della solita grossezza .... resta in<br />

scudi 69:24<br />

Per il muro delle fodere riprese dalli lati il vano della porta che entra<br />

nell’appartamento .... segue il muro dell’arco che cresce sopra .... scudi 3:41<br />

......<br />

Sito che resta dietro il descritto muro (c. 1033 r.)<br />

Per il muro della fodera ripresa addosso il muro vecchio di fianco .... segue<br />

spicconatura, addrizzatura e rabboccatura accanto detto .... segue il muro dell’arco fatto<br />

sopra detto dietro il muro misurato .... scudi 11:61<br />

Per aver .... tirato ad alto n.° 5 pezzi di scalini di marmo .... segue tirato ad alto uno<br />

stipite con suo architrave di giallo antico impellicciato sopra à fodera di peperino ....<br />

segue di n.° 4 zoccoli di porta santa impellicciati simile .... scudi 1:72<br />

Per il tempo di n.° 13 giornate di un mastro con n.° 5 garzoni il giorno impiegati in più,<br />

e diversi tempi in scaricare tutti li mischi di colonne, pilastri, zoccoli, base et altro<br />

portati dallo scalpellino nelle rimesse sotto detta galleria .... scudi 21:45<br />

Per aver smurato in detta galleria li sassi di marmo, e travertino che facevano fodera al<br />

muro vecchio a piedi la medesima che divide con l’appartamento con stipiti alli vani<br />

delle porte e fenestre, soglie architrave, cimase de medesimi pilastri e cornicioni ed altro<br />

calati in detta galleria con corde e parte gettati nel giardino interno sotto detta ed altra<br />

parte calati con il tiro portati con omini a spalla nel cortile de Pavoni quali quadri<br />

assieme sono palmi 570 il tutto cosi dato in nota scudi 8:55<br />

......<br />

(c. 1034 v.)<br />

Per aver smurato, e levato d’opera il marmo fuori della bottega di Pietro Cerrini<br />

stagnaro a Macel de Corvi che fu comprato da S. Em.za per darlo allo scalpellino per<br />

fare li plinti delle base delle colonne di detta Galleria .... -:74<br />

......<br />

Segue il ponte che passa al Giardino fuori di detta Galleria (c. 1035 v.)<br />

Documentazione 18 413


Per aver preso nel cortile, trasportato, tirato ad alto dalla fenestra e doppo trasportato in<br />

detto ponte li n.° 8 piedestalli di travertino con sua cimase, e base e posti in opera e<br />

murati con colla sopra il descritto ponte .... segue trasportato come sopra posto in opera<br />

e murato n.° 6 soglie di travertino tra li descritti piedestalli .... scudi 9:06<br />

Per aver imbragato con corde, tirato ad alto, posto in opera e allettato in colla n.° 4 basi<br />

di marmo sopra li descritti piedestalli …. Segue simile di n.° 4 palle di marmo con suoi<br />

peducci alte palmi 2 ½ di diametro palmi 1 ½ e murato con colla n.° 10 perni di ferro<br />

che tengono à freno le base e cimase di detti piedestalli scudi 4:40<br />

Per aver …. Murato con colla n.° 8 seditori di travertino addosso li descritti piedestalli<br />

longhi palmi 2 ¾ alti palmi 1 2/3 n.° 8 simili scudi 1:83<br />

Per il tempo di una giornata di mastro con due garzoni impiegati in portare ad alto li n.°<br />

6 parapetti di ferro et in assistere allo scalpellino in tempo l’impiombava in opera, così<br />

dato in nota scudi -:90<br />

Per aver posto in opera e murato due sassi di peperino sopra il parapetto di muro dalli<br />

lati detto ponte nell’imbocco del giardino …. Segue il muro fatto sotto …. Scudi -:67<br />

Per il simile lavoro fatto all’altro ponte in tutto di simile misura lavoro e fattura in<br />

conformità alle n.° 5 partite qui sopra descritte scudi 16:86 ½<br />

Per due ponti fatti per comodo del pittore che potesse dipingere una finestra finta et il<br />

sesto sopra la porta in detto ponte longhi assieme palmi 20 larghi palmi 4 e doppo<br />

disfatti scudi -:24<br />

Per il tempo di giornate tre e mezza di un mastro e giornate n.° 6 ¼ di più garzoni<br />

impiegati in levare di opera li vasi con piedi e palle di marmo nel giardino del Priorato,<br />

e caricarli sopra la carretta a casa e carrettone di casa, trasportati nel giardino della<br />

Pilotta per poi collocarli sopra detti ponti con aver pagate de propri n.° 3 viaggi di<br />

carretta a casa per detto trasporto scudi 3:18 ½<br />

Rimessa sotto detto per uso di sellaria (c. 1037 v.)<br />

Per il muro di un vano murato in detta e resta addosso il muro che divide con la stalla<br />

vecchia longo palmi 7 ½ .... scudi 5:53<br />

......<br />

Per aver tagliato li battenti nelle spallette delle n-° 8 fenestre in detta, post’in opera e<br />

murato al pari n.° 5 telari a dette fenestre .... scudi 4:88<br />

......<br />

Per il muro del vano murato che dalla sellaria passava alla rimessa ovale longo palmi<br />

6 .... segue il muro ripreso sopra detta porta dove era il passo che dava l’accesso alla<br />

galleria .... segue addosso il muro nuovo che passava alla segretaria .... scudi 2:21<br />

......<br />

Mezzanino sopra l’abitazione dell’ Ecc.mo Sig. Contestabile (c. 1039 v.)<br />

Guardaroba dalle donne in detti mezzanini (c. 1039 v.)<br />

Segue nella stanza del Signorino nelli sudetti mezzanini (c. 1040 r.)<br />

Cucina in detti mezzanini sopra la Galleria, sciacquat.a (c. 1040 r.)<br />

Documentazione 18 414


Corridore de mezzanini sopra il salone grande che conduce alla Ruota delle donne si sua<br />

Ecc.za il Sig. Contestabile (c. 1041 r.)<br />

Segue nelli mezzanini sopra l’abitazione del Sig. Contestabile (c. 1041 v.)<br />

Stanza sopra la Galleria vecchia per uso di Guardaroba (c. 1043 r.)<br />

Appartamento nuovo dell’ Ecc.mo Sig.e Contestabile<br />

Secondo Piano (c. 1043 v.)<br />

Segue nella stanza del letto in detto Appartamento (c. 1044 r.)<br />

Piano nobile dell’Ecc.mo S. Contestabile, stanza de cristalli (c. 1045 v.)<br />

Per il ponte fatto a posta per il Pittore .... longo palmi 15 x 9, segue nelli sguinci della<br />

fenestra longo palmi 7 x 4, segue stuccato con gesso, e calce bianca tutti li bughi de<br />

chiodi, sgrugnature crepature ed altro nelle facciate de muri in detta stanza scudi -:47<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla fatta in detta stanza .... scudi -:29<br />

Per un pezzo di rincocciatura, ricciatura e colla fatta nel vano di una porta finta in<br />

detta .... segue la rabboccatura ricciatura e colla fatta alle rivolte di detta porta .... scudi<br />

-:48<br />

Per aver posto in opera e murato due mostre di legno alli spigoli delle porte, cioè una<br />

alla porta finta .... segue la stuccatura fatta con gesso attorno per di fuori .... segue l’altra<br />

mostra levata di opera e rifatto li bughi e posta in opera e murata simile .... scudi 1:44<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso due sbranche di ferro longhe<br />

l’una palmi 1 ½ servono per reggere il specchio messo in opera nel vano della porta<br />

finta longo palmi 5 ½ alto palmi 9 scudi -:30<br />

Per il tempo di n.° 6 giornate di un mastro impiegate in fare l’incassatura nel muro per<br />

mettere in opera li cristalli, e nel medesimo tempo post’in opera li sudetti cristalli scudi<br />

2:40<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso n.° 100 codettine che tengono<br />

le tavolette dietro li cristalli, segue fatto li bughi e murato simile n.° 107 rampinetti che<br />

reggono li cristalli, segue stuccato con gesso li sudetti cristalli per quattro lati e promo<br />

uno longo palmi 5 alto palmi 3 ¼ segue n.° 6 longhi l’uno palmi 1 1/3 alti palmi 2 ¾<br />

segue n.° 3 longhi l’uno palmi 2 ¼ x 3 ¼ segue n° 3 longhi l’uno palmi 1 1/3 x 2 ¼<br />

segue n.° 4 longhi palmi 3 ¼ x 1 ½ segue n.° 4 longhi l’uno palmi 1 ¾ x 1 ½ segue n.° 2<br />

longhi palmi 3 x 2 ¾ e detti cristalli sono stati murati attorno con gesso, e pozzolana, e<br />

doppo stuccati attorno con gesso assoluto accompagnata al muro .... scudi 5:-<br />

Segue in detta stanza (c. 1046 r.)<br />

Per aver fatto il taglio, post’in opera e murato li stipiti, et architrave con gesso composti<br />

di n.° 6 pezzi .... scudi 1:28<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi post’in opera e murato con gesso due sbranche di ferro sotto li<br />

tavolini nell’angoli della stanza de cristalli e messo in piano detti tavolini scudi -:10<br />

......<br />

Documentazione 18 415


Per aver fatto li bughi, posto in opera e murato con gesso n.° 4 occhietti per li cornucopi<br />

avanti li cristalli .... scudi -:30<br />

......<br />

Passetto accanto detta stanza de Cristalli (c. 1047 v.)<br />

......<br />

Per il tempo di mezza giornata di mastro con due garzoni impiegati in trasportare alcuni<br />

tavolini di pietra, et altro per il giorno della Congregazione se SS. Cavalieri di Malta<br />

scudi -:45<br />

Stanza contigua la descritta (c. 1048 r.)<br />

Per il costo e muratura di n.° 83 mattoni rossi rotati, e tagliati e n.° 15 triangoli, segue<br />

fatto il bugo, messo e murato con gesso una spranca di ferro sotto un tavolino di verde<br />

scudi 2:27 ½<br />

Per aver fatto due ponti alli sguinci delle due fenestre per il pittore .... scudi -:15<br />

......<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso n.° 3 sbranche di ferro sotto<br />

due tavolini di pietra e messo in piano li medesimi scudi -:15<br />

Per aver fatto li bughi, posto in opera e murato con gesso n.° 4 rampini che tengono il<br />

baldacchino .... scudi -:30<br />

......<br />

Prima e seconda anticamera vicino il salone (c. 1050 v.)<br />

......<br />

Per aver fatto n.° 6 ponti per li pittori per dipingere li sopraporti .... scudi -:24<br />

......<br />

Cappella dell’Ecc.mo S. Contestabile (c. 1051 r.)<br />

Per aver preso con omini à spalla, portato ad alto, posto in opera e murato il gradino<br />

sopra menza composto di n.° 3 pezzi longhi assieme palmi 7 ½ alti palmi ¾ grossi palmi<br />

1 di marmo, segue la spicconatura, ricciatura di stucco bianco fatta dalle parti .... segue<br />

altro rappezzo di spicconatura, ricciatura e colla di stucco bianco fatta dentro l’urna<br />

dell’altare longa stesa palmi 15 ½ x ½ scudi -:44<br />

Per il tempo di mezza giornata di mastro, et una giornata e mezza di un garzone<br />

impiegati in fare il taglio per il quadro, e il ricasso nel muro della croce sopra l’altare et<br />

in detto tempo portato a basso il calcinaccio .... scudi -:65<br />

Per aver .... posto in opera murato le due acquasante di marmo fatte a conchigliole ....<br />

murate con gesso stuccate attorno segue fatto il bugo, posto in opera e murato simile<br />

un’altra acquasantina nel passetto di detta cappella .... scudi -:40<br />

Segue nella Sagrestia in detto piano (c. 1052 r.)<br />

Per aver .... murato una lapide di marmo con iscrizione delli privilegi, e resta incassata<br />

al pari del muro .... scudi -:43<br />

Documentazione 18 416


Per aver .... murato con gesso n.° 12 staffette di ferro inginocchiate che tengono il telaro<br />

o sia fusto della porta finta per mettervi le S.te reliquie scudi -:36<br />

Per aver smurato li tre pezzi di gradini sopra la menza per collocare il Corpo Santo<br />

nell’urna sotto l’altare .... scudi -:22 ½<br />

Per il ponte in detta cappella per fare li stucchi del quadro e croce sudette .... scudi -:14<br />

Primo piano<br />

Stanza dipinta dove è il camino vicino la nuova scala (c. 1052 v.)<br />

Per aver fatto due sottopiedi di cavalletti per li pittori per dipingere la mostra delle porte<br />

di alabastro .... scudi -:28<br />

......<br />

Segue nella stanza verso la Galleria del Cortile (c. 1053 r.)<br />

Segue in detto primo piano (c. 1053 v.)<br />

Stanza in detto primo piano<br />

Contigua quella del camino verso la nuova scala e giardino (c. 1053 v.)<br />

Segue in detto piano (c. 1054 r.)<br />

Stanza verso il cortile grande, in detto primo piano (c. 1054 v.)<br />

Segue nel passetto che dalla stanza de cristalli scende per la scala della scuderia (c. 1055<br />

r.)<br />

Per aver posto in opera e murato un telaro alla fenestra ovale .... scudi -:10<br />

......<br />

Segue nel primo appartamento nel repiano della scala nuova verso il giardino interno (c.<br />

1055 v.)<br />

Secondo piano di S. Em.za<br />

Prima stanza dove dorme (c. 1055 v.)<br />

Stanza dell’Arcova (c. 1055 v.)<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso n.° 8 ferre ad una grappa, nella<br />

scanzìa longhi l’uno palmi 1 ¼ che reggono le porcellane, segue fatto simile li bughi e<br />

murato simile con gesso due ferri che reggono la statuetta di porcellana nel mezzo .... e<br />

fatto il bugo e murato con gesso la grappa di un bracciolo per tenere aperto la porta<br />

scudi -:75<br />

Per il tempo di due terzi di giornata di mastro, impiegati in fare le ceche al muro per<br />

accostare alcune maioliche .... scudi -:32 ½<br />

Segue in detta Arcova (c. 1056 r.)<br />

Documentazione 18 417


Per aver .... murato con gesso n.° 39 spranghette di ferro inchiodate a diverse tavolette<br />

per reggere dette porcellane .... e murato con gesso un occhietto per il paletto della<br />

vetrina in detta stanza scudi 1:62<br />

Per il tempo di un quarto di giornata di mastro con due garzoni impiegati in attaccare il<br />

lampadario nel mezzo della stanza della porcellana .... scudi -:22 ½<br />

......<br />

Segue in detto Appartamento (c. 1056 v.)<br />

Per aver fatto il bugo, post’in opera e murato con gesso un ferro ad uso di modello sopra<br />

l’arco di una porta per attaccarvi la gabbia delli ucelli, segue fatto li bughi post’in opera<br />

e murato con gesso n.° 4 codette per tenere l’inginocchiatore accanto il letto di S. Emza<br />

scudi -:17<br />

Scanzia in detta Arcova (c. 1056 v.)<br />

Appartamento nuovo di S. Em.za (c. 1057 r.)<br />

Stanza accanto il Bersò (c. 1057 r.)<br />

Per aver .... murato con gesso n.° 4 sbranche di ferro longhe luna palmi ¾ sotto li<br />

tavolini di alabastro scudi -:21<br />

......<br />

Bersò di Sua Em.za (c. 1057 v.)<br />

Per aver tagliato le tracce al muro, post’in opera e murato due lastre di marmo longhe<br />

l’una palmi 5 larghe palmi 2 .... scudi -:60<br />

Per aver .... murato con gesso n.° 4 modelli di ferro a due grappe per ciascheduna .... che<br />

reggono li seditori scudi -:60<br />

Per aver posto in opera e murato due altre lastre di marmo per due altri seditori piccoli<br />

longhi l’uno palmi 3 larghi palmi 2 .... scudi -:66<br />

Per aver fatto li bughi, post’in opera e murato con gesso n.° 4 grappe di ferro che<br />

tengono l’armatura di ferro di detto Bersò .... e murato con gesso un ferro centinato con<br />

due grappe che tiene tutte le teste delli ferri di detto Bersò .... e murato con gesso due<br />

spranche di ferro che reggono il vaso di legno nella cima di detto .... e murato due<br />

sbranche di ferro che reggono il rosone di legno sotto il descritto vaso .... scudi -:50<br />

Per aver murato con gesso le teste delli due ferri impiedi che formano colonne e<br />

piantano sopra il muro del parapetto .... segue post’in opera allettati in colla li due vasi<br />

con pieducci di marmo sopra li parapetti di detto Bersò .... scudi -:50<br />

......<br />

Segue in cima la scala lumaca di detto Bersò (c. 1059 v.)<br />

Appartamento si S. Em.za<br />

Primo piano (c. 1060 r.)<br />

Documentazione 18 418


Per aver .... murato un acqua santa di marmo nella cappella di S. Em.za .... scudi -:10<br />

Per aver .... murato con gesso due spranghe di ferro sotto li tavolini di porfido .... scudi<br />

-:10<br />

Stanza contigua (c. 1060 r.)<br />

Per aver .... murato con gesso n.° 4 altre spranghe sotto li tavolini di porfido scudi -:20<br />

Stanza ultima nel passo del giardino (c. 1060 v.)<br />

Per il tempo di due giornate, e mezza di mastro, e due e mezza di garzone impiegati in<br />

portare ad alto il cancello di ferro .... farli la vetrata .... posto in opera, e fatto il bugo per<br />

scolo dell’acqua sotto detto cancello nell’imposta del ponte .... scudi 1:62 ½<br />

......<br />

Stanzino del primo piano<br />

nel muro che divide con la scala verso il Cortile de Pavoni ( c. 1061 r.)<br />

Passetto fra li due piani dell’abitazione si S. Em.za verso il Cortile de Pavoni (c. 1062<br />

r.)<br />

Primo piano per andare al secondo piano (c. 1063 r.)<br />

Segue all’altro passetto sopra il medesimo,<br />

al secondo piano (c. 1063 r.)<br />

Galleriola nel primo piano di S. Em.za che risponde nel cortile de Pavoni (c. 1064 r.)<br />

Segue in detta (c. 1064 r.)<br />

Stanze sotto l’archivio di S. Em.za (c. 1064 v.)<br />

Stanze del mastro di casa di Sua Em.za<br />

A piedi il salone (c. 1065 r.)<br />

Porta della scala lumaca antica nella strada della Pilotta (c. 1067 r.)<br />

Abitazione del Cocchiere di S. Ecc.za in detta strada vicino l’arco che passa<br />

Alla Galleria vecchia dietro il muro della prospettiva nel giardino (c. 1069 v.)<br />

Granaro al piano del giardino superiore<br />

Che si passa a Monte Cavallo (c. 1070 v.)<br />

Palazzo in strada della Pilotta abita l’E.mo Banchieri (c. 1070 v.)<br />

Piano terreno nell’abitazione dell’Ecc.mo S. Contestabile<br />

Documentazione 18 419


Fenestre che guardano il giardino interno (c. 1071 v.)<br />

Entrone a piedi la scala nuova del Giardino interno (c. 1072 r.)<br />

Cortile de Pavoni (c. 1072 v.)<br />

Stanza dove stava il quadraro al cantone fuori del portone<br />

Dove si è fatta la nuova sellaria (c. 1073 r.)<br />

Stalla alli grottoni (c. 1073 v.)<br />

Segue nelle cantinacce (c. 1075 v.)<br />

Segue altra puntellatura in dette dove si è murata la feritura verso il Cortile de Pavoni<br />

(c. 1076 r.)<br />

Segue nello stallone contiguo (c. 1076 v.)<br />

Segue nel cortile de Pavoni, abitazione fatta per dare alloggio alli vassalli (c. 1077 v.)<br />

Per il muro delli vani di n.° 6 archi murati per formare detta abitazione longhi assieme<br />

ragguagliati con legature tagliate nelli muri vecchi, e difalcato l’aggetti delli basamenti<br />

palmi 84, alti ragguagliati da sopra il fondamento, sin dove termina palmi 26, grossi<br />

palmi 1 ½ tev.za scudi 65:52<br />

Per il muro del fondamento fatto sotto detti vani .... con terra cavata nel sito di detti ....<br />

scudi 2:70<br />

......<br />

Per la colla addosso li descritti muri per la parte di fuori .... scudi 5:70<br />

......<br />

Per aver posto in opera e murato n.° 6 telari alle fenestre in dette longhi palmi 5 ½ alti<br />

palmi 5 ½ .... e murato n.° 5 telari alle fenestre sotto longhi palmi 5 ¼ alti palmi 3 ....<br />

scudi 3:41<br />

......<br />

Per il muro del tramezzo fatto di nuovo che divide detta stanza dall’altra contigua longhi<br />

con legature palmi 12 ½ .... scudi 11:58<br />

......<br />

Per il muro di n.° 16 bughi murati nel muro divisorio con il convento de SS. XII<br />

Apostoli .... scudi 1:50<br />

......<br />

Segue in detto cortile de Pavoni (c. 1080 r.)<br />

Segue nella nuova Cappella dell’Ecc.mo sig. Contestabile (c. 1081 v.)<br />

Per la spicconatura, ricciatura e colla di stucco bianco fatta nel fondo del quadro ....<br />

segue due tagli fatti nel muro, uno per potere incassare il quadro della Madonna<br />

SS.ma .... segue altro taglio fatto per incassare la Croce .... scudi -:62<br />

Documentazione 18 420


Per l’aggetto di gretoni armato con chiodi e filo di ferro, abbozzatura e stuccatura di<br />

stucco bianco della cornice che ricorre attorno il quadro .... modinata con tondino che<br />

ricorre attorno la luce intagliato ad occhio di bove, intacca, guscio per di fuori con suo<br />

telaro contornato attorno con suoi cartocci e fiori tra l’uno e l’altro con scappate di semi,<br />

e fronde nelle cantonate, si considera che la metà è stato lavorato à mano con molto<br />

incomodo per essere lavorato minuto si valuta scudi 2:10<br />

Per l’aggetto di calce armato con chiodi, abbozzatura e stuccatura con stucco simile<br />

dell’ornato che riempie il fondo, e va a legare tanto il quadro che la Croce formato di<br />

rami di palme e gigli ammassate assieme .... ritrovate pulite a soddisfazione, segue<br />

l’aggetto armato con chiodi filo di ferro e coccie, abbozzatura e stuccatura con stucco<br />

simile della scultura di n.° 4 teste di cherubini scherzate in diverse maniere con sue<br />

nuvole attorno .... ritrovate pulite à soddisfazione si valuta scudi 24:80<br />

Per l’aggetto rustico armato con chiodi e mattoni, abbozzatura e stuccatura con stucco<br />

simile del terrazzo con diverse piante scherzate al naturale con un serpente con suo<br />

pomo in bocca longo palmi 6 largo palmi 1 ½ di aggetto palmi 1, longo il serpente in<br />

diversi pezzi che finge di passare dietro la Croce palmi 4 ¼ largo palmi 1/6 di aggetto<br />

palmi ¼ il tutto lavorato à soddisfazione, e con molta pulizia si valuta scudi 3:-<br />

Misurati li sudetti lavori, e valutati da me sottoscritto architetto a suoi giusti prezzi<br />

importano scudi duemilanovecentosette e baiocchi 50 m.ta.<br />

Dico scudi 2907:50 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 1085 r.)<br />

n. 40 (c. 1091 r.)<br />

Si avverte che il conto di Pietro Francesco Rossi muratore di scudi 58:50 per lavori fatti<br />

nel Priorato non è stato consegnato in computisteria dal Sig. Ticciati già computista<br />

Doc. 18.3<br />

Cardinal Girolamo II Colonna<br />

1762-1763. "Filza di giustificazioni dell'eredità della ch: me: dell'e.mo sig. card. d.<br />

Girolamo Colonna. Parte terza: dalli 13 giugno 1762 a tutto li 17 gennaio 1763".<br />

n. 41 (c. 1 r.)<br />

Ristretto de conti di Gio: Ascenzi ferraro<br />

Primo conto -----------------------scudi 523:18<br />

2°------------------scudi 1788:53 ½<br />

3° --------------------scudi 1265:32<br />

4°------------------scudi 1545:35 ½<br />

Documentazione 18 421


n. 42 (c. 322 r.)<br />

Ristretto de conti di Carlo Giuseppe Bassetti stagnaro<br />

n. 43 (c. 388 r.)<br />

Ristretto de conti di Carlo Lazè, e compagni imbiancatori<br />

n. 44 (c. 438 r.)<br />

Ristretto de conti di Bonaventura Minossi vetraro<br />

n. 45 (c. 484 r.)<br />

5°------------------scudi 1055:09 ½<br />

6°-----------------------scudi 590:45<br />

7°------------------scudi 1322:20 ½<br />

8°-------------------scudi 378:88 ½<br />

9°----------------------scudi 131:04<br />

10°-------------------------scudi 6:21<br />

11°-----------------------scudi5:39 ½<br />

----------------scudi<br />

8611:69<br />

Primo conto ------------scudi 1516:95 ½<br />

2°-----------------------610:39<br />

3° -----------------scudi 10:17<br />

-----------------<br />

In tutto scudi 2139:51 ½<br />

Importa il presente conto ------------------scudi 612:88 ½<br />

E per altro conto ------------------scudi 212:63 ½<br />

E per altro conto mancante ----------------------scudi 20:15<br />

E per altri 3 conti----------------------scudi 36:68<br />

----------------scudi<br />

882:35<br />

Per importo di un conto annesso ------------------scudi 728:56<br />

Per altro ------------------scudi 318:09<br />

E per altro------------------scudi 003:96<br />

----------------scudi<br />

1050:41<br />

Documentazione 18 422


Ristretto de conti di Giacomo Mansueti speziale<br />

......<br />

n. 46 (c. 536 r.)<br />

Descrizione de beni già del patrimonio Renoli e Zagaroli venduti in parte dalla Ch.<br />

mem.Sig. Card.le Girolamo Colonna alli SS.i Stefano Cancelli da Viterbo e Giuseppe<br />

Perti da Ronciglione solidamente come appare al libro mastro att.o li 17 gennaro 1763<br />

segnato lettera A al 251 e come appresso ......<br />

n. 47 (c. 538 r.)<br />

Conto delli legnami dati da Domenico Pompa all’Em.o Sig. Card. Girolamo Colonna<br />

Camerlengo di Santa M. Chiesa per servizio della di lui fabrica levò il suo falegname<br />

Giuseppe Grossi.<br />

A di’ 14 maggio 1761<br />

......<br />

Conto delli legnami dati all’Em.o e R.mo Sig. Cardinale Girolamo Colonna Camerlengo<br />

si S. M. Chiesa, levò il Sig. Gio. Francesco Rossi suo capo mastro muratore e sono li<br />

seguenti.<br />

A di’ 5 maggio 1762 (c. 539 r.)<br />

nn. 48 – 50 (da c. 540 r. a c. 570 v.)<br />

[Beni ereditari Pamphilj in Viterbo, Vetralla, etc.,]<br />

n. 51 (c. 571 r.)<br />

1761. Rendimento de conti del sig. Vincenzo Torrigiani mandatario in Bologna per<br />

l’eredità Pamphilj<br />

n. 52 (c. 583)<br />

1762. Rendimento de conti del sig. Vincenzo Torrigiani mandatario in Bologna dell’<br />

Ecc. Casa Colonna<br />

n. 53 (c. 595 r.)<br />

[Beni ereditari in Viterbo]<br />

Doc. 18.4<br />

Documentazione 18 423


Filza di giustificazioni dell’ eredità della Ch. me. dell’E.mo Sig. Cardinal D. Girolamo<br />

Colonna/<br />

Dalli 18 gennaro a tutto decembre 1763<br />

Primo (c. 1 r.)<br />

[Eredità Pamphilj, Viterbo]<br />

n. 2 (c. 21 r.)<br />

[Eredità Pamphilj]<br />

n. 3 (c. 25 r.)<br />

Per ordine dell’ E.mo Sig. Cardinal Vicario Marcantonio Colonna, e di Sua Ecc.za il<br />

Sig. Contestabile D. Lorenzo Colonna si compiacerà l’Ill.mo Sig. Giuseppe Lepri<br />

pagare al Sig. Giuseppe Martelli nella somma, che dal medesimo gli sarà domandata per<br />

le spese del funerale della Chiara mem. del Sig. Cardinale Camerlengo D. Girolamo<br />

Colonna ultimamente defunto con riportarne la ricevuta; che poi si rimborserà dal<br />

denaro, che si anderà esigendo da i capitali e frutti dell’ eredità del detto Sig. Cardinale.<br />

Da casa questo di’ 24 gennaro 1763<br />

Carlo Alessio Pisani<br />

......<br />

Io sottoscritto ho ricevuti dell’Ill.mo Sig. Giuseppe Lepri scudi tremila m.ta in contanti<br />

per le spese sudette, e renderne conto questo di’ 25 Gennaro 1763.<br />

Scudi 3000 m.ta<br />

Giuseppe Martelli<br />

......<br />

n. 12 (c. 42 r.)<br />

Rollo della famiglia dell’ E.mo e R.mo Sig. Cardinale Girolamo Colonna di C. M. per la<br />

dimis.e di scudi cinquemila che fanno dare gratuitamente gl’Ecc.mi eredi della C. M.<br />

sudetta.<br />

[segue elenco della famiglia]<br />

......<br />

D. Pietro Paolo Nardini segretario<br />

Francesco Tomei computista<br />

Giuseppe Martelli mastro di casa<br />

......<br />

Don Ignazio Muratori (cappellano vedi anche ristretto c. 45 r.)<br />

......<br />

Documentazione 18 424


n. 25 (c. 86 r.)<br />

Conto e misura di diversi lavori di rappezzi di muro e simili fatti nel Venerabile<br />

Monastero di Regina Coeli per ordine del E.mo, e R.mo Sig. Cardinale D. Girolamo<br />

Colonna, à tutta robba spese e fattura di Gio: Primoli capo mastro muratore come qui<br />

sotto siegue<br />

......<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi diciotto e baiocchi 34 m.ta.<br />

Dico 18:34 m.ta<br />

Paolo Posi architetto<br />

n. 40 (c. 225 r.)<br />

Spese e pagamenti fatti da Stanislao Stefanini esattore dell’eredità della Ch. mem. del<br />

Sig. Cardinale Don Girolamo Colonna in serv. Della med.a dalli 8 febraro 1763 a tutto<br />

li 30 settembre di detto anno<br />

......<br />

44) Pagati a Gio Battista Cantoni scudi trentacinque e baj 90 m.ta quali sono per<br />

prezzo ed intiero pagamento di una statua di pietra venduta e consegnata vivente la ch.<br />

mem. sig. Cardinale Don Girolamo Colonna in servizio della sua villa fuori di Porta Pia,<br />

e li mancanti scudi 4:10 al compimento di scudi 40 così accordata. Ricevuti il sudetto<br />

per le mani del sig. Giuseppe Martelli li 5 agosto presente del corrente anno come con<br />

sua ric.ta certif.ta in computisteria scudi 35:90<br />

(c. 230 v.)<br />

......<br />

Ristretto<br />

......<br />

a don Ignazio Todero scudi 6:15<br />

(c. 232 r.)<br />

......<br />

c. 243 r.<br />

Conto e misura delli lavori fatti da me ad uso di muratore per servizio si S. Em.za il Sig.<br />

Cardinale d. Girolamo Colonna Camerlengo di S. Chiesa in vari luoghi al medesimo<br />

spettanti ordinati dal ministro del medesimo.<br />

Cominciando il di’ 28 del 1761. Viterbo.....<br />

c. 293 r.<br />

Pagamenti fatti da sig. Giuseppe Martelli già Mastro di casa ....<br />

......<br />

A di detto [3 agosto] scudi 4:10 m.ta al sig. Abb.e Gio. Battista Cantoni in conto della<br />

statua data per la villa sebene si dica per prestito fattogli al n.° 2<br />

Documentazione 18 425


A di’ 14 detto scudi 6:15 al sig D. Ignazio Todero a conto del libro de disegni fatto<br />

d’ordine della sud.ta ch. mem, e al n.° 5<br />

......<br />

n. 46 (c. 326 r.)<br />

Conto de lavori fatti ad uso di falegname e fatti per servizio dell’ Ecc.ma Casa Colonna<br />

à li descritti lavori fatta per la libraria e fatti con ordine delle Ill,me Sig.re Canonico<br />

Brenda e fatti a proprie spese, robba e fattura di Antonia Seghetti vedova dell’ quondam<br />

Giuseppe Alberici come appresso segue a partita per partita.<br />

A di’ 17 ottobre 1763<br />

.....<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi dieci e baiocchi 39 ½ m.ta.<br />

Dico scudi 10:39 ½ m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 330 r.)<br />

.....<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi sedici e baiocchi 88 m.ta.<br />

Dico scudi 16:88 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 334 v.)<br />

n. 48 (c. 340 r.)<br />

Nota delli lavori fatti pro servizio della libraria dell’ Ecc.ma Casa Colonna a di’ 25<br />

agosto 1763<br />

......<br />

Tarato il sudetto conto a suoi giusti prezzi importa scudi sedici e baiocchi 88 m.ta.<br />

Dico scudi 16:88 m.ta<br />

Paolo Posi architetto (c. 341 v.)<br />

n. 49 (c. 342 r.)<br />

Furno Consegnati dal fu Eminentissimo Sig. Cardinale Girolamo Colonna al Sig.<br />

Salvatore Casali n. centoquarantacinque disegni con telaretti di tela e parte attaccati in<br />

tavola, per farli legare il libro dal ...Sig. Don Ignazio de Todero cognito a Sua Eminenza<br />

Si consegnano legati in libro.......n. 103<br />

In quadretti non attaccati.............n. 23<br />

Sciolti..........................................n. 19<br />

Ritorna la sud.ta somma di n. 145<br />

Documentazione 18 426


c. 343 r.<br />

Conto d’operazioni fatte da D. Ignazio de Todero per servizio del fu E.mo Sig.re<br />

Cardinale Girolamo Colonna<br />

Per aver staccato dalli quadretti di tela n. 103 disegni grandi, mezzani e piccoli, e di poi<br />

rappezzati e foderati et attaccati sopra fogli di carta papale dei quali se ne è formato un<br />

libro, contornati con linee di carminio, sotto, e sopra, per li quali vi si è impegnato<br />

molto tempo, e diligenza, acciò restasse intatto tutto quello che si era preservato dalle<br />

tarle, della qual fattura avendone fatto un altro libro per il Museo Vaticano nell’anno<br />

1758 con intelligenza del sudetto E.mo, li furno fatti pagare alla ragione di baiocchi 60<br />

per ogni pezzo, come costa dall’ordine ricevuto dalla Computisteria di Palazzo<br />

Apostolico, tantochè importerebbero li sudetti 103 disegni scudi 61:80<br />

Spesi del proprio dal medesimo D. Ignazio de Todero per carta, segreto, carminio, pelle,<br />

oro, cartone, e colori per fare il medesimo libro scudi 17:80<br />

--------------<br />

Scudi 79:60<br />

Ha ricevuti in conto dell’antidetta somma n. 11 zecchini, scudi 22:55<br />

Restarebbe il suo avere in scudi 57:05<br />

n. 51 (c. 351 r.)<br />

I lavori che provisionalmente dovrebbonsi fare nella nuova Galleria del Palazzo di Sua<br />

Ecc.za il Sig. Don Lorenzo Colonna fatta costruire dal Cardinal Girolamo di eterna<br />

memoria, si restringono nell’astrico di gretoni incollato in tutta l’estensione della<br />

medesima; nell’innalzare a suo luogo le tre colonne di Giallo antico simili a quella ivi<br />

esistente, come anche dei due pilastri a quelle corrispondenti; nella mettitura in opera<br />

dei stipiti, cornici, ed altri ornamenti preparati per la porta, che dall’appartamento passa<br />

alla detta galleria, e finalmente nella tiratura della tela alli telari delle finestre per<br />

difendere il pavimento dalle piogge ed intemperie dell’aria; e questi richiederebbero la<br />

spesa di scudi novanta in circa.<br />

Dico scudi 90 m.ta<br />

Paolo Posi architetto<br />

Io sottoscritto mi obb. di fare li soprascritti lavori per la somma si scudi novanta fatti<br />

a ... perfezione e secondo la buona regola dell’arte, in fede questo di’ 3 settembre 1763.<br />

Paolo Posi architetto (c. 351 r)<br />

n. 56 (c. 363 r.)<br />

Conto de lavori fatti nella villa della Ch. Mem. dell E.mo Sig. Cardinale Girolamo<br />

Colonna<br />

[Lucia Gai Vedova verniciara accanto la chiesa delli Polacchi]<br />

......<br />

Documentazione 18 427


Tarato il conto a suoi giusti prezzi importa scudi centouno e baiocchi 11 ½ m.ta.<br />

Dico 101:11 ½ m.ta<br />

D. Ignazio Muratori architetto (c. 366 v.)<br />

Vol IV parte II<br />

n. 64 (c. 586 r.)<br />

Denari riscossi e pagati per le spese della Villa fuori di Porta Pia, e il mobilio delli<br />

appartamenti tanto della C. M. di S. E. che di Sua Ecc.za il Sig. Grancontestabile da<br />

luglio 1762 a tutto aprile 1763<br />

Denari avuti brevimano dalla Ch. Mem. di S. E. e riscossi da robbe vendute della villa e<br />

canneti da luglio 1762 a tutto aprile 1763<br />

Dalla C. M. di S. E. in contanti scudi 100<br />

Da Domenico Passeri giardiniere per canna venduta scudi 20:40<br />

Dal sudetto per n. 600 saette di vite vendute scudi -:60<br />

Dal sudetto per fascine vendute scudi 5:25<br />

Dal Sig. Cesanelli per n. 6 piante di lufrati e cedrati scudi 12:30<br />

Da Domenico Passeri a conto di barili 50 ½ di vino della vigna Pamfili a ragione di<br />

Paoli 17 ½ il barile scudi 20:-<br />

Dal Sig. Pittoni per n. 3 piante di agrumi vendutoli scudi 6:10<br />

Da altre 3 piante de sudetti vendute scudi 6:-<br />

Da Domenico Passeri per saldo delli sudetti barili 50 ½ di vino scudi 8:32<br />

A di’ 29 aprile 1763<br />

Dal sudetto per 7/m di canna venduta a raggione di scudi uno e di baiocchi 60 il<br />

migliaro scudi 11:20<br />

Dal sudetto per altre 3/m detta venduta come sopra scudi 4:80<br />

Dal sudetto per altre 4/m detta venduta a raggione di scudi uno e baiocchi 45 il migliaro<br />

scudi 5:80<br />

Dal sudetto per altre 2/m e fasci 15 detta a ragione di uno e baiocchi 20 il migliaro scudi<br />

3:30<br />

Dal sudetto per 1/m di cannuccia venduta scudi -:47<br />

Dal sudetto per n. 5 papare vendute scudi 1:50<br />

Da Gio. Battista Monti per travicelli per copertura e store di sgarza con canne vendutole<br />

scudi 9:95<br />

-------------------<br />

Somma il dare scudi 216:---<br />

Somma l’avere scudi 1982:19<br />

-------------------------------------<br />

Documentazione 18 428


Resto creditore salvo scudi 1766:19 (c. 587 v.)<br />

c. 588 r.<br />

Denari pagati per le spese della Villa fuori Porta Pia dal mese di giugno 1762 a tutto<br />

Aprile 1763 come siegue<br />

A di’ 11 luglio 1762<br />

Al P. D. Fidenzo Priore del P. P. Camaldolesi di Frascati scudi cinquantacinque m.ta per<br />

prezzo di varj marmi e bussole di legno comprate da S. E. scudi 55:--<br />

A Felice Blasj scarpellino scudi due e baiocchi 55 m.ta per rimborso di sue spese<br />

essendo stato spedito da S. E. a Camaldoli per far caricare e trasportare li sudetti marmi<br />

e bussole scudi 2:55<br />

A un lettighiere della stalla pontificia scudi uno e baiocchi 02 ½ per sua regalia essendo<br />

andato a Camaldoli per ordine di S. E. per caricare le sudette bussole scudi 1:02 ½<br />

A di’ 11 agosto<br />

Ad Antonio Ricci ricattiere scudi ventuno m.ta per prezzo di due statue di marmo, due<br />

termini. E due vasi, uno d’africano e l’altro di marmo bianco presi dalla Villa Sinibaldi<br />

scudi 21:--<br />

A 14 detto<br />

A Lorito Grapelli esattore della serenissima di Madona scudi novantotto e baiocchi 40<br />

m.ta per prezzo di n. 24 tazze di marmo bianco comprate alla Villa Cibo in Castel<br />

Gandolfo scudi 98:40<br />

A sudetto scudi ventiquattro e baiocchi 30 m.ta per varj scalini e mensole di marmo<br />

bianco comprate come sopra scudi 24:30<br />

A Candido Marazzi capo mastro di Castel Gandolfo scudi cinque e baiocchi 37 m.ta per<br />

suo rimborso di spese fatte per far caricare le sudette sopra le barozze di Paolo Canori<br />

per trasportarli a Roma alla Villa di S. E. scudi 5:37<br />

c. 588 v.<br />

A di’ 28 agosto 1762<br />

A D. Ignazio Muratori scudi due e baiocchi 05 m.ta per suo rimborso d’altrettanti pagati<br />

per due mensole di marmo bianco scudi 2:05<br />

A di’ 9 settembre<br />

A Andrea Sassi scarpellino scudi dieci e baiocchi 35 m.ta per suo rimborso d’altrettanti<br />

pagati per due capitelli di marmo bianco comprati dal Capitolo di S. Giovanni in<br />

Laterano più un vaso da farsi compagno a quello comprato da Antonio Ricci ricattiere<br />

scudi 10:35<br />

A di’ 22 ottobre<br />

Al sudetto scudi cinquantuno e baiocchi 77 ½ m.ta per suo rimborso di varj marmi<br />

bianchi rustici comprati per servizio di S. E. e viaggi pagati per porto de medesimi alla<br />

Villa scudi 51:77<br />

A 27 detto<br />

Alli artisti in genere scudi quaranta e baiocchi 24 ½ m.ta pagati a ciascuno la sua rata<br />

più li maccaroni fatti dare di S. E. scudi 40:24 ½<br />

A 30 detto<br />

Documentazione 18 429


A mastro Mariano e diversi garzoni scudi ottanta e baiocchi 40 ½ m.ta per loro giornate<br />

impiegate in demolire il Casino del Sig. Marchese Galli dalli 27 settembre p.mo pass.to<br />

a tutto il presente giorno scudi 80:40 ½<br />

A di’ 5 novembre<br />

A Ignazio Lombardi fornaciaro scudi trentuno e baiocchi 50 m.ta per n. 15 vasi di<br />

terracotta fatti fare apposta da S. E. per porre sopra il parapetto del Casino Pamfili scudi<br />

31:51<br />

A 9 detto<br />

A Paolo Angelo Canori scudi trenta m.ta per viaggi di Barozze mandate per ordine di S.<br />

E. a Camaldoli di Frascati, e a Castel Gandofo alla Villa Cibo per trasportare li marmi<br />

comprati scudi 30:--<br />

c. 589 r.<br />

A di’ 13 novembre 1762<br />

A Francesco de Santis carretiere scudi diecinove e baiocchi 97 ½ m.ta per porto e<br />

riforniture di n. 47 passi di legna levata dalla Villa portata in Casa Colonna scusi 19:97<br />

A 14 detto<br />

A Andrea Blasj scarpellino scudi quarantanove e baiocchi 20 m.ta per una lista di robbe<br />

somministrate a Gio. Testa scultore per il ristauro delle statue alla Villa, cioè polvere di<br />

marmo, pece, gesso ed altro scudi 49:20<br />

A 20 detto<br />

A Domenico Magliola vetturale scudi dodoci e baiocchi 30 m.ta per porto di tre casse da<br />

Pesaro a Roma contenenti lampadarj e placche comesse a Venezia si S. E. per servirsene<br />

alla Villa scudi 12:30<br />

A 27 detto<br />

A Giovanni Testa scultore scudi cinquantacinque e baiocchi 30 m.ta per sue giornate e<br />

di un giovine per aiuto impiegate nel ristauro di varie statue busti ed altro alla Villa dalli<br />

21 agosto p.mo pass.to a tutto il presente giorno scudi 55:30<br />

A Pietro Cortiglione barozzaro scudi trentadue e baiocchi 22 m.ta per varj viaggi di<br />

barozze per trasportare terra, tavolozza, pietra, calcinaccio ed altro dalli 5 ottobre p.mo<br />

pass.to a tutto il presente giorno scudi 32:22<br />

A di’ 10 dicembre<br />

A Ermete Rigni scarpellino scudi undici m.ta per n. 8 piedi di marmo bianco serviti per<br />

busti per la Villa scudi 11<br />

A di’ 9 gennaro 1763<br />

A Gio. Battista Masci acquilano scudi trecentotrentadue e baiocchi 85 m.ta per saldo di<br />

suo conto del trasporto di terra della Villa<br />

c. 589 v.<br />

Galli e appianare il Tereno tanto nella Villa Pamfili, che Abbati per abbassarlo scudi<br />

332:85<br />

A 13 detto<br />

A Giovanni Angeloni pittore scudi settanta e baiocchi 21 ½ m.ta per saldo di suoi lavori<br />

fatti nel Casino Pamfili scudi 70:21<br />

A di’ 5 fibraro<br />

Documentazione 18 430


A Giovanni Grossi scultore scudi centoventitre e baiocchi 54 m.ta per giornate d’omini<br />

e spese pagate per il ristauro di varie statue e quattro busti fatti di novo di marmo bianco<br />

dalli 8 ottobre a tutto oggi scudi 123:54<br />

A di’ 6 marzo<br />

A Bonanno di Michele appaltatore delle strade consolari scudi tre e baiocchi 80 m.ta per<br />

saldo di suo conto di trasporto di calcinaccio con carette ed omini dalla Villa in strada<br />

per ordine di S. E. scudi 3:80<br />

A 31 detto<br />

A Bartolomeo Burroni argentiere scudi cinque m.ta per due bilichi di mitallo a sue spese<br />

e fattura fatti per il cancello novo di ferro del portone della Villa scudi 5<br />

A Sig. Canonico Dionigi agente de Beni attodiali di Parma scudi tre e baiocchi 60 m.ta<br />

per n. 12 piante di licini comprate alli Orti Farnesiani in Campo Vaccino per ordine di<br />

S. E. scudi 3:60 m.ta<br />

A di’ 7 aprile<br />

A Francesco Streer pittore fiorista scudi sei e baiocchi 30 m.ta per saldo di suo conto di<br />

giornate e colori impiegate in dipingere li fiori nella stanza dipinta del Casino Pamfili<br />

scudi 6:30<br />

A 11 detto<br />

A Gio. Battista Masci acquilano per saldo di suo conto di opere impiegate a porre in<br />

piano il terreno nella Villa Galli dalla Parte dove si dovea fare il novo portone scudi<br />

49:69<br />

c. 590 r.<br />

A di’ 30 aprile 1763<br />

A Gaetano Sassi scarpellino di Marino scudi centoottantuno e baiocchi 18 ½ per saldo<br />

di suo conto di lastre di peperino servite per li parapetti della Villa scudi 181:18 ½<br />

A Domenico Passeri giardiniere scudi quattrocento ottantotto e baiocchi 60 ½ m.ta per<br />

altrettanti pagati di settimana in settimana alle opere per li lavori della Villa e di caneti<br />

appartenenti alla vigna Pamfili, Abbati, e Galli ed altre spese dalli 11 luglio 1762 a tutto<br />

il presente giorno scudi 488:60 ½<br />

A sudetto per sua provigione da giugno 1762 a tutto il cadente mese cioè da giugno a<br />

tutto agosto a raggione di sei il mese per ....<br />

---------------------------<br />

Scudi 1982:19 ½<br />

c. 592 r.<br />

Denari pagati à diversi per il mobilio delli appartamenti tanto della C. M. di S. E., che di<br />

S. Ecc.za il Sig. Grancontestabile da luglio 1762 a tutto aprile 1763.<br />

A di’ 31 agosto<br />

A Gio. Stazj indoratore scudi settantotto e baiocchi 33 m.ta a conto di giornate pagate<br />

alli lavoranti, e spese per dorare li piedi di tavolini, e fusti di sedie per l’appartamanto di<br />

S. Ecc.za, scudi 78:33<br />

A 6 detto<br />

Documentazione 18 431


Alla vedova Serena scudi nove m.ta per canne 1 e palmi 4 di velluto verde dato per un<br />

canapè nella stanza del letto di S. Ecc.za, scudi 9<br />

A 9 detto<br />

A diversi facchini scudi uno e baiocchi 20 m.ta per trasportare varj scalini di marmo per<br />

servire alla nova Galleria dal cortile de Pavoni ad una rimessa alla Pilotta, scudi 1:20<br />

A Gio. Stazj indoratore scudi centosessanta m.ta a conto come sopra, scudi 160<br />

A di’ 30 settembre<br />

A D. Ignazio Todero scudi dodici e baiocchi 30 m.ta a conto di diverse fattiche per<br />

riaccomodare varj disegni e formarne un libro, scudi 12:30<br />

A di’ 19 ottobre<br />

A Gio. Stazj indoratore scudi cento m.ta a conto come sopra, scudi 100<br />

A di’ 11 dicembre<br />

A Giuseppe Moglie corniciaro scudi otto m.ta per n. 4 cornici a quattro ordini<br />

d’intaglio, scudi 8<br />

A 12 detto<br />

A Giuseppe Grossi falegname scudi ottanta e baiocchi 50 a conto de lavori fatti e da fare<br />

ad uso di sua arte, scudi 80:50 (c. 592 r.)<br />

A di’ 22 marzo 1763<br />

A Pietro Fedele trinarolo scudi quindici e baiocchi 37 m.ta per saldo di suo conto di<br />

robbe date per l’appartamento della C. M. di S. E., scudi 15:57<br />

A 31 detto<br />

A Bartolomeo Buroni argentiere scudi quattrocentotre e baiocchi 34 m.ta per saldo di<br />

suo conto di manifatture si rame dorato per contorno de tavolini di pietra, ed ornati di<br />

comò si nell’appartamento della C. M. di S. E. che in quello del Sig. Contestabile,<br />

doratura a piede del Cristo, e dell’orologio nella stanza del baldacchino ed altri lavori e<br />

dorature, scudi 403:34<br />

A di’ 30 aprile<br />

A Domenico de Angelis scarpellino scudi ventisei e baiocchi 50 m.ta per spese fatte in<br />

fare riattare varj busti di marmo, e n. 8 urnette tonde poste sopra la loggetta del Bersò<br />

(pergola o culla) nell’appartamento superiore della C. M. di S. E., scudi 26:50<br />

A Francesco d’Annibale intagliatore scudi cinquantuno, e baiocchi 80 m.ta per saldo di<br />

suo conto tarato in scudi sessanta che scudi otto e baiocchi 20 li avea ricevuti a conto<br />

dalla C. M. di S. E. per quattro tavolette intagliate con varj ovati e quadri contornati con<br />

fogliami e fiori per diversi ritratti, ed altre figure, scudi 51:80<br />

A Francesco Villacroce Orologiari scudi indici e baiocchi 40 m.ta per saldo di suo conto<br />

di manifatture fatte alli orologi della C. M. di S. E., scudi 11:40<br />

A Gio. Battista Grossi scultore scudi sedici e baiocchi 90 m.ta per saldo di suo conto di<br />

ristauri fatti alli busti posti alla nova scala fatta fare dalla Ch. Mem. di S. E. per salire al<br />

suo secondo appartamento, scudi 16:90<br />

A Gio. Bat.ta Stazj indoratore erede testamentario del fù Gio. Stazj suo zio scudi<br />

duecentoquarantatre e baiocchi 03 m.ta per altro di varj suoi conti aretrati di giornate<br />

pagate alli (c. 592 v.)<br />

Lavoranti, diverse spese e oro di Roma posto in opera a tutto li 24 aprile 1762 per le<br />

dorature de piedi di tavolino, fusti di sedie, ed altro per li appartamenti di S. Ecc.za il<br />

Sig. Grancontestabile, scudi 243:03 (c. 593 r.)<br />

Documentazione 18 432


n. 65 (c. 595 r.)<br />

Spese per il trasporto solenne, funerale, esequie, e messe fatte celebrare in suffragio<br />

dell’anima della C. M. dell’ E.mo e R.mo Sig. Cardinale Girolamo Colonna il giorno<br />

18,19, 20, 21gennaro 1763<br />

n. 67 (c. 625 r.)<br />

Dare e avere di Giuseppe Martelli mastro di casa della C. M. di S. E. il Sig. Card. Don<br />

Girolamo Colonna dal primo maggio a tutti luglio 1763<br />

Documentazione 18 433


BIBLIOGRAFIA<br />

1562<br />

G. BAROZZI DA VIGNOLA, Regola delli cinque ordini d'architettura di m. Iacomo Barozzio<br />

da Vignola, (edizione del 1824 a cura di B. Coronati), Roma.<br />

1682<br />

A. DESGODETZ, Les Edifices Antiques De Rome. Dessinés Et Mesurés Tres Exactement,<br />

Paris.<br />

1699<br />

D. DE ROSSI, IV: Il quarto libro del nuovo teatro delli palazzi in prospettiua di Roma<br />

moderna dato in luce sotto il felice pontificato di nostro signore papa Innocenzo 12.<br />

Disegnato et intagliato da Alessandro Specchi..., Roma.<br />

1702<br />

D. DE ROSSI, Studio d'architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da<br />

alcune fabbriche insigni di Roma con le misure piante modini, e profili... (con tavole di<br />

A. Specchi), Roma.<br />

1704<br />

F. NARDINI, Roma antica. Alla santità di N.S. Clemente XI (seconda ed.), Roma.<br />

1711<br />

F. GALLI BIBIENA, L'architettura civile: preparata su la geometria e ridotta alle<br />

prospettive. Disegnate e descritte in V parti, vol. IV, Parma.<br />

1721<br />

J.B. FISCHER VON ERALCH, Entwurf einer historischen Architektur, Wien.<br />

1729<br />

P. OTTOBONI, Carlo Magno festa teatrale in occasione della nascita del Delfino offerta<br />

alle sacre reali maesta cristianissime del re, e regina di Francia dal cardinale<br />

Otthoboni... (libretto d'opera musicato da Giovanni Costanzo, testo di Pietro Ottoboni,<br />

sceneggiatura di Nicolò Michetti), Roma.<br />

1741<br />

G.G. BOTTARI, Del Museo Capitolino... Tomo 1. contenente immagini d'uomini illustri,<br />

Roma 1741.<br />

1754<br />

G. VASI, Delle magnificenze di Roma antica e moderna (10 voll). Libro IV Che contiene<br />

i palazzi e le vie più celebri di essa, Roma.<br />

1754-1773<br />

G. G. BOTTARI (a cura di), Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, 7<br />

voll., Roma.<br />

1761


G. VASI, Delle magnificenze di Roma antica e moderna (10 voll), Libro X che contiene<br />

le ville e giardini più rimarchevoli, Roma.<br />

1762<br />

G.B. PIRANESI, Ionnis Baptistae Piranesi antiquariorum regiae Societatis Londinensis<br />

socii Campus Martius antiquae urbis Romae..., Roma.<br />

1766<br />

R. VENUTI, Accurata, e succinta descrizione topografica delle Antichità di Roma, II ed.,<br />

Roma.<br />

1778<br />

G.B. PIRANESI, Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi<br />

architetto.... Roma.<br />

1779-1785<br />

C.C.L. HIRSHFELD, Theorie der Gartenkunst, Leipzig (edizione in inglese Theory of<br />

garden art a cura di L. Parschall, Philadelphia 2001).<br />

1781<br />

F. MILIZIA, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma.<br />

1785<br />

G.L. LE ROUGE. Jardins a la mode et jardins anglo chinois (edizione del 1978 in 5 vol.),<br />

Paris.<br />

1787<br />

F. MILIZIA, Roma delle belle arti del disegno. 1. Dell’architettura civile, Bassano 1787.<br />

1790<br />

F. PIRANESI, 2: Seconda parte de' tempj antichi che contiene il celebre Panteon<br />

pubblicata dal cavaliere Francesco Piranesi architetto romano membro dell'Accademia<br />

Reale di Pittura, Roma.<br />

1795<br />

D. PRONTI, Nuova raccolta di 100 vedutine antiche della citta di Roma e sue vicinanze<br />

incise a bullino, Roma.<br />

1801<br />

E. SILVA, Dell'arte dei giardini inglesi (seconda edizione del 1813), Milano.<br />

1806<br />

F. M. RENAZZI, Storia dell'Università degli Studj di Roma, detta comunemente la<br />

Sapienza: che contiene anche un saggio storico della letteratura romana dal principio<br />

del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII , IV.<br />

1824<br />

E. KELLER, Elenco di tutti gli pittori scultori architetti miniatori incisori in gemme e in<br />

rame scultori in metallo e mosaicisti ... e finalmente i negozi di antichita e di stampe<br />

esistenti in Roma l'anno 1824 compilato ad uso de' stranieri da Enrico Keller, Roma.


R. VENUTI, Accurata e succinta descrizione topografica delle antichita di Roma<br />

dell'abate Ridolfino Venuti cortonese ... Edizione terza che contiene oltre le nuove<br />

scoperte ed aggiunte altre interessanti note ed illustrazioni di Stefano Piale romano,<br />

Roma.<br />

1832<br />

J.J. WINCKELMANN, Opere (prima edizione italiana completa), 12 voll. (1830-1834), IX,<br />

Lettere familiari dal 1747 al 1768, Prato.<br />

1833<br />

F. CORSI, Delle pietre antiche, trattato, II ed., Roma.<br />

1836<br />

G. MELCHIORRI, Guida metodica di Roma e suoi contorni (4 voll.), Roma.<br />

1838<br />

G.B. CIPRIANI, Itinerario figurato negli edifizi più rimarchevoli di Roma compilato da<br />

Gio. Batt. Cipriani secondo il metodo del fu Vasi, (2 voll.), Roma.<br />

1840-1879<br />

G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri<br />

giorni, compilazione di Gaetano Moroni Romano secondo aiutante di camera di S.S,<br />

109 voll., Venezia.<br />

1852-1853<br />

B. GONZATI, La Basilica di S. Antonio di Padova: con tavole, 2 voll., Padova.<br />

1860<br />

P. LETAROUILLY, Edifices de Rome moderne ou Recueil des palais, maisons, eglises,<br />

couvents, et autres monuments publics et particuliers les plus remarquables de la ville<br />

de Rome. Paris.<br />

1908<br />

M. D’ESPOUY, Monuments antiques releves et restaures par les architectes<br />

pensionnaires de l'Academie de France a Rome. 2: Monuments antiques de Rome.<br />

Paris.<br />

1913<br />

P. COLAGROSSI, L' anfiteatro Flavio nei suoi venti secoli di storia, Firenze.<br />

1927<br />

P. COLONNA, I Colonna dalle origini all'inizio del secolo XIX, Roma.<br />

1938<br />

P. PECCHIAI, La Villa delle Rose, “L’Urbe”, XVI-XVII (1938), pp. 23-33.<br />

1942<br />

E. LAVAGNINO, Palazzo Colonna e l’architetto romano Niccolò Michetti, “Capitolium”,<br />

XVII (1942), pp. 139-147.<br />

1954


G. MATTHIAE, Nicola Salvi minore, “Palladio”, N.S, 4 (1954), pp. 161-169.<br />

1955<br />

E. MORELLI a, Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Roselli<br />

(Quaderni del Risorgimento; 9) , Roma.<br />

E. MORELLI b (a cura di), Le lettere di Benedetto XIV al Card. De Tencin: dai testi<br />

originali/ Benedetto XIV, 1. 1740 - 1747 (Storia e letteratura; 55), Roma.<br />

A. SCHIAVO, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma.<br />

1959<br />

R. BERLINER, Zeichnungen von Carlo und Filippo Marchionni. Ein beitrag zur kunst<br />

und kulturgeschichteim 18, Munchen.<br />

1961<br />

L. LEWIS, Connoisseurs and secret agents in eighteenth century Rome, London.<br />

C. PIETRANGELI, Villa Paolina (“Quaderni di storia dell'arte”; 11), Roma.<br />

1962<br />

G. ZAMPA, Il paradiso di marmo, “ L’illustrazione Italiana”, 4, (1962), pp. 35-52.<br />

1963<br />

M. MARONI LUMBROSO, A. MARTINI, Le e confraternite romane nelle loro chiese, Roma.<br />

R. NEGRI, Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il sette e l’ottecento, Milano.<br />

1965<br />

S. LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane in C. SERAFINI 1965,<br />

vol. I (premessa).<br />

C. SERAFINI, Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, II ed.,<br />

Bologna.<br />

1967<br />

M. CALVESI, Saggio introduttivo in H. FOCILLON 1967, pp. V-XLII.<br />

H. FOCILLON, Giovanni Battista Piranesi, edizione a cura di M. Calvesi, A. Monferini,<br />

Bologna.<br />

J. GAUS, Carlo Marchionn: ein Beitrag zur römischen Architektur des Settecento, Koln-<br />

Graz.<br />

C. M. MANCINI, S. Apollinare: la chiesa e il palazzo (“Le Chiese di Roma illustrate”;<br />

93), Roma.<br />

1969<br />

J. FLEMING, Robert Adam and his circle, London.<br />

1970


I. BELLI BARSALI. Ville di Roma (“Ville italiane: Lazio”; 1), Milano.<br />

1971<br />

C. D’ONOFRIO, Castel S. Angelo, Roma.<br />

1974<br />

F. BORSI... [et al.], Il Palazzo del Quirinale, Roma.<br />

S. LANG, The genesis of the English landscape garden, in N. PEVSNER 1974, pp. 1-29.<br />

N. PEVSNER (a cura di), Picturesque garden and its influence outside the British Isles<br />

(“Dumbarton Oaks colloquium on the history of landscape architecture”; 2),<br />

Washington.<br />

1975<br />

F. BORSI, C. CECCUTI, M. DEL PIAZZO, G. MOROLLI (a cura di), Il Palazzo della Consulta,<br />

Roma.<br />

M. DEL PIAZZO (a cura di), Documenti in F. BORSI, C. CECCUTI, M. DEL PIAZZO, G. MOROLLI<br />

(a cura di) 1975.<br />

1976<br />

J. A. PINTO, Nicola Michetti (circa 1675 - 1758) and eighteenth-century architecture in<br />

Rome and Saint Petersburg, [s.l.].<br />

1976-1977<br />

F. STRAZZULLO, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, 3 voll.,<br />

Galatina.<br />

1978<br />

A. BELLINI, Benedetto Alfieri, Milano.<br />

G. BRUNEL (a cura di), Piranèse et les français, atti del convegno (Roma, villa Medici,<br />

12-14 Maggio 1976), Roma.<br />

G. BRUNEL, Recherches sur les débuts de Piranèse à Rome: les frères Pagliarini et<br />

Nicola Giobbe in IDEM 1978, pp. 77-146.<br />

P. PORTOGHESI, Roma barocca, Roma.<br />

1979<br />

A. GAMBARDELLA, Architettura e committenza nello Stato Pontificio tra Barocco e<br />

Rococò: un amministratore illuminato, Giuseppe Renato Imperiali (“Studi e testi di<br />

storia e critica dell'arte”; 12), Napoli.<br />

F. VALESIO, Diario di Roma, XVI ed. (vol. V a cura di G. Graglia; vol. VI a cura di G.<br />

Scano), Milano.<br />

1980<br />

A. NEGRO a, Rione II. Trevi (“Guide rionali di Roma”; II), voll. 4-5, Roma.


A. NEGRO b, Eremo di Camaldoli, in A. TANTILLO MIGNOSI 1980, pp. 233-247.<br />

A. TANTILLO MIGNOSI (a cura di), Villa e paese: dimore nobili del Tuscolo e di Marino.<br />

Mostra documentaria, Roma, Museo di Palazzo Venezia, marzo-maggio 1980, Roma.<br />

1981<br />

R. BÖSEL, J. GARMS, Die Plansammlung des Collegium Germanicum-Hungaricum: I. der<br />

Gebäudekomplex von S. Apollinare in Rom, “Römische historische Mitteilungen”, 23<br />

(1981), pp. 335-384.<br />

C. PIETRANGELI, A. PECCHIOLI, La Casa di Rodi e i Cavalieri di Malta a Roma, Roma.<br />

1981-1982<br />

M. CECCHELLI (a cura di), Benedetto XIV: Prospero Lambertini; convegno internazionale<br />

di studi storici (Cento, 6 - 9 dicembre 1979), 2 voll., Cento (Ferrara).<br />

1982<br />

O. MICHEL, La décoration de la Galérie de Urbain VIII par Giovanni Angeloni: images<br />

du mécénat de Bonoît XIV, in M. CECCHELLI 1981-1982, II, pp. 1155-1169.<br />

G. MORELLO, Il Museo "Cristiano" di Benedetto XIV, in: “Bollettino / Monumenti, Musei<br />

e Gallerie Pontificie”, 2, 1981, pp. 53-89.<br />

1983<br />

B.M. SANTESE, Palazzo Testa Piccolomini alla Dataria: Filippo Barigioni architetto<br />

romano, Roma.<br />

1983-1984<br />

G. SPAGNESI, M. FAGIOLO (a cura di), Gian Lorenzo Bernini architetto e l'architettura<br />

europea del Sei-Settecento, atti del convegno ("Bernini e il barocco europeo", Roma<br />

12-17 gennaio 1981), 2 voll., Roma.<br />

1984<br />

S. ANGELINI (a cura di), Giacomo Quarenghi, Milano.<br />

U. GNOLI, Topografia e toponomastica di Roma medioevale e moderna, Roma.<br />

H. HAGER, Gian Lorenzo Berninie la ripresa dell’alto barocco nell’Architettura del<br />

Settecento romano, in G. SPAGNESI, M. FAGIOLO 1983-1984, II, pp. 469-496.<br />

E. KIEVEN, Revival del Berninismo durante il Pontificato di Clemente XII in G. SPAGNESI,<br />

M. FAGIOLO 1983-1984, II, pp. 459-468.<br />

G. SPAGNESI, M. FAGIOLO (a cura di), Gian Lorenzo Bernini architetto e l'architettura<br />

europea del Sei-Settecento, "Bernini e il barocco europeo", Roma 12-17 gennaio 1981<br />

(Biblioteca internazionale di cultura; 11), Roma.<br />

1985<br />

E. DEBENEDETTI a (a cura di), Committenze della famiglia Albani: note sulla Villa Albani<br />

Torlonia (“Studi sul Settecento romano”; 1/2), Roma.


E. DEBENEDETTI b, Valadier: segno e architettura, catalogo della mostra (Roma,<br />

Calcografia Nazionale, 15 novembre 1985-15 gennaio 1986) Roma.<br />

C. CAPITANI, L’architettura e la città intorno al 1750 in M. FAGIOLO, M. L. MADONNA<br />

1985, pp. 316-319.<br />

L. CASSANELLI, Note per una storia del giardino di Villa Albani, in E. DEBENEDETTI 1985,<br />

pp. 167-209.<br />

M. FAGIOLO, M. L. MADONNA (a cura di), Roma 1300 – 1875, 2. La città degli anni santi:<br />

atlante, (Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma, 3-5, 1985), Milano.<br />

1986<br />

J. A. PINTO, The Trevi Fountain, New Haven.<br />

1987<br />

L. BARROERO, La basilica dal Cinquecento all'Ottocento in C. PIETRANGELI 1987, pp.<br />

215-315.<br />

E. BORSELLINO, Committenti e artisti toscani ad Albano Laziale nella seconda metà del<br />

'700: il caso di Palazzo Corsini, “Documenta Albana”, 2 ser., 9 (1987), pp. 91-101.<br />

F. COCHETTI, Interventi architettonici di Benedetto XIV a Roma in B. CONTARDI, M.<br />

MARCALLI 1987, pp. 185-198.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici (“Studi<br />

sul Settecento romano”; 3), Roma.<br />

E. CIRIELLI, Conti, capitolati e libretti di misura e stima come fonte di conoscenza dei<br />

rapporti e delle tecniche del cantiere barocco, in G. SPAGNESI 1987, pp. 427-433.<br />

G. SPAGNESI (a cura di ), Esperienze di storia dell'architettura e di restauro (“Acta<br />

encyclopaedica”; 8), Roma.<br />

H. HAGER, S. SCOTT MUNSHOWER (a cura di), Light on the eternal city: observations and<br />

discoveries in the art and architecture of Rome (“Papers in art history from the<br />

Pennsylvania State University”; 2) Pennsylvania State.<br />

E. KIEVEN, Rome in 1732: Alessandro Galilei, Nicola Salvi, Ferdinando Fuga in H.<br />

HAGER, S. SCOTT MUNSHOWER 1987, pp. 255-276.<br />

A. PACIA, Esotismo, cultura archeologica e paesaggio negli affreschi di Palazzo<br />

Colonna in E. DEBENEDETTI 1987, pp. 125-179.<br />

C. PIETRANGELI (a cura di), La basilica romana di Santa Maria Maggiore, Firenze.<br />

1988<br />

M. AZZI VISENTINI (a cura di), Il giardino veneto dal tardo medioevo al novecento,<br />

Milano<br />

M. AZZI VISENTINI, Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, in EADEM 1988, pp. 160-162.


E. DEBENEDETTI (a cura di), Carlo Marchionni: architettura, decorazione e scenografia<br />

contemporanea (“Studi sul Settecento romano”; 4), Roma.<br />

E. DEBENEDETTI, Ville e giardini in un disegnatore francese del 700 in EADEM 1988, pp.<br />

339-366.<br />

R. GNOLI, Marmora romana (ed. rivista e ampliata), Roma.<br />

1989<br />

E. BORSELLINO, Per una storia dell'architettura sociale del '700: il progetto di Paolo<br />

Posi per il Conservatorio del Brefotrofio di Narni, in E. DEBENEDETTI 1989, pp. 221-235.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV: pluralità di<br />

tendenze, (“Studi sul Settecento romano”; 5), Roma.<br />

E. KIEVEN, Ferdinando Fuga e l'architettura romana del Settecento: i disegni di<br />

architettura dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe; il Settecento,<br />

catalogo della mostra (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 7 giugno-16 luglio<br />

1988), Roma.<br />

F. LUCCHINI, La villa Poniatowski, in IDEM (a cura di), L'area Flaminia: l'auditorium, le<br />

ville, i musei (“Architettura e città”; 2), Roma, pp. 108-110.<br />

1990<br />

A. ANSELMI, La decorazione scultorea della facciata di S. Maria Maggiore a Roma: un<br />

inedito manoscritto con memoria del programma iconografico settecentesco in S.<br />

GINZBURG 1990, pp. 61-80.<br />

J. BROWN, Arte e architettura dei giardini inglesi: quattro secoli di progetti dalla<br />

collezione del Royal Institute of British Architects, Milano.<br />

F. CARINCI, H. KEUTNER, L. MUSSO, M. G. PICOZZI (a cura di), Catalogo della Galleria<br />

Colonna in Roma. Sculture, Busto Arsizio (Varese).<br />

J. DE CAYEUX, I giardini di Hubert Robert, in M. MOSSER, G. TEYSSOT 1990, pp. 336-339.<br />

S. GINZBURG (a cura di), Arte e letteratura nella Francia dell'Ottocento “Ricerche di<br />

storia dell'arte”, 40 (1990) [numero monografico], Roma.<br />

A. MARINO a, La formazione della piazza del Quirinale da Sisto V a Urbano VIII:<br />

cronologia e iconografia in G. SPAGNESI 1990, pp. 33-56.<br />

A. MARINO b, La costruzione delle Scuderie Papali e la definizione della piazza del<br />

Quirinale: Cronologia e iconografia in G. SPAGNESI 1990, pp. 65-92<br />

A. MARINO c, Appendice I. La costruzione delle Scuderie Papali in G. SPAGNESI 1990, pp.<br />

173-181.<br />

T.J. MC CORMICK, Charles-Louis Clérisseau and the genesis of neo-classicism,<br />

Cambridge.


M. MOSSER, G. TEYSSOT, L'architettura dei giardini d'Occidente: dal Rinascimento al<br />

Novecento, Milano.<br />

S. PASQUALI, Vita e opere dell'architetto Paolo Posi (1706 - 1776): note alla biografia<br />

compilata da Ettore Romagnoli, “Architettura”, 1990, pp. 164-180.<br />

M.G. PICOZZI, I marmi della Galleria: l’arredo scultoreo dell’inizio del XVIII secolo, in<br />

F. CARINCI, H. KEUTNER, L. MUSSO, M. G. PICOZZI 1990, pp. 26-34.<br />

B. PRINCIPATO, Documenti inediti per la vita e l'opera di Alessandro Specchi , “Palladio”,<br />

N.S., 3 (1990), 6, pp. 97-118.<br />

G. SPAGNESI (a cura di), La Piazza del Quirinale e le antiche scuderie papali (Il<br />

patrimonio artistico del Quirinale), Milano.<br />

P. WADDY, Seventeenth-century Roman palaces: use and the art of the plan, Cambridge.<br />

1991<br />

A. ANSELMI a, ad vocem “Barigioni Filippo” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp.<br />

319-320.<br />

B. CONTARDI, G. CURCIO (a cura di), In urbe architectus: modelli, disegni, misure; la<br />

professione dell'architetto, Roma 1680 – 1750, catalogo della mostra (Roma, Museo<br />

Nazionale di Castel Sant'Angelo, 12 dicembre 1991-29 febbraio 1992), Roma.<br />

G. CURCIO, ad vocem “Michetti Nicola” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp. 401-404.<br />

E. DA GAI, ad vocem “Valvassori Gabriele” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp.<br />

453-457.<br />

H. HAGER, Il modello di Girolamo Fontana per la cattedrale di S. Pietro a Frascati in B.<br />

CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp. 41-49.<br />

E. KIEVEN a, (a cura di), Architettura del Settecento a Roma nei disegni della Raccolta<br />

Grafica Comunale, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, 24 settembre - 10<br />

novembre 1991), Roma.<br />

E. KIEVEN b, Il ruolo del disegno in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp. 124-142.<br />

D. KING, The complete Works of Robert and James Adam, Oxford.<br />

T. MANFREDI a, ad vocem “Doria Giuseppe” in B. CONTARDI, G. 1991, p. 362.<br />

T. MANFREDI b, ad vocem “Specchi Alessandro” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp.<br />

445-448.<br />

T. MANFREDI c, ad vocem “Specchi Michelangelo” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991,<br />

p.448.<br />

S. PASCUCCI, ad vocem “Salvi Nicola” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp. 439-440.


S. PASCUCCI b, ad vocem “Ostini Pietro” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, p. 389.<br />

S. PASQUALI, ad vocem “Posi Paolo” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp. 422-424.<br />

J. A. PINTO a, Il modello della cappella Pallavicini Rospigliosi in B. CONTARDI, G.<br />

CURCIO 1991, pp. 50-57.<br />

J. A. PINTO b, Il modello della Sagrestia vaticana in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991, pp.<br />

58-69.<br />

M. GORI SASSOLI, ad vocem “Le Lorrain Louis-Joseph” in B. CONTARDI, G. CURCIO 1991,<br />

p. 391.<br />

1992<br />

C. C. KELLY, Paolo Posi, Alessandro Dori, and the palace for the Papal family on the<br />

Quirinal Hill, in H. A. MILLON, S. S. MUNSHOWER 1992, pp. 816-857.<br />

H. A. MILLON, S. SCOTT MUNSHOWER (a cura di), An architectural progress in the<br />

Renaissance and baroque: sojourns in and out of Italy (“Papers in art history from the<br />

Pennsylvania State University”; 8), Pennsylvania State.<br />

H.A. MILLON (a cura di), Studies in Italian art and architecture, 15th through 18th<br />

centuries, Roma.<br />

A. PACIA, Stefano Pozzi decoratore a Palazzo Sciarra e Palazzo Colonna, “Bollettino<br />

d'arte”, 6.Ser. 77 (1992),76, p. 71-94.<br />

J.A. PINTO a, Nicola Michetti and Eighteenth-Century architecture in St. Petersburg in<br />

H.A. MILLON, S. SCOTT MUNSHOWER 1992, pp. 526-565.<br />

J.A. PINTO b, Nicola Michetti and ephemeral design in eighteenth-century Rome in H.A.<br />

MILLON 1992, pp 289-322.<br />

1993<br />

S. ROETTGEN, Anton Raphael Mengs, 1728 - 1779, and his British patrons, London.<br />

1994<br />

G. BONACCORSO, I luoghi dell'architettura: lo studio professionale di Carlo Fontana in E.<br />

Debenedetti 1994, pp. 95-125.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di ), Roma, le case, la città (“Studi sul Settecento romano”, 14),<br />

Roma.<br />

M. GORI SASSOLI, Della 'chinea' e di altre "macchine di gioia": apparati architettonici<br />

per fuochi d'artificio a Roma nel Settecento, Milano.<br />

L. VEDOVATO, Villa Farsetti nella storia, I, S. Maria di Sala (Venezia).<br />

1995<br />

S. ABITA, Caserta e la sua Reggia: il Museo dell'Opera e del Territorio, Napoli 1995.


F. BELLINI, L'interno della basilica liberiana nel rifacimento di Ferdinando Fuga,<br />

“Palladio”, N.S. 8, (1995), 15, pp. 49-62.<br />

G. BORGHINI , Il palazzo alla Pilotta del commendatore Sampajo: 1739 – 1750 in S.<br />

VASCO ROCCA, IDEM 1995, pp. 254-261.<br />

V. CHEVTHENKO, S. COTTÉ, P. SØRENSEN, Charles-Louis Clérisseau: (1721 - 1820);<br />

dessins du Musée de l'Ermitage, Saint Pétersbourg, catalogo della mostra (Paris, Musée<br />

National du Louvre, 21.09-18.12 1995), Paris.<br />

P. FERRARIS, Il bosco Parrasio dell'Arcadia: (1721 - 1726) in S. VASCO ROCCA, G.<br />

BORGHINI 1995, pp. 137-152.<br />

P. FERRARIS, La Cappelle Sampajo in S. Antonio dei Portoghesi (1748 - 1756) in S.<br />

VASCO ROCCA, G. BORGHINI 1995, pp. 203-209.<br />

S. VASCO ROCCA, G. BORGHINI (a cura di), Giovanni V di Portogallo (1707 - 1750) e la<br />

cultura romana del suo tempo, Roma.<br />

1996<br />

P. ANGELINI, M. KORŠUNOVA, G. NEPI SCIRÈ, Disegni di Giacomo Quarenghi: vedute e<br />

capricci Milano.<br />

G. CURCIO, Introduzione, in H. SEDLMAYER 1996, pp. 7-13.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Artisti e mecenati (“Studi sul settecento romano”; 12), Roma<br />

1996.<br />

E. BORSELLINO, Musei e collezioni a Roma nel XVIII secolo, Roma.<br />

C. GASPARRI, Una fontana ritrovata: ancora su Piranesi a Villa Albani in E. DEBENEDETTI<br />

1996, pp. 193-206.<br />

G. MICHEL, A. PACIA, S. SUSINNO (a cura di), I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX<br />

secolo. 5. Il Settecento (direttore generale dell'opera: G. A. DELL'ACQUA), Bergamo.<br />

G. MICHEL, Stefano Pozzi, la vita in EADEM, A. PACIA, S. SUSINNO 1996, pp. 21-233.<br />

S. PASQUALI, Il Pantheon. Architettura e antiquaria nel Settecento a Roma (“Il riuso<br />

dell’antico”; 1), Roma 1996.<br />

E.A. SAFARIK, Collezione dei dipinti Colonna: inventari 1611 – 1795 (Documents for the<br />

history of collecting: Italian inventories; 2), Munich, 1996.<br />

H. SEDLMAYER, Johann Bernhard Fischer von Erlach architetto (ed. a cura di Giovanna<br />

Curcio), Milano.<br />

1997<br />

S. BENEDETTI, L'architettura dell'Arcadia nel Settecento romano (“Strumenti / Scuola di<br />

Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti”; 16), Roma.


A. CAMPITELLI (a cura di), Villa Torlonia: l'ultima impresa del mecenatismo romano,<br />

Roma 1997.<br />

A. CAMPITELLI, Il sito della Villa nei secoli XVII e XVIII e le proprietà Pamphilj e<br />

Colonna, in EADEM 1997, pp. 3-9.<br />

A. CAMPITELLI, A. PINELLI, La villa di Giovanni Torlonia e gli interventi di Giuseppe<br />

Valadier, in A. CAMPITELLI 1997, pp. 11-26.<br />

V. CAZZATO, Gli scenari della storia: dal giardino classicista all’esotismo, in M.<br />

FAGIOLO, M. A. GIUSTI, IDEM 1997, pp. 170-211.<br />

M. FAGIOLO (a cura di), Il Settecento e l'Ottocento (“Corpus delle feste a Roma”; 2),<br />

Roma.<br />

M. FAGIOLO, M. A. GIUSTI, V. CAZZATO, Lo specchio del paradiso: giardino e teatro<br />

dall'Antico al Novecento, Cinisello Balsamo (Milano).<br />

A. GONZALES PALACIOS (a cura di), L'oro di Valadier: un genio nella Roma del Settecento,<br />

catalogo della mostra (Roma, Villa Medici, 29 gennaio-8 aprile 1997), Roma.<br />

E. TAMBURINI, Due teatri per il principe: studi sulla committenza teatrale di Lorenzo<br />

Onofrio Colonna (1659 - 1689). Con un'ipotesi di ricostruzione del teatro "piccolo"<br />

elaborata in collab. con Sergio Rotondi, Bulzoni, Roma.<br />

1998<br />

L. BARROERO, I primi anni della scuola del Nudo in Campidoglio in D. BIAGI MAINO<br />

1998, pp. 367-384.<br />

E. BORSELLINO, La politica della tutela e del restauro dei monumenti al tempo di<br />

Benedetto XIV in D. BIAGI MAINO 1998, pp. 277-301.<br />

D. BIAGI MAINO (a cura di), Benedetto XIV e le arti del disegno, convegno internazionale<br />

di studi di storia dell'arte, Bologna 28-30 novembre 1994 (“Saggi e Ricerche / Istituto<br />

per la Storia della Chiesa di Bologna”; 10), Roma 1998.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Roma, le case, la città (“Studi sul Settecento romano”; 14),<br />

Roma.<br />

A. GONZÁLEZ-PALACIOS, Il deposito di Maria Flaminia Odescalchi Chigi, in Studi sul<br />

Settecento (“Antologia di belle arti”; N.S., 55/58), 1, pp. 155-162.<br />

E. KIEVEN, Ferdinando Fuga e l'architettura romana del Settecento, i disegni di<br />

architettura dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe: il Settecento, Roma<br />

1988.<br />

M. V. MANCINELLI, Il palazzo Rondinini da Gabriele Valvassori ad Alessandro Dori, in<br />

E. DEBENEDETTI 1998, pp. 231-257.<br />

G. MORELLO, La creazione del Museo Cristiano, in D. BIAGI MAINO 1998, pp. 263-275.


S. PASQUALI, Pro e contro la continuità tra monumenti antichi e chiese: il tempio di<br />

Antonino e Faustina, le terme di Diocleziano, il Pantheon e il Colosseo a Roma intorno<br />

al 1750 in D. BIAGI MAINO 1998, pp. 133-157.<br />

J. S. STOSCHEK, Il Caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale in D. BIAGI<br />

MAINO 1998, pp. 159-176.<br />

1999<br />

M. AZZI VISENTINI. L’arte dei giardini , scritti teorici e pratici dal XIV al XIX secolo,<br />

Milano.<br />

F. DE GIACOMI (a cura di), La Villa Reale di Monza, Cinisello Balsamo (Milano).<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), L'arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento 1.<br />

Arciconfraternite, chiese, artisti (“Studi sul Settecento romano”; 15), Roma 1999.<br />

P. PELLEGRINESCHI, Carlo Maratti e la direzione dei lavori nella chiesa di Sant'Angelo in<br />

Pescheria in E. DEBENEDETTI 1999, pp. 63-69.<br />

M. G. PICOZZI, Le antichità in E. A. SAFARIK 1999, pp. 140-170.<br />

R. QUINTAVALLE, La Villa nomentana dei Torlonia; le sue origini, i precedenti<br />

proprietari, le successive acquisizioni, “Strenna dei Romanisti”, 60 (1999), pp.<br />

419-442.<br />

E. A. SAFARIK, Palazzo Colonna, Roma.<br />

J. S. STOSCHEK, Das Caffeaus Papst Benedikts XIV. in den Gärten des Quirinal<br />

(“Beiträge zur Kunstwissenschaft”; 76), München 1999.<br />

G. VENTURI, Storia delle motivazioni teoriche del primo giardino all’inglese in Italia, in<br />

F. DE GIACOMI 1999, pp. 186-210.<br />

2000<br />

G. CURCIO, E. KIEVEN (a cura di), Il Settecento (“Storia dell'architettura italiana”, a cura<br />

di F. Dal Co’), 2 voll., Milano.<br />

G. CURCIO, La professione dell'architetto: disegni, cantieri, manuali, in EADEM, E.<br />

KIEVEN 2000, I, pp. 50-69.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), L'arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento 2.<br />

Arciconfraternite, chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide (“Studi sul Settecento<br />

romano”; 16), Roma.<br />

C. DE SETA (a cura di), Luigi Vanvitelli e la sua cerchia , Comitato Nazionale per le<br />

Celebrazioni del III Centenario della Nascita di Luigi Vanvitelli (1700-2000), Napoli.<br />

L. FICACCI, Giovanni Battista Piranesi: the complete etchings, Roma, Köln.


A. GIANNETTI, Dai Romani ai Borbone: il parco della Reggia di Caserta tra memorie e<br />

vestigia, in C. DE SETA 2000, pp. 134-139.<br />

E. KIEVEN, Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi a Roma in C. DE SETA 2000, pp. 53-78.<br />

S. PASQUALI a, Raguzzini, Theodoli e Fuga: progetti per il completamento della fabbrica<br />

della Pinacoteca in Campidoglio in E. DEBENEDETTI 2000, pp. 119-140.<br />

S. PASQUALI b, Francesco Algarotti, Andrea Palladio e un frammento di marmo di Pola,<br />

“Annali di architettura”, 12 (2000), pp. 159-166.<br />

2001<br />

S. BENEDETTI, Il Palazzo Nuovo nella Piazza del Campidoglio dalla sua edificazione alla<br />

trasformazione in museo, Roma.<br />

E. BORSELLINO, V. CASALE (a cura di), Roma "Il tempio del vero gusto": la pittura del<br />

Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli, atti del convegno<br />

internazionale di studi (Salerno-Ravello 1997), Firenze.<br />

V. CAZZATO, M. FAGIOLO (a cura di), Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia: Toscana,<br />

Lazio, Italia meridionale e isole, Milano, 2001.<br />

A. GAMBARDELLA (a cura di), Ferdinando Fuga 1699 - 1999 Roma, Napoli, Palermo<br />

(“Studi sul Settecento napoletano”; 2), Napoli 2001.<br />

E. KIEVEN, J. PINTO, Pietro Bracci and eighteenth-century Rome: drawings for<br />

architecture and sculpture in the Canadian Centre for Architecture and other<br />

collections, Pennsylvania State University.<br />

T. MANFREDI, Ferdinando Fuga a Roma: presenza e influenza nella seconda metà del<br />

Settecento in A. GAMBARDELLA 2001, pp. 141-151.<br />

A. MAZZA, Ninfeo del giardino di palazzo Colonna in V. CAZZATO, M. FAGIOLO 2001, pp.<br />

221-223.<br />

M.A. PAVONE, Alcune considerazioni sui rapporti tra Napoli e Roma nel primo<br />

Settecento, in E. BORSELLINO, V. CASALE 2001, pp. 277-296.<br />

V. PROIETTI, L'opera di Giuseppe Valadier a Villa Torlonia e nel Casino dei Principi:<br />

una sottovalutazione ed una dimenticanza storica, “Strenna dei Romanisti”, 62, 2001,<br />

pp. 449-464.<br />

2002<br />

A. CAMPITELLI (a cura di), Il Museo del Casino dei Principi, Roma.<br />

M. COGOTTI (a cura di), Il convento di Palazzolo sul lago Albano (“Lazio ritrovato:<br />

ricerche e restauri”), Roma.<br />

C. GASPARRI, Marmi antichi a Villa Torlonia, in A. CAMPITELLI 2002, pp. 63-75.<br />

C. LUCATELLI, Andrea Lucatelli: pittore romano, Roma.


S. MAGISTER, Arte e politica: la collezione di antichità del cardinale Giuliano della<br />

Rovere nei palazzi ai Santi Apostoli (“Atti della Accademia Nazionale dei Lincei,<br />

Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche”; 390), Roma.<br />

G. MOROLLI, Le dimore di Siena: l'arte dell'abitare nei territori dell'antica repubblica<br />

dal medioevo all'unità d'Italia (“Associazione Dimore Storiche Italiane”; Sezione<br />

Toscana), Firenze.<br />

I. MUZII, L’attività senese dell’architetto Paolo Posi in G. MOROLLI 2002, pp. 217-223.<br />

J. RASPI SERRA, Il primo incontro di Winckelmann con le collezioni romane: Ville e<br />

Palazzi di Roma, 1756 (Eutopia : Quaderni; 6), 4 voll, Roma 2002 – 2005. Vol 2,<br />

Campidoglio, Collegio Romano, Palazzo Corsini, Palazzo Farnese, Villa Casali, Villa e<br />

Galleria Colonna, Villa Farnese.<br />

2003<br />

A. ANTINORI, Francesco e Bartolomeo Pincellotti: una ricostruzione del catalogo con<br />

nuove attribuzioni nel contesto di imprese architettoniche per Camillo Cybo (la villa di<br />

Castel Gandolfo e lo scomparso oratorio dei Santi Angeli Custodi), in E. DEBENEDETTI<br />

2003, pp. 233-270.<br />

F. BORDONI, Il convento dei Santi Apostoli in Roma, “Quaderni dell'Istituto di Storia<br />

dell'Architettura”, N.S., 40, 2002 (2003), pp. 3-16.<br />

F. CASTANÒ, Gli interventi di Filippo Buonocore e Paolo Posi nella chiesa cattedrale di<br />

Napoli, in A. GAMBARDELLA 2003, pp. 191-200.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Sculture romane del Settecento: la professione dello<br />

scultore, 3 (“Studi sul Settecento romano”; 19), Roma.<br />

E. DEBENEDETTI, Giovanbattista Grossi scultore di Casa Colonna in EADEM 2003, pp.<br />

365-409.<br />

A. GAMBARDELLA (a cura di), Napoli-Spagna: architettura e città nel XVIII secolo (“Studi<br />

sul Settecento napoletano”; 4), Napoli.<br />

O. MINERVINO, Nuovi contributi su Bernardino Ludovisi scultore romano in E.<br />

DEBENEDETTI 2003, pp. 271-339.<br />

S. PANNUZZI, Una fornace per ceramica invetriata a Roma tra XVII e XVIII secolo: "la<br />

Fornace delle Pile" di via della Consolazione, “Archeologia postmedievale”, 5, 2001<br />

(2002), pp. 169-201.<br />

M.L. PAPINI, Palazzo Capponi a Roma: casa vicino al Popolo, a man manca per la<br />

strada di Ripetta, Roma.<br />

R. POMMER, L'architettura del Settecento in Piemonte: le strutture aperte di Juvarra,<br />

Alfieri e Vittone (trad. a cura di Giuseppe Dardanello), Torino (ed. orig. New York<br />

University Press, New York 1967).


2004<br />

A. ANTINORI, Domenico Passionei tra giansenismo e culto dell'antico: il romitorio<br />

presso Frascati e la tomba in San Bernardo alle Terme in A. GAMBARDELLA 2004, pp.<br />

55-65<br />

R. BARBIELLINI AMIDEI, La cappella Sacripante: l'Arcadia religiosa in Sant'Ignazio in M.<br />

SERIO 2004, pp. 373-380.<br />

C. BENOCCI, 2. La residenza dell'Ambasciatore di Spagna (La Spagna sul Gianicolo, 3<br />

voll.), Roma.<br />

A. GAMBARDELLA (a cura di), Ferdinando Sanfelice (“Studi sul Settecento napoletano”;<br />

1), Napoli.<br />

N. GOZZANO, La quadreria di Lorenzo Onofrio Colonna: prestigio nobiliare e<br />

collezionismo nella Roma barocca (“Biblioteca del Cinquecento”; 111), Roma.<br />

N. MARCONI, Edificando Roma barocca: macchine, apparati, maestranze e cantieri tra<br />

XVI e XVIII secolo, Città di Castello (Perugia).<br />

B. MUSSARI, Tradizione, innovazione e rappresentatività nell'architettura civile del '700<br />

a Siena: le fabbriche alla romana e la memoria medievale nelle proposte di Giacomo<br />

Franchini, Ferdinando Ruggieri, Paolo Posi, Ferdinando Fuga, Antonio Valeri e Luigi<br />

Vanvitelli, “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico”, N.S.,<br />

27//28 (2004), pp. 75-114.<br />

F. NEVOLA, V. PALMER, Il Palazzo della Consulta e l'architettura romana di Ferdinando<br />

Fuga Roma 2004.<br />

F. PANSECCHI, G. FALCIDIA, Giovanni Sorbi, un pittore senese a Roma (e una nota su<br />

Nicola Michetti) in M. L. CHAPPELL, M. DI GIAMPAOLO, S. PADOVANI (a cura di), Arte<br />

collezionismo conservazione: scritti in onore di Marco Chiarini, Giunti, Firenze, pp.<br />

367-373.<br />

M.G. PEZONE, Nuovi paradigmi nell'architettura del Settecento napoletano: architetti<br />

romani ad Aversa, “Palladio”, N.S., 33 (2004), pp. 55-78.<br />

MARIO SERIO... [et al.] (a cura di), Studi sul Barocco romano: scritti in onore di Maurizio<br />

Fagiolo dell'Arco (“Biblioteca d'arte Skira”; 13), Milano.<br />

L. VEDOVATO, Villa Farsetti nella storia, II, S. Maria di Sala (Venezia).<br />

2005<br />

C. BENOCCI (a cura di), Villa Doria Pamphilj (“Archivio storico culturale”; 10), Roma.<br />

C. BENOCCI, L'area occidentale fino ai restauri del 2000: il complesso della Villa<br />

Farsetti; il casale, la cascina, il casalino, i "rimessini", in EADEM 2005, pp. 196-201.<br />

F.P. FIORE (a cura di), La Roma di Leon Battista Alberti : umanisti, architetti e artisti<br />

alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento, catalogo della mostra (Roma,<br />

Musei Capitolini, 24 giugno-16 ottobre 2005), Milano.


A. LO BIANCO, A. NEGRO (a cura di), Il Settecento a Roma, catalogo della mostra (Roma,<br />

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 10 novembre 2005-26 febbraio 2006),<br />

Cinisello Balsamo (Milano).<br />

P. LIVERANI, M.G. PICOZZI, Il progresso degli antiquari, in A. LO BIANCO, A. NEGRO 2005,<br />

pp. 101-109.<br />

R. MORSELLI, R. VODRET (a cura di), Ritratto di una collezione: Pannini e la galleria del<br />

cardinale Silvio Valentini Gonzaga, catalogo della mostra (Mantova, Galleria Civica di<br />

Palazzo Te, 6 marzo-15 maggio 2005), Milano.<br />

P. PIERGIOVANNI a, Storia dell'architettura di palazzo Colonna, in G. Lepri 2005, pp.<br />

37-99.<br />

P. PIERGIOVANNI b, Vanvitelli e i Colonna, in G. LEPRI 2005, pp. 31-35.<br />

G. LEPRI (a cura di), Capolavori da scoprire: Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini,<br />

Milano.<br />

R. SANTANGELI VALENZANI, La torre Mesa in F.P. FIORE 2005, pp. 270-272.<br />

M.G. SORDI, Villa Paolina a Roma, in R. MOROSELLI, R. VODRET 2005, pp. 113-117.<br />

2006<br />

V. CAZZATO, P. MARESCA, Giardini esoterici in Europa fra Sette e Ottocento, in M.<br />

FAGIOLO 2006, pp. 198- 237.<br />

E. DEBENEDETTI, ad vocem, “Casali, Salvatore”, in EADEM 2006-2008, I, pp. 218-221.<br />

M. FAGIOLO (a cura di), Architettura e massoneria: l'esoterismo della costruzione, Roma.<br />

M. FAGIOLO, P. PORTOGHESI (a cura di), Roma barocca: Bernini, Borromini, Pietro da<br />

Cortona, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale di Castel S. Angelo, 16<br />

giugno-29 ottobre 2006), Milano.<br />

L. MAGGI, Antonio Del Grande : per un "altro" Seicento romano, Firenze.<br />

T. MANFREDI, ad vocem “Fuga, Ferdinando” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, I (22), pp.<br />

308-313.<br />

A. SPILA a, Il tempio diruto di Villa Albani e il tema delle finte rovine nella Roma del<br />

Settecento, “Materiali e strutture”, N.S., 5/6, 2005 (2006), pp. 104-139.<br />

A. SPILA b, L'architettura a Roma fra il 1750 ed il 1823 nei disegni della Collezione<br />

Lanciani, in E. DEBENEDETTI 2006-2008, I, pp. 355-374.<br />

2006-2007<br />

T. MANFREDI, La generazione dell'antico: giovani architetti d'Europa a Roma;<br />

1750-1780 (due parti), in E. DEBENEDETTI 2006-2008, I, pp. 33-73; II, pp. 31-78.


2006-2008<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Architetti e ingegneri a confronto. L'immagine di Roma fra<br />

Clemente XIII e Pio VII , 3 voll. (“Studi sul Settecento romano”; 22, 23, 24), Roma<br />

2006-2008.<br />

2007<br />

G. CANTONE, L. MARCUCCI (a cura di), L'architettura nella storia: scritti in onore di<br />

Alfonso Gambardella, Milano.<br />

A. CIPRIANI, P. CONSOLI , S. PASQUALI (a cura di), Contro il Barocco: apprendistato a<br />

Roma e pratica dell'architettura civile in Italia 1780-1820, catalogo della mostra<br />

(Roma, Accademia Nazionale di S. Luca, 20 aprile-19 maggio 2007), Roma.<br />

G. CURCIO, Il maggiordomo e l'architetto (1624-1629): tracce per una storia dei palazzi<br />

vaticani al tempo di Urbano VIII in L. MOCHI ONORI, S. SCHÜTZE, F. SOLINAS 2007, pp.<br />

521-546.<br />

E. DEBENEDETTI, ad vocem, “Pâris, Pierre-Adrian” in EADEM 2006-2008, II, pp. 296-301.<br />

S.F. DE VANNA, ad vocem “Muratori, Ignazio” in E DEBENEDETTI 2006-2008, II, pp.<br />

216-218.<br />

L. MOCHI ONORI, S. SCHÜTZE, F. SOLINAS (a cura di), I Barberini e la cultura europea del<br />

Seicento, atti del convegno (Roma, palazzo Barberini, 7-11 dicembre 2004), Roma.<br />

B. MUSSARI, Paolo Posi e l'architettura dell'apparato effimero per i festeggiamenti in<br />

onore di Francesco Stefano di Lorena a Siena (1739) in G. CANTONE, L. MARCUCCI 2007,<br />

pp. 526-530.<br />

S. PACE, Giuseppe Barberi (1746 - 1809), in A. CIPRIANI, P. CONSOLI, S. PASQUALI 2007,<br />

pp. 381-386.<br />

S. PASQUALI, ad vocem “Posi, Paolo” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, II, pp. 341-345.<br />

S. ROETTGEN, La grande decorazione barocca in Italia: 1600-1800, Trento.<br />

G. SCHELBERT, Der Palast von SS. Apostoli und die Kardinalsresidenzen des 15.<br />

Jahrhunderts in Rom, Norderstedt.<br />

A. SPILA a, ad vocem “Palazzi, Giacomo” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, II, pp. 274-278.<br />

A. SPILA b, ad vocem “Palazzi, Giuseppe” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, II, pp. 278-283.<br />

C. STRUNCK, Berninis unbekanntes Meisterwerk: die Galleria Colonna in Rom und die<br />

Kunstpatronage des römischen Uradels (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana,<br />

20), München.<br />

L. TEDESCHI, Vincenzo Brenna (1741 - post 1806), in A. CIPRIANI, P. CONSOLI , S. PASQUALI<br />

2007, pp. 405-419.


P. WADDY, Barberini Cardinals need places to live, in L. MOCHI ONORI, S. SCHÜTZE, F.<br />

SOLINAS 2007, pp. 487-500.<br />

2008<br />

E. BENTIVOGLIO, Roma: il 'Ponte di Pietra sopra la strada' tra palazzo Colonna e il<br />

giardino e i 'pontes per vias publicas transversi'; da documenti dell'Archivio di Stato di<br />

Roma e di Reggio nell'Emilia in “Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico<br />

e Urbanistico”, 17, 2007 (2008), 33/34, pp. 9-18.<br />

J.F. BERNARD, P. BERNARDI, D. ESPOSITO (a cura di), Il reimpiego in architettura:<br />

recupero, trasformazione, uso (“Collection de l'École Française de Rome”; 418), Roma.<br />

S. BUTTARELLI, La sagrestia di San Pietro in Vaticano e il concorso dei modelli del 1715<br />

in A. M. PERGOLIZZI 2008, pp. 89-90.<br />

L. CELLAURO, G. RICHAUD (a cura di), Antoine Desgodets: les édifices antiques de Rome;<br />

edizione in facsimile dell'inedito manoscritto 2718 dell'Institut de France con<br />

trascrizioni e apparati scientifici e riproduzione delle tavole del volume edito nel 1682<br />

(“Studi sulla cultura dell'Antico”; 7), Roma.<br />

M.C. COLA, ad vocem “Toma, Girolamo” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, III, pp. 312-316.<br />

M.A. DE ANGELIS, Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al tempo di Benedetto XIV<br />

(1740 - 1758): pitture e arredi, Roma.<br />

E. DEBENEDETTI, ad vocem “Quarenghi, Giacomo” in EADEM 2006-2008, III, pp. 147-157.<br />

P. FANCELLI, "De spoliis in fictas ruinas", in J.F. BERNARD, P. BERNARDI, D. ESPOSITO 2008,<br />

pp. 661-674.<br />

M. LISTRI, Palazzo Colonna: immagini nel tempo. Torino.<br />

T. MANFREDI, ad vocem “Vanvitelli, Luigi” in E. DEBENEDETTI 2006-2008, III, pp.<br />

341-347.<br />

J.M. MERZ, Pietro da Cortona and Roman Baroque architecture, New Haven.<br />

S. PASQUALI, L'attico del Pantheon: nuovi documenti sui marmi e sulla controversa<br />

ricostruzione del 1757, “Bollettino d'arte”, 6.Ser, 143 (2008), pp. 111-122.<br />

A. M. PERGOLIZZI (a cura di), Magnificenze Vaticane: tesori inediti dalla Fabbrica di<br />

San Pietro, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Incontro, 28 marzo - 25 maggio<br />

2008), Roma, pp. 89-90.<br />

M. TABARRINI, Il progetto di Paolo Posi per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni<br />

di Giuseppe Piermarini in E. DEBENEDETTI 2006-2008, III (24), pp. 45-60.<br />

2009<br />

S. BENEDETTI (a cura di), Gli studi di Storia dell’Architettura nelle ricerche dei dottorati<br />

italiani “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura”, 42-43-44,<br />

2005-2007 (2009).


A. CAMPITELLI, Gli horti dei Papi: i giardini vaticani dal Medioevo al Novecento<br />

(“Monumenta vaticana selecta”; 3), Milano.<br />

R. CATINI, Vita e committenza artistica di Paolo Posi, architetto senese, in S. BENEDETTI<br />

2009, pp. 202-205.<br />

E. DEBENEDETTI (a cura di), Collezionisti, disegnatori e teorici dal Barocco al<br />

Neoclassicismo 1 (“Studi sul Settecento romano”; 25), Roma.<br />

E. DEBENEDETTI, Un inedito ciclo di Antonio Bicchierai a Palazzo Colonna (1746) in<br />

EADEM 2009, pp. 139-150.<br />

R. QUARTA, Roma massonica, Sesto Fiorentino.<br />

2010<br />

G.P. CONSOLI, Mostrare l'antico: dal Campidoglio al Vaticano, in M. FAGIOLO, M.<br />

TABARRINI 2010, pp. 139-145.<br />

O. CIRILLO, Alla scuola di Luigi: Piermarini e Carlo Vanvitelli, in M. FAGIOLO, M.<br />

TABARRINI 2010, pp. 235-245.<br />

M. FAGIOLO, M. TABARRINI (a cura di), Giuseppe Piermarini tra Barocco e<br />

Neoclassicismo: Roma, Napoli, Caserta, Foligno, catatolgo della mostra (Foligno,<br />

palazzo Trinci, 5 giugno-2ottobre 2010), Perugia.<br />

M. FAGIOLO, Effimero, teatralità e giardini: Piermarini da Roma a Milano in IDEM,<br />

TABARRINI 2010 pp. 49-83.<br />

S. PASQUALI, Tra Roma e Napoli: l'architettura antica nell'apprendistato di Piermarini<br />

in M. FAGIOLO, M. TABARRINI, pp. 185-189.<br />

M. LUCCI, I giardini dei Colonna: Roma, Genazzano e Marino, Tesi di Dottorato in<br />

Storia e Restauro dell’Architettura, XXI ciclo (supervisore prof. M. Fagiolo),<br />

Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni<br />

Architettonici, “Sapienza Università di Roma”, XXI ciclo.<br />

M.C. MISITI, S. PROSPERI VALENTI RODINÒ (a cura di), Le meraviglie di Roma antica e<br />

moderna: vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di Archeologia e<br />

Storia dell'Arte, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale del Palazzo di<br />

Venezia, 9 giugno-31 luglio 2010), Torino.<br />

A. SPILA a, Il cardinale Girolamo II Colonna: incarichi pubblici e committenza privata<br />

in M. FAGIOLO, M. TABARRINI 2010, pp. 147-157.<br />

A. SPILA b, Villa Farsetti fra pittoresco e suggestioni antiquarie in M. FAGIOLO, M.<br />

TABARRINI 2010, pp. 165-173.<br />

M. TABARRINI, Piermarini, la formazione in M. FAGIOLO, EADEM 2010, pp. 19-45.<br />

In corso di stampa


M.G. PICOZZI (a cura di), Palazzo Colonna. Appartamenti. Sculture antiche e dall’antico,<br />

Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!