30.05.2013 Views

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EANM ’09 Barcellona: impressioni <strong>di</strong> due giovani ra<strong>di</strong>ochimici<br />

Lucia Garabol<strong>di</strong> e Luigi Martano<br />

Dal 10 al 14 ottobre 2009 si è svolto a Barcellona il congresso annuale della ASSOCIAZIONE<br />

EUROPEA DI MEDICINA NUCLEARE (EANM).<br />

Per due giovani ra<strong>di</strong>ochimici che partecipano per la prima volta ad un congresso europeo, l’esperienza<br />

risulta sempre interessante <strong>ed</strong> arricchente.<br />

Essendo la nostra attività, che svolgiamo nella Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare dell’Istituto Europeo <strong>di</strong><br />

Oncologia, incentrata prevalentemente sulla produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofarmaci PET e per terapia<br />

ra<strong>di</strong>ometabolica, abbiamo scelto <strong>di</strong> seguire le sessioni de<strong>di</strong>cate a questi due argomenti.<br />

Per quando riguarda il mondo PET, il 18 F ricopre ancora un ruolo pr<strong>ed</strong>ominante insieme al 11 C, riservato<br />

però a chi <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un ciclotrone; tuttavia si sta facendo largo, come riportato in più letture, l’utilizzo<br />

del 68 Ga per tutti i vantaggi che questo comporta: una <strong>di</strong>sponibilità imme<strong>di</strong>ata del ra<strong>di</strong>onuclide grazie al<br />

fatto che viene prodotto con un generatore 68 Ge/ 68 Ga e che questo si ricarichi in poche ore, una chimica<br />

semplice e ben nota e l’esistenza <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> sintesi automatizzati per la preparazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofarmaci<br />

come il 68 Ga-DOTATOC o il 68 Ga-DOTANOC utilizzati nella <strong>di</strong>agnosi e sta<strong>di</strong>azione dei tumori<br />

neuroendocrini.<br />

Ciò che si può d<strong>ed</strong>urre è che il 68 Ga potrebbe rappresentare nel campo della PET-CT, quello che il 99m Tc<br />

ha rappresentato finora nella me<strong>di</strong>cina <strong>nucleare</strong> convenzionale, andando ad aggiungere un importante<br />

tassello nella <strong>di</strong>agnosi e cura dei tumori.<br />

Inoltre abbiamo potuto notare come gran parte delle relazioni fosse incentrata soprattutto sull’aspetto<br />

clinico, mentre la parte ra<strong>di</strong>ochimica ha avuto solo un ruolo marginale, essendo stata trattata quasi<br />

esclusivamente nella sessione dei poster.<br />

Nel campo della terapia con isotopi b - emettitori, la novità più interessante è la messa a punto dei primi<br />

sistemi completamente automatizzati per la marcatura <strong>di</strong> pepti<strong>di</strong> con 90 Y e 177 Lu. Questi moduli <strong>di</strong> sintesi<br />

prev<strong>ed</strong>ono l’utilizzo <strong>di</strong> cassette sterili monouso che riducono drasticamente il rischio <strong>di</strong> crosscontaminazioni;<br />

inoltre avendo una <strong>di</strong>mensione sufficientemente ridotta possono essere posti all’interno<br />

<strong>di</strong> apposite cappe schermate. L’automazione dei processi <strong>di</strong> marcatura rappresenterà per il futuro un<br />

duplice vantaggio sia per quanto richiesto dalle Norme <strong>di</strong> Buona Preparazione, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ra<strong>di</strong>oprotezionistico.<br />

Dal nostro punto <strong>di</strong> vista questa è stata l’idea innovativa che ci potrebbe essere più utile e che ci<br />

piacerebbe poter testare al più presto nella nostra ra<strong>di</strong>ofarmacia.<br />

E proprio le Norme <strong>di</strong> Buona Preparazione sono state oggetto <strong>di</strong> accesi <strong>di</strong>battiti, <strong>di</strong>mostrando come non<br />

solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo, ci sia ancora poca chiarezza su come applicare e<br />

rispettare tali regole.<br />

Il bilancio <strong>di</strong> questo congresso è sicuramente positivo: abbiamo portato a casa idee interessanti da poter<br />

sviluppare in futuro <strong>ed</strong> inoltre non sono mancate le occasioni per <strong>di</strong>alogare e scambiare informazioni<br />

durante le pause caffè con i colleghi stranieri e con giovani come noi alle prime esperienze, a volte molto<br />

utili per risolvere alcune perplessità. Inoltre Barcellona, città colorata con clima quasi estivo, si è rivelata<br />

essere la cornice ideale per questo meeting; il fatto <strong>di</strong> avere un palazzo congressi ben collegato al centro<br />

della città ci ha permesso <strong>di</strong> trascorrere le ore libere ammirando le originali opere <strong>di</strong> Gaudì, la zona<br />

me<strong>di</strong>oevale del Barrio Gotico, il museo <strong>di</strong> Picasso e <strong>di</strong> assaporare piatti tipici della tra<strong>di</strong>zione catalana alla<br />

Boqueria sulla Rambla.<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 5, 2009 pag. 32/40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!