30.05.2013 Views

Roma Dipartimento di Storia Disegno e Restauro ... - Padis - Sapienza

Roma Dipartimento di Storia Disegno e Restauro ... - Padis - Sapienza

Roma Dipartimento di Storia Disegno e Restauro ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” <strong>Roma</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> <strong>Disegno</strong> e <strong>Restauro</strong> dell’Architettura<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in “<strong>Storia</strong> e <strong>Restauro</strong> dell’Architettura”<br />

A.A. 2010 / 2011<br />

Titolo della Tesi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Linee Guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici<br />

Dottoranda<br />

Anna Maria Bertelè<br />

XXIII ciclo - Sezione B “<strong>Restauro</strong> dell’Architettura”<br />

Coor<strong>di</strong>natore del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca<br />

Prof.ssa arch. Maria Piera Sette<br />

Supervisore<br />

Prof. arch. Giovanni Carbonara<br />

Tutor esterno<br />

Prof. arch. Giovanni Bulian<br />

Contributi esterni<br />

Arch. Giorgio Pala, arch. Carolina De Camillis, arch. Paolo Monesi<br />

2


In<strong>di</strong>ce<br />

Introduzione e ringraziamenti 6<br />

1. Riflessione sul tema E<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia 7<br />

Premessa 7<br />

1.1 E<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia 7<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione del restauro degli e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 1) 11<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione museografica (capitolo 1) 11<br />

2. Standard museali 13<br />

Premessa 13<br />

2.1 Standard 13<br />

2.2 Standard museali 13<br />

2.3 Accre<strong>di</strong>tation negli Stati Uniti 14<br />

2.4 Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM 14<br />

2.5 Registration Scheme for Museums and Galleries in Gran Bretagna 15<br />

2.6 Normativa italiana in materia museale prima del 2001 15<br />

2.7 Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo<br />

dei musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001) 17<br />

2.8 Esperienze a livello centrale <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> autovalutazione per i musei statali italiani 29<br />

2.9 Esperienze regionali per sistemi <strong>di</strong> autovalutazione dei musei italiani non statali 30<br />

2.10 L’esperienza dell’IBC della Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna 31<br />

2.11 Esperienze europee per sistemi <strong>di</strong> autovalutazione dei musei 33<br />

Bibliografia specifica relativa agli Standard museali (capitolo 2) 35<br />

3. Accessibilità negli e<strong>di</strong>fici storici 36<br />

Premessa 36<br />

3.1 Normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento sul superamento delle barriere architettoniche<br />

dal 1971 al 2008 36<br />

3.1.1 Legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove<br />

norme in favore dei mutilati ed invali<strong>di</strong> civili) 36<br />

3.1.2 D.P.R. n. 384 del 1978 37<br />

3.1.3 Legge 28 febbraio 1986, n. 41, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale<br />

e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 1986) 37<br />

3.1.4 Legge 9 gennaio 1989 n. 13, Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione<br />

delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati 37<br />

3.1.5 D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Prescrizioni tecniche<br />

necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e<br />

3


<strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e<br />

dell'eliminazione delle barriere architettoniche 38<br />

3.1.6 Legge 5 febbraio 1992, n. 104, (Legge Quadro sull'han<strong>di</strong>cap) Legge quadro per<br />

l’assistenza, l’integrazione sociale e i <strong>di</strong>ritti delle persone han<strong>di</strong>cappate 40<br />

3.1.7 D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, Regolamento recante norme per l'eliminazione<br />

delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici, spazi, e servizi pubblici 41<br />

3.1.8 L. 104/1992 e il D.P.R. 503/1996 e le “opere provvisionali” 43<br />

3.1.9 D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento<br />

delle barriere architettoniche 43<br />

3.1.10 Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001, Ambito VII,<br />

Rapporti del museo con il pubblico 43<br />

3.1.11 D.Lgs. 156/2006, Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs 42/2004 44<br />

3.1.12 D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle<br />

barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale 44<br />

3.2 Accessibilità e conservazione 49<br />

3.3 Altre iniziative 50<br />

3.3.1 Commissione tematica Accessibilità per i <strong>di</strong>sabili dell’ICOM Italia 50<br />

3.3.2 Premio Tesi <strong>di</strong> Laurea in Architettura ed Ingegneria Muoversi nell’Immobile.<br />

Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale 50<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 3) 52<br />

Normativa in materia <strong>di</strong> accessibilità (capitolo 3) 53<br />

4. Censimento a livello nazionale 54<br />

Premessa metodologica 54<br />

4.1 Indagine sugli istituti d’arte e <strong>di</strong> cultura non statali curata dall’ISTAT (2006-2009) 55<br />

4.2 Censimento a livello nazionale 58<br />

4.2.1 Schede “A” - Strutture museali d’interesse archeologico in Italia 59<br />

4.2.2 Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” - Strutture museali d’interesse archeologico<br />

analizzate dalle Scheda “A” 60<br />

4.2.2.1 Matrice <strong>di</strong> Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” 61<br />

4.2.2.2 Riepilogo delle Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” 61<br />

4.2.3 Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale” 82<br />

4.2.4 Matrice <strong>di</strong> Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici<br />

storici e/o singoli aspetti significativi 83<br />

4.3 Considerazioni 84<br />

Bibliografia specifica relativa al Censimento (capitolo 4) 87<br />

5. Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici 88<br />

Premessa metodologica 88<br />

5.1 Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità e/o singoli aspetti significativi 89<br />

5.1.1 Riferimenti all’Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 89<br />

5.1.2 Matrice Scheda “B” – Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli<br />

aspetti significativi 91<br />

5.2 Elenco dei musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità selezionati 93<br />

4


5.3 Analisi <strong>di</strong> alcuni musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici 100<br />

5.3.1 Scheda “B” - Emilia <strong>Roma</strong>gna - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico 101<br />

5.3.2 Scheda “B” - Emilia <strong>Roma</strong>gna - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche 108<br />

5.3.3 Scheda “B” - Emilia <strong>Roma</strong>gna - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale 114<br />

5.3.4 Scheda “B” - Emilia <strong>Roma</strong>gna - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione<br />

del Castello 119<br />

5.3.5 Scheda “B” - Lombar<strong>di</strong>a - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia 128<br />

5.3.6 Scheda “B” - Toscana - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale 135<br />

5.3.7 Scheda “B” - Toscana - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico 141<br />

5.3.8 Scheda “B” - Veneto - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi 147<br />

Bibliografia specifica relativa ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità (capitolo 5) 153<br />

6. Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità<br />

in e<strong>di</strong>fici storici 155<br />

Premessa 155<br />

6.1 Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici 155<br />

Bibliografia specifica relativa alle Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici<br />

storici (capitolo 6) 193<br />

Conclusioni 194<br />

Glossario 203<br />

Premessa 203<br />

Terminologia relativa all’ambito architettonico, archeologico, museografico-illuminotecnico e all’accessibilità 203<br />

Bibliografia specifica relativa al Glossario (allegato) 229<br />

Bibliografia generale <strong>di</strong> riferimento 231<br />

Premessa 231<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione del restauro degli e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 1) 231<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione museografica (capitolo 1) 231<br />

Bibliografia specifica relativa agli Standard museali (capitolo 2) 233<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 3) 234<br />

Normativa in materia <strong>di</strong> accessibilità (capitolo 3) 235<br />

Bibliografia specifica relativa al Censimento (capitolo 4) 235<br />

Bibliografia specifica relativa ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità (capitolo 5) 236<br />

Bibliografia specifica relativa alle Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in<br />

e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 6) 237<br />

Bibliografia specifica relativa al Glossario (allegato) 238<br />

5


Introduzione e ringraziamenti<br />

Le Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici derivano da un censimento sulle<br />

strutture museali italiane d’interesse archeologico e da una successiva selezione dei cosiddetti musei “<strong>di</strong> qualità”.<br />

Musei “<strong>di</strong> qualità” che si riferiscono ad allestimenti d’interesse archeologico ovvero a musei archeologici o con<br />

sezioni archeologiche, a musei lapidari o epigrafici, a musei della ceramica o della marineria, a musei paleontologici od<br />

a mostre archeologiche permanenti, escludendo così depositi archeologici, aree e parchi archeologici e mostre<br />

archeologiche temporanee. Sono, poi, allestimenti ospitati in e<strong>di</strong>fici monumentali, in e<strong>di</strong>fici con valore storico e/o<br />

artistico, in e<strong>di</strong>fici d’interesse culturale e si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici caratterizzati da architetture <strong>di</strong> tipo religioso, militare,<br />

<strong>di</strong> architettura industriale o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con funzioni pubbliche o a<strong>di</strong>biti a residenze private, escludendo così gli e<strong>di</strong>fici<br />

costruiti ex novo. Infine, si tratta <strong>di</strong> allestimenti accessibili e <strong>di</strong> musei che raggiungono un giusto equilibrio tra<br />

operazione museografica ed e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Censimento accompagnato da un’analisi della normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento in campo museale (in<br />

particolare l’Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001, Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli<br />

standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei) e <strong>di</strong> quella relativa all’accessibilità in e<strong>di</strong>fici storici (in particolare il<br />

D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse<br />

culturale).<br />

Strutturate in singole voci, precedute da uno o più riferimenti normativi e seguite da uno o più esempi presi<br />

dal panorama museale italiano d’interesse archeologico, le Linee guida vogliono suggerire aspetti museografici o<br />

tecnologici importanti su cui soffermarsi. Proposte che analizzano la realtà normativa esistente, confermandola o<br />

aggiungendovi alcune in<strong>di</strong>cazioni. Singoli elementi che, se sommati, vogliono portare ad un “museo <strong>di</strong> qualità”.<br />

Analisi (censimento), valutazione (selezione) e progetto (Linee guida). Questi sono i tre momenti<br />

fondamentali <strong>di</strong> questa Tesi che vuole proporre delle Linee guida dove accessibilità e restauro <strong>di</strong>ventano due costanti<br />

all’interno dell’allestimento museale. “Presenze” che vogliono <strong>di</strong>venire sinonimo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> allestimenti museali<br />

archeologici in e<strong>di</strong>fici storici. Il tutto accompagnato, passo dopo passo, dalla normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Un ringraziamento a tutte le persone che hanno creduto in questa ricerca e che hanno fornito un prezioso<br />

apporto. Sono tante le persone che vorrei ringraziare ed, in particolare: il Dott. Fabrizio Maria Arosio (ISTAT) per la<br />

<strong>di</strong>sponibilità; il Prof. arch. Gianni Bulian; il Prof. arch. Giovanni Carbonara per la <strong>di</strong>sponibilità e per le in<strong>di</strong>cazioni;<br />

l’arch. Carolina De Camillis per la parte illuminotecnica; il Prof. arch. Paolo Fancelli per i suggerimenti. Un<br />

ringraziamento particolare all’arch. Giorgio Pala per le revisioni e per i consigli. Voglio ancora ringraziare tutti i musei<br />

che hanno collaborato alla ricerca; i miei genitori (Dr. Luigi Bertelè e Dr.ssa Paola Zucchini) che hanno “vissuto” tutte<br />

le fasi <strong>di</strong> questa ricerca e Stefano Segneri, che ha con<strong>di</strong>viso gli ultimi mesi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> questa Tesi. Grazie a tutti.<br />

<strong>Roma</strong>, 10 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

Anna Maria Bertelè<br />

6


1. Riflessione sul tema E<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia<br />

Premessa<br />

Il tema della ricerca, Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici, nasce da una<br />

Riflessione sul tema E<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia. Una valutazione derivata da un’analisi della realtà museale<br />

italiana, che evidenzia come la maggior parte dei musei sia ospitata in e<strong>di</strong>fici storici e, da qui, la riflessione sulla<br />

problematica del restauro dei monumenti e <strong>di</strong> come l’operazione museografica si inserisca in questi “contesti” storici.<br />

Il fatto che i musei italiani siano perlopiù ospitati in fabbriche storiche ha, infatti, guidato in modo particolare le scelte<br />

progettuali, portando verso situazioni molto <strong>di</strong>fferenziate. Si assiste a musei dove l’e<strong>di</strong>ficio storico prevale<br />

sull’allestimento, a musei, invece, dove l’operazione museografica domina e copre i caratteri storico-artistici dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

ed, infine, a musei dove si raggiunge il giusto equilibrio tra restauro architettonico ed operazione museografica. E<br />

proprio quest’ultima è la situazione che si vuole qui indagare.<br />

I musei italiani d’interesse archeologico ospitati in e<strong>di</strong>fici storici presentano caratteristiche <strong>di</strong>verse. Vi sono<br />

quelli con allestimenti “storicizzati” “chiusi” e quelli dove una nuova operazione museografica si inserisce in continuità o<br />

meno con l’allestimento precedente. A parte i musei ospitati in e<strong>di</strong>fici storici, si registra anche la presenza <strong>di</strong> musei<br />

progettati in e<strong>di</strong>fici costruiti ex novo, che rappresentano un’esigua, ma molto interessante, parte del panorama museale<br />

italiano.<br />

1.1 E<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia<br />

Se si intende, con la locuzione “e<strong>di</strong>fici storici”, “(…) costruzioni architettoniche, con funzione abitativa o <strong>di</strong><br />

attività umana, (…) risalenti al passato ed aventi valore testimoniale (…)” 1 , una peculiarità italiana è proprio quella <strong>di</strong><br />

avere una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici “ancora in vita” che constano <strong>di</strong> architetture religiose e <strong>di</strong> architetture militari, <strong>di</strong><br />

architetture industriali, <strong>di</strong> residenze private e <strong>di</strong> palazzi con funzioni pubbliche.<br />

Tali e<strong>di</strong>fici, nel corso nel tempo, sono stati, e sono tuttora, utilizzati con svariate destinazioni d’uso, da residenze private<br />

a se<strong>di</strong> destinate a servizi pubblici fino, appunto, a se<strong>di</strong> museali. La trasformazione <strong>di</strong> queste fabbriche a nuove<br />

funzionalità, <strong>di</strong>verse da quelle d’origine, le ha rese oggetto, nel corso del tempo, <strong>di</strong> restauri più o meno rispettosi dei<br />

valori storico-artistici insiti in queste architetture. La tematica, a cui si vuole qui brevemente accennare, riguarda<br />

proprio il restauro <strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici storici, a partire dal secondo dopoguerra ad oggi, in vista della loro riconversione a<br />

se<strong>di</strong> museali.<br />

Prima <strong>di</strong> affrontare la tematica museografica, si vuole inquadrare la problematica o<strong>di</strong>erna del restauro,<br />

fornendo definizioni e termini che saranno <strong>di</strong> riferimento per tutta la presente ricerca.<br />

Si prende come definizione <strong>di</strong> restauro quella presente all’art.4 della Carta del <strong>Restauro</strong> del M.P.I. del 1972 che recita:<br />

“(…) s’intende per restauro qualsiasi intervento volto a mantenere in efficienza, a facilitare la lettura e a trasmettere<br />

integralmente al futuro le opere e gli oggetti (…)”. Questa affermazione evidenzia come “(…) il restauro non [sia]<br />

meramente operazione tecnica; né espressione (…) <strong>di</strong> sola valutazione economica dei beni culturali [e <strong>di</strong> come] esso si<br />

riveli <strong>di</strong>pendere in primo luogo dalla storia e dalla critica (…)” 2 . A questa definizione ufficiale, se ne può aggiungere<br />

un’altra autorevole secondo cui: “(…) s’intende per restauro qualsiasi intervento volto a tutelare ed a trasmettere<br />

1 Si veda l’allegato della Tesi intitolato Glossario alla voce E<strong>di</strong>ficio storico.<br />

2 CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tori, Napoli 1997, pp.8-9.<br />

7


integralmente al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio del tempo, le opere<br />

d’interesse storico-artistico ed ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni<br />

antiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale, ma espressa nel<br />

concreto operare (…)” 3 . In quest’ottica, il primo passo importante da compiere è il riconoscimento dei valori (storico ed<br />

artistico) in virtù dei quali l’opera deve essere trasmessa al futuro. Un presupposto che riprende la preziosa lezione <strong>di</strong><br />

Cesare Bran<strong>di</strong>, secondo cui “(…) il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte<br />

nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetico-storica, in vista della sua trasmissione al futuro (…)” 4 .<br />

All’interno delle operazioni <strong>di</strong> restauro condotte sulle fabbriche storiche riconvertite a musei, si cercheranno i criteri del<br />

restauro moderno, ovvero si osserverà se il restauro è stato condotto in maniera coscienziosa secondo i parametri<br />

della <strong>di</strong>stinguibilità e della reversibilità, della compatibilità, del rispetto dell’autenticità ed, infine, del minimo<br />

intervento 5 . Un restauro “critico-conservativo”.<br />

Un ulteriore chiarimento che porta a “toccare” l’ambito del restauro con quello della museografia è nell’affermazione<br />

che “(…) il restauro è considerato intervento sulla materia, ma anche salvaguar<strong>di</strong>a delle con<strong>di</strong>zioni ambientali che<br />

assicurino il miglior go<strong>di</strong>mento dell’opera e, dove necessario, risoluzione del raccordo fra lo spazio fisico, nel quale sia<br />

l’osservatore che l’opera stessa si collocano, e la spazialità propria dell’opera, accostandosi così, come è giusto che sia,<br />

alla museografia (…)” 6 .<br />

La riconversione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici in musei, presente già nel XIX secolo, ha portato ad affrontare la questione<br />

dell’inserimento <strong>di</strong> una operazione museografica all’interno <strong>di</strong> una fabbrica storica, caratterizzata da propri e ben definiti<br />

valori storici e/o artistici. L’atteggiamento progettuale è stato <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> volta in volta, guidato dalla sensibilità del<br />

progettista, dalla volontà della committenza ed, infine, dalla specifica cultura del tempo.<br />

Si intende qui prendere come primo riferimento, come punto <strong>di</strong> partenza, la filosofia della museografia italiana degli<br />

anni 1950, quella dei gran<strong>di</strong> maestri come Minissi, Albini etc., che ha rappresentato una grande svolta nella storia della<br />

museografia italiana.<br />

“(…) Quando nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra prevalse l’esigenza <strong>di</strong> iniziare una fase <strong>di</strong> rinnovamento, piuttosto che porre<br />

in atto un senso <strong>di</strong> continuità nella storia e nella cultura, i nuovi musei in e<strong>di</strong>fici storici furono interpretati come<br />

occasioni per totali innovazioni e non come occasioni <strong>di</strong> rispetto per allestimenti museografici preesistenti. In quegli<br />

anni Cinquanta l’assenza <strong>di</strong> un sentimento <strong>di</strong> continuità, nella storia e nella cultura, rispetto all’allestimento<br />

preesistente, dava luogo ad innovazioni totali e, rispetto ai contenuti, a tagli drastici nelle collezioni e nell’allestimento.<br />

Nell’allestimento si presentavano i vertici della cultura, dunque una rarefazione delle opere esposte. Si ricorreva a<br />

controsoffitti ed a pannelli, per cancellare le caratteristiche degli spazi originari. Un’ansia <strong>di</strong> rendere puro e asettico<br />

l’e<strong>di</strong>ficio. Gli allestimenti museali degli anni Cinquanta non <strong>di</strong>mostrarono rispetto, nel senso <strong>di</strong> continuità, verso i<br />

precedenti allestimenti museografici. Mancava un controllo dell’equilibrio tra e<strong>di</strong>ficio storico ospitante e collezioni<br />

ospitate. Tendenze verso un museo bianco, asettico, neutrale. Questo tipo <strong>di</strong> approccio <strong>di</strong> neutralità è antitetico<br />

rispetto a qualunque esigenza <strong>di</strong> ricostruire un contesto <strong>di</strong> significati. Cioè l’attribuzione ad un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> una<br />

funzione museale richiede che il progetto corrisponda ad una interpretazione storiografica consapevole (…)” 7 .<br />

Significativa è una nota scritta dall’arch. Franco Minissi (1961) che fotografa, da protagonista, la realtà museale<br />

italiana dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. “(…) L’organizzazione dei musei ha registrato in questi ultimi tempi un<br />

ra<strong>di</strong>cale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto in parte all’esigenza <strong>di</strong> riparare alle gravi<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui tali istituti erano venuti a trovarsi alla fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, ma soprattutto ad una più<br />

profonda comprensione della loro alta funzione sociale-educativa, vigorosamente potenziata dai criteri della moderna<br />

museografia che tende a inserirli, quali organismi viventi, nella <strong>di</strong>namica della vita moderna. (…) L’Italia <strong>di</strong><br />

quest’ultimo dopoguerra è stata all’avanguar<strong>di</strong>a nel rior<strong>di</strong>namento, rinnovamento e nella creazione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici<br />

museali. (…) Sussiste nel nostro paese una situazione particolare: una ricchezza incommensurabile <strong>di</strong> opere d’arte per<br />

la maggior parte ospitate <strong>di</strong>sagiatamente in e<strong>di</strong>fici monumentali, strettamente vincolati da inalienabili vincoli storico-<br />

3 CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tori, Napoli 1997, p.33.<br />

4 BRANDI C., Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong>, Torino 1963 (1 ed.), [ristampa, 2000 p.6].<br />

5 CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tori, Napoli 1997, p.15.<br />

6 CARBONARA G., in AA.VV., Il progetto <strong>di</strong> restauro, interpretazione critica del testo architettonico, Trento 1988.<br />

7 RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, pp.7-11.<br />

8


artistici. L’arduo problema <strong>di</strong> procedere ad una nuova, razionale e critica presentazione delle opere secondo le migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità, senza peraltro alterare minimamente i caratteri architettonici del monumento che le ospita, è<br />

stato lodevolmente risolto in [alcuni musei]:” 8 .<br />

Chiusa la breve parentesi riguardante il pensiero <strong>di</strong> Minissi, si vuole riflettere sulla situazione attuale degli allestimenti<br />

museali inseriti in e<strong>di</strong>fici storici, toccando la questione delle esigenze dell’e<strong>di</strong>ficio, dell’allestimento e degli oggetti.<br />

“(…) La destinazione a museo <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico è da considerarsi, nell’ottica <strong>di</strong> una conservazione attiva dei beni<br />

culturali, come una con<strong>di</strong>zione particolare all’interno della più ampia problematica museografica. La particolarità è<br />

determinata dalla compresenza <strong>di</strong> due termini, nella funzione reciproca <strong>di</strong> contenuto e <strong>di</strong> contenitore, entrambi degni<br />

d’essere conservati. Andranno considerate le esigenze delle raccolte museali e le esigenze museali della sede. La<br />

coesistenza delle due con<strong>di</strong>zioni, entrambe degne d’essere musealizzate, quella delle raccolte e quella della sede<br />

destinata a museo, richiede pertanto che sia resa possibile la conoscenza e la lettura <strong>di</strong> ciascuna delle due realtà<br />

culturali, senza interferenze e subor<strong>di</strong>nazioni. L’e<strong>di</strong>ficio destinato a sede museale, nella sua qualità autonoma <strong>di</strong> bene<br />

culturale, dovrà essere considerato, prima nella sua fase <strong>di</strong> valutazione museologica, poi in quella fase <strong>di</strong> progettazione<br />

museografica, per le sue qualità <strong>di</strong>stinte. In tale forma <strong>di</strong> musealizzazione l’oggetto è l’architettura storica in sé,<br />

coinvolgendo le forme <strong>di</strong> vita coeve, il rapporto <strong>di</strong> quell’e<strong>di</strong>ficio con il contesto urbano, le forme <strong>di</strong> arredo ad esso<br />

pertinenti, gli eventuali restauri etc. Una forma <strong>di</strong> musealizzazione dell’e<strong>di</strong>ficio storico in qualità <strong>di</strong> museo <strong>di</strong> se stesso<br />

è, in realtà, piuttosto rara. Nel caso <strong>di</strong> un museo che debba realizzarsi nell’adattamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti, gli spazi<br />

architettonici, dovendo essere tutelati, costituiscono un limite ed un vincolo per la costituzione dei più opportuni spazi<br />

museografici. Quando non fosse possibile limitare la destinazione a museo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici preesistenti, a quei casi in cui è<br />

stretto il rapporto tra collezione ed e<strong>di</strong>ficio, occorrerà tenere presente il carattere <strong>di</strong> estraneità dei due termini. In<br />

senso museografico, occorrerà che la con<strong>di</strong>zione dei documenti nel museo risulti qualificata nella sua autonomia, che<br />

risulti evidenziato il carattere <strong>di</strong> “ospitalità” che le collezioni assumono nei confronti della sede storica. In seguito al<br />

suddetto presupposto, dovrà essere consentita, a qualsiasi tipo <strong>di</strong> visitatore, la lettura autonoma sia delle qualità del<br />

monumento che dei materiali ospitati. A questo si aggiunge l’esigenza della reversibilità, in tempi successivi, del<br />

rapporto <strong>di</strong> ospitalità intessuto nella circostanza (…)” 9 .<br />

“(…) L’allestimento <strong>di</strong> un museo, ed in particolare <strong>di</strong> un museo che utilizzi un e<strong>di</strong>ficio storico preesistente, non deve<br />

essere concepito in chiave essenzialmente funzionale, ma che costituisca la traduzione in realtà fisica <strong>di</strong> concetti<br />

fondamentali per la società che li esprime. Nel valutare la congruenza tra le esigenze espositive e le vocazioni<br />

intrinseche nel contenitore storico, bisogna considerare il complesso ben più che un contenitore, ma come un<br />

documento. E’ in<strong>di</strong>spensabile tenere conto delle vicende storiche soprattutto nel senso delle mo<strong>di</strong>ficazioni conosciute<br />

dalla fabbrica (…)” 10 .<br />

“(…) Sarebbe opportuno che le vicende <strong>di</strong> tutti gli allestimenti successivi emergessero chiare nei musei e che<br />

risultassero leggibili. L’evoluzione dell’e<strong>di</strong>ficio storico ospitante sarebbe assai significativo se fosse comunicato insieme<br />

all’evoluzione delle collezioni ospitate. Per il pubblico queste vicende, sarebbero più avvincenti <strong>di</strong> certe autoreferenziali<br />

<strong>di</strong>dascalie. [Questo porterebbe] ad un’interpretazione <strong>di</strong> museo come scrittura critica. (…) L’esito sarebbe quello <strong>di</strong> una<br />

lettura integrale dell’insieme; interpretato come l’insieme delle collezioni contenute, del contenitore storico,<br />

dell’allestimento, nonché del linguaggio specifico adottato, come un documento complessivo della storia della cultura,<br />

della storia del gusto nel fare allestimento. In tale ottica emergerebbe un complesso <strong>di</strong> articolazioni concettuali ed<br />

evolutive interpretabile come modalità specifica, da parte delle varie società, nel dare forma all’idea <strong>di</strong> museo. In<br />

questo senso acquisterebbe un significato ben più ampio la problematicità circa la conservazione consapevole dei<br />

musei antichi, senza smantellarli o rinnovarli. L’allestimento <strong>di</strong> un museo <strong>di</strong> arte antica sarebbe da interpretarsi come<br />

8 MINISSI F., Museo, organizzazione e architettura, in Voce “Museo”, XXIV, p.1139, pubblicata sulla Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, 3 a appen<strong>di</strong>ce, 1961, p.3 e riportata in MINISSI F., Note sul restauro dei monumenti e sull’architettura dei<br />

musei, Tipografia Artistica Nar<strong>di</strong>ni, <strong>Roma</strong> 1974. Ci si riferisce ai seguenti musei: Museo e Galleria Nazionale <strong>di</strong><br />

Capo<strong>di</strong>monte a Napoli (1957), Museo Nazionale <strong>di</strong> Villa Giulia a <strong>Roma</strong> (1955-60), Museo del Castello Sforzesco a<br />

Milano, Pinacoteca <strong>di</strong> Palazzo Bianco a Genova, Galleria Nazionale <strong>di</strong> Palazzo Abattellis a Palermo (1954), Museo<br />

Nazionale <strong>di</strong> Palazzo Ferretti <strong>di</strong> Ancona (1958), Museo Nazionale del Castello dell’Aquila (1955), Museo <strong>di</strong> San Matteo a<br />

Pisa, Museo <strong>di</strong> Palazzo Bellomo a Siracusa (1958), Museo Civico <strong>di</strong> Viterbo (1955), Galleria <strong>di</strong> Brema, Uffizi, Accademia<br />

<strong>di</strong> Venezia, Accademia Carrara <strong>di</strong> Bergamo.<br />

9 RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, p.94.<br />

10 RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, pp.148.<br />

9


opera conclusa, storicizzata, connesso alle modalità secondo cui è stata concepita o mo<strong>di</strong>ficata. Anche il piccolo museo<br />

<strong>di</strong> antiquariato sarebbe così conservato in qualità <strong>di</strong> documento complessivo. Se ne deduce che il museo ospitato in un<br />

monumento o in un e<strong>di</strong>ficio storico dovrà interpretarsi come opera d’arte conclusa, storicizzata. Un tipo <strong>di</strong><br />

interpretazione <strong>di</strong> questo tipo richiede un senso <strong>di</strong> continuità, in senso storico e culturale, che appare riconoscibile in<br />

tutte le fasi storiche (…)” 11 .<br />

La riconversione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici in musei va dunque letta come un valore aggiunto e non come un limite, come spesso<br />

veniva letto in passato il “vincolo” storico-artistico apposto dalle Soprintendenze a queste fabbriche. Infatti, “(…) l’uso<br />

funzionale in modo non conforme a quello originale, se è <strong>di</strong> fatto un limite, non esclude assolutamente la conoscenza<br />

dei valori espressi dall’architettura nella struttura storica, purché la nuova funzione non cancelli la percepibilità<br />

materiale <strong>di</strong> ciò che è stato nel tempo. Si tratta <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> stratificazione, non materiale, che sovrappone all’uso<br />

originario, i cui toni sono comunque mo<strong>di</strong>ficati, quello attuale (…)” 12 .<br />

In conclusione, se nella museografia dei gran<strong>di</strong> maestri italiani degli anni 1950, allestimento ed e<strong>di</strong>ficio storico<br />

erano due realtà in<strong>di</strong>pendenti e slegate e l’operazione museografica portava un “segno incisivo e forte” all’interno della<br />

fabbrica, l’intenzionalità della presente ricerca è quella <strong>di</strong> trovare quei casi positivi dove la museografia contemporanea<br />

abbia trovato un equilibrio tra i caratteri dell’e<strong>di</strong>ficio storico e l’allestimento.<br />

Un altro aspetto importante nella concezione museale attuale riguarda la centralità del visitatore. A seguito <strong>di</strong> una<br />

trasformazione sociale importante, il visitatore ha assunto un ruolo attivo, da spettatore a protagonista e il patrimonio<br />

(esposto e non) è <strong>di</strong>ventato l’oggetto attorno a cui far ruotare le scelte progettuali. E da qui l’attenzione alla<br />

normativa, agli impianti tecnici (aerazione, illuminazione, antincen<strong>di</strong>o, anticrimine etc.) ed alle singole esigenze dei<br />

reperti (microclima etc.).<br />

11 RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, p.7.<br />

12 BELLINI A., <strong>Restauro</strong> architettonico: il tema dell’uso, PIRAZZOLI N. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Roma</strong> 1990, p.41.<br />

10


Bibliografia specifica relativa alla questione del restauro degli e<strong>di</strong>fici<br />

storici (capitolo 1)<br />

BRANDI C., Teoria del restauro, Torino 1963 (I ed.), capitolo Lo spazio dell’opera d’arte.<br />

Carta del <strong>Restauro</strong> del M.P.I. del 1972, art.4.<br />

CARBONARA G., in AA.VV., Il progetto <strong>di</strong> restauro, interpretazione critica del testo architettonico, Trento 1988.<br />

BELLINI A., <strong>Restauro</strong> architettonico: il tema dell’uso, PIRAZZOLI N. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Roma</strong> 1990, p.41.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli 1997.<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione museografica (capitolo 1)<br />

SAMONA’ G., Un contributo alla museografia, in “DomusDossier/Musei”, p.101, ristampa da “Casabella Continuità”,<br />

n.211, giugno-luglio 1956, p.51 sgg.<br />

MINISSI F., Note sul restauro dei monumenti e sull’architettura dei musei, Tipografia Artistica Nar<strong>di</strong>ni, <strong>Roma</strong> 1974.<br />

MINISSI F., Adattamento a Museo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici monumentali, (pubblicato sugli Atti dei Comitati Nazionali polacchi<br />

dell’ICOM e dell’ICOMOS relativi al “Colloquio sull’adattamento <strong>di</strong> Monumenti storici a fini museali” tenutosi a Varsavia<br />

nel settembre 1974), 1974, pp.57-63.<br />

MINISSI F., Conservazione dei beni storici artistici e ambientali: restauro e musealizzazione, De Luca, <strong>Roma</strong> 1978.<br />

MINISSI F., Il Museo negli Anni ’80, <strong>Roma</strong> 1983.<br />

I luoghi del museo. Tipo e forma fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, BASSO PERESSUT L. (a cura <strong>di</strong>), E<strong>di</strong>tori Riuniti, <strong>Roma</strong><br />

1985.<br />

NUVOLARI F., PAVAN V., Archeologia museo architettura, Arsenale, Venezia 1987.<br />

MINISSI F., Conservazione vitalizzazione musealizzazione, <strong>Roma</strong> 1988.<br />

<strong>Restauro</strong> e museografia. Centralità della storia, RANELLUCCI S. (a cura <strong>di</strong>), Multigrafica E<strong>di</strong>trice, <strong>Roma</strong> 1990.<br />

MINISSI F., RANELLUCCI S., Allestimento e museografia: un decennio <strong>di</strong> corso, <strong>Roma</strong> 1990.<br />

LAUDANI M., Il restauro e l’allestimento dell’aula angolare ottagona nelle Terme <strong>di</strong> Diocleziano, <strong>Roma</strong>, in “Domus”,<br />

n.731, ottobre 1991, p.52 sgg.<br />

MINISSI F., Museografia, Monsignori, <strong>Roma</strong> 1992.<br />

KNELL S. J., A bibliography of museum stu<strong>di</strong>es, Scholar press, Aldershot 1994.<br />

11


MASTRODIPIETRO M., Nuovo allestimento italiano, Lybra Immagine, Milano 1997.<br />

DI VALERIO F., Contesto e identità: gli oggetti fuori e dentro i musei, Clueb, Bologna 1998.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tori, Napoli 1997, pp.8, 9, 15, 33.<br />

CIANCIA S., Allestimento museale: questioni <strong>di</strong> dettaglio, Clean, Napoli 1998.<br />

BASSO PERESSUT L., Musei: architetture 1990-2000, Motta, Milano 1999.<br />

ZAN L., Conservazione e innovazione nei musei italiani, Etas, Milano 1999.<br />

CALIARI P. F., Appunti <strong>di</strong> museografia, Libreria CLUP, Milano 2001.<br />

STRADIOTTI R. - CAPELLA M. - MORANDINI F., Arte, musei e società, Grafo, Brescia 2001.<br />

PELLEGRINI P. C., Allestimenti museali, Motta, Milano 2003.<br />

DONATI F., L’archeologia e i suoi musei, Servizio E<strong>di</strong>toriale Universitario, Pisa 2003.<br />

RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, pp.7-11, 94, 148.<br />

LUGLI A. – PINNA G.- VERCELLONI V., Tre idee <strong>di</strong> museo, Jaca Book, Milano 2005.<br />

IBC, Cantieri culturali: allestimenti, <strong>di</strong>dattica, catalogazione e restauro nei musei dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna, IBC, Bologna<br />

2006.<br />

BASSO PERESSUT L., Il museo moderno: architettura e museografia da Auguste Perret a Louis I.Kahn, Lybra<br />

Immagine, Milano 2006.<br />

12


2. Standard museali<br />

Premessa<br />

La locuzione “standard museali” rimanda a linee guide ed a principi <strong>di</strong> riferimento generali per le realtà museali<br />

italiane. L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tale argomento, e dei relativi strumenti <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei, si<br />

pone come “premessa” e come “guida” alla selezione degli esempi “positivi”, dei cosiddetti musei <strong>di</strong> “qualità”.<br />

2.1 Standard<br />

Come riporta lo stu<strong>di</strong>oso Daniele Jalla 13 , “standard è termine inglese, che deriva dall’antico francese estendart<br />

(a sua volta <strong>di</strong> origine germanica). In<strong>di</strong>cava in origine un vistoso oggetto (un drappo) posto alla cima <strong>di</strong> un’alabarda ed<br />

usato per segnalare un luogo <strong>di</strong> raduno, soprattutto in battaglia, o per servire da emblema. Pur mantenendo il senso <strong>di</strong><br />

insegna, vessillo, stendardo, è internazionalmente usato per designare un’unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> quantità, peso, estensione,<br />

valore o <strong>di</strong> qualità prescelta da un’autorità, dalla consuetu<strong>di</strong>ne o per unanime consenso come modello o esempio. Vale,<br />

quin<strong>di</strong>, anche nel senso <strong>di</strong> campione, criterio, norma, principio, regola, parametro, grado, livello e infine – in forma<br />

aggettivale – <strong>di</strong> “conforme alle norme, comune” 14 .<br />

2.2 Standard museali<br />

Il termine standard è entrato nel lessico museale italiano attraverso la pratica dell’accre<strong>di</strong>tation (in atto negli<br />

USA dagli inizi degli anni 1970), che richiede l’esistenza <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni per l’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> un<br />

museo da parte dell’AAM (American Association of Museums) 15 .<br />

Il Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM 16 , adottato in Italia nel 1986, ha accolto ed esteso questa nozione in un articolo<br />

chiave, incluso nella “deontologia delle istituzioni”, in<strong>di</strong>viduando, non solo la necessità <strong>di</strong> avere un minimum standard,<br />

ma degli ambiti a cui riferirsi in prima istanza e delle modalità generali per una loro definizione, variabili secondo le<br />

<strong>di</strong>mensioni e le responsabilità <strong>di</strong> ciascun museo.<br />

Sempre fondato sul concetto <strong>di</strong> standard minimi, è il Registration Scheme for Museums and Galleries adottato in Gran<br />

Bretagna nel 1988, da parte della Museums & Galleries Commission 17 che, pur rifacendosi all’esperienza<br />

dell’accre<strong>di</strong>tation statunitense, se ne <strong>di</strong>stingue significativamente.<br />

13 JALLA D., Standard <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> risorse per i musei, in Rivista on line “Nuova Museologia”, N° 1, 14 febbraio 2001,<br />

pag. 18, http://nuovamuseologia.org/centre.html 22/03/. La rivista “Nuova Museologia” è dal 2005 organo ufficiale<br />

dell'Associazione Italiana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Museologici.<br />

14 Voce standard in: WWWebster Dictionary, Il Nuovo Zingarelli della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1986.<br />

15 Sito web dell’American Association of Museums: http://www.aam.us.org/accred.htm. Per una più esauriente<br />

descrizione si veda l’Accre<strong>di</strong>tation Resource Kit, e<strong>di</strong>to dall’AAM, A comprehensive and understandable guide to museum<br />

accre<strong>di</strong>tation.<br />

16 ICOM, International Council of Museums.<br />

17 LEARY E., Minimum Standards for Museums. The Museum Registration Scheme in Britain, in Gli standard per<br />

l’organizzazione e la gestione dei musei, Atti dell’incontro del 19 febbraio 1999, Firenze – Regione Toscana Regione<br />

Emilia <strong>Roma</strong>gna (anche in www.ibc.regione.emilia-romagna.it nelle pagine “Le opere e i giorni” alla voce “Sotto la<br />

lente”).<br />

13


2.3 Accre<strong>di</strong>tation americano<br />

L’accre<strong>di</strong>tation dell’AAM è un programma <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualità che riconosce la qualità <strong>di</strong> un museo,<br />

rispetto al governo, alle agenzie esterne e nei confronti del pubblico americano. Sviluppato e gestito dagli operatori<br />

professionali dei musei, il sistema promuove le pratiche migliori nei musei e la più stretta rispondenza alla funzione <strong>di</strong><br />

pubblico servizio museale. L’accre<strong>di</strong>tation certifica che l’istituzione opera a tutti i livelli secondo i più elevati ed attuali<br />

standard e pratiche professionali e che adempie ai suoi doveri nei confronti del pubblico. Si parte da un auto-esame<br />

(un anno), seguito da un’approvazione provvisoria e da un severo esame compiuto in loco da parte <strong>di</strong> una speciale<br />

commissione, per giungere infine all’accre<strong>di</strong>tamento (dopo due/tre anni).<br />

La partecipazione al processo è subor<strong>di</strong>nata al possesso <strong>di</strong> alcuni requisiti che impongono al museo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare:<br />

1) <strong>di</strong> corrispondere alla seguente definizione <strong>di</strong> museo: <strong>di</strong> essere un’istituzione senza fini <strong>di</strong> lucro (o <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong><br />

un’organizzazione no profit o <strong>di</strong> un ente pubblico); <strong>di</strong> avere una natura fondamentalmente educativa; <strong>di</strong> avere un<br />

missione formalmente definita; <strong>di</strong> essere dotata <strong>di</strong> una figura professionale a tempo pieno e stipen<strong>di</strong>ata che abbia<br />

competenza ed esperienza museale, con una delega <strong>di</strong> autorità e risorse finanziarie sufficienti a garantire un’effettiva<br />

operatività del museo; <strong>di</strong> presentare con regolarità programmi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> mostre che utilizzino ed interpretino<br />

oggetti per il pubblico seguendo standard accettati; <strong>di</strong> possedere un definito ed appropriato programma <strong>di</strong><br />

documentazione, cura ed utilizzo delle collezioni e/o degli oggetti; <strong>di</strong> avere un definito ed adeguato programma <strong>di</strong><br />

mantenimento e presentazione degli oggetti esposti;<br />

2) <strong>di</strong> rispondere ai seguenti criteri <strong>di</strong> gestione: <strong>di</strong> essere stato aperto al pubblico da almeno due anni; <strong>di</strong> essere<br />

sostanzialmente aperto al pubblico (almeno 1000 ore all’anno); <strong>di</strong> avere un adeguato budget annuale per le attività<br />

correnti (<strong>di</strong> almeno $ 25.000); <strong>di</strong> aver acquisito l’80% della collezione; <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>mostrare le caratteristiche <strong>di</strong> un<br />

museo accre<strong>di</strong>tabile, relative alla missione, alle forme <strong>di</strong> governo, alla gestione delle collezioni, alla loro interpretazione<br />

e presentazione, agli aspetti finanziari e amministrativi, rispondendo ad un articolato questionario che investe le<br />

principali aree.<br />

Nel caso dell’AAM, dunque, il possesso <strong>di</strong> requisiti minimi costituisce una con<strong>di</strong>zione necessaria, ma non<br />

sufficiente per ottenere l’accre<strong>di</strong>tation, orientata piuttosto a certificare un elevato livello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> prestazioni<br />

museali. La formula è rivolta all’insieme delle istituzioni museali ed è <strong>di</strong>retta a promuoverne la qualità, ma in questo<br />

modo porta a selezionare al suo interno un gruppo <strong>di</strong> eccellenza.<br />

2.4 Il co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM<br />

All’interno del Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM 18 (1986), il concetto <strong>di</strong> standard minimo viene introdotto in<br />

relazione a quanto l’ente responsabile <strong>di</strong> un museo ha il “dovere etico <strong>di</strong> mantenere o se possibile sviluppare” tutti gli<br />

aspetti del museo, delle sue collezioni e dei suoi servizi.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce si preoccupa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con<strong>di</strong>zioni minime, variabili “secondo la grandezza e la responsabilità <strong>di</strong> ciascun<br />

museo”, affinché le collezioni siano “adeguatamente collocate, conservate e documentate”. La concreta definizione<br />

degli standard è rinviata a leggi e ad or<strong>di</strong>namenti nazionali, a modalità quali l’accre<strong>di</strong>tation o, in assenza <strong>di</strong> ogni altro<br />

riferimento locale, al Co<strong>di</strong>ce dell’ICOM stesso.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>ca, poi, <strong>di</strong>eci principi <strong>di</strong> base per la <strong>di</strong>rection d’un musée/Museum governance. Gli enti responsabili<br />

devono assicurare tali standard e vigilare che siano assicurati e mantenuti dai musei stessi 19 . Si tratta, dunque, <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> regole, che valgono come con<strong>di</strong>zioni e requisiti, <strong>di</strong>ritti e doveri, posti a tutela del museo stesso, nei confronti<br />

<strong>di</strong> tutti i soggetti responsabili e/o interessati.<br />

18 Il Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM, creato dall’Assemblea Generale dell’ICOM a Buenos Aires nel 1986, è stato<br />

successivamente mo<strong>di</strong>ficato nel 2001 a Barcellona e nel 2004 a Seul. Testo in www.icom-italia.org<br />

19 Le <strong>di</strong>eci aree, nelle due versioni originali del Co<strong>di</strong>ce (francese e inglese) corrispondono ai punti 2.1 -2.11 del Capo II,<br />

Deontologia delle istituzioni, punto 2, Principi fondamentali per i musei.<br />

14


Il Co<strong>di</strong>ce si propone, così, <strong>di</strong> stabilire standard per contribuire ad una piena applicazione della definizione <strong>di</strong> museo ed<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una comune cultura <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> un’etica professionale ed istituzionale univoca, che coinvolga tutti i<br />

livelli interessati a livello nazionale, regionale e locale.<br />

2.5 Registration Scheme for Museums and Galleries<br />

Il Registration Scheme for Museums and Galleries è stato adottato dalla Museums & Galleries Commission 20<br />

nel 1988. Il carattere non elitario del Registration Scheme britannico è evidenziato dall’alto numero <strong>di</strong> musei aderenti,<br />

nonostante la sua registrazione non sia obbligatoria. Le linee guida dello schema propongono tre<strong>di</strong>ci con<strong>di</strong>zioni base<br />

che un museo deve sod<strong>di</strong>sfare per poter essere “registrato”:<br />

1. rispondere alla definizione <strong>di</strong> museo;<br />

2. avere un accettabile fondamento giuri<strong>di</strong>co;<br />

3. avere uno “statuto” che descriva i propositi del museo ed una lista dei suoi obiettivi chiave;<br />

4. avere uno staff adeguato alle responsabilità del museo. In mancanza <strong>di</strong> un curatore professionista in organico, il<br />

museo può designare un curatore consulente, qualificato professionalmente che fornisca pareri agli organi <strong>di</strong> governo<br />

del museo;<br />

5. avere una linea <strong>di</strong> acquisizioni e <strong>di</strong> cessione delle collezioni;<br />

6. avere un piano realistico per eliminare gli arretrati nella documentazione;<br />

7. avere accettabili soluzioni per la prevenzione, conservazione e sicurezza delle collezioni;<br />

8. avere un adeguato orario <strong>di</strong> apertura;<br />

9. avere appropriate <strong>di</strong>sposizioni per l’esposizione, per la ricerca e per l’educazione;<br />

10. avere appropriati servizi per i visitatori, come servizi igienici e <strong>di</strong> ristoro;<br />

11. avere una solida base finanziaria;<br />

12. avere sod<strong>di</strong>sfacenti accor<strong>di</strong> legali per l’occupazione dell’immobile;<br />

13. avere conferma che non viene compiuto nulla <strong>di</strong> illegale.<br />

Il Registration si propone <strong>di</strong> incoraggiare i musei a raggiungere gli standard minimi stabiliti in tutte le aree <strong>di</strong><br />

attività, <strong>di</strong> accrescere la fiducia nei musei, sia come detentori del patrimonio storico, sia come gestori <strong>di</strong> risorse<br />

pubbliche ed, infine, <strong>di</strong> dare principi etici comuni a tutti i musei 21 .<br />

La procedura per ottenere la registrazione prevede una serie <strong>di</strong> passaggi che coinvolgono gli AMCS, la MGC e uno<br />

speciale Registration Committee, composto da conservatori museali provenienti da tutte le aree della Gran Bretagna.<br />

2.6 Normativa italiana in materia museale prima del 2001<br />

In Italia il concetto <strong>di</strong> standard viene introdotto in ambito museale tramite la legislazione regionale. La<br />

maggior parte delle Regioni si sono dotate <strong>di</strong> barriere d’accesso ai finanziamenti attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> requisiti<br />

minimi, necessari a definire un profilo museale minimo accettabile per le finalità e per i contenuti della<br />

programmazione regionale.<br />

Alcuni recenti esempi possono evidenziare l’evoluzione recente, e più significativa, <strong>di</strong> questo sistema.<br />

20 Fondato dal governo britannico nel 1931 il MGC è il national advisory body dei musei e delle gallerie: rappresenta gli<br />

interessi, fornisce pareri tecnici, in<strong>di</strong>rizza la politica governativa e promuove la conoscenza dei musei presso il<br />

pubblico. La MGC amministra anche l’allocazione dei finanziamenti agli Area Museums Councils. Sul suo ruolo si veda<br />

BOBBIO L., Le politiche dei beni culturali in Europa, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 130 sg.<br />

21 Registration Scheme in LEARY E., Minimum Standards for Museums. The Museum Registration Scheme in Britain, in<br />

Gli standard per l’organizzazione e la gestione dei musei, Atti dell’incontro del 19 febbraio 1999, Firenze.<br />

15


Il termine standard compare in Toscana nell’ambito del progetto <strong>di</strong> iniziativa regionale Sistema Museale Toscano, quale<br />

parte del Piano degli interventi finanziari regionali nella cultura dell’anno 1996, previsto dalla L.R.14/1995 ed, in<br />

Liguria, nel Programma pluriennale 1997-2000 per i musei <strong>di</strong> enti locali o <strong>di</strong> interesse locale e per la catalogazione dei<br />

beni culturali e ambientali della L.R.2113/1980. Nell’esperienza ligure, la definizione degli standard minimi funzionali<br />

che ogni museo deve possedere, o verso cui deve tendere per poter essere riconosciuto tale e per poter accedere a<br />

contributi regionali, deve avvenire al termine <strong>di</strong> un’indagine su tutte le realtà museali ed essere anche frutto <strong>di</strong> una<br />

consultazione dei vari soggetti competenti. Questo <strong>di</strong>spositivo porta, nel rispetto delle autonomie degli enti,<br />

omogeneità <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> comportamento sul territorio regionale 22 . Merito della Toscana, invece, l’articolazione del<br />

concetto <strong>di</strong> standard in standard <strong>di</strong> prestazione, dotazione e servizio (o attività) e tra standard minimi (<strong>di</strong> accesso al<br />

sistema) e standard come obiettivo <strong>di</strong> sviluppo, da perseguire con il sostegno dell’intervento pubblico. Un contributo<br />

ulteriore viene anche dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> standard minimi <strong>di</strong> sistema, essenziali per il riconoscimento dei sistemi<br />

stessi. Vanno segnalate, in proposito, anche la legge regionale delle Marche 23 , che prevede, nell’ambito del piano<br />

triennale, i livelli minimi qualitativi e quantitativi delle dotazioni e delle prestazioni per la tutela e la valorizzazione del<br />

patrimonio e per la funzionalità e la qualità dei servizi museali. Inoltre, il piano della Regione Lazio 24 che, oltre ad<br />

in<strong>di</strong>viduare anch’esso requisiti minimi per l’accesso dei musei nell’organizzazione museale regionale, quanto a<br />

personale, orario, sede, regolamento, patrimonio, definisce i requisiti necessari per l’assegnazione del marchio <strong>di</strong><br />

qualità dei musei del Lazio.<br />

A questo processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del termine nella normativa <strong>di</strong> settore, più recentemente ha fatto seguito il<br />

suo ancor più significativo accoglimento nella legislazione statale. Il D.Lgs. 112/98, al comma 6 dell’art. 150, prevede<br />

infatti che, con proprio decreto, l’allora Ministro per i Beni Culturali e Ambientali definisse i criteri tecnico-scientifici e<br />

gli standard minimi da osservare nell’esercizio delle attività trasferite, in modo da garantire l’adeguato livello <strong>di</strong><br />

fruizione collettiva dei beni, la sicurezza e la prevenzione dei rischi.<br />

In seguito, il coor<strong>di</strong>namento delle Regioni, l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia) e l’UPI (Unione<br />

delle Province d’Italia), hanno stabilito <strong>di</strong> comune accordo <strong>di</strong> dar vita ad un Gruppo <strong>di</strong> lavoro, aperto ai rappresentanti<br />

del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con l’obiettivo <strong>di</strong> avviare l’elaborazione <strong>di</strong> una proposta che, con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti i soggetti interessati, portasse la complessa realtà museale italiana alla più idonea definizione <strong>di</strong><br />

standard.<br />

Un significativo contributo in proposito è esito della giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, promossa dalle Regioni Toscana ed<br />

Emilia <strong>Roma</strong>gna, sugli standard per l’organizzazione e per la gestione dei Musei (Firenze, 19 febbraio 1999) che ha<br />

portato l’esperienza britannica 25 al pubblico italiano. Un altro contributo è, invece, derivato da un incontro allargato<br />

(Milano, 12 marzo 1999), a cui sono stati invitati il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comitato Italiano<br />

dell’ICOM (International Council of Museums) e l’ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali);<br />

incontro che ha portato alla definizione <strong>di</strong> un programma e <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro ha affrontato tre tematiche fondamentali:<br />

1) gli standard <strong>di</strong> funzionamento a partire dagli aspetti relativi al personale; ai servizi al pubblico; alla conservazione;<br />

2) la sicurezza;<br />

2) il rapporto fra il museo e il territorio, prestando particolare attenzione alla sua funzione <strong>di</strong> archivio della memoria<br />

del territorio e <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> pronto intervento per i beni esterni esposti a rischio.<br />

In conclusione, in Italia prima del 2001, Il Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM offre lo sfondo etico più ricco e<br />

globale cui far riferimento; l’esperienza britannica il quadro operativo più vicino alla realtà ed ai bisogni italiani; il<br />

modello americano in<strong>di</strong>cazioni utili per lo sviluppo <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> eccellenza. Ma anche l’esperienza delle Regioni ha<br />

contribuito ad elaborare una via italiana agli standard museali che tenesse conto della realtà storica dei musei del<br />

nostro paese, del quadro istituzionale, attuale e futuro, e delle <strong>di</strong>fferenze territoriali esistenti. Una “realtà” particolare e<br />

22<br />

Deliberazione del Consiglio regionale 2.12.1997, n. 73, cit., pp. 41-42.<br />

23<br />

Regione Marche, L.R. 24 marzo 1998, n.6, “Nuove norme in materia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione del<br />

patrimonio culturale delle Marche e <strong>di</strong> organizzazione del museo <strong>di</strong>ffuso”, B.U.R. Marche n. 28 del 2.4.98.<br />

24<br />

D.G.R. 14 luglio n. 3526 “Schema <strong>di</strong> piano settoriale regionale 1999-2001 in materia <strong>di</strong> beni e servizi culturali.<br />

Legge Regionale n. 42/97, art. 7”<br />

25<br />

www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

16


complessa che esorta a non importare superficialmente modelli esterni, spesso “rigi<strong>di</strong>” ed avulsi dalle esigenze dei<br />

musei italiani, così profondamente ra<strong>di</strong>cati al territorio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

2.7 Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong><br />

funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del<br />

MiBAC 10 maggio 2001)<br />

A livello nazionale, il documento <strong>di</strong> riferimento è l’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard<br />

<strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001) che, ponendo le linee guida <strong>di</strong><br />

riferimento per una corretta “cultura <strong>di</strong> gestione” in campo museale, fissa alcune norme obbligatorie, tese al<br />

raggiungimento del livello minimo <strong>di</strong> qualità dei servizi, ed altre volontarie, legate alle caratteristiche dei singoli musei.<br />

Tale documento è esito del “Gruppo tecnico <strong>di</strong> lavoro per la definizione degli standard museali” che il Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) nominò con proprio decreto (D.M. del MiBAC 25 luglio 2000), comprendente<br />

rappresentanti del MiBAC, degli Enti Territoriali, <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> esperti esterni, aggiuntisi successivamente.<br />

Nella concezione e nella stesura del documento furono concepiti, adattandoli alla situazione italiana, precedenti<br />

significativi elaborati per i musei <strong>di</strong> altri paesi. In particolare, come brevemente accennato in precedenza, si sono<br />

utilizzati come fonti i programmi <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualità e le procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dell’American Association<br />

of Museums (USA), del Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM e del Registration Scheme for Museums and Galleries (UK).<br />

Il documento del MiBAC è un provve<strong>di</strong>mento flessibile, adattabile ad ogni realtà museale, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

da <strong>di</strong>mensione, tipologia e proprietà e che, nei suoi otto ambiti tematici, riesce ad “investire” tutti gli aspetti del museo,<br />

dallo status giuri<strong>di</strong>co all’assetto finanziario, dalla struttura al personale, dagli ambiti legati alla sicurezza, a quelli della<br />

gestione e cura delle collezioni, per terminare con quelli legati al rapporto museo-pubblico e al rapporto museo -<br />

territorio. Gli otto ambiti sono: I. Status giuri<strong>di</strong>co; II. Assetto finanziario; III. Strutture; IV. Personale; V. Sicurezza; VI.<br />

Gestione delle Collezioni; VII. Rapporti con il pubblico e relativi servizi; VIII. Rapporti con il territorio.<br />

Tali ambiti riprendono quelli presenti nel Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM, con l’aggiunta però dell’ambito VIII, relativo ai<br />

Rapporti con il territorio, che mette in luce un’importante peculiarità del sistema museale italiano: quella del forte<br />

legame fra museo e territorio.<br />

L’Allegato “A” del 2001 si articola in otto ambiti funzionali, sud<strong>di</strong>visi in sottoambiti funzionali, ognuno normato in un<br />

apposito documento. In ogni ambito si trova, poi, una premessa ed una norma tecnica (tabella o documento).<br />

Al <strong>di</strong> là delle importanti norme tecniche, sembra importante soffermarsi sulle premesse che racchiudono la<br />

ratio delle problematiche affrontate in ognuno degli otto ambiti.<br />

Nella premessa al primo ambito, relativo allo Status giuri<strong>di</strong>co, è importante l’affermazione che “In Italia il<br />

museo si caratterizza come un istituto scarsamente tipizzato: tanto nel senso <strong>di</strong> musei pubblici, quanto nel senso <strong>di</strong><br />

musei privati, esso non è regolato da norme specifiche”. Da questa affermazione scaturisce la necessità <strong>di</strong> “dotare i<br />

musei (in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro con<strong>di</strong>zione pubblica o privata, autonoma o integrata all’interno dell’ente <strong>di</strong><br />

appartenenza) <strong>di</strong> statuti, regolamenti o altri documenti scritti <strong>di</strong> pari valore [al fine] <strong>di</strong> riconoscere loro uno status<br />

giuri<strong>di</strong>co proprio e <strong>di</strong> assicurare a ciascun museo un complesso organico <strong>di</strong> norme correlato alla sua specifica missione”.<br />

Non a caso, questo primo ambito costituisce il primo standard minimo previsto dal Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM.<br />

Sottolineato che “l’adozione <strong>di</strong> uno statuto o <strong>di</strong> un regolamento va pertanto considerato come un requisito minimo,<br />

valido in<strong>di</strong>pendentemente dalla proprietà e dalla natura giuri<strong>di</strong>ca del museo e dalle sue <strong>di</strong>mensioni, [si aggiunge che] è<br />

responsabilità primaria degli enti proprietari o delle amministrazioni responsabili, dotare <strong>di</strong> uno statuto o <strong>di</strong> un<br />

regolamento i musei da loro <strong>di</strong>pendenti”. Tale statuto o regolamento scritto dovrà in<strong>di</strong>viduare chiaramente: “la sua<br />

natura <strong>di</strong> organismo permanente e senza scopo <strong>di</strong> lucro; la missione e la finalità del museo; le forme <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong><br />

gestione; l’assetto finanziario e l’or<strong>di</strong>namento contabile; le norme e le dotazioni <strong>di</strong> personale; il patrimonio; i principi<br />

generali per la gestione e cura delle collezioni; i principi generali <strong>di</strong> erogazione dei servizi al pubblico. [Ed ancora] le<br />

17


modalità <strong>di</strong> raccolta dei dati sull’attività e la gestione del museo, a fini statistici o <strong>di</strong> programmazione; i compiti e le<br />

funzioni che il museo debba assumere in riferimento al contesto territoriale, nonché all’ambito <strong>di</strong> una eventuale<br />

organizzazione in forma associativa. [Infine] l’organo <strong>di</strong> governo del museo è tenuto ad approvare ed a rendere<br />

pubblico un documento programmatico che, in adesione alla statuto e/o regolamento del museo ed ai principi <strong>di</strong> cui al<br />

D.Lgs.n.296/1998 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni, ne in<strong>di</strong>vidui gli obiettivi annuali e pluriennali”.<br />

Come si evince da questi “punti”, lo statuto e/o regolamento scritto <strong>di</strong> un museo deve “toccare” tutti quegli elementi<br />

che costituiscono gli otto ambiti presentati dal presente D.M. del MiBAC del 2001.<br />

Nella premessa al secondo ambito, de<strong>di</strong>cato all’Assetto finanziario del museo, si recita che “l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

bilancio <strong>di</strong> esercizio nei musei è <strong>di</strong> norma correlato all’attribuzione <strong>di</strong> autonomia finanziaria. Tuttavia, l’impiego <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> bilancio funzionale o <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione contabile consente, comunque, ai singoli musei <strong>di</strong><br />

acquisire vantaggi <strong>di</strong> carattere operativo e <strong>di</strong> valenza strategica che hanno riflessi positivi sul sistema museale nel suo<br />

complesso. In particolare, la messa a punto del bilancio preventivo e <strong>di</strong> quello consuntivo e la loro pubblicazione<br />

comporta una serie <strong>di</strong> operazioni che permettono: l’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> quelle da reperire per<br />

una corretta gestione museale; (…) l’identificazione certa delle responsabilità del personale addetto alle varie attività<br />

(…) all’interno del museo; l’impostazione <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> espansione delle attività culturali e <strong>di</strong> rising delle connesse<br />

risorse finanziarie; la trasparenza della gestione utile a fini conoscitivi e <strong>di</strong> garanzia dell’uso <strong>di</strong> contribuzioni volontarie;<br />

(…) la verifica del raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> efficienza organizzativa e <strong>di</strong> efficacia delle attività correnti e <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> investimento e il controllo quali/quantitativo dei risultati della gestione; la pre<strong>di</strong>sposizione della documentazione<br />

necessaria per ottenere contributi pubblici e privati. (…) Le istituzioni museali debbono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> risorse economiche<br />

adeguate alle loro <strong>di</strong>mensioni e alle loro caratteristiche e tali da garantire il rispetto degli standard minimi stabiliti per le<br />

strutture, il personale, la sicurezza, la gestione e la cura delle collezioni, i servizi al pubblico. E’ compito primario degli<br />

enti proprietari e delle amministrazioni <strong>di</strong> riferimento assicurare la regolarità dei flussi finanziari ai musei e consentire il<br />

loro normale funzionamento ed il conseguimento delle loro finalità strategiche secondo una programmazione pluriennale<br />

<strong>di</strong> attività”. Inoltre, si afferma che “la nascita <strong>di</strong> un nuovo museo deve essere con<strong>di</strong>zionata alla verifica, operata da<br />

parte degli enti pubblici competenti a livello territoriale, delle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie almeno sufficienti a coprire i costi<br />

<strong>di</strong> primo impianto e l’organizzazione e la gestione delle attività nel me<strong>di</strong>o periodo (almeno 5-6 anni)”. Importante anche<br />

la nota che invita i musei a ripartire le entrate in <strong>di</strong>verse voci: autofinanziamento e risorse esterne; funzionamento e<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, personale, gestione amministrativa ed operativa; gestione delle collezioni, stu<strong>di</strong> ed attività<br />

scientifica; investimenti e manutenzione straor<strong>di</strong>naria. In tal modo la gestione finanziaria <strong>di</strong>venta “trasparente”.<br />

Nella premessa al terzo ambito de<strong>di</strong>cato alle Strutture del museo, si definisce che “le istituzioni museali<br />

presenti sul territorio nazionale sono entità che, pur con caratteristiche tipologiche e <strong>di</strong>mensionali assai <strong>di</strong>fferenti le une<br />

dalle altre, forniscono un servizio <strong>di</strong> carattere culturale”. L’affermazione prosegue con una sottolineatura importante che<br />

“valuta la qualità dell’istituzione museale (…) in base alla capacità <strong>di</strong> fornire il servizio che ne costituisce la finalità, cioè<br />

alla capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le specifiche esigenze <strong>di</strong> gestione del museo, <strong>di</strong> cura delle collezioni e <strong>di</strong> servizi al pubblico”.<br />

Questo chiama le istituzioni museali “ad operare in garanzia <strong>di</strong> qualità, cioè (…) a far sì che il servizio reso sod<strong>di</strong>sfi<br />

determinati obiettivi <strong>di</strong> qualità”. In questa premessa si asserisce anche la necessità <strong>di</strong> istituire “quanto prima agenzie<br />

regionali in grado <strong>di</strong> espletare il compito <strong>di</strong> controllo della qualità del servizio museale (…) e <strong>di</strong> definire programmi <strong>di</strong><br />

certificazione <strong>di</strong> qualità e procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, in analogia a quelle adottate dall’American Association of<br />

Museums (USA) e dalla Museums & Galleries Commission (UK)”.<br />

Una delle affermazioni “chiave” si trova, poi, nell’asserzione che il “museo è tenuto a garantire che le sue strutture<br />

siano adeguate alla funzioni cui sono a<strong>di</strong>bite, in conformità alla politica ed agli obiettivi educativi e con riferimento alle<br />

esigenze delle collezioni, del personale e del pubblico”. Si insiste anche sul concetto che il “museo deve garantire la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strutture adeguate sia in termini tipologici che <strong>di</strong>mensionali, flessibili, attrezzabili e funzionali”.<br />

“Strutture che devono poi risultare controllabili, mantenibili, accessibili e riconoscibili”.<br />

Al <strong>di</strong> fuori della premessa, nel vero corpo dell’ambito terzo (Quadro esigenziale), per definire gli obiettivi <strong>di</strong> qualità che<br />

devono essere perseguiti dalle strutture <strong>di</strong> un museo, si in<strong>di</strong>viduano <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> esigenze per la collezione<br />

(esposizione, conservazione, documentazione, restauro), per il personale (esercizio) e per il pubblico (fruizione,<br />

educazione, consultazione). Di seguito, si trovano poi delle tabelle che riportano esigenze, obiettivi <strong>di</strong> qualità e<br />

parametri da controllare. Se la collezione avrà come esigenza l’esposizione, l’obiettivo <strong>di</strong> qualità sarà la <strong>di</strong>sponibilità ed i<br />

18


parametri da controllare saranno aree per l’esposizione permanente e temporanea delle opere ed aree <strong>di</strong> servizio alle<br />

aree espositive (laboratori, aree <strong>di</strong> preparazione degli allestimenti, aree <strong>di</strong> movimentazione delle opere, magazzini).<br />

L’esposizione dovrà essere anche flessibile ed i relativi parametri da verificare saranno: spazi adattabili a mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’or<strong>di</strong>namento museografico; spazi atti ad ospitare opere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e possibilità <strong>di</strong> incremento degli spazi<br />

utilizzati. Un’altra caratteristica dell’esposizione dovrà essere la funzionalità, che richiede flussi <strong>di</strong> visita uni<strong>di</strong>rezionali,<br />

circolari, ad isola; percorsi chiaramente riconoscibili, atti ad evitare affollamenti ed affaticamenti del visitatore. Un’altra<br />

esigenza dell’esposizione dovrà essere la manutenibilità, che richiede pavimentazioni e metrature <strong>di</strong> facile pulizia; pareti<br />

<strong>di</strong> facile riparazione e controsoffitti <strong>di</strong> facile accesso. Infine, l’esigenza dell’attrezzabilità richiede un’esposizione con<br />

pareti e con soffitti attrezzabili e la possibilità <strong>di</strong> collocare pannelli verticali e vetrine. Ancora, la collezione richiede spazi<br />

per l’esposizione delle opere all’aperto ed aree archeologiche recintate.<br />

Invece, la collezione richiede per la sua conservazione la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree per il deposito a con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

controllate e non e <strong>di</strong> caveau. Per la manutenibilità, vuole pavimentazioni <strong>di</strong> facile pulizia; mentre per l’attrezzabilità,<br />

in<strong>di</strong>ca la possibilità <strong>di</strong> collocare scaffali aperti, arma<strong>di</strong> etc. Per quanto riguarda, poi, l’esigenza della documentazione,<br />

richiede la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree per la registrazione delle opere e <strong>di</strong> un laboratorio fotografico. L’esigenza del restauro<br />

della collezione richiederà, invece, la presenza <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong> restauro. Se il personale, per l’esercizio della sua<br />

attività, necessita, per esempio, <strong>di</strong> uffici amministrativi e <strong>di</strong> locali per addetti alla vigilanza; il pubblico avrà bisogno <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> accoglienza, <strong>di</strong> un guardaroba, <strong>di</strong> servizi igienici e <strong>di</strong> servizi igienici per i <strong>di</strong>sabili 26 , oltre che <strong>di</strong> una segnaletica,<br />

atta a far riconoscere l’accesso al museo, e <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> parcheggio.<br />

Parte centrale, ai fini della ricerca, è rivestita dai Sistemi <strong>di</strong> allestimento, dove compaiono le esigenze della collezione e<br />

del personale. L’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pannelli (autoportanti, scorrevoli, girevoli, con fissaggio al<br />

piede); <strong>di</strong> pareti attrezzate; <strong>di</strong> vetrine (addossate, inserite in parete, verticali, a tavolo) e <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>stalli, mensole,<br />

pedane. L’aspetto della funzionalità vuole, invece, un’esposizione in cui sia possibile la lettura e la valorizzazione degli<br />

oggetti esposti e l’assenza <strong>di</strong> danno per questi; una visione ergonomica per adulti, bambini e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap ed,<br />

infine, la previsione della visione (dall’alto, frontale, da un alto, da più lati). L’esposizione deve essere, poi, accessibile<br />

da <strong>di</strong>verse posizioni; mentre l’esigenza dell’attrezzabilità vuole <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ostensione, <strong>di</strong> fissaggio, <strong>di</strong> sostegno degli<br />

oggetti (in posizione orizzontale, verticale, su più piani, inclinata); sistemi <strong>di</strong> appensione puntuale (a griglie, a barre<br />

orizzontali/verticali, a rulli) e <strong>di</strong>spositivi antivibrazioni. L’esigenza della manutenibilità pretende, invece, pannelli <strong>di</strong> facile<br />

pulizia; vetrine con superfici trasparenti e telai <strong>di</strong> facile pulizia, sia all’interno che all’esterno. Passando all’esigenza della<br />

conservazione della collezione, questa richiede: arma<strong>di</strong>, arma<strong>di</strong> blindati, scaffalature meccanizzate e non, cassettiere e<br />

pareti attrezzate; accessibilità (dall’alto, frontale, laterale, dal basso) ed infine manutentibilità (facile pulizia all’interno e<br />

all’esterno dei contenitori). La documentazione della collezione richiede, poi, tavoli, banchi per la consultazione, se<strong>di</strong>e,<br />

cassettiere ed arma<strong>di</strong>. Arrivando alle esigenze del pubblico, questo vorrà attrezzature idonee per la fruizione, per<br />

l’educazione e per la consultazione (tavoli, banchi per la consultazione, se<strong>di</strong>e, poltrone) ed attrezzature <strong>di</strong>dattiche per<br />

l’educazione.<br />

Uno schema riassuntivo importante è anche quello in<strong>di</strong>cato nella parte dei Sistemi <strong>di</strong> illuminamento della collezione che<br />

richiede l’illuminazione <strong>di</strong> aree esterne; <strong>di</strong> interni con luce naturale (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta, condotta) ed artificiale (generale,<br />

puntuale <strong>di</strong> accento, su vetrina). Per la funzionalità, in<strong>di</strong>ca filtri anti UV per la luce naturale; apparecchi illuminanti con<br />

sorgenti ad incandescenza (alogene etc.) e/o a scarica <strong>di</strong> gas (ioduri metallici, fluorescenti etc.). Prevede anche la<br />

presenza <strong>di</strong> apparecchi illuminanti con filtri anti UV o anti IR, del tipo riflettore (a fascio largo/stretto, rifrattore,<br />

sagomatore). Per l’esigenza della controllabilità si richiedono invece <strong>di</strong>spositivi schermanti (manuali o automatici) per il<br />

controllo della luce naturale e della ra<strong>di</strong>azione solare ed anche <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo della luce artificiale (manuali,<br />

automatici, on/off, modulanti). L’esigenza della flessibilità vuole accensioni <strong>di</strong>stinte per l’illuminazione generale,<br />

puntuale ed apparecchi illuminanti fissi, su binari elettrificati, su griglie, in controsoffitti. La manutenibilità prescrive,<br />

infine, apparecchi illuminanti <strong>di</strong> facile accessibilità (per la sostituzione perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> sorgenti luminose) e <strong>di</strong> facile pulizia.<br />

Per la parte relativa ai Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale della collezione, si richiedono impianti <strong>di</strong> ventilazione (controllo<br />

della purezza dell’aria) centralizzati/locali; sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione; impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

26 Questa <strong>di</strong>stinzione, prevista dall’Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001, tra servizi igienici e servizi igienici<br />

per <strong>di</strong>sabili verrebbe oggi contestata dalla normativa vigente in tema <strong>di</strong> accessibilità, laddove si <strong>di</strong>ce che bisogna<br />

progettare servizi igienici utilizzabili da tutti, <strong>di</strong>visi per sesso, ma senza servizi igienici de<strong>di</strong>cati ai <strong>di</strong>versamente abili.<br />

19


(controllo della temperatura invernale) centralizzati/locali; impianti <strong>di</strong> raffrescamento (controllo della temperatura<br />

estiva) centralizzati/locali/per vetrine; impianti <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione (controllo dell’umi<strong>di</strong>tà relativa)<br />

centralizzati/locali/per vetrine. E poi impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria (controllo della temperatura, dell’umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa e della purezza dell’aria) centralizzati/locali/per vetrine; vetrine, arma<strong>di</strong>, caveau climatizzati con sistemi passivi.<br />

Per la controllabilità, la regolazione sarà centralizzata, su locale pilota, su unità terminale, ad intelligenza <strong>di</strong>stribuita<br />

(DDC); mentre la rilevazione delle grandezze ambientali sarà puntuale istantanea, continua e vi sarà l’archiviazione dei<br />

dati accolti e l’analisi delle grandezze su periodo giornaliero, settimanale, mensile ed annuale. Per la manutentibilità, le<br />

unità terminali ad acqua o ad aria saranno <strong>di</strong> facile pulizia; le canalizzazioni d’aria pre<strong>di</strong>sposte per la pulizia interna; i<br />

filtri dell’aria facilmente accessibili e sostituibili ed, infine, anche le centrali <strong>di</strong> trattamento d’aria <strong>di</strong> facile pulizia.<br />

Per la parte relativa ai Sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico, si in<strong>di</strong>cano: ascensori, scale mobili, marciapie<strong>di</strong> mobili ed<br />

elevatori per il superamento delle barriere architettoniche. Infine, per la parte de<strong>di</strong>cata ai Sistemi elettrici, si richiedono<br />

prese per alimentazione elettrica <strong>di</strong> aree esterne, interne e, come tipologie, si in<strong>di</strong>cano quelle a parete, a zoccolo, a<br />

pavimento e su blindosbarra.<br />

Tornando alle premesse, la premessa al quarto ambito, de<strong>di</strong>cato al Personale, inizia con l’affermazione che “le<br />

molteplici funzioni del museo (…) possono essere svolte solo a con<strong>di</strong>zione che esso <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> personale qualificato”.<br />

Se, come sottolinea il Co<strong>di</strong>ce deontologico dell’ICOM, numero e tipologia contrattuale possono variare, tuttavia a<br />

garanzia dell’interesse collettivo si devono seguire alcune regole. Tali regole chiedono che ci siano “criteri e procedure<br />

trasparenti nella scelta del <strong>di</strong>rettore ed in qualsiasi provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> nomina, promozione del personale o interruzione<br />

del rapporto <strong>di</strong> impiego; [che ci sia] un riconoscimento della specificità delle professioni; un accertamento <strong>di</strong> una<br />

formazione adeguata alle funzioni da svolgere; aggiornamento, riqualificazione e formazione del personale ed infine<br />

piena responsabilità del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> fronte all’organo <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> controllo del museo (…)”.<br />

Nella premessa al quinto ambito, riguardante la Sicurezza del museo, si sintetizzano i concetti <strong>di</strong> security e <strong>di</strong><br />

safety e cioè <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli e<strong>di</strong>fici e del loro contenuto e <strong>di</strong> sicurezza degli occupanti. In questo ambito si<br />

ritrovano importanti enunciati che invitano ad “un approccio culturale, prima ancora che regolamentare. Ci si riferisce al<br />

fatto che la sicurezza va vista secondo un “approccio pragmatico integrato” dove, fissati gli obiettivi da garantire, ci<br />

deve essere un’analisi del rischio mirata ed una strategia <strong>di</strong> sicurezza con misure preventive, protettive ed<br />

organizzative, capaci <strong>di</strong> perseguire quegli obiettivi in situazioni <strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> rischio. Si afferma l’importanza della<br />

necessità <strong>di</strong> conoscere le caratteristiche delle singole realtà costruite, per poter progettare “in modo mirato misure<br />

preventive”. Questo significa scegliere il “caso per caso”, rispetto all’asettico adempimento della norma. Così si recita<br />

che “il museo deve garantire la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale, la sicurezza nell’uso, la sicurezza<br />

anticrimine e la sicurezza in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, considerando i problemi della sicurezza in modo mirato ed integrato”.<br />

Al <strong>di</strong> fuori della premessa, nella parte de<strong>di</strong>cata a questo importante argomento, si insiste sul fatto che questi, sopra<br />

in<strong>di</strong>cati, “sono i requisiti essenziali che gli inse<strong>di</strong>amenti e gli e<strong>di</strong>fici, contenitori <strong>di</strong> beni e attività culturali, devono<br />

garantire”.<br />

Nella sicurezza ambientale si considerano le azioni che l’ecosistema può esercitare sull’inse<strong>di</strong>amento e sugli e<strong>di</strong>fici e<br />

cioè: sismicità; subsidenza; vulcanesimo; bra<strong>di</strong>sismo; <strong>di</strong>ssesti idrogeologici; presenza <strong>di</strong> falde superficiali; agenti<br />

meteo-marini; ceraunicità; inquinamento atmosferico ed elettromagnetico; degrado urbanistico; effetti “domino” dovuti<br />

ad inse<strong>di</strong>amenti e ad infrastrutture al contorno; traffico etc.<br />

Per la sicurezza strutturale, ovvero “la stabilità degli e<strong>di</strong>fici e delle strutture nei confronti <strong>di</strong> qualsivoglia azione<br />

comprese quelle ambientali”, si segnalano, invece, altre azioni, quali: vetustà; deficienze strutturali e nella<br />

manutenzione; azioni conseguenti al sisma od a <strong>di</strong>ssesti idrogeologici e metereologici; sovraccarichi statici e <strong>di</strong>namici;<br />

cantieri, sbancamenti; vibrazioni etc.<br />

La sicurezza nell’uso, che tratta delle “numerose problematiche connesse con la destinazione d’uso e con la fruizione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti e degli immobili”, costituisce il requisito essenziale che investe tutti gli aspetti della sicurezza regolati<br />

da Direttive europee e da <strong>di</strong>sposizioni legislative nazionali. Le principali problematiche sono: la compatibilità della<br />

destinazione d’uso generale e specifica; la fruibilità da parte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> masse; le barriere architettoniche; gli infortuni<br />

sul lavoro e le malattie professionali; gli agenti nocivi; il microclima; l’illuminazione; il rumore; il contenimento<br />

energetico; gli impianti tecnologici <strong>di</strong> servizio; i servizi aggiuntivi e le cucine, il ristoranti, il bar, il bookshop, il<br />

guardaroba ed altro ancora.<br />

20


Con la sicurezza anticrimine, ci si riferisce, invece, alla “tutela del patrimonio culturale, con particolare riguardo ai beni<br />

mobili nei confronti <strong>di</strong> azioni dolose” quali: effrazione; intrusione; vandalismi; taccheggi; furti; rapine ed attentati.<br />

Con sicurezza in caso d’incen<strong>di</strong>o, si vuole invece aggiungere qualcosa in più rispetto alla precedente sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>o. La nuova definizione sottolinea, infatti, che la sicurezza deve essere garantita anche in caso <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o<br />

che non si è potuto evitare. Serve, quin<strong>di</strong>, un “progetto sicurezza”, una “strategia <strong>di</strong> sicurezza”, che includa misure<br />

preventive, <strong>di</strong> protezione attiva e passiva e misure organizzative. Se le “misure preventive interagiscono con la<br />

frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento degli eventi, riducendo le occasioni <strong>di</strong> rischio; le misure <strong>di</strong> prevenzione passiva mitigano le<br />

conseguenze <strong>di</strong> una azione dannosa; mentre le azioni <strong>di</strong> protezione attiva riguardano i sistemi <strong>di</strong> protezione attiva<br />

integrati (tecnologia e vigilanza ad uomo presente). Infine, le misure organizzative afferiscono alla gestione del rischio<br />

in ogni su fase (risk managment)”. Il risk managment riguarda l’organizzazione che ogni struttura deve darsi per la<br />

sicurezza e cioè adempimenti progettuali, organizzativi, risorse, controllo sistematico, azioni correttive, formazione degli<br />

addetti etc. In materia <strong>di</strong> sicurezza, dunque, la normativa <strong>di</strong> riferimento (europea e nazionale) privilegia la ratio del<br />

caso per caso, alla norma prescrittiva.<br />

Arrivando alla premessa del sesto ambito, de<strong>di</strong>cato alla Gestione e cura delle collezioni, si legge che “le<br />

collezioni rappresentano l’elemento costitutivo e la ragion d’essere <strong>di</strong> ogni museo e che la loro gestione e la loro cura<br />

costituiscono per questo un compito <strong>di</strong> primaria importanza che ogni museo deve attendere al fine <strong>di</strong> garantirne:<br />

l’incremento (…); l’inalienabilità (…); la conservazione, la gestione, la cura; la piena accessibilità fisica ed intellettuale”.<br />

Uno dei punti fondamentali riguarda la conservazione ed il restauro, dove si recita che “devono essere osservati precisi<br />

criteri <strong>di</strong> conservazione preventiva, attraverso il monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, e secondo i principi <strong>di</strong><br />

restauro e <strong>di</strong> manutenzione, al fine <strong>di</strong> garantire la sicurezza e la piena fruibilità dei manufatti. Tali operazioni devono<br />

prevedere una scheda conservativa e la presenza <strong>di</strong> personale altamente specializzato, l’esistenza <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong><br />

restauro o comunque la possibilità <strong>di</strong> accedere a laboratori esterni alla struttura museale. Andranno inoltre stabilite<br />

precise modalità per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione, immagazzinaggio e movimentazione”.<br />

Un altro punto importante, fissato in questo sesto ambito, riguarda le Esposizioni permanenti e temporanee e prestiti.<br />

Si stabilisce, infatti, che “nella regolamentazione dell’esposizione permanente e temporanea e dei prestiti, vanno<br />

previsti i criteri in base ai quali selezionare ed or<strong>di</strong>nare gli oggetti destinati alle sale operative; immagazzinare gli<br />

oggetti destinati ai depositi e renderli consultabili con le dovute garanzie; programmare ed organizzare le mostre;<br />

decidere e gestire i prestiti da concedere o da ricevere. [Inoltre, si specifica, che] questi criteri devono tendere a<br />

conseguire la massima fruibilità da parte del pubblico con il minimo rischio per le opere e che devono essere coerenti<br />

con le caratteristiche e con a missione del museo”.<br />

Questo ambito de<strong>di</strong>cato alla Gestione e cura delle collezioni, data l’importanza centrale che riveste all’interno del<br />

documento ministeriale, è stato sud<strong>di</strong>viso in cinque sottoambiti: 1. Norme per conservazione e il restauro comprendenti<br />

l’esposizione e la movimentazione; 2. Incremento e inalienabilità delle collezioni; 3. Registrazione e documentazione<br />

finalizzata alla conoscenza del patrimonio; 4. Regolamentazione dell’esposizione permanente e temporanea; 5. Politiche<br />

<strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o. Ai fini della presente ricerca, ci si vuole soffermare su due <strong>di</strong> questi sottoambiti: il primo ed il quarto.<br />

Nel primo sottoambito si afferma che “la gestione delle collezioni museali deve fondarsi su idonee politiche volte a<br />

garantire la prevenzione dei rischi <strong>di</strong> degrado che possono interessare le collezioni stesse (…). Il museo deve essere<br />

dotato <strong>di</strong> un idoneo piano <strong>di</strong> prevenzione nei confronti dei fattori umani, ambientali e strutturali che possono generare<br />

rischi per la conservazione dei manufatti. [E si specifica che] tale piano deve riguardare tutte le situazioni in cui le opere<br />

vengono esposte temporaneamente o permanentemente al pubblico, conservate nei depositi, soggette ad interventi <strong>di</strong><br />

restauro o movimentate all’interno o all’esterno del museo”. A tal fine “(…) è opportuno che il museo si doti <strong>di</strong> una<br />

scheda conservativa contenente informazioni specifiche su materiali costitutivi, proce<strong>di</strong>menti esecutivi e stato <strong>di</strong><br />

conservazione dei manufatti, perio<strong>di</strong>camente aggiornata e compilata da restauratori professionisti, specializzati per<br />

classi <strong>di</strong> manufatti; e <strong>di</strong> una scheda ambientale, compilata da esperti scientifici, contenente informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali rilevate e sulle misure da adottare per il raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni ritenute ottimali per la<br />

conservazione. [Inoltre], data l’importanza dei fattori ambientali ai fini della conservazione dei manufatti, il museo deve<br />

procedere al perio<strong>di</strong>co rilevamento delle con<strong>di</strong>zioni termoigrometriche, luminose e <strong>di</strong> qualità dell’aria degli ambienti in<br />

cui si trovano i manufatti stessi, dotandosi <strong>di</strong> strumentazioni su misura fisse o mobili oppure affidando il servizio a terzi<br />

responsabili. Il responsabile della conservazione deve inoltre re<strong>di</strong>gere, ricorrendo a competenze professionali specifiche,<br />

21


un rapporto tecnico finalizzato ad evidenziare l’influenza dell’ambiente sullo stato <strong>di</strong> conservazione dei manufatti e<br />

contenente in<strong>di</strong>cazioni circa i provve<strong>di</strong>menti necessari al raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni ottimali per la conservazione”.<br />

Una precisazione viene fatta anche per quelle occasioni (mostre, aperture prolungate etc.) con elevato afflusso <strong>di</strong><br />

pubblico dove, “(…) in considerazione delle preve<strong>di</strong>bili consistenti instabilità delle con<strong>di</strong>zioni ambientali, il museo deve<br />

sempre prevedere il rilevamento con apparecchiature <strong>di</strong> registrazione continua, dei parametri ambientali significativi per<br />

la conservazione dei manufatti esposti”. Si insiste anche sulla necessità che “il museo debba programmare gli interventi<br />

<strong>di</strong> manutenzione, conservazione e restauro, sulla base degli elementi conoscitivi e delle priorità emerse dalla schedatura<br />

conservativa. Interventi, che dovranno essere eseguiti da restauratori professionisti (…)”.<br />

Al <strong>di</strong> fuori della premessa, nel vero corpo del primo sottoambito dell’ambito sesto, vi sono importanti tabelle<br />

riassuntive.<br />

La prima riguarda i Controlli fotometrici – Illuminamenti raccomandati (VI – 2.10). Qui si recepiscono le<br />

raccomandazioni internazionali che classificano in quattro categorie <strong>di</strong> fotosensibilità reperti e manufatti e ne<br />

stabiliscono i livelli massimi <strong>di</strong> illuminamento. Nel caso della presente ricerca, la categoria interessata sarà soprattutto<br />

la prima, che in<strong>di</strong>vidua una categoria <strong>di</strong> fotosensibilità molto bassa, comprendente “reperti e manufatti relativamente<br />

insensibili alla luce: metalli, materiali lapidei e stucchi senza strato <strong>di</strong> finitura, ceramiche, gioielleria, smalti, vetri,<br />

vetrate policrome, reperti fossili” che prevede un illuminamento massimo superiore a 300 lux ma con limitazioni sugli<br />

effetti termici in particolare per stucchi, smalti, vetrate e fossili. Nella seconda categoria, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a fotosensibilità, sono<br />

inclusi materiali organici quali quelli in osso, avorio e legno per cui si parla <strong>di</strong> un illuminamento massimo <strong>di</strong> 150 lux;<br />

mentre per la terza categoria, con alta fotosensibilità, si inseriscono pelli e reperti botanici, carta e pergamena e legni<br />

bagnati e qui si raccomanda un illuminamento massimo <strong>di</strong> 50 lux. Vi è poi l’ultima, la quarta categoria, quella con<br />

fotosensibilità molto alta, che include reperti e manufatti estremamente sensibili alla luce, quali mummie, sete,<br />

inchiostri, coloranti e pigmenti, per cui si raccomanda un illuminamento massimo <strong>di</strong> 50 lux.<br />

Una nota importante precisa, poi, che “gli illuminamenti previsti sono da considerare come con<strong>di</strong>zione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

esercizio”. Ammettendo, per sorgenti appena installate, valori <strong>di</strong> misura superiori al 10%. Inoltre, si specifica che, nel<br />

caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> più materiali e/o tecniche, si deve considerare la categoria della classe più protetta.<br />

Un'altra in<strong>di</strong>cazione riguarda l’uniformità <strong>di</strong> illuminamento che, per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> fruizione<br />

complessiva <strong>di</strong> oggetti tri<strong>di</strong>mensionali, <strong>di</strong> bassorilievi etc, dovrà essere <strong>di</strong> Emax/Emin < 2. Con particolare attenzione ad<br />

evitare ombre multiple, che altererebbero la percezione delle forme dell’oggetto.<br />

Un'altra tabella importante riguarda l’Esposizione energetica – Dose <strong>di</strong> luce annuale, dove si riportano i valori annuali<br />

massimi raccomandati, espressi in lux per ora/anno (LO) per le categorie <strong>di</strong> manufatti sensibili alla luce. Seconda<br />

categoria – 500.000 lux ora/anno; terza categoria – 150.000 lux ora/anno e quarta categoria – 50.000 lux ora/anno.<br />

In<strong>di</strong>cazioni precise riguardano, poi, gli Ambienti espositivi confinati (climabox, teche, vetrine) (VI – 2.15), dove deve<br />

essere prevista la collocazione esterna delle sorgenti e degli apparati <strong>di</strong> alimentazione. Il calore <strong>di</strong>ssipato dalle sorgenti<br />

dovrà essere smaltito in modo da non alterare la stabilità termica dell’ambiente confinato e bisognerà prestare<br />

attenzione alla depurazione infrarossa delle sorgenti impiegate, per evitare fenomeni legati all’effetto serra (incremento<br />

termico e deumi<strong>di</strong>ficazione). Si aggiunge che l’unica deroga, prevista per il futuro, è la possibilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> eventuali<br />

sorgenti innovative, che garantiscono ren<strong>di</strong>menti teorici superiori al 60%.<br />

Un’altra nota riguarda l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> non collocare apparecchi <strong>di</strong> illuminazione in posizioni che creerebbero effetti<br />

termici dannosi su opere o su decorazioni a<strong>di</strong>acenti.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione gestionale importante riguarda il <strong>di</strong>mensionamento dell’impianto che, come potenza termica <strong>di</strong>ssipata<br />

nelle sale, non dovrà alterare la stabilità dell’ambiente espositivo. Particolare attenzione dovrà poi essere rivolta<br />

all’illuminazione <strong>di</strong> servizio notturna e per i sistemi <strong>di</strong> vigilanza, che dovrà essere inclusa nella valutazione della dose <strong>di</strong><br />

luce annuale a cui sono esposte le opere.<br />

Nel controllo della luce naturale, si scrive che “nella Scheda andranno annotati anche tutti i dati relativi agli<br />

accorgimenti adottati per il controllo della luce naturale, rilevando anche con<strong>di</strong>zioni temporanee o stagionali <strong>di</strong><br />

irraggiamento solare <strong>di</strong>retto sulle opere”. Si dovranno adottare <strong>di</strong>spositivi (filtri, pellicole, tende, deflettori, <strong>di</strong>ffusori,<br />

rifrattori, vetri a densità variabile) atti ad abbattere la componente UV ed a controllare la componente visibile ed<br />

infrarossa. E si ricorda, anche, <strong>di</strong> tenere conto dei “bilanci energetici rispetto all’ambiente espositivo, <strong>di</strong>fferenziando la<br />

quota parte <strong>di</strong> energia riflessa e smaltita, dai <strong>di</strong>spositivi all’esterno <strong>di</strong> finestre e lucernari, rispetto a quella abbattuta ma<br />

22


smaltita all’interno delle sale”. Bisognerà poi tenere conto anche degli effetti <strong>di</strong> abbagliamento e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> riflessi<br />

che hanno ripercussioni conservative in<strong>di</strong>rette, poiché aumentano i livelli <strong>di</strong> illuminamento delle opere.<br />

Una parte degna d’interesse, ai fini della presente ricerca, è costituita da Contenitori espositivi (vetrine, climabox e<br />

simili) (3), dove si osserva che la maggior parte delle vetrine esistenti, costruite per esporre oggetti del patrimonio<br />

storico-artistico, consente a mala pena la protezione delle opere dalla polvere. Questo sembra derivare dalla<br />

preoccupazione primaria dei conservatori per la protezione dei furti e dei danneggiamenti e da quella dei progettisti per<br />

l’estetica della vetrina, che vede le vetrine come semplici contenitori e non come <strong>di</strong>spositivi per garantire la<br />

conservazione dei manufatti.<br />

Si pongono alcuni Obiettivi <strong>di</strong> qualità (VI - 3.1.) per garantire, appunto, la conservazione del manufatto dentro un<br />

ambiente confinato. Questi obiettivi sono: garantire un’atmosfera controllata ed il suo facile monitoraggio; prevenire e<br />

controllare le sollecitazioni fisiche esterne; rendere facilmente accessibile il manufatto, per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

per il pronto intervento conservativo.<br />

Nelle successive Linee guida (VI - 3.2.), si prescrive che “l’aspetto estetico <strong>di</strong> un contenitore espositivo debba essere,<br />

all’atto della progettazione, subor<strong>di</strong>nato a quello prioritario della conservazione del manufatto. Inoltre, le istanze che<br />

riguardano la migliore visibilità e la fruizione degli oggetti esposti, anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico (…) vanno<br />

considerate alla stessa stregua dei parametri ambientali e dei materiali costitutivi dei manufatti stessi”. Di seguito, si<br />

raccomanda che “venga effettuato il massimo contenimento: del damping termico (capacità <strong>di</strong> contenimento delle<br />

oscillazioni della temperatura); delle oscillazioni dell’umi<strong>di</strong>tà relativa (capacità <strong>di</strong> tampone igrometrico); degli scambi<br />

d’aria con l’ambiente esterno (inquinanti gassosi, vapore acqueo e particellato)”.<br />

Un paragrafo tecnico è quello de<strong>di</strong>cato alla Valutazione del corretto funzionamento <strong>di</strong> contenitori espositivi e<br />

determinazione delle specifiche necessarie alla mo<strong>di</strong>fica e/o progettazione ex novo (VI - 3.3.). Qui si <strong>di</strong>ce che “per un<br />

corretto <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> una vetrina, finalizzata alla protezione ed all’esposizione <strong>di</strong> manufatti, costituiti da<br />

materiale igroscopico (idrofilo), o per una verifica dell’efficienza <strong>di</strong> una vetrina già esistente, occorre effettuare una<br />

serie <strong>di</strong> calcoli e <strong>di</strong> prove sperimentali (…)”.<br />

Nel paragrafo de<strong>di</strong>cato all’Esposizione permanente e temporanea (VI – 5.) si in<strong>di</strong>cano linee guida per garantire<br />

un’esposizione dei manufatti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza, in<strong>di</strong>viduando classi <strong>di</strong> opere, secondo criteri dettati dalla<br />

geometria e dalla tipologia dell’oggetto. Questi sono: <strong>di</strong>videre le opere per classi <strong>di</strong> appartenenza; in<strong>di</strong>viduare i criteri <strong>di</strong><br />

massima per una corretta esposizione; classificare, in base alla loro costituzione, i materiali usati; in<strong>di</strong>care le strutture<br />

<strong>di</strong> supporto e le caratteristiche dei contenitori; in<strong>di</strong>care le idonee misure <strong>di</strong> protezione chimico-fisica e biologica. Per<br />

quanto riguarda le classi <strong>di</strong> manufatti con esigenze espositive analoghe, vanno seguiti i criteri secondo la geometria<br />

dell’oggetto (manufatti piani, con superfici geometricamente complesse, a trama or<strong>di</strong>to) e criteri secondo le tipologie<br />

(manufatti metallici, lapidei, ceramici non smaltati e invetriati, tessili, policromi, vetrosi e musivi e maiolicati, cartacei,<br />

complessi etc).<br />

Ancora, i materiali vanno classificati in primari, secondari e terziari. I primari sono il contenitore che racchiude gli<br />

oggetti, incluso il piano su cui sono montati gli oggetti, e le etichette <strong>di</strong> identificazione. I materiali secondari sono quelli<br />

a contatto con gli oggetti non chiusi nelle vetrine (schermi, barriere). Infine, ci sono i materiali terziari, come protettivi,<br />

vernici etc.<br />

Importante è anche il paragrafo de<strong>di</strong>cato all’Ingegnerizzazione delle vetrine (VI – 5.4), dove si scrive che tutti i<br />

materiali costitutivi ed accessori devono essere idonei, con idoneità da verificare preventivamente e separatamente. Le<br />

vetrine dovranno presentare una buona accessibilità, adeguata agli oggetti da posizionare e, quando aperte, dovranno<br />

essere molto stabili per consentire le operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Devono anche avere uno<br />

spazio per alloggiare materiali assorbenti (gel <strong>di</strong> silice) ed ancoraggi per i sensori dei monitoraggi. I materiali utilizzati<br />

saranno inerti, preferibilmente metallo e vetro, testati ed approvati e, possibilmente, trattati in modo da minimizzare le<br />

derive termiche. Il vetro esterno deve essere laminato, non rinforzato, ed i ripiani interni in vetro devono essere<br />

sufficientemente spessi. Dovranno essere assicurati ancoraggi e fissaggi per garantire la stabilità degli oggetti<br />

conservati e l’illuminazione sarà esterna, <strong>di</strong>rezionale, in contenitori separati ed areati, con accesso separato e filtro UV<br />

e/o termico tra luce ed oggetti. Ancora, le vetrine non dovranno essere troppo ravvicinate ed il numero e l’ubicazione<br />

dovrà essere stu<strong>di</strong>ato al fine <strong>di</strong> adeguare la capacità dell’eventuale impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento ai volumi effettivi.<br />

23


Un altro paragrafo fondamentale, ai fini dell’allestimento museografico, è quello relativo alle Misure <strong>di</strong> protezione dei<br />

manufatti all’esterno dei contenitori (VI – 5.5.), dove si prescrive che, per le opere ancorate al muro, si dovranno<br />

valutare attentamente <strong>di</strong>mensioni e peso degli oggetti, per in<strong>di</strong>viduare il tipo <strong>di</strong> fissaggio più idoneo e che dovranno<br />

essere sempre installate barriere <strong>di</strong>stanziatici per proteggere i manufatti da eventuali danneggiamenti. Le opere in<br />

deposito, anche temporaneo, dovranno poi essere collocate in luoghi idonei (supporti, pedane, scaffalature) e protette<br />

dal particellato sospeso con materiale idoneo (traspirante ed anti condensa). Le opere saranno identificate me<strong>di</strong>ante un<br />

cartellino.<br />

Per quanto riguarda invece Didascalie, legende e descrizioni (VI – 5.6), i materiali utilizzati dovranno garantire la<br />

massima compatibilità con gli oggetti.<br />

Di seguito, si riportano due tabelle fondamentali legate alle con<strong>di</strong>zioni termoigrometriche degli oggetti.<br />

24


Tabella I – Valori termoigrometrici consigliati per assicurare le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> conservazione chimico-fisica dei<br />

manufatti<br />

25


Tabella II – Con<strong>di</strong>zioni microclimatiche per la prevenzione <strong>di</strong> attacchi microbiologici su materiali organici<br />

Tabella III – Valori termoigrometrici critici per la conservazione <strong>di</strong> alcuni manufatti<br />

Nel quarto sottoambito, invece, si afferma che “ogni museo è tenuto a definire ed a verificare perio<strong>di</strong>camente i criteri<br />

che regolano sia l’esposizione permanente e temporanea degli oggetti, sia la loro conservazione e consultazione nei<br />

depositi, in rapporto alle esigenze <strong>di</strong>: <strong>di</strong>sponibilità e sicurezza degli spazi; conservazione e fruizione delle collezioni;<br />

rispetto della storia e missione del museo. La selezione, l’or<strong>di</strong>namento e la presentazione degli oggetti destinati<br />

all’esposizione permanente devono rispondere ad un progetto, preceduto da un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o storico-critico (…).<br />

Ne progetto vanno [poi] perseguiti i seguenti obiettivi: la selezione deve conciliare l’esigenza <strong>di</strong> rendere accessibile al<br />

pubblico il maggior numero possibile <strong>di</strong> oggetti con quella <strong>di</strong> far emergere le caratteristiche essenziali del museo;<br />

l’or<strong>di</strong>namento deve essere logico, comprensibile e coor<strong>di</strong>nato con il progetto <strong>di</strong> allestimento degli spazi; la<br />

presentazione deve garantire la leggibilità e la valorizzazione degli oggetti, riducendo al minimo il rischio <strong>di</strong> danno.<br />

L’or<strong>di</strong>namento e l’immagazzinaggio degli oggetti destinati ai depositi devono essere progettati in modo da privilegiare lo<br />

sfruttamento razionale degli spazi ed il controllo delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> sicurezza delle opere. L’accesso ai<br />

depositi, da parte del pubblico e del personale non <strong>di</strong>rettamente addetto, deve essere regolamentato e controllato. La<br />

consultazione degli oggetti non esposti va comunque garantita, nel rispetto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, secondo criteri<br />

definiti e resi pubblici. L’installazione delle opere negli spazi espositivi e nei depositi va eseguita nel rispetto degli<br />

standard <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> sicurezza (…). [Inoltre], le esposizioni temporanee (…) devono rientrare in una<br />

26


programmazione pluriennale ed essere accuratamente progettate (…), sia sotto il profilo scientifico che organizzativo.<br />

Nell’ambito dell’attività espositiva, va prevista anche la rotazione degli oggetti in deposito, al fine <strong>di</strong> estendere<br />

l’accessibilità delle collezioni”.<br />

Per concludere l’ambito sesto, nel sottoambito cinque, de<strong>di</strong>cato alle Politiche <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o, si <strong>di</strong>ce che “deve essere<br />

garantita la massima accessibilità del museo a fini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca anche a soggetti esterni”. Si continua<br />

affermando che, “per ampliare l’accessibilità delle collezioni, il museo può dotarsi <strong>di</strong> mezzi atti a consentire la<br />

consultazione remota e in<strong>di</strong>retta del suo patrimonio”.<br />

Il settimo ambito è, invece, de<strong>di</strong>cato ai Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. “Ogni museo<br />

affianca al dovere della conservazione del proprio patrimonio, la missione, rivolta a <strong>di</strong>versificate fasce <strong>di</strong> utenti, <strong>di</strong><br />

renderne possibile la fruizione a scopo educativo, culturale, ricreativo e altro ancora”. Ancora si legge che “ogni museo<br />

è tenuto a garantire adeguati livelli <strong>di</strong> servizi al pubblico. In particolare dovranno essere assicurati: l’accesso agli spazi<br />

espositivi; la consultazione della documentazione esistente presso il museo; la fruizione della attività scientifiche e<br />

culturali del museo; l’informazione per la migliore fruizione dei servizi stessi”.<br />

Inoltre, “ogni museo è tenuto, anche nel rispetto della normativa vigente, a de<strong>di</strong>care impegno e risorse affinché<br />

l’accesso al museo sia garantito a tutte le categorie <strong>di</strong> visitatori, rimuovendo barriere architettoniche ed ostacoli <strong>di</strong> ogni<br />

genere, che possano impe<strong>di</strong>rne o limitarne la fruizione a tutti i livelli”.<br />

Infine, per gli aspetti comunicativi ed informativi, si accenna all’importanza della “comunicazione remota, specialmente<br />

tramite internet”.<br />

Fuori dalla premessa, si prescrive che “è preliminare ad ogni altro requisito la raggiungibilità del museo” e che il museo<br />

“deve risultare accessibile e fruibile in ogni sua parte pubblica alla totalità dei visitatori”. Segue una nota importante<br />

relativa alle barriere architettoniche, dove si legge che “l’eliminazione delle barriere architettoniche in prossimità<br />

dell’ingresso e dell’uscita, nonché dei percorsi interni del museo, rientra fra le norme obbligatorie, previste dalla<br />

normativa vigente”. Si aggiunge anche che “la maggioranza dei musei italiani, essendo ubicati in e<strong>di</strong>fici storici, possono<br />

presentare ostacoli non facilmente superabili da parte <strong>di</strong> persone svantaggiate o <strong>di</strong>sabili e ciò richiede che si proceda<br />

con cura particolare nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni che raggiungano il fine proposto, alterando quanto meno possibile le<br />

caratteristiche storiche degli e<strong>di</strong>fici storici”. Questa precisazione della normativa opta per una soluzione prestazionale,<br />

anziché prescrittiva e si inserisce nella ratio dell’attuale normativa vigente in materia <strong>di</strong> superamento delle barriere<br />

architettoniche in e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Ci sono poi <strong>di</strong>sposizioni per l’orario <strong>di</strong> apertura, che prevede almeno ventiquattro ore settimanali ed, obbligatoriamente,<br />

il sabato o la domenica e la comunicazione degli orari al pubblico tramite esposizione in più lingue all’esterno del<br />

museo, presso gli Uffici del Turismo etc. La modalità <strong>di</strong> accesso dovrà, poi, essere regolata prevedendo gratuità,<br />

riduzione e costo del biglietto d’ingresso.<br />

Importante è sicuramente il paragrafo l’Accoglienza e il servizio informazioni (VII – 3.), dove si legge che “l’accoglienza<br />

al pubblico al museo deve essere garantita attraverso strutture, materiali e servizi che: agevolino la visita, la<br />

comprensione del percorso espositivo, la conoscenza delle opere e degli oggetti esposti; stimolino l’interesse e il<br />

desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento culturale; favoriscano in ogni suo modo un’esperienza <strong>di</strong> visita sod<strong>di</strong>sfacente e piacevole<br />

sotto ogni punto <strong>di</strong> vista”. Si prevede uno sportello/punto <strong>di</strong> informazioni con personale qualificato in grado <strong>di</strong> orientare<br />

il pubblico; un servizio <strong>di</strong> biglietteria; un regolamento affisso; l’assistenza a speciali categorie <strong>di</strong> utenti (famiglie con<br />

bambini piccoli, visitatori della terza età, persone svantaggiate etc.). Ci saranno spazi custo<strong>di</strong>ti ad uso guardaroba;<br />

servizi igienici da collocare “in posizione utile e possibilmente da reiterare lungo il percorso <strong>di</strong> visita” e, ove possibile,<br />

una nursery. Necessari anche spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo, specialmente in musei con percorso <strong>di</strong> visita lungo e<br />

<strong>di</strong>versificato, al fine <strong>di</strong> evitare l’insorgenza <strong>di</strong> stanchezza mentale e fisica. In queste aree <strong>di</strong> sosta si troveranno sedute,<br />

tavoli, materiali informativi su supporto cartaceo o come postazione multime<strong>di</strong>ale (totem, postazioni pc).<br />

Un paragrafo è anche de<strong>di</strong>cato alle Proiezioni <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi (VII – 3.5.4.), che in<strong>di</strong>ca come filmati ed au<strong>di</strong>ovisivi possano<br />

essere integrati al percorso <strong>di</strong> visita, come approfon<strong>di</strong>menti dei temi esposti, o come parte <strong>di</strong> mostre temporanee, e<br />

proiettati in una o più salette allestite, oscurate, collegate al percorso ma separate, per non arrecare <strong>di</strong>sturbo.<br />

Un successivo paragrafo riporta un’altra in<strong>di</strong>cazione importante, quella relativa alle Qualità ambientali (VII – 3.5.5.),<br />

dove si richiede che negli spazi aperti al pubblico si curi l’illuminazione, evitando fenomeni <strong>di</strong> abbagliamento e <strong>di</strong><br />

27


alterazione cromatica, prodotta da riflessi o da sorgenti <strong>di</strong> luce inappropriata ed assicurandosi che le con<strong>di</strong>zioni<br />

termoigrometriche e <strong>di</strong> ricambio dell’aria garantiscano il benessere delle persone e la conservazione delle opere.<br />

Interessante è anche l’avere riportato un paragrafo riguardante l’Accompagnamento sonoro (VII – 3.5.6.) che, se<br />

prudentemente inserito nel percorso <strong>di</strong> visita, può costituire “un ampio e variegato approccio cognitivo”.<br />

Una parte corposa riguarda, poi, le dotazioni fisse ed i servizi essenziali, che in<strong>di</strong>vidua: strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

primaria obbligatoria (segnaletica esterna ed interna, identificazione delle opere); sussi<strong>di</strong> alla visita (pannelli e schede<br />

mobili, guide brevi, catalogo del museo, au<strong>di</strong>oguide, visite guidate); servizi speciali per gli utenti (servizio educativo,<br />

biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione, fototeca, laboratorio); servizi accessori (parcheggio, negozio, ristorazione,<br />

assistenza ed intrattenimento della prima infanzia).<br />

Se per la segnaletica esterna si richiede chiarezza, leggibilità e visibilità; per la segnaletica interna si richiede una<br />

pianta <strong>di</strong> orientamento affissa all’ingresso ed in <strong>di</strong>stribuzione come stampato, con la numerazione e la denominazione<br />

delle sale; un’in<strong>di</strong>cazione evidente dei percorsi in ogni ambiente; la segnalazione dei servizi (ascensori, bagni,<br />

bookshop, caffetteria etc.). Per l’identificazione delle opere si richiede che ciascuna opera od unità espositiva sia<br />

corredata da informazioni essenziali per la sua identificazione (autore/manifattura/civiltà, soggetto/tipologia,<br />

data/periodo della sua creazione). Tale supporto dovrà essere chiaro e leggibile, in or<strong>di</strong>ne alla tipologia scelta (carta,<br />

cartoncino, plexiglas), alle caratteristiche (fondo bianco o colorato o trasparente), al font, all’ubicazione (a parete, a<br />

vetrina, vicino/lontano all’opera), all’illuminazione. In caso <strong>di</strong> conflitto tra valori estetici e chiarezza della<br />

comunicazione, dovrà prevalere il secondo.<br />

Sussi<strong>di</strong> alla visita, dovranno essere presenti per permettere, al visitatore che lo desideri, un approfon<strong>di</strong>mento,<br />

preferibilmente <strong>di</strong>sponibile in più lingue straniere od almeno in inglese. Ci si riferisce a pannelli, tavole cronologiche etc.<br />

che dovranno presentarsi in numero contenuto, con testi non troppo lunghi, con font leggibile e con forma letteraria<br />

accessibile. Vi sono poi le guide brevi, da pubblicare in più lingue straniere, che contengono le informazioni essenziali<br />

sul museo e che sono corredate da un apparato illustrativo ed il catalogo del museo, che è uno strumento più completo<br />

del precedente, corredato o in forma <strong>di</strong> prodotto multime<strong>di</strong>ale. Ed ancora l’au<strong>di</strong>oguida, che risulta essere “un sussi<strong>di</strong>o<br />

alla visita sempre più richiesto” e le visite guidate, perio<strong>di</strong>che o su richiesta, che devono essere tenute da personale<br />

qualificato. Altre forme possono essere incontri col personale del museo su appuntamento, visite speciali alle collezioni,<br />

visite al laboratorio <strong>di</strong> restauro, visite ai depositi ed ai cantieri etc.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata ai Servizi speciali per gli utenti (VII – 3.), ci si riferisce a servizi destinati a particolari fasce <strong>di</strong><br />

utenti (soprattutto scolaresche) e che sono strettamente connessi con la missione educativa del museo ed alla sua<br />

funzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, documentazione e produzione scientifica. Qui si ritrova il Servizio educativo, che programma,<br />

d’intesa con la <strong>di</strong>rezione, i programmi educativi e che cura i rapporti con le istituzioni del territorio e con le scuole. La<br />

Biblioteca ed il Centro <strong>di</strong> documentazione saranno due strutture accessibili e contenenti la produzione e<strong>di</strong>toriale,<br />

multime<strong>di</strong>ale scientifica e <strong>di</strong>vulgativa relativa all’e<strong>di</strong>ficio, alle collezioni ed agli artisti. In assenza <strong>di</strong> tali strutture, “dovrà<br />

essere garantito al visitatore l’accesso alla documentazione bibliografica <strong>di</strong> base sulle collezioni”. Se la Fototeca dovrà<br />

essere consultabile in giorni ed orari definiti, il Laboratorio costituisce invece un’attività facoltativa, rivolta soprattutto<br />

agli utenti in età scolare e che consente la sperimentazione <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> tecniche costruttive, sotto la guida <strong>di</strong><br />

operatori specializzati.<br />

Una nota importante riguarda, poi, la Valutazione dell’offerta e la verifica del gra<strong>di</strong>mento del pubblico, che servono al<br />

museo per impostare le proprie politiche; oltre che la registrazione quoti<strong>di</strong>ana dell’Affluenza del pubblico, <strong>di</strong>viso per<br />

nazionalità, provenienza ed età.<br />

Tra i Servizi accessori (VII – 4.), la Ristorazione (caffetteria o ristorante) si considera opportuna in quei musei o in quei<br />

percorsi museali <strong>di</strong> considerevole lunghezza o complessità o siti lontani dai centri abitati.<br />

L’ultimo ambito, l’ottavo, riguarda i Rapporti col territorio. “E’ caratteristica peculiare del patrimonio culturale<br />

italiano presentarsi come fenomeno <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ffusione e pervasività nel territorio (…), [cosicché] le istituzioni museali<br />

che (…) ospitano collezioni provenienti dal territorio [limitrofo] assumono, in molti casi, l’inevitabile funzione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

interpretazione del territorio, (…) fornendo un essenziale supporto ad ogni azione mo<strong>di</strong>ficatrice degli assetti e degli usi<br />

del territorio.<br />

Al <strong>di</strong> fuori della premessa si legge che il museo può assumere la gestione dei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale nel territorio<br />

<strong>di</strong> riferimento, portando alla valorizzazione del territorio stesso.<br />

28


Questi, in sintesi, i temi <strong>di</strong> maggior interesse affrontati dal D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 in tema <strong>di</strong><br />

normativa museale.<br />

Se l’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ha il merito <strong>di</strong> aver riunito in un unico corpus tutte le linee guida museali, esso non può<br />

però <strong>di</strong>rsi esaustivo su tutte le questioni. Infatti, a livello nazionale, manca sia una definizione dei meccanismi per il<br />

processo <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> certificazione, che una precisa in<strong>di</strong>viduazione dei responsabili per l’accertamento degli<br />

standard richiesti; due “passi” necessari affinché i musei ritenuti “idonei” possano ricevere finanziamenti 27 .<br />

Lo scenario che si è delineato dopo il 2001 descrive una situazione <strong>di</strong>somogenea fra le Regioni italiane, chiamate ad<br />

operare singolarmente in questi due delicati “momenti”. Se, infatti, alcune Regioni 28 si sono organizzate pre<strong>di</strong>sponendo<br />

questionari <strong>di</strong> autovalutazione per i propri musei locali, altrettanto non si può affermare per la pubblicazione degli esiti e<br />

per la totalità delle Regioni italiane.<br />

2.8 Esperienze a livello centrale <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> autovalutazione per i<br />

musei statali italiani<br />

A livello centrale, nel 2002 l’Ufficio Stu<strong>di</strong> del MiBAC ha pre<strong>di</strong>sposto, a livello sperimentale, un sistema <strong>di</strong><br />

autovalutazione per do<strong>di</strong>ci musei statali 29 , in collaborazione con i poli museali speciali <strong>di</strong> Firenze, Napoli, <strong>Roma</strong> e<br />

Venezia e con la Direzione Generale per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico. Un’iniziativa che<br />

sarebbe auspicabile estendere a tutti i musei statali, per poter verificare “punti <strong>di</strong> forza” e “lacune”.<br />

A questa indagine, sempre a cura dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> del Segretariato generale del MiBAC, ne è seguita un’altra, a<br />

più ampio raggio, de<strong>di</strong>cata alla verifica degli standard su 158 musei statali italiani 30 (archeologici, storico-artistici ed<br />

etnoantropologici, case museo, palazzi, ville e castelli). L’indagine, condotta d’intesa con le Direzioni generali, nasceva<br />

con l’intento <strong>di</strong> valutare ed applicare le linee guida e gli standard in<strong>di</strong>viduati dall’Allegato “A” del D.M. del MiBAC del<br />

2001. Questa indagine, partita nel 2007 e riferita ai dati del 2006, su 158 musei statali, parte da una considerazione<br />

importante: la relazione museo-pubblico e l’attenzione sul visitatore che portano ad interrogarsi sul livello quantitativo e<br />

qualitativo dei servizi offerti dal museo. La rilevazione è stata eseguita me<strong>di</strong>ante un questionario <strong>di</strong> autocompilazione a<br />

cura dei <strong>di</strong>rettori dei musei. Gli ambiti indagati del D.M. del 2001 sono perciò due: quello dei Rapporti col pubblico<br />

(ambito VII) e quello dei Rapporti col territorio (ambito VIII) e l’obiettivo non è quello del riconoscimento e<br />

dell’accre<strong>di</strong>tamento dei musei in questione, ma quello <strong>di</strong> un’analisi dettagliata sul rapporto tra il museo statale ed il suo<br />

pubblico. E dove, per l’ambito settimo, si è ripreso il questionario messo a punto dallo stesso Ufficio Stu<strong>di</strong> del MiBAC<br />

per la precedente indagine sui poli museali <strong>di</strong> Firenze, Napoli, <strong>Roma</strong> e Venezia.<br />

27 Al momento, ad avere accesso ai finanziamenti a livello regionale sono i musei non statali e quelli non ecclesiastici. I<br />

principi guida dei musei ecclesiastici sono sintetizzati nella Lettera Circolare della Pontificia Commissione per i beni<br />

culturali della Chiesa intitolata La funzione pastorale dei musei ecclesiastici (2001). Lettera che integra, in questo ambito,<br />

i precedenti documenti redatti dalla CEI (1974, 1992 e 1996).<br />

28 Le Regioni che hanno pre<strong>di</strong>sposto strumenti <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento degli standard museali sono (al 2010):<br />

Campania, Emilia <strong>Roma</strong>gna, Marche, Lazio, Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto.<br />

29 I do<strong>di</strong>ci musei statali indagati sono: Galleria degli Uffizi, Museo del Bargello, Museo <strong>di</strong> San Marco (Firenze); Museo<br />

Nazionale <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>monte, Museo Nazionale <strong>di</strong> San Martino, Museo Nazionale delle Ceramiche Duca <strong>di</strong> Martina (Napoli);<br />

Galleria Borghese, Museo <strong>di</strong> Palazzo Venezia, Galleria Spada (<strong>Roma</strong>); Galleria Fianchetti alla Cà d’Oro, Museo d’Arte<br />

Orientale e Gallerie dell’Accademia (Venezia). Da: Strumenti <strong>di</strong> valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto,<br />

MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2005.<br />

30 Questi 158 musei, oggetto dell’indagine del MiBAC, rappresentano solo una parte della totalità dei musei statali<br />

italiani. Tra questi il 43% è collocato nell’Italia centrale ed il 53% è archeologico. Da: MARESCA COMPAGNA A. - DI<br />

MARCO S.C. - BUCCI E., Musei pubblico territorio. Verifica degli standard museali, MIBAC, Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong><br />

2008, pp.100-104.<br />

29


2.9 Esperienze regionali per sistemi <strong>di</strong> autovalutazione dei musei<br />

italiani non statali<br />

A seguito del D.M. del MiBAC del 2001, molte Regioni hanno avviato dei processi <strong>di</strong> riconoscimento dei musei<br />

locali o d’interesse locale, tra queste si possono citare Campania, Emilia <strong>Roma</strong>gna, Lazio, Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Piemonte,<br />

Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto. Una situazione analizzata <strong>di</strong> recente dall’Ufficio Stu<strong>di</strong> del MiBAC, a cura <strong>di</strong><br />

Adelaide Maresca Compagna 31 . In queste Regioni analizzate, all’emanazione <strong>di</strong> leggi regionali in materia <strong>di</strong> beni culturali<br />

e <strong>di</strong> istituti e luoghi d’arte e <strong>di</strong> cultura non statali, sono seguiti regolamenti <strong>di</strong> attuazione, censimenti sui musei e<br />

questionari <strong>di</strong> autocompilazione inerenti gli otto ambiti del D.M. del 2001.<br />

In Campania, per esempio, se la Legge Regionale è del 2005, il censimento sui musei ed il questionario sono<br />

del 2008; in Emilia <strong>Roma</strong>gna, invece, ad una prima Legge Regionale del 2000 (L.R.n.18/2000), sono seguiti nel 2007<br />

un censimento dei musei attraverso compilazione obbligatoria <strong>di</strong> un questionario <strong>di</strong> autovalutazione ed una graduale<br />

introduzione degli standard (2008-2009), fino ad arrivare al primo riconoscimento regionale 2010-2012 dei musei <strong>di</strong><br />

qualità, ottenuto da 109 realtà locali. Nel Lazio, ad una prima Legge Regionale del 1997 (L.R.n.42/1997) e al D.G.R.<br />

n.228/2005, è seguito il riconoscimento annuale dei musei inseriti nell’Organizzazione Museale Regionale (OMR, 1998-<br />

2008), fino ad arrivare all’attribuzione <strong>di</strong> un Marchio <strong>di</strong> Qualità (2002-2008). In Lombar<strong>di</strong>a, invece, ad una prima Legge<br />

Regionale del 1974 (L.R.n.39/1974), è seguita nel 2002 la Definizione dei criteri e dei profili <strong>di</strong> competenza in ambito<br />

tutela, fino ad arrivare all’accre<strong>di</strong>tamento dei musei <strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>verse fasi (il primo nel 2004 ed il secondo nel 2006). Per<br />

le Marche, dalla prima Legge Regionale del 1998 (L.R.n.6/1998), si arriva ad un interessante Corso <strong>di</strong> formazione in<br />

Assistente alla redazione <strong>di</strong> progetti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard, in<br />

collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Macerata, corso a cui è seguita nel 2007 l’autovalutazione dei musei e delle raccolte.<br />

In Piemonte, esperienze significative sono quelle relative al Piano <strong>di</strong> lavoro per la definizione degli standard museali<br />

(2003) e della successiva Definizione degli standard su più livelli in vista <strong>di</strong> una graduale applicazione (2005), a cui ha<br />

fatto seguito nel 2008 la Procedura sperimentale <strong>di</strong> valutazione su un campione <strong>di</strong> musei. La Sardegna, essendo una<br />

Regione a Statuto speciale, porta un’esperienza <strong>di</strong>versa. Da una prima Legge Regionale (L.R.n.14/2006), ha fatto<br />

seguito la costituzione <strong>di</strong> un Osservatorio Regionale dei musei, che ha portato poi alla creazione <strong>di</strong> un Questionario <strong>di</strong><br />

autovalutazione dei musei sugli standard. In Toscana, la situazione si mostra molto avanzata. Da una prima Legge<br />

Regionale del 1980 (L.R.n.89/1980), si arriva ad un censimento dei musei locali (2003), esteso poi anche ai musei<br />

statali (2005), fino ad arrivare ad investimenti a favore dei musei <strong>di</strong> nuova istituzione o in riallestimento, se in possesso<br />

del progetto museologico e museografico (D.D.n.3990/2006), a cui è seguita una programmazione a favore dei musei<br />

in possesso degli standard minimi. In Umbria, da una prima Legge Regionale del 2003 (L.R.n.24/2003), si è arrivati ad<br />

una campagna <strong>di</strong> autovalutazione dei musei iniziata nel 2005. Infine, in Veneto, ad un primo decreto del 2003 (D.G.R.<br />

n.2863/2003), si è arrivati all’Indagine sulla rispondenza agli standard minimi per i soli musei abilitati ai contributi<br />

(2004) ed al Censimento <strong>di</strong> tutti i musei (2005) tramite un questionario sud<strong>di</strong>viso negli otto ambiti del D.M. del 2001.<br />

Nel 2007, infine, si è poi arrivati alla Sperimentazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento su un campione <strong>di</strong> musei della<br />

Provincia <strong>di</strong> Padova.<br />

Questo breve elenco mostra come molte Regioni italiane abbiano avviato, autonomamente, processi <strong>di</strong><br />

riconoscimento dei musei locali o d’interesse locale, partendo dalle <strong>di</strong>rettive nazionali dell’Allegato “A” del D.M. del<br />

MiBAC 10 maggio 2001. In alcune <strong>di</strong> queste Regioni, come Emilia <strong>Roma</strong>gna, Marche, Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte,<br />

determinante è stata la presenza <strong>di</strong> una forte istituzione culturale attiva nell’ambito dei beni culturali, come può essere<br />

l’IBC 32 per la Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna, promotrice, per esempio, del censimento dei musei a livello locale, del sistema<br />

<strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento degli standard museali e del riconoscimento dei musei <strong>di</strong> qualità. Esperienza <strong>di</strong> cui si<br />

parlerà nel successivo paragrafo (2.10).<br />

31<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2005.<br />

32<br />

IBC, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali. www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

30


2.10 L’esperienza dell’IBC della Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna<br />

A titolo esemplificativo, si vuole portare l’esperienza dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della<br />

Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna (IBC). Un Istituto che ha anche il merito <strong>di</strong> aver rese <strong>di</strong>sponibili, sul proprio sito web<br />

de<strong>di</strong>cato 33 , schede relative a tutti i musei presenti nella Regione, rendendo così “accessibile” a tutti il patrimonio.<br />

A seguito della Deliberazione della Giunta Regionale n.309/2003 Approvazione standard e obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

per biblioteche, archivi storici e musei ai sensi dell’art.10 della L.R.18/2000 Norme in materia <strong>di</strong> biblioteche, archivi<br />

storici, musei e beni culturali, l’IBC ha messo a punto un sistema <strong>di</strong> autovalutazione dei musei. Secondo gli otto ambiti<br />

<strong>di</strong> riferimento delle linee guide del D.M. del 2001, sono stati pre<strong>di</strong>sposti questionari <strong>di</strong> autovalutazione sottoposti ai<br />

<strong>di</strong>rettori dei musei. Come conseguenza, per quanto riguarda l’accre<strong>di</strong>tamento, nel 2009 ben 109 musei della Regione<br />

Emilia <strong>Roma</strong>gna hanno acquisito lo status <strong>di</strong> “museo riconosciuto”. Musei <strong>di</strong> varia tipologia e proprietà, che vanno dal<br />

museo archeologico a quello artistico, da quello storico a quello naturale od etnografico.<br />

Tale riconoscimento <strong>di</strong> “museo <strong>di</strong> qualità”, valido per il triennio 2010-2012, in<strong>di</strong>ca il rispetto dei requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

previsti dagli otto ambito del D.M. 10 maggio del 2001. Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione degli standard e <strong>di</strong> successivo<br />

accre<strong>di</strong>tamento, è stato <strong>di</strong>retto dal Servizio Musei e Beni Culturali dell’IBC 34 , con la collaborazione dei <strong>di</strong>rettori dei<br />

musei.<br />

Al riconoscimento <strong>di</strong> “museo <strong>di</strong> qualità” è allegato anche un “marchio <strong>di</strong> qualità” che, scelto sulla base <strong>di</strong><br />

settanta progetti come progetto vincitore <strong>di</strong> un apposito concorso ban<strong>di</strong>to nel 2009 dall’IBC, allude alle nove muse<br />

protettrici delle arti e delle scienze. Alcuni <strong>di</strong> questi musei archeologici <strong>di</strong> qualità, come per esempio il Museo Civico<br />

Archeologico <strong>di</strong> Bologna ed il Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO), sono stati considerati<br />

esempi positivi (“<strong>di</strong> qualità”) anche dalla presente Tesi <strong>di</strong> Dottorato.<br />

La procedura adottata viene spiegata da in<strong>di</strong>cazioni fornite nel sito web www.riconoscimentomusei.emr.it<br />

Per il riconoscimento dei musei in base agli standard e obiettivi <strong>di</strong> qualità, al fine <strong>di</strong> svolgere il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento,<br />

in<strong>di</strong>rizzo, supporto e promozione delle attività dei musei regionali e per utilizzare in modo ottimale le risorse <strong>di</strong>sponibili,<br />

si intende procedere al riconoscimento formale <strong>di</strong> musei, sulla base della verifica della presenza dei requisiti previsti<br />

dalla DGR 309/2003. Il riconoscimento, finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti pubblici e privati, è uno strumento per<br />

definire un percorso <strong>di</strong> crescita che coinvolge tutta la realtà dei musei e non rappresenta un atto <strong>di</strong> selezione attraverso<br />

cui premiare alcune realtà ed escluderne altre. La partecipazione al processo <strong>di</strong> riconoscimento avviene, infine, su base<br />

volontaria.<br />

Il processo <strong>di</strong> riconoscimento dei musei è stato introdotto dal D.Lgs. 112/98, con cui si è affermato il concetto <strong>di</strong><br />

standard per i servizi museali, ed è proseguito con il D.M. 10 maggio 2001, con cui si sono definiti i criteri tecnicoscientifici<br />

e gli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei. Il decreto ministeriale, elaborato con il supporto<br />

determinante delle Regioni italiane, presenta linee guida per il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> qualità nei musei,<br />

lasciando però alle Regioni, in base al principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>carne le modalità ed i criteri <strong>di</strong><br />

applicazione. Con la Deliberazione della Giunta Regionale 3 marzo 2003, n. 309 (Approvazione standard ed obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità per biblioteche, archivi storici e musei ai sensi dell’ art.10 della L.R. 18/2000 Norme in materia <strong>di</strong> biblioteche,<br />

archivi storici, musei e beni culturali), la Regione si è dotata <strong>di</strong> uno strumento operativo, attraverso il quale favorire la<br />

crescita della qualità dei servizi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, documentazione, conservazione, gestione e valorizzazione del<br />

patrimonio culturale ed incrementare la fruizione dei beni e degli istituti culturali. Si intende, così, incentivare il<br />

progressivo e stabile miglioramento delle prestazioni in tutti gli ambiti <strong>di</strong> attività. La piattaforma <strong>di</strong> requisiti uniformi,<br />

per musei <strong>di</strong> ogni tipologia e <strong>di</strong>mensione, vuole garantire l’omogeneità della qualità dei servizi offerti, nel rispetto della<br />

singolarità e della vocazione peculiare <strong>di</strong> ciascuno. La Deliberazione della Giunta Regionale 1888/2008, Approvazione<br />

criteri e linee guida per il riconoscimento dei musei regionali in base agli standard ed obiettivi <strong>di</strong> qualità ai sensi della<br />

L.R. 18/2000 (Norme in materie <strong>di</strong> biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali), precisa le modalità e i termini per<br />

il processo <strong>di</strong> riconoscimento dei musei regionali che prenderà il via nel 2009. Tale processo è uno strumento per<br />

33<br />

www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

34<br />

I musei <strong>di</strong> qualità della Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna 2010 – 2012, IBC (a cura <strong>di</strong>), Reggio Emilia 2010;<br />

www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

31


definire un percorso <strong>di</strong> crescita che coinvolge tutta la realtà dei musei e non rappresenta un atto <strong>di</strong> selezione attraverso<br />

cui premiare alcune realtà ed escluderne altre. Il riconoscimento, inoltre, rappresenta uno stimolo alla riflessione ed al<br />

confronto sui temi della valorizzazione e della qualità dei servizi museali.<br />

I musei che verranno riconosciuti dalla Regione Emilia-<strong>Roma</strong>gna, godranno dei seguenti benefici: finanziamenti<br />

regionali; il riconoscimento dell'identità del museo come istituto autonomo operante sul territorio; la certificazione e la<br />

valorizzazione della qualità, che sarà identificata anche da un apposito logo/marchio espressamente realizzato; la<br />

partecipazione a campagne <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> promozione a cura della Regione Emilia-<strong>Roma</strong>gna e dell'Istituto per i<br />

Beni Artistici, Culturali e Naturali; la potenzialità <strong>di</strong> attrarre sponsor e donazioni; la crescita della reputazione e la<br />

maggiore visibilità presso gli amministratori locali e le comunità <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il processo <strong>di</strong> riconoscimento prevede che il museo richiedente compili il questionario on line sul sito<br />

www.ibc.regione.emilia-romgna.it . Per prendere visione del questionario e dei requisiti obbligatori richiesti si invita ad<br />

esplorare il sito web. L’autovalutazione è stata ritenuta la forma più adatta allo scopo <strong>di</strong> portare il sistema museale della<br />

Regione a raggiungere standard-obiettivo. Essa favorisce, infatti, il confronto ed il <strong>di</strong>alogo tra istituti, lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni e la circolazione delle idee. L’insieme degli elementi contenuti nel questionario, ovvero domande<br />

informative, requisiti obbligatori ed obiettivi <strong>di</strong> qualità, consente <strong>di</strong> delineare un quadro preciso della situazione<br />

organizzativa e gestionale <strong>di</strong> ogni museo. La compilazione si deve svolgere on line, accedendo all'area riservata in<br />

questo sito. Il responsabile del museo potrà richiedere l'attivazione <strong>di</strong> un account (username e password) via e-mail<br />

all'IBC. Una volta ricevuti username e password sarà possibile accedere all'area riservata e compilare le <strong>di</strong>verse schede<br />

<strong>di</strong> cui si compone il questionario. Una volta completato e inviato il questionario on line secondo le in<strong>di</strong>cazioni previste,<br />

questo dovrà essere stampato ed inviato all'IBC in versione cartacea, assieme alla richiesta <strong>di</strong> riconoscimento ed a tutti<br />

gli allegati richiesti. L’IBC procederà, in seguito, all’analisi ed alla valutazione delle richieste <strong>di</strong> riconoscimento. Sarà<br />

cura del Servizio Musei dell’Istituto effettuare eventuali visite ed incontri <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento con i musei che hanno<br />

presentato la domanda e richiedere documentazione integrativa, rispetto a quella inviata. Nella fase istruttoria l’IBC<br />

potrà, inoltre, avvalersi del parere degli esperti del gruppo <strong>di</strong> lavoro per il riconoscimento con funzione <strong>di</strong> supporto<br />

tecnico-scientifico, come pure del CNR-ISAC <strong>di</strong> Bologna per la rilevazione dei parametri conservativi.<br />

Requisiti obbligatori sono:<br />

1. Ogni museo deve essere dotato <strong>di</strong> uno statuto e/o <strong>di</strong> un regolamento in cui sono contenuti i seguenti aspetti:<br />

denominazione e sede; finalità, scopo o missione; possesso delle collezioni e/o del patrimonio museale; funzioni e<br />

compiti svolti dal museo; dotazione e criteri <strong>di</strong> gestione delle risorse umane, finanziarie e patrimoniali; compiti e<br />

funzioni che il museo assume in riferimento al contesto territoriale.<br />

2. Nel caso <strong>di</strong> musei con personalità giuri<strong>di</strong>ca, si richiede la redazione <strong>di</strong> un bilancio consuntivo e la relazione degli<br />

amministratori; nel caso <strong>di</strong> musei pubblici privi <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca, si richiede la presenza <strong>di</strong> un documento<br />

programmatico annuale e la relazione a consuntivo.<br />

3. Nel caso in cui siano in previsione o in corso, progetti <strong>di</strong> sviluppo che comportino l’assunzione <strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> gestione<br />

aggiuntivi a tempo indeterminato, si richiede la redazione <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong> costi e <strong>di</strong> ricavi <strong>di</strong> esercizio<br />

(almeno triennale) e <strong>di</strong> un ren<strong>di</strong>conto consuntivo (redatto su base annuale per tre anni).<br />

4. Designazione del responsabile della sicurezza me<strong>di</strong>ante un atto formale.<br />

5. L’e<strong>di</strong>ficio deve essere a norma sotto il profilo statico, impiantistico, igienico-sanitario e del superamento delle barriere<br />

architettoniche. Gli impianti e gli allestimenti devono adempiere alla normativa vigente per la sicurezza delle strutture,<br />

delle persone e delle opere conservate.<br />

6. Il responsabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione deve essere in<strong>di</strong>viduato me<strong>di</strong>ante un atto formale.<br />

7. Le seguenti funzioni devono essere garantite in modo adeguato e continuativo: <strong>di</strong>rezione; conservazione e cura delle<br />

collezioni e del patrimonio museale; educazione e <strong>di</strong>dattica; sorveglianza e custo<strong>di</strong>a.<br />

8. Monitoraggio perio<strong>di</strong>co degli ambienti museali nei parametri <strong>di</strong> temperatura, umi<strong>di</strong>tà relativa ed illuminamento e<br />

documentazione dei dati rilevati.<br />

32


2.11 Esperienze europee per sistemi <strong>di</strong> autovalutazione dei musei<br />

Una recente e preziosa ricerca, sempre a cura dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> del MiBAC 35 , ed esito del Seminario Quali<br />

standard e quali forme <strong>di</strong> gestione per i musei europei?, tenutosi a Napoli nel 2003 e promosso dalla Direzione Generale<br />

per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del MiBAC, ha analizzato i sistemi organizzativi ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei in Europa. I paesi europei menzionati sono: Austria, Belgio, Francia, Germania,<br />

Gran Bretagna, Olanda, Portogallo, Spagna, Paesi Bassi ed Ungheria.<br />

Se, da una parte, questi musei esteri si sono mostrati simili per linee guida, finalità, attività e per un notevole<br />

grado <strong>di</strong> autonomia gestionale, dall’altra parte sono apparsi <strong>di</strong>versi per criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento, <strong>di</strong> allestimento e <strong>di</strong><br />

comunicazione. Rispetto ai musei italiani, la caratteristica predominante è quella <strong>di</strong> avere un comune in<strong>di</strong>rizzo preciso a<br />

livello nazionale su questi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento. Una realtà che può forse ricollegarsi alla storia dei<br />

singoli paesi, laddove in Italia l’identità regionale “particolare” sembra “imporsi” su quella nazionale, come traspare dai<br />

suoi tanti, e tutti <strong>di</strong>versi, musei. Un altro aspetto, che lega i musei europei indagati, è quello <strong>di</strong> un notevole grado <strong>di</strong><br />

autonomia <strong>di</strong> gestione, anche <strong>di</strong> quelli statali.<br />

La Gran Bretagna, per esempio, ha il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei più collaudato d’Europa: il<br />

Registration Scheme (1988, poi migliorato nel 1988-1995 e nel 1995-2001), che vale per musei <strong>di</strong> qualsiasi tipologia,<br />

<strong>di</strong>mensione e proprietà. Questo Registration Scheme in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>verse sezioni, quali: governo e gestione del museo;<br />

servizi agli utenti; strutture per i visitatori e gestione delle collezioni. Una realtà, quella inglese, dove i musei statali<br />

sono retti da un Board of Trustees e dove sono gli unici a ricevere finanziamenti statali. Vi sono poi agenzie regionali<br />

(RAS, Regional Agencies for Museums, Libraries and Archives) che danno linee guida ai musei locali.<br />

In Francia, solo la minoranza dei musei statali fa capo <strong>di</strong>rettamente al Ministro della Cultura, retti dalla<br />

Direction des Musées de France, mentre la maggior parte dei musei è <strong>di</strong> enti territoriali, comunali o privati. Da<br />

segnalare, è che a <strong>di</strong>fferenza della situazione inglese, tutti i musei francesi (statali e no) ricevono fon<strong>di</strong> dallo Stato.<br />

Recentemente (L. 5/2002) è nato il marchio Musei <strong>di</strong> Francia, a cui è seguito nel 2003 l’accre<strong>di</strong>tamento <strong>di</strong> moltissimi<br />

musei, che dovevano presentare alcuni requisiti (inventario, servizi al pubblico, personale).<br />

In Spagna, il panorama museale registra una stragrande maggioranza <strong>di</strong> musei <strong>di</strong> proprietà statale (65,2%),<br />

regolati dal 1987 con apposito documento (R.D. 620/1987), mentre per i musei delle Comunità autonome il sistema <strong>di</strong><br />

riconoscimento è affidato al Registro dei musei.<br />

La situazione portoghese è completamente <strong>di</strong>versa, registrando un numero esiguo <strong>di</strong> musei e <strong>di</strong> visitatori. Nel<br />

2007 è nato, sotto la vigilanza del Ministro della Cultura, l’IMC (Istituto dos Museums e de Conservacao). Al 1999 risale<br />

la prima indagine sui musei portoghesi, a cui sono seguiti una legge in materia (L.Q. n.47/2004) ed una rete<br />

portoghese dei musei (Rede portuguesa de museums), mentre per quanto riguarda l’accre<strong>di</strong>tamento dei musei, questo<br />

è su base volontaria.<br />

In Irlanda, a livello centrale, all’interno dell’Heritage Council (1995), il Museums and Archives Committee è un<br />

organo con funzioni consultive in materia <strong>di</strong> musei e <strong>di</strong> archivi, organo da cui è partita la richiesta <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei<br />

musei. Tra le linee guida per l’accre<strong>di</strong>tamento vi sono la verifica <strong>di</strong>: status giuri<strong>di</strong>co; gestione del museo; gestione delle<br />

collezioni; documentazione/catalogazione; attività espositive e mostre; educazione/<strong>di</strong>dattica; servizi al pubblico ed<br />

accessibilità. Parametri che appaiono molto vicini a quelli del D.M. italiano. Un importante censimento risale al 2001 ed<br />

ha coinvolto tutte le realtà museali esistenti, registrando una maggioranza <strong>di</strong> musei privati.<br />

Nei Paesi Bassi, un dato importante è che il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei, derivato da quello inglese,<br />

nasce dal “basso” nel 1997, per iniziativa dell’Associazione dei Musei olandesi e degli Enti Provinciali <strong>di</strong> Consulenza ai<br />

Musei. I criteri per l’accre<strong>di</strong>tamento sono: una base istituzionale adeguata; una base economica stabile; un documento<br />

programmatico scritto; una collezione; un catalogo <strong>di</strong> collezioni; cura e conservazione delle opere; fini <strong>di</strong> ricerca; servizi<br />

35<br />

Musei <strong>di</strong> qualità: sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei d’Europa, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008.<br />

33


per il pubblico e personale qualificato. Un recente censimento, risalente al 2003 ha poi fotografato una maggioranza <strong>di</strong><br />

musei privati.<br />

In Belgio, il riconoscimento dei musei risale al 1996, grazie al Decreto per il riconoscimento ed il finanziamento<br />

dei musei fiamminghi, a cui ha fatto seguito nel 2003 la costituzione <strong>di</strong> un ente per il sostegno e la consulenza dei<br />

musei (Culturelle Biografie Vlaanderen).<br />

Diversa è la situazione museale in Germania dove, alle <strong>di</strong>rettive generali poste a livello centrale dal Ministero<br />

della Cultura (1998), si affiancano i regolamenti in materia museale dei vari Laender. In un paese con una netta<br />

maggioranza <strong>di</strong> musei <strong>di</strong> enti locali, l’accre<strong>di</strong>tamento dei musei è l’unico strumento per ottenere i finanziamenti<br />

regionali. Un documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sull’accre<strong>di</strong>tamento dei musei risale al 2005 e contempla: status giuri<strong>di</strong>co e<br />

finanziario; missione e piano museale; gestione e organizzazione; personale qualificato; gestione delle collezioni;<br />

conservazione; ricerca e documentazione ed, infine, esposizione e documentazione.<br />

Ancora <strong>di</strong>versa è la situazione in Austria, dove si registra una prevalenza <strong>di</strong> musei regionali. La materia<br />

museale è compito del Bundes Denkmalamt, alle <strong>di</strong>pendenze del Ministero per l’Educazione, le Scienze e l’Arte. Da<br />

segnalare poi, un imponente processo che vede ora la privatizzazione dei musei statali e degli enti locali.<br />

In Ungheria, la maggior parte dei musei è <strong>di</strong> enti locali o <strong>di</strong> reti provinciali, mentre dal 1993 esiste uno<br />

specifico Fondo Nazionale per la Cultura che eroga finanziamenti ai musei. Tuttavia, manca un vero e proprio sistema <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento dei musei, come negli altri paesi europei appena citati.<br />

Infine, la Finlan<strong>di</strong>a che vanta un elevatissimo numero <strong>di</strong> musei in Europa rispetto al numero <strong>di</strong> abitanti. La<br />

maggior parte <strong>di</strong> questi musei è <strong>di</strong> proprietà comunale. Il Ministero dell’Educazione e della Cultura ha al suo interno un<br />

Ente nazionale per l’Antichità (Museoevaristo) che coor<strong>di</strong>na e promuove attività museali. Se la prima legge sui musei<br />

risale al 1992, il sistema <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei è <strong>di</strong> recente istituzione (2005) e prevede un sistema <strong>di</strong><br />

autovalutazione basato in due parti: gestione, amministrazione ed attività centrali del museo.<br />

A parte questi esempi, appena citati, a livello europeo si registrano due importanti realtà. La prima è il Total<br />

Qualità Managment (TMQ), che rappresenta una sorta <strong>di</strong> qualità totale per i sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei in<br />

Europa; mentre la seconda è l’European Foundation for Quality Managment (1988), che offre supporto agli hangar<br />

europei per accelerare la <strong>di</strong>ffusione della TMQ.<br />

Questo “spaccato” su alcune delle realtà museali europee, mostra come, in linea <strong>di</strong> massima, i parametri<br />

considerati nelle linee guida del Decreto Ministeriale italiano siano presenti nella maggior parte degli esempi esteri<br />

considerati.<br />

34


Bibliografia specifica relativa agli Standard museali (capitolo 2)<br />

BOBBIO L., Le politiche dei beni culturali in Europa, Il Mulino, Bologna 1992, pp. 130 sg.<br />

Regione Toscana, LR n.14/1995.<br />

Regione Liguria, LR n.2113/1980.<br />

Regione Marche, L.R. 24 marzo 1998, n.6, Nuove norme in materia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio<br />

culturale delle Marche e <strong>di</strong> organizzazione del museo <strong>di</strong>ffuso.<br />

LEARY E., Minimum Standards for Museums. The Museum Registration Scheme in Britain, in Gli standard per<br />

l’organizzazione e la gestione dei musei, Atti dell’incontro del 19 febbraio 1999, Firenze, Regione Toscana - Regione<br />

Emilia <strong>Roma</strong>gna (anche in www.ibc.regione.emilia-romagna.it nelle pagine “Le opere e i giorni” alla voce “Sotto la<br />

lente”).<br />

Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 relativo all’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard<br />

<strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei.<br />

JALLA D., Standard <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> risorse per i musei, in Rivista on line “Nuova Museologia”, 14 febbraio 2001, 1, pag.<br />

18, in http://nuovamuseologia.org/centre.html 22/03/<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2005.<br />

MARESCA COMPAGNA A. - DI MARCO S.C. - BUCCI E., Musei pubblico territorio. Verifica degli standard museali,<br />

Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

Musei <strong>di</strong> qualità: sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei d’Europa, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008.<br />

I musei <strong>di</strong> qualità della Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna 2010 – 2012, IBC (a cura <strong>di</strong>), Reggio Emilia 2010.<br />

www.aam.us.org/accred.htm<br />

www.aedon.it.<br />

www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

www.icom-italia.org<br />

www.riconoscimentomusei.emr.it<br />

35


3. Accessibilità<br />

Premessa<br />

Nella società contemporanea, l’attenzione rivolta all’in<strong>di</strong>viduo ha mutato l’atteggiamento verso gli e<strong>di</strong>fici storici<br />

e verso l’idea <strong>di</strong> museo. Infatti, gli e<strong>di</strong>fici storici, da “oggetti intoccabili” sono <strong>di</strong>venuti “accessibili” ed aperti ad<br />

un’utenza ampliata. Un altro cambiamento è avvenuto alla realtà del museo, che da istituzione elitaria è <strong>di</strong>venuta<br />

un’istituzione educativa, un servizio sociale, aperto a tutte le persone, abili e <strong>di</strong>versamente abili 36 .<br />

Trasformazioni che hanno portato ad un quadro complesso, dove le esigenze della conservazione del patrimonio<br />

culturale devono incontrarsi con quelle dell’accessibilità, nel rispetto della normativa.<br />

Il capitolo in questione cerca, dunque, <strong>di</strong> affrontare il tema dell’accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici, partendo dalla<br />

normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento.<br />

3.1 Normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento sul superamento delle barriere<br />

architettoniche<br />

In questo paragrafo si vuole mostrare quella che è la normativa italiana <strong>di</strong> riferimento dal 1971 ad oggi.<br />

3.1.1 Legge 30 marzo 1971, n. 118 37 (Conversione in legge del D.L. 30 gennaio<br />

1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invali<strong>di</strong> civili)<br />

In Italia, la prima legge in materia <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche è la 118 del 1971. Questa ha<br />

previsto l’obbligo dell'accessibilità per gli e<strong>di</strong>fici pubblici e per quelli privati aperti al pubblico, me<strong>di</strong>ante l'eliminazione<br />

delle barriere architettoniche ed attraverso l’imposizione <strong>di</strong> “misure ottimali” degli spazi costruiti e delle attrezzature.<br />

Nonostante i buoni propositi, questa norma ha creato modelli “rigi<strong>di</strong>” (es. ascensore o servizio igienico per gli<br />

han<strong>di</strong>cappati), che non consideravano le “esigenze” delle persone <strong>di</strong>sabili e che spesso impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> realizzare tali<br />

<strong>di</strong>spostivi all’interno degli e<strong>di</strong>fici storici.<br />

36 CENCI C., La rappresentazione della <strong>di</strong>sabilità nel museo: alcune riflessioni su una recente ricerca inglese, pp.27-32,<br />

in Museo Civico “Ercole Nar<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Poggio Mirteto (RI), Associazione ONLUS Museum, Metodologia e linguaggio<br />

nell’approccio con le <strong>di</strong>sabilità. Atti della II Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per una utenza ampliata, Esperia S.r.l., Poggio Mirteto<br />

(RI) 2005.<br />

37 VESCOVO F., Progettare per una utenza ampliata, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong><br />

Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> 2007-2008,<br />

in www.progettarepertutti.com;<br />

VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e criteri progettuali, in<br />

www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

36


3.1.2 D.P.R. n. 384 del 1978 38<br />

Un’altra normativa “rigida” riguarda il successivo D.P.R. 384/78 che è rimasto in vigore, con tutte le sue<br />

limitazioni fino al 27 settembre 1996. Per gli e<strong>di</strong>fici pubblici <strong>di</strong> nuova costruzione è stato, purtroppo, un riferimento<br />

obbligato anche se, dal punto <strong>di</strong> vista dei criteri progettuali, dei parametri <strong>di</strong>mensionali e dell'ingegneria legislativa, era<br />

da tempo considerato un provve<strong>di</strong>mento decisamente obsoleto. Tale rigi<strong>di</strong>tà della norma si è <strong>di</strong>mostrata rilevante non<br />

tanto per la realizzazione dei nuovi e<strong>di</strong>fici pubblici quanto per l'adeguamento <strong>di</strong> quelli esistenti. Il nuovo D.P.R. che lo<br />

ha sostituito integralmente, raccordando le nuove norme tecniche per gli spazi e per gli e<strong>di</strong>fici pubblici con quelle del<br />

D.M. n. 236/89, ha considerato questi aspetti essenziali.<br />

3.1.3 Legge 28 febbraio 1986, n. 41, Disposizioni per la formazione del bilancio<br />

annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 1986) 39<br />

L’art. 32 della Legge Finanziaria italiana del 1986 ha introdotto <strong>di</strong>verse novità. Esso, tuttora in vigore,<br />

prescrive, tra l'altro, alle Amministrazioni pubbliche, <strong>di</strong>verse procedure corrette. Tra queste, si afferma che non<br />

possono essere approvati progetti <strong>di</strong> opere pubbliche che non siano conformi alle norme sulla eliminazione delle<br />

barriere architettoniche e che non possono essere finanziati con denaro pubblico progetti <strong>di</strong> opere e<strong>di</strong>lizie che siano<br />

<strong>di</strong>fformi da quanto prescritto dalla normativa in vigore per l'accessibilità. Lo stesso articolo obbliga, inoltre, tutti gli Enti<br />

pubblici a dotarsi, entro un anno (1987), <strong>di</strong> uno specifico “Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche”<br />

relativo ai propri e<strong>di</strong>fici. Misura che ha permesso ai Comuni <strong>di</strong> iniziare ad adeguare in maniera idonea i propri e<strong>di</strong>fici.<br />

3.1.4 Legge 9 gennaio 1989 n. 13, Disposizioni per favorire il superamento e<br />

l'eliminazione delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati 40<br />

La Legge 13 del 1989 estende la fruizione, e dunque l’accessibilità, degli spazi costruiti, a tutti gli e<strong>di</strong>fici<br />

privati, residenziali e non, in sede <strong>di</strong> nuova costruzione o <strong>di</strong> ristrutturazione degli stessi.<br />

L'obbligo per il progettista <strong>di</strong> allegare (art.1, punto 1) la “<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità” degli elaborati, responsabilizza<br />

anche i tecnici abilitati ed i rispettivi Or<strong>di</strong>ni, i collegi, i liberi professionisti e quelli <strong>di</strong>pendenti dalle Amministrazioni<br />

pubbliche, sull'aspetto essenziale dell'accessibilità degli spazi costruiti, ossia la loro fruizione da parte <strong>di</strong> tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Altra innovazione concettuale, è quella <strong>di</strong> considerare l'obbligo <strong>di</strong> adeguamento alla normativa per l'eliminazione<br />

delle barriere architettoniche, anche per gli e<strong>di</strong>fici e per le opere <strong>di</strong> particolare valore storico o ambientale vincolati ai<br />

sensi delle Leggi n.1089/1939 e n.1497/1939 (leggi al 2011 non più in vigore). A questo proposito, vengono previsti,<br />

dagli art. 4 e 5, tempi per il rilascio delle relative autorizzazioni da parte degli Organi competenti (Regione e dell’allora<br />

Ministero dei Beni Culturali) che possono contenere specifiche prescrizioni o soluzioni alternative per risolvere il<br />

problema.<br />

Si introduce il “silenzio-assenso” nel caso <strong>di</strong> mancato pronunciamento autorizzativo. Questo può essere negato<br />

38<br />

VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e criteri progettuali in www.progettarepertutti.<br />

org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

39<br />

VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. Disponibilità normative e criteri progettuali<br />

in www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

40<br />

VESCOVO F., Adeguamento degli e<strong>di</strong>fici storici, in Progettare per tutti senza barriere, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997;<br />

VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e criteri progettuali<br />

in www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

37


solamente qualora l'intervento provochi un “serio pregiu<strong>di</strong>zio” del bene tutelato. In questo caso, il <strong>di</strong>niego deve essere<br />

motivato “con la specificazione della natura e della serietà del pregiu<strong>di</strong>zio e della sua rilevanza”, con riferimento a tutte<br />

le soluzioni alternative prospettate dall'interessato. E’ una novità, perché si chiarisce, in modo esauriente, che anche<br />

l'e<strong>di</strong>ficio con valore storico o ambientale non deve essere “cristallizzato”; non esistono aprioristiche incompatibilità tra<br />

le prescrizioni <strong>di</strong> legge per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per la salvaguar<strong>di</strong>a o per il recupero del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente. Infatti, le finalità per cui vengono effettuati gli interventi sugli immobili interessano tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni e non solo le strutture e<strong>di</strong>lizie in se stesse, anche se “vincolate” (ora dette “<strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong> interesse culturale”).<br />

Gli artt. 6, 7 e 8 introducono semplificazioni per le procedure autorizzative <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> adeguamento, sia nei confronti<br />

della normativa antisismica, che nei confronti <strong>di</strong> quella urbanistico-e<strong>di</strong>lizia. Gli interventi per l'accessibilità vengono<br />

assimilati alle “opere interne” (art. 26, L. 47/85), che non necessitano <strong>di</strong> alcuna autorizzazione; mentre per quelli<br />

esterni, vengono assimilati agli interventi <strong>di</strong> “manutenzione straor<strong>di</strong>naria” che necessitano <strong>di</strong> sola “autorizzazione” non<br />

onerosa. Inoltre, in assenza <strong>di</strong> risposta dal Comune, si configura, dopo breve periodo, il silenzio-assenso all'esecuzione<br />

dell'opera stessa. Infine, gli artt. 9, 10, 11 e 12 si riferiscono ai contributi a fondo perduto ed alle agevolazioni che<br />

vengono concessi a favore <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità permanente.<br />

Il contenuto fortemente innovatore <strong>di</strong> questa legge prescrive che “tutto” quello che viene costruito (e<strong>di</strong>fici<br />

privati residenziali e privati non residenziali) deve essere “accessibile” o quantomeno “visitabile” e, solo nei casi <strong>di</strong><br />

residenze private senza parti comuni, si prescrive che siano almeno “adattabili” .<br />

Questa norma ha mo<strong>di</strong>ficato le leggi precedenti, in quanto si riferisce a “tutti gli e<strong>di</strong>fici”, consentendo ad<br />

ognuno, almeno concettualmente, la possibilità <strong>di</strong> fruirne. La persona che ha <strong>di</strong>fficoltà nel muoversi deve avere la<br />

possibilità <strong>di</strong> scegliere quale spazio o e<strong>di</strong>ficio utilizzare. In questo modo, può essere adeguata nel tempo tutta la città e<br />

può essere resa agevolmente fruibile da ciascuno.<br />

3.1.5 D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Prescrizioni<br />

tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità<br />

degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata e<br />

agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere<br />

architettoniche 41<br />

Il D.M. n.236 del 1989 costituisce il regolamento <strong>di</strong> attuazione della Legge n.13 del 1989.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> tale Decreto è <strong>di</strong> potenziare l'autonomia <strong>di</strong> ciascuno, consentendo l'accesso agevole e la fruizione<br />

generalizzata <strong>di</strong> tutto l'habitat in cui si svolge la nostra esistenza.<br />

Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alla terminologia, che ha sostituito le parole “<strong>di</strong>sabile”,<br />

“menomato”, “han<strong>di</strong>cappato” o “portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap” con “persone con ridotte o impe<strong>di</strong>te capacità motorie o<br />

sensoriali”.<br />

Tale provve<strong>di</strong>mento è molto corposo ed in<strong>di</strong>vidua, in modo sintetico, anche criteri <strong>di</strong> buona progettazione, non<br />

solo relativi al gra<strong>di</strong>no, all'ascensore o al servizio igienico, ma anche quelli finalizzati al comfort ambientale ed alla<br />

sicurezza, cioè alla <strong>di</strong>minuzione delle “fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio” e <strong>di</strong> pericolo ed all’eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

41 VESCOVO F., Progettare per una utenza ampliata, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong><br />

Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong><br />

A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e criteri progettuali, in<br />

www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

38


Non si impone un'unica soluzione ottimale per tutti i contesti esistenti, ma si in<strong>di</strong>viduano obblighi prestazionali che<br />

ogni spazio costruito deve rispettare.<br />

Il “campo <strong>di</strong> applicazione” delle norme è in<strong>di</strong>viduato nell'art.1: tutti gli e<strong>di</strong>fici privati (residenziali o non) ed i relativi<br />

spazi esterni, nel caso <strong>di</strong> nuova costruzione o <strong>di</strong> ristrutturazione. Si applicano, altresì, agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

pubblica sovvenzionata.<br />

L’art.2 definisce l’“accessibilità” come un ambiente privo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> pericolo, <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> affaticamento o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e<br />

necessariamente privo <strong>di</strong> barriere architettoniche. L'art.2 chiarisce, inoltre, cosa debba intendersi per accessibilità,<br />

visitabilità, ed adattabilità. Essi rappresentano tre livelli qualitativi della progettazione e della realizzazione degli spazi<br />

costruiti. Il livello più completo (accessibilità) consente la totale fruibilità <strong>di</strong> tutto l'immobile anche alle persone su<br />

se<strong>di</strong>a a ruote; quello interme<strong>di</strong>o (visitabilità) consente <strong>di</strong> accedere e <strong>di</strong> poter fruire degli spazi e dei servizi necessari<br />

per la funzione qui svolta; mentre quello più ridotto (adattabilità) in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche e gli accorgimenti tecnici<br />

che consentano <strong>di</strong> adattare gli e<strong>di</strong>fici, nel tempo, senza dover effettuare opere complesse ed onerose. Lo stesso<br />

articolo fornisce una serie <strong>di</strong> “definizioni” che mo<strong>di</strong>ficano, in senso positivo, la “filosofia” degli obblighi per<br />

l'abbattimento delle barriere architettoniche, considerate ora in modo più ampio come “ostacoli fisici che sono fonte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio per la mobilità <strong>di</strong> chiunque ed in particolare <strong>di</strong> coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria<br />

ridotta o impe<strong>di</strong>ta”. Vengono considerate barriere architettoniche anche gli “ostacoli che limitano a chiunque la comoda<br />

e sicura utilizzazione <strong>di</strong> parti, attrezzature o componenti”, oltre che la “mancanza <strong>di</strong> accorgimenti e segnalazioni che<br />

permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti <strong>di</strong> pericolo”.<br />

L'art.3 fornisce i “criteri <strong>di</strong> progettazione” per i tre livelli qualitativi dello spazio costruito che riguardano l'aspetto della<br />

accessibilità e della fruizione. È prescritta l'accessibilità per tutti gli “spazi esterni” agli e<strong>di</strong>fici e per tutte le “parti<br />

comuni” <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio e viene precisato che la deroga all'installazione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> meccanismi per<br />

l'accesso ai vari piani (ascensore, etc.), è consentita solo se l'accesso alla più alta unità immobiliare non sia posto oltre<br />

il terzo livello utile, compresi eventuali piani interrati e/o porticati.<br />

L'art. 4 fornisce un'ampia serie <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> progettazione per il requisito dell'“accessibilità”, in<strong>di</strong>viduando, per ogni<br />

“unità ambientale” (porte, infissi esterni, terminali degli impianti, servizi igienici, ascensori, etc.), le necessarie<br />

“caratteristiche prestazionali”, che le unità stesse devono avere. Tra queste, alcune appaiono determinanti, anche<br />

sotto il profilo della sicurezza e della eliminazione delle “fonti <strong>di</strong> pericolo”. Il successivo punto 4.6 assume poi notevole<br />

importanza in quanto prescrive l'obbligo, in sede <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> spazi accessibili o visitabili, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i<br />

necessari “raccor<strong>di</strong> con la normativa antincen<strong>di</strong>o”. Al tale proposito, viene suggerito il criterio <strong>di</strong> prevedere la<br />

sud<strong>di</strong>visione dell'insieme e<strong>di</strong>lizio in “compartimenti antincen<strong>di</strong>o” sullo stesso livello, piuttosto che ricorrere ai più<br />

comuni “sistemi <strong>di</strong> via d'uscita”, <strong>di</strong> norma costituiti da scale <strong>di</strong> sicurezza interne od esterne, peraltro non utilizzabili<br />

dalle persone con ridotta o impe<strong>di</strong>ta capacità motoria o sensoriale.<br />

L'art. 5 fornisce, invece, i criteri per la “visitabilità”, precisando le prestazioni necessarie secondo le tipologie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

(residenze, luoghi per riunioni, spettacoli e ristorazione, strutture ricettive, etc.).<br />

L’innovazione del D.M. 236/89 è <strong>di</strong> rendere vincolanti le caratteristiche prestazionali, lasciando libero il<br />

progettista, e responsabilizzandolo formalmente, <strong>di</strong> scegliere o <strong>di</strong> inventare le soluzioni tecniche più opportune, in base<br />

alle varie situazioni possibili. Sono, infatti, ammesse anche le cosiddette “soluzioni alternative” a quelle in<strong>di</strong>viduate<br />

dalla normativa stessa (artt. 8 e 9), purché sia <strong>di</strong>mostrata dal progettista “l'equivalente o la migliore qualità degli esiti<br />

ottenibili”.<br />

L'art.9, Soluzioni tecniche conformi, propone alcuni schemi per passaggi e per <strong>di</strong>simpegni che, pur non essendo basate<br />

sulle prescrizioni contenute nel precedente art. 8, sono tuttavia ritenute rispondenti ai “criteri <strong>di</strong> progettazione” e<br />

quin<strong>di</strong> accettabili, poichè compensano le riduzioni <strong>di</strong>mensionali con “particolari soluzioni spaziali o tecnologiche”. Gli<br />

elaborati che il progettista deve pre<strong>di</strong>sporre, come prescritto dall'art.10, devono evidenziare con chiarezza i percorsi, le<br />

soluzioni prescelte e gli accorgimenti tecnici previsti, per garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni per<br />

l'accessibilità, la visitabilità e l'adattabilità. Sarà pertanto opportuno che venga prodotta, per le verifiche successive da<br />

parte del Tecnico comunale competente, una relazione ed una documentazione grafica nella stessa scala del progetto,<br />

39


con eventuali dettagli per le “soluzioni alternative” o per le parti per le quali viene eventualmente richiesta una<br />

“deroga”.<br />

L'art.11, Verifiche, ha un forte contenuto innovativo, rispetto alla precedente normativa. Il Sindaco ha l’obbligo <strong>di</strong><br />

verificare, in sede <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> licenze <strong>di</strong> abitabilità o <strong>di</strong> agibilità, se le opere siano state realmente eseguite nel<br />

rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> legge.<br />

Infine l'art.12, Aggiornamento e mo<strong>di</strong>fica delle prescrizioni, che in<strong>di</strong>vidua un'interessante metodologia, finalizzata alla<br />

migliore applicazione della normativa stessa, me<strong>di</strong>ante l'istituzione <strong>di</strong> una Commissione Tecnica permanente. Essa ha il<br />

compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le soluzioni ai problemi derivanti dall’applicazione della legislazione, nonché <strong>di</strong> esaminare o <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporre proposte <strong>di</strong> aggiornamento o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, e <strong>di</strong> esprimersi sull'idoneità <strong>di</strong> “soluzioni tecniche alternative”,<br />

proposte da enti locali, istituti universitari o singoli professionisti.<br />

3.1.6 Legge 5 febbraio 1992, n. 104, (Legge Quadro sull'han<strong>di</strong>cap) Legge quadro<br />

per l’assistenza, l’integrazione sociale e i <strong>di</strong>ritti delle persone<br />

han<strong>di</strong>cappate 42<br />

Uno degli ultimi importanti provve<strong>di</strong>menti legislativi relativi all'eliminazione delle barriere architettoniche è<br />

costituito dalla Legge 104 del 1992, Legge Quadro sull'han<strong>di</strong>cap 43 .<br />

In particolare, l'art. 24 integra e mo<strong>di</strong>fica le prescrizioni contenute nelle precedenti <strong>di</strong>sposizioni (Legge n.<br />

118/71, Legge 13/89 ed ai relativi decreti <strong>di</strong> attuazione). Questo articolo 24, titolato Eliminazione o superamento delle<br />

barriere architettoniche, è costituito da un<strong>di</strong>ci commi e risulta molto innovativo. Tutte le prescrizioni si riferiscono agli<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> “proprietà pubblica”, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro destinazione d’uso (uffici, attività culturali, scolastiche,<br />

museali, residenze, alloggi <strong>di</strong> servizio, foresterie, etc.), oltre che a quelli <strong>di</strong> “proprietà privata”, qualora siano “aperti al<br />

pubblico”. Rappresenta un notevole passo in avanti per ciò che attiene le prescrizioni finalizzate ad agevolare<br />

l'accessibilità urbana e l'eliminazione degli ostacoli architettonici.<br />

Il primo comma riguarda l’applicazione delle norme tecniche per l'eliminazione delle barriere architettoniche in tutte le<br />

“opere e<strong>di</strong>lizie” (manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, restauro) riguardanti e<strong>di</strong>fici pubblici e privati aperti al<br />

pubblico, che sono suscettibili <strong>di</strong> limitare l'accessibilità e la visitabilità. In tali casi, l'obbligo <strong>di</strong> eliminare le barriere<br />

architettoniche esistenti si riferisce alla parte dell'e<strong>di</strong>ficio oggetto delle opere <strong>di</strong> recupero o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione.<br />

Il secondo comma riguarda gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare valore storico o ambientale, pubblici o privati aperti al pubblico,<br />

soggetti alle Leggi n.1497 e n.1089 del 1939 (leggi al 2011 non più in vigore). In essi, possono essere prese in<br />

considerazione opere “provvisionali”, se le autorità competenti alla tutela del vincolo (oggi <strong>di</strong>chiarazione d’interesse<br />

culturale) non possono autorizzare il nullaosta delle opere “definitive”, finalizzate all'eliminazione delle barriere<br />

architettoniche, in quanto l'intervento costituisce “serio pregiu<strong>di</strong>zio del bene tutelato”. La ratio è quella <strong>di</strong> invitare il<br />

progettista ad ipotizzare soluzioni anche “provvisorie” e con l'utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi da quelli caratteristici<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio storico, che siano in grado <strong>di</strong> risolvere il problema.<br />

Il terzo comma precisa che anche per l'esecuzione <strong>di</strong> “opere interne”, eseguibili con la procedura semplificata (art. 26,<br />

L. n.47/1985), deve essere pre<strong>di</strong>sposta dal progettista un’apposita documentazione grafica ed una Dichiarazione <strong>di</strong><br />

conformità alle normative vigenti in materia <strong>di</strong> eliminazione delle barriere architettoniche. Questa prescrizione<br />

42<br />

VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Adeguamento degli e<strong>di</strong>fici storici, in Progettare per tutti senza barriere,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; MONZEGLIO E., L’accessibilità negli interventi sulle preesistenze, in VESCOVO F., Corso<br />

<strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong><br />

A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e<br />

criteri progettuali, in www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

43<br />

Tale Legge 104/1992 sarà in vigore fino al 1999, quando sarà integrata e mo<strong>di</strong>ficata dalla Legge 28 gennaio 1999,<br />

n. 17.<br />

40


esponsabilizza <strong>di</strong>rettamente il progettista, anche nel caso <strong>di</strong> lavori eseguibili me<strong>di</strong>ante semplice comunicazione al<br />

Comune e senza una specifica autorizzazione.<br />

Il quarto comma precisa che il rilascio da parte del Sindaco della concessione o dell’autorizzazione e<strong>di</strong>lizia è<br />

subor<strong>di</strong>nato alla verifica della conformità del progetto, da parte dell'ufficio tecnico o del professionista tecnico<br />

incaricato dal Comune.<br />

Il quinto comma, oltre a riba<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> finanziamento nel caso <strong>di</strong> opere pubbliche (Legge n.41/1986), introduce<br />

per le stesse l'obbligo della “<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità” da parte del progettista, così come stabilito dalla Legge 13/89<br />

per gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici privati. Inoltre si introduce che la “verifica <strong>di</strong> conformità” spetta all'Amministrazione<br />

competente, tenuta a “darne atto in modo esplicito” in sede <strong>di</strong> approvazione del progetto.<br />

Il sesto comma sancisce che anche per i “cambi <strong>di</strong> destinazione d'uso” <strong>di</strong> spazi già esistenti, finalizzati ad attività<br />

pubbliche o aperte al pubblico, devono essere verificate prioritariamente le con<strong>di</strong>zioni che garantiscano l'accessibilità.<br />

Anche in questi casi viene prescritta una verifica tecnica, a posteriori, da effettuarsi in sede <strong>di</strong> rilascio del certificato <strong>di</strong><br />

abitabilità o agibilità.<br />

Il settimo comma introduce precise responsabilità e pesanti sanzioni verso gli “attori” del “processo” e<strong>di</strong>ficatorio: il<br />

progettista, il <strong>di</strong>rettore dei lavori, il responsabile tecnico degli accertamenti per l'agibilità o l'abitabilità ed il<br />

collaudatore, ciascuno per la propria competenza.<br />

Il decimo comma stabilisce che la Cassa depositi e prestiti debba concedere almeno il 2% delle somme stanziate<br />

annualmente per mutui finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

3.1.7 Il nuovo D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, Regolamento recante norme per<br />

l'eliminazione delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici, spazi e servizi<br />

pubblici 44<br />

Il D.P.R. 503 del 1996 riguarda il Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche<br />

negli e<strong>di</strong>fici, spazi e servizi pubblici. Esso sostituisce ed integra il precedente D.P.R. n. 384 del 27.04.1978, <strong>di</strong><br />

attuazione dell'art. 27 della Legge n. 118 del 30.03.1971, relativo all’eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

Ai “requisiti esigenziali”, che vengono prescritti per gli spazi costruiti e per le attrezzature, devono corrispondere<br />

soluzioni con “caratteristiche prestazionali”, in<strong>di</strong>viduate in relazione alle <strong>di</strong>verse unità ambientali in grado <strong>di</strong> consentire<br />

una concreta fruibilità delle stesse da parte <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni, compresi coloro che si trovano, temporaneamente o<br />

permanentemente, in con<strong>di</strong>zioni svantaggiate <strong>di</strong> mobilità.<br />

Già in precedenza, con la Legge n. 13/1989 e con il relativo Regolamento <strong>di</strong> attuazione (D.M. 14.06.1989, n.<br />

236), il D.P.R. n.384/1978 aveva subito una notevole mo<strong>di</strong>ficazione nei confronti del suo “campo <strong>di</strong> applicazione”.<br />

Infatti, con l'entrata in vigore del D.M. 236/1989, la vecchia normativa (D.P.R. 384/1978) trovava applicazione solo<br />

agli spazi e agli e<strong>di</strong>fici pubblici, e non più, come in origine, anche a quelli <strong>di</strong> proprietà privata aperti al pubblico,<br />

assoggettati oramai alle norme del D.M. 236/89 citato.<br />

Con il nuovo D.P.R. n.503/1996 sono stati coor<strong>di</strong>nati e unificati i due precedenti “pacchetti normativi”<br />

riguardanti l'accessibilità e l'eliminazione delle barriere architettoniche. Essi appaiono profondamente <strong>di</strong>versi: il primo<br />

molto rigido, soprattutto nell'applicazione per l'adeguamento degli e<strong>di</strong>fici esistenti; il secondo, invece, più flessibile ed<br />

aperto alla logica <strong>di</strong> tipo “prestazionale”.<br />

Questo nuovo D.P.R. costituisce una più moderna “fonte normativa”, che si avvale dei contenuti del<br />

precedente D.M. 236/1989. Contenuti basati su un attento esame delle reali esigenze delle persone con ridotte<br />

capacità motoria o sensoriale. È importante evidenziare, quin<strong>di</strong>, che con l'entrata in vigore del nuovo D.P.R., per<br />

44 VESCOVO F., Disponibilità normative e criteri progettuali, in Progettare per tutti senza barriere architettoniche,<br />

Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997; VESCOVO F., Accessibilità: concetti base. <strong>di</strong>sponibilità normative e criteri progettuali, in<br />

www.progettarepertutti.org/normativa/cap1/ppt_cap1.html<br />

41


qualsiasi tipo <strong>di</strong> progettazione riguardante lo spazio costruito, aperto o racchiuso, pubblico o privato, la normativa<br />

vigente prescrive obblighi <strong>di</strong> tipo “prestazionale” ai quali si può far fronte con <strong>di</strong>verse soluzioni tecnico-progettuali e<br />

<strong>di</strong>stributive, in<strong>di</strong>cate dalla normativa stessa, ovvero proponendo “soluzioni alternative” che siano in grado <strong>di</strong> garantire<br />

l'equivalente o la migliore qualità degli esiti ottenuti e non solamente, quin<strong>di</strong>, con “la soluzione” o “la misura” prevista<br />

dalla legge.<br />

Viene esteso, anche agli spazi ed e<strong>di</strong>fici pubblici, quanto contenuto nel D.M. n.236/1989 (art.7 Cogenza delle<br />

prescrizioni), che consente <strong>di</strong> proporre in sede progettuale soluzioni conformi alle specificazioni e alle soluzioni tecniche<br />

alternative “purché rispondenti alle esigenze sottintese dai criteri <strong>di</strong> progettazione”. In questo caso, oltre alla<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> conformità, deve essere illustrata, dal progettista abilitato, l'alternativa proposta e l'equivalente o<br />

migliore qualità degli esiti ottenibili. Successivamente, la verifica della effettiva conformità alle prescrizioni <strong>di</strong> legge<br />

deve essere effettuata dall'Ufficio Tecnico o dal tecnico incaricato dal Comune. A tale verifica è subor<strong>di</strong>nato il rilascio<br />

dell'autorizzazione o della concessione e<strong>di</strong>lizia da parte del Sindaco (art. 7.3). Le norme riguardano: nuove costruzioni<br />

o “ristrutturazioni” <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e interventi e<strong>di</strong>lizi, anche <strong>di</strong> minor entità, per il recupero dell'esistente (manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria, restauro, opere interne, etc.), almeno relativamente alla porzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio oggetto dell'intervento<br />

stesso.<br />

Nel D.P.R. ci sono anche i criteri orientativi ed operativi per la salvaguar<strong>di</strong>a “attiva” del patrimonio immobiliare <strong>di</strong><br />

particolare pregio architettonico, storico o archeologico (Titolo I, Scopi e campo <strong>di</strong> applicazione).<br />

L'art. 1, Definizioni ed oggetto, riba<strong>di</strong>sce la definizione <strong>di</strong> “barriere architettoniche” già contenuta nell'art. 2 del D.M.<br />

n.236/1989. Invita ad eliminare gli ostacoli fisici che si incontrano nello spazio costruito urbano e non, costituenti<br />

“fonte <strong>di</strong> pericolo” e “fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio o affaticamento” per chiunque. Poi (art.1, comma 3) si specifica il “campo <strong>di</strong><br />

applicazione” della normativa che comprende e<strong>di</strong>fici e spazi pubblici <strong>di</strong> nuova costruzione, anche <strong>di</strong> carattere<br />

temporaneo, e quelli esistenti qualora sottoposti a ristrutturazione ed a qualunque altro tipo <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

anche <strong>di</strong> minore entità, limitante “l'accessibilità” o la “visitabilità”. Inoltre, le norme si applicano anche “agli e<strong>di</strong>fici e<br />

agli spazi pubblici, in tutto o in parte, soggetti a cambiamento <strong>di</strong> destinazione se finalizzata all'uso pubblico”. Il comma<br />

quarto rafforza quanto già contenuto nei precedenti provve<strong>di</strong>menti, prescrivendo per gli e<strong>di</strong>fici e spazi pubblici<br />

esistenti, anche se non soggetti a “recupero od a riorganizzazione funzionale”, l'obbligo <strong>di</strong> apportare tutti gli<br />

accorgimenti che possono migliorare la fruibilità degli stessi, sulla base della norma in questione. Il comma quinto<br />

specifica che, in attesa del predetto adeguamento, ogni e<strong>di</strong>ficio debba essere dotato, a cura dell'Amministrazione<br />

pubblica che utilizza l'immobile, almeno <strong>di</strong> un “sistema <strong>di</strong> chiamata” per attivare un “servizio <strong>di</strong> assistenza” alle<br />

persone <strong>di</strong>sabili che consenta loro la fruizione dei servizi espletati. Tale dotazione deve essere effettuata entro 180<br />

giorni dall’entrata in vigore del D.P.R. stesso. Inoltre il comma settimo, come accennato in precedenza, sancisce la non<br />

erogabilità <strong>di</strong> contributi o <strong>di</strong> agevolazioni pubblici per la realizzazione <strong>di</strong> opere o <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>fformi, rispetto alle norme<br />

del Regolamento stesso.<br />

L'art. 13, Norme generali per gli e<strong>di</strong>fici, sottolinea al comma quinto la necessità che, “in sede <strong>di</strong> definizione e <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>di</strong> norme concernenti specifici settori, quali sicurezza, contenimento consumi energetici, tutela ambientale<br />

etc., si adottino, nel rispetto <strong>di</strong> tali normative, soluzioni conformi alle <strong>di</strong>sposizioni del presente regolamento”.<br />

L'art. 18, Raccor<strong>di</strong> con la normativa antincen<strong>di</strong>o, fa riferimento all'analoga prescrizione per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà<br />

privata (art. 4.6 del D.M. n.236/1989), prescrivendo anche per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà pubblica <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare soluzioni<br />

tecniche che rispondano contemporaneamente ai requisiti <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o ed alle norme relative<br />

all'eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

All’art. 19, Deroghe e soluzioni alternative, si precisa, riprendendo l'art. 24 della Legge n.104/1992, che la “deroga”<br />

nel caso <strong>di</strong> immobili vincolati ai sensi della Legge n.1089/1939 e n.1497/1939 (leggi ora non più in vigore), è<br />

consentita esclusivamente nel caso in cui le opere <strong>di</strong> adeguamento costituiscano un “serio pregiu<strong>di</strong>zio” per i valori<br />

storici ed estetici del bene tutelato. In questo caso l'accessibilità deve essere assicurata attraverso opere provvisionali<br />

(rampe, sistemi <strong>di</strong> sollevamento, etc.) o con attrezzature d'ausilio ed apparecchiature mobili e che l’eventuale mancata<br />

applicazione delle norme regolamentari “deve essere motivata specificatamente”.<br />

Il D.P.R. n.503 del 24.07.1996 ha, dunque, raccordato i due filoni normativi, quello riguardante gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica e quello per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà privata, riconducendo tutte le Norme Tecniche al D.M.<br />

n.236/1989.<br />

42


Infatti, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà pubblica, prima regolamentati dall’obsoleto D.P.R. n. 384/1978, sono ora sotto il regime<br />

del D.P.R. n.503 del 24.07.1992; mentre, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà privata e quelli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica fanno<br />

capo al D.M. n.236/1989. Sono e<strong>di</strong>fici sia residenziali che non residenziali, come ad esempio teatri, uffici,<br />

cinematografi, centri commerciali, negozi, sale <strong>di</strong> riunione, alberghi, ristoranti, locali notturni.<br />

3.1.8 L. 104/1992 e D.P.R. 503/1996 e le “opere provvisionali”<br />

La Legge n.104 del 1992 e il D.P.R. n.503 del 1996 hanno dato un contributo fondamentale alla questione del<br />

superamento delle barriere architettoniche. Esse hanno ampliato le possibilità <strong>di</strong> rispondere alle esigenze dei <strong>di</strong>sabili<br />

nell’adeguamento degli e<strong>di</strong>fici storici, introducendo il ricorso ad “opere provvisionali”, nel caso le “opere definitive”<br />

fossero “un serio pregiu<strong>di</strong>zio al bene tutelato”. “Così [si hanno] manufatti leggeri, reversibili, amovibili e<br />

funzionalmente <strong>di</strong>sgiunti dal manufatto storico [e si migliorano] percorsi verticali, orizzontali, accessibilità,<br />

percorribilità e comfort” 45 .<br />

3.1.9 D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento delle<br />

barriere architettoniche 46<br />

Il D.P.R. n.380/2001, Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento delle barriere architettoniche, è un documento<br />

importante, che considera l’accessibilità ed il superamento delle barriere architettoniche verso tutti gli immobili. Il TU<br />

in<strong>di</strong>ca, infatti, con in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni normative, come costruire uno spazio urbano ed e<strong>di</strong>lizio, un ambiente<br />

antropizzato accessibile e fruibile agevolmente a tutti.<br />

La parte più significativa è il capo IV (artt.77-82), che sud<strong>di</strong>vide prescrizioni normative nei confronti <strong>di</strong> due<br />

categorie <strong>di</strong> immobili: e<strong>di</strong>fici privati residenziali ed e<strong>di</strong>fici pubblici o privati aperti al pubblico.<br />

3.1.10 Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001, Ambito VII, Rapporti del<br />

museo con il pubblico<br />

Nel Decreto Ministeriale del MiBAC del 2001, manca un ambito specifico de<strong>di</strong>cato all’accessibilità. Se ne<br />

accenna nel settimo ambito, quello riguardante i Rapporti del museo con il pubblico: “(…) Il museo, per migliorare la<br />

qualità della fruizione collettiva, dovrà essere facilmente raggiungibile e non dovrà presentare barriere architettoniche<br />

(…)”.<br />

45<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici e nei siti storici,<br />

Arte Tipografica E<strong>di</strong>trice, Napoli 2004.<br />

46<br />

VESCOVO F., Considerazioni sul D.P.R. 380/2001 – Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento delle barriere<br />

architettoniche, in VESCOVO F., Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere, Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

43


3.1.11 D.Lgs. 156/2006, Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. 42/2004<br />

Nel Decreto Legislativo n.156 del 2006, che mo<strong>di</strong>fica ed integra alcuni articoli del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e<br />

del paesaggio (D.Lgs.42/2004), si insiste più volte sull’importanza della fruizione pubblica e della valorizzazione del<br />

patrimonio culturale (artt.1 e 6), fino a de<strong>di</strong>care un articolo specifico alla questione dell’accessibilità del pubblico ai<br />

beni culturali oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> conservazione o <strong>di</strong> restauro con finanziamenti statali (art.38). In quest’ultimo<br />

articolo, l’accessibilità è però vista come la possibilità della comunità <strong>di</strong> poter fruire dei beni culturali, senza alcun<br />

riferimento alla <strong>di</strong>sabilità temporanea o permanente dei possibili fruitori.<br />

Art. 1. Principi: “(…) 3. Lo Stato, le regioni, le città metropolitane, le province ed i comuni assicurano e sostengono la<br />

conservazione del patrimonio culturale e ne favoriscono la pubblica fruizione e valorizzazione. 4. Gli altri soggetti<br />

pubblici, nello svolgimento delle loro attività, assicurano la conservazione e la pubblica fruizione del patrimonio<br />

culturale (…)”.<br />

Art. 6. Valorizzazione del patrimonio culturale: “La valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella <strong>di</strong>sciplina<br />

delle attività <strong>di</strong>rette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

utilizzazione e <strong>di</strong> fruizione pubblica del patrimonio stesso, al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo della cultura (…)”.<br />

Art. 38. Accessibilità del pubblico ai beni culturali: “1. I beni culturali restaurati o sottoposti ad altri interventi<br />

conservativi con il concorso totale o parziale dello Stato nella spesa (…) sono resi accessibili al pubblico secondo<br />

modalità fissate, caso per caso, da apposti accor<strong>di</strong> o convenzioni da stipularsi fra il Ministero ed i singoli proprietari<br />

(…). Gli accor<strong>di</strong> e le convenzioni stabiliscono i limiti temporali dell’obbligo <strong>di</strong> apertura al pubblico, tenendo conto della<br />

tipologia degli interventi, del valore artistico e storico degli immobili e dei beni in essi esistenti (…)”.<br />

3.1.12 D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle<br />

barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale 47<br />

L’ultimo documento nazionale in tema <strong>di</strong> accessibilità è rappresentato dalle Linee guida per il superamento<br />

delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), esito dei lavori della<br />

“Commissione per l’analisi delle problematiche relative alla <strong>di</strong>sabilità nello specifico settore dei beni e delle attività<br />

culturali”. Commissione istituita dal Ministro Francesco Rutelli con D.M. 26 febbraio 2007.<br />

Queste Linee guida costituiscono un efficace quadro teorico generale per in<strong>di</strong>cazioni operative verso<br />

un’accessibilità ampliata del patrimonio culturale 48 . La fruizione del patrimonio culturale, e quin<strong>di</strong> anche dei musei,<br />

<strong>di</strong>viene così fine istituzionale delle attività <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione. Questo significa porre il requisito<br />

dell’accessibilità alla base <strong>di</strong> ogni intervento <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio architettonico e,<br />

dunque, all’interno del progetto <strong>di</strong> restauro, nella cosiddetta “conservazione integrata”. Il problema dell’accessibilità <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un sito sarà presente nel progetto <strong>di</strong> restauro fin dall’inizio (progetto preliminare), per definire le scelte<br />

relative alla destinazione d’uso e per valutare la compatibilità con il bene oggetto <strong>di</strong> tutela. In questa fase, oltre che in<br />

quella <strong>di</strong> rilievo, è possibile in<strong>di</strong>viduare i punti più idonei per collocare le opere <strong>di</strong> adeguamento.<br />

Queste <strong>di</strong>chiarazioni, presenti nel Documento Ministeriale, sono <strong>di</strong> fondamentale importanza perché, definendo il tema<br />

dell’accessibilità nel più complesso ambito del rapporto tra conservazione e fruizione del patrimonio architettonico,<br />

superano l’iniziale approccio riduttivo, che limitava il problema delle barriere architettoniche ad una semplice<br />

ottemperanza normativa. Il principio in<strong>di</strong>ca che non ci devono essere fattori <strong>di</strong> incompatibilità a priori tra la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli immobili vincolati ed il loro adeguamento alla normativa, per una fruizione generalizzata degli spazi.<br />

Le prescrizioni normative in materia <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche devono, quin<strong>di</strong>, essere accolte come<br />

47<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e<br />

le Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

48<br />

In questo sottocapitolo (3.1.12) si tratteranno solo le in<strong>di</strong>cazioni del D.M. riguardanti gli e<strong>di</strong>fici storici, tralasciando<br />

quelle relative ai luoghi all’aperto e ai centri storici.<br />

44


dei requisiti minimi da migliorare, per realizzare interventi i cui aspetti estetico-formali sappiano affiancarsi a quelli<br />

funzionali, privilegiando, una logica esigenziale e prestazionale, rispetto ad una logica meramente prescrittiva e la ratio<br />

del “miglioramento”, rispetto a quella dell’“adeguamento”. La possibilità <strong>di</strong> andare in deroga all’osservanza della norma<br />

non è una novità introdotta dalla normativa in materia <strong>di</strong> accessibilità. Infatti, anche la legislazione per la sicurezza<br />

antincen<strong>di</strong>o 49 e la normativa antisismica 50 hanno previsto misure alternative, nel caso in cui l’applicazione della norma<br />

non fosse possibile, perché recante danno alle caratteristiche storico-artistiche degli e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Un altro punto importante del D.M. del 2008 riguarda il caso in cui l’accessibilità totale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un<br />

sito <strong>di</strong>venti una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pericolo per la sua conservazione. In queste situazioni, si dovrà optare per adeguate<br />

misure compensative (postazioni multime<strong>di</strong>ali, telecamere in presa <strong>di</strong>retta, pubblicazioni, modelli tri<strong>di</strong>mensionali) che<br />

permettano comunque, anche se in<strong>di</strong>rettamente, la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi.<br />

Nel testo si definiscono anche alcuni concetti base, per cui si rimanda al Glossario della presente Tesi, come<br />

quello <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sabilità”, <strong>di</strong> “barriera architettonica” e delle <strong>di</strong>fferenze tra “accessibilità”, “visibilità” ed “adattabilità”.<br />

Il secondo capitolo delle Linee guida è interamente de<strong>di</strong>cato all’accessibilità nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Si<br />

afferma che “progettare l’accessibilità significa considerare, non solo gli aspetti estetici e formali, ma porre al centro<br />

dell’attenzione l’essere umano e le sue peculiarità ed esigenze”. E’ il Design for all o Universal Design, la progettazione<br />

<strong>di</strong> spazi, ambienti ed oggetti utilizzabili da un ampio numero <strong>di</strong> persone, a prescindere dalla loro età e dalla loro<br />

capacità psicofisica.<br />

La progettazione degli spazi d’interesse culturale, dal punto <strong>di</strong> vista dell’orientamento, non possiede precisi<br />

riferimenti normativi. Il tema riguarda la fruizione agevolata dei beni culturali da parte <strong>di</strong> chiunque ed il principio che<br />

incertezze e perplessità, dovute alla non conoscenza dei luoghi, provocano in chiunque un aumento dell’affaticamento<br />

fisico e psichico. Si afferma, poi, che un corretto progetto, per superare le “barriere architettoniche”, deve garantire<br />

l’orientamento <strong>di</strong> tutti, fornendo “punti <strong>di</strong> riferimento” (informazioni), “linee guida” (naturali ed artificiali), un’efficace<br />

“segnaletica” (informativa, <strong>di</strong>rezionale, identificativa, <strong>di</strong> sicurezza), concetti per cui si rimanda, ancora una volta, al<br />

Glossario. Si ricorda anche che la percorrenza a pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghi tratti arreca un forte <strong>di</strong>sagio psico-fisico ed un senso <strong>di</strong><br />

affaticamento. La presenza <strong>di</strong> lunghi percorsi orizzontali caratterizza molti luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Il superamento<br />

delle <strong>di</strong>stanze può costituire una significativa barriera architettonica per tutte le persone con ridotta capacità motoria,<br />

tra cui anziani e car<strong>di</strong>opatici (per cui è <strong>di</strong>fficoltoso un percorso superiore ai 50 m). Si devono, dunque, prevedere<br />

sistemi <strong>di</strong> seduta e spazi <strong>di</strong> sosta/<strong>di</strong> servizio e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e a ruote da fornire su richiesta.<br />

Particolare attenzione deve essere posta anche alla riduzione degli ostacoli lungo i percorsi. La percezione degli<br />

ostacoli da parte della persona non vedente è, infatti, affidata all’uso del bastone, attraverso cui si in<strong>di</strong>viduano<br />

facilmente gli elementi collocati a terra, ma non si riescono a percepire quelli sospesi ad oltre 50 cm dal suolo, mentre<br />

tutto ciò che è sospeso oltre 95 cm costituisce un serio pericolo.<br />

Un tema affrontato in maniera molto analitica riguarda il superamento dei <strong>di</strong>slivelli, argomento “chiave“<br />

nell’ambito del superamento della barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Si in<strong>di</strong>cano quattro sistemi<br />

per il superamento dei <strong>di</strong>slivelli verticali: rampa, ascensore, piattaforma elevatrice e servo scala e si precisa che<br />

spesso bisogna optare per soluzioni complesse in grado <strong>di</strong> costituire “sistema”.<br />

“(…) Una rampa progettata con accuratezza in forma e in materiali e ben integrata in uno spazio circostante costituisce<br />

un percorso inclusivo valido per tutti. Evita ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione verso i <strong>di</strong>sabili. Adottata solamente in caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivelli modesti, in ragione del forte sviluppo longitu<strong>di</strong>nale richiesto. Benché la normativa consenta pendenza<br />

massima dell’8%, ammettendo fino al 12% per sviluppi lineari compresi entro i 3 m nel caso <strong>di</strong> adeguamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti, occorrono almeno 10 m per superare 80 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello. Una lunga rampa è <strong>di</strong>fficilmente praticabile da parte<br />

<strong>di</strong> persone con particolari <strong>di</strong>sabilità motorie che non utilizzano se<strong>di</strong>e a ruote (car<strong>di</strong>opatici, anziani, incidentati, coloro<br />

che trasportano carichi pesanti). Per questi sarebbe più agevole una breve scala. Ne consegue la raccomandazione <strong>di</strong><br />

limitare la rampa a <strong>di</strong>slivelli contenuti (entro 1,5 m), affiancando se possibile una scala, soprattutto quando lo sviluppo<br />

longitu<strong>di</strong>nale della rampa è più esteso. La rampa deve avere un corrimano e, se manca il parapetto, un cordolo <strong>di</strong><br />

49 D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o<br />

per gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

50 Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2006.<br />

45


almeno 10 cm <strong>di</strong> altezza. L’impatto della rampa nei confronti delle antiche strutture e del rapporto tra la rampa ed<br />

un’eventuale scala esistente è un tema ricorrente all’ingresso degli e<strong>di</strong>fici storici e, maggiormente, nell’accesso alle<br />

chiese. Dal punto <strong>di</strong> vista percettivo, l’impatto <strong>di</strong>pende dalle scelte progettuali del parapetto, dove è necessario<br />

coniugare le esigenze della sicurezza richiesta dalla normativa con quelle della tutela. Ci sono due orientamenti: quello<br />

che massimizza l’autonomia della nuova struttura rispetto alla fabbrica, col rischio <strong>di</strong> creare un grosso impatto visivo, e<br />

quello <strong>di</strong> mimetizzare la rampa nella scala esistente che arriva ad un risultato più felice.<br />

Un altro <strong>di</strong>spositivo è l’ascensore, che si rivolge all’intera utenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un sito, costituendo il miglior<br />

sistema per uso realmente autonomo da parte della persona <strong>di</strong>sabile. Oggetto <strong>di</strong> notevole attenzione progettuale negli<br />

ultimi decenni, e <strong>di</strong>sciplinato da una normativa tecnica unica a livello comunitario, tale impianto è oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito<br />

tra posizioni <strong>di</strong>verse che vedono la sua localizzazione come oggetto <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sturbo, quin<strong>di</strong> da nascondere ad ogni<br />

costo, oppure una feconda occasione <strong>di</strong> confronto tra antico e nuovo. In Italia si preferiscono soluzioni mimetiche,<br />

all’estero invece ascensori posti all’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio fondati sul tema dell’aggiunta e sul confronto antico/nuovo.<br />

Questo conferma che il superamento dei <strong>di</strong>slivelli costituisce spesso un nodo cruciale dell’intero progetto <strong>di</strong> restauro. Si<br />

è estesa la gamma in commercio degli ascensori, oltre a quelli tra<strong>di</strong>zionali (sistemi a fune e a pistone), anche più<br />

innovativi (privi <strong>di</strong> locale macchina e con ridotta profon<strong>di</strong>tà della fossa e del vano extra corsa). Restano <strong>di</strong>fficoltà per<br />

inserire un impianto in contesti fortemente stratificati, come quelli <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici compresi nei centri storici. Diversamente<br />

dalla rampa, l’ascensore richiede accorgimenti per la riconoscibilità da parte delle persone con <strong>di</strong>sabilità visive ed<br />

u<strong>di</strong>tive. Trattamento <strong>di</strong>verso della pavimentazione nello spazio antistante il vano corsa, con materiali riconoscibili, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista tattilo-plantare (corsie <strong>di</strong> tappeto, materiali gommosi), che dal punto <strong>di</strong> vista percettivo<br />

(accostamento <strong>di</strong> materiali dall’elevato contrasto <strong>di</strong> luminanza). Anche l’utilizzo <strong>di</strong> una sapiente illuminazione o <strong>di</strong><br />

materiali/colori <strong>di</strong> rivestimento può agevolare le persone ipovedenti. Pulsantiere riconoscibili al tatto, scritte anche in<br />

braille, posizionate ad altezza consona anche per persone su se<strong>di</strong>a a ruota, numeri molto contrastati rispetto allo<br />

sfondo del tasto. Infine, per persone con <strong>di</strong>sabilità u<strong>di</strong>tiva serve una telecamera a circuito chiuso od un impianto <strong>di</strong><br />

videocitofono.<br />

Un altro <strong>di</strong>spositivo è, poi, la piattaforma elevatrice, molto efficace in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli modesti, come quelli<br />

presenti agli ingressi degli e<strong>di</strong>fici ed in<strong>di</strong>cato in presenza <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> scale isolate. Ha la stessa fruibilità dell’ascensore<br />

ed un impatto meno invasivo per le antiche strutture. Richiede una piccola fossa (pochi cm) ed un vano extra corsa più<br />

contenuto <strong>di</strong> quello dell’ascensore. Rispetto all’ascensore, ha minore velocità <strong>di</strong> esercizio, perché richiede la pressione<br />

costante del comando <strong>di</strong> azionamento. Un altro sistema è l’ascensore <strong>di</strong> cantiere, che può essere utile per superre i<br />

<strong>di</strong>slivelli nel caso <strong>di</strong> manifestazioni culturali temporanee.<br />

Infine, il servoscala ed il montascale. Il servoscala è in<strong>di</strong>cato dalla normativa vigente negli e<strong>di</strong>fici d’interesse culturale<br />

dove l’intervento <strong>di</strong> adeguamento possa recare danno ai valori storici ed estetici dell’e<strong>di</strong>ficio. Ha una parziale<br />

reversibilità ed una la minore incidenza sulla fabbrica, ma crea gran<strong>di</strong> inconvenienti, come il grande senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psicologico dell’utente, la <strong>di</strong>fficile gestione dell’apparecchio e la <strong>di</strong>minuzione della larghezza utile della scala, che ne<br />

sconsigliano l’applicazione. Si deve scegliere solo come ipotesi ultima estrema.<br />

Da ultimo, il montascale, costituito da meccanismi d’ausilio da montare sotto la se<strong>di</strong>a a ruote, dotati <strong>di</strong> elementi<br />

cingolati o <strong>di</strong> ruote per percorrere i gra<strong>di</strong>ni. Anche questo <strong>di</strong>spositivo è sconsigliato, perché non consente un impiego<br />

autonomo e perché non è compatibile con istanze <strong>di</strong> tutela (…)”.<br />

Un’altra in<strong>di</strong>cazione riguarda l’adeguamento e il miglioramento <strong>di</strong> scale, cordonate e rampe esistenti (in aree<br />

archeologiche, centri storici, giar<strong>di</strong>ni storici). I problemi sono l’assenza <strong>di</strong> corrimani e l’assenza <strong>di</strong> riconoscibilità delle<br />

scale, da parte <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità visive. Utile è inclinare <strong>di</strong> 30 cm il corrimano prima e dopo la fine delle rampe<br />

ed inserire segni tattili (numeri a rilievo, tacche, scanalature), affinché il non vedente sappia inizio, fine e piano della<br />

scala in cui si trova. Il marca gra<strong>di</strong>no in prossimità della parte esterna della pedata (5-7 cm) deve poi essere ben<br />

riconoscibile, in materiale antisdrucciolo e ad elevato contrasto <strong>di</strong> luminanza (contrastante dal resto della pedata).<br />

Un altro paragrafo del Testo riguarda la fruizione delle unità ambientali e delle attrezzature, poiché garantire<br />

l’accessibilità ad un e<strong>di</strong>ficio significa anche assicurare la piena fruizione delle sue unità ambientali. L’ingresso principale<br />

degli e<strong>di</strong>fici storici è spesso il più gravoso ostacolo da superare, per la presenza <strong>di</strong> scalinate monumentali, <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni in<br />

androni stretti o porticati. La soluzione è in<strong>di</strong>cata in una rampa o in una piattaforma elevatrice, in un ascensore e, solo<br />

se necessario, in un servoscala. Per quanto concerne i servizi igienici, questi devono essere accessibili in qualsiasi<br />

46


e<strong>di</strong>ficio storico. Bisogna evitare la soluzione a tre (uomo-donna-<strong>di</strong>sabile) e realizzare due bagni, uno per sesso, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni più ampie dello standard ed attrezzati anche per l’utilizzo <strong>di</strong> persone con se<strong>di</strong>a a ruote, creando un<br />

antibagno comune dove mettere fasciatoio, lavabi etc. Realizzare più nuclei con un numero limitato <strong>di</strong> box e porte<br />

scorrevoli. Per quanto riguarda gli arre<strong>di</strong> e le attrezzature, questi devono essere accessibili a tutti, funzionali e<br />

posizionati in modo da non creare ostacolo.<br />

Un altro punto fondamentale del Decreto è quello <strong>di</strong> raccordo con la normativa <strong>di</strong> sicurezza e con quella <strong>di</strong><br />

antincen<strong>di</strong>o. “Qualunque progetto per un nuovo e<strong>di</strong>ficio e per adeguare un immobile preesistente alle esigenze delle<br />

persone <strong>di</strong>sabili deve prevedere soluzioni tecniche e gestionali che siano raccordo e sintesi delle <strong>di</strong>verse prescrizioni<br />

normative vigenti nei vari settori”. Sintesi emblematica della progettazione <strong>di</strong> qualità, dove le varie problematiche sono<br />

parte integrante del progetto finale. Tale sintesi <strong>di</strong>venta fondamentale nel progetto <strong>di</strong> restauro per la tutela stessa del<br />

bene. Interventi per il superamento delle barriere architettoniche che tengano conto anche degli aspetti della<br />

sicurezza o viceversa. Infatti, in caso <strong>di</strong> emergenza, le persone con <strong>di</strong>sabilità motoria, sensoriale o psico-cognitiva non<br />

sono in grado <strong>di</strong> poter utilizzare rapidamente le misure <strong>di</strong> sicurezza, a meno che non siano previsti appositi<br />

accorgimenti. Normalmente le vie d’esodo portano a scale <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> solito esterne. Le vie d’esodo più sicure<br />

sarebbero le rampe, attuabile solo se il <strong>di</strong>slivello è <strong>di</strong> un piano al massimo. Sarebbe più utile avere un ascensore<br />

antincen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> soccorso.<br />

Determinanti, al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo gli interenti e<strong>di</strong>lizi sono le misure gestionali, con personale formato<br />

anche per seguire situazioni <strong>di</strong> emergenza in presenza <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità e sistemi <strong>di</strong> segnalazione e <strong>di</strong> allarme<br />

automatici.<br />

Per quanto riguarda l’allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi, il Decreto del 2008 rimanda alla premessa dell’ambito<br />

VII dell’Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001: “(…) ogni museo affianca al dovere della conservazione del<br />

proprio patrimonio la missione, rivolta a varie e <strong>di</strong>versificate fasce <strong>di</strong> utenti, <strong>di</strong> renderne possibile la fruizione a scopo<br />

educativo, culturale, ricreativo e altro ancora. Interpretare il suo patrimonio e renderlo fruibile da parte dei visitatori,<br />

specialmente esponendolo, è dunque parte integrante della sua ragion d’essere (…)”. Tra i beni d’interesse culturale, le<br />

strutture espositive presentano delle peculiarità legate alla loro funzione <strong>di</strong> contenitore e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgatore dei significati<br />

degli oggetti esposti. Questo riguarda la progettazione dell’allestimento, cioè tutto l’apparato <strong>di</strong> arre<strong>di</strong>, segnaletica,<br />

percorsi e servizi che realizzano la fruibilità <strong>di</strong> un allestimento. La progettazione dell’allestimento deve mirare al<br />

miglioramento dell’orientamento e della fruizione dei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Nel caso <strong>di</strong> mostre o <strong>di</strong> esposizioni<br />

temporanee, la priorità da considerare è l’accessibilità del luogo. Il percorso deve essere privo <strong>di</strong> ostacoli. Totem, setti<br />

e pannelli devono essere strumenti <strong>di</strong> guida e non <strong>di</strong> ostacolo. L’allestimento è accessibile se è progettato in modo da<br />

rendere la visita fruibile da parte <strong>di</strong> tutti. L’accessibilità <strong>di</strong> un allestimento è con<strong>di</strong>zionata da molti fattori tra cui:<br />

sviluppo dei percorsi, collocazione degli oggetti e degli espositori, illuminazione, zone <strong>di</strong> sosta. Per una migliore<br />

fruizione del contenuto dei musei è meglio che i non vedenti facciano una preparazione teorica su luoghi e contenuti<br />

prima della visita. Se ci sono percorsi tattili, l’allestimento dovrà far sì che i non vedenti eseguano la visita in<br />

autonomia.<br />

L’accesso al pubblico deve essere chiaro, con adeguata segnaletica e propria specifica pavimentazione che porterà<br />

dall’esterno all’ingresso del museo. Dall’ingresso deve essere segnalato il desk dell’accoglienza. Desk con almeno una<br />

parte <strong>di</strong> altezza adeguata per la fruizione <strong>di</strong> bambini e <strong>di</strong> persone su se<strong>di</strong>a a ruote, in quanto è importante garantire<br />

l’autonomia degli utenti nell’accesso alle informazioni. Servizi, bancone, cassa, zona consumazione devono avere<br />

arre<strong>di</strong> accessibili anche per persone con se<strong>di</strong>a a ruote. Luoghi <strong>di</strong> sosta devono prevedere macchinette con snack e con<br />

bevande.<br />

Per quanto riguarda i percorsi, le mostre spesso presentano percorsi espositivi che si snodano su lunghe <strong>di</strong>stanze con<br />

<strong>di</strong>versi passaggi <strong>di</strong> quota. I <strong>di</strong>slivelli vanno adeguatamente segnalati con pavimentazione <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi<br />

ed anche i cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione vanno segnalati con materiali o con colori a contrasto. Per agevolare la visita ad<br />

un’utenza ampliata, facendo godere le opere senza un eccessivo affaticamento, è utile prevedere al centro delle sale<br />

delle zone <strong>di</strong> sosta, da ridurre ad appoggi ischiatici, se lo spazio è esiguo. Gli ambienti devono considerare i posti per<br />

se<strong>di</strong>a a ruote, passeggini etc. I percorsi vanno <strong>di</strong>versificati con idonea segnaletica, luce, colori, pittogrammi per tutta<br />

la visita. E’ opportuno, inoltre, utilizzare più canali <strong>di</strong> comunicazione delle informazioni, sia visivi che sonori. Servono<br />

poi sussi<strong>di</strong> alla visita, quali mappe (tattili e non), brochures, au<strong>di</strong>o guide.<br />

47


Ancora, si accenna all’esposizione delle opere. Elemento fondamentale dell’allestimento è l’espositore, che assolve<br />

molteplici funzioni, tra cui quelle <strong>di</strong> contenitore conservatore <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong> comunicatore degli stessi. Quest’ultima<br />

funzione fa sì che l’espositore debba risultare necessariamente accessibile per essere efficace. L’altezza dei ripiani<br />

espositivi è fondamentale per la sua accessibilità. Ripiani troppo alti sono inaccessibili per persone su se<strong>di</strong>e a ruote,<br />

bambini o persone <strong>di</strong> statura ridotta; come anche ripiani troppo bassi sono scomo<strong>di</strong> per tutti.<br />

Ci sono casi in cui la progettazione non è efficace o è ad<strong>di</strong>rittura fonte <strong>di</strong> pericolo: in caso <strong>di</strong> espositori sospesi, o<br />

aggettanti, in particolare per non vedenti, ipovedenti, bambini, persone anziane e persone <strong>di</strong>stratte. I percorsi<br />

espositivi a volte rappresentano delle barriere architettoniche o delle fonti <strong>di</strong> pericolo per tutta l’utenza: gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

pochi centimetri non segnalati, corpi sospesi. Anche l’uso non corretto della luce, il mancato contrasto delle <strong>di</strong>dascalie<br />

o la scelta <strong>di</strong> un supporto riflettente costituiscono barriere per la comprensione delle opere esposte.<br />

I servizi delle strutture espositive devono essere fruibili da un’utenza ampliata in piena autonomia. Ad esempio, le<br />

postazioni multime<strong>di</strong>ali devono prevedere l’utilizzo anche da parte <strong>di</strong> persone che si muovono su se<strong>di</strong>a a ruote. Le<br />

strutture espositive devono garantire un maggior comfort <strong>di</strong> visita, pensando, ad esempio, a sedute mobili, dove non è<br />

possibile progettare quelle fisse, ed a passeggini per i bambini.<br />

Nell’allestimento è importante curare l’ambientazione, la contestualizzazione, la giusta articolazione dello spazio, la<br />

<strong>di</strong>sposizione dello spazio e soprattutto il progetto illuminotecnico, che deve garantire la luce come guida e come<br />

strumento <strong>di</strong> comunicazione emozionale.<br />

Il contenuto, i caratteri, il contrasto, i materiali <strong>di</strong> supporto e l’illuminazione sono elementi fondamentali per la fruibilità<br />

più ampia delle <strong>di</strong>dascalie e dei pannelli esplicativi <strong>di</strong> un allestimento.<br />

I materiali usati per l’espositore devono presentare caratteri tali da non recare <strong>di</strong>sturbo all’osservazione dell’opera<br />

esposta, come ad esempio riflessi e fenomeni <strong>di</strong> abbagliamento, mentre all’interno delle vetrine i materiali usati<br />

dovrebbero creare un contrasto con l’oggetto esposto al fine <strong>di</strong> esaltarne le caratteristiche e <strong>di</strong> facilitarne la lettura.<br />

Sempre in questo ambito si accenna alle <strong>di</strong>dascalie, affermando che ogni opera esposta deve essere dotata <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>dascalia esplicativa redatta in modo leggibile, con caratteri <strong>di</strong> grandezza adeguata alla <strong>di</strong>stanza minima prevista, con<br />

il giusto contrasto tra i caratteri e lo sfondo, realizzata su supporti non riflettenti o abbaglianti. Anche la posizione delle<br />

<strong>di</strong>dascalie è importante per la loro efficacia: prima <strong>di</strong> tutto va considerata l’altezza, che deve essere accessibile sia per<br />

l’utente su se<strong>di</strong>a a ruote, che per l’utente con lieve minorazione visiva. La <strong>di</strong>dascalia posta a lato dell’espositore deve<br />

essere leggibile senza richiedere ulteriori avvicinamenti; non deve <strong>di</strong>sturbare la visione degli oggetti esposti e non<br />

deve essere posta in ombra dall’illuminazione interna della vetrina. I supporti delle <strong>di</strong>dascalie devono essere facilmente<br />

<strong>di</strong>stinguibili all’interno del contesto in cui sono collocati e non devono essere riflettenti, né costituire fonte <strong>di</strong><br />

abbagliamento. Non si deve sottovalutare la chiarezza del contenuto delle <strong>di</strong>dascalie, che deve risultare sintetico e<br />

comprensibile ad un pubblico <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificata formazione culturale.<br />

Un passaggio importante è de<strong>di</strong>cato all’illuminazione: “elemento fondamentale dell’allestimento, in quanto<br />

permette il go<strong>di</strong>mento delle opere esposte ed aiuta a non affaticarsi durante il percorso <strong>di</strong> visita”. In generale<br />

l’illuminazione delle <strong>di</strong>dascalie e dei pannelli esplicativi deve essere <strong>di</strong>retta. Nell’allestimento, la luce è un importante<br />

strumento estetico e suggestivo, ma bisogna tenere conto delle esigenze <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> leggibilità dei percorsi<br />

che devono prevalere sugli effetti ricercati, al fine <strong>di</strong> rendere piacevole la visita. La luce, che illumina sia le opere che i<br />

pannelli esplicativi, non deve mai interferire con i visitatori, che potrebbero creare zone d’ombra. Compatibilmente con<br />

le esigenze <strong>di</strong> tutela delle opere esposte, l’illuminazione deve esaltare le caratteristiche degli oggetti, facilitandone la<br />

lettura delle forme e dei materiali. L’illuminazione interna delle vetrine non deve rendere <strong>di</strong>fficoltosa la lettura dei testi<br />

e la visione degli oggetti, evitando zone d’ombra, fenomeni d’abbagliamento o sforzi eccessivi da parte del visitatore.<br />

Si ricorda, poi, che la corretta manutenzione degli interventi attuati per rendere accessibile un bene<br />

d’interesse culturale è fondamentale per garantirne una reale fruibilità. La maggior parte delle volte è, infatti, la cattiva<br />

gestione a rendere non fruibili i luoghi d’interesse culturale, che a norma <strong>di</strong> legge sarebbero invece accessibili. Parti<br />

essenziali <strong>di</strong> una corretta gestione sono, poi, il monitoraggio e la manutenzione.<br />

Per le informazioni, quelle riguardanti dotazioni e servizi <strong>di</strong> una struttura aperta al pubblico devono essere<br />

<strong>di</strong>vulgate in modo chiaro, ampio, in modalità <strong>di</strong>versificate e coor<strong>di</strong>nate fra loro. Tutte le informazioni devono poi essere<br />

esaurienti, atten<strong>di</strong>bili, aggiornate.<br />

48


Per i parcheggi, se esiste un parcheggio <strong>di</strong> pertinenza, i posti riservati devo essere sempre <strong>di</strong>sponibili ed il più<br />

vicino possibile all’ingresso.<br />

Invece, per il superamento delle <strong>di</strong>stanze e dei <strong>di</strong>slivelli, i percorsi accessibili devono essere sgombri da<br />

oggetti; va costantemente verificato lo stato <strong>di</strong> usura delle pavimentazioni e dei corrimano lungo le scale; va garantita<br />

la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> tutti gli impianti <strong>di</strong> risalita.<br />

Per quanto riguarda gli ingressi de<strong>di</strong>cati, qualora sia necessario, come unica soluzione progettuale, usufruire<br />

<strong>di</strong> un ingresso de<strong>di</strong>cato, è necessario assicurarsi che esso sia adeguatamente segnalato e che sia sempre accessibile.<br />

Invece, i cantieri temporanei non devono interferire con l’accessibilità e, se necessario, devono essere creati<br />

percorsi o ausili alternativi, segnalati.<br />

In conclusione, questo ultimo Decreto Ministeriale del 2008 costituisce uno strumento importante per<br />

in<strong>di</strong>rizzare nuovi interventi in tema <strong>di</strong> accessibilità, all’interno degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse culturale, e quin<strong>di</strong> dei musei<br />

posti in e<strong>di</strong>fici storici. Uno strumento che in<strong>di</strong>ca anche esempi <strong>di</strong> “buona prassi”, già realizzati, che possono essere<br />

molto utili al progettista che deve confrontarsi con la questione accessibilità in un museo ospitato in un e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

3.2 Accessibilità e conservazione<br />

Dopo aver visto il panorama normativo nazionale in materia <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche dal<br />

1971 ad oggi, si vuole ora riflettere sull’approccio o<strong>di</strong>erno al tema “accessibilità e conservazione” negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

interesse culturale.<br />

Se è <strong>di</strong>fficile coniugare le istanze della conservazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico con quelle <strong>di</strong> un’accessibilità<br />

allargata, è anche vero che un “bene culturale” non è tale se non è fruibile e che “un monumento non si conserva se<br />

non per la sua fruizione”. 51 Infatti, caratteristica fondamentale <strong>di</strong> un qualsiasi spazio pensato e costruito per l’uomo è<br />

quello della sua possibile “fruizione”, completa ed agevole, da parte <strong>di</strong> tutti. Compresi coloro che, per perio<strong>di</strong><br />

temporanei o in modo permanente, presentano una ridotta capacità motoria o sensoriale. Questo vale, soprattutto, per<br />

i luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, che rappresentano “spazi preziosi” per la collettività 52 .<br />

Affermare che gli e<strong>di</strong>fici storici non sono “intoccabili” 53 , e quin<strong>di</strong> esenti dagli obblighi normativi per<br />

l'abbattimento delle barriere architettoniche, implica un altro passaggio. La fruizione del monumento dovrà avvenire<br />

secondo le istanze della conservazione e, quin<strong>di</strong>, attraverso una progettazione attenta e responsabile, che dovrà<br />

in<strong>di</strong>viduare le soluzioni progettuali compatibili con le <strong>di</strong>verse esigenze normative. Un progetto rivolto ad un’utenza<br />

“ampliata”, che dovrà considerare tutte le persone con permanenti o temporanei problemi <strong>di</strong> deambulazione motoria,<br />

ma anche con problemi <strong>di</strong> deficit visivi. Una progettazione che tenda al “comfort ambientale” e cioè alla qualità delle<br />

interazioni fisiche, sensoriali, informative, funzionali, emozionali che si stabiliscono, nel loro insieme, tra lo spazio<br />

costruito e i soggetti utilizzatori 54 . E la progettazione “accessibile” sarà da considerare come un’occasione importante<br />

in cui il progettista sarà invitato a dare il meglio <strong>di</strong> sé, in un atteggiamento <strong>di</strong> continua ricerca, sperimentazione e<br />

verifica delle soluzioni 55 .<br />

51<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici e nei siti storici,<br />

Arte Tipografica E<strong>di</strong>trice, Napoli 2004.<br />

52<br />

VESCOVO F., Progettare per una utenza ampliata, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong><br />

Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong><br />

A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

53<br />

VESCOVO F., Adeguamento degli e<strong>di</strong>fici storici, in Progettare per tutti senza barriere, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997.<br />

54<br />

DUCA G., Il comfort ambientale: ergonomia e qualità d’uso degli ambienti, in VESCOVO F., Progettare per tutti<br />

senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle<br />

Giulia”, <strong>Roma</strong> 2007-2008, in www.progettarepertutti.com<br />

55<br />

ARENGHI A., Accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici e vincolati, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong><br />

Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong>, A.A. 2007-<br />

2008, in www.progettarepertutti.com<br />

49


In conclusione, l’intervento <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico dovrebbe sempre iniziare con la soluzione del<br />

problema della sua accessibilità, considerato come tema centrale e che coinciderà con la strategia <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio che si dovrà restaurare 56 .<br />

3.3 Altre iniziative<br />

Al <strong>di</strong> fuori della normativa nazionale, l’argomento dell’accessibilità è oggetto <strong>di</strong> alcune interessanti<br />

commissioni, iniziative e concorsi. Si vogliono qui portare gli esempi della Commissione tematica indetta dall’ICOM<br />

ITALIA, che “fotografa” l’accessibilità dei musei italiani, e del recente Premio Tesi <strong>di</strong> Laurea Architettura ed Ingegneria<br />

“Muoversi nell’Immobile”, indetto dal MiBAC nel 2008.<br />

3.3.1 Commissione tematica Accessibilità per i <strong>di</strong>sabili dell’ICOM Italia<br />

Una realtà importante, che segnala l’attenzione della questione accessibilità nei musei, è costituita dalla<br />

Commissione tematica Accessibilità per i <strong>di</strong>sabili dell’ICOM Italia. Accessibilità per i <strong>di</strong>sabili che riguarda <strong>di</strong>sabilità<br />

fisiche, sensoriali e cognitive.<br />

La commissione nasce a Bologna nel 2007, su delibera del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Nazionale<br />

dell’ICOM Italia, e ha come promotore l’archeologo romano Dario Scarpati. Con l’intento <strong>di</strong> sviluppare il <strong>di</strong>battito<br />

nazionale su questo argomento specifico, la partecipazione ai lavori della commissione tematica viene aperta a tutti gli<br />

interessati. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> creare un data base e <strong>di</strong> creare un sito web specifico collegato a quello dell’ICOM,<br />

per poter <strong>di</strong>ffondere le migliori pratiche espositive in tema <strong>di</strong> accessibilità.<br />

Nello specifico, il lavoro della Commissione, che continua dal 2007, è quello <strong>di</strong> analizzare tutte le strutture<br />

museali italiane, in<strong>di</strong>pendentemente dal loro status giuri<strong>di</strong>co. L’indagine si svolge via mail, inviando alle <strong>di</strong>rezioni dei<br />

musei una lettera <strong>di</strong> presentazione del progetto ed una scheda <strong>di</strong> analisi che si chiede <strong>di</strong> compilare.<br />

La scheda si compone <strong>di</strong> più parti: dati anagrafici del museo; accessibilità e fruizione. La parte relativa all’accessibilità<br />

contiene dati relativi all’e<strong>di</strong>ficio (valore storico, anno <strong>di</strong> costruzione, numero <strong>di</strong> piani accessibili); le strategie adottate<br />

dal museo; i <strong>di</strong>spositivi per il superamento delle barriere architettoniche, visive, cognitive ed, infine, il grado <strong>di</strong><br />

autonomia del visitatore lungo il percorso museale. La seconda parte, relativa alla fruizione, riguarda i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

interazione col pubblico; la comunicazione coi <strong>di</strong>versi pubblici; la leggibilità dei testi e la pubblicità.<br />

3.3.2 Premio Tesi <strong>di</strong> Laurea in Architettura ed Ingegneria Muoversi<br />

nell’Immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale<br />

Un’iniziativa importante, partita a livello centrale, riguarda l’istituzione nel 2008 del Premio <strong>di</strong> Tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

in Architettura e in Ingegneria Muoversi nell’Immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale 57 . Indetto dalla Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee e dalla Direzione<br />

56 BENEDETTI M. - DI MARTINO S. Architetti Associati, Tre progetti <strong>di</strong> recupero, in VESCOVO F., Progettare per tutti<br />

senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle<br />

Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A. 2007-2008, in www.progettarepertutti.com<br />

57 www.beniculturali.it<br />

50


Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici del MIBAC, il progetto è nato in collaborazione con l’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, con il Politecnico <strong>di</strong> Torino e con lo IUAV <strong>di</strong> Venezia e premia le Tesi <strong>di</strong> Laurea prodotte dopo il<br />

2003 nelle Università italiane <strong>di</strong> Architettura ed Ingegneria.<br />

Come si legge dal bando <strong>di</strong> concorso, “l’istituzione [<strong>di</strong> questo] Premio <strong>di</strong> Laurea è mirata a rafforzare la<br />

sensibilità nei confronti del tema dell’accessibilità del costruito storico, nell’ambito della formazione dei futuri architetti<br />

e ingegneri, figure professionali particolarmente coinvolte nella conservazione e nel restauro del patrimonio<br />

architettonico e paesaggistico”.<br />

Questo Premio è in<strong>di</strong>cativo dell’interesse a livello ministeriale verso il tema dell’accessibilità negli e<strong>di</strong>fici<br />

storici. Un segnale “forte” che invita i giovani a riflettere sul tema dell’accessibilità come momento “chiave” all’interno<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> architettura.<br />

51


Bibliografia specifica relativa alla questione accessibilità degli e<strong>di</strong>fici<br />

storici (capitolo 3)<br />

D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per<br />

gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

CARBONARA G., Teoria e meto<strong>di</strong> del restauro, in Trattato <strong>di</strong> restauro architettonico, Utet, Torino 1996, vol.I, p.92.<br />

LAURIA A., La pedonalità urbana. Percezione extra-visiva, orientamento, mobilità, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1994.<br />

VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997.<br />

BELLINI A., La pura conservazione non appartiene all’architettura, in “TeMa”, 1998, 1, p.3.<br />

DELLA TORRE S., Il progetto <strong>di</strong> una conservazione senza barriere, in “TeMa”, 1998, 1.<br />

E<strong>di</strong>fici storici, turismo, utenza ampliata, ARENGHI A. (a cura <strong>di</strong>), E<strong>di</strong>zioni New Press, Como 1999, pp.9-13.<br />

ORNATI A., Architettura e barriere. <strong>Storia</strong> e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all’estero, Franco Angeli,<br />

Milano 2000.<br />

ARGENTIN I. - CLEMENTE M. - EMPLER T., Costruire le pari opportunità. Quadro tecnico per progettare e realizzare<br />

l'accessibilità, <strong>Roma</strong> 2000, in www.comune.roma.it<br />

VESCOVO F., Cultura dell'accessibilità. A che punto siamo?, in “Paesaggio Urbano”, 2003, 1.<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici e nei siti<br />

storici, Arte Tipografica E<strong>di</strong>trice, Napoli 2004.<br />

Museo Civico “Ercole Nar<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Poggio Mirteto (RI), Associazione ONLUS Museum, Metodologia e linguaggio<br />

nell’approccio con le <strong>di</strong>sabilità. Atti della II Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per una utenza ampliata, Poggio Mirteto (RI), 21 gennaio<br />

2005, Esperia S.r.l., <strong>Roma</strong> 2005.<br />

ARENGHI A., Accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici e vincolati, 2005, in www.progettarepertutti.com<br />

Progetto Lettura Agevolata, Questione <strong>di</strong> leggibilità, Regione del Veneto, Venezia 2005, in www.letturagevolata.com<br />

VESCOVO F., Barriere architettoniche, in Enciclope<strong>di</strong>a Italiana G.Treccani, XXI secolo, settima appen<strong>di</strong>ce, <strong>Roma</strong> 2006,<br />

p.178.<br />

MARAFINI F., Barriere architettoniche, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Legislazione Tecnica, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

BENEDETTI M. - DI MARTINO S. Architetti Associati, Tre progetti <strong>di</strong> recupero, in VESCOVO F., Corso <strong>di</strong> Formazione<br />

post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in<br />

www.progettarepertutti.com<br />

VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

52


D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, AGOSTANO M.- BARACCO L.- CAPRARA G.- PANE A.- VIRDIA E. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

ARGENTIN I. – CLEMENTE M.- EMPLER T., Eliminazione delle barriere architettoniche. Progettare per un’utenza<br />

ampliata, II ed. aggiornata, DEI, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

Normativa in materia <strong>di</strong> accessibilità (capitolo 3)<br />

Legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei<br />

mutilati ed invali<strong>di</strong> civili).<br />

D.P.R. n. 384 del 1978.<br />

Legge 28 febbraio 1986, n. 41, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge<br />

Finanziaria 1986).<br />

Legge 9 gennaio 1989 n. 13, Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche<br />

negli e<strong>di</strong>fici privati.<br />

D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire<br />

l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata e<br />

agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

Legge 5 febbraio 1992, n. 104, (Legge Quadro sull'Han<strong>di</strong>cap) Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i<br />

<strong>di</strong>ritti delle persone han<strong>di</strong>cappate.<br />

D.P.R. 24.07.1996, n. 503, Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici,<br />

spazi e servizi pubblici (S.O. della G.U. n. 227 del 27.09.1996).<br />

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento delle barriere architettoniche.<br />

Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001, Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong><br />

funzionamento e sviluppo dei musei, Ambito VII, Rapporti del museo con il pubblico.<br />

D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 156, Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs 42/2004, artt. 1, 6, 38.<br />

D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse<br />

culturale.<br />

53


4. Censimento a livello nazionale<br />

Premessa metodologica<br />

La ricerca Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici ha alla base un<br />

censimento riguardante tutte le strutture museali italiane d’interesse archeologico. Parte complessa ed “importante”<br />

che inizia da una premessa metodologica, dove si delineano criteri, parametri e fonti utilizzati, per poi passare ad un<br />

riferimento su una recente indagine svolta dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica, arrivare al vero e proprio censimento,<br />

organizzato in <strong>di</strong>verse schede, ad alcune considerazioni ed, infine, alla bibliografia specifica <strong>di</strong> riferimento.<br />

Strutture museali che custo<strong>di</strong>scono ed espongono raccolte e collezioni archeologiche e le cui tipologie sono<br />

identificate col nome <strong>di</strong>: musei archeologici, musei con sezione archeologica, antiquaria, lapidari, musei della ceramica,<br />

musei epigrafici, musei paleontologici ed, infine, mostre archeologiche permanenti. La ricerca ha volutamente escluso<br />

dall’indagine: depositi archeologici, mostre archeologiche temporanee, aree archeologiche e parchi archeologici.<br />

Realtà, queste, che avrebbero richiesto un altro tipo <strong>di</strong> approccio e che non avrebbero portato dati rilevanti per<br />

l’oggetto della ricerca.<br />

La raccolta dei dati del censimento è stata effettuata tramite la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse schede, tra cui le<br />

così dette Schede “A”, che contengono, oltre ai dati anagrafici, parametri selezionati per focalizzare l’attenzione sulla<br />

tipologia del museo, dell’e<strong>di</strong>ficio ospitante, della proprietà, delle modalità <strong>di</strong> apertura al pubblico, dell’accessibilità, del<br />

progetto museologico e <strong>di</strong> quello museografico, fino ad arrivare alle strutture del museo, ai servizi aggiuntivi, ai servizi<br />

<strong>di</strong>dattici ed alle fonti utilizzate.<br />

Le riflessioni scaturite dall’esito del censimento in<strong>di</strong>rizzeranno verso il taglio della ricerca, portando a<br />

restringere il campo d’indagine verso una selezionata casistica <strong>di</strong> strutture museali d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità.<br />

Se inizialmente si pensava <strong>di</strong> inserire nell’elaborato tutte le “Schede A”, in “corso d’opera” si è scelto <strong>di</strong><br />

introdurre solo un resoconto regionale che contenesse i vari parametri adottati, come quello della “tipologia” museale,<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio e del “tipo” <strong>di</strong> architettura, della proprietà e dell’accessibilità, del progetto museologico e <strong>di</strong> quello<br />

museografico, delle strutture del museo, dei servizi aggiuntivi e dei servizi <strong>di</strong>dattici. Una scelta che ha permesso <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere una “sintesi regionale” sull’attuale situazione museale italiana, relativamente ai musei d’interesse<br />

archeologico, e che <strong>di</strong>venta una sorta <strong>di</strong> “premessa” al capitolo de<strong>di</strong>cato ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità. Il capitolo<br />

Censimento, infatti, deve far emergere quelle “evidenze museali”, ovvero i cosiddetti “musei <strong>di</strong> qualità”, oggetto del<br />

capitolo ad essi de<strong>di</strong>cato. Questa scelta deriva dal fatto che, nel corso della ricerca si è visto che l’inserimento <strong>di</strong> tutte<br />

le “Schede A” sarebbe stato un “appesantimento” all’elaborato. Una parte <strong>di</strong> raccolta dati che, se è stata rilevante nella<br />

prima fase della Tesi, si è poi rivelata secondaria.<br />

Una nota importante, da aggiungere, è che questo capitolo, a <strong>di</strong>fferenza degli altri contenuti nella Tesi,<br />

proprio per il tipo <strong>di</strong> informazioni che contiene, affianca ad una breve parte descrittiva, un’altra parte strutturata in<br />

forma schematica, a “tavole”. Soluzione che si è ritenuta più consona per una sintesi <strong>di</strong> questo argomento.<br />

54


4.1 Indagine sugli istituti d’arte e <strong>di</strong> cultura non statali curata<br />

dall’ISTAT (2006-2009)<br />

Si è scelto <strong>di</strong> fare un riferimento al recente stu<strong>di</strong>o promosso dall’ISTAT, intitolato Indagine sugli istituti <strong>di</strong><br />

antichità e d’arte e i luoghi della cultura non statali 58 , ritenendolo uno strumento molto utile per la metodologia<br />

utilizzata e per il “glossario” fornito sulle <strong>di</strong>verse tipologie museali. Tale glossario è rappresentato dall’Allegato A –<br />

Definizione degli istituti museali e riporta definizioni dettagliate, riguardanti musei e istituti d’arte e <strong>di</strong> cultura, che<br />

attingono dalla normativa nazionale in materia <strong>di</strong> beni culturali.<br />

Tale indagine, basata sui dati relativi al 2006, si è svolta durante il 2007-2008 ed è stata pubblicata a<br />

febbraio 2009 all’in<strong>di</strong>rizzo web http://www.istat.it/ambiente/contesto/incipit/RCNS01A.html.<br />

E’ una rilevazione a carattere censuario indetta dal <strong>Dipartimento</strong> per le Politiche <strong>di</strong> Sviluppo (DPS) del<br />

Ministero dello Sviluppo economico e condotta dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica in collaborazione con il Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali, con le Regioni e con le Province Autonome. L’indagine, prevista dal Programma statistico<br />

nazionale 2006-2008, è finalizzata a rilevare ed a <strong>di</strong>ffondere informazioni sui musei e sulle istituzioni assimilabili<br />

(gallerie, pinacoteche, aree e siti archeologici, monumenti ed altre strutture espositive permanenti ed aperte al<br />

pubblico) non statali, per descriverne le caratteristiche strutturali, i servizi offerti, le attività svolte ed i livelli <strong>di</strong><br />

fruizione da parte del pubblico. L’oggetto <strong>di</strong> indagine è costituito da tutti i musei e da tutte le altre strutture espositive<br />

non statali a carattere museale, con un’organizzazione autonoma delle attività <strong>di</strong> fruizione, che acquisiscono,<br />

conservano, or<strong>di</strong>nano ed espongono al pubblico beni e/o collezioni <strong>di</strong> interesse culturale. Tutti gli istituti, sia pubblici<br />

che privati, esclusi quelli statali che <strong>di</strong>pendono <strong>di</strong>rettamente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra gli<br />

istituti sono compresi le aree e i parchi archeologici, i monumenti, i complessi monumentali e le altre strutture<br />

espositive permanenti destinate alla pubblica fruizione. Sono esclusi dalla rilevazione: gli istituti che espongono<br />

esclusivamente esemplari viventi animali o vegetali (ad esempio: orti botanici, giar<strong>di</strong>ni zoologici, acquari, riserve<br />

naturali, ecoparchi etc.); gli istituti che organizzano esclusivamente esposizioni temporanee e/o mostre non<br />

permanenti; le gallerie a scopo commerciale ed altri istituti non destinati alla pubblica fruizione.<br />

La metodologia d’indagine ha previsto l’inoltro, ai Direttori dei musei, <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’indagine e <strong>di</strong> un questionario <strong>di</strong> rilevazione.<br />

La lettera <strong>di</strong> presentazione dell'indagine, inviata a tutti gli istituti destinatari dell'indagine, è una lettera firmata dal<br />

Presidente dell'Istat, con la quale vengono illustrate, ai Direttori/responsabili dei musei o <strong>di</strong> istituti similari, le finalità<br />

ed i contenuti della rilevazione. Oltre ad invitare il rispondente a collaborare all'indagine, fornendo le informazioni<br />

richieste, nella lettera sono in<strong>di</strong>cate anche le modalità <strong>di</strong> ritiro dei questionari da parte <strong>di</strong> un operatore incaricato<br />

dall’ISTAT, nonché le normative relative all'obbligo <strong>di</strong> risposta ed ai <strong>di</strong>ritti ed alle garanzie per i rispondenti.<br />

Il questionario <strong>di</strong> rilevazione è costituito, invece, dal "MOD.ISTAT/INCIPIT.07". Nella prima sezione il rispondente deve<br />

confermare, ed eventualmente integrare o correggere, i dati generali, cioè le informazioni identificative ed i recapiti del<br />

museo/istituto. Nelle sezioni successive dovranno essere riportate le informazioni relative al museo/istituto. Queste<br />

informazioni riguardano: la tipologia, la natura giuri<strong>di</strong>ca e le forme <strong>di</strong> gestione, le caratteristiche e la consistenza dei<br />

beni, l’accessibilità e le modalità d’ingresso e visite, il personale, le risorse finanziarie e le caratteristiche strutturali e <strong>di</strong><br />

eventuali servizi aggiuntivi offerti all’utenza.<br />

Le informazioni richieste, verranno poi rilasciate a seguito <strong>di</strong> un contatto telefonico da un operatore incaricato<br />

dall’Istat, che contatterà telefonicamente i Direttori/responsabili dei musei o <strong>di</strong> istituti similari per concordare le<br />

modalità <strong>di</strong> ritiro dei questionari compilati.<br />

Questo questionario per autocompilazione richiede dati relativi al 2006. La pubblicazione dei dati non coperti da<br />

segreto statistico, in quanto reperibili da fonti accessibili a tutti sono: denominazione, localizzazione e recapiti,<br />

tipologia, natura e forma giuri<strong>di</strong>ca, forma <strong>di</strong> gestione, presenza <strong>di</strong> carta servizi, anno <strong>di</strong> prima apertura, appartenenza<br />

a sistemi organizzati <strong>di</strong> musei e a circuiti museali, modalità e periodo <strong>di</strong> apertura al pubblico, forme <strong>di</strong> registrazione<br />

degli ingressi, forme tariffarie, presenza <strong>di</strong> strutture per attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporti alla fruizione.<br />

58 www.istat.it, referente dell’indagine Dott. Fabrizio M. Arosio.<br />

55


Il questionario si <strong>di</strong>vide in <strong>di</strong>verse sezioni, dalla A alla I. Nella Sezione A - Denominazioni e recapiti, si chiede <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care se il museo ha se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate. Nella Sezione B – Tipologia, si richiede la tipologia prevalente del<br />

museo/istituto e cioè quella considerata più rilevante ai fini della fruizione e della valorizzazione. Qui si deve scegliere<br />

tra: museo; galleria non a scopo <strong>di</strong> lucro e/o raccolta; area archeologica; parco archeologico; monumento o complesso<br />

monumentale etc. Il termine monumento o complesso monumentale è sud<strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>verse voci, come chiesa o e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong> culto; villa o palazzo <strong>di</strong> interesse storico o artistico; parco o giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> interesse storico o artistico; monumento<br />

funerario; architettura fortificata; architettura civile ed, infine, monumento <strong>di</strong> archeologia industriale. Se, poi, la<br />

tipologia prevalente o secondaria è “museo, galleria o raccolta”, si chiede <strong>di</strong> specificarne la categoria. Categoria da<br />

scegliere tra: arte, archeologia, storia, storia naturale e scienze naturali, scienza e tecnica, etnografia ed antropologia,<br />

territoriale, specializzato. La Sezione C – Natura giuri<strong>di</strong>ca e forme <strong>di</strong> gestione è molto articolata. La natura giuri<strong>di</strong>ca<br />

pubblica o privata comprende <strong>di</strong>verse specificazioni. Se pubblica bisogna specificare la forma giuri<strong>di</strong>ca del titolare in<br />

amministrazione dello Stato, Regione, Provincia, Comune, Comunità montana o isolana, Unione <strong>di</strong> Comuni, Istituto o<br />

scuola <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado, Università statale, Istituto o ente <strong>di</strong> ricerca, Consorzio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, atro ente. Se<br />

privata, bisogna invece specificare se si tratta <strong>di</strong> Ente ecclesiastico o religioso, Società <strong>di</strong> persone o capitali, Società<br />

cooperativa, Consorzio o altra forma <strong>di</strong> cooperazione, Associazione riconosciuta, Fondazione, Università non statale,<br />

Privato citta<strong>di</strong>no o atro soggetto privato. Di seguito, si chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care se il tipo <strong>di</strong> gestione del museo è <strong>di</strong>retta o<br />

in<strong>di</strong>retta. Diretta se condotta dal solo titolare del soggetto o se è tramite forma consortile pubblica, in forma associata<br />

o affidamento in house; in<strong>di</strong>retta se è tramite concessione a terzi o affidamento ad un soggetto giuri<strong>di</strong>co autonomo. Vi<br />

sono poi altre voci che articolano questa sezione e che in questa sede non si accennano. La sezione C prosegue<br />

chiedendo se il museo abbia uno statuto, un regolamento, una carta servizi, un bilancio autonomo, il co<strong>di</strong>ce fiscale, se<br />

il museo faccia parte <strong>di</strong> uno o più sistemi <strong>di</strong> musei assimilabili (sistema circuito, polo museale) ed, infine, chiede l’anno<br />

<strong>di</strong> apertura del museo al pubblico. La Sezione D – Caratteristiche e consistenza dei beni domanda se il museo <strong>di</strong>sponga<br />

<strong>di</strong> beni e/o collezioni permanenti, quale sia il numero dei beni esposti nel 2006 e quale sia la percentuale <strong>di</strong> beni<br />

esposti nel 2006 sul totale dei beni conservati. Una nota interessante chiede quale sia la quota percentuale <strong>di</strong> beni<br />

esposti che sono inventariati, catalogati, <strong>di</strong>gitalizzati (accessibili/non accessibili da internet) e la stessa quota<br />

percentuale si richiede per i beni non esposti. La Sezione E – Accessibilità, modalità <strong>di</strong> ingresso e visite chiede se il<br />

museo era accessibile al pubblico negli anni 2004, 2005, 2006 e, nel caso in cui non fosse accessibile al pubblico nel<br />

2006, chiede <strong>di</strong> specificarne il motivo. La modalità <strong>di</strong> apertura al pubblico nel 2006 domanda se era con orari<br />

prestabiliti, su richiesta o con accesso completamente libero. Il periodo <strong>di</strong> apertura nel 2006 vuole sapere se il museo<br />

era aperto tutto l’anno, stagionalmente, perio<strong>di</strong>camente, occasionalmente. Altre domande riguardano le forme <strong>di</strong><br />

registrazione degli ingressi nel 2006 e le forme tariffarie previste per le principali categorie <strong>di</strong> utenze nel 2006 ed,<br />

infine, il numero <strong>di</strong> visitatori paganti e non paganti. La Sezione F – Personale riguarda il tipo <strong>di</strong> contratto che hanno i<br />

lavoratori del museo nel 2006 ed, eventualmente, il personale esterno. La Sezione G – Risorse finanziarie riguarda le<br />

entrate del museo derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta dei biglietti <strong>di</strong> ingresso nel 2006 e la composizione percentuale delle entrate<br />

del museo nel 2006 (biglietti d’ingresso, contributi esterni etc.). La Sezione H – Strutture, supporti alla fruizione e<br />

servizi aggiuntivi chiede quale sia la superficie del museo nel 2006: quella totale e quella dei soli spazi espositivi<br />

(anche all’aperto e quelli temporaneamente chiusi). Poi chiede quali siano le strutture per attività <strong>di</strong>dattiche,<br />

documentazione e stu<strong>di</strong>o presenti nel 2006 e tra questi chiede <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care se ci sono: archivio; fototeca; laboratorio <strong>di</strong><br />

restauro; sala/laboratorio per attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> ricerca. Domanda quali siano i supporti per la fruizione<br />

presenti nel 2006, tra: <strong>di</strong>dascalie, pannelli informativi e schede mobili, percorsi segnalati, au<strong>di</strong>oguide, postazioni<br />

multime<strong>di</strong>ali, strutture ed attrezzature per favorire l’accesso ai <strong>di</strong>sabili, sito web de<strong>di</strong>cato e computer a <strong>di</strong>sposizione del<br />

pubblico. Si chiede, ancora, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care quali siano nel 2006 i servizi presenti tra biglietteria e prenotazione dei biglietti<br />

<strong>di</strong> ingresso; pubblicazione <strong>di</strong> libri e cataloghi; produzione <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi ed informatici; produzione/ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

altro materiale informativo e riproduzione <strong>di</strong> beni culturali; prestito <strong>di</strong> materiale per mostre o stu<strong>di</strong>o; caffetteria e<br />

ristorazione; guardaroba; servizio <strong>di</strong> accoglienza, assistenza ed intrattenimento per l’infanzia; attività <strong>di</strong>dattiche;<br />

assistenza e supporto alla visita per <strong>di</strong>sabili; visite guidate; servizio <strong>di</strong> vigilanza etc. Si chiede anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care quali<br />

attività si siano svolte nel 2006 tra interventi conservativi <strong>di</strong> restauro sui beni; acquisizione <strong>di</strong> nuovi beni per le<br />

collezioni; attività <strong>di</strong> ricerca; esposizioni e mostre temporanee; convegni, conferenze e seminari. Infine, la Sezione H –<br />

Informazioni sulla compilazione che in<strong>di</strong>vidua il responsabile del museo e lascia spazio a note e ad osservazioni.<br />

56


Un altro strumento utile è la Guida alla compilazione del questionario, che fornisce informazioni e chiarimenti<br />

e, soprattutto, per la sezione de<strong>di</strong>cata alla Tipologia <strong>di</strong> museo, presenta chiare definizioni tratte dalla normativa<br />

nazionale <strong>di</strong> riferimento. Qui si trovano le definizioni <strong>di</strong> museo, <strong>di</strong> area archeologica, <strong>di</strong> parco archeologico, <strong>di</strong><br />

monumento e <strong>di</strong> complesso monumentale. Molto utile anche la sezione de<strong>di</strong>cata a Categorie <strong>di</strong> musei, gallerie e<br />

raccolte, che fornisce le definizioni relative alle varie categorie <strong>di</strong> museo. Museo <strong>di</strong> arte, <strong>di</strong> archeologia, <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong><br />

storia naturale e <strong>di</strong> scienze naturali, <strong>di</strong> scienza e tecnica, <strong>di</strong> etnografia ed antropologia, territoriale e infine<br />

specializzato, ossia non incluso nelle precedenti categorie. Alla voce museo <strong>di</strong> archeologia in<strong>di</strong>vidua un museo con<br />

raccolte <strong>di</strong> oggetti provenienti da scavi o ritrovamenti databili fino al periodo altome<strong>di</strong>evale compreso, inclusi i musei<br />

pre e proto-storici. Per la Sezione - Natura giuri<strong>di</strong>ca e forme <strong>di</strong> gestione in<strong>di</strong>vidua, nel titolare <strong>di</strong> soggetto “pubblico”,<br />

un soggetto dotato <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca, costituito per legge e sottoposto a <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico; mentre per<br />

soggetto “privato”, un soggetto dotato <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca, costituito con atto <strong>di</strong> natura privatistica e <strong>di</strong>sciplinato<br />

dal co<strong>di</strong>ce civile. Si fornisce una definizione <strong>di</strong> gestione che si identifica con “ogni attività, realizzata me<strong>di</strong>ante<br />

l'organizzazione stabile <strong>di</strong> risorse, strutture o reti, ovvero la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> competenze tecniche o risorse<br />

finanziarie o strumentali, finalizzata all’esercizio delle funzioni ed al perseguimento delle finalità museali” (cfr. D.L.<br />

112/98; D.Lgs. 42/2004 e D.Lgs. 156/2006, art. 111). Per “gestione <strong>di</strong>retta” si intende quella svolta <strong>di</strong>rettamente dal<br />

titolare del museo/istituto, cui i beni appartengono o al quale sono conferiti in prestito a lungo termine o concessi in<br />

uso, per mezzo <strong>di</strong> strutture organizzative interne, dotate <strong>di</strong> adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e<br />

contabile ed attraverso idoneo personale tecnico. La gestione <strong>di</strong>retta può essere attuata anche in forma consortile<br />

pubblica (cfr. D.Lgs. 42/2004 e D.Lgs. 156/2006, art. 115), tramite gestione associata o affidamento “in house”. La<br />

gestione tramite affidamento “in house” riguarda le pubbliche amministrazioni che realizzano le attività <strong>di</strong> competenza<br />

attraverso propri organismi, senza ricorrere al mercato e senza coinvolgere operatori economici e che utilizzano propri<br />

organismi, facenti parte dell’organizzazione amministrativa che fa loro capo, che rappresentano solo un modulo<br />

organizzativo <strong>di</strong> cui l’amministrazione stessa si avvale per sod<strong>di</strong>sfare le proprie esigenze. Per “gestione in<strong>di</strong>retta” si<br />

intende quella attuata tramite concessione a terzi (a fondazioni, associazioni, consorzi, società <strong>di</strong> capitali etc.) delle<br />

attività <strong>di</strong> valorizzazione, anche in forma congiunta ed integrata, da parte del soggetto giuri<strong>di</strong>co titolare cui i beni<br />

appartengono o al quale sono conferiti in prestito a lungo termine o concessi in uso (cfr. D.Lgs. 42/2004 e D.Lgs.<br />

156/2006, art. 115). Per “statuto” si intende il documento costitutivo del museo/istituto, che ne descrive la missione,<br />

le funzioni, le attività, l’assetto finanziario ed i principi generali per la cura e per la gestione dei beni e/o delle collezioni<br />

e per l’erogazione dei servizi al pubblico. Per “regolamento” si intende il documento che <strong>di</strong>sciplina l’organizzazione<br />

interna del museo/istituto e che definisce compiti e responsabilità degli organi, delle strutture e delle persone preposti<br />

all’esercizio delle rispettive funzioni. Con “Carta dei servizi” si in<strong>di</strong>ca un documento che, al fine <strong>di</strong> garantire un rapporto<br />

trasparente con il pubblico, descrive agli utenti le finalità, le attività ed i servizi offerti dal museo/istituto, specificando i<br />

fattori <strong>di</strong> qualità adottati per garantire servizi adeguati a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dell’utenza, nonché i doveri<br />

dell’amministrazione, le forme <strong>di</strong> tutela dei <strong>di</strong>ritti degli utenti, le modalità <strong>di</strong> reclamo. Per “bilancio autonomo” si<br />

intende un bilancio che consente un’autonomia finanziaria e contabile del museo/istituto ed un ren<strong>di</strong>conto finanziario<br />

dei risultati della gestione, riferito in modo specifico all’esercizio del museo/istituto, che descrive entrate e spese per<br />

categorie, capitoli e/o voci.<br />

Il “co<strong>di</strong>ce fiscale” in<strong>di</strong>ca il soggetto che ha la responsabilità giuri<strong>di</strong>co-amministrativa del museo/istituto e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei beni, in quanto gli appartengono o gli sono stati conferiti in prestito a lungo termine o concessi in uso.<br />

Per “beni e/o collezioni permanenti” si intendono quelli a <strong>di</strong>sposizione del museo/istituto in modo permanente, siano<br />

essi <strong>di</strong> proprietà e/o in prestito a lungo termine e/o in concessione d’uso. Per “esposizioni temporanee” si intendono<br />

quelle organizzate per un periodo <strong>di</strong> tempo limitato. Corrispondono a questa modalità <strong>di</strong> risposta i musei/istituti che<br />

organizzano esclusivamente esposizioni temporanee, anche se tale attività è svolta in modo continuativo.<br />

Per “accessibile” si intende struttura: aperta al pubblico per la visita, in<strong>di</strong>pendentemente se con orario prestabilito; su<br />

richiesta; solo in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno e/o occasionalmente. In caso <strong>di</strong> eventuali se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate, si considera<br />

accessibile anche se è aperto parzialmente, cioè se sono accessibili solo alcune parti espositive.<br />

Nei supporti alla fruizione, per “percorsi segnalati” si intendono mappe, cartografie, cartine, in<strong>di</strong>cazioni e descrizioni <strong>di</strong><br />

itinerari per la visita etc.; per “postazioni multime<strong>di</strong>ali” si intendono supporti au<strong>di</strong>ovisivi, quali totem informativi<br />

interattivi, proiezioni video etc.; per “strutture ed attrezzature per favorire l’accesso dei <strong>di</strong>sabili” si intendono sia le<br />

57


strutture per il superamento delle barriere architettoniche per l’accesso degli utenti <strong>di</strong>versamente abili (rampe,<br />

elevatori, bagni attrezzati etc.), sia i supporti <strong>di</strong>dattici ed informativi per agevolare la fruizione (schede braille per non<br />

vedenti etc.). Per “sito web de<strong>di</strong>cato” si intende, infine, un sito Internet con contenuti informativi riferiti specificamente<br />

ed esclusivamente alla descrizione del museo/istituto e dei beni e/o delle collezioni contenuti.<br />

La ricerca dell’ISTAT fornisce anche una Nota metodologica. Questa descrive la progettazione ed il<br />

coor<strong>di</strong>namento dell’indagine; la definizione dell’universo <strong>di</strong> riferimento e delle unità <strong>di</strong> rilevazione; la raccolta dei<br />

dati anagrafici per la costruzione dell’in<strong>di</strong>rizzario; la definizione del modello <strong>di</strong> rilevazione; la rilevazione <strong>di</strong>retta dei<br />

dati; lo sviluppo del sistema informativo per la gestione dei dati, fino alla pubblicazione ed alla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

risultati.<br />

Le fonti utilizzate sono descritte in un apposito documento intitolato Allegato B – Le fonti consultate. Qui, si ha la<br />

ricognizione delle fonti <strong>di</strong>sponibili per la costruzione <strong>di</strong> un archivio anagrafico regionale dei musei non statali. Sono<br />

state utilizzate <strong>di</strong>verse fonti informative in<strong>di</strong>rette, relative alle documentazione ufficiale <strong>di</strong> natura statistica e<br />

amministrativa, in materia <strong>di</strong> beni culturali, <strong>di</strong>sponibile presso le istituzioni competenti a livello centrale e locale; alle<br />

informazioni rilevate nell’ambito <strong>di</strong> indagini realizzate a fini amministrativi e statistici a livello centrale e locale; alle<br />

informazioni pubblicate su Internet, da parte <strong>di</strong> siti web tematici, istituzionali e specializzati ed, infine, alle informazioni<br />

pubblicate nelle principali guide turistiche e in altre fonti informative <strong>di</strong> interesse turistico.<br />

Le informazioni raccolte presso le <strong>di</strong>verse fonti sono state, poi, raccolte in un data base organizzato per regione. Tra le<br />

fonti principali si ricordano: MiBAC; ISTAT; Touring Club Italiano; Musei on line <strong>di</strong> ADN kronos-Cultura; censimenti<br />

promossi a livello regionale, provinciale e comunale.<br />

Con questa presentazione, termina qui il riferimento all’indagine dell’ISTAT e può cominciare la parte de<strong>di</strong>cata<br />

al censimento delle strutture museali italiane d’interesse archeologico.<br />

4.2 Censimento a livello nazionale<br />

Il censimento delle strutture museali italiane d’interesse archeologico costituisce la parte centrale e più<br />

complessa della ricerca. Un “lavoro” che ha portato una revisione continua dei parametri da considerare e che, alla<br />

fine, ha permesso <strong>di</strong> far emergere alcuni casi <strong>di</strong> musei <strong>di</strong> qualità o alcuni aspetti <strong>di</strong> qualità nelle strutture museali.<br />

La <strong>di</strong>citura “d’interesse archeologico” vuole riferirsi ai musei archeologici, ai musei con sezioni archeologiche,<br />

agli antiquaria, ai musei lapidari, ai musei della ceramica, ai musei epigrafici, ai musei paleontologici ed alle mostre<br />

archeologiche permanenti. Dall’indagine si sono dunque esclusi depositi archeologici e mostre archeologiche<br />

temporanee, non significativi ai fini del titolo della tesi, oltre che aree e parchi archeologici, che costituirebbero un<br />

altro vastissimo capitolo d’indagine.<br />

Il censimento, relativo ai dati rinvenuti nel 2008-2009, ha considerato tutti i musei italiani d’interesse<br />

archeologico, inclusi quin<strong>di</strong> quelli delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome, ma non ha incluso i musei<br />

della Città del Vaticano, in quanto fuori dallo Stato italiano.<br />

Per la terminologia adottata nelle schede si rimanda al Glossario, posto in appen<strong>di</strong>ce alla Tesi.<br />

La metodologia d’indagine ha messo a punto quattro <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> schede che hanno permesso <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nare i dati rinvenuti. I dati derivano da un confronto incrociato con i <strong>di</strong>versi censimenti sui musei italiani effettuati ,<br />

e pubblicati, tra 1980 e 2007 e da una verifica con la situazione museale attuale. Le fonti utilizzate derivano da<br />

istituzioni <strong>di</strong> tipo statale (MiBAC, ISTAT); dalle guide dei musei; dai siti web dei singoli musei, dei comuni, delle<br />

Province, delle Regioni, degli Istituti regionali <strong>di</strong> beni culturali; da Istituti privati riconosciuti (Touring Club Italiano etc.)<br />

ed, infine, da contributi <strong>di</strong> singoli stu<strong>di</strong>osi (PRIMICERIO D. 1991 59 ed altri).<br />

59 PRIMICERIO D., L’Italia dei Musei. Un patrimonio sommerso, Electa, Milano 1991.<br />

58


Per quanto riguarda le quattro tipologie <strong>di</strong> schede redatte, la prima scheda (Scheda “A”) ha considerato tutte le<br />

strutture museali d’interesse archeologico; mentre la seconda scheda (Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale”) ha sintetizzato<br />

regionalmente le strutture museali in<strong>di</strong>viduate dalla Scheda “A”. Una terza scheda (Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale”) ha<br />

poi portato la sintesi dei dati relativi alle strutture museali analizzate dalle schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale”. L’indagine ha<br />

qui evidenziato la presenza in Italia <strong>di</strong> una realtà alquanto complessa e variegata (per tipologia, e<strong>di</strong>ficio ospitante,<br />

status giuri<strong>di</strong>co) delle strutture museali d’interesse archeologico.<br />

Infine, è stata impostata l’ultima scheda, detta Scheda “B”, da cui prenderà avvio l’oggetto vero e proprio della ricerca.<br />

Una scheda questa dove, oltre alle voci della Scheda “A”, compaiono la tipologia e la storia dei restauri dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

storico, la storia degli allestimenti museali ed, infine, il progetto museologico ed il progetto museografico relativi, in<br />

particolare, all’ultimo allestimento.<br />

4.2.1 Scheda“A” – Strutture museali d’interesse archeologico in Italia<br />

La Scheda “A” analizza tutte le strutture museali d’interesse archeologico presenti in Italia, esclusi depositi<br />

archeologici e mostre archeologiche temporanee, parchi ed aree archeologici.<br />

Come si è detto, <strong>di</strong> queste schede verrà mostrata solo la matrice e non verrà mostrato l’intero censimento.<br />

Matrice <strong>di</strong> Scheda“A” – Strutture museali d’interesse archeologico in Italia<br />

Regione<br />

Dati anagrafici<br />

- Nominativo<br />

- Località - Provincia<br />

- In<strong>di</strong>rizzo<br />

- Posizione del museo (centro storico, periferia, area rurale etc.)<br />

- Parcheggio de<strong>di</strong>cato<br />

- Recapiti telefonici<br />

- E-Mail<br />

- Sito web de<strong>di</strong>cato<br />

- Fruibilità (aperto, aperto su richiesta, chiuso)<br />

- Ingresso (gratuito, a pagamento)<br />

- Accessibilità (fisica, visiva)<br />

- Gestione (<strong>di</strong>retta – in<strong>di</strong>retta)<br />

Tipologia<br />

- Museo archeologico<br />

- Museo con sezione archeologica<br />

- Antiquarium<br />

- Raccolta archeologica<br />

- Museo lapidario<br />

- Mostra archeologica permanente<br />

- Altro (Museo della Ceramica, Centro <strong>di</strong> Documentazione Archeologica, Museo della Marineria, Museo con sezione<br />

numismatica, Museo epigrafico, Museo paleontologico etc.)<br />

59


Matrice <strong>di</strong> Scheda“A” – Strutture museali d’interesse archeologico in Italia<br />

Proprietà<br />

- Pubblica - Comunale<br />

- Pubblica - Provinciale<br />

- Pubblica - Regionale<br />

- Pubblica - Statale<br />

- Pubblica - Università statale<br />

- Privata - Ecclesiastica<br />

- Privata - Privato citta<strong>di</strong>no<br />

- Privata - Università privata<br />

- Privata – Fondazione<br />

- Mista (Fondazione pubblica-privata)<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica (palazzo comunale etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - architettura civile/privata (palazzo privato, villa etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - architettura militare/fortificata (castello, rocca, bastione etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - architettura religiosa (chiesa, convento, monastero, abbazia etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - su preesistenze archeologiche (su teatro <strong>di</strong> età romana etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio - storico - <strong>di</strong> architettura industriale (centrale elettrica, filatoio, manifattura tabacchi etc.)<br />

- E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo (appositamente per ospitare il museo)<br />

- Altro (architettura rurale, architettura <strong>di</strong> servizio annessa ad un’architettura residenziale)<br />

Museo<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba; servizi igienici<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro etc.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo, biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione, fototeca, laboratorio<br />

[<strong>di</strong>dattico], [sala convegni]<br />

- Servizi accessori: parcheggio, negozio [libreria-bookshop], caffetteria o ristorante, assistenza ed intrattenimento<br />

della prima infanzia<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc, video installazioni, video proiezioni, <strong>di</strong>orami, accompagnamento sonoro etc.<br />

- Attività <strong>di</strong>dattiche (laboratori <strong>di</strong>dattici, archeologia sperimentale) e supporti <strong>di</strong>dattici (visite guidate, au<strong>di</strong>oguide)<br />

- Note (anno inaugurazione, note sul progetto museologico e su quello museografico)<br />

- Fonte bibliografica <strong>di</strong> riferimento<br />

4.2.2 Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” -<br />

Strutture museali d’interesse archeologico analizzate dalle Schede “A”<br />

Le Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” intendono sintetizzare regionalmente le strutture museali in<strong>di</strong>viduate dalle<br />

Schede “A”, focalizzando l’attenzione solo su alcuni parametri, quali la tipologia museale, la tipologia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio e lo<br />

status giuri<strong>di</strong>co.<br />

60


4.2.2.1 Matrice <strong>di</strong> Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale”<br />

Matrice <strong>di</strong> Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale”<br />

Regione<br />

Numero totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico<br />

Museo con sezione archeologica<br />

Antiquarium<br />

Raccolta archeologica<br />

Museo lapidario<br />

Mostra archeologica permanente<br />

Altro (Museo della Ceramica, Centro <strong>di</strong> Documentazione Archeologica, Museo della Marineria, Museo con sezione<br />

numismatica, Museo paleontologico etc.)<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - con funzione pubblica<br />

Storico - residenza privata<br />

Storico - architettura religiosa<br />

Storico - architettura militare<br />

Storico - su preesistenze archeologiche<br />

Storico - <strong>di</strong> architettura industriale<br />

Costruito ex novo<br />

Altro (architettura rurale, architettura <strong>di</strong> servizio annessa ad un’architettura residenziale etc.)<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale<br />

Pubblica - Provinciale<br />

Pubblica - Regionale<br />

Pubblica - Statale<br />

Pubblica - Università statale<br />

Privata - Ecclesiastica<br />

Privata - Privato citta<strong>di</strong>no<br />

Privata - Università privata<br />

Privata – Fondazione<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata)<br />

4.2.2.2 Riepilogo delle Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale”<br />

Le Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” sono state redatte a seguito dell’analisi delle Schede “A” appartenenti ad ogni<br />

regione. Vengono qui presentate in or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

In neretto si evidenziano i valori più significativi che saranno <strong>di</strong>scussi dopo ogni Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale”<br />

e nel paragrafo 4.3 de<strong>di</strong>cato alle Considerazioni.<br />

61


Scheda “Sintesi regionale” ABRUZZO<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 39<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 25<br />

Museo con sezione archeologica 8<br />

Antiquarium 3<br />

Raccolta archeologica 1<br />

Mostra archeologica permanente 1<br />

Museo lapidario 1<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 5<br />

Storico - residenza privata 7<br />

Storico - architettura religiosa 14<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 1<br />

Storico - su preesistenza archeologica 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 6<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 29<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 6<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 3<br />

Privata - Singolo citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa all’Abruzzo, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa e la proprietà pubblica comunale.<br />

62


Scheda “Sintesi regionale” BASILICATA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 21<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 13<br />

Museo con sezione archeologica 4<br />

Antiquarium 1<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 1<br />

Museo lapidario 1<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 4<br />

Storico - residenza privata 2<br />

Storico - architettura religiosa 6<br />

Storico - architettura militare 3<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 6<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 12<br />

Pubblica - Provinciale 1<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 6<br />

Pubblica - Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 2<br />

Privata - Singolo citta<strong>di</strong>no 0<br />

Privata - Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Basilicata, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa; l’e<strong>di</strong>ficio costruito ex novo e la<br />

proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, la voce Altro* si riferisce ad un Centro <strong>di</strong> documentazione archeologica.<br />

63


Scheda “Sintesi regionale” CALABRIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 40<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 18<br />

Museo con sezione archeologica 9<br />

Antiquarium 9<br />

Raccolta archeologica 3<br />

Mostra archeologica permanente 1<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 13<br />

Storico - residenza privata 11<br />

Storico - architettura religiosa 6<br />

Storico - architettura militare 7<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

E<strong>di</strong>ficio su preesistenza archeologica 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 3<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 24<br />

Pubblica - Provinciale 2<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 9<br />

Pubblica - Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 2<br />

Privata – Singolo citta<strong>di</strong>no 3<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Calabria, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevalgono: la tipologia del Museo archeologico; gli e<strong>di</strong>fici storici con funzione pubblica, seguiti da quelli <strong>di</strong> residenza<br />

privata; la proprietà pubblica comunale.<br />

64


Scheda “Sintesi regionale” CAMPANIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 56<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 28<br />

Museo con sezione archeologica 12<br />

Antiquarium 16<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 9<br />

Storico - residenza privata 14<br />

Storico - architettura religiosa 21<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche * 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 4<br />

Altro** 1<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 22<br />

Pubblica - Provinciale 8<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 22<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 3<br />

Privata - Singolo citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata - Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Campania, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa; la proprietà pubblica comunale e<br />

quella statale.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, la voce E<strong>di</strong>ficio storico su preesistenze archeologiche* si riferisce ad un anfiteatro<br />

antico, mentre la voce Altro** si riferisce ad una masseria.<br />

65


Scheda “Sintesi regionale” EMILIA ROMAGNA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 78<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 26<br />

Museo con sezione archeologica 33<br />

Antiquarium 4<br />

Raccolta archeologica 3<br />

Mostra archeologica permanente 3<br />

Museo lapidario 2<br />

Altro* 7<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 14<br />

Storico - residenza privata 14<br />

Storico - architettura religiosa 21<br />

Storico - architettura militare 20<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 8<br />

Altro ** 1<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 56<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 9<br />

Pubblica - Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 9<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 2<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 1<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla regione Emilia <strong>Roma</strong>gna, tra le strutture museali d’interesse<br />

archeologico censite, prevale: la tipologia del Museo con sezione archeologica; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa,<br />

seguito da quello <strong>di</strong> architettura militare; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, la voce Altro* si riferisce ad un Museo della Marineria; a due Musei della Ceramica; a<br />

tre Musei <strong>di</strong> Paleontologia ed, infine, ad un Museo con sezione numismatica.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, la voce Altro** si riferisce ad un casino <strong>di</strong> caccia.<br />

66


Scheda “Sintesi regionale” FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 34<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 12<br />

Museo con sezione archeologica 9<br />

Antiquarium 7<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 1<br />

Museo lapidario 4<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 8<br />

Storico - residenza privata 6<br />

Storico - architettura religiosa 9<br />

Storico - architettura militare 8<br />

Storico - architettura industriale 1<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo** 1<br />

Altro*** 1<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 18<br />

Pubblica - Provinciale 2<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 9<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 5<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 0<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Friuli Venezia Giulia, tra le strutture museali d’interesse archeologico<br />

censite, prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa, seguito, a pari merito,<br />

da quello con funzione pubblica e da quello <strong>di</strong> architettura militare; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, la voce Altro* si riferisce ad un Museo paleontologico.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, la voce E<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura industriale** si riferisce ad un filatoio; mentre quella con<br />

Altro*** si riferisce ad una latteria.<br />

67


Scheda “Sintesi regionale” LAZIO<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 126<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 79<br />

Museo con sezione archeologica 24<br />

Antiquarium 14<br />

Raccolta archeologica 2<br />

Mostra archeologica permanente 1<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 6<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 27<br />

Storico - residenza privata 28<br />

Storico - architettura religiosa 31<br />

Storico - architettura militare 21<br />

Storico - architettura industriale** 2<br />

Storico - su preesistenze archeologiche*** 2<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 8<br />

Altro**** 7<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 83<br />

Pubblica - Provinciale 1<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 26<br />

Pubblica – Università pubblica 3<br />

Privata - Ecclesiastica 11<br />

Privata- privato citta<strong>di</strong>no 2<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Lazio, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite, prevale:<br />

la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa, seguito da quello <strong>di</strong> residenza privata e da<br />

quello con funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano tre Musei archeologici <strong>di</strong>dattici e tre Musei paleontologici.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura industriale** si trovano una centrale elettrica ed un<br />

mattatoio; alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche*** ci sono, invece: un e<strong>di</strong>ficio sui resti <strong>di</strong> un antico teatro;<br />

uno su una necropoli ed uno su domus <strong>di</strong> epoca romana. Infine, alla voce E<strong>di</strong>ficio - Altro**** si trovano: due scuderie;<br />

un casone del sale; un casale; un’azienda <strong>di</strong> bufali; un frantoio ed una stalla.<br />

68


Scheda “Sintesi regionale” LIGURIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 40<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 21<br />

Museo con sezione archeologica 13<br />

Antiquarium 2<br />

Raccolta archeologica 2<br />

Mostra archeologica permanente 2<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 8<br />

Storico - residenza privata 13<br />

Storico - architettura religiosa 9<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 3<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 29<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 7<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 3<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata –Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Liguria, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche* si trova un e<strong>di</strong>ficio del ‘700 sui resti <strong>di</strong><br />

una villa <strong>di</strong> età romana.<br />

69


Scheda “Sintesi regionale” LOMBARDIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 94<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 45<br />

Museo con sezione archeologica 31<br />

Antiquarium 10<br />

Raccolta archeologica 8<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 26<br />

Storico - residenza privata 29<br />

Storico - architettura religiosa 19<br />

Storico - architettura militare 9<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche* 2<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 5<br />

Altro** 4<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 65<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 2<br />

Pubblica - Statale 12<br />

Pubblica – Università pubblica 1<br />

Privata - Ecclesiastica 5<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 9<br />

Privata - Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Lombar<strong>di</strong>a, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevalgono: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata, seguito dall’e<strong>di</strong>ficio storico con<br />

funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio storico su preesistenze archeologiche* si trovano: un tempio <strong>di</strong> età<br />

romana ed una villa <strong>di</strong> età romana. Alla voce Altro**, si trovano, invece, tre strutture storiche per un unico museo ed<br />

un fondaco.<br />

70


Scheda “Sintesi regionale” MARCHE<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 61<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 34<br />

Museo con sezione archeologica 10<br />

Antiquarium 6<br />

Raccolta archeologica 3<br />

Mostra archeologica permanente 3<br />

Museo lapidario 2<br />

Altro* 3<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 28<br />

Storico - residenza privata 14<br />

Storico - architettura religiosa 12<br />

Storico - architettura militare 5<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche** 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 1<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 50<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 7<br />

Pubblica – Università pubblica 1<br />

Privata - Ecclesiastica 2<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alle Marche, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano: un Museo dei gessi; un Museo della Ceramica ed un<br />

Museo del Mare.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche** si trova un teatro sito in area<br />

archeologica.<br />

71


Scheda “Sintesi regionale” MOLISE<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 12<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 7<br />

Museo con sezione archeologica 4<br />

Antiquarium 0<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 4<br />

Storico - residenza privata 2<br />

Storico - architettura religiosa 4<br />

Storico - architettura militare 0<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche** 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 1<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 5<br />

Pubblica - Provinciale 1<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 5<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 1<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 0<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Molise, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevalgono: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa e quello con funzione<br />

pubblica; la proprietà pubblica, sia comunale che statale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trova un Museo paleontologico.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche** si trova un e<strong>di</strong>ficio rurale in area<br />

archeologica.<br />

72


Scheda “Sintesi regionale” PIEMONTE<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 49<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 18<br />

Museo con sezione archeologica 24<br />

Antiquarium 3<br />

Raccolta archeologica 1<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 2<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 13<br />

Storico - residenza privata 13<br />

Storico - architettura religiosa 15<br />

Storico - architettura militare 7<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche** 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 0<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 37<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 5<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 4<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 2<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 1<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Piemonte, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo con sezione archeologica; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa, raggiunto<br />

dall’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica e da quello <strong>di</strong> residenza privata; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trova un Museo paleontologico.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche** si trova una villa <strong>di</strong> età romana.<br />

73


Scheda “Sintesi regionale” PUGLIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 65<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 37<br />

Museo con sezione archeologica 18<br />

Antiquarium 3<br />

Raccolta archeologica 5<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 2<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 17<br />

Storico - residenza privata 21<br />

Storico - architettura religiosa 19<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 1<br />

Altro** 1<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 42<br />

Pubblica - Provinciale 3<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 7<br />

Pubblica - Università statale 0<br />

Privata - Ecclesiastica 6<br />

Privata - Privato citta<strong>di</strong>no 7<br />

Privata - Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Puglia, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata, seguito dall’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong><br />

architettura religiosa e da quello con funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano un Centro Operativo per l’Archeologia ed un Museo <strong>di</strong><br />

Paleontologia.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce Altro** si trova un frantoio.<br />

74


Scheda “Sintesi regionale” SARDEGNA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 44<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 29<br />

Museo con sezione archeologica 10<br />

Antiquarium 3<br />

Raccolta archeologica 1<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 15<br />

Storico - residenza privata 12<br />

Storico - architettura religiosa 10<br />

Storico - architettura militare 1<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 5<br />

Altro* 1<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 31<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 7<br />

Pubblica – Università pubblica 3<br />

Privata - Ecclesiastica 2<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Sardegna, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trova un Museo paleontologico.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce Altro** si trova un mulino.<br />

75


Scheda “Sintesi regionale” SICILIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 62<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 27<br />

Museo con sezione archeologica 9<br />

Antiquarium 20<br />

Raccolta archeologica 5<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 1<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 20<br />

Storico - residenza privata 15<br />

Storico - architettura religiosa 16<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche** 3<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 2<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 23<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 30<br />

Pubblica - Statale 4<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 0<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 5<br />

Privata - Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Sicilia, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico, seguita dall’Antiquarium; l’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica; la<br />

proprietà pubblica regionale, seguita da quella pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro si trova un Museo della Ceramica.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche si trovano: una struttura termale; un<br />

inse<strong>di</strong>amento rustico ed un teatro <strong>di</strong> età greca.<br />

76


Scheda “Sintesi regionale” TOSCANA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 91<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 43<br />

Museo con sezione archeologica 19<br />

Antiquarium 7<br />

Raccolta archeologica 9<br />

Mostra archeologica permanente 6<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 7<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 22<br />

Storico - residenza privata 26<br />

Storico - architettura religiosa 22<br />

Storico - architettura militare 19<br />

Storico - archeologia industriale 1<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 1<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 68<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 10<br />

Pubblica – Università pubblica 1<br />

Privata - Ecclesiastica 10<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 2<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Toscana, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata seguito, a pari merito, dall’e<strong>di</strong>ficio<br />

con funzione pubblica e da quello <strong>di</strong> architettura religiosa; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro*, si trovano un Museo paleontologico e sei Centri <strong>di</strong> documentazione<br />

archeologica.<br />

77


Scheda “Sintesi regionale” TRENTINO ALTO ADIGE<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 21<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 4<br />

Museo con sezione archeologica 10<br />

Antiquarium 3<br />

Raccolta archeologica 2<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro* 2<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 4<br />

Storico - residenza privata 6<br />

Storico - architettura religiosa 0<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 0<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 3<br />

Altro** 2<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 11<br />

Pubblica - Provinciale 5<br />

Pubblica - Regionale 1<br />

Pubblica - Statale 3<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 1<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 0<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, tra le strutture museali d’interesse archeologico<br />

censite, prevale: la tipologia del Museo con sezione archeologica; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata e quello <strong>di</strong><br />

architettura militare; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano due musei multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>dattici.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce Altro**: si trovano una locanda ed una cantina.<br />

78


Scheda “Sintesi regionale” UMBRIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 31<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 11<br />

Museo con sezione archeologica 5<br />

Antiquarium 6<br />

Raccolta archeologica 3<br />

Mostra archeologica permanente 2<br />

Museo lapidario 1<br />

Altro* 3<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 12<br />

Storico - residenza privata 7<br />

Storico - architettura religiosa 8<br />

Storico - architettura militare 1<br />

Storico - architettura industriale 1<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 2<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 0<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 26<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 0<br />

Pubblica - Statale 5<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 0<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 0<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa all’Umbria, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevale: la tipologia del Museo archeologico; l’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano due Musei paleontologici ed un centro <strong>di</strong> visita.<br />

79


Scheda “Sintesi regionale” VALLE D’AOSTA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 4<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 2<br />

Museo con sezione archeologica 2<br />

Antiquarium 0<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 0<br />

Museo lapidario 0<br />

Altro 0<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 0<br />

Storico - residenza privata 0<br />

Storico - architettura religiosa 3<br />

Storico - architettura militare 0<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 0<br />

Altro 0<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 1<br />

Pubblica - Provinciale 0<br />

Pubblica - Regionale 1<br />

Pubblica - Statale 0<br />

Pubblica – Università pubblica 0<br />

Privata - Ecclesiastica 1<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 1<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa alla Valle d’Aosta, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite,<br />

prevalgono: la tipologia del Museo archeologico e quella del Museo con sezione archeologica; l’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong><br />

architettura religiosa; mentre non compare la proprietà pubblica statale.<br />

80


Scheda “Sintesi regionale” VENETO<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 63<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 30<br />

Museo con sezione archeologica 26<br />

Antiquarium 1<br />

Raccolta archeologica 0<br />

Mostra archeologica permanente 2<br />

Museo lapidario 1<br />

Altro* 3<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 22<br />

Storico - residenza privata 15<br />

Storico - architettura religiosa 15<br />

Storico - architettura militare 6<br />

Storico - architettura industriale 0<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 1<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 1<br />

Altro** 3<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 49<br />

Pubblica - Provinciale 2<br />

Pubblica - Regionale 1<br />

Pubblica - Statale 5<br />

Pubblica – Università pubblica 1<br />

Privata - Ecclesiastica 3<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 2<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 0<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 0<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi regionale” relativa al Veneto, tra le strutture museali d’interesse archeologico censite, prevale:<br />

la tipologia del Museo archeologico, seguita dal Museo con sezione archeologica; l’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione<br />

pubblica; la proprietà pubblica comunale.<br />

Nella parte relativa alla Tipologia, alla voce Altro* si trovano due Musei paleontologici ed un Museo della Ceramica.<br />

Nella parte relativa all’E<strong>di</strong>ficio, alla voce Altro** si trovano tre e<strong>di</strong>fici del XX secolo.<br />

81


4.2.3 Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale”<br />

La Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale” contiene la sintesi dei dati sulle strutture museali analizzate dalle schede <strong>di</strong><br />

“Sintesi regionale”.<br />

Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale” ITALIA<br />

Totale delle strutture museali d’interesse archeologico analizzate 1031<br />

Tipologia<br />

Museo archeologico 509<br />

Museo con sezione archeologica 280<br />

Antiquarium 118<br />

Raccolta archeologica 48<br />

Mostra archeologica permanente 23<br />

Museo lapidario 14<br />

Altro 39<br />

E<strong>di</strong>ficio<br />

Storico - e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica 271<br />

Storico - residenza privata 255<br />

Storico - architettura religiosa 260<br />

Storico - architettura militare 143<br />

Storico - architettura industriale 6<br />

Storico - su preesistenze archeologiche 16<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo 59<br />

Altro 21<br />

Proprietà<br />

Pubblica - Comunale 681<br />

Pubblica - Provinciale 25<br />

Pubblica - Regionale 35<br />

Pubblica - Statale 164<br />

Pubblica – Università pubblica 10<br />

Privata - Ecclesiastica 73<br />

Privata – Privato citta<strong>di</strong>no 39<br />

Privata – Università privata 0<br />

Privata – Fondazione 3<br />

Mista (Fondazione pubblica-privata) 1<br />

Dalla Scheda <strong>di</strong> “Sintesi nazionale”, relativa alle strutture museali italiane d’interesse archeologico censite, emerge il<br />

prevalere della tipologia del Museo archeologico, dell’e<strong>di</strong>ficio storico con funzione pubblica e della proprietà pubblica<br />

comunale.<br />

82


4.2.4 Matrice <strong>di</strong> Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici<br />

storici e/o singoli aspetti significativi<br />

Qui si intende solamente presentare la Scheda “B” che sarà trattata nel capitolo specifico (capitolo 5).<br />

I parametri per i musei archeologici <strong>di</strong> qualità sono <strong>di</strong> essere musei d’interesse archeologico, <strong>di</strong> essere ospitati<br />

in e<strong>di</strong>fici storici, <strong>di</strong> essere accessibili, <strong>di</strong> presentare allestimenti permanenti recenti e <strong>di</strong> essere modelli <strong>di</strong><br />

sintesi/equilibrio tra restauro dell’e<strong>di</strong>ficio storico ed operazione museografica.<br />

Tra parentesi quadre si riportano elementi non presenti nella normativa <strong>di</strong> riferimento all’interno delle<br />

categorie presentate, ma ritenuti importanti ai fini della presente ricerca. Ad esempio la voce “<strong>di</strong>stanziatori” non<br />

compare tra i sistemi <strong>di</strong> allestimento all’interno della normativa <strong>di</strong> riferimento, ma è stata considerata necessaria nella<br />

Scheda “B”.<br />

Matrice <strong>di</strong> Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli aspetti<br />

significativi<br />

REGIONE<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo<br />

- Tipologia (museo archeologico etc.)<br />

- Località - Provincia - In<strong>di</strong>rizzo - Posizione del museo (centro storico, periferia, area rurale etc.)<br />

- Segnaletica esterna al museo - Parcheggio de<strong>di</strong>cato (sì/no)<br />

- Recapiti - E-Mail - Sito web de<strong>di</strong>cato<br />

- Proprietà (privata, pubblica) - Gestione (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta)<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità (aperto, aperto su richiesta, chiuso)<br />

- Ingresso (gratuito, a pagamento)<br />

- Accessibilità fisica: sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico (ascensore, scala mobile, rampa, montascale etc.)<br />

- Accessibilità visiva (uso dei colori e dei contrasti, grandezza dei font, mappe tattili, percorsi tattili)<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive etc.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura militare, architettura religiosa, architettura industriale, palazzo pubblico, residenza<br />

privata etc.)<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio (destinazioni d’uso nel tempo, storia dei restauri etc.)<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro etc.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pareti attrezzate; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina;<br />

83


Matrice <strong>di</strong> Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli aspetti<br />

significativi<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: [supporti per oggetti fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori]<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie]<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli, schede mobili, guide brevi, catalogo del museo, au<strong>di</strong>oguide, visite guidate, [plastici,<br />

riproduzioni <strong>di</strong> oggetti/strumenti]<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo, biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione, fototeca, laboratorio<br />

[<strong>di</strong>dattico], [sala convegni]<br />

- Servizi accessori: parcheggio, negozio [libreria-bookshop], caffetteria o ristorante, assistenza ed intrattenimento<br />

della prima infanzia<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc, video-installazioni, video proiezioni, <strong>di</strong>orami, accompagnamento sonoro etc.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminamento: luce naturale (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta, condotta) e luce artificiale.<br />

Luce artificiale: d’accento, d’ambiente; con apparecchi illuminanti con sorgenti ad incandescenza (alogene etc.), a<br />

scarica <strong>di</strong> gas (ioduri metallici, fluorescenti etc.) etc.; con filtri, con riflettori etc.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: impianti <strong>di</strong> ventilazione, <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> raffrescamento, <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione,<br />

<strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria; vetrine climatizzate con sistemi passivi etc.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere, custo<strong>di</strong>, vigilanti,<br />

rilevatori antifumo<br />

BIBLIOGRAFIA, ALLEGATI (fotografie, <strong>di</strong>segni etc.)<br />

4.3 Considerazioni<br />

Si vuole concludere con alcune considerazioni sulle Schede <strong>di</strong> “Sintesi regionale” e su quella <strong>di</strong> “Sintesi<br />

nazionale”.<br />

Il censimento, a base regionale, volutamente ad ampio raggio, intende fare il punto sulla complessa realtà<br />

museale archeologica italiana. Effettuato nel 2008-2009, registra la situazione italiana delle strutture museali<br />

d’interesse archeologico. Un panorama, analizzato attraverso le Schede “A”, <strong>di</strong>verso regione per regione, soprattutto<br />

per lo status giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> appartenenza (pubblico o privato), ma che in<strong>di</strong>vidua in alcune tipologie “prefissate” le strutture<br />

museali <strong>di</strong> ambito archeologico, raggruppandole sotto il nome, non solo <strong>di</strong> musei archeologici, ma anche <strong>di</strong> musei con<br />

sezioni archeologiche o numismatiche, <strong>di</strong> musei lapidaria, <strong>di</strong> antiquaria, <strong>di</strong> musei della città, della marineria, della<br />

ceramica e <strong>di</strong> musei paleontologici. Ed, ancora, <strong>di</strong> raccolte archeologiche e <strong>di</strong> mostre archeologiche permanenti.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi termini ha una valenza specifica, ognuno in<strong>di</strong>ca una determinata realtà museale a cui corrisponde una<br />

specifica finalità, ma tutti risultano “uniti” e “legati” dal patrimonio archeologico che conservano ed espongono. Se ogni<br />

struttura museale, qui presa in esame, è un unicum per la sua storia e per il patrimonio che custo<strong>di</strong>sce, esistono<br />

tuttavia dei “contrassegni” prevalenti all’interno <strong>di</strong> ogni regione, che conservano il retaggio della propria storia. E’ il<br />

caso dello status giuri<strong>di</strong>co che sembra avere una forma dominante o preferenziale a seconda delle Regioni. Nel sud<br />

Italia, in una Regione a statuto or<strong>di</strong>nario (Campania) domina la proprietà statale; mentre in una a statuto speciale<br />

(Sicilia) domina quella regionale. Diversa è la situazione museale archeologica <strong>di</strong> un’altra Regione a statuto speciale,<br />

come la Sardegna, dove dominano strutture <strong>di</strong> proprietà comunale. Più variegata è la situazione del Lazio dove,<br />

accanto al dominare dello status giuri<strong>di</strong>co comunale, si affiancano molte realtà <strong>di</strong> natura statale. Nelle altre Regioni<br />

sembra, invece, prevalere una realtà comunale (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia <strong>Roma</strong>gna, Friuli Venezia Giulia,<br />

84


Liguria, Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, Umbria e Veneto). In due regioni italiane<br />

(Campania e Molise) la proprietà pubblica comunale e quella statale sono a pari merito.<br />

Al <strong>di</strong>verso status giuri<strong>di</strong>co si lega il nominativo dei singoli musei, dove al prevalere dello status comunale<br />

corrisponderanno i Musei civici archeologici, i Musei civici con sezioni archeologiche o gli Antiquaria comunali, mentre<br />

allo status statale si rifaranno per esempio i Musei archeologici nazionali o gli Antiquaria statali. Valutate le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> strutture museali archeologiche e le relative forme <strong>di</strong> proprietà, l’indagine ha affinato il censimento,<br />

indagando quali <strong>di</strong> queste realtà museali italiane siano ospitate in e<strong>di</strong>fici storici, una situazione che si è mostrata come<br />

dominante. Si tratta <strong>di</strong> svariate tipologie, raggruppabili in alcune principali categorie, quali architetture militari <strong>di</strong>fensive<br />

(castelli, rocche), palazzi privati, complessi religiosi (chiese, conventi, abbazie, monasteri) ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> architettura<br />

industriale (centrali elettriche, manifatture tabacchi, filande). E<strong>di</strong>fici storici dove una determinata forma e un proprio<br />

passato hanno guidato, in modo più o meno determinante, il progetto <strong>di</strong> restauro e il progetto museografico dei singoli<br />

musei, determinando una realtà inscin<strong>di</strong>bile che parla <strong>di</strong> storia, <strong>di</strong> restauro architettonico e <strong>di</strong> museografia.<br />

Il censimento relativo alle strutture museali italiane d’interesse archeologico evidenzia così un totale <strong>di</strong> 1031<br />

realtà 60 , portando alcuni dati significativi che sembrano legarsi in modo inscin<strong>di</strong>bile alla Regione <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Questi dati, emersi dalla Scheda <strong>di</strong> sintesi regionale, hanno infatti permesso, attraverso le voci principali (Tipologia,<br />

E<strong>di</strong>ficio, Proprietà) e le relative sottovoci o categorie, <strong>di</strong> sottolineare alcune peculiarità.<br />

Per quanto riguarda la voce Tipologia, la categoria dei Musei archeologici è quella predominante in quasi tutte le<br />

Regioni italiane, ad accezione <strong>di</strong> Emilia <strong>Roma</strong>gna, Piemonte e Trentino Alto A<strong>di</strong>ge, dove prevalgono i Musei con sezioni<br />

archeologiche. Una categoria interessante è anche quella rappresentata dall’Antiquarium, una realtà presente in quasi<br />

tutte le Regioni italiane e con concentrazioni significative in Campania, Lazio e Sicilia. Una struttura museale che,<br />

essendo <strong>di</strong> solito connessa a zone interessate da scavi archeologici, segnala un aspetto particolare, rispetto ai musei<br />

veri e propri.<br />

Per la voce E<strong>di</strong>ficio, tra le tante categorie indagate, si evidenzia come la maggior parte dei musei censiti sia ospitata in<br />

e<strong>di</strong>fici storici. Se poi in alcune Regioni (Calabria, Marche, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto) dominano gli E<strong>di</strong>fici<br />

storici con funzioni pubbliche; in altre (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia <strong>Roma</strong>gna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,<br />

Piemonte, Valle d’Aosta) prevalgono invece gli E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> architetture religiose. Vi sono poi i musei ospitati in<br />

E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia privata (residenziale), anche se raggiungono un’alta concentrazione solo in alcune Regioni<br />

(Liguria, Lombar<strong>di</strong>a, Puglia, Toscana). In Trentino Alto A<strong>di</strong>ge dominano, a pari merito, gli E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> architetture<br />

militari e gli E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia privata. Ancora, gli E<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> architetture militari sono la seconda categoria<br />

dominante in Emilia <strong>Roma</strong>gna e in Friuli Venezia Giulia. Tra le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduate nel censimento, si<br />

segnala anche la presenza, molto variabile a seconda delle regioni, <strong>di</strong> E<strong>di</strong>fici costruiti ex novo.<br />

Riguardo la voce Proprietà, le strutture museali <strong>di</strong> proprietà pubblica comunale registrano una presenza molto alta in<br />

tutte le Regioni italiane. In alcune regioni italiane (Molise e Campania) la proprietà pubblica comunale e quella pubblica<br />

statale si equivalgono. Invece, lo status giuri<strong>di</strong>co statale, ha un’alta percentuale nel Lazio, mentre è assente in Valle<br />

d’Aosta. Un’altra particolarità riguarda la Regione Sicilia, dove si registra una presenza dominante <strong>di</strong> realtà museali <strong>di</strong><br />

proprietà regionale, un dato da ricollegarsi all’or<strong>di</strong>namento specifico <strong>di</strong> questa Regione a statuto speciale.<br />

Nel corso del censimento, <strong>di</strong>verse sono state le <strong>di</strong>fficoltà incontrate, soprattutto date dalla <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong> fonti<br />

autorevoli su una medesima struttura museale. Inconvenienti che hanno richiesto <strong>di</strong> riaprire più volte l’indagine,<br />

apportando nuovi parametri, come la localizzazione dei musei, le loro strutture, i loro servizi aggiuntivi e le eventuali<br />

attività <strong>di</strong>dattiche. Parametri che rimandano all’Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 relativo all’Atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei e che costituisce, ad oggi,<br />

la linea guida <strong>di</strong> riferimento per l’accre<strong>di</strong>tamento nazionale <strong>di</strong> tutti i musei.<br />

L’intento <strong>di</strong> questo censimento ad ampio raggio era quello, oltre che <strong>di</strong> avere un quadro generale della realtà<br />

museale archeologica italiana, anche <strong>di</strong> far emergere esempi <strong>di</strong> musei “positivi”, <strong>di</strong> musei <strong>di</strong> “qualità”, in grado cioè <strong>di</strong><br />

sintetizzare in modo adeguato l’e<strong>di</strong>ficio storico, l’intervento <strong>di</strong> restauro architettonico e l’intervento museografico.<br />

60 Le 1031 strutture museali d’interesse archeologico italiane censite dalle Schede “A” sono così <strong>di</strong>stribuite: Abruzzo<br />

39; Basilicata 21; Calabria 40; Campania 56; Emilia <strong>Roma</strong>gna 78; Friuli Venezia Giulia 34; Lazio 126; Liguria 40;<br />

Lombar<strong>di</strong>a 94; Marche 61; Molise 12; Piemonte 49; Puglia 65; Sardegna 44; Sicilia 62; Toscana 91; Trentino Alto<br />

A<strong>di</strong>ge 21; Umbria 31; Valle d’Aosta 4; Veneto 63.<br />

85


Musei “positivi” perché in grado <strong>di</strong> comunicare al visitatore la complessità dell’e<strong>di</strong>ficio storico letta anche attraverso un<br />

idoneo restauro, a cui è seguito un progetto museografico coscienzioso che, tenendo conto delle valenze della fabbrica<br />

storica e <strong>di</strong> quelle “suggerite” dal restauro, sia riuscito a far rivivere nei visitatori il significato delle singole opere e del<br />

loro antico contesto <strong>di</strong> appartenenza. L’oggetto d’interesse sarà quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> una struttura museale che abbia<br />

raggiunto un interessante punto <strong>di</strong> equilibrio tra e<strong>di</strong>ficio storico, restauro e museografia.<br />

Un secondo criterio sarà quello <strong>di</strong> considerare i “musei d’interesse archeologico”.<br />

Un ulteriore fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione sarà pii quello <strong>di</strong> considerare, tra i musei d’interesse archeologico, solo quelli<br />

“accessibili” ad un’utenza allargata. Musei che presentano, innanzitutto, <strong>di</strong>spositivi per il superamento delle barriere<br />

architettoniche ed, eventualmente, accorgimenti e sistemi per il superamento delle <strong>di</strong>sabilità visive e cognitive.<br />

Ancora, saranno musei con allestimenti museali recenti, che permetteranno <strong>di</strong> capire come sia la filosofia dell’o<strong>di</strong>erna<br />

museografia.<br />

Il criterio dell’affluenza 61 dei visitatori, invece, vista la <strong>di</strong>fficile reperibilità <strong>di</strong> questo prezioso dato e la frammentarietà<br />

dei dati, non sarà preso in considerazione.<br />

Posti questi criteri, non assumeranno una rilevanza determinante il parametro della proprietà (pubblica o privata) e<br />

quello della funzione originaria dell’e<strong>di</strong>ficio (architettura militare, architettura religiosa, architettura industriale, palazzo<br />

pubblico, residenza privata etc.). Il non scegliere i soli musei <strong>di</strong> proprietà, per esempio, statale e i soli musei ospitati,<br />

ad esempio, in architetture militari, consentirà <strong>di</strong> ampliare maggiormente i confronti tra le varie realtà. Confronti che<br />

saranno guidati dalla “presenza” <strong>di</strong> quel raggiunto equilibrio tra e<strong>di</strong>ficio storico, restauro e museografia, oltre che da<br />

quello dei musei archeologici, dell’accessibilità e degli allestimenti museali recenti.<br />

61<br />

Dati statistici aggiornati sull’affluenza dei musei riguardano i musei statali e sono stati elaborati dal Touring Club<br />

Italiano e dal SISTAN (all’interno del MiBAC).<br />

86


Bibliografia specifica relativa al Censimento (capitolo 4)<br />

I Musei. Schede, collana "Capire l’Italia”, Touring Club Italiano, Milano 1980.<br />

PRIMICERIO D., L’Italia dei Musei. Un patrimonio sommerso, Electa, Milano 1991.<br />

Guide d’Italia, Touring Club Italiano, 2002-2007.<br />

I Musei della Toscana, Regione Toscana, Touring Club Italiano, Milano 2004.<br />

Guida ai Musei e alle Collezioni <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del Lazio, MATTEI F. - PASCUCCI P. - RUSSO L. (a cura <strong>di</strong>), F.lli Palombi<br />

E<strong>di</strong>tori, <strong>Roma</strong> 2004.<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Italia: i luoghi della cultura, E<strong>di</strong>zioni Mirabilia, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

MAGGI S. - TROSO C., Guida all’Italia archeologica. Regione per regione, Piemme, Alessandria 2007.<br />

Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali, in “MiDA Materiali <strong>di</strong> Archeologia”, De Luca E<strong>di</strong>tori d'Arte, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

www.beniculturali.it<br />

www.istat.it<br />

www.enit.it<br />

www.museionline.it<br />

www.emouseion.beniculturali.it<br />

Siti web <strong>di</strong> Regioni, Province e Comuni d’Italia.<br />

Siti web dei singoli musei censiti.<br />

87


5. Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici<br />

Premessa metodologica<br />

Per operare una selezione all’interno del vastissimo mondo museale italiano e per cercare <strong>di</strong> impostare una<br />

metodologia scientifica da seguire, si sono prefissati dei parametri che hanno in<strong>di</strong>rizzato l’attenzione verso alcune<br />

realtà museali, definite “musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici”.<br />

La locuzione “musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici” vuole riferirsi, all’interno del presente<br />

elaborato, a strutture museali ospitate all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico, con un allestimento recente e che raggiungano<br />

un punto <strong>di</strong> equilibrio tra restauro della fabbrica ed operazione museografica. Ancora, che siano d’interesse<br />

archeologico ed, infine, che sod<strong>di</strong>sfino i requisiti dell’accessibilità.<br />

Come si è appena detto, si sceglieranno musei italiani ospitati in e<strong>di</strong>fici storici, perché si vuole indagare come la nuova<br />

operazione museografica si sia inserita all’interno <strong>di</strong> un contesto storico. Si cercano interventi “positivi”, in grado cioè<br />

<strong>di</strong> sintetizzare in modo adeguato l’e<strong>di</strong>ficio storico, l’intervento <strong>di</strong> restauro architettonico e l’intervento museografico.<br />

Musei “positivi” perché in grado <strong>di</strong> comunicare al visitatore la complessità dell’e<strong>di</strong>ficio storico letta anche attraverso un<br />

idoneo restauro, a cui è seguito un progetto museografico coscienzioso che, tenendo conto delle valenze della fabbrica<br />

storica e <strong>di</strong> quelle “suggerite” dal restauro, sia riuscito a far rivivere nei visitatori il significato delle singole opere e del<br />

loro antico contesto <strong>di</strong> appartenenza. L’oggetto d’interesse sarà, quin<strong>di</strong>, quello <strong>di</strong> una struttura museale che abbia<br />

raggiunto un interessante punto <strong>di</strong> equilibrio tra e<strong>di</strong>ficio storico, restauro e museografia.<br />

Un ulteriore fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione è quello <strong>di</strong> considerare, tra i musei d’interesse archeologico, solo quelli “accessibili”<br />

ad un’utenza allargata. Musei che presentano, innanzitutto, <strong>di</strong>spositivi per il superamento delle barriere architettoniche<br />

ed, eventualmente, accorgimenti e sistemi per il superamento delle <strong>di</strong>sabilità visive e cognitive.<br />

Posti questi criteri, non assumerebbero una rilevanza determinante il parametro della proprietà (pubblica o<br />

privata) e quello della funzione originaria dell’e<strong>di</strong>ficio (architettura militare, architettura religiosa, palazzo pubblico,<br />

residenza privata etc.). Il non scegliere i soli musei <strong>di</strong> proprietà, per esempio, statale ed i soli musei ospitati, ad<br />

esempio, in architetture militari, consentirebbe in tal modo <strong>di</strong> ampliare maggiormente i confronti tra le varie realtà.<br />

Confronti che, in tal caso, sarebbero guidati dalla “presenza” <strong>di</strong> quel raggiunto equilibrio tra e<strong>di</strong>ficio storico, restauro e<br />

museografia, oltre che da quello dei musei archeologici e dell’accessibilità.<br />

Come si è detto la locuzione “musei <strong>di</strong> qualità”, qui considerata, si riferisce all’ambito del progetto <strong>di</strong> restauro<br />

responsabile, dell’accessibilità per tutti e del giusto equilibrio raggiunto tra operazione museografica ed e<strong>di</strong>ficio storico<br />

e, quin<strong>di</strong>, non coincide con quella richiesta dai requisiti posti da alcuni istituti regionali italiani per riconoscere ed<br />

accre<strong>di</strong>tare i musei secondo le norme presenti nell’Allegato “A” del D.M. del MiBAC del 10 maggio 2001. Secondo<br />

questo documento ministeriale, infatti, vi sono alcuni requisiti obbligatori, corrispondenti ai <strong>di</strong>versi ambiti, che il museo<br />

deve avere per poter procedere al riconoscimento <strong>di</strong> museo <strong>di</strong> qualità e tra questi: avere uno statuto e un regolamento<br />

(Ambito I); avere personalità giuri<strong>di</strong>ca e un ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> esercizio e consuntivo (Ambito II); sicurezza delle strutture,<br />

del personale, del pubblico (Ambito III); ruoli specifici del personale (Ambito IV); norme per la conservazione ed il<br />

restauro delle opere esposte e non (Ambito V); fruizione ed apertura al pubblico del museo (Ambito VII); rapporti del<br />

museo col territorio (Ambito VIII).<br />

88


5.1 Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in<br />

e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli aspetti significativi<br />

Come già accennato in precedenza, i parametri, scelti dalla presente Tesi, per in<strong>di</strong>viduare i musei archeologici<br />

<strong>di</strong> qualità sono: <strong>di</strong> essere musei d’interesse archeologico; <strong>di</strong> essere ospitati in e<strong>di</strong>fici storici; <strong>di</strong> essere accessibili; <strong>di</strong><br />

presentare allestimenti permanenti recenti e <strong>di</strong> essere modelli <strong>di</strong> sintesi/equilibrio tra restauro dell’e<strong>di</strong>ficio storico ed<br />

operazione museografica.<br />

Oltre ai musei archeologici <strong>di</strong> qualità, questa Scheda considererà anche quelle strutture museali che, pur non<br />

rappresentando in toto musei <strong>di</strong> qualità, presentano aspetti museografici interessanti, in linea con i parametri richiesti dalla<br />

ricerca.<br />

Di seguito si riporta la matrice della Scheda “B”, utilizzata per la schedatura dei musei archeologici italiani <strong>di</strong><br />

qualità e per la schedatura dei singoli aspetti museografici significativi.<br />

La terminologia utilizzata nella Scheda, ove segnalato nelle note <strong>di</strong> riferimento, deriva dall’Allegato “A” del<br />

D.M. del MiBAC 10 maggio 2001. Si riportano <strong>di</strong> seguito, in or<strong>di</strong>ne alfabetico, i riferimenti all’Allegato “A”. Invece, tra<br />

parentesi quadre, si riportano gli elementi inseriti dalla sottoscritta e non presenti nell’Allegato “A”.<br />

5.1.1 Riferimenti all’Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001<br />

ACCOGLIENZA<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Il paragrafo Accoglienza e il servizio informazioni (VII<br />

– 3.) prevede: uno sportello/punto <strong>di</strong> informazioni con personale qualificato in grado <strong>di</strong> orientare il pubblico; un servizio<br />

<strong>di</strong> biglietteria; un regolamento affisso; l’assistenza a speciali categorie <strong>di</strong> utenti (famiglie con bambini piccoli, visitatori<br />

della terza età, persone svantaggiate etc.). Ci saranno spazi custo<strong>di</strong>ti ad uso guardaroba; servizi igienici da collocare “in<br />

posizione utile e possibilmente da reiterare lungo il percorso <strong>di</strong> visita” ed, ove possibile, una nursery. Necessari anche<br />

spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo, specialmente in musei con percorso <strong>di</strong> visita lungo e <strong>di</strong>versificato, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> stanchezza mentale e fisica. In queste aree <strong>di</strong> sosta si troveranno sedute, tavoli, materiali informativi su<br />

supporto cartaceo o come postazione multime<strong>di</strong>ale (totem, postazioni pc).<br />

ACCOMPAGNAMENTO SONORO<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. L’Accompagnamento sonoro (VII – 3.5.6.), se<br />

prudentemente inserito nel percorso <strong>di</strong> visita, può costituire “un ampio e variegato approccio cognitivo”.<br />

AMBIENTI ESPOSITIVI CONFINATI<br />

Ambito VI - Gestione e cura delle collezioni. Per gli Ambienti espositivi confinati (climabox, teche, vetrine) deve essere<br />

prevista la collocazione esterna delle sorgenti e degli apparati <strong>di</strong> alimentazione. Tali ambienti sono chiamati anche<br />

contenitori espositivi.<br />

AREE DI SERVIZIO<br />

Ambito III - Strutture del museo. Aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive sono laboratori, aree <strong>di</strong> preparazione degli<br />

allestimenti, aree <strong>di</strong> movimentazione delle opere, magazzini.<br />

ESPOSIZIONE<br />

Ambito III - Strutture del museo e Ambito VI - Gestione e cura delle collezioni. Nel paragrafo de<strong>di</strong>cato all’Esposizione<br />

permanente e temporanea (VI – 5.) si in<strong>di</strong>cano linee guida per garantire un’esposizione dei manufatti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

sicurezza, in<strong>di</strong>viduando classi <strong>di</strong> opere, secondo criteri dettati dalla geometria e dalla tipologia dell’oggetto.<br />

89


MISURE DI PROTEZIONE DEI MANUFATTI ALL’ESTERNO DEI CONTENITORI<br />

Ambito VI - Gestione e cura delle collezioni. Il paragrafo Misure <strong>di</strong> protezione dei manufatti all’esterno dei contenitori<br />

(VI – 5.5.) prescrive come esporre e come conservare le opere poste fuori dalle vetrine.<br />

PROIEZIONI DI AUDIOVISIVI<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Il paragrafo Proiezioni <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi (VII – 3.5.4.),<br />

in<strong>di</strong>ca come filmati ed au<strong>di</strong>ovisivi possano essere integrati al percorso <strong>di</strong> visita come approfon<strong>di</strong>menti dei temi esposti<br />

o come parte <strong>di</strong> mostre temporanee.<br />

SEGNALETICA E PARCHEGGIO<br />

Ambito III - Strutture del museo. Nel Quadro esigenziale, il pubblico ha bisogno <strong>di</strong> una segnaletica, atta a far<br />

riconoscere l’accesso al museo, e <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> parcheggio.<br />

SERVIZI ACCESSORI<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Tra i Servizi accessori vi sono: parcheggio, negozio,<br />

ristorazione, assistenza ed intrattenimento della prima infanzia.<br />

SERVIZI SPECIALI PER GLI UTENTI<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Tra le dotazioni fisse ed i servizi essenziali vi sono i<br />

servizi speciali per gli utenti (servizio educativo, biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione, fototeca, laboratorio).<br />

SICUREZZA NEL MUSEO<br />

Ambito V - Sicurezza nel museo.<br />

La Sicurezza nel museo comprende <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sicurezza. Sicurezza nell’uso, che tratta delle “numerose<br />

problematiche connesse con la destinazione d’uso e con la fruizione degli inse<strong>di</strong>amenti e degli immobili”; sicurezza<br />

anticrimine, relativa alla “tutela del patrimonio culturale, con particolare riguardo ai beni mobili nei confronti <strong>di</strong> azioni<br />

dolose”; sicurezza in caso d’incen<strong>di</strong>o, secondo cui la sicurezza deve essere garantita anche in caso <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o che<br />

non si è potuto evitare.<br />

SISTEMI DI ALLESTIMENTO<br />

Ambito III - Strutture del museo. Per i Sistemi <strong>di</strong> allestimento, l’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pannelli<br />

(autoportanti, scorrevoli, girevoli, con fissaggio al piede); <strong>di</strong> pareti attrezzate; <strong>di</strong> vetrine (addossate, inserite in parete,<br />

verticali, a tavolo) e <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>stalli, mensole, pedane. Arrivando all’esigenze del pubblico, questo vorrà attrezzature<br />

idonee per la fruizione, per l’educazione e per la consultazione (tavoli, banchi per la consultazione, se<strong>di</strong>e, poltrone) ed<br />

attrezzature <strong>di</strong>dattiche per l’educazione.<br />

SISTEMI DI CONTROLLO AMBIENTALE<br />

Ambito III - Strutture del museo.<br />

Per la parte relativa ai Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale della collezione, si richiedono impianti <strong>di</strong> ventilazione (controllo<br />

della purezza dell’aria) centralizzati/locali; sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione; impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

(controllo della temperatura invernale) centralizzati/locali; impianti <strong>di</strong> raffrescamento (controllo della temperatura<br />

estiva) centralizzati/locali/per vetrine; impianti <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione (controllo dell’umi<strong>di</strong>tà relativa)<br />

centralizzati/locali/per vetrine.<br />

SISTEMI DI ILLUMINAMENTO<br />

Ambito III – Strutture del museo. I Sistemi <strong>di</strong> illuminamento della collezione richiedono l’illuminazione <strong>di</strong> aree esterne;<br />

<strong>di</strong> interni con luce naturale (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta, condotta) ed artificiale (generale, puntuale <strong>di</strong> accento, su vetrina). Per la<br />

funzionalità, in<strong>di</strong>ca filtri anti UV per la luce naturale; apparecchi illuminanti con sorgenti ad incandescenza (alogene<br />

etc.) e/o a scarica <strong>di</strong> gas (ioduri metallici, fluorescenti etc.). Prevede anche la presenza <strong>di</strong> apparecchi illuminanti con<br />

90


filtri anti UV o anti IR, del tipo riflettore (a fascio largo/stretto, rifrattore, sagomatore). Per l’esigenza della<br />

controllabilità si richiedono invece <strong>di</strong>spositivi schermanti (manuali o automatici) per il controllo della luce naturale e<br />

della ra<strong>di</strong>azione solare ed anche <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo della luce artificiale (manuali, automatici, on/off, modulanti).<br />

SISTEMI DI TRASPORTO DEL PUBBLICO<br />

Ambito III - Strutture del museo. I Sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico sono: ascensori, scale mobili, marciapie<strong>di</strong> mobili<br />

ed elevatori per il superamento delle barriere architettoniche. Nel VII Ambito Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi, si prescrive che il museo “deve risultare accessibile e fruibile in ogni sua parte pubblica alla totalità dei<br />

visitatori”. Riguardo alle barriere architettoniche, si legge che “l’eliminazione delle barriere architettoniche in<br />

prossimità dell’ingresso e dell’uscita, nonché dei percorsi interni del museo, rientra fra le norme obbligatorie, previste<br />

dalla normativa vigente”.<br />

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PRIMARIA OBBLIGATORIA<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Tra le dotazioni fisse ed i servizi essenziali si trovano<br />

anche gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria (segnaletica esterna ed interna, identificazione delle opere).<br />

SUSSIDI ALLA VISITA<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi.<br />

Nelle dotazioni fisse e nei servizi essenziali si in<strong>di</strong>viduano come sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli e schede mobili; guide brevi;<br />

cataloghi del museo; au<strong>di</strong>oguide e visite guidate.<br />

UFFICI AMMINISTRATIVI<br />

Ambito III - Strutture del museo. Nel Quadro esigenziale, si in<strong>di</strong>viduano gli spazi e le strutture richiesti dalle esigenze<br />

della collezione, del personale e del pubblico. Tra quelli richiesti dal personale vi sono gli uffici amministrativi.<br />

5.1.2 Matrice Scheda “B” – Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici<br />

storici e/o singoli aspetti significativi<br />

Matrice Scheda “B” – Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli aspetti<br />

significativi<br />

Regione<br />

Dati anagrafici<br />

- Nominativo<br />

- Tipologia (museo archeologico etc.)<br />

- Località<br />

- Provincia<br />

- In<strong>di</strong>rizzo<br />

- Parcheggio de<strong>di</strong>cato<br />

- Posizione del museo (centro storico/periferia, area rurale etc.)<br />

- Recapiti telefonici - E-Mail<br />

- Sito web de<strong>di</strong>cato<br />

- Proprietà (pubblica, privata)<br />

91


Matrice Scheda “B” - Musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici e/o singoli aspetti<br />

significativi<br />

Dati anagrafici<br />

- Gestione (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta)<br />

Accessibilità<br />

- Fruibilità (aperto, aperto su richiesta, chiuso)<br />

- Ingresso (gratuito, a pagamento)<br />

- Accessibilità fisica: sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico (ascensore, scala mobile, rampa, montascale etc.)<br />

- Accessibilità visiva (uso dei colori e dei contrasti, grandezza dei font, mappe tattili, percorsi tattili)<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive etc.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura militare, architettura religiosa, palazzo pubblico, residenza privata, architettura<br />

industriale, su preesistenze archeologiche etc.)<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio (destinazioni d’uso nel tempo, storia dei restauri etc.)<br />

Museo<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro etc.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pareti attrezzate; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina;<br />

[supporti per oggetti fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori]; sedute<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie]<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli, schede mobili, guide brevi, catalogo del museo, au<strong>di</strong>oguide, visite guidate, [plastici,<br />

riproduzioni <strong>di</strong> oggetti/strumenti]<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo, biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione, fototeca, laboratorio<br />

[<strong>di</strong>dattico], [sala convegni]<br />

- Servizi accessori: parcheggio, negozio [libreria-bookshop], caffetteria o ristorante, assistenza ed intrattenimento<br />

della prima infanzia<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc, video-installazioni, video proiezioni, <strong>di</strong>orami, accompagnamento sonoro etc.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminamento: luce naturale (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta, condotta) e luce artificiale.<br />

Luce artificiale: d’accento, d’ambiente; con apparecchi illuminanti con sorgenti ad incandescenza (alogene etc.), a<br />

scarica <strong>di</strong> gas (ioduri metallici, fluorescenti etc.) etc.; con filtri, con riflettori etc.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: impianti <strong>di</strong> ventilazione, <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> raffrescamento, <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione, <strong>di</strong><br />

deumi<strong>di</strong>ficazione, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’aria; vetrine climatizzate con sistemi passivi etc.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere, custo<strong>di</strong>, vigilanti,<br />

rilevatori antifumo, estintori, porte tagliafuoco, segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga, mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong><br />

fuga, apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

Bibliografia, Allegati (fotografie, <strong>di</strong>segni etc.)<br />

92


5.2 Elenco dei musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità<br />

selezionati<br />

Si intende qui fornire un breve elenco riguardante alcuni musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità selezionati.<br />

Le strutture museali presentano tutti i parametri richiesti dall’indagine (e<strong>di</strong>ficio storico, equilibrio tra restauro ed<br />

operazione museografica, allestimento recente, accessibilità).<br />

Si è scelto <strong>di</strong> presentare queste realtà museali sempre seguendo una <strong>di</strong>visione regionale, secondo l’or<strong>di</strong>ne<br />

alfabetico delle città. Alla regione segue la località, la Provincia, il nominativo del museo e poi alcune informazioni<br />

importanti per la ricerca. Infatti, si specifica il tipo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio storico (residenza privata, e<strong>di</strong>ficio con funzione pubblica,<br />

architettura militare o religiosa o industriale etc.) in cui il museo è ospitato ed il tipo <strong>di</strong> proprietà (pubblica o privata) e si<br />

inseriscono alcune note riguardanti il progetto museografico (anno <strong>di</strong> allestimento e progettista). Infine, alla voce<br />

“esempio”, si segnala il motivo per cui il museo presentato è stato selezionato.<br />

Le fonti <strong>di</strong> riferimento non sono specificate e riguardano le <strong>di</strong>rezioni dei singoli musei segnalati.<br />

▪ ABRUZZO - Atri (TE) - Museo Archeologico Civico Capitolare “De Galitiis - De Albentis - Tascini”.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (‘700): Palazzo “De Galitiis–De Albentiis–Tascini”.<br />

Proprietà: pubblica - comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2004; arch. Walter Pellegrini (CH).<br />

Esempio <strong>di</strong>: operazione museografica rispettosa dei volumi e degli spazi dell’e<strong>di</strong>ficio storico moderno.<br />

▪ ABRUZZO - Celano (AQ) - Museo Nazionale <strong>di</strong> Arte Sacra della Marsica.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (XIV-XV sec.): Castello Piccolomini.<br />

Proprietà: pubblica - statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1992; progettazione e <strong>di</strong>rezione lavori <strong>di</strong> arch. Antonello<br />

Garofalo e <strong>di</strong> arch. Renzo Mancini (SBSAE dell’Abruzzo). Progetto museologico: dott.ssa Caterina Dalia.<br />

Esempio <strong>di</strong>: allestimento museale che <strong>di</strong>aloga con l’architettura militare in cui è ospitata.<br />

▪ BASILICATA - Venosa (PZ) - Museo Nazionale Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (1470): Castello <strong>di</strong> Pirro del Balzo.<br />

Proprietà: pubblica - statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1991; arch. Antonietta Groia (PZ) e prof. arch. Di Vito (PZ).<br />

Esempio <strong>di</strong>: allestimento suggestivo all’interno <strong>di</strong> un’architettura militare quattrocentesca.<br />

▪ CALABRIA - Scolacium a Borgia (CZ) - Museo Archeologico del Parco Archeologico Villa Mazza.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (anni 1940-1950): E<strong>di</strong>ficio privato del barone Mazza.<br />

Proprietà: pubblica - statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autori del progetto museografico 2005; arch. Vincenzo Ammendolia (CZ) – dott. Roberto<br />

Spadea (CZ).<br />

Esempio <strong>di</strong> museo archeologico allestito in un’architettura <strong>di</strong> residenza privata degli anni 1950.<br />

▪ CAMPANIA - Paestum (SA) - Museo Narrante del Santuario <strong>di</strong> Hera Argiva alla Foce del Sele.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura rurale (1930): Masseria Procuriali.<br />

Proprietà: pubblica - statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1999-2001; arch. Fabrizio Mangoni (NA) - arch. Adele<br />

Pezzulo con il progetto museologico dell’archeologa Giovanna Greco.<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento multime<strong>di</strong>ale, interattivo ed accessibile.<br />

93


▪ EMILIA ROMAGNA – Cremona (CR) - Museo Archeologico <strong>di</strong> S.Lorenzo.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (XIII sec.): Chiesa <strong>di</strong> S.Lorenzo.<br />

Proprietà: pubblica - comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2009; Giovanni Tortelli & Roberto Frassoni Architetti Associati (BS).<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento accessibile e rispettoso dell’e<strong>di</strong>ficio storico, dove l’operazione museografica delinea il percorso,<br />

utilizzando, come materiali, ferro cerato a vernice scura e pietra arenaria.<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (XV sec.): Palazzo Galvani.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: Sezione egiziana (1994) dello Stu<strong>di</strong>o Cuppini (BO) e<br />

dell’arch. Stefano Piazzi (BO); le altre Sezioni (età preistorica, romana, etrusco-italica, greca) sono state riallestite<br />

dall’arch. Stefano Piazzi nel 2005 (Sezione greca), nel 2007 (Sezione età preistorica), nel 2010 (Sezione età romana),<br />

mentre la Sezione etrusco-italica è in corso <strong>di</strong> allestimento. La Sezione Bologna gallica, riallestita nel 2003, non ha visto il<br />

progetto dell’arch. Stefano Piazzi.<br />

Esempio <strong>di</strong> coesistenza della ratio espositiva ottocentesca e <strong>di</strong> quella contemporanea, dove l’allestimento storico è<br />

valorizzato da un corretto progetto illuminotecnico.<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) – Museo Internazionale delle Ceramiche.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (1267): Convento <strong>di</strong> S.Maglorio.<br />

Proprietà: mista, pubblica-privata (Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza).<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1991 e 2004; arch. Rita Rava e arch. Clau<strong>di</strong>o Piersanti (Faenza).<br />

Esempio <strong>di</strong> come il progetto illuminotecnico <strong>di</strong>venti protagonista nel progetto museografico.<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) – Museo Archeologico Nazionale.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (XV sec.): Palazzo Ludovico il Moro.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: ampliamento del 2007; arch. Carla Di Francesco (FE).<br />

Esempio <strong>di</strong> corretta operazione museografica che rispetta le opere esposte e la fabbrica dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (1201): Castello.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2007; arch. Stefano Vandelli (MO) - Stu<strong>di</strong>o Azzurro (MI).<br />

Esempio <strong>di</strong> museo accessibile, multime<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong> rispettosa operazione museografica in un’architettura militare.<br />

▪ FRIULI VENEZIA GIULIA - S.Daniele del Friuli (UD) - Museo del Territorio - Sezione archeologica.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (‘600): Convento <strong>di</strong> S.Domenico.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2004; dott.ssa Monica Peron.<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento con ricostruzioni grafiche, visibilità <strong>di</strong> supporti <strong>di</strong>dattici, corretta illuminazione delle vetrine.<br />

▪ FRIULI VENEZIA GIULIA - Cividale del Friuli (UD) - Museo Archeologico Nazionale - Mostra Longobarda.<br />

E<strong>di</strong>fico storico - con funzione pubblica (1581- 1596, arch. Andrea Palla<strong>di</strong>o): Palazzo dei Provve<strong>di</strong>tori Veneti.<br />

. Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1990; Museo e Mostra Longobarda (mostra permanente) arch.<br />

Giovanni Avon (UD).<br />

Esempio <strong>di</strong> efficace mostra archeologica permanente all’interno <strong>di</strong> un museo statale.<br />

94


▪ LAZIO - Fara in Sabina (RI) - Museo Archeologico Me<strong>di</strong>evale dell’Abbazia <strong>di</strong> Farfa.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (V sec.d.C.): Abbazia <strong>di</strong> Farfa.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2004; scenografo Lele Luzzati.<br />

Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo “multime<strong>di</strong>ale” tra un’operazione museografica recente ed uno spazio conventuale.<br />

▪ LAZIO - Priverno (LT) - Museo Me<strong>di</strong>evale dell’Abbazia <strong>di</strong> Fossanova.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura <strong>di</strong> servizio (foresteria XII sec., poi trasformata in stalla alla fine XIX sec.) annessa ad un’ex<br />

architettura religiosa: Foresteria dell’Abbazia <strong>di</strong> Fossanova.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001; arch. Margherita Cancellieri (RM).<br />

Esempio <strong>di</strong> riuscita operazione museografica all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura religiosa.<br />

▪ LAZIO - Frascati (RM) - Museo Tuscolano.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura <strong>di</strong> servizio (scuderie, ‘600) annessa ad un’architettura residenziale privata: Scuderie<br />

Aldobran<strong>di</strong>ni.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2000; arch. Massimiliano Fuksas (RM).<br />

Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra allestimento innovativo, oggetti ed e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Esempio <strong>di</strong> museo che <strong>di</strong>viene polo culturale per eventi <strong>di</strong> arte, musica, spettacolo e convegni.<br />

▪ LAZIO - <strong>Roma</strong> - Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no <strong>di</strong> Palazzo Altemps.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (XV-XVII sec.): Palazzo Altemps.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1997-2009; arch. Francesco Scoppola (RM).<br />

Esempio <strong>di</strong> raffinato allestimento che fa <strong>di</strong>alogare e<strong>di</strong>ficio storico ed opere esposte.<br />

▪ LAZIO - <strong>Roma</strong> - Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no della Crypta Balbi.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico – residenza privata su preesistenze archeologiche (teatro, 13 a.C.): Cortile porticato annesso al teatro<br />

<strong>di</strong> Balbo.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2000; arch. Maria Letizia Conforto (RM) - Stu<strong>di</strong>o grafico<br />

Inklink (FI).<br />

Esempio <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> ricostruzioni grafiche che spiegano la complessità <strong>di</strong> un museo <strong>di</strong> archeologia urbana.<br />

▪ LAZIO - <strong>Roma</strong> – Centrale Giovanni Montemartini.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - <strong>di</strong> architettura industriale (1913): Centrale elettrica Giovanni Montemartini.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1997; arch. Francesco Stefanori (RM).<br />

Esempio <strong>di</strong> suggestivo <strong>di</strong>alogo fra un’architettura industriale, reperti antichi ed allestimento.<br />

▪ LAZIO - Pratica <strong>di</strong> Mare – Pomezia (RM) – Museo Archeologico Lavinium.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (presi<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co per <strong>di</strong>stribuzione del chimino contro la malaria a inizio ‘900,<br />

poi altre destinazioni pubbliche fino al 2000 quando <strong>di</strong>viene caserma dei carabinieri).<br />

E<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2005; arch. Monica G. Sorti (RM).<br />

Esempio <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>alità in un piccolo museo comunale.<br />

95


▪ LIGURIA - Finale Ligure (SV) - Museo Archeologico del Finale.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (1359): Convento domenicano <strong>di</strong> Santa Caterina.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2003-2010; arch. Daniele Arobba – arch. Roberto Grossi –<br />

arch. Rossana Managlia.<br />

Esempio <strong>di</strong> un allestimento museale e <strong>di</strong> un percorso che si adattano agli spazi <strong>di</strong> un’architettura religiosa.<br />

▪ LIGURIA - Genova (GE) - Mu.Ma. Castello d’Albertis. Museo delle Culture del Mondo.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (neogotica): Castello d’Albertis.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2004; prof. Massimo Chiappetta - ing. Luciano Grossi Bianchi –<br />

arch. Roberto Melai (GE).<br />

Esempio <strong>di</strong> riuscito inserimento museografico in una casa museo.<br />

▪ LIGURIA - Genova (GE) - Museo Diocesano.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (seconda metà del XII sec.) annessa ad un’architettura religiosa: Residenza dei<br />

Canonici <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

Proprietà: privata – ecclesiastica.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2000; arch. Mario Semino – arch. Giulio Sommariva (GE). In<br />

riallestimento il piano terra a cura dello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> arch. Giovanni Tortelli – arch. Roberto Frassoni (BS).<br />

Esempio <strong>di</strong> suggestiva e chiara esposizione archeologica all’interno <strong>di</strong> un’architettura religiosa.<br />

▪ LIGURIA - Savona (SV) - Museo Storico Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (1542): Fortezza del Priamàr.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1989-1990; arch. Guido Canali – arch. Rita Lavagna – arch.<br />

Carlo Varaldo.<br />

Esempio <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> scavo archeologico all’interno del percorso museale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo fra e<strong>di</strong>ficio storico<br />

ed allestimento museale.<br />

Esempio <strong>di</strong> accessibilità visiva per non vedenti, tramite pannelli in braille, e per ipovedenti, tramite pannelli con sfondo<br />

nero o con caratteri ingran<strong>di</strong>ti.<br />

▪ LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> S.Giulia.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architetture su preesistenze archeologiche (età romana) ed architetture religiose (età longobarda e<br />

rinascimentale): Complesso <strong>di</strong> S.Giulia.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1998-2004; Giovanni Tortelli & Roberto Frassoni Architetti<br />

Associati (BS).<br />

Esempio <strong>di</strong> “alta” operazione museografica che rende leggibili i reperti e le complesse fabbriche, risalenti a <strong>di</strong>verse<br />

epoche storiche.<br />

▪ MARCHE - Sassoferrato (AN) - Museo Civico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (1335): Palazzo dei Priori.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2006; Stu<strong>di</strong>o Einau<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra vecchio e nuovo linguaggio, tra i materiali tra<strong>di</strong>zionali della fabbrica storica e quelli nuovi<br />

utilizzati dall’intervento museografico.<br />

96


▪ MOLISE - Sepino - Località Altilia (CB) - Museo Archeologico <strong>di</strong> Saepinum.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico – residenze private (XVIII sec.) su preesistenze archeologiche (età romana): Abitazioni rurali del<br />

XVIII sec. sui resti del teatro romano nel Parco Archeologico <strong>di</strong> Altilia.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2002; arch. Na<strong>di</strong>a Pontarelli – arch. Domenico Vaccaro. .<br />

Esempio <strong>di</strong> museo che <strong>di</strong>aloga col parco archeologico in cui è inserito.<br />

▪ PIEMONTE - Biella (BI) - Museo del Territorio Biellese – Sezione Archeologica.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (‘500): Chiostro <strong>di</strong> S.Sebastiano.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2000-2010; arch. Mauro Vercellotti (BI). .<br />

Esempio <strong>di</strong> un attento restauro che ha reso leggibili i valori dell’immensa fabbrica storica (circa 5.000 mq).<br />

▪ PIEMONTE - Alba (CN) - Civico Museo Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (‘800): Monastero della Maddalena, nei locali prospicienti il cortile.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001; Ufficio Tecnico del Comune <strong>di</strong> Alba (CN) e Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

architettura Gian Carlo Vischi (CN).<br />

Esempio <strong>di</strong> museo comunale attento al problema dell’accessibilità.<br />

▪ PIEMONTE - Courgné (TO) - Museo Archeologico dell’Alto Canavese.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura industriale (‘800): Filanda della Manifattura.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2004; arch. Maria Teresa Noto dell’Ufficio Tecnico del<br />

Comune <strong>di</strong> Courgnè (TO).<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento museale all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura industriale.<br />

▪ PIEMONTE - Torino (TO) - Museo delle Antichità Egizie.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (XVII secolo, arch. Guarino Guarini): Collegio dei Nobili.<br />

Proprietà: pubblica – statale (con gestione privata a cura della Fondazione Museo delle Antichità Egizie).<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: in corso (con termine previsto a fine 2011); arch. Aimaro<br />

Oreglia d'Isola.<br />

Esempio <strong>di</strong> nuova operazione museografica attenta alla <strong>di</strong>stribuzione degli spazi.<br />

Lo Statuario è esempio <strong>di</strong> allestimento accessibile per non vedenti con un percorso tattile corredato da una guida<br />

in braille e da un’au<strong>di</strong>oguida. Si trova anche un percorso sonoro (Sentire i colori) per conoscere i colori della<br />

civiltà egizia.<br />

▪ SARDEGNA -Nuoro (NU) -Museo Archeologico Nazionale.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (casa padronale, inizio ‘800): Palazzo Asproni.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2002; arch. Michele Ciusa.<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> un museo statale in una casa padronale <strong>di</strong> inizio ‘900.<br />

▪ TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (1620): Palazzo della Crocetta e Corridoio Me<strong>di</strong>ceo.<br />

Proprietà: pubblica – statale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.<br />

Esempio <strong>di</strong> coesistenza della ratio espositiva ottocentesca e <strong>di</strong> quella della nuova museografia contemporanea.<br />

97


▪ TOSCANA - Siena (SI) - Museo Archeologico - Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (struttura ospedaliera, età me<strong>di</strong>evale): Sotterranei <strong>di</strong> S.Maria della Scala.<br />

Proprietà: pubblica – statale (con gestione comunale).<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001; arch. Guido Canali (PR).<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento suggestivo <strong>di</strong> reperti in spazi sotterranei, dove i materiali poveri (legno e ferro) dell’intervento<br />

museografico restano in sor<strong>di</strong>na, rispetto ai reperti.<br />

▪ TOSCANA - Castiglion Fiorentino (AR) - Museo Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica: Palazzo Pretorio.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001-2004; arch. Maurizio Cappelletti (AR).<br />

Esempio <strong>di</strong> museo civico con percorso ipogeo degli scavi (2004) accessibile e collegato alle altre sezioni espositive (2001).<br />

▪ TOSCANA - Rosignano Marittimo (LI) - Museo Civico Archeologico.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (‘500): Palazzo Bombar<strong>di</strong>eri.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autori del progetto museografico: 1996 (trasferimento del museo in Palazzo Bombar<strong>di</strong>eri); arch.<br />

Michele Berti (LI) – arch. Marco Todescato (LI) e Goppion S.p.a. (MI) per le vetrine.<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento museale attento alla comunicazione, che si avvale dell’uso <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi per contrad<strong>di</strong>stinguere<br />

le <strong>di</strong>verse sezioni espositive.<br />

▪ TOSCANA - Piombino (LI) - Museo Archeologico del Territorio.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - con funzione pubblica (1807): Palazzo Nuovo.<br />

Proprietà: pubblica – comunale (con gestione S.p.A. partecipata a totale capitale pubblico).<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001/2004; arch. André Benaim (arch. francese con stu<strong>di</strong>o a<br />

Firenze).<br />

Principale polo espositivo dei Parchi della Val <strong>di</strong> Cornia, è esempio <strong>di</strong> allestimento suggestivo con ricostruzioni del<br />

paesaggio e degli ambienti antichi.<br />

▪ TRENTINO ALTO ADIGE - Bolzano (BZ) - Museo Archeologico dell’Alto A<strong>di</strong>ge.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata: E<strong>di</strong>ficio residenziale del centro storico.<br />

Proprietà: pubblica – provinciale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1998; arch. Silvano Taccus (BZ) - Gruppe Gut SNC (BZ).<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento archeologico in una caratteristica residenza privata del centro storico.<br />

▪ TRENTINO ALTO ADIGE - Tirolo (BZ) - Sezione archeologica - Museo storico-culturale della provincia <strong>di</strong> Bolzano -<br />

Castel Tirolo.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (XIII sec.): Castello.<br />

Proprietà: pubblica – provinciale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2003; arch. Markus Scherer (BZ).<br />

Esempio <strong>di</strong> allestimento interattivo con video installazioni, ricostruzioni e modelli.<br />

▪ TRENTINO ALTO ADIGE - Riva del Garda (TN) – Sezione archeologica – Museo Rocca.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura militare (XII sec.): Rocca.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2003 ed ampliata nel 2009; arch. Giovanni Marzari (RO).<br />

Esempio <strong>di</strong> operazione museografica che <strong>di</strong>aloga con l’e<strong>di</strong>ficio storico della rocca, scenograficamente affacciata sul lago.<br />

98


▪ UMBRIA - Narni (TR) - Sezione archeologica - Museo Civico <strong>di</strong> Palazzo Eroli.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (fine ‘600-inizio ‘700) su preesistenze archeologiche (‘200): Palazzo Eroli.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2008; Stu<strong>di</strong>o Associato <strong>di</strong> Terni (TR).<br />

Esempio <strong>di</strong> presenza forte e riconoscibile dell’operazione museografica, che attraverso nuovi.<br />

materiali (metallo) e colori (rosso, arancione), guidano il visitatore nel percorso museale.<br />

▪ UMBRIA - Deruta (PG) - Museo Regionale della Ceramica.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa: Convento <strong>di</strong> San Francesco.<br />

Proprietà: pubblica – regionale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 1994; arch. Mario Manieri Elia (<strong>Roma</strong>).<br />

Esempio <strong>di</strong> deposito visitabile <strong>di</strong> reperti inserito all’interno del percorso museale.<br />

▪ VALLE D’AOSTA - Aosta (AO) - Museo Archeologico Regionale.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico – architettura religiosa (‘600) poi con funzione pubblica (1802) su preesistenze archeologiche (età<br />

romana): Convento della Visitazione (‘600) poi Caserma (1802), sorto sui resti <strong>di</strong> età romana della Porta Principalis<br />

Sinistra.<br />

Proprietà: pubblica – regionale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2010; Stu<strong>di</strong>o Area dell’arch. Ezio Bava (Santena – AO).<br />

Su progetto museologico a cura della dott.ssa Maria Cristina Ronc, attuale Direttrice del museo.<br />

Esempio <strong>di</strong> museo totalmente accessibile sia all’esterno che all’interno, dove ogni sala dei due piani espositivi è<br />

raggiunta dall’ascensore. L’accessibilità inizia dal sito web, che fornisce preziose informazioni e contenuti, anche<br />

interattivi, sulle collezioni del museo.<br />

▪ VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - architettura religiosa (XIII sec.): Monastero Olivetano <strong>di</strong> San Bartolomeo.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: 2001; scenografo Guido Ferrari (RO).<br />

Esempio <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> comunicazione tramite la multime<strong>di</strong>alità.<br />

▪ VENETO - Montebelluna (TV) - Museo <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Naturale e Archeologia.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico - residenza privata (‘700): Villa Biagi.<br />

Proprietà: pubblica – comunale.<br />

Anno <strong>di</strong> allestimento ed autore del progetto museografico: in tre fasi 1998 - 2005 - 2008; arch. P. Manessi &<br />

arch. M. Rigoni, Stu<strong>di</strong>o Architetti Veneti <strong>di</strong> Bassano del Grappa (VI).<br />

Esempio <strong>di</strong> multime<strong>di</strong>alità e <strong>di</strong> accessibilità <strong>di</strong> un nuovo allestimento in un’architettura privata settecentesca.<br />

99


5.3 Alcuni musei d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità<br />

I musei <strong>di</strong> qualità qui selezionati ed analizzati costituiscono solo una esigua parte <strong>di</strong> tutti i musei <strong>di</strong> qualità<br />

d’interesse archeologico presenti in Italia ed elencati nel precedente paragrafo.<br />

Gli otto musei italiani qui analizzati sono stati oggetto <strong>di</strong> sopralluoghi e presentano aspetti particolarmente<br />

significativi, dal punto <strong>di</strong> vista del rapporto e<strong>di</strong>ficio storico-operazione museografica, da quello delle soluzioni<br />

espositive recenti e da quello dell’accessibilità. Elementi che hanno costituito importanti momenti <strong>di</strong> riflessione per<br />

la stesura delle Linee guida (Capitolo 6).<br />

Questi musei saranno presentati attraverso le Schede “B”, secondo l’or<strong>di</strong>ne alfabetico delle Regioni e poi delle città<br />

in cui si trovano.<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC)<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

▪ EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

▪ LOMBARDIA - Brescia (BS) – Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

▪ TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

▪ TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala. Museo Archeologico<br />

▪ VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

100


5.3.1 Scheda “B” -<br />

EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

ESEMPIO DI:<br />

La storia del restauro dell’e<strong>di</strong>ficio storico e quella degli allestimenti precedenti viene documentata<br />

nella Sala introduttiva della Sezione egiziana.<br />

Confronto tra la nuova museografia contemporanea (Sezione egiziana) ed esempi esistenti <strong>di</strong> museografia<br />

ottocentesca italiana (Sezione etrusca, Sala greca, Sala romana). Conservazione dell’allestimento storico<br />

ottocentesco e sua valorizzazione tramite un corretto progetto illuminotecnico.<br />

Museo Civico<br />

Archeologico<br />

Bologna (BO)<br />

101


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

REGIONE Emilia <strong>Roma</strong>gna.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo Civico Archeologico.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Bologna. - Provincia: BO.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: v. dell’Archiginnasio n.2. - Posizione del museo: centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: Tel. 051-2757211. - E-Mail: personali dei funzionari del museo.<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato:www.iperbole.bologna.it/museoarcheologico/<br />

- Proprietà: pubblica - comunale. - Gestione: <strong>di</strong>retta.<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: gratuito.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore tra i vari piani.<br />

- Accessibilità visiva (attenzione all’uso dei colori e dei contrasti; alla grandezza dei font): presente.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (residenza privata del XV sec.): Palazzo Galvani.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: primo impianto del XV sec. con restauri e mo<strong>di</strong>fiche fino al 1881.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro prima dell’ultimo allestimento: per la Sezione egiziana, restauro e consolidamento del piano<br />

interrato a cura del Comune <strong>di</strong> Bologna, negli anni 1988-1992. Nella Sezione dell’età preistorica è stato inserito un<br />

tramezzo murario; tutte le altre sezioni del museo non sono state interessate da lavori <strong>di</strong> consolidamento o <strong>di</strong><br />

restauro, ma solo da riallestimenti.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: Il museo è stato aperto al pubblico nel 1881, nella stessa sede o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong><br />

Palazzo Galvani, esponendo raccolte <strong>di</strong> musei bolognesi preesistenti ed altre opere, oggetto <strong>di</strong> donazioni, <strong>di</strong> acquisti e <strong>di</strong><br />

lasciti; oltre ai reperti rinvenuti in occasione <strong>di</strong> scavi archeologici locali.<br />

Oggi il museo espone queste collezioni archeologiche, che sono state donate al Comune. Sono Collezioni universitarie<br />

(scienziato Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> del ‘500; Fer<strong>di</strong>nando Cospi del ‘600; Fer<strong>di</strong>nando Marsili e Papa Benedetto XIV del ‘700) e<br />

private (pittore Pelagio Pelagi dell’800 ed altri pittori minori). I <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>namenti ed allestimenti che si sono succeduti<br />

hanno conservato la concezione della museografia ottocentesca per il gusto antiquario, che ancora oggi permane in<br />

<strong>di</strong>verse sale.<br />

Il museo si sviluppa su tre piani (piano interrato, piano terra e primo piano) ed ospita: al piano terra, Gipsoteca e<br />

Lapidario; al piano seminterrato, la Sezione egiziana; mentre al primo piano le altre sezioni. Queste sezioni sono:<br />

Sezione preistorica; Confronti preistorici; Verrucchio; Collezione greca; Sculture greche e romane; Collezione<br />

etrusco-italica; Collezione romana; Bologna etrusca; Bologna gallica ed, infine, Bologna romana.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: dal 1994 al 2011, a cura delle <strong>di</strong>verse Direzioni del museo che si sono<br />

succedute nel tempo. Per esempio, per la Sezione egiziana, che rappresenta una delle sezioni più interessanti del museo, il<br />

progetto museologico è <strong>di</strong> Cristiana Morigi Govi, Direttrice del museo fino al 2009.<br />

102


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

MUSEO<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: la Sezione egiziana, inaugurata nel 1994, è dello Stu<strong>di</strong>o Cuppini<br />

(BO) e dell’arch. Stefano Piazzi (BO). Le altre sezioni (età preistorica, romana, etrusco italica, greca) sono state<br />

riallestite dall’arch. Stefano Piazzi nel 2005 (Sezione greca), nel 2007 (Sezione età preistorica) e nel 2010 (Sezione<br />

età romana), mentre la Sezione etrusco-italica è in corso <strong>di</strong> allestimento (2011). La Sezione Bologna gallica,<br />

riallestita nel 2003, non è stata curata dall’arch. Stefano Piazzi.<br />

Una caratteristica dell’allestimento della Sezione egiziana è quella <strong>di</strong> aver rispettato i volumi storici della fabbrica,<br />

utilizzando pareti attrezzate o vetrine od altri <strong>di</strong>spositivi per <strong>di</strong>videre gli spazi senza alterarli. In tutte le sezioni<br />

riallestite, poi, parte importante è affidata al sistema <strong>di</strong> illuminamento che spesso è l’unico <strong>di</strong>spositivo adottato per<br />

valorizzare i reperti esposti.<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine (lignee quelle storiche, con telaio in lamiera pressopiegata verniciata<br />

quelle nuove); pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina; [supporti per oggetti fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori<br />

in plastica nella Sezione egiziana]; sedute (panche lignee nella Sezione preistorica).<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili; guide brevi; catalogo del museo; au<strong>di</strong>oguide; guidate.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo; biblioteca archeologica specializzata; aula <strong>di</strong>dattica.<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop]; presenti <strong>di</strong>versi bar nelle vicinanze del museo.<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc nella Sezione de<strong>di</strong>cata alla Collezione greca; video proiezioni nella Sezione<br />

dell’età preistorica; sala video in Sezione egiziana.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: luce naturale; luce artificiale d’ambiente e d’accento. L’illuminazione interna alle vetrine<br />

è affidata, soprattutto, a lampade fluorescenti lineari, in alcuni casi anche a fibre ottiche (Sezione egiziana, vetrina<br />

coi papiri).<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: la Sezione egiziana ha un impianto <strong>di</strong> aerazione (controllo temperatura e umi<strong>di</strong>tà)<br />

e deumi<strong>di</strong>ficatori mobili che controllano ulteriormente la temperatura. Tutte le altre sezioni del museo e gli uffici<br />

sono al momento dotati solo <strong>di</strong> apparecchi mobili, in attesa <strong>di</strong> un adeguato impianto <strong>di</strong> aerazione.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; vigilanti; rilevatori<br />

antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong> fuga;<br />

apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- MORIGI GOVI C.- PERNIGOTTI S., Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna. La collezione egiziana, Milano 1994.<br />

- Guida al Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna, MORIGI GOVI C. (a cura <strong>di</strong>), Compositori, Bologna 2009.<br />

- Informazioni sul restauro e sugli allestimenti del museo fornite dalla Dott.ssa Daniela Picchi, attuale responsabile<br />

della Sezione egiziana del museo, Bologna 2010.<br />

- Consulenza illuminotecnica: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009-2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Planimetrie del museo dal sito web www.comune.bologna.it/museoarcheologico.it<br />

- Fotografie eseguite dalla sottoscritta in occasione del sopralluogo al museo dell’11 aprile 2009.<br />

103


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

1 2 3<br />

4 5<br />

1. Prospetto esterno <strong>di</strong> Palazzo Galvani con ingresso del museo da via dell’Archiginnasio.<br />

2. Corte interna con esposizione <strong>di</strong> reperti antichi.<br />

3. La Biglietteria-Bookshop, occupando la parte centrale del piano terra del museo, vicino all’ingresso, funge<br />

anche da snodo per le sezioni ospitate al piano interrato e al primo piano.<br />

4-6. Planimetrie del museo che si sviluppa tra piano terra (4), dove si trova l’ingresso, piano interrato (5)<br />

e primo piano (6).<br />

6<br />

104


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

7 8 9<br />

10 11 12<br />

13 14 15 16<br />

17<br />

7-17. Sezione egiziana. Piano interrato.<br />

7-8. Sala introduttiva (7). Pannelli a parete illustrano restauro<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio storico, vecchio allestimento ed allestimento<br />

attuale. Di seguito, la Sala video (8) con sedute e sistema <strong>di</strong><br />

illuminazione su binari elettrificati b.v. con faretti per lampade<br />

alogene <strong>di</strong>croiche e vetro <strong>di</strong>ffusore sabbiato.<br />

9-14. Lungo corridoio espositivo con totem introduttivo in metallo e vetro opaco serigrafato (9) e travi- stendardo in<br />

ferro e vetro sul lato destro che sud<strong>di</strong>vidono le epoche storiche lasciando aperta la visuale (11). Le vetrine a<br />

nastro vengono tagliate ortogonalmente da altre vetrine (10, 12). Telaio in lamiera pressopiegata verniciata e<br />

vetro, ripiani interni in vetro e un doppio sistema <strong>di</strong> illuminazione interna, dall’alto e dal basso, a lampade<br />

fluorescenti lineari (13). Didascalie su consolle esterna (12, 13). L’illuminazione d’ambiente è data, invece, da<br />

faretti <strong>di</strong>croici orientabili montati su sistema a cavi tesi a bassissima tensione (10, 12).<br />

Vicino, la corte vetrata (14), spazio polifunzionale destinato a mostre temporanee ed a conferenze.<br />

15-16. La Sala scrittura e amuleti, <strong>di</strong>visa in due parti da una parete-vetrina (15), contiene vetrine con telaio in lamiera<br />

pressopiegata verniciata e vetro (15-16). L’illuminazione è realizzata con lampade fluorescenti lineari per gli<br />

amuleti e, per ragioni conservative, a fibre ottiche per le pergamene. Sono presenti cassetti<br />

per contenere altri reperti.<br />

17. Una vetrina a camera ricostruisce il contesto chiuso <strong>di</strong> un corredo funerario <strong>di</strong> epoca tarda.<br />

.<br />

105


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

18 19<br />

21 22 23<br />

24 25 26<br />

18-19. Sezione Bologna gallica. Illuminazione d’ambiente con apparecchi a parete con lampade a scarica a<br />

vapori <strong>di</strong> alogenuri metallici. Illuminazione interna alle vetrine con lampade fluorescenti lineari<br />

alloggiate nella sommità.<br />

20-24. Sezione preistorica. Una lunga sala espositiva (21) contiene video proiezioni che supportano le<br />

spiegazioni fornite dalle <strong>di</strong>dascalie e dai pannelli <strong>di</strong>dattici. Al centro della sala un sistema <strong>di</strong><br />

pannelli-sedute offre anche una zona <strong>di</strong> sosta ai visitatori con panche lignee (21-22). Le alte vetrine,<br />

con telaio in lamiera pressopiegata a vernice grigia ed apertura a cerniera laterale, hanno ripiani in<br />

vetro ed illuminazione interna dall’alto con apparecchi da incasso per lampade alogene con riflettore<br />

<strong>di</strong>croico. Gli oggetti sono posti su supporti in plexiglas (24), mentre le <strong>di</strong>dascalie sono posizionate a<br />

consolle lungo il lato lungo dei ripiani (24).<br />

25-26. Segnaletica interna al museo. Un particolare <strong>di</strong> pannelli movibili in supporto metallico che forniscono<br />

in<strong>di</strong>cazioni circa la <strong>di</strong>stribuzione delle sale (25) e la loro localizzazione (26). Sono pannelli bilingue.<br />

20<br />

106


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Bologna (BO) - Museo Civico Archeologico<br />

30<br />

27 28<br />

31 32<br />

34 35<br />

36<br />

27-30. Sezione Bologna etrusca. Un’immagine d’epoca (27) mostra un’utile confronto tra la situazione ottocentesca<br />

e quella attuale (28). L’allestimento attuale ha conservato quello storico, valorizzando e rendendo meglio<br />

visibili i reperti tramite un progetto illuminotecnico. Si tratta <strong>di</strong> un’illuminazione d’ambiente con apparecchi<br />

montati sulle catene delle volte (28-29), che hanno lampade alogene lineari e pannelli <strong>di</strong>ffusori bianchi (30).<br />

31-33. Collezione etrusco-italica. Un utile pannello <strong>di</strong>dattico documenta l’allestimento ottocentesco (31), che è stato<br />

conservato nelle vetrine-arma<strong>di</strong>o <strong>di</strong> legno. L’operazione museografica contemporanea ha inserito anche qui<br />

un nuovo impianto illuminotecnico che vede un’illuminazione d’ambiente con apparecchi a parete con lampade<br />

alogene (32). La sezione, in corso <strong>di</strong> riallestimento, vede l’ammodernamento delle vetrine tramite<br />

l’inserimento <strong>di</strong> vetri infrangibili (tramite una pellicola che riveste i vetri) e <strong>di</strong> apparecchi illuminotecnici<br />

interni, oltre alla sostituzione dei ripiani interni.<br />

34. Nella Sezione romana si conserva l’allestimento dal gusto antiquarium, illuminando i reperti all’interno delle<br />

vetrine lignee con lampade fluorescenti lineari. La Sezione romana, così come quella della Collezione greca, è<br />

stata riallestita secondo i criteri museografici contemporanei, cioè rendendo infrangibili i vetri delle vetrine,<br />

inserendovi nuovi ripiani interni ed, infine, dotando le vetrine <strong>di</strong> un nuovo apparato illuminotecnico interno.<br />

35-36. Nella Sala VI relativa alla Collezione greca, si trova un’illuminazione d’ambiente con plafoniere con lampade a<br />

scarica a vapori <strong>di</strong> alogenuri metallici ed un’illuminazione interna alle vetrine con lampade fluorescenti lineari.<br />

29<br />

33<br />

107


5.3.2 Scheda “B” -<br />

EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

ESEMPIO DI:<br />

Importante progetto illuminotecnico inserito, fin dall’inizio, in fase <strong>di</strong> progetto museografico.<br />

Museo che <strong>di</strong>viene un importante centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> mostre temporanee e <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici sulla ceramica.<br />

Diverse tipologie <strong>di</strong> vetrine stu<strong>di</strong>ate per le sezioni e per i reperti.<br />

Operazione museografica rispettosa dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Museo Internazionale<br />

delle Ceramiche<br />

Faenza (RA)<br />

108


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche)<br />

REGIONE: Emilia <strong>Roma</strong>gna.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC).<br />

- Tipologia: Museo della Ceramica.<br />

- Località: Faenza. - Provincia: RA.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: v.le Baccarini n.19. - Posizione del museo: centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 0546 697311 - E-Mail:info@micfaenza.org - Sito web de<strong>di</strong>cato: www.micfaenza.org<br />

- Proprietà: mista, pubblica-privata (Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza).<br />

- Gestione: <strong>di</strong>retta (Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza).<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): montascale all’ingresso del museo, ascensore tra i vari piani,<br />

rampe nella Sezione Italia del Novecento).<br />

- Accessibilità visiva: da migliorare la grandezza dei font nelle <strong>di</strong>dascalie.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura religiosa del 1267): Convento <strong>di</strong> San Maglorio.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: il convento viene fondato dal faentino fra Lorenzo, eremita e oblato camaldolese, nel 1267.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio seguirà <strong>di</strong>verse trasformazione, fino ad essere soppresso come or<strong>di</strong>ne nel 1888.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: 1983-1988, lavori <strong>di</strong> demolizione delle superfetazioni dell’ex convento e lavori <strong>di</strong> restauro, a<br />

cura dei due architetti faentini Rita Rava e Clau<strong>di</strong>o Piersanti.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: nel 1912 primo allestimento del museo voluto dall’allora <strong>di</strong>rettore del museo<br />

Gaetano Ballar<strong>di</strong>ni; nel 1949 secondo allestimento del Museo voluto dallo stesso Ballar<strong>di</strong>ni; nel 1989 ultimo allestimento<br />

progettato degli architetti faentini Rava e Piersanti.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: nel 1981 a cura del Dott. Gian Carlo Bojani (allora Direttore del museo)<br />

affida agli architetti R.Rava e C.Piersanti il progetto museografico.<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: nel 1989 a cura <strong>di</strong> arch. Rita Rava e <strong>di</strong> arch. Clau<strong>di</strong>o Piersanti. Progetto<br />

vincitore del Premio IN/ARCH 1990. Un progetto basato sulla presenza della luce, naturale e artificiale, che domina in<br />

tutti gli spazi dell’ex convento. Soluzioni museografiche <strong>di</strong>verse a seconda degli spazi, delle sezioni e dei reperti, ma<br />

tutti uniti dalla concezione <strong>di</strong> lasciare gli oggetti come veri protagonisti.<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro.<br />

109


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

MUSEO<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pedane; [supporti per oggetti fuori vetrina]; sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle opere<br />

[<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili; guide brevi; catalogo del museo; au<strong>di</strong>oguide; visite guidate.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo; biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione; fototeca; laboratorio [<strong>di</strong>dattico],<br />

[sala convegni].<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop]. Sono presenti alcuni bar nelle vicinanze del museo.<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: <strong>di</strong> vario tipo a seconda delle vetrine, progetto dello Stu<strong>di</strong>o Via Bizzuno <strong>di</strong> Minerbio (BO).<br />

L’illuminazione d’ambiente delle sale è <strong>di</strong> vario tipo, a seconda dell’architettura e delle esigenze delle sale espositive:<br />

con l’impianto illuminotecnico alloggiato nel controsoffitto; con plafoniere che montano lampade alogene etc.<br />

L’illuminazione interna delle vetrine varia secondo le esigenze e secondo le tipologie delle vetrine: a lampade<br />

fluorescenti lineari dall’alto e dal basso e con apparecchi da incasso per lampade alogene <strong>di</strong>croiche; con apparecchi da<br />

incasso per lampade alogene <strong>di</strong>croiche alloggiate nella sommità; con lampade alogene a sensori etc. In alcuni casi, le<br />

vetrine non sono illuminate internamente, ma esternamente, tramite un sistema lineare a led su barra <strong>di</strong> acciaio che<br />

illumina dall’alto l’espositore.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: L’impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento è presente in alcune sale del museo, ma non viene<br />

utilizzato, a causa degli eccessivi costi <strong>di</strong> funzionamento.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; vigilanti; rilevatori<br />

antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong> fuga;<br />

apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- RAVA R. - PIERSANTI C., Un sogno un progetto un museo. Museo Internazionale delle ceramiche Faenza, Electa,<br />

Milano 1998.<br />

- Informazioni sull’allestimento del museo rilasciate dal dott. Gian Luigi Trerè, attuale responsabile dell’Ufficio Mostre<br />

del museo, Faenza 2009.<br />

- Consulenza illuminotecnica: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE:<br />

- Planimetrie del museo dal dépliant in <strong>di</strong>stribuzione al museo.<br />

- Fotografie d’epoca (nn.41-42) da RAVA R.- PIERSANTI C., Un sogno un progetto un museo. Museo Internazionale<br />

delle ceramiche Faenza, Electa, Milano 1998, p.21.<br />

- Fotografie eseguite dalla sottoscritta in occasione del sopralluogo al museo del 20 giugno 2009.<br />

110


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

37 38<br />

39<br />

Piano terra del museo:<br />

A-1-12 Sale Mostre temporanee<br />

2-3-4-11-12 Sale Collezioni permanenti<br />

Ingresso al museo<br />

Piano interrato del museo:<br />

12A Sala Collezioni permanenti<br />

Primo piano del museo:<br />

5-6-7-8-9-10-13-14<br />

Sale Collezioni permanenti<br />

37-38. Il museo è all’interno dell’ex convento <strong>di</strong> S.Maglorio (1267). Il “verde” naturale domina nella facciata<br />

principale con l’ingresso (37) e nella corte interna (38).<br />

39-40. Il museo si sviluppa su tre piani che ospitano collezioni permanenti, sale per mostre temporanee,<br />

un’importante biblioteca specialistica ed un laboratorio <strong>di</strong> restauro della ceramica.<br />

41-42. Al primo allestimento del 1912 del museo (41), secondo il gusto antiquarium dell’epoca (41), segue un<br />

secondo allestimento del 1949 (42). L’allestimento attuale risale al 1989, secondo il progetto degli<br />

architetti faentini R.Rava e C.Piersanti, su incarico del Comune <strong>di</strong> Faenza. Un progetto che vede il rispetto<br />

della fabbrica storica ed un importante progetto illuminotecnico inserito in fase <strong>di</strong> riallestimento museale,<br />

oltre all’importanza dell’illuminazione naturale.<br />

40<br />

41<br />

42<br />

111


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

43 44<br />

46 47 48<br />

51<br />

43-45. Sala 2, Sezione età precolombiana. Un’atmosfera particolare, <strong>di</strong> mistero, permea tutta la sezione. Vetrine<br />

posizionate a taglio attingono la luce naturale proveniente dalla corte interna, senza “<strong>di</strong>sturbare” i reperti<br />

(44). Sono vetrine in telaio metallico a vernice nera (43) con consolle esterna, recante anche le immagini<br />

dei <strong>di</strong>versi reperti esposti (45). L’illuminazione interna generale prevede lampade fluorescenti lineari<br />

dall’alto e dal basso, mentre l’illuminazione interna d’accento è realizzata con apparecchi da incasso per<br />

lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico.<br />

46-48. Sala 14, Sezione Novecento italiano. Domina la trasparenza e la luce naturale. Un esempio <strong>di</strong> pannello<br />

<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> sala con logo del museo (MIC) e titolo della Sezione (46). Ceramiche esposte su panche<br />

metalliche (47) o in semplici vetrine (48). La luce naturale che entra dal caveau centrale invade tutto lo<br />

spazio (48). All’occorrenza, vengono utilizzati anche sistemi oscuranti.<br />

49. Sala 6, Sezione Maioliche faentine ‘300-’500. Un esempio <strong>di</strong> vetrina con semplice basamento metallico a vernice<br />

bianca e teca in vetro. L’illuminazione è data da un sistema lineare a led su barra <strong>di</strong> acciaio che illumina dall’alto.<br />

Didascalia su consolle esterna e ripiani interni in vetro. La vetrina è siliconata, per motivi <strong>di</strong> sicurezza.<br />

50-51. Sala 13, Sezione Novecento faentino. In questa sala l’impianto illuminotecnico è alloggiato nel controsoffitto<br />

(49) mentre, tra ceramiche su supporti metallici simili a panche, si trovano due vetrine in legno e profilo<br />

metallico contenenti alcune opere (50). L’insieme costituisce l’opera d’arte contemporanea Vetrine<br />

archeologiche dell’artista Alfonso Leoni. Opera vincitrice nel 1976 del 34° Concorso del Premio “Faenza”.<br />

50<br />

45<br />

51<br />

112


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche<br />

52<br />

53 54<br />

55 56 57<br />

52-55. Primo piano, Sala 7, Maioliche faentine ‘400-’600. L’ex corridoio del convento ospita <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> vetrine e <strong>di</strong> illuminazione interna (52). Nelle vetrine a muro sporgenti, l’illuminazione<br />

interna generale prevede lampade fluorescenti lineari, dall’alto e dal basso, mentre l’illuminazione<br />

interna d’accento è realizzata con apparecchi da incasso, per lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico<br />

(53). Nelle vetrine a mensola il sistema illuminante è alloggiato solo nella sommità e si tratta <strong>di</strong><br />

apparecchi da incasso per lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico (54-55). In entrambi i casi, i telai<br />

delle vetrine sono in lamiera pressopiegata a vernice bianca.<br />

56. Primo piano, Bianchi <strong>di</strong> Faenza. La vetrina “a maschera”, <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, ha un grande impatto<br />

sulla sala, attirando a sé tutta l’attenzione del visitatore. Il sistema <strong>di</strong> apertura è occultato, preservando<br />

i reperti da eventuali furti.<br />

57. Primo piano, Sala Ceramiche faentine dell’800. Il nuovo allestimento del 2004 rispetta un<br />

orientamento museografico cronologico, topografico e storico-sistematico. Vetrine a cubo con lampade<br />

alogene a sensori consentono un notevole risparmio energetico. Esse presentano un sistema <strong>di</strong> apertura<br />

frontale con serratura a vista.<br />

113


5.3.3 Scheda “B” -<br />

EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

ESEMPIO DI:<br />

Operazione museografica rispettosa dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Il progetto illuminotecnico e le nuove vetrine hanno valorizzato la fruibilità delle opere.<br />

Museo Archeologico<br />

Nazionale<br />

Ferrara (FE)<br />

114


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

REGIONE: Emilia <strong>Roma</strong>gna.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo Archeologico Nazionale.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Ferrara. - Provincia: FE.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: v. XX settembre n.122. - Posizione del museo: Centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 0532 66299. - E-Mail: sba-ero.museoarchferrara@beniculturali.it<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato: www.archeobo.arti.beniculturali.it/Ferrara/index.htm<br />

- Proprietà: pubblica - statale.<br />

- Gestione: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna (SAERBO).<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): un montacarichi <strong>di</strong> accesso dal livello stradale alla biglietteria;<br />

un ascensore che permette l’accesso al piano nobile e ai servizi igienici de<strong>di</strong>cati.<br />

- Accessibilità visiva: uso dei colori e dei contrasti; adeguata grandezza dei font.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (residenza privata del 1504): Palazzo Costabili detto Palazzo <strong>di</strong> Ludovico il Moro, e<strong>di</strong>ficato nel 1504 su<br />

progetto dell’arch. Biagio Rossetti (FE) per Antonio Costabili.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: il Museo Archeologico Nazionale fu istituito per accogliere i materiali recuperati dalla fine degli anni<br />

Venti del XX secolo dalla necropoli della città etrusca <strong>di</strong> Spina. L’immobile fu acquisito allo Stato nel 1920 ed inaugurato<br />

nel 1935, <strong>di</strong>venendo anche sede degli Uffici territoriali della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna<br />

per la provincia <strong>di</strong> Ferrara. Il museo si compone attualmente <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci sale, compreso il Salone d’onore, o delle Carte<br />

geografiche, allestite in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>acronico con corre<strong>di</strong> della necropoli <strong>di</strong> Spina.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: Negli anni 1930-1935, e cioè prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire sede museale (1935), il palazzo ha subito pesanti<br />

interventi <strong>di</strong> restauro, tesi a riportare l’e<strong>di</strong>ficio alla sua presunta veste originaria. Tra i restauri contemporanei, che<br />

interessano la fabbrica storica, si ricordano quelli degli anni 2004-2010. Nel 2004-2006, grazie ai finanziamenti<br />

del Gioco del Lotto, sono state restaurate le nuove otto sale del piano nobile, inaugurate nel 2007; mentre altri restauri<br />

hanno permesso l’inaugurazione nel 2007 dell’Aula Costabiliana, affrescata a inizio ‘500 dal pittore ferrarese detto il<br />

Garofalo e, nel 2010, la riapertura del Giar<strong>di</strong>no monumentale <strong>di</strong> gusto neo rinascimentale (1930).<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: Al primo allestimento del 1935 ne seguono altri, fino a quello più recente<br />

del 2007.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: dott.ssa Fede Berti (ex Direttrice del museo).<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: 2007, aumento <strong>di</strong> oltre 500 mq espositivi in otto sale al piano nobile.<br />

Progetto museografico <strong>di</strong> arch. Carla Di Francesco, al 2007 Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici<br />

dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna. Inoltre, nell’estate del 2010 le sale numero I, II, VIII, IX e XII hanno subito ulteriori mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’allestimento (vetrinistica ed illuminotecnica), al fine <strong>di</strong> rendere maggiormente fruibili le opere esposte. In corso <strong>di</strong><br />

allestimento c’è una seconda ala con progetto museografico dell’arch. Francesco Scoppola (RM), progetto, al 2010, non<br />

ancora realizzato.<br />

115


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

MUSEO<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti per le opere.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio].<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; sedute (poltroncine in materiale plastico <strong>di</strong> colore bianco).<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili; guide brevi; catalogo del museo; visite guidate.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo,; laboratorio [<strong>di</strong>dattico].<br />

- Servizi accessori: non presenti.<br />

- Supporti tecnologici: sala video.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: luce naturale dalle finestre e luce artificiale. Luce artificiale con lampade fluorescenti<br />

lineari <strong>di</strong>etro schermi <strong>di</strong> metacrilato nella maggior parte delle vetrine; in alcune vetrine vi sono anche fibre ottiche;<br />

illuminazione d’ambiente con apparecchi a parete con tre corpi illuminanti orientabili con una lampada grande a<br />

scarica <strong>di</strong> ioduri metallici e con due lampade piccole alogene a basso voltaggio (Targetti, sistema Mon<strong>di</strong>al).<br />

Quest’ultima non rappresenta un tipo <strong>di</strong> illuminazione d’ambiente <strong>di</strong> qualità.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; custo<strong>di</strong>; vigilanti;<br />

rilevatori antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong><br />

fuga; apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

-Spina tra Archeologia e <strong>Storia</strong>in "<strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Ferrara", BERTI F. - HARARI M. (a cura <strong>di</strong>), Corbo, Ferrara 2004.<br />

- Consulenza illuminotecnica: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009.<br />

- Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Caterina Cornelio, attuale Direttrice del museo, Ferrara 2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta durante il sopralluogo al museo del 29 maggio 2009.<br />

- Planimetria del museo da www.archeobo.arti.beniculturali.it/Ferrara/nuove_sale.htm<br />

116


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

62<br />

58<br />

61<br />

Salone delle Carte Geografiche<br />

La nuova ala al piano nobile con otto<br />

sale espositive (oltre 500 mq).<br />

58-60. Il museo è all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio storico rinascimentale <strong>di</strong> Palazzo Costabili detto <strong>di</strong> Palazzo Ludovico il<br />

Moro, progettato dall’arch. Biagio Rossetti. Prospetto principale (58), corte interna (59) e scalone<br />

monumentale (60).<br />

61. Planimetria del primo piano del museo con in<strong>di</strong>cazione delle otto nuove sale espositive che mostrano reperti<br />

appartenenti ai corre<strong>di</strong> tombali della necropoli <strong>di</strong> Spina. Questa nuova ala, inaugurata nel 2007, si trova<br />

a<strong>di</strong>acente al Salone delle Carte Geografiche. Progetto museografico dell’arch. Di Francesco.<br />

62-64. Il restauro e l’ultima operazione museografica hanno rispettato i valori storico – artistici della fabbrica.<br />

Visibili camini (62), soffitti voltati (63) e soffitti a cassettoni (64), risalenti alle mo<strong>di</strong>fiche settecentesche.<br />

In particolare, nella Sala 12, il restauro ha deciso <strong>di</strong> non integrare le lacune e, in alcuni punti, <strong>di</strong> lasciare<br />

visibili i vari strati pittorici presenti nel soffitto a cassettoni (64).<br />

59<br />

Accesso al museo dalla corte interna,<br />

tramite lo scalone monumentale<br />

63<br />

60<br />

64<br />

117


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Ferrara (FE) - Museo Archeologico Nazionale<br />

65 66<br />

68<br />

71 72<br />

73<br />

65-68. Sala 1, primo piano. Vetrina con telaio in lamiera pressopiegata a vernice nera (65). Alcuni reperti<br />

sono posti su basamenti retro illuminato con lampade fluorescenti lineari (66). L’illuminazione<br />

interna alle vetrine è affidata a lampade fluorescenti lineari poste <strong>di</strong>etro uno schermo <strong>di</strong> metacrilato<br />

(68), mentre le <strong>di</strong>dascalie sono su una consolle esterna alla vetrina (67).<br />

69-71. Sala 11, primo piano. Una vetrina dalla forma <strong>di</strong>versa, ma delle stessa tipologia <strong>di</strong> quelle presenti<br />

nella maggior parte delle sale espositive. Sempre telaio in lamiera pressopiegata a vernice nera (69),<br />

illuminazione interna con lampade fluorescenti lineari <strong>di</strong>etro schermo <strong>di</strong> metacrilato (71) e supporti<br />

per le opere in plexiglas (70).<br />

72-73. Sala 13, primo piano. Vetrine con leggero profilo in ferro ed illuminazione interna a fibre ottiche.<br />

67<br />

69 70<br />

118


5.3.4 Scheda “B” - EMILIA ROMAGNA –<br />

Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

ESEMPIO DI:<br />

Intervento esito <strong>di</strong> una stretta collaborazione tra progetto <strong>di</strong> restauro, progetto museologico e progetto museografico.<br />

Esempio <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un monumento preceduto da una conoscenza propedeutica al restauro stesso,<br />

tramite la costituzione <strong>di</strong> una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> un comitato scientifico.<br />

Inserimento riuscito <strong>di</strong> un’operazione museografica all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura militare.<br />

Allestimento museale multime<strong>di</strong>ale. La storia delle vicende <strong>di</strong> una comunità ruota attorno alle vicende del suo Castello,<br />

tramite una narrazione che parte da personaggi viventi e non, da testimonianze storiche e da reperti archeologici.<br />

Accessibilità “virtuale” tramite postazioni pc e video. Un espe<strong>di</strong>ente che rispetta la fabbrica e che supera l’inaccessibilità<br />

dell’architettura <strong>di</strong>fensiva.<br />

Operazione museografica rispettosa dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Museo e Centro<br />

<strong>di</strong> Documentazione<br />

del Castello<br />

Formigine (MO)<br />

119


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

REGIONE: Emilia <strong>Roma</strong>gna.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Formigine. - Provincia: MO.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: P.zza Calcagninini n.1 - Posizione del museo: centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 059 416 145-244. - E-Mail: castello@comune.formigine.mo.it<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato: www.comune.formigine.mo.it<br />

- Proprietà: pubblica – comunale.<br />

- Gestione: mista. In<strong>di</strong>retta, tramite una Cooperativa privata, per il supporto <strong>di</strong>dattico (visite guidate, laboratori <strong>di</strong>dattici);<br />

<strong>di</strong>retta per la Direzione del museo, ad opera del Comune.<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto. - Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore nel Palazzo Marchionale; rampe nelle sale de<strong>di</strong>cate alle<br />

mostre temporanee; passerelle, per accedere alla Rocchetta, dal Parco Archeologico interno.<br />

- Accessibilità visiva: sistemi multime<strong>di</strong>ali.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: sala introduttiva multime<strong>di</strong>ale con proiezione video e<br />

postazioni pc.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura militare del 1201): Castello.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: il Castello del 1201 è costituito dalla Rocchetta e dal Palazzo Marchionale.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’ultimo restauro: ad opera dell’arch. Domenico Bion<strong>di</strong> e dell’arch. Vincenzo Vandelli (Progettisti Associati<br />

Sassuolo - MO), tra il 1997 ed il 2007. L’ultimo restauro è preceduto da un’attenta conoscenza propedeutica al restauro<br />

stesso, dato dalla costituzione <strong>di</strong> una giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (04.10.1997) e <strong>di</strong> un comitato scientifico. Indagini storiche, rilievi,<br />

indagini chimico-fisiche, mappatura del degrado e sondaggi archeologici hanno preceduto il progetto <strong>di</strong> restauro. Un<br />

progetto <strong>di</strong> restauro che ha voluto rendere leggibili le fasi storiche fondamentali del complesso architettonico, occultato da<br />

precedenti interventi <strong>di</strong> restauro.<br />

Gli interventi principali si possono riassumere in: consolidamento degli impalcati; recupero delle antiche pavimentazioni<br />

esistenti e posa in opere <strong>di</strong> quelle nuove; recupero <strong>di</strong> scale e <strong>di</strong> passerelle; recupero delle murature esistenti; recupero<br />

delle tipologie costruttive, dei materiali e dei volumi originari degli spazi interni; recupero dei vani interrati; recupero <strong>di</strong><br />

parte del parco interno come parco archeologico collegato al sistema dei fossati. Inoltre: rimozione degli intonaci<br />

cementizi più recenti ed incongrui e svelinatura <strong>di</strong> quelli antichi portando alla luce le antiche decorazioni superstiti.<br />

Accessibilità data da un ascensore e dalla creazioni <strong>di</strong> passerelle, oltre che dal ripristino <strong>di</strong> scale. Nuovi infissi esterni;<br />

nuovi impianti tecnologici (idrici, d’illuminazione etc.).<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: l’unico allestimento è quello del 2007.<br />

- Progetto museologico dell’allestimento a cura <strong>di</strong>: dott. Sauro Gelichi (Università degli Stu<strong>di</strong> Cà Foscari – VE); della<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna e del Comune <strong>di</strong> Formigine (MO).<br />

- Progetto museografico e multime<strong>di</strong>ale: Stu<strong>di</strong>o Azzurro <strong>di</strong> Milano (2007).<br />

- Progetto illuminotecnico: arch. Domenico Bion<strong>di</strong> (Sassuolo – MO).<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria-bookshop; arma<strong>di</strong>etti-guardaroba; servizi igienici.<br />

120


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

MUSEO<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti nel Castello; aree espositive temporanee nel Palazzo<br />

Marchionale.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine con telaio in lamiera <strong>di</strong> ferro; sistemi multime<strong>di</strong>ali inseriti in tavoli, in arma<strong>di</strong><br />

etc; panche lignee per le sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle opere<br />

[<strong>di</strong>dascalie] su supporto adesivo all’interno delle vetrine.<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; guide brevi; catalogo del museo; visite guidate; [plastico tri<strong>di</strong>mensionale interattivo del<br />

castello].<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo; centro <strong>di</strong> documentazione; laboratorio [<strong>di</strong>dattico]; [sala convegni nel<br />

Palazzo Marchionale].<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop]; caffetteria-ristorante in corso <strong>di</strong> allestimento.<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc; video-installazioni; video proiezioni; accompagnamento sonoro.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: la luce naturale proveniente dalle finestre viene schermata da tende oscuranti in tessuto nero.<br />

La luce artificiale è data da faretti orientabili montati su binario a soffitto con lampade alogene PAR 30; da plafoniere a<br />

parete con lampade fluorescenti compatte; da lampade fluorescenti lineari all’interno <strong>di</strong> vetrine ed, infine, da fibre ottiche<br />

all’interno delle vetrine.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: le vetrine non sono climatizzate, gel <strong>di</strong> silice ed igrometro sono solo nelle vetrine<br />

contenenti i metalli. L’impianto <strong>di</strong> riscaldamento è <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale con serpentina ad acqua, in tutti gli ambienti,<br />

a parte le torri, che non sono riscaldate, ed il Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a, che <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> pannelli ra<strong>di</strong>anti sotto il pavimento. Gli<br />

impianti <strong>di</strong> climatizzazione sono presenti solo in alcune zone del museo e sono autonomi.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; vigilanti; rilevatori<br />

antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong> fuga;<br />

apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Informazioni sul restauro e sull’allestimento del museo sono state rilasciate da: arch. Stefano Vandelli, dott.ssa Nicoletta<br />

Brigati (Direttice del museo al 2009), sig.ra Rossella Gavioli (Comune <strong>di</strong> Formigine), Formigine 2009.<br />

- www.comune.formigine.mo.it<br />

- Il castello <strong>di</strong> Formigine. Archeologia, storia e restauro, VANDELLI V. (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007, pp.71-84.<br />

- Il castello <strong>di</strong> Formigine. Il museo multime<strong>di</strong>ale. Il tempo e lo spazio, STUDIO AZZURRO (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007.<br />

- Consulenza illuminotecnica dell’arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta durante due sopralluoghi al museo nel 2009 e nel 2010.<br />

- Figure nn. 74-75: dèpliant gratuito in <strong>di</strong>stribuzione alla biglietteria del museo nel 2010.<br />

121


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A1 Torre NE<br />

(3 piani)<br />

C<br />

B<br />

74<br />

B<br />

B1 Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a<br />

(2 piani)<br />

A B<br />

74. <strong>Disegno</strong> ricostruttivo del Castello e del Parco archeologico interno.<br />

B1<br />

Castello (1201)<br />

Palazzo Marchionale<br />

(bookshop-biglietteria,<br />

sale mostre temporanee,<br />

caffetteria in allestimento,<br />

sala ricevimenti,<br />

sala matrimoni)<br />

Rocchetta (spazi espositivi)<br />

Parco archeologico<br />

Ingresso al museo<br />

B2<br />

B2 Torre dell’Orologio<br />

(4 piani)<br />

B3<br />

B3 Torre SE<br />

(3 piani)<br />

75. Sezione del Castello, visto dal Parco archeologico interno, con Palazzo Marchionale (Torre <strong>di</strong> Nord Est)<br />

e Rocchetta (Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a, Torre dell’Orologio e Torre <strong>di</strong> Sud Est).<br />

Nel Palazzo Marchionale si trovano: gli Uffici comunali <strong>di</strong> rappresentanza ed i servizi aggiuntivi del<br />

museo; a piano terra la biglietteria-bookshop e la sala <strong>di</strong> accoglienza; al primo piano la sala riunioni,<br />

la sala consiliare/sala conferenze e la sala matrimoni. Mentre, nella Torre <strong>di</strong> Nord Est si trovano sale<br />

<strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Nella Rocchetta, all’interno dei vari corpi <strong>di</strong> fabbrica, si trovano le sale espositive permanenti.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

75<br />

122


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

82<br />

76 77 78<br />

79 80 81<br />

76. Castello. Prospetto esterno su piazza Calcagnini. L’architettura militare dell’e<strong>di</strong>ficio si impone sulla città,<br />

dominandola. Il Castello ospita la Rocchetta e il Palazzo Marchionale.<br />

77. Palazzo Marchionale. Prospetto esterno sul Parco Archeologico. Il Palazzo ospita a piano terra la<br />

biglietteria del museo, le sale per mostre temporanee; mentre al primo piano la sala per i matrimoni e la<br />

sala conferenze.<br />

78. Parco archeologico interno. L’area è stata interessata da scavi archeologici, i cui ritrovamenti sono stati<br />

lasciati in parte visibili.<br />

79. Recinzione, in ferro e in cavi d’acciaio, che delimita l’area <strong>di</strong> scavo.<br />

80-81. Rocchetta. Prospetto sul Parco Archeologico con rampa d’accesso.<br />

82. Particolare della rampa d’accesso in legno con parapetto in ferro e cavi d’acciaio. 123


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

83 84<br />

87 88<br />

90 91 92<br />

83-85. Palazzo Marchionale. Piano Terra. Biglietteria – Bookshop (83-84). Un bancone ligneo che espone<br />

cataloghi e pubblicazioni del museo. L’illuminazione d’ambiente è data da apparecchi a parete<br />

con lampade fluorescenti compatte (85).<br />

86-88. Palazzo Marchionale. Piano Terra. Sala introduttiva con video proiezione (86), panche (87), arma<strong>di</strong>ettiguardaroba<br />

(87) e postazioni pc (88). Questa sala <strong>di</strong>dattica, grazie alla multime<strong>di</strong>alità, permette<br />

un’accessibilità totale virtuale a tutti gli spazi espositivi del museo. Dai pc è possibile anche<br />

conoscere la storia <strong>di</strong> Formigine, del suo Castello ed, in particolare, quella del restauro, degli scavi<br />

archeologici e dell’allestimento.<br />

89-92. Palazzo Marchionale. Piano Terra. Sale per mostre temporanee (89-90), con rampe per il superamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli (90) e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno spazio per caffetteria-ristorante al 2010 ancora in allestimento<br />

(91). Il piano superiore è raggiungibile anche tramite un ascensore (92).<br />

85<br />

89<br />

86<br />

124


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

93 94 95<br />

96 97<br />

98<br />

93. Rocchetta. Torre dell’Orologio, piano terra. Stanza delle deposizioni. Un tavolo interattivo mostra<br />

alcuni racconti tratti da un registro delle deposizioni del ‘600 <strong>di</strong> Formigine.<br />

94. Rocchetta. Torre dell’Orologio, primo piano, Stanza della Pigna. La sala mostra gli affreschi<br />

rinvenuti a seguito dei lavori <strong>di</strong> restauro del Castello. Si è scelto un restauro che non integra le<br />

lacune pittoriche.<br />

95-98. Rocchetta. Torre dell’Orologio, secondo piano. Il Tavolo del Capitano e la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Installazione interattiva e multime<strong>di</strong>ale che mostra la vita del Capitano delle Guar<strong>di</strong>e nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

(95-96). Vetrina a forma <strong>di</strong> tavolo con struttura in ferro (97) ed illuminazione interna a lampade<br />

fluorescenti lineari (98). Non compaiono <strong>di</strong>dascalie.<br />

125


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

99 100<br />

102<br />

105<br />

99-100. Rocchetta. Torre dell’Orologio, terzo piano. Stanza dell’orologio. Video proiezione a parete<br />

dell’Orologio del Castello (99), vicino gli ingranaggi dell’orologio storico e l’orologio funzionante (100).<br />

101. Rocchetta. Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a, primo piano. Video proiezioni, su teli appesi al soffitto, narrano la storia del<br />

Castello e del suo restauro.<br />

102-103. Rocchetta. Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a, primo piano. Sala col tavolo contenente il plastico interattivo del<br />

Castello.<br />

104-107. Rocchetta. Corpo <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a, primo piano. Sala de I leggii e dell’arma<strong>di</strong>o vetrina.<br />

I leggii sono pc-scrigni, libri virtuali, postazioni interattive che il visitatore può interrogare (104-105),<br />

mentre, dall’arma<strong>di</strong>o, cassetti ed ante nascondono oggetti e video proiezioni legati ad essi (106-107).<br />

103<br />

106<br />

101<br />

104<br />

107<br />

126


Scheda “B” EMILIA ROMAGNA - Formigine (MO) - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello<br />

108 109<br />

111<br />

108-110. Rocchetta. Torre Sud Est, piano terra. Stanza della Sepoltura. A terra, una video proiezione su<br />

una sepoltura rinvenuta nel parco archeologico del Castello (108), mentre in alcune vetrine sono<br />

esposti gli oggetti rinvenuti in questo contesto chiuso. Le vetrine sono a mensola, con telaio in<br />

ferro ed illuminazione interna a fibre ottiche (109). Ogni reperto viene focalizzato singolarmente,<br />

grazie alla “maschera” posta tra il vetro e il visitatore (110). All’interno vi sono segna numeri in<br />

vetro e gli oggetti sono ingran<strong>di</strong>ti tramite lenti (110).<br />

111-113. Rocchetta. Torre Sud Est, secondo piano. Tra video proiezioni proiettate a parete e su un telone al<br />

centro della sala (111), un’altra tipologia <strong>di</strong> vetrina a mensola con struttura in ferro ed<br />

illuminazione interna con lampade fluorescenti lineari (112), la <strong>di</strong>dascalia cartacea, unitaria per<br />

tutti i reperti esposti si trova ad un’estremità della vetrina (113). Sul vetro della vetrina si trovano<br />

anche ricostruzioni grafiche dei reperti con lacune. La scelta del restauro archeologico è qui quella<br />

<strong>di</strong> suggerire la “figura” e la forma intera del reperto, senza presentarla materialmente.<br />

112<br />

-<br />

-<br />

110<br />

113<br />

127


5.3.5 Scheda “B” - LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

ESEMPIO DI:<br />

Intervento esito <strong>di</strong> una stretta collaborazione tra progetto museologico, progetto <strong>di</strong> restauro e progetto<br />

museografico.<br />

Coscienzioso inserimento <strong>di</strong> un’operazione museografica all’interno <strong>di</strong> un complesso monumentale dato da<br />

fabbriche storiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche.<br />

Chiarezza, semplicità e visibilità dell’intervento museografico.<br />

Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

Brescia (BS)<br />

128


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

REGIONE: Lombar<strong>di</strong>a.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo <strong>di</strong> Santa Giulia.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Brescia. - Provincia: BS.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: v.Musei, 81/B. - Posizione del museo: Cento storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 030 297 7833. - E-Mail: santagiulia@bresciamusei.com info@brescimusei.com<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato: www.brescimusei.om<br />

- Proprietà: pubblica - comunale. - Gestione: Fondazione Brescia Musei.<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore, rampa.<br />

- Accessibilità visiva (uso dei colori e dei contrasti, adeguata grandezza dei font): presente.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura religiosa): Complesso <strong>di</strong> Santa Giulia, fondato nel 753 dalla regina Ansa, moglie <strong>di</strong><br />

Desiderio, ultimo re dei Longobar<strong>di</strong>, include la chiesa carolingia <strong>di</strong> S.Salvatore; quella romanica <strong>di</strong> S.Maria in<br />

Solario (antico oratorio del monastero) e quella tardo rinascimentale <strong>di</strong> S.Giulia.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: il Comune <strong>di</strong> Brescia ha acquistato nel 1879, le tre chiese dell'antico monastero: San Salvatore,<br />

Santa Maria in Solario e Santa Giulia. Nel 1882, nella chiesa <strong>di</strong> Santa Giulia, e dunque nel complesso monastico <strong>di</strong><br />

Santa Giulia, venne inaugurato il Museo dell'Età Cristiana.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: <strong>di</strong>versi restauri si succedettero nel corso del Novecento, per recuperare il Complesso <strong>di</strong> Santa<br />

Giulia, i cui ambienti erano stati gravemente danneggiati dall’uso improprio come sede <strong>di</strong> caserme e <strong>di</strong> magazzini. Infine,<br />

a fine ‘900, il Comune <strong>di</strong> Brescia riuscì ad aprire ambienti e spazi espositivi, fino all’inaugurazione nel 2003 della Domus<br />

dell'Ortaglia del monastero <strong>di</strong> Santa Giulia. Notevoli lavori <strong>di</strong> restauro, dunque, tra il 1990 e il 2003.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: nel 1882 si inaugura il Museo dell’Età Cristiana nella Chiesa <strong>di</strong> S.Giulia. Solo<br />

nel 1998 si crea il Museo <strong>di</strong> S.Giulia all’interno del vastissimo comprensorio museale <strong>di</strong> S.Giulia.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: il progetto museologico, firmato dai Civici Musei <strong>di</strong> Brescia, è<br />

preceduto da un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o del 1978 a cura del critico e storico d’arte Andrea Emiliani (BO). Il museo, inaugurato<br />

nel 1998, si trova nel complesso <strong>di</strong> S.Giulia e ha le Sezioni storica-protostorica, romana, altome<strong>di</strong>evale, età del Comune<br />

e delle Signorie, età veneta e le Collezioni <strong>di</strong> arte applicata. Dal museo si accede alla Domus dell’Ortaglia, un’area<br />

archeologica (1000 mq) con due abitazioni romane che conservano resti delle strutture murarie e degli apparati<br />

decorativi originari. Il giar<strong>di</strong>no antico è stato ricreato negli spazi esterni del Viridarium.<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: il progetto museografico è degli architetti Giovanni Tortelli e Roberto<br />

Frassoni (BS), con il progetto illuminotecnico <strong>di</strong> L.Pagano & A.Perversi Architetti Associati. La sinergia tra stu<strong>di</strong> preliminari,<br />

progetto museologico e progetto museografico ha creato questo interessante museo, riconsegnando alla città il prezioso<br />

Complesso <strong>di</strong> Santa Giulia, leggibile in ogni sua stratificazione storica.<br />

129


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

MUSEO<br />

- (Continua) Progetto museografico dell’ultimo allestimento: L’operazione museografica ha rispettato le fabbriche<br />

storiche, rendendosi riconoscibile tramite l’utilizzo <strong>di</strong> un materiale povero locale, come la pietra <strong>di</strong> Sarnico, e<br />

l’acciaio. Due “segni” che percorrono tutti gli spazi del museo, aiutando il visitatore a non perdersi nel lunghissimo<br />

percorso <strong>di</strong> visita.<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro etc.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pareti attrezzate; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina; [supporti<br />

per oggetti fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori]; sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle opere<br />

[<strong>di</strong>dascalie]<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili; guide brevi; catalogo del museo; visite guidate; [plastici].<br />

- Servizi speciali per gli utenti: fototeca.<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop], caffetteria.<br />

- Supporti tecnologici: non presenti.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: la luce naturale proveniente dalle finestre viene schermata da tende; la luce artificiale è <strong>di</strong><br />

vario tipo. Nelle sale espositive predominano apparecchi con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico provenienti da faretti<br />

mobili montati su binari b.v. e, per l’illuminazione interna delle vetrine, le fibre ottiche.<br />

Nel museo vi è anche l’illuminazione a parete a luce in<strong>di</strong>retta con apparecchi <strong>di</strong>mmerabili e lampade fluorescenti<br />

(apparecchi dotati anche <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza); l’illuminazione a soffitto a luce <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>ffusa con<br />

apparecchi <strong>di</strong>mmerabili e lampade fluorescenti (apparecchi dotati anche <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza).<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: una parte del museo è dotata <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> climatizzazione del tipo misto aria/acqua<br />

con pannelli ra<strong>di</strong>anti a pavimento ad inversione stagionale e ventilconvettori. Recentemente è stato adottato un piano <strong>di</strong><br />

riqualificazione degli impianti nelle aree destinate alle esposizioni temporanee, fruite da un pubblico molto numeroso.<br />

Piano che ha permesso <strong>di</strong> mantenere i valori <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà entro gli standard normativi internazionali.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o).<br />

Come sistemi antintrusione: telecamere a circuito chiuso; contatti magnetici; rilevatori <strong>di</strong> spostamento a microonde;<br />

rilevatori passivi <strong>di</strong> spostamento a infrarosso; sensori acustici; sensori a vetro; custo<strong>di</strong>; vigilanti; guar<strong>di</strong>a armata<br />

nella control room; custode.<br />

Come sistemi antincen<strong>di</strong>o: rilevatori antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe<br />

con segnalazione delle vie <strong>di</strong> fuga; apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

- Musei d’Italia. Touring 2009, “Guide Cultura”, Touring Club Italiano, Milano 2009, p.127.<br />

- www.bresciamusei.com<br />

- Informazioni relative ai sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale, all’impianto illuminotecnico ed alla sicurezza del museo ricavate<br />

dalla Scheda Tecnica del Museo <strong>di</strong> Santa Giulia fornita dalla Direzione del museo nel 2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Figg.118, 120-122: Santa Giulia Museo della Città, Progetto grafico Stu<strong>di</strong>o G&R Associati, dépliant gratuito in<br />

<strong>di</strong>stribuzione al museo nel 2009.<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta in occasione del sopralluogo al museo a <strong>di</strong>cembre 2009.<br />

130


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

114<br />

117<br />

2<br />

E<br />

1 3<br />

3<br />

2<br />

119<br />

P-1<br />

5<br />

4<br />

D<br />

Sezione <strong>Storia</strong> del Monastero:<br />

Chiesa <strong>di</strong> S.Maria in Solario<br />

Basilica <strong>di</strong> S.Salvatore<br />

Coro delle Monache<br />

Chiesa <strong>di</strong> S.Giulia<br />

114-117. Il museo è ospitato nel Complesso <strong>di</strong> Santa Giulia, monastero benedettino femminile, fondato nel 753 d.C. dal re<br />

longobardo Desiderio. Prospetto principale con l’ingresso (114) e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> Santa Giulia, come la Chiesa tardo<br />

rinascimentale <strong>di</strong> Santa Giulia (115), la Chiesa romanica <strong>di</strong> S.Maria in Solario (antico oratorio del monastero),<br />

con la croce <strong>di</strong> Desiderio (116), e la Chiesa longobarda <strong>di</strong> San Salvatore (117). Un percorso chiamato <strong>Storia</strong> del<br />

Monastero, contrad<strong>di</strong>stinto nel museo dal colore blu, percorre questi spazi (118).<br />

118. <strong>Disegno</strong> ricostruttivo con gli e<strong>di</strong>fici che formano il Complesso <strong>di</strong> Santa Giulia, presente nella Sezione Il Monastero.<br />

C<br />

6<br />

119-121. Planimetrie con la <strong>di</strong>stribuzione delle sale del museo a piano interrato, piano terra e primo piano. Al piano interrato<br />

L’età romana e Preistoria e Protostoria; a piano terra Il Monastero, L’età romana, L’età altome<strong>di</strong>evale, Longobar<strong>di</strong> e<br />

Carolingi, L’età del Comune e delle Signorie, L’età veneta. Infine, al primo piano La storia del Monastero. 131<br />

3<br />

115 116<br />

Sezione L‘età preistorica e protostorica (P-1) 6 Sezione L’età veneta (PT)<br />

Sezione L’età romana (P-1) 7 Collezionismo e Arti applicate (P1)<br />

La Domus dell’Ortaglia e il Viridarium (PT) M Sezione <strong>Storia</strong> del Monastero (PT, P1)<br />

Sezione L’età altome<strong>di</strong>evale: Longobar<strong>di</strong> e Carolingi (PT) T Sale per esposizioni temporanee (P1)<br />

Sezione L’età del Comune e delle Signorie (PT)<br />

M<br />

M<br />

B<br />

120<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

T<br />

7<br />

7<br />

6<br />

118<br />

PT P1<br />

M<br />

T<br />

M<br />

121


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

122<br />

123<br />

125 126<br />

128<br />

122-123. La biglietteria del museo (123) con sedute per i visitatori (123).<br />

124. Ingresso alle collezioni permanenti del museo. Una “maschera” in acciaio a vernice blu attira l’attenzione<br />

del visitatore verso le sale espositive.<br />

125-127. Pannelli interni al museo, a parete su supporto <strong>di</strong> ferro. Segnaletica interna (125), mappa con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione della sala in cui ci si trova (126) e pannello riassuntivo con i nominativi degli autori<br />

dell’ultimo progetto museologico e museografico (127). Posto nella prima sala della sezione Il<br />

Monastero, costituisce un supporto fondamentale per far conoscere la storia dei lavori.<br />

128. Pannello <strong>di</strong> sala presente della Sezione Il Monastero che illustra, con colori <strong>di</strong>versi, le sezioni del museo.<br />

129-130. Caffetteria del museo. Situata al primo piano, gode dalla terrazza <strong>di</strong> un piacevole panorama.<br />

129<br />

124<br />

127<br />

130<br />

132


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

131 132<br />

133<br />

134<br />

137 138<br />

135 136<br />

131-134. Sezione Il Monastero. Pareti in acciaio a vernice blu creano quinte che sud<strong>di</strong>vidono lo spazio senza<br />

alterarlo (131). Appesi a parete, con grappe, bassorilievi illuminati dall’alto con lampade alogene<br />

con riflettore <strong>di</strong>croico provenienti da faretti mobili montati su binari b.v. (131).<br />

La luce naturale filtra da finestre schermate con apposite tende a rullo (132). Una serie <strong>di</strong> colonne<br />

è esposta su un basamento <strong>di</strong> pietra locale <strong>di</strong> Sarnico (132), mentre a parete si trovano le relative<br />

<strong>di</strong>dascalie su supporto metallico ed, a fianco, un’apertura che mette in collegamento la sala con<br />

l’esterno, facendo entrare un fascio luminoso (133).<br />

135-137. Sezione Età preistorica e protostorica. Un pannello in acciaio introduce alla sezione, senza “tagliare”<br />

il volume del corridoio voltato (135). Una vetrina ad incasso, con struttura in acciaio, supporti<br />

interni e segna numeri in pietra <strong>di</strong> Sarnico (136), presenta un’illuminazione interna a fibre ottiche<br />

ed una <strong>di</strong>dascalia interna a consolle (137).<br />

138-139. Sezione Età altome<strong>di</strong>evale: Longobar<strong>di</strong> e Carolingi. Continuano vetrine con struttura in acciaio,<br />

illuminazione interna a fibre ottiche e supporti in pietra <strong>di</strong> Sarnico. Didascalie interne su consolle.<br />

139<br />

133


Scheda “B” LOMBARDIA - Brescia (BS) - Museo <strong>di</strong> Santa Giulia<br />

140 141 142<br />

143 144<br />

145<br />

146 147 148<br />

140-144. Sezione L’età romana. Il territorio. Veduta della sala e particolare <strong>di</strong> una pedana in pietra <strong>di</strong> Sarnico<br />

che ospita reperti <strong>di</strong> età romana (140-141). L’illuminazione d’ambiente è affidata a lampade alogene<br />

con riflettore <strong>di</strong>croico provenienti da faretti mobili montati su binari b.v. (141). Una vetrina presenta<br />

anche qui, telaio in acciaio ed illuminazione interna a fibre ottiche (142). Particolari supporti sono<br />

stati stu<strong>di</strong>ati per esporre anfore <strong>di</strong> età romana. Scenografico è il taglio <strong>di</strong> luce naturale che entra<br />

dalla finestra e colpisce i reperti (143-144).<br />

145-148. Sezione L’età romana. La Domus dell’Ortaglia. Ultima operazione museografica (2000-2002) che ha<br />

creato una “grande teca espositiva” (6000 mq). Si trova immersa nella semi oscurità ed è contrastata<br />

dal controluce proveniente dalla vetrata che affaccia sul parco archeologico. Si crea un <strong>di</strong>alogo tra<br />

interno ed esterno (145, 147). Completano l’allestimento una passerella sopraelevata in profilo<br />

metallico e pietra <strong>di</strong> Sarnico (146) ed un’illuminazione artificiale dall’alto, con lampade alogene<br />

a riflettore <strong>di</strong>croico provenienti da faretti mobili montati su binari b.v. (148).<br />

134


5.3.6 Scheda “B” -<br />

TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

ESEMPIO DI:<br />

Coesistenza della ratio espositiva ottocentesca e <strong>di</strong> quella della nuova museografia contemporanea.<br />

La nuova operazione museografica punta su nuove vetrine, su totem e su un accurato sistema illuminotecnico per<br />

valorizzare i reperti già esposti.<br />

Museo Archeologico<br />

Nazionale<br />

Firenze (FI)<br />

135


Scheda “B” TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

REGIONE: Toscana.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo Archeologico Nazionale.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Firenze. - Provincia: FI.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: v.della Colonna n.38, con ingresso al museo da p.zza SS.Annunziata.<br />

- Posizione del museo: Centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 055 23575. - E-Mail: non presente.<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato:www.firenzemusei.it/archeologico/museo.html<br />

- Proprietà: pubblica – statale. - Gestione: <strong>di</strong>retta – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore; montascale.<br />

- Accessibilità visiva: uso dei colori e dei contrasti; adeguata grandezza dei font.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (residenza privata del 1620): Palazzo della Crocetta (1620) e Corridoio Me<strong>di</strong>ceo (1620).<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: Il Palazzo della Crocetta è stato costruito nel 1620 dall’arch. Giulio Parigi come residenza privata<br />

per la Principessa Maria Maddalena d’Austria, sorella <strong>di</strong> Cosimo II. Il Corridoio Me<strong>di</strong>ceo, coevo al Palazzo, era nato per<br />

permettere alla Principessa Maddalena, <strong>di</strong>sabile, <strong>di</strong> assistere alle funzioni religiose della Chiesa della SS. Annunziata.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: Il Palazzo della Crocetta subisce <strong>di</strong>versi restauri, tra questi si menzionano quelli che anticipano la<br />

riconversione della fabbrica a sede museale (1879) o all’inserimento <strong>di</strong> nuove operazioni museografiche (1897). Altri<br />

ingenti restauri sono quelli posti tra la fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e la riapertura del museo nel 1950 e, poi,<br />

ancora, quello successivo ai danni prodotti dall’alluvione dell’Arno del 1966. Alluvione che devastò il piano terra del<br />

museo.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: Il museo si formò riunendo raccolte d’arte antica, me<strong>di</strong>cee e lorenesi,<br />

originariamente conservate alla Galleria degli Uffizi <strong>di</strong> Firenze. Istituito nel 1870, nell’ex Convento delle monache <strong>di</strong><br />

Foligno situato in via Faenza, il museo fu collocato nella sede attuale <strong>di</strong> Palazzo della Crocetta nel 1879, con la Raccolta<br />

egiziana e con la Raccolta etrusca. Nello stesso anno, con l’aggiunta della Collezione glittica e del Medagliere, <strong>di</strong>viene<br />

Regio Museo Archeologico. Il museo si ampliò con la creazione, nel 1897, del Museo Topografico d’Etruria.<br />

Trasformato e riaperto, dopo i danni causati della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale; nel 1950 venne nuovamente chiuso, a<br />

causa dell’alluvione dell’Arno del 1966, che devastò il piano terra (Museo Topografico dell’Etruria). Se al 1974 era<br />

ancora in corso il restauro delle opere alluvionate ed era ancora chiuso il piano terra del museo, finalmente negli anni<br />

1980 si è riorganizzato il museo, riallestendo le sale espositive e riaprendo la Sezione topografica.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: la Raccolta egiziana e la Raccolta etrusca, <strong>di</strong> fine ‘800, si trovano al<br />

primo piano del Palazzo della Crocetta; mentre al secondo piano del Palazzo (sale 2-16) si trovano reperti appartenenti<br />

all’Etruria, all’Età del Ferro, all’Ellenismo, al mondo greco, al Rinascimento. Sono tutti oggetti relativi alle Collezioni<br />

me<strong>di</strong>cee-granducali, acquistate dallo Stato unitario ed aumentate nel corso del tempo.<br />

136


Scheda “B” TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

MUSEO<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: Attualmente il museo presenta a piano terra una parte de<strong>di</strong>cata alle<br />

mostre temporanee (sale a piano terra dell’ex Museo Topografico d’Etruria); mentre al primo ed al secondo piano<br />

sale de<strong>di</strong>cate alle collezioni permanenti. Al primo piano: Museo ex Topografico d’Etruria; Collezione glittica e<br />

Collezione numismatica (ex Corridoio Me<strong>di</strong>ceo); Sezione egizia e Sezione etrusca. Al secondo piano, invece, le Sale<br />

Etruria - Magna Grecia (Sale 2-7); quelle Mondo greco - Bronzi tardo-antichi (Sale 10-17) ed, infine, il Corridoio<br />

con i Ritratti imperiali - <strong>Roma</strong> (Sala 9). Il materiale glittico e quello numismatico si trovano nel Corridoio Me<strong>di</strong>ceo,<br />

mentre le mostre temporanee si svolgono a piano terra nelle sale dell’ex Museo Topografico d’Etruria.<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: attualmente il museo si snoda su tre piani espositivi all’interno del<br />

Palazzo della Crocetta, il cui secondo piano ha subito il recente riallestimento (Sale 2-16 oggetto d’interesse), nel<br />

Corridoio Me<strong>di</strong>ceo, mentre le mostre temporanee sono ospitate nelle sale a piano terra dell’ex Museo Topografico<br />

d’Etruria. Progetto realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.<br />

E’ stato presentato un progetto <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> riattivazione della testata su p.zza SS. Annunziata redatto dalla<br />

dott.ssa F. Lo Schiavo, dalla dott.ssa G.C.Cianferoni (Direttrice del museo al 2010) e dall’arch. L.Cuniglio<br />

(Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana). Progetto che vede: al piano interrato, deposito archeologico<br />

e sala conferenze; al piano terra ingresso, biglietteria-bookshop e biblioteca; mentre al primo ed al secondo piano<br />

le sale con le collezioni permanenti. Progetto al 2010 non ancora realizzato.<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong><br />

sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti su due piani nel Palazzo della Crocetta: aree per<br />

mostre temporanee nell’ex Museo Topografico d’Etruria.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina; [supporti per oggetti<br />

fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori]; sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili cartacee; guide brevi; catalogo del museo; au<strong>di</strong>oguide; visite guidate.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo; laboratorio [<strong>di</strong>dattico].<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop]; sala convegni.<br />

- Supporti tecnologici: non presenti.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: la luce naturale proveniente dalle finestre è schermata; l’illuminazione artificiale d’accento<br />

è data da apparecchi, con lampade alogene, montati su binari a soffitto; l’illuminazione interna delle vetrine è data<br />

da lampade fluorescenti lineari.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; custo<strong>di</strong>; vigilanti;<br />

rilevatori antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong><br />

fuga; apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Firenze, Sillabe, Livorno 2010.<br />

- www.firenzemusei.it/archeologico/museo.html<br />

- Consulenza illuminotecnica dell’arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2010.<br />

- Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Giuseppina Carlotta Cianferoni, attuale Direttrice del museo, Firenze 2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta in occasione del sopralluogo al museo nel 2010.<br />

137


Scheda “B” TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

p.zza<br />

SS.Annunziata<br />

A<br />

B<br />

H<br />

E<br />

C<br />

149 150<br />

giar<strong>di</strong>no<br />

PIANO TERRA<br />

PRIMO PIANO<br />

SECONDO PIANO<br />

D<br />

via Laura<br />

via della Colonna<br />

149. Il museo è ospitato all’interno <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici storici del ‘600: Palazzo della Crocetta (residenza privata della<br />

sorella <strong>di</strong> Cosimo II) e Corridoio Me<strong>di</strong>ceo, che collegava il Palazzo alla Chiesa della SS.Annunziata. Qui la<br />

veduta su piazza della SS.Annunziata, dove si trova l’ingresso al museo.<br />

150. L’ingresso al museo presenta un atrio con pareti intonacate <strong>di</strong> un rosso acceso, che attira i visitatori.<br />

151. Un esempio <strong>di</strong> pannello che descrive il nuovo progetto <strong>di</strong> allestimento presentato dalla Soprintendenza per i<br />

Beni Archeologici della Toscana, che rivedrà l’organizzazione degli spazi. Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> restauro<br />

e <strong>di</strong> riattivazione della testata su p.zza SS.Annunziata redatto dalla dott.ssa F. Lo Schiavo, dalla dott.ssa<br />

G.C.Cianferoni e dall’arch.L.Cuniglio (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana). Al piano<br />

interrato si troveranno il deposito archeologico e la sala conferenze; al piano terra l’ingresso, la biglietteriabookshop<br />

e la biblioteca; mentre al primo e al secondo piano ci saranno le sale con le collezioni permanenti.<br />

M<br />

152. Planimetrie del museo del piano terra, del primo piano e del secondo piano. Il secondo piano <strong>di</strong> Palazzo della<br />

Crocetta ha un recente riallestimento curato della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. 138<br />

G<br />

L<br />

I<br />

F<br />

N<br />

A<br />

B<br />

C<br />

F<br />

G<br />

H<br />

F<br />

H I<br />

L M<br />

N<br />

Ingresso da p.zza<br />

SS.Annunziata<br />

Salone del Nicchio<br />

151<br />

Museo ex Topografico<br />

- Sala mostre<br />

temporanee<br />

Museo ex Topografico<br />

Corridoio Me<strong>di</strong>ceo<br />

Sezione egizia<br />

Sezione etrusca<br />

Etruria-Magna Grecia<br />

(Sale 2-7)<br />

Mondo greco-<br />

Bronzi tardo-antichi<br />

(Sale 10-17)<br />

Corridoio:<br />

Ritratti imperiali-<br />

<strong>Roma</strong> (Sala 9)<br />

152


Scheda “B” TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

153<br />

157<br />

158 159 160<br />

153-154. Sezione egiziana. Questa sala è l’unica del museo ad aver conservato il precedente allestimento<br />

ottocentesco, che sarà “rinnovato” secondo l’intenzione della Direzione del museo. Non sono stati<br />

inseriti impianti <strong>di</strong> illuminazione e l’aspetto è quella <strong>di</strong> una sezione chiusa.<br />

155-157. Sala 3, Sezione Pescia romana. Totem con in<strong>di</strong>cazione del numero e del nominativo della sala<br />

espositiva. Una base in ferro ospita un pannello in forex. Nella sala, una grande vetrina a<br />

parallelepipedo quadrato con leggero telaio metallico, ospita <strong>di</strong>versi reperti, prendendo<br />

l’illuminazione dall’esterno (156). Un’altra vetrina, che rappresenta la tipologia più <strong>di</strong>ffusa nel<br />

museo, presenta telaio in lamiera pressopiegata a vernice nera ed una doppia illuminazione<br />

interna con lampade fluorescenti lineari <strong>di</strong>etro schermi <strong>di</strong> metacrilato (157).<br />

158. Sala 2. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalia interna alla vetrina con supporto in plexiglas e cartoncino.<br />

154<br />

159. Sala 9. Esempio <strong>di</strong> ripiani in vetro all’interno <strong>di</strong> una vetrina.<br />

155 156<br />

160. Sala 6, Sezione italica. Esempio <strong>di</strong> oggetti ospitati su supporti in metacrilato all’interno <strong>di</strong> una<br />

vetrina.<br />

139


Scheda “B” TOSCANA - Firenze (FI) - Museo Archeologico Nazionale<br />

161<br />

163 164<br />

161-164. Palazzo della Crocetta, secondo piano, Sala X, Scultura etrusca in pietra. Il riallestimento recente<br />

(162-163), a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, ha conservato<br />

l’allestimento storico (161), limitando solo il numero delle opere esposte e progettando un efficace<br />

impianto illuminotecnico con apparecchi a parete con lampade alogene (164). Intervento che<br />

valorizza le opere rendendole visibili. Una luce morbida ed avvolgente illumina i reperti quasi a<br />

giorno, come se fossero illuminati dalla luce naturale.<br />

162<br />

140


5.3.7 Scheda “B” - TOSCANA - Siena (SI) -<br />

Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

ESEMPIO DI:<br />

Incisiva ed essenziale operazione museografica all’interno <strong>di</strong> un suggestivo percorso sotterraneo.<br />

L’intervento museografico, utilizzando materiali poveri e <strong>di</strong>screti (ferro e legno), lascia dominare i caratteri<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio storico e i reperti.<br />

Prevalenza degli “insiemi” e dei “contesti” rispetto ai singoli reperti.<br />

Operazione museografica rispettosa dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Labirintica complessità ricucita in modo omogeneo e funzionale.<br />

Museo Archeologico -<br />

Complesso <strong>di</strong> S.Maria<br />

della Scala<br />

Siena (SI)<br />

141


Scheda “B” TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

REGIONE: Toscana.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località: Siena. - Provincia: SI.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: P.zza Duomo n.1. - Posizione del museo: Centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: non presente.<br />

- Recapiti: tel. 0577 534511. - E-Mail: infoscala@sms.comune.siena.it<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato: www.santamariadellascala.com<br />

- Proprietà: pubblica – statale. - Gestione: in<strong>di</strong>retta - comunale<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore, rampe, montascale.<br />

- Accessibilità visiva: uso dei colori e dei contrasti; adeguata grandezza dei font.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (con funzione pubblica - ospedale pubblico <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>evale): sotterranei del Complesso <strong>di</strong> Santa<br />

Maria della Scala, ex Spedale me<strong>di</strong>evale.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio (destinazioni d’uso nel tempo, storia dei restauri): lo Spedale <strong>di</strong> S.Maria della Scala sorse in epoca<br />

me<strong>di</strong>evale, <strong>di</strong> fronte al duomo, per opera dei canonici del duomo. Ancora oggi, la fabbrica conserva all'esterno i<br />

caratteri architettonici <strong>di</strong> fine '200 - inizio '300.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: il restauro dei sotterranei dello Spedale <strong>di</strong> S.Maria della Scala iniziò nel 1998, grazie al<br />

finanziamento derivato dai fon<strong>di</strong> della Legge n.270/1997 (Grande Giubileo del 2000), a cura dell’arch. parmense Guido<br />

Canali, vincitore del concorso per il restauro e per la rifunzionalizzazione a museo del Complesso. Un restauro molto<br />

complesso, 2000 mq nel tufo, che custo<strong>di</strong>vano una città (cunicoli, strade e magazzini me<strong>di</strong>evali <strong>di</strong> servizio allo<br />

Spedale; architetture successive del XIV-XV sec. etc.) dentro la città (Siena). Un restauro esito del lavoro e dello stu<strong>di</strong>o<br />

svolto in collaborazione con la Direzione del museo, con il Comune, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della<br />

Toscana, con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Archeologia dell’Università <strong>di</strong> Siena e con altri soggetti.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: il Museo Archeologico nasce nel 1933 come Antiquarium Comunale,<br />

grazie all’archeologo senese Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli. Sempre grazie a Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli, nel 1941 venne creato,<br />

presso l'Istituto d'Arte <strong>di</strong> v. della <strong>Sapienza</strong> n.3, il Museo Archeologico Nazionale, per raccogliere i reperti archeologici<br />

rinvenuti nel territorio senese. Nel 1993, il Museo Archeologico venne spostato, ed inaugurato, a Palazzo Squarcialupi<br />

(ala del Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala, su p.zza Duomo), dove rimase fino al 2000. A marzo 2001 il museo venne<br />

poi trasferito nei sotterrai dello Spedale me<strong>di</strong>evale della città (S.Maria della Scala). Dal 2001, il Complesso, oltre al<br />

Museo Archeologico, ospita il museo d’Arte per Bambini, la Biblioteca Fototeca d’Arte <strong>di</strong> Giuliano Briganti e spazi per<br />

mostre temporanee e convegni.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento (sotterranei dello Spedale): dott.ssa Giuseppina Carlotta Cianferoni<br />

(Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), dott. Enrico Toti (Direzione del museo) e dott.ssa Debora<br />

Barbagli (Direzione del museo).<br />

142


Scheda “B” TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

MUSEO<br />

- (Continua) Progetto museologico dell’ultimo allestimento (sotterranei dello Spedale): prevale un or<strong>di</strong>namento<br />

storico-geografico dei reperti rinvenuti nel territorio senese. Oggetti che vengono esposti per collezione, dando<br />

importanza a questa e non al singolo reperto. Un’intenzione che viene sottolineata anche dalla frequente assenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dascalie. Il museo comprende <strong>di</strong>verse sezioni: Sezione topografica (Siena, territorio senese, Val d’Elsa e Chianti);<br />

Urnette fittili; Collezione Barbagli Petrucci; Collezione Bonci-Casuccini; Collezione Mieli; Collezione Chigi-Zondadari;<br />

Collezione Comunale e Accademia dei Fisiocritici; Dono Bichi Ruspoli Forteguerri.<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento (sotterranei dello Spedale): terminato a marzo 2001, a cura<br />

dell’arch. Guido Canali (PR).<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba custo<strong>di</strong>to; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti e temporanee per le opere.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli; vetrine; pareti attrezzate; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere fuori vetrina;<br />

[supporti per oggetti fuori vetrina]; sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle<br />

opere [<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli, schede mobili, guide brevi, catalogo del museo, au<strong>di</strong>oguide, visite guidate.<br />

- Servizi speciali per gli utenti: non presenti.<br />

- Servizi accessori: negozio [libreria-bookshop], caffetteria, sala convegni.<br />

- Supporti tecnologici: non presenti.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: l’illuminazione artificiale d’ambiente e quella d’accento sono date da apparecchi, con<br />

lampade alogene, montati su binari a soffitto. Alcune vetrine sono illuminate internamente da fibre ottiche.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: Gli impianti elettrici e <strong>di</strong> aerazione sono alloggiati sotto il pavimento ligneo<br />

galleggiante.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; custo<strong>di</strong>; vigilanti;<br />

rilevatori antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong><br />

fuga; apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- www.santamariadellascala.com<br />

- Siena, Santa Maria della Scala. Guida al Museo Archeologico, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2008.<br />

- MiBAC, Direzione Generale per le Antichità, Atlante Archeologico, in www.archeologia.beniculturali.it/pages/<br />

atlante/S53.html<br />

- Informazioni relative al museo fornite dalla Dott.ssa Debora Barbagli (Direzione del museo), Siena 2010.<br />

- Consulenza illuminotecnica: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta durante il sopralluogo al museo nel 2010.<br />

- Figura n.16: Planimetria del museo in www.santamariadellascala.com<br />

143


Scheda “B” TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

Ingresso al museo<br />

165 166 167 168<br />

PIANO INTERRATO<br />

Sezione topografica<br />

Siena<br />

Territorio senese<br />

Val d'Elsa e Chianti<br />

Urnette fittili<br />

Collezione Bargagli Petrucci<br />

Collezione Bonci Casuccini<br />

Collezione Mieli<br />

Collezione Chigi Zondadari<br />

Collezione Comunale e<br />

Accademia dei Fisiocritici<br />

Dono Bichi Ruspoli Forteguerri<br />

165. Dal 2001 il museo si trova nei sotterrai dello Spedale me<strong>di</strong>evale della città (Santa Maria della Scala) con<br />

un’estensione <strong>di</strong> 2000 mq scavati nel tufo. Una “labirintica complessità ricucita in modo omogeneo e<br />

funzionale”.<br />

166. Il bookshop del museo è posto subito dopo l’ingresso. Una sala molto ampia che ospita, al capo opposto, la<br />

biglietteria e la caffetteria. Un unico spazio dove sono stati inseriti questi servizi accessori. Il restauro ha<br />

lasciato visibile l’antico soffitto ligneo.<br />

167. La biglietteria del museo. Un lungo bancone in<strong>di</strong>rizza il visitatore verso i musei e verso la caffetteria.<br />

168. La caffetteria del museo, posta vicino alla biglietteria, è un servizio che serve sia i musei che le sale per<br />

mostre temporanee.<br />

169. Planimetria dei sotterranei dello Spedale che ospita le sale espositive del Museo Archeologico.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

169<br />

144


Scheda “B” TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

170 171<br />

173 174<br />

175<br />

176<br />

170-172. Piano interrato, Sala introduttiva al Museo Archeologico (170). Tavolo introduttivo con gli autori<br />

dell’attuale progetto museologico e museografico (171). Gli impianti tecnologici sono alloggiati a<br />

terra, sotto il pavimento ligneo galleggiante (172). Una soluzione non invasiva.<br />

173. Piano interrato, Collezione Chigi-Zondadari. Vetrine su travi <strong>di</strong> ferro percorrono tutta la sala. Un’unica<br />

<strong>di</strong>dascalia interna su consolle fornisce le informazioni essenziali sulla collezione.<br />

174. Piano interrato, Corridoio con le Urne fittili <strong>di</strong> produzione chiusina. Pedane lignee a gradoni ospitano i<br />

reperti, collocati senza <strong>di</strong>dascalie e senza segna numero. L’unico riferimento è dato dal nominativo della<br />

sala posto lungo la parete opposta ai reperti. Questo in<strong>di</strong>ca la volontà <strong>di</strong> far prevalere l’insieme e il<br />

contesto sul singolo reperto, richiamandosi alla natura <strong>di</strong> questo museo come museo voluto dalla<br />

Comunità senese. L’illuminazione artificiale è data da apparecchi, con lampade alogene, montati su binari<br />

a soffitto.<br />

175-176. Piano interrato, Sala Siena rinvenimenti archeologici. Vetrine su travi <strong>di</strong> ferro (175) ancora con<br />

<strong>di</strong>dascalia su consolle interna (176). Da notare, l’assenza <strong>di</strong> segna numeri.<br />

172<br />

145


Scheda “B” TOSCANA - Siena (SI) - Complesso <strong>di</strong> S.Maria della Scala – Museo Archeologico<br />

177<br />

179<br />

177-178. Piano interrato, Collezione Urne <strong>di</strong> Asciano. Nello stretto corridoio espositivo, pedane lignee<br />

ospitano i reperti. Domina l’immagine unitaria della collezione. L’illuminazione artificiale è data da<br />

da apparecchi, con lampade alogene, montati su binari a soffitto.<br />

179. Piano interrato, Sala Barbagli-Petrucci. Nell’ampio cantinone voltato sono esposti numerosi bassorilievi.<br />

Al centro si trova anche una zona aperta con uno scavo archeologico in corso.<br />

180-181. Piano interrato, Cisterna-lavatoio dell’Ospedale me<strong>di</strong>evale. Un pavimento sospeso retro illuminato<br />

rimanda all’idea dell’acqua, utilizzata per lavare i panni dell’antico Spedale, offrendo una<br />

suggestiva visione.<br />

178<br />

180-181<br />

146


5.3.8 Scheda “B” - VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

ESEMPIO DI:<br />

Allestimento multime<strong>di</strong>ale con l’utilizzo, a fini <strong>di</strong>dattici, dei più moderni supporti tecnologici.<br />

Interessante allestimento museale all’interno <strong>di</strong> un’architettura religiosa.<br />

Operazione museografica rispettosa degli elementi storico-artistici della fabbrica conventuale.<br />

Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

Rovigo (RO)<br />

147


Scheda “B” VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

REGIONE: Veneto.<br />

DATI ANAGRAFICI<br />

- Nominativo: Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi.<br />

- Tipologia: Museo archeologico.<br />

- Località:Rovigo. - Provincia:RO.<br />

- In<strong>di</strong>rizzo: p.le San Bartolomeo n.18. - Posizione del museo: centro storico.<br />

- Segnaletica esterna al museo: presente. - Parcheggio de<strong>di</strong>cato: presente.<br />

- Recapiti: tel. 0425-25077. - E-Mail: museogran<strong>di</strong>fiumi@comune.rovigo.it<br />

-Sito web de<strong>di</strong>cato: www.museogran<strong>di</strong>fiumi.it<br />

- Proprietà: pubblica - comunale. - Gestione: <strong>di</strong>retta.<br />

ACCESSIBILITA’<br />

- Fruibilità: aperto.<br />

- Ingresso: a pagamento.<br />

- Accessibilità fisica (sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico): ascensore.<br />

- Accessibilità visiva: uso dei colori e dei contrasti, adeguata grandezza dei font; copie <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione<br />

tattile.<br />

- Assistenza specifica ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche, visive: su richiesta.<br />

EDIFICIO STORICO<br />

- E<strong>di</strong>ficio storico (architettura religiosa del XIII sec.): Monastero olivetano <strong>di</strong> S.Bartolomeo.<br />

- <strong>Storia</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio: il Monastero Olivetano <strong>di</strong> San Bartolomeo sorge nel XIII secolo, ampliandosi nei secoli XVI e<br />

XVII. Con la soppressione napoleonica degli Or<strong>di</strong>ni monastici (1810), il Monastero venne poi dato al Comune <strong>di</strong><br />

Rovigo (1844) ed ospitò opere assistenziali fino al 1978, quando <strong>di</strong>venne museo e centro <strong>di</strong> ricerca sul<br />

Polesine del passato. Dopo il restauro dell’intero complesso architettonico, nel 2001 è stato aperto al pubblico il<br />

nuovo Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi.<br />

- <strong>Storia</strong> del restauro: importanti lavori <strong>di</strong> restauro hanno preceduto l’allestimento del 2001, riportando leggibili spazi<br />

e volumi dell’antico convento. In particolare, i lacerti <strong>di</strong> affreschi, rinvenuti sulle pareti, sono stati restaurati e<br />

lasciati leggibili, <strong>di</strong>venendo una delle testimonianze dell’antico convento me<strong>di</strong>evale. Infissi e pavimentazioni sono<br />

stati sostituiti.<br />

MUSEO<br />

- <strong>Storia</strong> degli allestimenti museali nel tempo: l’allestimento è stato inaugurato nel 2001.<br />

- Progetto museologico dell’ultimo allestimento: il museo è rivolto alla valorizzazione ed alla <strong>di</strong>vulgazione del<br />

patrimonio archeologico, etnografico, culturale ed ambientale della terra polesana, segnata dai due maggiori fiumi<br />

italiani, il Po e l’A<strong>di</strong>ge, e caratterizzata dal delta del Po. Il museo si articola nelle sezioni: Età del Bronzo (2001), Età<br />

del Ferro (2002), Età romana (2004). In corso <strong>di</strong> allestimento quella sull’Età me<strong>di</strong>evale.<br />

- Progetto museografico dell’ultimo allestimento: il museo, inaugurato nel 2001, ha tre sezioni de<strong>di</strong>cate alle Età del<br />

Bronzo, del Ferro e romana. E’ in corso la progettazione dell’allestimento della sezione de<strong>di</strong>cata all’Età me<strong>di</strong>evale.<br />

L’allestimento, rispettoso della fabbrica storica, ha puntato sulla multime<strong>di</strong>alità, inserendo nel percorso<br />

<strong>di</strong>orami, ricostruzioni a scala reale, copie <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione tattile e video proiezioni.<br />

148


Scheda “B” VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

MUSEO<br />

- Strutture del museo (accoglienza ed informazioni): biglietteria; guardaroba; servizi igienici; spazi <strong>di</strong> sosta.<br />

- Strutture del museo (esposizione): aree espositive permanenti.<br />

- Strutture del museo (aree <strong>di</strong> servizio alle aree espositive): magazzini; [archivio]; laboratorio <strong>di</strong> restauro.<br />

- Strutture del museo (quadro esigenziale): uffici amministrativi.<br />

Sistemi <strong>di</strong> allestimento: pannelli <strong>di</strong>dattici bilingui; vetrine; pareti attrezzate; pedane; fissaggio a parete <strong>di</strong> opere<br />

fuori vetrina; [supporti per oggetti fuori vetrina]; [<strong>di</strong>stanziatori]; sedute.<br />

- Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria: segnaletica esterna ed interna al museo; identificazione delle opere<br />

[<strong>di</strong>dascalie].<br />

- Sussi<strong>di</strong> alla visita: pannelli; schede mobili; guide brevi; catalogo del museo; au<strong>di</strong>oguide; visite guidate; [plastici,<br />

riproduzioni <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong> strumenti].<br />

- Servizi speciali per gli utenti: servizio educativo; biblioteca e centro <strong>di</strong> documentazione; laboratorio [<strong>di</strong>dattico]; [sala<br />

convegni].<br />

- Servizi accessori: parcheggio; negozio [libreria-bookshop].<br />

- Supporti tecnologici: postazioni pc; video-installazioni; video proiezioni; <strong>di</strong>orami; accompagnamento sonoro.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> illuminazione: luce naturale proveniente dalle finestre; luce artificiale d’ambiente con apparecchi a parete<br />

a lampade alogene; luce d’accento con apparecchi con lampade alogene montati su binari a soffitto; luce artificiale<br />

interna alle vetrine con fibre ottiche. E’ in corso, e terminerà nel 2011, la sostituzione degli apparecchi illuminotecnici<br />

interni alle vetrine, da fibre ottiche a led. .<br />

- Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale: impianto <strong>di</strong> climatizzazione; impianto <strong>di</strong> riscaldamento; impianto <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

- Sicurezza del museo (ambientale, strutturale, nell’uso, anticrimine, antincen<strong>di</strong>o): telecamere; vigilanti; rilevatori<br />

antifumo; estintori; porte tagliafuoco; segnaletica con le vie <strong>di</strong> fuga; mappe con segnalazione delle vie <strong>di</strong> fuga;<br />

apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

-AA.VV.,6. Età del Ferro, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2003.<br />

-AA.VV.,5. Età del Bronzo, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2009.<br />

- AA.VV., 7. Età <strong>Roma</strong>na, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Tipolito Moderna, Due Carrare (PD) 2009.<br />

- www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/HOME_<br />

PAGE_MUSEO/MONASTERO<br />

- Informazioni sull’allestimento e sui sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale del museo sono state rilasciate dalla Direzione del<br />

museo nel 2010.<br />

REFERENZE FOTOGRAFICHE<br />

- Fotografie effettuate dalla sottoscritta in occasione <strong>di</strong> un sopralluogo al museo nel 2010.<br />

- Fig.186: Planimetrie del museo.<br />

Planimetria del museo relativa all’età del ferro (sezione <strong>di</strong> colore verde) da AA.VV., 6. Età del Ferro, Museo dei Gran<strong>di</strong><br />

Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2003, p.4.<br />

Planimetria del museo relativa all’età del bronzo (sezione <strong>di</strong> colore rosso) da AA.VV., 5. Età del Bronzo, Museo<br />

dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2009, p.4.<br />

Planimetria del museo relativa ed all’età romana (sezione <strong>di</strong> colore giallo), da AA.VV., 7. Età <strong>Roma</strong>na, Museo dei<br />

Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Tipolito Moderna, Due Carrare (PD) 2009, p. 4.<br />

149


Scheda “B” VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

PRIMO PIANO<br />

Sezione Età del Bronzo<br />

182 183<br />

184 185<br />

PRIMO PIANO<br />

Sezione Età del Ferro<br />

182. Il museo è ospitato al primo piano dell’ex Monastero olivetano <strong>di</strong> S.Bartolomeo (XIII sec.).<br />

183. Chiostro interno del museo. Il restauro ha mantenuto leggibili i volumi e le forme dell’architettura religiosa,<br />

sia all’esterno che all’interno della fabbrica.<br />

184. La segnaletica esterna del museo è data da un pannello in metallo affisso all’ingresso del museo.<br />

185. Mappa posta all’ingresso del museo col Piano <strong>di</strong> evacuazione.<br />

PRIMO PIANO<br />

Sezione Età romana<br />

186. Planimetrie del museo, relative all’Età del Bronzo (sezione <strong>di</strong> colore rosso), all’Età del Ferro (sezione <strong>di</strong><br />

colore verde) ed all’Età romana (sezione <strong>di</strong> colore giallo).<br />

186<br />

150


Scheda “B” VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

187<br />

188<br />

190 191<br />

193 194<br />

187-192. Primo piano, Sezione Età del Bronzo. Nella prima parte del corridoio dell’ex convento si trovano<br />

<strong>di</strong>orami che ricostruiscono la flora, la fauna e l’ambiente del passato (187). Dal corridoio si <strong>di</strong>partono<br />

<strong>di</strong>verse sale espositive, ex celle del monastero, che il restauro ha lasciato riconoscibili. In una saletta,<br />

a lato del corridoio si trova la ricostruzione <strong>di</strong> uno scavo <strong>di</strong>dattico (188). In un’altra sala, de<strong>di</strong>cata alla<br />

Vita nel villaggio, si è ricostruita una antica capanna frattesina (189-190), con all’interno alcuni<br />

personaggi al lavoro (190). Un’altra sala è de<strong>di</strong>cata al Lavoro degli artigiani e qui ricostruzioni <strong>di</strong><br />

alcuni uomini del tempo intenti al lavoro, sono affiancati da monitor (191). Un’altra sala è de<strong>di</strong>cata<br />

alla Città dei morti ed offre una ricostruzione <strong>di</strong> questo rituale nel momento <strong>di</strong> passaggio dalla morte<br />

all’Al<strong>di</strong>là (192). Tutto l’allestimento è, dunque, all’insegna della multime<strong>di</strong>alità e delle ricostruzioni in<br />

scala reale.<br />

193-194. Primo piano, Sezione Età del Ferro. Ricostruzione <strong>di</strong> una casa privata del tempo (193) e ricostruzione<br />

dell’Al<strong>di</strong>là con un traghettatore (194). Video proiezioni e accompagnamento sonoro affiancano la<br />

spiegazione dell’Al<strong>di</strong>là.<br />

189<br />

192<br />

151


Scheda “B” VENETO - Rovigo (RO) - Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi<br />

195 196<br />

197<br />

198<br />

199 200<br />

195-196. Primo piano, Sezione Età romana. Veduta dell’ex corridoio del convento con una parte de<strong>di</strong>cata<br />

all’esposizione dell’Età romana (195). Si trova un bancone che riproduce antiche mappe della zona (196).<br />

197-198. Primo piano, Sezione Età romana. Una vetrina (197) presenta una piccola mensola esterna che ospita<br />

copie <strong>di</strong> reperti esposti nella vetrina. Tali oggetti per la manipolazione sono un utile supporto <strong>di</strong>dattico<br />

per “sperimentare” gli oggetti del passato (198). Tutte le vetrine del museo sono ora illuminate<br />

internamente con fibre ottiche, che verranno sostituite con led entro la fine del 2011.<br />

199. Primo piano, Sezione Età romana. La ricostruzione de L’agrimensore e la groma spiega al visitatore il<br />

funzionamento <strong>di</strong> questo strumento legato all’attività agricola.<br />

200. Primo piano, Sezione Età romana. L’importanza <strong>di</strong> Fiumi racchiude l’anima del museo e del passato <strong>di</strong> Rovigo.<br />

Una città influenzata dai suoi fiumi (Po, A<strong>di</strong>ge) che, in questa ricostruzione, riproduce l’attraversamento fluviale.<br />

152


Bibliografia specifica relativa ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità (capitolo 5)<br />

Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 relativo all’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli<br />

standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei.<br />

Consulenza illuminotecnica sui musei presentati: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009-2010.<br />

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA (BO):<br />

MORIGI GOVI C.- PERNIGOTTI S., Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna. La collezione egiziana, Milano 1994.<br />

www.comune.bologna.it/museoarcheologico.it<br />

Informazioni sull’allestimento rilasciate dalla Dott.ssa Daniela Picchi, responsabile della Sezione egiziana del museo,<br />

Bologna 2009.<br />

MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE DI FAENZA (RA):<br />

RAVA R. - PIERSANTI C., Un sogno un progetto un museo. Museo Internazionale delle ceramiche Faenza, Electa,<br />

Milano 1998.<br />

Informazioni sull’allestimento rilasciate dal Dott. Gian Luigi Trerè, responsabile dell’Ufficio Mostre del museo, Faenza<br />

2009-2010.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA (FE):<br />

Spina tra Archeologia e <strong>Storia</strong> in "<strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Ferrara", BERTI F. - HARARI M. (a cura <strong>di</strong>), Corbo, Ferrara 2004.<br />

www.archeobo.arti.beniculturali.it/Ferrara/nuove_sale.htm<br />

Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Caterina Cornelio, attuale Direttrice del museo, Ferrara 2010.<br />

MUSEO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL CASTELLO DI FORMIGINE (MO):<br />

Il castello <strong>di</strong> Formigine. Archeologia, storia e restauro, VANDELLI V. (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007.<br />

Il castello <strong>di</strong> Formigine. Il museo multime<strong>di</strong>ale. Il tempo e lo spazio, STUDIO AZZURRO (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007.<br />

www.comune.formigine.mo.it<br />

Informazioni sul restauro e sull’allestimento del museo sono state rilasciate da: Arch. Stefano Vandelli (Sassuolo –MO),<br />

Dott.ssa Nicoletta Brigati (Direttrice del museo al 2009), Sig.ra Rossella Gavioli (Comune <strong>di</strong> Formigine), Formigine<br />

2009.<br />

MUSEO DI SANTA GIULIA DI BRESCIA (BS):<br />

Musei d’Italia. Touring 2009, “Guide Cultura”, Touring Club Italiano, Milano 2009, p.127.<br />

www.bresciamusei.com<br />

Scheda Tecnica del Museo <strong>di</strong> Santa Giulia fornita dalla Direzione del museo nel 2010.<br />

153


MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE (FI):<br />

Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Firenze, Sillabe, Livorno 2010.<br />

www.firenzemusei.it/archeologico/museo.html<br />

Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Giuseppina Carlotta Cianferoni, attuale Direttrice del museo,<br />

Firenze 2010.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL COMPLESSO DI S.MARIA DELLA SCALA A SIENA (SI):<br />

Siena, Santa Maria della Scala. Guida al Museo Archeologico, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2008.<br />

www.santamariadellascala.com<br />

MiBAC, Direzione Generale per le Antichità, Atlante Archeologico, in www.archeologia.beniculturali.it/pages/<br />

atlante/S53.html<br />

Informazioni relative al museo fornite dalla Dott.ssa Debora Barbagli (Direzione del museo), Siena 2010.<br />

MUSEO DEI GRANDI FIUMI DI ROVIGO (RO):<br />

AA.VV., 6. Età del Ferro, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2003.<br />

AA.VV., 5. Età del Bronzo, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2009.<br />

AA.VV., 7. Età <strong>Roma</strong>na, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Tipolito Moderna, Due Carrare (PD) 2009.<br />

www.comune.rovigo.it<br />

Informazioni sull’allestimento e sui sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale del museo sono state rilasciate dalla Direzione del<br />

museo nel 2010.<br />

154


6. Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong><br />

Premessa<br />

qualità in e<strong>di</strong>fici storici<br />

Questo capitolo, riguardante le Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici, intende<br />

fornire dei criteri generali per delineare un possibile “museo d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in un e<strong>di</strong>ficio storico”.<br />

In<strong>di</strong>cazioni, esito <strong>di</strong> un’analisi sul panorama museale d’interesse archeologico in Italia, sulle <strong>di</strong>verse realtà regionali, sulle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> architetture storiche e <strong>di</strong> museo, ma anche da una rilettura critica della normativa nazionale <strong>di</strong><br />

riferimento in materia. Un “museo <strong>di</strong> qualità” attento alle questioni dell’accessibilità ed a quelle della comunicazione, alle<br />

esigenze della fabbrica storica, dei visitatori, delle opere e del personale del museo. Ed, ancora, un museo capace <strong>di</strong><br />

conservare e <strong>di</strong> comunicare i propri allestimenti del passato, documentando la propria storia. Si potrebbe sintetizzare,<br />

<strong>di</strong>pingendo tale museo come museo che “<strong>di</strong>aloga” col proprio e<strong>di</strong>ficio storico, con le proprie opere, con l’allestimento e con il<br />

pubblico. A tal fine, si in<strong>di</strong>cano elementi architettonici, museografici e tecnologici su cui riflettere.<br />

Queste in<strong>di</strong>cazioni generali non vogliono appiattire la preziosa in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong> ogni realtà museale, ma vogliono<br />

valorizzarla, amplificarla, fino a farla emergere. Si potrebbe pensare a delle linee guida che vogliono far rivelare la<br />

“singolarità” <strong>di</strong> ogni museo, come la “singolarità” <strong>di</strong> ogni restauro, <strong>di</strong> ogni allestimento, <strong>di</strong> ogni collezione. Se questo riuscirà<br />

a compiersi, il senso <strong>di</strong> questa Tesi si sarà assolto, altrimenti rimarrà una semplice premessa, in attesa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

migliori.<br />

“Le linee guida devono in<strong>di</strong>care gli obiettivi e fornire orientamenti per raggiungerli”, così si legge nel decreto<br />

ministeriale (Ambito VI dell’Allegato “A” del D.M. del MiBAC del 10 maggio 2001) e così vogliono porsi anche queste Linee<br />

guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici.<br />

6.1 Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in<br />

e<strong>di</strong>fici storici<br />

Si è scelto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici per punti, quasi<br />

fosse un glossario, per cercare <strong>di</strong> delineare ogni singolo aspetto museografico e non (aspetti <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> accessibilità, <strong>di</strong><br />

impianti tecnologici etc.). A volte, alla singola voce della linea guida (es. Biglietteria-Bookshoop) segue tra parentesi la<br />

<strong>di</strong>citura riportata nella normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento (es. Sevizi aggiuntivi).<br />

Ogni argomento, presentato in or<strong>di</strong>ne alfabetico, si compone, poi, <strong>di</strong> tre parti: la fonte normativa nazionale <strong>di</strong><br />

riferimento, ove questa ci sia (FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO); la linea guida che si vuole proporre (LINEA GUIDA)<br />

ed, infine, esempi <strong>di</strong> “buona prassi” presi dal panorama italiano dei musei d’interesse archeologico (ESEMPIO).<br />

La normativa nazionale <strong>di</strong> riferimento, a cui si allude, è costituita dall’Allegato “A” del D.M. del MiBAC del 10 maggio 2001,<br />

dal Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs.42/2004 e successive mo<strong>di</strong>fiche) e dalle Linee guida per il superamento<br />

delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008). Tre testi nazionali che<br />

costituiranno la trama su cui tessere le linee guida per gli allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Le linee guida ministeriali ed alcuni articoli del Co<strong>di</strong>ce vengono posti come “premesse” all’argomento specifico da trattare,<br />

estrapolandone alcune parti. Queste “premesse” vengono analizzate criticamente nelle linee guida proposte, confermandole,<br />

se si ritengono sufficienti, oppure aggiungendo raccomandazioni ed elementi, nel caso contrario. Questo ulteriore<br />

155


iferimento alla normativa nazionale, già presente nei capitoli precedenti 1 , si è ritenuto opportuno per avere un riscontro<br />

<strong>di</strong>retto con la presenza e/o il grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni argomenti a livello centrale nazionale.<br />

Tenendo vali<strong>di</strong>, ovviamente, i riferimenti normativi, le linee guida proposte intendono focalizzare l’attenzione su alcuni<br />

aspetti che tengono conto del rispetto dell’e<strong>di</strong>ficio storico, dei requisiti <strong>di</strong> accessibilità e delle soluzioni museografiche per<br />

l’esposizione <strong>di</strong> oggetti archeologici.<br />

Accessibilità per tutti<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi.<br />

Premessa: “(…) Ogni museo è tenuto, anche nel rispetto della normativa vigente, a de<strong>di</strong>care impegno e risorse affinché<br />

l'accesso al museo sia garantito a tutte le categorie <strong>di</strong> visitatori/utenti dei servizi, rimuovendo barriere architettoniche e<br />

ostacoli <strong>di</strong> ogni genere che possano impe<strong>di</strong>rne o limitarne la fruizione a tutti i livelli (…)”.<br />

Linee guida: “(…) E’ preliminare a ogni altro requisito la raggiungibilità del museo e che il museo sia accessibile e fruibile in<br />

ogni sua parte pubblica alla totalità dei visitatori (…). L’eliminazione delle barriere architettoniche in prossimità dell’ingresso<br />

e dell’uscita, nonché dei percorsi interni del museo, rientra fra le norme obbligatorie, previste dalla normativa vigente (…).<br />

La maggioranza dei musei italiani, essendo ubicati in e<strong>di</strong>fici storici, possono presentare ostacoli non facilmente superabili da<br />

parte <strong>di</strong> persone svantaggiate o <strong>di</strong>sabili e ciò richiede che si proceda con cura particolare nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni che<br />

raggiungano il fine proposto, alterando quanto meno possibile le caratteristiche storiche degli e<strong>di</strong>fici storici”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi<br />

d’interesse culturale (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008).<br />

pp.21-26: “(…) In alcuni casi l’accessibilità totale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un sito può realmente rappresentare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

pericolo per la sua conservazione. In queste situazioni <strong>di</strong>venta fondamentale pre<strong>di</strong>sporre adeguate misure compensative<br />

(postazioni multime<strong>di</strong>ali, telecamere in presa <strong>di</strong>retta, pubblicazioni, modelli tri<strong>di</strong>mensionali) che permettano comunque,<br />

seppur in forma in<strong>di</strong>retta, la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi. (…) In tutti i casi, la verifica della compatibilità della<br />

destinazione d’uso con le istanze dell’accessibilità costituisce un passaggio fondamentale (…). I servizi delle strutture<br />

espositive devono essere fruibili da un’utenza ampliata in piena autonomia. Ad esempio le postazioni multime<strong>di</strong>ali devono<br />

prevedere l’utilizzo anche da parte <strong>di</strong> persone che si muovono su se<strong>di</strong>a a ruote (…)”.<br />

pp.112-114, Superamento delle <strong>di</strong>stanze e dei <strong>di</strong>slivelli: I percorsi accessibili devono essere sgombri da oggetti; va<br />

costantemente verificato lo stato <strong>di</strong> usura delle pavimentazioni e dei corrimano lungo le scale; va garantita la manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> tutti gli impianti <strong>di</strong> risalita.<br />

2.3.3. Adeguamento e miglioramento <strong>di</strong> scale, cordonate e rampe esistenti (in aree archeologiche, centri storici, giar<strong>di</strong>ni<br />

storici). L’assenza <strong>di</strong> corrimano e l’assenza <strong>di</strong> riconoscibilità delle scale costituiscono un problema per le persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità visive. Utile è inclinare <strong>di</strong> 30 cm il corrimano prima e dopo la fine delle rampe ed inserire segni tattili (numeri a<br />

rilievo, tacche, scanalature) affinché il non vedente sappia dove inizia/finisce la scala ed a che piano si trova. Il marca<br />

gra<strong>di</strong>no in prossimità della parte esterna della pedata (5-7 cm) deve, poi, essere ben riconoscibile, in materiale<br />

antisdrucciolo e ad elevato contrasto <strong>di</strong> luminanza (contrastante dal resto della pedata). Una rampa con gra<strong>di</strong>no agevolato,<br />

percorribile da <strong>di</strong>sabile su se<strong>di</strong>a a ruota elettrica o con accompagnatore ha una cordonata con gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> altezza minima 8<br />

cm e profilo con raccordo smussato.<br />

▪ LINEA GUIDA: Tra tutte le in<strong>di</strong>cazioni delle linee guida (2001 e 2008) è importante sottolineare come il superamento delle<br />

barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici, come primo problema legato all’accessibilità, debba vedere una soluzione<br />

prestazionale, anziché prescrittiva. In tal senso, l’intervento sulle preesistenze andrà considerato come un’occasione per<br />

affrontare il problema dell’accessibilità.<br />

Fin dalla fase progettuale, il percorso museale deve essere progettato per essere accessibile a tutti, includendo con questo<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità fisiche temporanee o permanenti. E’ meglio evitare percorsi <strong>di</strong>fferenziati, “speciali”, per non vedenti,<br />

1 Si vedano i capitoli 2, 3 e 5.<br />

156


icordando che, per esempio, le scritte in braille non sono conosciute da tutti i non vedenti. Mappe tattili, percorsi tattili,<br />

copie <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione, ricostruzioni in scala manipolabili ed au<strong>di</strong>oguide possono essere un utile strumento in<br />

questo senso. Come prima soluzione, non bisognerà pre<strong>di</strong>sporre neanche ingressi “speciali”, magari posti in ingressi<br />

secondari, per i visitatori <strong>di</strong>versamente abili, ma pensare ad un ingresso unico per “tutti”, come rampe, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli<br />

modesti, o ascensori. All’interno del museo il percorso non dovrà avere ostacoli che possano <strong>di</strong>venire fonti <strong>di</strong> pericolo per i<br />

visitatori <strong>di</strong>sabili e bisognerà creare spazi <strong>di</strong> visita sufficientemente larghi per chi debba utilizzare la se<strong>di</strong>a a ruote.<br />

L’accessibilità, a mosaici pavimentali od a scavi archeologici all’interno <strong>di</strong> un museo, può essere data tramite percorsi<br />

sopraelevati, con leggere passerelle con struttura in acciaio o legno o pietra e parapetto in cristallo o in tiranti d’acciaio.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione importante, presente nelle Linee guida del 2008, e su cui il progetto museografico deve insistere, è costituito<br />

dalle “misure compensative (postazioni multime<strong>di</strong>ali, telecamere in presa <strong>di</strong>retta, pubblicazioni, modelli tri<strong>di</strong>mensionali)” in<br />

grado <strong>di</strong> ricreare una visita accessibile al museo laddove ci siano barriere architettoniche insuperabili, ma che sono utili<br />

anche a tutti i visitatori come preparazione al percorso museale.<br />

Un altro parametro importante riguarda la <strong>di</strong>mensione dei font ed il giusto contrasto dei colori nei pannelli <strong>di</strong>dattici e nelle<br />

<strong>di</strong>dascalie. I caratteri dovranno, infatti, essere sufficientemente gran<strong>di</strong>, per permettere la lettura anche a chi ha <strong>di</strong>sabilità<br />

visive, mentre i colori utilizzati dovranno presentare un giusto contrasto tra caratteri e sfondo, per permetterne una lettura<br />

agevolata.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no <strong>di</strong> Palazzo Altemps <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): superamento delle barriere architettoniche con una<br />

rampa <strong>di</strong> accesso all’ingresso del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no Crypta Balbi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): superamento delle barriere architettoniche con una<br />

rampa dopo l’ingresso del museo e con un ascensore all’interno della struttura. Questo permette l’accessibilità a tutti gli<br />

spazi espositivi.<br />

▪ ESEMPIO: Esedra del Marco Aurelio ai Musei Capitolini <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): questa soluzione museografica rende visibile la<br />

statua equestre <strong>di</strong> Marco Aurelio, rendendola accessibile.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Lavinium <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare-Pomezia (RM): superamento delle barriere architettoniche con<br />

una rampa <strong>di</strong> accesso all’ingresso del Museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): pannelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> sala con adeguato contrasto tra<br />

font e sfondo.<br />

▪ ESEMPIO: Domus dell’Ortaglia, Santa Giulia Museo della Città <strong>di</strong> Brescia (BS): passerelle, con pavimento in pietra <strong>di</strong><br />

Sarnico e parapetto in tiranti <strong>di</strong> acciaio, guidano il visitatore lungo il percorso.<br />

▪ ESEMPIO: Civico Museo Storico Archeologico <strong>di</strong> Savona (SV): passerelle, con pavimento in pietra e parapetto in ferro,<br />

rendono accessibili gli scavi archeologici aperti lungo il percorso museale.<br />

▪ ESEMPIO: Complesso monumentale del Museo dei Mercati <strong>di</strong> Traiano <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): all’esterno, passerelle con battuta in<br />

doghe lignee e parapetto con tiranti d’acciaio, rendono accessibili molte zone dell’area archeologica esterna al museo.<br />

Allestimento accessibile<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - 2.3.6. Allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi.<br />

L’Allegato “A” del D.M. 10 maggio 2001, nella premessa all’Ambito VII recita: “ogni museo affianca al dovere della<br />

conservazione del proprio patrimonio la missione, rivolta a varie e <strong>di</strong>versificate fasce <strong>di</strong> utenti, <strong>di</strong> renderne possibile la<br />

fruizione a scopo educativo, culturale, ricreativo e altro ancora. Interpretare il suo patrimonio e renderlo fruibile da parte<br />

dei visitatori, specialmente esponendolo, è dunque parte integrante della sua ragion d’essere”. Tra i beni d’interesse<br />

culturale, le strutture espositive presentano delle peculiarità legate alla loro funzione <strong>di</strong> contenitore e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgatore dei<br />

significati degli oggetti esposti. Quando questo avviene la progettazione dell’allestimento, cioè tutto quell’apparato <strong>di</strong><br />

arre<strong>di</strong>, segnaletica, percorsi e servizi, realizzano la fruibilità <strong>di</strong> un allestimento. La progettazione dell’allestimento deve<br />

mirare al miglioramento dell’orientamento e della fruizione dei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Nel caso <strong>di</strong> mostre o <strong>di</strong><br />

esposizioni temporanee, la priorità da considerare è l’accessibilità del luogo. Il percorso deve essere privo <strong>di</strong> ostacoli.<br />

157


Totem, setti e pannelli devono essere strumenti <strong>di</strong> guida e non <strong>di</strong> ostacolo. L’allestimento è accessibile se è progettato in<br />

modo da rendere la visita fruibile da parte <strong>di</strong> tutti. L’accessibilità <strong>di</strong> un allestimento è con<strong>di</strong>zionata da molti fattori tra cui:<br />

sviluppo dei percorsi, collocazione degli oggetti e degli espositori, illuminazione, zone <strong>di</strong> sosta. Per una migliore fruizione<br />

del contenuto dei musei è meglio che i non vedenti facciano una preparazione teorica su luoghi e contenuti prima della<br />

visita. Se ci sono percorsi tattili, l’allestimento dovrà far sì che i non vedenti eseguano la visita in autonomia.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come sottolineato dal D.M. del MiBAC del 2001, l’allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi, permanenti o temporanei,<br />

deve essere accessibile e fruibile a tutti, partendo dalla segnaletica, fino ai servizi ed agli arre<strong>di</strong>.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Civico Museo Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): la segnaletica chiara e visibile, l’illuminazione<br />

corretta ed un percorso privo <strong>di</strong> ostacoli, rendono accessibile lo spazio espositivo.<br />

Allestimento storico<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non si segnala una fonte normativa <strong>di</strong> riferimento al riguardo. L’in<strong>di</strong>cazione fondamentale è <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>struggere o manomettere l’allestimento storico (vetrine, supporti etc.) ma, ove possibile, <strong>di</strong> spiegarlo, rendendolo<br />

“contemporaneo e comprensibile” tramite supporti <strong>di</strong>dattici (pannelli, video) e <strong>di</strong> valorizzarlo con idonei apparecchi<br />

illuminotecnici. L’allestimento storico costituisce, infatti, un elemento importante per documentare la storia del museo ed il<br />

“gusto” <strong>di</strong> una determinata epoca.<br />

Per conservare l’allestimento storico si potrà, per esempio, utilizzare le vetrine storiche ed i supporti per oggetti fuori<br />

vetrina, valorizzando i reperti con un adeguato progetto illuminotecnico e con puntuali supporti <strong>di</strong>dattici. In caso <strong>di</strong><br />

sovraffollamento <strong>di</strong> opere, si potrà optare per una selezione delle stesse, documentando tramite fotografie ed altri supporti<br />

l’esposizione precedente.<br />

▪ ESEMPIO: Sala introduttiva della Sezione egiziana, Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): pannelli <strong>di</strong>dattici<br />

introducono all’allestimento storico, ai lavori <strong>di</strong> restauro ed all’allestimento attuale.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Bologna etrusca, Sala Collezione Greca, Sala Collezione romana, Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna<br />

(BO): l’inserimento dell’impianto illuminotecnico, all’interno delle vetrine storiche e nell’illuminazione d’ambiente, ha<br />

permesso <strong>di</strong> rendere visibili i reperti, conservando l’allestimento storico. Si crea un confronto ed un <strong>di</strong>alogo tra la<br />

museografia ottocentesca e quella contemporanea.<br />

▪ ESEMPIO: Sala X, Scultura etrusca in pietra, Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Firenze (FI): il riallestimento recente ha<br />

conservato l’allestimento storico, limitando solo il numero delle opere esposte ed inserendo un efficace impianto<br />

illuminotecnico, che valorizza le opere rendendole visibili. Un pannello <strong>di</strong>dattico mostra una foto ed una spiegazione<br />

dell’allestimento storico <strong>di</strong> quella sala.<br />

Area <strong>di</strong> sosta<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Appen<strong>di</strong>ce – Ambito III - 3. Accoglienza, servizio<br />

informazioni, 3.5.3. Spazi <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> riposo.<br />

“(…) E’ opportuno, specialmente in musei dal percorso <strong>di</strong> visita lungo e <strong>di</strong>versificato, che all'interno o alla fine del percorso<br />

stesso siano messi a <strong>di</strong>sposizione dei visitatori a titolo gratuito spazi attrezzati per il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pause, così da<br />

scongiurare l'insorgenza <strong>di</strong> stanchezza mentale e fisica. In tali spazi, oltre alla mobilia in<strong>di</strong>spensabile al comfort (se<strong>di</strong>e,<br />

<strong>di</strong>vani, tavolini) potranno essere messi a <strong>di</strong>sposizione materiali informativi, tanto su supporto cartaceo (cataloghi<br />

opportunamente custo<strong>di</strong>ti, opuscoli, brochures, etc.), quanto in forma <strong>di</strong> postazione multime<strong>di</strong>ale (totem, computer su<br />

tavolo) (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.6. Allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi. Percorsi.<br />

158


Per agevolare la visita ad un’utenza ampliata è utile prevedere al centro delle sale delle zone <strong>di</strong> sosta, per poter godere<br />

delle opere senza eccessivo affaticamento o appoggi ischiatici, se lo spazio a <strong>di</strong>sposizione è inferiore. Gli ambienti devono<br />

considerare i posti per se<strong>di</strong>a a ruote, passeggini etc.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come nelle Linee guida ministeriali del 2001 e del 2008, si vuole qui sottolineare l’importanza della<br />

presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta accessibili ed attrezzate lungo il percorso museale, il cui numero varierà a seconda della lunghezza<br />

del percorso. E dove le sedute saranno progettate tenendo conto delle esigenze <strong>di</strong> tutti i visitatori, inclusi i <strong>di</strong>versamente<br />

abili e <strong>di</strong> bambini.<br />

▪ ESEMPIO: Rocchetta, Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): nella sala degli Scrigni<br />

d’archivio, postazioni pc interattive con sedute permettono ai visitatori <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re tematiche legate al Castello e al<br />

museo.<br />

Archivio <strong>di</strong>gitale<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa.<br />

▪ LINEA GUIDA: Elemento non citato dalla normativa, ma che dovrebbe essere sempre presente. Ogni museo dovrebbe<br />

pre<strong>di</strong>sporre un archivio <strong>di</strong>gitale delle proprie opere, esposte e no, consultabili tramite postazioni pc presenti nella sala<br />

d’accoglienza e nel sito web de<strong>di</strong>cato. L’archivio, composto da schede monografiche relative alle opere, dovrà fornire dati<br />

anagrafici, località e anno <strong>di</strong> rinvenimento del reperto, in<strong>di</strong>cazione del contesto <strong>di</strong> rinvenimento, eventuali passaggi <strong>di</strong><br />

proprietà, numero <strong>di</strong> inventario, tecnica <strong>di</strong> lavorazione, restauri, <strong>di</strong>segni e fotografie.<br />

Oltre all’archivio <strong>di</strong>gitale delle opere, dovrebbe esserci anche l’archivio <strong>di</strong>gitale con la storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico che ospita il<br />

museo e quella del museo, dei suoi progetti museologici e dei suoi allestimenti.<br />

▪ ESEMPIO: Palazzo Marchionale e Rocchetta, Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): postazioni<br />

pc interattive, nella sala d’accoglienza ed altri (“scrigni d’archivio”) nella Rocchetta, rivelano informazioni sulla storia del<br />

castello, del museo, del suo restauro, del suo progetto museologico e museografico.<br />

Attività culturali e mostre temporanee<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VI – Gestione delle collezioni.<br />

“(…) Le esposizioni temporanee (…) devono rientrare in una programmazione pluriennale ed essere accuratamente<br />

progettate (…), sia sotto il profilo scientifico che organizzativo. Nell’ambito dell’attività espositiva, va prevista anche la<br />

rotazione degli oggetti in deposito, al fine <strong>di</strong> estendere l’accessibilità delle collezioni (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Concordando con quanto previsto dalla normativa del 2001, si vuole aggiungere che attività culturali, come<br />

presentazioni <strong>di</strong> libri, concerti, spettacoli e mostre temporanee sono appuntamenti importanti per far conoscere il museo al<br />

pubblico, per attirare al museo visitatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi target.<br />

Le mostre temporanee posso essere archeologiche e dare la preferenza all’esposizione dei reperti normalmente conservati<br />

nei depositi, ma anche essere <strong>di</strong> altro genere, aprendosi alla città ed al territorio come centro culturale <strong>di</strong> riferimento.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Lavinium <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare - Pomezia (RM): il museo organizza seminari, degustazioni<br />

grastronomiche, aperitivi e spettacoli sui temi dell’archeologia.<br />

▪ ESEMPIO: Museo della Centrale Giovanni Montemartini <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): si organizzano concerti, seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e lezioni.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il museo in<strong>di</strong>ce premi internazionali <strong>di</strong> ceramica<br />

contemporanea (premio Faenza), mostre-mercato legate alla ceramica contemporanea (Argillà) e mostre temporanee <strong>di</strong><br />

ambito ceramico.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): il museo organizza mostre temporanee <strong>di</strong><br />

vario genere, dall’arte contemporanea alla fotografia.<br />

159


Biblioteca (Servizi speciali per gli utenti)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), 3. Servizi speciali per gli utenti – 3.2 Biblioteca e<br />

centro <strong>di</strong> documentazione.<br />

“(…) Vi sarà raccolta e resa accessibile la produzione e<strong>di</strong>toriale e multime<strong>di</strong>ale scientifica e <strong>di</strong>vulgativa relativa all’e<strong>di</strong>ficio ed<br />

alle collezioni (…) presenti al museo. (…) Saranno consultabili su base regolare a titolo gratuito e in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

visita. Si auspica che sia favorita l’immissione <strong>di</strong> dati catalografici nei network specializzati (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni della normativa ministeriale, si vuole aggiungere che una biblioteca specializzata<br />

in ambito archeologico all’interno <strong>di</strong> un museo costituisce un punto <strong>di</strong> riferimento importante per lo stu<strong>di</strong>o e per la ricerca in<br />

campo archeologico. La struttura dovrà essere accessibile ed aperta a tutti. Sarà opportuno posizionare la biblioteca in<br />

modo tale da renderla autonoma rispetto alle sale espositive permanenti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): al piano terra si trova la biblioteca specializzata in storia<br />

e restauro della ceramica, che costituisce un importante centro <strong>di</strong> riferimento a livello locale, nazionale ed internazionale.<br />

Biglietteria-Bookshop (Servizi aggiuntivi)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.117 Servizi<br />

aggiuntivi.<br />

“Negli istituti e nei luoghi della cultura (…) possono essere istituiti servizi <strong>di</strong> assistenza culturale e <strong>di</strong> ospitalità per il<br />

pubblico: (…) 2a) il servizio e<strong>di</strong>toriale e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta riguardante cataloghi e sussi<strong>di</strong> catalografici, au<strong>di</strong>ovisivi e informatici, ogni<br />

altro materiale informativo, e le riproduzioni <strong>di</strong> beni culturali (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi – 4. Servizi accessori – 4.2 Negozio o punto ven<strong>di</strong>ta interno.<br />

“(…) Il negozio o il punto ven<strong>di</strong>ta interno contenente pubblicazioni e oggettistica museale (…) è fortemente caratterizzato in<br />

relazione al museo (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: In aggiunta a quanto stabilito dalla normativa, si vuole in<strong>di</strong>care che la biglietteria-bookshop, posizionata<br />

all’ingresso del museo, deve avere un bancone accessibile anche ai visitatori <strong>di</strong>versamente abili con se<strong>di</strong>a a ruote. Il<br />

bancone dovrà dunque avere riviste, cataloghi, guide ed altro materiale (gadget etc.) visibili ed accessibili a tutti ed avere<br />

cassetti e scaffali per contenere il materiale in ven<strong>di</strong>ta.<br />

Dovranno essere in<strong>di</strong>cati orari <strong>di</strong> apertura/chiusura del museo, costo del biglietto/riduzioni, dépliant in <strong>di</strong>stribuzione gratuita<br />

con la mappa del museo ed eventuali au<strong>di</strong>oguide. Nel caso in cui l’entità “biglietteria-bookshop” sia <strong>di</strong>visa in due entità<br />

<strong>di</strong>stinte, varranno gli stessi principi.<br />

Nel caso in cui un museo abbia sale per mostre temporanee, si potranno avere anche due biglietterie <strong>di</strong>stinte, una per le<br />

collezioni permanenti e l’altra per le mostre temporanee.<br />

Davanti alla biglietteria bisognerà pre<strong>di</strong>sporre sedute accessibili per i visitatori, considerando anche le esigenze dei<br />

<strong>di</strong>versamente abili e dei bambini.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): all’ingresso del museo, la biglietteria-bookshop è<br />

costituita da un bancone accessibile che ospita un portariviste/guide/cataloghi nella parte rivolta al pubblico. La biglietteria<br />

è a servizio delle mostre temporanee e delle collezioni permanenti del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): all’ingresso del museo, la biglietteria-<br />

bookshop è costituita da un bancone accessibile che ospita un porta riviste/guide/cataloghi nella parte rivolta al pubblico. La<br />

biglietteria serve le mostre temporanee e le collezioni permanenti del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo <strong>di</strong> Santa Giulia <strong>di</strong> Brescia (BS): vi sono due biglietterie <strong>di</strong>stinte, una per le collezioni permanenti ed una<br />

per le mostre temporanee, mentre vi è un unico bookshop. La biglietteria per le collezioni permanenti è costituita da un<br />

lungo bancone che <strong>di</strong>rige il visitatore verso la prima sezione espositiva del museo. Davanti ha una serie <strong>di</strong> panche, pensate<br />

come sedute per i visitatori.<br />

160


Caffetteria - Ristorazione (Servizi accessori – Servizi aggiuntivi)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi.<br />

Tra i Servizi accessori (VII – 4.), la Ristorazione (caffetteria o ristorante) si considera opportuna in quei musei o in quei<br />

percorsi museali <strong>di</strong> considerevole lunghezza o complessità o lontani dai centri abitati.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.117 Servizi<br />

aggiuntivi.<br />

“Negli istituti e nei luoghi della cultura (…) possono essere istituiti servizi <strong>di</strong> assistenza culturale e <strong>di</strong> ospitalità per il<br />

pubblico: (…) f) i servizi <strong>di</strong> caffetteria, <strong>di</strong> ristorazione (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa, si vuole aggiungere che la caffetteria costituisce un luogo <strong>di</strong><br />

pausa e <strong>di</strong> aggregazione importante all’interno della vita <strong>di</strong> un museo. Dovrebbe essere accessibile anche a museo chiuso e<br />

servire sia le sale per collezioni permanenti che quelle per le mostre temporanee.<br />

▪ ESEMPIO: Museo <strong>di</strong> Santa Giulia <strong>di</strong> Brescia (BS): Situata all’ultimo piano del museo, la caffetteria <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una terrazza<br />

panoramica molto suggestiva, a servizio delle collezioni permanenti del museo e delle sale riservate alle mostre<br />

temporanee.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): la caffetteria, posta al piano<br />

terra del museo, dopo il bookshop e la biglietteria, serve sia il Museo Archeologico che le altre strutture, come le sale per<br />

mostre temporanee. Il piano terra costituisce un blocco <strong>di</strong> servizi, ad uso delle strutture ospitate sugli altri piani del<br />

Complesso.<br />

Depositi<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Sottoambito 4.“(…) L'or<strong>di</strong>namento e l'immagazzinaggio degli oggetti destinati ai<br />

depositi devono essere progettati in modo da privilegiare lo sfruttamento razionale degli spazi e il controllo delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> conservazione e sicurezza delle opere. L'accesso ai depositi da parte del pubblico e del personale non <strong>di</strong>rettamente<br />

addetto deve essere regolamentato e controllato. La consultazione degli oggetti non esposti va comunque garantita, nel<br />

rispetto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza, secondo criteri definiti e resi pubblici (…)”.<br />

“(…) I depositi sono la riserva del museo e devono essere organizzati, privilegiando le esigenze <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> uso<br />

razionale degli spazi (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa sulla necessità che i depositi <strong>di</strong> materiale archeologico siano<br />

organizzati razionalmente, si aggiunge che essi devono essere accessibili ed avere i reperti inventariati e muniti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dascalia <strong>di</strong> riconoscimento. Inoltre, oltre a dover essere accessibili a tutti, sarebbe importante che i depositi fossero<br />

inseriti nel percorso museale <strong>di</strong> visita. In tal modo, i visitatori interessati potrebbero visionare il materiale, normalmente<br />

non accessibile. Il materiale dei depositi dovrebbe poi essere oggetto <strong>di</strong> mostre temporanee, come occasioni <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> confronti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Regionale della Ceramica <strong>di</strong> Deruta (PG): all’interno del percorso museale, vetrine in ferro e in cristallo<br />

espongono i reperti del deposito.<br />

Didascalie (Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatori - Identificazione delle opere)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Per quanto riguarda invece Didascalie, legende e descrizioni (VI – 5.6), i materiali<br />

utilizzati dovranno garantire la massima compatibilità con gli oggetti.<br />

161


Appen<strong>di</strong>ce - 1. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria (obbligatori), 1.3. Identificazione delle opere.<br />

“(…) Ciascuna delle opere o unità espositive deve essere corredata da informazioni essenziali per la sua identificazione<br />

(autore/manifattura/civiltà, soggetto/tipologia, data/periodo della sua creazione). A proposito <strong>di</strong> questo sussi<strong>di</strong>o<br />

informativo, fondamentale e talvolta unico strumento <strong>di</strong> accesso ai dati dell'opera esposta, è d'obbligo raccomandarne la<br />

chiarezza e la leggibilità, anche in or<strong>di</strong>ne alle tipologie <strong>di</strong> supporto prescelte (carta, cartoncino, plexiglas etc.) con le loro<br />

caratteristiche (fondo bianco, fondo colorato, trasparenza etc.), al corpo tipografico delle scritte, all'ubicazione (a parete, in<br />

vetrina, vicino all'opera, lontano dall'opera ...), all'illuminazione. È appena il caso <strong>di</strong> raccomandare che, ove si profili un<br />

conflitto tra i valori estetici dell'allestimento e la chiarezza della comunicazione, si tenda a privilegiare quest'ultima (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi.<br />

Per l’identificazione delle opere si richiede che ciascuna opera o unità espositiva sia corredata da informazioni essenziali per<br />

la sua identificazione autore/manifattura/civiltà, soggetto/tipologia, data/periodo della sua creazione). Tale supporto dovrà<br />

essere chiaro e leggibile, in or<strong>di</strong>ne alla tipologia scelta (carta, cartoncino, plexiglas), alle caratteristiche (fondo bianco o<br />

colorato o trasparente), al font, all’ubicazione (a parete, a vetrina, vicino/lontano all’opera), all’illuminazione. In caso <strong>di</strong><br />

conflitto tra valori estetici e chiarezza della comunicazione, dovrà prevalere il secondo.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), Esposizione delle opere, Didascalie, p.112.<br />

Ogni opera esposta deve essere dotata <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dascalia esplicativa redatta in modo leggibile, con caratteri <strong>di</strong> grandezza<br />

adeguata alla <strong>di</strong>stanza minima prevista, con il giusto contrasto tra i caratteri e lo sfondo, realizzata su supporti non<br />

riflettenti o abbaglianti. Anche la posizione delle <strong>di</strong>dascalie è importante per la loro efficacia: prima <strong>di</strong> tutto va considerata<br />

l’altezza, che deve essere accessibile sia per l’utente su se<strong>di</strong>a a ruote, sia per l’utente con lieve minorazione visiva. La<br />

<strong>di</strong>dascalia posta a lato dell’espositore deve essere leggibile, senza richiedere ulteriori avvicinamenti; non deve <strong>di</strong>sturbare la<br />

visione degli oggetti esposti e non deve essere posta in ombra dall’illuminazione interna della vetrina. I supporti delle<br />

<strong>di</strong>dascalie devono essere facilmente <strong>di</strong>stinguibili all’interno del contesto in cui sono collocati e non devono essere riflettenti,<br />

né costituire fonte <strong>di</strong> abbagliamento. Non si deve sottovalutare la chiarezza del contenuto delle <strong>di</strong>dascalie, che deve<br />

risultare sintetico e comprensibile ad un pubblico <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificata formazione culturale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Per le <strong>di</strong>dascalie, si sostiene quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa (2001 e 2008) circa l’esigenza<br />

dell’accessibilità, mentre si aggiunge un’in<strong>di</strong>cazione sulla tipologia. La soluzione ottimale sarebbe <strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dascalie poste su consolle, interna od esterna alle vetrine, che permetta <strong>di</strong> rendere “autonoma” e separata la visione degli<br />

oggetti. La visione degli oggetti sarà così affiancata, e non “intralciata”, dalle <strong>di</strong>dascalie che appariranno organizzate in<br />

modo razionale. Le <strong>di</strong>dascalie, ove lo spazio lo consenta, potranno recare anche <strong>di</strong>segni stilizzati o foto degli oggetti a cui si<br />

riferiscono.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): le vetrine del museo<br />

presentano una consolle interna che riporta <strong>di</strong>dascalie con informazioni essenziali.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione precolombiana del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): <strong>di</strong>dascalie su consolle<br />

esterna alla vetrina, recante anche le immagini dei <strong>di</strong>versi reperti esposti.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Civico Museo Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): nel lungo corridoio, le vetrine presentano<br />

<strong>di</strong>dascalie su consolle esterna.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico: restauro e riconversione a nuova destinazione d’uso<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), art.5, art.8, art.11.<br />

Art.5: “La conservazione dei monumenti è sempre favorita dallo loro utilizzazione in funzioni utili alla società: una tale<br />

destinazione è augurabile, ma non deve alterare la <strong>di</strong>stribuzione e l’aspetto dell’e<strong>di</strong>ficio (…)”.<br />

162


Art.8: “Gli elementi <strong>di</strong> scultura, <strong>di</strong> pittura o <strong>di</strong> decorazione che sono parte integrante del monumento non possono essere<br />

separati da esso, che quando questo sia l’unico modo atto ad assicurare la loro conservazione”.<br />

Art.11: “Nel restauro <strong>di</strong> un monumento sono da rispettare i contributi che definiscono l’attuale configurazione del<br />

monumento, a qualunque epoca appartengano (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla Carta <strong>di</strong> Venezia, nella nuova destinazione d’uso (in questo caso museale), l’e<strong>di</strong>ficio<br />

storico deve rimanere leggibile nelle sue caratteristiche volumetriche e materiche, senza venire alterato dal restauro e dagli<br />

elementi dell’operazione museografica.<br />

Nel caso specifico <strong>di</strong> destinazione museale, si vuole in<strong>di</strong>care che i nuovi spazi necessari all’allestimento potranno essere<br />

creati con l’ausilio <strong>di</strong> pareti in cartongesso, <strong>di</strong> pareti attrezzate, <strong>di</strong> <strong>di</strong>visori che permettano <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre lo spazio senza<br />

alterare in modo definitivo forme e volumi della fabbrica storica. Anche la <strong>di</strong>sposizione e la forma delle vetrine può essere<br />

un utile supporto in questo senso.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no <strong>di</strong> Palazzo Altemps <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): l’allestimento lascia visibili le caratteristiche<br />

storico-artistiche dell’e<strong>di</strong>ficio storico, nei particolari costruttivi e nelle rifiniture.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): nel lungo corridoio, “travi-stendardo” in ferro<br />

e vetro introducono alle varie epoche storiche della Sezione, lasciando visibile forma e volume dell’antico corridoio voltato<br />

del palazzo storico. Anche vetrine <strong>di</strong>sposte ortogonalmente aiutano a separare gli spazi senza chiudere la visuale.<br />

▪ ESEMPIO: Sala delle Sculture del Museo Civico <strong>di</strong> Sassoferrato (PU): supporti in ferro creano un perimetro che ospita<br />

statue antiche, lasciando visibili le decorazioni del palazzo storico che ospita il museo.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico: aperture ed infissi<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Nessun elemento specifico previsto dalla normativa. Come riferimento si<br />

considerano le in<strong>di</strong>cazioni generali della Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), artt.9, 12.<br />

Art.9 – “Il restauro (…) si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche. Il restauro deve<br />

fermarsi dove ha inizio l’ipotesi: sul piano delle restituzioni congetturali qualsiasi lavoro <strong>di</strong> completamento, riconosciuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ragioni estetiche e tecniche, deve <strong>di</strong>stinguersi dalla progettazione architettonica e dovrà recare il segno<br />

della nostra epoca (…)”.<br />

Art.12 - “Gli elementi destinati a sostituire le parti mancanti devono integrarsi armoniosamente nell’insieme, <strong>di</strong>stinguendosi<br />

tuttavia dalle parti originali, affinché il restauro non falsifichi il monumento, sia nel suo aspetto artistico, sia nel suo aspetto<br />

storico”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni sul restauro presenti nella Carta <strong>di</strong> Venezia, le aperture dell’e<strong>di</strong>ficio storico<br />

dovranno essere rispettate in forma e <strong>di</strong>mensione, eliminando superfetazioni ed altri elementi successivi incongrui e privi <strong>di</strong><br />

valore storico o artistico. Per quanto riguarda gli infissi, la loro eventuale sostituzione dovrà essere in linea con la normativa<br />

per la sicurezza, con quella antincen<strong>di</strong>o e con le caratteristiche della fabbrica. Nel caso <strong>di</strong> conflitto tra le richieste della<br />

normativa (sicurezza ed antincen<strong>di</strong>o) ed i valori della fabbrica, bisognerà trovare una soluzione alternativa, consona, che<br />

rispetti la fabbrica e che aumenti il grado <strong>di</strong> sicurezza dell’e<strong>di</strong>ficio. Se non sarà possibile inserire infissi dal telaio metallico,<br />

si potranno trattare con prodotti ignifughi quelli lignei esistenti.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico: coperture<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Nessun elemento specifico previsto. Come riferimento si considerano le in<strong>di</strong>cazioni<br />

generali della Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), artt.9, 10, 12.<br />

Art.9 – “Il restauro (…) si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche. Il restauro deve<br />

fermarsi dove ha inizio l’ipotesi: sul piano delle restituzioni congetturali qualsiasi lavoro <strong>di</strong> completamento, riconosciuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ragioni estetiche e tecniche, deve <strong>di</strong>stinguersi dalla progettazione architettonica e dovrà recare il segno<br />

della nostra epoca (…)”.<br />

163


Art.10 – “Quando le tecniche tra<strong>di</strong>zionali si rivelino inadeguate, il consolidamento <strong>di</strong> un monumento può essere assicurato<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> tutti i più moderi mezzi <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> conservazione, la cui efficienza sia stata <strong>di</strong>mostrata da dati<br />

scientifici e sia garantita dall’esperienza”.<br />

Art.12 - “Gli elementi destinati a sostituire le parti mancanti devono integrarsi armoniosamente nell’insieme, <strong>di</strong>stinguendosi<br />

tuttavia dalle parti originali, affinché il restauro non falsifichi il monumento, sia nel suo aspetto artistico, sia nel suo aspetto<br />

storico”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non esistendo nella normativa museale una normativa specifica <strong>di</strong> riferimento per il trattamento delle<br />

coperture storiche, varranno le in<strong>di</strong>cazioni date dalla Carta <strong>di</strong> Venezia in tema <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> nuove tecniche per il<br />

consolidamento e <strong>di</strong> aggiunte. Si aggiunge che, nel momento in cui si interviene col restauro in un e<strong>di</strong>ficio storico, bisognerà<br />

prestare particolare attenzione alle coperture storiche dell’e<strong>di</strong>ficio. Coperture voltate, a cassettoni, piane decorate dovranno<br />

essere conservate nel restauro e non celate dal successivo intervento museografico. Il restauro andrà poi documentato e<br />

comunicato ai visitatori, tramite pannelli <strong>di</strong>dattici, supporti multime<strong>di</strong>ali e/o, se si ritiene opportuno, lasciando saggi in cui<br />

siano visibili fasi del restauro.<br />

▪ ESEMPIO: Sala 12, Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Ferrara (FE): il recente restauro ha deciso <strong>di</strong> non integrare le lacune<br />

ed, in alcuni punti, <strong>di</strong> lasciare visibili i vari strati pittorici, mostrando ai visitatori la tecnica decorativa del soffitto<br />

cassettonato decorato.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): il restauro (architettonico e pittorico) del<br />

Castello viene comunicato ai visitatori tramite le postazioni pc della Sala d’accoglienza e gli “scrigni d’archivio” ovvero<br />

postazioni pc interattive che il visitatore può interrogare.<br />

▪ ESEMPIO: Rocchetta, Torre dell’Orologio, Sala della Pigna. Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine<br />

(MO): il restauro ha lasciato visibile, senza integrarlo, tracce <strong>di</strong> un affresco parietale <strong>di</strong> epoca rinascimentale nella Sala della<br />

Pigna.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico: decorazioni pittoriche<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Non esistendo, nella normativa museale, una normativa specifica <strong>di</strong> riferimento per<br />

il trattamento delle decorazioni pittoriche negli e<strong>di</strong>fici storici, varranno le in<strong>di</strong>cazioni date dalla Carta <strong>di</strong> Venezia in tema <strong>di</strong><br />

restauro (1964), artt.8-9.<br />

Art.8 - “(…) Gli elementi <strong>di</strong> scultura, <strong>di</strong> pittura e <strong>di</strong> decorazione che sono parte integrante del monumento non possono<br />

essere separati da esso, che quando questo sia l’unico modo atto ad assicurare la loro conservazione (…)”.<br />

Art.9 – “Il restauro (…) si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche. Il restauro deve<br />

fermarsi dove ha inizio l’ipotesi: sul piano delle restituzioni congetturali qualsiasi lavoro <strong>di</strong> completamento, riconosciuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ragioni estetiche e tecniche, deve <strong>di</strong>stinguersi dalla progettazione architettonica e dovrà recare il segno<br />

della nostra epoca (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non esistendo nella normativa museale una normativa specifica <strong>di</strong> riferimento per il trattamento delle<br />

decorazioni pittoriche <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico, varranno le in<strong>di</strong>cazioni date dalla Carta <strong>di</strong> Venezia. Come prescritto dalla Carta<br />

<strong>di</strong> Venezia, bisogna conservare le decorazioni pittoriche dell’e<strong>di</strong>ficio in sito, nel caso siano parte integrante <strong>di</strong> esso, ed il<br />

restauro deve basarsi su dati certi ed essere riconoscibile nelle aggiunte.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Civico <strong>di</strong> Sassoferrato (AN): il restauro e l’allestimento hanno lasciato visibili le decorazioni pittoriche<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

▪ ESEMPIO: Rocchetta, Torre dell’Orologio, Sala della Pigna. Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine<br />

(MO): il restauro ha lasciato visibili le decorazioni pittoriche superstiti del Castello.<br />

▪ ESEMPIO: Ex corridoio conventuale del primo piano, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): il restauro ha lasciato visibili<br />

le decorazioni pittoriche parietali superstiti dell’ex convento.<br />

164


E<strong>di</strong>ficio storico: murature<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Non essendoci nella normativa museale elementi specifici riferiti alle murature <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici storici, si prendono in considerazione le parti relative all’argomento delle “aggiunte” nella Carta <strong>di</strong> Venezia (1964),<br />

artt.9, 12-13.<br />

Art.9 – “Il restauro (…) si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche. Il restauro deve<br />

fermarsi dove ha inizio l’ipotesi: sul piano delle restituzioni congetturali qualsiasi lavoro <strong>di</strong> completamento, riconosciuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile per ragioni estetiche e tecniche, deve <strong>di</strong>stinguersi dalla progettazione architettonica e dovrà recare il segno<br />

della nostra epoca (…)”.<br />

Art.12 - “Gli elementi destinati a sostituire le parti mancanti devono integrarsi armoniosamente nell’insieme, <strong>di</strong>stinguendosi<br />

tuttavia dalle parti originali, affinché il restauro non falsifichi il monumento, sia nel suo aspetto artistico, sia nel suo aspetto<br />

storico”.<br />

Art.13 – “Le aggiunte non possono essere tollerate se non rispettano tutte le parti interessanti dell’e<strong>di</strong>ficio, il suo ambiente<br />

tra<strong>di</strong>zionale, l’equilibrio della sua composizione ed i rapporti con l’ambiente circostante”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non essendoci nella normativa museale <strong>di</strong>sposizioni sul tema delle murature <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici, si considerano<br />

le in<strong>di</strong>cazioni della Carta <strong>di</strong> Venezia riguardanti restauro ed aggiunte. Le murature costituiscono un aspetto fondamentale<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio storico, la tecnica costruttiva, il tipo <strong>di</strong> materiale utilizzato e la posa in opera racchiudono la storia <strong>di</strong> una<br />

determinata epoca e <strong>di</strong> una certa maestranza. Dovrà esserci il rispetto totale per le murature storiche, laddove aggiunte ed<br />

integrazioni andranno progettati con materiali riconoscibili ed idonei. L’allestimento museografico dovrà <strong>di</strong>vulgare, tramite<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici, video e/o pc, i lavori <strong>di</strong> restauro.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): pc interattivi danno conto dei restauri subiti<br />

dal Castello.<br />

Esposizione: criteri per l’esposizione degli oggetti<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito VI - Gestione delle collezioni. Nel paragrafo de<strong>di</strong>cato all’Esposizione permanente e temporanea (VI – 5.) si in<strong>di</strong>cano<br />

linee guida per garantire un’esposizione dei manufatti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sicurezza, in<strong>di</strong>viduando classi <strong>di</strong> opere, secondo<br />

criteri dettati dalla geometria e dalla tipologia dell’oggetto. Questi sono: <strong>di</strong>videre le opere per classi <strong>di</strong> appartenenza;<br />

in<strong>di</strong>viduare i criteri <strong>di</strong> massima per una corretta esposizione; classificare, in base alla loro costituzione, i materiali usati;<br />

in<strong>di</strong>care le strutture <strong>di</strong> supporto e le caratteristiche dei contenitori; in<strong>di</strong>care le idonee misure <strong>di</strong> protezione chimico-fisica e<br />

biologica. Per quanto riguarda le classi <strong>di</strong> manufatti con esigenze espositive analoghe, vanno seguiti i criteri secondo la<br />

geometria dell’oggetto (manufatti piani, con superfici geometricamente complesse, a trama or<strong>di</strong>to) e criteri secondo le<br />

tipologie (manufatti metallici, lapidei, ceramici non smaltati ed invetriati, tessili, policromi, vetrosi e musivi e maiolicati,<br />

cartacei, complessi etc). I materiali vanno poi classificati in primari, secondari e terziari. I primari sono il contenitore che<br />

racchiude gli oggetti, incluso il piano su cui sono montati gli oggetti, e le etichette <strong>di</strong> identificazione. I materiali secondari<br />

sono quelli a contatto con gli oggetti non chiusi nelle vetrine (schermi, barriere). Infine, ci sono i materiali terziari, come<br />

protettivi, vernici etc.<br />

Ambito VI - Gestione delle collezioni – Appen<strong>di</strong>ce. Esposizione permanente. “(…) La selezione degli oggetti ha come<br />

obiettivi: far emergere l'identità del museo ed i tratti salienti delle collezioni, attraverso la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta degli<br />

oggetti (caratteristiche, provenienza, spostamenti nel museo, bibliografia) e delle raccolte (costituzione, <strong>di</strong>spersione,<br />

accrescimento o riduzione dei fon<strong>di</strong>, spostamenti degli oggetti nel museo) delle vicende del museo (or<strong>di</strong>namenti,<br />

allestimenti e relative trasformazioni, cambiamenti <strong>di</strong> sede, collezionisti) e della sede (contestualizzazione originaria o<br />

comunque storicamente rilevante degli oggetti negli spazi; parti dell'e<strong>di</strong>ficio da presentare museograficamente); rispettare<br />

la storia del museo, valutando attentamente l'opportunità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti e <strong>di</strong> allestimenti preesistenti e<br />

verificando che le motivazioni siano <strong>di</strong> importanza proporzionata agli effetti sia definitivi sia temporanei (<strong>di</strong>sagi per il<br />

pubblico, spese, carico <strong>di</strong> lavoro supplementare) (…)”.<br />

165


▪ LINEA GUIDA: Si confermano le in<strong>di</strong>cazioni della normativa del 2001, aggiungendo che è importante: esporre pochi<br />

oggetti; fare mostre temporanee dove a rotazione si mostrano quelli conservati nei depositi o fare depositi visitabili a tutti;<br />

inserire il deposito nel percorso museale. L’esposizione <strong>di</strong> un numero eccessivo <strong>di</strong> oggetti all’interno della stessa vetrina<br />

<strong>di</strong>sorienta e non riesce a comunicare il significato dei reperti, a meno che non si tratti <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> oggetti simili <strong>di</strong> cui si<br />

vuole comunicare il significato <strong>di</strong> insieme.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): il museo ospita un numero esiguo <strong>di</strong> vetrine<br />

e <strong>di</strong> reperti archeologici, lasciando alla mutime<strong>di</strong>alità il compito <strong>di</strong> raccontare al visitatore la storia del Castello <strong>di</strong> Formigine.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Lavinium <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare - Pomezia (RM): in <strong>di</strong>verse sale del museo, attraverso una<br />

selezione <strong>di</strong> oggetti esposti, collegati a <strong>di</strong>spositivi multime<strong>di</strong>ali, viene raccontata la storia <strong>di</strong> questi reperti archeologici.<br />

▪ ESEMPIO: Collezione Urne fittili <strong>di</strong> produzione chiusina e Collezione Urne <strong>di</strong> Asciano, Museo Archeologico del Complesso<br />

museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): una serie <strong>di</strong> reperti della stessa tipologia (urne fittili) viene esposta senza<br />

<strong>di</strong>dascalie specifiche. Prevale la raccolta sul singolo reperto.<br />

Esposizione: copie e calchi<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non essendoci nessun riferimento nella normativa museale, si sottolinea che è importante fare copie e<br />

calchi <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione tattile. Questo, oltre ad essere utile ai visitatori non vedenti, risulta molto importante<br />

per il pubblico più giovane, che può sperimentare i materiali. Le copie possono essere posizionate fuori dalle vetrine, mentre<br />

all’interno delle vetrine si possono esporre i reperti originali.<br />

Oltre a questo, le copie possono essere utilizzate perché i reperti originali sono altrove o perchè il percorso museale li<br />

richiede per una migliore comprensione.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione età <strong>Roma</strong>na, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): oggetti collocati su mensole fuori dalle vetrine<br />

costituiscono le copie, manipolabili, dei reperti originali visibili nelle vetrine.<br />

Esposizione: ricostruzioni a scala reale ed ambientazioni<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

LINEA GUIDA: Non essendoci riferimenti nella normativa museale, si in<strong>di</strong>ca che le ricostruzioni a scala reale <strong>di</strong> abitazioni, <strong>di</strong><br />

imbarcazioni o <strong>di</strong> personaggi, costituiscono un utile ed efficace supporto <strong>di</strong>dattico per comprendere meglio alcune realtà del<br />

passato, ambientate nel loro contesto originale, quando il progetto museologico lo ritenga necessario.<br />

▪ ESEMPIO: Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): Ricostruzione a scala reale <strong>di</strong> una donna etrusca alla toeletta;<br />

ricostruzione a scala reale <strong>di</strong> capanna con personaggi intenti al lavoro <strong>di</strong> un’abitazione <strong>di</strong> Frattesina <strong>di</strong> Fratta Polesine (RO)<br />

dell’Età del Bronzo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo della Marineria <strong>di</strong> Cesenatico (FC): ricostruzioni <strong>di</strong> palanchi con <strong>di</strong>versi pesi, tipici della marineria storica<br />

romagnola, ed azionabili dai visitatori.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico “Luigi Fantini” <strong>di</strong> Monterenzio (BO): ricostruzione a scala reale <strong>di</strong> una capanna locale<br />

relativa al Neolitico all’interno del museo e ricostruzioni <strong>di</strong> altre capanne all’esterno, nel museo all’aperto.<br />

Esposizione: ricostruzione <strong>di</strong> un contesto chiuso<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non essendoci riferimenti nella normativa museale, si in<strong>di</strong>ca che la ricostruzione <strong>di</strong> un contesto chiuso nel<br />

museo costituisce un elemento importante per meglio comprendere l’oggetto nel suo contesto originale, quando il progetto<br />

museologico lo ritenga necessario. Per esempio, la ricostruzione <strong>di</strong> un corredo funerario <strong>di</strong> una tomba all’interno <strong>di</strong> una<br />

vetrina, dovrà prevedere accanto al tipo <strong>di</strong> tomba e agli oggetti rinvenuti, ricostruzioni grafiche e fotografie del contesto<br />

166


chiuso nel luogo del rinvenimento, oltre che supporti <strong>di</strong>dattici (pannelli o video) sul periodo storico e sulla civiltà<br />

rappresentati.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): all’interno <strong>di</strong> una grande teca, si trovano il<br />

sarcofago ed il corredo funerario relativo ad una tomba <strong>di</strong> epoca tarda. Fuori dalla vetrina un pannello <strong>di</strong>dattico fornisce<br />

alcune informazioni su questo contesto chiuso.<br />

▪ ESEMPIO: Centro Ambientale Archeologico. Museo Civico <strong>di</strong> Pianura <strong>di</strong> Legnago (VR): vetrine ospitano corre<strong>di</strong> funerari<br />

rinvenuti in zona e relativi a <strong>di</strong>verse epoche (Età del Ferro, Età del Bronzo). I reperti sono adagiati su un “letto” <strong>di</strong> sabbia, a<br />

ricordare la terra della sepoltura.<br />

Esposizione: segna numeri per gli oggetti<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non essendoci riferimenti nella normativa museale, si in<strong>di</strong>ca che la mancanza <strong>di</strong> segna numeri vicino agli<br />

oggetti esposti in vetrina, fa prevalere l’insieme delle opere, come se fosse un contesto. Questa è una scelta museologica,<br />

che con<strong>di</strong>ziona fortemente l’allestimento. Nel caso il progetto museologico ritenga importante, come nella maggior parte dei<br />

casi, avere i segna numeri, questi dovranno essere posizionati vicino alle opere, essere leggibili ed essere in vetro, in<br />

plexiglas o in altro materiale.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): nelle vetrine, accanto ai reperti<br />

esposti, non compaiono segna numeri. Una scelta che fa prevalere l’insieme sul singolo reperto.<br />

Esposizione: spazi e arre<strong>di</strong><br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito III - Strutture del museo.<br />

L’esposizione dovrà essere anche flessibile ed i relativi parametri da verificare saranno: spazi adattabili a mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’or<strong>di</strong>namento museografico; spazi atti ad ospitare opere <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e possibilità <strong>di</strong> incremento degli spazi<br />

utilizzati. Un’altra caratteristica dell’esposizione dovrà essere la funzionalità, che richiede flussi <strong>di</strong> visita uni<strong>di</strong>rezionali,<br />

circolari, ad isola; percorsi chiaramente riconoscibili, atti ad evitare affollamenti ed affaticamenti del visitatore. Un’altra<br />

esigenza dell’esposizione dovrà essere la manutenibilità, che richiede pavimentazioni e metrature <strong>di</strong> facile pulizia; pareti <strong>di</strong><br />

facile riparazione e controsoffitti <strong>di</strong> facile accesso. Infine, l’esigenza dell’attrezzabilità richiede un’esposizione con pareti e<br />

con soffitti attrezzabili e la possibilità <strong>di</strong> collocare pannelli verticali e vetrine. Ancora, la collezione richiede spazi per<br />

l’esposizione delle opere all’aperto ed aree archeologiche recintate.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto detto dalla normativa, si sottolinea l’esigenza che la zona espositiva sia flessibile, idonea ad<br />

ospitare mo<strong>di</strong>fiche, prevedendo anche la possibilità <strong>di</strong> ampliamenti futuri.<br />

▪ ESEMPIO: Museo del Territorio <strong>di</strong> Riccione (RN): il museo ospita, a fianco delle sale espositive per le collezioni<br />

permanenti, spazi pensati per un possibile ampliamento delle collezioni.<br />

Guardaroba (Servizi aggiuntivi)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.117 Servizi<br />

aggiuntivi.<br />

“Negli istituti e nei luoghi della cultura (…) possono essere istituiti servizi <strong>di</strong> assistenza culturale e <strong>di</strong> ospitalità per il<br />

pubblico: (…) f) i servizi <strong>di</strong> caffetteria, <strong>di</strong> ristorazione, <strong>di</strong> guardaroba (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: A <strong>di</strong>spetto della normativa sui beni culturali, che non dà specifiche in<strong>di</strong>cazioni al riguardo, limitandosi ad<br />

in<strong>di</strong>care che il guardaroba “può” essere istituito; si vuole qui in<strong>di</strong>care questo servizio come fondamentale per l’accoglienza<br />

167


dei visitatori. Da posizionare vicino alla biglietteria o alla sala d’accoglienza, il guardaroba potrà essere custo<strong>di</strong>to da<br />

personale specifico (servizio a pagamento) oppure prevedere semplici arma<strong>di</strong>etti chiu<strong>di</strong>bili (servizio gratuito).<br />

▪ ESEMPIO: Sala d’accoglienza del Palazzo Marchionale - Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO):<br />

arma<strong>di</strong>etti <strong>di</strong>etro le panche della sala d’accoglienza fungono da pratico guardaroba, risparmiando sul personale ed offrendo<br />

un servizio gratuito.<br />

Illuminazione artificiale: impianti illuminotecnici<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito III - Strutture del museo. 2.4 Sistemi <strong>di</strong> illuminazione. L’esigenza della flessibilità richiede “(…) accensioni <strong>di</strong>stinte<br />

per illuminazione generale, puntuale etc. ed apparecchi illuminanti fissi, su binari elettrificati, su griglie, in controsoffitti etc<br />

(…)”. L’esigenza della manutenibilità richiede “(…) apparecchi illuminanti <strong>di</strong> facile accessibilità (per sostituzione perio<strong>di</strong>ca<br />

sorgenti luminose) ed apparecchi illuminanti <strong>di</strong> facile pulizia (…)”.<br />

Ambito III - Strutture del museo, Sistemi <strong>di</strong> illuminamento della collezione che richiede l’illuminazione <strong>di</strong> aree esterne; <strong>di</strong><br />

aree interne con luce artificiale (generale, puntuale <strong>di</strong> accento, su vetrina). Per la funzionalità, in<strong>di</strong>ca apparecchi illuminanti<br />

con sorgenti ad incandescenza (alogene etc.) e/o a scarica <strong>di</strong> gas (ioduri metallici, fluorescenti etc.). Prevede anche la<br />

presenza <strong>di</strong> apparecchi illuminanti con filtri anti UV o anti IR, del tipo riflettore (a fascio largo/stretto, rifrattore,<br />

sagomatore).<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Controlli fotometrici – Illuminamenti raccomandati. VI – 2.10. A seconda dei <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> reperti e <strong>di</strong> manufatti si stabiliscono quattro categorie <strong>di</strong> fotosensibilità <strong>di</strong> livelli massimi <strong>di</strong> illuminamento. Una<br />

categoria <strong>di</strong> fotosensibilità molto bassa, comprendente reperti e manufatti relativamente insensibili alla luce racchiude:<br />

metalli, materiali lapidei e stucchi senza strato <strong>di</strong> finitura, ceramiche, gioielleria, smalti, vetri, vetrate policrome, reperti<br />

fossili. Questa prevede un illuminamento massimo superiore a 300 lux, ma con limitazioni sugli effetti termici in particolare<br />

per stucchi, smalti, vetrate e fossili. Nella seconda categoria, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a fotosensibilità, sono inclusi materiali organici quali<br />

quelli in osso, avorio e legno per cui si parla <strong>di</strong> un illuminamento massimo <strong>di</strong> 150 lux; mentre la terza categoria, con alta<br />

fotosensibilità, include pelli e reperti botanici, carta e pergamena e legni bagnati e qui si raccomanda un illuminamento<br />

massimo <strong>di</strong> 50 lux. Vi è poi l’ultima categoria, quella molto alta con fotosensibilità quattro, che include reperti e manufatti<br />

estremamente sensibili alla luce, quali mummie, sete, inchiostri, coloranti e pigmenti, per cui si raccomanda un<br />

illuminamento massimo <strong>di</strong> 50 lux.<br />

Ambienti espositivi confinati (climabox, teche, vetrine. VI – 2.15). Deve essere prevista la collocazione esterna delle<br />

sorgenti e degli apparati <strong>di</strong> alimentazione. Il calore <strong>di</strong>ssipato dalle sorgenti dovrà poi essere smaltito in modo da non<br />

alterare la stabilità termica dell’ambiente confinato e bisognerà prestare attenzione alla depurazione infrarossa delle<br />

sorgenti impiegate, per evitare fenomeni legati all’effetto serra (incremento termico e deumi<strong>di</strong>ficazione).<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), Esposizione delle opere, Illuminazione, p.112.<br />

L’illuminazione è un elemento fondamentale dell’allestimento, in quanto permette il go<strong>di</strong>mento delle opere esposte ed aiuta<br />

a non affaticarsi durante il percorso <strong>di</strong> visita. In generale, l’illuminazione delle <strong>di</strong>dascalie e dei pannelli esplicativi deve<br />

essere <strong>di</strong>retta. Nell’allestimento, la luce è un importante strumento estetico e suggestivo, ma bisogna tenere conto delle<br />

esigenze <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> leggibilità dei percorsi che devono prevalere sugli effetti ricercati, al fine <strong>di</strong> rendere piacevole<br />

la visita. La luce che illumina sia le opere che i pannelli esplicativi non deve mai interferire con i visitatori che potrebbero<br />

creare zone d’ombra. Compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> tutela delle opere esposte, l’illuminazione deve esaltare le<br />

caratteristiche degli oggetti, facilitandone la lettura delle forme e dei materiali. L’illuminazione interna delle vetrine non<br />

deve rendere <strong>di</strong>fficoltosa la lettura dei testi e la visione degli oggetti, evitando zone d’ombra, fenomeni d’abbagliamento o<br />

sforzi eccessivi da parte del visitatore.<br />

▪ LINEA GUIDA: Con<strong>di</strong>videndo tutte le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa ministeriale (2001 e 2008), circa i parametri della<br />

flessibilità e della fotosensibilità, si forniscono qui alcune in<strong>di</strong>cazioni più specifiche.<br />

168


Dove l’e<strong>di</strong>ficio storico lo consenta, è preferibile celare gli elementi per la <strong>di</strong>stribuzione impiantistica elettrica in un<br />

controsoffitto o sotto un pavimento galleggiante, evitando <strong>di</strong> “intralciare” la vista con questi <strong>di</strong>spositivi e creando una<br />

soluzione idonea per la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, che garantisca la possibilità <strong>di</strong> ispezione. Un’altra soluzione<br />

potrebbe essere quella <strong>di</strong> alloggiare gli impianti all’interno <strong>di</strong> cave<strong>di</strong>, pre<strong>di</strong>sposti adeguatamente e presenti in ogni sala,<br />

espositiva e non<br />

In una nuova operazione museografica, il progetto illuminotecnico deve essere parte presente e importante, poiché esso va<br />

letto come la possibilità concreta <strong>di</strong> conservare al meglio le opere esposte in un museo e <strong>di</strong> valorizzarle, migliorando la<br />

fruizione <strong>di</strong> esse. L’illuminazione d’ambiente e quella d’accento varieranno a seconda dello specifico utilizzo (tipo <strong>di</strong> opere e<br />

<strong>di</strong> contesto), consentendo soluzioni specifiche e <strong>di</strong>fferenziate.<br />

Si dovranno evitare fenomeni <strong>di</strong>sturbanti per la corretta visione degli oggetti, come l’abbagliamento o la riflessione della<br />

luce sulle superfici vetrate.<br />

In un e<strong>di</strong>ficio storico, l’illuminazione artificiale dovrà essere particolarmente attenta a “sottolineare”, ed a non fuorviare,<br />

forme, volumi e particolari decorativi della fabbrica. Sistemi illuminotecnici, ingombranti e sovra<strong>di</strong>mensionati per lo spazio<br />

possono, infatti, alterare la visuale e non valorizzare l’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Nelle sale espositive <strong>di</strong> un museo, a seconda del tipo <strong>di</strong> materiale dell’oggetto ed anche della tipologia delle vetrine (ove<br />

queste siano già esistenti), si sceglieranno le sorgenti e gli apparecchi più idonei, in linea con le raccomandazioni<br />

illuminotecniche dell’Allegato “A” del D.M. del MIBAC del 2001. L’in<strong>di</strong>cazione è quella <strong>di</strong> evitare corpi illuminanti ingombranti<br />

ed esteticamente vistosi, optanto per quelli che restano “in sor<strong>di</strong>na”, che non arrechino <strong>di</strong>sturbo alle opere esposte ed<br />

all’e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

L’illuminazione d’ambiente potrà avere: apparecchi a parete con lampade alogene o con lampade fluorescenti compatte<br />

oppure altre soluzioni; una scelta che <strong>di</strong>penderà dal tipo <strong>di</strong> copertura delle sale e dalla presenza o meno <strong>di</strong> superfici<br />

decorate. Coperture voltate, a cassettoni e soffitti/pareti decorati preferiranno corpi illuminanti <strong>di</strong>screti, capaci <strong>di</strong> illuminare<br />

l’ambiente senza ostacolare la visuale totale delle superfici; mentre coperture piane e non decorate potrebbero anche<br />

ospitare corpi illuminanti su binari a tensione <strong>di</strong> rete oppure inserire un controsoffitto dove celare l’impianto illuminotecnico<br />

più idoneo.<br />

L’illuminazione d’accento deve essere posizionata in modo tale da evitare fasti<strong>di</strong>osi fenomeni <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong><br />

abbagliamento. Vi saranno soluzioni <strong>di</strong>verse a seconda del tipo <strong>di</strong> allestimento e della tipologia <strong>di</strong> bene da illuminare. Faretti<br />

da incasso per lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico oppure faretti orientabili montati su binario a soffitto con lampade<br />

alogene oppure faretti, sostenuti da bracci metallici, con lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico.<br />

L’illuminazione interna <strong>di</strong> vetrine contenenti terrecotte, ceramiche, oggetti vitrei o lapidei può essere data<br />

contemporaneamente da una o più tipologie <strong>di</strong> corpi illuminanti. Una vetrina, se <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>mensione, può alloggiare nella<br />

parte sommitale interna lampade fluorescenti lineari e faretti da incasso con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico oppure un<br />

doppio sistema, dall’alto e dal basso, <strong>di</strong> lampade fluorescenti lineari. Vetrine, <strong>di</strong> lunghe <strong>di</strong>mensioni, possono avere anche un<br />

unico sistema <strong>di</strong> illuminazione interna con apparecchi a lampade fluorescenti lineari. Vetrine <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni possono,<br />

invece, essere illuminate internamente da faretti da incasso con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico. Un’ultima in<strong>di</strong>cazione<br />

riguarda le soluzioni illuminotecniche attente al risparmio energetico, come lampade a sensori che si accendono al<br />

passaggio del visitatore.<br />

Il <strong>di</strong>versificato sistema d’illuminazione all’interno <strong>di</strong> una vetrina permette <strong>di</strong> creare una luce <strong>di</strong>ffusa e una luce d’accento,<br />

contribuendo ad esaltare le qualità dell’oggetto.<br />

Diversa è la situazione per le vetrine che devono ospitare reperti riferibili alla terza categoria <strong>di</strong> fotosensibilità, con alta<br />

fotosensibilità, come papiri, legno bagnato e pergamene. Questi reperti potranno avere un illuminamento massimo <strong>di</strong> 50 lux<br />

e preferiranno sistemi <strong>di</strong> illuminazione e sorgenti che non sviluppano calore, come fibre ottiche o come i led. Fibre ottiche e<br />

led costituiscono, poi, una situazione ottimale anche per i reperti appartenenti ad una categoria <strong>di</strong> scarsa sensibilità alla<br />

luce, come oggetti vitrei, ceramici e lapidei.<br />

L’illuminazione <strong>di</strong> servizio notturna dovrà essere presente in ogni sala espositiva del museo ed essere funzionante durante<br />

le ore <strong>di</strong> chiusura del museo, per prevenire eventuali furti e/o atti vandalici.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Novecento faentino del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): in alcune sale del<br />

Museo, l’impianto illuminotecnico è celato nel controsoffitto.<br />

169


▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): gli impianti tecnologici sono<br />

alloggiati sotto i pavimenti lignei galleggianti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): i <strong>di</strong>versi impianti, tra cui quelli<br />

illuminotecnici, sono collocati all’interno <strong>di</strong> carter in ferro dalla sezione cava posizionati in un angolo <strong>di</strong> ogni sala.<br />

▪ ESEMPIO: Biglietteria-Bookshop e Sala d’accoglienza del Palazzo Marchionale del Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del<br />

Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): plafoniere a parete con lampade fluorescenti compatte forniscono l’illuminazione d’ambiente alle<br />

sale.<br />

▪ ESEMPIO: Sala 7, Maioliche faentine ‘400-’600 del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): vetrine a muro<br />

sporgenti ospitanti ceramiche presentano una doppia soluzione interna per l’illuminazione con lampade fluorescenti lineari e<br />

con faretti da incasso a lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico.<br />

▪ ESEMPIO: Sala 7, Maioliche faentine ‘400-’600 del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): piccole vetrine a<br />

mensola ospitano reperti ceramici illuminati internamente da faretti da incasso, con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico,<br />

alloggiati nella parte sommitale.<br />

▪ ESEMPIO: Sala 13, Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Ferrara (FE): vetrine ospitanti reperti ceramici sono illuminate<br />

internamente da un doppio sistema, dall’alto e dal basso, <strong>di</strong> fibre ottiche.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana, Civico Museo Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): le vetrine a parete del lungo corridoio sono<br />

illuminate internamente da lampade fluorescenti lineari. Ospitano reperti ceramici e lapidei.<br />

▪ ESEMPIO: Sala Ceramiche faentine dell’800 del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): lampade a sensori<br />

illuminano internamente le vetrine al passaggio dei visitatori.<br />

Illuminazione naturale<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito III - Strutture del museo, Sistemi <strong>di</strong> illuminamento della collezione. Questo richiede l’illuminazione <strong>di</strong> interni con<br />

luce naturale (<strong>di</strong>retta, in<strong>di</strong>retta, condotta) e, per la funzionalità, in<strong>di</strong>ca filtri anti UV per la luce naturale.<br />

Ambito III - Strutture del museo. 2.4 Sistemi <strong>di</strong> illuminazione. La controllabilità richiede “(…) <strong>di</strong>spositivi schermanti, manuali<br />

o automatici, per il controllo della luce naturale e della ra<strong>di</strong>azione solare (…)”.<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni, Controllo della luce naturale: “(…) Si dovranno adottare <strong>di</strong>spositivi (filtri, pellicole,<br />

tende, deflettori, <strong>di</strong>ffusori, rifrattori, vetri a densità variabile) atti ad abbattere la componente UV ed a controllare la<br />

componente visibile ed infrarossa (...)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato nella normativa del 2001, la luce naturale in un museo costituisce un elemento pericoloso,<br />

se non viene controllata da adeguati <strong>di</strong>spositivi. Rispetto alla normativa, si vuole sottolineare che l’illuminazione naturale<br />

costituisce un elemento importante nell’allestimento <strong>di</strong> un museo, una “presenza” che va in<strong>di</strong>rizzata, convogliata e<br />

schermata, ma non allontanata e respinta. La luce naturale si lega in modo <strong>di</strong>verso agli e<strong>di</strong>fici storici, a seconda della loro<br />

funzione. Le aperture <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa saranno <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong><br />

un’architettura militare ed ancora <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata. Bisogna stu<strong>di</strong>are il significato<br />

originario della luce in quel particolare e<strong>di</strong>ficio storico convertito a museo e fare in modo che nel restauro e nell’operazione<br />

museografica questo “senso” non sia stravolto o perduto, ma che, al contrario, <strong>di</strong>venti leggibile. Nel caso in cui la luce<br />

naturale, in particolari momenti del giorno, sia dannosa per gli oggetti esposti, si dovrà provvedere a schermarla, tramite<br />

filtri, deflettori, tende o pellicole posizionate sulle finestre, sulle vetrate e sulle aperture in genere.<br />

Varrà anche il caso contrario ovvero in un e<strong>di</strong>ficio storico connotato dall’assenza o dalla scarsità <strong>di</strong> luce naturale, come può<br />

essere un ambiente sotterraneo o seminterrato, il restauro e l’operazione museografica dovranno tenere conto <strong>di</strong> questa<br />

con<strong>di</strong>zione, senza alterare in modo errato il contesto con l’inserimento <strong>di</strong> una quantità eccessiva e “<strong>di</strong>sturbante” <strong>di</strong> luce<br />

(artificiale).<br />

170


Tagli <strong>di</strong> luce che possono guidare ed in<strong>di</strong>rizzare il visitatore verso i reperti, creando anche particolari suggestioni, come<br />

improvvisi controluce.<br />

▪ ESEMPIO: Sala 7, Maioliche faentine ‘400-’600 del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il restauro e<br />

l’allestimento hanno conservato i gran<strong>di</strong> finestroni del corridoio dell’ex convento, portando una suggestiva quantità <strong>di</strong> luce<br />

che costituisce uno degli elementi chiave <strong>di</strong> tutto il progetto museografico. Le vetrine, addossate alle pareti del corridoio,<br />

non ricevono luce <strong>di</strong>retta.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione precolombiana, Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): la sala prende luce naturale<br />

dalle vetrate che chiudono la corte interna dell’ex convento <strong>di</strong> S.Maglorio, una luce naturale che non arriva <strong>di</strong>retta, ma <strong>di</strong><br />

taglio, secondo la posizione delle vetrine messe come quinte teatrali.<br />

▪ ESEMPIO: Domus dell’Ortaglia, Museo <strong>di</strong> Santa Giulia <strong>di</strong> Brescia (BS): nel semibuio dello spazio espositivo, un controluce<br />

proveniente da una vetrata che affaccia sull’area archeologica esterna colpisce le strutture <strong>di</strong> epoca romana, attirando lo<br />

sguardo del visitatore. Un espe<strong>di</strong>ente adottato dai progettisti per collegare spazio interno ed esterno al museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): negli spazi sotterranei dell’ex<br />

Spedale me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> S.Maria della Scala, l’originale senso <strong>di</strong> oscurità è stato preservato, intervenendo lungo il percorso<br />

espositivo con numero ridotto <strong>di</strong> corpi illuminanti.<br />

Ingresso<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO:<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo<br />

2008).<br />

2.3.4. Fruizione delle unità ambientali e delle attrezzature, p.97. ”(…) Garantire l’accessibilità ad un e<strong>di</strong>ficio significa<br />

assicurare la piena fruizione anche della varie unità ambientali che la compongono. (…) In particolare, negli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

interesse culturale si dovrebbe fare <strong>di</strong> tutto, al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>sposizioni normative e compatibilmente con le istanze della<br />

tutela, per garantire l’accessibilità anche agli ambienti più significativi. L’ingresso principale degli e<strong>di</strong>fici storici è spesso il<br />

più gravoso ostacolo da superare, per presenza <strong>di</strong> scalinate monumentali, gra<strong>di</strong>ni in androni stretti o porticati. Soluzione:<br />

rampa o piattaforma elevatrice, ascensore e solo in ultima ratio servoscala (…)”.<br />

2.3.7. Ingressi de<strong>di</strong>cati, pp.112-114. Qualora sia necessario, come unica soluzione progettuale, usufruire <strong>di</strong> un ingresso<br />

de<strong>di</strong>cato, è necessario assicurarsi che esso sia adeguatamente segnalato e che sia sempre accessibile.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, è preferibile avere un unico ingresso accessibile a tutti, evitando<br />

ingressi “de<strong>di</strong>cati” ai <strong>di</strong>versamente abili. Rispetto a quanto prescritto dalla normativa, si vuole in<strong>di</strong>care che la zona <strong>di</strong><br />

ingresso al museo deve essere segnalata in maniera adeguata da una segnaletica esterna, tramite stendar<strong>di</strong>, manifesti o<br />

altro. Nel caso si debba intervenire sulle preesistenze, per risolvere il problema <strong>di</strong> un ingresso idoneo al museo, si può<br />

pensare, ove le caratteristiche dell’e<strong>di</strong>ficio lo consentano, ad un ingresso sotterraneo evidenziato da un elemento<br />

architettonico in superficie.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): nella zona verde antistante l’ingresso del Museo, una<br />

grande bacheca in vetro e metallo segnala la presenza del museo e delle sue iniziative. Una bacheca che si “apre” alla città.<br />

▪ ESEMPIO: Santa Giulia Museo della Città <strong>di</strong> Brescia (BS): uno stendardo, appeso sopra il portale d’ingresso principale,<br />

segnala la presenza del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): un pannello in vetro, affisso alla muratura dell’ex convento, segnala<br />

l’ingresso al museo.<br />

171


Laboratorio <strong>di</strong> restauro<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VI – Gestione delle collezioni.<br />

“La gestione delle collezioni museali deve prevedere come elemento imprescin<strong>di</strong>bile il perseguimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

in merito a conservazione e restauro. (…) Tali operazioni devono prevedere (…) l’esistenza <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong> restauro o<br />

comunque la possibilità <strong>di</strong> accedere a laboratori esterni alla struttura museale (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Previsto dalla normativa del 2001 come spazio fondamentale per l’attività <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un museo, si<br />

vogliono qui fornire altre in<strong>di</strong>cazioni per il laboratorio <strong>di</strong> restauro. Esso costituisce uno spazio importante ed attivo per la<br />

vita delle opere archeologiche custo<strong>di</strong>te dal museo. Da situare preferibilmente a piano terra, vicino ai depositi, potrà<br />

organizzare anche laboratori <strong>di</strong> restauro per le scuole e per gli interessati. Come il deposito, anche il laboratorio dovrebbe<br />

essere accessibile, per permettere al visitatore <strong>di</strong> capire tecniche e materiali degli oggetti archeologici. Un adeguato<br />

arredamento sarà composto da tavoli, sedute, scaffali e librerie, oltre all’attrezzatura necessaria per lo svolgimento delle<br />

operazioni <strong>di</strong> pulitura, consolidamento e restauro dei reperti e la <strong>di</strong>sponibilità del servizio idrico.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): al piano seminterrato si trova il laboratorio <strong>di</strong> restauro<br />

che organizza anche corsi per scuole ed adulti, in collaborazione con l’Istituto Statale per il restauro della ceramica “Luigi<br />

Minar<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Faenza.<br />

Leggibilità<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.1 Orientamento (pp.48-61).<br />

Qui si prescrive: massima attenzione alla scelta dei colori; al tipo ed alla <strong>di</strong>mensione dei font; al tipo illuminazione. I segnali<br />

vanno posizionati ad un’altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.40-1.70 m, mentre, per i segnali sospesi, vale un’altezza massima <strong>di</strong> 2.30 m.<br />

Bisogna evitare supporti inadeguati quali superfici riflettenti, privilegiando le finiture opache. La leggibilità del testo <strong>di</strong>pende<br />

da molti fattori: spaziatura tra lettere e tra parole, interlinea. Le scritte più leggibili sono in minuscolo. L’efficienza grafica <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> segnaletica <strong>di</strong>pende, infine, dal contrasto fra il testo delle scritte e lo sfondo, nonché dall’uso sapiente dei<br />

colori (valutando le tonalità dominanti dell’ambiente).<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa ministeriale del 2008, le parti scritte nella segnaletica esterna, interna, nei<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici e nelle <strong>di</strong>dascalie, nei dépliant e nelle guide del museo devono seguire le regole della leggibilità, per poter<br />

essere accessibili a tutti. I parametri da considerare sono: <strong>di</strong>mensione, contrasto, uso dei colori, tipo <strong>di</strong> font, interferenza<br />

dei caratteri con lo sfondo, minuscolo anziché maiuscolo e la scelta <strong>di</strong> supporti non riflettenti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): i pannelli <strong>di</strong>dattici, a caratteri neri o blu su sfondo<br />

bianco, presentano una corretta <strong>di</strong>mensione dei font ed un adeguato contrasto tra sfondo e carattere.<br />

Logo del Museo<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Non essendoci riferimenti nella normativa museale, si vuole qui in<strong>di</strong>care che è importante che ogni museo<br />

abbia un logo e che questo compaia non solo nella segnaletica esterna al museo, ma anche in quella interna, nei pannelli<br />

<strong>di</strong>dattici, sulle porte o vicino ai numeri e ai nomi delle sale espositive. Non deve essere presente solo negli eventuali gadget<br />

del museo, ma in ogni spazio, <strong>di</strong>ventando tutt’uno col museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il logo del Museo, l’acronimo MIC, compare in ogni<br />

pannello <strong>di</strong>dattico, oltre che nel materiale informativo (brochure, dèpliant, guide su supporto cartaceo e <strong>di</strong>gitale, gadget).<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): il logo del museo compare sulle porte <strong>di</strong><br />

ogni sala del museo.<br />

172


▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): il logo del museo, col simbolo<br />

<strong>di</strong> una scala, compare su tutti i pannelli <strong>di</strong>dattici e sulle schede mobili <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del museo.<br />

Manutenzione delle strutture e degli impianti<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.7 La corretta manutenzione, pp.112-114.<br />

Si prescrive che la corretta gestione degli interventi attuati per rendere accessibile un bene d’interesse culturale è<br />

d’importanza fondamentale per garantirne una reale fruibilità. La maggior parte delle volte è proprio la cattiva gestione a<br />

rendere non fruibili i luoghi d’interesse culturale, che a norma <strong>di</strong> legge sarebbero invece accessibili. Parti essenziali <strong>di</strong> una<br />

corretta gestione sono il monitoraggio e la manutenzione.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come sottolineato dalla normativa del 2008, la corretta manutenzione <strong>di</strong> strutture e <strong>di</strong> impianti (<strong>di</strong><br />

controllo ambientale, elettrico, antincen<strong>di</strong>o etc.) è fondamentale per la fruizione <strong>di</strong> un museo. Si vuole aggiungere che la<br />

manutenzione deve essere inserita all’interno del piano <strong>di</strong> gestione annuale <strong>di</strong> ogni museo. Gli impianti tecnologici non<br />

funzionanti costituiscono un potenziale non utilizzato e quin<strong>di</strong> inutile.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

Materiali dell’intervento museografico<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Elemento non previsto dalla normativa, si vuole qui in<strong>di</strong>care che è preferibile che i materiali dell’intervento<br />

museografico siano <strong>di</strong>versi da quelli presenti nell’e<strong>di</strong>ficio storico, così che i segni dell’operazione siano visibili e riconoscibili<br />

da tutti i visitatori e non solo dagli addetti ai lavori. Materiali locali scelti per i supporti degli oggetti fuori vetrina, per i<br />

fondali delle vetrine, per la pavimentazione o altro possono essere un segno forte ed importante lungo il percorso museale.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> materiali nuovi, come il metallo, possono poi costituire i telai <strong>di</strong> totem, vetrine, pannelli <strong>di</strong>dattici ed espositori.<br />

▪ ESEMPIO: Museo <strong>di</strong> Santa Giulia <strong>di</strong> Brescia (BS): la pietra locale <strong>di</strong> Sarnico e l’acciaio verniciato costituiscono il segno<br />

riconoscibile dell’operazione museografica che guida il visitatore lungo tutto il percorso museale. Se la pietra viene utilizzata<br />

per i supporti <strong>di</strong> oggetti fuori vetrina e per i fondali all’interno delle vetrine; l’acciaio a vernice blu compone i telai delle<br />

vetrine, della segnaletica interna e dei pannelli <strong>di</strong>dattici.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): il legno, per pavimenti<br />

galleggianti e per supporti <strong>di</strong> oggetti fuori vetrina, costituisce il segno dell’operazione museografica, che guida il visitatore<br />

rimanendo in “sor<strong>di</strong>na”.<br />

Pannelli <strong>di</strong>dattici (Sussi<strong>di</strong> alla visita)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito III – Strutture del museo. Nei Sistemi <strong>di</strong> allestimento, dove compaiono le esigenze della collezione e del personale,<br />

l’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pannelli (autoportanti, scorrevoli, girevoli, con fissaggio al piede).<br />

Appen<strong>di</strong>ce - 2. Sussi<strong>di</strong> alla visita. “(…) I Pannelli, sono tipologie ben note e sperimentate, peraltro suscettibili <strong>di</strong> affinamento<br />

e miglioramento. I pannelli saranno da collocare ove si renda opportuno fornire informazioni e interpretazioni relative a sale<br />

e/o gruppi <strong>di</strong> opere esposte, nonché sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi (per esempio, tavole cronologiche, trascrizione <strong>di</strong> documenti o citazioni<br />

pertinenti etc.). È da tenere presente che essi sono strumenti maggiormente efficaci quando il loro numero è contenuto, la<br />

lunghezza dei testi ragionevole, il corpo tipografico leggibile, i contenuti essenziali, la forma letteraria largamente<br />

accessibile.<br />

173


▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2001, l’utilità dei pannelli <strong>di</strong>dattici è legata alla propria leggibilità e<br />

lunghezza contenuta. Si vuole qui aggiungere che bisognerà pre<strong>di</strong>sporre un numero limitato <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici contenenti<br />

molto testo scritto e pre<strong>di</strong>ligere quelli compositi con una breve parte <strong>di</strong> testo scritto ed una parte preponderante lasciata a<br />

ricostruzioni grafiche, <strong>di</strong>segni e fotografie. Questa seconda tipologia risulta infatti più “leggera” ed agevole nella lettura e<br />

più adatta a comunicare i principali contenuti ad un vasto pubblico. Spiegazioni ulteriori, saranno demandate alle schede<br />

mobili <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

I pannelli <strong>di</strong>dattici possono anche essere sostituiti da supporti multime<strong>di</strong>ali, quali video proiezioni, postazioni pc interattive,<br />

plastici interattivi etc.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no Crypta Balbi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): nel museo, pannelli <strong>di</strong>dattici compositi con testo e<br />

ricostruzioni grafiche dello Stu<strong>di</strong>o toscano InkLink, costituiscono un valido supporto per comunicare al pubblico il contesto<br />

storico e le attività lavorative che si svolgevano in passato in quell’area urbana.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): i pannelli <strong>di</strong>dattici sono sostituiti da video<br />

proiezioni (Sala dei teloni, Sala del Capitano delle Guar<strong>di</strong>e), da plastici interattivi (Sala del plastico del Castello animato) e<br />

da postazioni pc interattive (scrigni d’archivio e postazioni pc).<br />

Pareti attrezzate (Sistemi <strong>di</strong> allestimento)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito III – Strutture del museo. Sistemi <strong>di</strong><br />

allestimento, dove compaiono le esigenze della collezione e del personale. L’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pareti<br />

attrezzate.<br />

▪ LINEA GUIDA: Elemento previsto dalla normativa del 2001, le pareti attrezzate possono essere un utile strumento per<br />

esporre contemporaneamente più tipologie <strong>di</strong> oggetti in teche/vetrine ad incasso, oppure affissi con staffe, e pannelli<br />

<strong>di</strong>dattici. Una parete composita ha il vantaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre uno spazio, con cartongesso o pannelli lignei o strutture<br />

metalliche, senza creare una parete in muratura.<br />

▪ ESEMPIO: Sala degli amuleti e dei papiri, Sezione egiziana del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): una parete<br />

attrezzata in lamiera pressopiegata <strong>di</strong>vide in due parti lo spazio voltato della sala. Da un lato ospita vetrine ad incasso e<br />

dall’altra bassorilievi affissi con staffe.<br />

Passerelle (Superamento delle <strong>di</strong>stanze)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2 Superamento delle <strong>di</strong>stanze.<br />

“(…) Negli spazi aperti (siti archeologici o giar<strong>di</strong>ni storici) passerelle fisse o amovibili devono avere margini <strong>di</strong>stinguibili. La<br />

larghezza deve prevedere passaggio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>a a ruota, passeggini, <strong>di</strong> due persone affiancate e servono corrimani a doppia<br />

altezza (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni sulla (<strong>di</strong>stinguibilità, tipo <strong>di</strong> pavimentazione, corrimano) fornite dalla normativa del<br />

2008, si vuole qui in<strong>di</strong>care che all’interno <strong>di</strong> un museo, se vi sono aree <strong>di</strong> scavo archeologico da rendere visitabili, bisognerà<br />

pre<strong>di</strong>sporre passerelle adeguate. Per la pavimentazione si potranno utilizzare materiali locali (legno, pietra), evitando <strong>di</strong><br />

utilizzare il vetro che crea problemi nella percezione della <strong>di</strong>stanza a chi ha deficit visivi. Il parapetto, che dovrà avere un<br />

doppio corrimano a due <strong>di</strong>verse altezze, potrà essere in tiranti d’acciaio o in altro materiale.<br />

Le stesse passerelle potranno essere utilizzate anche all’esterno del museo, ove vi siano aree archeologiche od ex<br />

architetture militari da rendere accessibili.<br />

▪ ESEMPIO: Domus dell’Ortaglia, Santa Giulia Museo della Città <strong>di</strong> Brescia (BS): passerelle con parapetto in tiranti d’acciaio<br />

e pavimento in pietra locale <strong>di</strong> Sarnico.<br />

174


Sala <strong>di</strong> accoglienza (Servizi aggiuntivi)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.117 Servizi<br />

aggiuntivi. “Negli istituti e nei luoghi della cultura (…) possono essere istituiti servizi <strong>di</strong> assistenza culturale e <strong>di</strong> ospitalità<br />

per il pubblico: (…) e) i servizi <strong>di</strong> accoglienza, ivi inclusi quelli <strong>di</strong> assistenza, <strong>di</strong> intrattenimento per l’infanzia, i servizi <strong>di</strong><br />

informazione, <strong>di</strong> guida e assistenza <strong>di</strong>dattica, i centri <strong>di</strong> incontro (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.6. Allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi - Accessi accoglienza e<br />

servizi.<br />

L’accesso al pubblico deve essere chiaro, con adeguata segnaletica e propria specifica pavimentazione che porterà<br />

dall’esterno all’ingresso del museo. Dall’ingresso deve essere segnalato il desk dell’accoglienza. Desk con almeno una parte<br />

<strong>di</strong> altezza adeguata per la fruizione <strong>di</strong> bambini e <strong>di</strong> persone su se<strong>di</strong>a a ruote, in quanto è importante garantire l’autonomia<br />

degli utenti nell’accesso alle informazioni. Servizi, bancone, cassa e zona consumazione devono avere arre<strong>di</strong> accessibili<br />

anche per persone con se<strong>di</strong>a a ruote. I luoghi <strong>di</strong> sosta devono prevedere macchinette con snack e bevande.<br />

▪ LINEA GUIDA: Rispetto alla normativa del 2001, quella del 2008 fornisce importanti in<strong>di</strong>cazioni circa l’accessibilità<br />

dell’arredo della sala <strong>di</strong> accoglienza. Oltre a questo, si vuole sottolineare che questo è uno spazio molto importante per un<br />

museo. Spazio che dovrebbe fornire a tutti i visitatori, abili e <strong>di</strong>versamente abili, gli strumenti per poter vedere in<br />

autonomia il museo, superando eventuali barriere architettoniche e visive. Supporti multime<strong>di</strong>ali, come filmati e postazioni<br />

pc, che propongono una visita virtuale del museo forniscono, per esempio, una visita accessibile a tutti.<br />

Questa sala dovrà comunicare al visitatore, tramite <strong>di</strong>spositivi multime<strong>di</strong>ali, plastici, ricostruzioni o pannelli <strong>di</strong>dattici, la<br />

storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico e quella del museo, includendo i vari restauri, progetti museologici e museografici.<br />

▪ ESEMPIO: Palazzo Marchionale, Sala <strong>di</strong> accoglienza, Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO):<br />

tra la biglietteria-bookshop e le sale de<strong>di</strong>cate alle mostre temporanee, si trova la Sala d’accoglienza con panche per vedere<br />

un filmato sul Castello e arma<strong>di</strong>etti-guardaroba. Vi sono anche postazioni pc che offrono una visita virtuale del Castello, la<br />

storia <strong>di</strong> quest’architettura militare, dei suoi restauri e del suo allestimento archeologico. PC che costituiscono uno<br />

strumento accessibile a tutti.<br />

Sala convegni<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: elemento non previsto dalla normativa museale.<br />

▪ LINEA GUIDA: Elemento non menzionato dalla normativa sugli standard museali, la sala convegni costituisce un luogo<br />

importante per la vita del museo e per la <strong>di</strong>ffusione della sua presenza. Può ospitare convegni su temi archeologici specifici<br />

e non, ma anche eventi culturali come concerti e presentazioni <strong>di</strong> libri. Sarà preferibile posizionare questa struttura in una<br />

zona facilmente accessibile, vicina alla caffetteria e alle sale de<strong>di</strong>cate alle mostre temporanee, luoghi che potrebbero<br />

rimanere aperti anche durante la chiusura delle sale de<strong>di</strong>cate alle collezioni permanenti del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il museo <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sala convegni attrezzata ed<br />

accessibile.<br />

Schede mobili <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (Sussi<strong>di</strong> alla visita)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001). Appen<strong>di</strong>ce - 2. Sussi<strong>di</strong> alla visita. schede mobili.<br />

“(…) Le schede mobili potranno essere del tipo rigido, da leggere e ricollocare nell'apposito contenitore, oppure del tipo<br />

cartaceo, che il visitatore può tenere o a titolo gratuito, o versando un'esigua somma (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Citati dalla normativa del 2001 tra i “sussi<strong>di</strong> alla visita” che possono essere <strong>di</strong> tipo rigido o cartaceo, le<br />

schede mobili <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento costituiscono uno strumento importante e la loro forma e consistenza non deve essere<br />

lasciata al caso. Si pre<strong>di</strong>ligano schede plastificate, recanti il logo del museo, con la mappa e l’in<strong>di</strong>cazione del punto in cui ci<br />

175


si trova e tradotte nelle principali lingue straniere. Si potrebbe pensare a soluzioni miste come una zona <strong>di</strong> sedute con porta<br />

schede, che <strong>di</strong>verrebbe una zona <strong>di</strong> sosta.<br />

▪ ESEMPIO: Sala Siena rinvenimenti archeologici, Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong><br />

Siena (SI): a parete vi sono porta schede con schede <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relative ai reperti ospitati nella Sala. Le schede<br />

sono plastificate, bilingue (Italiano/Inglese) e riportano la mappa con l’in<strong>di</strong>cazione della sala in cui ci si trova.<br />

Sedute (Superamento delle <strong>di</strong>stanze)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2 Superamento delle <strong>di</strong>stanze.<br />

La percorrenza a pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lunghi tratti porta forte <strong>di</strong>sagio psico-fisico e senso <strong>di</strong> affaticamento. La presenza <strong>di</strong> lunghi<br />

percorsi orizzontali caratterizza molti luoghi <strong>di</strong> interesse culturale (gran<strong>di</strong> complessi museali, centri storici, aree<br />

archeologiche, parchi e giar<strong>di</strong>ni storici etc.). Il superamento delle <strong>di</strong>stanze può costituire una significativa barriera<br />

architettonica per tutte le persone con ridotta capacità motoria, tra cui anziani e car<strong>di</strong>opatici (per cui è <strong>di</strong>fficoltoso un<br />

percorso superiore ai 50 m). Tali con<strong>di</strong>zioni peggiorano se il percorso ha un andamento altimetrico variabile, se il fondo è<br />

irregolare e <strong>di</strong>somogeneo, costituito da elementi <strong>di</strong> pavimentazione non complanari (acciottolati o ghiaia). Nei casi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze non troppo estese è necessario pre<strong>di</strong>sporre percorsi con pavimentazioni omogenee ed antisdrucciolevoli,<br />

prevedendo zone <strong>di</strong> riposo e <strong>di</strong> servizio ogni 50-100 m, possibilmente al coperto e dotate <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> seduta (panchine) o<br />

<strong>di</strong> appoggi ischiatici.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nella normativa del 2008, si in<strong>di</strong>ca che è necessario pre<strong>di</strong>sporre lungo il<br />

percorso <strong>di</strong> visita delle zone <strong>di</strong> sosta attrezzate con sedute per i visitatori e che il numero delle zone <strong>di</strong> sosta varierà a<br />

seconda della lunghezza del percorso <strong>di</strong> visita. La mancanza <strong>di</strong> sedute crea affaticamento e <strong>di</strong>sagio, andando a ripercuotersi<br />

negativamente sulla percezione della visita del museo. Il materiale e la forma delle sedute dovrà essere consono con i<br />

caratteri dell’allestimento e dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): panche in legno si trovano lungo il<br />

percorso, in <strong>di</strong>verse sale del museo.<br />

Segnaletica<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi – Dotazioni fisse e servizi essenziali – 1. Strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione primaria (obbligatori) – 1.1. Segnaletica esterna e 1.2 Segnaletica interna.<br />

1.1. Segnaletica esterna: “(…) È necessario segnalare in modo chiaro e leggibile, anche a <strong>di</strong>stanza, il nome completo del<br />

museo e i suoi orari <strong>di</strong> apertura all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio che lo ospita. Nel caso vi siano targhe e insegne storiche che non<br />

corrispondano all'attuale denominazione o non contengano le informazioni necessarie, dovranno essere aggiunti stendar<strong>di</strong> o<br />

pannelli mobili. Ogni variazione nel percorso espositivo sarà tempestivamente ed efficacemente segnalata fin dall'esterno. È<br />

inoltre raccomandata la massima visibilità, anche a relativa <strong>di</strong>stanza, da personale operante nel servizio <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta/ritiro/controllo del biglietto, delle norme che regolano le gratuità ed ogni altra particolare modalità d'accesso (…)”.<br />

1.2. Segnaletica interna: “(…) All'interno del museo devono essere <strong>di</strong>sponibili (a titolo gratuito) alcuni strumenti essenziali<br />

<strong>di</strong> informazione e servizi <strong>di</strong> orientamento alla visita: a) pianta <strong>di</strong> orientamento affissa all'ingresso o in <strong>di</strong>stribuzione come<br />

stampato, con la numerazione e denominazione delle sale; b) in<strong>di</strong>cazione evidente dei percorsi in ogni ambiente; c)<br />

segnalazione dei servizi (ascensori, bagni, aree <strong>di</strong> sosta, bookshop, caffetteria, ecc.) (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), pp.48-61: “(…) In luogo <strong>di</strong> interesse culturale la segnaletica riveste<br />

176


un ruolo fondamentale per l’orientamento dei visitatori. Intesa come un insieme <strong>di</strong> segnali coor<strong>di</strong>nati, ha la funzione <strong>di</strong><br />

guidare il visitatore, comunicando con un linguaggio universale, fatto <strong>di</strong> segni, pittogrammi e brevi parole, aiutandolo a<br />

in<strong>di</strong>viduare accessi e uscite, servizi e percorsi desiderati. Nella progettazione della segnaletica è importante evitare<br />

informazioni ridondanti che possono creare confusione e ansietà (inquinamento visivo). In un luogo <strong>di</strong> interesse culturale la<br />

segnaletica ambientale rappresenta il biglietto da visita più importante. [Essa] deve mettere a proprio agio i visitatori; deve<br />

essere decifrabile, dal maggior numero <strong>di</strong> persone, e deve essere coerente per immagini e significato, con tutte le forme <strong>di</strong><br />

comunicazione presenti (brochure, carta servizi, cataloghi, sito internet). (…) Comprende la segnaletica <strong>di</strong>rezionale o <strong>di</strong><br />

smistamento, quella identificativa o <strong>di</strong> conferma, quella informativa o <strong>di</strong> orientamento e quella <strong>di</strong> sicurezza (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre alla in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa (2001 e 2008), si vuole sottolineare che la segnaletica, sia<br />

esterna che interna al museo, nelle sue <strong>di</strong>verse forme, deve essere decifrabile ed accessibile a tutti.<br />

▪ ESEMPIO: Si vedano <strong>di</strong> seguito gli esempi specifici ad ogni forma <strong>di</strong> segnaletica.<br />

Segnaletica <strong>di</strong>rezionale o <strong>di</strong> smistamento<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei. Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi – Dotazioni fisse e servizi essenziali –<br />

1. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria (obbligatori) – 1.1. Segnaletica esterna e 1.2 Segnaletica interna.<br />

1.1. Segnaletica esterna: “(…) È necessario segnalare in modo chiaro e leggibile, anche a <strong>di</strong>stanza, il nome completo del<br />

museo e i suoi orari <strong>di</strong> apertura all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio che lo ospita. Nel caso vi siano targhe e insegne storiche che non<br />

corrispondano all'attuale denominazione o non contengano le informazioni necessarie, dovranno essere aggiunti stendar<strong>di</strong> o<br />

pannelli mobili. Ogni variazione nel percorso espositivo sarà tempestivamente ed efficacemente segnalata fin dall'esterno. È<br />

inoltre raccomandata la massima visibilità, anche a relativa <strong>di</strong>stanza, da personale operante nel servizio <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta/ritiro/controllo del biglietto, delle norme che regolano le gratuità ed ogni altra particolare modalità d'accesso (…)”.<br />

1.2. Segnaletica interna: “(…) All'interno del museo devono essere <strong>di</strong>sponibili (a titolo gratuito) alcuni strumenti essenziali<br />

<strong>di</strong> informazione e servizi <strong>di</strong> orientamento alla visita: a) pianta <strong>di</strong> orientamento affissa all'ingresso o in <strong>di</strong>stribuzione come<br />

stampato, con la numerazione e denominazione delle sale; b) in<strong>di</strong>cazione evidente dei percorsi in ogni ambiente; c)<br />

segnalazione dei servizi (ascensori, bagni, aree <strong>di</strong> sosta, bookshop, caffetteria, ecc.) (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), pp.48-61: “(…) La segnaletica <strong>di</strong>rezionale, o <strong>di</strong> smistamento, è<br />

caratterizzata da segnali e frecce che in<strong>di</strong>cano una <strong>di</strong>rezione da seguire; essa viene generalmente collocata nei percorsi, sia<br />

interni che esterni, in prossimità degli incroci o dei cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. E’ importante che abbia una sequenza logica e<br />

coerente dal punto iniziale a quello finale dei percorsi (...)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quello prescritto dalla normativa ministeriale (2001 e 2008), si vuole sottolineare che la<br />

segnaletica <strong>di</strong>rezionale, all’interno e all’esterno del museo, dovrà essere accessibile e posizionata negli sno<strong>di</strong> principali.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): ad ogni piano del museo vi sono, a parete, segnali <strong>di</strong>rezionali<br />

in<strong>di</strong>canti servizi e sezioni espositive.<br />

Segnaletica identificativa o <strong>di</strong> conferma<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei. Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi – Dotazioni fisse e servizi essenziali –<br />

1. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria (obbligatori) – 1.1. Segnaletica esterna.<br />

1.1. Segnaletica esterna: “(…) È necessario segnalare in modo chiaro e leggibile, anche a <strong>di</strong>stanza, il nome completo del<br />

museo e i suoi orari <strong>di</strong> apertura all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio che lo ospita. Nel caso vi siano targhe e insegne storiche che non<br />

corrispondano all'attuale denominazione o non contengano le informazioni necessarie, dovranno essere aggiunti stendar<strong>di</strong> o<br />

pannelli mobili. Ogni variazione nel percorso espositivo sarà tempestivamente ed efficacemente segnalata fin dall'esterno. È<br />

177


inoltre raccomandata la massima visibilità, anche a relativa <strong>di</strong>stanza, da personale operante nel servizio <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta/ritiro/controllo del biglietto, delle norme che regolano le gratuità ed ogni altra particolare modalità d'accesso (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), pp.48-61: “(…) La segnaletica identificativa o <strong>di</strong> conferma serve a<br />

identificare un luogo o un e<strong>di</strong>ficio, o una porzione <strong>di</strong> esso. Viene <strong>di</strong> solito collocata in prossimità dell’ingresso, ad altezza<br />

d’occhio umano (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto prescritto dalla normativa (2001 e 2008) per la segnaletica identificativa, si precisa che<br />

all’esterno del museo si deve trovare un pannello o targa o stendardo o bacheca recante il nominativo del museo. Una<br />

segnaletica che deve essere chiara e fruibile da parte <strong>di</strong> tutti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): all’esterno del museo si trova una bacheca in ferro e<br />

vetro in<strong>di</strong>cante il nominativo del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): all’esterno del museo, a parete, si trova una targa in<strong>di</strong>cante il nome del<br />

museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo <strong>di</strong> Santa Giulia <strong>di</strong> Brescia (BS): all’esterno del museo, sul portone d’ingresso, si trova uno stendardo<br />

recante il nome del museo.<br />

Segnaletica informativa o <strong>di</strong> orientamento<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei. Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi – Dotazioni fisse e servizi essenziali –<br />

1. Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria (obbligatori) – 1.1. Segnaletica esterna e 1.2 Segnaletica interna.<br />

1.1. Segnaletica esterna: “(…) È necessario segnalare in modo chiaro e leggibile, anche a <strong>di</strong>stanza, il nome completo del<br />

museo e i suoi orari <strong>di</strong> apertura all'esterno dell'e<strong>di</strong>ficio che lo ospita. Nel caso vi siano targhe e insegne storiche che non<br />

corrispondano all'attuale denominazione o non contengano le informazioni necessarie, dovranno essere aggiunti stendar<strong>di</strong> o<br />

pannelli mobili. Ogni variazione nel percorso espositivo sarà tempestivamente ed efficacemente segnalata fin dall'esterno. È<br />

inoltre raccomandata la massima visibilità, anche a relativa <strong>di</strong>stanza, da personale operante nel servizio <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta/ritiro/controllo del biglietto, delle norme che regolano le gratuità ed ogni altra particolare modalità d'accesso (…)”.<br />

1.2. Segnaletica interna: “(…) All'interno del museo devono essere <strong>di</strong>sponibili (a titolo gratuito) alcuni strumenti essenziali<br />

<strong>di</strong> informazione e servizi <strong>di</strong> orientamento alla visita: a) pianta <strong>di</strong> orientamento affissa all'ingresso o in <strong>di</strong>stribuzione come<br />

stampato, con la numerazione e denominazione delle sale; b) in<strong>di</strong>cazione evidente dei percorsi in ogni ambiente; c)<br />

segnalazione dei servizi (ascensori, bagni, aree <strong>di</strong> sosta, bookshop, caffetteria, ecc.) (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), pp.48-61.<br />

“(…) La segnaletica informativa o <strong>di</strong> orientamento è collocata generalmente all’ingresso principale e in altri punti strategici<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio; in essa sono riportate le in<strong>di</strong>cazioni principali delle funzioni che si svolgono e solitamente viene integrata da<br />

una o più mappe per facilitare la lettura degli spazi e l’orientamento del visitatore (...)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto prescritto dalla normativa (2001 e 2008) per la segnaletica <strong>di</strong> orientamento, si precisa che,<br />

all’ingresso del museo e ad ogni piano, vanno pre<strong>di</strong>sposti pannelli e mappe recanti in<strong>di</strong>cazioni circa le sezioni espositive ed i<br />

servizi.<br />

▪ ESEMPIO: Santa Giulia Museo della Città <strong>di</strong> Brescia (BS): prima dell’ingresso alle sezioni espositive permanenti, una<br />

segnaletica a parete su supporto in metallo a vernice blu fornisce mappe e informazioni circa la localizzazione delle <strong>di</strong>verse<br />

sezioni e dei servizi.<br />

178


Segnaletica <strong>di</strong> sicurezza<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.55.<br />

“(…) Il progetto <strong>di</strong> segnaletica deve essere strutturato su tre livelli <strong>di</strong> informazioni: la segnaletica informativa, la segnaletica<br />

<strong>di</strong>rezionale e la segnaletica identificativa, in raccordo comunque con la segnaletica si sicurezza prevista per legge nei luoghi<br />

pubblici (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: La normativa del 2008 in tema <strong>di</strong> superamento delle barriere architettoniche rimanda alla legge nazionale<br />

in materia <strong>di</strong> sicurezza nei luoghi pubblici, senza specificare il contenuto. Si vuole in<strong>di</strong>care che, la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza,<br />

all’interno <strong>di</strong> un museo, dovrà segnalare le uscite <strong>di</strong> sicurezza e gli estintori, da utilizzare in caso <strong>di</strong> pericolo. Dovrà essere<br />

visibile ed accessibile a tutti.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): ogni sala del museo è provvista <strong>di</strong> estintori<br />

e <strong>di</strong> “spie” luminose /in<strong>di</strong>catori luminosi che segnalano le vie <strong>di</strong> fuga.<br />

Servizi igienici accessibili<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII – Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi - 3.5.2 Servizi igienici.<br />

Sono “(…) da collocare in posizione utile e possibilmente da reiterare lungo il percorso <strong>di</strong> visita. E’ auspicabile, ove la<br />

situazione lo permetta, la creazione <strong>di</strong> spazio annesso (saletta, piccolo ambiente) da de<strong>di</strong>care alle cure della prima infanzia<br />

(…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.4. Fruizione delle unità ambientali e delle attrezzature, p.97.<br />

Servizi igienici.<br />

“(…) In<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione d’uso, in qualsiasi e<strong>di</strong>ficio storico è essenziale realizzare servizi igienici<br />

accessibili. Evitare la soluzione a tre (uomo-donna-<strong>di</strong>sabile) e realizzare due bagni, uno per sesso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ampie<br />

dello standard attrezzati anche per l’utilizzo <strong>di</strong> persone con se<strong>di</strong>a a ruote e creare un antibagno comune dove mettere<br />

fasciatoio, lavabi.. Realizzare più nuclei con un numero limitato <strong>di</strong> box. Porte scorrevoli etc. (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa (2001 e 2008), si vuole sottolineare che se tutto il museo deve<br />

essere accessibile, fin dal suo sito web e dal suo ingresso, lo dovranno essere anche i servizi igienici. Dovranno esserci<br />

servizi accessibili per donne e per uomini e quelli per donne dovranno avere una pre<strong>di</strong>sposizione per i bambini. Non<br />

dovranno esserci servizi speciali solo per i <strong>di</strong>versamente abili. Per misure e particolari tecnici, si rimanda alla normativa<br />

tecnica nazionale <strong>di</strong> riferimento. A seconda delle <strong>di</strong>mensioni del museo, sarà opportuno collocare i servizi igienici all’inizio,<br />

e/o a metà, e/o alla fine del percorso; ad ogni piano; vicino alla zona <strong>di</strong> ristoro, se presente.<br />

▪ ESEMPIO: Palazzo Marchionale, Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Catello <strong>di</strong> Formigine (MO): al primo piano del<br />

Palazzo Marchionale si trovano i servizi igienici accessibili a tutti. L’accessibilità al piano è garantita da un ascensore che<br />

consente il superamento dei <strong>di</strong>slivelli verticali.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso dello Spedale <strong>di</strong> S.Maria della Scala: a metà del percorso, una zona<br />

riconoscibile attrezzata accessibile a tutti, pre<strong>di</strong>spone servizi igienici.<br />

Sicurezza antincen<strong>di</strong>o<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento<br />

contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

179


Capo II - Prescrizioni tecniche - Art 3. Misure precauzionali per lo sfollamento delle persone in caso <strong>di</strong> emergenza. - 1. Gli<br />

e<strong>di</strong>fici (…) devono essere provvisti <strong>di</strong> un sistema organizzato <strong>di</strong> vie <strong>di</strong> uscita per il deflusso rapido ed or<strong>di</strong>nato delle persone<br />

verso luoghi sicuri, al fine <strong>di</strong> evitare pericoli per la loro incolumità nel caso d'incen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> qualsiasi altro sinistro. 2. Al fine<br />

<strong>di</strong> garantire l'incolumità delle persone, deve essere in<strong>di</strong>viduato il tratto più breve che esse devono percorrere per<br />

raggiungere le uscite. Il relativo percorso deve avere in ogni punto una larghezza non inferiore a cm 90, deve essere privo<br />

<strong>di</strong> ostacoli e deve essere segnalato da cartelli posti ad intervalli regolari <strong>di</strong> trenta metri, sui quali devono essere in<strong>di</strong>cate, in<br />

modo chiaro e leggibile, le istruzioni sul comportamento che le persone devono adottare, nel caso <strong>di</strong> pericolo, e che sono<br />

redatte in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni dell'art. 11 del presente regolamento. 3. Il massimo affollamento consentito dovrà<br />

essere commisurato alla capacità <strong>di</strong> deflusso del sistema esistente <strong>di</strong> vie d'uscita valutata pari a sessanta persone, per ogni<br />

modulo («modulo uno» cm 60) . 4. Il conteggio delle uscite può essere effettuato sommando la larghezza <strong>di</strong> tutte le porte<br />

(<strong>di</strong> larghezza non inferiore a cm 90), che immettono in luogo sicuro. La misurazione della larghezza delle uscite va eseguita<br />

nel punto più stretto dell'uscita. 5. Nel computo della larghezza delle uscite possono essere conteggiati anche gli ingressi,<br />

se questi consentono un facile deflusso verso l'esterno in caso <strong>di</strong> emergenza (…).<br />

Art 6. Depositi. - 1. Nei depositi <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> interesse storico ed artistico, collocati all'interno degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>sciplinati dal<br />

presente regolamento, il materiale ivi conservato deve essere posizionato all'interno del locale in modo da mantenere uno<br />

spazio libero <strong>di</strong> un metro dal soffitto e consentire i passaggi liberi non inferiori a cm 90 tra i materiali ivi depositati.<br />

Art.8. Impianti elettrici. - 1. Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella<br />

legge 1° marzo 1968, n. 186 e nella legge 5 marzo 1990, n. 46 e rispettive integrazioni e mo<strong>di</strong>ficazioni. 2. Gli ambienti,<br />

ove è consentito l'accesso del pubblico, devono essere dotati <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> sicurezza, che deve in<strong>di</strong>care i<br />

percorsi <strong>di</strong> deflusso delle persone e le uscite <strong>di</strong> sicurezza. 3. L'e<strong>di</strong>ficio deve essere protetto contro le scariche atmosferiche,<br />

secondo la normativa tecnica vigente (…).<br />

Art 9. Mezzi antincen<strong>di</strong>o. - 1. In ogni e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>sciplinato dal presente regolamento deve esservi un estintore portatile con<br />

capacità estinguente non inferiore a 13 A, per ogni 150 metri quadrati <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> pavimento. Tutti gli estintori debbono<br />

essere <strong>di</strong>sposti uniformemente lungo tutto il percorso aperto al pubblico in posizione ben visibile, segnalata e <strong>di</strong> facile<br />

accesso. Gli agenti estinguenti debbono essere compatibili con i materiali che compongono gli oggetti esposti. 2. In ogni<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>sciplinato dal presente regolamento l'impianto idrico antincen<strong>di</strong>o deve essere realizzato da una rete,<br />

possibilmente chiusa ad anello, dotata <strong>di</strong> attacchi UNI 45 utilizzabili per il collegamento <strong>di</strong> manichette flessibili o da naspi.<br />

(…) 5. In prossimità dell'ingresso principale in posizione segnalata e facilmente accessibile dai mezzi <strong>di</strong> soccorso dei vigili<br />

del fuoco, deve essere istallato un attacco <strong>di</strong> mandata per autopompe. 6. In ogni e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>sciplinato dal presente<br />

regolamento devono essere installati impianti fissi <strong>di</strong> rivelazione automatica d'incen<strong>di</strong>o. Questi debbono essere collegati<br />

me<strong>di</strong>ante apposita centrale a <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> allarme ottici e/o acustici percepibili in locali presi<strong>di</strong>ati. 7. In ogni e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong>sciplinato dal presente regolamento deve essere previsto un sistema <strong>di</strong> allarme acustico ed ottico in grado <strong>di</strong> avvertire i<br />

visitatori delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo, in caso d'incen<strong>di</strong>o, collegato all'impianto fisso <strong>di</strong> rilevazione automatica d'incen<strong>di</strong>o. Le<br />

modalità <strong>di</strong> funzionamento del sistema <strong>di</strong> allarme devono essere tali da consentire un or<strong>di</strong>nato deflusso delle persone dai<br />

locali (…).<br />

Capo III - Prescrizioni per la gestione. Art 10. Gestione della sicurezza. 3. Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza<br />

deve intervenire affinché: siano mantenuti efficienti i mezzi antincen<strong>di</strong>o e siano eseguite con tempestività le manutenzioni<br />

o sostituzioni necessarie (…).<br />

Capo V – Deroghe - Art 14. Deroghe. - 1. Qualora sussistano comprovate ragioni <strong>di</strong> carattere tecnico o specifiche esigenze<br />

<strong>di</strong> tutela dei beni ,(…) può essere formulata una domanda <strong>di</strong> autorizzazione a realizzare impianti <strong>di</strong>fformi da quelli prescritti<br />

dal presente regolamento (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito V – Sicurezza del museo. “(…) Il museo deve<br />

garantire la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale, la sicurezza nell’uso, la sicurezza anticrimine e la sicurezza in<br />

caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, considerando i problemi della sicurezza in modo mirato ed integrato (…)”. Con sicurezza in caso d’incen<strong>di</strong>o,<br />

si vuole sottolineare che la sicurezza deve essere garantita anche in caso <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o che non si è potuto evitare. Serve<br />

quin<strong>di</strong> un “progetto sicurezza”, una “strategia <strong>di</strong> sicurezza”, che include misure preventive, <strong>di</strong> protezione attiva e passiva e<br />

quelle organizzative. Se le “(…) misure preventive interagiscono con la frequenza <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento degli eventi riducendo le<br />

occasioni <strong>di</strong> rischio; le misure <strong>di</strong> prevenzione passiva mitigano le conseguenze <strong>di</strong> una azione dannosa; mentre le azioni <strong>di</strong><br />

180


protezione attiva riguardano i sistemi <strong>di</strong> protezione attiva integrati (tecnologia e vigilanza ad uomo presente). Infine, le<br />

misure organizzative afferiscono alla gestione del rischio in ogni su fase (risk managment) (…)”. Il risk managment riguarda<br />

l’organizzazione che ogni struttura deve darsi per la sicurezza e cioè adempimenti progettuali, organizzativi, risorse,<br />

controllo sistematico, azioni correttive, formazione degli addetti etc. In materia <strong>di</strong> sicurezza, la normativa (europea e<br />

nazionale) <strong>di</strong> riferimento, privilegia, alla norma prescrittiva, la ratio del caso per caso.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.44. “(…) Nella legislazione per la sicurezza antincen<strong>di</strong>o è stata<br />

introdotta la possibilità <strong>di</strong> andare in deroga all’osservanza della norma, proponendo misure <strong>di</strong> sicurezza equivalente da<br />

adottare per raggiungere il livello minimo <strong>di</strong> sicurezza richiesto dai provve<strong>di</strong>menti vigenti (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: sottolineando le importanti in<strong>di</strong>cazioni della normativa verso la prevenzione e verso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> misure<br />

alternative, si vuole evidenziare come all’interno del capitolo sicurezza <strong>di</strong> un museo, un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza sia<br />

ricoperto dalla sicurezza antincen<strong>di</strong>o. Nell’ottica della prevenzione ai rischi (risk managment), devono essere pre<strong>di</strong>sposti in<br />

ogni sala rilevatori <strong>di</strong> fumo ed estintori, <strong>di</strong>spositivi che devono essere controllati perio<strong>di</strong>camente, secondo i dettami <strong>di</strong> legge.<br />

Inoltre, vi devono essere uscite <strong>di</strong> sicurezza, in materiale ignifugo, segnaletica <strong>di</strong> sicurezza in<strong>di</strong>cante le vie <strong>di</strong> fuga,<br />

apparecchi illuminotecnici per l’illuminazione <strong>di</strong> emergenza e scale esterne <strong>di</strong> sicurezza, nel caso si tratti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a più<br />

piani.<br />

▪ ESEMPIO: Palazzo Marchionale, Sala <strong>di</strong> accoglienza, Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): a<br />

soffitto o in carter agli angoli delle sale, sono pre<strong>di</strong>sposti rilevatori antifumo. In ogni sala vi sono porte con maniglioni<br />

antipanico, estintori, luci <strong>di</strong> sicurezza e segnaletica per le vie <strong>di</strong> fuga.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): ogni sala <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> rilevatori antifumo (a soffitto)<br />

estintori e segnaletica per le vie <strong>di</strong> fuga.<br />

Sicurezza anticrimine<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito V – Sicurezza del museo. “(…) Il museo deve<br />

garantire la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale, la sicurezza nell’uso, la sicurezza anticrimine e la sicurezza in<br />

caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, considerando i problemi della sicurezza in modo mirato ed integrato (…)”. Con la sicurezza anticrimine, ci<br />

si riferisce alla “tutela del patrimonio culturale, con particolare riguardo ai beni mobili nei confronti <strong>di</strong> azioni dolose” quali:<br />

effrazione; intrusione; vandalismi; taccheggi; furti; rapine ed attentati.<br />

▪ LINEA GUIDA: La normativa del 2001 descrive la sicurezza anticrimine, senza però definirne i mezzi per affrontarla. Qui si<br />

vuole in<strong>di</strong>care che il museo dovrà dotarsi <strong>di</strong> telecamere a circuito chiuso, <strong>di</strong> vigilanti, <strong>di</strong> vetrine antisfondamento, <strong>di</strong> aperture<br />

<strong>di</strong> vetrine non visibili e del corretto ancoraggio ai supporti delle opere fuori vetrina.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): telecamere, vetrine chiuse con silicone con<br />

aperture occultate e vigilanti, costituiscono le misure <strong>di</strong> sicurezza anticrimine adottate dal museo.<br />

Sicurezza antisismica<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito V – Sicurezza del Museo. Per la sicurezza<br />

strutturale, ovvero “la stabilità degli e<strong>di</strong>fici e delle strutture nei confronti <strong>di</strong> qualsivoglia azione comprese quelle ambientali”,<br />

si segnalano azioni, quali: vetustà; deficienze strutturali e nella manutenzione; azioni conseguenti al sisma o a <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici e metereologici; sovraccarichi statici e <strong>di</strong>namici; cantieri, sbancamenti; vibrazioni etc.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.44. “(…) La normativa antisismica ha previsto la possibilità <strong>di</strong><br />

181


icorrere nel caso <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse culturale ad interventi <strong>di</strong> miglioramento strutturale in loco dell’adeguamento agli<br />

standard (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Sottolineando l’importanza della normativa del 2008 nel prevedere la possibilità “interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento strutturale” all’e<strong>di</strong>ficio storico, nel caso in cui le caratteristiche storico-artistiche della fabbrica non<br />

permettono l’adeguamento agli standard, si vuole sottolineare che il tipo <strong>di</strong> intervento sarà deciso caso per caso, a seconda<br />

delle esigenze richieste del singolo e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

Sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito III - Strutture del museo. Sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

ambientale della collezione. Si richiedono “(…) impianti <strong>di</strong> ventilazione (controllo della purezza dell’aria) centralizzati/locali;<br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione; impianti <strong>di</strong> riscaldamento (controllo della temperatura invernale)<br />

centralizzati/locali; impianti <strong>di</strong> raffrescamento (controllo della temperatura estiva) centralizzati/locali/per vetrine; impianti <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione (controllo dell’umi<strong>di</strong>tà relativa) centralizzati/locali/per vetrine. E poi impianti <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento dell’aria (controllo della temperatura, dell’umi<strong>di</strong>tà relativa e della purezza dell’aria) centralizzati/locali/per<br />

vetrine; vetrine, arma<strong>di</strong>, caveau climatizzati con sistemi passivi (…)”. L’esigenza della controllabilità richiede “(…)<br />

regolazione centralizzata, su locale pilota, su unità terminale, a intelligenza <strong>di</strong>stribuita (DDT); rilevazione delle grandezze<br />

ambientali (…) e archiviazione dei dati (…)”. La manutenibilità richiede, invece, “(…) unità terminali ad acqua o ad aria <strong>di</strong><br />

facile pulizia; canalizzazioni d’aria pre<strong>di</strong>sposte per la pulizia interna; filtri dell’aria facilmente accessibili e sostituibili; centrali<br />

<strong>di</strong> trattamento d’aria <strong>di</strong> facile pulizia (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Se la normativa del 2001 prescrive soluzioni <strong>di</strong> controllo ambientale controllabili ed accessibili, si vuole qui<br />

sottolineare che la progettazione degli impianti <strong>di</strong> aerazione, <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>di</strong> raffrescamento, <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong><br />

deumi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> impianti per il con<strong>di</strong>zionamento dell’aria deve tener conto dei relativi costi <strong>di</strong> gestione annuali per il<br />

museo. E’, poi, preferibile avere impianti autonomi per i <strong>di</strong>versi spazi (sale per mostre temporanee, sale per mostre<br />

permanenti, sala convegni, uffici, depositi etc), così da poter usufruire <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong>fferenziate ed autonome, in caso <strong>di</strong><br />

guasto.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): vi sono impianti <strong>di</strong> climatizzazione autonomi<br />

per le <strong>di</strong>verse parti del museo.<br />

Sistemi elettrici<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento<br />

contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

“(…) 8. Impianti elettrici. – 1. Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella<br />

legge 1° marzo 1968, n. 186 e nella legge 5 marzo 1990, n. 46 e rispettive integrazioni e mo<strong>di</strong>ficazioni. 2. Gli ambienti,<br />

ove è consentito l'accesso del pubblico, devono essere dotati <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> sicurezza, che deve in<strong>di</strong>care i<br />

percorsi <strong>di</strong> deflusso delle persone e le uscite <strong>di</strong> sicurezza. 3. L'e<strong>di</strong>ficio deve essere protetto contro le scariche atmosferiche,<br />

secondo la normativa tecnica vigente (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito III – Strutture del museo. Per i Sistemi<br />

elettrici, si richiedono prese per alimentazione elettrica <strong>di</strong> aree esterne, interne e come tipologie si in<strong>di</strong>cano quelle a parete,<br />

a zoccolo, a pavimento e su blindosbarra.<br />

▪ LINEA GUIDA: Se la normativa del 1992 sottolinea l’importanza dei sistemi <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> sicurezza e la normativa del<br />

2001 si limita ad in<strong>di</strong>care le tipologie dei sistemi elettrici, si vuole qui aggiungere che i sistemi elettrici devono essere<br />

alloggiati in modo tale da rendere agevole e facile la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Sono da preferire soluzioni,<br />

182


facilmente ispezionabili, che celano i sistemi elettrici sotto un pavimento galleggiante, <strong>di</strong>etro un controsoffitto, all’interno <strong>di</strong><br />

barre o <strong>di</strong> carter/cave<strong>di</strong>.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): l’impianto elettrico è alloggiato<br />

sotto un pavimento ligneo galleggiante che percorre tutto il museo.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Novecento faentino del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): in alcune sale del<br />

museo, l’impianto illuminotecnico è celato nel controsoffitto.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): in ogni sala del museo, in un angolo, un<br />

carter in ferro ospita l’impianto elettrico, ponendosi come elemento costante e <strong>di</strong>screto dell’allestimento.<br />

Sito web de<strong>di</strong>cato<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi.<br />

“(…) Per tutti gli aspetti comunicativi ed informativi è da tenere presente la rilevanza progressivamente assunta dalla<br />

comunicazione remota, specialmente tramite Internet, atta a rendere <strong>di</strong>sponibili informazioni scientifiche e pratiche <strong>di</strong> ogni<br />

genere in anticipo e successivamente rispetto alla visita effettiva (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), Informazioni, pp.112-114.<br />

Tutte le informazioni riguardanti dotazioni e servizi <strong>di</strong> una struttura aperta al pubblico devono essere <strong>di</strong>vulgate in modo<br />

chiaro, ampio, in modalità <strong>di</strong>versificate e coor<strong>di</strong>nate fra loro. Tutte le informazioni devono essere esaurienti, atten<strong>di</strong>bili,<br />

aggiornate. I siti web devo avere l’accessibilità informatica.<br />

▪ LINEA GUIDA: Se la normativa capisce sottolinea l’importanza <strong>di</strong> una comunicazione web chiara ed accessibile, si vuole<br />

qui rimarcare come la visita al museo inizi <strong>di</strong>rettamente dal sito web de<strong>di</strong>cato che, pertanto, dovrà essere accessibile a tutti.<br />

Dovrà contenere almeno le informazioni essenziali del museo, come orari e giorni <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura, costo dei<br />

biglietti, servizi per gli utenti, mappe ed informazioni circa la storia del museo come e<strong>di</strong>ficio, come collezioni e come<br />

allestimenti. Andranno segnalate mostre temporanee ed eventi culturali, anche tramite il servizio <strong>di</strong> mailing list. Il sito dovrà<br />

contenere anche una guida al museo stampabile ed una bibliografia <strong>di</strong> riferimento al museo. L’intero materiale dovrà essere<br />

scaricabile gratuitamente e leggibile anche per i non vedenti. Un passo ulteriore riguarda l’inserimento <strong>di</strong> schede dettagliate<br />

relative ad ogni reperto presente nel museo, sia nelle sale espositive che nel deposito.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il sito web del museo, oltre a contenere le informazioni<br />

essenziali (recapiti, apertura e chiusura, costo dei biglietti, servizi per gli utenti, mappe), contiene anche segnalazione <strong>di</strong><br />

mostre temporanee ed eventi culturali ed una guida stampabile in formato pdf.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Ferrara (FE): il sito web del museo contiene, oltre alle informazioni essenziali,<br />

anche la Carta dei Servizi ed una rassegna stampa dei lavori <strong>di</strong> restauro che hanno interessato il complesso museale negli<br />

ultimi anni.<br />

Spazi per attività <strong>di</strong>dattica<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VII – Rapporti del museo con il pubblico e<br />

relativi servizi - 3. Servizi speciali per gli utenti – 3.4 laboratorio.<br />

“(…) Si tratta <strong>di</strong> un’attività facoltativa, ma (…) gra<strong>di</strong>ta ed efficace agli effetti educativi. Il laboratorio attrezzato può<br />

consentire la sperimentazione, sotto la guida <strong>di</strong> operatori specializzati, <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> tecniche appartenenti alla creatività<br />

tra<strong>di</strong>zionale (…)”.<br />

183


▪ LINEA GUIDA: Se la normativa del 2001 considera l’attività <strong>di</strong>dattica come “un’attività facoltativa gra<strong>di</strong>ta”, si vuole qui<br />

sottolineare come essa rappresenti invece un aspetto fondamentale nella vita <strong>di</strong> un museo e nel suo rapporto col pubblico.<br />

Un aspetto, dunque, che non dovrebbe essere “facoltativo”. Già nel progetto museografico devono essere in<strong>di</strong>viduati gli<br />

spazi idonei per poter svolgere questa attività, si pensi ai laboratori <strong>di</strong>dattici, a workshop all’interno od all’esterno del museo<br />

che riproducono le antiche tecniche <strong>di</strong> lavorazione (archeologia sperimentale) e ad altro, rivolti al pubblico in età scolare ma<br />

non solo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): il museo ha inaugurato fin dagli anni 1970 i laboratori<br />

<strong>di</strong>dattici ideati Bruno Munari per il restauro della ceramica e rivolti ai bambini. Laboratori tattili dove, attraverso l’esperienza<br />

del gioco e della manipolazione dei materiali, i bambini si avvicinano ai materiali ceramici presenti nel museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): il museo organizza visite guidate<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ate per il pubblico più giovane.<br />

Spazi per mostre temporanee<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito VI – Sottoambito 4. Regolamentazione<br />

dell’esposizione permanente e temporanea. 3. Esposizioni temporanee.<br />

“(…) Le esposizioni temporanee possono essere finalizzate alla conoscenza delle collezioni, attraverso la fruizione mirata <strong>di</strong><br />

oggetti o gruppi <strong>di</strong> oggetti posseduti dal museo (rotazione <strong>di</strong> opere, mostre <strong>di</strong> restauri o nuove accessioni…);<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> temi connessi con la missione del museo, attraverso la presentazione <strong>di</strong> oggetti ricevuti in prestito<br />

(…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: La normativa del 2001 si limita ad in<strong>di</strong>care le possibili tipologie <strong>di</strong> mostre temporanee che il museo può<br />

organizzare, non fornendo in<strong>di</strong>cazioni sulla localizzazione <strong>di</strong> tali spazi espositivi. Si ritiene importante separare gli spazi<br />

espositivi delle collezioni permanenti da quelli de<strong>di</strong>cati alle mostre temporanee. Gli spazi de<strong>di</strong>cati alle mostre temporanee<br />

devono vivere autonomamente, anche a museo chiuso, e devono avere una Caffetteria e/o un Ristorante che li renda idonei<br />

ad ospitare inaugurazioni <strong>di</strong> mostre e <strong>di</strong> eventi in generale. Questo spazio costituirà uno spazio “vivo” e propositivo<br />

all’interno della vita del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): spazi pre<strong>di</strong>sposti al piano terra del Palazzo<br />

Marchionale con annessa una Caffetteria-Ristorante.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): a piano terra vi sono <strong>di</strong>verse sale de<strong>di</strong>cate alle mostre<br />

temporanee <strong>di</strong> ceramica.<br />

<strong>Storia</strong> dei restauri, storia degli allestimenti. Divulgazione<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Non esistendo nessun riferimento nella normativa museale, si fa riferimento alla<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), art.16 – Documentazione, pubblicazione.<br />

“I lavori <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> scavo saranno sempre accompagnati da una documentazione precisa con relazioni<br />

analitiche e critiche, illustrate da <strong>di</strong>segni e da fotografie. Tutte le fasi dei lavori <strong>di</strong> liberazione, <strong>di</strong> consolidamento, <strong>di</strong><br />

ricomposizione e <strong>di</strong> integrazione, come gli elementi tecnici e formali identificati nel corso dei lavori, vi saranno incluse.<br />

Questa documentazione sarà depositata in pubblici archivi e verrà messa a <strong>di</strong>sposizione degli stu<strong>di</strong>osi. La sua pubblicazione<br />

è vivamente raccomandata”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come prescrive la Carta <strong>di</strong> Venezia, la pubblicazione del restauro “è vivamente raccomandata”. E’, infatti,<br />

fondamentale comunicare ai visitatori la storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico, dei suoi restauri, dei suoi progetti museologici e dei suoi<br />

allestimenti, compresi <strong>di</strong> autori, finanziatori, <strong>di</strong>tte esecutive e costi. Importante è affiancare ai nominativi anche le date <strong>di</strong><br />

esecuzione degli interventi. Far capire come era l’e<strong>di</strong>ficio e come è ora. Questo è un elemento che deve essere presentato<br />

all’inizio del percorso museale, si pensi ad una sala introduttiva o ad una sala <strong>di</strong> accoglienza, dove il visitatore viene<br />

184


introdotto al museo ed alla sua storia. Strumenti possono essere: pannelli introduttivi, appesi a parete o a tavolo; pc<br />

interattivi; filmati.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): tavolo introduttivo con<br />

nominativi degli autori del progetto <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> quello museologico e <strong>di</strong> quello museografico.<br />

▪ ESEMPIO: Sala ottagonale introduttiva della Sezione Egiziana del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna: pannelli <strong>di</strong>dattici<br />

con storia dell’e<strong>di</strong>ficio, del restauro, dell’allestimento storico e <strong>di</strong> quello attuale.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): postazioni pc interattive con la storia del<br />

Castello, del suo restauro e del suo allestimento; video proiezioni con personaggi legati alla città <strong>di</strong> Formigine che<br />

raccontano la storia del Castello, dei suoi restauri e del suo allestimento.<br />

Supporti per oggetti fuori vetrina (Sistemi <strong>di</strong> allestimento)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito III – Strutture del museo. Sistemi <strong>di</strong> allestimento, dove compaiono le esigenze della collezione e del personale.<br />

L’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>stalli, mensole, pedane.<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Misure <strong>di</strong> protezione dei manufatti all’esterno dei contenitori (VI – 5.5.).<br />

Per le opere ancorate al muro si dovranno valutare attentamente <strong>di</strong>mensioni e peso degli oggetti, per in<strong>di</strong>viduare il tipo <strong>di</strong><br />

fissaggio più idoneo. Dovranno, poi, essere sempre installate barriere <strong>di</strong>stanziatici per proteggere i manufatti da eventuali<br />

danneggiamenti. Le opere in deposito, anche temporaneo, dovranno essere collocate in luoghi idonei (supporti, pedane,<br />

scaffalature) e protette dal particellato sospeso con materiale idoneo (traspirante ed anti condensa). Opere che dovranno<br />

poi essere identificabili me<strong>di</strong>ante un cartellino.<br />

▪ LINEA GUIDA: Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2001, si raccomanda che i supporti per gli oggetti fuori vetrina<br />

siano “essenziali” e non invasivi, lasciando prevalere gli oggetti che espongono. Semplici pedane lignee o in pietra o panche<br />

<strong>di</strong> metallo possono costituire idonei supporti per i reperti. Mentre, nel caso <strong>di</strong> oggetti affissi a parete, si potrà optare per<br />

ancoraggi con staffe metalliche oppure creare mensole in muratura o in pietra.<br />

▪ ESEMPIO: Corridoio con le Urne fittili <strong>di</strong> produzione chiusina e corridoio la Collezione Urne <strong>di</strong> Asciano, Museo Archeologico<br />

del Complesso museale <strong>di</strong> S.Maria della Scala <strong>di</strong> Siena (SI): pedane lignee a gradoni espongono i reperti archeologici.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Età romana, Museo <strong>di</strong> Santa Giulia Museo <strong>di</strong> Brescia (BS): anfore <strong>di</strong> età romana sono posizionate su<br />

supporti appositamente progettati per ospitare questo tipo <strong>di</strong> reperti.<br />

▪ ESEMPIO: Sala del Novecento faentino e Sala del Novecento italiano, Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza<br />

(RA): panche metalliche a vernice bianca ospitano le ceramiche del Novecento.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico delle Scuderie Aldobran<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Frascati (RM): nell’ampia sala a pian terra, mensole, poste a<br />

<strong>di</strong>versa altezza, ospitano statue antiche, movimentando la parete della fabbrica.<br />

Superamento delle <strong>di</strong>stanze (Pavimentazione)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento delle <strong>di</strong>stanze.<br />

Nei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze non troppo estese è necessario pre<strong>di</strong>sporre percorsi con pavimentazioni omogenee ed<br />

antisdrucciolevoli. Per le pavimentazioni ci sono due possibilità: parziale sostituzione della pavimentazione storica o<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> elementi reversibili sopra i materiali originali.<br />

▪ LINEA GUIDA: Se la normativa del 2008 prescrive accessibilità e reversibilità per il restauro <strong>di</strong> una pavimentazione<br />

storica, si vuole aggiungere che, ove sia necessario sostituire quella originaria od originale dell’e<strong>di</strong>ficio storico che ospita il<br />

museo, essa dovrà essere liscia, non riflettente e non dovrà presentare caratteristiche che possano essere fonte d’ostacolo<br />

185


ai visitatori <strong>di</strong>versamente abili. I <strong>di</strong>slivelli dovranno essere opportunamente segnalati. Nel rispetto dell’e<strong>di</strong>ficio storico, la<br />

nuova pavimentazione non dovrà, poi, <strong>di</strong>sturbare esteticamente il complesso e l’allestimento, potrà riprendere quella<br />

propria dell’e<strong>di</strong>ficio oppure no. Infine, la pavimentazione originaria/originale dell’e<strong>di</strong>ficio storico, prima della sua sostituzione<br />

dovrà essere documentata e comunicata ai visitatori tramite pannelli <strong>di</strong>dattici od altri <strong>di</strong>spositivi (supporti multime<strong>di</strong>ali etc.).<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio significativo da segnalare.<br />

Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: rampa<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli. Rampa.<br />

“(…) Il tema dei <strong>di</strong>slivelli costituisce uno dei no<strong>di</strong> principali nell’ambito del superamento della barriere architettoniche nei<br />

luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Oggi vi sono quattro sistemi per il superamento dei <strong>di</strong>slivelli [verticali]: rampa, ascensore,<br />

piattaforma elevatrice, servo scala. Spesso è opportuno immaginare soluzioni complesse ed articolate in grado <strong>di</strong> costituire<br />

sistema (…). Una rampa progettata con accuratezza in forma e materiali e ben integrata nello spazio circostante costituisce<br />

un percorso inclusivo valido per tutti e non una corsia riservata alle persone con <strong>di</strong>sabilità. Evita ogni forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione verso i <strong>di</strong>sabili. Adottata solamente in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli modesti, in ragione del forte sviluppo longitu<strong>di</strong>nale<br />

richiesto. Benché la normativa consenta una pendenza massima dell’8%, ammettendo fino al 12% per sviluppi lineari<br />

compresi entro i 3 m nel caso <strong>di</strong> adeguamento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti, occorrono almeno 10 m per superare 80 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello.<br />

Una lunga rampa è <strong>di</strong>fficilmente praticabile da parte <strong>di</strong> persone con particolari <strong>di</strong>sabilità motorie che non utilizzano se<strong>di</strong>e a<br />

ruote (car<strong>di</strong>opatici, anziani, incidentati, coloro che trasportano carichi pesanti). Per questi sarebbe più agevole una breve<br />

scala. Ne consegue la raccomandazione <strong>di</strong> limitare la rampa a <strong>di</strong>slivelli contenuti (entro 1,5 m) affiancando, se possibile,<br />

una scala, soprattutto quando lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale della rampa è più esteso. La rampa richiede un corrimano e, se<br />

manca il parapetto, un cordolo <strong>di</strong> almeno 10 cm <strong>di</strong> altezza. La riflessione sull’impatto della rampa nei confronti delle antiche<br />

strutture e del rapporto tra la rampa ed un’eventuale scala esistente è un tema ricorrente all’ingresso degli e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista percettivo, l’impatto <strong>di</strong>pende dalle scelte progettuali del parapetto, dove è necessario coniugare esigenze<br />

della sicurezza richiesta dalla normativa con quelle della tutela. Ci sono due orientamenti: quello che massimizza<br />

l’autonomia della nuova struttura rispetto alla fabbrica, col rischio <strong>di</strong> creare un grosso impatto visivo, e quello <strong>di</strong><br />

mimetizzare la rampa nella scala esistente, che arriva ad un risultato più felice (…)”. Questo conferma che il superamento<br />

dei <strong>di</strong>slivelli costituisce spesso un nodo cruciale dell’intero progetto <strong>di</strong> restauro.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come dettagliatamente in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, la rampa costituisce il <strong>di</strong>spositivo ottimale per il<br />

superamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong> modesta entità (massimo 1,50 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello), permettendo l’accessibilità ai visitatori con<br />

<strong>di</strong>sabilità fisiche senza assistenza <strong>di</strong> personale. Si vuole aggiungere che la rampa deve avere anche un idoneo parapetto <strong>di</strong><br />

protezione, che costituisce l’elemento più delicato. Questo parapetto potrebbe essere fatto in vetro, in modo da non<br />

arrecare <strong>di</strong>sturbo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo della Città <strong>di</strong> Palazzo Eroli a Narni (TR): una rampa permette <strong>di</strong> superare il <strong>di</strong>slivello verticale fra due<br />

sale espositive.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Lavinium a Pratica <strong>di</strong> Mare – Pomezia (RM): una rampa all’ingresso del museo permette <strong>di</strong><br />

entrare nella struttura evitando la scala.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no Crypta Balbi <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (RM): rampe tra l’ingresso e la biglietteria rendono il percorso<br />

accessibile a tutti.<br />

Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: ascensore<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Ambito III - Strutture del museo. Per la parte<br />

186


elativa ai Sistemi <strong>di</strong> trasporto del pubblico, si in<strong>di</strong>cano ascensori, scale mobili, marciapie<strong>di</strong> mobili ed elevatori per il<br />

superamento delle barriere architettoniche.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.3. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli. Ascensore.<br />

Si rivolge all’intera utenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio o <strong>di</strong> un sito. E’ il miglior sistema per uso realmente autonomo da parte della<br />

persona <strong>di</strong>sabile. Oggetto <strong>di</strong> notevole attenzione progettuale negli ultimi decenni e <strong>di</strong>sciplinato da una normativa tecnica<br />

unica a livello comunitario, l’impianto <strong>di</strong> ascensore costituisce il terreno <strong>di</strong> confronto più acceso tra posizioni <strong>di</strong>verse che<br />

vedono la sua localizzazione come oggetto <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sturbo, quin<strong>di</strong> da nascondere ad ogni costo, oppure una feconda<br />

occasione <strong>di</strong> confronto tra antico e nuovo. In Italia si preferiscono soluzioni mimetiche, all’estero invece ascensori posti<br />

all’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio fondati sul tema dell’aggiunta e sul confronto antico/nuovo. L’ascensore richiede accorgimenti per la<br />

riconoscibilità da parte delle persone con <strong>di</strong>sabilità visive e u<strong>di</strong>tive. Trattamento <strong>di</strong>verso della pavimentazione nello spazio<br />

antistante il vano corsa, con materiali riconoscibili sia dal punto <strong>di</strong> vista tattilo-plantare (corsie <strong>di</strong> tappeto, materiali<br />

gommosi etc.) sia dal punto <strong>di</strong> vista percettivo (accostamento <strong>di</strong> materiali dall’elevato contrasto <strong>di</strong> luminanza). Anche<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> una sapiente illuminazione o <strong>di</strong> materiali/colori <strong>di</strong> rivestimento può agevolare le persone ipovedenti. Pulsantiere<br />

riconoscibili al tatto, scritte anche in braille, posizionate ad altezza consona anche per persone su se<strong>di</strong>a a ruota, numeri<br />

molto contrastati rispetto allo sfondo del tasto. Infine, per persone con <strong>di</strong>sabilità u<strong>di</strong>tiva serve una telecamera a circuito<br />

chiuso o un impianto <strong>di</strong> videocitofono.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, l’ascensore costituisce il <strong>di</strong>spositivo ottimale per il collegamento<br />

verticale fra i piani che consente l’uso autonomo da parte <strong>di</strong> tutti. La progettazione <strong>di</strong> un ascensore all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

storico <strong>di</strong> un museo costituisce un’occasione importante in cui la scelta della sua localizzazione deve inserirsi nel progetto<br />

globale <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> riallestimento e non porsi come elemento a sé, svincolato dall’e<strong>di</strong>ficio. Preferendo soluzioni<br />

mimetiche, non sono da escludere altre scelte progettuali se prese nel rispetto della fabbrica storica e delle esigenze dei<br />

visitatori.<br />

▪ ESEMPIO: Palazzo Marchionale del Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): un ascensore,<br />

posto vicino alle sale delle mostre temporanee, collega il piano terra ai piani superiori del Palazzo Marchionale del Castello.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Civico Museo Archeologico <strong>di</strong> Bologna (BO): un ascensore collega la Sezione egiziana,<br />

posta al piano interrato, agli altri piani del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): i <strong>di</strong>versi piani del museo sono collegati da un ascensore.<br />

Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: piattaforme elevatrici<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli. Piattaforme elevatrici.<br />

“(…) Il tema dei <strong>di</strong>slivelli costituisce uno dei no<strong>di</strong> principali nell’ambito del superamento della barriere architettoniche nei<br />

luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Oggi vi sono quattro sistemi per il superamento dei <strong>di</strong>slivelli [verticali]: rampa, ascensore,<br />

piattaforma elevatrice, servo scala. Spesso è opportuno immaginare soluzioni complesse ed articolate in grado <strong>di</strong> costituire<br />

sistema (…)”. La piattaforma elevatrice è molto efficace in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli modesti, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità, come quelli<br />

presenti agli ingressi degli e<strong>di</strong>fici. E’ in<strong>di</strong>cato in presenza <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> scale isolate. Ha la stessa fruibilità dell’ascensore, ma<br />

un impatto meno invasivo per le antiche strutture. Richiede una fossa (pochi cm) e un vano extra corsa (più contenuto <strong>di</strong><br />

quello dell’ascensore). Vi sono due tipi <strong>di</strong> piattaforme: a pantografo ed a pistone. Rispetto all’ascensore ha minore velocità<br />

<strong>di</strong> esercizio perché richiede la pressione costante del comando <strong>di</strong> azionamento.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, la piattaforma elevatrice costituisce un <strong>di</strong>spositivo interessante<br />

per il superamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli. La sua progettazione all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio storico ospitante il museo dovrà tenere conto<br />

delle esigenze <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>spositivo e <strong>di</strong> quelle dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

187


Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: servoscala<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli. Servoscala.<br />

“(…) Il tema dei <strong>di</strong>slivelli costituisce uno dei no<strong>di</strong> principali nell’ambito del superamento della barriere architettoniche nei<br />

luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Oggi vi sono quattro sistemi per il superamento dei <strong>di</strong>slivelli [verticali]: rampa, ascensore,<br />

piattaforma elevatrice, servo scala. Spesso è opportuno immaginare soluzioni complesse ed articolate in grado <strong>di</strong> costituire<br />

sistema (…)”. Il servoscala è in<strong>di</strong>cato dalla normativa vigente laddove negli e<strong>di</strong>fici vincolati l’intervento <strong>di</strong> adeguamento<br />

possa recare danno ai valori storici ed estetici dell’e<strong>di</strong>ficio. Se è vera la parziale reversibilità del <strong>di</strong>spositivo e la sua minore<br />

incidenza sulla fabbrica, esso crea gran<strong>di</strong> inconvenienti come il grande senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psicologico dell’utente, la <strong>di</strong>fficile<br />

gestione dell’apparecchio e la <strong>di</strong>minuzione della larghezza utile della scala. Si sconsiglia quin<strong>di</strong> l’applicazione, considerandola<br />

solo come ultima alternativa.<br />

▪ LINEA GUIDA: Consigliato dalla normativa del 2008 solo come ipotesi estrema all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico, si vuole qui<br />

sconsigliare l’applicazione, preferendo adottare una soluzione componibile <strong>di</strong> brevi rampe amovibili, <strong>di</strong> piccoli “scivoli”, da<br />

utilizzare in caso <strong>di</strong> necessità. Quest’ultima soluzione provvisoria non è invasiva e viene utilizzata per il superamento delle<br />

barriere architettoniche in area urbana in alcuni ponti <strong>di</strong> Venezia.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): un servoscala con piattaforma per il trasporto <strong>di</strong> persona<br />

su se<strong>di</strong>a a ruote supera i <strong>di</strong>slivelli fra il piano terra e il primo piano.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Ferrara (FE): varcato l’ingresso della corte interna, un vano con servoscala a<br />

piattaforma collega la corte all’ingresso del museo.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Firenze (FI): tra l’ex Palazzo della Crocetta e l’ex Corridoio Me<strong>di</strong>ceo, un<br />

servoscala con piattaforma permette il superamento del <strong>di</strong>slivello verticale.<br />

Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: montascale<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli. Montascale.<br />

“(…) Il tema dei <strong>di</strong>slivelli costituisce uno dei no<strong>di</strong> principali nell’ambito del superamento della barriere architettoniche nei<br />

luoghi <strong>di</strong> interesse culturale. Oggi vi sono quattro sistemi per il superamento dei <strong>di</strong>slivelli [verticali]: rampa, ascensore,<br />

piattaforma elevatrice, servo scala. Spesso è opportuno immaginare soluzioni complesse e articolate in grado <strong>di</strong> costituire<br />

sistema (…)”. Il montascale è un meccanismo d’ausilio da montare sotto la se<strong>di</strong>a a ruote, dotato <strong>di</strong> elemento cingolato o <strong>di</strong><br />

ruote per percorrere i gra<strong>di</strong>ni, che potrebbero creare danni. Non consente un impiego autonomo ed è incompatibile con le<br />

istanze <strong>di</strong> tutela.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, l’impiego del montascale, non essendo autonomo e nemmeno<br />

compatibile con le istanze della tutela, non deve essere utilizzato per il superamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli verticali all’interno <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio storico che ospita un museo.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

Superamento dei <strong>di</strong>slivelli: adeguamento e miglioramento <strong>di</strong> scale, cordonate e rampe esistenti<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), 2.3.2. Superamento dei <strong>di</strong>slivelli.<br />

Problemi sono l’assenza <strong>di</strong> corrimani e l’assenza <strong>di</strong> riconoscibilità delle scale da parte <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità visive. Utile è<br />

inclinare <strong>di</strong> 30 cm il corrimano prima e dopo la fine delle rampe ed inserire segni tattili (numeri a rilievo, tacche,<br />

scanalature) affinché il non vedente sappia dove inizia/finisce la scala ed a che piano si trova. Il marca gra<strong>di</strong>no in prossimità<br />

188


della parte esterna della pedata (5-7 cm) deve essere ben riconoscibile, in materiale antisdrucciolo e ad elevato contrasto <strong>di</strong><br />

luminanza (contrastante dal resto della pedata). Se le cordonate hanno gra<strong>di</strong>ni con altezza massima 8 cm e profilo con toro<br />

smussato, può definirsi una rampa con gra<strong>di</strong>no agevolato, percorribile dal <strong>di</strong>sabile su se<strong>di</strong>a a ruota elettrica o con<br />

accompagnatore.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa, l’adeguamento ed il miglioramento <strong>di</strong> scale, <strong>di</strong> cordonate e <strong>di</strong> rampe<br />

esistenti costituisce un elemento importante nella fase <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico. Visibilità, riconoscibilità,<br />

accessibilità e sicurezza degli elementi dovranno esserne i parametri guida, sempre nel rispetto dei caratteri storico artistici<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Nel caso le scale <strong>di</strong> una fabbrica costituiscano un valore storico o artistico, queste sono da conservare ed, eventualmente,<br />

laddove la destinazione museale lo richieda, bisognerà trovare un altro <strong>di</strong>spositivo per il trasporto del pubblico (ascensore o<br />

altro).<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Ferrara (FE): il restauro e l’operazione museografica hanno conservato lo<br />

scalone monumentale quattrocentesco dell’architetto ferrarese Biagio Rossetti, rendendolo riconoscibile tramite un’apposita<br />

targa. Uno scalone che collega la corte interna con il piano nobile, dove si trova il museo.<br />

Supporti multime<strong>di</strong>ali<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Appen<strong>di</strong>ce - Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Proiezioni <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ovisivi (VII – 3.5.4.). “(…)<br />

Spesso integrati al percorso <strong>di</strong> visita come approfon<strong>di</strong>mento dei temi esposti, o parte essenziale delle esposizioni<br />

temporanee, filmati e au<strong>di</strong>ovisivi dovranno essere proiettati in una o più salette appositamente allestite, oscurate,<br />

organicamente collegate al percorso stesso, ma sufficientemente separate, in modo da non recare <strong>di</strong>sturbo con i suoni<br />

prodotti (…)”.<br />

Appen<strong>di</strong>ce - Ambito VII - Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi. Accompagnamento sonoro (VII - 3.5.6.). ”(…)<br />

Come <strong>di</strong>mostrano le esperienze degli ultimi anni, attuate in esposizione temporanee, ma anche in <strong>di</strong>more o in giar<strong>di</strong>ni<br />

storici, una componente sonora prudentemente inserita nel percorso <strong>di</strong> visita può corroborarne aspetti significativi, come un<br />

ampio e variegato approccio cognitivo al periodo storico o un'immersione evocativa in tempi e civiltà <strong>di</strong>versi. Si rende poi<br />

in<strong>di</strong>spensabile, in casi particolari, come l'esposizione permanente o temporanea <strong>di</strong> strumenti musicali (…)”.<br />

▪ LINEA GUIDA: Considerati dalla normativa del 2001 come solo come <strong>di</strong>spositivi “<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei temi esposti”, i<br />

supporti multime<strong>di</strong>ali sono molto <strong>di</strong> più. Video proiezioni, video installazioni, <strong>di</strong>orami, supporti interattivi, banchi ottici e<br />

accompagnamento sonoro sono, infatti, preziosi strumenti <strong>di</strong>dattici che aiutano, in maniera piacevole ed accattivante, il<br />

visitatore a comprendere i significati e la storia delle opere esposte, calandoli nell’atmosfera del tempo. Si può pensare ad<br />

un allestimento che pre<strong>di</strong>lige, ai pannelli <strong>di</strong>dattici ed alle <strong>di</strong>dascalie, i sistemi multime<strong>di</strong>ali.<br />

Inoltre, la multime<strong>di</strong>alità, oltre ad avere il pregio <strong>di</strong> avvicinarsi a <strong>di</strong>versi target <strong>di</strong> utenti, da quelli più giovani a quelli più<br />

adulti, consente anche l’accessibilità. In e<strong>di</strong>fici storici con parti inaccessibili e non alterabili (architettura militare, torri o<br />

sotterranei), queste possono essere esplorate virtualmente tramite visite virtuali (filmati, postazioni pc), rendendo così<br />

accessibili a tutti questi spazi.<br />

▪ ESEMPIO: Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): postazioni pc con visite virtuali del Castello;<br />

video proiezioni con personaggi locali che raccontano la storia del Castello; plastico interattivo con le fasi <strong>di</strong> costruzione del<br />

Castello etc.<br />

▪ ESEMPIO: Museo Archeologico Lavinium <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare-Pomezia (RM): teatro ottico che narra la storia della città <strong>di</strong><br />

Lavinium; video proiezioni che fanno parlare le statue femminili.<br />

▪ ESEMPIO: Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo (RO): Diorama che mostra la flora e la fauna del Polesine nell’Età del Bronzo.<br />

189


Valori termoigrometrici<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001), Appen<strong>di</strong>ce - Tabella I - Valori termoigrometrici<br />

consigliati per assicurare le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> conservazione chimico-fisica dei manufatti.<br />

A seconda dei materiali costituenti i manufatti, si in<strong>di</strong>cano valori massimi per l’umi<strong>di</strong>tà relativa (%) e per la temperatura<br />

(°C). Per esempio, per porcellana, ceramica, gres e terracotta si in<strong>di</strong>ca un’UR <strong>di</strong> 20-60%, con un’UR inferiore al 45% per la<br />

ceramica cotta ad una temperatura piuttosto bassa. Per i papiri UR 35-50% e temperatura 19-24 °C; mentre per i metalli<br />

un’UR inferiore al 45%.<br />

▪ LINEA GUIDA: Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa ministeriale del 2001, per la corretta conservazione dei manufatti bisognerà<br />

attenersi a precisi parametri termoigrometrici, specifici a seconda dei materiali, scegliendo i più idonei apparecchi<br />

illuminotecnici.<br />

▪ ESEMPIO: Nessun esempio da segnalare.<br />

Vetrine (Sistemi <strong>di</strong> allestimento – Ambienti espositivi confinati)<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e<br />

sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Ambito III – Strutture del museo. Sistemi <strong>di</strong> allestimento, dove compaiono le esigenze della collezione e del personale.<br />

L’esposizione richiederà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> vetrine (addossate, inserite in parete, verticali, a tavolo).<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. In<strong>di</strong>cazioni precise riguardano, poi, gli Ambienti espositivi confinati (climabox, teche,<br />

vetrine) (VI – 2.15). Deve essere prevista la collocazione esterna delle sorgenti e degli apparati <strong>di</strong> alimentazione. Il calore<br />

<strong>di</strong>ssipato dalle sorgenti dovrà essere smaltito in modo da non alterare la stabilità termica dell’ambiente confinato e<br />

bisognerà prestare attenzione alla depurazione infrarossa delle sorgenti impiegate, per evitare fenomeni legati all’effetto<br />

serra (incremento termico e deumi<strong>di</strong>ficazione).<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Ambienti espositivi confinati (climabox, teche, vetrine. Linee guida VI - 3.2.). “(…)<br />

L’aspetto estetico <strong>di</strong> un contenitore espositivo deve essere, all’atto della progettazione, subor<strong>di</strong>nato a quello prioritario della<br />

conservazione del manufatto. Le istanze che riguardano la migliore visibilità e fruizione degli oggetti esposti, anche dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico (…) vanno considerate alla stessa stregua dei parametri ambientali e dei materiali costitutivi dei<br />

manufatti stessi”. Di seguito, si raccomanda che “venga effettuato il massimo contenimento: del damping termico, delle<br />

oscillazioni dell’umi<strong>di</strong>tà relativa e degli scambi d’aria con l’ambiente esterno (…)”.<br />

Ambito VI – Gestione delle collezioni. Ingegnerizzazione delle vetrine (VI – 5.4). “(…) Le vetrine dovranno presentare una<br />

buona accessibilità, adeguata agli oggetti da posizionare, e quando aperte devono essere molto stabili per consentire le<br />

operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Devono anche avere uno spazio per alloggiare materiali assorbenti<br />

(gel <strong>di</strong> silice) e punti <strong>di</strong> attacco per sensori <strong>di</strong> monitoraggio. I materiali utilizzati devono essere inerti, preferibilmente<br />

metallo e vetro, testati ed approvati e possibilmente trattati in modo da minimizzare le derive termiche. Il vetro esterno<br />

deve essere laminato, non rinforzato ed i ripiani interni in vetro devono essere sufficientemente spessi. Dovranno essere<br />

assicurati ancoraggi e fissaggi per garantire la stabilità degli oggetti conservati e l’illuminazione dovrà essere esterna,<br />

<strong>di</strong>rezionale, in contenitori separati ed areati, con accesso separato e filtro UV e/o termico tra luce ed oggetti. Ancora, le<br />

vetrine non dovranno essere troppo ravvicinate e il numero e l’ubicazione dovrà essere stu<strong>di</strong>ato al fine <strong>di</strong> adeguare la<br />

capacità, dell’eventuale impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, ai volumi effettivi (…)”.<br />

▪ FONTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), Esposizione delle opere, pp.105-112. Elemento fondamentale<br />

dell’allestimento è l’espositore, che assolve molteplici funzioni, tra cui quelle <strong>di</strong> contenitore conservatore <strong>di</strong> oggetti e <strong>di</strong><br />

comunicatore degli stessi. Quest’ultima funzione fa sì che l’espositore debba risultare necessariamente accessibile per<br />

essere efficace. L’altezza dei ripiani espositivi è fondamentale per la loro accessibilità. Ripiani troppo alti sono inaccessibili<br />

per persone su se<strong>di</strong>e a ruote, bambini o persone <strong>di</strong> statura ridotta; come anche ripiani troppo bassi sono scomo<strong>di</strong> per tutti.<br />

Ci sono casi in cui la progettazione non è efficace o è ad<strong>di</strong>rittura fonte <strong>di</strong> pericolo: in caso <strong>di</strong> espositori sospesi, o aggettanti,<br />

190


in particolare per non vedenti, ipovedenti, bambini, persone anziane e persone <strong>di</strong>stratte. I percorsi espositivi a volte<br />

rappresentano delle barriere architettoniche o delle fonti <strong>di</strong> pericolo per tutta l’utenza: gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pochi centimetri non<br />

segnalati, corpi sospesi. Anche l’uso non corretto della luce, il mancato contrasto delle <strong>di</strong>dascalie o la scelta <strong>di</strong> un supporto<br />

riflettente costituiscono barriere per la comprensione delle opere esposte. I servizi delle strutture espositive devono essere<br />

fruibili da un’utenza ampliata in piena autonomia. Ad esempio, le postazioni multime<strong>di</strong>ali devono prevedere l’utilizzo anche<br />

da parte <strong>di</strong> persone che si muovono su se<strong>di</strong>a a ruote. Le strutture espositive devono garantire un maggior comfort <strong>di</strong> visita;<br />

anche sedute mobili, dove non è possibile progettare quelle fisse e dei passeggini per i bambini. Nell’allestimento è<br />

importante curare l’ambientazione, la contestualizzazione, la giusta articolazione dello spazio, la <strong>di</strong>sposizione dello spazio e<br />

soprattutto il progetto illuminotecnico, che deve garantire la luce come guida e come strumento <strong>di</strong> comunicazione<br />

emozionale. Il contenuto, i caratteri, il contrasto, i materiali <strong>di</strong> supporto e l’illuminazione sono elementi fondamentali per la<br />

fruibilità più ampia delle <strong>di</strong>dascalie e dei pannelli esplicativi <strong>di</strong> un allestimento. I materiali usati per l’espositore devono<br />

presentare caratteri tali da non recare <strong>di</strong>sturbo all’osservazione dell’opera esposta, come ad esempio riflessi e fenomeni <strong>di</strong><br />

abbagliamento, mentre all’interno delle vetrine i materiali usati dovrebbero creare un contrasto con l’oggetto esposto, al<br />

fine <strong>di</strong> esaltarne le caratteristiche e <strong>di</strong> facilitarne la lettura.<br />

LINEA GUIDA: Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni prescritte dalla normativa ministeriale (2001 e 2008), si vuole sottolineare che le<br />

vetrine dovranno essere accessibili per la manutenzione, con sistema <strong>di</strong> apertura non visibile, al fine <strong>di</strong> prevenire i furti, ma<br />

agibile per gli addetti alla pulizia ed alla manutenzione. Anche se non utilizzati al momento, dovrebbero avere cassetti od<br />

arma<strong>di</strong> nella parte inferiore per ospitare reperti non esposti e nella parte alta la possibilità <strong>di</strong> ospitare un sistema<br />

illuminotecnico interno, nel caso servisse. Le vetrine dovranno essere progettate sulla base degli oggetti da esporre,<br />

consentendo così un’adeguata illuminazione, variabile a seconda degli oggetti. Il telaio delle vetrine nuove dovrà essere in<br />

lamiera pressopiegata verniciata ed il vetro temperato, materiali ignifughi e duraturi.<br />

A seconda degli oggetti da esporre, l’illuminazione potrà essere con faretti da incasso che montano lampade alogene con<br />

riflettore <strong>di</strong>croico (per ceramiche); con fibre ottiche (per monete, vasellame, carta, ossa, metalli) o con led (per carta,<br />

vasellame). Se possibile, ai fini del risparmio energetico, è bene pensare a sistemi <strong>di</strong> illuminazione interni alle vetrine muniti<br />

<strong>di</strong> sensori che si illuminano al passaggio del visitatore. Si possono avere anche due tipi <strong>di</strong> illuminazione all’interno della<br />

stessa vetrina, per avere un’illuminazione <strong>di</strong>ffusa ed un’illuminazione d’accento sugli oggetti.<br />

Ove richiesto, bisognerà pre<strong>di</strong>sporre la climatizzazione interna delle vetrine, controllata tramite gel <strong>di</strong> silice e igrometro. Gli<br />

oggetti più piccoli o con decorazioni <strong>di</strong> particolare interesse potranno essere resi più visibili da lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento o<br />

esposti singolarmente con vetrine appositamente progettate o tramite l’utilizzo <strong>di</strong> “maschere” che focalizzino l’attenzione<br />

solo su quel reperto.<br />

E’ preferibile per le vetrine avere un sistema <strong>di</strong> apertura che permetta agli operatori incaricati del museo <strong>di</strong> aprire le vetrine,<br />

per effettuare operazioni <strong>di</strong> manutenzione perio<strong>di</strong>ca (sostituzione lampade interne, pulizia, controllo del gel <strong>di</strong> silice e<br />

dell’igrometro etc.). Sistemi <strong>di</strong> apertura con cerniere su uno dei lati o con slittamento della base o della sommità della<br />

vetrina permettono, per esempio, <strong>di</strong> effettuare questi controlli. Un’accortezza è quella <strong>di</strong> celare il sistema <strong>di</strong> apertura della<br />

vetrina (serratura etc.) aiutandosi con la forma della vetrina stessa. Ad esempio, una vetrina con una maschera esterna<br />

consentirà <strong>di</strong> nascondere la zona <strong>di</strong> apertura, costituendo un utile <strong>di</strong>spositivo contro eventuali furti. Sono da evitare vetrine<br />

che vedono la campana <strong>di</strong> vetro sigillata con silicone alla base, richiedendo una più <strong>di</strong>fficile manutenzione e, spesso, la<br />

necessità <strong>di</strong> personale esterno specializzato.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione egiziana del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna: le vetrine per i papiri sono illuminate internamente<br />

con fibre ottiche, particolarmente in<strong>di</strong>cate per questo tipo <strong>di</strong> materiale organico.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Ceramiche faentine dell’800 del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): le vetrine sono<br />

illuminate internamente con lampade a sensori che si accendono al passaggio dei visitatori. Un’accortezza progettata per il<br />

risparmio energetico.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Maioliche faentine del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): vetrine a parete<br />

posizionate lungo il corridoio presentano una doppia soluzione interna per l’illuminazione con lampade fluorescenti lineari e<br />

con faretti da incasso a lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico.<br />

▪ ESEMPIO: Sezione Maioliche faentine del Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): lungo il corridoio dell’ex<br />

convento, alcune vetrine a mensola ospitano un singolo reperto, sottolineando l’importanza dell’oggetto.<br />

191


▪ ESEMPIO: Rocchetta, Torre Sud Est, piano terra, Stanza della Sepoltura del Museo e Centro <strong>di</strong> Documentazione del<br />

Castello <strong>di</strong> Formigine (MO): “maschere” in ferro inquadrano i piccoli reperti rinvenuti nell’area archeologica del castello,<br />

corredo <strong>di</strong> una sepoltura, focalizzando l’attenzione su ognuno <strong>di</strong> essi.<br />

▪ ESEMPIO: Sala Bianchi <strong>di</strong> Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche <strong>di</strong> Faenza (RA): vetrine “a maschera” celano il<br />

sistema <strong>di</strong> apertura.<br />

192


Bibliografia specifica relativa alle Linee guida per allestimenti museali<br />

archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 6)<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia, Venezia 1964.<br />

FILIPPI M., Gli impianti nei musei, in “CDA. Con<strong>di</strong>zionamento, riscaldamento, refrigerazione”, n.8, 1987.<br />

D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per gli<br />

e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. - FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a<br />

cura <strong>di</strong>), Milano 1999.<br />

Che cos’è un manuale <strong>di</strong> base della comunicazione, Ministero per i beni e le attività culturali (a cura <strong>di</strong>), <strong>Roma</strong> 2000.<br />

Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M.<br />

del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004).<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici e nei siti storici,<br />

Arte Tipografica, Napoli 2004.<br />

MONZEGLIO E., L’accessibilità negli interventi sulle preesistenze, pp.11-12, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza<br />

barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”,<br />

<strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

Complesso monumentale dei Mercati <strong>di</strong> Traiano in VESCOVO F., Accessibilità come valorizzazione del patrimonio vincolato,<br />

in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

MARAFINI F., Barriere architettoniche, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Legislazione Tecnica, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MIBAC 28<br />

marzo 2008).<br />

BARRACO L., Progetto “Lettura Agevolata” del Comune <strong>di</strong> Venezia (VE), in www.letturaagevolata.com<br />

193


Conclusioni<br />

Alle Linee guida per allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici si arriva passando per analisi e per<br />

riflessioni sulla realtà museale archeologica italiana e sulla normativa <strong>di</strong> riferimento.<br />

La Tesi parte, infatti, da un censimento del panorama museale italiano d’interesse archeologico, che porta ad una selezione<br />

dei musei “<strong>di</strong> qualità”, ovvero a quei musei d’interesse archeologico, ospitati in e<strong>di</strong>fici storici, accessibili e con un raggiunto<br />

equilibrio tra restauro della fabbrica ed operazione museografica. A questo censimento si aggiunge un’analisi sulla normativa in<br />

materia <strong>di</strong> beni culturali, <strong>di</strong> standard museali e <strong>di</strong> accessibilità negli e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Una ricerca dove, il riferimento alla normativa è costante e presente in ogni parte e costituisce la base “oggettiva” su cui<br />

fondare riflessioni, giu<strong>di</strong>zi, critiche e proposte. Una normativa che potrebbe definirsi come punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo, per<br />

analizzare criticamente la realtà museale archeologica attuale e per metterne in evidenza punti <strong>di</strong> forza e “lacune”.<br />

Le Linee guida vogliono dare in<strong>di</strong>cazioni utili per progettare allestimenti museali archeologici in e<strong>di</strong>fici storici. Un<br />

atteggiamento che guarda con una visione globale, ma allo stesso tempo dettagliata, a queste realtà museali. Presenze che<br />

parlano <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong> scelte museografiche e <strong>di</strong> tanti altri aspetti.<br />

Sono Linee guida che vorrebbero condurre verso una progettazione attenta e coscienziosa <strong>di</strong> allestimenti museali archeologici in<br />

e<strong>di</strong>fici storici, in modo tale che siano gli stessi allestimenti a custo<strong>di</strong>re ed, al tempo stesso, a svelare al pubblico <strong>di</strong> questi musei,<br />

la storia dei restauri e degli allestimenti che ha interessato l’e<strong>di</strong>ficio. Si potrebbe sintetizzare, <strong>di</strong>pingendo tali musei come musei<br />

che “<strong>di</strong>alogano” coi propri e<strong>di</strong>fici storici, con le proprie opere, con gli allestimenti e con i visitatori. A tal fine, si in<strong>di</strong>cano<br />

elementi architettonici, museografici e tecnologici su cui riflettere. Non si troveranno parametri rigi<strong>di</strong>, perchè contrari alla<br />

variegata complessità dei musei italiani, ma in<strong>di</strong>cazioni, criteri <strong>di</strong> massima che valorizzano la realtà esistente, rendendo i beni<br />

fruibili a tutti.<br />

Ogni Linea guida è anticipata da un riferimento normativo e seguita da uno o più esempi <strong>di</strong> “buona prassi”, presi dal panorama<br />

dei musei d’interesse archeologico “<strong>di</strong> qualità” precedentemente selezionati. Essendo questo il tipo <strong>di</strong> museo che queste Linee<br />

guida intendono costruire.<br />

Accorpando le Linee guida e presentandole in or<strong>di</strong>ne alfabetico, si può proporre un testo, dove i riferimenti normativi citati<br />

riguarderanno, in particoalre: la Carta <strong>di</strong> Venezia (1964); il Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004); l’Atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del D.M. del MIBAC 10<br />

maggio 2001) ed, infine, le Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale (D.M.<br />

del MIBAC 28 Marzo 2008). Si inizia col termine accessibilità, per finire con quello <strong>di</strong> visibilità.<br />

Per l’accessibilità, tra tutte le in<strong>di</strong>cazioni delle linee guida (2001 e 2008) è importante sottolineare come il superamento<br />

delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici, come primo problema legato all’accessibilità, deve vedere una soluzione<br />

prestazionale, anziché prescrittiva. L’intervento sulle preesistenze andrà considerato come un’occasione per affrontare il<br />

problema dell’accessibilità. Fin dalla fase progettuale, il percorso museale deve essere progettato per essere accessibile a tutti,<br />

includendo con questo, persone con <strong>di</strong>sabilità fisiche temporanee o permanenti. E’ meglio evitare percorsi <strong>di</strong>fferenziati,<br />

“speciali”, per non vedenti, ricordando che per esempio le scritte in braille non sono conosciute da tutti i non vedenti. Mappe<br />

tattili, percorsi tattili, copie <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione, ricostruzioni in scala manipolabili ed au<strong>di</strong>oguide possono essere un<br />

utile strumento in questo senso. Come prima soluzione, non bisognerà pre<strong>di</strong>sporre neanche ingressi “speciali”, magari posti in<br />

ingressi secondari, per i visitatori <strong>di</strong>versamente abili, ma pensare ad un ingresso unico per “tutti”, come rampe, nel caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivelli modesti, od ascensori. All’interno del museo, il percorso non dovrà avere ostacoli che possano <strong>di</strong>venire fonti <strong>di</strong> pericolo<br />

per i visitatori <strong>di</strong>sabili e bisognerà creare spazi <strong>di</strong> visita sufficientemente larghi per chi debba utilizzare la se<strong>di</strong>a a ruote.<br />

L’accessibilità, a mosaici pavimentali o a scavi archeologici all’interno <strong>di</strong> un museo, può essere data tramite percorsi<br />

sopraelevati, con leggere passerelle con struttura in acciaio o legno o pietra e parapetto in cristallo o in tiranti d’acciaio.<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione importante, presente nelle Linee guida del 2008, e su cui il progetto museografico deve insistere, è costituito<br />

dalle “misure compensative (postazioni multime<strong>di</strong>ali, telecamere in presa <strong>di</strong>retta, pubblicazioni, modelli tri<strong>di</strong>mensionali)” in<br />

grado <strong>di</strong> ricreare una visita accessibile al museo laddove ci siano barriere architettoniche insuperabili, ma utili anche a tutti i<br />

visitatori come preparazione al percorso museale. Un altro parametro importante riguarda la <strong>di</strong>mensione dei font ed il giusto<br />

194


contrasto dei colori nei pannelli <strong>di</strong>dattici e nelle <strong>di</strong>dascalie. I caratteri dovranno, infatti, essere sufficientemente gran<strong>di</strong>, per<br />

permettere la lettura anche a chi abbia <strong>di</strong>sabilità visive, mentre i colori utilizzati dovranno presentare un giusto contrasto tra<br />

caratteri e sfondo, per permetterne una lettura agevolata.<br />

Per un allestimento accessibile, come sottolineato dalle Linee guida del 2008, l’allestimento <strong>di</strong> spazi espositivi, permanenti o<br />

temporanei, deve essere accessibile e fruibile a tutti, partendo dalla segnaletica, fino ai servizi ed agli arre<strong>di</strong>.<br />

Per l’allestimento storico, non si segnala una fonte normativa <strong>di</strong> riferimento al riguardo. L’in<strong>di</strong>cazione fondamentale è <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>struggere l’allestimento storico (vetrine, supporti etc.) ma, ove possibile, <strong>di</strong> spiegarlo, rendendolo “contemporaneo e<br />

comprensibile”, tramite pannelli <strong>di</strong>dattici informativi e/o video e <strong>di</strong> valorizzarlo con idonei apparecchi illuminotecnici e supporti<br />

<strong>di</strong>dattici. L’allestimento storico costituisce, infatti, un elemento importante per documentare la storia del museo ed il “gusto” <strong>di</strong><br />

una determinata epoca. Per conservare l’allestimento storico si potrà, per esempio, utilizzare le vetrine storiche ed i supporti per<br />

oggetti fuori vetrina, valorizzando i reperti con un adeguato progetto illuminotecnico e con puntuali supporti <strong>di</strong>dattici. In caso <strong>di</strong><br />

sovraffollamento <strong>di</strong> opere, si potrà optare per una selezione delle stesse, documentando tramite fotografie ed altri supporti<br />

l’esposizione precedente.<br />

Per le aree <strong>di</strong> sosta, come nelle Linee guida ministeriali del 2001 e del 2008, si vuole qui sottolineare l’importanza della<br />

presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta accessibili ed attrezzate lungo il percorso museale, il cui numero varierà a seconda della lunghezza del<br />

percorso. E dove le sedute saranno progettate tenendo conto delle esigenze <strong>di</strong> tutti i visitatori, inclusi i <strong>di</strong>versamente abili ed i<br />

bambini.<br />

Per l’archivio <strong>di</strong>gitale, elemento non citato dalla normativa, esso dovrebbe essere sempre presente. Ogni museo dovrebbe<br />

pre<strong>di</strong>sporre un archivio <strong>di</strong>gitale delle proprie opere, esposte e non, consultabili tramite postazioni pc presenti nella sala<br />

d’accoglienza e nel sito web de<strong>di</strong>cato. L’archivio, composto da schede monografiche relative alle opere, dovrà fornire dati<br />

anagrafici, località ed anno <strong>di</strong> rinvenimento del reperto, in<strong>di</strong>cazione del contesto <strong>di</strong> rinvenimento, eventuali passaggi <strong>di</strong> proprietà,<br />

numero <strong>di</strong> inventario, tecnica <strong>di</strong> lavorazione, restauri, <strong>di</strong>segni e fotografie. Oltre all’archivio <strong>di</strong>gitale delle opere, dovrebbe esserci<br />

anche l’archivio <strong>di</strong>gitale con la storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico che ospita il museo e quella del museo, dei suoi progetti museologici e<br />

dei suoi allestimenti.<br />

Per attività culturali e mostre temporanee, concordando con quanto previsto dalla normativa del 2001, si vuole aggiungere<br />

che attività culturali, come presentazioni <strong>di</strong> libri, concerti, spettacoli e mostre temporanee sono appuntamenti importanti per far<br />

conoscere il museo al pubblico, per attirare visitatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi target. Le mostre temporanee posso essere archeologiche e dare<br />

la preferenza all’esposizione dei reperti normalmente conservati nei depositi, ma anche essere <strong>di</strong> altro genere, aprendosi alla<br />

città e al territorio come centro culturale.<br />

Per la biblioteca, rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni della normativa ministeriale, si vuole aggiungere che una biblioteca specializzata<br />

all’interno <strong>di</strong> un museo costituisce un punto <strong>di</strong> riferimento importante per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca in campo archeologico. La<br />

struttura dovrà essere accessibile ed aperta a tutti. Sarà opportuno posizionare la biblioteca in modo tale da renderla autonoma<br />

rispetto alle sale espositive permanenti.<br />

Per la biglietteria-bookshop, in aggiunta a quanto stabilito dalla normativa, si vuole in<strong>di</strong>care che essa dovrà essere<br />

posizionata all’ingresso del museo e che dovrà avere un bancone accessibile anche ai visitatori <strong>di</strong>versamente abili con se<strong>di</strong>a a<br />

ruote. Il bancone dovrà dunque avere riviste, cataloghi, guide ed altro materiale (gadget etc.) visibile ed accessibile a tutti ed<br />

avere cassetti e scaffali per contenere il materiale in ven<strong>di</strong>ta. Dovranno essere presenti orari <strong>di</strong> apertura/chiusura del museo,<br />

costo del biglietto/riduzioni, dépliant in <strong>di</strong>stribuzione gratuita con la mappa del museo ed eventuali au<strong>di</strong>oguide. Nel caso in cui<br />

l’entità “biglietteria-bookshop” sia <strong>di</strong>visa in due entità <strong>di</strong>stinte, varranno gli stessi principi. Nel caso in cui un museo abbia sale<br />

per mostre temporanee, si potranno avere anche due biglietterie <strong>di</strong>stinte, una per le collezioni permanenti e l’altra per le mostre<br />

temporanee. Davanti alla biglietteria bisognerà, poi, pre<strong>di</strong>sporre sempre sedute accessibili per i visitatori, considerando anche le<br />

esigenze dei <strong>di</strong>versamente abili e dei bambini.<br />

Riguardo alla caffetteria e alla ristorazione, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa, si vuole aggiungere che la<br />

caffetteria costituisce un luogo <strong>di</strong> pausa e <strong>di</strong> aggregazione importante all’interno della vita <strong>di</strong> un museo. Dovrebbe essere<br />

accessibile anche a museo chiuso e servire sia le sale per collezioni permanenti che quelle per le mostre temporanee.<br />

Per i depositi, oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa sulla necessità che i depositi <strong>di</strong> materiale archeologico siano<br />

organizzati razionalmente, si aggiunge che essi devono essere accessibili ed avere i reperti inventariati e muniti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalia <strong>di</strong><br />

riconoscimento. Inoltre, oltre a dover essere accessibili a tutti, sarebbe importante che i depositi fossero inseriti nel percorso<br />

195


museale <strong>di</strong> visita. In tal modo, i visitatori interessati potrebbero visionare il materiale, normalmente non accessibile. Il materiale<br />

dei depositi dovrebbe, poi, essere oggetto <strong>di</strong> mostre temporanee, come occasioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> confronti.<br />

Per le <strong>di</strong>dascalie, si sostiene quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa (2001 e 2008) circa l’esigenza dell’accessibilità, mentre si<br />

aggiunge un’in<strong>di</strong>cazione sulla tipologia. La soluzione ottimale sarebbe <strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalie poste su consolle interna<br />

od esterna alle vetrine, che permetta <strong>di</strong> rendere “autonoma” e separata la visione degli oggetti. La visione degli oggetti sarà così<br />

affiancata, e non “intralciata”, dalle <strong>di</strong>dascalie che appariranno organizzate in modo razionale. Le <strong>di</strong>dascalie, ove lo spazio lo<br />

consenta, potranno recare anche <strong>di</strong>segni stilizzati degli oggetti a cui si riferiscono.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio storico, nel restauro e nella riconversione a nuova destinazione d’uso, come in<strong>di</strong>cato dalla Carta <strong>di</strong> Venezia, deve<br />

rimanere leggibile nelle sue caratteristiche volumetriche e materiche, senza venire alterato dal restauro e dagli elementi<br />

dell’operazione museografica. Nel caso specifico <strong>di</strong> destinazione museale, si vuole in<strong>di</strong>care che i nuovi spazi necessari<br />

all’allestimento potranno essere creati con l’ausilio <strong>di</strong> pareti in cartongesso, <strong>di</strong> pareti attrezzate, <strong>di</strong> <strong>di</strong>visori che permettano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>videre lo spazio senza alterare, in modo definitivo, forme e volumi della fabbrica storica. Anche la <strong>di</strong>sposizione e la forma delle<br />

vetrine può essere un utile supporto in questo senso.<br />

Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni della Carta <strong>di</strong> Venezia (1964) circa il restauro e le aggiunte, le aperture dell’e<strong>di</strong>ficio storico dovranno<br />

essere rispettate in forma e <strong>di</strong>mensione, eliminando superfetazioni ed altri elementi successivi incongrui e privi <strong>di</strong> valore storico<br />

o artistico. Per quanto riguarda gli infissi, la loro sostituzione dovrà essere in linea con la normativa per la sicurezza, con quella<br />

antincen<strong>di</strong>o e con le caratteristiche della fabbrica.<br />

Nel momento in cui si interviene col restauro in un e<strong>di</strong>ficio storico, bisognerà prestare particolare attenzione alle coperture<br />

storiche dell’e<strong>di</strong>ficio, anche se non si trova nessun riferimento a questo nella normativa museale. Coperture voltate, a cassettoni,<br />

piane decorate dovranno essere conservate nel restauro e non celate dal successivo intervento museografico. Il restauro andrà<br />

poi documentato e comunicato ai visitatori, tramite pannelli <strong>di</strong>dattici, supporti multime<strong>di</strong>ali o anche, se si ritiene opportuno,<br />

lasciando saggi in cui siano visibili le fasi del restauro.<br />

Nell’e<strong>di</strong>ficio storico, come prescritto dalla Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), bisogna conservare le decorazioni pittoriche dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

in sito, nel caso siano parte integrante <strong>di</strong> esso, ed il restauro deve basarsi su dati certi ed essere riconoscibile nelle aggiunte.<br />

Per le murature dell’e<strong>di</strong>ficio storico, non essendoci <strong>di</strong>sposizioni normative specifiche sull’argomento, si considerano le<br />

in<strong>di</strong>cazioni riguardanti restauro ed aggiunte. Le murature costituiscono un aspetto fondamentale dell’e<strong>di</strong>ficio storico. La tecnica<br />

costruttiva, il tipo <strong>di</strong> materiale utilizzato e la posa in opera racchiudono la storia <strong>di</strong> una determinata epoca e <strong>di</strong> particolari<br />

maestranze. Dovrà esserci il rispetto totale per le murature storiche, laddove aggiunte ed integrazioni andranno inseriti con<br />

materiali riconoscibili ed idonei.<br />

Riguardo i criteri per l’esposizione degli oggetti, si confermano le in<strong>di</strong>cazioni della normativa del 2001, aggiungendo che è<br />

importante: esporre pochi oggetti; fare mostre temporanee dove a rotazione si mostreranno quelli conservati nei depositi o fare<br />

depositi visitabili da tutti; inserire il deposito nel percorso museale. Infatti, l’esposizione <strong>di</strong> un numero eccessivo <strong>di</strong> oggetti<br />

all’interno della stessa vetrina <strong>di</strong>sorienta e non riesce a comunicare il significato dei reperti, a meno che non si tratti <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> oggetti simili <strong>di</strong> cui si vuole comunicare il significato <strong>di</strong> insieme.<br />

Riguardo all’esposizione <strong>di</strong> copie e <strong>di</strong> calchi, non essendoci alcun riferimento normativo, si sottolinea che è importante fare<br />

copie e calchi <strong>di</strong> oggetti per la manipolazione tattile. Questo, oltre ad essere utile ai visitatori non vedenti, risulta molto<br />

importante per il pubblico più giovane, che può sperimentare i materiali. Le copie possono essere posizionate fuori dalle vetrine,<br />

mentre all’interno delle vetrine si possono esporre i relativi reperti originali. Oltre a questo, le copie possono essere utilizzate<br />

perché i reperti originali sono altrove ed il percorso museale li richiede per una migliore comprensione.<br />

Per l’esposizione <strong>di</strong> ricostruzioni a scala reale e <strong>di</strong> ambientazioni, non essendoci elementi normativi <strong>di</strong> riferimento, si in<strong>di</strong>ca<br />

che le ricostruzioni a scala reale <strong>di</strong> abitazioni, <strong>di</strong> imbarcazioni o <strong>di</strong> personaggi, costituiscono un utile ed efficace supporto<br />

<strong>di</strong>dattico per comprendere meglio alcune realtà del passato, ambientate nel loro contesto originale, quando il progetto<br />

museologico lo ritenga necessario.<br />

Anche se non ci sono riferimenti nella normativa museale, la ricostruzione <strong>di</strong> un contesto chiuso in un museo costituisce un<br />

elemento importante per meglio comprendere l’oggetto nel suo contesto originale, quando il progetto museologico lo ritenga<br />

necessario. Per esempio, la ricostruzione <strong>di</strong> un corredo funerario <strong>di</strong> una tomba all’interno <strong>di</strong> una vetrina, dovrà prevedere<br />

accanto al tipo <strong>di</strong> tomba e agli oggetti rinvenuti, ricostruzioni grafiche e fotografie del contesto chiuso nel luogo del<br />

rinvenimento, oltre che supporti <strong>di</strong>dattici (pannelli o video) sul periodo storico e sulla civiltà rappresentati.<br />

196


Sempre riguardo l’esposizione, la mancanza <strong>di</strong> segna numeri vicino agli oggetti esposti in vetrina, fa prevalere l’insieme<br />

delle opere, come se fosse un contesto. Questa è una scelta museologica, che con<strong>di</strong>ziona fortemente l’allestimento. Nel caso il<br />

progetto museologico ritenga importante, come nella maggior parte dei casi, avere i segna numeri, questi dovranno essere<br />

posizionati vicino alle opere, essere leggibili ed essere in vetro, in plexiglas o in altro materiale. Anche questo elemento non è<br />

presente nella normativa museale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Nell’esposizione <strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> arre<strong>di</strong>, oltre a quanto detto dalla normativa, si sottolinea l’esigenza che la zona espositiva sia<br />

flessibile ed idonea ad ospitare mo<strong>di</strong>fiche, prevedendo anche la possibilità <strong>di</strong> ampliamenti futuri.<br />

Per il guardaroba, a <strong>di</strong>spetto della normativa che non dà specifiche in<strong>di</strong>cazioni al riguardo, limitandosi ad in<strong>di</strong>care che il<br />

guardaroba “può” essere istituito; si vuole qui in<strong>di</strong>care questo servizio come fondamentale per l’accoglienza dei visitatori. Da<br />

posizionare vicino alla biglietteria od alla sala d’accoglienza, il guardaroba potrà essere custo<strong>di</strong>to da personale specifico oppure<br />

prevedere semplici arma<strong>di</strong>etti chiu<strong>di</strong>bili.<br />

Una parte importante riguarda, poi, l’illuminazione artificiale ovvero gli impianti illuminotecnici. Con<strong>di</strong>videndo tutte le<br />

in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa (2001 e 2008), circa l’esigenza della flessibilità e della fotosensibilità, si forniscono qui alcune<br />

in<strong>di</strong>cazioni più specifiche. Dove l’e<strong>di</strong>ficio storico lo consenta, è preferibile celare gli impianti illuminotecnici in un controsoffitto o<br />

sotto un pavimento galleggiante, evitando <strong>di</strong> intralciare la vista con questi <strong>di</strong>spositivi e creando una soluzione idonea per la<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Un’altra soluzione potrebbe essere quella <strong>di</strong> alloggiare gli impianti all’interno <strong>di</strong> un<br />

elemento cavo (carter) presente in ogni sala. In una nuova operazione museografica, il progetto illuminotecnico deve essere<br />

parte presente ed importante, poiché esso va letto come la possibilità concreta <strong>di</strong> conservare al meglio le opere esposte in un<br />

museo e <strong>di</strong> valorizzarle, migliorando la fruizione <strong>di</strong> esse. L’illuminazione d’ambiente e quella d’accento varieranno a seconda<br />

dello specifico utilizzo (tipo <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> contesto), consentendo soluzioni specifiche e <strong>di</strong>fferenziate. Si dovranno evitare<br />

fenomeni <strong>di</strong>sturbanti per la corretta visione degli oggetti, come l’abbagliamento o la riflessione della luce sulle superfici vetrate.<br />

In un e<strong>di</strong>ficio storico, l’illuminazione artificiale dovrà essere particolarmente attenta a “sottolineare”, ed a non fuorviare, forme,<br />

volumi e particolari decorativi della fabbrica. Sistemi illuminotecnici ingombranti e sovra<strong>di</strong>mensionati per lo spazio possono,<br />

infatti, alterare la visuale e non valorizzare l’e<strong>di</strong>ficio storico. Nelle sale espositive <strong>di</strong> un museo, a seconda del tipo <strong>di</strong> materiale<br />

dell’oggetto ed anche della tipologia delle vetrine (ove queste siano già esistenti), si sceglieranno le sorgenti e gli apparecchi più<br />

idonei, in linea con le raccomandazioni illuminotecniche dell’Allegato “A” del D.M. del MIBAC del 2001. L’in<strong>di</strong>cazione è quella <strong>di</strong><br />

evitare corpi illuminanti ingombranti ed esteticamente vistosi, optanto per quelli che restano “in sor<strong>di</strong>na”, che non arrecano<br />

<strong>di</strong>sturbo alle opere esposte ed all’e<strong>di</strong>ficio storico. L’illuminazione d’ambiente potrà avere apparecchi a parete con lampade<br />

alogene o con lampade fluorescenti compatte oppure potrà prevedere altre soluzioni. Una scelta che <strong>di</strong>penderà dal tipo <strong>di</strong><br />

copertura delle sale e dalla presenza o meno <strong>di</strong> superfici decorate. Coperture voltate, a cassettoni e soffitti/pareti decorati<br />

preferiranno corpi illuminanti <strong>di</strong>screti, che illumineranno l’ambiente senza ostacolare la visuale totale delle superfici; mentre<br />

coperture piane e non decorate potrebbero anche ospitare corpi illuminanti su binari a tensione <strong>di</strong> rete od inserire un<br />

controsoffitto dove celare l’impianto illuminotecnico più idoneo. L’illuminazione d’accento deve essere posizionata in modo tale<br />

da evitare fasti<strong>di</strong>osi fenomeni <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> abbagliamento. Vi saranno soluzioni <strong>di</strong>verse a seconda del tipo <strong>di</strong> allestimento e<br />

della tipologia del bene da illuminare. Da faretti da incasso con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico a faretti orientabili montati<br />

su binario a soffitto con lampade alogene oppure a faretti, sostenuti da bracci metallici, con lampade alogene con riflettore<br />

<strong>di</strong>croico. L’illuminazione interna <strong>di</strong> vetrine contenenti terrecotte, ceramiche, oggetti vitrei o lapidei può essere data<br />

contemporaneamente da una o più tipologie <strong>di</strong> corpi illuminanti. Una vetrina, se <strong>di</strong> lunga <strong>di</strong>mensione, può alloggiare, nella parte<br />

sommitale interna, lampade fluorescenti lineari e faretti da incasso con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico oppure un doppio<br />

sistema, dall’alto e dal basso, <strong>di</strong> lampade fluorescenti lineari. Vetrine, <strong>di</strong> lunghe <strong>di</strong>mensioni, possono avere anche un unico<br />

sistema <strong>di</strong> illuminazione interna con lampade fluorescenti lineari. Vetrine <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni possono, invece, essere illuminate<br />

internamente da faretti da incasso con lampade alogene a riflettore <strong>di</strong>croico. Un’ultima in<strong>di</strong>cazione riguarda le soluzioni<br />

illuminotecniche attente al risparmio energetico, come lampade a sensori che si accendono al passaggio del visitatore. Il<br />

<strong>di</strong>versificato sistema d’illuminazione all’interno <strong>di</strong> una vetrina permette <strong>di</strong> creare una luce <strong>di</strong>ffusa ed una luce d’accento,<br />

contribuendo ad esaltare le qualità dell’oggetto. Diversa è la situazione per le vetrine che devono ospitare reperti riferibili alla<br />

terza categoria <strong>di</strong> fotosensibilità, con alta fotosensibilità, come papiri, legno bagnato e pergamene. Questi reperti potranno avere<br />

un illuminamento massimo <strong>di</strong> 50 lux e preferiranno sistemi <strong>di</strong> illuminazione e sorgenti che non sviluppano calore come fibre<br />

ottiche o led. Fibre ottiche e led costituiscono, poi, una situazione ottimale anche per i reperti appartenenti ad una categoria <strong>di</strong><br />

197


scarsa sensibilità alla luce, come oggetti vitrei, ceramici e lapidei. Per l’illuminazione <strong>di</strong> servizio notturna, questa dovrà essere<br />

presente in ogni sala espositiva del museo ed essere funzionante durante le ore <strong>di</strong> chiusura.<br />

Per l’illuminazione naturale, come in<strong>di</strong>cato nella normativa del 2001, la luce naturale in un museo costituisce un elemento<br />

pericoloso, se non viene controllata da adeguati <strong>di</strong>spositivi. Rispetto alla normativa, si vuole sottolineare che l’illuminazione<br />

naturale costituisce un elemento importante nell’allestimento <strong>di</strong> un museo, una “presenza” che va in<strong>di</strong>rizzata, convogliata e<br />

schermata, ma non allontanata e respinta. La luce naturale si lega in modo <strong>di</strong>verso agli e<strong>di</strong>fici storici, a seconda della loro<br />

funzione. Le aperture <strong>di</strong> un’ e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> architettura religiosa saranno <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> un’architettura militare ed<br />

ancora <strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> residenza privata. Bisogna stu<strong>di</strong>are il significato originario della luce in quel<br />

particolare e<strong>di</strong>ficio storico convertito a museo e fare in modo che nel restauro e nell’operazione museografica questo “senso” non<br />

sia stravolto o perduto, ma che, al contrario, <strong>di</strong>venti leggibile. Nel caso in cui la luce naturale, in particolari momenti del giorno,<br />

sia dannosa per gli oggetti esposti, si dovrà provvedere a schermarla, tramite filtri, deflettori, tende o pellicole posizionate sulle<br />

finestre, sulle vetrate e sulle aperture in genere. Tagli <strong>di</strong> luce che possono guidare ed in<strong>di</strong>rizzare il visitatore verso i reperti,<br />

creando anche particolari suggestioni, come improvvisi controluce. Varrà anche il caso contrario ovvero in un e<strong>di</strong>ficio storico<br />

connotato dall’assenza o dalla scarsità <strong>di</strong> luce naturale, come può essere un ambiente sotterraneo o seminterrato, il restauro e<br />

l’operazione museografica dovranno tenere conto <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione, senza alterare in modo errato il contesto con<br />

l’inserimento <strong>di</strong> una quantità eccessiva e “<strong>di</strong>sturbante” <strong>di</strong> luce (artificiale).<br />

Per l’ingresso, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, è preferibile avere un unico ingresso accessibile a tutti, evitando<br />

ingressi “de<strong>di</strong>cati” ai <strong>di</strong>versamente abili. Rispetto a quanto prescritto, si vuole in<strong>di</strong>care che la zona <strong>di</strong> ingresso al museo deve<br />

essere segnalata in maniera adeguata da una segnaletica esterna, tramite stendar<strong>di</strong>, manifesti o altro. Nel caso si debba<br />

intervenire sulle preesistenze per risolvere il problema <strong>di</strong> un ingresso idoneo al museo, si può pensare, ove le caratteristiche<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio lo consentano, ad un ingresso sotterraneo evidenziato da un elemento architettonico in superficie.<br />

Per il laboratorio <strong>di</strong> restauro, previsto dalla normativa del 2001 come spazio fondamentale per l’attività <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un<br />

museo, si vogliono qui fornire altre in<strong>di</strong>cazioni. Il laboratorio <strong>di</strong> restauro costituisce uno spazio importante ed attivo per la vita<br />

delle opere archeologiche custo<strong>di</strong>te dal museo. Da situare preferibilmente a piano terra, vicino ai depositi, potrà organizzare<br />

anche laboratori <strong>di</strong> restauro per le scuole e per gli interessati. Come il deposito, anche il laboratorio dovrebbe essere accessibile,<br />

per permettere al visitatore <strong>di</strong> capire le fasi <strong>di</strong> lavorazione degli oggetti archeologici. Un adeguato arredamento sarà composto<br />

da tavoli, sedute, scaffali e librerie, oltre all’attrezzatura necessaria per lo svolgimento delle operazioni <strong>di</strong> pulitura,<br />

consolidamento e restauro dei reperti.<br />

Per la leggibilità, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa ministeriale del 2008, le parti scritte nella segnaletica esterna, interna, nei<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici e nelle <strong>di</strong>dascalie, nei dépliant e nelle guide del museo devono seguire le regole della leggibilità per poter<br />

essere accessibili a tutti. I parametri da considerare sono: <strong>di</strong>mensione, contrasto, uso dei colori, tipo <strong>di</strong> font, interferenza dei<br />

caratteri con lo sfondo, minuscolo anziché maiuscolo e la scelta <strong>di</strong> supporti non riflettenti.<br />

Per il logo del museo, elemento non previsto dalla normativa, si vuole in<strong>di</strong>care che è importante che ogni museo abbia un<br />

logo e che questo compaia, non solo nella segnaletica esterna al museo, ma anche in quella interna, nei pannelli <strong>di</strong>dattici, sulle<br />

porte o vicino ai numeri e ai nominativi delle sale espositive. Non deve essere presente solo negli eventuali gadget del museo,<br />

ma in ogni spazio, <strong>di</strong>ventando tutt’uno col museo.<br />

Come sottolineato dalla normativa del 2008, la corretta manutenzione delle strutture e degli impianti è fondamentale per la<br />

fruizione <strong>di</strong> un museo. Si vuole aggiungere che la manutenzione deve essere inserita all’interno del piano <strong>di</strong> gestione annuale <strong>di</strong><br />

ogni museo. Manutenzione <strong>di</strong> impianto elettrico, <strong>di</strong> sicurezza, antincen<strong>di</strong>o etc. Gli impianti tecnologici non funzionanti<br />

costituiscono, infatti, un potenziale non utilizzato e quin<strong>di</strong> inutile.<br />

I materiali dell’intervento museografico, altro elemento non menzionato dalla normativa museale, è preferibile che siano<br />

<strong>di</strong>versi da quelli presenti nell’e<strong>di</strong>ficio storico, così che i segni dell’operazione museografica siano visibili e riconoscibili da tutti i<br />

visitatori e non solo dagli addetti ai lavori. Materiali locali scelti per i supporti degli oggetti fuori vetrina, per i fondali delle<br />

vetrine, per la pavimentazione o altro possono essere un segno forte ed importante lungo il percorso museale. L’utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali nuovi, come il metallo, possono poi costituire i telai <strong>di</strong> totem, <strong>di</strong> vetrine, <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> espositori.<br />

Riguardo ai pannelli <strong>di</strong>dattici, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2001, la loro utilità è legata alla propria leggibilità ed ad una<br />

contenuta lunghezza dei testi. Si vuole qui aggiungere che bisognerà pre<strong>di</strong>sporre un numero limitato <strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong>dattici<br />

contenenti molto testo scritto e pre<strong>di</strong>ligere quelli compositi con una breve parte <strong>di</strong> testo scritto ed una parte preponderante<br />

lasciata a ricostruzioni grafiche, <strong>di</strong>segni e fotografie. Questa seconda tipologia risulta infatti più “leggera” ed agevole nella lettura<br />

198


e più adatta a comunicare i principali contenuti ad un vasto pubblico. Spiegazioni ulteriori, saranno demandate alle schede mobili<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. I pannelli <strong>di</strong>dattici possono anche essere sostituiti da supporti multime<strong>di</strong>ali, quali video proiezioni,<br />

postazioni pc interattive, plastici interattivi etc.<br />

Per le pareti attrezzate, elemento previsto dalla normativa del 2001, esse possono essere un utile strumento per esporre<br />

contemporaneamente più tipologie <strong>di</strong> oggetti in teche/vetrine ad incasso, oppure affissi con staffe, e pannelli <strong>di</strong>dattici. Una<br />

parete composita ha il vantaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre uno spazio, con cartongesso o pannelli lignei o strutture metalliche, senza creare<br />

una parete permanente in muratura.<br />

Per le passerelle, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>stinguibilità, il tipo <strong>di</strong> pavimentazione e <strong>di</strong> corrimano fornite dalla normativa del<br />

2008, si vuole qui in<strong>di</strong>care che all’interno <strong>di</strong> un museo, se vi sono aree <strong>di</strong> scavo archeologico da rendere visitabili, bisognerà<br />

pre<strong>di</strong>sporre passerelle adeguate. Per la pavimentazione si potranno utilizzare materiali locali (legno, pietra), evitando <strong>di</strong><br />

utilizzare il vetro, che crea problemi nella percezione della <strong>di</strong>stanza a chi ha deficit visivi. Il parapetto, che dovrà avere un doppio<br />

corrimano a due <strong>di</strong>verse altezze, potrà essere in tiranti d’acciaio o in altro materiale. Le stesse passerelle potranno essere<br />

utilizzate anche all’esterno del museo, ove vi siano aree archeologiche od ex architetture militari da rendere accessibili.<br />

Per la sala <strong>di</strong> accoglienza, rispetto alla normativa del 2001, quella del 2008 fornisce importanti in<strong>di</strong>cazioni circa l’accessibilità<br />

e l’arredo. Oltre a questo, si vuole sottolineare che questo è uno spazio molto importante per un museo. Spazio che dovrebbe<br />

fornire a tutti i visitatori, abili e <strong>di</strong>versamente abili, gli strumenti per poter vedere in autonomia il museo, superando eventuali<br />

barriere architettoniche e visive. Supporti multime<strong>di</strong>ali, come filmati e postazioni pc, che propongono una visita virtuale del<br />

museo forniscono, per esempio, una visita accessibile a tutti. Questa sala dovrà anche comunicare al visitatore, tramite<br />

<strong>di</strong>spositivi multime<strong>di</strong>ali, plastici, ricostruzioni o pannelli <strong>di</strong>dattici, la storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico e quella del museo, includendo i<br />

vari restauri, progetti museologici e museografici.<br />

La sala convegni, elemento non menzionato dalla normativa sugli standard museali, costituisce un luogo importante per la<br />

vita del museo e per la <strong>di</strong>ffusione della sua presenza. Può ospitare convegni su temi archeologici specifici e non, ma anche eventi<br />

culturali come concerti e presentazioni <strong>di</strong> libri. Sarà preferibile posizionare questa struttura in una zona facilmente accessibile,<br />

vicina alla caffetteria ed alle sale de<strong>di</strong>cate alle mostre temporanee, luoghi che potrebbero rimanere aperti anche durante la<br />

chiusura delle sale de<strong>di</strong>cate alle collezioni permanenti del museo.<br />

Le schede mobili <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, citati dalla normativa del 2001 tra i “sussi<strong>di</strong> alla visita” che possono essere <strong>di</strong> tipo<br />

rigido o cartaceo, costituiscono uno strumento importante e la loro forma e consistenza non deve essere lasciata al caso. Si<br />

pre<strong>di</strong>ligano schede plastificate, recanti il logo del museo, con la mappa e l’in<strong>di</strong>cazione del punto in cui ci si trova e tradotte nelle<br />

principali lingue straniere. Si potrebbe pensare anche a soluzioni miste, come una zona <strong>di</strong> sedute con porta schede, che<br />

<strong>di</strong>verrebbe una zona <strong>di</strong> sosta.<br />

Oltre alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nella normativa del 2008, si in<strong>di</strong>ca che è necessario pre<strong>di</strong>sporre lungo il percorso <strong>di</strong> visita delle<br />

zone <strong>di</strong> sosta attrezzate con sedute per i visitatori e che il numero delle zone <strong>di</strong> sosta varierà a seconda della lunghezza del<br />

percorso <strong>di</strong> visita. La mancanza <strong>di</strong> sedute, infatti, crea affaticamento e <strong>di</strong>sagio, andando a ripercuotersi negativamente sulla<br />

percezione della visita del museo. Il materiale e la forma delle sedute dovrà essere consono ai caratteri dell’allestimento e<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Per la segnaletica, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa (2001 e 2008), si vuole sottolineare che essa, sia esterna che<br />

interna al museo, nelle sue <strong>di</strong>verse forme, deve essere decifrabile ed accessibile a tutti.<br />

Per la segnaletica <strong>di</strong>rezionale o <strong>di</strong> smistamento, oltre a quello prescritto dalla normativa, si vuole sottolineare che questa,<br />

all’interno e all’esterno del museo, dovrà essere accessibile e posizionata negli sno<strong>di</strong> principali.<br />

Per la segnaletica identificativa o <strong>di</strong> conferma, oltre a quanto prescritto dalla normativa (2001 e 2008), si precisa che<br />

all’esterno del museo si deve trovare un pannello o targa o stendardo o bacheca recante il nominativo del museo. Una<br />

segnaletica che deve essere chiara e fruibile da parte <strong>di</strong> tutti.<br />

Nella segnaletica informativa o <strong>di</strong> orientamento, oltre a quanto prescritto dalla normativa (2001 e 2008), si precisa che,<br />

all’ingresso del museo e ad ogni piano, vanno pre<strong>di</strong>sposti pannelli e mappe recanti in<strong>di</strong>cazioni circa le sezioni espositive ed i<br />

servizi.<br />

Per la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza, avendo come riferimento la normativa in materia <strong>di</strong> superamento delle barriere<br />

architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, si tralascia la normativa <strong>di</strong> sicurezza delle persone sui luoghi <strong>di</strong> lavoro (D.Lgs<br />

81/2008), segnalando per il museo, <strong>di</strong> rendere visibili ed accessibili le uscite <strong>di</strong> sicurezza e gli estintori, da utilizzare in caso <strong>di</strong><br />

pericolo.<br />

199


Per i servizi igienici accessibili, oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa (2001 e 2008), si vuole sottolineare che se tutto il<br />

museo deve essere accessibile, fin dal suo sito web e dal suo ingresso, lo dovranno essere anche i servizi igienici. Dovranno<br />

esserci servizi accessibili per donne e per uomini e quelli per donne dovranno avere una pre<strong>di</strong>sposizione per i bambini. Non<br />

dovranno esserci servizi speciali solo per i <strong>di</strong>versamente abili. Per misure e particolari tecnici, si rimanda alla normativa tecnica<br />

nazionale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per la sicurezza antincen<strong>di</strong>o, sottolineando le importanti in<strong>di</strong>cazioni della normativa verso la prevenzione e verso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

misure alternative, si vuole evidenziare come all’interno del capitolo sicurezza <strong>di</strong> un museo, un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza sia<br />

ricoperto proprio dalla sicurezza antincen<strong>di</strong>o. Nell’ottica della prevenzione ai rischi (risk managment), devono essere pre<strong>di</strong>sposti<br />

in ogni sala rilevatori <strong>di</strong> fumo ed estintori, <strong>di</strong>spositivi che devono essere controllati perio<strong>di</strong>camente, secondo i dettami <strong>di</strong> legge.<br />

Inoltre, vi devono essere: uscite <strong>di</strong> sicurezza in materiale ignifugo; segnaletica <strong>di</strong> sicurezza in<strong>di</strong>cante le vie <strong>di</strong> fuga; luci <strong>di</strong><br />

sicurezza; scale esterne <strong>di</strong> sicurezza, nel caso si tratti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a più piani.<br />

Per la sicurezza anticrimine, la normativa del 2001 descrive la sicurezza anticrimine, senza però definirle i mezzi per<br />

affrontarla. Qui si vuole in<strong>di</strong>care che il museo dovrà dotarsi <strong>di</strong> telecamere a circuito chiuso, <strong>di</strong> vigilanti, <strong>di</strong> vetrine<br />

antisfondamento, <strong>di</strong> aperture <strong>di</strong> vetrine non visibili e del corretto ancoraggio delle opere fuori vetrina ai loro supporti.<br />

Per la sicurezza antisismica, sottolineando l’importanza della normativa del 2008 nel prevedere la possibilità “interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento strutturale” dell’e<strong>di</strong>ficio storico, nel caso in cui le caratteristiche storico-artistiche della fabbrica non permettono<br />

l’adeguamento agli standard, si vuole sottolineare che il tipo <strong>di</strong> intervento sarà deciso caso per caso, a seconda del singolo<br />

e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

Per i sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale, se la normativa del 2001 prescrive soluzioni <strong>di</strong> controllo ambientale controllabili ed<br />

accessibili, si vuole qui sottolineare che la progettazione degli impianti <strong>di</strong> aerazione, <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>di</strong> raffrescamento, <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> deumi<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> impianti per il con<strong>di</strong>zionamento dell’aria deve tener conto dei relativi costi <strong>di</strong> gestione<br />

annuali per il museo. E’ preferibile avere impianti autonomi nei <strong>di</strong>versi spazi (sale per mostre temporanee, sale per mostre<br />

permanenti, sala convegni, uffici, depositi etc), così da poter usufruire <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong>fferenziate ed in<strong>di</strong>pendenti in caso <strong>di</strong><br />

guasto.<br />

Per i sistemi elettrici, se la normativa del 2001 si limita ad in<strong>di</strong>care le tipologie dei sistemi elettrici, si vuole qui in<strong>di</strong>care che i<br />

sistemi elettrici devono essere alloggiati in modo tale da rendere agevole e facile la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria. Sono<br />

da preferire soluzioni, facilmente ispezionabili, che celano i sistemi elettrici sotto un pavimento galleggiante, <strong>di</strong>etro un<br />

controsoffitto, all’interno <strong>di</strong> barre o <strong>di</strong> carter/cave<strong>di</strong>.<br />

Per il sito web de<strong>di</strong>cato, se la normativa sottolinea l’importanza <strong>di</strong> una comunicazione web chiara ed accessibile, si vuole qui<br />

rimarcare come la visita al museo inizi <strong>di</strong>rettamente dal sito web de<strong>di</strong>cato che, pertanto, dovrà essere accessibile a tutti. Dovrà<br />

contenere almeno le informazioni essenziali del museo, come orari e giorni <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura, costo dei biglietti, servizi<br />

per gli utenti, mappe ed informazioni circa la storia del museo come e<strong>di</strong>ficio, come collezioni e come allestimenti. Andranno<br />

segnalate mostre temporanee ed eventi culturali, anche tramite il servizio <strong>di</strong> mailing list. Il sito dovrà contenere anche una guida<br />

stampabile del museo ed una bibliografia <strong>di</strong> riferimento. L’intero materiale dovrà essere scaricabile gratuitamente e leggibile<br />

anche dai non vedenti. Un passo ulteriore riguarda l’inserimento <strong>di</strong> schede monografiche approfon<strong>di</strong>te relative ad ogni reperto,<br />

esposto o conservato in deposito, presente nel museo.<br />

Se la normativa del 2001 considera l’attività <strong>di</strong>dattica come “un’attività facoltativa gra<strong>di</strong>ta”, si vuole qui sottolineare come<br />

essa rappresenti invece un aspetto fondamentale nella vita <strong>di</strong> un museo e nel suo rapporto col pubblico. Un elemento, dunque,<br />

che non dovrebbe essere “facoltativo”. Già nel progetto museografico devono essere in<strong>di</strong>viduati gli spazi idonei per poter<br />

svolgere questa attività, si pensi a laboratori <strong>di</strong>dattici, a workshop all’interno o all’esterno del museo che riproducono le antiche<br />

tecniche <strong>di</strong> lavorazione (archeologia sperimentale) e ad altro. Attività rivolte al pubblico in età scolare, ma non solo.<br />

La normativa del 2001 si limita ad in<strong>di</strong>care le possibili tipologie <strong>di</strong> mostre temporanee che il museo può organizzare, non<br />

fornendo in<strong>di</strong>cazioni sulla localizzazione <strong>di</strong> tali spazi espositivi. Si ritiene importante separare gli spazi espositivi delle collezioni<br />

permanenti, da quelli de<strong>di</strong>cati alle mostre temporanee. Gli spazi de<strong>di</strong>cati alle mostre temporanee devono vivere<br />

autonomamente, anche a museo chiuso, e devono avere una caffetteria-ristorante che li renda idonei ad ospitare inaugurazioni<br />

<strong>di</strong> mostre e <strong>di</strong> eventi in generale. Questo spazio costituirà uno spazio “vivo” e propositivo all’interno della vita del museo.<br />

Per la storia dei restauri e per la storia degli allestimenti, come prescrive la Carta <strong>di</strong> Venezia, la pubblicazione del restauro<br />

“è vivamente raccomandata”. E’, infatti, fondamentale comunicare ai visitatori la storia dell’e<strong>di</strong>ficio storico, dei suoi restauri, dei<br />

suoi progetti museologici e dei suoi allestimenti, inclusi autori, finanziatori, <strong>di</strong>tte esecutive e costi. Importante è affiancare ai<br />

200


nominativi anche le date <strong>di</strong> esecuzione degli interventi. Far capire come era l’e<strong>di</strong>ficio e come è ora: questo è un elemento che<br />

deve essere presentato all’inizio del percorso museale, si pensi ad una sala introduttiva o ad una sala <strong>di</strong> accoglienza, dove il<br />

visitatore viene introdotto al museo ed alla sua storia. Strumenti possono essere pannelli introduttivi appesi a parete o a tavolo,<br />

o ancora pc interattivi e filmati.<br />

Otre a quanto in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2001, si raccomanda che i supporti per gli oggetti fuori vetrina siano “essenziali”<br />

e non invasivi, lasciando prevalere gli oggetti che espongono. Semplici pedane lignee o in pietra o panche <strong>di</strong> metallo possono<br />

costituire idonei supporti per i reperti. Mentre, nel caso <strong>di</strong> oggetti affissi a parete, si potrà optare per ancoraggi con staffe<br />

metalliche oppure creare mensole in muratura o in pietra.<br />

Per il superamento delle <strong>di</strong>stanze, se la normativa del 2008 prescrive accessibilità e reversibilità per il restauro <strong>di</strong> una<br />

pavimentazione storica, si vuole aggiungere che, ove sia necessario sostituire quella originaria od originale dell’e<strong>di</strong>ficio storico<br />

che ospita il museo, essa dovrà essere liscia, non riflettente e non dovrà presentare caratteristiche che possano essere fonte<br />

d’ostacolo ai visitatori <strong>di</strong>versamente abili. I <strong>di</strong>slivelli dovranno poi essere opportunamente segnalati. Nel rispetto dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

storico, la nuova pavimentazione non dovrà <strong>di</strong>sturbare esteticamente il complesso e l’allestimento, potrà riprendere quella<br />

propria dell’e<strong>di</strong>ficio oppure no. Infine, la pavimentazione originaria/originale dell’e<strong>di</strong>ficio storico, prima della sua sostituzione,<br />

dovrà essere documentata e comunicata ai visitatori tramite pannelli <strong>di</strong>dattici od altri <strong>di</strong>spositivi.<br />

La rampa, come dettagliatamente in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, costituisce il <strong>di</strong>spositivo ottimale per il superamento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong> modesta entità (massimo 1,50 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello), permettendo l’accessibilità ai visitatori con <strong>di</strong>sabilità fisiche senza<br />

assistenza <strong>di</strong> personale. Si vuole aggiungere che la rampa deve avere anche un idoneo parapetto <strong>di</strong> protezione, che costituisce<br />

l’elemento più delicato. Questo parapetto potrebbe essere fatto in vetro, in modo da non arrecare <strong>di</strong>sturbo.<br />

Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, l’ascensore costituisce il <strong>di</strong>spositivo ottimale per il collegamento verticale fra i<br />

piani, consentendo l’uso autonomo da parte <strong>di</strong> tutti. La progettazione <strong>di</strong> un ascensore all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio storico <strong>di</strong> un museo<br />

costituisce un’occasione importante, in cui la scelta della sua localizzazione deve inserirsi nel progetto globale <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong><br />

riallestimento e non porsi come elemento a sé, svincolato dall’e<strong>di</strong>ficio. Preferendo soluzioni mimetiche, non sono da escludere<br />

altre scelte progettuali, se prese nel rispetto della fabbrica storica e delle esigenze dei visitatori.<br />

La piattaforma elevatrice, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, costituisce un <strong>di</strong>spositivo interessante per il superamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli. La sua progettazione all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio storico ospitante il museo dovrà tenere conto delle esigenze <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>spositivo e <strong>di</strong> quelle della fabbrica storica.<br />

Il servoscala, consigliato dalla normativa del 2008 solo come ipotesi estrema all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico, si vuole qui<br />

sconsigliare, optando per una soluzione componibile <strong>di</strong> brevi rampe amovibili, <strong>di</strong> piccoli “scivoli”, da utilizzare in caso <strong>di</strong><br />

necessità. Soluzione provvisoria e non invasiva utilizzata recentemente per il superamento delle barriere architettoniche in area<br />

urbana per alcuni ponti <strong>di</strong> Venezia.<br />

Il montascale, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, non essendo autonomo e compatibile con le istanze della tutela, non<br />

deve essere utilizzato per il superamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli verticali all’interno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico che ospita un museo.<br />

L’adeguamento e il miglioramento <strong>di</strong> scale, cordonate e rampe esistenti, come in<strong>di</strong>cato dalla normativa del 2008, costituisce<br />

un elemento importante nella fase <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio storico. Visibilità, riconoscibilità, accessibilità e sicurezza degli<br />

elementi dovranno esserne i parametri guida, sempre nel rispetto dei caratteri storici e artistici dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

I supporti multime<strong>di</strong>ali, considerati dalla normativa del 2001 solo come <strong>di</strong>spositivi “<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei temi esposti”,<br />

sono molto <strong>di</strong> più. Video proiezioni, video installazioni, <strong>di</strong>orami, supporti interattivi, banchi ottici e accompagnamento sonoro<br />

sono, infatti, preziosi strumenti <strong>di</strong>dattici che aiutano, in maniera piacevole e accattivante, il visitatore a comprendere i significati<br />

e la storia delle opere esposte, calandoli nell’atmosfera del tempo. Si può pensare ad un allestimento che pre<strong>di</strong>lige, ai pannelli<br />

<strong>di</strong>dattici ed alle <strong>di</strong>dascalie, i sistemi multime<strong>di</strong>ali. Inoltre, la multime<strong>di</strong>alità, oltre ad avere il pregio <strong>di</strong> avvicinarsi a <strong>di</strong>versi target<br />

<strong>di</strong> utenti, da quelli più giovani a quelli più adulti, consente anche l’accessibilità. In e<strong>di</strong>fici storici con parti inaccessibili e non<br />

alterabili (architettura militare, torri, sotterranei etc.) possono essere esplorate virtualmente tramite visite virtuali (filmati,<br />

postazioni pc), rendendo così accessibili a tutti questi spazi.<br />

Come in<strong>di</strong>cato dalla normativa ministeriale del 2001, per la corretta conservazione dei manufatti, bisognerà attenersi a<br />

precisi parametri termoigrometrici, specifici a seconda dei materiali.<br />

Nelle vetrine, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni prescritte dalla normativa ministeriale (2001 e 2008), si vuole sottolineare che esse<br />

dovranno essere accessibili per la manutenzione, con sistema <strong>di</strong> apertura non visibile, al fine <strong>di</strong> prevenire i furti, ma agibile per<br />

gli addetti alla pulizia ed alla manutenzione. Anche se non utilizzati al momento, dovrebbero avere cassetti od arma<strong>di</strong> nella parte<br />

201


inferiore per ospitare reperti non esposti e nella parte alta dovrebbe esserci la possibilità <strong>di</strong> ospitare un sistema illuminotecnico<br />

interno, nel caso servisse. Le vetrine dovranno essere progettate sulla base degli oggetti da esporre, consentendo così<br />

un’adeguata illuminazione, variabile a seconda degli oggetti. Il telaio delle vetrine nuove dovrà essere in lamiera pressopiegata<br />

verniciata ed il vetro temperato, materiali ignifughi e duraturi. A seconda degli oggetti da esporre, l’illuminazione potrà essere<br />

con faretti da incasso che montano lampade alogene con riflettore <strong>di</strong>croico (per ceramiche); con fibre ottiche (per monete,<br />

vasellame, carta, ossa, metalli) o con led (per carta, vasellame). Se possibile, ai fini del risparmio energetico, è bene pensare a<br />

sistemi <strong>di</strong> illuminazione interni alle vetrine muniti <strong>di</strong> sensori che si illuminano al passaggio del visitatore. Si possono avere anche<br />

due tipi <strong>di</strong> illuminazione all’interno della stessa vetrina, per avere un’illuminazione <strong>di</strong>ffusa ed un’illuminazione d’accento sugli<br />

oggetti. Ove richiesto, bisognerà pre<strong>di</strong>sporre la climatizzazione interna delle vetrine, controllata tramite gel <strong>di</strong> silice ed<br />

igrometro. Gli oggetti più piccoli o con decorazioni <strong>di</strong> particolare interesse potranno essere resi più visibili da lenti <strong>di</strong><br />

ingran<strong>di</strong>mento od esposti singolarmente con vetrine appositamente progettate o tramite l’utilizzo <strong>di</strong> “maschere” che focalizzino<br />

l’attenzione solo su quel reperto. E’ preferibile per le vetrine avere un sistema <strong>di</strong> apertura che permetta agli operatori incaricati<br />

del museo <strong>di</strong> aprire le vetrine, per effettuare operazioni <strong>di</strong> manutenzione perio<strong>di</strong>ca (sostituzione lampade interne, pulizia,<br />

controllo del gel <strong>di</strong> silice e dell’igrometro etc.). Sistemi <strong>di</strong> apertura con cerniere su uno dei lati o con slittamento della base o<br />

della sommità della vetrina permettono, per esempio, <strong>di</strong> effettuare questi controlli. Un’accortezza è <strong>di</strong> celare il sistema <strong>di</strong><br />

apertura della vetrina (serratura etc.) aiutandosi con la forma della vetrina stessa. Ad esempio, una vetrina con una maschera<br />

esterna consentirà <strong>di</strong> nascondere la zona <strong>di</strong> apertura, costituendo un utile <strong>di</strong>spositivo contro eventuali furti. Sono da evitare<br />

vetrine che vedono la campana <strong>di</strong> vetro sigillata con silicone alla base, richiedendo una più <strong>di</strong>fficile manutenzione e, spesso, la<br />

necessità <strong>di</strong> personale esterno specializzato.<br />

Queste, qui presentate, sono in sintesi le Linee guida che si vogliono proporre.<br />

In conclusione, si può affermare che i musei ospitati in e<strong>di</strong>fici storici offrono l’opportunità <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> restauro, <strong>di</strong><br />

allestimento, <strong>di</strong> accessibilità e <strong>di</strong> normativa. Essi permettono <strong>di</strong> pensare a nuove soluzioni progettuali in accordo con i singoli<br />

e<strong>di</strong>fici storici, che ne risulteranno valorizzati. E<strong>di</strong>fici storici dove vincoli e barriere architettoniche <strong>di</strong>ventano una preziosa<br />

opportunità progettuale, per rendere accessibili e fruibili a tutti questi luoghi d’interesse culturale, patrimonio dell’intera<br />

comunità. Un’opportunità con cui confrontarsi per trovare sempre nuove e migliori soluzioni da inscrivere nel capitolo degli<br />

allestimenti museali d’interesse archeologico <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici.<br />

202


Glossario<br />

Premessa<br />

Il glossario intende racchiudere tutte le definizioni, utili alla presente ricerca, per delineare le Linee Guida per<br />

allestimenti museali archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici. Quasi “prefazione” all’elaborato stesso, riporta definizioni e<br />

concetti che, al<strong>di</strong>là della loro ovvietà, sono da considerarsi come punti <strong>di</strong> riferimento per tutta la ricerca.<br />

Senza pretese <strong>di</strong> esaustività o <strong>di</strong> completezza, nasce da un’esigenza verificatasi “in corso d’opera”, per la <strong>di</strong>vergenza<br />

trovata in <strong>di</strong>verse fonti nell’in<strong>di</strong>viduazione dello stesso “oggetto”.<br />

La terminologia utilizzata deriva dall’ambito architettonico, archeologico, museologico, museografico e da quello relativo<br />

all’accessibilità. Ad ogni definizione (DEFINIZIONE) viene associata la relativa fonte <strong>di</strong> provenienza (FONTE DI<br />

RIFERIMENTO). Per quanto possibile, le definizioni sono state ricavate da normative nazionali e da fonti autorevoli,<br />

riconosciute dagli esperti del settore. In alcuni casi, laddove le definizioni non siano presenti in tali fonti, esse sono opera<br />

della sottoscritta (NdA).<br />

Infine, si è scelto <strong>di</strong> riportare le definizioni secondo l’or<strong>di</strong>ne alfabetico, senza sud<strong>di</strong>viderle in ambiti tematici.<br />

Terminologia relativa all’ambito architettonico, archeologico,<br />

museografico-illuminotecnico e all’accessibilità<br />

AAM<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: www.aam-us.org<br />

▪ DEFINIZIONE: L’AAM è l’acronimo dell’American Association of Museums, associazione no profit americana fondata nel<br />

1906, e tuttora esistente, che ha contribuito allo sviluppo degli standard museali.<br />

Abbagliamento<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. -<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1101.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> visione nella quale c’è <strong>di</strong>sagio o riduzione della capacità visiva, provocato da un’inadatta<br />

<strong>di</strong>stribuzione o gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> luminanza o da un contrasto eccessivo nello spazio o nel tempo”.<br />

Accessibilità<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: D.M. 236/1989, art.2, g. Accessibilità (definizione ufficiale).<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Possibilità, anche per le persone con ridotta o impe<strong>di</strong>ta capacità motoria o sensoriale, <strong>di</strong><br />

raggiungere l’e<strong>di</strong>ficio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, <strong>di</strong> entrarvi agevolmente e <strong>di</strong> fruirne spazi e<br />

attrezzature in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adeguata sicurezza e autonomia (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.29.<br />

203


▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Accessibilità, visibilità e fruibilità costituiscono <strong>di</strong>versi livelli qualitativi <strong>di</strong> fruibilità degli spazi (…)”.<br />

Accessibilità al pubblico dei beni culturali oggetto <strong>di</strong> interventi conservativi<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: D.Lgs.62/2008, Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni integrative e correttive del D.Lgs.42/2004, Art. 38<br />

Accessibilità al pubblico dei beni culturali oggetto <strong>di</strong> interventi conservativi.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. I beni culturali restaurati o sottoposti ad altri interventi conservativi con il concorso totale o parziale<br />

dello Stato nella spesa, o per i quali siano stati concessi contributi in conto interessi, sono resi accessibili al pubblico<br />

secondo modalità fissate, caso per caso, da appositi accor<strong>di</strong> o convenzioni da stipularsi fra il Ministero ed i singoli<br />

proprietari all'atto della assunzione dell'onere della spesa ai sensi dell'art. 34 o della concessione del contributo ai sensi<br />

degli articoli 35 e 37 (…)”.<br />

Adattabilità<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: D.M. 236/1989, art.2, i. Adattabilità.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo <strong>di</strong> renderlo<br />

completamente ed agevolmente fruibile anche da parte <strong>di</strong> persone con ridotta o impe<strong>di</strong>ta capacità motoria o sensoriale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.29.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Accessibilità, visibilità e fruibilità costituiscono <strong>di</strong>versi livelli qualitativi <strong>di</strong> fruibilità degli spazi (…)”.<br />

Ambientazione (in un museo)<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Ricostruzione <strong>di</strong> un particolare ambiente o <strong>di</strong> un’attività riferita ad un ambito specifico (fase storica,<br />

civiltà). Un esempio può essere la ricostruzione a scala reale <strong>di</strong> una capanna esistita a Rovigo in età neolitica, come<br />

presente nel Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi <strong>di</strong> Rovigo.<br />

Ambiente<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/ambiente.aspx?<br />

dD=1&Query=ambiente&lettera=A<br />

▪ DEFINIZIONE: “Insieme delle con<strong>di</strong>zioni esterne, legate al luogo, allo spazio, al clima, a fattori chimico-fisici ed a rapporti<br />

con altri esseri viventi, in cui un organismo vegetale o animale vive: ambiente marino, terrestre”.<br />

ANMLI<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: www.anmli.org/chisiamo.htm<br />

▪ DEFINIZIONE: L’acronimo ANMLI in<strong>di</strong>ca l’Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali. Tale associazione “venne<br />

fondata il 12 giugno 1950 ponendosi come finalità, <strong>di</strong>chiarate anche nel proprio Statuto, la promozione <strong>di</strong> un'adeguata<br />

tutela del patrimonio artistico, storico e scientifico <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali, sia esso<br />

costituito da musei o collezioni, da complessi monumentali o ambientali, e <strong>di</strong> promuovere l'incremento delle raccolte, la<br />

ricerca scientifica e le attività culturali, <strong>di</strong> valorizzare le funzioni e la professionalità dei quadri scientifici operanti nei<br />

musei”.<br />

L’ANMLI è ancora attiva ed opera con le stesse finalità.<br />

204


Antiquarium<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Dizionario della Lingua italiana, Garzanti, Milano 1999, p.66.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “Piccolo museo annesso a campi <strong>di</strong> scavo”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/antiquarium.aspx?idD=1&<br />

Query=antiquarium&lettera=A<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Piccolo museo che ospita materiale archeologico <strong>di</strong> provenienza locale”.<br />

Archeologia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti E<strong>di</strong>tore, Milano 1985, p.75.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Scienza che stu<strong>di</strong>a le civiltà antiche considerandone i monumenti, le iscrizioni e gli oggetti venuti alla luce<br />

specialmente con gli scavi”.<br />

Archeologia sperimentale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, pp.280-281, p.283, Archeologia sperimentale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> finalizzato alla verifica <strong>di</strong> ipotesi archeologiche me<strong>di</strong>ante il ricorso ad esperimenti<br />

replicativi. (…) L’Archeologia sperimentale, nata dall’osservazione etnografica della fine del XIX secolo dei viaggiatori del<br />

Vecchio Mondo in America, Africa e in Australia (…), si è oggi estesa alla replicazione delle principali tecniche produttive del<br />

passato, alla fabbricazione ed all’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, <strong>di</strong> imbarcazioni e <strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> capanne e <strong>di</strong><br />

case e a volte <strong>di</strong> interi villaggi (…). Nell’ambito dell’archeologia sperimentale, si ripropongono e si ricostruiscono su scala<br />

reale situazioni e oggetti fisici del mondo antico, come attività artigianali e industriali, abitazioni, abiti, coltivazioni,<br />

alimentazione, reperti. L’archeologia sperimentale persegue comunque anche finalità scientifiche, perché nella simulazione<br />

è possibile verificare determinate ipotesi interpretative, confrontandosi con modelli reali (…)”.<br />

Archeologia urbana<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, p.350, Archeologia urbana.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) L’archeologia urbana si è andata definendo come una ricerca archeologica globale in una città tuttora<br />

esistente, ossia sull’intera sequenza inse<strong>di</strong>ativa, a partire dalla sua fondazione fino ai nostri giorni, senza privilegiare un<br />

periodo rispetto ad un altro ed utilizzando, come strumento d’indagine, lo scavo stratigrafico (…)”.<br />

Area archeologica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.101, lettera d, Area<br />

archeologica.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Un sito territoriale caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> natura fossile o <strong>di</strong> manufatti o <strong>di</strong> strutture<br />

preistorici <strong>di</strong> età antica”.<br />

Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1102, Apparecchio <strong>di</strong> Illuminazione.<br />

205


▪ DEFINIZIONE: “Dispositivo ad oggetto che <strong>di</strong>stribuisce, filtra o trasforma la luce fornita da una o più lampade,<br />

comprendente tutti i componenti necessari per fissare e per proteggere le lampade e per connetterle al circuito <strong>di</strong><br />

alimentazione”.<br />

Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione a sospensione<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L.-<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1102, Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione a sospensione.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione provvisto <strong>di</strong> una corda, catena, tubo, che gli permette <strong>di</strong> essere sospeso<br />

da soffitto o da altro supporto”.<br />

Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione da incasso<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1102, Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione da incasso.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Apparecchio <strong>di</strong> illuminazione montato a soffitto, a parete o ad altre superfici, in modo che la sua parte<br />

visibile sia limitata alla superficie emittente ed eventualmente alla sorgente e al sistema ottico”.<br />

Barriera architettonica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MIBAC 28 marzo 2008), pp.27-28 Barriera architettonica.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Con l’emanazione della legge 13/89 e del suo regolamento <strong>di</strong> attuazione D.M. 236/89, il significato<br />

del termine è stato notevolmente ampliato, giungendo a definire le barriere architettoniche come: gli ostacoli fisici che<br />

sono fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio per la mobilità <strong>di</strong> chiunque ed in particolare <strong>di</strong> coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità<br />

motoria ridotta od impe<strong>di</strong>ta in forma permanente o temporanea; gli ostacoli che limitano o impe<strong>di</strong>scono a chiunque la<br />

comoda e sicura utilizzazione <strong>di</strong> parti, attrezzature o componenti; la mancanza <strong>di</strong> accorgimenti e segnalazioni che<br />

permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti <strong>di</strong> pericolo per chiunque ed in particolare per i non<br />

vedenti, per gli ipovedenti e per i sor<strong>di</strong> (…). Le barriere architettoniche sono un ostacolo per chiunque, quin<strong>di</strong> non solo per<br />

particolari categorie <strong>di</strong> persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, ma per i tutti i potenziali fruitori <strong>di</strong> un bene (…)”.<br />

Bene culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Commissione Franceschini, 1967 in AA.VV., Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e<br />

documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del<br />

paesaggio, <strong>Roma</strong> 1967, voll.3.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: Bene culturale come “ testimonianza materiale avente valore <strong>di</strong> civiltà”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.10 Beni culturali.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti<br />

pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico ed a persone giuri<strong>di</strong>che private senza scopo <strong>di</strong> lucro, che<br />

presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.<br />

2. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte <strong>di</strong> musei, pinacoteche, gallerie ed altri luoghi espositivi dello Stato, delle<br />

regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché <strong>di</strong> ogni altro ente ed istituto pubblico; b) gli archivi ed i singoli documenti<br />

dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché <strong>di</strong> ogni altro ente ed istituto pubblico; c) le raccolte<br />

206


librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché <strong>di</strong> ogni altro ente ed istituto<br />

pubblico.<br />

3) Sono altresì beni culturali, quando sia intervenuta la <strong>di</strong>chiarazione prevista dall’art.13: a) le cose immobili o mobili che<br />

presentano interesse artistico, storico, archeologico od etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a<br />

soggetti <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati al comma 1; b) gli archivi ed i singoli documenti, appartenuti a privati, che rivestono<br />

interesse storico particolarmente importante; c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, <strong>di</strong> eccezionale interesse<br />

culturale; d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a<br />

causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte e della cultura in genere, ovvero quali<br />

testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose; e) le collezioni o serie <strong>di</strong> oggetti, a<br />

chiunque appartenenti, che, per tra<strong>di</strong>zione, fama e particolari caratteristiche ambientali, rivestono come complesso un<br />

eccezionale interesse artistico o storico.<br />

4) Sono comprese le cose in<strong>di</strong>cate al comma 1 ed al comma 3, lettera a): a) le cose che interessano la paleontologia, la<br />

preistoria e le primitive civiltà; b) le cose <strong>di</strong> interesse numismatico; c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli,<br />

nonché i libri, le stampe e le incisioni, con le relative matrici, aventi carattere <strong>di</strong> rarità e <strong>di</strong> pregio; d) le carte geografiche e<br />

gli spartiti musicali aventi carattere <strong>di</strong> rarità e <strong>di</strong> pregio; e) le fotografie, con i relativi negativi e le matrici, le pellicole<br />

cinematografiche ed i supporti au<strong>di</strong>ovisivi in genere, aventi carattere <strong>di</strong> rarità e <strong>di</strong> pregio; f) le ville, i parchi e i giar<strong>di</strong>ni che<br />

abbiano interesse artistico o storico; g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani <strong>di</strong> interesse artistico o<br />

storico; h) i siti minerari <strong>di</strong> interesse storico od etnoantropologico; i) le navi ed i galleggianti aventi interesse artistico,<br />

storico od etnoantropologico; l) le tipologie <strong>di</strong> architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali<br />

testimonianze dell’economia rurale tra<strong>di</strong>zionale.<br />

5. Salvo quanto <strong>di</strong>sposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla <strong>di</strong>sciplina del presente Titolo le cose in<strong>di</strong>cate al<br />

comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera <strong>di</strong> autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre<br />

cinquanta anni”.<br />

Centro <strong>di</strong> visita<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: In una struttura d’interesse archeologico, il centro <strong>di</strong> visita si pone come una sorta <strong>di</strong> sala introduttiva<br />

<strong>di</strong>dattica con pannelli <strong>di</strong>dattici, con video proiezioni ed, eventualmente, con postazioni pc, ricostruzioni, ambientazioni etc.<br />

La finalità del Centro <strong>di</strong> visita è <strong>di</strong> introdurre il pubblico ad un successivo percorso museale.<br />

Ceramica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, p.53, Ceramica.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Con il termine ceramica si intendono tutti quegli oggetti foggiati con impasti a base <strong>di</strong> argilla (roccia<br />

se<strong>di</strong>mentale), che abbiano subito una cottura ad una temperatura compresa almeno tra i 450° e 650°. (…) Il ciclo<br />

produttivo della ceramica prevede una sequenza <strong>di</strong> azioni che vanno dall’estrazione e preparazione dell’argilla, alla<br />

modellazione ed all’essiccamento, cottura e raffreddamento. La decorazione, la rifinitura o il rivestimento delle superfici<br />

sono tra gli elementi più variabili e possono essere eseguiti con tecniche molteplici (…)”.<br />

Comfort ambientale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: DUCA G., Il comfort ambientale: ergonomia e qualità d’uso degli ambienti, VESCOVO F.,<br />

Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

207


▪ DEFINIZIONE: “(…) Il comfort ambientale è dato dalla qualità delle interazioni fisiche, sensoriali, informative,<br />

funzionali ed emozionali che si stabiliscono, nel loro insieme, tra lo spazio costruito ed i soggetti utilizzatori. Da qui<br />

<strong>di</strong>scende il livello d’adeguatezza dell’ambiente all’uso (…)”.<br />

Complesso monumentale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.101, lettera f Istituti e luoghi<br />

della cultura. Complesso monumentale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Un insieme formato da una pluralità <strong>di</strong> fabbricati, e<strong>di</strong>ficati anche in epoche <strong>di</strong>verse, che con il tempo<br />

hanno acquisito, come insieme, una autonoma rilevanza artistica, storica o etnoantropologica”.<br />

Comunicazione archeologica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, pp.75-80, Comunicazione archeologica.<br />

▪ DEFINIZIONE: “La comunicazione in archeologia riguarda ogni tentativo <strong>di</strong> ricostruzione del mondo antico a partire da<br />

materiali e da forme culturali, secondo co<strong>di</strong>ci intelligibili alla collettività; ogni processo comunicativo dovrà avere dunque un<br />

attore (tipicamente l’archeologo) ed un recettore (tipicamente il pubblico, archeologi inclusi). (…) La comunicazione in<br />

archeologia è un concetto che accorpa (…) comunicazione <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativa (e/o informativa); comunicazione scientifica<br />

(e/o e<strong>di</strong>zione-pubblicazione); comunicazione multime<strong>di</strong>ale; comunicazione commerciale.<br />

La comunicazione <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativa interessa principalmente i musei, le mostre, i parchi archeologici, l’archeologia<br />

sperimentale, l’attività <strong>di</strong>dattica per le scuole, il giornalismo inter<strong>di</strong>sciplinare, ma anche l’attività <strong>di</strong> scavo. E’ certamente il<br />

livello primario della comunicazione archeologica, in quanto si rivolge alla collettività, al pubblico, alla società intera,<br />

secondo <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> alfabetizzazione. (…) Un altro aspetto rilevante della comunicazione <strong>di</strong>dattivo-<strong>di</strong>vulgativa è la<br />

comprensione dei dati e dei contesti attraverso la simulazione: nell’ambito dell’archeologia sperimentale, infatti, si<br />

ripropongono e si ricostruiscono su scala reale situazioni e oggetti fisici del mondo antico, come attività artigianali e<br />

industriali, abitazioni, abiti, coltivazioni, alimentazione, reperti. L’archeologia sperimentale persegue comunque anche<br />

finalità scientifiche, perché nella simulazione è possibile verificare determinate ipotesi interpretative, confrontandosi con<br />

modelli reali.<br />

La comunicazione scientifica si attua nell’e<strong>di</strong>zione-pubblicazione delle ricerche e degli scavi, nella perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>sseminazione<br />

dei risultati, tramite congressi e conferenze ed, infine, nella formazione (universitaria, post universitaria, professionale).<br />

La comunicazione multime<strong>di</strong>ale e virtuale, considerata nella sua corretta accezione <strong>di</strong> strumento e non <strong>di</strong> fine, <strong>di</strong> fatto<br />

mo<strong>di</strong>ficherà non solo il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione, ma anche le stesse metodologie <strong>di</strong> ricerca, che si adegueranno<br />

progressivamente ai nuovi standard tecnologici <strong>di</strong>gitali. Pensiamo alle possibilità <strong>di</strong> elaborazione dei computer, ai sistemi<br />

video e multime<strong>di</strong>ali (televisione interattiva, tele<strong>di</strong>dattica, cd room, dvd), alle reti informatiche, tutti sistemi che<br />

cambieranno profondamente il rapporto tra utente, informazione e comunicazione. Nella comunicazione virtuale occupa<br />

ormai uno spazio <strong>di</strong> rilievo la ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale in computer grafica <strong>di</strong> siti, monumenti e paesaggi archeologici<br />

(<strong>di</strong>segno ricostruttivo). Questo tipo <strong>di</strong> applicazione può essere considerato l’interfaccia tecnologica delle rappresentazioni<br />

grafiche architettoniche e <strong>di</strong> ambiente che in passato hanno dato un contributo fondamentale alle ipotesi ricostruttive con<br />

metafore grafiche.<br />

Infine la comunicazione commerciale data da museum-shop e da bookshop specializzati nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gadget, puzzle,<br />

giochi, cartamodelli, fumetti, riproduzioni e guide tematiche, <strong>di</strong> tema archeologico (…)”.<br />

Conservazione del patrimonio culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore,<br />

Napoli 1997, p.23.<br />

208


▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Conservazione è da intendere come opera <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, da trattare proprio<br />

per evitare che si debba poi intervenire col restauro, il quale costituisce pur sempre un evento traumatico (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, p.80, voce Conservazione.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Il termine in<strong>di</strong>ca genericamente l’insieme dei mezzi e delle azioni atti a prevenire, impe<strong>di</strong>re o<br />

comunque rallentare al massimo, e dunque limitare, il degrado dei materiali nel tempo (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 3: D.Lgs.62/2008, Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni integrative e correttive del D.Lgs.42/2004, Art. 29<br />

Conservazione.<br />

▪ DEFINIZIONE 3: 1. La conservazione del patrimonio culturale e' assicurata me<strong>di</strong>ante una coerente, coor<strong>di</strong>nata e<br />

programmata attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, prevenzione, manutenzione e restauro.<br />

2. Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni <strong>di</strong> rischio connesse al bene<br />

culturale nel suo contesto.<br />

3. Per manutenzione si intende il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle con<strong>di</strong>zioni del<br />

bene culturale e al mantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identità del bene e delle sue parti.<br />

4. Per restauro si intende l'intervento <strong>di</strong>retto sul bene attraverso un complesso <strong>di</strong> operazioni finalizzate all'integrità<br />

materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali. Nel caso <strong>di</strong><br />

beni immobili situati nelle zone <strong>di</strong>chiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende<br />

l'intervento <strong>di</strong> miglioramento strutturale.<br />

5. Il Ministero definisce, anche con il concorso delle regioni e con la collaborazione delle università e degli istituti <strong>di</strong><br />

ricerca competenti, linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, norme tecniche, criteri e modelli <strong>di</strong> intervento in materia <strong>di</strong> conservazione dei<br />

beni culturali.<br />

6. Fermo quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa in materia <strong>di</strong> progettazione ed esecuzione <strong>di</strong> opere su beni architettonici, gli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate <strong>di</strong> beni architettonici sono eseguiti in<br />

via esclusiva da coloro che sono restauratori <strong>di</strong> beni culturali ai sensi della normativa in materia.<br />

7. I profili <strong>di</strong> competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro o altre<br />

attività <strong>di</strong> conservazione dei beni culturali mobili e delle superfici decorate <strong>di</strong> beni architettonici sono definiti con<br />

decreto del Ministro adottato ai sensi al'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, d'intesa con la<br />

Conferenza Stato-Regioni.<br />

Degrado del patrimonio culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, pp.110-111, Degrado.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Il termine viene usato per in<strong>di</strong>care il naturale ed irreversibile processo <strong>di</strong> evoluzione continua della<br />

materia in sostanze più semplici e stabili. Per degrado dei materiali, siano essi <strong>di</strong> origine minerale, vegetale, animale o<br />

sintetica, si in<strong>di</strong>ca dunque il verificarsi <strong>di</strong> alterazioni e <strong>di</strong> trasformazioni, intese come per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> proprietà fisicochimiche,<br />

quale effetto delle interazioni spontanee dei materiali con gli agenti caratterizzanti l’ambiente in cui si<br />

trovano (…).<br />

Didascalia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria.<br />

▪ DEFINIZIONE: Le <strong>di</strong>dascalie sono “<strong>di</strong>spositivi per l’identificazione delle opere” considerati tra gli “strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione primaria obbligatoria <strong>di</strong> un museo”.<br />

209


Diorama<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.284.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Panorama ottenuto con quadri <strong>di</strong>sposti verticalmente che, per mezzo <strong>di</strong> una opportuna illuminazione e<br />

della prospettiva, producono l’effetto <strong>di</strong> una visione reale”.<br />

Disabilità<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), pp.27-32.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Chiunque, in maniera temporanea o permanente, si trovi ad avere <strong>di</strong>fficoltà nei movimenti o<br />

nelle percezioni sensoriali, nonché le persone con <strong>di</strong>fficoltà cognitive o psicologiche (…)”.<br />

Distanziatore<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Elemento, <strong>di</strong> vario materiale, che crea una certa <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza tra il visitatore e l’opera esposta, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire l’incolumità dell’opera. Vi sono <strong>di</strong>stanziatori in cordame sostenuti agli estremi da elementi metallici,<br />

protezioni in vetro fissate a terra, elementi metallici a terra o altro.<br />

E<strong>di</strong>ficio costruito ex novo (riferito ad un museo)<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA<br />

▪ DEFINIZIONE: E<strong>di</strong>ficio appositamente costruito per ospitare un museo.<br />

E<strong>di</strong>ficio storico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: CARBONARA G., <strong>Roma</strong> aprile 2011.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “Architettura risalente al passato ed avente valore <strong>di</strong> testimonianza”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Dizionario <strong>di</strong> Italiano Il Sabatini - Coletti, in http://<strong>di</strong>zionari.corriere.it/ <strong>di</strong>zionario_<br />

italiano/E/ e<strong>di</strong>ficio.shtml<br />

▪ DEFINIZIONE 2: E<strong>di</strong>ficio: “Costruzione architettonica, perlopiù in muratura, destinata a sede <strong>di</strong> attività umane o <strong>di</strong><br />

abitazione”; Storico: “risalente al passato”.<br />

E<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura industriale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Comunemente detto “e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> archeologia industriale”, la denominazione e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> architettura<br />

industriale si riferisce ad una struttura architettonica che, in passato, ha avuto una destinazione d’uso industriale ovvero<br />

come filanda, manifattura tabacchi, centrale elettrica etc.<br />

210


E<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: L’e<strong>di</strong>ficio su preesistenze archeologiche è una struttura architettonica che sorge sui resti <strong>di</strong> architetture più<br />

antiche <strong>di</strong> epoche precedenti. Ad esempio, abitazioni rurali che si innestano su resti <strong>di</strong> un teatro <strong>di</strong> epoca romana o<br />

un’architettura religiosa me<strong>di</strong>evale che sorge sui resti <strong>di</strong> una domus romana.<br />

Epigrafia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, pp.138-142, Epigrafia.<br />

▪ DEFINIZIONE: “L’Epigrafia è una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> confine. (…) Ogni iscrizione è un monumento complesso, che presenta<br />

almeno tre aspetti: quello del testo scritto, quello della scrittura (forme grafiche) e quello del monumento (materia e forma<br />

del supporto, elementi artistici <strong>di</strong> corredo, inserimento in un contesto architettonico o artistico). (…) Ogni reperto iscritto è<br />

innanzitutto un manufatto archeologico che si <strong>di</strong>stingue per la sua originalità e unicità. L’epigrafia comprende, infatti, tutte<br />

le testimonianze scritte <strong>di</strong> cui abbiamo conoscenza per tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>retta, che ci giungono, anche nel loro contesto testuale,<br />

prevalentemente senza interme<strong>di</strong>azione (…)”.<br />

Fibra ottica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, pp.189-190.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) I sistemi a fibre ottiche sono in genere più piccoli e hanno ambiti <strong>di</strong> utilizzo assai vasti. (…) Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista illuminotecnico si hanno una pluralità <strong>di</strong> fonti luminose puntiformi da cui sono emessi fasci luminosi <strong>di</strong><br />

determinate ampiezze (…). I vantaggi della separazione tra la fonte luminosa ed i punti <strong>di</strong> erogazione della luce sono<br />

<strong>di</strong>versi. I condotti ottici: consentono <strong>di</strong> illuminare ambienti dalle <strong>di</strong>mensioni anche molto ridotte (micro-spazi) oppure<br />

ambienti in cui sono presenti elementi o sostanze particolari (acqua, umi<strong>di</strong>tà, aci<strong>di</strong>, gas, vapori, sostanze infiammabili,<br />

inquinanti e corrosive) in assenza <strong>di</strong> campi elettrostatici, elettromagnetici e <strong>di</strong> effetti termici; si <strong>di</strong>mostrano adatti per<br />

illuminare oggetti con superfici sensibili alle ra<strong>di</strong>azioni UV e IR (in particolare le opere d’arte ed i manufatti artigianali) data<br />

la prerogativa <strong>di</strong> filtrare tali ra<strong>di</strong>azioni; previo un accurato lavoro <strong>di</strong> progettazione, essi si integrano con elementi<br />

costruttivi, architettonici o <strong>di</strong> arredo <strong>di</strong>ventando parti <strong>di</strong> questi da sottoporre a minime e localizzate operazioni <strong>di</strong><br />

manutenzione; sono facilmente riutilizzabili e riciclabili nell’ambito <strong>di</strong> altre possibili integrazioni con un’ampia gamma <strong>di</strong><br />

componenti e accessori, <strong>di</strong> tipo ottico e meccanico, costituenti i sistemi (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: www.fibre-ottiche.it<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Caratterizzati da grande versatilità, durevolezza e resistenza, i sistemi <strong>di</strong> illuminazione a fibre ottiche<br />

sono composti principalmente da una sorgente <strong>di</strong> luce, l’illuminatore, da un fascio a fibre ottiche e da <strong>di</strong>versi accessori a<br />

completamento del sistema. Il fascio a fibre ottiche viene realizzato assemblando fibre in vetro o sintetiche con un<br />

connettore comune e <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> terminali. L’illuminatore è un contenitore in cui si posiziona la lampada alogena o a<br />

ioduri metallici, un filtro anti UV e IR, un ventilatore silenziato, un trasformatore, un sistema elettronico <strong>di</strong> accensione per<br />

la versione a ioduri metallici. Sia per le fibre ottiche in vetro, sia per le fibre ottiche sintetiche, sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>versi<br />

modelli <strong>di</strong> illuminatori con lampade alogene, ioduri metallici o led. Gli accessori per i sistemi a fibre ottiche sono<br />

principalmente supporti fissi o orientabili per il fissaggio dei fasci a fibre ottiche, oppure faretti fissi od orientabili”.<br />

Fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.102, Fruizione degli istituti e<br />

dei luoghi della cultura <strong>di</strong> appartenenza pubblica.<br />

211


▪ DEFINIZIONE 1: “1. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali ed ogni altro ente ed istituto pubblico, assicurano<br />

la fruizione dei beni presenti negli istituti e nei luoghi in<strong>di</strong>cati dall’articolo 101, nel rispetto dei principi fondamentali fissati<br />

dal presente co<strong>di</strong>ce.<br />

2. Nel rispetto dei principi richiamati dal comma 1, la legislazione regionale <strong>di</strong>sciplina la fruizione dei beni presenti negli<br />

istituti e nei luoghi della cultura non appartenenti allo Stato o dei quali lo Stato abbia trasferito la <strong>di</strong>sponibilità sulla base<br />

della normativa vigente.<br />

3. La fruizione dei beni culturali pubblici al <strong>di</strong> fuori degli istituti e dei luoghi <strong>di</strong> cui all’articolo 101 è assicurata, secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del presente titolo, compatibilmente con lo svolgimento degli scopi istituzionali cui detti beni sono destinati<br />

(…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.103, Accesso agli istituti ed ai<br />

luoghi della cultura.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “1. L’accesso agli istituti ed ai luoghi della cultura può essere gratuito o a pagamento. Il Ministero, le<br />

regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono stipulare intese per coor<strong>di</strong>nare l’accesso ad essi.<br />

2. L’accesso alle biblioteche ed agli archivi pubblici per finalità <strong>di</strong> lettura, stu<strong>di</strong>o e ricerca è gratuito.<br />

3. Nei casi <strong>di</strong> accesso a pagamento, il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali determinano: a) i casi <strong>di</strong> libero<br />

accesso e <strong>di</strong> ingresso gratuito; b) le categorie <strong>di</strong> biglietti ed i criteri per la determinazione del relativo prezzo (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 3: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.104, Fruizione <strong>di</strong> beni culturali<br />

<strong>di</strong> proprietà privata.<br />

▪ DEFINIZIONE 3: “1. Possono essere assoggettati a visita da parte del pubblico per scopi culturali: a) i beni culturali<br />

immobili in<strong>di</strong>cati all’articolo 10, comma 3, lettere a) e d), che rivestono interesse eccezionale; b) le collezioni <strong>di</strong>chiarate ai<br />

sensi dell’articolo 13.<br />

2. L’interesse eccezionale degli immobili in<strong>di</strong>cati al comma 1, lettera a), è <strong>di</strong>chiarato con atto del Ministero, sentito il<br />

proprietario.<br />

3. Le modalità <strong>di</strong> visita sono concordate tra il proprietario e il Soprintendente, che ne dà comunicazione al Comune o alla<br />

città metropolitana nel cui territorio si trovano i beni (…)”.<br />

Gestione dei beni culturali<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.115, Forme <strong>di</strong> gestione.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. Le attività <strong>di</strong> valorizzazione dei beni culturali ad iniziativa pubblica sono gestite in forma <strong>di</strong>retta o<br />

in<strong>di</strong>retta.<br />

2. La gestione in forma <strong>di</strong>retta è svolta per mezzo <strong>di</strong> strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate <strong>di</strong><br />

adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste <strong>di</strong> idoneo personale tecnico.<br />

3. La gestione in forma in<strong>di</strong>retta è attuata tramite: a) affidamento <strong>di</strong>retto a istituzioni, fondazioni, associazioni, consorzi,<br />

società <strong>di</strong> capitali o altri soggetti, costituiti o partecipati, in misura prevalente, dall’amministrazione pubblica cui i beni<br />

appartengono; b) concessione a terzi (…)”.<br />

ICOM<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Cos’è ICOM, in www.icom-italia.org<br />

▪ DEFINIZIONE: L’acronimo ICOM in<strong>di</strong>ca l’International Council of Museums, “organizzazione internazionale dei musei<br />

e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità ed a comunicare il valore del<br />

patrimonio culturale e naturale mon<strong>di</strong>ale, attuale e futuro, materiale e immateriale. Riunendo più <strong>di</strong> 24.000 aderenti<br />

presenti nei 5 continenti, l’ICOM costituisce una rete internazionale <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> confronto per i professionisti<br />

museali <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline e <strong>di</strong> tutte le specialità. Essi partecipano alle attività dell’Associazione, che si svolgono a<br />

livello locale e internazionale, attraverso convegni, pubblicazioni, momenti <strong>di</strong> formazione, gemellaggi e con la<br />

promozione dei musei. Creato nel 1946, all’indomani della Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, per iniziativa <strong>di</strong> Chauncey<br />

212


J.Hamlin, Presidente dell’American Association of Museums, con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la reciproca conoscenza fra le<br />

culture come base comune per la pace, l’ICOM è un’organizzazione senza fini <strong>di</strong> lucro, in gran parte finanziata dalle<br />

quote dei suoi aderenti e grazie al sostegno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organismi pubblici e privati. Organizzazione non governativa<br />

(ONG), l’ICOM è associato all’UNESCO e gode dello status <strong>di</strong> organismo consultivo presso il Consiglio economico e<br />

sociale delle Nazioni Unite. La Segreteria e il Centro d’informazione dell’ICOM hanno sede a Parigi presso la Maison de<br />

l’UNESCO e assicurano il coor<strong>di</strong>namento delle attività e dei programmi a livello internazionale”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong>ffusa<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1107, Illuminazione <strong>di</strong>ffusa.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione nella quale la luce, sul piano <strong>di</strong> lavoro o su un oggetto, non proviene da nessuna particolare<br />

<strong>di</strong>rezione”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong>retta<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, pp.1107-1108, Illuminazione <strong>di</strong>retta.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione con apparecchi aventi una ripartizione delle intensità, [dove] il 90 – 100% del flusso<br />

luminoso emesso raggiunge <strong>di</strong>rettamente il piano <strong>di</strong> lavoro, [definendo] che questo piano non sia infinito”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong>rezionale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Illuminazione <strong>di</strong>rezionale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione nella quale la luce, sul piano <strong>di</strong> lavoro o su un oggetto, proviene prevalentemente da una<br />

particolare <strong>di</strong>rezione”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong> emergenza<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1107, Illuminazione <strong>di</strong> emergenza.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione prevista per essere utilizzata quando, per mancanza <strong>di</strong> energia elettrica, cessa<br />

l’illuminazione dell’impianto principale”.<br />

Illuminazione generale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Illuminazione generale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione sostanzialmente uniforme <strong>di</strong> un’area o <strong>di</strong> un volume, che non tiene conto <strong>di</strong> particolari<br />

esigenze locali”.<br />

Illuminazione localizzata<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Illuminazione localizzata.<br />

213


▪ DEFINIZIONE: “Illuminazione progettata per illuminare un’area con un illuminamento più elevato in certe posizioni<br />

specifiche, per esempio, quello su cui si effettua il lavoro”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong> sicurezza<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1107, Illuminazione <strong>di</strong> sicurezza.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Parte del sistema <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza progettata per garantire la sicurezza delle persone”.<br />

Illuminazione <strong>di</strong> soccorso<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1107, Illuminazione <strong>di</strong> soccorso.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Quella parte <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> emergenza prevista per assicurare che una via d’uscita possa essere<br />

identificata efficientemente ed utilizzata nel caso <strong>di</strong> non funzionamento del normale sistema <strong>di</strong> illuminazione”.<br />

Illuminotecnica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.422.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “La tecnica dell’illuminazione artificiale”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/illuminotecnica.aspx?idD<br />

=1&Query=illuminotecnica&lettera=I<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Tecnica per la progettazione e la costruzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione”.<br />

Ipovedente<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Ipovedente.it, Il portale italiano de<strong>di</strong>cato all’ipovisione, in www.ipovedente.it/index.php?id<br />

service=104<br />

▪ DEFINIZIONE: “L’ipovisione è una riduzione significativa della funzione visiva, che non può completamente essere<br />

corretta da occhiali or<strong>di</strong>nari, da lenti a contatto, dal trattamento me<strong>di</strong>co e/o dalla chirurgia. L’ipovisione interessa la<br />

popolazione <strong>di</strong> tutte le età (…). Vi sono ipovedenti gravi, me<strong>di</strong>o gravi e lievi (…)”.<br />

Istituti e luoghi <strong>di</strong> cultura<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.101 Istituti e luoghi della cultura.<br />

▪ DEFINIZIONE: “ 1. Ai fini del presente co<strong>di</strong>ce sono istituti e luoghi <strong>di</strong> cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i<br />

parchi archeologici, i complessi monumentali (…). 2. Si intende per “museo”, una struttura permanente che acquisisce,<br />

conserva, or<strong>di</strong>na ed espone beni culturali, per finalità <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”.<br />

Lampada ad alogeni<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Lampada ad alogeni.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Lampada contenente un filamento <strong>di</strong> tungsteno ed una piccola quantità <strong>di</strong> uno o più gas alogeni,<br />

presenti ai fini della rigenerazione ciclica del filamento”.<br />

214


Lampada fluorescente<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1109, Lampada fluorescente.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Lampada a scarica del tipo mercurio a bassa pressione, nella quale la maggior parte della luce è emessa<br />

da uno strato <strong>di</strong> materiale fluorescente eccitato con la ra<strong>di</strong>azione ultravioletta della scarica”.<br />

Lampada ad incandescenza<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Lampada ad incandescenza.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Lampada per cui la luce è prodotta utilizzando un elemento portato all’incandescenza tramite il passaggio<br />

<strong>di</strong> corrente elettrica, che emette ra<strong>di</strong>azioni nel campo del visibile”.<br />

Lampada con riflettore incorporato<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Lampada con riflettore incorporato.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Lampada nella quale una parte del bulbo è rivestita da materiale riflettente, <strong>di</strong>ffondente o speculare”.<br />

Lampada a scarica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, p.1108, Lampada a scarica.<br />

“Lampada nella quale la luce è prodotta, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, da una scarica elettrica attraverso un gas, un<br />

vapore <strong>di</strong> metallo od una amalgama <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gas o vapori”.<br />

LED<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: FORCOLINI G., Illuminazione LED. Funzionamento – Caratteristiche – Prestazioni –<br />

Applicazioni, Biblioteca Tecnica Hoepli, Hoepli, Milano 2008, p.139.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “Acronimo <strong>di</strong> Light Emitting Diode, <strong>di</strong>odo ad emissione <strong>di</strong> luce”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/led.aspx?idD=1&Query=led&lettera=L,<br />

voce LED.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Elettro <strong>di</strong>odo che trasforma impulsi elettrici in emissioni luminose, usato in apparecchiature elettroniche<br />

per visualizzare informazioni sotto forma <strong>di</strong> lettere, numeri, simboli su quadranti <strong>di</strong>gitali”.<br />

Mappa nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, pp.48-61.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Una mappa è una rappresentazione simbolica dello spazio che evidenzia relazioni tra le<br />

componenti dello stesso (oggetti, regioni). Comunemente essa è una rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale,<br />

geometricamente accurata, <strong>di</strong> uno spazio tri<strong>di</strong>mensionale. Per aumentare la leggibilità si utilizzano convezioni grafiche,<br />

simboli e legende. I temi possono cambiare secondo funzioni e destinatari. La scelta del tipo <strong>di</strong> rappresentazione e si<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong>pende da informazioni e da destinatari. Per la collocazione, le mappe sono fisse (collocate in punti strategici<br />

215


e utilizzate da tutti) oppure portatili (a <strong>di</strong>sposizione del singolo). Nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, sicuramente in<br />

prossimità dell’ingresso, ma anche in altri punti strategici (incroci, cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione etc.). La stessa mappa andrà<br />

fornita anche su carta ed on line nel sito web de<strong>di</strong>cato. Nell’ottica dell’Universal Design è auspicabile realizzare mappe<br />

tattilo-visive, ossia mappe per tutti, con ciò el. aggiuntivi per i non vedenti (spessori e linee a rilievo, scritte in braille e<br />

“in nero” a rilievo, textures riconoscibili al tatto). Requisiti della mappa tattile per la lettura dei non vedenti sono:<br />

<strong>di</strong>segno semplice ed essenziale con spessore del segno percepibile; chiarezza delle forme; gradevolezza delle superfici;<br />

robustezza; sicurezza ed igienicità del supporto. Possono essere fisse o portatili. Quelle fisse non saranno all’esterno<br />

per evitare problemi <strong>di</strong> igiene, degrado, usura. Le tecniche <strong>di</strong> realizzazione oggi sono molteplici e la scelta <strong>di</strong>pende da<br />

vari fattori (utenza, professionalità esecutore, contenuti della rappresentazione). La lettura <strong>di</strong> una mappa fissa non<br />

rimane a lungo nella memoria, per cui è meglio integrarla con una mappa portatile a rilievo. Efficaci e molto usate nei<br />

musei francesi e inglesi sono piccole mappe stampate con le tecniche della serigrafia o della carta a micro capsule (il<br />

fornetto è semplice da usare e poco costoso e permette <strong>di</strong> scaricare il <strong>di</strong>segno anche dalla rete). Va garantita anche<br />

l’accessibilità urbana del sito culturale, della fermata del mezzo pubblico, del percorso sicuro che dovrà guiderà il non<br />

vedente al luogo culturale in autonomia ed anche all’interno del [luogo <strong>di</strong> interesse culturale] (…)”.<br />

MDF<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Me<strong>di</strong>um-density_fibreboard<br />

▪ DEFINIZIONE: “L’MDF (Me<strong>di</strong>um density fibreboard, pannello <strong>di</strong> fibra a me<strong>di</strong>a densità) è un derivato del legno. E’ il più<br />

famoso e <strong>di</strong>ffuso della famiglia dei pannelli <strong>di</strong> fibra comprendenti tre categorie <strong>di</strong>stinte in base al processo impiegato e alla<br />

densità: bassa (LDF), me<strong>di</strong>a (MDF) e alta (HDF)”.<br />

Monumento<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Carta <strong>di</strong> Venezia (1964), art.1.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “La nozione <strong>di</strong> monumento storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l’ambiente<br />

urbano o paesistico che costituisca la testimonianza <strong>di</strong> una civiltà particolare, <strong>di</strong> un’evoluzione significativa o <strong>di</strong> un<br />

avvenimento storico. Questa nozione si applica, non solo alle gran<strong>di</strong> opere, ma anche alle opere modeste che, con il tempo,<br />

abbiano acquistato un significato culturale”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli<br />

1997, p.12.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Monumento, nel senso etimologico del termine, significa documento, ammonimento, testimonianza<br />

(…)”.<br />

Mostra / Mostra archeologica temporanea<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.564 Mostra; NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Esposizione <strong>di</strong> oggetti (…)” temporanea e <strong>di</strong> natura archeologica.<br />

Mostra archeologica permanente<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.564 Mostra; NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Esposizione <strong>di</strong> oggetti (…)” permanente e <strong>di</strong> natura archeologica.<br />

216


Multime<strong>di</strong>alità<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: www.<strong>di</strong>rittoproarte.com/nuovetecno/multime<strong>di</strong>a.htm<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) La multime<strong>di</strong>alità in<strong>di</strong>ca la presenza e l’interazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi linguaggi all’interno <strong>di</strong> un oggetto o<br />

<strong>di</strong> una tecnologia <strong>di</strong> comunicazione (…)”.<br />

Museo<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: ICOM, Assemblea Generale <strong>di</strong> Seul, 2004, in www.icom-italia.org.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “Il museo é un’istituzione permanente, senza scopo <strong>di</strong> lucro, al servizio della società e del suo sviluppo.<br />

È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali ed immateriali dell’umanità e del suo<br />

ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, educazione e <strong>di</strong>letto.<br />

[Definizione applicabile in<strong>di</strong>pendentemente] dalla natura dell’Amministrazione responsabile, da statuti territoriali, dal<br />

sistema <strong>di</strong> funzionamento o dall’in<strong>di</strong>rizzo delle collezioni dell’istituzione cui si riferisce”.<br />

Le testimonianze immateriali sono state aggiunte alla definizione <strong>di</strong> Museo data dall’ICOM (art.2 dello Statuto, adottato<br />

dall’Assemblea Generale dell’Aja nel 1989) in occasione dell’Assemblea Generale <strong>di</strong> Seul del 2004.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004), art.101 Istituti e luoghi <strong>di</strong> cultura.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Ai fini del presente co<strong>di</strong>ce sono istituti e luoghi <strong>di</strong> cultura i musei, le biblioteche e gli archivi, le aree e i<br />

parchi archeologici, i complessi monumentali. (…) Si intende per “museo”, una struttura permanente che acquisisce,<br />

conserva, or<strong>di</strong>na ed espone beni culturali per finalità <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (…)”.<br />

Museo Archeologico / Museo <strong>di</strong> archeologia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Indagine sugli istituti <strong>di</strong> antichità e d’arte e i luoghi della cultura non statali. Guida alla<br />

compilazione del questionario, anno 2007, sez.B, in www.istat.it<br />

▪ DEFINIZIONE: “Museo <strong>di</strong> archeologia. Si intende un museo con raccolte <strong>di</strong> oggetti provenienti da scavi o da ritrovamenti<br />

databili fino al periodo altome<strong>di</strong>evale compreso. Sono compresi i musei pre e protostorici”.<br />

Museo Archeologico all’Aperto / Museo Archeologico open air<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: www.parcomontale.it/europa.shtml (Parco Archeologico e Museo all’Aperto della Terramare <strong>di</strong><br />

Montale, Montale Rangone, Modena).<br />

▪ DEFINIZIONE: “ (…) Forti <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione quasi centenaria che si è sviluppata a partire dalle prime esperienze maturate<br />

in Germania e nel mondo scan<strong>di</strong>navo ed anglosassone, i musei archeologici open air costituiscono un punto <strong>di</strong> contatto<br />

privilegiato tra la ricerca e la <strong>di</strong>vulgazione. Attraverso ricostruzioni <strong>di</strong> ambienti ed attività del passato, sono in grado <strong>di</strong><br />

veicolare, verso un vasto pubblico, con un approccio fortemente evocativo, i risultati <strong>di</strong> scavi e <strong>di</strong> ricerche scientifiche (…)”.<br />

Museo della Ceramica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Museo che ospita reperti archeologici e/o oggetti ceramici <strong>di</strong> arte contemporanea. Spesso tale museo è<br />

considerato un museo specializzato ed è escluso dall’ambito archeologico.<br />

Museo della Città<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: BERTUGLIA C.S. - MONTALDO C., Il museo della città, Francoangeli, Milano 2003, p.11.<br />

217


▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Il museo della città raccoglie oggetti, documenti, testimonianze sulla storia urbana per spiegare,<br />

della città, la sua unitarietà e le sue linee <strong>di</strong> proiezione verso il futuro (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: BERTUGLIA C.S. - MONTALDO C., Il museo della città, Francoangeli, Milano 2003, p.13.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Un museo della città è un’istituzione permanente o un organismo culturale senza scopo <strong>di</strong> lucro,<br />

<strong>di</strong>namico ed in evoluzione, a servizio della società urbana e del suo sviluppo, ed aperto al pubblico; esso coor<strong>di</strong>na,<br />

acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone, con finalità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> istruzione, l’ere<strong>di</strong>tà tangibile e intangibile,<br />

mobile ed immobile, delle <strong>di</strong>verse popolazioni e del territorio (…). I musei della città sono centri <strong>di</strong> un’azione coor<strong>di</strong>nata<br />

volta alla rappresentazione culturale della popolazione urbana tramite: a) la celebrazione <strong>di</strong> un’indentità comune, il senso<br />

delle proprie ra<strong>di</strong>ci e la valorizzazione delle <strong>di</strong>verse comunità; b) l’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse per le attività <strong>di</strong> sviluppo<br />

culturale della comunità con riferimento al patrimonio naturale e culturale del centro urbano e del territorio circostante; c)<br />

l’istituzione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per la salvaguar<strong>di</strong>a, l’incremento e la comunicazione degli sforzi artistici e<br />

culturali <strong>di</strong> tutta la popolazione”.<br />

Museo epigrafico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA; Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti E<strong>di</strong>tore, Milano 1985, p.325 epigrafe.<br />

▪ DEFINIZIONE: Museo che conserva ed espone epigrafi, ossia reperti archeologici iscritti risalenti ad epoche passate.<br />

Intendendo con il termine epigrafi “brevi iscrizioni, in prosa o in versi, incise o scolpite su monumenti, tombe etc. al fine <strong>di</strong><br />

commemorare defunti o avvenimenti solenni”.<br />

Museo con sezione numismatica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Museo che conserva ed espone collezioni <strong>di</strong> monete appartenenti ad epoche passate, proponendo un<br />

approccio scientifico con la storia, l’arte e l’economia del contesto <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Museo della Marineria<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Museo che conserva ed espone oggetti, reperti e ricostruzioni (<strong>di</strong> imbarcazioni e <strong>di</strong> attività) legati alla<br />

storia della marineria <strong>di</strong> una determinata epoca e <strong>di</strong> un determinato luogo.<br />

Museo <strong>di</strong> Paleontologia / Museo paleontologico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/paleontologia.aspx?idD=1&Query=<br />

paleontologia&lettera=P; NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Se la “(…) Paleontologia è la scienza che stu<strong>di</strong>a i resti fossili degli antichi organismi animali e vegetali,<br />

specialmente al fine <strong>di</strong> ricostruire la loro struttura, la loro evoluzione, il loro ambiente e la loro <strong>di</strong>stribuzione geografica<br />

(…)”, il Museo Paleontologico è quella struttura museale che conserva ed espone questi resti fossili, proponendo<br />

ricostruzioni dei loro ambienti.<br />

Museo “<strong>di</strong> qualità”<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Termine scelto per in<strong>di</strong>care quella realtà museale che presenta singoli aspetti significativi o che è<br />

interamente interessante, ai fini della presente ricerca, presentando alcuni aspetti. Si tratta <strong>di</strong> un museo d’interesse<br />

218


archeologico, ospitato in un e<strong>di</strong>ficio storico, accessibile, che presenta un allestimento museografico recente e dove si è<br />

raggiunto un buon equilibrio tra restauro architettonico e nuova operazione museografica.<br />

Museo del Territorio<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: www.museodelterritorio.biella.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2069<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Il termine Museo del Territorio implica un'attenzione privilegiata per la storia locale, un'idea <strong>di</strong><br />

bene culturale non limitata ai momenti più alti, ma estesa ai beni materiali ed agli oggetti d'uso, uno sforzo particolare<br />

teso all'in<strong>di</strong>viduazione, alla riscoperta ed alla riappropriazione dell'identità culturale delle comunità (…)”.<br />

Museografia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: LUGLI A., Museologia, Jaca Book, Milano 1992, p.40.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “La museografia come sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> funzionamento, come analisi <strong>di</strong> situazioni pratiche e<br />

come proposta <strong>di</strong> soluzioni (…) E’ una <strong>di</strong>sciplina conoscitiva, da ritenersi strettamente legata alla museologia, come<br />

una faccia della stessa medaglia (…). L’architetto che progetta un nuovo spazio museale o ne restaura uno<br />

preesistente fa un’operazione <strong>di</strong> museografia, legata agli aspetti pratici <strong>di</strong> uno spazio, alla conservazione delle opere,<br />

alla loro fruibilità (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/museografia.aspx?idD=1&Query=<br />

museografia&lettera=M<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Complesso delle norme scientifiche e tecniche che regolano la costruzione <strong>di</strong> un museo e<br />

l'opportuna sistemazione e manutenzione degli oggetti in esso contenuti”.<br />

Museologia<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: LUGLI A., Museologia, Jaca Book, Milano 1992, pp.24-27.<br />

▪ DEFINIZIONE: “La museologia moderna [post 1948] (…) è la <strong>di</strong>retta germinazione del museo post-illuminista. E’ da<br />

questo momento che ha inizio un processo <strong>di</strong> riflessione sul museo, sulla sua definizione e sulle sue funzioni. (…) La<br />

museologia nasce dal museo e non viceversa. (…) La museologia nasce dal museo ed in un momento in cui il museo<br />

ha incentrato la sua attenzione sui suoi rapporti col pubblico. La museologia inizia ad esistere quando il museo <strong>di</strong>venta<br />

quello che è oggi: lo specchio della società che esprime”. Museologia come storia del collezionismo.<br />

Numismatica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti E<strong>di</strong>tore, Milano 1985, pag. 590 numismatica.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Stu<strong>di</strong>o scientifico delle monete nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia”.<br />

Obblighi conservativi<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: D.Lgs.62/2008, Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni integrative e correttive del D.Lgs.42/2004, art.30<br />

Obblighi conservativi.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché ogni altro ente ed istituto pubblico hanno<br />

l'obbligo <strong>di</strong> garantire la sicurezza e la conservazione dei beni culturali <strong>di</strong> loro appartenenza (…)”.<br />

219


Orientamento<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, pp.48-61.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) L’orientamento è la capacità <strong>di</strong> determinare e controllare la propria e l’altrui posizione e/o<br />

spostamento all’interno <strong>di</strong> un quadro concettuale <strong>di</strong> riferimento spaziale, nonché una <strong>di</strong>sposizione ad affrontare<br />

ambienti e persone sia noti che sconosciuti.<br />

(…) All’interno dei luoghi d’interesse culturale, per permettere e favorire l’orientamento, ci si può avvalere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

strategie, tra cui in<strong>di</strong>viduare punti e linee <strong>di</strong> riferimento, segnaletica adeguata e l’utilizzo <strong>di</strong> mappe.<br />

I punti <strong>di</strong> riferimento sono informazioni <strong>di</strong>screte, <strong>di</strong> ogni tipo (vestibolari, visive, tattili, acustiche, olfattive,<br />

cinestetiche) facili da percepire e sempre ritrovabili nell’ambiente, che le persone possono utilizzare per riconoscere<br />

luoghi precisi. Esempi: pendenza <strong>di</strong> una rampa (in<strong>di</strong>zio vestibolare), fontana (in<strong>di</strong>zio acustico), bar o ristorante (in<strong>di</strong>zio<br />

olfattivo), sala proiezioni (in<strong>di</strong>zio acustico).<br />

Le linee guida sono quegli elementi continui presenti nell’ambiente che consentono alla persona con grave deficit visivo<br />

<strong>di</strong> orientarsi e <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia, possono essere linee guida naturali (naturalmente presenti<br />

nell’ambiente) o artificiali (costruite). Esempi <strong>di</strong> linee guida naturali: il muro continuo <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio (percepibile con<br />

bastone o attraverso la riflessione termica o sonora), un muretto basso, il cordolo <strong>di</strong> un’aiuola, una siepe, un porticato,<br />

il rumore del traffico. Negli ambienti dove non vi è alcuna guida naturale, può essere utile inserire accorgimenti nella<br />

pavimentazione che possano fungere da guida o fornire in<strong>di</strong>cazioni come una corsia <strong>di</strong> tappeto, <strong>di</strong> stuoia o <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>versi, oppure elementi in elevazione, quali corrimani o arre<strong>di</strong> segnalati al non vedente. In particolare, negli immobili<br />

<strong>di</strong> interesse culturale, questi elementi naturali sono preferibili, a linee guida artificiali che possono avere un impatto<br />

troppo invasivo.<br />

In un luogo <strong>di</strong> interesse culturale, la segnaletica riveste un ruolo fondamentale per l’orientamento dei visitatori. Intesa<br />

come un insieme <strong>di</strong> segnali coor<strong>di</strong>nati, ha la funzione <strong>di</strong> guidare il visitatore, comunicando con un linguaggio<br />

universale, fatto <strong>di</strong> segni, pittogrammi e brevi parole, aiutandolo ad in<strong>di</strong>viduare accessi e uscite, servizi e percorsi<br />

desiderati. Nella progettazione della segnaletica è importante evitare informazioni ridondanti che possono creare<br />

confusione ed ansietà (“inquinamento visivo”). In un luogo <strong>di</strong> interesse culturale la segnaletica ambientale rappresenta<br />

il biglietto da visita più importante, deve mettere a proprio agio i visitatori, deve essere decifrabile, dal maggior<br />

numero <strong>di</strong> persone. Essa deve essere coerente per immagini e significato, con tutte le forme <strong>di</strong> comunicazione presenti<br />

(brochure, carta servizi, cataloghi, sito internet). La scienza che si occupa della progettazione della segnaletica <strong>di</strong><br />

orientamento si chiama wayfin<strong>di</strong>ng. E’ l’insieme dei segnali che utilizziamo per capire dove siamo e dove stiamo<br />

andando. Migliorare l’esperienza <strong>di</strong> wayfin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> un visitatore, equivale a migliorare i segnali ambientali che gli<br />

vengono offerti per orientarsi e che veicolano l’informazione spaziale. Un buon progetto <strong>di</strong> segnaletica deve quin<strong>di</strong><br />

essere concepito fin dalla fase <strong>di</strong> progettazione architettonica e/o <strong>di</strong> restauro dell’e<strong>di</strong>ficio. Il progetto deve essere<br />

strutturato su tre livelli <strong>di</strong> informazioni: la segnaletica informativa, la segnaletica <strong>di</strong>rezionale e la segnaletica<br />

identificativa in raccordo comunque con la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza prevista per legge nei luoghi pubblici.<br />

La segnaletica informativa, o <strong>di</strong> orientamento, è collocata generalmente all’ingresso principale ed in altri punti<br />

strategici dell’e<strong>di</strong>ficio; in essa sono riportate le in<strong>di</strong>cazioni principali delle funzioni che si svolgono e, solitamente, viene<br />

integrata da una o più mappe, per facilitare la lettura degli spazi e l’orientamento del visitatore.<br />

La segnaletica <strong>di</strong>rezionale, o <strong>di</strong> smistamento, è caratterizzata da segnali e da frecce che in<strong>di</strong>cano una <strong>di</strong>rezione da<br />

seguire, essa viene generalmente collocata nei percorsi, sia interni che esterni, in prossimità degli incroci o dei cambi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. E’ importante che abbia una sequenza logica e coerente dal punto iniziale a quello finale dei percorsi.<br />

La segnaletica identificativa o <strong>di</strong> conferma serve ad identificare un luogo o un e<strong>di</strong>ficio, o una porzione <strong>di</strong> esso. Viene <strong>di</strong><br />

solito collocata in prossimità dell’ingresso, ad altezza d’occhio umano.<br />

Un progetto <strong>di</strong> segnaletica è efficace se è in grado <strong>di</strong> favorire l’orientamento <strong>di</strong> chiunque, anche <strong>di</strong> chi ha un deficit<br />

visivo o una carenza <strong>di</strong> tipo psico-cognitivo. Dal punto <strong>di</strong> vista grafico, i fattori che determinano l’efficacia e la<br />

leggibilità della segnaletica sono molteplici. Tra i più importanti: messaggi e segnali brevi, visibili e comprensibili;<br />

massima attenzione alla scelta dei colori, tipo e <strong>di</strong>mensione dei font, contrasti; segnali visibili anche da <strong>di</strong>stanze<br />

220


superiori a 10 m ed anche in movimento. E’ importante anche la collocazione della segnaletica: non nascosta da<br />

elementi provvisori; non <strong>di</strong> ostacolo alla visibilità <strong>di</strong> altri elementi od alla mobilità; visibile da lontano e da vicino;<br />

illuminata con segnali posizionati ad un’altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.40-1.70 m, massima <strong>di</strong> 2.30 m per i segnali sospesi.<br />

Ancora, sono da evitare supporti inadeguati quali superfici riflettenti, privilegiando le finiture opache. La leggibilità del<br />

testo <strong>di</strong>pende da molti fattori: spaziatura tra lettere e tra parole, interlinea. Nella segnaletica <strong>di</strong>rezionale è utile che il<br />

testo sia allineato secondo la <strong>di</strong>rezione della freccia. Infine, le scritte più leggibili sono quelle in minuscolo. I<br />

pittogrammi (simboli a cui viene associato un significato) sono parte costituente del linguaggio della segnaletica.<br />

Devono essere efficaci ed imme<strong>di</strong>atamente comprensibili, per questo il segno grafico deve avvicinarsi all’azione a cui si<br />

riferisce. Sono ancora più utili nei luoghi d’interesse culturale, poiché evitano la traduzione in <strong>di</strong>verse lingue.<br />

L’efficienza grafica <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> segnaletica <strong>di</strong>pende, infine, dal contrasto fra il testo delle scritte e lo sfondo,<br />

nonché dall’uso sapiente dei colori (valutando le tonalità dominanti dell’ambiente). L’ultima considerazione riguarda la<br />

manutenzione del sistema della segnaletica (flessibile, interscambiabile, facile montaggio, manutenzione e pulizia).<br />

Una mappa è una rappresentazione simbolica dello spazio che evidenzia relazioni tra le componenti dello stesso<br />

(oggetti, regioni). Comunemente essa è una rappresentazione bi<strong>di</strong>mensionale, geometricamente accurata, <strong>di</strong> uno<br />

spazio tri<strong>di</strong>mensionale. Per aumentare la leggibilità, si utilizzano convezioni grafiche, simboli e legende. I temi possono<br />

cambiare secondo funzioni e destinatari. La scelta del tipo <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>pende dalle informazioni<br />

e da destinatari. Per la collocazione, le mappe sono fisse (collocate in punti strategici e utilizzate da tutti) oppure<br />

portatili (a <strong>di</strong>sposizione del singolo). Nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, sicuramente in prossimità dell’ingresso, ma<br />

anche in altri punti strategici (incroci, cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione etc.) La stessa mappa andrà fornita anche su carta ed on line<br />

nel sito web de<strong>di</strong>cato.<br />

Nell’ottica dell’Universal Design è auspicabile realizzare mappe tattilo-visive, ossia mappe per tutti, con ciò elementi<br />

aggiuntivi per i non vedenti (spessori e linee a rilievo, scritte in braille e “in nero” a rilievo, textures riconoscibili al<br />

tatto). Requisiti della mappa tattile per la lettura dei non vedenti sono: <strong>di</strong>segno semplice ed essenziale e spessore del<br />

segno percepibile; chiarezza delle forme; gradevolezza delle superfici; robustezza; sicurezza e igienicità del supporto.<br />

Possono essere fisse o portatili. Quelle fisse non vanno posizionate all’esterno per evitare problemi <strong>di</strong> igiene, degrado<br />

ed usura. Le tecniche <strong>di</strong> realizzazione oggi sono molteplici e la scelta <strong>di</strong>pende da vari fattori (utenza, professionalità<br />

esecutore, contenuti della rappresentazione). Poiché la lettura <strong>di</strong> una mappa fissa non rimane a lungo nella memoria, è<br />

meglio integrarla con una mappa a rilievo portatile. Efficaci e molto usate nei musei francesi e inglesi sono piccole<br />

mappe stampate con le tecniche della serigrafia o della carta a micro capsule (il fornetto è semplice da usare e poco<br />

costoso e permette <strong>di</strong> scaricare il <strong>di</strong>segno anche dalla rete). Va garantita anche l’accessibilità urbana al sito culturale;<br />

della fermata del mezzo pubblico; del percorso sicuro che guiderà il non vedente al luogo culturale in autonomia e<br />

anche all’interno del [luogo <strong>di</strong> interesse cuturale] (…)”.<br />

Pannelli<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, Sussi<strong>di</strong> alla<br />

visita.<br />

▪ DEFINIZIONE: In un museo, i pannelli <strong>di</strong>dattici sono “sussi<strong>di</strong> alla visita” che offrono, al visitatore interessato, un<br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Plastico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.662.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Modello in scala ridotta <strong>di</strong> un’opera architettonica (…)”.<br />

221


Plexiglas<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/plexiglas.aspx?idD=1&<br />

Query=plexiglas&lettera=P<br />

▪ DEFINIZIONE: “Materia plastica trasparente, infrangibile, composta <strong>di</strong> polimeri <strong>di</strong> metacrilato <strong>di</strong> metile”. Materiale<br />

spesso utilizzato in ambito museale come supporti per opere dentro vetrina, per <strong>di</strong>dascalie o per schede <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Paesaggio<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.131.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Ai fini del presente co<strong>di</strong>ce per paesaggio si intende una parte omogenea <strong>di</strong> territorio i cui caratteri<br />

derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni (…)”.<br />

Parco Archeologico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.101, lettera e, Parco<br />

archeologico.<br />

▪ DEFINIZIONE: “Un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenze <strong>di</strong><br />

valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzato come museo all’aperto”.<br />

Progetto illuminotecnico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. –<br />

FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a cura <strong>di</strong>), Milano 1999, pp. 506-507.<br />

▪ DEFINIZIONE: “E’ costituito dalle tavole grafiche necessarie (planimetrie, curve isoilluminamento o isoluminanza,<br />

sezioni, particolari in scala ridotta) per illustrare la <strong>di</strong>sposizione e le tipologie <strong>di</strong> apparecchi nei vari ambienti, il loro<br />

orientamento (preferibilmente espresso in termini <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate polari), l’evidenza delle superfici illuminate e l’efficiacia<br />

dei puntamenti, i dati tecnici completi relativi agli apparecchi e alle sorgenti”.<br />

Progetto museografico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Progetto <strong>di</strong> allestimento museale, legato alla creazione <strong>di</strong> un percorso espositivo ed all’organizzazione<br />

<strong>di</strong> spazi espositivi e non.<br />

Progetto museologico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Progetto scientifico in cui viene annunciata la finalità, la missione del museo. E’ il progetto,<br />

solitamente redatto dal Direttore e/o dal Conservatore <strong>di</strong> un museo, a volte in collaborazione con stu<strong>di</strong>osi o<br />

professionisti esterni (Soprintendenze, Università etc.), che delinea la scelta (tipo e numero) delle opere da esporre e<br />

l’or<strong>di</strong>namento delle sezioni espositive.<br />

222


Proprietà (riferita ad un museo)<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Indagine sugli istituti <strong>di</strong> antichità e d’arte e i luoghi della cultura non statali. Guida alla<br />

compilazione del questionario, anno 2007, in www.istat.it<br />

▪ DEFINIZIONE: “Si intende lo status giuri<strong>di</strong>co, ossia quale è il titolare che ha la responsabilità giuri<strong>di</strong>co-amministrativa<br />

del museo”. Può essere pubblica o privata.<br />

Reperto archeologico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.733.<br />

▪ DEFINIZIONE: “L’oggetto trovato nel corso <strong>di</strong> uno scavo archeologico (…)”.<br />

<strong>Restauro</strong><br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Carta del <strong>Restauro</strong> (1972), (Ministero della Pubblica Istruzione, circolare n.117<br />

/06.04.1972).<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a mantenere in efficienza, a facilitare la<br />

lettura ed a trasmettere integralmente al futuro le opere e gli oggetti <strong>di</strong> interesse monumentale, storico e ambientale<br />

(…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore,<br />

Napoli 1997, p.23, p.33, p.27.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: p.23: “(…) <strong>Restauro</strong> è da intendere, in prima definizione, come intervento <strong>di</strong>retto sull’opera ed<br />

anche come sua eventuale mo<strong>di</strong>fica, condotta sempre sotto un rigoroso controllo storico-critico (…)”.<br />

p.33: “(…) S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a tutelare ed a trasmettere integralmente al futuro,<br />

facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico-artistico ed<br />

ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere,<br />

proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale, ma espressa nel concreto operare (…).<br />

p.27: “(…) Non è restauro il semplice ripristino, il risarcimento <strong>di</strong> una struttura, la riparazione funzionale <strong>di</strong> un oggetto,<br />

il rifacimento, più o meno integrale <strong>di</strong> un manufatto (…), non è neanche il cosiddetto riuso, con i suoi derivati ed<br />

analoghi, quali la rivitalizzazione, la rianimazione, il recycling, il recupero architettonico, normativo ed urbanistico (…)”.<br />

<strong>Restauro</strong> dei monumenti<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: BRANDI C., Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong>, Torino 1963, Appen<strong>di</strong>ce 3. Principi per il<br />

restauro dei monumenti, p.75.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Per il restauro dei monumenti valgono gli stessi principi che sono stati posti per il restauro<br />

delle opere d’arte, va comunque tenuta presente la peculiare struttura formale dell’architettura, che <strong>di</strong>fferisce da<br />

quella delle opere d’arte, perché in queste la spazialità non viene all’opera dall’esterno ma è funzione della sua stessa<br />

struttura (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore,<br />

Napoli 1997, p.33.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Si potrebbe definire come restauro dei monumenti un’attività rigorosamente scientifica,<br />

filologicamente fondata, <strong>di</strong>retta a ritrovare, conservare e mettere in evidenza, consentendone una lettura chiara e<br />

storicamente esatta, le opere che ricadono nella sua sfera d’interesse, cioè i beni architettonici e ambientali, in un<br />

campo esteso dal singolo e<strong>di</strong>ficio alla città antica, non esclusi il paesaggio ed il territorio. Nel restauro hanno parte<br />

preminente le operazioni <strong>di</strong> carattere strettamente conservativo, tese a preservare dal deperimento i materiali che<br />

concorrono alla costituzione fisica delle opere. In questo senso il restauro dei monumenti è da intendersi come<br />

223


<strong>di</strong>sciplina che gode <strong>di</strong> un fondamento storico-critico, sostanziato dagli apporti delle tecniche <strong>di</strong> analisi, rilevamento,<br />

rappresentazione grafica e, più propriamente, costruttive, oltre che delle scienze fisiche e chimiche (…)”.<br />

Ricostruzione (all’interno <strong>di</strong> un allestimento museale)<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Riproposizione filologica, a fini <strong>di</strong>dattici, <strong>di</strong> un particolare ambiente, attività, tecnica costruttiva,<br />

oggetto o strumento, a scala reale o ad altra scala, utilizzando materiali analoghi a quelli dell’originale.<br />

Segnaletica<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo<br />

Dotazioni fisse ed i servizi essenziali.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: Per un museo, la “segnaletica esterna ed interna” costituisce uno “strumento <strong>di</strong> comunicazione primaria<br />

obbligatoria”, inserito tra le “dotazioni fisse ed i servizi essenziali” della struttura.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, pp.48-61.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) In un luogo <strong>di</strong> interesse culturale la segnaletica riveste un ruolo fondamentale per<br />

l’orientamento dei visitatori. Intesa come un insieme <strong>di</strong> segnali coor<strong>di</strong>nati, ha la funzione <strong>di</strong> guidare il visitatore,<br />

comunicando con un linguaggio universale, fatto <strong>di</strong> segni, pittogrammi e brevi parole, aiutandolo ad in<strong>di</strong>viduare accessi<br />

e uscite, servizi e percorsi desiderati. Nella progettazione della segnaletica, è importante evitare informazioni<br />

ridondanti che possono creare confusione e ansietà (inquinamento visivo). In un luogo <strong>di</strong> interesse culturale, la<br />

segnaletica ambientale rappresenta il biglietto da visita più importante. Essa deve mettere a proprio agio i visitatori;<br />

deve essere decifrabile, dal maggior numero <strong>di</strong> persone; deve essere coerente per immagini e per significato, con tutte<br />

le forme <strong>di</strong> comunicazione presenti (brochure, carta servizi, cataloghi, sito internet). La scienza che si occupa della<br />

progettazione della segnaletica <strong>di</strong> orientamento si chiama wayfin<strong>di</strong>ng. E’ l’insieme dei segnali che utilizziamo per capire<br />

dove siamo e dove stiamo andando. Migliorare l’esperienza <strong>di</strong> wayfin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> un visitatore equivale a migliorare i segnali<br />

ambientali che gli vengono offerti per orientarsi e che veicolano l’informazione spaziale. Un buon progetto <strong>di</strong><br />

segnaletica deve, quin<strong>di</strong>, essere concepito fin dalla fase <strong>di</strong> progettazione architettonica e/o <strong>di</strong> restauro dell’e<strong>di</strong>ficio. Il<br />

progetto deve essere strutturato su tre livelli <strong>di</strong> informazioni: la segnaletica informativa, la segnaletica <strong>di</strong>rezionale e la<br />

segnaletica identificativa, in raccordo comunque con la segnaletica <strong>di</strong> sicurezza prevista per legge nei luoghi pubblici.<br />

La segnaletica informativa, o <strong>di</strong> orientamento, è collocata generalmente all’ingresso principale ed in altri punti<br />

strategici dell’e<strong>di</strong>ficio; in essa sono riportate le in<strong>di</strong>cazioni principali delle funzioni che si svolgono e, solitamente, viene<br />

integrata da una o più mappe per facilitare la lettura degli spazi e l’orientamento del visitatore.<br />

La segnaletica <strong>di</strong>rezionale, o <strong>di</strong> smistamento, è caratterizzata da segnali e da frecce che in<strong>di</strong>cano una <strong>di</strong>rezione da<br />

seguire, essa viene generalmente collocata nei percorsi, sia interni che esterni, in prossimità degli incroci o dei cambi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. E’ importante che abbia una sequenza logica e coerente dal punto iniziale a quello finale dei percorsi.<br />

La segnaletica identificativa o <strong>di</strong> conferma serve a identificare un luogo o un e<strong>di</strong>ficio, o una porzione <strong>di</strong> esso. Viene <strong>di</strong><br />

solito collocata in prossimità dell’ingresso, ad altezza d’occhio umano.<br />

Un progetto <strong>di</strong> segnaletica è efficace se è in grado <strong>di</strong> favorire l’orientamento <strong>di</strong> chiunque, anche <strong>di</strong> chi ha un deficit<br />

visivo od una carenza <strong>di</strong> tipo psico-cognitivo. Dal punto <strong>di</strong> vista grafico, i fattori che determinano l’efficacia e la<br />

leggibilità della segnaletica sono molteplici. Tra i più importanti: messaggi e segnali brevi, visibili e comprensibili;<br />

massima attenzione alla scelta dei colori, tipo e <strong>di</strong>mensione dei font, contrasti; segnali visibili anche da <strong>di</strong>stanze<br />

superiori a 10 m ed anche in movimento. E’ importante anche la collocazione della segnaletica: non nascosta da<br />

elementi provvisori; non <strong>di</strong> ostacolo alla visibilità <strong>di</strong> altri elementi od alla mobilità; visibile da lontano e da vicino; ben<br />

224


illuminata; con segnali posizionati ad un’altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1.40-1.70 m e massima <strong>di</strong> 2.30 m per i segnali sospesi.<br />

Vanno, poi, evitati supporti inadeguati quali superfici riflettenti, privilegiando le finiture opache. La leggibilità del testo<br />

<strong>di</strong>pende da molti fattori: spaziatura tra lettere e tra parole, interlinea etc. Nella segnaletica <strong>di</strong>rezionale è utile che il<br />

testo sia allineato secondo la <strong>di</strong>rezione della freccia, mentre le scritte più leggibili sono quelle in minuscolo. I<br />

pittogrammi (simboli a cui viene associato un significato) sono parte costituente del linguaggio della segnaletica.<br />

Devono essere efficaci e imme<strong>di</strong>atamente comprensibili, per questo il segno grafico deve avvicinarsi all’azione a cui si<br />

riferisce. Sono ancora più utili nei luoghi d’interesse culturale, poiché evitano la traduzione in <strong>di</strong>verse lingue.<br />

L’efficienza grafica <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> segnaletica <strong>di</strong>pende infine dal contrasto fra il testo delle scritte e lo sfondo, nonché<br />

dall’uso sapiente dei colori (valutando le tonalità dominanti dell’ambiente). L’ultima considerazione riguarda la<br />

[necessaria] manutenzione del sistema della segnaletica (flessibile, interscambiabile, facile montaggio, manutenzione e<br />

pulizia) (…)”.<br />

Servizi accessori<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo Servizi<br />

accessori.<br />

▪ DEFINIZIONE: Per un museo, i servizi accessori sono: “parcheggio, negozio, ristorazione, assistenza ed<br />

intrattenimento della prima infanzia”.<br />

Servizi aggiuntivi<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), art.117, Servizi aggiuntivi.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. Negli istituti e nei luoghi della cultura in<strong>di</strong>cati all’articolo 101 possono essere istituiti servizi <strong>di</strong><br />

assistenza culturale e <strong>di</strong> ospitalità per il pubblico. 2. Rientrano tra i servizi <strong>di</strong> cui al comma 1: a) il servizio e<strong>di</strong>toriale e<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta riguardante i cataloghi e i sussi<strong>di</strong> catalografici, au<strong>di</strong>ovisivi e informatici, ogni altro materiale informativo e le<br />

riproduzioni <strong>di</strong> beni culturali; b) i servizi riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura <strong>di</strong> riproduzioni ed il<br />

recapito del prestito bibliotecario; c) la gestione <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong>scografiche, <strong>di</strong> pinacoteche e <strong>di</strong> biblioteche museali; d) la<br />

gestione dei punti ven<strong>di</strong>ta e l’utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni; e) i servizi <strong>di</strong> accoglienza, ivi inclusi<br />

quelli <strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong> intrattenimento per l’infanzia, i servizi <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>dattica e i<br />

centri <strong>di</strong> incontro; f) i servizi <strong>di</strong> caffetteria, <strong>di</strong> ristorazione, <strong>di</strong> guardaroba; g) l’organizzazione <strong>di</strong> mostre e <strong>di</strong><br />

manifestazioni culturali, nonché <strong>di</strong> iniziative promozionali.<br />

(…) 4. La gestione dei servizi medesimi è attuata nelle forme previste dall’articolo 115 (…)”.<br />

Sistemi <strong>di</strong> allestimento<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato A del D.M. 10 maggio 2001), Ambito III - Strutture, Sistemi <strong>di</strong> allestimento.<br />

▪ DEFINIZIONE: L’esposizione <strong>di</strong> un museo richiede: pannelli (autoportanti, scorrevoli, girevoli, con fissaggio al piede),<br />

pareti attrezzate; vetrine (addossate, inserite in parete, verticali, a tavolo); pie<strong>di</strong>stalli; mensole; pedane. Ed ancora tavoli;<br />

banchi per la consultazione; se<strong>di</strong>e; cassettiere ed arma<strong>di</strong>.<br />

Servizi speciali per gli utenti<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo Servizi<br />

speciali per gli utenti.<br />

225


▪ DEFINIZIONE: Tra i servizi speciali per gli utenti <strong>di</strong> un museo, si in<strong>di</strong>viduano: “servizio educativo, biblioteca e centro<br />

<strong>di</strong> documentazione, fototeca e laboratorio”.<br />

Sicurezza del museo<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito V - Sicurezza del museo.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Il museo deve garantire la sicurezza ambientale, la sicurezza strutturale, la sicurezza nell’uso, la<br />

sicurezza anticrimine e la sicurezza in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, considerando i problemi della sicurezza in modo mirato ed<br />

integrato”.<br />

Sito Archeologico<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari 2000, pp.276-279, Siti e parchi.<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Sotto il profilo della conservazione, i lemmi sito e parco sono strettamente correlati. Il sito può<br />

essere considerato come la traccia archeologica <strong>di</strong> un’attività antropica e costituire, al tempo stesso, l’unità territoriale<br />

minima <strong>di</strong> un parco (…)”.<br />

Standard museali<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

Musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001).<br />

▪ DEFINIZIONE: Sono requisiti minimi richiesti dalla normativa a tutte le realtà museali italiane, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

loro status giuri<strong>di</strong>co. Gli standard sono sud<strong>di</strong>visi in otto ambiti: Status giuri<strong>di</strong>co, Assetto finanziario, Strutture, Personale,<br />

Sicurezza, Gestione delle Collezioni, Rapporti con il pubblico e relativi servizi, Rapporti con il territorio.<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria in un museo<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo<br />

Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria.<br />

▪ DEFINIZIONE: Tra gli Strumenti <strong>di</strong> comunicazione primaria obbligatoria <strong>di</strong> un museo si considerano: la segnaletica<br />

(esterna ed interna) ed i <strong>di</strong>spositivi per l’identificazione delle opere (<strong>di</strong>dascalie).<br />

Sussi<strong>di</strong> alla visita<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto d’in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato A del D.M. 10 maggio 2001), Ambito VII - Rapporti del museo col pubblico, paragrafo Sussi<strong>di</strong> alla visita.<br />

▪ DEFINIZIONE: “I sussi<strong>di</strong> alla visita dovranno essere presenti per permettere, al visitatore che lo desideri, un<br />

approfon<strong>di</strong>mento, preferibilmente <strong>di</strong>sponibile in più lingue straniere od almeno in inglese”. Ci si riferisce a pannelli, a<br />

tavole cronologiche, alle guide brevi ed al catalogo del museo. Vi sono anche le au<strong>di</strong>oguide, le visite guidate, gli incontri<br />

col personale del museo su appuntamento, visite speciali alle collezioni, visite al laboratorio <strong>di</strong> restauro, visite ai<br />

depositi ed ai cantieri etc.<br />

226


Tecnologie interattive<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: SANTORO, Nuove tecnologie interattive: la rivoluzione <strong>di</strong>gitale. Dall'appren<strong>di</strong>mento<br />

"simbolico-ricostruttivo" all'appren<strong>di</strong>mento "senso-motorio, p.63, in www.musei-it<br />

▪ DEFINIZIONE: “(…) Le tecnologie interattive, permettono, anzi, richiedono, all'utente <strong>di</strong> agire, scegliere, rispondere,<br />

ad ogni passo della comunicazione, facendola così strutturare a lui stesso in una pressochè illimitata varietà <strong>di</strong> percorsi<br />

e mo<strong>di</strong>. In questo sono invece <strong>di</strong>verse tanto da cinema e televisione quanto dai testi, il cui utente è sostanzialmente<br />

un recettore passivo <strong>di</strong> qualcosa che altri hanno strutturato per lui una volta per tutte (…)”.<br />

Territorio<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, p.931 Territorio.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “Regione, paese soggetto ad una particolare amministrazione (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/territorio.aspx?idD=1&<br />

Query=territorio&lettera=T<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “Regione geografica”.<br />

Totem (in un museo)<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: NdA.<br />

▪ DEFINIZIONE: Elemento verticale posizionato a terra, generalmente posizionato all’esterno del museo o dopo l’ingresso o<br />

all’inizio <strong>di</strong> ogni sala, che reca informazioni circa il nominativo del museo o il titolo della sala o quello della sezione.<br />

Tutela del patrimonio culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004), art.3 Tutela del patrimonio<br />

culturale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. La tutela consiste nell’esercizio delle funzioni e nella <strong>di</strong>sciplina delle attività <strong>di</strong>rette, sulla base <strong>di</strong><br />

un’adeguata attività conoscitiva, ad in<strong>di</strong>viduare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la<br />

conservazione per fini <strong>di</strong> pubblica fruizione.<br />

2. L’esercizio delle funzioni <strong>di</strong> tutela si esplica anche attraverso provve<strong>di</strong>menti volti a conformare e regolare <strong>di</strong>ritti e<br />

comportamenti inerenti al patrimonio culturale”.<br />

Valorizzazione del patrimonio culturale<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004), art.6, Valorizzazione del patrimonio<br />

culturale.<br />

▪ DEFINIZIONE: “1. La valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella <strong>di</strong>sciplina delle attività <strong>di</strong>rette a<br />

promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzazione e <strong>di</strong> fruizione<br />

pubblica del patrimonio stesso. Essa comprende anche la promozione ed il sostegno degli interventi <strong>di</strong> conservazione<br />

del patrimonio culturale.<br />

2. La valorizzazione è attuata in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiu<strong>di</strong>carne le esigenze (…)”.<br />

Vetrine<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei<br />

musei (Allegato A del D.M. 10 maggio 2001), Ambito VI e Ambito VII, paragrafo Sussi<strong>di</strong> alla visita.<br />

227


▪ DEFINIZIONE: Le vetrine sono da considerarsi “ambienti espositivi confinati” (Ambito VI) e possono essere “addossate,<br />

inserite in parete, verticali o a tavolo” (Ambito VII).<br />

Video installazioni<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO: http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Video_installazione<br />

▪ DEFINIZIONE: “Per video installazione si intende un tipo <strong>di</strong> arte visiva nata intorno agli anni settanta. Si tratta <strong>di</strong><br />

un'installazione, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte non mobile, me<strong>di</strong>ata da uno schermo che ha come sua caratteristica principale il creare e<br />

rappresentare, per mezzo <strong>di</strong> una proiezione video, una realtà altra e artefatta, con l’obiettivo <strong>di</strong> provocare nello spettatore<br />

particolari emozioni fruite in un dato contesto. La video-installazione ha come prerogativa quella <strong>di</strong> rendere sullo schermo<br />

la realtà voluta dall’artista. Questa rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale è in continuo mutamento e coinvolge l’utente<br />

totalmente, rendendolo protagonista <strong>di</strong> questa realtà parallela, ma soprattutto parte integrante dell’opera stessa. Lo<br />

spettatore non è posto <strong>di</strong> fronte all’opera in maniera <strong>di</strong>staccata, ma è catapultato e proiettato in essa, come se si trovasse<br />

in una realtà parallela. Il pubblico, come anche il luogo della proiezione, sono elementi essenziali dell’installazione. Ciò<br />

comporta che il loro variare determini sempre il mutare dell’installazione, a seconda dei luoghi e dei fruitori. Mutano così<br />

anche gli esiti dell’opera e le sue possibilità <strong>di</strong> lettura”.<br />

Visibilità<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 1: D.M. 236/1989, art.2, l. Visibilità.<br />

▪ DEFINIZIONE 1: “(…) Possibilità, anche da parte <strong>di</strong> persone con ridotta o impe<strong>di</strong>ta capacità motoria o sensoriale <strong>di</strong><br />

accedere agli spazi <strong>di</strong> relazione e ad almeno un servizio igienico <strong>di</strong> ogni unità immobiliare (…)”.<br />

▪ FONTE DI RIFERIMENTO 2: Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse<br />

culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale BASAE del MiBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MiBAC 28 marzo 2008), p.29.<br />

▪ DEFINIZIONE 2: “(…) Accessibilità, visibilità e fruibilità costituiscono <strong>di</strong>versi livelli qualitativi <strong>di</strong> fruibilità degli spazi (…)”.<br />

228


Bibliografia specifica relativa al Glossario (allegato)<br />

BRANDI C., Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong>, Torino 1963, Appen<strong>di</strong>ce 3. Principi per il restauro dei monumenti, p.75.<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia, 1964, art.1.<br />

Commissione Franceschini, <strong>Roma</strong> 1967, in AA.VV., Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della<br />

Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio,<br />

<strong>Roma</strong> 1967, voll.3.<br />

Carta del <strong>Restauro</strong>, 1972 (Ministero della Pubblica Istruzione, circolare n.117/06.04.1972).<br />

Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, pp.73, 284, 325, 422, 564, 590, 662, 733, 921.<br />

D.M.236/1989, art.2 Accessibilità.<br />

LUGLI A., Museologia, Jaca Book, Milano 1992, pp.24-27, 40.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli 1997, pp.12, 23, 27, 33.<br />

AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. – FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a<br />

cura <strong>di</strong>), Milano 1999, pp.1101-1102, 1107-1109, 506-507.<br />

Dizionario della Lingua italiana, Garzanti, Milano 1999, p.66.<br />

Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura <strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari<br />

2000, pp.53, 75-80, 110-111, 138-142, 276-281, 350.<br />

Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del<br />

D.M. del MiBAC 10 maggio 2001).<br />

BERTUGLIA C.S. - MONTALDO C., Il museo della città, Francoangeli, Milano 2003, p.11, 13.<br />

Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), artt. 3, 6, 10, 101, 102, 103, 104, 115, 117, 131.<br />

D.Lgs.62/2008, Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni integrative e correttive del D.Lgs.42/2004, artt. 29, 30, 38.<br />

DUCA G., Il comfort ambientale: ergonomia e qualità d’uso degli ambienti, in VESCOVO F., Master Progettare per tutti<br />

senza barriere, <strong>Roma</strong> A.A.2007-2008, in www.progettarepertutti.com<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MIBAC 28<br />

Marzo 2008), pp.48-61.<br />

SANTORO, Nuove tecnologie interattive: la rivoluzione <strong>di</strong>gitale. Dall'appren<strong>di</strong>mento"simbolico-ricostruttivo"<br />

all'appren<strong>di</strong>mento "senso-motorio”, p.63, in www.musei-it<br />

www.aam-us.org<br />

229


http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/<br />

www.<strong>di</strong>rittoproarte.com/nuovetecno/multime<strong>di</strong>a.htm<br />

www.fibre-ottiche.it<br />

www.icom-italia.org<br />

Ipovedente.it, Il portale italiano dell’ipovisione, in www.ipovedente.it/index.php?idservice=104<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Me<strong>di</strong>um-density_fibreboard<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Video_installazione<br />

www.museodelterritorio.biella.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2069<br />

www.parcomontale.it/europa.shtml<br />

230


Bibliografia generale <strong>di</strong> riferimento<br />

Premessa<br />

La bibliografia generale è stata sud<strong>di</strong>visa in <strong>di</strong>verse parti che ripropongono le bibliografie specifiche <strong>di</strong> ogni<br />

singolo capitolo della Tesi, dal primo all’ultimo, secondo un or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

La bibliografia del primo capitolo Riflessione sul tema e<strong>di</strong>fici storici, restauro e museografia si presenta qui<br />

<strong>di</strong>visa in due parti, una riguardante il restauro degli e<strong>di</strong>fici storici e l’altra la questione museografica.<br />

Nella bibliografia de<strong>di</strong>cata al Censimento, si omette la bibliografia specifica delle Schede “A” relative ai musei<br />

italiani d’interesse archeologico, dato che non sono presenti nell’elaborato. Tale bibliografia riguarderebbe i siti web<br />

delle Regioni e delle Province, dei Comuni italiani e dei singoli musei, oltre ai testi già citati.<br />

Nella bibliografia relativa ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità, i riferimenti vengono riportati sud<strong>di</strong>visi per museo <strong>di</strong><br />

appartenenza.<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione del restauro degli e<strong>di</strong>fici<br />

storici (capitolo 1)<br />

BRANDI C., Teoria del restauro, Torino 1963 (I ed.), capitolo Lo spazio dell’opera d’arte.<br />

Carta del <strong>Restauro</strong> del M.P.I. del 1972, art.4.<br />

CARBONARA G., in AA.VV., Il progetto <strong>di</strong> restauro, interpretazione critica del testo architettonico, Trento 1988.<br />

BELLINI A., <strong>Restauro</strong> architettonico: il tema dell’uso, PIRAZZOLI N. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Roma</strong> 1990, p.41.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli 1997.<br />

Bibliografia specifica relativa alla questione museografica (capitolo 1)<br />

SAMONA’ G., Un contributo alla museografia, in “DomusDossier/Musei”, p.101, ristampa da “Casabella Continuità”,<br />

n.211, giugno-luglio 1956, p.51 sgg.<br />

MINISSI F., Note sul restauro dei monumenti e sull’architettura dei musei, Tipografia Artistica Nar<strong>di</strong>ni, <strong>Roma</strong> 1974.<br />

MINISSI F., Adattamento a Museo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici monumentali, (pubblicato sugli Atti dei Comitati Nazionali polacchi<br />

dell’ICOM e dell’ICOMOS relativi al “Colloquio sull’adattamento <strong>di</strong> Monumenti storici a fini museali” tenutosi a Varsavia<br />

nel settembre 1974), 1974, pp.57-63.<br />

MINISSI F., Conservazione dei beni storici artistici e ambientali: restauro e musealizzazione, De Luca, <strong>Roma</strong> 1978.<br />

231


MINISSI F., Il Museo negli Anni ’80, <strong>Roma</strong> 1983.<br />

I luoghi del museo. Tipo e forma fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione, BASSO PERESSUT L. (a cura <strong>di</strong>), E<strong>di</strong>tori Riuniti, <strong>Roma</strong><br />

1985.<br />

NUVOLARI F., PAVAN V., Archeologia museo architettura, Arsenale, Venezia 1987.<br />

MINISSI F., Conservazione vitalizzazione musealizzazione, <strong>Roma</strong> 1988.<br />

<strong>Restauro</strong> e museografia. Centralità della storia, RANELLUCCI S. (a cura <strong>di</strong>), Multigrafica E<strong>di</strong>trice, <strong>Roma</strong> 1990.<br />

MINISSI F., RANELLUCCI S., Allestimento e museografia: un decennio <strong>di</strong> corso, <strong>Roma</strong> 1990.<br />

LAUDANI M., Il restauro e l’allestimento dell’aula angolare ottagona nelle Terme <strong>di</strong> Diocleziano, <strong>Roma</strong>, in “Domus”,<br />

n.731, ottobre 1991, p.52 sgg.<br />

MINISSI F., Museografia, Monsignori, <strong>Roma</strong> 1992.<br />

KNELL S. J., A bibliography of museum stu<strong>di</strong>es, Scholar press, Aldershot 1994.<br />

MASTRODIPIETRO M., Nuovo allestimento italiano, Lybra Immagine, Milano 1997.<br />

DI VALERIO F., Contesto e identità: gli oggetti fuori e dentro i musei, Clueb, Bologna 1998.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tori, Napoli 1997, pp.8, 9, 15, 33.<br />

CIANCIA S., Allestimento museale: questioni <strong>di</strong> dettaglio, Clean, Napoli 1998.<br />

BASSO PERESSUT L., Musei: architetture 1990-2000, Motta, Milano 1999.<br />

ZAN L., Conservazione e innovazione nei musei italiani, Etas, Milano 1999.<br />

CALIARI P. F., Appunti <strong>di</strong> museografia, Libreria CLUP, Milano 2001.<br />

STRADIOTTI R. - CAPELLA M. - MORANDINI F., Arte, musei e società, Grafo, Brescia 2001.<br />

PELLEGRINI P. C., Allestimenti museali, Motta, Milano 2003.<br />

DONATI F., L’archeologia e i suoi musei, Servizio E<strong>di</strong>toriale Universitario, Pisa 2003.<br />

RANELLUCCI S., Allestimento museale in e<strong>di</strong>fici monumentali, E<strong>di</strong>zioni Kappa, <strong>Roma</strong> 2005, pp.7-11, 94, 148.<br />

LUGLI A. – PINNA G.- VERCELLONI V., Tre idee <strong>di</strong> museo, Jaca Book, Milano 2005.<br />

IBC, Cantieri culturali: allestimenti, <strong>di</strong>dattica, catalogazione e restauro nei musei dell’Emilia <strong>Roma</strong>gna, IBC, Bologna<br />

2006.<br />

BASSO PERESSUT L., Il museo moderno: architettura e museografia da Auguste Perret a Louis I.Kahn, Lybra<br />

Immagine, Milano 2006.<br />

232


Bibliografia specifica relativa agli Standard museali (capitolo 2)<br />

BOBBIO L., Le politiche dei beni culturali in Europa, Il Mulino, Bologna 1992, p. 130.<br />

Regione Toscana, LR n.14/1995.<br />

Regione Liguria, LR n.2113/1980.<br />

Regione Marche, L.R. 24 marzo 1998, n.6, Nuove norme in materia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio<br />

culturale delle Marche e <strong>di</strong> organizzazione del museo <strong>di</strong>ffuso.<br />

LEARY E., Minimum Standards for Museums. The Museum Registration Scheme in Britain, in Gli standard per<br />

l’organizzazione e la gestione dei musei, Atti dell’incontro del 19 febbraio 1999, Firenze – Regione Toscana Regione<br />

Emilia <strong>Roma</strong>gna (anche in www.ibc.regione.emilia-romagna.it nelle pagine “Le opere e i giorni” alla voce “Sotto la<br />

lente”).<br />

Allegato “A” del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001 relativo all’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard<br />

<strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei.<br />

JALLA D., Standard <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> risorse per i musei, in Rivista on line “Nuova Museologia”, n.1, 14 febbraio 2001, pag.<br />

18, http://nuovamuseologia.org/centre.html 22/03/.<br />

Strumenti <strong>di</strong> valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2005.<br />

MORESCA COMPAGNA A., La verifica degli standard museali: un’indagine sulle attività <strong>di</strong> valorizzazione negli istituti<br />

statali, in “Notiziario dell’Ufficio Stu<strong>di</strong> del MIBAC”, <strong>Roma</strong> 2007, pp.80-82.<br />

MARESCA COMPAGNA A. - DI MARCO S.C. - BUCCI E., Musei pubblico territorio. Verifica degli standard museali,<br />

Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

Musei <strong>di</strong> qualità: sistemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei musei d’Europa, MARESCA COMPAGNA A. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008.<br />

I musei <strong>di</strong> qualità della Regione Emilia <strong>Roma</strong>gna 2010 – 2012, IBC (a cura <strong>di</strong>), Reggio Emilia 2010.<br />

www.aam.us.org/accred.htm<br />

www.aedon.it.<br />

www.ibc.regione.emilia-romagna.it<br />

www.icom-italia.org<br />

233


Bibliografia specifica relativa alla questione accessibilità degli e<strong>di</strong>fici<br />

storici (capitolo 3)<br />

D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per<br />

gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

CARBONARA G., Teoria e meto<strong>di</strong> del restauro, in Trattato <strong>di</strong> restauro architettonico, Utet, Torino 1996, vol.I, p.92.<br />

LAURIA A., La pedonalità urbana. Percezione extra-visiva, orientamento, mobilità, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1994.<br />

VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Maggioli E<strong>di</strong>tore, Rimini 1997.<br />

BELLINI A., La pura conservazione non appartiene all’architettura, in “TeMa”, 1998, 1, p.3.<br />

DELLA TORRE S., Il progetto <strong>di</strong> una conservazione senza barriere, in “TeMa”, 1998, 1.<br />

E<strong>di</strong>fici storici, turismo, utenza ampliata, ARENGHI A. (a cura <strong>di</strong>), E<strong>di</strong>zioni New Press, Como 1999, pp.9-13.<br />

ORNATI A., Architettura e barriere. <strong>Storia</strong> e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all’estero, Franco Angeli,<br />

Milano 2000.<br />

ARGENTIN I. - CLEMENTE M. - EMPLER T., Costruire le pari opportunità. Quadro tecnico per progettare e realizzare<br />

l'accessibilità, <strong>Roma</strong> 2000, in www.comune.roma.it<br />

VESCOVO F., Cultura dell'accessibilità. A che punto siamo?, in “Paesaggio Urbano”, 2003, 1.<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici e nei siti<br />

storici, Arte Tipografica E<strong>di</strong>trice, Napoli 2004.<br />

Museo Civico “Ercole Nar<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Poggio Mirteto (RI), Associazione ONLUS Museum, Metodologia e linguaggio<br />

nell’approccio con le <strong>di</strong>sabilità. Atti della II Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per una utenza ampliata a Poggio Mirteto, 21 gennaio<br />

2005, Esperia S.r.l., Poggio Mirteto (RI) 2005.<br />

ARENGHI A., Accessibilità degli e<strong>di</strong>fici storici e vincolati, 2005, in www.progettarepertutti.org<br />

Progetto Lettura Agevolata, Questione <strong>di</strong> leggibilità, Regione del Veneto, Venezia 2005, in www.letturagevolata.com<br />

VESCOVO F., Barriere architettoniche, in Enciclope<strong>di</strong>a Italiana G.Treccani, XXI secolo, settima appen<strong>di</strong>ce, <strong>Roma</strong> 2006,<br />

p.178.<br />

MARAFINI F., Barriere architettoniche, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Legislazione Tecnica, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La<br />

<strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.org<br />

D.M. Beni e Attività Culturali 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong><br />

interesse culturale, AGOSTANO M. - BARACCO L. - CAPRARA G. - PANE A. - VIRDIA E. (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

<strong>Roma</strong> 2008.<br />

234


ARGENTIN I. – CLEMENTE M. - EMPLER T., Eliminazione delle barriere architettoniche. Progettare per un’utenza<br />

ampliata, II ed. aggiornata, DEI, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

Normativa in materia <strong>di</strong> accessibilità (capitolo 3)<br />

Legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei<br />

mutilati ed invali<strong>di</strong> civili).<br />

D.P.R. n. 384 del 1978.<br />

Legge 28 febbraio 1986, n. 41, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge<br />

Finanziaria 1986).<br />

Legge 9 gennaio 1989 n. 13, Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche<br />

negli e<strong>di</strong>fici privati.<br />

D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire<br />

l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli e<strong>di</strong>fici privati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata e<br />

agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.<br />

Legge 5 febbraio 1992, n. 104, (Legge Quadro sull'han<strong>di</strong>cap) Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i<br />

<strong>di</strong>ritti delle persone han<strong>di</strong>cappate.<br />

D.P.R. n. 503 del 24.07.1996, Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici,<br />

spazi e servizi pubblici.<br />

D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, Testo Unico dell’E<strong>di</strong>lizia e superamento delle barriere architettoniche.<br />

Allegato A del D.M. del MiBAC 10 maggio 2001, Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong><br />

funzionamento e sviluppo dei musei, Ambito VII, Rapporti del museo con il pubblico.<br />

D.Lgs. 24 marzo 2006, n.156, Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs 42/2004, artt. 1, 6, 38.<br />

D.M. del MiBAC 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse<br />

culturale.<br />

Bibliografia specifica relativa al Censimento (capitolo 4)<br />

I Musei. Schede, collana "Capire l’Italia”, Touring Club Italiano, Milano 1980.<br />

PRIMICERIO D., L’Italia dei Musei. Un patrimonio sommerso, Electa, Milano 1991.<br />

Guide d’Italia, Touring Club Italiano, 2002-2007.<br />

235


I Musei della Toscana, Regione Toscana, Touring Club Italiano, Milano 2004.<br />

Guida ai Musei e alle Collezioni <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del Lazio, MATTEI F. - PASCUCCI P. - RUSSO L. (a cura <strong>di</strong>), F.lli Palombi<br />

E<strong>di</strong>tori, <strong>Roma</strong> 2004.<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Italia: i luoghi della cultura, E<strong>di</strong>zioni Mirabilia, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

MAGGI S. - TROSO C., Guida all’Italia archeologica. Regione per regione, Piemme, Alessandria 2007.<br />

Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali, in “MiDA Materiali <strong>di</strong> Archeologia”, De Luca E<strong>di</strong>tori d'Arte, <strong>Roma</strong> 2008.<br />

www.beniculturali.it<br />

www.emouseion.beniculturali.it<br />

www.enit.it<br />

www.istat.it<br />

www.museionline.it<br />

Siti web <strong>di</strong> Regioni, Province e Comuni d’Italia.<br />

Siti web dei singoli musei.<br />

Bibliografia specifica relativa ai Musei archeologici <strong>di</strong> qualità<br />

(capitolo 5)<br />

Consulenza illuminotecnica sui musei presentati: arch. Carolina De Camillis, <strong>Roma</strong> 2009-2010.<br />

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO - BOLOGNA (BO):<br />

MORIGI GOVI C.- PERNIGOTTI S., Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna. La collezione egiziana, Milano 1994.<br />

www.comune.bologna.it/museoarcheologico.it<br />

Informazioni sull’allestimento rilasciate dalla Dott.ssa Daniela Picchi, responsabile della Sezione egiziana del museo,<br />

Bologna 2009.<br />

MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE - FAENZA (RA):<br />

RAVA R. - PIERSANTI C., Un sogno un progetto un museo. Museo Internazionale delle ceramiche Faenza, Electa,<br />

Milano 1998.<br />

Informazioni sull’allestimento rilasciate dal Dott. Gian Luigi Trerè, responsabile dell’Ufficio Mostre del museo, Faenza<br />

2009-2010.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - FERRARA (FE):<br />

Spina tra Archeologia e <strong>Storia</strong> in "<strong>Storia</strong> <strong>di</strong> Ferrara", BERTI F. - HARARI M. (a cura <strong>di</strong>), Corbo, Ferrara 2004.<br />

www.archeobo.arti.beniculturali.it/Ferrara/nuove_sale.htm<br />

Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Caterina Cornelio, attuale Direttrice del museo, Ferrara 2010.<br />

236


MUSEO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL CASTELLO - FORMIGINE (MO):<br />

Il castello <strong>di</strong> Formigine. Archeologia, storia e restauro, VANDELLI V. (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007.<br />

Il castello <strong>di</strong> Formigine. Il museo multime<strong>di</strong>ale. Il tempo e lo spazio, STUDIO AZZURRO (a cura <strong>di</strong>), Milano 2007.<br />

www.comune.formigine.mo.it<br />

Informazioni rilasciate da: Arch. Stefano Vandelli, Dott.ssa Nicoletta Brigati (Direttrice del museo al 2009), Sig.ra<br />

Rossella Gavioli (Comune <strong>di</strong> Formigine), Formigine 2009.<br />

MUSEO DI SANTA GIULIA DI BRESCIA (BS):<br />

Musei d’Italia. Touring 2009, “Guide Cultura”, Touring Club Italiano, Milano 2009, p.127.<br />

www.bresciamusei.com<br />

Scheda Tecnica del Museo <strong>di</strong> Santa Giulia fornita dalla Direzione del museo.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE (FI):<br />

Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Firenze, Sillabe, Livorno 2010 (dépliant).<br />

www.firenzemusei.it/archeologico/museo.html<br />

Informazioni sul museo fornite dalla Dott.ssa Giuseppina Carlotta Cianferoni, attuale Direttrice del museo,<br />

Firenze 2010.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL COMPLESSO DI S.MARIA DELLA SCALA A SIENA (SI):<br />

Siena, Santa Maria della Scala. Guida al Museo Archeologico, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2008.<br />

www.santamariadellascala.com<br />

Informazioni relative al museo fornite dalla Dott.ssa Debora Barbagli (Direzione del museo), Siena 2010.<br />

MUSEO DEI GRANDI FIUMI DI ROVIGO (RO):<br />

AA.VV., 5. Età del Bronzo, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2009.<br />

AA.VV., 6. Età del Ferro, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Europrint Srl, Rovigo (RO) 2003.<br />

AA.VV., 7. Età <strong>Roma</strong>na, Museo dei Gran<strong>di</strong> Fiumi, Comune <strong>di</strong> Rovigo, Tipolito Moderna, Due Carrare (PD) 2009.<br />

www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/HOME_<br />

PAGE_MUSEO/MONASTERO<br />

Bibliografia specifica relativa alle Linee guida per allestimenti museali<br />

archeologici <strong>di</strong> qualità in e<strong>di</strong>fici storici (capitolo 6)<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia, 1964.<br />

FILIPPI M., Gli impianti nei musei, in “CDA. Con<strong>di</strong>zionamento, riscaldamento, refrigerazione”, n.8, 1987.<br />

D.M. del Ministero dell’Interno n.569 del 20 maggio 1992, Regolamento contenente norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o per<br />

gli e<strong>di</strong>fici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.<br />

AIDI – Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminazione, Manuale <strong>di</strong> Illuminotecnica, Tecniche Nuove, Milano 1999.<br />

Che cos’è un manuale <strong>di</strong> base della comunicazione, Ministero per i beni e le attività culturali (a cura <strong>di</strong>), <strong>Roma</strong> 2000.<br />

Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del<br />

D.M. del MIBAC 10 maggio 2001).<br />

237


Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni).<br />

PICONE R., Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici storici e nei siti<br />

storici, Arte Tipografica, Napoli 2004.<br />

MONZEGLIO E., L’accessibilità negli interventi sulle preesistenze, pp.11-12, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza<br />

barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”,<br />

<strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

Complesso monumentale dei Mercati <strong>di</strong> Traiano, in VESCOVO F., Accessibilità come valorizzazione del patrimonio<br />

vincolato, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong><br />

“La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”, <strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

MARAFINI F., Barriere architettoniche, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Legislazione Tecnica, <strong>Roma</strong> 2007.<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008 (D.M. del MIBAC 28<br />

Marzo 2008).<br />

Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008).<br />

BARRACO L., Progetto “Lettura Agevolata” , Comune <strong>di</strong> Venezia (VE), in www.letturaagevolata.com<br />

Bibliografia specifica relativa al Glossario (allegato)<br />

BRANDI C., Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong>, Torino 1963, Appen<strong>di</strong>ce 3. Principi per il restauro dei monumenti, p.75.<br />

Carta <strong>di</strong> Venezia, 1964, art.1.<br />

Commissione Franceschini, 1967 in AA.VV., Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione<br />

d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, <strong>Roma</strong> 1967,<br />

voll.3.<br />

Carta del <strong>Restauro</strong>, 1972 (Ministero della Pubblica Istruzione, circolare n.117/06.04.1972).<br />

Il nuovo <strong>di</strong>zionario italiano Garzanti, Garzanti, Milano 1985, pp.73, 284, 325, 422, 564, 590, 662, 733, 921.<br />

D.M.236/1989, art.2 Accessibilità.<br />

LUGLI A., Museologia, Jaca Book, Milano 1992, pp.24-27, 40.<br />

CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli 1997, pp.12, 23, 27, 33.<br />

AIDI, Associazione Italiana <strong>di</strong> Illuminotecnica, Manuale <strong>di</strong> Illuminitecnica, FELLIN L. – FORCOLINI G. - PALLADINO P. (a<br />

cura <strong>di</strong>), Tecniche Nuove, Milano 1999, pp.1101-1102, 1107-1109, 506-507.<br />

238


Dizionario della Lingua italiana, Garzanti, Milano 1999, p.66.<br />

Dizionario <strong>di</strong> Archeologia. Temi, concetti e meto<strong>di</strong>, FRANCOVICH R. - MANACORDA D. (a cura <strong>di</strong>), Laterza, <strong>Roma</strong>-Bari<br />

2000, pp.53, 75-80, 110-111, 138-142, 276-281, 350.<br />

Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard <strong>di</strong> funzionamento e sviluppo dei musei (Allegato “A” del<br />

D.M. del MiBAC 10 maggio 2001).<br />

BERTUGLIA C.S. - MONTALDO C., Il museo della città, Francoangeli, Milano 2003, pp.11, 13.<br />

Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), artt. 3, 6, 10, 101- 104, 115, 117, 131.<br />

D.Lgs.62/2008, Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni integrative e correttive del D.Lgs.42/2004, artt. 29, 30, 38.<br />

DUCA G., Il comfort ambientale: ergonomia e qualità d’uso degli ambienti, in VESCOVO F., Progettare per tutti senza<br />

barriere, Corso <strong>di</strong> Formazione post lauream, Università degli Stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”, Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Valle Giulia”,<br />

<strong>Roma</strong> A.A.2007/2008, in www.progettarepertutti.com<br />

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi <strong>di</strong> interesse culturale, Ministero per i Beni e le<br />

Attività Culturali, Direzione Generale BASAE del MIBAC (a cura <strong>di</strong>), Gangemi E<strong>di</strong>tore, <strong>Roma</strong> 2008, (D.M. del MIBAC 28<br />

marzo 2008), pp.48-61.<br />

SANTORO, Nuove tecnologie interattive: la rivoluzione <strong>di</strong>gitale. Dall'appren<strong>di</strong>mento"simbolico-ricostruttivo"<br />

all'appren<strong>di</strong>mento "senso-motorio”, p.63, in www.musei-it<br />

www.aam-us.org<br />

http://<strong>di</strong>zionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/<br />

www.<strong>di</strong>rittoproarte.com/nuovetecno/multime<strong>di</strong>a.htm<br />

www.fibre-ottiche.it<br />

www.icom-italia.org<br />

Ipovedente.it, Il portale italiano dell’ipovisione, in www.ipovedente.it/index.php?idservice=104<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Me<strong>di</strong>um-density_fibreboard<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Video_installazione<br />

www.museodelterritorio.biella.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2069<br />

www.parcomontale.it/europa.shtml<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!