30.05.2013 Views

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART. 2 - CONTENUTI DEL P.R.G.<br />

CC OO MM UU NN EE DD I II SSAA NN TTAA MM AA RR I IIAA AA VV I IICC OO –– PPRR GG<br />

NN OO RR MM EE TTEECC NN I IICC HHEE DD I II AA TTTTUU AA ZZ I IIOO NN EE<br />

Il PRG regola l'organizzazione ed il <strong>di</strong>segno <strong>del</strong> territorio in relazione alle caratteristiche storico-<br />

culturali, ambientali, geotecniche e produttive <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse aree. In particolare esso definisce,<br />

me<strong>di</strong>ante previsioni e prescrizioni grafiche e normative, la graduale trasformazione <strong>del</strong> territorio<br />

non e<strong>di</strong>ficato, dei tessuti urbani e dei singoli e<strong>di</strong>fici esistenti, le destinazioni d'uso specifiche, le<br />

modalità ed i parametri d'intervento, le aree ambientali e storiche da tutelare, la mobilità sul<br />

territorio, la <strong>di</strong>stribuzione e la fruibilità degli spazi e degli e<strong>di</strong>fici pubblici, lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

attività produttive, assumendo come parametro <strong>di</strong> confronto per ogni scelta i bisogni e la tutela<br />

<strong>del</strong>l'uomo ed il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

ART. 3 - ELABORATI COSTITUTIVI DEL P.R.G.<br />

Il presente progetto <strong>di</strong> P.R.G. <strong>di</strong> Santa Maria a Vico è costituito dai seguenti elaborati:<br />

1 - Relazione generale comprendente:<br />

a) relazione preliminare sulle scelte fondamentali e sugli in<strong>di</strong>rizzi che sono stati assunti per<br />

la redazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>, con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> relativo arco temporale <strong>di</strong> riferimento;<br />

b) analisi demografiche e socio-economiche retrospettive con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le ipotesi <strong>di</strong><br />

sviluppo assunte nell'arco temporale <strong>di</strong> riferimento adottato;<br />

c) dati quantitativi relativi alle previsioni <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti ed al reperimento <strong>del</strong>le aree<br />

per i servizi e le attrezzature necessarie per sod<strong>di</strong>sfare i fabbisogni pregressi;<br />

d) relazione con in<strong>di</strong>cazione dei problemi e <strong>del</strong>le esigenze in conseguenza <strong>del</strong>le soluzioni<br />

proposte, riferite all'arco temporale adottato e dei relativi criteri <strong>di</strong> scelte;<br />

e) allegati <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto;<br />

2 - <strong>Norme</strong> tecniche <strong>di</strong> attuazione;<br />

3 – Regolamento e<strong>di</strong>lizio;<br />

4 - Inquadramento territoriale;<br />

5 – Trasporti, 1:100.000;<br />

6 - Assi <strong>di</strong> comunicazione, 1:5.000;<br />

7 - Analisi <strong>del</strong>la viabilità, 1:5.000;<br />

8 - Planimetria <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto con vincoli, 1:5.000;<br />

9 – Planimetria interventi Triennale OO.PP., 1:5.000;<br />

10 – Attrezzature esistenti, 1:5.000;<br />

11 – Verifica <strong>del</strong>le zone omogenee ai sensi <strong>del</strong> D.M. 1444/1968, 1:5.000;<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!