30.05.2013 Views

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dc = ml H/2 minimo 5,00 – oppure ml 0,00<br />

Df = ml H minimo ml 10,00 – oppure in aderenza<br />

IP = n°/ha<br />

• Destinazioni d'uso:<br />

CC OO MM UU NN EE DD I II SSAA NN TTAA MM AA RR I IIAA AA VV I IICC OO –– PPRR GG<br />

NN OO RR MM EE TTEECC NN I IICC HHEE DD I II AA TTTTUU AA ZZ I IIOO NN EE<br />

Residenza ed attività connesse, quali le attività artigianali e commerciali al dettaglio, le<br />

attività terziarie, quelle per il tempo libero, la cultura e lo spettacolo. Sono escluse le attività<br />

produttive industriali, quelle artigianali con oltre cinque addetti per azienda, con lavorazioni<br />

nocive e/o incompatibili con le prescrizioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica. Il cambio <strong>di</strong><br />

destinazione è consentito anche in mancanza <strong>di</strong> interventi estesi all'intero e<strong>di</strong>ficio.<br />

• Attrezzature pubbliche:<br />

Sod<strong>di</strong>sfatte nell'ambito <strong>del</strong>la zona ed al contorno.<br />

Nell'ambito degli eventuali strumenti attuativi proposti dai privati (P.R.U.) dovranno essere<br />

recuperate, anche con interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica, aree per almeno ó mq/ab , da<br />

destinare a verde <strong>di</strong> quartiere e parcheggi.<br />

• Modalità d'attuazione:<br />

1) Per gli intereventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria , recupero, risanamento e<br />

ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia : Rilascio <strong>di</strong> permesso a costruire DIA o <strong>di</strong> autorizzazione<br />

e<strong>di</strong>lizia anche ai sensi <strong>del</strong>la L. 47/85, 662/96 e L.R. 19/2001;<br />

2) Per gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica : preventiva approvazione <strong>di</strong> PRU <strong>di</strong><br />

iniziativa pubblica o privata estesi ad ambiti territoriali comprendenti almeno un<br />

intero isolato;<br />

• Prescrizioni attuative:<br />

Sugli e<strong>di</strong>fici esistenti:<br />

1. Nelle aree a rischio me<strong>di</strong>o e moderato sono consentiti tutti gli interventi e le attività possibili<br />

nelle aree a rischio molto elevato ed elevato alle medesime con<strong>di</strong>zioni prescritte dalle presenti<br />

norme.<br />

2. Nelle aree a rischio me<strong>di</strong>o e moderato ricadenti in porzioni <strong>di</strong> aree classificate dal piano<br />

Stralcio <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino Nord-Occidentale a pericolosità da <strong>di</strong>ssesti da versante P1 o a<br />

pericolosità idraulica P2 e P1, sono consentiti tutti gli interventi e le attività a con<strong>di</strong>zione che<br />

siano realizzati con soluzioni progettuali idonee e corredate da un adeguato stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!