30.05.2013 Views

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesione curabile con<br />

plesioterapia o<br />

roentgenterapia<br />

superficiale<br />

Curve di<br />

isodose<br />

di<br />

plesiote<br />

rapia<br />

Contracture di<br />

Dupuytren<br />

IERI 2 D<br />

L’introduzione della cobaltoterapia prima e, successivamente<br />

dell’acceleratore lineare ha rappresentato da subito molti<br />

vantaggi rispetto alla roentgenterapia, nel trattamento dei<br />

tumori profondi e semiprofondi.<br />

Inoltre la possibilità di disporre di elettroni con differenti<br />

energie consente di risparmiare i tessuti sottostanti.<br />

La plesioterapia consente l’irradiazione di lesioni cutanee<br />

( le più importanti sono gli epiteliomi) risparmiando i<br />

tessuti sottostanti.<br />

SCHERMATURA<br />

PERSONALIZZATA<br />

EPITELIOMA<br />

La roentgenterpia superficiale è<br />

caratterizzata da tensioni variabili<br />

da 50 a 150 kV con carichi di<br />

corrente da 5 a 30 mA.<br />

La necessità di definire i volumi di interesse in radioterapia<br />

e la procedura di selezione si è sempre basata sul metodo<br />

radiografico data la comune origine della radiodiagnostica e<br />

della radioterapia.<br />

Il rilevamento della sezione corporea può essere eseguita<br />

utilizzando due sistemi:<br />

Sistema manuale (2D) Sistema computerizzato (3D)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!