30.05.2013 Views

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1939 – Installazione nuovo apparecchio radiologico di<br />

diagnostica ( ortoclinoscopio e stativo a colonna con tavolo.<br />

1939 – Sostituzione apparecchio di roentgenterapia con<br />

una nuova unità capace di 250 kV e 12 mA.<br />

1946 – Installazione di uno stratigrafo.<br />

1952 – Assegnazione da parte dell’Alto Commissariato per<br />

l’Igiene e la Sanità Pubblica di 150 milligrammi di radium,<br />

portando quindi la quantità totale a 250 milligrammi.<br />

1959 – Sostituzione apparecchio di roentgenterapia con<br />

uno pendolare ( 250 kV, 20 mA ).<br />

1960 – Data di costituzione dell’ Unità Autonoma di<br />

Radioterapia con propria dotazione di risorse umane e<br />

tecnologiche.<br />

1977 – Installazione primo apparecchio di telecobaltoterapia<br />

1990 – Installazione del simulatore di terapia.<br />

1995 – Installazione primo acceleratore lineare (GE Saturno<br />

42, con energie fotoni 6 - 18 MV, energie elettroni 4.5 –6 -<br />

7.5 - 9 – 12 - 15 – 18 - 21 MeV )<br />

1995 - Sostituzione apparecchio telecobaltoterapia con uno<br />

più moderno.<br />

Dal 1977 collabora con l’UO di Radioterapia l’UO di Fisica<br />

Sanitaria per lo studio delle tecniche di radioterapia e la<br />

responsabilità del calcolo della dose di radiazioni, che dal 1988<br />

utilizza un computer dedicato (TPS). Poiché il calcolo della<br />

dose è fatto sulle sezioni TC, tenendo conto anche della diversa<br />

densità degli organi. Gli esami TC sono eseguiti con<br />

l’apparecchio dell’UO di Radiodiagnostica.<br />

1960 – Viene installato il primo apparecchio di<br />

diagnostica ( trocoscopio da usare specificamente per<br />

la fase di centratura del bersaglio radioterapico).<br />

1970 – installazione apparecchio DERMOPAN e<br />

PLESIOROENTGENTERAPIA.<br />

Dermopan<br />

Plesioroterapia<br />

LO SVILUPPO DELLA METODOLOGIA E<br />

DELLA TECNICA RADIOTERAPICA E’<br />

LEGATO:<br />

alla convinzione di effettuare i trattamenti<br />

radioterapici con intenti radicali nella maniera più<br />

rigorosa.<br />

all’utilizzo di sistemi sempre più precisi che<br />

la tecnologia offre e che noi dobbiamo sfruttare ed<br />

utilizzare al meglio.<br />

alla disponibilità di<br />

risorse e mezzi adeguati<br />

alla domanda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!