30.05.2013 Views

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

Scarica - AITRO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla realizzazione di una radioterapia con campi<br />

sempre più piccoli hanno contribuito in maniera<br />

determinante:<br />

le nuove apparecchiature di diagnostica per<br />

immagini (TC, RNM e PET)<br />

i moderni simulatori di terapia<br />

i treatment planning systems (TPS) per il calcolo<br />

della dose<br />

i sistemi di controllo<br />

e di verifica prima e<br />

durante la radioterapia<br />

Il capostipite dei radioisotopi per<br />

curieterapia è stato il Radium 226. Esso è<br />

stato usato fin dai primi anni del secolo scorso<br />

per la cura dei tumori, affiancandosi alla<br />

radioterapia con fasci esterni.<br />

La massima diffusione si è avuta dagli<br />

anni 20 agli anni 50, con notevoli progressi<br />

pratici dopo l’adozione, nella maggior parte dei<br />

centri, del metodo di Paterson-Parker<br />

contenente regole pratiche per la distribuzione<br />

dei preparati radioattivi.<br />

E’ stato progressivamente abbandonato a<br />

partire dagli anni 50, quando si resero<br />

disponibili nuovi radionuclidi.<br />

l’evoluzione tecnologica della radioterapia<br />

̶ degli apparecchi di alta energia ( >1 MegaVolt)<br />

̶ della tecnica (2D, 3D, 4D, … )<br />

La brachiterapia (o curieterapia) ha rappresentato<br />

per molti anni, fin dall’inizio del secolo scorso,<br />

l’arma più usata dai radioterapisti per la lotta<br />

contro il cancro:<br />

brachiterapia a contatto<br />

brachiterapia interstiziale (fili di Iridio 192)<br />

brachiterapia endocavitaria (Cesio 137)<br />

I SOSTITUTI DEL RADIO PIU USATI SONO I<br />

SEGUENTI :<br />

Iridio 192 Oro 198 Iodio 125<br />

Palladio 103 Stronzio 90<br />

Gli impieghi clinici comprendono le applicazioni di<br />

modalità tecniche molto diverse. Possiamo<br />

distinguere tre tecniche principali:<br />

gli applicatori esterni<br />

la brachiterapia interstiziale ed endocavitaria<br />

la radioterapia metabolica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!