31.05.2013 Views

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

Costruzioni Idrauliche<br />

La ricerca ha come obiettivo la messa a punto <strong>di</strong> una metodologia per l’ottimizzazione <strong>di</strong><br />

reti idriche in pressione, basata sull’applicazione <strong>di</strong> algoritmi genetici (accoppiati ad un<br />

solutore idraulico) per la ricerca della soluzione più conveniente (o delle soluzioni in base<br />

ad una serie <strong>di</strong> obiettivi predefiniti, principalmente basati su costi ed affidabilità del sistema)<br />

da adottare.<br />

Gli algoritmi genetici sono una tecnica efficiente per problemi <strong>di</strong> ottimizzazione non lineari,<br />

anche in presenza <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> ricerca molto complessi; si basano sulla meccanica della<br />

selezione naturale e sulla genetica ed hanno il grande vantaggio <strong>di</strong> non richiedere alcuna<br />

con<strong>di</strong>zione sulla funzione obiettivo (esistenza <strong>di</strong> derivate, continuità, convessità),<br />

caratteristica principale dei meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

• Gianfranco Liberatore Dinamica evolutiva dei litorali<br />

• Matteo Nicolini Tecniche <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>di</strong> reti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a pressione<br />

Modellazione <strong>di</strong> sistemi acquedottistici<br />

e <strong>di</strong> drenaggio urbano<br />

Costruzione <strong>di</strong> Strade Ferrovie Aeroporti<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca è orientata allo stu<strong>di</strong>o del comportamento del guidatore al variare delle<br />

caratteristiche geometriche del tracciato stradale. La ricerca si basa su rilievi sperimentali<br />

delle traiettorie e delle velocità veicolari, che vengono ricostruiti per via fotogrammetrica<br />

con un software messo a punto dagli autori.<br />

Allo stato attuale dei lavori, attraverso l’analisi <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> traiettorie si sono formulati i<br />

modelli <strong>di</strong> comportamento del conducente in curva e si sono in<strong>di</strong>viduate le caratteristiche<br />

geometriche, cinematiche e <strong>di</strong>namiche della “curva <strong>di</strong> transizione spontanea” descritta dai<br />

veicoli nel passaggio da rettifilo a curva e viceversa nei tracciati delle strade extraurbane<br />

secondarie esistenti.<br />

Gli stu<strong>di</strong> proseguono per cercare le relazioni tra il comportamento ottico del guidatore e il<br />

raggio <strong>di</strong> una curva e tra i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> velocità reali e la configurazione geometrica del<br />

tracciato.<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

• Mario Bor<strong>di</strong>n Sicurezza stradale<br />

• Marco Stefanutti Traiettorie e velocità veicolari<br />

Geometria del tracciato<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!