31.05.2013 Views

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Idrogeologia Applicata<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca è orientata prevalentemente all’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze<br />

idrogeologiche del territorio regionale, in particolare della pianura friulana, me<strong>di</strong>ante<br />

l’elaborazione e l’interpolazione dei dati tecnici provenienti dai pozzi idrici perforati per scopi<br />

esplorativi o <strong>di</strong> sfruttamento della risorsa e me<strong>di</strong>ante l’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati misurati<br />

<strong>di</strong>rettamente in campagna. Il processo <strong>di</strong> formazione delle pianure alluvionali, caratterizzato<br />

da ampia variabilità temporale e spaziale, dà luogo ad una accentuata eterogeneità della<br />

granulometria degli ammassi se<strong>di</strong>mentari e conseguentemente della loro permeabilità; la<br />

corretta gestione degli acquiferi, sia al fine dello sfruttamento della risorsa idrica sia al fine<br />

della loro protezione dall’inquinamento richiede la conoscenza delle caratteristiche del<br />

sottosuolo e cioè la definizione <strong>di</strong> un modello dal quale possano essere desunti i principali<br />

parametri idrogeologici.<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

• Cesare Roda Sistemazione <strong>di</strong> piccoli bacini montani<br />

• Grazia Martelli Stu<strong>di</strong>o delle falde idriche della bassa<br />

• Cristina Granati pianura friulana<br />

Petrografia<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

• Piera Spadea Litosfera oceanica (Ocean Drilling Program)<br />

• Alessandro Rusconi Ofioliti degli Urali<br />

Basalti dell’Est Pacific Rise<br />

Ofioliti delle Ande Colombiane<br />

Stu<strong>di</strong>o dei materiali litoi<strong>di</strong> e derivati <strong>di</strong> opere<br />

artistiche e monumentali<br />

Alterazione delle rocce nell’ambiente<br />

urbano<br />

Sismologia e Geofisica Applicata<br />

I temi principali <strong>di</strong> ricerca riguardano il rischio sismico e la prospezione geofisica<br />

(geoelettrica e sismica a rifrazione), a bassa profon<strong>di</strong>tà, per lo stu<strong>di</strong>o delle fondazioni e per<br />

la microzonazione sismica.<br />

Sul primo tema, in particolare, si stu<strong>di</strong>ano la vulnerabilità sismica degli e<strong>di</strong>fici in muratura e<br />

gli effetti del terremoto del Friuli del 1976.<br />

Gruppo <strong>di</strong> ricerca Tematiche <strong>di</strong> ricerca<br />

• Franco Bocchio Vulnerabilità sismica <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in muratura<br />

• Marcello Riuscetti Microzonazione<br />

• Roberto Carniel Mappe <strong>di</strong> rischio sismico<br />

• Franco Iacop Sismica a rifrazione per ingegneria<br />

• Alessandra Chiaran<strong>di</strong>ni Geoelettrica<br />

• Cristiano Cecotti<br />

• Maria Eliana Poli<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!