31.05.2013 Views

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

Dipartimento di Georisorse e Territorio - Sezione di Georisorse e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Idraulica<br />

Responsabile: prof. Marco Petti<br />

• MAST III - SASME Project “Surf and swash zone mechanics”, ricerca triennale in<br />

collaborazione con altre Università europee (Bristol, Plymouth, Delft, Cantabria,<br />

Denmark, E<strong>di</strong>nburgh, Barcelona) ed Istituti <strong>di</strong> ricerca (HR Wallingford, Danish<br />

Hydraulic, Delft Hydraulics, Leichtweiss Institute, Lab. National d’hydraulique).<br />

Coor<strong>di</strong>natore europeo: prof. Jorgen Fredose.<br />

Responsabile scientifico per la sede <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne: prof. Marco Petti.<br />

Collaboratori: ing. Sandro Longo, ing. Anna Frangipane, ing. Nicoletta Pasotti.<br />

Il progetto riguarda lo stu<strong>di</strong>o idro<strong>di</strong>namico della surf (zona dei frangenti d’onda) e swash<br />

zone (zona delimitata dalla massima risalita e <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> un’onda su una spiaggia),<br />

riconosciuto determinante ai fini dello stu<strong>di</strong>o del trasporto solido costiero. Lo svolgimento<br />

è articolato su cinque livelli: indagini sperimentali <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> campo, indagini <strong>di</strong><br />

laboratorio sulla turbolenza indotta dal frangente, interpretazione dei dati <strong>di</strong> campo<br />

<strong>di</strong>sponibili, analisi analitiche e numeriche dei processi e della morfologia costiera.<br />

In tale ambito il gruppo <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne si occupa dell’indagine teorico-sperimentale<br />

basata sulle equazioni <strong>di</strong> Reynolds e su esperienze <strong>di</strong> laboratorio condotte misurando in<br />

maniera sistematica sia i livelli che le velocità euleriane (tramite laser doppler velocimeter)<br />

nella swash-zone.<br />

La particolarità delle prove e le notevoli <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> misura rendono i dati ricavati<br />

attualmente unici nella letteratura mon<strong>di</strong>ale. Le esperienze, ripetute per varie pendenze <strong>di</strong><br />

spiaggia, permettono <strong>di</strong> definire le scale turbolente ed i coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione turbolenta<br />

propri della swash zone, nonché le resistenze al fondo che si sviluppano in presenza <strong>di</strong><br />

turbolenza indotta dal fondo e dal frangente. Tali informazioni risultano in<strong>di</strong>spensabili ai<br />

fini dello stu<strong>di</strong>o morfo<strong>di</strong>namico delle coste. Altro aspetto indagato è la tendenza delle<br />

turbolenze <strong>di</strong> microscala a <strong>di</strong>stribuirsi come una expgamma, piuttosto che una normale,<br />

informazione utile per simulazioni stocastiche del fenomeno.<br />

Riunioni scientifiche<br />

Riunione annuale del progetto TMR – URO “The uralide orogen: a key to understan<strong>di</strong>ng<br />

collisional orogenesis” – 26-28.10.1998.<br />

Riunione autunnale dei comitati “Joides Science Steering and Evaluation Panels for<br />

Earth’s Interior and Earth’s Environment” dell’Ocean Drilling Program – 31.10 - 3.11.1999.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!