31.05.2013 Views

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag. 12<br />

PIA DE’ TOLOMEI: “La Pia del nonno”<br />

In tutta <strong>la</strong> Toscana è diffusa una storia <strong>in</strong> ottave che mio<br />

nonno spesso recitava, ricordandose<strong>la</strong> quasi per <strong>in</strong>tero ed<br />

emozionandosi ogni volta sul<strong>la</strong> sua conclusione:<br />

<strong>la</strong> Pia de’ Tolomei.<br />

La storia <strong>in</strong> ottave ha per protagonista Pia, che<br />

Dante Alighieri colloca nel V canto del Purgatorio<br />

tra i morti di morte violenta.<br />

«Deh, quando tu sar<strong>ai</strong> tornato al mondo,<br />

e riposato de <strong>la</strong> lunga via»,<br />

seguitò ‘l terzo spirito al secondo,<br />

«ricordati di me, che son <strong>la</strong> Pia:<br />

Siena mi fé, disfecemmi Maremma:<br />

salsi colui che ‘nnanel<strong>la</strong>ta pria<br />

disposando m’avea con <strong>la</strong> sua gemma».<br />

Pia del<strong>la</strong> famiglia dei Tolomei di Siena era <strong>la</strong><br />

sposa di Nello d’Inghiramo dei Pannocchieschi,<br />

signore del Castello del<strong>la</strong> Pietra<br />

<strong>in</strong> Maremma e podestà di Volterra e Lucca;<br />

secondo gli antichi commentatori di Dante,<br />

Pia sarebbe stata uccisa dal marito <strong>in</strong>torno al<br />

1297.<br />

All’orig<strong>in</strong>e del delitto ci sarebbe stata l’<strong>in</strong>fedeltà<br />

di Pia, reale o presunta, o il desiderio del marito di passare<br />

a nuove nozze con Margherita degli Aldobrandeschi, poiché<br />

Pia non era riuscita a dargli un erede.<br />

Secondo <strong>la</strong> versione più nota, Nello, <strong>in</strong> partenza per <strong>la</strong> guerra,<br />

aveva <strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> custodia <strong>la</strong> giovane moglie al fedele amico<br />

Gh<strong>in</strong>o. Quest’ultimo tentò di sedurre <strong>la</strong> bellissima e virtuosa<br />

Pia, ma <strong>la</strong> risposta del<strong>la</strong> donna fu di rifiuto; allora l’uomo, per<br />

vendicare l’orgoglio ferito, <strong>in</strong>dusse Nello a credere che Pia gli<br />

fosse stata <strong>in</strong>fedele con un uomo che aveva visto uscire dal<strong>la</strong><br />

sua stanza abbracciando<strong>la</strong>. In realtà l’uomo con cui era stata<br />

vista Pia non era altri che il fratello di lei, Pietro de’ Tolomei,<br />

costretto a <strong>in</strong>contrar<strong>la</strong> di nascosto perchè parteggiava per una<br />

parte politica avversa <strong>ai</strong> Pannocchieschi. Ma Nello non ebbe<br />

dubbi sull’<strong>in</strong>fedeltà del<strong>la</strong> moglie e <strong>la</strong> fece r<strong>in</strong>chiudere nel suo<br />

castello <strong>in</strong> Maremma, dove Pia fu costretta a vedere <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei<br />

suoi giorni prigioniera, ignara delle cause che l’avevano vista<br />

vittima del marito.<br />

Pia non si ribellò m<strong>ai</strong> al dest<strong>in</strong>o che per lei era stato tracciato<br />

e per questo <strong>la</strong> sua storia rappresentava un esempio di morale,<br />

come era comune alle bal<strong>la</strong>te <strong>in</strong> ottave.<br />

I Senesi sostengono che <strong>la</strong> casa natale di Pia è ancor oggi ben<br />

DANTE E VIRGILIO INCONTRANO<br />

LA PIA DE’ TOLOMEI<br />

di Miche<strong>la</strong> Cammilli<br />

visibile <strong>in</strong> via S. Pietro, nel cuore del<strong>la</strong><br />

città del Palio, a soli due passi da Piazza<br />

del Campo; di Castel di Pietra, <strong>in</strong>vece,<br />

non resta orm<strong>ai</strong> che qualche brandello<br />

di muro divorato dal<strong>la</strong> vegetazione e dal<br />

tempo.<br />

Pia de’ Tolomei è anche un’opera lirica di Gaetano<br />

Donizetti, su libretto di Salvadore<br />

Cammarano; ha debuttato nel 1837 al Teatro<br />

Apollo di Venezia, anche se doveva essere<br />

rappresentata al<strong>la</strong> Fenice prima che un<br />

<strong>in</strong>cendio ne impedisse <strong>la</strong> rappresentazione.<br />

Gianna Nann<strong>in</strong>i due anni fa ha dedicato al<strong>la</strong><br />

sua conterranea un disco, Pia come <strong>la</strong> canto<br />

io, che presto dovrebbe essere trasposto<br />

<strong>in</strong> un musical.<br />

Il pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti,<br />

<strong>in</strong>vece, ci ha donato una sognante<br />

immag<strong>in</strong>e di Pia (1868-1890) così come lui<br />

l’aveva immag<strong>in</strong>ata nelle forme del<strong>la</strong> moglie<br />

defunta, musa di tutte le figure femm<strong>in</strong>ili che<br />

popo<strong>la</strong>no i suoi dip<strong>in</strong>ti (nel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a successiva)<br />

Ci sono molte versioni del<strong>la</strong> storia <strong>in</strong> ottave,<br />

data <strong>la</strong> sua forma orale; le porzioni di testo<br />

qui riportate sono tratte da I canti, le fiabe,<br />

le feste nel<strong>la</strong> tradizione popo<strong>la</strong>re toscana (a cura di A.Currà,<br />

R.De Lucia, R.Lelli, M.Riga, G.Vettori, Lado Side Editori, Roma,<br />

1981).<br />

Nell’anni che di Guelfi e Ghibell<strong>in</strong>i<br />

repubblica a que’ tempi costumava,<br />

si battean li Cortonesi e l’ Aret<strong>in</strong>i,<br />

specie d’ogni partito guerreggiava.<br />

I Pisani si battean coi Fiorent<strong>in</strong>i,<br />

Siena co’ <strong>la</strong> Maremma contrastava<br />

e Chiusi si battea contro Volterra,<br />

non vi era posto che ‘un vedessi <strong>in</strong> guerra.<br />

Un signore di Siena che non erra<br />

e dal<strong>la</strong> Pietra vien chiamato Nello<br />

sposò <strong>la</strong> Tolomei onesta e sgherra<br />

e un sacro matrimon passò con quello.<br />

Nativa è Pia del<strong>la</strong> senese terra,<br />

Pietro diletta al suo carnal fratello,<br />

e l’altro è Gh<strong>in</strong>o che adesso a voi vi dico<br />

che Nello lo tenea un fedele amico. […]<br />

N. 9 LUGLIO/AGOSTO 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!