31.05.2013 Views

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag. 18<br />

LA MANOVRA D’ESTATE 2009:<br />

le novità sotto l’ombrellone<br />

l Governo ha recentemente ap-<br />

Iprovato il decreto legge fiscale<br />

n. 78/09 contenente novità ed <strong>in</strong>terventi<br />

f<strong>in</strong>alizzati a fronteggiare l’attuale<br />

congiuntura economica. Tra le misure<br />

adottate si devono ricordare: <strong>la</strong> detassazione<br />

per gli utili re<strong>in</strong>vestiti <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>ari<br />

<strong>in</strong>dustriali, il bonus per le imprese<br />

che evitano <strong>la</strong> Cassa Integrazione, il<br />

bonus per i <strong>la</strong>voratori cass<strong>in</strong>tegrati che<br />

decidono di avviare una <strong>propri</strong>a attività,<br />

norme per l’accelerazione dei pagamenti<br />

del<strong>la</strong> Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione e per aumentare<br />

i sostegni alle imprese esportatrici. Per quanto<br />

riguarda i <strong>la</strong>voratori, le misure prevedono: il rientro<br />

anticipato dei <strong>la</strong>voratori cass<strong>ai</strong>ntegrati, l’erogazione<br />

anticipata <strong>in</strong> un’unica soluzione dei sussidi per f<strong>in</strong>alità<br />

di auto impiego, il rafforzamento dei contratti di<br />

solidarietà, l’assunzione agevo<strong>la</strong>ta dei percettori di<br />

forme di sostegno al reddito e <strong>la</strong> possibilità <strong>ai</strong> <strong>la</strong>voratori<br />

cass<strong>ai</strong>ntegrati di <strong>la</strong>vori brevi pagati attraverso<br />

i voucher. Di assoluta novità, i progetti di formazione<br />

per i <strong>la</strong>voratori che altrimenti sarebbero costretti<br />

a stare <strong>in</strong> cassa <strong>in</strong>tegrazione. Infatti, <strong>in</strong> via<br />

sperimentale per gli anni 2009 e 2010, i <strong>la</strong>voratori <strong>in</strong><br />

Cig possono essere utilizzati per progetti di formazione<br />

e riqualificazione. Il tutto per evitare che dopo<br />

<strong>la</strong> “sospensione” del <strong>la</strong>voratore scatti il licenziamento.<br />

Ma, il vero punto di forza del<strong>la</strong> “manovra d’estate<br />

2009” è soprattutto l’azione del Governo volta a<br />

dichiarare guerra <strong>ai</strong> territori fiscalmente vantaggiosi<br />

e qu<strong>in</strong>di a rafforzare <strong>la</strong> lotta all’evasione. A tal f<strong>in</strong>e è<br />

stata prevista l’<strong>in</strong>versione dell’onere del<strong>la</strong> prova per<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti e le attività di natura f<strong>in</strong>anziaria realizzati<br />

nei paesi b<strong>la</strong>ck list, che <strong>in</strong> caso di vio<strong>la</strong>zione<br />

degli obblighi di dichiarazione e segna<strong>la</strong>zione previsti<br />

dal<strong>la</strong> normativa antiricic<strong>la</strong>ggio sono da considerare<br />

redditi sottratti a tassazione. Analizziamo più<br />

nel dettaglio i due provvedimenti che <strong>in</strong>teressano da<br />

vic<strong>in</strong>o le imprese.<br />

Tremonti-ter. La detassazione degli utili re<strong>in</strong>vestiti<br />

<strong>in</strong> macch<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>dustriali<br />

consiste nel<strong>la</strong> deducibilità<br />

dall’imponibile di<br />

una quota pari al 50 per<br />

cento degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> macch<strong>in</strong>ari effettuati<br />

dal momento di entrata <strong>in</strong><br />

vigore del decreto al giugno<br />

2010. L’agevo<strong>la</strong>zione<br />

non premia le imprese<br />

che migliorano <strong>la</strong> <strong>propri</strong>a<br />

struttura patrimoniale, né<br />

IL MINISTRO DELLE FINANZE<br />

GIULIO TREMONTI<br />

N. 9 LUGLIO/AGOSTO 2009<br />

a cura del Dott. Spartaco Capaccioli<br />

quelle che <strong>in</strong>vestono <strong>in</strong><br />

settori partico<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong>novativi.<br />

I beni strumentali ammessi al beneficio sono solo<br />

macch<strong>in</strong>ari e apparecchiature di cui al<strong>la</strong> divisione 28<br />

del<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> Ateco. La norma non fa dist<strong>in</strong>zione tra<br />

beni nuovi o usati né tra beni acquistati <strong>in</strong> <strong>propri</strong>età,<br />

acquisiti <strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g. Non sono agevo<strong>la</strong>ti però beni<br />

quali computer, automobili ed immobili o capannoni.<br />

Il f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> norma è sostanzialmente sostenere <strong>la</strong><br />

domanda del settore meccanico ed è diretta <strong>ai</strong> tito<strong>la</strong>ri<br />

di reddito d’impresa qualunque sia <strong>la</strong> forma<br />

giuridica (ditte <strong>in</strong>dividuali o società) mentre ne sono<br />

esclusi i tito<strong>la</strong>ri di reddito professionale e agricolo. Il<br />

beneficio viene revocato se l’impresa vende i beni<br />

agevo<strong>la</strong>ti o li dest<strong>in</strong>a a f<strong>in</strong>alità estranee all’attività<br />

prima del secondo periodo successivo all’<strong>in</strong>vestimento.<br />

In questo caso il beneficio diventa una sopravvenienza<br />

attiva del periodo <strong>in</strong> cui si è verificato il<br />

dis<strong>in</strong>vestimento e qu<strong>in</strong>di sottoposto a tassazione.<br />

Limite al<strong>la</strong> compensazioni tramite F24. Con il<br />

provvedimento si vuole porre un freno alle compensazioni<br />

false, prevedendo che i crediti Iva potranno<br />

essere utilizzati <strong>in</strong> compensazione per un importo<br />

complessivo superiore ad euro 10.000 soltanto dopo<br />

<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> dichiarazione annuale o, per<br />

i crediti trimestrali, dell’istanza di rimborso trimestrale.<br />

La compensazione potrà essere effettuata<br />

a partire dal 16 del mese successivo a quello del<strong>la</strong><br />

presentazione del<strong>la</strong> dichiarazione. Proprio per questo<br />

è stato previsto che <strong>la</strong> dichiarazione Iva possa<br />

essere presentata <strong>in</strong> via autonoma; <strong>in</strong>oltre <strong>la</strong><br />

dichiarazione dovrà essere munita del visto di<br />

conformità di un professionista o sottoscritta<br />

dall’organo di controllo, se presente. Il decreto<br />

prevede che oltre il limite di 10.000 euro le<br />

deleghe vengano presentate obbligatoriamente<br />

utilizzando il canale telematico dell’Agenzia delle<br />

Entrate, anche tramite un <strong>in</strong>termediario, ma<br />

non con una presentazione on-l<strong>in</strong>e <strong>in</strong> banca. La<br />

norma entra <strong>in</strong> vigore dal 2010.<br />

Dott. Spartaco Capaccioli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!