31.05.2013 Views

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag. 6<br />

segue: creme so<strong>la</strong>ri, che cosa c’è da sapere<br />

Fototipo Sensibilità agli UV Comportamento <strong>in</strong> occasione dell’esposizione al sole<br />

1 Nordici Elevata PROTEZIONE ESTREMA oltre 50 (50+) <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione<br />

Pelle chiara capelli rossi Si scotta sempre con PROTEZIONE ALTISSIMA 50 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tensa<br />

o biondi occhi chiari facilità, non si abbronza PROTEZIONE ALTA 30 ed oltre <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione media<br />

2 Europei chiari Elevata PROTEZIONE ALTISSISMA 50 e 50+ <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione elevata<br />

Si scotta sempre con PROTEZIONE ALTA 30 ed oltre <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tensa<br />

facilità, si abbronza poco PROTEZIONE MEDIA 15-20 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione media<br />

3 Europei scuri Media PROTEZIONE ALTA 30 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione elevata<br />

Si scotta sempre moderatamente, PROTEZIONE MEDIA 15-25 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tensa<br />

si abbronza gradualmente PROTEZIONE BASSA 6-10 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione media<br />

4 Ispanici asiatici Scarsa PROTEZIONE BASSA 6-10 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tensa o elevata<br />

Si scotta m<strong>in</strong>imamente,<br />

si abbronza sempre e<br />

con rapidità<br />

5 Popo<strong>la</strong>zioni tropici M<strong>in</strong>ima NESSUNA PROTEZIONE<br />

Raramente si scotta, si abbronza<br />

<strong>in</strong>tensamente e con rapidità<br />

6 Africani Nul<strong>la</strong> NESSUNA PROTEZIONE<br />

Non si scotta m<strong>ai</strong>, sempre<br />

<strong>in</strong>tensamente pigmentato<br />

Pertanto, per una corretta applicazione di una crema so<strong>la</strong>re bisogna<br />

tener conto, oltre che del fototipo, cioè del<strong>la</strong> costituzione<br />

<strong>in</strong>dividuale, anche delle condizioni ambientali di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione,<br />

si par<strong>la</strong> qu<strong>in</strong>di di <strong>in</strong>dice UV, comunicato da alcuni bollett<strong>in</strong>i<br />

metereologici,, tale <strong>in</strong>dice va da 1 a 10 ed esprime l’<strong>in</strong>dice di<br />

<strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione cioè i valori di irraggiamento che tengono conto<br />

oltre che del<strong>la</strong> quantità di radiazioni che arrivano sul<strong>la</strong> terra<br />

anche di vari altri fattori quali altitud<strong>in</strong>e, <strong>la</strong>titud<strong>in</strong>e, umidità<br />

dell’aria, terreno, presenza di nuvole, bagno <strong>in</strong> acqua ecc. ed il<br />

rischio varia di conseguenza e varia anche il grado di protezione<br />

e di abbronzante da darsi .<br />

Va da sé che le <strong>la</strong> diversa gradazione delle diverse creme so<strong>la</strong>ri<br />

è utile per prevenire il foto<strong>in</strong>vecchiamento, le ustioni e qu<strong>in</strong>di,<br />

a lungo term<strong>in</strong>e, anche alcuni tumori del<strong>la</strong> pelle (per il me<strong>la</strong>noma,<br />

il tumore d<strong>ai</strong> nei, sembra valga il sole preso prima dei<br />

15 anni), per tutte le altre patologie prima citate occorre<br />

una protezione estrema (f<strong>in</strong>o a 50) <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal grado di <strong>in</strong>so<strong>la</strong>zione.<br />

Esistono 2 tipi pr<strong>in</strong>cipali di filtri so<strong>la</strong>ri: i fisici ed i chimici.<br />

“I fisici semplicemente riflettono le radiazioni so<strong>la</strong>ri e<br />

bloccano tutto l’UVB e d una parte dell’UVA, sono poco<br />

allergizzanti e poco resistenti all’acqua, i chimici di<br />

nuova generazione <strong>in</strong>vece assorbono gli tutti gli<br />

UVB e f<strong>in</strong>o al 98% degli UVA. La tendenza attuale delle<br />

<strong>in</strong>dustrie cosmetiche è quel<strong>la</strong> di comb<strong>in</strong>are un filtro fisico ad<br />

un filtro chimico per ottenere i migliori risultati di protezione, ci<br />

sono i filtri chimici cosiddetti organici di nuova generazione che<br />

sono delle grosse mol.ecole stabili che non si rompono <strong>in</strong> piccoli<br />

pezzi e qu<strong>in</strong>di non danno allergia, questi partico<strong>la</strong>ri filtri chimici<br />

hanno qu<strong>in</strong>di anche potere riflettente comportandosi come un<br />

filtro fisico. Il fattore di protezione (spf -sun protect<strong>in</strong>g factor -)<br />

che trovate sul<strong>la</strong> confezione del filtro so<strong>la</strong>re <strong>in</strong>dica <strong>la</strong> capacità<br />

del filtro di proteggere dagli uvb: per esempio protezione 10<br />

significa che il soggetto che senza filtro si scotterebbe dopo<br />

10 m<strong>in</strong>uti con il filtro potrà esporsi 10 volte di più cioè 100<br />

m<strong>in</strong>uti senza scottarsi.” (ho messo fra virgolette questa frase<br />

perché non sono tutte parole mie ma, <strong>in</strong> parte, le ho scaricate<br />

da <strong>in</strong>ternet). I filtri vengono commercializzati <strong>in</strong> diverse forme<br />

(gel, crema, stick, oli, spray, ecc), gli spray sono molto graditi<br />

perché asciugano subito e non si attaccano al<strong>la</strong> sabbia, gli stick<br />

servono per coprire zone limitate esempio le macchie scure e<br />

sono utili per le <strong>la</strong>bbra. I so<strong>la</strong>ri con soli filtri fisici, utili anche per<br />

coloro che hanno qualche allergia a sostanze chimiche, sono<br />

so<strong>la</strong>ri che <strong>in</strong> genere hanno una consistenza bianca pastosa e <strong>la</strong><br />

cute appare pure biancastra (effetto mummia che rende l’<strong>in</strong>dividuo<br />

poco beccabile) dopo <strong>la</strong> loro applicazione sono qu<strong>in</strong>di<br />

poco gradevoli per l’uso; come si è detto riflettono ma non<br />

assorbono gli uv.<br />

Per un so<strong>la</strong>re normale si par<strong>la</strong> di protezione bassa 6-10,<br />

media 15-25, alta protezione a 30-50, altissima protezione<br />

o protezione estrema f<strong>in</strong>o a 50+ (quando di trova<br />

un + accanto ad un so<strong>la</strong>re è <strong>in</strong>dice di protezione estrema).<br />

Per quanto riguarda i bamb<strong>in</strong>i c’è da dire che, a seconda degli<br />

N. 9 LUGLIO/AGOSTO 2009<br />

autori, gli schermi so<strong>la</strong>ri non dovrebbero essere usati prima dei<br />

sei mesi di età o prima dei tre anni: nei primi anni il bamb<strong>in</strong>o<br />

non dovrebbe comunque essere esposto al sole diretto e qu<strong>in</strong>di<br />

non dovrebbe avere <strong>la</strong> necessità di usare uno schermo so<strong>la</strong>re.<br />

Inoltre vi è il rischio che l’assorbimento degli agenti chimici e<br />

degli altri prodotti applicati possa causare effetti col<strong>la</strong>terali di<br />

tipo allergico o tossico visto che fegato e rene nel bamb<strong>in</strong>o non<br />

funzionano ancora bene, per cui se <strong>propri</strong>o si deve dare un so<strong>la</strong>re<br />

ad un bamb<strong>in</strong>o è preferibile usare un filtro fisico.<br />

Ogni so<strong>la</strong>re ha un’azione di circa 2 ore per cui dopo questo periodo<br />

andrebbe riapplicato; sconsiglio i so<strong>la</strong>ri resistenti all’acqua<br />

perché <strong>in</strong> caso di allergia sono difficili da rimuovere, i so<strong>la</strong>ri<br />

resistenti all’acqua di ultima generazione resistono all’acqua<br />

ma non resistono <strong>in</strong>vece allo strof<strong>in</strong>amento dell’asciugamano.<br />

L’esposizione deve essere graduale, così come <strong>la</strong> riduzione progressiva<br />

del fattore di protezione nel so<strong>la</strong>re che si usa, ma <strong>la</strong><br />

quantità di prodotto che si applica deve essere sempre<br />

abbondante - da uno studio fatto sembra che ne applichiamo<br />

solo un terzo del necessario -. Essendo poi tutte le creme veicolo<br />

di germi e batteri, <strong>la</strong> loro scadenza reale deve essere<br />

annuale altrimenti, se si usa <strong>la</strong> crema dell’anno prima, oltre<br />

al<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore efficacia ed al maggior rischio di allergie causate<br />

dal<strong>la</strong> degradazione delle sostanze può anche essere causa di<br />

<strong>in</strong>fezioni per i germi che essa contiene.<br />

Le creme snellenti o dimagranti contengono oltre al filtro<br />

so<strong>la</strong>re anche altre sostanze (caffe<strong>in</strong>a, centel<strong>la</strong>, amidi ecc) che<br />

possono sensibilizzare, per cui sono sconsigliate, e poi ditemi<br />

voi quando una crema snellente ha m<strong>ai</strong> funzionato…. Ultimamente,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si sono diffuse anche le creme autoabbronzanti<br />

ma i loro effetti sul<strong>la</strong> salute del<strong>la</strong> pelle non sono stati ancora<br />

studiati, per cui sarebbe meglio evitare di fare un uso sconsiderato<br />

di questi prodotti: lo sostiene una ricerca pubblicata sul<br />

Journal of the American Academy of Dermatology. Si tratta di<br />

fatto di creme contenenti delle sostanze che si scuriscono al<br />

sole ma non stimo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> produzione di me<strong>la</strong>n<strong>in</strong>a ( si può dire<br />

pertanto che come esistono i seni f<strong>in</strong>ti così ci sono anche le<br />

abbronzature f<strong>in</strong>te…)<br />

Inf<strong>in</strong>e.. e qui devo fare un’eccezione all’obbligo che mi sono<br />

posto di non far nomi commerciali, poche <strong>in</strong>formazioni riguardo<br />

l’ustione so<strong>la</strong>re: dopo che ci si è ustionati al sole meglio<br />

prendere del cortisone per bocca o <strong>in</strong> puntura (Bente<strong>la</strong>n o simili)<br />

ed evitare troppi impiastri locali; le creme idratanti dopo<br />

sole servono solo - come dice il nome - ad idratare <strong>la</strong> pelle<br />

dopo il sole, non a far guarire. Al limite, se l’ustione si limita<br />

al I grado, con <strong>la</strong> pelle solo rossa anche se di un rosso molto<br />

<strong>in</strong>tenso, consiglio di usare il Praesidium gel riparatore,<br />

una due volte al di molto efficace nelle 24<br />

ore - non qu<strong>in</strong>di nei m<strong>in</strong>uti, come si vorrebbe<br />

a Lamporecchio, stressando anche<br />

il medico, dopo solo un quarto d’ora di<br />

applicazione…<br />

Dott. Tommaso Rub<strong>in</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!