31.05.2013 Views

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

ORIZZONTI augura buone ferie ai propri lettori, in agosto la rivista ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pag. 8<br />

LAMPORECCHIO: LA STORIA DEL NOSTRO PAESE<br />

DALLE ORIGINI FINO ALL’UNITA’ D’ITALIA - parte 3 -<br />

a cura di Stefano Ferrali<br />

SEGUE DAL NUMERO PRECEDENTE:<br />

A questa epoca (1360 c.ca) risale il primo<br />

sigillo del nostro comune, che ancora<br />

si conserva nel museo fiorent<strong>in</strong>o<br />

del Bargello. In questo stemma è rappresentato<br />

un leone rampante che tiene<br />

nel<strong>la</strong> zampa destra un ramoscello di<br />

olivo.<br />

Di questo orig<strong>in</strong>ario simbolo del nostro<br />

paese si erano per così dire “perse le<br />

tracce”, <strong>in</strong>fatti quando nel 1864 il Barone<br />

Bett<strong>in</strong>o Ricasoli commissionò al Cav.<br />

Luigi Passer<strong>in</strong>i un elenco completo degli<br />

stemmi dei Comuni toscani, quest’ultimo<br />

si trovò nel<strong>la</strong> necessità di “crearlo”<br />

poiché, evidentemente, quello orig<strong>in</strong>ario<br />

si era perduto nelle pieghe<br />

del<strong>la</strong> burocrazia di allora. Fu<br />

allora che nacque l’attuale<br />

stemma di Lamporecchio che,<br />

come possiamo apprendere<br />

dal sito <strong>in</strong>ternet ufficiale è così<br />

def<strong>in</strong>ito:<br />

“D’azzurro, al<strong>la</strong> fascia alterna-<br />

ta di losanghe dello stesso nel<br />

campo d’oro e d’oro nel campo<br />

d’azzurro, sormontata da una<br />

torre, di rosso aperta e f<strong>in</strong>estrata<br />

del campo e accompagnata<br />

<strong>in</strong> punta da un albero movente da<br />

una pianura, il tutto al naturale”-<br />

“Il castello presente nello stemma<br />

ricorda l’antica struttura fortificata,<br />

il cosiddetto “Castel<strong>la</strong>ccio”<br />

che fu il primitivo nucleo abitato<br />

di Lamporecchio. La fascia di losanghe<br />

azzurre costituisce un<br />

chiaro riferimento allo stemma<br />

del<strong>la</strong> potente famiglia Rospigliosi<br />

(N.d.R. del<strong>la</strong> quale parleremo <strong>in</strong><br />

un numero successivo), orig<strong>in</strong>aria<br />

di Mi<strong>la</strong>no ma presente e partico<strong>la</strong>rmente attiva <strong>in</strong><br />

questa zona del pistoiese f<strong>in</strong> dal quattrocento.<br />

L’olivo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e costituisce, dal punto di vista naturalistico,<br />

l’elemento emblematico di Lamporecchio,<br />

rappresentando <strong>la</strong> fertilità delle dolci coll<strong>in</strong>e del<br />

paese...e ne ricorda uno dei suoi prodotti più pregiati:<br />

l’olio”. Valerio Bonfanti “Percorsi nel<strong>la</strong> storia<br />

e nell’arte di un paese del Montalbano: Lamporecchio,<br />

1997. La legittimità dello stemma attuale, è<br />

L’antico stemma del<br />

Comune di<br />

Lamporecchio conservato<br />

nel Museo del<br />

Bargello a Firenze<br />

Le “losanghe” del<strong>la</strong><br />

famiglia Rospigliosi<br />

L’attuale stemma<br />

di Lamporecchio<br />

N. 9 LUGLIO/AGOSTO 2009<br />

stata ufficialmente ratificata<br />

da una delibera del<br />

Consiglio Comunale del<br />

28/12/1992.<br />

Ma torniamo agli <strong>in</strong>izi del<br />

1700 quando Lamporecchio<br />

si trovò ad essere amm<strong>in</strong>istrata da<br />

Larciano, nell’anno 1775 addirittura entrò<br />

a far parte del<strong>la</strong> comunità di Serravalle<br />

Pistoiese. F<strong>in</strong>almente nel 1810 si<br />

distaccò da tutti e divenne un comune<br />

autonomo con un <strong>propri</strong>o municipio (il<br />

pa<strong>la</strong>zzo comunale non si trovava nel<strong>la</strong><br />

dislocazione attuale ma bensì nel<strong>la</strong> zona<br />

di Ceppeto, a circa metà strada sul<strong>la</strong><br />

lunghezza dell’attuale borgata) e <strong>in</strong> questa<br />

condizione amm<strong>in</strong>istrativa, potette presentarsi<br />

all’annessione del Granducato di Toscana al Regno<br />

d’Italia nel mese di marzo del 1860.<br />

Lamporecchio nel 1800, doveva essere comunque<br />

un piccolo centro senza molta cont<strong>in</strong>uità abitativa,<br />

come testimonia questa descrizione effettuata approssimativamente<br />

nel 1830 dallo storico Emanuele<br />

Repetti, per noi reperita dal<strong>la</strong> Dott.ssa Cammilli<br />

Miche<strong>la</strong>:<br />

Emanuele Repetti nacque a Carrara nel 1776; farmacista<br />

appassionato di scienze e natura, è stato<br />

geografo e storico. A partire dal 1830 si dedicò a<br />

un’opera ambiziosa: comporre un dizionario <strong>in</strong><br />

cui descrivere <strong>la</strong> storia naturale e civile di ogni<br />

paese del<strong>la</strong> Toscana. Com<strong>in</strong>ciò così una serie di<br />

gite ed escursioni <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> regione, <strong>in</strong> modo da<br />

raccogliere il maggior numero di <strong>in</strong>formazioni. Il Dizionario<br />

Geografico Fisico Storico del<strong>la</strong> Toscana fu<br />

pubblicato a fascicoli tra il 1833 e il 1846 ed ebbe<br />

una grande diffusione.<br />

“LAMPORECCHIO (Lamporeclum) sul Monte Albano<br />

nel Val d’Arno <strong>in</strong>feriore. Vil<strong>la</strong>ggio spiccio<strong>la</strong>to ch’ebbe<br />

un qualche fortilizio, da cui ricevè l’onorevole titolo<br />

di castello che dà nome ad una chiesa plebana (S.<br />

Stefano). […]<br />

Gli manca una riunione di fabbriche con strade che<br />

circoscrivono una porzione di terreno col nome specifico<br />

di questa popo<strong>la</strong>zione, che è spiccio<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> poderi,<br />

case e ville sparse su per <strong>la</strong> gibbosa pendice<br />

occidentale del Monte Albano. Tale può dirsi <strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

di Spicchio dov’è <strong>la</strong> maestosa casa di campagna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!