31.05.2013 Views

Albero Verde n. 1.12 - Ciai

Albero Verde n. 1.12 - Ciai

Albero Verde n. 1.12 - Ciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIETNAM<br />

Lotta alla malnutrizione.<br />

Su tutti i fronti<br />

di Silvia Barbazza*<br />

Nel distretto di Son Dong,<br />

provincia di Bac Giang, nel<br />

nord est del Vietnam, è iniziato<br />

un nuovo intervento<br />

del CIAI per contrastare la<br />

malnutrizione dei bambini<br />

e delle loro famiglie, fenomeno diffuso e legato<br />

anche a ragioni culturali e alla mancanza<br />

di informazioni.<br />

Per tutto il 2012 gli operatori dell'associazione,<br />

che lavora in questa zona dal 2005,<br />

forniranno alle famiglie i principi che<br />

stanno alla base di una corretta nutrizione,<br />

soprattutto durante l’infanzia. Il Progetto è<br />

stato in parte finanziato dall’edizione 2011<br />

di Fabbrica del sorriso, l’evento organizzato<br />

da Mediafriends onlus.<br />

Il tasso di malnutrizione tra i bambini in<br />

Vietnam è in media del 21% e nonostante<br />

gli sforzi fatti dallo Stato per ridurre questo<br />

dato, i risultato sono ancora poco visibili.<br />

Distanti dal «mondo»<br />

Son Dong è una zona montagnosa che<br />

spesso rimane isolata durante il periodo<br />

delle piogge. Qui vivono 14 differenti<br />

gruppi etnici: in una società così variegata<br />

e dispersa, implementare con successo una<br />

politica comune di educazione alimentare<br />

può essere difficile.<br />

Per le madri, le associazioni delle donne e<br />

16<br />

nei centri pubblici di salute saranno impartiti<br />

corsi per utilizzare al meglio le conoscenze<br />

disponibili, in modo da assicurare<br />

ai bambini i principi nutritivi necessari per<br />

una corretta crescita. Alle famiglie verranno<br />

inoltre dati strumenti e conoscenze per migliorare<br />

i propri orti famigliari o per crearne<br />

nuovi.<br />

Il peso della tradizione<br />

Le comunità etniche si affidano principalmente<br />

alle nozioni tradizionali sull’alimentazione<br />

e la crescita dei bambini. Se nei<br />

tempi passati i precetti tramandati di generazione<br />

in generazione erano le uniche conoscenze<br />

su cui una madre poteva fare<br />

affidamento, ora queste possono essere integrate<br />

da informazioni e nozioni importanti<br />

per la crescita dei loro figli.<br />

Due specialisti locali, un agronomo e un<br />

nutrizionista, condurranno uno studio approfondito<br />

della situazione attuale, delle risorse<br />

disponibili e studieranno insieme la<br />

maniera di ottimizzare le conoscenze tradizionali<br />

integrandole alle nozioni di nutrizione<br />

dettate dalla medicina olistica.<br />

La tradizione vietnamita si basa principalmente<br />

su precetti derivati dalla medicina cinese,<br />

dove la combinazione di vari alimenti<br />

assicura il giusto equilibrio nei pasti. Purtroppo<br />

però tali tradizioni non sono spesso<br />

applicate al meglio così che alcuni alimenti<br />

sono sostituiti o eliminati per mancanza di<br />

risorse. Anche la reperibilità nei mercati locali<br />

di alimenti a basso costo e di facile preparazione<br />

si somma alla scarsità di<br />

conoscenze in materia di alimentazione da<br />

parte della comunità, così che spesso a tavola<br />

arrivano piatti a basso valore nutritivo.<br />

Le famiglie, inoltre, si trovano a vendere gli<br />

ortaggi e i frutti del proprio orto per comprare<br />

merendine, sale glutammato - condimento<br />

comune in Vietnam ma secondo<br />

molti studi nocivo per la salute - e prodotti<br />

inscatolati di scarso valore nutrizionale.<br />

Bambini protagonisti<br />

Anche i bambini parteciperanno attivamente<br />

al progetto, attraverso i corsi e competizioni<br />

culinarie nelle scuole per mettere<br />

in pratica quanto appreso.<br />

Il coinvolgimento di bambini e adolescenti<br />

è un elemento fondamentale per la riuscita<br />

del progetto: saranno coinvolti ragazzi che<br />

frequentano le scuole medie, che in famiglia<br />

si occupano spesso della manutenzione<br />

dell’orto e della preparazione di pasti. In tal<br />

modo la loro partecipazione attiva al progetto<br />

darà ai ragazzi la possibilità di avere<br />

un ruolo attivo nelle piccole decisioni della<br />

vita famigliare.<br />

*Sede CIAI, Vietnam

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!