31.05.2013 Views

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa variante conferma un’ipotesi, da più parti avanzata, che, per perforare i francobolli, gli addetti fossero<br />

soliti piegare i fogli da 100 in strisce da 10, lungo le dentellature verticali, a dritto o a rovescio, e “a<br />

fisarmonica”. In questo modo, con un sol colpo <strong>di</strong> perforatore, segnavano 10 valori per volta, riducendo la<br />

fatica ad un decimo. Da ciò, anche, la presenza <strong>di</strong> numerosi valori con impronta cieca o parziale (poiché la<br />

forza con cui si abbassava il perforatore non era sempre sufficiente a trapassare 10 pezzi). Da notare, infine,<br />

l’uso improprio, nel datario, dell’ora (24) usata a mo’ <strong>di</strong> anno (per evitare il suo continuo aggiornamento).<br />

Fig. 9 Quest’ultimo frammento, bollato Milano 4 (Via S. Dalmazio) 15.11.24, rappresenta un vero rebus<br />

tariffario presupponendo, ovviamente, che su <strong>di</strong> esso sia racchiusa l’affrancatura per l’intero plico. L’importo<br />

<strong>di</strong> 3 lire (assolto con un’accoppiata Floreale – e non poteva essere altrimenti – del 2 lire + 1), infatti, può<br />

coprire l’importo <strong>di</strong> una lettera 6° porto, o <strong>di</strong> una raccomandata 5° porto<br />

(e, ovviamente, 10° porto, se in <strong>di</strong>stretto), o <strong>di</strong> un’assicurata, in<br />

<strong>di</strong>stretto, 1° porto per 700 lire, o 7° porto per 200 lire, o anche, <strong>di</strong> atti<br />

giu<strong>di</strong>ziari 3° porto (o 6° porto, in <strong>di</strong>stretto). Molto meno probabile che<br />

si tratti <strong>di</strong> una raccomandata in contrassegno, 4° porto, da recapitarsi in<br />

Fermo Posta, con <strong>di</strong>ritto prepagato (2,90 + 0,10) o <strong>di</strong> manoscritti<br />

espresso, 10° porto, affrancati in eccesso <strong>di</strong> 5 c. o <strong>di</strong> manoscritti<br />

raccomandati – espresso, 7° porto. Un’affrancatura <strong>di</strong> 3 lire è, in ogni<br />

modo, poco frequente, anche in un periodo in cui l’inflazione postbellica<br />

aveva ridotto, <strong>di</strong> molto, il potere d’acquisto della nostra moneta. Della lira si è già detto tutto, del 2<br />

lire si può aggiungere che fu emesso solo il 29 novembre del 1923 e ritirato dalla circolazione circa 3 anni<br />

dopo. L’accoppiata è, in ogni caso, nota e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o valore.<br />

FINALMENTE È STATO EMESSO! … ECCO IL FALSO DA 75 CENT DI POSTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> Luciano Nicola Cipriani<br />

Ne sentivamo proprio la mancanza, era rimasto figlio unico<br />

<strong>di</strong> madre vedova, mancava all’appello dei falsi<br />

dell’or<strong>di</strong>naria in corso a parte naturalmente i piccoli valori<br />

che, penso, non interessano nemmeno ai falsari. Ora tutti i<br />

valori <strong>di</strong> uso corrente della serie Posta Italiana sono stati<br />

falsificati. Questa volta, però, hanno operato falsari <strong>di</strong> bassa<br />

lega, persone attente a spendere poco e nel contempo a<br />

guadagnare il più possibile. L’imitazione è del tipo a<br />

fustellatura a on<strong>di</strong>ne con passo 10 e stampa offset <strong>di</strong> bassa<br />

qualità. Per intenderci la microscrittura è illeggibile essendo<br />

formata da puntini colorati. Questa imitazione è stata<br />

stampata dalla stessa mano che ha prodotto il falso che ho<br />

chiamato del terzo tipo (Il Francobollo Incatenato n. 222<br />

dello scorso mese <strong>di</strong> Ottobre). È identico anche il piccolo<br />

<strong>di</strong>fetto delle code corte delle scie ver<strong>di</strong>. Tratterò i dettagli su<br />

questo falso in un mio prossimo articolo.<br />

1 CENT DONNE NELL’ARTE CON DIFETTO DI PERFORAZIONE<br />

Sono stati rinvenuti in un ufficio postale <strong>di</strong> Venezia Lido alcuni esemplari da 1 cent Donne nell’Arte con<br />

perforazione parzialmente mancante lungo il bordo sinistro del foglio. Si tratta <strong>di</strong> una varietà già segnalata in<br />

passato. La caratteristica è l’assenza <strong>di</strong> alcuni fori in posizione costante in tutti i francobolli della striscia<br />

verticale, come da immagine. Questa caratteristica è probabilmente dovuta alla usura/rottura <strong>di</strong> alcuni aghi<br />

del perforatore. Infatti, gli esemplari in immagine sono del tipo senza spa in <strong>di</strong>tta e quin<strong>di</strong> stati perforati con<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!