31.05.2013 Views

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.cifo.eu<br />

info@cifo.eu<br />

Carissimi Amici,<br />

Bollettino d’informazione dell’Associazione dei<br />

<strong>Collezionisti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> Francobolli Or<strong>di</strong>nari<br />

Sede Sociale: Piazza Rimembranza 1, 10020 Pecetto Torinese -TO<br />

Sede Legale: c/o Dr. Clau<strong>di</strong>o Manzati, Via Cesare Pascarella 5, 20157 Milano – MI<br />

Segreteria: c/o Dr. Stefano Proserpio, Via Serafino Balestra 6, 22100 Como - CO<br />

segreteria@cifo.eu<br />

<strong>Notiziario</strong> <strong>N°</strong> <strong>224</strong> <strong>Dicembre</strong> <strong>2012</strong><br />

un altro anno filatelico si sta compiendo, uno dei più tormentati dal dopoguerra, sotto il profilo socio<br />

economico, ma, nonostante questi momenti <strong>di</strong> sicura<br />

<strong>di</strong>fficoltà economica giungono buone notizie da<br />

Veronafil svoltasi nell’ultimo weekend <strong>di</strong> Novembre,<br />

molte le presenze nelle giornate <strong>di</strong> Venerdì e Sabato con<br />

anche scambi commerciali che considerando il momento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sono stati più che sod<strong>di</strong>sfacenti. Il weekend<br />

ha visto anche il rinnovo del consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

dell’AFIP, l’associazione degli operatori commerciali<br />

professionisti con la riconferma <strong>di</strong> Andrea Mulinacci alla<br />

Presidenza nel segno della continuità. L’ultima<br />

esposizione nazionale, svoltasi a Karalis (Cagliari) dal 30<br />

Novembre al 2 <strong>Dicembre</strong>, de<strong>di</strong>cata esclusivamente a<br />

collezioni da Un Quadro, 38 le collezioni a concorso.<br />

Anche questa volta il CIFO presente con Aniello Veneri con “Affrancature con usi misti Imperiale –<br />

Democratica”, Rocco Cassandri con “Le poste straniere a Roma”, Clau<strong>di</strong>o Ernesto Manzati con “Urgent mail<br />

in Italy from Middle Age to Industrial Revolution” già medaglia d’Oro a Gmunden, Carlo Vicario con “L'uso<br />

dei perfin del Lloyd Triestino”. I risultati <strong>di</strong> Cagliari: Carlo Vicario 75 punti Vermeil, Rocco Cassandri 83<br />

punti Vermeil Grande, Aniello Veneri 85 punti Oro, Clau<strong>di</strong>o Ernesto Manzati 87 punti Oro. Vince il gran<br />

Premio Angelo Teruzzi con - Il Regno Lombardo-Veneto alla Francia "via degli Stati Sar<strong>di</strong>" 92 punti Oro<br />

Grande.<br />

IL BILANCIO DI UN ANNO – <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Ernesto Manzati<br />

E’ tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fine anno, da quando ho assunto la Presidenza dell’associazione nel 2008, che riassuma ai<br />

nostri associati il lavoro svolto. Come sapete il <strong>2012</strong> è stato l’anno de<strong>di</strong>cato alle celebrazioni per il<br />

ventennale della costituzione della nostra Associazione e che quin<strong>di</strong> sia stato questo l’argomento attorno al<br />

quale il Consiglio Direttivo, ha svolto il suo compito nel progettare e quin<strong>di</strong> realizzare gli eventi che hanno<br />

costituito la vita sociale e che voglio ricordare:<br />

1. Organizzazione della Semifinale del Campionato Italiano Cadetti 9-10 Giugno<br />

2. Realizzazione del numero unico inviato col notiziario <strong>di</strong> Giugno<br />

3. Partecipazione al primo convegno Italiano organizzato dal Club della Filatelia d’Oro Italiana<br />

4. Consegna del Premio <strong>2012</strong> Giovanni Riggi <strong>di</strong> Numana a Lorenzo Carra il 6 Ottobre <strong>2012</strong><br />

5. Coinvolte quattro classi (85 alunni) della scuola elementare <strong>di</strong> Pecetto, Nico Costa, per la<br />

realizzazione dell’annullo commemorativo, a cui sono stati consegnati kits <strong>di</strong> filatelia offerti da<br />

Poste Italiane e dalla Ditta Bolaffi<br />

6. Mostra sociale de<strong>di</strong>cata ai 150 Anni <strong>di</strong> Poste Italiane 6-7 Ottobre<br />

1


7. Flash News hanno superato quota 500 mentre continuano col “CIFO Rispon<strong>di</strong>” le risposte ai quesiti<br />

dei nostri associati<br />

Se da un lato, cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> aver assolto anche quest’anno al compito statutario affidatoci dai soci in termini <strong>di</strong><br />

promozione della filatelia, da un altro dobbiamo evidenziare che il notevole sforzo organizzativo dei “soliti<br />

pochi” ha visto una scarsa partecipazione attiva da parte dei nostri associati. Le due cartoline<br />

commemorative realizzate per le due manifestazioni filateliche, sono andate largamente invendute, questo e<br />

la richiesta <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> 380€ da parte <strong>di</strong> Poste Italiane per l’uscita dell’Ufficio Postale temporaneo<br />

(parzialmente compensato da un contributo ricevuto dalla FSFI che per dovere <strong>di</strong> cronaca ha svolto un<br />

notevole lavoro <strong>di</strong>plomatico/economico durante l’estate per far recedere Poste Italiane dalla richiesta <strong>di</strong><br />

pagamento) incideranno sul nostro bilancio annuale. Il numero degli associati dopo una costante crescita<br />

negli anni 2009-2011 ha subito una frenata con nuovi ingressi che equilibrano le uscite, il Consiglio Direttivo<br />

sta affrontando l’argomento per in<strong>di</strong>viduare nuove modalità <strong>di</strong> promozione della nostra associazione, rimane<br />

comunque il fatto che se tutti gli associati invitassero un amico ad iscriversi, potrebbero seriamente<br />

contribuire a una massa critica <strong>di</strong> 250-300 associati con i quali si potrebbe seriamente considerare la<br />

trasformazione del nostro notiziario in un vero e proprio “Magazine Filatelico”. A proposito <strong>di</strong> notiziario,<br />

dobbiamo con sod<strong>di</strong>sfazione evidenziare come stia realmente <strong>di</strong>ventando uno strumento degli associati in<br />

quanto sono molti gli associati che inviano liberamente i loro scritti e quin<strong>di</strong> Luciano Cipriani che lo re<strong>di</strong>ge<br />

oramai da più <strong>di</strong> un anno ha ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> articoli.<br />

ATTIVITA’ IN BREVE<br />

Prosegue alacremente il lavoro <strong>di</strong> revisione grafica degli<br />

annulli e reimpaginazione de “La Posta delle Missioni<br />

Militari Italiane all’Estero” da parte <strong>di</strong> Luciano Cipriani.<br />

Questa era stata una chiara in<strong>di</strong>cazione ricevuta da Piero<br />

Macrelli, Presidente dell’AICPM a cui ci eravamo rivolti<br />

per vedere la possibilità <strong>di</strong> pubblicarlo; data la natura<br />

dell’argomento, più propriamente sotto l’egida <strong>di</strong> questa<br />

Associazione. Ci siamo convinti che comunque questa<br />

operazione andasse fatta in<strong>di</strong>pendentemente da chi fosse<br />

l’e<strong>di</strong>tore per migliorare la qualità delle immagini, nelle<br />

prossime settimane scioglieremo la riserva e qualora il<br />

volume venga stampato in proprio, potrebbe vedere la luce<br />

con l’anno nuovo. In allegato la copertina dell’opera che<br />

ha richiesto due anni <strong>di</strong> lavoro in team.<br />

In parallelo continua il lavoro <strong>di</strong> stesura della monografia<br />

sul prioritario coor<strong>di</strong>nato da Nicola Luciano Cipriani, con<br />

GB Spampinato e CE Manzati, pagina dopo pagina <strong>di</strong>venta<br />

sempre più approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o e sapendo <strong>di</strong> questo<br />

nostro impegno, il catalogo Sassone Specializzato ci ha<br />

contattato per una possibile collaborazione per la prossima<br />

uscita 2013-2014 nel quale saranno aggiornate le valutazioni degli usi isolati <strong>di</strong> repubblica a cura <strong>di</strong><br />

Manzati & Veneri, ed a cui grazie al successo dell’esposizione sotto l’egida <strong>di</strong> FSFI ed AISP a<br />

Romafil, in particolare della collezione collettiva da parte del “Club degli Amici del 100 Lire nel<br />

Mondo”, un nuovo capitolo sulle destinazioni del 100 lire dovrebbe aggiungersi nel catalogo.<br />

Per il secondo anno è stato realizzato, da parte <strong>di</strong> Stefano Proserpio, il calendario del CIFO;<br />

quest’anno è personalizzato con documenti postali affrancati con valori da 100 lire; il calendario<br />

può essere stampato a colori dal proprio computer, in quanto con l’invio elettronico <strong>di</strong> questo<br />

notiziario verrà allegato un file pdf, per chi invece lo riceve per posta, lo potrà scaricare dall’area<br />

riservata ai soci nella sezione de<strong>di</strong>cata alla raccolta dei notiziari. La novità <strong>di</strong> quest’anno, è che sono<br />

stati realizzati in numero limitato anche alcuni calendari nel formato da tavolo, alla fine del<br />

notiziario troverete maggiori dettagli. Contattare la segreteria Dr. Stefano Proserpio,<br />

segreteria@cifo.eu per or<strong>di</strong>nare il calendario al costo <strong>di</strong> 15€ incluso le spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

2


RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA – Invitiamo i nostri associati ad affrettarsi per rinnovare la quota che<br />

ricor<strong>di</strong>amo costa solo 2,5 €uro al mese! La quota per l’ennesimo anno non varia: ovvero 30 Euro per l'invio<br />

del <strong>Notiziario</strong> via e-mail e <strong>di</strong> 35 Euro per chi vuole ricevere anche la copia cartacea per posta. Molti <strong>di</strong> voi<br />

nelle scorse settimane hanno <strong>di</strong>ligentemente provveduto, ma mancano alcuni ultimi ritardatari. A tutt’oggi<br />

solo in pochi non hanno effettuato il rinnovo, per ragioni organizzative quest’anno dobbiamo chiudere la<br />

raccolta rinnovi entro fine anno, invitiamo tutti a provvedere con sollecitu<strong>di</strong>ne. La quota comprende anche<br />

l'iscrizione alla Federazione per il 2013. Per i soci in regola con l'iscrizione è possibile sempre scaricare i<br />

notiziari dell'anno in corso e dell'anno precedente dal nostro sito www.cifo.eu. Alla quota associativa scelta,<br />

sarà necessario aggiungere ulteriori 7 Euro per chi fosse interessato a ricevere anche i quattro numeri <strong>di</strong><br />

"Qui Filatelia" il trimestrale della Federazione. Il pagamento può essere effettuato con bonifico sul conto<br />

corrente bancario intestato al CIFO presso UNICREDIT BANCA Agenzia <strong>di</strong> Milano, Via De Roberto<br />

angolo Via Maria Melato. Coor<strong>di</strong>nate Bancarie IBAN - IT 05 B 02008 01650 000100693378<br />

A partire da questo mese <strong>di</strong>amo spazio ad una particolare presentazione storica che può essere applicata ad<br />

una qualunque collezione. Gianni Vitale ha uno spirito giovanile ed innovativo, si è immedesimato in un<br />

giovane adolescente che vorrebbe entrare a curiosare nel mondo dei francobolli e si è chiesto quale potesse<br />

essere un atteggiamento propositivo che avrebbe potuto attrarre il ragazzo. Certamente, sono sue parole,<br />

mostrare ad un giovane, curioso e voglioso <strong>di</strong> “imparare”, una collezione classica, lo faremmo scappare a<br />

gambe levate perché quella collezione appare noiosa. Ed io concordo pienamente con lui senza nulla togliere<br />

al valore espositivo <strong>di</strong> una importante collezione. Gianni ha montato una collezione storica che potesse<br />

stimolare la curiosità <strong>di</strong> molti, giovani e meno giovani (è meglio chiamarci così), presentando e focalizzando<br />

una “storia”; non ha importanza quale, ma una storia fatta <strong>di</strong> eventi importanti e <strong>di</strong> storie <strong>di</strong> vita personali, <strong>di</strong><br />

fatti quoti<strong>di</strong>ani che non restano nella memoria fino a fatti apparentemente insignificanti ma che lasciano un<br />

segno per tutta la vita. Non voglio andare oltre e vi presento il primo giorno del primo mese d’uso della<br />

Democratica alla maniera <strong>di</strong> Gianni Vitale. Mi spiace <strong>di</strong> aver dovuto rimpaginare il lavoro <strong>di</strong> Gianni,<br />

purtroppo le esigenze dei nostri notiziari non sono ancora usciti dai canoni classici e noiosi, cercheremo <strong>di</strong><br />

fare meglio in futuro.<br />

I° MESE D'USO DELLA DEMOCRATICA: OTTOBRE 1945 - Di Gianni Vitale<br />

portarono le Poste<br />

Italiane a questa<br />

emissione non<br />

possiamo che dargli<br />

l'appellativo <strong>di</strong> serie<br />

"embrione" della<br />

Repubblica che nascerà<br />

il 13 giugno dell'anno<br />

successivo.<br />

Il 1°ottobre 1945, dopo travagliato parto, ebbe luce la serie<br />

or<strong>di</strong>naria detta: Democratica. L'evento, in pieno periodo<br />

luogotenenziale, ha creato molte <strong>di</strong>atribe circa l'attribuzione<br />

storica; infatti limitandoci alla semplice datazione non possiamo<br />

che inserirla nell'epopea umbertina. Al contrario però se<br />

pren<strong>di</strong>amo in considerazioni gli intenti, gli ideali ed i valori che<br />

3


A dar valore ci sono le vignette scelte non casualmente che esplicitano quanto era nell'aria, i soggetti<br />

allegorici, magnificamente illustrati da artisti come Paschetto, Lalia, Garrasi, Melis e Mazzotta,<br />

simboleggiano appunto ciò che si cercava nel periodo, ossia ideali <strong>di</strong> libertà, ricostruzione, rinascita, giustizia<br />

e famiglia. Sono pertanto in perfetta sintonia con i piani <strong>di</strong> ricostruzione e <strong>di</strong> sviluppo post bellici.<br />

Ora che si voglia considerarla prima serie repubblicana o no, poco conta dal punta <strong>di</strong> vista formale. Da<br />

quello storico-filatelico, per ciò che ha trasmesso fin dalla sua fecondazione, credo sia insindacabilmente<br />

in<strong>di</strong>scutibile.<br />

LUNEDÌ 1 OTTOBRE 1945<br />

Diario della Prigionia <strong>di</strong> Mario Magonio<br />

473 giorni <strong>di</strong> prigionia<br />

Alle sei del mattino siamo partiti da Brescia dove ci hanno<br />

dato un panino con carne a cura del comitato. Alle 9 si arriva a<br />

Milano e dopo aver mangiato si parte con un treno civile delle<br />

15,10 per Genova dove si arriva alle 21,30. Con Pesce e i<br />

nostri bagagli e con il cuore che mi batte forte ci avviamo<br />

verso casa mia. Genova mi appare strana. Il chiaro delle vie e<br />

il rumore delle vetture, tutto mi dava l'idea <strong>di</strong> essere in un'<br />

altro mondo. Arrivo a casa, chiamo mia moglie che<br />

affacciandosi alla finestra lancia un grido: Mario...Mario... e<br />

mi corre incontro in lacrime.<br />

Tra baci e carezze mi rassicura<br />

che tutto andava bene. Appena<br />

arrivato a casa il mio bambino mi corre incontro mi abbraccia e mi bacia. E'<br />

molto cresciuto ed è bellissimo. Grazie a Dio sono a casa!<br />

Con questa pagina concludo il <strong>di</strong>ario della mia deportazione e prigionia in<br />

Germania. Ora con la protezione <strong>di</strong>vina, che non abbandona mai chi ha fede,<br />

spero <strong>di</strong> riprendere la mia vita serena con la mia famiglia nella mia amata<br />

città e alzo <strong>di</strong> cuore una preghiera a Dio.<br />

Signore ti ringrazio <strong>di</strong> esserti occupato <strong>di</strong> noi ! Amen<br />

Mario Magonio<br />

Genova 1 Ottobre 1945<br />

Documento d'identità per poter circolare fuori dal lager<br />

UNA DATA DA NON DIMENTICARE: già anticipato ai soci informatizzati tramite il “CIFO Informa” e<br />

pubblicato sul sito a beneficio <strong>di</strong> tutti, ricor<strong>di</strong>amo a chi invece riceve il notiziario esclusivamente per posta<br />

che Mercoledì 12 <strong>Dicembre</strong> si è consumerà, in attesa della fine del mondo prevista dai Maya per il<br />

21.12.<strong>2012</strong> l’ultima data storico-postale <strong>di</strong> questo secolo. Ovvero la data 12.12.12 unica combinazione<br />

possibile ogni cento anni. Ricor<strong>di</strong>amo agli amanti delle<br />

date curiose che non hanno provocato invii postali “Ad<br />

Hoc”, hanno la possibilità <strong>di</strong> recuperare qualche<br />

documento postale regolarmente viaggiato, curiosando<br />

nelle prossime settimane tra i banchetti dei mercatini<br />

domenicali.<br />

Buona caccia!<br />

Nell’immagine<br />

a sinistra una<br />

cartolina<br />

postale<br />

umbertina, inoltrata da Tolentino per Macerata il 9.9.1899<br />

Mentre a destra la busta Postale della serie or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Posta<br />

Italiana inviata dall’amico Na<strong>di</strong>r Castagneri alle ore 11.00 del<br />

11.11.2011.<br />

4


DUE LETTERE (INEDITE) DELLA GUERRA DI CRIMEA 1855-1856 Di Roberto Cruciani<br />

Dopo l’articolo <strong>di</strong> Francesco Gagliar<strong>di</strong> sul notiziario <strong>di</strong> settembre<br />

<strong>2012</strong>, a cui rimando per quanto riguarda l’aspetto storico e postale<br />

della Campagna <strong>di</strong> Crimea nel suo insieme, allego la<br />

documentazione <strong>di</strong> due lettere riferite all’inizio e alla fine della<br />

campagna stessa.<br />

1) La prima lettera (figura 1) senza francobolli è stata spe<strong>di</strong>ta da<br />

Novi il 22 luglio 1855 ed in<strong>di</strong>rizzata al Sig. Tacchinio Francesco,<br />

primo Reggimento 1^ Compagnia Balla Clava Oriente al Campo. La<br />

missiva, dopo il transito a Geneva dello stesso giorno, è giunta a<br />

destino il 6 agosto 1855 (timbro a doppio cerchio con rosetta, II tipo<br />

R. POSTA Mil. Sarda con la seconda A grande). Essendo il militare<br />

morto, come da annotazione al recto e verso, la lettera è stata<br />

rispe<strong>di</strong>ta a Novi dove arrivava il 21 settembre 1855.<br />

Aperta dall’anagrafe il 21 settembre, veniva riconsegnata con<br />

annotazione <strong>di</strong> due testimoni, che firmano in calce alla lettera stessa,<br />

con riconsegna dei 5 franchi che conteneva.<br />

2) La seconda lettera è stata scritta il 3 maggio 1856 dal Campo <strong>di</strong><br />

Ko<strong>di</strong>koi, inoltrata tramite la posta militare francese ARMEE<br />

D’ORIENT il 3 maggio stesso via mare, come dal bollo CIVITAVECCHIA VIA DI MARE ed arrivata a<br />

Roma il 19 maggio. Interessantissimo il testo delle prime due pagine: Crimea Campo <strong>di</strong> Ko<strong>di</strong>koi 3 maggio<br />

1856 2^ Divisione del Corpo <strong>di</strong> Riserva dell’8° <strong>di</strong> artiglieria.<br />

Carissimo Cav. Margarucci,<br />

Come già lei lo sa, la pace è fatta. Adesso partono gli inglesi, Piemontesi che poco rimangono ed anche noi<br />

altri. 16 batterie <strong>di</strong> artiglieria con cavalli sono partiti o in partenza. Buon numero <strong>di</strong> fanti e mille cinque cento<br />

<strong>di</strong> cavalleria Corazzieri e cacciatori. Si spera che fra tre mesi non sarà più truppe straniere in Crimea.<br />

Pare anche che non ci sarà armata <strong>di</strong> occupazione in Costantinopoli, Nel giungere in Francia si <strong>di</strong>ce che la<br />

truppe formeranno <strong>di</strong>versi campi ognuno <strong>di</strong> 40 o 50 mille uomini. Vedremo. Forse è per scansare il tifo che<br />

qui ha fatto danni assai. La mia or<strong>di</strong>nanza ne viene <strong>di</strong> morire in 3 giorni. Però qui <strong>di</strong>minuisce ma forse che<br />

l’ingombramento dei bastimenti e le vicende del viaggio lo fanno accrescere e sviluppare allo sbarcare<br />

perché sento che in Francia ci sono delle misure adoperate e fino ad un cordone sanitario.<br />

Con grande <strong>di</strong>spiacere vengo d’imparare da una lettera del Maggiore che lei è stata incomodata… mi<br />

<strong>di</strong>spiace veramente <strong>di</strong> essere da lei così lontana; da vicino gli avrei potuto dare cure e vigilare sulle sue<br />

occorrenze. Di altra parte mi consola <strong>di</strong> sapere che va molto meglio e che al momento ove riceverà la mia<br />

lettera sarà ristabilito.<br />

Non solo lei avrà riveduto la Signora Lucia, per me non ho ricevuto le sue nuove se non in<strong>di</strong>rettamente<br />

benché non mi giungerebbero. So che l’occasione <strong>di</strong> rivederla non manca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle che sarà sempre<br />

sod<strong>di</strong>sfazione per me<br />

(seconda pagina) ricevere sue nuove se me le vuoi<br />

favorire e che me le vuole mandare <strong>di</strong>rettamente. La<br />

pregherei <strong>di</strong> mandargli sotto involto alcune righe che<br />

accludo alla sua lettera, serviranno a provargli che<br />

non mi <strong>di</strong>mentico le sue gentilezze e anche a fargli<br />

conoscere il mio in<strong>di</strong>rizzo se mi può scrivere. Lei mi<br />

farà piacere se vuole dare al Signore Maggiore<br />

l’obbligo della Sig. Lucia che riterrà nelle sue mani<br />

fino che vado a Roma a fare un viaggio per rivedere<br />

1° Lei, il Maggiore e tutti nostri amici.<br />

Spero che mi farà questo piacere pregando il<br />

Maggiore <strong>di</strong> tenerlo senza esigerlo perché<br />

<strong>di</strong>spiacerebbe sig. Lucia. Puole anche arrivare il<br />

Maggiore che riceverà da me una lettera e qualche<br />

cosa che gli mando <strong>di</strong> Crimea. La riceverà forse da<br />

questo corriere stesso o dal seguente se oggi non<br />

5


posso. Speriamo dunque, Sig. Cav., che lei sarà ristabilito benissimo e ci verrà a trovare nel circondario <strong>di</strong><br />

Nizza (Piemonte) l’estate seguente ove si <strong>di</strong>ce che saremo accampati prima <strong>di</strong> tornare nei nostri quartieri e<br />

nostre guarnigioni.<br />

Qui c’è gran scarto <strong>di</strong> cavalli… pieni <strong>di</strong> rogna, senza sangue e non essendo più che un sacco d’ossa. Ce ne<br />

sono molti molto giovani, ma ridotti non si puole più basso.<br />

Ah! guerra. Ah. guerra . Sia maledetta! tu sei lo sterminio <strong>di</strong> tutto e il flagello <strong>di</strong> Dio.<br />

……………………………….. Amico Dev.mo ed Aff.mo A. Brognot<br />

CHI E’ GIUSEPPE PREZIOSI<br />

62enne avellinese <strong>di</strong> nascita ma salernitano <strong>di</strong> adozione e docente Universitario.<br />

Collezionista d'Italia, Regno e Repubblica, fin dal 1954; ha creato nel tempo notevoli<br />

accumuli <strong>di</strong> francobolli privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti che ha poi potuto destinare allo stu<strong>di</strong>o<br />

comparativo sia <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong> qualità (specie per le serie or<strong>di</strong>narie). Da ormai 15<br />

anni si de<strong>di</strong>ca alla storia postale e alla raccolta <strong>di</strong> annulli con date "degne <strong>di</strong> nota" del<br />

XX secolo. Autore del volume "I francobolli or<strong>di</strong>nari italiani nella prima metà del<br />

Novecento. Aspetti geografico-storico-artistico <strong>di</strong> strumenti per la comunicazione" con<br />

cui ha ottenuto l'argento grande nella sezione letteratura a Romafil 2007, ha scritto<br />

numerosi articoli pubblicati su alcuni numeri unici del convegno <strong>di</strong> Avellino e,<br />

soprattutto, sul notiziario dell'associazione filatelica e numismatica salernitana"<br />

FRAMMENTI AFFRANCATI CON MICHETTI, FLOREALE E LEONI Di Giuseppe Preziosi<br />

Prima parte: introduzione storica e primo periodo tariffario<br />

Quest’articolo vede la luce solo a seguito <strong>di</strong> un caso fortuito, che mi ha dato la possibilità <strong>di</strong> esaminare (e<br />

selezionare) un buon numero <strong>di</strong> frammenti. Tutto cominciò una mattina della fine <strong>di</strong> giugno 2008 quando,<br />

scendendo le scale che, dalle poste <strong>di</strong> Piazza Matteotti, a Napoli, portano in Via Monteoliveto, il mio sguardo<br />

fu attratto da una busta <strong>di</strong> plastica deposta lì, a terra, sui gra<strong>di</strong>ni, proprietà <strong>di</strong> uno dei tanti ven<strong>di</strong>tori<br />

ambulanti d’anticaglie e similia che vi sostano normalmente. Il contenuto mi sembrò promettente (si trattava<br />

<strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> buste con francobolli “antichi”), il prezzo dell’accumulo quasi ragionevole (20 €), la voglia<br />

<strong>di</strong> prendere tutto, polvere compresa, tanta. A casa, l’esame del lotto, a parte un paio <strong>di</strong> storici pennini<br />

“Cavallotti”, alcune bustine trasparenti e <strong>di</strong> fiammiferi (vuote), tanta polvere e degli inutili pezzi <strong>di</strong> carta, si<br />

rivelò abbastanza piacevole e interessante. Esso consisteva, appunto, in un centinaio (e forse più) frammenti<br />

<strong>di</strong> buste, provenienti, per la gran parte, dalla provincia <strong>di</strong> Salerno, dalla città <strong>di</strong> Napoli e dal Mezzogiorno, in<br />

genere, affrancati con valori vari (molti purtroppo rotti o <strong>di</strong>fettosi) delle serie Michetti, Floreale e Leoni e,<br />

tutti, con date comprese tra il novembre 1924 e il <strong>di</strong>cembre 1925.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista storico, il 1924 e il 1925 furono anni molto complessi per il nostro<br />

paese e per l’istaurarsi del regime fascista. Tutto iniziò il 6 aprile del 1924 quando, con<br />

circa il 65% <strong>di</strong> voti, su sette milioni e mezzo d’elettori, il partito fascista e i<br />

fiancheggiatori (i cosiddetti “ministeriali”) vinsero le elezioni politiche (le ultime che<br />

avrebbero avuto delle “liste” d’opposizione). L’istituzione del Gran Consiglio (prima<br />

che fosse convocata la nuova Camera) fa comprendere come il partito fosse destinato ad<br />

integrarsi nella vita politica del paese. Le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> don Sturzo e l’elezione <strong>di</strong> De<br />

Gasperi a segretario dei Popolari e, finanche, il <strong>di</strong>scorso dell’Onorevole Matteotti,<br />

dell’ultimo <strong>di</strong> maggio (quando il parlamento aprì i battenti), sarebbero caduti nel<br />

<strong>di</strong>sinteresse più assoluto se non fosse stato per l’azione stupida ed improvvida del<br />

rapimento dello stesso deputato socialista, avvenuta tra il 10 e l’11 giugno. Il rumore fu<br />

molto, la crisi delle coscienze, notevole, i deputati dell’opposizione abbandonarono la<br />

Camera (Aventino) mentre, persino i nazionalisti e le frange <strong>di</strong> destra dei popolari pensarono, o sperarono, <strong>di</strong><br />

mettere in crisi l’esecutivo. Eppure, a meno <strong>di</strong> due mesi dal fattaccio e prima che, il 16 agosto, si ritrovasse il<br />

cadavere <strong>di</strong> Matteotti, Mussolini compì l’atto <strong>di</strong> incorporare la Milizia tra le Forze Armate dello Stato,<br />

precedendo così lo sconcerto della gran parte dell’opinione pubblica italiana. D’altra parte la<br />

<strong>di</strong>sinformazione dovette essere capillare e fuorviante se, ad un mese dal ritrovamento del cadavere del<br />

deputato socialista, proclamarono la loro nuova fede personaggi del calibro <strong>di</strong> Pirandello, Puccini e Di<br />

Giacomo. Quello che si avviava verso il nuovo anno (tra l’altro Giubilare) appare un Mussolini frastornato e<br />

indeciso sul da farsi, stretto tra le proteste dell’opinione pubblica e dell’opposizione e l’insofferenza rabbiosa<br />

6


dei “ras” <strong>di</strong> provincia che, ancora nei saluti <strong>di</strong> fine anno, invitavano Mussolini a <strong>di</strong>fendersi o <strong>di</strong>mettersi,<br />

mentre il senatore Albertini, dalle colonne del Corriere della Sera, scriveva: Si <strong>di</strong>metta e si ponga a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria. Il <strong>di</strong>scorso alla Camera del 3 gennaio 1925 fu la <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong><br />

una decisa scelta del duce…se il fascismo è stata un’associazione a delinquere io sono il capo <strong>di</strong> questa<br />

associazione!, che faceva chiaramente intendere, all’opposizione, che in<strong>di</strong>etro non si tornava, agli estremisti<br />

fascisti, che lui e lui solo rappresentava il partito. L’anno 1925, a parte la continua erosione <strong>di</strong> prestigio e <strong>di</strong><br />

consensi per i “manganellatori”, fu quello in cui, da una parte, a maggio, fu concesso alle donne<br />

l’opportunità <strong>di</strong> votare e can<strong>di</strong>darsi alle amministrative, dall’altra, ad ottobre, fu emanato il Decreto legge per<br />

l’istituzione dei Podestà <strong>di</strong> nomina regia, che, <strong>di</strong> fatto, vanificava la legge precedente. E’ l’anno in cui si<br />

procedette alla fascistizzazione del Paese e all’eliminazione, anche fisica, (aggressione a Giovanni Amendola<br />

il 21 luglio) degli avversari. Dall’accordo <strong>di</strong> Palazzo Vidoni con gli industriali nascerà, poi, il sistema<br />

corporativo, mentre, ad ottobre, il Ministro della Giustizia, Alfredo Rocco, propose l’eliminazione dello<br />

sciopero e della serrata e la riforma del Senato, a novembre, anche la Confindustria <strong>di</strong>venne “fascista”, e il<br />

saluto romano fu reso obbligatorio nell’Amministrazione civile. Ma fu in <strong>di</strong>cembre che l’opera <strong>di</strong><br />

“normalizzazione” raggiunse il suo apice. Il 31, infatti, fu promulgata la nuova legge sulla stampa con cui fu<br />

introdotta la figura del “<strong>di</strong>rettore responsabile” (nei confronti dei prefetti) e istituito l’albo dei giornalisti. Ad<br />

un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’invito alle <strong>di</strong>missioni, i due fratelli Albertini furono costretti a cedere la proprietà del<br />

Corriere della Sera mentre la Stampa fu acquistata dagli Agnelli e il Mattino perse il <strong>di</strong>rettore, Paolo<br />

Scarfoglio. Eppure il 1925 fu anche l’anno in cui furono poste le basi <strong>di</strong> alcune riforme, destinate ad incidere<br />

profondamente sulla vita degli italiani. Iniziarono, anzi erano iniziate nel settembre del 1924, le trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche; a febbraio, fu istituito l’“Istituto Giovanni Treccani” per la pubblicazione dell’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana; a maggio, nacque l’“Opera Nazionale Dopolavoro”, a giugno, fu lanciata la “battaglia del grano”,<br />

vinta nel 1931; a luglio, fu rior<strong>di</strong>nato il sistema telefonico (i circa 150.000 abbonati italiani, su 611 reti,<br />

ovviamente solo urbane, furono sud<strong>di</strong>visi in 5 zone), ad agosto, venne istituita l’Arma Aerea; a novembre,<br />

nacque, ufficialmente, l’istituto LUCE e l’ing. Puricelli iniziò la costruzione della prima Autostrada del<br />

mondo, la Milano – Laghi; a <strong>di</strong>cembre, infine, fu fondata l’“Opera Nazionale Maternità ed Infanzia”. Nel<br />

1925 l’Italia era in festa: il 2 agosto il re compì 25 anni <strong>di</strong> regno (da cui, la serie “Giubileo”), a fine<br />

settembre, la figlia Mafalda sposò Filippo d’Assia (morirà a Buchenwald meno <strong>di</strong> 20 anni dopo). Il nostro<br />

paese acquistò prestigio anche in campo internazionale: a febbraio ricevette dagli inglesi l’Oltregiuba (una<br />

desolata terra, confinante con la Somalia, guadagno ben misero, seppur l’unico, al <strong>di</strong> fuori del trattato <strong>di</strong><br />

Versailles) e, sei mesi dopo l’elezione <strong>di</strong> Hindenburg alla carica <strong>di</strong> presidente della repubblica tedesca<br />

(l’astro <strong>di</strong> Hitler era ben lontano dal sorgere), si fece garante, insieme all’Inghilterra, del Trattato <strong>di</strong> Locarno<br />

che doveva assicurare, in futuro, la pace all’Europa.<br />

Nello stesso anno, Salerno contava circa 56.000 abitanti, mentre Napoli si avviava agli 800.000 (anche grazie<br />

al rior<strong>di</strong>no amministrativo che aveva soppresso, proprio quell’anno, gli ex comuni <strong>di</strong> San Pietro a Patierno,<br />

Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio e avrebbe cancellato, l’anno dopo,<br />

quelli <strong>di</strong> Secon<strong>di</strong>gliano, Chiaiano, Pianura e Soccavo).<br />

Non meno travagliata <strong>di</strong> quella storica era la situazione postale. Il sovrapporsi<br />

<strong>di</strong> serie or<strong>di</strong>narie, dal momento dell’ascesa al trono <strong>di</strong> Vittorio Emanuele III,<br />

era stato continuo anche a causa della parziale realizzazione <strong>di</strong> progetti,<br />

destinati, nelle intenzioni, a grande fortuna. A questi si era sovrapposta una<br />

devastante (anche dal punto <strong>di</strong> vista economico) guerra e la necessità <strong>di</strong><br />

razionalizzare, modernizzare e rilocalizzare la Stamperia <strong>di</strong> Stato, già O.C.V.,<br />

da Torino a Roma. E’ quin<strong>di</strong> comprensibile che le tre serie, ancora in uso nel<br />

biennio 1924-1925, abbiano iniziato a vedere la luce, tutte, prima della Grande<br />

Guerra: la Floreale, opera <strong>di</strong> Enrico ed Alberto Repettati, figlio e padre, quale<br />

prima serie del nuovo re ed espressione <strong>di</strong> un movimento artistico che tanto<br />

piaceva alla regina Elena, ma che tanto la deluse; la Leoni, pensata da Nestore<br />

Leoni per semplificare ornati troppo pesanti e funerei; la Michetti, vera espressione artistica dei nuovi tempi,<br />

creatura <strong>di</strong> Francesco Paolo Michetti, astro nascente nella corte italiana, che sicuramente <strong>di</strong> arte se ne<br />

intendeva, alter ego del suo amico e concitta<strong>di</strong>no Gabriele D’Annunzio. La Michetti, insieme ai due Leoni (il<br />

terzo, da 15 c., apparve solo nel 1919) ebbe, certamente, una <strong>di</strong>ffusione larghissima e ispirò persino un gioco<br />

per bambini. Si può affermare che accompagnò l’Italia in guerra, nella vittoria e nell’ascesa del fascismo.<br />

Nel periodo novembre 1924- <strong>di</strong>cembre 1925, però, aveva perso già alcuni tagli, messi fuori corso tra marzo e<br />

giugno del 1924, anche se altri sarebbero stati emessi solo nel 1926 e 1927. Infatti, oltre ai longevi 25 c.,<br />

azzurro, e 50 c., violetto, (fuori corso dal <strong>di</strong>cembre 1925 insieme ai, del tutto ipotetici, 20 c. a destra, con e<br />

senza filigrana), erano in corso i valori da 40 c., bruno, 60 c., lacca carminio, 30 c., arancio, 20 c. a sinistra,<br />

7


arancio (dalla vita brevissima, 20 marzo – 31 <strong>di</strong>cembre 1925), 20 c., verde (emesso solo il 30 giugno 1925) e<br />

30 c., grigio (data <strong>di</strong> emissione, 26 agosto 1925). Vivevano inoltre una seconda vita, da sovrastampati, i<br />

valori 50 su 40 c., bruno, 50 su 55 c., viola, 7,5 su 85 c., bruno rossastro I tipo, 25 su 60 c., azzurro I e II tipo<br />

(ma solo per il periodo febbraio – <strong>di</strong>cembre 1925), 20 su 25 c., azzurro, 30 su 50 c., violetto (entrambi<br />

dall’aprile del 1925) e 30 su 55 c., violetto (ma solo dal 28 agosto dello stesso anno). Ovviamente, erano in<br />

corso i quattro valori Leoni (5, 10, 15 e 10 su 15 c.), ed infine, per le affrancature <strong>di</strong> maggior importo, gli alti<br />

valori della serie Floreale (1, 2, 5 e 10 lire), (i valori da lire 1,25, 2,50, 25 c., verde e 75 c., rosso, sarebbero<br />

apparsi tra il 1926 e il 1927). Erano, infine, in regolare uso (pur se sarebbero andati fuori corso,<br />

ufficialmente, il 17 agosto del 1925) i francobolli con appen<strong>di</strong>ce pubblicitaria, usati scarsamente, male e con<br />

poca voglia, nei meno <strong>di</strong> 20 mesi <strong>di</strong> vita. Anche per le tariffe, gli anni 1924-25 appartengono ad un periodo<br />

tempestoso. Furono gli anni in cui l’inflazione toccò uno dei suoi massimi, e, anche per spe<strong>di</strong>re una lettera, il<br />

costo aumentò sino ad una cifra che fu, poi, raggiunta <strong>di</strong> nuovo solo alla fine del 1943. L’anno esaminato si<br />

<strong>di</strong>vide in due perio<strong>di</strong> tariffari. Nel primo, dal 1 gennaio 1924 al 15 marzo 1925 (ma tutte le tariffe ricordate<br />

erano già in vigore dal 1 gennaio 1923), spe<strong>di</strong>re una lettera costava 50 c. a porto e con 1 lira si poteva<br />

richiedere anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> raccomandazione. L’espresso scontava 60 c. (oltre, ovviamente, ai 50 c. della<br />

lettera semplice). Costo <strong>di</strong>mezzato, ma non per i <strong>di</strong>ritti accessori, per le lettere all’interno del <strong>di</strong>stretto (per<br />

intenderci, città per città… e imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>ntorni). Stampe e cartoline con sola firma pagavano 10 c.,<br />

aumentati a 15 per le cartoline in <strong>di</strong>stretto o con cinque parole (anni beati in cui i postelegrafonici avevano<br />

tempo e voglia <strong>di</strong> contare le parole!). Con 20 c. s’inviava un biglietto da visita, mentre, con 25 c. si poteva<br />

spe<strong>di</strong>re una fattura o si scriveva ad un militare e, con 30 c., infine, si poteva scrivere quanto si voleva su una<br />

cartolina e farla recapitare in tutta l’Italia. Il secondo periodo, dal 16 marzo 1925 al 31 agosto 1926, vide la<br />

lettera aumentare a 60 c. ed il resto in proporzione (60 c. <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> raccomandazione, 70 c., espresso, 30 c.,<br />

lettera nel <strong>di</strong>stretto, <strong>di</strong>retta ad un militare o fattura, 20 c., cartolina nel <strong>di</strong>stretto, biglietto da visita, con cinque<br />

parole ovunque, o <strong>di</strong>retta ad un militare). Inviare stampe e cartoline, con la sola firma, costava ancora 10 c.<br />

Stabilire le tipologie degli invii (e quin<strong>di</strong> accertare le tariffe), esaminando solo dei frammenti, è molto<br />

<strong>di</strong>fficile, in alcuni casi, del tutto impossibile. Si possono formulare solo delle ipotesi ricordando che, tra<br />

tariffe comuni e inconsuete, devono essere privilegiate le prime e che l’errore deve essere preventivato (e<br />

scusato), in partenza, dal paziente lettore.<br />

I PERIODO TARIFFARIO, 1 GENNAIO 1924 – 15 MARZO 1925<br />

I frammenti appartenenti al I periodo, quello, per intenderci, in cui la lettera viaggiava<br />

con 50 c., sono, in tutto, 9, tre dei quali si possono riferire, quasi sicuramente, alla<br />

corrispondenza or<strong>di</strong>naria, I porto, perché non è ipotizzabile che sia stato asportato un<br />

eventuale francobollo commemorativo <strong>di</strong> pari importo, declassando, quin<strong>di</strong>, una<br />

raccomandata che scontava, appunto, una lira.<br />

Fig. 1 Il frammento n. 1 si riferisce ad una lettera commerciale, impostata a Milano il<br />

14.11.24, e affrancata con un 50 c. Michetti, francobollo or<strong>di</strong>nario oltre ogni <strong>di</strong>re.<br />

Emesso fin dal 1 gennaio 1908, fu pensionato il 1 luglio 1926, anche se il periodo <strong>di</strong><br />

maggior uso fu proprio il nostro, visto l’ovvio impiego. Il valore è perciò bassissimo.<br />

Fig. 2 Questo frammento documenta l’uso, non frequentissimo, ma normale nel<br />

periodo, del francobollo precedente con appen<strong>di</strong>ce pubblicitaria della Singer. La<br />

lettera, impostata a Musocco (MI) il 29.11.24, è posteriore <strong>di</strong> soli 18 giorni alla prima<br />

data d’uso conosciuta. Ciò non costituisce, però, motivo <strong>di</strong> particolare pregio poiché,<br />

anzi, la novità spinse, all’inizio, ad un uso più consistente <strong>di</strong> tali valori.<br />

Fig. 3 Il frammento riguarda,<br />

ancora, una lettera commerciale<br />

impostata a Fratte <strong>di</strong> Salerno –<br />

Salerno (come recita il guller a<br />

lunette, barrate verticalmente) il<br />

13.12.24. La tariffa è coperta me<strong>di</strong>ante due Leoni da 10 c. e<br />

un Michetti da 30 c., arancio. Comparso a settembre del<br />

1922, l’uso <strong>di</strong> quest’ultimo valore non fu mai<br />

particolarmente intenso (poiché, da solo, fu utilizzato, nel<br />

periodo tariffario successivo al nostro, per affrancare le<br />

lettere nel <strong>di</strong>stretto). L’accoppiata con i due Leoni è perciò<br />

da considerarsi logica, visto che, tranne i due 20 c. con l’effige rivolta a destra d’uso, ormai, spora<strong>di</strong>co e il 20<br />

c. Floreale, ad<strong>di</strong>rittura introvabile, non vi era altra possibilità per affrancare una lettera. Da notare la<br />

8


lunghezza “super” del nostro valore, dovuta ad uno spostamento verso il basso dell’ultima battuta del<br />

“pettine” che ha portato, nel francobollo, gran parte della scritta presente sul margine inferiore. Normale,<br />

viceversa, il decentramento verso sinistra (e la pessima qualità) della dentellatura laterale.<br />

Fig. 4 Nello stesso periodo tariffario, con 1 lira, si poteva<br />

affrancare sia la lettera, doppio porto, sia una<br />

raccomandata, primo porto. Il frammento, proveniente da<br />

una banca (il Cre<strong>di</strong>to Meri<strong>di</strong>onale che aveva assorbito la<br />

Cattolica, cui appartiene la busta), è da considerarsi quasi<br />

sicuramente appartenente ad una raccomandata. Il porto è<br />

assolto da tre Michetti, due da 25 c., azzurro, e uno da 50<br />

su 40 c., bruno. I primi due sono valori comunissimi che,<br />

emessi il 1.1.1908, andranno in pensione il 30 giugno del<br />

1926 (tra l’altro il 25 c., isolato, scontò tra l’1 marzo del 1919 e il<br />

31 gennaio del 1921 il costo esatto della lettera, primo porto).<br />

Meno frequente l’uso del 50 su 40 c. Emesso, come altri<br />

sovrastampati tra il 1923 e il 1925, per sfruttare le scorte <strong>di</strong> valori<br />

scarsamente usati, fu il primo della serie ad apparire, il 4 agosto<br />

del 1923, rimanendo in servizio sino al 31 <strong>di</strong>cembre 1925. Il<br />

nostro, con dentellatura non del tutto perfetta, si presenta anche<br />

scentrato, tanto che una parte dei trattini annullavalore <strong>di</strong> sinistra<br />

si ritrovano all’estrema destra. L’uso misto con il 25 c., azzurro, è<br />

da considerarsi frequente, ma non eccessivamente comune. La<br />

raccomandata fu impostata a Buonalbergo, Benevento il 19.11.24.<br />

Fig. 5 Raccomandato e … bancario è, anche, il frammento <strong>di</strong> un plico impostato a Milano 4 (Via S.<br />

Dalmazio) il 22.11.24. L’importo <strong>di</strong> 1 lira è coperto me<strong>di</strong>ante un pari valori<br />

Floreale che è, appunto, uno degli usi classici (e meno pregiati) <strong>di</strong> questo<br />

francobollo, che ebbe vita lunghissima, dal 1 ottobre 1901 al 31 <strong>di</strong>cembre 1926.<br />

Fig. 6 All’epoca, spe<strong>di</strong>re una lettera per città scontava metà prezzo. I due<br />

frammenti, 6 e 7, documentano, appunto, tale circostanza. Il primo, che reca il<br />

bollo <strong>di</strong> Napoli<br />

Sezioni Riunite<br />

29.11.24 è<br />

affrancato con un 25 c., Michetti, che<br />

abbiamo già ampiamente descritto. Il valore è<br />

quasi nullo, visto l’uso solitario, frequente nel<br />

periodo. Per inciso, con 25 c., era possibile<br />

affrancare anche una fattura commerciale.<br />

Fig. 7 Anche questo frammento, parte <strong>di</strong> una<br />

lettera spe<strong>di</strong>ta da Napoli Sezioni Riunite il 13.12.24, potrebbe rappresentare il porto <strong>di</strong> una fattura, ma la<br />

porzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo in basso [LI (78), Napoli<br />

quartiere postale 78], potrebbe anche far pensare ad una<br />

lettera (oltretutto con l’in<strong>di</strong>rizzo sotto il nome della città,<br />

all’americana). L’importo <strong>di</strong> 25 c. è assolto con due<br />

Leoni da 10 e 15 c., uso incrociato possibile, seppur<br />

tar<strong>di</strong>vo, soprattutto per il 15 c. Il valore, per l’uso<br />

contemporaneo, è, perciò, molto basso.<br />

Fig. 8 Questo frammento appartiene certamente ad una<br />

raccomandata spe<strong>di</strong>ta nel <strong>di</strong>stretto. La banca mittente è il<br />

Cre<strong>di</strong>to Italiano che invia, probabilmente, documenti,<br />

visto il sigillo cartaceo apposto al verso, dall’ufficio <strong>di</strong><br />

Napoli Centro (Raccomandate) il 15.11.24. Un<br />

frammento (piccolissimo) dell’etichetta <strong>di</strong><br />

raccomandazione è visibile a sinistra del valore da 25 c.<br />

azzurro, Michetti, che costituisce parte dell’affrancatura,<br />

assolta, per il resto, con un 50 c. della stessa serie. L’accoppiata, comunissima, non avrebbe alcun valore, se<br />

entrambi i pezzi non si presentassero perforati con la sigla C.I., che, nel 50 c., è speculare (I. C. rovesciata).<br />

9


Questa variante conferma un’ipotesi, da più parti avanzata, che, per perforare i francobolli, gli addetti fossero<br />

soliti piegare i fogli da 100 in strisce da 10, lungo le dentellature verticali, a dritto o a rovescio, e “a<br />

fisarmonica”. In questo modo, con un sol colpo <strong>di</strong> perforatore, segnavano 10 valori per volta, riducendo la<br />

fatica ad un decimo. Da ciò, anche, la presenza <strong>di</strong> numerosi valori con impronta cieca o parziale (poiché la<br />

forza con cui si abbassava il perforatore non era sempre sufficiente a trapassare 10 pezzi). Da notare, infine,<br />

l’uso improprio, nel datario, dell’ora (24) usata a mo’ <strong>di</strong> anno (per evitare il suo continuo aggiornamento).<br />

Fig. 9 Quest’ultimo frammento, bollato Milano 4 (Via S. Dalmazio) 15.11.24, rappresenta un vero rebus<br />

tariffario presupponendo, ovviamente, che su <strong>di</strong> esso sia racchiusa l’affrancatura per l’intero plico. L’importo<br />

<strong>di</strong> 3 lire (assolto con un’accoppiata Floreale – e non poteva essere altrimenti – del 2 lire + 1), infatti, può<br />

coprire l’importo <strong>di</strong> una lettera 6° porto, o <strong>di</strong> una raccomandata 5° porto<br />

(e, ovviamente, 10° porto, se in <strong>di</strong>stretto), o <strong>di</strong> un’assicurata, in<br />

<strong>di</strong>stretto, 1° porto per 700 lire, o 7° porto per 200 lire, o anche, <strong>di</strong> atti<br />

giu<strong>di</strong>ziari 3° porto (o 6° porto, in <strong>di</strong>stretto). Molto meno probabile che<br />

si tratti <strong>di</strong> una raccomandata in contrassegno, 4° porto, da recapitarsi in<br />

Fermo Posta, con <strong>di</strong>ritto prepagato (2,90 + 0,10) o <strong>di</strong> manoscritti<br />

espresso, 10° porto, affrancati in eccesso <strong>di</strong> 5 c. o <strong>di</strong> manoscritti<br />

raccomandati – espresso, 7° porto. Un’affrancatura <strong>di</strong> 3 lire è, in ogni<br />

modo, poco frequente, anche in un periodo in cui l’inflazione postbellica<br />

aveva ridotto, <strong>di</strong> molto, il potere d’acquisto della nostra moneta. Della lira si è già detto tutto, del 2<br />

lire si può aggiungere che fu emesso solo il 29 novembre del 1923 e ritirato dalla circolazione circa 3 anni<br />

dopo. L’accoppiata è, in ogni caso, nota e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o valore.<br />

FINALMENTE È STATO EMESSO! … ECCO IL FALSO DA 75 CENT DI POSTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> Luciano Nicola Cipriani<br />

Ne sentivamo proprio la mancanza, era rimasto figlio unico<br />

<strong>di</strong> madre vedova, mancava all’appello dei falsi<br />

dell’or<strong>di</strong>naria in corso a parte naturalmente i piccoli valori<br />

che, penso, non interessano nemmeno ai falsari. Ora tutti i<br />

valori <strong>di</strong> uso corrente della serie Posta Italiana sono stati<br />

falsificati. Questa volta, però, hanno operato falsari <strong>di</strong> bassa<br />

lega, persone attente a spendere poco e nel contempo a<br />

guadagnare il più possibile. L’imitazione è del tipo a<br />

fustellatura a on<strong>di</strong>ne con passo 10 e stampa offset <strong>di</strong> bassa<br />

qualità. Per intenderci la microscrittura è illeggibile essendo<br />

formata da puntini colorati. Questa imitazione è stata<br />

stampata dalla stessa mano che ha prodotto il falso che ho<br />

chiamato del terzo tipo (Il Francobollo Incatenato n. 222<br />

dello scorso mese <strong>di</strong> Ottobre). È identico anche il piccolo<br />

<strong>di</strong>fetto delle code corte delle scie ver<strong>di</strong>. Tratterò i dettagli su<br />

questo falso in un mio prossimo articolo.<br />

1 CENT DONNE NELL’ARTE CON DIFETTO DI PERFORAZIONE<br />

Sono stati rinvenuti in un ufficio postale <strong>di</strong> Venezia Lido alcuni esemplari da 1 cent Donne nell’Arte con<br />

perforazione parzialmente mancante lungo il bordo sinistro del foglio. Si tratta <strong>di</strong> una varietà già segnalata in<br />

passato. La caratteristica è l’assenza <strong>di</strong> alcuni fori in posizione costante in tutti i francobolli della striscia<br />

verticale, come da immagine. Questa caratteristica è probabilmente dovuta alla usura/rottura <strong>di</strong> alcuni aghi<br />

del perforatore. Infatti, gli esemplari in immagine sono del tipo senza spa in <strong>di</strong>tta e quin<strong>di</strong> stati perforati con<br />

10


il pettine, in questo caso basso. La rottura <strong>di</strong> uno o più aghi è relativamente normale con questo sistema,<br />

tant’è che attualmente il Poligrafico ha adottato il sistema a piastra che non ha più gli aghi, ma produce i fori<br />

con un sistema <strong>di</strong> usura della carta in corrispondenza <strong>di</strong> particolari “protuberanze” del perforatore.<br />

2 CENT. DONNE NELL’ARTE CON PSEUDO DECALCO<br />

È stato rinvenuto un esemplare da 2 cent. Donne nell’Arte con parziale decalco; la <strong>di</strong>zione decalco però, per<br />

questa varietà, non è corretta. Infatti questa varietà si genera in seguito ad assorbimento, da parte della carta,<br />

dell’inchiostro che la attraversa fino ad essere visibile sul retro. In questo modo si possono avere decalchi<br />

completi, che sono quelli più ricercati, e parziali. Decalchi molto belli sono relativamente comuni nei<br />

francobolli <strong>di</strong> Regno dovuti per lo più alla carta piuttosto sottile. Per i francobolli <strong>di</strong> Repubblica, invece, si<br />

hanno decalchi solo con carte porose usate per lo più nei primi anni. Molto spesso però si hanno decalchi non<br />

per passaggio <strong>di</strong> colore dal fronte al retro del francobollo, ma semplicemente per contatto <strong>di</strong> due fogli ancora<br />

freschi <strong>di</strong> stampa. In questi casi una parte del colore del foglio sottostante può aderire a quello soprastante. Si<br />

tratta <strong>di</strong> pseudo decalco e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> varietà meno pregiata. Anche il caso specifico rientra in quest’ultima<br />

varietà, c’è però da <strong>di</strong>re che è la prima notizia <strong>di</strong> decalco, seppur pseudo, noto per la serie Donne nell’Arte.<br />

Bisogna inoltre aggiungere che, attualmente, presso il Poligrafico dello Stato sono in uso carte e metodologie<br />

<strong>di</strong> stampa che non possono assolutamente produrre la varietà decalco.<br />

CHI È DOMENICO GRISERI<br />

Questa volta vi presentiamo un personaggio molto particolare come potrete percepire dalle sue parole.<br />

Su <strong>di</strong> me non c'è nulla <strong>di</strong> particolarmente<br />

interessante. A <strong>di</strong>fferenza della<br />

maggioranza degli appassionati <strong>di</strong> filatelia,<br />

non ho mai frequentato una università ma<br />

mi sono fermato a un <strong>di</strong>ploma conseguito a<br />

40 anni alle scuole serali. La mia passione<br />

per i viaggi mi hanno portato a sposarmi in<br />

Perù, ormai la mia seconda Patria, <strong>di</strong> cui<br />

posseggo una collezione filatelica avanzata.<br />

Innumerevoli sono i viaggi compiuti<br />

soprattutto in moto, attraverso tutta Europa,<br />

dal Portogallo all'Europa dell'est, a Capo<br />

Nord. Sto ora progettando una seconda<br />

avventura in gommone, un viaggio che<br />

dovrebbe portarmi da Gibilterra a Sanremo,<br />

ma non credo <strong>di</strong> riuscire a realizzarla nel<br />

2013 in quanto i costi e la mancanza <strong>di</strong><br />

sponsor mi costringeranno a posticiparla <strong>di</strong> un anno.<br />

Il testo che segue è quello che è riportato sul foglio da lui stesso firmato e presente all’interno <strong>di</strong> ciascuna<br />

delle 97 buste da lui trasportate sul gommone.<br />

11


CIRCUMNAVIGAZIONE D’ITALIA IN GOMMONE – AGOSTO-SETTEMBRE <strong>2012</strong><br />

Di Domenico Griseri<br />

Dal 2010 stavo rimuginando<br />

l’idea <strong>di</strong> cimentarmi, uscendone<br />

possibilmente indenne o quasi, nel<br />

giro d’Italia con un gommone, il<br />

più piccolo possibile per<br />

accentuare il senso d’avventura,<br />

requisito imprescin<strong>di</strong>bile quando<br />

ne combino “una delle mie”.<br />

Sapevo a cosa sarei andato<br />

incontro: mettere alla prova la<br />

capacità <strong>di</strong> viaggiare in solitario<br />

per settimane e la resistenza del<br />

gommone e del motore.<br />

Ho saputo che la<br />

circumnavigazione d’Italia è stata<br />

tentata in passato, con un mezzo<br />

così piccolo, il cui scopo è<br />

normalmente quello <strong>di</strong> compiere<br />

il tragitto imbarcazione<br />

principale-spiaggia, insomma un<br />

tender, una sola volta, da due<br />

ragazzi i quali, stando a quanto<br />

riportato, hanno gettato la spugna<br />

per un guasto, sembrerebbe in<br />

Puglia.<br />

Ringrazio quanti, e sono tanti, mi<br />

hanno spronato, incoraggiato (o<br />

tentato <strong>di</strong> scoraggiarmi),<br />

consigliato e offerto il loro<br />

appoggio durante il tragitto.<br />

Una delle 97 buste (fronte-retro) viaggiate sul gommone che hanno fatto il periplo dell’Italia.<br />

12


Alcuni filatelici in tutta Italia mi hanno chiesto <strong>di</strong> compiere un trasporto postale in corso particolare: ho<br />

quin<strong>di</strong> approntato buste per l’occasione che<br />

hanno viaggiato sul gommone. Inizialmente le<br />

buste erano 100. Una <strong>di</strong> queste è stata<br />

danneggiata durante la timbratura nell’ufficio<br />

postale <strong>di</strong> Taggia (IM); altre due buste non sono<br />

state imbarcate. Le buste regolarmente partite a<br />

bordo del gommone sono quin<strong>di</strong> 97 e sono tutte<br />

numerate e timbrate, oltre che in partenza il 4<br />

agosto, a Tarquinia, Bari e Numana (AN) in<br />

transito e a Venezia in arrivo il 6 settembre<br />

<strong>2012</strong>. Ogni busta viaggiata reca sul fronte la<br />

mia firma e all’interno una copia <strong>di</strong> questa<br />

pagina, anch’essa firmata da me.<br />

È possibile avere più informazioni relative al viaggio attraverso la pagina <strong>di</strong> face book<br />

http://www.fecebook.com/italiain gommone<strong>2012</strong>-12-01 la navigazione è iniziata da Sanremo il 4 Agosto e si<br />

è conclusa a Venezia il 6 settembre.<br />

L’articolo apparso sul Corriere <strong>di</strong> Viterbo il 5 ottobre scorso<br />

13


AUGURI DI BUONE FESTIVITA’<br />

Con questo numero cogliamo l’occasione, come <strong>di</strong> consueto, <strong>di</strong> farvi gli auguri per le festività natalizie da<br />

parte <strong>di</strong> tutto il Consiglio e, visto il successo dello scorso anno, abbiamo pensato <strong>di</strong> ripetere l’idea con un<br />

calendario particolare sia dal punto <strong>di</strong> vista grafico sia per il soggetto, se vogliamo, un po’ curioso per il suo<br />

monotematismo.<br />

Abbiamo cercato tra le nostre collezioni un 100 lire<br />

particolare ed abbiamo costruito il calendario con<br />

esemplari, per statuto (si fa per <strong>di</strong>re) delle serie<br />

or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> Repubblica. Il risultato è stato molto<br />

piacevole e siamo contenti <strong>di</strong> potervelo inviare con gli<br />

auguri <strong>di</strong> tutti noi.<br />

Anche questo anno volge al termine e, voltandoci<br />

in<strong>di</strong>etro, dobbiamo proprio riconoscere che è volato<br />

in un baleno. Anche questo anno è stato ricco, non<br />

solo <strong>di</strong> eventi, che il CIFO ha saputo portare avanti<br />

con sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> tutti, ma abbiamo constatato<br />

anche un aumento dei nostri collaboratori scrittori. A tutti vogliamo far giungere il ringraziamento del<br />

Consiglio ed in particolare da parte della Redazione per la partecipazione <strong>di</strong> molti autori che hanno<br />

contribuito ad arricchire <strong>di</strong> articoli, informazioni e novità il nostro notiziario. Da più parti sono giunte<br />

valutazioni e commenti positivi su Il Francobollo Incatenato che sta <strong>di</strong>ventando progressivamente sempre più<br />

ricco <strong>di</strong> informazioni e novità grazie alla grande<br />

sinergia che tutti noi (intesi come soci tutti) riusciamo<br />

a coagulare. Di questa sod<strong>di</strong>sfazione vogliamo farne<br />

partecipi tutti voi, sia scrittore sia lettori in quanto<br />

tutti contribuite alla buona riuscita del notiziario. Gli<br />

scrittori, ovviamente per i loro contributi intellettuali,<br />

ma non da meno i lettori, senza i quali sarebbe inutile<br />

<strong>di</strong>vertirsi a scrivere guardandoci allo specchio. Ma<br />

ancora più importante è riuscire a dare uno stimolo ad<br />

esternare le conoscenze che molti hanno e che per un<br />

qualche timore tendono a conservare dentro la propria<br />

casa. Scrivere non è affatto <strong>di</strong>fficile, forse il tempo<br />

per farlo può essere nemico, ma certamente mettere<br />

nero su bianco la propria storia legata ad una<br />

particolare ricerca svolta per capire un’emissione, una serie, un periodo storico, o quant’altro è una cosa<br />

strabiliante. Anche per la redazione è una scoperta continua leggere stu<strong>di</strong> e ricerche che arrivano fresche<br />

fresche dalle vostre menti. È strabiliante come ognuno <strong>di</strong> noi riesca a scovare argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che non<br />

sono facili da trovare in altri notiziari. Vorrei poterne<br />

nominare alcuni, ma non lo faccio per riservatezza.<br />

Credetemi, Il Francobollo Incatenato ha un suo stile<br />

e a farlo siete voi. Siamo tutti lettori <strong>di</strong> articoli e<br />

quando arriva all’inizio del mese il notiziario, lo<br />

leggiamo tutti con grande desiderio proprio perché<br />

an<strong>di</strong>amo alla ricerca, meglio <strong>di</strong>rei, alla caccia <strong>di</strong><br />

informazioni e notizie nuove. È come aprire un<br />

pacco arrivato da lontano, siamo invasi dalla<br />

curiosità <strong>di</strong> vedere cosa contiene. Allora se la lettura<br />

del notiziario vi riempie un po’ il cuore <strong>di</strong> serenità,<br />

vi invito tutti ad inviare uno scritto, lungo o breve<br />

che sia, l’importante e che raccontiate la vostra<br />

esperienza e non abbiate timore per le immagini, la<br />

redazione cercherà <strong>di</strong> aiutarvi.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!