31.05.2013 Views

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

Notiziario N° 224 Dicembre 2012 - Collezionisti Italiani di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A dar valore ci sono le vignette scelte non casualmente che esplicitano quanto era nell'aria, i soggetti<br />

allegorici, magnificamente illustrati da artisti come Paschetto, Lalia, Garrasi, Melis e Mazzotta,<br />

simboleggiano appunto ciò che si cercava nel periodo, ossia ideali <strong>di</strong> libertà, ricostruzione, rinascita, giustizia<br />

e famiglia. Sono pertanto in perfetta sintonia con i piani <strong>di</strong> ricostruzione e <strong>di</strong> sviluppo post bellici.<br />

Ora che si voglia considerarla prima serie repubblicana o no, poco conta dal punta <strong>di</strong> vista formale. Da<br />

quello storico-filatelico, per ciò che ha trasmesso fin dalla sua fecondazione, credo sia insindacabilmente<br />

in<strong>di</strong>scutibile.<br />

LUNEDÌ 1 OTTOBRE 1945<br />

Diario della Prigionia <strong>di</strong> Mario Magonio<br />

473 giorni <strong>di</strong> prigionia<br />

Alle sei del mattino siamo partiti da Brescia dove ci hanno<br />

dato un panino con carne a cura del comitato. Alle 9 si arriva a<br />

Milano e dopo aver mangiato si parte con un treno civile delle<br />

15,10 per Genova dove si arriva alle 21,30. Con Pesce e i<br />

nostri bagagli e con il cuore che mi batte forte ci avviamo<br />

verso casa mia. Genova mi appare strana. Il chiaro delle vie e<br />

il rumore delle vetture, tutto mi dava l'idea <strong>di</strong> essere in un'<br />

altro mondo. Arrivo a casa, chiamo mia moglie che<br />

affacciandosi alla finestra lancia un grido: Mario...Mario... e<br />

mi corre incontro in lacrime.<br />

Tra baci e carezze mi rassicura<br />

che tutto andava bene. Appena<br />

arrivato a casa il mio bambino mi corre incontro mi abbraccia e mi bacia. E'<br />

molto cresciuto ed è bellissimo. Grazie a Dio sono a casa!<br />

Con questa pagina concludo il <strong>di</strong>ario della mia deportazione e prigionia in<br />

Germania. Ora con la protezione <strong>di</strong>vina, che non abbandona mai chi ha fede,<br />

spero <strong>di</strong> riprendere la mia vita serena con la mia famiglia nella mia amata<br />

città e alzo <strong>di</strong> cuore una preghiera a Dio.<br />

Signore ti ringrazio <strong>di</strong> esserti occupato <strong>di</strong> noi ! Amen<br />

Mario Magonio<br />

Genova 1 Ottobre 1945<br />

Documento d'identità per poter circolare fuori dal lager<br />

UNA DATA DA NON DIMENTICARE: già anticipato ai soci informatizzati tramite il “CIFO Informa” e<br />

pubblicato sul sito a beneficio <strong>di</strong> tutti, ricor<strong>di</strong>amo a chi invece riceve il notiziario esclusivamente per posta<br />

che Mercoledì 12 <strong>Dicembre</strong> si è consumerà, in attesa della fine del mondo prevista dai Maya per il<br />

21.12.<strong>2012</strong> l’ultima data storico-postale <strong>di</strong> questo secolo. Ovvero la data 12.12.12 unica combinazione<br />

possibile ogni cento anni. Ricor<strong>di</strong>amo agli amanti delle<br />

date curiose che non hanno provocato invii postali “Ad<br />

Hoc”, hanno la possibilità <strong>di</strong> recuperare qualche<br />

documento postale regolarmente viaggiato, curiosando<br />

nelle prossime settimane tra i banchetti dei mercatini<br />

domenicali.<br />

Buona caccia!<br />

Nell’immagine<br />

a sinistra una<br />

cartolina<br />

postale<br />

umbertina, inoltrata da Tolentino per Macerata il 9.9.1899<br />

Mentre a destra la busta Postale della serie or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Posta<br />

Italiana inviata dall’amico Na<strong>di</strong>r Castagneri alle ore 11.00 del<br />

11.11.2011.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!