31.05.2013 Views

Informazioni sui prodotti tessili - Kvadrat

Informazioni sui prodotti tessili - Kvadrat

Informazioni sui prodotti tessili - Kvadrat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Informazioni</strong> <strong>sui</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong>


Contents<br />

Fibre naturali<br />

Diagramma ....................................................................................................................................................<br />

Lana ......................................................................................................................................................................<br />

Cotone ...............................................................................................................................................................<br />

Cotone biologico ...................................................................................................................................<br />

Lino ........................................................................................................................................................................<br />

Seta .......................................................................................................................................................................<br />

Tecnofibre<br />

Diagramma ....................................................................................................................................................<br />

Fibre rigenerate ........................................................................................................................................<br />

Viscosa ..............................................................................................................................................................<br />

Fibre sintetiche .........................................................................................................................................<br />

Poliestere ........................................................................................................................................................<br />

Trevira CS ........................................................................................................................................................<br />

Poliammide o Nylon .............................................................................................................................<br />

Poliuretano ....................................................................................................................................................<br />

Helanca .............................................................................................................................................................<br />

Modacryl .........................................................................................................................................................<br />

Microfibra .......................................................................................................................................................<br />

Filati<br />

Filatura ...............................................................................................................................................................<br />

Filamento in fiocco e filamento continuo ......................................................................<br />

Filato cardato e filato pettinato ...............................................................................................<br />

Filato ritorto ..................................................................................................................................................<br />

Ciniglia...............................................................................................................................................................<br />

Tintura<br />

Tintura in fiocco .......................................................................................................................................<br />

Tintura in filo ................................................................................................................................................<br />

Tintura in pezza .........................................................................................................................................<br />

Stampa<br />

Stampa a pigmento ..............................................................................................................................<br />

Stampa reattiva ........................................................................................................................................<br />

Burn-out............................................................................................................................................................<br />

Ink-jet o stampa digitale ..................................................................................................................<br />

7<br />

9<br />

1 1<br />

1 1<br />

13<br />

15<br />

1 7<br />

19<br />

19<br />

19<br />

19<br />

21<br />

23<br />

23<br />

25<br />

25<br />

25<br />

29<br />

29<br />

29<br />

29<br />

29<br />

33<br />

33<br />

33<br />

37<br />

37<br />

37<br />

37<br />

Tessitura<br />

L’armure toile ...............................................................................................................................................<br />

Le sergé ............................................................................................................................................................<br />

Armatura a raso o satin .....................................................................................................................<br />

Jacquard ..........................................................................................................................................................<br />

Double-face .................................................................................................................................................<br />

Épinglé o velluto riccio ......................................................................................................................<br />

Velluto unito..................................................................................................................................................<br />

Mercerizzazione .......................................................................................................................................<br />

Foulage .............................................................................................................................................................<br />

Sanforisage ..................................................................................................................................................<br />

Trattamenti di finissaggio<br />

Trattamento antimacchia ...............................................................................................................<br />

Rivestimento trattato con alluminio ....................................................................................<br />

Ignifugazione ..............................................................................................................................................<br />

Test e specifiche<br />

Resistenza all’usura ..............................................................................................................................<br />

Pilling ...................................................................................................................................................................<br />

Solidità alla luce .......................................................................................................................................<br />

Solidità agli agenti atmosferici ................................................................................................<br />

Solidità allo sfregamento ...............................................................................................................<br />

Test di infiammabilità (o accendibilità) ............................................................................<br />

Norme sull’accendibilità<br />

Settore privato – Tessuti per imbottiti ...............................................................................<br />

Settore contract – Tessuti per imbottiti ...........................................................................<br />

Settore contract – Tessuti da tendaggi ............................................................................<br />

Manutenzione e simboli<br />

Lavaggio ..........................................................................................................................................................<br />

Candeggio .....................................................................................................................................................<br />

Lavaggio a secco ....................................................................................................................................<br />

Asciugatura ..................................................................................................................................................<br />

Stiratura ............................................................................................................................................................<br />

Manutenzione dei tessuti per imbottiti ............................................................................<br />

Manutenzione tende in Trevira CS .........................................................................................<br />

Eliminazione delle macchie ..........................................................................................................<br />

Qualità e ambiente<br />

Qualità ...............................................................................................................................................................<br />

Ambiente .........................................................................................................................................................<br />

Il Fiore UE, il marchio ecolabel ..................................................................................................<br />

3 4<br />

4 1<br />

4 1<br />

43<br />

43<br />

45<br />

45<br />

45<br />

45<br />

45<br />

45<br />

49<br />

49<br />

5 1<br />

55<br />

57<br />

57<br />

57<br />

59<br />

59<br />

63<br />

65<br />

67<br />

7 1<br />

7 1<br />

7 1<br />

72<br />

72<br />

73<br />

75<br />

77<br />

8 1<br />

83<br />

85


Introduzione<br />

I <strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong> vengono usati in tutti i tipi di interni: uffici,<br />

ospedali, case di cura, teatri ed alberghi, nonché in abitazioni<br />

private. Ogni applicazione richiede tessuti con caratteristiche<br />

specifiche, a seconda che siano impiegati per imbottiti, tende<br />

o sipari. E’ quindi importante sapere come trovare il materiale<br />

più adatto alle specifiche esigenze.<br />

In questo manuale edito da <strong>Kvadrat</strong> i lettori scopriranno che<br />

esiste una vasta scelta di materiali, metodi di tessitura e di finitura,<br />

ognuno con caratteristiche e vantaggi propri. Inoltre il manuale<br />

presenta le informazioni di maggior rilievo <strong>sui</strong> processi produttivi<br />

dei tessuti ed è un ottimo strumento nell’impiego dei <strong>prodotti</strong><br />

<strong>tessili</strong> e l’identificazione di quelli più adatti alle singole esigenze.


Fibre naturali<br />

Le fibre naturali provengono dal regno animale e da quello vegetale.<br />

Poils<br />

Lana<br />

Angora<br />

Mohair<br />

Lama<br />

Cammello<br />

Cashemire<br />

Animali Vegetali<br />

Minerali<br />

Bozzolo<br />

Seta<br />

Alburno<br />

Cocco<br />

Foglia<br />

Abacà<br />

Sisal<br />

Stelo<br />

Lino<br />

Canapa<br />

Juta<br />

Seme/<br />

frutto<br />

Cotone<br />

Alluminio<br />

7 8


Lana<br />

La lana, una fibra naturale animale, è ottenuta dal vello di pecora.<br />

Essendo un tessuto naturale possiede molte proprietà eccellenti.<br />

Le fibre di lana sono increspate ed elastiche e permettono quindi<br />

al filato di allungarsi se sottoposto a trazione e di ritornare poi alla<br />

forma originale. Il tessuto di lana è molto resistente all’usura e non<br />

si sgualcisce facilmente.<br />

Grazie alla eccezionale struttura delle sue fibre ed alla bassa elettrostaticità,<br />

la lana resiste allo sporco molto più di altri tessuti.<br />

La lana è per sua caratteristica intrinseca ignifuga perché ha un punto<br />

di infiammabilità molto alto; inoltre, quando brucia, non gocciola<br />

e non fonde, ma si carbonizza. Quindi, se la brace di una sigaretta o<br />

di un fiammifero dovesse cadere su un tessuto di lana, vi lascerebbe<br />

solo una strinatura, facilmente eliminabile con una spazzola.<br />

Il tessuto di lana offre un grande comfort perché le sue fibre,<br />

grazie alla loro compattezza, si adattano alla temperatura ambiente:<br />

per questo un rivestimento in lana dà una sensazione di caldo<br />

quando la temperatura è bassa e di fresco quando la temperatura<br />

è alta<br />

Il marchio “Lana della Nuova Zelanda”<br />

“Wools of New Zealand” è un’organizzazione di categoria che ha<br />

per scopo la promozione della lana della Nuova Zelanda.<br />

Per ottenere l’autorizzazione a contrassegnare i <strong>prodotti</strong> con il<br />

marchio “Wools of New Zealand”, si richiedono determinate caratteristiche<br />

relative ad una serie di proprietà quali: resistenza all’abrasione<br />

ed alla luce, pilling, resistenza dei colori, ecc. Inoltre il processo<br />

produttivo deve rispettare l’ambiente<br />

R<br />

9 10


Cotone<br />

Il cotone è una fibra vegetale ottenuta dalla bambagia di natura<br />

cellulosica che copre i semi della pianta.<br />

Robusto e resistente all’usura, il cotone è anche resistente alla luce<br />

del sole.<br />

Il cotone possiede buone proprietà di tintura e stampaggio grazie<br />

all’alta capacità di assorbimento delle sue fibre; il colorante si fissa<br />

bene alla fibra Poiché le fibre di cotone sono poco elastiche,<br />

gli articoli in cotone hanno la tendenza a sgualcirsi. Comunemente<br />

i <strong>prodotti</strong> di cotone si restringono in una certa misura al lavaggio,<br />

cosa che può essere evitata sanforizzando il tessuto (cioè forzandolo<br />

a restringersi) e stabilizzando così l’articolo per ridurre il<br />

rischio di alterazioni durante il lavaggio normale<br />

M<br />

Cotone biologico<br />

Il cotone biologico è un prodotto completamente naturale.<br />

La sua coltivazione avviene assolutamente senza l’uso di<br />

fertilizzanti chimici e di fitofarmaci, ed è vietato l’utilizzo di semi<br />

geneticamente modificati.<br />

Il cotone biologico viene coltivato con tecniche di rotazione delle<br />

colture e viene fertilizzato con letame e compost che hanno la<br />

proprietà di preservare e anche di aumentare la fertilità del terreno.<br />

Sia la coltivazione che la produzione del cotone biologico sono<br />

basate su metodi lungimiranti e sostenibili, nel rispetto dell’ambiente<br />

e delle persone.<br />

Il cotone biologico è riciclabile e biodegradabile<br />

11 12


Lino<br />

Un’altra fibra vegetale è il lino, ricavato dagli steli della pianta<br />

omonima. Gli steli del lino, che come la bambagia dei semi del<br />

cotone sono di natura cellulosica, vengono trasformati in filato.<br />

Le fibre degli steli del lino sono particolarmente lunghe e lisce,<br />

e sono caratterizzate da un’alta resistenza alla trazione e un allungamento<br />

minimo. Tuttavia il lino non si adatta bene alla lavorazione<br />

meccanica, e non ha la stessa resistenza all’usura del cotone.<br />

A causa della lunghezza e dell’inelasticità delle fibre, il lino non<br />

trattato si restringe e si sgualcisce al lavaggio.<br />

Le particelle secche di sporco possono essere facilmente<br />

asportate dalle fibre lisce del lino, mentre le particelle umide<br />

penetrano più facilmente nella fibra<br />

13 14


Seta<br />

La seta è una fibra animale che si ottiene dal baco da seta il quale<br />

crea il suo bozzolo con una secrezione filamentosa molto lunga.<br />

L’allevamento dei delicati bachi da seta richiede cure molto attente<br />

e un duro lavoro. Anche il clima è un fattore importante: il gelso, le cui<br />

foglie sono l’unica cosa di cui si nutrono i bachi da seta, cresce solo<br />

in un clima temperato La seta è un materiale “vivo” poiché i bachi non<br />

producono sempre esattamente la stessa secrezione, ragione per<br />

cui la fibra di seta può variare alquanto in spessore e lucentezza<br />

Da un chilo di bozzoli (circa 2.000 esemplari) si ricavano dai 200 ai<br />

300 grammi di seta: questo spiega l’alto prezzo del tessuto. Un bozzolo<br />

produce circa 4 km di seta di cui 3 km possono essere usati per<br />

<strong>prodotti</strong> di classe A. Naturalmente non è un filato eccezionalmente<br />

lungo e le estremità devono essere unite creando piccoli nodi<br />

Si consiglia la pulitura a secco e la stiratura a bassa temperatura<br />

senza vapore<br />

La seta non tollera l’acqua, che può lasciare chiazze sul tessuto.<br />

Queste sono tuttavia asportabili con la pulitura a secco<br />

La seta ha una bassa resistenza alla luce del sole e per questa<br />

ragione il tessuto sbiadisce piuttosto rapidamente. In effetti le fibre<br />

vengono danneggiate dalla luce del sole e di conseguenza le tende<br />

in seta destinate ad essere esposte alla luce diretta del sole<br />

dovranno essere foderate con altri tessuti<br />

15 16


Tecnofibre<br />

Le tecnofibre si suddividono in due gruppi: fibre rigenerate<br />

e fibre sintetiche.<br />

Cellulosiche Acetilcellulosiche<br />

Viscosa<br />

Poliammidiche<br />

Nylon<br />

Polyacryliques<br />

Rigenerate<br />

Acetato<br />

Poliestere<br />

Trevira<br />

PVC<br />

Proteiche<br />

Polivinilalcol<br />

Cordelan<br />

Altre<br />

fibre<br />

Sintetiche<br />

Polivinili- Polychloride Policloruriche<br />

che<br />

Teflon<br />

Altre fibre<br />

Elastan<br />

Lycra<br />

Poliuretaniche<br />

17 18


Fibre rigenerate<br />

Le fibre rigenerate, composte di fibre naturali e di legno, hanno<br />

un alto contenuto di cellulosa.<br />

Viscosa<br />

La fibra rigenerata più importante è la viscosa, che viene prodotta<br />

utilizzando scaglie di legno e cascami provenienti dalla filatura del<br />

cotone. La viscosa è adatta come tessuto per tende grazie alla sua<br />

alta resistenza alla luce del sole. La viscosa può anche essere usata<br />

per tessuti misto lana destinati ai rivestimenti per imbottiti per<br />

aumentarne la lucentezza.<br />

Le fibre di viscosa hanno una elasticità molto bassa, ragione<br />

per cui i tessuti di viscosa si sgualciscono facilmente. Questo<br />

materiale può tuttavia essere stirato ad alte temperature.<br />

Fibre sintetiche<br />

Le fibre sintetiche vengono prodotte per mezzo di reazioni chimiche<br />

utilizzando materie prime come petrolio, metano e idrocarburi.<br />

Poliestere<br />

Il poliestere è la tecnofibra più utilizzata ed è spesso mista al cotone<br />

ed alla lana. Il poliestere è estremamente resistente all’usura per cui<br />

viene spesso aggiunto ai tessuti per imbottiti.<br />

Il poliestere è frequentemente utilizzato per tende grazie alla sua<br />

resistenza alla luce del sole ed alla sgualcitura.<br />

19 20


Trevira CS<br />

Trevira CS è un particolare tipo di poliestere: la composizione<br />

chimica delle sue fibre rende il tessuto permanentemente ignifugo.<br />

Questa proprietà si mantiene intatta anche dopo ripetuti lavaggi e<br />

l’uso continuato per lungo tempo.<br />

Trevira CS possiede tutti i requisiti attualmente richiesti dalle norme<br />

antincendio vigenti in Europa, sia per il settore privato che per quello<br />

contract. Questa fibra, oltre ad essere di facile manutenzione,<br />

garantisce un’alta solidità dei colori alla luce del sole, cioè uno<br />

scolorimento minimo.<br />

N<br />

21 22


Poliammide o nylon<br />

La fibra poliammidica (detta anche comunemente nylon) viene<br />

utilizzata come il poliestere in abbinamento con la lana. Il poliammide<br />

o nylon ha un’ottima resistenza all’usura e può essere abbinato alla<br />

lana in piccole quantità (5-10%) per aumentare la durata del tessuto.<br />

Poliuretano<br />

Il poliuretano è una resina sintetica ottenuta dalla reazione di<br />

copolimeri di diisocianati e polialcoli. Il poliuretano è una fibra molto<br />

versatile di cui <strong>Kvadrat</strong> si avvale nella produzione di Bazil.<br />

Bazil è un materiale composto da una base (cotone sul retro /<br />

poliestere sul fronte) a cui è stata aggiunta una pellicola di poliuretano<br />

colorata per produrre la sfumatura desiderata. Questa pellicola<br />

ha un disegno molto complesso che rende la superficie estremamente<br />

precisa.<br />

Bazil viene prodotto con metodi tradizionali, tenendo tuttavia conto<br />

dell’impatto ambientale. I vantaggi presentati da questo tipo di tecnofibre<br />

sono la resistenza all’usura e la facilità di manutenzione.<br />

23 24


Helanca<br />

Helanca è il nome commerciale di una fibra di nylon elasticizzata<br />

che, se mista a lana, rende il tessuto particolarmente adatto al<br />

rivestimento di alcuni tipi di imbottiti. L’Helanca è utilizzata ad<br />

esempio per Tonus.<br />

Modacryl<br />

Si tratta di una fibra di poliacrile modificato che ha proprietà ignifughe.<br />

Il Modacryl viene utilizzato in abbinamento con il poliestere<br />

ad esempio per la produzione di tessuti per tende.<br />

Microfibra<br />

La Microfibra è una fibra estremamente sottile, normalmente<br />

prodotta usando nylon, poliestere, poliuretano oppure un misto<br />

di queste tecnofibre.<br />

Una microfibra viene così definita: peso di 9.000 m di filato misurato<br />

in grammi


Filati<br />

I vari tipi di filato vengono creati utilizzando<br />

diversi procedimenti di filatura<br />

27 28


La filature<br />

Prima di essere filate, le fibre <strong>tessili</strong> vengono sottoposte ad una<br />

serie di operazioni che hanno lo scopo di aprire, pulire ed allineare<br />

le fibre e raccoglierle in un cosiddetto “nastro”. Al termine di queste<br />

operazioni i nastri vengono tesi ed attorcigliati per conferire al<br />

filato lo spessore e la resistenza desiderati.<br />

Filamento in fiocco e filamento continuo<br />

Il filamento in fiocco è la denominazione usata quando le fibre<br />

hanno una lunghezza prestabilita. Per le fibre naturali si ha sempre<br />

il filamento in fiocco. I <strong>prodotti</strong> sintetici, invece, si presentano<br />

spesso sotto forma di filamento continuo, che è il termine usato<br />

per le fibre di lunghezza indefinita.<br />

Filato cardato e filato pettinato<br />

I filati cardati sono sottoposti a poche operazioni di parallelizzazione<br />

delle fibre e sono quindi relativamente “lanosi”. I filati<br />

pettinati vengono invece sottoposti a diverse operazioni di parallelizzazione<br />

delle fibre ed in seguito anche alla pettinatura,<br />

un’operazione con la quale vengono rimosse le fibre molto corte.<br />

Di conseguenza, il filato pettinato ha un aspetto molto.<br />

Liscio e lucido filato cardato Filato pettinato<br />

Filato ritorto<br />

Per ottenere maggiore resistenza alla trazione e uniformità della<br />

superficie, si possono ritorcere due o più filati singoli. Utilizzando<br />

apposite macchine, si possono inoltre ritorcere filati di diversi tipi<br />

per ottenere effetti speciali come quelli del bouclé, del flammé o<br />

dei filati a nodi.<br />

Ciniglia<br />

Il filato ciniglia è costituito da un cordoncino sulla cui superficie<br />

sono state fissate corte fibre che conferiscono al filato il caratteristico<br />

aspetto peloso e vellutato.<br />

29 30


Tintura<br />

31 32


Tintura in fiocco<br />

Termine usato per la tintura di lana o cotone ancora in fiocco oppure<br />

per la tintura del materiale per filati di fibre sintetiche.<br />

Tintura in filo<br />

Il filo bianco grezzo viene tinto nei colori desiderati prima della tessitura.<br />

Tintura in pezza<br />

La tintura avviene dopo che il filato bianco grezzo è stato tessuto.<br />

E’ un procedimento utilizzato per tessuti in tinta unita e comporta<br />

sempre lievi variazioni di colore da lotto a lotto.<br />

33 34


Stampa<br />

35 36


Stampa a pigmento<br />

La stampa a pigmento si utilizza per disegni semplici, ma può<br />

anche essere usata quando si desidera ottenere un effetto<br />

particolare, come ad esempio la stampa con colori madreperlati<br />

oppure la stampa bianca su fondo bianco.<br />

Con la stampa a pigmento si ottiene una netta differenza tra il<br />

diritto ed il rovescio del tessuto. Questo metodo si può utilizzare<br />

sia su tessuti sintetici che su cotone.<br />

Stampa reattiva<br />

La stampa reattiva si usa solo su tessuti sintetici perché il colorante<br />

crea un composto con la fibra tessile e quindi questo tipo di stampa<br />

somiglia piuttosto alla tintura; la differenza tra diritto e rovescio è<br />

meno distinta.<br />

Burn-out<br />

La stampa “burn-out” utilizza una pasta incolore oppure una<br />

pasta con l’aggiunta di colore. La pasta corrode un componente<br />

delle fibre lasciando zone trasparenti.<br />

Questo metodo di stampa può essere utilizzato su molti tipi di<br />

tessuti diversi, compresi i misti di cotone e poliestere nonché i<br />

tessuti esclusivamente sintetici.<br />

Ink-jet o stampa digitale<br />

La stampa digitale (tecnologia ink-jet) è un fantastico metodo<br />

innovativo: il disegno viene stampato direttamente da un computer<br />

con un sistema che somiglia a quello di una comune stampante.<br />

Questo tipo di stampa è ideale per quantità o produzioni limitate.<br />

La tecnica digitale può essere utilizzata per stampe multicolori, tonalità<br />

con linee sottili, fotografie e ripetizioni di disegni molto grandi.<br />

37 38


Tessitura<br />

39 40


Un tessuto è composto dall’intreccio di due ordini di fili: quelli<br />

dell’ordito, nel senso della lunghezza, e quelli della trama, nel<br />

senso della larghezza. Il materiale desiderato si ottiene a seconda<br />

dello schema con cui viene effettuato l’intreccio. Le varietà di<br />

intreccio (o armature) sono molte, ma sono tutte riconducibili ai<br />

tre tipi fondamentali: a tela, a saia o spina oppure a raso o satin.<br />

L’armure toile<br />

Questo tipo di intreccio è il più semplice e anche uno dei più<br />

diffusi. I fili della trama vengono fatti passare alternativamente<br />

sopra e sotto i fili dell’ordito; il diritto e il rovescio del tessuto sono<br />

uguali. L’armatura a tela dà un tessuto molto resistente poiché<br />

sfrutta il numero massimo di punti di intreccio.<br />

Le sergé<br />

E’ un intreccio caratterizzato dalle linee diagonali che si formano<br />

durante la tessitura. Se la direzione della diagonale va da destra a<br />

sinistra si dice ad esse; se va da sinistra a destra si dice a zeta.<br />

I tessuti con armatura a saia o spina hanno meno punti di intreccio<br />

di quelli con armatura a tela e sono quindi più duttili.<br />

41 42


Armatura a raso o satin<br />

I tessuti di questo tipo sono caratterizzati da una superficie liscia<br />

e spesso lucente con grande diversità tra il diritto e il rovescio<br />

perché un lato del tessuto sarà costituito quasi esclusivamente da<br />

fili di ordito e l’altro lato da fili di trama. I tessuti a raso o satin sono<br />

molto flessibili e consentono di ottenere una struttura molto più<br />

fitta rispetto ad altre armature.<br />

Jacquard<br />

Se si devono tessere disegni molto grandi, ad esempio fiorati, si<br />

utilizza una speciale tecnica, detta Jacquard, che permette di alzare<br />

o abbassare singolarmente ogni filo di ordito. Il meccanismo<br />

per tessitura Jacquard è montato sopra il telaio ed è normalmente<br />

a comando digitale.<br />

43 44


Double-face<br />

Si tratta di due stoffe intessute assieme, normalmente con la tecnica<br />

dell’armatura a tela, per ottenere un tessuto avente due diritti ed i cui<br />

colori sono l’uno il negativo dell’altro. Questa tecnica viene spesso<br />

usata per la produzione di coperte.<br />

Épinglé o velluto riccio<br />

E’ una tecnica classica di tessitura con la quale il singolo laccio viene<br />

intrecciato due volte nel tessuto di fondo, come una V o doppia W,<br />

creando una superficie molto resistente dalla quale è quasi<br />

impossibile sfilare i lacci.<br />

Velluto unito<br />

Anche per produrre il velluto unito viene utilizzata la tecnica épinglé.<br />

Tuttavia nel velluto unito i lacci vengono tagliati e si crea così un tessuto<br />

dalla superficie molto morbida.<br />

Mercerisage<br />

Trattamento del filato o del tessuto di cotone con una soluzione<br />

di soda; il manufatto viene contemporaneamente sottoposto a<br />

trazione. La mercerizzazione conferisce al cotone maggiore<br />

lucentezza e resistenza. L’effetto è permanente.<br />

Foulage<br />

La follatura è un trattamento per tessuti di lana mediante il quale la<br />

stoffa viene sottoposta all’azione meccanica in una soluzione di<br />

acqua e sapone. In tal modo si conferisce al prodotto un aspetto<br />

feltrato (un tessuto follato non può però paragonarsi ad un feltro vero<br />

e proprio, in quanto quest’ultimo non è tessuto).<br />

Sanforisage<br />

Un processo di restringimento controllato per i tessuti di cotone, mediante<br />

il quale si ottengono stoffe con un’ottima stabilità della forma.<br />

45 46


Trattamenti di finissaggio<br />

47 48


Trattamento antimacchia<br />

Un trattamento antimacchia protegge il tessuto dallo sporco e dalle<br />

macchie provocate da liquidi, ma non sostituisce la pulizia regolare<br />

del materiale. Viene più comunemente applicato ad articoli di cotone.<br />

Il trattamento si basa di norma <strong>sui</strong> fluorocarburi e non altera la<br />

maneggiabilità o l’aspetto del tessuto. Non è dannoso per l’ambiente<br />

ed è ipoallergenico.<br />

Questo trattamento è relativamente resistente al lavaggio ed alla<br />

pulizia a secco e dopo la pulitura può essere rivitalizzato per effetto<br />

del calore, per esempio con la stiratura. Teflon è un marchio<br />

registrato (e un trattamento) che rientra in questa categoria.<br />

Rivestimento trattato con alluminio (alu coating)<br />

Rivestimento trattato con alluminio (alu coating) è un processo<br />

impiegato per tende molto trasparenti applicando un rivestimento<br />

che riflette l’irraggiamento termico e luminoso visibile con un effetto<br />

che varia a seconda del colore del singolo tessuto. In tal modo si<br />

contribuisce ad un clima piacevole e salutare all’interno di edifici<br />

esposti ad alti livelli di irraggiamento solare e di calore. È importante<br />

notare che questa è una funzionalità che di solito richiede una<br />

soluzione di alto costo quale la climatizzazione.<br />

Ignifugazione<br />

I <strong>prodotti</strong> destinati ai luoghi pubblici devono spesso superare dei test<br />

di infiammabilità. Molti <strong>prodotti</strong> <strong>tessili</strong> superano tali test senza bisogno<br />

di modifiche mentre altri necessitano di un trattamento ignifugo.<br />

Eisite una varietà di possibili trattamenti ignifughi quali il Low Smoke<br />

Zirpro, trattamento sviluppato dall’International Wool Secretariat<br />

(IWS) per incrementare la resistenza alla fiamma delle fibre della lana.<br />

Un altro trattamento ignifugo è il Flovan, che può essere applicato a<br />

vari materiali.<br />

Oltre a questi, sono disponibili vari altri marchi per l’impiego su<br />

diversi tipi di materiali.<br />

Gli ignifughi in genere sopportano la pulitura a secco ed alcuni anche<br />

il lavaggio.<br />

I suddetti <strong>prodotti</strong> ignifughi vengono di norma applicati per<br />

immersione ma in taluni casi si applica uno strato ignifugo sul retro<br />

del tessuto.<br />

49 50


Trattamento ignifugo – flovan<br />

Sostanza ignifuga a base di sali di acido fosforico a contenuto di<br />

azoto. Flovan è solubile in acqua e quindi unicamente resistente al<br />

lavaggio a secco.<br />

Trattamento ignifugo – Zirpro a basso valore fumogeno<br />

Trattamento approvato dall’International Wool Secretariat (IWS),<br />

elaborato per ottenere una maggiore resistenza alla fiamma.<br />

E’ resistente al lavaggio in acqua e a secco. Lo Zirpro è una<br />

sostanza a base di composti di zirconio e non è solubile in acqua.<br />

51 52


Test e specifiche<br />

53 54


Resistenza all’usura<br />

Il metodo più utilizzato per la determinazione della resistenza all’usura<br />

è il test Martindale in quanto si è dimostrato essere il più accurato.<br />

Il test viene effettuato per testare la resistenza all’usura tramite lo<br />

sfregamento esercitando pressione sul tessuto.<br />

La macchina Martindale esegue cicli di 5.000 giri finché 2 fili<br />

dell’armatura non si siano logorati. Il valore di resistenza all’usura<br />

è una delle proprietà determinanti per la scelta di un tessuto.<br />

L’Istituto tecnologico danese per i Tessili e per l’Abbigliamento ha<br />

elaborato uno schema di classificazione che indica una resistenza<br />

minima all’usura per vari ambiti di utilizzo.<br />

Ambiti di utilizzo<br />

AbitAzione privAtA<br />

Locali a bassa intensità d’uso<br />

rivestimenti morbidi 10 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 15 000 giri<br />

Locali ad alta intensità d’uso<br />

rivestimenti morbidi 15 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 25 000 giri<br />

Ambienti pubblici ed uffici<br />

Stanze d’albergo, sale riunioni e corsie ospedaliere<br />

a bassa intensità d’uso<br />

rivestimenti morbidi 10 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 15 000 giri<br />

Soggiorni di ospedali e case di cura, sale per cerimonie e case<br />

dello studente<br />

rivestimenti morbidi 15 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 25 000 giri<br />

Uffici, stanze del personale, sale riunioni e conferenze, ristoranti,<br />

mense, cinema, teatri ed aerei<br />

rivestimenti morbidi 25 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 35 000 giri<br />

Treni, autobus, traghetti, ricevimento di alberghi, sale d’aspetto,<br />

self-service, scuole, asili e doposcuola<br />

rivestimenti morbidi 30 000 giri<br />

rivestimenti rigidi 45 000 giri<br />

Classificazione tessuti per imbottiti: 2002 (5a edizione riveduta)<br />

55 56


Pilling<br />

Pilling è il termine che definisce la tendenza di un tessuto a formare<br />

”pallini”. Anche questo test si esegue su una macchina Martindale.<br />

Il tessuto viene strofinato contro la stessa stoffa unificata utilizzata<br />

per il test dell’usura. In questo caso non si esercita pressione. Successivamente<br />

si paragona l’aspetto del tessuto a foto di riferimento<br />

classificate da 1 (peggiore) a 5 (migliore).<br />

Solidità alla luce<br />

La solidità alla luce rappresenta la capacità di un tessuto di mantenere<br />

il colore anche se esposto alla luce. Per determinare la solidità<br />

alla luce i campioni vengono esposti alla luce a giorno artificiale per<br />

un determinato arco di tempo. Insieme ai campioni viene illuminata<br />

una cosiddetta ”scala dei blu”, che è composta da 8 tessuti campione<br />

caratterizzati da una solidità alla luce nota. Nella valutazione si<br />

paragona la sbiaditura dei campioni con quella ottenuta sulla scala<br />

dei blu.<br />

La scala di valutazione va da 1 a 8, dove 8 rappresenta il valore<br />

migliore. Ogni punto in più corrisponde ad un raddoppio della<br />

solidità alla luce, vale a dire che lo stesso grado di sbiadimento<br />

richiede il doppio del tempo.<br />

Il requisito minimo di <strong>Kvadrat</strong> è il valore di 5 e l’obiettivo è che tutti<br />

i nostri <strong>prodotti</strong> posseggano questo requisito. In alcuni casi tuttavia<br />

può accadere che, ad es. nei colori pastello o nei tessuti non tinti,<br />

l’obiettivo sia difficile da raggiungere.<br />

Solidità agli agenti atmosferici<br />

La solidità agli agenti atmosferici indica la capacità di un tessuto<br />

di mantenere il colore quando viene esposto agli agenti atmosferici,<br />

vale a dire che il tessuto viene esposto alla luce del giorno artificiale<br />

senza filtri UV. Oltre a ciò il campione di tessuto viene ripetutamente<br />

inumidito ed asciugato.<br />

La scala di valori utilizzata per indicare il grado di sbiadimento<br />

è identica a quella impiegata per la solidità alla luce.<br />

Requisito minimo per usi privati, 4.<br />

Requisito minimo per usi pubblici, 5.<br />

57 58


Solidità allo sfregamento e perdita del colore<br />

La solidità allo sfregamento rappresenta la proprietà di stingere<br />

contro altri tessuti. Si distingue tra sfregamento secco e umido.<br />

Lo sfregamento umido è una misura dello stingimento che può<br />

avvenire quando ci si siede ad esempio su un rivestimento in<br />

stoffa con i pantaloni un po’ umidi. Lo stingimento viene valutato<br />

paragonando il contrasto del colore stinto con una scala dei grigi<br />

e assegnando un valore che va da 1 a 5, dove 5 è il migliore.<br />

Test di infiammabilità (o accendibilità)<br />

Per quanto riguarda l’ignifugazione dei tessuti per imbottiti e<br />

tendaggi i requisiti sono diversi da paese a paese. I singoli paesi<br />

richiedono il rispetto di norme diverse. In genere non si applicano<br />

disposizioni di legge quanto piuttosto il rispetto di determinate<br />

norme. I requisiti inoltre sono diversi se i tessuti sono destinati<br />

all’uso domestico oppure al comparto contract.<br />

Nel capitolo che segue descriviamo le norme più comuni,<br />

ma possono esserci degli speciali ambiti che esigono requisiti<br />

particolari. Inoltre sono generalmente le autorità locali competenti<br />

in materia di sicurezza ad autorizzare l’uso dei tessuti.<br />

Le informazioni riportate hanno unicamente un valore indicativo.<br />

K<br />

59 60


Norme sull’accendibilità<br />

61 62


Settore privato –<br />

tessuti per imbottiti<br />

Danimarca, Germania<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: EN 1021-1 (test:<br />

sigaretta in combustione lenta). Sorgente di accensione 0.<br />

Finlandia, Norvegia, Svezia<br />

Disposizione di legge: EN 1021-1 (test: sigaretta in combustione<br />

lenta). Sorgente di accensione 0.<br />

Paesi Bassi<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che nel Regno Unito.<br />

Regno Unito<br />

Disposizione di legge: BS 5852, 1a parte (test: sigaretta in combustione<br />

lenta + fiamma equivalente a quella di un fiammifero).<br />

Sorgente di accensione 0-1. Se presente controfodera è necessario<br />

solo che il rivestimento superi il test di sigaretta in combustione<br />

lenta, sorgente di accensione 0. Ciò vale tuttavia solo per<br />

rivestimento composto di almeno il 75% di cotone, lino, viscosa,<br />

modal, seta o lana.<br />

Francia<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: EN 1021-1/2 (test:<br />

sigaretta in combustione lenta + fiamma equivalente a quella di un<br />

fiammifero). Ciò si applica anche al settore degli uffici.<br />

Belgio / Spagna<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che in Francia.<br />

Svizzera<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: SN 198 898,<br />

classe 4.2.<br />

Autriche<br />

Nessuna disposizione.<br />

Italia<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: EN 1021-1/2 (test:<br />

sigaretta in combustione lenta + fiamma equivalente a quella di un<br />

fiammifero). Sorgente di accensione 0-1.<br />

USA<br />

Non ci sono disposizioni generali.<br />

Navi da crociera<br />

IMO A.652 (16). Il tessuto viene testato con una schiuma in condizioni<br />

di massima gravità possibile. Si ottiene un risultato di accettato o<br />

respinto.<br />

63 64


Settore contract –<br />

Tessuti per imbottiti<br />

Danimarca<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: EN 1021.<br />

Norvegia<br />

Ristorazione – nessuna disposizione. Le autorità locali possono<br />

richiedere la conformità alle norme. EN 1021-1 (test: sigaretta in<br />

combustione lenta). Sorgente di accensione 0. Alberghi, uffici ed<br />

ospedali: nessuna disposizione.<br />

Svezia<br />

Alberghi e ristorazione, disposizioni di legge: stessi requisiti del<br />

settore privato. In alcuni casi può essere richiesta anche la<br />

conformità alle norme: EN 1021-2 (test: fiamma equivalente a quella<br />

di un fiammifero). Sorgente di accensione 1. Uffici e ospedali:<br />

nessuna disposizione.<br />

Finlandia<br />

Alberghi e ristorazione, disposizioni di legge. EN 1021-1/2 (test:<br />

sigaretta in combustione lenta + fiamma equivalente a quella di un<br />

fiammifero). Sorgente di accensione 0-1. Uffici e ospedali: nessuna<br />

disposizione.<br />

Paesi Bassi<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che nel Regno Unito.<br />

Regno Unito<br />

Disposizione di legge: EN 1021-1/2 (test: sigaretta in combustione<br />

lenta + fiamma equivalente. a quella di un fiammifero). BS 5852<br />

Sorgente di accensione 5 (crib 5). Uffici, BS 5852, Sorgente di<br />

accensione 2-5.<br />

Francia<br />

Le norme NF D 60 013 / AM 18 hanno sostituito la NF P 92 507 M2<br />

Per i mobili spostabili vengono spesso accettate le norme EN 1021-<br />

1/2 (test: sigaretta in combustione lenta + fiamma equivalente a<br />

quella di un fiammifero).<br />

Belgio / Spagna<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che in Francia.<br />

Germania<br />

Settore ristorazione – disposizione di legge: DIN 54 342, 1a parte<br />

(= EN 1021-1, sigaretta in combustione lenta). Cinematografi – s<br />

e è permesso fumare – i rivestimenti devono essere conformi a<br />

DIN 4102 B1. Uffici, nessuna disposizione, ma raccomandiamo:<br />

EN 1021- 1/2 o DIN 4102 B2. Alberghi ed ospedali – Le autorità locali<br />

preposte stabiliscono i requisiti, generalmente specificando<br />

DIN 4102, B2 o B1. Normalmente viene richiesta la conformità alle<br />

norme B1 per l’uso in ospedali. Luoghi pubblici per oltre 200<br />

persone: DIN 4102 B1 (MV stätt V § 33).<br />

Svizzera<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: SN 198 898,<br />

classe 5.2.<br />

Austria<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: ÖNORM 3800,<br />

Teil 1. ÖNORM 3825.<br />

Italie<br />

Disposizione di legge: UNI 9175, classe 1 IM. In aggiunta si devono<br />

sottoporre a test tutti i materiali insieme.<br />

États-Unis<br />

Alcuni stati hanno disposizioni di legge in merito, ad es. la conformità<br />

al California Tech. Bulletin 133, che è richiesta in “edifici ad<br />

alto rischio”, ecc.; altri requisiti sono volontari, ad es. la conformità<br />

al California Tech. Bulletin 116 e 117; altrove non esistono<br />

requisiti obbligatori di alcun tipo. È necessario accertarre i requisiti<br />

di legge in vigore per ogni singolo progetto.<br />

Navires de croisière<br />

IMO A.652 (16). Il tessuto viene testato con una schiuma in<br />

condizioni di massima gravità possibile. Si ottiene un risultato<br />

di accettato o respinto.<br />

65 66


Settore contract –<br />

Tessuti da tendaggi<br />

Danimarca<br />

Nessuna disposizione.<br />

Norvegia<br />

Nessuna disposizione nota.<br />

Svezia<br />

Nessuna disposizione nota. Può essere richiesta la conformità a<br />

NT 043. Può essere accettata anche la conformità a BS 5867.<br />

Finlandia<br />

Nessuna disposizione nota.<br />

Paesi Bassi<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che nel Regno Unito.<br />

Regno Unito<br />

Disposizione di legge: BS 5867 2a parte.<br />

Francia<br />

NF P 92 507 M1 o M2.<br />

Belgio / Spagna<br />

Spesso valgono gli stessi requisiti che in Francia.<br />

Germania<br />

DIN 4102 B1.<br />

Svizzera<br />

Nessuna disposizione di legge. I test utilizzati per i tessuti per<br />

imbottiti valgono anche per i tendaggi.<br />

Austria<br />

Nessuna disposizione, ma raccomandiamo: EN 13 773.<br />

Italia<br />

Disposizione di legge: UNI 9177 classe 1.<br />

Navi da crociera<br />

Materiali per tendaggi IMO A.471 (XII). Il tessuto viene incendiato<br />

in posizione verticale. Il risultato è di accettato o respinto.<br />

Tappezzerie per pareti e soffitti IMO A.653(16). Il tessuto viene<br />

sottoposto ad irraggiamento di calore. Il risultato è di accettato<br />

o respinto.<br />

67 68


Manutenzione e simboli<br />

69 70


Lavaggio<br />

Y Come simbolo del lavaggio viene utilizzata la bacinella.<br />

F Il numero indica la temperatura massima alla quale si può lavare<br />

il prodotto.<br />

S Nel caso in cui la bacinella è sottolineata bisogna utilizzare un<br />

programma per capi delicati. Un lavaggio per capi delicati<br />

significa un lavaggio meno intenso e con una maggiore quantità<br />

di acqua, che porta a sgualcire meno il tessuto. Può essere<br />

aggiunto il tasto ”metà carico” e ”centrifuga a bassa velocità”.<br />

G Nel caso in cui il lavaggio danneggia il prodotto, il simbolo viene<br />

sbarrato da una croce a meno che il rischio non sia indicato da un<br />

altro testo aggiuntivo.<br />

Candeggio<br />

Z Come simbolo del candeggio viene utilizzato il triangolo.<br />

Nel caso in cui il candeggio è possibile viene indicato il simbolo<br />

chimico del cloro ”cl” all’interno del triangolo.<br />

B Nel caso in cui il candeggio è da evitare in quanto pregiudicherebbe<br />

la qualità del prodotto, il simbolo viene sbarrato da una croce.<br />

Lavaggio a secco<br />

T Il cerchio è il simbolo del lavaggio a secco.<br />

D La lettera all’interno del cerchio indica il liquido e la tipologia di<br />

lavaggio a secco (informazione per la tintoria).<br />

H Una sottolineatura del simbolo significa che il prodotto richiede<br />

un lavaggio a secco delicato.<br />

L Nel caso in cui il lavaggio a secco pregiudicherebbe la qualità<br />

del prodotto il simbolo viene sbarrato da una croce a meno che<br />

il pericolo di danneggiamento non venga indicato da un<br />

testo aggiuntivo.<br />

Asciugatura<br />

V Il cerchio circondato da un quadrato viene utilizzato come<br />

simbolo per l’asciugatura in asciugatrice.<br />

W Nel caso in cui tutti i metodi di asciugatura siano possibili,<br />

X vale a dire in asciugatrice, appeso, non centrifugato e su<br />

superficie piana, il simbolo indica con uno o due punti la<br />

temperatura massima permessa in asciugatrice.<br />

C Nel caso in cui l’utilizzo dell’asciugatrice pregiudichi in modo<br />

irreparabile la qualità del prodotto il simbolo viene sbarrato da<br />

una croce.<br />

71 72<br />

Stiratura<br />

U Il ferro da stiro viene utilizzato come simbolo dei trattamenti<br />

successivi al lavaggio. La temperatura viene indicata con uno,<br />

due o tre punti sul ferro da stiro.<br />

E Stiratura con o senza vapore.<br />

I Stiratura con o senza vapore. Max 150°C<br />

(lana / poliestere / viscosa).<br />

J Stiratura con o senza vapore. Max 200°C (cotone / lino).<br />

a Nel caso in cui la stiratura pregiudichi la qualità del prodotto<br />

il simbolo è sbarrato da una croce.<br />

Per ulteriori informazioni consultare www.kvadrat.dk


Manutenzione dei tessuti<br />

per imbottiti<br />

Una pulizia regolare è importante al fine di mantenere l’aspetto<br />

del rivestimento nelle migliori condizioni possibili e di prolungarne<br />

la durata. La polvere e lo sporco usurano il tessuto e ne riducono<br />

le proprietà ignifughe.<br />

Pulizia normale<br />

Passare frequentemente l’aspirapolvere, preferibilmente ogni<br />

settimana. Eliminare le macchie non unte tamponando delicatamente<br />

con un panno che non lasci peli o una spugna strizzata,<br />

dopo essere stati imbevuti di acqua saponata o acqua con l’aggiunta<br />

di una piccola quantità di detersivo (vedere formule).<br />

Successivamente tamponare la superficie con acqua pulita tiepida.<br />

Avvertenza! Non strofinare con forza il materiale perché ciò<br />

potrebbe causare una perdita di colore o potrebbe danneggiare<br />

a peluria del tessuto.<br />

Formule<br />

La soluzione saponata è costituita di ¼ dl di sapone a scaglie<br />

sciolto in 1 litro di acqua calda; lasciar raffreddare prima dell’uso.<br />

Soluzione di acqua e detersivo per piatti: massimo un cucchiaino<br />

di detersivo per 1 litro di acqua. Se si utilizzano detersivi<br />

concentrati, aggiungere solo poche gocce per litro d’acqua.<br />

73 74


Manutenzione tende in Trevira CS<br />

uso normAle<br />

Settore privato e contract<br />

Lavaggio per capi delicati, 40°C, mezzo carico, centrifuga lenta.<br />

Asciugare appese.<br />

Stirare se necessario alla temperatura minima.<br />

Restringimento di circa l’1% nel senso della lunghezza.<br />

È possibile lavare a temperature più alte ma con un uso normale non<br />

è necessario.<br />

uso speciAle<br />

Settore sanitario<br />

Lavaggio per capi delicati, 60°C, mezzo carico, centrifuga lenta.<br />

Asciugare appese. La stiratura è necessaria dopo il lavaggio a 60°C,<br />

stirare alla temperatura minima. Restringimento di circa l’1% nel<br />

senso della lunghezza.<br />

Per disinfettare il tessuto aggiungere un opportuno disinfettante<br />

al lavaggio evitando così il lavaggio alle massime temperature.<br />

Tenere presente che alcuni disegni sono lavabili solo a 40°C.<br />

L’aspetto del tessuto dopo il lavaggio dipende dal metodo di lavaggio,<br />

la temperatura, la quantità di acqua rispetto alla quantità di tessuto<br />

e la velocità di centrifugazione nonché il metodo di asciugatura.<br />

Tutti i tessuti per tende <strong>Kvadrat</strong> vengono consegnati corredati di<br />

etichetta contenente le istruzioni per la manutenzione.<br />

75 76


Eliminazione delle macchie<br />

Se si agisce tempestivamente non è difficile rimuovere le macchie<br />

causate da liquidi versati e prevenire la formazione delle stesse.<br />

Innanzitutto assorbire il liquido rovesciato con un panno assorbente<br />

e rimuovere con un cucchiaio gli eventuali residui solidificati Provare<br />

preventivamente gli smacchiatori su un’area poco visibile, per<br />

verificare se possono danneggiare il rivestimento. Gli aloni possono<br />

essere evitati facilmente tamponando delicatamente con movimenti<br />

circolari verso il centro della macchia. Può essere anche necessario<br />

utilizzare un asciugacapelli per evitare di lasciare aloni.<br />

Avvertenza<br />

Prestare particolare attenzione quando si utilizzano i solventi, perché<br />

essi potrebbero danneggiare la sottostante imbottitura.<br />

<strong>Informazioni</strong> generali<br />

Questi suggerimenti e raccomandazioni non possono garantire<br />

l’eliminazione delle macchie al 100%. In tutti i casi raccomandiamo di<br />

rivolgersi ad una lavanderia professionale, in particolare per macchie<br />

di grandi dimensioni e/o per una pulizia a fondo.<br />

Fare riferimento alla guida della pagina seguente.<br />

Penna biro<br />

Tamponare / strofinare con cautela con acqua ragia minerale.<br />

Sangue<br />

Risciacquare in acqua fredda. Se non ha effetto, aggiungere un<br />

detersivo neutro.<br />

Cioccolato<br />

Raschiare con un cucchiaio o un coltello.<br />

Ketchup<br />

Tamponare con acqua tiepida. Quindi lavare con acqua<br />

appena saponata.<br />

Cosmetici<br />

Tamponare con acqua tiepida. Quindi lavare in acqua leggermente<br />

saponata. Se necessario tamponare con benzene.<br />

Unto e grasso<br />

Tamponare con un solvente, per esempio trementina o benzene.<br />

Smalto per unghie<br />

Tamponare con acetone o un solvente per smalto privo di oli.<br />

Vernice a olio<br />

Pulire con trementina e tamponare con acqua leggermente<br />

saponata. Per le macchie secche consultare un esperto.<br />

Vernice a base di acqua<br />

Tamponare con acqua leggermente saponata. Per le macchie<br />

secche consultare un esperto.<br />

Lucido da scarpe<br />

Tamponare con un solvente, per esempio trementina o benzene.<br />

Cera<br />

Raffreddare con cubetti di ghiaccio in un sacchetto di plastica,<br />

quindi rompere la cera e rimuovere delicatamente i frammenti. Passare<br />

il ferro da stiro a temperatura media su strati di carta assorbente<br />

bianca. Gli eventuali residui possono essere rimossi con un<br />

panno inumidito con un solvente come la benzina per smacchiare.<br />

77 78


Qualità e ambiente<br />

79 80


Qualità<br />

Alla <strong>Kvadrat</strong> abbiamo iniziato già dai primi anni ‘90 a descrivere<br />

i nostri processi produttivi ed i nostri obiettivi. Tra i primi in Danimarca<br />

abbiamo adottato per tutti i processi produttivi un sistema di controllo<br />

della qualità e nel marzo 1992 abbiamo ottenuto la certificazione di<br />

qualità ISO 9001. Con il nostro sistema di controllo della qualità abbiamo<br />

descritto i processi produttivi esistenti e le norme dettate dal<br />

buon senso sono state sistematizzate.<br />

81 82


Ambiente<br />

Il rispetto per l’ambiente riveste un’importanza centrale per<br />

<strong>Kvadrat</strong>. Ci impegniamo a prevenire l’uso superfluo delle risorse,<br />

a ridurre l’inquinamento ed assicurare alti livelli di salute e<br />

sicurezza sul lavoro.<br />

Abbiamo la certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001<br />

dal 1997 e riesaminiamo in modo sistematico i nostri <strong>prodotti</strong> e<br />

processi allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale. A questo<br />

scopo impieghiamo le più recenti tecnologie per migliorare la<br />

qualità dei nostri <strong>prodotti</strong> e ridurne l’impatto sull’ambiente.<br />

Prodotti<br />

I tessuti <strong>Kvadrat</strong> hanno una durata estremamente lunga grazie alla<br />

nostra politica di utilizzare esclusivamente materie prime della<br />

migliore qualità, processi produttivi innovativi e design di valore<br />

estetico universale.<br />

Tutti i nostri tessuti si conformano rigorosamente a linee guida<br />

ambientali e di qualità e rispettano tutte le relative norme di legge,<br />

le regolamentazioni e le norme vigenti. Ci conformiamo anche alle<br />

restrittive norme imposte dall’Elenco delle sostanze indesiderate<br />

pubblicato dall’Agenzia Danese per la Protezione dell’Ambiente.<br />

L’elenco si concentra sulle 68 sostanze più dannose e nocive<br />

riportate sull’Elenco delle sostanze rischiose elaborato dalla<br />

Commissione UE.<br />

Collaboriamo strettamente con i nostri partner commerciali per<br />

assicurare che sostanze potenzialmente dannose non siano mai<br />

utilizzate nei nostri <strong>prodotti</strong> o processi produttivi. Ad esempio nel<br />

1997 abbiamo interroto l’applicazione di trattamenti antitarmici ai<br />

<strong>prodotti</strong> in lana per proteggere i lavoratori e ridurre la<br />

contaminazione delle acque reflue.<br />

Non utilizziamo mai<br />

Coloranti azoici che si possono decomporre in ammine acriliche<br />

cancerogene.<br />

Coloranti che contengono metalli pesanti.<br />

Ignifughi al bromuro.<br />

Prodotti chimici che richedono l’uso del cloro per la produzione.<br />

PVC nei processi produttivi di base.<br />

Trattamento antitarmico dei <strong>prodotti</strong> di lana.<br />

83 84


Il fiore ue, il marchio ecolabel<br />

Molti dei nostri <strong>prodotti</strong> si sono distinti per la loro compatibilità<br />

ambientale e di conseguenza possono esibire marchi ecolabel.<br />

Pure, Molly, Hallingdal e Hacker hanno ottenuto il marchio<br />

UE del “Fiore”. Il marchio viene assegnato solo dopo che una valutazione<br />

di tutto il ciclo di vita del prodotto lo abbia riconosciuto<br />

come uno dei migliori sul mercato nell’ambito della sua categoria.<br />

(Il processo di valutazione fa uno scrutinio che va dal tipo di fibre<br />

impiegate ai processi produttivi, dall’impiego di sostanze chimiche<br />

al controllo di qualità).<br />

I tessuti Flora, Kosmos e Helix di Fanny Aronsen hanno ottenuto<br />

il marchio ecolabel Bra Miljöval - Buona scelta ambientale - dalla<br />

Società Svedese per la Conservazione della Natura.<br />

I filati di Trevira CS, uno dei nostri materiali più apprezzati, sono<br />

certificati Oeko-text 100.<br />

È nostro obiettivo ottenere un numero sempre maggiore di marchi<br />

ecolabel.<br />

85 86


Trevira CS<br />

Il 90% delle tende <strong>Kvadrat</strong> è prodotto in Trevira CS. Realizzato con<br />

filati della qualità più pregiata, questo tipo di poliestere è di lunga<br />

durata e permette una manutenzione economica. I filati, <strong>prodotti</strong> da<br />

Trevira GmbH, un’azienda certificata ISO 14001, sono ipoallergenici<br />

e certificati conformi alla norma Oeko-tex 100. Per ulteriori<br />

informazioni su Trevira CS visitare www.trevira.com<br />

Laine<br />

Scegliamo in Nuova Zelanda, Australia e Norvegia le lane che si<br />

adattano meglio ai nostri design. Nei processi del lavaggio e della<br />

filatura vengono impiegati unicamente detergenti e oli di filatura<br />

biodegradabili. Nella misura del possibile le fibre residue vengono<br />

raccolte e riciclate in altre industrie. Le bobine usate per la<br />

rocchettatura vengono anch’esse riciclate così come i sacchi di<br />

plastica nei quali viene consegnata la lana.<br />

Coton<br />

Utilizziamo cotone di alta qualità proveniente da Africa, Grecia e<br />

Sudamerica. I diversi tipi di scarti del processo produttivo vengono<br />

recuperati, selezionati e riciclati quando ciò sia possibile, mentre i<br />

coloranti e le acque di scarico vengono fatte defluire all’impianto di<br />

depurazione in loco. A ulteriore tutela dell’ambiente non si fa mai<br />

uso di olio da filatura. La nostra collezione include tessuti <strong>prodotti</strong><br />

sia con cotoni biologici (coltivati in modo naturale, senza l’uso di<br />

fitofarmaci e fertilizzanti) che cotoni coltivati in modo tradizionale.<br />

Il nostro tessuto Pure, premiato dall’ecolabel UE del Fiore,<br />

è prodotto con cotone biologico al 100%.<br />

Trasporto<br />

Tutti i nostri corrieri devono impiegare un responsabile ambientale,<br />

avere una politica ambientale scritta e documentare il proprio<br />

bilancio ambientale. Gli autotreni devono essere dotati di motore<br />

EU3 (che produce livelli minimi di inquinamento e ha un ridotto<br />

consumo di carburante).<br />

Confezionamento<br />

Alla <strong>Kvadrat</strong> utilizziamo un macchinario per il confezionamento<br />

modificato appositamente e che impiega una quantità di plastica<br />

ridotta. Utilizziamo unicamente plastica riciclabile (conforme ai<br />

limiti di contenuto di metalli pesanti della direttiva 94/62/CEE) e<br />

ricicliamo gli imballaggi nella misura del possibile. I nostri tessuti<br />

vengono consegnati in scatole di cartone che, se non possono<br />

essere riutilizzate, vengono riciclate.<br />

Partner commerciali<br />

Con i nostri fornitori instauriamo relazioni commerciali di lungo<br />

termine basate su un impegno comune a massimizzare la qualità e<br />

minimizzare l’impatto ambientale. Ogni anno teniamo un seminario<br />

durante il quale esploriamo insieme nuovi modi di perseguire<br />

questi obiettivi Ogni due anni svolgiamo un’indagine sul rispetto<br />

ambientale dei nostri partner commerciali prima di rinnovare i<br />

contratti di fornitura. Tutti i nuovi contratti sono accompagnati da<br />

un codice di comportamento ambientale.<br />

87 88


Per ulteriori informazioni<br />

www.kvadrat.dk<br />

89 90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!