31.05.2013 Views

…d'ora in poi tutti ti chiameranno BEATA - Suore di Carità dell ...

…d'ora in poi tutti ti chiameranno BEATA - Suore di Carità dell ...

…d'ora in poi tutti ti chiameranno BEATA - Suore di Carità dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dio ne aveva già uno ambiziosissimo per Lei…<br />

In tutto questo ho capito che risiede il segreto del percorso <strong>di</strong><br />

Madre Antonia verso la San<strong>ti</strong>tà… Un percorso che oggi, con la bea<strong>ti</strong>ficazione,<br />

si è ulteriormente abbreviato…<br />

Dalla vibrante omelia del Vescovo R<strong>in</strong>al<strong>di</strong>, è emerso chiaramente<br />

che Madre Antonia aveva scoperto <strong>di</strong> avere un charisma datoLe da<br />

Dio, charisma che Ella ha <strong>di</strong>feso e trasmesso a quelle ancelle <strong>di</strong> Cristo<br />

che sulle Sue orme si sono <strong>poi</strong> messe <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o… Diretto è stato<br />

il riferimento del Vescovo alle Sorelle lì riunite e a Suor Teresa che,<br />

con la Sua illum<strong>in</strong>ata reggenza e col Suo sapiente magistero, ha<br />

saputo tessere una fitta rete <strong>di</strong> relazioni amorevoli… Non a caso egli<br />

ha paragonato il nostro Is<strong>ti</strong>tuto ad una <strong>in</strong>espugnabile roccaforte <strong>di</strong><br />

fede e ret<strong>ti</strong>tud<strong>in</strong>e sul territorio… quasi l’ennesimo lascito <strong>dell</strong>a beata<br />

Madre Antonia, rappresentato anzitutto dalla passione educa<strong>ti</strong>va<br />

<strong>dell</strong>e consorelle e <strong>poi</strong> dallo spirito <strong>di</strong> servizio che esse profondono<br />

per gli altri, zelando nel volere <strong>di</strong> Dio… A loro si deve il merito <strong>di</strong><br />

aver abbassato alla portata <strong>di</strong> <strong>tut<strong>ti</strong></strong> Madre Antonia, presentandola semplicemente<br />

come una donna che amava la gente, <strong>in</strong> special modo<br />

quella <strong>in</strong><strong>di</strong>gente, e che guardava non soltanto lontano, avendo colto i<br />

bisogni emergen<strong>ti</strong> del suo tempo, bisogni che altri non videro subito,<br />

ma soprattutto <strong>in</strong> alto, come un vero Santo <strong>in</strong>segna, <strong>in</strong>vitandoci così<br />

a fare sempre bilanci posi<strong>ti</strong>vi, mai pessimis<strong>ti</strong>ci…<br />

Ilaria Iossi<br />

Docente <strong>dell</strong>a Scuola Secondaria I grado<br />

“C’ero anch’io…”<br />

Ho <strong>in</strong>iziato a conoscere Madre Antonia Maria Verna all’età <strong>di</strong><br />

6 anni; da quando è entrata nella mia vita non n’è mai più uscita;<br />

ricordo che attendevo con ansia gli aneddo<strong>ti</strong> a Lei de<strong>di</strong>ca<strong>ti</strong> con cui<br />

le <strong>Suore</strong> <strong>in</strong>trattenevano noi, piccoli <strong>di</strong> quest’Is<strong>ti</strong>tuto… Una fanciulla,<br />

proprio come me, che metteva silenziosamente <strong>in</strong> atto il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Dio col suo essere al servizio degli altri... Pasquaro, Rivarolo, San<br />

Giorgio Canavese ed Ivrea erano nella mia immag<strong>in</strong>azione dei luoghi<br />

leggendari, perché ai miei occhi avevano accolto e visto la nostra<br />

cara Madre Antonia… Crescendo, ella è <strong>di</strong>ventata una presenza<br />

salda nella mia vita, anche grazie all’operato <strong>di</strong> Suor Teresa Rocco,<br />

che, ora attraverso un pensiero fugace, ora attraverso un <strong>in</strong>vito alla<br />

preghiera, ha vivificato il ricordo <strong>di</strong> Madre Antonia, accostandoci a<br />

Lei come ad una grande mamma o nonna, una figura rasserenante<br />

e consolatrice.<br />

Quando le <strong>Suore</strong> ci hanno comunicato la no<strong>ti</strong>zia <strong>dell</strong>a sua Bea<strong>ti</strong>ficazione,<br />

una gioia <strong>in</strong>descrivibile ha contagiato <strong>tut<strong>ti</strong></strong>… L’emozione<br />

che avevano impressa sul volto era for<strong>ti</strong>ssima! Le Sorelle vedevano<br />

f<strong>in</strong>almente celebra<strong>ti</strong> l’impegno <strong>di</strong> umiltà e carità che la Loro Madre<br />

SCIC<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!