31.05.2013 Views

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii INDICE<br />

Classi che rappresentano gli oggetti . . . . . . . 49<br />

Le funzioni del Driver . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

5.5 Limiti di Object-World . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52<br />

6 L'ambiente ODB-Tools preesistente 55<br />

6.1 Architettura di ODB-Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

6.2 Il formalismo OCDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

6.2.1 Schema e Istanza del Database . . . . . . . . . . . . . 56<br />

6.2.2 Sussunzione ed Espansione Semantica di un tipo . . . . 59<br />

6.3 Pregi e limiti espressivi di ODB-Tools . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Pregi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Limiti espressivi di OCDL . . . . . . . . . . . . 62<br />

7 Progetto di estensioni di ODB-Tools 65<br />

7.1 Introduzione delle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66<br />

Operazioni all'interno delle interface delle classi 66<br />

Operazioni all'interno delle rule . . . . . . . . . 68<br />

7.2 Estensione di OCDL con operazioni . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

7.2.1 Introduzione di <strong>uno</strong> schema di operazioni . . . . . . . . 69<br />

7.2.2 Introduzione di un identi catore di operazione . . . . . 72<br />

7.3 Principio di covarianza e controvarianza . . . . . . . . . . . . . 76<br />

7.3.1 Estensione del controllo nel modello OCDL . . . . . . . 78<br />

7.4 Il problema del controllo di consistenza di operazioni . . . . . 79<br />

8 Realizzazione di estensioni di ODB-Tools 83<br />

8.1 ODL Trasl : Il traduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />

8.1.1 Struttura del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . 83<br />

8.1.2 Estensione della grammatica di ODL . . . . . . . . . . 84<br />

Osservazioni sulla grammatica . . . . . . . . . . 86<br />

8.1.3 Le strutture dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86<br />

Rappresentazione di un'interface . . . . . . . . . 86<br />

Rappresentazione delle proprieta' . . . . . . . . 87<br />

Rappresentazione delle operazioni . . . . . . . . 88<br />

Rappresentazione delle rule . . . . . . . . . . . . 90<br />

8.1.4 Descrizione delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 93<br />

Funzioni di gestione delle rule . . . . . . . . . . 93<br />

Funzioni di gestione delle operazioni . . . . . . . 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!