31.05.2013 Views

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Il progetto <strong>Elet</strong>-<strong>Designer</strong><br />

Bisogna osservare che i sottoelementi possono essere ricavati automaticamente,<br />

senza attendere il loro inserimento dal progettista, dalla<br />

conoscenza dello schema elettrico dell'elemento primario.<br />

Questo aspetto sara' comunque approfondito successivamente.<br />

6. il progettista organizza il cablaggio dei cavi e la disposizione di tutti<br />

i sottoelementi dentro a carpenterie che fungono da raccoglitori di<br />

componenti elettrici. Le carpenterie sono state denominate elementi<br />

ausiliari, in quanto non sono componenti elettrici, ma servono solo di<br />

ausilio alla parte elettrica.<br />

Gli elementi ausiliari sono essenzialmente tre:<br />

armadi (o quadri elettrici) - raccolgono tutti i componenti elettrici,<br />

sono i luoghi dove siinterviene con operazioni di manutenzione<br />

cassette di derivazione - hanno il compito di raccogliere tutti<br />

i cavi che arrivano dai trasduttori e mandarli attraverso un unica<br />

canalina <strong>agli</strong> armadi (quindi hanno solo la funzione di tenere<br />

ordinati i cavi)<br />

consolle e pulsantiere locali - raccolgono gli elementi di interfaccia<br />

tra l'impianto e gli esseri umani. I pulsanti, i selettori, gli<br />

indicatori analogici ed i display che servono all'essere umano per<br />

poter intervenire sul processo produttivo sono raccolti dentro a<br />

queste consolle. Tutti questi elementi sono chiamati elementi di<br />

colloquio con l'uomo.<br />

Il progettista deve consegnare al cliente lo schema di collocazione di<br />

tutti i sottoelementi nei vari elementi ausiliari, in modo che i cablatori,<br />

che costruiranno sicamente i quadri elettrici, sappiano stabilire con<br />

esattezza dove allocare la componentistica elettrica.<br />

7. Il progettista colloca il PLC in un particolare armadio detto armadio<br />

di controllo. In seguito egli stabilisce il numero e la tipologia di schede<br />

da inserire nel PLC e ssa tutti i collegamenti tra il PLC ed i trasduttori<br />

disposti nella fabbrica.<br />

8. Il progettista, in collaborazione con un disegnatore CAD, redige lo<br />

schema topogra co, ossia il layout del cliente \riempito" con gli elementi<br />

primari e i disegni delle carpenterie con tutti gli elementi in esse<br />

contenuti.<br />

9. Il progettista compila la distinta materiali, il preventivo o il consuntivo<br />

sui costi di acquisto dei materiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!