31.05.2013 Views

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

Elet-Designer: uno strumento intelligente orientato agli ... - DBGroup

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Introduzione<br />

partendo dallo schema elettrico (che risulta essere sempre il documento principale<br />

a cui fare riferimento) no ad arrivare a preventivi e consuntivi sui<br />

costi di progetto.<br />

L'attivita' di tesi ha quindi riguardato lo studio di fattibilita', il progetto<br />

e la realizzazione di un'ambiente software denominato \<strong>Elet</strong>-<strong>Designer</strong>".<br />

Alcune componenti di <strong>Elet</strong>-<strong>Designer</strong> sono state sviluppate con Microsoft Visual<br />

C++ in ambiente Microsoft Windows NT. L'ambiente software e' basato<br />

su un database contenente tutti i dati relativi alla parte elettrica di un impianto<br />

di automazione industriale.<br />

Il suddetto database e' stato progettato utilizzando ODB-Tools, <strong>uno</strong> <strong>strumento</strong><br />

sviluppato in ambiente UNIX presso il Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria<br />

dell'Universita' di Modena.<br />

Inoltre sono state studiate e sviluppate estensioni di ODB-Tools per migliorare<br />

l'e cacia nell'aiuto al progettista di basi di dati complesse.<br />

Il lavoro che segue tende a dimostrare come ODB-Tools, nonostante presenti<br />

alcuni aspetti carenti, sia un valido <strong>strumento</strong> di ausilio alla progettazione.<br />

ODB-Tools se ben utilizzato e potenziato con le estensioni sviluppate nella<br />

presente tesi assiste e cacemente il progettista di basi di dati.<br />

Questo aiuto si e' evidenziato soprattutto nella realizzazione di <strong>Elet</strong>-<strong>Designer</strong>.<br />

La tesi e' articolato in cinque parti, che corrispondono alle fasi del lavoro:<br />

analisi dei requisiti del dominio <strong>Elet</strong><br />

ampliamento di ODB-Tools per rispondere alle nuove esigenze introdotte<br />

dal dominio <strong>Elet</strong><br />

progettazione del database <strong>Elet</strong> con ODB-Tools<br />

sviluppo di un prototipo di interfaccia tra il database e il progettista<br />

di impianti elettrici, denominato \Prelet"<br />

sviluppo di <strong>uno</strong> strato software, denominato \Object-World", che<br />

permette a Prelet di usare le potenzialita' di un OODBMS (Object<br />

Oriented Database Management System) pur avendo a disposizione un<br />

RDBMS (Relational Database Management System).<br />

In particolare la scelta di realizzare Object-World nasce dalla piu'<br />

consolidata e di usa tecnologia relazionale rispetto alla piu' recente<br />

tecnologia ad oggetti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!