31.05.2013 Views

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano di Governo del Territorio<br />

COMUNE DI TURBIGO (PROVINCIA DI MILANO)<br />

STUDIO DI INCIDENZA PER I SITI DELLA RETE EUROPEA<br />

NATURA 2000<br />

Arch. Moris Antonio Lorenzi<br />

OTTOBRE 2010


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

INDICE<br />

1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ................................................................................................. 4<br />

1.1 Premessa........................................................................................................................................................ 4<br />

1.2 Aspetti normativi dello Studio di Incidenza ................................................................................................... 5<br />

1.2.1 Unione Europea: ............................................................................................................................................ 6<br />

1.2.2 Stato Italiano: ................................................................................................................................................. 7<br />

1.2.3 Regione Lombardia: ....................................................................................................................................... 7<br />

1.3 Modalità procedurali per l‟applicazione della Valutazione di Incidenza ai sensi della D.G.R. 8 Agosto<br />

2003 n. 7/14106 - Sezione I Piani ................................................................................................................. 9<br />

1.4 I rapporti tra Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza ...........................................11<br />

1.5 Il rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale della Valle del Ticino .........17<br />

2 IL PGT DI TURBIGO ........................................................................................................................................ 22<br />

2.1 Inquadramento territoriale ...........................................................................................................................22<br />

2.2 Il PGT del Comune di Turbigo .....................................................................................................................27<br />

2.3 Gli orientamenti, gli obiettivi e le azioni del PGT nel <strong>Documento</strong> di Piano ...............................................31<br />

2.4 L‟Azzonamento previsto ..............................................................................................................................39<br />

2.5 Il Piano dei Servizi........................................................................................................................................51<br />

2.6 Il Piano delle Regole ....................................................................................................................................54<br />

2.7 Le caratteristiche dell‟area di studio. Sensibilità, Vulnerabilità, Criticità ...................................................58<br />

2.8 Quadro interpretativo sullo stato dell‟ambiente a Turbigo .........................................................................60<br />

2.9 Il sistema di gestione delle acque ...............................................................................................................66<br />

3 I SITI DELLA RETE EUROPA NATURA 2000 ............................................................................................... 70<br />

3.1 I Siti della Rete Europea Natura 2000 presenti sul territorio di Turbigo e nelle vicinanze.......................70<br />

3.1.1 Premessa .................................................................................................................................................... 70<br />

3.1.2 Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale IT1150001 “Valle del Ticino” ........................... 70<br />

3.1.3 Sito di Importanza Comunitaria IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate) ................ 79<br />

3.1.4 Zona di Protezione Speciale IT2080301 “Boschi del Ticino” ......................................................................... 124<br />

4 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA .................................................................................................... 135<br />

4.10 Il Piano Stralcio delle fasce fluviali del P.A.I............................................................................................ 135<br />

4.11 La Rete Ecologica Regionale ................................................................................................................... 137<br />

4.11.1 Indicazioni per l‟attuazione della Rete Ecologica Regionale: ........................................................................ 138<br />

4.12 Il Piano faunistico venatorio della Provincia di Milano ............................................................................ 141<br />

4.13 Il Piano ittico della Provincia di Milano..................................................................................................... 141<br />

4.14 Il Piano Territoriale d‟Area Malpensa ....................................................................................................... 142<br />

4.15 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino e del Parco Naturale<br />

................................................................................................................................................................... 142<br />

4.16 La Rete Ecologica del Parco del Ticino: .................................................................................................. 158<br />

4.17 Regolamento di pesca del Parco lombardo della Valle del Ticino ......................................................... 160<br />

4.18 L‟Indice di Funzionalità Fluviale del Ticino .............................................................................................. 162<br />

5 LE INTERFERENZE INDOTTE DAL PIANO SUL SISTEMA AMBIENTALE IN RELAZIONE A RETE<br />

NATURA 2000 .............................................................................................................................................. 176<br />

2


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.1 Le pressioni potenziali indotte dal PGT sui siti della Rete Natura 2000 ................................................ 176<br />

5.2 Le pressioni attuali .................................................................................................................................... 176<br />

5.3 Pressioni e impatti attesi dalle previsioni del <strong>Documento</strong> di Piano ........................................................ 177<br />

5.4 Gli effetti delle previsioni del Piano dei Servizi ........................................................................................ 184<br />

5.5 Gli effetti del Piano delle Regole .............................................................................................................. 184<br />

5.6 Indicazioni di mitigazioni specifiche ......................................................................................................... 184<br />

5.7 Congruità delle azioni e delle previsioni di Piano rispetto alle norme gestionali previste nelle misure di<br />

conservazione o nel piano di gestione dei Siti ........................................................................................ 185<br />

6 MONITORAGGIO .......................................................................................................................................... 186<br />

7 ALLEGATI ...................................................................................................................................................... 187<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

3


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

1.1 Premessa<br />

Il presente documento costiuisce studio ai fini della valutazione di incidenza ambientale del Piano di Governo<br />

del Territorio (L.R. n. 12/2005) di Turbigo. Il Comune ha avviato il processo di elaborazione degli atti del PGT<br />

(<strong>Documento</strong> di Piano, Piano delle Regole; Piano dei Servizi) ed ha altresì avviato il processo di Valutazione<br />

Ambientale Strategica (VAS) del documento di Piano nel 2010.<br />

Al PGT di Turbigo vengono pertanto applicate le disposizioni di cui al punto 7.2.1 degli Indirizzi Generali per la<br />

Valutazione Ambientale di Piani e Programmi (articolo 4 dellaL.R. 11 marzo 2005, n. 12 (DCR 13 marzo<br />

2007), in quanto il piano interessa territorialmente aree ricadenti nel sistema Rete natura 2000, e<br />

precisamente:<br />

ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” proposta con D.G.R. 15 ottobre 2004 n. 7/19018 “Procedure per<br />

l‟applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della<br />

Direttiva 79/409/CEE, contestuale presa d‟atto dell‟avvenuta classificazione di 14 ZPS ed<br />

individuazione dei relativi soggetti gestori ”;<br />

SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanche di Benate” proposto con D.G.R. 8 Agosto<br />

2003 n. 7/14106 e approvato con Decisione della Commissione Europea del 7 dicembre 2004, che ha<br />

stabilito, ai sensi della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE, l‟elenco di Siti di Importanza Comunitaria per la<br />

regione biogeografica continentale.<br />

La Regione Lombardia con la D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106 ha individuato i soggetti gestori, definito le<br />

modalità procedurali per l‟applicazione della valutazione di incidenza e fornito i contenuti minimi dello studio<br />

per la valutazione d‟incidenza sui SIC e pSIC.<br />

Per l‟ambito di Turbigo va considerato anche il SIC/ZPS IT1150001 “Valle del Ticino”, ricadente in territorio<br />

piemontese ma confinante con l‟ambito di Turbigo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

4


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.2 Aspetti normativi dello Studio di Incidenza<br />

L‟Unione Europea ha recepito i principi internazionali in merito alla conservazione della natura, emanando<br />

alcune direttive tra cui le più significative in materia di biodiversità sono:<br />

la Direttiva 79/409/CEE (nota come Direttiva “Uccelli”), che sancisce la conservazione di tutte le<br />

specie di uccelli selvatici europei, delle loro uova, dei nidi e degli habitat e prevede l‟istituzione delle<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) per il raggiungimento di tali obiettivi. Le misure prevedono da una<br />

parte l‟individuazione di una serie di azioni per la conservazione di numerose specie di uccelli indicate<br />

nei relativi allegati e dall‟altra l‟individuazione, da parte degli Stati membri dell‟UE, di aree destinate<br />

alla conservazione di tali specie, le Zone di Protezione Speciale (ZPS); Il 30 novembre 2009 viene<br />

appovata la nuova versione della Direttiva sulla conservazione degli uccelli selvatici: la Direttiva<br />

2009/147/CE. Nell‟allegato VII è fornita una tabella di concordanza che elenca i cambiamenti rispetto<br />

la precedente Direttiva del 1979 annunciata nell‟articolo 18. Lo scopo principale della direttiva Uccelli<br />

è la conservazione a lungo termine, la gestione e la disciplina dello sfruttamento di tutte le specie di<br />

uccelli selvatici nel territorio europeo degli Stati membri cui si applica il trattato, compresi i nidi, le uova<br />

e gli habitat (articolo 1).Tra le minacce principali per la conservazione dell‟avifauna c'è il degrado e la<br />

perdita dei loro habitat; gli Stati membri per preservare, mantenere e ripristinare i biotopi e gli habitat<br />

devono:<br />

a. istituire zone di protezione;<br />

b. provvedere al mantenimento e alla sistemazione conforme alle esigenze ecologiche degli<br />

habitat situati all‟interno e all‟esterno delle zone di protezione;<br />

c. provvedere al ripristino dei biotopi distrutti;<br />

d. attivarsi per la creazione di biotopi.<br />

Nell‟articolo 4 vengono indicate 194 specie e sottospecie di uccelli vulnerabili (elencate nell‟allegato I)<br />

particolarmente vulnerabili per la cui conservazione gli Stati membri devono designare come Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS) i territori più importanti per queste specie. La stessa salvaguardia deve<br />

essere posta per tutte le specie migratrici non elencate nell'allegato I, tenendo in particolare conto le<br />

zone umide e specialmente quelle di importanza internazionale (vedi Convenzione di Ramsar).<br />

I siti ZPS fanno parte della rete ecologica europea denominata Natura 2000 che conta più del 10% del<br />

territorio europeo. Gli Stati membri (articolo 5) devono proteggere tutte le specie di uccelli selvatici<br />

vietando le attività che minacciano direttamente i volatili con particolare riferimento alla loro uccisione<br />

o cattura (qualsiasi sia il metodo), alla distruzione o danneggiamento dei nidi e delle uova e alla<br />

raccolta di queste ultime, al disturbo deliberato degli uccelli e alla detenzione delle specie di cui è<br />

vietata la caccia e la cattura.<br />

La Direttiva Uccelli (articolo 6) vieta la vendita e la detenzione per fini commerciali degli uccelli, vivi o<br />

morti, nonché di qualsiasi loro parte o prodotto. Sono però previste alcune eccezioni alla detenzione e<br />

al commercio di alcune specie, elencate nell'allegato III, purché gli uccelli siano stati uccisi, catturati o<br />

acquisiti in modo lecito.<br />

La legittimità della caccia è riconosciuta dalla Direttiva Uccelli (articolo 7) per le specie elencate<br />

nell'allegato II; specie che comunque non possono essere cacciate nelle fasi critiche del ciclo vitale<br />

quali la migrazione di ritorno e l'intero periodo della riproduzione. Inoltre (articolo 8) gli Stati membri<br />

devono vietare la cattura o l‟uccisione in massa o non selettiva degli uccelli ponendo l‟accento su<br />

alcuni metodi elencati nell‟allegato IV.<br />

Deroghe al divieto di caccia della Direttiva sono consentite a tutti gli Stati membri, sempre che non<br />

esistano altre soluzioni soddisfacenti, per le finalità esposte nell‟articolo 9: come nel caso d‟interesse<br />

della salute pubblica, per scopi scientifici, educativi e di conservazione.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

5


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

L‟articolo 10 impone agli Stati membri di realizzare lavori di ricerca per la protezione, la gestione e<br />

l‟utilizzazione delle popolazioni di uccelli, con priorità alle ricerche e ai lavori il cui argomento rientra tra<br />

quelli elencati nell‟allegato V della direttiva.<br />

la Direttiva 92/43/CEE (nota come Direttiva “Habitat”), che rappresenta la normativa di recepimento a<br />

livello europeo della Convenzione sulla Biodiversità di Rio de Janeiro e ha l‟obiettivo di salvaguardare<br />

la biodiversità attraverso la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica nel<br />

territorio europeo. Essa fornisce elenchi di habitat naturali (allegato I) e di specie animali e vegetali<br />

(allegato II) di interesse comunitario e si propone l‟obiettivo di costruire, per la loro tutela, una rete di<br />

zone speciali di conservazione. In un primo momento gli Stati Membri sono chiamati ad effettuare una<br />

ricognizione sul loro territorio circa la presenza e lo stato di conservazione di tali specie ed habitat,<br />

indicando quindi una serie di siti.<br />

La Commissione Europea designa, quindi, tra i siti proposti e con riferimento alle diverse regioni<br />

biogeografiche, i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Gli Stati Membri istituiscono, entro i siti<br />

designati, Zone Speciali di Conservazione, in cui siano applicate misure di gestione atte a mantenere<br />

un soddisfacente stato di conservazione della specie e degli habitat presenti.<br />

La Direttiva “Habitat” introduce all‟articolo 6, comma 3, la procedura di “Valutazione di Incidenza” con<br />

lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l‟esame delle interferenze di piani e progetti non<br />

direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati,<br />

ma in grado di condizionarne l‟equilibrio ambientale.<br />

Con DPR 8 settembre 1997 n. 357 (successivamente modificato dal DPR 12 marzo 2003 n. 120), lo<br />

Stato Italiano ha emanato il Regolamento di recepimento ed attuazione della Direttiva Habitat,<br />

assegnando alle regioni il compito di definire specifici indirizzi, in materia di Rete Natura 2000 e di<br />

Valutazione di Incidenza, per il proprio territorio di competenza.<br />

In base all‟art. 6 del DPR n. 120/2003, comma 1, sono da sottoporre a Valutazione di Incidenza<br />

(comma 3), tutti i Piani, Programmi e Progetti non direttamente connessi e necessari al mantenimento<br />

in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura<br />

2000, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente<br />

ad altri interventi.<br />

La Regione Lombardia con la D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106 ha individuato i soggetti gestori,<br />

definito le modalità procedurali per l‟applicazione della valutazione di incidenza e fornisto i contenuti<br />

minimi dello studio per la valutazione d‟incidenza di Piani, Programmi e Progetti sui SIC e pSIC,<br />

presenti nel territorio regionale.<br />

Con D.G.R. 15 ottobre 2004 n. 7/19018, la Regione Lombardia ha stabilito che, nel caso il Piano,<br />

Programma o Progetto in analisi interessi ambiti in cui si evidenzi una sovrapposizione di ZPS con<br />

SIC o pSIC, lo Studio di Incidenza sia unico.<br />

Segue l‟elenco dei principali riferimenti normativi in materia di Rete Natura 2000 e Valutazione di Incidenza.<br />

1.2.1 UNIONE EUROPEA:<br />

Direttiva europea n. 79/409/CEE “Uccelli - Conservazione degli uccelli selvatici” (sostituita dalla nuova<br />

Direttiva 2009/147/CE) e Direttiva n. 92/43/CEE “Habitat - Conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” con le quali si prevede che, al fine di tutelare le<br />

specie animali e vegetali, nonché gli habitat, indicati negli Allegati I e II, gli Stati membri classifichino in<br />

particolare come SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e come ZPS (Zone di Protezione Speciale) i<br />

territori più idonei al fine di costituire una rete ecologica, definita "Rete Natura 2000";<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

6


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Direttiva 2001/42/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 in materia di<br />

Valutazione Ambientale Strategica;<br />

Decisione europea 7 dicembre 2004 che stabilisce, ai sensi delle Direttiva comunitaria 92/43/CEE<br />

sopra citata l‟Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografica continentale;<br />

<strong>Documento</strong> “Guida all‟interpretazione dell‟articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE”, pubblicato nel<br />

2000 dalla Commissione Europea.<br />

1.2.2 STATO ITALIANO:<br />

DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”,<br />

successivamente modificato dal DPR 12 marzo 2003, n. 120, con i quali si da applicazione in Italia<br />

alle suddette direttive comunitarie;<br />

DM 3 settembre 2002 che approva le “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000” predisposte<br />

dal Ministero dell‟Ambiente e Tutela del Territorio;<br />

DM 25 marzo 2005 che approva l‟“Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della Direttiva 79/409/CEE”;<br />

DM 25 marzo 2005 che approva l‟“Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la regione<br />

biogeografica continentale, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE”;<br />

D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norma in materia ambientale” Parte II (VIA, VAS e IPPC);<br />

D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4 recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.lgs 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norma in materia ambientale”;<br />

DM 17 ottobre 2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione<br />

relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)”.<br />

DM 22 gennaio 2009 “Modifica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS);<br />

DM 19 giugno 2009 che approva l‟“Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della direttiva 79/409/CEE”.<br />

1.2.3 REGIONE LOMBARDIA:<br />

D.G.R. 8 agosto 2003, n. 7/14106 “Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria ai sensi della<br />

direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per<br />

l‟applicazione della valutazione d‟incidenza” (3° Suppl. Straordinario Bollettino ufficiale della Regione<br />

Lombardia n. 37 del 12 settembre 2003);<br />

D.G.R. 15 dicembre 2003, n. 7/15648 “Revoca delle deliberazioni 7/2572 dell‟11 dicembre 2000 e<br />

7/11707 del 23 dicembre 2002 e contestualmente individuazione di 17 Z.P.S. (Zone di Protezione<br />

Speciale) ai sensi dell‟art. 4 della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli<br />

selvatici”;<br />

D.G.R. luglio 2004, n. 7/18453 “Individuazione degli enti gestori dei proposti Siti di Importanza<br />

Comunitaria (pSIC) e dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) non ricadenti in aree naturali protette, e<br />

delle zone di protezione speciale (ZPS), designate dal Decreto del Ministero dell‟Ambiente 3 aprile<br />

2000” (S.O. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 32 del 2 agosto 2004);<br />

D.G.R. 15 ottobre 2004, n. 7/19018 “Procedure per l‟applicazione della valutazione di incidenza alle<br />

Zone di Protezione Speciale (Z.P.S. ai sensi della direttiva 79/409/CEE, contestualmente alla presa<br />

d‟atto dell‟avvenuta classificazione di 14 Z.P.S. ed individuazione dei relativi soggetti gestori)” (2°<br />

Suppl. Straordinario Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 44 del 28 ottobre 2004);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

7


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

D.G.R. 8 febbraio 2006, n. 8/1876 “Rete Natura 2000 in Lombardia: trasmissione al Ministero<br />

dell‟Ambiente della proposta di aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi siti e modificazione<br />

del perimetro di siti esistenti” (1° Suppl. Straordinario Bollettino Ufficiale della regione Lombardia n. 21<br />

del 23 maggio 2006);<br />

D.G.R. 2 maggio 2006, n. 8/2486 “Parziale rettifica alla D.G.R. n. 8/1876 dell‟8 febbraio 2006 “Rete<br />

Natura 2000 in Lombardia: trasmissione al Ministero dell‟Ambiente della proposta di aggiornamento<br />

della Banca Dati, istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di siti esistenti” (1° Suppl.<br />

Straordinario Bollettino Ufficiale della regione Lombardia n. 21 del 23 maggio 2006);<br />

D.G.R. 13 dicembre 2006, n. 8/3798 “Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni alle dd.gg.rr. n.<br />

14106/03, n.19018/04 e n.1791/06, aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione<br />

degli enti gestori dei nuovi SIC proposti”;<br />

D.G.R. 28 febbraio 2007, n. 8/4197 “Individuazione di aree ai fini della loro classificazione quali ZPS<br />

(Zone di Protezione Speciale) ai sensi dell‟art. 4 della direttiva 79/409/CEE integrazione D.G.R.<br />

3624/2006”;<br />

D.G.R. 18 luglio 2007, n. 8/5119 “Rete Natura 2000: determinazioni relative all‟avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei<br />

relativi enti gestori”;<br />

D.G.R. 27 dicembre 2007, n. VIII/6420 “Ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell‟art. 4 della<br />

LR 12/05 e della D.C.R. VIII/351”;<br />

D.C.R. 13 marzo 2007, n. VIII/351 “Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (articolo 4,<br />

comma 1, L.R. 11 marzo 2005, n. 12)”;<br />

D.G.R. 20 febbraio 2008, n.VIII/ 6648 “Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS)<br />

e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17<br />

ottobre 2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a<br />

Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)”;<br />

D.G.R. 30 luglio 2008, n. 8/7884 “Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n.184 - Integrazione alla d.g.r. n.6648/2008”;<br />

D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275 “Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela<br />

delòle ZPS lombarde in attuazione alla Direttiva 92/43/CEE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli<br />

articoli 3, 4, 5, 6 del D.M. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla D.G.R. n. 7884/2008”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

8


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.3 Modalità procedurali per l’applicazione della Valutazione di Incidenza ai sensi della D.G.R. 8<br />

Agosto 2003 n. 7/14106 - Sezione I Piani<br />

Articolo 1 - Contenuti dei piani in relazione ai SIC o pSIC<br />

1. I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le<br />

loro varianti, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito,<br />

tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Tale studio deve illustrare gli effetti diretti o indiretti<br />

che le previsioni pianificatorie possono comportare sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere<br />

compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia. Lo studio dovrà comprendere le misure di mitigazione<br />

e di compensazione che il piano adotta o prescrive di adottare da parte dei soggetti attuatori.<br />

2. Lo studio, di cui al comma 1, dovrà avere i contenuti minimi di cui all‟Allegato D - sez. Piani della presente<br />

deliberazione redatti ai sensi dell‟allegato G del D.P.R. 357/97.<br />

3. Qualora i SIC o pSIC ricadano all‟interno di aree protette ai sensi della Legge 394/91, si applicano le misure<br />

di conservazione per queste previste dalla normativa vigente, come previsto dal D.P.R. 357/97.<br />

Articolo 2 - Procedure di valutazione di incidenza<br />

1. Gli atti di pianificazione, sono presentati, nel caso di piani di rilevanza regionale, provinciale e comunale,<br />

fatto salvo quanto previsto al comma 6, corredati di istanza e unitamente allo studio di cui all‟art. 1, pena<br />

l‟inammissibilità, alla Regione Lombardia - D.G. Qualità dell‟Ambiente, quale Autorità Competente che,<br />

mediante l‟istruttoria, valuta gli effetti che il piano può avere sui siti, tenuto conto degli obiettivi di<br />

conservazione dei medesimi e formalizza l‟esito della valutazione d‟incidenza. Gli elaborati di piano e lo studio<br />

dovranno essere consegnati in numero di quattro copie di cui una su supporto informatico.<br />

2. L‟istruttoria per la valutazione d‟incidenza, da effettuarsi sulla base degli elementi contenuti nell'atto di<br />

pianificazione, unitamente allo studio di cui all'art. 1, è finalizzata ad evitare che l'attuazione delle previsioni di<br />

piano pregiudichi l'integrità dei siti, tenuto conto degli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie<br />

presenti.<br />

3. La Regione Lombardia - D.G. Qualità dell‟Ambiente, si esprime, nei termini previsti dal D.P.R. 357/97 e<br />

successive modificazioni, mediante atto dirigenziale. La D.G. Qualità dell‟Ambiente può chiedere una sola<br />

volta integrazioni. Nel caso in cui siano richieste integrazioni, il termine per la valutazione d‟incidenza decorre<br />

nuovamente dalla data in cui le integrazioni pervengono alla D.G. Qualità Ambiente.<br />

4. L‟Amministrazione competente all‟approvazione dei piani di cui al comma 1 acquisisce preventivamente la<br />

valutazione d‟incidenza espressa dalla D. G. Qualità dell‟Ambiente ed individua le modalità più opportune per<br />

la consultazione del pubblico.<br />

5. Qualora il PTC provinciale sia stato approvato, secondo le procedure previste dai commi precedenti con<br />

valutazione d‟incidenza positiva, la valutazione d‟incidenza dei piani regolatori generali comunali è effettuata<br />

dalla Provincia competente in sede di verifica di compatibilità ai sensi dell‟art. 3 commi 18 e 19 della l.r. 5<br />

gennaio 2000 n. 1.<br />

6. In assenza di P.T.C.P. approvati con valutazione d‟incidenza positiva, l‟approvazione del P.R.G. comunale<br />

dovrà tenere conto del parere in merito alla valutazione d‟incidenza espresso dalla D.G. Qualità dell‟Ambiente.<br />

7. Nel caso di piani che interessino siti di SIC o pSIC, ricadenti in tutto o in parte all'interno di aree protette ai<br />

sensi della l.r. 86/83, la valutazione d‟incidenza di cui ai commi precedenti viene espressa previo parere<br />

obbligatorio dell‟Ente di gestione dell'area protetta.<br />

8. La valutazione dell‟incidenza delle varianti a PRG comunali, ai sensi della L.R. 23 giugno 1997 n. 23, che<br />

interessino SIC o pSIC, è effettuata dal Comune. L‟esito di tale valutazione dovrà essere espressa nell‟atto di<br />

approvazione della variante stessa, tenuto conto del comma precedente.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

9


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Articolo 3 - Effetti della valutazione di incidenza sui piani<br />

1. L‟approvazione dei piani, per le parti contenenti le previsioni di cui all‟art 1, è condizionata all‟esito positivo<br />

della valutazione di incidenza espresso a seguito dell‟applicazione della procedura di cui all‟art. 2, tranne nei<br />

casi e con le modalità previsti dall‟art. 4.<br />

2. La D.G. Qualità dell‟Ambiente, nell‟atto dirigenziale:<br />

a) può impartire le opportune prescrizioni relative alle modalità di progettazione e di realizzazione degli<br />

interventi, previsti dallo strumento di pianificazione, così ammessi;<br />

b) specifica, anche sulla base del livello di approfondimento degli atti di pianificazione e dello studio di cui<br />

all‟art.1, quali interventi e/o previsioni del piano siano o meno soggetti a valutazione di incidenza.<br />

3. L‟adeguamento dei P.R.G. ai piani sovracomunali, approvati con valutazione d‟incidenza positiva, non è<br />

soggetto a valutazione di incidenza.<br />

Articolo 4 - Conclusioni negative della valutazione di incidenza<br />

Qualora, nonostante le conclusioni negative della valutazione di incidenza sul sito ed in mancanza di soluzioni<br />

alternative possibili, il piano debba essere realizzato per motivi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di<br />

natura sociale ed economica, le amministrazioni competenti adottano ogni misura compensativa necessaria<br />

per garantire la coerenza globale della rete “Natura 2000”, coadiuvate dalla D.G. Qualità dell‟Ambiente che<br />

potrà fornire indicazioni in tal senso, e ne danno comunicazione al Ministero dell‟ambiente e della tutela del<br />

territorio.<br />

Allegato D - Contenuti minimi dello studio per la valutazione d’incidenza sui SIC e pSIC - Sezione piani<br />

Lo studio deve fare riferimento ai contenuti dell‟allegato G del DPR 357/97 e succ. mod. e possedere gli<br />

elementi necessari ad individuare e valutare i possibili impatti sugli habitat e sulle specie di cui alle Dir.<br />

92/43/CEE e 79/409/CEE e loro successive modifiche, per la cui tutela il sito è stato individuato, tenuto conto<br />

degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Inoltre deve indicare le misure previste per la compatibilità delle<br />

soluzioni che il piano assume, comprese le mitigazioni e/o compensazioni.<br />

Lo studio dovrà in particolare:<br />

1. contenere elaborati cartografici in scala minima 1:25.000 dell‟area interessata dal o dai SIC o pSIC, con<br />

evidenziata la sovrapposizione degli interventi previsti dal piano, o riportare sugli elaborati la perimetrazione di<br />

tale area.<br />

2. descrivere qualitativamente gli habitat e le specie faunistiche e floristiche per le quali i siti sono stati<br />

designati, evidenziando, anche tramite una analisi critica della situazione ambientale del sito, se le previsioni<br />

di piano possano determinare effetti diretti ed indiretti anche in aree limitrofe.<br />

3. esplicitare gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli specifici aspetti<br />

naturalistici.<br />

4. illustrare le misure mitigative, in relazione agli impatti stimati, che si intendono applicare e le modalità di<br />

attuazione (es. tipo di strumenti ed interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.)<br />

5. indicare le eventuali compensazioni, ove applicabili a fronte di impatti previsti, anche di tipo temporaneo. Le<br />

compensazioni, perché possano essere valutate efficaci, devono di norma essere in atto al momento in cui il<br />

danno dovuto al piano è effettivo sul sito di cui si tratta, tranne se si possa dimostrare che questa simultaneità<br />

non è necessaria per garantire il contributo del sito alla Rete Natura 2000. Inoltre dovranno essere<br />

funzionalmente ed ecologicamente equivalenti alla situazione impattata, nello stato antecedente all‟impatto.<br />

Lo studio dovrà essere connotato da un elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

10


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.4 I rapporti tra Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza<br />

La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei<br />

progetti e la Valutazione di incidenza, riferiti ai siti di Natura 2000, costituendo un sistema nel quale l‟intero<br />

ciclo della decisione viene valutato nel suo compiersi.<br />

Quando ne ricorre il caso, come per il P.G.T. del Comune di Turbigo, che interessa siti delle Rete Natura<br />

2000, si presenta l‟obbligo di effettuare valutazioni ambientali del piano derivanti da differenti normative<br />

comunitarie; in particolare le normative sono quelle relative alla Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva<br />

2001/42/CE) e alla Valutazione di incidenza (Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992 relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, che prevede la<br />

costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione (ZSC), denominata Natura 2000,<br />

comprendente anche le zone di protezione speciale (ZPS) classificate a norma della Direttiva 79/409/CEE del<br />

Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici).<br />

La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la<br />

valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull‟ambiente prevede (Art. 11) procedure coordinate<br />

tra VAS e procedure valutative previste da altre normative comunitarie. In particolare:<br />

Direttiva 2001/42/CE 27 giugno 2001<br />

Art 11 - Relazione con le altre disposizioni della normativa comunitaria.<br />

1. La valutazione ambientale effettuata ai sensi della presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni<br />

della direttiva 85/337/CEE e qualsiasi altra disposizione della normativa comunitaria.<br />

2. per i piani e i programmi in merito ai quali l‟obbligo di effettuare una valutazione dell‟impatto ambientale<br />

risulta contemporaneamente dalla presenta direttiva e da altre normative comunitarie, gli Stati membri<br />

possono prevedere procedure coordinate o comuni per soddisfare le prescrizioni della pertinente normativa<br />

comunitaria, tra l‟altro al fine di evitare duplicazioni della valutazione.<br />

Deliberazione di Consiglio Regionale n. VIII/0351 del 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la<br />

valutazione di piani e programmi (art. 4 comma 1 L.R. 11 marzo 2005 n. 12)”<br />

Art 7.0 Raccordo con le altre procedure (disposizioni).<br />

La VAS si applica a P/P per i quali l‟obbligo risulta contemporaneamente dalle seguenti normative comunitarie:<br />

direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001, direttiva 85/337/CEE del 27 giugno 1985, direttiva 97/11/CE del 3<br />

marzo 1997, direttiva 92/43/CEE, direttiva 79/409/CEE;<br />

Per i P/P che interessano S.I.C., p.S.I.C. e Z.P.S., rientranti nella disciplina di cui alla direttiva 2001/42/CE si<br />

applicano le disposizioni seguenti:<br />

in presenza di P/P soggetti a verifica di esclusione in sede di conferenza di verifica, acquisito il parere<br />

obbligatorio e vincolante dell‟autorità preposta, viene espressa la valutazione di incidenza;<br />

in presenza di P/P soggetti a VAS in sede di conferenza di valutazione, acquisito il parere obbligatorio<br />

e vincolante dell‟autorità preposta, viene espressa la valutazione di incidenza;<br />

A tal fine il rapporto ambientale è corredato della documentazione prevista per la valutazione di incidenza<br />

Allegato G del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche) e<br />

Allegato D – sezione piani della D.G.R. 8 agosto 2003 n. VII/14106, concernente l‟elenco dei proposti siti di<br />

importanza comunitaria, ai sensi della direttiva 92/42/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

11


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La D.G.R VIII/6420 del 27/12/2007 esplicita i passi procedurali per operare un “procedimento di valutazione<br />

ambientale coordinato nel quale accanto ai contenuti dei singoli studi trovino spazio modalità di integrazione<br />

nella elaborazione, valutazione e monitoraggio del piano/programma/progetto”.<br />

La Regione Lombardia, D.G. Sistemi Verdi e Paesaggio, Parchi e Rete natura 2020, Valorizzazione delle aree<br />

protette e biodiversità, al fine di coordinare la procedura di Valutazione di Incidenza con quella di Valutazione<br />

Ambientale Strategica e con quella relativa alle fasi di adozione e approvazione del PGT; ha ritenuto utile<br />

fornire alcune prime indicazioni alle Provincie competenti in materia. Infatti, l‟art. 32 della L.R. 7/2010, ha<br />

inserito nella L.R. 86/1983 l‟art. 25 bis, che individua la Provincia quale soggetto che effettua la valutazione di<br />

incidenza di tutti gli atti del PGT e relative varianti in sede di valutazione di compatibilità con il PTCP.<br />

Gli atti di PGT, comprensivi dello studio di incidenza, vanno pertanto trasmessi, successivamente alla loro<br />

adozione, alla Provincia per la verifica di compatibilità con il PTCP e per la valutazione d‟Incidenza ed agli Enti<br />

gestori dei Siti, tenuti a trasmettere il proprio parere alla stessa Provincia, per l‟istruttoria di competenza<br />

relativa alla Valutazione di Incidenza. Il Settore provinciale competente poi, tenuto conto del parere espresso<br />

dagli Enti gestori dei Siti Natura 2000, esprime con proprio decreto la valutazione di incidenza, che dovrà<br />

essere a sua volta recepita nel parere di compatibilità con il PTCP, da formalizzare, ai sensi della l.r. 12/2005,<br />

entro 120 giorni, e nel parere motivato finale di VAS. La valutazione di incidenza positiva e le eventuali<br />

prescrizioni sono accolte in sede di approvazione del PGT, quale elemento vincolante, e contestualmente<br />

pubblicate.<br />

Il Piano oggetto della Valutazione di Incidenza è il PGT del Comune di Turbigo previsto dalla LR 12/05 per il<br />

governo del territorio; i contenuti di maggiore rilevo ai fini della valutazione di Incidenza degli strumenti del<br />

PGT sono:<br />

Art. 8. <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Ha una validità di 5 anni, non contiene previsioni che producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Il<br />

<strong>Documento</strong> di Piano definisce<br />

il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute,<br />

individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree<br />

di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree<br />

di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario, gli aspetti socioeconomici,<br />

culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l‟assetto tipologico del tessuto<br />

urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo:<br />

individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la<br />

politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei quali siano ambientalmente<br />

sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente di livello <strong>sovracomunale</strong>;<br />

determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione di tali obiettivi il<br />

documento di piano tiene conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo<br />

del suolo in coerenza con l‟utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche,<br />

della definizione dell‟assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e<br />

miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello <strong>sovracomunale</strong>;<br />

individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di trasformazione,<br />

definendone gli indici urbanistico-edilizi in linea di massima, le vocazioni funzionali e i criteri di<br />

negoziazione, nonché i criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico–<br />

monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese<br />

aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

12


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, le aree di cui all‟articolo 1, comma<br />

3-bis, determinando le finalità del recupero e le modalità d‟intervento, anche in coerenza con gli<br />

obiettivi dell‟articolo 88, comma 2;<br />

individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggio ed il territorio, definendo altresì specifici<br />

requisiti degli interventi incidenti sul carattere del paesaggio e sui modi in cui questo viene percepito;<br />

determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di livello<br />

<strong>sovracomunale</strong> e la eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse comunale;<br />

definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione.<br />

Art. 9. Piano dei Servizi<br />

Non ha limiti di validità, è sempre modificabile ed ha cogenza conformativa dei suoli.<br />

I comuni redigono ed approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree<br />

per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l‟edilizia<br />

residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione<br />

tra territorio rurale e quello edificato;<br />

Il piano dei servizi esplicita la sostenibilità dei costi di cui al comma 3, anche in rapporto al programma<br />

triennale delle opere pubbliche, nell‟ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla<br />

realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati.<br />

Il piano dei servizi può essere redatto congiuntamente tra più comuni confinanti e condiviso a livello<br />

operativo e gestionale.<br />

Sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati<br />

tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell‟ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le<br />

attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di<br />

asservimento o da regolamento d‟uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel piano dei<br />

servizi, ovvero da atto di accreditamento dell‟organismo competente in base alla legislazione di<br />

settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della<br />

popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita.<br />

Art. 10. Piano delle Regole<br />

Non ha limiti di validità, è sempre modificabile ed ha cogenza conformativa dei suoli. Individua:<br />

le aree destinate all‟agricoltura;<br />

le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;<br />

le aree non soggette a trasformazione urbanistica<br />

negli ambiti del tessuto urbano consolidato identifica i seguenti parametri da rispettare negli interventi<br />

di nuova edificazione o sostituzione: a)caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e<br />

percorsi; b) consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e previste; c) rapporti di<br />

copertura esistenti e previsti; d) altezze massime e minime; e) modi insediativi che consentano<br />

continuità di elementi di verde e continuità del reticolo idrografico superficiale; f) destinazioni d‟uso<br />

non ammissibili; g) interventi di integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a<br />

vincolo paesaggistico ai sensi del decreto legislativo n. 42 del 2004; h) requisiti qualitativi degli<br />

interventi previsti e mitigazione delle infrastrutture della viabilità con elementi vegetali tipici locali; i)<br />

requisiti di efficienza energetica.<br />

Il piano delle regole: a) per le aree destinate all‟agricoltura: 1) detta la disciplina d‟uso, di<br />

valorizzazione e di salvaguardia, in conformità con quanto previsto dal titolo terzo della parte seconda;<br />

2) recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica, ove esistenti; 3)<br />

individua gli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d‟uso. b) per le aree<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

13


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole di salvaguardia e di<br />

valorizzazione in attuazione dei criteri di adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal piano territoriale<br />

regionale, da piano paesaggistico territoriale regionale e dal piano territoriale di coordinamento<br />

provinciale; c) per le aree non soggette a trasformazione urbanistica individua gli edifici esistenti,<br />

dettandone la disciplina d‟uso e ammette in ogni caso, previa valutazione di possibili alternative,<br />

interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro-forestali e<br />

ambientali.<br />

Art. 11. Compensazione, perequazione ed incentivazione urbanistica<br />

Sulla base dei criteri definiti dal documento di piano, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con<br />

valenza territoriale possono ripartire tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti<br />

edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di urbanizzazione mediante l‟attribuzione di un<br />

identico indice di edificabilità territoriale, confermate le volumetrie degli edifici esistenti, se mantenuti.<br />

Ai fini della realizzazione della volumetria complessiva derivante dall‟indice di edificabilità attribuito, i predetti<br />

piani ed atti di programmazione individuano gli eventuali edifici esistenti, le aree ove è concentrata<br />

l‟edificazione e le aree da cedersi gratuitamente al comune o da asservirsi, per la realizzazione di servizi ed<br />

infrastrutture, nonché per le compensazioni urbanistiche in permuta con aree di cui al comma 3.<br />

2. Sulla base dei criteri di cui al comma 1, nel piano delle regole i comuni, a fini di perequazione urbanistica,<br />

possono attribuire a tutte le aree del territorio comunale, ad eccezione delle aree destinate all‟agricoltura e di<br />

quelle non soggette a trasformazione urbanistica, un identico indice di edificabilità territoriale, inferiore a quello<br />

minimo fondiario, differenziato per parti del territorio comunale, disciplinandone altresì il rapporto con la<br />

volumetria degli edifici esistenti, in relazione ai vari tipi di intervento previsti. In caso di avvalimento di tale<br />

facoltà, nel piano delle regole è inoltre regolamentata la cessione gratuita al comune delle aree destinate nel<br />

piano stesso alla realizzazione di opere di urbanizzazione, ovvero di servizi ed attrezzature pubbliche o di<br />

interesse pubblico o generale, da effettuarsi all‟atto della utilizzazione dei diritti edificatori, così come<br />

determinati in applicazione di detto criterio perequativo.<br />

Il documento di piano può prevedere, a fronte di rilevanti benefici pubblici, aggiuntivi rispetto a quelli dovuti e<br />

coerenti con gli obiettivi fissati, una disciplina di incentivazione in misura non superiore al 15% della volumetria<br />

ammessa per interventi ricompresi in piani attuativi finalizzati alla riqualificazione urbana e in iniziative di<br />

edilizia residenziale pubblica, consistente nell‟attribuzione di indici differenziati determinati in funzione degli<br />

obiettivi di cui sopra. Analoga disciplina di incentivazione può essere prevista anche ai fini della promozione<br />

dell‟edilizia bioclimatica e del risparmio energetico, in coerenza con i criteri e gli indirizzi regionali previsti<br />

dall‟articolo 44, comma 18, nonché ai fini del recupero delle aree degradate o dismesse, di cui all‟articolo 1,<br />

comma 3-bis, e ai fini della conservazione degli immobili di interesse storico-artistico ai sensi del decreto<br />

legislativo n. 42 del 2004.<br />

Art. 12. Piani attuativi comunali<br />

L‟attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo indicati nel documento di piano avviene attraverso i<br />

piani attuativi comunali, costituiti da tutti gli strumenti attuativi previsti dalla legislazione statale e regionale.<br />

Il documento di piano connette direttamente le azioni di sviluppo alla loro modalità di attuazione mediante i<br />

vari tipi di piani attuativi comunali con eventuale eccezione degli interventi pubblici e di quelli di interesse<br />

pubblico o generale di cui all‟articolo 9, comma 10.<br />

Le previsioni contenute nei piani attuativi e loro varianti hanno carattere vincolante e producono effetti diretti<br />

sul regime giuridico dei suoli.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

14


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 43. Contributo di costruzione<br />

Gli interventi di nuova costruzione che sottraggono superfici agricole nello stato di fatto sono assoggettati ad<br />

una maggiorazione percentuale del contributo di costruzione, determinata dai comuni entro un minimo dell'1,5<br />

ed un massimo del 5 per cento, da destinare obbligatoriamente a interventi forestali a rilevanza ecologica e di<br />

incremento della naturalità. La Giunta regionale definisce, con proprio atto, linee guida per l‟applicazione della<br />

presente disposizione.<br />

Art. 44. Oneri di urbanizzazione<br />

Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sono determinati dai comuni, con obbligo di aggiornamento<br />

ogni tre anni, in relazione alle previsioni del piano dei servizi e a quelle del programma triennale delle opere<br />

pubbliche, tenuto conto dei prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, incrementati<br />

da quelli riguardanti le spese generali.<br />

Gli oneri di urbanizzazione primaria sono relativi alle seguenti opere: strade, spazi di sosta o di parcheggio,<br />

fognature, rete idrica, rete di distribuzione dell‟energia elettrica e del gas, cavedi multiservizi e cavidotti per il<br />

passaggio di reti di telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato.<br />

Gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi alle seguenti opere: asili nido e scuole materne, scuole<br />

dell‟obbligo e strutture e complessi per l‟istruzione superiore all‟obbligo, mercati di quartiere, presidi per la<br />

sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi<br />

di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, cimiteri.<br />

I comuni possono prevedere l‟applicazione di riduzioni degli oneri di urbanizzazione in relazione a interventi di<br />

edilizia bioclimatica o finalizzati al risparmio energetico. Le determinazioni comunali sono assunte in<br />

conformità ai criteri e indirizzi deliberati dalla Giunta regionale entro un anno dall‟entrata in vigore della<br />

presente legge.<br />

Qualora gli interventi previsti dalla strumentazione urbanistica comunale presentino impatti significativi sui<br />

comuni confinanti, gli oneri di urbanizzazione possono essere utilizzati per finanziare i costi di realizzazione di<br />

eventuali misure mitigative o compensative.<br />

Art. 45. Scomputo degli oneri di urbanizzazione<br />

A scomputo totale o parziale del contributo relativo agli oneri di urbanizzazione, gli interessati possono essere<br />

autorizzati a realizzare direttamente una o più opere di urbanizzazione primaria o secondaria, nel rispetto<br />

dell‟articolo 2, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 (Legge quadro in materia di lavori pubblici). I<br />

comuni determinano le modalità di presentazione dei progetti, di valutazione della loro congruità tecnicoeconomica<br />

e di prestazione di idonee garanzie finanziarie nonché le sanzioni conseguenti in caso di<br />

inottemperanza. Le opere, collaudate a cura del comune, sono acquisite alla proprietà<br />

Comunale.<br />

Art. 46. Convenzioni dei piani attuativi<br />

È prevista la cessione gratuita, entro termini prestabiliti, delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione<br />

primaria, nonché la cessione gratuita delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale<br />

previste dal piano dei servizi; qualora l‟acquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta<br />

opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai<br />

programmi comunali di intervento, la convenzione può prevedere, in alternativa totale o parziale della<br />

cessione, che all'atto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata<br />

all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo<br />

dell‟acquisizione di altre aree. I proventi delle monetizzazioni per la mancata cessione di aree sono utilizzati<br />

per la realizzazione degli interventi previsti nel piano dei servizi, ivi compresa l‟acquisizione di altre aree a<br />

destinazione pubblica.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

15


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 47. Cessioni di aree per opere di urbanizzazione primaria<br />

Ove occorra, il titolo abilitativo alla edificazione, quale sua condizione di efficacia, è accompagnato da una<br />

impegnativa unilaterale, da trascriversi a cura e spese degli interessati, per la cessione al comune, a valore di<br />

esproprio o senza corrispettivo nei casi specifici previsti dalle normative vigenti, delle aree necessarie alla<br />

realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria pertinenti all‟intervento. È comunque assicurata la<br />

disponibilità degli spazi necessari per l‟installazione della rete dei servizi strumentali all‟esecuzione della<br />

costruzione o dell‟impianto oggetto del titolo abilitativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

16


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.5 Il rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale della Valle del<br />

Ticino<br />

Il Parco della Valle del Ticino è stato istituito con la Legge Regionale n. 31 del 12.12.2002. Il Consorzio Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino è stato costituito in attuazione della legge regionale 9 gennaio 1974, n. 2. Ai<br />

sensi della stessa legge, fanno parte del Consorzio 47 comuni e 3 province (Varese, Milano e Pavia).<br />

Il Territorio del Parco è governato attraverso un Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), attraverso il quale<br />

l‟intera area sottoposta a tutela viene indirizzata verso un modello di sviluppo ecocompatibile. Secondo questo<br />

tipo di pianificazione le diverse aree del Parco sono così individuate:<br />

Le zone di Riserva Integrale ed Orientata (A e B) proteggono i siti ambientali di maggior pregio<br />

ambientale. Queste coincidono quasi per intero con l‟alveo del fiume e con la sua valle, spesso sino al<br />

limite del terrazzo principale. In queste aree si trovano gli ultimi lembi di foresta planiziale e vivono<br />

comunità animali e vegetali uniche per numero e complessità biologica.<br />

Le Zone Agricole Forestali (C e G) comprendono le aree situate tra la valle fluviale ed i centri abitati.<br />

Il Parco della Valle del Ticino si compone di due documenti di pianificazione e gestione del territorio:<br />

il PTC del Parco Regionale approvato il 2/08/2001 con Deliberazione della Giunta Regionale n. 7/5983<br />

il PTC del Parco Naturale approvato il 26/11/2003 con Deliberazione del Consiglio Regionale n.<br />

VII/919<br />

Il territorio del comune di Turbigo risulta compreso nella sua totalità all‟interno del Parco Regionale. A livello<br />

azzonativo è suddiviso dal PTC in 9 zone omogenee che a loro volta possono essere distinte tra quelle<br />

afferenti la protezione assoluta delle sponde del Ticino e le rimanenti che si riferiscono al territorio circostante<br />

l‟urbanizzato. Nel territorio di Turbigo ricadono le seguenti zone:<br />

1. Zona B1 (zone naturalistiche orientate) situata in un‟ampia fascia lungo le sponde del fiume Ticino.<br />

Sono aree ove sono in atto interventi di naturalizzazione e valorizzazione e nelle quali non sono<br />

ammesse edificazioni.<br />

2. Zona B2 (zone naturalistiche di interesse botanico-forestale) situata anch‟essa non distante dal fiume<br />

Ticino a ridosso della precedente zona. In tali zone sono incoraggiate attività di rinaturalizzazione e<br />

bonifica di siti degradati e sono pertanto escluse attività edilizie fatte salve quelle volte al recupero di<br />

eventuali manufatti già presenti sul territorio.<br />

3. Zone B3 (zone di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali) situate in una piccola porzione di<br />

territorio a ridosso della zona B1. Sono aree di connessione e filtro tra la parte di territorio a tutela<br />

assoluta e il restante ambito del Parco. In queste aree, oltre gli interventi di rinaturalizzazione, è<br />

ammessa l‟attività agricola, soprattutto se orientata a metodologie agronomiche eco-compatibili,<br />

purché essa non influisca negativamente sulle emergenze paesaggistiche e naturalistiche. Non sono<br />

ammesse nuove edificazioni, ma sono consentite le opere di recupero e restauro delle edificazioni già<br />

presenti connesse all‟attività agricola.<br />

4. Zona C1 (zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico) situata est della zona B2, attorno<br />

al Naviglio e a contatto con le aree artigianali-industriali e centrale termoelettrica. Anche in tali aree<br />

l‟attività agricola è consentita nel rispetto dei valori paesaggistici (in particolare di rilevanza storica)<br />

che il territorio esprime. Non è consentita la realizzazione di edifici a carattere produttivo (ad<br />

eccezione di quelli connessi all‟attività rurale), mentre sono consentite operazioni di recupero e<br />

parziale ampliamento delle aziende agricole (secondo quanto stabilito dalle norme del PTC). È<br />

ammesso altresì il recupero delle strutture produttive esistenti ad usi residenziali, a scopi sociali o per<br />

strutture per il tempo libero, purché non venga realizzata nuova volumetria e vengano predisposti<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

17


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

interventi di mitigazione ambientale. Viene imposta la tutela delle aree boscate già esistenti con la<br />

prescrizione di piantumare nuova vegetazione in sostituzione di quella eventualmente prelevata.<br />

5. Zona C2 (zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico) corrispondente ad una<br />

porzione di terriorio posta a sud est lungo confini con il territorio comunale di Robecchetto con Induno.<br />

Nelle zone C2 il territorio è destinato prevalentemente all‟attività agricola nel rispetto degli elementi di<br />

caratterizzazione paesistica, di conseguenza sono ammessi tutti gli interventi edilizi inerenti la<br />

conduzione dei fondi agricoli e/o il mantenimento delle strutture zootecniche esistenti. È ammesso<br />

altresì il recupero delle strutture produttive esistenti ad usi residenziali, a scopi sociali o per strutture<br />

per il tempo libero, purché non venga realizzata nuova volumetria e vengano predisposti interventi di<br />

mitigazione ambientale. Viene imposta la tutela delle aree boscate già esistenti con la prescrizione di<br />

piantumare nuova vegetazione in sostituzione di quella eventualmente prelevata.<br />

Al fine di una maggiore definizione di dettaglio, funzionale ad una più organica tutela e gestione dell‟area<br />

protetta, il PTC individua inoltre, sul territorio comunale di Turbigo, le seguenti ulteriori zone ed aree:<br />

la zona di iniziativa comunale orientata (Zona IC), comprendente l‟aggregato urbano principale. In<br />

questa zona (art. 12 delle n.t.a. del PTC) le decisioni in materia di pianificazione urbanistica all‟interno<br />

di tali zone sono demandate dal PTC agli strumenti urbanistici comunali, che possono anche definirne<br />

la relative delimitazioni per portarle a coincidere con suddivisioni reali rilevabili sul terreno, ovvero su<br />

elaborati cartografici in scala maggiore, senza che ciò costituisca variante al PTC stesso. Il PTC indica<br />

i seguenti criteri metodologici da osservare “tendenzialmente” nella pianificazione urbanistica<br />

comunale: a) contenimento della capacità insediativa, orientata prevalentemente al soddisfa-cimento<br />

dei bisogni della popolazione esistente e cioè: 1. al saldo naturale della popolazione; 2. Al fabbisogno<br />

abitativo documentato da analisi; 3. ad eventi di carattere socio-economico extraresidenziale valutabili<br />

ed auspicabili dall‟Amministrazione comunale; b) l‟aggregato urbano dovrà tendere ad essere definito<br />

da perimetri continui al fine di diminuire gli oneri collettivi di urbanizzazione e conseguire una migliore<br />

economia nel consumo del territorio e delle risorse territoriali. Dovrà essere prioritariamente previsto il<br />

riutilizzo del patrimonio edilizio esistente; nel caso di nuove zone d‟espansione queste dovranno<br />

essere aggregate all‟esistente secondo tipologie compatibili con l‟ambiente evitando la formazione di<br />

conurbazioni; gli indici urbanistici e le altezze massime dovranno tener conto delle caratteristiche<br />

morfologiche del contesto, rispettando soprattutto nei tessuti storici consolidati la continuità delle<br />

cortine edilizie e l‟andamento dei tracciati storici anche in relazione alla conferma e valorizzazione dei<br />

rapporti visuali tra i diversi luoghi.<br />

Due aree di promozione economica e sociale (Zone D), una localizzata ad ovest del territorio edificato,<br />

a circa 500 m dal Fiume, in località Tre Salti e l‟altra, posta più a sud in riva al Fiume, corrispondente<br />

alla Colonia Elioterapica. Queste zone (art. 10 delle n.t.a. del PTC): sono dal PTC ritenute aree “già<br />

modificate da processi di antropizzazione dovuti ad un uso storicizzato delle stesse conseguente allo<br />

svolgimento di attività socio-ricreative esercitate dalle collettività locali e per la tradizionale fruizione<br />

del fiume esercitata dai visitatori”.<br />

L‟area di divagazione del Fiume Ticino (Area F) costituita dal territorio interessato dall‟evoluzione del<br />

Fiume in cui si persegue l‟obiettivo di consentire il naturale evolvere della dinamica fluviale. Il PTC<br />

definisce tale l‟area costituita dall‟insieme dei territori interessati dall‟evoluzione del fiume ed<br />

identificati cartograficamente in base agli studi effettuati sulle divagazioni e sulle piene fluviali<br />

storicamente documentate. In tale area è perseguito l‟obiettivo di consentire il naturale evolversi dei<br />

fenomeni della dinamica fluviale e degli ecosistemi da questa sostenuti.<br />

Un‟area degradata da recuperare (Area R), coincidente con l‟area denominata Vita Mayer. Ai sensi<br />

dell‟art. 11 delle n.t.a., il PTC individua come “aree degradate” quelle porzioni di territorio nelle quali<br />

pregresse situazioni di degrado, compromissione o incompatibilità - nella destinazione d‟uso - con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

18


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

l‟ambiente e il paesaggio circostante, vengono indirizzate ad un recupero compatibile con le esigenze<br />

generali di tutela ambientale e paesaggistica del Parco. Destinazioni ammesse (fra le seguenti:<br />

naturalistica, agricolo-forestale, ricreativa e turistica), finalità dell‟intervento e criteri dell‟intervento<br />

sono stabiliti caso per caso in apposite schede, denominate “Schede aree R”, allegate alle n.t.a. del<br />

PTC del Parco. Nel territorio comunale il PTC individua una sola area R, individuata come area “R 34”<br />

coincidente con l‟area “Vita Mayer”, alla quale viene assegnata la destinazione naturalistico-ricreativa.<br />

Su detta area è già in corso di attuazione un progetto di recupero e valorizzazione redatto d‟intesa col<br />

Parco.<br />

Stralcio dell’azzonamento del PTC del Parco della Valle del Ticino per l’ambito in cui ricade Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

19


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Legenda della tavola di azzonamento del PTC del Parco della Valle del Ticino<br />

Il PTC individua altri indirizzi generali che devono essere accolti dai PGT:<br />

a) fissare dei vincoli di inedificabilità nei terreni storicamente soggetti ad allagamenti, spagliamenti dei<br />

corsi d‟acqua e straripamenti;<br />

b) ridurre e contenere le aree impermeabilizzate;<br />

c) ripristinare la permeabilità delle aree compromesse da interventi antropici;<br />

d) nelle zone in cui e` consentita, mantenere e sostenere l‟attività agricola; in particolare i cambi di<br />

destinazione d‟uso di territori agricoli, quando eventualmente concessi, dovranno garantire un<br />

interesse collettivo dominante, un impatto ambientale inferiore o pari a quello derivante dall‟attività<br />

agricola e la non compromissione delle valenze ambientali, non solo dei fondi oggetto di intervento<br />

ma anche di quelli contigui;<br />

e) realizzare le infrastrutture perseguendo obiettivi di minimizzazione del consumo di suolo e di<br />

mitigazione degli effetti negativi sull‟intorno. Nel caso di opere riguardanti l‟attraversamento del<br />

Ticino il progetto dovrà prioritariamente cercare di evitare il passaggio nelle zone A e B1.<br />

Per quanto riguarda lo Studio di Incidenza previsto dalla D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106, il suo campo di<br />

applicazione è il piano; in mancanza di indicazioni di maggiore precisazione la procedura di Valutazione di<br />

Incidenza è quindi da intendersi applicata ai tre atti (<strong>Documento</strong> di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle<br />

Regole) costituenti il Piano di Governo del Territorio (PGT).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

20


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Ciò deriva dalla necessità dello studio di incidenza di dover discutere dell‟impatto eventualmente causato dalle<br />

azioni di piano rispetto sia all‟incidenza diretta con i SIC e/o ZPS sia rispetto al sistema delle relazioni esterne<br />

ad un sito Natura 2000 ma funzionali al mantenimento della sua integrità.<br />

Lo studio di incidenza quindi considererà tutto il territorio comunale (senza limitarsi ai confini amministrativi)<br />

nel quale si manifestano le potenziali vie critiche generate dalle azioni di piano in grado di colpire gli oggetti di<br />

rilevanza per lo studio di incidenza.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

21


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2 IL PGT DI TURBIGO<br />

2.1 Inquadramento territoriale<br />

Il Comune di Turbigo (sup. 8 kmq – altezza slm. 146 m) è situato ai confini nord-occidentali della provincia di<br />

Milano, ai confini con Castano Primo, Robecchetto con Induno e, in sponda piemontese del Fiume Ticino, con<br />

i comuni di Galliate e Cameri. Dista circa 40 km da Milano. Il territorio di Turbigo risulta sostanzialmente<br />

pianeggiante tranne le scarpate fluviali del Ticino e due zone sopraelevate denominate rispettivamente<br />

“Belvedere” e “Arbusta”.<br />

Il territorio è fortemente segnato dai corsi d‟acqua, che lo attraversano con andamento prevalentemente nord–<br />

sud, il Fiume Ticino, il Naviglio Grande, il Canale Industriale e, in direzione nord–sud/est, il canale Villoresi.<br />

L‟ambiente geografico è caratterizzato da una profonda piana alluvionale, su cui si innalzano tre<br />

terrazzamenti, i quali determinarono anticamente la formazione di due insediamenti “in costa”, probabilmente<br />

lungo tratturi protostorici paralleli alla Valle del Ticino. Turbigo è situato nel primo terrazzamento della Valle del<br />

Ticino, qui assai ampia, entro il territorio protetto dal Parco del Ticino.<br />

Il territorio presenta un elevato grado di naturalità, presente soprattutto nelle aree non urbanizzate lungo il<br />

fiume, dove si trovano i siti della Rete Europea Natura 2000:<br />

ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”;<br />

SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanche di Benate”;<br />

SIC/ZPS IT1150001 “Valle del Ticino” (in territorio piemontese).<br />

Turbigo ha rivestito notevole importanza nel campo industriale conciario, tessile e meccanico, oltre che essere<br />

un importante polo, a livello nazionale, per la produzione di energia elettrica. La crisi dell‟industria conciaria<br />

degli anni Ottanta e il mancato sviluppo dell‟industria meccanica hanno notevolmente influito sull‟assetto<br />

economico-sociale del paese che ora è basato essenzialmente sulla presenza della centrale termoelettrica, su<br />

poche industrie di richiamo e sull‟aeroporto della Malpensa, sito una decina di chilometri a nord.<br />

Lo sviluppo urbano si è storicamente articolato attorno al nucleo centrale. La sua posizione territoriale dal<br />

punto di vista delle relazioni di traffico e la presenza della Stazione ferroviaria F.N.M. (per motivi di lavoro)<br />

porta Turbigo a mantenere una relazione sia con il sistema milanese che novarese. Quindi lungo la direttrice<br />

ovest-est si è sviluppato l‟insediamento nella direzione maggiore, e la conseguente forma urbana lineare.<br />

Punto nevralgico delle attività commerciali turbighesi è l' Allea Comunale contornata da una serie di negozi ed<br />

uffici.<br />

La Valle del Ticino è la più importante ed estesa fra le aree naturali residue dell‟intera Pianura Padana. Sin<br />

dall‟antichità, per le particolari condizioni geomorfologiche, il suo territorio è stato abbondantemente sfruttato<br />

e oggi è una delle valli maggiormente antropizzate e di grande sviluppo urbano e industriale. Ciononostante,<br />

questa porzione di terra, che negli anni Settanta è divenuta una dei maggiori Parchi fluviali europei attraverso<br />

l‟istituzione del Parco Lombardo della Valle dei Ticino (1974) e del Parco Naturale della Valle del Ticino<br />

piemontese (1978), resta ancora una delle aree più pregiate, sia per le varietà paesaggistiche, sia per la<br />

ricchezza degli ecosistemi presenti.<br />

Dal punto di vista ecologico e biogeografico, la Valle fluviale del Ticino costituisce uno straordinario corridoio<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

22


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

biologico e la sua tutela ha contribuito notevolmente alla conservazione attiva degli ambienti naturali e dei<br />

complessi e minacciati ecosistemi che la caratterizzano.<br />

Confini del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

23


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Confini della ZPS “Boschi del Ticino” a Turbigo<br />

Confini del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” e della ZPS “Boschi del Ticino” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

24


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Confini del SIC e ZPS piemontesi “Valle del Ticino” presso Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

25


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Carta degli habitat del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

26


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.2 Il PGT del Comune di Turbigo<br />

La Legge Regionale n. 1/2000 e smi ha modificato profondamente il ruolo delle autonomie locali, introducendo<br />

parole chiave quali “delega”, “cooperazione gerarchica”, “copianificazione”, creando le premesse perché con la<br />

successiva Legge Regionale 11-03-2005 n. 12 si potesse disegnare un quadro completamente nuovo sul<br />

tema del governo del territorio, concretizzando anche alcune definizioni contenute nel titolo V della<br />

Costituzione (riforma Legge 2/2001) dove si parlava per la prima volta di “Governo del Territorio” con funzioni<br />

amministrative in capo ai comuni, e con abolizione di molteplici controlli.<br />

La legge di riforma della pianificazione urbanistica, prefigura per l‟ambito comunale un nuovo strumento di<br />

gestione: il Piano di Governo del Territorio (PGT). Il PGT definisce l‟assetto dell‟intero territorio comunale ed è<br />

articolato nei seguenti atti:<br />

<strong>Documento</strong> di Piano;<br />

Piano dei Servizi;<br />

Piano delle Regole.<br />

Con la DGR n. 8/8138 del 01/10/2008, riguardante le determinazioni in merito al Piano di governo del<br />

Territorio dei comuni con popolazione compresa tra 2001 e 15000 abitanti (caso in cui ricade Turbigo), in<br />

attuazione dell'art. 7, comma 3, della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 sono stati definiti i seguenti criteri:<br />

a) Il <strong>Documento</strong> di Piano ha il compito di:<br />

- Individuare gli obiettivi strategici di sviluppo, miglioramento e conservazione per il Comune,<br />

essenzialmente dimostrandone la compatibilità alla luce dei seguenti criteri: 1) coerenza con<br />

eventuali previsioni/disposizioni ad efficacia prevalente contenute in atti di programmazione e/o<br />

pianificazione sovraordinata; 2) sostenibilità ambientale; 3) efficacia in termini di salvaguardia,<br />

valorizzazione e riqualificazione paesaggistica; 4) coerenza con gli obiettivi individuati nella proposta<br />

del PTR.<br />

- Determinare gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT, dimostrandone la compatibilità<br />

rispetto ai seguenti principi: 1) riqualificazione di parti del territorio degradato o sotto utilizzato; 2)<br />

minimizzazione del consumo di suolo libero; 3) utilizzazione ottimale delle risorse territoriali,<br />

paesaggistiche, ambientali ed energetiche; 4) ottimizzazione dell‟assetto viabilistico e della mobilità;<br />

5) ottimizzazione del sistema dei servizi pubblici e di interesse pubblico generale.<br />

- Formulare politiche di intervento e linee di azione per i sistemi funzionali della residenza, delle<br />

attività produttive primarie, secondarie, terziarie, ecc., verificandole alla luce dei seguenti criteri: 1)<br />

coerenza rispetto agli obiettivi strategici individuati; 2) coerenza di eventuali previsioni di rilevanza<br />

sovra comunale rispetto ai livelli di gerachia urbana riconoscibili nel contesto territoriale di<br />

riferimento; 3) compatibilità con l‟assetto viabilistico e della mobilità (esistente e prtevisto); 4) ricerca<br />

della razionalizzazione complessiva degli insediamenti; 5) realizzazione di effetti sinergici positivi tra<br />

le diverse politiche settoriali; 6) compatibilità con la distribuzione del sistema dei servizi pubblici e di<br />

interesse pubblico generale.<br />

- Individuare puntualmente gli ambiti di trasformazione attraverso rappresentazioni grafiche in scala<br />

adeguata verificandoli alla luce dei seguenti criteri: 1) coerenza rispetto agli obiettivi strategici<br />

individuati, nonché alla definizione delle politiche di intervento per i sistemi funzionali della residenza,<br />

delle attività produttive primarie, secondarie, terziarie, ecc.; 2) interessamento di parti di città o di<br />

territorio caratterizzate da processi di dismissione già conclusi o in atto; 3) interessamento di parti di<br />

città o di territorio caratterizzate da uno stato di abbandono o di degrado urbanistico e/o<br />

paesaggistico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

27


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Inoltre in ciascun ambito di trasformazione dovranno essere determinate le modalità attuative, evidenziando in<br />

particolare: 1) gli indici urbanistico-edilizi applicabili; 2) le vocazioni funzionali insediabili fissando le relative<br />

percentuali massime nell‟ipotesi di realizzazione di mix funzionali; 3) i cirteri per la tutela e la valorizzazione<br />

paesaggistica, storico-monumentale ed ecologica, nonché le linee di intervento per la riqualificazione e/o il<br />

recupero paesaggistico; 4) i requisiti di qualità edilizia e di efficienza energetica; 5) l‟applicazione di eventuali<br />

elementi di premialità; 6) le principali connotazioni di assetto urbano; 7) i criteri di negoziazione per la<br />

concreta attuazione degli interventi.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano potrà altresì individuare ambiti di trasformazione di limitata estensione che, in quanto<br />

già dotati di tutte le opere di urbanizzazione , potranno essere assoggettati a semplice permesso di costruire.Il<br />

<strong>Documento</strong> di Piano avrà anche il compito di definire specifici criteri di applicazione nel caso in cui sia previsto<br />

l‟utilizzo della compensazione, della perequazione e dell‟incentivazione urbanistica.<br />

Il Piano dei Servizi concorre al perseguimento degli obiettivi dichiarati nel <strong>Documento</strong> di Piano per realizzare<br />

un coertente disegno di pianificazione sotto l‟aspetto della corretta dotazione di aree per attrezzature<br />

pubbliche nonché per assicurare, attraverso il sistema dei servizi, l‟integrazione tra le diverse componenti del<br />

tessuto edificato e garantire così un‟adeguata e omogenea accessibilità ai diversi servizi da parte di tutta la<br />

popolazione comunale.<br />

Il Piano dei Servizi dovrà porre la massima attenzione:<br />

- alla preservazione, al mantenimento o alla creazione di corridoi ecologici e alla progettazione del<br />

verde di connessione tra territorio rurale e territorio edificato;<br />

- alla previsione di eventuali aree per l‟edilizia residenziale pubblica e del verde attrezzato;<br />

- alla considerazione dei servizi a supporto dell‟attività turistica.<br />

Il Piano delle Regole si connota come uno strumento di programmazione e controllo della qualità urbana e<br />

territoriale. È infatti lo strumento che deve consentire e promuovere un coerente disegno di pianificazione<br />

sotto l‟aspetto insediativo, tipologico e morfologico nonché il miglioramento della qualità edilizia e<br />

paesaggistica delle diverse parti del territorio urbano e extraurbano. Inoltre, in coerenza e sintonia con il Piano<br />

dei Servizi, deve disciplinare, sotto l‟aspetto tipologico e morfologico, anche le aree e gli edifici destinati a<br />

servizi, al fine di assicurare l‟integrazione tra le diverse componenti del tessuto edificato e tra questo ed il<br />

territorio rurale.<br />

Per quanto riguarda gli ambiti del tessuto urbano consolidato, questi potranno essere oggetto di disciplina<br />

tipologica e funzionale attraverso:<br />

- la specifica individuazione dei nuclei di antica formazione , cui dovranno corrispondere adeguate<br />

analisi per riconoscerne la valenza storica e documentale e conseguente puntuale normativa in ordine<br />

alle modalità di recupero, ai criteri di riqualificazione e valorizzazione, alle condizioni di ammissibilità<br />

per eventuali interventi integrativi o sostitutivi;<br />

- l‟individuazione delle altre parti del tessuto urbano consolidato riconosciute per ambiti in relazione alle<br />

caratteristiche prevalenti tipologiche o funzionali e per le quali il Piano delle Regole dovrà precisare: a)<br />

consistenza volumentrica o superifici lorde di pavimento; b) percentuale di occupazione di suolo e di<br />

permeabilizzazione; c) altezza massima degli edifici; d) destinazioni d‟uso funzionali; e) requisiti<br />

qualitativi degli interventi, ivi compresi quelli di integrazione paesaggistica e di efficienza energetica;<br />

- la verifica degli interventi in funzione delle classi di fattibilità geologica e delle aree soggette ad<br />

amplificazione sismica locale individuate nello studio geologico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

28


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Per quanto riguarda la disciplina del territorio non urbanizzato, il Piano delle Regole dovrà identificare:<br />

- le aree destinate all‟esercizio dell‟attività agricola prestando attenzione:<br />

alla preservazione dei suoli a più elevato valore agroforestale e a favorire la contiguità e la<br />

continuità intercomunale dei sistemi agroforestali;<br />

all‟individuazione di specifiche strategie per la destinazione d‟uso e la valorizzazione delle aree<br />

intercluse nell‟urbanizzato e per le aree di frangia;<br />

alla necessità di contrastare i processi di ulteriore frammentazione dello spazio rurale e del<br />

sistema poderale delle aziende agricole concorrendo così ad incrementare la compattezza<br />

complessiva del tessuto urbano;<br />

alla conservazione e alla valorizzazione ambientale e paesaggistica, alla difesa dal dissesto<br />

idrogeologico e dal degrado del territorio;<br />

- le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;<br />

- le aree non soggette ad interventi di trasformazione urbanistica;<br />

- i vincoli e le classi di fattibilità delle azioni di piano scondo i “Criteri ed indirizzi per la definizione della<br />

componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione<br />

all‟art. 57 della L.R. 12/2005”, ad integrazione e a maggior detatglio rispetto alle indicazioni<br />

sovraordinate;<br />

- le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado, che richiedono una particolare attenzione<br />

manutentiva ed una disciplina degli interventi di recupero e valorizzazione.<br />

Inoltre, il <strong>Documento</strong> di Piano dei Comuni che si relazionano con il sistema territoriale della pianura irrigiua<br />

dovrà definire obiettivi di governo del territorio coerenti con:<br />

- il mantenimento della competitività, basata essenzialmente sull‟equilibrio tra produttività agricola,<br />

qualità dell‟ambiente e fruizione antropica;<br />

- la conservazione e valorizzazione delle aree naturalistiche e delle aree prioritarie per la biodiversità<br />

(parchi fluviali, zone umide, ecc.) importanti per la costruzione della rete del verde regionale;<br />

- la tutela e la valorizzazione delle aree agricole, delle tessiture verdi e della rete idrografica artificiale<br />

che le innervano, quali elementi connotativi della pianura, presidio del paesaggio rurale lombardo,<br />

fonte di valori culturali ed identitari delle popolazioni e del consolidato rapporto tra sviluppo antropico e<br />

gestione delle acque;<br />

- il recupero e la valorizzazione dell‟ingente patrimonio culturale e paesaggistico rappresentatoo dai<br />

nuclei rurali e dal sistema delle cascine, quali componenti del sistema insediativo storico,<br />

sapientemente integrato nel paesaggio e testimonianza della cultura materiale locale;<br />

- la necessità di evitare insediamenti nelle aree di naturale esondazione dei fiumi, indispensabili per il<br />

contenimento e la laminazione delle acque in piena, a salvaguardia del territorio e premessa per la<br />

valorizzazione e riqualificazione dei sistemi fluviali;<br />

- l‟applicazione sistematica di modalità di progettazione integrata, che assumano la qualità paesisticoculturale,<br />

la tutela delle risorse naturali e l‟efficienza energetica nel settore edilizio, come opportunità<br />

di qualificazione progettuale.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano è stato redatto con i contenuti e gli elaborati previsti dall‟art. 8 della L.R. n. 12/2005 e<br />

smi. È costituito dalle seguenti tavole aventi carattere rispettivamente illustrativo (I) e prescrittivo (P):<br />

DdP1 Quadro conoscitivo e programmatico:<br />

- DdP1.1. <strong>Sistema</strong> delle infrastrutture (I)<br />

- DdP1.2. <strong>Sistema</strong> ambientale (I)<br />

- DdP1.3. Insediamenti e commercio (I)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

29


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- DdP1.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata (I)<br />

DdP2 Quadro conoscitivo del territorio comunale:<br />

<strong>Sistema</strong> urbano<br />

- DdP2.1. Infrastrutture e mobilità (I)<br />

- DdP2.2. Insediamenti e destinazioni funzionali (I)<br />

- DdP2.3. Ambiente e paesaggio. Elementi di interesse storico, architettonico e paesaggistico (I)<br />

Caratteri storici e paesaggistici<br />

- DdP2.4. Evoluzione storica (I)<br />

- DdP2.5. Uso del suolo (I)<br />

- DdP2.6. Sensibilità paesistiche, unità di paesaggio naturale e antropico (P)<br />

- DdP2.7. Aree Dimesse (I)<br />

DdP3 Quadro programmatico di riferimento comunale:<br />

- DdP3.1. Sintesi PRG e piani di settore (I)<br />

- DdP3.2. Vincoli sovralocali e locali (I)<br />

- DdP3.3. Istanze, suggerimenti e proposte (I)<br />

Agli elaborati cartografici, si aggiunge il volume primo della Relazione Illustrativa (DdP0).<br />

Il Piano delle Regole è stato redatto secondo quanto disposto dall‟art. 10 della LR n. 12/2005 e secondo i punti<br />

4.1., 4.2., 4.3., 4.4. e 4.5. delle Modalità per la pianificazione comunale secondo la Regione Lombardia. È<br />

composto dai seguenti elaborati:<br />

- PdR.2.0 Relazione illustrativa<br />

- PdR.2.1 Città storica e città consolidata. Uso degli edifici<br />

- PdR.2.2 Città storica e città consolidata. Tipologie degli edifici<br />

- PdR.2.3 Città storica e città consolidata. Altezze degli edifici.<br />

Il Piano dei Servizi, infine, è costituito dai seguenti elaborati:<br />

- Relazione Illustrativa<br />

- Ps.01. Allegato 1 – Schede dei servizi esistenti<br />

Allegato 2 – Standard<br />

Allegato 3 – Relazione questionario<br />

- Ps.1.1. Ricognizione generale dell‟offerta dei servizi.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

30


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.3 Gli orientamenti, gli obiettivi e le azioni del PGT nel <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Gli orientamenti per lo sviluppo di Turbigo e gli obiettivi strategici sono stati illustrati nel Rapporto Ambientale<br />

della VAS e discussi in seno alle Conferenze di Valutazione. In riferimento ai caratteri distintivi del territorio<br />

comunale, alle sensibilità specifiche sia paesaggistiche che naturalistiche, e agli aspetti critici (attuali<br />

e/opotenziali) evidenziati, sono stati individuati criteri generali, da adottare nella definizione di obiettivi e<br />

strategie progettuali per il Piano di Governo del Territorio.<br />

Le linee di orientamento dettate e gli obiettivi strategici indicati per il processo di PGT, finalizzati allo scenario<br />

di sviluppo ipotizzato per Turbigo sono stati riorganizzati, nel Rapporto Ambientale, in obiettivi e<br />

successivamente in azioni, alla luce delle azioni individuate nel processo di pianificazione e di valutazione. In<br />

coerenza quindi con la situazione definita dalle condizioni di carattere naturalistico e paesistica del territorio e<br />

dalle condizioni socio economiche del paese gli orientamenti generali del PGT sono come di seguito<br />

riassumibili:<br />

l‟avvio di un processo di conoscenza e di valorizzazione del proprio territorio finalizzato al<br />

raggiungimento di obiettivi di qualità per l‟intera comunità, in accordo con i dettami della pianificazione<br />

alla scala sovra comunale cui fare espresso riferimento per le grandi scelte ricadenti su Turbigo;<br />

l‟individuazione alla scala comunale della normativa sovraordinata del PTC del Parco del Ticino;<br />

la minimizzazione del consumo del suolo con l‟individuazione solo di alcune aree soggette a<br />

trasformazione e/o a pianificazione attuativa a carattere residenziale e/o produttiva entro i limiti stabiliti<br />

dal PTCP, prevedendo in gran parte il recupero di ambiti dismessi;<br />

l‟applicazione dei principi di perequazione, così come individuati dalla L.R. n. 12/2005 e smi.<br />

Nel <strong>Documento</strong> di Piano è individuato il disegno strategico progettato per lo sviluppo di Turbigo. Inoltre,<br />

avendo il DdP anche valenza paesaggistica, relativamente al paesaggio il PGT assume anche nella zona<br />

esterna al Parco, urbana e non, gli indirizzi individuati dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco della<br />

Valle del Ticino.<br />

I grandi temi sui cui il <strong>Documento</strong> di Piano pone attenzione sono:<br />

A - Progettazione e pianificazione urbana:<br />

A1 - sviluppo di una variegata offerta di abitazioni che risponda positivamente alla differenziazione della<br />

domanda abitativa in ordine sia alle possibilità economiche dei richiedenti, sia alle nuove forme di vita familiare<br />

e di convivenza, sia al mutato rapporto tra residenza e lavoro;<br />

A2 - salvaguardare il mix occupazionale attraverso il ripensamento dei rapporti tra i luoghi della produzione<br />

e quelli della residenza, dove vengono armonizzate le esigenze del lavoro e quelle dell‟abitare, garantendo<br />

compatibilità ambientale ed energetica per chi lavora e per chi risiede.<br />

B - Tessuto urbano:<br />

B1 – Ampliamento di politiche di welfare urbano che offrano maggiori sicurezze, servizi efficienti<br />

diffusi sul territorio e di prossimità per le fasce anziane, economicamente accessibili, a sostegno in<br />

particolare delle fasce deboli e non autosufficienti;<br />

B2 – Realizzazione di un sistema di welfare orientato a facilitare l’accesso alla casa, attraverso l’offerta<br />

di abitazioni, in proprietà o in locazione, a prezzi accessibili per contrastare la tendenza all‟emigrazione,<br />

soprattutto delle giovani coppie. Un sistema di welfare che coadiuva le famiglie nella cura dei bambini e degli<br />

anziani, quali importanti risorse per la città e che sostiene il processo di autonomia giovanile;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

31


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

B3 – La crescita dell‟immigrazione straniera, nel quadro del rispetto di diritti e doveri, deve procedere nel<br />

contesto di efficaci proposte di attenzione ai problemi ed alle necessità, anche per ciò che riguarda il<br />

fabbisogno abitativo e di servizi.<br />

B4 – Recupero delle aree dismesse: il territorio di Turbigo è fortemente caratterizzato dalla presenza di aree<br />

in dismissione. Tale presenza può rappresentare una potenzialità per lo sviluppo economico del comune se si<br />

creano i presupposti in grado di favorire un certo tipo di attività e di progettualità del settore. La possibilità da<br />

parte dell‟amministrazione comunale di ridurre gli oneri può rappresentare uno strumento efficace e utile<br />

nell‟ottica di una strategia di rilancio dell‟economia.<br />

B5 – Individuazione di due ambiti di trasformazione strategica (M1 e M2).<br />

B6 – Individuazione di tessuti strategici di riqualifiacazione in ambito urbano.<br />

B7 – Individuazione di ambito da assoggettare a Piano di Recupero.<br />

B8 – Interventio di recupero, riqualificazione urbanistica e ambientale di aree dismesse.<br />

B9 – Tutela e valorizzazione del centro storico.<br />

C - Attrattività e marketing territoriale:<br />

C1 – Favorire la crescita di spazi e funzioni che assicurano la qualità ai residenti: commercio di vicinato,<br />

artigianato di servizio, spazi pubblici di qualità, limitando l‟espandersi di attività a carattere monofunzionale;<br />

C2 – Potenziare e incentivare la città come luogo per fare e fruire cultura, in un ambiente<br />

ecosostenibile (qualità dell‟aria e inquinamento acustico compatibile);<br />

C3 – Porre attenzione alla creazione e/o alla riqualificazione di spazi di relazione per favorire reti di<br />

prossimità e pratiche d‟uso condivise, alla base del senso di identità di un territorio tra passato e presente. Ciò<br />

comporta l‟urgenza di moderare il consumo di suolo per mantenere le preesistenti qualità ambientali,<br />

salvaguardare la varietà del tessuto urbano naturale, culturale e storico, intervenendo anche attraverso il riuso<br />

di patrimoni edilizi dismessi;<br />

C4 – Individuare progetti di trasformazione urbana, agendo su aree ed ambiti già compromessi, in<br />

grado di arricchire qualitativamente il sistema delle attività economiche attraverso l‟insediamento di funzioni<br />

pregiate e di qualità.<br />

D – Viabilità:<br />

D1 – Variante alla S.S.n.341 Gallaratese, tra Castano Primo e Turbigo (al confine con la provincia di<br />

Novara): dove la strada risulta più esterna alle aree urbane, è ipotizzata la riqualifica in sede del tracciato<br />

esistente, con raccordo diretto al nuovo collegamento Malpensa-Boffalora-Magenta e sistemazione del ponte<br />

sul Ticino. L‟Amministrazione Comunale ha al riguardo espresso parere negativo rispetto alla realizzazione<br />

dell‟infrastruttura-<br />

D2 – Raddoppio della linea FNM Novara-Vanzaghello: l‟intervento nel suo complesso costituisce l‟ultimo<br />

tassello del potenziamento della direttrice ferroviaria Saronno-Novara, finalizzato, da un lato, al potenziamento<br />

del servizio locale e al miglioramento delle connessioni con l‟aeroporto di Malpensa anche per le provenienze<br />

da sud, dall‟altro, alla creazione di un sistema di gronde ferroviarie per il trasporto delle merci più esterno<br />

rispetto alla congestionata area centrale milanese.<br />

D3 – Stazione di Turbigo: riattivazione dell‟incrocio riattivando il 1° binario e utilizzando il 2° come corretto<br />

tracciato, senza sostanziali modifiche geometriche.<br />

D4 – La mobilità ciclopedonale: il sistema infrastrutturale della ciclabilità, verrà implementato grazie alle<br />

revisioni del Piano MiBici.<br />

E- Ambiente e paesaggio:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

32


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

E1 – Potenziamento della rete ecologica nel territorio comunale e connessioni ai serbatoi di naturalità<br />

esterni all‟edificato e individuazione di un ambito di valorizzazione strategica nel settore sud-est del territorio<br />

comunale.<br />

E2 – Recupero della fruibilità visiva del paesaggio.<br />

E3 – Valorizzazione dell’asse del Naviglio.<br />

E4 – Individuazione di uno scenario strategico della trasformazione naturalistica nel Parco del Ticino.<br />

Le azioni specifiche relative al sistema dei Servizi, trovano di fatto attuazione del Piano dei Servizi; le azioni<br />

afferenti ai sistemi ambientale paesaggistico e della mobilità, trovano riferimenti nelle norme di <strong>Documento</strong> di<br />

Piano e attuazione in sede di definizione di pianificazione urbanistica attuativa.<br />

Si ricorda che nell‟ambito del processo di VAS del <strong>Documento</strong> di Piano, sono previste le modalità per il<br />

monitoraggio dell‟attuazione del Piano di Governo del Territorio, con le seguenti finalità:<br />

verificare periodicamente l‟attuazione del Piano;<br />

valutare gli effetti delle singole politiche/azioni sul quadro del sistema ambientale.<br />

Si fa inoltre presente che l‟art. 84 “Consumo del suolo non urbanizzato” e la tabella 3 “Classi di consumo di<br />

suolo e relativi incrementi percentuali ammessi di superficie urbanizzata” del PTCP della Provincia di Milano<br />

indicano le modalità per il computo della dimensione complessiva delle espansioni nei nuovi strumenti<br />

urbanistici.<br />

Il PTCP specifica che per superficie urbanizzata si intende la somma delle superfici esistenti e di quelle<br />

programmate con piano attuativo – ad uso residenziale, extraresidenziale, per infrastrutture di mobilità, per<br />

servizi ed attrezzature pubbliche urbane, nonché per attrezzature di interesse generale, ad esclusione dei<br />

parchi urbani e territoriali - misurata alla data di adozione dello strumento urbanistico.<br />

La disposizione non si applica a previsioni di aree per interventi di rilevanza <strong>sovracomunale</strong> di cui all‟art. 81 del<br />

PTCP, in quanto soggetti a preventiva redazione di piano attuativo di interesse <strong>sovracomunale</strong> o a strumento<br />

di pianificazione e programmazione negoziata cui partecipano la Provincia, le amministrazioni dei comuni<br />

contermini e le altre amministrazioni interessate.<br />

Il Prg vigente risulta inattuato nella gran parte delle previsioni insediative, pertanto il nuovo PGT non<br />

comporta nuovo consumo di suolo. La capacità insediativa residenziale teorica è pari a n. 9.773<br />

abitanti, confermando quanto già previsto in sede di PRG, nel rispetto delle indicazioni stabilite dal<br />

PTCP.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano fornisce informazioni le informazioni circa il dimensionamento di Piano che tiene conto<br />

della situazione vigente. Esso, definisce in modo indicativo gli Ambiti della Trasformazione Strategica,<br />

riconoscendo per ciascuno di essi una differente vocazione urbanistica non solo in termini di destinazione<br />

d‟uso prevalente ma soprattutto in termini di possibilità di sviluppo strategico ed economico del territorio<br />

comunale. Ciascun Ambito della Trasformazione Strategica è individuato con apposito perimetro e numero<br />

nella tavola “DdP4.1 Strategie e progettualità”.<br />

L‟attuazione degli interventi previsti negli Ambiti della Trasformazione Strategica indicati dal <strong>Documento</strong> di<br />

Piano, avviene mediante piani attuativi o atti di programmazione negoziata nel rispetto dei criteri e degli<br />

indirizzi del <strong>Documento</strong> di Piano.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

33


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano definisce per ogni ambito individuato gli obiettivi e i criteri di intervento (indici urbanistici,<br />

carico insediativo, funzioni e dotazioni territoriali di servizi pubblici o di interesse pubblico). Le quantità e gli<br />

indici urbanistico-edilizi indicati per ciascun Ambito della Trasformazione Strategica si intendono definiti in<br />

linea di massima; l‟edificabilità delle aree soggette a trasformazione sarà conseguente alla effettiva<br />

misurazione topografica dei luoghi e al relativo calcolo della superficie territoriale in sede di pianificazione<br />

attuativa, laddove verranno articolati, precisati e dettagliati indici urbanistici e modalità di intervento.<br />

Inoltre, in sede di pianificazione attuativa o di programmazione negoziata la progettazione relativa a ciascun<br />

Ambito della Trasformazione dovrà prestare particolare attenzione:<br />

- al disegno e alla articolazione tra spazi e servizi pubblici e/o di uso pubblico ed aree di concentrazione<br />

dell‟edificabilità, al fine di ricercare soluzioni morfologiche e progettuali in grado di garantire continuità ed<br />

unitarietà al sistema degli spazi collettivi;<br />

- allo studio e alla definizione delle tipologie edilizie ed urbanistiche più idonee e coerenti con il contesto<br />

territoriale di riferimento affinché possano essere favorite soluzioni architettoniche e funzionali di qualità,<br />

articolate e differenziate in funzione della domanda esistente, e soluzioni morfologiche tali da dare<br />

attuazione ad una significativa integrazione tra spazi pubblici e spazi privati;<br />

- alla definizione di un progetto di paesaggio che favorisca la migliore integrazione delle trasformazioni<br />

rispetto al tessuto edificato e al patrimonio delle risorse naturali e paesistiche insite nei grandi spazi aperti<br />

che connotano il territorio comunale.<br />

All‟interno dei perimetri degli Ambiti della Trasformazione Strategica, in assenza di iniziativa dei proprietari, o<br />

in caso di loro mancato accordo, l‟Amministrazione Comunale potrà proporre un piano attuativo di iniziativa<br />

pubblica.<br />

Gli Ambiti di trasformazione strategica previsti sono i seguenti:<br />

ATS M1 “conceria cedrati”: l‟ambito si colloca lungo il Naviglio Grande (in sponda destra) all‟incrocio con<br />

Via Roma, un tempo adibito all‟attività conciaria ed attualmente dismesso. Si tratta di aree individuate dal<br />

PTCP vigente che le qualifica come “area di intervento di rilevanza <strong>sovracomunale</strong>” caratterizzando come<br />

segue l‟intervento previsto: “L’intervento riguarda le aree dismesse e relative pertinenze occupate dall’ex<br />

conceria Cedrati, localizzate in zona semicentrale rispetto al centro abitato, nelle vicinanze del Naviglio.<br />

Obiettivo generale dell’ambito è la realizzazione di un insediamento polifunzionale con destinazione<br />

prevalentemente commerciale (formula dell’Outlet) oltre che ricettiva, residenziale e servizi” che permetta di<br />

rafforzare l’immagine di Turbigo “città nel parco / parco nella città”.<br />

Condizione essenziale dell‟intervento è, infatti, da un lato la qualificazione ambientale di un ambito già<br />

circoscritto dall‟infrastrutturazione e già urbanizzato a seguito in relazione alle attività economiche ivi svolte,<br />

dall‟altro il potenziamento della dotazione di spazi, servizi ed attrezzature destinate a rispondere ai bisogni che<br />

i cittadini via via manifestano ed alla necessità di imprimere un diverso impulso all‟economia stagnasnte della<br />

città di Turbigo.<br />

In questa direzione, il Piano prevede che in questo ambito trovino concentrazione le attività economiche e di<br />

servizio all‟intera città con la realizzazione di un insediamento polivalente di rilevanza <strong>sovracomunale</strong>. Insieme<br />

alla predominanza degli spazi verdi, la progettazione di questo ambito strategico dovrà portare alla creazione<br />

e valorizzazione delle connessioni cosiddette “lente”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

34


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Da un lato, infatti, dovrà essere conseguita la valorizzazione delle eccellenze architettoniche e paesaggistiche<br />

esistenti da assumere ad elemento di forte caratterizzazione dell‟ambito stesso, dall‟altro connotare il<br />

comparto con elementi architettonici, e non solo, di qualità e “contemporaneità”. La volontà di garantire<br />

unitarietà alla trasformazione porta ad ipotizzare entro questo ambito anche nuove soluzioni viabilistiche che<br />

potranno interessare il nucleo consolidato di Turbigo.<br />

La progettazione e la realizzazione di nuovi servizi dovrà avvenire contestualmente all‟intervento residenziale<br />

e con questo integrarsi sia dal punto di vista degli accessi, sia per quanto riguarda i “materiali” e<br />

l‟“equipaggiamento” che andranno a caratterizzare entrambi, senza però pregiudicare l‟apertura visiva verso il<br />

territorio naturale ma, al contrario, valorizzandone alcune particolari direttrici.<br />

In sede di pianificazione attuativa dovrà, infine, salvaguardare dall‟edificazione le aree limitrofe all‟area dei<br />

navigli al fine di garantire continuità con il sistema paesistico, naturale ed ecologico che si sviluppa in quella<br />

parte del territorio comunale. Nello specifico la trasformazione dovrà prevedere adeguate opere di<br />

rinaturalizzazione e di riqualificazione ecologica nonché di mitigazione paesaggistico e ambientale<br />

permettendo il facile passaggio tra le aree del sistema navigli e l‟insediamento stesso.<br />

ATS M2 “Magazzini Generali Doganali”: l‟ambito si colloca lungo la linea ferroviaria (cui è funzionalmente<br />

connesso) sul lato sud della stessa, e quasi adiacente alla parte più antica dell‟abitato (zona A+ e zona A).<br />

Si tratta di aree individuate dal PTCP vigente (Relazione Generale, scheda allegata relativa agli esiti del<br />

Tavolo Interistituzionale del Castanese) che le qualifica come a “Cittadella per gli studi (istituti superiori e poli<br />

decentrati di università e ricerca)”.<br />

L‟individuazione dell‟ambito deriva dall‟obiettivo più generale di:<br />

- tutelare l‟attività in essere fino al suo permanere;<br />

- impedire che, in caso di cessazione della stessa, il complesso venga adibito ad attività suscettibili di<br />

comportare un impatto negativo dei mezzi pesanti sulla viabilità locale (segnatamente le attività<br />

produttive industriali e quelle connesse alla logistica);<br />

- favorire, di conseguenza, l‟insediarsi di destinazioni compatibili con la localizzazione del complesso,<br />

ed in particolare, con riferimento alla destinazione accennata nel PTCP vigente: attività scolastiche<br />

dell‟obbligo, di livello medio superiore ed universitario, attività di ricerca, attività complementari,<br />

accessorie e compatibili;<br />

- favorire, contestualmente a detta conversione d‟uso, il miglioramento della qualità urbanistico<br />

architettonica del complesso al fine di un suo migliore inserimento nel contesto abitativo circostante;<br />

- dotare Turbigo di strutture orientate al rafforzamento del ruolo della cosiddetta “città pubblica” in<br />

termini di dotazione quantitativa ma, soprattutto, in termini di qualità e fruibilità degli spazi già<br />

disponibili.<br />

La trasformazione dovrà, dunque, consentire di dare ordine e ricucire entro un disegno comune degli spazi<br />

pubblici i diversi interventi insediativi che hanno interessato questo territorio negli ultimi anni, operando nella<br />

direzione di un complessivo miglioramento della distribuzione viaria interna e della disponibilità di spazi per la<br />

sosta degli autoveicoli amche in considerazione della particolare localizzazione delle aree di cui trattasi e dalla<br />

linea di confine costituita dalla limitrofa rete ferroviaria.<br />

Per localizzazione e contesto, la destinazione prevalente è di tipo residenziale con possibilità di insediare<br />

funzioni compatibili a servizio della residenza. Sono escluse da questo ambito tutte le attività produttive e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

35


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

terziario commerciali, comprese le attività di media e grande distribuzione. Sono invece ammessi gli esercizi di<br />

vicinato e le attività compatibili con la funzione prevalente.<br />

Gli scenari strategici della trasformazione: si tratta di ambiti riferibili ad obiettivi di media/lunga scadenza<br />

sia per lo stato attuale dei luoghi coinvolti e deputati ad una possibile trasformazione, sia per la molteplicità<br />

delle competenze coinvolte nella loro definizione puntuale e, successivamente, nella fase più propriamente<br />

attuativa. Quanto il Piano indica quale Scenario Strategico della Trasformazione è, infatti, inserito all‟interno<br />

del territorio del Parco del Ticino e dunque sottoposto alla disciplina del vigente Piano Territoriale di<br />

Coordinamento.<br />

Attraverso gli scenari strategici della trasformazione il piano individua un ambito molto esteso sui quali<br />

prospetta la realizzazione di interventi che condividono con le trasformazioni strategiche gli stessi obiettivi di<br />

valorizzazione delle risorse e di promozione della fruibilità turistica del territorio.<br />

Il piano individua tale scenario in base alla vocazione dell‟ambito coinvolto, lo Scenario Strategico della<br />

Trasformazione Naturalistica (SSTN), relativo ad ampie distese di territorio, totalmente incluse nel Parco del<br />

Ticino Ambiti dagli equilibri particolarmente delicati ma dalle forti potenzialità di sviluppo strategico ed<br />

economico.<br />

Per questa tipologia di scenario strategico, il <strong>Documento</strong> di Piano ipotizza una trasformazione di tipo<br />

strettamente naturalistico e paesaggistico, da attuarsi congiuntamente con il Parco del Ticino a partire<br />

dall‟obiettivo prioritario e fondamentale di una continua e costante valorizzazione dei territori e delle risorse<br />

che caratterizzano il parco stesso.<br />

Questo significa che i progetti relativi agli Scenari Strategici della Trasformazione Naturalistica dovranno<br />

innanzitutto confrontarsi con le previsioni di carattere generale contenute nel PTC del Parco del Ticino ed<br />

entro i contenuti delineati dal Parco, definire il disegno, la forma e le finalità che potranno assumere i singoli<br />

interventi di trasformazione e valorizzazione.<br />

L‟intervento su queste aree dovrà avvenire attraverso l‟istituto del piano attuativo o con atti di programmazione<br />

negoziata, da definire di concerto con l‟Ente Parco, nei quali si dia seguito alla ricostruzione e valorizzazione<br />

dell‟ambiente naturale e degli ecosistemi in esso presenti, prioritariamente attraverso interventi di ingegneria<br />

naturalistica e mediante una ridefinizione delle destinazioni d‟uso delle stesse aree.<br />

Con riferimento agli obiettivi strategici che devono indirizzare gli interventi è possibile ricondurre<br />

sostanzialmente entro due grandi macro categorie le trasformazioni ammesse ed auspicate. Da un lato,<br />

trasformazioni volte a riqualificare l‟intero comparto e a ricreare condizioni atte a sviluppare e valorizzare la<br />

biodiversità insita in questi territori anche attraverso le seguenti azioni: istituzione di nuove riserve,<br />

realizzazione di fasce boscate, realizzazione di interventi di miglioramento forestale e di rinaturalizzazione,<br />

realizzazione di corridoi ecologici che, proseguendo anche in aree esterne al Parco, consentano di dare<br />

continuità fisica ed ambientale al sistema delle aree protette. Dall‟altro, trasformazioni destinate alla<br />

valorizzazione e al consolidamento del sistema della fruizione, in grado di ampliarne l‟offerta sul territorio pur<br />

nel rispetto della diversità degli spazi e dei valori naturali, culturali e paesistici che lo caratterizzano e lo<br />

contraddistinguono.<br />

Sotto il profilo delle possibili destinazioni future, il <strong>Documento</strong> di Piano identifica le seguenti alternative in<br />

ragione delle caratteristiche e delle singolarità presenti nei diversi ambiti individuati:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

36


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- destinazioni d‟uso di tipo naturalistico, ovvero aree da destinare all‟evoluzione naturale con particolare<br />

riferimento alla forestazione naturalistica ed alla ricostruzione dell‟ambiente naturale;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo agricolo-forestale con l‟obiettivo di ricostituire siti interessanti anche da un<br />

punto di vista di economia agricola;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo ricreativo, volte alla realizzazione di opere e strutture a servizio della<br />

fruizione, purché di basso impatto ambientale e paesaggistico;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo turistico che contemplino la possibilità di realizzare opere e strutture ricettive,<br />

purché non di tipo alberghiero intensivo, o attrezzature sportive a basso impatto ambientale.<br />

Con particolare riferimento alle attività ricreative o turistiche da realizzarsi nello Scenario Strategico della<br />

Trasformazione Naturalistica occorre sottolineare i criteri a cui dovranno conformarsi gli interventi, richiamando<br />

brevemente che:<br />

a. il progetto deve prevedere la realizzazione di superfici boschive o comunque piantumate (quinte verdi,<br />

filari, siepi) da realizzarsi nel rispetto delle caratteristiche paesistiche del contesto;<br />

b. deve essere garantita una dotazione di aree adeguate per le infrastrutture ad uso pubblico in<br />

particolare: aree a verde, parcheggi, punti di raccolta rifiuti, servizi igienici. Deve essere inoltre<br />

garantita la funzionalità di tali infrastrutture;<br />

c. deve essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici eventualmente<br />

esistenti ove fossero di pregio. L‟eventuale demolizione con ricostruzione è ammessa unicamente per<br />

quegli edifici o parti di essi privi di valore storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento<br />

ambientale mediante ricorso a tipologie architettoniche tipiche della zona circostante;<br />

d. per ogni intervento proposto, anche da privati, devono essere previste, già in fase di progettazione,<br />

tutte le opere necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in<br />

particolare per quanto concerne la depurazione delle acque, l‟inquinamento atmosferico, acustico e<br />

visivo. La realizzazione di dette opere deve precedere la realizzazione di qualsiasi tipo di<br />

trasformazione avente finalità ricettive.<br />

Gli Ambiti della Valorizzazione Strategica: si tratta di ampie distese di suolo, caratterizzate dalla presenza<br />

di terrazzamenti e orli di terrazzi per lo più naturali corrispondenti alle scarpate dei terrazzamenti morfologici.<br />

Tale Ambito, indicato graficamente nell‟elaborato di PGT n. 06.2. “Estratto delle previsioni del Piano<br />

Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano” in scala 1 : 5.000, in prevalenza ai margini dei territori<br />

sottoposti alla disciplina del Parco del Ticino e incuneati nell‟abitato della città di Turbigo.<br />

Per queste aree il piano non prevede trasformazioni di tipo insediativo. In virtù delle loro caratteristiche, gli<br />

ambiti di valorizzazione sono, infatti, prioritariamente volti all‟attuazione di azioni ed interventi di tutela<br />

ambientale e paesaggistica, ovvero alla realizzazione di “progetti di paesaggio” che, nel rispetto delle<br />

disposizione contenute nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco del Ticino, favoriscano la<br />

valorizzazione di percorsi, visuali ed elementi propri del paesaggio agricolo.<br />

L‟individuazione di tali ambiti all‟interno del sistema delle trasformazioni è connessa all‟importanza strategica<br />

che l‟Amministrazione Comunale attribuisce a queste aree nella direzione di un rafforzamento della fruibilità<br />

dello spazio aperto e del potenziamento della vocazione turistica e ricettiva, condizioni ed attitudini già in parte<br />

manifeste che tuttavia assumono maggior significato in quanto potenziale su cui può giocarsi il ruolo che<br />

questo territorio potrà assumere nel prossimo futuro.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

37


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Entro questi ambiti il <strong>Documento</strong> di Piano definisce un‟edificabilità di tipo “virtuale”, derivata dall‟applicazione di<br />

un indice territoriale di compensazione di prassi pari a It(c) – 0,1 mc/mq - che tuttavia non va a compromettere<br />

l‟integrità di questo territorio che rimane non edificabile. I diritti edificatori che vengono ipotizzati per queste<br />

aree non potranno produrre nuove quantità volumetriche da realizzare in loco ma potranno essere trasferiti<br />

entro gli Ambiti della Trasformazione Strategica o versati quali aree a standard in sede di pianificazione<br />

attuativa in ragione della quantità di aree che i proprietari si impegneranno a cedere gratuitamente<br />

all‟Amministrazione Comunale.<br />

Piani di Recupero: qualunque intervento, con esclusione della manutenzione ordinaria e straordinaria e del<br />

restauro conservativo, negli ambiti A+ e A (centro storico) e dove esista apposita perimetrazione il PGT<br />

prevede interventi attraverso Piani di Recupero, conformemente all'art. 27 della legge 5 agosto 1978, n. 457.<br />

Qualunque intervento di Piano di Recupero è assoggetato a preventivo parere della commissione per il<br />

paesaggio.<br />

Le zone di recupero comprendono, oltre a edifici di particolare pregio e meritevoli di conservazione, altri edifici<br />

che possono costituire, individualmente o nel contesto in cui sono situati, testimonianza ambientale<br />

storicamente significativa. Gli interventi in tali zone saranno tesi alla conservazione della tipo-morfologia dei<br />

complessi esistenti, nel rispetto delle indicazioni contenute nelle seguenti norme, nel Repertorio e nella<br />

Relazione del Piano delle Regole allegati al PGT.<br />

Il Piano di Recupero può essere “perimetrato”, e in questo caso comporta la pianificazione unitaria dell‟intero<br />

comparto su cui è operativo; è previsto invece il Piano di Recupero “diffuso” per tutti i nuclei di antica<br />

formazione composti da edifici e sistemi urbani di interesse storico e culturale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

38


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.4 L’Azzonamento previsto<br />

Gli ambiti territoriali cui si compone il PGT sono stati come di seguito definiti:<br />

A+ Nuclei di antica formazione<br />

A Tessuto di valore storico-ambientale<br />

B1 Tessuto consolidato<br />

B2 Tessuto a media densità<br />

C Tessuto strategico di riqualifiacazione urbana perimetrato<br />

PMC Ambito delle attività economiche consolidato<br />

PMA Ambito delle attività economiche aperto<br />

Vp Ambito per verde privato vincolato<br />

Va Ambito agricolo<br />

PTC1 Zone naturalistiche orientate (art. 6B1 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC2 Zone naturalistiche di interesse botanico forestale (art. 6B2 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC3 Aree di rispetto delle zona naturalistiche perifluviali (art. 6B3 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC4 Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (art. 7 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC5 Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico (art. 8 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Regionale)<br />

PTC6 Fiume Ticino (art. 6T N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PAE Ambito di valore paesaggistico-ambientale-ecologico<br />

Segue una sommaria descrizione di detti ambiti.<br />

A+ Nuclei di antica formazione: sono ambiti storici consolidati e circoscritti, all‟interno dei quali sono ben<br />

riconoscibili edifici e sistemi relazionali di valore artistico, documentale e culturale essenziali all‟identità stessa<br />

dei centri abitati o di particolare pregio ambientale.Tali agglomerati sono:<br />

- l‟agglomerato anticamente formatosi intorno al Castello;<br />

- l‟agglomerato anticamente formatosi intorno al ponte sul Naviglio Grande.<br />

È indispensabile perseguire il più possibile il mantenimento degli edifici e i sistemi insediativi, conservandone<br />

aspetto, materiali e tecniche costruttive, anche attraverso indagini storiche volte a recuperare apparati e<br />

strutture originali.<br />

A Tessuto di valore storico ambientale: rappresenta la “massa critica” del centro storico. È il costruito<br />

storico, che presenta tratti tipici dell‟edilizia del centro più antico, anche se privo di connotati unici e particolari<br />

artistici di pregio. Si configura come edificato “diffuso” e comune, del quale è comunque importante conservare<br />

la memoria delle caratteristiche peculiari degli edifici e delle spazi aperti e di relazione. Appartengono ai Nuclei<br />

di antica formazione.<br />

Sono comprese nella zona A anche aree libere da edificazione poste in stretta connessione con le parti<br />

edificate, che possono pertanto considerarsi parte integrante delle medesime. La zona comprende anche<br />

edifici ed aree che il Piano dei Servizi computa ai fini della dotazione di aree standard per attrezzature<br />

pubbliche e di interesse pubblico o generale al servizio degli insediamenti residenziali”, e precisamente:<br />

- l‟area a verde attrezzato lungo il Naviglio Grande, in Via Roma;<br />

- la piazza 1° Maggio;<br />

- il Municipio;<br />

- l‟Allea comunale (esclusa sede stradale);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

39


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- la piazza San Francesco.<br />

Detti edifici ed aree sono assoggettati, ai fini degli interventi ammessi, alla disciplina della Zona A. Per tale<br />

zona l‟obiettivo prevalente perseguito è quello di tutelare, conservare e valorizzare l‟impianto urbanistico e gli<br />

elementi tipologici, morfologici e stilistici del patrimonio edilizio, che presentano caratteri originari di unitarietà.<br />

B1 Tessuto consolidato: è il tessuto residenziale di salvaguardia delle caratteristiche morfologiche del<br />

tessuto edilizio stesso; si tratta di zone quasi sempre caratterizzate da edifici a cortina di due o tre piani fuori<br />

terra ad uso prevalentemente residenziale. Alla cortina edilizia corrisponde, quasi sempre, un cortile interno.<br />

La qualità edilizia è differente nei diversi punti del paese, passando la stessa da una edilizia rurale ad una<br />

edilizia di certa qualità e decoro più cittadino.<br />

La qualità principale di questa zona è la chiarezza morfologica (fronti allineati sullo spazio pubblico, retri più<br />

articolati sui cortili) che definisce interi brani omogenei. In esso sono, altresì ricomprese porzioni dell‟edificato<br />

residenziale esistente nelle quali l‟edificazione è avvenuta in attuazione dei precedenti strumenti urbanistici<br />

generali, dando luogo ad edifici aventi prevalentemente tipologia a schiera, a palazzina, alti pluripiano in serie<br />

aperta o a blocco isolato.<br />

Per tali zone l‟obiettivo prevalente del P.G.T. è quello della salvaguardia della qualità principale con il<br />

mantenimento dello stato di fatto e riqualificazione delle zone con interventi sullo spazio pubblico.<br />

L‟incremento del volume esistente è ammesso per realizzare nuove costruzioni volte a completare cortine<br />

edilizie prospicienti la pubblica via.<br />

B2 Tessuto a media densità: si tratta in linea di massima del costruito residenziale edificato dagli anni<br />

‟60 ad oggi. Il tessuto edificato, caratterizzato da una media densità abitativa e tipologie a bassa<br />

aggregazione, ormai stabile, senza possibilità di ulteriori estese trasformazioni se non in modo tale da aver<br />

saturato la possibilità edificatoria dei singoli lotti.<br />

Gli obiettivi del PGT sono:<br />

- di mantenere gli edifici esistenti con la possibilità di migliorare le loro complessive qualità ambientali e<br />

la loro vivibilità anche attraverso interventi di ampliamento;<br />

- di mantenere la quantità e qualità complessiva del verde privato esistente;<br />

- di completare le aree libere, garantendo soluzioni urbanisticamente ed ambientalmente corrette<br />

attraverso il ricorso a Piani attuativi.<br />

- di privilegiare l‟insediamento di servizi a piccola scala.<br />

C Tessuto strategico di riqualificazione urbana perimetrato: trattasi di:<br />

- porzioni dell‟edificato interessate dalla consistente presenza di insediamenti produttivi dismessi e<br />

spesso degradati, in prevalenza ex-concerie;<br />

- aree individuate dal P.R.G. previgente quali aree per lo sviluppo e la riorganizzazione del tessuto<br />

residenziale;<br />

Obiettivo del PGT è la riqualificazione – preceduta da pianificazione attuativa – a favore di nuove destinazioni<br />

d‟uso, prevalentemente residenziali, oltre alla realizzazione di nuovi comparti insediativi residenziali dotati<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

40


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

delle necessarie infrastrutture urbanizzative, contraddistinti da elevata qualità urbanistico-architettonica ed<br />

ambientale.<br />

PMC Ambito delle attività economiche consolidato: trattasi di aree caratterizzate dalla presenza di<br />

attività economiche di vario genere sia produttivo che terziario o a questi assimilabili per tipo di attività, ubicati<br />

anche in ambiti residenziali. Parte dell‟ambito è interessato da insediamenti storici dell‟industria del paese ed è<br />

caratterizzata da manufatti anche di pregio tipologico ed architettonico.<br />

Per tale zona il PGT intende perseguire i seguenti obiettivi:<br />

a) il mantenimento dell‟attività in essere fino al suo permanere, provvedendo, ove possibile, un sensibile<br />

miglioramento del costruito finalizzato alla razionalizzazione sotto il profilo:<br />

- dell‟uso industriale;<br />

- dell‟organizzazione degli spazi inedificati e degli spazi a parcheggio pertinenziale;<br />

b) consentire, ove possibile e compatibilmente con la destinazione delle aree limitrofe, la possibilità di<br />

completamento dell‟edificazione;<br />

c) il miglioramento dell‟affaccio dei fabbricati esistenti sullo spazio pubblico;<br />

d) migliorare la dotazione delle infrastrutture urbanizzative, garantendo in particolare la realizzazione di<br />

quelle relative ai completamenti edificatori di maggiore consistenza (attraverso il ricorso alla<br />

pianificazione attuativa);<br />

e) il controllo delle nuove attività che potrebbero subentrare a quelle attualmente in essere in caso di<br />

cessazione delle medesime, onde prevenire i problemi che potrebbero derivare dall‟insediarsi di<br />

attività incompatibili coi circostanti insediamenti residenziali.<br />

In caso di cessazione dell‟attività in essere e di subentro di nuova attività, sono ammesse, fra le attività<br />

industriali e artigianali, esclusivamente quelle per le quali ricorrano contemporaneamente i seguenti requisiti:<br />

a) non risultino incluse nell‟elenco delle industrie insalubri di prima classe approvato - ai sensi e per gli<br />

effetti dell‟art. 216 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo Unico delle Leggi Sanitarie) - con d.m. 5<br />

settembre 1994;<br />

b) non risultino incluse nell‟elenco delle industrie insalubri di seconda classe approvato col citato d.m. 5<br />

settembre 1994, con l‟eccezione delle attività incluse nell‟elenco di cui all‟allegato 1 (Elenco delle<br />

attività ad inquinamento atmosferico poco significativo) o nell‟elenco di cui all‟allegato 2 (Elenco delle<br />

attività a ridotto inquinamento atmosferico) al d.P.R. 25 luglio 1991 (Modifiche dell'atto di indirizzo e<br />

coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico,<br />

emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989), pubblicato sulla<br />

G.U. 27 luglio 1991 n.175;<br />

c) sia dimostrata, per mezzo di idonea documentazione tecnica, l‟osservanza delle norme in materia di<br />

impatto ambientale acustico;<br />

d) non risulti violata alcuna altra norma in materia di emissioni solide, liquide, aeriformi, acustiche e di<br />

produzione di vibrazioni suscettibili di disturbare gli insediamenti residenziali adiacenti e vicini;<br />

e) la nuova attività risulti di fatto compatibile, a parere dell‟ASL e dell‟ARPA (per gli aspetti di rispettiva<br />

competenza), con le abitazioni - esistenti e previste – situate nelle immediate vicinanze<br />

dell‟insediamento produttivo.<br />

Compete in ogni caso all‟Autorità Comunale, visto il parere dell‟ASL, stabilire l‟ammissibilità della nuova<br />

attività.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

41


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

PMA Ambito delle attività economiche aperto: trattasi di aree libere e prive di edificazione e di<br />

urbanizzazioni, intercluse o adiacenti agli agglomerati produttivi esistenti ovvero di aree già parzialmente o<br />

totalmente edificate (o in corso di edificazione), sulle quali insistono edifici (attualmente adibiti ad altre<br />

destinazioni o privi di destinazione).<br />

Attraverso l‟edificazione e la correlata urbanizzazione di dette aree (con ricorso generalizzato alla<br />

pianificazione attuativa) si persegue la finalità di confermare e consolidare il carattere delle zone,<br />

migliorandone:<br />

- la complessiva dotazione di infrastrutture urbanizzative e servizi;<br />

- la qualità paesistico ambientale.<br />

Favorendo ove possibile l‟insediamento di attività terziare e di distribuzione di beni di largo consumo.<br />

VA Ambito agricolo: sono così denominate le porzioni del territorio adibite o vocate all‟agricoltura.<br />

L‟obiettivo primario è la tutela del territorio e del paesaggio, attraverso il perseguimento di azioni mirate ad uno<br />

sviluppo agricolo sostenibile, al potenziamento delle attività agricole tipiche del territorio ed alla conservazione<br />

della capacità di mantenere gli ecosistemi.<br />

Le linee strategiche per il conseguimento dell‟obiettivo si sviluppano attraverso:<br />

la promozione e la conversione di pratiche agricole e zootecniche verso forme e metodi di gestione<br />

più efficienti ed efficaci riguardo all‟uso di risorse idriche, energetiche e di sostanze di sintesi o naturali<br />

in uso;<br />

la promozione di metodi colturali e di allevamento biologici certificati;<br />

la gestione delle aree marginali ai coltivi in modo coerente con l‟obiettivo di favorire il collegamento tra<br />

ecosistemi boscati, nonché mediante la manutenzione e la realizzazione di siepi, filari, fasce naturali a<br />

maggiore biodiversità;<br />

la gestione delle aree ripariali del reticolo idrografico naturale e artificiale orientate al collegamento tra<br />

gli ecosistemi boscati attraverso la manutenzione e la realizzazione di siepi, filari, fasce naturali a<br />

maggiore biodiversità e nel rispetto della sicurezza secondo le Linee Guida di Polizia Idraulica (BURL<br />

del 7/9/2007 – 3° supplemento straordinario) e secondo quanto disciplinato all‟art. 35 “norme di tutela<br />

idrologica e idrogeologica”;<br />

la gestione delle zone di transizione tra ecosistema agricolo ed ecosistema naturalistico orientata alla<br />

realizzazione di una fascia tampone boscata;<br />

il mantenimento, in specifiche situazioni, di forme di agricoltura di elevato significato storico e valore<br />

paesistico;<br />

la creazione di condizioni per una crescente integrazione fra l‟esercizio dell‟attività agricola e la<br />

fruizione dello spazio rurale da parte della geocomunità, anche attraverso l‟incentivazione dell‟attività<br />

agrituristica e la sottoscrizione di convenzioni con le imprese agricole;<br />

la preservazione del territorio agricolo dalla frammentazione dei fondi a seguito di interventi<br />

infrastrutturali, orientando l‟eventuale recupero mediante l‟accorpamento delle aree di risulta e<br />

favorendo forme progettuali che riducano l‟impatto sugli appezzamenti agricoli e sulle economie di<br />

scala dell‟azienda.<br />

Nella zona si applicano, in generale, le disposizioni del titolo III “norme in materia di edificazione nelle aree<br />

destinate all‟agricoltura” della legge 11/3/2005 n. 12 (art. 59, 60, 61, 62 e 62 bis).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

42


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Le nuove costruzioni sono ammesse previo parere del competente servizio della provincia di Milano che ne<br />

attesti la comprovata esigenza. Le nuove costruzioni devono, inoltre, rispettare le seguenti prescrizioni:<br />

a. di norma devono essere effettuate in prossimità ed a completamento di insediamenti agricoli<br />

preesistenti, salvo documentate esigenze;<br />

b. i progetti presentati devono essere corredati dalla documentazione del verde circostante;<br />

c. i manufatti agricoli realizzati nell'ambito delle preesistenti costruzioni agricole devono conformarsi alle<br />

tipologie costruttive tipiche della zona del Castanese;<br />

d. per quanto riguarda le tipologie residenziali è preferibile, qualora esse siano accompagnate da altri<br />

manufatti necessari alla gestione dell'azienda, che le abitazioni si inseriscano in un sistema<br />

architettonico complessivo che si rifaccia alle corti tipiche delle cascine lombarde;<br />

e. la tipologia dei manufatti agricoli (capannoni, tettoie, stalle, ecc.) può essere realizzata con sistemi di<br />

costruzione prefabbricati a condizione che siano accompagnati da interventi di inserimento ambientale<br />

e paesaggistico;<br />

f. i rivestimenti esterni e la colorazione degli edifici devono uniformarsi ai manufatti tipici dell'architettura<br />

rurale, con valori cromatici riconducibili ai colori delle terre naturali.<br />

Le recinzioni possono essere realizzate mediante siepi o rete metallica e siepe soltanto per esigenze di tutela<br />

di aree edificate e impianti e relative pertinenze, nonché per attività orto-florovivaistiche e di allevamento.<br />

Deve essere garantita la continuità e l‟efficienza della rete idrica, conservandone i caratteri di naturalità e<br />

ricorrendo ad opere idrauliche artificiali (canalizzazioni, sifonature, ecc.) solo ove ciò sia imposto da dimostrate<br />

esigenze di carattere tecnico.<br />

Il transito e la sosta con mezzi motorizzati sono vietati fuori dalle strade statali, provinciali e comunali e dalle<br />

strade vicinali gravate da servitù di pubblico passaggio, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per quelli<br />

occorrenti all‟attività agricola e forestale.<br />

Sono raccomandati gli interventi di tutela, qualificazione e ricostruzione degli elementi compositivi della trama<br />

del paesaggio agrario, quali l‟eventuale rete irrigua, le alberature di ripa, gli edifici rurali e il relativo reticolo<br />

storico di connessione.<br />

È inoltre raccomandato il mantenimento e l'impianto di colture tradizionali, nonché l‟orientamento delle pratiche<br />

agrarie conseguenti al set-aside verso usi che non determinino impoverimento della qualità paesistica dei<br />

luoghi.<br />

Zona PTC1 Zone naturalistiche orientate (art. 6B1 N.T.A. del PTC del Parco Naturale): sono così<br />

denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della Valle del Ticino<br />

istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di Coordinamento<br />

(PTC) delle “Zone naturalistiche perifluviali” e specificamente classificate come “Zone naturalistiche orientate”<br />

(“Zone B1”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6, norme tecniche.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

43


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC2 Zone naturalistiche di interesse botanico forestale (art. 6B2 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della<br />

Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (PTC) delle “Zone naturalistiche perifluviali” e specificamente classificate come “Zone<br />

naturalistiche di interesse botanico forestale” (“Zone B2”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC3 Aree di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali (art. 6B3 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della<br />

Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, classificate dal relativo Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (PTC) come “Aree di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali” (“Zone B3”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC4 Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (art. 7 N.T.A. del PTC del<br />

Parco Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco<br />

Naturale della Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano<br />

Territoriale di Coordinamento (PTC) dell‟“ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali” e<br />

specificamente classificate come “Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico” (“Zone C1”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

44


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Zona PTC5 Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico (art. 8 N.T.A. del PTC del<br />

Parco Regionale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco<br />

Regionale Lombardo della Valle del Ticino istituito con L.R. 9 gennaio 1974 n. 2, all‟esterno della “Zona di<br />

iniziativa comunale orientata” (“Zona IC”), facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di Coordinamento<br />

(PTC), dell‟“ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali” e specificamente classificate come<br />

“Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico” (“Zone C2”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (P.T.C.) del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino approvato con DGR 2 agosto<br />

2001 n. 7/5983 modificata con DGR. 14 settembre 2001 n. 7/6090, in particolare l‟articolo 8.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC6 Fiume Ticino (art. 6T N.T.A. del PTC del Parco Naturale): sono così denominate le parti del<br />

territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre<br />

2002 n. 31, classificate, dal relativo Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), come “Ambito del fiume Ticino”<br />

(“Zona T”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

PAE Ambito di valore paesaggistico-ambientale-ecologico: è l‟ambito non edificato, incuneato<br />

nell‟abitato della città di Turbigo costituito dagli orli di terrazzi corrispondenti alle scarpate dei terrazzamenti<br />

morfologici e che rappresentano contesti di pregio, in grado di svolgere positive azioni di salvaguardia<br />

ambientale, valorizzazione dei centri abitati e tutela degli ambiti naturali.<br />

Devono agire come aree di compensazione ambientale e paesaggistico esse trovano giustificazione si nel loro<br />

essere emergenza ambientale e morfologica ma anche nel rappresentare una opportunità di connotazione<br />

paesaggistico ambientale ad un pezzo importante di città.<br />

Gli interventi ammissibili sono:<br />

- piantumazione e imboschimento, con essenze autoctone;<br />

- eventuali percorsi pedonali devono essere autorizzati e il loro tracciato deve comportare una minima<br />

alterazione dell'assetto naturale;<br />

Le delimitazioni di proprietà devono essere realizzate con siepi; sono ammesse reti metalliche purché non più<br />

alte di m 1,2 e schermate da siepi. Per le piantumazioni devono essere privilegiate essenze tipiche della<br />

vegetazione ripariale locale.<br />

Valgono i divieti previsti per gli ambiti Va (Verde Agricolo), con in più:<br />

- Insediamento di serre e tunnel anche temporanei;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

45


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- l‟apposizione di cartelli e manufatti pubblicitari di qualsiasi natura, ad eccezione della segnaletica di<br />

pubblica utilità e di divieto dell‟attività venatoria prevista dalla L.R. 26/93, nonché per l‟individuazione<br />

delle aziende agricole esistenti;<br />

- l‟insediamento di campi solari fotovoltaici e termici destinati alla produzione di energia;<br />

- lo sbancamento ed il livellamento di terrazzamenti e declivi, lo spietramento o la distruzione dei muri a<br />

secco di contenimento e dei terrazzamenti artificiali;<br />

- l‟attività di escavazione non soggetta alla normativa sulle cave, nonché attività di tale genere legata<br />

all‟itticoltura e alla pesca sportiva;<br />

- la realizzazione di qualsiasi manufatto, anche provvisorio.<br />

Si ricorda infine che l‟articolo n. 59 della Norme Tecniche del Piano richiama espressamente le previsioni<br />

contenute nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Lombardo della Valle del<br />

Ticino approvato con DGR 2 agosto 2001 n. 7/5983 modificata con DGR 14 settembre 2001 n. 7/6090 e del<br />

Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino”(parco naturale istituito con L.R.<br />

12 dicembre 2002 n. 31 - disciplina del PTC approvata con DCR 26 novembre 2006 n. VII/919).<br />

In esso si fa inoltre espresso riferimento ai Siti della Rete Natura 2000 e si prevede che nell‟ambito del PGT:<br />

a) tutti i progetti e tutti gli strumenti urbanistici ricadenti in area SIC devono essere corredati dello studio<br />

di incidenza ai fini della valutazione di incidenza ai sensi del DPR 8 settembre 1997 n. 357 e della<br />

DGR 8 agosto 2003 n. 7/14106;<br />

b) riferendosi al vigente PRG, per le aree contraddistinte coi numeri 13, 14 e 17 nell‟ “Allegato 1” allo<br />

«Studio per la Valutazione di incidenza Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Boschi del Ticino” e Sito di<br />

Importanza Comunitaria (SIC) “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”» l‟attuazione<br />

delle previsioni del presente P.G.T. è in ogni caso subordinata - a prescindere dalle indicazioni<br />

grafiche contenute nell‟azzonamento di PGT - a preventiva Pianificazione Attuativa, a sua volta<br />

sottoposta a valutazione di incidenza (vedi immagine sotto con gli ambiti previsti dal PGT evidenziati<br />

in colore rosso);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

46


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

c) ogni atto di pianificazione ed ogni intervento che possa avere incidenze significativa sul Sito di<br />

Importanza Comunitaria “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”, identificato con<br />

codice IT2010014, deve essere sottoposti a valutazione di incidenza ai sensi del DPR 8 settembre<br />

1997 n. 357 e della DGR 8 agosto 2003 n. 7/14106.<br />

Circa la Rete Ecologica, l‟art. 63 cREP “Corridoi della ricostruzione ecosistemica polivalente” delle<br />

norme tecniche fa riferimento ad aree connotate dalla presenza di particolari attività economiche o dalla<br />

ricchezza di elementi naturali o paranaturali che determinano, in ragione della loro natura, particolari assetti<br />

eco-sistemici (eco-mosaici) di potenziale rilievo ai fini della rete ecologica.<br />

La fascia di territorio posta a nord-est rispetto al Naviglio Grande è caratterizzata da una forte presenza<br />

insediativa ed infrastrutturale che determinano una elevata criticità. In questo ambito risulta necessario il<br />

recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei differenti<br />

contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico – ambientali, il mantenimento di un equilibrato<br />

rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il ripristino dei degradi artificiali e naturali,<br />

l‟arricchimento delle componenti che possono assumere un ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.<br />

Mentre la fascia di territorio posta a sud-ovest rispetto al Naviglio Grande è caratterizzata da una bassissima<br />

presenza insediativa ed infrastrutturale che consente di ipotizzare un corridoio ecologico ampio e<br />

soddisfacente sotto tutti i punti di vista. In questo ambito risulta necessario, pertanto la valorizzazione dei<br />

percorsi (corridoi) esistenti e la loro manutenzione attraverso la conservazione e valorizzazione dei beni e dei<br />

differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico – ambientali, il mantenimento di un<br />

equilibrato rapporto fra il fiume, le aree edificate e infrastrutturate e il territorio libero, l‟arricchimento delle<br />

componenti che possono assumere un ruolo attivo nella valorizzazione del paesaggio.<br />

Gli obiettivi della Rete Ecologica sono:<br />

a) il recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei<br />

differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico - ambientali;<br />

b) il mantenimento di un equilibrato rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il<br />

ripristino dei degradi artificiali e naturali, l‟arricchimento delle componenti che possono assumere un<br />

ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.<br />

Per tali ambiti la norma individua le seguenti raccomandazioni:<br />

1. Generali<br />

a) contenimento del consumo di suolo attraverso la limitazione di aree di trasformazione permanente del<br />

territorio;<br />

b) tutela delle acque, sia superficiali che sotterranee, da potenziali fenomeni di inquinamento;<br />

c) tutela dei paesaggi agrari e naturali di particolare pregio e delle risorse naturalistiche;<br />

d) tutela delle aree agricole di rilevanza paesistica.<br />

e) i progetti di realizzazione di nuove opere devono essere soggette ad una specifica Valutazione di<br />

Incidenza che verifichi il mantenimento della qualità e della funzionalità ecologica; devono essere<br />

previste idonee misure di mitigazione che evitino i consumi indebiti di ambiente naturale e la sua<br />

frammentazione; devono essere previste compensazioni significative sul piano quantitativo e<br />

qualitativo;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

47


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2. Specifiche per gli “orli”:<br />

a) i recuperi, i ripristini e la valorizzazione dovranno avvenire sulla base di specifici progetti finalizzati a<br />

garantire la compatibilità ambientale e paesaggistica favorendo la rinaturalizzazione e la<br />

valorizzazione degli elementi naturali e geologici esistenti. Tali progetti dovranno considerare l'intera<br />

area interessata dagli “orli” e promuovere il miglioramento della qualita‟ dei mosaici ecosistemici di<br />

livello locale attraverso l‟uso ed il corretto posizionamento di nuove unita' naturali e di elementi del<br />

paesaggio storico;<br />

b) la Provincia ed il Comune promuovono la valorizzazione, la fruizione di tali ambiti e la tutela degli “orli”<br />

nel caso in cui presentino significative caratteristiche eco sistemiche.<br />

3. Colture agricole di frangia:<br />

a) contenimento delle trasformazioni e del consumo di suolo per trasformazioni urbane non<br />

ecocompatibili;<br />

b) mantenimento degli elementi tipici dell'organizzazione agrario/forestale che ne caratterizzano la<br />

tipicità, l'unitarietà e il significato; deve anche essere conservata la compattezza delle aree agricole e<br />

delle aree naturalistiche esistenti evitando che interventi per nuove infrastrutture o impianti tecnologici<br />

comportino la frammentazione di porzioni di territorio di rilevante interesse agricolo/naturalistico;<br />

c) predisposizione di un programma di azioni per il miglioramento della qualità dei mosaici ecosistemici<br />

di livello locale, attraverso l‟uso ed il corretto posizionamento di nuove unita naturali e di elementi del<br />

paesaggio storico (siepi e filari,ecc.);<br />

d) conservazione e mantenimento in buono stato della viabilità poderale ed interpoderale, quale<br />

elemento caratterizzante il paesaggio agrario, per l‟efficiente transito dei mezzi agricoli; va incentivata,<br />

anche in un‟ottica di interconnessione al sistema ciclopedonale anche a scopo turistico e più in<br />

generale fruitivo della campagna agricola che ancora presenta visuali di interesse paesaggistico;<br />

e) i progetti di nuova edificazione lungo le fasce a confine con le aree da tutelare, dovranno<br />

comprendere specifici elaborati che rendano conto dell‟ inserimento ecosistemico e paesistico<br />

dell‟opera nel contesto delle relazioni insediato/agricolo/naturale;<br />

f) preferenza, rispetto a forme di intervento edilizio episodiche o isolate, ad accordi fra soggetti privati<br />

e/o pubblici che dichiarino obiettivi realizzativi orientati anche alla razionalizzazione funzionale,<br />

morfologica ed ambientale delle aree di frangia.<br />

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati:<br />

a) promuove la certificazione di qualità del settore agricolo attraverso il ricorso alla certificazione<br />

territoriale e delle imprese (in particolare EMAS II) in modo che nei criteri e negli strumenti usati siano<br />

effettivamente compresi anche gli aspetti di carattere territoriale ed ecologico, come previsto dalle<br />

norme di settore;<br />

b) promuove l‟attivazione, all‟interno dei programmi generali di settore, di uno specifico programma di<br />

azione per l‟agriturismo;<br />

c) promuove la riqualificazione e l‟incremento delle unita ecosistemiche naturali e paranaturali per la<br />

maggiore protezione delle produzioni dall‟inquinamento e per il miglioramento degli habitat e di<br />

sostegno per la biodiversita‟ dei luoghi anche attraverso il coordinamento delle politiche di settore;<br />

d) favorisce la coltivazione secondo il metodo biologico; l‟impiego della lotta biologica, guidata e integrata<br />

e comunque le pratiche a basso impatto ambientale;<br />

e) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualità naturalistica ed ecologica delle aree in oggetto,<br />

attraverso indicatori generali di qualità dell‟ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e specie<br />

guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

48


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il Comune, a sua volta, definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non<br />

pregiudichino gli obiettivi.<br />

Per quanto attiene alla mobilità, al fine di incentivare e privilegiare la mobilità pedonale e ciclabile all'interno<br />

del nucleo abitato e verso le aree verdi circostanti sono previste, nella tavola di azzonamento, i tracciati di<br />

percorsi pedonali e ciclabili autonomi ed opportunamente svincolati dalla rete veicolare.<br />

Stralcio della tavola delle Strategie e progettualità del <strong>Documento</strong> di Piano, dove sono evidenziate in colore<br />

rosso puntinato le piste ciclo-pedonali esistenti (lungo il Naviglio Grande) e di progetto, nel comparto<br />

territoriale che si insinua a sud verso la Valle del Ticino<br />

L‟unica infrastruttura viaria di rilevanza è la Variante alla S.S. n. 341 “Gallaratese”, al confine comunale con<br />

Robecchetto dove, è ipotizzata la riqualifica in sede del tracciato esistente, con raccordo diretto al nuovo<br />

collegamento Malpensa-Boffalora-Magenta e sistemazione del ponte sul Ticino, per la realizzazione della<br />

quale l‟Amministrazione Comunale si è opposta.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

49


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Si ricorda anche l‟intervento per il raddoppio della linea FNM Novara-Vanzaghello; l‟intervento nel suo<br />

complesso costituisce l‟ultimo tassello del potenziamento della direttrice ferroviaria Saronno-Novara,<br />

finalizzato, da un lato, al potenziamento del servizio locale e al miglioramento delle connessioni con<br />

l‟aeroporto di Malpensa anche per le provenienze da sud, dall‟altro, alla creazione di un sistema di gronde<br />

ferroviarie per il trasporto delle merci più esterno rispetto alla congestionata area centrale milanese.<br />

Potenziamento linea F.N.M. Novara-Vanzaghello; stralcio sull’abitato di Turbigo (fonte: F.N.M. Ingegneria.<br />

Progetto definitivo)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

50


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.5 Il Piano dei Servizi<br />

Il Piano dei Servizi ha il fine di assicurare:<br />

- una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale;<br />

- eventuali aree per l‟edilizia residenziale pubblica;<br />

- dotazioni a verde, corridoi ecologici e sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello<br />

edificato;<br />

- una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste.<br />

Nel quadro del programma di azioni strategiche per il governo e la gestione del territorio, il Piano dei Servizi si<br />

propone di raggiungere i seguenti obiettivi:<br />

- analizzare, quantificare e qualificare i servizi di livello comunale e sovra comunale presenti sul<br />

territorio, di carattere pubblico e privato, con particolare attenzione agli aspetti economico-gestionali;<br />

- definire la dotazione globale di spazi ed attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, in<br />

rapporto alla capacità insediativa, come risultato della somma delle capacità insediative delle aree<br />

residenziali, produttive-artigianali, commerciali e terziario-direzionali previste dal PGT, somma che<br />

deriva dall‟analisi dell'intera armatura urbana comunale;<br />

- definire quantitativamente e qualitativamente la funzione ambientale degli spazi verdi, all‟interno ed<br />

all‟esterno del perimetro del Parco del Ticino;<br />

- proporre un quadro strategico di interventi finalizzati a migliorare, quantitativamente e<br />

qualitativamente, il livello di servizi presenti sul territorio comunale;<br />

- definire le forme, le modalità, le risorse ed i tempi per dotare la realtà urbana di Turbigo di una<br />

struttura di servizi efficiente ed efficace, nonché coerente con le indicazioni previste dalla normativa<br />

regionale;<br />

- individuare e valutare le capacità di risposta alle esigenze di livello <strong>sovracomunale</strong>, all'interno del<br />

contesto territoriale in cui è inserito Turbigo, anche in relazione alle iniziative programmatiche di<br />

importanza <strong>sovracomunale</strong>, attualmente in fase di definizione.<br />

I servizi a Turbigo sono come di seguito riassunti:<br />

a) il Comune è dotato di 30 aree a parcheggio interamente al servizio degli insediamenti residenziali,<br />

uniformemente distribuite all‟interno del centro abitato, mentre vi sono altre cinque aree di parcheggio<br />

funzionali agli insediamenti produttivi e localizzate all‟interno di P.L. industriali sia in via d‟attuazione<br />

che già realizzati (54.549 mq);<br />

b) nel territorio comunale vi sono 28 aree destinate a verde pubblico, la più ampia delle quali è costituita<br />

dall‟area Villaria (Vita Mayer), ubicata all‟interno del Parco del Ticino, sulla quale è stato avviato un<br />

progetto di recupero ambientale da parte dello stesso Parco (474.660 mq);<br />

c) il Comune è dotato, all‟interno del territorio comunale, di tutti i gradi di istruzione che coprono l‟età<br />

scolastica obbligatoria dai sei mesi fino ai 14 anni; per quanto concerne invece l‟assolvimento<br />

dell‟obbligo formativo (fino ai 16 anni) è necessario lo spostamento in altri territori;<br />

d) il Comune è dotato di un centro sportivo situato in una vasta area in Via Plati. Nel complesso “Casa<br />

del Giovane”, situato in Via Fredda, di proprietà della parrocchia di Turbigo, e convenzionato per l‟uso<br />

con il Comune ci sono altre attrezzature sportive; esso è però dichiarato in parte inagibile. La<br />

parrocchia gestisce anche il campo sportivo dell‟oratorio, con relative attrezzature e bar; nella scuola<br />

Media Don Gnocchi, in Via Trieste, sono localizzate attrezzature sportive utilizzabili anche al di fuori<br />

dell‟orario scolastico (60.239 mq);<br />

e) il Comune è dotato dei seguenti servizi assistenziali: 1) Presso la Casa del Giovane, in Via Fredda, la<br />

parrocchia, coordinata dalla Curia diocesana, gestisce, tramite personale volontario, due<br />

organizzazioni finalizzate all‟assistenza sociale: la CARITAS, che fornisce servizi ed aiuto alle persone<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

51


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

bisognose, e l‟UNITALSI, che fornisce assistenza ad anziani e disabili oltre all‟organizzazione di<br />

pellegrinaggi e gite. 2) È attivo, presso la casa di riposo S. Edoardo (R.S.A.) in Via Monsignor Riboni,<br />

un servizio di ospitalità (casa di riposo) per persone anziane autosufficienti o parzialmente<br />

autosufficienti. La cooperativa sociale onlus Nuova Assistenza di Novara gestisce quest‟istituto, che<br />

può accogliere fino a 40 donne. 3) E‟ attivo presso il territorio di Turbigo l‟ADI (assistenza domiciliare<br />

integrata) gestito da ASL MI 1 tramite voucher socio sanitario. 4) E attivo un servizio integrato di<br />

prelievi (gestito da laboratorio Montesanto accreditato ASL Mi 1) e prestazioni infermieristiche (gestito<br />

da cooperativa su affidamento in economia da parte del Comune di Turbigo). La sede operativa è<br />

ubicata c/o l‟ambulatorio comunale di via Roma. 5) E‟ attivo un servizio assistenziale domiciliare che si<br />

compone di prestazioni assistenziali volte all‟igiene,cura e accompagnamento di utenti fragili<br />

anziani/disabili. E‟ gestito dall‟Azienda Sociale del castanese ed è fornito da cooperative accreditate<br />

dall‟azienda stessa. 6) L‟A.S.L. fornisce un servizio di tutela per minori il cui allontanamento dal nucleo<br />

famigliare sia stato stabilito con provvedimento dal Tribunale dei Minori. 7) I Soci del Centro Anziani,<br />

coordinatamente ai Servizi Sociali di Turbigo, gestiscono un centro diurno ricreativo per anziani. La<br />

struttura, localizzata in Vicolo dello Sport. 8) L‟Azienda Sociale fornisce sul territorio di Turbigo una<br />

serie di servizi rivolti ai portatori di handicap, più o meno gravi, e alle fasce deboli. Il servizio è affidato<br />

alla cooperativa Sodalitas con sede ad Arconate.<br />

f) Il Centro Diurno per persone con disabilità (CDD) è un servizio semiresidenziale che accoglie<br />

persone con disabilità grave di età superiore ai 18 anni e di norma fino ai 65 con notevole<br />

compromissione funzionale nell'ambito cognitivo e nell'area delle autonomie. Il servizio, ha due sedi,<br />

la prima localizzata a Magnago e l‟altra a Castano Primo: educatori ed ausiliari socio-assistenziali (1<br />

ogni 3 utenti), oltre a psicologi e fisioterapisti, seguono ragazzi ambosesso che necessitano di<br />

assistenza. Gli utenti turbighesi attuali sono n. 1 a Magnago e n.1 a Castano Primo.<br />

g) Servizio inserimento lavorativo: rivolto principalmente a disabili a persone appartententi alle categorie<br />

protette (es.: invalidi civili) ha sede c/o la sede di Azienda Sociale a Castano.<br />

h) Residenza Sanitaria Disabili: è gestito dall‟A.S.L. mediante la Fondazione Don Carlo Gnocchi con<br />

l‟obiettivo di ricreare un ambiente familiare e domestico per disabili medio-gravi, con età compresa tra<br />

i 14 e i 65 anni. La struttura è dotata di ambienti quali stanze da letto, sala da pranzo e soggiorno,<br />

all‟interno dei quali gli utenti attuali (20, di cui uno residente stabile) vengono seguiti dal personale<br />

addetto.<br />

i) Cooperativa “La Salute”: offre nell‟edificio della Casa del Giovane, un servizio poliambulatoriale grazie<br />

al qual è possibile effettuare visite ginecologiche, oculistiche, ortopediche, cardiologiche,<br />

pneumologiche, dermatologiche, urologiche, di chirurgia generale, medicina del lavoro e psicologia.<br />

j) La Biblioteca di Turbigo, ha sede in Via Roma nel palazzo De Cristoforis.<br />

k) Municipio: i servizi amministrativi sono attualmente localizzati in due sedi distinte, entrambe in Via<br />

Roma: quella ufficiale del Municipio è situata in Via Roma n. 1, anche se è quasi completamente<br />

inutilizzata a causa della necessità di lavori di ristrutturazione.<br />

l) Posta e Telegrafi: la Posta e Telegrafi è situata in Via Fredda, nell‟edificio Casa del Giovane.<br />

m) Centro Ricreativo diurno: Presso la colonia elioterapica fluviale, i Servizi alla Persona del Comune<br />

organizzano(in convenzione con il Comune di Galliate – 2008 e 2009 ) un centro ricreativo diurno<br />

affidandone la gestione a una cooperativa appaltatrice del servizio. Di norma il rapporto tra<br />

animatori/utenti è ogni 15 utenti per gli utenti con età compresa tra i 3 ed i 6 anni ed un animatore ogni<br />

20 utenti per gli utenti con età compresa tra i 6 ed i 16 anni. Il comune di Turbigo è proprietario della<br />

struttura.<br />

n) Asilo Nido: L‟asilo nido si configura come un servizio sociale a domanda individuale con una doppia<br />

valenza : di custodia dei minori ed educativa. Dal mese di Gennaio 2010 è attivo nel Comune di<br />

Turbigo il servizio di Asilo nido denominato “Villa Tatti” in concessione alla società Fata Turchina snc<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

52


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

.La sede è presso la struttura di via XXV aprile ed è autorizzata dall‟ASL per 50 utenti. Gli utenti iscritti<br />

per l‟anno scolastico 2010/11 sono circa una trentina. Tramite una convenzione stipulata dalla società<br />

che gestisce il servizio con Azienda Sociale sono stati accreditati 27 posti nell‟ambito della<br />

programmazione triennale del Piano Nidi promosso dalla regione Lombardia. Tale convenzione<br />

permetterà ai cittadini turbighesi di usufruire di rette di frequenza calmierate rispetto alle tariffe<br />

attualmente in vigore.<br />

o) Integrazione scolastica trasporto disabili: L‟integrazione scolastica è servizio finalizzato a garantire agli<br />

allievi in situazione di disabilità un supporto alla crescita, alla capacità di socializzazione, alle<br />

autonomie relazionali e gestionali, atto a potenziare le opportunità e le risorse globali della scuola ed a<br />

sviluppare le potenzialità di ogni alunno nel campo dell‟autonomia personale e della comunicazione,<br />

con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e funzionali. Inoltre tramite<br />

la cooperativa il naviglio sono attivi i servizi di accompagnamento verso strutture diurne socio sanitarie<br />

del territorio di alcuni residenti diversamente abili.<br />

p) Turbigo è attraversata, per tutto il territorio comunale da Nord-est a Sud-Ovest, dalla linea Milano-<br />

Saronno-Novara delle FNM (Ferrovie Nord Milano), con stazione a Turbigo. La frequenza giornaliera<br />

del servizio è di 17 treni in ogni direzione.<br />

q) È attivo un servizio interurbano su gomma gestito dalla società ATINOM che viene effettuato da lunedì<br />

a sabato e che collega Castano Primo, Nosate, Turbigo, Robecchetto, Malvaglio, Castelletto,<br />

Cuggiono, Casate, Bernate, Boffalora, Magenta e Corbetta. Le fermate urbane del servizio, in<br />

entrambe le direzioni, si trovano in Via Nosate, in Via Roma ed in Via Villoresi. Da evidenziare che il<br />

servizio collega Turbigo con i poli scolastici di Castano Primo e di Magenta, nonché con i presidi<br />

ospedalieri di Cuggiono e di Magenta.<br />

Per quanto attiene ai cosiddetti standard:<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti residenziali:<br />

- aree standard esistenti: mq 642.652<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 669.401,5<br />

- dotazione pro-capite prevista: mq 669.401,5/ab 9.733 = mq/ab 68,5<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti produttivi industriali e artigianali:<br />

- aree standard esistenti: mq 27.681<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 27.134,7<br />

- dotazione unitaria prevista: mq 27.134,7/ mq 255.854 = 10,61%<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti terziari:<br />

- aree standard esistenti: mq 0<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 0<br />

- dotazione unitaria prevista: 0%<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti commerciali:<br />

- aree standard esistenti: mq 0<br />

- nuove aree standard previste: mq 16.347<br />

- dotazione unitaria prevista: mq 16.347,0/ mq 32.694 = 50%<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

53


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.6 Il Piano delle Regole<br />

Il Piano delle Regole ha il compito di:<br />

- riconoscere la valenza storica di un insediamento (IGM prima levatura e successive soglie storiche);<br />

- definire la forma insediativa alle varie soglie storiche;<br />

- individuare le tipologie insediative (isolate, a schiera, a corte, …);<br />

- individuare gli spazi a verde o liberi da edificazione e i criteri di loro utilizzo e progettazione ai fini della<br />

salvaguardia e valorizzazione paesaggistica degli insediamenti storici;<br />

- riconoscere gli spazi pubblici e la gerarchia di strade, piazze, viali, ecc.;<br />

- individuare i beni storici e monumentali;<br />

- analizzare lo stato di conservazione e la destinazione d‟uso degli edifici;<br />

- definire le modalità di interventi per isolato o per singoli edifici e definire, per gli spazi inedificati, le<br />

scelte e le modalità di utilizzo;<br />

- definire, per gli interventi innovativi, integrativi e sostitutivi (nuove costruzioni, ampliamenti,<br />

ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione, ecc.), da realizzare all‟interno dei centri di antica<br />

formazione, il nuovo assetto planivolumetrico, indicando i parametri funzionali e dimensionali.<br />

L’ambito di rilevanza paesistica: corrispondente a quella porzione del territorio comunale, parzialmente<br />

urbanizzata, di forma triangolare, grossomodo delimitata ad est dalla linea ferroviaria, ad ovest dalla S.S. 341<br />

e a nord dal Naviglio Grande. L‟ambito è in particolare caratterizzato da:<br />

- collocazione dell‟area in contesto prossimo al Ticino (da una parte) e al Naviglio Grande (dall‟altra);<br />

- adiacenza al centro storico verso nord;<br />

- adiacenza al “giardino storico” corrispondente all‟area della ex dogana austriaca;<br />

- presenza di un “insediamento rurale di interesse storico (Cascina Cedrati);<br />

- presenza di un insediamento di archeologia industriale all‟estremità sud, identificabile nella ex<br />

manifattura Rossari e Varzi;<br />

- adiacenza al Parco del Ticino (l‟area, compresa nel perimetro della zona IC, si incunea nel territorio<br />

del Parco).<br />

Il Piano delle Regole fa proprie le prescrizioni del vigente PRG, che possono essere come di seguito<br />

riassunte:<br />

- l‟area di pertinenza di ciascun insediamento produttivo dovrà essere contornata lungo tutto il perimetro<br />

da una cortina vegetale destinata a ridurre la percezione visiva dalle aree circostanti;<br />

- i manufatti idraulici non potranno in alcun modo essere alterati o occultati. Per gli stessi sono pertanto<br />

ammessi i soli interventi manutentivi;<br />

- parchi urbani o aree per la fruizione: trattasi di aree per la fruizione di prevista istituzione, di cui la<br />

prima localizzata ad ovest del territorio edificato in località Tre Salti, e l‟altra corrispondente all‟area del<br />

“Molino del Pericolo” sulla riva del Ticino. L‟Amministrazione Comunale curerà, mediante studio<br />

apposito, l‟istituzione delle due aree per la fruizione, con la contestuale creazione di un sistema di<br />

connessioni che mettano in relazione tali aree con il sistema dei parchi regionali e dei luoghi di<br />

interesse storico-architettonico;<br />

- insediamenti rurali di interesse storico: sono i due insediamenti corrispondenti alla Cascina Gatta, che<br />

sorge lungo la Costa Turbigina al confine con Robecchetto, e la Cascina Cedrati, che sorge<br />

all‟interno dell‟ “ambito di rilevanza paesistica”. Gli interventi dovranno tendere alla valorizzazione e<br />

al recupero del paesaggio agrario storico nelle sue strutture insediative e produttive edificate e nei<br />

rapporti con il contesto: l‟unità aziendale, la rete irrigua, le alberature, le strade agrarie. Gli edifici<br />

esistenti, con esclusione di quelli di costruzione recente, dovranno essere conservati nelle originarie<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

54


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

caratteristiche tipologiche, morfologiche e stilistiche; su di essi potranno essere effettuati solo<br />

interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione edilizia senza alterazione delle parti esterne. Eventuali nuove<br />

costruzioni, qualora ammesse potranno essere realizzate solo in caso di comprovata necessità. Le<br />

stesse devono inoltre rispettare le seguenti prescrizioni: a) di norma devono essere effettuate in<br />

prossimità ed a completamento dell‟insediamento preesistente, salvo documentate esigenze; b) i<br />

progetti devono essere corredati dalla documentazione del verde circostante; c) i progetti devono<br />

conformarsi alle tipologie costruttive presenti nell‟area del Castanese; d) le residenze saranno<br />

preferibilmente inserite nel sistema architettonico complessivo dell‟azienda anziché essere costituite<br />

da edifici isolati; e) i manufatti agricoli (capannoni, tettoie, stalle, ecc.) possono essere realizzati con<br />

sistemi di costruzione prefabbricati a condizione che siano accompagnati da interventi di inserimento<br />

ambientale e paesaggistico; f) i rivestimenti esterni e la colorazione degli edifici devono uniformarsi ai<br />

manufatti tipici dell‟architettura rurale, con valori cromatici riconducibili ai colori delle terre naturali. Le<br />

recinzioni possono essere realizzate mediante siepi o rete metallica e siepe soltanto per esigenze di<br />

tutela di aree edificate e impianti e relative pertinenze, nonché per attività orto-florovivaistiche e di<br />

allevamento. In relazione al paesaggio agrario, deve essere garantita la continuità e l'efficienza della<br />

rete idrica, conservandone i caratteri di naturalità e ricorrendo ad opere idrauliche artificiali<br />

(canalizzazioni, sifonature, ecc.) solo ove ciò sia imposto da dimostrate esigenze di carattere tecnico.<br />

Sono raccomandati gli interventi di tutela, qualificazione e ricostruzione degli elementi compositivi<br />

della trama del paesaggio agrario, quali la rete irrigua, le alberature di ripa, gli edifici rurali e il relativo<br />

reticolo storico di connessione;<br />

- manufatti e aree di particolare importanza: trattasi di manufatti di architettura militare, religiosa, civile<br />

non residenziale, civile residenziale, di archeologia industriale, giardini e parchi storici. Viene erseguita<br />

la tutela conservativa e la promozione del riutilizzo e del recupero. Per i giardini e parchi storici gli<br />

interventi dovranno tendere alla conservazione dell‟impianto distributivo originario, con l‟eliminazione<br />

di parti recenti incoerenti col medesimo; alla ricostituzione dell‟antico impianto, ove sia accertato che<br />

quello attuale – o parti dello stesso – sono del tutto estranee all‟impianto originario; alla<br />

conservazione dei manufatti o dei ruderi esistenti, sui quali potranno essere effettuati solo interventi<br />

appartenenti alle seguenti categorie: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo; alla cura delle essenze arboree ed arbustive esistenti e coerenti coi<br />

caratteri del giardino o parco; alla messa a dimora di essenze arboree ed arbustive coerenti con con<br />

detti caratteri;<br />

- percorsi d‟interesse paesistico: trattasi dei tracciati viari che costituiscono fondamento<br />

dell‟organizzazione storica del territorio, così come rilevato dalla cartografia storica dell‟IGM del 1888.<br />

Gli interventi su ciascun percorso, o in adiacenza o in prossimità del medesimo, dovranno tendere alla<br />

valorizzazione e conservazione del tracciato e dei caratteri fisici, morfologici, vegetazionali o<br />

insediativi che costituiscono gli elementi di riconoscibilità del percorso; al mantenimento, lungo il<br />

percorso, dei luoghi da cui si godono viste panoramiche; alla preservazione dei relativi coni visuali; al<br />

mantenimento dei luoghi e dei beni di cui si gode la vista;<br />

- aree a rischio archeologico: comprendono una fascia di territorio che partendo dal castello include la<br />

parte più antica dell‟edificato, attraversa la centrale termoelettrica e prosegue verso sud fino a<br />

comprendere i prati di Basla. Altre limitate aree sono inoltre localizzate lungo il corso del Ticino e del<br />

Canale Scaricatore. In dette aree ogni tipo di scavo e o di movimento del suolo e del sottosuolo dovrà<br />

essere preventivamente segnalato, a cura del titolare del permesso di costruire (o comunque del<br />

committente dei lavori), alla competente Sopraintendenza ai Beni Archeologici. La prova dell‟avvenuta<br />

comunicazione costituisce condizione per il rilascio del titolo abilitativo all‟effettuazione delle opere;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

55


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- aree a vincolo idrogeologico: gli interventi su dette aree sono soggetti alla procedura di cui al Regio<br />

Decreto 30 dicembre 1923, n. 3267;<br />

- pertinenze occupate dall‟ex conceria Cedrati, localizzate in zona semicentrale rispetto al centro<br />

abitato, nelle vicinanze del Naviglio. Si prevede la realizzazione su dette aree di un insediamento<br />

polifunzionale con destinazione prevalentemente commerciale (formula dell‟Outlet) oltre che ricettiva,<br />

residenziale e servizi, curando nel frattempo che sia garantita l‟eliminazione della contaminazione dei<br />

suoli e delle acque derivanti dalla precedente destinazione ad industria conciaria;<br />

- orli di terrazzi: corrispondono alle scarpate dei terrazzamenti morfologici. Obiettivo è la conservazione<br />

delle forme più evidenti in quanto soggette a trasformazione e ad eventuale instabilità morfologica.<br />

Nella fascia comprendente detti orli si applica la seguente disciplina: a) in una fascia, calcolata<br />

comprendendo la scarpata e – per una profondità pari all‟altezza della scarpata stessa – nei terreni<br />

rispettivamente all‟esterno del ciglio del terrazzo e del piede della scarpata, non sono ammessi né i<br />

movimenti di terra, ancorché connessi all‟uso agricolo, né la trasformazione dei prati permanenti in<br />

seminativi, né la messa a coltura delle aree boscate; in tale ambito il taglio della vegetazione arborea<br />

è consentito solo nei modi, con le cautele e con le autorizzazioni previste dalla vigente disciplina<br />

forestale; b) sulla scarpata morfologica non è consentita la realizzazione di nuovi manufatti edilizi,<br />

salvo quelli eventualmente necessari per il consolidamento del suolo e, ove risultino non altrimenti<br />

localizzabili, quelli costituenti parte di opere o di impianti pubblici o di interesse generale, dichiarati di<br />

pubblica utilità; c) sui manufatti e sugli edifici esistenti sono consentiti solo interventi di manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria;<br />

- area in corso di caratterizzazione e/o di bonifica: corrisponde alla centrale termoelettrica e ad un‟area<br />

sita all‟incrocio fra la linea ferroviaria e la Roggia del Molino. In tali aree trovano integrale applicazione<br />

le norme in materia di bonifica dei suoli, ed in particolare il D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 “Regolamento<br />

recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei<br />

siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive<br />

modificazioni e integrazioni” (recante “attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui<br />

rifiuti pericolosi, e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio”);<br />

- impianto di depurazione comunale esistente: trattasi dell‟impianto di depurazione esistente a valle<br />

della zona industriale posta a sud ovest dell‟abitato. Al fine di una corretta gestione delle risorse<br />

idriche sotterranee e di tutto il ciclo idrogeologico, in caso di ampliamento dell‟impianto di depurazione<br />

esistente dovrà essere prevista, ove possibile, l‟adozione del trattamento terziario e di processi di<br />

fitodepurazione e di lagunaggio. Deve essere, inoltre, incentivato il riuso delle acque depurate. Sono<br />

fatte salve le norme in materia di realizzazione e ampliamento degli impianti di depurazione: in<br />

particolare detto ampliamento potrà avvenire solo a condizione che le strutture deputate al<br />

trattamento dei reflui (es. vasche di sedimentazione, ispessitori, fanghi, ecc.) non vengano poste a<br />

distanza inferiore a 100 m dagli edifici circostanti esistenti, ancorché aventi destinazione produttiva;<br />

- fascia di naturalità intermedia: detta fascia è finalizzata alla costituzione di una rete ecologica che nel<br />

PTCP “costituisce progetto strategico paesistico-territoriale di livello <strong>sovracomunale</strong>”. Gli interventi di<br />

trasformazione urbanistica, edilizia, morfologica e silvo-colturale da effettuare entro detta fascia,<br />

qualora consentiti dovranno essere effettuati secondo i seguenti criteri: a) i progetti di opere<br />

suscettibili di causare ulteriore frammentazione della rete ecologica, dovranno prevedere opere di<br />

mitigazione e di inserimento ambientale, ovvero di compensazione ambientale, indicativamente<br />

conformi a quanto contenuto nel “Repertorio B” del PTCP; b) le compensazioni ambientali dovranno<br />

favorire la realizzazione di nuove unità ecosistemiche, coerenti con le finalità del progetto di rete<br />

ecologica provinciale;<br />

- area a rischio molto elevato di tipo 1. Trattasi di area localizzata lungo il Ticino, corrispondente alla<br />

“zona I” del Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico (PAI) di cui alla Legge 18 maggio 1989, n. 183.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

56


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In detta area trovano integrale applicazione le norme di attuazione del Piano Stralcio per l‟Assetto<br />

Idrogeologico (PAI) di cui alla Legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6 ter, adottato con<br />

deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 in data 26 aprile 2001;<br />

- zona rientrante fra gli “stagni, lanche e zone umide estese”: trattasi di area posta in riva sinistra del<br />

Ticino nella parte nord del tratto attraversante il territorio Comunale. Per detta area si applicano le<br />

seguenti prescrizioni: a) è vietata l‟effettuazione di ogni intervento suscettibile di sopprimere, ridurre o<br />

modificare le componenti morfologiche, idrauliche, geologiche, ecologiche del sito riconducibili alla<br />

presenza di lanche o zone umide, anche se al momento non attive; b) sono ammessi esclusivamente<br />

gli interventi di naturalizzazione, purché non tali da interferire con l‟attività delle lanche e zone umide;<br />

c) deve essere incentivata la fruibilità di questi luoghi, con modalità non impattanti sugli equilibri<br />

ecologici;<br />

- complesso dei Magazzini Generali Doganali: trattasi del complesso dei Magazzini Generali Doganali,<br />

tutt‟ora in attività, situato lungo la linea ferroviaria (cui è funzionalmente connesso) sul lato sud della<br />

stessa, con accesso dalla Via Cotonificio Valle Ticino, e quasi adiacente alla parte più antica<br />

dell‟abitato. Per detto complesso il PTCP indica la destinazione a “Cittadella per gli studi (istituti<br />

superiori e poli decentrati di università e ricerca)”.<br />

Il Piano delle Regole, naturalmente, fa propri i contenuti del P.T.C. del Parco regionale Lombardo della Valle<br />

del Ticino.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

57


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.7 Le caratteristiche dell’area di studio. Sensibilità, Vulnerabilità, Criticità<br />

Si riporta in questo paragrafo il quadro interpretativo dello stato ambientale del territorio in esame, desunto dal<br />

Rapporto di VAS e vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti ed i fattori ambientali di attenzione ai fini della<br />

valutazione di incidenza del piano.<br />

Nel Rapporto Ambientale al fine di definire un quadro sintetico interpretativo dello stato del territorio comunale,<br />

per la valutazione dei possibili sviluppi del piano, sono stati interpretati i dati contenuti nello stesso rapporto (al<br />

quale si rimanda per approfondimenti dei singoli argomenti); vengono qui rappresentati in un quadro sintetico,<br />

riferiti alle tematiche ambientali scelte per la lettura del territorio esaminato.<br />

Qui le informazioni sono aggregate in due categorie, sensibilità e pressioni, e interpretate come sistemi tra loro<br />

relazionati. Si evidenzia che tale la ricognizione di sensibilità e pressioni effettuata non intende costruire un<br />

quadro esaustivo della situazione, ma ha lo scopo di definire punti di attenzione prioritari per il PGT e per il<br />

monitoraggio futuro, in modo da evidenziare:<br />

- quali sono gli attuali elementi/fattori di valore e ci criticità;<br />

- come tali fattori possano condizionare la definizione del Piano;<br />

- come il Piano, per quanto di sua competenza, tenda a valorizzare/salvaguardare gli elementi di pregio<br />

e le valenze, e come tenda di risolvere le problematiche e criticità attuali;<br />

- quali sono gli elementi che potrebbero essere interferiti (più o meno direttamente) dalle scelte del<br />

Piano.<br />

In prima istanza possono essere evidenziati i seguenti aspetti:<br />

Sensibilità:<br />

1- Presenza del Parco Regionale della Valle del Ticino e del suo Parco Naturale;<br />

2- Presenza di siti della Rete Europea Natura 2000 che interessano una consistente porzione del<br />

territorio comunale in prossimità del fiume;<br />

3- Presenza del Fiume Ticino che individua il limite occidentale del territorio comunale;<br />

4- Presenza del Naviglio Grande;<br />

5- Presenza del Canale Villoresi;<br />

6- Presenza di un articolato sistema irriguo di superficie;<br />

7- Presenza del laghetto dell‟Arbusta;<br />

8- Presenza delle scarpate fluviali della Valle del Ticino;<br />

9- Presenza di un articolato sistema di aree boscate e prative nella Valle del Ticino;<br />

10- Presenza di elementi antropici di valore storico-testimoniale;<br />

Vulnerabilità:<br />

1- Il territorio presenta una connotazione naturale e paesaggistica molto forte;<br />

2- Presenza di elementi della tradizione agraria;<br />

3- Presenza di elementi di ingegneria idraulica;<br />

4- Presenza di un articolato sistema di siepi e vegetazione lineare;<br />

5- Presenza di un centro storico di interesse architettonico e paesaggistico rilevante;<br />

6- Presenza di falda idrica vulnerabile in alcuni settori del territorio comunale;<br />

Criticità:<br />

1- Vicinanza con le rotte aeree su Malpensa che passano oggi parallele e tangenti al centro abitato;<br />

2- Attuale commistione di funzioni urbanistiche non compatibili;<br />

3- Situazioni puntuali nel centro abitato;<br />

4- Rete viabilistica principale con presenza di nodalità a forte criticità<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

58


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5- Carenza di percorsi per la mobilità lenta;<br />

6- Distribuzione del verde pubblico eccessivamente frammentata;<br />

7- Scarsa riconoscibilità del ruolo del Parco del Ticino come area di fruizione a verde;<br />

8- Problematica di inquinamento acustico per la presenza di alcune sorgenti particolarmente impattanti,<br />

segnatamente la centrale termoelettrica e l‟aeroporto della Malpensa;<br />

9- Inquinamento luminoso (il Comune non è dotato di Piano di Illuminazione Pubblica Comunale);<br />

10- Previsione di viabilità alla scala sovra locale (provinciale);<br />

11- Insufficienza dei mezzi di trasporto pubblici su gomma;<br />

Il reticolo irriguo di superficie a Turbigo rappresentato sulla carta topografica IGMI<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

59


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.8 Quadro interpretativo sullo stato dell’ambiente a Turbigo<br />

Durante il processo di VAS sono stati approfondite le indagini; di seguito si riporta il quadro riassuntivo delle<br />

principali criticità e degli aspetti di valore, sotto il profilo ambientale e territoriale attualmente interessanti il<br />

comune di Turbigo, desunte dalle analisi, suddivise per tema ambientale e territoriale, utili alle valutazioni<br />

successive, verso le quali il PGT deve relazionarsi.<br />

È importante sottolineare che questo non è un quadro esaustivo di tutti gli aspetti del territorio degni di<br />

attenzione sotto il profilo ambientale, ma di quelli emersi sulla base dei dati e delle informazioni disponibili.<br />

Quadro riassuntivo dello stato delle componenti e risorse ambientali<br />

Componente ambientale<br />

o risorsa<br />

Ambiente atmosferico<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Qualità della componente<br />

ambientale o della risorsa<br />

I valori soglia di PM10 vengono a volte<br />

superati<br />

Ambiente sonoro Non particolarmente problematica,<br />

fatta eccezione per gli ambiti lungo la<br />

S.S. n. 341, lungo alcune arterie<br />

prossime a obiettivi sensibili (scuole,<br />

casa di riposo) nel centro abitato e<br />

per i sorvoli legati all‟aeroporto della<br />

Malpensa<br />

Inquinamento luminoso Elevato inquinamento da fonti<br />

luminose<br />

Energia Forte consumo di risorse non<br />

rinnovabili; per contro, scarso utilizzo<br />

delle fonti energetiche rinnovabili<br />

Rifiuti Elevata produzione, peralto in linea<br />

con le dimaniche provinciali; buona<br />

Vegetazione<br />

Habitat<br />

d’interesse<br />

comunitario<br />

percentuale di raccolta differenziata<br />

L‟ecosistema fluviale del Ticino<br />

rappresenta a livello regionale uno<br />

dei principali corridoi ecologici , e<br />

conserva aspetti di vegetazione<br />

naturale relativamente estesi e di<br />

notevole importanza naturalisticoambientale.<br />

Si osserva un gradiente<br />

negativo nella distribuzione della<br />

vegetazione boschiva passando dal<br />

fiume ad ovest, verso est<br />

- SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi<br />

di Castelletto e Lanche di Benate”<br />

- ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”<br />

- SIC/ZPS IT1150001 “Valle del<br />

Ticino” (Piemonte)<br />

Elementi condizionanti la<br />

disponibilità e qualità della<br />

componente ambientale o della<br />

risorsa<br />

Traffico stradale e presenza di<br />

impianti a combustione<br />

Il traffico veicolare può essere<br />

considerato il principale fattore di<br />

disturbo comportante perturbazioni<br />

sonore. Significativa anche la<br />

presenza dell‟aeroporto della<br />

Malpensa<br />

Presenza di sorgenti luminose non<br />

adeguate alla vigente normativa<br />

I consumi di energia elettrica risultano<br />

in costante contenuto aumento; il<br />

settore più energivoro è quello delle<br />

attività industriali<br />

-<br />

-<br />

Presenza di specie animali e<br />

habitat di interesse comunitario<br />

60


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Paesaggio<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Il territorio di Turbigo presenta un<br />

livello di sensibilità paesaggistica<br />

giudicato da elevato a molto elevato<br />

nella tavole di PGT<br />

Risorse idriche Qualità delle acque del Ticino<br />

generalmente buone, qualità a volte<br />

minore per i corsi d‟acqua artificiali,<br />

per il sistema idrografico di superficie.<br />

Qualità delle acque sotterranee<br />

generalmente soddisfacente<br />

Suolo e sottosuolo Senza particolari problematiche i<br />

suolo della parte a est del territorio<br />

comunale, maggiormente sensibili al<br />

percolamento quelli della Valle del<br />

Ticino<br />

Radiazione elettromagnetica Presenza di numerosi elettrodotti,<br />

derivanti anche dalla presenza di<br />

centrali elettriche; le interferenze con<br />

il sistema insediativo non risultano<br />

problematiche<br />

Radon I livelli stimati per Turbigo rientrano<br />

entro i parametri di legge<br />

Presenza di elementi naturali<br />

di notevole importanza<br />

paesaggistica.<br />

Presenza di un tessuto urbano<br />

significativo a livello di centro storico<br />

con momunenti di interesse e<br />

presenza di morfologie di rilievo<br />

Presenza di reflui e inquinanti<br />

derivanti dall‟agricoltura<br />

Possibili fenomeni erosivi a livello<br />

degli orli di scarpata<br />

Possibili disturbi alla fauna ornitica<br />

per la presenza dei cavi<br />

Interpretando i sistemi territoriali (urbanizzato, reti di servizi tecnologici, rete infrastrutture per la mobilità, quali<br />

elementi di pressione sul sistema ambientale (interpretato come “sistema sensibile”) ne vengono di seguito<br />

analizzate, per estrema sintesi, le qualità.<br />

Sistemi territoriali<br />

Urbano<br />

<strong>Sistema</strong><br />

-<br />

Stato del sistema Interferenze con il sistema<br />

ambientale<br />

Modello insediativo che ha mantenuto<br />

una relativa compattezza della forma<br />

dell‟abitato, sviluppatosi lungo la<br />

direzionalità da Castano Primo al<br />

ponte sul Ticino. Il paese si è<br />

sviluppato con vocazione<br />

prevalentemente residenziale e<br />

produttiva (concerie, manifatture,<br />

produzione energia), releganto<br />

l‟attività agricola ad aspetto<br />

marginale. Si assiste a una<br />

consistente dismissione delle attività<br />

produttive tradizionali<br />

L‟area a Parco naturale coincide<br />

con le ZPS (Zone di Protezione<br />

Speciale) e costituisce una<br />

consistente porzione del territorio<br />

comunale. Il settore ovest del<br />

territorio rientra all‟interno della Rete<br />

Europea Natura 2000.<br />

Praticamente l‟intero edificato è<br />

compreso all‟interno della zona IC;<br />

permangono amcora residui ambiti<br />

agricoli, specialmente lungo il confine<br />

con Robecchetto<br />

61


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

della Mobilità Principale arteria che attraversa<br />

l‟abitato è la S.S. n. 341, che<br />

presenta problematiche legate alla<br />

sezione, alla promiscuità del traffico,<br />

alla consistenza di quest ultimo.<br />

Carenza di piste ciclabili, fatto salvo il<br />

tracciato lungo il Naviglio Grande<br />

Presenza del rilevato ferroviario<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

(FNM)<br />

dei Servizi Rete fognaria efficiente.<br />

Percentuale di raccolta differenziata<br />

elevato, attorno al 59 %,<br />

raggiungendo quasi l‟obiettivo posto<br />

al 2012 (65%).<br />

Discreta diffusione di esercizi di<br />

vicinato<br />

Attività economiche Attività agricola drasticamente ridotta.<br />

Vicinanza con ambiti estrattivi<br />

extracomunali in Castano Primo.<br />

Non sono presenti industrie RIR.<br />

Elevata dismissione per quanto<br />

attiene alle attività produttive storiche<br />

di Turbigo.<br />

Presenza di aree da bonificare<br />

Sociale (popolazione) Negli ultimi anni il trend demografico<br />

ha iniziato a registrare un modesto<br />

decremento. Se si scompone<br />

l‟andamento demografico<br />

complessivo nelle sue due<br />

componenti, naturale e migratoria, si<br />

rileva che la componente naturale è<br />

complessivamente negativa mentre la<br />

componente migratoria è invece<br />

complessivamente positiva. Si può<br />

pertanto affermare che il comune sta<br />

vivendo una fasi di sostanziale stasi<br />

demografica<br />

Interferenza significativa della S.S. n.<br />

341 rispetto ai contesti naturalistici<br />

presenti nella Valle del Ticino e nel<br />

piccolo comparto agricolo ancora<br />

esistente a nord-est dell‟abitato.<br />

Significativa interferenza del rilevato<br />

ferroviario nella Valle del Ticino, per<br />

un tratto in affiancamento alla statale<br />

Traffico indotto dagli spostamenti<br />

forzati dei cittadini<br />

Presenza delle Centrali elettriche.<br />

Fragilità strutturale dell‟agricoltura.<br />

Specializzazione settoriale<br />

caratterizzata dalla netta prevalenza<br />

delle attività industriali e, in<br />

particolare, dell'industria tessile e<br />

dell'abbigliamento e dell‟industria<br />

meccanica.<br />

Relativa despecializzazione nelle<br />

attività terziarie e, in particolare, nel<br />

terziario avanzato.<br />

Struttura dimensionale dell‟economia<br />

in larga misura basata su unità di<br />

piccole dimensioni, spesso<br />

specializzate in una fase della<br />

produzione e legate da rapporti di<br />

interrelazione che spesso sono<br />

gerarchici secondo il modello della<br />

subfornitura<br />

Aumento della pressione antropica<br />

generalizzata<br />

Di seguito si riportano tre stralci della Tavola DdP 3_2 relativa ai vincoli; gli elementi in essa riportati sono<br />

riferibili, ai fini del presente studio, a tre categorie:<br />

62


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1) elementi sensibili: elementi areali, lineari e puntuali a cui può essere attribuito un significativo valore<br />

intrinseco sotto il profilo naturalistico o paesaggistico, o importanza per il sistema delle relazioni<br />

ecosistemiche:<br />

- corsi d‟acqua naturali (elementi della rete ecologica del Parco del Ticino)<br />

- formazioni vegetazionali con caratteristiche di naturalità elevate (lineari, a macchia)<br />

- punti di rilievo storico-culturale (architetture rurali di interesse, punti o percorsi panoramici, ecc.)<br />

2) elementi vulnerabili: elementi ambientali (areali, lineari e puntuali) ed antropici che presentano qualche<br />

grado di rilevanza ai fini delle valutazioni, e che risultano esposti a rischi di compromissione qualora si<br />

producano determinati fattori di pressione attualmente o potenzialmente presenti sul territorio<br />

esaminato, quali ad esempio il reticolo irriguo, la matrice agricola, ecc.<br />

3) elementi di pressione o di criticità: elementi (areali, lineari e puntuali) a cui può essere attribuito un<br />

livello più o meno significativo di indesiderabilità per la presenza di situazioni di degrado attuale, o in<br />

quanto sorgente di pressioni (attuali o potenziali) significative sull‟ambiente circostante: sistema urbano,<br />

infrastrutture viarie, reti e servizi tecnologici impattanti.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Vincoli ambientali<br />

63


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Vincoli antropici<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

64


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Vincoli infrastrutturali<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

65


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.9 Il sistema di gestione delle acque<br />

Il territorio è fortemente disegnato dal complesso reticolo idrico superficiale, che ne condiziona lo sviluppo<br />

complessivo. Si possono individuare, dal punto di vista dell‟assetto dell‟idrografia superficiale, due aree con<br />

caratteri nettamente distinti il cui limite può essere fatto coincidere idealmente con il decorso del Naviglio<br />

Grande. I due settori possono così essere descritti:<br />

Settore nord orientale: in questa fascia è concentrata la quasi totalità della superficie urbanizzata. In<br />

tale settore, salvo per quanto riguarda la occorrenza del Canale Navigabile,la presenza di elementi<br />

idrografici degni di rilievo appare già in origine essere molto ridotta e comunque limitata a rami<br />

terminali di canali irrigui o fossi di scolo. Allo stato attuale permangono solo alcuni fossi secondari nel<br />

settore nord del territorio comunale, all‟interno delle aree agricole situate a ridosso del confine (Zona<br />

Cascina Scaldasole), nonché di alcune percorrenze di minore importanza sia nei terreni siti a est del<br />

cimitero che nel settore posto all‟estremo ovest del territorio comunale. Per quanto riguarda le<br />

percorrenze originariamente presenti nel settore posto indicativamente a ovest della Cascina<br />

Scaldasole, costituite da tratti terminali di canali e fossi di irrigazione, questi appaiono in gran parte<br />

caduti in disuso e parzialmente interrotti in quanto cancellati o presumibilmente intubati.<br />

Settore sud occidentale: tale fascia si localizza a quota più prossima al fondovalle del Fiume Ticino ed<br />

in area meno influenzata dallo sviluppo urbanistico, ed è caratterizzata da una maggiore presenza di<br />

reticolo idrico superficiale connesso sia con opere di derivazione dal fiume Ticino ad uso agricolo o<br />

industriale, che di bonifica di aree morfologicamente depresse. Tale settore appare essere peraltro<br />

compreso tra gli unici corsi d‟acqua riferibili al Reticolo Principale (Fiume Ticino) o individuati,<br />

nell‟ambito delle DGR 7/7868, quali facenti parte di Consorzi di Bonifica (Naviglio Grande). Per quanto<br />

riguarda le presenze di diverso ordine individuati all‟interno di tale settore, sono stati esclusi (in<br />

ragione dell‟individuazione del reticolo idrico minore) il Canale Navigabile, il Canale Scaricatore,<br />

Canale Turbighetto e il canale di scarico della Centrale, in quanto assimilabili a opere tecnologiche<br />

asservite a impianti industriali per la produzione di energia elettrica.<br />

Nell‟ambito dei restanti corsi d‟acqua, quelli di maggiore importanza possono così essere richiamati:<br />

Roggia Arno: il tratto iniziale della roggia si sviluppa entro un‟area boscata nella parte settentrionale del<br />

territorio comunale dove scorre in alveo naturale con direzione circa ortogonale al canale Scaricatore e contro<br />

il quale sembrerebbe interrompersi. L‟alveo ricompare certamente all‟uscita del complesso delle vasche in<br />

calcestruzzo situate a sud del predetto Canale Scaricatore da dove prosegue, sempre in alveo naturale e con<br />

discrete portate, verso sud-est con sviluppo pseudo-rettilineo. All‟incrocio con via Arno riceve i contributi della<br />

Roggia Pietra e di svariati fossi e da qui prosegue fino al limite di proprietà della centrale termica. Le mappe<br />

catastali ne indicano l‟originario proseguimento entro l‟area su cui oggi sorge la centrale; attualmente il suo<br />

ramo principale appare invece spostato verso sud-ovest, grosso modo a ridosso della Roggia Pietra con<br />

canale in fondo naturale e sponde in muratura e blocchi che riprende, che devia poi verso est lungo il bordo<br />

meridionale della centrale elettrica entro altro canale artificiale in uscita dalla centrale.<br />

Roggia Pietra (di competenza dell‟omonimo consorzio): sulle mappe catastali ne era indicata (fino agli anni<br />

‟60) l‟origine a monte del Canale Scaricatore: attualmente i rilievi di terreno hanno evidenziato in tale settore<br />

solo la occorrenza di una modesta roggia che scorre per piccola parte sub-parallela al canale. Al presente la<br />

Roggia Pietra ha origine come derivazione dal Naviglio Grande presso l‟intersezione fra questo e il Canale<br />

Scaricatore rispetto al quale corre parallelamente per circa 450 m, ad una quota di circa 3 metri inferiore.<br />

All‟altezza del ponte sul Canale Scaricatore devia bruscamente verso sud-est (da una sua derivazione si<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

66


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

origina il canale Cavourino) dove prosegue con andamento pseudo-rettilineo. A nord di Cascina Cedrati<br />

(incrocio fra S.S. 341 e via Arno) buona parte della sua portata è deviata verso la Roggia Arno mentre il ramo<br />

che prosegue verso sud-est si riduce ad un canale di modesta entità con flussi idrici molto ridotti.<br />

Roggia del Molino: trae origine in località “Tre Salti” come derivazione dal Canale Scaricatore del quale<br />

segue parallelamente lo sviluppo per circa un centinaio di metri per poi deviare a gomito verso sinistra<br />

sottopassando il Canale Turbighetto (tratto in artificiale). Da qui in poi si sviluppa verso sud-est in alveo<br />

naturale, con un decorso assimilabile ad una spezzata entro aree coltivate o boschive (pioppeti). Superata la<br />

linea F.N.M. genera un ramo secondario che corre parallelamente al rilevato ferroviario. Lungo tutto il suo<br />

corso la roggia è caratterizzata da discrete portate.<br />

Roggia Lama: scorre nella parte meridionale del territorio comunale di Turbigo entro aree a copertura<br />

prevalentemente boschiva. Anche in questo caso le portate rilevate appaiono discrete. Relativamente agli altri<br />

elementi del reticolo idrico minore presenti in tale settore, come già avuto modo di anticipare, si tratta per lo<br />

più di piccole rogge, canali irrigui e fossi, spesso rettificati e con fondo e sponde in calcestruzzo, secchi per<br />

buona parte dell‟anno o percorsi da flussi ridotti, comunque controllati.<br />

Individuazione dei corsi d’acqua a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

67


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Sul territorio comunale di Turbigo è segnalata una emergenza idrica in località Boschi della Basla: si tratta,<br />

probabilmente, dell‟unico caso di fontanile presente sul territorio che deve la sua origine all‟affioramento della<br />

falda idrica sotterranea che, nell‟area compresa fra il Fiume Ticino e la base della scarpata della Costa<br />

Turbigina, viene intercettata dalla superficie topografica.<br />

Dall‟osservazione dell‟andamento della superficie piezometrica si considera quanto segue:<br />

- il valore di soggiacenza media del livello piezometrico in territorio di Turbigo è, mediamente, di 26.00 m -<br />

30.00 m ad est della Costa Turbigina e di 1.00 m - 5.00 m ad ovest della stessa;<br />

- la direzione di deflusso sotterraneo delle acque appare orientata in direzione nord-est – sud-ovest nella<br />

porzione orientale dell‟abitato mentre a sud ed a ovest dello stesso le isopieze si orientano<br />

perpendicolarmente al Fiume Ticino, evidenziando una direzione del deflusso nord-sud cioè parallela al<br />

fiume, a confermare l‟azione di drenaggio svolta dal fiume nei confronti delle acque sotterranee;<br />

- il gradiente medio della superficie piezometrica risulta pari allo 0.4% - 0.6%, con valori più bassi nella<br />

porzione nord-est dell‟area e più elevati nella porzione sud-ovest;<br />

- l‟andamento regolare delle curve isopiezometriche e, in particolare, l‟assenza di deformazioni delle curve<br />

medesime testimonia l‟assenza di zone di sovra-sfruttamento.<br />

Ai fini del presente lavoro si segnala la vulnerabilità intrinseca dell‟acquifero che si divide in:<br />

- elevata per la zona della Valle del Ticino<br />

- alta/elevata per la zona compresa tra il Naviglio Grande e il centro abitato<br />

- alta nel centro abitato e nelle altre zone del territorio comunale.<br />

La rete fognaria copre quasi interamente l‟area urbana raccogliendo le acque reflue e convogliandole al<br />

depuratore comunale. Risultano non servite da fognatura le seguenti aree urbane ed extraurbane: zona via<br />

Molinara - Belvedere; zona Arbusta; zona via Libertà - Cascina Gatta; Cascina Santa Maria; Molino del<br />

Pericolo; Colonia Elioterapica.<br />

Segue una carta relativa all‟uso del suolo per il territorio comunale di Turbigo dal quale si evince l‟estrema<br />

debolezza del tessuto agricolo e la prevalenza di ambiti forestali, accanto a consistenti zone incolte.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

68


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Carta dell’uso del suolo per il territorio comunale di Turbigo. Alla pagina precedente la legenda relativa<br />

Per tutti gli altri approfondimenti relativi allo stato delle varie componenti ambientali si rimanda sia al Rapporto<br />

Ambientale della VAS sia alla Relazione del <strong>Documento</strong> di Piano, nonché agli elaborati cartografici che<br />

compongono quest‟ultimo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

69


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3 I SITI DELLA RETE EUROPA NATURA 2000<br />

3.1 I Siti della Rete Europea Natura 2000 presenti sul territorio di Turbigo e nelle vicinanze<br />

3.1.1 PREMESSA<br />

Con l‟emanazione da parte della Comunità Europea delle già citate “Direttiva Uccelli” e “Direttiva Habitat” è<br />

stato introdotto nella legislazione un concetto fondamentale per la conservazione delle specie rare o<br />

minacciate, indicando come la salvaguardia di specie animali e vegetali non può prescindere dalla<br />

contemporanea conservazione degli habitat in cui queste specie vivono.<br />

Sulla base di queste indicazioni, i diversi Stati membri hanno provveduto ad identificare sul loro territorio i Siti<br />

di Interesse Comunitario (SIC), aree che rivestono interesse nella conservazione di ambienti naturali e specie<br />

animali e vegetali, inserite nella Direttiva Comunitaria “Habitat” 92/43/CEE, oltre alle Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS), aree che assumono particolare importanza nella conservazione dell‟avifauna, come indicato<br />

dalla Direttiva Comunitaria “Uccelli” 79/409/CEE (ora Dir. 2009/147/CE).<br />

Segue la descrizione dei Siti ricadenti sul territorio comunale di Turbigo e in sua prossimità. I dati sono tratti da<br />

materiali disponibili presso Regione Lombardia, Parco Regionale della Valle del Ticino (Lombardo), Regione<br />

Piemonte, Parco del Ticino piemontese.<br />

3.1.2 SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT1150001 “VALLE DEL TICINO”<br />

Si tratta di un Sito della Rete Natura 2000 ricadente in territorio piemontese, esteso per 6.561 ha e<br />

un‟altitudine compresa tra 100 e 198 m slm. Interessa i territori comunali di: Castelletto sopra Ticino, Varallo<br />

Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese, Cameri, Galliate, Romentino, Trecate, Cerano<br />

ed è gestito dal Parco del Ticino piemontese.<br />

Il territorio del sito coincide con quello del Parco del Ticino, situato a sud del Lago Maggiore, tra l‟uscita del<br />

fiume Ticino dal lago e il suo ingresso nel territorio lombardo.<br />

Il Parco Naturale della Valle del Ticino è esteso per 6.561 ettari, comprende 11 Comuni della Provincia di<br />

Novara e rappresenta una delle maggiori aree fluviali protette in Europa. La sua posizione centrale nella<br />

Pianura Padana fa si che il SIC rivesta un ruolo di grande importanza per la sosta di avifauna migratrice e per<br />

la sopravvivenza di uccelli svernanti. Inoltre è caratterizzato dalla presenza di diversi habitat di origine fluviale,<br />

come lanche, canali naturali, isole fluviali, di notevole interesse naturalistico. Alla notevole varietà degli habitat<br />

corrisponde una buona ricchezza floristica e faunistica, rappresentate da specie di ambiente umido nonché di<br />

interesse comunitario. In particolare la vegetazione rispecchia la diversificazione degli ambienti, le specie<br />

infatti si dispongono secondo le esigenze nei confronti della risorsa idrica, da specie sostanzialmente idrofile a<br />

specie marcatamente xerofile nelle fasce più esterne. Il Parco, inoltre, grazie alla sua elevata valenza<br />

naturalistica e paesaggistico-culturale, è stato designato “Riserva della Biosfera” nell‟ambito del Programma<br />

“Man And Biosphere” (MAB).<br />

Nel segmento iniziale, dove esercita una prevalente azione erosiva, il fiume scorre in mezzo a scarpate e<br />

pendii terrazzati ma ben presto l‟alveo si allarga in ampi greti. Le aree adiacenti sono periodicamente<br />

inondate, come dimostra la presenza di lanche e canali secondari di deflusso, anche a ramificazioni multiple,<br />

attivi solo durante le piene.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

70


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Quasi la metà della superficie è occupata da un manto boschivo discontinuo, in cui si possono riconoscere<br />

varie categorie forestali. Partendo dalle sponde si riconoscono varie tipologie di boscaglie pioniere riparie,<br />

quindi le formazioni boschive più evolute e stabili del bosco planiziale rappresentate da querceti ed alneti;<br />

lontano dalle rive diventano più diffusi i robinieti e, sulle scarpate, i castagneti, entrambi strutturati in cedui<br />

solitamente poco estesi. Gli ambienti erbacei sono costituiti da prati stabili di pianura e da magre cenosi<br />

xerofile che colonizzano i greti consolidati. Le colture agrarie occupano vaste estensioni nelle zone più distanti<br />

dal fiume: sono presenti prati permanenti, seminativi irrigui, risaie ed impianti per l‟arboricoltura da legno,<br />

essenzialmente pioppeti.<br />

La Valle del Ticino, per la presenza di ambienti naturali estesi, ben conservati e distribuiti in modo pressoché<br />

continuo lungo tutta l‟asta fluviale, costituisce uno dei più importanti corridoi ecologici della Pianura padana<br />

nonchè un‟area di elevato pregio naturalistico. La vegetazione ripariale offre habitat ottimali per ospitare un<br />

ricco popolamento avifaunistico, la buona qualità delle acque del fiume permette l‟esistenza di una ittiofauna<br />

ricca e diversificata e le zone umide ospitano una delle erpetocenosi più ricche del Piemonte.<br />

Per quanto riguarda la vegetazione è da segnalare la presenza di interessanti cenosi acquatiche, localizzate<br />

prevalentemente nelle lanche, e di un‟interessante vegetazione xerofila che si sviluppa sui greti fluviali<br />

consolidati. Sui terrazzi fluviali più alti i boschi, costituiti prevalentemente da farnia (Quercus robur), ospitano<br />

specie arboree termofile come cerro (Quercus cerris), orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus<br />

pubescens) e pino silvestre (Pinus sylvestris), specie, quest‟ultima, tipicamente collinare e montana che qui<br />

costituisce cenosi di discrete dimensioni a quote eccezionalmente basse. All‟interno delle cenosi forestali sono<br />

state individuate tre aree destinate alla raccolta del seme di farnia (Quercus robur), ontano nero (Alnus<br />

glutinosa) e ciliegio (Prunus avium) nonchè di alcune specie arbustive.<br />

Nel sito sono stati rilevati diversi ambienti di importanza comunitaria. Tra le cenosi boschive e arbustive riparie<br />

sono presenti i boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura (91F0), i boschi alluvionali di ontano nero, salice<br />

bianco e pioppi (91E0*) e i saliceti a Salix eleagnos (3240). Lontani dalla zona riparia o da quella interessata<br />

dalle dinamiche fluviali sono presenti i boschi di castagno (9260) ed i querco-carpineti (9160).<br />

Per ciò che riguarda le cenosi erbacee sono presenti, ai margini delle formazioni boschive riparie, formazioni<br />

di alte erbe igrofile (6430), prati stabili di pianura (6510) ed alcune zone a calluneto (4030); interessanti sono i<br />

pratelli aridi (6210) delle alluvioni ciottolose stabilizzate, a suolo assai superficiale, colonizzati da tappeti di<br />

licheni e muschi xerofili, dove sono presenti anche alcune specie mediterranee come Tuberaria guttata e<br />

alcune orchidee come Orchis tridentata e O. morio.<br />

Nelle zone riparie interessate dalla periodica dinamica fluviale si sviluppa la vegetazione tipica dei banchi<br />

fangosi (3270), caratterizzata da specie pioniere, annuali e nitrofile; tra gli ambienti igrofili si ricordano anche le<br />

cenosi acquatiche delle acque lente di fontanili e delle risorgive (3260), in cui si ritrovano specie quali<br />

Ranunculus trichophyllus, R. fluitans, Hottonia palustris (Lista rossa italiana e regionale), alcune specie del<br />

genere Potamogeton e il muschio Fontinalis antipyretica.<br />

Nel complesso sono segnalate per la fascia piemontese della Valle del Ticino oltre 600 specie di vegetali<br />

superiori, circa 280 specie di funghi e circa 50 di licheni. In riferimento alle specie della Direttiva Habitat, tra le<br />

piante vascolari, è segnalata la presenza di Myosotis rehsteineri (All. II), di cui il sito rappresenta una delle<br />

poche stazioni piemontesi note, quindi della felce acquatica Marsilea quadrifolia (All. II e IV) e di Lindernia<br />

palustris (All. IV), specie rara che vegeta su suoli umidi e fangosi. Tra le piante rare, si ricorda che nel sito<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

71


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

sono state segnalate le presenze di Iris sibirica, Gladiolus imbricatus, Osmunda regalis, Geranium palustre,<br />

Samolus valerandi e Baldellia ranunculoides.<br />

Passando alla fauna, i mammiferi contano circa 30 specie, tra cui la martora (Martes martes), raramente<br />

segnalata in pianura, e alcune specie di chirotteri. Inoltre, è in atto il tentativo di reintroduzione della lontra<br />

(Lutra lutra, All. II e IV), mammifero acquatico per eccellenza, un tempo presente lungo fiumi, laghi e paludi,<br />

purchè pescosi.<br />

L‟avifauna è ricca: delle circa 190 specie segnalate, 90 risultano nidificanti certe o probabili, oltre 100 svernanti<br />

ed altrettante di passo. Ben 40 specie di uccelli sono inserite nell‟All. I della ex-Direttiva Uccelli; tra queste<br />

sono di particolare interesse il tarabuso (Botaurus stellaris), considerata prioritaria, e la rara cicogna nera<br />

(Ciconia nigra).<br />

L‟erpetofauna conta 10 specie di rettili e 10 di anfibi, tra le quali alcune sono particolarmente importanti poiché<br />

estremamente rare o localizzate. Le specie più minacciate sono indubbiamente il pelobate fosco (Pelobates<br />

fuscus insubricus, All. II), specie prioritaria, considerato uno degli anfibi europei a maggior rischio di<br />

estinzione, la lucertola campestre (Podarcis sicula, All. IV), comune in Italia ma a rischio di estinzione in<br />

Piemonte, dov‟è strettamente legata ai prati erbosi aridi perifluviali, e la rana di Lataste (Rana latastei, All. IV),<br />

originaria dei boschi padani e che si riproduce nelle lanche.<br />

Il ricco popolamento ittico comprende numerose specie autoctone e quasi tutte quelle piemontesi inserite negli<br />

Allegati della Direttiva Habitat. Tra le circa 45 specie segnalate sono particolarmente interessanti<br />

Knipowitschia punctatissima, piccolo ghiozzo endemico delle risorgive padane, dimenticato dopo la<br />

descrizione per circa un secolo e riscoperto da pochi anni, Lipophrys fluviatilis e Lota lota, rispettivamente<br />

l‟unico blennide e l‟unico merluzzo italiani d‟acqua dolce, presenti in Piemonte solo nel Lago Maggiore e lungo<br />

il Ticino; di rilievo anche il pigo (Rutilus pigus, All. II), segnalato negli anni recenti solo in queste acque e in<br />

quelle del Po, e lo storione cobice (Acipenser naccarii, All. II e IV), la cui presenza non è accertata nel territorio<br />

piemontese del Parco, ma che potrebbe risalire il Ticino arrivando dalla zona Pavese.<br />

L‟area è una delle meglio studiate del Piemonte dal punto di vista entomologico; tra i gruppi più numerosi si<br />

ricordano i coleotteri, di cui sono state censite oltre 580 specie, gli emitteri eterotteri (oltre 160 specie) e le<br />

libellule (39 specie, tra cui la rarissima Oxygastra curtisii), ma sono anche disponibili dati per imenotteri,<br />

efemerotteri e tricotteri; tra i lepidotteri diurni, circa 70 specie, Zerynthia polyxena e Lycaena dispar sono di<br />

interesse comunitario.<br />

Qualità e importanza<br />

Il sito risulta particolarmente interessante per la presenza di flora idrofila e di ricchi popolamenti avifaunistici,<br />

infatti presenta habitat fondamentali per la riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie<br />

di Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni svernanti. Inoltre, l‟area riveste<br />

importanza per la particolare vegetazione xerofila con alcune specie rare, per lembi di bosco planiziale<br />

discretamente conservati, nonché per la discesa di specie montane a quote planiziali. È da sottolineare la<br />

presenza di una delle erpetocenosi più complete del Piemonte.<br />

Vulnerabilità<br />

Pur essendo un ambiente relativamente integro con buona qualità delle acque, la valle del Ticino è stata da<br />

millenni oggetto dell‟opera trasformatrice dell‟uomo, che ha utilizzato le sue acque per l‟agricoltura, l‟industria, i<br />

reflui fognari e la navigazione. Gli elementi di vulnerabilità che si ritrovano sono dovuti alla presenza di cave,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

72


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

sia civili che di tipo industriale, alla fruizione pubblica disordinata, alla presenza di discariche urbane e<br />

all‟invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi abbandonati.<br />

Localizzazione del SIC/ZPS “Valli del Ticino all’interno della provincia di Novara<br />

Gli habitat presenti<br />

Di seguito sono riportati gli habitat inseriti nell‟Allegato I della Direttiva 92/43/CEE, rinvenibili all‟interno del<br />

SIC/ZPS “Valli del Ticino”. Con l‟asterisco si individuano gli habitat di importanza prioritaria secondo la<br />

Direttiva.<br />

- 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos<br />

- 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion<br />

- 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p<br />

- 4030 Lande secche europee<br />

- 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile<br />

- 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)<br />

- 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell‟europa centrale del Carpinion betuli<br />

- 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

- 91F0 Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus augustifolia (Ulmenion minoris)<br />

- 9260 Foreste di Castanea sativa<br />

L‟habitat prioritario 91E0* è rappresentato da boschi più o meno strettamente legati ai corsi d‟acqua. L‟alneto<br />

di ontano nero si insedia su suoli molto umidi, l‟alneto di ontano bianco lungo i torrenti montani, il saliceto di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

73


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

salice bianco su suoli sabbiosi con falda superficiale mentre il pioppeto su suoli più ricchi di ciottoli. Tali habitat<br />

sono stati fortemente ridotti dalle pratiche agricole e dalle regimazione delle acque.<br />

L‟habitat 91F0 rappresenta boschi ad alto fusto o a ceduo composto che si insediano lungo alvei fluviali<br />

soggetti a più o meno regolari esondazione; la regimazione delle acque e l‟espansione della robinia<br />

minacciano lo stato di conservazione generale di tale habitat.<br />

Le zone umide lungo il corso del Ticino rivestono grande importanza per la diversificazione degli habitat, si<br />

differenzia infatti la zona delle acque correnti con tappeti di Ranunculus fluitans e praterie sommerse di<br />

Potamogeton sp, Callitriche palustris e Elodea canadensis e la zona dei fontanili delle risorgive che delimitano<br />

il solco vallivo. Altre aree umide che completano il paesaggio fluviale sono lanche e mortizze, colonizzate da<br />

specie acquatiche che riescono a sopportare ambienti poveri di ossigeno.<br />

Le aree boscate sono caratterizzate da una successione vegetazionale che vede a ridosso dell‟acqua<br />

svilupparsi Salix alba e Populus sp., seguiti da Populus alba, P. nigra, P. tremula, Alnus glutinosa e Salix alba.<br />

Al limite delle piene si sviluppa la foresta planiziale composta da Ulmus minor e Carpinus betulus.<br />

Le specie<br />

Nella tabella che segue è riportato l‟elenco delle specie animali inserite nell‟Allegato I della ex-Direttiva<br />

79/409/CEE e nell‟Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, presenti nel SIC/ZPS “Valle del Ticino”. Con l‟asterisco<br />

si indicano le specie di importanza prioritaria secondo le Direttive. Per ciascuna specie sono inoltre riportate<br />

alcune informazioni, quando disponibili, riferite a:<br />

- dimensione o densità della popolazione del SIC rispetto alla popolazione nazionale, ricorrendo alla<br />

valutazione di una percentuale “p” in classi di intervalli;<br />

- grado di conservazione degli elementi dell‟habitat importanti per la specie;<br />

- grado di isolamento della popolazione presente rispetto all‟area di ripartizione naturale della specie;<br />

- valore complessivo del sito per la conservazione della specie.<br />

Codice Nome<br />

Nome Popolazione Conservazione Isolamento Globale<br />

Scientifico Comune<br />

Uccelli<br />

A022 Ixobrychus<br />

minutus<br />

Tarabusino C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

Nitticora C B C<br />

A024 Ardeola<br />

ralloides<br />

Sgarza ciuffetto C B B<br />

A026 Egretta garzetta Garzetta C B C<br />

A029 Ardea purpurea Airone rosso C B B<br />

A072 Pernis apivorus Falco<br />

pecchiaiolo<br />

C B C<br />

A073 Milvus migrans Nibbio bruno C B C<br />

A081 Circus<br />

aeruginosus<br />

Falco di palude C B C<br />

A082 Circus cyaneus Albanella reale D<br />

A094 Pandion<br />

heliateus<br />

Falco pescatore C B C<br />

A151 Philomachus<br />

pugnax<br />

Combattente C B C<br />

A193 Sterna hirundo Sterna comune C B C<br />

A195 Sterna albifrons Fraticello C B B<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

74


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

A197 Chlidonias niger Mignattino C B C<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

Succiacapre C B C B<br />

A229 Alcedo atthis Martin<br />

pescatore<br />

C B C B<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola C B C<br />

A379 Emberiza<br />

hortulana<br />

Ortolano C<br />

Anfibi e rettili<br />

B C<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato A B C A<br />

1199* Pelobates Pelobate fosco<br />

B A A A<br />

fuscus<br />

insubricus<br />

insubrico<br />

1215 Rana latastei Rana di Lataste B A B B<br />

1220 Emys<br />

Testuggine<br />

C B C B<br />

urbicularis palustre<br />

Pesci<br />

1115 Chondrostoma<br />

genei<br />

Lasca C B C A<br />

1131 Leuciscus<br />

souffia<br />

Vairone C B C C<br />

1137 Barbus plebejus Barbo comune C B C A<br />

1149 Cobitis taenia Cobite comune C B C C<br />

1991 Sabanejewia Cobite<br />

C B C B<br />

larvata<br />

mascherato<br />

Invertebrati<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

- B C C C<br />

1060 Lycaena dispar Licena delle<br />

paludi<br />

C A C C<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

- B B C B<br />

1078<br />

Legenda:<br />

Callimorpha<br />

quadripunctaria<br />

Euplagia C B C B<br />

Dimensione della popolazione: A: 100% ≥p>15%; B: 15% ≥p>2%; C: 2% ≥p>0%; D: popolazione non significativa. In questo ultimo<br />

caso i campi “Conservazione”, “Isolamento” e “Valutazione globale” non risultano compilati.<br />

Grado di conservazione: A: eccellente; B: buona; C: media o ridotta.<br />

Grado di isolamento: A: popolazione (in gran parte) isolata; B: popolazione non isolata ma ai margini dell‟area di distribuzione; C:<br />

popolazione non isolata all‟interno di una vasta fascia di distribuzione.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

Delle specie elencate, il Pelobate fosco insubrico e la Rana di Lataste sono classificate come endemiche<br />

italiane, ossia specie il cui areale di distribuzione è rispettivamente limitato all‟Italia o si estende anche ai<br />

territori vicini, nonché come specie minacciate secondo la Check List delle specie della fauna italiana.<br />

Per completezza si riporta inoltre l‟elenco di altre specie importanti di flora e fauna presenti nel SIC/ZPS “Valle<br />

del Ticino”.<br />

Piante:<br />

Aristolochia pallida<br />

Artemisia campestris<br />

Asarum europaeum<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

75


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Baldellia ranunculoides<br />

Caltha palustris<br />

Carex liparocarpos<br />

Ceratophyllum demersum<br />

Clematis recta<br />

Eleocharis palustris<br />

Fraxinus ornus<br />

Geranium sylvaticum<br />

Gypsophila repens<br />

Hottonia palustris<br />

Iris sibirica<br />

Lindernia procumbens<br />

Myricaria germanica<br />

Myriophyllum verticillatum<br />

Narcissus poeticus<br />

Nepeta nuda<br />

Osmunda regalis<br />

Orchis tridentata<br />

Oenanthe aquatica<br />

Orchis morio<br />

Polygonum bistorta<br />

Potamogeton nodosus<br />

Potamogeton perfoliatus<br />

Potamogeton natans<br />

Pinus sylvestris<br />

Prunus mahaleb<br />

Pseudolysmachion spicatum<br />

Ruscus aculeatus<br />

Salvia verbenaca<br />

Sparganium emersum<br />

Teesdalia coronopifolia<br />

Thelypteris palustris<br />

Scleranthus perennis<br />

Silene cretica<br />

Tuberaria guttata<br />

Valeriana dioica<br />

Vallisneria spiralis<br />

Viola mirabilis<br />

Invertebrati:<br />

Brenthis hecate<br />

Cupido argiades<br />

Cymindis axillaris<br />

Dendrophilus punctatus<br />

Gnatonchus schmidtii<br />

Helix pomatia<br />

Heteropterus morpheus<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

76


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Hirudo medicinalis<br />

Masoreus wetterhallii<br />

Mellicta britomartis<br />

Syntomus foveatus<br />

Unio elongatulus<br />

Anfibi:<br />

Bufo bufo<br />

Bufo viridis<br />

Hyla intermedia<br />

Rana dalmatina<br />

Rana esculenta<br />

Rana lessonae<br />

Triturus vulgaris<br />

Rettili:<br />

Anguis fragilis<br />

Coluber viridiflavus<br />

Coronella austriaca<br />

Elaphe longissima<br />

Lacerta muralis<br />

Lacerta bilineata<br />

Natrix tessellata<br />

Natrix natrix<br />

Podarcis sicula<br />

Vipera aspis<br />

Mammiferi:<br />

Erinaceus europaeus<br />

Glis glis<br />

Lepus europaeus<br />

Martes foina<br />

Muscardinus avellanarius<br />

Meles meles<br />

Mustela putorius<br />

Pipistrellus pipistrellus<br />

Sciurus vulgaris<br />

Sorex araneus<br />

Sorex minutus<br />

Seguono alcune informazioni relative alle diverse attività antropiche e ai processi naturali in atto all‟interno del<br />

SIC/ZPS e nelle aree circostanti, che possono esercitare un‟influenza, sia positiva che negativa, sulla<br />

conservazione e la gestione del sito:<br />

- Coltivazione: intensità debole (15% del territorio)<br />

- Uso di pesticidi intensità media (5% del territorio)<br />

- Altre forme semplici o complesse d‟inquinamento: intensità debole (5% del territorio).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

77


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il SIC/ZPS “Valle del Ticino” risulta situato all‟interno dell‟Ambito Territoriale di Caccia 1 – ATC 1 della<br />

Provincia di Novara. Per quanto riguarda gli istituti di tipo faunistico-venatorio, il sito confina nella sua parte<br />

sud-occidentale con le Aziende Agri-turistiche Venatorie di Romentino est e di San Martino. Inoltre il Piano<br />

Faunistico Venatorio della Provincia di Novara recepisce la presenza di fondi e aree chiuse, a gestione<br />

privata, confinanti con la parte nord-occidentale del SIC/ZPS.<br />

Il SIC/ZPS “Valle del Ticino” ricade interamente all‟interno del Parco Naturale della Valle del Ticino, in cui vige<br />

il divieto di caccia. Pertanto nessuna delle attività di tipo venatorio può essere svolta all‟interno del SIC/ZPS.<br />

L‟azienda Agri-turistica Venatoria di Romentino est si estende per una superficie di 500 ha sul territorio dei<br />

Comuni di Galliate, Romentino e Trecate ricadenti nella zona faunistico venatoria di pianura della Provincia di<br />

Novara. L‟azienda Agri-turistica venatoria di San Martino si estende per una superficie di 500 ha sul territorio<br />

dei Comuni di Romentino e Trecate ricadenti nella zona faunistico venatoria di pianura della Provincia di<br />

Novara. Le aziende agri-turistico-venatorie, istituite ai fini di impresa agricola, sono istituti privati nei quali è<br />

consentita l‟immissione e l‟abbattimento, esclusivamente nella stagione venatoria, di fauna selvatica di<br />

allevamento. Questo tipo di istituto è finalizzato ad incrementare la riproduzione naturale e all‟insediamento sul<br />

territorio di popolazioni selvatiche che trovano nell‟area il loro habitat adatto. La gestione faunistica prevede<br />

quindi operazioni di immissioni a scopo di ripopolamento artificale nonché di abbattimento di fauna selvatica di<br />

allevamento per tutta la durata della stagione venatoria. In tutte le aziende faunistiche è previsto<br />

l‟abbattimento di lepre, fagiano, starna, pernice rossa e germano. Inoltre, all‟interno delle aziende sono<br />

presenti zone per l‟addestramento, l‟allenamento e le prove dei cani da caccia.<br />

Non si effettuano operazioni di ripopolamento all‟interno del territorio del SIC in quanto ricadente in un‟area<br />

preclusa all‟attività venatoria. Per quanto concerne gli interventi di miglioramento ambientale, il territorio del<br />

SIC non è attualmente interessato da questo tipo di attività. Secondo quanto indicato dall‟elenco delle specie<br />

oggetto di prelievo all‟interno delle AATV è, infine, previsto che si svolgano attività di contenimento della volpe.<br />

Localizzazione delle previsioni pianificatorie in corrispondenza o in prossimità del SIC/ZPS<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

78


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3.1.3 SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA IT2010014 “TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI<br />

BERNATE)<br />

L‟area SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate” risulta inclusa nell‟elenco dei Siti<br />

di Importanza Comunitaria (SIC) inserita nell'elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria per la<br />

Lombardia ai sensi della Direttiva 92/43/CEE approvata con Deliberazione della Giunta Regionale 8 agosto<br />

2003, n. VII/14106 in cui si individuano anche gli Enti gestori e le modalità procedurali per l‟applicazione della<br />

valutazione d‟incidenza. Nella stessa DGR è stato anche individuato il Parco Lombardo della Valle del Ticino<br />

come soggetto gestore del Sito. La Deliberazione è stata successivamente rettificata dalla DGR VII/18454 del<br />

30 luglio 2004.<br />

Il SIC presenta una superficie di 2.481 ha e ricade all'interno dei Comuni di Lonate Pozzolo, Nosate, Castano<br />

Primo, Turbigo, Robecchetto con Induno, Cuggiono, Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino, secondo le<br />

percentuali di seguito riportate:<br />

Lonate Pozzolo, 7,6%;<br />

Nosate, 38,2%;<br />

Castano Primo, 5,1%;<br />

Turbigo, 31,9%;<br />

Robecchetto con Induno, 45,1%;<br />

Cuggiono, 29,4%;<br />

Bernate Ticino, 48,5 %;<br />

Boffalora sopra Ticino, 5,8%.<br />

Inoltre, è collocato interamente all‟interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino di cui occupa una<br />

superficie pari a circa 2,7% e in buona parte all‟interno dei confini del Parco Naturale (L.R. 12 dicembre 2002<br />

n. 31). In particolare, i boschi e la lanca di Bernate vi sono inseriti come Riserva Naturale Orientata.<br />

Il SIC è incluso nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia<br />

ai sensi della Dir. 92/43/CEE.<br />

Le tipologie di habitat che occupano il sito e per percentuali interessate sono:<br />

- “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior<br />

o Fraxinus angustifolia (91F0) per il 15,7%;<br />

- “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior” (habitat 91E0*1), su una superficie del<br />

4,55%;<br />

- “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p.” (habitat 3270)<br />

per 1,1%;<br />

- “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (stupenda<br />

fioritura di orchidee)” (habitat 6210) per 0,92%;<br />

- “Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell‟Europa centrale del Carpinion betuli” (habitat 9160) per<br />

0,62%;<br />

- “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”<br />

(habitat 3260) per 0,3%;<br />

- “Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli<br />

Isoëto-Nanojuncetea“ (habitat 3130) per 0,17%;<br />

- “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition” (habitat 3150) per<br />

0,14%;<br />

- “Lande secche europee“ (habitat 4030) per 0,12%;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

79


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- “Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell‟Alysso-Sedion albi” (habitat 6110) per 0,01%.<br />

Individuazione dell’ambito del SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”<br />

all’interno del Parco del Ticino<br />

Vegetazione:<br />

Di seguito si riporta una descrizione delle principali tipologie forestali e formazioni vegetazionali presenti nel<br />

SIC in esame. Il codice di riferimento degli aggruppamenti vegetali si riferiscono all‟inquadramento degli stessi<br />

rispetto al Piano Boschi del Parco del Ticino.<br />

I boschi planiziali dal punto di vista potenziale, dovrebbero ospitare querceti meso-acidofili con farnia, rovere,<br />

carpino bianco e ciliegio selvatico, ascrivibili all‟alleanza Capinion betuli Issler 1931 Prunus avium. Nelle aree<br />

con ristagno idrico e palustri, le formazioni potenzialmente presenti sono costituite da formazioni azonali ad<br />

ontano, ascrivibili alla classe Alnetea glutinosae Br. Bl. Et Tüxen ex Westhoff et al. 1946, legate a suoli ricchi<br />

in acqua su substrati sciolti con falda freatica affiorante o quasi (alcuni alneti della Lombardia sono stati<br />

inquadrati da Zanotti Censoni e Corbetta (1981) nel Carici elongatae-Alnetum glutinosae Koch 1926,<br />

associazione che in Pianura Padana ha il suo limite meridionale).<br />

Boschi e foreste della piana alluvionale del fondovalle: all‟interno del SIC, si tratta di boschi dominati per lo più<br />

da Quercus robur e Carpinus betulus, con presenza più o meno sporadica di Prunus avium, Prunus padus e<br />

Quercus cerris, nonchè di Prunus serotina e Robinia pseudacacia. Tra le specie erbacee sono frequenti Vinca<br />

minor, Convallaria majalis e Polygonatum multiflorum. Questi boschi si sviluppano su suoli acidi, argillosi, con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

80


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

falda freatica a profondità variabile tra 2 e 3 m. Caratterizzazione fitosociologica: Ass. Polygonato multiflori-<br />

Quercetum roboris Sartori 1985.<br />

Boschi, boscaglie ed arbusteti mesofili e mesoigrofili: queste formazioni, all‟interno del SIC, occupano una<br />

superficie discreta; si tratta di popolamenti caratterizzati da vari stadi di evoluzione verso il querceto e che,<br />

quindi, manifestano aspetti sia delle formazioni mesofile che di quelle meso-xerofile. Per tali motivazioni<br />

queste formazioni sono difficilmente caratterizzabili dal punto di vista fitosociologico. Sono boschi dominati da<br />

Quercus robur, con presenza più o meno frequente di esotiche (Prunus serotina e Robinia pseudacacia).<br />

Caratterizzazione fitosociologica: All. Carpinion betuli Issler 1931.<br />

Boscaglie e arbusteti mesoxerofili: si tratta di formazioni costituite da uno strato erbaceo con alberi e/o arbusti<br />

più o meno radi. Tra le essenze arboree prevalgono Quercus robur e Fraxinus ornus, mentre tra le essenze<br />

arbustive prevalgono Ligustrum vulgare, Prunus spinosa, Rosa canina, Crataegus monogyna e Rhamnus<br />

catharticus. Tra le specie erbacee erbe sono frequenti Polygonatum odoratum, Dactylis glomerata, Teucrium<br />

chamaedrys, Bromus erectus, Melica nutans. Queste cenosi si sviluppano su substrati ricchi di scheletro,<br />

fortemente drenanti, che ne determinano una notevole aridità estiva. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Carpinion betuli Issler 1931.<br />

Boschi e boscaglie decisamente igrofile dominate da salici: si presentano come bordure lungo le diramazioni<br />

del Ticino e/o come formazioni che colonizzano le isole fluviali. Sono fisionomicamente dominate da Salix<br />

alba; talvolta possono essere presenti altre specie del genere Salix, quali S. eleagnos e S. purpurea. Spesso<br />

sono ricche di specie nitrofile, quali Urtica dioica, ed esotiche, quali Solidago gigantea, Reynoutria japonica,<br />

Sicyos angulatus e Humulus scandens. Si sviluppano su suoli generalmente sabbiosi, con falda freatica a<br />

profondità di circa 1 m. Caratterizzazione fitosociologica: All. Populion Albae Br.-Bl. ex Tchou 1948.<br />

Boschi e boscaglie di esotiche delle scarpate che delimitano la valle: sono boschi dominati fisionomicamente<br />

da robinia e/o prugnolo tardivo (Prunus serotina), distribuiti abbondantemente anche negli strati arbustivi;<br />

rappresentano una cenosi nemorale degradata floristicamente che sostituisce i boschi autoctoni<br />

precedentemente descritti. Queste cenosi, purtroppo, occupano estese superfici all‟interno del SIC.<br />

Boschi igrofili di ontano nero: si presentano come bordure lungo le diramazioni del Ticino, alla base delle<br />

scarpate di terrazzo e/o in corrispondenza di aree palustri interrate, testimonianti la presenza di meandri<br />

fluviali abbandonati. Sono dominate fisionomicamente da Alnus glutinosa. Tra le specie erbacee compaiono<br />

diverse specie del genere Carex, Iris pseudacorus, Thelypteris palustris, Osmunda regalis, Athyrium filixfoemina;<br />

spesso sono invase da rovi. Queste formazioni si sviluppano su suoli molto umidi, torbosi e spesso<br />

imbevuti d‟acqua per la presenza di una falda frequentemente affiorante. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Alno-Ulmion minoris Br.-Bl. et Tx 1943.<br />

Boscaglie e cespuglieti xerofili più o meno aperti (lande più o meno arbustate): si tratta di zone di radura<br />

all‟interno delle boscaglie mesoxerofile, caratterizzate dalla presenza di Calluna vulgaris, di diverse specie del<br />

genere Genista e, talvolta, di Cytisus scoparius, sporadicamente sono presenti Ligustrum vulgare, Crataegus<br />

monogyna, Rhamnus catharticus, Berberis vulgare, Prunus spinosa. Tra le erbe, sono frequenti Teucrium<br />

chamaedrys e, talvolta, T. scorodonia, Danthonia decumbens, Luzula multiflora, Festuca tenuifolia. Spesso<br />

rappresentano l‟evoluzione naturale di pratelli xerici, all‟interno dei quali si insediano specie legnose arboree<br />

ed arbustive. Si tratta di formazioni a tratti sottoposte a forti pressioni per la presenza di impianti tecnologici<br />

come gli elettrodotti, che, sottoposti a continue manutenzioni, favoriscono l‟ingresso di specie alloctone<br />

infestanti (in particolare il Prunus serotina e Ailanthus altissima). La colonizzazione delle specie alloctone<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

81


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

indicate è comunque un carattere comune in queste formazioni vegetali. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Sarothamnion scoparii Tx. ex Oberd. 1957.<br />

Pratelli xerici: sono formazioni che si ritrovano su superfici ricche in scheletro e quindi molto drenanti,<br />

caratterizzate dalla presenza di Aira caryophyllea, Teucrium chaamedrys, Teesdalia nudicaulis, Vulpia<br />

myuros, Festuca tenuifolia, Carex caryophyllea e da diverse specie del genere Thymus. Data l‟aridità dei<br />

substrati su cui si sviluppano presentano il loro massimo sviluppo in primavera, appena dopo le piogge.<br />

Caratterizzazione fitosociologica: Ord. Brometalia erecti Br.-Bl. 36.<br />

Formazioni igrofile: sono costituite da fasce a carici e/o a cannuccia di palude (Phragmites australis) che si<br />

sviluppano in bassure umide. Sono presenti, piccole comunità composte da specie del genere Cyperus ed<br />

Eleocharis. Le cenosi descritte occupano una superficie limitata. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Phragmition australis Koch 1926.<br />

Vegetazione acquatica: comprende le formazioni a Ranunculus sp., Potamogeton sp. e Callitriche sp.. In<br />

corrispondenza di piccole aree in cui l‟acqua è ferma, si possono trovare anche formazioni a Lemna sp.. Sono<br />

presenti comunità a Nuphar luteum. Caratterizzazione fitosociologica: All. Ranunculion fluitantis Neuhäusl<br />

1959.<br />

Gli habitat presenti:<br />

La successiva tabella illustra gli habitat presenti all‟interno del Sito.<br />

Tipi di habitat<br />

Allegato I<br />

Foreste miste riparie di<br />

grandi fiumi a Quercus<br />

robur, Ulmus laevis e<br />

Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus<br />

angustifolia (Ulmenion<br />

minoris)<br />

Foreste alluvionali di<br />

Alnus glutinosa<br />

e Fraxinus excelsior<br />

(Alno-Padion,<br />

Alnion incanae, Salicion<br />

albae)<br />

Fiumi con argini melmosi<br />

con<br />

vegetazione del<br />

Chenopodion rubri<br />

p.p e Bidention p.p.<br />

Formazioni erbose<br />

secche seminaturali e<br />

facies coperte da<br />

cespugli su substrato<br />

calcareo<br />

(Festuco-Brometalia)<br />

Querceti di farnia o<br />

rovere subatlantici e<br />

dell‟Europa Centrale del<br />

Carpinion betuli<br />

Fiumi delle pianure e<br />

montani con<br />

vegetazione del<br />

Ranunculion<br />

fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Codice % coperta Rappresentatività Superficie Grado di Valutazione<br />

Natura 2000<br />

relativa conservazione globale<br />

91F0 15,7 B C B B<br />

91E0* 4,55 A C B B<br />

3270 1,1 C C B B<br />

6210* 0,92 B C B C<br />

9160 0,62 B C B B<br />

3260 0,3 B C B B<br />

82


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Acque stagnanti, da<br />

oligotrofe a<br />

mesotrofe, con<br />

vegetazione dei<br />

Littorelletea uniflorae e/o<br />

degli<br />

Isoëto-Nanojuncetea<br />

Laghi eutrofici naturali<br />

con vegetazione del<br />

Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

3130 0,17 B C B B<br />

3150 0,14 B C B B<br />

Lande secche europee 4030 0,12 B C B B<br />

6110* 0,01 B B B<br />

Formazioni erbose<br />

rupicole calcicole<br />

o basofile dell‟Alysso-<br />

Sedion albi<br />

* habitat prioritario ai sensi dell‟Allegato I della Direttiva 92/43/CEE “Tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui<br />

conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione.<br />

Conservazione: A: conservazione eccellente (elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla notazione relativa alle<br />

possibilità di ripristino). B: buona conservazione (elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità<br />

di ripristino. Elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile). C: conservazione media o limitata = tutte le altre combinazioni.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

Gli usi del suolo:<br />

L‟area SIC si estende quasi prevalentemente in sinistra idrografica del Fiume Ticino. Se si considera l‟area<br />

vasta, si tratta di ambiti fortemente antropizzati caratterizzati dalla presenza di infrastrutture lineari come<br />

strade (tra cui l‟autostrada A4) e linee ferroviarie (alta velocità e linea ferroviaria Milano – Novara). A nord<br />

dell‟area SIC è presente l‟Aeroporto della Malpensa.<br />

Di seguito si riporta la distribuzione della destinazione di uso del suolo in area SIC.<br />

Usi del suolo Area (ha) Distribuzione (%)<br />

A2 - Laghi, bacini, specchi d‟acqua 8 0,32<br />

A3 - Alvei fluviali e corsi d‟acqua artificiali 203 8,19<br />

AV1412 - Aree verdi incolte 1 0,04<br />

B1 - Boschi di latifoglie 1.152 46,44<br />

B7 - Rimboschimenti recenti 51 2,06<br />

L7 - Pioppeti 123 4,98<br />

L8 - Altre legnose agrarie 1 0,03<br />

N5 - Vegetazione dei greti 18 0,73<br />

N8 - Vegetazione arbustiva e cespuglieti 62 2,50<br />

P1 - Marcite 29 1,18<br />

P2 - Prati permanenti di pianura 23 0,91<br />

R4 - Ambiti degradati soggetti ad usi diversi 2 0,09<br />

R5 - Aree sabbiose, ghiaiose e spiagge 128 5,18<br />

S1 - Seminativo semplice 613 24,69<br />

U - Aree urbanizzate e infrastrutture 66 2,66<br />

Totale 2481 100<br />

Il ruolo fondamentale delle marcite:<br />

Le marcite rappresentano una modalità di gestione del prato permanente e costituiscono un elemento di<br />

valore ambientale e di tradizione da tutelare. Le valutazioni di carattere agronomico tuttavia confermano che le<br />

marcite sono sempre meno interessanti sul piano produttivo.<br />

83


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La marcita è legata alla bonifica e all‟irrigazione: alla costruzione nel tempo di canali e navigli, è seguita quella<br />

di rogge che hanno portato l‟acqua per l‟irrigazione, fortemente legata alla produzione del prato marcitorio.<br />

L‟irrigazione si attua durante la stagione estiva da aprile a settempre e durante la stagione jemale corrente da<br />

novembre a febbraio/marzo; tra le due stagioni irrigue intercorrono due asciutte (una primaverile ed una<br />

autunnale).<br />

La gestione attuale le acque irrigue estive sono erogate mediante turni ripetuti che hanno un ciclo da<br />

settimanale a quindicinale a seconda delle caratteristiche dei terreni irrigui, delle colture praticate e delle<br />

distributive disponibili. L‟irrigazione estiva delle colture serve per l‟alimentazione e per il raffreddamento,<br />

invece le acque jemali sono erogate ai terreni in modo continuo in modo da mantenere la superficie degli erbai<br />

a temperature tali da evitare il congelamento e consentire tagli del foraggio anche durante l‟inverno.<br />

Come accennato, le marcite rivestono un ruolo fondamentale nel mantenimento di un‟elevata diversità<br />

ambientale, come dimostrato dal loro valore a fini faunistici. Con riferimento all‟erpetofauna, le marcite<br />

contribuiscono al mantenimento delle zone umide naturali contrastando così la loro globale diminuzione. Ciò è<br />

valido sia per la presenza della rete idrica direttamente collegata alle marcite, sia per le aree umide circostanti,<br />

che risentono positivamente dell‟innalzamento della falda freatica, dovuto all‟allagamento delle stesse. Le<br />

marcite ad allagamento primaverile consentono anche la riproduzione di un discreto numero di anfibi e<br />

fungono da territorio di caccia per le natrici. Infine, questo tipo di coltura ha basso impatto sull‟ambiente, non<br />

necessitando di trattamenti chimici e pesanti interventi mecanizzati.<br />

Con riferimento agli altri vertebrati, l‟importanza rivestita dalle marcite è sicuramente maggiore rispetto a quella<br />

per l‟erpetofauna: i canali di varie dimensioni collegati alle marcite vengono spesso utilizzati da diverse specie<br />

di pesci per la riproduzione; fra queste, di particolare pregio, è la presenza del luccio. Ancora più importante è<br />

il mantenimento delle marcite per l‟ornitofauna, in quanto questo ambiente è utilizzato a scopi alimentari da<br />

un‟ampia gamma di specie proprio durante i mesi invernali, quando maggiore è la scarsità di cibo. I gruppi più<br />

legati alle marcite sono gli ardeidi, i caradridi, gli scolopacidi, i motacillidi e, considerando anche i canali<br />

circostanti, gli anatidi e i rallidi.<br />

Nell‟ultimo trentennio la richiesta di acque irrigue invernali ha subito una drastica riduzione: i costi colturali<br />

elevati ha favorito il passaggio verso le colture maidicole (granella e foraggio) portando alla riduzione o<br />

contrazione della stagione estiva irrigua riducendola di fatto ai mesi estivi più caldi (giugno, luglio, agosto).<br />

Sin dal 1988 il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha avviato il “Programma di mantenimento marcite”.<br />

Attualmente è in vigore il Regolamento di mantenimento delle Marcite vieta la trasformazione in seminativo,<br />

garantendo quindi il mantenimento della destinazione e dell‟uso del suolo, della gestione della superficie<br />

prativa, erogando allo stesso tempo un contributo per gli imprenditori agricoli per il mantenimento della<br />

destinazione del suolo.<br />

La fauna<br />

Uccelli: di seguito sono elencate le specie di avifauna inserite nel formulario standars (ultima versione<br />

aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.a. Uccelli elencati nell‟Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e 3.2.b.<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell‟Allegato I della Direttiva 79/409/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

84


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Uccelli elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE<br />

Note alla tabella:<br />

Popolazione stanziale/Migratoria: per ciascuna specie sono indicati, se noti, i dati esatti relativi alla<br />

popolazione. Se il numero esatto non è noto, si indica la fascia di popolazione (1-5, 6-10, 11-50, 51-100, 101-<br />

250, 251-500, 501-1000, 1001-10.000, >10.000). Con un suffisso si indica se la popolazione è stata<br />

conteggiata in coppie (p) o per singoli esemplari (i). Viene indicata la dimensione/densità della popolazione,<br />

specificando se la specie è comune (C), rara (R) o molto rara (V). In assenza di qualsiasi dato relativo alla<br />

popolazione, viene segnalata semplicemente la sua presenza sul sito (P).<br />

Popolazione: considerando la percentuale risultante dal rapporto tra la popolazione presente sul sito e quella<br />

sul territorio nazionale, si considerino le seguenti classi. A: 100% ≥ p > 15%; B: 15% ≥ p > 2%; C: 2% ≥ p ><br />

0%; D:popolazione non significativa.<br />

Conservazione: A: conservazione eccellente (elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla<br />

notazione relativa alle possibilità di ripristino); B: buona conservazione (elementi ben conservati<br />

indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità di ripristino. Elementi in medio o parziale degrado e<br />

ripristino facile); C: conservazione media o limitata (tutte le altre combinazioni).<br />

Isolamento: A = popolazione (in gran parte) isolata; B = popolazione non isolata, ma ai margini dell’area di<br />

distribuzione; C = popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

85


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell’Allegato<br />

I della Direttiva 79/409/CEE<br />

86


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Mammiferi: di seguito sono elencate le specie di Mammiferi inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.c. Mammiferi elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

Mammiferi elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Rettili e Anfibi: di seguito sono elencate le specie di Anfibi e Rettili inserite nel formulario standard Natura<br />

2000 (ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.d Anfibi e Rettili elencati nell‟Allegato II della<br />

Direttiva 92/43/CEE.<br />

Rettili e Anfibi elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Pesci: nella pagina seguente sono elencate le specie di Pesci inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.e. Pesci elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

87


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Pesci elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Invertebrati: di seguito sono elencate le specie di Invertebrati inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.f. Invertebrati elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Altre specie faunistiche importanti: nella pagina seguente si riportano le tabelle relative alle specie elencate<br />

nel formulario standard in tabella 3.3.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

88


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Mammiferi elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Anfibi e Rettili elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

89


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Pesci elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Invertebrati elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Il paesaggio<br />

L‟area del SIC si sviluppa in due ambiti di paesaggio di area vasta:<br />

1. il paesaggio delle fasce fluviali e delle colture foraggere, di seguito descritte anche secondo quanto<br />

riportato dal Piano Paesistico Regionale. Nel punto dove le valli fluviali escavate guadagnano il piano<br />

fondamentale della pianura, muta il paesaggio. I fiumi vi scorrono incavati, poi possono addirittura<br />

portare il loro letto a un livello pensile con il corredo antropico di continue e sinuose opere di<br />

arginatura e di contenimento. Scendono verso il fiume maggiore, il Po, con andamento sud-sudest;<br />

alcuni però, minori, confluiscono direttamente nei maggiori nella parte mediana della pianura. La rete<br />

di acque che essi formano ha intessuto largamente la pianura, delimitando ambiti geografici e<br />

insediamenti. I limiti di queste fasce sono netti se si seguono gli andamenti geomorfologici (la<br />

successione delle scarpate, il disporsi delle arginature) ma sono, al tempo stesso, variamente<br />

articolati considerando le sezioni dei vari tratti fluviali, minime in alcuni, massime in altre. In questi<br />

ambiti sono compresi, ovviamente, i fiumi, con scorrimento più o meno meandrato, i loro greti ghiaiosi<br />

o sabbiosi, le fasce golenali e le zone agricole intercluse, lievemente terrazzate. Gli insediamenti nella<br />

golena sono evidentemente rarefatti per i rischi che tale localizzazione comporterebbe. Molti invece si<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

90


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

allineano sui bordi dei terrazzi laddove il fiume si mantiene ancora entro limiti naturali, altri invece<br />

sono custoditi da alti e ripetuti argini;<br />

2. il sistema irriguo, derivato dai fiumi e dai fontanili, è alla base della vocazione agricola, della sua<br />

organizzazione e, dunque, del paesaggio. Vi predomina in larga parte della sua sezione centrale, la<br />

cascina capitalistica, che si configurava fino a qualche anno fa come centro gestionale di grandi<br />

aziende a conduzione salariale. La „cassina‟ padana assumeva spesso il carattere di insediamento<br />

autosufficiente e popolato. L‟abbandono del presidio dei campi, con il degrado delle strutture e delle<br />

dimore contadine, ha avuto il suo corrispettivo nella crescita delle città e dei maggiori centri della<br />

pianura. Ma queste strutture sono pur sempre rimaste, talune malamente riattivate dalle più recenti<br />

riconversioni agricole. L‟introduzione di nuove colture e la meccanizzazione dei lavori nei campi ha<br />

gravemente impoverito la tessitura minuta del paesaggio agrario, con l‟eliminazione delle alberature,<br />

delle partizioni (il confronto fra una cartografia degli anni „50 e una attuale è estremamente indicativo<br />

in questo senso), della trama irrigua e di collegamento viario. Grande importanza non solo paesistica<br />

riveste la ben nota fascia delle risorgive associata in molti casi, residualmente, ai prati marcitori. In<br />

particolare, nel Sito IT2010014 ricadono i seguenti tracciati guida paesaggistici (cod. 37 e 3),<br />

individuati dal Piano Paesistico Regionale:<br />

- il sentiero europeo E1: è uno dei grandi sentieri escursionistici europei. Collega Capo Nord con<br />

Capo Passero in Sicilia. Attraversa la Lombardia da Porto Ceresio al Po seguendo l‟asta fluviale<br />

del Ticino, dove si diversifica anche con alcune varianti. È interamente segnalato. In alcuni tratti<br />

riprende il entiero del Giubileo, realizzato dalla Regione Lombardia nel 2000.<br />

- Greenway del Ticino e del Naviglio Grande milanese: si tratta della principale realizzazione<br />

attuata negli ultimi anni in Lombardia per lunghezza, frequentazione e importanza del territorio<br />

attraversato. Collega il Lago Maggiore (Sesto Calende) con Milano seguendo la storica via<br />

d‟acqua del Ticino e del Naviglio Grande. La strada lungo fiume e l‟argine del naviglio sono stati<br />

trasformati in pista ciclopedonale. Attualmente l‟itinerario rappresenta un‟ideale via d‟accesso per<br />

i milanesi che vogliono recarsi su due ruote nel Parco del Ticino. Buona parte del percorso<br />

coincide con i sentieri escursionistici Sentiero del Giubileo e Sentiero europeo E1.<br />

Le esigenze ecologiche degli habitat di interesse comunitario<br />

In questa sezione si rende conto delle caratteristiche ecologiche di ciascun habitat, evidenziando specie,<br />

distribuzione, minacce e stato di conservazione.<br />

Habitat 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli<br />

Si tratta di una formazione che presenta struttura irregolare, a tratti disetaneiforme. È edificata da specie<br />

mesoxerofile e mesofile come Quercus robur, Fraxinus ornus e Carpinus betulus. Nei lembi con caratteristiche<br />

di maggiore xerofilia, è presente, seppur sporadicamente, Quercus pubescens e sono rinvenibili individui<br />

sporadici di Pinus sylvestris. Localmente Quercus cerris è presente e comune, in particolare nella Loc. Bosco<br />

delle Faggiole. Nel piano erbaceo si rinviene Polygonatum odoratum, Vinca minor, Carex pilosa. La presenza<br />

delle specie alloctone è stata rilevata sia nel piano dominante, dove è presente sporadicamente Quercus<br />

rubra, mentre dominato è presente Prunus serotina, Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima.<br />

Specie rinvenute: Acer campestre L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Ambrosia artemisiifolia L.; Anemone<br />

nemorosa L.; Asarum europaeum L.; Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv.; Carex brizoides L.; Carex<br />

pilosa Scop.; Carex sylvatica Hudson; Carpinus betulus L.; Convallaria majalis L.; Cornus sanguinea L.;<br />

Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.; Erythronium dens-canis L.; Euonymus europaeus L.;<br />

Euphorbia dulcis L.; Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.; Geranium nodosum L.; Humulus lupulus L.;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

91


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Leucojum vernum L.; Luzula pilosa (L.) Willd.; Melampyrum pratense L.; Molinia arundinacea Schrank;<br />

Oplismenus undulatifolius (Ard.) Beauv.; Pinus sylvestris L.; Polygonatum multiflorum (L.) All.; Polygonatum<br />

odoratum (Miller) Druce; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.; Pteridium aquilinum (L.)<br />

Kuhn; Pulmonaria officinalis L.; Quercus cerris L.; Quercus pubescens Willd.; Quercus robur L.; Quercus rubra<br />

L.; Ranunculus ficaria L. ; Reynoutria japonica Houtt.; Robinia pseudoacacia L.; Ruscus aculeatus L.; Salvia<br />

glutinosa L.; Sambucus nigra L.; Scilla bifolia L.; Solidago gigantea Aiton; Stellaria holostea L.; Symphytum<br />

tuberosum L.; Teucrium scorodonia L.; Vinca minor L.<br />

Distribuzione nel Sito: queste formazioni si rinvengo a tratti all‟interno dell'habitat 91F0, all‟interno dell'intero<br />

SIC. Cartograficamente localizzabili, per estensione, continuità e omogeneità, in Loc. Bosco delle Faggiole.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: specie alloctone infestanti; oleodotto; gestione forestale non idonea alla<br />

rinnovazione delle farnia; sttato fitosanitario del popolamento compromesso, in particolare per la farnia.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor,<br />

Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)<br />

Si tratta di formazioni a struttura irregolare, di tipo pluristratificata disetaneiforme caratterizzate dalla presenza,<br />

nel piano dominante, della farnia. La densità del piano dominante risulta per tratti, talora anche ampi, molto<br />

rada o quasi assente a causa delle pessime condizioni fitosanitarie in cui versa la farnia (piante assai<br />

ammalorate o morte in piedi). Le condizioni pedologiche in cui si sviluppa tale habitat comprendono ambienti<br />

da situazioni da mesoxerofilia a mesoigrofilia in aree depresse con livello di falda superficiale basso che ne<br />

condiziona l'assetto floristico compositivo: in condizioni di maggiore mesoxerofilia è favorita la presenza di<br />

orniello, ligustro e, sporadicamente, cerro mentre in situazioni di maggiore igrofilia delle precedenti si<br />

evidenzia la presenza di pioppo bianco, pioppo nero, carpino, ontano nero, olmo e pado. Sporadicamente si<br />

rinviene Prunus avium, Tilia cordata, Acer campestre e Viburnum opulus. Questo habitat, quindi, presenta<br />

corredo floristico che lo avvicina al 9160, da cui, a tratti, è sostituito, rendendo difficile la localizzazione<br />

cartografic e la netta separazione tra i due habitat. In prossimità di canali, sono presenti nuclei di Alnus<br />

glutinosa. Si segnala la diffusa presenza dell‟alloctona infestante Prunus serotina, di origine gamica e<br />

agamica: l'assenza di una copertura continua favorisce la diffusione della specie eliofila a elevata rusticità nel<br />

piano intermedio e inferiore, anche in quest'ultimo caso in fase di fruttificazione. Oltre all‟alloctona indicata, nel<br />

piano intermedio e inferiore si rinvengono: pioppo ibrido e robinia. Nello strato arbustivo sono presenti individui<br />

di Reynoutria japonica e, sporadicamente, di Buddleja davidii. All‟interno dell‟habitat, per la presenza di piante<br />

deperienti nel piano dominante, si evidenza la presenza di abbondante necromassa in piedi.<br />

Specie rinvenute:<br />

Acer campestre L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Alnus glutinosa (L.) Gaertner; Ambrosia artemisiifolia<br />

L.; Anemone nemorosa L.; Anemone ranunculoides L.; Aristolochia clematitis L.; Aristolochia pallida Willd.;<br />

Asarum europaeum L.; Asparagus tenuifolius Lam.; Athyrium filix foemina (L.) Roth; Brachypodium sylvaticum<br />

(Hudson) Beauv.; Buddleja davidii Franchet; Carex brizoides L.; Carex digitata L.; Carex pilosa Scop.; Carex<br />

sylvatica Hudson; Carpinus betulus L.; Circaea lutetiana L.; Clematis vitalba L.; Convallaria majalis L.; Cornus<br />

sanguinea L.; Corydalis cava (L.) Schweigg. et Koerte; Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.;<br />

Equisetum hyemale L.; Euonymus europaeus L.; Euphorbia dulcis L.; Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.;<br />

Galeopsis pubescens Besser; Geranium nodosum L.; Glechoma hederacea L.; Hedera helix L.; Humulus<br />

lupulus L.; Iris sibirica L.; Leucojum vernum L.; Ligustrum vulgare<br />

L.; Lonicera caprifolium L.; Lonicera japonica Thunb.; Luzula pilosa (L.) Willd.; Maianthemum bifolium (L.)<br />

Schmidt; Melica nutans L.; Oplismenus undulatifolius (Ard.) Beauv.; Oxalis acetosella L.; Parietaria officinalis<br />

L.; Paris quadrifolia L.; Phyllostachys viridis (Young) McClure; Phytolacca americana L.; Platanus hybrida<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

92


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Brot.; Polygonatum multiflorum (L.) All.; Populus alba L.; Populus canescens (Aiton) Sm.; Populus nigra L.;<br />

Populus tremula L.; Populus x canadensis L.; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.;<br />

Pulmonaria officinalis L.; Quercus robur L.; Quercus rubra L.; Reynoutria japonica Houtt.; Robinia<br />

pseudoacacia L.; Rubus caesius L.; Ruscus aculeatus L.; Salvia glutinosa L.; Sambucus nigra L.; Solidago<br />

gigantea Aiton; Symphytum tuberosum L. ; Tamus communis L.; Typhoides arundinacea (L.) Moench; Ulmus<br />

laevis Pallas; Ulmus minor Miller; Urtica dioica L.; Viburnum opulus L.; Vinca minor L.; Viola palustris L.<br />

Distribuzione nel Sito: questo habitat si colloca all'interno del SIC, lungo tutta la sua lunghezza e rappresenta il<br />

limite del margine del “territorio di pertinenza fluviale”.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: deperimento della farnia, ma anche di robinia e carpino. Le condizioni<br />

fitosanitarie particolarmente compromesse della Farnia si riscontrano nei comuni di Lonate Pozzolo, Nosate,<br />

Castano Primo e Turbigo. Assenza di rigenerazione di specie tipiche, limitata ad olmo e carpino. Solo a brevi<br />

tratti, cerro. Diffusa presenza di esotiche, che riducono l‟affermazione della rinnovazione delle specie tipiche.<br />

Gestione forestale non idonea alla rinnovazione delle farnia. L‟habitat evolve verso le formazioni del quercocarpineto<br />

tipico di pianura (9160).<br />

Stato di conservazione: non favorefole/cattivo.<br />

Habitat 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

Nel SIC queste formazioni assumo i caratteri dei sottotipi “Saliceti non mediterranei” e “Ontaneti e frassineti<br />

ripariali”. Il sottotipo “Saliceti non mediterranei” è costituito da un bosco ripariale a pioppi e salici con<br />

dominanza di Salix alba e Populus nigra, a cui si accompagnano, nello strato arbustivo, Salix eleagnos, S.<br />

purpurea e S. cinerea. Il sottotipo “Ontaneti e frassineti ripariali” vede la prevalenza di nuclei di ontano nero,<br />

dominante, e olmo oltre a specie erbacee spiccatamente igrofile come Equisetum arvense, Osmunda regalis,<br />

Caltha palustris. Talora è visibile l'evoluzione verso habitat più evoluti (91F0) con specie come Prunus avium,<br />

Quercus robur e Crataegus monogyna, ma anche specie non alloctone come il pioppo ibrido e platano<br />

orientale, che a tratti creano nuclei quasi monospecifici. Sono a volte frequenti situazioni di particolare<br />

degrado dovute alla presenza, anche abbondante, di Prunus serotina distribuito nel piano inferiore e in quello<br />

intermedio. La struttura del popolamento è variabile da una situazione di struttura biplana a disetaneiforme.<br />

Specie rinvenute: Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Alnus glutinosa (L.) Gaertner; Amorpha fruticosa L.;<br />

Anemone nemorosa L.; Arundo donax L.; Caltha palustris L.; Cardamine amara L.; Carex acutiformis Ehrh.;<br />

Carex brizoides L.; Carex elata All.; Carex elongata L.; Carex pilosa Scop.; Carex remota L.; Carex riparia<br />

Curtis; Convallaria majalis L.; Crataegus monogyna Jacq.; Equisetum telmateja Ehrh.; Filipendula ulmaria (L.)<br />

Maxim.; Frangula alnus Miller; Hedera helix L.; Humulus lupulus L.; Iris pseudacorus L.; Leucojum vernum L.;<br />

Ligustrum sinense Lour.; Lonicera japonica Thunb.; Lysimachia nummularia L.; Lysimachia vulgaris L.;<br />

Maianthemum bifolium (L.) Schmidt; Osmunda regalis L.; Parthenocissus quinquefolia (L.) Planchon;<br />

;Phragmites australis (Cav.) Trin.; Platanus hybrida Brot.; Populus nigra L.; Populus x canadensis L.; Prunella<br />

vulgaris L.; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.; Prunus spinosa L.; Quercus robur L.;<br />

Ranunculus ficaria L.; Reynoutria japonica Houtt.; Robiniapseudoacacia L.; Rorippa amphibia (L.) Besser;<br />

Rubus caesius L.; Salix alba L.; Salix cinerea L.; Salix eleagnos Scop.; Salix purpurea L.; Sambucus nigra L.;<br />

Scirpus sylvaticus L.; Solanum dulcamara L.; Solidago gigantea Aiton; Stellaria alsine Grimm; Thelypteris<br />

palustris Schott; Ulmus laevis Pallas; Ulmus minor Miller; Urtica dioica L.; Viburnum opulus L.; Vinca minor L.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell‟intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: si tratta di formazioni talora in evoluzione verso bosco mesofilo di latifoglie<br />

in situazione di abbassamento di falda, con ingressione di specie legnose tipiche di habitat più evoluti (91F0).<br />

Rappresenta una minaccia il fenomeno della deperienza di specie tipiche come, nell‟habitat in esame, per<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

93


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Salix alba. Presenza di alloctone infestanti, in particolare come già accennato di Prunus serotina. Presenti<br />

anche Lonicera japonica, Reynoutria japonica, Partenocissus quinquefolia, Ligustrum sinense, Arundo donax,<br />

Platanus hybrida e Robinia pseudoacacia. L‟oleodotto interessa tratti dell‟habitat e costituisce elemento di<br />

rischio per la conservazione dell‟habitat e dell‟intero ecosistema fluviale.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

Queste formazioni sono pratelli xerici spesso in fase di colonizzazione da parte delle specie legnose,<br />

purtroppo alle volte dai caratteri di elevata invasività, come nel caso di alloctone. Sono generalmente<br />

caratterizzate dalla presenza di Thymus spp., Sedum sexangulare, Dianthus carthusianorum, Calluna vulgaris,<br />

Rosa gallica, Sedum maximum, Anthericum liliago, Polygonatum odoratum, Stachys recta, Teucrium<br />

chamaedris, Armeria plantaginea.<br />

Specie rinvenute: Achillea tomentosa L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Ambrosia artemisiifolia L.;<br />

Anthericum liliago L.; Armeria plantaginea (All.) Willd.; Berberis vulgaris L.; Bromus erectus Hudson; Calluna<br />

vulgaris (L.) Hull; Campanula rapunculus L.; Carex caryophyllea La Tourr.; Centaurea scabiosa L.; Cerastium<br />

ligusticum Viv.; Clematis recta L.; Cornus sanguinea L.; Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.;<br />

Dianthus carthusianorum L.; Filago germanica (L.) Hudson; Fraxinus ornus L.; Helianthemum nummularium<br />

(L.) Miller; Hieracium pilosella L.; Jasione montana L.; Lilium bulbiferum L.; Luzula campestris (L.)<br />

DC.;Melampyrum cristatum L.; Opuntia compressa (Salisb.) McBride; Orchis morio L.; Orchis ustulata L.;<br />

Peucedanum oreoselinum (L.) Moench; Phytolacca americana L.; Polygonatum odoratum (Miller) Druce;<br />

Populus nigra L.; Potentilla rupestris L.; Potentilla tabernaemontani Asch.; Prunus serotina Ehrh.; Prunus<br />

spinosa L.; Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.; Quercus pubescens Willd.; Quercus robur L.; Rhamnus<br />

catharticus L.; Robinia pseudoacacia L.; Rosa canina L.; Rosa gallica L.; Rubus caesius L.; Saponaria<br />

ocymoides L.; Sedum maximum (L.) Suter; Sedum sexangulare L.; Stachys recta L.; Teucrium chamaedrys L.;<br />

Thymus pulegioides L.; Tuberaria guttata (L.) Fourr.; Vincetoxicum hirundinaria Medicus.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato nell'intera area SIC, quasi sempre con superfici di ridotte<br />

estensioni.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: si tratta di habitat che a tratti sono in evoluzione verso boscaglie xerofile,<br />

caratterizzate dalla presenza di Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, Cornus sanguinea, Rosa canina,<br />

Rosa gallica e Rubus spp.. Sporadicamente sono presenti Quercus robur, Populus nigra e Corylus avellana.<br />

Oltre alle specie autoctone indicate, questi habitat sono sottoposti all‟invasione, in corso, di alloctone<br />

dall'invasività particolarmente elevata (Prunus serotina, Ailantus altissima, Robinia pseudoacacia e Ambrosia<br />

artemisiifolia). Sono diffusamente interessate dalla presenza di cinghiali.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 4030 Lande secche europee<br />

Queste formazioni sono caratterizzate da vegetazione basso-arbustiva acidofila a prevalenza di Calluna<br />

vulgaris.<br />

Specie rinvenute: Achillea tomentosa L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Anthericum liliago L.;<br />

Anthoxanthum odoratum L.; Armeria plantaginea (All.) Willd.; Calluna vulgaris (L.) Hull; Chamaecytisus<br />

hirsutus (L.) Link; Cotinus coggygria Scop.; Cytisus scoparius (L.) Link; Filago germanica (L.) Hudson;<br />

Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.; Genista tinctoria L.; Helianthemum nummularium (L.) Miller;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

94


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Hieracium pilosella L.; Jasione montana L.; Luzula campestris (L.) DC.; Molinia arundinacea Schrank;<br />

Peucedanum oreoselinum (L.) Moench; Pinus sylvestris L.; Populus tremula L.; Potentilla erecta (L.) Rauschel;<br />

Prunus serotina Ehrh.; Pteridium aquilinum (L.) Kuhn.; Quercus cerris L.; Quercus pubescens Willd.; Quercus<br />

rubra L.; Robinia pseudoacacia L.; Tuberaria guttata (L.) Fourr.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato quasi esclusivamente all'interno del comuni di Lonate Pozzolo,<br />

quasi sempre con superfici di ridotte estensioni.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: talora l‟habitat è in regressione perchè l‟habitat è in fase di evoluzione<br />

verso la boscaglia e cespuglieto xerofilo, come evidenziato dalla presenza di rinnovazione di Quercus cerris,<br />

Quercus pubescens e Fraxinus ornus. Al suo interno si diffondono le alloctone Prunus serotina, Ailantus<br />

altissima e Quercus rubra. Presenza di cinghiali.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

In primavera e fino all‟inizio dell‟estate gli ambienti su cui si sviluppa questo habitat appaiono prive di<br />

vegetazione in quanto sommersi. Si tratta di comunità vegetali che si sviluppano sulle rive fangose,<br />

periodicamente inondate e ricche di nitrati, caratterizzati potenzialmente dalla presenza di Chenopodium<br />

rubrum, C. album, Bidens frondosa, B. cernua, B. tripartita, Xanthium sp., Polygonum lapathifolium, P.<br />

persicaria, P. hydropiper, Echinochloa crus-galli, Alisma plantago-aquatica, Mentha aquatica, Cyperus fuscus,<br />

C. glomeratus, C. Flavescens.<br />

Specie rinvenute: -<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell'intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: forte presenza di specie esotiche (Ambrosia artemisifolia, Reynoutria<br />

japonica, Humulus scandens, etc...) che può esercitare una forte concorrenza sulle specie autoctone<br />

prendendo il sopravvento.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

Habitat 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

Comunità acquatiche caratterizzate dalla presenza di idrofite.<br />

Specie rinvenute: Apium nodiflorum (L.) Lag.; Callitriche obtusangula Le Gall; Callitriche stagnalis Scop.;<br />

Cardamine amara L.; Ceratophyllum demersum L.; Elodea canadensis Michx.; Fontinalis antipyretica Hedw.;<br />

Glyceria maxima (Hartman) Holmberg; Groenlandia densa (L.) Fourr.; Myriophyllum spicatum L.; Myriophyllum<br />

verticillatum L.; Nasturtium officinale L.; Nuphar luteum (L.) S. et S.; Potamogeton crispus L.; Potamogeton<br />

lucens L.; Potamogeton natane L.; Potamogeton nodosus Poiret; Potamogeton pectinatus L.; Potamogeton<br />

perfoliatus L.; Ranunculus aquatilis L.; Ranunculus fluitans Lam.; Sparganium emersum Rehm.; Sparganium<br />

erectum L. ; Veronica anagallis-aquatica L.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell‟intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: eutrofizzazione delle acque. Modifiche alla regimazione dei canali. Assenza<br />

di manutenzione che può portare, nel lungo periodo, all‟interramento della stazione. Esotiche infestanti come<br />

la peste d‟acqua (Elodea canadensis).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

95


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Altri tipi di habitat presenti<br />

Corine Biotope 53.1 Canneti a Phragmites<br />

Si ritrovano a tratti più o meno estesi lungo le rive dei corsi d'acqua, lanche e stagni; oltre a Phragmites<br />

australis altre specie presenti sono: Typha latifolia, Sparganium erectum, Scyrpus sylvaticus, Carex sp..<br />

Corine Biotope 53.21 Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)<br />

Sono comunità di specie igrofile in cui sono presenti carici di grandi dimensioni (Carex elata All.), cui si<br />

ritrovano frammiste Phragmites australis (Cav.) Trin., Schoenoplectus lacustris (L.) Palla, Scirpus sylvaticus L..<br />

In fase di evoluzione si insediano varie specie di Salix (in particolare S. cinerea L.), oltre ad altre legnose<br />

igrofile.<br />

Carta degli habitat del SIC IT2010014 (stralcio sulla zona interessante il territorio di Turbigo). Sono presenti<br />

sul territorio turbighese gli habitat 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e<br />

Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris), evidenziati in colore marrone. È<br />

inoltre presente l’habitat 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion<br />

incanae, Salicion albae)in colore verde e l’habitat 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del<br />

Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p in colore senape a bande diagonali. Nella pagina successiva, la<br />

legenda<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

96


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La fauna<br />

Rispetto alla fauna, le tipologie vegetazionali spontanee riscontrabili, la loro estensione, forma e struttura,<br />

nonché la composizione e la contiguità tra i vari ecosistemi, anche con quelli antropici ed in particolare con gli<br />

agroecosistemi, influenza la presenza delle diverse specie faunistiche e quindi il loro uso degli habitat.<br />

Nell‟area in esame sono per esempio presenti tre tipologie di habitat principali utilizzate dall‟ittiofauna: le<br />

acque lotiche del fiume Ticino e quelle dei canali e delle rogge che compongono il reticolo idrografico, che<br />

complessivamente comprendono anche gli Habitat 3260 e 3270, e le acque lentiche delle lanche e delle aree<br />

umide marginali. L‟asta principale del fiume è l‟unico habitat utilizzato da Acipenser naccarii, specie prioritaria,<br />

mentre le altre specie presenti frequentano, anche in relazione alla stagione, anche i canali e le lanche<br />

(Gandolfi et al., 1991; Zerunian, 2002).<br />

Gli anfibi utilizzano durante la fase riproduttiva vari tipi di zone umide, soprattutto lentiche. In questi ambienti<br />

sono deposte le uova e si svolge la fase di accrescimento precedente la metamorfosi. In fase terrestre<br />

utilizzano vari habitat a seconda delle specie considerate; in particolare le zone boschive (tra cui gli Habitat<br />

9160 e 91F0) sono usate in prevalenza da Triturus carnifex, Bufo bufo, Rana latastei e Rana dalmatina,<br />

mentre quelle più soleggiate e termofile (tra cui l‟Habitat 53.21) sono frequentate da Triturus carnifex, Hyla<br />

intermedia e Rana synklepton esculenta.<br />

I rettili utilizzano principalmente gli ecotoni, con particolare preferenza per i margini dei boschi meglio<br />

conservati (ad es. Habitat 91E0, 9160 e 91F0). Alcune specie, in particolare Elaphe longissima, frequentano<br />

anche le parti interne di questi boschi, soprattutto per esigenze trofiche. Altre specie, più termofile, come<br />

Podarcis muralis, Lacerta bilineata, Hierophis viridiflavus, Natrix natrix, Natrix tessellata e Vipera aspis<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

97


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

frequentano soprattutto le porzioni più aperte dei boschi sopra citati e, in parte le formazioni erbose secche,<br />

quali gli Habitat 6210 e 4030. Le due specie del genere Natrix e Emys orbicularis frequentano<br />

prevalentemente le zone umide di lanca o dell‟asta del fiume (Habitat 3260 e 3270), oltre ai grandi stagni.<br />

La presenza nel sito di mammiferi di interesse comunitario è legata soprattutto alla presenza di boschi ripariali<br />

maturi e ben strutturati, oltre che alla presenza di habitat acquatici caratterizzati da un alternarsi di zone con<br />

acque stagnanti e di acque correnti. Le specie di Chirotteri incluse nell‟Allegato II alla Direttiva 43/92/CEE,<br />

segnalate per il sito in questione, sono tutte specie legate agli ambienti boschivi planiziali o come habitat<br />

prevalente di caccia (Rhinolophus ferrumequinum e R. hipposideros) o come siti di rifugio (Myotis<br />

emarginatus), se non per entrambi (Barbastella barbastellus). La presenza di Lutra lutra, specie di recente<br />

reintroduzione, è sicuramente da mettere in relazione al mosaico di habitat acquatici e di habitat forestali<br />

presenti nel SIC, che consentono alla specie sia il reperimento di habitat di caccia sia di zone di rifugio.<br />

Per gli uccelli risultano poi fondamentali sia gli ambienti collegati al corso principale ed ai rami laterali (aree<br />

lentiche) del fiume, sia quelli forestali e di ecotono. Specie in allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE)<br />

come molti Ardeidi, Sternidi ed Alcedo atthis frequentano il corso del Ticino, le lanche e le zone umide interne,<br />

nonché rogge e canali per l‟alimentazione ed in parte per la riproduzione. Per quest‟ultima funzione i boschi<br />

idrofili e le foreste miste riparie sono importanti sia per gli aironi sia per il Martin pescatore. Nella valle del<br />

Ticino infatti quest‟ultima specie utilizza per la nidificazione arginelli e scarpate in prossimità dell‟acqua ma<br />

anche sovente la terra trattenuta tra le radici degli alberi caduti all‟interno del bosco. Boschi maturi sono<br />

utilizzati per l‟alimentazione e la riproduzione dai Picidi e dallo Sparviere, nonché per la sosta e la riproduzione<br />

da parte di altre due specie in Allegato I: Pernis apivorus (la cui nidificazione non è però certa) e Milvus<br />

migrans.<br />

Infine per quanto riguarda gli Insetti, data la vastità del sito nonché la ricchezza di habitat differenti è<br />

impossibile descrivere in dettaglio le relazioni tra entomofauna ed habitat. In generale si può dire che quasi<br />

tutte le tipologie di habitat planiziali, in special modo quelli umidi, sono ben rappresentati nel SIC, e sembrano<br />

di grande importanza ai fini della conservazione del contingente di specie stenotope ad essi legato. Di<br />

particolare interesse sono le foreste di farnia mature, le foreste alluvionali riconducibili ad ontaneti e saliceti, le<br />

acque poco profonde con vegetazione palustre, gli argini melmosi del fiume. La fauna del suolo più stenotopa<br />

e a minore mobilità, compresa quella saproxilica, è legata ad habitat forestali planiziali sufficientemente maturi.<br />

Oltre agli habitat di interesse comunitario, la sopravvivenza di molte specie è comunque legata ad ecosistemi<br />

di minor pregio ma comunque fondamentali, soprattutto in relazione a caratteristiche strutturali, morfologiche e<br />

di continuità delle unità ambientali. Per esempio molti canali secondari con acque pulite e ben conservate<br />

rivestono un ruolo di primaria importanza per la sopravvivenza delle specie ittiche più esigenti.<br />

Per la conservazione delle popolazioni di rettili è poi fondamentale il mantenimento di fasce ecotonali<br />

caratterizzate dalla presenza di arbusti bassi e fitti che forniscano un‟adeguata copertura a questi vertebrati e<br />

alle loro prede. In questo senso assumono particolare importanza le siepi e le bordure costituite da essenze<br />

quali Rubus sp., Ligustrum vulgare e Crataegus monogyna. Piccole spiagge sabbiose e limose tranquille e<br />

poco accessibili, così come la presenza di tronchi e altro materiale emerso dall‟acqua ma in continuità con<br />

essa, sono poi importanti come siti riproduttivi e di “basking” (termoregolazione) per Emys orbicularis.<br />

Gli habitat agricoli posti al margine del SIC hanno una grossa importanza per la conservazione dei Chirotteri e<br />

per molte specie ornitiche (es. Fasianidi, Irundinidi e Alaudidi) e una loro corretta gestione è di estrema<br />

importanza ai fini della conservazione di tali taxa. Si sottolinea come la presenza di cascine o altri edifici<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

98


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

storici costituisca un‟importante fonte di siti di rifugio per numerose specie. La presenza nell‟area delle due<br />

specie del genere Rhinolophus è da imputarsi certamente alla presenza di roost idonei all‟interno o nelle<br />

immediate vicinanze del sito. Di notevole importanza per tutte le specie di mammiferi, ma in particolare per i<br />

Chirotteri è la presenza nelle aree agricole di filari utilizzati da molte specie sia come habitat di caccia (ad<br />

esempio da Plecotus sp.), sia quali vie di spostamento tra i siti di rifugio diurno e gli habitat di caccia localizzati<br />

altrove. Anche la presenza di rogge e canali è per le specie acquatiche molto importante, in quanto<br />

garantiscono la presenza di acque libere da vegetazione sulla cui superficie è possibile cacciare.<br />

Dal punto di vista delle specie presenti e dello stato dei popolamenti questo SIC risulta essere il più ricco della<br />

provincia, subito seguito da quelli limitrofi sempre della valle del Ticino. In totale sono state individuate<br />

nell‟ambito del monitoraggio condotto dalla Regione nel 2003-2004 ben 442 specie, tra cui: 215 specie di<br />

insetti, 36 di Pesci, 6 di Anfibi, 8 di Rettili, 135 di Uccelli e 42 di Mammiferi.<br />

Questo SIC risulta essere, tra tutti quelli della provincia di Milano, quello più ricco di specie di insetti censite.<br />

Tale fatto, che incide notevolmente anche sul numero complessivo delle specie del SIC, tuttavia non è<br />

presumibilmente dovuto ad un‟effettiva particolare vocazionalità quanto ai dati disponibili. Dai dati di presenza<br />

accertati recentemente si segnala l'esistenza di varie specie di un certo interesse e considerabili almeno<br />

localmente minacciate, tre cui ne ricordiamo tre:<br />

- Cordulegaster boltoni: Odonato raro e localizzato, considerato minacciato per la scomparsa dei biotopi<br />

adatti allo sviluppo (grandi stagni di pianura); all'interno di questo SIC è stato rinvenuto a Boffalora Ticino<br />

(dati risalenti agli anni „90).<br />

- Somatochlora flavomaculata: Odonato localizzato e in forte rarefazione, considerato minacciato per la<br />

scomparsa dei biotopi adatti allo sviluppo (soprattutto stagni di pianura, prati inondati); all'interno di questo<br />

SIC è stato rinvenuto a Boffalora Ticino (dati risalenti agli anni „90).<br />

- Staphylinus erythropterus: Coleottero Stafilinide, microtermo e stenotopo, tipico di torbiere, paludi e boschi<br />

igrofili (saliceti ed ontaneti) con elevato grado di naturalità. Per la Pianura Padana (che rappresenta<br />

anche il limite SW del suo areale) sono note pochissime stazioni lungo il corso di alcuni affluenti di sinistra<br />

del Po e quella della Lanca di Bernate sembra la popolazione più grande e stabile (dati risalenti al 2001).<br />

Benché le segnalazioni a riguardo non siano precise e recenti, esistono tuttavia dati per il territorio di questo<br />

SIC per le seguenti specie inserite nella Direttiva Habitat, Allegato II: Lycaena dispar (Hawort, 1803),<br />

Euphydryas aurinia (Rottemburg, 1775), Coenonympha oedippus (Fabricius, 1787). In Allegato IV della<br />

stessa Direttiva si segnalano poi anche: Zerynthia polixena (Denis & Schiffermuller, 1775), Maculinea arion<br />

(Linnaeus, 1758). È inoltre presente attualmente nel SIC, proprio nella zona di Turbigo, la specie Lucanus<br />

cervus (Linnaeus, 1758), inserita nella Direttiva Habitat, Allegato II. Si ritiene inoltre molto probabile la<br />

presenza nel SIC della specie Cerambyx cerdo (Linnaeus, 1758), anch‟essa inserita nella Direttiva Habitat,<br />

Allegato II.<br />

Nel SIC sono segnalate 13 specie di pesci inclusi nell‟Allegato II della Direttiva Habitat: Acipenser naccarii,<br />

Barbus meridionalis, Barbus plebejus, Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Cottus<br />

gobio, Lethenteron zanandreai, Leuciscus souffia, Rutilus pigus, Rutilus rubidio, Sabanejewia larvata e Salmo<br />

marmoratus. Sono poi particolarmente rare nell‟area Acipenser naccarii, Barbus meridionalis, Barbus plebejus,<br />

Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Lethenteron zanandreai, Rutilus pigus,<br />

Sabanejewia larvata e Salmo marmoratus. Inoltre, Rutilus rubilio è una specie alloctona, in quanto esclusiva<br />

dell‟Italia centro-meridionale, pertanto non necessita di interventi di conservazione e si suggerisce di evitare<br />

ulteriori rilasci.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

99


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nell‟area sono segnalate tre specie di anfibi e rettili presenti nell‟Allegato II: Triturus carnifex, Rana latastei e<br />

Emys orbicularis. La rana di Lataste è ben distribuita nell‟area, mentre Triturus carnifex sembra essere più<br />

localizzato, anche in funzione della massiccia presenza di pesci nelle zone umide: le loro popolazioni<br />

appaiono in buona salute e numerose, svolgendo un ruolo importante nella tutela di queste specie a livello<br />

lombardo. La testuggine palustre europea è una specie estremamente elusiva in netto regresso numerico,<br />

ancora presente con popolazioni relitte e probabilmente riproduttive; gli ambienti presenti nel SIC si rivelano<br />

ancora idonei alla sua sopravvivenza (Scali & Gentilli, 2003) e durante i rilevamenti per il presente studio un<br />

esemplare è stato osservato in attività di termoregolazione presso la lanca di Bernate (Gariboldi, ined.).<br />

Tra le specie non riportate in allegato II della Direttiva Habitat si ritiene importante segnalare la presenza di<br />

Rana dalmatina, Hyla intermedia, Lacerta bilineata, Elaphe longissima e Vipera aspis. Tranne le ultime due<br />

specie, le altre sono tutte relativamente comuni nel territorio in esame, a conferma dell‟ottimo stato di<br />

conservazione dell‟ambiente. Queste specie sono da considerare importanti perché endemiche dell‟Italia (H.<br />

intermedia) oppure perché in forte regresso in Italia soprattutto nelle aree di pianura, a causa delle<br />

modificazioni ambientali di origine antropica (Gentilli & Scali, 1999; Bernini et al., 2004).<br />

La ricca e diversificata avifauna di questo SIC è in continuità con gli analoghi popolamenti ornitici presenti<br />

negli adiacenti SIC meridionali del Ticino delle provincie di Milano e Pavia ed è in buon parte conseguenza<br />

delle caratteristiche ambientali della valle nel tratto tra Bereguardo (PV) e Boffalora (MI), oltre che delle<br />

caratteristiche biogeografiche generali di questa valle fluviale. Infatti in questo lungo tratto la valle del Ticino<br />

esprime forse la massima diversità ambientale, sia ecosistemica sia strutturale. Dal corso principale, alle zone<br />

umide laterali, ai boschi e sino alle zone coltivate più esterne si susseguono una grande varietà di ambienti,<br />

con ampie disponibilità trofiche, di rifugio e nidificazione per specie mobili con egli uccelli. Mobilità che diventa<br />

ulteriore elemento di incremento della ricchezza specifica durante i periodi primaverili e soprattutto autunnali,<br />

quando anche questo SIC, come tutta la valle del Ticino, diventa un importante via di transito di numerose pe<br />

milioni di individui specie migratrici e che collega la valle del Po (e da essa l‟Appennino) ai laghi prealpini e<br />

quindi alle Alpi. Le specie coinvolte appartengono soprattutto al gruppo dei Passeriformi, con una una<br />

particolare rilevanza per quelle del genere Turdus (Tordo bottaccio, Tordo sassello).<br />

Sul fiume ogni anno si osserva il passaggio regolare di alcuni individui di Falco pescatore e, nelle zone<br />

agricole circostanti, di Cicogna bianca. Per le popolazioni di alcune specie poi questo territorio costituisce una<br />

vera e propria sorgente di irradiamento verso l‟esterno, fondamentale in questa parte della pianura Padana<br />

per la colonizzazione di altre zone. Tale funzione è risultata importante in particolare per specie come lo<br />

Sparviero, il Picchio rosso minore, il Picchio verde, il Rampichino, il Picchio muratore, il Luì verde, la Cincia<br />

bigia.<br />

La discreta qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria di questo SIC consentono inoltre un<br />

buon sviluppo delle popolazioni di numerose specie ornitiche forestali (es. Paridi, Picidi, Sparviere, Allocco,<br />

Nibbio bruno) e di Martin pescatore. Probabile la nidificazione di almeno una coppia di Falco pecchiaiolo.<br />

Lungo le rogge più ampie e sul corso del fiume sono comuni varie specie di aironi (es. Egretta garzetta, Ardea<br />

cinerea), anche grazie alla presenza di un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel<br />

2003 hanno nidificato 160 coppie di Garzetta e 271 di Airone cenerino e nei pressi della quale è avvenuta<br />

anche la nidificazioen del Nibbio bruno. Tra i ghiareti del corso principale si segnala infine la nidificazione di<br />

alcune coppie sparse di Sterna hirundo, oggi poco comune per il Ticino.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

100


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Da segnalare anche la nidificazione del 2004 di una colonia di circa 80-100 cp. di Riparia riparia in un arginello<br />

nei pressi del bosco del Fagiolo (Canovi, com.pers.); si tratta di una delle rarissime (e probabilmente la<br />

principale) colonie di questa specie sul Ticino.<br />

Complessivamente le specie di mammiferi rilevate all‟interno del SIC hanno distribuzione e abbondanza<br />

superiori a quelle riscontrate mediamente nelle altre zone planiziali lombarde, soprattutto per quanto concerne<br />

le specie forestali. La presenza di specie molto rare e con gravi problemi di conservazione in tutto il loro areale<br />

europeo quali Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros e Barbastella barbastellus evidenziano<br />

l‟importanza di singole aree di presenza quale appunto il SIC in questione (Annoni, 2004).<br />

Di particolare interesse è poi la presenza di Pipistrellus nathusii, specie forestale caratterizzata da spostamenti<br />

migratori di oltre 1500 km e attualmente inclusa dal 1998 tra le specie, proposte nell‟ambito dell‟ “Agreement<br />

on the Conservation of Bats in Europe”.<br />

Importante la presenza del Moscardino, ritenuta una buona specie indicatrice delle condizioni degli habitat<br />

boschivi e della frammentazione del paesaggio. Importante anche la presenza di altre specie di interesse<br />

conservazionistico come la Puzzola e il Tasso.<br />

Dai dati sopra esposti, tratti dai monitoraggi eseguiti per conto di Regione Lombardia, si evince come la zona<br />

sia caratterizzata da un‟elevata diversità ambientale, con numerose zone umide lotiche e lentiche di ottima<br />

qualità e ampie zone boschive comprendenti anche numerosi habitat di interesse comunitario che, in assenza<br />

di future pesanti alterazioni ambientali di origine antropica, garantiscono una buona stabilità delle popolazioni<br />

di pesci, anfibi e rettili e la possibilità del mantenimento delle strutture di metapopolazione.<br />

I valori principali di questo SIC, come anche quelli adiacenti della valle del Ticino, sono da ritenersi senz‟altro<br />

di livello continentale, come ha confermato il recente inserimento di questo territorio tra i siti del Programma<br />

MAB dell‟UNESCO. In particolare, anche dal punto di vista faunistico, essi sono i seguenti:<br />

buone condizioni ambientali complessive, almeno nella fascia di Parco Naturale più vicina al fiume,<br />

anche in relazione alla pressione antropica del territorio;<br />

buona naturalità e soddisfacente livello di tutela formale;<br />

buona estensione, continuità e varietà degli ecosistemi naturali, che permette un„elevata disponibilità<br />

trofica e di siti idonei al rifugio, alla sosta ed alla nidificazione di moltissime specie animali;<br />

importante funzione di corridoio biologico;<br />

importante funzione di “sorgente” per l‟irradiamento e la colonizzazione verso siti esterni da parte di<br />

molte tra le specie più mobili (in particolare uccelli e mammiferi);<br />

mantenimento di discrete popolazioni di specie minacciate a livello europeo (es. Ardeidi);<br />

mantenimento di buone popolazioni di specie ornitiche svernanti;<br />

presenza di un‟attiva gestione faunistica unitaria (Parco Ticino).<br />

Per quanto riguarda la mammalofauna si rilevano poi nello specifico i seguenti aspetti positivi:<br />

dimensioni del SIC ed estensione degli habitat prioritari, soprattutto per quanto concerne il mosaico<br />

costituito dai boschi ripariali e dagli habitat acquatici. Poiché molte specie sono, in definitiva, legate<br />

alla presenza di boschi di grosse dimensioni, l‟estensione delle aree boscate all‟interno del sito<br />

garantiscono la presenza di specie anche molto esigenti dal punto di vista ambientale quali<br />

Barbastella barbastellus;<br />

connessione ad altri siti aventi caratteristiche analoghe. La connessione con ulteriori habitat forestali e<br />

acquatici da un lato aumenta l‟estensione di habitat non frammentato a disposizione della fauna e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

101


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dall‟altro permette gli spostamenti di specie caratterizzate da movimenti su brevi distanze lungo<br />

“corridoi” di habitat idoneo;<br />

presenza di bosco con struttura eterogenea, presenza di alberi vetusti, presenza di alberi morti sia in<br />

piedi che a terra; la presenza di una struttura eterogenea del bosco favorisce la presenza di una ricca<br />

entomofauna che a posteriori si traduce in una ricca chirotterofauna; inoltre la presenza di alberi<br />

vetusti o morti permette la creazione di buchi, fessurazioni, scortecciamenti essenziali quali siti di<br />

rifugio per i Chirotteri forestali;<br />

esistenza di un ricco sottobosco che permette la presenza di numerose specie di mammiferi di piccole<br />

e medie dimensioni tra i quali il Moscardino.<br />

Tra le zone di maggior pregio faunistico all‟interno del SIC si segnalano ,oltre al corso principale del Ticino, la<br />

lanca di Bernate, e le aree limitrofe, importanti per la sopravvivenza delle popolazioni di Rana latastei, R.<br />

dalmatina e Emys orbicularis. Inoltre è importante anche la zona ad ovest di Turbigo e il Turbigaccio, dove,<br />

oltre alle precedenti specie di anfibi, si segnalano popolazioni di Elaphe longissima. Interessanti per la fauna<br />

anche le formazioni boschive del bosco dell‟Isolone e, benché ricco di specie alloctone, il bosco Americano.<br />

I principali fattori limitanti e di criticità per la fauna locale derivano come sempre dalle attività antropiche locali.<br />

In particolare di quelle che condizionano la disponibilità e la qualità degli ecosistemi naturali presenti. Tra<br />

queste spiccano quindi quelle che influenzano la disponibilità e la qualità delle acque del Ticino e della rete<br />

idrografica superficiale collegata: eccessive captazioni per uso irrigui e industriale (inclusa la produzione di<br />

energia elettrica) e immissione di scarichi civili ed di acque reflue non trattate dalle aree agricole circostanti.<br />

Ovviamente questi elementi di impatto condizionano in primis i popolamenti ittici, assieme all‟immissione di<br />

pesci alloctoni nelle zone umide che creano problemi di sopravvivenza anche agli anfibi.<br />

L‟area presenta poi altre fonti di disturbo antropico, in particolare la centrale di Turbigo e l‟autostrada Milano -<br />

Torino. A queste si aggiungerà in futuro la linea ferroviaria ad alta velocità, che si affiancherà alla suddetta<br />

autostrada, oltre all‟ampliamento di parte della rete stradale esistente (es. collegamento con l‟autostrada verso<br />

Boffalora) in relazione agli interventi collegati con il potenziamento del limitrofo aeroporto internazionale di<br />

Malpensa.<br />

Questi interventi presumibilmente aumenteranno la perdita di ambienti idonei soprattutto per la piccola fauna<br />

terrestre ed anfibia, incrementando altresì lo stato di degrado delle fasce ecotonali. La creazione od il<br />

potenziamento di nuove infrastrutture lineari (es. strade) aumenterà piuttosto il loro “effetto barriera” e le<br />

conseguenze negative legate alla frammentazione ecosistemica, soprattutto nei confronti di specie che<br />

compiono piccole migrazioni stagionali tra le aree riproduttive e quelle di svernamento muovendosi sul terreno<br />

(es. anfibi). Tra l‟altro lo sviluppo di queste barriere, che hanno un andamento prevalente nord-sud, riduce la<br />

possibilità di estendere verso l‟esterno della pianura milanese gli effetti positivi, in termini di irradiamento di<br />

specie selvatiche, legate alla presenza del Parco del Ticino, aumentandone di fatto l‟isolamento ecologico.<br />

Per i Mammiferi e per alcune specie ornitiche altre problematiche sono poi legate alla gestione delle zone<br />

agricole poste ai margini del SIC. La loro conduzione secondo pratiche di tipo industriale quali l‟eccessivo<br />

utilizzo di fitofarmaci possono determinare carenza di prede per quelle specie di Chirotteri che cacciano<br />

preferenzialmente lungo i margini del bosco, in corrispondenza delle zone aperte costituite dai campi. Oltre<br />

alla carenza di prede si sottolinea come i Chirotteri siano fortemente penalizzati dai fenomeni di bioaccumulo.<br />

Inoltre la qualità e la disponibilità delle acque, soprattutto negli ambiti in diretta connessione con il corso<br />

principale del Ticino, può non solo ridurre la presenza di prede per i Chirotteri, ma anche per la Lontra e<br />

specie ornitiche ittiofaghe (es. Aironi, Martin pescatore).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

102


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Individuazione delle esigenze ecologiche delle specie faunistiche di interesse comunitario<br />

Uccelli:<br />

A021 Botaurus stellaris – Tarabuso: tradizionalmente il tarabuso nidifica in zone paludose d‟acqua dolce poco<br />

profonda e con folta vegetazione intercalata a specchi d‟acqua aperti, in particolare in vasti canneti (Fasola,<br />

2008a). Il Tarabuso è legato alle medie latitudini, dove occupa paludi a bassa quota (prevalentemente sotto i<br />

200 m slm), in aree pianeggianti, con abbondante acqua stagnante poco profonda e senza abbondanti<br />

fluttuazioni del livello idrico. Predilige aree con forte presenza di vegetazione emergente e soprattutto di<br />

canneti di Phragmites, in grado di fornire densa copertura vegetale in continuità con acque aperte quali chiari,<br />

canali, stagni, sia naturali che di origine antropica. Evita i tratti di canneto più vecchi ed asciutti; alberi ed<br />

arbusti sono poco tollerati se non sparsi (LIPU, 2009). Da circa una decina di anni, le colture in allagamento<br />

del riso hanno assunto per la specie un ruolo vicariante delle zone umide naturali. Durante lo svernamento<br />

frequenta una maggiore varietà di ambienti umidi (rive di fiumi, canali, fossati, stagni e cave), ma sempre con<br />

preferenza per aree inondate e vegetazione sufficientemente fitta.<br />

Nel SIC la nidificazione della specie non è mai stata documentata, pur essendo possibile, mentre è presente<br />

con elevata probabilità durante lo svernamento e le migrazioni. La specie è soggetta a forti minacce. La<br />

conservazione della specie risulta, infatti per gran parte dipendente dalla gestione agricola e risicola, piuttosto<br />

che dalla salvaguardia di ambiti umidi naturali, presenti all‟interno del Parco. Le principali minacce riguardano<br />

le interazioni con le attività agricole, la regimazione delle acque (cambi repentini del livello dell‟acqua in<br />

corrispondenza dei siti di nidificazione), le attività antropiche che possono arrecare disturbo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A022 Ixobrychus minutus – Tarabusino: la specie nidifica in presenza di idonei ambienti paludosi o corsi<br />

d‟acqua con acque lentiche, con presenza di fragmiteto, tifeto o saliceto. Ambienti idonei si possono<br />

riscontrare anche tra i coltivi irrigui e fasce di vegetazione lungo canali di irrigazione sottoposte a basso<br />

disturbo antropico (Fasola, 2008b). In Lombardia le aree di nidificazione sono maggiormente concentrate<br />

lungo le fasce golenali del Po e dei maggiori fiumi e nelle aree risicole.<br />

La specie risulta in forte regresso in tutto l‟areale europeo; anche a scala regionale si è notata una forte<br />

diminuzione della specie negli ultimi 20 anni, soprattutto in corrispondenza del paesaggio agricolo, dove la<br />

specie risulta attualmente molto localizzata. Il declino delle popolazioni è collegabile alla riduzione delle<br />

superfici e al deterioramento qualitativo delle zone umide di nidificazione e probabilmente anche delle zone di<br />

sosta nei quartieri africani di svernamento (Fasola, 2008b). Il mantenimento di fasce a vegetazione spontanea,<br />

anche di ridotta estensione (canneto e arbusti igrofili), è indispensabile per la conservazione. La specie risente<br />

anche delle variazioni del livello delle acque durante la nidificazione. Non è disponibile una stima del numero<br />

di coppie presenti all'interno del SIC.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A023 Nycticorax nycticorax – Nitticora: nidifica in colonie, spesso plurispecifiche, in siti che rimangono<br />

occupati per molti anni, in assenza di alterazioni dell‟habitat. Mediamente le colonie ospitano 300-400 coppie<br />

(massimi fino a 3.000 coppie) e sono poste in zone umide (ontaneti, saliceti, boschi misti ripariali) prive di<br />

disturbo antropico e in boschetti asciutti (robinieti) circondati da risaie, con recente tendenza ad occupare<br />

piccoli pioppeti isolati nella campagna coltivata. In Lombardia la specie è ampiamente distribuita in pianura,<br />

con maggiori concentrazioni nella zona risicola e lungo i principali fiumi.<br />

Le popolazioni di nitticora, come quelle degli altri Ardeidi coloniali, vengono monitorate in Lombardia dal 1972<br />

mediante conteggi diretti dei nidi alle colonie. Durante gli anni „80 il numero di nidi era costantemente<br />

aumentato, ma una diminuzione negli anni „90 ha riportato le popolazioni nidificanti allo stesso livello dei primi<br />

anni „70. Dal 2000 al 2006 le popolazioni si sono mantenute stabili, con 35-37 colonie occupate e un totale di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

103


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

circa 6.000 nidi. Al di là dei problemi che la specie incontra nei quartieri di svernamento extra-europei,<br />

indubbiamente alcuni fattori nelle aree di nidificazione italiane rivestono un ruolo centrale nella conservazione<br />

della specie. La tutela degli ambienti sedi di garzaie e la gestione attiva degli stessi sono fondamentali per<br />

garantire alla Nitticora (e agli altri ardeidi coloniali) le condizioni idonee alla nidificazione (Bogliani et al. 2007).<br />

All‟interno del Sito è presente un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2009<br />

hanno nidificato 110 coppie di nitticora.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A026 Egretta garzetta – Garzetta: nidifica in colonie, quasi sempre miste con altri Ardeidi, situate in boschi di<br />

ontano, saliceti, boschi misti. Le colonie possono contare fino a 2.000 nidi, in media attorno ai 300 nidi. Sugli<br />

alberi di alto fusto nidifica a livelli intermedi, leggermente più in basso della nitticora. In Lombardia è<br />

ampiamente distribuita in tutta la bassa pianura, con maggiore concentrazione nella zona risicola e lungo i<br />

maggiori fiumi (Fasola, 2008d).<br />

A livello europeo la specie è stabile o in aumento. Le popolazioni di garzetta, come quelle degli altri aironi,<br />

sono state monitorate dal 1972 mediante conteggi diretti dei nidi. Dopo una sostanziale stabilità, il numero di<br />

nidi è aumentato, con una crescita rapida e regolare nel decennio dal 1986 al 1996, per stabilizzarsi in<br />

seguito. Il numero di nidi, circa 2.200 nel 1981, è cresciuto a 3.000 nel 1986 e si è assestato attorno a 9.000<br />

nidi negli anni 2000-2006, con 35-38 colonie occupate. Questo notevole incremento, oltre 4 volte la<br />

popolazione iniziale, è stato probabilmente causato da minori uccisioni per bracconaggio a partite dagli anni<br />

‟70-‟80, dall‟aumento delle temperature invernali che hanno permesso una maggiore sopravvivenza durante il<br />

delicato periodo di svernamento e dalla migliorata protezione delle colonie. All‟interno del Sito è presente<br />

un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2003 hanno nidificato 160 coppie di<br />

Garzetta e 271 di Airone cenerino (Fasola, com. pers.), dove nel 2009 hanno nidificato 196 coppie di Garzetta<br />

(Fasola, com. pers.).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A027 Casmerodius albus – Airone bianco maggiore: nidifica con gli altri aironi in colonie, situate in ambienti<br />

umidi con scarso disturbo antropico, ontaneti, saliceti a cespuglio, boschi misti. La specie è ancora in fase di<br />

colonizzazione in Lombardia, con 9 colonie occupate nel 2006. Una colonia contiene generalmente solo pochi<br />

nidi di questa specie (Fasola, 2008f).<br />

L‟airone bianco maggiore in Europa ha avuto una certa espansione dagli anni ‟70. In Lombardia, prima<br />

presente solo come svernante irregolare, è aumentato negli ultimi 20 anni. Dalla prima metà degli anni ‟80 è<br />

comparso come svernante regolare in numeri crescenti, nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione, dal 1998<br />

le nidificazioni sono diventate regolari e dal 2003 il numero di nidi è aumentato a ritmo accelerato. Il numero<br />

totale di nidi sul territorio regionale, monitorato mediante conteggi diretti assieme agli altri aironi, negli anni dal<br />

2004 al 2006 è oscillato attorno alla trentina (Fasola, 2008f). La maggior parte delle colonie sono protette nelle<br />

Riserve o Monumenti naturali appositamente istituiti per la conservazione degli Ardeidi coloniali. Nel SIC la<br />

specie è presente come migratore e svernante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Milvus migrans – Nibbio bruno: il nibbio bruno mostra una spiccata predilezione per le aree nelle vicinanze di<br />

laghi e fiumi. Vengono evitate le aree forestali estese. I nidi sono posti spesso su pareti o falesie, nelle<br />

vicinanze di cespugli o alberi. In Pianura Padana la specie occupa siti boscati di discrete dimensioni, in<br />

particolare relitti boschi maturi (orno-ostrieti e boschi igrofili) che costituiscono isole o corridoi nella matrice<br />

agricola. A causa della limitata estensione delle aree boscate, non si osservano in pianura situazioni di<br />

colonialità, comuni per le prealpi. La specie è selettiva, durante la nidificazione, per alberi maturi e siti privi di<br />

disturbo. Nidifica fino a 1.000, con frequenze maggiori nella fascia tra 200 e 700 m. In Lombardia occupa la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

104


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

fascia prealpina e la pianura dove si concentra lungo le aste fluviali e nel settore orientale della Regione<br />

(Orioli, 2008a).<br />

Tra il 1970 e il 1990 si è registrato in Europa un declino significativo della popolazione, concentrato<br />

maggiormente nelle regioni orientali, contrastato solo da un aumento, nel decennio successivo, nelle regioni<br />

centrali (Francia e Germania). La specie, sebbene sia ubiquitaria e ben adattata alla presenza antropica,<br />

sembra aver risentito del deterioramento dei siti di riproduzione e di foraggiamento, dell‟inquinamento chimico,<br />

in particolare dei corpi idrici, e dell‟utilizzo di veleni. A livello nazionale e regionale le popolazioni sembrano<br />

stabili. La discreta qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria del SIC garantiscono le<br />

condizioni ideali per la presenza e la nidificazione della specie; dati certi della nidificazione di una coppia<br />

riguardano l‟area denominata “Peschiere di Robecchetto”, nei pressi della garzaia (Gariboldi et al., 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Circus aeruginosus – Falco di palude: il falco di palude nidifica in zone umide ricche di vegetazione fitta,<br />

soprattutto fragmiteti, lungo le principali aste fluviali e i canneti lacustri. Recentemente si è diffuso anche ai<br />

margini di zone boscose, dove i coltivi o i prati sono utilizzati come territori di caccia. In inverno utilizza<br />

ambienti simili a quelli di nidificazione. In Italia è presente nella Pianura Padana, fino alle zone costiere,<br />

mentre è localizzata ed irregolare nelle regioni centro-meridionali. In Lombardia si è verificata un‟espansione di<br />

areale, rispetto all‟unico sito di nidificazione conosciuto a fine anni ‟70, per la recente colonizzazione degli<br />

ambienti agricoli frammisti a zone umide, anche di estensione limitata, e delle aree palustri in prossimità dei<br />

principali fiumi e dei grandi laghi (Orioli, 2008b).<br />

Il falco di palude è in aumento in quasi tutto l‟areale sin dal 1970, tranne in alcuni paesi sudorientali dove la<br />

specie è diminuita nel decennio 1990-2000. A livello nazionale la popolazione ha evidenziato un andamento<br />

demografico in aumento e un‟espansione territoriale, che si sono presumibilmente verificati anche in<br />

Lombardia; attualmente, a scala regionale, la consistenza della popolazione, seppur difficilmente valutabile<br />

con accuratezza, potrebbe attestarsi tra le 200 e le 350 coppie. All‟interno del SIC la specie è presente come<br />

svernante e di passo; possibile è da ritenersi anche la nidificazione lungo le aree umide adatte lungo il corso<br />

del fiume. La principale minaccia per il falco di palude è rappresentata dal disturbo antropico e dalla<br />

frammentazione e distruzione degli habitat ottimali. Sono necessari perciò interventi volti alla conservazione e<br />

gestione delle zone umide e della vegetazione ripariale, soprattutto lungo le aste fluviali, dove la specie pare in<br />

espansione. Costituiscono una minaccia anche l‟utilizzo di pesticidi clororganici e le uccisioni illegali (Orioli,<br />

2008b).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Pandion haliaetus - Falco pescatore: il falco pescatore è una specie a distribuzione subcosmopolita. In Italia<br />

risulta invece estinto come nidificante, anche se può essere presente nei mesi primaverili-estivi come<br />

estivante. Presenze più regolari sul territorio nazionale si hanno durante la migrazione che ha luogo tra agosto<br />

e l‟inizio di novembre e tra marzo e maggio. È presente anche come svernante. L‟habitat riproduttivo è<br />

caratterizzato dalla presenza di corpi idrici, dolci o salmastri, oppure colonizza coste marine con vegetazione<br />

forestale e acque poco agitate. Anche durante la migrazione frequenta ambienti ripariali, dove può reperire<br />

adeguate risorse alimentari, rappresentate da pesci di media taglia, catturati a pelo d‟acqua.<br />

La specie soffre delle uccisioni illegali, dell‟urbanizzazione costiera e dell‟eventuale contaminazione da<br />

mercurio e da organoclorurati.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

Sterna hirundo – Sterna comune: la sterna comune frequenta generalmente i grandi fiumi durante il periodo di<br />

nidificazione, in particolare le isolette di piccole dimensioni spoglie o comunque con scarsa presenza di<br />

vegetazione. In alcuni casi è possibile osservare la specie nidificare in ghiareti o nei sabbioni molto vasti<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

105


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

collegati alla riva del fiume. Le aree privilegiate dalla specie sono inoltre caratterizzate da golene con acque<br />

basse, il che riflette la disponibilità di pesci dalle dimensioni predabili, e dall‟assenza di disturbo antropico. In<br />

Lombardia la sterna comune è strettamente legata ai grandi fiumi, soprattutto il Po, lungo il quale si hanno le<br />

maggiori consistenze di nidificanti, in particolare tra la confluenza del Sesia fino al confine regionale orientale,<br />

oltre che lungo il Ticino e nel Lago di Mantova (Pellitteri Rosa, 2008e).<br />

In Lombardia sono stimate circa 200-400 coppie nidificanti in colonie sparse, prevalentemente lungo il Po, con<br />

tendenza al generale decremento numerico (Pellitteri-Rosa, 2008). All‟interno del SIC la specie è presente sia<br />

durante le soste migratorie, sia come nidificante. Tra i ghiareti del corso principale si segnala infatti la<br />

nidificazione di alcune coppie sparse (3-4) (Gariboldi et al., 2004). La sterna comune è soggetta a fattori di<br />

disturbo lungo i greti fluviali durante il periodo di nidificazione (mezzi fuoristrada, pesca sportiva, escavazione<br />

ghiaia e sabbia), ma anche a problemi legati agli interventi di sistemazione degli alvei fluviali e del<br />

deterioramento delle golene, che hanno ridotto il successo riproduttivo della specie. Risente negativamente<br />

delle variazioni di livello delle acque in periodo riproduttivo (piene fluviali), della predazione da parte di ratti,<br />

animali randagi, Gabbiano reale e Corvidi, e di problemi ambientali nelle aree di svernamento (Brichetti e<br />

Fracasso, 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A224 Caprimulgus europaeus – Succiacapre: specie crepuscolare e notturna, nella nostra regione nidifica in<br />

zone ecotonali ove siano presenti foreste rade termo-xerofile a carpino nero, orniello e roverella, ricche di<br />

sottobosco, intercalate da radure, prati, o incolti. Predilige gli alberi isolati di media altezza per il riposo diurno<br />

e come posatoi di caccia e corteggiamento. Le aree più idonee in Lombardia sono rappresentate dagli ecotoni<br />

forestali dell‟Oltrepò pavese, della Valle del Ticino e dei versanti esposti a sud di Prealpi, Valtellina e Valle<br />

Camonica. Le quote di nidificazione sono comprese tra la pianura e 1.300 m s.l.m., con preferenza per i<br />

versanti collinari esposti a sud compresi tra 250 e 1.000 m slm(Massimino, 2008a).<br />

In Italia la specie è in diminuzione. In particolare, proprio la Pianura Padana ha visto, dagli anni ‟50-‟60, una<br />

progressiva contrazione dell‟areale e della popolazione. Locali incrementi ci sono stati nelle aree<br />

pedemontane delle province di Como e Lecco, dove sono stati effettuati interventi mirati di decespugliamento<br />

e sfalcio. La situazione locale rispecchia purtroppo la tendenza a scala continentale. Questa specie, infatti, è<br />

in lento ma continuo declino e contrazione dell‟areale europeo dalla metà del secolo scorso (Massimino,<br />

2008a). Le principali cause del declino del succiacapre sono probabilmente il degrado degli habitat e l‟uso di<br />

diserbanti e pesticidi. In particolare, la specie ha probabilmente sofferto della conversione di prati, incolti e<br />

brughiere in seminativi o in aree edificate. Inoltre, i pesticidi hanno ridotto le popolazioni di grandi insetti, in<br />

particolare di maggiolini. Per la conservazione sarebbe necessario mantenere mosaici di boschi ricchi di<br />

sottobosco e radure libere da vegetazione arbustiva. Il decespugliamento delle radure si è dimostrato utile in<br />

molti casi. Inoltre, si dovrebbe promuovere l‟uso più controllato di diserbanti e pesticidi e l‟adozione di pratiche<br />

agricole estensive o biologiche e delle misure agro-ambientali indicate dall‟Unione Europea (Massimino,<br />

2008a). la specie nel Sito è considerata una presenza piuttosto rara in periodo riproduttivo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A229 Alcedo atthis – Martin pescatore: il martin pescatore frequenta abitualmente ambienti d‟acqua lentici,<br />

con particolare predilezione per i fiumi e, secondariamente, per corsi d‟acqua minori come rogge, canali,<br />

torrenti e ruscelli. Da segnalare la sua presenza anche nei pressi di ampi bacini lacustri. Nidifica generalmente<br />

in prossimità di corsi d‟acqua, di zone umide palustri e di piccoli stagni, torbiere, cave e fossati posti a quote<br />

non superiori a 500 m. In certi casi sono stati osservati individui anche sopra i 1.000 m di quota, ma<br />

tendenzialmente durante il periodo estivo. La specie non è particolarmente influenzata dalla copertura<br />

arborea, mentre risente piuttosto marcatamente dell‟urbanizzazione. In Lombardia la presenza del martin<br />

pescatore è più continua e consistente nella parte centro-meridionale, sia in zona planiziale che collinare,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

106


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

mentre in alta pianura e nei tratti prealpini la specie risulta scarsa o assente e legata ai grossi corsi d‟acqua e<br />

ai bacini lacustri. La specie è diffusa anche nell‟Oltrepò pavese collinare lungo i corsi d‟acqua minori con<br />

valide caratteristiche idriche e ambientali (Pellitteri Rosa, 2008h).<br />

In Italia si stima la presenza di 4.000-8.000 coppie, con andamento dell‟areale di nidificazione tendente a una<br />

marcata contrazione a causa della riduzione degli ambienti idonei per la nidificazione. In Lombardia non si<br />

hanno stime quantitative delle consistenze della popolazione, che dovrebbe essere compresa tra 1.500 e<br />

2.000 coppie; poche informazioni si hanno circa l‟andamento della popolazione. In generale la specie risulta<br />

più diffusa lungo i corsi d‟acqua maggiori che offrono migliori disponibilità trofiche e insediative (Ticino, Adda,<br />

Mincio). La densità della specie è sicuramente condizionata da fattori ecologici e climatici, con un probabile<br />

aumento dell‟abbondanza andando dai settori settentrionali verso sud (Pellitteri-Rosa, 2008). La discreta<br />

qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria del SIC consentono un buon sviluppo delle<br />

popolazioni di questa specie. All‟interno del SIC la specie è presente come sedentaria e nidificante. Nella valle<br />

del Ticino il Martin pescatore utilizza per la nidificazione arginelli e scarpate in prossimità dell‟acqua ma anche<br />

sovente la terra trattenuta tra le radici degli alberi caduti all‟interno del bosco. Il Martin pescatore è stato<br />

sottoposto negli ultimi anni ad alcuni fattori antropici di disturbo come l‟inquinamento delle acque, gli interventi<br />

di cementificazione delle sponde dei fiumi e la canalizzazione degli alvei, che hanno ridotto gli ambienti idonei<br />

alla nidificazione. La specie necessita quindi di interventi di conservazione connessi alla rinaturalizzazione<br />

delle rive dei fiumi e dei canali. (Pellitteri Rosa, 2008h).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A338 Lanius collurio – Averla piccola: nidifica in ambienti ecotonali o mosaici caratterizzati da zone aperte<br />

(praterie, pascoli, seminativi) e vegetazione arborea o arbustiva (boschi di latifoglie, foreste ripariali,<br />

arboricolture, vigneti, frutteti, filari e siepi). In collina e montagna preferisce i versanti esposti a sud. È<br />

generalmente presente a basse densità, ma è più abbondante nelle fascia insubrica centro-orientale, lungo le<br />

principali vallate alpine (Valtellina, Val Chiavenna e Valle Camonica) e sull‟Appennino pavese. In Regione è<br />

presente dalla pianura fino a 1.900 m s.l.m., con frequenze maggiori tra 200 e 1-000 m slm(Bani, 2008b).<br />

In Lombardia l‟andamento demografico dell‟averla piccola evidenzia un forte declino della popolazione<br />

nidificante, con una diminuzione media annua del 10,2% tra il 1992 e il 2007 e un minimo di 2.200 coppie<br />

stimate nel 2003. Tra il 2004 e il 2007 sembra essersi verificato un modesto recupero e attualmente la<br />

popolazione si attesta a 14.000 coppie, un valore che è circa il 50% di quello del 1992. I principali motivi del<br />

declino sono verosimilmente imputabili alla distruzione ed al deterioramento degli habitat derivanti<br />

dall‟espansione delle aree coltivate e dall‟intensificazione delle pratiche agricole, che ha comportato, tra l‟altro,<br />

l‟incremento nell‟uso dei pesticidi. Anche il clima può essere un fattore che ha influenzato il declino e la<br />

contrazione dell‟areale in Europa occidentale, poiché estati più umide e fredde possono avere ridotto l‟attività<br />

e l‟abbondanza degli insetti di cui si nutre. La conservazione dell‟averla piccola è strettamente legata alla<br />

gestione degli habitat di nidificazione. Gli interventi dovrebbero favorire un‟agricoltura meno intensiva, con la<br />

conservazione di siepi e filari, unitamente a una riduzione dell‟uso di insetticidi, in modo da non ridurre<br />

drasticamente la presenza di specie preda. A scala globale le variazioni climatiche possono influire<br />

notevolmente sull‟andamento delle popolazioni regolando l‟abbondanza delle risorse trofiche sia nei quartieri<br />

di nidificazione sia in quelli di svernamento (Bani, 2008b).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A004 Tachybaptus ruficollis – Tuffetto: il tuffetto nidifica solitamente in zone umide di acque ferme o in<br />

movimento, di origine naturale o artificiale, generalmente non molto profonde e di dimensioni anche ridotte. La<br />

vegetazione prescelta è generalmente costituita da fragmiteti ripari o piante galleggianti. Localmente è<br />

possibile osservarlo anche in canali di risaie, fossati, lagune, stagni salmastri e zone umide presenti su piccole<br />

isole o in ambiente urbano. La specie è diffusa soprattutto sino ai 500 m, anche se vi sono segnalazioni di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

107


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

individui in Sicilia e in Abruzzo a circa 1300 m. Durante la migrazione frequenta acque dolci o lievemente<br />

salmastre e, in certe zone, si spinge in laghi urbani e montani sino ai 2300 m. In inverno preferisce aree umide<br />

costiere, canali di bonifica oltre che laghi e fiumi interni (Pellitteri Rosa, 2008i).<br />

In Lombardia ha una distribuzione discontinua, a causa della frammentazione dei residui ambienti acquatici di<br />

palude necessari per la nidificazione. Le presenze più consistenti si hanno nelle zone dei grandi e piccoli laghi<br />

prealpini e lungo i corsi dei maggiori fiumi di alta e bassa pianura, oltre che nelle rare zone palustri (Torbiere<br />

d‟Iseo e di Marcarla, Palude Brabbia, Valli del Mincio). Il tuffetto è stato sottoposto negli ultimi anni a diversi<br />

fattori antropici di disturbo come la distruzione, la trasformazione e la frammentazione degli habitat di<br />

nidificazione e svernamento, la ripulitura primaverile della vegetazione lungo le sponde delle aree umide, la<br />

presenza di reti da pesca nelle aree di alimentazione e il disturbo venatorio. Bisogna inoltre sottolineare le<br />

problematiche dovute alle variazioni dei livelli idrici durante la riproduzione, l‟inquinamento delle acque e la<br />

presenza della nutria nei siti riproduttivi (Pellitteri Rosa, 2008i). La specie è presente nel Sito sia come<br />

sedentaria e nidificante, sia come migratrice e svernante.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A017 Phalacrocorax carbo – Cormorano: la specie nidifica in colonie, in corrispondenza di boschi igrofili fluviali<br />

e altre aree umide poco accessibili. Può occasionalmente nidificare anche in canneti, a terra o su pareti<br />

rocciose costiere. Durante lo svernamento, il cormorano risulta presente con continuità su tutta la rete<br />

idrografica interna della penisola. In Lombardia la specie è sedentaria parziale; sono attualmente note tre<br />

colonie: a sud del Lago di Varese, nel comune di Bereguardo (Pavia) e sul Lago Ceresio (CO) (Gagliardi,<br />

2008b).<br />

La popolazione europea ha mostrato un forte incremento nel ventennio 1970-1990 e anche nel decennio<br />

successivo la tendenza è rimasta positiva; la specie non necessita, allo stato attuale, di misure di tutela e<br />

conservazione differenti rispetto a quelle previste dalla legislazione vigente, considerata la tendenza della<br />

popolazione all‟espansione. Considerando i possibili contrasti che si verificano, i soggetti preposti alla gestione<br />

della fauna e le attività di pesca, risulta fondamentale incentivare e intensificare il monitoraggio, sia in periodo<br />

riproduttivo, sia durante lo svernamento, mediante censimenti ai dormitori (Gagliardi, 2008b). All‟interno del<br />

Sito la specie è presente sia come migratrice e svernante, sia come estivante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A028 Ardea cinerea – Airone cenerino: la specie nidifica in colonie e sporadicamente anche con nidi isolati.<br />

Alcune colonie sono monospecifiche, ma la maggioranza sono miste con le altre specie di aironi e, talvolta,<br />

cormorani. Le colonie occupano siti tradizionali, tipicamente boschi misti di alto fusto e ontaneti, di solito con<br />

scarso disturbo antropico ma, ove gli uccelli non siano molestati, anche parchi urbani. Vi è notizia di siti<br />

occupati per centinaia di anni. Le colonie possono contare fino a 1.000 di nidi, ma in media un centinaio negli<br />

anni recenti. Sugli alberi di alto fusto nidifica a livelli più elevati rispetto ad altri aironi. Durante la riproduzione<br />

si alimenta frequentemente in risaia, predando anfibi, larve di insetti e occasionalmente bisce d‟acqua, e sui<br />

fiumi in acque di profondità compatibile con l‟altezza delle sue zampe. Durante lo svernamento, oltre ai corsi<br />

d‟acqua, frequenta spesso coltivi, ove cattura anche piccoli mammiferi, seguendo anche le macchine agricole<br />

che mettono allo scoperto piccole prede (Fasola, 2008h).<br />

In Europa ha avuto un forte incremento dagli anni ‟70; dalla metà degli anni ‟80 la Regione Lombardia ha<br />

intrapreso iniziative per conservare le colonie di aironi, la maggioranza delle quali sono ora protette grazie a<br />

17 zone appositamente istituite, Riserve o Monumenti Naturali, mentre altre colonie sono incluse in Parchi<br />

Regionali. Queste zone protette sono gestite con interventi di sistemazione forestale in modo da mantenere gli<br />

ambienti umidi idonei alla nidificazione delle varie specie di aironi e le norme di conservazione sono<br />

compatibili con usi agricoli, turistici e anche venatori. Importante, per l‟airone cenerino, che ha un basso tasso<br />

riproduttivo, è la protezione dalle uccisioni per bracconaggio o per controllo agli allevamenti di pesce.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

108


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Attualmente nel Sito la specie frequenta il corso del Ticino, le lanche e le zone umide interne, nonché rogge e<br />

canali per l‟alimentazione ed in parte per la riproduzione. La specie è presente come nidificante nella garzaia<br />

in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2003 hanno nidificato 271 coppie (255 coppie nel 2009 -<br />

Fasola, com. pers.).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A052 Anas crecca – Alzavola: l‟alzavola frequenta specchi d‟acqua dolce non molto profondi, naturali o<br />

artificiali, ricchi di vegetazione riparia, erbacea, cespugliosa e arborea. Localmente è possibile osservarla<br />

anche in aree di torbiera e in bacini lacustri montani, mentre durante la migrazione è presente anche in<br />

lagune, estuari e aree costiere marine. Nelle zone interne tende a svernare in fiumi con acqua bassa, ricchi di<br />

lanche e canali caratterizzati dalla presenza di arbusti e alberi.<br />

L‟alzavola è stata sottoposta negli ultimi anni a diversi fattori antropici di disturbo come la distruzione e la<br />

trasformazione degli habitat di nidificazione e alimentazione e le variazioni dei livelli delle acque durante la<br />

riproduzione (Pellitteri Rosa, 2008d). La specie risulta presente nel Sito come migratrice e svernante. Grosse<br />

concentrazioni invernali riguardano le aree umide del Parco del Ticino, anche se con notevoli fluttuazioni<br />

annuali.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A055 Anas querquedula – Marzaiola: la marzaiola frequenta generalmente specchi d'acqua interni e costieri,<br />

con preferenza per le acque poco profonde e ricche di vegetazione. È solita nidificare in zone umide di acqua<br />

dolce, naturali o artificiali, di dimensioni anche ridotte, caratterizzate da sponde cespugliate, con presenza di<br />

erbe basse e alberi maturi. Si trova spesso in cave dismesse, risaie, incolti, canali e prati umidi, mentre è<br />

piuttosto rara in acque costiere salmastre, se non durante le migrazioni, durante le quali è possibile osservare<br />

locali assembramenti diurni. Il limite altitudinale della specie è attorno ai 300 m, con massimi rilevati a 500 m<br />

(Pellitteri Rosa, 2008f).<br />

Negli ultimi anni la popolazione ha mostrato un andamento piuttosto instabile nelle aree marginali, con recente<br />

tendenza al decremento numerico generalizzato e areale frammentato. In Italia sono state stimate 350-500<br />

coppie, quasi tutte concentrate nelle regioni settentrionali, ma anche in questo caso la popolazione presenta<br />

un generale decremento, con incrementi rilevati solamente a livello locale. In Lombardia la popolazione<br />

stimata è inferiore alle 50 coppie. La marzaiola è stata sottoposta negli ultimi anni a diversi fattori antropici di<br />

disturbo come la distruzione e la trasformazione degli habitat di nidificazione e alimentazione, la<br />

meccanizzazione agricola nei siti riproduttivi e le uccisioni illegali durante il periodo primaverile. Bisogna inoltre<br />

sottolineare le problematiche ambientali nelle aree africane di svernamento e i casi di avvelenamento dovuto<br />

ai metalli pesanti (Pellitteri Rosa, 2008f). Nel Sito la specie è presente come nidificante nel periodo estivo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Accipiter gentilis – Astore: l‟astore nidifica in ambienti forestali di conifere e misti a latifoglie, non soggetti a<br />

manutenzione, da circa 200 a 2300 m. Generalmente frequenta boschi maturi, lariceti e peccete o boschi misti<br />

mesofili di faggete e conifere, anche artificiali. Nelle aree planiziali predilige i boschi misti o puri a pino<br />

silvestre, anche in aree piuttosto urbanizzate, e localmente in impianti artificiali. La predazione avviene sia tra<br />

la vegetazione forestale sia in ambienti aperti, quali radure, prati e campi. La dieta è costituita<br />

prevalentemente da giovani uccelli e piccoli mammiferi.<br />

La popolazione europea ammonta a 160.000-210.000 coppie nidificanti ed è considerata stabile, poiché i cali<br />

demografici nei paesi centro-settentrionali sono stati compensati da aumenti rilevanti in Francia e nelle regioni<br />

orientali. In Italia si stimano 500-800 coppie, stabili o caratterizzate da decrementi locali, di cui meno di 50<br />

nidificanti in Lombardia. La specie risulta presente nel SIC prevalentemente durante le migrazioni e i mesi<br />

invernali. Le popolazioni di astore sono particolarmente minacciate dalla distruzione e frammentazione degli<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

109


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

habitat idonei, nonostante i locali adattamenti a impianti boschivi artificiali. La specie sarebbe favorita da<br />

interventi di conservazione volti a coordinare la gestione forestale, evitando tagli e altri disturbi nel periodo<br />

riproduttivo. Altre minacce sono costituite dalle uccisioni illegali e dall‟utilizzo di prodotti fitosanitari che<br />

vengono accumulati tramite l‟alimentazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A087 Buteo buteo – Poiana: la poiana nidifica in ambienti forestali e boscosi eterogenei, nelle fasce marginali,<br />

in prossimità di aree aperte che utilizza come territorio di caccia. Nei settori collinari e montani nidifica in<br />

boschi maturi di faggio e castagno, con radure erbose e affioramenti rocciosi. In pianura la specie si è diffusa<br />

nei pioppeti coltivati in prossimità delle golene dei corsi fluviali o in aree con alberi sparsi di grandi dimensioni.<br />

La distribuzione altimetrica è compresa tra la pianura e i 2.230 m, con concentrazioni maggiori tra 300 e 1.500<br />

m (Orioli, 2008).<br />

In Lombardia la specie è ampiamente presente sull‟arco alpino e prealpino, fino al limite della vegetazione<br />

arborea, e sull‟Appennino, mentre è piuttosto localizzata in pianura, dove gli ambienti ottimali sono distribuiti<br />

principalmente lungo i corsi fluviali del settore occidentale e lungo il Po. La specie risulta comune nel Sito<br />

come nidificante, prensente anche durante le migrazioni e nei mesi invernali. La poiana ha subito una drastica<br />

riduzione demografica durante il XX secolo, a causa dell‟ampio uso di pesticidi e della persecuzione per<br />

mezzo di sostanze nocive. L‟intensità di tali minacce è diminuita ma non cessata negli ultimi trenta anni. La<br />

presenza della specie è inoltre fortemente condizionata dalle fluttuazioni demografiche delle specie predate e<br />

dalla diminuzione degli ambienti forestali di pianura (Orioli, 2008).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Falco tinnunculus – Gheppio: il gheppio nidifica negli ambienti più disparati, da quelli rupestri a quelli forestali<br />

aperti, fino alle zone rurali o urbane purché ricchi di passeriformi. Per la presenza della specie sono necessari<br />

ampi spazi aperti, pressoché senza alberi (quali praterie, pascoli, incolti, brughiere, ecc.), come territorio di<br />

caccia. In Lombardia la specie è sedentaria e nidificante mentre risulta migratrice o svernante alle quote<br />

maggiori.<br />

La specie è sedentaria nel Sito. Motivi di un evidente declino della specie sono da ricercare nell‟alterazione<br />

degli habitat necessari alla specie, nell‟espansione dell‟agricoltura intensiva che comporta l‟uso di pesticidi,<br />

nell‟abbandono delle aree erbose con conseguente avanzamento della vegetazione arborea e arbustiva,<br />

nell‟abbattimento illegale e nella morte per collisione con cavi aerei. La protezione della specie passa<br />

attraverso la salvaguardia delle zone di transizione tra boschi e zone aperte e dall‟incentivazione di<br />

un‟agricoltura più rispettosa che minimizzi l‟uso di pesticidi e salvaguardi aree incolte che rappresentano<br />

possibili territori di caccia (Moiana, 2008).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A099 Falco subbuteo – Lodolaio: il lodolaio nidifica nelle fasce marginali di ambienti boschivi, generalmente a<br />

quote inferiori ai 1.000 m, in prossimità di ambienti aperti, che sfrutta per la caccia delle prede, costituite,<br />

durante il periodo riproduttivo, da piccoli uccelli (rondini, rondoni, balestrucci e topini). Come altri rapaci utilizza<br />

nidi abbandonati, spesso di cornacchia grigia o gazza, su alberi alti di boschi naturali di latifoglie, conifere o<br />

misti, di boschi ripariali e frequentemente di pioppeti coltivati.<br />

In Italia è diffuso nelle regioni settentrionali, dove occupa la Pianura Padana occidentale e le fasce collinari. In<br />

Lombardia gli habitat ottimali sono distribuiti lungo le aree golenali dei corpi fluviali della Pianura Padana<br />

(Ticino, Po, Serio, Adda, Oglio) e in parte nelle brughiere del pianalto, in aree poco antropizzate. È presente<br />

anche sull‟Appennino pavese. L‟ultima stima per la Lombardia risale agli anni ‟80 e consisteva in 100-500<br />

coppie, tuttavia l‟espansione di areale dovuta alla colonizzazione dei pioppeti coltivati in aree golenali, nel<br />

decennio seguente, suggerisce un aumento della popolazione nidificante. La specie è segnalata come<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

110


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

migratrice e nidificante nel Sito. Non sono disponibili dati di presenza della specie sufficienti a delineare lo<br />

stato di conservazione nel Sito.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A155 Scolopax rusticola – Beccaccia: specie migratrice, svernante e occasionalmente nidificante, la beccaccia<br />

predilige formazioni boscose di diversa composizione, sia boschi di latifoglie misti (castagno, nocciolo, faggio)<br />

o conifere, sia misti latifoglie e conifere, con radure, purché il sottobosco sia diversificato, umido e ricco di<br />

lettiera, fra i 500 e i 1.500-2.000 m di quota, può utilizzare anche ambienti più diversificati (marcite, boschi<br />

ripariali, filari, ambienti agricoli diversificati).<br />

Specie rara in Italia come nidificante, mentre appare più abbondante in inverno. In Lombardia è presente sia<br />

come nidificante, probabilmente con soggetti sedentari, sia come svernante, con individui in gran parte<br />

provenienti dall‟Europa centro-orientale. Presente nel Sito come migratrice regolare e svernante e<br />

probabilemnte anche come nidificante. La informazioni disponibili sulla specie tuttavia non sono sufficienti a<br />

delineare lo stato di conservazione nel Sito. La principale minaccia è rappresentata dalla perdita di habitat,<br />

legata principalmente alla perdita di diversità ambientale, sia in ambiente agricolo che selvicolturale. Il prelievo<br />

venatorio, se non è effettuato in condizioni di sostenibilità (trend delle popolazioni negativo) ha una notevole<br />

incidenza. Le popolazioni possono trarre vantaggio da una oculata gestione venatoria e dai miglioramenti<br />

ambientali a fini faunistici.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A162 Tringa totanus – Pettegola: la specie frequenta in tutte le stagioni diverse tipologie di zone umide,<br />

purché aperte, intrise d‟acqua, con bassa vegetazione erbacea e disponibilità di substrati nudi in prossimità di<br />

corpi d‟acqua bassa. Durante le migrazioni e in inverno mostra una spiccata preferenza per i siti umidi costieri.<br />

In Italia è parzialmente sedentaria e nidificante in alto Adriatico, ma si è avuta una recente colonizzazione di<br />

zone interne della Pianura Padana (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

La specie migra regolarmente durante il periodo estivo, con qualche sporadica osservazione anche nelle risaie<br />

della Lombardia. Nel sito è presente limitatamente al periodo delle migrazioni. Le principali minacce per la<br />

conservazione sono rappresentate dalla trasformazione degli habitat di sosta e alimentazione, dal disturbo<br />

antropico, dal disturbo venatorio e dalle uccisioni illegali (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A165 Tringa ochropus – Piro piro culbianco: in migrazione e svernamento frequenta zone umide d‟acqua<br />

dolce, preferibilmente interne,compresi canali di bonifica, fiumi, rogge, cave, pozze, torbiere, risaie, marcite e<br />

appostamenti per acquatici; è localmente frequente in ambienti eutrofici, come canali di scarico di liquami<br />

agricoli e bacini di decantazione. In inverno le maggiori presenze si rinvengono sull‟acqua. In Italia è migratrice<br />

regolare estivante, con alcune osservazioni di individui singoli o di piccoli gruppi in Pianura Padana interna,<br />

soprattutto in primavera nelle aree a risaia. Sverna regolarmentecon distribuzione frammentata e presenze più<br />

consistenti e regolari in alto Adriatico e Pianura Padana centro-occidentale (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

Le principali minacce per la conservazione del piro piro culbianco sono rappresentate dalla trasformazione<br />

degli habitat di sosta e alimentazione, dalle arginature fluviali, dal disturbo antropico e venatorio e dalle<br />

uccisioni illegali (Brichetti & Fracasso, 2004). Nel sito è presente limitatamente al periodo delle migrazioni.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A221 Asio otus - Gufo comune: il gufo comune nidifica in una certa varietà di ambienti, tutti però caratterizzati<br />

dalla compresenza di alberi e di aree aperte. In pianura predilige boschi ripariali, pioppeti e filari. In Lombardia<br />

le aree più idonee si trovano in pianura lungo le aste fluviali, in Oltrepò pavese, sulle basse Prealpi e lungo le<br />

principali valli alpine.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

111


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

L‟areale comprende molte aree temperate e boreali di Europa, Asia e America settentrionale. In<br />

Presente più comunemente come migratore e svernante; segnalato anche come nidificante nel Sito, ma non<br />

sono disponibili dati quantitativi che possano permettere di definire lo stato di conservazione della popolazione<br />

presente. Per la conservazione del gufo comune è necessario gestire correttamente il paesaggio agricolo,<br />

mantenendo e ripristinando gli elementi di diversificazione quali i filari e le macchie arboree necessari per la<br />

nidificazione ed evitando l‟uso eccessivo di pesticidi e rodenticidi che rischiano di accumularsi nei tessuti,<br />

come accade in tutti i rapaci che foraggiano in ambienti agricoli. L‟agricoltura biologica sarebbe da preferire<br />

ove possibile. Anche la protezione diretta dei siti riproduttivi sarebbe necessaria nei casi in cui essi siano in<br />

luoghi a rischio.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A233 Jynx torquilla – Torcicollo: si riproduce in boschi decidui frammentati, lungo i margini o nei pressi delle<br />

radure, ma anche in parchi, giardini, frutteti ed aree ad agricoltura estensiva ricche di filari o alberi sparsi. Si<br />

nutre quasi esclusivamente di formiche che cattura sul terreno nudo o nei prati con erba bassa. Nidifica in<br />

cavità, sfruttando spesso quelle scavate dal picchio rosso maggiore. Gli ambienti prediletti nelle aree<br />

pianeggianti della Lombardia sono i boschi planiziali relitti lungo i fiumi principali e le zone agricole con filari di<br />

vecchi alberi.<br />

Le aree più idonee si trovano quindi in Oltrepò pavese, lungo i fiumi principali, nella fascia pedemontana e<br />

collinare, in Valtellina e in Valle Camonica.<br />

In Lombardia l‟andamento demografico della popolazione di torcicollo non mostra nel complesso tendenze<br />

statisticamente significative. Si evidenzia però un lento declino dal 1992, inizio del periodo di studio, fino al<br />

2006, seguito da una ripresa nel 2007, anno in cui la popolazione regionale è stata stimata in 6.500 coppie<br />

nidificanti, valore sostanzialmente uguale a quello del 1992. Presente all‟interno del Sito come rara nidificante<br />

e migratrice regolare. È probabile che la specie abbia risentito negativamente della rarefazione degli ambienti<br />

idonei alla nidificazione. Le principali cause di declino sono la riduzione dell‟abbondanza di prede, soprattutto<br />

formiche, e di siti idonei di nidificazione. Le prime diminuiscono sia per la trasformazione dei prati in seminativi<br />

sia per l‟eccessivo uso di pesticidi, mentre i siti per la nidificazione scompaiono a causa dell‟abbattimento di<br />

alberi vetusti nelle aree agricole. Per la sua conservazione nei quartieri di riproduzione è necessario ridurre<br />

l‟uso di pesticidi, mantenere i filari e gli alberi vetusti sparsi nelle aree agricole, conservare prati e frutteti ed<br />

impedire la loro conversione in seminativi.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A249 Riparia riparia – Topino: il topino è un irundinide caratteristico dei banchi sabbiosi e degli argini dei fiumi.<br />

I suoi siti naturali di nidificazione si fanno via via più rari nei fiumi di oggi, soggetti a intensa gestione; d‟altro<br />

canto, le cave di sabbia e di ghiaia offrono nuovi siti artificiali idonei. Nel complesso la specie è soggetta a una<br />

notevole dinamica annuale anche in relazione all‟erosione fluviale.<br />

La popolazione italiana è alquanto modesta, non superiore alle 10.000 coppie, per la maggior parte localizzate<br />

in ambienti fluviali della Pianura Padana e, in misura minore, della parte settentrionale e centrale della<br />

penisola. In Lombardia le colonie sono concentrate essenzialmente nella parte meridionale della Regione,<br />

lungo il Po e i suoi affluenti, con una popolazione di 1.000-2.000 coppie. Laddove la dinamica demografica di<br />

questa specie è stata studiata si è scoperto che essa è soggetta a forti fluttuazioni, probabilmente associate<br />

con la natura transitoria della maggior parte dei siti idonei alla nidificazione nonché con gli episodi di siccità.<br />

All‟interno del SIC è stata accertata nel 2004 la nidificazione di una colonia di circa 80-100 coppie di topino in<br />

un arginello nei pressi del bosco del Fagiolo (Canovi, com. pers.); si tratta di una delle rarissime (e<br />

probabilmente la principale) colonie di questa specie sul Ticino. Per la conservazione della specie può essere<br />

utile l‟utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione degli alvei fluviali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

112


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A251 Hirundo rustica – Rondine: la rondine è un passeriforme insettivoro la cui distribuzione è limitata dalla<br />

presenza di siti idonei alla nidificazione e da adeguate risorse trofiche. La specie nidifica, spesso in forma<br />

coloniale, in posti riparati di pareti verticali (naturali o di fabbricati) in aree dove sia possibile reperire terreno<br />

umido da utilizzare per la costruzione del nido, mentre si ciba di insetti catturati in volo. La specie evita<br />

soltanto gli ambienti aridi e quelli forestali, così come i centri urbani delle grandi città, mentre predilige i piccoli<br />

insediamenti rurali dove nidifica all‟interno delle cascine, sotto i portici, nei ballatoi o nelle stalle. L‟habitat è<br />

caratterizzato da una dominanza di seminativi o di aree agricole estensive, ancorché sia tollerata una discreta<br />

presenza di superficie urbana, dalla pianura fino a circa 1.000 m, anche se, localmente, può arrivare a 1.800<br />

m, dove trova adeguate condizioni ambientali e il clima non è troppo freddo e umido.<br />

In Lombardia la rondine è molto diffusa e comune in pianura e nelle valli. In Lombardia, l‟analisi demografica<br />

evidenzia una netta tendenza negativa, che ha condotto alla perdita di circa il 60% della popolazione tra il<br />

1992 e il 2007, con un decremento medio annuo del 4%. Nel 1992 la popolazione regionale ammontava a<br />

quasi 200.000 coppie, mentre attualmente è ridotta a circa 80.000 coppie. Presente nel Sito come migratrice<br />

regolare e nidificante. Tra le misure da adottare appare sicuramente auspicabile l‟avvio di progetti di<br />

educazione e sensibilizzazione per limitare la persecuzione diretta della specie nei siti di nidificazione, ma<br />

anche l‟adozione di misure che incentivino la tutela dei siti stessi e nello stesso tempo favoriscano l‟adozione<br />

di pratiche agricole a basso impatto (es. limitato uso di insetticidi).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A288 Cettia cetti – Usignolo di fiume: l‟usignolo di fiume è un silvide che vive in ambienti piuttosto eterogenei,<br />

caratterizzati da fitta copertura di vegetazione erbacea ed arbustiva, anche di limitata estensione. Nidifica<br />

generalmente in folti arbusti che fiancheggiano i corpi acquatici, nelle tipiche associazioni vegetazionali degli<br />

ambienti palustri e nel fitto sottobosco di boschetti e filari. Occupa anche ambienti agricoli aridi o fortemente<br />

degradati, dove sfrutta le aggregazioni arbustive isolate (Orioli, 2008f).<br />

In Lombardia la specie è sedentaria, migratrice parziale, presumibilmente in relazione alle rigide condizioni<br />

meteorologiche invernali, e svernante, con individui provenienti dall‟Europa centroorientale. Le capacità di<br />

adattamento ad ambienti di origine antropica e ad ambienti naturali degradati favorisce la stabilità dell‟usignolo<br />

di fiume, che non necessita perciò di particolari interventi di conservazione. È opportuno comunque<br />

sottolineare l‟importanza della gestione degli ambienti agricoli estensivi che costituiscono il 30% degli habitat<br />

ottimali per la specie (Orioli, 2008f).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A298 Acrocephalus arundinaceus – Cannareccione: il cannareccione è uno dei più tipici uccelli dei canneti nei<br />

quali nidifica normalmente presso l‟acqua, su canne molto alte, solide e verticali. Le sue preferenze vanno per<br />

le canne di almeno due anni di età delle specie Phragmites australis e Typha angustifolia con un diametro non<br />

inferiore ai 6,5 mm e con una densità non superiore ai 34-62 steli per metro quadrato. In questi ambienti i<br />

cannareccioni possono raggiungere densità di popolazione notevoli: fino a 18 nidi attivi per ettaro (Massa,<br />

2008g).<br />

Questa specie è legata all‟esistenza di canneti estesi e di buona qualità. Le minacce per la sua conservazione<br />

vengono pertanto ricondotte alla riduzione delle aree coperte da canneti, all‟eutrofizzazione di laghi e stagni,<br />

alla meccanizzazione dell‟agricoltura e alla riduzione degli artropodi utilizzati come cibo (Massa, 2008g).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

113


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Sylvia borin – Beccafico: questa è una specie caratteristica dei climi freschi che raggiunge l‟Italia del nord e la<br />

Lombardia al limite meridionale della sua area di distribuzione e che pertanto frequenta, nel nostro Paese,<br />

ambienti alquanto diversi da quelli che le sono congeniali in Europa centrale e settentrionale. In quei paesi è<br />

tipica dei boschi decidui e della macchia rada con copertura bassa piuttosto densa ma chioma aperta. In<br />

Europa centrale è associata soprattutto con il biancospino e il prugnolo mentre da noi si insedia soprattutto in<br />

montagna, nelle zone a ontano verde, di transizione tra faggeta e prateria alpina oppure ai margini delle<br />

faggete e dei lariceti; le poche coppie che scendono in pianura scelgono soprattutto i boschi golenali a salice e<br />

ontano nero con fitto substrato cespuglioso.<br />

In Italia nidifica quasi esclusivamente sull‟arco alpino ma compare anche per riprodursi nell‟Appennino toscoemiliano<br />

e, con poche coppie isolate anche sul Gran Sasso. La popolazione europea di questa specie è molto<br />

abbondante, per l‟Italia la stima è di 10.000-50.000 coppie, mentre la popolazione regionale dovrebbe oscillare<br />

tra 2.500 e 5.000 coppie nidificanti. La tendenza registrata quasi dappertutto è alla stabilità. La specie è<br />

presente nel Sito come migratrice regolare e probabilmente come nidificante. Questa specie nidifica in<br />

Lombardia in zone poco disturbate da attività antropiche e quindi non necessita di interventi particolari al di<br />

fuori di una razionale gestione delle zone montane.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Regulus regulus – Regolo: il regolo è una specie strettamente legata alle foreste di conifere e il suo habitat<br />

elettivo è rappresentato da peccete fitte e umide, faggete miste ad abete rosso e formazioni miste a larice e<br />

cembro; è più raro nelle formazioni a pino silvestre e talvolta frequenta anche i parchi con presenza di<br />

aghifoglie ornamentali. In inverno si comporta in modo gregario unendosi ad altri individui della stessa o di<br />

altre specie come fiorrancino, codibugnolo, rampichini e cince.<br />

In Lombardia la distribuzione nel periodo riproduttivo è condizionata dalla presenza di foreste di conifere e,<br />

pertanto, il regolo è più frequente tra i 600 e i 2.000 m, fascia entro la quale le foreste di resinose sono<br />

maggiormente rappresentate. In autunno e inverno compie movimenti dispersivi verso quote inferiori,<br />

scendendo nelle zone collinari e di pianura. In questo periodo mostra una minore selettività ambientale,<br />

ancorché sia più frequente laddove vi siano conifere, occupando anche le brughiere dell‟alta pianura e i parchi<br />

urbani e suburbani. In Lombardia l‟andamento demografico della specie non evidenzia una tendenza<br />

significativa a lungo termine, quanto piuttosto forti oscillazioni interannuali, verosimilmente in parte imputabili<br />

ad avverse condizioni meteorologiche. È noto infatti che inverni particolarmente freddi possono determinare<br />

forti tracolli della popolazione; in particolare sono le brinate durature e le gelate intense a colpire duramente la<br />

specie, mentre meno dannose appaiono le nevicate. La popolazione nidificante regionale oscilla più<br />

frequentemente tra 25.000 e 50.000 coppie, con un paio di picchi di oltre 60.000 coppie nel 1996 e di 90.000<br />

coppie nel 2002. Attualmente si stima una popolazione regionale nidificante di 30.000 coppie. La specie è<br />

presente nel Sito come svernante. Vista l‟elevata disponibilità di ambienti idonei alla presenza della specie, la<br />

moderata selettività ambientale e la sostanziale stabilità delle sue popolazioni non si evincono motivazioni per<br />

l‟adozione di specifici piani di conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Regulus ignicapilla – Fiorrancino: il fiorrancino frequenta tipicamente formazioni forestali di aghifoglie; tuttavia<br />

pure i boschi misti con piccole percentuali di conifere (anche ornamentali) frammiste a latifoglie possono<br />

costituire ambienti idonei alla sua presenza. In Lombardia, pur essendo meno selettivo per le formazioni di<br />

conifere pure, sembra essere piuttosto sensibile alla struttura forestale, preferendo formazioni mature.<br />

L‟ambiente preferito è rappresentato da peccete, abetine e boschi misti di faggio e peccio; per tale motivo la<br />

specie è più frequente tra gli 800 e i 1.300 m, seppur è rilevabile dalla pianura sino al limite del bosco.<br />

In Italia, come in Lombardia, è specie migratrice a corto e medio raggio, nidificante e localmente sedentaria. In<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

114


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lombardia è diffuso sulle Alpi e sulle Prealpi, mentre è più localizzato nell‟Oltrepò pavese. L‟andamento<br />

demografico della specie evidenzia una sostanziale stabilità delle popolazioni nidificanti, che è confermata<br />

anche a livello europeo e italiano. Alcune significative fluttuazioni interannuali possono essere in parte<br />

imputabili a condizioni meteorologiche particolarmente avverse nel corso del periodo invernale. A causa degli<br />

ampi intervalli di confidenza della stima di popolazione è difficile fare una valutazione accurata della sua<br />

consistenza che, attualmente, dovrebbe ammontare a circa 26.000 coppie. La popolazione nidificante per<br />

l‟intero periodo considerato oscilla tra 11.000 coppie (1992) e 45.000 coppie (2001). La specie è presente nel<br />

Sito come svernante. Alla luce della sostanziale stabilità delle popolazioni e delle limitate modificazioni<br />

ambientali a cui possono essere soggetti gli ambienti all‟interno dei quali il fiorrancino seleziona il proprio<br />

habitat non si evincono motivazioni per l‟adozione di specifiche azioni di conservazione, se non il<br />

mantenimento di una quota di alberi maturi all‟interno delle formazioni forestali.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Muscicapa striata – Pigliamosche: l‟habitat della specie è molto vario; si può trovare in ambienti di foreste<br />

cedue non fitte, in orti alberati, frutteti e vigneti. Elementi necessari sono la presenza di spazi aperti e punti<br />

sopraelevati. Di preferenza occupa zone di recente apertura in foreste mature, dove può trovare cavità per<br />

nidificare, ma è anche noto per la sua adattabilità e resistenza al disturbo umano potendo nidificare in zone<br />

suburbane, nelle città in giardini e parchi con essenze di grandi dimensioni su rami e biforcazioni. Evita gli<br />

ambienti molto chiusi o privi di supporto per la nidificazione. Occupa fasce inferiori a 700-800 m, spingendosi<br />

solo raramente fino a 1.100-1.300 m con il massimo, registrato in Valtellina, di 1.800 m.<br />

Migratore trans-sahariano è presente in Lombardia soltanto durante il periodo di migrazione e di riproduzione,<br />

generalmente con basse densità. Nidifica su vasti territori planiziali, collinari e nelle vallate alpine alle quote più<br />

basse (Valtellina, Valle Camonica). In Lombardia le zone più idonee per la specie sono rappresentate dalla<br />

zona insubrica, dalle fasce fluviali e dall‟Appennino. In Lombardia la popolazione nidificante è stimata in<br />

14.000-78.000 coppie con una tendenza alla stabilità, con fluttuazioni consistenti tra gli anni. Le conoscenze<br />

attuali non consentono di identificare un pericolo specifico per la specie, ma sembra che il declino sia legato a<br />

fattori locali; ciò detto si ipotizza che la perdita di alberi maturi, la degradazione dell‟habitat e l‟aumento di<br />

estati fredde possano aver causato il declino.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Poecile (Parus) palustris - Cincia bigia: la cincia bigia è strettamente legata alle foreste mature di latifoglie di<br />

cui sfrutta le cavità (naturali o scavate dai picchi) dei vecchi alberi per nidificare. Utilizza sia i querco-carpineti<br />

di pianura e del pianalto, sia i castagneti e i querco-betulleti delle Prealpi, spingendosi talvolta anche a quote<br />

superiori nei boschi di faggio. Molto più raramente è reperibile nei boschi di conifere, in frutteti, parchi e<br />

giardini suburbani. Tendenzialmente è più abbondante nelle parti interne del bosco rispetto ai margini.<br />

In Lombardia nidifica prevalentemente in Valtellina, Val Chiavenna, province di Como e Varese, Parco del<br />

Ticino e Appennino pavese.Nella nostra Regione è essenzialmente sedentaria. Può comunque compiere<br />

movimenti altitudinali che la portano a svernare in situazioni con clima meno rigido. In Lombardia la tendenza<br />

demografica è significativamente positiva, con un incremento medio annuo del 11,5%. Questa forte crescita è<br />

probabilmente dovuta, almeno in parte, alla diminuzione dello sfruttamento economico di molte foreste che ha<br />

permesso un aumento della maturità forestale e, quindi, un incremento dei siti di nidificazione. Oggi la<br />

popolazione nidificante in Lombardia è stimata in poco più di 15.000 coppie, con poche significative<br />

oscillazioni interannuali. La specie potrebbe beneficiare di interventi silvicolturali volti alla conversione dei<br />

boschi cedui in fustaie mature, così come di tecniche di sfruttamento del bosco che prevedono il<br />

mantenimento di una quota di alberi maturi (matricine).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

115


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lophophanes (Parus) cristatus - Cincia dal ciuffo: la cincia dal ciuffo è una tipica specie delle foreste di<br />

conifere che predilige le peccete pure o miste a larice, dove spesso convive con la cincia mora. Nidifica anche<br />

negli impianti artificiali e nei boschi di pino silvestre puri o misti a latifoglie. Il nido è collocato prevalentemente<br />

in cavità di piante, nei nidi di picchio abbandonati, ma anche in buchi tra le radici o del terreno.<br />

La mappa di distribuzione quantitativa evidenzia un‟elevata abbondanza della specie non solo nei comprensori<br />

alpini ma anche nelle aree dell‟alta pianura coperte da boschi di pino silvestre puri o misti a latifoglie.I dati<br />

della Lombardia indicano che la specie ha densità maggiori nelle peccete del Bresciano e dell‟Alta Valtellina<br />

tra 1.200 e 2.000 m, ma è presente anche negli ambienti idonei delle Prealpi, dell‟alta pianura (Pineta di<br />

Appiano Gentile e Tradate, Brughiera Briantea, Groane) e dell‟Oltrepò pavese. Piuttosto sedentaria, in inverno<br />

compie spostamenti verso valle e la si può ritrovare anche in parchi e giardini dove siano presenti conifere<br />

ornamentali. La popolazione lombarda non evidenzia una tendenza significativa a lungo termine, quanto<br />

piuttosto marcate fluttuazioni, anche se con intervalli di confidenza piuttosto ampi. Oggi la popolazione<br />

nidificante regionale è stimata in circa 13.000 coppie (con una forbice che va da 6500 a 27.500 coppie).<br />

Queste forti oscillazioni potrebbero essere in parte imputabili a condizioni climatiche particolarmente avverse<br />

nel corso del periodo di svernamento (gelate persistenti) che limitano le possibilità di raggiungere i semi di<br />

aghifoglie. È presente nel Sito comunemente lungo tutto l‟arco annuale. Una particolare attenzione dovrebbe<br />

essere posta nella gestione forestale: la cincia dal ciuffo necessita infatti di alberi morti entro i quali trovare<br />

cavità adatte alla nidificazione e dove reperire risorse alimentari adeguate (larve di insetti) in particolare<br />

durante la stagione riproduttiva.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Periparus (parus) ater - Cincia mora: in tutto il suo areale la cincia mora è strettamente associata con le<br />

foreste di conifere di varia composizione e struttura, nelle quali è una delle specie più comuni. Predilige le<br />

peccete e, sulle Alpi, anche le pinete e le abetine, mentre è più scarsa nei lariceti. In Lombardia frequenta sia i<br />

boschi di conifere naturali, sia quelli di impianto artificiale, ma si può rinvenire anche su conifere ornamentali<br />

situate nei parchi e nei giardini delle città pedemontane. Nelle Prealpi e nell‟Appennino pavese nidifica anche<br />

in boschi misti di faggio e peccio. I siti di nidificazione sono rappresentati da differenti tipologie di cavità, quali<br />

buchi nei tronchi, nei muri e nel terreno.<br />

La popolazione nidificante lombarda è valutata oggi in 80.000 coppie, con poche significative variazioni<br />

interannuali. Presente nel Sito comunemente lungo tutto l‟arco annuale. Vista l‟elevata disponibilità di ambienti<br />

idonei alla presenza della specie, la moderata selettività ambientale e la sostanziale stabilità delle sue<br />

popolazioni, non esistono motivazioni per l‟adozione di specifici piani di conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Certhia brachydactyla – Rampichino: il rampichino normalmente frequenta foreste umide con prevalenza di<br />

acero, frassino, castagno, nonché castagneti da frutto, parchi urbani e suburbani, ma ci sono segnalazioni<br />

anche in pinete di pino silvestre sulle Alpi occidentali e in conifere alloctone in Liguria. Nidificando in cavità,<br />

necessita di fustaie mature o formazioni boschive governate a ceduo composto, in cui siano presenti alberi<br />

sufficientemente maturi. A quote superiori è presente in formazioni miste di conifere caducifoglie. Preferisce i<br />

boschi estesi, ma tollera un certo grado di urbanizzazione. Negli habitat idonei è presente dalla pianura sino a<br />

circa 1.300 m.<br />

Il rampichino in Lombardia è prevalentemente sedentario. Nel territorio regionale le aree più idonee sono<br />

situate nella fascia insubrica nord-occidentale, in Valtellina e nell‟Oltrepò Pavese, mentre l‟idoneità tende a<br />

diminuire fortemente nelle aree forestali centrali e orientali delle province di Bergamo e Brescia. In pianura la<br />

sua distribuzione è limitata ai boschi ripariali del fiume Ticino. In Lombardia il rampichino è considerato<br />

abbondante e la stima della popolazione è di 8.000-12.000 con una possibile tendenza all‟aumento. A livello<br />

locale la specie risulta ben distribuita nelle fasce boscate del SIC. La specie, essendo comune e stabile, non<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

116


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

necessita di particolari interventi volti alla sua conservazione. Considerata la sensibilità del rampichino alla<br />

struttura forestale, la specie è favorita dalla tutela dei boschi maturi, attraverso regolamentazione delle attività<br />

di taglio che tenga conto delle esigenze di questa e di molte altre specie<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Oriolus oriolus – Rigogolo: il rigogolo frequenta habitat forestali anche aperti o con radure, con preferenza per<br />

boschi misti mesofili, meglio se adiacenti ai corsi d‟acqua. Durante il periodo produttivo frequenta boschi<br />

ripariali, pioppeti maturi e boschi a latifoglie del settore collinare. L‟altezza degli alberi è fondamentale, poiché i<br />

nidi vengono costruiti sulle fronde ad altezze superiori a 15-20 m. La quota preferita da questa specie non<br />

supera generalmente i 400 m, con nidificazioni occasionali fino a 600 m. Le aree più idonee comprendono la<br />

pianura fino all‟inizio della regione collinare e prealpina con valori molto più alti nelle vicinanze dei corsi<br />

d‟acqua.<br />

In Lombardia la popolazione di rigogolo è stata stimata in 8600 coppie nidificanti. Le minacce per la specie<br />

sono legate principalmente alla distruzione degli habitat di nidificazione. Si è infatti dimostrata una sensibilità<br />

al taglio dei pioppeti che servono alla specie per nidificare. Presente nel SIC come migratore regolare e<br />

nidificante. Data la tendenza stabile della popolazione non è necessario mettere in atto particolari misure di<br />

conservazione anche se la specie potrà certamente beneficiare del mantenimento di alcune pioppete mature e<br />

della protezione dei boschi golenali, che dovrebbero venire gestiti in maniera da consentire la crescita di alberi<br />

alti atti alla nidificazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Serinus serinus – Verzellino: l‟habitat originario del verzellino è costituito dai margini e dalle radure delle<br />

foreste; nidifica in zone bene assolate con copertura arborea rada o a mosaico. Si è però ben adattato a<br />

nidificare in incolti, giardini, frutteti, vigneti, cimiteri e vivai dal piano collinare a quello montano anche se evita<br />

comunque aree con grande diradamento e urbanizzazione. Nelle zone agricole la sua presenza sembra<br />

subordinata all‟esistenza di alberi sparsi o filari, con preferenza per le conifere in zone secche e soleggiate.<br />

Nella nostra Regione le aree più idonee alla specie sono quelle di pianura e i fondivalle delle grandi vallate<br />

alpine, a prova della capacità della specie di nidificare in ambienti modificati dall‟uomo.<br />

In Italia è considerato sedentario, nidificante e migratore parziale. In Lombardia svernano anche individui<br />

provenienti dall‟Europa orientale. Nella nostra Regione ha una distribuzione disomogenea dovuta alla<br />

diversificazione degli ambienti frequentati ed è più abbondante lungo la fascia insubrica, nell‟alta pianura e<br />

nell‟Oltrepò pavese. In Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un incremento medio<br />

annuo del 6,4%. Oggi la popolazione nidificante è valutata in 47.000 coppie nidificanti. La specie risulta<br />

stabilmente presente nel Sito. Vista la stabilità a livello europeo e la crescita della popolazione nazionale e<br />

regionale non si ritengono necessarie particolari misure di conservazione per questa specie.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Carduelis chloris – Verdone: l‟habitat originario del verdone è costituito da margini di foreste e da arbusteti, ma<br />

oggi la specie nidifica in molte aree agricole dove ci siano alberi o densi arbusti atti per costruirvi il nido. In<br />

Lombardia frequenta soprattutto formazioni forestali aperte, zone agricole con alberi sparsi, parchi urbani,<br />

giardini e viali alberati.<br />

Specie migratrice parziale a media distanza con concentrazioni invernali nell‟area mediterranea, è presente in<br />

Lombardia, come nel resto d‟Italia, in tutto l‟arco dell‟anno come sedentario e nidificante, migratore parziale e<br />

svernante. Nella nostra Regione è abbondante nella fascia collinare, in quella pedemontana e nell‟alta<br />

pianura; appare invece un po‟ meno abbondante nella bassa pianura e nell‟Oltrepò pavese, mentre sulle Alpi è<br />

essenzialmente relegato ai fondivalle. Durante l‟inverno le popolazioni locali tendono a spostarsi verso la<br />

pianura e a loro si aggiungono individui migratori a medio raggio provenienti da oltralpe, che si muovono nel<br />

corso dei mesi di ottobre e novembre. La migrazione primaverile ha invece luogo tra marzo e aprile. In<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

117


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un importante declino, pari al 60% tra il 1992 e il<br />

2007, con un decremento medio annuo del 6%. La popolazione regionale nidificante attuale è pertanto<br />

quantificata in 27.000 coppie, valore drasticamente più basso rispetto a quello di 64.000 coppie censito nel<br />

1992. La specie costituisce una presenza comune nel Sito sia come sedentaria e nidificante, sia durante le<br />

migrazioni e in periodo riproduttivo. La forte tendenza negativa della specie fa ritenere opportuno l‟adozione di<br />

uno specifico progetto di monitoraggio atto a verificare gli attuali fattori di minaccia e a definire azioni di<br />

conservazione mirate.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Carduelis carduelis – Cardellino: l‟habitat originario del cardellino è costituito da radure e margini forestali ben<br />

esposti, ma oggi la specie frequenta gran parte delle aree coltivate dell‟Europa, nidificando sugli alberi dei<br />

filari, nei frutteti e nei parchi urbani. È prevalentemente una specie di pianura, ma si può trovare anche in<br />

montagna sulle praterie alpine ed altre zone aperte. Lo si vede spesso cantare sugli alberi o altri posatoi<br />

oppure cibarsi di semi di cardo o altre piante caratteristiche degli incolti.<br />

In Lombardia nidifica con densità maggiori in incolti, frutteti e vigneti. È ampiamente diffuso in tutta la Regione<br />

sia nel periodo riproduttivo, che va da maggio a luglio, sia in quello invernale. Alle popolazioni locali, che nel<br />

corso dell‟inverno si spostano verso i fondivalle e la pianura, nella stagione fredda si aggiungono numerosi<br />

individui provenienti da oltralpe. In Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un importante e<br />

significativo declino, con perdita del 52% degli effettivi dal 1992 al 2007 e un decremento medio annuo del<br />

4,8%. La principale flessione demografica del cardellino sembra essere avvenuta più recentemente, ossia<br />

dopo il 2001. La popolazione di cardellino attualmente nidificante in Lombardia è valutata in circa 26.000<br />

coppie, storicamente una delle più basse, insieme a quella del 2006 (23.000 coppie), mentre tra il 1992 e il<br />

2001 la popolazione oscillava tra circa 45.000 e poco meno di 70.000 coppie. Nel Sito la specie risulta<br />

presente durante tutto l‟arco annuale. Vista la tendenza negativa a lungo termine e l‟attuale ridotta consistenza<br />

delle popolazioni, è auspicabile l‟avvio di uno specifico programma di monitoraggio volto a identificare i fattori<br />

di minaccia e a definire azioni di conservazione mirate.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Carduelis spinus – Lucherino: il lucherino è una specie essenzialmente nordica che occupa le foreste di<br />

conifere, con preferenza per l‟abete rosso, nella zona boreale e in quella temperata. È anche considerata una<br />

specie “invasiva” che, nelle sue migrazioni autunno-invernali dai quartieri settentrionali, può capitare in numeri<br />

estremamente variabili da un anno all‟altro. L‟habitat riproduttivo tipico è costituito da peccete o peccio-lariceti<br />

con radure, ma anche le altre formazioni a conifere sono utilizzate. In inverno, nella nostra Regione, tende a<br />

concentrarsi presso i boschetti di betulla e specialmente di ontano dei cui frutti si nutre in questa stagione.<br />

In Lombardia, la sua presenza più consistente come uccello nidificante è rilevata in Valle Camonica, in<br />

Valtellina e nel settore Orobico. La popolazione nidificante in Lombardia è stimabile in 400-800 coppie.<br />

All‟interno del Sito la specie è presente in particolare durante i mesi invernali e durante le migrazioni.<br />

Attualmente la specie non sembra necessitare di particolari misure di gestione e conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Emberiza citrinella - Zigolo giallo: lo zigolo giallo nidifica in situazioni ecotonali tra ambienti boschivi e ambienti<br />

aperti. Gli habitat ottimali sono costituiti da margini forestali, piantagioni, arbusteti, brughiere e vegetazione<br />

pioniera in zone ben soleggiate, siepi e filari in aree agricole, in prossimità di praterie, pascoli, incolti e parchi.<br />

Il nido viene deposto in cespuglieti bassi o tra la vegetazione erbacea, che fornisce risorse trofiche per i<br />

nidiacei (artropodi). Alle nostre latitudini frequenta soprattutto le aree montane, ma in Lombardia e in Piemonte<br />

ci sono nidificazioni anche nella Pianura Padana occidentale, negli incolti lungo le aste fluviali e presso i<br />

boschi planiziali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

118


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In Italia la specie ha subito un leggero calo demografico, che ha verosimilmente interessato anche la<br />

Lombardia, in conseguenza della contrazione degli areali planiziali: rispetto alle indagini precedenti, infatti, nel<br />

periodo di studio non sono stati rilevati casi di nidificazione nella pianura orientale e lungo il corso del Ticino.<br />

Tale tendenza è confermata per il settore sud-occidentale nel recente atlante della provincia di Varese. La<br />

popolazione lombarda dovrebbe oscillare tra 2.000 e 3.000 coppie. Nel sito la specie risulta presente durante<br />

le migrazioni, non è invece provata la nidificazione all‟interno del territorio del SIC. Sarebbe opportuna<br />

un‟indagine approfondita per verificarne la presenza in pianura e per identificare le cause di un‟eventuale<br />

rarefazione nella Valle del Ticino e lungo il Po. È probabile che anche lo zigolo giallo risenta negativamente<br />

della rarefazione delle aree aperte e degli ambienti marginali ecotonali, a fronte di una avanzata degli ambienti<br />

chiusi boschivi.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Emberiza schoeniclus - Migliarino di palude: il migliarino di palude nidifica in zone umide, canneti riparali,<br />

paludi e torbiere. In questi ambienti l‟habitat riproduttivo è costituito dal tipico biotopo palustre in vari stadi<br />

evolutivi: fragmiteti e cariceti parzialmente allagati o misti ad arbusti; fragmiteti asciutti con scarsa copertura<br />

arborea, misti a cespuglieti. Nelle aree agricole caratterizzate da vegetazione a mosaico e piccoli ambienti<br />

palustri, sfrutta, ove presenti, gli stessi habitat, anche in corrispondenza di argini artificiali.<br />

In Lombardia presenta una distribuzione discontinua, dovuta alla localizzazione dei siti idonei alla<br />

nidificazione. Nel settore prealpino è presente presso le principali zone umide, aree palustri e torbiere dei<br />

grandi laghi. In pianura è presente lungo le principali aste fluviali (Po, Ticino, Lambro, Adda, Oglio e Mincio) e i<br />

laghi mantovani. In Lombardia si riscontrano comportamenti fenologici misti, giungendo nel periodo invernale,<br />

attraverso le Alpi orientali e probabilmente la Valle del Ticino, individui dell‟Europa centro-settentrionale, che si<br />

aggiungono alla popolazione sedentaria. Il contingente svernante, stimato in 80.000-330.000 individui, risulta<br />

comunque legato alla presenza di zone umide e di ambienti agricoli che offrono risorse trofiche per la dieta<br />

invernale, principalmente granivora. La specie risulta presente nel Sito sia durante le migrazioni, sia come<br />

nidificante. La conservazione della popolazione di migliarino di palude è strettamente legata a una corretta<br />

gestione delle zone umide e degli ambienti palustri marginali in ambienti agricoli. La diffusione e la<br />

conservazione dell‟agricoltura estensiva risulta oltretutto fondamentale per il contingente svernante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Mammiferi:<br />

Myotis emarginatus – Vespertilio emarginato: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rhinoluphus hipposideros - Rinolofo minore: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rhinoluphus ferrumequinum - Rinolofo maggiore: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rettili:<br />

1220 Emys orbicularis - Testuggine palustre europea: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Anfibi:<br />

1167 Triturus carnifex - Tritone crestato italiano: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

1215 Rana latastei - Rana di Lataste: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Pesci:<br />

Lethentheron zanandreai - Lampreda padana: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Barbus plebejus - Barbo comune: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Barbus meridionalis - Barbo canino: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

119


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Chondrostoma soetta – Savetta: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

Cottus gobio – Scazzone: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/inadeguato.<br />

Leuciscus souffia – Vairone: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Cobitis taenia - Cobite europeo: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Sabanejewia larvata - Cobite mascherato: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Salmo trutta marmoratus - Trota marmorata: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Acipenser naccarii - Storione cobice: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rutilus pigus – Pigo: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rutilus rubilio – Rovella: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Chondrostoma genei – Lasca: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Invertebrati:<br />

Austropotamobius pallipes – Gambero di fiume: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Cerambyx cerdo - Cerambice delle querce: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Lycaena dispar - Licena delle paludi: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/inadeguato.<br />

Lucanus cervus – Cervo volante: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Euphydryas aurinia: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

Coenonympha oedippus - Ninfa delle torbiere: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Oxygastra curtisii - Smeraldo a macchie arancio: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Fattori di pressione relativi agli habitat e alla flora<br />

All'interno dell‟area SIC è evidente il fenomeno del deperimento dei popolamenti in particolare di farnia, ma<br />

anche altre specie come carpino bianco, salice bianco e, infine, robinia mostrano evidenti segni di<br />

deperimento.<br />

Con riferimento alla farnia, il fenomeno è particolarmente avanzato ed evidente nella porzione centrosettentrionale<br />

dell'area, in particolare fino ai querceti in comune di Turbigo: vaste sono le aree in cui sono<br />

presenti piante morte in piedi o in avanzato stato di deperimento, con chioma ridotta o con branche intere<br />

morte.<br />

Il salice bianco può presentare, nei soggetti adulti, riduzione della chioma e mortalità di intere branche.<br />

Analoghi sintomi sono segnalati nelle vicine aree golenali dei fiumi Po e Sesia. Anche alcuni individui di<br />

carpino bianco presentano segni di deperimento, con riduzione della chioma, alterazioni dell‟apparato fogliare<br />

e, a volte, morte di branche. Infine, sono anche presenti individui di Robinia pseudoacacia con microfillia<br />

(foglie di piccole dimensioni) e segni di deperimento (Furlanetto et al., 2008).<br />

All‟interno del SIC un fattore di minaccia è rappresentato dalla presenza di specie vegetali esotiche,<br />

classificabili, come previsto dalla normativa regionale (DGR n. 8/7736 del 24 luglio 2008) come appartenenti<br />

alla lista nera delle specie vegetali esotiche. Queste sono:<br />

- Ligustrum sinense<br />

- Parthenocissus quinquefolia<br />

- Pinus strobus<br />

- Platanus hybrida<br />

- Populus canadensis<br />

- Acer negundo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

120


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- Ailanthus altissima<br />

- Ambrosia artemisiifolia<br />

- Amorpha fruticosa<br />

- Bidens frondosa<br />

- Buddleja davidii<br />

- Elodea canadensis<br />

- Humulus scandens<br />

- Lonicera japonica<br />

- Prunus serotina<br />

- Quercus rubra<br />

- Reynoutria japonica<br />

- Robinia pseudoacacia<br />

- Sycios angulatus<br />

- Solidago gigantea<br />

Nella porzione sud dell‟area SIC è presente un'area produttiva per la trasformazione di inerti in Loc. Ponte<br />

autostrada, in prossimità di C.na Gambarina classificata, come già detto, come area R - aree degradate da<br />

recuperare dal Piano Territoriale del parco. L‟area attualmente costituisce fattore di disturbo ma si pone in<br />

evidenza che la finalità futura individuata dal Parco del Ticino per l‟area prevede l‟eliminazione delle strutture<br />

produttive con finalità compatibili naturalistico/ricreativo; impianti dichiarati incompatibili ai sensi dell‟art. 9 R7<br />

del PTC, con recupero delle volumetrie esistenti anche con possibilità di demolizione e ricostruzione.<br />

La presenza degli elettrodotti determinano alterazione e frammentazione di habitat; la periodica manutenzione<br />

della fascia arbustiva riduce la concorrenza esercitata dalle specie esotiche infestanti che emettono polloni<br />

subito dopo il taglio.<br />

I danni provocati dal cinghiale possono essere raggruppati in due tipologie: nei confronti delle specie forestali<br />

e delle colture agrarie. Nei confronti delle specie forestali e degli ecosistemi non esistono studi approfonditi. Il<br />

danno maggiormente rilevabile causato da questa specie è rappresentato dallo scortecciamento, ovvero la<br />

rimozione dello strato più esterno del tronco di una pianta, che mettendo a nudo la porzione xilematica, rende<br />

la pianta indifesa e di conseguenza più suscettibile di attacchi da parte di marciumi e carie. Accanto allo<br />

scortecciamento, vanno considerati i danni da scalzamento radicale e da grufolamento. L‟azione di<br />

grufolamento da parte degli animali, per la ricerca di semi, tuberi e piccoli animali presenti sotto lo strato<br />

fogliare caduto a terra, provoca l‟alterazione degli strati superficiali del sottobosco favorendo l‟azione erosiva<br />

delle acque meteoriche che creano problemi maggiori nelle aree caratterizzate da una pendenza più spinta.<br />

Uno dei principali fattori di criticità del SIC è costituito dalla presenza di diverse specie di origine alloctona, sia<br />

tra le diverse classi di Vertebrati, sia tra gli Invertebrati. Tra i Vertebrati sono presenti all‟interno del SIC: nutria,<br />

minilepre o silvilago, scoiattolo grigio (tra i Mammiferi); testuggini palustri americane (tra i Rettili); Siluro (tra i<br />

Pesci); colino della Virginia (tra gli Uccelli).<br />

La valle del Ticino, grazie in particolare alla presenza dell‟aeroporto internazionale di Malpensa, rappresenta la<br />

principale zona lombarda di ingresso di specie alloctone, anche tropicali, di Insetti. Il fenomeno più volte ha<br />

comportato vere e proprie invasioni (es. Metcalpha sp.) e vari impatti negativi su specie vegetali autoctone,<br />

anche di interesse colturale (es. Diabrotica virgifera virgifera).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

121


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Tra le fonti di disturbo antropico aIl‟interno del territorio del SIC particolare attenzione merita la presenza<br />

attuale e l‟eventuale potenziamento di alcune infrastrutture, quali, ad esempio, strade a traffico veicolare<br />

intenso (Autostrada A4), linea ferroviaria ad alta velocità, aree caratterizzate da forti alterazioni degli habitat<br />

naturali (aree urbanizzate, agroecosistemi, ecc.), corpi idrici canalizzati e/o con presenza di sbarramenti. Tali<br />

elementi rappresentano cause di interruzione parziale o totale della connnettività ecosistemica, sia in<br />

ambiente terrestre, sia in ambiente acquatico. In ambiente terrestre tale frammentazione influisce<br />

negativamente soprattutto nei confronti di specie di piccole dimensioni che compiono spostamenti stagionali o<br />

legati al ciclo biologico muovendosi sul terreno (es. Anfibi, alcuni invertebrati); in ambiente acquatico gli<br />

sbarramenti lungo il corso del fiume impediscono le migrazioni riproduttive e per scopi trofici di alcune specie<br />

di ittiofauna.<br />

Tra le attività di origine antropica che maggiormente condizionano l‟integrità del Sito e la qualità degli<br />

ecosistemi naturali presenti si evidenziano quelle legate alle attività agricole. Le zone agricole poste ai margini<br />

del SIC sono gestite secondo pratiche agricole di tipo industriale e intensivo, che prevedono l‟utilizzo<br />

massiccio di fitofarmaci, i quali determinano, come effetto diretto, una diminuzione delle prede (Insetti) che<br />

costituiscono la base dell‟alimentazione per alcune componenti faunistiche di pregio (Chirotteri, specie<br />

ornitiche insettivore). Un effetto secondario, ma non trascurabile, dell‟impiego di fitofarmaci in agricoltura è<br />

costituito dal fenomeno di bioaccumulo nei predatori.<br />

Un altro elemento legato alle attività agricole e industriali che può fortemente penalizzare alcune componenti<br />

della fauna è costituito dal fenomeno delle captazioni idriche (ad esempio per uso irriguo e per la produzione<br />

di energia elettrica), che condiziona il mantenimento del Deflusso Minimo Vitale. Questi fenomeni possono<br />

condizionare fortemente le specie maggiormente legate agli ambienti acquatici, come le popolazioni delle<br />

diverse specie di ittiofauna e di Anfibi; in particolare, per questi ultimi si possono creare problemi per la<br />

sopravvivenza delle larve se si verificano fenomeni di carenza idrica prima che venga completato lo sviluppo.<br />

L‟immissione di scarichi civili e acque reflue non trattare provenienti dalle aree agricole circostanti il SIC<br />

possono similmente compromettere la qualità degli ecosistemi naturali presenti.<br />

L‟interferenza delle linee elettriche con gli spostamenti dell‟avifauna è dovuta essenzialmente a due cause:<br />

elettrocuzione, ovvero fulminazione per contatto di elementi conduttori (fenomeno legato quasi<br />

esclusivamente alle linee elettriche a media tensione, MT);<br />

collisione in volo con i conduttori (fenomeno legato soprattutto a linee elettriche ad alta tensione, AT).<br />

L‟elettrocuzione si può produrre qualora un uccello tocchi contemporaneamente, con due o più parti del corpo,<br />

specie se bagnate, due elementi elettrici che presentano fra loro una differenza di potenziale. La massima<br />

probabilità che questo avvenga si ha quando l‟animale si posa su un palo di sostegno o parte di esso, quando<br />

effettua movimenti delle ali o del corpo oppure quando tale contatto si verifica attraverso l‟espulsione degli<br />

escrementi (che negli uccelli sono sotto forma liquida). Sui rapaci si è visto che 12 milliampère di corrente<br />

provocano convulsioni, mentre 17-20 milliampère causano la morte. Con le linee ad alta tensione, vista la<br />

maggior distanza tra i conduttori, non può verificarsi la folgorazione per contatto.<br />

Il problema della collisione interessa, invece, sia le linee a MT, sia quelle ad AT. Essa avviene generalmente<br />

lontano dalle strutture di sostegno qualora l‟uccello non s‟accorga della presenza dei cavi sospesi. Particolari<br />

conformazioni geografiche del paesaggio attorno all‟elettrodotto possono accentuare questo problema.<br />

Le condizioni atmosferiche influenzano in modo considerevole l‟impatto sull‟avifauna degli elettrodotti: si è<br />

visto che la direzione del vento prevalente è un fattore molto importante, così come la sua intensità. Come è<br />

ovvio immaginare, la ridotta visibilità può accentuare il rischio di morte per collisione e, in minor misura, per<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

122


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

folgorazione. Pioggia e neve, bagnando il piumaggio, possono aumentare il rischio di elettrocuzione<br />

specialmente se al riapparire del sole l‟uccello spiega le ali per asciugarle. L‟area in esame è potenzialmente<br />

suscettibile di rischio “elettrico” per l‟avifauna, soprattutto in ragione del fatto che il sito è attraversato da<br />

elettrodotti in varie porzioni.<br />

La presenza dello scalo aereo di Malpensa a pochi chilometri dal Sito implica delle evidenti criticità: il rumore,<br />

un sensibile aumento del traffico sulla viabilità principale di accesso, ma anche sulla viabilità secondaria. Non<br />

bisogna trascurare l‟inquinamento luminoso dovuto alle segnalazioni e delimitazioni dell‟aeroporto e delle<br />

strade di collegamento. L‟illuminazione notturna della stazione aeroportuale determina in particolare un effetto<br />

attrattivo sugli uccelli in migrazione attiva. Una delle principali criticità rappresentate dalla presenza<br />

dell‟aeroporto di Malpensa, riguarda infatti gli effetti sul sistema di migrazione degli uccelli, non solo a livello<br />

locale (relativo al territorio del SIC in oggetto), ma più in generale, a livello della Valle del Ticino.<br />

L‟aeroporto si colloca nell‟area dove si intersecano due dei principali tragitti migratori che attraversano la<br />

regione Lombardia: la via parallela alle Prealpi, che in autunno conduce grandi quantitativi di uccelli da estnord-est<br />

a ovest-sud-ovest, e quella parallela al corso del fiume, diretta da nord a sud. In sintesi, gli uccelli<br />

migratori notturni che si trovano in migrazione attiva nei pressi dell‟aeroporto di Malpensa vengono attratti<br />

dall‟illuminazione dell‟aeroporto; tale attrattiva porta a una perturbazione del sistema di orientamento e, in<br />

generale, a compiere soste impreviste nei pressi dell‟aeroporto, talvolta in aree inadatte dal punto di vista della<br />

possibilità di reperimento delle risorse trofiche. Considerando che la probabilità per un migratore di terminare il<br />

proprio viaggio dipende dal proprio stato energetico, tali soste forzate in habitat di scarsa qualità dal punto di<br />

vista dell‟offerta di fonti trofiche rappresentano un vero rischio per il successo della migrazione di intere<br />

popolazioni. In aggiunta, è anche possibile che gli aerei in transito e il relativo inquinamento acustico<br />

rappresentino delle concause della scarsa efficacia della sosta da parte dei migratori in vicinanza<br />

dell‟aeroporto.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

123


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3.1.4 ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT2080301 “BOSCHI DEL TICINO”<br />

La ZPS “Boschi del Ticino” si estende da Sesto Calende alla confluenza tra Ticino e Po, lungo un‟area larga<br />

da poche decine di metri ad alcuni chilometri che affianca i 110 km di corso del fiume compresi tra il Lago<br />

Maggiore e la sua immissione nel Po, e comprende zone caratterizzate da una discreta eterogeneità climatica<br />

e geo-morfologica oltre che da un buon livello di biodiversità.<br />

Dal punto di vista delle specie presenti e dello stato dei popolamenti la ZPS in analisi risulta infatti essere tra le<br />

più ricche della provincia nonché dell‟intera Lombardia pianeggiante.<br />

La Regione Lombardia non ha prodotto una cartografia degli Habitat di interesse comunitario presenti<br />

all‟interno delle Zone di Protezione Speciale, a differenza di quanto fatto per i Siti di Interesse Comunitario. E<br />

non è ancora disponibile un Piano di Gestione per questa ZPS.<br />

Nella Zona di Protezione Speciale “Boschi del Ticino” sono presenti numerosi Habitat d‟interesse comunitario,<br />

di cui due di importanza prioritaria (*), di seguito elencati.<br />

3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli<br />

Isoeto-Nanojuncetea<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion<br />

3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

4030 Lande secche europee<br />

6110* Formazioni erbose di detriti calcarei dell'Alysso-Sedion albi<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco Brometalia)<br />

6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea<br />

6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile<br />

8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion-dillenii<br />

9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale del Carpinion betuli<br />

9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur<br />

91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

91F0 Foreste miste riaparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)<br />

Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE ma indicati dalla Regione Lombardia come Habitat<br />

Corine di particolare rilevanza naturalistica, sono state rilevate le seguenti tipologie:<br />

22.4311 - Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea<br />

53.21 - Vegetazione erbacea a grandi carici.<br />

Questa ultima tipologia di vegetazione si trova a tratti lungo i corsi d‟acqua e/o in piccole radure che si aprono<br />

sia nelle aree ad ontaneto, sia in quella a saliceto arbustivo.<br />

La relazione tecnica relativa al monitoraggio del 2004/2005 relativa al SIC “Basso corso e sponde del Ticino”,<br />

inoltre, riporta anche la presenza della tipologia 44.921 (Formazioni igrofile a Salix cinerea) e di alcuni habitat<br />

a distribuzione localizzata e frammentata:<br />

3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione dei Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3270 - Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

124


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- 4030 - Lande secche europee<br />

- 6431- Comunità di margine igro-nitrofile.<br />

Le specie vegetali presenti all‟interno della ZPS “Boschi del Ticino” incluse nell‟Allegato II della “Direttiva<br />

Habitat” sono:<br />

- Myosotis rehsteineri Wartm. (Nontiscordardimé delle paludi)<br />

- Gladiolus palustris (Gladiolo palustre)<br />

La ricchezza di invertebrati nel Territorio del parco del Ticino è testimoniata da parecchi studi. Nell‟elenco<br />

sottostante sono riportate le specie inserite nel formulario standard della ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”,<br />

aggiornato a maggio 2005 (Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE).<br />

- 1016 Vertigo moulinsiana<br />

- 1037 Ophiogomphus cecilia<br />

- 1041 Oxygastra curtisii<br />

- 1060 Lycaena dispar<br />

- 1065 Euphydryas aurinia<br />

- 1071 Coenonympha oedippus<br />

- 1082 Graphoderus bilineatus<br />

- 1083 Lucanus cervus<br />

- 1084 Osmoderma eremita<br />

- 1088 Cerambyx cerdo<br />

- 1092 Austropotamobius pallipes<br />

Un quadro relativo all‟attuale interesse conservazionistico delle specie ittiche potenzialmente presenti nell‟area<br />

di studio può essere derivato dai seguenti elementi: condizione di endemismo o sub endemismo (quest‟ultimo<br />

termine si riferisce alle specie, semispecie o sottospecie che, pur non esclusive del nostro Paese, presentano<br />

la maggior parte del loro areale in territorio italiano); inserimento negli Allegati alla Direttiva 92/43/CEE<br />

(“Habitat”); classificazione nelle categorie di rischio proposte dall‟IUCN secondo la Lista rossa dei Pesci<br />

d‟acqua dolce indigeni in Italia (Zerunian, 2002); priorità di conservazione individuate dalla D.G.R. n. 7/4345<br />

(“Approvazione del Programma Regionale per gli interventi di conservazione e gestione della fauna selvatica<br />

nelle aree protette e del protocollo di attività per gli interventi di reintroduzione di specie faunistiche nelle aree<br />

protette della Regione Lombardia”).<br />

Segue l‟elenco dei taxa che possono essere considerati di interesse conservazionistico; questi comprendono<br />

gli endemismi e i subendemismi e le entità in condizione di minaccia e di vulnerabilità secondo la<br />

classificazione IUCN. La fauna ittica del fiume Ticino, benchè ancora abbastanza ricca e varia, ha visto nel<br />

corso degli ultimi anni l‟estinzione di alcune specie di grande interesse faunistico (Bogliani & Furlanetto 1995).<br />

Come ad esempio lo storione comune (Acipenser sturio), verosimilmente estinto dal bacino padano, e dello<br />

storione ladano (Huso huso). Delle tre specie di Acipenseridi originariamente presenti nel Ticino, l‟unico<br />

sopravvissuto è lo storione cobice (Acipenser naccari), recentemente oggetto di un progetto Life Natura<br />

gestito dal Parco Lombardo della Valle del Ticino. La sua presenza riveste un notevole interesse scientifico e<br />

faunistico, amplificato dall‟ipotesi che la specie, tipicamente migratrice, abbia assunto nel Ticino carattere<br />

stanziale; la popolazione land locked, impedita da decenni nella rimonta dall‟Adriatico dallo sbarramento sul<br />

Po di Isola Serafini, ha infatti continuato ad evidenziare la presenza di stadi giovanili e di riproduttori, facendo<br />

ritenere assolutamente probabile, benchè non ancora scientificamente provato, lo svolgimento in acque dolci<br />

dell‟intero ciclo vitale: a questa caratteristica è presumibilmente legata la sua sopravvivenza (Bogliani &<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

125


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Furlanetto 1995), mentre la condizione obbligata di migratori anadromi ha parallelamente compromesso la<br />

permanenza delle altre specie di storioni.<br />

Elenco dei taxa che possono essere considerati di interesse conservazionistico:<br />

- Lampetra zanandraei - lampreda padana<br />

- Salmo (trutta) marmoratus - trota marmorata<br />

- Thymallus thymallus - temolo<br />

- Acipenser naccarii - storione cobice<br />

- Rutilus erythrophtalmus -triotto<br />

- Rutilus pigus - pigo<br />

- Leuciscus souffia muticellus - vairone<br />

- Alburnus alburnus alborella - alborella<br />

- Barbus meridionalis - barbo canino<br />

- Barbus plebejus barbo - comune<br />

- Chondrostoma genei - lasca<br />

- Chondrostoma soetta - savetta<br />

- Cobitis tenia bilineata - cobite comune<br />

- Sabanejewia larvata - cobite mascherato<br />

- Gasterosteus aculeatus - spinarello<br />

- Cottus gobio - scazzone<br />

- Padogobius martensii - ghiozzo padano<br />

- Knipowitschia punctatissima - panzarolo<br />

Negli ultimi anni il corso del fiume è stato oggetto di altre azioni a sostegno di specie ittiche vulnerabili. Il<br />

Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino ha realizzato un progetto Life Natura per l‟individuazione<br />

delle minacce e la definizione delle azioni volte alla conservazione della trota mormorata (Salmo marmoratus)<br />

e del pigo (Rutilus pigus). Entrambe le specie sono endemiche del bacino padano e hanno subito negli ultimi<br />

anni una drastica riduzione numerica, tale che al momento attuale vanno considerate rare nel territorio<br />

(Grimaldi et al. 1999).<br />

Tra le altre specie di interesse quelle che appaiono in condizioni di maggiore vulnerabilità sono la lasca, la<br />

savetta, il cobite comune, il cobite mascherato, lo spinarello, il panzarolo e la lampreda padana; quest‟ultima in<br />

realtà non è un pesce ma un ciclostoma, vertebrato acquatico eterotermo con scheletro cartilagineo senza<br />

mascelle né narici pari.<br />

La presenza del barbo canino e dello scazzone è da considerarsi “naturalmente” sporadica nella particolare<br />

tipologia ambientale rappresentata dal fiume e dai suoi sistemi laterali, mentre al momento non destano<br />

particolari preoccupazioni le condizioni del triotto, del vairone, dell‟alborella, del ghiozzo padano e del barbo<br />

comune.<br />

Per il cobite comune, il cobite mascherato, la lampreda padana, lo spinarello e il panzarolo la principale<br />

minaccia è il progressivo degrado di alcuni sistemi laterali dove le specie trovano i loro habitat elettivi. Per i<br />

Cobitidi a ciò va aggiunto il fattore di pressione dovuto all‟introduzione e all‟acclimatazione dell‟esotico cobite<br />

di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus), che in un decennio si è ampiamente diffuso in tutti gli<br />

ambienti acquatici di questa parte del fiume, sostituendosi in gran parte alle due specie indigene endemiche.<br />

Le popolazioni di lasca e savetta, un tempo abbondantissime, hanno subito un consistente declino, già<br />

nell‟ultimo ventennio del secolo scorso per la lasca, più recentemente per la savetta; quest‟ultima, data la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

126


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

condizione di specie legata agli ambienti dei grandi fiumi di pianura, può oggi considerarsi in condizione di<br />

marcata vulnerabilità.<br />

Le particolari esigenze biologiche degli anfibi (vita larvale e adulta caratterizzate da dieta, abitudini, ecc.<br />

diverse) e la loro marcata sensibilità alle alterazioni degli habitat li rendono degli ottimi indicatori della qualità<br />

degli ambienti che frequentano. In particolare, la presenza degli anfibi è strettamente legata alla disponibilità di<br />

acqua, fondamentale per le fasi riproduttive.<br />

Anfibi e rettili elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE:<br />

- Triturus carnifex - Tritone crestato<br />

- Pelobates fuscus - insubricus Pelobate fosco insubrico<br />

- Rana latastei - Rana di Lataste<br />

- Emys orbicularis - Testuggine palustre europea<br />

La rana di Lataste (Rana latastei) ed il tritone crestato (Triturus carnifex), sono due specie comprese in<br />

allegato II della Direttiva Habitat la cui presenza è registrata nella zona. La rana di Lataste è una specie<br />

endemica padana originaria dei boschi umidi planiziali, la cui distribuzione è localizzata nei lembi residui di<br />

foresta planiziale con presenza di aree umide. La rana di Lataste frequenta l‟acqua quasi esclusivamente per<br />

la riproduzione, che avviene in ambienti di lanca, cavi secondari con acque quasi ferme, e pozze stagnanti di<br />

ridotte dimensioni. Al di fuori di questo periodo gli adulti vivono in condizioni di elevata umidità del suolo e<br />

della lettiera. La specie soffre la predazione da parte di pesci ed anatidi e le oscillazioni del livello idrico che<br />

potrebbero lasciare in secca le ovature (Barbieri & Gentilli, 2002).<br />

Il tritone crestato vive a contatto diretto con l‟acqua per buona parte dell‟anno frequentando varie tipologie di<br />

ambienti umidi sia naturali che artificiali meglio se ricchi di vegetazione acquatica e senza pesci. La specie<br />

mostra una notevole plasticità ecologica, prediligendo zone aperte e ambienti boschivi, prevalentemente di<br />

latifoglie; durante la fase di vita terrestre gli individui svolgono attività notturna, necessitando di umidità al<br />

suolo e di copertura aboreo-arbustiva, mentre durante il giorno si possono rinvenire in rifugi costituiti da<br />

microambienti umidi; per la riproduzione Triturus carnifex predilige corpi d‟acqua temporanei, di dimensioni<br />

medio-piccole, non molto profondi con acqua limpida, soleggiati ubicati in prossimità di aree boscate. La<br />

specie è comunemente presente nel parco del Ticino, specie nella porzione centro-meridionale. La sua<br />

presenza è condizionata dalla pressione antropica (Barbieri & Gentilli, 2002).<br />

Per quanto attiene all’avifauna e ad ulteriori considerazioni circa gli aspetti faunistici si faccia riferimento alla<br />

sezione di questo Studio dedicato al SIC IT2010014 che contiene dati aggiornati per il settore della ZPS in<br />

argomento ricadente entro il territorio di Turbigo, anche alla luce del fatto che i due Siti per ampi tratti<br />

coincidono.<br />

Le misure di conservazione di cui alla D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

Alla ZPS si applicano le Misure di conservazione contenute all‟interno della D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

“Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in attuazione della<br />

Direttiva 92/43/CEE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5, 6 del D.M. 17 ottobre 2007, n. 184 –<br />

Modificazioni alla D.G.R. n. 7884/2008”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

127


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Di seguito si riportano i Divieti, obblighi e ulteriori disposizioni per tutte le tipologie di ZPS insistenti sul territorio<br />

lombardo (All. A) e quelle previste per la tipologia ambientale degli ambienti fluviali-ambienti agricoli, così<br />

come classificata in All. B la ZPS indicata.<br />

Divieti:<br />

a) effettuazione della preapertura dell‟attività venatoria, con l‟eccezione della caccia di selezione agli<br />

ungulati;<br />

b) esercizio dell‟attività venatoria in deroga ai sensi dell'art. 9, paragrafo 1, lettera c), della Direttiva n.<br />

79/409/CEE;<br />

c) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all‟interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi,<br />

acquitrini, lanche e lagune d‟acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 m dalle rive più<br />

esterne a partire dalla stagione venatoria 2009/2010;<br />

d) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell‟attività di controllo demografico delle<br />

popolazioni di corvidi; il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque vietato nelle aree<br />

di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

e) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad eccezione di quelli con soggetti<br />

appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da zone di<br />

ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato<br />

naturale insistenti sul medesimo territorio;<br />

f) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice bianca (Lagopus mutus), combattente<br />

(Philomacus pugnax), moretta (Aythya fuligula);<br />

g) svolgimento dell‟attività di addestramento di cani da caccia prima del 1° settembre e dopo la chiusura<br />

della stagione venatoria. Sono fatte salve le zone di cui all‟art. 10, comma 8, lettera e), della legge n.<br />

157/1992 sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997,<br />

n. 357, e smi;<br />

h) costituzione di nuove zone per l‟allenamento e l‟addestramento dei cani e per le gare cinofile, nonché<br />

ampliamento di quelle esistenti fatte salve quelle sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi<br />

dell‟art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e smi;<br />

i) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri di uccelli;<br />

j) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché<br />

ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche per inerti;<br />

k) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali, alla data di emanazione del<br />

presente atto, sia stato avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del progetto; gli enti<br />

competenti dovranno valutare l‟incidenza del progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per<br />

le quali il sito è stato designato, sentito l‟INFS; sono inoltre fatti salvi gli interventi di sostituzione e<br />

ammodernamento, anche tecnologico, che non comportino un aumento dell‟impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti per autoproduzione con potenza<br />

complessiva non superiore a 20 kw;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli<br />

strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto, a<br />

condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli<br />

strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento dell‟intervento, nonché di quelli previsti<br />

negli strumenti adottati preliminarmente e comprensivi di valutazione d‟incidenza; sono fatti salvi gli<br />

impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto<br />

esecutivo comprensivo di valutazione d‟incidenza, nonché interventi di sostituzione e ammodernamento<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

128


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non comportino un aumento<br />

dell‟impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS;<br />

m) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno<br />

approvati entro il periodo di transizione, prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall‟attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione di incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore<br />

di riferimento dell‟intervento; in via transitoria, per 18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in<br />

carenza di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei medesimi, è consentito<br />

l‟ampliamento delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei<br />

singoli progetti, fermo restando l‟obbligo di recupero finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i<br />

progetti di cava già sottoposti a procedura di valutazione d'incidenza, in conformità agli strumenti di<br />

pianificazione vigenti e sempreché l‟attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

n) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione per i mezzi<br />

agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, per i mezzi degli aventi diritto, in<br />

qualità di proprietari, gestori e lavoratori e ai fini dell'accesso agli appostamenti fissi di caccia,definiti<br />

dall‟art. 5 della legge n. 157/1992, da parte delle persone autorizzate alla loro utilizzazione e gestione,<br />

esclusivamente durante la stagione venatoria;<br />

o) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza<br />

ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

p) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da una scarpata<br />

inerbita, sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti eseguiti allo<br />

scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;<br />

q) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall‟ente gestore; sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la<br />

preparazione del letto di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

r) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell‟art. 2, punto 2 del regolamento (CE) n.<br />

796/2004 ad altri usi, salvo quanto diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

s) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli produttivi<br />

di prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

o superfici a seminativo ai sensi dell'art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/2004,<br />

comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell‟art. 55 del regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al successivo punto 2);<br />

o superfici a seminativo soggette all‟obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate<br />

durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all‟aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell‟art. 5 del regolamento<br />

(CE) n. 1782/03. Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi ad<br />

emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall‟autorità competente o a superfici investite a<br />

riso e salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione.<br />

Obblighi:<br />

a) messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee<br />

aeree ad alta e media tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria o in<br />

ristrutturazione;<br />

b) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate<br />

durante tutto l‟anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all‟aiuto diretto, mantenute in<br />

buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell‟art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003,<br />

garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l‟anno e di attuare<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

129


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui quali non vengono fatti valere titoli di<br />

ritiro, ai sensi del regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate almeno una<br />

volta all'anno, fatto salvo il periodo di divieto annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15<br />

agosto di ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione del sito e comunque non<br />

inferiore a 150 giorni consecutivi. In deroga all‟obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l‟anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla<br />

produzione nei seguenti casi:<br />

o pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;<br />

o terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

o colture a perdere per la fauna, ai sensi dell'articolo 1, lettera c), del decreto del Ministero delle<br />

politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002;<br />

o nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di miglioramento<br />

fondiario;<br />

o sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all'annata<br />

agraria precedente all'entrata in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati per due o<br />

più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella<br />

successiva annata agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata<br />

agraria precedente all‟entrata in produzione; sono fatte salve diverse prescrizioni della<br />

competente autorità di gestione.<br />

c) monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare<br />

quelle dell'Allegato I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

Attività da promuovere e incentivare:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l‟informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del territorio sulla<br />

rete Natura 2000;<br />

d) l‟agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e permanenti, e prati tramite la<br />

messa a riposo dei seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonchè della vegetazione presente al termine dei cicli<br />

produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.<br />

Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni per la tipologia ambientale “ambienti<br />

fluviali”:<br />

Per le ZPS caratterizzate dalla presenza di ambienti fluviali le regolamentazioni individuate dalla DGR sono le<br />

seguenti.<br />

Divieti:<br />

- è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle specie ornitiche caratteristiche della<br />

tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione dell‟ente<br />

gestore, dalle zone umide perifluviali che ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

130


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano la modifica dell‟ambiente fluviale e del<br />

regime idrico, ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del suolo;<br />

- è vietata l‟immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

- è vietato il taglio dei pioppeti occupati da garzaie nel periodo di nidificazione;<br />

- è vietata l‟irrorazione dell‟area;<br />

- nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio e i lavori di ordinaria gestione nel periodo<br />

dall‟1 marzo al 10 agosto;<br />

- è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche e demaniali, oggetto di concessione rilasciata<br />

successivamente all‟entrata in vigore della presente deliberazione, l‟impianto e il reimpianto di pioppeti può<br />

essere effettuato nella misura massima dell‟85% della superficie al netto dei boschi pre-esistenti e delle<br />

“emergenze naturali” di seguito definiti. All‟ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un progetto<br />

di gestione finalizzato alla formazione di una rete ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi pre-esistenti e delle “emergenze naturali” di<br />

seguito definiti. Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell‟ente gestore stesso, identifica, utilizzando<br />

tavole cartografiche su base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica, in scala adeguata ad<br />

una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le “emergenze naturali” di seguito definite al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

i. nuclei boscati;<br />

ii. fasce boscate riparie;<br />

iii. corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2 – che devono avere le caratteristiche di bosco di cui<br />

all‟art. 42 della L.R. 31/2008 ed essere realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti del R.R.<br />

5/2007 – saranno effettuati, preferibilmente contestualmente all‟impianto del pioppeto e comunque<br />

obbligatoriamente entro un anno dallo stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a cura e a<br />

spese del destinatario della concessione, che dovrà anche effettuare le necessarie cure colturali e il<br />

risarcimento delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate “emergenze naturali”:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate bosco, tipiche della regione fluviale<br />

(saliceti, querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone (quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi<br />

fluviali o le formazioni a terofite delle barre sabbiose o ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati, paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell‟avifauna e altri habitat segnalati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici per la copertura parziale o totale delle spese<br />

legate alla realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi (es. misure 221A e 223 del Reg. CE<br />

1968/2005, albo delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni sulla normativa forestale come da<br />

art. 18, comma 2, del R.R. 5/2007, aiuti per i “sistemi verdi”).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

131


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare, oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di<br />

arboricoltura da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano in sede di prima concessione e non in sede di<br />

successivo rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L‟impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione a seguito degli spostamenti dei corsi<br />

d‟acqua e all‟interno di isole fluviali.<br />

H) A far data dall‟1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere realizzati solo se adottano un sistema di<br />

certificazione forestale a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai sensi dell‟art. 50, comma 2 della<br />

L.R. 31/2008.<br />

I) L‟impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può essere realizzato solo utilizzando specie autoctone,<br />

preferibilmente di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni di pioppo nella misura di massimo 90<br />

esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l‟approvazione della presente deliberazione, alla scadenza<br />

delle concessioni stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e altre legnose agrarie a ciclo breve,<br />

eseguendo all‟occorrenza il taglio e l‟eliminazione delle colture esistenti da parte dei concessionari uscenti; il<br />

taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve essere effettuato solo su una delle due sponde in<br />

modo alternato nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali<br />

e animali.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

I piani di gestione devono:<br />

a) perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

b) perseguire un‟attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare attenzione ai canneti<br />

in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con corrente più debole protette<br />

dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste aree si<br />

realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d‟uso<br />

del suolo, attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la<br />

tutela di aree “cuscinetto”. L‟eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

c) regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione di alberi morti in piedi e una proporzione<br />

di legna morta a terra, pe un mantenimento di una massa di legna morta sufficiente a d una buona<br />

conservazione della fauna, con riferimento a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani di<br />

assestamento forestali;<br />

d) regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di piano di gestione l‟attività deve essere<br />

autorizzata dall‟ente gestore;<br />

e) perseguire, a fini faunistici:<br />

- l‟incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

- la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

- la conservazione in generale delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso<br />

progetto di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

f) disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza di randagi e animali domestici liberi;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

132


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

g) prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la salvaguardia dei nidi, con particolare<br />

attenzione a quelli di Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

h) prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione per limitare, nelle pratiche agricole,<br />

l‟utilizzo di pesticidi, formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo l‟agricoltura biologica e<br />

integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

a) la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso progetto di<br />

sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

b) la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché conversione dei terreni da pioppeto in boschi<br />

di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti e per creare zone umide<br />

gestite per scopi ambientali all'interno delle golene;<br />

c) la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o seminata) o<br />

arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

d) la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell‟ambito di attività agricole;<br />

e) la rinaturalizzazione dei corsi d'acqua;<br />

f) la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

g) la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree golenali;<br />

h) la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi solamente al di fuori del periodo<br />

riproduttivo dell‟avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al<br />

mantenimento di specchi d‟acqua liberi, favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

i) misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il periodo di<br />

sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

j) l‟adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche ecocompatibili nella<br />

pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli stadi avanzati di crescita<br />

del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di<br />

impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni per la tipologia ambientale “ambienti<br />

agricoli”:<br />

Per le ZPS caratterizzate dalla presenza di ambienti agricoli le regolamentazioni individuare dalla DGR sono le<br />

seguenti.<br />

Divieti:<br />

- è vietata l‟irrorazione aerea;<br />

- è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

- il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve essere effettuato solo su una delle due<br />

sponde in modo alternato nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei<br />

a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

I Piani di gestione devono:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

133


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a) perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

b) regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di controllo, della gestione della<br />

vegetazione spontanea, arbustiva ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere posta<br />

attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo, in relazione al periodo riproduttivo delle specie<br />

presenti caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184;<br />

c) regolamentare all‟utilizzo di diserbanti per il controllo della vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

d) regolamentare dell‟utilizzazione e limitazione nell‟uso di fanghi di depurazione;<br />

e) disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza di randagi e animali domestici liberi;<br />

f) prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la salvaguardia dei nidi, con particolare<br />

attenzione a quelli di Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

a) la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide (temporanee epermanenti) e<br />

prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare nelle aree contigue<br />

alle zone umide e il mantenimento (tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza del periodo di impegno;<br />

b) il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui siepi,<br />

frangivento, arbusti, boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e vigneti, maceri, laghetti;<br />

c) il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei campi, quanto più ampi possibile, lasciati<br />

incolti, mantenuti a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con principi chimici e sfalciati<br />

fuori dal periodo compreso tra l‟1 marzo e il 31 agosto;<br />

d) l‟adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell‟uso dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie<br />

di prodotti a minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le o specie selvatiche (autunno<br />

e inverno), alla protezione delle aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei campi,<br />

zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

e) il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie o dei residui colturali prima delle lavorazioni<br />

del terreno;<br />

f) l‟adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio<br />

dei foraggi (come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali e delle altre colture di pieno<br />

campo (mietitrebbiature);<br />

g) metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

h) l‟adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche ecocompatibili nella<br />

pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli stadi avanzati di crescita<br />

del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di<br />

impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti;<br />

i) la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso progetti di<br />

sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima e<br />

Prunus serotina.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

134


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA<br />

4.10 Il Piano Stralcio delle fasce fluviali del P.A.I.<br />

Le opzioni di fondo del Piano stralcio sono riconducibili ai seguenti punti:<br />

1) definire il limite dell‟alveo di piena e delle aree inondabili e individuare gli interventi di protezione dei<br />

centri abitati, delle infrastrutture e delle attività produttive che risultano a rischio;<br />

2) stabilire condizioni di equilibrio tra le esigenze di contenimento della piena, al fine della sicurezza della<br />

popolazione e dei luoghi, e di laminazione della stessa, in modo tale da non incrementare i deflussi<br />

nella rete idrografica a valle;<br />

3) salvaguardare e ampliare le aree naturali di esondazione;<br />

4) favorire l‟evoluzione morfologica naturale dell‟alveo, riducendo al minimo le interferenze antropiche<br />

sulla dinamica evolutiva;<br />

5) favorire il recupero e il mantenimento di condizioni di naturalità, salvaguardando le aree sensibili e i<br />

sistemi di specifico interesse naturalistico e garantendo la continuità ecologica del sistema fluviale.<br />

L‟ambito territoriale di riferimento del piano stralcio è costituito dal sistema idrografico dell‟asta del Po e dei<br />

suoi affluenti, quali specificati nell‟Allegato 1 costituente parte integrante delle Norme del piano stralcio stesso.<br />

La classificazione delle fasce fluviali, evidenziata da apposito segno grafico nelle tavole cartografiche a<br />

corredo del piano stralcio stesso, è la seguente:<br />

Fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente del<br />

deflusso della corrente per la piena di riferimento, come definita nell‟Allegato 3 facente parte<br />

integrante delle Norme, ovvero che è costituita dall'insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli<br />

stati di piena.<br />

Fascia di esondazione (Fascia B), esterna alla precedente, costituita dalla porzione di alveo<br />

interessata da inondazione al verificarsi della piena di riferimento come definita nell‟Allegato 3. Il limite<br />

di tale fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici<br />

corrispondenti alla piena di riferimento ovvero sino alle opere idrauliche esistenti o programmate di<br />

controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento). Il Pianoindica con apposito segno<br />

grafico, denominato “limite di progetto tra la fascia B e la fascia C”, le opere idrauliche programmate<br />

per la difesa del territorio. Allorché dette opere saranno realizzate, i confini della Fascia B si<br />

intenderanno definiti in conformità al tracciato dell‟opera idraulica eseguita e la delibera del Comitato<br />

Istituzionale di presa d‟atto del collaudo dell‟opera varrà come variante automatica del piano stralcio<br />

delle fasce fluviali, per il tracciato di cui si tratta.<br />

Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C), costituita dalla porzione di territorio esterna alla<br />

precedente (Fascia B), che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più<br />

gravosi di quella di riferimento, come definita nell‟Allegato 3.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

135


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Le fasce del Piano stralcio in rapporto al Sito Natura 2000 (settore nord)<br />

Le fasce del Piano stralcio in rapporto al Sito Natura 2000 (settore sud)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

136


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4.11 La Rete Ecologica Regionale<br />

Con la Delibera n. 8/8515 del 26 novembre 2008 “Modalità per l'attuazione della Rete Ecologica Regionale in<br />

raccordo con la programmazione territoriale degli Enti locali” è stata approvata la seconda fase della Rete<br />

Ecologica Regionale. La RER è stata costruita con i seguenti obiettivi generali:<br />

4) fornire al Piano Territoriale Regionale un quadro delle sensibilità prioritarie naturalistiche esistenti, ed<br />

un disegno degli elementi portanti dell‟ecosistema di riferimento per la valutazione di punti di forza e<br />

di debolezza, di opportunità e minacce presenti sul territorio governato;<br />

5) aiutare il PTR a svolgere una funzione di coordinamento rispetto a piani e programmi regionali di<br />

settore, aiutandoli ad individuare le priorità ed a fissare target specifici in modo che possano tenere<br />

conto delle esigenze di riequilibrio ecologico;<br />

6) fornire alle autorità regionali impegnate nei processi di VAS, VIA e Valutazione d‟incidenza uno<br />

strumento coerente per gli scenari ambientali di medio periodo da assumere come riferimento per le<br />

valutazioni;<br />

7) consolidare e potenziare adeguati livelli di biodiversità vegetazionale e faunistica, attraverso la tutela<br />

e la riqualificazione di biotopi ed aree di particolare interesse naturalistico;<br />

8) riconoscere le “Aree prioritarie per la biodiversità”;<br />

9) individuare un insieme di aree (elementi primari e di secondo livello) e azioni per i programmi di<br />

riequilibrio ecosistemico e di ricostruzione naturalistica, attraverso la realizzazione di nuovi<br />

ecosistemi o di corridoi ecologici funzionali all‟efficienza della rete, anche in risposta ad eventuali<br />

impatti e pressioni esterni;<br />

10) fornire uno scenario ecosistemico di riferimento su scala regionale e i collegamenti funzionali per:<br />

- l‟inclusione dell‟insieme dei SIC e delle ZPS nella Rete Natura 2000 (Direttiva Comunitaria<br />

92/43/CE);<br />

- il mantenimento delle funzionalità naturalistiche ed ecologiche del sistema delle Aree Protette<br />

regionali e nazionali;<br />

- l‟individuazione delle direttrici di connettività ecologica verso il territorio esterno rispetto a<br />

queste ultime;<br />

11) prevedere interventi di deframmentazione mediante opere di mitigazione e compensazione per gli<br />

aspetti ecosistemici, e più in generale identificare gli elementi di attenzione da considerare nelle<br />

diverse procedure di Valutazione Ambientale;<br />

12) riconoscere le reti ecologiche di livello provinciale e locale e fornire strumenti alle Amministrazioni di<br />

competenza per futuri aggiornamenti e integrazioni.<br />

L‟idea di realizzare una Rete Ecologica Regionale (RER) per la Pianura Padana lombarda e l‟Oltrepò pavese<br />

nasce infatti con un duplice intento:<br />

- cercare di uniformare gli strumenti a disposizione delle Amministrazioni per la pianificazione e la<br />

gestione del territorio relativamente al tema delle reti ecologiche;<br />

- armonizzare le indicazioni contenute nelle Reti Ecologiche Provinciali (REP), caratterizzate da una<br />

certa variabilità sia per quanto riguarda l‟interpretazione data agli elementi che la compongono sia per<br />

quanto riguarda i criteri adottati per la progettazione.<br />

Nell‟ambito in esame ricade il “Codice Settore 12 – Ticino di Turbigo”: area interamente inclusa nel Parco<br />

regionale della Valle del Ticino che include un tratto del Fiume Ticino, caratterizzato da ambienti di greto,<br />

fasce boscate, aree agricole di notevole valore naturalistico ricche di prati stabili, siepi, boschetti e filari. Il<br />

fiume Ticino rappresenta il complesso ambientale più esteso e meglio conservato della Pianura Padana e ne<br />

racchiude gran parte della diversità ambientale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

137


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Un inventario parziale di alcuni fra i gruppi tassonomici studiati fino ad ora ha portato ad elencare circa 5.000<br />

specie fra piante, funghi e animali. Il fiume Ticino è oggi anche l‟unico biotopo dell‟Italia settentrionale nel<br />

quale sia presente una popolazione riproduttiva di Lontra, specie estintasi nella seconda metà del secolo<br />

scorso e recentemente reintrodotta.<br />

Nell‟angolo nord-orientale del settore rientra una vasta area a brughiera, tra le più significative su scala<br />

regionale (importante per l‟avifauna nidificante, che comprende Succiacapre, Averla piccola e Canapino, e per<br />

l‟erpetofauna, inclusa Lucertola campestre), mentre le aree agricole e boscate dell‟angolo sud – orientale sono<br />

percorse da alcune rogge.<br />

A sud dell‟area a brughiera sono localizzate vasche di decantazione di acque reflue (Vasche del torrente Arno)<br />

che risultano di notevole interesse naturalistico, soprattutto per l‟avifauna acquatica nidificante (ad es.<br />

Cavaliere d‟Italia) e svernante, ma presentano un elevato tasso di inquinamento delle acque.<br />

4.11.1 INDICAZIONI PER L‟ATTUAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE:<br />

Favorire in generale la realizzazione di nuove unità ecosistemiche e di interventi di deframmentazione<br />

ecologica che incrementino la connettività:<br />

- verso nord e verso sud lungo l‟asta del fiume Ticino;<br />

- verso est con le aree relitte a bosco e brughiera del pianalto milanese.<br />

Corridoio primario della RER individuato lungo il Ticino nella zona di Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

138


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Elementi primari nell’area prioritaria per la biodiversità n. 31 Valle del Ticino:<br />

a) Corso principale e zone umide perifluviali:<br />

- definizione di un coefficiente naturalistico del DMV, con particolare attenzione alla regolazione del<br />

rilascio delle acque nei periodi di magra (diga della Miorina);<br />

- conservazione e ripristino delle lanche;<br />

- mantenimento delle aree di esondazione;<br />

- mantenimento del letto del fiume in condizioni naturali, evitando la costruzione di difese spondali a<br />

meno che non si presentino problemi legati alla pubblica sicurezza (ponti, abitazioni);<br />

- favorire la connettività trasversale della rete minore;<br />

- creazione di piccole zone umide perimetrali per anfibi e insetti acquatici;<br />

- mantenimento dei siti riproduttivi dei pesci e degli anfibi;<br />

- contrastare l‟immissione e eseguire interventi di contenimento ed eradicazione delle specie alloctone<br />

(es. Nutria, Siluro);<br />

- regolamentazione, in certe aree e/o periodi dell'anno, di: balneazione, raccolta di frutti del sottobosco,<br />

navigazione;<br />

- studio e monitoraggio di specie ittiche di interesse conservazionistico (es. Storione, Pigo) e del Siluro.<br />

b) Reticolo idrografico minore:<br />

- mantenimento di fasce per la cattura degli inquinanti;<br />

- collettamento degli scarichi fognari non collettati;<br />

- creazione di piccole zone umide perimetrali (soprattutto per anfibi e insetti acquatici);<br />

- mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica;<br />

- controllo degli scarichi abusivi;<br />

- mantenimento di piante morte anche in acqua ed eventuale ripristino di legnaie (nursery per pesci).<br />

c) Boschi:<br />

- attuazione di pratiche di selvicoltura naturalistica;<br />

- mantenimento della disetaneità del bosco;<br />

- controllo dell‟invasione da parte di specie alloctone (es. Ciliegio tardivo);<br />

- disincentivare la pratica dei rimboschimenti con specie alloctone;<br />

- mantenimento delle piante vetuste;<br />

- creazione di cataste di legna;<br />

- conservazione della lettiera;<br />

- prevenzione degli incendi;<br />

- conversione a fustaia;<br />

- conservazione di grandi alberi;<br />

- creazione di alberi-habitat (creazione cavità soprattutto in specie alloctone).<br />

d) Ambienti agricoli e ambienti aperti:<br />

- conservazione e ripristino degli elementi naturali tradizionali dell‟agroecosistema e incentivazione<br />

della messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare praterie alternate a macchie e filari<br />

prevalentemente di arbusti gestite esclusivamente per la flora e la fauna selvatica;<br />

- incentivazione del mantenimento e ripristino di elementi naturali del paesaggio agrario quali siepi,<br />

filari, stagni, ecc.;<br />

- mantenimento dei prati stabili polifiti;<br />

- incentivi per il mantenimento delle tradizionali attività di sfalcio e concimazione dei prati stabili;<br />

- mantenimento di radure prative in ambienti boscati;<br />

- mantenimento e incremento di siepi e filari con utilizzo di specie autoctone;<br />

- mantenimento delle piante vetuste;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

139


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- incentivazione e attivazione di pascolo bovino ed equino gestito e regolamentato in aree a prato e<br />

radure boschive;<br />

- incentivazione del mantenimento di bordi di campi mantenuti a prato o a incolto (almeno 3 m di<br />

larghezza);<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con sfalci, trinciature,<br />

lavorazioni superficiali solo a partire dal mese di agosto;<br />

- incentivazione delle pratiche agricole tradizionali e a basso impiego di biocidi, primariamente<br />

l‟agricoltura biologica;<br />

- capitozzatura dei filari;<br />

- incentivi per il mantenimento delle marcite e della biodiversità floristica (specie selvatiche, ad es. in<br />

coltivazioni cerealicole);<br />

- studio e monitoraggio dell‟avifauna e della lepidotterofauna degli ambienti agricoli e delle praterie.<br />

e) Dorsale Verde Nord Milano:<br />

- è un progetto in corso di realizzazione da parte della Provincia di Milano che prevede la ricostruzione<br />

della continuità delle reti ecologiche della pianura a nord del capoluogo milanese, dal Ticino all‟Adda.<br />

Si sviluppa collegando tra loro PLIS, SIC, ZPS, aree agricole e margini dei nuclei urbani presenti in<br />

questa porzione di territorio.<br />

f) Aree urbane:<br />

- mantenimento dei siti riproduttivi, nursery e rifugi di chirotteri;<br />

- adozione di misure di attenzione alla fauna selvatica nelle attività di restauro e manutenzione di edifici,<br />

soprattutto di edifici storici;<br />

g) Varchi:<br />

- necessario intervenire attraverso opere sia di deframmentazione ecologica che di mantenimento dei<br />

varchi presenti al fine di incrementare la connettività ecologica.<br />

Elementi di secondo livello: nessuno<br />

Aree soggette a forte pressione antropica inserite nella rete ecologica:<br />

a) Superfici urbanizzate:<br />

- favorire interventi di deframmentazione;<br />

- mantenere i varchi di connessione attivi;<br />

- migliorare i varchi in condizioni critiche;<br />

- evitare la dispersione urbana.<br />

b) Infrastrutture lineari:<br />

- prevedere, per i progetti di opere che possono incrementare la frammentazione ecologica, opere di<br />

mitigazione e di inserimento ambientale.<br />

- prevedere opere di deframmentazione lungo Canale Villoresi e Naviglio Grande.<br />

Le criticità più rilevanti sono:<br />

Infrastrutture lineari: si segnalano in particolare il Canale Villoresi e il Naviglio Grande lungol‟asse<br />

Nord-Sud;<br />

Urbanizzato: presenza di piccoli nuclei urbani, il più significativo dei quali è costituito da Turbigo;<br />

Cave, discariche e altre aree degradate: nel settore sono presenti alcune cave di sabbia e ghiaia<br />

anche di notevoli dimensioni, le più significative nei pressi di Tornavento e della brughiera di Castano<br />

Primo. Dovranno essere soggette ad interventi di rinaturalizzazione a seguito delle attività di<br />

escavazione. Le ex cave possono svolgere un significativo ruolo di stepping stone qualora fossero<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

140


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

oggetto di oculati interventi di rinaturalizzazione, in particolare attraverso la realizzazione di aree<br />

umide con ambienti prativi e fasce boscate ripariali.<br />

4.12 Il Piano faunistico venatorio della Provincia di Milano<br />

In provincia di Milano è attualmente in vigore il “Piano Faunistico Venatorio 2005-2009” (Provincia di Milano,<br />

2005), sottoposto a valutazione di incidenza nel 2005. L‟area del SIC che rientra all‟interno della provincia di<br />

Milano è inserita nell‟Ambito Territoriale di Caccia n. 2 “Milano Ovest.”<br />

All‟interno del SIC non sono presenti Oasi di protezione, né zone di ripopolamento e cattura, né di<br />

addestramento cani. Non sono altresì presenti aziende faunisitico-venatorie, né aziende agrituristicovenatorie.<br />

All‟interno del Piano Faunistico Venatorio la Provincia di Milano ha individuato l‟area a Parco Naturale del<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino, già classificata come ZPS, come area a silenzio venatorio, in quanto<br />

zona di protezione per le rotte di migrazione dell‟avifauna, in ottemperanza dell‟Art. 1 della L. 157/92 e L.R.<br />

26/93, in attuazione della Direttiva 79/409/CEE.<br />

4.13 Il Piano ittico della Provincia di Milano<br />

Il Piano Ittico è lo strumento guida per l‟intervento della Provincia nel settore della gestione del patrimonio<br />

ittico e della pesca. Esso, tramite l‟analisi delle caratteristiche attuali e potenziali degli ecosistemi fluviali e<br />

delle popolazioni ittiche compiuta dalla Carta Ittica Provinciale, deve mirare in primo luogo ai seguenti obiettivi:<br />

- il mantenimento e l‟incremento delle popolazioni ittiche di pregio soggette a pressione di pesca;<br />

- la tutela delle specie ittiche di interesse conservazionistico;<br />

- lo sviluppo di attività di pesca dilettantistica;<br />

- la valorizzazione e razionalizzazione della pesca professionale (dove presente);<br />

- la pianificazione della gestione delle acque tutelando la sopravvivenza e la riproduzione della fauna<br />

ittica.<br />

L‟attività di pesca sportiva è regolamentata dalla L.R.12 del 30 luglio 2001 e dal Regolamento di applicazione<br />

n. 9 del 22/05/2003. In aggiunta alle disposizioni regionali, è data facoltà alle Province di adottare misure<br />

regolamentari ulteriormente restrittive, così come possono dottare regolamenti restrittivi sulle disposizioni<br />

regionali e provinciali anche i gestori di diritti esclusivi di pesca, ovviamente in modo limitato alle rispettive<br />

acque di competenza.<br />

Il fatto che il Ticino sia interessato territorialmente da tre province lombarde (alle quali se ne aggiunge una<br />

piemontese), e che il fiume sia completamente interessato da numerosi diritti esclusivi di pesca, fa sì che le<br />

norme che regolano l‟attività di pesca sportiva siano estremamente frammentate e diversificate anche in tratti<br />

relativamente brevi. Questo aspetto gestionale è stato recentemente approfondito dal Parco del Ticino che è<br />

attualmente impegnato nella promozione di un regolamento condiviso di pesca che possa essere adottato da<br />

tutte le province lombarde territorialmente interessate. Il Piano ittico della Provincia di Milano, presa visione del<br />

regolamento di pesca condiviso proposto dal Parco del Ticino per il Fiume Ticino e per la sua rete idrica<br />

collegata, afferma la sua totale condivisione e ne suggerisce l‟adozione.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

141


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4.14 Il Piano Territoriale d’Area Malpensa<br />

Il Piano Territoriale d‟Area Malpensa costituisce lo strumento di programmazione e di coordinamento delle<br />

strategie per lo sviluppo economico-sociale e la valorizzazione ambientale del territorio interessato<br />

all'insediamento dell'aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000. La redazione tecnica del Piano è stata<br />

delegata dalla Regione Lombardia alla Provincia di Varese, la quale ha approvato la proposta di Piano<br />

Territoriale d'Area Malpensa con D.C.P. n.75 del 24 luglio 1997, successivamente entrato in vigore con L.R.<br />

n.10 del 12 aprile 1999 “Piano Territoriale d'Area Malpensa. Norme speciali per l'aerostazione<br />

intercontinentale Malpensa 2000”.<br />

I comuni coinvolti dal Piano sono diciassette tra cui compare Castano Primo, Lonate Pozzolo, Nosate,<br />

Robecchetto con Induno e Turbigo: l‟area individuata da tali comuni viene definita “ambito territoriale prioritario<br />

e integrato” per lo sviluppo della Regione. Il Piano d‟Area ha efficacia per dieci anni dalla data di entrata in<br />

vigore.<br />

4.15 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino e del Parco<br />

Naturale<br />

Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato approvato, nella sua<br />

Variante generale, con D.G.R. 2 agosto 2001 n. 7/5983 (rettificata dalla D.G.R. 14 settembre 2001, n. 6090).<br />

L‟azzonamento è coincidente con quanto previsto dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale.<br />

Nei Siti Natura 2000 sono individuabili i seguenti azzonamenti:<br />

- zona A - zona naturalistica integrale: zone nelle quali l‟ambiente naturale viene conservato nella sua<br />

integrità;<br />

- zona B1 - zone naturalistiche orientate: zone che individuano complessi ecosistemici di elevato valore<br />

naturalistico;<br />

- zona B2 - zone naturalistiche di interesse botanico-forestale: zone che individuano complessi<br />

botanico-forestali di rilevante interesse;<br />

- zona B3 - zone di rispetto delle zone naturalistiche: zone che per la loro posizione svolgono un ruolo<br />

di completamento rispetto a tali ecosistemi, alla fascia fluviale del Ticino e di connessione funzionale<br />

tra queste e le aree di protezione;<br />

- zona C1 - ambito di protezione delle zone naturalistiche perifluviali: svolge un ruolo di protezione<br />

dell‟ambito del Fiume Ticino, costituito dalle zone agricole e forestali di protezione a prevalente<br />

interesse faunistico;<br />

- zona C2 - zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico;<br />

- area F - area di divagazione del fiume Ticino (F): costituite dall‟insieme dei territori interessati<br />

dall‟evoluzione del Fiume in cui si persegue l‟obiettivo di consentire il naturale evolvere della dinamica<br />

fluviale;<br />

- bene di rilevante interesse naturalistico B.N. costituito da singolo elemento di eccezionale valore<br />

naturalistico e paesaggistico (Platano del Motta);<br />

Sono inoltre individuati dal PTC del Parco Naturale:<br />

- area d2 e d1 - aree già utilizzate a scopo socio-ricreativo;<br />

- area R - aree degradate da recuperare. Si tratta di un‟area produttiva della superficie di 2,5 ha per la<br />

trasformazione di inerti in Località Ponte autostrada, in prossimità di Cascina Gambarina. Si prevede<br />

la eliminazione delle strutture produttive atrribuendo destinazioni a carattere naturalistico/ricreativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

142


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Di seguito si riporta quanto contemplato nella disciplina del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco<br />

Naturale della Valle del Ticino, come da D.G.R. n. VII/919 del 26 novembre 2003.<br />

Articolo 6 - Ambito del fiume Ticino (T), area di divagazione fluviale del Ticino (F), Zone naturalistiche<br />

perifluviali (A, B1, B2), zone di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali (B3):<br />

Nelle zone T, A, B1, B2 e B3 e nell‟area F è vietato:<br />

a. svolgere attività pubblicitaria;<br />

b. accendere fuochi salvo autorizzazione degli organi competenti;<br />

c. introdurre specie animali o vegetali alloctone o non previste dai Piani di Settore;<br />

d. transitare con qualsiasi veicolo motorizzato, fatta eccezione per i mezzi utilizzati per l‟eserciziodelle<br />

attività ammesse e per i mezzi di servizio e per i portatori di handicap e/o autorizzati dal Parco. Nelle<br />

zone B2 e B3 i Comuni, di concerto con il Parco, potranno individuare, su percorsi esistenti, accessi al<br />

fiume per i ciclomotori;<br />

e. allestire complessi ricettivi all‟aria aperta ovvero attendamenti o campeggi fatti salvi i campeggi<br />

temporanei previsti dall‟articolo 14, legge regionale 13 aprile 2001, n. 7, che possono essere autorizzati<br />

previo parere dell‟Ente gestore da emanarsi ai sensi dell‟articolo 10 della legge regionale 9 giugno<br />

1997, n. 18;<br />

f. esercitare il pascolo; nelle zone B3 il divieto riguarda esclusivamente le specie ovine e caprine;<br />

g. abbandonare e stoccare i rifiuti e costituire depositi di materiali, anche temporanei e controllati, di<br />

qualsiasi genere ad eccezione del letame da impiegare in agricoltura;<br />

h. introdurre cani se non al guinzaglio, fatta eccezione per le aree classificate D dal presente P.T.C. di<br />

parco naturale dove gli stessi sono ammessi sotto il diretto controllo e responsabilità del proprietario<br />

tranne nelle zone A e B1 in cui il divieto è assoluto;<br />

i. sorvolare con qualsiasi tipo di aeromobile ad una quota inferiore ai 100 m fatta eccezione per i mezzi<br />

utilizzati per l‟esercizio di attività di vigilanza e soccorso, di controllo di impianti e infrastrutture e/o<br />

autorizzati dal Parco.<br />

Nelle zone A, B1, B2 e B3 è vietato:<br />

a. produrre rumori, suoni e luci fatti salvi quelli causati dall‟esercizio delle attività ammesse;<br />

b. raccogliere o manomettere rocce, minerali, cristalli, fossili;<br />

c. danneggiare, disturbare, catturare o uccidere animali, raccogliere o distruggere i loro nidi,<br />

danneggiare o distruggere i loro ambienti, appropriarsi di animali rinvenuti morti o di parti di essi;<br />

d. esercitare l‟allevamento; nelle zone B2 il divieto riguarda esclusivamente l‟allevamento suinicolo e<br />

avicolo; nelle zone B3 il divieto riguarda esclusivamente i nuovi allevamenti suinicoli e avicoli.<br />

Nelle zone A e B1 è vietato asportare o danneggiare piante, frutti e fiori; nelle zone T ed F è vietato asportare<br />

e danneggiare le piante e i fiori; nelle zone B2 è vietato asportare e danneggiare i fiori.<br />

Nella zona T e nell‟area F è vietato:<br />

a. navigare con motori di potenza massima di esercizio superiore a 20 HP, con scooters acquatici, con<br />

howercraft. È comunque vietata la navigazione con qualsiasi mezzo motorizzato da un‟ora dopo il<br />

tramonto a un‟ora prima del sorgere del sole, nonché durante i periodi di piena ordinaria (900 mc/sec)<br />

o superiori;<br />

b. aprire nuove darsene.<br />

Nelle zone A, B1, è vietato:<br />

a. uscire dalle strade e dai sentieri ammessi;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

143


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

b. costruire gallerie, sbancamenti, strade, oleodotti e gasdotti, linee elettriche, telefoniche e tecnologiche<br />

in genere, operare modificazioni morfologiche;<br />

c. introdursi nei corpi idrici interclusi con imbarcazioni o in qualsiasi altro modo.<br />

Nelle zone A, B1, B2 è vietato organizzare manifestazioni folcloristiche, praticare lo sport agonistico.<br />

Nelle zone A, B1, B2, B3 le recinzioni di nuovo impianto sono vietate. Nella zona A per le recinzioni esistenti<br />

sono consentite solo le operazioni necessarie alla loro demolizione. Nelle zone B1, B2, B3 la sostituzione delle<br />

recinzioni esistenti è ammessa solo se realizzata con staccionate in legno permeabili alla fauna. Sono<br />

ammesse solo recinzioni relative alle pertinenze degli edifici necessarie per motivi di sicurezza o previste da<br />

specifiche norme di legge; in tali casi le recinzioni non possono essere in muratura e devono essere realizzate<br />

preferibilmente in legno e/o con siepi naturali. Le opere di recinzione sono comunque vietate nei tratti<br />

interessati dalla viabilità, anche pedonale, del Parco.<br />

Nelle zone A, B1, B2, è vietato costruire nuovi edifici.<br />

Nelle zone A, B1, B2 e B3 gli interventi ammessi sugli edifici, costruiti sulla base di regolare provvedimento<br />

amministrativo, sono: manutenzione ordinaria; manutenzione straordinaria; restauro e risanamento<br />

conservativo; ristrutturazione, senza demolizione dei manufatti esistenti che non comporti aumenti di<br />

volumetria o di superficie o modifiche di sagoma o delle destinazioni d‟uso. Nelle zone B2 e B3 sono ammesse<br />

altresì le opere inerenti la potabilità delle acque e gli interventi per realizzare o integrare i servizi igienico –<br />

sanitari e tecnologici con aumento, una tantum, del 10% della superficie utile.<br />

Nelle zone B1 è consentita la realizzazione di strutture al servizio del Parco (recinti di acclimatazione, voliere,<br />

osservatori faunistici, percorsi didattici attrezzati, il prelievo di acqua a scopo potabile etc.); è altresì possibile<br />

ristrutturare immobili, se la destinazione d‟uso è finalizzata agli scopi di visita e studio della zona naturalistica<br />

orientata (laboratori, musei, centri di visita, etc.).<br />

Nella zona B3 è consentito l‟ampliamento degli edifici adibiti ad attività produttive agricole e la realizzazione di<br />

nuove costruzioni rurali; è altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici adibiti ad abitazione rurale. L‟indice di<br />

edificabilità per tali interventi è pari a 0,02 mc/mq, sino ad un massimo di mc 500 per nucleo familiare<br />

dell'imprenditore agricolo o del titolare dell'azienda agricola, per le abitazioni e 0,01 mq/mq per le strutture di<br />

servizio (stalle, silos, ecc.). Nel rispetto dell‟obiettivo prioritario della tutela delle caratteristiche naturali,<br />

ambientali, paesaggistiche e storiche del territorio, al fine di consentire il riuso del patrimonio edilizio rurale<br />

esistente e dei fabbricati agricoli dismessi, sono consentiti previo convenzionamento con il Parco:<br />

- nelle zone A e B1 gli interventi per la realizzazione di strutture a servizio del Parco e per la visita e<br />

lo studio;<br />

- nelle zone B2 e B3 le trasformazioni d‟uso degli edifici in strutture aventi funzione sociale di<br />

interesse collettivo, intendendo con tale termine quegli interventi in cui l‟uso delle strutture è a<br />

preminente scopo sociale quali ad esempio centri parco, scuole, centri di vacanza, case di riposo,<br />

centri sociali e strutture assimilabili alle suddette tipologie anche di iniziativa privata. Non sono<br />

consentite trasformazioni in chiave turistico sportiva dei fondi. Gli interventi suddetti sono<br />

subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito<br />

dello strumento urbanistico generale. Tale individuazione, se non già effettuata, dovrà avvenire<br />

all‟atto dell‟adeguamento dei propri strumenti urbanistici in coerenza con le indicazioni delle<br />

norme di P.T.C. di Parco naturale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

144


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle zone B2 e B3 sono consentiti:<br />

a. gli interventi di manutenzione di corpi idrici artificiali e della viabilità in funzione agricola e forestale;<br />

b. gli interventi di gestione del patrimonio forestale finalizzati all‟attività silvocolturale naturalistica<br />

secondo le modalità di cui al successivo articolo 17;<br />

c. la realizzazione di linee tecnologiche purché sia dimostrata l‟impossibilità di percorsi alternativi. La<br />

realizzazione di tali linee dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento<br />

ambientale, nonché di compensazione ambientale formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto<br />

convenzionale con i soggetti proponenti, così come definite al successivo articolo 22.<br />

I principi di salvaguardia delle aree T, F, A, B1, B2, B3 costituiscono elementi di tutela generale del paesaggio.<br />

Nella zona T e nell‟area F per conseguire il mantenimento e il miglioramento delle caratteristiche del<br />

paesaggio:<br />

a. nel caso di costruzione di infrastrutture tecnologiche quali elettrodotti, gasdotti, oleodotti, strade e<br />

ferrovie, dovrà essere privilegiato quel tracciato che consenta il mantenimento dell‟uniformità ed<br />

armonia del paesaggio del fiume e dei coni visuali orientati rispetto alla sezione principale del percorso<br />

fluviale;<br />

b. l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici rurali e<br />

residenziali civili e nelle ristrutturazioni;<br />

c. potranno essere attuati interventi finalizzati alla mascheratura, all‟inserimento ambientale, od alla<br />

rilocalizzazione delle strutture ed infrastrutture presenti lungo il corso del fiume, adottando<br />

preferibilmente tecniche e materiali di basso impatto ambientale;<br />

d. potranno inoltre essere attuati interventi finalizzati alla ricostruzione, al restauro o al mantenimento di<br />

ambienti ed ecosistemi naturali.<br />

Zone A: Zone naturalistiche Integrali<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone naturalistiche Integrali (A), quelle parti del territorio<br />

del parco che sono di rilevante interesse naturalistico e scientifico per la presenza di manifestazioni vegetali,<br />

zoologiche, geomorfologiche e idrogeologiche. Nelle Zone naturalistiche Integrali non sono ammesse<br />

utilizzazioni; il loro scopo è la salvaguardia dell‟evoluzione naturale, evitando al massimo interferenze di tipo<br />

antropico e promuovendo studi di controllo ed indagini scientifiche finalizzate alla comprensione delle azioni<br />

naturali interagenti. Le aree di proprietà privata classificate come Zona naturalistica Integrale rivestono il<br />

carattere di priorità di acquisizione in proprietà pubblica per gli usi necessari al conseguimento delle finalità del<br />

Parco, ai sensi dell‟articolo 17, comma 4, lettera c) della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86. Nelle Zone<br />

naturalistiche Integrali è vietato effettuare lavori agricoli e forestali, salvo opere di manutenzione e tagli<br />

colturali.<br />

Zone B1: Zone naturalistiche orientate<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone naturalistiche orientate (B1) quelle parti del territorio<br />

del parco costituite da complessi ecosistemici di elevato valore naturalistico. Nelle zone B1 gli interventi<br />

antropici sono finalizzati al recupero e alla qualificazione naturalistica nelle sue massime espressioni; l‟attività<br />

antropica nelle aree boscate e nelle aree intercluse attualmente di minor pregio naturalistico è orientata al<br />

raggiungimento dell‟equilibrio ecosistemico. Le aree di proprietà privata classificate come zone B1 rivestono<br />

carattere di priorità di acquisizione in proprietà pubblica, per gli usi necessari al conseguimento delle finalità<br />

del Parco ai sensi dell‟articolo 17, comma 4, lettera c) della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86. Sono<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

145


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

ammessi interventi di gestione del patrimonio forestale finalizzati al recupero vegetazionale e naturalistico, e la<br />

raccolta dei funghi epigei così come regolamentata dal Parco.<br />

Zone B2: Zone naturalistiche di interesse botanico-forestale<br />

Sono individuate con apposito segno grafico come Zone naturalistiche di Interesse botanico-forestale (B2)<br />

quelle parti del territorio del Parco costituite da complessi ecosistemici a prevalente carattere botanicoforestale<br />

di rilevante interesse; in tali aree gli interventi sono finalizzati alla gestione del patrimonio arboreo e<br />

al recupero di eventuali zone degradate intercluse. È ammesso l‟utilizzo del compost classificato come<br />

tipologia “compost fresco” o “compost di 1ª qualità”, definito nelle linee guida sugli impianti di produzione del<br />

compost di cui alla deliberazione Giunta regionale n. 44263/99. È vietato effettuare sbancamenti con<br />

asportazione di materiale, anche se con reimpiego, a scopo di bonifica agraria. Per le aree attualmente a<br />

pioppeto il parco potrà incentivare la riconversione delle stesse a bosco. Tale riconversione sarà incentivata<br />

anche applicando le norme e le leggi regionali, statali e comunitarie ed andrà effettuata con modalità e tempi<br />

da definire secondo gli strumenti di piano.<br />

Zone B3: Zone di Rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone di rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali (B3)<br />

quelle parti di territorio del Parco costituite da aree a forte vocazionalità naturalistica in quanto, per la loro<br />

posizione, svolgono un ruolo di completamento funzionale alle zone naturalistiche A, B1 e B2 e all‟area di<br />

divagazione fluviale del Ticino (F), costituendo altresì elemento di connessione tra queste e le zone di<br />

protezione (C). Nelle zone B3, pur permanendo obiettivo del Parco la restituzione del territorio alla sua<br />

massima espressione naturalistica, essendosi consolidate nel tempo attività agricole, le stesse devono essere<br />

preferibilmente indirizzate secondo metodologie agronomiche eco-compatibili. Nelle zone B3 ogni attività<br />

agricola deve tendere all‟obiettivo di conservare e migliorare i caratteri naturalistici, ambientali e paesaggistici<br />

dell‟ambito delle zone naturalistiche perifluviali, avendo anche particolare riguardo agli elementi di<br />

caratterizzazione storica del territorio.<br />

È vietato:<br />

a. effettuare sbancamenti con asportazione di materiale, anche se con reimpiego, a scopo di bonifica<br />

agraria;<br />

b. modificare la maglia fondiaria attraverso interventi di accorpamento di appezzamenti, ad eccezione<br />

delle pertinenze aziendali;<br />

c. reimpiantare i pioppeti ad una distanza inferiore a m. 4 dalla sponda e dal bosco, se adiacenti e<br />

operare qualsiasi modificazione morfologica dei corpi idrici minori naturali o naturalizzati.<br />

Nelle zone B3:<br />

a. al fine di conseguire il mantenimento delle caratteristiche del paesaggio è fatto divieto di attuare<br />

interventi di modifica degli elementi morfologici caratteristici esistenti, ivi compresa la rete viaria<br />

interpoderale esistente, fatte salve le pertinenze aziendali. La destinazione attuale delle aree occupate<br />

da boschi, alberi isolati o in filare, siepi e mareschi, va mantenuta inalterata, fatti salvi gli usi<br />

tradizionali di coltivazione degli stessi ivi compreso il prelievo di materiale legnoso. Per evitare danni<br />

all‟equilibrio naturale e al paesaggio derivanti dal taglio contemporaneo di filari e ripe boscate il Parco<br />

può stabilire che i tagli ed i conseguenti reimpianti avvengano gradualmente nel tempo e nello spazio.<br />

Eventuali deroghe alle previsioni del presente punto potranno essere concesse dal Parco;<br />

b. per il miglioramento delle caratteristiche del paesaggio sono previsti i seguenti interventi:<br />

- i nuovi collegamenti delle linee elettriche a bassa e media tensione e telefoniche o la<br />

ristrutturazione di quelli esistenti, devono essere interrati o, in subordine, in presenza di particolari<br />

difficoltà di realizzazione, attuati su pali in legno ovvero realizzati con forme, colori e materiali tali<br />

da poter essere inseriti armoniosamente nel paesaggio circostante; tali collegamenti dovranno<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

146


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

comunque avvenire, preferibilmente, lungo le direttrici viarie esistenti; la realizzazione di tali<br />

collegamenti dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento ambientale<br />

nonché di compensazione ambientale, formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto<br />

convenzionale con i soggetti proponenti;<br />

- l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici e<br />

nelle nuove edificazioni e ristrutturazioni;<br />

- la ricostituzione dell‟arredo vegetale di campagna e dell‟assetto del reticolo idrografico e del suolo<br />

sono attuati secondo le direttive del Parco.<br />

Potranno essere stipulate convenzioni tra il Consorzio e gli agricoltori, prevedendo contributi che siano da<br />

incentivo per il raggiungimento delle finalità del P.T.C. di Parco naturale. La relativa documentazione e<br />

l‟istruttoria saranno svolte dal Parco stesso.<br />

Area di divagazione fluviale del Ticino<br />

È definita Area di divagazione fluviale del Ticino (F) l‟area costituita dall‟insieme dei territori interessati<br />

dall‟evoluzione del fiume ed identificati cartograficamente in base agli studi effettuati sulle divagazioni e sulle<br />

piene fluviali storicamente documentate. In tale area è perseguito l‟obiettivo di consentire il naturale evolversi<br />

dei fenomeni della dinamica fluviale e degli ecosistemi da questa sostenuti. Nell‟area F, si applicano le<br />

seguenti disposizioni:<br />

a. non sono consentiti interventi di modificazione del suolo, salvo quelli che abbiano finalità di<br />

conservazione degli ecosistemi perifluviali (lanche, mortizze, etc.), di restituzione di caratteri di<br />

naturalità in situazioni di preesistente degrado o legati all‟attività agricola;<br />

b. non è consentita l'escavazione in alveo. È consentita la realizzazione di opere di regimazione idraulica<br />

finalizzate al mantenimento ed alla messa in sicurezza di:<br />

- strutture pubbliche di attraversamento del fiume;<br />

- strutture autorizzate connesse alla navigazione;<br />

- strutture di difesa di centri abitati;<br />

- infrastrutture di interesse pubblico;<br />

c. le opere di iniziativa pubblica relative a difese spondali o comunque a regimazione idraulica devono<br />

essere motivate dalla necessità di difendere insediamenti civili, agricoli o produttivi esistenti dei quali<br />

sia dimostrata la compatibilità della permanenza nella fascia fluviale;<br />

d. gli interventi di regimazione idraulica ed ogni altro intervento, nel rispetto dei criteri di cui alle lettere<br />

precedenti, devono essere eseguiti con modalità compatibili con l‟ambiente fluviale, preferibilmente<br />

adottando le tecniche di bioingegneria secondo la direttiva, i criteri e gli indirizzi dettati dalla<br />

deliberazione di Giunta regionale 19 dicembre 1995, n. 6/6586 e dalle deliberazioni di Giunta<br />

regionale 1 luglio 1997, n. 6/29567 e 27 dicembre 2000, n. 7/2571 nel rispetto della morfologia<br />

caratteristica dei luoghi ed ove possibile utilizzando materiali reperiti sul posto. Dovrà inoltre essere<br />

utilizzato come riferimento il Quaderno Opere Tipo di Ingegneria Naturalistica approvato con<br />

deliberazione di Giunta regionale 29 febbraio 2000, n. 6/48740. Devono essere in ogni caso messi in<br />

atto gli opportuni accorgimenti affinché gli interventi si inseriscano nell‟ambiente senza turbative per gli<br />

ecosistemi ed i valori paesistici, provvedendo perciò a semine, protezioni in vivo, piantumazioni ed<br />

ogni altro ripristino che le circostanze richiedano. Allo scopo il Parco può concorrere, mediante il<br />

proprio personale tecnico, alla progettazione e realizzazione di opere sperimentali, in collaborazione<br />

con gli organismi pubblici competenti per legge.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

147


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il territorio del Parco è interessato dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.) approvato con D.P.C.M. del<br />

28 luglio 1998 e pubblicato sulla G.U. n. 262 del 9 novembre 1998 e dal Piano Stralcio di Assetto<br />

idrogeologico (PAI) approvato con d.p.c.m. del 24 maggio 2001, pubblicato sulla G.U. n. 183 dell‟8 agosto<br />

2001. I vincoli e le prescrizioni dettati dai suddetti Piani Stralcio integrano le presenti norme e prevalgono sulle<br />

stesse ad eccezione di quanto previsto dal comma 7 dell‟art. 1 delle Norme di attuazione del PAI e dal comma<br />

5 dell‟art. 4 delle Norme di attuazione del P.S.F.F.. L‟Ente Parco si attiene alle disposizioni immediatamente<br />

vincolanti dei Piani Stralcio sopraccitati ed alle relative misure di salvaguardia e provvede a far adeguare il<br />

presente P.T.C. di Parco naturale alle disposizioni dei suddetti piani secondo le modalità ed i tempi previsti<br />

dall'articolo 17, comma 4, della legge 183/1989.<br />

Con riferimento al P.S.F.F. e al P.A.I., il Parco:<br />

a. concorre, nell‟ambito delle proprie competenze, di concerto con l‟Autorità idraulica competente, alla<br />

determinazione del ciglio della sponda di cui all‟articolo 6, comma 2, lettera c) delle N.d.A. del<br />

P.S.F.F.;<br />

b. esercita, con formale motivata ed esplicita approvazione espressa con atto del Consiglio Direttivo del<br />

Parco, il diritto di prelazione previsto dalla legge 5 gennaio 1994, n. 37, relativo alla concessione delle<br />

aree del demanio fluviale;<br />

c. concorre, nell‟ambito delle proprie competenze, alla definizione dei programmi di intervento in<br />

attuazione alla pianificazione di bacino;<br />

d. esprime parere, nell‟ambito delle proprie competenze, circa gli interventi previsti dalla<br />

programmazione di cui sopra;<br />

e. partecipa, nell‟ambito delle proprie competenze, agli accordi di programma, contratti, intese per<br />

l‟attuazione della pianificazione di bacino.<br />

Nella zona F, relativamente alle superfici agricole ed ai pioppeti, il Parco nel rispetto delle attività agricole in<br />

atto persegue l‟obiettivo della rinaturalizzazione e riforestazione delle aree, anche mediante acquisizioni,<br />

convenzioni, concessione di contributi ed indennizzi.<br />

Articolo 7 – Zone C: ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali:<br />

zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (C1)<br />

L‟ambito di protezione delle Zone naturalistiche perifluviali (C1) è definito dal territorio nel quale, pur in<br />

presenza di significative emergenze di valore naturalistico, prevalgono gli elementi di valore storico e<br />

paesaggistico. In tale territorio, in armonia con le finalità istitutive ed in conformità ai criteri generali fissati dal<br />

Parco, con particolare riferimento agli elementi di caratterizzazione storica e paesistica, vengono sostenute le<br />

attività agricole e forestali.<br />

Con apposito segno grafico sono individuate le zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (C1),<br />

che svolgono un ruolo di protezione all‟ambito del fiume Ticino e delle zone naturalistiche perifluviali. Nelle<br />

zone C1 la conduzione agricola e forestale avviene nel rispetto degli elementi di caratterizzazione paesistica e<br />

le attività antropiche sono tese a conservare e migliorare i caratteri agronomici, faunistici e ambientali del<br />

Parco con riguardo anche al mantenimento dell‟uso dei suoli e degli elementi di caratterizzazione storica del<br />

paesaggio.<br />

Nelle zone C1 (e in generale nelle zone C) è vietato:<br />

a. realizzare nuovi edifici adibiti ad attività produttive ad eccezione degli edifici rurali e di servizio utili<br />

all‟attività lavorativa dell‟imprenditore agricolo singolo o associato;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

148


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

b. abbandonare e/o stoccare rifiuti, localizzare e realizzare discariche controllate e impianti di<br />

smaltimento in genere, costituire depositi, anche temporanei, di materiali di qualsiasi genere ad<br />

eccezione dei prodotti agronomici da impiegare in agricoltura;<br />

c. posizionare cartelli e/o strutture analoghe finalizzate all‟esercizio di attività pubblicitaria;<br />

d. transitare con mezzi motorizzati al di fuori dalle strade, fatta eccezione per i mezzi autorizzatiper<br />

l‟esercizio delle attività ammesse o per i portatori di handicap; sostare e parcheggiare nei campi e nei<br />

boschi e parcheggiare lungo le strade, fatta eccezione per le aree adibite a parcheggio ed<br />

appositamente contrassegnate;<br />

e. accendere fuochi fatto salvo quanto previsto dal Piano Settore Boschi e dalle vigenti leggi forestali;<br />

f. allestire campeggi ad eccezione dei campeggi temporanei, di cui all'articolo 14 della legge regionale<br />

13 aprile 2001, n. 7. I campeggi temporanei, di cui al summenzionato articolo, sono comunque<br />

soggetti ad autorizzazione paesaggistica.<br />

Nelle zone C1 è vietato effettuare sbancamenti, con asportazione e commercializzazione di materiale, fatte<br />

salve le opere di livellamento che rientrano nelle pratiche agricole. È ammesso l‟utilizzo del compost<br />

classificato come tipologia “compost fresco” o “compost di 1ª qualità”, definito nelle linee guida sugli impianti di<br />

produzione del compost di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 44263/99.<br />

Nelle zone C1 è consentita la realizzazione di nuovi edifici destinati ad abitazioni rurali e la ristrutturazione,<br />

anche in ampliamento, di quelli esistenti annessi alle aziende agricole, purché in funzione della conduzione del<br />

fondo e connessi ad accertate esigenze dell‟imprenditore agricolo singolo o associato; le porzioni di edifici<br />

rurali adibiti storicamente ad uso residenziale possono essere recuperate a residenza civile ed è inoltre<br />

ammessa la realizzazione delle attrezzature e delle infrastrutture produttive quali stalle, silos, serre, magazzini,<br />

locali per la lavorazione e la conservazione e vendita dei prodotti agricoli, il tutto secondo previsto dalle NTA di<br />

attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 non sono consentite trasformazioni in chiave turistico-sportiva dei fondi. Gli interventi suddetti<br />

sono subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito dello<br />

strumento urbanistico generale, secondo quanto previsto dalle NTA di attuazione del PTCP del Parco Naturale<br />

della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 sugli edifici residenziali esistenti sono consentiti interventi di restauro, di risanamento<br />

conservativo, di ristrutturazione e di ampliamento concessi sino al raggiungimento dei 200 mc. assentibili per<br />

nucleo familiare ivi residente. Gli interventi devono avvenire rispettando le prescrizioni riportate nelle NTA di<br />

attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 per le strutture esistenti adibite ad attività commerciali, direzionali, ricettive (alberghi e ristoranti)<br />

e produttive in attività sono ammessi gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. È altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici esistenti solo<br />

se finalizzati alla realizzazione dei seguenti obiettivi:<br />

- risanamento ed adeguamento delle strutture produttive e tecnologiche esistenti;<br />

- documentate esigenze produttive ed occupazionali.<br />

In particolare il progetto che prevede un ampliamento dovrà essere redatto nel rispetto delle prescrizioni<br />

riportate nelle NTA di attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 le recinzioni dei fondi agricoli e boschivi sono vietate salvo quelle dettate da esigenze di<br />

allevamento al pascolo, di stabulazione all‟aperto e di attività ortoflorovivaistiche. In tali casi queste ultime<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

149


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dovranno essere esclusivamente realizzate in legno. Sono anche consentite le recinzioni di orti purché<br />

realizzate con le stesse modalità di cui sopra.<br />

Nelle zone C1 l‟introduzione di nuovi allevamenti, nonché l‟ampliamento di quelli esistenti è subordinato alla<br />

presentazione all‟amministrazione comunale dove ha sede il centro aziendale, del piano di utilizzazione<br />

agronomica come previsto dalla legge regionale 15 dicembre 1993, n. 37.<br />

Nelle zone C1 la trasformazione di marcite e di prati marcitori potrà essere concessa solo per quegli<br />

appezzamenti non classificati di rilevante valore storico, naturalistico e paesaggistico così come previsto nel<br />

Regolamento per il mantenimento delle marcite.<br />

Nelle zone C1 eventuali interventi sui fossi irrigui, con l'esclusione di quelli di pertinenza aziendale, potranno<br />

essere consentiti previo parere di conformità rilasciato dal Parco. Gli interventi di ristrutturazione del sistema<br />

irriguo principale potranno essere consentiti solo se approvati da Consorzi di bonifica o assimilabili.<br />

I principi di salvaguardia delle zone C1 così come formulati costituiscono elementi di tutela generale del<br />

paesaggio. All‟interno delle grandi unità di paesaggio sono individuate, nell‟allegata cartografia, coni visuali<br />

principali riferiti all‟identificazione di punti e percorsi panoramici particolarmente sensibili per la tutela dei quali<br />

tutti gli interventi consentiti dalle precedenti normative sono subordinati anche a salvaguardia esteticopaesaggistica.<br />

Gli interventi relativi alla realizzazione di nuove strade, linee tecnologiche, di nuovi edifici e la<br />

ristrutturazione e ampliamento degli edifici esistenti, devono pertanto adeguare posizioni, volumetrie, altezze,<br />

forme e colori, ad una valutazione di compatibilità estetico-paesaggistica. Per meglio determinare tale<br />

compatibilità, il proponente del progetto di intervento dovrà fornire adeguata documentazione fotografica e<br />

cartografica nella richiesta di autorizzazione paesistica.<br />

Inoltre:<br />

a. al fine di conseguire il mantenimento delle caratteristiche del paesaggio è fatto divieto di attuare<br />

interventi di modifica degli elementi morfologici caratteristici esistenti, ivi compresa la rete viaria<br />

interpoderale, fatte salve le pertinenze aziendali. La destinazione attuale delle aree occupate da<br />

boschi, alberi isolati o in filare, siepi e mareschi va mantenuta inalterata, fatti salvi gli usi tradizionali di<br />

coltivazione degli stessi, ivi compreso il prelievo di materiale legnoso. I suddetti prelievi se attuati su<br />

alberi isolati, filari e siepi, potranno essere eseguiti ed a condizione che sia messo a dimora un<br />

adeguato numero di specie vegetali autoctone a compensazione del quantitativo prelevato. Per<br />

evitare danni all‟equilibrio naturale e al paesaggio derivanti dal taglio contemporaneo di filari e ripe<br />

boscate il Parco può stabilire che i tagli ed i conseguenti reimpianti avvengano gradualmente nel<br />

tempo e nello spazio.<br />

b. per il miglioramento delle caratteristiche del paesaggio si attuano le seguenti prescrizioni:<br />

- i nuovi collegamenti delle linee elettriche a media e bassa tensione e telefoniche, o la<br />

ristrutturazione di quelli esistenti, devono essere interrati o, in subordine, in presenza di particolari<br />

difficoltà di realizzazione, attuati su pali in legno ovvero realizzati con forme, colori e materiali tali<br />

da poter essere inseriti armoniosamente nel paesaggio circostante. Tali collegamenti dovranno<br />

comunque avvenire, preferibilmente, lungo le direttrici viarie esistenti. La realizzazione di tali linee<br />

dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento ambientale, nonché di<br />

compensazione ambientale formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto convenzionale con<br />

soggetti proponenti;<br />

- l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici rurali<br />

e residenziali civili e nelle ristrutturazioni;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

150


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- la ricostituzione dell‟arredo vegetale di campagna e dell‟assetto del reticolo idrografico e del suolo<br />

sono attuati secondo le direttive del Parco stabilite attraverso l‟applicazione delle normative<br />

comunitarie, nazionali e regionali in tema di forestazione e/o estensivizzazione di sistemi di<br />

conduzione agraria.<br />

Articolo 8 - Aree D1 e D2: aree di promozione economica e sociale<br />

Sono definite aree di promozione economica e sociale (D1, D2) quelle parti del territorio del Parco naturale già<br />

modificate da processi di antropizzazione dovuti ad un uso storicizzato delle stesse conseguente allo<br />

svolgimento di attività socio-ricreative esercitate dalle collettività locali e per la tradizionale fruizione del fiume<br />

esercitata dai visitatori; in queste zone sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del Parco e<br />

finalizzate al miglioramento paesaggistico ed ambientale, nonché all‟organizzazione e miglioramento degli<br />

aspetti legati alla vita socio-ricreativa delle collettività locali ed alla fruizione del Parco da parte dei visitatori.<br />

Con apposito segno grafico e con riferimento numerico progressivo, sono individuate:<br />

a. le aree D1, già utilizzate a scopo socio-ricreativo, nelle quali si conferma il tradizionale uso socioricreativo<br />

da parte delle popolazioni locali;<br />

b. le aree D2, già utilizzate a scopo turistico-sportivo, nelle quali si conferma il tradizionale uso turisticosportivo.<br />

Nelle aree D1 e D2 sono consentiti interventi di riqualificazione paesaggistica, igienica e ambientale finalizzati:<br />

a. all‟adeguamento igienico-funzionale delle eventuali strutture esistenti, anche con demolizioni delle<br />

parti incompatibili con il contesto circostante e con eventuali ampliamenti realizzati unicamente per<br />

necessità igienicofunzionali;<br />

b. all‟individuazione dei percorsi e delle aree di accesso e di sosta del pubblico, ivi compresi parcheggi<br />

ed aree picnic, adeguatamente dimensionati ed arredati in modo da favorirne il migliore inserimento<br />

possibile nell‟ambiente circostante.<br />

Nelle aree D2 è inoltre consentito attuare ampliamenti per motivi di adeguamento igienico funzionale pari al<br />

10% della superficie coperta della struttura consolidata esistente e confermata nelle allegate schede indicative<br />

di progetto, a cui ogni intervento si dovrà attenere. Gli interventi di cui ai punti precedenti potranno essere<br />

proposti mediante richiesta di concessione edilizia convenzionata, ai sensi della legge regionale 15 gennaio<br />

2001, n. 1, nel rispetto dello schema tipologico indicativo di progetto, come da allegate "Schede aree D1" e “<br />

Schede aree D2”.<br />

Nelle aree D1 e D2, fatte salve le attività consentite di cui ai commi precedenti, valgono i divieti e le<br />

prescrizioni della zona su cui insistono.<br />

Le allegate “Schede aree D1” e “Schede aree D2” potranno essere aggiornate ed integrate mediante appositi<br />

regolamenti d‟uso da approvarsi ai sensi degli articoli 20, comma 3, e 21, comma 1, lettera a), della legge<br />

regionale 30 novembre 1983, n. 86.<br />

Articolo 9 - Aree R: aree degradate da recuperare<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico e con riferimento numerico progressivo, come aree degradate da<br />

recuperare (R), quelle porzioni di territorio nelle quali pregresse situazioni di degrado, compromissione o<br />

incompatibilità nella destinazione d‟uso con l‟ambiente e il paesaggio circostante, vengono indirizzate ad un<br />

recupero compatibile con le esigenze generali di tutela ambientale e paesaggistica del Parco.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

151


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle aree R il recupero programmato viene finalizzato alle seguenti destinazioni:<br />

a. naturalistica, ovvero aree da destinare ad una evoluzione naturale con particolare riferimento alla<br />

forestazione naturalistica ed alla ricostruzione di zone umide;<br />

b. agricolo-forestale, ovvero aree da destinare alla ricostituzione di siti agronomicamente produttivi, ivi<br />

comprese le destinazioni a piscicoltura ed a forestazione produttiva;<br />

c. ricreativa, ovvero aree da destinare alla realizzazione di opere e strutture di servizio a basso impatto<br />

ambientale e paesaggistico;<br />

d. turistica, ovvero aree da destinare alla realizzazione di opere e strutture quali: complessi ricettivi<br />

all‟aria aperta e/o campeggi ai sensi delle leggi regionali 10 dicembre 1981, n. 71, 13 aprile 2001, n.<br />

7, alberghi, ristoranti, attrezzature sportive così come regolamentati ai successivi commi 9.R.<br />

Le destinazioni di cui al precedente comma 9.R.2 sono individuate, caso per caso, nelle allegate “Schede aree<br />

R” secondo i seguenti criteri:<br />

a. nelle aree con maggior valenza naturalistica sono consentite unicamente le destinazioni a recupero<br />

geomorfologico ed idrogeologico con uso naturalistico, agricolo-forestale e ricreativo;<br />

b. nelle restanti aree sono consentite tutte le destinazioni d‟uso precisate al comma 9.R.2. 9.R.4 Le<br />

destinazioni di cui al precedente comma 9.R.2 devono perseguire i seguenti obiettivi:<br />

o razionalizzare e riorganizzare le utenze del Parco, definendo destinazione, limiti e possibilità<br />

d‟uso del territorio;<br />

o indirizzare nuove utenze del Parco in aree già compromesse consentendo così di alleggerire<br />

la pressione antropica sui territori contermini di maggior pregio naturalistico-ambientale;<br />

o far cessare attività incompatibili con l‟assetto ambientale della zona, sostituendole o<br />

riconvertendole ad attività compatibili e sostenibili. 9.R.5 Le zone individuate nelle allegate<br />

“Schede aree R” possono essere recuperate a cura del Parco, delle altre Amministrazioni<br />

Pubbliche, nonché di privati, previa presentazione di progetti esecutivi che contengano:<br />

relazione, che definisca la portata degli interventi di recupero e la loro compatibilità con le<br />

destinazioni d‟uso stabilite nelle allegate “Schede Aree R”;<br />

elaborati grafici, fotografie e relazioni tecniche specifiche che rappresentino in scala<br />

adeguata lo stato di fatto;<br />

elaborati grafici e relazioni che analizzino tempi e modi di realizzazione degli interventi;<br />

bozza di convenzione che regoli il rapporto tra Parco, altri Enti Pubblici eventualmente<br />

competenti e privati, con la quale vengano definiti gli impegni assunti, ivi comprese<br />

eventuali fideiussioni, cessioni ed opere accessorie da realizzare quale compensazione<br />

ambientale;<br />

piano finanziario dell‟intervento, al fine di consentire la verifica della realizzabilità sul<br />

piano economico dello stesso.<br />

Gli interventi andranno preferibilmente attuati con tecniche di ingegneria naturalistica, secondo le modalità<br />

definite al comma 6.F.2, lettera d).<br />

Per le strutture definite “incompatibili” di cui alle allegate “Schede aree R”, il Parco definisce con apposita<br />

convenzione sottoscritta dalle parti interessate, ai sensi e per gli effetti delle previsioni in tal senso dettate dal<br />

successivo articolo 15, i tempi ed i metodi di gestione delle infrastrutture, le eventuali mitigazioni ambientali da<br />

mettere in atto affinché l'attività risulti tollerabile, nonché le modifiche degli impianti consentibili e i tempi e le<br />

modalità di cessazione; in ogni caso non potranno essere previsti aumenti di volumetria rispetto all‟esistente.<br />

Le allegate “Schede aree R” potranno essere aggiornate ed integrate mediante appositi regolamenti d‟uso da<br />

approvarsi ai sensi degli artt. 20, comma 3, e 21, comma 1, lettera a), della legge regionale 30 novembre<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

152


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1983, n. 86. Sulle aree “R”, fatte salve le attività censite nelle schede, sia che esse siano ritenute compatibili o<br />

incompatibili, continuano a valere tutti i divieti e le prescrizioni delle zone su cui le aree “R” stesse insistono. A<br />

pieno recupero delle aree o a cessazione delle incompatibilità il Parco dichiarerà tale stato di fatto con<br />

conseguente annullamento delle previsioni contenute nella “Scheda R” e totale reintegro dell‟area recuperata<br />

nella zona di appartenenza.<br />

Gli interventi finalizzati ad attività ricreative e/o turistiche da realizzarsi nelle aree R, qualora previsti e<br />

consentiti dalle apposite schede allegate al presente Piano, possono essere proposti mediante richiesta di<br />

concessione edilizia convenzionata conforme ai seguenti criteri:<br />

a. a titolo di compensazione ambientale, il progetto esecutivo deve prevedere la realizzazione nelle<br />

immediate adiacenze dell‟edificio di superfici forestali o comunque piantumate (quinte verdi, filari,<br />

siepi) da realizzarsi nel rispetto delle caratteristiche paesistiche del contesto da destinare a verde<br />

fruibile dal pubblico pari ad almeno due volte la superficie globale dell‟insediamento, ivi comprese<br />

corti e pertinenze. Nel caso sia impossibile realizzare tale verde nelle immediate adiacenze<br />

dell‟edificio, lo stesso potrà essere reperito anche in aree diverse e distanti dall‟intervento proposto;<br />

b. deve essere garantita una dotazione di aree adeguate per le infrastrutture ad uso pubblico in<br />

particolare: aree a verde, parcheggi, punti di raccolta rifiuti, servizi igienici. Deve essere inoltre<br />

garantita la funzionalità di tali infrastrutture;<br />

c. deve essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici esistenti. La<br />

demolizione con ricostruzione è ammessa unicamente per quegli edifici o parti di essi privi di valore<br />

storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento ambientale mediante ricorso a tipologie<br />

architettoniche tipiche della zona circostante facendo riferimento all‟Abaco del territorio del Parco<br />

Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino;<br />

d. per ogni insediamento proposto devono essere previste, già in fase di progettazione, tutte le opere<br />

necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in particolare per<br />

quanto concerne la depurazione delle acque. La realizzazione di dette opere deve precedere la<br />

realizzazione dell‟insediamento;<br />

e. le strutture ricreative realizzate o gestite da privati devono prevedere forme di convenzionamento<br />

con il Parco tese alla realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento ambientale di aree<br />

adiacenti. La convenzione deve prevedere l‟assunzione a carico dei privati che realizzano<br />

l‟intervento, di tutti gli oneri per le infrastrutture viabili, i servizi e le tecnologie di smaltimento di rifiuti<br />

e antinquinamento di cui al punto precedente.<br />

Gli interventi potranno prevedere sia il recupero di eventuali complessi edilizi esistenti, sia la realizzazione di<br />

nuove costruzioni. In quest‟ultimo caso l‟indice volumetrico di utilizzazione territoriale sarà di 0,03 mc/mq.<br />

salvo maggiori volumetrie esistenti. Le strutture di supporto all‟attività ricreativa quali punti di ristorazione, sale<br />

giochi coperte, residenze del o dei custodi, non potranno superare il 10% della superficie coperta degli<br />

immobili.<br />

Articolo 16 - La tutela delle risorse idriche<br />

Sui corpi idrici non compresi nella fascia F sono consentiti, purché effettuati nel rispetto della legge regionale<br />

27 luglio 1977, n. 33, i seguenti interventi:<br />

a) messa in asciutta;<br />

b) sfalcio;<br />

c) ripristino delle sponde;<br />

d) spurgo;<br />

e) apposizione o eliminazione di prese e derivazioni;<br />

f) apposizione o eliminazione di soglie.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

153


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Articolo 17 - Tutela e conservazione dei boschi e della flora spontanea<br />

La gestione dei boschi nel Parco del Ticino, fermo restando quanto previsto all‟articolo 3 dalla legge regionale<br />

27 gennaio 77, n. 9, ha obiettivi di valorizzazione e recupero dei caratteri naturalistici dei siti così come di<br />

seguito graduata.<br />

Nelle zone A è vietato qualsiasi intervento sulla vegetazione, ivi compresi i miglioramenti forestali ed i<br />

rimboschimenti; in tali zone si potranno esercitare attività di studio e di monitoraggio scientifico che<br />

eventualmente definiranno specifici interventi forestali finalizzati unicamente alla conservazione.<br />

Nelle zone B, così definite ai sensi dagli articoli 6.B1., 6.B2. e 6.B3., l‟obiettivo da realizzare consiste nel<br />

recupero e valorizzazione della foresta di specie autoctone, da gestire in armonia con gli aspetti faunistici ed<br />

idrogeologici ivi presenti.<br />

Nelle zone C1, così definite ai sensi dell‟articolo 7.C.2, l‟obiettivo previsto è analogo a quello previsto per le<br />

zone B, ma viene conseguito anche attraverso la valorizzazione degli aspetti produttivi di fruizione del bosco.<br />

Norme Tecniche di attuazione del PTC del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino (D.G.R. 2<br />

agosto 2001 n. 7/5983)<br />

Articolo 8 - Zona C2 - zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico<br />

Nelle zone C2 il territorio è destinato prevalentemente all‟attività agricola nel rispetto degli elementi di<br />

caratterizzazione paesistica. Nelle zone C2 valgono gli stessi divieti vigenti in zona C1 di cui al punto 7C4.<br />

Nelle zone C è consentita la realizzazione di nuovi edifici destinati ad abitazioni rurali e la ristrutturazione,<br />

anche in ampliamento, di quelli esistenti annessi alle aziende agricole; nelle zone C le porzioni di edifici rurali<br />

adibiti storicamente ad uso residenziale possono essere recuperate a residenza civile, secondo quanto<br />

previsto dalle NTA di attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nel rispetto dell‟obiettivo prioritario della tutela delle caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e<br />

storiche del territorio, al fine di consentire il riuso del patrimonio edilizio esistente, nelle zone C è ammessa la<br />

trasformazione d‟uso degli immobili ad uso residenziale civile e/o ad uso sociale di interesse collettivo,<br />

intendendo con tale termine quegli interventi in cui l‟uso delle strutture è a preminente scopo sociale quali ad<br />

esempio: centri parco, scuole, centri di vacanza, case di riposo, centri sociali e strutture assimilabili alle<br />

suddette tipologie, anche di iniziativa privata. Nelle zone C2 sono altresì consentite le trasformazioni d‟uso<br />

degli edifici in strutture per il tempo libero e lo sport. In particolare, l‟uso può essere attuato sia attraverso<br />

iniziative pubbliche che private, mediante interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria,<br />

restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione, senza demolizione, che non comportino aumento di<br />

superfici utili e dei volumi. Gli interventi edilizi sono tesi alla salvaguardia e la valorizzazione dei caratteri<br />

distintivi degli insediamenti, viene pertanto escluso il recupero volumetrico di portici e avamportici.<br />

Nelle zone C2 le strutture destinate ad attività ricettive, di ristorazione e di residenza degli addetti, devono<br />

essere contenute nel limite del 30% della superficie utile dell‟intervento; il rimanente 70% della superficie utile<br />

degli edifici sottoposti ad intervento, deve essere destinato alle attrezzature ed alle necessità relative al tempo<br />

libero ed allo sport.<br />

Nelle zone C2 nei fondi agricoli di pertinenza sono consentiti gli usi e la realizzazione di strutture di supporto<br />

per l‟esercizio delle attività sportive all‟aperto e ricreative quali ad esempio: podismo, ciclismo, tennis, tiro con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

154


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

l‟arco, nuoto, equitazione e giochi con palla. Le porzioni di fondo utilizzabili a supporto delle attività di tempo<br />

libero devono essere non superiori al doppio della superficie globale dell‟insediamento esistente. Le rimanenti<br />

porzioni di fondo dovranno essere mantenute all‟uso agricolo o forestale. Gli interventi suddetti sono<br />

subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito dello<br />

strumento urbanistico generale. Tale individuazione è specificata dalle NTA di attuazione del PTC del Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C2 gli interventi da realizzare dovranno altresì rispettare i seguenti criteri:<br />

1. dovrà essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici esistenti. La<br />

demolizione con ricostruzione e` ammessa unicamente per quegli edifici o parti di essi privi di valore<br />

storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento ambientale mediante ricorso a tipologie<br />

architettoniche tipiche della zona circostante facendo riferimento all‟Abaco del territorio del Parco<br />

Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino;<br />

2. per ogni insediamento proposto dovranno essere previste, gia` in fase di progettazione, tutte le opere<br />

necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in particolare per<br />

quanto concerne la depurazione delle acque. La realizzazione di dette opere deve precedere la<br />

realizzazione dell‟insediamento;<br />

3. le strutture ricreative realizzate o gestite da privati dovranno prevedere forme di convenzionamento<br />

con il Parco, tese alla realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento ambientale di aree adiacenti<br />

o altri obiettivi concordati di volta in volta. La convenzione deve prevedere l‟assunzione a carico dei<br />

privati che realizzano l‟intervento, di tutti gli oneri per le infrastrutture viabili, i servizi e le tecnologie di<br />

smaltimento di rifiuti e antinquinamento di cui al punto precedente.<br />

Nelle zone C sugli edifici residenziali esistenti sono consentiti interventi di restauro, di risanamento<br />

conservativo, di ristrutturazione e di ampliamento concessi sino al raggiungimento dei 200 mc. assentibili per<br />

nucleo familiare ivi residente. Gli interventi devono avvenire rispettando le prescrizioni riportate nelle NTA di<br />

attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C per le strutture esistenti adibite ad attività commerciali, direzionali, ricettive (alberghi e ristoranti)<br />

e produttive in attività sono ammessi gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. È altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici esistenti solo<br />

se finalizzati alla realizzazione dei seguenti obiettivi:<br />

risanamento ed adeguamento delle strutture produttive e tecnologiche esistenti;<br />

documentate esigenze produttive ed occupazionali.<br />

In particolare il progetto che prevede un ampliamento dovrà essere redatto nel rispetto delle prescrizioni<br />

riportate nelle NTA di attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C2 per le attività turistico, ricreative e/o sportive esistenti sono ammessi interventi edilizi di<br />

manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e<br />

ampliamento fino al 20% della superficie coperta esistente e secondo i criteri riportati nelle NTA di attuazione<br />

del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C le recinzioni dei fondi agricoli e boschivi sono vietate salvo quelle dettate da esigenze di<br />

allevamento al pascolo, di stabulazione all‟aperto e di attività ortoflorovivaistiche. In tali casi queste ultime<br />

dovranno essere esclusivamente realizzate in legno. Sono anche consentite le recinzioni di orti purché<br />

realizzate con le stesse modalità riportate nelle NTA.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

155


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle zone C l‟introduzione di nuovi allevamenti, nonché l‟ampliamento di quelli esistenti è subordinato alla<br />

presentazione all‟amministrazione comunale dove ha sede il centro aziendale, del piano di utilizzazione<br />

agronomica come previsto dalla legge regionale 15 dicembre 1993, n. 37.<br />

Nelle zone C la trasformazione di marcite e di prati marcitori potrà essere concessa solo per quegli<br />

appezzamenti non classificati di rilevante valore storico, naturalistico e paesaggistico così come previsto nel<br />

Regolamento per il mantenimento delle marcite.<br />

Nelle zone C eventuali interventi sui fossi irrigui, con l‟esclusione di quelli di pertinenza aziendale, potranno<br />

essere consentiti previo parere di conformità rilasciato dal Parco. Gli interventi di ristrutturazione del sistema<br />

irriguo principale potranno essere consentiti solo se approvati da Consorzi di bonifica o assimilabili.<br />

Per i principi di salvaguardia delle zone C si rimanda a quanto già riportato per le zone C1.<br />

Articolo 16 - Altri istituti di tutela ambientale, paesaggistica e storica<br />

Sono definiti Beni di rilevante interesse naturalistico singoli elementi e piccole superfici di eccezionale valore<br />

naturalistico e scientifico che devono essere conservati nella loro integrità. È vietato distruggere, arrecare<br />

danno o comunque compromettere l‟assetto dei Beni di rilevante interesse naturalistico. Ogni intervento sugli<br />

stessi, anche ai fini della conservazione e miglioramento, è concordato con il Parco. Il Parco potrà predisporre<br />

apposito regolamento.<br />

Regolamento per bonifiche agrarie ed altri interventi minori<br />

Articolo 2 - Zona A (Zone naturalistiche integrali) secondo la D.C.R.26/11/2003 - n. 7/919. Non sono ammessi<br />

lavori di bonifica, spianamento, livellamento di alcun tipo. Non è ammesso l‟uso di fanghi.<br />

Articolo 3 - Zona B1 (Zone naturalistiche orientate) secondo la D.C.R. 26/11/2003 - n. 7/919. Non sono<br />

ammessi lavori di bonifica. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Non sono ammessi anche<br />

interventi di spianamento e livellamento; eventuali deroghe al divieto di effettuare livellamenti potranno essere<br />

concesse solo per interventi di piccole entità su porzioni di suolo già storicamente coltivato, sempre che<br />

l‟obbiettivo dell‟intervento sia conforme alla finalità di zona. Non è ammesso l‟uso di fanghi.<br />

Articolo 4 - Zona B2 (Zone naturalistiche di interesse botanico-forestale) secondo la D.C.R. 26/11/2003 - n.<br />

7/919. Non è ammesso l‟uso di fanghi. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Sono ammessi solo<br />

lavori di spianamento (previa acquisizione di autorizzazione paesaggistica) e livellamento, purché attuati<br />

all‟interno di singoli appezzamenti.<br />

Articolo 5 - Zona B3 (Zone di Rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali) secondo la D.C.R. 26/112003 - n.<br />

7/919. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Sono ammessi solo lavori di spianamento (previa<br />

acquisizione di autorizzazione paesaggistica) e livellamento. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 6 - Zona C1 (Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico) secondo la D.C.R. 26/11/2003<br />

- n. 7/919. Sono ammessi lavori livellamento. Sono ammessi, previa acquisizione di autorizzazione<br />

paesaggistica, lavori di spianamento e di sbancamento con reimpiego di materiale. Non è ammesso il riporto<br />

di terreno dall‟esterno. Non è consentito lo sbancamento con asportazione di materiale. Non è ammesso<br />

l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 7 - Zona C2 (Ambito di protezione delle Zone naturalistiche perifluviali) secondo la D.G.R. 2/8/2001 –<br />

n. 7/5983. Sono ammessi lavori livellamento. Sono ammessi, previa acquisizione di autorizzazione<br />

paesaggistica, lavori di spianamento e di sbancamento con reimpiego di materiale. Sono ammessi, previa<br />

autorizzazione provinciale e parere del Parco, lavori di sbancamento con asportazione di materiale. Il riporto di<br />

terreno dall‟esterno deve essere considerato intervento di natura eccezionale, ritenuto ammissibile solo per<br />

modeste quantità, previa autorizzazione paesaggistica, quando supportato da evidenti limitazioni agronomiche<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

156


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a cui non si possa sopperire attraverso interventi di sterro e riporto. In ogni caso non potrà essere attuato<br />

congiuntamente ad altri interventi e la qualità del terreno, necessariamente di coltura vegetale con<br />

caratteristiche fisiche omogenee rispetto all‟area di riporto , dovrà essere accertata mediante analisi previste<br />

dalla normativa vigente. E‟ ammesso l‟utilizzo di fanghi in zona C2 nel rispetto della normativa vigente.<br />

Articolo 11 - Z.P.S. (Zone di Protezione Speciale) secondo la D.G.R. 2/8/2001 – n. 7/5983. Sono ammessi<br />

interventi di spianamento, purché con interventi nelle sole pertinenze aziendali, e livellamento. Non è<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Ogni altro intervento deve essere sottoposto alla preventiva<br />

valutazione di incidenza prevista dalla normativa vigente. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 12 - S.I.C. (Siti di importanza Comunitaria) secondo la D.G.R. 2/8/2001 – n. 7/5983. Sono ammessi<br />

interventi di spianamento, purché con interventi nelle sole pertinenze aziendali, e livellamento. Non è<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Ogni altro intervento deve essere sottoposto alla preventiva<br />

valutazione di incidenza prevista dalla normativa vigente. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 14 – Analisi dei contenuti dell‟articolo 16 - “Altri istituti di tutela ambientale, paesaggistica e storica”<br />

secondo la D.G.r. 2/8/2001 – n. 7/5983. Tali istituti di tutela si sovrappongono all‟azzonamento primario.<br />

Saranno possibili gli interventi previsti per la zona di appartenenza delle aree interessate, purché ogni<br />

intervento venga positivamente valutato anche ai sensi di quanto specificato all‟art. 16. Non è comunque<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno, ad eccezione di eventuali interventi di ripristino e/o recupero.<br />

Regolamento delle aree “D” ed “R”site nel territorio di competenza del Consorzio Parco Lombardo<br />

della Valle del Ticino<br />

Le destinazioni d‟uso ammesse nelle aree “R” sono quelle indicate nelle schede. È consentito il riutilizzo degli<br />

edifici con destinazione residenziale, già esistenti alla data di approvazione del P.T.C. del Parco Regionale,<br />

certificata catastalmente.<br />

Art. 2 bis: ai sensi degli artt. 8 e 9 della D.C.R. n. VII/919 e degli artt. 10 e 11 della D.G.R. n. 7/5983, il<br />

Consiglio di Amministrazione del Parco potrà, sulla base di un esame ricognitivo sul territorio, aggiornare<br />

l‟elenco delle schede delle aree “D1”, “D2” ed “R”, mediante l‟individuazione di nuove aree finalizzata alla<br />

riqualificazione ed al miglioramento ambientale e paesaggistico delle stesse. Tale individuazione dovrà<br />

avvenire mediante l‟approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di un progetto preliminare<br />

completato da una relazione paesaggistica, ambientale e forestale che giustifichi la richiesta di istituzione di<br />

una nuova area “D” o “R”. Nel caso in cui la nuova area ricada all‟interno di un SIC o di una ZPS, la proposta<br />

di individuazione dovrà essere corredata dallo Studio di Incidenza”.<br />

Art. 3: gli interventi nelle aree “D” e “R”, al fine di un corretto inserimento paesaggistico e ambientale,<br />

dovranno garantire la qualità dell‟insediamento mediante l‟adozione di tecniche di impianto, tipologie<br />

costruttive, uso di materiali e colori che meglio possano inserirsi nel contesto paesaggistico e naturalistico<br />

circostante. 2. Nelle aree “D” e “R” ricomprese nelle zone a Parco Naturale dovranno essere previsti interventi<br />

di carattere ingegneristico ambientale contenuti nella Delibera di Giunta Regionale 29 febbraio 2000 – n.<br />

6/48740 “Approvazione direttiva «Quaderno opere tipo di ingegneria naturalistica»”, salvo motivati casi che<br />

impediscono la possibilità di fare ricorso a tali tecniche. Nella realizzazione di strutture per il tempo libero<br />

(bacheche, tavoli, panche, chioschi ecc.) deve essere preferito l‟uso di materiali legnosi e cannicciate con<br />

coperture “leggere”. Laddove possibile si deve far ricorso alla reversibilità degli interventi anche mediante l‟uso<br />

di manufatti prefabbricati da posare solo stagionalmente. È consentito l‟uso di manufatti in cemento e/o laterizi<br />

unicamente in caso di inderogabile necessità. Nell‟uso dei colori si dovranno scegliere toni che si inseriscono<br />

nell‟ambiente vegetale e naturale circostante. Si dovranno utilizzare i verdi e i marroni per le parti a terra, gli<br />

azzurri e i grigi per le parti aeree o che comunque superino in altezza la fascia degli arbusti e/o degli alberi<br />

circostanti. Nelle aree “R”, laddove insistono impianti produttivi con le relative pertinenze da riqualificare,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

157


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dovranno essere adottate tutte le soluzioni di mitigazione e compensazione ambientale delle strutture e degli<br />

edifici affinché siano meglio inseriti nell‟ambiente circostante, senza inficiare i processi produttivi.<br />

Art. 5: nelle zone “D” l‟adeguamento igienico-funzionale-ambientale delle strutture esistenti di cui all‟art. 10.D.<br />

3a) della D.G.R. 2 agosto 2001 n. 7/5983, ovvero art. 8.D.3 della Delibera del Consiglio Regionale 26<br />

novembre 2003 – n. VII/919, deve intendersi per quegli interventi che necessitino di un aumento di volumetrie<br />

per interventi strutturali e impianti tecnologici (servizi igienici, cucine, impianti di riscaldamento, etc.) o per<br />

interventi che prevedono la demolizione con ricostruzione ridotta dell‟esistente.<br />

4.16 La Rete Ecologica del Parco del Ticino:<br />

Lo studio effettuato dal Parco del Ticino ha previsto la definizione di una Rete ecologica potenziale<br />

consentendo di:<br />

- individuare le aree e le fasce a naturalità residua, le principali barriere infrastrutturali e le situazioni di<br />

maggior criticità;<br />

- valutare i vari livelli di permeabilità ambientale sia all‟interno dell‟Area Protetta sia nell‟ottica di una<br />

connessione ecologica con le aree naturali esterne ad essa (in particolare Parchi e Riserve adiacenti);<br />

- fornire indicazioni utili ad azioni di pianificazione e progettazione al fine di garantire il rispetto<br />

dell‟ambiente in tutte le sue componenti, il riequilibrio dell‟assetto ecosistemico del territorio, la tutela<br />

delle aree naturali residue.<br />

Le principali componenti della Rete ecologica sono:<br />

- Matrice Principale del Fiume Ticino: è la matrice naturale primaria in grado di costituire sorgente di<br />

diffusione per elementi di interesse ai fini di tutela e diffusione della biodiversità. È la zona in cui<br />

l‟ambiente naturale ha caratteristiche di elevata estensione, di differenziazione degli habitat presenti,<br />

di continuità tra le unità ecosistemiche presenti; rappresenta l‟habitat naturale di un elevato numero di<br />

specie animali e vegetali. In questa zona deve esser mantenuta una connettività ecologica diffusa;<br />

- Aree a naturalità significativa (core areas). Sono le aree naturali o paranaturali di complemento alla<br />

matrice naturale primaria che sono a diretto contatto con essa o che spesso costituiscono nuclei<br />

anche di ampie proporzioni entro il territorio urbanizzato. Queste aree sono da considerarsi gangli<br />

importanti per l‟area considerata e per questodevono essere mantenute e in molti casi riqualificate;<br />

possono svolgere significativi ruoli di base per possibili colonizzazioni del territorio antropizzato da<br />

parte di specie di interesse naturalistico.<br />

- Barriere infrastrutturali significative. Sono rappresentate dalle Autostrade e superstrade, dai canali<br />

artificiali e dalle altre strade a viabilità elevata. Sono fonte di disturbo (rumore, fari di illuminazione,<br />

ecc.) e possono rappresentare causa indiretta di mortalità della fauna (per investimento). Mentre la<br />

zona nord, in particolare l‟intorno di Malpensa, è caratterizzata da un reticolo particolarmente fitto di<br />

strade, il livello di infrastrutturazione della zona a sud è relativamente contenuto anche se sono<br />

comunque presenti alcuni importanti elementi di frammentazione (autostrada A7, raccordo<br />

Bereguardo-Pavia, S.S. 494).<br />

- Tratti di barriere infrastrutturali particolarmente significative. Sono i tratti stradali che costituiscono<br />

barriera di particolare rilievo per gli spostamenti animali per le loro caratteristiche di invalicabilità,<br />

nonché i tratti di barriere infrastrutturali (strade, canali, ferrovie) che entrano in conflitto con le fasce<br />

territoriali individuate come corridoi ecologici e con i gangli della rete, interrompendone la continuità.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

158


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- Fasce per consolidare o promuovere corridoi ecologici principali. Sono state individuate alcune<br />

direttrici pressoché continue lungo cui mantenere e/o potenziare la permeabilità ambientale all‟interno<br />

dell‟area di studio; si tratta di fasce continue ad elevata naturalità che collegano in modo lineare e<br />

diffuso le core areas tra loro e con le altre componenti della rete.<br />

- Fasce per consolidare o promuovere corridoi ecologici secondari. Oltre ai precedenti, è essenziale<br />

prevedere un sistema di corridoi ecologici complementari che utilizzano le favorevoli situazioni<br />

esistenti per migliorare la connessione potenziale tra aree differenti. È fondamentale la loro<br />

salvaguardia in quanto spesso sopravvivono in condizioni di particolare criticità ed in posizioni<br />

strategiche per il mantenimento e il rafforzamento dei corridoi ecologici principali.<br />

- Corridoi fluviali. L‟ecosistema fluviale del Ticino rappresenta sicuramente un importante corridoio<br />

ecologico di connessione a livello regionale, sovraregionale e addirittura europeo (basti pensare ai<br />

flussi migratori di avifauna che lo attraversano). Di supporto a questo sono stati individuati alcuni corsi<br />

d‟acqua che possono costituire, se correttamente gestiti e/o riqualificati, dei corridoi fluviali a scala<br />

locale, fasce da potenziare con funzioni ecologiche polivalenti.<br />

- Zone agricole. Le aree agricole in alcuni ambiti appaiono come aree cuscinetto tra bosco e aree<br />

edificate; in altre separano, spesso per brevi tratti, le aree urbanizzate. Nelle diverse aree agricole<br />

esistono matrici relativamente ricche di siepi, filari e macchie arboree ed altre, al contrario, poco<br />

dotate di tali elementi di continuità. Un accenno meritano le marcite, classificate fra le più importanti<br />

opere di ingegneria rurale, tramandate nei secoli fino ai giorni nostri, che sono in genere,<br />

caratterizzate da una struttura ad ala doppia e da una serie di canali adacquatori e di deflusso, che<br />

permettendo il continuo scorrimento dell‟acqua mantengono il suolo ad una temperatura tra gli 8-<br />

12°C; questo favorisce di conseguenza lo sviluppo di erba (piuma di marcita) anche con temperature<br />

esterne molto rigide e lo scioglimento di eventuali precipitazioni nevose.<br />

- Aree urbanizzate o sottoposte a particolare pressione antropica. Sono rappresentate da tutte le aree<br />

urbanizzate, dal sedime di Malpensa, dalle cave, dagli insediamenti artigianali, produttivi, commerciali<br />

o di servizio ai centri urbani.<br />

- Punti critici di conflitto. Sono stati individuati i principali punti di conflitto con il sistema infrastrutturale<br />

da governare. Tale sistema entra in conflitto con le fasce territoriali individuate come corridoi ecologici<br />

venendone a pregiudicare la continuità. Le situazioni di criticità possono essere risolte con<br />

provvedimenti appositi o legati nel tempo alla programmazione di nuovi interventi.<br />

- Varchi di permeabilità ecologica. Sono stati individuati i varchi residui presenti tra le aree edificate. Si<br />

tratta di varchi che risultano più o meno permeabili alle diverse specie faunistiche e che devono<br />

essere preservati dalla saldatura degli edificati.<br />

Nell‟area indagata, o lungo i suoi confini, sono individuati i seguenti elementi della Rete ecologica del Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino:<br />

Elementi della Rete ecologica di riferimento:<br />

- matrice principale del Fiume Ticino che interessa gran parte dell‟area Natura 2000;<br />

- tratti di barriere infrastrutturali particolarmente significative: canale scaricatore e S.S. 341 in<br />

territorio di Turbigo, A4 in territorio di Bernate Ticino, S.S.11 in territorio di Boffalora sopra Ticino;<br />

- fasce per consolidare e promuovere corridoi ecologici principali, in Castano Primo, in comune di<br />

Turbigo lungo il Canale Turbighetto e i prati della Basla al confine con Robecchetto con Induno,<br />

area umida “isola crocetta” in comune di Bernate Ticino e Cuggiono, tratto di Naviglio Grande tra<br />

Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino;<br />

- fasce per consolidare e promuovere corridoi ecologici secondari, lungo la roggia Pietra in comune<br />

di Turbigo fino a ricongiungersi con la fascia per consolidare e promuovere corridoi ecologici<br />

principali sopra indicati individuati nei prati della Basla, in territorio di Bernate Ticino a circondare la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

159


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

parte occidentale dell‟abitato, al confine tra Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino a circondare<br />

l‟abitato di quest‟ultimo da nord (Molinetto) a sud;<br />

- zone agricole da consolidare come aree cuscinetto (buffer zone) e in cui realizzare corridoi<br />

ecologici di connessione;<br />

- punti critici di conflitto con le infrastrutture lineari;<br />

- zone agricole;<br />

- aree naturali e para-naturali da considerare in qualità di nuclei o gangli funzionali della Rete<br />

ecologica: tra queste aree rientra anche la valle del Torrente Arno che costituisce un corridoio<br />

ecologico potenziale in grado di garantire continuità ecologica del territorio. Il corridoio mantiene<br />

permeabilità ecologica potenziale con i boschi del ciglione di Malpensa e di Samarate.<br />

Elementi dell‟attuale assetto ecosistemico:<br />

- Fiume Ticino;<br />

- acque lentiche e principali canali naturaliformi;<br />

- canali artificiali.<br />

4.17 Regolamento di pesca del Parco lombardo della Valle del Ticino<br />

La pesca sportiva nei Diritti Esclusivi del Parco è permessa ai titolari di licenza di pesca governativa e di<br />

permesso di pesca del Parco Ticino, ad eccezione delle zone individuate e tabellate come “Zone di protezione<br />

ittica – Divieto di pesca”, in cui la pesca è sempre vietata.<br />

Art. 4: la pesca può essere esercitata con una sola canna, con o senza mulinello, armata con un massimo di<br />

cinque ami. È vietata la pesca con piombo radente il fondo (“camolera”) dalla prima domenica di ottobre al 30<br />

giugno. La pesca con bilancia è permessa solo ai titolari di Permesso annuale, nei soli giorni di sabato,<br />

domenica, lunedì e giovedì. La bilancia è vietata nel periodo 1 aprile – 30 giugno. La maglia della rete della<br />

bilancia non può essere inferiore a mm 20. La pesca con bilancia nelle lanche è sempre vietata. La pesca con<br />

il pesce vivo è consentita solo utilizzando le seguenti specie: alborella, gobione, vairone, triotto, scardola,<br />

cobite comune. Nei rispettivi periodi di divieto di cattura delle specie di cui sopra, è permessa la sola<br />

detenzione di un numero massimo di 5 esemplari per specie. È vietata ogni forma di pasturazione.<br />

Art. 5: sino a nuove disposizioni è vietata la pesca delle seguenti specie ittiche:<br />

- Storione cobice<br />

- Storione comune<br />

- Storione ladano<br />

- Temolo<br />

- Trota marmorata<br />

- Barbo canino<br />

- Lasca<br />

- Pigo<br />

- Scazzone<br />

- Lampreda padana<br />

In caso di cattura accidentale di qualcuna di queste specie è obbligatorio reimmettere il pesce in acqua nel più<br />

breve tempo possibile, bagnandosi le mani ed operando con la massima cura. Per alcune di esse è comunque<br />

prevista la segnalazione nel tesserino segna-catture, a fini scientifici.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

160


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 6: sono previste le seguenti misure minime di cattura e i seguenti periodi di divieto:<br />

Specie Misura minima Periodo di divieto<br />

Anguilla (Anguilla anguilla) 40 -<br />

Luccio (Esox lucis) 60 1 gennaio - 31 marzo<br />

Pesce persico (Perca fluviatilis) 20 1 aprile - 31 maggio<br />

Savetta (Chondrostoma soetta) 25 15 aprile - 15 giugno<br />

Vairone (Leuciscus muticellus) - 15 aprile - 15 maggio<br />

Carpa (Cyprinus carpius) 35 1 maggio - 30 giugno<br />

Barbo (Barbus plebejus) 25 15 maggio - 15 giugno<br />

Cavedano (Leuciscus cephalus) 25 15 maggio - 15 giugno<br />

Tinca (Tinca tinca) 25 15 maggio - 30 giugno<br />

Alborella (Alburnus alburnus<br />

alborella)<br />

- 15 maggio - 15 giugno<br />

Triotto (Rutilus aula) - 15 maggio - 15 giugno<br />

Art. 7: sono previste le seguenti limitazioni al numero di catture:<br />

- Luccio: 1 capo al giorno / 10 capi all‟anno<br />

- Anguilla: 2 capi al giorno / 10 capi all‟anno<br />

- Barbo comune: 5 capi al giorno<br />

- Carpa: 3 capi al giorno<br />

- Tinca: 3 capi al giorno<br />

- Alborella/Vairone/Triotto: 1 Kg al giorno complessivo<br />

Art. 8: per le seguenti specie ittiche esotiche invasive non sono previste limitazioni di sorta ed è vietato<br />

reimmetterle in acqua:<br />

- Abramide (Abramis brama)<br />

- Acerina o Pope (Gymnocephalus cernuus)<br />

- Aspio (Aspius aspius)<br />

- Blicca (Blicca bjoerkna)<br />

- Carassio (Carassius carassius)<br />

- Carassio dorato (Carassius auratus)<br />

- Cobie di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus)<br />

- Pesce gatto (Ictalurus melas)<br />

- Pesce gatto americano (Ictalurus punctatus)<br />

- Rodeo amaro (Rhodeus sericeus)<br />

- Pseudorasbora (Pseudorasbora parva)<br />

- Siluro (Silurus glanis)<br />

Art. 9: la pesca notturna è limitata all‟anguilla e al siluro, e può essere esercitata sino alle ore 24.00 nel<br />

periodo compreso fra il 1° aprile ed il 31 ottobre.<br />

Zone di protezione ittica: nell‟ambito dei Diritti esclusivi di pesca sono individuate le seguenti Zone di<br />

protezione ittica, nelle quali è vietata ogni forma di pesca:<br />

1. Ramo Morto per tutto il suo corso;<br />

2. Lanca di Turbigo, lungo l‟intero corso sulla sola sponda orografica destra;<br />

3. Ramo Delizia, per l‟intero tratto di competenza;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

161


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4. Fiume Ticino da 100 m a monte del ponte di Vigevano a 100 m a valle dello stesso ponte;<br />

5. Canale Nasino per l‟intero tratto di competenza.<br />

Zone di pesca a mosca: sono previste due zone riservate alla pesca a mosca:<br />

- il Ramo dei Prati, per il quale è previsto uno specifico tesserino ed un apposito regolamento;<br />

- Il Fiume Ticino a Turbigo, in sponda sinistra, dalla filarola del Langosco alla confluenza del Canale dei<br />

Tre Salti, con obbligo di rilascio (no-kill); non vi sono costi aggiuntivi;<br />

- il Fiume Ticino nel tratto posto a valle del ponte di Turbigo, in sponda sinistra, da 250 m circa a valle<br />

del ponte (Canottieri) fino al confine del Diritto di Turbigo, per il quale vale il presente regolamento e<br />

non sono previsti costi aggiuntivi.<br />

4.18 L’Indice di Funzionalità Fluviale del Ticino<br />

L‟applicazione dell‟Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) sul Ticino e altri corsi d‟acqua minori, è stata effettuata<br />

dal Parco del Ticino nel biennio 2001 – 2002, nell‟ambito di un progetto realizzato dalla Fondazione Lombardia<br />

per l‟Ambiente.<br />

L‟IFF si propone di valutare lo stato complessivo dell‟ambiente fluviale e la sua funzionalità, intesi come:<br />

capacità di ritenzione e ciclizzazione della sostanza organica fine e grossolana;<br />

funzione tampone, svolta dall‟ecotono ripario;<br />

struttura morfologica che garantisce un habitat idoneo per comunità biologiche diversificate.<br />

La funzionalità fluviale viene valutata mediante un indice in cinque livelli: dal I, corrispondente ad un livello<br />

elevato, sino al V, al quale viene associato un livello pessimo; i livelli intermedi sono complessivamente nove.<br />

L‟IFF consente di capire quali siano le situazioni dove risulta maggiormente critica la funzionalità lungo un<br />

corso d‟acqua e ne evidenzia le ragioni. La fascia perifluviale, ossia quella fascia di territorio localizzata<br />

topograficamente lungo un corso d‟acqua, immediatamente esterna all‟alveo di morbida, riveste una notevole<br />

importanza:<br />

per la capacità di abbattere, insieme alla comunità biologica, i nutrienti sia per via superficiale che<br />

iporreica del territorio circostante (scorrimento idrico interstiziale, di subalveo);<br />

perché garantisce un corridoio utile alla conservazione della continuità biologica da monte a valle, sia<br />

come forma ombreggiante sia come apporto di materiale organico per le comunità biologiche,<br />

costituisce elemento di rifugio per specie animali terricole e ornitiche e riveste un ruolo importante nei<br />

processi di transizione e di propagazione di tali specie, favorendo la connessione e la percolazione<br />

ecotonale, ovvero la diffusione di animali tra i diversi ambienti ecologici;<br />

per il valore ricreativo, infatti le fasce perifluviali costituiscono spazi con diverso grado di naturalità che<br />

si contrappongono alle aree urbane e semiurbane e sono sovente elementi di fruibilità ricreativa.<br />

Relativamente al regime idrico, il Fiume Ticino presenta carattere prevalentemente turbolento per 69,2 km<br />

(pari al 62,3%), contro 41,9 km (pari al 37,7%) a carattere laminare; per quanto riguarda i corsi d‟acqua minori<br />

la caratterizzazione del regime idraulico presenta 41,5 km (13,8%) come turbolenti e ben 218,5 km (86,2%)<br />

come laminari.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

162


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Livelli di funzionalità e relativo giudizio e colore di riferimento<br />

Il Fiume Ticino scorre in un territorio prevalentemente boscato (72%). Discretamente rappresentati sono i tratti<br />

in cui gli alberi si alternano a sporadici coltivi o incolti (15%), mentre le coltivazioni intensive (6%) nonché le<br />

zone urbanizzate (7%) risultano poco frequenti.<br />

Le fasce perifluviali sono principalmente primarie; le zone caratterizzate dalla presenza di vegetazione<br />

all‟interno di alvei artificiali sono pari al 18% del totale; i tratti privi di vegetazione arborea o arbustiva sono<br />

scarsi. La copertura vegetale è in prevalenza riparia; i tratti colonizzati da Robinia pseudoacacia sono il 31%; i<br />

tratti con vegetazione arbustiva riparia o canneto sono pari al 14%.<br />

Le fasce perifluviali sono molto estese, il 78% del totale presenta ampiezza superiore al limite minimo di 30 m<br />

e il 13% ampiezza compresa tra 5 e 30 m; globalmente la fascia perifluviale superiore a 5 m copre il 91% del<br />

totale. I tratti alberati con limitato sviluppo (6%) e quelli privi di vegetazione arborea o arbustiva (3%) sono<br />

poco rappresentati.<br />

In riferimento alla continuità della vegetazione riparia, si osserva che i tratti senza interruzioni coprono il 61%<br />

del totale e quelli con sporadiche interruzioni il 24% che insieme determinano una situazione di buona<br />

continuità per l‟85% del totale. Le zone frequentemente interrotte sono pari solo al 13%, mentre irrilevanti (2%)<br />

sono quelle con suolo nudo.<br />

Alveo bagnato e di morbida hanno larghezze relativamente simili nel 61% dei casi. I tratti con fluttuazioni<br />

frequenti (25%) o stagionali (14%) della larghezza dell‟alveo bagnato sono comunque rilevanti. Le rive sono<br />

caratterizzate da vegetazione arborea per il 33%, erbe e arbusti per il 25%, sottile strato erboso per il 22% e<br />

rive nude per il 20%.<br />

Le strutture che assicurano un‟efficace ritenzione degli apporti trofici sono presenti in modo prevalente (68%),<br />

mentre le situazioni con fondo mobile e libero con le piene raggiungono solo il 24%. Scarsi sono i tratti<br />

sabbiosi che coprono in totale solo l‟8%. I fenomeni erosivi sono, nell‟ordine, molto evidenti o con presenza di<br />

difese spondali (28%), frequenti con scavo delle rive e delle radici (26%), presenti solamente nelle curve o<br />

nelle strettoie (25%) e non rilevanti (21%).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

163


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La sezione trasversale è prevalentemente naturale con lievi interventi artificiali (69%). I tratti completamente<br />

naturali si osservano nel 28% dei casi, mentre quelli artificiali con elementi naturali sono trascurabili (3%) e<br />

quelli completamente artificiali sono rappresentati da situazioni che non sono state considerate in quanto<br />

inferiori al Tratto Minimo Rilevabile.<br />

Il fondo dell‟alveo risulta quasi sempre movibile a tratti (93%) o, in alternativa, diversificato e stabile (7%). Il<br />

percorso del fiume si presenta discretamente diversificato con raschi, pozze e meandri che si alternano in<br />

maniera irregolare (82%). Poco rilevanti risultano i tratti scarsamente diversificati (6%) o raddrizzati (12%).<br />

In relazione alla componente vegetale in alveo bagnato si osserva che i tratti con periphyton 1 poco sviluppato<br />

e scarsa copertura di macrofite tolleranti rappresentano il 43% del totale; le zone che presentano segni di<br />

alterazione nella vegetazione in alveo sono il 33%; quelle con leggere alterazioni del comparto sono il 19%; i<br />

tratti con periphyton spesso sono pari al 5%. La composizione del detrito è quasi esclusivamente fibrosa<br />

(70%) o fibropolposa (30%). Le comunità macrobentoniche sono relativamente costanti e sufficientemente<br />

diversificate ma con struttura alterata rispetto all‟atteso (92%). I tratti con comunità macrobentoniche poco<br />

equilibrate risultano pari all‟8%.<br />

Le conclusioni dello studio effettuato sono le seguenti:<br />

Dall‟Osteria Ticino fino alla confluenza del Canale del Latte (1,8 km) la fascia di vegetazione<br />

perifluviale si presenta primaria arborea riparia con un‟ampiezza maggiore di 30 m e senza<br />

interruzioni in sponda destra, mentre è secondaria arborea non riparia con ampiezza da 5 a 30 m e<br />

frequenti interruzioni in sponda sinistra. Le rive sono coperte da vegetazione arborea in sponda<br />

destra, mentre in sponda sinistra sono nude. Il livello di funzionalità è III in sponda sinistra e II in<br />

destra.<br />

Dal Canale del Latte fino al Bosco delle Faggiole per 2,2 km, si osservano boschi anche in sponda<br />

sinistra, mentre la fascia di vegetazione perifluviale è primaria in sponda destra e secondaria in<br />

sinistra, con presenza di specie arbustive riparie estese per più di 30 m e senza interruzioni. Le rive<br />

sono nude e caratterizzate da frequenti fenomeni erosivi sia in sponda destra sia in sinistra. Questi<br />

fattori determinano un II-III livello di funzionalità per entrambe le sponde.<br />

La valutazione del tratto di fiume in località Bosco delle Faggiole (1,2 km) rileva una condizione di alta<br />

naturalità con un I livello di funzionalità. Il territorio circostante si presenta ricco di boschi e con<br />

un‟ampia vegetazione perifluviale senza particolari interruzioni. L‟ampiezza dell‟alveo si riduce a poco<br />

più di 100 m ma migliorano le condizioni idriche: si passa da un punteggio intermedio del tratto<br />

precedente a un punteggio massimo che garantisce una comunità macrobentonica ben diversificata.<br />

La sezione dell‟alveo è naturale e il corso presenta raschi, pozze e meandri con successione<br />

irregolare.<br />

1 Tale termine è ormai entrato nell‟uso comune per indicare genericamente una complessa comunità di microrganismi che vivono<br />

aderenti a substrati immersi di diversa natura. È in uso definire come facenti parte del periphyton sia gli organismi che aderiscono al<br />

substrato sia quelli che penetrano o si muovono all‟interno della maglia costituita degli altri organismi sessili. Fanno parte del<br />

periphyton, microalghe, funghi, batteri e protozoi. Per feltro perifitico ci si riferisce allo strato di periphyton visibile o, quantomeno,<br />

rilevabile al tatto presente su ciottoli e substrati stabilmente immersi. Le alghe macroscopiche (es. ciuffi di alghe filamentose) di<br />

norma non vengono incluse nel periphyton, ma nelle idrofite in senso lato, o nelle macrofite acquatiche. Esse, tuttavia, ai fini dell‟IFF,<br />

vengono considerate appartenenti al periphyton.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

164


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

A valle del ponte di Turbigo per 1,2 km il territorio circostante il fiume si presenta senza boschi: in<br />

sponda destra prevalgono gli arativi, mentre la sponda sinistra è penalizzata dalla presenza<br />

dell‟abitato di Turbigo. La funzionalità risente dell‟assenza di una fascia perifluviale primaria<br />

consolidata e continua; le condizioni dell‟alveo si mantengono buone favorendo così una comunità<br />

ben strutturata come nei tratti adiacenti. Le rive in sponda destra sono coperte da vegetazione<br />

arborea, mentre in sponda sinistra sono nude: in entrambe si osserva la presenza di macerie. La<br />

sezione è in parte artificiale e il fondo dell‟alveo è stabile e ben diversificato. Il livello di funzionalità è<br />

III per la sponda sinistra e II per la destra.<br />

Il tratto compreso tra il ponte di Turbigo e il Bosco Vedro è lungo 2,3 km e presenta alcuni<br />

miglioramenti: l‟ampiezza dell‟alveo di morbida è di quasi 400 m, il territorio circostante è ricco di<br />

boschi su entrambe le sponde e la fascia perifluviale, pur essendo secondaria in sponda sinistra a<br />

causa della presenza di difese spondali, appare molto ampia e senza particolari interruzioni. In<br />

sponda sinistra le rive sono nude e erose, mentre in destra sono presenti sia vegetazione arborea che<br />

massi. Le caratteristiche biologiche si mantengono pressoché invariate rispetto al tratto precedente. In<br />

sponda destra si ottiene un II livello di funzionalità, in sinistra un II-III.<br />

Nel tratto successivo (1,7 km) dal Bosco Vedro fino alla località Casa delle Barche, la vegetazione<br />

perifluviale è costituita da specie riparie che contribuiscono a mantenere un II livello di funzionalità<br />

della sponda destra e ad aumentare quello della sponda sinistra. Le rive si presentano sempre in<br />

buone condizioni con erosione solamente nelle curve dove si riscontrano interventi artificiali. La<br />

conformazione dell‟alveo, a tratti movibile con grossi massi e rami, e la presenza di raschi, pozze e<br />

meandri creano ambienti diversificati che danno la possibilità di sviluppo di macrobenthos ben<br />

strutturato. L‟ampiezza dell‟alveo di morbida è maggiore del triplo dell‟alveo bagnato, mentre la<br />

presenza di periphyton discreto rivela la presenza di carico organico.<br />

Il tratto fino alla derivazione del Naviglio Grande è lungo oltre 7 km e presenta una fascia di<br />

vegetazione arborea non riparia maggiore di 30 m ma con interruzioni; la larghezza dell‟alveo bagnato<br />

è inferiore al triplo dell‟alveo di morbida; è presente un‟erosione molto evidente con rive scavate per<br />

entrambe le sponde; la sezione è naturale con qualche elemento artificiale, il detrito è composto da<br />

frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi, mentre la comunità macrobentonica è sufficientemente<br />

diversificata. In sponda sinistra il livello di funzionalità è II-III, mentre in destra il livello è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

165


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto di Fiume Ticino compreso tra il ponte della S.S. 11 e Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

166


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto di Fiume Ticino compreso tra Turbigo e la derivazione del Naviglio Grande<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

167


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La Roggia del Molino è un altro corso d‟acqua interessante il territorio di Turbigo al quale è stato applicato<br />

l‟IFF. Detta roggia è stata suddivisa negli anni Cinquanta e Sessanta in due parti all.altezza della località Tre<br />

Salti (Comune di Robecchetto con Induno).<br />

La porzione superiore nasce da una derivazione del Naviglio Grande Vecchio in Comune di Nosate e<br />

scorre per circa 4 km prima di gettarsi nel Ticino in località Tre Salti. La quota di scorrimento è<br />

compresa tra 142 e 136 m s.l.m., il flusso è prevalentemente laminare, l‟alveo di morbida è sempre<br />

coincidente con quello bagnato. Il tratto (900 m) che va dalla confluenza con il Ticino fino alla lanca in<br />

sponda destra presenta una larghezza media dell‟alveo di morbida di circa 25 m. Il territorio<br />

circostante è caratterizzato da boschi in sponda destra e da prati in sponda sinistra, le fasce di<br />

vegetazione perifluviale sono ampie, continue e costituite da vegetazione arborea riparia. Le rive, con<br />

erbe e arbusti e zone di canneto, assicurano una buona ritenzione degli apporti trofici, l‟erosione è<br />

assente, il percorso poco meandrizzato, la sezione trasversale dell‟alveo è naturale; il fondo è a tratti<br />

movibile con un discreto periphyton, il detrito è misto, la comunità macrobentonica è sufficientemente<br />

diversificata. Il livello di funzionalità è II.<br />

Il tratto successivo (600 m) arriva fino alla Cascina Molino Vecchio e presenta una situazione del<br />

territorio circostante e delle fasce perifluviali praticamente immutata. La larghezza media dell‟alveo di<br />

morbida si riduce a 3 m, mentre a livello delle rive scompare il canneto con una conseguente scarsa<br />

capacità ritentiva. Il flusso è turbolento, il percorso sufficientemente meandrizzato, la sezione<br />

trasversale è naturale, il fondo è a tratti movibile con scarso periphyton, il detrito è fibroso e la<br />

comunità macrobentonica è sufficientemente diversificata. Il livello di funzionalità è ancora II.<br />

Il tratto (1,2 km) che arriva fino alla Cascina Ponte Castano ha flusso laminare, mentre la larghezza<br />

media dell‟alveo bagnato è di circa 3 m. Il territorio circostante presenta numerosi campi coltivati; le<br />

fasce perifluviali, di ampiezza inferiore a 5 m, sono costituite da vegetazione arborea non riparia con<br />

numerose interruzioni in sponda destra. Le rive coperte da erbe e arbusti sono caratterizzate da lievi<br />

segni di erosione, la sezione trasversale è naturale, il percorso raddrizzato. Il fondo è facilmente<br />

movibile, scarsi sono le macrofite e il periphyton, il detrito è fibroso e la comunità macrobentonica è<br />

sufficientemente diversificata. Il livello di funzionalità è III.<br />

Il tratto successivo (400 m) arriva fino all‟immissione dello scaricatore del Canale Marinone e presenta<br />

flusso laminare con larghezza media dell‟alveo di morbida di circa 4 m; qui si assiste a un<br />

miglioramento dello stato del territorio circostante, costituito da boschi e prati. Le fasce perifluviali di<br />

vegetazione arborea riparia di ampiezza superiore a 30 m sono continue; le rive con erbe e arbusti<br />

presentano leggeri episodi erosivi, la sezione trasversale è naturale, il percorso poco meandrizzato, il<br />

fondo a tratti movibile, la componente vegetale in alveo scarsa, il detrito fibroso, la comunità<br />

macrobentonica sufficientemente strutturata. Il livello di funzionalità è II.<br />

L‟ultimo tratto (400 m) termina alla paratoia di derivazione dal Naviglio Grande Vecchio, il flusso è<br />

laminare, la larghezza media dell‟alveo bagnato di circa 5 m. Il territorio circostante presenta prati e<br />

boschi in sponda destra, mentre i campi coltivati caratterizzano la sponda sinistra; le fasce perifluviali,<br />

di vegetazione arborea riparia, sono continue e in sponda destra hanno un‟ampiezza inferiore a 30 m,<br />

mentre in sponda sinistra sono inferiori a 5 m. Le rive sono nude e artificiali, la sezione trasversale è<br />

artificiale con elementi naturali, il fondo è a tratti movibile, la componente vegetale in alveo è scarsa, il<br />

detrito è fibroso, la comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata. Il livello è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

168


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto alto della Roggia Molino<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

169


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La porzione bassa della Roggia del Molino origina in località Tre Salti, scorre per circa 4 km nel territorio del<br />

Comune di Robecchetto con Induno e si immette nel Ramo Morto del Ticino. Per tutto il corso l‟alveo di<br />

morbida è sempre inferiore al triplo dell‟alveo bagnato con un.ampiezza di 5 m. Le quote di scorrimento vanno<br />

da 134 a 127 m slm.<br />

Il tratto (1,3 km) dall‟immissione del Ramo Morto fino all‟inizio dei Prati della Basla scorre in un<br />

territorio ricco di boschi in sponda sinistra e di prati e arativi in sponda destra. La fascia di vegetazione<br />

perifluviale è ricca di specie arboree riparie con un.ampiezza maggiore di 30 m e senza particolari<br />

interruzioni. L‟alveo, il cui fondo è facilmente movibile, presenta grossi rami incassati che facilitano la<br />

ritenzione degli apporti trofici; le rive presentano vegetazione arborea e sono erose solamente nelle<br />

curve e nelle strettoie. La sezione è naturale, ma il corso presenta pochi raschi e meandri. Il<br />

periphyton è scarsamente sviluppato e anche la copertura macrofitica è limitata, i frammenti vegetali<br />

sono polposi e la comunità macrobentonica è solo sufficientemente diversificata. Si ottiene un II livello<br />

di funzionalità per entrambe le sponde.<br />

Il tratto successivo è lungo 400 m e scorre in località Prati della Basla a 131 m slm vicino a un‟area<br />

urbanizzata soprattutto in sponda sinistra. La vegetazione perifluviale primaria presenta formazioni<br />

arboree riparie senza interruzioni ed è ampia da 1 a 5 m in sponda sinistra, mentre in sponda destra è<br />

costituita da specie erbacee. Le rive, erose solamente nelle curve e nelle strettoie, presentano una<br />

vegetazione arborea in riva sinistra ed erbe e arbusti in riva destra. Il fondo è facilmente movibile e ci<br />

sono depositi di sedimento per la presenza in alveo di rami e massi. Il corso è naturale con lievi<br />

interventi artificiali e presenta pochi raschi e meandri. La componente biologica presenta le stesse<br />

caratteristiche del tratto precedente. Si ottiene per entrambe le sponde un II livello di funzionalità.<br />

Il terzo tratto è lungo 500 m a monte dei Prati della Basla fino alla S.S. 341. Migliorano le condizioni<br />

della sponda destra che presenta una vegetazione della fascia perifluviale arborea riparia, ma si<br />

mantiene un III livello di funzionalità.<br />

L‟ultimo tratto è lungo 1,4 km dalla S.S. 341 fino all‟origine in località Tre Salti. Il livello della sponda<br />

sinistra si mantiene come nei tratti precedenti, mentre le condizioni della sponda destra migliorano<br />

ulteriormente; il territorio circostante è costituito da boschi, la vegetazione perifluviale è arborea<br />

riparia, con un‟ampiezza maggiore di 30 m e senza interruzioni; anche le rive si presentano con<br />

vegetazione arborea e con frequente erosione. Il fondo dell‟alveo è a tratti movibile e il percorso è<br />

quasi raddrizzato; il periphyton è scarsamente sviluppato, i frammenti vegetali sono riconoscibili e<br />

fibrosi e la comunità macrobentonica è sufficientemente diversificata. La sponda sinistra ottiene un III<br />

livello di funzionalità, mentre la sponda destra un II livello.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

170


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto basso della Roggia Molino<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

171


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Altro corso d‟acqua interessante il territorio di Turbigo, al quale è stato applicato l‟IFF è il Colatore Arno, il<br />

quale origina da una derivazione del Naviglio Grande in Comune di Turbigo che scorre parallela allo<br />

Scaricatore Tre Salti e si getta, dopo un percorso di circa 4 km, nel Ramo Morto del Ticino in Comune di<br />

Robecchetto con Induno. Una parte di corso forma prima della confluenza un piccolo tratto di acqua stagnante<br />

collegato direttamente al Ticino. La larghezza dell‟alveo bagnato, quasi coincidente con quello di morbida, è<br />

compresa tra 3 e 6 m. La quota slm va da 128 a 142 m. Il regime è laminare, a eccezione del tratto più a valle,<br />

turbolento. Caratteristiche comuni a tutto il corso sono la presenza di un discreto feltro perifitico, di detrito<br />

composto da frammenti in prevalenza polposi e di una comunità macrobentonica poco equilibrata.<br />

Il tratto (400 m) dalla confluenza con il Ramo Morto del Ticino fino allo scolmatore del Canale del Latte<br />

è fiancheggiato da foreste e boschi e presenta un‟ampia fascia di vegetazione perifluviale riparia<br />

senza interruzioni. Le rive sono coperte da alberi, mentre il fondo dell.alveo, costituito da piccoli<br />

ciottoli, appare movibile a tratti ma con scarsa capacità di ritenzione degli apporti trofici. L‟erosione è<br />

poco evidente, la sezione trasversale è nel complesso naturale, il percorso poco diversificato. Il livello<br />

di funzionalità è II.<br />

Il tratto (700 m) fino a 200 m a monte del ponte sterrato presenta in sponda destra una situazione<br />

simile a quella del tratto precedente, a eccezione del fondo dell‟alveo, facilmente movibile e coperto<br />

da macrofite acquatiche. In sponda sinistra, invece, il territorio circostante è costituito da vecchi<br />

pioppeti e incolti e la vegetazione perifluviale presenta una stretta fascia di arbusti non ripari. La<br />

sezione risulta nel complesso naturale con interventi artificiali. Il livello di funzionalità è II a destra e III<br />

a sinistra.<br />

Il tratto (500 m) fino alla fine del bosco (in sponda sinistra) presenta entrambe le sponde con<br />

vegetazione perifluviale arborea riparia in continuità con il bosco retrostante. Le rive sono coperte da<br />

alberi. Le strutture di ritenzione sono costituite principalmente da massi e rami, il fondo è<br />

prevalentemente sabbioso. L‟erosione è poco evidente, la sezione trasversale è naturale, il percorso è<br />

discretamente diversificato per la presenza di meandri in successione non regolare. Il livello di<br />

funzionalità è II.<br />

Il tratto (400 m) fino all‟inizio del Canale del Latte scorre da ambo i lati in un territorio costituito da<br />

boschi, incolti e pochi arativi. La fascia perifluviale arborea riparia è sottile a sinistra e intermedia a<br />

destra. In entrambi i casi sono presenti interruzioni. Le rive sono coperte da erbe e arbusti, sono<br />

presenti idrofite con discreta efficacia ritentiva, mentre il fondo dell‟alveo rimane sabbioso e facilmente<br />

movibile. L‟erosione è poco evidente, la sezione trasversale è naturale. Il percorso è poco<br />

diversificato. Il livello di funzionalità è III in sponda sinistra, II-III a destra.<br />

Il tratto (1,2 km) dall‟inizio del Canale del Latte fino alla tombatura del corso presso la centrale<br />

termoelettrica di Turbigo è caratterizzato da un drastico peggioramento della funzionalità. Il territorio<br />

circostante è costituito a destra da campi coltivati, mentre a sinistra si può osservare la presenza della<br />

centrale. La vegetazione perifluviale è assente, le rive sono costituite da massi cementati tra loro e si<br />

osservano impermeabilizzazioni del fondo. Sono presenti idrofite che fungono da discrete strutture di<br />

ritenzione. La sezione trasversale è artificiale, il percorso è raddrizzato. Il livello di funzionalità è V.<br />

Il tratto (400 m) a monte della tombatura fino al ponte di Cascina Cedrani scorre in un territorio<br />

urbanizzato e presenta una sottile fascia di vegetazione perifluviale arbustiva riparia (in terrotta a<br />

sinistra e con forti interruzioni a destra) che cresce all.interno di difese spondali. Le rive sono coperte<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

172


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a sinistra da erbe e arbusti e da massi cementati. A destra i massi cementati e nudi sono la<br />

componente predominante. Le idrofite presenti fungono da discrete strutture di ritenzione. La sezione<br />

trasversale è artificiale con elementi naturali, il fondo è sabbioso e facilmente movibile, il percorso è<br />

raddrizzato. Il livello di funzionalità è IV.<br />

Il tratto (400 m) fino all‟origine del corso è fiancheggiato da coltivazioni. La fascia perifluviale è<br />

costituita da essenze arboree riparie con ampiezza intermedia. Le rive appaiono coperte da erbe e<br />

arbusti. Il fondo dell‟alveo è sabbioso e facilmente movibile con presenza di idrofite. L‟erosione è poco<br />

evidente, la sezione trasversale è considerata naturale, il percorso è poco diversificato. Il livello di<br />

funzionalità è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Valori dell’IFF per il Colatore Arno<br />

173


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Infine il Canale del Latte, che ha inizio da una derivazione del Colatore Arno in Comune di Turbigo e si getta<br />

nel Fiume Ticino in Comune di Cuggiono dopo un percorso di circa 4 km; la quota di scorrimento va da 136 a<br />

130 m slm, l‟alveo di morbida ha un‟ampiezza media di circa 3 m e coincide sempre con l‟alveo bagnato. Il<br />

Canale del Latte è inoltre caratterizzato per tutto il percorso da una sezione trasversale naturale, da rive con<br />

erbe e arbusti e da una comunità macrobentonica poco equilibrata.<br />

Il tratto (500 m) dall‟immissione nel Fiume Ticino fino al centralino ENEL dismesso scorre con flusso<br />

turbolento. Il territorio circostante è caratterizzato in sponda sinistra dalla presenza di prati, mentre in<br />

sponda destra prevalgono i boschi; le fasce perifluviali sono costituite da vegetazione arborea riparia<br />

senza interruzioni, con un‟ampiezza inferiore a 5 m in sponda sinistra e superiore a 30 m in sponda<br />

destra. Le strutture di ritenzione degli apporti trofici sono libere e mobili con le piene, il fondo dell‟alveo<br />

è a tratti movibile, l‟erosione è assente, il percorso è meandrizzato, il periphyton è scarsamente<br />

sviluppato, il detrito è misto. Il livello di funzionalità è II.<br />

Il tratto successivo (2 km) presenta flusso laminare e arriva fino all‟immissione del Canale<br />

Sant‟Antonio; il territorio circostante è costituito da campi coltivati in sponda sinistra, da prati e boschi<br />

in sponda destra. La fascia di vegetazione perifluviale è limitata a un sottile strato erboso in sponda<br />

sinistra, mentre in sponda destra la fascia di vegetazione è arborea riparia, senza interruzioni e con<br />

ampiezza inferiore a 30 m. Le strutture di ritenzione degli apporti trofici sono costituite da macrofite,<br />

l‟erosione è limitata alle strettoie, il percorso è raddrizzato; la copertura di macrofite tolleranti è<br />

significativa, il detrito è polposo e il fondo dell‟alveo è facilmente movibile. Il livello è III-IV.<br />

Il tratto (1,2 km) compreso tra l‟immissione del Canale Sant‟Antonio e il ponte del Dosso è<br />

caratterizzato da un flusso laminare; il territorio circostante è costituito da boschi e prati, mentre le<br />

fasce di vegetazione perifluviale arborea non riparia sono continue e di ampiezza superiore a 30 m. Le<br />

strutture di ritenzione degli apporti trofici sono libere e mobili con le piene, l‟erosione è evidente, il<br />

fondo dell‟alveo è facilmente movibile; il percorso raddrizzato, il periphyton poco sviluppato e il detrito<br />

misto completano il quadro descrittivo. Il livello di funzionalità è III.<br />

L‟ultimo tratto (400 m) scorre con flusso laminare e termina alla derivazione dal Colatore Arno; il<br />

territorio circostante è dominato da prati e boschi. Le fasce perifluviali sono costituite da vegetazione<br />

arborea riparia che in sponda sinistra è di ampiezza inferiore a 30 m, con interruzioni, mentre in<br />

sponda destra risulta continua e di ampiezza superiore a 30 m. Le strutture di ritenzione degli apporti<br />

trofici sono costituite principalmente da macrofite tolleranti, l‟erosione non è evidente, il fondo<br />

dell‟alveo è facilmente movibile, il percorso è raddrizzato, il detrito è misto. Il livello di funzionalità è II-<br />

III in sponda sinistra, mentre è II in sponda destra.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

174


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il Canale del Latte<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

175


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5 LE INTERFERENZE INDOTTE DAL PIANO SUL SISTEMA AMBIENTALE IN RELAZIONE A RETE<br />

NATURA 2000<br />

5.1 Le pressioni potenziali indotte dal PGT sui siti della Rete Natura 2000<br />

Le pressioni potenziali che un PGT potrebbe indurre sui SIC e la ZPS in esame possono essere sintetizzate<br />

nelle seguenti:<br />

- modifica della struttura ecosistemica con conseguenze sugli habitat importanti per le specie di<br />

interesse dei SIC ZPS;<br />

- modifica delle relazioni ecosistemiche di sistema che concorrono alla buona funzionalità dei SIC ZPS.<br />

5.2 Le pressioni attuali<br />

I fenomeni, sia interni sia esterni al sito, si riferiscono a tutte le attività umane e ai processi naturali che<br />

possono avere un'influenza, sia positiva sia negativa, sulla conservazione e la gestione del sito. I principali<br />

fattori determinanti pressioni dirette e indirette sia sugli elementi costituenti il SIC e la ZPS, sia sull‟integrità dei<br />

siti, riguardano per la maggior parte all‟agricoltura/selvicoltura, al prelievo e alla raccolta della flora, alla<br />

presenza insediamenti antropici, alla presenza di infrastrutture viarie/ferroviarie che determinano<br />

frammentazione degli ecosistemi locali, alla frequentazione antropica (svolgimento di attività sportive, attività<br />

turistica, ecc.), alla presenza di carichi inquinanti nelle acque e in atmosfera, all‟artificilizzazione del reticolo<br />

idrico, ed in genere pressioni sui processi naturali, biotici e abiotici, in atto negli ambienti naturali nei siti.<br />

L‟influenza sui siti risulta media oppure forte per determinate categorie.<br />

Nel SIC coinvolto, che si rammenta è esteso e in gran parte incluso nella ZPS, tra gli elementi di vulnerabilità<br />

elencati nel formulario che interessano la porzione in esame, si trova: presenza di canali artificiali e la centrale<br />

termoelettrica.<br />

Di interesse generale e dunque anche per Turbigo: si sottolinea la necessità di non estendere le opere di<br />

difesa spondale, presenti in alcuni tratti del fiume, di limitare l'inquinamento delle acque, di mettere in atto<br />

appropriati interventi di conservazione delle lanche e di limitare i prelievi di acqua del fiume.<br />

Relativamente alle vulnerabilità della ZPS nel formulario è riportato genericamente: l aree risentono di una<br />

elevata pressione antropica, in particolare ensità di popolazione dell‟intera Unione Europea).<br />

Per quanto riguarda il SIC-ZPS Valle del Ticino (Piemonte), il formulario standard riporta quanto segue: “area<br />

minaciata da attività estrattiva (cave) e inquinamenti localizzati delle acque per scarichi urbani e industriali, e,<br />

più di rado da pesticidi in uso in agricoltura. Fruizione pubblica disordinata.Presenza di discariche urbane<br />

pregresse da recuperare. Invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi abbandonati”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

176


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.3 Pressioni e impatti attesi dalle previsioni del <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Le scelte del PGT prevedono la localizzazione di interventi di ottimizzazione della pianificazione urbanistica<br />

che espletano i propri effetti unicamente entro le aree individuate dal perimetro di Iniziativa Comunale (IC), ai<br />

sensi del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Il PGT, inoltre, stante la pressoché totale in attuazione del PRG vigente, si limita a confermare le precedenti<br />

previsioni urbanistiche non introducendo sostanziali modificazioni del quadro previsionale urbanistico. Fa<br />

eccezione la variante alla S.S. n. 341, che deriva però da previsione sovra comunale (il PGT la recepisce<br />

come tale).<br />

Possono pertanto essere formulate le seguenti considerazioni:<br />

1) Tutte le aree comprese entro il perimetro di Iniziativa Comunale ricadono al di fuori delle aree<br />

individuate quale ZPS “Boschi del Ticino”. Si ha viceversa una coincidenza areale tra i limiti dei due<br />

ambiti.<br />

2) L‟area individuata quale SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate” appare invece<br />

localizzarsi in gran parte a significativa distanza rispetto al limite di zona IC del Comune di Turbigo.<br />

Unica porzione di territorio in sovrapposizione tra le due entità si evidenzia in corrispondenza della<br />

parte meridionale delle aree entro cui ricade la Centrale Termoelettrica ENEL.<br />

3) Salvo quanto attiene alla specifica situazione della Centrale Termoelettrica ENEL, tutte le restanti<br />

situazioni di contiguità tra il limite delle zone protette esistenti e la zona di Iniziativa Comunale<br />

interessata dalle nuove previsioni urbanistiche sono contraddistinte dalla occorrenza di strutture<br />

antropiche di primaria importanza quali la S.S. n. 341, il rilevato ferroviario, il Canale Navigabile, che<br />

costituiscono anche una importante barriera morfologica ed ecologica di divisione rispetto al vicino<br />

ambito urbano.<br />

4) Per quanto attiene invece al caso specifico della Centrale Termoelettrica ENEL, le previsioni di PGT<br />

non hanno oeprato alcuna indicazione di mutamento o ampliamento dello status esistente, venendo<br />

a recepire unicamente quale “uso di pubblico interesse” le aree già attualmente asservite e quindi<br />

comprese antro il sedime della citata Centrale. In tal senso si precisa che anche le aree di<br />

pertinenza della Centrale, comprese entro l‟area SIC, erano già azzonate come zona per la<br />

produzione dell‟energia elettrica.<br />

Per quanto attiene alla previsioni pianificatorie di cui al <strong>Documento</strong> di Piano, queste consistono<br />

essenzialmente nella ottimizzazione dell‟edificato esistente sia con riferimento agli aspetti normativi, sia con<br />

riferimento alla definizione di più ampie possibilità di recupero, mantenimento e completamento dell‟esistente.<br />

Le previsioni di progetto prevedono la conferma delle indicazioni del vigente PRG che, seppure in maniera<br />

limitata, aveva attivato alcuni nuovi comparti edificatori finalizzati alla saturazione di lotti relitti totalmente o<br />

parzialmente interclusi o comunque siti immediatamente a ridosso dell‟edificato esistente in aree già<br />

compromesse dall‟attività antropica.<br />

Tutte le aree per le quali è stata prevista la possibilità di nuova edificazione si localizzano all‟interno del<br />

perimetro di Iniziativa Comunale, e comunque al di fuori delle aree individuate come SIC o come ZPS (si<br />

faccia all‟uopo riferimento alla Tavola del <strong>Documento</strong> di Piano DdP4_1 “Strategie e progettualità” che<br />

evidenziano in modo chiaro quanto appena asserito. Se ne riporta lo stralcio nella pagina seguente.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

177


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

178


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In particolare si deve rilevare che gran parte delle previsioni di urbanizzazione si localizzano all‟intero o a<br />

ridosso del nucleo abitato interessando il terrazzo morfologico superiore nettamente separato, sia<br />

morfologicamente che realmente rispetto alle aree protette in esame.<br />

Per tali aree, anche in relazione alla totale assenza di possibilità di continuità ecologica con i Siti Natura 2000<br />

in esame, le possibili interferenze esercitate sono di fatto nulle. Per quanto riguarda i comparti di previsione<br />

urbanistica più vicini a detti Siti Natura 2000, in quanto localizzati nel settore compreso tra la S.S. n. 341 e la<br />

ferrovia, si deve osservare in primo luogo che essi appaiono essere fisicamente divisi da questi ultimi dalla<br />

presenza di rilevanti barrire morfologiche ed ecologiche costituite dagli stessi assi viari e ferroviari citati.<br />

Anche in questo caso, pertanto, in relazione all‟assenza di significativa continuità ecologica, le possibili<br />

influenze sulle vicine aree protette appaiono meno pesanti di quanto lo sarebbero in assenza di dette<br />

infrastrutture. Occorre tuttavia fare presente che data la vicinanza ai confini della ZPS e all‟estrema prossimità<br />

ai confini del SIC, lo Studio di Incidenza sui progetti appare atto irrinunciabile, in quanto occorrerò valutare le<br />

effettive scelte progettuali, le localizzazioni dei cantieri, l‟entità e la durata dei lavori, il periodo in cui questi<br />

avverranno.<br />

Le stesse norme di PGT obbligano, giustamente, alla predisposizione di Studi di Incidenza per detto ambito in<br />

riferimento alle progettualità future ivi previste. Occorrerà in questo caso concertare con i competenti<br />

uffici del Parco Lombardo della Valle del Ticino gli aspetti di dettaglio relativi alle stagioni in cui i lavori<br />

dovranno essere effettuati, alla dislocazione dei cantieri, al traffico indotto in fase di cantierizzazione e<br />

a regime, agli impatti sulle componenti ambientali (segnatamente: atmosfera, ambiente sonoro, suolo,<br />

sottosuolo, ambiente idrico, ambiente luminoso) in fase di esecuzione dei lavori e a opere ultimate,<br />

nonché le compensazioni ambientali da realizzare e le mitigazioni a livello di comparto edificatorio da<br />

realizzare. Detti Studi di Incidenza, in ragione della complessità dei quadri conoscitivi ambientali di<br />

dettaglio dovranno essere predisposti da professionisti esperti, eventualmente coadiuvati da<br />

professionalità specifiche nei campi naturalistico, biologico e agronomico-forestale.<br />

Confronto tra le previsioni di PRG (a sinistra) e quelle del nuovo PGT (a destra) che, di fatto, le riconfermano<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

14<br />

17<br />

13<br />

179


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Avendo il PGT sostanzialmente riproposto quanto il PRG aveva definito per tale ambito territoriale, si procede<br />

ad una caratterizzazione ambientale di massima ai fini della valutazione della sussistenza o meno di<br />

potenziali elementi di significatività ambientale. Si farà pertanto riferimento alle aree che il vecchio PRG<br />

indicava con i numeri 13, 14, 17.<br />

Area n. 13: confina a nord con la strada comunale Via Centrale Termica; a est con la stessa strada, con la<br />

massicciata della ferrovia; a sud sono presenti aree agricole (maiscoltura); a ovest è presente la Roggia<br />

Pietra, ambiti agricoli (maiscoltura) ed edifici rurali. Il confine con la Roggia Pietra è caratterizzato da<br />

formazioni prevalentemente lineari di Robinia pseudoacacia, Alnus glutinosa, Salix spp., senza connessioni<br />

rispetto alle aree interessate dai Siti Natura 2000.<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 13<br />

Area n. 14: confina a nord con la zona del depuratore, da quest‟ultimo seprato da un piccolo campo a<br />

seminativo. A ovest confina con la S.S. n. 341 e a est con il rilevato ferroviario. Si tratta di un‟area mosaico<br />

composta da una parte coltivata a mais e da un ambito incolto (a ridosso della ferrovia) e per il resto costituita<br />

da edfici produttivi dismessi e loro pertinenze. L‟aerea risulta segregata rispetto alle superfici dei Siti Natura<br />

2000 dal limite dato dalle infrastrutture citate.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

180


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 13, dalla forma triangolare<br />

Area n. 17: confina a nord con fabbricati rurali e con il Naviglio Grande; a est confina con un‟area edificata, a<br />

sud con una strada comunale e ad ovest con la S.S. n. 341. Si tratta di un‟area prevalentemente utilizzata per<br />

coltivazioni erbacee da pieno campo, divisa dalla S.S. n. 341 da un filare di Robinia pseudoacacia; presenta a<br />

sud della Roggia Pietra una formazione boscata di specie igrofile ad Alnus glutinosa, Salix spp. e Platanus<br />

hybrida intercalati da Corylus avellana. Abbondante piano erbaceo a graminacee.<br />

Per queste aree, oltre allo Studio di Incidenza sul progetto, sarà opportuno prevedere opere di<br />

mitigazione ambientale e compensazione, che potrebbero consistere nel potenziamento di piccole<br />

connessioni vegetazionali con le aree interessate dai Siti Natura 2000 al fine di potenziare<br />

l’ecomosaico locale unitamente a interventi tesi a sostituire le specie alloctone con esemplari arborei e<br />

arbustivi tipici del luogo, in accordo con gli uffici del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nel complesso, si può affermare che le tre aree di cui sopra evidenziano una significatività piuttosto modesta,<br />

essendo perlopiù dominate da seminativi ed incolti e solo marginalmente interessate da formazioni lineari,<br />

anch‟esse in parte destrutturate. Ciò nonostante il progetto che verrà proposto avrà l‟obbligo di considerare<br />

non solo la funzionalità dei nuovi insediamenti ma anche, con pari dignità, la riqualificazione naturalistica di<br />

parte del territorio oggetto di progettualità al fine di strutturare ambienti oggi parzialmente degradati e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

181


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

potenziare il livello di biodiversità, tentando di superare, per quanto possibile, la frammentazione ecologica<br />

oggi esistente.<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 17, immediatamente a sud del Naviglio Grande<br />

In questo senso si può affermare che le scelte indicate nel <strong>Documento</strong> di Piano non si pongono in contrasto<br />

con le finalità istitutive dei Siti Natura 2000 presenti sul territorio, ma possono addirittura essere l‟occasione<br />

per una ricucitura ambientale e una eliminazione di fattori di degrado oggi esistenti. La proposta urbanistica<br />

presentata si può pertanto considerare ad incidenza positiva (ovvero non arreca effetti negativi<br />

sull’integrità dei Siti) con le prescrizioni-indicazioni riportate nel presente Studio.<br />

Per quanto riguarda la Centrale ENEL, ove si registra una parziale sovrapposizione con la parte estrema nord<br />

dell‟area SIC in esame, si deve osservare che le previsioni di Piano non hanno operato alcuna previsione di<br />

mutamento o ampliamento dello status esistente, venedo a recepire unicamente quale “uso di pubblico<br />

interesse” le aree già attualmente asservite e quindi comprese entro il sedime della citata Centrale. Anche per<br />

tale situazione si deve quindi ritenere che, rispetto a quanto già esistente, la proposta urbanistica presentata è<br />

ad incidenza positiva, ovvero non arreca effetti negativi sull’integrità dei Siti.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

182


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Per quanto attiene alle possibili forme di incidenza indiretta, queste ultime sono risultate di fatto assenti in<br />

relazione ai seguenti elementi:<br />

- distanza di gran parte delle nuove aree di pevisione edificatoria rispetto alle aree protette in esame;<br />

- segregazione fisica tra le aree più prossime e le aree SIC/ZPS in esame;<br />

- limitato incremento della popolazione previsto dal PGT che conferma quanto già previsto dal vigente<br />

PRG;<br />

- assenza di previsione di nuove opere di servizio (ferrovie, depuratori, ecc), ad eccezione della<br />

Variante alla S.S. 341, recepita peraltro da previsione urbanistica sovra comunale, e che in ogni caso,<br />

per quanto attiene a Turbigo, presenta un tracciato assai distante dai Siti Natura 2000 in esame;<br />

- assenza di previsione di nuova viabilità urbana al servizio delle aree di previsione edificatoria in<br />

quanto la rete esistente appare già sufficiente;<br />

- limitazione alla possibilità di insediamento produttivo con specifica esclusione di attività ritenute<br />

pericolose o particolarmente insalubri/inquinanti. In particolare sono sempre state escluse le attività di<br />

cui all‟elenco delle industrie insalubri di I classe (D.M. 05 settembre 1974). Per le rimanenti tipologie di<br />

attività produttive vengono comunque sempre poste idonee limitazioni al fine di garantire l‟assenza di<br />

significativi impatti indotti sia per quanto riguarda le emissioni atmosferiche che sonore e lo scarico<br />

delle acque e dei reflui;<br />

- previsione di mantenimento e di tutela della rete idrografica di superficie (reticolo idrico minore)<br />

rispetto al quale è stata anche prevista l‟introduzione di specifiche fasce di rispetto.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

183


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.4 Gli effetti delle previsioni del Piano dei Servizi<br />

Le previsioni relative al sistema dei servizi che potrebbero influire sui siti sono relative all‟adeguatezza e<br />

l‟efficienza del sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue, peraltro oggi in stato di efficienza<br />

soddisfacente.<br />

Dalla previsione di nuovo verde abbinato alle trasformazioni sono attesi effetti positivi generalizzati. Per<br />

quanto riguarda gli altri interventi, l‟adeguamento di alcuni ambiti urbani e la realizzazione della Variante alla<br />

S.S. n. 341 e del raddoppio della linea ferroviaria (già in parte attuato) non si prevedono particolari effetti sui<br />

Siti in esame.<br />

5.5 Gli effetti del Piano delle Regole<br />

Le norme di Piano delle Regole sono relative al consolidato urbano; dalla loro applicazione non sono attesi<br />

potenziali interferenze negative sui siti.<br />

5.6 Indicazioni di mitigazioni specifiche<br />

Essendo gli unici due ambiti di trasformazione collocati all‟interno del perimetro del Parco della valle del Ticino,<br />

vale quanto indicato all‟interno del PTC del parco all‟articolo 12 riguardante le zone di iniziativa comunale<br />

orientata (IC).<br />

In particolare, per le trasformazioni di tipo residenziale: tutti i piani attuativo dovranno prevedere sui lati<br />

adiacenti al territorio agricolo, delle superfici a verde alberate continue. Gli standard urbanistici dovranno<br />

essere necessariamente pari a 18 mq per abitante sia per i P.A. a carattere residenziale che per i Piani di<br />

Recupero (con facoltà per l‟Amministrazione Comunale di chiedere la monetizzazione ai sensi dell‟art. 46 ,<br />

comma c.1 lettera a) della L.R. 12/2005). Inoltre, ai sensi della DGR n. 8/8757, gli interventi di nuova<br />

costruzione sulle aree dei sopra richiamati Piani Attuativi sono soggetti ad una maggiorazione del contributo di<br />

costruzione determinata dal Comune entro un minimo del 1,5% e un massimo del 5%, da destinare a<br />

interventi forestali a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità.<br />

Per le trasformazioni di tipo artigianale e produttivo, per ogni intervento dovrà essere dimostrata e garantita,<br />

anche mediante l‟impiego di appropriate tecnologie, la mancanza di nocività per l‟ambiente sia per quanto<br />

riguarda le immissioni solide, liquide e aeriformi, che per quanto riguarda la rumorosità; al fine di verificare la<br />

sussistenza dei suddetti requisiti di non nocività, si avrà riguardo alle norme statali, regionali in matria nonché<br />

al parere degli organi preposti. Il requisito di non nocività per l‟ambiente è la condizione primaria per la<br />

autorizzabilità degli insediamenti produttivi. Le aree di espansione industriale contigue alle aree residenziali<br />

dovranno garantire, in sede di stesura di Piano Attuativo, una adeguata fascia di rispetto adibita a verde<br />

alberato. I restanti lati dovranno avere una superficie alberata continua con diverse specie ad alto fusto.<br />

Si ritiene inoltre di suggerire quanto segue:<br />

- al fine di migliorare la funzionalità ecologica generale sul territorio, gli interventi di mitigazione a verde<br />

dovranno essere progettati secondo criteri ecologici, concordati col parco e/o col gestore dei siti, in<br />

modo da associare alla funzione paesaggistica una valenza ecologica;<br />

- di applicare le indicazioni per ulteriori mitigazioni fornite nel RA di VAS.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

184


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.7 Congruità delle azioni e delle previsioni di Piano rispetto alle norme gestionali previste nelle<br />

misure di conservazione o nel piano di gestione dei Siti<br />

La DGR n. 8/6648 del 20 febbraio 2008 “Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e<br />

individuazione di relativi divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3,4,5 e 6 del D.M. 17 ottobre 2007,<br />

n.184 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)”, segnala, per la ZPS “Boschi del Ticino”, la<br />

presenza di ambienti fluviali e ambienti agricoli per i quali fornisce specifiche indicazioni alle quali va<br />

necessariamente fatto riferimento.<br />

Tra i divieti di interesse complessivo per le ZPS lombarde, di potenziale interesse per il PGT del comune di<br />

Turbigo si segnalano:<br />

- svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, con alcune eccezioni (All. A<br />

punto e);<br />

- l‟eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta<br />

valenza ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni provinciali (All. A punto f).<br />

Tra gli obblighi individuati relativamente agli ambienti fluviali si segnala l‟indicazione di conservazione di tutte<br />

le zone umide (All. C).<br />

Tra le attività da promuovere e incentivare si segnala il ripristino di habitat naturali (All. A punto f).<br />

Tra le ulteriori disposizioni individuate nell‟All. C della delibera si segnala l‟indicazione che gli strumenti<br />

urbanistici e di gestione con valore pianificatorio prevedano la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole regolamentando l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione, la realizzazione di infrastrutture e la<br />

forestazione nelle aree di pregio naturalistico.<br />

Tra le attività da favorire individuate nel medesimo allegato, si evidenziano:<br />

- la conservazione delle essenze autoctone anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone;<br />

- la creazione e il mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra zone coltivate e zone umide;<br />

- la rinaturalizzazione dei corsi d‟acqua;<br />

- la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

- il mantenimento ovvero il ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui siepi,<br />

frangivento, arbusti, boschetti ecc.<br />

Le previsioni di PGT di Turbigo risultano coerenti con le norme generali relativi a divieti e disposizioni<br />

specifiche; gli atti di PGT, non prevedono azioni specifiche tra quelle individuate tra le attività da favorire.<br />

Nessuna azione né norma di PGT risulta incoerente con le previsioni, indirizzi e prescrizioni del PTC del Parco<br />

relativamente agli ambienti naturali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

185


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

6 MONITORAGGIO<br />

Non essendo state individuate incidenze dirette su SIC e ZPS, considerate le modalità insediative e le<br />

prescrizioni relative all‟effettuazione degli Studi di Incidenza sui progetti per i comparti più prossimi ai Siti in<br />

esame, si ritiene che il controllo degli effetti derivati dalla attuazione delle azioni di PGT che hanno rilevanza<br />

rispetto alla struttura ecosistemica del territorio possa essere attuata nell‟ambito del monitoraggio del PGT<br />

stesso.<br />

Gli indicatori per il monitoraggio del PGT individuati in ambito di VAS sono:<br />

- indicatori prestazionali in riferimento agli obiettivi di piano, per la per la misura dei risultati prestazionali<br />

attesi (grado di raggiungimento degli obiettivi ambientali del Piano)<br />

- indicatori descrittori di stato per il controllo degli effetti derivanti dall‟attuazione delle scelte di piano<br />

sull‟ambiente<br />

In fase di confronto con il gestore dei siti, sempre in ambito di VAS (conferenze di valutazione ed incontri<br />

tecnici) potranno essere evidenziati nel Piano di Monitoraggio gli indicatori più significativi per il controllo della<br />

struttura ecosistemica complessiva del territorio.<br />

Elementi di attenzione, per le ricadute sulla qualità delle acque superficiali, e indirettamente delle acque<br />

sotterranee, si ritiene debbano essere la capacità depurativa, (lo stato attuale delle reti fognarie per<br />

(estensione ed efficienza è soddisfacente), la modalità di raccolta e trattamento reflui civili degli insediamenti<br />

spersi.<br />

Considerata la previsione di impianto di nuovi alberi associato alle espansioni residenziali nelle norme di<br />

Piano, altro aspetto di interesse generale per la funzionalità ecologica generale del territorio è la densità di<br />

elementi vegetati.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

186


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

7 ALLEGATI<br />

Allegato 1 – Formulario Standard SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”,<br />

Allegato 2 – Formulario Standard ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”<br />

Allegato 3 – Formulario standard SIC-ZPS IT1150001 “Valle del Ticino”<br />

Allegato 4 – DGR n. 7884/2008<br />

Allegato 5 – DGR n. 9275/2009<br />

Allegato 6 – DGR n. 6648/2008<br />

Allegato 7 – DGR n. 6648/2008 Allegato A<br />

Allegato 8 – DGR n. 6648/2008 Allegato B<br />

Allegato 9 – DGR n. 6648/2008 Allegato C<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

187


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI<br />

D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

K IT2010014 199511 200807<br />

IT2080301<br />

IT2050005<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC:<br />

199506<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

1/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 44 15 45 31 4<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

2481,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

112 151<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT2 LOMBARDIA 100<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

2/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE<br />

RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

91F0 15,7 B<br />

C B B<br />

91E0 4,55 A<br />

C B B<br />

3270 1,1 C<br />

C B B<br />

6210 0,92 B<br />

C B C<br />

9160 0,62 B<br />

C B B<br />

3260 0,3 B<br />

C B B<br />

3130 0,17 B<br />

C B B<br />

3150 0,14 B<br />

C B B<br />

4030 0,12 B<br />

C B B<br />

6110 0,01 B<br />

B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

4/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Globale<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

V<br />

C C C C<br />

A022 Ixobrychus minutus R<br />

C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

R P<br />

C B C B<br />

A026 Egretta garzetta<br />

P P P<br />

C B C B<br />

A027 Casmerodius albus<br />

R<br />

C B C C<br />

A031 Ciconia ciconia<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

P P<br />

C B A B<br />

A072 Pernis apivorus<br />

R<br />

D<br />

A073 Milvus migrans<br />

P<br />

P<br />

C B C A<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

P<br />

C B C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

P<br />

D<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

R<br />

C B C B<br />

A103 Falco peregrinus<br />

V<br />

D<br />

A193 Sterna hirundo<br />

P<br />

C B C B<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

D<br />

A222 Asio flammeus<br />

V<br />

D<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

R<br />

C B A B<br />

A229 Alcedo atthis<br />

C<br />

C B C B<br />

A338 Lanius collurio<br />

P<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A004 Tachybaptus<br />

ruficollis<br />

R<br />

C<br />

C C C C<br />

A017 Phalacrocorax<br />

carbo<br />

P<br />

C B C C<br />

A028 Ardea cinerea<br />

C<br />

C B C C<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

C B C B<br />

A055 Anas querquedula<br />

P<br />

C B C B<br />

A059 Aythya ferina<br />

P<br />

C B C B<br />

A085 Accipiter gentilis P<br />

C B C B<br />

A086 Accipiter nisus<br />

P<br />

P P<br />

D<br />

A087 Buteo buteo<br />

P<br />

P P<br />

C B C B<br />

A096 Falco tinnunculus P<br />

C B C B<br />

A099 Falco subbuteo<br />

P<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus P<br />

D<br />

A136 Charadrius dubius<br />

P<br />

D<br />

A145 Calidris minuta<br />

P<br />

D<br />

A147 Calidris<br />

ferruginea<br />

P<br />

D<br />

A155 Scolopax rusticola P<br />

P P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

5/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A162 Tringa totanus<br />

P<br />

C C C C<br />

A165 Tringa ochropus<br />

P<br />

C C C C<br />

A168 Actitis hypoleucos<br />

C R C<br />

D<br />

A213 Tyto alba<br />

P<br />

D<br />

A218 Athene noctua<br />

P<br />

D<br />

A219 Strix aluco<br />

P<br />

D<br />

A221 Asio otus<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A232 Upupa epops<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A233 Jynx torquilla<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A235 Picus viridis<br />

P<br />

D<br />

A237 Dendrocopos major P<br />

D<br />

A240 Dendrocopos minor C<br />

D<br />

A249 Riparia riparia<br />

80-100p<br />

C B B A<br />

A251 Hirundo rustica<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A253 Delichon urbicum<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A261 Motacilla cinerea<br />

P<br />

D<br />

A262 Motacilla alba<br />

P<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

P<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

P P P P<br />

D<br />

A266 Prunella modularis<br />

P P<br />

D<br />

A269 Erithacus rubecula P P P P<br />

D<br />

A271 Luscinia<br />

megarhynchos<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A288 Cettia cetti<br />

C<br />

C A C B<br />

A296 Acrocephalus<br />

palustris<br />

P<br />

C C C C<br />

A298 Acrocephalus<br />

arundinaceus<br />

P<br />

C C C C<br />

A310 Sylvia borin<br />

P<br />

C B C B<br />

A311 Sylvia atricapilla P P P P<br />

D<br />

A314 Phylloscopus<br />

sibilatrix<br />

P<br />

D<br />

A315 Phylloscopus<br />

collybita<br />

P P P P<br />

D<br />

A317 Regulus regulus<br />

P<br />

C B C C<br />

A318 Regulus<br />

ignicapillus<br />

P<br />

C B C C<br />

A319 Muscicapa striata<br />

P<br />

P<br />

C B C C<br />

A325 Parus palustris<br />

P<br />

C B C B<br />

A327 Parus cristatus<br />

P<br />

C B C C<br />

A328 Parus ater<br />

P<br />

C B B B<br />

A329 Parus caeruleus<br />

P<br />

D<br />

A330 Parus major<br />

P<br />

D<br />

A332 Sitta europaea<br />

C<br />

D<br />

A335 Certhia<br />

brachydactyla<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A337 Oriolus oriolus<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A361 Serinus serinus<br />

P<br />

C B C B<br />

A363 Carduelis chloris C<br />

P P<br />

C B C B<br />

A364 Carduelis<br />

carduelis<br />

C P<br />

C B C B<br />

A365 Carduelis spinus P<br />

P P<br />

C B C B<br />

A366 Carduelis<br />

cannabina<br />

P P<br />

D<br />

A373 Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

R<br />

D<br />

A376 Emberiza<br />

citrinella<br />

P<br />

C B C B<br />

A381 Emberiza<br />

schoeniclus<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

6/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1303 Rhinolophus<br />

hipposideros<br />

V<br />

C B C B<br />

1304 Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

V<br />

C B C B<br />

1308 Barbastella<br />

barbastellus<br />

V<br />

C B B B<br />

1321 Myotis emarginatus V<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

Globale<br />

1167 Triturus carnifex P<br />

C B C B<br />

1215 Rana latastei<br />

C<br />

C B C B<br />

1220 Emys orbicularis V<br />

C C A C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C B<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

R<br />

C C B B<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

C<br />

C B C B<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B B B<br />

1163 Cottus gobio<br />

V<br />

C C A C<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

C B C B<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

V<br />

C B B B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

B B A B<br />

1107 Salmo marmoratus R<br />

B B B B<br />

1114 Rutilus pigus<br />

R<br />

B B B B<br />

1115 Chondrostoma genei C<br />

C B B B<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C A C B<br />

1136 Rutilus rubilio<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

7/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C A C B<br />

1088 Cerambyx cerdo<br />

P<br />

C B C B<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

P<br />

C C C C<br />

1065 Euphydryas aurinia P<br />

C C C C<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

C C A B<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

B B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

P B A B B<br />

8/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

P Armeria plantaginea P D<br />

P Asarum europaeum P D<br />

P Bidens cernua P D<br />

A Bufo bufo R C<br />

F Alburnus alburnus alborella P B<br />

P Butomus umbellatus P D<br />

P Callitriche obtusangula P D<br />

P Callitriche stagnalis P D<br />

P Campanula ranunculoides P D<br />

P Campanula rapunculus P D<br />

P Campanula trachelium P D<br />

M Capreolus capreolus C D<br />

P Carex brizoides P D<br />

P Carex remota P D<br />

P Centaurea deusta P D<br />

P Cephalanthera longifolia P C<br />

P Ceratophyllum demersum P D<br />

P Convallaria majalis P D<br />

I Cordulegaster boltoni R D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

M Crocidura suaveolens P C<br />

P Anarrhinum bellidifolium P D<br />

P Anemone nemorosa P D<br />

P Anemone ranunculoides P D<br />

P Apium nodiflorum P D<br />

P Dianthus carthusianorum P D<br />

P Dianthus seguieri P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus R C<br />

M Erinaceus europaeus C C<br />

P Erythronium dens-canis P D<br />

F Esox lucius P D<br />

P Fragaria vesca P D<br />

P Gladiolus imbricatus P D<br />

P Glyceria maxima P D<br />

F Gobio gobio P A<br />

P Gratiola officinalis P D<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

P Hottonia palustris P D<br />

A Hyla intermedia C C<br />

P Iris pseudacorus P D<br />

P Iris sibirica P D<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

P Lemna trisulca P D<br />

F Leuciscus cephalus P D<br />

P Leucojum aestivum P D<br />

P Leucojum vernum P D<br />

P Lilium bulbiferum croceum P D<br />

P Linaria angustissima P D<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

9/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Listera ovata P C<br />

I Maculinea arion P C<br />

M Martes foina P C<br />

P Matteuccia struthiopteris P D<br />

M Meles meles P C<br />

M Micromys minutus P A<br />

M Muscardinus avellanarius P C<br />

P Muscari botryoides P D<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P C<br />

P Myosotis scorpioides P D<br />

M Myotis daubentonii P C<br />

M Myotis mystacinus R C<br />

M Myotis nattereri R C<br />

M Myoxus glis P C<br />

P Narcissus poeticus P D<br />

P Nasturtium officinale P D<br />

R Natrix natrix P C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Nuphar lutea P D<br />

M Nyctalus leisleri R C<br />

P Oplismenus undulatifolius P D<br />

P Orchis militaris P C<br />

P Orchis morio P C<br />

P Orchis tridentata P C<br />

P Orchis ustulata P C<br />

P Osmunda regalis P D<br />

F Padogobius martensii P B<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus nathusii R C<br />

M Pipistrellus pipistrellus C C<br />

P Platanthera bifolia P D<br />

M Plecotus auritus P C<br />

M Plecotus sp. C C<br />

R Podarcis muralis C C<br />

R Podarcis sicula P C<br />

P Pseudolysimachion spicatum P D<br />

P Pulsatilla montana P D<br />

A Rana dalmatina P C<br />

A Rana synklepton esculenta C C<br />

P Ranunculus fluitans P D<br />

P Ranunculus lingua P D<br />

P Ranunculus trichophyllus P D<br />

P Rorippa amphibia P D<br />

P Rumex hydrolapathum P D<br />

P Ruscus aculeatus P D<br />

F Rutilus aula P B<br />

P Sagittaria sagittifolia P A<br />

F Salmo gairdneri P D<br />

F Salmo trutta P A<br />

P Saxifraga bulbifera P D<br />

M Sciurus vulgaris P C<br />

I Somatochlora flavomaculata R A<br />

M Sorex araneus P C<br />

M Sorex minutus P C<br />

P Spirodela polyrrhiza P D<br />

P Stachys palustris P D<br />

I Staphylinus erytropterus R D<br />

M Tadarida teniotis R C<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

10/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Thelypteris palustris P D<br />

F Thymallus thymallus V C<br />

A Triturus vulgaris P C<br />

P Typha latifolia P D<br />

R Vipera aspis P C<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

11/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Pelouses Dry grassland, sèches, Steppes 1<br />

Other Autres land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Industrial Routes, Décharges, sites) Mines)<br />

6<br />

Artificial Forêt artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

trees) d'Arbres exotiques)<br />

6<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 41<br />

Improved Prairies grassland ameliorées<br />

14<br />

Extensive Cultures céréalières cereal cultures extensives (including (incluant Rotation les cultures with en rotation regular<br />

fallowing)<br />

avec une jachère régulière)<br />

15<br />

Humid Prairies grassland, semi-naturelles Mesophile humides, grassland Prairies mésophiles améliorées<br />

1<br />

Landes, Heath, Scrub, Broussailles, Maquis and Recrus, Garrigue, Maquis Phygrana et Garrigues, Phrygana<br />

3<br />

Marais Bogs, Marshes, (vegetation Water de fringed ceinture), vegetation, Bas-marais, FensTourbières, 1<br />

Eaux Inland douces water intérieures bodies (Standing (Eaux stagnantes, water, Running Eaux water) courantes)<br />

12<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

Presenti i seguenti Habitat Corine: 53.21


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

alcuni tratti del fiume, di limitare l'inquinamento delle acque, di mettere in<br />

atto appropriati interventi di conservazione delle lanche e di limitare i<br />

prelievi di acqua del fiume (Naviglio Langosco).<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

"TOSI G., ZILIO A., AUCI E., BARATELLI D., CHIARENZI B., PICCININI S., PREATONI<br />

D. G., RAIMONDI B., SCHERINI G.C., VIGANÒ A., 1999. Conoscenza delle risorse<br />

ambientali della Provincia di Varese - ""Progetto SIT-FAUNA"" - Relazione<br />

definitiva II Anno. Università degli Studi di Milano - Sede di Varese, Provincia<br />

di Varese - Sezione Caccia, Pesca e Agricoltura: 283 pp. AA. VV., 2002. Atlante<br />

della Biodiversità nel Parco Ticino. Voll. 1 e 2. Consorzio Lombardo Parco della<br />

Valle del Ticino. Ed. Il Guado. Piano di settore boschi del parco lombardo della<br />

valle del Ticino (Deliberazione del consiglio regionale del 20 marzo 1990 –<br />

n.IV/1929) Bogliani G., Bontardelli L.,Giordano V.,Lazzarini M.,Rubolini D.,<br />

2003. Biodiversità animale degli ambienti terrestri nei parchi del Ticino.Ed. Il<br />

Guado, Corbetta (MI)."<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

13/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

14/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

CODICE SITO CORINE<br />

SOVRAPPOSIZIONE TIPO<br />

300100374 -<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

%COPERTA<br />

15/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

150 2<br />

A B C + 0 -<br />

320 2<br />

A B C + 0 -<br />

910 2<br />

A B C + 0 -<br />

512 5<br />

A B C + 0 -<br />

512 5<br />

A B C + 0 -<br />

701 5<br />

A B C + 0 -<br />

702 5<br />

A B C + 0 -<br />

890 5<br />

A B C + 0 -<br />

403 10<br />

A B C + 0 -<br />

410 10<br />

A B C + 0 -<br />

501 10<br />

A B C + 0 -<br />

502 10<br />

A B C + 0 -<br />

954 18<br />

A B C + 0 -<br />

250 20<br />

A B C + 0 -<br />

970 50<br />

A B C + 0 -<br />

160 55<br />

A B C + 0 -<br />

400 60<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

CODICE INTENSITÁ INFLUENZA<br />

400 A B C + 0 -<br />

410 A B C + 0 -<br />

419 A B C + 0 -<br />

505 A B C + 0 -<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Piani di settore e PTC del Parco<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

16/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

Fotografie aeree allegate<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

A5c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

17/17


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI<br />

D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

J IT2080301 200401 200807<br />

IT1150001<br />

IT2010502<br />

IT2010010<br />

IT2010012<br />

IT2010013<br />

IT2010014<br />

IT2050005<br />

IT2080002<br />

IT2080014<br />

IT2080015<br />

IT2080019<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Boschi del Ticino<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC: DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

1/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

200401<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

2/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 49 35 45 26 28<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

20553,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

60 280 100<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT2 LOMBARDIA 100<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE<br />

RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

9160 20 B<br />

C B B<br />

91E0 10 B<br />

C B B<br />

6220 5 B<br />

C B B<br />

4030 5 B<br />

C B B<br />

3260 3 B<br />

C B B<br />

91F0 2 B<br />

C B B<br />

6430 2 B<br />

C B B<br />

6210 2 B<br />

C B B<br />

9190 1 B<br />

C B B<br />

8230 1 B<br />

C B B<br />

3270 1 C<br />

C B B<br />

3150 1 B<br />

C B B<br />

3130 1 B<br />

C B B<br />

6110 0,08 B<br />

C B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

5/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A255 Anthus campestris<br />

P<br />

D<br />

A321 Ficedula<br />

albicollis<br />

P<br />

D<br />

A338 Lanius collurio<br />

R<br />

C<br />

C C C C<br />

A379 Emberiza hortulana<br />

R<br />

C C B C<br />

A030 Ciconia nigra<br />

P<br />

C B A C<br />

A031 Ciconia ciconia<br />

1-5p R P B B A B<br />

A034 Platalea<br />

leucorodia<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

P P<br />

D<br />

A072 Pernis apivorus<br />

P<br />

C<br />

C B B B<br />

A073 Milvus migrans<br />

P<br />

P<br />

C B B B<br />

A074 Milvus milvus<br />

P<br />

C B B B<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

R P<br />

C B C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

C<br />

C B C B<br />

A084 Circus pygargus<br />

V P<br />

C B C B<br />

A090 Aquila clanga<br />

R<br />

C B C B<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

C<br />

C B B B<br />

A097 Falco vespertinus<br />

C<br />

C B C B<br />

A098 Falco columbarius<br />

P<br />

C B C B<br />

A103 Falco peregrinus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A119 Porzana porzana<br />

P<br />

D<br />

A120 Porzana parva<br />

P<br />

D<br />

A121 Porzana pusilla<br />

R<br />

D<br />

A127 Grus grus<br />

P<br />

D<br />

A131 Himantopus<br />

himantopus<br />

P<br />

C B B B<br />

A140 Pluvialis<br />

apricaria<br />

R R<br />

C B C B<br />

A151 Philomachus pugnax<br />

P<br />

C B C B<br />

A154 Gallinago media<br />

R<br />

D<br />

A166 Tringa glareola<br />

C<br />

C B C B<br />

A177 Larus minutus<br />

P<br />

C B C B<br />

A193 Sterna hirundo<br />

11-50p<br />

C<br />

C B B B<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

C<br />

C B B B<br />

A196 Chlidonias<br />

hybridus<br />

P<br />

C B B B<br />

A197 Chlidonias niger<br />

P<br />

C B B B<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

R<br />

C<br />

C B C B<br />

A229 Alcedo atthis<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A231 Coracias garrulus<br />

R<br />

D<br />

A243 Calandrella<br />

brachydactyla<br />

R<br />

C C B C<br />

A246 Lullula arborea<br />

R P<br />

C B C B<br />

A001 Gavia stellata<br />

R<br />

D<br />

A002 Gavia arctica<br />

R<br />

D<br />

A003 Gavia immer<br />

R<br />

D<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

P P<br />

C B B B<br />

A022 Ixobrychus minutus<br />

C<br />

C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

101-250p P<br />

B A C A<br />

A024 Ardeola ralloides<br />

1-5p<br />

C B B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

6/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A026 Egretta garzetta<br />

501-1000p C<br />

B A C A<br />

A027 Casmerodius albus<br />

R C C B B B B<br />

A029 Ardea purpurea<br />

R P<br />

C C B C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A343 Pica pica<br />

C<br />

C B C B<br />

A347 Corvus monedula<br />

P<br />

C B C B<br />

A348 Corvus frugilegus<br />

C<br />

C B C B<br />

A349 Corvus corone<br />

C<br />

C B C B<br />

A351 Sturnus vulgaris C<br />

C A C A<br />

A354 Passer domesticus C<br />

C A C A<br />

A356 Passer montanus<br />

C<br />

C B C B<br />

A359 Fringilla coelebs<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A360 Fringilla<br />

montifringilla<br />

C C<br />

C A C A<br />

A361 Serinus serinus<br />

C<br />

C B C B<br />

A363 Carduelis chloris C<br />

C B C B<br />

A364 Carduelis<br />

carduelis<br />

C<br />

C B C B<br />

A365 Carduelis spinus<br />

C C<br />

C A C A<br />

A366 Carduelis<br />

cannabina<br />

P P<br />

C B C B<br />

A369 Loxia curvirostra<br />

R<br />

D<br />

A372 Pyrrhula pyrrhula<br />

R R<br />

C B C B<br />

A373 Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

C R<br />

C B C B<br />

A376 Emberiza<br />

citrinella<br />

P P P<br />

C B C B<br />

A377 Emberiza cirlus<br />

P<br />

D<br />

A378 Emberiza cia<br />

R P<br />

C C C C<br />

A381 Emberiza<br />

schoeniclus<br />

R R R<br />

C B C B<br />

A383 Miliaria calandra R<br />

C C B C<br />

A459 Larus cachinnans<br />

51-100i C<br />

C A C A<br />

A295 Acrocephalus<br />

schoenobaenus<br />

P<br />

C C B B<br />

A296 Acrocephalus<br />

palustris<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A297 Acrocephalus<br />

scirpaceus<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A298 Acrocephalus<br />

arundinaceus<br />

R<br />

P<br />

C B C B<br />

A299 Hippolais icterina<br />

P<br />

C B C B<br />

A300 Hippolais<br />

polyglotta<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A304 Sylvia cantillans<br />

R<br />

D<br />

A308 Sylvia curruca<br />

P<br />

C B C B<br />

A309 Sylvia communis<br />

R<br />

R<br />

C C C C<br />

A310 Sylvia borin<br />

R<br />

C<br />

C B B B<br />

A311 Sylvia atricapilla<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A313 Phylloscopus<br />

bonelli<br />

R<br />

D<br />

A314 Phylloscopus<br />

sibilatrix<br />

R<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

7/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A315 Phylloscopus<br />

collybita<br />

C C C<br />

C B C B<br />

A316 Phylloscopus<br />

trochilus<br />

C<br />

C A C A<br />

A317 Regulus regulus<br />

C C<br />

C B C B<br />

A318 Regulus<br />

ignicapillus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A319 Muscicapa striata<br />

R<br />

R<br />

C B C B<br />

A322 Ficedula hypoleuca<br />

C<br />

C A C A<br />

A323 Panurus biarmicus<br />

R<br />

D<br />

A324 Aegithalos<br />

caudatus<br />

C<br />

C A C A<br />

A325 Parus palustris<br />

C<br />

C B C B<br />

A327 Parus cristatus<br />

P<br />

C B B B<br />

A329 Parus caeruleus<br />

C<br />

C A C A<br />

A330 Parus major<br />

C<br />

C A C A<br />

A332 Sitta europaea<br />

C<br />

C B C B<br />

A333 Tichodroma muraria<br />

R<br />

D<br />

A335 Certhia<br />

brachydactyla<br />

C<br />

C B C B<br />

A336 Remiz pendulinus R<br />

C B C B<br />

A337 Oriolus oriolus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A340 Lanius excubitor<br />

R R<br />

C B C B<br />

A341 Lanius senator<br />

V<br />

R<br />

D<br />

A342 Garrulus<br />

glandarius<br />

C<br />

C B C B<br />

A235 Picus viridis<br />

C<br />

C A C A<br />

A237 Dendrocopos major C<br />

C A C A<br />

A240 Dendrocopos minor C<br />

C B B B<br />

A244 Galerida cristata<br />

R R<br />

C B C B<br />

A247 Alauda arvensis<br />

C C C<br />

C B C B<br />

A249 Riparia riparia<br />

C<br />

C B C B<br />

A251 Hirundo rustica<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A253 Delichon urbicum<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A256 Anthus trivialis<br />

C<br />

C C C C<br />

A257 Anthus pratensis<br />

C C<br />

C B C B<br />

A259 Anthus spinoletta<br />

C R<br />

C A C A<br />

A260 Motacilla flava<br />

C<br />

C B C B<br />

A261 Motacilla cinerea<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A262 Motacilla alba<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A264 Cinclus cinclus<br />

R R<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A266 Prunella modularis<br />

C C<br />

C B C B<br />

A269 Erithacus rubecula<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A270 Luscinia luscinia<br />

R<br />

D<br />

A271 Luscinia<br />

megarhynchos<br />

C<br />

C<br />

C A C A<br />

A273 Phoenicurus<br />

ochruros<br />

C<br />

C B C B<br />

A274 Phoenicurus<br />

phoenicurus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A275 Saxicola rubetra<br />

R<br />

D<br />

A276 Saxicola torquata C<br />

C C C C<br />

A283 Turdus merula<br />

C<br />

C B C B<br />

A284 Turdus pilaris<br />

C C<br />

C B C B<br />

A285 Turdus philomelos<br />

R R C<br />

C B B B<br />

A286 Turdus iliacus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A287 Turdus viscivorus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A288 Cettia cetti<br />

C<br />

C A C A<br />

A289 Cisticola juncidis R<br />

C B B B<br />

A290 Locustella naevia<br />

C<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A292 Locustella<br />

luscinioides<br />

R<br />

C B B B<br />

A146 Calidris<br />

temminckii<br />

R<br />

D<br />

A147 Calidris<br />

ferruginea<br />

R<br />

D<br />

A149 Calidris alpina<br />

C<br />

C B C B<br />

A152 Lymnocryptes<br />

minimus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A153 Gallinago<br />

gallinago<br />

C C<br />

C B C B<br />

A155 Scolopax rusticola<br />

P P P<br />

C B B B<br />

A156 Limosa limosa<br />

R<br />

C B C B<br />

A158 Numenius phaeopus<br />

R<br />

D<br />

A160 Numenius arquata<br />

R R<br />

C B C B<br />

A161 Tringa erythropus<br />

R<br />

D<br />

A162 Tringa totanus<br />

C<br />

C B C B<br />

A163 Tringa stagnatilis<br />

R<br />

D<br />

A164 Tringa nebularia<br />

C<br />

C B C B<br />

A165 Tringa ochropus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A168 Actitis hypoleucos<br />

C R C<br />

C A C B<br />

A179 Larus ridibundus<br />

001-1000 C<br />

C A C A<br />

A182 Larus canus<br />

11-50i C<br />

C A C A<br />

A183 Larus fuscus<br />

R<br />

D<br />

A198 Chlidonias<br />

leucopterus<br />

P<br />

C B C B<br />

A207 Columba oenas<br />

P<br />

C B A B<br />

A208 Columba palumbus<br />

C C C<br />

C B C A<br />

A209 Streptopelia<br />

decaocto<br />

C<br />

C B C B<br />

A210 Streptopelia<br />

turtur<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A212 Cuculus canorus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A213 Tyto alba<br />

P<br />

C C C C<br />

A214 Otus scops<br />

R<br />

C C B C<br />

A218 Athene noctua<br />

C<br />

C B C B<br />

A219 Strix aluco<br />

C<br />

C B C B<br />

A221 Asio otus<br />

C<br />

C B C B<br />

A226 Apus apus<br />

C<br />

C<br />

C A C A<br />

A228 Apus melba<br />

R<br />

R<br />

C B B B<br />

A230 Merops apiaster<br />

P<br />

P<br />

C B B C<br />

A232 Upupa epops<br />

P<br />

P<br />

C C B C<br />

A233 Jynx torquilla<br />

P<br />

P<br />

C C C C<br />

A004 Tachybaptus<br />

ruficollis<br />

C<br />

C B C B<br />

A017 Phalacrocorax<br />

carbo<br />

C<br />

C A C A<br />

A028 Ardea cinerea<br />

C C C C<br />

C B C B<br />

A039 Anser fabalis<br />

V<br />

D<br />

A043 Anser anser<br />

V<br />

D<br />

A050 Anas penelope<br />

R<br />

C B C C<br />

A051 Anas strepera<br />

R<br />

C B C C<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

C B C B<br />

A054 Anas acuta<br />

R<br />

C B C C<br />

A055 Anas querquedula<br />

P<br />

C B C C<br />

A056 Anas clypeata<br />

R<br />

C B C C<br />

A059 Aythya ferina<br />

P<br />

C B C B<br />

A061 Aythya fuligula<br />

101-250i C<br />

C B C B<br />

A062 Aythya marila<br />

R<br />

C B C B<br />

A067 Bucephala clangula<br />

P<br />

C B C B<br />

A070 Mergus merganser<br />

R<br />

C B C B<br />

A085 Accipiter gentilis R<br />

P C<br />

C B B B<br />

A086 Accipiter nisus<br />

C<br />

C B B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

9/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A087 Buteo buteo<br />

C<br />

C C<br />

C B C B<br />

A096 Falco tinnunculus C<br />

C C<br />

C B C B<br />

A099 Falco subbuteo<br />

C<br />

C<br />

C B B B<br />

A113 Coturnix coturnix<br />

C<br />

C<br />

C C C C<br />

A115 Phasianus<br />

colchicus<br />

C<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus<br />

P P P<br />

C B B B<br />

A123 Gallinula<br />

chloropus<br />

C<br />

C A C A<br />

A125 Fulica atra<br />

R C C<br />

C B C B<br />

A136 Charadrius dubius<br />

C<br />

C<br />

C A C B<br />

A137 Charadrius<br />

hiaticula<br />

C<br />

C A C B<br />

A141 Pluvialis<br />

squatarola<br />

R<br />

D<br />

A142 Vanellus vanellus<br />

R C C<br />

C B C B<br />

A143 Calidris canutus<br />

R<br />

D<br />

A145 Calidris minuta<br />

C<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Globale<br />

1303 Rhinolophus<br />

hipposideros<br />

P<br />

C B C B<br />

1304 Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

P<br />

C B C B<br />

1305 Rhinolophus<br />

euryale<br />

P<br />

C B C B<br />

1307 Myotis blythii<br />

P<br />

C B C C<br />

1308 Barbastella<br />

barbastellus<br />

V<br />

C B B B<br />

1310 Miniopterus<br />

schreibersi<br />

P<br />

D<br />

1321 Myotis emarginatus P<br />

C B C B<br />

1324 Myotis myotis<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1167 Triturus carnifex R<br />

C B C B<br />

1199 Pelobates fuscus<br />

insubricus<br />

P<br />

C B C B<br />

1215 Rana latastei<br />

C<br />

C B C B<br />

1220 Emys orbicularis R<br />

C C A B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

10/23<br />

Globale


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

V<br />

C B B B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

B B A B<br />

1101 Acipenser sturio P<br />

C B C B<br />

1107 Salmo marmoratus R<br />

C B B B<br />

1114 Rutilus pigus<br />

V<br />

C B B B<br />

1115 Chondrostoma genei C<br />

C B B B<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C A C B<br />

1136 Rutilus rubilio<br />

P<br />

C B C B<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C B<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

R<br />

C C B B<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

C<br />

C B C B<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B B B<br />

1163 Cottus gobio<br />

R<br />

C C B C<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C A C B<br />

1088 Cerambyx cerdo<br />

P<br />

C B C B<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

P<br />

C C C C<br />

1065 Euphydryas aurinia P<br />

C C C C<br />

1082 Graphoderus<br />

bilineatus<br />

P<br />

D<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

C C C C<br />

1037 Ophiogomphus<br />

cecilia<br />

P<br />

C C C C<br />

1084 Osmoderma eremita P<br />

C C C C<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

B B C B<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento Globale<br />

11/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

E<br />

4096 Gladiolus<br />

palustris<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

Popolazione<br />

Conservazione<br />

Isolamento<br />

Globale<br />

P B B A B<br />

P B A B B<br />

12/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

P Armeria plantaginea P D<br />

M Arvicola terrestris P D<br />

P Asarum europaeum P D<br />

P Asphodelus albus P D<br />

P Bidens cernua P D<br />

P Bryum rubens P A<br />

A Bufo bufo P C<br />

A Bufo viridis P C<br />

I Agonum livens P D<br />

F Alburnus alburnus alborella P B<br />

P Butomus umbellatus P D<br />

P Calamagrostis canescens P D<br />

P Callicladium haldanianum P A<br />

P Callitriche obtusangula P D<br />

P Callitriche stagnalis P D<br />

I Calosoma sycophanta P D<br />

P Caltha palustris P D<br />

P Campanula ranunculoides P D<br />

P Campanula rapunculus P D<br />

P Campanula trachelium P D<br />

P Campylopus oerstedianus P A<br />

M Capreolus capreolus C D<br />

I Carabus convexus P D<br />

P Carex brizoides P D<br />

P Carex remota P D<br />

P Carex riparia P D<br />

P Centaurea deusta P D<br />

P Cephalanthera longifolia P C<br />

P Ceratophyllum demersum P D<br />

M Clethrionomys glareolus P D<br />

P Convallaria majalis P D<br />

I Cordulegaster boltoni R D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

R Coronella austriaca P C<br />

R Coronella girondica P A<br />

M Crocidura leucodon P C<br />

M Crocidura suaveolens P C<br />

I Cychrus caraboides P D<br />

P Cyclamen purpurascens P D<br />

P Alisma lanceolatum P D<br />

P Allium angulosum P A<br />

I Amara aenea P D<br />

P Amaranthus cruentus P D<br />

P Anarrhinum bellidifolium P D<br />

P Anemone nemorosa P D<br />

P Anemone ranunculoides P D<br />

F Anguilla anguilla C D<br />

R Anguis fragilis P C<br />

I Apatura ilia P D<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

13/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Apium nodiflorum P D<br />

M Apodemus agrarius P D<br />

M Apodemus sylvaticus C D<br />

P Dianthus carthusianorum P D<br />

P Dianthus seguieri P D<br />

P Dicranodontium denudatum P A<br />

P Dicranum fulvum P A<br />

P Dicranum montanum P A<br />

P Dicranum tauricum P A<br />

P Didymodon cordatus P A<br />

P Ditrichum cylindricum P A<br />

P Ditrichum lineare P A<br />

P Dryopteris carthusiana P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus P C<br />

M Erinaceus europaeus C C<br />

P Erythronium dens-canis P D<br />

F Esox lucius P A<br />

I Euplagia quadripunctaria P D<br />

P Fissidens rivularis P A<br />

P Fossombronia wondraczekii P A<br />

P Fragaria vesca P D<br />

P Galanthus nivalis P C<br />

F Gasterosteus aculeatus P A<br />

P Gladiolus imbricatus P D<br />

P Glyceria maxima P D<br />

F Gobio gobio P A<br />

P Gratiola officinalis P D<br />

P Grimmia elatior P A<br />

P Haplohymenium triste P A<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

P Homalia trichomanoides P A<br />

P Hottonia palustris P D<br />

P Hydrocharis morsus-ranae P D<br />

P Hygrohypnum luridum P A<br />

A Hyla intermedia C C<br />

P Hypnum pallescens P A<br />

M Hypsugo savii P C<br />

P Iris pseudacorus P D<br />

P Iris sibirica P D<br />

I Ithytrichia lamellaris P D<br />

F Knipowitschia punctatissima P A<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

P Lemna trisulca P D<br />

M Lepus europaeus C C<br />

F Leuciscus cephalus P D<br />

P Leucobryum juniperoideum P A<br />

P Leucojum aestivum P D<br />

P Leucojum vernum P D<br />

P Lilium bulbiferum croceum P D<br />

P Listera ovata P C<br />

P Ludwigia palustris P A<br />

P Lythrum portula P D<br />

I Maculinea arion P C<br />

P Mannia fragrans P A<br />

M Martes foina C C<br />

P Matteuccia struthiopteris P D<br />

M Meles meles P C<br />

P Metzgeria furcata P A<br />

M Micromys minutus P A<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

14/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

M Microtus savii P D<br />

M Microtus subterraneus P D<br />

M Muscardinus avellanarius P A<br />

P Muscari botryoides P D<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P A<br />

P Myosotis scorpioides P D<br />

M Myotis daubentonii P C<br />

M Myotis mystacinus P C<br />

M Myotis nattereri P C<br />

M Myoxus glis P C<br />

P Narcissus poeticus P D<br />

P Nasturtium officinale P D<br />

R Natrix natrix C C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Nuphar luteum P D<br />

M Nyctalus leisleri P C<br />

M Nyctalus noctula P C<br />

P Nymphaea alba P D<br />

I Oiceoptoma thoracicum P D<br />

P Oplisemnus hirtellus P D<br />

P Oplismenus undulatifolius P D<br />

P Orchis militaris P C<br />

P Orchis morio P C<br />

P Orchis tridentata P C<br />

P Orchis ustulata P C<br />

P Orthotrichum obtusifolium P A<br />

M Oryctolagus cuniculus P D<br />

P Osmunda regalis P D<br />

F Padogobius martensii P A<br />

P Paraleucobryum longifolium P A<br />

F Perca fluviatilis P A<br />

P Peucedanum palustre P D<br />

F Phoxinus phoxinus P A<br />

P Physcomitrium pyriforme P A<br />

P Physospermum cornubiense P D<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus nathusii P C<br />

M Pipistrellus pipistrellus P A<br />

P Plagiothecium ruthei P A<br />

P Plagiothecium succulentum P A<br />

P Platanthera bifolia P D<br />

P Platanthera chlorantha P D<br />

M Plecotus auritus P C<br />

M Plecotus austriacus P C<br />

P Pleuridium acuminatum P A<br />

R Podarcis muralis P C<br />

R Podarcis sicula P C<br />

I Poecilus cupreus P D<br />

P Pohlia proligera P A<br />

P Polygonum hydropiper P D<br />

P Potamogeton nodosus P A<br />

P Potamogeton obtusifolius P D<br />

P Pottia intermedia P A<br />

P Pseudolysimachion spicatum P D<br />

P Ptycomitrium incurvum P A<br />

P Pulsatilla montana P D<br />

P Racomitrium aquaticum P A<br />

A Rana dalmatina P C<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

15/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A Rana synklepton esculenta C C<br />

P Ranunculus fluitans P D<br />

P Ranunculus lingua P D<br />

P Ranunculus reptans P D<br />

P Ranunculus serpens P D<br />

P Ranunculus trichophyllus P D<br />

P Rhodobryum roseum P A<br />

P Riccia beyrichiana P A<br />

P Riccia ligula P A<br />

P Rorippa amphibia P D<br />

P Rosa gallica P D<br />

P Rumex hydrolapathum P D<br />

P Ruscus aculeatus P D<br />

F Rutilus aula P B<br />

P Saelenia glaucescens P A<br />

P Sagittaria sagittifolia P A<br />

F Salaria fluviatilis P C<br />

F Salmo gairdneri P D<br />

F Salmo trutta P A<br />

P Salvinia natans C D<br />

I Satyrium pruni P A<br />

P Saxifraga bulbifera P D<br />

F Scardinius erythrophthalmus P D<br />

P Schistostega pennata P A<br />

P Schoenoplectus palustris P D<br />

P Schoenoplectus supinus P A<br />

P Schoenoplectus triqueter P D<br />

M Sciurus vulgaris P A<br />

P Sematophyllum demissum P A<br />

I Somatochlora flavomaculata R A<br />

M Sorex araneus P C<br />

M Sorex minutus P C<br />

P Sphagnum centrale P A<br />

P Sphagnum fimbriatum P A<br />

P Spirodela polyrrhiza P D<br />

P Stachys palustris P D<br />

I Staphylinus erytropterus R D<br />

I Strymonidia pruni P A<br />

I Stylurus (Gomphus) flavipes P C<br />

M Tadarida teniotis R C<br />

P Teesdalia nudicaulis P D<br />

P Thelypteris palustris P D<br />

F Thymallus thymallus P A<br />

F Tinca tinca P D<br />

P Trapa natans C D<br />

A Triturus vulgaris P A<br />

P Typha angustifolia P D<br />

P Typha latifolia P D<br />

I Unio elongatulus P D<br />

P Utricularia australis P D<br />

P Utricularia intermedia P D<br />

P Utricularia minor P D<br />

P Vallisneria spiralis P D<br />

I Vanessa atalanta P D<br />

P Veronica scutellata P D<br />

P Viola palustris P D<br />

R Vipera aspis R C<br />

I Xystichus robustus P D<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

16/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Routes, Industrial Décharges, sites) Mines)<br />

4<br />

Inland Rochers rocks, intérieurs, Screes, Eboulis Sands, rocheux, Permanent Dunes Snow intérieures, and ice Neige ou<br />

glace permanente<br />

9<br />

Forêt Artificial artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

d'Arbres trees) exotiques)<br />

1<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 76<br />

Ricefields Rizières<br />

1<br />

Alpine Pelouses and alpine sub-Alpine et sub-alpine grassland 3<br />

Tidal Rivières rivers, et Estuaires Estuaries, soumis Mud à flats, la marée, Sand Vasières flats, Lagoons et bancs (including de sable,<br />

saltwork Lagunes basins) (incluant les bassins de production de sel)<br />

6<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA<br />

Si tratta del più grande parco fluviale d'Europa, inserito in posizione centrale<br />

nella Pianura Padana, dove salvaguarda frammenti di habitat fondamentali per la<br />

riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie di<br />

Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni<br />

svernanti. Le aree individuate come ZPS ospitano una diversità biologica senza<br />

confronti in tutta l'area planiziale dell'Italia settentrionale.<br />

4.3. VULNERABILITÁ<br />

Le aree risentono di una elevata pressione antropica, in particolare sotto forma<br />

di escursionismo, a causa del contesto geografico in cui si trova immersa (una<br />

delle aree a maggior densità di popolazione dell'intera Unione Europea).<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

Bogliani G., Bontardelli L., Giordano V., Lazzarini M., Rubolini D. (2003).<br />

Biodiversità animale negli ambienti terrestri del Parco del Ticino. Consorzio<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Fornasari L. (ed.) (2003). La migrazione degli uccelli nella Valle del Ticino e<br />

l'impatto di Malpensa. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Furlanetto (ed.) (2002). Atlante della biodiversità nel Parco del Ticino - Volume<br />

1 - Elenchi sistematici. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

17/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

18/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

19/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

20/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

250 2<br />

A B C + 0 -<br />

400 3<br />

A B C + 0 -<br />

910 7<br />

A B C + 0 -<br />

170 10<br />

A B C + 0 -<br />

830 10<br />

A B C + 0 -<br />

941 10<br />

A B C + 0 -<br />

130 20<br />

A B C + 0 -<br />

110 25<br />

A B C + 0 -<br />

100 30<br />

A B C + 0 -<br />

120 30<br />

A B C + 0 -<br />

622 30<br />

A B C + 0 -<br />

966 30<br />

A B C + 0 -<br />

972 30<br />

A B C + 0 -<br />

180 40<br />

A B C + 0 -<br />

950 40<br />

A B C + 0 -<br />

500 50<br />

A B C + 0 -<br />

160 50<br />

A B C + 0 -<br />

850 70<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

21/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

A6d4,A6d5,A6e5,A7d1 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A7e1,A7e2,A7e3,A7e4 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

B7a3,B7a4,B7b4,B7c4 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

B7b5,B7c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A5a1,A5b1,A5b2,A5b3 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

22/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A5c3,A5b4,A5c4,A5c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A6c1,A6c2,A6d2,A6d3 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Fotografie aeree allegate<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

23/23


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D<br />

’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

C IT1150001 199512 200904<br />

IT2010014<br />

IT2010013<br />

IT2050005<br />

IT2080002<br />

IT2080301<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Valle del Ticino<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC:<br />

199509<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

200610<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

1/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 43 0 45 33 3<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

6597,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

94 299 153<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT11 Piemonte 100<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

2/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

9160 20,8 A<br />

C B B<br />

91E0 9,3 B<br />

C B A<br />

6510 4,6 B<br />

C B B<br />

3150 2 B<br />

C B B<br />

6430 2 B<br />

C B B<br />

9260 1,7 C<br />

C B C<br />

4030 1 B<br />

C B B<br />

91F0 0,8 B<br />

C B B<br />

3240 0,2 B<br />

C B B<br />

6210 0,1 B<br />

C B C<br />

3260 0,1 B<br />

C B C<br />

3270 0,1 A<br />

C B B<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

4/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

A338 Lanius collurio<br />

P<br />

P<br />

C C C B<br />

A246 Lullula arborea<br />

P<br />

D<br />

A073 Milvus migrans<br />

C<br />

C A C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

P<br />

C A C B<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

P<br />

D<br />

A072 Pernis apivorus<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A151 Philomachus pugnax<br />

P<br />

D<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A193 Sterna hirundo<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A166 Tringa glareola<br />

P<br />

D<br />

A229 Alcedo atthis<br />

P P P<br />

C A C B<br />

A029 Ardea purpurea<br />

P<br />

C A C B<br />

A024 Ardeola ralloides<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

R<br />

C B C B<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

P<br />

C B C B<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

C<br />

C A C B<br />

A197 Chlidonias niger<br />

P<br />

D<br />

A030 Ciconia nigra<br />

P<br />

C A C B<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

P<br />

C A C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

P<br />

C A C B<br />

A027 Egretta alba<br />

P<br />

C A C B<br />

A026 Egretta garzetta P P P P<br />

C A C B<br />

A379 Emberiza hortulana<br />

P<br />

C B C B<br />

A098 Falco columbarius<br />

P<br />

C A C B<br />

A095 Falco naumanni<br />

R<br />

D<br />

A097 Falco vespertinus<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A321 Ficedula<br />

albicollis<br />

P<br />

C A C B<br />

A131 Himantopus<br />

himantopus<br />

P<br />

C A C B<br />

A022 Ixobrychus minutus<br />

P<br />

C A C B<br />

A339 Lanius minor<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

A340 Lanius excubitor<br />

P<br />

D<br />

A005 Podiceps cristatus P<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus P<br />

C B C B<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

D<br />

A050 Anas penelope<br />

P<br />

D<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

5/15<br />

Globale<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A039 Anser fabalis<br />

P<br />

D<br />

A099 Falco subbuteo<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1167 Triturus carnifex P<br />

C B C B<br />

1199 Pelobates fuscus<br />

insubricus<br />

P<br />

A A A B<br />

1215 Rana latastei<br />

P<br />

B A A A<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

Globale<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

P<br />

C B C B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

D<br />

1107 Salmo marmoratus V<br />

D<br />

1114 Rutilus pigus<br />

R<br />

D<br />

1115 Chondrostoma genei R<br />

C B C C<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C B C A<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C A<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

V<br />

D<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

R<br />

D<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

D<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B C C<br />

1163 Cottus gobio<br />

P<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

6/15<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

C B C B<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

P<br />

B C C C<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

B B C B<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C B C C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

P A C A A<br />

7/15<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

R Anguis fragilis P C<br />

M Apodemus agrarius P D<br />

I Brenthis hecate P C<br />

A Bufo bufo P C<br />

A Bufo viridis P C<br />

I Cupido argiades P D<br />

I Cymindis axillaris P D<br />

M Dama dama P C<br />

I Dendrophilus punctatus P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus P C<br />

M Erinaceus europaeus P C<br />

P Gagea pratensis (Pers.) Dumort. P D<br />

P Gladiolus imbricatus L. P D<br />

M Glis glis P C<br />

I Gnatonchus schmidtii P D<br />

I Helix pomatia P C<br />

I Heteropterus morpheus P A<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

I Hirudo medicinalis P C<br />

P Hottonia palustris L. P A<br />

A Hyla intermedia P C<br />

P Iris sibirica L. P A<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

M Lepus europaeus P C<br />

P Lindernia procumbens (Krocker) Phil C A<br />

M Martes foina P C<br />

I Masoreus wetterhallii P D<br />

M Meles meles P C<br />

I Mellicta britomartis P C<br />

M Micromys minutus P A<br />

M Microtus arvalis P D<br />

M Microtus savii P B<br />

M Muscardinus avellanarius P C<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P C<br />

R Natrix natrix P C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Osmunda regalis L. P D<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus pipistrellus P C<br />

M Plecotus auritus P C<br />

R Podarcis muralis P C<br />

A Rana dalmatina P C<br />

A Rana esculenta P C<br />

A Rana lessonae P C<br />

M Sciurus vulgaris P C<br />

M Sorex araneus P C<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

8/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

M Sorex minutus P C<br />

I Syntomus foveatus P D<br />

A Triturus vulgaris P C<br />

I Unio elongatulus P C<br />

P Vallisneria spiralis L. P D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

I Maculinea arion P C<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

9/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Routes, Industrial Décharges, sites) Mines)<br />

3<br />

Inland Eaux douces water intérieures bodies (Standing (Eaux stagnantes, water, Running Eaux water) courantes)<br />

4<br />

Heath, Landes, Scrub, Broussailles, Maquis and Recrus, Garrigue, Maquis Phygrana et Garrigues, Phrygana<br />

1<br />

Dry Pelouses grassland, sèches, Steppes 1<br />

Humid Prairies grassland, semi-naturelles Mesophile humides, grassland Prairies mésophiles améliorées<br />

5<br />

Extensive Cultures céréalières cereal cultures extensives (including (incluant Rotation les cultures with en rotation regular<br />

avec fallowing) une jachère régulière)<br />

1<br />

Ricefields Rizières<br />

1<br />

Other Autres arable terres land arables<br />

25<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 46<br />

Coniferous Forêts de résineux woodland 6<br />

Mixed Forêts woodland mixtes<br />

1<br />

Artificial Forêt artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

d'Arbres trees) exotiques)<br />

2<br />

Inland Rochers rocks, intérieurs, Screes, Eboulis Sands, rocheux, Permanent Dunes Snow intérieures, and ice Neige ou<br />

glace permanente<br />

4<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

Ampia valle fluviale con presenza di boschi ripariali, ampi greti e differenti<br />

ambienti acquatici ben conservati sia di acque correnti che stagnanti.<br />

4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA<br />

Buona qualità, in genere, delle acque del fiume, di elevata valenza come<br />

corridoio ecologico. Presenza di lanche con interessante flora idrofila e ricchi<br />

popolamenti avifaunistici. Greti a vegetazione xerofila con alcune specie rare e<br />

lembi discretamente conservati di bosco planiziale con partecipazione, sui<br />

terrazzi, di cerro e orniello. Discesa a quote planiziali di specie montane. E'<br />

presente una delle erpeto-cenosi più complete del Piemonte.<br />

4.3. VULNERABILITÁ<br />

Area minaciata da attività estrattiva (cave) e inquinamenti localizzati delle<br />

acque per scarichi urbani e industriali, e, più di rado da pesticidi in uso in<br />

agricoltura. Fruizione pubblica disordinata.Presenza di discariche urbane<br />

pregresse da recuperare. Invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi<br />

abbandonati.<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

Pubblica %: 11; Privata %: 89;<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

10/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

Barartelli C., 2000 – Studio di una unità di paesaggio fluviale all'interno del<br />

Parco del Ticino (tra Cameri e Turbigo) secondo i principi di ecologia del<br />

paesaggio. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali; Barbieri F., Fasola M., Pazzuconi A., 1975 -<br />

Censimento della popolazione di uccelli nidificanti in un bosco ripariale del<br />

Ticino. Riv. ital. Orn.; Boano G., Sindaco R., 1992 - Distribuzione e status di<br />

Rana latastei in Piemonte. Quad. Civ. Staz. Idrobiol.; Fasola M., Gariboldi A.,<br />

1987 - Il Colino della Virginia, Colinus virginianus, in Italia. Riv. Ital.<br />

Ornit.; Forneris G., Merati F., Pascale M., Perosino G. C., 2005 – Materiali e<br />

metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della<br />

qualità delle comunità ittiche: indice ittico nel bacino occidentale del Po.<br />

Regione Piemonte. Direzione Pianificazione risorse idriche; Fortina R., Marocco<br />

R., 1994 - Distribuzione del Pelobate insubrico, Pelobates fuscus insubricus<br />

Cornalia, in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat. 15: 117-126; Galeotti P., 1981 - Gli<br />

uccelli del Parco del Ticino; GPSO, 1982/1995 - Resoconto ornitologico per la<br />

Regione Piemonte - Valle d'Aosta. Riv. Piem. St. Nat. N° 3, 4, 5, 6,<br />

7,8,9,11,12,13,14,15; I.P.L.A, 1988 – Piano di Assestamento forestale Parco<br />

Naturale Valle del Ticino. Regione Piemonte, Assessorato alla Programmazione<br />

Economica e alla Pianificazione del Territorio. (redatto); Mingozzi T., Boano G.,<br />

Pulcher C. e collab., 1988 - Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val<br />

d'Aosta 1980 – 1984. (Monografie VIII) Mus. Reg. Scienze Nat., Torino; Monzini<br />

V., 1986 - Reperti inediti nel Parco del Ticino. Boll. Soc. Ent. Ital. Genova;<br />

Pescarolo R., 1985 - Alcuni interessanti coleotteri del Piemonte. Riv. Piem. St.<br />

Nat., 6: 261-268; Pescarolo R., 1990 - Ricerche sui coleotteri della Valle del<br />

Ticino. Riv. Piem. St. Nat., 11: 81-104; Pescarolo R., 1991 - Alcuni interessanti<br />

coleotteri del Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 12: 39-46; Regione Piemonte,<br />

Assessorato alla Programmazione Economica e alla Pianificazione del Territorio,<br />

1988 - Piano dell'Area Parco Naturale della Valle Ticino; Regione Piemonte.<br />

Assessorato Caccia e Pesca, 1991 - Carta ittica relativa al territorio della<br />

regione piemontese; Regione Piemonte. Direzione Pianificazione delle Risorse<br />

Idriche, 2004 – Rilievi ittiofauna per Carta Ittica Regionale.<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

11/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

12/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

IT13 7<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

13/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

100 15<br />

A B C + 0 -<br />

110 5<br />

A B C + 0 -<br />

709 5<br />

A B C + 0 -<br />

503 5<br />

A B C + 0 -<br />

301 1<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

CODICE INTENSITÁ INFLUENZA<br />

100 A B C + 0 -<br />

110 A B C + 0 -<br />

709 A B C + 0 -<br />

301 A B C + 0 -<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

14/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

Fotografie aeree allegate<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

094, 095, 117, 118 10000 Gauss-Boaga true<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

15/15


Anno XXXVIII - N. 176 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese<br />

35<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

MILANO - MARTEDÌ, 26 AGOSTO 2008<br />

1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

Sommario<br />

Deliberazione Giunta regionale 30 luglio 2008 - n. 8/7884<br />

[5.3.0]<br />

Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008 . . . . . . . . . . . . 3<br />

5.3.0 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 3–<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

[BUR2008031] [5.3.0]<br />

D.g.r. 30 luglio 2008 - n. 8/7884<br />

Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai<br />

sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione alla<br />

d.g.r. n. 6648/2008<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Visti:<br />

– la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992<br />

(c.d. direttiva Habitat), relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,<br />

che prevede la costituzione di una rete ecologica europea<br />

di Zone Speciali di Conservazione (ZSC), denominata<br />

Natura 2000, comprendente anche le zone di protezione speciale<br />

(ZPS) classificate a norma della direttiva 79/409/CEE<br />

del Consiglio del 2 aprile 1979 (c.d. direttiva Uccelli), concernente<br />

la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

– il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante attuazione<br />

della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione<br />

degli habitat naturali e seminaturali nonché della flora e<br />

della fauna selvatiche»;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 settembre 2002,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre<br />

2002, con il quale sono state dettate le Linee Guida per la<br />

gestione dei siti Natura 2000;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 5 luglio 2007 «Elenco<br />

delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della Direttiva 79/409/CEE», pubblicato sul Supplemento<br />

Ordinario n. 167 alla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio<br />

2007;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007,<br />

n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre<br />

2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali<br />

di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS);<br />

Richiamati:<br />

– l’articolo 24-ter della l.r. 27 luglio 1977, n. 33, che detta disposizioni<br />

per la definizione, la regolamentazione e la gestione<br />

della rete europea Natura 2000;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 8 agosto 2003,<br />

n. 7/14106 «Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria<br />

ai sensi della Direttiva 92/43/CEE per la Lombardia,<br />

individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali<br />

per l’applicazione della valutazione d’incidenza» e successive<br />

modifiche;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004<br />

n. 18453 «Individuazione degli enti gestori dei proposti siti<br />

di importanza Comunitaria (pSIC) e dei siti di importanza<br />

Comunitaria (SIC), non ricadenti in aree naturali protette, e<br />

delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), designate dal decreto<br />

del Ministro dell’Ambiente 3 aprile 2000»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2004,<br />

n. 7/19018 «Procedure per l’applicazione della valutazione di<br />

incidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della<br />

Dir. 79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta<br />

classificazione di 14 ZPS ed individuazione dei relativi soggetti<br />

gestori», con la quale si è altresì stabilito che alle ZPS<br />

classificate si applichi la disciplina prevista dagli Allegati B,<br />

C e D della deliberazione della Giunta regionale 14106/2003;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006,<br />

n. 1791 «Rete Europea Natura 2000: individuazione degli<br />

enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) “già<br />

classificate” e delle misure di conservazione transitorie per<br />

le ZPS e definizione delle procedure per l’adozione e l’approvazione<br />

dei piani di gestione dei siti»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 13 dicembre 2006,<br />

n. 3798 «Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni procedurali<br />

alle dd.gg.rr. n. 14106/03, n. 19018/04 e n. 1791/06,<br />

aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione<br />

degli enti gestori dei nuovi SIC proposti»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007,<br />

n. 5119 «Rete Natura 2000: determinazioni relative all’avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti<br />

gestori»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 20 febbraio 2008<br />

n. 6648 «Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS) e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività,<br />

in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17 ottobre<br />

2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di<br />

misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione<br />

(ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)”»;<br />

– la legge regionale 30 luglio 2001, n. 12 «Norme per l’incremento<br />

e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca<br />

nelle acque della Regione Lombardia»;<br />

– la legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 «Tutela e valorizzazione<br />

delle superfici, del paesaggio e dell’economia forestale»;<br />

– la legge regionale 31 marzo 2008, n. 10 «Disposizioni per la<br />

tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e<br />

della vegetazione spontanea»;<br />

– la legge regionale 18 giugno 2008, n. 17 «Assestamento al<br />

bilancio per l’esercizio finanziario 2008 ad al bilancio pluriennale<br />

2008/2010 a legislazione vigente e programmatico<br />

– I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali»;<br />

Dato atto che il d.m. n. 184/07 prevede che le Regioni adottino<br />

o adeguino le misure di conservazione per le ZPS sulla base dei<br />

criteri minimi in esso contenuti ed assegnino ciascuna ZPS ad<br />

una o più delle tipologie ambientali previste dall’art. 4, comma<br />

1, del d.m. stesso;<br />

Preso atto che con d.g.r. 6648/2008 si è:<br />

– approvata la nuova classificazione tipologica delle ZPS in<br />

base a quanto previsto dal d.m. n. 184/07, contenuta nell’Allegato<br />

B della suddetta deliberazione;<br />

– stabiliti divieti ed obblighi operanti per tutte le tipologie di<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) regionali, contenuti nell’Allegato<br />

A della suddetta deliberazione;<br />

– stabiliti divieti, obblighi e ulteriori disposizioni specifiche operanti<br />

per ogni tipologia ambientale di Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS), contenuti nell’Allegato C della suddetta deliberazione;<br />

– rinviato a tempestivo adeguamento normativo, da attuarsi<br />

nei tempi compatibili all’avvio della stagione venatoria, le<br />

disposizioni di cui agli articoli 5, comma 1, lett. a – b – c –<br />

d–e–f–g–h–i–je6,commi 8 e 13, del d.m. n. 184/07,<br />

limitatamente agli aspetti connessi all’attività venatoria<br />

stessa;<br />

– differito a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni<br />

previste agli articoli 5e6deld.m. 184/07;<br />

– stabilito che, limitatamente ai profili oggetto dei «Criteri di<br />

gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche<br />

e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di<br />

condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)» concernente<br />

il quadro degli impegni previsti per le aziende agricole<br />

ricadenti in Zone di Protezione Speciale, gli effetti della suddetta<br />

deliberazione sono differiti al 1º gennaio 2009;<br />

– richiamata l’applicazione delle disposizioni di vigilanza e di<br />

applicazione delle sanzioni previste dalla legge regionale 27<br />

luglio 1977 n. 33, dal d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, dalla legge<br />

regionale 11 marzo 2005 n. 12, dalla legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86 e, in via residuale, dal d.P.R. 6 giugno<br />

2001 n. 380, ai fini dell’osservanza dei divieti ed obblighi di<br />

cui agli Allegati A e C, sulla base della classificazione di cui<br />

all’Allegato B della suddetta deliberazione;<br />

Visti i verbali delle riunioni istruttorie svolte in data 28 maggio<br />

2008, 23 giugno 2008, 4 luglio 2008, che danno conto dell’attività<br />

condotta a livello regionale e con la partecipazione di esperti del<br />

settore, per disporre la regolamentazione di attività, opere e interventi<br />

da limitare o da interdire per la conservazione della biodiversità<br />

ovvero da promuovere e incentivare per pervenire agli<br />

obiettivi di conservazione;<br />

Rilevato che, dell’attività istruttoria svolta dalla Direzione Generale<br />

Qualità dell’Ambiente, così come riportato nei verbali sopra<br />

citati, è emersa l’esigenza di integrare la classificazione tipologica<br />

delle ZPS regionali, già redatta in base alle indicazioni del<br />

d.m. n. 184/07, e quindi di modificare l’elenco di cui all’Allegato<br />

B della d.g.r. 6648/2008;<br />

Preso atto che l’art. 1, punto b, della l.r. 17/2008, a modifica


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 4–<br />

dell’art. 43 della legge regionale 16 agosto 1993, n. 26 (Norme per<br />

la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività venatoria), recepisce a protezione<br />

della fauna selvatica e disciplina venatoria nelle ZPS di rete<br />

Natura 2000 i divieti e gli obblighi di cui all’articolo 2, comma 4,<br />

lettera i), all’articolo 5, comma 1, lettere da a) a j) e all’articolo<br />

6, commi 8, 12 e 13 del d.m. n. 184/07;<br />

Preso atto che alcuni obblighi e disposizioni previsti dal presente<br />

atto, riguardanti la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio<br />

della pesca, sono già contemplati dal r.r. 22 maggio 2003 n. 9 e<br />

dalla d.g.r. 20557/2005 e per essi, in caso di trasgressione o di<br />

inosservanza, si applicano le sanzioni amministrative e pecuniarie<br />

previste dall’art. 51 della legge regionale 30 luglio 2001, n. 12<br />

«Norme per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio<br />

della pesca nelle acque della Regione Lombardia»;<br />

Preso atto che alcuni obblighi e disposizioni previsti dalla presente<br />

deliberazione sono già contemplati dalle Norme Forestali<br />

Regionali (regolamento regionale n. 5/2007) e pertanto, in caso<br />

di trasgressione o di inosservanza degli stessi, si applicano le<br />

sanzioni amministrative e pecuniarie previste dall’art. 23 della<br />

legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 «Tutela e valorizzazione<br />

delle superfici, del paesaggio e dell’economia forestale»;<br />

Ritenuto pertanto di formulare le misure di conservazione per<br />

la tutela delle ZPS lombarde a definitiva attuazione degli articoli<br />

5 e 6 del d.m. 184/07, a seguito dell’attività istruttoria svolta;<br />

Ritenuto opportuno altresì apportare i necessari aggiornamenti<br />

agli allegati costituenti parte integrante della d.g.r. 6648/2008,<br />

al fine di fornire al territorio ed ai soggetti gestori delle ZPS misure<br />

di conservazione e regolazione delle attività da limitare, interdire<br />

ovvero da promuovere, in grado di sostituire, integrandole,<br />

le disposizioni di prima applicazione di cui alla d.g.r.<br />

6648/2008;<br />

Ritenuto che i piani di gestione delle singole ZPS, quali strumenti<br />

previsti dal d.m. 3 settembre 2002 e dalle deliberazioni<br />

della Giunta regionale n. 14106/2003, n. 19018/2004 e approvati<br />

secondo le procedure di cui alla deliberazione n. 1791/2006, possono<br />

integrare le misure di conservazione contenute negli allegati<br />

alla presente deliberazione, nel rispetto delle norme comunitarie<br />

e nazionali;<br />

Ritenuto necessario stabilire che, nelle porzioni di ZPS ricadenti<br />

all’interno delle aree naturali protette, le misure di conservazione<br />

di cui al presente provvedimento e di cui agli eventuali<br />

piani di gestione sono da considerarsi integrative delle misure di<br />

salvaguardia e delle previsioni normative definite dai rispettivi<br />

strumenti di regolamentazione e pianificazione vigenti;<br />

Richiamato l’articolo 1 del d.m. n. 184/2007, che stabilisce che<br />

per ragioni connesse alla salute dell’uomo e alla sicurezza pubblica<br />

o relative a conseguenze positive di primaria importanza<br />

per l’ambiente, si può provvedere all’autorizzazione di interventi<br />

o progetti eventualmente in contrasto con le misure di conservazione<br />

di cui agli Allegati alla presente deliberazione, in ogni caso<br />

previa valutazione di incidenza ai sensi dell’art. 5 del d.P.R.<br />

357/97 e s.m., adottando ogni misura compensativa necessaria<br />

per garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata;<br />

Ritenuto necessario, nelle more della definizione legislativa del<br />

sistema sanzionatorio correlato alla salvaguardia dei siti di Rete<br />

Natura 2000 in territorio lombardo, richiamare:<br />

– le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni<br />

delle autorità amministrative preposte alla osservanza dei<br />

divieti e delle prescrizioni in materia di tutela e conservazione<br />

della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea,<br />

a norma degli articoli 13 e 14 della legge regionale 31<br />

marzo 2008, n. 10;<br />

– le funzioni di vigilanza delle autorità amministrative preposte<br />

alla tutela paesaggistica dei beni individuati a norma del<br />

d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 (articolo 134) per l’applicazione<br />

delle sanzioni previste dall’articolo 167 in caso di violazioni<br />

perpetrate nel territorio di ZPS, con l’applicazione più rigorosa<br />

delle sanzione pecuniaria prevista dall’articolo 83, legge<br />

regionale 11 marzo 2005 n. 12 «Legge di governo per il territorio»;<br />

– le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni<br />

delle autorità amministrative preposte alla osservanza dei<br />

divieti e delle prescrizioni in materia di tutela dell’ambiente<br />

nei parchi, nelle riserve e nei monumenti naturali, a norma<br />

degli articoli 26 e seguenti della legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86 per le parti di territorio delle ZPS relative;<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

Rilevata, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della presente<br />

deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

DELIBERA<br />

1. Di integrare con il presente provvedimento la deliberazione<br />

della Giunta regionale 20 febbraio 2008 n. 6648 avente contenuti<br />

di prima attuazione del decreto ministeriale di cui al punto 1,<br />

dando completa attuazione al quadro delle misure minime da<br />

applicarsi per assicurare un soddisfacente stato di conservazione<br />

alle ZPS lombarde e quindi fornire al territorio ed ai soggetti<br />

gestori delle ZPS misure aggiornate di conservazione e regolazione<br />

delle attività da limitare, interdire ovvero da promuovere.<br />

2. Di approvare a fini ricognitivi gli Allegati A, BeCdella presente<br />

deliberazione, costituenti sua parte integrante e sostanziale.<br />

3. Di stabilire, per tutte le tipologie di ZPS l’applicazione delle<br />

disposizioni di cui all’Allegato A della presente deliberazione che<br />

recepisce le prescrizioni della l.r. 17/2008 e, per ogni tipologia<br />

ambientale, come riportata nell’Allegato B, la cogenza dei divieti,<br />

obblighi e ulteriori disposizioni specifiche di cui all’Allegato C.<br />

4. Di stabilire che i piani di gestione delle singole ZPS, come<br />

definiti in premessa, possono ulteriormente dettagliare e integrare<br />

le misure di conservazione di cui agli allegati alla presente<br />

deliberazione, nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali.<br />

5. Di stabilire che le misure di conservazione previste dal presente<br />

provvedimento e dai piani di gestione, per le ZPS ricadenti,<br />

in tutto o in parte, in aree naturali protette integrano le misure<br />

di salvaguardia e le previsioni normative derivanti dagli strumenti<br />

di regolamentazione e pianificazione vigenti.<br />

6. Di stabilire che, limitatamente ai profili oggetto dei «Criteri<br />

di gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche e<br />

ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di condizionalità<br />

dei pagamenti diretti della PAC)» concernente il quadro<br />

degli impegni previsti per le aziende agricole ricadenti in Zone di<br />

Protezione Speciale, gli effetti della presente deliberazione sono<br />

differiti al 1º gennaio 2009.<br />

7. Di stabilire che, nelle more dell’approvazione della nuova<br />

legislazione regionale in tema di aree protette e di tutela della<br />

biodiversità e della entrata in vigore del sistema di vigilanza e di<br />

comminazione delle sanzioni mirato alla salvaguardia dei siti di<br />

Rete Natura 2000, si applicano le disposizioni previste dagli articoli<br />

13 e 14 della legge regionale 31 marzo 2008, n. 10, del combinato<br />

disposto degli articoli 134 e 167 del d.lgs. 22 gennaio 2004<br />

n. 42 e degli articoli 26 e seguenti della legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86, ai fini dell’osservanza dei divieti ed obblighi ed<br />

ulteriori disposizioni di cui agli Allegati A e C di cui alla presente<br />

deliberazione, sulla base della classificazione in Allegato B della<br />

medesima.<br />

8. Di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale<br />

della Regione Lombardia e di darne la massima diffusione.<br />

Il segretario: Pilloni<br />

——— • ———


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 5–<br />

Allegato A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI<br />

PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS<br />

INSISTENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI:<br />

a) esercizio dell’attività venatoria nel mese di gennaio, con l’eccezione<br />

della caccia da appostamento fisso e temporaneo e in<br />

forma vagante per due giornate, prefissate dal calendario venatorio,<br />

alla settimana, nonché con l’eccezione della caccia agli ungulati;<br />

b) effettuazione della preapertura dell’attività venatoria, con<br />

l’eccezione della caccia di selezione agli ungulati;<br />

c) esercizio dell’attività venatoria in deroga ai sensi dell’art. 9,<br />

paragrafo 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE;<br />

d) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all’interno<br />

delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e<br />

lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150<br />

metri dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria<br />

2008/2009;<br />

e) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento<br />

dell’attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi.<br />

Il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque<br />

vietato nelle aree di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

f) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio,<br />

ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e<br />

popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone di ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati<br />

di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti<br />

sul medesimo territorio;<br />

g) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice<br />

bianca (Lagopus mutus), combattente (Philomacus pugnax), moretta<br />

(Aythya fuligula);<br />

h) svolgimento dell’attività di addestramento di cani da caccia<br />

prima del 1º settembre e dopo la chiusura della stagione venatoria.<br />

Sono fatte salve le zone di cui all’art. 10, comma 8, lettera<br />

e), della legge n. 157/1992 sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e<br />

successive modificazioni, entro la data di emanazione dell’atto di<br />

cui all’art. 3, comma 1;<br />

i) costituzione di nuove zone per l’allenamento e l’addestramento<br />

dei cani e per le gare cinofile, nonché ampliamento di<br />

quelle esistenti;<br />

j) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri<br />

di uccelli;<br />

k) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento<br />

e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché ampliamento di<br />

quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche<br />

per inerti;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti<br />

per i quali, alla data di emanazione del presente atto, sia stato<br />

avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del<br />

progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l’incidenza del<br />

progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali<br />

il sito è stato designato, sentito l’INFS. Sono inoltre fatti salvi gli<br />

interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell’impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti<br />

per autoproduzione con potenza complessiva non superiorea20kw;<br />

m) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove<br />

piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di<br />

pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione<br />

del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d’incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore di riferimento dell’intervento,<br />

nonché di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente<br />

e comprensivi di valutazione d’incidenza; sono fatti<br />

salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di<br />

autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo<br />

di valutazione d’incidenza, nonché interventi di sostituzione<br />

e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti<br />

del demanio sciabile che non comportino un aumento dell’impatto<br />

sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

n) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti,<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione<br />

generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente<br />

atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione,<br />

prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione<br />

che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei<br />

singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali<br />

e di settore di riferimento dell’intervento; in via transitoria, per<br />

18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in carenza<br />

di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d’incidenza<br />

dei medesimi, è consentito l’ampliamento delle cave in<br />

atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d’incidenza<br />

dei singoli progetti, fermo restando l’obbligo di recupero<br />

finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di<br />

cava già sottoposti a procedura di valutazione d’incidenza, in<br />

conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché<br />

l’attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

o) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori<br />

delle strade, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali,<br />

per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini<br />

dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto, in<br />

qualità di proprietari, lavoratori e gestori;<br />

p) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici<br />

del paesaggio agrario con alta valenza ecologica individuati<br />

dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

q) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle<br />

da muretto a secco oppure da una scarpata inerbita, sono fatti<br />

salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti<br />

eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente<br />

sostenibile;<br />

r) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore;<br />

sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto<br />

di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

s) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi<br />

dell’art. 2, punto 2 del Regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi,<br />

salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

t) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione<br />

presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o<br />

seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del Regolamento<br />

(CE) n. 796/2004, comprese quelle investite a colture<br />

consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al<br />

successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione<br />

(set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre<br />

superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi<br />

ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall’autorità<br />

competente o a superfici investite a riso e salvo diversa prescrizione<br />

della competente autorità di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) Messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e<br />

impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee aeree ad alta e media<br />

tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria<br />

o in ristrutturazione.<br />

b) Sulle superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro<br />

dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno<br />

e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire<br />

la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante<br />

tutto l’anno e di attuare pratiche agronomiche consistenti<br />

esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione<br />

sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del<br />

Regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate<br />

almeno una volta all’anno, fatto salvo il periodo di divieto<br />

annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di<br />

ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione<br />

del sito e comunque non inferiore a 150 giorni consecutivi.<br />

In deroga all’obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l’anno sono ammesse lavorazioni<br />

meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti<br />

casi:


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 6–<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o<br />

piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell’articolo 1, lettera<br />

c), del decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali<br />

del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione<br />

di interventi di miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo<br />

anno o, limitatamente all’annata agraria precedente all’entrata<br />

in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati<br />

per due o più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di<br />

ottenere una produzione agricola nella successiva annata<br />

agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio<br />

dell’annata agraria precedente all’entrata in produzione.<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorità<br />

di gestione.<br />

c) Monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette<br />

dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare quelle dell’Allegato<br />

I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti<br />

a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale<br />

e dei maggiori fruitori del territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l’agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi<br />

di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide,<br />

temporanee e permanenti, e prati tramite la messa a riposo dei<br />

seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della<br />

vegetazione presente al termine dei cicli produttivi dei terreni<br />

seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


ALLEGATO B<br />

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IN REGIONE LOMBARDIA<br />

CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CASALE LITTA, CAZZAGO BRABBIA, INARZO, VA<br />

PALUDE BRABBIA TERNATE, VARANO BORGHI<br />

IT2010401 PARCO REGIONALE CAMPO CONSORZIO PARCO CAMPO PARCO REGIONALE CAMPO DEI AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BARASSO, BEDERO VALCUVIA, BRINZIO, CASTELLO VA<br />

DEI FIORI DEI FIORI FIORI AMBIENTI APERTI ALPINI – ZONE UMIDE CABIAGLIO, COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO, CUVIO,<br />

GAVIRATE, INDUNO OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE AZZATE, BARDELLO, BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA, GALLIATE<br />

LOMBARDO, GAVIRATE, VARESE<br />

VA<br />

IT2010502 CANNETI DEL LAGO PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, ISPRA, MONVALLE, VA<br />

MAGGIORE RANCO, SESTO CALENDE<br />

IT2020301 TRIANGOLO LARIANO ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

SASSO MALASCARPA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

LANZO D’INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALSOLDA CO<br />

VALSOLDA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2030301 MONTE BARRO CONSORZIO PARCO MONTE PARCO REGIONALE MONTE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GALBIATE, MALGRATE, VALMADRERA, PESCATE LC<br />

BARRO BARRO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO PARCO REGIONALE GRIGNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ABBADIA LARIANA, BALLABIO, CORTENOVA, ESINO LC<br />

SETTENTRIONALE AMBIENTI APERTI ALPINI LARIO, MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

IT2040016 MONTE DI SCERSCEN – PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – LANZADA SO<br />

GHIACCIAIO DI SCERSCEN –<br />

MONTE MOTTA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040017 DISGRAZIA – SISSONE PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO<br />

IT2040018 VAL CODERA COMUNITÀ MONTANA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA SO<br />

VALCHIAVENNA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – MONTAGNA IN VALTELLINA, SPRIANA SO<br />

SCALINO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040022 LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI CONSORZIO R.N. PIAN DI RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI DUBINO, GERA LARIO, NOVATE MEZZOLA, SORICO, CO SO<br />

SPAGNA SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

VERCEIA<br />

IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO COMITATO DI GESTIONE PER PARCO NAZIONALE DELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI LEGNO, SONDALO, BS SO<br />

STELVIO LA PARTE LOMBARDA DEL STELVIO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI TEMÙ, VALDIDENTRO, VALDISOTTO, VALFURVA,<br />

PARCO NAZIONALE DELLO<br />

STELVIO<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2040401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ALBAREDO PER SAN MARCO, ALBOSAGGIA, ANDALO SO<br />

VALTELLINESI VALTELLINESI VALTELLINESI AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI VALTELLINO, APRICA, BEMA, CAIOLO, CEDRASCO,<br />

COLORINA, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, FAEDO<br />

VALTELLINO, FORCOLA, GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN VALTELLINA, RASURA,<br />

TEGLIO, FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

IT2040402 RISERVA REGIONALE BOSCO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN SO<br />

DEI BORDIGHI BOSCO DEI BORDIGHI VALTELLINA<br />

IT2040403 RISERVA REGIONALE C.M. ALTA VALTELLINA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI FORESTALI ALPINI VALDISOTTO SO<br />

PALUACCIO DI OGA PALUACCIO DI OGA<br />

IT2040601 BAGNI DI MASINO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL MASINO SO<br />

BADILE – VAL DI MELLO – VAL<br />

TORRONE – PIANO DI PREDA<br />

ROSSA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 7–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2040602 VALLE DEI RATTI - CIME DI C.M. VALCHIAVENNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

GAIAZZO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

BOSCO WWF DI VANZAGO<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI ARLUNO, POGLIANO MILANESE, VANZAGO MI<br />

IT2050401 RISERVA REGIONALE PROVINCIA DI MILANO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

FONTANILE NUOVO FONTANILE NUOVO<br />

IT2060006 BOSCHI DEL GIOVETTO DI ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

PALINE BOSCHI DEL GIOVETTO DI<br />

PALLINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, ROCCAFRANCA, SONCINO, TORRE BG BS<br />

NORD BOSCO DE L’ISOLA PALLAVICINA CR<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ANGOLO TERME BS<br />

IT2060401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDESIO, AVERARA, AZZONE, BRANZI, CAMERATA BG<br />

BERGAMASCHE BERGAMASCHE BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI CORNELLO, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, DOSSENA,<br />

FOPPOLO, GANDELLINO, GORNO, GROMO, ISOLA DI<br />

FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DÈ CALVI, OLMO<br />

AL BREMBO, OLTRE IL COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA BREMBANA,<br />

PIAZZATORRE, PIAZZOLO, PREMOLO, RONCOBELLO,<br />

ROVETTA, SAN GIOVANNI BIANCO, SANTA BRIGIDA,<br />

SCHILPARIO, SERINA, TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA,<br />

VEDESETA, VILMINORE DI SCALVE<br />

IT2060506 BELVISO BARBELLINO AFV VALBELVISO BARBELLINO PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALBONDIONE BG<br />

BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2070020 TORBIERE D’ISEO CONSORZIO PER LA GESTIONE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CORTE FRANCA, ISEO, PROVAGLIO D’ISEO BS<br />

DELLE TORBIERE DEL SEBINO TORBIERE D’ISEO<br />

IT2070301 FORESTA DI LEGNOLI ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BERZO INFERIORE, BIENNO, BOVEGNO, DARFO BS<br />

VALICHI MONTANI BOARIO TERME, ESINE, GIANICO<br />

IT2070401 PARCO NATURALE ADAMELLO C.M. VALLE CAMONICA PARCO REGIONALE ADAMELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BRAONE, BRENO, CEDEGOLO, CETO, CEVO, BS<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI CIMBERGO, EDOLO, NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMÙ, SAVIORE DELL’ADAMELLO, SONICO,<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2070402 PARCO NATURALE ALTO C.M. PARCO ALTO GARDA PARCO REGIONALE ALTO GARDA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GARGNANO, MAGASA, TIGNALE, TOSCOLANO BS<br />

GARDA BRESCIANO BRESCIANO BRESCIANO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO<br />

IT2080017 GARZAIA DI PORTA CHIOSSA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DI PORTA CHIOSSA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI, SANT’ALESSIO CON VIALONE PV<br />

IT2080018 GARZAIA DELLA CAROLA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DELLA CAROLA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

IT2080023 GARZAIA DI CASCINA PROVINCIA DI PAVIA MONUMENTO NATURALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE ROGNANO PV<br />

VILLARASCA GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 8–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO CONSORZIO PARCO DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO, BERNATE TICINO, MI PV<br />

TICINO TICINO BESATE, BOFFALORA SOPRA TICINO, BORGO SAN VA<br />

SIRO, CARBONARA AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO, GAMBOLÒ, GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO CAIROLI, LINAROLO,<br />

LONATE POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI, NOSATE, OZZERO,<br />

PAVIA, ROBECCHETTO CON INDUNO, ROBECCO SUL<br />

NAVIGLIO, SAN MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO, TRAVACÒ<br />

SICCOMARIO, TORRE D’ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA TICINO, ZERBOLÒ<br />

IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA M.N. GARZAIA DI CELPENCHIO, RISAIE – AMBIENTI AGRICOLI BREME, CANDIA LOMELLINA, CASTELLO D’AGOGNA, PV<br />

M.N GARZAIA DELLA CASTELNOVETTO, CERETTO LOMELLINA, COZZO,<br />

VERMINESCA, R.N. PALUDE FRASCAROLO, GAMBARANA, LANGOSCO, LOMELLO,<br />

LOJA, M.N. GARZAIA DELLA MEDE, PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO, SANTANGELO<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N. GARZAIA LOMELLINA, SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

DI SARTIRANA, R.N. ABBAZIA SUARDI, TORRE BERETTI E CASTELLARO, VALLE<br />

ACQUALUNGA, R.N. GARZAIA LOMELLINA, VELEZZO LOMELLINA, VILLA BISCOSSI,<br />

BOSCO BASSO, R.N. GARZAIA<br />

CASCINA ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

ZEME<br />

IT2080701 PO DA ALBAREDO ARNABOLDI PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA PO, BELGIOIOSO, PV<br />

AD ARENA PO PORTALBERA, SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE PO,<br />

SPESSA, ZERBO<br />

IT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO PO PV<br />

IT2080703 PO DI PIEVE PORTO MORONE PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

MONTICCHIE<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL PORTO, SENNA<br />

LODIGIANA, SOMAGLIA<br />

LO<br />

IT2090502 GARZAIE DEL PARCO ADDA CONSORZIO PARCO ADDA SUD PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI CREDERA RUBBIANO, TURANO LODIGIANO, ZELO CR LO<br />

SUD BUON PERSICO<br />

IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA LO<br />

IT2090701 PO DI SAN ROCCO AL PORTO PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

IT2090702 PO DI CORTE S. ANDREA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

IT20A0005 LANCA DI GABBIONETA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

NORD LANCA DI GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA BS CR<br />

NORD ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

NORD BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401 RISERVA REGIONALE BOSCO PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI PIEVE D’OLMI, SAN DANIELE PO, STAGNO LOMBARDO CR<br />

RONCHETTI BOSCO RONCHETTI<br />

IT20A0402 RISERVA REGIONALE LANCA PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL PIZZO CR<br />

DI GEROLE LANCA DI GEROLE<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI CREMONA, CROTTA D’ADDA, SPINADESCO CR<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CR<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 9–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE COMUNE DI CARBONARA DI RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI BORGOFRANCO SUL PO, CARBONARA DI PO MN<br />

PO ISOLA BOSCONE<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

ISOLA BOSCHINA<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

PALUDE DI OSTIGLIA<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI CURTATONE, MANTOVA, PORTO MANTOVANO, MN<br />

MINCIO VALLI DEL MINCIO RODIGO<br />

IT20B0010 VALLAZZA CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

MINCIO VALLAZZA<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S. RISERVA NATURALE STATALE<br />

BOSCO FONTANA<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI MARMIROLO MN<br />

IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO CONSORZIO PARCO OGLIO PARCO REGIONALE OGLIO SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ACQUANEGRA SUL CHIESE, BORGOFORTE, BOZZOLO, CR MN<br />

SUD SUD CALVATONE, CANNETO SULL’OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA, GAZZUOLO, ISOLA<br />

DOVARESE, MARCARIA, MOTTEGGIANA, OSTIANO,<br />

PESSINA CREMONESE, PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL’ARGINE, SUZZARA, VIADANA, VOLONGO<br />

IT20B0402 RISERVA REGIONALE GARZAIA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN<br />

DI POMPONESCO GARZAIA DI POMPONESCO<br />

IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN PROVINCIA DI MANTOVA PARCO REGIONALE OGLIO SUD, AMBIENTI FLUVIALI BAGNOLO SAN VITO, BORGOFORTE, MN<br />

BENEDETTO PO E OSTIGLIA RISERVA NATURALE GARZAIA DI CASALMAGGIORE, DOSOLO, MARCARIA,<br />

POMPONESCO MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE DI CORIANO,<br />

POMPONESCO, QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A PO, SUZZARA,<br />

VIADANA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 10–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 11–<br />

Allegato C<br />

DIVIETI, OBBLIGHI, REGOLAMENTAZIONI E ULTERIORI<br />

DISPOSIZIONI PER CIASCUNA TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

Tipologia: AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile, o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 30 kW e<br />

potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono sottoposte<br />

a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto cumulativo<br />

con le altre opere esistenti ed in progetto;<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è vietata la realizzazione di nuovi piloni, linee elettriche<br />

e il passaggio di cavi sospesi;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto sono vietate ai fotografi<br />

naturalisti;<br />

• presso i rifugi alpini, è vietata l’alimentazione artificiale dei<br />

Corvidi e di tutti gli altri animali selvatici;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero;<br />

• è vietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere.<br />

Obblighi:<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è obbligatoria la messa in sicurezza di piloni, linee<br />

elettriche e cavi sospesi;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi e le<br />

attività di ripristino e manutenzione degli stessi debbono esercitarsi<br />

al di fuori dei periodi di nidificazione delle specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• è obbligatorio, per i gestori dei rifugi alpini, informare i fruitori<br />

del divieto di alimentazione artificiale dei Corvidi e di<br />

tutti gli altri animali selvatici.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• regolamentare la manutenzione della aree ad arbusteto, in<br />

particolare quelli riconducibili alla presenza di Rododendro,<br />

Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino<br />

mugo, in funzione delle esigenze delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentiva-<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

zione per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• il mantenimento delle attività agrosilvopastorali estensive e<br />

in particolare il recupero e la gestione delle aree aperte a<br />

vegetazione erbacea;<br />

• il mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• la pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’attività tradizionale di coltivazione dei prati magri di media<br />

montagna;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile, o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 30 kW e<br />

potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono sottoposte<br />

a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto cumulativo<br />

con le altre opere esistenti ed in progetto;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

Gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento<br />

di una presenza adeguata di piante morte, annose o deperienti,<br />

utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione dell’avifauna;<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di piante da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo<br />

(fornendo indicazioni per la puntuale osservanza delle<br />

prescrizioni di cui alla regolamentazione forestale);<br />

• prevedere il ripristino delle piste forestali e delle altre infrastrutture<br />

forestali temporanee, ai sensi della normativa già<br />

vigente;<br />

• indicare la necessità di ridurre la stagione silvana, ai sensi<br />

della normativa vigente e del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, al<br />

fine di tutelare la nidificazione delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184, con l’inclusione del periodo delle parate nuziali nelle<br />

arene di canto di Fagiano di monte e Gallo cedrone; in<br />

assenza di piano di gestione e di pianificazione forestale che<br />

abbia avuto valutazione di incidenza positiva, i tagli sono<br />

soggetti a valutazione di incidenza con riferimento alla rego-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 12–<br />

lamentazione vigente ed alle indicazioni fornite nelle allegate<br />

Tabelle AeB;<br />

• regolamentare le attività forestali con particolare riferimento<br />

all’eventuale rilascio di matricine nei boschi cedui, alla<br />

eventuale indicazione di provvigioni minime da rilasciare o<br />

riprese massime, alla durata della stagione silvana, ai tagli<br />

intercalari;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione del sottobosco;<br />

• la conservazione delle specie autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di specie esotiche a carattere infestante, dannose<br />

per la conservazione della biodiversità ed individuate dalla<br />

normativa regionale;<br />

• attività agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura<br />

disetanea dei soprassuoli e la presenza di radure e chiarie<br />

all’interno delle compagini forestali;<br />

• la conservazione all’interno del bosco di prati anche di<br />

medio/piccola estensione, di pascoli ed aree agricole, anche<br />

a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• il mantenimento di una presenza adeguata di piante morte,<br />

annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione<br />

dell’avifauna (come già previsto dalla regolamentazione<br />

forestale);<br />

• il mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini<br />

idrici naturali e artificiali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: ZONE UMIDE<br />

Divieti:<br />

• èvietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati;<br />

• è vietata la bonifica idraulica delle zone umide naturali;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide che ospitano specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale o habitat di interesse<br />

Comunitario;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata la pesca con nasse e trappole, come già previsto<br />

dalla normativa regionale di settore.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• il trattamento delle acque reflue dei bacini di ittiocoltura<br />

intensiva o semi intensiva deve perseguire gli indirizzi per<br />

la tutela delle caratteristiche qualitative e quantitative delle<br />

acque definiti dalla normativa regionale di settore.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto»;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza<br />

di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie autoctone,<br />

anche baccifere;<br />

• escludere l’attività di rimboschimento nelle aree con prati<br />

stabili, arbusteti, brughiere;<br />

• prevedere il monitoraggio del livello idrico delle zone umide,<br />

in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi<br />

del medesimo;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché la<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone umide o<br />

per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle<br />

aree contigue a lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• il mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie<br />

nelle aree adiacenti le zone umide;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la creazione di zone a diversa profondità d’acqua con argini<br />

e rive a ridotta pendenza;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con<br />

insenature e anfratti) dei contorni della zona umida;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa,<br />

natante ed emersa e dei terreni circostanti l’area umida;<br />

• la creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione<br />

in aree dove questi elementi scarseggiano a causa di<br />

processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell’acqua in primavera;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

esclusivamente al di fuori del periodo di riproduzione dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale,<br />

al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d’acqua liberi,<br />

favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il<br />

taglio raso;<br />

• il ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti,<br />

ampliamento di biotopi relitti gestiti per scopi esclusivamente<br />

ambientali, in particolare nelle aree contigue<br />

a lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a<br />

riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di<br />

approvvigionamento idrico, tra cui reflui depurati per tamponare<br />

le situazioni di stress idrico estivo;


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 13–<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• metodi di agricoltura biologica.<br />

Tipologia: AMBIENTI FLUVIALI<br />

Divieti:<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide perifluviali che<br />

ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti di forestazione<br />

o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto».<br />

L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo<br />

deve essere sottoposta a valutazione di incidenza e in<br />

ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

• regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione<br />

di alberi morti in piedi e una proporzione di legna morta<br />

a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento<br />

a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani<br />

di assestamento forestali;<br />

• regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di<br />

piano di gestione l’attività deve essere autorizzata dall’ente<br />

gestore;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti<br />

e per creare zone umide gestite per scopi ambientali all’interno<br />

delle golene;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree<br />

golenali;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

solamente al di fuori del periodo riproduttivo dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento,<br />

al mantenimento di specchi d’acqua liberi, favorendo<br />

i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti.<br />

Tipologia: AMBIENTI AGRICOLI<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di<br />

controllo, della gestione della vegetazione spontanea, arbustiva<br />

ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere<br />

posta attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo,<br />

in relazione al periodo riproduttivo delle specie presenti<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• regolamentare all’utilizzo di diserbanti per il controllo della<br />

vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

• regolamentare dell’utilizzazione e limitazione nell’uso di<br />

fanghi di depurazione;


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 14–<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide (temporanee e permanenti) e prati arbustati gestiti<br />

esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare<br />

nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento<br />

(tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza<br />

del periodo di impegno;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse<br />

ecologico e paesaggistico tra cui siepi, frangivento, arbusti,<br />

boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei<br />

campi, quanto più ampi possibile, lasciati incolti, mantenuti<br />

a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con<br />

principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l’1<br />

marzo e il 31 agosto;<br />

• l’adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell’uso<br />

dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie di prodotti a<br />

minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le<br />

specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle<br />

aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei<br />

campi, zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

• il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie<br />

o dei residui colturali prima delle lavorazioni del terreno;<br />

• l’adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti<br />

sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio dei foraggi<br />

(come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali<br />

e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima<br />

e Prunus serotina.<br />

Tipologia: RISAIE<br />

Divieti:<br />

• nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti di forestazione<br />

o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• in caso di asciutta, in seguito alla prima sommersione della<br />

camera di risaia dopo la semina, deve essere garantito il<br />

mantenimento di una quantità d’acqua «ferma», all’interno<br />

della camera di risaia, sufficiente a garantire condizioni idriche<br />

adeguate alla sopravvivenza degli organismi acquatici.<br />

Tale obiettivo può essere raggiunto con la creazione di canali<br />

interni alla risaia, profondi minimo 40 centimetri e larghe<br />

almeno 60 centimetri, lungo uno dei lati del campo e preferibilmente<br />

in prossimità di una bocchetta di uscita, che non<br />

intralcino il movimento dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni<br />

geopedologiche ostacolino tale realizzazione, con altri<br />

interventi adeguati.<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare la captazione idrica nel periodo estivo dalle<br />

zone umide di pregio, che può causare l’abbassamento eccessivo<br />

del livello dell’acqua e la contemporanea concentrazione<br />

di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi<br />

d’acqua;<br />

• prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie<br />

predatrici invasive (tra le quali molti pesci alloctoni e le testuggini<br />

americane appartenenti al genere Trachemys), di altre<br />

specie alloctone invasive (Myocastor coypus), di specie<br />

vegetali infestanti alloctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione,<br />

il mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque<br />

sufficiente a garantire condizioni favorevoli e costanti<br />

durante il periodo di nidificazione;<br />

• la conservazione ed eventualmente il ripristino delle marcite;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi, con periodo di sfalcio posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine<br />

agricola;<br />

• il mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• il mantenimento dell’acqua nelle risaie nel periodo autunnale<br />

ed invernale;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide, sia temporanee che permanenti, e prati arbustati<br />

gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• la conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate<br />

nei pressi delle principali garzaie esistenti;<br />

• la gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura<br />

biologica, in ogni caso disincentivando il livellamento al laser,<br />

la «falsa semina» e le coltivazioni «in asciutta».<br />

VALICHI MONTANI<br />

Divieti:<br />

• èvietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dell’inquinamento luminoso.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 15–<br />

ALLEGATO:<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

TABELLA A – Specie caratteristiche degli Ambienti forestali alpini e corrispondente periodo riproduttivo nel quale non è<br />

opportuno effettuare tagli selvicolturali (il periodo considerato va dalle fasi di corteggiamento fino all’involo<br />

dei giovani).<br />

Specie Nome Comune Periodo riproduttivo<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo 15 maggio-15 settembre<br />

Bonasa bonasia Francolino di monte 1 aprile-31 luglio<br />

Tetrao tetrix tetrix Gallo forcello 15 marzo-15 agosto<br />

Tetrao urogallus Gallo cedrone 15 febbraio-15 agosto<br />

Glaucidium passerinum Civetta nana 1 aprile-15 agosto<br />

Aegolius funereus Civetta capogrosso 15 febbraio-15 agosto<br />

Picus canus Picchio cenerino 15 aprile-31 luglio<br />

Dryocopus martius Picchio nero 15 marzo-31 luglio<br />

TABELLA B – Specie non elencate tra quelle caratteristiche degli Ambienti forestali alpini, ma che possono frequentare<br />

ambienti (ad esempio habitat arbustivi) in cui vengono effettuati lavori forestali.<br />

Specie Nome Comune Periodo riproduttivo<br />

Milvus migrans Nibbio bruno 1 aprile-15 agosto<br />

Circaetus gallicus Biancone 1 aprile-31 agosto<br />

Circus pygargus Albanella minore 1 maggio-31 luglio<br />

Alectoris graeca saxatilis Coturnice 1 aprile-31 agosto<br />

Caprimulgus europaeus Succiacapre 15 maggio-31 agosto<br />

Lullula arborea Tottavilla 15 marzo-31 agosto<br />

Anthus campestris Calandro 1 maggio-15 agosto<br />

Sylvia nisoria Bigia padovana 1 maggio-15 luglio<br />

Lanius collurio Averla piccola 1 maggio-15 luglio<br />

Emberiza hortulana Ortolano 1 maggio-31 luglio


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 16–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


Anno XXXIX - N. 82 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese<br />

16<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

MILANO - GIOVEDÌ, 23 APRILE 2009<br />

4º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

Sommario<br />

Deliberazione Giunta regionale 8 aprile 2009 - n. 8/9275<br />

[5.3.0]<br />

Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in<br />

attuazione della Direttiva 92/43/CEE e del d.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5, 6<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla d.g.r. n. 7884/2008 . . . . . 26<br />

5.3.0 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 26–<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

[BUR2008031] [5.3.0]<br />

D.g.r. 8 aprile 2009 - n. 8/9275<br />

Determinazioni relative alle misure di conservazione per la<br />

tutela delle ZPS lombarde in attuazione della Direttiva<br />

92/43/CEE e del d.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5,<br />

6 del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla d.g.r.<br />

n. 7884/2008<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Visti:<br />

– la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992<br />

(c.d. direttiva Habitat), relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, che<br />

prevede la costituzione di una rete ecologica europea di Zone<br />

Speciali di Conservazione (ZSC), denominata Natura 2000, comprendente<br />

anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificate<br />

a norma della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile<br />

1979 (c.d. direttiva Uccelli), concernente la conservazione degli<br />

uccelli selvatici;<br />

– il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante attuazione<br />

della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche»;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 settembre 2002,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2002,<br />

con il quale sono state dettate le linee guida per la gestione dei<br />

Siti Natura 2000;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007,<br />

n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre<br />

2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la definizione<br />

di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione<br />

(ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS);<br />

– l’articolo 32 delle Norme di attuazione del Piano stralcio per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI), adottato con deliberazione del Comitato<br />

Istituzionale n. 11 del 18 marzo 2008;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 22 gennaio 2009, pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2009, che<br />

modifica il decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi<br />

uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a<br />

Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS);<br />

Richiamati:<br />

– l’art. 24-ter della l.r. 27 luglio 1977, n. 33, che detta disposizioni<br />

per la definizione, la regolamentazione e la gestione della<br />

Rete Natura 2000;<br />

– la l.r. 30 novembre 1983 n. 86 «Piano generale delle aree<br />

regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve,<br />

dei parchi e dei monumenti naturali, nonché delle aree di<br />

particolare rilevanza naturale e ambientale»;<br />

– la d.g.r. 8 agosto 2003 n. 7/14106 «Elenco dei proposti siti<br />

d’importanza comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per<br />

la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali<br />

per l’applicazione della valutazione d’incidenza» e successive<br />

modificazioni;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007<br />

n. 8/5119 «Rete Natura 2000: determinazioni relative all’avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con dd.gg.rr.<br />

3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti gestori»;<br />

– la d.g.r. 6 marzo 2008 n. 8/6648 «Nuova classificazione delle<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi<br />

divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 «Criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali<br />

di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)»;<br />

– la d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione<br />

per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre<br />

2007, n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008»;<br />

– la d.g.r. 26 novembre 2008 n. 8/8515 «Approvazione degli<br />

elaborati finali relativi alla Rete Ecologica Regionale e del documento<br />

Rete Ecologica Regionale e programmazione territoriale<br />

degli enti locali»;<br />

– il decreto n. 15484 del 22 dicembre 2008 «Linee guida per i<br />

piani di gestione dei Siti Natura 2000 del fiume Po»;<br />

Verificata la presenza di un errore materiale nell’allegato B<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

«Classificazione tipologica delle zone di protezione speciale in<br />

Regione Lombardia» della deliberazione di Giunta regionale 30<br />

luglio 2008 n. 8/7884, consistente nell’attribuzione della ZPS<br />

IT20B0011 «Bosco Fontana» alla tipologia ambientale «Ambienti<br />

forestali alpini» anziché alla tipologia ambientale «Ambienti<br />

fluviali»;<br />

Verificata altresì la presenza di un errore materiale nell’elenco<br />

dei divieti relativi alla tipologia di ZPS «ZONE UMIDE» nell’allegato<br />

C «Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni<br />

per ciascuna tipologia ambientale» della deliberazione di<br />

giunta regionale 30 luglio 2008 n. 8/7884, occorso nel recepimento<br />

della l.r. 17/2008 e consistente nell’introduzione del divieto «è<br />

vietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente al 1º<br />

ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati» anziché del<br />

divieto «è vietato l’abbattimento, in data antecedente al 1º ottobre,<br />

di esemplari appartenenti alle specie codone (Anas acuta),<br />

marzaiola (Anas querquedula), mestolone (Anas clypeata), alzavola<br />

(Anas crecca), canapiglia (Anas strepera), fischione (Anas penelope),<br />

moriglione (Aythya ferina), folaga (Fulica atra), gallinella<br />

d’acqua (Gallinago gallinago), beccaccia (Scolopax rusticola),<br />

frullino (Lymnocryptes minimus), pavoncella (Vanellus vanellus)»,<br />

come riportato nel d.m. 17 ottobre 2007, n. 184;<br />

Dato atto che il decreto del Ministero dell’Ambiente 22 gennaio<br />

2009, apporta alcune modifiche al decreto 17 ottobre 2007, concernente<br />

i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di<br />

conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS), che devono necessariamente<br />

essere recepite nell’ambito delle «Misure di conservazione per la<br />

tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184» approvate con la suddetta d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884;<br />

Considerato che, dopo una prima applicazione del dispositivo<br />

introdotto dalla deliberazione di giunta regionale 30 luglio 2008<br />

n. 8/7884, il monitoraggio degli effetti sulle categorie sociali e<br />

produttive presenti sui territorio ha evidenziato la necessità di<br />

meglio conciliare, per alcuni aspetti trattati dalla suddetta deliberazione,<br />

le esigenze di tutela ambientale con quelle del mondo<br />

produttivo, come anche confermato da specifiche istanze espresse:<br />

a) sia con riguardo a divieti introdotti per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e di «AM-<br />

BIENTI FORESTALI ALPINI», ed in particolare i seguenti:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa<br />

del suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate<br />

all’approvvigionamento idropotabile, o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 30<br />

kW e potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono<br />

sottoposte a valutazione d’incidenza tenendo conto dell’effetto<br />

cumulativo con le altre opere esistenti ed in progetto.»<br />

e«Èvietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade»;<br />

b) sia con riguardo al divieto di impianto e reimpianto di<br />

pioppeti nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze<br />

idrauliche demaniali, introdotto per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI FLUVIALI» e «RISAIE»;<br />

c) sia con riguardo all’obbligo «in caso di asciutta, in seguito<br />

alla prima sommersione della camera di risaia dopo la semina,<br />

deve essere garantito il mantenimento di una quantità<br />

d’acqua “ferma”, all’interno della camera di risaia, sufficiente<br />

a garantire condizioni idriche adeguate alla sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici. Tale obiettivo può essere<br />

raggiunto con la creazione di canali interni alla risaia, profondi<br />

minimo 40 centimetri e larghe almeno 60 centimetri,<br />

lungo uno dei lati del campo e preferibilmente in prossimità<br />

di una bocchetta di uscita, che non intralcino il movimento<br />

dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni geopedologiche<br />

ostacolino tale realizzazione, con altri interventi adeguati»,<br />

introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE»;<br />

Considerato che la maggior parte di ZPS interessate dal divieto<br />

sono localizzate lungo l’asta del fiume Po e sono quindi interessate<br />

dal Progetto Strategico Speciale «Valle del fiume Po», approvato<br />

con delibera C.I.P.E. del 2 aprile 2008;<br />

Esaminato il «Progetto di rinaturazione e riqualificazione ambientale<br />

delle fasce fluviali del fiume Po» redatto dall’Autorità di<br />

Bacino del fiume Po, nella versione aggiornata del febbraio 2008,<br />

e assunto quale riferimento per l’attuazione della linea di azione<br />

2 del PSS «Promuovere la conservazione dell’integrità ecologica


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 27–<br />

della fascia fluviale e della risorsa idrica del Po» e in particolare<br />

dell’obiettivo operativo 2A «Aumento della biodiversità e creazione<br />

di una rete ecologica a scala di asta fluviale»;<br />

Considerato che tale progetto propone all’obiettivo 1 «Incremento<br />

della biodiversità» la strutturazione della rete ecologica,<br />

segnalando quali potenziali elementi della rete ecologica: nuclei<br />

ad alta biodiversità; formazioni boscate «allungate» esistenti; fasce<br />

vegetate ripariali; corpi idrici isolati o parzialmente attivi;<br />

Ritenuto altresì che nei Siti Natura 2000 gli obiettivi di gestione<br />

delle pertinenze idriche demaniali, indicati dall’art. 32 del<br />

PAI, di ricostituzione di un ambiente fluviale diversificato e la<br />

promozione dell’interconnessione ecologica di aree naturali nel<br />

contesto di un progressivo recupero della complessità e biodiversità<br />

della regione fluviale, debbano essere massimamente perseguiti<br />

nello spirito dell’applicazione delle direttive comunitarie;<br />

Ritenuto importante garantire la completa ed efficace informazione<br />

circa la concessioni demaniali in scadenza, ai sensi della<br />

l. 37/1994, e il taglio ed eliminazione di eventuali colture in atto<br />

nelle aree interessate alla scadenza della concessione;<br />

Dato atto inoltre che l’efficacia sostanziale della prescrizione<br />

indicata dall’art. 32 del PAI di prevedere percentuali minime di<br />

superficie da destinare ad eventuali interventi di conservazione<br />

può essere vanificata dall’inserimento nel conteggio di aree prevalentemente<br />

naturaliformi già presenti e risulta pertanto necessario<br />

introdurre un meccanismo compensativo che porti ad investire<br />

direttamente nella ricostruzione di aree naturali;<br />

Dato atto che l’adozione di meccanismi di certificazione ambientale<br />

migliorerebbe l’ecocompatibilità della pioppicoltura,<br />

come già riconosciuto dalla d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884, che<br />

le inserisce tra le attività da favorire;<br />

Ritenuto più aderente all’obiettivo di garantire la sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici nelle zone a risaia in caso di asciutta,<br />

sostituire l’obbligo introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE» con una specifica misura di incentivazione da<br />

introdursi nella programmazione di sviluppo rurale ed applicabile<br />

in generale nelle aree coltivate a riso quindi anche all’esterno<br />

delle ZPS;<br />

Ritenuto pertanto di considerare le istanze ricevute e di modificare<br />

conseguentemente i divieti citati previsti dalla deliberazione<br />

di Giunta regionale 30 luglio 2008 n. 8/7884, All. C, sia con<br />

riguardo alle ZPS appartenenti alle categorie «AMBIENTI APER-<br />

TI ALPINI» e di «AMBIENTI FORESTALI ALPINI», sia con riguardo<br />

alle ZPS appartenenti alle categorie «AMBIENTI FLU-<br />

VIALI» e «RISAIE»;<br />

Ritenuto di procedere:<br />

a) con riguardo ai divieti introdotti per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e di «AM-<br />

BIENTI FORESTALI ALPINI», inserendo tra le attività autorizzabili<br />

in deroga ai divieti l’alimentazione degli impianti<br />

di innevamento artificiale; aumentando a 50 kW il limite<br />

di potenza nominale concedibile ed a 150 kW il limite di<br />

potenza installata concedibile in quanto più adeguato al<br />

fabbisogno degli strumenti elettrici presenti nei rifugi,<br />

strutture ricettive e strutture a servizio dell’allevamento del<br />

bestiame in alpeggio; prevedendo la possibilità di una concessione<br />

cumulativa, per strutture ricettive ed agricole, con<br />

valore di potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse<br />

strutture servite, in deroga a questi limiti e con prescrizione<br />

di interramento delle relative linee di alimentazione;<br />

precisando che il divieto all’uso delle motoslitte al di<br />

fuori delle strade non riguarda le aree sciabili, per ragioni<br />

di servizio, ed i rifugi, limitatamente al trasporto dei clienti<br />

ed all’approvvigionamento delle derrate alimentari e dei<br />

materiali d’uso corrente;<br />

b) con riguardo alle ZPS appartenenti alle categorie «AM-<br />

BIENTI FLUVIALI» e «RISAIE», modificando la previsione<br />

di divieto di impianto e reimpianto di pioppeti nelle aree<br />

del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche demaniali,<br />

in adeguamento agli indirizzi previsti per la linea di<br />

azione 2 del PSS «Valle del fiume Po» e garantendo nel<br />

contempo la necessaria flessibilità temporale che permetta,<br />

secondo un calendario realistico, l’evoluzione delle pratiche<br />

agricole verso modalità ambientalmente più compatibili e<br />

quindi ad esempio la diversificazione clonale, prevista dai<br />

protocolli di certificazione esistenti;<br />

c) con riguardo alle ZPS appartenenti alla categoria «RI-<br />

SAIE», eliminando l’obbligo «in caso di asciutta, in seguito<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

alla prima sommersione della camera di risaia dopo la semina,<br />

deve essere garantito il mantenimento di una quantità<br />

d’acqua “ferma”, all’interno della camera di risaia, sufficiente<br />

a garantire condizioni idriche adeguate alla sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici. Tale obiettivo può essere<br />

raggiunto con la creazione di canali interni alla risaia, profondi<br />

minimo 40 centimetri e larghe almeno 60 centimetri,<br />

lungo uno dei lati del campo e preferibilmente in prossimità<br />

di una bocchetta di uscita, che non intralcino il movimento<br />

dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni geopedologiche<br />

ostacolino tale realizzazione, con altri interventi adeguati»,<br />

introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE»;<br />

Rilevata, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della presente<br />

deliberazione nonché della d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure<br />

di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione alla d.g.r.<br />

n. 6648/2008» così come modificata dalla presente deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

DELIBERA<br />

1. Di modificare la deliberazione di Giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato A «Divieti, obblighi e ulteriori<br />

disposizioni per tutte le tipologie di ZPS insistenti sul territorio<br />

lombardo» come segue:<br />

– la lettera a) dell’elenco DIVIETI è soppressa;<br />

– alla lettera d) dell’elenco DIVIETI, ultimo periodo, le parole<br />

«2008/2009» sono sostituite da «2009/2010»;<br />

– alla lettera h) dell’elenco DIVIETI, all’ultimo periodo, le parole<br />

«, entro la data di emanazione dell’atto di cui all’art. 3,<br />

comma 1» sono soppresse;<br />

– alla lettera i) dell’elenco DIVIETI, all’ultimo periodo, dopo la<br />

parola «esistenti», sono aggiunte le parole «fatte salve quelle<br />

sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi dell’art.<br />

5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive modificazioni»;<br />

– alla lettera o) dell’elenco DIVIETI, il periodo «nonché ai fini<br />

dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto,<br />

in qualità di proprietari, lavoratori e gestori» è sostituito<br />

da «per i mezzi degli aventi diritto, in qualità di proprietari,<br />

gestori e lavoratori e ai fini dell’accesso agli appostamenti<br />

fissi di caccia, definiti dall’art. 5 della legge n. 157/1992, da<br />

parte delle persone autorizzate alla loro utilizzazione e gestione,<br />

esclusivamente durante la stagione venatoria».<br />

2. Di modificare la deliberazione di giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato B «Classificazione tipologica<br />

delle zone di protezione speciale in Regione Lombardia», attribuendo<br />

la ZPS IT20B0011 «Bosco Fontana» alla tipologia ambientale<br />

«Ambienti fluviali».<br />

3. Di modificare la deliberazione di giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato C «Divieti, obblighi, regolamentazioni<br />

e ulteriori disposizioni per ciascuna tipologia ambientale»,<br />

come segue:<br />

a) per la tipologia «ZONE UMIDE» il divieto «è vietato l’esercizio<br />

dell’attività venatoria in data antecedente al 1º ottobre,<br />

con l’eccezione della caccia agli ungulati» è sostituito<br />

dal divieto «è vietato l’abbattimento, in data antecedente al<br />

1º ottobre, di esemplari appartenenti alle specie codone<br />

(Anas acuta), marzaiola (Anas querquedula), mestolone<br />

(Anas clypeata), alzavola (Anas crecca), canapiglia (Anas<br />

strepera), fischione (Anas penelope), moriglione (Aythya ferina),<br />

folaga (Fulica atra), gallinella d’acqua (Gallinago gallinago),<br />

beccaccia (Scolopax rusticola), frullino (Lymnocryptes<br />

minimus), pavoncella (Vanellus vanellus)»;<br />

b) per le tipologie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e «AMBIEN-<br />

TI FORESTALI ALPINI» il divieto:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla dife-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 28–<br />

sa del suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate<br />

all’approvvigionamento idropotabile, o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 30<br />

kW e potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono<br />

sottoposte a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto<br />

cumulativo con le altre opere esistenti ed in progetto.»<br />

è sostituito dal divieto:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti<br />

ed in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa<br />

del suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 50<br />

kW e potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni<br />

d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento ad<br />

uso idroelettrico per eventuali concessioni idroelettriche<br />

cumulative, a servizio di strutture ricettive e agricole, con<br />

valore di potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse<br />

strutture servite e condizionate all’interramento delle<br />

relative linee di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali<br />

finalizzate all’alimentazione degli impianti di innevamento<br />

artificiale nei demani sciabili a servizio di piste<br />

già esistenti o per le quali sia stato avviato il procedimento<br />

di autorizzazione comprensivo di valutazione di incidenza<br />

alla data del 6 novembre 2007 (data di pubblicazione del<br />

d.m. 184/07)»;<br />

c) per la tipologia «AMBIENTI APERTI ALPINI» il divieto:<br />

«è vietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade»;<br />

è sostituito dal divieto:<br />

«è vietato l’utilizzo di motoslitte e battipista al di fuori delle<br />

strade, fatti salvi l’utilizzo per ragioni di servizio nelle aree<br />

sciabili e in rapporto all’attività dei rifugi, limitatamente al<br />

trasporto dei clienti e all’approvvigionamento delle derrate<br />

alimentari e dei materiali d’uso corrente;»;<br />

d) per le tipologie «AMBIENTI FLUVIALI» e «RISAIE» il divieto:<br />

«Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti<br />

di forestazione o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone.»<br />

è sostituito dal seguente obbligo:<br />

«A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata<br />

successivamente all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere<br />

effettuato nella misura massima dell’85% della superficie al<br />

netto dei boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali»<br />

di seguito definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati;<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in<br />

materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed<br />

essere realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

seguenti del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno<br />

effettuati, preferibilmente contestualmente all’impianto<br />

del pioppeto e comunque obbligatoriamente entro<br />

un anno dallo stesso, a pena di revoca della concessione e<br />

previa diffida, a cura e a spese del destinatario della concessione,<br />

che dovrà anche effettuare le necessarie cure colturali<br />

e il risarcimento delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat<br />

segnalati ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi<br />

pubblici per la copertura parziale o totale delle spese legate<br />

alla realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti<br />

boschivi (es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del<br />

r.r. 5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si<br />

applicano in sede di prima concessione e non in sede di<br />

successivo rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili<br />

cloni di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per<br />

ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti<br />

e altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte<br />

dei concessionari uscenti.»;<br />

e) per la tipologia «RISAIE» è soppresso l’obbligo «in caso di<br />

asciutta, in seguito alla prima sommersione della camera<br />

di risaia dopo la semina, deve essere garantito il mantenimento<br />

di una quantità d’acqua “ferma”, all’interno della camera<br />

di risaia, sufficiente a garantire condizioni idriche adeguate<br />

alla sopravvivenza degli organismi acquatici. Tale<br />

obiettivo può essere raggiunto con la creazione di canali<br />

interni alla risaia, profondi minimo 40 centimetri e larghe<br />

almeno 60 centimetri, lungo uno dei lati del campo e preferibilmente<br />

in prossimità di una bocchetta di uscita, che non<br />

intralcino il movimento dei mezzi agricoli, o, qualora le<br />

condizioni geopedologiche ostacolino tale realizzazione,<br />

con altri interventi adeguati», introdotto per le ZPS appartenenti<br />

alla categoria «RISAIE»;<br />

f) per la tipologia «VALICHI MONTANI», è soppresso il divieto<br />

«è vietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati»,<br />

fermo restando quanto previsto dall’art. 21, comma 3,<br />

della legge n. 157/1992 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

4. Di stabilire che, per le finalità della presente deliberazione<br />

ed ai sensi della l. 37/1994, i competenti uffici della Giunta provvedono<br />

ad informare circa le concessioni demaniali in scadenza,<br />

con comunicazione scritta un anno prima del termine della scadenza<br />

stessa, gli enti gestori di aree protette e di Siti Natura 2000


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 29–<br />

e provvedono altresì al rigoroso rispetto del Regolamento attuativo<br />

dell’art. 32, comma 4 delle Norme di Attuazione del PAI, per<br />

l’espressione del parere relativo alla gestione delle pertinenze idriche<br />

demaniali.<br />

5. Di pubblicare la presente deliberazione, nonché gli allegati<br />

della d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per<br />

la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008» così come modificati<br />

dalla presente deliberazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione<br />

Lombardia e di darne la massima diffusione.<br />

Il segretario: Pilloni<br />

——— • ———<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Allegati alla d.g.r. 30 luglio 2008, n. 8/7884, modificati dalla<br />

d.g.r. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

Allegato A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI<br />

PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS<br />

INSISTENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI:<br />

a) effettuazione della preapertura dell’attività venatoria, con<br />

l’eccezione della caccia di selezione agli ungulati;<br />

b) esercizio dell’attività venatoria in deroga ai sensi dell’art. 9,<br />

paragrafo 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE;<br />

c) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all’interno<br />

delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e<br />

lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150<br />

metri dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria<br />

2009/2010;<br />

d) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento<br />

dell’attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi.<br />

Il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque<br />

vietato nelle aree di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

e) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio,<br />

ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e<br />

popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone di ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati<br />

di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti<br />

sul medesimo territorio;<br />

f) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice<br />

bianca (Lagopus mutus), combattente (Philomacus pugnax), moretta<br />

(Aythya fuligula);<br />

g) svolgimento dell’attività di addestramento di cani da caccia<br />

prima del 1º settembre e dopo la chiusura della stagione venatoria.<br />

Sono fatte salve le zone di cui all’art. 10, comma 8, lettera<br />

e), della legge n. 157/1992 sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e<br />

successive modificazioni;<br />

h) costituzione di nuove zone per l’allenamento e l’addestramento<br />

dei cani e per le gare cinofile, nonché ampliamento di<br />

quelle esistenti fatte salve quelle sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997,<br />

n. 357 e successive modificazioni;<br />

i) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri<br />

di uccelli;<br />

j) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento<br />

e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché ampliamento di<br />

quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche<br />

per inerti;<br />

k) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti<br />

per i quali, alla data di emanazione del presente atto, sia stato<br />

avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del<br />

progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l’incidenza del<br />

progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali<br />

il sito è stato designato, sentito l’INFS. Sono inoltre fatti salvi gli<br />

interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell’impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti<br />

per autoproduzione con potenza complessiva non superiorea20kw;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove<br />

piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di<br />

pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione<br />

del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d’incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore di riferimento dell’intervento,<br />

nonché di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente<br />

e comprensivi di valutazione d’incidenza; sono fatti<br />

salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di<br />

autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo<br />

di valutazione d’incidenza, nonché interventi di sostituzione<br />

e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti<br />

del demanio sciabile che non comportino un aumento dell’impatto<br />

sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

m) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti,


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 30–<br />

ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione<br />

generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente<br />

atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione,<br />

prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione<br />

che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei<br />

singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali<br />

e di settore di riferimento dell’intervento; in via transitoria, per<br />

18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in carenza<br />

di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d’incidenza<br />

dei medesimi, è consentito l’ampliamento delle cave in<br />

atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d’incidenza<br />

dei singoli progetti, fermo restando l’obbligo di recupero<br />

finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di<br />

cava già sottoposti a procedura di valutazione d’incidenza, in<br />

conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché<br />

l’attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

n) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori<br />

delle strade, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per<br />

i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, per i mezzi degli<br />

aventi diritto, in qualità di proprietari, gestori e lavoratori e ai<br />

fini dell’accesso agli appostamenti fissi di caccia, definiti dall’art.<br />

5 della legge n. 157/1992, da parte delle persone autorizzate alla<br />

loro utilizzazione e gestione, esclusivamente durante la stagione<br />

venatoria;<br />

o) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici<br />

del paesaggio agrario con alta valenza ecologica individuati<br />

dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

p) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle<br />

da muretto a secco oppure da una scarpata inerbita, sono fatti<br />

salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti<br />

eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente<br />

sostenibile;<br />

q) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore;<br />

sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto<br />

di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

r) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi<br />

dell’art. 2, punto 2 del Regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi,<br />

salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

s) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione<br />

presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o<br />

seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del Regolamento<br />

(CE) n. 796/2004, comprese quelle investite a colture<br />

consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al<br />

successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione<br />

(set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre<br />

superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi<br />

ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall’autorità<br />

competente o a superfici investite a riso e salvo diversa prescrizione<br />

della competente autorità di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) Messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e<br />

impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee aeree ad alta e media<br />

tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria<br />

o in ristrutturazione.<br />

b) Sulle superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro<br />

dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno<br />

e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire<br />

la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante<br />

tutto l’anno e di attuare pratiche agronomiche consistenti<br />

esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione<br />

sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del<br />

Regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate<br />

almeno una volta all’anno, fatto salvo il periodo di divieto<br />

annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di<br />

ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione<br />

del sito e comunque non inferiore a 150 giorni consecutivi.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

In deroga all’obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l’anno sono ammesse lavorazioni<br />

meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti<br />

casi:<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o<br />

piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell’articolo 1, lettera<br />

c), del decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali<br />

del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione<br />

di interventi di miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo<br />

anno o, limitatamente all’annata agraria precedente all’entrata<br />

in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati<br />

per due o più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di<br />

ottenere una produzione agricola nella successiva annata<br />

agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio<br />

dell’annata agraria precedente all’entrata in produzione.<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorità<br />

di gestione.<br />

c) Monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette<br />

dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare quelle dell’Allegato<br />

I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) La repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti<br />

a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale<br />

e dei maggiori fruitori del territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l’agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi<br />

di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide,<br />

temporanee e permanenti, e prati tramite la messa a riposo dei<br />

seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della<br />

vegetazione presente al termine dei cicli produttivi dei terreni<br />

seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.


ALLEGATO B<br />

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IN REGIONE LOMBARDIA<br />

CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CASALE LITTA, CAZZAGO BRABBIA, INARZO, VA<br />

PALUDE BRABBIA TERNATE, VARANO BORGHI<br />

IT2010401 PARCO REGIONALE CAMPO CONSORZIO PARCO CAMPO PARCO REGIONALE CAMPO DEI AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BARASSO, BEDERO VALCUVIA, BRINZIO, CASTELLO VA<br />

DEI FIORI DEI FIORI FIORI AMBIENTI APERTI ALPINI – ZONE UMIDE CABIAGLIO, COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO, CUVIO,<br />

GAVIRATE, INDUNO OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE AZZATE, BARDELLO, BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA, GALLIATE<br />

LOMBARDO, GAVIRATE, VARESE<br />

VA<br />

IT2010502 CANNETI DEL LAGO PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, ISPRA, MONVALLE, VA<br />

MAGGIORE RANCO, SESTO CALENDE<br />

IT2020301 TRIANGOLO LARIANO ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

SASSO MALASCARPA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

LANZO D’INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALSOLDA CO<br />

VALSOLDA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2030301 MONTE BARRO CONSORZIO PARCO MONTE PARCO REGIONALE MONTE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GALBIATE, MALGRATE, VALMADRERA, PESCATE LC<br />

BARRO BARRO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO PARCO REGIONALE GRIGNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ABBADIA LARIANA, BALLABIO, CORTENOVA, ESINO LC<br />

SETTENTRIONALE AMBIENTI APERTI ALPINI LARIO, MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

IT2040016 MONTE DI SCERSCEN – PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – LANZADA SO<br />

GHIACCIAIO DI SCERSCEN –<br />

MONTE MOTTA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040017 DISGRAZIA – SISSONE PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO<br />

IT2040018 VAL CODERA COMUNITÀ MONTANA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA SO<br />

VALCHIAVENNA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – MONTAGNA IN VALTELLINA, SPRIANA SO<br />

SCALINO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040022 LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI CONSORZIO R.N. PIAN DI RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI DUBINO, GERA LARIO, NOVATE MEZZOLA, SORICO, CO SO<br />

SPAGNA SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

VERCEIA<br />

IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO COMITATO DI GESTIONE PER PARCO NAZIONALE DELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI LEGNO, SONDALO, BS SO<br />

STELVIO LA PARTE LOMBARDA DEL STELVIO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI TEMÙ, VALDIDENTRO, VALDISOTTO, VALFURVA,<br />

PARCO NAZIONALE DELLO<br />

STELVIO<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2040401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ALBAREDO PER SAN MARCO, ALBOSAGGIA, ANDALO SO<br />

VALTELLINESI VALTELLINESI VALTELLINESI AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI VALTELLINO, APRICA, BEMA, CAIOLO, CEDRASCO,<br />

COLORINA, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, FAEDO<br />

VALTELLINO, FORCOLA, GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN VALTELLINA, RASURA,<br />

TEGLIO, FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

IT2040402 RISERVA REGIONALE BOSCO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN SO<br />

DEI BORDIGHI BOSCO DEI BORDIGHI VALTELLINA<br />

IT2040403 RISERVA REGIONALE C.M. ALTA VALTELLINA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI FORESTALI ALPINI VALDISOTTO SO<br />

PALUACCIO DI OGA PALUACCIO DI OGA<br />

IT2040601 BAGNI DI MASINO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL MASINO SO<br />

BADILE – VAL DI MELLO – VAL<br />

TORRONE – PIANO DI PREDA<br />

ROSSA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 31–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2040602 VALLE DEI RATTI - CIME DI C.M. VALCHIAVENNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

GAIAZZO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

BOSCO WWF DI VANZAGO<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI ARLUNO, POGLIANO MILANESE, VANZAGO MI<br />

IT2050401 RISERVA REGIONALE PROVINCIA DI MILANO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

FONTANILE NUOVO FONTANILE NUOVO<br />

IT2060006 BOSCHI DEL GIOVETTO DI ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

PALINE BOSCHI DEL GIOVETTO DI<br />

PALLINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, ROCCAFRANCA, SONCINO, TORRE BG BS<br />

NORD BOSCO DE L’ISOLA PALLAVICINA CR<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ANGOLO TERME BS<br />

IT2060401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDESIO, AVERARA, AZZONE, BRANZI, CAMERATA BG<br />

BERGAMASCHE BERGAMASCHE BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI CORNELLO, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, DOSSENA,<br />

FOPPOLO, GANDELLINO, GORNO, GROMO, ISOLA DI<br />

FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DÈ CALVI, OLMO<br />

AL BREMBO, OLTRE IL COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA BREMBANA,<br />

PIAZZATORRE, PIAZZOLO, PREMOLO, RONCOBELLO,<br />

ROVETTA, SAN GIOVANNI BIANCO, SANTA BRIGIDA,<br />

SCHILPARIO, SERINA, TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA,<br />

VEDESETA, VILMINORE DI SCALVE<br />

IT2060506 BELVISO BARBELLINO AFV VALBELVISO BARBELLINO PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALBONDIONE BG<br />

BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2070020 TORBIERE D’ISEO CONSORZIO PER LA GESTIONE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CORTE FRANCA, ISEO, PROVAGLIO D’ISEO BS<br />

DELLE TORBIERE DEL SEBINO TORBIERE D’ISEO<br />

IT2070301 FORESTA DI LEGNOLI ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BERZO INFERIORE, BIENNO, BOVEGNO, DARFO BS<br />

VALICHI MONTANI BOARIO TERME, ESINE, GIANICO<br />

IT2070401 PARCO NATURALE ADAMELLO C.M. VALLE CAMONICA PARCO REGIONALE ADAMELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BRAONE, BRENO, CEDEGOLO, CETO, CEVO, BS<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI CIMBERGO, EDOLO, NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMÙ, SAVIORE DELL’ADAMELLO, SONICO,<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2070402 PARCO NATURALE ALTO C.M. PARCO ALTO GARDA PARCO REGIONALE ALTO GARDA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GARGNANO, MAGASA, TIGNALE, TOSCOLANO BS<br />

GARDA BRESCIANO BRESCIANO BRESCIANO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO<br />

IT2080017 GARZAIA DI PORTA CHIOSSA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DI PORTA CHIOSSA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI, SANT’ALESSIO CON VIALONE PV<br />

IT2080018 GARZAIA DELLA CAROLA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DELLA CAROLA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

IT2080023 GARZAIA DI CASCINA PROVINCIA DI PAVIA MONUMENTO NATURALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE ROGNANO PV<br />

VILLARASCA GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 32–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO CONSORZIO PARCO DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO, BERNATE TICINO, MI PV<br />

TICINO TICINO BESATE, BOFFALORA SOPRA TICINO, BORGO SAN VA<br />

SIRO, CARBONARA AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO, GAMBOLÒ, GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO CAIROLI, LINAROLO,<br />

LONATE POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI, NOSATE, OZZERO,<br />

PAVIA, ROBECCHETTO CON INDUNO, ROBECCO SUL<br />

NAVIGLIO, SAN MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO, TRAVACÒ<br />

SICCOMARIO, TORRE D’ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA TICINO, ZERBOLÒ<br />

IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA M.N. GARZAIA DI CELPENCHIO, RISAIE – AMBIENTI AGRICOLI BREME, CANDIA LOMELLINA, CASTELLO D’AGOGNA, PV<br />

M.N GARZAIA DELLA CASTELNOVETTO, CERETTO LOMELLINA, COZZO,<br />

VERMINESCA, R.N. PALUDE FRASCAROLO, GAMBARANA, LANGOSCO, LOMELLO,<br />

LOJA, M.N. GARZAIA DELLA MEDE, PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO, SANTANGELO<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N. GARZAIA LOMELLINA, SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

DI SARTIRANA, R.N. ABBAZIA SUARDI, TORRE BERETTI E CASTELLARO, VALLE<br />

ACQUALUNGA, R.N. GARZAIA LOMELLINA, VELEZZO LOMELLINA, VILLA BISCOSSI,<br />

BOSCO BASSO, R.N. GARZAIA<br />

CASCINA ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

ZEME<br />

IT2080701 PO DA ALBAREDO ARNABOLDI PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA PO, BELGIOIOSO, PV<br />

AD ARENA PO PORTALBERA, SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE PO,<br />

SPESSA, ZERBO<br />

IT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO PO PV<br />

IT2080703 PO DI PIEVE PORTO MORONE PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

MONTICCHIE<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL PORTO, SENNA<br />

LODIGIANA, SOMAGLIA<br />

LO<br />

IT2090502 GARZAIE DEL PARCO ADDA CONSORZIO PARCO ADDA SUD PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI CREDERA RUBBIANO, TURANO LODIGIANO, ZELO CR LO<br />

SUD BUON PERSICO<br />

IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA LO<br />

IT2090701 PO DI SAN ROCCO AL PORTO PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

IT2090702 PO DI CORTE S. ANDREA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

IT20A0005 LANCA DI GABBIONETA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

NORD LANCA DI GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA BS CR<br />

NORD ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

NORD BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401 RISERVA REGIONALE BOSCO PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI PIEVE D’OLMI, SAN DANIELE PO, STAGNO LOMBARDO CR<br />

RONCHETTI BOSCO RONCHETTI<br />

IT20A0402 RISERVA REGIONALE LANCA PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL PIZZO CR<br />

DI GEROLE LANCA DI GEROLE<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI CREMONA, CROTTA D’ADDA, SPINADESCO CR<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CR<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 33–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE COMUNE DI CARBONARA DI RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI BORGOFRANCO SUL PO, CARBONARA DI PO MN<br />

PO ISOLA BOSCONE<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

ISOLA BOSCHINA<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

PALUDE DI OSTIGLIA<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI CURTATONE, MANTOVA, PORTO MANTOVANO, MN<br />

MINCIO VALLI DEL MINCIO RODIGO<br />

IT20B0010 VALLAZZA CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

MINCIO VALLAZZA<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S. RISERVA NATURALE STATALE<br />

BOSCO FONTANA<br />

AMBIENTI FLUVIALI MARMIROLO MN<br />

IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO CONSORZIO PARCO OGLIO PARCO REGIONALE OGLIO SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ACQUANEGRA SUL CHIESE, BORGOFORTE, BOZZOLO, CR MN<br />

SUD SUD CALVATONE, CANNETO SULL’OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA, GAZZUOLO, ISOLA<br />

DOVARESE, MARCARIA, MOTTEGGIANA, OSTIANO,<br />

PESSINA CREMONESE, PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL’ARGINE, SUZZARA, VIADANA, VOLONGO<br />

IT20B0402 RISERVA REGIONALE GARZAIA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN<br />

DI POMPONESCO GARZAIA DI POMPONESCO<br />

IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN PROVINCIA DI MANTOVA PARCO REGIONALE OGLIO SUD, AMBIENTI FLUVIALI BAGNOLO SAN VITO, BORGOFORTE, MN<br />

BENEDETTO PO E OSTIGLIA RISERVA NATURALE GARZAIA DI CASALMAGGIORE, DOSOLO, MARCARIA,<br />

POMPONESCO MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE DI CORIANO,<br />

POMPONESCO, QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A PO, SUZZARA,<br />

VIADANA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 34–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 35–<br />

Allegato C<br />

DIVIETI, OBBLIGHI, REGOLAMENTAZIONI E ULTERIORI<br />

DISPOSIZIONI PER CIASCUNA TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

Tipologia: AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti ed<br />

in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa del<br />

suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 50 kW e<br />

potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni d’acqua<br />

superficiali destinate all’approvvigionamento ad uso idroelettrico<br />

per eventuali concessioni idroelettriche cumulative,<br />

a servizio di strutture ricettive e agricole, con valore di<br />

potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse strutture<br />

servite e condizionate all’interramento delle relative linee<br />

di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali finalizzate<br />

all’alimentazione degli impianti di innevamento artificiale<br />

nei demani sciabili a servizio di piste già esistenti o<br />

per le quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione<br />

comprensivo di valutazione di incidenza alla data del 6<br />

novembre 2007 (data di pubblicazione del d.m. 184/07);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è vietata la realizzazione di nuovi piloni, linee elettriche<br />

e il passaggio di cavi sospesi;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto sono vietate ai fotografi<br />

naturalisti;<br />

• presso i rifugi alpini, è vietata l’alimentazione artificiale dei<br />

Corvidi e di tutti gli altri animali selvatici;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero;<br />

• è vietato l’utilizzo di motoslitte e battipista al di fuori delle<br />

strade, fatti salvi l’utilizzo per ragioni di servizio nelle aree<br />

sciabili e in rapporto all’attività dei rifugi, limitatamente al<br />

trasporto dei clienti e all’approvvigionamento delle derrate<br />

alimentari e dei materiali d’uso corrente;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere.<br />

Obblighi:<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è obbligatoria la messa in sicurezza di piloni, linee<br />

elettriche e cavi sospesi;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi e le<br />

attività di ripristino e manutenzione degli stessi debbono esercitarsi<br />

al di fuori dei periodi di nidificazione delle specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• è obbligatorio, per i gestori dei rifugi alpini, informare i fruitori<br />

del divieto di alimentazione artificiale dei Corvidi e di<br />

tutti gli altri animali selvatici.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• regolamentare la manutenzione della aree ad arbusteto, in<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

particolare quelli riconducibili alla presenza di Rododendro,<br />

Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino<br />

mugo, in funzione delle esigenze delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• il mantenimento delle attività agrosilvopastorali estensive e<br />

in particolare il recupero e la gestione delle aree aperte a<br />

vegetazione erbacea;<br />

• il mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• la pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’attività tradizionale di coltivazione dei prati magri di media<br />

montagna;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti ed<br />

in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa del<br />

suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 50 kW e<br />

potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni d’acqua<br />

superficiali destinate all’approvvigionamento ad uso idroelettrico<br />

per eventuali concessioni idroelettriche cumulative,<br />

a servizio di strutture ricettive e agricole, con valore di<br />

potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse strutture<br />

servite e condizionate all’interramento delle relative linee<br />

di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali finalizzate<br />

all’alimentazione degli impianti di innevamento artificiale<br />

nei demani sciabili a servizio di piste già esistenti o<br />

per le quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione<br />

comprensivo di valutazione di incidenza alla data del 6<br />

novembre 2007 (data di pubblicazione del d.m. 184/07);<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

Gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento<br />

di una presenza adeguata di piante morte, annose o depe-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 36–<br />

rienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione dell’avifauna.<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di piante da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo<br />

(fornendo indicazioni per la puntuale osservanza delle<br />

prescrizioni di cui alla regolamentazione forestale);<br />

• prevedere il ripristino delle piste forestali e delle altre infrastrutture<br />

forestali temporanee, ai sensi della normativa già<br />

vigente;<br />

• indicare la necessità di ridurre la stagione silvana, ai sensi<br />

della normativa vigente e del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, al<br />

fine di tutelare la nidificazione delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184, con l’inclusione del periodo delle parate nuziali nelle<br />

arene di canto di Fagiano di monte e Gallo cedrone; in<br />

assenza di piano di gestione e di pianificazione forestale che<br />

abbia avuto valutazione di incidenza positiva, i tagli sono<br />

soggetti a valutazione di incidenza con riferimento alla regolamentazione<br />

vigente ed alle indicazioni fornite nelle allegate<br />

Tabelle AeB;<br />

• regolamentare le attività forestali con particolare riferimento<br />

all’eventuale rilascio di matricine nei boschi cedui, alla<br />

eventuale indicazione di provvigioni minime da rilasciare o<br />

riprese massime, alla durata della stagione silvana, ai tagli<br />

intercalari;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione del sottobosco;<br />

• la conservazione delle specie autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di specie esotiche a carattere infestante, dannose<br />

per la conservazione della biodiversità ed individuate dalla<br />

normativa regionale;<br />

• attività agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura<br />

disetanea dei soprassuoli e la presenza di radure e chiarie<br />

all’interno delle compagini forestali;<br />

• la conservazione all’interno del bosco di prati anche di<br />

medio/piccola estensione, di pascoli ed aree agricole, anche<br />

a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• il mantenimento di una presenza adeguata di piante morte,<br />

annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione<br />

dell’avifauna (come già previsto dalla regolamentazione<br />

forestale);<br />

• il mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini<br />

idrici naturali e artificiali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: ZONE UMIDE<br />

Divieti:<br />

• è vietato l’abbattimento, in data antecedente al 1º ottobre,<br />

di esemplari appartenenti alle specie codone (Anas acuta),<br />

marzaiola (Anas querquedula), mestolone (Anas clypeata), alzavola<br />

(Anas crecca), canapiglia (Anas strepera), fischione<br />

(Anas penelope), moriglione (Aythya ferina), folaga (Fulica<br />

atra), gallinella d’acqua (Gallinago gallinago), beccaccia<br />

(Scolopax rusticola), frullino (Lymnocryptes minimus), pavoncella<br />

(Vanellus vanellus)<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

• è vietata la bonifica idraulica delle zone umide naturali;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide che ospitano specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale o habitat di interesse<br />

Comunitario;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata la pesca con nasse e trappole, come già previsto<br />

dalla normativa regionale di settore.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• il trattamento delle acque reflue dei bacini di ittiocoltura<br />

intensiva o semi intensiva deve perseguire gli indirizzi per<br />

la tutela delle caratteristiche qualitative e quantitative delle<br />

acque definiti dalla normativa regionale di settore.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto»;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza<br />

di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie autoctone,<br />

anche baccifere;<br />

• escludere l’attività di rimboschimento nelle aree con prati<br />

stabili, arbusteti, brughiere;<br />

• prevedere il monitoraggio del livello idrico delle zone umide,<br />

in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi<br />

del medesimo;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché la<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone umide o<br />

per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle<br />

aree contigue a lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• il mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie<br />

nelle aree adiacenti le zone umide;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 37–<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la creazione di zone a diversa profondità d’acqua con argini<br />

e rive a ridotta pendenza;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con<br />

insenature e anfratti) dei contorni della zona umida;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa,<br />

natante ed emersa e dei terreni circostanti l’area umida;<br />

• la creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione<br />

in aree dove questi elementi scarseggiano a causa di<br />

processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell’acqua in primavera;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

esclusivamente al di fuori del periodo di riproduzione dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale,<br />

al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d’acqua liberi,<br />

favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il<br />

taglio raso;<br />

• il ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti,<br />

ampliamento di biotopi relitti gestiti per scopi esclusivamente<br />

ambientali, in particolare nelle aree contigue<br />

a lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a<br />

riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di<br />

approvvigionamento idrico, tra cui reflui depurati per tamponare<br />

le situazioni di stress idrico estivo;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• metodi di agricoltura biologica.<br />

Tipologia: AMBIENTI FLUVIALI<br />

Divieti:<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide perifluviali che<br />

ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

• A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata successivamente<br />

all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere effettuato<br />

nella misura massima dell’85% della superficie al netto dei<br />

boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito<br />

definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati;<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in materia<br />

di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed essere<br />

realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti<br />

del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno effettuati,<br />

preferibilmente contestualmente all’impianto del pioppeto<br />

e comunque obbligatoriamente entro un anno dallo<br />

stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a<br />

cura e a spese del destinatario della concessione, che dovrà<br />

anche effettuare le necessarie cure colturali e il risarcimento<br />

delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat segnalati<br />

ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici<br />

per la copertura parziale o totale delle spese legate alla<br />

realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi<br />

(es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del r.r.<br />

5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano<br />

in sede di prima concessione e non in sede di successivo<br />

rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni<br />

di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e<br />

altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte dei<br />

concessionari uscenti;<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 38–<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto».<br />

L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo<br />

deve essere sottoposta a valutazione di incidenza e in<br />

ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

• regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione<br />

di alberi morti in piedi e una proporzione di legna morta<br />

a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento<br />

a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani<br />

di assestamento forestali;<br />

• regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di<br />

piano di gestione l’attività deve essere autorizzata dall’ente<br />

gestore;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti<br />

e per creare zone umide gestite per scopi ambientali all’interno<br />

delle golene;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree<br />

golenali;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

solamente al di fuori del periodo riproduttivo dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento,<br />

al mantenimento di specchi d’acqua liberi, favorendo<br />

i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Tipologia: AMBIENTI AGRICOLI<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di<br />

controllo, della gestione della vegetazione spontanea, arbustiva<br />

ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere<br />

posta attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo,<br />

in relazione al periodo riproduttivo delle specie presenti<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• regolamentare all’utilizzo di diserbanti per il controllo della<br />

vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

• regolamentare dell’utilizzazione e limitazione nell’uso di<br />

fanghi di depurazione;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide (temporanee e permanenti) e prati arbustati gestiti<br />

esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare<br />

nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento<br />

(tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza<br />

del periodo di impegno;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse<br />

ecologico e paesaggistico tra cui siepi, frangivento, arbusti,<br />

boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei<br />

campi, quanto più ampi possibile, lasciati incolti, mantenuti<br />

a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con<br />

principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l’1<br />

marzo e il 31 agosto;<br />

• l’adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell’uso<br />

dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie di prodotti a<br />

minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le<br />

specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle<br />

aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei<br />

campi, zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

• il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie<br />

o dei residui colturali prima delle lavorazioni del terreno;<br />

• l’adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti<br />

sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio dei foraggi<br />

(come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali<br />

e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima<br />

e Prunus serotina.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 39–<br />

Tipologia: RISAIE<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata successivamente<br />

all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere effettuato<br />

nella misura massima dell’85% della superficie al netto dei<br />

boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito<br />

definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in materia<br />

di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed essere<br />

realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti<br />

del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno effettuati,<br />

preferibilmente contestualmente all’impianto del pioppeto<br />

e comunque obbligatoriamente entro un anno dallo<br />

stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a<br />

cura e a spese del destinatario della concessione, che dovrà<br />

anche effettuare le necessarie cure colturali e il risarcimento<br />

delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat segnalati<br />

ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici<br />

per la copertura parziale o totale delle spese legate alla<br />

realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi<br />

(es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del r.r.<br />

5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano<br />

in sede di prima concessione e non in sede di successivo<br />

rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni<br />

di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e<br />

altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte dei<br />

concessionari uscenti;<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare la captazione idrica nel periodo estivo dalle<br />

zone umide di pregio, che può causare l’abbassamento eccessivo<br />

del livello dell’acqua e la contemporanea concentrazione<br />

di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi<br />

d’acqua;<br />

• prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie<br />

predatrici invasive (tra le quali molti pesci alloctoni e le testuggini<br />

americane appartenenti al genere Trachemys), di altre<br />

specie alloctone invasive (Myocastor coypus), di specie<br />

vegetali infestanti alloctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione,<br />

il mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque<br />

sufficiente a garantire condizioni favorevoli e costanti<br />

durante il periodo di nidificazione;<br />

• la conservazione ed eventualmente il ripristino delle marcite;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi, con periodo di sfalcio posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine<br />

agricola;<br />

• il mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• il mantenimento dell’acqua nelle risaie nel periodo autunnale<br />

ed invernale;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide, sia temporanee che permanenti, e prati arbustati<br />

gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• la conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate<br />

nei pressi delle principali garzaie esistenti;<br />

• la gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura<br />

biologica, in ogni caso disincentivando il livellamento al laser,<br />

la «falsa semina» e le coltivazioni «in asciutta».<br />

VALICHI MONTANI<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dell’inquinamento luminoso.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 40–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


Delibera n. 6648 del 20 febbraio 2008<br />

Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi divieti,<br />

obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184<br />

"Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)"<br />

VISTI<br />

- la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992 (c.d. direttiva Habitat), relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,<br />

che prevede la costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione<br />

(ZSC), denominata Natura 2000, comprendente anche le zone di protezione speciale (ZPS)<br />

classificate a norma della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 (c.d.<br />

direttiva Uccelli), concernente la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

- il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante<br />

attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali nonché della flora e della fauna selvatiche»;<br />

- il decreto del Ministero dell’ambiente 3 settembre 2002, pubblicato nella Gazzetta ufficiale<br />

n. 224 del 24 settembre 2002, con il quale sono state dettate le linee guida per la gestione<br />

dei siti Natura 2000;<br />

- il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007, n. 184, pubblicato nella Gazzetta<br />

ufficiale n.258 del 6 novembre 2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a<br />

Zone di protezione speciale (ZPS);<br />

RICHIAMATI<br />

- la legge regionale 27 luglio 1977, n. 33 «Provvedimenti in materia di tutela ambientale ed<br />

ecologica», ed in particolare l’articolo 24-ter, che detta disposizioni per la definizione, la<br />

regolamentazione e la gestione della rete europea Natura 2000;<br />

- il Decreto Ministeriale 3 aprile 2000, che ha riconosciuto 8 Zone di Protezione Speciale<br />

cosiddette “storiche” trattandosi di Zone Umide di Importanza Internazionale ai sensi della<br />

Convenzione di Ramsar (1971), e del Parco Nazionale dello Stelvio;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 7/14106 «Elenco dei proposti Siti<br />

di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia,<br />

individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione della<br />

valutazione d’incidenza» e successive modifiche;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004 n. 18453 “Individuazione degli enti<br />

gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (pSIC) e dei siti di importanza<br />

comunitaria (SIC), non ricadenti in aree naturali protette, e delle zone di protezione<br />

speciale (ZPS), designate dal Decreto del Ministro dell'Ambiente 3 aprile 2000”;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2004, n. 7/19018 “Procedure per<br />

l’applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) ai<br />

sensi della Dir. 79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta classificazione di 14<br />

Z.P.S. ed individuazione dei relativi soggetti gestori”, con la quale si è altresì stabilito che<br />

alle ZPS classificate si applichi la disciplina prevista dagli allegati B, C e D della<br />

deliberazione della giunta regionale 14106/2003;<br />

- la deliberazione della giunta regionale 25 gennaio 2006, n.1791 “Rete Europea Natura<br />

2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) “già<br />

classificate” e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle<br />

procedure per l’adozione e l’approvazione dei piani di gestione dei siti”;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 13 dicembre 2006, n. 3798 “Rete Natura 2000:<br />

modifiche e integrazioni procedurali alle dd.gg.rr. n.14106/03, n.19018/04 e n. 1791/06,<br />

aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione degli enti gestori dei nuovi<br />

SIC proposti”;


- la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007, n. 5119 “Rete Natura 2000:<br />

determinazioni relative all’avvenuta classificazione come ZPS delle aree individuate con<br />

dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti gestori”;<br />

PREMESSO che in Regione Lombardia vigono le “Misure di conservazione transitorie per le<br />

ZPS”, approvate con d.g.r. 1791/06, che si differenziano in relazione a cinque tipologie<br />

ambientali di riferimento;<br />

DATO ATTO che il DM n.184/07 prevede che le Regioni adottino o adeguino le misure di<br />

conservazione per le ZPS sulla base dei criteri minimi in esso contenuti ed assegnino ciascuna<br />

ZPS ad una o più delle tipologie ambientali previste dall’art.4, comma 1, del DM stesso;<br />

ACCERTATO che delle 13 tipologie ambientali individuate dal DM citato, sono presenti in<br />

Regione Lombardia, le seguenti 7 tipologie:<br />

- ambienti aperti alpini;<br />

- ambienti forestali alpini;<br />

- zone umide;<br />

- ambienti fluviali;<br />

- ambienti agricoli;<br />

- risaie;<br />

- valichi montani, isole e penisole rilevanti per la migrazione dei passeriformi e di altre<br />

specie ornitiche.<br />

CONSTATATO, altresì, che i divieti di cui agli articoli 5, comma 1, lett.) a-b-c-d-e-f-g-h-i-j e<br />

6, commi 8 e 13, del DM n.184/07, limitatamente agli aspetti connessi all’attività venatoria,<br />

attengono a disposizioni normative regionali di settore e necessitano, pertanto, di un<br />

conseguente adeguamento tramite espressa modifica legislativa, che sarà attuata<br />

tempestivamente e comunque in tempi utili e compatibili con l’avvio della stagione venatoria;<br />

VALUTATO che l’assegnazione di ciascuna ZPS ad una o più delle suddette tipologie<br />

ambientali interviene sulla base dei dati conoscitivi contenuti nei Formulari Standard,<br />

aggiornati al settembre 2007, che descrivono le caratteristiche di ciascuna ZPS lombarda;<br />

RITENUTO di individuare per ciascuna ZPS una o più tipologie ambientali di riferimento in<br />

applicazione di quanto previsto dal DM n.184/07, sulla base della classificazione di cui<br />

all’Allegato B;<br />

ATTESO che la Giunta regionale, nelle more dell’adeguamento delle “Misure di Conservazione<br />

transitorie” approvate con d.g.r. 25 gennaio 2006, n.1791, sulla base degli indirizzi espressi<br />

dal DM, ha provveduto ad approvare i “Criteri di gestione obbligatoria e delle buone condizioni<br />

agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di condizionalità dei<br />

pagamenti diretti della PAC) – Modifiche e integrazioni alla d.g.r. 4196/2007” con d.g.r. 5<br />

dicembre 2007 n.5993, individuando, tra i criteri di gestione obbligatori, l’impegno di rispettare<br />

per le aziende agricole ricadenti in Zone di Protezione Speciale le suddette “Misure di<br />

Conservazione transitorie”;<br />

PRESO ATTO che la disciplina del regime di condizionalità dei pagamenti diretti della PAC in<br />

Lombardia per l’annata 2008, approvata con la d.g.r. 5 dicembre 2007 n.5993, è stata<br />

ampiamente divulgata presso le imprese agricole che a tale disciplina devono assoggettarsi;<br />

RITENUTO pertanto di mantenere inalterato, limitatamente ai profili oggetto dei “Criteri di<br />

gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003<br />

Disciplina del regime di condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)” il quadro degli impegni<br />

previsti per le aziende ricadenti in Zone di Protezione Speciale con la d.g.r. 5 dicembre 2007<br />

n.5993, al fine di evitare gli effetti negativi che un’ulteriore modifica del regime comporterebbe<br />

alle aziende;


PRESO ATTO che alcuni obblighi e disposizioni previsti dalla presente deliberazione sono già<br />

contemplati dalle Norme Forestali Regionali (Regolamento Regionale n.5/2007) e pertanto, in<br />

caso di trasgressione o di inosservanza degli stessi, si applicano le sanzioni amministrative e<br />

pecuniarie previste dall’art.23 della legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 “Tutela e<br />

valorizzazione delle superfici, del paesaggio e dell'economia forestale”;<br />

RITENUTO necessario, ai fini dell’osservanza dei divieti e degli obblighi di cui agli Allegati A e<br />

C, avvalersi in via principale delle funzioni di sorveglianza in capo agli enti gestori delle ZPS<br />

regionali ed al personale puntualmente individuato, a norma del combinato disposto degli<br />

articoli 24/ter e 27 della legge regionale 27 luglio 1977 n. 33 ‘Provvedimenti in materia di<br />

tutela ambientale ed ecologica’;<br />

RITENUTO, altresì, necessario, nelle more della definizione legislativa del sistema<br />

sanzionatorio correlato alla salvaguardia dei siti di Rete Natura 2000 in territorio lombardo,<br />

richiamare:<br />

- le funzioni di vigilanza delle autorità amministrative preposte alla tutela paesaggistica<br />

dei beni individuati a norma del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n.42 (articolo 134)<br />

per l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 167 in caso di violazioni perpetrate<br />

nel territorio di ZPS, con l’applicazione più rigorosa delle sanzione pecuniaria prevista<br />

dall’ articolo 83, legge regionale 11 marzo 2005 n.12 “Legge di governo per il<br />

territorio”;<br />

- le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni delle autorità amministrative<br />

preposte alla osservanza dei divieti e delle prescrizioni in materia di tutela dell’ambiente<br />

nei parchi, nelle riserve e nei monumenti naturali, a norma degli articoli 26 e seguenti<br />

della legge regionale 30 novembre 1983, n.86 per le parti di territorio delle ZPS<br />

relative;<br />

- le funzioni di vigilanza sull’attività urbanistico edilizia e la relativa responsabilità<br />

sanzionatoria degli uffici comunali, ai sensi dell’articolo 27 e seguenti del DPR 6 giugno<br />

2001 n. 380 “Testo unico dell’edilizia”, per le parti di territorio delle ZPS esterne al<br />

perimetro di parchi, riserve e monumenti naturali;<br />

VALUTATO di differire a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni previste<br />

agli artt. 5 e 6 del DM n.184/06 per ogni singola tipologia di ZPS, in ragione degli<br />

approfondimenti in corso sulle caratteristiche territoriali e sulle peculiarità naturalistiche<br />

specifiche delle zone stesse;<br />

RILEVATA, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione sul BURL della presente<br />

deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

D E L I B E R A<br />

1. Di stabilire per tutte le tipologie di Zone di Protezione Speciale (ZPS) regionali l’operatività<br />

dei divieti e degli obblighi contenuti nell’Allegato A della presente deliberazione,<br />

costituente sua parte integrante e sostanziale.<br />

2. Di approvare la nuova classificazione tipologica delle ZPS, come riportata nell’Allegato B,<br />

costituente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.<br />

3. Di stabilire per ogni tipologia ambientale di Zone di Protezione Speciale (ZPS) l’operatività<br />

dei divieti, obblighi e ulteriori disposizioni specifiche, come riportate nell’Allegato C,<br />

costituente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.<br />

4. Di stabilire che l’Allegato C di cui al punto 3 sostituisce il medesimo allegato C alla d.g.r.<br />

1791/06.


5. Di stabilire che, limitatamente ai profili oggetto dei “Criteri di gestione obbligatoria e delle<br />

buone condizioni agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di<br />

condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)” concernente il quadro degli impegni previsti<br />

per le aziende agricole ricadenti in Zone di Protezione Speciale, gli effetti della presente<br />

deliberazione sono differiti al 1 gennaio 2009.<br />

6. Di rinviare a tempestivo adeguamento normativo, da attuarsi nei tempi compatibili all’avvio<br />

della stagione venatoria, le disposizioni di cui agli articoli 5, comma 1, lett.) a-b-c-d-e-f-gh-i-j<br />

e 6, commi 8 e 13, del DM n.184/07, limitatamente agli aspetti connessi all’attività<br />

venatoria stessa.<br />

7. Di richiamare l’applicazione delle disposizioni di vigilanza e di applicazione delle sanzioni<br />

previste dalla legge regionale 27 luglio 1977 n. 33, dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004<br />

n. 42, dalla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, dalla legge regionale 30 novembre 1983,<br />

n. 86 e, in via residuale, dal DPR 6 giugno 2001 n. 380, ai fini dell’osservanza dei divieti ed<br />

obblighi di cui agli Allegati A e C, sulla base della classificazione di cui all’allegato B.<br />

8. Di differire a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni previste agli<br />

articoli 5 e 6 del DM 184/07.<br />

9. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e di<br />

darne la massima diffusione.<br />

IL SEGRETARIO


Delibera n. 6648 del 20/02/2008 - All. A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS INSISTENTI SUL<br />

TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI<br />

a) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di<br />

fanghi e rifiuti nonche' ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le<br />

discariche per inerti;<br />

b) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali, alla data di<br />

emanazione del presente atto, sia stato avviato il procedimento di autorizzazione mediante<br />

deposito del progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l'incidenza del progetto,<br />

tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali il sito e' stato designato, sentito l'INFS.<br />

Sono inoltre fatti salvi gli interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione<br />

della ZPS, nonche' gli impianti per autoproduzione con potenza complessiva non superiore a<br />

20 kw;<br />

c) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di<br />

quelli previsti negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di<br />

emanazione del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione<br />

d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di<br />

settore di riferimento dell'intervento, nonche' di quelli previsti negli strumenti adottati<br />

preliminarmente e comprensivi di valutazione d'incidenza; sono fatti salvi gli impianti per i<br />

quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto<br />

esecutivo comprensivo di valutazione d'incidenza, nonche' interventi di sostituzione e<br />

ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non<br />

comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

d) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste<br />

negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del<br />

presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione, prevedendo altresi'<br />

che il recupero finale delle aree interessate dall'attivita' estrattiva sia realizzato a fini<br />

naturalistici e a condizione che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei singoli<br />

progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento<br />

dell'intervento; in via transitoria, per 18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in<br />

carenza di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei medesimi, e'<br />

consentito l'ampliamento delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d'incidenza dei singoli progetti, fermo restando l'obbligo di recupero finale<br />

delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di cava gia' sottoposti a procedura<br />

di valutazione d'incidenza, in conformita' agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreche'<br />

l'attivita' estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

e) svolgimento di attivita' di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione<br />

per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonche' ai fini<br />

dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli aventi diritto, in qualita' di proprietari,<br />

lavoratori e gestori;<br />

f) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio<br />

agrario con alta valenza ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni<br />

provinciali;<br />

g) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da<br />

una scarpata inerbita, sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei<br />

terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;<br />

h) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall'ente gestore; sono fatti salvi i livellamenti<br />

ordinari per la preparazione del letto di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

1


i) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell'art. 2, punto 2 del<br />

regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi, salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del<br />

sito;<br />

l) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonche' della vegetazione presente al termine<br />

dei cicli produttivi di prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell'art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n.<br />

796/2004, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell'art. 55<br />

del regolamento (CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non<br />

coltivate durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili<br />

all'aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma<br />

dell'art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi ad emergenze di<br />

carattere fitosanitario prescritti dall'autorita' competente o a superfici investite a riso e<br />

salvo diversa prescrizione della competente autorita' di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e impatto degli uccelli, di<br />

elettrodotti e linee aeree ad alta e media tensione di nuova realizzazione o in<br />

manutenzione straordinaria o in ristrutturazione;<br />

b) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside)<br />

e non coltivate durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione<br />

ammissibili all'aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a<br />

norma dell'art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire la presenza di una<br />

copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l'anno e di attuare pratiche<br />

agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della<br />

vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui quali<br />

non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del regolamento (CE) 1782/03. Dette<br />

operazioni devono essere effettuate almeno una volta all'anno, fatto salvo il periodo di<br />

divieto annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di ogni anno, ove<br />

non diversamente disposto dal piano di gestione del sito e comunque non inferiore a 150<br />

giorni consecutivi.<br />

In deroga all'obbligo della presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale,<br />

durante tutto l'anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla<br />

produzione nei seguenti casi:<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell'articolo 1, lettera c), del decreto<br />

del Ministero delle politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di<br />

miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o,<br />

limitatamente all'annata agraria precedente all'entrata in produzione, nel caso<br />

di terreni a seminativo ritirati per due o piu' anni, lavorazioni del terreno allo<br />

scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria,<br />

comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata agraria precedente<br />

all'entrata in produzione;<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorita' di gestione;<br />

c) monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE<br />

e in particolare quelle dell'Allegato I della medesima direttiva o comunque a priorita' di<br />

conservazione.<br />

ATTIVITA’ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

2


) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti a fune ed elettrodotti<br />

dismessi;<br />

c) l'informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del<br />

territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l'agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e permanenti, e<br />

prati tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonche' della vegetazione presente al<br />

termine dei cicli produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine<br />

di febbraio.<br />

3


CODICE ZPS<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE<br />

IT2010401<br />

PARCO REGIONALE<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

CONSORZIO PARCO<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUDE<br />

BRABBIA<br />

PARCO REGIONALE<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

ZONE UMIDE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE<br />

IT2010502<br />

IT2020301<br />

CANNETI DEL LAGO<br />

MAGGIORE<br />

TRIANGOLO<br />

LARIANO<br />

PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE<br />

ERSAF<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF<br />

IT2030301 MONTE BARRO<br />

CONSORZIO PARCO<br />

MONTE BARRO<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO<br />

IT2040016<br />

MONTE DI<br />

SCERSCEN -<br />

GHIACCIAIO DI<br />

SCERSCEN - MONTE<br />

MOTTA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

IT2040017<br />

NOME ZPS<br />

DISGRAZIA -<br />

SISSONE<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

AREA PROTETTA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE SASSO<br />

MALASCARPA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALSOLDA<br />

PARCO REGIONALE<br />

MONTE BARRO<br />

PARCO REGIONALE<br />

GRIGNA<br />

SETTENTRIONALE<br />

1<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

CASALE LITTA, CAZZAGO<br />

BRABBIA, INARZO, TERNATE,<br />

VARANO BORGHI<br />

BARASSO, BEDERO VALCUVIA,<br />

BRINZIO, CASTELLO CABIAGLIO,<br />

COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO,<br />

CUVIO, GAVIRATE, INDUNO<br />

OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

AZZATE, BARDELLO,<br />

BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA,<br />

GALLIATE LOMBARDO, GAVIRATE,<br />

VARESE<br />

ANGERA, BESOZZO, BREBBIA,<br />

ISPRA, MONVALLE, RANCO, SESTO<br />

CALENDE<br />

VA<br />

VA<br />

VA<br />

VA<br />

CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

LANZO D'INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

VALSOLDA CO<br />

GALBIATE, MALGRATE,<br />

VALMADRERA, PESCATE<br />

ABBADIA LARIANA, BALLABIO,<br />

CORTENOVA, ESINO LARIO,<br />

MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

PROV.<br />

LC<br />

LC<br />

LANZADA SO<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

IT2040018 VAL CODERA<br />

IT2040021<br />

IT2040022<br />

IT2040044<br />

IT2040401<br />

IT2040402<br />

IT2040403<br />

IT2040601<br />

IT2040602<br />

VAL DI TOGNO -<br />

PIZZO SCALINO<br />

LAGO DI MEZZOLA E<br />

PIAN DI SPAGNA<br />

PARCO NAZIONALE<br />

DELLO STELVIO<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE<br />

VALTELLINESI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE BOSCO<br />

DEI BORDIGHI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

PALUACCIO DI OGA<br />

BAGNI DI MASINO-<br />

PIZZO BADILE-VAL<br />

DI MELLO-VAL<br />

TORRONE-PIANO DI<br />

PREDA ROSSA<br />

VALLE DEI RATTI-<br />

CIME DI GAIAZZO<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

COMUNITA' MONTANA<br />

VALCHIAVENNA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

CONSORZIO R.N. PIAN DI<br />

SPAGNA E LAGO DI<br />

MEZZOLA<br />

AREA PROTETTA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LAGO DI<br />

MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

COMITATO DI GESTIONE<br />

PER LA PARTE LOMBARDA PARCO NAZIONALE DELLO<br />

DEL PARCO NAZIONALE<br />

STELVIO<br />

DELLO STELVIO<br />

CONSORZIO PARCO<br />

OROBIE VALTELLINESI<br />

C.M. VALTELLINA DI<br />

SONDRIO<br />

C.M. ALTA VALTELLINA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

CM VALCHIAVENNA<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA<br />

IT2050401<br />

IT2060006<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

FONTANILE NUOVO<br />

BOSCHI DEL<br />

GIOVETTO DI<br />

PALINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L'ISOLA<br />

PROVINCIA DI MILANO<br />

ERSAF<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE VALTELLINESI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DEI<br />

BORDIGHI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUACCIO<br />

DI OGA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO WWF<br />

DI VANZAGO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE FONTANILE<br />

NUOVO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCHI DEL<br />

GIOVETTO DI PALLINE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DE<br />

L'ISOLA<br />

2<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI FORESTALI<br />

ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

PROV.<br />

NOVATE MEZZOLA SO<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA,<br />

SPRIANA<br />

DUBINO, GERA LARIO, NOVATE<br />

MEZZOLA, SORICO, VERCEIA<br />

BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI<br />

LEGNO, SONDALO, TEMU',<br />

VALDIDENTRO, VALDISOTTO,<br />

VALFURVA, VEZZA D'OGLIO, VIONE<br />

ALBAREDO PER SAN MARCO,<br />

ALBOSAGGIA, ANDALO<br />

VALTELLINO, APRICA, BEMA,<br />

CAIOLO, CEDRASCO, COLORINA,<br />

COSIO VALTELLINO, DELEBIO,<br />

FAEDO VALTELLINO, FORCOLA,<br />

GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN<br />

VALTELLINA, RASURA, TEGLIO,<br />

FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO,<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA<br />

SO<br />

CO SO<br />

BS SO<br />

SO<br />

SO<br />

VALDISOTTO SO<br />

ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL<br />

MASINO<br />

SO<br />

NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

ARLUNO, POGLIANO MILANESE,<br />

VANZAGO<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ORZINUOVI, ROCCAFRANCA,<br />

SONCINO, TORRE PALLAVICINA<br />

MI<br />

BG BS CR<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF<br />

IT2060401<br />

IT2060506<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE<br />

BERGAMASCHE<br />

BELVISO<br />

BARBELLINO<br />

IT2070020 TORBIERE D'ISEO<br />

IT2070301<br />

FORESTA DI<br />

LEGNOLI<br />

CONSORZIO PARCO<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

AFV VALBELVISO<br />

BARBELLINO<br />

CONSORZIO PER LA<br />

GESTIONE DELLE<br />

TORBIERE DEL SEBINO<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE TORBIERE<br />

D'ISEO<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

PROV.<br />

ANGOLO TERME BS<br />

ARDESIO, AVERARA, AZZONE,<br />

BRANZI, CAMERATA CORNELLO,<br />

CARONA, CASSIGLIO, CUSIO,<br />

DOSSENA, FOPPOLO,<br />

GANDELLINO, GORNO, GROMO,<br />

ISOLA DI FONDRA, LENNA,<br />

MEZZOLDO, MOIO DE' CALVI,<br />

OLMO AL BREMBO, OLTRE IL<br />

COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA<br />

BREMBANA, PIAZZATORRE,<br />

PIAZZOLO, PREMOLO,<br />

RONCOBELLO, ROVETTA, SAN<br />

GIOVANNI BIANCO, SANTA<br />

BRIGIDA, SCHILPARIO, SERINA,<br />

TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA,<br />

VALTORTA, VEDESETA,<br />

VILMINORE DI SCALVE<br />

BG<br />

VALBONDIONE BG<br />

CORTE FRANCA, ISEO,<br />

PROVAGLIO D'ISEO<br />

ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

3<br />

BS


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF<br />

IT2070401<br />

IT2070402<br />

IT2080017<br />

IT2080018<br />

IT2080023<br />

PARCO NATURALE<br />

ADAMELLO<br />

PARCO NATURALE<br />

ALTO GARDA<br />

BRESCIANO<br />

GARZAIA DI PORTA<br />

CHIOSSA<br />

GARZAIA DELLA<br />

CAROLA<br />

GARZAIA DI<br />

CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO<br />

IT2080501<br />

IT2080701<br />

IT2080702<br />

RISAIE DELLA<br />

LOMELLINA<br />

PO DA ALBAREDO<br />

ARNABOLDI AD<br />

ARENA PO<br />

PO DI MONTICELLI<br />

PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

C.M. VALLE CAMONICA<br />

C.M. PARCO ALTO GARDA<br />

BRESCIANO<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

TICINO<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

ADAMELLO<br />

PARCO REGIONALE ALTO<br />

GARDA BRESCIANO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA DI<br />

PORTA CHIOSSA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA<br />

DELLA CAROLA<br />

MONUMENTO NATURALE<br />

GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

PARCO REGIONALE VALLE<br />

DEL TICINO<br />

M.N. GARZAIA DI<br />

CELPENCHIO, M.N<br />

GARZAIA DELLA<br />

VERMINESCA, R.N.<br />

PALUDE LOJA,<br />

M.N.GARZAIA DELLA<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N.<br />

GARZAIA DI SARTIRANA,<br />

R.N.ABBAZIA<br />

ACQUALUNGA, R.N.<br />

GARZAIA BOSCO BASSO,<br />

R.N. GARZAIA CASCINA<br />

ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

VALICHI MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

ZONE UMIDE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

BERZO INFERIORE, BIENNO,<br />

BOVEGNO, DARFO BOARIO<br />

TERME, ESINE, GIANICO<br />

BRAONE, BRENO, CEDEGOLO,<br />

CETO, CEVO, CIMBERGO, EDOLO,<br />

NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMU', SAVIORE<br />

DELL'ADAMELLO, SONICO, VEZZA<br />

D'OGLIO, VIONE<br />

GARGNANO, MAGASA, TIGNALE,<br />

TOSCOLANO MADERNO,<br />

TREMOSINE, VALVESTINO<br />

SAN GENESIO ED UNITI,<br />

SANT'ALESSIO CON VIALONE<br />

ZONE UMIDE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

ZONE UMIDE ROGNANO PV<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

RISAIE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI<br />

4<br />

ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO,<br />

BERNATE TICINO, BESATE,<br />

BOFFALORA SOPRA TICINO,<br />

BORGO SAN SIRO, CARBONARA<br />

AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO,<br />

GAMBALO', GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO<br />

CAIROLI, LINAROLO, LONATE<br />

POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI,<br />

NOSATE, OZZERO, PAVIA,<br />

ROBECCHETTO CON INDUNO,<br />

ROBECCO SUL NAVIGLIO, SAN<br />

MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO,<br />

TRAVACO' SICCOMARIO, TORRE<br />

D'ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA<br />

TICINO, ZERBOLO'<br />

BREME, CANDIA LOMELLINA,<br />

CASTELLO D'AGOGNA,<br />

CASTELNOVETTO, CERETTO<br />

LOMELLINA, COZZO,<br />

FRASCAROLO, GAMBARANA,<br />

LANGOSCO, LOMELLO, MEDE,<br />

PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO,<br />

SANTANGELO LOMELLINA,<br />

SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

SUARDI, TORRE BERETTI E<br />

CASTELLARO, VALLE LOMELLINA,<br />

VELEZZO LOMELLINA, VILLA<br />

BISCOSSI, ZEME<br />

ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA<br />

PO, BELGIOIOSO, PORTALBERA,<br />

SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE<br />

PO, SPESSA, ZERBO<br />

MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO<br />

PO<br />

PROV.<br />

BS<br />

BS<br />

BS<br />

PV<br />

MI PV VA<br />

PV<br />

PV<br />

PV


CODICE ZPS<br />

IT2080703<br />

NOME ZPS<br />

PO DI PIEVE PORTO<br />

MORONE<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

AREA PROTETTA<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE MONTICCHIE<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI<br />

IT2090502<br />

IT2090503<br />

IT2090701<br />

IT2090702<br />

IT20A0005<br />

GARZAIE DEL<br />

PARCO ADDA SUD<br />

CASTELNUOVO<br />

BOCCA D'ADDA<br />

PO DI SAN ROCCO<br />

AL PORTO<br />

PO DI CORTE<br />

S.ANDREA<br />

LANCA DI<br />

GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401<br />

IT20A0402<br />

RISERVA<br />

REGIONALE BOSCO<br />

RONCHETTI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE LANCA<br />

DI GEROLE<br />

CONSORZIO PARCO ADDA<br />

SUD<br />

PARCO REGIONALE ADDA<br />

SUD<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL<br />

PORTO, SENNA LODIGIANA,<br />

SOMAGLIA<br />

CREDERA RUBBIANO, TURANO<br />

LODIGIANO, ZELO BUON PERSICO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA LO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LANCA DI<br />

GABBIONETA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

UCCELLANDA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DI<br />

BARCO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO<br />

RONCHETTI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LANCA DI<br />

GEROLE<br />

PARCO REGIONALE ADDA<br />

SUD<br />

PROV.<br />

LO<br />

CR LO<br />

ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

ZONE UMIDE<br />

AZZANELLO, GENIVOLTA,<br />

VILLACHIARA<br />

BS CR<br />

AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

ZONE UMIDE<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

PIEVE D'OLMI, SAN DANIELE PO,<br />

STAGNO LOMBARDO<br />

MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CREMONA, CROTTA D'ADDA,<br />

SPINADESCO<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE<br />

COMUNE DI CARBONARA DI<br />

PO<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO<br />

IT20B0010 VALLAZZA<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

MINCIO<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

MINCIO<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S.<br />

IT20B0401<br />

IT20B0402<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

SUD<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

BOSCONE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

BOSCHINA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUDE DI<br />

OSTIGLIA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALLI DEL<br />

MINCIO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALLAZZA<br />

RISERVA NATURALE<br />

STATALE BOSCO<br />

FONTANA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

5<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO,<br />

TORRICELLA DEL PIZZO<br />

BORGOFRANCO SUL PO,<br />

CARBONARA DI PO<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

CURTATONE, MANTOVA, PORTO<br />

MANTOVANO, RODIGO<br />

AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

AMBIENTI AGRICOLI MARMIROLO MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

ACQUANEGRA SUL CHIESE,<br />

BORGOFORTE, BOZZOLO,<br />

CALVATONE, CANNETO<br />

SULL'OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA,<br />

GAZZUOLO, ISOLA DOVARESE,<br />

MARCARIA, MOTTEGGIANA,<br />

OSTIANO, PESSINA CREMONESE,<br />

PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL'ARGINE, SUZZARA, VIADANA,<br />

VOLONGO<br />

CR<br />

CR<br />

CR<br />

CR<br />

MN<br />

MN<br />

CR MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN


CODICE ZPS<br />

IT20B0501<br />

NOME ZPS<br />

VIADANA,<br />

PORTIOLO SAN<br />

BENEDETTO PO E<br />

OSTIGLIA<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

PROVINCIA DI MANTOVA<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD, RISERVA<br />

NATURALE GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

6<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

BAGNOLO SAN VITO,<br />

BORGOFORTE, CASALMAGGIORE,<br />

DOSOLO, MARCARIA,<br />

MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE<br />

DI CORIANO, POMPONESCO,<br />

QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A<br />

PO, SUZZARA, VIADANA<br />

PROV.<br />

MN


Delibera n. 6648 del 20/02/2008 - All. C<br />

Divieti, obblighi e ulteriori disposizioni per ciascuna tipologia ambientale.<br />

Tipologia: ambienti aperti alpini.<br />

Divieti:<br />

• le pareti interessate da nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino devono essere<br />

vietate a rocciatori, free-climber, escursionisti e al volo libero;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto devono essere vietate ai fotografi naturalisti;<br />

• è necessario vietare l’alimentazione artificiale dei Corvidi in particolare e degli animali<br />

selvatici in generale presso i rifugi alpini, soprattutto attraverso attività di informazione e<br />

sensibilizzazione di fruitori e gestori;<br />

• i valichi alpini più importanti per la migrazione debbono essere soggetti a divieti di<br />

edificazione, di realizzazione di infrastrutture, di costruzione di elettrodotti;<br />

Obblighi:<br />

• in caso di realizzazione di piloni, linee elettriche o comunque della sistemazione di cavi<br />

sospesi, occorre evitare localizzazioni antistanti pareti rocciose, in particolare in prossimità<br />

di siti conosciuti per ospitare nidi di Aquila reale, Gufo reale e Gipeto; le linee esistenti<br />

vanno messe in sicurezza;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi;<br />

• le attività di ripristino e manutenzione debbono esercitarsi, di norma, nel mese di<br />

settembre;<br />

• occorre conservare gli arbusteti di quota, in particolare quelli riconducibili alla presenza di<br />

Rododendro, Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino mugo;.<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata:<br />

- all’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

- alla conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

- alla conservazione in generale delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non<br />

autoctone.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento su pascoli,versanti erbosi e nelle aree con prati stabili,<br />

arbusteti e brughiere;<br />

• è necessario, nei siti di sosta migratoria, controllare la presenza di animali domestici<br />

randagi, cani e animali domestici liberi;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• mantenimento delle attivita' agrosilvopastorali estensive e in particolare il recupero e la<br />

gestione delle aree aperte a vegetazione erbacea;<br />

• mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

1


• pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• attivita' tradizionale di coltivazione dei prati magri di media montagna.<br />

• manutenzione e ripristino dei muretti a secco esistenti e realizzazione di nuovi attraverso<br />

tecniche costruttive tradizionali e manufatti in pietra;<br />

• mantenimento e recupero delle aree a vegetazione aperta;<br />

• pastorizia estensiva nei pascoli marginali di media e bassa quota.<br />

Tipologia: ambienti forestali alpini.<br />

Divieti:<br />

• le pareti interessate da nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino devono essere<br />

vietate a rocciatori, free-climber, escursionisti e al volo libero;<br />

• i valichi più importanti per la migrazione debbono essere soggetti a divieti di edificazione,<br />

di realizzazione di infrastrutture, di costruzione di elettrodotti.<br />

Obblighi:<br />

• nelle attività di taglio, gestione e manutenzione è necessario dedicare particolare<br />

attenzione alla conservazione dei formicai;<br />

• gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento di una presenza<br />

adeguata di piante morte, annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero<br />

all'alimentazione dell'avifauna;<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata<br />

all’incremento di essenze da frutto selvatiche e alla conservazione del sottobosco e dello<br />

strato arbustivo.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• conservazione del sottobosco;<br />

• attivita' agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura disetanea dei soprassuoli<br />

e la presenza di radure e chiarie all'interno delle compagini forestali;<br />

• conservazione di prati all'interno del bosco anche di medio/piccola estensione e di<br />

pascoli ed aree agricole, anche a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• mantenimento di una presenza adeguata di piante morte, annose o deperienti, utili alla<br />

nidificazione ovvero all'alimentazione dell'avifauna;<br />

• mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini idrici naturali e artificiali;<br />

• manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco e dei manufatti in pietra<br />

esistenti e realizzazione di nuovi attraverso tecniche costruttive tradizionali;<br />

• gestione forestale che favorisca l'evoluzione all'alto fusto e la disetaneita' e l'aumento della<br />

biomassa vegetale morta;<br />

• conservazione di radure e chiarie all'interno delle compagini forestali;<br />

2


• mantenimento degli elementi forestali, anche di parcelle di ridotta estensione, nei<br />

pressi di bacini idrici naturali e artificiali.<br />

• È necessario incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone,<br />

come Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

Tipologia: zone umide.<br />

Divieti:<br />

• di bonifica idraulica delle zone umide naturali.<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

• nelle aree umide e nei canneti occorre evitare le attività di taglio e i lavori di ordinaria<br />

gestione nel periodo dal 1 marzo al 10 agosto;<br />

Obblighi:<br />

• monitoraggio del livello idrico delle zone umide, in particolar modo durante la stagione<br />

riproduttiva delle specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi del<br />

medesimo;<br />

• occorre prevedere un’attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare<br />

attenzione ai canneti in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali<br />

con corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle<br />

lanche fluviali. La conservazione di queste aree si realizza attraverso il divieto di<br />

trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo, attraverso<br />

il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la tutela di<br />

aree “cuscinetto”. L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a<br />

rotazione;<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre mantenere una<br />

quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire condizioni favorevoli e<br />

costanti sia durante il periodo di nidificazione, sia per garantire l’alimentazione delle<br />

specie oggetto di tutela, in particolare le anatre tuffatrici;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua;<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• è necessario condurre attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi,<br />

con particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

3


• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e la certificazione ambientale.<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• è opportuno prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze<br />

non autoctone, come Robinia pseudoacacia, Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie<br />

autoctone, anche baccifere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell'ambito di attivita' agricole;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonche' la conversione dei terreni da<br />

pioppeto in boschi di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone<br />

umide o per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie nelle aree adiacenti le zone<br />

umide;<br />

• incentivazione dei metodi di agricoltura biologica;<br />

• creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o<br />

seminata) o arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• creazione di zone a diversa profondita' d'acqua con argini e rive a ridotta pendenza;<br />

• mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con insenature e anfratti) dei<br />

contorni della zona umida;<br />

• mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa, natante ed emersa e dei<br />

terreni circostanti l'area umida;<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione in aree dove questi elementi<br />

scarseggiano a causa di processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell'acqua in primavera;<br />

• trasformazione ad agricoltura biologica nelle aree agricole esistenti contigue alle zone<br />

umide;<br />

• realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi esclusivamente al di fuori del<br />

periodo di riproduzione dell'avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione<br />

strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d'acqua liberi, favorendo i<br />

tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio raso;<br />

• ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti, ampliamento di biotopi<br />

relitti gestiti per scopi esclusivamente ambientali, in particolare nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• conversione dei terreni adibiti a pioppeto in boschi di latifoglie autoctone;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di approvvigionamento idrico, tra<br />

cui reflui depurati per tamponare le situazioni di stress idrico estivo;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate<br />

anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di<br />

alberi morti, annosi o deperienti.<br />

4


• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi.<br />

Tipologia: ambienti fluviali.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

• nelle aree umide e nei canneti occorre evitare le attività di taglio e i lavori di ordinaria<br />

gestione nel periodo dal 1 marzo al 10 agosto.<br />

Obblighi:<br />

• le attività di taglio, gestione e manutenzione debbono conservare alberi morti in piedi e<br />

una proporzione di legna morta a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento a quanto descritto in<br />

letteratura scientifica e nei piani di assestamento forestali;<br />

• nelle attività di taglio, gestione e manutenzione è necessario dedicare particolare<br />

attenzione alla conservazione dei formicai;<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata<br />

all’incremento di essenze da frutto selvatiche e alla conservazione del sottobosco e dello<br />

strato arbustivo;<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori;<br />

• occorre prevedere un’attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare<br />

attenzione ai canneti in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali<br />

con corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle<br />

lanche fluviali. La conservazione di queste aree si realizza attraverso il divieto di<br />

trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo, attraverso<br />

il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la tutela di<br />

aree “cuscinetto”. L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a<br />

rotazione;<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre mantenere una<br />

quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire condizioni favorevoli e<br />

costanti durante il periodo di nidificazione;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

5


l’urbanizzazione, l’antropizzazione, la realizzazione di infrastrutture e la forestazione,<br />

nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- Gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- Limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- Incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi;<br />

• è necessario condurre attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi,<br />

con particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso<br />

progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come<br />

Robinia pseudoacacia, Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonche' conversione dei terreni da ioppeto<br />

in boschi di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti e per<br />

creare zone umide gestite per scopi ambientali all'interno delle golene;<br />

• creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o<br />

seminata) o arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell'ambito di attivita' agricole;<br />

• rinaturalizzazione dei corsi d'acqua;<br />

• interventi di taglio della vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree golenali;<br />

• gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi solamente al di fuori del<br />

periodo riproduttivo dell'avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al<br />

ringiovanimento, al mantenimento di specchi d'acqua liberi, favorendo i tagli a rotazione<br />

per parcelle ed evitando il taglio raso;<br />

• ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti, ampliamento di biotopi<br />

relitti gestiti per scopi esclusivamente ambientali, in particolare nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• conversione dei terreni adibiti a pioppeto in boschi di latifoglie autoctone;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non<br />

fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di<br />

piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

6


Tipologia - ambienti agricoli.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

Obblighi:<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi e le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• operare attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi, con<br />

particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la<br />

realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide (temporanee e<br />

permanenti) e prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento (tramite<br />

corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni precedentemente ritirati dalla<br />

produzione dopo la scadenza del periodo di impegno;<br />

• mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui<br />

siepi, frangivento, arbusti, boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei campi, quanto piu' ampi<br />

possibile, lasciati incolti, mantenuti a prato, o con essenze arboree e arbustive non<br />

trattati con principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l'1 marzo e il 31<br />

agosto;<br />

• adozione dei sistemi di coltivazione dell'agricoltura biologica;<br />

• adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell'uso dei prodotti chimici in<br />

relazione: alle tipologie di prodotti a minore impatto e tossicita', alle epoche meno<br />

dannose per le specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle aree di<br />

maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei campi, zone di vegetazione seminaturale,<br />

eccetera);<br />

• mantenimento quanto piu' a lungo possibile delle stoppie o dei residui colturali prima<br />

delle lavorazioni del terreno;<br />

• adozione delle misure piu' efficaci per ridurre gli impatti sulla fauna selvatica delle<br />

operazioni di sfalcio dei foraggi (come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei<br />

cereali e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

7


• riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine agricola;<br />

• mantenimento di bordi di campi gestiti a prato per almeno 50 centimetri di larghezza;<br />

• agricoltura biologica e integrata;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non<br />

fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di<br />

piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

• è necessario incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone,<br />

come Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

Tipologia: risaie.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

Obblighi:<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori;<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte e agricole, regolamentando l’urbanizzazione,<br />

l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore.<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero cani randagi in aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua;<br />

• operare attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi, con<br />

particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• occorre prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie predatrici invasive (tra<br />

le quali molti pesci alloctoni e le testuggini americane appartenenti al genere Trachemys),<br />

di altre specie alloctone invasive (Myocatsor coypus), di specie vegetali infestanti alloctone.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre incentivare il<br />

mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire<br />

condizioni favorevoli e costanti durante il periodo di nidificazione;<br />

• le marcite devono essere conservate e, eventualmente, ripristinate;<br />

8


• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative.<br />

• riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine agricola;<br />

• mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• mantenimento dell'acqua nelle risaie nel periodo autunnale ed invernale;<br />

• gestione idrica, in modo da garantire in alcune aree il mantenimento dell'acqua<br />

durante tutto l'anno e, in particolare, nel periodo autunnale e invernale;<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• creazione di zone umide prati umidi su seminativi ritirati dalla produzione;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide, sia temporanee<br />

che permanenti, e prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna<br />

selvatica, in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• creazione all'interno delle risaie di canali profondi al minimo 40 centimetri e larghi al<br />

minimo 60 centimetri disposti in modo da non intralciare il movimento dei mezzi per<br />

garantire la sopravvivenza degli organismi acquatici anche nei periodi di asciutta;<br />

• conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate nei pressi delle principali garzaie<br />

esistenti;<br />

• gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura biologica, in ogni caso<br />

disincentivando il livellamento al laser, la "falsa semina" e le coltivazioni "in asciutta".<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!