31.05.2013 Views

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

Documento 3 - Sistema informativo sovracomunale - Alto Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano di Governo del Territorio<br />

COMUNE DI TURBIGO (PROVINCIA DI MILANO)<br />

STUDIO DI INCIDENZA PER I SITI DELLA RETE EUROPEA<br />

NATURA 2000<br />

Arch. Moris Antonio Lorenzi<br />

OTTOBRE 2010


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

INDICE<br />

1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ................................................................................................. 4<br />

1.1 Premessa........................................................................................................................................................ 4<br />

1.2 Aspetti normativi dello Studio di Incidenza ................................................................................................... 5<br />

1.2.1 Unione Europea: ............................................................................................................................................ 6<br />

1.2.2 Stato Italiano: ................................................................................................................................................. 7<br />

1.2.3 Regione Lombardia: ....................................................................................................................................... 7<br />

1.3 Modalità procedurali per l‟applicazione della Valutazione di Incidenza ai sensi della D.G.R. 8 Agosto<br />

2003 n. 7/14106 - Sezione I Piani ................................................................................................................. 9<br />

1.4 I rapporti tra Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza ...........................................11<br />

1.5 Il rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale della Valle del Ticino .........17<br />

2 IL PGT DI TURBIGO ........................................................................................................................................ 22<br />

2.1 Inquadramento territoriale ...........................................................................................................................22<br />

2.2 Il PGT del Comune di Turbigo .....................................................................................................................27<br />

2.3 Gli orientamenti, gli obiettivi e le azioni del PGT nel <strong>Documento</strong> di Piano ...............................................31<br />

2.4 L‟Azzonamento previsto ..............................................................................................................................39<br />

2.5 Il Piano dei Servizi........................................................................................................................................51<br />

2.6 Il Piano delle Regole ....................................................................................................................................54<br />

2.7 Le caratteristiche dell‟area di studio. Sensibilità, Vulnerabilità, Criticità ...................................................58<br />

2.8 Quadro interpretativo sullo stato dell‟ambiente a Turbigo .........................................................................60<br />

2.9 Il sistema di gestione delle acque ...............................................................................................................66<br />

3 I SITI DELLA RETE EUROPA NATURA 2000 ............................................................................................... 70<br />

3.1 I Siti della Rete Europea Natura 2000 presenti sul territorio di Turbigo e nelle vicinanze.......................70<br />

3.1.1 Premessa .................................................................................................................................................... 70<br />

3.1.2 Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale IT1150001 “Valle del Ticino” ........................... 70<br />

3.1.3 Sito di Importanza Comunitaria IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate) ................ 79<br />

3.1.4 Zona di Protezione Speciale IT2080301 “Boschi del Ticino” ......................................................................... 124<br />

4 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA .................................................................................................... 135<br />

4.10 Il Piano Stralcio delle fasce fluviali del P.A.I............................................................................................ 135<br />

4.11 La Rete Ecologica Regionale ................................................................................................................... 137<br />

4.11.1 Indicazioni per l‟attuazione della Rete Ecologica Regionale: ........................................................................ 138<br />

4.12 Il Piano faunistico venatorio della Provincia di Milano ............................................................................ 141<br />

4.13 Il Piano ittico della Provincia di Milano..................................................................................................... 141<br />

4.14 Il Piano Territoriale d‟Area Malpensa ....................................................................................................... 142<br />

4.15 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino e del Parco Naturale<br />

................................................................................................................................................................... 142<br />

4.16 La Rete Ecologica del Parco del Ticino: .................................................................................................. 158<br />

4.17 Regolamento di pesca del Parco lombardo della Valle del Ticino ......................................................... 160<br />

4.18 L‟Indice di Funzionalità Fluviale del Ticino .............................................................................................. 162<br />

5 LE INTERFERENZE INDOTTE DAL PIANO SUL SISTEMA AMBIENTALE IN RELAZIONE A RETE<br />

NATURA 2000 .............................................................................................................................................. 176<br />

2


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.1 Le pressioni potenziali indotte dal PGT sui siti della Rete Natura 2000 ................................................ 176<br />

5.2 Le pressioni attuali .................................................................................................................................... 176<br />

5.3 Pressioni e impatti attesi dalle previsioni del <strong>Documento</strong> di Piano ........................................................ 177<br />

5.4 Gli effetti delle previsioni del Piano dei Servizi ........................................................................................ 184<br />

5.5 Gli effetti del Piano delle Regole .............................................................................................................. 184<br />

5.6 Indicazioni di mitigazioni specifiche ......................................................................................................... 184<br />

5.7 Congruità delle azioni e delle previsioni di Piano rispetto alle norme gestionali previste nelle misure di<br />

conservazione o nel piano di gestione dei Siti ........................................................................................ 185<br />

6 MONITORAGGIO .......................................................................................................................................... 186<br />

7 ALLEGATI ...................................................................................................................................................... 187<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

3


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO<br />

1.1 Premessa<br />

Il presente documento costiuisce studio ai fini della valutazione di incidenza ambientale del Piano di Governo<br />

del Territorio (L.R. n. 12/2005) di Turbigo. Il Comune ha avviato il processo di elaborazione degli atti del PGT<br />

(<strong>Documento</strong> di Piano, Piano delle Regole; Piano dei Servizi) ed ha altresì avviato il processo di Valutazione<br />

Ambientale Strategica (VAS) del documento di Piano nel 2010.<br />

Al PGT di Turbigo vengono pertanto applicate le disposizioni di cui al punto 7.2.1 degli Indirizzi Generali per la<br />

Valutazione Ambientale di Piani e Programmi (articolo 4 dellaL.R. 11 marzo 2005, n. 12 (DCR 13 marzo<br />

2007), in quanto il piano interessa territorialmente aree ricadenti nel sistema Rete natura 2000, e<br />

precisamente:<br />

ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino” proposta con D.G.R. 15 ottobre 2004 n. 7/19018 “Procedure per<br />

l‟applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della<br />

Direttiva 79/409/CEE, contestuale presa d‟atto dell‟avvenuta classificazione di 14 ZPS ed<br />

individuazione dei relativi soggetti gestori ”;<br />

SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanche di Benate” proposto con D.G.R. 8 Agosto<br />

2003 n. 7/14106 e approvato con Decisione della Commissione Europea del 7 dicembre 2004, che ha<br />

stabilito, ai sensi della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE, l‟elenco di Siti di Importanza Comunitaria per la<br />

regione biogeografica continentale.<br />

La Regione Lombardia con la D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106 ha individuato i soggetti gestori, definito le<br />

modalità procedurali per l‟applicazione della valutazione di incidenza e fornito i contenuti minimi dello studio<br />

per la valutazione d‟incidenza sui SIC e pSIC.<br />

Per l‟ambito di Turbigo va considerato anche il SIC/ZPS IT1150001 “Valle del Ticino”, ricadente in territorio<br />

piemontese ma confinante con l‟ambito di Turbigo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

4


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.2 Aspetti normativi dello Studio di Incidenza<br />

L‟Unione Europea ha recepito i principi internazionali in merito alla conservazione della natura, emanando<br />

alcune direttive tra cui le più significative in materia di biodiversità sono:<br />

la Direttiva 79/409/CEE (nota come Direttiva “Uccelli”), che sancisce la conservazione di tutte le<br />

specie di uccelli selvatici europei, delle loro uova, dei nidi e degli habitat e prevede l‟istituzione delle<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) per il raggiungimento di tali obiettivi. Le misure prevedono da una<br />

parte l‟individuazione di una serie di azioni per la conservazione di numerose specie di uccelli indicate<br />

nei relativi allegati e dall‟altra l‟individuazione, da parte degli Stati membri dell‟UE, di aree destinate<br />

alla conservazione di tali specie, le Zone di Protezione Speciale (ZPS); Il 30 novembre 2009 viene<br />

appovata la nuova versione della Direttiva sulla conservazione degli uccelli selvatici: la Direttiva<br />

2009/147/CE. Nell‟allegato VII è fornita una tabella di concordanza che elenca i cambiamenti rispetto<br />

la precedente Direttiva del 1979 annunciata nell‟articolo 18. Lo scopo principale della direttiva Uccelli<br />

è la conservazione a lungo termine, la gestione e la disciplina dello sfruttamento di tutte le specie di<br />

uccelli selvatici nel territorio europeo degli Stati membri cui si applica il trattato, compresi i nidi, le uova<br />

e gli habitat (articolo 1).Tra le minacce principali per la conservazione dell‟avifauna c'è il degrado e la<br />

perdita dei loro habitat; gli Stati membri per preservare, mantenere e ripristinare i biotopi e gli habitat<br />

devono:<br />

a. istituire zone di protezione;<br />

b. provvedere al mantenimento e alla sistemazione conforme alle esigenze ecologiche degli<br />

habitat situati all‟interno e all‟esterno delle zone di protezione;<br />

c. provvedere al ripristino dei biotopi distrutti;<br />

d. attivarsi per la creazione di biotopi.<br />

Nell‟articolo 4 vengono indicate 194 specie e sottospecie di uccelli vulnerabili (elencate nell‟allegato I)<br />

particolarmente vulnerabili per la cui conservazione gli Stati membri devono designare come Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS) i territori più importanti per queste specie. La stessa salvaguardia deve<br />

essere posta per tutte le specie migratrici non elencate nell'allegato I, tenendo in particolare conto le<br />

zone umide e specialmente quelle di importanza internazionale (vedi Convenzione di Ramsar).<br />

I siti ZPS fanno parte della rete ecologica europea denominata Natura 2000 che conta più del 10% del<br />

territorio europeo. Gli Stati membri (articolo 5) devono proteggere tutte le specie di uccelli selvatici<br />

vietando le attività che minacciano direttamente i volatili con particolare riferimento alla loro uccisione<br />

o cattura (qualsiasi sia il metodo), alla distruzione o danneggiamento dei nidi e delle uova e alla<br />

raccolta di queste ultime, al disturbo deliberato degli uccelli e alla detenzione delle specie di cui è<br />

vietata la caccia e la cattura.<br />

La Direttiva Uccelli (articolo 6) vieta la vendita e la detenzione per fini commerciali degli uccelli, vivi o<br />

morti, nonché di qualsiasi loro parte o prodotto. Sono però previste alcune eccezioni alla detenzione e<br />

al commercio di alcune specie, elencate nell'allegato III, purché gli uccelli siano stati uccisi, catturati o<br />

acquisiti in modo lecito.<br />

La legittimità della caccia è riconosciuta dalla Direttiva Uccelli (articolo 7) per le specie elencate<br />

nell'allegato II; specie che comunque non possono essere cacciate nelle fasi critiche del ciclo vitale<br />

quali la migrazione di ritorno e l'intero periodo della riproduzione. Inoltre (articolo 8) gli Stati membri<br />

devono vietare la cattura o l‟uccisione in massa o non selettiva degli uccelli ponendo l‟accento su<br />

alcuni metodi elencati nell‟allegato IV.<br />

Deroghe al divieto di caccia della Direttiva sono consentite a tutti gli Stati membri, sempre che non<br />

esistano altre soluzioni soddisfacenti, per le finalità esposte nell‟articolo 9: come nel caso d‟interesse<br />

della salute pubblica, per scopi scientifici, educativi e di conservazione.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

5


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

L‟articolo 10 impone agli Stati membri di realizzare lavori di ricerca per la protezione, la gestione e<br />

l‟utilizzazione delle popolazioni di uccelli, con priorità alle ricerche e ai lavori il cui argomento rientra tra<br />

quelli elencati nell‟allegato V della direttiva.<br />

la Direttiva 92/43/CEE (nota come Direttiva “Habitat”), che rappresenta la normativa di recepimento a<br />

livello europeo della Convenzione sulla Biodiversità di Rio de Janeiro e ha l‟obiettivo di salvaguardare<br />

la biodiversità attraverso la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica nel<br />

territorio europeo. Essa fornisce elenchi di habitat naturali (allegato I) e di specie animali e vegetali<br />

(allegato II) di interesse comunitario e si propone l‟obiettivo di costruire, per la loro tutela, una rete di<br />

zone speciali di conservazione. In un primo momento gli Stati Membri sono chiamati ad effettuare una<br />

ricognizione sul loro territorio circa la presenza e lo stato di conservazione di tali specie ed habitat,<br />

indicando quindi una serie di siti.<br />

La Commissione Europea designa, quindi, tra i siti proposti e con riferimento alle diverse regioni<br />

biogeografiche, i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Gli Stati Membri istituiscono, entro i siti<br />

designati, Zone Speciali di Conservazione, in cui siano applicate misure di gestione atte a mantenere<br />

un soddisfacente stato di conservazione della specie e degli habitat presenti.<br />

La Direttiva “Habitat” introduce all‟articolo 6, comma 3, la procedura di “Valutazione di Incidenza” con<br />

lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l‟esame delle interferenze di piani e progetti non<br />

direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati,<br />

ma in grado di condizionarne l‟equilibrio ambientale.<br />

Con DPR 8 settembre 1997 n. 357 (successivamente modificato dal DPR 12 marzo 2003 n. 120), lo<br />

Stato Italiano ha emanato il Regolamento di recepimento ed attuazione della Direttiva Habitat,<br />

assegnando alle regioni il compito di definire specifici indirizzi, in materia di Rete Natura 2000 e di<br />

Valutazione di Incidenza, per il proprio territorio di competenza.<br />

In base all‟art. 6 del DPR n. 120/2003, comma 1, sono da sottoporre a Valutazione di Incidenza<br />

(comma 3), tutti i Piani, Programmi e Progetti non direttamente connessi e necessari al mantenimento<br />

in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti in un sito Natura<br />

2000, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente<br />

ad altri interventi.<br />

La Regione Lombardia con la D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106 ha individuato i soggetti gestori,<br />

definito le modalità procedurali per l‟applicazione della valutazione di incidenza e fornisto i contenuti<br />

minimi dello studio per la valutazione d‟incidenza di Piani, Programmi e Progetti sui SIC e pSIC,<br />

presenti nel territorio regionale.<br />

Con D.G.R. 15 ottobre 2004 n. 7/19018, la Regione Lombardia ha stabilito che, nel caso il Piano,<br />

Programma o Progetto in analisi interessi ambiti in cui si evidenzi una sovrapposizione di ZPS con<br />

SIC o pSIC, lo Studio di Incidenza sia unico.<br />

Segue l‟elenco dei principali riferimenti normativi in materia di Rete Natura 2000 e Valutazione di Incidenza.<br />

1.2.1 UNIONE EUROPEA:<br />

Direttiva europea n. 79/409/CEE “Uccelli - Conservazione degli uccelli selvatici” (sostituita dalla nuova<br />

Direttiva 2009/147/CE) e Direttiva n. 92/43/CEE “Habitat - Conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” con le quali si prevede che, al fine di tutelare le<br />

specie animali e vegetali, nonché gli habitat, indicati negli Allegati I e II, gli Stati membri classifichino in<br />

particolare come SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e come ZPS (Zone di Protezione Speciale) i<br />

territori più idonei al fine di costituire una rete ecologica, definita "Rete Natura 2000";<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

6


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Direttiva 2001/42/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 in materia di<br />

Valutazione Ambientale Strategica;<br />

Decisione europea 7 dicembre 2004 che stabilisce, ai sensi delle Direttiva comunitaria 92/43/CEE<br />

sopra citata l‟Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografica continentale;<br />

<strong>Documento</strong> “Guida all‟interpretazione dell‟articolo 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE”, pubblicato nel<br />

2000 dalla Commissione Europea.<br />

1.2.2 STATO ITALIANO:<br />

DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”,<br />

successivamente modificato dal DPR 12 marzo 2003, n. 120, con i quali si da applicazione in Italia<br />

alle suddette direttive comunitarie;<br />

DM 3 settembre 2002 che approva le “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000” predisposte<br />

dal Ministero dell‟Ambiente e Tutela del Territorio;<br />

DM 25 marzo 2005 che approva l‟“Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della Direttiva 79/409/CEE”;<br />

DM 25 marzo 2005 che approva l‟“Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la regione<br />

biogeografica continentale, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE”;<br />

D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norma in materia ambientale” Parte II (VIA, VAS e IPPC);<br />

D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4 recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.lgs 3 aprile<br />

2006, n. 152, recante norma in materia ambientale”;<br />

DM 17 ottobre 2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione<br />

relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)”.<br />

DM 22 gennaio 2009 “Modifica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di<br />

Protezione Speciale (ZPS);<br />

DM 19 giugno 2009 che approva l‟“Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della direttiva 79/409/CEE”.<br />

1.2.3 REGIONE LOMBARDIA:<br />

D.G.R. 8 agosto 2003, n. 7/14106 “Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria ai sensi della<br />

direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per<br />

l‟applicazione della valutazione d‟incidenza” (3° Suppl. Straordinario Bollettino ufficiale della Regione<br />

Lombardia n. 37 del 12 settembre 2003);<br />

D.G.R. 15 dicembre 2003, n. 7/15648 “Revoca delle deliberazioni 7/2572 dell‟11 dicembre 2000 e<br />

7/11707 del 23 dicembre 2002 e contestualmente individuazione di 17 Z.P.S. (Zone di Protezione<br />

Speciale) ai sensi dell‟art. 4 della direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli<br />

selvatici”;<br />

D.G.R. luglio 2004, n. 7/18453 “Individuazione degli enti gestori dei proposti Siti di Importanza<br />

Comunitaria (pSIC) e dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) non ricadenti in aree naturali protette, e<br />

delle zone di protezione speciale (ZPS), designate dal Decreto del Ministero dell‟Ambiente 3 aprile<br />

2000” (S.O. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 32 del 2 agosto 2004);<br />

D.G.R. 15 ottobre 2004, n. 7/19018 “Procedure per l‟applicazione della valutazione di incidenza alle<br />

Zone di Protezione Speciale (Z.P.S. ai sensi della direttiva 79/409/CEE, contestualmente alla presa<br />

d‟atto dell‟avvenuta classificazione di 14 Z.P.S. ed individuazione dei relativi soggetti gestori)” (2°<br />

Suppl. Straordinario Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 44 del 28 ottobre 2004);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

7


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

D.G.R. 8 febbraio 2006, n. 8/1876 “Rete Natura 2000 in Lombardia: trasmissione al Ministero<br />

dell‟Ambiente della proposta di aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi siti e modificazione<br />

del perimetro di siti esistenti” (1° Suppl. Straordinario Bollettino Ufficiale della regione Lombardia n. 21<br />

del 23 maggio 2006);<br />

D.G.R. 2 maggio 2006, n. 8/2486 “Parziale rettifica alla D.G.R. n. 8/1876 dell‟8 febbraio 2006 “Rete<br />

Natura 2000 in Lombardia: trasmissione al Ministero dell‟Ambiente della proposta di aggiornamento<br />

della Banca Dati, istituzione di nuovi siti e modificazione del perimetro di siti esistenti” (1° Suppl.<br />

Straordinario Bollettino Ufficiale della regione Lombardia n. 21 del 23 maggio 2006);<br />

D.G.R. 13 dicembre 2006, n. 8/3798 “Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni alle dd.gg.rr. n.<br />

14106/03, n.19018/04 e n.1791/06, aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione<br />

degli enti gestori dei nuovi SIC proposti”;<br />

D.G.R. 28 febbraio 2007, n. 8/4197 “Individuazione di aree ai fini della loro classificazione quali ZPS<br />

(Zone di Protezione Speciale) ai sensi dell‟art. 4 della direttiva 79/409/CEE integrazione D.G.R.<br />

3624/2006”;<br />

D.G.R. 18 luglio 2007, n. 8/5119 “Rete Natura 2000: determinazioni relative all‟avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei<br />

relativi enti gestori”;<br />

D.G.R. 27 dicembre 2007, n. VIII/6420 “Ulteriori adempimenti di disciplina in attuazione dell‟art. 4 della<br />

LR 12/05 e della D.C.R. VIII/351”;<br />

D.C.R. 13 marzo 2007, n. VIII/351 “Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (articolo 4,<br />

comma 1, L.R. 11 marzo 2005, n. 12)”;<br />

D.G.R. 20 febbraio 2008, n.VIII/ 6648 “Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS)<br />

e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17<br />

ottobre 2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a<br />

Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)”;<br />

D.G.R. 30 luglio 2008, n. 8/7884 “Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n.184 - Integrazione alla d.g.r. n.6648/2008”;<br />

D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275 “Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela<br />

delòle ZPS lombarde in attuazione alla Direttiva 92/43/CEE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli<br />

articoli 3, 4, 5, 6 del D.M. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla D.G.R. n. 7884/2008”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

8


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.3 Modalità procedurali per l’applicazione della Valutazione di Incidenza ai sensi della D.G.R. 8<br />

Agosto 2003 n. 7/14106 - Sezione I Piani<br />

Articolo 1 - Contenuti dei piani in relazione ai SIC o pSIC<br />

1. I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le<br />

loro varianti, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito,<br />

tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Tale studio deve illustrare gli effetti diretti o indiretti<br />

che le previsioni pianificatorie possono comportare sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere<br />

compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia. Lo studio dovrà comprendere le misure di mitigazione<br />

e di compensazione che il piano adotta o prescrive di adottare da parte dei soggetti attuatori.<br />

2. Lo studio, di cui al comma 1, dovrà avere i contenuti minimi di cui all‟Allegato D - sez. Piani della presente<br />

deliberazione redatti ai sensi dell‟allegato G del D.P.R. 357/97.<br />

3. Qualora i SIC o pSIC ricadano all‟interno di aree protette ai sensi della Legge 394/91, si applicano le misure<br />

di conservazione per queste previste dalla normativa vigente, come previsto dal D.P.R. 357/97.<br />

Articolo 2 - Procedure di valutazione di incidenza<br />

1. Gli atti di pianificazione, sono presentati, nel caso di piani di rilevanza regionale, provinciale e comunale,<br />

fatto salvo quanto previsto al comma 6, corredati di istanza e unitamente allo studio di cui all‟art. 1, pena<br />

l‟inammissibilità, alla Regione Lombardia - D.G. Qualità dell‟Ambiente, quale Autorità Competente che,<br />

mediante l‟istruttoria, valuta gli effetti che il piano può avere sui siti, tenuto conto degli obiettivi di<br />

conservazione dei medesimi e formalizza l‟esito della valutazione d‟incidenza. Gli elaborati di piano e lo studio<br />

dovranno essere consegnati in numero di quattro copie di cui una su supporto informatico.<br />

2. L‟istruttoria per la valutazione d‟incidenza, da effettuarsi sulla base degli elementi contenuti nell'atto di<br />

pianificazione, unitamente allo studio di cui all'art. 1, è finalizzata ad evitare che l'attuazione delle previsioni di<br />

piano pregiudichi l'integrità dei siti, tenuto conto degli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie<br />

presenti.<br />

3. La Regione Lombardia - D.G. Qualità dell‟Ambiente, si esprime, nei termini previsti dal D.P.R. 357/97 e<br />

successive modificazioni, mediante atto dirigenziale. La D.G. Qualità dell‟Ambiente può chiedere una sola<br />

volta integrazioni. Nel caso in cui siano richieste integrazioni, il termine per la valutazione d‟incidenza decorre<br />

nuovamente dalla data in cui le integrazioni pervengono alla D.G. Qualità Ambiente.<br />

4. L‟Amministrazione competente all‟approvazione dei piani di cui al comma 1 acquisisce preventivamente la<br />

valutazione d‟incidenza espressa dalla D. G. Qualità dell‟Ambiente ed individua le modalità più opportune per<br />

la consultazione del pubblico.<br />

5. Qualora il PTC provinciale sia stato approvato, secondo le procedure previste dai commi precedenti con<br />

valutazione d‟incidenza positiva, la valutazione d‟incidenza dei piani regolatori generali comunali è effettuata<br />

dalla Provincia competente in sede di verifica di compatibilità ai sensi dell‟art. 3 commi 18 e 19 della l.r. 5<br />

gennaio 2000 n. 1.<br />

6. In assenza di P.T.C.P. approvati con valutazione d‟incidenza positiva, l‟approvazione del P.R.G. comunale<br />

dovrà tenere conto del parere in merito alla valutazione d‟incidenza espresso dalla D.G. Qualità dell‟Ambiente.<br />

7. Nel caso di piani che interessino siti di SIC o pSIC, ricadenti in tutto o in parte all'interno di aree protette ai<br />

sensi della l.r. 86/83, la valutazione d‟incidenza di cui ai commi precedenti viene espressa previo parere<br />

obbligatorio dell‟Ente di gestione dell'area protetta.<br />

8. La valutazione dell‟incidenza delle varianti a PRG comunali, ai sensi della L.R. 23 giugno 1997 n. 23, che<br />

interessino SIC o pSIC, è effettuata dal Comune. L‟esito di tale valutazione dovrà essere espressa nell‟atto di<br />

approvazione della variante stessa, tenuto conto del comma precedente.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

9


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Articolo 3 - Effetti della valutazione di incidenza sui piani<br />

1. L‟approvazione dei piani, per le parti contenenti le previsioni di cui all‟art 1, è condizionata all‟esito positivo<br />

della valutazione di incidenza espresso a seguito dell‟applicazione della procedura di cui all‟art. 2, tranne nei<br />

casi e con le modalità previsti dall‟art. 4.<br />

2. La D.G. Qualità dell‟Ambiente, nell‟atto dirigenziale:<br />

a) può impartire le opportune prescrizioni relative alle modalità di progettazione e di realizzazione degli<br />

interventi, previsti dallo strumento di pianificazione, così ammessi;<br />

b) specifica, anche sulla base del livello di approfondimento degli atti di pianificazione e dello studio di cui<br />

all‟art.1, quali interventi e/o previsioni del piano siano o meno soggetti a valutazione di incidenza.<br />

3. L‟adeguamento dei P.R.G. ai piani sovracomunali, approvati con valutazione d‟incidenza positiva, non è<br />

soggetto a valutazione di incidenza.<br />

Articolo 4 - Conclusioni negative della valutazione di incidenza<br />

Qualora, nonostante le conclusioni negative della valutazione di incidenza sul sito ed in mancanza di soluzioni<br />

alternative possibili, il piano debba essere realizzato per motivi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di<br />

natura sociale ed economica, le amministrazioni competenti adottano ogni misura compensativa necessaria<br />

per garantire la coerenza globale della rete “Natura 2000”, coadiuvate dalla D.G. Qualità dell‟Ambiente che<br />

potrà fornire indicazioni in tal senso, e ne danno comunicazione al Ministero dell‟ambiente e della tutela del<br />

territorio.<br />

Allegato D - Contenuti minimi dello studio per la valutazione d’incidenza sui SIC e pSIC - Sezione piani<br />

Lo studio deve fare riferimento ai contenuti dell‟allegato G del DPR 357/97 e succ. mod. e possedere gli<br />

elementi necessari ad individuare e valutare i possibili impatti sugli habitat e sulle specie di cui alle Dir.<br />

92/43/CEE e 79/409/CEE e loro successive modifiche, per la cui tutela il sito è stato individuato, tenuto conto<br />

degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Inoltre deve indicare le misure previste per la compatibilità delle<br />

soluzioni che il piano assume, comprese le mitigazioni e/o compensazioni.<br />

Lo studio dovrà in particolare:<br />

1. contenere elaborati cartografici in scala minima 1:25.000 dell‟area interessata dal o dai SIC o pSIC, con<br />

evidenziata la sovrapposizione degli interventi previsti dal piano, o riportare sugli elaborati la perimetrazione di<br />

tale area.<br />

2. descrivere qualitativamente gli habitat e le specie faunistiche e floristiche per le quali i siti sono stati<br />

designati, evidenziando, anche tramite una analisi critica della situazione ambientale del sito, se le previsioni<br />

di piano possano determinare effetti diretti ed indiretti anche in aree limitrofe.<br />

3. esplicitare gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli specifici aspetti<br />

naturalistici.<br />

4. illustrare le misure mitigative, in relazione agli impatti stimati, che si intendono applicare e le modalità di<br />

attuazione (es. tipo di strumenti ed interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.)<br />

5. indicare le eventuali compensazioni, ove applicabili a fronte di impatti previsti, anche di tipo temporaneo. Le<br />

compensazioni, perché possano essere valutate efficaci, devono di norma essere in atto al momento in cui il<br />

danno dovuto al piano è effettivo sul sito di cui si tratta, tranne se si possa dimostrare che questa simultaneità<br />

non è necessaria per garantire il contributo del sito alla Rete Natura 2000. Inoltre dovranno essere<br />

funzionalmente ed ecologicamente equivalenti alla situazione impattata, nello stato antecedente all‟impatto.<br />

Lo studio dovrà essere connotato da un elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

10


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.4 I rapporti tra Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza<br />

La VAS si accosta ad altri strumenti di valutazione ambientale, quale la Valutazione di Impatto Ambientale dei<br />

progetti e la Valutazione di incidenza, riferiti ai siti di Natura 2000, costituendo un sistema nel quale l‟intero<br />

ciclo della decisione viene valutato nel suo compiersi.<br />

Quando ne ricorre il caso, come per il P.G.T. del Comune di Turbigo, che interessa siti delle Rete Natura<br />

2000, si presenta l‟obbligo di effettuare valutazioni ambientali del piano derivanti da differenti normative<br />

comunitarie; in particolare le normative sono quelle relative alla Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva<br />

2001/42/CE) e alla Valutazione di incidenza (Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992 relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, che prevede la<br />

costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione (ZSC), denominata Natura 2000,<br />

comprendente anche le zone di protezione speciale (ZPS) classificate a norma della Direttiva 79/409/CEE del<br />

Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici).<br />

La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la<br />

valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull‟ambiente prevede (Art. 11) procedure coordinate<br />

tra VAS e procedure valutative previste da altre normative comunitarie. In particolare:<br />

Direttiva 2001/42/CE 27 giugno 2001<br />

Art 11 - Relazione con le altre disposizioni della normativa comunitaria.<br />

1. La valutazione ambientale effettuata ai sensi della presente direttiva lascia impregiudicate le disposizioni<br />

della direttiva 85/337/CEE e qualsiasi altra disposizione della normativa comunitaria.<br />

2. per i piani e i programmi in merito ai quali l‟obbligo di effettuare una valutazione dell‟impatto ambientale<br />

risulta contemporaneamente dalla presenta direttiva e da altre normative comunitarie, gli Stati membri<br />

possono prevedere procedure coordinate o comuni per soddisfare le prescrizioni della pertinente normativa<br />

comunitaria, tra l‟altro al fine di evitare duplicazioni della valutazione.<br />

Deliberazione di Consiglio Regionale n. VIII/0351 del 13 marzo 2007 “Indirizzi generali per la<br />

valutazione di piani e programmi (art. 4 comma 1 L.R. 11 marzo 2005 n. 12)”<br />

Art 7.0 Raccordo con le altre procedure (disposizioni).<br />

La VAS si applica a P/P per i quali l‟obbligo risulta contemporaneamente dalle seguenti normative comunitarie:<br />

direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001, direttiva 85/337/CEE del 27 giugno 1985, direttiva 97/11/CE del 3<br />

marzo 1997, direttiva 92/43/CEE, direttiva 79/409/CEE;<br />

Per i P/P che interessano S.I.C., p.S.I.C. e Z.P.S., rientranti nella disciplina di cui alla direttiva 2001/42/CE si<br />

applicano le disposizioni seguenti:<br />

in presenza di P/P soggetti a verifica di esclusione in sede di conferenza di verifica, acquisito il parere<br />

obbligatorio e vincolante dell‟autorità preposta, viene espressa la valutazione di incidenza;<br />

in presenza di P/P soggetti a VAS in sede di conferenza di valutazione, acquisito il parere obbligatorio<br />

e vincolante dell‟autorità preposta, viene espressa la valutazione di incidenza;<br />

A tal fine il rapporto ambientale è corredato della documentazione prevista per la valutazione di incidenza<br />

Allegato G del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche) e<br />

Allegato D – sezione piani della D.G.R. 8 agosto 2003 n. VII/14106, concernente l‟elenco dei proposti siti di<br />

importanza comunitaria, ai sensi della direttiva 92/42/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

11


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La D.G.R VIII/6420 del 27/12/2007 esplicita i passi procedurali per operare un “procedimento di valutazione<br />

ambientale coordinato nel quale accanto ai contenuti dei singoli studi trovino spazio modalità di integrazione<br />

nella elaborazione, valutazione e monitoraggio del piano/programma/progetto”.<br />

La Regione Lombardia, D.G. Sistemi Verdi e Paesaggio, Parchi e Rete natura 2020, Valorizzazione delle aree<br />

protette e biodiversità, al fine di coordinare la procedura di Valutazione di Incidenza con quella di Valutazione<br />

Ambientale Strategica e con quella relativa alle fasi di adozione e approvazione del PGT; ha ritenuto utile<br />

fornire alcune prime indicazioni alle Provincie competenti in materia. Infatti, l‟art. 32 della L.R. 7/2010, ha<br />

inserito nella L.R. 86/1983 l‟art. 25 bis, che individua la Provincia quale soggetto che effettua la valutazione di<br />

incidenza di tutti gli atti del PGT e relative varianti in sede di valutazione di compatibilità con il PTCP.<br />

Gli atti di PGT, comprensivi dello studio di incidenza, vanno pertanto trasmessi, successivamente alla loro<br />

adozione, alla Provincia per la verifica di compatibilità con il PTCP e per la valutazione d‟Incidenza ed agli Enti<br />

gestori dei Siti, tenuti a trasmettere il proprio parere alla stessa Provincia, per l‟istruttoria di competenza<br />

relativa alla Valutazione di Incidenza. Il Settore provinciale competente poi, tenuto conto del parere espresso<br />

dagli Enti gestori dei Siti Natura 2000, esprime con proprio decreto la valutazione di incidenza, che dovrà<br />

essere a sua volta recepita nel parere di compatibilità con il PTCP, da formalizzare, ai sensi della l.r. 12/2005,<br />

entro 120 giorni, e nel parere motivato finale di VAS. La valutazione di incidenza positiva e le eventuali<br />

prescrizioni sono accolte in sede di approvazione del PGT, quale elemento vincolante, e contestualmente<br />

pubblicate.<br />

Il Piano oggetto della Valutazione di Incidenza è il PGT del Comune di Turbigo previsto dalla LR 12/05 per il<br />

governo del territorio; i contenuti di maggiore rilevo ai fini della valutazione di Incidenza degli strumenti del<br />

PGT sono:<br />

Art. 8. <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Ha una validità di 5 anni, non contiene previsioni che producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli. Il<br />

<strong>Documento</strong> di Piano definisce<br />

il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute,<br />

individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le aree<br />

di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree<br />

di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse comunitario, gli aspetti socioeconomici,<br />

culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l‟assetto tipologico del tessuto<br />

urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e del sottosuolo:<br />

individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la<br />

politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei quali siano ambientalmente<br />

sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente di livello <strong>sovracomunale</strong>;<br />

determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione di tali obiettivi il<br />

documento di piano tiene conto della riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo<br />

del suolo in coerenza con l‟utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche,<br />

della definizione dell‟assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e<br />

miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello <strong>sovracomunale</strong>;<br />

individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di trasformazione,<br />

definendone gli indici urbanistico-edilizi in linea di massima, le vocazioni funzionali e i criteri di<br />

negoziazione, nonché i criteri di intervento, preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico–<br />

monumentale, ecologica, geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese<br />

aree qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

12


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, le aree di cui all‟articolo 1, comma<br />

3-bis, determinando le finalità del recupero e le modalità d‟intervento, anche in coerenza con gli<br />

obiettivi dell‟articolo 88, comma 2;<br />

individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggio ed il territorio, definendo altresì specifici<br />

requisiti degli interventi incidenti sul carattere del paesaggio e sui modi in cui questo viene percepito;<br />

determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di livello<br />

<strong>sovracomunale</strong> e la eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse comunale;<br />

definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione.<br />

Art. 9. Piano dei Servizi<br />

Non ha limiti di validità, è sempre modificabile ed ha cogenza conformativa dei suoli.<br />

I comuni redigono ed approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree<br />

per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l‟edilizia<br />

residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione<br />

tra territorio rurale e quello edificato;<br />

Il piano dei servizi esplicita la sostenibilità dei costi di cui al comma 3, anche in rapporto al programma<br />

triennale delle opere pubbliche, nell‟ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla<br />

realizzazione diretta degli interventi da parte dei privati.<br />

Il piano dei servizi può essere redatto congiuntamente tra più comuni confinanti e condiviso a livello<br />

operativo e gestionale.<br />

Sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche, realizzati<br />

tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell‟ambito di piani attuativi, nonché i servizi e le<br />

attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati da apposito atto di<br />

asservimento o da regolamento d‟uso, redatti in conformità alle indicazioni contenute nel piano dei<br />

servizi, ovvero da atto di accreditamento dell‟organismo competente in base alla legislazione di<br />

settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui sono destinati a favore della<br />

popolazione residente nel comune e di quella non residente eventualmente servita.<br />

Art. 10. Piano delle Regole<br />

Non ha limiti di validità, è sempre modificabile ed ha cogenza conformativa dei suoli. Individua:<br />

le aree destinate all‟agricoltura;<br />

le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;<br />

le aree non soggette a trasformazione urbanistica<br />

negli ambiti del tessuto urbano consolidato identifica i seguenti parametri da rispettare negli interventi<br />

di nuova edificazione o sostituzione: a)caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e<br />

percorsi; b) consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e previste; c) rapporti di<br />

copertura esistenti e previsti; d) altezze massime e minime; e) modi insediativi che consentano<br />

continuità di elementi di verde e continuità del reticolo idrografico superficiale; f) destinazioni d‟uso<br />

non ammissibili; g) interventi di integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a<br />

vincolo paesaggistico ai sensi del decreto legislativo n. 42 del 2004; h) requisiti qualitativi degli<br />

interventi previsti e mitigazione delle infrastrutture della viabilità con elementi vegetali tipici locali; i)<br />

requisiti di efficienza energetica.<br />

Il piano delle regole: a) per le aree destinate all‟agricoltura: 1) detta la disciplina d‟uso, di<br />

valorizzazione e di salvaguardia, in conformità con quanto previsto dal titolo terzo della parte seconda;<br />

2) recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica, ove esistenti; 3)<br />

individua gli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative d‟uso. b) per le aree<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

13


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole di salvaguardia e di<br />

valorizzazione in attuazione dei criteri di adeguamento e degli obiettivi stabiliti dal piano territoriale<br />

regionale, da piano paesaggistico territoriale regionale e dal piano territoriale di coordinamento<br />

provinciale; c) per le aree non soggette a trasformazione urbanistica individua gli edifici esistenti,<br />

dettandone la disciplina d‟uso e ammette in ogni caso, previa valutazione di possibili alternative,<br />

interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e compensazioni agro-forestali e<br />

ambientali.<br />

Art. 11. Compensazione, perequazione ed incentivazione urbanistica<br />

Sulla base dei criteri definiti dal documento di piano, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con<br />

valenza territoriale possono ripartire tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti<br />

edificatori e gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per opere di urbanizzazione mediante l‟attribuzione di un<br />

identico indice di edificabilità territoriale, confermate le volumetrie degli edifici esistenti, se mantenuti.<br />

Ai fini della realizzazione della volumetria complessiva derivante dall‟indice di edificabilità attribuito, i predetti<br />

piani ed atti di programmazione individuano gli eventuali edifici esistenti, le aree ove è concentrata<br />

l‟edificazione e le aree da cedersi gratuitamente al comune o da asservirsi, per la realizzazione di servizi ed<br />

infrastrutture, nonché per le compensazioni urbanistiche in permuta con aree di cui al comma 3.<br />

2. Sulla base dei criteri di cui al comma 1, nel piano delle regole i comuni, a fini di perequazione urbanistica,<br />

possono attribuire a tutte le aree del territorio comunale, ad eccezione delle aree destinate all‟agricoltura e di<br />

quelle non soggette a trasformazione urbanistica, un identico indice di edificabilità territoriale, inferiore a quello<br />

minimo fondiario, differenziato per parti del territorio comunale, disciplinandone altresì il rapporto con la<br />

volumetria degli edifici esistenti, in relazione ai vari tipi di intervento previsti. In caso di avvalimento di tale<br />

facoltà, nel piano delle regole è inoltre regolamentata la cessione gratuita al comune delle aree destinate nel<br />

piano stesso alla realizzazione di opere di urbanizzazione, ovvero di servizi ed attrezzature pubbliche o di<br />

interesse pubblico o generale, da effettuarsi all‟atto della utilizzazione dei diritti edificatori, così come<br />

determinati in applicazione di detto criterio perequativo.<br />

Il documento di piano può prevedere, a fronte di rilevanti benefici pubblici, aggiuntivi rispetto a quelli dovuti e<br />

coerenti con gli obiettivi fissati, una disciplina di incentivazione in misura non superiore al 15% della volumetria<br />

ammessa per interventi ricompresi in piani attuativi finalizzati alla riqualificazione urbana e in iniziative di<br />

edilizia residenziale pubblica, consistente nell‟attribuzione di indici differenziati determinati in funzione degli<br />

obiettivi di cui sopra. Analoga disciplina di incentivazione può essere prevista anche ai fini della promozione<br />

dell‟edilizia bioclimatica e del risparmio energetico, in coerenza con i criteri e gli indirizzi regionali previsti<br />

dall‟articolo 44, comma 18, nonché ai fini del recupero delle aree degradate o dismesse, di cui all‟articolo 1,<br />

comma 3-bis, e ai fini della conservazione degli immobili di interesse storico-artistico ai sensi del decreto<br />

legislativo n. 42 del 2004.<br />

Art. 12. Piani attuativi comunali<br />

L‟attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo indicati nel documento di piano avviene attraverso i<br />

piani attuativi comunali, costituiti da tutti gli strumenti attuativi previsti dalla legislazione statale e regionale.<br />

Il documento di piano connette direttamente le azioni di sviluppo alla loro modalità di attuazione mediante i<br />

vari tipi di piani attuativi comunali con eventuale eccezione degli interventi pubblici e di quelli di interesse<br />

pubblico o generale di cui all‟articolo 9, comma 10.<br />

Le previsioni contenute nei piani attuativi e loro varianti hanno carattere vincolante e producono effetti diretti<br />

sul regime giuridico dei suoli.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

14


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 43. Contributo di costruzione<br />

Gli interventi di nuova costruzione che sottraggono superfici agricole nello stato di fatto sono assoggettati ad<br />

una maggiorazione percentuale del contributo di costruzione, determinata dai comuni entro un minimo dell'1,5<br />

ed un massimo del 5 per cento, da destinare obbligatoriamente a interventi forestali a rilevanza ecologica e di<br />

incremento della naturalità. La Giunta regionale definisce, con proprio atto, linee guida per l‟applicazione della<br />

presente disposizione.<br />

Art. 44. Oneri di urbanizzazione<br />

Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sono determinati dai comuni, con obbligo di aggiornamento<br />

ogni tre anni, in relazione alle previsioni del piano dei servizi e a quelle del programma triennale delle opere<br />

pubbliche, tenuto conto dei prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, incrementati<br />

da quelli riguardanti le spese generali.<br />

Gli oneri di urbanizzazione primaria sono relativi alle seguenti opere: strade, spazi di sosta o di parcheggio,<br />

fognature, rete idrica, rete di distribuzione dell‟energia elettrica e del gas, cavedi multiservizi e cavidotti per il<br />

passaggio di reti di telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato.<br />

Gli oneri di urbanizzazione secondaria sono relativi alle seguenti opere: asili nido e scuole materne, scuole<br />

dell‟obbligo e strutture e complessi per l‟istruzione superiore all‟obbligo, mercati di quartiere, presidi per la<br />

sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi<br />

di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, cimiteri.<br />

I comuni possono prevedere l‟applicazione di riduzioni degli oneri di urbanizzazione in relazione a interventi di<br />

edilizia bioclimatica o finalizzati al risparmio energetico. Le determinazioni comunali sono assunte in<br />

conformità ai criteri e indirizzi deliberati dalla Giunta regionale entro un anno dall‟entrata in vigore della<br />

presente legge.<br />

Qualora gli interventi previsti dalla strumentazione urbanistica comunale presentino impatti significativi sui<br />

comuni confinanti, gli oneri di urbanizzazione possono essere utilizzati per finanziare i costi di realizzazione di<br />

eventuali misure mitigative o compensative.<br />

Art. 45. Scomputo degli oneri di urbanizzazione<br />

A scomputo totale o parziale del contributo relativo agli oneri di urbanizzazione, gli interessati possono essere<br />

autorizzati a realizzare direttamente una o più opere di urbanizzazione primaria o secondaria, nel rispetto<br />

dell‟articolo 2, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 (Legge quadro in materia di lavori pubblici). I<br />

comuni determinano le modalità di presentazione dei progetti, di valutazione della loro congruità tecnicoeconomica<br />

e di prestazione di idonee garanzie finanziarie nonché le sanzioni conseguenti in caso di<br />

inottemperanza. Le opere, collaudate a cura del comune, sono acquisite alla proprietà<br />

Comunale.<br />

Art. 46. Convenzioni dei piani attuativi<br />

È prevista la cessione gratuita, entro termini prestabiliti, delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione<br />

primaria, nonché la cessione gratuita delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale<br />

previste dal piano dei servizi; qualora l‟acquisizione di tali aree non risulti possibile o non sia ritenuta<br />

opportuna dal comune in relazione alla loro estensione, conformazione o localizzazione, ovvero in relazione ai<br />

programmi comunali di intervento, la convenzione può prevedere, in alternativa totale o parziale della<br />

cessione, che all'atto della stipulazione i soggetti obbligati corrispondano al comune una somma commisurata<br />

all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo<br />

dell‟acquisizione di altre aree. I proventi delle monetizzazioni per la mancata cessione di aree sono utilizzati<br />

per la realizzazione degli interventi previsti nel piano dei servizi, ivi compresa l‟acquisizione di altre aree a<br />

destinazione pubblica.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

15


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 47. Cessioni di aree per opere di urbanizzazione primaria<br />

Ove occorra, il titolo abilitativo alla edificazione, quale sua condizione di efficacia, è accompagnato da una<br />

impegnativa unilaterale, da trascriversi a cura e spese degli interessati, per la cessione al comune, a valore di<br />

esproprio o senza corrispettivo nei casi specifici previsti dalle normative vigenti, delle aree necessarie alla<br />

realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria pertinenti all‟intervento. È comunque assicurata la<br />

disponibilità degli spazi necessari per l‟installazione della rete dei servizi strumentali all‟esecuzione della<br />

costruzione o dell‟impianto oggetto del titolo abilitativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

16


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1.5 Il rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale della Valle del<br />

Ticino<br />

Il Parco della Valle del Ticino è stato istituito con la Legge Regionale n. 31 del 12.12.2002. Il Consorzio Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino è stato costituito in attuazione della legge regionale 9 gennaio 1974, n. 2. Ai<br />

sensi della stessa legge, fanno parte del Consorzio 47 comuni e 3 province (Varese, Milano e Pavia).<br />

Il Territorio del Parco è governato attraverso un Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), attraverso il quale<br />

l‟intera area sottoposta a tutela viene indirizzata verso un modello di sviluppo ecocompatibile. Secondo questo<br />

tipo di pianificazione le diverse aree del Parco sono così individuate:<br />

Le zone di Riserva Integrale ed Orientata (A e B) proteggono i siti ambientali di maggior pregio<br />

ambientale. Queste coincidono quasi per intero con l‟alveo del fiume e con la sua valle, spesso sino al<br />

limite del terrazzo principale. In queste aree si trovano gli ultimi lembi di foresta planiziale e vivono<br />

comunità animali e vegetali uniche per numero e complessità biologica.<br />

Le Zone Agricole Forestali (C e G) comprendono le aree situate tra la valle fluviale ed i centri abitati.<br />

Il Parco della Valle del Ticino si compone di due documenti di pianificazione e gestione del territorio:<br />

il PTC del Parco Regionale approvato il 2/08/2001 con Deliberazione della Giunta Regionale n. 7/5983<br />

il PTC del Parco Naturale approvato il 26/11/2003 con Deliberazione del Consiglio Regionale n.<br />

VII/919<br />

Il territorio del comune di Turbigo risulta compreso nella sua totalità all‟interno del Parco Regionale. A livello<br />

azzonativo è suddiviso dal PTC in 9 zone omogenee che a loro volta possono essere distinte tra quelle<br />

afferenti la protezione assoluta delle sponde del Ticino e le rimanenti che si riferiscono al territorio circostante<br />

l‟urbanizzato. Nel territorio di Turbigo ricadono le seguenti zone:<br />

1. Zona B1 (zone naturalistiche orientate) situata in un‟ampia fascia lungo le sponde del fiume Ticino.<br />

Sono aree ove sono in atto interventi di naturalizzazione e valorizzazione e nelle quali non sono<br />

ammesse edificazioni.<br />

2. Zona B2 (zone naturalistiche di interesse botanico-forestale) situata anch‟essa non distante dal fiume<br />

Ticino a ridosso della precedente zona. In tali zone sono incoraggiate attività di rinaturalizzazione e<br />

bonifica di siti degradati e sono pertanto escluse attività edilizie fatte salve quelle volte al recupero di<br />

eventuali manufatti già presenti sul territorio.<br />

3. Zone B3 (zone di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali) situate in una piccola porzione di<br />

territorio a ridosso della zona B1. Sono aree di connessione e filtro tra la parte di territorio a tutela<br />

assoluta e il restante ambito del Parco. In queste aree, oltre gli interventi di rinaturalizzazione, è<br />

ammessa l‟attività agricola, soprattutto se orientata a metodologie agronomiche eco-compatibili,<br />

purché essa non influisca negativamente sulle emergenze paesaggistiche e naturalistiche. Non sono<br />

ammesse nuove edificazioni, ma sono consentite le opere di recupero e restauro delle edificazioni già<br />

presenti connesse all‟attività agricola.<br />

4. Zona C1 (zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico) situata est della zona B2, attorno<br />

al Naviglio e a contatto con le aree artigianali-industriali e centrale termoelettrica. Anche in tali aree<br />

l‟attività agricola è consentita nel rispetto dei valori paesaggistici (in particolare di rilevanza storica)<br />

che il territorio esprime. Non è consentita la realizzazione di edifici a carattere produttivo (ad<br />

eccezione di quelli connessi all‟attività rurale), mentre sono consentite operazioni di recupero e<br />

parziale ampliamento delle aziende agricole (secondo quanto stabilito dalle norme del PTC). È<br />

ammesso altresì il recupero delle strutture produttive esistenti ad usi residenziali, a scopi sociali o per<br />

strutture per il tempo libero, purché non venga realizzata nuova volumetria e vengano predisposti<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

17


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

interventi di mitigazione ambientale. Viene imposta la tutela delle aree boscate già esistenti con la<br />

prescrizione di piantumare nuova vegetazione in sostituzione di quella eventualmente prelevata.<br />

5. Zona C2 (zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico) corrispondente ad una<br />

porzione di terriorio posta a sud est lungo confini con il territorio comunale di Robecchetto con Induno.<br />

Nelle zone C2 il territorio è destinato prevalentemente all‟attività agricola nel rispetto degli elementi di<br />

caratterizzazione paesistica, di conseguenza sono ammessi tutti gli interventi edilizi inerenti la<br />

conduzione dei fondi agricoli e/o il mantenimento delle strutture zootecniche esistenti. È ammesso<br />

altresì il recupero delle strutture produttive esistenti ad usi residenziali, a scopi sociali o per strutture<br />

per il tempo libero, purché non venga realizzata nuova volumetria e vengano predisposti interventi di<br />

mitigazione ambientale. Viene imposta la tutela delle aree boscate già esistenti con la prescrizione di<br />

piantumare nuova vegetazione in sostituzione di quella eventualmente prelevata.<br />

Al fine di una maggiore definizione di dettaglio, funzionale ad una più organica tutela e gestione dell‟area<br />

protetta, il PTC individua inoltre, sul territorio comunale di Turbigo, le seguenti ulteriori zone ed aree:<br />

la zona di iniziativa comunale orientata (Zona IC), comprendente l‟aggregato urbano principale. In<br />

questa zona (art. 12 delle n.t.a. del PTC) le decisioni in materia di pianificazione urbanistica all‟interno<br />

di tali zone sono demandate dal PTC agli strumenti urbanistici comunali, che possono anche definirne<br />

la relative delimitazioni per portarle a coincidere con suddivisioni reali rilevabili sul terreno, ovvero su<br />

elaborati cartografici in scala maggiore, senza che ciò costituisca variante al PTC stesso. Il PTC indica<br />

i seguenti criteri metodologici da osservare “tendenzialmente” nella pianificazione urbanistica<br />

comunale: a) contenimento della capacità insediativa, orientata prevalentemente al soddisfa-cimento<br />

dei bisogni della popolazione esistente e cioè: 1. al saldo naturale della popolazione; 2. Al fabbisogno<br />

abitativo documentato da analisi; 3. ad eventi di carattere socio-economico extraresidenziale valutabili<br />

ed auspicabili dall‟Amministrazione comunale; b) l‟aggregato urbano dovrà tendere ad essere definito<br />

da perimetri continui al fine di diminuire gli oneri collettivi di urbanizzazione e conseguire una migliore<br />

economia nel consumo del territorio e delle risorse territoriali. Dovrà essere prioritariamente previsto il<br />

riutilizzo del patrimonio edilizio esistente; nel caso di nuove zone d‟espansione queste dovranno<br />

essere aggregate all‟esistente secondo tipologie compatibili con l‟ambiente evitando la formazione di<br />

conurbazioni; gli indici urbanistici e le altezze massime dovranno tener conto delle caratteristiche<br />

morfologiche del contesto, rispettando soprattutto nei tessuti storici consolidati la continuità delle<br />

cortine edilizie e l‟andamento dei tracciati storici anche in relazione alla conferma e valorizzazione dei<br />

rapporti visuali tra i diversi luoghi.<br />

Due aree di promozione economica e sociale (Zone D), una localizzata ad ovest del territorio edificato,<br />

a circa 500 m dal Fiume, in località Tre Salti e l‟altra, posta più a sud in riva al Fiume, corrispondente<br />

alla Colonia Elioterapica. Queste zone (art. 10 delle n.t.a. del PTC): sono dal PTC ritenute aree “già<br />

modificate da processi di antropizzazione dovuti ad un uso storicizzato delle stesse conseguente allo<br />

svolgimento di attività socio-ricreative esercitate dalle collettività locali e per la tradizionale fruizione<br />

del fiume esercitata dai visitatori”.<br />

L‟area di divagazione del Fiume Ticino (Area F) costituita dal territorio interessato dall‟evoluzione del<br />

Fiume in cui si persegue l‟obiettivo di consentire il naturale evolvere della dinamica fluviale. Il PTC<br />

definisce tale l‟area costituita dall‟insieme dei territori interessati dall‟evoluzione del fiume ed<br />

identificati cartograficamente in base agli studi effettuati sulle divagazioni e sulle piene fluviali<br />

storicamente documentate. In tale area è perseguito l‟obiettivo di consentire il naturale evolversi dei<br />

fenomeni della dinamica fluviale e degli ecosistemi da questa sostenuti.<br />

Un‟area degradata da recuperare (Area R), coincidente con l‟area denominata Vita Mayer. Ai sensi<br />

dell‟art. 11 delle n.t.a., il PTC individua come “aree degradate” quelle porzioni di territorio nelle quali<br />

pregresse situazioni di degrado, compromissione o incompatibilità - nella destinazione d‟uso - con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

18


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

l‟ambiente e il paesaggio circostante, vengono indirizzate ad un recupero compatibile con le esigenze<br />

generali di tutela ambientale e paesaggistica del Parco. Destinazioni ammesse (fra le seguenti:<br />

naturalistica, agricolo-forestale, ricreativa e turistica), finalità dell‟intervento e criteri dell‟intervento<br />

sono stabiliti caso per caso in apposite schede, denominate “Schede aree R”, allegate alle n.t.a. del<br />

PTC del Parco. Nel territorio comunale il PTC individua una sola area R, individuata come area “R 34”<br />

coincidente con l‟area “Vita Mayer”, alla quale viene assegnata la destinazione naturalistico-ricreativa.<br />

Su detta area è già in corso di attuazione un progetto di recupero e valorizzazione redatto d‟intesa col<br />

Parco.<br />

Stralcio dell’azzonamento del PTC del Parco della Valle del Ticino per l’ambito in cui ricade Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

19


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Legenda della tavola di azzonamento del PTC del Parco della Valle del Ticino<br />

Il PTC individua altri indirizzi generali che devono essere accolti dai PGT:<br />

a) fissare dei vincoli di inedificabilità nei terreni storicamente soggetti ad allagamenti, spagliamenti dei<br />

corsi d‟acqua e straripamenti;<br />

b) ridurre e contenere le aree impermeabilizzate;<br />

c) ripristinare la permeabilità delle aree compromesse da interventi antropici;<br />

d) nelle zone in cui e` consentita, mantenere e sostenere l‟attività agricola; in particolare i cambi di<br />

destinazione d‟uso di territori agricoli, quando eventualmente concessi, dovranno garantire un<br />

interesse collettivo dominante, un impatto ambientale inferiore o pari a quello derivante dall‟attività<br />

agricola e la non compromissione delle valenze ambientali, non solo dei fondi oggetto di intervento<br />

ma anche di quelli contigui;<br />

e) realizzare le infrastrutture perseguendo obiettivi di minimizzazione del consumo di suolo e di<br />

mitigazione degli effetti negativi sull‟intorno. Nel caso di opere riguardanti l‟attraversamento del<br />

Ticino il progetto dovrà prioritariamente cercare di evitare il passaggio nelle zone A e B1.<br />

Per quanto riguarda lo Studio di Incidenza previsto dalla D.G.R. 8 Agosto 2003 n. 7/14106, il suo campo di<br />

applicazione è il piano; in mancanza di indicazioni di maggiore precisazione la procedura di Valutazione di<br />

Incidenza è quindi da intendersi applicata ai tre atti (<strong>Documento</strong> di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle<br />

Regole) costituenti il Piano di Governo del Territorio (PGT).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

20


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Ciò deriva dalla necessità dello studio di incidenza di dover discutere dell‟impatto eventualmente causato dalle<br />

azioni di piano rispetto sia all‟incidenza diretta con i SIC e/o ZPS sia rispetto al sistema delle relazioni esterne<br />

ad un sito Natura 2000 ma funzionali al mantenimento della sua integrità.<br />

Lo studio di incidenza quindi considererà tutto il territorio comunale (senza limitarsi ai confini amministrativi)<br />

nel quale si manifestano le potenziali vie critiche generate dalle azioni di piano in grado di colpire gli oggetti di<br />

rilevanza per lo studio di incidenza.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

21


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2 IL PGT DI TURBIGO<br />

2.1 Inquadramento territoriale<br />

Il Comune di Turbigo (sup. 8 kmq – altezza slm. 146 m) è situato ai confini nord-occidentali della provincia di<br />

Milano, ai confini con Castano Primo, Robecchetto con Induno e, in sponda piemontese del Fiume Ticino, con<br />

i comuni di Galliate e Cameri. Dista circa 40 km da Milano. Il territorio di Turbigo risulta sostanzialmente<br />

pianeggiante tranne le scarpate fluviali del Ticino e due zone sopraelevate denominate rispettivamente<br />

“Belvedere” e “Arbusta”.<br />

Il territorio è fortemente segnato dai corsi d‟acqua, che lo attraversano con andamento prevalentemente nord–<br />

sud, il Fiume Ticino, il Naviglio Grande, il Canale Industriale e, in direzione nord–sud/est, il canale Villoresi.<br />

L‟ambiente geografico è caratterizzato da una profonda piana alluvionale, su cui si innalzano tre<br />

terrazzamenti, i quali determinarono anticamente la formazione di due insediamenti “in costa”, probabilmente<br />

lungo tratturi protostorici paralleli alla Valle del Ticino. Turbigo è situato nel primo terrazzamento della Valle del<br />

Ticino, qui assai ampia, entro il territorio protetto dal Parco del Ticino.<br />

Il territorio presenta un elevato grado di naturalità, presente soprattutto nelle aree non urbanizzate lungo il<br />

fiume, dove si trovano i siti della Rete Europea Natura 2000:<br />

ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”;<br />

SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanche di Benate”;<br />

SIC/ZPS IT1150001 “Valle del Ticino” (in territorio piemontese).<br />

Turbigo ha rivestito notevole importanza nel campo industriale conciario, tessile e meccanico, oltre che essere<br />

un importante polo, a livello nazionale, per la produzione di energia elettrica. La crisi dell‟industria conciaria<br />

degli anni Ottanta e il mancato sviluppo dell‟industria meccanica hanno notevolmente influito sull‟assetto<br />

economico-sociale del paese che ora è basato essenzialmente sulla presenza della centrale termoelettrica, su<br />

poche industrie di richiamo e sull‟aeroporto della Malpensa, sito una decina di chilometri a nord.<br />

Lo sviluppo urbano si è storicamente articolato attorno al nucleo centrale. La sua posizione territoriale dal<br />

punto di vista delle relazioni di traffico e la presenza della Stazione ferroviaria F.N.M. (per motivi di lavoro)<br />

porta Turbigo a mantenere una relazione sia con il sistema milanese che novarese. Quindi lungo la direttrice<br />

ovest-est si è sviluppato l‟insediamento nella direzione maggiore, e la conseguente forma urbana lineare.<br />

Punto nevralgico delle attività commerciali turbighesi è l' Allea Comunale contornata da una serie di negozi ed<br />

uffici.<br />

La Valle del Ticino è la più importante ed estesa fra le aree naturali residue dell‟intera Pianura Padana. Sin<br />

dall‟antichità, per le particolari condizioni geomorfologiche, il suo territorio è stato abbondantemente sfruttato<br />

e oggi è una delle valli maggiormente antropizzate e di grande sviluppo urbano e industriale. Ciononostante,<br />

questa porzione di terra, che negli anni Settanta è divenuta una dei maggiori Parchi fluviali europei attraverso<br />

l‟istituzione del Parco Lombardo della Valle dei Ticino (1974) e del Parco Naturale della Valle del Ticino<br />

piemontese (1978), resta ancora una delle aree più pregiate, sia per le varietà paesaggistiche, sia per la<br />

ricchezza degli ecosistemi presenti.<br />

Dal punto di vista ecologico e biogeografico, la Valle fluviale del Ticino costituisce uno straordinario corridoio<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

22


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

biologico e la sua tutela ha contribuito notevolmente alla conservazione attiva degli ambienti naturali e dei<br />

complessi e minacciati ecosistemi che la caratterizzano.<br />

Confini del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

23


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Confini della ZPS “Boschi del Ticino” a Turbigo<br />

Confini del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” e della ZPS “Boschi del Ticino” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

24


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Confini del SIC e ZPS piemontesi “Valle del Ticino” presso Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

25


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Carta degli habitat del SIC “Turbigaccio, Boschi di Cstelletto e Lanca di Bernate” a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

26


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.2 Il PGT del Comune di Turbigo<br />

La Legge Regionale n. 1/2000 e smi ha modificato profondamente il ruolo delle autonomie locali, introducendo<br />

parole chiave quali “delega”, “cooperazione gerarchica”, “copianificazione”, creando le premesse perché con la<br />

successiva Legge Regionale 11-03-2005 n. 12 si potesse disegnare un quadro completamente nuovo sul<br />

tema del governo del territorio, concretizzando anche alcune definizioni contenute nel titolo V della<br />

Costituzione (riforma Legge 2/2001) dove si parlava per la prima volta di “Governo del Territorio” con funzioni<br />

amministrative in capo ai comuni, e con abolizione di molteplici controlli.<br />

La legge di riforma della pianificazione urbanistica, prefigura per l‟ambito comunale un nuovo strumento di<br />

gestione: il Piano di Governo del Territorio (PGT). Il PGT definisce l‟assetto dell‟intero territorio comunale ed è<br />

articolato nei seguenti atti:<br />

<strong>Documento</strong> di Piano;<br />

Piano dei Servizi;<br />

Piano delle Regole.<br />

Con la DGR n. 8/8138 del 01/10/2008, riguardante le determinazioni in merito al Piano di governo del<br />

Territorio dei comuni con popolazione compresa tra 2001 e 15000 abitanti (caso in cui ricade Turbigo), in<br />

attuazione dell'art. 7, comma 3, della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 sono stati definiti i seguenti criteri:<br />

a) Il <strong>Documento</strong> di Piano ha il compito di:<br />

- Individuare gli obiettivi strategici di sviluppo, miglioramento e conservazione per il Comune,<br />

essenzialmente dimostrandone la compatibilità alla luce dei seguenti criteri: 1) coerenza con<br />

eventuali previsioni/disposizioni ad efficacia prevalente contenute in atti di programmazione e/o<br />

pianificazione sovraordinata; 2) sostenibilità ambientale; 3) efficacia in termini di salvaguardia,<br />

valorizzazione e riqualificazione paesaggistica; 4) coerenza con gli obiettivi individuati nella proposta<br />

del PTR.<br />

- Determinare gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT, dimostrandone la compatibilità<br />

rispetto ai seguenti principi: 1) riqualificazione di parti del territorio degradato o sotto utilizzato; 2)<br />

minimizzazione del consumo di suolo libero; 3) utilizzazione ottimale delle risorse territoriali,<br />

paesaggistiche, ambientali ed energetiche; 4) ottimizzazione dell‟assetto viabilistico e della mobilità;<br />

5) ottimizzazione del sistema dei servizi pubblici e di interesse pubblico generale.<br />

- Formulare politiche di intervento e linee di azione per i sistemi funzionali della residenza, delle<br />

attività produttive primarie, secondarie, terziarie, ecc., verificandole alla luce dei seguenti criteri: 1)<br />

coerenza rispetto agli obiettivi strategici individuati; 2) coerenza di eventuali previsioni di rilevanza<br />

sovra comunale rispetto ai livelli di gerachia urbana riconoscibili nel contesto territoriale di<br />

riferimento; 3) compatibilità con l‟assetto viabilistico e della mobilità (esistente e prtevisto); 4) ricerca<br />

della razionalizzazione complessiva degli insediamenti; 5) realizzazione di effetti sinergici positivi tra<br />

le diverse politiche settoriali; 6) compatibilità con la distribuzione del sistema dei servizi pubblici e di<br />

interesse pubblico generale.<br />

- Individuare puntualmente gli ambiti di trasformazione attraverso rappresentazioni grafiche in scala<br />

adeguata verificandoli alla luce dei seguenti criteri: 1) coerenza rispetto agli obiettivi strategici<br />

individuati, nonché alla definizione delle politiche di intervento per i sistemi funzionali della residenza,<br />

delle attività produttive primarie, secondarie, terziarie, ecc.; 2) interessamento di parti di città o di<br />

territorio caratterizzate da processi di dismissione già conclusi o in atto; 3) interessamento di parti di<br />

città o di territorio caratterizzate da uno stato di abbandono o di degrado urbanistico e/o<br />

paesaggistico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

27


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Inoltre in ciascun ambito di trasformazione dovranno essere determinate le modalità attuative, evidenziando in<br />

particolare: 1) gli indici urbanistico-edilizi applicabili; 2) le vocazioni funzionali insediabili fissando le relative<br />

percentuali massime nell‟ipotesi di realizzazione di mix funzionali; 3) i cirteri per la tutela e la valorizzazione<br />

paesaggistica, storico-monumentale ed ecologica, nonché le linee di intervento per la riqualificazione e/o il<br />

recupero paesaggistico; 4) i requisiti di qualità edilizia e di efficienza energetica; 5) l‟applicazione di eventuali<br />

elementi di premialità; 6) le principali connotazioni di assetto urbano; 7) i criteri di negoziazione per la<br />

concreta attuazione degli interventi.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano potrà altresì individuare ambiti di trasformazione di limitata estensione che, in quanto<br />

già dotati di tutte le opere di urbanizzazione , potranno essere assoggettati a semplice permesso di costruire.Il<br />

<strong>Documento</strong> di Piano avrà anche il compito di definire specifici criteri di applicazione nel caso in cui sia previsto<br />

l‟utilizzo della compensazione, della perequazione e dell‟incentivazione urbanistica.<br />

Il Piano dei Servizi concorre al perseguimento degli obiettivi dichiarati nel <strong>Documento</strong> di Piano per realizzare<br />

un coertente disegno di pianificazione sotto l‟aspetto della corretta dotazione di aree per attrezzature<br />

pubbliche nonché per assicurare, attraverso il sistema dei servizi, l‟integrazione tra le diverse componenti del<br />

tessuto edificato e garantire così un‟adeguata e omogenea accessibilità ai diversi servizi da parte di tutta la<br />

popolazione comunale.<br />

Il Piano dei Servizi dovrà porre la massima attenzione:<br />

- alla preservazione, al mantenimento o alla creazione di corridoi ecologici e alla progettazione del<br />

verde di connessione tra territorio rurale e territorio edificato;<br />

- alla previsione di eventuali aree per l‟edilizia residenziale pubblica e del verde attrezzato;<br />

- alla considerazione dei servizi a supporto dell‟attività turistica.<br />

Il Piano delle Regole si connota come uno strumento di programmazione e controllo della qualità urbana e<br />

territoriale. È infatti lo strumento che deve consentire e promuovere un coerente disegno di pianificazione<br />

sotto l‟aspetto insediativo, tipologico e morfologico nonché il miglioramento della qualità edilizia e<br />

paesaggistica delle diverse parti del territorio urbano e extraurbano. Inoltre, in coerenza e sintonia con il Piano<br />

dei Servizi, deve disciplinare, sotto l‟aspetto tipologico e morfologico, anche le aree e gli edifici destinati a<br />

servizi, al fine di assicurare l‟integrazione tra le diverse componenti del tessuto edificato e tra questo ed il<br />

territorio rurale.<br />

Per quanto riguarda gli ambiti del tessuto urbano consolidato, questi potranno essere oggetto di disciplina<br />

tipologica e funzionale attraverso:<br />

- la specifica individuazione dei nuclei di antica formazione , cui dovranno corrispondere adeguate<br />

analisi per riconoscerne la valenza storica e documentale e conseguente puntuale normativa in ordine<br />

alle modalità di recupero, ai criteri di riqualificazione e valorizzazione, alle condizioni di ammissibilità<br />

per eventuali interventi integrativi o sostitutivi;<br />

- l‟individuazione delle altre parti del tessuto urbano consolidato riconosciute per ambiti in relazione alle<br />

caratteristiche prevalenti tipologiche o funzionali e per le quali il Piano delle Regole dovrà precisare: a)<br />

consistenza volumentrica o superifici lorde di pavimento; b) percentuale di occupazione di suolo e di<br />

permeabilizzazione; c) altezza massima degli edifici; d) destinazioni d‟uso funzionali; e) requisiti<br />

qualitativi degli interventi, ivi compresi quelli di integrazione paesaggistica e di efficienza energetica;<br />

- la verifica degli interventi in funzione delle classi di fattibilità geologica e delle aree soggette ad<br />

amplificazione sismica locale individuate nello studio geologico.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

28


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Per quanto riguarda la disciplina del territorio non urbanizzato, il Piano delle Regole dovrà identificare:<br />

- le aree destinate all‟esercizio dell‟attività agricola prestando attenzione:<br />

alla preservazione dei suoli a più elevato valore agroforestale e a favorire la contiguità e la<br />

continuità intercomunale dei sistemi agroforestali;<br />

all‟individuazione di specifiche strategie per la destinazione d‟uso e la valorizzazione delle aree<br />

intercluse nell‟urbanizzato e per le aree di frangia;<br />

alla necessità di contrastare i processi di ulteriore frammentazione dello spazio rurale e del<br />

sistema poderale delle aziende agricole concorrendo così ad incrementare la compattezza<br />

complessiva del tessuto urbano;<br />

alla conservazione e alla valorizzazione ambientale e paesaggistica, alla difesa dal dissesto<br />

idrogeologico e dal degrado del territorio;<br />

- le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;<br />

- le aree non soggette ad interventi di trasformazione urbanistica;<br />

- i vincoli e le classi di fattibilità delle azioni di piano scondo i “Criteri ed indirizzi per la definizione della<br />

componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione<br />

all‟art. 57 della L.R. 12/2005”, ad integrazione e a maggior detatglio rispetto alle indicazioni<br />

sovraordinate;<br />

- le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado, che richiedono una particolare attenzione<br />

manutentiva ed una disciplina degli interventi di recupero e valorizzazione.<br />

Inoltre, il <strong>Documento</strong> di Piano dei Comuni che si relazionano con il sistema territoriale della pianura irrigiua<br />

dovrà definire obiettivi di governo del territorio coerenti con:<br />

- il mantenimento della competitività, basata essenzialmente sull‟equilibrio tra produttività agricola,<br />

qualità dell‟ambiente e fruizione antropica;<br />

- la conservazione e valorizzazione delle aree naturalistiche e delle aree prioritarie per la biodiversità<br />

(parchi fluviali, zone umide, ecc.) importanti per la costruzione della rete del verde regionale;<br />

- la tutela e la valorizzazione delle aree agricole, delle tessiture verdi e della rete idrografica artificiale<br />

che le innervano, quali elementi connotativi della pianura, presidio del paesaggio rurale lombardo,<br />

fonte di valori culturali ed identitari delle popolazioni e del consolidato rapporto tra sviluppo antropico e<br />

gestione delle acque;<br />

- il recupero e la valorizzazione dell‟ingente patrimonio culturale e paesaggistico rappresentatoo dai<br />

nuclei rurali e dal sistema delle cascine, quali componenti del sistema insediativo storico,<br />

sapientemente integrato nel paesaggio e testimonianza della cultura materiale locale;<br />

- la necessità di evitare insediamenti nelle aree di naturale esondazione dei fiumi, indispensabili per il<br />

contenimento e la laminazione delle acque in piena, a salvaguardia del territorio e premessa per la<br />

valorizzazione e riqualificazione dei sistemi fluviali;<br />

- l‟applicazione sistematica di modalità di progettazione integrata, che assumano la qualità paesisticoculturale,<br />

la tutela delle risorse naturali e l‟efficienza energetica nel settore edilizio, come opportunità<br />

di qualificazione progettuale.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano è stato redatto con i contenuti e gli elaborati previsti dall‟art. 8 della L.R. n. 12/2005 e<br />

smi. È costituito dalle seguenti tavole aventi carattere rispettivamente illustrativo (I) e prescrittivo (P):<br />

DdP1 Quadro conoscitivo e programmatico:<br />

- DdP1.1. <strong>Sistema</strong> delle infrastrutture (I)<br />

- DdP1.2. <strong>Sistema</strong> ambientale (I)<br />

- DdP1.3. Insediamenti e commercio (I)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

29


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- DdP1.4. Strumenti di pianificazione sovraordinata (I)<br />

DdP2 Quadro conoscitivo del territorio comunale:<br />

<strong>Sistema</strong> urbano<br />

- DdP2.1. Infrastrutture e mobilità (I)<br />

- DdP2.2. Insediamenti e destinazioni funzionali (I)<br />

- DdP2.3. Ambiente e paesaggio. Elementi di interesse storico, architettonico e paesaggistico (I)<br />

Caratteri storici e paesaggistici<br />

- DdP2.4. Evoluzione storica (I)<br />

- DdP2.5. Uso del suolo (I)<br />

- DdP2.6. Sensibilità paesistiche, unità di paesaggio naturale e antropico (P)<br />

- DdP2.7. Aree Dimesse (I)<br />

DdP3 Quadro programmatico di riferimento comunale:<br />

- DdP3.1. Sintesi PRG e piani di settore (I)<br />

- DdP3.2. Vincoli sovralocali e locali (I)<br />

- DdP3.3. Istanze, suggerimenti e proposte (I)<br />

Agli elaborati cartografici, si aggiunge il volume primo della Relazione Illustrativa (DdP0).<br />

Il Piano delle Regole è stato redatto secondo quanto disposto dall‟art. 10 della LR n. 12/2005 e secondo i punti<br />

4.1., 4.2., 4.3., 4.4. e 4.5. delle Modalità per la pianificazione comunale secondo la Regione Lombardia. È<br />

composto dai seguenti elaborati:<br />

- PdR.2.0 Relazione illustrativa<br />

- PdR.2.1 Città storica e città consolidata. Uso degli edifici<br />

- PdR.2.2 Città storica e città consolidata. Tipologie degli edifici<br />

- PdR.2.3 Città storica e città consolidata. Altezze degli edifici.<br />

Il Piano dei Servizi, infine, è costituito dai seguenti elaborati:<br />

- Relazione Illustrativa<br />

- Ps.01. Allegato 1 – Schede dei servizi esistenti<br />

Allegato 2 – Standard<br />

Allegato 3 – Relazione questionario<br />

- Ps.1.1. Ricognizione generale dell‟offerta dei servizi.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

30


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.3 Gli orientamenti, gli obiettivi e le azioni del PGT nel <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Gli orientamenti per lo sviluppo di Turbigo e gli obiettivi strategici sono stati illustrati nel Rapporto Ambientale<br />

della VAS e discussi in seno alle Conferenze di Valutazione. In riferimento ai caratteri distintivi del territorio<br />

comunale, alle sensibilità specifiche sia paesaggistiche che naturalistiche, e agli aspetti critici (attuali<br />

e/opotenziali) evidenziati, sono stati individuati criteri generali, da adottare nella definizione di obiettivi e<br />

strategie progettuali per il Piano di Governo del Territorio.<br />

Le linee di orientamento dettate e gli obiettivi strategici indicati per il processo di PGT, finalizzati allo scenario<br />

di sviluppo ipotizzato per Turbigo sono stati riorganizzati, nel Rapporto Ambientale, in obiettivi e<br />

successivamente in azioni, alla luce delle azioni individuate nel processo di pianificazione e di valutazione. In<br />

coerenza quindi con la situazione definita dalle condizioni di carattere naturalistico e paesistica del territorio e<br />

dalle condizioni socio economiche del paese gli orientamenti generali del PGT sono come di seguito<br />

riassumibili:<br />

l‟avvio di un processo di conoscenza e di valorizzazione del proprio territorio finalizzato al<br />

raggiungimento di obiettivi di qualità per l‟intera comunità, in accordo con i dettami della pianificazione<br />

alla scala sovra comunale cui fare espresso riferimento per le grandi scelte ricadenti su Turbigo;<br />

l‟individuazione alla scala comunale della normativa sovraordinata del PTC del Parco del Ticino;<br />

la minimizzazione del consumo del suolo con l‟individuazione solo di alcune aree soggette a<br />

trasformazione e/o a pianificazione attuativa a carattere residenziale e/o produttiva entro i limiti stabiliti<br />

dal PTCP, prevedendo in gran parte il recupero di ambiti dismessi;<br />

l‟applicazione dei principi di perequazione, così come individuati dalla L.R. n. 12/2005 e smi.<br />

Nel <strong>Documento</strong> di Piano è individuato il disegno strategico progettato per lo sviluppo di Turbigo. Inoltre,<br />

avendo il DdP anche valenza paesaggistica, relativamente al paesaggio il PGT assume anche nella zona<br />

esterna al Parco, urbana e non, gli indirizzi individuati dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco della<br />

Valle del Ticino.<br />

I grandi temi sui cui il <strong>Documento</strong> di Piano pone attenzione sono:<br />

A - Progettazione e pianificazione urbana:<br />

A1 - sviluppo di una variegata offerta di abitazioni che risponda positivamente alla differenziazione della<br />

domanda abitativa in ordine sia alle possibilità economiche dei richiedenti, sia alle nuove forme di vita familiare<br />

e di convivenza, sia al mutato rapporto tra residenza e lavoro;<br />

A2 - salvaguardare il mix occupazionale attraverso il ripensamento dei rapporti tra i luoghi della produzione<br />

e quelli della residenza, dove vengono armonizzate le esigenze del lavoro e quelle dell‟abitare, garantendo<br />

compatibilità ambientale ed energetica per chi lavora e per chi risiede.<br />

B - Tessuto urbano:<br />

B1 – Ampliamento di politiche di welfare urbano che offrano maggiori sicurezze, servizi efficienti<br />

diffusi sul territorio e di prossimità per le fasce anziane, economicamente accessibili, a sostegno in<br />

particolare delle fasce deboli e non autosufficienti;<br />

B2 – Realizzazione di un sistema di welfare orientato a facilitare l’accesso alla casa, attraverso l’offerta<br />

di abitazioni, in proprietà o in locazione, a prezzi accessibili per contrastare la tendenza all‟emigrazione,<br />

soprattutto delle giovani coppie. Un sistema di welfare che coadiuva le famiglie nella cura dei bambini e degli<br />

anziani, quali importanti risorse per la città e che sostiene il processo di autonomia giovanile;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

31


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

B3 – La crescita dell‟immigrazione straniera, nel quadro del rispetto di diritti e doveri, deve procedere nel<br />

contesto di efficaci proposte di attenzione ai problemi ed alle necessità, anche per ciò che riguarda il<br />

fabbisogno abitativo e di servizi.<br />

B4 – Recupero delle aree dismesse: il territorio di Turbigo è fortemente caratterizzato dalla presenza di aree<br />

in dismissione. Tale presenza può rappresentare una potenzialità per lo sviluppo economico del comune se si<br />

creano i presupposti in grado di favorire un certo tipo di attività e di progettualità del settore. La possibilità da<br />

parte dell‟amministrazione comunale di ridurre gli oneri può rappresentare uno strumento efficace e utile<br />

nell‟ottica di una strategia di rilancio dell‟economia.<br />

B5 – Individuazione di due ambiti di trasformazione strategica (M1 e M2).<br />

B6 – Individuazione di tessuti strategici di riqualifiacazione in ambito urbano.<br />

B7 – Individuazione di ambito da assoggettare a Piano di Recupero.<br />

B8 – Interventio di recupero, riqualificazione urbanistica e ambientale di aree dismesse.<br />

B9 – Tutela e valorizzazione del centro storico.<br />

C - Attrattività e marketing territoriale:<br />

C1 – Favorire la crescita di spazi e funzioni che assicurano la qualità ai residenti: commercio di vicinato,<br />

artigianato di servizio, spazi pubblici di qualità, limitando l‟espandersi di attività a carattere monofunzionale;<br />

C2 – Potenziare e incentivare la città come luogo per fare e fruire cultura, in un ambiente<br />

ecosostenibile (qualità dell‟aria e inquinamento acustico compatibile);<br />

C3 – Porre attenzione alla creazione e/o alla riqualificazione di spazi di relazione per favorire reti di<br />

prossimità e pratiche d‟uso condivise, alla base del senso di identità di un territorio tra passato e presente. Ciò<br />

comporta l‟urgenza di moderare il consumo di suolo per mantenere le preesistenti qualità ambientali,<br />

salvaguardare la varietà del tessuto urbano naturale, culturale e storico, intervenendo anche attraverso il riuso<br />

di patrimoni edilizi dismessi;<br />

C4 – Individuare progetti di trasformazione urbana, agendo su aree ed ambiti già compromessi, in<br />

grado di arricchire qualitativamente il sistema delle attività economiche attraverso l‟insediamento di funzioni<br />

pregiate e di qualità.<br />

D – Viabilità:<br />

D1 – Variante alla S.S.n.341 Gallaratese, tra Castano Primo e Turbigo (al confine con la provincia di<br />

Novara): dove la strada risulta più esterna alle aree urbane, è ipotizzata la riqualifica in sede del tracciato<br />

esistente, con raccordo diretto al nuovo collegamento Malpensa-Boffalora-Magenta e sistemazione del ponte<br />

sul Ticino. L‟Amministrazione Comunale ha al riguardo espresso parere negativo rispetto alla realizzazione<br />

dell‟infrastruttura-<br />

D2 – Raddoppio della linea FNM Novara-Vanzaghello: l‟intervento nel suo complesso costituisce l‟ultimo<br />

tassello del potenziamento della direttrice ferroviaria Saronno-Novara, finalizzato, da un lato, al potenziamento<br />

del servizio locale e al miglioramento delle connessioni con l‟aeroporto di Malpensa anche per le provenienze<br />

da sud, dall‟altro, alla creazione di un sistema di gronde ferroviarie per il trasporto delle merci più esterno<br />

rispetto alla congestionata area centrale milanese.<br />

D3 – Stazione di Turbigo: riattivazione dell‟incrocio riattivando il 1° binario e utilizzando il 2° come corretto<br />

tracciato, senza sostanziali modifiche geometriche.<br />

D4 – La mobilità ciclopedonale: il sistema infrastrutturale della ciclabilità, verrà implementato grazie alle<br />

revisioni del Piano MiBici.<br />

E- Ambiente e paesaggio:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

32


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

E1 – Potenziamento della rete ecologica nel territorio comunale e connessioni ai serbatoi di naturalità<br />

esterni all‟edificato e individuazione di un ambito di valorizzazione strategica nel settore sud-est del territorio<br />

comunale.<br />

E2 – Recupero della fruibilità visiva del paesaggio.<br />

E3 – Valorizzazione dell’asse del Naviglio.<br />

E4 – Individuazione di uno scenario strategico della trasformazione naturalistica nel Parco del Ticino.<br />

Le azioni specifiche relative al sistema dei Servizi, trovano di fatto attuazione del Piano dei Servizi; le azioni<br />

afferenti ai sistemi ambientale paesaggistico e della mobilità, trovano riferimenti nelle norme di <strong>Documento</strong> di<br />

Piano e attuazione in sede di definizione di pianificazione urbanistica attuativa.<br />

Si ricorda che nell‟ambito del processo di VAS del <strong>Documento</strong> di Piano, sono previste le modalità per il<br />

monitoraggio dell‟attuazione del Piano di Governo del Territorio, con le seguenti finalità:<br />

verificare periodicamente l‟attuazione del Piano;<br />

valutare gli effetti delle singole politiche/azioni sul quadro del sistema ambientale.<br />

Si fa inoltre presente che l‟art. 84 “Consumo del suolo non urbanizzato” e la tabella 3 “Classi di consumo di<br />

suolo e relativi incrementi percentuali ammessi di superficie urbanizzata” del PTCP della Provincia di Milano<br />

indicano le modalità per il computo della dimensione complessiva delle espansioni nei nuovi strumenti<br />

urbanistici.<br />

Il PTCP specifica che per superficie urbanizzata si intende la somma delle superfici esistenti e di quelle<br />

programmate con piano attuativo – ad uso residenziale, extraresidenziale, per infrastrutture di mobilità, per<br />

servizi ed attrezzature pubbliche urbane, nonché per attrezzature di interesse generale, ad esclusione dei<br />

parchi urbani e territoriali - misurata alla data di adozione dello strumento urbanistico.<br />

La disposizione non si applica a previsioni di aree per interventi di rilevanza <strong>sovracomunale</strong> di cui all‟art. 81 del<br />

PTCP, in quanto soggetti a preventiva redazione di piano attuativo di interesse <strong>sovracomunale</strong> o a strumento<br />

di pianificazione e programmazione negoziata cui partecipano la Provincia, le amministrazioni dei comuni<br />

contermini e le altre amministrazioni interessate.<br />

Il Prg vigente risulta inattuato nella gran parte delle previsioni insediative, pertanto il nuovo PGT non<br />

comporta nuovo consumo di suolo. La capacità insediativa residenziale teorica è pari a n. 9.773<br />

abitanti, confermando quanto già previsto in sede di PRG, nel rispetto delle indicazioni stabilite dal<br />

PTCP.<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano fornisce informazioni le informazioni circa il dimensionamento di Piano che tiene conto<br />

della situazione vigente. Esso, definisce in modo indicativo gli Ambiti della Trasformazione Strategica,<br />

riconoscendo per ciascuno di essi una differente vocazione urbanistica non solo in termini di destinazione<br />

d‟uso prevalente ma soprattutto in termini di possibilità di sviluppo strategico ed economico del territorio<br />

comunale. Ciascun Ambito della Trasformazione Strategica è individuato con apposito perimetro e numero<br />

nella tavola “DdP4.1 Strategie e progettualità”.<br />

L‟attuazione degli interventi previsti negli Ambiti della Trasformazione Strategica indicati dal <strong>Documento</strong> di<br />

Piano, avviene mediante piani attuativi o atti di programmazione negoziata nel rispetto dei criteri e degli<br />

indirizzi del <strong>Documento</strong> di Piano.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

33


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il <strong>Documento</strong> di Piano definisce per ogni ambito individuato gli obiettivi e i criteri di intervento (indici urbanistici,<br />

carico insediativo, funzioni e dotazioni territoriali di servizi pubblici o di interesse pubblico). Le quantità e gli<br />

indici urbanistico-edilizi indicati per ciascun Ambito della Trasformazione Strategica si intendono definiti in<br />

linea di massima; l‟edificabilità delle aree soggette a trasformazione sarà conseguente alla effettiva<br />

misurazione topografica dei luoghi e al relativo calcolo della superficie territoriale in sede di pianificazione<br />

attuativa, laddove verranno articolati, precisati e dettagliati indici urbanistici e modalità di intervento.<br />

Inoltre, in sede di pianificazione attuativa o di programmazione negoziata la progettazione relativa a ciascun<br />

Ambito della Trasformazione dovrà prestare particolare attenzione:<br />

- al disegno e alla articolazione tra spazi e servizi pubblici e/o di uso pubblico ed aree di concentrazione<br />

dell‟edificabilità, al fine di ricercare soluzioni morfologiche e progettuali in grado di garantire continuità ed<br />

unitarietà al sistema degli spazi collettivi;<br />

- allo studio e alla definizione delle tipologie edilizie ed urbanistiche più idonee e coerenti con il contesto<br />

territoriale di riferimento affinché possano essere favorite soluzioni architettoniche e funzionali di qualità,<br />

articolate e differenziate in funzione della domanda esistente, e soluzioni morfologiche tali da dare<br />

attuazione ad una significativa integrazione tra spazi pubblici e spazi privati;<br />

- alla definizione di un progetto di paesaggio che favorisca la migliore integrazione delle trasformazioni<br />

rispetto al tessuto edificato e al patrimonio delle risorse naturali e paesistiche insite nei grandi spazi aperti<br />

che connotano il territorio comunale.<br />

All‟interno dei perimetri degli Ambiti della Trasformazione Strategica, in assenza di iniziativa dei proprietari, o<br />

in caso di loro mancato accordo, l‟Amministrazione Comunale potrà proporre un piano attuativo di iniziativa<br />

pubblica.<br />

Gli Ambiti di trasformazione strategica previsti sono i seguenti:<br />

ATS M1 “conceria cedrati”: l‟ambito si colloca lungo il Naviglio Grande (in sponda destra) all‟incrocio con<br />

Via Roma, un tempo adibito all‟attività conciaria ed attualmente dismesso. Si tratta di aree individuate dal<br />

PTCP vigente che le qualifica come “area di intervento di rilevanza <strong>sovracomunale</strong>” caratterizzando come<br />

segue l‟intervento previsto: “L’intervento riguarda le aree dismesse e relative pertinenze occupate dall’ex<br />

conceria Cedrati, localizzate in zona semicentrale rispetto al centro abitato, nelle vicinanze del Naviglio.<br />

Obiettivo generale dell’ambito è la realizzazione di un insediamento polifunzionale con destinazione<br />

prevalentemente commerciale (formula dell’Outlet) oltre che ricettiva, residenziale e servizi” che permetta di<br />

rafforzare l’immagine di Turbigo “città nel parco / parco nella città”.<br />

Condizione essenziale dell‟intervento è, infatti, da un lato la qualificazione ambientale di un ambito già<br />

circoscritto dall‟infrastrutturazione e già urbanizzato a seguito in relazione alle attività economiche ivi svolte,<br />

dall‟altro il potenziamento della dotazione di spazi, servizi ed attrezzature destinate a rispondere ai bisogni che<br />

i cittadini via via manifestano ed alla necessità di imprimere un diverso impulso all‟economia stagnasnte della<br />

città di Turbigo.<br />

In questa direzione, il Piano prevede che in questo ambito trovino concentrazione le attività economiche e di<br />

servizio all‟intera città con la realizzazione di un insediamento polivalente di rilevanza <strong>sovracomunale</strong>. Insieme<br />

alla predominanza degli spazi verdi, la progettazione di questo ambito strategico dovrà portare alla creazione<br />

e valorizzazione delle connessioni cosiddette “lente”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

34


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Da un lato, infatti, dovrà essere conseguita la valorizzazione delle eccellenze architettoniche e paesaggistiche<br />

esistenti da assumere ad elemento di forte caratterizzazione dell‟ambito stesso, dall‟altro connotare il<br />

comparto con elementi architettonici, e non solo, di qualità e “contemporaneità”. La volontà di garantire<br />

unitarietà alla trasformazione porta ad ipotizzare entro questo ambito anche nuove soluzioni viabilistiche che<br />

potranno interessare il nucleo consolidato di Turbigo.<br />

La progettazione e la realizzazione di nuovi servizi dovrà avvenire contestualmente all‟intervento residenziale<br />

e con questo integrarsi sia dal punto di vista degli accessi, sia per quanto riguarda i “materiali” e<br />

l‟“equipaggiamento” che andranno a caratterizzare entrambi, senza però pregiudicare l‟apertura visiva verso il<br />

territorio naturale ma, al contrario, valorizzandone alcune particolari direttrici.<br />

In sede di pianificazione attuativa dovrà, infine, salvaguardare dall‟edificazione le aree limitrofe all‟area dei<br />

navigli al fine di garantire continuità con il sistema paesistico, naturale ed ecologico che si sviluppa in quella<br />

parte del territorio comunale. Nello specifico la trasformazione dovrà prevedere adeguate opere di<br />

rinaturalizzazione e di riqualificazione ecologica nonché di mitigazione paesaggistico e ambientale<br />

permettendo il facile passaggio tra le aree del sistema navigli e l‟insediamento stesso.<br />

ATS M2 “Magazzini Generali Doganali”: l‟ambito si colloca lungo la linea ferroviaria (cui è funzionalmente<br />

connesso) sul lato sud della stessa, e quasi adiacente alla parte più antica dell‟abitato (zona A+ e zona A).<br />

Si tratta di aree individuate dal PTCP vigente (Relazione Generale, scheda allegata relativa agli esiti del<br />

Tavolo Interistituzionale del Castanese) che le qualifica come a “Cittadella per gli studi (istituti superiori e poli<br />

decentrati di università e ricerca)”.<br />

L‟individuazione dell‟ambito deriva dall‟obiettivo più generale di:<br />

- tutelare l‟attività in essere fino al suo permanere;<br />

- impedire che, in caso di cessazione della stessa, il complesso venga adibito ad attività suscettibili di<br />

comportare un impatto negativo dei mezzi pesanti sulla viabilità locale (segnatamente le attività<br />

produttive industriali e quelle connesse alla logistica);<br />

- favorire, di conseguenza, l‟insediarsi di destinazioni compatibili con la localizzazione del complesso,<br />

ed in particolare, con riferimento alla destinazione accennata nel PTCP vigente: attività scolastiche<br />

dell‟obbligo, di livello medio superiore ed universitario, attività di ricerca, attività complementari,<br />

accessorie e compatibili;<br />

- favorire, contestualmente a detta conversione d‟uso, il miglioramento della qualità urbanistico<br />

architettonica del complesso al fine di un suo migliore inserimento nel contesto abitativo circostante;<br />

- dotare Turbigo di strutture orientate al rafforzamento del ruolo della cosiddetta “città pubblica” in<br />

termini di dotazione quantitativa ma, soprattutto, in termini di qualità e fruibilità degli spazi già<br />

disponibili.<br />

La trasformazione dovrà, dunque, consentire di dare ordine e ricucire entro un disegno comune degli spazi<br />

pubblici i diversi interventi insediativi che hanno interessato questo territorio negli ultimi anni, operando nella<br />

direzione di un complessivo miglioramento della distribuzione viaria interna e della disponibilità di spazi per la<br />

sosta degli autoveicoli amche in considerazione della particolare localizzazione delle aree di cui trattasi e dalla<br />

linea di confine costituita dalla limitrofa rete ferroviaria.<br />

Per localizzazione e contesto, la destinazione prevalente è di tipo residenziale con possibilità di insediare<br />

funzioni compatibili a servizio della residenza. Sono escluse da questo ambito tutte le attività produttive e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

35


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

terziario commerciali, comprese le attività di media e grande distribuzione. Sono invece ammessi gli esercizi di<br />

vicinato e le attività compatibili con la funzione prevalente.<br />

Gli scenari strategici della trasformazione: si tratta di ambiti riferibili ad obiettivi di media/lunga scadenza<br />

sia per lo stato attuale dei luoghi coinvolti e deputati ad una possibile trasformazione, sia per la molteplicità<br />

delle competenze coinvolte nella loro definizione puntuale e, successivamente, nella fase più propriamente<br />

attuativa. Quanto il Piano indica quale Scenario Strategico della Trasformazione è, infatti, inserito all‟interno<br />

del territorio del Parco del Ticino e dunque sottoposto alla disciplina del vigente Piano Territoriale di<br />

Coordinamento.<br />

Attraverso gli scenari strategici della trasformazione il piano individua un ambito molto esteso sui quali<br />

prospetta la realizzazione di interventi che condividono con le trasformazioni strategiche gli stessi obiettivi di<br />

valorizzazione delle risorse e di promozione della fruibilità turistica del territorio.<br />

Il piano individua tale scenario in base alla vocazione dell‟ambito coinvolto, lo Scenario Strategico della<br />

Trasformazione Naturalistica (SSTN), relativo ad ampie distese di territorio, totalmente incluse nel Parco del<br />

Ticino Ambiti dagli equilibri particolarmente delicati ma dalle forti potenzialità di sviluppo strategico ed<br />

economico.<br />

Per questa tipologia di scenario strategico, il <strong>Documento</strong> di Piano ipotizza una trasformazione di tipo<br />

strettamente naturalistico e paesaggistico, da attuarsi congiuntamente con il Parco del Ticino a partire<br />

dall‟obiettivo prioritario e fondamentale di una continua e costante valorizzazione dei territori e delle risorse<br />

che caratterizzano il parco stesso.<br />

Questo significa che i progetti relativi agli Scenari Strategici della Trasformazione Naturalistica dovranno<br />

innanzitutto confrontarsi con le previsioni di carattere generale contenute nel PTC del Parco del Ticino ed<br />

entro i contenuti delineati dal Parco, definire il disegno, la forma e le finalità che potranno assumere i singoli<br />

interventi di trasformazione e valorizzazione.<br />

L‟intervento su queste aree dovrà avvenire attraverso l‟istituto del piano attuativo o con atti di programmazione<br />

negoziata, da definire di concerto con l‟Ente Parco, nei quali si dia seguito alla ricostruzione e valorizzazione<br />

dell‟ambiente naturale e degli ecosistemi in esso presenti, prioritariamente attraverso interventi di ingegneria<br />

naturalistica e mediante una ridefinizione delle destinazioni d‟uso delle stesse aree.<br />

Con riferimento agli obiettivi strategici che devono indirizzare gli interventi è possibile ricondurre<br />

sostanzialmente entro due grandi macro categorie le trasformazioni ammesse ed auspicate. Da un lato,<br />

trasformazioni volte a riqualificare l‟intero comparto e a ricreare condizioni atte a sviluppare e valorizzare la<br />

biodiversità insita in questi territori anche attraverso le seguenti azioni: istituzione di nuove riserve,<br />

realizzazione di fasce boscate, realizzazione di interventi di miglioramento forestale e di rinaturalizzazione,<br />

realizzazione di corridoi ecologici che, proseguendo anche in aree esterne al Parco, consentano di dare<br />

continuità fisica ed ambientale al sistema delle aree protette. Dall‟altro, trasformazioni destinate alla<br />

valorizzazione e al consolidamento del sistema della fruizione, in grado di ampliarne l‟offerta sul territorio pur<br />

nel rispetto della diversità degli spazi e dei valori naturali, culturali e paesistici che lo caratterizzano e lo<br />

contraddistinguono.<br />

Sotto il profilo delle possibili destinazioni future, il <strong>Documento</strong> di Piano identifica le seguenti alternative in<br />

ragione delle caratteristiche e delle singolarità presenti nei diversi ambiti individuati:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

36


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- destinazioni d‟uso di tipo naturalistico, ovvero aree da destinare all‟evoluzione naturale con particolare<br />

riferimento alla forestazione naturalistica ed alla ricostruzione dell‟ambiente naturale;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo agricolo-forestale con l‟obiettivo di ricostituire siti interessanti anche da un<br />

punto di vista di economia agricola;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo ricreativo, volte alla realizzazione di opere e strutture a servizio della<br />

fruizione, purché di basso impatto ambientale e paesaggistico;<br />

- destinazioni d‟uso di tipo turistico che contemplino la possibilità di realizzare opere e strutture ricettive,<br />

purché non di tipo alberghiero intensivo, o attrezzature sportive a basso impatto ambientale.<br />

Con particolare riferimento alle attività ricreative o turistiche da realizzarsi nello Scenario Strategico della<br />

Trasformazione Naturalistica occorre sottolineare i criteri a cui dovranno conformarsi gli interventi, richiamando<br />

brevemente che:<br />

a. il progetto deve prevedere la realizzazione di superfici boschive o comunque piantumate (quinte verdi,<br />

filari, siepi) da realizzarsi nel rispetto delle caratteristiche paesistiche del contesto;<br />

b. deve essere garantita una dotazione di aree adeguate per le infrastrutture ad uso pubblico in<br />

particolare: aree a verde, parcheggi, punti di raccolta rifiuti, servizi igienici. Deve essere inoltre<br />

garantita la funzionalità di tali infrastrutture;<br />

c. deve essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici eventualmente<br />

esistenti ove fossero di pregio. L‟eventuale demolizione con ricostruzione è ammessa unicamente per<br />

quegli edifici o parti di essi privi di valore storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento<br />

ambientale mediante ricorso a tipologie architettoniche tipiche della zona circostante;<br />

d. per ogni intervento proposto, anche da privati, devono essere previste, già in fase di progettazione,<br />

tutte le opere necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in<br />

particolare per quanto concerne la depurazione delle acque, l‟inquinamento atmosferico, acustico e<br />

visivo. La realizzazione di dette opere deve precedere la realizzazione di qualsiasi tipo di<br />

trasformazione avente finalità ricettive.<br />

Gli Ambiti della Valorizzazione Strategica: si tratta di ampie distese di suolo, caratterizzate dalla presenza<br />

di terrazzamenti e orli di terrazzi per lo più naturali corrispondenti alle scarpate dei terrazzamenti morfologici.<br />

Tale Ambito, indicato graficamente nell‟elaborato di PGT n. 06.2. “Estratto delle previsioni del Piano<br />

Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano” in scala 1 : 5.000, in prevalenza ai margini dei territori<br />

sottoposti alla disciplina del Parco del Ticino e incuneati nell‟abitato della città di Turbigo.<br />

Per queste aree il piano non prevede trasformazioni di tipo insediativo. In virtù delle loro caratteristiche, gli<br />

ambiti di valorizzazione sono, infatti, prioritariamente volti all‟attuazione di azioni ed interventi di tutela<br />

ambientale e paesaggistica, ovvero alla realizzazione di “progetti di paesaggio” che, nel rispetto delle<br />

disposizione contenute nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco del Ticino, favoriscano la<br />

valorizzazione di percorsi, visuali ed elementi propri del paesaggio agricolo.<br />

L‟individuazione di tali ambiti all‟interno del sistema delle trasformazioni è connessa all‟importanza strategica<br />

che l‟Amministrazione Comunale attribuisce a queste aree nella direzione di un rafforzamento della fruibilità<br />

dello spazio aperto e del potenziamento della vocazione turistica e ricettiva, condizioni ed attitudini già in parte<br />

manifeste che tuttavia assumono maggior significato in quanto potenziale su cui può giocarsi il ruolo che<br />

questo territorio potrà assumere nel prossimo futuro.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

37


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Entro questi ambiti il <strong>Documento</strong> di Piano definisce un‟edificabilità di tipo “virtuale”, derivata dall‟applicazione di<br />

un indice territoriale di compensazione di prassi pari a It(c) – 0,1 mc/mq - che tuttavia non va a compromettere<br />

l‟integrità di questo territorio che rimane non edificabile. I diritti edificatori che vengono ipotizzati per queste<br />

aree non potranno produrre nuove quantità volumetriche da realizzare in loco ma potranno essere trasferiti<br />

entro gli Ambiti della Trasformazione Strategica o versati quali aree a standard in sede di pianificazione<br />

attuativa in ragione della quantità di aree che i proprietari si impegneranno a cedere gratuitamente<br />

all‟Amministrazione Comunale.<br />

Piani di Recupero: qualunque intervento, con esclusione della manutenzione ordinaria e straordinaria e del<br />

restauro conservativo, negli ambiti A+ e A (centro storico) e dove esista apposita perimetrazione il PGT<br />

prevede interventi attraverso Piani di Recupero, conformemente all'art. 27 della legge 5 agosto 1978, n. 457.<br />

Qualunque intervento di Piano di Recupero è assoggetato a preventivo parere della commissione per il<br />

paesaggio.<br />

Le zone di recupero comprendono, oltre a edifici di particolare pregio e meritevoli di conservazione, altri edifici<br />

che possono costituire, individualmente o nel contesto in cui sono situati, testimonianza ambientale<br />

storicamente significativa. Gli interventi in tali zone saranno tesi alla conservazione della tipo-morfologia dei<br />

complessi esistenti, nel rispetto delle indicazioni contenute nelle seguenti norme, nel Repertorio e nella<br />

Relazione del Piano delle Regole allegati al PGT.<br />

Il Piano di Recupero può essere “perimetrato”, e in questo caso comporta la pianificazione unitaria dell‟intero<br />

comparto su cui è operativo; è previsto invece il Piano di Recupero “diffuso” per tutti i nuclei di antica<br />

formazione composti da edifici e sistemi urbani di interesse storico e culturale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

38


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.4 L’Azzonamento previsto<br />

Gli ambiti territoriali cui si compone il PGT sono stati come di seguito definiti:<br />

A+ Nuclei di antica formazione<br />

A Tessuto di valore storico-ambientale<br />

B1 Tessuto consolidato<br />

B2 Tessuto a media densità<br />

C Tessuto strategico di riqualifiacazione urbana perimetrato<br />

PMC Ambito delle attività economiche consolidato<br />

PMA Ambito delle attività economiche aperto<br />

Vp Ambito per verde privato vincolato<br />

Va Ambito agricolo<br />

PTC1 Zone naturalistiche orientate (art. 6B1 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC2 Zone naturalistiche di interesse botanico forestale (art. 6B2 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC3 Aree di rispetto delle zona naturalistiche perifluviali (art. 6B3 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC4 Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (art. 7 N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PTC5 Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico (art. 8 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Regionale)<br />

PTC6 Fiume Ticino (art. 6T N.T.A. del PTC del Parco Naturale)<br />

PAE Ambito di valore paesaggistico-ambientale-ecologico<br />

Segue una sommaria descrizione di detti ambiti.<br />

A+ Nuclei di antica formazione: sono ambiti storici consolidati e circoscritti, all‟interno dei quali sono ben<br />

riconoscibili edifici e sistemi relazionali di valore artistico, documentale e culturale essenziali all‟identità stessa<br />

dei centri abitati o di particolare pregio ambientale.Tali agglomerati sono:<br />

- l‟agglomerato anticamente formatosi intorno al Castello;<br />

- l‟agglomerato anticamente formatosi intorno al ponte sul Naviglio Grande.<br />

È indispensabile perseguire il più possibile il mantenimento degli edifici e i sistemi insediativi, conservandone<br />

aspetto, materiali e tecniche costruttive, anche attraverso indagini storiche volte a recuperare apparati e<br />

strutture originali.<br />

A Tessuto di valore storico ambientale: rappresenta la “massa critica” del centro storico. È il costruito<br />

storico, che presenta tratti tipici dell‟edilizia del centro più antico, anche se privo di connotati unici e particolari<br />

artistici di pregio. Si configura come edificato “diffuso” e comune, del quale è comunque importante conservare<br />

la memoria delle caratteristiche peculiari degli edifici e delle spazi aperti e di relazione. Appartengono ai Nuclei<br />

di antica formazione.<br />

Sono comprese nella zona A anche aree libere da edificazione poste in stretta connessione con le parti<br />

edificate, che possono pertanto considerarsi parte integrante delle medesime. La zona comprende anche<br />

edifici ed aree che il Piano dei Servizi computa ai fini della dotazione di aree standard per attrezzature<br />

pubbliche e di interesse pubblico o generale al servizio degli insediamenti residenziali”, e precisamente:<br />

- l‟area a verde attrezzato lungo il Naviglio Grande, in Via Roma;<br />

- la piazza 1° Maggio;<br />

- il Municipio;<br />

- l‟Allea comunale (esclusa sede stradale);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

39


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- la piazza San Francesco.<br />

Detti edifici ed aree sono assoggettati, ai fini degli interventi ammessi, alla disciplina della Zona A. Per tale<br />

zona l‟obiettivo prevalente perseguito è quello di tutelare, conservare e valorizzare l‟impianto urbanistico e gli<br />

elementi tipologici, morfologici e stilistici del patrimonio edilizio, che presentano caratteri originari di unitarietà.<br />

B1 Tessuto consolidato: è il tessuto residenziale di salvaguardia delle caratteristiche morfologiche del<br />

tessuto edilizio stesso; si tratta di zone quasi sempre caratterizzate da edifici a cortina di due o tre piani fuori<br />

terra ad uso prevalentemente residenziale. Alla cortina edilizia corrisponde, quasi sempre, un cortile interno.<br />

La qualità edilizia è differente nei diversi punti del paese, passando la stessa da una edilizia rurale ad una<br />

edilizia di certa qualità e decoro più cittadino.<br />

La qualità principale di questa zona è la chiarezza morfologica (fronti allineati sullo spazio pubblico, retri più<br />

articolati sui cortili) che definisce interi brani omogenei. In esso sono, altresì ricomprese porzioni dell‟edificato<br />

residenziale esistente nelle quali l‟edificazione è avvenuta in attuazione dei precedenti strumenti urbanistici<br />

generali, dando luogo ad edifici aventi prevalentemente tipologia a schiera, a palazzina, alti pluripiano in serie<br />

aperta o a blocco isolato.<br />

Per tali zone l‟obiettivo prevalente del P.G.T. è quello della salvaguardia della qualità principale con il<br />

mantenimento dello stato di fatto e riqualificazione delle zone con interventi sullo spazio pubblico.<br />

L‟incremento del volume esistente è ammesso per realizzare nuove costruzioni volte a completare cortine<br />

edilizie prospicienti la pubblica via.<br />

B2 Tessuto a media densità: si tratta in linea di massima del costruito residenziale edificato dagli anni<br />

‟60 ad oggi. Il tessuto edificato, caratterizzato da una media densità abitativa e tipologie a bassa<br />

aggregazione, ormai stabile, senza possibilità di ulteriori estese trasformazioni se non in modo tale da aver<br />

saturato la possibilità edificatoria dei singoli lotti.<br />

Gli obiettivi del PGT sono:<br />

- di mantenere gli edifici esistenti con la possibilità di migliorare le loro complessive qualità ambientali e<br />

la loro vivibilità anche attraverso interventi di ampliamento;<br />

- di mantenere la quantità e qualità complessiva del verde privato esistente;<br />

- di completare le aree libere, garantendo soluzioni urbanisticamente ed ambientalmente corrette<br />

attraverso il ricorso a Piani attuativi.<br />

- di privilegiare l‟insediamento di servizi a piccola scala.<br />

C Tessuto strategico di riqualificazione urbana perimetrato: trattasi di:<br />

- porzioni dell‟edificato interessate dalla consistente presenza di insediamenti produttivi dismessi e<br />

spesso degradati, in prevalenza ex-concerie;<br />

- aree individuate dal P.R.G. previgente quali aree per lo sviluppo e la riorganizzazione del tessuto<br />

residenziale;<br />

Obiettivo del PGT è la riqualificazione – preceduta da pianificazione attuativa – a favore di nuove destinazioni<br />

d‟uso, prevalentemente residenziali, oltre alla realizzazione di nuovi comparti insediativi residenziali dotati<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

40


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

delle necessarie infrastrutture urbanizzative, contraddistinti da elevata qualità urbanistico-architettonica ed<br />

ambientale.<br />

PMC Ambito delle attività economiche consolidato: trattasi di aree caratterizzate dalla presenza di<br />

attività economiche di vario genere sia produttivo che terziario o a questi assimilabili per tipo di attività, ubicati<br />

anche in ambiti residenziali. Parte dell‟ambito è interessato da insediamenti storici dell‟industria del paese ed è<br />

caratterizzata da manufatti anche di pregio tipologico ed architettonico.<br />

Per tale zona il PGT intende perseguire i seguenti obiettivi:<br />

a) il mantenimento dell‟attività in essere fino al suo permanere, provvedendo, ove possibile, un sensibile<br />

miglioramento del costruito finalizzato alla razionalizzazione sotto il profilo:<br />

- dell‟uso industriale;<br />

- dell‟organizzazione degli spazi inedificati e degli spazi a parcheggio pertinenziale;<br />

b) consentire, ove possibile e compatibilmente con la destinazione delle aree limitrofe, la possibilità di<br />

completamento dell‟edificazione;<br />

c) il miglioramento dell‟affaccio dei fabbricati esistenti sullo spazio pubblico;<br />

d) migliorare la dotazione delle infrastrutture urbanizzative, garantendo in particolare la realizzazione di<br />

quelle relative ai completamenti edificatori di maggiore consistenza (attraverso il ricorso alla<br />

pianificazione attuativa);<br />

e) il controllo delle nuove attività che potrebbero subentrare a quelle attualmente in essere in caso di<br />

cessazione delle medesime, onde prevenire i problemi che potrebbero derivare dall‟insediarsi di<br />

attività incompatibili coi circostanti insediamenti residenziali.<br />

In caso di cessazione dell‟attività in essere e di subentro di nuova attività, sono ammesse, fra le attività<br />

industriali e artigianali, esclusivamente quelle per le quali ricorrano contemporaneamente i seguenti requisiti:<br />

a) non risultino incluse nell‟elenco delle industrie insalubri di prima classe approvato - ai sensi e per gli<br />

effetti dell‟art. 216 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo Unico delle Leggi Sanitarie) - con d.m. 5<br />

settembre 1994;<br />

b) non risultino incluse nell‟elenco delle industrie insalubri di seconda classe approvato col citato d.m. 5<br />

settembre 1994, con l‟eccezione delle attività incluse nell‟elenco di cui all‟allegato 1 (Elenco delle<br />

attività ad inquinamento atmosferico poco significativo) o nell‟elenco di cui all‟allegato 2 (Elenco delle<br />

attività a ridotto inquinamento atmosferico) al d.P.R. 25 luglio 1991 (Modifiche dell'atto di indirizzo e<br />

coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico,<br />

emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 luglio 1989), pubblicato sulla<br />

G.U. 27 luglio 1991 n.175;<br />

c) sia dimostrata, per mezzo di idonea documentazione tecnica, l‟osservanza delle norme in materia di<br />

impatto ambientale acustico;<br />

d) non risulti violata alcuna altra norma in materia di emissioni solide, liquide, aeriformi, acustiche e di<br />

produzione di vibrazioni suscettibili di disturbare gli insediamenti residenziali adiacenti e vicini;<br />

e) la nuova attività risulti di fatto compatibile, a parere dell‟ASL e dell‟ARPA (per gli aspetti di rispettiva<br />

competenza), con le abitazioni - esistenti e previste – situate nelle immediate vicinanze<br />

dell‟insediamento produttivo.<br />

Compete in ogni caso all‟Autorità Comunale, visto il parere dell‟ASL, stabilire l‟ammissibilità della nuova<br />

attività.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

41


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

PMA Ambito delle attività economiche aperto: trattasi di aree libere e prive di edificazione e di<br />

urbanizzazioni, intercluse o adiacenti agli agglomerati produttivi esistenti ovvero di aree già parzialmente o<br />

totalmente edificate (o in corso di edificazione), sulle quali insistono edifici (attualmente adibiti ad altre<br />

destinazioni o privi di destinazione).<br />

Attraverso l‟edificazione e la correlata urbanizzazione di dette aree (con ricorso generalizzato alla<br />

pianificazione attuativa) si persegue la finalità di confermare e consolidare il carattere delle zone,<br />

migliorandone:<br />

- la complessiva dotazione di infrastrutture urbanizzative e servizi;<br />

- la qualità paesistico ambientale.<br />

Favorendo ove possibile l‟insediamento di attività terziare e di distribuzione di beni di largo consumo.<br />

VA Ambito agricolo: sono così denominate le porzioni del territorio adibite o vocate all‟agricoltura.<br />

L‟obiettivo primario è la tutela del territorio e del paesaggio, attraverso il perseguimento di azioni mirate ad uno<br />

sviluppo agricolo sostenibile, al potenziamento delle attività agricole tipiche del territorio ed alla conservazione<br />

della capacità di mantenere gli ecosistemi.<br />

Le linee strategiche per il conseguimento dell‟obiettivo si sviluppano attraverso:<br />

la promozione e la conversione di pratiche agricole e zootecniche verso forme e metodi di gestione<br />

più efficienti ed efficaci riguardo all‟uso di risorse idriche, energetiche e di sostanze di sintesi o naturali<br />

in uso;<br />

la promozione di metodi colturali e di allevamento biologici certificati;<br />

la gestione delle aree marginali ai coltivi in modo coerente con l‟obiettivo di favorire il collegamento tra<br />

ecosistemi boscati, nonché mediante la manutenzione e la realizzazione di siepi, filari, fasce naturali a<br />

maggiore biodiversità;<br />

la gestione delle aree ripariali del reticolo idrografico naturale e artificiale orientate al collegamento tra<br />

gli ecosistemi boscati attraverso la manutenzione e la realizzazione di siepi, filari, fasce naturali a<br />

maggiore biodiversità e nel rispetto della sicurezza secondo le Linee Guida di Polizia Idraulica (BURL<br />

del 7/9/2007 – 3° supplemento straordinario) e secondo quanto disciplinato all‟art. 35 “norme di tutela<br />

idrologica e idrogeologica”;<br />

la gestione delle zone di transizione tra ecosistema agricolo ed ecosistema naturalistico orientata alla<br />

realizzazione di una fascia tampone boscata;<br />

il mantenimento, in specifiche situazioni, di forme di agricoltura di elevato significato storico e valore<br />

paesistico;<br />

la creazione di condizioni per una crescente integrazione fra l‟esercizio dell‟attività agricola e la<br />

fruizione dello spazio rurale da parte della geocomunità, anche attraverso l‟incentivazione dell‟attività<br />

agrituristica e la sottoscrizione di convenzioni con le imprese agricole;<br />

la preservazione del territorio agricolo dalla frammentazione dei fondi a seguito di interventi<br />

infrastrutturali, orientando l‟eventuale recupero mediante l‟accorpamento delle aree di risulta e<br />

favorendo forme progettuali che riducano l‟impatto sugli appezzamenti agricoli e sulle economie di<br />

scala dell‟azienda.<br />

Nella zona si applicano, in generale, le disposizioni del titolo III “norme in materia di edificazione nelle aree<br />

destinate all‟agricoltura” della legge 11/3/2005 n. 12 (art. 59, 60, 61, 62 e 62 bis).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

42


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Le nuove costruzioni sono ammesse previo parere del competente servizio della provincia di Milano che ne<br />

attesti la comprovata esigenza. Le nuove costruzioni devono, inoltre, rispettare le seguenti prescrizioni:<br />

a. di norma devono essere effettuate in prossimità ed a completamento di insediamenti agricoli<br />

preesistenti, salvo documentate esigenze;<br />

b. i progetti presentati devono essere corredati dalla documentazione del verde circostante;<br />

c. i manufatti agricoli realizzati nell'ambito delle preesistenti costruzioni agricole devono conformarsi alle<br />

tipologie costruttive tipiche della zona del Castanese;<br />

d. per quanto riguarda le tipologie residenziali è preferibile, qualora esse siano accompagnate da altri<br />

manufatti necessari alla gestione dell'azienda, che le abitazioni si inseriscano in un sistema<br />

architettonico complessivo che si rifaccia alle corti tipiche delle cascine lombarde;<br />

e. la tipologia dei manufatti agricoli (capannoni, tettoie, stalle, ecc.) può essere realizzata con sistemi di<br />

costruzione prefabbricati a condizione che siano accompagnati da interventi di inserimento ambientale<br />

e paesaggistico;<br />

f. i rivestimenti esterni e la colorazione degli edifici devono uniformarsi ai manufatti tipici dell'architettura<br />

rurale, con valori cromatici riconducibili ai colori delle terre naturali.<br />

Le recinzioni possono essere realizzate mediante siepi o rete metallica e siepe soltanto per esigenze di tutela<br />

di aree edificate e impianti e relative pertinenze, nonché per attività orto-florovivaistiche e di allevamento.<br />

Deve essere garantita la continuità e l‟efficienza della rete idrica, conservandone i caratteri di naturalità e<br />

ricorrendo ad opere idrauliche artificiali (canalizzazioni, sifonature, ecc.) solo ove ciò sia imposto da dimostrate<br />

esigenze di carattere tecnico.<br />

Il transito e la sosta con mezzi motorizzati sono vietati fuori dalle strade statali, provinciali e comunali e dalle<br />

strade vicinali gravate da servitù di pubblico passaggio, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per quelli<br />

occorrenti all‟attività agricola e forestale.<br />

Sono raccomandati gli interventi di tutela, qualificazione e ricostruzione degli elementi compositivi della trama<br />

del paesaggio agrario, quali l‟eventuale rete irrigua, le alberature di ripa, gli edifici rurali e il relativo reticolo<br />

storico di connessione.<br />

È inoltre raccomandato il mantenimento e l'impianto di colture tradizionali, nonché l‟orientamento delle pratiche<br />

agrarie conseguenti al set-aside verso usi che non determinino impoverimento della qualità paesistica dei<br />

luoghi.<br />

Zona PTC1 Zone naturalistiche orientate (art. 6B1 N.T.A. del PTC del Parco Naturale): sono così<br />

denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della Valle del Ticino<br />

istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di Coordinamento<br />

(PTC) delle “Zone naturalistiche perifluviali” e specificamente classificate come “Zone naturalistiche orientate”<br />

(“Zone B1”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6, norme tecniche.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

43


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC2 Zone naturalistiche di interesse botanico forestale (art. 6B2 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della<br />

Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (PTC) delle “Zone naturalistiche perifluviali” e specificamente classificate come “Zone<br />

naturalistiche di interesse botanico forestale” (“Zone B2”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC3 Aree di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali (art. 6B3 N.T.A. del PTC del Parco<br />

Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della<br />

Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, classificate dal relativo Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (PTC) come “Aree di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali” (“Zone B3”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC4 Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (art. 7 N.T.A. del PTC del<br />

Parco Naturale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco<br />

Naturale della Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre 2002 n. 31, facenti parte, secondo il relativo Piano<br />

Territoriale di Coordinamento (PTC) dell‟“ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali” e<br />

specificamente classificate come “Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico” (“Zone C1”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

44


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Zona PTC5 Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico (art. 8 N.T.A. del PTC del<br />

Parco Regionale): sono così denominate le parti del territorio comunale incluse nel perimetro del Parco<br />

Regionale Lombardo della Valle del Ticino istituito con L.R. 9 gennaio 1974 n. 2, all‟esterno della “Zona di<br />

iniziativa comunale orientata” (“Zona IC”), facenti parte, secondo il relativo Piano Territoriale di Coordinamento<br />

(PTC), dell‟“ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali” e specificamente classificate come<br />

“Zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico” (“Zone C2”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento (P.T.C.) del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino approvato con DGR 2 agosto<br />

2001 n. 7/5983 modificata con DGR. 14 settembre 2001 n. 7/6090, in particolare l‟articolo 8.<br />

Ogni intervento edilizio – qualora ammesso – dovrà inoltre essere progettato ed effettuato in conformità al<br />

regolamento “Abaco delle tipologie rurali del Parco del Ticino” approvato dal C.d.A. del Parco Lombardo della<br />

Valle del Ticino con deliberazione n. 129 del 29 ottobre 2003.<br />

Zona PTC6 Fiume Ticino (art. 6T N.T.A. del PTC del Parco Naturale): sono così denominate le parti del<br />

territorio comunale incluse nel perimetro del Parco Naturale della Valle del Ticino istituito con L.R. 12 dicembre<br />

2002 n. 31, classificate, dal relativo Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), come “Ambito del fiume Ticino”<br />

(“Zona T”).<br />

In questa zona trovano integrale applicazione le norme tecniche di attuazione del Piano Territoriale di<br />

Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino approvate con DCR 26 novembre 2003 n. VII/919, in<br />

particolare l‟articolo 6.<br />

PAE Ambito di valore paesaggistico-ambientale-ecologico: è l‟ambito non edificato, incuneato<br />

nell‟abitato della città di Turbigo costituito dagli orli di terrazzi corrispondenti alle scarpate dei terrazzamenti<br />

morfologici e che rappresentano contesti di pregio, in grado di svolgere positive azioni di salvaguardia<br />

ambientale, valorizzazione dei centri abitati e tutela degli ambiti naturali.<br />

Devono agire come aree di compensazione ambientale e paesaggistico esse trovano giustificazione si nel loro<br />

essere emergenza ambientale e morfologica ma anche nel rappresentare una opportunità di connotazione<br />

paesaggistico ambientale ad un pezzo importante di città.<br />

Gli interventi ammissibili sono:<br />

- piantumazione e imboschimento, con essenze autoctone;<br />

- eventuali percorsi pedonali devono essere autorizzati e il loro tracciato deve comportare una minima<br />

alterazione dell'assetto naturale;<br />

Le delimitazioni di proprietà devono essere realizzate con siepi; sono ammesse reti metalliche purché non più<br />

alte di m 1,2 e schermate da siepi. Per le piantumazioni devono essere privilegiate essenze tipiche della<br />

vegetazione ripariale locale.<br />

Valgono i divieti previsti per gli ambiti Va (Verde Agricolo), con in più:<br />

- Insediamento di serre e tunnel anche temporanei;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

45


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- l‟apposizione di cartelli e manufatti pubblicitari di qualsiasi natura, ad eccezione della segnaletica di<br />

pubblica utilità e di divieto dell‟attività venatoria prevista dalla L.R. 26/93, nonché per l‟individuazione<br />

delle aziende agricole esistenti;<br />

- l‟insediamento di campi solari fotovoltaici e termici destinati alla produzione di energia;<br />

- lo sbancamento ed il livellamento di terrazzamenti e declivi, lo spietramento o la distruzione dei muri a<br />

secco di contenimento e dei terrazzamenti artificiali;<br />

- l‟attività di escavazione non soggetta alla normativa sulle cave, nonché attività di tale genere legata<br />

all‟itticoltura e alla pesca sportiva;<br />

- la realizzazione di qualsiasi manufatto, anche provvisorio.<br />

Si ricorda infine che l‟articolo n. 59 della Norme Tecniche del Piano richiama espressamente le previsioni<br />

contenute nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale Lombardo della Valle del<br />

Ticino approvato con DGR 2 agosto 2001 n. 7/5983 modificata con DGR 14 settembre 2001 n. 7/6090 e del<br />

Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale della Valle del Ticino”(parco naturale istituito con L.R.<br />

12 dicembre 2002 n. 31 - disciplina del PTC approvata con DCR 26 novembre 2006 n. VII/919).<br />

In esso si fa inoltre espresso riferimento ai Siti della Rete Natura 2000 e si prevede che nell‟ambito del PGT:<br />

a) tutti i progetti e tutti gli strumenti urbanistici ricadenti in area SIC devono essere corredati dello studio<br />

di incidenza ai fini della valutazione di incidenza ai sensi del DPR 8 settembre 1997 n. 357 e della<br />

DGR 8 agosto 2003 n. 7/14106;<br />

b) riferendosi al vigente PRG, per le aree contraddistinte coi numeri 13, 14 e 17 nell‟ “Allegato 1” allo<br />

«Studio per la Valutazione di incidenza Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Boschi del Ticino” e Sito di<br />

Importanza Comunitaria (SIC) “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”» l‟attuazione<br />

delle previsioni del presente P.G.T. è in ogni caso subordinata - a prescindere dalle indicazioni<br />

grafiche contenute nell‟azzonamento di PGT - a preventiva Pianificazione Attuativa, a sua volta<br />

sottoposta a valutazione di incidenza (vedi immagine sotto con gli ambiti previsti dal PGT evidenziati<br />

in colore rosso);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

46


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

c) ogni atto di pianificazione ed ogni intervento che possa avere incidenze significativa sul Sito di<br />

Importanza Comunitaria “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”, identificato con<br />

codice IT2010014, deve essere sottoposti a valutazione di incidenza ai sensi del DPR 8 settembre<br />

1997 n. 357 e della DGR 8 agosto 2003 n. 7/14106.<br />

Circa la Rete Ecologica, l‟art. 63 cREP “Corridoi della ricostruzione ecosistemica polivalente” delle<br />

norme tecniche fa riferimento ad aree connotate dalla presenza di particolari attività economiche o dalla<br />

ricchezza di elementi naturali o paranaturali che determinano, in ragione della loro natura, particolari assetti<br />

eco-sistemici (eco-mosaici) di potenziale rilievo ai fini della rete ecologica.<br />

La fascia di territorio posta a nord-est rispetto al Naviglio Grande è caratterizzata da una forte presenza<br />

insediativa ed infrastrutturale che determinano una elevata criticità. In questo ambito risulta necessario il<br />

recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei differenti<br />

contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico – ambientali, il mantenimento di un equilibrato<br />

rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il ripristino dei degradi artificiali e naturali,<br />

l‟arricchimento delle componenti che possono assumere un ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.<br />

Mentre la fascia di territorio posta a sud-ovest rispetto al Naviglio Grande è caratterizzata da una bassissima<br />

presenza insediativa ed infrastrutturale che consente di ipotizzare un corridoio ecologico ampio e<br />

soddisfacente sotto tutti i punti di vista. In questo ambito risulta necessario, pertanto la valorizzazione dei<br />

percorsi (corridoi) esistenti e la loro manutenzione attraverso la conservazione e valorizzazione dei beni e dei<br />

differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico – ambientali, il mantenimento di un<br />

equilibrato rapporto fra il fiume, le aree edificate e infrastrutturate e il territorio libero, l‟arricchimento delle<br />

componenti che possono assumere un ruolo attivo nella valorizzazione del paesaggio.<br />

Gli obiettivi della Rete Ecologica sono:<br />

a) il recupero del territorio attraverso la conservazione, la ricostruzione e valorizzazione dei beni e dei<br />

differenti contesti territoriali in quanto potenziali risorse paesistico - ambientali;<br />

b) il mantenimento di un equilibrato rapporto fra aree edificate e infrastrutturate e territorio libero, il<br />

ripristino dei degradi artificiali e naturali, l‟arricchimento delle componenti che possono assumere un<br />

ruolo attivo nella ricostruzione del paesaggio.<br />

Per tali ambiti la norma individua le seguenti raccomandazioni:<br />

1. Generali<br />

a) contenimento del consumo di suolo attraverso la limitazione di aree di trasformazione permanente del<br />

territorio;<br />

b) tutela delle acque, sia superficiali che sotterranee, da potenziali fenomeni di inquinamento;<br />

c) tutela dei paesaggi agrari e naturali di particolare pregio e delle risorse naturalistiche;<br />

d) tutela delle aree agricole di rilevanza paesistica.<br />

e) i progetti di realizzazione di nuove opere devono essere soggette ad una specifica Valutazione di<br />

Incidenza che verifichi il mantenimento della qualità e della funzionalità ecologica; devono essere<br />

previste idonee misure di mitigazione che evitino i consumi indebiti di ambiente naturale e la sua<br />

frammentazione; devono essere previste compensazioni significative sul piano quantitativo e<br />

qualitativo;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

47


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2. Specifiche per gli “orli”:<br />

a) i recuperi, i ripristini e la valorizzazione dovranno avvenire sulla base di specifici progetti finalizzati a<br />

garantire la compatibilità ambientale e paesaggistica favorendo la rinaturalizzazione e la<br />

valorizzazione degli elementi naturali e geologici esistenti. Tali progetti dovranno considerare l'intera<br />

area interessata dagli “orli” e promuovere il miglioramento della qualita‟ dei mosaici ecosistemici di<br />

livello locale attraverso l‟uso ed il corretto posizionamento di nuove unita' naturali e di elementi del<br />

paesaggio storico;<br />

b) la Provincia ed il Comune promuovono la valorizzazione, la fruizione di tali ambiti e la tutela degli “orli”<br />

nel caso in cui presentino significative caratteristiche eco sistemiche.<br />

3. Colture agricole di frangia:<br />

a) contenimento delle trasformazioni e del consumo di suolo per trasformazioni urbane non<br />

ecocompatibili;<br />

b) mantenimento degli elementi tipici dell'organizzazione agrario/forestale che ne caratterizzano la<br />

tipicità, l'unitarietà e il significato; deve anche essere conservata la compattezza delle aree agricole e<br />

delle aree naturalistiche esistenti evitando che interventi per nuove infrastrutture o impianti tecnologici<br />

comportino la frammentazione di porzioni di territorio di rilevante interesse agricolo/naturalistico;<br />

c) predisposizione di un programma di azioni per il miglioramento della qualità dei mosaici ecosistemici<br />

di livello locale, attraverso l‟uso ed il corretto posizionamento di nuove unita naturali e di elementi del<br />

paesaggio storico (siepi e filari,ecc.);<br />

d) conservazione e mantenimento in buono stato della viabilità poderale ed interpoderale, quale<br />

elemento caratterizzante il paesaggio agrario, per l‟efficiente transito dei mezzi agricoli; va incentivata,<br />

anche in un‟ottica di interconnessione al sistema ciclopedonale anche a scopo turistico e più in<br />

generale fruitivo della campagna agricola che ancora presenta visuali di interesse paesaggistico;<br />

e) i progetti di nuova edificazione lungo le fasce a confine con le aree da tutelare, dovranno<br />

comprendere specifici elaborati che rendano conto dell‟ inserimento ecosistemico e paesistico<br />

dell‟opera nel contesto delle relazioni insediato/agricolo/naturale;<br />

f) preferenza, rispetto a forme di intervento edilizio episodiche o isolate, ad accordi fra soggetti privati<br />

e/o pubblici che dichiarino obiettivi realizzativi orientati anche alla razionalizzazione funzionale,<br />

morfologica ed ambientale delle aree di frangia.<br />

La Provincia, in accordo con i soggetti pubblici e privati:<br />

a) promuove la certificazione di qualità del settore agricolo attraverso il ricorso alla certificazione<br />

territoriale e delle imprese (in particolare EMAS II) in modo che nei criteri e negli strumenti usati siano<br />

effettivamente compresi anche gli aspetti di carattere territoriale ed ecologico, come previsto dalle<br />

norme di settore;<br />

b) promuove l‟attivazione, all‟interno dei programmi generali di settore, di uno specifico programma di<br />

azione per l‟agriturismo;<br />

c) promuove la riqualificazione e l‟incremento delle unita ecosistemiche naturali e paranaturali per la<br />

maggiore protezione delle produzioni dall‟inquinamento e per il miglioramento degli habitat e di<br />

sostegno per la biodiversita‟ dei luoghi anche attraverso il coordinamento delle politiche di settore;<br />

d) favorisce la coltivazione secondo il metodo biologico; l‟impiego della lotta biologica, guidata e integrata<br />

e comunque le pratiche a basso impatto ambientale;<br />

e) attiva un sistema di controlli e monitoraggi sulla qualità naturalistica ed ecologica delle aree in oggetto,<br />

attraverso indicatori generali di qualità dell‟ecosistema (ornitofauna, mappe licheniche ecc.), e specie<br />

guida (minacciate, di valore fruitivo, infestanti);<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

48


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il Comune, a sua volta, definisce modalità di intervento in modo che le trasformazioni consentite non<br />

pregiudichino gli obiettivi.<br />

Per quanto attiene alla mobilità, al fine di incentivare e privilegiare la mobilità pedonale e ciclabile all'interno<br />

del nucleo abitato e verso le aree verdi circostanti sono previste, nella tavola di azzonamento, i tracciati di<br />

percorsi pedonali e ciclabili autonomi ed opportunamente svincolati dalla rete veicolare.<br />

Stralcio della tavola delle Strategie e progettualità del <strong>Documento</strong> di Piano, dove sono evidenziate in colore<br />

rosso puntinato le piste ciclo-pedonali esistenti (lungo il Naviglio Grande) e di progetto, nel comparto<br />

territoriale che si insinua a sud verso la Valle del Ticino<br />

L‟unica infrastruttura viaria di rilevanza è la Variante alla S.S. n. 341 “Gallaratese”, al confine comunale con<br />

Robecchetto dove, è ipotizzata la riqualifica in sede del tracciato esistente, con raccordo diretto al nuovo<br />

collegamento Malpensa-Boffalora-Magenta e sistemazione del ponte sul Ticino, per la realizzazione della<br />

quale l‟Amministrazione Comunale si è opposta.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

49


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Si ricorda anche l‟intervento per il raddoppio della linea FNM Novara-Vanzaghello; l‟intervento nel suo<br />

complesso costituisce l‟ultimo tassello del potenziamento della direttrice ferroviaria Saronno-Novara,<br />

finalizzato, da un lato, al potenziamento del servizio locale e al miglioramento delle connessioni con<br />

l‟aeroporto di Malpensa anche per le provenienze da sud, dall‟altro, alla creazione di un sistema di gronde<br />

ferroviarie per il trasporto delle merci più esterno rispetto alla congestionata area centrale milanese.<br />

Potenziamento linea F.N.M. Novara-Vanzaghello; stralcio sull’abitato di Turbigo (fonte: F.N.M. Ingegneria.<br />

Progetto definitivo)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

50


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.5 Il Piano dei Servizi<br />

Il Piano dei Servizi ha il fine di assicurare:<br />

- una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale;<br />

- eventuali aree per l‟edilizia residenziale pubblica;<br />

- dotazioni a verde, corridoi ecologici e sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello<br />

edificato;<br />

- una loro razionale distribuzione sul territorio comunale, a supporto delle funzioni insediate e previste.<br />

Nel quadro del programma di azioni strategiche per il governo e la gestione del territorio, il Piano dei Servizi si<br />

propone di raggiungere i seguenti obiettivi:<br />

- analizzare, quantificare e qualificare i servizi di livello comunale e sovra comunale presenti sul<br />

territorio, di carattere pubblico e privato, con particolare attenzione agli aspetti economico-gestionali;<br />

- definire la dotazione globale di spazi ed attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, in<br />

rapporto alla capacità insediativa, come risultato della somma delle capacità insediative delle aree<br />

residenziali, produttive-artigianali, commerciali e terziario-direzionali previste dal PGT, somma che<br />

deriva dall‟analisi dell'intera armatura urbana comunale;<br />

- definire quantitativamente e qualitativamente la funzione ambientale degli spazi verdi, all‟interno ed<br />

all‟esterno del perimetro del Parco del Ticino;<br />

- proporre un quadro strategico di interventi finalizzati a migliorare, quantitativamente e<br />

qualitativamente, il livello di servizi presenti sul territorio comunale;<br />

- definire le forme, le modalità, le risorse ed i tempi per dotare la realtà urbana di Turbigo di una<br />

struttura di servizi efficiente ed efficace, nonché coerente con le indicazioni previste dalla normativa<br />

regionale;<br />

- individuare e valutare le capacità di risposta alle esigenze di livello <strong>sovracomunale</strong>, all'interno del<br />

contesto territoriale in cui è inserito Turbigo, anche in relazione alle iniziative programmatiche di<br />

importanza <strong>sovracomunale</strong>, attualmente in fase di definizione.<br />

I servizi a Turbigo sono come di seguito riassunti:<br />

a) il Comune è dotato di 30 aree a parcheggio interamente al servizio degli insediamenti residenziali,<br />

uniformemente distribuite all‟interno del centro abitato, mentre vi sono altre cinque aree di parcheggio<br />

funzionali agli insediamenti produttivi e localizzate all‟interno di P.L. industriali sia in via d‟attuazione<br />

che già realizzati (54.549 mq);<br />

b) nel territorio comunale vi sono 28 aree destinate a verde pubblico, la più ampia delle quali è costituita<br />

dall‟area Villaria (Vita Mayer), ubicata all‟interno del Parco del Ticino, sulla quale è stato avviato un<br />

progetto di recupero ambientale da parte dello stesso Parco (474.660 mq);<br />

c) il Comune è dotato, all‟interno del territorio comunale, di tutti i gradi di istruzione che coprono l‟età<br />

scolastica obbligatoria dai sei mesi fino ai 14 anni; per quanto concerne invece l‟assolvimento<br />

dell‟obbligo formativo (fino ai 16 anni) è necessario lo spostamento in altri territori;<br />

d) il Comune è dotato di un centro sportivo situato in una vasta area in Via Plati. Nel complesso “Casa<br />

del Giovane”, situato in Via Fredda, di proprietà della parrocchia di Turbigo, e convenzionato per l‟uso<br />

con il Comune ci sono altre attrezzature sportive; esso è però dichiarato in parte inagibile. La<br />

parrocchia gestisce anche il campo sportivo dell‟oratorio, con relative attrezzature e bar; nella scuola<br />

Media Don Gnocchi, in Via Trieste, sono localizzate attrezzature sportive utilizzabili anche al di fuori<br />

dell‟orario scolastico (60.239 mq);<br />

e) il Comune è dotato dei seguenti servizi assistenziali: 1) Presso la Casa del Giovane, in Via Fredda, la<br />

parrocchia, coordinata dalla Curia diocesana, gestisce, tramite personale volontario, due<br />

organizzazioni finalizzate all‟assistenza sociale: la CARITAS, che fornisce servizi ed aiuto alle persone<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

51


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

bisognose, e l‟UNITALSI, che fornisce assistenza ad anziani e disabili oltre all‟organizzazione di<br />

pellegrinaggi e gite. 2) È attivo, presso la casa di riposo S. Edoardo (R.S.A.) in Via Monsignor Riboni,<br />

un servizio di ospitalità (casa di riposo) per persone anziane autosufficienti o parzialmente<br />

autosufficienti. La cooperativa sociale onlus Nuova Assistenza di Novara gestisce quest‟istituto, che<br />

può accogliere fino a 40 donne. 3) E‟ attivo presso il territorio di Turbigo l‟ADI (assistenza domiciliare<br />

integrata) gestito da ASL MI 1 tramite voucher socio sanitario. 4) E attivo un servizio integrato di<br />

prelievi (gestito da laboratorio Montesanto accreditato ASL Mi 1) e prestazioni infermieristiche (gestito<br />

da cooperativa su affidamento in economia da parte del Comune di Turbigo). La sede operativa è<br />

ubicata c/o l‟ambulatorio comunale di via Roma. 5) E‟ attivo un servizio assistenziale domiciliare che si<br />

compone di prestazioni assistenziali volte all‟igiene,cura e accompagnamento di utenti fragili<br />

anziani/disabili. E‟ gestito dall‟Azienda Sociale del castanese ed è fornito da cooperative accreditate<br />

dall‟azienda stessa. 6) L‟A.S.L. fornisce un servizio di tutela per minori il cui allontanamento dal nucleo<br />

famigliare sia stato stabilito con provvedimento dal Tribunale dei Minori. 7) I Soci del Centro Anziani,<br />

coordinatamente ai Servizi Sociali di Turbigo, gestiscono un centro diurno ricreativo per anziani. La<br />

struttura, localizzata in Vicolo dello Sport. 8) L‟Azienda Sociale fornisce sul territorio di Turbigo una<br />

serie di servizi rivolti ai portatori di handicap, più o meno gravi, e alle fasce deboli. Il servizio è affidato<br />

alla cooperativa Sodalitas con sede ad Arconate.<br />

f) Il Centro Diurno per persone con disabilità (CDD) è un servizio semiresidenziale che accoglie<br />

persone con disabilità grave di età superiore ai 18 anni e di norma fino ai 65 con notevole<br />

compromissione funzionale nell'ambito cognitivo e nell'area delle autonomie. Il servizio, ha due sedi,<br />

la prima localizzata a Magnago e l‟altra a Castano Primo: educatori ed ausiliari socio-assistenziali (1<br />

ogni 3 utenti), oltre a psicologi e fisioterapisti, seguono ragazzi ambosesso che necessitano di<br />

assistenza. Gli utenti turbighesi attuali sono n. 1 a Magnago e n.1 a Castano Primo.<br />

g) Servizio inserimento lavorativo: rivolto principalmente a disabili a persone appartententi alle categorie<br />

protette (es.: invalidi civili) ha sede c/o la sede di Azienda Sociale a Castano.<br />

h) Residenza Sanitaria Disabili: è gestito dall‟A.S.L. mediante la Fondazione Don Carlo Gnocchi con<br />

l‟obiettivo di ricreare un ambiente familiare e domestico per disabili medio-gravi, con età compresa tra<br />

i 14 e i 65 anni. La struttura è dotata di ambienti quali stanze da letto, sala da pranzo e soggiorno,<br />

all‟interno dei quali gli utenti attuali (20, di cui uno residente stabile) vengono seguiti dal personale<br />

addetto.<br />

i) Cooperativa “La Salute”: offre nell‟edificio della Casa del Giovane, un servizio poliambulatoriale grazie<br />

al qual è possibile effettuare visite ginecologiche, oculistiche, ortopediche, cardiologiche,<br />

pneumologiche, dermatologiche, urologiche, di chirurgia generale, medicina del lavoro e psicologia.<br />

j) La Biblioteca di Turbigo, ha sede in Via Roma nel palazzo De Cristoforis.<br />

k) Municipio: i servizi amministrativi sono attualmente localizzati in due sedi distinte, entrambe in Via<br />

Roma: quella ufficiale del Municipio è situata in Via Roma n. 1, anche se è quasi completamente<br />

inutilizzata a causa della necessità di lavori di ristrutturazione.<br />

l) Posta e Telegrafi: la Posta e Telegrafi è situata in Via Fredda, nell‟edificio Casa del Giovane.<br />

m) Centro Ricreativo diurno: Presso la colonia elioterapica fluviale, i Servizi alla Persona del Comune<br />

organizzano(in convenzione con il Comune di Galliate – 2008 e 2009 ) un centro ricreativo diurno<br />

affidandone la gestione a una cooperativa appaltatrice del servizio. Di norma il rapporto tra<br />

animatori/utenti è ogni 15 utenti per gli utenti con età compresa tra i 3 ed i 6 anni ed un animatore ogni<br />

20 utenti per gli utenti con età compresa tra i 6 ed i 16 anni. Il comune di Turbigo è proprietario della<br />

struttura.<br />

n) Asilo Nido: L‟asilo nido si configura come un servizio sociale a domanda individuale con una doppia<br />

valenza : di custodia dei minori ed educativa. Dal mese di Gennaio 2010 è attivo nel Comune di<br />

Turbigo il servizio di Asilo nido denominato “Villa Tatti” in concessione alla società Fata Turchina snc<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

52


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

.La sede è presso la struttura di via XXV aprile ed è autorizzata dall‟ASL per 50 utenti. Gli utenti iscritti<br />

per l‟anno scolastico 2010/11 sono circa una trentina. Tramite una convenzione stipulata dalla società<br />

che gestisce il servizio con Azienda Sociale sono stati accreditati 27 posti nell‟ambito della<br />

programmazione triennale del Piano Nidi promosso dalla regione Lombardia. Tale convenzione<br />

permetterà ai cittadini turbighesi di usufruire di rette di frequenza calmierate rispetto alle tariffe<br />

attualmente in vigore.<br />

o) Integrazione scolastica trasporto disabili: L‟integrazione scolastica è servizio finalizzato a garantire agli<br />

allievi in situazione di disabilità un supporto alla crescita, alla capacità di socializzazione, alle<br />

autonomie relazionali e gestionali, atto a potenziare le opportunità e le risorse globali della scuola ed a<br />

sviluppare le potenzialità di ogni alunno nel campo dell‟autonomia personale e della comunicazione,<br />

con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e funzionali. Inoltre tramite<br />

la cooperativa il naviglio sono attivi i servizi di accompagnamento verso strutture diurne socio sanitarie<br />

del territorio di alcuni residenti diversamente abili.<br />

p) Turbigo è attraversata, per tutto il territorio comunale da Nord-est a Sud-Ovest, dalla linea Milano-<br />

Saronno-Novara delle FNM (Ferrovie Nord Milano), con stazione a Turbigo. La frequenza giornaliera<br />

del servizio è di 17 treni in ogni direzione.<br />

q) È attivo un servizio interurbano su gomma gestito dalla società ATINOM che viene effettuato da lunedì<br />

a sabato e che collega Castano Primo, Nosate, Turbigo, Robecchetto, Malvaglio, Castelletto,<br />

Cuggiono, Casate, Bernate, Boffalora, Magenta e Corbetta. Le fermate urbane del servizio, in<br />

entrambe le direzioni, si trovano in Via Nosate, in Via Roma ed in Via Villoresi. Da evidenziare che il<br />

servizio collega Turbigo con i poli scolastici di Castano Primo e di Magenta, nonché con i presidi<br />

ospedalieri di Cuggiono e di Magenta.<br />

Per quanto attiene ai cosiddetti standard:<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti residenziali:<br />

- aree standard esistenti: mq 642.652<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 669.401,5<br />

- dotazione pro-capite prevista: mq 669.401,5/ab 9.733 = mq/ab 68,5<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti produttivi industriali e artigianali:<br />

- aree standard esistenti: mq 27.681<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 27.134,7<br />

- dotazione unitaria prevista: mq 27.134,7/ mq 255.854 = 10,61%<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti terziari:<br />

- aree standard esistenti: mq 0<br />

- aree standard complessivamente previste: mq 0<br />

- dotazione unitaria prevista: 0%<br />

Aree standard a servizio degli insediamenti commerciali:<br />

- aree standard esistenti: mq 0<br />

- nuove aree standard previste: mq 16.347<br />

- dotazione unitaria prevista: mq 16.347,0/ mq 32.694 = 50%<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

53


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.6 Il Piano delle Regole<br />

Il Piano delle Regole ha il compito di:<br />

- riconoscere la valenza storica di un insediamento (IGM prima levatura e successive soglie storiche);<br />

- definire la forma insediativa alle varie soglie storiche;<br />

- individuare le tipologie insediative (isolate, a schiera, a corte, …);<br />

- individuare gli spazi a verde o liberi da edificazione e i criteri di loro utilizzo e progettazione ai fini della<br />

salvaguardia e valorizzazione paesaggistica degli insediamenti storici;<br />

- riconoscere gli spazi pubblici e la gerarchia di strade, piazze, viali, ecc.;<br />

- individuare i beni storici e monumentali;<br />

- analizzare lo stato di conservazione e la destinazione d‟uso degli edifici;<br />

- definire le modalità di interventi per isolato o per singoli edifici e definire, per gli spazi inedificati, le<br />

scelte e le modalità di utilizzo;<br />

- definire, per gli interventi innovativi, integrativi e sostitutivi (nuove costruzioni, ampliamenti,<br />

ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione, ecc.), da realizzare all‟interno dei centri di antica<br />

formazione, il nuovo assetto planivolumetrico, indicando i parametri funzionali e dimensionali.<br />

L’ambito di rilevanza paesistica: corrispondente a quella porzione del territorio comunale, parzialmente<br />

urbanizzata, di forma triangolare, grossomodo delimitata ad est dalla linea ferroviaria, ad ovest dalla S.S. 341<br />

e a nord dal Naviglio Grande. L‟ambito è in particolare caratterizzato da:<br />

- collocazione dell‟area in contesto prossimo al Ticino (da una parte) e al Naviglio Grande (dall‟altra);<br />

- adiacenza al centro storico verso nord;<br />

- adiacenza al “giardino storico” corrispondente all‟area della ex dogana austriaca;<br />

- presenza di un “insediamento rurale di interesse storico (Cascina Cedrati);<br />

- presenza di un insediamento di archeologia industriale all‟estremità sud, identificabile nella ex<br />

manifattura Rossari e Varzi;<br />

- adiacenza al Parco del Ticino (l‟area, compresa nel perimetro della zona IC, si incunea nel territorio<br />

del Parco).<br />

Il Piano delle Regole fa proprie le prescrizioni del vigente PRG, che possono essere come di seguito<br />

riassunte:<br />

- l‟area di pertinenza di ciascun insediamento produttivo dovrà essere contornata lungo tutto il perimetro<br />

da una cortina vegetale destinata a ridurre la percezione visiva dalle aree circostanti;<br />

- i manufatti idraulici non potranno in alcun modo essere alterati o occultati. Per gli stessi sono pertanto<br />

ammessi i soli interventi manutentivi;<br />

- parchi urbani o aree per la fruizione: trattasi di aree per la fruizione di prevista istituzione, di cui la<br />

prima localizzata ad ovest del territorio edificato in località Tre Salti, e l‟altra corrispondente all‟area del<br />

“Molino del Pericolo” sulla riva del Ticino. L‟Amministrazione Comunale curerà, mediante studio<br />

apposito, l‟istituzione delle due aree per la fruizione, con la contestuale creazione di un sistema di<br />

connessioni che mettano in relazione tali aree con il sistema dei parchi regionali e dei luoghi di<br />

interesse storico-architettonico;<br />

- insediamenti rurali di interesse storico: sono i due insediamenti corrispondenti alla Cascina Gatta, che<br />

sorge lungo la Costa Turbigina al confine con Robecchetto, e la Cascina Cedrati, che sorge<br />

all‟interno dell‟ “ambito di rilevanza paesistica”. Gli interventi dovranno tendere alla valorizzazione e<br />

al recupero del paesaggio agrario storico nelle sue strutture insediative e produttive edificate e nei<br />

rapporti con il contesto: l‟unità aziendale, la rete irrigua, le alberature, le strade agrarie. Gli edifici<br />

esistenti, con esclusione di quelli di costruzione recente, dovranno essere conservati nelle originarie<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

54


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

caratteristiche tipologiche, morfologiche e stilistiche; su di essi potranno essere effettuati solo<br />

interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione edilizia senza alterazione delle parti esterne. Eventuali nuove<br />

costruzioni, qualora ammesse potranno essere realizzate solo in caso di comprovata necessità. Le<br />

stesse devono inoltre rispettare le seguenti prescrizioni: a) di norma devono essere effettuate in<br />

prossimità ed a completamento dell‟insediamento preesistente, salvo documentate esigenze; b) i<br />

progetti devono essere corredati dalla documentazione del verde circostante; c) i progetti devono<br />

conformarsi alle tipologie costruttive presenti nell‟area del Castanese; d) le residenze saranno<br />

preferibilmente inserite nel sistema architettonico complessivo dell‟azienda anziché essere costituite<br />

da edifici isolati; e) i manufatti agricoli (capannoni, tettoie, stalle, ecc.) possono essere realizzati con<br />

sistemi di costruzione prefabbricati a condizione che siano accompagnati da interventi di inserimento<br />

ambientale e paesaggistico; f) i rivestimenti esterni e la colorazione degli edifici devono uniformarsi ai<br />

manufatti tipici dell‟architettura rurale, con valori cromatici riconducibili ai colori delle terre naturali. Le<br />

recinzioni possono essere realizzate mediante siepi o rete metallica e siepe soltanto per esigenze di<br />

tutela di aree edificate e impianti e relative pertinenze, nonché per attività orto-florovivaistiche e di<br />

allevamento. In relazione al paesaggio agrario, deve essere garantita la continuità e l'efficienza della<br />

rete idrica, conservandone i caratteri di naturalità e ricorrendo ad opere idrauliche artificiali<br />

(canalizzazioni, sifonature, ecc.) solo ove ciò sia imposto da dimostrate esigenze di carattere tecnico.<br />

Sono raccomandati gli interventi di tutela, qualificazione e ricostruzione degli elementi compositivi<br />

della trama del paesaggio agrario, quali la rete irrigua, le alberature di ripa, gli edifici rurali e il relativo<br />

reticolo storico di connessione;<br />

- manufatti e aree di particolare importanza: trattasi di manufatti di architettura militare, religiosa, civile<br />

non residenziale, civile residenziale, di archeologia industriale, giardini e parchi storici. Viene erseguita<br />

la tutela conservativa e la promozione del riutilizzo e del recupero. Per i giardini e parchi storici gli<br />

interventi dovranno tendere alla conservazione dell‟impianto distributivo originario, con l‟eliminazione<br />

di parti recenti incoerenti col medesimo; alla ricostituzione dell‟antico impianto, ove sia accertato che<br />

quello attuale – o parti dello stesso – sono del tutto estranee all‟impianto originario; alla<br />

conservazione dei manufatti o dei ruderi esistenti, sui quali potranno essere effettuati solo interventi<br />

appartenenti alle seguenti categorie: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo; alla cura delle essenze arboree ed arbustive esistenti e coerenti coi<br />

caratteri del giardino o parco; alla messa a dimora di essenze arboree ed arbustive coerenti con con<br />

detti caratteri;<br />

- percorsi d‟interesse paesistico: trattasi dei tracciati viari che costituiscono fondamento<br />

dell‟organizzazione storica del territorio, così come rilevato dalla cartografia storica dell‟IGM del 1888.<br />

Gli interventi su ciascun percorso, o in adiacenza o in prossimità del medesimo, dovranno tendere alla<br />

valorizzazione e conservazione del tracciato e dei caratteri fisici, morfologici, vegetazionali o<br />

insediativi che costituiscono gli elementi di riconoscibilità del percorso; al mantenimento, lungo il<br />

percorso, dei luoghi da cui si godono viste panoramiche; alla preservazione dei relativi coni visuali; al<br />

mantenimento dei luoghi e dei beni di cui si gode la vista;<br />

- aree a rischio archeologico: comprendono una fascia di territorio che partendo dal castello include la<br />

parte più antica dell‟edificato, attraversa la centrale termoelettrica e prosegue verso sud fino a<br />

comprendere i prati di Basla. Altre limitate aree sono inoltre localizzate lungo il corso del Ticino e del<br />

Canale Scaricatore. In dette aree ogni tipo di scavo e o di movimento del suolo e del sottosuolo dovrà<br />

essere preventivamente segnalato, a cura del titolare del permesso di costruire (o comunque del<br />

committente dei lavori), alla competente Sopraintendenza ai Beni Archeologici. La prova dell‟avvenuta<br />

comunicazione costituisce condizione per il rilascio del titolo abilitativo all‟effettuazione delle opere;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

55


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- aree a vincolo idrogeologico: gli interventi su dette aree sono soggetti alla procedura di cui al Regio<br />

Decreto 30 dicembre 1923, n. 3267;<br />

- pertinenze occupate dall‟ex conceria Cedrati, localizzate in zona semicentrale rispetto al centro<br />

abitato, nelle vicinanze del Naviglio. Si prevede la realizzazione su dette aree di un insediamento<br />

polifunzionale con destinazione prevalentemente commerciale (formula dell‟Outlet) oltre che ricettiva,<br />

residenziale e servizi, curando nel frattempo che sia garantita l‟eliminazione della contaminazione dei<br />

suoli e delle acque derivanti dalla precedente destinazione ad industria conciaria;<br />

- orli di terrazzi: corrispondono alle scarpate dei terrazzamenti morfologici. Obiettivo è la conservazione<br />

delle forme più evidenti in quanto soggette a trasformazione e ad eventuale instabilità morfologica.<br />

Nella fascia comprendente detti orli si applica la seguente disciplina: a) in una fascia, calcolata<br />

comprendendo la scarpata e – per una profondità pari all‟altezza della scarpata stessa – nei terreni<br />

rispettivamente all‟esterno del ciglio del terrazzo e del piede della scarpata, non sono ammessi né i<br />

movimenti di terra, ancorché connessi all‟uso agricolo, né la trasformazione dei prati permanenti in<br />

seminativi, né la messa a coltura delle aree boscate; in tale ambito il taglio della vegetazione arborea<br />

è consentito solo nei modi, con le cautele e con le autorizzazioni previste dalla vigente disciplina<br />

forestale; b) sulla scarpata morfologica non è consentita la realizzazione di nuovi manufatti edilizi,<br />

salvo quelli eventualmente necessari per il consolidamento del suolo e, ove risultino non altrimenti<br />

localizzabili, quelli costituenti parte di opere o di impianti pubblici o di interesse generale, dichiarati di<br />

pubblica utilità; c) sui manufatti e sugli edifici esistenti sono consentiti solo interventi di manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria;<br />

- area in corso di caratterizzazione e/o di bonifica: corrisponde alla centrale termoelettrica e ad un‟area<br />

sita all‟incrocio fra la linea ferroviaria e la Roggia del Molino. In tali aree trovano integrale applicazione<br />

le norme in materia di bonifica dei suoli, ed in particolare il D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 “Regolamento<br />

recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei<br />

siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive<br />

modificazioni e integrazioni” (recante “attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui<br />

rifiuti pericolosi, e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio”);<br />

- impianto di depurazione comunale esistente: trattasi dell‟impianto di depurazione esistente a valle<br />

della zona industriale posta a sud ovest dell‟abitato. Al fine di una corretta gestione delle risorse<br />

idriche sotterranee e di tutto il ciclo idrogeologico, in caso di ampliamento dell‟impianto di depurazione<br />

esistente dovrà essere prevista, ove possibile, l‟adozione del trattamento terziario e di processi di<br />

fitodepurazione e di lagunaggio. Deve essere, inoltre, incentivato il riuso delle acque depurate. Sono<br />

fatte salve le norme in materia di realizzazione e ampliamento degli impianti di depurazione: in<br />

particolare detto ampliamento potrà avvenire solo a condizione che le strutture deputate al<br />

trattamento dei reflui (es. vasche di sedimentazione, ispessitori, fanghi, ecc.) non vengano poste a<br />

distanza inferiore a 100 m dagli edifici circostanti esistenti, ancorché aventi destinazione produttiva;<br />

- fascia di naturalità intermedia: detta fascia è finalizzata alla costituzione di una rete ecologica che nel<br />

PTCP “costituisce progetto strategico paesistico-territoriale di livello <strong>sovracomunale</strong>”. Gli interventi di<br />

trasformazione urbanistica, edilizia, morfologica e silvo-colturale da effettuare entro detta fascia,<br />

qualora consentiti dovranno essere effettuati secondo i seguenti criteri: a) i progetti di opere<br />

suscettibili di causare ulteriore frammentazione della rete ecologica, dovranno prevedere opere di<br />

mitigazione e di inserimento ambientale, ovvero di compensazione ambientale, indicativamente<br />

conformi a quanto contenuto nel “Repertorio B” del PTCP; b) le compensazioni ambientali dovranno<br />

favorire la realizzazione di nuove unità ecosistemiche, coerenti con le finalità del progetto di rete<br />

ecologica provinciale;<br />

- area a rischio molto elevato di tipo 1. Trattasi di area localizzata lungo il Ticino, corrispondente alla<br />

“zona I” del Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico (PAI) di cui alla Legge 18 maggio 1989, n. 183.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

56


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In detta area trovano integrale applicazione le norme di attuazione del Piano Stralcio per l‟Assetto<br />

Idrogeologico (PAI) di cui alla Legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6 ter, adottato con<br />

deliberazione del Comitato Istituzionale n. 18 in data 26 aprile 2001;<br />

- zona rientrante fra gli “stagni, lanche e zone umide estese”: trattasi di area posta in riva sinistra del<br />

Ticino nella parte nord del tratto attraversante il territorio Comunale. Per detta area si applicano le<br />

seguenti prescrizioni: a) è vietata l‟effettuazione di ogni intervento suscettibile di sopprimere, ridurre o<br />

modificare le componenti morfologiche, idrauliche, geologiche, ecologiche del sito riconducibili alla<br />

presenza di lanche o zone umide, anche se al momento non attive; b) sono ammessi esclusivamente<br />

gli interventi di naturalizzazione, purché non tali da interferire con l‟attività delle lanche e zone umide;<br />

c) deve essere incentivata la fruibilità di questi luoghi, con modalità non impattanti sugli equilibri<br />

ecologici;<br />

- complesso dei Magazzini Generali Doganali: trattasi del complesso dei Magazzini Generali Doganali,<br />

tutt‟ora in attività, situato lungo la linea ferroviaria (cui è funzionalmente connesso) sul lato sud della<br />

stessa, con accesso dalla Via Cotonificio Valle Ticino, e quasi adiacente alla parte più antica<br />

dell‟abitato. Per detto complesso il PTCP indica la destinazione a “Cittadella per gli studi (istituti<br />

superiori e poli decentrati di università e ricerca)”.<br />

Il Piano delle Regole, naturalmente, fa propri i contenuti del P.T.C. del Parco regionale Lombardo della Valle<br />

del Ticino.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

57


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.7 Le caratteristiche dell’area di studio. Sensibilità, Vulnerabilità, Criticità<br />

Si riporta in questo paragrafo il quadro interpretativo dello stato ambientale del territorio in esame, desunto dal<br />

Rapporto di VAS e vengono analizzati nel dettaglio gli aspetti ed i fattori ambientali di attenzione ai fini della<br />

valutazione di incidenza del piano.<br />

Nel Rapporto Ambientale al fine di definire un quadro sintetico interpretativo dello stato del territorio comunale,<br />

per la valutazione dei possibili sviluppi del piano, sono stati interpretati i dati contenuti nello stesso rapporto (al<br />

quale si rimanda per approfondimenti dei singoli argomenti); vengono qui rappresentati in un quadro sintetico,<br />

riferiti alle tematiche ambientali scelte per la lettura del territorio esaminato.<br />

Qui le informazioni sono aggregate in due categorie, sensibilità e pressioni, e interpretate come sistemi tra loro<br />

relazionati. Si evidenzia che tale la ricognizione di sensibilità e pressioni effettuata non intende costruire un<br />

quadro esaustivo della situazione, ma ha lo scopo di definire punti di attenzione prioritari per il PGT e per il<br />

monitoraggio futuro, in modo da evidenziare:<br />

- quali sono gli attuali elementi/fattori di valore e ci criticità;<br />

- come tali fattori possano condizionare la definizione del Piano;<br />

- come il Piano, per quanto di sua competenza, tenda a valorizzare/salvaguardare gli elementi di pregio<br />

e le valenze, e come tenda di risolvere le problematiche e criticità attuali;<br />

- quali sono gli elementi che potrebbero essere interferiti (più o meno direttamente) dalle scelte del<br />

Piano.<br />

In prima istanza possono essere evidenziati i seguenti aspetti:<br />

Sensibilità:<br />

1- Presenza del Parco Regionale della Valle del Ticino e del suo Parco Naturale;<br />

2- Presenza di siti della Rete Europea Natura 2000 che interessano una consistente porzione del<br />

territorio comunale in prossimità del fiume;<br />

3- Presenza del Fiume Ticino che individua il limite occidentale del territorio comunale;<br />

4- Presenza del Naviglio Grande;<br />

5- Presenza del Canale Villoresi;<br />

6- Presenza di un articolato sistema irriguo di superficie;<br />

7- Presenza del laghetto dell‟Arbusta;<br />

8- Presenza delle scarpate fluviali della Valle del Ticino;<br />

9- Presenza di un articolato sistema di aree boscate e prative nella Valle del Ticino;<br />

10- Presenza di elementi antropici di valore storico-testimoniale;<br />

Vulnerabilità:<br />

1- Il territorio presenta una connotazione naturale e paesaggistica molto forte;<br />

2- Presenza di elementi della tradizione agraria;<br />

3- Presenza di elementi di ingegneria idraulica;<br />

4- Presenza di un articolato sistema di siepi e vegetazione lineare;<br />

5- Presenza di un centro storico di interesse architettonico e paesaggistico rilevante;<br />

6- Presenza di falda idrica vulnerabile in alcuni settori del territorio comunale;<br />

Criticità:<br />

1- Vicinanza con le rotte aeree su Malpensa che passano oggi parallele e tangenti al centro abitato;<br />

2- Attuale commistione di funzioni urbanistiche non compatibili;<br />

3- Situazioni puntuali nel centro abitato;<br />

4- Rete viabilistica principale con presenza di nodalità a forte criticità<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

58


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5- Carenza di percorsi per la mobilità lenta;<br />

6- Distribuzione del verde pubblico eccessivamente frammentata;<br />

7- Scarsa riconoscibilità del ruolo del Parco del Ticino come area di fruizione a verde;<br />

8- Problematica di inquinamento acustico per la presenza di alcune sorgenti particolarmente impattanti,<br />

segnatamente la centrale termoelettrica e l‟aeroporto della Malpensa;<br />

9- Inquinamento luminoso (il Comune non è dotato di Piano di Illuminazione Pubblica Comunale);<br />

10- Previsione di viabilità alla scala sovra locale (provinciale);<br />

11- Insufficienza dei mezzi di trasporto pubblici su gomma;<br />

Il reticolo irriguo di superficie a Turbigo rappresentato sulla carta topografica IGMI<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

59


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.8 Quadro interpretativo sullo stato dell’ambiente a Turbigo<br />

Durante il processo di VAS sono stati approfondite le indagini; di seguito si riporta il quadro riassuntivo delle<br />

principali criticità e degli aspetti di valore, sotto il profilo ambientale e territoriale attualmente interessanti il<br />

comune di Turbigo, desunte dalle analisi, suddivise per tema ambientale e territoriale, utili alle valutazioni<br />

successive, verso le quali il PGT deve relazionarsi.<br />

È importante sottolineare che questo non è un quadro esaustivo di tutti gli aspetti del territorio degni di<br />

attenzione sotto il profilo ambientale, ma di quelli emersi sulla base dei dati e delle informazioni disponibili.<br />

Quadro riassuntivo dello stato delle componenti e risorse ambientali<br />

Componente ambientale<br />

o risorsa<br />

Ambiente atmosferico<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Qualità della componente<br />

ambientale o della risorsa<br />

I valori soglia di PM10 vengono a volte<br />

superati<br />

Ambiente sonoro Non particolarmente problematica,<br />

fatta eccezione per gli ambiti lungo la<br />

S.S. n. 341, lungo alcune arterie<br />

prossime a obiettivi sensibili (scuole,<br />

casa di riposo) nel centro abitato e<br />

per i sorvoli legati all‟aeroporto della<br />

Malpensa<br />

Inquinamento luminoso Elevato inquinamento da fonti<br />

luminose<br />

Energia Forte consumo di risorse non<br />

rinnovabili; per contro, scarso utilizzo<br />

delle fonti energetiche rinnovabili<br />

Rifiuti Elevata produzione, peralto in linea<br />

con le dimaniche provinciali; buona<br />

Vegetazione<br />

Habitat<br />

d’interesse<br />

comunitario<br />

percentuale di raccolta differenziata<br />

L‟ecosistema fluviale del Ticino<br />

rappresenta a livello regionale uno<br />

dei principali corridoi ecologici , e<br />

conserva aspetti di vegetazione<br />

naturale relativamente estesi e di<br />

notevole importanza naturalisticoambientale.<br />

Si osserva un gradiente<br />

negativo nella distribuzione della<br />

vegetazione boschiva passando dal<br />

fiume ad ovest, verso est<br />

- SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi<br />

di Castelletto e Lanche di Benate”<br />

- ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”<br />

- SIC/ZPS IT1150001 “Valle del<br />

Ticino” (Piemonte)<br />

Elementi condizionanti la<br />

disponibilità e qualità della<br />

componente ambientale o della<br />

risorsa<br />

Traffico stradale e presenza di<br />

impianti a combustione<br />

Il traffico veicolare può essere<br />

considerato il principale fattore di<br />

disturbo comportante perturbazioni<br />

sonore. Significativa anche la<br />

presenza dell‟aeroporto della<br />

Malpensa<br />

Presenza di sorgenti luminose non<br />

adeguate alla vigente normativa<br />

I consumi di energia elettrica risultano<br />

in costante contenuto aumento; il<br />

settore più energivoro è quello delle<br />

attività industriali<br />

-<br />

-<br />

Presenza di specie animali e<br />

habitat di interesse comunitario<br />

60


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Paesaggio<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Il territorio di Turbigo presenta un<br />

livello di sensibilità paesaggistica<br />

giudicato da elevato a molto elevato<br />

nella tavole di PGT<br />

Risorse idriche Qualità delle acque del Ticino<br />

generalmente buone, qualità a volte<br />

minore per i corsi d‟acqua artificiali,<br />

per il sistema idrografico di superficie.<br />

Qualità delle acque sotterranee<br />

generalmente soddisfacente<br />

Suolo e sottosuolo Senza particolari problematiche i<br />

suolo della parte a est del territorio<br />

comunale, maggiormente sensibili al<br />

percolamento quelli della Valle del<br />

Ticino<br />

Radiazione elettromagnetica Presenza di numerosi elettrodotti,<br />

derivanti anche dalla presenza di<br />

centrali elettriche; le interferenze con<br />

il sistema insediativo non risultano<br />

problematiche<br />

Radon I livelli stimati per Turbigo rientrano<br />

entro i parametri di legge<br />

Presenza di elementi naturali<br />

di notevole importanza<br />

paesaggistica.<br />

Presenza di un tessuto urbano<br />

significativo a livello di centro storico<br />

con momunenti di interesse e<br />

presenza di morfologie di rilievo<br />

Presenza di reflui e inquinanti<br />

derivanti dall‟agricoltura<br />

Possibili fenomeni erosivi a livello<br />

degli orli di scarpata<br />

Possibili disturbi alla fauna ornitica<br />

per la presenza dei cavi<br />

Interpretando i sistemi territoriali (urbanizzato, reti di servizi tecnologici, rete infrastrutture per la mobilità, quali<br />

elementi di pressione sul sistema ambientale (interpretato come “sistema sensibile”) ne vengono di seguito<br />

analizzate, per estrema sintesi, le qualità.<br />

Sistemi territoriali<br />

Urbano<br />

<strong>Sistema</strong><br />

-<br />

Stato del sistema Interferenze con il sistema<br />

ambientale<br />

Modello insediativo che ha mantenuto<br />

una relativa compattezza della forma<br />

dell‟abitato, sviluppatosi lungo la<br />

direzionalità da Castano Primo al<br />

ponte sul Ticino. Il paese si è<br />

sviluppato con vocazione<br />

prevalentemente residenziale e<br />

produttiva (concerie, manifatture,<br />

produzione energia), releganto<br />

l‟attività agricola ad aspetto<br />

marginale. Si assiste a una<br />

consistente dismissione delle attività<br />

produttive tradizionali<br />

L‟area a Parco naturale coincide<br />

con le ZPS (Zone di Protezione<br />

Speciale) e costituisce una<br />

consistente porzione del territorio<br />

comunale. Il settore ovest del<br />

territorio rientra all‟interno della Rete<br />

Europea Natura 2000.<br />

Praticamente l‟intero edificato è<br />

compreso all‟interno della zona IC;<br />

permangono amcora residui ambiti<br />

agricoli, specialmente lungo il confine<br />

con Robecchetto<br />

61


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

della Mobilità Principale arteria che attraversa<br />

l‟abitato è la S.S. n. 341, che<br />

presenta problematiche legate alla<br />

sezione, alla promiscuità del traffico,<br />

alla consistenza di quest ultimo.<br />

Carenza di piste ciclabili, fatto salvo il<br />

tracciato lungo il Naviglio Grande<br />

Presenza del rilevato ferroviario<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

(FNM)<br />

dei Servizi Rete fognaria efficiente.<br />

Percentuale di raccolta differenziata<br />

elevato, attorno al 59 %,<br />

raggiungendo quasi l‟obiettivo posto<br />

al 2012 (65%).<br />

Discreta diffusione di esercizi di<br />

vicinato<br />

Attività economiche Attività agricola drasticamente ridotta.<br />

Vicinanza con ambiti estrattivi<br />

extracomunali in Castano Primo.<br />

Non sono presenti industrie RIR.<br />

Elevata dismissione per quanto<br />

attiene alle attività produttive storiche<br />

di Turbigo.<br />

Presenza di aree da bonificare<br />

Sociale (popolazione) Negli ultimi anni il trend demografico<br />

ha iniziato a registrare un modesto<br />

decremento. Se si scompone<br />

l‟andamento demografico<br />

complessivo nelle sue due<br />

componenti, naturale e migratoria, si<br />

rileva che la componente naturale è<br />

complessivamente negativa mentre la<br />

componente migratoria è invece<br />

complessivamente positiva. Si può<br />

pertanto affermare che il comune sta<br />

vivendo una fasi di sostanziale stasi<br />

demografica<br />

Interferenza significativa della S.S. n.<br />

341 rispetto ai contesti naturalistici<br />

presenti nella Valle del Ticino e nel<br />

piccolo comparto agricolo ancora<br />

esistente a nord-est dell‟abitato.<br />

Significativa interferenza del rilevato<br />

ferroviario nella Valle del Ticino, per<br />

un tratto in affiancamento alla statale<br />

Traffico indotto dagli spostamenti<br />

forzati dei cittadini<br />

Presenza delle Centrali elettriche.<br />

Fragilità strutturale dell‟agricoltura.<br />

Specializzazione settoriale<br />

caratterizzata dalla netta prevalenza<br />

delle attività industriali e, in<br />

particolare, dell'industria tessile e<br />

dell'abbigliamento e dell‟industria<br />

meccanica.<br />

Relativa despecializzazione nelle<br />

attività terziarie e, in particolare, nel<br />

terziario avanzato.<br />

Struttura dimensionale dell‟economia<br />

in larga misura basata su unità di<br />

piccole dimensioni, spesso<br />

specializzate in una fase della<br />

produzione e legate da rapporti di<br />

interrelazione che spesso sono<br />

gerarchici secondo il modello della<br />

subfornitura<br />

Aumento della pressione antropica<br />

generalizzata<br />

Di seguito si riportano tre stralci della Tavola DdP 3_2 relativa ai vincoli; gli elementi in essa riportati sono<br />

riferibili, ai fini del presente studio, a tre categorie:<br />

62


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1) elementi sensibili: elementi areali, lineari e puntuali a cui può essere attribuito un significativo valore<br />

intrinseco sotto il profilo naturalistico o paesaggistico, o importanza per il sistema delle relazioni<br />

ecosistemiche:<br />

- corsi d‟acqua naturali (elementi della rete ecologica del Parco del Ticino)<br />

- formazioni vegetazionali con caratteristiche di naturalità elevate (lineari, a macchia)<br />

- punti di rilievo storico-culturale (architetture rurali di interesse, punti o percorsi panoramici, ecc.)<br />

2) elementi vulnerabili: elementi ambientali (areali, lineari e puntuali) ed antropici che presentano qualche<br />

grado di rilevanza ai fini delle valutazioni, e che risultano esposti a rischi di compromissione qualora si<br />

producano determinati fattori di pressione attualmente o potenzialmente presenti sul territorio<br />

esaminato, quali ad esempio il reticolo irriguo, la matrice agricola, ecc.<br />

3) elementi di pressione o di criticità: elementi (areali, lineari e puntuali) a cui può essere attribuito un<br />

livello più o meno significativo di indesiderabilità per la presenza di situazioni di degrado attuale, o in<br />

quanto sorgente di pressioni (attuali o potenziali) significative sull‟ambiente circostante: sistema urbano,<br />

infrastrutture viarie, reti e servizi tecnologici impattanti.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Vincoli ambientali<br />

63


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Vincoli antropici<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

64


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Vincoli infrastrutturali<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

65


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

2.9 Il sistema di gestione delle acque<br />

Il territorio è fortemente disegnato dal complesso reticolo idrico superficiale, che ne condiziona lo sviluppo<br />

complessivo. Si possono individuare, dal punto di vista dell‟assetto dell‟idrografia superficiale, due aree con<br />

caratteri nettamente distinti il cui limite può essere fatto coincidere idealmente con il decorso del Naviglio<br />

Grande. I due settori possono così essere descritti:<br />

Settore nord orientale: in questa fascia è concentrata la quasi totalità della superficie urbanizzata. In<br />

tale settore, salvo per quanto riguarda la occorrenza del Canale Navigabile,la presenza di elementi<br />

idrografici degni di rilievo appare già in origine essere molto ridotta e comunque limitata a rami<br />

terminali di canali irrigui o fossi di scolo. Allo stato attuale permangono solo alcuni fossi secondari nel<br />

settore nord del territorio comunale, all‟interno delle aree agricole situate a ridosso del confine (Zona<br />

Cascina Scaldasole), nonché di alcune percorrenze di minore importanza sia nei terreni siti a est del<br />

cimitero che nel settore posto all‟estremo ovest del territorio comunale. Per quanto riguarda le<br />

percorrenze originariamente presenti nel settore posto indicativamente a ovest della Cascina<br />

Scaldasole, costituite da tratti terminali di canali e fossi di irrigazione, questi appaiono in gran parte<br />

caduti in disuso e parzialmente interrotti in quanto cancellati o presumibilmente intubati.<br />

Settore sud occidentale: tale fascia si localizza a quota più prossima al fondovalle del Fiume Ticino ed<br />

in area meno influenzata dallo sviluppo urbanistico, ed è caratterizzata da una maggiore presenza di<br />

reticolo idrico superficiale connesso sia con opere di derivazione dal fiume Ticino ad uso agricolo o<br />

industriale, che di bonifica di aree morfologicamente depresse. Tale settore appare essere peraltro<br />

compreso tra gli unici corsi d‟acqua riferibili al Reticolo Principale (Fiume Ticino) o individuati,<br />

nell‟ambito delle DGR 7/7868, quali facenti parte di Consorzi di Bonifica (Naviglio Grande). Per quanto<br />

riguarda le presenze di diverso ordine individuati all‟interno di tale settore, sono stati esclusi (in<br />

ragione dell‟individuazione del reticolo idrico minore) il Canale Navigabile, il Canale Scaricatore,<br />

Canale Turbighetto e il canale di scarico della Centrale, in quanto assimilabili a opere tecnologiche<br />

asservite a impianti industriali per la produzione di energia elettrica.<br />

Nell‟ambito dei restanti corsi d‟acqua, quelli di maggiore importanza possono così essere richiamati:<br />

Roggia Arno: il tratto iniziale della roggia si sviluppa entro un‟area boscata nella parte settentrionale del<br />

territorio comunale dove scorre in alveo naturale con direzione circa ortogonale al canale Scaricatore e contro<br />

il quale sembrerebbe interrompersi. L‟alveo ricompare certamente all‟uscita del complesso delle vasche in<br />

calcestruzzo situate a sud del predetto Canale Scaricatore da dove prosegue, sempre in alveo naturale e con<br />

discrete portate, verso sud-est con sviluppo pseudo-rettilineo. All‟incrocio con via Arno riceve i contributi della<br />

Roggia Pietra e di svariati fossi e da qui prosegue fino al limite di proprietà della centrale termica. Le mappe<br />

catastali ne indicano l‟originario proseguimento entro l‟area su cui oggi sorge la centrale; attualmente il suo<br />

ramo principale appare invece spostato verso sud-ovest, grosso modo a ridosso della Roggia Pietra con<br />

canale in fondo naturale e sponde in muratura e blocchi che riprende, che devia poi verso est lungo il bordo<br />

meridionale della centrale elettrica entro altro canale artificiale in uscita dalla centrale.<br />

Roggia Pietra (di competenza dell‟omonimo consorzio): sulle mappe catastali ne era indicata (fino agli anni<br />

‟60) l‟origine a monte del Canale Scaricatore: attualmente i rilievi di terreno hanno evidenziato in tale settore<br />

solo la occorrenza di una modesta roggia che scorre per piccola parte sub-parallela al canale. Al presente la<br />

Roggia Pietra ha origine come derivazione dal Naviglio Grande presso l‟intersezione fra questo e il Canale<br />

Scaricatore rispetto al quale corre parallelamente per circa 450 m, ad una quota di circa 3 metri inferiore.<br />

All‟altezza del ponte sul Canale Scaricatore devia bruscamente verso sud-est (da una sua derivazione si<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

66


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

origina il canale Cavourino) dove prosegue con andamento pseudo-rettilineo. A nord di Cascina Cedrati<br />

(incrocio fra S.S. 341 e via Arno) buona parte della sua portata è deviata verso la Roggia Arno mentre il ramo<br />

che prosegue verso sud-est si riduce ad un canale di modesta entità con flussi idrici molto ridotti.<br />

Roggia del Molino: trae origine in località “Tre Salti” come derivazione dal Canale Scaricatore del quale<br />

segue parallelamente lo sviluppo per circa un centinaio di metri per poi deviare a gomito verso sinistra<br />

sottopassando il Canale Turbighetto (tratto in artificiale). Da qui in poi si sviluppa verso sud-est in alveo<br />

naturale, con un decorso assimilabile ad una spezzata entro aree coltivate o boschive (pioppeti). Superata la<br />

linea F.N.M. genera un ramo secondario che corre parallelamente al rilevato ferroviario. Lungo tutto il suo<br />

corso la roggia è caratterizzata da discrete portate.<br />

Roggia Lama: scorre nella parte meridionale del territorio comunale di Turbigo entro aree a copertura<br />

prevalentemente boschiva. Anche in questo caso le portate rilevate appaiono discrete. Relativamente agli altri<br />

elementi del reticolo idrico minore presenti in tale settore, come già avuto modo di anticipare, si tratta per lo<br />

più di piccole rogge, canali irrigui e fossi, spesso rettificati e con fondo e sponde in calcestruzzo, secchi per<br />

buona parte dell‟anno o percorsi da flussi ridotti, comunque controllati.<br />

Individuazione dei corsi d’acqua a Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

67


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Sul territorio comunale di Turbigo è segnalata una emergenza idrica in località Boschi della Basla: si tratta,<br />

probabilmente, dell‟unico caso di fontanile presente sul territorio che deve la sua origine all‟affioramento della<br />

falda idrica sotterranea che, nell‟area compresa fra il Fiume Ticino e la base della scarpata della Costa<br />

Turbigina, viene intercettata dalla superficie topografica.<br />

Dall‟osservazione dell‟andamento della superficie piezometrica si considera quanto segue:<br />

- il valore di soggiacenza media del livello piezometrico in territorio di Turbigo è, mediamente, di 26.00 m -<br />

30.00 m ad est della Costa Turbigina e di 1.00 m - 5.00 m ad ovest della stessa;<br />

- la direzione di deflusso sotterraneo delle acque appare orientata in direzione nord-est – sud-ovest nella<br />

porzione orientale dell‟abitato mentre a sud ed a ovest dello stesso le isopieze si orientano<br />

perpendicolarmente al Fiume Ticino, evidenziando una direzione del deflusso nord-sud cioè parallela al<br />

fiume, a confermare l‟azione di drenaggio svolta dal fiume nei confronti delle acque sotterranee;<br />

- il gradiente medio della superficie piezometrica risulta pari allo 0.4% - 0.6%, con valori più bassi nella<br />

porzione nord-est dell‟area e più elevati nella porzione sud-ovest;<br />

- l‟andamento regolare delle curve isopiezometriche e, in particolare, l‟assenza di deformazioni delle curve<br />

medesime testimonia l‟assenza di zone di sovra-sfruttamento.<br />

Ai fini del presente lavoro si segnala la vulnerabilità intrinseca dell‟acquifero che si divide in:<br />

- elevata per la zona della Valle del Ticino<br />

- alta/elevata per la zona compresa tra il Naviglio Grande e il centro abitato<br />

- alta nel centro abitato e nelle altre zone del territorio comunale.<br />

La rete fognaria copre quasi interamente l‟area urbana raccogliendo le acque reflue e convogliandole al<br />

depuratore comunale. Risultano non servite da fognatura le seguenti aree urbane ed extraurbane: zona via<br />

Molinara - Belvedere; zona Arbusta; zona via Libertà - Cascina Gatta; Cascina Santa Maria; Molino del<br />

Pericolo; Colonia Elioterapica.<br />

Segue una carta relativa all‟uso del suolo per il territorio comunale di Turbigo dal quale si evince l‟estrema<br />

debolezza del tessuto agricolo e la prevalenza di ambiti forestali, accanto a consistenti zone incolte.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

68


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Carta dell’uso del suolo per il territorio comunale di Turbigo. Alla pagina precedente la legenda relativa<br />

Per tutti gli altri approfondimenti relativi allo stato delle varie componenti ambientali si rimanda sia al Rapporto<br />

Ambientale della VAS sia alla Relazione del <strong>Documento</strong> di Piano, nonché agli elaborati cartografici che<br />

compongono quest‟ultimo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

69


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3 I SITI DELLA RETE EUROPA NATURA 2000<br />

3.1 I Siti della Rete Europea Natura 2000 presenti sul territorio di Turbigo e nelle vicinanze<br />

3.1.1 PREMESSA<br />

Con l‟emanazione da parte della Comunità Europea delle già citate “Direttiva Uccelli” e “Direttiva Habitat” è<br />

stato introdotto nella legislazione un concetto fondamentale per la conservazione delle specie rare o<br />

minacciate, indicando come la salvaguardia di specie animali e vegetali non può prescindere dalla<br />

contemporanea conservazione degli habitat in cui queste specie vivono.<br />

Sulla base di queste indicazioni, i diversi Stati membri hanno provveduto ad identificare sul loro territorio i Siti<br />

di Interesse Comunitario (SIC), aree che rivestono interesse nella conservazione di ambienti naturali e specie<br />

animali e vegetali, inserite nella Direttiva Comunitaria “Habitat” 92/43/CEE, oltre alle Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS), aree che assumono particolare importanza nella conservazione dell‟avifauna, come indicato<br />

dalla Direttiva Comunitaria “Uccelli” 79/409/CEE (ora Dir. 2009/147/CE).<br />

Segue la descrizione dei Siti ricadenti sul territorio comunale di Turbigo e in sua prossimità. I dati sono tratti da<br />

materiali disponibili presso Regione Lombardia, Parco Regionale della Valle del Ticino (Lombardo), Regione<br />

Piemonte, Parco del Ticino piemontese.<br />

3.1.2 SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT1150001 “VALLE DEL TICINO”<br />

Si tratta di un Sito della Rete Natura 2000 ricadente in territorio piemontese, esteso per 6.561 ha e<br />

un‟altitudine compresa tra 100 e 198 m slm. Interessa i territori comunali di: Castelletto sopra Ticino, Varallo<br />

Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio, Bellinzago Novarese, Cameri, Galliate, Romentino, Trecate, Cerano<br />

ed è gestito dal Parco del Ticino piemontese.<br />

Il territorio del sito coincide con quello del Parco del Ticino, situato a sud del Lago Maggiore, tra l‟uscita del<br />

fiume Ticino dal lago e il suo ingresso nel territorio lombardo.<br />

Il Parco Naturale della Valle del Ticino è esteso per 6.561 ettari, comprende 11 Comuni della Provincia di<br />

Novara e rappresenta una delle maggiori aree fluviali protette in Europa. La sua posizione centrale nella<br />

Pianura Padana fa si che il SIC rivesta un ruolo di grande importanza per la sosta di avifauna migratrice e per<br />

la sopravvivenza di uccelli svernanti. Inoltre è caratterizzato dalla presenza di diversi habitat di origine fluviale,<br />

come lanche, canali naturali, isole fluviali, di notevole interesse naturalistico. Alla notevole varietà degli habitat<br />

corrisponde una buona ricchezza floristica e faunistica, rappresentate da specie di ambiente umido nonché di<br />

interesse comunitario. In particolare la vegetazione rispecchia la diversificazione degli ambienti, le specie<br />

infatti si dispongono secondo le esigenze nei confronti della risorsa idrica, da specie sostanzialmente idrofile a<br />

specie marcatamente xerofile nelle fasce più esterne. Il Parco, inoltre, grazie alla sua elevata valenza<br />

naturalistica e paesaggistico-culturale, è stato designato “Riserva della Biosfera” nell‟ambito del Programma<br />

“Man And Biosphere” (MAB).<br />

Nel segmento iniziale, dove esercita una prevalente azione erosiva, il fiume scorre in mezzo a scarpate e<br />

pendii terrazzati ma ben presto l‟alveo si allarga in ampi greti. Le aree adiacenti sono periodicamente<br />

inondate, come dimostra la presenza di lanche e canali secondari di deflusso, anche a ramificazioni multiple,<br />

attivi solo durante le piene.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

70


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Quasi la metà della superficie è occupata da un manto boschivo discontinuo, in cui si possono riconoscere<br />

varie categorie forestali. Partendo dalle sponde si riconoscono varie tipologie di boscaglie pioniere riparie,<br />

quindi le formazioni boschive più evolute e stabili del bosco planiziale rappresentate da querceti ed alneti;<br />

lontano dalle rive diventano più diffusi i robinieti e, sulle scarpate, i castagneti, entrambi strutturati in cedui<br />

solitamente poco estesi. Gli ambienti erbacei sono costituiti da prati stabili di pianura e da magre cenosi<br />

xerofile che colonizzano i greti consolidati. Le colture agrarie occupano vaste estensioni nelle zone più distanti<br />

dal fiume: sono presenti prati permanenti, seminativi irrigui, risaie ed impianti per l‟arboricoltura da legno,<br />

essenzialmente pioppeti.<br />

La Valle del Ticino, per la presenza di ambienti naturali estesi, ben conservati e distribuiti in modo pressoché<br />

continuo lungo tutta l‟asta fluviale, costituisce uno dei più importanti corridoi ecologici della Pianura padana<br />

nonchè un‟area di elevato pregio naturalistico. La vegetazione ripariale offre habitat ottimali per ospitare un<br />

ricco popolamento avifaunistico, la buona qualità delle acque del fiume permette l‟esistenza di una ittiofauna<br />

ricca e diversificata e le zone umide ospitano una delle erpetocenosi più ricche del Piemonte.<br />

Per quanto riguarda la vegetazione è da segnalare la presenza di interessanti cenosi acquatiche, localizzate<br />

prevalentemente nelle lanche, e di un‟interessante vegetazione xerofila che si sviluppa sui greti fluviali<br />

consolidati. Sui terrazzi fluviali più alti i boschi, costituiti prevalentemente da farnia (Quercus robur), ospitano<br />

specie arboree termofile come cerro (Quercus cerris), orniello (Fraxinus ornus), roverella (Quercus<br />

pubescens) e pino silvestre (Pinus sylvestris), specie, quest‟ultima, tipicamente collinare e montana che qui<br />

costituisce cenosi di discrete dimensioni a quote eccezionalmente basse. All‟interno delle cenosi forestali sono<br />

state individuate tre aree destinate alla raccolta del seme di farnia (Quercus robur), ontano nero (Alnus<br />

glutinosa) e ciliegio (Prunus avium) nonchè di alcune specie arbustive.<br />

Nel sito sono stati rilevati diversi ambienti di importanza comunitaria. Tra le cenosi boschive e arbustive riparie<br />

sono presenti i boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura (91F0), i boschi alluvionali di ontano nero, salice<br />

bianco e pioppi (91E0*) e i saliceti a Salix eleagnos (3240). Lontani dalla zona riparia o da quella interessata<br />

dalle dinamiche fluviali sono presenti i boschi di castagno (9260) ed i querco-carpineti (9160).<br />

Per ciò che riguarda le cenosi erbacee sono presenti, ai margini delle formazioni boschive riparie, formazioni<br />

di alte erbe igrofile (6430), prati stabili di pianura (6510) ed alcune zone a calluneto (4030); interessanti sono i<br />

pratelli aridi (6210) delle alluvioni ciottolose stabilizzate, a suolo assai superficiale, colonizzati da tappeti di<br />

licheni e muschi xerofili, dove sono presenti anche alcune specie mediterranee come Tuberaria guttata e<br />

alcune orchidee come Orchis tridentata e O. morio.<br />

Nelle zone riparie interessate dalla periodica dinamica fluviale si sviluppa la vegetazione tipica dei banchi<br />

fangosi (3270), caratterizzata da specie pioniere, annuali e nitrofile; tra gli ambienti igrofili si ricordano anche le<br />

cenosi acquatiche delle acque lente di fontanili e delle risorgive (3260), in cui si ritrovano specie quali<br />

Ranunculus trichophyllus, R. fluitans, Hottonia palustris (Lista rossa italiana e regionale), alcune specie del<br />

genere Potamogeton e il muschio Fontinalis antipyretica.<br />

Nel complesso sono segnalate per la fascia piemontese della Valle del Ticino oltre 600 specie di vegetali<br />

superiori, circa 280 specie di funghi e circa 50 di licheni. In riferimento alle specie della Direttiva Habitat, tra le<br />

piante vascolari, è segnalata la presenza di Myosotis rehsteineri (All. II), di cui il sito rappresenta una delle<br />

poche stazioni piemontesi note, quindi della felce acquatica Marsilea quadrifolia (All. II e IV) e di Lindernia<br />

palustris (All. IV), specie rara che vegeta su suoli umidi e fangosi. Tra le piante rare, si ricorda che nel sito<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

71


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

sono state segnalate le presenze di Iris sibirica, Gladiolus imbricatus, Osmunda regalis, Geranium palustre,<br />

Samolus valerandi e Baldellia ranunculoides.<br />

Passando alla fauna, i mammiferi contano circa 30 specie, tra cui la martora (Martes martes), raramente<br />

segnalata in pianura, e alcune specie di chirotteri. Inoltre, è in atto il tentativo di reintroduzione della lontra<br />

(Lutra lutra, All. II e IV), mammifero acquatico per eccellenza, un tempo presente lungo fiumi, laghi e paludi,<br />

purchè pescosi.<br />

L‟avifauna è ricca: delle circa 190 specie segnalate, 90 risultano nidificanti certe o probabili, oltre 100 svernanti<br />

ed altrettante di passo. Ben 40 specie di uccelli sono inserite nell‟All. I della ex-Direttiva Uccelli; tra queste<br />

sono di particolare interesse il tarabuso (Botaurus stellaris), considerata prioritaria, e la rara cicogna nera<br />

(Ciconia nigra).<br />

L‟erpetofauna conta 10 specie di rettili e 10 di anfibi, tra le quali alcune sono particolarmente importanti poiché<br />

estremamente rare o localizzate. Le specie più minacciate sono indubbiamente il pelobate fosco (Pelobates<br />

fuscus insubricus, All. II), specie prioritaria, considerato uno degli anfibi europei a maggior rischio di<br />

estinzione, la lucertola campestre (Podarcis sicula, All. IV), comune in Italia ma a rischio di estinzione in<br />

Piemonte, dov‟è strettamente legata ai prati erbosi aridi perifluviali, e la rana di Lataste (Rana latastei, All. IV),<br />

originaria dei boschi padani e che si riproduce nelle lanche.<br />

Il ricco popolamento ittico comprende numerose specie autoctone e quasi tutte quelle piemontesi inserite negli<br />

Allegati della Direttiva Habitat. Tra le circa 45 specie segnalate sono particolarmente interessanti<br />

Knipowitschia punctatissima, piccolo ghiozzo endemico delle risorgive padane, dimenticato dopo la<br />

descrizione per circa un secolo e riscoperto da pochi anni, Lipophrys fluviatilis e Lota lota, rispettivamente<br />

l‟unico blennide e l‟unico merluzzo italiani d‟acqua dolce, presenti in Piemonte solo nel Lago Maggiore e lungo<br />

il Ticino; di rilievo anche il pigo (Rutilus pigus, All. II), segnalato negli anni recenti solo in queste acque e in<br />

quelle del Po, e lo storione cobice (Acipenser naccarii, All. II e IV), la cui presenza non è accertata nel territorio<br />

piemontese del Parco, ma che potrebbe risalire il Ticino arrivando dalla zona Pavese.<br />

L‟area è una delle meglio studiate del Piemonte dal punto di vista entomologico; tra i gruppi più numerosi si<br />

ricordano i coleotteri, di cui sono state censite oltre 580 specie, gli emitteri eterotteri (oltre 160 specie) e le<br />

libellule (39 specie, tra cui la rarissima Oxygastra curtisii), ma sono anche disponibili dati per imenotteri,<br />

efemerotteri e tricotteri; tra i lepidotteri diurni, circa 70 specie, Zerynthia polyxena e Lycaena dispar sono di<br />

interesse comunitario.<br />

Qualità e importanza<br />

Il sito risulta particolarmente interessante per la presenza di flora idrofila e di ricchi popolamenti avifaunistici,<br />

infatti presenta habitat fondamentali per la riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie<br />

di Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni svernanti. Inoltre, l‟area riveste<br />

importanza per la particolare vegetazione xerofila con alcune specie rare, per lembi di bosco planiziale<br />

discretamente conservati, nonché per la discesa di specie montane a quote planiziali. È da sottolineare la<br />

presenza di una delle erpetocenosi più complete del Piemonte.<br />

Vulnerabilità<br />

Pur essendo un ambiente relativamente integro con buona qualità delle acque, la valle del Ticino è stata da<br />

millenni oggetto dell‟opera trasformatrice dell‟uomo, che ha utilizzato le sue acque per l‟agricoltura, l‟industria, i<br />

reflui fognari e la navigazione. Gli elementi di vulnerabilità che si ritrovano sono dovuti alla presenza di cave,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

72


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

sia civili che di tipo industriale, alla fruizione pubblica disordinata, alla presenza di discariche urbane e<br />

all‟invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi abbandonati.<br />

Localizzazione del SIC/ZPS “Valli del Ticino all’interno della provincia di Novara<br />

Gli habitat presenti<br />

Di seguito sono riportati gli habitat inseriti nell‟Allegato I della Direttiva 92/43/CEE, rinvenibili all‟interno del<br />

SIC/ZPS “Valli del Ticino”. Con l‟asterisco si individuano gli habitat di importanza prioritaria secondo la<br />

Direttiva.<br />

- 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos<br />

- 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion<br />

- 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p<br />

- 4030 Lande secche europee<br />

- 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile<br />

- 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)<br />

- 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell‟europa centrale del Carpinion betuli<br />

- 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

- 91F0 Foreste miste riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus augustifolia (Ulmenion minoris)<br />

- 9260 Foreste di Castanea sativa<br />

L‟habitat prioritario 91E0* è rappresentato da boschi più o meno strettamente legati ai corsi d‟acqua. L‟alneto<br />

di ontano nero si insedia su suoli molto umidi, l‟alneto di ontano bianco lungo i torrenti montani, il saliceto di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

73


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

salice bianco su suoli sabbiosi con falda superficiale mentre il pioppeto su suoli più ricchi di ciottoli. Tali habitat<br />

sono stati fortemente ridotti dalle pratiche agricole e dalle regimazione delle acque.<br />

L‟habitat 91F0 rappresenta boschi ad alto fusto o a ceduo composto che si insediano lungo alvei fluviali<br />

soggetti a più o meno regolari esondazione; la regimazione delle acque e l‟espansione della robinia<br />

minacciano lo stato di conservazione generale di tale habitat.<br />

Le zone umide lungo il corso del Ticino rivestono grande importanza per la diversificazione degli habitat, si<br />

differenzia infatti la zona delle acque correnti con tappeti di Ranunculus fluitans e praterie sommerse di<br />

Potamogeton sp, Callitriche palustris e Elodea canadensis e la zona dei fontanili delle risorgive che delimitano<br />

il solco vallivo. Altre aree umide che completano il paesaggio fluviale sono lanche e mortizze, colonizzate da<br />

specie acquatiche che riescono a sopportare ambienti poveri di ossigeno.<br />

Le aree boscate sono caratterizzate da una successione vegetazionale che vede a ridosso dell‟acqua<br />

svilupparsi Salix alba e Populus sp., seguiti da Populus alba, P. nigra, P. tremula, Alnus glutinosa e Salix alba.<br />

Al limite delle piene si sviluppa la foresta planiziale composta da Ulmus minor e Carpinus betulus.<br />

Le specie<br />

Nella tabella che segue è riportato l‟elenco delle specie animali inserite nell‟Allegato I della ex-Direttiva<br />

79/409/CEE e nell‟Allegato II della Direttiva 92/43/CEE, presenti nel SIC/ZPS “Valle del Ticino”. Con l‟asterisco<br />

si indicano le specie di importanza prioritaria secondo le Direttive. Per ciascuna specie sono inoltre riportate<br />

alcune informazioni, quando disponibili, riferite a:<br />

- dimensione o densità della popolazione del SIC rispetto alla popolazione nazionale, ricorrendo alla<br />

valutazione di una percentuale “p” in classi di intervalli;<br />

- grado di conservazione degli elementi dell‟habitat importanti per la specie;<br />

- grado di isolamento della popolazione presente rispetto all‟area di ripartizione naturale della specie;<br />

- valore complessivo del sito per la conservazione della specie.<br />

Codice Nome<br />

Nome Popolazione Conservazione Isolamento Globale<br />

Scientifico Comune<br />

Uccelli<br />

A022 Ixobrychus<br />

minutus<br />

Tarabusino C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

Nitticora C B C<br />

A024 Ardeola<br />

ralloides<br />

Sgarza ciuffetto C B B<br />

A026 Egretta garzetta Garzetta C B C<br />

A029 Ardea purpurea Airone rosso C B B<br />

A072 Pernis apivorus Falco<br />

pecchiaiolo<br />

C B C<br />

A073 Milvus migrans Nibbio bruno C B C<br />

A081 Circus<br />

aeruginosus<br />

Falco di palude C B C<br />

A082 Circus cyaneus Albanella reale D<br />

A094 Pandion<br />

heliateus<br />

Falco pescatore C B C<br />

A151 Philomachus<br />

pugnax<br />

Combattente C B C<br />

A193 Sterna hirundo Sterna comune C B C<br />

A195 Sterna albifrons Fraticello C B B<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

74


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

A197 Chlidonias niger Mignattino C B C<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

Succiacapre C B C B<br />

A229 Alcedo atthis Martin<br />

pescatore<br />

C B C B<br />

A338 Lanius collurio Averla piccola C B C<br />

A379 Emberiza<br />

hortulana<br />

Ortolano C<br />

Anfibi e rettili<br />

B C<br />

1167 Triturus carnifex Tritone crestato A B C A<br />

1199* Pelobates Pelobate fosco<br />

B A A A<br />

fuscus<br />

insubricus<br />

insubrico<br />

1215 Rana latastei Rana di Lataste B A B B<br />

1220 Emys<br />

Testuggine<br />

C B C B<br />

urbicularis palustre<br />

Pesci<br />

1115 Chondrostoma<br />

genei<br />

Lasca C B C A<br />

1131 Leuciscus<br />

souffia<br />

Vairone C B C C<br />

1137 Barbus plebejus Barbo comune C B C A<br />

1149 Cobitis taenia Cobite comune C B C C<br />

1991 Sabanejewia Cobite<br />

C B C B<br />

larvata<br />

mascherato<br />

Invertebrati<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

- B C C C<br />

1060 Lycaena dispar Licena delle<br />

paludi<br />

C A C C<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

- B B C B<br />

1078<br />

Legenda:<br />

Callimorpha<br />

quadripunctaria<br />

Euplagia C B C B<br />

Dimensione della popolazione: A: 100% ≥p>15%; B: 15% ≥p>2%; C: 2% ≥p>0%; D: popolazione non significativa. In questo ultimo<br />

caso i campi “Conservazione”, “Isolamento” e “Valutazione globale” non risultano compilati.<br />

Grado di conservazione: A: eccellente; B: buona; C: media o ridotta.<br />

Grado di isolamento: A: popolazione (in gran parte) isolata; B: popolazione non isolata ma ai margini dell‟area di distribuzione; C:<br />

popolazione non isolata all‟interno di una vasta fascia di distribuzione.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

Delle specie elencate, il Pelobate fosco insubrico e la Rana di Lataste sono classificate come endemiche<br />

italiane, ossia specie il cui areale di distribuzione è rispettivamente limitato all‟Italia o si estende anche ai<br />

territori vicini, nonché come specie minacciate secondo la Check List delle specie della fauna italiana.<br />

Per completezza si riporta inoltre l‟elenco di altre specie importanti di flora e fauna presenti nel SIC/ZPS “Valle<br />

del Ticino”.<br />

Piante:<br />

Aristolochia pallida<br />

Artemisia campestris<br />

Asarum europaeum<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

75


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Baldellia ranunculoides<br />

Caltha palustris<br />

Carex liparocarpos<br />

Ceratophyllum demersum<br />

Clematis recta<br />

Eleocharis palustris<br />

Fraxinus ornus<br />

Geranium sylvaticum<br />

Gypsophila repens<br />

Hottonia palustris<br />

Iris sibirica<br />

Lindernia procumbens<br />

Myricaria germanica<br />

Myriophyllum verticillatum<br />

Narcissus poeticus<br />

Nepeta nuda<br />

Osmunda regalis<br />

Orchis tridentata<br />

Oenanthe aquatica<br />

Orchis morio<br />

Polygonum bistorta<br />

Potamogeton nodosus<br />

Potamogeton perfoliatus<br />

Potamogeton natans<br />

Pinus sylvestris<br />

Prunus mahaleb<br />

Pseudolysmachion spicatum<br />

Ruscus aculeatus<br />

Salvia verbenaca<br />

Sparganium emersum<br />

Teesdalia coronopifolia<br />

Thelypteris palustris<br />

Scleranthus perennis<br />

Silene cretica<br />

Tuberaria guttata<br />

Valeriana dioica<br />

Vallisneria spiralis<br />

Viola mirabilis<br />

Invertebrati:<br />

Brenthis hecate<br />

Cupido argiades<br />

Cymindis axillaris<br />

Dendrophilus punctatus<br />

Gnatonchus schmidtii<br />

Helix pomatia<br />

Heteropterus morpheus<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

76


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Hirudo medicinalis<br />

Masoreus wetterhallii<br />

Mellicta britomartis<br />

Syntomus foveatus<br />

Unio elongatulus<br />

Anfibi:<br />

Bufo bufo<br />

Bufo viridis<br />

Hyla intermedia<br />

Rana dalmatina<br />

Rana esculenta<br />

Rana lessonae<br />

Triturus vulgaris<br />

Rettili:<br />

Anguis fragilis<br />

Coluber viridiflavus<br />

Coronella austriaca<br />

Elaphe longissima<br />

Lacerta muralis<br />

Lacerta bilineata<br />

Natrix tessellata<br />

Natrix natrix<br />

Podarcis sicula<br />

Vipera aspis<br />

Mammiferi:<br />

Erinaceus europaeus<br />

Glis glis<br />

Lepus europaeus<br />

Martes foina<br />

Muscardinus avellanarius<br />

Meles meles<br />

Mustela putorius<br />

Pipistrellus pipistrellus<br />

Sciurus vulgaris<br />

Sorex araneus<br />

Sorex minutus<br />

Seguono alcune informazioni relative alle diverse attività antropiche e ai processi naturali in atto all‟interno del<br />

SIC/ZPS e nelle aree circostanti, che possono esercitare un‟influenza, sia positiva che negativa, sulla<br />

conservazione e la gestione del sito:<br />

- Coltivazione: intensità debole (15% del territorio)<br />

- Uso di pesticidi intensità media (5% del territorio)<br />

- Altre forme semplici o complesse d‟inquinamento: intensità debole (5% del territorio).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

77


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il SIC/ZPS “Valle del Ticino” risulta situato all‟interno dell‟Ambito Territoriale di Caccia 1 – ATC 1 della<br />

Provincia di Novara. Per quanto riguarda gli istituti di tipo faunistico-venatorio, il sito confina nella sua parte<br />

sud-occidentale con le Aziende Agri-turistiche Venatorie di Romentino est e di San Martino. Inoltre il Piano<br />

Faunistico Venatorio della Provincia di Novara recepisce la presenza di fondi e aree chiuse, a gestione<br />

privata, confinanti con la parte nord-occidentale del SIC/ZPS.<br />

Il SIC/ZPS “Valle del Ticino” ricade interamente all‟interno del Parco Naturale della Valle del Ticino, in cui vige<br />

il divieto di caccia. Pertanto nessuna delle attività di tipo venatorio può essere svolta all‟interno del SIC/ZPS.<br />

L‟azienda Agri-turistica Venatoria di Romentino est si estende per una superficie di 500 ha sul territorio dei<br />

Comuni di Galliate, Romentino e Trecate ricadenti nella zona faunistico venatoria di pianura della Provincia di<br />

Novara. L‟azienda Agri-turistica venatoria di San Martino si estende per una superficie di 500 ha sul territorio<br />

dei Comuni di Romentino e Trecate ricadenti nella zona faunistico venatoria di pianura della Provincia di<br />

Novara. Le aziende agri-turistico-venatorie, istituite ai fini di impresa agricola, sono istituti privati nei quali è<br />

consentita l‟immissione e l‟abbattimento, esclusivamente nella stagione venatoria, di fauna selvatica di<br />

allevamento. Questo tipo di istituto è finalizzato ad incrementare la riproduzione naturale e all‟insediamento sul<br />

territorio di popolazioni selvatiche che trovano nell‟area il loro habitat adatto. La gestione faunistica prevede<br />

quindi operazioni di immissioni a scopo di ripopolamento artificale nonché di abbattimento di fauna selvatica di<br />

allevamento per tutta la durata della stagione venatoria. In tutte le aziende faunistiche è previsto<br />

l‟abbattimento di lepre, fagiano, starna, pernice rossa e germano. Inoltre, all‟interno delle aziende sono<br />

presenti zone per l‟addestramento, l‟allenamento e le prove dei cani da caccia.<br />

Non si effettuano operazioni di ripopolamento all‟interno del territorio del SIC in quanto ricadente in un‟area<br />

preclusa all‟attività venatoria. Per quanto concerne gli interventi di miglioramento ambientale, il territorio del<br />

SIC non è attualmente interessato da questo tipo di attività. Secondo quanto indicato dall‟elenco delle specie<br />

oggetto di prelievo all‟interno delle AATV è, infine, previsto che si svolgano attività di contenimento della volpe.<br />

Localizzazione delle previsioni pianificatorie in corrispondenza o in prossimità del SIC/ZPS<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

78


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3.1.3 SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA IT2010014 “TURBIGACCIO, BOSCHI DI CASTELLETTO E LANCA DI<br />

BERNATE)<br />

L‟area SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate” risulta inclusa nell‟elenco dei Siti<br />

di Importanza Comunitaria (SIC) inserita nell'elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria per la<br />

Lombardia ai sensi della Direttiva 92/43/CEE approvata con Deliberazione della Giunta Regionale 8 agosto<br />

2003, n. VII/14106 in cui si individuano anche gli Enti gestori e le modalità procedurali per l‟applicazione della<br />

valutazione d‟incidenza. Nella stessa DGR è stato anche individuato il Parco Lombardo della Valle del Ticino<br />

come soggetto gestore del Sito. La Deliberazione è stata successivamente rettificata dalla DGR VII/18454 del<br />

30 luglio 2004.<br />

Il SIC presenta una superficie di 2.481 ha e ricade all'interno dei Comuni di Lonate Pozzolo, Nosate, Castano<br />

Primo, Turbigo, Robecchetto con Induno, Cuggiono, Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino, secondo le<br />

percentuali di seguito riportate:<br />

Lonate Pozzolo, 7,6%;<br />

Nosate, 38,2%;<br />

Castano Primo, 5,1%;<br />

Turbigo, 31,9%;<br />

Robecchetto con Induno, 45,1%;<br />

Cuggiono, 29,4%;<br />

Bernate Ticino, 48,5 %;<br />

Boffalora sopra Ticino, 5,8%.<br />

Inoltre, è collocato interamente all‟interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino di cui occupa una<br />

superficie pari a circa 2,7% e in buona parte all‟interno dei confini del Parco Naturale (L.R. 12 dicembre 2002<br />

n. 31). In particolare, i boschi e la lanca di Bernate vi sono inseriti come Riserva Naturale Orientata.<br />

Il SIC è incluso nell'elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia<br />

ai sensi della Dir. 92/43/CEE.<br />

Le tipologie di habitat che occupano il sito e per percentuali interessate sono:<br />

- “Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior<br />

o Fraxinus angustifolia (91F0) per il 15,7%;<br />

- “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior” (habitat 91E0*1), su una superficie del<br />

4,55%;<br />

- “Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p.” (habitat 3270)<br />

per 1,1%;<br />

- “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (stupenda<br />

fioritura di orchidee)” (habitat 6210) per 0,92%;<br />

- “Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell‟Europa centrale del Carpinion betuli” (habitat 9160) per<br />

0,62%;<br />

- “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”<br />

(habitat 3260) per 0,3%;<br />

- “Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli<br />

Isoëto-Nanojuncetea“ (habitat 3130) per 0,17%;<br />

- “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition” (habitat 3150) per<br />

0,14%;<br />

- “Lande secche europee“ (habitat 4030) per 0,12%;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

79


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- “Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell‟Alysso-Sedion albi” (habitat 6110) per 0,01%.<br />

Individuazione dell’ambito del SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”<br />

all’interno del Parco del Ticino<br />

Vegetazione:<br />

Di seguito si riporta una descrizione delle principali tipologie forestali e formazioni vegetazionali presenti nel<br />

SIC in esame. Il codice di riferimento degli aggruppamenti vegetali si riferiscono all‟inquadramento degli stessi<br />

rispetto al Piano Boschi del Parco del Ticino.<br />

I boschi planiziali dal punto di vista potenziale, dovrebbero ospitare querceti meso-acidofili con farnia, rovere,<br />

carpino bianco e ciliegio selvatico, ascrivibili all‟alleanza Capinion betuli Issler 1931 Prunus avium. Nelle aree<br />

con ristagno idrico e palustri, le formazioni potenzialmente presenti sono costituite da formazioni azonali ad<br />

ontano, ascrivibili alla classe Alnetea glutinosae Br. Bl. Et Tüxen ex Westhoff et al. 1946, legate a suoli ricchi<br />

in acqua su substrati sciolti con falda freatica affiorante o quasi (alcuni alneti della Lombardia sono stati<br />

inquadrati da Zanotti Censoni e Corbetta (1981) nel Carici elongatae-Alnetum glutinosae Koch 1926,<br />

associazione che in Pianura Padana ha il suo limite meridionale).<br />

Boschi e foreste della piana alluvionale del fondovalle: all‟interno del SIC, si tratta di boschi dominati per lo più<br />

da Quercus robur e Carpinus betulus, con presenza più o meno sporadica di Prunus avium, Prunus padus e<br />

Quercus cerris, nonchè di Prunus serotina e Robinia pseudacacia. Tra le specie erbacee sono frequenti Vinca<br />

minor, Convallaria majalis e Polygonatum multiflorum. Questi boschi si sviluppano su suoli acidi, argillosi, con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

80


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

falda freatica a profondità variabile tra 2 e 3 m. Caratterizzazione fitosociologica: Ass. Polygonato multiflori-<br />

Quercetum roboris Sartori 1985.<br />

Boschi, boscaglie ed arbusteti mesofili e mesoigrofili: queste formazioni, all‟interno del SIC, occupano una<br />

superficie discreta; si tratta di popolamenti caratterizzati da vari stadi di evoluzione verso il querceto e che,<br />

quindi, manifestano aspetti sia delle formazioni mesofile che di quelle meso-xerofile. Per tali motivazioni<br />

queste formazioni sono difficilmente caratterizzabili dal punto di vista fitosociologico. Sono boschi dominati da<br />

Quercus robur, con presenza più o meno frequente di esotiche (Prunus serotina e Robinia pseudacacia).<br />

Caratterizzazione fitosociologica: All. Carpinion betuli Issler 1931.<br />

Boscaglie e arbusteti mesoxerofili: si tratta di formazioni costituite da uno strato erbaceo con alberi e/o arbusti<br />

più o meno radi. Tra le essenze arboree prevalgono Quercus robur e Fraxinus ornus, mentre tra le essenze<br />

arbustive prevalgono Ligustrum vulgare, Prunus spinosa, Rosa canina, Crataegus monogyna e Rhamnus<br />

catharticus. Tra le specie erbacee erbe sono frequenti Polygonatum odoratum, Dactylis glomerata, Teucrium<br />

chamaedrys, Bromus erectus, Melica nutans. Queste cenosi si sviluppano su substrati ricchi di scheletro,<br />

fortemente drenanti, che ne determinano una notevole aridità estiva. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Carpinion betuli Issler 1931.<br />

Boschi e boscaglie decisamente igrofile dominate da salici: si presentano come bordure lungo le diramazioni<br />

del Ticino e/o come formazioni che colonizzano le isole fluviali. Sono fisionomicamente dominate da Salix<br />

alba; talvolta possono essere presenti altre specie del genere Salix, quali S. eleagnos e S. purpurea. Spesso<br />

sono ricche di specie nitrofile, quali Urtica dioica, ed esotiche, quali Solidago gigantea, Reynoutria japonica,<br />

Sicyos angulatus e Humulus scandens. Si sviluppano su suoli generalmente sabbiosi, con falda freatica a<br />

profondità di circa 1 m. Caratterizzazione fitosociologica: All. Populion Albae Br.-Bl. ex Tchou 1948.<br />

Boschi e boscaglie di esotiche delle scarpate che delimitano la valle: sono boschi dominati fisionomicamente<br />

da robinia e/o prugnolo tardivo (Prunus serotina), distribuiti abbondantemente anche negli strati arbustivi;<br />

rappresentano una cenosi nemorale degradata floristicamente che sostituisce i boschi autoctoni<br />

precedentemente descritti. Queste cenosi, purtroppo, occupano estese superfici all‟interno del SIC.<br />

Boschi igrofili di ontano nero: si presentano come bordure lungo le diramazioni del Ticino, alla base delle<br />

scarpate di terrazzo e/o in corrispondenza di aree palustri interrate, testimonianti la presenza di meandri<br />

fluviali abbandonati. Sono dominate fisionomicamente da Alnus glutinosa. Tra le specie erbacee compaiono<br />

diverse specie del genere Carex, Iris pseudacorus, Thelypteris palustris, Osmunda regalis, Athyrium filixfoemina;<br />

spesso sono invase da rovi. Queste formazioni si sviluppano su suoli molto umidi, torbosi e spesso<br />

imbevuti d‟acqua per la presenza di una falda frequentemente affiorante. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Alno-Ulmion minoris Br.-Bl. et Tx 1943.<br />

Boscaglie e cespuglieti xerofili più o meno aperti (lande più o meno arbustate): si tratta di zone di radura<br />

all‟interno delle boscaglie mesoxerofile, caratterizzate dalla presenza di Calluna vulgaris, di diverse specie del<br />

genere Genista e, talvolta, di Cytisus scoparius, sporadicamente sono presenti Ligustrum vulgare, Crataegus<br />

monogyna, Rhamnus catharticus, Berberis vulgare, Prunus spinosa. Tra le erbe, sono frequenti Teucrium<br />

chamaedrys e, talvolta, T. scorodonia, Danthonia decumbens, Luzula multiflora, Festuca tenuifolia. Spesso<br />

rappresentano l‟evoluzione naturale di pratelli xerici, all‟interno dei quali si insediano specie legnose arboree<br />

ed arbustive. Si tratta di formazioni a tratti sottoposte a forti pressioni per la presenza di impianti tecnologici<br />

come gli elettrodotti, che, sottoposti a continue manutenzioni, favoriscono l‟ingresso di specie alloctone<br />

infestanti (in particolare il Prunus serotina e Ailanthus altissima). La colonizzazione delle specie alloctone<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

81


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

indicate è comunque un carattere comune in queste formazioni vegetali. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Sarothamnion scoparii Tx. ex Oberd. 1957.<br />

Pratelli xerici: sono formazioni che si ritrovano su superfici ricche in scheletro e quindi molto drenanti,<br />

caratterizzate dalla presenza di Aira caryophyllea, Teucrium chaamedrys, Teesdalia nudicaulis, Vulpia<br />

myuros, Festuca tenuifolia, Carex caryophyllea e da diverse specie del genere Thymus. Data l‟aridità dei<br />

substrati su cui si sviluppano presentano il loro massimo sviluppo in primavera, appena dopo le piogge.<br />

Caratterizzazione fitosociologica: Ord. Brometalia erecti Br.-Bl. 36.<br />

Formazioni igrofile: sono costituite da fasce a carici e/o a cannuccia di palude (Phragmites australis) che si<br />

sviluppano in bassure umide. Sono presenti, piccole comunità composte da specie del genere Cyperus ed<br />

Eleocharis. Le cenosi descritte occupano una superficie limitata. Caratterizzazione fitosociologica: All.<br />

Phragmition australis Koch 1926.<br />

Vegetazione acquatica: comprende le formazioni a Ranunculus sp., Potamogeton sp. e Callitriche sp.. In<br />

corrispondenza di piccole aree in cui l‟acqua è ferma, si possono trovare anche formazioni a Lemna sp.. Sono<br />

presenti comunità a Nuphar luteum. Caratterizzazione fitosociologica: All. Ranunculion fluitantis Neuhäusl<br />

1959.<br />

Gli habitat presenti:<br />

La successiva tabella illustra gli habitat presenti all‟interno del Sito.<br />

Tipi di habitat<br />

Allegato I<br />

Foreste miste riparie di<br />

grandi fiumi a Quercus<br />

robur, Ulmus laevis e<br />

Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus<br />

angustifolia (Ulmenion<br />

minoris)<br />

Foreste alluvionali di<br />

Alnus glutinosa<br />

e Fraxinus excelsior<br />

(Alno-Padion,<br />

Alnion incanae, Salicion<br />

albae)<br />

Fiumi con argini melmosi<br />

con<br />

vegetazione del<br />

Chenopodion rubri<br />

p.p e Bidention p.p.<br />

Formazioni erbose<br />

secche seminaturali e<br />

facies coperte da<br />

cespugli su substrato<br />

calcareo<br />

(Festuco-Brometalia)<br />

Querceti di farnia o<br />

rovere subatlantici e<br />

dell‟Europa Centrale del<br />

Carpinion betuli<br />

Fiumi delle pianure e<br />

montani con<br />

vegetazione del<br />

Ranunculion<br />

fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Codice % coperta Rappresentatività Superficie Grado di Valutazione<br />

Natura 2000<br />

relativa conservazione globale<br />

91F0 15,7 B C B B<br />

91E0* 4,55 A C B B<br />

3270 1,1 C C B B<br />

6210* 0,92 B C B C<br />

9160 0,62 B C B B<br />

3260 0,3 B C B B<br />

82


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Acque stagnanti, da<br />

oligotrofe a<br />

mesotrofe, con<br />

vegetazione dei<br />

Littorelletea uniflorae e/o<br />

degli<br />

Isoëto-Nanojuncetea<br />

Laghi eutrofici naturali<br />

con vegetazione del<br />

Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

3130 0,17 B C B B<br />

3150 0,14 B C B B<br />

Lande secche europee 4030 0,12 B C B B<br />

6110* 0,01 B B B<br />

Formazioni erbose<br />

rupicole calcicole<br />

o basofile dell‟Alysso-<br />

Sedion albi<br />

* habitat prioritario ai sensi dell‟Allegato I della Direttiva 92/43/CEE “Tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui<br />

conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione.<br />

Conservazione: A: conservazione eccellente (elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla notazione relativa alle<br />

possibilità di ripristino). B: buona conservazione (elementi ben conservati indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità<br />

di ripristino. Elementi in medio o parziale degrado e ripristino facile). C: conservazione media o limitata = tutte le altre combinazioni.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

Gli usi del suolo:<br />

L‟area SIC si estende quasi prevalentemente in sinistra idrografica del Fiume Ticino. Se si considera l‟area<br />

vasta, si tratta di ambiti fortemente antropizzati caratterizzati dalla presenza di infrastrutture lineari come<br />

strade (tra cui l‟autostrada A4) e linee ferroviarie (alta velocità e linea ferroviaria Milano – Novara). A nord<br />

dell‟area SIC è presente l‟Aeroporto della Malpensa.<br />

Di seguito si riporta la distribuzione della destinazione di uso del suolo in area SIC.<br />

Usi del suolo Area (ha) Distribuzione (%)<br />

A2 - Laghi, bacini, specchi d‟acqua 8 0,32<br />

A3 - Alvei fluviali e corsi d‟acqua artificiali 203 8,19<br />

AV1412 - Aree verdi incolte 1 0,04<br />

B1 - Boschi di latifoglie 1.152 46,44<br />

B7 - Rimboschimenti recenti 51 2,06<br />

L7 - Pioppeti 123 4,98<br />

L8 - Altre legnose agrarie 1 0,03<br />

N5 - Vegetazione dei greti 18 0,73<br />

N8 - Vegetazione arbustiva e cespuglieti 62 2,50<br />

P1 - Marcite 29 1,18<br />

P2 - Prati permanenti di pianura 23 0,91<br />

R4 - Ambiti degradati soggetti ad usi diversi 2 0,09<br />

R5 - Aree sabbiose, ghiaiose e spiagge 128 5,18<br />

S1 - Seminativo semplice 613 24,69<br />

U - Aree urbanizzate e infrastrutture 66 2,66<br />

Totale 2481 100<br />

Il ruolo fondamentale delle marcite:<br />

Le marcite rappresentano una modalità di gestione del prato permanente e costituiscono un elemento di<br />

valore ambientale e di tradizione da tutelare. Le valutazioni di carattere agronomico tuttavia confermano che le<br />

marcite sono sempre meno interessanti sul piano produttivo.<br />

83


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La marcita è legata alla bonifica e all‟irrigazione: alla costruzione nel tempo di canali e navigli, è seguita quella<br />

di rogge che hanno portato l‟acqua per l‟irrigazione, fortemente legata alla produzione del prato marcitorio.<br />

L‟irrigazione si attua durante la stagione estiva da aprile a settempre e durante la stagione jemale corrente da<br />

novembre a febbraio/marzo; tra le due stagioni irrigue intercorrono due asciutte (una primaverile ed una<br />

autunnale).<br />

La gestione attuale le acque irrigue estive sono erogate mediante turni ripetuti che hanno un ciclo da<br />

settimanale a quindicinale a seconda delle caratteristiche dei terreni irrigui, delle colture praticate e delle<br />

distributive disponibili. L‟irrigazione estiva delle colture serve per l‟alimentazione e per il raffreddamento,<br />

invece le acque jemali sono erogate ai terreni in modo continuo in modo da mantenere la superficie degli erbai<br />

a temperature tali da evitare il congelamento e consentire tagli del foraggio anche durante l‟inverno.<br />

Come accennato, le marcite rivestono un ruolo fondamentale nel mantenimento di un‟elevata diversità<br />

ambientale, come dimostrato dal loro valore a fini faunistici. Con riferimento all‟erpetofauna, le marcite<br />

contribuiscono al mantenimento delle zone umide naturali contrastando così la loro globale diminuzione. Ciò è<br />

valido sia per la presenza della rete idrica direttamente collegata alle marcite, sia per le aree umide circostanti,<br />

che risentono positivamente dell‟innalzamento della falda freatica, dovuto all‟allagamento delle stesse. Le<br />

marcite ad allagamento primaverile consentono anche la riproduzione di un discreto numero di anfibi e<br />

fungono da territorio di caccia per le natrici. Infine, questo tipo di coltura ha basso impatto sull‟ambiente, non<br />

necessitando di trattamenti chimici e pesanti interventi mecanizzati.<br />

Con riferimento agli altri vertebrati, l‟importanza rivestita dalle marcite è sicuramente maggiore rispetto a quella<br />

per l‟erpetofauna: i canali di varie dimensioni collegati alle marcite vengono spesso utilizzati da diverse specie<br />

di pesci per la riproduzione; fra queste, di particolare pregio, è la presenza del luccio. Ancora più importante è<br />

il mantenimento delle marcite per l‟ornitofauna, in quanto questo ambiente è utilizzato a scopi alimentari da<br />

un‟ampia gamma di specie proprio durante i mesi invernali, quando maggiore è la scarsità di cibo. I gruppi più<br />

legati alle marcite sono gli ardeidi, i caradridi, gli scolopacidi, i motacillidi e, considerando anche i canali<br />

circostanti, gli anatidi e i rallidi.<br />

Nell‟ultimo trentennio la richiesta di acque irrigue invernali ha subito una drastica riduzione: i costi colturali<br />

elevati ha favorito il passaggio verso le colture maidicole (granella e foraggio) portando alla riduzione o<br />

contrazione della stagione estiva irrigua riducendola di fatto ai mesi estivi più caldi (giugno, luglio, agosto).<br />

Sin dal 1988 il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha avviato il “Programma di mantenimento marcite”.<br />

Attualmente è in vigore il Regolamento di mantenimento delle Marcite vieta la trasformazione in seminativo,<br />

garantendo quindi il mantenimento della destinazione e dell‟uso del suolo, della gestione della superficie<br />

prativa, erogando allo stesso tempo un contributo per gli imprenditori agricoli per il mantenimento della<br />

destinazione del suolo.<br />

La fauna<br />

Uccelli: di seguito sono elencate le specie di avifauna inserite nel formulario standars (ultima versione<br />

aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.a. Uccelli elencati nell‟Allegato I della Direttiva 79/409/CEE e 3.2.b.<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell‟Allegato I della Direttiva 79/409/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

84


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Uccelli elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE<br />

Note alla tabella:<br />

Popolazione stanziale/Migratoria: per ciascuna specie sono indicati, se noti, i dati esatti relativi alla<br />

popolazione. Se il numero esatto non è noto, si indica la fascia di popolazione (1-5, 6-10, 11-50, 51-100, 101-<br />

250, 251-500, 501-1000, 1001-10.000, >10.000). Con un suffisso si indica se la popolazione è stata<br />

conteggiata in coppie (p) o per singoli esemplari (i). Viene indicata la dimensione/densità della popolazione,<br />

specificando se la specie è comune (C), rara (R) o molto rara (V). In assenza di qualsiasi dato relativo alla<br />

popolazione, viene segnalata semplicemente la sua presenza sul sito (P).<br />

Popolazione: considerando la percentuale risultante dal rapporto tra la popolazione presente sul sito e quella<br />

sul territorio nazionale, si considerino le seguenti classi. A: 100% ≥ p > 15%; B: 15% ≥ p > 2%; C: 2% ≥ p ><br />

0%; D:popolazione non significativa.<br />

Conservazione: A: conservazione eccellente (elementi in condizioni eccellenti indipendentemente dalla<br />

notazione relativa alle possibilità di ripristino); B: buona conservazione (elementi ben conservati<br />

indipendentemente dalla notazione relativa alle possibilità di ripristino. Elementi in medio o parziale degrado e<br />

ripristino facile); C: conservazione media o limitata (tutte le altre combinazioni).<br />

Isolamento: A = popolazione (in gran parte) isolata; B = popolazione non isolata, ma ai margini dell’area di<br />

distribuzione; C = popolazione non isolata all’interno di una vasta fascia di distribuzione.<br />

Valutazione globale: A: valore eccellente; B: valore buono; C: valore significativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

85


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Uccelli migratori abituali non elencati nell’Allegato<br />

I della Direttiva 79/409/CEE<br />

86


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Mammiferi: di seguito sono elencate le specie di Mammiferi inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.c. Mammiferi elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

Mammiferi elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Rettili e Anfibi: di seguito sono elencate le specie di Anfibi e Rettili inserite nel formulario standard Natura<br />

2000 (ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.d Anfibi e Rettili elencati nell‟Allegato II della<br />

Direttiva 92/43/CEE.<br />

Rettili e Anfibi elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Pesci: nella pagina seguente sono elencate le specie di Pesci inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.e. Pesci elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

87


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Pesci elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Invertebrati: di seguito sono elencate le specie di Invertebrati inserite nel formulario standard Natura 2000<br />

(ultima versione aggiornata al febbraio 2009), alle voci 3.2.f. Invertebrati elencati nell‟Allegato II della Direttiva<br />

92/43/CEE.<br />

Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Altre specie faunistiche importanti: nella pagina seguente si riportano le tabelle relative alle specie elencate<br />

nel formulario standard in tabella 3.3.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

88


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Mammiferi elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Anfibi e Rettili elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

89


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Pesci elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Invertebrati elencati nel Formulario Standard in tabella 3.3<br />

Il paesaggio<br />

L‟area del SIC si sviluppa in due ambiti di paesaggio di area vasta:<br />

1. il paesaggio delle fasce fluviali e delle colture foraggere, di seguito descritte anche secondo quanto<br />

riportato dal Piano Paesistico Regionale. Nel punto dove le valli fluviali escavate guadagnano il piano<br />

fondamentale della pianura, muta il paesaggio. I fiumi vi scorrono incavati, poi possono addirittura<br />

portare il loro letto a un livello pensile con il corredo antropico di continue e sinuose opere di<br />

arginatura e di contenimento. Scendono verso il fiume maggiore, il Po, con andamento sud-sudest;<br />

alcuni però, minori, confluiscono direttamente nei maggiori nella parte mediana della pianura. La rete<br />

di acque che essi formano ha intessuto largamente la pianura, delimitando ambiti geografici e<br />

insediamenti. I limiti di queste fasce sono netti se si seguono gli andamenti geomorfologici (la<br />

successione delle scarpate, il disporsi delle arginature) ma sono, al tempo stesso, variamente<br />

articolati considerando le sezioni dei vari tratti fluviali, minime in alcuni, massime in altre. In questi<br />

ambiti sono compresi, ovviamente, i fiumi, con scorrimento più o meno meandrato, i loro greti ghiaiosi<br />

o sabbiosi, le fasce golenali e le zone agricole intercluse, lievemente terrazzate. Gli insediamenti nella<br />

golena sono evidentemente rarefatti per i rischi che tale localizzazione comporterebbe. Molti invece si<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

90


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

allineano sui bordi dei terrazzi laddove il fiume si mantiene ancora entro limiti naturali, altri invece<br />

sono custoditi da alti e ripetuti argini;<br />

2. il sistema irriguo, derivato dai fiumi e dai fontanili, è alla base della vocazione agricola, della sua<br />

organizzazione e, dunque, del paesaggio. Vi predomina in larga parte della sua sezione centrale, la<br />

cascina capitalistica, che si configurava fino a qualche anno fa come centro gestionale di grandi<br />

aziende a conduzione salariale. La „cassina‟ padana assumeva spesso il carattere di insediamento<br />

autosufficiente e popolato. L‟abbandono del presidio dei campi, con il degrado delle strutture e delle<br />

dimore contadine, ha avuto il suo corrispettivo nella crescita delle città e dei maggiori centri della<br />

pianura. Ma queste strutture sono pur sempre rimaste, talune malamente riattivate dalle più recenti<br />

riconversioni agricole. L‟introduzione di nuove colture e la meccanizzazione dei lavori nei campi ha<br />

gravemente impoverito la tessitura minuta del paesaggio agrario, con l‟eliminazione delle alberature,<br />

delle partizioni (il confronto fra una cartografia degli anni „50 e una attuale è estremamente indicativo<br />

in questo senso), della trama irrigua e di collegamento viario. Grande importanza non solo paesistica<br />

riveste la ben nota fascia delle risorgive associata in molti casi, residualmente, ai prati marcitori. In<br />

particolare, nel Sito IT2010014 ricadono i seguenti tracciati guida paesaggistici (cod. 37 e 3),<br />

individuati dal Piano Paesistico Regionale:<br />

- il sentiero europeo E1: è uno dei grandi sentieri escursionistici europei. Collega Capo Nord con<br />

Capo Passero in Sicilia. Attraversa la Lombardia da Porto Ceresio al Po seguendo l‟asta fluviale<br />

del Ticino, dove si diversifica anche con alcune varianti. È interamente segnalato. In alcuni tratti<br />

riprende il entiero del Giubileo, realizzato dalla Regione Lombardia nel 2000.<br />

- Greenway del Ticino e del Naviglio Grande milanese: si tratta della principale realizzazione<br />

attuata negli ultimi anni in Lombardia per lunghezza, frequentazione e importanza del territorio<br />

attraversato. Collega il Lago Maggiore (Sesto Calende) con Milano seguendo la storica via<br />

d‟acqua del Ticino e del Naviglio Grande. La strada lungo fiume e l‟argine del naviglio sono stati<br />

trasformati in pista ciclopedonale. Attualmente l‟itinerario rappresenta un‟ideale via d‟accesso per<br />

i milanesi che vogliono recarsi su due ruote nel Parco del Ticino. Buona parte del percorso<br />

coincide con i sentieri escursionistici Sentiero del Giubileo e Sentiero europeo E1.<br />

Le esigenze ecologiche degli habitat di interesse comunitario<br />

In questa sezione si rende conto delle caratteristiche ecologiche di ciascun habitat, evidenziando specie,<br />

distribuzione, minacce e stato di conservazione.<br />

Habitat 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli<br />

Si tratta di una formazione che presenta struttura irregolare, a tratti disetaneiforme. È edificata da specie<br />

mesoxerofile e mesofile come Quercus robur, Fraxinus ornus e Carpinus betulus. Nei lembi con caratteristiche<br />

di maggiore xerofilia, è presente, seppur sporadicamente, Quercus pubescens e sono rinvenibili individui<br />

sporadici di Pinus sylvestris. Localmente Quercus cerris è presente e comune, in particolare nella Loc. Bosco<br />

delle Faggiole. Nel piano erbaceo si rinviene Polygonatum odoratum, Vinca minor, Carex pilosa. La presenza<br />

delle specie alloctone è stata rilevata sia nel piano dominante, dove è presente sporadicamente Quercus<br />

rubra, mentre dominato è presente Prunus serotina, Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima.<br />

Specie rinvenute: Acer campestre L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Ambrosia artemisiifolia L.; Anemone<br />

nemorosa L.; Asarum europaeum L.; Brachypodium sylvaticum (Hudson) Beauv.; Carex brizoides L.; Carex<br />

pilosa Scop.; Carex sylvatica Hudson; Carpinus betulus L.; Convallaria majalis L.; Cornus sanguinea L.;<br />

Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.; Erythronium dens-canis L.; Euonymus europaeus L.;<br />

Euphorbia dulcis L.; Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.; Geranium nodosum L.; Humulus lupulus L.;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

91


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Leucojum vernum L.; Luzula pilosa (L.) Willd.; Melampyrum pratense L.; Molinia arundinacea Schrank;<br />

Oplismenus undulatifolius (Ard.) Beauv.; Pinus sylvestris L.; Polygonatum multiflorum (L.) All.; Polygonatum<br />

odoratum (Miller) Druce; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.; Pteridium aquilinum (L.)<br />

Kuhn; Pulmonaria officinalis L.; Quercus cerris L.; Quercus pubescens Willd.; Quercus robur L.; Quercus rubra<br />

L.; Ranunculus ficaria L. ; Reynoutria japonica Houtt.; Robinia pseudoacacia L.; Ruscus aculeatus L.; Salvia<br />

glutinosa L.; Sambucus nigra L.; Scilla bifolia L.; Solidago gigantea Aiton; Stellaria holostea L.; Symphytum<br />

tuberosum L.; Teucrium scorodonia L.; Vinca minor L.<br />

Distribuzione nel Sito: queste formazioni si rinvengo a tratti all‟interno dell'habitat 91F0, all‟interno dell'intero<br />

SIC. Cartograficamente localizzabili, per estensione, continuità e omogeneità, in Loc. Bosco delle Faggiole.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: specie alloctone infestanti; oleodotto; gestione forestale non idonea alla<br />

rinnovazione delle farnia; sttato fitosanitario del popolamento compromesso, in particolare per la farnia.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor,<br />

Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)<br />

Si tratta di formazioni a struttura irregolare, di tipo pluristratificata disetaneiforme caratterizzate dalla presenza,<br />

nel piano dominante, della farnia. La densità del piano dominante risulta per tratti, talora anche ampi, molto<br />

rada o quasi assente a causa delle pessime condizioni fitosanitarie in cui versa la farnia (piante assai<br />

ammalorate o morte in piedi). Le condizioni pedologiche in cui si sviluppa tale habitat comprendono ambienti<br />

da situazioni da mesoxerofilia a mesoigrofilia in aree depresse con livello di falda superficiale basso che ne<br />

condiziona l'assetto floristico compositivo: in condizioni di maggiore mesoxerofilia è favorita la presenza di<br />

orniello, ligustro e, sporadicamente, cerro mentre in situazioni di maggiore igrofilia delle precedenti si<br />

evidenzia la presenza di pioppo bianco, pioppo nero, carpino, ontano nero, olmo e pado. Sporadicamente si<br />

rinviene Prunus avium, Tilia cordata, Acer campestre e Viburnum opulus. Questo habitat, quindi, presenta<br />

corredo floristico che lo avvicina al 9160, da cui, a tratti, è sostituito, rendendo difficile la localizzazione<br />

cartografic e la netta separazione tra i due habitat. In prossimità di canali, sono presenti nuclei di Alnus<br />

glutinosa. Si segnala la diffusa presenza dell‟alloctona infestante Prunus serotina, di origine gamica e<br />

agamica: l'assenza di una copertura continua favorisce la diffusione della specie eliofila a elevata rusticità nel<br />

piano intermedio e inferiore, anche in quest'ultimo caso in fase di fruttificazione. Oltre all‟alloctona indicata, nel<br />

piano intermedio e inferiore si rinvengono: pioppo ibrido e robinia. Nello strato arbustivo sono presenti individui<br />

di Reynoutria japonica e, sporadicamente, di Buddleja davidii. All‟interno dell‟habitat, per la presenza di piante<br />

deperienti nel piano dominante, si evidenza la presenza di abbondante necromassa in piedi.<br />

Specie rinvenute:<br />

Acer campestre L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Alnus glutinosa (L.) Gaertner; Ambrosia artemisiifolia<br />

L.; Anemone nemorosa L.; Anemone ranunculoides L.; Aristolochia clematitis L.; Aristolochia pallida Willd.;<br />

Asarum europaeum L.; Asparagus tenuifolius Lam.; Athyrium filix foemina (L.) Roth; Brachypodium sylvaticum<br />

(Hudson) Beauv.; Buddleja davidii Franchet; Carex brizoides L.; Carex digitata L.; Carex pilosa Scop.; Carex<br />

sylvatica Hudson; Carpinus betulus L.; Circaea lutetiana L.; Clematis vitalba L.; Convallaria majalis L.; Cornus<br />

sanguinea L.; Corydalis cava (L.) Schweigg. et Koerte; Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.;<br />

Equisetum hyemale L.; Euonymus europaeus L.; Euphorbia dulcis L.; Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.;<br />

Galeopsis pubescens Besser; Geranium nodosum L.; Glechoma hederacea L.; Hedera helix L.; Humulus<br />

lupulus L.; Iris sibirica L.; Leucojum vernum L.; Ligustrum vulgare<br />

L.; Lonicera caprifolium L.; Lonicera japonica Thunb.; Luzula pilosa (L.) Willd.; Maianthemum bifolium (L.)<br />

Schmidt; Melica nutans L.; Oplismenus undulatifolius (Ard.) Beauv.; Oxalis acetosella L.; Parietaria officinalis<br />

L.; Paris quadrifolia L.; Phyllostachys viridis (Young) McClure; Phytolacca americana L.; Platanus hybrida<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

92


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Brot.; Polygonatum multiflorum (L.) All.; Populus alba L.; Populus canescens (Aiton) Sm.; Populus nigra L.;<br />

Populus tremula L.; Populus x canadensis L.; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.;<br />

Pulmonaria officinalis L.; Quercus robur L.; Quercus rubra L.; Reynoutria japonica Houtt.; Robinia<br />

pseudoacacia L.; Rubus caesius L.; Ruscus aculeatus L.; Salvia glutinosa L.; Sambucus nigra L.; Solidago<br />

gigantea Aiton; Symphytum tuberosum L. ; Tamus communis L.; Typhoides arundinacea (L.) Moench; Ulmus<br />

laevis Pallas; Ulmus minor Miller; Urtica dioica L.; Viburnum opulus L.; Vinca minor L.; Viola palustris L.<br />

Distribuzione nel Sito: questo habitat si colloca all'interno del SIC, lungo tutta la sua lunghezza e rappresenta il<br />

limite del margine del “territorio di pertinenza fluviale”.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: deperimento della farnia, ma anche di robinia e carpino. Le condizioni<br />

fitosanitarie particolarmente compromesse della Farnia si riscontrano nei comuni di Lonate Pozzolo, Nosate,<br />

Castano Primo e Turbigo. Assenza di rigenerazione di specie tipiche, limitata ad olmo e carpino. Solo a brevi<br />

tratti, cerro. Diffusa presenza di esotiche, che riducono l‟affermazione della rinnovazione delle specie tipiche.<br />

Gestione forestale non idonea alla rinnovazione delle farnia. L‟habitat evolve verso le formazioni del quercocarpineto<br />

tipico di pianura (9160).<br />

Stato di conservazione: non favorefole/cattivo.<br />

Habitat 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

Nel SIC queste formazioni assumo i caratteri dei sottotipi “Saliceti non mediterranei” e “Ontaneti e frassineti<br />

ripariali”. Il sottotipo “Saliceti non mediterranei” è costituito da un bosco ripariale a pioppi e salici con<br />

dominanza di Salix alba e Populus nigra, a cui si accompagnano, nello strato arbustivo, Salix eleagnos, S.<br />

purpurea e S. cinerea. Il sottotipo “Ontaneti e frassineti ripariali” vede la prevalenza di nuclei di ontano nero,<br />

dominante, e olmo oltre a specie erbacee spiccatamente igrofile come Equisetum arvense, Osmunda regalis,<br />

Caltha palustris. Talora è visibile l'evoluzione verso habitat più evoluti (91F0) con specie come Prunus avium,<br />

Quercus robur e Crataegus monogyna, ma anche specie non alloctone come il pioppo ibrido e platano<br />

orientale, che a tratti creano nuclei quasi monospecifici. Sono a volte frequenti situazioni di particolare<br />

degrado dovute alla presenza, anche abbondante, di Prunus serotina distribuito nel piano inferiore e in quello<br />

intermedio. La struttura del popolamento è variabile da una situazione di struttura biplana a disetaneiforme.<br />

Specie rinvenute: Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Alnus glutinosa (L.) Gaertner; Amorpha fruticosa L.;<br />

Anemone nemorosa L.; Arundo donax L.; Caltha palustris L.; Cardamine amara L.; Carex acutiformis Ehrh.;<br />

Carex brizoides L.; Carex elata All.; Carex elongata L.; Carex pilosa Scop.; Carex remota L.; Carex riparia<br />

Curtis; Convallaria majalis L.; Crataegus monogyna Jacq.; Equisetum telmateja Ehrh.; Filipendula ulmaria (L.)<br />

Maxim.; Frangula alnus Miller; Hedera helix L.; Humulus lupulus L.; Iris pseudacorus L.; Leucojum vernum L.;<br />

Ligustrum sinense Lour.; Lonicera japonica Thunb.; Lysimachia nummularia L.; Lysimachia vulgaris L.;<br />

Maianthemum bifolium (L.) Schmidt; Osmunda regalis L.; Parthenocissus quinquefolia (L.) Planchon;<br />

;Phragmites australis (Cav.) Trin.; Platanus hybrida Brot.; Populus nigra L.; Populus x canadensis L.; Prunella<br />

vulgaris L.; Prunus avium L.; Prunus padus L.; Prunus serotina Ehrh.; Prunus spinosa L.; Quercus robur L.;<br />

Ranunculus ficaria L.; Reynoutria japonica Houtt.; Robiniapseudoacacia L.; Rorippa amphibia (L.) Besser;<br />

Rubus caesius L.; Salix alba L.; Salix cinerea L.; Salix eleagnos Scop.; Salix purpurea L.; Sambucus nigra L.;<br />

Scirpus sylvaticus L.; Solanum dulcamara L.; Solidago gigantea Aiton; Stellaria alsine Grimm; Thelypteris<br />

palustris Schott; Ulmus laevis Pallas; Ulmus minor Miller; Urtica dioica L.; Viburnum opulus L.; Vinca minor L.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell‟intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: si tratta di formazioni talora in evoluzione verso bosco mesofilo di latifoglie<br />

in situazione di abbassamento di falda, con ingressione di specie legnose tipiche di habitat più evoluti (91F0).<br />

Rappresenta una minaccia il fenomeno della deperienza di specie tipiche come, nell‟habitat in esame, per<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

93


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Salix alba. Presenza di alloctone infestanti, in particolare come già accennato di Prunus serotina. Presenti<br />

anche Lonicera japonica, Reynoutria japonica, Partenocissus quinquefolia, Ligustrum sinense, Arundo donax,<br />

Platanus hybrida e Robinia pseudoacacia. L‟oleodotto interessa tratti dell‟habitat e costituisce elemento di<br />

rischio per la conservazione dell‟habitat e dell‟intero ecosistema fluviale.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato<br />

calcareo (Festuco-Brometalia)<br />

Queste formazioni sono pratelli xerici spesso in fase di colonizzazione da parte delle specie legnose,<br />

purtroppo alle volte dai caratteri di elevata invasività, come nel caso di alloctone. Sono generalmente<br />

caratterizzate dalla presenza di Thymus spp., Sedum sexangulare, Dianthus carthusianorum, Calluna vulgaris,<br />

Rosa gallica, Sedum maximum, Anthericum liliago, Polygonatum odoratum, Stachys recta, Teucrium<br />

chamaedris, Armeria plantaginea.<br />

Specie rinvenute: Achillea tomentosa L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Ambrosia artemisiifolia L.;<br />

Anthericum liliago L.; Armeria plantaginea (All.) Willd.; Berberis vulgaris L.; Bromus erectus Hudson; Calluna<br />

vulgaris (L.) Hull; Campanula rapunculus L.; Carex caryophyllea La Tourr.; Centaurea scabiosa L.; Cerastium<br />

ligusticum Viv.; Clematis recta L.; Cornus sanguinea L.; Corylus avellana L.; Crataegus monogyna Jacq.;<br />

Dianthus carthusianorum L.; Filago germanica (L.) Hudson; Fraxinus ornus L.; Helianthemum nummularium<br />

(L.) Miller; Hieracium pilosella L.; Jasione montana L.; Lilium bulbiferum L.; Luzula campestris (L.)<br />

DC.;Melampyrum cristatum L.; Opuntia compressa (Salisb.) McBride; Orchis morio L.; Orchis ustulata L.;<br />

Peucedanum oreoselinum (L.) Moench; Phytolacca americana L.; Polygonatum odoratum (Miller) Druce;<br />

Populus nigra L.; Potentilla rupestris L.; Potentilla tabernaemontani Asch.; Prunus serotina Ehrh.; Prunus<br />

spinosa L.; Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.; Quercus pubescens Willd.; Quercus robur L.; Rhamnus<br />

catharticus L.; Robinia pseudoacacia L.; Rosa canina L.; Rosa gallica L.; Rubus caesius L.; Saponaria<br />

ocymoides L.; Sedum maximum (L.) Suter; Sedum sexangulare L.; Stachys recta L.; Teucrium chamaedrys L.;<br />

Thymus pulegioides L.; Tuberaria guttata (L.) Fourr.; Vincetoxicum hirundinaria Medicus.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato nell'intera area SIC, quasi sempre con superfici di ridotte<br />

estensioni.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: si tratta di habitat che a tratti sono in evoluzione verso boscaglie xerofile,<br />

caratterizzate dalla presenza di Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, Cornus sanguinea, Rosa canina,<br />

Rosa gallica e Rubus spp.. Sporadicamente sono presenti Quercus robur, Populus nigra e Corylus avellana.<br />

Oltre alle specie autoctone indicate, questi habitat sono sottoposti all‟invasione, in corso, di alloctone<br />

dall'invasività particolarmente elevata (Prunus serotina, Ailantus altissima, Robinia pseudoacacia e Ambrosia<br />

artemisiifolia). Sono diffusamente interessate dalla presenza di cinghiali.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 4030 Lande secche europee<br />

Queste formazioni sono caratterizzate da vegetazione basso-arbustiva acidofila a prevalenza di Calluna<br />

vulgaris.<br />

Specie rinvenute: Achillea tomentosa L.; Ailanthus altissima (Miller) Swingle; Anthericum liliago L.;<br />

Anthoxanthum odoratum L.; Armeria plantaginea (All.) Willd.; Calluna vulgaris (L.) Hull; Chamaecytisus<br />

hirsutus (L.) Link; Cotinus coggygria Scop.; Cytisus scoparius (L.) Link; Filago germanica (L.) Hudson;<br />

Frangula alnus Miller; Fraxinus ornus L.; Genista tinctoria L.; Helianthemum nummularium (L.) Miller;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

94


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Hieracium pilosella L.; Jasione montana L.; Luzula campestris (L.) DC.; Molinia arundinacea Schrank;<br />

Peucedanum oreoselinum (L.) Moench; Pinus sylvestris L.; Populus tremula L.; Potentilla erecta (L.) Rauschel;<br />

Prunus serotina Ehrh.; Pteridium aquilinum (L.) Kuhn.; Quercus cerris L.; Quercus pubescens Willd.; Quercus<br />

rubra L.; Robinia pseudoacacia L.; Tuberaria guttata (L.) Fourr.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato quasi esclusivamente all'interno del comuni di Lonate Pozzolo,<br />

quasi sempre con superfici di ridotte estensioni.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: talora l‟habitat è in regressione perchè l‟habitat è in fase di evoluzione<br />

verso la boscaglia e cespuglieto xerofilo, come evidenziato dalla presenza di rinnovazione di Quercus cerris,<br />

Quercus pubescens e Fraxinus ornus. Al suo interno si diffondono le alloctone Prunus serotina, Ailantus<br />

altissima e Quercus rubra. Presenza di cinghiali.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Habitat 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

In primavera e fino all‟inizio dell‟estate gli ambienti su cui si sviluppa questo habitat appaiono prive di<br />

vegetazione in quanto sommersi. Si tratta di comunità vegetali che si sviluppano sulle rive fangose,<br />

periodicamente inondate e ricche di nitrati, caratterizzati potenzialmente dalla presenza di Chenopodium<br />

rubrum, C. album, Bidens frondosa, B. cernua, B. tripartita, Xanthium sp., Polygonum lapathifolium, P.<br />

persicaria, P. hydropiper, Echinochloa crus-galli, Alisma plantago-aquatica, Mentha aquatica, Cyperus fuscus,<br />

C. glomeratus, C. Flavescens.<br />

Specie rinvenute: -<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell'intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: forte presenza di specie esotiche (Ambrosia artemisifolia, Reynoutria<br />

japonica, Humulus scandens, etc...) che può esercitare una forte concorrenza sulle specie autoctone<br />

prendendo il sopravvento.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

Habitat 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

Comunità acquatiche caratterizzate dalla presenza di idrofite.<br />

Specie rinvenute: Apium nodiflorum (L.) Lag.; Callitriche obtusangula Le Gall; Callitriche stagnalis Scop.;<br />

Cardamine amara L.; Ceratophyllum demersum L.; Elodea canadensis Michx.; Fontinalis antipyretica Hedw.;<br />

Glyceria maxima (Hartman) Holmberg; Groenlandia densa (L.) Fourr.; Myriophyllum spicatum L.; Myriophyllum<br />

verticillatum L.; Nasturtium officinale L.; Nuphar luteum (L.) S. et S.; Potamogeton crispus L.; Potamogeton<br />

lucens L.; Potamogeton natane L.; Potamogeton nodosus Poiret; Potamogeton pectinatus L.; Potamogeton<br />

perfoliatus L.; Ranunculus aquatilis L.; Ranunculus fluitans Lam.; Sparganium emersum Rehm.; Sparganium<br />

erectum L. ; Veronica anagallis-aquatica L.<br />

Distribuzione nel Sito: l‟habitat è localizzato a tratti più o meno estesi nell‟intera area SIC.<br />

Minacce principali e trend nel Sito: eutrofizzazione delle acque. Modifiche alla regimazione dei canali. Assenza<br />

di manutenzione che può portare, nel lungo periodo, all‟interramento della stazione. Esotiche infestanti come<br />

la peste d‟acqua (Elodea canadensis).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

95


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Altri tipi di habitat presenti<br />

Corine Biotope 53.1 Canneti a Phragmites<br />

Si ritrovano a tratti più o meno estesi lungo le rive dei corsi d'acqua, lanche e stagni; oltre a Phragmites<br />

australis altre specie presenti sono: Typha latifolia, Sparganium erectum, Scyrpus sylvaticus, Carex sp..<br />

Corine Biotope 53.21 Vegetazione erbacea a grandi carici (Magnocaricion; Phragmition)<br />

Sono comunità di specie igrofile in cui sono presenti carici di grandi dimensioni (Carex elata All.), cui si<br />

ritrovano frammiste Phragmites australis (Cav.) Trin., Schoenoplectus lacustris (L.) Palla, Scirpus sylvaticus L..<br />

In fase di evoluzione si insediano varie specie di Salix (in particolare S. cinerea L.), oltre ad altre legnose<br />

igrofile.<br />

Carta degli habitat del SIC IT2010014 (stralcio sulla zona interessante il territorio di Turbigo). Sono presenti<br />

sul territorio turbighese gli habitat 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e<br />

Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris), evidenziati in colore marrone. È<br />

inoltre presente l’habitat 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion<br />

incanae, Salicion albae)in colore verde e l’habitat 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del<br />

Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p in colore senape a bande diagonali. Nella pagina successiva, la<br />

legenda<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

96


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La fauna<br />

Rispetto alla fauna, le tipologie vegetazionali spontanee riscontrabili, la loro estensione, forma e struttura,<br />

nonché la composizione e la contiguità tra i vari ecosistemi, anche con quelli antropici ed in particolare con gli<br />

agroecosistemi, influenza la presenza delle diverse specie faunistiche e quindi il loro uso degli habitat.<br />

Nell‟area in esame sono per esempio presenti tre tipologie di habitat principali utilizzate dall‟ittiofauna: le<br />

acque lotiche del fiume Ticino e quelle dei canali e delle rogge che compongono il reticolo idrografico, che<br />

complessivamente comprendono anche gli Habitat 3260 e 3270, e le acque lentiche delle lanche e delle aree<br />

umide marginali. L‟asta principale del fiume è l‟unico habitat utilizzato da Acipenser naccarii, specie prioritaria,<br />

mentre le altre specie presenti frequentano, anche in relazione alla stagione, anche i canali e le lanche<br />

(Gandolfi et al., 1991; Zerunian, 2002).<br />

Gli anfibi utilizzano durante la fase riproduttiva vari tipi di zone umide, soprattutto lentiche. In questi ambienti<br />

sono deposte le uova e si svolge la fase di accrescimento precedente la metamorfosi. In fase terrestre<br />

utilizzano vari habitat a seconda delle specie considerate; in particolare le zone boschive (tra cui gli Habitat<br />

9160 e 91F0) sono usate in prevalenza da Triturus carnifex, Bufo bufo, Rana latastei e Rana dalmatina,<br />

mentre quelle più soleggiate e termofile (tra cui l‟Habitat 53.21) sono frequentate da Triturus carnifex, Hyla<br />

intermedia e Rana synklepton esculenta.<br />

I rettili utilizzano principalmente gli ecotoni, con particolare preferenza per i margini dei boschi meglio<br />

conservati (ad es. Habitat 91E0, 9160 e 91F0). Alcune specie, in particolare Elaphe longissima, frequentano<br />

anche le parti interne di questi boschi, soprattutto per esigenze trofiche. Altre specie, più termofile, come<br />

Podarcis muralis, Lacerta bilineata, Hierophis viridiflavus, Natrix natrix, Natrix tessellata e Vipera aspis<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

97


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

frequentano soprattutto le porzioni più aperte dei boschi sopra citati e, in parte le formazioni erbose secche,<br />

quali gli Habitat 6210 e 4030. Le due specie del genere Natrix e Emys orbicularis frequentano<br />

prevalentemente le zone umide di lanca o dell‟asta del fiume (Habitat 3260 e 3270), oltre ai grandi stagni.<br />

La presenza nel sito di mammiferi di interesse comunitario è legata soprattutto alla presenza di boschi ripariali<br />

maturi e ben strutturati, oltre che alla presenza di habitat acquatici caratterizzati da un alternarsi di zone con<br />

acque stagnanti e di acque correnti. Le specie di Chirotteri incluse nell‟Allegato II alla Direttiva 43/92/CEE,<br />

segnalate per il sito in questione, sono tutte specie legate agli ambienti boschivi planiziali o come habitat<br />

prevalente di caccia (Rhinolophus ferrumequinum e R. hipposideros) o come siti di rifugio (Myotis<br />

emarginatus), se non per entrambi (Barbastella barbastellus). La presenza di Lutra lutra, specie di recente<br />

reintroduzione, è sicuramente da mettere in relazione al mosaico di habitat acquatici e di habitat forestali<br />

presenti nel SIC, che consentono alla specie sia il reperimento di habitat di caccia sia di zone di rifugio.<br />

Per gli uccelli risultano poi fondamentali sia gli ambienti collegati al corso principale ed ai rami laterali (aree<br />

lentiche) del fiume, sia quelli forestali e di ecotono. Specie in allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE)<br />

come molti Ardeidi, Sternidi ed Alcedo atthis frequentano il corso del Ticino, le lanche e le zone umide interne,<br />

nonché rogge e canali per l‟alimentazione ed in parte per la riproduzione. Per quest‟ultima funzione i boschi<br />

idrofili e le foreste miste riparie sono importanti sia per gli aironi sia per il Martin pescatore. Nella valle del<br />

Ticino infatti quest‟ultima specie utilizza per la nidificazione arginelli e scarpate in prossimità dell‟acqua ma<br />

anche sovente la terra trattenuta tra le radici degli alberi caduti all‟interno del bosco. Boschi maturi sono<br />

utilizzati per l‟alimentazione e la riproduzione dai Picidi e dallo Sparviere, nonché per la sosta e la riproduzione<br />

da parte di altre due specie in Allegato I: Pernis apivorus (la cui nidificazione non è però certa) e Milvus<br />

migrans.<br />

Infine per quanto riguarda gli Insetti, data la vastità del sito nonché la ricchezza di habitat differenti è<br />

impossibile descrivere in dettaglio le relazioni tra entomofauna ed habitat. In generale si può dire che quasi<br />

tutte le tipologie di habitat planiziali, in special modo quelli umidi, sono ben rappresentati nel SIC, e sembrano<br />

di grande importanza ai fini della conservazione del contingente di specie stenotope ad essi legato. Di<br />

particolare interesse sono le foreste di farnia mature, le foreste alluvionali riconducibili ad ontaneti e saliceti, le<br />

acque poco profonde con vegetazione palustre, gli argini melmosi del fiume. La fauna del suolo più stenotopa<br />

e a minore mobilità, compresa quella saproxilica, è legata ad habitat forestali planiziali sufficientemente maturi.<br />

Oltre agli habitat di interesse comunitario, la sopravvivenza di molte specie è comunque legata ad ecosistemi<br />

di minor pregio ma comunque fondamentali, soprattutto in relazione a caratteristiche strutturali, morfologiche e<br />

di continuità delle unità ambientali. Per esempio molti canali secondari con acque pulite e ben conservate<br />

rivestono un ruolo di primaria importanza per la sopravvivenza delle specie ittiche più esigenti.<br />

Per la conservazione delle popolazioni di rettili è poi fondamentale il mantenimento di fasce ecotonali<br />

caratterizzate dalla presenza di arbusti bassi e fitti che forniscano un‟adeguata copertura a questi vertebrati e<br />

alle loro prede. In questo senso assumono particolare importanza le siepi e le bordure costituite da essenze<br />

quali Rubus sp., Ligustrum vulgare e Crataegus monogyna. Piccole spiagge sabbiose e limose tranquille e<br />

poco accessibili, così come la presenza di tronchi e altro materiale emerso dall‟acqua ma in continuità con<br />

essa, sono poi importanti come siti riproduttivi e di “basking” (termoregolazione) per Emys orbicularis.<br />

Gli habitat agricoli posti al margine del SIC hanno una grossa importanza per la conservazione dei Chirotteri e<br />

per molte specie ornitiche (es. Fasianidi, Irundinidi e Alaudidi) e una loro corretta gestione è di estrema<br />

importanza ai fini della conservazione di tali taxa. Si sottolinea come la presenza di cascine o altri edifici<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

98


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

storici costituisca un‟importante fonte di siti di rifugio per numerose specie. La presenza nell‟area delle due<br />

specie del genere Rhinolophus è da imputarsi certamente alla presenza di roost idonei all‟interno o nelle<br />

immediate vicinanze del sito. Di notevole importanza per tutte le specie di mammiferi, ma in particolare per i<br />

Chirotteri è la presenza nelle aree agricole di filari utilizzati da molte specie sia come habitat di caccia (ad<br />

esempio da Plecotus sp.), sia quali vie di spostamento tra i siti di rifugio diurno e gli habitat di caccia localizzati<br />

altrove. Anche la presenza di rogge e canali è per le specie acquatiche molto importante, in quanto<br />

garantiscono la presenza di acque libere da vegetazione sulla cui superficie è possibile cacciare.<br />

Dal punto di vista delle specie presenti e dello stato dei popolamenti questo SIC risulta essere il più ricco della<br />

provincia, subito seguito da quelli limitrofi sempre della valle del Ticino. In totale sono state individuate<br />

nell‟ambito del monitoraggio condotto dalla Regione nel 2003-2004 ben 442 specie, tra cui: 215 specie di<br />

insetti, 36 di Pesci, 6 di Anfibi, 8 di Rettili, 135 di Uccelli e 42 di Mammiferi.<br />

Questo SIC risulta essere, tra tutti quelli della provincia di Milano, quello più ricco di specie di insetti censite.<br />

Tale fatto, che incide notevolmente anche sul numero complessivo delle specie del SIC, tuttavia non è<br />

presumibilmente dovuto ad un‟effettiva particolare vocazionalità quanto ai dati disponibili. Dai dati di presenza<br />

accertati recentemente si segnala l'esistenza di varie specie di un certo interesse e considerabili almeno<br />

localmente minacciate, tre cui ne ricordiamo tre:<br />

- Cordulegaster boltoni: Odonato raro e localizzato, considerato minacciato per la scomparsa dei biotopi<br />

adatti allo sviluppo (grandi stagni di pianura); all'interno di questo SIC è stato rinvenuto a Boffalora Ticino<br />

(dati risalenti agli anni „90).<br />

- Somatochlora flavomaculata: Odonato localizzato e in forte rarefazione, considerato minacciato per la<br />

scomparsa dei biotopi adatti allo sviluppo (soprattutto stagni di pianura, prati inondati); all'interno di questo<br />

SIC è stato rinvenuto a Boffalora Ticino (dati risalenti agli anni „90).<br />

- Staphylinus erythropterus: Coleottero Stafilinide, microtermo e stenotopo, tipico di torbiere, paludi e boschi<br />

igrofili (saliceti ed ontaneti) con elevato grado di naturalità. Per la Pianura Padana (che rappresenta<br />

anche il limite SW del suo areale) sono note pochissime stazioni lungo il corso di alcuni affluenti di sinistra<br />

del Po e quella della Lanca di Bernate sembra la popolazione più grande e stabile (dati risalenti al 2001).<br />

Benché le segnalazioni a riguardo non siano precise e recenti, esistono tuttavia dati per il territorio di questo<br />

SIC per le seguenti specie inserite nella Direttiva Habitat, Allegato II: Lycaena dispar (Hawort, 1803),<br />

Euphydryas aurinia (Rottemburg, 1775), Coenonympha oedippus (Fabricius, 1787). In Allegato IV della<br />

stessa Direttiva si segnalano poi anche: Zerynthia polixena (Denis & Schiffermuller, 1775), Maculinea arion<br />

(Linnaeus, 1758). È inoltre presente attualmente nel SIC, proprio nella zona di Turbigo, la specie Lucanus<br />

cervus (Linnaeus, 1758), inserita nella Direttiva Habitat, Allegato II. Si ritiene inoltre molto probabile la<br />

presenza nel SIC della specie Cerambyx cerdo (Linnaeus, 1758), anch‟essa inserita nella Direttiva Habitat,<br />

Allegato II.<br />

Nel SIC sono segnalate 13 specie di pesci inclusi nell‟Allegato II della Direttiva Habitat: Acipenser naccarii,<br />

Barbus meridionalis, Barbus plebejus, Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Cottus<br />

gobio, Lethenteron zanandreai, Leuciscus souffia, Rutilus pigus, Rutilus rubidio, Sabanejewia larvata e Salmo<br />

marmoratus. Sono poi particolarmente rare nell‟area Acipenser naccarii, Barbus meridionalis, Barbus plebejus,<br />

Chondrostoma genei, Chondrostoma soetta, Cobitis taenia, Lethenteron zanandreai, Rutilus pigus,<br />

Sabanejewia larvata e Salmo marmoratus. Inoltre, Rutilus rubilio è una specie alloctona, in quanto esclusiva<br />

dell‟Italia centro-meridionale, pertanto non necessita di interventi di conservazione e si suggerisce di evitare<br />

ulteriori rilasci.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

99


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nell‟area sono segnalate tre specie di anfibi e rettili presenti nell‟Allegato II: Triturus carnifex, Rana latastei e<br />

Emys orbicularis. La rana di Lataste è ben distribuita nell‟area, mentre Triturus carnifex sembra essere più<br />

localizzato, anche in funzione della massiccia presenza di pesci nelle zone umide: le loro popolazioni<br />

appaiono in buona salute e numerose, svolgendo un ruolo importante nella tutela di queste specie a livello<br />

lombardo. La testuggine palustre europea è una specie estremamente elusiva in netto regresso numerico,<br />

ancora presente con popolazioni relitte e probabilmente riproduttive; gli ambienti presenti nel SIC si rivelano<br />

ancora idonei alla sua sopravvivenza (Scali & Gentilli, 2003) e durante i rilevamenti per il presente studio un<br />

esemplare è stato osservato in attività di termoregolazione presso la lanca di Bernate (Gariboldi, ined.).<br />

Tra le specie non riportate in allegato II della Direttiva Habitat si ritiene importante segnalare la presenza di<br />

Rana dalmatina, Hyla intermedia, Lacerta bilineata, Elaphe longissima e Vipera aspis. Tranne le ultime due<br />

specie, le altre sono tutte relativamente comuni nel territorio in esame, a conferma dell‟ottimo stato di<br />

conservazione dell‟ambiente. Queste specie sono da considerare importanti perché endemiche dell‟Italia (H.<br />

intermedia) oppure perché in forte regresso in Italia soprattutto nelle aree di pianura, a causa delle<br />

modificazioni ambientali di origine antropica (Gentilli & Scali, 1999; Bernini et al., 2004).<br />

La ricca e diversificata avifauna di questo SIC è in continuità con gli analoghi popolamenti ornitici presenti<br />

negli adiacenti SIC meridionali del Ticino delle provincie di Milano e Pavia ed è in buon parte conseguenza<br />

delle caratteristiche ambientali della valle nel tratto tra Bereguardo (PV) e Boffalora (MI), oltre che delle<br />

caratteristiche biogeografiche generali di questa valle fluviale. Infatti in questo lungo tratto la valle del Ticino<br />

esprime forse la massima diversità ambientale, sia ecosistemica sia strutturale. Dal corso principale, alle zone<br />

umide laterali, ai boschi e sino alle zone coltivate più esterne si susseguono una grande varietà di ambienti,<br />

con ampie disponibilità trofiche, di rifugio e nidificazione per specie mobili con egli uccelli. Mobilità che diventa<br />

ulteriore elemento di incremento della ricchezza specifica durante i periodi primaverili e soprattutto autunnali,<br />

quando anche questo SIC, come tutta la valle del Ticino, diventa un importante via di transito di numerose pe<br />

milioni di individui specie migratrici e che collega la valle del Po (e da essa l‟Appennino) ai laghi prealpini e<br />

quindi alle Alpi. Le specie coinvolte appartengono soprattutto al gruppo dei Passeriformi, con una una<br />

particolare rilevanza per quelle del genere Turdus (Tordo bottaccio, Tordo sassello).<br />

Sul fiume ogni anno si osserva il passaggio regolare di alcuni individui di Falco pescatore e, nelle zone<br />

agricole circostanti, di Cicogna bianca. Per le popolazioni di alcune specie poi questo territorio costituisce una<br />

vera e propria sorgente di irradiamento verso l‟esterno, fondamentale in questa parte della pianura Padana<br />

per la colonizzazione di altre zone. Tale funzione è risultata importante in particolare per specie come lo<br />

Sparviero, il Picchio rosso minore, il Picchio verde, il Rampichino, il Picchio muratore, il Luì verde, la Cincia<br />

bigia.<br />

La discreta qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria di questo SIC consentono inoltre un<br />

buon sviluppo delle popolazioni di numerose specie ornitiche forestali (es. Paridi, Picidi, Sparviere, Allocco,<br />

Nibbio bruno) e di Martin pescatore. Probabile la nidificazione di almeno una coppia di Falco pecchiaiolo.<br />

Lungo le rogge più ampie e sul corso del fiume sono comuni varie specie di aironi (es. Egretta garzetta, Ardea<br />

cinerea), anche grazie alla presenza di un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel<br />

2003 hanno nidificato 160 coppie di Garzetta e 271 di Airone cenerino e nei pressi della quale è avvenuta<br />

anche la nidificazioen del Nibbio bruno. Tra i ghiareti del corso principale si segnala infine la nidificazione di<br />

alcune coppie sparse di Sterna hirundo, oggi poco comune per il Ticino.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

100


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Da segnalare anche la nidificazione del 2004 di una colonia di circa 80-100 cp. di Riparia riparia in un arginello<br />

nei pressi del bosco del Fagiolo (Canovi, com.pers.); si tratta di una delle rarissime (e probabilmente la<br />

principale) colonie di questa specie sul Ticino.<br />

Complessivamente le specie di mammiferi rilevate all‟interno del SIC hanno distribuzione e abbondanza<br />

superiori a quelle riscontrate mediamente nelle altre zone planiziali lombarde, soprattutto per quanto concerne<br />

le specie forestali. La presenza di specie molto rare e con gravi problemi di conservazione in tutto il loro areale<br />

europeo quali Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros e Barbastella barbastellus evidenziano<br />

l‟importanza di singole aree di presenza quale appunto il SIC in questione (Annoni, 2004).<br />

Di particolare interesse è poi la presenza di Pipistrellus nathusii, specie forestale caratterizzata da spostamenti<br />

migratori di oltre 1500 km e attualmente inclusa dal 1998 tra le specie, proposte nell‟ambito dell‟ “Agreement<br />

on the Conservation of Bats in Europe”.<br />

Importante la presenza del Moscardino, ritenuta una buona specie indicatrice delle condizioni degli habitat<br />

boschivi e della frammentazione del paesaggio. Importante anche la presenza di altre specie di interesse<br />

conservazionistico come la Puzzola e il Tasso.<br />

Dai dati sopra esposti, tratti dai monitoraggi eseguiti per conto di Regione Lombardia, si evince come la zona<br />

sia caratterizzata da un‟elevata diversità ambientale, con numerose zone umide lotiche e lentiche di ottima<br />

qualità e ampie zone boschive comprendenti anche numerosi habitat di interesse comunitario che, in assenza<br />

di future pesanti alterazioni ambientali di origine antropica, garantiscono una buona stabilità delle popolazioni<br />

di pesci, anfibi e rettili e la possibilità del mantenimento delle strutture di metapopolazione.<br />

I valori principali di questo SIC, come anche quelli adiacenti della valle del Ticino, sono da ritenersi senz‟altro<br />

di livello continentale, come ha confermato il recente inserimento di questo territorio tra i siti del Programma<br />

MAB dell‟UNESCO. In particolare, anche dal punto di vista faunistico, essi sono i seguenti:<br />

buone condizioni ambientali complessive, almeno nella fascia di Parco Naturale più vicina al fiume,<br />

anche in relazione alla pressione antropica del territorio;<br />

buona naturalità e soddisfacente livello di tutela formale;<br />

buona estensione, continuità e varietà degli ecosistemi naturali, che permette un„elevata disponibilità<br />

trofica e di siti idonei al rifugio, alla sosta ed alla nidificazione di moltissime specie animali;<br />

importante funzione di corridoio biologico;<br />

importante funzione di “sorgente” per l‟irradiamento e la colonizzazione verso siti esterni da parte di<br />

molte tra le specie più mobili (in particolare uccelli e mammiferi);<br />

mantenimento di discrete popolazioni di specie minacciate a livello europeo (es. Ardeidi);<br />

mantenimento di buone popolazioni di specie ornitiche svernanti;<br />

presenza di un‟attiva gestione faunistica unitaria (Parco Ticino).<br />

Per quanto riguarda la mammalofauna si rilevano poi nello specifico i seguenti aspetti positivi:<br />

dimensioni del SIC ed estensione degli habitat prioritari, soprattutto per quanto concerne il mosaico<br />

costituito dai boschi ripariali e dagli habitat acquatici. Poiché molte specie sono, in definitiva, legate<br />

alla presenza di boschi di grosse dimensioni, l‟estensione delle aree boscate all‟interno del sito<br />

garantiscono la presenza di specie anche molto esigenti dal punto di vista ambientale quali<br />

Barbastella barbastellus;<br />

connessione ad altri siti aventi caratteristiche analoghe. La connessione con ulteriori habitat forestali e<br />

acquatici da un lato aumenta l‟estensione di habitat non frammentato a disposizione della fauna e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

101


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dall‟altro permette gli spostamenti di specie caratterizzate da movimenti su brevi distanze lungo<br />

“corridoi” di habitat idoneo;<br />

presenza di bosco con struttura eterogenea, presenza di alberi vetusti, presenza di alberi morti sia in<br />

piedi che a terra; la presenza di una struttura eterogenea del bosco favorisce la presenza di una ricca<br />

entomofauna che a posteriori si traduce in una ricca chirotterofauna; inoltre la presenza di alberi<br />

vetusti o morti permette la creazione di buchi, fessurazioni, scortecciamenti essenziali quali siti di<br />

rifugio per i Chirotteri forestali;<br />

esistenza di un ricco sottobosco che permette la presenza di numerose specie di mammiferi di piccole<br />

e medie dimensioni tra i quali il Moscardino.<br />

Tra le zone di maggior pregio faunistico all‟interno del SIC si segnalano ,oltre al corso principale del Ticino, la<br />

lanca di Bernate, e le aree limitrofe, importanti per la sopravvivenza delle popolazioni di Rana latastei, R.<br />

dalmatina e Emys orbicularis. Inoltre è importante anche la zona ad ovest di Turbigo e il Turbigaccio, dove,<br />

oltre alle precedenti specie di anfibi, si segnalano popolazioni di Elaphe longissima. Interessanti per la fauna<br />

anche le formazioni boschive del bosco dell‟Isolone e, benché ricco di specie alloctone, il bosco Americano.<br />

I principali fattori limitanti e di criticità per la fauna locale derivano come sempre dalle attività antropiche locali.<br />

In particolare di quelle che condizionano la disponibilità e la qualità degli ecosistemi naturali presenti. Tra<br />

queste spiccano quindi quelle che influenzano la disponibilità e la qualità delle acque del Ticino e della rete<br />

idrografica superficiale collegata: eccessive captazioni per uso irrigui e industriale (inclusa la produzione di<br />

energia elettrica) e immissione di scarichi civili ed di acque reflue non trattate dalle aree agricole circostanti.<br />

Ovviamente questi elementi di impatto condizionano in primis i popolamenti ittici, assieme all‟immissione di<br />

pesci alloctoni nelle zone umide che creano problemi di sopravvivenza anche agli anfibi.<br />

L‟area presenta poi altre fonti di disturbo antropico, in particolare la centrale di Turbigo e l‟autostrada Milano -<br />

Torino. A queste si aggiungerà in futuro la linea ferroviaria ad alta velocità, che si affiancherà alla suddetta<br />

autostrada, oltre all‟ampliamento di parte della rete stradale esistente (es. collegamento con l‟autostrada verso<br />

Boffalora) in relazione agli interventi collegati con il potenziamento del limitrofo aeroporto internazionale di<br />

Malpensa.<br />

Questi interventi presumibilmente aumenteranno la perdita di ambienti idonei soprattutto per la piccola fauna<br />

terrestre ed anfibia, incrementando altresì lo stato di degrado delle fasce ecotonali. La creazione od il<br />

potenziamento di nuove infrastrutture lineari (es. strade) aumenterà piuttosto il loro “effetto barriera” e le<br />

conseguenze negative legate alla frammentazione ecosistemica, soprattutto nei confronti di specie che<br />

compiono piccole migrazioni stagionali tra le aree riproduttive e quelle di svernamento muovendosi sul terreno<br />

(es. anfibi). Tra l‟altro lo sviluppo di queste barriere, che hanno un andamento prevalente nord-sud, riduce la<br />

possibilità di estendere verso l‟esterno della pianura milanese gli effetti positivi, in termini di irradiamento di<br />

specie selvatiche, legate alla presenza del Parco del Ticino, aumentandone di fatto l‟isolamento ecologico.<br />

Per i Mammiferi e per alcune specie ornitiche altre problematiche sono poi legate alla gestione delle zone<br />

agricole poste ai margini del SIC. La loro conduzione secondo pratiche di tipo industriale quali l‟eccessivo<br />

utilizzo di fitofarmaci possono determinare carenza di prede per quelle specie di Chirotteri che cacciano<br />

preferenzialmente lungo i margini del bosco, in corrispondenza delle zone aperte costituite dai campi. Oltre<br />

alla carenza di prede si sottolinea come i Chirotteri siano fortemente penalizzati dai fenomeni di bioaccumulo.<br />

Inoltre la qualità e la disponibilità delle acque, soprattutto negli ambiti in diretta connessione con il corso<br />

principale del Ticino, può non solo ridurre la presenza di prede per i Chirotteri, ma anche per la Lontra e<br />

specie ornitiche ittiofaghe (es. Aironi, Martin pescatore).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

102


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Individuazione delle esigenze ecologiche delle specie faunistiche di interesse comunitario<br />

Uccelli:<br />

A021 Botaurus stellaris – Tarabuso: tradizionalmente il tarabuso nidifica in zone paludose d‟acqua dolce poco<br />

profonda e con folta vegetazione intercalata a specchi d‟acqua aperti, in particolare in vasti canneti (Fasola,<br />

2008a). Il Tarabuso è legato alle medie latitudini, dove occupa paludi a bassa quota (prevalentemente sotto i<br />

200 m slm), in aree pianeggianti, con abbondante acqua stagnante poco profonda e senza abbondanti<br />

fluttuazioni del livello idrico. Predilige aree con forte presenza di vegetazione emergente e soprattutto di<br />

canneti di Phragmites, in grado di fornire densa copertura vegetale in continuità con acque aperte quali chiari,<br />

canali, stagni, sia naturali che di origine antropica. Evita i tratti di canneto più vecchi ed asciutti; alberi ed<br />

arbusti sono poco tollerati se non sparsi (LIPU, 2009). Da circa una decina di anni, le colture in allagamento<br />

del riso hanno assunto per la specie un ruolo vicariante delle zone umide naturali. Durante lo svernamento<br />

frequenta una maggiore varietà di ambienti umidi (rive di fiumi, canali, fossati, stagni e cave), ma sempre con<br />

preferenza per aree inondate e vegetazione sufficientemente fitta.<br />

Nel SIC la nidificazione della specie non è mai stata documentata, pur essendo possibile, mentre è presente<br />

con elevata probabilità durante lo svernamento e le migrazioni. La specie è soggetta a forti minacce. La<br />

conservazione della specie risulta, infatti per gran parte dipendente dalla gestione agricola e risicola, piuttosto<br />

che dalla salvaguardia di ambiti umidi naturali, presenti all‟interno del Parco. Le principali minacce riguardano<br />

le interazioni con le attività agricole, la regimazione delle acque (cambi repentini del livello dell‟acqua in<br />

corrispondenza dei siti di nidificazione), le attività antropiche che possono arrecare disturbo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A022 Ixobrychus minutus – Tarabusino: la specie nidifica in presenza di idonei ambienti paludosi o corsi<br />

d‟acqua con acque lentiche, con presenza di fragmiteto, tifeto o saliceto. Ambienti idonei si possono<br />

riscontrare anche tra i coltivi irrigui e fasce di vegetazione lungo canali di irrigazione sottoposte a basso<br />

disturbo antropico (Fasola, 2008b). In Lombardia le aree di nidificazione sono maggiormente concentrate<br />

lungo le fasce golenali del Po e dei maggiori fiumi e nelle aree risicole.<br />

La specie risulta in forte regresso in tutto l‟areale europeo; anche a scala regionale si è notata una forte<br />

diminuzione della specie negli ultimi 20 anni, soprattutto in corrispondenza del paesaggio agricolo, dove la<br />

specie risulta attualmente molto localizzata. Il declino delle popolazioni è collegabile alla riduzione delle<br />

superfici e al deterioramento qualitativo delle zone umide di nidificazione e probabilmente anche delle zone di<br />

sosta nei quartieri africani di svernamento (Fasola, 2008b). Il mantenimento di fasce a vegetazione spontanea,<br />

anche di ridotta estensione (canneto e arbusti igrofili), è indispensabile per la conservazione. La specie risente<br />

anche delle variazioni del livello delle acque durante la nidificazione. Non è disponibile una stima del numero<br />

di coppie presenti all'interno del SIC.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A023 Nycticorax nycticorax – Nitticora: nidifica in colonie, spesso plurispecifiche, in siti che rimangono<br />

occupati per molti anni, in assenza di alterazioni dell‟habitat. Mediamente le colonie ospitano 300-400 coppie<br />

(massimi fino a 3.000 coppie) e sono poste in zone umide (ontaneti, saliceti, boschi misti ripariali) prive di<br />

disturbo antropico e in boschetti asciutti (robinieti) circondati da risaie, con recente tendenza ad occupare<br />

piccoli pioppeti isolati nella campagna coltivata. In Lombardia la specie è ampiamente distribuita in pianura,<br />

con maggiori concentrazioni nella zona risicola e lungo i principali fiumi.<br />

Le popolazioni di nitticora, come quelle degli altri Ardeidi coloniali, vengono monitorate in Lombardia dal 1972<br />

mediante conteggi diretti dei nidi alle colonie. Durante gli anni „80 il numero di nidi era costantemente<br />

aumentato, ma una diminuzione negli anni „90 ha riportato le popolazioni nidificanti allo stesso livello dei primi<br />

anni „70. Dal 2000 al 2006 le popolazioni si sono mantenute stabili, con 35-37 colonie occupate e un totale di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

103


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

circa 6.000 nidi. Al di là dei problemi che la specie incontra nei quartieri di svernamento extra-europei,<br />

indubbiamente alcuni fattori nelle aree di nidificazione italiane rivestono un ruolo centrale nella conservazione<br />

della specie. La tutela degli ambienti sedi di garzaie e la gestione attiva degli stessi sono fondamentali per<br />

garantire alla Nitticora (e agli altri ardeidi coloniali) le condizioni idonee alla nidificazione (Bogliani et al. 2007).<br />

All‟interno del Sito è presente un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2009<br />

hanno nidificato 110 coppie di nitticora.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A026 Egretta garzetta – Garzetta: nidifica in colonie, quasi sempre miste con altri Ardeidi, situate in boschi di<br />

ontano, saliceti, boschi misti. Le colonie possono contare fino a 2.000 nidi, in media attorno ai 300 nidi. Sugli<br />

alberi di alto fusto nidifica a livelli intermedi, leggermente più in basso della nitticora. In Lombardia è<br />

ampiamente distribuita in tutta la bassa pianura, con maggiore concentrazione nella zona risicola e lungo i<br />

maggiori fiumi (Fasola, 2008d).<br />

A livello europeo la specie è stabile o in aumento. Le popolazioni di garzetta, come quelle degli altri aironi,<br />

sono state monitorate dal 1972 mediante conteggi diretti dei nidi. Dopo una sostanziale stabilità, il numero di<br />

nidi è aumentato, con una crescita rapida e regolare nel decennio dal 1986 al 1996, per stabilizzarsi in<br />

seguito. Il numero di nidi, circa 2.200 nel 1981, è cresciuto a 3.000 nel 1986 e si è assestato attorno a 9.000<br />

nidi negli anni 2000-2006, con 35-38 colonie occupate. Questo notevole incremento, oltre 4 volte la<br />

popolazione iniziale, è stato probabilmente causato da minori uccisioni per bracconaggio a partite dagli anni<br />

‟70-‟80, dall‟aumento delle temperature invernali che hanno permesso una maggiore sopravvivenza durante il<br />

delicato periodo di svernamento e dalla migliorata protezione delle colonie. All‟interno del Sito è presente<br />

un‟importante garzaia in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2003 hanno nidificato 160 coppie di<br />

Garzetta e 271 di Airone cenerino (Fasola, com. pers.), dove nel 2009 hanno nidificato 196 coppie di Garzetta<br />

(Fasola, com. pers.).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A027 Casmerodius albus – Airone bianco maggiore: nidifica con gli altri aironi in colonie, situate in ambienti<br />

umidi con scarso disturbo antropico, ontaneti, saliceti a cespuglio, boschi misti. La specie è ancora in fase di<br />

colonizzazione in Lombardia, con 9 colonie occupate nel 2006. Una colonia contiene generalmente solo pochi<br />

nidi di questa specie (Fasola, 2008f).<br />

L‟airone bianco maggiore in Europa ha avuto una certa espansione dagli anni ‟70. In Lombardia, prima<br />

presente solo come svernante irregolare, è aumentato negli ultimi 20 anni. Dalla prima metà degli anni ‟80 è<br />

comparso come svernante regolare in numeri crescenti, nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione, dal 1998<br />

le nidificazioni sono diventate regolari e dal 2003 il numero di nidi è aumentato a ritmo accelerato. Il numero<br />

totale di nidi sul territorio regionale, monitorato mediante conteggi diretti assieme agli altri aironi, negli anni dal<br />

2004 al 2006 è oscillato attorno alla trentina (Fasola, 2008f). La maggior parte delle colonie sono protette nelle<br />

Riserve o Monumenti naturali appositamente istituiti per la conservazione degli Ardeidi coloniali. Nel SIC la<br />

specie è presente come migratore e svernante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Milvus migrans – Nibbio bruno: il nibbio bruno mostra una spiccata predilezione per le aree nelle vicinanze di<br />

laghi e fiumi. Vengono evitate le aree forestali estese. I nidi sono posti spesso su pareti o falesie, nelle<br />

vicinanze di cespugli o alberi. In Pianura Padana la specie occupa siti boscati di discrete dimensioni, in<br />

particolare relitti boschi maturi (orno-ostrieti e boschi igrofili) che costituiscono isole o corridoi nella matrice<br />

agricola. A causa della limitata estensione delle aree boscate, non si osservano in pianura situazioni di<br />

colonialità, comuni per le prealpi. La specie è selettiva, durante la nidificazione, per alberi maturi e siti privi di<br />

disturbo. Nidifica fino a 1.000, con frequenze maggiori nella fascia tra 200 e 700 m. In Lombardia occupa la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

104


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

fascia prealpina e la pianura dove si concentra lungo le aste fluviali e nel settore orientale della Regione<br />

(Orioli, 2008a).<br />

Tra il 1970 e il 1990 si è registrato in Europa un declino significativo della popolazione, concentrato<br />

maggiormente nelle regioni orientali, contrastato solo da un aumento, nel decennio successivo, nelle regioni<br />

centrali (Francia e Germania). La specie, sebbene sia ubiquitaria e ben adattata alla presenza antropica,<br />

sembra aver risentito del deterioramento dei siti di riproduzione e di foraggiamento, dell‟inquinamento chimico,<br />

in particolare dei corpi idrici, e dell‟utilizzo di veleni. A livello nazionale e regionale le popolazioni sembrano<br />

stabili. La discreta qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria del SIC garantiscono le<br />

condizioni ideali per la presenza e la nidificazione della specie; dati certi della nidificazione di una coppia<br />

riguardano l‟area denominata “Peschiere di Robecchetto”, nei pressi della garzaia (Gariboldi et al., 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Circus aeruginosus – Falco di palude: il falco di palude nidifica in zone umide ricche di vegetazione fitta,<br />

soprattutto fragmiteti, lungo le principali aste fluviali e i canneti lacustri. Recentemente si è diffuso anche ai<br />

margini di zone boscose, dove i coltivi o i prati sono utilizzati come territori di caccia. In inverno utilizza<br />

ambienti simili a quelli di nidificazione. In Italia è presente nella Pianura Padana, fino alle zone costiere,<br />

mentre è localizzata ed irregolare nelle regioni centro-meridionali. In Lombardia si è verificata un‟espansione di<br />

areale, rispetto all‟unico sito di nidificazione conosciuto a fine anni ‟70, per la recente colonizzazione degli<br />

ambienti agricoli frammisti a zone umide, anche di estensione limitata, e delle aree palustri in prossimità dei<br />

principali fiumi e dei grandi laghi (Orioli, 2008b).<br />

Il falco di palude è in aumento in quasi tutto l‟areale sin dal 1970, tranne in alcuni paesi sudorientali dove la<br />

specie è diminuita nel decennio 1990-2000. A livello nazionale la popolazione ha evidenziato un andamento<br />

demografico in aumento e un‟espansione territoriale, che si sono presumibilmente verificati anche in<br />

Lombardia; attualmente, a scala regionale, la consistenza della popolazione, seppur difficilmente valutabile<br />

con accuratezza, potrebbe attestarsi tra le 200 e le 350 coppie. All‟interno del SIC la specie è presente come<br />

svernante e di passo; possibile è da ritenersi anche la nidificazione lungo le aree umide adatte lungo il corso<br />

del fiume. La principale minaccia per il falco di palude è rappresentata dal disturbo antropico e dalla<br />

frammentazione e distruzione degli habitat ottimali. Sono necessari perciò interventi volti alla conservazione e<br />

gestione delle zone umide e della vegetazione ripariale, soprattutto lungo le aste fluviali, dove la specie pare in<br />

espansione. Costituiscono una minaccia anche l‟utilizzo di pesticidi clororganici e le uccisioni illegali (Orioli,<br />

2008b).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Pandion haliaetus - Falco pescatore: il falco pescatore è una specie a distribuzione subcosmopolita. In Italia<br />

risulta invece estinto come nidificante, anche se può essere presente nei mesi primaverili-estivi come<br />

estivante. Presenze più regolari sul territorio nazionale si hanno durante la migrazione che ha luogo tra agosto<br />

e l‟inizio di novembre e tra marzo e maggio. È presente anche come svernante. L‟habitat riproduttivo è<br />

caratterizzato dalla presenza di corpi idrici, dolci o salmastri, oppure colonizza coste marine con vegetazione<br />

forestale e acque poco agitate. Anche durante la migrazione frequenta ambienti ripariali, dove può reperire<br />

adeguate risorse alimentari, rappresentate da pesci di media taglia, catturati a pelo d‟acqua.<br />

La specie soffre delle uccisioni illegali, dell‟urbanizzazione costiera e dell‟eventuale contaminazione da<br />

mercurio e da organoclorurati.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

Sterna hirundo – Sterna comune: la sterna comune frequenta generalmente i grandi fiumi durante il periodo di<br />

nidificazione, in particolare le isolette di piccole dimensioni spoglie o comunque con scarsa presenza di<br />

vegetazione. In alcuni casi è possibile osservare la specie nidificare in ghiareti o nei sabbioni molto vasti<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

105


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

collegati alla riva del fiume. Le aree privilegiate dalla specie sono inoltre caratterizzate da golene con acque<br />

basse, il che riflette la disponibilità di pesci dalle dimensioni predabili, e dall‟assenza di disturbo antropico. In<br />

Lombardia la sterna comune è strettamente legata ai grandi fiumi, soprattutto il Po, lungo il quale si hanno le<br />

maggiori consistenze di nidificanti, in particolare tra la confluenza del Sesia fino al confine regionale orientale,<br />

oltre che lungo il Ticino e nel Lago di Mantova (Pellitteri Rosa, 2008e).<br />

In Lombardia sono stimate circa 200-400 coppie nidificanti in colonie sparse, prevalentemente lungo il Po, con<br />

tendenza al generale decremento numerico (Pellitteri-Rosa, 2008). All‟interno del SIC la specie è presente sia<br />

durante le soste migratorie, sia come nidificante. Tra i ghiareti del corso principale si segnala infatti la<br />

nidificazione di alcune coppie sparse (3-4) (Gariboldi et al., 2004). La sterna comune è soggetta a fattori di<br />

disturbo lungo i greti fluviali durante il periodo di nidificazione (mezzi fuoristrada, pesca sportiva, escavazione<br />

ghiaia e sabbia), ma anche a problemi legati agli interventi di sistemazione degli alvei fluviali e del<br />

deterioramento delle golene, che hanno ridotto il successo riproduttivo della specie. Risente negativamente<br />

delle variazioni di livello delle acque in periodo riproduttivo (piene fluviali), della predazione da parte di ratti,<br />

animali randagi, Gabbiano reale e Corvidi, e di problemi ambientali nelle aree di svernamento (Brichetti e<br />

Fracasso, 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A224 Caprimulgus europaeus – Succiacapre: specie crepuscolare e notturna, nella nostra regione nidifica in<br />

zone ecotonali ove siano presenti foreste rade termo-xerofile a carpino nero, orniello e roverella, ricche di<br />

sottobosco, intercalate da radure, prati, o incolti. Predilige gli alberi isolati di media altezza per il riposo diurno<br />

e come posatoi di caccia e corteggiamento. Le aree più idonee in Lombardia sono rappresentate dagli ecotoni<br />

forestali dell‟Oltrepò pavese, della Valle del Ticino e dei versanti esposti a sud di Prealpi, Valtellina e Valle<br />

Camonica. Le quote di nidificazione sono comprese tra la pianura e 1.300 m s.l.m., con preferenza per i<br />

versanti collinari esposti a sud compresi tra 250 e 1.000 m slm(Massimino, 2008a).<br />

In Italia la specie è in diminuzione. In particolare, proprio la Pianura Padana ha visto, dagli anni ‟50-‟60, una<br />

progressiva contrazione dell‟areale e della popolazione. Locali incrementi ci sono stati nelle aree<br />

pedemontane delle province di Como e Lecco, dove sono stati effettuati interventi mirati di decespugliamento<br />

e sfalcio. La situazione locale rispecchia purtroppo la tendenza a scala continentale. Questa specie, infatti, è<br />

in lento ma continuo declino e contrazione dell‟areale europeo dalla metà del secolo scorso (Massimino,<br />

2008a). Le principali cause del declino del succiacapre sono probabilmente il degrado degli habitat e l‟uso di<br />

diserbanti e pesticidi. In particolare, la specie ha probabilmente sofferto della conversione di prati, incolti e<br />

brughiere in seminativi o in aree edificate. Inoltre, i pesticidi hanno ridotto le popolazioni di grandi insetti, in<br />

particolare di maggiolini. Per la conservazione sarebbe necessario mantenere mosaici di boschi ricchi di<br />

sottobosco e radure libere da vegetazione arbustiva. Il decespugliamento delle radure si è dimostrato utile in<br />

molti casi. Inoltre, si dovrebbe promuovere l‟uso più controllato di diserbanti e pesticidi e l‟adozione di pratiche<br />

agricole estensive o biologiche e delle misure agro-ambientali indicate dall‟Unione Europea (Massimino,<br />

2008a). la specie nel Sito è considerata una presenza piuttosto rara in periodo riproduttivo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A229 Alcedo atthis – Martin pescatore: il martin pescatore frequenta abitualmente ambienti d‟acqua lentici,<br />

con particolare predilezione per i fiumi e, secondariamente, per corsi d‟acqua minori come rogge, canali,<br />

torrenti e ruscelli. Da segnalare la sua presenza anche nei pressi di ampi bacini lacustri. Nidifica generalmente<br />

in prossimità di corsi d‟acqua, di zone umide palustri e di piccoli stagni, torbiere, cave e fossati posti a quote<br />

non superiori a 500 m. In certi casi sono stati osservati individui anche sopra i 1.000 m di quota, ma<br />

tendenzialmente durante il periodo estivo. La specie non è particolarmente influenzata dalla copertura<br />

arborea, mentre risente piuttosto marcatamente dell‟urbanizzazione. In Lombardia la presenza del martin<br />

pescatore è più continua e consistente nella parte centro-meridionale, sia in zona planiziale che collinare,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

106


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

mentre in alta pianura e nei tratti prealpini la specie risulta scarsa o assente e legata ai grossi corsi d‟acqua e<br />

ai bacini lacustri. La specie è diffusa anche nell‟Oltrepò pavese collinare lungo i corsi d‟acqua minori con<br />

valide caratteristiche idriche e ambientali (Pellitteri Rosa, 2008h).<br />

In Italia si stima la presenza di 4.000-8.000 coppie, con andamento dell‟areale di nidificazione tendente a una<br />

marcata contrazione a causa della riduzione degli ambienti idonei per la nidificazione. In Lombardia non si<br />

hanno stime quantitative delle consistenze della popolazione, che dovrebbe essere compresa tra 1.500 e<br />

2.000 coppie; poche informazioni si hanno circa l‟andamento della popolazione. In generale la specie risulta<br />

più diffusa lungo i corsi d‟acqua maggiori che offrono migliori disponibilità trofiche e insediative (Ticino, Adda,<br />

Mincio). La densità della specie è sicuramente condizionata da fattori ecologici e climatici, con un probabile<br />

aumento dell‟abbondanza andando dai settori settentrionali verso sud (Pellitteri-Rosa, 2008). La discreta<br />

qualità dei boschi e delle acque della rete idrica secondaria del SIC consentono un buon sviluppo delle<br />

popolazioni di questa specie. All‟interno del SIC la specie è presente come sedentaria e nidificante. Nella valle<br />

del Ticino il Martin pescatore utilizza per la nidificazione arginelli e scarpate in prossimità dell‟acqua ma anche<br />

sovente la terra trattenuta tra le radici degli alberi caduti all‟interno del bosco. Il Martin pescatore è stato<br />

sottoposto negli ultimi anni ad alcuni fattori antropici di disturbo come l‟inquinamento delle acque, gli interventi<br />

di cementificazione delle sponde dei fiumi e la canalizzazione degli alvei, che hanno ridotto gli ambienti idonei<br />

alla nidificazione. La specie necessita quindi di interventi di conservazione connessi alla rinaturalizzazione<br />

delle rive dei fiumi e dei canali. (Pellitteri Rosa, 2008h).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A338 Lanius collurio – Averla piccola: nidifica in ambienti ecotonali o mosaici caratterizzati da zone aperte<br />

(praterie, pascoli, seminativi) e vegetazione arborea o arbustiva (boschi di latifoglie, foreste ripariali,<br />

arboricolture, vigneti, frutteti, filari e siepi). In collina e montagna preferisce i versanti esposti a sud. È<br />

generalmente presente a basse densità, ma è più abbondante nelle fascia insubrica centro-orientale, lungo le<br />

principali vallate alpine (Valtellina, Val Chiavenna e Valle Camonica) e sull‟Appennino pavese. In Regione è<br />

presente dalla pianura fino a 1.900 m s.l.m., con frequenze maggiori tra 200 e 1-000 m slm(Bani, 2008b).<br />

In Lombardia l‟andamento demografico dell‟averla piccola evidenzia un forte declino della popolazione<br />

nidificante, con una diminuzione media annua del 10,2% tra il 1992 e il 2007 e un minimo di 2.200 coppie<br />

stimate nel 2003. Tra il 2004 e il 2007 sembra essersi verificato un modesto recupero e attualmente la<br />

popolazione si attesta a 14.000 coppie, un valore che è circa il 50% di quello del 1992. I principali motivi del<br />

declino sono verosimilmente imputabili alla distruzione ed al deterioramento degli habitat derivanti<br />

dall‟espansione delle aree coltivate e dall‟intensificazione delle pratiche agricole, che ha comportato, tra l‟altro,<br />

l‟incremento nell‟uso dei pesticidi. Anche il clima può essere un fattore che ha influenzato il declino e la<br />

contrazione dell‟areale in Europa occidentale, poiché estati più umide e fredde possono avere ridotto l‟attività<br />

e l‟abbondanza degli insetti di cui si nutre. La conservazione dell‟averla piccola è strettamente legata alla<br />

gestione degli habitat di nidificazione. Gli interventi dovrebbero favorire un‟agricoltura meno intensiva, con la<br />

conservazione di siepi e filari, unitamente a una riduzione dell‟uso di insetticidi, in modo da non ridurre<br />

drasticamente la presenza di specie preda. A scala globale le variazioni climatiche possono influire<br />

notevolmente sull‟andamento delle popolazioni regolando l‟abbondanza delle risorse trofiche sia nei quartieri<br />

di nidificazione sia in quelli di svernamento (Bani, 2008b).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/cattivo.<br />

A004 Tachybaptus ruficollis – Tuffetto: il tuffetto nidifica solitamente in zone umide di acque ferme o in<br />

movimento, di origine naturale o artificiale, generalmente non molto profonde e di dimensioni anche ridotte. La<br />

vegetazione prescelta è generalmente costituita da fragmiteti ripari o piante galleggianti. Localmente è<br />

possibile osservarlo anche in canali di risaie, fossati, lagune, stagni salmastri e zone umide presenti su piccole<br />

isole o in ambiente urbano. La specie è diffusa soprattutto sino ai 500 m, anche se vi sono segnalazioni di<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

107


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

individui in Sicilia e in Abruzzo a circa 1300 m. Durante la migrazione frequenta acque dolci o lievemente<br />

salmastre e, in certe zone, si spinge in laghi urbani e montani sino ai 2300 m. In inverno preferisce aree umide<br />

costiere, canali di bonifica oltre che laghi e fiumi interni (Pellitteri Rosa, 2008i).<br />

In Lombardia ha una distribuzione discontinua, a causa della frammentazione dei residui ambienti acquatici di<br />

palude necessari per la nidificazione. Le presenze più consistenti si hanno nelle zone dei grandi e piccoli laghi<br />

prealpini e lungo i corsi dei maggiori fiumi di alta e bassa pianura, oltre che nelle rare zone palustri (Torbiere<br />

d‟Iseo e di Marcarla, Palude Brabbia, Valli del Mincio). Il tuffetto è stato sottoposto negli ultimi anni a diversi<br />

fattori antropici di disturbo come la distruzione, la trasformazione e la frammentazione degli habitat di<br />

nidificazione e svernamento, la ripulitura primaverile della vegetazione lungo le sponde delle aree umide, la<br />

presenza di reti da pesca nelle aree di alimentazione e il disturbo venatorio. Bisogna inoltre sottolineare le<br />

problematiche dovute alle variazioni dei livelli idrici durante la riproduzione, l‟inquinamento delle acque e la<br />

presenza della nutria nei siti riproduttivi (Pellitteri Rosa, 2008i). La specie è presente nel Sito sia come<br />

sedentaria e nidificante, sia come migratrice e svernante.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A017 Phalacrocorax carbo – Cormorano: la specie nidifica in colonie, in corrispondenza di boschi igrofili fluviali<br />

e altre aree umide poco accessibili. Può occasionalmente nidificare anche in canneti, a terra o su pareti<br />

rocciose costiere. Durante lo svernamento, il cormorano risulta presente con continuità su tutta la rete<br />

idrografica interna della penisola. In Lombardia la specie è sedentaria parziale; sono attualmente note tre<br />

colonie: a sud del Lago di Varese, nel comune di Bereguardo (Pavia) e sul Lago Ceresio (CO) (Gagliardi,<br />

2008b).<br />

La popolazione europea ha mostrato un forte incremento nel ventennio 1970-1990 e anche nel decennio<br />

successivo la tendenza è rimasta positiva; la specie non necessita, allo stato attuale, di misure di tutela e<br />

conservazione differenti rispetto a quelle previste dalla legislazione vigente, considerata la tendenza della<br />

popolazione all‟espansione. Considerando i possibili contrasti che si verificano, i soggetti preposti alla gestione<br />

della fauna e le attività di pesca, risulta fondamentale incentivare e intensificare il monitoraggio, sia in periodo<br />

riproduttivo, sia durante lo svernamento, mediante censimenti ai dormitori (Gagliardi, 2008b). All‟interno del<br />

Sito la specie è presente sia come migratrice e svernante, sia come estivante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A028 Ardea cinerea – Airone cenerino: la specie nidifica in colonie e sporadicamente anche con nidi isolati.<br />

Alcune colonie sono monospecifiche, ma la maggioranza sono miste con le altre specie di aironi e, talvolta,<br />

cormorani. Le colonie occupano siti tradizionali, tipicamente boschi misti di alto fusto e ontaneti, di solito con<br />

scarso disturbo antropico ma, ove gli uccelli non siano molestati, anche parchi urbani. Vi è notizia di siti<br />

occupati per centinaia di anni. Le colonie possono contare fino a 1.000 di nidi, ma in media un centinaio negli<br />

anni recenti. Sugli alberi di alto fusto nidifica a livelli più elevati rispetto ad altri aironi. Durante la riproduzione<br />

si alimenta frequentemente in risaia, predando anfibi, larve di insetti e occasionalmente bisce d‟acqua, e sui<br />

fiumi in acque di profondità compatibile con l‟altezza delle sue zampe. Durante lo svernamento, oltre ai corsi<br />

d‟acqua, frequenta spesso coltivi, ove cattura anche piccoli mammiferi, seguendo anche le macchine agricole<br />

che mettono allo scoperto piccole prede (Fasola, 2008h).<br />

In Europa ha avuto un forte incremento dagli anni ‟70; dalla metà degli anni ‟80 la Regione Lombardia ha<br />

intrapreso iniziative per conservare le colonie di aironi, la maggioranza delle quali sono ora protette grazie a<br />

17 zone appositamente istituite, Riserve o Monumenti Naturali, mentre altre colonie sono incluse in Parchi<br />

Regionali. Queste zone protette sono gestite con interventi di sistemazione forestale in modo da mantenere gli<br />

ambienti umidi idonei alla nidificazione delle varie specie di aironi e le norme di conservazione sono<br />

compatibili con usi agricoli, turistici e anche venatori. Importante, per l‟airone cenerino, che ha un basso tasso<br />

riproduttivo, è la protezione dalle uccisioni per bracconaggio o per controllo agli allevamenti di pesce.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

108


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Attualmente nel Sito la specie frequenta il corso del Ticino, le lanche e le zone umide interne, nonché rogge e<br />

canali per l‟alimentazione ed in parte per la riproduzione. La specie è presente come nidificante nella garzaia<br />

in località “Peschiere di Robecchetto”, dove nel 2003 hanno nidificato 271 coppie (255 coppie nel 2009 -<br />

Fasola, com. pers.).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A052 Anas crecca – Alzavola: l‟alzavola frequenta specchi d‟acqua dolce non molto profondi, naturali o<br />

artificiali, ricchi di vegetazione riparia, erbacea, cespugliosa e arborea. Localmente è possibile osservarla<br />

anche in aree di torbiera e in bacini lacustri montani, mentre durante la migrazione è presente anche in<br />

lagune, estuari e aree costiere marine. Nelle zone interne tende a svernare in fiumi con acqua bassa, ricchi di<br />

lanche e canali caratterizzati dalla presenza di arbusti e alberi.<br />

L‟alzavola è stata sottoposta negli ultimi anni a diversi fattori antropici di disturbo come la distruzione e la<br />

trasformazione degli habitat di nidificazione e alimentazione e le variazioni dei livelli delle acque durante la<br />

riproduzione (Pellitteri Rosa, 2008d). La specie risulta presente nel Sito come migratrice e svernante. Grosse<br />

concentrazioni invernali riguardano le aree umide del Parco del Ticino, anche se con notevoli fluttuazioni<br />

annuali.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A055 Anas querquedula – Marzaiola: la marzaiola frequenta generalmente specchi d'acqua interni e costieri,<br />

con preferenza per le acque poco profonde e ricche di vegetazione. È solita nidificare in zone umide di acqua<br />

dolce, naturali o artificiali, di dimensioni anche ridotte, caratterizzate da sponde cespugliate, con presenza di<br />

erbe basse e alberi maturi. Si trova spesso in cave dismesse, risaie, incolti, canali e prati umidi, mentre è<br />

piuttosto rara in acque costiere salmastre, se non durante le migrazioni, durante le quali è possibile osservare<br />

locali assembramenti diurni. Il limite altitudinale della specie è attorno ai 300 m, con massimi rilevati a 500 m<br />

(Pellitteri Rosa, 2008f).<br />

Negli ultimi anni la popolazione ha mostrato un andamento piuttosto instabile nelle aree marginali, con recente<br />

tendenza al decremento numerico generalizzato e areale frammentato. In Italia sono state stimate 350-500<br />

coppie, quasi tutte concentrate nelle regioni settentrionali, ma anche in questo caso la popolazione presenta<br />

un generale decremento, con incrementi rilevati solamente a livello locale. In Lombardia la popolazione<br />

stimata è inferiore alle 50 coppie. La marzaiola è stata sottoposta negli ultimi anni a diversi fattori antropici di<br />

disturbo come la distruzione e la trasformazione degli habitat di nidificazione e alimentazione, la<br />

meccanizzazione agricola nei siti riproduttivi e le uccisioni illegali durante il periodo primaverile. Bisogna inoltre<br />

sottolineare le problematiche ambientali nelle aree africane di svernamento e i casi di avvelenamento dovuto<br />

ai metalli pesanti (Pellitteri Rosa, 2008f). Nel Sito la specie è presente come nidificante nel periodo estivo.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Accipiter gentilis – Astore: l‟astore nidifica in ambienti forestali di conifere e misti a latifoglie, non soggetti a<br />

manutenzione, da circa 200 a 2300 m. Generalmente frequenta boschi maturi, lariceti e peccete o boschi misti<br />

mesofili di faggete e conifere, anche artificiali. Nelle aree planiziali predilige i boschi misti o puri a pino<br />

silvestre, anche in aree piuttosto urbanizzate, e localmente in impianti artificiali. La predazione avviene sia tra<br />

la vegetazione forestale sia in ambienti aperti, quali radure, prati e campi. La dieta è costituita<br />

prevalentemente da giovani uccelli e piccoli mammiferi.<br />

La popolazione europea ammonta a 160.000-210.000 coppie nidificanti ed è considerata stabile, poiché i cali<br />

demografici nei paesi centro-settentrionali sono stati compensati da aumenti rilevanti in Francia e nelle regioni<br />

orientali. In Italia si stimano 500-800 coppie, stabili o caratterizzate da decrementi locali, di cui meno di 50<br />

nidificanti in Lombardia. La specie risulta presente nel SIC prevalentemente durante le migrazioni e i mesi<br />

invernali. Le popolazioni di astore sono particolarmente minacciate dalla distruzione e frammentazione degli<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

109


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

habitat idonei, nonostante i locali adattamenti a impianti boschivi artificiali. La specie sarebbe favorita da<br />

interventi di conservazione volti a coordinare la gestione forestale, evitando tagli e altri disturbi nel periodo<br />

riproduttivo. Altre minacce sono costituite dalle uccisioni illegali e dall‟utilizzo di prodotti fitosanitari che<br />

vengono accumulati tramite l‟alimentazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A087 Buteo buteo – Poiana: la poiana nidifica in ambienti forestali e boscosi eterogenei, nelle fasce marginali,<br />

in prossimità di aree aperte che utilizza come territorio di caccia. Nei settori collinari e montani nidifica in<br />

boschi maturi di faggio e castagno, con radure erbose e affioramenti rocciosi. In pianura la specie si è diffusa<br />

nei pioppeti coltivati in prossimità delle golene dei corsi fluviali o in aree con alberi sparsi di grandi dimensioni.<br />

La distribuzione altimetrica è compresa tra la pianura e i 2.230 m, con concentrazioni maggiori tra 300 e 1.500<br />

m (Orioli, 2008).<br />

In Lombardia la specie è ampiamente presente sull‟arco alpino e prealpino, fino al limite della vegetazione<br />

arborea, e sull‟Appennino, mentre è piuttosto localizzata in pianura, dove gli ambienti ottimali sono distribuiti<br />

principalmente lungo i corsi fluviali del settore occidentale e lungo il Po. La specie risulta comune nel Sito<br />

come nidificante, prensente anche durante le migrazioni e nei mesi invernali. La poiana ha subito una drastica<br />

riduzione demografica durante il XX secolo, a causa dell‟ampio uso di pesticidi e della persecuzione per<br />

mezzo di sostanze nocive. L‟intensità di tali minacce è diminuita ma non cessata negli ultimi trenta anni. La<br />

presenza della specie è inoltre fortemente condizionata dalle fluttuazioni demografiche delle specie predate e<br />

dalla diminuzione degli ambienti forestali di pianura (Orioli, 2008).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Falco tinnunculus – Gheppio: il gheppio nidifica negli ambienti più disparati, da quelli rupestri a quelli forestali<br />

aperti, fino alle zone rurali o urbane purché ricchi di passeriformi. Per la presenza della specie sono necessari<br />

ampi spazi aperti, pressoché senza alberi (quali praterie, pascoli, incolti, brughiere, ecc.), come territorio di<br />

caccia. In Lombardia la specie è sedentaria e nidificante mentre risulta migratrice o svernante alle quote<br />

maggiori.<br />

La specie è sedentaria nel Sito. Motivi di un evidente declino della specie sono da ricercare nell‟alterazione<br />

degli habitat necessari alla specie, nell‟espansione dell‟agricoltura intensiva che comporta l‟uso di pesticidi,<br />

nell‟abbandono delle aree erbose con conseguente avanzamento della vegetazione arborea e arbustiva,<br />

nell‟abbattimento illegale e nella morte per collisione con cavi aerei. La protezione della specie passa<br />

attraverso la salvaguardia delle zone di transizione tra boschi e zone aperte e dall‟incentivazione di<br />

un‟agricoltura più rispettosa che minimizzi l‟uso di pesticidi e salvaguardi aree incolte che rappresentano<br />

possibili territori di caccia (Moiana, 2008).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A099 Falco subbuteo – Lodolaio: il lodolaio nidifica nelle fasce marginali di ambienti boschivi, generalmente a<br />

quote inferiori ai 1.000 m, in prossimità di ambienti aperti, che sfrutta per la caccia delle prede, costituite,<br />

durante il periodo riproduttivo, da piccoli uccelli (rondini, rondoni, balestrucci e topini). Come altri rapaci utilizza<br />

nidi abbandonati, spesso di cornacchia grigia o gazza, su alberi alti di boschi naturali di latifoglie, conifere o<br />

misti, di boschi ripariali e frequentemente di pioppeti coltivati.<br />

In Italia è diffuso nelle regioni settentrionali, dove occupa la Pianura Padana occidentale e le fasce collinari. In<br />

Lombardia gli habitat ottimali sono distribuiti lungo le aree golenali dei corpi fluviali della Pianura Padana<br />

(Ticino, Po, Serio, Adda, Oglio) e in parte nelle brughiere del pianalto, in aree poco antropizzate. È presente<br />

anche sull‟Appennino pavese. L‟ultima stima per la Lombardia risale agli anni ‟80 e consisteva in 100-500<br />

coppie, tuttavia l‟espansione di areale dovuta alla colonizzazione dei pioppeti coltivati in aree golenali, nel<br />

decennio seguente, suggerisce un aumento della popolazione nidificante. La specie è segnalata come<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

110


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

migratrice e nidificante nel Sito. Non sono disponibili dati di presenza della specie sufficienti a delineare lo<br />

stato di conservazione nel Sito.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A155 Scolopax rusticola – Beccaccia: specie migratrice, svernante e occasionalmente nidificante, la beccaccia<br />

predilige formazioni boscose di diversa composizione, sia boschi di latifoglie misti (castagno, nocciolo, faggio)<br />

o conifere, sia misti latifoglie e conifere, con radure, purché il sottobosco sia diversificato, umido e ricco di<br />

lettiera, fra i 500 e i 1.500-2.000 m di quota, può utilizzare anche ambienti più diversificati (marcite, boschi<br />

ripariali, filari, ambienti agricoli diversificati).<br />

Specie rara in Italia come nidificante, mentre appare più abbondante in inverno. In Lombardia è presente sia<br />

come nidificante, probabilmente con soggetti sedentari, sia come svernante, con individui in gran parte<br />

provenienti dall‟Europa centro-orientale. Presente nel Sito come migratrice regolare e svernante e<br />

probabilemnte anche come nidificante. La informazioni disponibili sulla specie tuttavia non sono sufficienti a<br />

delineare lo stato di conservazione nel Sito. La principale minaccia è rappresentata dalla perdita di habitat,<br />

legata principalmente alla perdita di diversità ambientale, sia in ambiente agricolo che selvicolturale. Il prelievo<br />

venatorio, se non è effettuato in condizioni di sostenibilità (trend delle popolazioni negativo) ha una notevole<br />

incidenza. Le popolazioni possono trarre vantaggio da una oculata gestione venatoria e dai miglioramenti<br />

ambientali a fini faunistici.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A162 Tringa totanus – Pettegola: la specie frequenta in tutte le stagioni diverse tipologie di zone umide,<br />

purché aperte, intrise d‟acqua, con bassa vegetazione erbacea e disponibilità di substrati nudi in prossimità di<br />

corpi d‟acqua bassa. Durante le migrazioni e in inverno mostra una spiccata preferenza per i siti umidi costieri.<br />

In Italia è parzialmente sedentaria e nidificante in alto Adriatico, ma si è avuta una recente colonizzazione di<br />

zone interne della Pianura Padana (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

La specie migra regolarmente durante il periodo estivo, con qualche sporadica osservazione anche nelle risaie<br />

della Lombardia. Nel sito è presente limitatamente al periodo delle migrazioni. Le principali minacce per la<br />

conservazione sono rappresentate dalla trasformazione degli habitat di sosta e alimentazione, dal disturbo<br />

antropico, dal disturbo venatorio e dalle uccisioni illegali (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A165 Tringa ochropus – Piro piro culbianco: in migrazione e svernamento frequenta zone umide d‟acqua<br />

dolce, preferibilmente interne,compresi canali di bonifica, fiumi, rogge, cave, pozze, torbiere, risaie, marcite e<br />

appostamenti per acquatici; è localmente frequente in ambienti eutrofici, come canali di scarico di liquami<br />

agricoli e bacini di decantazione. In inverno le maggiori presenze si rinvengono sull‟acqua. In Italia è migratrice<br />

regolare estivante, con alcune osservazioni di individui singoli o di piccoli gruppi in Pianura Padana interna,<br />

soprattutto in primavera nelle aree a risaia. Sverna regolarmentecon distribuzione frammentata e presenze più<br />

consistenti e regolari in alto Adriatico e Pianura Padana centro-occidentale (Brichetti & Fracasso, 2004).<br />

Le principali minacce per la conservazione del piro piro culbianco sono rappresentate dalla trasformazione<br />

degli habitat di sosta e alimentazione, dalle arginature fluviali, dal disturbo antropico e venatorio e dalle<br />

uccisioni illegali (Brichetti & Fracasso, 2004). Nel sito è presente limitatamente al periodo delle migrazioni.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A221 Asio otus - Gufo comune: il gufo comune nidifica in una certa varietà di ambienti, tutti però caratterizzati<br />

dalla compresenza di alberi e di aree aperte. In pianura predilige boschi ripariali, pioppeti e filari. In Lombardia<br />

le aree più idonee si trovano in pianura lungo le aste fluviali, in Oltrepò pavese, sulle basse Prealpi e lungo le<br />

principali valli alpine.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

111


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

L‟areale comprende molte aree temperate e boreali di Europa, Asia e America settentrionale. In<br />

Presente più comunemente come migratore e svernante; segnalato anche come nidificante nel Sito, ma non<br />

sono disponibili dati quantitativi che possano permettere di definire lo stato di conservazione della popolazione<br />

presente. Per la conservazione del gufo comune è necessario gestire correttamente il paesaggio agricolo,<br />

mantenendo e ripristinando gli elementi di diversificazione quali i filari e le macchie arboree necessari per la<br />

nidificazione ed evitando l‟uso eccessivo di pesticidi e rodenticidi che rischiano di accumularsi nei tessuti,<br />

come accade in tutti i rapaci che foraggiano in ambienti agricoli. L‟agricoltura biologica sarebbe da preferire<br />

ove possibile. Anche la protezione diretta dei siti riproduttivi sarebbe necessaria nei casi in cui essi siano in<br />

luoghi a rischio.<br />

Stato di conservazione: sconosciuto.<br />

A233 Jynx torquilla – Torcicollo: si riproduce in boschi decidui frammentati, lungo i margini o nei pressi delle<br />

radure, ma anche in parchi, giardini, frutteti ed aree ad agricoltura estensiva ricche di filari o alberi sparsi. Si<br />

nutre quasi esclusivamente di formiche che cattura sul terreno nudo o nei prati con erba bassa. Nidifica in<br />

cavità, sfruttando spesso quelle scavate dal picchio rosso maggiore. Gli ambienti prediletti nelle aree<br />

pianeggianti della Lombardia sono i boschi planiziali relitti lungo i fiumi principali e le zone agricole con filari di<br />

vecchi alberi.<br />

Le aree più idonee si trovano quindi in Oltrepò pavese, lungo i fiumi principali, nella fascia pedemontana e<br />

collinare, in Valtellina e in Valle Camonica.<br />

In Lombardia l‟andamento demografico della popolazione di torcicollo non mostra nel complesso tendenze<br />

statisticamente significative. Si evidenzia però un lento declino dal 1992, inizio del periodo di studio, fino al<br />

2006, seguito da una ripresa nel 2007, anno in cui la popolazione regionale è stata stimata in 6.500 coppie<br />

nidificanti, valore sostanzialmente uguale a quello del 1992. Presente all‟interno del Sito come rara nidificante<br />

e migratrice regolare. È probabile che la specie abbia risentito negativamente della rarefazione degli ambienti<br />

idonei alla nidificazione. Le principali cause di declino sono la riduzione dell‟abbondanza di prede, soprattutto<br />

formiche, e di siti idonei di nidificazione. Le prime diminuiscono sia per la trasformazione dei prati in seminativi<br />

sia per l‟eccessivo uso di pesticidi, mentre i siti per la nidificazione scompaiono a causa dell‟abbattimento di<br />

alberi vetusti nelle aree agricole. Per la sua conservazione nei quartieri di riproduzione è necessario ridurre<br />

l‟uso di pesticidi, mantenere i filari e gli alberi vetusti sparsi nelle aree agricole, conservare prati e frutteti ed<br />

impedire la loro conversione in seminativi.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A249 Riparia riparia – Topino: il topino è un irundinide caratteristico dei banchi sabbiosi e degli argini dei fiumi.<br />

I suoi siti naturali di nidificazione si fanno via via più rari nei fiumi di oggi, soggetti a intensa gestione; d‟altro<br />

canto, le cave di sabbia e di ghiaia offrono nuovi siti artificiali idonei. Nel complesso la specie è soggetta a una<br />

notevole dinamica annuale anche in relazione all‟erosione fluviale.<br />

La popolazione italiana è alquanto modesta, non superiore alle 10.000 coppie, per la maggior parte localizzate<br />

in ambienti fluviali della Pianura Padana e, in misura minore, della parte settentrionale e centrale della<br />

penisola. In Lombardia le colonie sono concentrate essenzialmente nella parte meridionale della Regione,<br />

lungo il Po e i suoi affluenti, con una popolazione di 1.000-2.000 coppie. Laddove la dinamica demografica di<br />

questa specie è stata studiata si è scoperto che essa è soggetta a forti fluttuazioni, probabilmente associate<br />

con la natura transitoria della maggior parte dei siti idonei alla nidificazione nonché con gli episodi di siccità.<br />

All‟interno del SIC è stata accertata nel 2004 la nidificazione di una colonia di circa 80-100 coppie di topino in<br />

un arginello nei pressi del bosco del Fagiolo (Canovi, com. pers.); si tratta di una delle rarissime (e<br />

probabilmente la principale) colonie di questa specie sul Ticino. Per la conservazione della specie può essere<br />

utile l‟utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione degli alvei fluviali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

112


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A251 Hirundo rustica – Rondine: la rondine è un passeriforme insettivoro la cui distribuzione è limitata dalla<br />

presenza di siti idonei alla nidificazione e da adeguate risorse trofiche. La specie nidifica, spesso in forma<br />

coloniale, in posti riparati di pareti verticali (naturali o di fabbricati) in aree dove sia possibile reperire terreno<br />

umido da utilizzare per la costruzione del nido, mentre si ciba di insetti catturati in volo. La specie evita<br />

soltanto gli ambienti aridi e quelli forestali, così come i centri urbani delle grandi città, mentre predilige i piccoli<br />

insediamenti rurali dove nidifica all‟interno delle cascine, sotto i portici, nei ballatoi o nelle stalle. L‟habitat è<br />

caratterizzato da una dominanza di seminativi o di aree agricole estensive, ancorché sia tollerata una discreta<br />

presenza di superficie urbana, dalla pianura fino a circa 1.000 m, anche se, localmente, può arrivare a 1.800<br />

m, dove trova adeguate condizioni ambientali e il clima non è troppo freddo e umido.<br />

In Lombardia la rondine è molto diffusa e comune in pianura e nelle valli. In Lombardia, l‟analisi demografica<br />

evidenzia una netta tendenza negativa, che ha condotto alla perdita di circa il 60% della popolazione tra il<br />

1992 e il 2007, con un decremento medio annuo del 4%. Nel 1992 la popolazione regionale ammontava a<br />

quasi 200.000 coppie, mentre attualmente è ridotta a circa 80.000 coppie. Presente nel Sito come migratrice<br />

regolare e nidificante. Tra le misure da adottare appare sicuramente auspicabile l‟avvio di progetti di<br />

educazione e sensibilizzazione per limitare la persecuzione diretta della specie nei siti di nidificazione, ma<br />

anche l‟adozione di misure che incentivino la tutela dei siti stessi e nello stesso tempo favoriscano l‟adozione<br />

di pratiche agricole a basso impatto (es. limitato uso di insetticidi).<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

A288 Cettia cetti – Usignolo di fiume: l‟usignolo di fiume è un silvide che vive in ambienti piuttosto eterogenei,<br />

caratterizzati da fitta copertura di vegetazione erbacea ed arbustiva, anche di limitata estensione. Nidifica<br />

generalmente in folti arbusti che fiancheggiano i corpi acquatici, nelle tipiche associazioni vegetazionali degli<br />

ambienti palustri e nel fitto sottobosco di boschetti e filari. Occupa anche ambienti agricoli aridi o fortemente<br />

degradati, dove sfrutta le aggregazioni arbustive isolate (Orioli, 2008f).<br />

In Lombardia la specie è sedentaria, migratrice parziale, presumibilmente in relazione alle rigide condizioni<br />

meteorologiche invernali, e svernante, con individui provenienti dall‟Europa centroorientale. Le capacità di<br />

adattamento ad ambienti di origine antropica e ad ambienti naturali degradati favorisce la stabilità dell‟usignolo<br />

di fiume, che non necessita perciò di particolari interventi di conservazione. È opportuno comunque<br />

sottolineare l‟importanza della gestione degli ambienti agricoli estensivi che costituiscono il 30% degli habitat<br />

ottimali per la specie (Orioli, 2008f).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

A298 Acrocephalus arundinaceus – Cannareccione: il cannareccione è uno dei più tipici uccelli dei canneti nei<br />

quali nidifica normalmente presso l‟acqua, su canne molto alte, solide e verticali. Le sue preferenze vanno per<br />

le canne di almeno due anni di età delle specie Phragmites australis e Typha angustifolia con un diametro non<br />

inferiore ai 6,5 mm e con una densità non superiore ai 34-62 steli per metro quadrato. In questi ambienti i<br />

cannareccioni possono raggiungere densità di popolazione notevoli: fino a 18 nidi attivi per ettaro (Massa,<br />

2008g).<br />

Questa specie è legata all‟esistenza di canneti estesi e di buona qualità. Le minacce per la sua conservazione<br />

vengono pertanto ricondotte alla riduzione delle aree coperte da canneti, all‟eutrofizzazione di laghi e stagni,<br />

alla meccanizzazione dell‟agricoltura e alla riduzione degli artropodi utilizzati come cibo (Massa, 2008g).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

113


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Sylvia borin – Beccafico: questa è una specie caratteristica dei climi freschi che raggiunge l‟Italia del nord e la<br />

Lombardia al limite meridionale della sua area di distribuzione e che pertanto frequenta, nel nostro Paese,<br />

ambienti alquanto diversi da quelli che le sono congeniali in Europa centrale e settentrionale. In quei paesi è<br />

tipica dei boschi decidui e della macchia rada con copertura bassa piuttosto densa ma chioma aperta. In<br />

Europa centrale è associata soprattutto con il biancospino e il prugnolo mentre da noi si insedia soprattutto in<br />

montagna, nelle zone a ontano verde, di transizione tra faggeta e prateria alpina oppure ai margini delle<br />

faggete e dei lariceti; le poche coppie che scendono in pianura scelgono soprattutto i boschi golenali a salice e<br />

ontano nero con fitto substrato cespuglioso.<br />

In Italia nidifica quasi esclusivamente sull‟arco alpino ma compare anche per riprodursi nell‟Appennino toscoemiliano<br />

e, con poche coppie isolate anche sul Gran Sasso. La popolazione europea di questa specie è molto<br />

abbondante, per l‟Italia la stima è di 10.000-50.000 coppie, mentre la popolazione regionale dovrebbe oscillare<br />

tra 2.500 e 5.000 coppie nidificanti. La tendenza registrata quasi dappertutto è alla stabilità. La specie è<br />

presente nel Sito come migratrice regolare e probabilmente come nidificante. Questa specie nidifica in<br />

Lombardia in zone poco disturbate da attività antropiche e quindi non necessita di interventi particolari al di<br />

fuori di una razionale gestione delle zone montane.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Regulus regulus – Regolo: il regolo è una specie strettamente legata alle foreste di conifere e il suo habitat<br />

elettivo è rappresentato da peccete fitte e umide, faggete miste ad abete rosso e formazioni miste a larice e<br />

cembro; è più raro nelle formazioni a pino silvestre e talvolta frequenta anche i parchi con presenza di<br />

aghifoglie ornamentali. In inverno si comporta in modo gregario unendosi ad altri individui della stessa o di<br />

altre specie come fiorrancino, codibugnolo, rampichini e cince.<br />

In Lombardia la distribuzione nel periodo riproduttivo è condizionata dalla presenza di foreste di conifere e,<br />

pertanto, il regolo è più frequente tra i 600 e i 2.000 m, fascia entro la quale le foreste di resinose sono<br />

maggiormente rappresentate. In autunno e inverno compie movimenti dispersivi verso quote inferiori,<br />

scendendo nelle zone collinari e di pianura. In questo periodo mostra una minore selettività ambientale,<br />

ancorché sia più frequente laddove vi siano conifere, occupando anche le brughiere dell‟alta pianura e i parchi<br />

urbani e suburbani. In Lombardia l‟andamento demografico della specie non evidenzia una tendenza<br />

significativa a lungo termine, quanto piuttosto forti oscillazioni interannuali, verosimilmente in parte imputabili<br />

ad avverse condizioni meteorologiche. È noto infatti che inverni particolarmente freddi possono determinare<br />

forti tracolli della popolazione; in particolare sono le brinate durature e le gelate intense a colpire duramente la<br />

specie, mentre meno dannose appaiono le nevicate. La popolazione nidificante regionale oscilla più<br />

frequentemente tra 25.000 e 50.000 coppie, con un paio di picchi di oltre 60.000 coppie nel 1996 e di 90.000<br />

coppie nel 2002. Attualmente si stima una popolazione regionale nidificante di 30.000 coppie. La specie è<br />

presente nel Sito come svernante. Vista l‟elevata disponibilità di ambienti idonei alla presenza della specie, la<br />

moderata selettività ambientale e la sostanziale stabilità delle sue popolazioni non si evincono motivazioni per<br />

l‟adozione di specifici piani di conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Regulus ignicapilla – Fiorrancino: il fiorrancino frequenta tipicamente formazioni forestali di aghifoglie; tuttavia<br />

pure i boschi misti con piccole percentuali di conifere (anche ornamentali) frammiste a latifoglie possono<br />

costituire ambienti idonei alla sua presenza. In Lombardia, pur essendo meno selettivo per le formazioni di<br />

conifere pure, sembra essere piuttosto sensibile alla struttura forestale, preferendo formazioni mature.<br />

L‟ambiente preferito è rappresentato da peccete, abetine e boschi misti di faggio e peccio; per tale motivo la<br />

specie è più frequente tra gli 800 e i 1.300 m, seppur è rilevabile dalla pianura sino al limite del bosco.<br />

In Italia, come in Lombardia, è specie migratrice a corto e medio raggio, nidificante e localmente sedentaria. In<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

114


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lombardia è diffuso sulle Alpi e sulle Prealpi, mentre è più localizzato nell‟Oltrepò pavese. L‟andamento<br />

demografico della specie evidenzia una sostanziale stabilità delle popolazioni nidificanti, che è confermata<br />

anche a livello europeo e italiano. Alcune significative fluttuazioni interannuali possono essere in parte<br />

imputabili a condizioni meteorologiche particolarmente avverse nel corso del periodo invernale. A causa degli<br />

ampi intervalli di confidenza della stima di popolazione è difficile fare una valutazione accurata della sua<br />

consistenza che, attualmente, dovrebbe ammontare a circa 26.000 coppie. La popolazione nidificante per<br />

l‟intero periodo considerato oscilla tra 11.000 coppie (1992) e 45.000 coppie (2001). La specie è presente nel<br />

Sito come svernante. Alla luce della sostanziale stabilità delle popolazioni e delle limitate modificazioni<br />

ambientali a cui possono essere soggetti gli ambienti all‟interno dei quali il fiorrancino seleziona il proprio<br />

habitat non si evincono motivazioni per l‟adozione di specifiche azioni di conservazione, se non il<br />

mantenimento di una quota di alberi maturi all‟interno delle formazioni forestali.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Muscicapa striata – Pigliamosche: l‟habitat della specie è molto vario; si può trovare in ambienti di foreste<br />

cedue non fitte, in orti alberati, frutteti e vigneti. Elementi necessari sono la presenza di spazi aperti e punti<br />

sopraelevati. Di preferenza occupa zone di recente apertura in foreste mature, dove può trovare cavità per<br />

nidificare, ma è anche noto per la sua adattabilità e resistenza al disturbo umano potendo nidificare in zone<br />

suburbane, nelle città in giardini e parchi con essenze di grandi dimensioni su rami e biforcazioni. Evita gli<br />

ambienti molto chiusi o privi di supporto per la nidificazione. Occupa fasce inferiori a 700-800 m, spingendosi<br />

solo raramente fino a 1.100-1.300 m con il massimo, registrato in Valtellina, di 1.800 m.<br />

Migratore trans-sahariano è presente in Lombardia soltanto durante il periodo di migrazione e di riproduzione,<br />

generalmente con basse densità. Nidifica su vasti territori planiziali, collinari e nelle vallate alpine alle quote più<br />

basse (Valtellina, Valle Camonica). In Lombardia le zone più idonee per la specie sono rappresentate dalla<br />

zona insubrica, dalle fasce fluviali e dall‟Appennino. In Lombardia la popolazione nidificante è stimata in<br />

14.000-78.000 coppie con una tendenza alla stabilità, con fluttuazioni consistenti tra gli anni. Le conoscenze<br />

attuali non consentono di identificare un pericolo specifico per la specie, ma sembra che il declino sia legato a<br />

fattori locali; ciò detto si ipotizza che la perdita di alberi maturi, la degradazione dell‟habitat e l‟aumento di<br />

estati fredde possano aver causato il declino.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Poecile (Parus) palustris - Cincia bigia: la cincia bigia è strettamente legata alle foreste mature di latifoglie di<br />

cui sfrutta le cavità (naturali o scavate dai picchi) dei vecchi alberi per nidificare. Utilizza sia i querco-carpineti<br />

di pianura e del pianalto, sia i castagneti e i querco-betulleti delle Prealpi, spingendosi talvolta anche a quote<br />

superiori nei boschi di faggio. Molto più raramente è reperibile nei boschi di conifere, in frutteti, parchi e<br />

giardini suburbani. Tendenzialmente è più abbondante nelle parti interne del bosco rispetto ai margini.<br />

In Lombardia nidifica prevalentemente in Valtellina, Val Chiavenna, province di Como e Varese, Parco del<br />

Ticino e Appennino pavese.Nella nostra Regione è essenzialmente sedentaria. Può comunque compiere<br />

movimenti altitudinali che la portano a svernare in situazioni con clima meno rigido. In Lombardia la tendenza<br />

demografica è significativamente positiva, con un incremento medio annuo del 11,5%. Questa forte crescita è<br />

probabilmente dovuta, almeno in parte, alla diminuzione dello sfruttamento economico di molte foreste che ha<br />

permesso un aumento della maturità forestale e, quindi, un incremento dei siti di nidificazione. Oggi la<br />

popolazione nidificante in Lombardia è stimata in poco più di 15.000 coppie, con poche significative<br />

oscillazioni interannuali. La specie potrebbe beneficiare di interventi silvicolturali volti alla conversione dei<br />

boschi cedui in fustaie mature, così come di tecniche di sfruttamento del bosco che prevedono il<br />

mantenimento di una quota di alberi maturi (matricine).<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

115


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lophophanes (Parus) cristatus - Cincia dal ciuffo: la cincia dal ciuffo è una tipica specie delle foreste di<br />

conifere che predilige le peccete pure o miste a larice, dove spesso convive con la cincia mora. Nidifica anche<br />

negli impianti artificiali e nei boschi di pino silvestre puri o misti a latifoglie. Il nido è collocato prevalentemente<br />

in cavità di piante, nei nidi di picchio abbandonati, ma anche in buchi tra le radici o del terreno.<br />

La mappa di distribuzione quantitativa evidenzia un‟elevata abbondanza della specie non solo nei comprensori<br />

alpini ma anche nelle aree dell‟alta pianura coperte da boschi di pino silvestre puri o misti a latifoglie.I dati<br />

della Lombardia indicano che la specie ha densità maggiori nelle peccete del Bresciano e dell‟Alta Valtellina<br />

tra 1.200 e 2.000 m, ma è presente anche negli ambienti idonei delle Prealpi, dell‟alta pianura (Pineta di<br />

Appiano Gentile e Tradate, Brughiera Briantea, Groane) e dell‟Oltrepò pavese. Piuttosto sedentaria, in inverno<br />

compie spostamenti verso valle e la si può ritrovare anche in parchi e giardini dove siano presenti conifere<br />

ornamentali. La popolazione lombarda non evidenzia una tendenza significativa a lungo termine, quanto<br />

piuttosto marcate fluttuazioni, anche se con intervalli di confidenza piuttosto ampi. Oggi la popolazione<br />

nidificante regionale è stimata in circa 13.000 coppie (con una forbice che va da 6500 a 27.500 coppie).<br />

Queste forti oscillazioni potrebbero essere in parte imputabili a condizioni climatiche particolarmente avverse<br />

nel corso del periodo di svernamento (gelate persistenti) che limitano le possibilità di raggiungere i semi di<br />

aghifoglie. È presente nel Sito comunemente lungo tutto l‟arco annuale. Una particolare attenzione dovrebbe<br />

essere posta nella gestione forestale: la cincia dal ciuffo necessita infatti di alberi morti entro i quali trovare<br />

cavità adatte alla nidificazione e dove reperire risorse alimentari adeguate (larve di insetti) in particolare<br />

durante la stagione riproduttiva.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Periparus (parus) ater - Cincia mora: in tutto il suo areale la cincia mora è strettamente associata con le<br />

foreste di conifere di varia composizione e struttura, nelle quali è una delle specie più comuni. Predilige le<br />

peccete e, sulle Alpi, anche le pinete e le abetine, mentre è più scarsa nei lariceti. In Lombardia frequenta sia i<br />

boschi di conifere naturali, sia quelli di impianto artificiale, ma si può rinvenire anche su conifere ornamentali<br />

situate nei parchi e nei giardini delle città pedemontane. Nelle Prealpi e nell‟Appennino pavese nidifica anche<br />

in boschi misti di faggio e peccio. I siti di nidificazione sono rappresentati da differenti tipologie di cavità, quali<br />

buchi nei tronchi, nei muri e nel terreno.<br />

La popolazione nidificante lombarda è valutata oggi in 80.000 coppie, con poche significative variazioni<br />

interannuali. Presente nel Sito comunemente lungo tutto l‟arco annuale. Vista l‟elevata disponibilità di ambienti<br />

idonei alla presenza della specie, la moderata selettività ambientale e la sostanziale stabilità delle sue<br />

popolazioni, non esistono motivazioni per l‟adozione di specifici piani di conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Certhia brachydactyla – Rampichino: il rampichino normalmente frequenta foreste umide con prevalenza di<br />

acero, frassino, castagno, nonché castagneti da frutto, parchi urbani e suburbani, ma ci sono segnalazioni<br />

anche in pinete di pino silvestre sulle Alpi occidentali e in conifere alloctone in Liguria. Nidificando in cavità,<br />

necessita di fustaie mature o formazioni boschive governate a ceduo composto, in cui siano presenti alberi<br />

sufficientemente maturi. A quote superiori è presente in formazioni miste di conifere caducifoglie. Preferisce i<br />

boschi estesi, ma tollera un certo grado di urbanizzazione. Negli habitat idonei è presente dalla pianura sino a<br />

circa 1.300 m.<br />

Il rampichino in Lombardia è prevalentemente sedentario. Nel territorio regionale le aree più idonee sono<br />

situate nella fascia insubrica nord-occidentale, in Valtellina e nell‟Oltrepò Pavese, mentre l‟idoneità tende a<br />

diminuire fortemente nelle aree forestali centrali e orientali delle province di Bergamo e Brescia. In pianura la<br />

sua distribuzione è limitata ai boschi ripariali del fiume Ticino. In Lombardia il rampichino è considerato<br />

abbondante e la stima della popolazione è di 8.000-12.000 con una possibile tendenza all‟aumento. A livello<br />

locale la specie risulta ben distribuita nelle fasce boscate del SIC. La specie, essendo comune e stabile, non<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

116


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

necessita di particolari interventi volti alla sua conservazione. Considerata la sensibilità del rampichino alla<br />

struttura forestale, la specie è favorita dalla tutela dei boschi maturi, attraverso regolamentazione delle attività<br />

di taglio che tenga conto delle esigenze di questa e di molte altre specie<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Oriolus oriolus – Rigogolo: il rigogolo frequenta habitat forestali anche aperti o con radure, con preferenza per<br />

boschi misti mesofili, meglio se adiacenti ai corsi d‟acqua. Durante il periodo produttivo frequenta boschi<br />

ripariali, pioppeti maturi e boschi a latifoglie del settore collinare. L‟altezza degli alberi è fondamentale, poiché i<br />

nidi vengono costruiti sulle fronde ad altezze superiori a 15-20 m. La quota preferita da questa specie non<br />

supera generalmente i 400 m, con nidificazioni occasionali fino a 600 m. Le aree più idonee comprendono la<br />

pianura fino all‟inizio della regione collinare e prealpina con valori molto più alti nelle vicinanze dei corsi<br />

d‟acqua.<br />

In Lombardia la popolazione di rigogolo è stata stimata in 8600 coppie nidificanti. Le minacce per la specie<br />

sono legate principalmente alla distruzione degli habitat di nidificazione. Si è infatti dimostrata una sensibilità<br />

al taglio dei pioppeti che servono alla specie per nidificare. Presente nel SIC come migratore regolare e<br />

nidificante. Data la tendenza stabile della popolazione non è necessario mettere in atto particolari misure di<br />

conservazione anche se la specie potrà certamente beneficiare del mantenimento di alcune pioppete mature e<br />

della protezione dei boschi golenali, che dovrebbero venire gestiti in maniera da consentire la crescita di alberi<br />

alti atti alla nidificazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Serinus serinus – Verzellino: l‟habitat originario del verzellino è costituito dai margini e dalle radure delle<br />

foreste; nidifica in zone bene assolate con copertura arborea rada o a mosaico. Si è però ben adattato a<br />

nidificare in incolti, giardini, frutteti, vigneti, cimiteri e vivai dal piano collinare a quello montano anche se evita<br />

comunque aree con grande diradamento e urbanizzazione. Nelle zone agricole la sua presenza sembra<br />

subordinata all‟esistenza di alberi sparsi o filari, con preferenza per le conifere in zone secche e soleggiate.<br />

Nella nostra Regione le aree più idonee alla specie sono quelle di pianura e i fondivalle delle grandi vallate<br />

alpine, a prova della capacità della specie di nidificare in ambienti modificati dall‟uomo.<br />

In Italia è considerato sedentario, nidificante e migratore parziale. In Lombardia svernano anche individui<br />

provenienti dall‟Europa orientale. Nella nostra Regione ha una distribuzione disomogenea dovuta alla<br />

diversificazione degli ambienti frequentati ed è più abbondante lungo la fascia insubrica, nell‟alta pianura e<br />

nell‟Oltrepò pavese. In Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un incremento medio<br />

annuo del 6,4%. Oggi la popolazione nidificante è valutata in 47.000 coppie nidificanti. La specie risulta<br />

stabilmente presente nel Sito. Vista la stabilità a livello europeo e la crescita della popolazione nazionale e<br />

regionale non si ritengono necessarie particolari misure di conservazione per questa specie.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Carduelis chloris – Verdone: l‟habitat originario del verdone è costituito da margini di foreste e da arbusteti, ma<br />

oggi la specie nidifica in molte aree agricole dove ci siano alberi o densi arbusti atti per costruirvi il nido. In<br />

Lombardia frequenta soprattutto formazioni forestali aperte, zone agricole con alberi sparsi, parchi urbani,<br />

giardini e viali alberati.<br />

Specie migratrice parziale a media distanza con concentrazioni invernali nell‟area mediterranea, è presente in<br />

Lombardia, come nel resto d‟Italia, in tutto l‟arco dell‟anno come sedentario e nidificante, migratore parziale e<br />

svernante. Nella nostra Regione è abbondante nella fascia collinare, in quella pedemontana e nell‟alta<br />

pianura; appare invece un po‟ meno abbondante nella bassa pianura e nell‟Oltrepò pavese, mentre sulle Alpi è<br />

essenzialmente relegato ai fondivalle. Durante l‟inverno le popolazioni locali tendono a spostarsi verso la<br />

pianura e a loro si aggiungono individui migratori a medio raggio provenienti da oltralpe, che si muovono nel<br />

corso dei mesi di ottobre e novembre. La migrazione primaverile ha invece luogo tra marzo e aprile. In<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

117


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un importante declino, pari al 60% tra il 1992 e il<br />

2007, con un decremento medio annuo del 6%. La popolazione regionale nidificante attuale è pertanto<br />

quantificata in 27.000 coppie, valore drasticamente più basso rispetto a quello di 64.000 coppie censito nel<br />

1992. La specie costituisce una presenza comune nel Sito sia come sedentaria e nidificante, sia durante le<br />

migrazioni e in periodo riproduttivo. La forte tendenza negativa della specie fa ritenere opportuno l‟adozione di<br />

uno specifico progetto di monitoraggio atto a verificare gli attuali fattori di minaccia e a definire azioni di<br />

conservazione mirate.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Carduelis carduelis – Cardellino: l‟habitat originario del cardellino è costituito da radure e margini forestali ben<br />

esposti, ma oggi la specie frequenta gran parte delle aree coltivate dell‟Europa, nidificando sugli alberi dei<br />

filari, nei frutteti e nei parchi urbani. È prevalentemente una specie di pianura, ma si può trovare anche in<br />

montagna sulle praterie alpine ed altre zone aperte. Lo si vede spesso cantare sugli alberi o altri posatoi<br />

oppure cibarsi di semi di cardo o altre piante caratteristiche degli incolti.<br />

In Lombardia nidifica con densità maggiori in incolti, frutteti e vigneti. È ampiamente diffuso in tutta la Regione<br />

sia nel periodo riproduttivo, che va da maggio a luglio, sia in quello invernale. Alle popolazioni locali, che nel<br />

corso dell‟inverno si spostano verso i fondivalle e la pianura, nella stagione fredda si aggiungono numerosi<br />

individui provenienti da oltralpe. In Lombardia l‟andamento demografico della specie evidenzia un importante e<br />

significativo declino, con perdita del 52% degli effettivi dal 1992 al 2007 e un decremento medio annuo del<br />

4,8%. La principale flessione demografica del cardellino sembra essere avvenuta più recentemente, ossia<br />

dopo il 2001. La popolazione di cardellino attualmente nidificante in Lombardia è valutata in circa 26.000<br />

coppie, storicamente una delle più basse, insieme a quella del 2006 (23.000 coppie), mentre tra il 1992 e il<br />

2001 la popolazione oscillava tra circa 45.000 e poco meno di 70.000 coppie. Nel Sito la specie risulta<br />

presente durante tutto l‟arco annuale. Vista la tendenza negativa a lungo termine e l‟attuale ridotta consistenza<br />

delle popolazioni, è auspicabile l‟avvio di uno specifico programma di monitoraggio volto a identificare i fattori<br />

di minaccia e a definire azioni di conservazione mirate.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Carduelis spinus – Lucherino: il lucherino è una specie essenzialmente nordica che occupa le foreste di<br />

conifere, con preferenza per l‟abete rosso, nella zona boreale e in quella temperata. È anche considerata una<br />

specie “invasiva” che, nelle sue migrazioni autunno-invernali dai quartieri settentrionali, può capitare in numeri<br />

estremamente variabili da un anno all‟altro. L‟habitat riproduttivo tipico è costituito da peccete o peccio-lariceti<br />

con radure, ma anche le altre formazioni a conifere sono utilizzate. In inverno, nella nostra Regione, tende a<br />

concentrarsi presso i boschetti di betulla e specialmente di ontano dei cui frutti si nutre in questa stagione.<br />

In Lombardia, la sua presenza più consistente come uccello nidificante è rilevata in Valle Camonica, in<br />

Valtellina e nel settore Orobico. La popolazione nidificante in Lombardia è stimabile in 400-800 coppie.<br />

All‟interno del Sito la specie è presente in particolare durante i mesi invernali e durante le migrazioni.<br />

Attualmente la specie non sembra necessitare di particolari misure di gestione e conservazione.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Emberiza citrinella - Zigolo giallo: lo zigolo giallo nidifica in situazioni ecotonali tra ambienti boschivi e ambienti<br />

aperti. Gli habitat ottimali sono costituiti da margini forestali, piantagioni, arbusteti, brughiere e vegetazione<br />

pioniera in zone ben soleggiate, siepi e filari in aree agricole, in prossimità di praterie, pascoli, incolti e parchi.<br />

Il nido viene deposto in cespuglieti bassi o tra la vegetazione erbacea, che fornisce risorse trofiche per i<br />

nidiacei (artropodi). Alle nostre latitudini frequenta soprattutto le aree montane, ma in Lombardia e in Piemonte<br />

ci sono nidificazioni anche nella Pianura Padana occidentale, negli incolti lungo le aste fluviali e presso i<br />

boschi planiziali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

118


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In Italia la specie ha subito un leggero calo demografico, che ha verosimilmente interessato anche la<br />

Lombardia, in conseguenza della contrazione degli areali planiziali: rispetto alle indagini precedenti, infatti, nel<br />

periodo di studio non sono stati rilevati casi di nidificazione nella pianura orientale e lungo il corso del Ticino.<br />

Tale tendenza è confermata per il settore sud-occidentale nel recente atlante della provincia di Varese. La<br />

popolazione lombarda dovrebbe oscillare tra 2.000 e 3.000 coppie. Nel sito la specie risulta presente durante<br />

le migrazioni, non è invece provata la nidificazione all‟interno del territorio del SIC. Sarebbe opportuna<br />

un‟indagine approfondita per verificarne la presenza in pianura e per identificare le cause di un‟eventuale<br />

rarefazione nella Valle del Ticino e lungo il Po. È probabile che anche lo zigolo giallo risenta negativamente<br />

della rarefazione delle aree aperte e degli ambienti marginali ecotonali, a fronte di una avanzata degli ambienti<br />

chiusi boschivi.<br />

Stato di conservazione: non favorevole/inadeguato.<br />

Emberiza schoeniclus - Migliarino di palude: il migliarino di palude nidifica in zone umide, canneti riparali,<br />

paludi e torbiere. In questi ambienti l‟habitat riproduttivo è costituito dal tipico biotopo palustre in vari stadi<br />

evolutivi: fragmiteti e cariceti parzialmente allagati o misti ad arbusti; fragmiteti asciutti con scarsa copertura<br />

arborea, misti a cespuglieti. Nelle aree agricole caratterizzate da vegetazione a mosaico e piccoli ambienti<br />

palustri, sfrutta, ove presenti, gli stessi habitat, anche in corrispondenza di argini artificiali.<br />

In Lombardia presenta una distribuzione discontinua, dovuta alla localizzazione dei siti idonei alla<br />

nidificazione. Nel settore prealpino è presente presso le principali zone umide, aree palustri e torbiere dei<br />

grandi laghi. In pianura è presente lungo le principali aste fluviali (Po, Ticino, Lambro, Adda, Oglio e Mincio) e i<br />

laghi mantovani. In Lombardia si riscontrano comportamenti fenologici misti, giungendo nel periodo invernale,<br />

attraverso le Alpi orientali e probabilmente la Valle del Ticino, individui dell‟Europa centro-settentrionale, che si<br />

aggiungono alla popolazione sedentaria. Il contingente svernante, stimato in 80.000-330.000 individui, risulta<br />

comunque legato alla presenza di zone umide e di ambienti agricoli che offrono risorse trofiche per la dieta<br />

invernale, principalmente granivora. La specie risulta presente nel Sito sia durante le migrazioni, sia come<br />

nidificante. La conservazione della popolazione di migliarino di palude è strettamente legata a una corretta<br />

gestione delle zone umide e degli ambienti palustri marginali in ambienti agricoli. La diffusione e la<br />

conservazione dell‟agricoltura estensiva risulta oltretutto fondamentale per il contingente svernante.<br />

Stato di conservazione: favorevole.<br />

Mammiferi:<br />

Myotis emarginatus – Vespertilio emarginato: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rhinoluphus hipposideros - Rinolofo minore: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rhinoluphus ferrumequinum - Rinolofo maggiore: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rettili:<br />

1220 Emys orbicularis - Testuggine palustre europea: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Anfibi:<br />

1167 Triturus carnifex - Tritone crestato italiano: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

1215 Rana latastei - Rana di Lataste: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Pesci:<br />

Lethentheron zanandreai - Lampreda padana: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Barbus plebejus - Barbo comune: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Barbus meridionalis - Barbo canino: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

119


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Chondrostoma soetta – Savetta: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

Cottus gobio – Scazzone: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/inadeguato.<br />

Leuciscus souffia – Vairone: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Cobitis taenia - Cobite europeo: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Sabanejewia larvata - Cobite mascherato: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Salmo trutta marmoratus - Trota marmorata: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Acipenser naccarii - Storione cobice: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rutilus pigus – Pigo: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Rutilus rubilio – Rovella: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Chondrostoma genei – Lasca: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Invertebrati:<br />

Austropotamobius pallipes – Gambero di fiume: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Cerambyx cerdo - Cerambice delle querce: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Lycaena dispar - Licena delle paludi: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/inadeguato.<br />

Lucanus cervus – Cervo volante: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Euphydryas aurinia: stato di conservazione nel Sito, non favorevole/cattivo.<br />

Coenonympha oedippus - Ninfa delle torbiere: stato di conservazione nel Sito, sconosciuto.<br />

Oxygastra curtisii - Smeraldo a macchie arancio: stato di conservazione nel Sito, favorevole.<br />

Fattori di pressione relativi agli habitat e alla flora<br />

All'interno dell‟area SIC è evidente il fenomeno del deperimento dei popolamenti in particolare di farnia, ma<br />

anche altre specie come carpino bianco, salice bianco e, infine, robinia mostrano evidenti segni di<br />

deperimento.<br />

Con riferimento alla farnia, il fenomeno è particolarmente avanzato ed evidente nella porzione centrosettentrionale<br />

dell'area, in particolare fino ai querceti in comune di Turbigo: vaste sono le aree in cui sono<br />

presenti piante morte in piedi o in avanzato stato di deperimento, con chioma ridotta o con branche intere<br />

morte.<br />

Il salice bianco può presentare, nei soggetti adulti, riduzione della chioma e mortalità di intere branche.<br />

Analoghi sintomi sono segnalati nelle vicine aree golenali dei fiumi Po e Sesia. Anche alcuni individui di<br />

carpino bianco presentano segni di deperimento, con riduzione della chioma, alterazioni dell‟apparato fogliare<br />

e, a volte, morte di branche. Infine, sono anche presenti individui di Robinia pseudoacacia con microfillia<br />

(foglie di piccole dimensioni) e segni di deperimento (Furlanetto et al., 2008).<br />

All‟interno del SIC un fattore di minaccia è rappresentato dalla presenza di specie vegetali esotiche,<br />

classificabili, come previsto dalla normativa regionale (DGR n. 8/7736 del 24 luglio 2008) come appartenenti<br />

alla lista nera delle specie vegetali esotiche. Queste sono:<br />

- Ligustrum sinense<br />

- Parthenocissus quinquefolia<br />

- Pinus strobus<br />

- Platanus hybrida<br />

- Populus canadensis<br />

- Acer negundo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

120


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- Ailanthus altissima<br />

- Ambrosia artemisiifolia<br />

- Amorpha fruticosa<br />

- Bidens frondosa<br />

- Buddleja davidii<br />

- Elodea canadensis<br />

- Humulus scandens<br />

- Lonicera japonica<br />

- Prunus serotina<br />

- Quercus rubra<br />

- Reynoutria japonica<br />

- Robinia pseudoacacia<br />

- Sycios angulatus<br />

- Solidago gigantea<br />

Nella porzione sud dell‟area SIC è presente un'area produttiva per la trasformazione di inerti in Loc. Ponte<br />

autostrada, in prossimità di C.na Gambarina classificata, come già detto, come area R - aree degradate da<br />

recuperare dal Piano Territoriale del parco. L‟area attualmente costituisce fattore di disturbo ma si pone in<br />

evidenza che la finalità futura individuata dal Parco del Ticino per l‟area prevede l‟eliminazione delle strutture<br />

produttive con finalità compatibili naturalistico/ricreativo; impianti dichiarati incompatibili ai sensi dell‟art. 9 R7<br />

del PTC, con recupero delle volumetrie esistenti anche con possibilità di demolizione e ricostruzione.<br />

La presenza degli elettrodotti determinano alterazione e frammentazione di habitat; la periodica manutenzione<br />

della fascia arbustiva riduce la concorrenza esercitata dalle specie esotiche infestanti che emettono polloni<br />

subito dopo il taglio.<br />

I danni provocati dal cinghiale possono essere raggruppati in due tipologie: nei confronti delle specie forestali<br />

e delle colture agrarie. Nei confronti delle specie forestali e degli ecosistemi non esistono studi approfonditi. Il<br />

danno maggiormente rilevabile causato da questa specie è rappresentato dallo scortecciamento, ovvero la<br />

rimozione dello strato più esterno del tronco di una pianta, che mettendo a nudo la porzione xilematica, rende<br />

la pianta indifesa e di conseguenza più suscettibile di attacchi da parte di marciumi e carie. Accanto allo<br />

scortecciamento, vanno considerati i danni da scalzamento radicale e da grufolamento. L‟azione di<br />

grufolamento da parte degli animali, per la ricerca di semi, tuberi e piccoli animali presenti sotto lo strato<br />

fogliare caduto a terra, provoca l‟alterazione degli strati superficiali del sottobosco favorendo l‟azione erosiva<br />

delle acque meteoriche che creano problemi maggiori nelle aree caratterizzate da una pendenza più spinta.<br />

Uno dei principali fattori di criticità del SIC è costituito dalla presenza di diverse specie di origine alloctona, sia<br />

tra le diverse classi di Vertebrati, sia tra gli Invertebrati. Tra i Vertebrati sono presenti all‟interno del SIC: nutria,<br />

minilepre o silvilago, scoiattolo grigio (tra i Mammiferi); testuggini palustri americane (tra i Rettili); Siluro (tra i<br />

Pesci); colino della Virginia (tra gli Uccelli).<br />

La valle del Ticino, grazie in particolare alla presenza dell‟aeroporto internazionale di Malpensa, rappresenta la<br />

principale zona lombarda di ingresso di specie alloctone, anche tropicali, di Insetti. Il fenomeno più volte ha<br />

comportato vere e proprie invasioni (es. Metcalpha sp.) e vari impatti negativi su specie vegetali autoctone,<br />

anche di interesse colturale (es. Diabrotica virgifera virgifera).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

121


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Tra le fonti di disturbo antropico aIl‟interno del territorio del SIC particolare attenzione merita la presenza<br />

attuale e l‟eventuale potenziamento di alcune infrastrutture, quali, ad esempio, strade a traffico veicolare<br />

intenso (Autostrada A4), linea ferroviaria ad alta velocità, aree caratterizzate da forti alterazioni degli habitat<br />

naturali (aree urbanizzate, agroecosistemi, ecc.), corpi idrici canalizzati e/o con presenza di sbarramenti. Tali<br />

elementi rappresentano cause di interruzione parziale o totale della connnettività ecosistemica, sia in<br />

ambiente terrestre, sia in ambiente acquatico. In ambiente terrestre tale frammentazione influisce<br />

negativamente soprattutto nei confronti di specie di piccole dimensioni che compiono spostamenti stagionali o<br />

legati al ciclo biologico muovendosi sul terreno (es. Anfibi, alcuni invertebrati); in ambiente acquatico gli<br />

sbarramenti lungo il corso del fiume impediscono le migrazioni riproduttive e per scopi trofici di alcune specie<br />

di ittiofauna.<br />

Tra le attività di origine antropica che maggiormente condizionano l‟integrità del Sito e la qualità degli<br />

ecosistemi naturali presenti si evidenziano quelle legate alle attività agricole. Le zone agricole poste ai margini<br />

del SIC sono gestite secondo pratiche agricole di tipo industriale e intensivo, che prevedono l‟utilizzo<br />

massiccio di fitofarmaci, i quali determinano, come effetto diretto, una diminuzione delle prede (Insetti) che<br />

costituiscono la base dell‟alimentazione per alcune componenti faunistiche di pregio (Chirotteri, specie<br />

ornitiche insettivore). Un effetto secondario, ma non trascurabile, dell‟impiego di fitofarmaci in agricoltura è<br />

costituito dal fenomeno di bioaccumulo nei predatori.<br />

Un altro elemento legato alle attività agricole e industriali che può fortemente penalizzare alcune componenti<br />

della fauna è costituito dal fenomeno delle captazioni idriche (ad esempio per uso irriguo e per la produzione<br />

di energia elettrica), che condiziona il mantenimento del Deflusso Minimo Vitale. Questi fenomeni possono<br />

condizionare fortemente le specie maggiormente legate agli ambienti acquatici, come le popolazioni delle<br />

diverse specie di ittiofauna e di Anfibi; in particolare, per questi ultimi si possono creare problemi per la<br />

sopravvivenza delle larve se si verificano fenomeni di carenza idrica prima che venga completato lo sviluppo.<br />

L‟immissione di scarichi civili e acque reflue non trattare provenienti dalle aree agricole circostanti il SIC<br />

possono similmente compromettere la qualità degli ecosistemi naturali presenti.<br />

L‟interferenza delle linee elettriche con gli spostamenti dell‟avifauna è dovuta essenzialmente a due cause:<br />

elettrocuzione, ovvero fulminazione per contatto di elementi conduttori (fenomeno legato quasi<br />

esclusivamente alle linee elettriche a media tensione, MT);<br />

collisione in volo con i conduttori (fenomeno legato soprattutto a linee elettriche ad alta tensione, AT).<br />

L‟elettrocuzione si può produrre qualora un uccello tocchi contemporaneamente, con due o più parti del corpo,<br />

specie se bagnate, due elementi elettrici che presentano fra loro una differenza di potenziale. La massima<br />

probabilità che questo avvenga si ha quando l‟animale si posa su un palo di sostegno o parte di esso, quando<br />

effettua movimenti delle ali o del corpo oppure quando tale contatto si verifica attraverso l‟espulsione degli<br />

escrementi (che negli uccelli sono sotto forma liquida). Sui rapaci si è visto che 12 milliampère di corrente<br />

provocano convulsioni, mentre 17-20 milliampère causano la morte. Con le linee ad alta tensione, vista la<br />

maggior distanza tra i conduttori, non può verificarsi la folgorazione per contatto.<br />

Il problema della collisione interessa, invece, sia le linee a MT, sia quelle ad AT. Essa avviene generalmente<br />

lontano dalle strutture di sostegno qualora l‟uccello non s‟accorga della presenza dei cavi sospesi. Particolari<br />

conformazioni geografiche del paesaggio attorno all‟elettrodotto possono accentuare questo problema.<br />

Le condizioni atmosferiche influenzano in modo considerevole l‟impatto sull‟avifauna degli elettrodotti: si è<br />

visto che la direzione del vento prevalente è un fattore molto importante, così come la sua intensità. Come è<br />

ovvio immaginare, la ridotta visibilità può accentuare il rischio di morte per collisione e, in minor misura, per<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

122


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

folgorazione. Pioggia e neve, bagnando il piumaggio, possono aumentare il rischio di elettrocuzione<br />

specialmente se al riapparire del sole l‟uccello spiega le ali per asciugarle. L‟area in esame è potenzialmente<br />

suscettibile di rischio “elettrico” per l‟avifauna, soprattutto in ragione del fatto che il sito è attraversato da<br />

elettrodotti in varie porzioni.<br />

La presenza dello scalo aereo di Malpensa a pochi chilometri dal Sito implica delle evidenti criticità: il rumore,<br />

un sensibile aumento del traffico sulla viabilità principale di accesso, ma anche sulla viabilità secondaria. Non<br />

bisogna trascurare l‟inquinamento luminoso dovuto alle segnalazioni e delimitazioni dell‟aeroporto e delle<br />

strade di collegamento. L‟illuminazione notturna della stazione aeroportuale determina in particolare un effetto<br />

attrattivo sugli uccelli in migrazione attiva. Una delle principali criticità rappresentate dalla presenza<br />

dell‟aeroporto di Malpensa, riguarda infatti gli effetti sul sistema di migrazione degli uccelli, non solo a livello<br />

locale (relativo al territorio del SIC in oggetto), ma più in generale, a livello della Valle del Ticino.<br />

L‟aeroporto si colloca nell‟area dove si intersecano due dei principali tragitti migratori che attraversano la<br />

regione Lombardia: la via parallela alle Prealpi, che in autunno conduce grandi quantitativi di uccelli da estnord-est<br />

a ovest-sud-ovest, e quella parallela al corso del fiume, diretta da nord a sud. In sintesi, gli uccelli<br />

migratori notturni che si trovano in migrazione attiva nei pressi dell‟aeroporto di Malpensa vengono attratti<br />

dall‟illuminazione dell‟aeroporto; tale attrattiva porta a una perturbazione del sistema di orientamento e, in<br />

generale, a compiere soste impreviste nei pressi dell‟aeroporto, talvolta in aree inadatte dal punto di vista della<br />

possibilità di reperimento delle risorse trofiche. Considerando che la probabilità per un migratore di terminare il<br />

proprio viaggio dipende dal proprio stato energetico, tali soste forzate in habitat di scarsa qualità dal punto di<br />

vista dell‟offerta di fonti trofiche rappresentano un vero rischio per il successo della migrazione di intere<br />

popolazioni. In aggiunta, è anche possibile che gli aerei in transito e il relativo inquinamento acustico<br />

rappresentino delle concause della scarsa efficacia della sosta da parte dei migratori in vicinanza<br />

dell‟aeroporto.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

123


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

3.1.4 ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE IT2080301 “BOSCHI DEL TICINO”<br />

La ZPS “Boschi del Ticino” si estende da Sesto Calende alla confluenza tra Ticino e Po, lungo un‟area larga<br />

da poche decine di metri ad alcuni chilometri che affianca i 110 km di corso del fiume compresi tra il Lago<br />

Maggiore e la sua immissione nel Po, e comprende zone caratterizzate da una discreta eterogeneità climatica<br />

e geo-morfologica oltre che da un buon livello di biodiversità.<br />

Dal punto di vista delle specie presenti e dello stato dei popolamenti la ZPS in analisi risulta infatti essere tra le<br />

più ricche della provincia nonché dell‟intera Lombardia pianeggiante.<br />

La Regione Lombardia non ha prodotto una cartografia degli Habitat di interesse comunitario presenti<br />

all‟interno delle Zone di Protezione Speciale, a differenza di quanto fatto per i Siti di Interesse Comunitario. E<br />

non è ancora disponibile un Piano di Gestione per questa ZPS.<br />

Nella Zona di Protezione Speciale “Boschi del Ticino” sono presenti numerosi Habitat d‟interesse comunitario,<br />

di cui due di importanza prioritaria (*), di seguito elencati.<br />

3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli<br />

Isoeto-Nanojuncetea<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion<br />

3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

4030 Lande secche europee<br />

6110* Formazioni erbose di detriti calcarei dell'Alysso-Sedion albi<br />

6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo<br />

(Festuco Brometalia)<br />

6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea<br />

6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile<br />

8230 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion-dillenii<br />

9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale del Carpinion betuli<br />

9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur<br />

91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,<br />

Salicion albae)<br />

91F0 Foreste miste riaparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus<br />

excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)<br />

Tra gli habitat non segnalati dalla direttiva 92/43/CEE ma indicati dalla Regione Lombardia come Habitat<br />

Corine di particolare rilevanza naturalistica, sono state rilevate le seguenti tipologie:<br />

22.4311 - Comunità idrofile ancorate sul fondo a foglie larghe a Nymphaea alba, Nuphar lutea<br />

53.21 - Vegetazione erbacea a grandi carici.<br />

Questa ultima tipologia di vegetazione si trova a tratti lungo i corsi d‟acqua e/o in piccole radure che si aprono<br />

sia nelle aree ad ontaneto, sia in quella a saliceto arbustivo.<br />

La relazione tecnica relativa al monitoraggio del 2004/2005 relativa al SIC “Basso corso e sponde del Ticino”,<br />

inoltre, riporta anche la presenza della tipologia 44.921 (Formazioni igrofile a Salix cinerea) e di alcuni habitat<br />

a distribuzione localizzata e frammentata:<br />

3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione dei Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3270 - Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

124


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- 4030 - Lande secche europee<br />

- 6431- Comunità di margine igro-nitrofile.<br />

Le specie vegetali presenti all‟interno della ZPS “Boschi del Ticino” incluse nell‟Allegato II della “Direttiva<br />

Habitat” sono:<br />

- Myosotis rehsteineri Wartm. (Nontiscordardimé delle paludi)<br />

- Gladiolus palustris (Gladiolo palustre)<br />

La ricchezza di invertebrati nel Territorio del parco del Ticino è testimoniata da parecchi studi. Nell‟elenco<br />

sottostante sono riportate le specie inserite nel formulario standard della ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”,<br />

aggiornato a maggio 2005 (Invertebrati elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE).<br />

- 1016 Vertigo moulinsiana<br />

- 1037 Ophiogomphus cecilia<br />

- 1041 Oxygastra curtisii<br />

- 1060 Lycaena dispar<br />

- 1065 Euphydryas aurinia<br />

- 1071 Coenonympha oedippus<br />

- 1082 Graphoderus bilineatus<br />

- 1083 Lucanus cervus<br />

- 1084 Osmoderma eremita<br />

- 1088 Cerambyx cerdo<br />

- 1092 Austropotamobius pallipes<br />

Un quadro relativo all‟attuale interesse conservazionistico delle specie ittiche potenzialmente presenti nell‟area<br />

di studio può essere derivato dai seguenti elementi: condizione di endemismo o sub endemismo (quest‟ultimo<br />

termine si riferisce alle specie, semispecie o sottospecie che, pur non esclusive del nostro Paese, presentano<br />

la maggior parte del loro areale in territorio italiano); inserimento negli Allegati alla Direttiva 92/43/CEE<br />

(“Habitat”); classificazione nelle categorie di rischio proposte dall‟IUCN secondo la Lista rossa dei Pesci<br />

d‟acqua dolce indigeni in Italia (Zerunian, 2002); priorità di conservazione individuate dalla D.G.R. n. 7/4345<br />

(“Approvazione del Programma Regionale per gli interventi di conservazione e gestione della fauna selvatica<br />

nelle aree protette e del protocollo di attività per gli interventi di reintroduzione di specie faunistiche nelle aree<br />

protette della Regione Lombardia”).<br />

Segue l‟elenco dei taxa che possono essere considerati di interesse conservazionistico; questi comprendono<br />

gli endemismi e i subendemismi e le entità in condizione di minaccia e di vulnerabilità secondo la<br />

classificazione IUCN. La fauna ittica del fiume Ticino, benchè ancora abbastanza ricca e varia, ha visto nel<br />

corso degli ultimi anni l‟estinzione di alcune specie di grande interesse faunistico (Bogliani & Furlanetto 1995).<br />

Come ad esempio lo storione comune (Acipenser sturio), verosimilmente estinto dal bacino padano, e dello<br />

storione ladano (Huso huso). Delle tre specie di Acipenseridi originariamente presenti nel Ticino, l‟unico<br />

sopravvissuto è lo storione cobice (Acipenser naccari), recentemente oggetto di un progetto Life Natura<br />

gestito dal Parco Lombardo della Valle del Ticino. La sua presenza riveste un notevole interesse scientifico e<br />

faunistico, amplificato dall‟ipotesi che la specie, tipicamente migratrice, abbia assunto nel Ticino carattere<br />

stanziale; la popolazione land locked, impedita da decenni nella rimonta dall‟Adriatico dallo sbarramento sul<br />

Po di Isola Serafini, ha infatti continuato ad evidenziare la presenza di stadi giovanili e di riproduttori, facendo<br />

ritenere assolutamente probabile, benchè non ancora scientificamente provato, lo svolgimento in acque dolci<br />

dell‟intero ciclo vitale: a questa caratteristica è presumibilmente legata la sua sopravvivenza (Bogliani &<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

125


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Furlanetto 1995), mentre la condizione obbligata di migratori anadromi ha parallelamente compromesso la<br />

permanenza delle altre specie di storioni.<br />

Elenco dei taxa che possono essere considerati di interesse conservazionistico:<br />

- Lampetra zanandraei - lampreda padana<br />

- Salmo (trutta) marmoratus - trota marmorata<br />

- Thymallus thymallus - temolo<br />

- Acipenser naccarii - storione cobice<br />

- Rutilus erythrophtalmus -triotto<br />

- Rutilus pigus - pigo<br />

- Leuciscus souffia muticellus - vairone<br />

- Alburnus alburnus alborella - alborella<br />

- Barbus meridionalis - barbo canino<br />

- Barbus plebejus barbo - comune<br />

- Chondrostoma genei - lasca<br />

- Chondrostoma soetta - savetta<br />

- Cobitis tenia bilineata - cobite comune<br />

- Sabanejewia larvata - cobite mascherato<br />

- Gasterosteus aculeatus - spinarello<br />

- Cottus gobio - scazzone<br />

- Padogobius martensii - ghiozzo padano<br />

- Knipowitschia punctatissima - panzarolo<br />

Negli ultimi anni il corso del fiume è stato oggetto di altre azioni a sostegno di specie ittiche vulnerabili. Il<br />

Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino ha realizzato un progetto Life Natura per l‟individuazione<br />

delle minacce e la definizione delle azioni volte alla conservazione della trota mormorata (Salmo marmoratus)<br />

e del pigo (Rutilus pigus). Entrambe le specie sono endemiche del bacino padano e hanno subito negli ultimi<br />

anni una drastica riduzione numerica, tale che al momento attuale vanno considerate rare nel territorio<br />

(Grimaldi et al. 1999).<br />

Tra le altre specie di interesse quelle che appaiono in condizioni di maggiore vulnerabilità sono la lasca, la<br />

savetta, il cobite comune, il cobite mascherato, lo spinarello, il panzarolo e la lampreda padana; quest‟ultima in<br />

realtà non è un pesce ma un ciclostoma, vertebrato acquatico eterotermo con scheletro cartilagineo senza<br />

mascelle né narici pari.<br />

La presenza del barbo canino e dello scazzone è da considerarsi “naturalmente” sporadica nella particolare<br />

tipologia ambientale rappresentata dal fiume e dai suoi sistemi laterali, mentre al momento non destano<br />

particolari preoccupazioni le condizioni del triotto, del vairone, dell‟alborella, del ghiozzo padano e del barbo<br />

comune.<br />

Per il cobite comune, il cobite mascherato, la lampreda padana, lo spinarello e il panzarolo la principale<br />

minaccia è il progressivo degrado di alcuni sistemi laterali dove le specie trovano i loro habitat elettivi. Per i<br />

Cobitidi a ciò va aggiunto il fattore di pressione dovuto all‟introduzione e all‟acclimatazione dell‟esotico cobite<br />

di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus), che in un decennio si è ampiamente diffuso in tutti gli<br />

ambienti acquatici di questa parte del fiume, sostituendosi in gran parte alle due specie indigene endemiche.<br />

Le popolazioni di lasca e savetta, un tempo abbondantissime, hanno subito un consistente declino, già<br />

nell‟ultimo ventennio del secolo scorso per la lasca, più recentemente per la savetta; quest‟ultima, data la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

126


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

condizione di specie legata agli ambienti dei grandi fiumi di pianura, può oggi considerarsi in condizione di<br />

marcata vulnerabilità.<br />

Le particolari esigenze biologiche degli anfibi (vita larvale e adulta caratterizzate da dieta, abitudini, ecc.<br />

diverse) e la loro marcata sensibilità alle alterazioni degli habitat li rendono degli ottimi indicatori della qualità<br />

degli ambienti che frequentano. In particolare, la presenza degli anfibi è strettamente legata alla disponibilità di<br />

acqua, fondamentale per le fasi riproduttive.<br />

Anfibi e rettili elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE:<br />

- Triturus carnifex - Tritone crestato<br />

- Pelobates fuscus - insubricus Pelobate fosco insubrico<br />

- Rana latastei - Rana di Lataste<br />

- Emys orbicularis - Testuggine palustre europea<br />

La rana di Lataste (Rana latastei) ed il tritone crestato (Triturus carnifex), sono due specie comprese in<br />

allegato II della Direttiva Habitat la cui presenza è registrata nella zona. La rana di Lataste è una specie<br />

endemica padana originaria dei boschi umidi planiziali, la cui distribuzione è localizzata nei lembi residui di<br />

foresta planiziale con presenza di aree umide. La rana di Lataste frequenta l‟acqua quasi esclusivamente per<br />

la riproduzione, che avviene in ambienti di lanca, cavi secondari con acque quasi ferme, e pozze stagnanti di<br />

ridotte dimensioni. Al di fuori di questo periodo gli adulti vivono in condizioni di elevata umidità del suolo e<br />

della lettiera. La specie soffre la predazione da parte di pesci ed anatidi e le oscillazioni del livello idrico che<br />

potrebbero lasciare in secca le ovature (Barbieri & Gentilli, 2002).<br />

Il tritone crestato vive a contatto diretto con l‟acqua per buona parte dell‟anno frequentando varie tipologie di<br />

ambienti umidi sia naturali che artificiali meglio se ricchi di vegetazione acquatica e senza pesci. La specie<br />

mostra una notevole plasticità ecologica, prediligendo zone aperte e ambienti boschivi, prevalentemente di<br />

latifoglie; durante la fase di vita terrestre gli individui svolgono attività notturna, necessitando di umidità al<br />

suolo e di copertura aboreo-arbustiva, mentre durante il giorno si possono rinvenire in rifugi costituiti da<br />

microambienti umidi; per la riproduzione Triturus carnifex predilige corpi d‟acqua temporanei, di dimensioni<br />

medio-piccole, non molto profondi con acqua limpida, soleggiati ubicati in prossimità di aree boscate. La<br />

specie è comunemente presente nel parco del Ticino, specie nella porzione centro-meridionale. La sua<br />

presenza è condizionata dalla pressione antropica (Barbieri & Gentilli, 2002).<br />

Per quanto attiene all’avifauna e ad ulteriori considerazioni circa gli aspetti faunistici si faccia riferimento alla<br />

sezione di questo Studio dedicato al SIC IT2010014 che contiene dati aggiornati per il settore della ZPS in<br />

argomento ricadente entro il territorio di Turbigo, anche alla luce del fatto che i due Siti per ampi tratti<br />

coincidono.<br />

Le misure di conservazione di cui alla D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

Alla ZPS si applicano le Misure di conservazione contenute all‟interno della D.G.R. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

“Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in attuazione della<br />

Direttiva 92/43/CEE e del D.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5, 6 del D.M. 17 ottobre 2007, n. 184 –<br />

Modificazioni alla D.G.R. n. 7884/2008”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

127


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Di seguito si riportano i Divieti, obblighi e ulteriori disposizioni per tutte le tipologie di ZPS insistenti sul territorio<br />

lombardo (All. A) e quelle previste per la tipologia ambientale degli ambienti fluviali-ambienti agricoli, così<br />

come classificata in All. B la ZPS indicata.<br />

Divieti:<br />

a) effettuazione della preapertura dell‟attività venatoria, con l‟eccezione della caccia di selezione agli<br />

ungulati;<br />

b) esercizio dell‟attività venatoria in deroga ai sensi dell'art. 9, paragrafo 1, lettera c), della Direttiva n.<br />

79/409/CEE;<br />

c) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all‟interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi,<br />

acquitrini, lanche e lagune d‟acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 m dalle rive più<br />

esterne a partire dalla stagione venatoria 2009/2010;<br />

d) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell‟attività di controllo demografico delle<br />

popolazioni di corvidi; il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque vietato nelle aree<br />

di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

e) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad eccezione di quelli con soggetti<br />

appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da zone di<br />

ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato<br />

naturale insistenti sul medesimo territorio;<br />

f) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice bianca (Lagopus mutus), combattente<br />

(Philomacus pugnax), moretta (Aythya fuligula);<br />

g) svolgimento dell‟attività di addestramento di cani da caccia prima del 1° settembre e dopo la chiusura<br />

della stagione venatoria. Sono fatte salve le zone di cui all‟art. 10, comma 8, lettera e), della legge n.<br />

157/1992 sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi dell‟art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997,<br />

n. 357, e smi;<br />

h) costituzione di nuove zone per l‟allenamento e l‟addestramento dei cani e per le gare cinofile, nonché<br />

ampliamento di quelle esistenti fatte salve quelle sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi<br />

dell‟art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e smi;<br />

i) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri di uccelli;<br />

j) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché<br />

ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche per inerti;<br />

k) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali, alla data di emanazione del<br />

presente atto, sia stato avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del progetto; gli enti<br />

competenti dovranno valutare l‟incidenza del progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per<br />

le quali il sito è stato designato, sentito l‟INFS; sono inoltre fatti salvi gli interventi di sostituzione e<br />

ammodernamento, anche tecnologico, che non comportino un aumento dell‟impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti per autoproduzione con potenza<br />

complessiva non superiore a 20 kw;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli<br />

strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto, a<br />

condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli<br />

strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento dell‟intervento, nonché di quelli previsti<br />

negli strumenti adottati preliminarmente e comprensivi di valutazione d‟incidenza; sono fatti salvi gli<br />

impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto<br />

esecutivo comprensivo di valutazione d‟incidenza, nonché interventi di sostituzione e ammodernamento<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

128


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non comportino un aumento<br />

dell‟impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS;<br />

m) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno<br />

approvati entro il periodo di transizione, prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall‟attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione di incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore<br />

di riferimento dell‟intervento; in via transitoria, per 18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in<br />

carenza di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei medesimi, è consentito<br />

l‟ampliamento delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei<br />

singoli progetti, fermo restando l‟obbligo di recupero finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i<br />

progetti di cava già sottoposti a procedura di valutazione d'incidenza, in conformità agli strumenti di<br />

pianificazione vigenti e sempreché l‟attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

n) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione per i mezzi<br />

agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, per i mezzi degli aventi diritto, in<br />

qualità di proprietari, gestori e lavoratori e ai fini dell'accesso agli appostamenti fissi di caccia,definiti<br />

dall‟art. 5 della legge n. 157/1992, da parte delle persone autorizzate alla loro utilizzazione e gestione,<br />

esclusivamente durante la stagione venatoria;<br />

o) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza<br />

ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

p) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da una scarpata<br />

inerbita, sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti eseguiti allo<br />

scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;<br />

q) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall‟ente gestore; sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la<br />

preparazione del letto di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

r) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell‟art. 2, punto 2 del regolamento (CE) n.<br />

796/2004 ad altri usi, salvo quanto diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

s) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli produttivi<br />

di prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

o superfici a seminativo ai sensi dell'art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/2004,<br />

comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell‟art. 55 del regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al successivo punto 2);<br />

o superfici a seminativo soggette all‟obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate<br />

durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all‟aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell‟art. 5 del regolamento<br />

(CE) n. 1782/03. Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi ad<br />

emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall‟autorità competente o a superfici investite a<br />

riso e salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione.<br />

Obblighi:<br />

a) messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee<br />

aeree ad alta e media tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria o in<br />

ristrutturazione;<br />

b) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate<br />

durante tutto l‟anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all‟aiuto diretto, mantenute in<br />

buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell‟art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003,<br />

garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l‟anno e di attuare<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

129


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui quali non vengono fatti valere titoli di<br />

ritiro, ai sensi del regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate almeno una<br />

volta all'anno, fatto salvo il periodo di divieto annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15<br />

agosto di ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione del sito e comunque non<br />

inferiore a 150 giorni consecutivi. In deroga all‟obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l‟anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla<br />

produzione nei seguenti casi:<br />

o pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;<br />

o terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

o colture a perdere per la fauna, ai sensi dell'articolo 1, lettera c), del decreto del Ministero delle<br />

politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002;<br />

o nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di miglioramento<br />

fondiario;<br />

o sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all'annata<br />

agraria precedente all'entrata in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati per due o<br />

più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella<br />

successiva annata agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata<br />

agraria precedente all‟entrata in produzione; sono fatte salve diverse prescrizioni della<br />

competente autorità di gestione.<br />

c) monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare<br />

quelle dell'Allegato I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

Attività da promuovere e incentivare:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l‟informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del territorio sulla<br />

rete Natura 2000;<br />

d) l‟agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e permanenti, e prati tramite la<br />

messa a riposo dei seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonchè della vegetazione presente al termine dei cicli<br />

produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.<br />

Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni per la tipologia ambientale “ambienti<br />

fluviali”:<br />

Per le ZPS caratterizzate dalla presenza di ambienti fluviali le regolamentazioni individuate dalla DGR sono le<br />

seguenti.<br />

Divieti:<br />

- è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle specie ornitiche caratteristiche della<br />

tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione dell‟ente<br />

gestore, dalle zone umide perifluviali che ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

130


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano la modifica dell‟ambiente fluviale e del<br />

regime idrico, ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del suolo;<br />

- è vietata l‟immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

- è vietato il taglio dei pioppeti occupati da garzaie nel periodo di nidificazione;<br />

- è vietata l‟irrorazione dell‟area;<br />

- nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio e i lavori di ordinaria gestione nel periodo<br />

dall‟1 marzo al 10 agosto;<br />

- è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche e demaniali, oggetto di concessione rilasciata<br />

successivamente all‟entrata in vigore della presente deliberazione, l‟impianto e il reimpianto di pioppeti può<br />

essere effettuato nella misura massima dell‟85% della superficie al netto dei boschi pre-esistenti e delle<br />

“emergenze naturali” di seguito definiti. All‟ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un progetto<br />

di gestione finalizzato alla formazione di una rete ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi pre-esistenti e delle “emergenze naturali” di<br />

seguito definiti. Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell‟ente gestore stesso, identifica, utilizzando<br />

tavole cartografiche su base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica, in scala adeguata ad<br />

una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le “emergenze naturali” di seguito definite al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

i. nuclei boscati;<br />

ii. fasce boscate riparie;<br />

iii. corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2 – che devono avere le caratteristiche di bosco di cui<br />

all‟art. 42 della L.R. 31/2008 ed essere realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti del R.R.<br />

5/2007 – saranno effettuati, preferibilmente contestualmente all‟impianto del pioppeto e comunque<br />

obbligatoriamente entro un anno dallo stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a cura e a<br />

spese del destinatario della concessione, che dovrà anche effettuare le necessarie cure colturali e il<br />

risarcimento delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate “emergenze naturali”:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate bosco, tipiche della regione fluviale<br />

(saliceti, querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone (quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi<br />

fluviali o le formazioni a terofite delle barre sabbiose o ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati, paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell‟avifauna e altri habitat segnalati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici per la copertura parziale o totale delle spese<br />

legate alla realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi (es. misure 221A e 223 del Reg. CE<br />

1968/2005, albo delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni sulla normativa forestale come da<br />

art. 18, comma 2, del R.R. 5/2007, aiuti per i “sistemi verdi”).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

131


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare, oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di<br />

arboricoltura da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano in sede di prima concessione e non in sede di<br />

successivo rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L‟impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione a seguito degli spostamenti dei corsi<br />

d‟acqua e all‟interno di isole fluviali.<br />

H) A far data dall‟1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere realizzati solo se adottano un sistema di<br />

certificazione forestale a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai sensi dell‟art. 50, comma 2 della<br />

L.R. 31/2008.<br />

I) L‟impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può essere realizzato solo utilizzando specie autoctone,<br />

preferibilmente di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni di pioppo nella misura di massimo 90<br />

esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l‟approvazione della presente deliberazione, alla scadenza<br />

delle concessioni stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e altre legnose agrarie a ciclo breve,<br />

eseguendo all‟occorrenza il taglio e l‟eliminazione delle colture esistenti da parte dei concessionari uscenti; il<br />

taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve essere effettuato solo su una delle due sponde in<br />

modo alternato nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali<br />

e animali.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

I piani di gestione devono:<br />

a) perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

b) perseguire un‟attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare attenzione ai canneti<br />

in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con corrente più debole protette<br />

dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste aree si<br />

realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d‟uso<br />

del suolo, attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la<br />

tutela di aree “cuscinetto”. L‟eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

c) regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione di alberi morti in piedi e una proporzione<br />

di legna morta a terra, pe un mantenimento di una massa di legna morta sufficiente a d una buona<br />

conservazione della fauna, con riferimento a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani di<br />

assestamento forestali;<br />

d) regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di piano di gestione l‟attività deve essere<br />

autorizzata dall‟ente gestore;<br />

e) perseguire, a fini faunistici:<br />

- l‟incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

- la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

- la conservazione in generale delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso<br />

progetto di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

f) disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza di randagi e animali domestici liberi;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

132


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

g) prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la salvaguardia dei nidi, con particolare<br />

attenzione a quelli di Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

h) prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione per limitare, nelle pratiche agricole,<br />

l‟utilizzo di pesticidi, formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo l‟agricoltura biologica e<br />

integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

a) la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso progetto di<br />

sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

b) la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché conversione dei terreni da pioppeto in boschi<br />

di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti e per creare zone umide<br />

gestite per scopi ambientali all'interno delle golene;<br />

c) la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o seminata) o<br />

arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

d) la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell‟ambito di attività agricole;<br />

e) la rinaturalizzazione dei corsi d'acqua;<br />

f) la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

g) la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree golenali;<br />

h) la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi solamente al di fuori del periodo<br />

riproduttivo dell‟avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al<br />

mantenimento di specchi d‟acqua liberi, favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

i) misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il periodo di<br />

sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

j) l‟adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche ecocompatibili nella<br />

pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli stadi avanzati di crescita<br />

del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di<br />

impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni per la tipologia ambientale “ambienti<br />

agricoli”:<br />

Per le ZPS caratterizzate dalla presenza di ambienti agricoli le regolamentazioni individuare dalla DGR sono le<br />

seguenti.<br />

Divieti:<br />

- è vietata l‟irrorazione aerea;<br />

- è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

- il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve essere effettuato solo su una delle due<br />

sponde in modo alternato nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei<br />

a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

I Piani di gestione devono:<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

133


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a) perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

b) regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di controllo, della gestione della<br />

vegetazione spontanea, arbustiva ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere posta<br />

attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo, in relazione al periodo riproduttivo delle specie<br />

presenti caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184;<br />

c) regolamentare all‟utilizzo di diserbanti per il controllo della vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

d) regolamentare dell‟utilizzazione e limitazione nell‟uso di fanghi di depurazione;<br />

e) disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza di randagi e animali domestici liberi;<br />

f) prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la salvaguardia dei nidi, con particolare<br />

attenzione a quelli di Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

a) la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide (temporanee epermanenti) e<br />

prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare nelle aree contigue<br />

alle zone umide e il mantenimento (tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza del periodo di impegno;<br />

b) il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui siepi,<br />

frangivento, arbusti, boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e vigneti, maceri, laghetti;<br />

c) il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei campi, quanto più ampi possibile, lasciati<br />

incolti, mantenuti a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con principi chimici e sfalciati<br />

fuori dal periodo compreso tra l‟1 marzo e il 31 agosto;<br />

d) l‟adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell‟uso dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie<br />

di prodotti a minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le o specie selvatiche (autunno<br />

e inverno), alla protezione delle aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei campi,<br />

zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

e) il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie o dei residui colturali prima delle lavorazioni<br />

del terreno;<br />

f) l‟adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio<br />

dei foraggi (come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali e delle altre colture di pieno<br />

campo (mietitrebbiature);<br />

g) metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

h) l‟adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche ecocompatibili nella<br />

pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli stadi avanzati di crescita<br />

del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di<br />

impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti;<br />

i) la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso progetti di<br />

sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima e<br />

Prunus serotina.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

134


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA<br />

4.10 Il Piano Stralcio delle fasce fluviali del P.A.I.<br />

Le opzioni di fondo del Piano stralcio sono riconducibili ai seguenti punti:<br />

1) definire il limite dell‟alveo di piena e delle aree inondabili e individuare gli interventi di protezione dei<br />

centri abitati, delle infrastrutture e delle attività produttive che risultano a rischio;<br />

2) stabilire condizioni di equilibrio tra le esigenze di contenimento della piena, al fine della sicurezza della<br />

popolazione e dei luoghi, e di laminazione della stessa, in modo tale da non incrementare i deflussi<br />

nella rete idrografica a valle;<br />

3) salvaguardare e ampliare le aree naturali di esondazione;<br />

4) favorire l‟evoluzione morfologica naturale dell‟alveo, riducendo al minimo le interferenze antropiche<br />

sulla dinamica evolutiva;<br />

5) favorire il recupero e il mantenimento di condizioni di naturalità, salvaguardando le aree sensibili e i<br />

sistemi di specifico interesse naturalistico e garantendo la continuità ecologica del sistema fluviale.<br />

L‟ambito territoriale di riferimento del piano stralcio è costituito dal sistema idrografico dell‟asta del Po e dei<br />

suoi affluenti, quali specificati nell‟Allegato 1 costituente parte integrante delle Norme del piano stralcio stesso.<br />

La classificazione delle fasce fluviali, evidenziata da apposito segno grafico nelle tavole cartografiche a<br />

corredo del piano stralcio stesso, è la seguente:<br />

Fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente del<br />

deflusso della corrente per la piena di riferimento, come definita nell‟Allegato 3 facente parte<br />

integrante delle Norme, ovvero che è costituita dall'insieme delle forme fluviali riattivabili durante gli<br />

stati di piena.<br />

Fascia di esondazione (Fascia B), esterna alla precedente, costituita dalla porzione di alveo<br />

interessata da inondazione al verificarsi della piena di riferimento come definita nell‟Allegato 3. Il limite<br />

di tale fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono superiori ai livelli idrici<br />

corrispondenti alla piena di riferimento ovvero sino alle opere idrauliche esistenti o programmate di<br />

controllo delle inondazioni (argini o altre opere di contenimento). Il Pianoindica con apposito segno<br />

grafico, denominato “limite di progetto tra la fascia B e la fascia C”, le opere idrauliche programmate<br />

per la difesa del territorio. Allorché dette opere saranno realizzate, i confini della Fascia B si<br />

intenderanno definiti in conformità al tracciato dell‟opera idraulica eseguita e la delibera del Comitato<br />

Istituzionale di presa d‟atto del collaudo dell‟opera varrà come variante automatica del piano stralcio<br />

delle fasce fluviali, per il tracciato di cui si tratta.<br />

Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C), costituita dalla porzione di territorio esterna alla<br />

precedente (Fascia B), che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più<br />

gravosi di quella di riferimento, come definita nell‟Allegato 3.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

135


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Le fasce del Piano stralcio in rapporto al Sito Natura 2000 (settore nord)<br />

Le fasce del Piano stralcio in rapporto al Sito Natura 2000 (settore sud)<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

136


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4.11 La Rete Ecologica Regionale<br />

Con la Delibera n. 8/8515 del 26 novembre 2008 “Modalità per l'attuazione della Rete Ecologica Regionale in<br />

raccordo con la programmazione territoriale degli Enti locali” è stata approvata la seconda fase della Rete<br />

Ecologica Regionale. La RER è stata costruita con i seguenti obiettivi generali:<br />

4) fornire al Piano Territoriale Regionale un quadro delle sensibilità prioritarie naturalistiche esistenti, ed<br />

un disegno degli elementi portanti dell‟ecosistema di riferimento per la valutazione di punti di forza e<br />

di debolezza, di opportunità e minacce presenti sul territorio governato;<br />

5) aiutare il PTR a svolgere una funzione di coordinamento rispetto a piani e programmi regionali di<br />

settore, aiutandoli ad individuare le priorità ed a fissare target specifici in modo che possano tenere<br />

conto delle esigenze di riequilibrio ecologico;<br />

6) fornire alle autorità regionali impegnate nei processi di VAS, VIA e Valutazione d‟incidenza uno<br />

strumento coerente per gli scenari ambientali di medio periodo da assumere come riferimento per le<br />

valutazioni;<br />

7) consolidare e potenziare adeguati livelli di biodiversità vegetazionale e faunistica, attraverso la tutela<br />

e la riqualificazione di biotopi ed aree di particolare interesse naturalistico;<br />

8) riconoscere le “Aree prioritarie per la biodiversità”;<br />

9) individuare un insieme di aree (elementi primari e di secondo livello) e azioni per i programmi di<br />

riequilibrio ecosistemico e di ricostruzione naturalistica, attraverso la realizzazione di nuovi<br />

ecosistemi o di corridoi ecologici funzionali all‟efficienza della rete, anche in risposta ad eventuali<br />

impatti e pressioni esterni;<br />

10) fornire uno scenario ecosistemico di riferimento su scala regionale e i collegamenti funzionali per:<br />

- l‟inclusione dell‟insieme dei SIC e delle ZPS nella Rete Natura 2000 (Direttiva Comunitaria<br />

92/43/CE);<br />

- il mantenimento delle funzionalità naturalistiche ed ecologiche del sistema delle Aree Protette<br />

regionali e nazionali;<br />

- l‟individuazione delle direttrici di connettività ecologica verso il territorio esterno rispetto a<br />

queste ultime;<br />

11) prevedere interventi di deframmentazione mediante opere di mitigazione e compensazione per gli<br />

aspetti ecosistemici, e più in generale identificare gli elementi di attenzione da considerare nelle<br />

diverse procedure di Valutazione Ambientale;<br />

12) riconoscere le reti ecologiche di livello provinciale e locale e fornire strumenti alle Amministrazioni di<br />

competenza per futuri aggiornamenti e integrazioni.<br />

L‟idea di realizzare una Rete Ecologica Regionale (RER) per la Pianura Padana lombarda e l‟Oltrepò pavese<br />

nasce infatti con un duplice intento:<br />

- cercare di uniformare gli strumenti a disposizione delle Amministrazioni per la pianificazione e la<br />

gestione del territorio relativamente al tema delle reti ecologiche;<br />

- armonizzare le indicazioni contenute nelle Reti Ecologiche Provinciali (REP), caratterizzate da una<br />

certa variabilità sia per quanto riguarda l‟interpretazione data agli elementi che la compongono sia per<br />

quanto riguarda i criteri adottati per la progettazione.<br />

Nell‟ambito in esame ricade il “Codice Settore 12 – Ticino di Turbigo”: area interamente inclusa nel Parco<br />

regionale della Valle del Ticino che include un tratto del Fiume Ticino, caratterizzato da ambienti di greto,<br />

fasce boscate, aree agricole di notevole valore naturalistico ricche di prati stabili, siepi, boschetti e filari. Il<br />

fiume Ticino rappresenta il complesso ambientale più esteso e meglio conservato della Pianura Padana e ne<br />

racchiude gran parte della diversità ambientale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

137


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Un inventario parziale di alcuni fra i gruppi tassonomici studiati fino ad ora ha portato ad elencare circa 5.000<br />

specie fra piante, funghi e animali. Il fiume Ticino è oggi anche l‟unico biotopo dell‟Italia settentrionale nel<br />

quale sia presente una popolazione riproduttiva di Lontra, specie estintasi nella seconda metà del secolo<br />

scorso e recentemente reintrodotta.<br />

Nell‟angolo nord-orientale del settore rientra una vasta area a brughiera, tra le più significative su scala<br />

regionale (importante per l‟avifauna nidificante, che comprende Succiacapre, Averla piccola e Canapino, e per<br />

l‟erpetofauna, inclusa Lucertola campestre), mentre le aree agricole e boscate dell‟angolo sud – orientale sono<br />

percorse da alcune rogge.<br />

A sud dell‟area a brughiera sono localizzate vasche di decantazione di acque reflue (Vasche del torrente Arno)<br />

che risultano di notevole interesse naturalistico, soprattutto per l‟avifauna acquatica nidificante (ad es.<br />

Cavaliere d‟Italia) e svernante, ma presentano un elevato tasso di inquinamento delle acque.<br />

4.11.1 INDICAZIONI PER L‟ATTUAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA REGIONALE:<br />

Favorire in generale la realizzazione di nuove unità ecosistemiche e di interventi di deframmentazione<br />

ecologica che incrementino la connettività:<br />

- verso nord e verso sud lungo l‟asta del fiume Ticino;<br />

- verso est con le aree relitte a bosco e brughiera del pianalto milanese.<br />

Corridoio primario della RER individuato lungo il Ticino nella zona di Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

138


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Elementi primari nell’area prioritaria per la biodiversità n. 31 Valle del Ticino:<br />

a) Corso principale e zone umide perifluviali:<br />

- definizione di un coefficiente naturalistico del DMV, con particolare attenzione alla regolazione del<br />

rilascio delle acque nei periodi di magra (diga della Miorina);<br />

- conservazione e ripristino delle lanche;<br />

- mantenimento delle aree di esondazione;<br />

- mantenimento del letto del fiume in condizioni naturali, evitando la costruzione di difese spondali a<br />

meno che non si presentino problemi legati alla pubblica sicurezza (ponti, abitazioni);<br />

- favorire la connettività trasversale della rete minore;<br />

- creazione di piccole zone umide perimetrali per anfibi e insetti acquatici;<br />

- mantenimento dei siti riproduttivi dei pesci e degli anfibi;<br />

- contrastare l‟immissione e eseguire interventi di contenimento ed eradicazione delle specie alloctone<br />

(es. Nutria, Siluro);<br />

- regolamentazione, in certe aree e/o periodi dell'anno, di: balneazione, raccolta di frutti del sottobosco,<br />

navigazione;<br />

- studio e monitoraggio di specie ittiche di interesse conservazionistico (es. Storione, Pigo) e del Siluro.<br />

b) Reticolo idrografico minore:<br />

- mantenimento di fasce per la cattura degli inquinanti;<br />

- collettamento degli scarichi fognari non collettati;<br />

- creazione di piccole zone umide perimetrali (soprattutto per anfibi e insetti acquatici);<br />

- mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica;<br />

- controllo degli scarichi abusivi;<br />

- mantenimento di piante morte anche in acqua ed eventuale ripristino di legnaie (nursery per pesci).<br />

c) Boschi:<br />

- attuazione di pratiche di selvicoltura naturalistica;<br />

- mantenimento della disetaneità del bosco;<br />

- controllo dell‟invasione da parte di specie alloctone (es. Ciliegio tardivo);<br />

- disincentivare la pratica dei rimboschimenti con specie alloctone;<br />

- mantenimento delle piante vetuste;<br />

- creazione di cataste di legna;<br />

- conservazione della lettiera;<br />

- prevenzione degli incendi;<br />

- conversione a fustaia;<br />

- conservazione di grandi alberi;<br />

- creazione di alberi-habitat (creazione cavità soprattutto in specie alloctone).<br />

d) Ambienti agricoli e ambienti aperti:<br />

- conservazione e ripristino degli elementi naturali tradizionali dell‟agroecosistema e incentivazione<br />

della messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare praterie alternate a macchie e filari<br />

prevalentemente di arbusti gestite esclusivamente per la flora e la fauna selvatica;<br />

- incentivazione del mantenimento e ripristino di elementi naturali del paesaggio agrario quali siepi,<br />

filari, stagni, ecc.;<br />

- mantenimento dei prati stabili polifiti;<br />

- incentivi per il mantenimento delle tradizionali attività di sfalcio e concimazione dei prati stabili;<br />

- mantenimento di radure prative in ambienti boscati;<br />

- mantenimento e incremento di siepi e filari con utilizzo di specie autoctone;<br />

- mantenimento delle piante vetuste;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

139


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- incentivazione e attivazione di pascolo bovino ed equino gestito e regolamentato in aree a prato e<br />

radure boschive;<br />

- incentivazione del mantenimento di bordi di campi mantenuti a prato o a incolto (almeno 3 m di<br />

larghezza);<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con sfalci, trinciature,<br />

lavorazioni superficiali solo a partire dal mese di agosto;<br />

- incentivazione delle pratiche agricole tradizionali e a basso impiego di biocidi, primariamente<br />

l‟agricoltura biologica;<br />

- capitozzatura dei filari;<br />

- incentivi per il mantenimento delle marcite e della biodiversità floristica (specie selvatiche, ad es. in<br />

coltivazioni cerealicole);<br />

- studio e monitoraggio dell‟avifauna e della lepidotterofauna degli ambienti agricoli e delle praterie.<br />

e) Dorsale Verde Nord Milano:<br />

- è un progetto in corso di realizzazione da parte della Provincia di Milano che prevede la ricostruzione<br />

della continuità delle reti ecologiche della pianura a nord del capoluogo milanese, dal Ticino all‟Adda.<br />

Si sviluppa collegando tra loro PLIS, SIC, ZPS, aree agricole e margini dei nuclei urbani presenti in<br />

questa porzione di territorio.<br />

f) Aree urbane:<br />

- mantenimento dei siti riproduttivi, nursery e rifugi di chirotteri;<br />

- adozione di misure di attenzione alla fauna selvatica nelle attività di restauro e manutenzione di edifici,<br />

soprattutto di edifici storici;<br />

g) Varchi:<br />

- necessario intervenire attraverso opere sia di deframmentazione ecologica che di mantenimento dei<br />

varchi presenti al fine di incrementare la connettività ecologica.<br />

Elementi di secondo livello: nessuno<br />

Aree soggette a forte pressione antropica inserite nella rete ecologica:<br />

a) Superfici urbanizzate:<br />

- favorire interventi di deframmentazione;<br />

- mantenere i varchi di connessione attivi;<br />

- migliorare i varchi in condizioni critiche;<br />

- evitare la dispersione urbana.<br />

b) Infrastrutture lineari:<br />

- prevedere, per i progetti di opere che possono incrementare la frammentazione ecologica, opere di<br />

mitigazione e di inserimento ambientale.<br />

- prevedere opere di deframmentazione lungo Canale Villoresi e Naviglio Grande.<br />

Le criticità più rilevanti sono:<br />

Infrastrutture lineari: si segnalano in particolare il Canale Villoresi e il Naviglio Grande lungol‟asse<br />

Nord-Sud;<br />

Urbanizzato: presenza di piccoli nuclei urbani, il più significativo dei quali è costituito da Turbigo;<br />

Cave, discariche e altre aree degradate: nel settore sono presenti alcune cave di sabbia e ghiaia<br />

anche di notevoli dimensioni, le più significative nei pressi di Tornavento e della brughiera di Castano<br />

Primo. Dovranno essere soggette ad interventi di rinaturalizzazione a seguito delle attività di<br />

escavazione. Le ex cave possono svolgere un significativo ruolo di stepping stone qualora fossero<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

140


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

oggetto di oculati interventi di rinaturalizzazione, in particolare attraverso la realizzazione di aree<br />

umide con ambienti prativi e fasce boscate ripariali.<br />

4.12 Il Piano faunistico venatorio della Provincia di Milano<br />

In provincia di Milano è attualmente in vigore il “Piano Faunistico Venatorio 2005-2009” (Provincia di Milano,<br />

2005), sottoposto a valutazione di incidenza nel 2005. L‟area del SIC che rientra all‟interno della provincia di<br />

Milano è inserita nell‟Ambito Territoriale di Caccia n. 2 “Milano Ovest.”<br />

All‟interno del SIC non sono presenti Oasi di protezione, né zone di ripopolamento e cattura, né di<br />

addestramento cani. Non sono altresì presenti aziende faunisitico-venatorie, né aziende agrituristicovenatorie.<br />

All‟interno del Piano Faunistico Venatorio la Provincia di Milano ha individuato l‟area a Parco Naturale del<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino, già classificata come ZPS, come area a silenzio venatorio, in quanto<br />

zona di protezione per le rotte di migrazione dell‟avifauna, in ottemperanza dell‟Art. 1 della L. 157/92 e L.R.<br />

26/93, in attuazione della Direttiva 79/409/CEE.<br />

4.13 Il Piano ittico della Provincia di Milano<br />

Il Piano Ittico è lo strumento guida per l‟intervento della Provincia nel settore della gestione del patrimonio<br />

ittico e della pesca. Esso, tramite l‟analisi delle caratteristiche attuali e potenziali degli ecosistemi fluviali e<br />

delle popolazioni ittiche compiuta dalla Carta Ittica Provinciale, deve mirare in primo luogo ai seguenti obiettivi:<br />

- il mantenimento e l‟incremento delle popolazioni ittiche di pregio soggette a pressione di pesca;<br />

- la tutela delle specie ittiche di interesse conservazionistico;<br />

- lo sviluppo di attività di pesca dilettantistica;<br />

- la valorizzazione e razionalizzazione della pesca professionale (dove presente);<br />

- la pianificazione della gestione delle acque tutelando la sopravvivenza e la riproduzione della fauna<br />

ittica.<br />

L‟attività di pesca sportiva è regolamentata dalla L.R.12 del 30 luglio 2001 e dal Regolamento di applicazione<br />

n. 9 del 22/05/2003. In aggiunta alle disposizioni regionali, è data facoltà alle Province di adottare misure<br />

regolamentari ulteriormente restrittive, così come possono dottare regolamenti restrittivi sulle disposizioni<br />

regionali e provinciali anche i gestori di diritti esclusivi di pesca, ovviamente in modo limitato alle rispettive<br />

acque di competenza.<br />

Il fatto che il Ticino sia interessato territorialmente da tre province lombarde (alle quali se ne aggiunge una<br />

piemontese), e che il fiume sia completamente interessato da numerosi diritti esclusivi di pesca, fa sì che le<br />

norme che regolano l‟attività di pesca sportiva siano estremamente frammentate e diversificate anche in tratti<br />

relativamente brevi. Questo aspetto gestionale è stato recentemente approfondito dal Parco del Ticino che è<br />

attualmente impegnato nella promozione di un regolamento condiviso di pesca che possa essere adottato da<br />

tutte le province lombarde territorialmente interessate. Il Piano ittico della Provincia di Milano, presa visione del<br />

regolamento di pesca condiviso proposto dal Parco del Ticino per il Fiume Ticino e per la sua rete idrica<br />

collegata, afferma la sua totale condivisione e ne suggerisce l‟adozione.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

141


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4.14 Il Piano Territoriale d’Area Malpensa<br />

Il Piano Territoriale d‟Area Malpensa costituisce lo strumento di programmazione e di coordinamento delle<br />

strategie per lo sviluppo economico-sociale e la valorizzazione ambientale del territorio interessato<br />

all'insediamento dell'aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000. La redazione tecnica del Piano è stata<br />

delegata dalla Regione Lombardia alla Provincia di Varese, la quale ha approvato la proposta di Piano<br />

Territoriale d'Area Malpensa con D.C.P. n.75 del 24 luglio 1997, successivamente entrato in vigore con L.R.<br />

n.10 del 12 aprile 1999 “Piano Territoriale d'Area Malpensa. Norme speciali per l'aerostazione<br />

intercontinentale Malpensa 2000”.<br />

I comuni coinvolti dal Piano sono diciassette tra cui compare Castano Primo, Lonate Pozzolo, Nosate,<br />

Robecchetto con Induno e Turbigo: l‟area individuata da tali comuni viene definita “ambito territoriale prioritario<br />

e integrato” per lo sviluppo della Regione. Il Piano d‟Area ha efficacia per dieci anni dalla data di entrata in<br />

vigore.<br />

4.15 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino e del Parco<br />

Naturale<br />

Il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato approvato, nella sua<br />

Variante generale, con D.G.R. 2 agosto 2001 n. 7/5983 (rettificata dalla D.G.R. 14 settembre 2001, n. 6090).<br />

L‟azzonamento è coincidente con quanto previsto dal Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale.<br />

Nei Siti Natura 2000 sono individuabili i seguenti azzonamenti:<br />

- zona A - zona naturalistica integrale: zone nelle quali l‟ambiente naturale viene conservato nella sua<br />

integrità;<br />

- zona B1 - zone naturalistiche orientate: zone che individuano complessi ecosistemici di elevato valore<br />

naturalistico;<br />

- zona B2 - zone naturalistiche di interesse botanico-forestale: zone che individuano complessi<br />

botanico-forestali di rilevante interesse;<br />

- zona B3 - zone di rispetto delle zone naturalistiche: zone che per la loro posizione svolgono un ruolo<br />

di completamento rispetto a tali ecosistemi, alla fascia fluviale del Ticino e di connessione funzionale<br />

tra queste e le aree di protezione;<br />

- zona C1 - ambito di protezione delle zone naturalistiche perifluviali: svolge un ruolo di protezione<br />

dell‟ambito del Fiume Ticino, costituito dalle zone agricole e forestali di protezione a prevalente<br />

interesse faunistico;<br />

- zona C2 - zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico;<br />

- area F - area di divagazione del fiume Ticino (F): costituite dall‟insieme dei territori interessati<br />

dall‟evoluzione del Fiume in cui si persegue l‟obiettivo di consentire il naturale evolvere della dinamica<br />

fluviale;<br />

- bene di rilevante interesse naturalistico B.N. costituito da singolo elemento di eccezionale valore<br />

naturalistico e paesaggistico (Platano del Motta);<br />

Sono inoltre individuati dal PTC del Parco Naturale:<br />

- area d2 e d1 - aree già utilizzate a scopo socio-ricreativo;<br />

- area R - aree degradate da recuperare. Si tratta di un‟area produttiva della superficie di 2,5 ha per la<br />

trasformazione di inerti in Località Ponte autostrada, in prossimità di Cascina Gambarina. Si prevede<br />

la eliminazione delle strutture produttive atrribuendo destinazioni a carattere naturalistico/ricreativo.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

142


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Di seguito si riporta quanto contemplato nella disciplina del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco<br />

Naturale della Valle del Ticino, come da D.G.R. n. VII/919 del 26 novembre 2003.<br />

Articolo 6 - Ambito del fiume Ticino (T), area di divagazione fluviale del Ticino (F), Zone naturalistiche<br />

perifluviali (A, B1, B2), zone di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali (B3):<br />

Nelle zone T, A, B1, B2 e B3 e nell‟area F è vietato:<br />

a. svolgere attività pubblicitaria;<br />

b. accendere fuochi salvo autorizzazione degli organi competenti;<br />

c. introdurre specie animali o vegetali alloctone o non previste dai Piani di Settore;<br />

d. transitare con qualsiasi veicolo motorizzato, fatta eccezione per i mezzi utilizzati per l‟eserciziodelle<br />

attività ammesse e per i mezzi di servizio e per i portatori di handicap e/o autorizzati dal Parco. Nelle<br />

zone B2 e B3 i Comuni, di concerto con il Parco, potranno individuare, su percorsi esistenti, accessi al<br />

fiume per i ciclomotori;<br />

e. allestire complessi ricettivi all‟aria aperta ovvero attendamenti o campeggi fatti salvi i campeggi<br />

temporanei previsti dall‟articolo 14, legge regionale 13 aprile 2001, n. 7, che possono essere autorizzati<br />

previo parere dell‟Ente gestore da emanarsi ai sensi dell‟articolo 10 della legge regionale 9 giugno<br />

1997, n. 18;<br />

f. esercitare il pascolo; nelle zone B3 il divieto riguarda esclusivamente le specie ovine e caprine;<br />

g. abbandonare e stoccare i rifiuti e costituire depositi di materiali, anche temporanei e controllati, di<br />

qualsiasi genere ad eccezione del letame da impiegare in agricoltura;<br />

h. introdurre cani se non al guinzaglio, fatta eccezione per le aree classificate D dal presente P.T.C. di<br />

parco naturale dove gli stessi sono ammessi sotto il diretto controllo e responsabilità del proprietario<br />

tranne nelle zone A e B1 in cui il divieto è assoluto;<br />

i. sorvolare con qualsiasi tipo di aeromobile ad una quota inferiore ai 100 m fatta eccezione per i mezzi<br />

utilizzati per l‟esercizio di attività di vigilanza e soccorso, di controllo di impianti e infrastrutture e/o<br />

autorizzati dal Parco.<br />

Nelle zone A, B1, B2 e B3 è vietato:<br />

a. produrre rumori, suoni e luci fatti salvi quelli causati dall‟esercizio delle attività ammesse;<br />

b. raccogliere o manomettere rocce, minerali, cristalli, fossili;<br />

c. danneggiare, disturbare, catturare o uccidere animali, raccogliere o distruggere i loro nidi,<br />

danneggiare o distruggere i loro ambienti, appropriarsi di animali rinvenuti morti o di parti di essi;<br />

d. esercitare l‟allevamento; nelle zone B2 il divieto riguarda esclusivamente l‟allevamento suinicolo e<br />

avicolo; nelle zone B3 il divieto riguarda esclusivamente i nuovi allevamenti suinicoli e avicoli.<br />

Nelle zone A e B1 è vietato asportare o danneggiare piante, frutti e fiori; nelle zone T ed F è vietato asportare<br />

e danneggiare le piante e i fiori; nelle zone B2 è vietato asportare e danneggiare i fiori.<br />

Nella zona T e nell‟area F è vietato:<br />

a. navigare con motori di potenza massima di esercizio superiore a 20 HP, con scooters acquatici, con<br />

howercraft. È comunque vietata la navigazione con qualsiasi mezzo motorizzato da un‟ora dopo il<br />

tramonto a un‟ora prima del sorgere del sole, nonché durante i periodi di piena ordinaria (900 mc/sec)<br />

o superiori;<br />

b. aprire nuove darsene.<br />

Nelle zone A, B1, è vietato:<br />

a. uscire dalle strade e dai sentieri ammessi;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

143


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

b. costruire gallerie, sbancamenti, strade, oleodotti e gasdotti, linee elettriche, telefoniche e tecnologiche<br />

in genere, operare modificazioni morfologiche;<br />

c. introdursi nei corpi idrici interclusi con imbarcazioni o in qualsiasi altro modo.<br />

Nelle zone A, B1, B2 è vietato organizzare manifestazioni folcloristiche, praticare lo sport agonistico.<br />

Nelle zone A, B1, B2, B3 le recinzioni di nuovo impianto sono vietate. Nella zona A per le recinzioni esistenti<br />

sono consentite solo le operazioni necessarie alla loro demolizione. Nelle zone B1, B2, B3 la sostituzione delle<br />

recinzioni esistenti è ammessa solo se realizzata con staccionate in legno permeabili alla fauna. Sono<br />

ammesse solo recinzioni relative alle pertinenze degli edifici necessarie per motivi di sicurezza o previste da<br />

specifiche norme di legge; in tali casi le recinzioni non possono essere in muratura e devono essere realizzate<br />

preferibilmente in legno e/o con siepi naturali. Le opere di recinzione sono comunque vietate nei tratti<br />

interessati dalla viabilità, anche pedonale, del Parco.<br />

Nelle zone A, B1, B2, è vietato costruire nuovi edifici.<br />

Nelle zone A, B1, B2 e B3 gli interventi ammessi sugli edifici, costruiti sulla base di regolare provvedimento<br />

amministrativo, sono: manutenzione ordinaria; manutenzione straordinaria; restauro e risanamento<br />

conservativo; ristrutturazione, senza demolizione dei manufatti esistenti che non comporti aumenti di<br />

volumetria o di superficie o modifiche di sagoma o delle destinazioni d‟uso. Nelle zone B2 e B3 sono ammesse<br />

altresì le opere inerenti la potabilità delle acque e gli interventi per realizzare o integrare i servizi igienico –<br />

sanitari e tecnologici con aumento, una tantum, del 10% della superficie utile.<br />

Nelle zone B1 è consentita la realizzazione di strutture al servizio del Parco (recinti di acclimatazione, voliere,<br />

osservatori faunistici, percorsi didattici attrezzati, il prelievo di acqua a scopo potabile etc.); è altresì possibile<br />

ristrutturare immobili, se la destinazione d‟uso è finalizzata agli scopi di visita e studio della zona naturalistica<br />

orientata (laboratori, musei, centri di visita, etc.).<br />

Nella zona B3 è consentito l‟ampliamento degli edifici adibiti ad attività produttive agricole e la realizzazione di<br />

nuove costruzioni rurali; è altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici adibiti ad abitazione rurale. L‟indice di<br />

edificabilità per tali interventi è pari a 0,02 mc/mq, sino ad un massimo di mc 500 per nucleo familiare<br />

dell'imprenditore agricolo o del titolare dell'azienda agricola, per le abitazioni e 0,01 mq/mq per le strutture di<br />

servizio (stalle, silos, ecc.). Nel rispetto dell‟obiettivo prioritario della tutela delle caratteristiche naturali,<br />

ambientali, paesaggistiche e storiche del territorio, al fine di consentire il riuso del patrimonio edilizio rurale<br />

esistente e dei fabbricati agricoli dismessi, sono consentiti previo convenzionamento con il Parco:<br />

- nelle zone A e B1 gli interventi per la realizzazione di strutture a servizio del Parco e per la visita e<br />

lo studio;<br />

- nelle zone B2 e B3 le trasformazioni d‟uso degli edifici in strutture aventi funzione sociale di<br />

interesse collettivo, intendendo con tale termine quegli interventi in cui l‟uso delle strutture è a<br />

preminente scopo sociale quali ad esempio centri parco, scuole, centri di vacanza, case di riposo,<br />

centri sociali e strutture assimilabili alle suddette tipologie anche di iniziativa privata. Non sono<br />

consentite trasformazioni in chiave turistico sportiva dei fondi. Gli interventi suddetti sono<br />

subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito<br />

dello strumento urbanistico generale. Tale individuazione, se non già effettuata, dovrà avvenire<br />

all‟atto dell‟adeguamento dei propri strumenti urbanistici in coerenza con le indicazioni delle<br />

norme di P.T.C. di Parco naturale.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

144


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle zone B2 e B3 sono consentiti:<br />

a. gli interventi di manutenzione di corpi idrici artificiali e della viabilità in funzione agricola e forestale;<br />

b. gli interventi di gestione del patrimonio forestale finalizzati all‟attività silvocolturale naturalistica<br />

secondo le modalità di cui al successivo articolo 17;<br />

c. la realizzazione di linee tecnologiche purché sia dimostrata l‟impossibilità di percorsi alternativi. La<br />

realizzazione di tali linee dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento<br />

ambientale, nonché di compensazione ambientale formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto<br />

convenzionale con i soggetti proponenti, così come definite al successivo articolo 22.<br />

I principi di salvaguardia delle aree T, F, A, B1, B2, B3 costituiscono elementi di tutela generale del paesaggio.<br />

Nella zona T e nell‟area F per conseguire il mantenimento e il miglioramento delle caratteristiche del<br />

paesaggio:<br />

a. nel caso di costruzione di infrastrutture tecnologiche quali elettrodotti, gasdotti, oleodotti, strade e<br />

ferrovie, dovrà essere privilegiato quel tracciato che consenta il mantenimento dell‟uniformità ed<br />

armonia del paesaggio del fiume e dei coni visuali orientati rispetto alla sezione principale del percorso<br />

fluviale;<br />

b. l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici rurali e<br />

residenziali civili e nelle ristrutturazioni;<br />

c. potranno essere attuati interventi finalizzati alla mascheratura, all‟inserimento ambientale, od alla<br />

rilocalizzazione delle strutture ed infrastrutture presenti lungo il corso del fiume, adottando<br />

preferibilmente tecniche e materiali di basso impatto ambientale;<br />

d. potranno inoltre essere attuati interventi finalizzati alla ricostruzione, al restauro o al mantenimento di<br />

ambienti ed ecosistemi naturali.<br />

Zone A: Zone naturalistiche Integrali<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone naturalistiche Integrali (A), quelle parti del territorio<br />

del parco che sono di rilevante interesse naturalistico e scientifico per la presenza di manifestazioni vegetali,<br />

zoologiche, geomorfologiche e idrogeologiche. Nelle Zone naturalistiche Integrali non sono ammesse<br />

utilizzazioni; il loro scopo è la salvaguardia dell‟evoluzione naturale, evitando al massimo interferenze di tipo<br />

antropico e promuovendo studi di controllo ed indagini scientifiche finalizzate alla comprensione delle azioni<br />

naturali interagenti. Le aree di proprietà privata classificate come Zona naturalistica Integrale rivestono il<br />

carattere di priorità di acquisizione in proprietà pubblica per gli usi necessari al conseguimento delle finalità del<br />

Parco, ai sensi dell‟articolo 17, comma 4, lettera c) della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86. Nelle Zone<br />

naturalistiche Integrali è vietato effettuare lavori agricoli e forestali, salvo opere di manutenzione e tagli<br />

colturali.<br />

Zone B1: Zone naturalistiche orientate<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone naturalistiche orientate (B1) quelle parti del territorio<br />

del parco costituite da complessi ecosistemici di elevato valore naturalistico. Nelle zone B1 gli interventi<br />

antropici sono finalizzati al recupero e alla qualificazione naturalistica nelle sue massime espressioni; l‟attività<br />

antropica nelle aree boscate e nelle aree intercluse attualmente di minor pregio naturalistico è orientata al<br />

raggiungimento dell‟equilibrio ecosistemico. Le aree di proprietà privata classificate come zone B1 rivestono<br />

carattere di priorità di acquisizione in proprietà pubblica, per gli usi necessari al conseguimento delle finalità<br />

del Parco ai sensi dell‟articolo 17, comma 4, lettera c) della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86. Sono<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

145


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

ammessi interventi di gestione del patrimonio forestale finalizzati al recupero vegetazionale e naturalistico, e la<br />

raccolta dei funghi epigei così come regolamentata dal Parco.<br />

Zone B2: Zone naturalistiche di interesse botanico-forestale<br />

Sono individuate con apposito segno grafico come Zone naturalistiche di Interesse botanico-forestale (B2)<br />

quelle parti del territorio del Parco costituite da complessi ecosistemici a prevalente carattere botanicoforestale<br />

di rilevante interesse; in tali aree gli interventi sono finalizzati alla gestione del patrimonio arboreo e<br />

al recupero di eventuali zone degradate intercluse. È ammesso l‟utilizzo del compost classificato come<br />

tipologia “compost fresco” o “compost di 1ª qualità”, definito nelle linee guida sugli impianti di produzione del<br />

compost di cui alla deliberazione Giunta regionale n. 44263/99. È vietato effettuare sbancamenti con<br />

asportazione di materiale, anche se con reimpiego, a scopo di bonifica agraria. Per le aree attualmente a<br />

pioppeto il parco potrà incentivare la riconversione delle stesse a bosco. Tale riconversione sarà incentivata<br />

anche applicando le norme e le leggi regionali, statali e comunitarie ed andrà effettuata con modalità e tempi<br />

da definire secondo gli strumenti di piano.<br />

Zone B3: Zone di Rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico, come Zone di rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali (B3)<br />

quelle parti di territorio del Parco costituite da aree a forte vocazionalità naturalistica in quanto, per la loro<br />

posizione, svolgono un ruolo di completamento funzionale alle zone naturalistiche A, B1 e B2 e all‟area di<br />

divagazione fluviale del Ticino (F), costituendo altresì elemento di connessione tra queste e le zone di<br />

protezione (C). Nelle zone B3, pur permanendo obiettivo del Parco la restituzione del territorio alla sua<br />

massima espressione naturalistica, essendosi consolidate nel tempo attività agricole, le stesse devono essere<br />

preferibilmente indirizzate secondo metodologie agronomiche eco-compatibili. Nelle zone B3 ogni attività<br />

agricola deve tendere all‟obiettivo di conservare e migliorare i caratteri naturalistici, ambientali e paesaggistici<br />

dell‟ambito delle zone naturalistiche perifluviali, avendo anche particolare riguardo agli elementi di<br />

caratterizzazione storica del territorio.<br />

È vietato:<br />

a. effettuare sbancamenti con asportazione di materiale, anche se con reimpiego, a scopo di bonifica<br />

agraria;<br />

b. modificare la maglia fondiaria attraverso interventi di accorpamento di appezzamenti, ad eccezione<br />

delle pertinenze aziendali;<br />

c. reimpiantare i pioppeti ad una distanza inferiore a m. 4 dalla sponda e dal bosco, se adiacenti e<br />

operare qualsiasi modificazione morfologica dei corpi idrici minori naturali o naturalizzati.<br />

Nelle zone B3:<br />

a. al fine di conseguire il mantenimento delle caratteristiche del paesaggio è fatto divieto di attuare<br />

interventi di modifica degli elementi morfologici caratteristici esistenti, ivi compresa la rete viaria<br />

interpoderale esistente, fatte salve le pertinenze aziendali. La destinazione attuale delle aree occupate<br />

da boschi, alberi isolati o in filare, siepi e mareschi, va mantenuta inalterata, fatti salvi gli usi<br />

tradizionali di coltivazione degli stessi ivi compreso il prelievo di materiale legnoso. Per evitare danni<br />

all‟equilibrio naturale e al paesaggio derivanti dal taglio contemporaneo di filari e ripe boscate il Parco<br />

può stabilire che i tagli ed i conseguenti reimpianti avvengano gradualmente nel tempo e nello spazio.<br />

Eventuali deroghe alle previsioni del presente punto potranno essere concesse dal Parco;<br />

b. per il miglioramento delle caratteristiche del paesaggio sono previsti i seguenti interventi:<br />

- i nuovi collegamenti delle linee elettriche a bassa e media tensione e telefoniche o la<br />

ristrutturazione di quelli esistenti, devono essere interrati o, in subordine, in presenza di particolari<br />

difficoltà di realizzazione, attuati su pali in legno ovvero realizzati con forme, colori e materiali tali<br />

da poter essere inseriti armoniosamente nel paesaggio circostante; tali collegamenti dovranno<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

146


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

comunque avvenire, preferibilmente, lungo le direttrici viarie esistenti; la realizzazione di tali<br />

collegamenti dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento ambientale<br />

nonché di compensazione ambientale, formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto<br />

convenzionale con i soggetti proponenti;<br />

- l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici e<br />

nelle nuove edificazioni e ristrutturazioni;<br />

- la ricostituzione dell‟arredo vegetale di campagna e dell‟assetto del reticolo idrografico e del suolo<br />

sono attuati secondo le direttive del Parco.<br />

Potranno essere stipulate convenzioni tra il Consorzio e gli agricoltori, prevedendo contributi che siano da<br />

incentivo per il raggiungimento delle finalità del P.T.C. di Parco naturale. La relativa documentazione e<br />

l‟istruttoria saranno svolte dal Parco stesso.<br />

Area di divagazione fluviale del Ticino<br />

È definita Area di divagazione fluviale del Ticino (F) l‟area costituita dall‟insieme dei territori interessati<br />

dall‟evoluzione del fiume ed identificati cartograficamente in base agli studi effettuati sulle divagazioni e sulle<br />

piene fluviali storicamente documentate. In tale area è perseguito l‟obiettivo di consentire il naturale evolversi<br />

dei fenomeni della dinamica fluviale e degli ecosistemi da questa sostenuti. Nell‟area F, si applicano le<br />

seguenti disposizioni:<br />

a. non sono consentiti interventi di modificazione del suolo, salvo quelli che abbiano finalità di<br />

conservazione degli ecosistemi perifluviali (lanche, mortizze, etc.), di restituzione di caratteri di<br />

naturalità in situazioni di preesistente degrado o legati all‟attività agricola;<br />

b. non è consentita l'escavazione in alveo. È consentita la realizzazione di opere di regimazione idraulica<br />

finalizzate al mantenimento ed alla messa in sicurezza di:<br />

- strutture pubbliche di attraversamento del fiume;<br />

- strutture autorizzate connesse alla navigazione;<br />

- strutture di difesa di centri abitati;<br />

- infrastrutture di interesse pubblico;<br />

c. le opere di iniziativa pubblica relative a difese spondali o comunque a regimazione idraulica devono<br />

essere motivate dalla necessità di difendere insediamenti civili, agricoli o produttivi esistenti dei quali<br />

sia dimostrata la compatibilità della permanenza nella fascia fluviale;<br />

d. gli interventi di regimazione idraulica ed ogni altro intervento, nel rispetto dei criteri di cui alle lettere<br />

precedenti, devono essere eseguiti con modalità compatibili con l‟ambiente fluviale, preferibilmente<br />

adottando le tecniche di bioingegneria secondo la direttiva, i criteri e gli indirizzi dettati dalla<br />

deliberazione di Giunta regionale 19 dicembre 1995, n. 6/6586 e dalle deliberazioni di Giunta<br />

regionale 1 luglio 1997, n. 6/29567 e 27 dicembre 2000, n. 7/2571 nel rispetto della morfologia<br />

caratteristica dei luoghi ed ove possibile utilizzando materiali reperiti sul posto. Dovrà inoltre essere<br />

utilizzato come riferimento il Quaderno Opere Tipo di Ingegneria Naturalistica approvato con<br />

deliberazione di Giunta regionale 29 febbraio 2000, n. 6/48740. Devono essere in ogni caso messi in<br />

atto gli opportuni accorgimenti affinché gli interventi si inseriscano nell‟ambiente senza turbative per gli<br />

ecosistemi ed i valori paesistici, provvedendo perciò a semine, protezioni in vivo, piantumazioni ed<br />

ogni altro ripristino che le circostanze richiedano. Allo scopo il Parco può concorrere, mediante il<br />

proprio personale tecnico, alla progettazione e realizzazione di opere sperimentali, in collaborazione<br />

con gli organismi pubblici competenti per legge.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

147


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Il territorio del Parco è interessato dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.) approvato con D.P.C.M. del<br />

28 luglio 1998 e pubblicato sulla G.U. n. 262 del 9 novembre 1998 e dal Piano Stralcio di Assetto<br />

idrogeologico (PAI) approvato con d.p.c.m. del 24 maggio 2001, pubblicato sulla G.U. n. 183 dell‟8 agosto<br />

2001. I vincoli e le prescrizioni dettati dai suddetti Piani Stralcio integrano le presenti norme e prevalgono sulle<br />

stesse ad eccezione di quanto previsto dal comma 7 dell‟art. 1 delle Norme di attuazione del PAI e dal comma<br />

5 dell‟art. 4 delle Norme di attuazione del P.S.F.F.. L‟Ente Parco si attiene alle disposizioni immediatamente<br />

vincolanti dei Piani Stralcio sopraccitati ed alle relative misure di salvaguardia e provvede a far adeguare il<br />

presente P.T.C. di Parco naturale alle disposizioni dei suddetti piani secondo le modalità ed i tempi previsti<br />

dall'articolo 17, comma 4, della legge 183/1989.<br />

Con riferimento al P.S.F.F. e al P.A.I., il Parco:<br />

a. concorre, nell‟ambito delle proprie competenze, di concerto con l‟Autorità idraulica competente, alla<br />

determinazione del ciglio della sponda di cui all‟articolo 6, comma 2, lettera c) delle N.d.A. del<br />

P.S.F.F.;<br />

b. esercita, con formale motivata ed esplicita approvazione espressa con atto del Consiglio Direttivo del<br />

Parco, il diritto di prelazione previsto dalla legge 5 gennaio 1994, n. 37, relativo alla concessione delle<br />

aree del demanio fluviale;<br />

c. concorre, nell‟ambito delle proprie competenze, alla definizione dei programmi di intervento in<br />

attuazione alla pianificazione di bacino;<br />

d. esprime parere, nell‟ambito delle proprie competenze, circa gli interventi previsti dalla<br />

programmazione di cui sopra;<br />

e. partecipa, nell‟ambito delle proprie competenze, agli accordi di programma, contratti, intese per<br />

l‟attuazione della pianificazione di bacino.<br />

Nella zona F, relativamente alle superfici agricole ed ai pioppeti, il Parco nel rispetto delle attività agricole in<br />

atto persegue l‟obiettivo della rinaturalizzazione e riforestazione delle aree, anche mediante acquisizioni,<br />

convenzioni, concessione di contributi ed indennizzi.<br />

Articolo 7 – Zone C: ambito di protezione delle Zone naturalistiche Perifluviali:<br />

zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (C1)<br />

L‟ambito di protezione delle Zone naturalistiche perifluviali (C1) è definito dal territorio nel quale, pur in<br />

presenza di significative emergenze di valore naturalistico, prevalgono gli elementi di valore storico e<br />

paesaggistico. In tale territorio, in armonia con le finalità istitutive ed in conformità ai criteri generali fissati dal<br />

Parco, con particolare riferimento agli elementi di caratterizzazione storica e paesistica, vengono sostenute le<br />

attività agricole e forestali.<br />

Con apposito segno grafico sono individuate le zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico (C1),<br />

che svolgono un ruolo di protezione all‟ambito del fiume Ticino e delle zone naturalistiche perifluviali. Nelle<br />

zone C1 la conduzione agricola e forestale avviene nel rispetto degli elementi di caratterizzazione paesistica e<br />

le attività antropiche sono tese a conservare e migliorare i caratteri agronomici, faunistici e ambientali del<br />

Parco con riguardo anche al mantenimento dell‟uso dei suoli e degli elementi di caratterizzazione storica del<br />

paesaggio.<br />

Nelle zone C1 (e in generale nelle zone C) è vietato:<br />

a. realizzare nuovi edifici adibiti ad attività produttive ad eccezione degli edifici rurali e di servizio utili<br />

all‟attività lavorativa dell‟imprenditore agricolo singolo o associato;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

148


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

b. abbandonare e/o stoccare rifiuti, localizzare e realizzare discariche controllate e impianti di<br />

smaltimento in genere, costituire depositi, anche temporanei, di materiali di qualsiasi genere ad<br />

eccezione dei prodotti agronomici da impiegare in agricoltura;<br />

c. posizionare cartelli e/o strutture analoghe finalizzate all‟esercizio di attività pubblicitaria;<br />

d. transitare con mezzi motorizzati al di fuori dalle strade, fatta eccezione per i mezzi autorizzatiper<br />

l‟esercizio delle attività ammesse o per i portatori di handicap; sostare e parcheggiare nei campi e nei<br />

boschi e parcheggiare lungo le strade, fatta eccezione per le aree adibite a parcheggio ed<br />

appositamente contrassegnate;<br />

e. accendere fuochi fatto salvo quanto previsto dal Piano Settore Boschi e dalle vigenti leggi forestali;<br />

f. allestire campeggi ad eccezione dei campeggi temporanei, di cui all'articolo 14 della legge regionale<br />

13 aprile 2001, n. 7. I campeggi temporanei, di cui al summenzionato articolo, sono comunque<br />

soggetti ad autorizzazione paesaggistica.<br />

Nelle zone C1 è vietato effettuare sbancamenti, con asportazione e commercializzazione di materiale, fatte<br />

salve le opere di livellamento che rientrano nelle pratiche agricole. È ammesso l‟utilizzo del compost<br />

classificato come tipologia “compost fresco” o “compost di 1ª qualità”, definito nelle linee guida sugli impianti di<br />

produzione del compost di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 44263/99.<br />

Nelle zone C1 è consentita la realizzazione di nuovi edifici destinati ad abitazioni rurali e la ristrutturazione,<br />

anche in ampliamento, di quelli esistenti annessi alle aziende agricole, purché in funzione della conduzione del<br />

fondo e connessi ad accertate esigenze dell‟imprenditore agricolo singolo o associato; le porzioni di edifici<br />

rurali adibiti storicamente ad uso residenziale possono essere recuperate a residenza civile ed è inoltre<br />

ammessa la realizzazione delle attrezzature e delle infrastrutture produttive quali stalle, silos, serre, magazzini,<br />

locali per la lavorazione e la conservazione e vendita dei prodotti agricoli, il tutto secondo previsto dalle NTA di<br />

attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 non sono consentite trasformazioni in chiave turistico-sportiva dei fondi. Gli interventi suddetti<br />

sono subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito dello<br />

strumento urbanistico generale, secondo quanto previsto dalle NTA di attuazione del PTCP del Parco Naturale<br />

della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 sugli edifici residenziali esistenti sono consentiti interventi di restauro, di risanamento<br />

conservativo, di ristrutturazione e di ampliamento concessi sino al raggiungimento dei 200 mc. assentibili per<br />

nucleo familiare ivi residente. Gli interventi devono avvenire rispettando le prescrizioni riportate nelle NTA di<br />

attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 per le strutture esistenti adibite ad attività commerciali, direzionali, ricettive (alberghi e ristoranti)<br />

e produttive in attività sono ammessi gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. È altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici esistenti solo<br />

se finalizzati alla realizzazione dei seguenti obiettivi:<br />

- risanamento ed adeguamento delle strutture produttive e tecnologiche esistenti;<br />

- documentate esigenze produttive ed occupazionali.<br />

In particolare il progetto che prevede un ampliamento dovrà essere redatto nel rispetto delle prescrizioni<br />

riportate nelle NTA di attuazione del PTCP del Parco Naturale della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C1 le recinzioni dei fondi agricoli e boschivi sono vietate salvo quelle dettate da esigenze di<br />

allevamento al pascolo, di stabulazione all‟aperto e di attività ortoflorovivaistiche. In tali casi queste ultime<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

149


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dovranno essere esclusivamente realizzate in legno. Sono anche consentite le recinzioni di orti purché<br />

realizzate con le stesse modalità di cui sopra.<br />

Nelle zone C1 l‟introduzione di nuovi allevamenti, nonché l‟ampliamento di quelli esistenti è subordinato alla<br />

presentazione all‟amministrazione comunale dove ha sede il centro aziendale, del piano di utilizzazione<br />

agronomica come previsto dalla legge regionale 15 dicembre 1993, n. 37.<br />

Nelle zone C1 la trasformazione di marcite e di prati marcitori potrà essere concessa solo per quegli<br />

appezzamenti non classificati di rilevante valore storico, naturalistico e paesaggistico così come previsto nel<br />

Regolamento per il mantenimento delle marcite.<br />

Nelle zone C1 eventuali interventi sui fossi irrigui, con l'esclusione di quelli di pertinenza aziendale, potranno<br />

essere consentiti previo parere di conformità rilasciato dal Parco. Gli interventi di ristrutturazione del sistema<br />

irriguo principale potranno essere consentiti solo se approvati da Consorzi di bonifica o assimilabili.<br />

I principi di salvaguardia delle zone C1 così come formulati costituiscono elementi di tutela generale del<br />

paesaggio. All‟interno delle grandi unità di paesaggio sono individuate, nell‟allegata cartografia, coni visuali<br />

principali riferiti all‟identificazione di punti e percorsi panoramici particolarmente sensibili per la tutela dei quali<br />

tutti gli interventi consentiti dalle precedenti normative sono subordinati anche a salvaguardia esteticopaesaggistica.<br />

Gli interventi relativi alla realizzazione di nuove strade, linee tecnologiche, di nuovi edifici e la<br />

ristrutturazione e ampliamento degli edifici esistenti, devono pertanto adeguare posizioni, volumetrie, altezze,<br />

forme e colori, ad una valutazione di compatibilità estetico-paesaggistica. Per meglio determinare tale<br />

compatibilità, il proponente del progetto di intervento dovrà fornire adeguata documentazione fotografica e<br />

cartografica nella richiesta di autorizzazione paesistica.<br />

Inoltre:<br />

a. al fine di conseguire il mantenimento delle caratteristiche del paesaggio è fatto divieto di attuare<br />

interventi di modifica degli elementi morfologici caratteristici esistenti, ivi compresa la rete viaria<br />

interpoderale, fatte salve le pertinenze aziendali. La destinazione attuale delle aree occupate da<br />

boschi, alberi isolati o in filare, siepi e mareschi va mantenuta inalterata, fatti salvi gli usi tradizionali di<br />

coltivazione degli stessi, ivi compreso il prelievo di materiale legnoso. I suddetti prelievi se attuati su<br />

alberi isolati, filari e siepi, potranno essere eseguiti ed a condizione che sia messo a dimora un<br />

adeguato numero di specie vegetali autoctone a compensazione del quantitativo prelevato. Per<br />

evitare danni all‟equilibrio naturale e al paesaggio derivanti dal taglio contemporaneo di filari e ripe<br />

boscate il Parco può stabilire che i tagli ed i conseguenti reimpianti avvengano gradualmente nel<br />

tempo e nello spazio.<br />

b. per il miglioramento delle caratteristiche del paesaggio si attuano le seguenti prescrizioni:<br />

- i nuovi collegamenti delle linee elettriche a media e bassa tensione e telefoniche, o la<br />

ristrutturazione di quelli esistenti, devono essere interrati o, in subordine, in presenza di particolari<br />

difficoltà di realizzazione, attuati su pali in legno ovvero realizzati con forme, colori e materiali tali<br />

da poter essere inseriti armoniosamente nel paesaggio circostante. Tali collegamenti dovranno<br />

comunque avvenire, preferibilmente, lungo le direttrici viarie esistenti. La realizzazione di tali linee<br />

dovrà avvenire tenendo conto delle indicazioni di ripristino, inserimento ambientale, nonché di<br />

compensazione ambientale formulate dal Parco e regolate attraverso rapporto convenzionale con<br />

soggetti proponenti;<br />

- l‟Abaco del territorio del Parco Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino costituisce elemento di<br />

indirizzo progettuale per tutti interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione degli edifici rurali<br />

e residenziali civili e nelle ristrutturazioni;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

150


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- la ricostituzione dell‟arredo vegetale di campagna e dell‟assetto del reticolo idrografico e del suolo<br />

sono attuati secondo le direttive del Parco stabilite attraverso l‟applicazione delle normative<br />

comunitarie, nazionali e regionali in tema di forestazione e/o estensivizzazione di sistemi di<br />

conduzione agraria.<br />

Articolo 8 - Aree D1 e D2: aree di promozione economica e sociale<br />

Sono definite aree di promozione economica e sociale (D1, D2) quelle parti del territorio del Parco naturale già<br />

modificate da processi di antropizzazione dovuti ad un uso storicizzato delle stesse conseguente allo<br />

svolgimento di attività socio-ricreative esercitate dalle collettività locali e per la tradizionale fruizione del fiume<br />

esercitata dai visitatori; in queste zone sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del Parco e<br />

finalizzate al miglioramento paesaggistico ed ambientale, nonché all‟organizzazione e miglioramento degli<br />

aspetti legati alla vita socio-ricreativa delle collettività locali ed alla fruizione del Parco da parte dei visitatori.<br />

Con apposito segno grafico e con riferimento numerico progressivo, sono individuate:<br />

a. le aree D1, già utilizzate a scopo socio-ricreativo, nelle quali si conferma il tradizionale uso socioricreativo<br />

da parte delle popolazioni locali;<br />

b. le aree D2, già utilizzate a scopo turistico-sportivo, nelle quali si conferma il tradizionale uso turisticosportivo.<br />

Nelle aree D1 e D2 sono consentiti interventi di riqualificazione paesaggistica, igienica e ambientale finalizzati:<br />

a. all‟adeguamento igienico-funzionale delle eventuali strutture esistenti, anche con demolizioni delle<br />

parti incompatibili con il contesto circostante e con eventuali ampliamenti realizzati unicamente per<br />

necessità igienicofunzionali;<br />

b. all‟individuazione dei percorsi e delle aree di accesso e di sosta del pubblico, ivi compresi parcheggi<br />

ed aree picnic, adeguatamente dimensionati ed arredati in modo da favorirne il migliore inserimento<br />

possibile nell‟ambiente circostante.<br />

Nelle aree D2 è inoltre consentito attuare ampliamenti per motivi di adeguamento igienico funzionale pari al<br />

10% della superficie coperta della struttura consolidata esistente e confermata nelle allegate schede indicative<br />

di progetto, a cui ogni intervento si dovrà attenere. Gli interventi di cui ai punti precedenti potranno essere<br />

proposti mediante richiesta di concessione edilizia convenzionata, ai sensi della legge regionale 15 gennaio<br />

2001, n. 1, nel rispetto dello schema tipologico indicativo di progetto, come da allegate "Schede aree D1" e “<br />

Schede aree D2”.<br />

Nelle aree D1 e D2, fatte salve le attività consentite di cui ai commi precedenti, valgono i divieti e le<br />

prescrizioni della zona su cui insistono.<br />

Le allegate “Schede aree D1” e “Schede aree D2” potranno essere aggiornate ed integrate mediante appositi<br />

regolamenti d‟uso da approvarsi ai sensi degli articoli 20, comma 3, e 21, comma 1, lettera a), della legge<br />

regionale 30 novembre 1983, n. 86.<br />

Articolo 9 - Aree R: aree degradate da recuperare<br />

Sono individuate, con apposito segno grafico e con riferimento numerico progressivo, come aree degradate da<br />

recuperare (R), quelle porzioni di territorio nelle quali pregresse situazioni di degrado, compromissione o<br />

incompatibilità nella destinazione d‟uso con l‟ambiente e il paesaggio circostante, vengono indirizzate ad un<br />

recupero compatibile con le esigenze generali di tutela ambientale e paesaggistica del Parco.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

151


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle aree R il recupero programmato viene finalizzato alle seguenti destinazioni:<br />

a. naturalistica, ovvero aree da destinare ad una evoluzione naturale con particolare riferimento alla<br />

forestazione naturalistica ed alla ricostruzione di zone umide;<br />

b. agricolo-forestale, ovvero aree da destinare alla ricostituzione di siti agronomicamente produttivi, ivi<br />

comprese le destinazioni a piscicoltura ed a forestazione produttiva;<br />

c. ricreativa, ovvero aree da destinare alla realizzazione di opere e strutture di servizio a basso impatto<br />

ambientale e paesaggistico;<br />

d. turistica, ovvero aree da destinare alla realizzazione di opere e strutture quali: complessi ricettivi<br />

all‟aria aperta e/o campeggi ai sensi delle leggi regionali 10 dicembre 1981, n. 71, 13 aprile 2001, n.<br />

7, alberghi, ristoranti, attrezzature sportive così come regolamentati ai successivi commi 9.R.<br />

Le destinazioni di cui al precedente comma 9.R.2 sono individuate, caso per caso, nelle allegate “Schede aree<br />

R” secondo i seguenti criteri:<br />

a. nelle aree con maggior valenza naturalistica sono consentite unicamente le destinazioni a recupero<br />

geomorfologico ed idrogeologico con uso naturalistico, agricolo-forestale e ricreativo;<br />

b. nelle restanti aree sono consentite tutte le destinazioni d‟uso precisate al comma 9.R.2. 9.R.4 Le<br />

destinazioni di cui al precedente comma 9.R.2 devono perseguire i seguenti obiettivi:<br />

o razionalizzare e riorganizzare le utenze del Parco, definendo destinazione, limiti e possibilità<br />

d‟uso del territorio;<br />

o indirizzare nuove utenze del Parco in aree già compromesse consentendo così di alleggerire<br />

la pressione antropica sui territori contermini di maggior pregio naturalistico-ambientale;<br />

o far cessare attività incompatibili con l‟assetto ambientale della zona, sostituendole o<br />

riconvertendole ad attività compatibili e sostenibili. 9.R.5 Le zone individuate nelle allegate<br />

“Schede aree R” possono essere recuperate a cura del Parco, delle altre Amministrazioni<br />

Pubbliche, nonché di privati, previa presentazione di progetti esecutivi che contengano:<br />

relazione, che definisca la portata degli interventi di recupero e la loro compatibilità con le<br />

destinazioni d‟uso stabilite nelle allegate “Schede Aree R”;<br />

elaborati grafici, fotografie e relazioni tecniche specifiche che rappresentino in scala<br />

adeguata lo stato di fatto;<br />

elaborati grafici e relazioni che analizzino tempi e modi di realizzazione degli interventi;<br />

bozza di convenzione che regoli il rapporto tra Parco, altri Enti Pubblici eventualmente<br />

competenti e privati, con la quale vengano definiti gli impegni assunti, ivi comprese<br />

eventuali fideiussioni, cessioni ed opere accessorie da realizzare quale compensazione<br />

ambientale;<br />

piano finanziario dell‟intervento, al fine di consentire la verifica della realizzabilità sul<br />

piano economico dello stesso.<br />

Gli interventi andranno preferibilmente attuati con tecniche di ingegneria naturalistica, secondo le modalità<br />

definite al comma 6.F.2, lettera d).<br />

Per le strutture definite “incompatibili” di cui alle allegate “Schede aree R”, il Parco definisce con apposita<br />

convenzione sottoscritta dalle parti interessate, ai sensi e per gli effetti delle previsioni in tal senso dettate dal<br />

successivo articolo 15, i tempi ed i metodi di gestione delle infrastrutture, le eventuali mitigazioni ambientali da<br />

mettere in atto affinché l'attività risulti tollerabile, nonché le modifiche degli impianti consentibili e i tempi e le<br />

modalità di cessazione; in ogni caso non potranno essere previsti aumenti di volumetria rispetto all‟esistente.<br />

Le allegate “Schede aree R” potranno essere aggiornate ed integrate mediante appositi regolamenti d‟uso da<br />

approvarsi ai sensi degli artt. 20, comma 3, e 21, comma 1, lettera a), della legge regionale 30 novembre<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

152


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

1983, n. 86. Sulle aree “R”, fatte salve le attività censite nelle schede, sia che esse siano ritenute compatibili o<br />

incompatibili, continuano a valere tutti i divieti e le prescrizioni delle zone su cui le aree “R” stesse insistono. A<br />

pieno recupero delle aree o a cessazione delle incompatibilità il Parco dichiarerà tale stato di fatto con<br />

conseguente annullamento delle previsioni contenute nella “Scheda R” e totale reintegro dell‟area recuperata<br />

nella zona di appartenenza.<br />

Gli interventi finalizzati ad attività ricreative e/o turistiche da realizzarsi nelle aree R, qualora previsti e<br />

consentiti dalle apposite schede allegate al presente Piano, possono essere proposti mediante richiesta di<br />

concessione edilizia convenzionata conforme ai seguenti criteri:<br />

a. a titolo di compensazione ambientale, il progetto esecutivo deve prevedere la realizzazione nelle<br />

immediate adiacenze dell‟edificio di superfici forestali o comunque piantumate (quinte verdi, filari,<br />

siepi) da realizzarsi nel rispetto delle caratteristiche paesistiche del contesto da destinare a verde<br />

fruibile dal pubblico pari ad almeno due volte la superficie globale dell‟insediamento, ivi comprese<br />

corti e pertinenze. Nel caso sia impossibile realizzare tale verde nelle immediate adiacenze<br />

dell‟edificio, lo stesso potrà essere reperito anche in aree diverse e distanti dall‟intervento proposto;<br />

b. deve essere garantita una dotazione di aree adeguate per le infrastrutture ad uso pubblico in<br />

particolare: aree a verde, parcheggi, punti di raccolta rifiuti, servizi igienici. Deve essere inoltre<br />

garantita la funzionalità di tali infrastrutture;<br />

c. deve essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici esistenti. La<br />

demolizione con ricostruzione è ammessa unicamente per quegli edifici o parti di essi privi di valore<br />

storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento ambientale mediante ricorso a tipologie<br />

architettoniche tipiche della zona circostante facendo riferimento all‟Abaco del territorio del Parco<br />

Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino;<br />

d. per ogni insediamento proposto devono essere previste, già in fase di progettazione, tutte le opere<br />

necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in particolare per<br />

quanto concerne la depurazione delle acque. La realizzazione di dette opere deve precedere la<br />

realizzazione dell‟insediamento;<br />

e. le strutture ricreative realizzate o gestite da privati devono prevedere forme di convenzionamento<br />

con il Parco tese alla realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento ambientale di aree<br />

adiacenti. La convenzione deve prevedere l‟assunzione a carico dei privati che realizzano<br />

l‟intervento, di tutti gli oneri per le infrastrutture viabili, i servizi e le tecnologie di smaltimento di rifiuti<br />

e antinquinamento di cui al punto precedente.<br />

Gli interventi potranno prevedere sia il recupero di eventuali complessi edilizi esistenti, sia la realizzazione di<br />

nuove costruzioni. In quest‟ultimo caso l‟indice volumetrico di utilizzazione territoriale sarà di 0,03 mc/mq.<br />

salvo maggiori volumetrie esistenti. Le strutture di supporto all‟attività ricreativa quali punti di ristorazione, sale<br />

giochi coperte, residenze del o dei custodi, non potranno superare il 10% della superficie coperta degli<br />

immobili.<br />

Articolo 16 - La tutela delle risorse idriche<br />

Sui corpi idrici non compresi nella fascia F sono consentiti, purché effettuati nel rispetto della legge regionale<br />

27 luglio 1977, n. 33, i seguenti interventi:<br />

a) messa in asciutta;<br />

b) sfalcio;<br />

c) ripristino delle sponde;<br />

d) spurgo;<br />

e) apposizione o eliminazione di prese e derivazioni;<br />

f) apposizione o eliminazione di soglie.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

153


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Articolo 17 - Tutela e conservazione dei boschi e della flora spontanea<br />

La gestione dei boschi nel Parco del Ticino, fermo restando quanto previsto all‟articolo 3 dalla legge regionale<br />

27 gennaio 77, n. 9, ha obiettivi di valorizzazione e recupero dei caratteri naturalistici dei siti così come di<br />

seguito graduata.<br />

Nelle zone A è vietato qualsiasi intervento sulla vegetazione, ivi compresi i miglioramenti forestali ed i<br />

rimboschimenti; in tali zone si potranno esercitare attività di studio e di monitoraggio scientifico che<br />

eventualmente definiranno specifici interventi forestali finalizzati unicamente alla conservazione.<br />

Nelle zone B, così definite ai sensi dagli articoli 6.B1., 6.B2. e 6.B3., l‟obiettivo da realizzare consiste nel<br />

recupero e valorizzazione della foresta di specie autoctone, da gestire in armonia con gli aspetti faunistici ed<br />

idrogeologici ivi presenti.<br />

Nelle zone C1, così definite ai sensi dell‟articolo 7.C.2, l‟obiettivo previsto è analogo a quello previsto per le<br />

zone B, ma viene conseguito anche attraverso la valorizzazione degli aspetti produttivi di fruizione del bosco.<br />

Norme Tecniche di attuazione del PTC del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino (D.G.R. 2<br />

agosto 2001 n. 7/5983)<br />

Articolo 8 - Zona C2 - zone agricole e forestali a prevalente interesse paesaggistico<br />

Nelle zone C2 il territorio è destinato prevalentemente all‟attività agricola nel rispetto degli elementi di<br />

caratterizzazione paesistica. Nelle zone C2 valgono gli stessi divieti vigenti in zona C1 di cui al punto 7C4.<br />

Nelle zone C è consentita la realizzazione di nuovi edifici destinati ad abitazioni rurali e la ristrutturazione,<br />

anche in ampliamento, di quelli esistenti annessi alle aziende agricole; nelle zone C le porzioni di edifici rurali<br />

adibiti storicamente ad uso residenziale possono essere recuperate a residenza civile, secondo quanto<br />

previsto dalle NTA di attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nel rispetto dell‟obiettivo prioritario della tutela delle caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche e<br />

storiche del territorio, al fine di consentire il riuso del patrimonio edilizio esistente, nelle zone C è ammessa la<br />

trasformazione d‟uso degli immobili ad uso residenziale civile e/o ad uso sociale di interesse collettivo,<br />

intendendo con tale termine quegli interventi in cui l‟uso delle strutture è a preminente scopo sociale quali ad<br />

esempio: centri parco, scuole, centri di vacanza, case di riposo, centri sociali e strutture assimilabili alle<br />

suddette tipologie, anche di iniziativa privata. Nelle zone C2 sono altresì consentite le trasformazioni d‟uso<br />

degli edifici in strutture per il tempo libero e lo sport. In particolare, l‟uso può essere attuato sia attraverso<br />

iniziative pubbliche che private, mediante interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria,<br />

restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione, senza demolizione, che non comportino aumento di<br />

superfici utili e dei volumi. Gli interventi edilizi sono tesi alla salvaguardia e la valorizzazione dei caratteri<br />

distintivi degli insediamenti, viene pertanto escluso il recupero volumetrico di portici e avamportici.<br />

Nelle zone C2 le strutture destinate ad attività ricettive, di ristorazione e di residenza degli addetti, devono<br />

essere contenute nel limite del 30% della superficie utile dell‟intervento; il rimanente 70% della superficie utile<br />

degli edifici sottoposti ad intervento, deve essere destinato alle attrezzature ed alle necessità relative al tempo<br />

libero ed allo sport.<br />

Nelle zone C2 nei fondi agricoli di pertinenza sono consentiti gli usi e la realizzazione di strutture di supporto<br />

per l‟esercizio delle attività sportive all‟aperto e ricreative quali ad esempio: podismo, ciclismo, tennis, tiro con<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

154


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

l‟arco, nuoto, equitazione e giochi con palla. Le porzioni di fondo utilizzabili a supporto delle attività di tempo<br />

libero devono essere non superiori al doppio della superficie globale dell‟insediamento esistente. Le rimanenti<br />

porzioni di fondo dovranno essere mantenute all‟uso agricolo o forestale. Gli interventi suddetti sono<br />

subordinati all‟individuazione da parte dei Comuni degli insediamenti rurali dismessi nell‟ambito dello<br />

strumento urbanistico generale. Tale individuazione è specificata dalle NTA di attuazione del PTC del Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C2 gli interventi da realizzare dovranno altresì rispettare i seguenti criteri:<br />

1. dovrà essere perseguito l‟obiettivo del recupero e della riqualificazione degli edifici esistenti. La<br />

demolizione con ricostruzione e` ammessa unicamente per quegli edifici o parti di essi privi di valore<br />

storico-architettonico e deve garantire l‟inserimento ambientale mediante ricorso a tipologie<br />

architettoniche tipiche della zona circostante facendo riferimento all‟Abaco del territorio del Parco<br />

Ticino a fini paesistici del Parco del Ticino;<br />

2. per ogni insediamento proposto dovranno essere previste, gia` in fase di progettazione, tutte le opere<br />

necessarie per l‟inserimento ambientale e per la prevenzione degli inquinamenti, in particolare per<br />

quanto concerne la depurazione delle acque. La realizzazione di dette opere deve precedere la<br />

realizzazione dell‟insediamento;<br />

3. le strutture ricreative realizzate o gestite da privati dovranno prevedere forme di convenzionamento<br />

con il Parco, tese alla realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento ambientale di aree adiacenti<br />

o altri obiettivi concordati di volta in volta. La convenzione deve prevedere l‟assunzione a carico dei<br />

privati che realizzano l‟intervento, di tutti gli oneri per le infrastrutture viabili, i servizi e le tecnologie di<br />

smaltimento di rifiuti e antinquinamento di cui al punto precedente.<br />

Nelle zone C sugli edifici residenziali esistenti sono consentiti interventi di restauro, di risanamento<br />

conservativo, di ristrutturazione e di ampliamento concessi sino al raggiungimento dei 200 mc. assentibili per<br />

nucleo familiare ivi residente. Gli interventi devono avvenire rispettando le prescrizioni riportate nelle NTA di<br />

attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C per le strutture esistenti adibite ad attività commerciali, direzionali, ricettive (alberghi e ristoranti)<br />

e produttive in attività sono ammessi gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. È altresì ammesso l‟ampliamento degli edifici esistenti solo<br />

se finalizzati alla realizzazione dei seguenti obiettivi:<br />

risanamento ed adeguamento delle strutture produttive e tecnologiche esistenti;<br />

documentate esigenze produttive ed occupazionali.<br />

In particolare il progetto che prevede un ampliamento dovrà essere redatto nel rispetto delle prescrizioni<br />

riportate nelle NTA di attuazione del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C2 per le attività turistico, ricreative e/o sportive esistenti sono ammessi interventi edilizi di<br />

manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e<br />

ampliamento fino al 20% della superficie coperta esistente e secondo i criteri riportati nelle NTA di attuazione<br />

del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nelle zone C le recinzioni dei fondi agricoli e boschivi sono vietate salvo quelle dettate da esigenze di<br />

allevamento al pascolo, di stabulazione all‟aperto e di attività ortoflorovivaistiche. In tali casi queste ultime<br />

dovranno essere esclusivamente realizzate in legno. Sono anche consentite le recinzioni di orti purché<br />

realizzate con le stesse modalità riportate nelle NTA.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

155


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Nelle zone C l‟introduzione di nuovi allevamenti, nonché l‟ampliamento di quelli esistenti è subordinato alla<br />

presentazione all‟amministrazione comunale dove ha sede il centro aziendale, del piano di utilizzazione<br />

agronomica come previsto dalla legge regionale 15 dicembre 1993, n. 37.<br />

Nelle zone C la trasformazione di marcite e di prati marcitori potrà essere concessa solo per quegli<br />

appezzamenti non classificati di rilevante valore storico, naturalistico e paesaggistico così come previsto nel<br />

Regolamento per il mantenimento delle marcite.<br />

Nelle zone C eventuali interventi sui fossi irrigui, con l‟esclusione di quelli di pertinenza aziendale, potranno<br />

essere consentiti previo parere di conformità rilasciato dal Parco. Gli interventi di ristrutturazione del sistema<br />

irriguo principale potranno essere consentiti solo se approvati da Consorzi di bonifica o assimilabili.<br />

Per i principi di salvaguardia delle zone C si rimanda a quanto già riportato per le zone C1.<br />

Articolo 16 - Altri istituti di tutela ambientale, paesaggistica e storica<br />

Sono definiti Beni di rilevante interesse naturalistico singoli elementi e piccole superfici di eccezionale valore<br />

naturalistico e scientifico che devono essere conservati nella loro integrità. È vietato distruggere, arrecare<br />

danno o comunque compromettere l‟assetto dei Beni di rilevante interesse naturalistico. Ogni intervento sugli<br />

stessi, anche ai fini della conservazione e miglioramento, è concordato con il Parco. Il Parco potrà predisporre<br />

apposito regolamento.<br />

Regolamento per bonifiche agrarie ed altri interventi minori<br />

Articolo 2 - Zona A (Zone naturalistiche integrali) secondo la D.C.R.26/11/2003 - n. 7/919. Non sono ammessi<br />

lavori di bonifica, spianamento, livellamento di alcun tipo. Non è ammesso l‟uso di fanghi.<br />

Articolo 3 - Zona B1 (Zone naturalistiche orientate) secondo la D.C.R. 26/11/2003 - n. 7/919. Non sono<br />

ammessi lavori di bonifica. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Non sono ammessi anche<br />

interventi di spianamento e livellamento; eventuali deroghe al divieto di effettuare livellamenti potranno essere<br />

concesse solo per interventi di piccole entità su porzioni di suolo già storicamente coltivato, sempre che<br />

l‟obbiettivo dell‟intervento sia conforme alla finalità di zona. Non è ammesso l‟uso di fanghi.<br />

Articolo 4 - Zona B2 (Zone naturalistiche di interesse botanico-forestale) secondo la D.C.R. 26/11/2003 - n.<br />

7/919. Non è ammesso l‟uso di fanghi. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Sono ammessi solo<br />

lavori di spianamento (previa acquisizione di autorizzazione paesaggistica) e livellamento, purché attuati<br />

all‟interno di singoli appezzamenti.<br />

Articolo 5 - Zona B3 (Zone di Rispetto delle Zone naturalistiche Perifluviali) secondo la D.C.R. 26/112003 - n.<br />

7/919. Non è ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Sono ammessi solo lavori di spianamento (previa<br />

acquisizione di autorizzazione paesaggistica) e livellamento. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 6 - Zona C1 (Zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico) secondo la D.C.R. 26/11/2003<br />

- n. 7/919. Sono ammessi lavori livellamento. Sono ammessi, previa acquisizione di autorizzazione<br />

paesaggistica, lavori di spianamento e di sbancamento con reimpiego di materiale. Non è ammesso il riporto<br />

di terreno dall‟esterno. Non è consentito lo sbancamento con asportazione di materiale. Non è ammesso<br />

l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 7 - Zona C2 (Ambito di protezione delle Zone naturalistiche perifluviali) secondo la D.G.R. 2/8/2001 –<br />

n. 7/5983. Sono ammessi lavori livellamento. Sono ammessi, previa acquisizione di autorizzazione<br />

paesaggistica, lavori di spianamento e di sbancamento con reimpiego di materiale. Sono ammessi, previa<br />

autorizzazione provinciale e parere del Parco, lavori di sbancamento con asportazione di materiale. Il riporto di<br />

terreno dall‟esterno deve essere considerato intervento di natura eccezionale, ritenuto ammissibile solo per<br />

modeste quantità, previa autorizzazione paesaggistica, quando supportato da evidenti limitazioni agronomiche<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

156


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a cui non si possa sopperire attraverso interventi di sterro e riporto. In ogni caso non potrà essere attuato<br />

congiuntamente ad altri interventi e la qualità del terreno, necessariamente di coltura vegetale con<br />

caratteristiche fisiche omogenee rispetto all‟area di riporto , dovrà essere accertata mediante analisi previste<br />

dalla normativa vigente. E‟ ammesso l‟utilizzo di fanghi in zona C2 nel rispetto della normativa vigente.<br />

Articolo 11 - Z.P.S. (Zone di Protezione Speciale) secondo la D.G.R. 2/8/2001 – n. 7/5983. Sono ammessi<br />

interventi di spianamento, purché con interventi nelle sole pertinenze aziendali, e livellamento. Non è<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Ogni altro intervento deve essere sottoposto alla preventiva<br />

valutazione di incidenza prevista dalla normativa vigente. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 12 - S.I.C. (Siti di importanza Comunitaria) secondo la D.G.R. 2/8/2001 – n. 7/5983. Sono ammessi<br />

interventi di spianamento, purché con interventi nelle sole pertinenze aziendali, e livellamento. Non è<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno. Ogni altro intervento deve essere sottoposto alla preventiva<br />

valutazione di incidenza prevista dalla normativa vigente. Non è ammesso l‟utilizzo di fanghi.<br />

Articolo 14 – Analisi dei contenuti dell‟articolo 16 - “Altri istituti di tutela ambientale, paesaggistica e storica”<br />

secondo la D.G.r. 2/8/2001 – n. 7/5983. Tali istituti di tutela si sovrappongono all‟azzonamento primario.<br />

Saranno possibili gli interventi previsti per la zona di appartenenza delle aree interessate, purché ogni<br />

intervento venga positivamente valutato anche ai sensi di quanto specificato all‟art. 16. Non è comunque<br />

ammesso il riporto di terreno dall‟esterno, ad eccezione di eventuali interventi di ripristino e/o recupero.<br />

Regolamento delle aree “D” ed “R”site nel territorio di competenza del Consorzio Parco Lombardo<br />

della Valle del Ticino<br />

Le destinazioni d‟uso ammesse nelle aree “R” sono quelle indicate nelle schede. È consentito il riutilizzo degli<br />

edifici con destinazione residenziale, già esistenti alla data di approvazione del P.T.C. del Parco Regionale,<br />

certificata catastalmente.<br />

Art. 2 bis: ai sensi degli artt. 8 e 9 della D.C.R. n. VII/919 e degli artt. 10 e 11 della D.G.R. n. 7/5983, il<br />

Consiglio di Amministrazione del Parco potrà, sulla base di un esame ricognitivo sul territorio, aggiornare<br />

l‟elenco delle schede delle aree “D1”, “D2” ed “R”, mediante l‟individuazione di nuove aree finalizzata alla<br />

riqualificazione ed al miglioramento ambientale e paesaggistico delle stesse. Tale individuazione dovrà<br />

avvenire mediante l‟approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di un progetto preliminare<br />

completato da una relazione paesaggistica, ambientale e forestale che giustifichi la richiesta di istituzione di<br />

una nuova area “D” o “R”. Nel caso in cui la nuova area ricada all‟interno di un SIC o di una ZPS, la proposta<br />

di individuazione dovrà essere corredata dallo Studio di Incidenza”.<br />

Art. 3: gli interventi nelle aree “D” e “R”, al fine di un corretto inserimento paesaggistico e ambientale,<br />

dovranno garantire la qualità dell‟insediamento mediante l‟adozione di tecniche di impianto, tipologie<br />

costruttive, uso di materiali e colori che meglio possano inserirsi nel contesto paesaggistico e naturalistico<br />

circostante. 2. Nelle aree “D” e “R” ricomprese nelle zone a Parco Naturale dovranno essere previsti interventi<br />

di carattere ingegneristico ambientale contenuti nella Delibera di Giunta Regionale 29 febbraio 2000 – n.<br />

6/48740 “Approvazione direttiva «Quaderno opere tipo di ingegneria naturalistica»”, salvo motivati casi che<br />

impediscono la possibilità di fare ricorso a tali tecniche. Nella realizzazione di strutture per il tempo libero<br />

(bacheche, tavoli, panche, chioschi ecc.) deve essere preferito l‟uso di materiali legnosi e cannicciate con<br />

coperture “leggere”. Laddove possibile si deve far ricorso alla reversibilità degli interventi anche mediante l‟uso<br />

di manufatti prefabbricati da posare solo stagionalmente. È consentito l‟uso di manufatti in cemento e/o laterizi<br />

unicamente in caso di inderogabile necessità. Nell‟uso dei colori si dovranno scegliere toni che si inseriscono<br />

nell‟ambiente vegetale e naturale circostante. Si dovranno utilizzare i verdi e i marroni per le parti a terra, gli<br />

azzurri e i grigi per le parti aeree o che comunque superino in altezza la fascia degli arbusti e/o degli alberi<br />

circostanti. Nelle aree “R”, laddove insistono impianti produttivi con le relative pertinenze da riqualificare,<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

157


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

dovranno essere adottate tutte le soluzioni di mitigazione e compensazione ambientale delle strutture e degli<br />

edifici affinché siano meglio inseriti nell‟ambiente circostante, senza inficiare i processi produttivi.<br />

Art. 5: nelle zone “D” l‟adeguamento igienico-funzionale-ambientale delle strutture esistenti di cui all‟art. 10.D.<br />

3a) della D.G.R. 2 agosto 2001 n. 7/5983, ovvero art. 8.D.3 della Delibera del Consiglio Regionale 26<br />

novembre 2003 – n. VII/919, deve intendersi per quegli interventi che necessitino di un aumento di volumetrie<br />

per interventi strutturali e impianti tecnologici (servizi igienici, cucine, impianti di riscaldamento, etc.) o per<br />

interventi che prevedono la demolizione con ricostruzione ridotta dell‟esistente.<br />

4.16 La Rete Ecologica del Parco del Ticino:<br />

Lo studio effettuato dal Parco del Ticino ha previsto la definizione di una Rete ecologica potenziale<br />

consentendo di:<br />

- individuare le aree e le fasce a naturalità residua, le principali barriere infrastrutturali e le situazioni di<br />

maggior criticità;<br />

- valutare i vari livelli di permeabilità ambientale sia all‟interno dell‟Area Protetta sia nell‟ottica di una<br />

connessione ecologica con le aree naturali esterne ad essa (in particolare Parchi e Riserve adiacenti);<br />

- fornire indicazioni utili ad azioni di pianificazione e progettazione al fine di garantire il rispetto<br />

dell‟ambiente in tutte le sue componenti, il riequilibrio dell‟assetto ecosistemico del territorio, la tutela<br />

delle aree naturali residue.<br />

Le principali componenti della Rete ecologica sono:<br />

- Matrice Principale del Fiume Ticino: è la matrice naturale primaria in grado di costituire sorgente di<br />

diffusione per elementi di interesse ai fini di tutela e diffusione della biodiversità. È la zona in cui<br />

l‟ambiente naturale ha caratteristiche di elevata estensione, di differenziazione degli habitat presenti,<br />

di continuità tra le unità ecosistemiche presenti; rappresenta l‟habitat naturale di un elevato numero di<br />

specie animali e vegetali. In questa zona deve esser mantenuta una connettività ecologica diffusa;<br />

- Aree a naturalità significativa (core areas). Sono le aree naturali o paranaturali di complemento alla<br />

matrice naturale primaria che sono a diretto contatto con essa o che spesso costituiscono nuclei<br />

anche di ampie proporzioni entro il territorio urbanizzato. Queste aree sono da considerarsi gangli<br />

importanti per l‟area considerata e per questodevono essere mantenute e in molti casi riqualificate;<br />

possono svolgere significativi ruoli di base per possibili colonizzazioni del territorio antropizzato da<br />

parte di specie di interesse naturalistico.<br />

- Barriere infrastrutturali significative. Sono rappresentate dalle Autostrade e superstrade, dai canali<br />

artificiali e dalle altre strade a viabilità elevata. Sono fonte di disturbo (rumore, fari di illuminazione,<br />

ecc.) e possono rappresentare causa indiretta di mortalità della fauna (per investimento). Mentre la<br />

zona nord, in particolare l‟intorno di Malpensa, è caratterizzata da un reticolo particolarmente fitto di<br />

strade, il livello di infrastrutturazione della zona a sud è relativamente contenuto anche se sono<br />

comunque presenti alcuni importanti elementi di frammentazione (autostrada A7, raccordo<br />

Bereguardo-Pavia, S.S. 494).<br />

- Tratti di barriere infrastrutturali particolarmente significative. Sono i tratti stradali che costituiscono<br />

barriera di particolare rilievo per gli spostamenti animali per le loro caratteristiche di invalicabilità,<br />

nonché i tratti di barriere infrastrutturali (strade, canali, ferrovie) che entrano in conflitto con le fasce<br />

territoriali individuate come corridoi ecologici e con i gangli della rete, interrompendone la continuità.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

158


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

- Fasce per consolidare o promuovere corridoi ecologici principali. Sono state individuate alcune<br />

direttrici pressoché continue lungo cui mantenere e/o potenziare la permeabilità ambientale all‟interno<br />

dell‟area di studio; si tratta di fasce continue ad elevata naturalità che collegano in modo lineare e<br />

diffuso le core areas tra loro e con le altre componenti della rete.<br />

- Fasce per consolidare o promuovere corridoi ecologici secondari. Oltre ai precedenti, è essenziale<br />

prevedere un sistema di corridoi ecologici complementari che utilizzano le favorevoli situazioni<br />

esistenti per migliorare la connessione potenziale tra aree differenti. È fondamentale la loro<br />

salvaguardia in quanto spesso sopravvivono in condizioni di particolare criticità ed in posizioni<br />

strategiche per il mantenimento e il rafforzamento dei corridoi ecologici principali.<br />

- Corridoi fluviali. L‟ecosistema fluviale del Ticino rappresenta sicuramente un importante corridoio<br />

ecologico di connessione a livello regionale, sovraregionale e addirittura europeo (basti pensare ai<br />

flussi migratori di avifauna che lo attraversano). Di supporto a questo sono stati individuati alcuni corsi<br />

d‟acqua che possono costituire, se correttamente gestiti e/o riqualificati, dei corridoi fluviali a scala<br />

locale, fasce da potenziare con funzioni ecologiche polivalenti.<br />

- Zone agricole. Le aree agricole in alcuni ambiti appaiono come aree cuscinetto tra bosco e aree<br />

edificate; in altre separano, spesso per brevi tratti, le aree urbanizzate. Nelle diverse aree agricole<br />

esistono matrici relativamente ricche di siepi, filari e macchie arboree ed altre, al contrario, poco<br />

dotate di tali elementi di continuità. Un accenno meritano le marcite, classificate fra le più importanti<br />

opere di ingegneria rurale, tramandate nei secoli fino ai giorni nostri, che sono in genere,<br />

caratterizzate da una struttura ad ala doppia e da una serie di canali adacquatori e di deflusso, che<br />

permettendo il continuo scorrimento dell‟acqua mantengono il suolo ad una temperatura tra gli 8-<br />

12°C; questo favorisce di conseguenza lo sviluppo di erba (piuma di marcita) anche con temperature<br />

esterne molto rigide e lo scioglimento di eventuali precipitazioni nevose.<br />

- Aree urbanizzate o sottoposte a particolare pressione antropica. Sono rappresentate da tutte le aree<br />

urbanizzate, dal sedime di Malpensa, dalle cave, dagli insediamenti artigianali, produttivi, commerciali<br />

o di servizio ai centri urbani.<br />

- Punti critici di conflitto. Sono stati individuati i principali punti di conflitto con il sistema infrastrutturale<br />

da governare. Tale sistema entra in conflitto con le fasce territoriali individuate come corridoi ecologici<br />

venendone a pregiudicare la continuità. Le situazioni di criticità possono essere risolte con<br />

provvedimenti appositi o legati nel tempo alla programmazione di nuovi interventi.<br />

- Varchi di permeabilità ecologica. Sono stati individuati i varchi residui presenti tra le aree edificate. Si<br />

tratta di varchi che risultano più o meno permeabili alle diverse specie faunistiche e che devono<br />

essere preservati dalla saldatura degli edificati.<br />

Nell‟area indagata, o lungo i suoi confini, sono individuati i seguenti elementi della Rete ecologica del Parco<br />

Lombardo della Valle del Ticino:<br />

Elementi della Rete ecologica di riferimento:<br />

- matrice principale del Fiume Ticino che interessa gran parte dell‟area Natura 2000;<br />

- tratti di barriere infrastrutturali particolarmente significative: canale scaricatore e S.S. 341 in<br />

territorio di Turbigo, A4 in territorio di Bernate Ticino, S.S.11 in territorio di Boffalora sopra Ticino;<br />

- fasce per consolidare e promuovere corridoi ecologici principali, in Castano Primo, in comune di<br />

Turbigo lungo il Canale Turbighetto e i prati della Basla al confine con Robecchetto con Induno,<br />

area umida “isola crocetta” in comune di Bernate Ticino e Cuggiono, tratto di Naviglio Grande tra<br />

Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino;<br />

- fasce per consolidare e promuovere corridoi ecologici secondari, lungo la roggia Pietra in comune<br />

di Turbigo fino a ricongiungersi con la fascia per consolidare e promuovere corridoi ecologici<br />

principali sopra indicati individuati nei prati della Basla, in territorio di Bernate Ticino a circondare la<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

159


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

parte occidentale dell‟abitato, al confine tra Bernate Ticino e Boffalora sopra Ticino a circondare<br />

l‟abitato di quest‟ultimo da nord (Molinetto) a sud;<br />

- zone agricole da consolidare come aree cuscinetto (buffer zone) e in cui realizzare corridoi<br />

ecologici di connessione;<br />

- punti critici di conflitto con le infrastrutture lineari;<br />

- zone agricole;<br />

- aree naturali e para-naturali da considerare in qualità di nuclei o gangli funzionali della Rete<br />

ecologica: tra queste aree rientra anche la valle del Torrente Arno che costituisce un corridoio<br />

ecologico potenziale in grado di garantire continuità ecologica del territorio. Il corridoio mantiene<br />

permeabilità ecologica potenziale con i boschi del ciglione di Malpensa e di Samarate.<br />

Elementi dell‟attuale assetto ecosistemico:<br />

- Fiume Ticino;<br />

- acque lentiche e principali canali naturaliformi;<br />

- canali artificiali.<br />

4.17 Regolamento di pesca del Parco lombardo della Valle del Ticino<br />

La pesca sportiva nei Diritti Esclusivi del Parco è permessa ai titolari di licenza di pesca governativa e di<br />

permesso di pesca del Parco Ticino, ad eccezione delle zone individuate e tabellate come “Zone di protezione<br />

ittica – Divieto di pesca”, in cui la pesca è sempre vietata.<br />

Art. 4: la pesca può essere esercitata con una sola canna, con o senza mulinello, armata con un massimo di<br />

cinque ami. È vietata la pesca con piombo radente il fondo (“camolera”) dalla prima domenica di ottobre al 30<br />

giugno. La pesca con bilancia è permessa solo ai titolari di Permesso annuale, nei soli giorni di sabato,<br />

domenica, lunedì e giovedì. La bilancia è vietata nel periodo 1 aprile – 30 giugno. La maglia della rete della<br />

bilancia non può essere inferiore a mm 20. La pesca con bilancia nelle lanche è sempre vietata. La pesca con<br />

il pesce vivo è consentita solo utilizzando le seguenti specie: alborella, gobione, vairone, triotto, scardola,<br />

cobite comune. Nei rispettivi periodi di divieto di cattura delle specie di cui sopra, è permessa la sola<br />

detenzione di un numero massimo di 5 esemplari per specie. È vietata ogni forma di pasturazione.<br />

Art. 5: sino a nuove disposizioni è vietata la pesca delle seguenti specie ittiche:<br />

- Storione cobice<br />

- Storione comune<br />

- Storione ladano<br />

- Temolo<br />

- Trota marmorata<br />

- Barbo canino<br />

- Lasca<br />

- Pigo<br />

- Scazzone<br />

- Lampreda padana<br />

In caso di cattura accidentale di qualcuna di queste specie è obbligatorio reimmettere il pesce in acqua nel più<br />

breve tempo possibile, bagnandosi le mani ed operando con la massima cura. Per alcune di esse è comunque<br />

prevista la segnalazione nel tesserino segna-catture, a fini scientifici.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

160


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Art. 6: sono previste le seguenti misure minime di cattura e i seguenti periodi di divieto:<br />

Specie Misura minima Periodo di divieto<br />

Anguilla (Anguilla anguilla) 40 -<br />

Luccio (Esox lucis) 60 1 gennaio - 31 marzo<br />

Pesce persico (Perca fluviatilis) 20 1 aprile - 31 maggio<br />

Savetta (Chondrostoma soetta) 25 15 aprile - 15 giugno<br />

Vairone (Leuciscus muticellus) - 15 aprile - 15 maggio<br />

Carpa (Cyprinus carpius) 35 1 maggio - 30 giugno<br />

Barbo (Barbus plebejus) 25 15 maggio - 15 giugno<br />

Cavedano (Leuciscus cephalus) 25 15 maggio - 15 giugno<br />

Tinca (Tinca tinca) 25 15 maggio - 30 giugno<br />

Alborella (Alburnus alburnus<br />

alborella)<br />

- 15 maggio - 15 giugno<br />

Triotto (Rutilus aula) - 15 maggio - 15 giugno<br />

Art. 7: sono previste le seguenti limitazioni al numero di catture:<br />

- Luccio: 1 capo al giorno / 10 capi all‟anno<br />

- Anguilla: 2 capi al giorno / 10 capi all‟anno<br />

- Barbo comune: 5 capi al giorno<br />

- Carpa: 3 capi al giorno<br />

- Tinca: 3 capi al giorno<br />

- Alborella/Vairone/Triotto: 1 Kg al giorno complessivo<br />

Art. 8: per le seguenti specie ittiche esotiche invasive non sono previste limitazioni di sorta ed è vietato<br />

reimmetterle in acqua:<br />

- Abramide (Abramis brama)<br />

- Acerina o Pope (Gymnocephalus cernuus)<br />

- Aspio (Aspius aspius)<br />

- Blicca (Blicca bjoerkna)<br />

- Carassio (Carassius carassius)<br />

- Carassio dorato (Carassius auratus)<br />

- Cobie di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus)<br />

- Pesce gatto (Ictalurus melas)<br />

- Pesce gatto americano (Ictalurus punctatus)<br />

- Rodeo amaro (Rhodeus sericeus)<br />

- Pseudorasbora (Pseudorasbora parva)<br />

- Siluro (Silurus glanis)<br />

Art. 9: la pesca notturna è limitata all‟anguilla e al siluro, e può essere esercitata sino alle ore 24.00 nel<br />

periodo compreso fra il 1° aprile ed il 31 ottobre.<br />

Zone di protezione ittica: nell‟ambito dei Diritti esclusivi di pesca sono individuate le seguenti Zone di<br />

protezione ittica, nelle quali è vietata ogni forma di pesca:<br />

1. Ramo Morto per tutto il suo corso;<br />

2. Lanca di Turbigo, lungo l‟intero corso sulla sola sponda orografica destra;<br />

3. Ramo Delizia, per l‟intero tratto di competenza;<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

161


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

4. Fiume Ticino da 100 m a monte del ponte di Vigevano a 100 m a valle dello stesso ponte;<br />

5. Canale Nasino per l‟intero tratto di competenza.<br />

Zone di pesca a mosca: sono previste due zone riservate alla pesca a mosca:<br />

- il Ramo dei Prati, per il quale è previsto uno specifico tesserino ed un apposito regolamento;<br />

- Il Fiume Ticino a Turbigo, in sponda sinistra, dalla filarola del Langosco alla confluenza del Canale dei<br />

Tre Salti, con obbligo di rilascio (no-kill); non vi sono costi aggiuntivi;<br />

- il Fiume Ticino nel tratto posto a valle del ponte di Turbigo, in sponda sinistra, da 250 m circa a valle<br />

del ponte (Canottieri) fino al confine del Diritto di Turbigo, per il quale vale il presente regolamento e<br />

non sono previsti costi aggiuntivi.<br />

4.18 L’Indice di Funzionalità Fluviale del Ticino<br />

L‟applicazione dell‟Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) sul Ticino e altri corsi d‟acqua minori, è stata effettuata<br />

dal Parco del Ticino nel biennio 2001 – 2002, nell‟ambito di un progetto realizzato dalla Fondazione Lombardia<br />

per l‟Ambiente.<br />

L‟IFF si propone di valutare lo stato complessivo dell‟ambiente fluviale e la sua funzionalità, intesi come:<br />

capacità di ritenzione e ciclizzazione della sostanza organica fine e grossolana;<br />

funzione tampone, svolta dall‟ecotono ripario;<br />

struttura morfologica che garantisce un habitat idoneo per comunità biologiche diversificate.<br />

La funzionalità fluviale viene valutata mediante un indice in cinque livelli: dal I, corrispondente ad un livello<br />

elevato, sino al V, al quale viene associato un livello pessimo; i livelli intermedi sono complessivamente nove.<br />

L‟IFF consente di capire quali siano le situazioni dove risulta maggiormente critica la funzionalità lungo un<br />

corso d‟acqua e ne evidenzia le ragioni. La fascia perifluviale, ossia quella fascia di territorio localizzata<br />

topograficamente lungo un corso d‟acqua, immediatamente esterna all‟alveo di morbida, riveste una notevole<br />

importanza:<br />

per la capacità di abbattere, insieme alla comunità biologica, i nutrienti sia per via superficiale che<br />

iporreica del territorio circostante (scorrimento idrico interstiziale, di subalveo);<br />

perché garantisce un corridoio utile alla conservazione della continuità biologica da monte a valle, sia<br />

come forma ombreggiante sia come apporto di materiale organico per le comunità biologiche,<br />

costituisce elemento di rifugio per specie animali terricole e ornitiche e riveste un ruolo importante nei<br />

processi di transizione e di propagazione di tali specie, favorendo la connessione e la percolazione<br />

ecotonale, ovvero la diffusione di animali tra i diversi ambienti ecologici;<br />

per il valore ricreativo, infatti le fasce perifluviali costituiscono spazi con diverso grado di naturalità che<br />

si contrappongono alle aree urbane e semiurbane e sono sovente elementi di fruibilità ricreativa.<br />

Relativamente al regime idrico, il Fiume Ticino presenta carattere prevalentemente turbolento per 69,2 km<br />

(pari al 62,3%), contro 41,9 km (pari al 37,7%) a carattere laminare; per quanto riguarda i corsi d‟acqua minori<br />

la caratterizzazione del regime idraulico presenta 41,5 km (13,8%) come turbolenti e ben 218,5 km (86,2%)<br />

come laminari.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

162


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Livelli di funzionalità e relativo giudizio e colore di riferimento<br />

Il Fiume Ticino scorre in un territorio prevalentemente boscato (72%). Discretamente rappresentati sono i tratti<br />

in cui gli alberi si alternano a sporadici coltivi o incolti (15%), mentre le coltivazioni intensive (6%) nonché le<br />

zone urbanizzate (7%) risultano poco frequenti.<br />

Le fasce perifluviali sono principalmente primarie; le zone caratterizzate dalla presenza di vegetazione<br />

all‟interno di alvei artificiali sono pari al 18% del totale; i tratti privi di vegetazione arborea o arbustiva sono<br />

scarsi. La copertura vegetale è in prevalenza riparia; i tratti colonizzati da Robinia pseudoacacia sono il 31%; i<br />

tratti con vegetazione arbustiva riparia o canneto sono pari al 14%.<br />

Le fasce perifluviali sono molto estese, il 78% del totale presenta ampiezza superiore al limite minimo di 30 m<br />

e il 13% ampiezza compresa tra 5 e 30 m; globalmente la fascia perifluviale superiore a 5 m copre il 91% del<br />

totale. I tratti alberati con limitato sviluppo (6%) e quelli privi di vegetazione arborea o arbustiva (3%) sono<br />

poco rappresentati.<br />

In riferimento alla continuità della vegetazione riparia, si osserva che i tratti senza interruzioni coprono il 61%<br />

del totale e quelli con sporadiche interruzioni il 24% che insieme determinano una situazione di buona<br />

continuità per l‟85% del totale. Le zone frequentemente interrotte sono pari solo al 13%, mentre irrilevanti (2%)<br />

sono quelle con suolo nudo.<br />

Alveo bagnato e di morbida hanno larghezze relativamente simili nel 61% dei casi. I tratti con fluttuazioni<br />

frequenti (25%) o stagionali (14%) della larghezza dell‟alveo bagnato sono comunque rilevanti. Le rive sono<br />

caratterizzate da vegetazione arborea per il 33%, erbe e arbusti per il 25%, sottile strato erboso per il 22% e<br />

rive nude per il 20%.<br />

Le strutture che assicurano un‟efficace ritenzione degli apporti trofici sono presenti in modo prevalente (68%),<br />

mentre le situazioni con fondo mobile e libero con le piene raggiungono solo il 24%. Scarsi sono i tratti<br />

sabbiosi che coprono in totale solo l‟8%. I fenomeni erosivi sono, nell‟ordine, molto evidenti o con presenza di<br />

difese spondali (28%), frequenti con scavo delle rive e delle radici (26%), presenti solamente nelle curve o<br />

nelle strettoie (25%) e non rilevanti (21%).<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

163


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La sezione trasversale è prevalentemente naturale con lievi interventi artificiali (69%). I tratti completamente<br />

naturali si osservano nel 28% dei casi, mentre quelli artificiali con elementi naturali sono trascurabili (3%) e<br />

quelli completamente artificiali sono rappresentati da situazioni che non sono state considerate in quanto<br />

inferiori al Tratto Minimo Rilevabile.<br />

Il fondo dell‟alveo risulta quasi sempre movibile a tratti (93%) o, in alternativa, diversificato e stabile (7%). Il<br />

percorso del fiume si presenta discretamente diversificato con raschi, pozze e meandri che si alternano in<br />

maniera irregolare (82%). Poco rilevanti risultano i tratti scarsamente diversificati (6%) o raddrizzati (12%).<br />

In relazione alla componente vegetale in alveo bagnato si osserva che i tratti con periphyton 1 poco sviluppato<br />

e scarsa copertura di macrofite tolleranti rappresentano il 43% del totale; le zone che presentano segni di<br />

alterazione nella vegetazione in alveo sono il 33%; quelle con leggere alterazioni del comparto sono il 19%; i<br />

tratti con periphyton spesso sono pari al 5%. La composizione del detrito è quasi esclusivamente fibrosa<br />

(70%) o fibropolposa (30%). Le comunità macrobentoniche sono relativamente costanti e sufficientemente<br />

diversificate ma con struttura alterata rispetto all‟atteso (92%). I tratti con comunità macrobentoniche poco<br />

equilibrate risultano pari all‟8%.<br />

Le conclusioni dello studio effettuato sono le seguenti:<br />

Dall‟Osteria Ticino fino alla confluenza del Canale del Latte (1,8 km) la fascia di vegetazione<br />

perifluviale si presenta primaria arborea riparia con un‟ampiezza maggiore di 30 m e senza<br />

interruzioni in sponda destra, mentre è secondaria arborea non riparia con ampiezza da 5 a 30 m e<br />

frequenti interruzioni in sponda sinistra. Le rive sono coperte da vegetazione arborea in sponda<br />

destra, mentre in sponda sinistra sono nude. Il livello di funzionalità è III in sponda sinistra e II in<br />

destra.<br />

Dal Canale del Latte fino al Bosco delle Faggiole per 2,2 km, si osservano boschi anche in sponda<br />

sinistra, mentre la fascia di vegetazione perifluviale è primaria in sponda destra e secondaria in<br />

sinistra, con presenza di specie arbustive riparie estese per più di 30 m e senza interruzioni. Le rive<br />

sono nude e caratterizzate da frequenti fenomeni erosivi sia in sponda destra sia in sinistra. Questi<br />

fattori determinano un II-III livello di funzionalità per entrambe le sponde.<br />

La valutazione del tratto di fiume in località Bosco delle Faggiole (1,2 km) rileva una condizione di alta<br />

naturalità con un I livello di funzionalità. Il territorio circostante si presenta ricco di boschi e con<br />

un‟ampia vegetazione perifluviale senza particolari interruzioni. L‟ampiezza dell‟alveo si riduce a poco<br />

più di 100 m ma migliorano le condizioni idriche: si passa da un punteggio intermedio del tratto<br />

precedente a un punteggio massimo che garantisce una comunità macrobentonica ben diversificata.<br />

La sezione dell‟alveo è naturale e il corso presenta raschi, pozze e meandri con successione<br />

irregolare.<br />

1 Tale termine è ormai entrato nell‟uso comune per indicare genericamente una complessa comunità di microrganismi che vivono<br />

aderenti a substrati immersi di diversa natura. È in uso definire come facenti parte del periphyton sia gli organismi che aderiscono al<br />

substrato sia quelli che penetrano o si muovono all‟interno della maglia costituita degli altri organismi sessili. Fanno parte del<br />

periphyton, microalghe, funghi, batteri e protozoi. Per feltro perifitico ci si riferisce allo strato di periphyton visibile o, quantomeno,<br />

rilevabile al tatto presente su ciottoli e substrati stabilmente immersi. Le alghe macroscopiche (es. ciuffi di alghe filamentose) di<br />

norma non vengono incluse nel periphyton, ma nelle idrofite in senso lato, o nelle macrofite acquatiche. Esse, tuttavia, ai fini dell‟IFF,<br />

vengono considerate appartenenti al periphyton.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

164


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

A valle del ponte di Turbigo per 1,2 km il territorio circostante il fiume si presenta senza boschi: in<br />

sponda destra prevalgono gli arativi, mentre la sponda sinistra è penalizzata dalla presenza<br />

dell‟abitato di Turbigo. La funzionalità risente dell‟assenza di una fascia perifluviale primaria<br />

consolidata e continua; le condizioni dell‟alveo si mantengono buone favorendo così una comunità<br />

ben strutturata come nei tratti adiacenti. Le rive in sponda destra sono coperte da vegetazione<br />

arborea, mentre in sponda sinistra sono nude: in entrambe si osserva la presenza di macerie. La<br />

sezione è in parte artificiale e il fondo dell‟alveo è stabile e ben diversificato. Il livello di funzionalità è<br />

III per la sponda sinistra e II per la destra.<br />

Il tratto compreso tra il ponte di Turbigo e il Bosco Vedro è lungo 2,3 km e presenta alcuni<br />

miglioramenti: l‟ampiezza dell‟alveo di morbida è di quasi 400 m, il territorio circostante è ricco di<br />

boschi su entrambe le sponde e la fascia perifluviale, pur essendo secondaria in sponda sinistra a<br />

causa della presenza di difese spondali, appare molto ampia e senza particolari interruzioni. In<br />

sponda sinistra le rive sono nude e erose, mentre in destra sono presenti sia vegetazione arborea che<br />

massi. Le caratteristiche biologiche si mantengono pressoché invariate rispetto al tratto precedente. In<br />

sponda destra si ottiene un II livello di funzionalità, in sinistra un II-III.<br />

Nel tratto successivo (1,7 km) dal Bosco Vedro fino alla località Casa delle Barche, la vegetazione<br />

perifluviale è costituita da specie riparie che contribuiscono a mantenere un II livello di funzionalità<br />

della sponda destra e ad aumentare quello della sponda sinistra. Le rive si presentano sempre in<br />

buone condizioni con erosione solamente nelle curve dove si riscontrano interventi artificiali. La<br />

conformazione dell‟alveo, a tratti movibile con grossi massi e rami, e la presenza di raschi, pozze e<br />

meandri creano ambienti diversificati che danno la possibilità di sviluppo di macrobenthos ben<br />

strutturato. L‟ampiezza dell‟alveo di morbida è maggiore del triplo dell‟alveo bagnato, mentre la<br />

presenza di periphyton discreto rivela la presenza di carico organico.<br />

Il tratto fino alla derivazione del Naviglio Grande è lungo oltre 7 km e presenta una fascia di<br />

vegetazione arborea non riparia maggiore di 30 m ma con interruzioni; la larghezza dell‟alveo bagnato<br />

è inferiore al triplo dell‟alveo di morbida; è presente un‟erosione molto evidente con rive scavate per<br />

entrambe le sponde; la sezione è naturale con qualche elemento artificiale, il detrito è composto da<br />

frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi, mentre la comunità macrobentonica è sufficientemente<br />

diversificata. In sponda sinistra il livello di funzionalità è II-III, mentre in destra il livello è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

165


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto di Fiume Ticino compreso tra il ponte della S.S. 11 e Turbigo<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

166


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto di Fiume Ticino compreso tra Turbigo e la derivazione del Naviglio Grande<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

167


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La Roggia del Molino è un altro corso d‟acqua interessante il territorio di Turbigo al quale è stato applicato<br />

l‟IFF. Detta roggia è stata suddivisa negli anni Cinquanta e Sessanta in due parti all.altezza della località Tre<br />

Salti (Comune di Robecchetto con Induno).<br />

La porzione superiore nasce da una derivazione del Naviglio Grande Vecchio in Comune di Nosate e<br />

scorre per circa 4 km prima di gettarsi nel Ticino in località Tre Salti. La quota di scorrimento è<br />

compresa tra 142 e 136 m s.l.m., il flusso è prevalentemente laminare, l‟alveo di morbida è sempre<br />

coincidente con quello bagnato. Il tratto (900 m) che va dalla confluenza con il Ticino fino alla lanca in<br />

sponda destra presenta una larghezza media dell‟alveo di morbida di circa 25 m. Il territorio<br />

circostante è caratterizzato da boschi in sponda destra e da prati in sponda sinistra, le fasce di<br />

vegetazione perifluviale sono ampie, continue e costituite da vegetazione arborea riparia. Le rive, con<br />

erbe e arbusti e zone di canneto, assicurano una buona ritenzione degli apporti trofici, l‟erosione è<br />

assente, il percorso poco meandrizzato, la sezione trasversale dell‟alveo è naturale; il fondo è a tratti<br />

movibile con un discreto periphyton, il detrito è misto, la comunità macrobentonica è sufficientemente<br />

diversificata. Il livello di funzionalità è II.<br />

Il tratto successivo (600 m) arriva fino alla Cascina Molino Vecchio e presenta una situazione del<br />

territorio circostante e delle fasce perifluviali praticamente immutata. La larghezza media dell‟alveo di<br />

morbida si riduce a 3 m, mentre a livello delle rive scompare il canneto con una conseguente scarsa<br />

capacità ritentiva. Il flusso è turbolento, il percorso sufficientemente meandrizzato, la sezione<br />

trasversale è naturale, il fondo è a tratti movibile con scarso periphyton, il detrito è fibroso e la<br />

comunità macrobentonica è sufficientemente diversificata. Il livello di funzionalità è ancora II.<br />

Il tratto (1,2 km) che arriva fino alla Cascina Ponte Castano ha flusso laminare, mentre la larghezza<br />

media dell‟alveo bagnato è di circa 3 m. Il territorio circostante presenta numerosi campi coltivati; le<br />

fasce perifluviali, di ampiezza inferiore a 5 m, sono costituite da vegetazione arborea non riparia con<br />

numerose interruzioni in sponda destra. Le rive coperte da erbe e arbusti sono caratterizzate da lievi<br />

segni di erosione, la sezione trasversale è naturale, il percorso raddrizzato. Il fondo è facilmente<br />

movibile, scarsi sono le macrofite e il periphyton, il detrito è fibroso e la comunità macrobentonica è<br />

sufficientemente diversificata. Il livello di funzionalità è III.<br />

Il tratto successivo (400 m) arriva fino all‟immissione dello scaricatore del Canale Marinone e presenta<br />

flusso laminare con larghezza media dell‟alveo di morbida di circa 4 m; qui si assiste a un<br />

miglioramento dello stato del territorio circostante, costituito da boschi e prati. Le fasce perifluviali di<br />

vegetazione arborea riparia di ampiezza superiore a 30 m sono continue; le rive con erbe e arbusti<br />

presentano leggeri episodi erosivi, la sezione trasversale è naturale, il percorso poco meandrizzato, il<br />

fondo a tratti movibile, la componente vegetale in alveo scarsa, il detrito fibroso, la comunità<br />

macrobentonica sufficientemente strutturata. Il livello di funzionalità è II.<br />

L‟ultimo tratto (400 m) termina alla paratoia di derivazione dal Naviglio Grande Vecchio, il flusso è<br />

laminare, la larghezza media dell‟alveo bagnato di circa 5 m. Il territorio circostante presenta prati e<br />

boschi in sponda destra, mentre i campi coltivati caratterizzano la sponda sinistra; le fasce perifluviali,<br />

di vegetazione arborea riparia, sono continue e in sponda destra hanno un‟ampiezza inferiore a 30 m,<br />

mentre in sponda sinistra sono inferiori a 5 m. Le rive sono nude e artificiali, la sezione trasversale è<br />

artificiale con elementi naturali, il fondo è a tratti movibile, la componente vegetale in alveo è scarsa, il<br />

detrito è fibroso, la comunità macrobentonica è sufficientemente strutturata. Il livello è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

168


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto alto della Roggia Molino<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

169


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

La porzione bassa della Roggia del Molino origina in località Tre Salti, scorre per circa 4 km nel territorio del<br />

Comune di Robecchetto con Induno e si immette nel Ramo Morto del Ticino. Per tutto il corso l‟alveo di<br />

morbida è sempre inferiore al triplo dell‟alveo bagnato con un.ampiezza di 5 m. Le quote di scorrimento vanno<br />

da 134 a 127 m slm.<br />

Il tratto (1,3 km) dall‟immissione del Ramo Morto fino all‟inizio dei Prati della Basla scorre in un<br />

territorio ricco di boschi in sponda sinistra e di prati e arativi in sponda destra. La fascia di vegetazione<br />

perifluviale è ricca di specie arboree riparie con un.ampiezza maggiore di 30 m e senza particolari<br />

interruzioni. L‟alveo, il cui fondo è facilmente movibile, presenta grossi rami incassati che facilitano la<br />

ritenzione degli apporti trofici; le rive presentano vegetazione arborea e sono erose solamente nelle<br />

curve e nelle strettoie. La sezione è naturale, ma il corso presenta pochi raschi e meandri. Il<br />

periphyton è scarsamente sviluppato e anche la copertura macrofitica è limitata, i frammenti vegetali<br />

sono polposi e la comunità macrobentonica è solo sufficientemente diversificata. Si ottiene un II livello<br />

di funzionalità per entrambe le sponde.<br />

Il tratto successivo è lungo 400 m e scorre in località Prati della Basla a 131 m slm vicino a un‟area<br />

urbanizzata soprattutto in sponda sinistra. La vegetazione perifluviale primaria presenta formazioni<br />

arboree riparie senza interruzioni ed è ampia da 1 a 5 m in sponda sinistra, mentre in sponda destra è<br />

costituita da specie erbacee. Le rive, erose solamente nelle curve e nelle strettoie, presentano una<br />

vegetazione arborea in riva sinistra ed erbe e arbusti in riva destra. Il fondo è facilmente movibile e ci<br />

sono depositi di sedimento per la presenza in alveo di rami e massi. Il corso è naturale con lievi<br />

interventi artificiali e presenta pochi raschi e meandri. La componente biologica presenta le stesse<br />

caratteristiche del tratto precedente. Si ottiene per entrambe le sponde un II livello di funzionalità.<br />

Il terzo tratto è lungo 500 m a monte dei Prati della Basla fino alla S.S. 341. Migliorano le condizioni<br />

della sponda destra che presenta una vegetazione della fascia perifluviale arborea riparia, ma si<br />

mantiene un III livello di funzionalità.<br />

L‟ultimo tratto è lungo 1,4 km dalla S.S. 341 fino all‟origine in località Tre Salti. Il livello della sponda<br />

sinistra si mantiene come nei tratti precedenti, mentre le condizioni della sponda destra migliorano<br />

ulteriormente; il territorio circostante è costituito da boschi, la vegetazione perifluviale è arborea<br />

riparia, con un‟ampiezza maggiore di 30 m e senza interruzioni; anche le rive si presentano con<br />

vegetazione arborea e con frequente erosione. Il fondo dell‟alveo è a tratti movibile e il percorso è<br />

quasi raddrizzato; il periphyton è scarsamente sviluppato, i frammenti vegetali sono riconoscibili e<br />

fibrosi e la comunità macrobentonica è sufficientemente diversificata. La sponda sinistra ottiene un III<br />

livello di funzionalità, mentre la sponda destra un II livello.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

170


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il tratto basso della Roggia Molino<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

171


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Altro corso d‟acqua interessante il territorio di Turbigo, al quale è stato applicato l‟IFF è il Colatore Arno, il<br />

quale origina da una derivazione del Naviglio Grande in Comune di Turbigo che scorre parallela allo<br />

Scaricatore Tre Salti e si getta, dopo un percorso di circa 4 km, nel Ramo Morto del Ticino in Comune di<br />

Robecchetto con Induno. Una parte di corso forma prima della confluenza un piccolo tratto di acqua stagnante<br />

collegato direttamente al Ticino. La larghezza dell‟alveo bagnato, quasi coincidente con quello di morbida, è<br />

compresa tra 3 e 6 m. La quota slm va da 128 a 142 m. Il regime è laminare, a eccezione del tratto più a valle,<br />

turbolento. Caratteristiche comuni a tutto il corso sono la presenza di un discreto feltro perifitico, di detrito<br />

composto da frammenti in prevalenza polposi e di una comunità macrobentonica poco equilibrata.<br />

Il tratto (400 m) dalla confluenza con il Ramo Morto del Ticino fino allo scolmatore del Canale del Latte<br />

è fiancheggiato da foreste e boschi e presenta un‟ampia fascia di vegetazione perifluviale riparia<br />

senza interruzioni. Le rive sono coperte da alberi, mentre il fondo dell.alveo, costituito da piccoli<br />

ciottoli, appare movibile a tratti ma con scarsa capacità di ritenzione degli apporti trofici. L‟erosione è<br />

poco evidente, la sezione trasversale è nel complesso naturale, il percorso poco diversificato. Il livello<br />

di funzionalità è II.<br />

Il tratto (700 m) fino a 200 m a monte del ponte sterrato presenta in sponda destra una situazione<br />

simile a quella del tratto precedente, a eccezione del fondo dell‟alveo, facilmente movibile e coperto<br />

da macrofite acquatiche. In sponda sinistra, invece, il territorio circostante è costituito da vecchi<br />

pioppeti e incolti e la vegetazione perifluviale presenta una stretta fascia di arbusti non ripari. La<br />

sezione risulta nel complesso naturale con interventi artificiali. Il livello di funzionalità è II a destra e III<br />

a sinistra.<br />

Il tratto (500 m) fino alla fine del bosco (in sponda sinistra) presenta entrambe le sponde con<br />

vegetazione perifluviale arborea riparia in continuità con il bosco retrostante. Le rive sono coperte da<br />

alberi. Le strutture di ritenzione sono costituite principalmente da massi e rami, il fondo è<br />

prevalentemente sabbioso. L‟erosione è poco evidente, la sezione trasversale è naturale, il percorso è<br />

discretamente diversificato per la presenza di meandri in successione non regolare. Il livello di<br />

funzionalità è II.<br />

Il tratto (400 m) fino all‟inizio del Canale del Latte scorre da ambo i lati in un territorio costituito da<br />

boschi, incolti e pochi arativi. La fascia perifluviale arborea riparia è sottile a sinistra e intermedia a<br />

destra. In entrambi i casi sono presenti interruzioni. Le rive sono coperte da erbe e arbusti, sono<br />

presenti idrofite con discreta efficacia ritentiva, mentre il fondo dell‟alveo rimane sabbioso e facilmente<br />

movibile. L‟erosione è poco evidente, la sezione trasversale è naturale. Il percorso è poco<br />

diversificato. Il livello di funzionalità è III in sponda sinistra, II-III a destra.<br />

Il tratto (1,2 km) dall‟inizio del Canale del Latte fino alla tombatura del corso presso la centrale<br />

termoelettrica di Turbigo è caratterizzato da un drastico peggioramento della funzionalità. Il territorio<br />

circostante è costituito a destra da campi coltivati, mentre a sinistra si può osservare la presenza della<br />

centrale. La vegetazione perifluviale è assente, le rive sono costituite da massi cementati tra loro e si<br />

osservano impermeabilizzazioni del fondo. Sono presenti idrofite che fungono da discrete strutture di<br />

ritenzione. La sezione trasversale è artificiale, il percorso è raddrizzato. Il livello di funzionalità è V.<br />

Il tratto (400 m) a monte della tombatura fino al ponte di Cascina Cedrani scorre in un territorio<br />

urbanizzato e presenta una sottile fascia di vegetazione perifluviale arbustiva riparia (in terrotta a<br />

sinistra e con forti interruzioni a destra) che cresce all.interno di difese spondali. Le rive sono coperte<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

172


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

a sinistra da erbe e arbusti e da massi cementati. A destra i massi cementati e nudi sono la<br />

componente predominante. Le idrofite presenti fungono da discrete strutture di ritenzione. La sezione<br />

trasversale è artificiale con elementi naturali, il fondo è sabbioso e facilmente movibile, il percorso è<br />

raddrizzato. Il livello di funzionalità è IV.<br />

Il tratto (400 m) fino all‟origine del corso è fiancheggiato da coltivazioni. La fascia perifluviale è<br />

costituita da essenze arboree riparie con ampiezza intermedia. Le rive appaiono coperte da erbe e<br />

arbusti. Il fondo dell‟alveo è sabbioso e facilmente movibile con presenza di idrofite. L‟erosione è poco<br />

evidente, la sezione trasversale è considerata naturale, il percorso è poco diversificato. Il livello di<br />

funzionalità è III.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

Valori dell’IFF per il Colatore Arno<br />

173


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Infine il Canale del Latte, che ha inizio da una derivazione del Colatore Arno in Comune di Turbigo e si getta<br />

nel Fiume Ticino in Comune di Cuggiono dopo un percorso di circa 4 km; la quota di scorrimento va da 136 a<br />

130 m slm, l‟alveo di morbida ha un‟ampiezza media di circa 3 m e coincide sempre con l‟alveo bagnato. Il<br />

Canale del Latte è inoltre caratterizzato per tutto il percorso da una sezione trasversale naturale, da rive con<br />

erbe e arbusti e da una comunità macrobentonica poco equilibrata.<br />

Il tratto (500 m) dall‟immissione nel Fiume Ticino fino al centralino ENEL dismesso scorre con flusso<br />

turbolento. Il territorio circostante è caratterizzato in sponda sinistra dalla presenza di prati, mentre in<br />

sponda destra prevalgono i boschi; le fasce perifluviali sono costituite da vegetazione arborea riparia<br />

senza interruzioni, con un‟ampiezza inferiore a 5 m in sponda sinistra e superiore a 30 m in sponda<br />

destra. Le strutture di ritenzione degli apporti trofici sono libere e mobili con le piene, il fondo dell‟alveo<br />

è a tratti movibile, l‟erosione è assente, il percorso è meandrizzato, il periphyton è scarsamente<br />

sviluppato, il detrito è misto. Il livello di funzionalità è II.<br />

Il tratto successivo (2 km) presenta flusso laminare e arriva fino all‟immissione del Canale<br />

Sant‟Antonio; il territorio circostante è costituito da campi coltivati in sponda sinistra, da prati e boschi<br />

in sponda destra. La fascia di vegetazione perifluviale è limitata a un sottile strato erboso in sponda<br />

sinistra, mentre in sponda destra la fascia di vegetazione è arborea riparia, senza interruzioni e con<br />

ampiezza inferiore a 30 m. Le strutture di ritenzione degli apporti trofici sono costituite da macrofite,<br />

l‟erosione è limitata alle strettoie, il percorso è raddrizzato; la copertura di macrofite tolleranti è<br />

significativa, il detrito è polposo e il fondo dell‟alveo è facilmente movibile. Il livello è III-IV.<br />

Il tratto (1,2 km) compreso tra l‟immissione del Canale Sant‟Antonio e il ponte del Dosso è<br />

caratterizzato da un flusso laminare; il territorio circostante è costituito da boschi e prati, mentre le<br />

fasce di vegetazione perifluviale arborea non riparia sono continue e di ampiezza superiore a 30 m. Le<br />

strutture di ritenzione degli apporti trofici sono libere e mobili con le piene, l‟erosione è evidente, il<br />

fondo dell‟alveo è facilmente movibile; il percorso raddrizzato, il periphyton poco sviluppato e il detrito<br />

misto completano il quadro descrittivo. Il livello di funzionalità è III.<br />

L‟ultimo tratto (400 m) scorre con flusso laminare e termina alla derivazione dal Colatore Arno; il<br />

territorio circostante è dominato da prati e boschi. Le fasce perifluviali sono costituite da vegetazione<br />

arborea riparia che in sponda sinistra è di ampiezza inferiore a 30 m, con interruzioni, mentre in<br />

sponda destra risulta continua e di ampiezza superiore a 30 m. Le strutture di ritenzione degli apporti<br />

trofici sono costituite principalmente da macrofite tolleranti, l‟erosione non è evidente, il fondo<br />

dell‟alveo è facilmente movibile, il percorso è raddrizzato, il detrito è misto. Il livello di funzionalità è II-<br />

III in sponda sinistra, mentre è II in sponda destra.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

174


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Valori dell’IFF per il Canale del Latte<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

175


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5 LE INTERFERENZE INDOTTE DAL PIANO SUL SISTEMA AMBIENTALE IN RELAZIONE A RETE<br />

NATURA 2000<br />

5.1 Le pressioni potenziali indotte dal PGT sui siti della Rete Natura 2000<br />

Le pressioni potenziali che un PGT potrebbe indurre sui SIC e la ZPS in esame possono essere sintetizzate<br />

nelle seguenti:<br />

- modifica della struttura ecosistemica con conseguenze sugli habitat importanti per le specie di<br />

interesse dei SIC ZPS;<br />

- modifica delle relazioni ecosistemiche di sistema che concorrono alla buona funzionalità dei SIC ZPS.<br />

5.2 Le pressioni attuali<br />

I fenomeni, sia interni sia esterni al sito, si riferiscono a tutte le attività umane e ai processi naturali che<br />

possono avere un'influenza, sia positiva sia negativa, sulla conservazione e la gestione del sito. I principali<br />

fattori determinanti pressioni dirette e indirette sia sugli elementi costituenti il SIC e la ZPS, sia sull‟integrità dei<br />

siti, riguardano per la maggior parte all‟agricoltura/selvicoltura, al prelievo e alla raccolta della flora, alla<br />

presenza insediamenti antropici, alla presenza di infrastrutture viarie/ferroviarie che determinano<br />

frammentazione degli ecosistemi locali, alla frequentazione antropica (svolgimento di attività sportive, attività<br />

turistica, ecc.), alla presenza di carichi inquinanti nelle acque e in atmosfera, all‟artificilizzazione del reticolo<br />

idrico, ed in genere pressioni sui processi naturali, biotici e abiotici, in atto negli ambienti naturali nei siti.<br />

L‟influenza sui siti risulta media oppure forte per determinate categorie.<br />

Nel SIC coinvolto, che si rammenta è esteso e in gran parte incluso nella ZPS, tra gli elementi di vulnerabilità<br />

elencati nel formulario che interessano la porzione in esame, si trova: presenza di canali artificiali e la centrale<br />

termoelettrica.<br />

Di interesse generale e dunque anche per Turbigo: si sottolinea la necessità di non estendere le opere di<br />

difesa spondale, presenti in alcuni tratti del fiume, di limitare l'inquinamento delle acque, di mettere in atto<br />

appropriati interventi di conservazione delle lanche e di limitare i prelievi di acqua del fiume.<br />

Relativamente alle vulnerabilità della ZPS nel formulario è riportato genericamente: l aree risentono di una<br />

elevata pressione antropica, in particolare ensità di popolazione dell‟intera Unione Europea).<br />

Per quanto riguarda il SIC-ZPS Valle del Ticino (Piemonte), il formulario standard riporta quanto segue: “area<br />

minaciata da attività estrattiva (cave) e inquinamenti localizzati delle acque per scarichi urbani e industriali, e,<br />

più di rado da pesticidi in uso in agricoltura. Fruizione pubblica disordinata.Presenza di discariche urbane<br />

pregresse da recuperare. Invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi abbandonati”.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

176


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.3 Pressioni e impatti attesi dalle previsioni del <strong>Documento</strong> di Piano<br />

Le scelte del PGT prevedono la localizzazione di interventi di ottimizzazione della pianificazione urbanistica<br />

che espletano i propri effetti unicamente entro le aree individuate dal perimetro di Iniziativa Comunale (IC), ai<br />

sensi del PTC del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Il PGT, inoltre, stante la pressoché totale in attuazione del PRG vigente, si limita a confermare le precedenti<br />

previsioni urbanistiche non introducendo sostanziali modificazioni del quadro previsionale urbanistico. Fa<br />

eccezione la variante alla S.S. n. 341, che deriva però da previsione sovra comunale (il PGT la recepisce<br />

come tale).<br />

Possono pertanto essere formulate le seguenti considerazioni:<br />

1) Tutte le aree comprese entro il perimetro di Iniziativa Comunale ricadono al di fuori delle aree<br />

individuate quale ZPS “Boschi del Ticino”. Si ha viceversa una coincidenza areale tra i limiti dei due<br />

ambiti.<br />

2) L‟area individuata quale SIC “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate” appare invece<br />

localizzarsi in gran parte a significativa distanza rispetto al limite di zona IC del Comune di Turbigo.<br />

Unica porzione di territorio in sovrapposizione tra le due entità si evidenzia in corrispondenza della<br />

parte meridionale delle aree entro cui ricade la Centrale Termoelettrica ENEL.<br />

3) Salvo quanto attiene alla specifica situazione della Centrale Termoelettrica ENEL, tutte le restanti<br />

situazioni di contiguità tra il limite delle zone protette esistenti e la zona di Iniziativa Comunale<br />

interessata dalle nuove previsioni urbanistiche sono contraddistinte dalla occorrenza di strutture<br />

antropiche di primaria importanza quali la S.S. n. 341, il rilevato ferroviario, il Canale Navigabile, che<br />

costituiscono anche una importante barriera morfologica ed ecologica di divisione rispetto al vicino<br />

ambito urbano.<br />

4) Per quanto attiene invece al caso specifico della Centrale Termoelettrica ENEL, le previsioni di PGT<br />

non hanno oeprato alcuna indicazione di mutamento o ampliamento dello status esistente, venendo<br />

a recepire unicamente quale “uso di pubblico interesse” le aree già attualmente asservite e quindi<br />

comprese antro il sedime della citata Centrale. In tal senso si precisa che anche le aree di<br />

pertinenza della Centrale, comprese entro l‟area SIC, erano già azzonate come zona per la<br />

produzione dell‟energia elettrica.<br />

Per quanto attiene alla previsioni pianificatorie di cui al <strong>Documento</strong> di Piano, queste consistono<br />

essenzialmente nella ottimizzazione dell‟edificato esistente sia con riferimento agli aspetti normativi, sia con<br />

riferimento alla definizione di più ampie possibilità di recupero, mantenimento e completamento dell‟esistente.<br />

Le previsioni di progetto prevedono la conferma delle indicazioni del vigente PRG che, seppure in maniera<br />

limitata, aveva attivato alcuni nuovi comparti edificatori finalizzati alla saturazione di lotti relitti totalmente o<br />

parzialmente interclusi o comunque siti immediatamente a ridosso dell‟edificato esistente in aree già<br />

compromesse dall‟attività antropica.<br />

Tutte le aree per le quali è stata prevista la possibilità di nuova edificazione si localizzano all‟interno del<br />

perimetro di Iniziativa Comunale, e comunque al di fuori delle aree individuate come SIC o come ZPS (si<br />

faccia all‟uopo riferimento alla Tavola del <strong>Documento</strong> di Piano DdP4_1 “Strategie e progettualità” che<br />

evidenziano in modo chiaro quanto appena asserito. Se ne riporta lo stralcio nella pagina seguente.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

177


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

178


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

In particolare si deve rilevare che gran parte delle previsioni di urbanizzazione si localizzano all‟intero o a<br />

ridosso del nucleo abitato interessando il terrazzo morfologico superiore nettamente separato, sia<br />

morfologicamente che realmente rispetto alle aree protette in esame.<br />

Per tali aree, anche in relazione alla totale assenza di possibilità di continuità ecologica con i Siti Natura 2000<br />

in esame, le possibili interferenze esercitate sono di fatto nulle. Per quanto riguarda i comparti di previsione<br />

urbanistica più vicini a detti Siti Natura 2000, in quanto localizzati nel settore compreso tra la S.S. n. 341 e la<br />

ferrovia, si deve osservare in primo luogo che essi appaiono essere fisicamente divisi da questi ultimi dalla<br />

presenza di rilevanti barrire morfologiche ed ecologiche costituite dagli stessi assi viari e ferroviari citati.<br />

Anche in questo caso, pertanto, in relazione all‟assenza di significativa continuità ecologica, le possibili<br />

influenze sulle vicine aree protette appaiono meno pesanti di quanto lo sarebbero in assenza di dette<br />

infrastrutture. Occorre tuttavia fare presente che data la vicinanza ai confini della ZPS e all‟estrema prossimità<br />

ai confini del SIC, lo Studio di Incidenza sui progetti appare atto irrinunciabile, in quanto occorrerò valutare le<br />

effettive scelte progettuali, le localizzazioni dei cantieri, l‟entità e la durata dei lavori, il periodo in cui questi<br />

avverranno.<br />

Le stesse norme di PGT obbligano, giustamente, alla predisposizione di Studi di Incidenza per detto ambito in<br />

riferimento alle progettualità future ivi previste. Occorrerà in questo caso concertare con i competenti<br />

uffici del Parco Lombardo della Valle del Ticino gli aspetti di dettaglio relativi alle stagioni in cui i lavori<br />

dovranno essere effettuati, alla dislocazione dei cantieri, al traffico indotto in fase di cantierizzazione e<br />

a regime, agli impatti sulle componenti ambientali (segnatamente: atmosfera, ambiente sonoro, suolo,<br />

sottosuolo, ambiente idrico, ambiente luminoso) in fase di esecuzione dei lavori e a opere ultimate,<br />

nonché le compensazioni ambientali da realizzare e le mitigazioni a livello di comparto edificatorio da<br />

realizzare. Detti Studi di Incidenza, in ragione della complessità dei quadri conoscitivi ambientali di<br />

dettaglio dovranno essere predisposti da professionisti esperti, eventualmente coadiuvati da<br />

professionalità specifiche nei campi naturalistico, biologico e agronomico-forestale.<br />

Confronto tra le previsioni di PRG (a sinistra) e quelle del nuovo PGT (a destra) che, di fatto, le riconfermano<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

14<br />

17<br />

13<br />

179


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Avendo il PGT sostanzialmente riproposto quanto il PRG aveva definito per tale ambito territoriale, si procede<br />

ad una caratterizzazione ambientale di massima ai fini della valutazione della sussistenza o meno di<br />

potenziali elementi di significatività ambientale. Si farà pertanto riferimento alle aree che il vecchio PRG<br />

indicava con i numeri 13, 14, 17.<br />

Area n. 13: confina a nord con la strada comunale Via Centrale Termica; a est con la stessa strada, con la<br />

massicciata della ferrovia; a sud sono presenti aree agricole (maiscoltura); a ovest è presente la Roggia<br />

Pietra, ambiti agricoli (maiscoltura) ed edifici rurali. Il confine con la Roggia Pietra è caratterizzato da<br />

formazioni prevalentemente lineari di Robinia pseudoacacia, Alnus glutinosa, Salix spp., senza connessioni<br />

rispetto alle aree interessate dai Siti Natura 2000.<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 13<br />

Area n. 14: confina a nord con la zona del depuratore, da quest‟ultimo seprato da un piccolo campo a<br />

seminativo. A ovest confina con la S.S. n. 341 e a est con il rilevato ferroviario. Si tratta di un‟area mosaico<br />

composta da una parte coltivata a mais e da un ambito incolto (a ridosso della ferrovia) e per il resto costituita<br />

da edfici produttivi dismessi e loro pertinenze. L‟aerea risulta segregata rispetto alle superfici dei Siti Natura<br />

2000 dal limite dato dalle infrastrutture citate.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

180


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 13, dalla forma triangolare<br />

Area n. 17: confina a nord con fabbricati rurali e con il Naviglio Grande; a est confina con un‟area edificata, a<br />

sud con una strada comunale e ad ovest con la S.S. n. 341. Si tratta di un‟area prevalentemente utilizzata per<br />

coltivazioni erbacee da pieno campo, divisa dalla S.S. n. 341 da un filare di Robinia pseudoacacia; presenta a<br />

sud della Roggia Pietra una formazione boscata di specie igrofile ad Alnus glutinosa, Salix spp. e Platanus<br />

hybrida intercalati da Corylus avellana. Abbondante piano erbaceo a graminacee.<br />

Per queste aree, oltre allo Studio di Incidenza sul progetto, sarà opportuno prevedere opere di<br />

mitigazione ambientale e compensazione, che potrebbero consistere nel potenziamento di piccole<br />

connessioni vegetazionali con le aree interessate dai Siti Natura 2000 al fine di potenziare<br />

l’ecomosaico locale unitamente a interventi tesi a sostituire le specie alloctone con esemplari arborei e<br />

arbustivi tipici del luogo, in accordo con gli uffici del Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Nel complesso, si può affermare che le tre aree di cui sopra evidenziano una significatività piuttosto modesta,<br />

essendo perlopiù dominate da seminativi ed incolti e solo marginalmente interessate da formazioni lineari,<br />

anch‟esse in parte destrutturate. Ciò nonostante il progetto che verrà proposto avrà l‟obbligo di considerare<br />

non solo la funzionalità dei nuovi insediamenti ma anche, con pari dignità, la riqualificazione naturalistica di<br />

parte del territorio oggetto di progettualità al fine di strutturare ambienti oggi parzialmente degradati e<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

181


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

potenziare il livello di biodiversità, tentando di superare, per quanto possibile, la frammentazione ecologica<br />

oggi esistente.<br />

Veduta aerea della zona denominata Area 17, immediatamente a sud del Naviglio Grande<br />

In questo senso si può affermare che le scelte indicate nel <strong>Documento</strong> di Piano non si pongono in contrasto<br />

con le finalità istitutive dei Siti Natura 2000 presenti sul territorio, ma possono addirittura essere l‟occasione<br />

per una ricucitura ambientale e una eliminazione di fattori di degrado oggi esistenti. La proposta urbanistica<br />

presentata si può pertanto considerare ad incidenza positiva (ovvero non arreca effetti negativi<br />

sull’integrità dei Siti) con le prescrizioni-indicazioni riportate nel presente Studio.<br />

Per quanto riguarda la Centrale ENEL, ove si registra una parziale sovrapposizione con la parte estrema nord<br />

dell‟area SIC in esame, si deve osservare che le previsioni di Piano non hanno operato alcuna previsione di<br />

mutamento o ampliamento dello status esistente, venedo a recepire unicamente quale “uso di pubblico<br />

interesse” le aree già attualmente asservite e quindi comprese entro il sedime della citata Centrale. Anche per<br />

tale situazione si deve quindi ritenere che, rispetto a quanto già esistente, la proposta urbanistica presentata è<br />

ad incidenza positiva, ovvero non arreca effetti negativi sull’integrità dei Siti.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

182


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

Per quanto attiene alle possibili forme di incidenza indiretta, queste ultime sono risultate di fatto assenti in<br />

relazione ai seguenti elementi:<br />

- distanza di gran parte delle nuove aree di pevisione edificatoria rispetto alle aree protette in esame;<br />

- segregazione fisica tra le aree più prossime e le aree SIC/ZPS in esame;<br />

- limitato incremento della popolazione previsto dal PGT che conferma quanto già previsto dal vigente<br />

PRG;<br />

- assenza di previsione di nuove opere di servizio (ferrovie, depuratori, ecc), ad eccezione della<br />

Variante alla S.S. 341, recepita peraltro da previsione urbanistica sovra comunale, e che in ogni caso,<br />

per quanto attiene a Turbigo, presenta un tracciato assai distante dai Siti Natura 2000 in esame;<br />

- assenza di previsione di nuova viabilità urbana al servizio delle aree di previsione edificatoria in<br />

quanto la rete esistente appare già sufficiente;<br />

- limitazione alla possibilità di insediamento produttivo con specifica esclusione di attività ritenute<br />

pericolose o particolarmente insalubri/inquinanti. In particolare sono sempre state escluse le attività di<br />

cui all‟elenco delle industrie insalubri di I classe (D.M. 05 settembre 1974). Per le rimanenti tipologie di<br />

attività produttive vengono comunque sempre poste idonee limitazioni al fine di garantire l‟assenza di<br />

significativi impatti indotti sia per quanto riguarda le emissioni atmosferiche che sonore e lo scarico<br />

delle acque e dei reflui;<br />

- previsione di mantenimento e di tutela della rete idrografica di superficie (reticolo idrico minore)<br />

rispetto al quale è stata anche prevista l‟introduzione di specifiche fasce di rispetto.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

183


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.4 Gli effetti delle previsioni del Piano dei Servizi<br />

Le previsioni relative al sistema dei servizi che potrebbero influire sui siti sono relative all‟adeguatezza e<br />

l‟efficienza del sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue, peraltro oggi in stato di efficienza<br />

soddisfacente.<br />

Dalla previsione di nuovo verde abbinato alle trasformazioni sono attesi effetti positivi generalizzati. Per<br />

quanto riguarda gli altri interventi, l‟adeguamento di alcuni ambiti urbani e la realizzazione della Variante alla<br />

S.S. n. 341 e del raddoppio della linea ferroviaria (già in parte attuato) non si prevedono particolari effetti sui<br />

Siti in esame.<br />

5.5 Gli effetti del Piano delle Regole<br />

Le norme di Piano delle Regole sono relative al consolidato urbano; dalla loro applicazione non sono attesi<br />

potenziali interferenze negative sui siti.<br />

5.6 Indicazioni di mitigazioni specifiche<br />

Essendo gli unici due ambiti di trasformazione collocati all‟interno del perimetro del Parco della valle del Ticino,<br />

vale quanto indicato all‟interno del PTC del parco all‟articolo 12 riguardante le zone di iniziativa comunale<br />

orientata (IC).<br />

In particolare, per le trasformazioni di tipo residenziale: tutti i piani attuativo dovranno prevedere sui lati<br />

adiacenti al territorio agricolo, delle superfici a verde alberate continue. Gli standard urbanistici dovranno<br />

essere necessariamente pari a 18 mq per abitante sia per i P.A. a carattere residenziale che per i Piani di<br />

Recupero (con facoltà per l‟Amministrazione Comunale di chiedere la monetizzazione ai sensi dell‟art. 46 ,<br />

comma c.1 lettera a) della L.R. 12/2005). Inoltre, ai sensi della DGR n. 8/8757, gli interventi di nuova<br />

costruzione sulle aree dei sopra richiamati Piani Attuativi sono soggetti ad una maggiorazione del contributo di<br />

costruzione determinata dal Comune entro un minimo del 1,5% e un massimo del 5%, da destinare a<br />

interventi forestali a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità.<br />

Per le trasformazioni di tipo artigianale e produttivo, per ogni intervento dovrà essere dimostrata e garantita,<br />

anche mediante l‟impiego di appropriate tecnologie, la mancanza di nocività per l‟ambiente sia per quanto<br />

riguarda le immissioni solide, liquide e aeriformi, che per quanto riguarda la rumorosità; al fine di verificare la<br />

sussistenza dei suddetti requisiti di non nocività, si avrà riguardo alle norme statali, regionali in matria nonché<br />

al parere degli organi preposti. Il requisito di non nocività per l‟ambiente è la condizione primaria per la<br />

autorizzabilità degli insediamenti produttivi. Le aree di espansione industriale contigue alle aree residenziali<br />

dovranno garantire, in sede di stesura di Piano Attuativo, una adeguata fascia di rispetto adibita a verde<br />

alberato. I restanti lati dovranno avere una superficie alberata continua con diverse specie ad alto fusto.<br />

Si ritiene inoltre di suggerire quanto segue:<br />

- al fine di migliorare la funzionalità ecologica generale sul territorio, gli interventi di mitigazione a verde<br />

dovranno essere progettati secondo criteri ecologici, concordati col parco e/o col gestore dei siti, in<br />

modo da associare alla funzione paesaggistica una valenza ecologica;<br />

- di applicare le indicazioni per ulteriori mitigazioni fornite nel RA di VAS.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

184


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

5.7 Congruità delle azioni e delle previsioni di Piano rispetto alle norme gestionali previste nelle<br />

misure di conservazione o nel piano di gestione dei Siti<br />

La DGR n. 8/6648 del 20 febbraio 2008 “Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e<br />

individuazione di relativi divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3,4,5 e 6 del D.M. 17 ottobre 2007,<br />

n.184 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)”, segnala, per la ZPS “Boschi del Ticino”, la<br />

presenza di ambienti fluviali e ambienti agricoli per i quali fornisce specifiche indicazioni alle quali va<br />

necessariamente fatto riferimento.<br />

Tra i divieti di interesse complessivo per le ZPS lombarde, di potenziale interesse per il PGT del comune di<br />

Turbigo si segnalano:<br />

- svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, con alcune eccezioni (All. A<br />

punto e);<br />

- l‟eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta<br />

valenza ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni provinciali (All. A punto f).<br />

Tra gli obblighi individuati relativamente agli ambienti fluviali si segnala l‟indicazione di conservazione di tutte<br />

le zone umide (All. C).<br />

Tra le attività da promuovere e incentivare si segnala il ripristino di habitat naturali (All. A punto f).<br />

Tra le ulteriori disposizioni individuate nell‟All. C della delibera si segnala l‟indicazione che gli strumenti<br />

urbanistici e di gestione con valore pianificatorio prevedano la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole regolamentando l‟urbanizzazione, l‟antropizzazione, la realizzazione di infrastrutture e la<br />

forestazione nelle aree di pregio naturalistico.<br />

Tra le attività da favorire individuate nel medesimo allegato, si evidenziano:<br />

- la conservazione delle essenze autoctone anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone;<br />

- la creazione e il mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra zone coltivate e zone umide;<br />

- la rinaturalizzazione dei corsi d‟acqua;<br />

- la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

- il mantenimento ovvero il ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui siepi,<br />

frangivento, arbusti, boschetti ecc.<br />

Le previsioni di PGT di Turbigo risultano coerenti con le norme generali relativi a divieti e disposizioni<br />

specifiche; gli atti di PGT, non prevedono azioni specifiche tra quelle individuate tra le attività da favorire.<br />

Nessuna azione né norma di PGT risulta incoerente con le previsioni, indirizzi e prescrizioni del PTC del Parco<br />

relativamente agli ambienti naturali.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

185


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

6 MONITORAGGIO<br />

Non essendo state individuate incidenze dirette su SIC e ZPS, considerate le modalità insediative e le<br />

prescrizioni relative all‟effettuazione degli Studi di Incidenza sui progetti per i comparti più prossimi ai Siti in<br />

esame, si ritiene che il controllo degli effetti derivati dalla attuazione delle azioni di PGT che hanno rilevanza<br />

rispetto alla struttura ecosistemica del territorio possa essere attuata nell‟ambito del monitoraggio del PGT<br />

stesso.<br />

Gli indicatori per il monitoraggio del PGT individuati in ambito di VAS sono:<br />

- indicatori prestazionali in riferimento agli obiettivi di piano, per la per la misura dei risultati prestazionali<br />

attesi (grado di raggiungimento degli obiettivi ambientali del Piano)<br />

- indicatori descrittori di stato per il controllo degli effetti derivanti dall‟attuazione delle scelte di piano<br />

sull‟ambiente<br />

In fase di confronto con il gestore dei siti, sempre in ambito di VAS (conferenze di valutazione ed incontri<br />

tecnici) potranno essere evidenziati nel Piano di Monitoraggio gli indicatori più significativi per il controllo della<br />

struttura ecosistemica complessiva del territorio.<br />

Elementi di attenzione, per le ricadute sulla qualità delle acque superficiali, e indirettamente delle acque<br />

sotterranee, si ritiene debbano essere la capacità depurativa, (lo stato attuale delle reti fognarie per<br />

(estensione ed efficienza è soddisfacente), la modalità di raccolta e trattamento reflui civili degli insediamenti<br />

spersi.<br />

Considerata la previsione di impianto di nuovi alberi associato alle espansioni residenziali nelle norme di<br />

Piano, altro aspetto di interesse generale per la funzionalità ecologica generale del territorio è la densità di<br />

elementi vegetati.<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

186


COMUNE DI TURBIGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

7 ALLEGATI<br />

Allegato 1 – Formulario Standard SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate”,<br />

Allegato 2 – Formulario Standard ZPS IT2080301 “Boschi del Ticino”<br />

Allegato 3 – Formulario standard SIC-ZPS IT1150001 “Valle del Ticino”<br />

Allegato 4 – DGR n. 7884/2008<br />

Allegato 5 – DGR n. 9275/2009<br />

Allegato 6 – DGR n. 6648/2008<br />

Allegato 7 – DGR n. 6648/2008 Allegato A<br />

Allegato 8 – DGR n. 6648/2008 Allegato B<br />

Allegato 9 – DGR n. 6648/2008 Allegato C<br />

STUDIO DI INCIDENZA. DEL P.G.T.<br />

187


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI<br />

D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

K IT2010014 199511 200807<br />

IT2080301<br />

IT2050005<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC:<br />

199506<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

1/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 44 15 45 31 4<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

2481,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

112 151<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT2 LOMBARDIA 100<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

2/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE<br />

RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

91F0 15,7 B<br />

C B B<br />

91E0 4,55 A<br />

C B B<br />

3270 1,1 C<br />

C B B<br />

6210 0,92 B<br />

C B C<br />

9160 0,62 B<br />

C B B<br />

3260 0,3 B<br />

C B B<br />

3130 0,17 B<br />

C B B<br />

3150 0,14 B<br />

C B B<br />

4030 0,12 B<br />

C B B<br />

6110 0,01 B<br />

B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

4/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Globale<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

V<br />

C C C C<br />

A022 Ixobrychus minutus R<br />

C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

R P<br />

C B C B<br />

A026 Egretta garzetta<br />

P P P<br />

C B C B<br />

A027 Casmerodius albus<br />

R<br />

C B C C<br />

A031 Ciconia ciconia<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

P P<br />

C B A B<br />

A072 Pernis apivorus<br />

R<br />

D<br />

A073 Milvus migrans<br />

P<br />

P<br />

C B C A<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

P<br />

C B C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

P<br />

D<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

R<br />

C B C B<br />

A103 Falco peregrinus<br />

V<br />

D<br />

A193 Sterna hirundo<br />

P<br />

C B C B<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

D<br />

A222 Asio flammeus<br />

V<br />

D<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

R<br />

C B A B<br />

A229 Alcedo atthis<br />

C<br />

C B C B<br />

A338 Lanius collurio<br />

P<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A004 Tachybaptus<br />

ruficollis<br />

R<br />

C<br />

C C C C<br />

A017 Phalacrocorax<br />

carbo<br />

P<br />

C B C C<br />

A028 Ardea cinerea<br />

C<br />

C B C C<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

C B C B<br />

A055 Anas querquedula<br />

P<br />

C B C B<br />

A059 Aythya ferina<br />

P<br />

C B C B<br />

A085 Accipiter gentilis P<br />

C B C B<br />

A086 Accipiter nisus<br />

P<br />

P P<br />

D<br />

A087 Buteo buteo<br />

P<br />

P P<br />

C B C B<br />

A096 Falco tinnunculus P<br />

C B C B<br />

A099 Falco subbuteo<br />

P<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus P<br />

D<br />

A136 Charadrius dubius<br />

P<br />

D<br />

A145 Calidris minuta<br />

P<br />

D<br />

A147 Calidris<br />

ferruginea<br />

P<br />

D<br />

A155 Scolopax rusticola P<br />

P P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

5/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A162 Tringa totanus<br />

P<br />

C C C C<br />

A165 Tringa ochropus<br />

P<br />

C C C C<br />

A168 Actitis hypoleucos<br />

C R C<br />

D<br />

A213 Tyto alba<br />

P<br />

D<br />

A218 Athene noctua<br />

P<br />

D<br />

A219 Strix aluco<br />

P<br />

D<br />

A221 Asio otus<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A232 Upupa epops<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A233 Jynx torquilla<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A235 Picus viridis<br />

P<br />

D<br />

A237 Dendrocopos major P<br />

D<br />

A240 Dendrocopos minor C<br />

D<br />

A249 Riparia riparia<br />

80-100p<br />

C B B A<br />

A251 Hirundo rustica<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A253 Delichon urbicum<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A261 Motacilla cinerea<br />

P<br />

D<br />

A262 Motacilla alba<br />

P<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

P<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

P P P P<br />

D<br />

A266 Prunella modularis<br />

P P<br />

D<br />

A269 Erithacus rubecula P P P P<br />

D<br />

A271 Luscinia<br />

megarhynchos<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A288 Cettia cetti<br />

C<br />

C A C B<br />

A296 Acrocephalus<br />

palustris<br />

P<br />

C C C C<br />

A298 Acrocephalus<br />

arundinaceus<br />

P<br />

C C C C<br />

A310 Sylvia borin<br />

P<br />

C B C B<br />

A311 Sylvia atricapilla P P P P<br />

D<br />

A314 Phylloscopus<br />

sibilatrix<br />

P<br />

D<br />

A315 Phylloscopus<br />

collybita<br />

P P P P<br />

D<br />

A317 Regulus regulus<br />

P<br />

C B C C<br />

A318 Regulus<br />

ignicapillus<br />

P<br />

C B C C<br />

A319 Muscicapa striata<br />

P<br />

P<br />

C B C C<br />

A325 Parus palustris<br />

P<br />

C B C B<br />

A327 Parus cristatus<br />

P<br />

C B C C<br />

A328 Parus ater<br />

P<br />

C B B B<br />

A329 Parus caeruleus<br />

P<br />

D<br />

A330 Parus major<br />

P<br />

D<br />

A332 Sitta europaea<br />

C<br />

D<br />

A335 Certhia<br />

brachydactyla<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A337 Oriolus oriolus<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A361 Serinus serinus<br />

P<br />

C B C B<br />

A363 Carduelis chloris C<br />

P P<br />

C B C B<br />

A364 Carduelis<br />

carduelis<br />

C P<br />

C B C B<br />

A365 Carduelis spinus P<br />

P P<br />

C B C B<br />

A366 Carduelis<br />

cannabina<br />

P P<br />

D<br />

A373 Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

R<br />

D<br />

A376 Emberiza<br />

citrinella<br />

P<br />

C B C B<br />

A381 Emberiza<br />

schoeniclus<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

6/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1303 Rhinolophus<br />

hipposideros<br />

V<br />

C B C B<br />

1304 Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

V<br />

C B C B<br />

1308 Barbastella<br />

barbastellus<br />

V<br />

C B B B<br />

1321 Myotis emarginatus V<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

Globale<br />

1167 Triturus carnifex P<br />

C B C B<br />

1215 Rana latastei<br />

C<br />

C B C B<br />

1220 Emys orbicularis V<br />

C C A C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C B<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

R<br />

C C B B<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

C<br />

C B C B<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B B B<br />

1163 Cottus gobio<br />

V<br />

C C A C<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

C B C B<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

V<br />

C B B B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

B B A B<br />

1107 Salmo marmoratus R<br />

B B B B<br />

1114 Rutilus pigus<br />

R<br />

B B B B<br />

1115 Chondrostoma genei C<br />

C B B B<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C A C B<br />

1136 Rutilus rubilio<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

7/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C A C B<br />

1088 Cerambyx cerdo<br />

P<br />

C B C B<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

P<br />

C C C C<br />

1065 Euphydryas aurinia P<br />

C C C C<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

C C A B<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

B B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

P B A B B<br />

8/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

P Armeria plantaginea P D<br />

P Asarum europaeum P D<br />

P Bidens cernua P D<br />

A Bufo bufo R C<br />

F Alburnus alburnus alborella P B<br />

P Butomus umbellatus P D<br />

P Callitriche obtusangula P D<br />

P Callitriche stagnalis P D<br />

P Campanula ranunculoides P D<br />

P Campanula rapunculus P D<br />

P Campanula trachelium P D<br />

M Capreolus capreolus C D<br />

P Carex brizoides P D<br />

P Carex remota P D<br />

P Centaurea deusta P D<br />

P Cephalanthera longifolia P C<br />

P Ceratophyllum demersum P D<br />

P Convallaria majalis P D<br />

I Cordulegaster boltoni R D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

M Crocidura suaveolens P C<br />

P Anarrhinum bellidifolium P D<br />

P Anemone nemorosa P D<br />

P Anemone ranunculoides P D<br />

P Apium nodiflorum P D<br />

P Dianthus carthusianorum P D<br />

P Dianthus seguieri P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus R C<br />

M Erinaceus europaeus C C<br />

P Erythronium dens-canis P D<br />

F Esox lucius P D<br />

P Fragaria vesca P D<br />

P Gladiolus imbricatus P D<br />

P Glyceria maxima P D<br />

F Gobio gobio P A<br />

P Gratiola officinalis P D<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

P Hottonia palustris P D<br />

A Hyla intermedia C C<br />

P Iris pseudacorus P D<br />

P Iris sibirica P D<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

P Lemna trisulca P D<br />

F Leuciscus cephalus P D<br />

P Leucojum aestivum P D<br />

P Leucojum vernum P D<br />

P Lilium bulbiferum croceum P D<br />

P Linaria angustissima P D<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

9/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Listera ovata P C<br />

I Maculinea arion P C<br />

M Martes foina P C<br />

P Matteuccia struthiopteris P D<br />

M Meles meles P C<br />

M Micromys minutus P A<br />

M Muscardinus avellanarius P C<br />

P Muscari botryoides P D<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P C<br />

P Myosotis scorpioides P D<br />

M Myotis daubentonii P C<br />

M Myotis mystacinus R C<br />

M Myotis nattereri R C<br />

M Myoxus glis P C<br />

P Narcissus poeticus P D<br />

P Nasturtium officinale P D<br />

R Natrix natrix P C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Nuphar lutea P D<br />

M Nyctalus leisleri R C<br />

P Oplismenus undulatifolius P D<br />

P Orchis militaris P C<br />

P Orchis morio P C<br />

P Orchis tridentata P C<br />

P Orchis ustulata P C<br />

P Osmunda regalis P D<br />

F Padogobius martensii P B<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus nathusii R C<br />

M Pipistrellus pipistrellus C C<br />

P Platanthera bifolia P D<br />

M Plecotus auritus P C<br />

M Plecotus sp. C C<br />

R Podarcis muralis C C<br />

R Podarcis sicula P C<br />

P Pseudolysimachion spicatum P D<br />

P Pulsatilla montana P D<br />

A Rana dalmatina P C<br />

A Rana synklepton esculenta C C<br />

P Ranunculus fluitans P D<br />

P Ranunculus lingua P D<br />

P Ranunculus trichophyllus P D<br />

P Rorippa amphibia P D<br />

P Rumex hydrolapathum P D<br />

P Ruscus aculeatus P D<br />

F Rutilus aula P B<br />

P Sagittaria sagittifolia P A<br />

F Salmo gairdneri P D<br />

F Salmo trutta P A<br />

P Saxifraga bulbifera P D<br />

M Sciurus vulgaris P C<br />

I Somatochlora flavomaculata R A<br />

M Sorex araneus P C<br />

M Sorex minutus P C<br />

P Spirodela polyrrhiza P D<br />

P Stachys palustris P D<br />

I Staphylinus erytropterus R D<br />

M Tadarida teniotis R C<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

10/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Thelypteris palustris P D<br />

F Thymallus thymallus V C<br />

A Triturus vulgaris P C<br />

P Typha latifolia P D<br />

R Vipera aspis P C<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

11/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Pelouses Dry grassland, sèches, Steppes 1<br />

Other Autres land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Industrial Routes, Décharges, sites) Mines)<br />

6<br />

Artificial Forêt artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

trees) d'Arbres exotiques)<br />

6<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 41<br />

Improved Prairies grassland ameliorées<br />

14<br />

Extensive Cultures céréalières cereal cultures extensives (including (incluant Rotation les cultures with en rotation regular<br />

fallowing)<br />

avec une jachère régulière)<br />

15<br />

Humid Prairies grassland, semi-naturelles Mesophile humides, grassland Prairies mésophiles améliorées<br />

1<br />

Landes, Heath, Scrub, Broussailles, Maquis and Recrus, Garrigue, Maquis Phygrana et Garrigues, Phrygana<br />

3<br />

Marais Bogs, Marshes, (vegetation Water de fringed ceinture), vegetation, Bas-marais, FensTourbières, 1<br />

Eaux Inland douces water intérieures bodies (Standing (Eaux stagnantes, water, Running Eaux water) courantes)<br />

12<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

Presenti i seguenti Habitat Corine: 53.21


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

alcuni tratti del fiume, di limitare l'inquinamento delle acque, di mettere in<br />

atto appropriati interventi di conservazione delle lanche e di limitare i<br />

prelievi di acqua del fiume (Naviglio Langosco).<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

"TOSI G., ZILIO A., AUCI E., BARATELLI D., CHIARENZI B., PICCININI S., PREATONI<br />

D. G., RAIMONDI B., SCHERINI G.C., VIGANÒ A., 1999. Conoscenza delle risorse<br />

ambientali della Provincia di Varese - ""Progetto SIT-FAUNA"" - Relazione<br />

definitiva II Anno. Università degli Studi di Milano - Sede di Varese, Provincia<br />

di Varese - Sezione Caccia, Pesca e Agricoltura: 283 pp. AA. VV., 2002. Atlante<br />

della Biodiversità nel Parco Ticino. Voll. 1 e 2. Consorzio Lombardo Parco della<br />

Valle del Ticino. Ed. Il Guado. Piano di settore boschi del parco lombardo della<br />

valle del Ticino (Deliberazione del consiglio regionale del 20 marzo 1990 –<br />

n.IV/1929) Bogliani G., Bontardelli L.,Giordano V.,Lazzarini M.,Rubolini D.,<br />

2003. Biodiversità animale degli ambienti terrestri nei parchi del Ticino.Ed. Il<br />

Guado, Corbetta (MI)."<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

13/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

14/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

CODICE SITO CORINE<br />

SOVRAPPOSIZIONE TIPO<br />

300100374 -<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

%COPERTA<br />

15/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

150 2<br />

A B C + 0 -<br />

320 2<br />

A B C + 0 -<br />

910 2<br />

A B C + 0 -<br />

512 5<br />

A B C + 0 -<br />

512 5<br />

A B C + 0 -<br />

701 5<br />

A B C + 0 -<br />

702 5<br />

A B C + 0 -<br />

890 5<br />

A B C + 0 -<br />

403 10<br />

A B C + 0 -<br />

410 10<br />

A B C + 0 -<br />

501 10<br />

A B C + 0 -<br />

502 10<br />

A B C + 0 -<br />

954 18<br />

A B C + 0 -<br />

250 20<br />

A B C + 0 -<br />

970 50<br />

A B C + 0 -<br />

160 55<br />

A B C + 0 -<br />

400 60<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

CODICE INTENSITÁ INFLUENZA<br />

400 A B C + 0 -<br />

410 A B C + 0 -<br />

419 A B C + 0 -<br />

505 A B C + 0 -<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Piani di settore e PTC del Parco<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

16/17


Codice Sito IT2010014<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

Fotografie aeree allegate<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

A5c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

17/17


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI<br />

D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

J IT2080301 200401 200807<br />

IT1150001<br />

IT2010502<br />

IT2010010<br />

IT2010012<br />

IT2010013<br />

IT2010014<br />

IT2050005<br />

IT2080002<br />

IT2080014<br />

IT2080015<br />

IT2080019<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Boschi del Ticino<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC: DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

1/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

200401<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

2/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 49 35 45 26 28<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

20553,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

60 280 100<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT2 LOMBARDIA 100<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE<br />

RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

9160 20 B<br />

C B B<br />

91E0 10 B<br />

C B B<br />

6220 5 B<br />

C B B<br />

4030 5 B<br />

C B B<br />

3260 3 B<br />

C B B<br />

91F0 2 B<br />

C B B<br />

6430 2 B<br />

C B B<br />

6210 2 B<br />

C B B<br />

9190 1 B<br />

C B B<br />

8230 1 B<br />

C B B<br />

3270 1 C<br />

C B B<br />

3150 1 B<br />

C B B<br />

3130 1 B<br />

C B B<br />

6110 0,08 B<br />

C B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

5/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A255 Anthus campestris<br />

P<br />

D<br />

A321 Ficedula<br />

albicollis<br />

P<br />

D<br />

A338 Lanius collurio<br />

R<br />

C<br />

C C C C<br />

A379 Emberiza hortulana<br />

R<br />

C C B C<br />

A030 Ciconia nigra<br />

P<br />

C B A C<br />

A031 Ciconia ciconia<br />

1-5p R P B B A B<br />

A034 Platalea<br />

leucorodia<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

P P<br />

D<br />

A072 Pernis apivorus<br />

P<br />

C<br />

C B B B<br />

A073 Milvus migrans<br />

P<br />

P<br />

C B B B<br />

A074 Milvus milvus<br />

P<br />

C B B B<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

R P<br />

C B C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

C<br />

C B C B<br />

A084 Circus pygargus<br />

V P<br />

C B C B<br />

A090 Aquila clanga<br />

R<br />

C B C B<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

C<br />

C B B B<br />

A097 Falco vespertinus<br />

C<br />

C B C B<br />

A098 Falco columbarius<br />

P<br />

C B C B<br />

A103 Falco peregrinus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A119 Porzana porzana<br />

P<br />

D<br />

A120 Porzana parva<br />

P<br />

D<br />

A121 Porzana pusilla<br />

R<br />

D<br />

A127 Grus grus<br />

P<br />

D<br />

A131 Himantopus<br />

himantopus<br />

P<br />

C B B B<br />

A140 Pluvialis<br />

apricaria<br />

R R<br />

C B C B<br />

A151 Philomachus pugnax<br />

P<br />

C B C B<br />

A154 Gallinago media<br />

R<br />

D<br />

A166 Tringa glareola<br />

C<br />

C B C B<br />

A177 Larus minutus<br />

P<br />

C B C B<br />

A193 Sterna hirundo<br />

11-50p<br />

C<br />

C B B B<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

C<br />

C B B B<br />

A196 Chlidonias<br />

hybridus<br />

P<br />

C B B B<br />

A197 Chlidonias niger<br />

P<br />

C B B B<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

R<br />

C<br />

C B C B<br />

A229 Alcedo atthis<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A231 Coracias garrulus<br />

R<br />

D<br />

A243 Calandrella<br />

brachydactyla<br />

R<br />

C C B C<br />

A246 Lullula arborea<br />

R P<br />

C B C B<br />

A001 Gavia stellata<br />

R<br />

D<br />

A002 Gavia arctica<br />

R<br />

D<br />

A003 Gavia immer<br />

R<br />

D<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

P P<br />

C B B B<br />

A022 Ixobrychus minutus<br />

C<br />

C B C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

101-250p P<br />

B A C A<br />

A024 Ardeola ralloides<br />

1-5p<br />

C B B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

6/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A026 Egretta garzetta<br />

501-1000p C<br />

B A C A<br />

A027 Casmerodius albus<br />

R C C B B B B<br />

A029 Ardea purpurea<br />

R P<br />

C C B C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

A343 Pica pica<br />

C<br />

C B C B<br />

A347 Corvus monedula<br />

P<br />

C B C B<br />

A348 Corvus frugilegus<br />

C<br />

C B C B<br />

A349 Corvus corone<br />

C<br />

C B C B<br />

A351 Sturnus vulgaris C<br />

C A C A<br />

A354 Passer domesticus C<br />

C A C A<br />

A356 Passer montanus<br />

C<br />

C B C B<br />

A359 Fringilla coelebs<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A360 Fringilla<br />

montifringilla<br />

C C<br />

C A C A<br />

A361 Serinus serinus<br />

C<br />

C B C B<br />

A363 Carduelis chloris C<br />

C B C B<br />

A364 Carduelis<br />

carduelis<br />

C<br />

C B C B<br />

A365 Carduelis spinus<br />

C C<br />

C A C A<br />

A366 Carduelis<br />

cannabina<br />

P P<br />

C B C B<br />

A369 Loxia curvirostra<br />

R<br />

D<br />

A372 Pyrrhula pyrrhula<br />

R R<br />

C B C B<br />

A373 Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

C R<br />

C B C B<br />

A376 Emberiza<br />

citrinella<br />

P P P<br />

C B C B<br />

A377 Emberiza cirlus<br />

P<br />

D<br />

A378 Emberiza cia<br />

R P<br />

C C C C<br />

A381 Emberiza<br />

schoeniclus<br />

R R R<br />

C B C B<br />

A383 Miliaria calandra R<br />

C C B C<br />

A459 Larus cachinnans<br />

51-100i C<br />

C A C A<br />

A295 Acrocephalus<br />

schoenobaenus<br />

P<br />

C C B B<br />

A296 Acrocephalus<br />

palustris<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A297 Acrocephalus<br />

scirpaceus<br />

P<br />

P<br />

C B C B<br />

A298 Acrocephalus<br />

arundinaceus<br />

R<br />

P<br />

C B C B<br />

A299 Hippolais icterina<br />

P<br />

C B C B<br />

A300 Hippolais<br />

polyglotta<br />

C<br />

P<br />

C B C B<br />

A304 Sylvia cantillans<br />

R<br />

D<br />

A308 Sylvia curruca<br />

P<br />

C B C B<br />

A309 Sylvia communis<br />

R<br />

R<br />

C C C C<br />

A310 Sylvia borin<br />

R<br />

C<br />

C B B B<br />

A311 Sylvia atricapilla<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A313 Phylloscopus<br />

bonelli<br />

R<br />

D<br />

A314 Phylloscopus<br />

sibilatrix<br />

R<br />

P<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

7/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A315 Phylloscopus<br />

collybita<br />

C C C<br />

C B C B<br />

A316 Phylloscopus<br />

trochilus<br />

C<br />

C A C A<br />

A317 Regulus regulus<br />

C C<br />

C B C B<br />

A318 Regulus<br />

ignicapillus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A319 Muscicapa striata<br />

R<br />

R<br />

C B C B<br />

A322 Ficedula hypoleuca<br />

C<br />

C A C A<br />

A323 Panurus biarmicus<br />

R<br />

D<br />

A324 Aegithalos<br />

caudatus<br />

C<br />

C A C A<br />

A325 Parus palustris<br />

C<br />

C B C B<br />

A327 Parus cristatus<br />

P<br />

C B B B<br />

A329 Parus caeruleus<br />

C<br />

C A C A<br />

A330 Parus major<br />

C<br />

C A C A<br />

A332 Sitta europaea<br />

C<br />

C B C B<br />

A333 Tichodroma muraria<br />

R<br />

D<br />

A335 Certhia<br />

brachydactyla<br />

C<br />

C B C B<br />

A336 Remiz pendulinus R<br />

C B C B<br />

A337 Oriolus oriolus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A340 Lanius excubitor<br />

R R<br />

C B C B<br />

A341 Lanius senator<br />

V<br />

R<br />

D<br />

A342 Garrulus<br />

glandarius<br />

C<br />

C B C B<br />

A235 Picus viridis<br />

C<br />

C A C A<br />

A237 Dendrocopos major C<br />

C A C A<br />

A240 Dendrocopos minor C<br />

C B B B<br />

A244 Galerida cristata<br />

R R<br />

C B C B<br />

A247 Alauda arvensis<br />

C C C<br />

C B C B<br />

A249 Riparia riparia<br />

C<br />

C B C B<br />

A251 Hirundo rustica<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A253 Delichon urbicum<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A256 Anthus trivialis<br />

C<br />

C C C C<br />

A257 Anthus pratensis<br />

C C<br />

C B C B<br />

A259 Anthus spinoletta<br />

C R<br />

C A C A<br />

A260 Motacilla flava<br />

C<br />

C B C B<br />

A261 Motacilla cinerea<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A262 Motacilla alba<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A264 Cinclus cinclus<br />

R R<br />

D<br />

A265 Troglodytes<br />

troglodytes<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A266 Prunella modularis<br />

C C<br />

C B C B<br />

A269 Erithacus rubecula<br />

C C C<br />

C A C A<br />

A270 Luscinia luscinia<br />

R<br />

D<br />

A271 Luscinia<br />

megarhynchos<br />

C<br />

C<br />

C A C A<br />

A273 Phoenicurus<br />

ochruros<br />

C<br />

C B C B<br />

A274 Phoenicurus<br />

phoenicurus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A275 Saxicola rubetra<br />

R<br />

D<br />

A276 Saxicola torquata C<br />

C C C C<br />

A283 Turdus merula<br />

C<br />

C B C B<br />

A284 Turdus pilaris<br />

C C<br />

C B C B<br />

A285 Turdus philomelos<br />

R R C<br />

C B B B<br />

A286 Turdus iliacus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A287 Turdus viscivorus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A288 Cettia cetti<br />

C<br />

C A C A<br />

A289 Cisticola juncidis R<br />

C B B B<br />

A290 Locustella naevia<br />

C<br />

C B C B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A292 Locustella<br />

luscinioides<br />

R<br />

C B B B<br />

A146 Calidris<br />

temminckii<br />

R<br />

D<br />

A147 Calidris<br />

ferruginea<br />

R<br />

D<br />

A149 Calidris alpina<br />

C<br />

C B C B<br />

A152 Lymnocryptes<br />

minimus<br />

R C<br />

C B C B<br />

A153 Gallinago<br />

gallinago<br />

C C<br />

C B C B<br />

A155 Scolopax rusticola<br />

P P P<br />

C B B B<br />

A156 Limosa limosa<br />

R<br />

C B C B<br />

A158 Numenius phaeopus<br />

R<br />

D<br />

A160 Numenius arquata<br />

R R<br />

C B C B<br />

A161 Tringa erythropus<br />

R<br />

D<br />

A162 Tringa totanus<br />

C<br />

C B C B<br />

A163 Tringa stagnatilis<br />

R<br />

D<br />

A164 Tringa nebularia<br />

C<br />

C B C B<br />

A165 Tringa ochropus<br />

R R<br />

C B C B<br />

A168 Actitis hypoleucos<br />

C R C<br />

C A C B<br />

A179 Larus ridibundus<br />

001-1000 C<br />

C A C A<br />

A182 Larus canus<br />

11-50i C<br />

C A C A<br />

A183 Larus fuscus<br />

R<br />

D<br />

A198 Chlidonias<br />

leucopterus<br />

P<br />

C B C B<br />

A207 Columba oenas<br />

P<br />

C B A B<br />

A208 Columba palumbus<br />

C C C<br />

C B C A<br />

A209 Streptopelia<br />

decaocto<br />

C<br />

C B C B<br />

A210 Streptopelia<br />

turtur<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A212 Cuculus canorus<br />

C<br />

C<br />

C B C B<br />

A213 Tyto alba<br />

P<br />

C C C C<br />

A214 Otus scops<br />

R<br />

C C B C<br />

A218 Athene noctua<br />

C<br />

C B C B<br />

A219 Strix aluco<br />

C<br />

C B C B<br />

A221 Asio otus<br />

C<br />

C B C B<br />

A226 Apus apus<br />

C<br />

C<br />

C A C A<br />

A228 Apus melba<br />

R<br />

R<br />

C B B B<br />

A230 Merops apiaster<br />

P<br />

P<br />

C B B C<br />

A232 Upupa epops<br />

P<br />

P<br />

C C B C<br />

A233 Jynx torquilla<br />

P<br />

P<br />

C C C C<br />

A004 Tachybaptus<br />

ruficollis<br />

C<br />

C B C B<br />

A017 Phalacrocorax<br />

carbo<br />

C<br />

C A C A<br />

A028 Ardea cinerea<br />

C C C C<br />

C B C B<br />

A039 Anser fabalis<br />

V<br />

D<br />

A043 Anser anser<br />

V<br />

D<br />

A050 Anas penelope<br />

R<br />

C B C C<br />

A051 Anas strepera<br />

R<br />

C B C C<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

C B C B<br />

A054 Anas acuta<br />

R<br />

C B C C<br />

A055 Anas querquedula<br />

P<br />

C B C C<br />

A056 Anas clypeata<br />

R<br />

C B C C<br />

A059 Aythya ferina<br />

P<br />

C B C B<br />

A061 Aythya fuligula<br />

101-250i C<br />

C B C B<br />

A062 Aythya marila<br />

R<br />

C B C B<br />

A067 Bucephala clangula<br />

P<br />

C B C B<br />

A070 Mergus merganser<br />

R<br />

C B C B<br />

A085 Accipiter gentilis R<br />

P C<br />

C B B B<br />

A086 Accipiter nisus<br />

C<br />

C B B B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

9/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A087 Buteo buteo<br />

C<br />

C C<br />

C B C B<br />

A096 Falco tinnunculus C<br />

C C<br />

C B C B<br />

A099 Falco subbuteo<br />

C<br />

C<br />

C B B B<br />

A113 Coturnix coturnix<br />

C<br />

C<br />

C C C C<br />

A115 Phasianus<br />

colchicus<br />

C<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus<br />

P P P<br />

C B B B<br />

A123 Gallinula<br />

chloropus<br />

C<br />

C A C A<br />

A125 Fulica atra<br />

R C C<br />

C B C B<br />

A136 Charadrius dubius<br />

C<br />

C<br />

C A C B<br />

A137 Charadrius<br />

hiaticula<br />

C<br />

C A C B<br />

A141 Pluvialis<br />

squatarola<br />

R<br />

D<br />

A142 Vanellus vanellus<br />

R C C<br />

C B C B<br />

A143 Calidris canutus<br />

R<br />

D<br />

A145 Calidris minuta<br />

C<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Globale<br />

1303 Rhinolophus<br />

hipposideros<br />

P<br />

C B C B<br />

1304 Rhinolophus<br />

ferrumequinum<br />

P<br />

C B C B<br />

1305 Rhinolophus<br />

euryale<br />

P<br />

C B C B<br />

1307 Myotis blythii<br />

P<br />

C B C C<br />

1308 Barbastella<br />

barbastellus<br />

V<br />

C B B B<br />

1310 Miniopterus<br />

schreibersi<br />

P<br />

D<br />

1321 Myotis emarginatus P<br />

C B C B<br />

1324 Myotis myotis<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1167 Triturus carnifex R<br />

C B C B<br />

1199 Pelobates fuscus<br />

insubricus<br />

P<br />

C B C B<br />

1215 Rana latastei<br />

C<br />

C B C B<br />

1220 Emys orbicularis R<br />

C C A B<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

10/23<br />

Globale


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

V<br />

C B B B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

B B A B<br />

1101 Acipenser sturio P<br />

C B C B<br />

1107 Salmo marmoratus R<br />

C B B B<br />

1114 Rutilus pigus<br />

V<br />

C B B B<br />

1115 Chondrostoma genei C<br />

C B B B<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C A C B<br />

1136 Rutilus rubilio<br />

P<br />

C B C B<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C B<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

R<br />

C C B B<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

C<br />

C B C B<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B B B<br />

1163 Cottus gobio<br />

R<br />

C C B C<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

Globale<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C A C B<br />

1088 Cerambyx cerdo<br />

P<br />

C B C B<br />

1071 Coenonympha<br />

oedippus<br />

P<br />

C C C C<br />

1065 Euphydryas aurinia P<br />

C C C C<br />

1082 Graphoderus<br />

bilineatus<br />

P<br />

D<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

C C C C<br />

1037 Ophiogomphus<br />

cecilia<br />

P<br />

C C C C<br />

1084 Osmoderma eremita P<br />

C C C C<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

B B C B<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento Globale<br />

11/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

E<br />

4096 Gladiolus<br />

palustris<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

Popolazione<br />

Conservazione<br />

Isolamento<br />

Globale<br />

P B B A B<br />

P B A B B<br />

12/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

P Armeria plantaginea P D<br />

M Arvicola terrestris P D<br />

P Asarum europaeum P D<br />

P Asphodelus albus P D<br />

P Bidens cernua P D<br />

P Bryum rubens P A<br />

A Bufo bufo P C<br />

A Bufo viridis P C<br />

I Agonum livens P D<br />

F Alburnus alburnus alborella P B<br />

P Butomus umbellatus P D<br />

P Calamagrostis canescens P D<br />

P Callicladium haldanianum P A<br />

P Callitriche obtusangula P D<br />

P Callitriche stagnalis P D<br />

I Calosoma sycophanta P D<br />

P Caltha palustris P D<br />

P Campanula ranunculoides P D<br />

P Campanula rapunculus P D<br />

P Campanula trachelium P D<br />

P Campylopus oerstedianus P A<br />

M Capreolus capreolus C D<br />

I Carabus convexus P D<br />

P Carex brizoides P D<br />

P Carex remota P D<br />

P Carex riparia P D<br />

P Centaurea deusta P D<br />

P Cephalanthera longifolia P C<br />

P Ceratophyllum demersum P D<br />

M Clethrionomys glareolus P D<br />

P Convallaria majalis P D<br />

I Cordulegaster boltoni R D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

R Coronella austriaca P C<br />

R Coronella girondica P A<br />

M Crocidura leucodon P C<br />

M Crocidura suaveolens P C<br />

I Cychrus caraboides P D<br />

P Cyclamen purpurascens P D<br />

P Alisma lanceolatum P D<br />

P Allium angulosum P A<br />

I Amara aenea P D<br />

P Amaranthus cruentus P D<br />

P Anarrhinum bellidifolium P D<br />

P Anemone nemorosa P D<br />

P Anemone ranunculoides P D<br />

F Anguilla anguilla C D<br />

R Anguis fragilis P C<br />

I Apatura ilia P D<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

13/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

P Apium nodiflorum P D<br />

M Apodemus agrarius P D<br />

M Apodemus sylvaticus C D<br />

P Dianthus carthusianorum P D<br />

P Dianthus seguieri P D<br />

P Dicranodontium denudatum P A<br />

P Dicranum fulvum P A<br />

P Dicranum montanum P A<br />

P Dicranum tauricum P A<br />

P Didymodon cordatus P A<br />

P Ditrichum cylindricum P A<br />

P Ditrichum lineare P A<br />

P Dryopteris carthusiana P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus P C<br />

M Erinaceus europaeus C C<br />

P Erythronium dens-canis P D<br />

F Esox lucius P A<br />

I Euplagia quadripunctaria P D<br />

P Fissidens rivularis P A<br />

P Fossombronia wondraczekii P A<br />

P Fragaria vesca P D<br />

P Galanthus nivalis P C<br />

F Gasterosteus aculeatus P A<br />

P Gladiolus imbricatus P D<br />

P Glyceria maxima P D<br />

F Gobio gobio P A<br />

P Gratiola officinalis P D<br />

P Grimmia elatior P A<br />

P Haplohymenium triste P A<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

P Homalia trichomanoides P A<br />

P Hottonia palustris P D<br />

P Hydrocharis morsus-ranae P D<br />

P Hygrohypnum luridum P A<br />

A Hyla intermedia C C<br />

P Hypnum pallescens P A<br />

M Hypsugo savii P C<br />

P Iris pseudacorus P D<br />

P Iris sibirica P D<br />

I Ithytrichia lamellaris P D<br />

F Knipowitschia punctatissima P A<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

P Lemna trisulca P D<br />

M Lepus europaeus C C<br />

F Leuciscus cephalus P D<br />

P Leucobryum juniperoideum P A<br />

P Leucojum aestivum P D<br />

P Leucojum vernum P D<br />

P Lilium bulbiferum croceum P D<br />

P Listera ovata P C<br />

P Ludwigia palustris P A<br />

P Lythrum portula P D<br />

I Maculinea arion P C<br />

P Mannia fragrans P A<br />

M Martes foina C C<br />

P Matteuccia struthiopteris P D<br />

M Meles meles P C<br />

P Metzgeria furcata P A<br />

M Micromys minutus P A<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

14/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

M Microtus savii P D<br />

M Microtus subterraneus P D<br />

M Muscardinus avellanarius P A<br />

P Muscari botryoides P D<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P A<br />

P Myosotis scorpioides P D<br />

M Myotis daubentonii P C<br />

M Myotis mystacinus P C<br />

M Myotis nattereri P C<br />

M Myoxus glis P C<br />

P Narcissus poeticus P D<br />

P Nasturtium officinale P D<br />

R Natrix natrix C C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Nuphar luteum P D<br />

M Nyctalus leisleri P C<br />

M Nyctalus noctula P C<br />

P Nymphaea alba P D<br />

I Oiceoptoma thoracicum P D<br />

P Oplisemnus hirtellus P D<br />

P Oplismenus undulatifolius P D<br />

P Orchis militaris P C<br />

P Orchis morio P C<br />

P Orchis tridentata P C<br />

P Orchis ustulata P C<br />

P Orthotrichum obtusifolium P A<br />

M Oryctolagus cuniculus P D<br />

P Osmunda regalis P D<br />

F Padogobius martensii P A<br />

P Paraleucobryum longifolium P A<br />

F Perca fluviatilis P A<br />

P Peucedanum palustre P D<br />

F Phoxinus phoxinus P A<br />

P Physcomitrium pyriforme P A<br />

P Physospermum cornubiense P D<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus nathusii P C<br />

M Pipistrellus pipistrellus P A<br />

P Plagiothecium ruthei P A<br />

P Plagiothecium succulentum P A<br />

P Platanthera bifolia P D<br />

P Platanthera chlorantha P D<br />

M Plecotus auritus P C<br />

M Plecotus austriacus P C<br />

P Pleuridium acuminatum P A<br />

R Podarcis muralis P C<br />

R Podarcis sicula P C<br />

I Poecilus cupreus P D<br />

P Pohlia proligera P A<br />

P Polygonum hydropiper P D<br />

P Potamogeton nodosus P A<br />

P Potamogeton obtusifolius P D<br />

P Pottia intermedia P A<br />

P Pseudolysimachion spicatum P D<br />

P Ptycomitrium incurvum P A<br />

P Pulsatilla montana P D<br />

P Racomitrium aquaticum P A<br />

A Rana dalmatina P C<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

15/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A Rana synklepton esculenta C C<br />

P Ranunculus fluitans P D<br />

P Ranunculus lingua P D<br />

P Ranunculus reptans P D<br />

P Ranunculus serpens P D<br />

P Ranunculus trichophyllus P D<br />

P Rhodobryum roseum P A<br />

P Riccia beyrichiana P A<br />

P Riccia ligula P A<br />

P Rorippa amphibia P D<br />

P Rosa gallica P D<br />

P Rumex hydrolapathum P D<br />

P Ruscus aculeatus P D<br />

F Rutilus aula P B<br />

P Saelenia glaucescens P A<br />

P Sagittaria sagittifolia P A<br />

F Salaria fluviatilis P C<br />

F Salmo gairdneri P D<br />

F Salmo trutta P A<br />

P Salvinia natans C D<br />

I Satyrium pruni P A<br />

P Saxifraga bulbifera P D<br />

F Scardinius erythrophthalmus P D<br />

P Schistostega pennata P A<br />

P Schoenoplectus palustris P D<br />

P Schoenoplectus supinus P A<br />

P Schoenoplectus triqueter P D<br />

M Sciurus vulgaris P A<br />

P Sematophyllum demissum P A<br />

I Somatochlora flavomaculata R A<br />

M Sorex araneus P C<br />

M Sorex minutus P C<br />

P Sphagnum centrale P A<br />

P Sphagnum fimbriatum P A<br />

P Spirodela polyrrhiza P D<br />

P Stachys palustris P D<br />

I Staphylinus erytropterus R D<br />

I Strymonidia pruni P A<br />

I Stylurus (Gomphus) flavipes P C<br />

M Tadarida teniotis R C<br />

P Teesdalia nudicaulis P D<br />

P Thelypteris palustris P D<br />

F Thymallus thymallus P A<br />

F Tinca tinca P D<br />

P Trapa natans C D<br />

A Triturus vulgaris P A<br />

P Typha angustifolia P D<br />

P Typha latifolia P D<br />

I Unio elongatulus P D<br />

P Utricularia australis P D<br />

P Utricularia intermedia P D<br />

P Utricularia minor P D<br />

P Vallisneria spiralis P D<br />

I Vanessa atalanta P D<br />

P Veronica scutellata P D<br />

P Viola palustris P D<br />

R Vipera aspis R C<br />

I Xystichus robustus P D<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

16/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Routes, Industrial Décharges, sites) Mines)<br />

4<br />

Inland Rochers rocks, intérieurs, Screes, Eboulis Sands, rocheux, Permanent Dunes Snow intérieures, and ice Neige ou<br />

glace permanente<br />

9<br />

Forêt Artificial artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

d'Arbres trees) exotiques)<br />

1<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 76<br />

Ricefields Rizières<br />

1<br />

Alpine Pelouses and alpine sub-Alpine et sub-alpine grassland 3<br />

Tidal Rivières rivers, et Estuaires Estuaries, soumis Mud à flats, la marée, Sand Vasières flats, Lagoons et bancs (including de sable,<br />

saltwork Lagunes basins) (incluant les bassins de production de sel)<br />

6<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA<br />

Si tratta del più grande parco fluviale d'Europa, inserito in posizione centrale<br />

nella Pianura Padana, dove salvaguarda frammenti di habitat fondamentali per la<br />

riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie di<br />

Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni<br />

svernanti. Le aree individuate come ZPS ospitano una diversità biologica senza<br />

confronti in tutta l'area planiziale dell'Italia settentrionale.<br />

4.3. VULNERABILITÁ<br />

Le aree risentono di una elevata pressione antropica, in particolare sotto forma<br />

di escursionismo, a causa del contesto geografico in cui si trova immersa (una<br />

delle aree a maggior densità di popolazione dell'intera Unione Europea).<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

Bogliani G., Bontardelli L., Giordano V., Lazzarini M., Rubolini D. (2003).<br />

Biodiversità animale negli ambienti terrestri del Parco del Ticino. Consorzio<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Fornasari L. (ed.) (2003). La migrazione degli uccelli nella Valle del Ticino e<br />

l'impatto di Malpensa. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Furlanetto (ed.) (2002). Atlante della biodiversità nel Parco del Ticino - Volume<br />

1 - Elenchi sistematici. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

17/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

18/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

19/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

20/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

250 2<br />

A B C + 0 -<br />

400 3<br />

A B C + 0 -<br />

910 7<br />

A B C + 0 -<br />

170 10<br />

A B C + 0 -<br />

830 10<br />

A B C + 0 -<br />

941 10<br />

A B C + 0 -<br />

130 20<br />

A B C + 0 -<br />

110 25<br />

A B C + 0 -<br />

100 30<br />

A B C + 0 -<br />

120 30<br />

A B C + 0 -<br />

622 30<br />

A B C + 0 -<br />

966 30<br />

A B C + 0 -<br />

972 30<br />

A B C + 0 -<br />

180 40<br />

A B C + 0 -<br />

950 40<br />

A B C + 0 -<br />

500 50<br />

A B C + 0 -<br />

160 50<br />

A B C + 0 -<br />

850 70<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

21/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

A6d4,A6d5,A6e5,A7d1 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A7e1,A7e2,A7e3,A7e4 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

B7a3,B7a4,B7b4,B7c4 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

B7b5,B7c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A5a1,A5b1,A5b2,A5b3 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

22/23


Codice Sito IT2080301<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A5c3,A5b4,A5c4,A5c5 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

A6c1,A6c2,A6d2,A6d3 10000 Gauss-Boaga I confini in formato<br />

digitale sono disponibili<br />

presso l'U.O.O.<br />

Pianificazione faunistica e<br />

Venatoria della regione<br />

Lombardia<br />

U.O.O. Pianificazione<br />

Faunistica e Venatoria.<br />

Regione Lombardia<br />

Direzione Generale Qualità<br />

dell'Ambiente, via Taramelli<br />

12 Milano. Regione Lombardia<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Fotografie aeree allegate<br />

Stampato il : 06/08/2008<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

23/23


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

NATURA 2000<br />

FORMULARIO STANDARD<br />

PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)<br />

PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D<br />

’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)<br />

E<br />

PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)<br />

1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000<br />

NATURA 2000 CODICE SITO<br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO<br />

1.1. TIPO 1.2. CODICE SITO 1.3. DATA COMPILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO<br />

C IT1150001 199512 200904<br />

IT2010014<br />

IT2010013<br />

IT2050005<br />

IT2080002<br />

IT2080301<br />

1.6. RESPONSABILE(S):<br />

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione<br />

Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma<br />

1.7. NOME SITO:<br />

Valle del Ticino<br />

1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E DATE DI DESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE<br />

DATA PROPOSTA SITO COME SIC:<br />

199509<br />

DATA CLASSIFICAZIONE SITO COM<br />

200610<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

DATA CONFIRMA COME SIC:<br />

DATA DESIGNAZIONE SITO COME ZSC:<br />

1/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO<br />

LONGITUDINE<br />

E 8 43 0 45 33 3<br />

W/E (Greenwish)<br />

2.2. AREA (ha):<br />

6597,00<br />

2.4. ALTEZZA (m):<br />

Alpina<br />

MIN<br />

2. LOCALIZZAZIONE SITO<br />

LATITUDINE<br />

2.3. LUNGHEZZA SITO (Km):<br />

94 299 153<br />

2.5. REGIONE AMMINITRATIVE:<br />

CODICE NUTS<br />

2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:<br />

Atlantica<br />

NOME REGIONE<br />

Boreale<br />

MAX<br />

Continentale<br />

Macaronesica<br />

MEDIA<br />

Mediterranea<br />

% COPERTA<br />

IT11 Piemonte 100<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

2/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:<br />

TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:<br />

CODICE<br />

%<br />

COPERTA<br />

3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

RAPPRESENTATIVITA<br />

SUPERFICE RELATIVA<br />

GRADO<br />

CONSERVAZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

GLOBALE<br />

9160 20,8 A<br />

C B B<br />

91E0 9,3 B<br />

C B A<br />

6510 4,6 B<br />

C B B<br />

3150 2 B<br />

C B B<br />

6430 2 B<br />

C B B<br />

9260 1,7 C<br />

C B C<br />

4030 1 B<br />

C B B<br />

91F0 0,8 B<br />

C B B<br />

3240 0,2 B<br />

C B B<br />

6210 0,1 B<br />

C B C<br />

3260 0,1 B<br />

C B C<br />

3270 0,1 A<br />

C B B<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3.2. SPECIE<br />

di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE<br />

e<br />

elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

e<br />

relativa valutazione del sito in relazione alle stesse<br />

4/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'Allegato 1 della Direttiva<br />

79/409/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

A338 Lanius collurio<br />

P<br />

P<br />

C C C B<br />

A246 Lullula arborea<br />

P<br />

D<br />

A073 Milvus migrans<br />

C<br />

C A C B<br />

A023 Nycticorax<br />

nycticorax<br />

P<br />

C A C B<br />

A094 Pandion haliaetus<br />

P<br />

D<br />

A072 Pernis apivorus<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A151 Philomachus pugnax<br />

P<br />

D<br />

A195 Sterna albifrons<br />

P<br />

P<br />

D<br />

A193 Sterna hirundo<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A166 Tringa glareola<br />

P<br />

D<br />

A229 Alcedo atthis<br />

P P P<br />

C A C B<br />

A029 Ardea purpurea<br />

P<br />

C A C B<br />

A024 Ardeola ralloides<br />

P<br />

D<br />

A060 Aythya nyroca<br />

R<br />

C B C B<br />

A021 Botaurus stellaris<br />

P<br />

C B C B<br />

A224 Caprimulgus<br />

europaeus<br />

C<br />

C A C B<br />

A197 Chlidonias niger<br />

P<br />

D<br />

A030 Ciconia nigra<br />

P<br />

C A C B<br />

A081 Circus aeruginosus<br />

P<br />

C A C B<br />

A082 Circus cyaneus<br />

P<br />

C A C B<br />

A027 Egretta alba<br />

P<br />

C A C B<br />

A026 Egretta garzetta P P P P<br />

C A C B<br />

A379 Emberiza hortulana<br />

P<br />

C B C B<br />

A098 Falco columbarius<br />

P<br />

C A C B<br />

A095 Falco naumanni<br />

R<br />

D<br />

A097 Falco vespertinus<br />

P<br />

P<br />

C A C B<br />

A321 Ficedula<br />

albicollis<br />

P<br />

C A C B<br />

A131 Himantopus<br />

himantopus<br />

P<br />

C A C B<br />

A022 Ixobrychus minutus<br />

P<br />

C A C B<br />

A339 Lanius minor<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

A340 Lanius excubitor<br />

P<br />

D<br />

A005 Podiceps cristatus P<br />

C B C B<br />

A118 Rallus aquaticus P<br />

C B C B<br />

A052 Anas crecca<br />

P<br />

D<br />

A050 Anas penelope<br />

P<br />

D<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

5/15<br />

Globale<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

A039 Anser fabalis<br />

P<br />

D<br />

A099 Falco subbuteo<br />

P<br />

D<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

3.2.e. PESCI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

1167 Triturus carnifex P<br />

C B C B<br />

1199 Pelobates fuscus<br />

insubricus<br />

P<br />

A A A B<br />

1215 Rana latastei<br />

P<br />

B A A A<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC<br />

Globale<br />

Globale<br />

1097 Lethenteron<br />

zanandreai<br />

P<br />

C B C B<br />

1100 Acipenser naccarii V<br />

D<br />

1107 Salmo marmoratus V<br />

D<br />

1114 Rutilus pigus<br />

R<br />

D<br />

1115 Chondrostoma genei R<br />

C B C C<br />

1131 Leuciscus souffia C<br />

C B C A<br />

1137 Barbus plebejus<br />

C<br />

C B C A<br />

1138 Barbus<br />

meridionalis<br />

V<br />

D<br />

1140 Chondrostoma<br />

soetta<br />

R<br />

D<br />

1991 Sabanejewia<br />

larvata<br />

V<br />

D<br />

1149 Cobitis taenia<br />

C<br />

C B C C<br />

1163 Cottus gobio<br />

P<br />

C B C B<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

Roprod.<br />

POPOLAZIONE<br />

Migratoria<br />

Popolazion<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

6/15<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Roprod.<br />

Svern.<br />

Stazion.<br />

1041 Oxygastra curtisii P<br />

C B C B<br />

1016 Vertigo<br />

moulinsiana<br />

P<br />

B C C C<br />

1060 Lycaena dispar<br />

P<br />

B B C B<br />

1083 Lucanus cervus<br />

P<br />

C B C B<br />

1092 Austropotamobius<br />

pallipes<br />

P<br />

C B C C<br />

CODIC<br />

E<br />

NOME<br />

1670 Myosotis<br />

rehsteineri<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC<br />

POPOLAZIONE<br />

Popolazione<br />

e<br />

VALUTAZIONE SITO<br />

Conservazione Isolamento<br />

P A C A A<br />

7/15<br />

Globale


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

GRUPPO<br />

B M A R F I P<br />

3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

POPOLAZIONE<br />

MOTIVAZIONE<br />

R Anguis fragilis P C<br />

M Apodemus agrarius P D<br />

I Brenthis hecate P C<br />

A Bufo bufo P C<br />

A Bufo viridis P C<br />

I Cupido argiades P D<br />

I Cymindis axillaris P D<br />

M Dama dama P C<br />

I Dendrophilus punctatus P D<br />

R Elaphe longissima P C<br />

M Eptesicus serotinus P C<br />

M Erinaceus europaeus P C<br />

P Gagea pratensis (Pers.) Dumort. P D<br />

P Gladiolus imbricatus L. P D<br />

M Glis glis P C<br />

I Gnatonchus schmidtii P D<br />

I Helix pomatia P C<br />

I Heteropterus morpheus P A<br />

R Hierophis viridiflavus P C<br />

I Hirudo medicinalis P C<br />

P Hottonia palustris L. P A<br />

A Hyla intermedia P C<br />

P Iris sibirica L. P A<br />

R Lacerta bilineata P C<br />

M Lepus europaeus P C<br />

P Lindernia procumbens (Krocker) Phil C A<br />

M Martes foina P C<br />

I Masoreus wetterhallii P D<br />

M Meles meles P C<br />

I Mellicta britomartis P C<br />

M Micromys minutus P A<br />

M Microtus arvalis P D<br />

M Microtus savii P B<br />

M Muscardinus avellanarius P C<br />

M Mustela nivalis P C<br />

M Mustela putorius P C<br />

R Natrix natrix P C<br />

R Natrix tessellata P C<br />

M Neomys fodiens P C<br />

P Osmunda regalis L. P D<br />

M Pipistrellus kuhlii P C<br />

M Pipistrellus pipistrellus P C<br />

M Plecotus auritus P C<br />

R Podarcis muralis P C<br />

A Rana dalmatina P C<br />

A Rana esculenta P C<br />

A Rana lessonae P C<br />

M Sciurus vulgaris P C<br />

M Sorex araneus P C<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

8/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

M Sorex minutus P C<br />

I Syntomus foveatus P D<br />

A Triturus vulgaris P C<br />

I Unio elongatulus P C<br />

P Vallisneria spiralis L. P D<br />

I Zerynthia polyxena P C<br />

I Maculinea arion P C<br />

(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

9/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO:<br />

Tipi di habitat<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

% coperta<br />

Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles,<br />

places, Mines,<br />

Routes, Industrial Décharges, sites) Mines)<br />

3<br />

Inland Eaux douces water intérieures bodies (Standing (Eaux stagnantes, water, Running Eaux water) courantes)<br />

4<br />

Heath, Landes, Scrub, Broussailles, Maquis and Recrus, Garrigue, Maquis Phygrana et Garrigues, Phrygana<br />

1<br />

Dry Pelouses grassland, sèches, Steppes 1<br />

Humid Prairies grassland, semi-naturelles Mesophile humides, grassland Prairies mésophiles améliorées<br />

5<br />

Extensive Cultures céréalières cereal cultures extensives (including (incluant Rotation les cultures with en rotation regular<br />

avec fallowing) une jachère régulière)<br />

1<br />

Ricefields Rizières<br />

1<br />

Other Autres arable terres land arables<br />

25<br />

Broad-leaved Forêts caducifoliées deciduous woodland 46<br />

Coniferous Forêts de résineux woodland 6<br />

Mixed Forêts woodland mixtes<br />

1<br />

Artificial Forêt artificielle forest monoculture en monoculture (e.g. (ex: Plantations of de poplar peupliers or Exotic ou<br />

d'Arbres trees) exotiques)<br />

2<br />

Inland Rochers rocks, intérieurs, Screes, Eboulis Sands, rocheux, Permanent Dunes Snow intérieures, and ice Neige ou<br />

glace permanente<br />

4<br />

Copertura totale habitat<br />

100 %<br />

Altre caratteristiche sito<br />

Ampia valle fluviale con presenza di boschi ripariali, ampi greti e differenti<br />

ambienti acquatici ben conservati sia di acque correnti che stagnanti.<br />

4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA<br />

Buona qualità, in genere, delle acque del fiume, di elevata valenza come<br />

corridoio ecologico. Presenza di lanche con interessante flora idrofila e ricchi<br />

popolamenti avifaunistici. Greti a vegetazione xerofila con alcune specie rare e<br />

lembi discretamente conservati di bosco planiziale con partecipazione, sui<br />

terrazzi, di cerro e orniello. Discesa a quote planiziali di specie montane. E'<br />

presente una delle erpeto-cenosi più complete del Piemonte.<br />

4.3. VULNERABILITÁ<br />

Area minaciata da attività estrattiva (cave) e inquinamenti localizzati delle<br />

acque per scarichi urbani e industriali, e, più di rado da pesticidi in uso in<br />

agricoltura. Fruizione pubblica disordinata.Presenza di discariche urbane<br />

pregresse da recuperare. Invasione di Prunus serotina nei boschi e nei coltivi<br />

abbandonati.<br />

4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO<br />

4.5. PROPRIETÁ<br />

Pubblica %: 11; Privata %: 89;<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

10/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.6. DOCUMENTAZIONE<br />

Barartelli C., 2000 – Studio di una unità di paesaggio fluviale all'interno del<br />

Parco del Ticino (tra Cameri e Turbigo) secondo i principi di ecologia del<br />

paesaggio. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali; Barbieri F., Fasola M., Pazzuconi A., 1975 -<br />

Censimento della popolazione di uccelli nidificanti in un bosco ripariale del<br />

Ticino. Riv. ital. Orn.; Boano G., Sindaco R., 1992 - Distribuzione e status di<br />

Rana latastei in Piemonte. Quad. Civ. Staz. Idrobiol.; Fasola M., Gariboldi A.,<br />

1987 - Il Colino della Virginia, Colinus virginianus, in Italia. Riv. Ital.<br />

Ornit.; Forneris G., Merati F., Pascale M., Perosino G. C., 2005 – Materiali e<br />

metodi per i campionamenti e monitoraggi dell’ittiofauna. Determinazione della<br />

qualità delle comunità ittiche: indice ittico nel bacino occidentale del Po.<br />

Regione Piemonte. Direzione Pianificazione risorse idriche; Fortina R., Marocco<br />

R., 1994 - Distribuzione del Pelobate insubrico, Pelobates fuscus insubricus<br />

Cornalia, in Piemonte. Riv. Piem. St. Nat. 15: 117-126; Galeotti P., 1981 - Gli<br />

uccelli del Parco del Ticino; GPSO, 1982/1995 - Resoconto ornitologico per la<br />

Regione Piemonte - Valle d'Aosta. Riv. Piem. St. Nat. N° 3, 4, 5, 6,<br />

7,8,9,11,12,13,14,15; I.P.L.A, 1988 – Piano di Assestamento forestale Parco<br />

Naturale Valle del Ticino. Regione Piemonte, Assessorato alla Programmazione<br />

Economica e alla Pianificazione del Territorio. (redatto); Mingozzi T., Boano G.,<br />

Pulcher C. e collab., 1988 - Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val<br />

d'Aosta 1980 – 1984. (Monografie VIII) Mus. Reg. Scienze Nat., Torino; Monzini<br />

V., 1986 - Reperti inediti nel Parco del Ticino. Boll. Soc. Ent. Ital. Genova;<br />

Pescarolo R., 1985 - Alcuni interessanti coleotteri del Piemonte. Riv. Piem. St.<br />

Nat., 6: 261-268; Pescarolo R., 1990 - Ricerche sui coleotteri della Valle del<br />

Ticino. Riv. Piem. St. Nat., 11: 81-104; Pescarolo R., 1991 - Alcuni interessanti<br />

coleotteri del Piemonte. Riv. Piem. St. Nat., 12: 39-46; Regione Piemonte,<br />

Assessorato alla Programmazione Economica e alla Pianificazione del Territorio,<br />

1988 - Piano dell'Area Parco Naturale della Valle Ticino; Regione Piemonte.<br />

Assessorato Caccia e Pesca, 1991 - Carta ittica relativa al territorio della<br />

regione piemontese; Regione Piemonte. Direzione Pianificazione delle Risorse<br />

Idriche, 2004 – Rilievi ittiofauna per Carta Ittica Regionale.<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

11/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

4.7. STORIA<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

4. DESCRIZIONE SITO<br />

12/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:<br />

CODICE<br />

5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE<br />

CON CORINE:<br />

%COPERTA<br />

IT04 100<br />

IT13 7<br />

5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:<br />

designatI a livello Nationale o Regionale:<br />

designati a livello Internazionale:<br />

5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

13/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA<br />

CIRCOSTANTE<br />

6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE<br />

DEL SITO INFLUENZATA<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:<br />

CODICE INTENSITÀ %DEL SITO INFLUENZA<br />

100 15<br />

A B C + 0 -<br />

110 5<br />

A B C + 0 -<br />

709 5<br />

A B C + 0 -<br />

503 5<br />

A B C + 0 -<br />

301 1<br />

A B C + 0 -<br />

FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:<br />

CODICE INTENSITÁ INFLUENZA<br />

100 A B C + 0 -<br />

110 A B C + 0 -<br />

709 A B C + 0 -<br />

301 A B C + 0 -<br />

6.2. GESTIONE DEL SITO<br />

ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO<br />

GESTIONE DEL SITO E PIANI:<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

14/15


Codice Sito IT1150001<br />

NATURA 2000 Data Form<br />

Mappa<br />

NUMERO MAPPA<br />

NAZIONALE<br />

Fotografie aeree allegate<br />

7. MAPPA DEL SITO<br />

SCALA PROIEZIONE DIGITISED FORM AVAILABLE (*)<br />

094, 095, 117, 118 10000 Gauss-Boaga true<br />

(*) CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)<br />

Stampato il : 12/06/2009<br />

8. DIAPOSITIVE<br />

15/15


Anno XXXVIII - N. 176 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese<br />

35<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

MILANO - MARTEDÌ, 26 AGOSTO 2008<br />

1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

Sommario<br />

Deliberazione Giunta regionale 30 luglio 2008 - n. 8/7884<br />

[5.3.0]<br />

Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008 . . . . . . . . . . . . 3<br />

5.3.0 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 3–<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

[BUR2008031] [5.3.0]<br />

D.g.r. 30 luglio 2008 - n. 8/7884<br />

Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai<br />

sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione alla<br />

d.g.r. n. 6648/2008<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Visti:<br />

– la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992<br />

(c.d. direttiva Habitat), relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,<br />

che prevede la costituzione di una rete ecologica europea<br />

di Zone Speciali di Conservazione (ZSC), denominata<br />

Natura 2000, comprendente anche le zone di protezione speciale<br />

(ZPS) classificate a norma della direttiva 79/409/CEE<br />

del Consiglio del 2 aprile 1979 (c.d. direttiva Uccelli), concernente<br />

la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

– il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante attuazione<br />

della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione<br />

degli habitat naturali e seminaturali nonché della flora e<br />

della fauna selvatiche»;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 settembre 2002,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre<br />

2002, con il quale sono state dettate le Linee Guida per la<br />

gestione dei siti Natura 2000;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 5 luglio 2007 «Elenco<br />

delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi<br />

della Direttiva 79/409/CEE», pubblicato sul Supplemento<br />

Ordinario n. 167 alla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24 luglio<br />

2007;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007,<br />

n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre<br />

2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali<br />

di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS);<br />

Richiamati:<br />

– l’articolo 24-ter della l.r. 27 luglio 1977, n. 33, che detta disposizioni<br />

per la definizione, la regolamentazione e la gestione<br />

della rete europea Natura 2000;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 8 agosto 2003,<br />

n. 7/14106 «Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria<br />

ai sensi della Direttiva 92/43/CEE per la Lombardia,<br />

individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali<br />

per l’applicazione della valutazione d’incidenza» e successive<br />

modifiche;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004<br />

n. 18453 «Individuazione degli enti gestori dei proposti siti<br />

di importanza Comunitaria (pSIC) e dei siti di importanza<br />

Comunitaria (SIC), non ricadenti in aree naturali protette, e<br />

delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), designate dal decreto<br />

del Ministro dell’Ambiente 3 aprile 2000»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2004,<br />

n. 7/19018 «Procedure per l’applicazione della valutazione di<br />

incidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della<br />

Dir. 79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta<br />

classificazione di 14 ZPS ed individuazione dei relativi soggetti<br />

gestori», con la quale si è altresì stabilito che alle ZPS<br />

classificate si applichi la disciplina prevista dagli Allegati B,<br />

C e D della deliberazione della Giunta regionale 14106/2003;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006,<br />

n. 1791 «Rete Europea Natura 2000: individuazione degli<br />

enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) “già<br />

classificate” e delle misure di conservazione transitorie per<br />

le ZPS e definizione delle procedure per l’adozione e l’approvazione<br />

dei piani di gestione dei siti»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 13 dicembre 2006,<br />

n. 3798 «Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni procedurali<br />

alle dd.gg.rr. n. 14106/03, n. 19018/04 e n. 1791/06,<br />

aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione<br />

degli enti gestori dei nuovi SIC proposti»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007,<br />

n. 5119 «Rete Natura 2000: determinazioni relative all’avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti<br />

gestori»;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 20 febbraio 2008<br />

n. 6648 «Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS) e individuazione di relativi divieti, obblighi e attività,<br />

in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17 ottobre<br />

2007, n. 184 “Criteri minimi uniformi per la definizione di<br />

misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione<br />

(ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)”»;<br />

– la legge regionale 30 luglio 2001, n. 12 «Norme per l’incremento<br />

e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca<br />

nelle acque della Regione Lombardia»;<br />

– la legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 «Tutela e valorizzazione<br />

delle superfici, del paesaggio e dell’economia forestale»;<br />

– la legge regionale 31 marzo 2008, n. 10 «Disposizioni per la<br />

tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e<br />

della vegetazione spontanea»;<br />

– la legge regionale 18 giugno 2008, n. 17 «Assestamento al<br />

bilancio per l’esercizio finanziario 2008 ad al bilancio pluriennale<br />

2008/2010 a legislazione vigente e programmatico<br />

– I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali»;<br />

Dato atto che il d.m. n. 184/07 prevede che le Regioni adottino<br />

o adeguino le misure di conservazione per le ZPS sulla base dei<br />

criteri minimi in esso contenuti ed assegnino ciascuna ZPS ad<br />

una o più delle tipologie ambientali previste dall’art. 4, comma<br />

1, del d.m. stesso;<br />

Preso atto che con d.g.r. 6648/2008 si è:<br />

– approvata la nuova classificazione tipologica delle ZPS in<br />

base a quanto previsto dal d.m. n. 184/07, contenuta nell’Allegato<br />

B della suddetta deliberazione;<br />

– stabiliti divieti ed obblighi operanti per tutte le tipologie di<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) regionali, contenuti nell’Allegato<br />

A della suddetta deliberazione;<br />

– stabiliti divieti, obblighi e ulteriori disposizioni specifiche operanti<br />

per ogni tipologia ambientale di Zone di Protezione<br />

Speciale (ZPS), contenuti nell’Allegato C della suddetta deliberazione;<br />

– rinviato a tempestivo adeguamento normativo, da attuarsi<br />

nei tempi compatibili all’avvio della stagione venatoria, le<br />

disposizioni di cui agli articoli 5, comma 1, lett. a – b – c –<br />

d–e–f–g–h–i–je6,commi 8 e 13, del d.m. n. 184/07,<br />

limitatamente agli aspetti connessi all’attività venatoria<br />

stessa;<br />

– differito a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni<br />

previste agli articoli 5e6deld.m. 184/07;<br />

– stabilito che, limitatamente ai profili oggetto dei «Criteri di<br />

gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche<br />

e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di<br />

condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)» concernente<br />

il quadro degli impegni previsti per le aziende agricole<br />

ricadenti in Zone di Protezione Speciale, gli effetti della suddetta<br />

deliberazione sono differiti al 1º gennaio 2009;<br />

– richiamata l’applicazione delle disposizioni di vigilanza e di<br />

applicazione delle sanzioni previste dalla legge regionale 27<br />

luglio 1977 n. 33, dal d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, dalla legge<br />

regionale 11 marzo 2005 n. 12, dalla legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86 e, in via residuale, dal d.P.R. 6 giugno<br />

2001 n. 380, ai fini dell’osservanza dei divieti ed obblighi di<br />

cui agli Allegati A e C, sulla base della classificazione di cui<br />

all’Allegato B della suddetta deliberazione;<br />

Visti i verbali delle riunioni istruttorie svolte in data 28 maggio<br />

2008, 23 giugno 2008, 4 luglio 2008, che danno conto dell’attività<br />

condotta a livello regionale e con la partecipazione di esperti del<br />

settore, per disporre la regolamentazione di attività, opere e interventi<br />

da limitare o da interdire per la conservazione della biodiversità<br />

ovvero da promuovere e incentivare per pervenire agli<br />

obiettivi di conservazione;<br />

Rilevato che, dell’attività istruttoria svolta dalla Direzione Generale<br />

Qualità dell’Ambiente, così come riportato nei verbali sopra<br />

citati, è emersa l’esigenza di integrare la classificazione tipologica<br />

delle ZPS regionali, già redatta in base alle indicazioni del<br />

d.m. n. 184/07, e quindi di modificare l’elenco di cui all’Allegato<br />

B della d.g.r. 6648/2008;<br />

Preso atto che l’art. 1, punto b, della l.r. 17/2008, a modifica


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 4–<br />

dell’art. 43 della legge regionale 16 agosto 1993, n. 26 (Norme per<br />

la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio<br />

ambientale e disciplina dell’attività venatoria), recepisce a protezione<br />

della fauna selvatica e disciplina venatoria nelle ZPS di rete<br />

Natura 2000 i divieti e gli obblighi di cui all’articolo 2, comma 4,<br />

lettera i), all’articolo 5, comma 1, lettere da a) a j) e all’articolo<br />

6, commi 8, 12 e 13 del d.m. n. 184/07;<br />

Preso atto che alcuni obblighi e disposizioni previsti dal presente<br />

atto, riguardanti la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio<br />

della pesca, sono già contemplati dal r.r. 22 maggio 2003 n. 9 e<br />

dalla d.g.r. 20557/2005 e per essi, in caso di trasgressione o di<br />

inosservanza, si applicano le sanzioni amministrative e pecuniarie<br />

previste dall’art. 51 della legge regionale 30 luglio 2001, n. 12<br />

«Norme per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio<br />

della pesca nelle acque della Regione Lombardia»;<br />

Preso atto che alcuni obblighi e disposizioni previsti dalla presente<br />

deliberazione sono già contemplati dalle Norme Forestali<br />

Regionali (regolamento regionale n. 5/2007) e pertanto, in caso<br />

di trasgressione o di inosservanza degli stessi, si applicano le<br />

sanzioni amministrative e pecuniarie previste dall’art. 23 della<br />

legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 «Tutela e valorizzazione<br />

delle superfici, del paesaggio e dell’economia forestale»;<br />

Ritenuto pertanto di formulare le misure di conservazione per<br />

la tutela delle ZPS lombarde a definitiva attuazione degli articoli<br />

5 e 6 del d.m. 184/07, a seguito dell’attività istruttoria svolta;<br />

Ritenuto opportuno altresì apportare i necessari aggiornamenti<br />

agli allegati costituenti parte integrante della d.g.r. 6648/2008,<br />

al fine di fornire al territorio ed ai soggetti gestori delle ZPS misure<br />

di conservazione e regolazione delle attività da limitare, interdire<br />

ovvero da promuovere, in grado di sostituire, integrandole,<br />

le disposizioni di prima applicazione di cui alla d.g.r.<br />

6648/2008;<br />

Ritenuto che i piani di gestione delle singole ZPS, quali strumenti<br />

previsti dal d.m. 3 settembre 2002 e dalle deliberazioni<br />

della Giunta regionale n. 14106/2003, n. 19018/2004 e approvati<br />

secondo le procedure di cui alla deliberazione n. 1791/2006, possono<br />

integrare le misure di conservazione contenute negli allegati<br />

alla presente deliberazione, nel rispetto delle norme comunitarie<br />

e nazionali;<br />

Ritenuto necessario stabilire che, nelle porzioni di ZPS ricadenti<br />

all’interno delle aree naturali protette, le misure di conservazione<br />

di cui al presente provvedimento e di cui agli eventuali<br />

piani di gestione sono da considerarsi integrative delle misure di<br />

salvaguardia e delle previsioni normative definite dai rispettivi<br />

strumenti di regolamentazione e pianificazione vigenti;<br />

Richiamato l’articolo 1 del d.m. n. 184/2007, che stabilisce che<br />

per ragioni connesse alla salute dell’uomo e alla sicurezza pubblica<br />

o relative a conseguenze positive di primaria importanza<br />

per l’ambiente, si può provvedere all’autorizzazione di interventi<br />

o progetti eventualmente in contrasto con le misure di conservazione<br />

di cui agli Allegati alla presente deliberazione, in ogni caso<br />

previa valutazione di incidenza ai sensi dell’art. 5 del d.P.R.<br />

357/97 e s.m., adottando ogni misura compensativa necessaria<br />

per garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata;<br />

Ritenuto necessario, nelle more della definizione legislativa del<br />

sistema sanzionatorio correlato alla salvaguardia dei siti di Rete<br />

Natura 2000 in territorio lombardo, richiamare:<br />

– le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni<br />

delle autorità amministrative preposte alla osservanza dei<br />

divieti e delle prescrizioni in materia di tutela e conservazione<br />

della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea,<br />

a norma degli articoli 13 e 14 della legge regionale 31<br />

marzo 2008, n. 10;<br />

– le funzioni di vigilanza delle autorità amministrative preposte<br />

alla tutela paesaggistica dei beni individuati a norma del<br />

d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 (articolo 134) per l’applicazione<br />

delle sanzioni previste dall’articolo 167 in caso di violazioni<br />

perpetrate nel territorio di ZPS, con l’applicazione più rigorosa<br />

delle sanzione pecuniaria prevista dall’articolo 83, legge<br />

regionale 11 marzo 2005 n. 12 «Legge di governo per il territorio»;<br />

– le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni<br />

delle autorità amministrative preposte alla osservanza dei<br />

divieti e delle prescrizioni in materia di tutela dell’ambiente<br />

nei parchi, nelle riserve e nei monumenti naturali, a norma<br />

degli articoli 26 e seguenti della legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86 per le parti di territorio delle ZPS relative;<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

Rilevata, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della presente<br />

deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

DELIBERA<br />

1. Di integrare con il presente provvedimento la deliberazione<br />

della Giunta regionale 20 febbraio 2008 n. 6648 avente contenuti<br />

di prima attuazione del decreto ministeriale di cui al punto 1,<br />

dando completa attuazione al quadro delle misure minime da<br />

applicarsi per assicurare un soddisfacente stato di conservazione<br />

alle ZPS lombarde e quindi fornire al territorio ed ai soggetti<br />

gestori delle ZPS misure aggiornate di conservazione e regolazione<br />

delle attività da limitare, interdire ovvero da promuovere.<br />

2. Di approvare a fini ricognitivi gli Allegati A, BeCdella presente<br />

deliberazione, costituenti sua parte integrante e sostanziale.<br />

3. Di stabilire, per tutte le tipologie di ZPS l’applicazione delle<br />

disposizioni di cui all’Allegato A della presente deliberazione che<br />

recepisce le prescrizioni della l.r. 17/2008 e, per ogni tipologia<br />

ambientale, come riportata nell’Allegato B, la cogenza dei divieti,<br />

obblighi e ulteriori disposizioni specifiche di cui all’Allegato C.<br />

4. Di stabilire che i piani di gestione delle singole ZPS, come<br />

definiti in premessa, possono ulteriormente dettagliare e integrare<br />

le misure di conservazione di cui agli allegati alla presente<br />

deliberazione, nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali.<br />

5. Di stabilire che le misure di conservazione previste dal presente<br />

provvedimento e dai piani di gestione, per le ZPS ricadenti,<br />

in tutto o in parte, in aree naturali protette integrano le misure<br />

di salvaguardia e le previsioni normative derivanti dagli strumenti<br />

di regolamentazione e pianificazione vigenti.<br />

6. Di stabilire che, limitatamente ai profili oggetto dei «Criteri<br />

di gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche e<br />

ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di condizionalità<br />

dei pagamenti diretti della PAC)» concernente il quadro<br />

degli impegni previsti per le aziende agricole ricadenti in Zone di<br />

Protezione Speciale, gli effetti della presente deliberazione sono<br />

differiti al 1º gennaio 2009.<br />

7. Di stabilire che, nelle more dell’approvazione della nuova<br />

legislazione regionale in tema di aree protette e di tutela della<br />

biodiversità e della entrata in vigore del sistema di vigilanza e di<br />

comminazione delle sanzioni mirato alla salvaguardia dei siti di<br />

Rete Natura 2000, si applicano le disposizioni previste dagli articoli<br />

13 e 14 della legge regionale 31 marzo 2008, n. 10, del combinato<br />

disposto degli articoli 134 e 167 del d.lgs. 22 gennaio 2004<br />

n. 42 e degli articoli 26 e seguenti della legge regionale 30 novembre<br />

1983, n. 86, ai fini dell’osservanza dei divieti ed obblighi ed<br />

ulteriori disposizioni di cui agli Allegati A e C di cui alla presente<br />

deliberazione, sulla base della classificazione in Allegato B della<br />

medesima.<br />

8. Di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale<br />

della Regione Lombardia e di darne la massima diffusione.<br />

Il segretario: Pilloni<br />

——— • ———


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 5–<br />

Allegato A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI<br />

PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS<br />

INSISTENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI:<br />

a) esercizio dell’attività venatoria nel mese di gennaio, con l’eccezione<br />

della caccia da appostamento fisso e temporaneo e in<br />

forma vagante per due giornate, prefissate dal calendario venatorio,<br />

alla settimana, nonché con l’eccezione della caccia agli ungulati;<br />

b) effettuazione della preapertura dell’attività venatoria, con<br />

l’eccezione della caccia di selezione agli ungulati;<br />

c) esercizio dell’attività venatoria in deroga ai sensi dell’art. 9,<br />

paragrafo 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE;<br />

d) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all’interno<br />

delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e<br />

lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150<br />

metri dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria<br />

2008/2009;<br />

e) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento<br />

dell’attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi.<br />

Il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque<br />

vietato nelle aree di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

f) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio,<br />

ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e<br />

popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone di ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati<br />

di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti<br />

sul medesimo territorio;<br />

g) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice<br />

bianca (Lagopus mutus), combattente (Philomacus pugnax), moretta<br />

(Aythya fuligula);<br />

h) svolgimento dell’attività di addestramento di cani da caccia<br />

prima del 1º settembre e dopo la chiusura della stagione venatoria.<br />

Sono fatte salve le zone di cui all’art. 10, comma 8, lettera<br />

e), della legge n. 157/1992 sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e<br />

successive modificazioni, entro la data di emanazione dell’atto di<br />

cui all’art. 3, comma 1;<br />

i) costituzione di nuove zone per l’allenamento e l’addestramento<br />

dei cani e per le gare cinofile, nonché ampliamento di<br />

quelle esistenti;<br />

j) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri<br />

di uccelli;<br />

k) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento<br />

e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché ampliamento di<br />

quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche<br />

per inerti;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti<br />

per i quali, alla data di emanazione del presente atto, sia stato<br />

avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del<br />

progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l’incidenza del<br />

progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali<br />

il sito è stato designato, sentito l’INFS. Sono inoltre fatti salvi gli<br />

interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell’impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti<br />

per autoproduzione con potenza complessiva non superiorea20kw;<br />

m) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove<br />

piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di<br />

pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione<br />

del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d’incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore di riferimento dell’intervento,<br />

nonché di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente<br />

e comprensivi di valutazione d’incidenza; sono fatti<br />

salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di<br />

autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo<br />

di valutazione d’incidenza, nonché interventi di sostituzione<br />

e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti<br />

del demanio sciabile che non comportino un aumento dell’impatto<br />

sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

n) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti,<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione<br />

generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente<br />

atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione,<br />

prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione<br />

che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei<br />

singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali<br />

e di settore di riferimento dell’intervento; in via transitoria, per<br />

18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in carenza<br />

di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d’incidenza<br />

dei medesimi, è consentito l’ampliamento delle cave in<br />

atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d’incidenza<br />

dei singoli progetti, fermo restando l’obbligo di recupero<br />

finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di<br />

cava già sottoposti a procedura di valutazione d’incidenza, in<br />

conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché<br />

l’attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

o) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori<br />

delle strade, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali,<br />

per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini<br />

dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto, in<br />

qualità di proprietari, lavoratori e gestori;<br />

p) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici<br />

del paesaggio agrario con alta valenza ecologica individuati<br />

dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

q) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle<br />

da muretto a secco oppure da una scarpata inerbita, sono fatti<br />

salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti<br />

eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente<br />

sostenibile;<br />

r) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore;<br />

sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto<br />

di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

s) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi<br />

dell’art. 2, punto 2 del Regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi,<br />

salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

t) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione<br />

presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o<br />

seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del Regolamento<br />

(CE) n. 796/2004, comprese quelle investite a colture<br />

consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al<br />

successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione<br />

(set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre<br />

superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi<br />

ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall’autorità<br />

competente o a superfici investite a riso e salvo diversa prescrizione<br />

della competente autorità di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) Messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e<br />

impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee aeree ad alta e media<br />

tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria<br />

o in ristrutturazione.<br />

b) Sulle superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro<br />

dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno<br />

e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire<br />

la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante<br />

tutto l’anno e di attuare pratiche agronomiche consistenti<br />

esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione<br />

sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del<br />

Regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate<br />

almeno una volta all’anno, fatto salvo il periodo di divieto<br />

annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di<br />

ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione<br />

del sito e comunque non inferiore a 150 giorni consecutivi.<br />

In deroga all’obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l’anno sono ammesse lavorazioni<br />

meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti<br />

casi:


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 6–<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o<br />

piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell’articolo 1, lettera<br />

c), del decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali<br />

del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione<br />

di interventi di miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo<br />

anno o, limitatamente all’annata agraria precedente all’entrata<br />

in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati<br />

per due o più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di<br />

ottenere una produzione agricola nella successiva annata<br />

agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio<br />

dell’annata agraria precedente all’entrata in produzione.<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorità<br />

di gestione.<br />

c) Monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette<br />

dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare quelle dell’Allegato<br />

I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti<br />

a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale<br />

e dei maggiori fruitori del territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l’agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi<br />

di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide,<br />

temporanee e permanenti, e prati tramite la messa a riposo dei<br />

seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della<br />

vegetazione presente al termine dei cicli produttivi dei terreni<br />

seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


ALLEGATO B<br />

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IN REGIONE LOMBARDIA<br />

CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CASALE LITTA, CAZZAGO BRABBIA, INARZO, VA<br />

PALUDE BRABBIA TERNATE, VARANO BORGHI<br />

IT2010401 PARCO REGIONALE CAMPO CONSORZIO PARCO CAMPO PARCO REGIONALE CAMPO DEI AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BARASSO, BEDERO VALCUVIA, BRINZIO, CASTELLO VA<br />

DEI FIORI DEI FIORI FIORI AMBIENTI APERTI ALPINI – ZONE UMIDE CABIAGLIO, COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO, CUVIO,<br />

GAVIRATE, INDUNO OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE AZZATE, BARDELLO, BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA, GALLIATE<br />

LOMBARDO, GAVIRATE, VARESE<br />

VA<br />

IT2010502 CANNETI DEL LAGO PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, ISPRA, MONVALLE, VA<br />

MAGGIORE RANCO, SESTO CALENDE<br />

IT2020301 TRIANGOLO LARIANO ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

SASSO MALASCARPA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

LANZO D’INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALSOLDA CO<br />

VALSOLDA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2030301 MONTE BARRO CONSORZIO PARCO MONTE PARCO REGIONALE MONTE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GALBIATE, MALGRATE, VALMADRERA, PESCATE LC<br />

BARRO BARRO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO PARCO REGIONALE GRIGNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ABBADIA LARIANA, BALLABIO, CORTENOVA, ESINO LC<br />

SETTENTRIONALE AMBIENTI APERTI ALPINI LARIO, MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

IT2040016 MONTE DI SCERSCEN – PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – LANZADA SO<br />

GHIACCIAIO DI SCERSCEN –<br />

MONTE MOTTA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040017 DISGRAZIA – SISSONE PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO<br />

IT2040018 VAL CODERA COMUNITÀ MONTANA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA SO<br />

VALCHIAVENNA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – MONTAGNA IN VALTELLINA, SPRIANA SO<br />

SCALINO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040022 LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI CONSORZIO R.N. PIAN DI RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI DUBINO, GERA LARIO, NOVATE MEZZOLA, SORICO, CO SO<br />

SPAGNA SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

VERCEIA<br />

IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO COMITATO DI GESTIONE PER PARCO NAZIONALE DELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI LEGNO, SONDALO, BS SO<br />

STELVIO LA PARTE LOMBARDA DEL STELVIO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI TEMÙ, VALDIDENTRO, VALDISOTTO, VALFURVA,<br />

PARCO NAZIONALE DELLO<br />

STELVIO<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2040401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ALBAREDO PER SAN MARCO, ALBOSAGGIA, ANDALO SO<br />

VALTELLINESI VALTELLINESI VALTELLINESI AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI VALTELLINO, APRICA, BEMA, CAIOLO, CEDRASCO,<br />

COLORINA, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, FAEDO<br />

VALTELLINO, FORCOLA, GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN VALTELLINA, RASURA,<br />

TEGLIO, FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

IT2040402 RISERVA REGIONALE BOSCO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN SO<br />

DEI BORDIGHI BOSCO DEI BORDIGHI VALTELLINA<br />

IT2040403 RISERVA REGIONALE C.M. ALTA VALTELLINA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI FORESTALI ALPINI VALDISOTTO SO<br />

PALUACCIO DI OGA PALUACCIO DI OGA<br />

IT2040601 BAGNI DI MASINO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL MASINO SO<br />

BADILE – VAL DI MELLO – VAL<br />

TORRONE – PIANO DI PREDA<br />

ROSSA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 7–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2040602 VALLE DEI RATTI - CIME DI C.M. VALCHIAVENNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

GAIAZZO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

BOSCO WWF DI VANZAGO<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI ARLUNO, POGLIANO MILANESE, VANZAGO MI<br />

IT2050401 RISERVA REGIONALE PROVINCIA DI MILANO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

FONTANILE NUOVO FONTANILE NUOVO<br />

IT2060006 BOSCHI DEL GIOVETTO DI ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

PALINE BOSCHI DEL GIOVETTO DI<br />

PALLINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, ROCCAFRANCA, SONCINO, TORRE BG BS<br />

NORD BOSCO DE L’ISOLA PALLAVICINA CR<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ANGOLO TERME BS<br />

IT2060401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDESIO, AVERARA, AZZONE, BRANZI, CAMERATA BG<br />

BERGAMASCHE BERGAMASCHE BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI CORNELLO, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, DOSSENA,<br />

FOPPOLO, GANDELLINO, GORNO, GROMO, ISOLA DI<br />

FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DÈ CALVI, OLMO<br />

AL BREMBO, OLTRE IL COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA BREMBANA,<br />

PIAZZATORRE, PIAZZOLO, PREMOLO, RONCOBELLO,<br />

ROVETTA, SAN GIOVANNI BIANCO, SANTA BRIGIDA,<br />

SCHILPARIO, SERINA, TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA,<br />

VEDESETA, VILMINORE DI SCALVE<br />

IT2060506 BELVISO BARBELLINO AFV VALBELVISO BARBELLINO PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALBONDIONE BG<br />

BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2070020 TORBIERE D’ISEO CONSORZIO PER LA GESTIONE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CORTE FRANCA, ISEO, PROVAGLIO D’ISEO BS<br />

DELLE TORBIERE DEL SEBINO TORBIERE D’ISEO<br />

IT2070301 FORESTA DI LEGNOLI ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BERZO INFERIORE, BIENNO, BOVEGNO, DARFO BS<br />

VALICHI MONTANI BOARIO TERME, ESINE, GIANICO<br />

IT2070401 PARCO NATURALE ADAMELLO C.M. VALLE CAMONICA PARCO REGIONALE ADAMELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BRAONE, BRENO, CEDEGOLO, CETO, CEVO, BS<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI CIMBERGO, EDOLO, NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMÙ, SAVIORE DELL’ADAMELLO, SONICO,<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2070402 PARCO NATURALE ALTO C.M. PARCO ALTO GARDA PARCO REGIONALE ALTO GARDA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GARGNANO, MAGASA, TIGNALE, TOSCOLANO BS<br />

GARDA BRESCIANO BRESCIANO BRESCIANO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO<br />

IT2080017 GARZAIA DI PORTA CHIOSSA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DI PORTA CHIOSSA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI, SANT’ALESSIO CON VIALONE PV<br />

IT2080018 GARZAIA DELLA CAROLA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DELLA CAROLA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

IT2080023 GARZAIA DI CASCINA PROVINCIA DI PAVIA MONUMENTO NATURALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE ROGNANO PV<br />

VILLARASCA GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 8–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO CONSORZIO PARCO DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO, BERNATE TICINO, MI PV<br />

TICINO TICINO BESATE, BOFFALORA SOPRA TICINO, BORGO SAN VA<br />

SIRO, CARBONARA AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO, GAMBOLÒ, GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO CAIROLI, LINAROLO,<br />

LONATE POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI, NOSATE, OZZERO,<br />

PAVIA, ROBECCHETTO CON INDUNO, ROBECCO SUL<br />

NAVIGLIO, SAN MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO, TRAVACÒ<br />

SICCOMARIO, TORRE D’ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA TICINO, ZERBOLÒ<br />

IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA M.N. GARZAIA DI CELPENCHIO, RISAIE – AMBIENTI AGRICOLI BREME, CANDIA LOMELLINA, CASTELLO D’AGOGNA, PV<br />

M.N GARZAIA DELLA CASTELNOVETTO, CERETTO LOMELLINA, COZZO,<br />

VERMINESCA, R.N. PALUDE FRASCAROLO, GAMBARANA, LANGOSCO, LOMELLO,<br />

LOJA, M.N. GARZAIA DELLA MEDE, PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO, SANTANGELO<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N. GARZAIA LOMELLINA, SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

DI SARTIRANA, R.N. ABBAZIA SUARDI, TORRE BERETTI E CASTELLARO, VALLE<br />

ACQUALUNGA, R.N. GARZAIA LOMELLINA, VELEZZO LOMELLINA, VILLA BISCOSSI,<br />

BOSCO BASSO, R.N. GARZAIA<br />

CASCINA ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

ZEME<br />

IT2080701 PO DA ALBAREDO ARNABOLDI PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA PO, BELGIOIOSO, PV<br />

AD ARENA PO PORTALBERA, SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE PO,<br />

SPESSA, ZERBO<br />

IT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO PO PV<br />

IT2080703 PO DI PIEVE PORTO MORONE PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

MONTICCHIE<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL PORTO, SENNA<br />

LODIGIANA, SOMAGLIA<br />

LO<br />

IT2090502 GARZAIE DEL PARCO ADDA CONSORZIO PARCO ADDA SUD PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI CREDERA RUBBIANO, TURANO LODIGIANO, ZELO CR LO<br />

SUD BUON PERSICO<br />

IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA LO<br />

IT2090701 PO DI SAN ROCCO AL PORTO PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

IT2090702 PO DI CORTE S. ANDREA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

IT20A0005 LANCA DI GABBIONETA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

NORD LANCA DI GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA BS CR<br />

NORD ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

NORD BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401 RISERVA REGIONALE BOSCO PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI PIEVE D’OLMI, SAN DANIELE PO, STAGNO LOMBARDO CR<br />

RONCHETTI BOSCO RONCHETTI<br />

IT20A0402 RISERVA REGIONALE LANCA PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL PIZZO CR<br />

DI GEROLE LANCA DI GEROLE<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI CREMONA, CROTTA D’ADDA, SPINADESCO CR<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CR<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 9–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE COMUNE DI CARBONARA DI RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI BORGOFRANCO SUL PO, CARBONARA DI PO MN<br />

PO ISOLA BOSCONE<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

ISOLA BOSCHINA<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

PALUDE DI OSTIGLIA<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI CURTATONE, MANTOVA, PORTO MANTOVANO, MN<br />

MINCIO VALLI DEL MINCIO RODIGO<br />

IT20B0010 VALLAZZA CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

MINCIO VALLAZZA<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S. RISERVA NATURALE STATALE<br />

BOSCO FONTANA<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI MARMIROLO MN<br />

IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO CONSORZIO PARCO OGLIO PARCO REGIONALE OGLIO SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ACQUANEGRA SUL CHIESE, BORGOFORTE, BOZZOLO, CR MN<br />

SUD SUD CALVATONE, CANNETO SULL’OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA, GAZZUOLO, ISOLA<br />

DOVARESE, MARCARIA, MOTTEGGIANA, OSTIANO,<br />

PESSINA CREMONESE, PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL’ARGINE, SUZZARA, VIADANA, VOLONGO<br />

IT20B0402 RISERVA REGIONALE GARZAIA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN<br />

DI POMPONESCO GARZAIA DI POMPONESCO<br />

IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN PROVINCIA DI MANTOVA PARCO REGIONALE OGLIO SUD, AMBIENTI FLUVIALI BAGNOLO SAN VITO, BORGOFORTE, MN<br />

BENEDETTO PO E OSTIGLIA RISERVA NATURALE GARZAIA DI CASALMAGGIORE, DOSOLO, MARCARIA,<br />

POMPONESCO MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE DI CORIANO,<br />

POMPONESCO, QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A PO, SUZZARA,<br />

VIADANA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 10–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 11–<br />

Allegato C<br />

DIVIETI, OBBLIGHI, REGOLAMENTAZIONI E ULTERIORI<br />

DISPOSIZIONI PER CIASCUNA TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

Tipologia: AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile, o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 30 kW e<br />

potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono sottoposte<br />

a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto cumulativo<br />

con le altre opere esistenti ed in progetto;<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è vietata la realizzazione di nuovi piloni, linee elettriche<br />

e il passaggio di cavi sospesi;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto sono vietate ai fotografi<br />

naturalisti;<br />

• presso i rifugi alpini, è vietata l’alimentazione artificiale dei<br />

Corvidi e di tutti gli altri animali selvatici;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero;<br />

• è vietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere.<br />

Obblighi:<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è obbligatoria la messa in sicurezza di piloni, linee<br />

elettriche e cavi sospesi;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi e le<br />

attività di ripristino e manutenzione degli stessi debbono esercitarsi<br />

al di fuori dei periodi di nidificazione delle specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• è obbligatorio, per i gestori dei rifugi alpini, informare i fruitori<br />

del divieto di alimentazione artificiale dei Corvidi e di<br />

tutti gli altri animali selvatici.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• regolamentare la manutenzione della aree ad arbusteto, in<br />

particolare quelli riconducibili alla presenza di Rododendro,<br />

Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino<br />

mugo, in funzione delle esigenze delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentiva-<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

zione per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• il mantenimento delle attività agrosilvopastorali estensive e<br />

in particolare il recupero e la gestione delle aree aperte a<br />

vegetazione erbacea;<br />

• il mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• la pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’attività tradizionale di coltivazione dei prati magri di media<br />

montagna;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile, o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 30 kW e<br />

potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono sottoposte<br />

a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto cumulativo<br />

con le altre opere esistenti ed in progetto;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

Gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento<br />

di una presenza adeguata di piante morte, annose o deperienti,<br />

utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione dell’avifauna;<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di piante da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo<br />

(fornendo indicazioni per la puntuale osservanza delle<br />

prescrizioni di cui alla regolamentazione forestale);<br />

• prevedere il ripristino delle piste forestali e delle altre infrastrutture<br />

forestali temporanee, ai sensi della normativa già<br />

vigente;<br />

• indicare la necessità di ridurre la stagione silvana, ai sensi<br />

della normativa vigente e del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, al<br />

fine di tutelare la nidificazione delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184, con l’inclusione del periodo delle parate nuziali nelle<br />

arene di canto di Fagiano di monte e Gallo cedrone; in<br />

assenza di piano di gestione e di pianificazione forestale che<br />

abbia avuto valutazione di incidenza positiva, i tagli sono<br />

soggetti a valutazione di incidenza con riferimento alla rego-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 12–<br />

lamentazione vigente ed alle indicazioni fornite nelle allegate<br />

Tabelle AeB;<br />

• regolamentare le attività forestali con particolare riferimento<br />

all’eventuale rilascio di matricine nei boschi cedui, alla<br />

eventuale indicazione di provvigioni minime da rilasciare o<br />

riprese massime, alla durata della stagione silvana, ai tagli<br />

intercalari;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione del sottobosco;<br />

• la conservazione delle specie autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di specie esotiche a carattere infestante, dannose<br />

per la conservazione della biodiversità ed individuate dalla<br />

normativa regionale;<br />

• attività agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura<br />

disetanea dei soprassuoli e la presenza di radure e chiarie<br />

all’interno delle compagini forestali;<br />

• la conservazione all’interno del bosco di prati anche di<br />

medio/piccola estensione, di pascoli ed aree agricole, anche<br />

a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• il mantenimento di una presenza adeguata di piante morte,<br />

annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione<br />

dell’avifauna (come già previsto dalla regolamentazione<br />

forestale);<br />

• il mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini<br />

idrici naturali e artificiali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: ZONE UMIDE<br />

Divieti:<br />

• èvietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati;<br />

• è vietata la bonifica idraulica delle zone umide naturali;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide che ospitano specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale o habitat di interesse<br />

Comunitario;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata la pesca con nasse e trappole, come già previsto<br />

dalla normativa regionale di settore.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• il trattamento delle acque reflue dei bacini di ittiocoltura<br />

intensiva o semi intensiva deve perseguire gli indirizzi per<br />

la tutela delle caratteristiche qualitative e quantitative delle<br />

acque definiti dalla normativa regionale di settore.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto»;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza<br />

di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie autoctone,<br />

anche baccifere;<br />

• escludere l’attività di rimboschimento nelle aree con prati<br />

stabili, arbusteti, brughiere;<br />

• prevedere il monitoraggio del livello idrico delle zone umide,<br />

in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi<br />

del medesimo;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché la<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone umide o<br />

per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle<br />

aree contigue a lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• il mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie<br />

nelle aree adiacenti le zone umide;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la creazione di zone a diversa profondità d’acqua con argini<br />

e rive a ridotta pendenza;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con<br />

insenature e anfratti) dei contorni della zona umida;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa,<br />

natante ed emersa e dei terreni circostanti l’area umida;<br />

• la creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione<br />

in aree dove questi elementi scarseggiano a causa di<br />

processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell’acqua in primavera;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

esclusivamente al di fuori del periodo di riproduzione dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale,<br />

al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d’acqua liberi,<br />

favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il<br />

taglio raso;<br />

• il ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti,<br />

ampliamento di biotopi relitti gestiti per scopi esclusivamente<br />

ambientali, in particolare nelle aree contigue<br />

a lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a<br />

riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di<br />

approvvigionamento idrico, tra cui reflui depurati per tamponare<br />

le situazioni di stress idrico estivo;


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 13–<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• metodi di agricoltura biologica.<br />

Tipologia: AMBIENTI FLUVIALI<br />

Divieti:<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide perifluviali che<br />

ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti di forestazione<br />

o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto».<br />

L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo<br />

deve essere sottoposta a valutazione di incidenza e in<br />

ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

• regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione<br />

di alberi morti in piedi e una proporzione di legna morta<br />

a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento<br />

a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani<br />

di assestamento forestali;<br />

• regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di<br />

piano di gestione l’attività deve essere autorizzata dall’ente<br />

gestore;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti<br />

e per creare zone umide gestite per scopi ambientali all’interno<br />

delle golene;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree<br />

golenali;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

solamente al di fuori del periodo riproduttivo dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento,<br />

al mantenimento di specchi d’acqua liberi, favorendo<br />

i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti.<br />

Tipologia: AMBIENTI AGRICOLI<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di<br />

controllo, della gestione della vegetazione spontanea, arbustiva<br />

ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere<br />

posta attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo,<br />

in relazione al periodo riproduttivo delle specie presenti<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• regolamentare all’utilizzo di diserbanti per il controllo della<br />

vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

• regolamentare dell’utilizzazione e limitazione nell’uso di<br />

fanghi di depurazione;


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 14–<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide (temporanee e permanenti) e prati arbustati gestiti<br />

esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare<br />

nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento<br />

(tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza<br />

del periodo di impegno;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse<br />

ecologico e paesaggistico tra cui siepi, frangivento, arbusti,<br />

boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei<br />

campi, quanto più ampi possibile, lasciati incolti, mantenuti<br />

a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con<br />

principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l’1<br />

marzo e il 31 agosto;<br />

• l’adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell’uso<br />

dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie di prodotti a<br />

minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le<br />

specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle<br />

aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei<br />

campi, zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

• il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie<br />

o dei residui colturali prima delle lavorazioni del terreno;<br />

• l’adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti<br />

sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio dei foraggi<br />

(come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali<br />

e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima<br />

e Prunus serotina.<br />

Tipologia: RISAIE<br />

Divieti:<br />

• nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti di forestazione<br />

o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• in caso di asciutta, in seguito alla prima sommersione della<br />

camera di risaia dopo la semina, deve essere garantito il<br />

mantenimento di una quantità d’acqua «ferma», all’interno<br />

della camera di risaia, sufficiente a garantire condizioni idriche<br />

adeguate alla sopravvivenza degli organismi acquatici.<br />

Tale obiettivo può essere raggiunto con la creazione di canali<br />

interni alla risaia, profondi minimo 40 centimetri e larghe<br />

almeno 60 centimetri, lungo uno dei lati del campo e preferibilmente<br />

in prossimità di una bocchetta di uscita, che non<br />

intralcino il movimento dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni<br />

geopedologiche ostacolino tale realizzazione, con altri<br />

interventi adeguati.<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare la captazione idrica nel periodo estivo dalle<br />

zone umide di pregio, che può causare l’abbassamento eccessivo<br />

del livello dell’acqua e la contemporanea concentrazione<br />

di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi<br />

d’acqua;<br />

• prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie<br />

predatrici invasive (tra le quali molti pesci alloctoni e le testuggini<br />

americane appartenenti al genere Trachemys), di altre<br />

specie alloctone invasive (Myocastor coypus), di specie<br />

vegetali infestanti alloctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione,<br />

il mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque<br />

sufficiente a garantire condizioni favorevoli e costanti<br />

durante il periodo di nidificazione;<br />

• la conservazione ed eventualmente il ripristino delle marcite;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi, con periodo di sfalcio posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine<br />

agricola;<br />

• il mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• il mantenimento dell’acqua nelle risaie nel periodo autunnale<br />

ed invernale;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide, sia temporanee che permanenti, e prati arbustati<br />

gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• la conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate<br />

nei pressi delle principali garzaie esistenti;<br />

• la gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura<br />

biologica, in ogni caso disincentivando il livellamento al laser,<br />

la «falsa semina» e le coltivazioni «in asciutta».<br />

VALICHI MONTANI<br />

Divieti:<br />

• èvietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dell’inquinamento luminoso.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 15–<br />

ALLEGATO:<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008<br />

TABELLA A – Specie caratteristiche degli Ambienti forestali alpini e corrispondente periodo riproduttivo nel quale non è<br />

opportuno effettuare tagli selvicolturali (il periodo considerato va dalle fasi di corteggiamento fino all’involo<br />

dei giovani).<br />

Specie Nome Comune Periodo riproduttivo<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo 15 maggio-15 settembre<br />

Bonasa bonasia Francolino di monte 1 aprile-31 luglio<br />

Tetrao tetrix tetrix Gallo forcello 15 marzo-15 agosto<br />

Tetrao urogallus Gallo cedrone 15 febbraio-15 agosto<br />

Glaucidium passerinum Civetta nana 1 aprile-15 agosto<br />

Aegolius funereus Civetta capogrosso 15 febbraio-15 agosto<br />

Picus canus Picchio cenerino 15 aprile-31 luglio<br />

Dryocopus martius Picchio nero 15 marzo-31 luglio<br />

TABELLA B – Specie non elencate tra quelle caratteristiche degli Ambienti forestali alpini, ma che possono frequentare<br />

ambienti (ad esempio habitat arbustivi) in cui vengono effettuati lavori forestali.<br />

Specie Nome Comune Periodo riproduttivo<br />

Milvus migrans Nibbio bruno 1 aprile-15 agosto<br />

Circaetus gallicus Biancone 1 aprile-31 agosto<br />

Circus pygargus Albanella minore 1 maggio-31 luglio<br />

Alectoris graeca saxatilis Coturnice 1 aprile-31 agosto<br />

Caprimulgus europaeus Succiacapre 15 maggio-31 agosto<br />

Lullula arborea Tottavilla 15 marzo-31 agosto<br />

Anthus campestris Calandro 1 maggio-15 agosto<br />

Sylvia nisoria Bigia padovana 1 maggio-15 luglio<br />

Lanius collurio Averla piccola 1 maggio-15 luglio<br />

Emberiza hortulana Ortolano 1 maggio-31 luglio


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 16–<br />

1º Suppl. Straordinario al n. 35 - 26 agosto 2008


Anno XXXIX - N. 82 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese<br />

16<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

BOLLETTINO UFFICIALE<br />

MILANO - GIOVEDÌ, 23 APRILE 2009<br />

4º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

Sommario<br />

Deliberazione Giunta regionale 8 aprile 2009 - n. 8/9275<br />

[5.3.0]<br />

Determinazioni relative alle misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde in<br />

attuazione della Direttiva 92/43/CEE e del d.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5, 6<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla d.g.r. n. 7884/2008 . . . . . 26<br />

5.3.0 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 26–<br />

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI<br />

[BUR2008031] [5.3.0]<br />

D.g.r. 8 aprile 2009 - n. 8/9275<br />

Determinazioni relative alle misure di conservazione per la<br />

tutela delle ZPS lombarde in attuazione della Direttiva<br />

92/43/CEE e del d.P.R. 357/97 ed ai sensi degli articoli 3, 4, 5,<br />

6 del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Modificazioni alla d.g.r.<br />

n. 7884/2008<br />

LA GIUNTA REGIONALE<br />

Visti:<br />

– la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992<br />

(c.d. direttiva Habitat), relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, che<br />

prevede la costituzione di una rete ecologica europea di Zone<br />

Speciali di Conservazione (ZSC), denominata Natura 2000, comprendente<br />

anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificate<br />

a norma della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile<br />

1979 (c.d. direttiva Uccelli), concernente la conservazione degli<br />

uccelli selvatici;<br />

– il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante attuazione<br />

della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche»;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 settembre 2002,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2002,<br />

con il quale sono state dettate le linee guida per la gestione dei<br />

Siti Natura 2000;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007,<br />

n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre<br />

2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la definizione<br />

di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione<br />

(ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS);<br />

– l’articolo 32 delle Norme di attuazione del Piano stralcio per<br />

l’Assetto Idrogeologico (PAI), adottato con deliberazione del Comitato<br />

Istituzionale n. 11 del 18 marzo 2008;<br />

– il decreto del Ministero dell’Ambiente 22 gennaio 2009, pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2009, che<br />

modifica il decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi<br />

uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a<br />

Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale<br />

(ZPS);<br />

Richiamati:<br />

– l’art. 24-ter della l.r. 27 luglio 1977, n. 33, che detta disposizioni<br />

per la definizione, la regolamentazione e la gestione della<br />

Rete Natura 2000;<br />

– la l.r. 30 novembre 1983 n. 86 «Piano generale delle aree<br />

regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve,<br />

dei parchi e dei monumenti naturali, nonché delle aree di<br />

particolare rilevanza naturale e ambientale»;<br />

– la d.g.r. 8 agosto 2003 n. 7/14106 «Elenco dei proposti siti<br />

d’importanza comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per<br />

la Lombardia, individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali<br />

per l’applicazione della valutazione d’incidenza» e successive<br />

modificazioni;<br />

– la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007<br />

n. 8/5119 «Rete Natura 2000: determinazioni relative all’avvenuta<br />

classificazione come ZPS delle aree individuate con dd.gg.rr.<br />

3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti gestori»;<br />

– la d.g.r. 6 marzo 2008 n. 8/6648 «Nuova classificazione delle<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi<br />

divieti, obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 «Criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali<br />

di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)»;<br />

– la d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione<br />

per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre<br />

2007, n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008»;<br />

– la d.g.r. 26 novembre 2008 n. 8/8515 «Approvazione degli<br />

elaborati finali relativi alla Rete Ecologica Regionale e del documento<br />

Rete Ecologica Regionale e programmazione territoriale<br />

degli enti locali»;<br />

– il decreto n. 15484 del 22 dicembre 2008 «Linee guida per i<br />

piani di gestione dei Siti Natura 2000 del fiume Po»;<br />

Verificata la presenza di un errore materiale nell’allegato B<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

«Classificazione tipologica delle zone di protezione speciale in<br />

Regione Lombardia» della deliberazione di Giunta regionale 30<br />

luglio 2008 n. 8/7884, consistente nell’attribuzione della ZPS<br />

IT20B0011 «Bosco Fontana» alla tipologia ambientale «Ambienti<br />

forestali alpini» anziché alla tipologia ambientale «Ambienti<br />

fluviali»;<br />

Verificata altresì la presenza di un errore materiale nell’elenco<br />

dei divieti relativi alla tipologia di ZPS «ZONE UMIDE» nell’allegato<br />

C «Divieti, obblighi, regolamentazioni e ulteriori disposizioni<br />

per ciascuna tipologia ambientale» della deliberazione di<br />

giunta regionale 30 luglio 2008 n. 8/7884, occorso nel recepimento<br />

della l.r. 17/2008 e consistente nell’introduzione del divieto «è<br />

vietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente al 1º<br />

ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati» anziché del<br />

divieto «è vietato l’abbattimento, in data antecedente al 1º ottobre,<br />

di esemplari appartenenti alle specie codone (Anas acuta),<br />

marzaiola (Anas querquedula), mestolone (Anas clypeata), alzavola<br />

(Anas crecca), canapiglia (Anas strepera), fischione (Anas penelope),<br />

moriglione (Aythya ferina), folaga (Fulica atra), gallinella<br />

d’acqua (Gallinago gallinago), beccaccia (Scolopax rusticola),<br />

frullino (Lymnocryptes minimus), pavoncella (Vanellus vanellus)»,<br />

come riportato nel d.m. 17 ottobre 2007, n. 184;<br />

Dato atto che il decreto del Ministero dell’Ambiente 22 gennaio<br />

2009, apporta alcune modifiche al decreto 17 ottobre 2007, concernente<br />

i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di<br />

conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e<br />

Zone di Protezione Speciale (ZPS), che devono necessariamente<br />

essere recepite nell’ambito delle «Misure di conservazione per la<br />

tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184» approvate con la suddetta d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884;<br />

Considerato che, dopo una prima applicazione del dispositivo<br />

introdotto dalla deliberazione di giunta regionale 30 luglio 2008<br />

n. 8/7884, il monitoraggio degli effetti sulle categorie sociali e<br />

produttive presenti sui territorio ha evidenziato la necessità di<br />

meglio conciliare, per alcuni aspetti trattati dalla suddetta deliberazione,<br />

le esigenze di tutela ambientale con quelle del mondo<br />

produttivo, come anche confermato da specifiche istanze espresse:<br />

a) sia con riguardo a divieti introdotti per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e di «AM-<br />

BIENTI FORESTALI ALPINI», ed in particolare i seguenti:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa<br />

del suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate<br />

all’approvvigionamento idropotabile, o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 30<br />

kW e potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono<br />

sottoposte a valutazione d’incidenza tenendo conto dell’effetto<br />

cumulativo con le altre opere esistenti ed in progetto.»<br />

e«Èvietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade»;<br />

b) sia con riguardo al divieto di impianto e reimpianto di<br />

pioppeti nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze<br />

idrauliche demaniali, introdotto per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI FLUVIALI» e «RISAIE»;<br />

c) sia con riguardo all’obbligo «in caso di asciutta, in seguito<br />

alla prima sommersione della camera di risaia dopo la semina,<br />

deve essere garantito il mantenimento di una quantità<br />

d’acqua “ferma”, all’interno della camera di risaia, sufficiente<br />

a garantire condizioni idriche adeguate alla sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici. Tale obiettivo può essere<br />

raggiunto con la creazione di canali interni alla risaia, profondi<br />

minimo 40 centimetri e larghe almeno 60 centimetri,<br />

lungo uno dei lati del campo e preferibilmente in prossimità<br />

di una bocchetta di uscita, che non intralcino il movimento<br />

dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni geopedologiche<br />

ostacolino tale realizzazione, con altri interventi adeguati»,<br />

introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE»;<br />

Considerato che la maggior parte di ZPS interessate dal divieto<br />

sono localizzate lungo l’asta del fiume Po e sono quindi interessate<br />

dal Progetto Strategico Speciale «Valle del fiume Po», approvato<br />

con delibera C.I.P.E. del 2 aprile 2008;<br />

Esaminato il «Progetto di rinaturazione e riqualificazione ambientale<br />

delle fasce fluviali del fiume Po» redatto dall’Autorità di<br />

Bacino del fiume Po, nella versione aggiornata del febbraio 2008,<br />

e assunto quale riferimento per l’attuazione della linea di azione<br />

2 del PSS «Promuovere la conservazione dell’integrità ecologica


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 27–<br />

della fascia fluviale e della risorsa idrica del Po» e in particolare<br />

dell’obiettivo operativo 2A «Aumento della biodiversità e creazione<br />

di una rete ecologica a scala di asta fluviale»;<br />

Considerato che tale progetto propone all’obiettivo 1 «Incremento<br />

della biodiversità» la strutturazione della rete ecologica,<br />

segnalando quali potenziali elementi della rete ecologica: nuclei<br />

ad alta biodiversità; formazioni boscate «allungate» esistenti; fasce<br />

vegetate ripariali; corpi idrici isolati o parzialmente attivi;<br />

Ritenuto altresì che nei Siti Natura 2000 gli obiettivi di gestione<br />

delle pertinenze idriche demaniali, indicati dall’art. 32 del<br />

PAI, di ricostituzione di un ambiente fluviale diversificato e la<br />

promozione dell’interconnessione ecologica di aree naturali nel<br />

contesto di un progressivo recupero della complessità e biodiversità<br />

della regione fluviale, debbano essere massimamente perseguiti<br />

nello spirito dell’applicazione delle direttive comunitarie;<br />

Ritenuto importante garantire la completa ed efficace informazione<br />

circa la concessioni demaniali in scadenza, ai sensi della<br />

l. 37/1994, e il taglio ed eliminazione di eventuali colture in atto<br />

nelle aree interessate alla scadenza della concessione;<br />

Dato atto inoltre che l’efficacia sostanziale della prescrizione<br />

indicata dall’art. 32 del PAI di prevedere percentuali minime di<br />

superficie da destinare ad eventuali interventi di conservazione<br />

può essere vanificata dall’inserimento nel conteggio di aree prevalentemente<br />

naturaliformi già presenti e risulta pertanto necessario<br />

introdurre un meccanismo compensativo che porti ad investire<br />

direttamente nella ricostruzione di aree naturali;<br />

Dato atto che l’adozione di meccanismi di certificazione ambientale<br />

migliorerebbe l’ecocompatibilità della pioppicoltura,<br />

come già riconosciuto dalla d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884, che<br />

le inserisce tra le attività da favorire;<br />

Ritenuto più aderente all’obiettivo di garantire la sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici nelle zone a risaia in caso di asciutta,<br />

sostituire l’obbligo introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE» con una specifica misura di incentivazione da<br />

introdursi nella programmazione di sviluppo rurale ed applicabile<br />

in generale nelle aree coltivate a riso quindi anche all’esterno<br />

delle ZPS;<br />

Ritenuto pertanto di considerare le istanze ricevute e di modificare<br />

conseguentemente i divieti citati previsti dalla deliberazione<br />

di Giunta regionale 30 luglio 2008 n. 8/7884, All. C, sia con<br />

riguardo alle ZPS appartenenti alle categorie «AMBIENTI APER-<br />

TI ALPINI» e di «AMBIENTI FORESTALI ALPINI», sia con riguardo<br />

alle ZPS appartenenti alle categorie «AMBIENTI FLU-<br />

VIALI» e «RISAIE»;<br />

Ritenuto di procedere:<br />

a) con riguardo ai divieti introdotti per le ZPS appartenenti<br />

alle categorie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e di «AM-<br />

BIENTI FORESTALI ALPINI», inserendo tra le attività autorizzabili<br />

in deroga ai divieti l’alimentazione degli impianti<br />

di innevamento artificiale; aumentando a 50 kW il limite<br />

di potenza nominale concedibile ed a 150 kW il limite di<br />

potenza installata concedibile in quanto più adeguato al<br />

fabbisogno degli strumenti elettrici presenti nei rifugi,<br />

strutture ricettive e strutture a servizio dell’allevamento del<br />

bestiame in alpeggio; prevedendo la possibilità di una concessione<br />

cumulativa, per strutture ricettive ed agricole, con<br />

valore di potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse<br />

strutture servite, in deroga a questi limiti e con prescrizione<br />

di interramento delle relative linee di alimentazione;<br />

precisando che il divieto all’uso delle motoslitte al di<br />

fuori delle strade non riguarda le aree sciabili, per ragioni<br />

di servizio, ed i rifugi, limitatamente al trasporto dei clienti<br />

ed all’approvvigionamento delle derrate alimentari e dei<br />

materiali d’uso corrente;<br />

b) con riguardo alle ZPS appartenenti alle categorie «AM-<br />

BIENTI FLUVIALI» e «RISAIE», modificando la previsione<br />

di divieto di impianto e reimpianto di pioppeti nelle aree<br />

del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche demaniali,<br />

in adeguamento agli indirizzi previsti per la linea di<br />

azione 2 del PSS «Valle del fiume Po» e garantendo nel<br />

contempo la necessaria flessibilità temporale che permetta,<br />

secondo un calendario realistico, l’evoluzione delle pratiche<br />

agricole verso modalità ambientalmente più compatibili e<br />

quindi ad esempio la diversificazione clonale, prevista dai<br />

protocolli di certificazione esistenti;<br />

c) con riguardo alle ZPS appartenenti alla categoria «RI-<br />

SAIE», eliminando l’obbligo «in caso di asciutta, in seguito<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

alla prima sommersione della camera di risaia dopo la semina,<br />

deve essere garantito il mantenimento di una quantità<br />

d’acqua “ferma”, all’interno della camera di risaia, sufficiente<br />

a garantire condizioni idriche adeguate alla sopravvivenza<br />

degli organismi acquatici. Tale obiettivo può essere<br />

raggiunto con la creazione di canali interni alla risaia, profondi<br />

minimo 40 centimetri e larghe almeno 60 centimetri,<br />

lungo uno dei lati del campo e preferibilmente in prossimità<br />

di una bocchetta di uscita, che non intralcino il movimento<br />

dei mezzi agricoli, o, qualora le condizioni geopedologiche<br />

ostacolino tale realizzazione, con altri interventi adeguati»,<br />

introdotto per le ZPS appartenenti alla categoria<br />

«RISAIE»;<br />

Rilevata, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della presente<br />

deliberazione nonché della d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure<br />

di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi<br />

del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione alla d.g.r.<br />

n. 6648/2008» così come modificata dalla presente deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

DELIBERA<br />

1. Di modificare la deliberazione di Giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato A «Divieti, obblighi e ulteriori<br />

disposizioni per tutte le tipologie di ZPS insistenti sul territorio<br />

lombardo» come segue:<br />

– la lettera a) dell’elenco DIVIETI è soppressa;<br />

– alla lettera d) dell’elenco DIVIETI, ultimo periodo, le parole<br />

«2008/2009» sono sostituite da «2009/2010»;<br />

– alla lettera h) dell’elenco DIVIETI, all’ultimo periodo, le parole<br />

«, entro la data di emanazione dell’atto di cui all’art. 3,<br />

comma 1» sono soppresse;<br />

– alla lettera i) dell’elenco DIVIETI, all’ultimo periodo, dopo la<br />

parola «esistenti», sono aggiunte le parole «fatte salve quelle<br />

sottoposte a procedura di valutazione positiva ai sensi dell’art.<br />

5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive modificazioni»;<br />

– alla lettera o) dell’elenco DIVIETI, il periodo «nonché ai fini<br />

dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto,<br />

in qualità di proprietari, lavoratori e gestori» è sostituito<br />

da «per i mezzi degli aventi diritto, in qualità di proprietari,<br />

gestori e lavoratori e ai fini dell’accesso agli appostamenti<br />

fissi di caccia, definiti dall’art. 5 della legge n. 157/1992, da<br />

parte delle persone autorizzate alla loro utilizzazione e gestione,<br />

esclusivamente durante la stagione venatoria».<br />

2. Di modificare la deliberazione di giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato B «Classificazione tipologica<br />

delle zone di protezione speciale in Regione Lombardia», attribuendo<br />

la ZPS IT20B0011 «Bosco Fontana» alla tipologia ambientale<br />

«Ambienti fluviali».<br />

3. Di modificare la deliberazione di giunta regionale 30 luglio<br />

2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per la tutela delle ZPS<br />

lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184 – Integrazione<br />

alla d.g.r. n. 6648/2008», Allegato C «Divieti, obblighi, regolamentazioni<br />

e ulteriori disposizioni per ciascuna tipologia ambientale»,<br />

come segue:<br />

a) per la tipologia «ZONE UMIDE» il divieto «è vietato l’esercizio<br />

dell’attività venatoria in data antecedente al 1º ottobre,<br />

con l’eccezione della caccia agli ungulati» è sostituito<br />

dal divieto «è vietato l’abbattimento, in data antecedente al<br />

1º ottobre, di esemplari appartenenti alle specie codone<br />

(Anas acuta), marzaiola (Anas querquedula), mestolone<br />

(Anas clypeata), alzavola (Anas crecca), canapiglia (Anas<br />

strepera), fischione (Anas penelope), moriglione (Aythya ferina),<br />

folaga (Fulica atra), gallinella d’acqua (Gallinago gallinago),<br />

beccaccia (Scolopax rusticola), frullino (Lymnocryptes<br />

minimus), pavoncella (Vanellus vanellus)»;<br />

b) per le tipologie «AMBIENTI APERTI ALPINI» e «AMBIEN-<br />

TI FORESTALI ALPINI» il divieto:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla dife-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 28–<br />

sa del suolo, alle derivazioni d’acqua superficiali destinate<br />

all’approvvigionamento idropotabile, o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 30<br />

kW e potenza installata inferiore a 100 kW, le quali sono<br />

sottoposte a valutazione di incidenza tenendo conto dell’effetto<br />

cumulativo con le altre opere esistenti ed in progetto.»<br />

è sostituito dal divieto:<br />

«È vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti<br />

ed in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa<br />

del suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico<br />

con potenza nominale di concessione non superiore a 50<br />

kW e potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni<br />

d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento ad<br />

uso idroelettrico per eventuali concessioni idroelettriche<br />

cumulative, a servizio di strutture ricettive e agricole, con<br />

valore di potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse<br />

strutture servite e condizionate all’interramento delle<br />

relative linee di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali<br />

finalizzate all’alimentazione degli impianti di innevamento<br />

artificiale nei demani sciabili a servizio di piste<br />

già esistenti o per le quali sia stato avviato il procedimento<br />

di autorizzazione comprensivo di valutazione di incidenza<br />

alla data del 6 novembre 2007 (data di pubblicazione del<br />

d.m. 184/07)»;<br />

c) per la tipologia «AMBIENTI APERTI ALPINI» il divieto:<br />

«è vietato l’utilizzo di motoslitte al di fuori delle strade»;<br />

è sostituito dal divieto:<br />

«è vietato l’utilizzo di motoslitte e battipista al di fuori delle<br />

strade, fatti salvi l’utilizzo per ragioni di servizio nelle aree<br />

sciabili e in rapporto all’attività dei rifugi, limitatamente al<br />

trasporto dei clienti e all’approvvigionamento delle derrate<br />

alimentari e dei materiali d’uso corrente;»;<br />

d) per le tipologie «AMBIENTI FLUVIALI» e «RISAIE» il divieto:<br />

«Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali è vietato l’impianto e il reimpianto di pioppeti.<br />

È consentita la sostituzione del pioppeto con impianti<br />

di forestazione o l’impianto produttivo di arboricoltura mista<br />

con specie autoctone.»<br />

è sostituito dal seguente obbligo:<br />

«A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata<br />

successivamente all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere<br />

effettuato nella misura massima dell’85% della superficie al<br />

netto dei boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali»<br />

di seguito definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati;<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in<br />

materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed<br />

essere realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

seguenti del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno<br />

effettuati, preferibilmente contestualmente all’impianto<br />

del pioppeto e comunque obbligatoriamente entro<br />

un anno dallo stesso, a pena di revoca della concessione e<br />

previa diffida, a cura e a spese del destinatario della concessione,<br />

che dovrà anche effettuare le necessarie cure colturali<br />

e il risarcimento delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat<br />

segnalati ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi<br />

pubblici per la copertura parziale o totale delle spese legate<br />

alla realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti<br />

boschivi (es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del<br />

r.r. 5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si<br />

applicano in sede di prima concessione e non in sede di<br />

successivo rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili<br />

cloni di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per<br />

ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti<br />

e altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte<br />

dei concessionari uscenti.»;<br />

e) per la tipologia «RISAIE» è soppresso l’obbligo «in caso di<br />

asciutta, in seguito alla prima sommersione della camera<br />

di risaia dopo la semina, deve essere garantito il mantenimento<br />

di una quantità d’acqua “ferma”, all’interno della camera<br />

di risaia, sufficiente a garantire condizioni idriche adeguate<br />

alla sopravvivenza degli organismi acquatici. Tale<br />

obiettivo può essere raggiunto con la creazione di canali<br />

interni alla risaia, profondi minimo 40 centimetri e larghe<br />

almeno 60 centimetri, lungo uno dei lati del campo e preferibilmente<br />

in prossimità di una bocchetta di uscita, che non<br />

intralcino il movimento dei mezzi agricoli, o, qualora le<br />

condizioni geopedologiche ostacolino tale realizzazione,<br />

con altri interventi adeguati», introdotto per le ZPS appartenenti<br />

alla categoria «RISAIE»;<br />

f) per la tipologia «VALICHI MONTANI», è soppresso il divieto<br />

«è vietato l’esercizio dell’attività venatoria in data antecedente<br />

al 1º ottobre, con l’eccezione della caccia agli ungulati»,<br />

fermo restando quanto previsto dall’art. 21, comma 3,<br />

della legge n. 157/1992 e successive modifiche ed integrazioni.<br />

4. Di stabilire che, per le finalità della presente deliberazione<br />

ed ai sensi della l. 37/1994, i competenti uffici della Giunta provvedono<br />

ad informare circa le concessioni demaniali in scadenza,<br />

con comunicazione scritta un anno prima del termine della scadenza<br />

stessa, gli enti gestori di aree protette e di Siti Natura 2000


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 29–<br />

e provvedono altresì al rigoroso rispetto del Regolamento attuativo<br />

dell’art. 32, comma 4 delle Norme di Attuazione del PAI, per<br />

l’espressione del parere relativo alla gestione delle pertinenze idriche<br />

demaniali.<br />

5. Di pubblicare la presente deliberazione, nonché gli allegati<br />

della d.g.r. 30 luglio 2008 n. 8/7884 «Misure di conservazione per<br />

la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007,<br />

n. 184 – Integrazione alla d.g.r. n. 6648/2008» così come modificati<br />

dalla presente deliberazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione<br />

Lombardia e di darne la massima diffusione.<br />

Il segretario: Pilloni<br />

——— • ———<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Allegati alla d.g.r. 30 luglio 2008, n. 8/7884, modificati dalla<br />

d.g.r. 8 aprile 2009, n. 8/9275<br />

Allegato A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI<br />

PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS<br />

INSISTENTI SUL TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI:<br />

a) effettuazione della preapertura dell’attività venatoria, con<br />

l’eccezione della caccia di selezione agli ungulati;<br />

b) esercizio dell’attività venatoria in deroga ai sensi dell’art. 9,<br />

paragrafo 1, lettera c), della direttiva n. 79/409/CEE;<br />

c) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all’interno<br />

delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e<br />

lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150<br />

metri dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria<br />

2009/2010;<br />

d) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento<br />

dell’attività di controllo demografico delle popolazioni di corvidi.<br />

Il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque<br />

vietato nelle aree di presenza del lanario (Falco biarmicus);<br />

e) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio,<br />

ad eccezione di quelli con soggetti appartenenti a sole specie e<br />

popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da<br />

zone di ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati<br />

di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti<br />

sul medesimo territorio;<br />

f) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie pernice<br />

bianca (Lagopus mutus), combattente (Philomacus pugnax), moretta<br />

(Aythya fuligula);<br />

g) svolgimento dell’attività di addestramento di cani da caccia<br />

prima del 1º settembre e dopo la chiusura della stagione venatoria.<br />

Sono fatte salve le zone di cui all’art. 10, comma 8, lettera<br />

e), della legge n. 157/1992 sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e<br />

successive modificazioni;<br />

h) costituzione di nuove zone per l’allenamento e l’addestramento<br />

dei cani e per le gare cinofile, nonché ampliamento di<br />

quelle esistenti fatte salve quelle sottoposte a procedura di valutazione<br />

positiva ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 8 settembre 1997,<br />

n. 357 e successive modificazioni;<br />

i) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri<br />

di uccelli;<br />

j) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento<br />

e smaltimento di fanghi e rifiuti nonché ampliamento di<br />

quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche<br />

per inerti;<br />

k) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti<br />

per i quali, alla data di emanazione del presente atto, sia stato<br />

avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del<br />

progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l’incidenza del<br />

progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali<br />

il sito è stato designato, sentito l’INFS. Sono inoltre fatti salvi gli<br />

interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell’impatto sul sito in relazione<br />

agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti<br />

per autoproduzione con potenza complessiva non superiorea20kw;<br />

l) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove<br />

piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di<br />

pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione<br />

del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d’incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti<br />

di pianificazione generali e di settore di riferimento dell’intervento,<br />

nonché di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente<br />

e comprensivi di valutazione d’incidenza; sono fatti<br />

salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di<br />

autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo<br />

di valutazione d’incidenza, nonché interventi di sostituzione<br />

e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti<br />

del demanio sciabile che non comportino un aumento dell’impatto<br />

sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

m) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti,


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 30–<br />

ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione<br />

generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente<br />

atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione,<br />

prevedendo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione<br />

che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei<br />

singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali<br />

e di settore di riferimento dell’intervento; in via transitoria, per<br />

18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in carenza<br />

di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d’incidenza<br />

dei medesimi, è consentito l’ampliamento delle cave in<br />

atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d’incidenza<br />

dei singoli progetti, fermo restando l’obbligo di recupero<br />

finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di<br />

cava già sottoposti a procedura di valutazione d’incidenza, in<br />

conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché<br />

l’attività estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

n) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori<br />

delle strade, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per<br />

i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, per i mezzi degli<br />

aventi diritto, in qualità di proprietari, gestori e lavoratori e ai<br />

fini dell’accesso agli appostamenti fissi di caccia, definiti dall’art.<br />

5 della legge n. 157/1992, da parte delle persone autorizzate alla<br />

loro utilizzazione e gestione, esclusivamente durante la stagione<br />

venatoria;<br />

o) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici<br />

del paesaggio agrario con alta valenza ecologica individuati<br />

dalla regione o dalle amministrazioni provinciali;<br />

p) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle<br />

da muretto a secco oppure da una scarpata inerbita, sono fatti<br />

salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti<br />

eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente<br />

sostenibile;<br />

q) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall’ente gestore;<br />

sono fatti salvi i livellamenti ordinari per la preparazione del letto<br />

di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

r) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi<br />

dell’art. 2, punto 2 del Regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi,<br />

salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del sito;<br />

s) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione<br />

presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o<br />

seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del Regolamento<br />

(CE) n. 796/2004, comprese quelle investite a colture<br />

consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento<br />

(CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al<br />

successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione<br />

(set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre<br />

superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi<br />

ad emergenze di carattere fitosanitario prescritti dall’autorità<br />

competente o a superfici investite a riso e salvo diversa prescrizione<br />

della competente autorità di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) Messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e<br />

impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee aeree ad alta e media<br />

tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria<br />

o in ristrutturazione.<br />

b) Sulle superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro<br />

dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno<br />

e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,<br />

mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali<br />

a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire<br />

la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante<br />

tutto l’anno e di attuare pratiche agronomiche consistenti<br />

esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della vegetazione<br />

erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione<br />

sui quali non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del<br />

Regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate<br />

almeno una volta all’anno, fatto salvo il periodo di divieto<br />

annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di<br />

ogni anno, ove non diversamente disposto dal piano di gestione<br />

del sito e comunque non inferiore a 150 giorni consecutivi.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

In deroga all’obbligo della presenza di una copertura vegetale,<br />

naturale o artificiale, durante tutto l’anno sono ammesse lavorazioni<br />

meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione nei seguenti<br />

casi:<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o<br />

piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell’articolo 1, lettera<br />

c), del decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali<br />

del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione<br />

di interventi di miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo<br />

anno o, limitatamente all’annata agraria precedente all’entrata<br />

in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati<br />

per due o più anni, lavorazioni del terreno allo scopo di<br />

ottenere una produzione agricola nella successiva annata<br />

agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio<br />

dell’annata agraria precedente all’entrata in produzione.<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorità<br />

di gestione.<br />

c) Monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette<br />

dalla Direttiva 79/409/CEE e in particolare quelle dell’Allegato<br />

I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.<br />

ATTIVITÀ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) La repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti<br />

a fune ed elettrodotti dismessi;<br />

c) l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale<br />

e dei maggiori fruitori del territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l’agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi<br />

di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide,<br />

temporanee e permanenti, e prati tramite la messa a riposo dei<br />

seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della<br />

vegetazione presente al termine dei cicli produttivi dei terreni<br />

seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di febbraio.


ALLEGATO B<br />

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IN REGIONE LOMBARDIA<br />

CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CASALE LITTA, CAZZAGO BRABBIA, INARZO, VA<br />

PALUDE BRABBIA TERNATE, VARANO BORGHI<br />

IT2010401 PARCO REGIONALE CAMPO CONSORZIO PARCO CAMPO PARCO REGIONALE CAMPO DEI AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BARASSO, BEDERO VALCUVIA, BRINZIO, CASTELLO VA<br />

DEI FIORI DEI FIORI FIORI AMBIENTI APERTI ALPINI – ZONE UMIDE CABIAGLIO, COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO, CUVIO,<br />

GAVIRATE, INDUNO OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE AZZATE, BARDELLO, BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA, GALLIATE<br />

LOMBARDO, GAVIRATE, VARESE<br />

VA<br />

IT2010502 CANNETI DEL LAGO PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, ISPRA, MONVALLE, VA<br />

MAGGIORE RANCO, SESTO CALENDE<br />

IT2020301 TRIANGOLO LARIANO ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

SASSO MALASCARPA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

LANZO D’INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALSOLDA CO<br />

VALSOLDA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2030301 MONTE BARRO CONSORZIO PARCO MONTE PARCO REGIONALE MONTE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GALBIATE, MALGRATE, VALMADRERA, PESCATE LC<br />

BARRO BARRO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO PARCO REGIONALE GRIGNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ABBADIA LARIANA, BALLABIO, CORTENOVA, ESINO LC<br />

SETTENTRIONALE AMBIENTI APERTI ALPINI LARIO, MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

IT2040016 MONTE DI SCERSCEN – PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – LANZADA SO<br />

GHIACCIAIO DI SCERSCEN –<br />

MONTE MOTTA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040017 DISGRAZIA – SISSONE PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO<br />

IT2040018 VAL CODERA COMUNITÀ MONTANA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA SO<br />

VALCHIAVENNA AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – MONTAGNA IN VALTELLINA, SPRIANA SO<br />

SCALINO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2040022 LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI CONSORZIO R.N. PIAN DI RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI DUBINO, GERA LARIO, NOVATE MEZZOLA, SORICO, CO SO<br />

SPAGNA SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

VERCEIA<br />

IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO COMITATO DI GESTIONE PER PARCO NAZIONALE DELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI LEGNO, SONDALO, BS SO<br />

STELVIO LA PARTE LOMBARDA DEL STELVIO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI TEMÙ, VALDIDENTRO, VALDISOTTO, VALFURVA,<br />

PARCO NAZIONALE DELLO<br />

STELVIO<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2040401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ALBAREDO PER SAN MARCO, ALBOSAGGIA, ANDALO SO<br />

VALTELLINESI VALTELLINESI VALTELLINESI AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI VALTELLINO, APRICA, BEMA, CAIOLO, CEDRASCO,<br />

COLORINA, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, FAEDO<br />

VALTELLINO, FORCOLA, GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN VALTELLINA, RASURA,<br />

TEGLIO, FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

IT2040402 RISERVA REGIONALE BOSCO C.M. VALTELLINA DI SONDRIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN SO<br />

DEI BORDIGHI BOSCO DEI BORDIGHI VALTELLINA<br />

IT2040403 RISERVA REGIONALE C.M. ALTA VALTELLINA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI FORESTALI ALPINI VALDISOTTO SO<br />

PALUACCIO DI OGA PALUACCIO DI OGA<br />

IT2040601 BAGNI DI MASINO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL MASINO SO<br />

BADILE – VAL DI MELLO – VAL<br />

TORRONE – PIANO DI PREDA<br />

ROSSA<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 31–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2040602 VALLE DEI RATTI - CIME DI C.M. VALCHIAVENNA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

GAIAZZO AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

BOSCO WWF DI VANZAGO<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI ARLUNO, POGLIANO MILANESE, VANZAGO MI<br />

IT2050401 RISERVA REGIONALE PROVINCIA DI MILANO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

FONTANILE NUOVO FONTANILE NUOVO<br />

IT2060006 BOSCHI DEL GIOVETTO DI ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

PALINE BOSCHI DEL GIOVETTO DI<br />

PALLINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, ROCCAFRANCA, SONCINO, TORRE BG BS<br />

NORD BOSCO DE L’ISOLA PALLAVICINA CR<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI –<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ANGOLO TERME BS<br />

IT2060401 PARCO REGIONALE OROBIE CONSORZIO PARCO OROBIE PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – ARDESIO, AVERARA, AZZONE, BRANZI, CAMERATA BG<br />

BERGAMASCHE BERGAMASCHE BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI CORNELLO, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, DOSSENA,<br />

FOPPOLO, GANDELLINO, GORNO, GROMO, ISOLA DI<br />

FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DÈ CALVI, OLMO<br />

AL BREMBO, OLTRE IL COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA BREMBANA,<br />

PIAZZATORRE, PIAZZOLO, PREMOLO, RONCOBELLO,<br />

ROVETTA, SAN GIOVANNI BIANCO, SANTA BRIGIDA,<br />

SCHILPARIO, SERINA, TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA, VALTORTA,<br />

VEDESETA, VILMINORE DI SCALVE<br />

IT2060506 BELVISO BARBELLINO AFV VALBELVISO BARBELLINO PARCO REGIONALE OROBIE AMBIENTI FORESTALI ALPINI – VALBONDIONE BG<br />

BERGAMASCHE AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2070020 TORBIERE D’ISEO CONSORZIO PER LA GESTIONE RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE CORTE FRANCA, ISEO, PROVAGLIO D’ISEO BS<br />

DELLE TORBIERE DEL SEBINO TORBIERE D’ISEO<br />

IT2070301 FORESTA DI LEGNOLI ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BERZO INFERIORE, BIENNO, BOVEGNO, DARFO BS<br />

VALICHI MONTANI BOARIO TERME, ESINE, GIANICO<br />

IT2070401 PARCO NATURALE ADAMELLO C.M. VALLE CAMONICA PARCO REGIONALE ADAMELLO AMBIENTI FORESTALI ALPINI – BRAONE, BRENO, CEDEGOLO, CETO, CEVO, BS<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI CIMBERGO, EDOLO, NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMÙ, SAVIORE DELL’ADAMELLO, SONICO,<br />

VEZZA D’OGLIO, VIONE<br />

IT2070402 PARCO NATURALE ALTO C.M. PARCO ALTO GARDA PARCO REGIONALE ALTO GARDA AMBIENTI FORESTALI ALPINI – GARGNANO, MAGASA, TIGNALE, TOSCOLANO BS<br />

GARDA BRESCIANO BRESCIANO BRESCIANO AMBIENTI APERTI ALPINI – VALICHI MONTANI MADERNO, TREMOSINE, VALVESTINO<br />

IT2080017 GARZAIA DI PORTA CHIOSSA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DI PORTA CHIOSSA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI, SANT’ALESSIO CON VIALONE PV<br />

IT2080018 GARZAIA DELLA CAROLA PROVINCIA DI PAVIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

GARZAIA DELLA CAROLA<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

IT2080023 GARZAIA DI CASCINA PROVINCIA DI PAVIA MONUMENTO NATURALE ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI – RISAIE ROGNANO PV<br />

VILLARASCA GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 32–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO CONSORZIO PARCO DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO, BERNATE TICINO, MI PV<br />

TICINO TICINO BESATE, BOFFALORA SOPRA TICINO, BORGO SAN VA<br />

SIRO, CARBONARA AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO, GAMBOLÒ, GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO CAIROLI, LINAROLO,<br />

LONATE POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI, NOSATE, OZZERO,<br />

PAVIA, ROBECCHETTO CON INDUNO, ROBECCO SUL<br />

NAVIGLIO, SAN MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO, TRAVACÒ<br />

SICCOMARIO, TORRE D’ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA TICINO, ZERBOLÒ<br />

IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA M.N. GARZAIA DI CELPENCHIO, RISAIE – AMBIENTI AGRICOLI BREME, CANDIA LOMELLINA, CASTELLO D’AGOGNA, PV<br />

M.N GARZAIA DELLA CASTELNOVETTO, CERETTO LOMELLINA, COZZO,<br />

VERMINESCA, R.N. PALUDE FRASCAROLO, GAMBARANA, LANGOSCO, LOMELLO,<br />

LOJA, M.N. GARZAIA DELLA MEDE, PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO, SANTANGELO<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N. GARZAIA LOMELLINA, SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

DI SARTIRANA, R.N. ABBAZIA SUARDI, TORRE BERETTI E CASTELLARO, VALLE<br />

ACQUALUNGA, R.N. GARZAIA LOMELLINA, VELEZZO LOMELLINA, VILLA BISCOSSI,<br />

BOSCO BASSO, R.N. GARZAIA<br />

CASCINA ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

ZEME<br />

IT2080701 PO DA ALBAREDO ARNABOLDI PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA PO, BELGIOIOSO, PV<br />

AD ARENA PO PORTALBERA, SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE PO,<br />

SPESSA, ZERBO<br />

IT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO PO PV<br />

IT2080703 PO DI PIEVE PORTO MORONE PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

MONTICCHIE<br />

ZONE UMIDE – AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL PORTO, SENNA<br />

LODIGIANA, SOMAGLIA<br />

LO<br />

IT2090502 GARZAIE DEL PARCO ADDA CONSORZIO PARCO ADDA SUD PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI CREDERA RUBBIANO, TURANO LODIGIANO, ZELO CR LO<br />

SUD BUON PERSICO<br />

IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA LO<br />

IT2090701 PO DI SAN ROCCO AL PORTO PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

IT2090702 PO DI CORTE S. ANDREA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

IT20A0005 LANCA DI GABBIONETA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

NORD LANCA DI GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA BS CR<br />

NORD ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO CONSORZIO PARCO OGLIO RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

NORD BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401 RISERVA REGIONALE BOSCO PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI PIEVE D’OLMI, SAN DANIELE PO, STAGNO LOMBARDO CR<br />

RONCHETTI BOSCO RONCHETTI<br />

IT20A0402 RISERVA REGIONALE LANCA PROVINCIA DI CREMONA RISERVA NATURALE REGIONALE ZONE UMIDE MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL PIZZO CR<br />

DI GEROLE LANCA DI GEROLE<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA PARCO REGIONALE ADDA SUD AMBIENTI FLUVIALI CREMONA, CROTTA D’ADDA, SPINADESCO CR<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CR<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 33–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


CODICE ZPS NOME ZPS ENTE GESTORE ZPS AREA PROTETTA TIPOLOGIA AMBIENTALE COMUNI INTERESSATI PROV.<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE COMUNE DI CARBONARA DI RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI BORGOFRANCO SUL PO, CARBONARA DI PO MN<br />

PO ISOLA BOSCONE<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

ISOLA BOSCHINA<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA RISERVA NATURALE REGIONALE<br />

PALUDE DI OSTIGLIA<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI CURTATONE, MANTOVA, PORTO MANTOVANO, MN<br />

MINCIO VALLI DEL MINCIO RODIGO<br />

IT20B0010 VALLAZZA CONSORZIO PARCO DEL RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

MINCIO VALLAZZA<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S. RISERVA NATURALE STATALE<br />

BOSCO FONTANA<br />

AMBIENTI FLUVIALI MARMIROLO MN<br />

IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO CONSORZIO PARCO OGLIO PARCO REGIONALE OGLIO SUD AMBIENTI FLUVIALI – AMBIENTI AGRICOLI ACQUANEGRA SUL CHIESE, BORGOFORTE, BOZZOLO, CR MN<br />

SUD SUD CALVATONE, CANNETO SULL’OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA, GAZZUOLO, ISOLA<br />

DOVARESE, MARCARIA, MOTTEGGIANA, OSTIANO,<br />

PESSINA CREMONESE, PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL’ARGINE, SUZZARA, VIADANA, VOLONGO<br />

IT20B0402 RISERVA REGIONALE GARZAIA RISERVA NATURALE REGIONALE AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN<br />

DI POMPONESCO GARZAIA DI POMPONESCO<br />

IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN PROVINCIA DI MANTOVA PARCO REGIONALE OGLIO SUD, AMBIENTI FLUVIALI BAGNOLO SAN VITO, BORGOFORTE, MN<br />

BENEDETTO PO E OSTIGLIA RISERVA NATURALE GARZAIA DI CASALMAGGIORE, DOSOLO, MARCARIA,<br />

POMPONESCO MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE DI CORIANO,<br />

POMPONESCO, QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A PO, SUZZARA,<br />

VIADANA<br />

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 34–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 35–<br />

Allegato C<br />

DIVIETI, OBBLIGHI, REGOLAMENTAZIONI E ULTERIORI<br />

DISPOSIZIONI PER CIASCUNA TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

Tipologia: AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti ed<br />

in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa del<br />

suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 50 kW e<br />

potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni d’acqua<br />

superficiali destinate all’approvvigionamento ad uso idroelettrico<br />

per eventuali concessioni idroelettriche cumulative,<br />

a servizio di strutture ricettive e agricole, con valore di<br />

potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse strutture<br />

servite e condizionate all’interramento delle relative linee<br />

di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali finalizzate<br />

all’alimentazione degli impianti di innevamento artificiale<br />

nei demani sciabili a servizio di piste già esistenti o<br />

per le quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione<br />

comprensivo di valutazione di incidenza alla data del 6<br />

novembre 2007 (data di pubblicazione del d.m. 184/07);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è vietata la realizzazione di nuovi piloni, linee elettriche<br />

e il passaggio di cavi sospesi;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto sono vietate ai fotografi<br />

naturalisti;<br />

• presso i rifugi alpini, è vietata l’alimentazione artificiale dei<br />

Corvidi e di tutti gli altri animali selvatici;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero;<br />

• è vietato l’utilizzo di motoslitte e battipista al di fuori delle<br />

strade, fatti salvi l’utilizzo per ragioni di servizio nelle aree<br />

sciabili e in rapporto all’attività dei rifugi, limitatamente al<br />

trasporto dei clienti e all’approvvigionamento delle derrate<br />

alimentari e dei materiali d’uso corrente;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere.<br />

Obblighi:<br />

• in prossimità di siti ospitanti nidi di Aquila reale, Gufo reale<br />

e Gipeto è obbligatoria la messa in sicurezza di piloni, linee<br />

elettriche e cavi sospesi;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi e le<br />

attività di ripristino e manutenzione degli stessi debbono esercitarsi<br />

al di fuori dei periodi di nidificazione delle specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• è obbligatorio, per i gestori dei rifugi alpini, informare i fruitori<br />

del divieto di alimentazione artificiale dei Corvidi e di<br />

tutti gli altri animali selvatici.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• regolamentare la manutenzione della aree ad arbusteto, in<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

particolare quelli riconducibili alla presenza di Rododendro,<br />

Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino<br />

mugo, in funzione delle esigenze delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• il mantenimento delle attività agrosilvopastorali estensive e<br />

in particolare il recupero e la gestione delle aree aperte a<br />

vegetazione erbacea;<br />

• il mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• la pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’attività tradizionale di coltivazione dei prati magri di media<br />

montagna;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

Divieti:<br />

• presso valichi alpini più importanti per la migrazione è vietata<br />

l’edificazione, la realizzazione di infrastrutture, e la costruzione<br />

di elettrodotti;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione, e previa valutazione di incidenza che tenga<br />

conto dell’effetto cumulativo con le altre opere esistenti ed<br />

in progetto, delle opere idrauliche finalizzate: alla difesa del<br />

suolo; alle derivazioni d’acqua superficiali destinate all’approvvigionamento<br />

idropotabile o ad uso idroelettrico con<br />

potenza nominale di concessione non superiore a 50 kW e<br />

potenza installata inferiore a 150 kW; alle derivazioni d’acqua<br />

superficiali destinate all’approvvigionamento ad uso idroelettrico<br />

per eventuali concessioni idroelettriche cumulative,<br />

a servizio di strutture ricettive e agricole, con valore di<br />

potenza pari al fabbisogno complessivo delle diverse strutture<br />

servite e condizionate all’interramento delle relative linee<br />

di alimentazione; alle derivazioni d’acqua superficiali finalizzate<br />

all’alimentazione degli impianti di innevamento artificiale<br />

nei demani sciabili a servizio di piste già esistenti o<br />

per le quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione<br />

comprensivo di valutazione di incidenza alla data del 6<br />

novembre 2007 (data di pubblicazione del d.m. 184/07);<br />

• è vietata la realizzazione di nuove strade permanenti e l’asfaltatura<br />

delle strade agro-silvo-pastorali e delle piste forestali<br />

salvo che per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica<br />

ovvero di stabilità dei versanti;<br />

• è vietata l’attività di rimboschimento su pascoli, versanti erbosi<br />

e nelle aree con prati stabili (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale), arbusteti e brughiere;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai (come già previsto dalla<br />

regolamentazione forestale);<br />

• le pareti con nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino<br />

sono vietate ai rocciatori, ai free-climber, agli escursionisti<br />

e all’attività di volo libero;<br />

• per finalità turistico-sportive è vietato l’utilizzo di elicottero.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

Gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento<br />

di una presenza adeguata di piante morte, annose o depe-


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 36–<br />

rienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione dell’avifauna.<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di piante da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo<br />

(fornendo indicazioni per la puntuale osservanza delle<br />

prescrizioni di cui alla regolamentazione forestale);<br />

• prevedere il ripristino delle piste forestali e delle altre infrastrutture<br />

forestali temporanee, ai sensi della normativa già<br />

vigente;<br />

• indicare la necessità di ridurre la stagione silvana, ai sensi<br />

della normativa vigente e del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, al<br />

fine di tutelare la nidificazione delle specie caratteristiche<br />

della tipologia ambientale, ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007<br />

n. 184, con l’inclusione del periodo delle parate nuziali nelle<br />

arene di canto di Fagiano di monte e Gallo cedrone; in<br />

assenza di piano di gestione e di pianificazione forestale che<br />

abbia avuto valutazione di incidenza positiva, i tagli sono<br />

soggetti a valutazione di incidenza con riferimento alla regolamentazione<br />

vigente ed alle indicazioni fornite nelle allegate<br />

Tabelle AeB;<br />

• regolamentare le attività forestali con particolare riferimento<br />

all’eventuale rilascio di matricine nei boschi cedui, alla<br />

eventuale indicazione di provvigioni minime da rilasciare o<br />

riprese massime, alla durata della stagione silvana, ai tagli<br />

intercalari;<br />

• regolamentare l’attività di escursionismo e le attività sportive;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione del sottobosco;<br />

• la conservazione delle specie autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di specie esotiche a carattere infestante, dannose<br />

per la conservazione della biodiversità ed individuate dalla<br />

normativa regionale;<br />

• attività agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura<br />

disetanea dei soprassuoli e la presenza di radure e chiarie<br />

all’interno delle compagini forestali;<br />

• la conservazione all’interno del bosco di prati anche di<br />

medio/piccola estensione, di pascoli ed aree agricole, anche<br />

a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• il mantenimento di una presenza adeguata di piante morte,<br />

annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione<br />

dell’avifauna (come già previsto dalla regolamentazione<br />

forestale);<br />

• il mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini<br />

idrici naturali e artificiali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco<br />

e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi<br />

attraverso tecniche costruttive tradizionali.<br />

Tipologia: ZONE UMIDE<br />

Divieti:<br />

• è vietato l’abbattimento, in data antecedente al 1º ottobre,<br />

di esemplari appartenenti alle specie codone (Anas acuta),<br />

marzaiola (Anas querquedula), mestolone (Anas clypeata), alzavola<br />

(Anas crecca), canapiglia (Anas strepera), fischione<br />

(Anas penelope), moriglione (Aythya ferina), folaga (Fulica<br />

atra), gallinella d’acqua (Gallinago gallinago), beccaccia<br />

(Scolopax rusticola), frullino (Lymnocryptes minimus), pavoncella<br />

(Vanellus vanellus)<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

• è vietata la bonifica idraulica delle zone umide naturali;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide che ospitano specie<br />

caratteristiche della tipologia ambientale o habitat di interesse<br />

Comunitario;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata la pesca con nasse e trappole, come già previsto<br />

dalla normativa regionale di settore.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• il trattamento delle acque reflue dei bacini di ittiocoltura<br />

intensiva o semi intensiva deve perseguire gli indirizzi per<br />

la tutela delle caratteristiche qualitative e quantitative delle<br />

acque definiti dalla normativa regionale di settore.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto»;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza<br />

di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie autoctone,<br />

anche baccifere;<br />

• escludere l’attività di rimboschimento nelle aree con prati<br />

stabili, arbusteti, brughiere;<br />

• prevedere il monitoraggio del livello idrico delle zone umide,<br />

in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi<br />

del medesimo;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché la<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone umide o<br />

per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle<br />

aree contigue a lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• il mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie<br />

nelle aree adiacenti le zone umide;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 37–<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la creazione di zone a diversa profondità d’acqua con argini<br />

e rive a ridotta pendenza;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con<br />

insenature e anfratti) dei contorni della zona umida;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa,<br />

natante ed emersa e dei terreni circostanti l’area umida;<br />

• la creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione<br />

in aree dove questi elementi scarseggiano a causa di<br />

processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell’acqua in primavera;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

esclusivamente al di fuori del periodo di riproduzione dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale,<br />

al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d’acqua liberi,<br />

favorendo i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il<br />

taglio raso;<br />

• il ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti,<br />

ampliamento di biotopi relitti gestiti per scopi esclusivamente<br />

ambientali, in particolare nelle aree contigue<br />

a lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a<br />

riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di<br />

approvvigionamento idrico, tra cui reflui depurati per tamponare<br />

le situazioni di stress idrico estivo;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• metodi di agricoltura biologica.<br />

Tipologia: AMBIENTI FLUVIALI<br />

Divieti:<br />

• è vietata la captazione idrica nella stagione riproduttiva delle<br />

specie ornitiche caratteristiche della tipologia ambientale,<br />

ai sensi del d.m. 17 ottobre 2007 n. 184, fatto salvo autorizzazione<br />

dell’ente gestore, dalle zone umide perifluviali che<br />

ospitano specie caratteristiche della tipologia ambientale o<br />

habitat di interesse comunitario;<br />

• è vietata la realizzazione di nuove infrastrutture che prevedano<br />

la modifica dell’ambiente fluviale e del regime idrico,<br />

ad esclusione delle opere idrauliche finalizzate alla difesa del<br />

suolo;<br />

• è vietata l’immissione o il ripopolamento con specie alloctone;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione;<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• nelle aree umide e nei canneti sono vietati le attività di taglio<br />

e i lavori di ordinaria gestione nel periodo dall’1 marzo al<br />

10 agosto;<br />

• è vietata la distruzione dei formicai.<br />

Obblighi:<br />

• A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata successivamente<br />

all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere effettuato<br />

nella misura massima dell’85% della superficie al netto dei<br />

boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito<br />

definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati;<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in materia<br />

di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed essere<br />

realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti<br />

del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno effettuati,<br />

preferibilmente contestualmente all’impianto del pioppeto<br />

e comunque obbligatoriamente entro un anno dallo<br />

stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a<br />

cura e a spese del destinatario della concessione, che dovrà<br />

anche effettuare le necessarie cure colturali e il risarcimento<br />

delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat segnalati<br />

ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici<br />

per la copertura parziale o totale delle spese legate alla<br />

realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi<br />

(es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del r.r.<br />

5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano<br />

in sede di prima concessione e non in sede di successivo<br />

rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni<br />

di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e<br />

altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte dei<br />

concessionari uscenti;<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 38–<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• perseguire un’attenta conservazione di tutte le zone umide,<br />

prestando particolare attenzione ai canneti in acqua e in asciutta<br />

o periodicamente sommersi, alle anse fluviali con<br />

corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili<br />

via terra e alle lanche fluviali. La conservazione di queste<br />

aree si realizza attraverso il divieto di trasformazioni ambientali,<br />

bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo,<br />

attraverso il ripristino e la creazione di ambienti umidi<br />

naturali e attraverso la creazione e la tutela di aree «cuscinetto».<br />

L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo<br />

deve essere sottoposta a valutazione di incidenza e in<br />

ogni caso effettuata su superfici limitate e a rotazione;<br />

• regolamentare le attività forestali in merito alla conservazione<br />

di alberi morti in piedi e una proporzione di legna morta<br />

a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento<br />

a quanto descritto in letteratura scientifica e nei piani<br />

di assestamento forestali;<br />

• regolamentare il transito ed il pascolo ovino; in assenza di<br />

piano di gestione l’attività deve essere autorizzata dall’ente<br />

gestore;<br />

• perseguire, a fini faunistici:<br />

– l’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

– la conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

– la conservazione in generale delle essenze autoctone, non<br />

solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione<br />

delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Robinia pseudoacacia,<br />

Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonché<br />

conversione dei terreni da pioppeto in boschi di latifoglie<br />

autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti<br />

e per creare zone umide gestite per scopi ambientali all’interno<br />

delle golene;<br />

• la creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione<br />

erbacea (spontanea o seminata) o arboreo-arbustiva di una<br />

certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• la riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell’ambito<br />

di attività agricole;<br />

• la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua;<br />

• la realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• la riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree<br />

golenali;<br />

• la gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi<br />

solamente al di fuori del periodo riproduttivo dell’avifauna,<br />

con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento,<br />

al mantenimento di specchi d’acqua liberi, favorendo<br />

i tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio<br />

raso;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti.<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

Tipologia: AMBIENTI AGRICOLI<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare delle epoche e metodologie degli interventi di<br />

controllo, della gestione della vegetazione spontanea, arbustiva<br />

ed erbacea. Per particolari tipologie colturali dovrà essere<br />

posta attenzione ai periodi di taglio, trinciatura e diserbo,<br />

in relazione al periodo riproduttivo delle specie presenti<br />

caratteristiche della tipologia ambientale, ai sensi del d.m.<br />

17 ottobre 2007 n. 184;<br />

• regolamentare all’utilizzo di diserbanti per il controllo della<br />

vegetazione della rete idraulica artificiale;<br />

• regolamentare dell’utilizzazione e limitazione nell’uso di<br />

fanghi di depurazione;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso.<br />

Attività da favorire:<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide (temporanee e permanenti) e prati arbustati gestiti<br />

esclusivamente per la flora e la fauna selvatica, in particolare<br />

nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento<br />

(tramite corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni<br />

precedentemente ritirati dalla produzione dopo la scadenza<br />

del periodo di impegno;<br />

• il mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse<br />

ecologico e paesaggistico tra cui siepi, frangivento, arbusti,<br />

boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• il mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei<br />

campi, quanto più ampi possibile, lasciati incolti, mantenuti<br />

a prato, o con essenze arboree e arbustive non trattati con<br />

principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l’1<br />

marzo e il 31 agosto;<br />

• l’adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell’uso<br />

dei prodotti chimici in relazione: alle tipologie di prodotti a<br />

minore impatto e tossicità, alle epoche meno dannose per le<br />

specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle<br />

aree di maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei<br />

campi, zone di vegetazione semi-naturale, eccetera);<br />

• il mantenimento quanto più a lungo possibile delle stoppie<br />

o dei residui colturali prima delle lavorazioni del terreno;<br />

• l’adozione delle misure più efficaci per ridurre gli impatti<br />

sulla fauna selvatica delle operazioni di sfalcio dei foraggi<br />

(come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei cereali<br />

e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• metodi di agricoltura biologica e integrata;<br />

• l’adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale,<br />

di pratiche ecocompatibili nella pioppicoltura, tra<br />

cui il mantenimento della vegetazione erbacea durante gli<br />

stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di<br />

strisce non fresate anche durante le lavorazioni nei primi<br />

anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di alberi<br />

morti, annosi o deperienti;<br />

• la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere,<br />

anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a<br />

prevalenza di essenze non autoctone, come Ailanthus altissima<br />

e Prunus serotina.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 39–<br />

Tipologia: RISAIE<br />

Divieti:<br />

• è vietata l’irrorazione aerea;<br />

• è vietato il taglio di pioppeti occupati da garzaie nel periodo<br />

di nidificazione.<br />

Obblighi:<br />

• A) Nelle aree del demanio idrico fluviale e pertinenze idrauliche<br />

e demaniali, oggetto di concessione rilasciata successivamente<br />

all’entrata in vigore della presente deliberazione,<br />

l’impianto e il reimpianto di pioppeti può essere effettuato<br />

nella misura massima dell’85% della superficie al netto dei<br />

boschi pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito<br />

definiti.<br />

All’ente gestore della ZPS deve inoltre essere presentato un<br />

progetto di gestione finalizzato alla formazione di una rete<br />

ecologica locale mediante realizzazione di nuovi impianti<br />

boschivi la cui superficie viene calcolata al netto dei boschi<br />

pre-esistenti e delle «emergenze naturali» di seguito definiti.<br />

Tale progetto, che è soggetto ad autorizzazione dell’ente gestore<br />

stesso, identifica, utilizzando tavole cartografiche su<br />

base possibilmente di ortofoto, di CTR o di altra carta tecnica,<br />

in scala adeguata ad una lettura chiara ed inequivocabile:<br />

1) i boschi pre-esistenti e le «emergenze naturali» definite<br />

al successivo punto C);<br />

2) i nuovi impianti boschivi:<br />

– nuclei boscati<br />

– fasce boscate riparie;<br />

– corridoi boscati periferici;<br />

individuando, laddove possibile, una fascia di vegetazione<br />

boscata continua lungo la riva del fiume.<br />

B) I nuovi impianti boschivi, di cui al precedente punto A2<br />

– che devono avere le caratteristiche di bosco di cui all’art.<br />

42 della l.r. 31/2008 (Testo Unico delle leggi regionali in materia<br />

di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed essere<br />

realizzati con le modalità di cui agli articoli 49 e seguenti<br />

del r.r. 5/2007 (Norme Forestali Regionali) – saranno effettuati,<br />

preferibilmente contestualmente all’impianto del pioppeto<br />

e comunque obbligatoriamente entro un anno dallo<br />

stesso, a pena di revoca della concessione e previa diffida, a<br />

cura e a spese del destinatario della concessione, che dovrà<br />

anche effettuare le necessarie cure colturali e il risarcimento<br />

delle fallanze per i successivi 5 anni.<br />

C) Sono considerate «emergenze naturali»:<br />

1) formazioni arboree o arboreo-arbustive, non classificate<br />

bosco, tipiche della regione fluviale (saliceti,<br />

querco-ulmeti, querco-carpineti, ontaneti);<br />

2) formazioni erbacee a dominanza di specie autoctone<br />

(quali le praterie aridofile di alcuni terrazzi fluviali o<br />

le formazioni a terofite delle barre sabbiose o<br />

ghiaiose);<br />

3) morfologie tipiche quali lanche, rami abbandonati,<br />

paleoalvei, sponde fluviali naturali e simili;<br />

4) zone umide, formazioni erosive locali e simili;<br />

5) ambiti di nidificazione dell’avifauna e altri habitat segnalati<br />

ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<br />

D) Il concessionario può comunque chiedere contributi pubblici<br />

per la copertura parziale o totale delle spese legate alla<br />

realizzazione o alla manutenzione dei nuovi impianti boschivi<br />

(es. misure 221A e 223 del Reg. CE 1968/2005, albo<br />

delle opportunità di compensazione, proventi delle sanzioni<br />

sulla normativa forestale come da art. 18, comma 2, del r.r.<br />

5/2007, aiuti per i «sistemi verdi»).<br />

E) Nel resto dei terreni in concessione è possibile realizzare,<br />

oltre che nuovi boschi, anche pioppeti, impianti di arboricoltura<br />

da legno a ciclo lungo e colture erbacee.<br />

F) Le previsioni di cui ai precedenti punti da A) a E) si applicano<br />

in sede di prima concessione e non in sede di successivo<br />

rinnovo della concessione medesima.<br />

G) L’impianto dei pioppeti è vietato nelle aree di nuova formazione<br />

a seguito degli spostamenti dei corsi d’acqua e all’interno<br />

di isole fluviali.<br />

H) A far data dall’1 ottobre 2010, i pioppeti possono essere<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009<br />

realizzati solo se adottano un sistema di certificazione forestale<br />

a carattere ambientale riconosciuto dalla Regione ai<br />

sensi dell’art. 50, comma 12, della l.r. 31/2008.<br />

I) L’impianto di arboricoltura da legno a ciclo lungo, può<br />

essere realizzato solo utilizzando specie autoctone, preferibilmente<br />

di provenienza locale; sono tuttavia utilizzabili cloni<br />

di pioppo nella misura di massimo 90 esemplari per ettaro.<br />

L) Per le concessioni demaniali rilasciate dopo l’approvazione<br />

della presente deliberazione, alla scadenza delle concessioni<br />

stesse, i terreni devono risultare liberi da pioppeti e<br />

altre legnose agrarie a ciclo breve, eseguendo all’occorrenza<br />

il taglio e l’eliminazione delle colture esistenti da parte dei<br />

concessionari uscenti;<br />

• il taglio della vegetazione spondale della rete irrigua deve<br />

essere effettuato solo su una delle due sponde in modo alternato<br />

nel tempo e nello spazio, al fine di garantire la permanenza<br />

di habitat idonei a specie vegetali e animali.<br />

Ulteriori disposizioni<br />

I Piani di gestione devono:<br />

• perseguire la conservazione delle aree aperte, anche incolte,<br />

e agricole, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione<br />

e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• regolamentare la captazione idrica nel periodo estivo dalle<br />

zone umide di pregio, che può causare l’abbassamento eccessivo<br />

del livello dell’acqua e la contemporanea concentrazione<br />

di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi<br />

d’acqua;<br />

• prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie<br />

predatrici invasive (tra le quali molti pesci alloctoni e le testuggini<br />

americane appartenenti al genere Trachemys), di altre<br />

specie alloctone invasive (Myocastor coypus), di specie<br />

vegetali infestanti alloctone;<br />

• disporre il controllo, nei siti di sosta migratoria, della presenza<br />

di randagi e animali domestici liberi;<br />

• prevedere attività di sensibilizzazione sugli agricoltori per la<br />

salvaguardia dei nidi, con particolare attenzione a quelli di<br />

Tarabuso, Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• prevedere attività di educazione, informazione e incentivazione<br />

per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi,<br />

formulati tossici, diserbanti, concimi chimici, favorendo<br />

l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione,<br />

il mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque<br />

sufficiente a garantire condizioni favorevoli e costanti<br />

durante il periodo di nidificazione;<br />

• la conservazione ed eventualmente il ripristino delle marcite;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare<br />

attenzione ai prati umidi, con periodo di sfalcio posticipato<br />

oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• la riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine<br />

agricola;<br />

• il mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• il mantenimento dell’acqua nelle risaie nel periodo autunnale<br />

ed invernale;<br />

• la messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare<br />

zone umide, sia temporanee che permanenti, e prati arbustati<br />

gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• la conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate<br />

nei pressi delle principali garzaie esistenti;<br />

• la gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura<br />

biologica, in ogni caso disincentivando il livellamento al laser,<br />

la «falsa semina» e le coltivazioni «in asciutta».<br />

VALICHI MONTANI<br />

Attività da favorire:<br />

• la riduzione dell’inquinamento luminoso.


Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 40–<br />

4º Suppl. Straordinario al n. 16 - 23 aprile 2009


Delibera n. 6648 del 20 febbraio 2008<br />

Nuova classificazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e individuazione di relativi divieti,<br />

obblighi e attività, in attuazione degli articoli 3, 4, 5 e 6 del d.m. 17 ottobre 2007, n. 184<br />

"Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)"<br />

VISTI<br />

- la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992 (c.d. direttiva Habitat), relativa<br />

alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche,<br />

che prevede la costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione<br />

(ZSC), denominata Natura 2000, comprendente anche le zone di protezione speciale (ZPS)<br />

classificate a norma della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 (c.d.<br />

direttiva Uccelli), concernente la conservazione degli uccelli selvatici;<br />

- il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante<br />

attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali nonché della flora e della fauna selvatiche»;<br />

- il decreto del Ministero dell’ambiente 3 settembre 2002, pubblicato nella Gazzetta ufficiale<br />

n. 224 del 24 settembre 2002, con il quale sono state dettate le linee guida per la gestione<br />

dei siti Natura 2000;<br />

- il decreto del Ministero dell’Ambiente 17 ottobre 2007, n. 184, pubblicato nella Gazzetta<br />

ufficiale n.258 del 6 novembre 2007, che stabilisce i criteri minimi uniformi per la<br />

definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a<br />

Zone di protezione speciale (ZPS);<br />

RICHIAMATI<br />

- la legge regionale 27 luglio 1977, n. 33 «Provvedimenti in materia di tutela ambientale ed<br />

ecologica», ed in particolare l’articolo 24-ter, che detta disposizioni per la definizione, la<br />

regolamentazione e la gestione della rete europea Natura 2000;<br />

- il Decreto Ministeriale 3 aprile 2000, che ha riconosciuto 8 Zone di Protezione Speciale<br />

cosiddette “storiche” trattandosi di Zone Umide di Importanza Internazionale ai sensi della<br />

Convenzione di Ramsar (1971), e del Parco Nazionale dello Stelvio;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 8 agosto 2003, n. 7/14106 «Elenco dei proposti Siti<br />

di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia,<br />

individuazione dei soggetti gestori e modalità procedurali per l’applicazione della<br />

valutazione d’incidenza» e successive modifiche;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004 n. 18453 “Individuazione degli enti<br />

gestori dei proposti siti di importanza comunitaria (pSIC) e dei siti di importanza<br />

comunitaria (SIC), non ricadenti in aree naturali protette, e delle zone di protezione<br />

speciale (ZPS), designate dal Decreto del Ministro dell'Ambiente 3 aprile 2000”;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2004, n. 7/19018 “Procedure per<br />

l’applicazione della valutazione di incidenza alle Zone di Protezione Speciale (Z.P.S.) ai<br />

sensi della Dir. 79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta classificazione di 14<br />

Z.P.S. ed individuazione dei relativi soggetti gestori”, con la quale si è altresì stabilito che<br />

alle ZPS classificate si applichi la disciplina prevista dagli allegati B, C e D della<br />

deliberazione della giunta regionale 14106/2003;<br />

- la deliberazione della giunta regionale 25 gennaio 2006, n.1791 “Rete Europea Natura<br />

2000: individuazione degli enti gestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) “già<br />

classificate” e delle misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle<br />

procedure per l’adozione e l’approvazione dei piani di gestione dei siti”;<br />

- la deliberazione della Giunta regionale 13 dicembre 2006, n. 3798 “Rete Natura 2000:<br />

modifiche e integrazioni procedurali alle dd.gg.rr. n.14106/03, n.19018/04 e n. 1791/06,<br />

aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione degli enti gestori dei nuovi<br />

SIC proposti”;


- la deliberazione della Giunta regionale 18 luglio 2007, n. 5119 “Rete Natura 2000:<br />

determinazioni relative all’avvenuta classificazione come ZPS delle aree individuate con<br />

dd.gg.rr. 3624/06 e 4197/07 e individuazione dei relativi enti gestori”;<br />

PREMESSO che in Regione Lombardia vigono le “Misure di conservazione transitorie per le<br />

ZPS”, approvate con d.g.r. 1791/06, che si differenziano in relazione a cinque tipologie<br />

ambientali di riferimento;<br />

DATO ATTO che il DM n.184/07 prevede che le Regioni adottino o adeguino le misure di<br />

conservazione per le ZPS sulla base dei criteri minimi in esso contenuti ed assegnino ciascuna<br />

ZPS ad una o più delle tipologie ambientali previste dall’art.4, comma 1, del DM stesso;<br />

ACCERTATO che delle 13 tipologie ambientali individuate dal DM citato, sono presenti in<br />

Regione Lombardia, le seguenti 7 tipologie:<br />

- ambienti aperti alpini;<br />

- ambienti forestali alpini;<br />

- zone umide;<br />

- ambienti fluviali;<br />

- ambienti agricoli;<br />

- risaie;<br />

- valichi montani, isole e penisole rilevanti per la migrazione dei passeriformi e di altre<br />

specie ornitiche.<br />

CONSTATATO, altresì, che i divieti di cui agli articoli 5, comma 1, lett.) a-b-c-d-e-f-g-h-i-j e<br />

6, commi 8 e 13, del DM n.184/07, limitatamente agli aspetti connessi all’attività venatoria,<br />

attengono a disposizioni normative regionali di settore e necessitano, pertanto, di un<br />

conseguente adeguamento tramite espressa modifica legislativa, che sarà attuata<br />

tempestivamente e comunque in tempi utili e compatibili con l’avvio della stagione venatoria;<br />

VALUTATO che l’assegnazione di ciascuna ZPS ad una o più delle suddette tipologie<br />

ambientali interviene sulla base dei dati conoscitivi contenuti nei Formulari Standard,<br />

aggiornati al settembre 2007, che descrivono le caratteristiche di ciascuna ZPS lombarda;<br />

RITENUTO di individuare per ciascuna ZPS una o più tipologie ambientali di riferimento in<br />

applicazione di quanto previsto dal DM n.184/07, sulla base della classificazione di cui<br />

all’Allegato B;<br />

ATTESO che la Giunta regionale, nelle more dell’adeguamento delle “Misure di Conservazione<br />

transitorie” approvate con d.g.r. 25 gennaio 2006, n.1791, sulla base degli indirizzi espressi<br />

dal DM, ha provveduto ad approvare i “Criteri di gestione obbligatoria e delle buone condizioni<br />

agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di condizionalità dei<br />

pagamenti diretti della PAC) – Modifiche e integrazioni alla d.g.r. 4196/2007” con d.g.r. 5<br />

dicembre 2007 n.5993, individuando, tra i criteri di gestione obbligatori, l’impegno di rispettare<br />

per le aziende agricole ricadenti in Zone di Protezione Speciale le suddette “Misure di<br />

Conservazione transitorie”;<br />

PRESO ATTO che la disciplina del regime di condizionalità dei pagamenti diretti della PAC in<br />

Lombardia per l’annata 2008, approvata con la d.g.r. 5 dicembre 2007 n.5993, è stata<br />

ampiamente divulgata presso le imprese agricole che a tale disciplina devono assoggettarsi;<br />

RITENUTO pertanto di mantenere inalterato, limitatamente ai profili oggetto dei “Criteri di<br />

gestione obbligatoria e delle buone condizioni agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003<br />

Disciplina del regime di condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)” il quadro degli impegni<br />

previsti per le aziende ricadenti in Zone di Protezione Speciale con la d.g.r. 5 dicembre 2007<br />

n.5993, al fine di evitare gli effetti negativi che un’ulteriore modifica del regime comporterebbe<br />

alle aziende;


PRESO ATTO che alcuni obblighi e disposizioni previsti dalla presente deliberazione sono già<br />

contemplati dalle Norme Forestali Regionali (Regolamento Regionale n.5/2007) e pertanto, in<br />

caso di trasgressione o di inosservanza degli stessi, si applicano le sanzioni amministrative e<br />

pecuniarie previste dall’art.23 della legge regionale 28 ottobre 2004 n. 27 “Tutela e<br />

valorizzazione delle superfici, del paesaggio e dell'economia forestale”;<br />

RITENUTO necessario, ai fini dell’osservanza dei divieti e degli obblighi di cui agli Allegati A e<br />

C, avvalersi in via principale delle funzioni di sorveglianza in capo agli enti gestori delle ZPS<br />

regionali ed al personale puntualmente individuato, a norma del combinato disposto degli<br />

articoli 24/ter e 27 della legge regionale 27 luglio 1977 n. 33 ‘Provvedimenti in materia di<br />

tutela ambientale ed ecologica’;<br />

RITENUTO, altresì, necessario, nelle more della definizione legislativa del sistema<br />

sanzionatorio correlato alla salvaguardia dei siti di Rete Natura 2000 in territorio lombardo,<br />

richiamare:<br />

- le funzioni di vigilanza delle autorità amministrative preposte alla tutela paesaggistica<br />

dei beni individuati a norma del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n.42 (articolo 134)<br />

per l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 167 in caso di violazioni perpetrate<br />

nel territorio di ZPS, con l’applicazione più rigorosa delle sanzione pecuniaria prevista<br />

dall’ articolo 83, legge regionale 11 marzo 2005 n.12 “Legge di governo per il<br />

territorio”;<br />

- le funzioni di vigilanza e di comminazione delle sanzioni delle autorità amministrative<br />

preposte alla osservanza dei divieti e delle prescrizioni in materia di tutela dell’ambiente<br />

nei parchi, nelle riserve e nei monumenti naturali, a norma degli articoli 26 e seguenti<br />

della legge regionale 30 novembre 1983, n.86 per le parti di territorio delle ZPS<br />

relative;<br />

- le funzioni di vigilanza sull’attività urbanistico edilizia e la relativa responsabilità<br />

sanzionatoria degli uffici comunali, ai sensi dell’articolo 27 e seguenti del DPR 6 giugno<br />

2001 n. 380 “Testo unico dell’edilizia”, per le parti di territorio delle ZPS esterne al<br />

perimetro di parchi, riserve e monumenti naturali;<br />

VALUTATO di differire a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni previste<br />

agli artt. 5 e 6 del DM n.184/06 per ogni singola tipologia di ZPS, in ragione degli<br />

approfondimenti in corso sulle caratteristiche territoriali e sulle peculiarità naturalistiche<br />

specifiche delle zone stesse;<br />

RILEVATA, infine, la necessità di provvedere alla pubblicazione sul BURL della presente<br />

deliberazione;<br />

A voti unanimi espressi nelle forme di legge<br />

D E L I B E R A<br />

1. Di stabilire per tutte le tipologie di Zone di Protezione Speciale (ZPS) regionali l’operatività<br />

dei divieti e degli obblighi contenuti nell’Allegato A della presente deliberazione,<br />

costituente sua parte integrante e sostanziale.<br />

2. Di approvare la nuova classificazione tipologica delle ZPS, come riportata nell’Allegato B,<br />

costituente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.<br />

3. Di stabilire per ogni tipologia ambientale di Zone di Protezione Speciale (ZPS) l’operatività<br />

dei divieti, obblighi e ulteriori disposizioni specifiche, come riportate nell’Allegato C,<br />

costituente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione.<br />

4. Di stabilire che l’Allegato C di cui al punto 3 sostituisce il medesimo allegato C alla d.g.r.<br />

1791/06.


5. Di stabilire che, limitatamente ai profili oggetto dei “Criteri di gestione obbligatoria e delle<br />

buone condizioni agronomiche e ambientali (Reg. CE 1782/2003 Disciplina del regime di<br />

condizionalità dei pagamenti diretti della PAC)” concernente il quadro degli impegni previsti<br />

per le aziende agricole ricadenti in Zone di Protezione Speciale, gli effetti della presente<br />

deliberazione sono differiti al 1 gennaio 2009.<br />

6. Di rinviare a tempestivo adeguamento normativo, da attuarsi nei tempi compatibili all’avvio<br />

della stagione venatoria, le disposizioni di cui agli articoli 5, comma 1, lett.) a-b-c-d-e-f-gh-i-j<br />

e 6, commi 8 e 13, del DM n.184/07, limitatamente agli aspetti connessi all’attività<br />

venatoria stessa.<br />

7. Di richiamare l’applicazione delle disposizioni di vigilanza e di applicazione delle sanzioni<br />

previste dalla legge regionale 27 luglio 1977 n. 33, dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004<br />

n. 42, dalla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, dalla legge regionale 30 novembre 1983,<br />

n. 86 e, in via residuale, dal DPR 6 giugno 2001 n. 380, ai fini dell’osservanza dei divieti ed<br />

obblighi di cui agli Allegati A e C, sulla base della classificazione di cui all’allegato B.<br />

8. Di differire a successivi provvedimenti l’adozione delle regolamentazioni previste agli<br />

articoli 5 e 6 del DM 184/07.<br />

9. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e di<br />

darne la massima diffusione.<br />

IL SEGRETARIO


Delibera n. 6648 del 20/02/2008 - All. A<br />

DIVIETI, OBBLIGHI E ULTERIORI DISPOSIZIONI PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI ZPS INSISTENTI SUL<br />

TERRITORIO LOMBARDO<br />

DIVIETI<br />

a) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di<br />

fanghi e rifiuti nonche' ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le<br />

discariche per inerti;<br />

b) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali, alla data di<br />

emanazione del presente atto, sia stato avviato il procedimento di autorizzazione mediante<br />

deposito del progetto. Gli enti competenti dovranno valutare l'incidenza del progetto,<br />

tenuto conto del ciclo biologico delle specie per le quali il sito e' stato designato, sentito l'INFS.<br />

Sono inoltre fatti salvi gli interventi di sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico,<br />

che non comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione<br />

della ZPS, nonche' gli impianti per autoproduzione con potenza complessiva non superiore a<br />

20 kw;<br />

c) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di<br />

quelli previsti negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di<br />

emanazione del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione<br />

d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di<br />

settore di riferimento dell'intervento, nonche' di quelli previsti negli strumenti adottati<br />

preliminarmente e comprensivi di valutazione d'incidenza; sono fatti salvi gli impianti per i<br />

quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto<br />

esecutivo comprensivo di valutazione d'incidenza, nonche' interventi di sostituzione e<br />

ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non<br />

comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della<br />

ZPS;<br />

d) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste<br />

negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del<br />

presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione, prevedendo altresi'<br />

che il recupero finale delle aree interessate dall'attivita' estrattiva sia realizzato a fini<br />

naturalistici e a condizione che sia conseguita la positiva valutazione di incidenza dei singoli<br />

progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento<br />

dell'intervento; in via transitoria, per 18 mesi dalla data di emanazione del presente atto, in<br />

carenza di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei medesimi, e'<br />

consentito l'ampliamento delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva<br />

valutazione d'incidenza dei singoli progetti, fermo restando l'obbligo di recupero finale<br />

delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti di cava gia' sottoposti a procedura<br />

di valutazione d'incidenza, in conformita' agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreche'<br />

l'attivita' estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici;<br />

e) svolgimento di attivita' di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione<br />

per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonche' ai fini<br />

dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli aventi diritto, in qualita' di proprietari,<br />

lavoratori e gestori;<br />

f) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio<br />

agrario con alta valenza ecologica individuati dalla regione o dalle amministrazioni<br />

provinciali;<br />

g) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da<br />

una scarpata inerbita, sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei<br />

terrazzamenti eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;<br />

h) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall'ente gestore; sono fatti salvi i livellamenti<br />

ordinari per la preparazione del letto di semina e per la sistemazione dei terreni a risaia;<br />

1


i) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell'art. 2, punto 2 del<br />

regolamento (CE) n. 796/2004 ad altri usi, salvo diversamente stabilito dal piano di gestione del<br />

sito;<br />

l) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonche' della vegetazione presente al termine<br />

dei cicli produttivi di prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:<br />

1) superfici a seminativo ai sensi dell'art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n.<br />

796/2004, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell'art. 55<br />

del regolamento (CE) n. 1782/2003 ed escluse le superfici di cui al successivo punto 2);<br />

2) superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non<br />

coltivate durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili<br />

all'aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma<br />

dell'art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi ad emergenze di<br />

carattere fitosanitario prescritti dall'autorita' competente o a superfici investite a riso e<br />

salvo diversa prescrizione della competente autorita' di gestione;<br />

OBBLIGHI:<br />

a) messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e impatto degli uccelli, di<br />

elettrodotti e linee aeree ad alta e media tensione di nuova realizzazione o in<br />

manutenzione straordinaria o in ristrutturazione;<br />

b) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside)<br />

e non coltivate durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione<br />

ammissibili all'aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a<br />

norma dell'art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/2003, garantire la presenza di una<br />

copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l'anno e di attuare pratiche<br />

agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della<br />

vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui quali<br />

non vengono fatti valere titoli di ritiro, ai sensi del regolamento (CE) 1782/03. Dette<br />

operazioni devono essere effettuate almeno una volta all'anno, fatto salvo il periodo di<br />

divieto annuale di intervento compreso fra il 15 marzo e il 15 agosto di ogni anno, ove<br />

non diversamente disposto dal piano di gestione del sito e comunque non inferiore a 150<br />

giorni consecutivi.<br />

In deroga all'obbligo della presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale,<br />

durante tutto l'anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla<br />

produzione nei seguenti casi:<br />

1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;<br />

2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;<br />

3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell'articolo 1, lettera c), del decreto<br />

del Ministero delle politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002;<br />

4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di<br />

miglioramento fondiario;<br />

5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o,<br />

limitatamente all'annata agraria precedente all'entrata in produzione, nel caso<br />

di terreni a seminativo ritirati per due o piu' anni, lavorazioni del terreno allo<br />

scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria,<br />

comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata agraria precedente<br />

all'entrata in produzione;<br />

Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorita' di gestione;<br />

c) monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE<br />

e in particolare quelle dell'Allegato I della medesima direttiva o comunque a priorita' di<br />

conservazione.<br />

ATTIVITA’ DA PROMUOVERE E INCENTIVARE:<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

2


) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti a fune ed elettrodotti<br />

dismessi;<br />

c) l'informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del<br />

territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l'agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;<br />

f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e permanenti, e<br />

prati tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonche' della vegetazione presente al<br />

termine dei cicli produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine<br />

di febbraio.<br />

3


CODICE ZPS<br />

IT2010007 PALUDE BRABBIA PROVINCIA DI VARESE<br />

IT2010401<br />

PARCO REGIONALE<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

CONSORZIO PARCO<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUDE<br />

BRABBIA<br />

PARCO REGIONALE<br />

CAMPO DEI FIORI<br />

ZONE UMIDE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE<br />

IT2010502<br />

IT2020301<br />

CANNETI DEL LAGO<br />

MAGGIORE<br />

TRIANGOLO<br />

LARIANO<br />

PROVINCIA DI VARESE ZONE UMIDE<br />

ERSAF<br />

IT2020302 MONTE GENEROSO ERSAF<br />

IT2020303 VALSOLDA ERSAF<br />

IT2030301 MONTE BARRO<br />

CONSORZIO PARCO<br />

MONTE BARRO<br />

IT2030601 GRIGNE PROVINCIA DI LECCO<br />

IT2040016<br />

MONTE DI<br />

SCERSCEN -<br />

GHIACCIAIO DI<br />

SCERSCEN - MONTE<br />

MOTTA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

IT2040017<br />

NOME ZPS<br />

DISGRAZIA -<br />

SISSONE<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

AREA PROTETTA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE SASSO<br />

MALASCARPA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALSOLDA<br />

PARCO REGIONALE<br />

MONTE BARRO<br />

PARCO REGIONALE<br />

GRIGNA<br />

SETTENTRIONALE<br />

1<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

CASALE LITTA, CAZZAGO<br />

BRABBIA, INARZO, TERNATE,<br />

VARANO BORGHI<br />

BARASSO, BEDERO VALCUVIA,<br />

BRINZIO, CASTELLO CABIAGLIO,<br />

COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO,<br />

CUVIO, GAVIRATE, INDUNO<br />

OLONA, LUVINATE, ORINO,<br />

VALGANNA, VARESE<br />

AZZATE, BARDELLO,<br />

BIANDRONNO, BODIO LOMNAGO,<br />

BUGUGGIATE, CAZZAGO BRABBIA,<br />

GALLIATE LOMBARDO, GAVIRATE,<br />

VARESE<br />

ANGERA, BESOZZO, BREBBIA,<br />

ISPRA, MONVALLE, RANCO, SESTO<br />

CALENDE<br />

VA<br />

VA<br />

VA<br />

VA<br />

CANZO, VALBRONA, VALMADRERA CO LC<br />

LANZO D'INTELVI, PELLIO INTELVI CO<br />

VALSOLDA CO<br />

GALBIATE, MALGRATE,<br />

VALMADRERA, PESCATE<br />

ABBADIA LARIANA, BALLABIO,<br />

CORTENOVA, ESINO LARIO,<br />

MANDELLO DEL LARIO, PASTURO<br />

PROV.<br />

LC<br />

LC<br />

LANZADA SO<br />

CHIESA IN VALMALENCO SO


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

IT2040018 VAL CODERA<br />

IT2040021<br />

IT2040022<br />

IT2040044<br />

IT2040401<br />

IT2040402<br />

IT2040403<br />

IT2040601<br />

IT2040602<br />

VAL DI TOGNO -<br />

PIZZO SCALINO<br />

LAGO DI MEZZOLA E<br />

PIAN DI SPAGNA<br />

PARCO NAZIONALE<br />

DELLO STELVIO<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE<br />

VALTELLINESI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE BOSCO<br />

DEI BORDIGHI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

PALUACCIO DI OGA<br />

BAGNI DI MASINO-<br />

PIZZO BADILE-VAL<br />

DI MELLO-VAL<br />

TORRONE-PIANO DI<br />

PREDA ROSSA<br />

VALLE DEI RATTI-<br />

CIME DI GAIAZZO<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

COMUNITA' MONTANA<br />

VALCHIAVENNA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

CONSORZIO R.N. PIAN DI<br />

SPAGNA E LAGO DI<br />

MEZZOLA<br />

AREA PROTETTA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LAGO DI<br />

MEZZOLA E PIAN DI<br />

SPAGNA<br />

COMITATO DI GESTIONE<br />

PER LA PARTE LOMBARDA PARCO NAZIONALE DELLO<br />

DEL PARCO NAZIONALE<br />

STELVIO<br />

DELLO STELVIO<br />

CONSORZIO PARCO<br />

OROBIE VALTELLINESI<br />

C.M. VALTELLINA DI<br />

SONDRIO<br />

C.M. ALTA VALTELLINA<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

CM VALCHIAVENNA<br />

IT2050006 BOSCO DI VANZAGO WWF ITALIA<br />

IT2050401<br />

IT2060006<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

FONTANILE NUOVO<br />

BOSCHI DEL<br />

GIOVETTO DI<br />

PALINE<br />

IT2060015 BOSCO DE L'ISOLA<br />

PROVINCIA DI MILANO<br />

ERSAF<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

IT2060301 MONTE RESEGONE ERSAF<br />

IT2060302 COSTA DEL PALLIO ERSAF<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE VALTELLINESI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DEI<br />

BORDIGHI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUACCIO<br />

DI OGA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO WWF<br />

DI VANZAGO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE FONTANILE<br />

NUOVO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCHI DEL<br />

GIOVETTO DI PALLINE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DE<br />

L'ISOLA<br />

2<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI FORESTALI<br />

ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

PROV.<br />

NOVATE MEZZOLA SO<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA,<br />

SPRIANA<br />

DUBINO, GERA LARIO, NOVATE<br />

MEZZOLA, SORICO, VERCEIA<br />

BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI<br />

LEGNO, SONDALO, TEMU',<br />

VALDIDENTRO, VALDISOTTO,<br />

VALFURVA, VEZZA D'OGLIO, VIONE<br />

ALBAREDO PER SAN MARCO,<br />

ALBOSAGGIA, ANDALO<br />

VALTELLINO, APRICA, BEMA,<br />

CAIOLO, CEDRASCO, COLORINA,<br />

COSIO VALTELLINO, DELEBIO,<br />

FAEDO VALTELLINO, FORCOLA,<br />

GEROLA ALTA, PEDESINA,<br />

PIATEDA, PIANTEDO, PONTE IN<br />

VALTELLINA, RASURA, TEGLIO,<br />

FUSINE, ROGOLO, TARTANO<br />

ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO,<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA<br />

SO<br />

CO SO<br />

BS SO<br />

SO<br />

SO<br />

VALDISOTTO SO<br />

ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL<br />

MASINO<br />

SO<br />

NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO<br />

ARLUNO, POGLIANO MILANESE,<br />

VANZAGO<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI BAREGGIO MI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI AZZONE, BORNO BG BS<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ORZINUOVI, ROCCAFRANCA,<br />

SONCINO, TORRE PALLAVICINA<br />

MI<br />

BG BS CR<br />

BRUMANO, LECCO BG LC<br />

BRUMANO, MORTERONE BG LC


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

IT2060304 VAL DI SCALVE ERSAF<br />

IT2060401<br />

IT2060506<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE<br />

BERGAMASCHE<br />

BELVISO<br />

BARBELLINO<br />

IT2070020 TORBIERE D'ISEO<br />

IT2070301<br />

FORESTA DI<br />

LEGNOLI<br />

CONSORZIO PARCO<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

AFV VALBELVISO<br />

BARBELLINO<br />

CONSORZIO PER LA<br />

GESTIONE DELLE<br />

TORBIERE DEL SEBINO<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

PARCO REGIONALE<br />

OROBIE BERGAMASCHE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE TORBIERE<br />

D'ISEO<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

ZONE UMIDE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

PROV.<br />

ANGOLO TERME BS<br />

ARDESIO, AVERARA, AZZONE,<br />

BRANZI, CAMERATA CORNELLO,<br />

CARONA, CASSIGLIO, CUSIO,<br />

DOSSENA, FOPPOLO,<br />

GANDELLINO, GORNO, GROMO,<br />

ISOLA DI FONDRA, LENNA,<br />

MEZZOLDO, MOIO DE' CALVI,<br />

OLMO AL BREMBO, OLTRE IL<br />

COLLE, OLTRESSENDA ALTA,<br />

ONETA, ORNICA, PARRE, PIAZZA<br />

BREMBANA, PIAZZATORRE,<br />

PIAZZOLO, PREMOLO,<br />

RONCOBELLO, ROVETTA, SAN<br />

GIOVANNI BIANCO, SANTA<br />

BRIGIDA, SCHILPARIO, SERINA,<br />

TALEGGIO, VALBONDIONE,<br />

VALGOGLIO, VALLEVE, VALNEGRA,<br />

VALTORTA, VEDESETA,<br />

VILMINORE DI SCALVE<br />

BG<br />

VALBONDIONE BG<br />

CORTE FRANCA, ISEO,<br />

PROVAGLIO D'ISEO<br />

ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI ONO SAN PIETRO BS<br />

IT2070302 VAL CAFFARO ERSAF AMBIENTI FORESTALI ALPINI BAGOLINO BS<br />

3<br />

BS


CODICE ZPS<br />

NOME ZPS<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

IT2070303 VAL GRIGNA ERSAF<br />

IT2070401<br />

IT2070402<br />

IT2080017<br />

IT2080018<br />

IT2080023<br />

PARCO NATURALE<br />

ADAMELLO<br />

PARCO NATURALE<br />

ALTO GARDA<br />

BRESCIANO<br />

GARZAIA DI PORTA<br />

CHIOSSA<br />

GARZAIA DELLA<br />

CAROLA<br />

GARZAIA DI<br />

CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

IT2080301 BOSCHI DEL TICINO<br />

IT2080501<br />

IT2080701<br />

IT2080702<br />

RISAIE DELLA<br />

LOMELLINA<br />

PO DA ALBAREDO<br />

ARNABOLDI AD<br />

ARENA PO<br />

PO DI MONTICELLI<br />

PAVESE E<br />

CHIGNOLO PO<br />

C.M. VALLE CAMONICA<br />

C.M. PARCO ALTO GARDA<br />

BRESCIANO<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

TICINO<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

ADAMELLO<br />

PARCO REGIONALE ALTO<br />

GARDA BRESCIANO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA DI<br />

PORTA CHIOSSA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA<br />

DELLA CAROLA<br />

MONUMENTO NATURALE<br />

GARZAIA DELLA CASCINA<br />

VILLARASCA<br />

PARCO REGIONALE VALLE<br />

DEL TICINO<br />

M.N. GARZAIA DI<br />

CELPENCHIO, M.N<br />

GARZAIA DELLA<br />

VERMINESCA, R.N.<br />

PALUDE LOJA,<br />

M.N.GARZAIA DELLA<br />

CASCINA NOTIZIA, M.N.<br />

GARZAIA DI SARTIRANA,<br />

R.N.ABBAZIA<br />

ACQUALUNGA, R.N.<br />

GARZAIA BOSCO BASSO,<br />

R.N. GARZAIA CASCINA<br />

ISOLA, R.N. GARZAIA<br />

VILLA BISCOSSI<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

VALICHI MONTANI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI<br />

AMBIENTI FORESTALI ALPINI -<br />

AMBIENTI APERTI ALPINI - VALICHI<br />

MONTANI<br />

ZONE UMIDE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

BERZO INFERIORE, BIENNO,<br />

BOVEGNO, DARFO BOARIO<br />

TERME, ESINE, GIANICO<br />

BRAONE, BRENO, CEDEGOLO,<br />

CETO, CEVO, CIMBERGO, EDOLO,<br />

NIARDO, PASPARDO, PONTE DI<br />

LEGNO, TEMU', SAVIORE<br />

DELL'ADAMELLO, SONICO, VEZZA<br />

D'OGLIO, VIONE<br />

GARGNANO, MAGASA, TIGNALE,<br />

TOSCOLANO MADERNO,<br />

TREMOSINE, VALVESTINO<br />

SAN GENESIO ED UNITI,<br />

SANT'ALESSIO CON VIALONE<br />

ZONE UMIDE SAN GENESIO ED UNITI PV<br />

ZONE UMIDE ROGNANO PV<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

RISAIE - AMBIENTI AGRICOLI<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI<br />

4<br />

ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO,<br />

BERNATE TICINO, BESATE,<br />

BOFFALORA SOPRA TICINO,<br />

BORGO SAN SIRO, CARBONARA<br />

AL TICINO, CASSOLNOVO,<br />

CASTANO PRIMO, CUGGIONO,<br />

GAMBALO', GARLASCO,<br />

GOLASECCA, GROPPELLO<br />

CAIROLI, LINAROLO, LONATE<br />

POZZOLO, MAGENTA, MEZZANINO,<br />

MORIMONDO, MOTTA VISCONTI,<br />

NOSATE, OZZERO, PAVIA,<br />

ROBECCHETTO CON INDUNO,<br />

ROBECCO SUL NAVIGLIO, SAN<br />

MARTINO SICCOMARIO, SESTO<br />

CALENDE, SOMMA LOMBARDO,<br />

TRAVACO' SICCOMARIO, TORRE<br />

D'ISOLA, TURBIGO, VALLE<br />

SALIMBENE, VIGEVANO, VIZZOLA<br />

TICINO, ZERBOLO'<br />

BREME, CANDIA LOMELLINA,<br />

CASTELLO D'AGOGNA,<br />

CASTELNOVETTO, CERETTO<br />

LOMELLINA, COZZO,<br />

FRASCAROLO, GAMBARANA,<br />

LANGOSCO, LOMELLO, MEDE,<br />

PIEVE DEL CAIRO, ROSASCO,<br />

SANTANGELO LOMELLINA,<br />

SARTIRANA LOMELLINA, SEMIANA,<br />

SUARDI, TORRE BERETTI E<br />

CASTELLARO, VALLE LOMELLINA,<br />

VELEZZO LOMELLINA, VILLA<br />

BISCOSSI, ZEME<br />

ALBAREDO ARNABOLDI, ARENA<br />

PO, BELGIOIOSO, PORTALBERA,<br />

SAN CIPRIANO PO, SAN ZENONE<br />

PO, SPESSA, ZERBO<br />

MONTICELLI PAVESE, CHIGNOLO<br />

PO<br />

PROV.<br />

BS<br />

BS<br />

BS<br />

PV<br />

MI PV VA<br />

PV<br />

PV<br />

PV


CODICE ZPS<br />

IT2080703<br />

NOME ZPS<br />

PO DI PIEVE PORTO<br />

MORONE<br />

IT2090001 MONTICCHIE COMUNE DI SOMAGLIA<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

AREA PROTETTA<br />

PROVINCIA DI PAVIA AMBIENTI FLUVIALI PIEVE PORTO MORONE PV<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE MONTICCHIE<br />

IT2090501 SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI<br />

IT2090502<br />

IT2090503<br />

IT2090701<br />

IT2090702<br />

IT20A0005<br />

GARZAIE DEL<br />

PARCO ADDA SUD<br />

CASTELNUOVO<br />

BOCCA D'ADDA<br />

PO DI SAN ROCCO<br />

AL PORTO<br />

PO DI CORTE<br />

S.ANDREA<br />

LANCA DI<br />

GABBIONETA<br />

IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA<br />

IT20A0009 BOSCO DI BARCO<br />

IT20A0401<br />

IT20A0402<br />

RISERVA<br />

REGIONALE BOSCO<br />

RONCHETTI<br />

RISERVA<br />

REGIONALE LANCA<br />

DI GEROLE<br />

CONSORZIO PARCO ADDA<br />

SUD<br />

PARCO REGIONALE ADDA<br />

SUD<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

ZONE UMIDE - AMBIENTI AGRICOLI SOMAGLIA LO<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

GUARDAMIGLIO, SAN ROCCO AL<br />

PORTO, SENNA LODIGIANA,<br />

SOMAGLIA<br />

CREDERA RUBBIANO, TURANO<br />

LODIGIANO, ZELO BUON PERSICO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA LO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI SAN ROCCO AL PORTO LO<br />

PROVINCIA DI LODI AMBIENTI FLUVIALI ORIO LITTA, SENNA LODIGIANA LO<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

NORD<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

IT20A0501 SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LANCA DI<br />

GABBIONETA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

UCCELLANDA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO DI<br />

BARCO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE BOSCO<br />

RONCHETTI<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE LANCA DI<br />

GEROLE<br />

PARCO REGIONALE ADDA<br />

SUD<br />

PROV.<br />

LO<br />

CR LO<br />

ZONE UMIDE GABBIONETA BINANUOVA CR<br />

ZONE UMIDE<br />

AZZANELLO, GENIVOLTA,<br />

VILLACHIARA<br />

BS CR<br />

AMBIENTI FLUVIALI ORZINUOVI, SONCINO, BS CR<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

ZONE UMIDE<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

PIEVE D'OLMI, SAN DANIELE PO,<br />

STAGNO LOMBARDO<br />

MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL<br />

PIZZO<br />

CREMONA, CROTTA D'ADDA,<br />

SPINADESCO<br />

IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE GUSSOLA CR<br />

IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA AMBIENTI FLUVIALI<br />

IT20B0006 ISOLA BOSCONE<br />

COMUNE DI CARBONARA DI<br />

PO<br />

IT20B0007 ISOLA BOSCHINA ERSAF<br />

IT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA COMUNE DI OSTIGLIA<br />

IT20B0009 VALLI DEL MINCIO<br />

IT20B0010 VALLAZZA<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

MINCIO<br />

CONSORZIO PARCO DEL<br />

MINCIO<br />

IT20B0011 BOSCO FONTANA C.F.S.<br />

IT20B0401<br />

IT20B0402<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD<br />

RISERVA<br />

REGIONALE<br />

GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

CONSORZIO PARCO OGLIO<br />

SUD<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

BOSCONE<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE ISOLA<br />

BOSCHINA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE PALUDE DI<br />

OSTIGLIA<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALLI DEL<br />

MINCIO<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE VALLAZZA<br />

RISERVA NATURALE<br />

STATALE BOSCO<br />

FONTANA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD<br />

RISERVA NATURALE<br />

REGIONALE GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

5<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO,<br />

TORRICELLA DEL PIZZO<br />

BORGOFRANCO SUL PO,<br />

CARBONARA DI PO<br />

AMBIENTI FLUVIALI OSTIGLIA MN<br />

ZONE UMIDE OSTIGLIA MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

CURTATONE, MANTOVA, PORTO<br />

MANTOVANO, RODIGO<br />

AMBIENTI FLUVIALI MANTOVA, VIRGILIO MN<br />

AMBIENTI AGRICOLI MARMIROLO MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI - AMBIENTI<br />

AGRICOLI<br />

ACQUANEGRA SUL CHIESE,<br />

BORGOFORTE, BOZZOLO,<br />

CALVATONE, CANNETO<br />

SULL'OGLIO, CASALROMANO,<br />

COMMESSAGGIO, DRIZZONA,<br />

GAZZUOLO, ISOLA DOVARESE,<br />

MARCARIA, MOTTEGGIANA,<br />

OSTIANO, PESSINA CREMONESE,<br />

PIADENA, SAN MARTINO<br />

SULL'ARGINE, SUZZARA, VIADANA,<br />

VOLONGO<br />

CR<br />

CR<br />

CR<br />

CR<br />

MN<br />

MN<br />

CR MN<br />

AMBIENTI FLUVIALI POMPONESCO MN


CODICE ZPS<br />

IT20B0501<br />

NOME ZPS<br />

VIADANA,<br />

PORTIOLO SAN<br />

BENEDETTO PO E<br />

OSTIGLIA<br />

All. B - Classificazione tipologica delle Zone di Protezione Speciale in Regione Lombardia<br />

ENTE GESTORE ZPS<br />

PROVINCIA DI MANTOVA<br />

AREA PROTETTA<br />

PARCO REGIONALE<br />

OGLIO SUD, RISERVA<br />

NATURALE GARZAIA DI<br />

POMPONESCO<br />

6<br />

TIPOLOGIA AMBIENTALE<br />

AMBIENTI FLUVIALI<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

BAGNOLO SAN VITO,<br />

BORGOFORTE, CASALMAGGIORE,<br />

DOSOLO, MARCARIA,<br />

MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE<br />

DI CORIANO, POMPONESCO,<br />

QUINGENTOLE, REVERE, SAN<br />

BENEDETTO PO, SERRAVALLE A<br />

PO, SUZZARA, VIADANA<br />

PROV.<br />

MN


Delibera n. 6648 del 20/02/2008 - All. C<br />

Divieti, obblighi e ulteriori disposizioni per ciascuna tipologia ambientale.<br />

Tipologia: ambienti aperti alpini.<br />

Divieti:<br />

• le pareti interessate da nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino devono essere<br />

vietate a rocciatori, free-climber, escursionisti e al volo libero;<br />

• i siti di nidificazione e le arene di canto devono essere vietate ai fotografi naturalisti;<br />

• è necessario vietare l’alimentazione artificiale dei Corvidi in particolare e degli animali<br />

selvatici in generale presso i rifugi alpini, soprattutto attraverso attività di informazione e<br />

sensibilizzazione di fruitori e gestori;<br />

• i valichi alpini più importanti per la migrazione debbono essere soggetti a divieti di<br />

edificazione, di realizzazione di infrastrutture, di costruzione di elettrodotti;<br />

Obblighi:<br />

• in caso di realizzazione di piloni, linee elettriche o comunque della sistemazione di cavi<br />

sospesi, occorre evitare localizzazioni antistanti pareti rocciose, in particolare in prossimità<br />

di siti conosciuti per ospitare nidi di Aquila reale, Gufo reale e Gipeto; le linee esistenti<br />

vanno messe in sicurezza;<br />

• gli impianti di risalita dismessi devono essere rimossi;<br />

• le attività di ripristino e manutenzione debbono esercitarsi, di norma, nel mese di<br />

settembre;<br />

• occorre conservare gli arbusteti di quota, in particolare quelli riconducibili alla presenza di<br />

Rododendro, Mirtillo, Ontano verde, Sorbo, Ginepro, Ericacee e Pino mugo;.<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata:<br />

- all’incremento di essenze da frutto selvatiche;<br />

- alla conservazione del sottobosco e dello strato arbustivo;<br />

- alla conservazione in generale delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non<br />

autoctone.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento su pascoli,versanti erbosi e nelle aree con prati stabili,<br />

arbusteti e brughiere;<br />

• è necessario, nei siti di sosta migratoria, controllare la presenza di animali domestici<br />

randagi, cani e animali domestici liberi;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• mantenimento delle attivita' agrosilvopastorali estensive e in particolare il recupero e la<br />

gestione delle aree aperte a vegetazione erbacea;<br />

• mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

1


• pastorizia, evitando il sovrapascolo;<br />

• attivita' tradizionale di coltivazione dei prati magri di media montagna.<br />

• manutenzione e ripristino dei muretti a secco esistenti e realizzazione di nuovi attraverso<br />

tecniche costruttive tradizionali e manufatti in pietra;<br />

• mantenimento e recupero delle aree a vegetazione aperta;<br />

• pastorizia estensiva nei pascoli marginali di media e bassa quota.<br />

Tipologia: ambienti forestali alpini.<br />

Divieti:<br />

• le pareti interessate da nidi di Aquila reale, Gipeto, Gufo reale e Pellegrino devono essere<br />

vietate a rocciatori, free-climber, escursionisti e al volo libero;<br />

• i valichi più importanti per la migrazione debbono essere soggetti a divieti di edificazione,<br />

di realizzazione di infrastrutture, di costruzione di elettrodotti.<br />

Obblighi:<br />

• nelle attività di taglio, gestione e manutenzione è necessario dedicare particolare<br />

attenzione alla conservazione dei formicai;<br />

• gli strumenti di gestione forestale devono garantire il mantenimento di una presenza<br />

adeguata di piante morte, annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero<br />

all'alimentazione dell'avifauna;<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata<br />

all’incremento di essenze da frutto selvatiche e alla conservazione del sottobosco e dello<br />

strato arbustivo.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• conservazione del sottobosco;<br />

• attivita' agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura disetanea dei soprassuoli<br />

e la presenza di radure e chiarie all'interno delle compagini forestali;<br />

• conservazione di prati all'interno del bosco anche di medio/piccola estensione e di<br />

pascoli ed aree agricole, anche a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• mantenimento di una presenza adeguata di piante morte, annose o deperienti, utili alla<br />

nidificazione ovvero all'alimentazione dell'avifauna;<br />

• mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini idrici naturali e artificiali;<br />

• manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco e dei manufatti in pietra<br />

esistenti e realizzazione di nuovi attraverso tecniche costruttive tradizionali;<br />

• gestione forestale che favorisca l'evoluzione all'alto fusto e la disetaneita' e l'aumento della<br />

biomassa vegetale morta;<br />

• conservazione di radure e chiarie all'interno delle compagini forestali;<br />

2


• mantenimento degli elementi forestali, anche di parcelle di ridotta estensione, nei<br />

pressi di bacini idrici naturali e artificiali.<br />

• È necessario incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone,<br />

come Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

Tipologia: zone umide.<br />

Divieti:<br />

• di bonifica idraulica delle zone umide naturali.<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

• nelle aree umide e nei canneti occorre evitare le attività di taglio e i lavori di ordinaria<br />

gestione nel periodo dal 1 marzo al 10 agosto;<br />

Obblighi:<br />

• monitoraggio del livello idrico delle zone umide, in particolar modo durante la stagione<br />

riproduttiva delle specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi del<br />

medesimo;<br />

• occorre prevedere un’attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare<br />

attenzione ai canneti in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali<br />

con corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle<br />

lanche fluviali. La conservazione di queste aree si realizza attraverso il divieto di<br />

trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo, attraverso<br />

il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la tutela di<br />

aree “cuscinetto”. L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a<br />

rotazione;<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre mantenere una<br />

quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire condizioni favorevoli e<br />

costanti sia durante il periodo di nidificazione, sia per garantire l’alimentazione delle<br />

specie oggetto di tutela, in particolare le anatre tuffatrici;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua;<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• è necessario condurre attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi,<br />

con particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

3


• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e la certificazione ambientale.<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• è opportuno prevedere interventi di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze<br />

non autoctone, come Robinia pseudoacacia, Ailanthus altissima e Prunus serotina, con specie<br />

autoctone, anche baccifere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell'ambito di attivita' agricole;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonche' la conversione dei terreni da<br />

pioppeto in boschi di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili o per creare zone<br />

umide o per ampliare biotopi relitti e gestiti per scopi ambientali nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere e laghi;<br />

• mantenimento e coltivazione ecocompatibile delle risaie nelle aree adiacenti le zone<br />

umide;<br />

• incentivazione dei metodi di agricoltura biologica;<br />

• creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o<br />

seminata) o arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• creazione di zone a diversa profondita' d'acqua con argini e rive a ridotta pendenza;<br />

• mantenimento ovvero ripristino del profilo irregolare (con insenature e anfratti) dei<br />

contorni della zona umida;<br />

• mantenimento ovvero ripristino della vegetazione sommersa, natante ed emersa e dei<br />

terreni circostanti l'area umida;<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• creazione di isole e zone affioranti idonee alla nidificazione in aree dove questi elementi<br />

scarseggiano a causa di processi di erosione, subsidenza, mantenimento di alti livelli<br />

dell'acqua in primavera;<br />

• trasformazione ad agricoltura biologica nelle aree agricole esistenti contigue alle zone<br />

umide;<br />

• realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi esclusivamente al di fuori del<br />

periodo di riproduzione dell'avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione<br />

strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento di specchi d'acqua liberi, favorendo i<br />

tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio raso;<br />

• ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti, ampliamento di biotopi<br />

relitti gestiti per scopi esclusivamente ambientali, in particolare nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• conversione dei terreni adibiti a pioppeto in boschi di latifoglie autoctone;<br />

• colture a basso consumo idrico e individuazione di fonti di approvvigionamento idrico, tra<br />

cui reflui depurati per tamponare le situazioni di stress idrico estivo;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non fresate<br />

anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di piccoli nuclei di<br />

alberi morti, annosi o deperienti.<br />

4


• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi.<br />

Tipologia: ambienti fluviali.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

• nelle aree umide e nei canneti occorre evitare le attività di taglio e i lavori di ordinaria<br />

gestione nel periodo dal 1 marzo al 10 agosto.<br />

Obblighi:<br />

• le attività di taglio, gestione e manutenzione debbono conservare alberi morti in piedi e<br />

una proporzione di legna morta a terra, per un mantenimento di una massa di legna morta<br />

sufficiente ad una buona conservazione della fauna, con riferimento a quanto descritto in<br />

letteratura scientifica e nei piani di assestamento forestali;<br />

• nelle attività di taglio, gestione e manutenzione è necessario dedicare particolare<br />

attenzione alla conservazione dei formicai;<br />

• nei piani di gestione floristica e forestale particolare attenzione deve essere dedicata<br />

all’incremento di essenze da frutto selvatiche e alla conservazione del sottobosco e dello<br />

strato arbustivo;<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori;<br />

• occorre prevedere un’attenta conservazione di tutte le zone umide, prestando particolare<br />

attenzione ai canneti in acqua e in asciutta o periodicamente sommersi, alle anse fluviali<br />

con corrente più debole protette dal disturbo, alle rive non accessibili via terra e alle<br />

lanche fluviali. La conservazione di queste aree si realizza attraverso il divieto di<br />

trasformazioni ambientali, bonifiche, mutamenti di destinazione d’uso del suolo, attraverso<br />

il ripristino e la creazione di ambienti umidi naturali e attraverso la creazione e la tutela di<br />

aree “cuscinetto”. L’eventuale gestione dei canneti attraverso pirodiserbo deve essere<br />

sottoposta a valutazione di incidenza e in ogni caso effettuata su superfici limitate e a<br />

rotazione;<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre mantenere una<br />

quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire condizioni favorevoli e<br />

costanti durante il periodo di nidificazione;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, anche incolte, e agricole, regolamentando<br />

5


l’urbanizzazione, l’antropizzazione, la realizzazione di infrastrutture e la forestazione,<br />

nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- Gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- Limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- Incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi;<br />

• è necessario condurre attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi,<br />

con particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• si eviti l’attività di rimboschimento nelle aree con prati stabili, arbusteti, brughiere.<br />

Attivita' da favorire:<br />

• incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche attraverso<br />

progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone, come<br />

Robinia pseudoacacia, Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi, nonche' conversione dei terreni da ioppeto<br />

in boschi di latifoglie autoctone o in praterie sfalciabili, per ampliare biotopi relitti e per<br />

creare zone umide gestite per scopi ambientali all'interno delle golene;<br />

• creazione e mantenimento di fasce tampone a vegetazione erbacea (spontanea o<br />

seminata) o arboreo-arbustiva di una certa ampiezza tra le zone coltivate e le zone umide;<br />

• riduzione dei nitrati immessi nelle acque superficiali nell'ambito di attivita' agricole;<br />

• rinaturalizzazione dei corsi d'acqua;<br />

• interventi di taglio della vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• realizzazione di sistemi per la fitodepurazione;<br />

• riduzione del carico e dei periodi di pascolo nelle aree golenali;<br />

• gestione periodica degli ambiti di canneto, da realizzarsi solamente al di fuori del<br />

periodo riproduttivo dell'avifauna, con sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al<br />

ringiovanimento, al mantenimento di specchi d'acqua liberi, favorendo i tagli a rotazione<br />

per parcelle ed evitando il taglio raso;<br />

• ripristino di prati stabili, zone umide temporanee o permanenti, ampliamento di biotopi<br />

relitti gestiti per scopi esclusivamente ambientali, in particolare nelle aree contigue a<br />

lagune costiere, valli, torbiere, laghi tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative;<br />

• conversione dei terreni adibiti a pioppeto in boschi di latifoglie autoctone;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non<br />

fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di<br />

piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

6


Tipologia - ambienti agricoli.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

Obblighi:<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi e le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori.<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• operare attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi, con<br />

particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero di animali randagi, cani e<br />

animali domestici liberi in aree di pregio naturalistico;<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte, regolamentando l’urbanizzazione, l’antropizzazione e la<br />

realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e la certificazione ambientale.<br />

Attività da favorire:<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide (temporanee e<br />

permanenti) e prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna selvatica,<br />

in particolare nelle aree contigue alle zone umide e il mantenimento (tramite<br />

corresponsione di premi ovvero indennita) dei terreni precedentemente ritirati dalla<br />

produzione dopo la scadenza del periodo di impegno;<br />

• mantenimento ovvero ripristino di elementi di interesse ecologico e paesaggistico tra cui<br />

siepi, frangivento, arbusti, boschetti, residui di sistemazioni agricole, vecchi frutteti e<br />

vigneti, maceri, laghetti;<br />

• mantenimento ovvero creazione di margini o bordi dei campi, quanto piu' ampi<br />

possibile, lasciati incolti, mantenuti a prato, o con essenze arboree e arbustive non<br />

trattati con principi chimici e sfalciati fuori dal periodo compreso tra l'1 marzo e il 31<br />

agosto;<br />

• adozione dei sistemi di coltivazione dell'agricoltura biologica;<br />

• adozione di altri sistemi di riduzione o controllo nell'uso dei prodotti chimici in<br />

relazione: alle tipologie di prodotti a minore impatto e tossicita', alle epoche meno<br />

dannose per le specie selvatiche (autunno e inverno), alla protezione delle aree di<br />

maggiore interesse per i selvatici (ecotoni, bordi dei campi, zone di vegetazione seminaturale,<br />

eccetera);<br />

• mantenimento quanto piu' a lungo possibile delle stoppie o dei residui colturali prima<br />

delle lavorazioni del terreno;<br />

• adozione delle misure piu' efficaci per ridurre gli impatti sulla fauna selvatica delle<br />

operazioni di sfalcio dei foraggi (come sfalci, andanature, ranghinature), di raccolta dei<br />

cereali e delle altre colture di pieno campo (mietitrebbiature);<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

7


• riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine agricola;<br />

• mantenimento di bordi di campi gestiti a prato per almeno 50 centimetri di larghezza;<br />

• agricoltura biologica e integrata;<br />

• adozione, attraverso il meccanismo della certificazione ambientale, di pratiche<br />

ecocompatibili nella pioppicoltura, tra cui il mantenimento della vegetazione erbacea<br />

durante gli stadi avanzati di crescita del pioppeto, il mantenimento di strisce non<br />

fresate anche durante le lavorazioni nei primi anni di impianto, il mantenimento di<br />

piccoli nuclei di alberi morti, annosi o deperienti.<br />

• è necessario incentivare la conservazione delle essenze autoctone, non solo baccifere, anche<br />

attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di essenze non autoctone,<br />

come Ailanthus altissima e Prunus serotina;<br />

Tipologia: risaie.<br />

Divieti:<br />

• è necessario evitare l’irrorazione di qualsiasi sostanza con aerei;<br />

Obblighi:<br />

• le garzaie devono essere soggette a rigorosa tutela, in particolare durante il periodo<br />

riproduttivo (inizio marzo – fine giugno), impedendo anche i tagli di boschi da reddito in<br />

quel periodo se occupati da nidi di aironi a le normali attività di manutenzione; eventuali<br />

operazioni manutentive in canneto, compreso il pirodiserbo, debbono essere effettuati al di<br />

fuori dello stesso periodo; questi obiettivi debbono prevedere anche una fase educativa che<br />

passi attraverso la sensibilizzazione degli agricoltori;<br />

Ulteriori disposizioni:<br />

• gli strumenti urbanistici e di gestione con valore pianificatorio dovrebbero prevedere la<br />

conservazione delle aree aperte e agricole, regolamentando l’urbanizzazione,<br />

l’antropizzazione e la realizzazione di infrastrutture, nelle aree di pregio naturalistico;<br />

• attraverso attività di educazione, informazione e incentivazione, occorre mettere in atto<br />

misure per limitare, nelle pratiche agricole, l’utilizzo di pesticidi, formulati tossici,<br />

diserbanti, concimi chimici, favorendo l’agricoltura biologica e integrata e la certificazione<br />

ambientale;<br />

• è opportuno sensibilizzare gli agricoltori alla salvaguardia dei nidi, con un particolare<br />

riferimento a quelli di Cicogna bianca e Albanella minore.<br />

• sono necessari interventi che mirino a controllare il numero cani randagi in aree di pregio<br />

naturalistico;<br />

• è necessario limitare la captazione idrica nel periodo estivo dalle zone umide di pregio, che<br />

può causare l’abbassamento eccessivo del livello dell’acqua e la contemporanea<br />

concentrazione di sostanze inquinanti o eutrofizzanti negli specchi d’acqua;<br />

• operare attività di sensibilizzazione sui risicoltori per la salvaguardia dei nidi, con<br />

particolare attenzione a quelli di Tarabuso;<br />

• occorre prevedere e attuare il controllo e il contenimento di specie predatrici invasive (tra<br />

le quali molti pesci alloctoni e le testuggini americane appartenenti al genere Trachemys),<br />

di altre specie alloctone invasive (Myocatsor coypus), di specie vegetali infestanti alloctone.<br />

Attività da favorire:<br />

• nelle aree in cui il livello idrico è soggetto a regimentazione, occorre incentivare il<br />

mantenimento di una quantità d’acqua costante o comunque sufficiente a garantire<br />

condizioni favorevoli e costanti durante il periodo di nidificazione;<br />

• le marcite devono essere conservate e, eventualmente, ripristinate;<br />

8


• la gestione agricola (non risicola), soprattutto entro un raggio di 5 km dalle aree di<br />

nidificazione, dovrebbe essere incentivata prevedendo azioni in favore degli Ardeidi<br />

coloniali tra cui:<br />

- gestione delle superfici incolte e dei seminativi soggetti a set-aside obbligatorio con<br />

operazioni colturali superficiali solo dal mese di agosto fino a fine febbraio;<br />

- limitazione delle operazioni di pulitura e sfalcio manutentivo solo alle situazioni di<br />

effettiva necessità e al periodo che va da agosto fino a fine febbraio;<br />

- incentivo alla conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati<br />

umidi;<br />

• misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il<br />

periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative.<br />

• riduzione e controllo delle sostanze inquinanti di origine agricola;<br />

• mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• mantenimento dell'acqua nelle risaie nel periodo autunnale ed invernale;<br />

• gestione idrica, in modo da garantire in alcune aree il mantenimento dell'acqua<br />

durante tutto l'anno e, in particolare, nel periodo autunnale e invernale;<br />

• interventi di taglio delle vegetazione, nei corsi d'acqua con alveo di larghezza superiore<br />

ai 5 metri, effettuati solo su una delle due sponde in modo alternato nel tempo e nello<br />

spazio, al fine di garantire la permanenza di habitat idonei a specie vegetali e animali;<br />

• creazione di zone umide prati umidi su seminativi ritirati dalla produzione;<br />

• messa a riposo a lungo termine dei seminativi per creare zone umide, sia temporanee<br />

che permanenti, e prati arbustati gestiti esclusivamente per la flora e la fauna<br />

selvatica, in particolare nelle aree contigue alle risaie;<br />

• mantenimento delle stoppie nella stagione invernale;<br />

• creazione all'interno delle risaie di canali profondi al minimo 40 centimetri e larghi al<br />

minimo 60 centimetri disposti in modo da non intralciare il movimento dei mezzi per<br />

garantire la sopravvivenza degli organismi acquatici anche nei periodi di asciutta;<br />

• conservazione delle risaie, in particolare di quelle situate nei pressi delle principali garzaie<br />

esistenti;<br />

• gestione delle risaie con metodo tradizionale e agricoltura biologica, in ogni caso<br />

disincentivando il livellamento al laser, la "falsa semina" e le coltivazioni "in asciutta".<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!