31.05.2013 Views

il mont cjantât cui voi dai fruts - Direzione Didattica di Tolmezzo

il mont cjantât cui voi dai fruts - Direzione Didattica di Tolmezzo

il mont cjantât cui voi dai fruts - Direzione Didattica di Tolmezzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIREZIONE DIDATTICA DI TOLMEZZO<br />

SCUOLA PRIMARIA “A.MARZONA” – VERZEGNIS<br />

ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012<br />

“RADÎS PAR CRESSI”<br />

“IL MONT CJANTÂT CUI VOI DAI FRUTS”<br />

Referente del progetto: Lorena Pellis<br />

1


DIREZIONE DIDATTICA DI TOLMEZZO<br />

SCUOLA PRIMARIA “A.MARZONA” – VERZEGNIS<br />

ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012<br />

“RADÎS PAR CRESSI”<br />

RELAZIONE SVILUPPO PROGETTO “IL MONT CJANTÂT CUI VOI DAI FRUTS”<br />

Durante l’anno scolastico 2011 – 2012, nella scuola primaria <strong>di</strong> Verzegnis, è stato<br />

attuato <strong>il</strong> progetto “Il mònt <strong>cjantât</strong> <strong>cui</strong> <strong>voi</strong> <strong>dai</strong> <strong>fruts</strong>” che ben si inserisce nell’ottica<br />

della valorizzazione della <strong>di</strong>versità delle lingue regionali e minoritarie come<br />

patrimonio da salvaguardare e coltivare.<br />

Tale valorizzazione si basa sulla conoscenza della letteratura, della cultura, sulla<br />

trasmissione della lingua alle generazioni future attraverso processi <strong>di</strong>namici <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento inseriti nelle caratteristiche del contesto sociale dei parlanti stessi.<br />

Quanto evidenziato favorisce ed incoraggia <strong>il</strong> b<strong>il</strong>inguismo che fornisce indubbi<br />

benefici sia dal punto <strong>di</strong> vista cognitivo, sia dal punto <strong>di</strong> vista sociale favorendo la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accedere a culture <strong>di</strong>verse e a far sì che si sv<strong>il</strong>uppi una maggiore<br />

tolleranza fra le stesse.<br />

IDEE GENERALI DEL PROGETTO<br />

Il f<strong>il</strong>o conduttore del progetto attuato è stata la riscoperta e rivalutazione <strong>di</strong><br />

f<strong>il</strong>astrocche, conte, ninne nanne e vari tipi <strong>di</strong> canzoni della tra<strong>di</strong>zione popolare che<br />

un tempo erano <strong>di</strong> fondamentale importanza per insegnare ai bambini la lingua, la<br />

musica, <strong>il</strong> movimento e i concetti base della vita. Queste f<strong>il</strong>astrocche e conte<br />

possono oggi essere ut<strong>il</strong>i sia per “ragionare” sulla storia locale, sia per apprendere e<br />

conoscere meglio la lingua friulana, sia per comunicare un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> approccio alla<br />

musica.<br />

Inoltre, tali forme <strong>di</strong> espressione, sono presenti anche in tutte le tra<strong>di</strong>zioni del<br />

mondo e possono essere ut<strong>il</strong>i per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> confronto e la conoscenza con bambini<br />

stranieri presenti sul territorio.<br />

TEMPI E MODI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO<br />

Il progetto si è svolto regolarmente, con cadenza settimanale, durante l’intero anno<br />

scolastico, per un numero complessivo <strong>di</strong> sessantun ore in lingua locale friulana.<br />

2


Per la sua attuazione è stata richiesta la collaborazione del musicologo Giulio Venier<br />

che, partendo dall’analisi <strong>di</strong> brani della tra<strong>di</strong>zione popolare friulana, ha coinvolto gli<br />

alunni in attività <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> canto e <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> strumenti<br />

musicali fino a giungere ad un’ulteriore invenzione creativa dove si è sv<strong>il</strong>uppata la<br />

capacità <strong>di</strong> eseguire sia con la voce, sia con gli strumenti vere e proprie composizioni<br />

musicali.<br />

Tutti gli alunni della scuola primaria <strong>di</strong> Verzegnis hanno partecipato alle attività<br />

svolte con entusiasmo apprendendo le nozioni musicali <strong>di</strong> base <strong>di</strong> alcuni strumenti<br />

(percussioni, fiati, corde) e cimentandosi nella “musica d’insieme”. Inoltre, alcuni<br />

brani, sono stati sia suonati che cantati avviando così gli allievi al canto corale.<br />

Oltre che all’aspetto prettamente musicale, è stato attuato anche un percorso <strong>di</strong><br />

approccio al linguaggio teatrale. I testi dei brani popolari presi in considerazione<br />

sono stati “ridotti” a copione e recitati <strong>dai</strong> bambini prima dell’esecuzione<br />

strumentale dei brani stessi. Anche quest’attività espressiva è stata molto gra<strong>di</strong>ta e<br />

coinvolgente.<br />

Durante la festa <strong>di</strong> fine anno, che si è svolta <strong>il</strong> nove giugno 2012, gli alunni hanno<br />

dato un saggio <strong>di</strong> quanto appreso recitando, suonando e cantando alcuni brani della<br />

tra<strong>di</strong>zione friulana. Lo spettacolo ha riscosso successo e consenso da parte del<br />

pubblico presente: genitori, parenti degli alunni, autorità pubbliche e scolastiche.<br />

Le insegnanti, tenuto conto dell’importanza formativa e della vali<strong>di</strong>tà del progetto,<br />

intendono dare allo stesso configurazione pluriennale.<br />

Di seguito <strong>il</strong> testo dello spettacolo (introduzioni comprese) e delle canzoni sia in<br />

lingua friulana che in lingua italiana, corredato da alcune fotografie.<br />

Allegati: video della rappresentazione teatrale.<br />

L'INTRODUZIONE GENERALE DELLA REFERENTE DI PROGETTO TERMINA CON RIFLESSIONI IN<br />

FORMA DI AFORISMI SULLA MUSICA<br />

Parcè che la musiche a è GJONDE<br />

Perché la musica è GIOIA<br />

Parcè che la musiche a è VITE<br />

PARCÈ CHE LA MUSICHE A È… PERCHÉ LA MUSICA È…<br />

3


Perché la musica è VITA<br />

Parcè che la musiche a è ATENZION<br />

Perché la musica è ATTENZIONE<br />

Parcè che la musiche a è LIGRIE e, cualchi volte, encje MALINCUNIE<br />

Perché la musica è ALLEGRIA e, a volte, anche TRISTEZZA<br />

Parcè che la musiche a jude a tornâ a cjatâ la VOE DI RIDI<br />

Perché la musica aiuta a ritrovare <strong>il</strong> sorriso<br />

Parcè che la musiche a è MATEMATICHE<br />

Perché la musica è MATEMATICA<br />

Parcè che la prime musiche ch’al sint un frut al è <strong>il</strong> bati dal cûr <strong>di</strong> sô mari<br />

Perché la prima musica che <strong>il</strong> bimbo sente è <strong>il</strong> battito del cuore della sua mamma<br />

Parcè che l’om al à sunât inmò prin <strong>di</strong> cjacarâ<br />

Perché l’uomo ha suonato prima ancora <strong>di</strong> parlare<br />

Parcè che la musiche a è cun non in ducj i moments impuartants da vite<br />

Perché la musica è con noi in tutti i momenti importanti della vita<br />

Parcè che la musiche a è LIBERTÂT<br />

Perché la musica è LIBERTÀ<br />

Parcè che la musiche a è PASSION<br />

Perché la musica è PASSIONE<br />

4


INTRODUZION RECITE 2012<br />

G<strong>il</strong>lian: - Ce <strong>di</strong> corse ch’al è passât chest an <strong>di</strong> scuele!<br />

Anna Lisa: - Sì sì!...Tu âs propit reson!<br />

G<strong>il</strong>lian: - A bisugne dî, però, ch’i vin lavorât une vore e imparât tantes roubes!<br />

Anna Lisa: - Si po cuasi dî ch’i vin encje imparât a sunâ!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Mah…vutu jo<strong>di</strong> ch’i sin chi par fâ sintî a cheste biele int ce brâfs ch’i sin!<br />

Anna Lisa: - No sta fâ tant la spiritose… che a mi a mi trimin un pouc las gjambes… sperìn <strong>di</strong> fâ<br />

biele figure!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Alore movinsi… prime ch’a ti vegni <strong>il</strong> “delirio tremens”!...<br />

Anna Lisa: - Ma <strong>cui</strong> tachie?<br />

Simone: - jo i ai une idee! I podaresin fâ chê conte vecje vecje… <strong>di</strong> cuant ch’a erin i Longobars in<br />

Friûl!...<br />

G<strong>il</strong>lian: - Eh sì… chê conte li a è ‘ne vore antighe… a la fasevin i <strong>fruts</strong> prin dal an m<strong>il</strong>!<br />

Anna Lisa: - E alore, Simone,… conte!<br />

Simone recita una conta risalente all'epoca longobarda (vedasi spiegazione allegata) e in<strong>di</strong>vidua <strong>il</strong><br />

primo gruppo che si prepara. Mentre i bimbi si posizionano, entrano in scena Rossella e Tiziana che<br />

presentano <strong>il</strong> pezzo.<br />

Rossella: - I <strong>fruts</strong> <strong>di</strong> prime e seconde a recitaran e cjantaran une f<strong>il</strong>astrocje vecje vecje ch’a cjacare<br />

<strong>di</strong> cjampanes, <strong>di</strong> surîs, <strong>di</strong> lecais, <strong>di</strong> siores <strong>di</strong> Vignesie e <strong>di</strong> un biât om ch’al è muart stuart ma ch’al à<br />

vût un biel funerâl…<br />

Tiziana: - Siores e siôrs, eco, dut par vuatis,… IL DIN DAN DON!<br />

Finisce l’esibizione ed entrano in scena Mattia e Gioia che presentano <strong>il</strong> pezzo successivo.<br />

Gioia: - Cumò a tocje a chei <strong>di</strong> seconde e tierce recitâ, sunâ e cjantâ…<br />

Mattia: - Lor a sunin e a cjantin un toc da tra<strong>di</strong>zion popolâr furlane. A son partîts tegnint la prime<br />

strofe origjinâl e dopo, zuiant cu las peraules, a àn fat cressi la cjancion, inventant strofes gnoves…<br />

Si po dî ch’a àn zuiât a fâ i “Cjantautôrs”<br />

Gioia: - Alore no mi reste che presentâju. Ve chi ch’a son, pronts a sunâ… PAULI DANA!<br />

Finisce l’esibizione ed entrano in scena Riccardo e Greta.<br />

Greta: - Cumò a tocje a non grancj <strong>di</strong> cuarte e <strong>cui</strong>nte! Cuissà po, se si impensìn dut!<br />

5


Riccardo: - Jout ch’i vin imparât a sunâ e cjantâ tantes cjançons! Sperìn che, s’i sbaglìn alc, <strong>il</strong> public<br />

al seti comprensîf…<br />

Greta: - Ma scolte, forsi, s’i sbaglìn, nissun <strong>di</strong> lôr al vorà la vorele cussì fine <strong>di</strong> ‘nacuarzisi!...<br />

Riccardo: - Lôr forsi no, ma… Giulio sicuramenti sì… E dopo, <strong>cui</strong> lu sintie…<br />

Greta: - A baste fâ come ch’a nus à insegnât lui… E cioè, stâ concentrâts sul toc ch’i stin fasint…<br />

Riccardo: - Cumò ch’i tu âs <strong>di</strong>t cussì i sei plui trancu<strong>il</strong>…la situazion a è sot control!<br />

Greta: - Sperin!...Supò presente <strong>il</strong> toc!<br />

Riccardo: - I <strong>fruts</strong> <strong>di</strong> cuarte e <strong>cui</strong>nte a recitaran, sunaran e cjantaran une nine nane popolâr ch’a<br />

conte <strong>di</strong> cuant ch’a si lave ator cul cjar, a si zuiave <strong>di</strong> claputs e intas cjases a si f<strong>il</strong>ave lin e lane par<br />

cont <strong>di</strong> un paularin ch’al veve nâs pai afârs!... Signori e signore ecco a <strong>voi</strong>: NIÇUL NAÇUL!<br />

TRADUZIONE DELL’INTRODUZIONE ALLO SPETTACOLO<br />

G<strong>il</strong>lian: - Com’è passato in fretta quest’anno scolastico!<br />

Annalisa: - Sì, sì, hai proprio ragione!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Dobbiamo <strong>di</strong>re, però, che abbiamo lavorato molto e imparato tante cose<br />

Annalisa: - Quasi quasi si può <strong>di</strong>re che abbiamo anche imparato a suonare!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Mah ... vuoi vedere che siamo qui proprio per far sentire a questa bella gente che bravi<br />

siamo!?<br />

Annalisa: - Non fare la spiritosa ... a me tremano un po’ le gambe ... speriamo <strong>di</strong> far bella figura!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Allora muoviamoci ... prima che ti venga <strong>il</strong> “delirium tremens”!<br />

Annalisa: - Ma chi comincia?<br />

Simone: - Io, io avrei un’idea! Potremmo fare quella “conta” vecchia vecchia che risale al tempo<br />

dei Longobar<strong>di</strong> in Friuli!<br />

G<strong>il</strong>lian: - Eh sì, quella conta lì è molto antica! La facevano i bambini ancor prima dell’anno m<strong>il</strong>le!<br />

Annalisa: - E allora, Simone, ... conta!<br />

Simone recita la conta e in<strong>di</strong>vidua <strong>il</strong> primo gruppo che si prepara. Mentre i bambini si posizionano,<br />

entrano in scena Rossella e Tiziana che presentano <strong>il</strong> pezzo.<br />

6


Rossella: - I bambini <strong>di</strong> prima e seconda reciteranno una vecchia f<strong>il</strong>astrocca che parla <strong>di</strong> campane,<br />

<strong>di</strong> sorcetti, <strong>di</strong> lumache, <strong>di</strong> signore <strong>di</strong> Venezia e <strong>di</strong> un pover’uomo che è morto storto ma ha avuto<br />

un bel funerale.<br />

Tiziana: - Signore e signori, ecco tutto per <strong>voi</strong> <strong>il</strong> “Din Dan Don”!<br />

Finisce l’esibizione ed entrano in scena Mattia e Gioia, che presentano <strong>il</strong> pezzo successivo<br />

Gioia: - Adesso tocca al secondo gruppo recitare, suonare e cantare ...<br />

Mattia: - Loro suonano e cantano un pezzo della tra<strong>di</strong>zione popolare friulana. Sono partiti tenendo<br />

la prima strofa originale e dopo, giocando con le parole, hanno “fatto crescere” la canzone<br />

inventando strofe nuove ... si può <strong>di</strong>re che hanno giocato a fare i cantautori.<br />

Gioia: - Allora non mi resta che presentarli. Eccoli qua pronti a suonare ... “Pauli Dana”!<br />

Finisce l’esibizione ed entrano in scena Riccardo e Greta, che presentano <strong>il</strong> pezzo successivo<br />

Greta: - Adesso tocca a noi gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quarta e quinta! Chissà se ci ricorderemo tutto<br />

Riccardo: - Guarda che abbiamo imparato a suonare e cantare tante canzoni! Speriamo che <strong>il</strong><br />

pubblico sia comprensivo se facciamo qualche errore!<br />

Greta: - Ma senti, forse, se sbagliamo, nessuno avrà l’orecchio così fine <strong>di</strong> accorgersene!<br />

Riccardo: - Loro no, ma ... Giulio sicuramente sì ... e poi, chi lo sente!?<br />

Greta: - Basta fare come ci ha insegnato lui ... e cioè stare concentrati sul pezzo che stiamo<br />

facendo.<br />

Riccardo: - Adesso che hai detto così sono più tranqu<strong>il</strong>lo ... la situazione è “sotto controllo”!<br />

Greta: - Speriamo! ... Dai, presenta <strong>il</strong> pezzo!<br />

Riccardo: - I bambini <strong>di</strong> quarta e quinta reciteranno, suoneranno e canteranno una ninna nanna<br />

popolare che racconta <strong>di</strong> quando si andava in giro col carro, si giocava con i sassolini e nelle case si<br />

f<strong>il</strong>avano lino e lana su commissione <strong>di</strong> un signore <strong>di</strong> Paularo (si fa riferimento a Jacopo Linussio,<br />

impren<strong>di</strong>tore tess<strong>il</strong>e del ‘700, figura preminente nel panorama industriale della zona) che aveva<br />

“naso” per gli affari! ... Signore e signori, ecco a <strong>voi</strong> “Niçul Naçul”.<br />

7


SPIEGAZIONE RELATIVA ALLA CONTA LONGOBARDA<br />

Tratto da: D. Virg<strong>il</strong>i, La Flôr. Letteratura la<strong>di</strong>na del Friuli, Società F<strong>il</strong>ologica Friulana, U<strong>di</strong>ne, 1978,<br />

ristampa, vol. 1, pag. 15<br />

Traduzione:<br />

Libran<br />

Ilbran<br />

Gulpran<br />

Scultàs<br />

Pataf<br />

Scabin<br />

Scjapin<br />

Fûr <strong>il</strong> prin!<br />

Liutprando - Ildebrando - Gulprando - Sculdascio - Schiaffo - Scabini - Tomaio - Fuori <strong>il</strong> primo!<br />

E’ una “conta” (formula <strong>di</strong> sorteggio) per giochi infant<strong>il</strong>i che Valentino Ostermann (Gemona del<br />

Friuli, 1841-1904), stu<strong>di</strong>oso delle tra<strong>di</strong>zioni popolari friulane cita nel suo libro La vita in Friuli: «Per<br />

gettare la sorte, è raro che i fanciulli si contino; or<strong>di</strong>nariamente usano certe cant<strong>il</strong>ene… Ecco una <strong>di</strong><br />

tali cant<strong>il</strong>ene da me raccolta in Carnia, e che pubblico qui a titolo <strong>di</strong> curiosità, perché <strong>di</strong>rebbesi<br />

tramandata <strong>dai</strong> Longobar<strong>di</strong>».<br />

I nomi <strong>di</strong> persona (Libran, Ilbran, Gulpran) e delle cariche pubbliche (scultàs, scabin), a <strong>cui</strong> si<br />

aggiungono scherzosamente contraffazioni foniche (pataf, scjapin), appartengono proprio<br />

all’onomastica e all’or<strong>di</strong>namento civ<strong>il</strong>e longobardo.<br />

Notiamo così, per curiosità che Liutprando e <strong>il</strong> suo nipote e collega Ildebrando furono re<br />

longobar<strong>di</strong> fra <strong>il</strong> 712 e <strong>il</strong> 744…<br />

8


DIN DAN DON…<br />

Devis: - Al è muart Pieri Stuart!<br />

Em<strong>il</strong>iano: - Ma, <strong>cui</strong> lu dîs?<br />

Dana: - A lu à <strong>di</strong>t la surîs… I saveis pûr che jei a sa simpri dut!<br />

Gaia: - I sai ce ch’a covente!... E po, par dîle dute, a mi mel à <strong>di</strong>t <strong>il</strong> lacai… vaint come un mat: lôr doi<br />

a erin amîs!<br />

Michele: - Ael vût inmancul un biel funerâl?<br />

Arianna: - Eh sì… Pense ch’a erin siores <strong>di</strong> ogni bande, fin <strong>di</strong> Vignesie, ch’a lu portavin denti e fûr<br />

da gleisie!<br />

Marco: - Ma ese vere ch’a lu à soterât <strong>il</strong> plui siôr dal paîs?<br />

Li<strong>di</strong>a: - Sì a è vere… A lu à metût sot siôr Pieri peliçot!<br />

Nima: - Biât Pieri Stuart!<br />

Diego: - Al è muart cumò ch’al tacave a dreçâsi!<br />

9


PAULI DANA<br />

Un bimbo, Jacopo, <strong>di</strong>sperato, si aggira lamentandosi…<br />

Jacopo: - Joi joi joi joi… I miei anemaluts… I no ju cjati plui! Ce stupit ch’i sei stât!... Nossere i ai<br />

lassât la puarte da stale vierte e lôr a son scjampâts… I eri lât a toli <strong>il</strong> cjaval par dâlu a mê agne ch’a<br />

veve <strong>di</strong> lâ al bal…<br />

Greta: - No sta dâmi la colpe a mi…i ti vevi <strong>di</strong>t <strong>di</strong> sierâ la puarte!<br />

Arriva Serena, tenendo in mano una ranocchia.<br />

Serena: - Pauli… Pauli… No esel <strong>il</strong> to crot chest chi?<br />

Jacopo: - Ve<strong>di</strong>n?!... Sì sì sì, al è propit lui… Ce content ch’i sei, là eriel?<br />

Serena: - Là ch’al ere? Intal gno ort! Al à fat cra cra dute la not e jo i no ai durmît! No sta fâlu<br />

scjampâ plui, se no la prossime volte i tiri <strong>il</strong> cuel!... Man<strong>di</strong> Pauli…<br />

Jacopo (sospirando): - Man<strong>di</strong>… No sta preocupâti, i lu ten dongje <strong>di</strong> me… (Poi guardando la<br />

ranocchia) Cuissà ce trant freit ch’i tu âs vût, usât a essi vistît <strong>di</strong> dì e <strong>di</strong> not!... Cuissà chei atis dulà<br />

ch’a son!<br />

Arrivano Stefano e Flavio, tenendo in braccio un gatto.<br />

Flavio: - Sint mo Pauli… tenti <strong>il</strong> to gjat! A mi à sgarfât dut l’ort!<br />

Stefano: E cuant ch’i cerivi <strong>di</strong> cjapâlu a si s<strong>cui</strong>ndeve ta tane das surîs! Tenlu dongje, se no la<br />

prossime volte i tiri <strong>il</strong> cuel!...<br />

Jacopo: - Ven tuiut, tu seis <strong>il</strong> gno gjatut… (Poi guardando Stefano) No sta preocupâti, i lu ten<br />

dongje <strong>di</strong> me…<br />

Flavio: - Al sarà miôr… Man<strong>di</strong> Pauli…<br />

Jacopo (sospirando): - Man<strong>di</strong> e grazie!... Cuissà chei atis dulà ch’a son!<br />

Arriva Eleonora, tenendo in braccio un cagnolino.<br />

Eleonora: - Pauli, ve chi ch’al è <strong>il</strong> to cjan… Al baiave ator par M<strong>il</strong>an… Cuasi, cuasi al finive sot <strong>di</strong> une<br />

machine!... Cumò tenlu dongje, al sarès un pecjât ch’ai sucedès alc <strong>di</strong> mâl a chest biel cjanut!<br />

Jacopo: - Grazie, grazie! No sta preocupâti…<br />

Maichol: - Jo, invesse, i vorès propit tirât <strong>il</strong> cuel a chest cunin!<br />

Alessandro: - Al à mangjât dute las carotes dal nesti ort!<br />

Maichol: - Tentel dongje, senò nu tu lu jous plui saltâ… I lu fâs in salmì!<br />

10


Gaia: - No sarès une brute idee... Jo i podarès fâ la polente!<br />

Jacopo: - Supò fin<strong>il</strong>e…Il gno cunin a nol finirà intune pagjele!<br />

Si salutano…<br />

Arriva S<strong>il</strong>via, tenendo in braccio un porcellino.<br />

S<strong>il</strong>via: - A mi àn <strong>di</strong>t che chest purcit al è to… Cîr <strong>di</strong> no fâlu plui scjampâ! Al à mangjât dut <strong>il</strong> sclopit<br />

dal gno prât… E cumò cun ce fasio <strong>il</strong> risot? Tenlu dongje, se no la prossime volte i tiri <strong>il</strong> cuel!...<br />

Jacopo: - Ven purcitut… (E lo mette vicino agli altri animaletti, poi rivolto a S<strong>il</strong>via) No sta<br />

preocupâti, lu ten dongje <strong>di</strong> me… Man<strong>di</strong>!<br />

S<strong>il</strong>via: - A ti conven tegn<strong>il</strong>u dongje, se no la prossime volte tu jôts nome luanies!<br />

Jacopo: - Ce content ch’i sei! I miei anemaluts a son un’ate volte vissin <strong>di</strong> me a fâmi compagnie! Al<br />

mancje nome <strong>il</strong> scriç!<br />

Luca: - Eh, tu sâs pûr… Chel pote a si è inemorât <strong>di</strong> une çore, ma chê a fâs la preziose, nome parcè<br />

ch’à i pics neris… Jo no ve ch’i no mi pierdarès daûr <strong>di</strong> jei cussì superbeose!<br />

Jacopo: - Tu âs reson! No bisugne mai pier<strong>di</strong> <strong>il</strong> cjâf daûr das femines!<br />

Luca e Jacopo escono tenendosi sotto braccio…<br />

NIÇUL NAÇUL Tre “signore pettegole” <strong>di</strong> paese sono sedute fuori casa…<br />

Federica: - Mah!... No sai jo ve ce ch’al à <strong>di</strong> fâ Bepo cun so fi grant… Chel li nol à voe <strong>di</strong> fâ nue…<br />

Cam<strong>il</strong>la: - Eh sì, al è bon nome <strong>di</strong> lâ ator a balâ pas sagres!<br />

Chiara: - A nol da mai une man a sô famee, cun dut <strong>il</strong> cefâ ch’a àn!<br />

Federica: - Cjo, ve là ch’al è <strong>il</strong> piçul ch’al cîr so fra<strong>di</strong> grant!<br />

Entra in scena F<strong>il</strong>ippo che sta cercando suo fratello maggiore: a un certo punto, passa un<br />

carrettiere…<br />

F<strong>il</strong>ippo (arrivando <strong>di</strong> corsa): - Eh<strong>il</strong>à, Toni… Fermiti!<br />

Marco - Bondì, ce vûstu?<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Âstu jodût <strong>il</strong> gno maiôr? No lu cjati <strong>di</strong> nissune bande!<br />

Marco - Eh no… Al è <strong>di</strong> sabide sere ch’i no lu jout… I erin insieme a balâ la gjerovane a Cjaules sot <strong>il</strong><br />

Comun!<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Mah!... Alore no sai là ch’al po jessi lât… S’i lu cjapi… Guai!<br />

11


Davide: - No sta inrabiati <strong>di</strong> bant! Tu sâs pûr che a chel li ai plâs lâ ator… Al ba<strong>il</strong>e a f<strong>il</strong>â lin e lane e<br />

dopo a je tove…<br />

Arriva un altro bambino…<br />

Matteo: - I sai ben jo là ch’al è to fra<strong>di</strong> grant!<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Là ch’i tu l’âs jodût, contimi!<br />

Matteo: - I lu ai jodût <strong>di</strong> là da l’aghe sentât suntun murut ch’al zuiave <strong>di</strong> claputs!<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Cemût al zuiave <strong>di</strong> claputs?!? I vin <strong>di</strong> seâ cinc setôrs in <strong>mont</strong> e lui al va ator! Roubes <strong>di</strong>u<br />

chel ati <strong>mont</strong>! S’a lu cjape nesti pari a lu cope!<br />

Federica: - Eh… So pari al è masse bon! Guai s’al fos gno fi… (annusa l’aria…) Joi, ce puce <strong>di</strong><br />

brusât… Jodareis ch’al è <strong>il</strong> gno tocj ch’al bruse! Joi, joi, joi… (e scappa via)<br />

Cam<strong>il</strong>la (alzandosi): - Ai suceit simpri cussì… A si piert vie a peteçonâ e <strong>il</strong> so biât om al mangje<br />

simpri roube brusade…<br />

Chiara (alzandosi): - Anìn encje non cumò, a è ore <strong>di</strong> lâ a molzi!<br />

Cam<strong>il</strong>la: - Po sì, sì… Movìnsi, senò i no rivìn a portâ <strong>il</strong> lat ta latarie!...<br />

12


Finito questo brano, Simone presenta una f<strong>il</strong>astrocca popolare st<strong>il</strong>e nonsense ripetitivo arrangiata in st<strong>il</strong>e<br />

“rap”.<br />

AO DI DILE O DI CONTALE<br />

Al era una volta un òm daûr <strong>il</strong> domo<br />

C’era una volta un uomo <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> Duomo<br />

Cu la sclòpe su pa spàle<br />

Con <strong>il</strong> fuc<strong>il</strong>e sulla spalla<br />

Ao <strong>di</strong> dìle o <strong>di</strong> contàle?<br />

Devo <strong>di</strong>rla o raccontarla?<br />

Dìla!<br />

D<strong>il</strong>la!<br />

No si dîs mai d<strong>il</strong>a, simpri cònt<strong>il</strong>a!<br />

Non si <strong>di</strong>ce mai “d<strong>il</strong>la”, sempre “raccontala”<br />

Al era una volta un òm … (e si torna a tacâ)<br />

C’era una volta un uomo … (e si ricomincia)<br />

“Cere bere” <strong>di</strong>mi vere<br />

“Cere bere” <strong>di</strong>mmi la verità<br />

Cui c’ha trata che puzata su pa puarta dal palâz?<br />

Chi ha fatto quella “puzzetta” sulla porta del palazzo?<br />

Putìn, putàz puze!<br />

Gioco <strong>di</strong> parole onomatopeico intraducib<strong>il</strong>e.<br />

13


TRADUZIONE TESTI TEATRALI RECITA<br />

I testi fanno riferimento a tra<strong>di</strong>zioni locali, narrate nei brani cantati e suonati dagli alunni; infatti nel corso<br />

dello spettacolo, ogni brano è stato introdotto dalla relativa “scenetta” qui sotto riportata. Per<br />

comprendere completamente <strong>il</strong> senso del testo, bisogna fare riferimento alla storia locale (ve<strong>di</strong> relazione<br />

sv<strong>il</strong>uppo progetto) e abbinare la scenetta alla canzone o f<strong>il</strong>astrocca corrispondente.<br />

“DIN DAN DON”<br />

Devis: - È morto “Pietro storto”!<br />

Em<strong>il</strong>iano: - Ma, chi lo <strong>di</strong>ce?<br />

Dana: - Lo <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> sorcetto ... sapete pur che lui sa sempre tutto!<br />

Gaia: - So quel che serve! ... E poi, per <strong>di</strong>re proprio tutto tutto, a me l’ha detto la lumaca ... piangendo come<br />

una matta: loro due erano amici!<br />

Michele: - Ha almeno avuto un bel funerale?<br />

Arianna: - Eh sì ... pensate che c’erano signore che venivano da tanti posti, perfino da Venezia, che lo<br />

portavano dentro e fuori dalla chiesa!<br />

Marco: - Ma è vero che lo ha sotterrato <strong>il</strong> più ricco del paese?<br />

Ly<strong>di</strong>a: - Sì, è proprio vero ... l’ha “messo sotto” <strong>il</strong> signor Pietro Pellicciotto!<br />

Nima: - Povero Pietro storto!<br />

Diego: - È morto adesso ... che incominciava a raddrizzarsi!<br />

14


“PAULI DANA”<br />

Jacopo: - Ohi, ohi, ohi ... i miei animaletti .... non li trovo più! Che stupido sono stato! ... ieri sera ho lasciato<br />

la porta della stalla aperta e loro sono tutti scappati ... ero andato a prendere <strong>il</strong> cavallo per darlo a mia zia<br />

che doveva andare al ballo...<br />

Greta: - Non dare la colpa a me ... ti avevo detto <strong>di</strong> chiudere la porta!<br />

Arriva Serena tenendo in mano una ranocchia<br />

Serena: - Paolo, Paolo ... non è la tua ranocchia questa?<br />

Jacopo: - Ve<strong>di</strong>amo?! ... sì sì sì, è proprio lei ... che contento che sono, dov’era?<br />

Serena: - Dov’era?! Nel mio orto! Ha gracidato tutta la notte e io non ho dormito! Non farla più scappare,<br />

se no la prossima volta le tiro <strong>il</strong> collo! ... Ciao Paolo.<br />

Jacopo: - (sospirando) Ciao ciao ... Non preoccuparti! La terrò vicino a me! (poi guardando la ranocchia)<br />

Chissà quanto freddo hai avuto, abituata ad essere vestita <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong> notte! ... Chissà gli altri dove sono!<br />

Arrivano Stefano e Flavio tenendo in braccio un gatto<br />

Flavio: - Senti un po’ Paolo ... tieni <strong>il</strong> tuo gatto! Mi ha riempito l’orto <strong>di</strong> buche!<br />

Stefano: - E quando cercavo <strong>di</strong> prenderlo si nascondeva nella tana del sorcetto! Tien<strong>il</strong>o d’occhio, sennò la<br />

prossima volta gli tiro <strong>il</strong> collo!<br />

Jacopo: - Vieni vieni, gattino mio, sei proprio <strong>il</strong> mio micetto (poi guardando Stefano) Non preoccuparti, lo<br />

terrò sempre vicino a me!<br />

Flavio: - Sarà meglio ... ciao Paolo ...<br />

Jacopo: - (sempre sospirando) ciao e grazie! ... chissà mai gli altri dove saranno!<br />

Arriva Eleonora tenendo in braccio un cagnolino<br />

Eleonora: - Ehi, Paolo! Ecco qua <strong>il</strong> tuo cane ... l’ho visto mentre abbaiava in giro per M<strong>il</strong>ano ... per poco non<br />

finiva sotto una macchina! Adesso tien<strong>il</strong>o sempre vicino a te, sarebbe proprio un peccato che succedesse<br />

qualcosa <strong>di</strong> male a questo bel cagnolino!<br />

Jacopo: - Grazie, grazie! Non preoccuparti ...<br />

Maichol arriva arrabbiato con Alessando e Gaia portando un coniglio<br />

Maichol: - Io, invece, avrei proprio tirato <strong>il</strong> collo a questo coniglio!<br />

Alessandro: - Ha mangiato tutte le carote del nostro orto!<br />

Maichol: - tien<strong>il</strong>o d’occhio, sennò non lo vedrai più saltare, lo faccio in salmì!<br />

Gaia: - Non sarebbe una brutta idea ...io potrei fare una polenta!<br />

Jacopo: - Smettetela! Il mio coniglio non deve finire in pentola!<br />

15


Si salutano ... arriva S<strong>il</strong>via tenendo in braccio un porcellino<br />

S<strong>il</strong>via: - Mi hanno detto che questo maialino è tuo ... cerca <strong>di</strong> non farlo più scappare! Ha mangiato tutto <strong>il</strong><br />

s<strong>il</strong>ene del mio prato ... e adesso con cosa lo faccio <strong>il</strong> risotto? Tien<strong>il</strong>o d’occhio, sennò la prossima volta gli tiro<br />

<strong>il</strong> collo!<br />

Jacopo: - Vieni, vieni, porcellino ... (lo mette vicino agli altri animaletti, poi rivolto a S<strong>il</strong>via) Non<br />

preoccuparti, lo terrò vicino a me ... ciao!<br />

S<strong>il</strong>via: - Ti conviene tenerlo d’occhio, altrimenti la prossima volta vedrai solo salsicce!<br />

Jacopo: - Oh, come sono contento! I miei animaletti sono un’altra volta accanto a me a farmi compagnia!<br />

Manca solo lo scricciolo!<br />

Luca: - Eh, sai pur! Quello sciocco si è innamorato <strong>di</strong> una cornacchia, ma quella fa la preziosa, soltanto<br />

perché ha le penne nere ... io certo non perderei <strong>il</strong> mio tempo a corteggiare una così superba!<br />

Jacopo: - Eh, hai proprio ragione! Non bisogna mai perdere la testa <strong>di</strong>etro alle donne!<br />

Luca e Jacopo escono <strong>di</strong> scena tenendosi sottobraccio.<br />

16


“NIÇUL NAÇUL”<br />

Tre “signore pettegole <strong>di</strong> paese” sono sedute fuori casa ...<br />

Federica: - Mah! ... Non so proprio quel che deve fare Giuseppe col figlio maggiore ... quelli lì non ha voglia<br />

<strong>di</strong> fare niente ...<br />

Cam<strong>il</strong>la: - Eh sì, è capace solo <strong>di</strong> andare in giro a ballare nelle sagre!<br />

Chiara: - Non dà mai una mano alla sua famiglia, eh sì che hanno tanto lavoro!<br />

Federica: - Ecco là “<strong>il</strong> piccolo” che cerca suo fratello maggiore!<br />

Entra in scena F<strong>il</strong>ippo che si guarda intorno; ad un certo punto passa un carrettiere.<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Eh<strong>il</strong>à Antonio, fermati!<br />

Marco: - Buongiorno, cosa vuoi?<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Hai per caso visto mio fratello? Non lo trovo da nessuna parte!<br />

Marco: - Eh no ... è da sabato sera che non lo vedo ... eravamo andati a ballare “la Gjerovane” nella sagra <strong>di</strong><br />

Verzegnis.<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Mah, non so proprio dove può essere ... se lo trovo ... guai!<br />

Davide: - Non arrabbiarti per nulla! Sai pur che a quello lì piace andare in giro ... f<strong>il</strong>a in fretta lino e lana e<br />

poi ... chi s’è visto s’è visto!<br />

Matteo: - So io dove può essere tuo fratello!<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Dove l’hai visto, <strong>di</strong>mmi!<br />

Matteo: - L’ho visto al <strong>di</strong> là del fiume, seduto su un muretto, che giocava con dei sassolini.<br />

F<strong>il</strong>ippo: - Ma come giocava con dei sassolini!?! Dobbiamo falciare cinque gran<strong>di</strong> prati in <strong>mont</strong>agna e lui? ...<br />

va in giro! Cose dell’altro mondo! Se lo prende nostro padre lo ammazza!<br />

Federica: - Eh ... suo padre è troppo buono ... guai se fosse mio figlio! (annusa l’aria) Che puzza <strong>di</strong> bruciato<br />

... non sarà mica <strong>il</strong> mio sugo che brucia? Ohi Ohi Ohi! (e scappa via)<br />

Cam<strong>il</strong>la: - (alzandosi) Succede sempre così ... perde tempo a spettegolare e poi quel poveraccio <strong>di</strong> suo<br />

marito mangia sempre cibo bruciato!<br />

Chiara – An<strong>di</strong>amo adesso! È ora <strong>di</strong> mungere!<br />

Cam<strong>il</strong>la: - Eh sì sì, muoviamoci, altrimenti non faremo in tempo a portare <strong>il</strong> latte in latteria.<br />

(Escono <strong>di</strong> scena tenendosi sottobraccio e parlottando)<br />

17


“NICIUL NACIUL”<br />

TESTI BILINGUE DELLE CANZONI E FILASTROCCHE<br />

“Niciul Naciul” cjaradôr “Niciul naciul” carrettiere<br />

astu viodût <strong>il</strong> gno majôr? hai visto <strong>il</strong> mio primogenito?<br />

No l'ai viodût né vue né îr Non l’ho visto né oggi né ieri<br />

passe l'aghe attraversa <strong>il</strong> fiume<br />

valu a cîr! vai a cercarlo!<br />

L'ai viodût sun tun murùt L’ho visto su un muretto<br />

ch'al zuave <strong>di</strong> clapùts che giocava con dei sassolini<br />

Al f<strong>il</strong>ave lin e lane F<strong>il</strong>ava lino e lana<br />

al balave la Gjerovane ballava la danza <strong>di</strong> Dierico.<br />

18


“DIN DAN DON”<br />

Din dan don Din dan don<br />

Din dan don Din dan don<br />

Lis cjampanis <strong>di</strong> Vençòn Le campane <strong>di</strong> Venzone<br />

Cui l'è muart? Pieri stuart Chi è morto? Pietro “lo storto”<br />

Cui lu dÎs? La surÎs! Chi lo <strong>di</strong>ce? Il sorcetto!<br />

Cui lu vai? Il lacai! Chi lo piange? La lumaca!<br />

Cui lu puarte in glesie? Chi lo porta in chiesa?<br />

Las siores <strong>di</strong> Vignesie! Le signore <strong>di</strong> Venezia!<br />

Cui lu puartial fûr? Chi lo porta fuori?<br />

Las siores <strong>di</strong> Riusûl! Le signore <strong>di</strong> Ligosullo!<br />

Cui lu metial sòt? Chi lo seppelisce?<br />

Sior Pieri Peliciòt! Il signor Pietro “Pellicciotto”<br />

19


“PAULI DANA”<br />

Pauli Dana al veva un crot Pauli Dana aveva una ranocchia<br />

ch'a lu vistiva <strong>di</strong> dì e <strong>di</strong> gnot la vestiva giorno e notte.<br />

A lu vistiva <strong>di</strong> mieza lana: La vestiva con mezza lana:<br />

al era <strong>il</strong> crot <strong>di</strong> Pauli Dana! era la ranocchia <strong>di</strong> Pauli Dana!<br />

Pauli Dana al veva un gjat Pauli Dana aveva un gatto<br />

ch'al coreva como un mat che correva come un matto.<br />

Al coreva inta tana: Correva nella tana:<br />

al era <strong>il</strong> gjat <strong>di</strong> Pauli Dana! era <strong>il</strong> gatto <strong>di</strong> Pauli Dana!<br />

Pauli Dana al veva un purcìt Pauli Dana aveva un maialino<br />

ch'al mangjava simpri sclopit che mangiava sempre s<strong>il</strong>ene.<br />

Lu mangjave e al pacjava: Lo mangiava e lo assaporava:<br />

al era <strong>il</strong> purcìt <strong>di</strong> Pauli Dana! era <strong>il</strong> maialino <strong>di</strong> Pauli Dana!<br />

Pauli Dana al veve un cjaval Pauli Dana aveva un cavallo<br />

ch'a lu portava simpri al bal Che lo portava sempre al ballo.<br />

Al balava cun sô agna: Ballava con sua zia:<br />

al era <strong>il</strong> cjaval <strong>di</strong> Pauli Dana! era <strong>il</strong> cavallo <strong>di</strong> Pauli Dana!<br />

Pauli Dana al veva un cunìn Pauli Dana aveva un coniglio<br />

tant tant tant ninìn Tanto tanto carino.<br />

Al mangjava e al saltava: Mangiava e saltava:<br />

al era <strong>il</strong> cunìn <strong>di</strong> Pauli Dana! era <strong>il</strong> coniglio <strong>di</strong> Pauli Dana!<br />

Pauli Dana al veva un scriç Pauli Dana aveva uno scricciolo<br />

ch'al faseva “scric scric scric” Che faceva “scric scric scric”.<br />

A lu faseva prin da neveàda: Lo faceva prima che nevicasse:<br />

al era <strong>il</strong> scriç <strong>di</strong> Pauli Dana! era lo scricciolo <strong>di</strong> Pauli Dana!.<br />

20


CONSIDERAZIONI FINALI<br />

Al termine del lavoro presentato le insegnanti desiderano porre l’accento su alcune<br />

considerazioni:<br />

1. l’attività ha coinvolto <strong>di</strong>versi rami del sapere, fondendo le <strong>di</strong>fferenti ab<strong>il</strong>ità e<br />

conoscenze fino ad arrivare all’espressione <strong>di</strong> una reale competenza i <strong>cui</strong> obiettivi<br />

fanno riferimento all’ambito linguistico (italiano e lingua minoritaria), a quello<br />

storico (comprendendo che la storia locale viene spesso espressa e tramandata<br />

attraverso conte, f<strong>il</strong>astrocche ecc,), a quello artistico e musicale;<br />

2. le ab<strong>il</strong>ità trasversali <strong>di</strong> memoria, concentrazione, collaborazione per uno scopo<br />

comune, rispetto dell’altro sono state particolarmente stimolate dalle attività<br />

espressive svolte. Attraverso questa modalità gli alunni potranno sperimentare e<br />

trasferire in altri campi ed in altre situazioni le competenze acquisite;<br />

3. i testi teatrali che compongono lo spettacolo sono “cresciuti” via via grazie alla<br />

collaborazione ed ai suggerimenti degli alunni, che hanno avuto un ruolo attivo nella<br />

stesura <strong>di</strong> gran parte dei brani. Anche attraverso questa modalità operativa sono<br />

state stimolate tanto le ab<strong>il</strong>ità creative, quanto le competenze sociali in relazione<br />

all’ascolto, alla capacità critica e al rispetto delle idee altrui.<br />

Verzegnis, 26 giugno 2012 l’insegnante referente <strong>di</strong> progetto<br />

Lorena Pellis<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!